08.06.2013 Views

cibo - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia e nel ...

cibo - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia e nel ...

cibo - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia e nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sped. <strong>in</strong> A.P. 45% art. 2. comma 20/B legge 662/96 Prato CPO contiene <strong>in</strong>serto redazionale<br />

il piacere<br />

<strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

<strong>in</strong> Toscana<br />

GOLA<br />

<strong>gioconda</strong><br />

Cibo<br />

di montagna<br />

Montagne<br />

di <strong>cibo</strong><br />

32005<br />

€ 3,50<br />

edizioni Aida


Editoriale<br />

L’autunno è una stagione che solletica i<br />

buongustai: è il momento dei funghi<br />

e dei tartufi, <strong>della</strong> selvagg<strong>in</strong>a; e il pensiero ludicogastronomico<br />

si allontana dal mare e prende<br />

quota, f<strong>in</strong>o ad arrivare <strong>in</strong> montagna, i cui sapori<br />

sono fortemente presenti <strong>nel</strong>la gastronomia<br />

tradizionale di molti regioni, con i suoi prodotti, a<br />

lungo considerati poveri e tornati di attualità grazie ad<br />

una maggiore cultura dell’alimentazione. Oggi è difficile<br />

credere che f<strong>in</strong>o a pochi decenni fa nei nostri Appenn<strong>in</strong>i<br />

non fosse possibile acquistare la far<strong>in</strong>a di mais per fare<br />

la polenta e si fosse costretti a usare quella di<br />

castagne; e per secoli la pattona è stata il <strong>cibo</strong><br />

essenziale per le famiglie che vivevano dell’economia<br />

del bosco e delle valli di montagna. E il bisogno, che<br />

aguzza l’<strong>in</strong>gegno, ha fatto nascere formaggi che<br />

potessero durare e ha <strong>in</strong>dotto al pascolo per riuscire a<br />

raggiungere quell’autonomia alimentare necessaria alla<br />

sussistenza. Sembrano notizie di un altro mondo, molto<br />

lontano, ma che ci appartiene perché è quello di parte<br />

<strong>della</strong> nostra comunità. Siamo andati a ripercorrere<br />

queste strade di montagna, per parlare con chi ancora<br />

vive <strong>in</strong> zona e trae dalla terra molti frutti, ci siamo<br />

riscoperti viaggiatori per ripercorrere la strada fatta<br />

dall’Artusi per venire dalla natìa Forlimpopoli a Firenze e<br />

capire come si è trasformata la gastronomia <strong>in</strong> un<br />

territorio di conf<strong>in</strong>e come quello fra la Romagna e la<br />

Toscana. Ci siamo accorti, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, come <strong>in</strong> montagna, o<br />

<strong>in</strong> quel che ne resta, la vita scorre a un’altra velocità e<br />

c’è un’attenzione estrema a non sprecare, riutilizzare,<br />

conservare. Invece a valle, <strong>nel</strong>le città, ma anche nei<br />

centri più piccoli dove i modelli di consumo sono più o<br />

meno tutti uguali, quanto <strong>cibo</strong> va buttato ogni giorno<br />

nei ristoranti, nei bar, <strong>nel</strong>le mense, <strong>nel</strong>la grande<br />

distribuzione? Montagne di <strong>cibo</strong>, se ci pensiamo bene,<br />

che ci fanno apprezzare ancor di più il <strong>cibo</strong> di montagna<br />

e le piccole economie che lo governano ancora.<br />

1


s o m m a r i o<br />

4 Dalla fame alla gola<br />

LARA FANTONI<br />

9 Il Pellegr<strong>in</strong>o gastronauta<br />

MARCO GHELFI<br />

14<br />

19<br />

27<br />

Lassù sulle montagne<br />

CRISTIANO MAESTRINI<br />

Mestieri d’alto livello<br />

MASSIMILIANO FRASCINO<br />

Montagne<br />

di <strong>cibo</strong> da riciclare<br />

CHIARA TACCONI<br />

32 Lo spirito dell’ord<strong>in</strong>e<br />

SANDRO BOSTICCO<br />

Speciale C’eravamo<br />

tanto amati<br />

52 Locali per un giorno


Shopp<strong>in</strong>g<br />

54 La fame aguzza l’<strong>in</strong>gegno<br />

Staseranonesco:<br />

57 In trasferta a Vienna<br />

60 Cibo tra le righe<br />

62<br />

Slow Food Firenze<br />

Il bello di essere “slow”<br />

64 Appuntamenti con il gusto<br />

Gustati per voi<br />

66 Dal mito alla (gustosa) realtà<br />

68 W<strong>in</strong>elovers<br />

Consigli di <strong>Gola</strong><br />

70 Di che pasta sei<br />

Degustazione<br />

72 di spiriti spirituali<br />

75 Le degustazioni<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

I <strong>piaceri</strong> <strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

<strong>in</strong> Toscana<br />

Trimestrale<br />

www.gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

posta@gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

Realizzazione editoriale, grafica,<br />

impag<strong>in</strong>azione, riproduzione<br />

immag<strong>in</strong>i:<br />

edizioni Aida<br />

Via Maragliano 31/A,<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 055 321841<br />

Fax 055 3215216<br />

Direttore editoriale<br />

Leonardo Roma<strong>nel</strong>li<br />

Direttore responsabile<br />

Lirio Mangalaviti<br />

Coord<strong>in</strong>amento redazionale<br />

Chiara Tacconi<br />

In redazione<br />

Max Frasc<strong>in</strong>o,<br />

Maurizio Izzo, Daniela Lucioli,<br />

Cristiano Maestr<strong>in</strong>i,<br />

Silvia Vigiani<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Stefania Bacher<strong>in</strong>i, Paolo<br />

Baracch<strong>in</strong>o, Sandro Bosticco,<br />

Olivia Chierigh<strong>in</strong>i,<br />

Aldo Fiordelli, Marco Ghelfi,<br />

Luigi Pittalis<br />

Progetto grafico<br />

Lucia Chieffo<br />

Copert<strong>in</strong>a<br />

Giuditta Gentile<br />

Disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

Chiara Raugei, Beppe Ardu<br />

Abbonamento annuale<br />

(4 numeri) 12,00 euro da<br />

versare sul c/c postale<br />

n. 25030503, <strong>in</strong>testato a Aida,<br />

causale del versamento<br />

“abbonamento a 4 numeri di<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>”<br />

Pubblicità:<br />

Aida srl, tel. 055 3218448<br />

Stampa<br />

Nuova Grafica Fiorent<strong>in</strong>a,<br />

Firenze<br />

Aut. del Trib. di Firenze<br />

n. 4843 del 18/12/98


Dalla fame alla gola<br />

LARA FANTONI<br />

I piatti “poveri” dei montanari<br />

sono diventati vere delizie per tutti<br />

4<br />

Montagne di Toscana: l’Appenn<strong>in</strong>o settentrionale una vera e<br />

propria corona, le Alpi Apuane, il massiccio del Pratomagno e il<br />

monte Amiata come i gioielli preziosi di una reg<strong>in</strong>a. La Toscana<br />

è una regione ricca di rilievi e storia, tradizioni e dunque anche<br />

la gastronomia sono ampiamente segnate da questa caratteristica<br />

fisica. F<strong>in</strong>o agli anni C<strong>in</strong>quanta del secolo scorso le montagne<br />

toscane erano ancora decisamente popolate, e parlare di<br />

cuc<strong>in</strong>a di montagna era parlare <strong>della</strong> quotidianità di migliaia di<br />

persone. L’<strong>in</strong>urbamento del dopoguerra ha poi ridotto drasticamente<br />

gli abitanti delle zone di montagna, che ormai si ripopolano<br />

solo <strong>nel</strong>la bella stagione o <strong>nel</strong> f<strong>in</strong>e settimana, quando i numerosi<br />

proprietari di seconde case, per lo più orig<strong>in</strong>ari del luogo,<br />

tornano nei luoghi aviti a godersi l’aria buona, l’acqua pura,<br />

la serenità e, non ultima, la gustosa cuc<strong>in</strong>a.<br />

Attenzione però a non lasciarsi prendere dal romanticismo spicciolo<br />

del “si stava meglio quando si stava peggio”: prima dell’avvento<br />

del cosiddetto progresso vivere <strong>in</strong> montagna significava<br />

fatica, di quella vera e amara; significava spesso un regime ali-


mentare monotono, fatto di pochi cibi, diversi a seconda delle<br />

aree, più o meno facilmente reperibili con l’altitud<strong>in</strong>e, come<br />

castagne e patate; significava, <strong>in</strong> certi periodi di gelo rigidissimo,<br />

anche rischiare di morire di fame, altro che gastronomia di<br />

montagna... Ma ora che fortunatamente ci siamo risvegliati, anche<br />

se solo <strong>nel</strong>la nostra piccola parte di mondo, dall’<strong>in</strong>cubo <strong>della</strong><br />

fame, possiamo recuperare il meglio del passato, senza lo spettro<br />

<strong>della</strong> monotonia di un’alimentazione assai poco bilanciata e,<br />

anzi, spesso di semplice sussistenza quale spesso rischiava di<br />

essere quella delle genti di montagna.<br />

Il castagno, l’albero del pane<br />

Eccoci dunque pronti a una carrellata di quanto di più <strong>in</strong>teressante<br />

e gustoso ci propongono le montagne toscane <strong>in</strong> fatto di<br />

<strong>cibo</strong>. Prima di tutto scordiamoci, pare superfluo dirlo, far<strong>in</strong>e<br />

raff<strong>in</strong>ate e pane bianco, come pure i moderni v<strong>in</strong>i armoniosi e<br />

sapientemente orchestrati delle coll<strong>in</strong>e chiantigiane o marem-<br />

mane. Sui monti si pasteggiava spesso a “pan di legno e v<strong>in</strong> di<br />

nuvoli”, secondo un detto del Casent<strong>in</strong>o, ovvero castagne (il<br />

castagno era l’albero del pane <strong>della</strong> montagna <strong>toscana</strong>) e acqua,<br />

pura quanto si vuole, ma pur sempre acqua. Nei regimi alimentari<br />

dei montanari gli amidi erano per lo più forniti da patate,<br />

castagne, farro, mais; frumento poco, e non del più raff<strong>in</strong>ato.<br />

Spesso e volentieri per togliersi la fame si era costretti a trasformare<br />

<strong>in</strong> companatico quello che più propriamente sarebbe<br />

“pane”, o comunque un accompagnamento amidaceo, come per<br />

esempio mangiare la pasta o la polenta o le patate <strong>in</strong>sieme al<br />

pane, con un po’ di condimento solo se possibile.Gli stessi celebrati<br />

tortelli di patate del Mugello e del Casent<strong>in</strong>o, oggi troppo<br />

spesso affogati <strong>nel</strong> sugo, come pure i tortelli di castagne, tipici<br />

del Mugello e <strong>della</strong> Lunigiana, non sono che un’applicazione<br />

emblematica di questo pr<strong>in</strong>cipio: amidi dentro e amidi fuori,<br />

con un po’ di sapore dato da un soffritto di salsiccia o da un trito<br />

di aglio e prezzemolo a seconda dei casi.<br />

Una precisazione: se ci ost<strong>in</strong>iamo a parlare di castagne lo faccia-<br />

dispensa di montagna<br />

➤<br />

E per companatico,<br />

di tutto un po’…<br />

Le pecore e, con m<strong>in</strong>ore frequenza,<br />

le capre fornivano il<br />

latte per formaggi e ricotta.<br />

Le gall<strong>in</strong>e davano le uova, anch’esse<br />

per lo più vendute,<br />

benché entr<strong>in</strong>o <strong>nel</strong>le varianti<br />

locali di certi piatti unici,<br />

come la scottiglia, sostanzioso<br />

umido di carni e verdure<br />

servito sul pane.<br />

Il pesce, a parte qualche trota<br />

pescata nei torrenti, entrava<br />

<strong>nel</strong>la dieta di montagna<br />

solo sotto forma di baccalà<br />

o di stoccafisso, o anche<br />

di ar<strong>in</strong>ghe, sotto sale o affumicate.<br />

Chi ha orig<strong>in</strong>i montanare<br />

e umili avrà senza<br />

dubbio sentito qualche parente<br />

ricordare gli anni <strong>della</strong><br />

fame, quando un pezzetto di<br />

ar<strong>in</strong>ga poteva bastare a illudere<br />

un’<strong>in</strong>tera famiglia con<br />

una parvenza di companatico:<br />

il povero pesce <strong>in</strong> mezzo,<br />

o meglio appeso sopra al<br />

tavolo, e tutti a strof<strong>in</strong>arci<br />

sopra le fette di pane o di<br />

polenta, <strong>nel</strong> tentativo di carpire<br />

un po’ di sapore. Analogo<br />

trattamento veniva riservato<br />

all’osso del prosciutto,<br />

detto <strong>in</strong>fatti conditoio: appeso<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a, veniva usato<br />

per <strong>in</strong>saporire zuppe e m<strong>in</strong>estre<br />

f<strong>in</strong>o a quando, sf<strong>in</strong>ito,<br />

annegava <strong>in</strong> un ultimo<br />

brodo allungato.<br />

5


mo a ragion veduta, perché i succulenti marroni di certe zone<br />

<strong>della</strong> montagna <strong>toscana</strong>, a ragione oggi gratificati di importanti<br />

riconoscimenti e marchi di qualità, non venivano consumati da<br />

chi li coltivava, ma per lo più venduti. Ai montanari restavano le<br />

piccole, micragnose ma dolcissime castagne, da seccare e ridurre<br />

<strong>in</strong> far<strong>in</strong>a per polente, oppure da far r<strong>in</strong>venire <strong>in</strong> acqua per<br />

farne zuppe sazianti.<br />

Pasta e impasti poveri<br />

La pasta all’uovo fatta <strong>in</strong> casa si usava, <strong>nel</strong>le montagne toscane,<br />

anche se non era niente di paragonabile all’arte sottile delle sfogl<strong>in</strong>e<br />

emiliane e romagnole: la pasta <strong>toscana</strong> (e non solo quella di<br />

montagna) è da sempre caratterizzata da una notevole austerità,<br />

è fatta con poche uova e qu<strong>in</strong>di la sfoglia è più consistente,<br />

ottima certo per i tortelli, meno adatta alle paste tagliate come le<br />

tagliatelle. Tipica di certe zone dell’Appenn<strong>in</strong>o toscano occidentale<br />

era <strong>in</strong>vece la realizzazione di impasti di semplice<br />

far<strong>in</strong>a, acqua e sale cotte poi sui “testi” (pesanti attrezzi di<br />

ferro, da arroventare sul fuoco), quali i testaroli di Pontremoli<br />

e i panigacci <strong>della</strong> Lunigiana, che potevano essere<br />

conditi immediatamente con olio e formaggio, oppure<br />

fatti bollire per qualche m<strong>in</strong>uto <strong>in</strong> acqua salata, e solo<br />

dopo conditi. Anche i necci di far<strong>in</strong>a di castagne <strong>della</strong><br />

Montagna pistoiese appartengono a questa corrente di<br />

pensiero, anche se si tende a considerarli più un dolce<br />

che una pietanza (ora si trovano per lo più serviti con la<br />

ricotta, ma un tempo venivano mangiati con le salsicce<br />

arrostite, oppure semplicemente spolverati di formaggio<br />

grattugiato).<br />

➤<br />

Polenta e m<strong>in</strong>estre<br />

Ma la reg<strong>in</strong>a <strong>della</strong> <strong>tavola</strong> di montagna era la polenta, gialla<br />

di mais oppure dolce, di castagne: condita con olio e formaggio,<br />

o anche accompagnata dalla ricotta <strong>nel</strong> caso di quella dolce, risolveva<br />

spesso un pasto. Sulla stessa lunghezza d’onda le far<strong>in</strong>ate<br />

o <strong>in</strong>far<strong>in</strong>ate, tipiche <strong>della</strong> Garfagnana e <strong>della</strong> Versilia ma diffuse<br />

anche <strong>nel</strong> Mugello, sull’Amiata e <strong>nel</strong>la Montagna pistoiese, specie<br />

di m<strong>in</strong>estroni a base di fagioli scritti o borlotti, cavolo nero<br />

e altri odori, con pezzetti salsicce o carne secca, <strong>in</strong> cui si cuoce<br />

la far<strong>in</strong>a gialla, f<strong>in</strong>o a ottenere una polenta alle verdure, gustosa<br />

se mangiata calda, ancora di più se lasciata raffreddare, tagliata<br />

a fette e fritta o arrostita sulla griglia (una sorte che toccava<br />

spesso anche alla polenta gialla o dolce). Con la polenta gialla si<br />

facevano anche gnocchi, come pure con quella dolce (famosi i<br />

➤<br />

7


i dolci<br />

8<br />

Non chiamateli<br />

dessert<br />

Dolci, è ovvio, pochi e sobri,<br />

a Pasqua, quando c’erano<br />

da smaltire molte uova;<br />

e per lo più si trattava di<br />

dolci facilmente conservabili,<br />

come vari tipi di biscotti,<br />

o quelle ciambell<strong>in</strong>e che,<br />

prima scottate <strong>in</strong> acqua bollente<br />

e poi asciugate al forno<br />

e spolverate di zucchero,<br />

glassa bianca o alchermes,<br />

sotto vari nomi si trovano<br />

su tutti i rilievi toscani.<br />

Poi semplici dolci lievitati,<br />

come il ciambellone,<br />

che sull’Amiata si fa usando<br />

metà far<strong>in</strong>a bianca e metà<br />

di castagne, il buccellato<br />

lucchese, il benzone versiliese.<br />

E naturalmente i dolci<br />

di castagne: il castagnaccio,<br />

detto bald<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Casent<strong>in</strong>o;<br />

le frittelle di far<strong>in</strong>a<br />

dolce e i necci pistoiesi; la<br />

polenta dolce servita con la<br />

ricotta o con il latte freschissimi;<br />

e le umili castagne,<br />

sia lessate (ballotte, o<br />

balòci), che arrosto (bruciate,<br />

o brici), che stufate con<br />

odori come alloro o f<strong>in</strong>occhio<br />

(tigliate).<br />

➤<br />

manifregoli dell’Alta Versilia,<br />

gnocchi di far<strong>in</strong>a dolce bollenti,<br />

affogati <strong>nel</strong> latte freddo). E<br />

gli gnocchi si facevano naturalmente<br />

anche con le patate.<br />

Anche le m<strong>in</strong>estre di verdure o<br />

legumi erano molto usate. Nelle<br />

zuppe a base di pane, le più<br />

semplici sono la zuppa cosiddetta<br />

lombarda e la zuppa di<br />

cavolo nero, fatta con lo stesso<br />

sistema (fette di pane, a<br />

piacere abbrustolite e<br />

agliate, ricoperte di fagioli<br />

o di cavolo nero lessi, con un<br />

po’ del brodo di cottura e condite con olio e pepe), diffuse <strong>in</strong><br />

Casent<strong>in</strong>o e <strong>in</strong> Lucchesia. E poi naturalmente m<strong>in</strong>estre di fagioli<br />

e di ceci, <strong>in</strong> cui si cuociono la pasta fatta <strong>in</strong> casa (tagliol<strong>in</strong>i)<br />

oppure la pasta secca <strong>in</strong>dustriale.<br />

Secondi e contorni<br />

Le verdure erano quelle che il clima di montagna consentiva di<br />

coltivare: poco pomodoro (per lo più <strong>in</strong> conserva), molti cavoli,<br />

carote, sedani, cipolle, erbe di campo (le rustiche <strong>in</strong>fiorescenze<br />

di rapa e le bietole più frequentemente dei delicati sp<strong>in</strong>aci); con<br />

i fagioli e i ceci a farla da padroni, tra prote<strong>in</strong>e fortunatamente<br />

nutrienti e fibre provvidenzialmente sazianti. Celebri le torte<br />

d’erbi <strong>della</strong> Lunigiana, come pure gli stufati di sedano del Pratomagno,<br />

oppure i sedani ripieni <strong>della</strong> montagna alle spalle di Prato<br />

e <strong>della</strong> Lunigiana. La carne era drammaticamente scarsa, per<br />

non dire <strong>in</strong>esistente: un po’ di cacciagione catturata con le trappole<br />

(nessuno aveva tempo di andare a caccia), oppure pollo o<br />

coniglio, o la più rara oca, allevati <strong>in</strong> proprio e macellati <strong>in</strong><br />

occasioni particolari; l’unica orgia, per così dire, di carni si dava<br />

<strong>in</strong> occasione dell’uccisione del maiale, che oltre a dare il via a<br />

qualche giorno di banchetti grassi, consentiva poi di disporre di<br />

salsicce, carne sotto strutto e vari <strong>in</strong>saccati per molti mesi a<br />

venire. Carne di manzo neanche a parlarne. Polli e conigli venivano<br />

cotti alla brace, oppure tirati a cottura <strong>in</strong> un umido <strong>in</strong> cui<br />

i molti odori, e il profumo di pomodoro, davano un sugo saporito<br />

che, mangiato con il pane, faceva dimenticare, almeno si<br />

spera, il fatto che la carne non fosse molta. Lo stesso succedeva<br />

con gli spezzat<strong>in</strong>i e gli stufati, <strong>in</strong> cui le molte patate e gli odori<br />

supplivano alla cronica carenza di carne.


Il Pellegr<strong>in</strong>o<br />

gastronauta<br />

Era il 1891 quando Pellegr<strong>in</strong>o Artusi pubblicava La scienza<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a e l’arte del mangiar bene, un’opera che riuniva ben<br />

790 ricette tradizionali italiane. Lo fece fra lo scetticismo di<br />

molti, <strong>in</strong>teramente a sue spese per mancanza di f<strong>in</strong>anziatori<br />

che credessero <strong>nel</strong>la validità <strong>della</strong> sua <strong>in</strong>tuizione. Mille copie<br />

<strong>in</strong> tutto per quello che sarebbe diventato il libro sulla cuc<strong>in</strong>a<br />

italiana più letto e famoso di sempre, ancora oggi preziosa<br />

fonte di ispirazione tra i for<strong>nel</strong>li. Scrittore, <strong>in</strong>novatore, gastronomo:<br />

è difficile descrivere ciò che sia stato veramente Pellegr<strong>in</strong>o<br />

Artusi. Più di ogni altra cosa, fu forse il più grande curioso<br />

<strong>della</strong> <strong>tavola</strong> del suo tempo, personaggio animato da un<br />

amore viscerale per la cuc<strong>in</strong>a ed i suoi segreti, alla cui nascita<br />

contribuì, probabilmente, un’esistenza spesa a cavallo fra Romagna<br />

e Toscana. Due regioni, guarda caso, decisamente generose<br />

<strong>in</strong> quanto a tradizioni e cultura gastronomica.<br />

MARCO GHELFI<br />

Come Artusi seppe raccontare la cuc<strong>in</strong>a tra Romagna<br />

e Toscana, rendere felici i suoi <strong>in</strong>numerevoli lettori<br />

entrare <strong>nel</strong>l’olimpo <strong>della</strong> letteratura <strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

Da Forlì a Firenze<br />

Artusi nacque <strong>nel</strong> 1820 <strong>nel</strong> piccolo paese<br />

di Forlimpopoli, un pugno di case appena<br />

poco distante da Forlì. Di famiglia<br />

benestante, term<strong>in</strong>ati gli studi<br />

affiancò per alcuni anni il padre<br />

<strong>nel</strong>la sua attività commerciale, f<strong>in</strong>o<br />

alla drammatica svolta del 1851. In<br />

una sera di f<strong>in</strong>e gennaio di quell’anno<br />

<strong>in</strong>fatti, il temutissimo<br />

bandito Stefano Pelloni,<br />

➤<br />

9


10<br />

Pappardelle e tortelli,<br />

tipici <strong>della</strong> Via Artusiana<br />

(foto di Paolo Lamuraglia)<br />

➤<br />

meglio noto come il Passatore, durante una scorribanda <strong>nel</strong>la<br />

cittad<strong>in</strong>a romagnola prese di mira casa Artusi, saccheggiandola<br />

di denaro e preziosi davanti agli occhi terrorizzati dei<br />

presenti. Le conseguenze furono drammatiche (una delle sorelle<br />

fu violentata, impazzì e fu <strong>in</strong>ternata <strong>in</strong> un manicomio), e<br />

la reazione drastica e decisa. La famiglia Artusi si trasferì a<br />

Firenze, città dove Pellegr<strong>in</strong>o trascorse il resto <strong>della</strong> sua vita,<br />

dedicandosi con successo agli affari, frequentando i salotti<br />

bene <strong>della</strong> città, allacciando rapporti con dotti e politici del<br />

tempo. Ma, più di ogni altra cosa, alimentando una passione<br />

crescente per la letteratura e poi per la cuc<strong>in</strong>a. Si <strong>in</strong>trattenne<br />

durante i suoi viaggi con esperti e massaie, studiò con attenzione<br />

i ricettari e le pubblicazioni esistenti, si divertì con<br />

l’aiuto delle sue cuoche a mettere <strong>in</strong> pratica quanto raccolto.<br />

Lo fece per diletto, per puro godimento del palato. E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

la decisione, maturata <strong>in</strong> tarda età, di condividere questo<br />

amore con il pubblico, consegnandogli un manuale <strong>in</strong> grado<br />

di guidarlo alla scoperta dell’antica arte del “far da mangiare”.<br />

Ricette spiegate <strong>in</strong> maniera chiara ed <strong>in</strong>tuitiva (“basta<br />

che si sappia tenere un mestolo <strong>in</strong> mano”, precisa l’autore),<br />

ma anche consigli pratici, curiosi aneddoti, racconti e riflessioni<br />

sui conv<strong>in</strong>cimenti dell’epoca <strong>in</strong> campo nutrizionale.<br />

La Via Artusiana<br />

Di tempo ne è passato parecchio da allora, ma il fasc<strong>in</strong>o di<br />

quelle terre, sospese fra Toscana e Romagna, è rimasto pressoché<br />

<strong>in</strong>tegro. Accantonate per una volta le rotte turistiche<br />

più battute, può essere divertente ripercorrere le orme dell’autore<br />

romagnolo lungo quella che, oggi, è la Strada Statale<br />

67, la Via Artusiana. Lasciata Firenze <strong>in</strong> direzione Pontassieve,<br />

ci si addentra lentamente verso la val di Sieve prima e<br />

l’Appenn<strong>in</strong>o poi, circondati da una vegetazione che si fa più<br />

fitta man mano che si avvic<strong>in</strong>a il cr<strong>in</strong>ale, segnato dal Passo<br />

del Muraglione. Un territorio di grande fasc<strong>in</strong>o storico e paesaggistico,<br />

abitato da gente schietta ed orgogliosa delle pro-


prie orig<strong>in</strong>i, dove il ritmo <strong>della</strong> vita scorre ancora a misura<br />

d’uomo. Il legame con la figura dell’Artusi è rimasto davvero<br />

forte e palpabile da queste parti, forse anche per il naturale<br />

occhio di riguardo che lo stesso ebbe verso usi e costumi<br />

<strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a locale. Abbandonandosi così a questo <strong>in</strong>usuale<br />

percorso dei sapori, è bello poter ritrovare a <strong>tavola</strong> molte<br />

delle preparazioni riportate <strong>nel</strong>la sua opera, preparate ancora<br />

come tradizione impone.<br />

Si tratta <strong>in</strong> alcuni casi di specialità ereditate dalla cosiddetta<br />

“cuc<strong>in</strong>a povera” di un tempo, di quando <strong>in</strong>somma era davvero<br />

necessario fare nozze con i fichi secchi. Da qui la secolare<br />

produzione di formaggi, salumi ed <strong>in</strong>saccati, la lavorazione<br />

delle frattaglie bov<strong>in</strong>e per ottenere trippa e lampredotto, due<br />

autentiche icone <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a fiorent<strong>in</strong>a, o ancora l’ampia scelta<br />

di zuppe (con i legumi a farla da padrona, il cui largo consumo<br />

era un tempo dovuto sia al basso costo delle materie prime,<br />

sia alla non trascurabile sensazione di sazietà capaci di<br />

garantire). Altri piatti richiamano <strong>in</strong>vece le preparazioni dei<br />

giorni di festa, come la pasta fatta <strong>in</strong> casa ad esempio, con<br />

una varietà di forme e sapori che stuzzicò non poco il palato<br />

dell’Artusi. Si va dai classici tortelli di patate <strong>della</strong> tradizione<br />

mugellana, con la gustosa variante tutta romagnola a base di<br />

zucca, alle pappardelle con lepre o c<strong>in</strong>ghiale, e ancora, scendendo<br />

verso Forlì, dai cappelletti <strong>in</strong> brodo (così detti per la loro<br />

caratteristica forma “a cappello”, che ricorda il tortell<strong>in</strong>o bolognese)<br />

agli gnocchi di patate, sublimi se accompagnati da<br />

ragù di carne. E poi la selvagg<strong>in</strong>a, un tempo presentata <strong>nel</strong>le<br />

grandi occasioni con una punta di orgoglio, il cui utilizzo<br />

spazia ormai dai sughi per pasta e polenta agli umidi, passando<br />

per arrosti e salumi. La preda più ambita rimane il c<strong>in</strong>ghiale,<br />

forse anche per la sua <strong>in</strong>nata propensione a danneggiare tutto<br />

quanto gli capiti sotto il muso, ma non mancano piatti che<br />

vedono protagonisti caprioli, lepri e animali da piuma come i<br />

fagiani.<br />

Pellegr<strong>in</strong>o Artusi dedicò pag<strong>in</strong>e del suo lavoro ad altre specialità<br />

tipicamente locali, oggi a serio rischio di est<strong>in</strong>zione<br />

per via di un’effettiva mancanza di richiesta da parte del pubblico,<br />

che senza particolari colpe ne ha perso spesso la memoria.<br />

Prezioso <strong>in</strong> questo senso l’impegno di molti ristoratori<br />

<strong>della</strong> zona <strong>nel</strong> riproporne alcuni, come il polpettone di carne<br />

cruda alla fiorent<strong>in</strong>a, preparato con carne di vitello mac<strong>in</strong>ata,<br />

impastata con l’uovo ed appena scottata, o il lesso rifatto, uno<br />

dei più famosi esempi di utilizzo degli “avanzi” <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a,<br />

ottenuto lavorando il pezzo di carne usato per fare il brodo<br />

➤<br />

dove mangiare<br />

Una sosta sulla<br />

Via Artusiana<br />

Osteria Il Rifugio<br />

Loc. Castagno D’Andrea<br />

Via del Borgo 7,<br />

Tel. 055 8375055<br />

La Casell<strong>in</strong>a<br />

Loc. Montebo<strong>nel</strong>lo<br />

Via Colognese 28,<br />

Tel. 055 8397580<br />

Paolo e Clara<br />

Loc. Fornace, 10<br />

Tel. 055 8354041<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

Loc. Salt<strong>in</strong>o (Vallombrosa)<br />

Via San G. Gualberto 131,<br />

Tel. 055 862043<br />

Agriturismo<br />

La Montanara<br />

Via Montanara 10<br />

Portico di Romagna (FC)<br />

Tel. 0534 967208<br />

Trattoria Monte Paolo<br />

Loc. Monte Paolo 55<br />

Dovadola (FC)<br />

Tel. 0543 934406<br />

11


libri<br />

12<br />

Artusi fra<br />

Romagna<br />

e Toscana<br />

È da poco uscito per le<br />

edizioni Aida La Via Artusiana.<br />

Percorsi e cuc<strong>in</strong>a<br />

di tradizione fra Romagna<br />

e Toscana. Promosso dal<br />

Comune di Forlimpopoli<br />

e dalla Comunità mnontana<br />

Montagna Fiorent<strong>in</strong>a,<br />

il libro ripercorre,<br />

ricetta dopo ricetta, la via<br />

Artusiana che unisce<br />

Forlimpopoli a Firenze.<br />

➤<br />

con odori e sugo di pomodoro. Golosità fra i dolci come la<br />

zuppa <strong>in</strong>glese, la torta di ricotta e le crostate con la marmellata<br />

(da provare quelle con pesche o albicocche del versante romagnolo),<br />

impreziosiscono l’offerta gastronomica <strong>della</strong> Via<br />

Artusiana, che vanta lungo il suo percorso un paniere di prodotti<br />

tipici (olio, frutta e v<strong>in</strong>o soprattutto, ma non solo) di<br />

qualità ed eccellenza assoluta. Un it<strong>in</strong>erario gastronomico alternativo<br />

da non lasciarsi scappare <strong>in</strong>somma, per imparare a<br />

conoscere ed apprezzare un <strong>in</strong>tero territorio osservandolo dal<br />

punto più piacevole e privilegiato possibile: la <strong>tavola</strong>.<br />

L’Artusi, un “classico”<br />

Il legame di Pellegr<strong>in</strong>o Artusi con la terra natale rimase sempre<br />

ben saldo, ed <strong>in</strong>numerevoli furono i viaggi da lui <strong>in</strong>trapresi<br />

tra Firenze e Forlimpopoli, le soste e gli <strong>in</strong>contri fatti<br />

lungo il camm<strong>in</strong>o. Odori, profumi e sapori si impressero a<br />

fuoco <strong>nel</strong>la sua mente, alimentando <strong>in</strong> maniera decisiva la<br />

sua curiosità, la sua voglia di imparare, il suo spirito da autentico<br />

“gastronauta” <strong>in</strong>somma, tanto per usare un term<strong>in</strong>e<br />

di gran moda ai nostri giorni.<br />

L’opera dell’Artusi (che ormai oggi tutti conosciamo come<br />

“l’Artusi”) salì prepotentemente agli onori <strong>della</strong> cronaca, con<br />

una serie di nuove edizioni e ristampe che ne fecero ben<br />

presto uno dei libri più letti e richiesti, accanto a classici<br />

come “P<strong>in</strong>occhio” e “I promessi sposi”. Il suo grande merito<br />

fu quello di codificare per la prima volta un lessico cul<strong>in</strong>ario<br />

unico e comprensibile, che presentava i piatti delle diverse<br />

tradizioni regionali <strong>in</strong> maniera armonica e coord<strong>in</strong>ata, quasi<br />

fossero il frutto di una eredità realmente comune all’<strong>in</strong>tera<br />

penisola. Non da meno il coraggio di conferire dignità ad un<br />

argomento come la gastronomia, spesso svilito e certo poco<br />

considerato, arrivando ad augurarsi, con ironia neanche troppo<br />

velata, che <strong>in</strong> quella società “malata di nervi” si potesse un<br />

giorno comprendere come “una discussione sul cuc<strong>in</strong>are l’anguilla,<br />

vale una dissertazione sul sorriso di Beatrice”.


Lassù sulle montagne<br />

14<br />

Oramai neanche le mucche ci fanno più caso. Salgono<br />

con cab<strong>in</strong>ovie da due o quattro posti e scendono <strong>nel</strong>lo slitt<strong>in</strong>o da<br />

bob, con la scusa di accompagnare i figli, che viaggia veloce<br />

lungo un b<strong>in</strong>ario obbligato. Sono i vacanzieri moderni <strong>della</strong><br />

montagna che arrivano da ogni parte d’<strong>Italia</strong>. Qualcuno <strong>in</strong><br />

maglietta e jeans perché fa molto montagna d’estate. Qualcuno<br />

<strong>in</strong> pium<strong>in</strong>o a mezze maniche o felpa perché fa molto montagna<br />

d’<strong>in</strong>verno. La Pusteria va, grosso modo, da Brunico f<strong>in</strong>o ai<br />

conf<strong>in</strong>i con l’Austria, passando per Monguelfo, Villabassa,<br />

Dobbiaco, Sesto, San Candido, Versciaco. Sui muri dell’ultima<br />

stazione <strong>in</strong> terra italiana campeggia la scritta (orig<strong>in</strong>ale)<br />

“credere, obbedire, combattere” di mussol<strong>in</strong>iana memoria.<br />

CRISTIANO MAESTRINI<br />

Tra ruspe e turisti distratti, <strong>in</strong> Alto Adige c’è ancora<br />

qualcosa da salvare. E da assaggiare


Nostalgia canaglia... italica saudade per l’epoca <strong>in</strong> cui i treni<br />

arrivavano <strong>in</strong> orario. Agli autogrill o a qualche stazione di servizio<br />

capita di trovare il busto del Duce <strong>in</strong> un improbabile<br />

materiale che sembra bronzo e <strong>in</strong>vece è plastica t<strong>in</strong>ta d’oro. In<br />

realtà i ricordi più vivi sono quelli riferiti alla prima guerra<br />

mondiale. Qui molti ragazzi di vent’anni barattarono la propria<br />

vita con una lapide alla memoria, senza averne molta <strong>in</strong>tenzione<br />

peraltro. Di lapidi se ne trovano fra queste strade di<br />

montagna, piene di corsi d’acqua e laghi <strong>in</strong>cantevoli. Sulle cime<br />

di Lavaredo, ad esempio, dove veramente immag<strong>in</strong>i la battaglia<br />

<strong>in</strong>furiare <strong>in</strong> un silenzio che, ad ascoltarlo, pare eterno.<br />

Le Tre Cime erano a suo tempo la casa di demoni e pr<strong>in</strong>cipi,<br />

gnomi e giganti, fate e streghe. Il popolo altoates<strong>in</strong>o calcolava<br />

con esattezza il trascorrere del tempo grazie a un congegno<br />

mentale che trasformava le cime di alcune montagne <strong>in</strong> una<br />

meridiana a cielo aperto. Forse l’unica meridiana del genere<br />

sulla Terra.<br />

Pochi <strong>in</strong>gredienti, tanto condimento<br />

I vacanzieri moderni arrivano f<strong>in</strong> qui, probabilmente ignari<br />

<strong>della</strong> dimensione fantastica del luogo, nonostante i 20 euro<br />

che servono per parcheggiare l’auto. Si affrettano lungo i percorsi<br />

che uniscono un rifugio all’altro e sostano bevendo birra<br />

e mangiando qualche piatto caldo: la m<strong>in</strong>estra con i wurstel<br />

<strong>in</strong> particolare. Un piatto f<strong>in</strong> troppo semplice: trattasi di<br />

zuppa di verdure con dentro, <strong>in</strong>tero, il mitico salsiccione<br />

cosparso di parmigiano.<br />

Le ricette si mantengono povere di <strong>in</strong>gredienti e ricche di<br />

condimento. Anche la trattoria più semplice è di solito arredata<br />

con gusto. Talvolta sono masi (leggi fattorie e poderi)<br />

adibiti a nuova dest<strong>in</strong>azione d’uso. Cosa si mangia? Canederli<br />

<strong>in</strong>nanzitutto. Grossi gnocchi di pane e speck, o verdure, o<br />

formaggio conditi con burro fuso, o ragù. Poi carni <strong>in</strong> abbondanza:<br />

grigliate, selvagg<strong>in</strong>a, arrosti quasi sempre accompagnati<br />

da patate o funghi. Si sente l’<strong>in</strong>fluenza mitteleuropea<br />

perché non di rado viene proposto il gulash. Qu<strong>in</strong>di salumi<br />

fra cui lo speck che da zona a zona si differenzia per il grado<br />

di affumicatura. E ancora il Graukäse, ossia il formaggio grigio,<br />

condito con olio e aceto. E i Tirtlan, piatto a base di<br />

pasta fritta. Troneggiano i dolci, dai Krapfen allo strudel, passando<br />

per torte di una bellezza <strong>in</strong>comparabile al cioccolato,<br />

panna, marmellata. Per i più curiosi ci sono anche particolarità<br />

quali frittate ripiene di marmellata e (ancora) canederli<br />

all’albicocca o alla ricotta.<br />

➤<br />

15


16<br />

➤<br />

Turismo moderno<br />

Quanto al v<strong>in</strong>o, da f<strong>in</strong>e settembre a dicembre è il momento<br />

propizio per i Toggelen, le feste che celebrano la vendemmia<br />

appena conclusa con calici e castagne e che mettono <strong>in</strong> moto<br />

qualche cent<strong>in</strong>aio di antiche locande o case rurali dette Gasthof.<br />

I vitigni schiava e lagre<strong>in</strong> la fanno da padrone<br />

per v<strong>in</strong>i che uniscono corpo, struttura e piacevolezza<br />

di beva.<br />

Una volta usciti dal ristorante i gitanti affollano<br />

nuovamente i prati <strong>della</strong> Pusteria e, a metà pomeriggio,<br />

<strong>in</strong>iziano la processione fra negozio e<br />

negozio. Così queste montagne, questi laghi,<br />

questi boschi, ancora fortunatamente tenuti come<br />

si deve, non vedono più da tempo l’arrivo di<br />

viaggiatori rispettosi di un paesaggio unico, ma<br />

serpenti di suv targate Milano, Firenze, Roma<br />

che si affrettano a parcheggiare ovunque per correre<br />

a comprare quello che si trova anche <strong>in</strong><br />

centro città. Nel pomeriggio si sosta nei caffè,<br />

oppure si trova il modo di fare un salto da qualche<br />

bancherella che vende pan<strong>in</strong>i (sempre con<br />

wurstel o salsicce, accompagnati da patate fritte<br />

e senape), o ancora si fa il giro di qualche<br />

gastronomia-macelleria. La più nota è senza dubbio quella di<br />

Sefter <strong>nel</strong> centro di San Candido. Si trova di tutto compreso<br />

roast-beef e bistecche di maiale mar<strong>in</strong>ate, drogate e pronte per<br />

una rapida cottura sulla piastra. Buonissime, provare per credere...<br />

Sostanzialmente, si vive d’un turismo non verace, f<strong>in</strong>tamente<br />

elitario, <strong>in</strong> realtà molto simile a quello che si può trovare, se<br />

vogliamo fare un paragone con la Toscana, <strong>in</strong> Versilia verso Forte<br />

dei Marmi.<br />

Luoghi comuni e resistenza culturale<br />

Certo, i luoghi comuni sono comuni perché contengono una<br />

verità talmente ovvia che fa quasi sorridere. Gli altoates<strong>in</strong>i sono<br />

come ci immag<strong>in</strong>iamo. Scolpiti <strong>nel</strong>la roccia, gentili ma distaccati,<br />

efficienti quanto basta. Sentirli parlare fa venire <strong>in</strong> mente la<br />

scena di Fantozzi e Fil<strong>in</strong>i al campeggio mentre montano la canadese...<br />

“foi, italiani baffi neri sepre fare konfusione, sempre suona<br />

mandol<strong>in</strong>o, sempre mancia spaghetti”...<br />

E poi sono precisissimi. Nei boschi, come detto, non c’è un<br />

foglio, né un sacchetto. Per ottenere il risultato è bastato mettere<br />

dei cartelli <strong>in</strong> cui s’<strong>in</strong>vita <strong>in</strong> maniera perentoria a rispettare l’am-<br />


Consorzio Chianti Colli Senesi<br />

c/o CCIAA Piazza Matteotti, 30 - 53100 Siena<br />

Tel. 0577 202584 - Fax 0577 43186<br />

www.collisenesi.it - collisenesi@virgilio.it<br />

17


18<br />

➤<br />

biente. Per cui niente romantiche lavatrici <strong>in</strong> fondo al bosco,<br />

niente giornali, pacchetti di sigarette o robe simili. Il rispetto<br />

porta rispetto, come <strong>in</strong> una catena immag<strong>in</strong>aria. Nessuno si<br />

sogna si spezzare la catena.<br />

I negozi, per <strong>in</strong>ciso, aprono presto e chiudono presto. Mezzogiorno<br />

e le sei. Se vi siete dimenticati di fare la spesa sono problemi<br />

vostri. Inf<strong>in</strong>e la precisione può fare anche danni. Le case<br />

sono <strong>in</strong>teramente “ricoperte” di moquette, pers<strong>in</strong>o<br />

nei bagni. “Prima di entrare kasa foi levare<br />

skarpe” ti redarguisce con cortesia il<br />

padrone che te l’affitta. Sulle prime viene da<br />

pensare che sia una ulteriore forma di scrupolo.<br />

Dopo due giorni subentra il sospetto<br />

che sia per non svegliare la colonia di miliardi<br />

di acari che si annidano <strong>in</strong> ogni angolo di<br />

ogni stanza.<br />

Tuttavia non si può dire che tutto sia f<strong>in</strong>to.<br />

Nel piccolo e graziosissimo paes<strong>in</strong>o di Versciaco<br />

le stalle profumano di stalla e sono piene<br />

di animali. Mamme e bamb<strong>in</strong>i, per come<br />

sono vestiti, sembrano usciti dal cartone animato<br />

di Heidi, i negozi alla moda non ci sono<br />

e forse non ci saranno mai. Ma ruspe e gru<br />

sono già <strong>in</strong> agguato. A c<strong>in</strong>quecento metri dal<br />

paese sorgerà fra qualche mese un residence<br />

con tanto di pisc<strong>in</strong>a, palestra, idromassaggio.<br />

Il cartellone che pubblicizza la vendita degli appartamenti recita<br />

<strong>in</strong> due l<strong>in</strong>gue lo slogan “tipico e rurale” (sic!). Una modernità<br />

che mette a rischio la vera identità di questa zona, a favore di<br />

una facciata da cartol<strong>in</strong>a, tanto cara ai vacanzieri di oggi, per i<br />

quali la montagna è un mezzo e l’idromassaggio un f<strong>in</strong>e ultimo.<br />

Così si affannano <strong>in</strong> fila alle cab<strong>in</strong>ovie, salgono, prendono il<br />

sole, mangiano nei rifugi, scendono a valle a cavallo di un bob.<br />

Le mucche cont<strong>in</strong>uano <strong>in</strong>differenti a pascolare. Ci hanno fatto<br />

l’abitud<strong>in</strong>e. Neanche li guardano più. In ogni caso W Versciaco,<br />

simbolo di resistenza culturale.


Mestieri<br />

d’alto livello<br />

Non solo mete turistiche. Le montagne <strong>della</strong> Toscana sono<br />

anche un rifugio sicuro per strani personaggi, dediti a resuscitare<br />

antichi mestieri legati all’agricoltura e ad attività produttive<br />

secolari. Attività quasi scomparse – messe <strong>nel</strong>l’angolo dalla<br />

grande distribuzione organizzata e dalle preparazioni alimentari<br />

<strong>in</strong>dustriali – ma alle quali l’<strong>in</strong>teresse crescente dei<br />

consumatori per i prodotti tipici di qualità ha regalato un<br />

nuovo protagonismo.<br />

MASSIMILIANO FRASCINO<br />

Fungaioli, allevatori, fornai, pers<strong>in</strong>o consulenti<br />

<strong>in</strong> ag<strong>nel</strong>li: sui monti spopolati alcune professioni<br />

antiche resistono o si trasformano<br />

L’uomo dei boschi<br />

Sull’ex cono vulcanico dell’Amiata, a Castel del Piano, resiste<br />

la tradizione del fungaiolo, tramandata di padre <strong>in</strong> figlio,<br />

ma oramai affidata a folletti del bosco un po’ <strong>in</strong><br />

là con gli anni. Anche porc<strong>in</strong>i e cucchi (ovuli), <strong>in</strong>fatti,<br />

sono diventati prodotti di massa, importati <strong>in</strong> grandi<br />

quantità durante tutto l’arco dell’anno e venduti<br />

sui banchi dei supermercati.<br />

Ciononostante, uom<strong>in</strong>i come Durango Ulivieri si<br />

ost<strong>in</strong>ano ad andare a caccia di odori e sapori dei loro<br />

boschi. Un “mestiere” stagionale, al quale è stato <strong>in</strong>iziato<br />

dal babbo all’età di dieci anni, che se lo portava<br />

dietro <strong>nel</strong> bosco. Durango, oltretutto, paradossalmente,<br />

non mangia i funghi che scova sotto faggi e abeti,<br />

se non molto raramente e preferibilmente fritti. «Siamo<br />

una famiglia di boscaioli, e quand’ero giovane<br />

tutti quanti cercavano funghi: durante l’anno si tagliava<br />

la legna, e quand’era la stagione si andava per funghi.<br />

➤<br />

19


➤<br />

Oggi siamo rimasti <strong>in</strong> pochi a farlo di mestiere; io ho due figlioli,<br />

che non vengono mai con me. Ma io cont<strong>in</strong>uerò a cercare<br />

funghi f<strong>in</strong>ché ho fiato, perché quando un so’ <strong>nel</strong> bosco sto male».<br />

A 67 anni, Ulivieri cont<strong>in</strong>ua imperterrito a mac<strong>in</strong>are chilometri<br />

<strong>in</strong> perfetta solitud<strong>in</strong>e. «Nel bosco bisogna essere soli, perché<br />

quando si cercano i funghi servono silenzio e concentrazione.<br />

La matt<strong>in</strong>a mi alzo prestissimo, di buio, ed entro <strong>nel</strong> bosco con<br />

la torcia accesa, prima che com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o ad arrivare i turisti. A<br />

mezzogiorno e mezzo al massimo sono a casa». Ogni fungaiolo<br />

che si rispetti ha i suoi segreti, che non è disposto a condividere.<br />

«C’ho le mi’ fungaie, ma per trovare i funghi servono mestiere<br />

e colpo d’occhio: un rigonfiore, delle foglie spostate. Oggi<br />

però è sempre più difficile trovare tanti funghi tutt’<strong>in</strong>sieme». I<br />

ricordi di Durango del bel tempo che fu, ritornano a quando, <strong>in</strong><br />

un colpo solo, «trent’anni fa trovai 50 chili e 200 grammi di<br />

porc<strong>in</strong>i. Il porc<strong>in</strong>o più grosso che ho colto, <strong>in</strong>vece, pesava due<br />

chili e quattro. Quest’anno, però, di porc<strong>in</strong>i ce n’è pochi, mentre<br />

– conclude – ho trovato parecchi ovuli».<br />

Il consulente <strong>in</strong> ag<strong>nel</strong>li di Zeri<br />

Cambiare mestiere non è più un caso raro. Ma passare<br />

da consulente f<strong>in</strong>anziario di Banca Fideuram, ad<br />

allevatore d’ag<strong>nel</strong>li di razza Zerasca, è senz’altro un<br />

caso più unico che raro. Complice un contrasto con<br />

la società che lo voleva trasferire <strong>in</strong> altra sede, è quel<br />

che è successo a Pierpaolo Piagneri, che <strong>nel</strong> 1996, a<br />

33 anni, <strong>in</strong> pieno boom di borsa, ha scoperto di avere<br />

il pall<strong>in</strong>o per l’allevamento.<br />

«Avevo dei terreni di mio padre con ulivi e castagni –<br />

spiega Piagneri – In attesa di trovare un altro impiego<br />

come consulente f<strong>in</strong>anziario, ho com<strong>in</strong>ciato a prendermi<br />

cura <strong>della</strong> terra. Mi sono accorto che mi piaceva,<br />

e così, un po’ per caso, ho com<strong>in</strong>ciato ad allevare<br />

la pecora Zerasca. Io sono orig<strong>in</strong>ario di Zeri, e qu<strong>in</strong>di<br />

la mia è stata una scelta dettata dagli affetti: all’<strong>in</strong>izio<br />

ho provato con due animali, e oggi ho un gregge di<br />

150 pecore, alle quali si sono aggiunti <strong>nel</strong> tempo 150<br />

maiali, quasi tutti di C<strong>in</strong>ta senese, 50 capre, 10 bov<strong>in</strong>i e 7 bufali».<br />

L’azienda di Piagneri si trova a Gigliana, <strong>nel</strong> comune di Filattiera,<br />

<strong>in</strong> Lungiana, <strong>nel</strong> territorio di produzione <strong>della</strong> razza autoctona<br />

di pecora Zerasca, diventata presidio Slow Food e tutelata<br />

dal Consorzio per la promozione e la valorizzazione <strong>della</strong> pecora<br />

Zerasca. Passare dai grafici di borsa all’allevamento allo stato<br />

brado ed alla produzione di formaggi e carne, però, non è stata<br />

➤<br />

21


22<br />

➤<br />

una passeggiata. «Ero completamente a digiuno di nozioni sull’allevamento<br />

e sugli animali – spiega Pierpaolo – Qu<strong>in</strong>di mi<br />

sono affidato all’esperienza degli abitanti del paese. Le donne<br />

anziane mi hanno <strong>in</strong>segnato quello che si ricordavano delle loro<br />

esperienze di gioventù per quel che riguarda le tecniche di caseificazione,<br />

mentre per la cura degli animali mi ha aiutato il veter<strong>in</strong>ario.<br />

La mia fortuna è stata che la pecora Zerasca è un animale<br />

rustico molto resistente, che non ha particolari esigenze».<br />

Oggi Piagneri produce formaggio e vende la sua carne <strong>in</strong> un<br />

proprio spaccio, frequentato da residenti, turisti e ristoratori.<br />

Una vita di formaggio<br />

L’aria f<strong>in</strong>a di montagna stagiona bene il formaggio, ed evidentemente<br />

anche le persone. Duilio Ferrari, a 82 anni suonati ha<br />

qualche difficoltà ad usare il cellulare e ci sente un po’ poco,<br />

ma non ha mai smesso di ruzzolar forme di cacio.<br />

Ha <strong>in</strong>iziato da bamb<strong>in</strong>o, a Spignana, comune di San Marcello<br />

Pistoiese, e tutt’oggi va su <strong>in</strong> alpeggio, bada le<br />

pecore e fa il formaggio: caglio naturale e latte crudo,<br />

prodotto dalle pecore Massesi. «Ho sempre fatto il<br />

pastore – spiega Duilio – e ho sempre prodotto formaggio<br />

e ricotta con il latte crudo, poi è arrivata la<br />

Dop. Oggi c’ho solo 30 pecore, e faccio un paio di<br />

chili di ricotta e un paio di formaggio al giorno. Il<br />

sapore del latte è diverso a seconda del periodo dell’anno<br />

e del tipo d’erba che le pecore mangiano sull’alpeggio,<br />

e per questo il formaggio non viene mai<br />

uguale». Il pecor<strong>in</strong>o a latte crudo è di tre tipi: fresco,<br />

stagionato 8/10 giorni; l’abbucciato, con una stagionatura<br />

di 2/3 mesi e quello da “asserbo”, con almeno 5/6 mesi<br />

di cant<strong>in</strong>a. Da sempre una famiglia di pastori, quella dei Ferrari.<br />

«Prima – cont<strong>in</strong>ua il suo racconto Duilio – si faceva la transumanza,<br />

e da ottobre a maggio si portavano le pecore <strong>nel</strong>la<br />

piana Pistoiese o <strong>in</strong> Maremma. Per spostarci s’usava il cavallo e<br />

il barroccio, e quando s’andava <strong>in</strong> Maremma ci si metteva f<strong>in</strong>o<br />

a 9 giorni, dormendo nei poderi lungo la strada, sui pagliericci<br />

<strong>in</strong>sieme alle bestie. Poi <strong>nel</strong> 1968 si fece la prima transumanza<br />

con il camion delle pecore e la fiat 500 familiare, col frigorifero<br />

e la televisione sul tetto. Dal 1980 <strong>in</strong> poi, s’è smesso la transumanza<br />

e siamo rimasti a Spignana».<br />

La “cava” del lardo<br />

A Colonnata, paes<strong>in</strong>o arrampicato sulle pendici delle Apuane,<br />

poco più di 500 metri sopra Carrara, il lardo ha rivitalizzato un


paese dove l’unica alternativa all’emigrazione era la disoccupazione<br />

o il mestiere <strong>in</strong>grato del cavatore.<br />

È la storia di Renata e di suo marito. Pochi anni fa erano una<br />

disoccupata e un cavatore, poi fecero un capodanno a Parigi.<br />

«Lì – spiega Renata con la sua cadenza “carar<strong>in</strong>a” – le brasserie<br />

che vendevano il lard come un specialità sopraff<strong>in</strong>a ci hanno<br />

fatto venire <strong>in</strong> mente che noi avevamo un’opportunità a cui non<br />

avevamo pensato. Il lardo che si faceva a Colonnata era molto<br />

più buono di quello francese. Tornata a casa, ne ho parlato con<br />

la mamma e <strong>nel</strong> 1999, chieste le autorizzazioni alla Asl, abbiamo<br />

aperto un laboratorio. In casa il babbo, come tutti i Colonnesi,<br />

faceva la “conchetta” di lardo per uso familiare, che tenevamo<br />

per noi, amici, parenti e per il dottore; così abbiamo <strong>in</strong>iziato<br />

con lardo, crema di lardo e la vergazzata (pancetta)».<br />

Sei anni dopo, Renata è fiduciaria del presidio Slow Food. Nel<br />

frattempo il lardo di Colonnata ha ottenuto l’Igp, suo marito ha<br />

lasciato la cava per lavorare con lei e altri due ragazzi, il laboratorio<br />

si è <strong>in</strong>grandito. Ogni anno, <strong>in</strong>fatti, producono 200 qu<strong>in</strong>tali<br />

di lardo, che diventa morbido e profumato dentro le conchette<br />

di marmo vetr<strong>in</strong>o (a grana f<strong>in</strong>e) estratto dai canaloni delle Apuane,<br />

dove stagiona almeno sei mesi a temperatura ambiente.<br />

«In questi giorni – spiega ancora Renata – siamo <strong>nel</strong> pieno <strong>della</strong><br />

produzione. A Colonnata il lardo si fa s<strong>in</strong> dai tempi dei Longobardi.<br />

Già negli anni ’60 i gourmet e l’élite <strong>della</strong> gastronomia<br />

venivano a Colonnata a rifornirsi; ma il lardo è diventato un<br />

prodotto noto al grande pubblico solo da pochi anni. Qui siamo<br />

meno di 300 abitanti e l’età media dei produttori è di quarant’anni,<br />

le aziende produttrici sono 15, e 12 di queste hanno costituito<br />

l’Associazione di tutela, che è nata <strong>nel</strong> 2000. Ora il paese non<br />

dipende più solo dall’estrazione del marmo, e si è sviluppato un<br />

fiorente mercato del turismo gastronomico».<br />

Pane & patate<br />

Sembra <strong>in</strong>credibile, ma è possibile conquistare un mercato partendo<br />

da un borgo montano di quaranta anime. Il fornaio Paolo<br />

➤<br />

➤<br />

23


Magazz<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fatti, c’è riuscito, oltretutto con un prodotto apparentemente<br />

nemmeno troppo orig<strong>in</strong>ale come il pane. Il paese <strong>in</strong><br />

questione è Petrognola, <strong>nel</strong> comune di Piazza al Serchio; il prodotto<br />

è il pane di patate <strong>della</strong> Garfagnana. «La mia povera mamma<br />

– spiega Magazz<strong>in</strong>i – aveva una bottega di alimentari e per<br />

quarant’anni ha fatto il pane agli abitanti del borgo. Io ho proseguito<br />

la sua attività, cont<strong>in</strong>uando a produrre il pane di patate<br />

secondo l’antica ricetta ed utilizzando il tradizionale metodo di<br />

cottura diretta, che prevede l’utilizzo di fasc<strong>in</strong>e di legna<br />

per scaldare direttamente il forno. Gli altri forni sono<br />

generalmente a cottura <strong>in</strong>diretta, il che significa che<br />

viene scaldata l’acqua che poi porta il forno alla temperatura<br />

per la cottura a vapore. Prima si cocevano non<br />

più di dieci pani alla volta; poi <strong>nel</strong> 1991 ho comprato<br />

un forno <strong>in</strong> grado di cuocerne f<strong>in</strong>o a 50 contemporaneamente».<br />

Il pane <strong>della</strong> Garfagnana è davvero<br />

particolare. A base di un impasto composto<br />

per il 15% da patate lessate e schiacciate,<br />

per il 20% da far<strong>in</strong>a farro e per il 65% da<br />

far<strong>in</strong>a di grano tenero toscano, è un pane<br />

salato, rustico di sapore ed <strong>in</strong> grado di<br />

rimanere buono per molti giorni. Prima lo<br />

facevano quasi tutte le famiglie garfagn<strong>in</strong>e, che vi aggiungevano<br />

le patate come ammorbidente, e lo conservavano <strong>nel</strong>la madia<br />

avvolto <strong>nel</strong> “canovaccio”. «Poi – spiega Paolo – questa tradizione<br />

si è persa. Io l’ho recuperata con grande soddisfazione, anche<br />

se il procedimento di preparazione è molto laborioso, e richiede<br />

tempi quattro volte superiori a quelli <strong>della</strong> panificazione artigianale<br />

moderna. I pani hanno una forma tonda e pesano un chilo.<br />

La lievitazione dell’impasto – fatto con lievito madre e lievito di<br />

birra a base di farro locale Igp – dura due ore e mezza, e la<br />

cottura richiede un’ora di forno. Conclusa l’<strong>in</strong>fornata, per farne<br />

un’altra occorre pulire il forno e riscaldarlo di nuovo. In estate si<br />

lavora molto di più con la presenza dei turisti, ma una buona<br />

parte del prodotto – conclude il fornaio archeologo con una<br />

punta d’orgoglio – lo spediamo con il corriere».<br />

➤<br />

25


Montagne di <strong>cibo</strong><br />

da riciclare<br />

Quanto costa la soddisfazione del cliente? Poter agguantare<br />

distrattamente una mozzarella senza dover controllare<br />

la scadenza? Avere sempre il pane fresco di giornata, la brioche<br />

sfornata da poche ore, scatole di pelati senza nemmeno un graffio,<br />

confezioni di biscotti che non fanno una piega? Nei supermercati<br />

la freschezza e l’igiene cedono il passo anche all’estetica,<br />

e basta un’ammaccatura perché una confezione sia buttata via. E<br />

poi provate a entrare all’ora di chiusura <strong>in</strong> un caffè, <strong>in</strong> un forno,<br />

<strong>in</strong> una gastronomia. Guai a trovarli vuoti: il cliente dell’ultimo<br />

m<strong>in</strong>uto ha il “diritto” di trovare ancora qualcosa da comprare.<br />

Ma quello <strong>della</strong> matt<strong>in</strong>a non vorrà certo gli avanzi del giorno<br />

prima. Così, la sera, f<strong>in</strong>iscono <strong>nel</strong> cassonetto ton<strong>nel</strong>late di <strong>cibo</strong>.<br />

CHIARA TACCONI<br />

Merce <strong>in</strong>venduta, pane e pasticceria di giornata,<br />

avanzi di gastronomia, tutto la sera f<strong>in</strong>isce<br />

<strong>in</strong> discarica. A meno che...<br />

➤<br />

27


al bar<br />

28<br />

Dal cappucc<strong>in</strong>o al cest<strong>in</strong>o<br />

Alle sette di sera il Caffè Piansa di Firenze è<br />

ancora frequentato. Per ogni momento <strong>della</strong><br />

giornata c’è qualcosa di buono da mangiare e<br />

da bere; adesso è il momento dell’aperitivo,<br />

con gli stuzzich<strong>in</strong>i a portata di mano; le brioche,<br />

le paste con la crema e la marmellata, le<br />

tort<strong>in</strong>e mignon sfuggite alla colazione e alla<br />

pausa di metà pomeriggio sono ancora buone,<br />

ma fra mezz’ora saranno <strong>nel</strong>la spazzatura.<br />

Le schiacciate ripiene e i tramezz<strong>in</strong>i vengono<br />

preparati durante tutta la giornata ma quei<br />

pochi pezzi che avanzano faranno la stessa<br />

f<strong>in</strong>e. “Ai nostri clienti vogliamo offrire sempre<br />

prodotti freschi e non è bello entrare <strong>in</strong><br />

un caffè a quest’ora e trovare il bancone vuoto<br />

– racconta Mauro – ma certo è un peccato<br />

dover buttar via una vent<strong>in</strong>a di pezzi ogni<br />

sera. Ogni tanto passa un’associazione all’ora<br />

di chiusura a ritirare gli avanzi e per noi è un<br />

piacere poterli aiutare, ma accade di rado, la<br />

maggior parte delle volte f<strong>in</strong>isce tutto <strong>nel</strong> cest<strong>in</strong>o”.<br />

➤<br />

Clienti viziati, prodotti buttati<br />

Manca poco alle nove di sera, orario di chiusura; <strong>in</strong> un grande<br />

supermercato Coop, quello del centro commerciale Gav<strong>in</strong>ana<br />

<strong>in</strong>augurato un anno fa, si cont<strong>in</strong>ua a lavorare per i clienti ritardatari<br />

ma anche per quelli del matt<strong>in</strong>o dopo. Il “codice di comportamento”<br />

<strong>della</strong> cooperativa (di tutti i punti vendita) è ancora<br />

più severo delle leggi <strong>in</strong> materia, sia <strong>in</strong> fatto di controlli e tracciabilità<br />

che di freschezza dei prodotti. Il direttore, Luca Braccesi,<br />

ci accompagna tra i corridoi semideserti. «In teoria potremmo<br />

tenere i prodotti del banco frigo f<strong>in</strong>o al giorno <strong>della</strong><br />

scadenza, ma noi li togliamo molto prima. Il cliente che compra<br />

uno yogurt non deve essere costretto a mangiarlo subito, deve<br />

poterlo conservare a casa <strong>in</strong> frigo per un bel po’ di giorni o<br />

settimane». Tutti i giorni gli addetti frugano fra i vasetti per<br />

controllarne la scadenza, uno a uno. E gli yogurt che si avvic<strong>in</strong>ano<br />

troppo alla data f<strong>in</strong>iscono irrimediabilmente per essere buttati.<br />

Anche se sono buoni. I clienti sono talmente viziati e coccolati<br />

che a volte si confondono: le procedure di qualità sono<br />

rigorose e se un cliente riporta una merce difettosa o andata a<br />

male la Coop la sostituisce senza battere ciglio e controlla tutti i<br />

prodotti dello stesso tipo o dello stesso lotto, <strong>in</strong> tutti i punti<br />

vendita, «però succede che qualcuno mi riporti il taleggio o il<br />

A f<strong>in</strong>e serata la pasticceria da buttare


gorgonzola sostenendo che puzzano e che qu<strong>in</strong>di sono scaduti…»<br />

racconta il direttore.<br />

Certo, la gestione dei prodotti da frigo non è semplice. Ma la<br />

maggior parte delle merci alimentari di un supermercato non ha<br />

problemi di scadenze brevi: pasta, biscotti, scatolette e simili<br />

vanno avanti per mesi se non anni. Anche qui però nulla sfugge<br />

ai controlli. «Le scadenze sono verificate tutte le settimane e i<br />

prodotti disposti <strong>in</strong> modo che ci sia una rotazione; ogni confezione<br />

sciupata, però, anche quando il difetto non va a <strong>in</strong>cidere<br />

sulla qualità e sull’igiene dell’alimento, viene tolta dalla vendita».<br />

E dove va a f<strong>in</strong>ire? Nella spazzatura, non c’è alternativa. Ogni<br />

settimana, per danni anche di poco conto alle confezioni, la<br />

Coop di Gav<strong>in</strong>ana butta via un pancale di prodotti. Ma questo<br />

grande ed efficiente supermercato è una piccola città, e ci si<br />

trova di tutto. La gastronomia ad esempio, che cuc<strong>in</strong>a tutto il<br />

giorno. Ormai sono bravissimi a calcolare le quantità che servono,<br />

per limitare gli sprechi ma allo stesso tempo assicurare «anche<br />

a chi arriva poco prima <strong>della</strong> chiusura almeno un primo, un<br />

secondo, un contorno»; e così a quest’ora avanzano solo c<strong>in</strong>que<br />

polli arrosto, mezzo vassoio di patate, qualche porzione di lasagne,<br />

peperoni ripieni, verdure cotte. In confronto alla quantità<br />

di <strong>cibo</strong> venduta e mangiata durante la giornata è davvero un’<strong>in</strong>ezia,<br />

una famiglia <strong>in</strong> proporzione butta via una quantità di avanzi<br />

molto superiore; però una media di c<strong>in</strong>que polli arrosto cest<strong>in</strong>ati<br />

tutti i giorni alla f<strong>in</strong>e dell’anno sono più di millec<strong>in</strong>quecento,<br />

un allevamento…<br />

Poi c’è il forno, che lavora dalle due di matt<strong>in</strong>a alle sette di sera,<br />

garantendo un rifornimento per tutta la giornata; e nonostante<br />

questo una dec<strong>in</strong>a di torte e dolci preparate stamani dai pasticceri<br />

e qualche cesta di pane stanno prendendo la via <strong>della</strong> discarica.<br />

Ogni sera due o trecento euro di pasticceria prelibata da<br />

buttare, pochissimo <strong>in</strong> confronto al venduto; i filoni di pane<br />

avanzati oggi sono più del solito, e le ragazze che lo stanno mettendo<br />

via sono dispiaciute come fosse roba loro; saranno c<strong>in</strong>quanta<br />

chili, «ma di solito sono meno, solo che oggi ha fatto più<br />

caldo del previsto e c’è stata meno gente…».<br />

Quando lo spreco diventa utile<br />

A Empoli e San Casciano da anni funziona un sistema di recupero<br />

merci nei punti vendita Coop, con il co<strong>in</strong>volgimento degli<br />

enti locali e delle parrocchie. Solo <strong>nel</strong>l’Empolese (dove il sistema<br />

è rodato dal ’98) si raccolgono 30 ton<strong>nel</strong>late di prodotti all’anno<br />

che diventano 50mila pasti per soggetti emarg<strong>in</strong>ati ma anche<br />

per i “nuovi poveri”.<br />

➤<br />

➤<br />

Quel che resta alla chiusura<br />

del supermercato<br />

29


➤<br />

L’esperienza non è isolata; è stata addirittura studiata, codificata<br />

e promossa dall’Università di Bologna, da un gruppo di studenti<br />

e studiosi capitanati dal professor Andrea Segré. Come spiega<br />

<strong>in</strong> Lo spreco utile – il libro del <strong>cibo</strong> solidale, Segré – docente di<br />

Politica agraria – è partito dall’analisi dello spreco nei suoi aspetti<br />

economici, sociali e ambientali, per creare il Last m<strong>in</strong>ute<br />

market, «un mercato un po’ particolare dove per favorire gli<br />

<strong>in</strong>digenti, gli ultimi appunto, non bisogna sprecare nemmeno<br />

un m<strong>in</strong>uto e neanche un prodotto». Viene concepito come fornitura<br />

di un servizio: dim<strong>in</strong>uisce il flusso dei rifiuti <strong>in</strong> discarica,<br />

migliora l’assistenza alle persone svantaggiate, conviene alle imprese<br />

che ci guadagnano <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di immag<strong>in</strong>e e di sgravi<br />

fiscali sui rifiuti. Il team del Last m<strong>in</strong>ute market (www.la<br />

stm<strong>in</strong>utemarket.org) funziona un po’ da catalizzatore, fornisce<br />

consulenza e aiuta le realtà locali a elaborare soluzioni “su misura”.<br />

Dopo la sperimentazione, dal 2000 i progetti Last m<strong>in</strong>ute<br />

market si stanno diffondendo <strong>in</strong> tutta <strong>Italia</strong>. Nel 2004 hanno<br />

permesso di recuperare 150 ton<strong>nel</strong>late di prodotti dalla grande<br />

distribuzione, che sono andati ad aiutare ogni giorno circa 300<br />

persone e quasi 500 animali; dalle piccole e medie attività commerciali<br />

25 ton<strong>nel</strong>late di <strong>cibo</strong>. E dai numeri, un po’ di utopia: se<br />

tutte le attività commerciali italiane si mettessero <strong>in</strong> rete, dai<br />

supermercati al piccolo dettaglio, gli alimenti recuperati potrebbero<br />

fornire colazione, pranzo e cena tutti i giorni per un anno a<br />

620mila persone, per un totale di circa 566 milioni di pasti.<br />

Come dire, con quello che buttiamo via si potrebbe sfamare<br />

gratis per un anno una città.<br />

raccolto last m<strong>in</strong>ute<br />

Braccia<br />

prestate<br />

all’agricoltura<br />

Ogni anno è la stessa storia:<br />

pomodori che marciscono<br />

nei campi, pesche<br />

che restano sugli alberi.<br />

Spesso gli agricoltori<br />

sono strangolati dalla<br />

dura legge del mercato,<br />

oppure la pezzatura<br />

dei prodotti è fuori dagli<br />

schemi, o la grand<strong>in</strong>e ha<br />

danneggiato il raccolto.<br />

Nel progetto Last m<strong>in</strong>ute<br />

market dell’università<br />

di Bologna è previsto anche<br />

un programma per<br />

recuperare queste preziose<br />

(dal punto di vista nutritivo)<br />

merci. L’agricoltore<br />

contatta l’organizzazione,<br />

che manda nei<br />

campi squadre di volontari<br />

(studenti di agraria o<br />

membri di associazioni<br />

che poi usufruiscono dei<br />

prodotti). Frutta e verdura<br />

viene raccolta senza<br />

spesa per l’agricoltore<br />

e <strong>in</strong>viata a un ente caritativo<br />

che si trova ad avere<br />

qu<strong>in</strong>tali di alimenti<br />

gratis.<br />

31


Lo spirito dell’ord<strong>in</strong>e<br />

32<br />

Non è ben chiaro come e quando il connubio sia nato,<br />

fatto sta che gli ord<strong>in</strong>i monastici si sono da sempre dedicati allo<br />

spirito… spirituale così come a quello materiale – vale a dire<br />

alcolico. Non è solo un’ambiguità l<strong>in</strong>guistica, le premesse c’erano<br />

tutte: i testi sacri hanno preso il v<strong>in</strong>o molto sul serio, ponendolo<br />

come trait d’union fra l’acqua di un banchetto di nozze e il<br />

sangue dell’ultima cena. Vero è che un vangelo apocrifo riferisce<br />

che Cristo girava per Cana tenendo sotto la tunica un kit con<br />

antociani, polifenoli e lieviti selezionati: ma prevalsero altre versioni<br />

e così i monaci dei secoli successivi si adoperarono con<br />

zelo ammirevole <strong>nel</strong> tentativo di replicare lo spirito anche laddo-<br />

SANDRO BOSTICCO<br />

Fra gli eremi e i conventi di montagna,<br />

un paradiso di elisir, amari e liquori


ve le condizioni meteorologiche rendevano impossibile la coltivazione<br />

<strong>della</strong> vite. Né le dispute medioevali sulla transustanziazione<br />

né la successiva riforma protestante <strong>in</strong>taccarono il trend<br />

ormai <strong>in</strong>nescato. Ecco dunque arrivare f<strong>in</strong>o ai giorni nostri le<br />

gagliarde birre dei trappisti e lo Champagne di Dom Perignon,<br />

che se non avesse avuto quell’idea geniale dello zuccheraggio col<br />

cavolo che avrebbe fatto un v<strong>in</strong>o decente! Il bello comunque<br />

com<strong>in</strong>ciò ben dopo la f<strong>in</strong>e del primo millennio, quando una<br />

sconvolgente <strong>in</strong>venzione mediorientale, la distillazione, rese possibile<br />

partire da qualsiasi porcheria vagamente zuccher<strong>in</strong>a e ottenere<br />

l’agognato liquido psichedelico. Alcol e alambicco sono<br />

<strong>in</strong>fatti parole di orig<strong>in</strong>e araba, roba da far rivoltare Maometto<br />

<strong>nel</strong>la tomba! Così apparvero lo Chartreuse e il Benedect<strong>in</strong>e (ricette<br />

segrete, ma certo con uso di erba Angelica…) e le imitazioni<br />

si sprecarono, alimentate dalla rivalità fra gli ord<strong>in</strong>i.<br />

Monaci al fresco, ma con l’alcol<br />

Nel frattempo, giusto seguendo la migrazione <strong>della</strong> civiltà verso<br />

nord, un altro connubio si affermava: quello tra il freddo atmosferico<br />

e il “caloroso” conforto alcolico. Hanno un bel dire i<br />

medici che la sostanza <strong>in</strong> questione è vasodilatatrice; che impegna<br />

il fegato; che non fornisce calorie “vere” da spendere immediatamente.<br />

Niente! Trionfa mi son alp<strong>in</strong>, me piase el v<strong>in</strong>!, alla<br />

faccia dell’evidenza scientifica. Ma avete mai provato a cont<strong>in</strong>uare<br />

un’escursione <strong>in</strong> quota dopo qualche gotto, non dico di<br />

sniapa ma di banale Galestro?<br />

Eccoci dunque alle perverse relazioni freddo-alcol-monaci. Se<br />

manca uno di questi term<strong>in</strong>i le cose si fanno <strong>in</strong>certe. All’ Abbazia<br />

di Monte Oliveto Maggiore, per esempio, siamo alla modesta<br />

quota di 270 metri, e questo non ispira. Tra gli affreschi del<br />

Sodoma potete vederne uno che rappresenta “come San Benedetto<br />

converte <strong>in</strong> serpe un fiasco di v<strong>in</strong>o nascostogli da un garzone”<br />

e un altro “…come spezza con il segno <strong>della</strong> croce un bicchiere<br />

di v<strong>in</strong>o avvelenato”, <strong>in</strong>somma pessimo market<strong>in</strong>g per la<br />

nostra bevanda.<br />

➤<br />

33


➤<br />

Sarebbe semplicemente <strong>in</strong>concepibile qualsiasi liquore tosto<br />

diffuso da qualche miscredente <strong>in</strong> una zona tipo la bassa emiliana.<br />

Non per niente Ligabue va a Lambrusco, e per giunta<br />

coi pop-corn. E un ateo <strong>in</strong>callito come Gucc<strong>in</strong>i si permette al<br />

massimo un fiasco (o due), ma giusto perché di solito si rifugia<br />

sull’Apenn<strong>in</strong>o!<br />

Amari, elisir e altri conforti spirituali<br />

Restiamo piuttosto alla nostra Toscana: dov’è<br />

dunque da andare a cercare il conforto spirituale?<br />

Ma <strong>in</strong> montagna, è evidente, e dai frati!<br />

Salite dunque agli ottocento e rotti metri di<br />

Monte Senario, per esempio, dove <strong>nel</strong> 1865<br />

Agost<strong>in</strong>o Mart<strong>in</strong>i, natìo <strong>della</strong> mugellana Sant’Agata,<br />

perfezionò la celebre Gemma d’Abeto,<br />

con essenza <strong>della</strong> conifera e conseguente aroma<br />

res<strong>in</strong>oso. Citato come specialità del convento<br />

già <strong>nel</strong>la guida rossa del Tour<strong>in</strong>g Club del 1959,<br />

il liquore andò a v<strong>in</strong>cere medaglie a Londra,<br />

Parigi e addirittura a Milano, venendo imitato<br />

dai Camaldolesi con la loro Lacrima d’Abeto.<br />

La produzione dell’Amaro Borgh<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece, avviata<br />

da un padre pistoiese dello stesso ord<strong>in</strong>e<br />

dei Servi di Maria, è stata <strong>in</strong>terrotta una vent<strong>in</strong>a d’anni fa, poi<br />

ripresa a furor di popolo e oggi si trova <strong>in</strong> farmacia. Tuttavia<br />

sugli scaffali dello spaccio – se mi passate il term<strong>in</strong>e – si fanno<br />

anche trovare un pregevole Alchermes e l’Elisir di Ch<strong>in</strong>a.<br />

Camaldolesi VS Francescani<br />

Dal canto loro, i Camaldolesi non erano rimasti con le mani <strong>in</strong><br />

mano. San Romualdo era venuto qui, <strong>in</strong> quello che oggi è il<br />

bellissimo Parco delle Foreste Casent<strong>in</strong>esi, a fondare un eremo,<br />

parola che evoca solitud<strong>in</strong>e e ascetismo. Nel 1012 c’erano una<br />

cappella e tre capanne, ma mezzo millennio più tardi erano già<br />

arrivati al comfort del bel refettorio dal soffitto a cassettoni visibile<br />

ancora oggi, dove comunque i monaci mangiavano <strong>in</strong> poche,<br />

precise occasioni e <strong>in</strong> assoluto silenzio. Se ci capitate non<br />

perdetevi la bellissima farmacia c<strong>in</strong>quecentesca tutta rivestita <strong>in</strong><br />

legno, con un laboratorio-museo e gli immancabili liquor<strong>in</strong>i.<br />

Fra questi spicca il Laurus 48, dove si <strong>in</strong>tuisce f<strong>in</strong> dall’etichetta<br />

la potenza dell’alloro… In alternativa vari cordiali, e naturalmente<br />

l’Elisir dell’Eremita, che si presume coadiuvante <strong>nel</strong>le visoni<br />

mistiche. Se avete <strong>in</strong>tenzioni serie dal punto di vista escursionistico,<br />

magari varcando il cr<strong>in</strong>ale e girando <strong>in</strong>torno al sel-<br />

➤<br />

35


36<br />

vaggio lago di Ridracoli, vi raccomando di portarvi dietro un bel<br />

thermos con il tè caldo, lasciando i vari “digestivi” per occasioni<br />

meno sportive.<br />

Naturalmente anche i francescani dispongono del loro outlet, e<br />

che outlet! La Farmacia di La Verna offre ben sei diversi liquori<br />

<strong>in</strong> un ambiente montano che ha pochi uguali dal punto di vista<br />

naturalistico. Quando Francesco partì per la<br />

Palest<strong>in</strong>a <strong>nel</strong> 1219 <strong>nel</strong> tentativo di convertire<br />

il sultano Malik al-Kamil certamente si dimenticò<br />

di portare <strong>in</strong> omaggio gli elisir di<br />

La Verna, altrimenti avrebbe avuto più probabilità<br />

di conv<strong>in</strong>cerlo <strong>della</strong> superiorità dei<br />

prodotti cristiani, rendendo <strong>in</strong>utili gli sproloqui<br />

<strong>della</strong> Fallaci.<br />

Rimanendo sulle farmacie, non è possibile<br />

tralasciare la più famosa, quella di Santa Maria<br />

Novella <strong>in</strong> Firenze. Fondata dai Domenicani<br />

<strong>nel</strong> 1221 si è moltiplicata miracolosamente,<br />

e oggi <strong>in</strong>clude svariate filali da Barcellona<br />

a Tokyo. Voi recatevi assolutamente<br />

<strong>in</strong> via <strong>della</strong> Scala, è un’esperienza eccezionale<br />

<strong>in</strong> grado di stordire il più provetto dei sommelier<br />

con i suoi profumi <strong>in</strong>ebrianti. Navigherete<br />

tra sciampi rigeneranti e lozioni antisteriche,<br />

e potere venire distratti da specialità<br />

come la “Polvere per bianchire le carni”, che non è un prodotto<br />

per cuochi disonesti spaccianti manzo per vitella, ma un<br />

cosmetico risalente a quei tempi <strong>in</strong>credibili <strong>in</strong> cui l’abbronzatura<br />

non solo non era obbligatoria, ma addirittura disdicevole. E –<br />

golosoni come siete – non mettete <strong>in</strong> bocca la loro Pasta di<br />

Mandorle, è una crema per le mani! Piuttosto non perdetevi il<br />

Liquore Mediceo, quello “di Edimburgo”, e soprattutto il celebrato<br />

Alkermes.<br />

Liquor<strong>in</strong>i laici d’alta quota<br />

E i montanari laici dove trovano conforto? C’è spirito anche per<br />

loro, e di carattere dolce: sono i liquori dell’Abetone e d<strong>in</strong>torni,<br />

prodotti da raccoglitori di frutti di bosco che non portano la<br />

tonaca. Ecco il mirtill<strong>in</strong>o e il lamponc<strong>in</strong>o (il fragol<strong>in</strong>o, lo sapete,<br />

è un’altra storia…) , nomi che evocano grazia e leggerezza (siamo<br />

appena sui 25°). Ma le stesse bacche le potete trovare immerse<br />

<strong>nel</strong>la grappa, e qui è di nuovo roba da alp<strong>in</strong>i. Per il sentiero<br />

verso il Corno alle Scale gioverà molto di più la stessa frutta<br />

<strong>in</strong> deliziosa versione sciroppata.<br />


C’eravamo<br />

tanto amati<br />

Produttori e ristoratori: un feel<strong>in</strong>g che sembra attraversare<br />

un periodo difficile. In realtà stappare bottiglie<br />

non è impossibile. Sempre che si punti su qualità,<br />

servizio e nuove strategie di vendita<br />

37


38<br />

Così gira il menu<br />

C’era una volta... il pranzo<br />

al ristorante la domenica.<br />

Dall’antipasto di affettato e crost<strong>in</strong>i<br />

toscani al dolce, le portate si<br />

susseguivano sulla <strong>tavola</strong>, magari<br />

non orig<strong>in</strong>ali (con tagliatelle ai<br />

funghi e arrosto misto, del resto,<br />

si va sul sicuro) ma sicuramente<br />

abbondanti, annaffiate<br />

con una profusione di<br />

v<strong>in</strong>o rigorosamente “<strong>della</strong><br />

casa”. Si usciva dal locale<br />

con la pancia piena (forse<br />

anche troppo),<br />

e il portafoglio<br />

non dissanguato.<br />

La nazionale italiana non<br />

aveva ancora v<strong>in</strong>to il suo<br />

terzo mondiale, per<br />

telefonare si usava<br />

il gettone e sulla piazza<br />

gastronomica nostrana<br />

si affacciavano<br />

timidamente alla ribalta<br />

i primi ristoranti c<strong>in</strong>esi,<br />

pochi e generalmente<br />

di buona qualità: a quei<br />

Fra crisi economica,<br />

<strong>in</strong>certezza<br />

e nuove frontiere,<br />

sui tavoli dei ristoranti<br />

si adegua l’offerta di<br />

piatti e v<strong>in</strong>i


tempi dalla C<strong>in</strong>a arrivavano ancora<br />

cuochi veri.<br />

Durante la settimana, <strong>in</strong>vece, era la<br />

mensa aziendale a provvedere di<br />

solito al pranzo – ed era preferibile<br />

non chiedersi cosa contenessero le<br />

“polpette” che, a cadenza regolare,<br />

e di solito verso la f<strong>in</strong>e <strong>della</strong><br />

settimana, comparivano <strong>nel</strong><br />

menu…<br />

Agricoltori Chianti Geografico<br />

Chianti Classico 2003 Docg<br />

Il Chianti Classico costituisce uno dei maggiori tesori <strong>della</strong> “mappa” del<br />

Gallo<br />

Geografico. L’azienda, nata <strong>nel</strong> 1961, conta oggi oltre 200 soci, con una<br />

rappresentanza di piccoli e medi viticoltori <strong>in</strong> ogni zona d’eccellenza Nero, dell’area<br />

senese. Il v<strong>in</strong>o si presenta di un bel rub<strong>in</strong>o lum<strong>in</strong>oso, di buona<br />

consistenza, con profumi che rimandano a un paniere di frutta matura <strong>nel</strong>quale<br />

ciliegia, ribes, mora, lampone. Qu<strong>in</strong>di il ventaglio olfattivo si apre corso a sentori<br />

speziati di pepe nero. In bocca rivela nerbo e personalità, con doti di<br />

piacevolezza che lo rendono adatto ai <strong>piaceri</strong> <strong>della</strong> <strong>tavola</strong> quotidiana. <strong>della</strong><br />

Agricoltori del Chianti Geografico<br />

Via Mul<strong>in</strong>accio 10<br />

Gaiole <strong>in</strong> Chianti (Si)<br />

Tel. 0577 749489 - Fx 0577 749223<br />

<strong>in</strong>fo@chiantigeografico.it<br />

www.chiantigeografico.it<br />

Il menu si rifà il trucco<br />

Trent’anni dopo, o giù di lì, il<br />

panorama <strong>della</strong> ristorazione italiana<br />

è pressoché irriconoscibile: l’offerta<br />

si è moltiplicata, adattandosi – per<br />

forza o per scelta cosciente ed<br />

<strong>in</strong>telligente – alle esigenze e alle<br />

aspettative di una clientela con<br />

meno soldi <strong>in</strong> tasca, con tempi ed<br />

orari che eufemisticamente si<br />

➤<br />

Cappella Sant’Andrea - Arciduca 2004 Docg<br />

Nel bel mezzo delle campagne sangimignanesi, ad appena un chilometro dal centro<br />

storico, si trova l’Azienda Cappella di Sant’Andrea, le cui vigne riposano <strong>in</strong> ottima<br />

esposizione su terreni di orig<strong>in</strong>e pliocenica. A condurre l’azienda, con saggezza e<br />

abilità, è la famiglia Leonc<strong>in</strong>i.<br />

Arciduca è un Chianti Colli Senesi di grande carattere. Limpido il colore di bella tonalità<br />

rub<strong>in</strong>a. Il naso percepisce eleganti note fruttate e floreali, dalla ciliegia al ribes, alla<br />

mora passando per viola e rosa, <strong>in</strong>tensi e persistenti. Buona poi la trama speziata di<br />

pepe nero e la fragranza delle note più evolute. In bocca si conferma la piacevolezza del<br />

frutto <strong>in</strong> una nota retrogustativa duratura. Predilige piatti di carni rossa elaborati al<br />

punto giusto.<br />

Az. Agr. Cappella Sant’Andrea<br />

Loc. Casale 26<br />

San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 940456<br />

serreto@libero.it<br />

39


40<br />

def<strong>in</strong>iscono “flessibili”, ma spesso<br />

anche con una maggiore<br />

consapevolezza e attenzione alla<br />

qualità dei prodotti, dei cibi, delle<br />

preparazioni.<br />

Proliferano così i ristoranti “etnici”,<br />

ma contemporaneamente si punta<br />

anche sulla familiarità e la<br />

semplicità <strong>della</strong> tradizione regionale,<br />

spesso accompagnata – e questo è<br />

Carp<strong>in</strong>eto – Chianti Classico 2003 Docg<br />

L’impostazione dei v<strong>in</strong>i di Carp<strong>in</strong>eto segue una logica precisa: rispettare la tradizione<br />

andando <strong>in</strong>contro al gusto dei consumatori attuali.<br />

Il Chianti Classico mostra una veste rub<strong>in</strong>a, con calice perfettamente limpido e, roteando,<br />

archetti fitti e regolari. I profumi spaziano dalla ciliegia, al ribes, alla mora. Emergono qu<strong>in</strong>di<br />

piacevoli trame floreali e contrappunti speziati. Gradevole la dimensione gustativa, con<br />

equilibrio alcool - acidità e tann<strong>in</strong>i ben distribuiti.<br />

Si accompagna bene a pasta al ragù, carne alla brace, salumi e formaggi <strong>della</strong> tradizione<br />

<strong>toscana</strong>.<br />

Carp<strong>in</strong>eto<br />

Loc. Dudda<br />

Lucolena (Fi)Tel. 055 8549062 – Fax 055 8549001<br />

<strong>in</strong>fo@carp<strong>in</strong>eto.com<br />

www.carp<strong>in</strong>eto.com<br />

Fattoria Castell<strong>in</strong>a - Da<strong>in</strong>o Bianco 2002 Igt<br />

Ecco una fattoria, di piccole dimensioni, dove la passione per il lavoro di<br />

vignaiolo sovrasta ogni altra logica. Scelte nette, precise, <strong>in</strong>equivocabili:<br />

<strong>in</strong>nanzitutto l’abbraccio conv<strong>in</strong>to del metodo biod<strong>in</strong>amico, che qui sulle<br />

coll<strong>in</strong>e del Montalbano riesce a dare risultati eccezionali.<br />

Il Da<strong>in</strong>o Bianco si presenta di un rub<strong>in</strong>o profondo, limpido, consistente.<br />

Al naso impatto di liquirizia, legno dolce, vaniglia, frutta matura di prugna,<br />

ciliegia, fico. Poi melograno, scorza di arancia candita, zucchero<br />

bruciato, iris, viola, uva passa, confettura di prugne, alloro, foglie di tè,<br />

goudron, pellame, dattero. Prezioso l’equilibrio <strong>in</strong> bocca. Unisce struttura<br />

e signorilità con tann<strong>in</strong>i ben eleganti. Prolungata la scia retrogustativa f<strong>in</strong>ale<br />

Fattoria Castell<strong>in</strong>a<br />

Via Palandri 27<br />

Capraia e Limite<br />

Tel./Fax 0571 57631<br />

<strong>in</strong>fo@fattoriacastell<strong>in</strong>a.com<br />

www.fattoriacastell<strong>in</strong>a.com<br />


decisamente un passo avanti<br />

rispetto al passato – da un’offerta<br />

di v<strong>in</strong>i articolata e di qualità.<br />

Si mangia anche di meno: il menu<br />

tradizionale, che contemplava tutte<br />

le portate “canoniche”, non è<br />

sopravvissuto al mutare delle<br />

abitud<strong>in</strong>i alimentari e anche alla<br />

crisi economica. Si è, per così dire,<br />

destrutturato e così, oggi, è<br />

Cesani – Cèllori San Gimignano Rosso 2001 Doc<br />

Nel panorama <strong>della</strong> produzione v<strong>in</strong>icola di San Gimignano, Cesani rappresenta ormai da tempo una<br />

delle migliori realtà. L’azienda si trova <strong>in</strong> località Pancole e tutta la famiglia, V<strong>in</strong>cenzo Cesani <strong>in</strong> testa,<br />

si dedica quotidianamente a portare avanti l’attività <strong>nel</strong> migliore dei modi.<br />

Il Cèllori è un San Gimignano Rosso di grande stoffa, deciso <strong>nel</strong> carattere. L’analisi<br />

organolettica mostra un calice rub<strong>in</strong>o cupo, decisamente consistente. Al naso<br />

emergono ciliegia nera matura, mirtillo, mora, note floreali, cenni speziati.<br />

L’attacco <strong>in</strong> bocca è deciso, compatto, l<strong>in</strong>eare. I tann<strong>in</strong>i sono ben levigati e<br />

si distribuiscono <strong>in</strong> un impianto complessivo armonico ed equilibrato. Da<br />

gustare con piatti di cacciagione di pelo e di piuma.<br />

Cesani<br />

Loc. Pancole<br />

San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 955084<br />

<strong>in</strong>fo@cesaniv<strong>in</strong>i.it<br />

www.cesaniv<strong>in</strong>i.it<br />

Fattoria Cigliano - Suga<strong>nel</strong>la 1999 Igt<br />

La Fattoria Cigliano è di proprietà <strong>della</strong> famiglia Ant<strong>in</strong>ori f<strong>in</strong> dal 1400. L’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> Villa<br />

ospita uno stupendo giard<strong>in</strong>o all’italiana <strong>in</strong> cui dom<strong>in</strong>a la statua di un Nettuno fatto con<br />

sassi di fiume e conchiglie di mare.<br />

Il Suga<strong>nel</strong>la è uno dei due Igt <strong>della</strong> fattoria. Si fa apprezzare per pienezza e personalità.<br />

Il colore è rub<strong>in</strong>o vivace, con calice che mostra limpidezza e consistenza. Al naso emerge<br />

un quadro composito di sentori che vanno da frutta a bacca rossa e nera (ciliegia e frutti<br />

di bosco) a floreale macerato, a note di vaniglia e tabacco dolce.<br />

Equlibrio e signorilità caratterizzano l’analisi gustativa. Compagno ideale di una succulenta<br />

bistecca alla fiorent<strong>in</strong>a.<br />

Fattoria Cigliano<br />

Via Cigliano 17<br />

San Casciano Val di Pesa (Fi)<br />

Tel. 055 820033 - Fax 055 8290719<br />

fattoriacigliano@libero.it<br />

perfettamente normale ord<strong>in</strong>are<br />

soltanto un antipasto e poi un<br />

secondo, oppure passare<br />

direttamente dal primo al dolce. Per<br />

non parlare dei piatti unici e delle<br />

“<strong>in</strong>salatone” (augurandosi di trovare,<br />

sotto alla cascata di foglie, una<br />

quantità almeno apprezzabile di<br />

fonti proteiche, che siano tonno,<br />

“autentica” feta o quant’altro).<br />

➤<br />

41


42<br />

Ristorazione… alternativa<br />

Non di solo ristorante vive l’uomo e<br />

così, dove i soldi o il tempo (o<br />

spesso entrambi) mancano, la<br />

Strozzi - Guidoriccio Monteregio di Massa Marittima<br />

2004 Doc<br />

Guidoriccio è frutto di una accurata scelta di cloni di sangiovese, <strong>nel</strong>l’area di Montemassi<br />

(Grosseto), zona ad alta vocazione agronomica con un microclima ad alto potenziale. Al<br />

sangiovese si unisce una piccola parte di petit verdot, con risultati davvero soddisfacenti.<br />

Dopo la v<strong>in</strong>ificazione ottenuta con metodo tradizionale, segue un aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> barriques<br />

di sei mesi e un periodo di aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> vetro.<br />

L’esame organolettico rivela un calice rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso, con f<strong>in</strong>i profumi di mirtillo rosso,<br />

lampone, ribes. Il sapore è asciutto e di notevole persistenza, sposandosi bene con primi<br />

piatti al ragù, cacciagione, salumi e formaggi mediamente stagionati.<br />

Guicciard<strong>in</strong>i Strozzi<br />

Loc. Cusona 5<br />

San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 950028 - Fax 0577 950260<br />

guicciard<strong>in</strong>istrozzi@iol.it<br />

www.guicciard<strong>in</strong>istrozzi.it<br />

➤<br />

Frescobaldi - Nipozzano Chianti Ruf<strong>in</strong>a Riserva 2002 Docg<br />

Ottenuto da uve sangiovese 90% e altre uve complementari (malvasia nera, color<strong>in</strong>o, merlot,<br />

cabernet sauvignon) come da discipl<strong>in</strong>are. La v<strong>in</strong>ificazione avviene <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox, mantenendo<br />

separate le varietà. Il v<strong>in</strong>o matura prevalentemente <strong>in</strong> barriques per 24 mesi, aff<strong>in</strong>andosi<br />

<strong>in</strong> bottiglia per altri tre.<br />

Il Nipozzano si presenta di tonalità porpora, limpido, di buona consistenza. Interessante il<br />

bagaglio olfattivo: dapprima aromi balsamici, che fanno spazio a elementi fruttati quali la<br />

ciliegia sotto spirito. A seguire note speziate e sentori di cuoio.<br />

L’attacco <strong>in</strong> bocca risulta corposo, evidenziando tann<strong>in</strong>i setosi ed eleganti, una eccellente<br />

armonia complessiva e un f<strong>in</strong>ale di gradevole persistenza. Un grande v<strong>in</strong>o che trova il suo<br />

abb<strong>in</strong>amento ideale con pietanze di carne allo spiedo, selvagg<strong>in</strong>a, carne di maiale <strong>in</strong> genere.<br />

Marchesi de’ Frescobaldi<br />

Via S. Spirito 11 50125 Firenze<br />

Tel. 055 27141<br />

Fax 055 211527<br />

<strong>in</strong>fo@frescobaldi.it<br />

www.frescobaldi.it<br />

ristorazione s’<strong>in</strong>gegna per attirare<br />

comunque clienti.<br />

La “novità” dei fast food è ormai<br />

ampiamente “digerita”<br />

(quantomeno <strong>in</strong> senso metaforico) e<br />

metabolizzata, e cont<strong>in</strong>ua a<br />

veleggiare con successo <strong>nel</strong> mare<br />

magnum <strong>della</strong> ristorazione, forte dei<br />

prezzi stracciati e, probabilmente,<br />

anche di una strategica e tutt’altro


che scontata attenzione alla<br />

clientela dei giovanissimi; <strong>in</strong>tanto,<br />

nuove soluzioni e nuove abitud<strong>in</strong>i<br />

prendono piede, venendo <strong>in</strong>contro<br />

alla necessità di far convivere le<br />

esigenze dello stomaco con quelle<br />

del portafoglio.<br />

Alzi la mano chi, qualche decennio<br />

fa, avrebbe mai pensato di andare al<br />

ristorante o <strong>in</strong> pizzeria, prendere la<br />

Imm. Castelvecchio - Carmignano 2001 Docg<br />

La Fattoria Imm. Castelvecchio si trova immersa <strong>nel</strong>le splendide coll<strong>in</strong>e <strong>della</strong> zona<br />

di Carmignano, area storicamente famosa per v<strong>in</strong>i di assoluta qualità. Prodotto di<br />

punta dell’azienda è il Carmignano docg, il quale, dopo la fase di fermentazione,<br />

riposa per almeno due anni <strong>in</strong> botti e piccoli fusti di pregiato rovere francese.<br />

Il v<strong>in</strong>o viene ottenuto con uve sangiovese e cabernet sauvignon e basse percentuali<br />

di altre uve a bacca rossa, accuratamente selezionate e raccolte a mano.<br />

Presenta un colore rub<strong>in</strong>o carico, profumi che rimandano a ciliegia matura, prugna,<br />

vaniglia, sentori di legno. In bocca si mostra equlibrato e di buona struttura<br />

e trova felice abb<strong>in</strong>amento con brasati e carni alla brace.<br />

Immobiliare Castelvecchio,<br />

Via delle Man<strong>nel</strong>le 19,<br />

Loc. Seano-Carmignano (Po),<br />

Tel. 055 8705451 - Fax 055 8730113<br />

immobiliarecastelvecchio@t<strong>in</strong>.it<br />

www.castelvecchio.net<br />

Tenuta Il Poggione – San Leopoldo 2001 Igt<br />

Il San Leopoldo conferma lo stile di raff<strong>in</strong>ata eleganza di una delle<br />

migliori aziende di Montalc<strong>in</strong>o. Uno stile dato da un impegno costante<br />

e quotidiano, teso a cercare e migliorare ogni aspetto del lavoro <strong>in</strong><br />

vigna e cant<strong>in</strong>a. Sangiovese, cabernet sauvignon e cabernet franc<br />

sono alla base dei questo Igt caratterizzato da un colore rub<strong>in</strong>o con<br />

cenni granata sull’unghia. Frutta matura, confettura di ciliegia, floreale<br />

macerato sono le prime note olfattive che si percepiscono al<br />

naso. Poi frutta sotto spirito, can<strong>nel</strong>la, chiodi di garofano, cacao,<br />

cuoio. In bocca si mostra perfettamente equilibrato ed armonico, con<br />

un f<strong>in</strong>ale prolungato <strong>in</strong> cui riemerge l’elemento fruttato.<br />

Tenuta Il Poggione<br />

Sant’Angelo <strong>in</strong> Colle<br />

Montalc<strong>in</strong>o (Si)<br />

Tel. 0577 844029 - Fax 0577 844165<br />

ilpoggione@t<strong>in</strong>.it - www.tenutailpoggione.it<br />

➤<br />

43


44<br />

➤<br />

propria cena e… portarsela a casa.<br />

Al ristorante si andava anche per<br />

farsi servire e un po’ “viziare”.<br />

Oggi, <strong>in</strong>vece, la pizza da asporto (o<br />

“da sporto”, come non di rado<br />

capita di leggere su volant<strong>in</strong>i e<br />

menu…) è un modo come un altro<br />

per contenere le spese senza<br />

soccombere alla logica del banco<br />

surgelati.<br />

Fattoria Ormanni – Julius 2000 Igt<br />

Il maestro assaggiatore Giulio Gambelli e il proprietario, <strong>in</strong>gegner<br />

Paolo Br<strong>in</strong>i Batacchi, hanno dato vita al Supertuscan Julius,<br />

ottenuto da sangiovese, merlot e syrah. Molto accurata la selezione<br />

delle uve raccolte manualmente e v<strong>in</strong>ificate <strong>in</strong> maniera<br />

rigorosa, con un <strong>in</strong>vecchiamento <strong>in</strong> barriques di otto - dieci mesi.<br />

L’esame organolettico rivela un calice rosso rub<strong>in</strong>o tendente al<br />

granato, con un profumo <strong>in</strong>tenso e persistente che rimanda a<br />

sentori fruttati e floreali. Il sapore è morbido ed equilibrato con<br />

tann<strong>in</strong>i setosi e ben calibrati. Si accompagna a piatti importanti<br />

quali cacciagione, arrosti e stracotti. Limitata la produzione a<br />

poche migliaia di esemplari: ciò rende il Julius ancor più ricercato<br />

dai veri <strong>in</strong>tenditori di grandi v<strong>in</strong>i toscani.<br />

Fattoria Ormanni<br />

Loc. Ormanni, Poggibonsi (Siena)<br />

Tel. 0577 937212 - Fax 0577 936640<br />

<strong>in</strong>fo@ormanni.it - www.ormanni.it<br />

I locali lo hanno capito e, accanto<br />

alle pizze per i clienti al tavolo,<br />

sfornano quelle dest<strong>in</strong>ate ai cartoni<br />

impilati “pronto ritiro”.<br />

Altro terreno di conquista sono i<br />

forzati del pranzo fuori casa: con le<br />

tradizionali mense aziendali<br />

dest<strong>in</strong>ate probabilmente a<br />

sopravvivere solo <strong>nel</strong>le strutture di<br />

grandi dimensioni, gran parte del<br />

Le Torri - Chianti Colli Fiorent<strong>in</strong>i 2003 Docg<br />

L’Azienda Agricola Le Torri si trova <strong>nel</strong> Comune di Barber<strong>in</strong>o Val d’Elsa ed è <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> un<br />

territorio di particolare bellezza paesaggistica. Piccoli borghi medievali sovrastano coll<strong>in</strong>e<br />

con boschi, vigneti, oliveti, cipressi che danno a questi luoghi un fasc<strong>in</strong>o unico dove è<br />

ancora possibile vivere un corretto rapporto fra uomo ed ambiente. Il Chianti Colli<br />

Fiorent<strong>in</strong>i rivela all’esame visivo un colore perfettamente rub<strong>in</strong>o. Buona la consistenza. In<br />

fase olfattiva si apprezzano piccoli frutti rossi quali ribes, ciliegia, sus<strong>in</strong>a non troppo<br />

matura. Qu<strong>in</strong>di un gentile bouquet di fiori di campo e sentori speziati, <strong>in</strong>tervallati da un<br />

erbaceo non <strong>in</strong>vadente. Molto buona la gradevolezza gustativa per equilibrio e armonia<br />

<strong>della</strong> parte alcolica con quella dell’acidità e dei tann<strong>in</strong>i, presenti ma sapientemente<br />

distribuiti. Carni alla brace e arrosti di selvagg<strong>in</strong>a sono i compagni giusti di questo<br />

gradevolissimo rosso.<br />

Azienda Agricola Le Torri propr. Campiglioni spa<br />

Via San Lorenzo a Vigliano 31, Marcialla (Firenze)<br />

Tel. 055 8076161 - Fax 055 8061257<br />

campiglioni@t<strong>in</strong>.it - www.letorri.net


us<strong>in</strong>ess si regge ormai sul sistema<br />

dei ticket restaurant – peraltro,<br />

ah<strong>in</strong>oi, m<strong>in</strong>acciati dalla precarietà<br />

<strong>della</strong> “svalutazione”: ancora<br />

un’occasione di guadagni per i<br />

ristoratori, che a pranzo si<br />

specializzano <strong>in</strong> menu fissi e piatti<br />

unici, magari con prezzi più<br />

contenuti rispetto a quelli praticati<br />

per il target serale.<br />

Petreto – Bocciolé 2002 Igt<br />

L’azienda dei fratelli Fonseca si trova alle porte di Firenze, sulla via che dalla città<br />

conduce verso Rosano. Il Bocciolé si presenta di un rub<strong>in</strong>o concentrato e impenetrabile.<br />

Roteando si può notare la consistenza del calice, manifestata da regolarità<br />

e fittezza di archetti. L’analisi olfattiva rende conto di un fruttato <strong>in</strong>tenso <strong>in</strong> cui<br />

emergono la ciliegia e la prugna. Successivamente si aggiungono note più complesse:<br />

stecca di liquirizia, cuoio, rabarbaro, sandalo, sottofondo di caramella di<br />

frutta, note erbacee e speziate, una trama balsamica. F<strong>in</strong>e ed equilibrato <strong>in</strong> bocca,<br />

con tann<strong>in</strong>i ancora fitti e buona persistenza retrogustativa che conferma i profumi<br />

fruttati. Da bersi con i piatti tradizionali <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a fiorent<strong>in</strong>a, da carni alla brace<br />

a stracotto, passando per salumi e pecor<strong>in</strong>i mediamente stagionati.<br />

Azienda Agricola Petreto<br />

Via di Rosano 196 A<br />

Bagno a Ripoli (Firenze)<br />

Tel. 055 6519021 - Fax 055 698022<br />

➤<br />

Rocca di Castagnoli Chianti Classico 2003 Docg<br />

F<strong>in</strong>ezza e suadenza di gusto per Il Chianti Classico 2003. In l<strong>in</strong>ea con lo stile<br />

aziendale di Rocca di Castagnoli, la cui filosofia produttiva punta a produrre v<strong>in</strong>i<br />

di qualità e, al contempo, di quotidiana bevibilità.<br />

Si presenta con tonalità rub<strong>in</strong>a con archetti fitti e regolari sulle pareti del bicchiere.<br />

Tanto <strong>in</strong>tenso quanto persistente al naso: si colgono ciliegia, frutti di bosco<br />

(mora soprattutto), note vegetali e speziate di pepe e vaniglia. Al gusto conferma<br />

equilibrio fra alcool e freschezza, con tann<strong>in</strong>i setosi e sapidità. Notevole la<br />

persistenza gustativa f<strong>in</strong>ale, testimone di un lavoro accuratissimo <strong>in</strong> vigna e <strong>in</strong><br />

cant<strong>in</strong>a.<br />

Az. Agr. Rocca di Castagnoli<br />

Loc. Castagnoli<br />

Gaiole <strong>in</strong> Chianti (Si)<br />

Tel. 0577 731004<br />

Fax 0577 731050<br />

<strong>in</strong>fo@roccadicastagnoli.com<br />

www.roccadicastagnoli.com<br />

45


46<br />

➤<br />

E il v<strong>in</strong>o?<br />

Già, la domanda pare ovvia e la<br />

risposta scontata. Invece, a guardar<br />

bene, di ovvio e scontato c’è ben<br />

poco, perché <strong>in</strong>sieme alla<br />

ristorazione è cambiato - senza<br />

peraltro un rapporto diretto di<br />

causa-effetto - il modo di produrre,<br />

proporre e bere v<strong>in</strong>o.<br />

Al fiasco si è sostituita la bottiglia,<br />

Travignoli – Calice del Conte 1998 Igt<br />

Travignoli, conosciuta come azienda agricola già dal XII secolo, è una <strong>della</strong><br />

fattorie storiche del Chianti Ruf<strong>in</strong>a. Appartiene ai Conti Busi dal 1700. Il<br />

Calice del Conte è un supertuscan dal taglio bordolese merlot e cabernet<br />

sauvignon.<br />

Si presenta di colore rub<strong>in</strong>o granato impenetrabile, con buonissima consistenza.<br />

Al naso emergono sentori di frutta matura, quali ciliegia e mora,<br />

confettura, spezie, tabacco, liquirizia. In bocca si rivela elegante e di struttura,<br />

con notevole equilibrio fra parte alcolica e parte acido-tannica. Il<br />

sapore è vellutato e armonico e fa del Calice del Conte un rosso sontuoso,<br />

valido per i grandi eventi conviviali.<br />

Az. Agr. Travignoli<br />

Via Travignoli 78<br />

Pelago (Fi)<br />

Tel./Fax 055 8361098<br />

<strong>in</strong>fo@travignoli.com<br />

www.travignoli.com<br />

Villa Cafaggio – San Mart<strong>in</strong>o 2001 Igt e Cortaccio 2001 Igt<br />

La bacheca dei v<strong>in</strong>i di Cafaggio contiene gioielli di valore assoluto. Il San Mart<strong>in</strong>o dimostra<br />

equilibrio e armonia. E’ rub<strong>in</strong>o il calice, impenetrabile, con archetti fitti e regolari. Impatto<br />

olfattivo che va dalla mora alla ciliegia nera matura, alla viola, al mirtillo. Si apre poi a un<br />

mosaico di spezie dolci e terziari avvolgenti quali cioccolato, liquirizia, tabacco. Gusto pulito,<br />

equilibrato, armonico. Parti perfettamente bilanciate, tann<strong>in</strong>i setosi ed eleganti.<br />

Il Cortaccio è un cabernet sauvignon prodotto<br />

solo <strong>nel</strong>le migliori annate dal colore rub<strong>in</strong>o profondo,<br />

e profumi di mora, ciliegia, prugna, floreale<br />

macerato, vaniglia e pepe nero. Una nota<br />

erbaceo - fruttata prolungata <strong>nel</strong> f<strong>in</strong>ale dom<strong>in</strong>a<br />

l’impatto gustativo. Il v<strong>in</strong>o si mostra caldo, con<br />

buona morbidezza e bilanciato <strong>in</strong> freschezza.<br />

Fitti i tann<strong>in</strong>i, ben lavorati e non rugosi. Molto buona la personalità di entrambi i v<strong>in</strong>i.<br />

Basilica Cafaggio<br />

Via S. Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Cecione 5, Panzano <strong>in</strong> Chianti (Fi)<br />

Tel. 055 8549094 - Fax 055 8549096<br />

<strong>in</strong>fo@villacafaggio.it - www.villacafaggio.it<br />

alla bettola il w<strong>in</strong>e bar, al gott<strong>in</strong>o il<br />

calice, al bevitore una generazione di<br />

f<strong>in</strong>i (e spesso f<strong>in</strong>ti) <strong>in</strong>tenditori.<br />

Diciamolo con uno slogan: da<br />

bevanda di consumo giornaliero il<br />

v<strong>in</strong>o si è ritrovato <strong>in</strong> una dimensione<br />

del tutto nuova, diventando un<br />

oggetto di esperienza sensoriale.<br />

Ripercorrendo un momento le tappe<br />

degli ultimi decenni troviamo, negli


anni del boom economico, un’<strong>Italia</strong><br />

capace di produrre quantità non<br />

qualità. Nelle famiglie si bevono<br />

prodotti di livello mediocre, spesso ci<br />

si affida al v<strong>in</strong>o del contad<strong>in</strong>o<br />

conv<strong>in</strong>ti <strong>della</strong> genu<strong>in</strong>ità di ciò che si<br />

ha <strong>nel</strong> bicchiere. V<strong>in</strong>ai, mescite,<br />

osterie sono i luoghi di consumo<br />

fuori casa, dove è di moda la classica<br />

bevut<strong>in</strong>a con gli amici. Nei ristoranti<br />

il v<strong>in</strong>o si vende, eccome. Le aziende<br />

del settore premiano i camerieri “a<br />

tappo”: più bottiglie si aprono, più<br />

tappi si conservano dimostrando<br />

all’azienda che ci è dati da fare, più<br />

alto è il premio.<br />

D’altronde si mangia per sfamarsi o<br />

meglio per esorcizzare la fame, visto<br />

che i ricordi di guerra e miseria sono<br />

ancora vivi. Antipasti misti, pasta,<br />

riso, zuppe, m<strong>in</strong>estre,<br />

arrosto misto, patate,<br />

<strong>in</strong>salata, frutta, dolce.<br />

Il v<strong>in</strong>o scorre a fiumi<br />

nei bicchieri. Si arriva<br />

<strong>in</strong> fondo a fatica, pieni<br />

di <strong>cibo</strong> e alcool,<br />

confidando <strong>nel</strong>le<br />

proprietà del bicarbonato.<br />

Popolo di buone forchette<br />

capace di reggere il confronto<br />

con quattro - c<strong>in</strong>que portate a<br />

porzione <strong>in</strong>tera. L’<strong>Italia</strong> va, ha<br />

voglia di arricchirsi e di<br />

spendere, non bada a cosa c’è <strong>nel</strong><br />

piatto né a cosa c’è <strong>nel</strong> bicchiere.<br />

Ci voleva uno scandalo...<br />

Arriviamo così alla metà degli anni<br />

’80. Scoppia il caso metanolo, dopo<br />

la morte di alcune persone. Per il<br />

mondo del v<strong>in</strong>o sembra la f<strong>in</strong>e e<br />

<strong>in</strong>vece è l’<strong>in</strong>izio di un camm<strong>in</strong>o<br />

glorioso. Sì perché una via d’uscita<br />

esiste. Si tratta “solo” di fare le cose<br />

sul serio, una strada tanto ardua ma<br />

sempre a portata di mano. Nascono<br />

così i grandi v<strong>in</strong>i italiani, toscani e<br />

piemontesi soprattutto. Si<br />

<strong>in</strong>gaggiano i migliori enologi <strong>in</strong><br />

circolazione, si r<strong>in</strong>novano vigne e<br />

cant<strong>in</strong>e, si guarda con sistematicità<br />

ai grandi mercati.<br />

I mass media si avvic<strong>in</strong>ano con<br />

curiosità al settore. Nascono<br />

guide e riviste che hanno il<br />

grande merito, grazie anche al<br />

contributo di firme<br />

importanti, di elevare a mito<br />

il nettare di bacco.<br />

Le carte dei v<strong>in</strong>i dei ristoranti<br />

si riempiono di referenze. Non<br />

solo dei grandi nomi, ma anche<br />

di cant<strong>in</strong>e piccole e particolari.<br />

Il pubblico resta talmente<br />

affasc<strong>in</strong>ato da certe bottiglie che<br />

decide che è arrivata l’ora di saperne<br />

di più. Ci si iscrive ai corsi per<br />

➤<br />

47


48<br />

➤<br />

degustatori, targati Ais, Fisar,<br />

Slow Food, con la speranza di<br />

diventare veri <strong>in</strong>tenditori. Si beve<br />

ancora molto, ma, rispetto al<br />

passato, molto molto meglio. E,<br />

se ci sono le possibilità, non si<br />

bada a spese per acquistare un<br />

grande rosso o un grande bianco.<br />

La musica è f<strong>in</strong>ita, gli amici<br />

se ne vanno...<br />

La musica doveva f<strong>in</strong>ire prima o<br />

poi. Alla metà degli anni Novanta<br />

si tocca il picco più alto <strong>della</strong><br />

speculazione legata al v<strong>in</strong>o.<br />

Prezzi alla stelle, giornalisti che<br />

da critici si fanno, talvolta,<br />

<strong>in</strong>consapevole (?) eco di affari<br />

economico-f<strong>in</strong>anziari. I ristoratori si<br />

grattano le mani, felici: il costo <strong>della</strong><br />

bottiglia non spaventa i<br />

consumatori.<br />

Ma la crisi è <strong>in</strong> agguato e scoppia<br />

imperiosa all’<strong>in</strong>izio del nuovo<br />

millennio con conseguenze anche <strong>in</strong><br />

ambito eno-gastronomico. Il pasto<br />

viene destrutturato e si basa su una<br />

pietanza pr<strong>in</strong>cipale, preceduta e<br />

seguita da altri assaggi<br />

complementari. Il consumatore resta<br />

curioso del v<strong>in</strong>o e anche se le sue<br />

tasche si sono giocoforza ristrette,<br />

cont<strong>in</strong>ua a voler provare nuove<br />

sensazioni. I w<strong>in</strong>e bar propongono<br />

v<strong>in</strong>i a bicchiere, <strong>in</strong> modo da far<br />

provare un ventaglio di proposte ai<br />

propri clienti.<br />

I tempi sono cambiati<br />

rapidamente. Molti ristoranti e<br />

molte bottiglierie si trovano<br />

spiazzate dalle novità e restano<br />

al palo, conv<strong>in</strong>ti che esista un<br />

solo modo di vendere le<br />

bottiglie.<br />

Oramai, a distanza di due o tre<br />

anni, possiamo dire che la crisi<br />

è strutturale, non passeggera.<br />

Con questo dobbiamo fare i<br />

conti e cercare vie d’uscita<br />

rimodulando schemi mentali<br />

obsoleti. L’ultima tendenza dice:<br />

vado <strong>in</strong> pizzeria o al ristorante e<br />

voglio bere bene, pur con un occhio<br />

di riguardo al prezzo. C’è un ritorno<br />

al v<strong>in</strong>o quotidiano <strong>in</strong>teso non come<br />

v<strong>in</strong>o da bere tutti i giorni, ma come<br />

v<strong>in</strong>o che è possibile comprare tutti i<br />

giorni. Senza r<strong>in</strong>unciare alla qualità.<br />

Da questo dato occorre ripartire,<br />

cogliendo il dato non come problema<br />

ma come opportunità, con una<br />

nuova collaborazione fra produttori e<br />

professionisti del settore<br />

ristorazione. Collaborazione che si fa<br />

ormai necessaria, se non vogliamo<br />

che la C<strong>in</strong>a ci bussi alle porte anche<br />

dal punto di vista vitiv<strong>in</strong>icolo.


Starhotels Tuscany<br />

rigore e cultura del territorio<br />

Riaperto <strong>nel</strong> marzo 2005 dopo un total restyl<strong>in</strong>g,<br />

risultato dalla fusione delle più moderne tecnologie<br />

con l’ambientazione tipica delle antiche dimore<br />

toscane, lo Starhotels Tuscany è un omaggio alla<br />

Toscana. Situato <strong>nel</strong>l’area bus<strong>in</strong>ess di Firenze Nord, di<br />

fronte al nuovo Palazzo di Giustizia e al nuovo Polo<br />

Universitario, lo Starhotels Tuscany (ex Mong<strong>in</strong>evro) è a<br />

soli 3 Km dall’autostrada e dall’aeroporto, collegato al<br />

centro storico da un servizio navetta. L’albergo offre 103<br />

camere, 2 sale riunioni, Chianti e Maremma, illum<strong>in</strong>ate<br />

da luce naturale, ideali per meet<strong>in</strong>g e banchetti.<br />

Rigore e cultura del territorio sono le l<strong>in</strong>ee guida del<br />

progetto di ristrutturazione, improntato all’essenziale<br />

semplicità che è alla base dell’eleganza senza tempo delle<br />

case toscane. La scelta di legni, pietre, arredi e dettagli<br />

conferiscono all’ambiente un sapore bucolico,<br />

volutamente “vissuto“. Le pareti stonacate, il pavimento<br />

<strong>in</strong> quercia, il ferro battuto, le poltrone <strong>in</strong> cuoio e il vecchio<br />

setaccio trasformato <strong>in</strong> lampadario, tutto concorre a<br />

rendere il Tuscany un luogo <strong>in</strong>edito.<br />

Nella hall, il grande cam<strong>in</strong>o <strong>in</strong> pietra serena e le due<br />

librerie, con libri <strong>in</strong> particolare di cuc<strong>in</strong>a e di v<strong>in</strong>i,<br />

contribuiscono a creare un sapore di casa. Collocato<br />

accanto al cam<strong>in</strong>o, il bar “Assaggi” è il punto di <strong>in</strong>contro,<br />

ideale per degustare gli “assaggi” toscani che lo chef<br />

Fabio Cas<strong>in</strong>i propone: piccole ciotole di zuppa di cipolle<br />

L’angolo-biblioteca dello<br />

StarhotelsTuscany<br />

rosse, la pappa al pomodoro e una selezione di salumi<br />

<strong>della</strong> migliore tradizione accompagnati dai pecor<strong>in</strong>i<br />

freschi di Pienza.<br />

Il ristorante “Assaggi”, al piano sottostante, permette di<br />

approfondire il viaggio gastronomico <strong>nel</strong>le prelibatezze<br />

del territorio, <strong>in</strong> un’ atmosfera accogliente come quella<br />

di un’antica dispensa. L’arredamento è giocato sulle<br />

nuances calde del legno e del cuoio, illum<strong>in</strong>ate dalla luce<br />

che filtra dalle immense f<strong>in</strong>estre affacciate su barriere di<br />

vegetazione mediterranea. In questo contesto non poteva<br />

mancare l’angolo enoteca, con una ricca selezione dei<br />

migliori v<strong>in</strong>i toscani, da degustare <strong>in</strong>sieme ai piatti <strong>della</strong><br />

tradizione, rivisitati dallo chef. Una vera s<strong>in</strong>fonia di sapori<br />

<strong>della</strong> tradizione cul<strong>in</strong>aria locale, tra i quali è protagonista<br />

la “fiorent<strong>in</strong>a”, <strong>in</strong>sieme alla tagliata con i porc<strong>in</strong>i. La<br />

consuetud<strong>in</strong>e rivive con i pici al sugo antico, mentre la<br />

cuc<strong>in</strong>a locale si “esalta” con la trippa, il peposo<br />

dell’Impruneta e la cacciagione.<br />

Tutto allo Starhotels Tuscany è pensato per far rivivere la<br />

tradizione <strong>toscana</strong>, come un salto <strong>nel</strong> tempo, per creare<br />

un posto con una sua storia già vissuta da raccontare.<br />

Il ristorante “Assaggi” dello Starhotels Tuscany<br />

Starhotels Tuscany<br />

Via di Novoli 59, 50127 Firenze<br />

Tel. 055 431441 fax 055 4378257,<br />

tuscany.fi@starhotels.it<br />

www.starhotels.com<br />

49


Cecchi:<br />

cento anni di amore per il v<strong>in</strong>o<br />

Una storia lunga oltre un secolo, un filo rosso<br />

(rub<strong>in</strong>o!) che lega la Famiglia Cecchi al mondo<br />

del v<strong>in</strong>o dal 1893, una impostazione del<br />

lavoro che lega amore per la terra, capacità professionali,<br />

tecniche e tecnologie d’avanguardia.<br />

L’azienda è ubicata <strong>nel</strong> cuore del Chianti Classico,<br />

sulla bella strada che unisce Poggibonsi a Castell<strong>in</strong>a.<br />

E’ qui che abbiamo <strong>in</strong>contrato Andrea – agronomo, <strong>in</strong><br />

azienda dal 1988 – e Cesare Cecchi – responsabile<br />

market<strong>in</strong>g – per un’<strong>in</strong>tervista all’<strong>in</strong>segna da cui emerge<br />

la profonda conv<strong>in</strong>zione che il v<strong>in</strong>o di qualità sia la<br />

s<strong>in</strong>tesi più alta fra natura e cultura.<br />

Val delle Rose<br />

50<br />

Val delle Rose, Barricaia<br />

Qual è la filosofia produttiva dell’azienda Cecchi?<br />

Andrea Cecchi: alla base del nostro modo di lavorare<br />

ci sono concetti molto semplici chiari. Partiamo dal<br />

legame v<strong>in</strong>o/territorio. Per noi è un legame <strong>in</strong>dissolubile,<br />

un vero e proprio fondamento grazie al quale poi<br />

aprirsi al mondo. Perché, appunto, non possiamo travisare<br />

l’idea <strong>della</strong> territorialità e r<strong>in</strong>chiudersi <strong>nel</strong> proprio<br />

guscio. Il confronto con il mercato impone, secondo<br />

il nostro modo di vedere le cose, che si debba<br />

soddisfare il consumatore f<strong>in</strong>ale grazie a v<strong>in</strong>i basati<br />

su vitigni autoctoni, rivisitati <strong>in</strong> chiave moderna.<br />

Nel momento attuale di mercato ci sono prospettive<br />

positive per il v<strong>in</strong>o toscano?<br />

Cesare Cecchi: Riprendo le parole di mio fratello Andrea.<br />

In tempi non esattamente facili il nostro modo di<br />

lavorare è stato fondamentale. Tanto che <strong>nel</strong> triennio<br />

2003-2004-2005 abbiamo confermato un trend positivo<br />

dei volumi di vendita.<br />

Più <strong>in</strong> generale credo che il v<strong>in</strong>o toscano abbia prestigio<br />

e spalle abbastanza forti per reggere qualsiasi<br />

urto. Certo, dobbiamo affrontare sfide globali. In que-<br />

La cant<strong>in</strong>a d’<strong>in</strong>vecchiamento <strong>della</strong> Cecchi


Montauto, veduta con vigneti<br />

Villa Cerna, veduta laterale<br />

sto senso salutiamo con favore la riunificazione del<br />

Consorzio del Chianti Classico. Aggiungo, senza <strong>in</strong>tenti<br />

polemici, che anche una maggiore flessibilità<br />

legislativa potrebbe aiutare molto a risolvere o almeno<br />

ad affrontare certi problemi.<br />

Come Cecchi poi riteniamo che le aziende debbano<br />

avere una dimensione etico-sociale: per questo badiamo<br />

molto alla tutela ambientale e concentriamo i<br />

nostri sforzi <strong>in</strong> <strong>in</strong>vestimenti <strong>nel</strong>la zona di produzione<br />

dei nostri v<strong>in</strong>i.<br />

Cecchi, una realtà da 7 milioni di bottiglie...<br />

Andrea Cecchi: Sì, una bella e grande realtà. Fatta<br />

soprattutto di rossi, ma con un occhio di riguardo anche<br />

per i bianchi toscani. Crediamo che i v<strong>in</strong>i debbano<br />

avere soprattutto piacevolezza e identità.<br />

Per ottenere tutto ciò esiste una sola parola d’ord<strong>in</strong>e:<br />

qualità! Qualità del prodotto f<strong>in</strong>ale, ma anche qualità<br />

di ogni fase lavorativa sia <strong>in</strong> vigna che <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a,<br />

qualità <strong>nel</strong>la distribuzione e <strong>nel</strong>la commercializzazione,<br />

qualità <strong>nel</strong>la comunicazione e <strong>nel</strong>la promozione,<br />

qualità <strong>nel</strong>l’attenzione al cliente.<br />

Cesare Cecchi: Vorrei aggiungere che la nostra fami-<br />

Val delle Rose<br />

glia non ha mai cercato di apparire e di sovraesporsi<br />

<strong>in</strong>utilmente presso il pubblico e i mass media. Ci siamo<br />

sempre preoccupati di fare bilanci, ossia di avere<br />

una struttura sana che portasse a <strong>in</strong>vestire là dove<br />

meritava. Per carattere non siamo prime donne. Né ci<br />

<strong>in</strong>teressa. Ci preoccupiamo molto di più di stare vic<strong>in</strong>o<br />

al mercato e curarlo <strong>in</strong> ogni suo aspetto.<br />

Un’ultima domanda: quali sono le tipologie di v<strong>in</strong>i<br />

che producete?<br />

Andrea Cecchi: Innanzitutto Chianti Classico, ma l’amore<br />

per la nostra ragione ci porta ad esaltare le maggiori<br />

zone <strong>della</strong> Toscana. E dunque Vernaccia di San<br />

Gimignano, Nobile di Montepulciano, Morell<strong>in</strong>o di<br />

Scansano, Chianti Colli Senesi. Fra gli Igt segnalo il<br />

Sangiovese di Toscana, il Bonizio (Sangiovese di<br />

Maremma) e il Litorale (Verment<strong>in</strong>o Maremma Toscana).<br />

Tutti v<strong>in</strong>i rispettosi <strong>della</strong> terra da cui provengono<br />

e, <strong>nel</strong>lo stesso momento, del gusto dei w<strong>in</strong>elovers<br />

moderni.<br />

Cecchi<br />

Loc. Cas<strong>in</strong>a dei Ponti, 56<br />

53011 Castell<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Chianti (SI)<br />

Tel. 0577 54311 - Fax 0577 543150<br />

www.cecchi.net - cecchi@cecchi.net<br />

51


Colazione<br />

Le Logge<br />

Piazza Garibaldi 11, Massa. Tel. 0586 902221.<br />

Chiuso il martedì<br />

Pranzo<br />

Bi.Gallo<br />

Piazza Duomo 1r, Firenze. Tel. 055 219251.<br />

www.b-gallo.it. Sempre aperto<br />

Uno spazio nuovo, arredato <strong>in</strong> chiaro, adatto a vari momenti<br />

<strong>della</strong> giornata; qualità buona di tutti i prodotti,<br />

dai lieviti del matt<strong>in</strong>o agli aperitivi, passando da una<br />

discreta scelta di piatti per il pranzo; <strong>in</strong>dimenticabile<br />

dalle sale al primo piano la vista del Battistero e la<br />

sensazione forte di essere <strong>nel</strong> cuore di uno dei più bei<br />

posti al mondo.<br />

Vecchio Mul<strong>in</strong>o<br />

Via Vittorio Emanuele 12, Castelnuovo Garfagnana (LU).<br />

Tel. 0583 62192. Chiuso il lunedì.<br />

Salumi e formaggi sono dei migliori, la scelta dei v<strong>in</strong>i è<br />

buona, le torte salate, i crost<strong>in</strong>i, gli stuzzich<strong>in</strong>i sono a<br />

volte accompagnati da qualche piatto cuc<strong>in</strong>ato; qui<br />

si trovano tutti i prodotti tipici <strong>della</strong> zona e delle<br />

vic<strong>in</strong>e montagne pistoiesi. Lasciate il posto per i<br />

dolci.<br />

52<br />

Locali per un giorno<br />

Il bar si è arricchito <strong>nel</strong> corso degli anni con il laboratorio<br />

di pasticceria, la gelateria e l’enoteca; f<strong>in</strong> dalle<br />

prime ore del matt<strong>in</strong>o, ottime paste, brioches e aff<strong>in</strong>i<br />

accompagnati da caffè e cappucc<strong>in</strong>i di grande qualità;<br />

mai banale l’offerta <strong>nel</strong>le altre ore del giorno.<br />

Salza<br />

Borgo Stretto 46, Pisa. Tel. 050 28296.<br />

Chiuso il lunedì<br />

Locale storico con arredi <strong>in</strong> legno <strong>in</strong> cui è piacevole fare<br />

colazione, bere un aperitivo o consumare un pasto più<br />

importante con tanto di primi, secondi e contorni; notevoli<br />

i dolci <strong>della</strong> tradizione pisana: panforte, schiacciata<br />

di Pasqua e torta coi bischeri.<br />

Spunt<strong>in</strong>o<br />

Il Fornaio<br />

Via Marco Polo 35, Viareggio (LU). Tel. 0584 564422.<br />

Chiuso il mercoledì pomeriggio e la domenica; l’estate<br />

chiuso solo la domenica pomeriggio.<br />

Pane per tutti i gusti e di tutte le specie: pane brutto,<br />

pane alle patate e, <strong>in</strong> Quaresima e a Pasqua, la pasimata,<br />

un pane allo zafferano; poi focacce, quand’è stagione il<br />

castagnaccio e soprattutto la scarpaccia, una torta che<br />

unisce alle zucch<strong>in</strong>e e al basilico lo zucchero e la vaniglia.<br />

Da Cecco<br />

via Cavaletti 2, Livorno. Tel 0586 881074.<br />

Chiuso la domenica.<br />

Ecco l’<strong>in</strong>dirizzo giusto per gustare la vera cec<strong>in</strong>a livornese,<br />

la torta di ceci che a Genova si chiama far<strong>in</strong>ata e a<br />

Palermo prende il nome di Pa<strong>nel</strong>le. Servita a fette e <strong>in</strong><br />

versione “5 e 5”, cioè tra due fette di pane, secondo un<br />

modo di dire che risale all’epoca <strong>in</strong> cui si chiedevano 5<br />

lire o 5 soldi di cec<strong>in</strong>a e 5 di pane; buona anche la pizza.


Aperitivo<br />

Capocaccia<br />

Lungarno Cors<strong>in</strong>i 12r, Firenze. Tel. 055 210751<br />

Aperto tutti i giorni(lunedì solo a pranzo).<br />

La zona è tra le più belle <strong>della</strong> città, a pochi passi da<br />

Ponte Vecchio e dal ponte Santa Tr<strong>in</strong>ita, che si posson<br />

quasi toccare quando la stagione consente di star seduti<br />

fuori; l’<strong>in</strong>terno è sobrio ma non austero, l’offerta è spalmata<br />

su tutto l’arco <strong>della</strong> giornata, dalla colazione alla<br />

tardisisma serata, passando per il pranzo leggero e <strong>in</strong>formale;<br />

attualmente il pezzo forte è l’apericena a 7 €, che<br />

consente, pagando una bevuta, di mangiare a sazietà:<br />

primi, stuzzich<strong>in</strong>i, tart<strong>in</strong>e, salati, pizzette, cruditèes.<br />

Dolci Follie<br />

via Roma 3, Certaldo (FI). Tel. 0571 668188.<br />

Chiuso il martedì.<br />

In un locale che offre dolci, ottima caffetteria, ampia<br />

scelta di v<strong>in</strong>i e qualche buon piatto a pranzo e a cena, è<br />

anche possibile smagiucchiare uno spunt<strong>in</strong>o leggero con<br />

assaggi di salumi, sottoli, salse e altre golosità; le<br />

bollic<strong>in</strong>e sono d’obbligo, la soddisfazione è assicurata.<br />

Cena<br />

Conte Matto<br />

Via Maresca 1, Trequanda (SI). Tel. 0577 662079.<br />

Chiuso il martedì.<br />

Nei granai del castello, una rassegna <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a <strong>toscana</strong><br />

con uso attento di produzioni proprie (olio, prosciutto,<br />

salumi, paste, dolci, liquori); ottime carta dei v<strong>in</strong>i,<br />

con offerte al bicchiere, e carta dei formaggi. Una curiosità:<br />

il dessert di melanzane e cioccolato.<br />

Trattoria di Montemagno<br />

piazza Vittorio Veneto 3, loc. Montemagno, Calci (PI).<br />

Tel. 050 936245.<br />

Chiuso il lunedì, aperto solo la sera.<br />

Un conto più che onesto, un gradevole spazio all’aperto,<br />

un servizio cortese, un luogo <strong>in</strong>formale e piacevole<br />

dove gustare una cuc<strong>in</strong>a semplice, attenta ai<br />

sapori locali: zuppe e m<strong>in</strong>estre, carni di animali di<br />

bassa corte e di animali più grandi, formaggi e<br />

dolci fatti <strong>in</strong> casa e tanto altro ancora.<br />

Notte Notte<br />

Caffè Cibreo<br />

Via del Verrocchio 8r, Firenze. Tel. 055 2345853.<br />

Chiuso domenica e lunedì.<br />

Dall’alba f<strong>in</strong>o a notte il Caffè (che fa parte <strong>della</strong> galassia<br />

che comprende il ristorante, la trattoria e il Teatro<br />

del Sale) è un approdo sicuro per gli amanti del buon<br />

gusto e <strong>della</strong> qualità; ottimi i cocktails classici, come il<br />

bloody mary, di uguale livello i dolci e le altre amenità.<br />

Caffè Lat<strong>in</strong>o<br />

Via Garibaldi 17, Grosseto. Tel. 0564 414306.<br />

Chiuso il lunedì.<br />

Uno dei bar più vivaci del capoluogo maremmano, aperto<br />

f<strong>in</strong> dalle 6.30 del matt<strong>in</strong>o. Espressi e caffetteria sono<br />

buoni, le brioche arrivano sempre fresche, si mangia qualcosa<br />

a tutte le ore, f<strong>in</strong>o al tè del pomeriggio e ai cocktail<br />

<strong>della</strong> prima serata; poi f<strong>in</strong>o a mezzanotte sono i più<br />

giovani a frequentarlo e animarlo.<br />

53


Cioccolato,<br />

liquori, formaggi:<br />

i sapori forti<br />

e decisi<br />

<strong>della</strong> montagna<br />

e gli accessori<br />

esclusivi<br />

per gustarli<br />

54<br />

Shopp<strong>in</strong>g<br />

Olivia Chierigh<strong>in</strong>i<br />

Clement<br />

Faugier<br />

è la prima<br />

e più famosa<br />

fabbrica da<br />

cui escono<br />

gli squisiti prodotti a base<br />

di marroni dell’Ardèche. Quando<br />

i marroni si sbriciolano, ecco<br />

che nasce la crema, compatta<br />

e leggermente ruvida,<br />

deliziosamente vanigliata.<br />

La scatola di metallo da 500 g<br />

costa circa 20 €.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni e l’acquisto<br />

on-l<strong>in</strong>e www.clementfaugier.fr.<br />

La raclette è un simbolo<br />

di convivialità ma anche delle<br />

montagne svizzere. I produttori<br />

di Raclette Suisse si sono<br />

radunati <strong>in</strong> un’associazione<br />

che ne garantisce l’orig<strong>in</strong>e e la<br />

qualità. Per acquistare questo<br />

formaggio dolce e fondente<br />

e tutta l’attrezzatura necessaria<br />

alla sua preparazione sul fuoco,<br />

ci si può <strong>in</strong>dirizzare on-l<strong>in</strong>e<br />

al sito ufficiale<br />

www.raclette-suisse.ch.<br />

Per gourmet da campo nasce<br />

Gourmet Tw<strong>in</strong>, un for<strong>nel</strong>lo<br />

doppio, alimentato con cartucce<br />

a gas, dotato di protezioni per<br />

il vento e sacca per il trasporto.<br />

Pesa solo 20,10 g e si compatta<br />

<strong>in</strong> uno spazio poco più grande<br />

di una scatola da scarpe.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni ed elenco<br />

dei rivenditori: www.vaude.de.<br />

Le vette<br />

Tra le montagne più celebri<br />

degli USA, ad Aspen, si terrà<br />

il 24th Annual Food & W<strong>in</strong>e<br />

Classic, ovvero una 3 giorni<br />

d’alta cuc<strong>in</strong>a e degustazioni<br />

guidate da chef del calibro<br />

di Jose Andres, Mario Batali,<br />

Bobby Flay, Wolfgang Puck,<br />

Jacques Pép<strong>in</strong>, e Laura Werl<strong>in</strong>,<br />

e da autorità <strong>nel</strong> mondo<br />

enologico come Andrea Immer<br />

Rob<strong>in</strong>son, Steven Olson,<br />

e Joshua Wesson.<br />

Dal 16 al 18 giugno 2006.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni ed iscrizioni:<br />

www.foodandw<strong>in</strong>e.com.


Blowfish è il compagno ideale<br />

per avventure <strong>in</strong> tutte<br />

le stagioni. Si tratta di uno<br />

za<strong>in</strong>o capiente che comprende<br />

sia un serbatoio d’acqua (facile<br />

da riempire e da pulire), sia<br />

una tasca espandibile quando<br />

necessario, per riporre vestiti<br />

o altro. Ha una capacità di 3l<br />

e un peso a vuoto di 820 g. Per<br />

dettagli ed elenco rivenditori:<br />

www.camelback.com.<br />

Prime Uve,<br />

l’acquavite<br />

<strong>della</strong> distilleria<br />

Bonaventura<br />

Maschio di<br />

Gaiar<strong>in</strong>e (Tv),<br />

è un classico<br />

legato alla<br />

grande<br />

tradizione<br />

veneta. Prime<br />

Uve compie<br />

20 anni ma<br />

rimane<br />

<strong>in</strong>confondibile<br />

per il profumo<br />

f<strong>in</strong>e, fruttato e leggermente<br />

aromatico, ed il sapore che<br />

si ottiene dalla distillazione<br />

di pregiate uve bianche, quali<br />

Prosecco e Riesl<strong>in</strong>g, che<br />

ne caratterizzano l’orig<strong>in</strong>alità.<br />

www.primeuve.com.<br />

Arrivano le Olimpiadi Invernali di<br />

Tor<strong>in</strong>o 2006! Caffarel, per<br />

celebrare l’avvenimento, ha<br />

creato una collezione di prodotti<br />

dedicati alle emozioni <strong>in</strong>tense<br />

dello sport. I Napolita<strong>in</strong>s sono<br />

quadrati di squisito cioccolato al<br />

latte e riproducono sugli <strong>in</strong>carti i<br />

simboli delle diverse discipl<strong>in</strong>e<br />

presenti ai Giochi.<br />

www.caffarel.it.<br />

Classica ed allo stesso tempo<br />

elegante, la fiaschetta da<br />

c<strong>in</strong>tura di Vaude. Dotata<br />

di piccolo imbuto e tazza,<br />

contiene 250 cl di liquido<br />

e pesa 198 g. Per <strong>in</strong>formazioni<br />

ed elenco dei rivenditori:<br />

www.vaude.de.<br />

del gusto<br />

Il Valtell<strong>in</strong>a<br />

Superiore<br />

Sassella Docg<br />

di Mamete<br />

Prevost<strong>in</strong>i<br />

è uno degli<br />

esempi di<br />

viticoltura<br />

estrema. Prodotto<br />

con uve Nebbiolo<br />

100% (fatte<br />

fermentare con 8 giorni di<br />

macerazione delle bucce sul<br />

mosto), matura per 12 mesi <strong>in</strong><br />

fusti di rovere e s’aff<strong>in</strong>a per 8<br />

mesi <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Color rosso porpora, profuma<br />

di mirtillo e mora, ha un sapore<br />

deciso, robusto ma setoso<br />

con f<strong>in</strong>ale di liquirizia<br />

r<strong>in</strong>frescante e mandorla.<br />

www.mameteprevost<strong>in</strong>i.it.<br />

Sever<strong>in</strong> propone un elegante<br />

ed orig<strong>in</strong>ale sistema per<br />

mettere <strong>in</strong> <strong>tavola</strong> la raclette:<br />

una pietra naturale rotonda per<br />

grigliare e scaldare, sostenuta<br />

da un supporto smaltato che<br />

ospita 6 tegam<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dividuali.<br />

La preparazione è un gioco da<br />

ragazzi: è sufficiente un buon<br />

quantitativo di Raclette Suisse<br />

ed un po’ di fantasia. Sever<strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> S.r.l., via Sardegna, 11,<br />

20146 Milano, tel. 02 3271391,<br />

<strong>in</strong>fo@sever<strong>in</strong>italia.it.<br />

www.sever<strong>in</strong>.com.<br />

55


<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

è <strong>in</strong> vendita<br />

<strong>nel</strong>l’edicole<br />

di Firenze<br />

e d<strong>in</strong>torni<br />

e <strong>nel</strong>le migliori<br />

librerie <strong>della</strong><br />

Toscana<br />

Livorno<br />

Libreria Belforte<br />

via Grande, 91<br />

Libreria Gaia Scienza<br />

via Di Franco, 12<br />

Lucca<br />

Libreria Karma<br />

corso Garibaldi, 54<br />

56<br />

Firenze<br />

Libreria Casal<strong>in</strong>i<br />

via B. da Maiano, 3<br />

Libreria Edison<br />

piazza <strong>della</strong> Repubblica, 27<br />

Libreria Feltr<strong>in</strong>elli<br />

via de’ Cerretani, 30/32<br />

Libreria Marzocco<br />

via de’ Martelli, 6<br />

Libreria Liberi Libri<br />

via S. Gallo, 21<br />

Massa<br />

Libreria mondoperaio<br />

piazza Garibaldi, 8<br />

Montecat<strong>in</strong>i<br />

Libreria Vezzani<br />

via Solfer<strong>in</strong>o, 9<br />

Prato<br />

Libreria Gori<br />

via Ricasoli, 26<br />

GOLA<br />

<strong>gioconda</strong><br />

Siena<br />

Libreria Ticci<br />

via delle Terme, 5/7<br />

Campi Bisenzio<br />

Girasole Bookstore<br />

c/o Vis Pathé<br />

via Fratelli Cervi, 9<br />

Empoli<br />

Coop Cult. Libreria<br />

R<strong>in</strong>ascita via Ridolfi, 53<br />

Grosseto<br />

Libreria Nazionale<br />

via Ximenes, 6/7<br />

Libreria Popolare<br />

via Ricasoli, 17


Staseranonesco...<br />

esce dai conf<strong>in</strong>i<br />

dell’<strong>Italia</strong><br />

per una cena<br />

memorabile<br />

da amici<br />

austriaci<br />

In trasferta<br />

a Vienna<br />

Luigi Pittalis<br />

Quando com<strong>in</strong>ciammo<br />

l’avventura di Staseranonesco,<br />

<strong>nel</strong> marzo del 2003,<br />

certamente avevamo <strong>in</strong> mente<br />

un movimento che un giorno<br />

potesse accomunare le persone<br />

che avevano voglia di<br />

condividere la passione per la<br />

cuc<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> un contesto, quello<br />

domestico, per molti versi<br />

unico.<br />

Il successo che quasi subito è<br />

arrivato, prima a Firenze grazie<br />

al fondamentale supporto <strong>della</strong><br />

locale condotta di Slow Food e<br />

poi <strong>in</strong> altre regioni d’<strong>Italia</strong>, ha<br />

confermato le grandi<br />

potenzialità di quell’idea.<br />

Quando è arrivata la prima<br />

mail di Christ<strong>in</strong>a da Vienna,<br />

che chiedeva di organizzare<br />

Le foto di queste pag<strong>in</strong>e sono di Manfred Burger<br />

una delle nostre cene, è stata<br />

una grande emozione.<br />

La consapevolezza di essere<br />

riusciti ad attraversare i conf<strong>in</strong>i<br />

del nostro Paese confermava<br />

l’ipotesi che il <strong>cibo</strong> potesse<br />

davvero essere veicolo di<br />

cultura transnazionale. Pensare<br />

che uno “straniero” potesse<br />

aprire le porte di casa a<br />

persone mai viste e che magari<br />

neanche parlano la sua l<strong>in</strong>gua,<br />

rimane cosa non proprio di<br />

tutti i giorni.<br />

Ebbene, <strong>in</strong> un sabato lum<strong>in</strong>oso<br />

di settembre, sette persone<br />

(tra le quali il sottoscritto)<br />

sono arrivate dall’<strong>Italia</strong> a<br />

Vienna per partecipare al<br />

pranzo di debutto di<br />

Staseranonesco Austria. In<br />

questo caso la l<strong>in</strong>gua non è<br />

stata di ostacolo. Anche senza<br />

l’aiuto delle numerose bottiglie<br />

di v<strong>in</strong>o che hanno riscaldato<br />

l’atmosfera <strong>nel</strong> lungo<br />

pomeriggio, il fatto che quasi<br />

tutti i nostri ospiti parlassero<br />

l’italiano ha certamente molto<br />

aiutato. E del resto ciò non<br />

può stupire più di tanto, se<br />

pensiamo al carattere molto<br />

globalizzato, utilizzando un<br />

aggettivo moderno che traduce<br />

<strong>in</strong>fedelmente il vecchio<br />

mitteleuropeo, <strong>della</strong> capitale di<br />

quello che fu l’Impero<br />

Austroungarico.<br />

I legami <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a asburgica<br />

con il bac<strong>in</strong>o dell’alto<br />

57<br />


➤<br />

mediterraneo da una parte e<br />

con l’alta Europa dall’altra è<br />

chiaro nei menu che troviamo<br />

affissi alle brasseries<br />

<strong>in</strong>crociate per strada, dove il<br />

Gulasch proposto <strong>in</strong> molte<br />

varianti richiama quello<br />

ungherese; così come i<br />

Knoedel, che abbiamo<br />

assaggiato <strong>nel</strong> nostro pranzo,<br />

altro non sono che i deliziosi<br />

canederli di altoates<strong>in</strong>a<br />

memoria.<br />

Parlando con Christ<strong>in</strong>a e<br />

Christ<strong>in</strong>e, le nostre padrone di<br />

casa, abbiamo avuto <strong>in</strong>oltre<br />

conferma <strong>della</strong> forte <strong>in</strong>fluenza<br />

<strong>nel</strong> <strong>cibo</strong> di tutti i giorni<br />

dell’immigrazione turca,<br />

fenomeno per altro evidente<br />

all’arrivo <strong>della</strong> stazione sud,<br />

dove tutti i tassisti hanno tratti<br />

58<br />

La ricetta<br />

Serviettenknoedel<br />

Ingredienti per 6 persone: 250 g di cubetti<br />

di pane bianco secco, 2 uova, 300<br />

ml di latte, 70 g di burro, 1 cipolla piccola,<br />

prezzemolo, 1 presa di noce moscata,<br />

sale, burro.<br />

Sbattete le uova con il latte e un pizzico<br />

di sale. In una casseruola fate imbiondire<br />

<strong>nel</strong> burro la cipolla tritata. In<br />

una sco<strong>della</strong> mescolate bene con le<br />

mani i cubetti di pane secco con il composto<br />

sbattuto, la cipolla imbiondita,<br />

il prezzemolo tritato e la noce moscata.<br />

Lasciate riposare il tutto per un’ora.<br />

Spalmate di burro un tovagliolo di tessuto<br />

umido. Con l’impasto preparato<br />

formate un rotolo di circa 6 cm diametro<br />

e arrotolatelo <strong>nel</strong> tovagliolo. Legate<br />

le 2 punte con dello spago. Cuocete<br />

il rotolo <strong>in</strong> abbondante acqua salata<br />

per circa 40 m<strong>in</strong>uti. Estraetelo dall’acqua,<br />

togliete il tovagliolo e tagliate<br />

il rotolo a fett<strong>in</strong>e alte circa 1 cm; a<br />

piacere spalmatele di burro ammorbidito.<br />

In Austria i cubetti di pane secco si<br />

comprano <strong>nel</strong> panificio. Per farli a casa:<br />

prendete delle fette di pane bianco già<br />

secco e tagliatele a cubetti di circa 1<br />

cm, qu<strong>in</strong>di lasciateli seccare completamente.<br />

Christ<strong>in</strong>a Brandauer<br />

somatici non proprio tipici di<br />

queste latitud<strong>in</strong>i. Basta<br />

spostarsi di poco dal centro<br />

per scoprire una fascia etnica<br />

di ristoranti e locali frutto<br />

dell’<strong>in</strong>traprendenza ma anche<br />

del bisogno di sentirsi a casa<br />

di chi <strong>in</strong> questa città è arrivato<br />

per cercare fortuna e da qui<br />

non è mai andato via.<br />

La nostra esperienza di vita<br />

viennese, almeno per quel<br />

giorno, è stata davvero<br />

divertente. Christ<strong>in</strong>a, Christ<strong>in</strong>e<br />

e Manfred (suo marito) si sono<br />

alternati ai for<strong>nel</strong>li per<br />

proporci un viaggio <strong>nel</strong>la<br />

tradizione più autentica. Dalla<br />

trota affumicata presentata<br />

con un <strong>in</strong>teressantissimo paté<br />

di Kren (rafano) e mirtilli,<br />

siamo passati alla carne fredda<br />

servita con un condimento di<br />

olio di semi di zucca. Scuro<br />

quando lo versi e poi verde <strong>nel</strong><br />

piatto. Solo una pausa prima<br />

di passare alla vellutata di<br />

zucca, radicalmente diversa<br />

rispetto alle nostre tradizioni<br />

mantovane. Servita con una<br />

nuvola di panna e alcuni semi<br />

di girasole a guarnire.<br />

Contrasti forti di sapori che ci<br />

accompagneranno anche per


Christ<strong>in</strong>a e Christ<strong>in</strong>e<br />

l’arrosto di maiale, servito qui<br />

con gli immancabili crauti<br />

(davvero una montagna!) e i<br />

canederli fatti a fette dopo<br />

essere stati bolliti <strong>in</strong> un<br />

canovaccio. Da qui il nome di<br />

Serviettenknoedel. Superfluo<br />

precisare che <strong>in</strong><br />

accompagnamento è servita<br />

una salsa di ottimi mirtilli.<br />

Nel frattempo scopriamo che<br />

anche il v<strong>in</strong>o servitoci, tutto<br />

proveniente dalla fertile<br />

regione <strong>della</strong> Car<strong>in</strong>zia, sostiene<br />

degnamente le portate.<br />

In realtà quello che ci si<br />

aspetterebbe di bere <strong>in</strong> un<br />

vero pranzo viennese è la<br />

birra. Per questo facciamo<br />

volentieri un <strong>in</strong>termezzo<br />

schiumoso, certo meno<br />

efficace <strong>della</strong> Schnapps che ci<br />

servono dopo la carne, dal<br />

gusto molto più delicato<br />

rispetto a quello cui siamo<br />

abituati dalle nostre parti e<br />

forse per questo utile davvero<br />

ad aiutare la digestione <strong>in</strong><br />

vista di quello che ci aspetta:<br />

un’<strong>in</strong>filata di ben quattro dolci<br />

che ci vedranno term<strong>in</strong>are la<br />

cena sette ore dopo esserci<br />

messi a sedere con gli<br />

antipasti.<br />

Tutti si danno da fare correndo<br />

da una parte all’altra. Crist<strong>in</strong>a<br />

è felice di partecipare a questa<br />

esperienza e davvero le mura<br />

di casa non sembrano distare<br />

dodici ore da qui. I gesti sono<br />

gli stessi. La voglia di<br />

scambiare esperienze e<br />

consigli spazia dall’<strong>Italia</strong><br />

all’Austria, ovviamente, ma<br />

anche alla Croazia cui Manfred<br />

<strong>in</strong> particolare è legato dalla<br />

passione per la vela. Lidi che<br />

ben conoscono i soci trevigiani<br />

che spesso varcano il conf<strong>in</strong>e<br />

per gustare il prelibato pescato<br />

dell’alto Adriatico.<br />

Assieme ad un’altra fetta di<br />

Sacher con panna montata,<br />

scorre a fiumi il caffè fatto<br />

<strong>nel</strong>la moka, simbolo di buona<br />

conclusione ormai un po’<br />

ovunque.<br />

Come, sono già le otto? È<br />

tempo di togliere il disturbo.<br />

Salutiamo tutti ed <strong>in</strong><br />

particolare Aurelia, la padrona<br />

di casa che ha messo a<br />

disposizione la sua sala da<br />

pranzo. L’appuntamento è per<br />

il giorno seguente, <strong>in</strong> uno degli<br />

splendidi caffè da cui davvero<br />

non si uscirebbe mai. Stasera<br />

a nanna presto, e soprattutto<br />

senza cena!<br />

59


Sua maestà il tartufo<br />

Afrodisiaco o<br />

immancabilmente “da record”:<br />

sono tante le leggende che<br />

circolano <strong>in</strong>torno a questo<br />

prezioso protagonista <strong>della</strong><br />

<strong>tavola</strong>. Aldo Fiordelli,<br />

giornalista (e collaboratore di<br />

<strong>Gola</strong>!) e sommelier, con buon<br />

gusto e competenza ripercorre<br />

la storia del tartufo <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a,<br />

dagli antichi babilonesi ad<br />

oggi, ribaltando non senza<br />

ironia luoghi comuni e<br />

sfatando dicerie, <strong>in</strong> un<br />

percorso attraverso le regioni<br />

del tartufo per eccellenza, fra<br />

i racconti antichi dei tartufai e<br />

il fasc<strong>in</strong>o giocoso del lavoro<br />

60<br />

Cibo tra le righe<br />

Silvia Vigiani<br />

dei cani da tartufo. Non<br />

mancano <strong>in</strong>dicazioni sugli<br />

abb<strong>in</strong>amenti con il v<strong>in</strong>o, e una<br />

sezione di ricette curata da<br />

Alberto Dimitri d’Asburgo<br />

Lorena.<br />

Aldo Fiordelli<br />

Il buon tartufo – usi e<br />

costumi del “diamante” <strong>della</strong><br />

<strong>tavola</strong><br />

Edizioni Polistampa - 10 €<br />

Il gusto amaro<br />

del piacere<br />

Una storia a fumetti,<br />

struggente e paradossale,<br />

ambientata <strong>nel</strong>l’Iran degli anni<br />

C<strong>in</strong>quanta: la moglie ha<br />

distrutto il suo prezioso<br />

strumento e così il famoso<br />

musicista Nasser Ali Khan,<br />

talentuoso suonatore di tar<br />

(una versione iraniana del<br />

liuto), si lascia morire per<br />

dispetto, arrivando a non<br />

mangiare più il suo piatto<br />

preferito, il pollo alle prugne.<br />

Ma il male di vivere ha radici<br />

più profonde, <strong>nel</strong>la perdita<br />

delle speranze, dei <strong>piaceri</strong><br />

(anche quello di mangiare il<br />

pollo alle prugne), delle<br />

illusioni. Una riflessione sul<br />

piacere e sulla sua scomparsa,<br />

un’elegia sull’amore che<br />

f<strong>in</strong>isce, ma anche un ritratto<br />

di una società che non c’è più,<br />

lacerata fra modernità e<br />

tradizione.<br />

Marjane Satrapi<br />

Pollo alle prugne<br />

Sperl<strong>in</strong>g & Kupfer - 15 €<br />

È qui la cena?<br />

Dedicato a chi vuole ribellarsi<br />

alla banalità delle feste <strong>in</strong> casa<br />

all’<strong>in</strong>segna di torte, pizzette e<br />

salat<strong>in</strong>i: l’autrice propone qui<br />

140 ricette per organizzare<br />

<strong>in</strong>tere cene (dall’antipasto al<br />

dolce), tutte sviluppate secondo<br />

un filo conduttore. Così ci si<br />

potrà sbizzarrire <strong>nel</strong>la cena<br />

monocromatica, <strong>in</strong> quella a<br />

tema western o <strong>nel</strong>la cena<br />

versione “low cost”, per<br />

arrivare f<strong>in</strong>o al “pranzo<br />

diplomatico”. Complicato?<br />

Neanche per sogno. Tutto è<br />

estremamente semplice e<br />

sorprendentemente orig<strong>in</strong>ale.


Trish Dese<strong>in</strong>e<br />

Metti una sera a cena…<br />

Guido Tommasi Editore - 28 €<br />

Quattro passi<br />

da buongustai<br />

Ci sono il paesaggio e i profumi<br />

<strong>della</strong> macchia mediterranea, di<br />

una campagna ricca di olivi,<br />

frutteti e vigneti; ci sono le<br />

testimonianze di quattromila<br />

anni di storia <strong>della</strong> Val di<br />

Cornia, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e c’è il calore<br />

dell’accoglienza di questo lembo<br />

di costa <strong>toscana</strong> che guarda<br />

l’Isola d’Elba. Questo piccolo<br />

volume, quasi un diario di<br />

viaggio, accompagna il lettoreviaggiatore<br />

<strong>in</strong> due percorsi (“La<br />

via degli Etruschi e del mare” e<br />

“La strada dei borghi<br />

medievali”) attraverso la natura<br />

e le testimonianze storiche<br />

<strong>della</strong> Val di Cornia, con<br />

numerosi suggerimenti su<br />

it<strong>in</strong>erari, alberghi e ristoranti,<br />

ma anche sulle attività<br />

commerciali del luogo e i piatti<br />

tipici: una “guida” emozionale<br />

ed emozionante, oltre che utile,<br />

<strong>in</strong> cui passato e presente si<br />

compenetrano <strong>in</strong> un <strong>in</strong>canto<br />

senza tempo.<br />

Estella Milianti<br />

Val di Cornia – due it<strong>in</strong>erari<br />

fra paesaggio, storia e<br />

ospitalità<br />

Edifir Edizioni Firenze - 10 €<br />

Briciole di chimica<br />

quotidiana<br />

Perché i biscotti si sbriciolano<br />

facilmente? È solo una <strong>della</strong><br />

Servizi enogastronomici a domicilio<br />

Cioccolato, torte, dolcezze, oltre 80 qualità di formaggi italiani<br />

Piatti caldi e freddi sempre pronti<br />

serie di domande, curiose,<br />

<strong>in</strong>telligenti, bizzarre che<br />

nascono dall’esperienza<br />

quotidiana e alle quali Joe<br />

Schwarcz, docente di chimica<br />

alla canadese McGill University<br />

di Montreal, risponde<br />

coniugando rigore scientifico e<br />

chiarezza espositiva, non<br />

senza una buona dose di<br />

ironia, <strong>in</strong> un percorso che si<br />

snoda fra padelle antiaderenti<br />

e trucchi per cuc<strong>in</strong>are un<br />

perfetto stufato, <strong>in</strong>venzioni<br />

che hanno fatto epoca, come<br />

il nylon e i polimeri, e “temi<br />

caldi” quali i cibi<br />

geneticamente modificati.<br />

Joe Schwarcz<br />

Come si sbriciola un biscotto?<br />

Affasc<strong>in</strong>anti storie di chimica<br />

del quotidiano<br />

Longanesi - 17,50 €<br />

Via degli Artisti, 58r - Firenze - Tel. 055/5058769 - 578460<br />

61


Dal successo<br />

del Campionato<br />

di... v<strong>in</strong>o<br />

alle cene a tema,<br />

ecco le migliori<br />

<strong>in</strong>ziative<br />

<strong>della</strong> condotta<br />

62<br />

Il bello di<br />

essere “slow”<br />

Chiara Tacconi<br />

Piccola Tavola Slow Food Firenze<br />

In un f<strong>in</strong>e settimana di<br />

settembre il Teatro Romano di<br />

Fiesole si è riempito di v<strong>in</strong>i,<br />

assaggi, prodotti rarissimi e<br />

buonissimi, degustatori per<br />

caso ed esperti, turisti che<br />

pensavano di vedere “solo” le<br />

meraviglie archeologiche e si<br />

trovavano <strong>in</strong>vece a conoscere<br />

da vic<strong>in</strong>o anche quelle<br />

enogastronomiche. Tutto<br />

questo, e moltissimo altro, è<br />

stato il Campionato di… v<strong>in</strong>o,<br />

manifestazione creata, voluta e<br />

organizzata da Slow Food<br />

Firenze per la prima volta il 10<br />

e 11 settembre scorsi.<br />

Un successo di pubblico davvero<br />

<strong>in</strong>aspettato (circa 1500<br />

presenze, nonostante il tempo<br />

non sempre propizio) e una<br />

partecipazione alle gare che ha<br />

visto competere appassionati di<br />

v<strong>in</strong>o per le gare di “amatori” e<br />

squadre di veri esperti per la<br />

competizione pr<strong>in</strong>cipale, v<strong>in</strong>ta<br />

dalla squadra fiorent<strong>in</strong>-senese<br />

degli “Eno per caso”. Tutto<br />

<strong>in</strong>torno, la graditissima<br />

presenza degli artigiani del<br />

gusto che hanno fatto<br />

conoscere e assaggiare i<br />

prodotti dei presidi, le gustose<br />

meraviglie <strong>della</strong> gastronomia<br />

regionale e non solo, l’olio e il<br />

v<strong>in</strong>o. Anche <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong> ha<br />

partecipato con uno stand e un<br />

quiz cultural-gastronomico.<br />

Entusiastica la collaborazione<br />

del Comune di Fiesole, che si è<br />

ripromesso di far diventare il<br />

Campionato di… v<strong>in</strong>o un<br />

appuntamento fisso a chiusura<br />

dell’Estate fiesolana.<br />

Com<strong>in</strong>ciate ad allenarvi per<br />

settembre 2006…<br />

Per i soci (e non solo)<br />

Diventare soci di Slow Food,<br />

perché? Per mille ragioni, non<br />

ultima quella di “approfittare”<br />

delle tante <strong>in</strong>iziative<br />

organizzate dalle condotte<br />

locali. Ecco un assaggio dei<br />

prossimi appuntamenti<br />

organizzati da Slow Food<br />

Firenze. Corso master <strong>in</strong> olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e (7, 14, 21<br />

novembre, presso la sede): per<br />

imparare a conoscere e gustare<br />

il pr<strong>in</strong>cipe dei condimenti. Solo


per i soci. Per gli stranieri il<br />

corso sarà tenuto <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese<br />

presso al scuola di cuc<strong>in</strong>a<br />

Apicius (tel. 055 2658135). Le<br />

<strong>in</strong>iziative seguenti sono <strong>in</strong>vece<br />

per soci (a prezzo ridotto) e<br />

accompagnatori, ma su<br />

prenotazione e f<strong>in</strong>o a<br />

esaurimento posti. Si com<strong>in</strong>ica<br />

sabato 15 ottobre, La cant<strong>in</strong>a<br />

del sabato: visita alle cant<strong>in</strong>e<br />

di Badia a Coltibuono, con<br />

degustazione di v<strong>in</strong>i<br />

ovviamente. Si prosegue con<br />

“Festeggiamo la vendemmia”,<br />

giovedì 20 ottobre al ristorante<br />

Oliviero di Firenze, con menu a<br />

base di uva e v<strong>in</strong>i degli<br />

Agricoltori del Chianti<br />

Geografico. “La domenica <strong>della</strong><br />

C<strong>in</strong>ta” è <strong>in</strong>vece dedicata al<br />

presidio <strong>della</strong> C<strong>in</strong>ta senese: il<br />

23 ottobre <strong>in</strong> visita al parco<br />

regionale Alto Merse 2<br />

(Chius<strong>in</strong>o), con un pranzo a<br />

base (ovviamente) di C<strong>in</strong>ta<br />

senese. Torniamo a Firenze e<br />

cambiamo sapori: venerdì 28<br />

ottobre Benedetta Vitali ci<br />

Tutti i “Noè” a Firenze<br />

aspetta al ristorante Lo Zibibbo<br />

per una cena che profuma di<br />

funghi e tartufi, accompagnati<br />

dai v<strong>in</strong>i dell’azienda Cafaggio.<br />

Da non perdere.<br />

Piccole grandi<br />

idee “slow”<br />

Oltre ai momenti “conviviali”, la<br />

Piccola Tavola di Firenze si<br />

occupa anche di mille altre<br />

cose, come la promozione di<br />

<strong>in</strong>iziative che aiut<strong>in</strong>o a<br />

conoscere e diffondere la<br />

“filosofia” Slow Food. Fra<br />

queste ci piace segnalare l’idea<br />

di creare un percorso “Firenze<br />

Slow”: una rete di persone,<br />

luoghi, sapori ed esperienze per<br />

i soci Slow Food di altre città o<br />

nazioni che vogliono visitare<br />

Firenze con un occhio di<br />

riguardo all’enogastronomia di<br />

qualità, ma anche alle<br />

produzioni artigianali, ai luoghi<br />

<strong>in</strong> cui soggiornare, alle cose da<br />

vedere e da fare per assaporare<br />

il meglio <strong>della</strong> nostra città.<br />

E siccome non è mai troppo<br />

Un appuntamento di rilievo <strong>in</strong>ternazionale quello tenutosi <strong>in</strong><br />

Toscana <strong>nel</strong> settembre scorso, organizzato dalla Fondazione Slow<br />

Food per la Biodiversità. “I Noé del mondo”, questo il nome<br />

dell’evento, ha riunito a Firenze tutti i collaboratori <strong>della</strong> Fondazione<br />

sparsi <strong>in</strong> giro per il pianeta, attivamente impegnati con il<br />

loro lavoro <strong>nel</strong>l’opera di tutela delle piccole produzioni locali a<br />

rischio di est<strong>in</strong>zione. Ventidue paesi e quattro cont<strong>in</strong>enti rappresentati<br />

<strong>in</strong> totale, un’occasione di confronto davvero unica per<br />

approfondire le s<strong>in</strong>gole esperienze maturate sul campo. Durante<br />

la tre giorni <strong>in</strong> terra <strong>toscana</strong> i partecipanti hanno seguito aggiornamenti<br />

pratici e teorici, con lezioni tenute da esperti del settore<br />

alimentare alternate a visite ad affermate realtà produttive regionali,<br />

tutelate dai Presidi Slow Food. Il via ufficiale ai lavori è stato<br />

dato venerdì 2 settembre <strong>nel</strong>la bella cornice dell’Accademia dei<br />

Georgofili di Firenze, da qualche anno ormai al fianco <strong>della</strong> Fondazione<br />

anche <strong>nel</strong> ruolo di sede ufficiale, con l’<strong>in</strong>tervento di autorità<br />

<strong>in</strong> rappresentanza delle istituzioni regionali. (m.g.)<br />

presto per imparare il piacere<br />

del gusto e l’importanza<br />

dell’alimentazione, abbiamo<br />

aderito al progetto Slow Food<br />

“Orti Scolastici”, ormai diffuso<br />

a livello <strong>in</strong>ternazionale, che qui<br />

<strong>in</strong> Toscana è appoggiato dalla<br />

Regione. Per la prov<strong>in</strong>cia di<br />

Firenze abbiamo co<strong>in</strong>volto<br />

<strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>iziativa la scuola<br />

elementare di Grass<strong>in</strong>a:<br />

dall’area verde <strong>in</strong>torno alla<br />

scuola è stato ricavato, con il<br />

contributo del Comune di Bagno<br />

a Ripoli, un bellissimo orto,<br />

dove le classi possono coltivare<br />

ortaggi ed erbe aromatiche,<br />

imparando a riconoscerli e a<br />

curarli, con l’aiuto anche <strong>della</strong><br />

comunità locale e dei nonni; al<br />

momento del raccolto i prodotti<br />

dell’orto potranno essere<br />

<strong>in</strong>seriti <strong>nel</strong>l’alimentazione<br />

quotidiana (mensa e non solo),<br />

mentre bamb<strong>in</strong>i e genitori<br />

potranno partecipare a lezioni<br />

su educazione al gusto, cuc<strong>in</strong>a<br />

del territorio, <strong>cibo</strong> e affettività<br />

e altro ancora.<br />

63


Tutti a <strong>tavola</strong><br />

sull’Amiata<br />

F<strong>in</strong>o al 31 dicembre si terrà<br />

un’<strong>in</strong>teressante kermesse<br />

enogastronomica a Castiglione<br />

D’Orcia (Si).<br />

“Amiata a <strong>tavola</strong>” propone una<br />

serie di conviviali ed eventi<br />

mirati alla conoscenza dei<br />

prodotti tipici e <strong>della</strong> cultura di<br />

questa parte <strong>della</strong> Toscana. Una<br />

cuc<strong>in</strong>a ricca di gustose zuppe<br />

quali l’acquacotta o<br />

l’arcidoss<strong>in</strong>a, piatti a base di<br />

carne e pasta fatta a mano e<br />

poi ancora pani, ciacce e pizze<br />

sono i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>gredienti<br />

maremmani di questo evento<br />

arricchito anche da escursioni<br />

<strong>nel</strong>la Riserva naturale del<br />

Pigelletto. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 0577 775811.<br />

Pane e olio<br />

Il 27 novembre, dalle ore 10<br />

alle 13, avrà luogo <strong>nel</strong> cortile<br />

del Podestà di Palazzo<br />

Comunale, presso piazza del<br />

Campo a Siena, la<br />

manifestazione “Pane e olio <strong>in</strong><br />

frantoio”. L’evento consentirà<br />

64<br />

Appuntamenti<br />

con il gusto<br />

Stefania Bacher<strong>in</strong>i<br />

assaggi di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva con vendita diretta e<br />

degustazioni guidate di varie<br />

tipologie di pane.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 0577 292230 – 292340,<br />

urp@comune.siena.it<br />

Olio nuovo,<br />

anzi dal vivo<br />

Sabato 26 e domenica<br />

27 novembre ritorna<br />

l’appuntamento con “Olio dal<br />

Vivo”, giunto alla sua qu<strong>in</strong>ta<br />

edizione. La mostra mercato<br />

dell’olio nuovo si terrà presso la<br />

Villa Medicea di Lilliano, sulle<br />

coll<strong>in</strong>e di Grass<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Firenze. Il progetto è<br />

promosso dall’azienda<br />

Malench<strong>in</strong>i. La manifestazione<br />

mira a presentare al pubblico<br />

l’olio nuovo <strong>della</strong> raccolta 2005<br />

di alcuni tra i maggiori<br />

produttori toscani e nazionali.<br />

Sono previste degustazioni<br />

guidate da esperti.<br />

La fiera specializzata<br />

sugli agriturismi<br />

Conoscere l’<strong>Italia</strong> attraverso<br />

l’agriturismo? È questo l’<strong>in</strong>tento<br />

che si propone “Agrietour”,<br />

la prima fiera <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

specializzata sull’offerta<br />

agrituristica delle imprese,<br />

dei territori e dei servizi<br />

del settore. La manifestazione<br />

si terrà dal 18 al 20 novembre<br />

al Centro Affari di Arezzo.<br />

Nell’occasione si assisterà al<br />

Festival <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a contad<strong>in</strong>a<br />

che avrà come protagonisti la<br />

cuc<strong>in</strong>a territoriale e i prodotti<br />

tipici, accompagnati da<br />

degustazioni, <strong>in</strong>formazioni sulla<br />

cultura e provenienza dei piatti,<br />

ricette e consigli per prepararli.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

www.agrietour.it<br />

Andar per<br />

musei e cant<strong>in</strong>e<br />

F<strong>in</strong>o all’8 dicembre,<br />

la mostra<br />

“Le Madonne<br />

del Chianti, percorsi<br />

d’arte, storia<br />

e devozione”, che<br />

parte da Firenze<br />

per poi svilupparsi nei<br />

musei d’arte sacra di<br />

Impruneta, Greve <strong>in</strong><br />

Chianti e Tavar<strong>nel</strong>le<br />

Val di Pesa,<br />

rappresenta<br />

un’occasione unica per<br />

visitare i luoghi d’arte <strong>nel</strong>la<br />

campagna fiorent<strong>in</strong>a.<br />

Ai visitatori <strong>in</strong> possesso<br />

del biglietto d’entrata alla<br />

mostra sarà offerta una<br />

degustazione gratuita di uno<br />

o più v<strong>in</strong>i <strong>nel</strong>le aziende aderenti<br />

alla manifestazione: Castelli<br />

del Grevepesa, Fattoria Le Corti<br />

Cors<strong>in</strong>i, Castello di Verrazzano<br />

e Castello Vicchiomaggio. Per<br />

<strong>in</strong>formazioni: tel. 055 2036404<br />

– 055 8249602.


Sulla strada<br />

dei sapori<br />

Dal 14 al 16 ottobre, la città di<br />

Prato ci <strong>in</strong>viterà a percorrere un<br />

it<strong>in</strong>erario alla scoperta dei<br />

prodotti <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia. “Sulla<br />

strada dei sapori” partirà<br />

venerdì 14 con la visita guidata<br />

al museo del Tessuto per<br />

concludersi alle ore 20 con la<br />

cena di benvenuto con olio,<br />

v<strong>in</strong>o e biscotti. Il programma<br />

proseguirà all’<strong>in</strong>segna dei gusti<br />

tipici <strong>della</strong> campagna pratese<br />

come la polenta, la castagna e<br />

l’olio che saranno protagonisti<br />

<strong>della</strong> “Festa <strong>della</strong> miseria”, una<br />

delle più antiche rievocazioni<br />

storiche italiane. La giornata di<br />

domenica prevede la visita alla<br />

villa Medicea di Poggio a Caiano<br />

e al museo <strong>della</strong> Natura morta,<br />

e proprio all’<strong>in</strong>terno delle<br />

Scuderie Medicee avverrà<br />

la degustazione f<strong>in</strong>ale di fichi<br />

e dei v<strong>in</strong>i di Carmignano.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 0574 534302.<br />

Balsamico...<br />

e d<strong>in</strong>torni<br />

Il 22 e il 23 ottobre sono date<br />

da segnare <strong>in</strong> agenda. Modena<br />

svelerà a tutti i segreti dei<br />

sapori che l’hanno resa famosa<br />

<strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

“Festival del gusto” è il nome di<br />

questa kermesse che ha per<br />

tema le esperienze sensoriali<br />

dell’<strong>in</strong>dividuo. Si <strong>in</strong>izia con<br />

“Incontro balsamico” per<br />

conoscere tutte le doti dell’oro<br />

nero di Modena, per poi<br />

mettere <strong>in</strong> pratica le proprie<br />

capacità <strong>nel</strong> corso cul<strong>in</strong>ario<br />

“Questa sera cuc<strong>in</strong>o io: il<br />

balsamico <strong>nel</strong> piatto”. Spazio<br />

anche per i piccoli che si<br />

cimenteranno nei laboratori del<br />

gusto e per gli amanti dell’arte<br />

che potranno ammirare opere<br />

rigorosamente legate al <strong>cibo</strong>.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 059 234880.<br />

L’evento dell’anno<br />

per il settore v<strong>in</strong>o<br />

La V edizione del “Salone del<br />

v<strong>in</strong>o”, la mostra mercato per<br />

produttori e professionisti del<br />

v<strong>in</strong>o, si <strong>in</strong>augurerà il 27 ottobre<br />

al L<strong>in</strong>gotto Fiere di Tor<strong>in</strong>o, dove<br />

resterà aperta f<strong>in</strong>o al 30<br />

ottobre. La manifestazione è<br />

diventata l’osservatorio<br />

privilegiato per esam<strong>in</strong>are<br />

l’enobus<strong>in</strong>ess. Novità è la<br />

cadenza biennale <strong>della</strong><br />

manifestazione, alternata al<br />

“Salone del gusto”.<br />

Da non perdere “Tre bicchieri<br />

2006”, sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong><br />

manifestazione, l’appuntamento<br />

fissato per domenica 30<br />

ottobre, caratterizzato dal<br />

sistema di valutazione espresso<br />

<strong>in</strong> bicchieri (da uno a tre per<br />

misurare il grado d’eccellenza).<br />

Nello stesso giorno verrà<br />

presentata la guida Gambero<br />

Rosso e Slow food. V<strong>in</strong>i d’<strong>Italia</strong><br />

2006. In contemporanea al<br />

Salone del v<strong>in</strong>o 2005 si svolgerà<br />

“Dolc’è”, il IV salone dell’arte<br />

dolciaria e del cioccolato.<br />

Il costo del biglietto è di<br />

50 euro. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 06 55112215,<br />

www.salonedelv<strong>in</strong>o.com.<br />

Dire, fare... mangiare!<br />

Dal 10 al 12<br />

ottobre, a Roma<br />

si gareggia per<br />

la grande<br />

maratona<br />

gastronomica<br />

“Dire fare mangiare”. Tre<br />

giornate all’<strong>in</strong>segna delle<br />

migliori espressioni <strong>della</strong><br />

ristorazione italiana che<br />

costituiscono un’occasione per<br />

confronti, riflessioni, dibattiti.<br />

Insomma una vera e propria full<br />

immersion gastronomica.<br />

Tra “Dire fare mangiare” ci sarà<br />

di mezzo la nuova guida<br />

Ristoranti d’<strong>Italia</strong> del Gambero<br />

Rosso 2006. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

tel. 06 55112215,<br />

direfaremangiare@gamberorosso.it<br />

L’oro bianco<br />

di San M<strong>in</strong>iato<br />

Le Coll<strong>in</strong>e<br />

Sanm<strong>in</strong>iatesi<br />

presentano,<br />

per tre<br />

week-end,<br />

la XXXV Mostra<br />

mercato<br />

del tartufo<br />

bianco. Ecco<br />

le date <strong>della</strong><br />

fiera che si svolgerà <strong>nel</strong> mese<br />

di novembre: 12-13, 19-20<br />

e 26-27. Ristoratori del posto<br />

ed espositori dei vari mercati,<br />

organizzati <strong>in</strong> più punti <strong>della</strong><br />

città, mostrano il Tuber<br />

magnatum Pico che si<br />

raccoglie da metà settembre<br />

a tutto dicembre <strong>nel</strong>le coll<strong>in</strong>e<br />

di San M<strong>in</strong>iato. Le<br />

caratteristiche organoelettiche<br />

di questo tartufo, chiamato<br />

Bianco di San M<strong>in</strong>iato,<br />

corrispondono a quelle del<br />

Tartufo Bianco di Alba.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

www.sanm<strong>in</strong>iatotartufo.it<br />

65


Gustati per voi<br />

66<br />

Un piccolo,<br />

accogliente<br />

ristorante<br />

ispirato alla<br />

“leggenda dei<br />

frati” di<br />

Abbadia Isola<br />

L’entrata del ristorante<br />

Dal mito alla<br />

(gustosa) realtà<br />

Marco Ghelfi<br />

Il posto è uno di quelli che<br />

meritano davvero una sosta.<br />

La leggenda dei frati si trova<br />

ad Abbadia Isola, poco<br />

lontano da Monteriggioni,<br />

ricavato all’<strong>in</strong>terno dei piccoli<br />

locali adibiti <strong>nel</strong> tempo a<br />

cant<strong>in</strong>a e deposito dell’antica<br />

chiesa romanica del paese, la<br />

cui orig<strong>in</strong>e può essere fatta<br />

risalire all’anno Mille circa. La<br />

tradizione narra che, proprio a<br />

quei tempi, <strong>in</strong> quegli stessi<br />

ambienti furono r<strong>in</strong>chiusi tre<br />

frati affetti da irrefrenabile<br />

“v<strong>in</strong>olenza”, una passione<br />

quasi morbosa per il (consumo<br />

del) prezioso nettare di<br />

Bacco. Sembra che la<br />

punizione non raggiunse s<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> fondo gli effetti desiderati,<br />

quantomeno a livello sonoro:<br />

una tranquilla sera di luglio<br />

<strong>in</strong>fatti, il chiassoso vociare dei<br />

frati tenne sveglio l’<strong>in</strong>tero<br />

paese, con non poche<br />

rimostranze da parte dei<br />

poveri cittad<strong>in</strong>i. E la stessa<br />

notte di ogni anno, così vuole<br />

la leggenda, pare sia ancora<br />

possibile udire le voci e le<br />

risate dei tre s<strong>in</strong>golari<br />

personaggi, <strong>in</strong>neggianti<br />

festosi all’amatissimo v<strong>in</strong>o. È<br />

da qui, neanche a dirlo, che<br />

deriva il nome di questo<br />

<strong>in</strong>timo e pittoresco ristorante,<br />

poco più di venti coperti <strong>in</strong><br />

tutto per un’esperienza<br />

gastronomica da ricordare.<br />

Atmosfera piacevolmente<br />

rilassata, quasi estraniata dal<br />

mondo circostante, <strong>in</strong>terni <strong>in</strong><br />

sasso e pietra a vista. La<br />

gestione, di tipo familiare, è<br />

curata da tre anni circa da<br />

Filippo, con il prezioso<br />

supporto <strong>della</strong> moglie<br />

Ombretta e del fratello Nicola.<br />

Le specialità proposte<br />

rimangono volutamente fedeli<br />

ai prodotti regionali, sia <strong>nel</strong>la<br />

cuc<strong>in</strong>a di terra che <strong>in</strong> quella di<br />

mare. A farla da padrona è<br />

l’assoluta qualità delle<br />

materie prime utilizzate,<br />

dall’orig<strong>in</strong>e davvero controllata<br />

(e controllabile) grazie al<br />

rapporto di collaborazione<br />

stretto con diversi produttori<br />

<strong>della</strong> zona, dal casaro al<br />

norc<strong>in</strong>o. Lodevole <strong>in</strong> questo<br />

senso l’<strong>in</strong>iziativa di<br />

menzionarne nei menù i nomi,<br />

rendendo possibile<br />

all’avventore una visita diretta<br />

e, magari, l’acquisto di quel<br />

formaggio o di quel<br />

particolare taglio di carne. Un<br />

bel l’esempio di r<strong>in</strong>tracciabilità<br />

del prodotto, non c’è che dire.<br />

Ma trasferiamoci a <strong>tavola</strong>.<br />

L’apertura consigliata è con la<br />

terr<strong>in</strong>a di patè ai fegat<strong>in</strong>i di<br />

pollo e fichi secchi al<br />

Moscadello, vera specialità<br />

<strong>della</strong> casa, servito con pane<br />

all’uvetta di propria<br />

produzione ed un bicchier<strong>in</strong>o<br />

dell’omonimo v<strong>in</strong>o ilc<strong>in</strong>ese. Da


L’<strong>in</strong>terno del ristorante<br />

provare, <strong>in</strong> alternativa, il<br />

pomodoro grat<strong>in</strong>ato,<br />

accompagnato da formaggio<br />

capr<strong>in</strong>o, olive nere e crema di<br />

basilico, e, per gli amanti del<br />

pesce, l’<strong>in</strong>salata di polpo con<br />

peperoni e fagioli can<strong>nel</strong>l<strong>in</strong>i.<br />

La scelta si fa <strong>in</strong>vitante anche<br />

fra i primi, di fattura<br />

rigorosamente casal<strong>in</strong>ga. Le<br />

pappardelle alla far<strong>in</strong>a di<br />

farro, condite con ragù di<br />

maial<strong>in</strong>o e pecor<strong>in</strong>o di Pienza,<br />

i tradizionali pici alle briciole,<br />

con pesto di dragoncello, i<br />

fagott<strong>in</strong>i di dentice, con<br />

passato di zucch<strong>in</strong>e e cavolo<br />

nero croccante, la gustosa<br />

zuppa con fiori di zucca,<br />

fagiol<strong>in</strong>a del Trasimeno e<br />

gamberi spa<strong>della</strong>ti.<br />

L’imbarazzo prosegue anche<br />

fra i secondi, impreziositi da<br />

quel tocco di fantasia capace<br />

di stimolare anche i palati più<br />

curiosi. Ne sono un esempio il<br />

piccione, autentica passione<br />

di Filippo, arrostito <strong>in</strong> forno e<br />

proposto con polenta<br />

croccante e salsa d’uva, o<br />

ancora il cartoccio di vitella <strong>in</strong><br />

foglia di vite, impiattato con<br />

verdure. Da non perdere per<br />

tutti gli amanti delle sue<br />

tenere carni il maial<strong>in</strong>o, che<br />

vede al contempo serviti <strong>in</strong><br />

<strong>tavola</strong> il coscio <strong>in</strong> porchetta e<br />

le costol<strong>in</strong>e arrostite. Un<br />

occhio di riguardo è riservato<br />

anche alla scelta del pescato,<br />

con assoluta preferenza<br />

accordata alle specie di<br />

grossa taglia, come il<br />

branz<strong>in</strong>o e la cernia, catturate<br />

<strong>nel</strong>le acque mar<strong>in</strong>e regionali.<br />

Buono il trancio di cernia,<br />

servito con un delicato<br />

“caviale di melanzane”, una<br />

sorta di densa passata, e<br />

pomodori cilieg<strong>in</strong>i arrostiti,<br />

aromatizzati con origano. La<br />

mano di Ombretta si occupa<br />

anche, con passione e<br />

competenza, <strong>della</strong><br />

preparazione di autentiche<br />

golosità con cui concludere il<br />

pasto. Fra queste il dolce al<br />

cioccolato, il gelato e la<br />

bavarese di riso, servita con<br />

salsa di fichi o di sambuco<br />

selvatico, che cresce <strong>nel</strong><br />

giard<strong>in</strong>o proprio accanto al<br />

locale. Assolutamente degna<br />

di menzione <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la carta dei<br />

v<strong>in</strong>i, con le sue oltre<br />

quattrocento etichette, <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua evoluzione.<br />

L’ossatura pr<strong>in</strong>cipale rimane di<br />

chiaro stampo toscano, con<br />

prodotti dell’area chiantigiana<br />

o più prettamente senese,<br />

come il Nobile ed il Bru<strong>nel</strong>lo.<br />

La voglia di offrire sempre<br />

qualcosa di nuovo ha portato<br />

col tempo ad una sostanziale<br />

apertura verso prodotti di<br />

altre zone tradizionalmente<br />

vocate, dal Friuli alla Sicilia,<br />

cui si unisce la personale<br />

ricerca di piccole e semisconosciute<br />

produzioni di<br />

qualità, da proporre e<br />

commentare assieme alla<br />

propria clientela. A tutto ciò<br />

si affiancano ancora una<br />

c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di etichette di v<strong>in</strong>i<br />

da dessert ed una selezione di<br />

birre. Oltre al pasto alla carta<br />

sono <strong>in</strong>oltre disponibili due<br />

menù degustazione: quello per<br />

così dire semplice, con sei<br />

portate, al prezzo di 40 euro,<br />

ed il “gran menù dei frati”, al<br />

costo di 50 euro per un totale<br />

di ben otto portate. Unico<br />

v<strong>in</strong>colo a quest’ultima<br />

soluzione, la necessità che<br />

l’<strong>in</strong>tero tavolo si rassegni a<br />

gustare gli stessi piatti,<br />

affidandosi ai suggerimenti<br />

dalla cuc<strong>in</strong>a. Ma sarà poi il<br />

caso di lamentarsi?<br />

La leggenda<br />

dei frati<br />

Piazza Garfonda 7,<br />

Abbadia Isola<br />

Monteriggioni (SI)<br />

Tel./fax 0577-301222<br />

Aperto: pranzo e cena<br />

Chiuso: lunedì<br />

Ferie: novembre<br />

Carte di credito: tutte<br />

Spesa media: 40-45 euro<br />

67


Novità dal Casato<br />

prime Donne<br />

Il “Premio Casato Prime<br />

Donne”, ideato e promosso da<br />

Donatella C<strong>in</strong>elli Colomb<strong>in</strong>i, è<br />

dest<strong>in</strong>ato ogni anno ad un<br />

personaggio femm<strong>in</strong>ile per il<br />

particolare impegno speso <strong>nel</strong><br />

proprio campo d’azione. Per il<br />

2005 è stato assegnato alle<br />

suore cabr<strong>in</strong>iane, che operano<br />

anche <strong>in</strong> aree a rischio, come<br />

l’Etiopia e lo Swaziland, con<br />

missioni a favore dei diseredati<br />

<strong>in</strong> 16 nazioni. E fra le tante<br />

<strong>in</strong>iziative di Donatella C<strong>in</strong>elli<br />

Colomb<strong>in</strong>i è da segnalare anche<br />

il suo nuovo v<strong>in</strong>o, “Il Drago e le<br />

7 colombe”: si apre senza<br />

cavatappi, grazie alla capsula<br />

hi-tech (detta “twister”).<br />

Prodotto con uve Sangiovese,<br />

Alicante e Merlot, è aff<strong>in</strong>ato<br />

per un anno e mezzo <strong>in</strong><br />

botticelle di rovere francese da<br />

5 hl nei sotterranei. Un v<strong>in</strong>o<br />

potente ed elegante, ma molto<br />

morbido. Per f<strong>in</strong>ire, un percorso<br />

fra i vigneti di Bru<strong>nel</strong>lo dove i<br />

punti di sosta contengono<br />

<strong>in</strong>stallazioni di arte<br />

contemporanea – la prima,<br />

“Vacca Ardita” di Marco<br />

Pignattai, già <strong>in</strong>stallata –,<br />

pan<strong>nel</strong>li esplicativi su ciò che si<br />

vede <strong>in</strong>torno e dediche<br />

importanti. Le frasi sono<br />

dettate dalle v<strong>in</strong>citrici del<br />

premio “Casato Prime Donne”.<br />

Il Nobile<br />

di Montepulciano<br />

e la cuc<strong>in</strong>a bavarese<br />

Il v<strong>in</strong>o Nobile Salcheto sposa la<br />

68<br />

W<strong>in</strong>elovers<br />

cuc<strong>in</strong>a bavarese. Il celebre chef<br />

del ristorante “Tantris” di<br />

Monaco, Hans Haas, si è messo<br />

ai for<strong>nel</strong>li <strong>in</strong>sieme a Michele<br />

Man<strong>nel</strong>li dell’azienda Salcheto<br />

di Montepulciano per preparare<br />

un pranzo a base di piatti tipici<br />

<strong>della</strong> tradizione gastronomica<br />

bavarese, studiati <strong>in</strong><br />

abb<strong>in</strong>amento al v<strong>in</strong>o Nobile e<br />

qu<strong>in</strong>di al Sangiovese di<br />

Montepulciano o Prugnolo<br />

gentile.<br />

Testa di vitello, spalla di cervo,<br />

knödel di sangu<strong>in</strong>accio <strong>in</strong> crosta<br />

di patate e funghi, pied<strong>in</strong>i di<br />

maiale ripieni si sono susseguiti<br />

accompagnati da etichette quali<br />

il Nobile 2001 e 1997, il Salco<br />

Evoluzione 1999 e Nobile<br />

Riserva 1993. È già da un po’<br />

che Michele Man<strong>nel</strong>li pensava di<br />

sperimentare il V<strong>in</strong>o Nobile<br />

Salcheto con la gastronomia<br />

locale ed estera e così «l’idea<br />

di mettere alla prova i miei v<strong>in</strong>i<br />

- ha raccontato lui stesso - con<br />

la cuc<strong>in</strong>a del sud <strong>della</strong><br />

Germania mi ha subito<br />

<strong>in</strong>trigato», se poi dietro c’è<br />

l’arte di un maestro come Hans<br />

Haas... l’esperimento si fa più<br />

<strong>in</strong>teressante.<br />

Bottiglie<br />

da collezione<br />

Dopo sei anni di lavoro è <strong>in</strong><br />

bottiglia Nectar Dei, l’Igt<br />

Maremma <strong>della</strong> Fattoria<br />

Nittardi, a Castell<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

Chianti, <strong>in</strong> vendita a partire da<br />

questo autunno. Nectar Dei è<br />

opera dell’enologo Carlo<br />

Ferr<strong>in</strong>i, unione di cabernet<br />

sauvignon, merlot, syrah e un<br />

vitigno coltivato proprio per il<br />

Nectar Dei. Diciotto mesi di<br />

aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> barrique di<br />

Allier prima di essere collocato<br />

come Super Premium <strong>della</strong><br />

fattoria del Chianti classico.<br />

Verrà aperta anche la<br />

sottoscrizione per le 5000<br />

bottiglie di Nectar Dei da<br />

distribuire <strong>in</strong> tutti i paesi<br />

amanti del v<strong>in</strong>o.<br />

L’etichetta del primo Igt<br />

Maremma è stata realizzata da<br />

Cater<strong>in</strong>a de Renzis Sonn<strong>in</strong>o.<br />

Cont<strong>in</strong>ua così il legame di<br />

Nittardi con l’arte. Da oltre<br />

vent’anni, <strong>in</strong>fatti, un numero<br />

limitato di bottiglie del<br />

Casanuova di Nittardi viene<br />

etichettato e avvolto <strong>in</strong> una<br />

carta seta, realizzata, ogni<br />

anno, da grandi firme dell’arte<br />

contemporanea e tra questi<br />

compare, per l’etichetta<br />

Casanuova Nittardi 2003, anche<br />

il francese Robert Combas.


La vocazione<br />

alla ricerca<br />

<strong>della</strong> Fattoria<br />

dei Barbi<br />

La storica azienda produttrice<br />

dal 1870 di Bru<strong>nel</strong>lo di<br />

Montalc<strong>in</strong>o, Fattoria dei Barbi,<br />

ha aderito al progetto di<br />

macerazione prefermentativa a<br />

freddo delle uve, consistente<br />

<strong>nel</strong> raffreddamento con<br />

ghiaccio secco prima <strong>della</strong><br />

fermentazione che permette di<br />

ottenere un crash cellulare<br />

favorendo così la cessione<br />

delle sostanze coloranti e degli<br />

aromi. Questo metodo, già<br />

applicato <strong>in</strong> Australia e a<br />

Bordeaux, costituisce<br />

un’importante alternativa per<br />

l’estrazione dei polifenoli e<br />

delle sostanze aromatiche del<br />

sangiovese, evitando sia la<br />

commistione con i vitigni esteri<br />

per garantire un prodotto tutto<br />

nostrano, sia l’<strong>in</strong>tervento con<br />

mezzi meccanici che<br />

comprometterebbero le<br />

proprietà del vitigno<br />

aumentando qu<strong>in</strong>di la durezza<br />

del sangiovese con un<br />

eccessivo <strong>in</strong>gresso di tann<strong>in</strong>i.<br />

Inoltre l’utilizzo di anidride<br />

carbonica liquida è un rimedio<br />

al progressivo aumento delle<br />

temperature stagionali dovute<br />

al cambiamento del clima che<br />

causa la sovramaturazione dei<br />

vitigni <strong>in</strong>taccando il gusto.<br />

Stefano C<strong>in</strong>elli Colomb<strong>in</strong>i,<br />

proprietario <strong>della</strong> Fattoria dei<br />

Barbi, ha annunciato che <strong>nel</strong><br />

2006 sarà <strong>in</strong> commercio<br />

l’annata 2001, la prima <strong>in</strong><br />

vendita lavorata con il metodo<br />

<strong>della</strong> macerazione, prevedendo<br />

<strong>in</strong>oltre che il 2005,<br />

caratterizzato dall’alternarsi di<br />

sole e pioggia, potrebbe<br />

essere un’annata storica per il<br />

Bru<strong>nel</strong>lo.<br />

Arioso 2004:<br />

la brezza mar<strong>in</strong>a<br />

di Bolgheri<br />

A partire da questa estate un<br />

nuovo v<strong>in</strong>o dell’azienda<br />

vitiv<strong>in</strong>icola di Knauf a<br />

Bolgheri, Campo alla Sughera,<br />

è andato ad affiancare le<br />

prime etichette aziendali,<br />

Arnione, Achenio e Adèo.<br />

Arioso 2004, questo il nome<br />

dell’Igt Toscana bianco, è<br />

frutto delle uve sauvignon<br />

blanc e viognier, dopo un<br />

aff<strong>in</strong>amento per tre mesi <strong>in</strong><br />

serbatoi di acciaio e una<br />

maturazione di un mese <strong>in</strong><br />

bottiglia. Il nome Arioso è<br />

ispirato all’aria e alla brezza<br />

mar<strong>in</strong>a estiva di Bolgheri, e si<br />

addice bene a questo v<strong>in</strong>o<br />

bianco dalle caratteristiche<br />

diverse rispetto a quelle di<br />

Achenio, dal quale si dist<strong>in</strong>gue<br />

per la ricchezza <strong>in</strong> aromi<br />

La bellezza <strong>della</strong> natura<br />

L’<strong>in</strong>canto del paesaggio<br />

La bontà dei piatti tipici<br />

Ristorante la Casa di Caccia<br />

Nel cuore del Mugello<br />

primari e fermentativi, per la<br />

vibrante acidità, dovuta<br />

essenzialmente all’assenza di<br />

svolgimento <strong>della</strong><br />

fermentazione malolattica, e<br />

per la sapidità, ottima per<br />

l’abb<strong>in</strong>amento alla cuc<strong>in</strong>a di<br />

pesce <strong>della</strong> zona.<br />

La cultura<br />

del territorio<br />

per Donnafugata<br />

Dal cuore <strong>della</strong> Sicilia parte<br />

un segnale importante di sfida<br />

<strong>della</strong> qualità tutta italiana per<br />

competere con il mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Nella tenuta di<br />

Donnafugata, a Contessa<br />

Entell<strong>in</strong>a, si sono tenuti gli<br />

“Incontri di Anteo”, promossi<br />

da Symbola, la Fondazione per<br />

le qualità italiane nata su<br />

progetto (citando solo alcuni<br />

nomi dei vari promotori) del<br />

parlamentare Ermete Realacci,<br />

Alessandro Profumo,<br />

Domenico De Masi, Diego<br />

Della Valle, Carlo De<br />

Benedetti, Waler Veltroni e<br />

Josè Rallo di Donnafugata.<br />

Esperienze come quelle di<br />

Donnafugata e di altre<br />

aziende che hanno puntato<br />

all’eccellenza qualitativa del<br />

prodotto e allo stretto<br />

rapporto con il proprio<br />

territorio sono state oggetto<br />

di discussione <strong>della</strong> <strong>tavola</strong><br />

rotonda “Dalla terra al<br />

territorio: qualità, eccellenza<br />

e identità per uno sviluppo<br />

sano e duraturo”.<br />

Loc. Farneto Roti - Vicchio (Firenze)<br />

Tel. 055 8407629 Fax 055 8407007<br />

69<br />

Info@ristorantelacasadicaccia.com - www.ristorantelacasadicaccia.com


Consigli di <strong>Gola</strong><br />

Dedicato a tutti i disertori<br />

dell’esercito dei “pronti <strong>in</strong><br />

<strong>tavola</strong>”, con tagliatelle (o<br />

presunte tali) che <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

m<strong>in</strong>uti, come per <strong>in</strong>sana magia,<br />

dal freezer rimbalzano <strong>in</strong><br />

pa<strong>della</strong> per f<strong>in</strong>ire direttamente<br />

allo stomaco: qui si parla di<br />

spianatoia e matterello, di<br />

robuste braccia di massaia<br />

imbiancate dalla far<strong>in</strong>a, di mani<br />

sapienti e delicate che<br />

abilmente fanno nascere<br />

tagliatelle, tagliol<strong>in</strong>i, quadretti,<br />

70<br />

Di che pasta<br />

siamo fatti<br />

ravioli, tortell<strong>in</strong>i… Si parla di<br />

locali dove poter gustare questi<br />

tesori <strong>della</strong> nostra cuc<strong>in</strong>a<br />

tradizionale, ma anche di<br />

rivenditori dove poter<br />

acquistare genu<strong>in</strong>a pasta<br />

artigianale.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Firenze, il<br />

Mugello è la patria dei tortelli:<br />

ricetta povera <strong>nel</strong>la sua<br />

versione tradizionale, che<br />

prevede un semplice ripieno di<br />

patate, aglio e formaggio. Li<br />

possiamo gustare a La Casa di<br />

caccia, nei pressi di Vicchio<br />

(Località Roti di Molezzano,<br />

103; tel. 055 8407629): locale<br />

ben arredato, sulla strada che<br />

porta a Gattaia; fra la pasta<br />

fatta <strong>in</strong> casa, oltre ai tortelli,<br />

troveremo tagliatelle ai funghi<br />

o al sugo di c<strong>in</strong>ghiale o i ravioli<br />

con scamorza affumicata <strong>in</strong><br />

salsa di scorzone, un tartufo<br />

molto diffuso <strong>in</strong> Mugello.<br />

Spostandoci a sud del<br />

capoluogo, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Arezzo, troveremo <strong>nel</strong> centro<br />

storico di Cortona l’Osteria del<br />

Teatro (via Maffei 2, Cortona;<br />

tel. 0575 630556), <strong>in</strong> un bel<br />

palazzo c<strong>in</strong>quecentesco: qui le<br />

paste casal<strong>in</strong>ghe vanno dagli<br />

gnocchi mediterranei ai<br />

cappelletti di verza al tartufo.<br />

Ampia l’offerta di ravioli: alle<br />

zucch<strong>in</strong>e e fiori di zucca,<br />

oppure, <strong>in</strong> stagione, ai porc<strong>in</strong>i o<br />

alla selvagg<strong>in</strong>a. Immancabili,<br />

naturalmente, le pappardelle<br />

con il sugo di lepre.<br />

Fra le coll<strong>in</strong>e del Chianti e <strong>della</strong><br />

Maremma si trova <strong>in</strong>vece<br />

l’Opificio del Bosco, <strong>in</strong> una<br />

tenuta che ospita<br />

contemporaneamente l’Opificio<br />

(dove si producono confetture<br />

biologiche, sottoli, salse e<br />

rosoli), il Ristorante e<br />

l’Agriturismo Boscaglia<br />

(Radicondoli, Località Podere<br />

Porcignano, 100; tel. 0577<br />

793134), tutti a conduzione<br />

familiare. Anche la pasta, come


tutti gli altri prodotti, è<br />

rigorosamente fatta a mano:<br />

lasagne al forno, ravioli di<br />

ricotta e sp<strong>in</strong>aci con salsa di<br />

noci, e tortelli e pappardelle al<br />

c<strong>in</strong>ghiale, immancabili fra<br />

queste coll<strong>in</strong>e.<br />

Sapori robusti di terra di<br />

Maremma anche a Le<br />

Mandorlaie di Scansano (via<br />

Mandorlaie, 97, Scansano; tel.<br />

0564 507149), <strong>nel</strong>le terre del<br />

Morell<strong>in</strong>o: un piccolo barristorante<br />

che deve la sua fama<br />

unicamente al passaparola. In<br />

questa piccola chicca,<br />

frequentata d’estate anche da<br />

vip che per una sera desiderano<br />

sfuggire alla mondanità di<br />

Capalbio, si possono gustare<br />

ottimi primi, a com<strong>in</strong>ciare dalle<br />

pappardelle fatte <strong>in</strong> casa con<br />

ragù di c<strong>in</strong>ghiale oppure con<br />

verdure dell’orto, per non<br />

parlare dei tradizionali tortelli<br />

maremmani con burro e salvia.<br />

Risalendo la costa lungo<br />

l’Aurelia, tra Pisa e Livorno, <strong>in</strong><br />

località Mortell<strong>in</strong>i, troviamo<br />

l’agriturismo Re di Puglia (via<br />

Aurelia Sud, 7, Pisa Mortell<strong>in</strong>i;<br />

tel. 050 960157): qui un gruppo<br />

di amici riuniti <strong>in</strong> cooperativa e<br />

sp<strong>in</strong>ti dall’amore per la terra e i<br />

suoi prodotti ha realizzato, <strong>in</strong><br />

una casao colonica, un<br />

piacevole ristoro. La pasta<br />

artigianale è forte dei<br />

condimenti a base di carne (che<br />

<strong>in</strong> parte proviene direttamente<br />

dalla cooperativa): tagliatelle<br />

con sughi di stagione, pezzacci<br />

al coniglio e rosmar<strong>in</strong>o,<br />

spaghetti al montone.<br />

Le far<strong>in</strong>e di farro e frumento<br />

<strong>della</strong> Garfagnana sono alla base<br />

<strong>della</strong> pasta che si può gustare<br />

Da Giaccò a Isola Santa (Via<br />

Prov<strong>in</strong>ciale di Arni, 2, Caregg<strong>in</strong>e<br />

Isola Santa; tel. 0583 667048),<br />

lungo la tortuosa ma bellissima<br />

strada che collega la<br />

Garfagnana alla Versilia, <strong>in</strong> un<br />

paes<strong>in</strong>o da fiaba, con case <strong>in</strong><br />

pietra e un laghetto che,<br />

quando si svuota, lascia<br />

emergere un antico mul<strong>in</strong>o.<br />

Tagliatelle, maccheroni<br />

strappati a mano e ravioli sono<br />

conditi con le erbe spontanee i<br />

prodotti del sottobosco, funghi<br />

e tartufi.<br />

Ancora sapori di bosco, ma<br />

stavolta di montagna pistoiese,<br />

alla Locanda dello Yeti, <strong>in</strong><br />

località Abetone (via Brennero<br />

239; tel. 0573 606974), tipica<br />

trattoria di montagna nei<br />

pressi <strong>della</strong> foresta di<br />

Boscolungo. Particolarmente<br />

ricca l’offerta di primi piatti: i<br />

tagliol<strong>in</strong>i sono conditi con lo<br />

speck, o, <strong>in</strong> autunno, con i<br />

porc<strong>in</strong>i dei boschi circostanti;<br />

ma troviamo anche gnocchi di<br />

patate con pesto alla menta e<br />

ravioli con ricotta fresca e<br />

pomodor<strong>in</strong>i.<br />

Per chi la pasta la vuole<br />

acquistare, <strong>in</strong>vece, Gli Allegri<br />

Pastai a Massa (Località Arpiola<br />

di Mulazzo, via Repubblica, 84,<br />

tel. 0187 439470) garantiscono<br />

prodotti <strong>in</strong>teramente lavorati e<br />

confezionati a mano, con<br />

grano selezionato di prima<br />

qualità. Le trafile <strong>in</strong> bronzo e<br />

l’essiccazione a bassa<br />

temperatura garantiscono un<br />

prodotto con una ruvidità del<br />

tutto simile a quella <strong>della</strong> pasta<br />

fatta <strong>in</strong> casa.<br />

Dec<strong>in</strong>e e dec<strong>in</strong>e di tipi di pasta<br />

si possono trovare sotto il<br />

marchio del Pastificio Conforti<br />

(via del Brennero, 355, Località<br />

Ripafratta, San Giuliano Terme,<br />

PI; tel. 050 850186): non solo<br />

formati classici, ma anche<br />

“trucioletti” (una sorta di<br />

pappardelle corte), e “corna del<br />

diavolo” (conchiglioni rigati con<br />

due punte esterne). Ogni<br />

formato è prodotto <strong>nel</strong> tipo<br />

classico oppure all’aroma di<br />

funghi, pomodori, nero di<br />

seppia, peperonc<strong>in</strong>o, e così via.<br />

A Pitigliano (Gr), la pasta<br />

fresca, tutta rigorosamente<br />

fatta a mano è quella del<br />

negozio <strong>della</strong> signora Milva<br />

D<strong>in</strong>i (via Ciacci, 25, Pitigliano;<br />

tel. 0564 614166). Oltre alla<br />

pasta tradizionale, sono<br />

senz’altro da segnalare gli<br />

gnocchi e i tortelli al tartufo e i<br />

“pisci”, spaghettoni di grano<br />

tenero e acqua senza aggiunta<br />

di uova.<br />

71


I liquori dei laboratori<br />

frateschi sono venduti <strong>in</strong><br />

convento, <strong>in</strong> farmacia o,<br />

al più, <strong>in</strong> qualificate<br />

bottiglierie. Vantano<br />

quasi sempre virtù<br />

salutari, ma <strong>in</strong> questa<br />

sede benefici effetti<br />

collaterali come<br />

lenimento <strong>della</strong> tosse o<br />

visioni mistiche sono<br />

stati volutamente<br />

ignorati per giudicare<br />

strettamente l’impatto<br />

organolettico. Quella che<br />

segue è una selezione,<br />

che serva a voi lettori da<br />

stimolo per<br />

l’esplorazione di questo<br />

mondo virtuoso.<br />

Amaro Borgh<strong>in</strong>i<br />

Prodotto e imbottigliato<br />

dall’Ord<strong>in</strong>e Servi di Maria<br />

a Montesenario (Vaglia, FI).<br />

32%, “Senza coloranti,<br />

con v<strong>in</strong>i e aromi naturali”.<br />

Bellissimo color mogano,<br />

appena velato. Il profumo<br />

è pungente non solo per<br />

via dell’alcol, ricorda ch<strong>in</strong>a<br />

e rabarbaro con penetranza<br />

72<br />

Degustazioni<br />

di spiriti spirituali<br />

Sandro Bosticco<br />

balsamica. In bocca è caldo<br />

e immediatamente amaro;<br />

il gusto si fa poi<br />

drammaticamente asciutto e<br />

addirittura tannico, lasciando<br />

una scia aromatica leggera ma<br />

<strong>in</strong>term<strong>in</strong>abile.<br />

Giudizio: f<strong>in</strong>almente un amaro<br />

degno del nome! Ripulisce la<br />

bocca come un guaranà<br />

liquido, con aromi da<br />

vendere.. Se vuole darsi un<br />

tono da farmacia, ci è<br />

riuscito: potrebbe essere<br />

questa la medic<strong>in</strong>a che la<br />

Fat<strong>in</strong>a cerca <strong>in</strong>vano di dare a<br />

P<strong>in</strong>occhio.<br />

Laurus 48<br />

Prodotto e<br />

imbottigliato da<br />

Camaldolesi a<br />

Camaldoli (AR).<br />

48% In<br />

retroetichetta<br />

la lista delle erbe<br />

impiegate.<br />

L’apparenza smerald<strong>in</strong>a è un po’<br />

f<strong>in</strong>ta, ma tutt’altro che f<strong>in</strong>ti<br />

sono i profumi di erbe che il<br />

colore vuole evocare. Siamo a<br />

livello di caramella per la tosse,<br />

ma con la sp<strong>in</strong>ta di una parte di<br />

alcol su due! Gusto dolce ma<br />

pulitissimo ed ottimo equilibrio<br />

generale, tanto che viene voglia<br />

di riberne subito.<br />

Giudizio: l’uso <strong>nel</strong>la<br />

preparazione di menta,<br />

salvia, rosmar<strong>in</strong>o, limone,<br />

g<strong>in</strong>epro e naturalmente<br />

alloro ne fanno un <strong>in</strong>grediente<br />

ideale per la vostra cuc<strong>in</strong>a.<br />

Un’unica cautela: non<br />

com<strong>in</strong>ciate a sorseggiarlo<br />

tra i for<strong>nel</strong>li, potreste<br />

facilmente comb<strong>in</strong>are disastri.<br />

Alkermes<br />

Prodotto e imbottigliato dalla<br />

Farmacia Profumo<br />

Farmaceutica di Santa Maria<br />

Novella srl (Firenze).<br />

35% “…su ricetta dettata da<br />

Frà Cosimo Budelli <strong>nel</strong> 1743”<br />

Colorante: Cocc<strong>in</strong>iglia (E 120).<br />

Colore rosso <strong>in</strong>eguagliabile,<br />

brillante come un Campari. Il<br />

profumo è <strong>in</strong>tenso ed erbaceo,<br />

solo un cenno dolce di


can<strong>nel</strong>la stempera una<br />

freschezza da flora alp<strong>in</strong>a.<br />

Il gusto è pastoso e morbido,<br />

proseguendo - sostenuto da<br />

sentore di chiodo di garofano<br />

- più a lungo di quanto<br />

l’<strong>in</strong>gresso non lasciasse<br />

supporre. Buon f<strong>in</strong>ale pulito.<br />

Giudizio: altro che zuppa<br />

<strong>in</strong>glese! Con un liquor<strong>in</strong>o di<br />

questo livello c’è da stare a<br />

chiacchiera davanti al<br />

cam<strong>in</strong>o…<br />

Liquore Mediceo<br />

Prodotto e imbottigliato dalla<br />

Farmacia Profumo Farmaceutica<br />

di Santa Maria Novella srl<br />

(Firenze).<br />

35% “Così chiamato <strong>in</strong> onore<br />

<strong>della</strong> famiglia Medici”.<br />

Paglier<strong>in</strong>o scarico con<br />

sfumature verdol<strong>in</strong>e, esprime<br />

sotto il naso un carattere<br />

erbaceo, tra la genziana e la<br />

camomilla. In bocca è<br />

decisamente dolce, sostenuto<br />

da calore alcolico <strong>in</strong> evidenza<br />

che favorisce un buon<br />

retrolfatto che ricorda il fieno.<br />

Il gusto è tuttavia un po’ scarso<br />

di nerbo.<br />

Giudizio: liquore da signor<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> deliquio, ottimo per variare il<br />

prossimo tiramisù!<br />

Elisir di Edimburgo<br />

Prodotto e imbottigliato<br />

dalla Farmacia Profumo<br />

Farmaceutica di Santa<br />

Maria Novella srl (Firenze).<br />

35% “… su ricetta dettata<br />

da Frà Angiolo Marchissi<br />

<strong>nel</strong> 1612”.<br />

Ambra chiaro e fluido alla vista,<br />

delizia il naso con note<br />

amaricanti e un cenno di cacao.<br />

Caldo, asciutto e amaro: gli<br />

aromi persistono molto a lungo.<br />

Giudizio: è un altro liquore<br />

per monaci forti, anche se la<br />

connessione con Edimburgo<br />

rimane oscura; e se vi<br />

aspettavate un liquore a base<br />

di whisky avete sbagliato tutto.<br />

Dopo le recenti conquiste di<br />

autonomia <strong>della</strong> Scozia è<br />

decisamente da evitare <strong>nel</strong>la<br />

zuppa <strong>in</strong>glese per ragioni<br />

diplomatiche.<br />

Il rutt<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>vece,<br />

è garantito.<br />

Gemma d’abeto<br />

Prodotto e imbottigliato<br />

dall’Ord<strong>in</strong>e Servi di Maria<br />

a Montesenario (Vaglia, FI).<br />

40% Colorante: zafferano;<br />

zucchero 37%.<br />

Fra il 40% di alcol e il 37%<br />

di zucchero rimane poco spazio<br />

per l’acqua: lo si vede quando il<br />

liquido si muove bello denso <strong>nel</strong><br />

bicchiere, lo si sente <strong>in</strong> bocca<br />

quando sembra di assaggiare<br />

uno sciroppo <strong>in</strong>fuocato. Il tutto<br />

viene bilanciato da un aroma<br />

r<strong>in</strong>frescante, con timbro<br />

ultrabalsamico che può<br />

ricordare la Retz<strong>in</strong>a. A qualcuno<br />

sembrerà di leccarsi le dita<br />

dopo aver toccato una pigna.<br />

Giudizio: Il color zafferano<br />

<strong>in</strong>ganna, lasciando immag<strong>in</strong>are<br />

un <strong>in</strong>nocuo <strong>in</strong>truglio per<br />

bamb<strong>in</strong>i. Si tratta <strong>in</strong> realtà di<br />

una mistura così potente che un<br />

enologo di chiara fama mi ha<br />

confessato di buttarne sei<br />

gocce per barrique <strong>nel</strong> suo<br />

supertuscan di punta.<br />

Giudizi:<br />

1 alambicco = passabile<br />

2 alambicchi = buono<br />

3 alambicchi = buonissimo!<br />

73


74<br />

In vendita <strong>nel</strong>le migliori librerie e presso<br />

le Edizioni Aida srl<br />

via Maragliano, 31a - 50144 Firenze<br />

Tel. 055 321841 Fax 055 3215216<br />

www.aidanet.com - promo@aidanet.com


Degustazione verticale del v<strong>in</strong>o<br />

“Girolamo”<br />

del Castello di Bossi<br />

di Aldo Fiordelli<br />

Salire al Castello di Bossi oggi significa<br />

immergersi <strong>in</strong> una natura <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ata,<br />

di millenaria tradizione; significa camm<strong>in</strong>are<br />

su terreni ricchi di giacimenti fossili<br />

e boschi di alberi secolari. Ma salire<br />

al Castello di Bossi oggi significa anche<br />

percepire la mano, l’<strong>in</strong>tuizione e il lavoro<br />

dell’uomo moderno. Se i produttori di<br />

v<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fatti si dividono per lo più tra<br />

noblesse più o meno oblige, ed ex contad<strong>in</strong>i<br />

illum<strong>in</strong>ati, Marco Bacci è l’eccezione<br />

che conferma la regola. Ex <strong>in</strong>dustriale,<br />

Bacci si è <strong>in</strong>teressato alla terra di Castelnuovo<br />

Berardenga da immobiliarista.<br />

Poi... cherchez le v<strong>in</strong>, è rimasto <strong>in</strong>namorato<br />

<strong>della</strong> passione per quel miracolo che<br />

Castello di Bossi<br />

Località Bossi <strong>in</strong> Chianti<br />

53033 Castelnuovo Berardenga (SI)<br />

Tel. 0577 359330 - fax 0577 359048<br />

<strong>in</strong>fo@castellodibossi.it<br />

www.castellodibossi.it<br />

il sole ci regala ogni anno dell’uva che si<br />

fa v<strong>in</strong>o, ma <strong>in</strong> modo abbastanza dis<strong>in</strong>cantato<br />

da applicargli una mentalità imprenditoriale.<br />

Poco importa dunque se<br />

quel v<strong>in</strong>o non è il Chianti classico che<br />

tanto amiamo. A volte bisogna anche<br />

avere il coraggio di confrontarsi con il<br />

resto del mondo, sfidando gli altri produttori<br />

sul loro stesso terreno. In questo<br />

caso quello del Merlot, dei Petrus e<br />

dei Masseto. Una battaglia meno donchisciottesca<br />

di quanto si possa pensare, almeno<br />

dalle bottiglie di Girolamo assaggiate:<br />

10/12 mila all’anno, <strong>in</strong> pratica<br />

poco più di 20 qu<strong>in</strong>tali d’uva per ettaro,<br />

dal 1997 al 2001 compreso.<br />

Le degustazioni 75


Simbologia dei punteggi<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

1997<br />

Un’unghia brillante e un<br />

bel rosso rub<strong>in</strong>o ancora<br />

vivace. Al naso questo<br />

v<strong>in</strong>o è una successione<br />

di aromi floreali, di<br />

frutta matura,<br />

confettura di more ma<br />

anche accenni di<br />

cioccolato e qualche<br />

elemento m<strong>in</strong>erale<br />

(L.R.). Un gusto solido,<br />

morbido, con tann<strong>in</strong>i<br />

f<strong>in</strong>i e una vena acida<br />

piacevole con il solo<br />

difetto di un piccolo<br />

cedimento a centro<br />

bocca ma comunque<br />

persistente.<br />

Nel complesso un v<strong>in</strong>o<br />

godibile, dal f<strong>in</strong>ale<br />

pulito, elegante e non di<br />

facilissimo approccio.<br />

76 Le degustazioni<br />

1998<br />

Questo ’98 si presenta<br />

<strong>nel</strong> bicchiere meno<br />

limpido del suo<br />

predecessore con<br />

qualche sedimento,<br />

comunque di colore<br />

rub<strong>in</strong>o. All’olfatto si<br />

riconoscono note verdi<br />

di erbe aromatiche<br />

(L.R.) che r<strong>in</strong>frescano un<br />

fruttato abbastanza<br />

maturo e precedono<br />

sentori fung<strong>in</strong>i, di cuoio.<br />

In bocca non è<br />

particolarmente <strong>in</strong>tenso<br />

né concentrato e i<br />

tann<strong>in</strong>i sono croccanti<br />

(L.R.) e un po’ ruvidi, ha<br />

un’acidità evidente e una<br />

persistenza solo discreta.<br />

Nonostante un equilibrio<br />

tutto da trovare, il v<strong>in</strong>o<br />

lascia <strong>in</strong> bocca un f<strong>in</strong>ale<br />

di tabacco dolce<br />

piacevole anche se non<br />

lunghissimo.<br />

1999<br />

Il colore del merlot,<br />

rosso rub<strong>in</strong>o<br />

impenetrabile con<br />

unghia porpora vivace<br />

anticipa profumi <strong>in</strong>tensi,<br />

cupi ma dolci: violetta e<br />

gelsom<strong>in</strong>o, ciliegia,<br />

cuoio, ma anche una<br />

speziatura di pepe nero<br />

e can<strong>nel</strong>la (L.R.). In<br />

bocca il v<strong>in</strong>o entra<br />

suadente, denso, pieno,<br />

rilassante ma non privo<br />

di un tann<strong>in</strong>o ben<br />

amalgamato, una buona<br />

acidità e sapidità. Il<br />

f<strong>in</strong>ale è lungo, tostato e<br />

dolce.<br />

Un v<strong>in</strong>o con ancora un<br />

grande potenziale<br />

d’<strong>in</strong>vecchiamento ma già<br />

assolutamente godibile<br />

e rilassante, <strong>in</strong> cui le<br />

componenti tutte molto<br />

ricche si fondono <strong>in</strong> una<br />

perfetta armonia.


2000<br />

In questo millesimo la<br />

vista ci regala un colore<br />

card<strong>in</strong>alizio<br />

impenetrabile. Il naso è<br />

<strong>in</strong>tenso e balsamico con<br />

note di menta e pepe,<br />

visciola, lampone (L.R.),<br />

cuoio e can<strong>nel</strong>la. Al<br />

gusto si apprezzano<br />

note di pienezza e<br />

cremosità con tann<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

equilibrio con la<br />

componente alcolica ben<br />

percettibile. Il f<strong>in</strong>ale è<br />

forse meno dolce dei<br />

precedenti ma caldo e<br />

potente.<br />

Una grande espressione<br />

di merlot anche se forse<br />

con una punta di acidità<br />

che manca e che gli<br />

potrebbe mancare <strong>in</strong><br />

fase di <strong>in</strong>vecchiamento.<br />

2001<br />

Già alla vista si nota la<br />

giov<strong>in</strong>ezza di questo v<strong>in</strong>o<br />

dalle sfumature porpora<br />

fittissime. Il naso è<br />

abbastanza elegante<br />

anche se ancora un po’<br />

chiuso, lasciando<br />

comunque le narici con<br />

note di violetta, di rosa,<br />

di ribes e mirtillo (L.R.),<br />

e anche m<strong>in</strong>erali e<br />

iodate. È la sua sapidità<br />

che ritorna al gusto<br />

<strong>in</strong>sieme a solidità ed<br />

equilibrio (L.R.) con<br />

tann<strong>in</strong>i soffici e solo un<br />

rapporto alcol acidità al<br />

momento <strong>in</strong> fase di<br />

evoluzione. Il f<strong>in</strong>ale è<br />

lungo e persistente.<br />

Nel complesso è un<br />

millesimo che sente tutta<br />

la sua giovane età per le<br />

proprie caratteristiche,<br />

da farsi. Meglio<br />

aspettare, dunque, ma la<br />

buona freschezza non<br />

stanca nemmeno ad<br />

aprirlo subito.<br />

Le degustazioni 77


Degustazione verticale del v<strong>in</strong>o<br />

“Madonna del Piano”<br />

Bru<strong>nel</strong>lo di Montalc<strong>in</strong>o Docg<br />

Riserva dell’azienda Valdicava<br />

Effettuata il 22.07.2005 presso l’azienda<br />

di Paolo Baracch<strong>in</strong>o<br />

V<strong>in</strong>cenzo Abruzzese, anno di nascita<br />

1961, è il titolare dell’azienda dal 1980,<br />

per avere acquistato i terreni e la cant<strong>in</strong>a<br />

dal nonno materno Bramante Mart<strong>in</strong>i,<br />

allevatore di manzo di razza chian<strong>in</strong>a,<br />

importante personaggio protagonista<br />

<strong>della</strong> svolta sociale e agricola di Montalc<strong>in</strong>o.<br />

Nel 1980 sono uscite le prime<br />

78 Le degustazioni<br />

bottiglie di Bru<strong>nel</strong>lo di V<strong>in</strong>cenzo Abruzzese.<br />

Il primo anno di produzione <strong>della</strong><br />

Riserva Madonna del Piano risale al<br />

1977, mentre quello del Bru<strong>nel</strong>lo risale<br />

al 1967. Le annate prodotte di Madonna<br />

dei Piano sono le seguenti: 1977,<br />

1985, 1988, 1990, 1993, 1995, 1996,<br />

1997, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004,


Tenuta Valdicava<br />

di V<strong>in</strong>cenzo Abruzzese<br />

viticoltore <strong>in</strong> Montalc<strong>in</strong>o<br />

Montalc<strong>in</strong>o (SI)<br />

Tel. 0577 848261<br />

Fax 0577 848008<br />

poiché vengono scelte solo le annate<br />

migliori. Gli ettari di proprietà sono 43,<br />

di cui 20 sono vitati a Sangiovese grosso,<br />

divisi <strong>in</strong> 10 vigneti. Madonna del Piano<br />

è uno dei 10 “cru” riconosciuti di<br />

Montalc<strong>in</strong>o, ciò sta a significare che tutte<br />

le uve sono di quel vigneto. I terreni<br />

sono argillosi, sabbiosi e galestrosi: il<br />

vigneto Madonna del Piano è ad un’altitud<strong>in</strong>e<br />

di 250 metri s.l.m. La resa per<br />

ceppo è di 500, massimo 700 grammi.<br />

La filosofia produttiva di V<strong>in</strong>cenzo<br />

Abruzzese è quella di rispettare la tradizione,<br />

con nuova e più spiccata armonia,<br />

crede <strong>nel</strong>la vigna, ed il suo motto è<br />

che «il v<strong>in</strong>o si fa <strong>in</strong> vigna e non <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a».<br />

Andrea Paoletti è l’agronomo,<br />

mentre Attilio Pagli è il suo enologo s<strong>in</strong><br />

dal 1986. Si tratta di due personaggi di<br />

poche parole, semplici, modesti, con notevole<br />

preparazione professionale e idee<br />

molto chiare. Nel corso dei nostro <strong>in</strong>contro,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Abruzzese ha dimostrato<br />

di essere una persona legatissima alle<br />

sue radici e di credere fermamente <strong>nel</strong>le<br />

sue scelte di vita e di conduzione <strong>della</strong><br />

sua azienda. Il suo v<strong>in</strong>o rispecchia pienamente<br />

la sua personalità! Tutte le annate<br />

degustate hanno manifestato aff<strong>in</strong>ità<br />

sia olfattive che gustative.<br />

Si tratta di un v<strong>in</strong>o con profumi tipici<br />

del bel sangiovese grosso, con possente<br />

corpo, ricco di alcol e di tann<strong>in</strong>i ben<br />

strutturati.<br />

È impensabile degustare al meglio questo<br />

v<strong>in</strong>o quando è giovane, poiché ha<br />

necessità di sostare <strong>in</strong> bottiglia per qualche<br />

anno, per meglio potersi esprimere<br />

<strong>nel</strong> bicchiere. Le bottiglie annue prodotte,<br />

di questa riserva, vanno da 6.000 a<br />

15.000, mentre le magnum vanno da<br />

600 a 1.200.<br />

Le degustazioni 79


Simbologia dei punteggi<br />

1988<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

Alla vista si presenta di<br />

colore rosso granato con<br />

riflessi aranciati. Al naso<br />

si evidenziano piacevoli<br />

sentori di confettura di<br />

ciliegia e di frutti di<br />

sottobosco, di pelle, di<br />

tabacco (L.R.) e di erbe<br />

mediche. In bocca la<br />

componente alcolica<br />

sovrasta quella acida. Il<br />

tann<strong>in</strong>o è dolce, vellutato<br />

ed abbastanza largo.<br />

Corpo medio. Buona è la<br />

sua persistenza aromatica<br />

<strong>in</strong>tensa.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o<br />

penalizzato da una<br />

componente alcolica un<br />

po’ <strong>in</strong> evidenza, che<br />

sovrasta quella acida<br />

rendendo il v<strong>in</strong>o poco<br />

equilibrato, nonostante la<br />

presenza di un discreto<br />

corpo. Interessante sotto<br />

il profilo olfattivo.<br />

80 Le degustazioni<br />

1990<br />

Bel rosso granato pieno.<br />

Profumi ampi ed eleganti<br />

che aprono con note<br />

animali di pelle e poi<br />

menta, per proseguire poi<br />

con piacevoli note di<br />

prugna secca, di pepe<br />

nero, di gibier, di caffè, di<br />

fungo porc<strong>in</strong>o, per f<strong>in</strong>ire<br />

con una lieve nuance di<br />

liquirizia. In bocca è<br />

potente ma equilibrato,<br />

con giusta dose di alcol e<br />

di freschezza che ben si<br />

armonizzano con i<br />

polialcoli e con un<br />

tann<strong>in</strong>o dolce, f<strong>in</strong>e,<br />

rotondo e largo.<br />

Sorprendente è la<br />

m<strong>in</strong>eralità che si<br />

percepisce<br />

immediatamente.<br />

Persistente con<br />

retrogusto f<strong>in</strong>ale di<br />

menta e di selvagg<strong>in</strong>a.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o molto<br />

importante che ha<br />

bisogno di ossigenarsi<br />

bene <strong>nel</strong> bicchiere per<br />

poter essere apprezzato<br />

appieno. Quest’annata è<br />

la migliore di quelle<br />

degustate, anche se il<br />

1999 è di grande<br />

importanza.<br />

1993<br />

Il colore è rosso<br />

granato. Naso di<br />

notevole impatto<br />

olfattivo con note<br />

terziarie animali di<br />

pelliccia, di gibier e di<br />

smalto di vernice. Si<br />

percepiscono poi<br />

piacevoli note di caffè e<br />

liquirizia, per term<strong>in</strong>are<br />

con sentori di alloro<br />

(L.R.) e prugna secca. In<br />

bocca la componente<br />

alcolica, come pure la<br />

vena acida, è ben<br />

presente anche se la<br />

prima fa capol<strong>in</strong>o<br />

alterando un po’


l’equilibrio gustativo. Il<br />

tann<strong>in</strong>o è dolce e<br />

vellutato ed abbastanza<br />

largo. Corpo medio con<br />

buona persistenza<br />

aromatica f<strong>in</strong>ale.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>teressante e<br />

soddisfacente sotto il<br />

profilo olfattivo, mentre<br />

sotto il profilo gustativo<br />

viene un po’<br />

penalizzato, con note di<br />

pepe nero che<br />

compaiono anche a<br />

centro bocca.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme è un bel<br />

v<strong>in</strong>o.<br />

1995<br />

Rosso granato<br />

vivacizzato da striature<br />

di color rub<strong>in</strong>o.<br />

All’esame olfattivo si<br />

presenta con note<br />

animali di pelle, di<br />

polvere da sparo con un<br />

fruttato di prugna e<br />

ciliegia matura, qu<strong>in</strong>di<br />

tabacco, tostatura di<br />

caffè, lievi sfumature<br />

odorose di <strong>in</strong>chiostro<br />

(L.R.) e di menta.<br />

Al gusto l’<strong>in</strong>gresso è<br />

morbido, con sensazione<br />

pseudocalorica non<br />

efficacemente<br />

contrastata dalla<br />

freschezza. Il tann<strong>in</strong>o è<br />

dolce, vellutato ed<br />

abbastanza largo. Corpo<br />

medio e godibile<br />

persistenza.<br />

Giudizio. Lascia una<br />

bella sensazione <strong>in</strong><br />

bocca di m<strong>in</strong>eralità e di<br />

sapidità, peccato che<br />

l’alcol sia un po’<br />

pungente.<br />

Le degustazioni 81


Simbologia dei punteggi<br />

1996<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

Veste rosso rub<strong>in</strong>o con<br />

lieve bordo granato.<br />

Al naso si porge chiuso,<br />

per poi dopo un po’<br />

aprirsi con fatica ed<br />

elargire sentori terziari<br />

di pelle, di polvere da<br />

sparo, di <strong>in</strong>chiostro<br />

(L.R.), di pelliccia,<br />

poi spostarsi su note<br />

di tabacco, di caramella<br />

di orzo e di pepe nero.<br />

Al gusto evidenzia un<br />

alcol bilanciato alla<br />

freschezza e che talvolta<br />

la supera, anche se di<br />

poco.<br />

82 Le degustazioni<br />

Il tann<strong>in</strong>o è dolce,<br />

vellutato ed abbastanza<br />

largo. Corpo medio.<br />

Bella sapidità e<br />

m<strong>in</strong>eralità. Discreta la<br />

persistenza aromatica<br />

<strong>in</strong>tensa. Retrogusto di<br />

prugna secca.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o migliore<br />

al gusto che all’olfatto, i<br />

profumi tardano un po’<br />

a farsi sentire, ma<br />

<strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>sieme si tratta di<br />

un v<strong>in</strong>o piacevole.<br />

1997<br />

Bellissimo rosso rub<strong>in</strong>o<br />

lum<strong>in</strong>oso con lieve bordo<br />

granato. L’esame olfattivo<br />

è caratterizzato da note<br />

animali di pelle, di<br />

selvagg<strong>in</strong>a (L.R.), di<br />

polvere da sparo, di terra,<br />

per poi aprirsi ad un<br />

floreale di viola, un<br />

fruttato che ricorda il<br />

cedro, per f<strong>in</strong>ire poi con<br />

nuance di tabacco.<br />

Esplode la fruttata<br />

morbidezza <strong>in</strong> bocca,<br />

decisa, imponente e<br />

gustosa. Alcol ben<br />

presente <strong>in</strong> egual misura


alla freschezza, che si<br />

accompagna ad un<br />

tann<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>emente<br />

strutturato, elegante,<br />

dolce, vellutato e largo<br />

quasi <strong>nel</strong>la sua totalità.<br />

Corpo di buon spessore.<br />

Lunga è la persistenza<br />

aromatica e <strong>in</strong>tensa.<br />

Giudizio. Note olfattive<br />

<strong>in</strong>teressanti e varie che<br />

identificano pienamente<br />

l’uvaggio sangiovese<br />

grosso.<br />

1998<br />

Bel colore rosso rub<strong>in</strong>o<br />

con lievi bagliori granati.<br />

Al naso si evidenziano<br />

profumi animali di pelle,<br />

di liquirizia, di viola, di<br />

polvere da sparo<br />

accompagnati da lievi<br />

sfumature odorose di<br />

menta. Al gusto<br />

sorprende piacevolmente<br />

la evidente sapidità e<br />

m<strong>in</strong>eralità. L’alcol ben<br />

presente è supportato da<br />

una spalla acida di<br />

notevole livello. Il<br />

tann<strong>in</strong>o è ben presente<br />

con la sua dolcezza,<br />

distribuito <strong>in</strong> maniera<br />

uniforme. V<strong>in</strong>o di buona<br />

struttura con una buona<br />

persistenza aromatica<br />

<strong>in</strong>tensa.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o<br />

penalizzato un po’<br />

dall’olfatto che non<br />

mostra subito una grande<br />

varietà di profumi. Al<br />

gusto denota potenza,<br />

buon corpo e un buon<br />

equilibrio.<br />

1999<br />

V<strong>in</strong>o dal grande impatto<br />

visivo, di colore rosso<br />

rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso con trama<br />

porpora. Al naso si porge<br />

con un bagaglio<br />

aromatico variegato dove<br />

si dist<strong>in</strong>guono dapprima<br />

note di pelle, di tabacco<br />

tr<strong>in</strong>ciato, di carne, di<br />

polvere da sparo, di terra,<br />

per poi aprirsi a note<br />

speziate di pepe nero e di<br />

erbe aromatiche (L.R.),<br />

per term<strong>in</strong>are con sentori<br />

di confettura di mora e di<br />

ciliegia. Alcol presente <strong>in</strong><br />

giusta misura come pure<br />

la freschezza, che dona<br />

un buon equilibrio e che<br />

si accompagna ad un<br />

tann<strong>in</strong>o magistralmente<br />

strutturato, elegante,<br />

setoso e ben distribuito.<br />

Corpo di notevole<br />

spessore. Lunga<br />

persistenza, con<br />

retrogusto f<strong>in</strong>ale di viola<br />

mammola.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o<br />

giovanissimo, <strong>in</strong>teressante<br />

e piacevole che potrà<br />

migliorare sia sotto il<br />

profilo olfattivo che sotto<br />

quello gustativo sostando<br />

ancora <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Le annate 1990 e 1999<br />

sono quelle che hanno<br />

colpito la commissione<br />

più delle altre.<br />

Le degustazioni 83


Degustazione verticale del v<strong>in</strong>o<br />

“Don Tommaso”<br />

dell’azienda<br />

Fattoria Le Corti<br />

Effettuata il 19.07.2005 presso l’azienda<br />

di Paolo Baracch<strong>in</strong>o<br />

La fattoria si sviluppa su un territorio di<br />

circa 250 ettari <strong>nel</strong> Chianti Classico. I vigneti<br />

si estendono per 49 ettari e sono<br />

coltivati prevalentemente a sangiovese.<br />

Sono presenti anche merlot, cabernet<br />

sauvignon, canaiolo e color<strong>in</strong>o e uve a<br />

bacca bianca quali la malvasia <strong>toscana</strong> e<br />

il trebbiano. La densità dei ceppi è di<br />

6.000 a ettaro e la resa è di 6 ton<strong>nel</strong>late<br />

di uva per ettaro. I vigneti sono ad una<br />

latitud<strong>in</strong>e che va dai 220 ai 350 metri<br />

s.l.m. e sono esposti prevalentemente a<br />

sud. Il terreno è caratterizzato da uno<br />

scheletro importante e da un struttura<br />

formata da ghiaia alternata ad argilla.<br />

L’azienda è di proprietà di Duccio Cors<strong>in</strong>i,<br />

coadiuvato da Daniela Mugnai, suo <strong>in</strong>-<br />

84 Le degustazioni<br />

Fattoria Le Corti<br />

via S. Pero di Sotto, 1<br />

50026 San Casciano Val di Pesa (FI)<br />

Tel. 055 829301 Fax 055 8290089<br />

<strong>in</strong>fo@pr<strong>in</strong>cipecors<strong>in</strong>i.com<br />

www.pr<strong>in</strong>cipecors<strong>in</strong>i.com<br />

dispensabile braccio destro, l’enologo dal<br />

1992 è Carlo Ferr<strong>in</strong>i, di cui si dice che<br />

riesce a dare ai v<strong>in</strong>i un tocco di eleganza<br />

e di piacevolezza <strong>in</strong> più. L’aff<strong>in</strong>amento<br />

<strong>in</strong> bottiglia dopo la sosta <strong>nel</strong>le barriques,<br />

prevalentemente nuove, dura circa 6<br />

mesi. Le annate 1995 e 1997 hanno solo<br />

uvaggio sangiovese. Il 1998 oltre al sangiovese<br />

ha un 5% di merlot, il 1999 il<br />

10% di merlot e dal 2000 il 15% di merlot.<br />

La produzione di questo v<strong>in</strong>o è di<br />

circa 35.000 bottiglie l’anno. In generale<br />

le degustazioni verticali, cioè di più<br />

annate dello stesso v<strong>in</strong>o, permettono di<br />

poter capire chiaramente il v<strong>in</strong>o, la sua<br />

identità ed il suo territorio. La verticale<br />

di Don Tommaso ne è un esempio.


Simbologia dei punteggi<br />

1995<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

Colore rosso granato.<br />

All’olfatto affasc<strong>in</strong>a<br />

grazie a sentori di<br />

tabacco tr<strong>in</strong>ciato forte,<br />

di ciliegia, di cioccolata,<br />

di prugna secca, di anice<br />

(S.B.) per term<strong>in</strong>are con<br />

lievi cenni di liquirizia e<br />

di menta. Bella la<br />

struttura: i tann<strong>in</strong>i dolci<br />

e sottili e la freschezza<br />

bilanciano bene la<br />

morbidezza ed il calore<br />

alcolico. Buona è la sua<br />

persistenza aromatica<br />

<strong>in</strong>tensa. Corpo medio.<br />

Tornano <strong>nel</strong> f<strong>in</strong>ale il<br />

tabacco e la prugna.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o più<br />

<strong>in</strong>teressante all’olfatto<br />

che al gusto. La<br />

commissione si è divisa<br />

sulla sua valutazione.<br />

1997<br />

Alla vista si presenta<br />

rosso rub<strong>in</strong>o con largo<br />

bordo granato. All’olfatto<br />

evidenzia note di cuoio,<br />

di tabacco (L.R.), di<br />

confettura di ciliegia<br />

marasca, di viola, di<br />

menta e <strong>nel</strong> f<strong>in</strong>ale di<br />

gibier (selvagg<strong>in</strong>a). Al<br />

gusto mostra un buon<br />

equilibrio con la<br />

freschezza che dom<strong>in</strong>a<br />

l’alcol, <strong>in</strong>sieme si<br />

Il gruppo<br />

di degustazione<br />

di <strong>Gola</strong><strong>gioconda</strong><br />

Le degustazioni 85


Simbologia dei punteggi<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

accompagnano ad un<br />

tann<strong>in</strong>o dolce, vellutato<br />

ed abbastanza largo.<br />

Sorprende piacevolmente<br />

la sua sapidità e la sua<br />

m<strong>in</strong>eralità. Corpo medio.<br />

Buona persistenza.<br />

Retrogusto di viola.<br />

Giudizio. Interessante<br />

sia sotto il profilo<br />

olfattivo che sotto quello<br />

gustativo. V<strong>in</strong>o superiore<br />

86 Le degustazioni<br />

alle due precedenti<br />

annate.<br />

1999<br />

Rosso rub<strong>in</strong>o con lieve<br />

bordo granato. Si<br />

r<strong>in</strong>corrono profumi di<br />

liquirizia, di cuoio, di<br />

rugg<strong>in</strong>e, di carne fresca,<br />

con nuance di pepe nero<br />

r<strong>in</strong>francate da note<br />

erbacee, di peperone<br />

(L.R.) e di affumicato.<br />

All’esame gustativo si<br />

rimane piacevolmente<br />

colpiti dalla piacevole<br />

sapidità e m<strong>in</strong>eralità.<br />

Alcol e freschezza sono <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>tonia, con una<br />

freschezza che dom<strong>in</strong>a la<br />

nota alcolica, entrambe si


accompagnano ad un<br />

tann<strong>in</strong>o dolce, vellutato<br />

ed abbastanza largo. Il<br />

corpo è medio, lunga è la<br />

sua persistenza.<br />

Retrogusto di pelle e di<br />

ciliegia.<br />

Giudizio. Dà già<br />

soddisfazione ma sarà<br />

<strong>in</strong>trigante seguire la sua<br />

evoluzione <strong>nel</strong> tempo.<br />

2000<br />

Bel rosso rub<strong>in</strong>o con<br />

bordo porpora chiaro.<br />

Al naso è <strong>in</strong>tenso e<br />

piacevole con<br />

riconoscimenti di<br />

liquirizia, di pelle, di<br />

affumicato, di rugg<strong>in</strong>e, di<br />

fieno secco, di pepe nero,<br />

per term<strong>in</strong>are con lievi<br />

sentori di can<strong>nel</strong>la.<br />

All’impatto gustativo si<br />

percepiscono evidenti<br />

note fruttate mature di<br />

ciliegia e di prugna.<br />

Bocca di grande potenza<br />

che sfoggia un buon<br />

corpo, con alcol ben<br />

presente, che viene<br />

equilibrato da una spalla<br />

acida presente <strong>in</strong> ugual<br />

misura. Il tann<strong>in</strong>o è<br />

dolce, vellutato ed<br />

abbastanza largo.<br />

Buona è la sua<br />

persistenza aromatica con<br />

f<strong>in</strong>ale gradevole di viola.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>teressante, ma con una<br />

vena acida non<br />

abbastanza presente.<br />

Con l’<strong>in</strong>vecchiare l’alcol<br />

dom<strong>in</strong>erà sempre di più la<br />

freschezza rendendo<br />

probabilmente il v<strong>in</strong>o<br />

meno equilibrato.<br />

Le degustazioni 87


Simbologia dei punteggi<br />

2001<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74<br />

Si presenta con un bel<br />

rosso rub<strong>in</strong>o con bordo<br />

porpora.<br />

Il ventaglio olfattivo si<br />

apre a sentori di<br />

liquirizia e di pelle, ai<br />

quali si abb<strong>in</strong>a un<br />

fruttato di ciliegia e<br />

prugna, godibili note di<br />

can<strong>nel</strong>la, ed elementi<br />

speziati come chiodi di<br />

garofano.<br />

Al palato esprime tutta la<br />

sua piacevolezza ed<br />

avvolgenza, con alcol e<br />

freschezza giustamente<br />

presenti, con una vena<br />

acida che prevale<br />

sull’alcol, accompagnate<br />

da un armonioso<br />

tann<strong>in</strong>o, avvolgente<br />

quasi <strong>nel</strong>la sua totalità.<br />

Bel retrogusto di viola<br />

dove torna anche la<br />

ciliegia, con lunga<br />

persistenza.<br />

88 Le degustazioni<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o giovane,<br />

ricco di note speziate,<br />

che perderà <strong>nel</strong> sostare<br />

<strong>in</strong> bottiglia, lasciando<br />

più posto alle note<br />

fruttate.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme è un v<strong>in</strong>o<br />

molto <strong>in</strong>teressante e<br />

piacevole da seguire <strong>nel</strong><br />

tempo.<br />

2003<br />

L’abito è di un bel rosso<br />

porpora, compatto,<br />

impreziosito da venature<br />

blu. All’esame olfattivo si<br />

presenta <strong>in</strong>tenso, con<br />

sentori di liquirizia e di<br />

pelle a prevalere, seguiti<br />

poi da salsed<strong>in</strong>e, pepe<br />

nero, deciso fruttato di<br />

ciliegia marasca e di<br />

fragola (S.B.), con f<strong>in</strong>ale<br />

di tabacco.<br />

L’impatto gustativo è<br />

sorprendente, si presenta<br />

con una bella struttura<br />

scalpitante, con alcol e<br />

freschezza che si devono<br />

ben assestare ed<br />

equilibrare e con un<br />

tann<strong>in</strong>o dolce, vellutato<br />

e molto largo.<br />

Retrogusto di viola<br />

mammola. Lunga è la sua<br />

persistenza aromatica.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o troppo<br />

giovane, dal quale ci si<br />

aspetta molto anche se<br />

<strong>in</strong> questo momento il suo<br />

equilibrio gustativo si<br />

deve assestare. Notevole<br />

è il suo corpo come pure<br />

il suo tann<strong>in</strong>o che<br />

sembra un puledro da<br />

domare.<br />

La commissione ha<br />

deciso di non dare un<br />

punteggio a questo v<strong>in</strong>o<br />

poiché troppo giovane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!