08.06.2013 Views

GUIDA ORIENT 2009 ITA ES x web - Università degli Studi di Torino

GUIDA ORIENT 2009 ITA ES x web - Università degli Studi di Torino

GUIDA ORIENT 2009 ITA ES x web - Università degli Studi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERTENZA GENERALE: i Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>cati<br />

comprendono anche quelli che saranno attivati nel <strong>2009</strong>/2010<br />

previa approvazione del Ministero e del CUN<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Settore Orientamento<br />

Servizio Segreterie Studenti<br />

Divisione Didattica e Studenti<br />

INDICE<br />

Benvenuto del Rettore 5<br />

Come leggere la Guida… 6<br />

Sezione 1: conoscere l’<strong>Università</strong> 7<br />

Il sistema dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari 8<br />

Iscriversi all’<strong>Università</strong> 9<br />

Il Piano carriera 9<br />

Sezione 2: la <strong>di</strong>dattica 10<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria 11<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia 22<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia 34<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza 37<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a 42<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere 55<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia 61<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” 75<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria 79<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia 83<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione 90<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 97<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche 116<br />

Scuola <strong>di</strong> Amministrazione Aziendale 127<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie 128<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche 132<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie 138<br />

Sezione 3: i servizi 140<br />

Almalaurea 141<br />

Attività culturali e ricreative 141<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

1


Attività part time - 150 ore 143<br />

Banca dati nazionale Pubblitesi 143<br />

Borse e premi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 144<br />

Camplus Lingotto - Residenza Universitaria 144<br />

Collegio universitario “Renato Einau<strong>di</strong>” 144<br />

Comitato pari opportunità 145<br />

Consigliera <strong>di</strong> fi ducia 145<br />

Counseling 146<br />

CUS <strong>Torino</strong> 146<br />

CUS <strong>Torino</strong> - progetto <strong>di</strong>sabili 147<br />

Diamogli cre<strong>di</strong>to 147<br />

ECDL - Patente Europea del Computer 148<br />

EDISU Piemonte 149<br />

Emporium UniTo 152<br />

Extracampus - la televisione dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 152<br />

Futura 153<br />

Infopoint e Internet Point <strong>di</strong> Ateneo 153<br />

Job Placement 153<br />

Mobilità internazionale 154<br />

Sportello internazionale 155<br />

Orientamento 155<br />

Prestiti d’onore 156<br />

Senato <strong>degli</strong> studenti 156<br />

Servizio civile nazionale volontario 157<br />

Studenti <strong>di</strong>versamente abili 157<br />

Studenti stranieri 158<br />

Tasse e contributi universitari 158<br />

Tutorato 159<br />

Webmail studenti 159<br />

www.110.unito.it - la <strong>web</strong>ra<strong>di</strong>o & community dell’<strong>Università</strong> 160<br />

www.unito.it 160<br />

ELENCO DEI CORSI DI STUDIO<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Chimica e tecnologia farmaceutiche 35<br />

Farmacia 36<br />

Giurisprudenza 38<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia 62<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia 76<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria 80<br />

Odontoiatria e protesi dentaria 63<br />

Scienze della formazione primaria 91<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Banca, borsa e assicurazione 23<br />

Beni culturali, archeologici e storico-artistici 43<br />

Beni culturali archivistici e librari 43<br />

Chimica 99<br />

Chimica industriale 99<br />

Commercio internazionale 24<br />

Comunicazione interculturale 44<br />

Culture e letterature del mondo moderno 44<br />

Dietistica 64<br />

Diritto delle amministrazioni nazionali e internazionali 38<br />

Diritto ed economia per le imprese<br />

DAMS (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo),<br />

39<br />

Televisione e Nuovi Me<strong>di</strong>a 91<br />

Economia aziendale 24<br />

Economia e commercio 25<br />

Filosofi a 45<br />

Fisica 100<br />

Fisioterapia 64<br />

Igiene dentale 65<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

2


Infermieristica 65<br />

Infermieristica 77<br />

Infermieristica pe<strong>di</strong>atrica 66<br />

Informatica 100<br />

Informazione scientifi ca sul farmaco 36<br />

Lettere 45<br />

Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa 56<br />

Lingue e letterature moderne 56<br />

Logope<strong>di</strong>a 66<br />

Matematica 101<br />

Ortottica e assistenza oftalmologica (non attivato per l’A.A. <strong>2009</strong>/2010) 67<br />

Ostetricia 68<br />

Ottica e optometria 101<br />

Produzioni e gestione <strong>degli</strong> animali in allevamento e selvatici 81<br />

Scienza dei materiali 102<br />

Scienze biologiche 102<br />

Scienze del <strong>di</strong>ritto e dell’attività normativa 39<br />

Scienze del <strong>di</strong>ritto italiano e europeo 40<br />

Scienze del turismo 57<br />

Scienze dell’amministrazione (on-line) 117<br />

Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro 118<br />

Scienze dell’educazione 92<br />

Scienze della comunicazione 46<br />

Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica 57<br />

Scienze e tecniche psicologiche 84<br />

Scienze e tecnologie agrarie 12<br />

Scienze forestali e ambientali 13<br />

Scienze geologiche 103<br />

Scienze naturali 103<br />

Scienze politiche 118<br />

Scienze sociali 118<br />

Scienze statistiche 119<br />

Servizio sociale 119<br />

Storia 46<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> internazionali, dello sviluppo e della cooperazione 120<br />

Tecnica della riabilitazione psichiatrica 78<br />

Tecniche au<strong>di</strong>ometriche 68<br />

Tecniche au<strong>di</strong>oprotesiche 69<br />

Tecniche <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co 70<br />

Tecniche <strong>di</strong> neurofi siopatologia 70<br />

Tecniche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia 71<br />

Tecniche erboristiche 36<br />

Tecnologie alimentari 14<br />

Tecnologie per i beni culturali 104<br />

Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva 71<br />

Viticoltura ed enologia 14<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie 139<br />

Conservazione e restauro dei beni culturali 104<br />

Educazione professionale 72<br />

Management dell’informazione e della comunicazione aziendale 127<br />

Matematica per la fi nanza e l’assicurazione 105<br />

Scienze e cultura delle Alpi 15<br />

Scienze motorie e sportive 129<br />

Scienze strategiche 133<br />

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro 73<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interateneo<br />

Lingua e cultura italiana per stranieri (on-line) 120<br />

Scienze strategiche (per i militari - III anno) 134<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Agroecologia 16<br />

Antropologia culturale ed etnologia 47<br />

Biologia cellulare e molecolare 105<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

3


Biologia dell’ambiente 106<br />

Biotecnologie industriali 106<br />

Biotecnologie me<strong>di</strong>che 73<br />

Business administration 25<br />

Chimica clinica, forense e dello sport 107<br />

Chimica dell’ambiente 107<br />

Chimica industriale 108<br />

Comunicazione e culture dei me<strong>di</strong>a 47<br />

Comunicazione pubblica e politica 121<br />

Culture moderne comparate 48<br />

Difesa del suolo e manutenzione forestale del territorio 17<br />

Discipline cinematografi che. Storia, teoria, patrimonio 92<br />

Economia e <strong>di</strong>rezione delle imprese 26<br />

Economia e <strong>di</strong>ritto 27<br />

Economia e management internazionale 28<br />

Economia, gestione e valorizzazione del turismo 29<br />

Economia, istituzioni e territorio 30<br />

Economics 31<br />

Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo 108<br />

Filologia e letterature dell’antichità 48<br />

Filosofi a 49<br />

Finance and insurance 31<br />

Finanza aziendale e mercati fi nanziari 32<br />

Fisica 108<br />

Geologia applicata all’ingegneria e all’ambiente 109<br />

Geoscienze, georisorse e geomateriali 109<br />

Informatica 110<br />

Letteratura, fi lologia e linguistica italiana 50<br />

Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione internazionale 58<br />

Lingue e culture per il turismo 58<br />

Lingue e letterature moderne 59<br />

Lingue e letterature moderne comparate 59<br />

Lingue straniere per la comunicazione internazionale 60<br />

Management pubblico 33<br />

Matematica 111<br />

Metodologia e storia del museo, del restauro e delle tecniche artistiche 93<br />

Metodologie chimiche avanzate 111<br />

Politiche e servizi sociali 121<br />

Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza 50<br />

Professioni contabili 33<br />

Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi 94<br />

Psicologia 85<br />

Psicologia clinica e <strong>di</strong> comunità 86<br />

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 87<br />

Scienza dei materiali 111<br />

Scienze del governo e dell’amministrazione 122<br />

Scienze della mente 88<br />

Scienze delle professioni sanitarie tecniche e <strong>di</strong>agnostiche 74<br />

Scienze dell’educazione <strong>degli</strong> adulti e della formazione continua 94<br />

Scienze e tecnologie agroalimentari 18<br />

Scienze forestali e ambientali 18<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che per le amministrazioni pubbliche e private 41<br />

Scienze infermieristiche e ostetriche 75<br />

Scienze internazionali 123<br />

Scienze linguistiche 51<br />

Scienze pedagogiche 95<br />

Scienze per i beni culturali 112<br />

Scienze statistiche, economiche e manageriali 124<br />

Storia 52<br />

Storia del patrimonio archeologico e storico-artistico 52<br />

Storia e critica delle culture musicali 95<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’evoluzione e valorizzazione della natura 112<br />

Sviluppo, ambiente e cooperazione 124<br />

Teatro e arti della scena 96<br />

Televisione e nuovi me<strong>di</strong>a 96<br />

Traduzione 60<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

4


Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie applicate alla sanità umana e animale 81<br />

Biotecnologie molecolari 139<br />

Biotecnologie vegetali 19<br />

Conservazione e restauro dei beni culturali 112<br />

Geografi a 53<br />

Manager delle attività fi siche e sportive 130<br />

Psicobiologia del comportamento umano 88<br />

Scienze <strong>degli</strong> alimenti e della nutrizione umana 113<br />

Scienze della riabilitazione 78<br />

Scienze delle religioni 54<br />

Scienze e tecniche delle attività fi siche adattate 130<br />

Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento 131<br />

Scienze e tecnologie zootecniche 82<br />

Scienze strategiche e dei sistemi infrastrutturali 134<br />

Scienze strategiche e delle comunicazioni 135<br />

Scienze strategiche e logistiche 135<br />

Scienze strategiche e politico-organizzative 136<br />

Scienze strategiche ed economico-amministrative 137<br />

Sociologia 125<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interateneo<br />

Analisi e gestione dell’ambiente 114<br />

Fisica dei sistemi complessi 115<br />

Progettazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, parchi e paesaggio 20<br />

Scienze viticole ed enologiche 21<br />

BENVENUTO DEL RETTORE<br />

Fondata nel 1404 l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> è oggi una delle più gran<strong>di</strong> <strong>Università</strong> italiane. Articolata<br />

in 13 Facoltà, 4 Scuole Universitarie e 55 <strong>di</strong>partimenti, offre percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

primo e secondo livello che coprono tutti i campi del sapere ed aprono molteplici possibilità<br />

<strong>di</strong> formazione e sbocco professionale su standard <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati e <strong>di</strong> eccellenza. Tali<br />

livelli sono certifi cati anche dal Comitato Nazionale <strong>di</strong> Valutazione della Ricerca Universitaria<br />

che ha classifi cato l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ai primissimi posti in Italia per qualità dei<br />

propri prodotti <strong>di</strong> indagine scientifi ca. Una recente indagine delle <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Padova e<br />

<strong>di</strong> Milano Cattolica ha inoltre in<strong>di</strong>cato l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> come l’Ateneo italiano i cui<br />

laureati trovano con più facilità e rapi<strong>di</strong>tà occupazione e ai livelli salariali più elevati.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha saputo superare egregiamente la fase complessa <strong>di</strong> avvio e<br />

consolidamento della riforma universitaria che ha introdotto un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

sud<strong>di</strong>viso in due cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo e secondo livello. Si è, inoltre, impegnata a<br />

potenziare e favorire l’evoluzione e il miglioramento dell’offerta <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> terzo livello<br />

attraverso l’istituzione delle Scuole <strong>di</strong> Dottorato e attraverso un’offerta ricchissima <strong>di</strong><br />

scuole <strong>di</strong> specializzazione e <strong>di</strong> master destinata a fornire professionalità specifi che in<br />

campi <strong>di</strong> grande interesse e importanza. È inoltre in fase <strong>di</strong> avanzata gestazione un progetto<br />

<strong>di</strong> Scuole Superiori dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> che attiverà percorsi <strong>di</strong> eccellenza verso<br />

alte professionalità <strong>di</strong> cui la società e le istituzioni hanno oggi particolare bisogno.<br />

Chi si iscrive oggi all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha la garanzia <strong>di</strong> accedere a un’istituzione moderna<br />

e aggiornata (la nascita fra l’altro <strong>di</strong> una televisione <strong>di</strong> ateneo, <strong>di</strong> una <strong>web</strong> ra<strong>di</strong>o<br />

e del nuovo sito <strong>web</strong>, la progressiva e totale informatizzazione dei servizi agli studenti<br />

pone il nostro Ateneo all’avanguar<strong>di</strong>a) pur nel rispetto della grande tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

attenta alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro ma conscia del fatto che<br />

l’<strong>Università</strong> deve soprattutto formare menti preparate e duttili, con un bagaglio culturale<br />

solido e nello stesso tempo fl essibile.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha le <strong>di</strong>mensioni e il profi lo <strong>di</strong> una città: una città nella città, una<br />

città che produce cultura, ricerca, innovazione, lavoro, che promuove lo sviluppo della<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

5


società civile, offre alle generazioni future seri percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per ricostruire un’umanità<br />

moralmente responsabile, educata alla tolleranza, capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra valori e<br />

<strong>di</strong>svalori e pronta ad usare il proprio sapere per il bene collettivo.<br />

Il Rettore<br />

Prof. Ezio Pelizzetti<br />

COME LEGGERE LA <strong>GUIDA</strong>…<br />

La Guida <strong>di</strong> Orientamento ha come obiettivo quello <strong>di</strong> proporre un quadro essenziale<br />

delle strutture, dell’offerta formativa e dei principali servizi offerti dall’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

La guida si articola in tre sezioni:<br />

1. conoscere l’<strong>Università</strong>: il sistema universitario ha subito notevoli mo<strong>di</strong>fi che a seguito<br />

della riforma universitaria. In questa sezione sono illustrate le principali innovazioni e<br />

le informazioni sulle modalità <strong>di</strong> iscrizione all’<strong>Università</strong>;<br />

2. la <strong>di</strong>dattica: presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> sono attivi numerosi corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo e<br />

<strong>di</strong> secondo livello ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004. Tali corsi afferiscono<br />

<strong>di</strong> norma ad una delle tre<strong>di</strong>ci Facoltà dell’Ateneo o ad una delle quattro Scuole Universitarie;<br />

alcuni <strong>di</strong> essi tuttavia sono gestiti da due o più Facoltà (corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o interfacoltà)<br />

oppure sono attivati in collaborazione con altri Atenei (corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o interateneo). In<br />

questa sezione trovi in or<strong>di</strong>ne alfabetico, la scheda <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> ogni Facoltà/<br />

Scuola Universitaria con i recapiti utili e l’offerta formativa seguita dalle schede <strong>di</strong> presentazione<br />

dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a ciclo unico e dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo e secondo livello. Per<br />

ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono in<strong>di</strong>cati la Facoltà/Scuola <strong>di</strong> afferenza, la presenza del numero<br />

chiuso/programmato, i percorsi formativi e i possibili sbocchi occupazionali e per i corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> secondo livello sono in<strong>di</strong>cati anche i requisiti <strong>di</strong> ammissione. Puoi reperire ulteriori<br />

informazioni sui corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in merito a insegnamenti, programma dei corsi,<br />

esami, orario delle lezioni sulle Guide dello Studente (Manifesto <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>) pubblicate<br />

dalle singole Facoltà/Scuole Universitarie, presso i punti informativi e nei rispettivi<br />

siti <strong>web</strong> raggiungibili dal sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it. Inoltre, collegandoti alla Banca<br />

Dati dell’Offerta Formativa del Ministero dell’<strong>Università</strong> e della Ricerca all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://offf.miur.it puoi visualizzare, tramite una semplice ricerca, il testo completo <strong>degli</strong><br />

or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’anno accademico in corso;<br />

3. i servizi: in questa sezione trovi una breve presentazione dei servizi per gli studenti<br />

offerti dall’<strong>Università</strong> e dall’Ente per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario (EDISU Piemonte)<br />

con la descrizione dell’attività svolta e <strong>degli</strong> obiettivi perseguiti e l’in<strong>di</strong>cazione dei<br />

recapiti utili.<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO 6


CONOSCERE L’UNIVERSITÀ<br />

IL SISTEMA DEI CREDITI FORMATIVI UNIVERS<strong>ITA</strong>RI<br />

La riforma universitaria prevede l’articolazione dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su due livelli consecutivi:<br />

un primo livello (Laurea) <strong>di</strong> durata in<strong>di</strong>cativamente triennale a cui si accede se<br />

in possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> titolo estero riconosciuto<br />

idoneo, ed un secondo livello (Laurea specialistica/magistrale) <strong>di</strong> durata in<strong>di</strong>cativamente<br />

biennale a cui si accede se in possesso della laurea <strong>di</strong> primo livello o <strong>di</strong> titolo estero<br />

riconosciuto idoneo. È importante sottolineare che il riferimento alla durata triennale<br />

o biennale è soltanto “in<strong>di</strong>cativo”. Con il nuovo meccanismo introdotto dalla riforma,<br />

infatti, la durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o viene misurata in cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU),<br />

che sono rispettivamente 180 per le Lauree <strong>di</strong> primo livello (triennali) e 120 per le Lauree<br />

specialistiche/magistrali (biennali). A questi due fondamentali livelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o seguono<br />

poi alcuni percorsi formativi <strong>di</strong> terzo livello fi nalizzati a sviluppare ulteriormente le conoscenze,<br />

le competenze e le abilità acquisite nei precedenti anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: sono i master<br />

<strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo livello, i corsi <strong>di</strong> perfezionamento, le scuole <strong>di</strong> specializzazione e i<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca.<br />

Vanno segnalate alcune importanti eccezioni rispetto a questo schema, le cosiddette<br />

“Lauree specialistiche/magistrali a ciclo unico”: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche,<br />

Farmacia, Giurisprudenza e Me<strong>di</strong>cina Veterinaria (che durano cinque anni), Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria (che durano sei anni). Inoltre il corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Scienze della Formazione Primaria ha mantenuto il tra<strong>di</strong>zionale percorso<br />

quadriennale.<br />

Il sistema dei cre<strong>di</strong>ti permette <strong>di</strong> misurare e quin<strong>di</strong> razionalizzare la quantità <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dello studente. Esso si affi anca, ma non sostituisce la tra<strong>di</strong>zionale valutazione<br />

qualitativa della preparazione dello studente espressa in trentesimi. Il sistema<br />

dei cre<strong>di</strong>ti è <strong>di</strong>rettamente legato alle modalità <strong>di</strong> iscrizione all’<strong>Università</strong>. La riforma ne<br />

prevede due: a tempo pieno e a tempo parziale. Lo studente a tempo pieno è tenuto a<br />

presentare per ciascun anno accademico un piano carriera che preveda da un minimo <strong>di</strong><br />

37 a un massimo <strong>di</strong> 80 cre<strong>di</strong>ti, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni delle competenti strutture <strong>di</strong>dattiche.<br />

Lo studente a tempo parziale è tenuto a presentare per ciascun anno accademico<br />

un piano carriera che preveda da un minimo <strong>di</strong> 20 a un massimo <strong>di</strong> 36 cre<strong>di</strong>ti. Lo stesso<br />

studente può scegliere <strong>di</strong> anno in anno se iscriversi a tempo pieno o a tempo parziale. Le<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

8


CONOSCERE L’UNIVERSITÀ<br />

due tipologie <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong>dattico prevedono un <strong>di</strong>verso ammontare complessivo delle<br />

tasse universitarie annuali.<br />

ISCRIVERSI ALL’UNIVERSITÀ<br />

Sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it trovi tutte le informazioni sulle modalità <strong>di</strong> iscrizione,<br />

scadenze, tasse, modalità <strong>di</strong> pagamento, date e se<strong>di</strong> dei test <strong>di</strong> ammissione.<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione:<br />

■ per iscriverti ad un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo livello o ad un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o specialistico/<br />

magistrale a ciclo unico devi essere in possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong><br />

secondo grado (anche <strong>di</strong> durata quadriennale) o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o estero riconosciuto<br />

idoneo;<br />

■ per la laurea specialistica/magistrale i requisiti <strong>di</strong> ammissione sono specifi cati nelle schede<br />

<strong>di</strong> presentazione dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riportati nella sezione de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>dattica;<br />

■ per il corso <strong>di</strong> specializzazione devi essere in possesso almeno della laurea, ovvero<br />

<strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero riconosciuto idoneo, secondo i requisiti<br />

<strong>di</strong> ammissione previsti dai decreti ministeriali compresi gli eventuali cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari aggiuntivi rispetto al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o già conseguito;<br />

■ per il corso <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca devi essere in possesso della laurea specialistica/magistrale,<br />

ovvero <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero e riconosciuto idoneo;<br />

■ per il master universitario <strong>di</strong> primo o <strong>di</strong> secondo livello devi essere in possesso rispettivamente<br />

della laurea o della laurea specialistica/magistrale, ovvero <strong>di</strong> altro titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, salvo quanto previsto dalla<br />

normativa vigente e secondo quanto <strong>di</strong>sposto da apposito regolamento.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti consulta il Regolamento Studenti e il Regolamento Didattico <strong>di</strong><br />

Ateneo sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it.<br />

IL PIANO CARRIERA<br />

Gli studenti iscritti all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> sono tenuti a compilare, nei termini previsti e<br />

in modalità on line, il piano carriera per il ciclo completo del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> apparte-<br />

CONOSCERE L’UNIVERSITÀ<br />

nenza, in<strong>di</strong>cando il complesso dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) da acquisire per il<br />

conseguimento del titolo accademico.<br />

Ogni anno lo studente può apportare in autonomia le variazioni del piano carriera che<br />

ritiene necessarie e avere così il quadro completo <strong>degli</strong> esami sostenuti e <strong>di</strong> quelli che<br />

dovrà ancora sostenere per completare il suo percorso universitario.<br />

Lo studente iscritto in modalità full time può acquisire, nel corso <strong>di</strong> ciascun anno accademico,<br />

da un minimo <strong>di</strong> 37 ad un massimo <strong>di</strong> 80 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Lo studente iscritto in modalità part time può acquisire, nel corso <strong>di</strong> ciascun anno accademico,<br />

da un minimo <strong>di</strong> 20 ad un massimo <strong>di</strong> 36 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

L’ammontare complessivo delle tasse universitarie varia a seconda dell’iscrizione full time<br />

o part time. Per i relativi importi è necessario far riferimento al Regolamento Tasse e<br />

Contributi dell’anno accademico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le informazioni su modalità e scadenze per la compilazione del piano carriera sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it.<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

9


LA DIDATTICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> AGRARIA<br />

■ Sede<br />

Via Leonardo da Vinci, 44 - 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.670.8500/8503 - Fax 011.670.8506 - Email: preside.agraria@unito.it<br />

Sito: www.agraria.unito.it<br />

■ Preside<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

Prof. Elisabetta Barberis<br />

Tel. 011.670.8504 - Fax 011.670.8506 - Email: elisabetta.barberis@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Andrea Schubert<br />

Tel. 011.670.8654 - Fax 011.670.8658 - Email: orientamento.agraria@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Alberto Alma<br />

Tel. 011.670.8534 - Fax 011.670.8586 - Email: alberto.alma@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Paola Ferrazzi<br />

Tel. 011.670.8524 - Fax 011.2368524 - Email: paola.ferrazzi@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Emilia Petroni<br />

Tel. 011.670.8760/8761 - Fax 011.670.8506 - Email: emilia.petroni@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-12 e 13-16<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Giovanni Mazzuoccolo<br />

Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.670.8671/8673 - Fax 011.670.8674 - Email: segrstu.agraria@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

11


LA DIDATTICA<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Scienze e tecnologie agrarie<br />

curriculum Agrobiotecnologie<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

curriculum Floricoltura e vivaismo ornamentale<br />

curriculum Produzioni agrarie<br />

curriculum Produzioni animali<br />

curriculum Realizzazione e gestione delle aree ver<strong>di</strong><br />

Scienze forestali ed ambientali<br />

Tecnologie alimentari<br />

curriculum Industrie alimentari<br />

curriculum Ristorazione<br />

Viticoltura ed enologia<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Scienze e cultura delle Alpi<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Agroecologia<br />

curriculum Agricoltura sostenibile<br />

curriculum Agroingegneria gestionale e del territorio<br />

curriculum Difesa ecocompatibile delle piante<br />

curriculum Sistemi frutticoli e qualità<br />

Difesa del suolo e manutenzione forestale del territorio<br />

Scienze e tecnologie agroalimentari<br />

Scienze forestali e ambientali<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie vegetali<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interateneo<br />

Progettazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, parchi e paesaggio<br />

Scienze viticole ed enologiche<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE<br />

■ classe L-25 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso forma laureati dotati <strong>di</strong> un’ampia preparazione nella biologia applicata, e capaci<br />

<strong>di</strong> progettare e gestire i sistemi della produzione agricola, curandone il miglioramento<br />

qualitativo e quantitativo e la red<strong>di</strong>tività. Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie<br />

possiede un’ampia duttilità <strong>di</strong> formazione, per agevolare l’inserimento nel <strong>di</strong>versifi cato<br />

mondo del lavoro che caratterizza il comparto agricolo, e al contempo permettere il<br />

proseguimento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>. I laureati sono anche i professionisti che si occuperanno <strong>di</strong><br />

salvaguardare le risorse ambientali, utilizzando tecnologie sia tra<strong>di</strong>zionali sia innovative.<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea affronta principalmente i seguenti temi:<br />

■ la struttura e le principali funzioni <strong>degli</strong> organismi utilizzati nella produzione agraria;<br />

■ i fattori <strong>di</strong> produzione, le tecniche <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> allevamento;<br />

■ i mezzi e le tecnologie utilizzati nella produzione e <strong>di</strong>fesa delle colture, e l’impatto<br />

che possono avere sull’ambiente;<br />

■ la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture per l’agricoltura;<br />

■ la progettazione, la gestione e la manutenzione delle aree ver<strong>di</strong>;<br />

■ gli aspetti economici della produzione, dei mercati e delle politiche <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea è basato su due anni iniziali comuni a tutti gli iscritti, e su cinque <strong>di</strong>versi<br />

percorsi fi nali (curricula) che si svolgono durante il terzo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Curriculum Agrobiotecnologie<br />

Il curriculum si propone <strong>di</strong> formare una fi gura professionale dotata <strong>di</strong> competenze sia<br />

sulla biologia e sull’utilizzazione biotecnologica <strong>degli</strong> organismi utilizzati in agricoltura,<br />

sia sulle tecniche agronomiche e sulla gestione del sistema agricolo. Particolare spazio<br />

viene dato ad attività <strong>di</strong> laboratorio, per acquisire competenze <strong>di</strong> analisi molecolare per<br />

la caratterizzazione <strong>di</strong> organismi e prodotti agro-alimentari ed il controllo della loro qualità<br />

e tracciabilità.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

12


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

Curriculum Floricoltura e vivaismo ornamentale<br />

Il curriculum consente un’approfon<strong>di</strong>ta preparazione nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline caratterizzanti<br />

il settore del vivaismo ornamentale e della fl oricoltura. La preparazione, fortemente<br />

calata nella realtà del settore fl orovivastico, ha un importante componente professionale<br />

che si svolge al terzo anno, presso la sede della Facoltà <strong>di</strong> Agraria a Sanremo (IM), in una<br />

delle realtà più importanti e vocate alla fl oricoltura.<br />

Curriculum Produzioni agrarie<br />

Il curriculum forma laureati in grado <strong>di</strong> garantire lo sviluppo tecnico del settore, <strong>di</strong> massimizzare<br />

l’effi cienza delle agro-tecniche utilizzate e <strong>di</strong> ridurre i costi colturali, <strong>di</strong> garantire<br />

la compatibilità ambientale dell’agricoltura, per prevenire l’inquinamento e migliorare la<br />

qualità delle risorse ambientali. Nel curriculum si affrontano i meccanismi su cui si basano<br />

la produzione e l’utilizzo delle piante coltivate, le relazioni fra <strong>di</strong> esse e l’ambiente, le<br />

agro-tecniche impiegabili nella coltivazione, la gestione del sistema produttivo agricolo.<br />

Curriculum Produzioni animali<br />

Il curriculum sviluppa le conoscenze e le competenze <strong>di</strong> base in campo zootecnico, con<br />

riferimento in particolare alla morfologia, alla fi siologia, alle valutazioni funzionali, al<br />

miglioramento genetico, alla nutrizione e alimentazione dei principali animali <strong>di</strong> interesse<br />

zootecnico oggetto <strong>di</strong> allevamento. Esso rappresenta quin<strong>di</strong> il percorso ottimale per<br />

coloro che desiderano proseguire la loro formazione nel settore delle Scienze Zootecniche,<br />

per potersi inserire ed operare con elevata professionalità e competenza nei <strong>di</strong>versi<br />

settori delle produzioni animali.<br />

Curriculum Realizzazione e gestione delle aree ver<strong>di</strong><br />

Il curriculum forma laureati esperti nei settori della realizzazione e gestione <strong>di</strong> parchi e<br />

giar<strong>di</strong>ni, pubblici e privati. In particolare <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> tipo progettuale previsti nel piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> hanno il preciso scopo <strong>di</strong> creare, per la prima volta in Italia, un percorso <strong>di</strong>dattico<br />

che porta alla fi gura professionale del Paesaggista. Il curriculum è caratterizzato da numerose<br />

esercitazioni e visite presso aziende, stu<strong>di</strong> professionali e servizi del verde pubblico,<br />

e da attività <strong>di</strong>dattiche svolte presso la sede della Facoltà <strong>di</strong> Agraria a Sanremo (IM). Il<br />

curriculum prevede materie svolte in collaborazione con la Facoltà <strong>di</strong> Architettura.<br />

I principali campi <strong>di</strong> attività professionale sono:<br />

■ professione <strong>di</strong> Agronomo, con competenze nella gestione tecnica e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

aziende agricole e vivaistiche, nell’assistenza tecnica al settore produttivo agricolo;<br />

■ monitoraggio, certifi cazione e analisi <strong>di</strong> tracciabilità <strong>di</strong> materiale vegetale e valutazio-<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

ne della presenza <strong>di</strong> residui e <strong>di</strong> inquinanti;<br />

■ gestione tecnica <strong>di</strong> aziende zootecniche;<br />

■ collaborazione con industrie <strong>di</strong> prodotti per l’agricoltura e per gli allevamenti;<br />

■ progettazione e realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, parchi e giar<strong>di</strong>ni, sia in ambito pubblico<br />

che privato;<br />

■ commercializzazione dei prodotti per l’agricoltura;<br />

■ sperimentazione in agricoltura, valutazioni analitiche delle produzioni agricole e interpretazione<br />

delle analisi dei prodotti agricoli, del suolo, delle acque, dei mezzi <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

SCIENZE FOR<strong>ES</strong>TALI E AMBIENTALI<br />

■ classe L-25 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La Laurea caratterizza un profi lo culturale e professionale fi nalizzato agli aspetti particolari<br />

dello sviluppo e della salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse forestali e <strong>degli</strong> ambienti montani<br />

attraverso forme <strong>di</strong> gestione sostenibile. Il laureato ha competenze specifi che, sia come<br />

tecnico operativo sia come funzionario tecnico, per svolgere attività professionale <strong>di</strong> carattere<br />

progettuale ed esecutivo nei settori della gestione delle risorse forestali, pastorali<br />

e faunistiche con fi nalità multiple, della protezione del suolo, della produzione, raccolta,<br />

lavorazione industriale e commercializzazione dei prodotti legnosi.<br />

Il laureato è in grado <strong>di</strong> collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, con i Servizi tecnici<br />

nazionali e locali deputati alla tutela dell’ambiente ed alla V.I.A., inoltre, può interagire<br />

con altre fi gure tecniche, portando un contributo unico e specifi co <strong>di</strong> conoscenze biologiche,<br />

selvicolturali ed idraulico-pedologiche che non sono patrimonio <strong>di</strong> altre professioni.<br />

Il laureato triennale in Scienze Forestali e Ambientali potrà svolgere attività<br />

professionali nei seguenti principali ambiti:<br />

■ Gestione selvicolturale;<br />

■ Pianifi cazione forestale;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

13


LA DIDATTICA<br />

■ Pianifi cazione antincen<strong>di</strong> boschivi;<br />

■ Pianifi cazione dei rapporti fauna - foresta;<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

■ Progettazione <strong>di</strong> sistemazioni idraulico forestali;<br />

■ Gestione dei pascoli;<br />

■ Gestione della fauna;<br />

■ Gestione e pianifi cazione delle aree protette;<br />

■ Arboricoltura da legno;<br />

■ Monitoraggio ambientale;<br />

■ Tutela dei parchi e delle aree protette;<br />

■ Utilizzazioni forestali;<br />

■ Filiera del legno e principali trasformazioni industriali;<br />

■ Cooperazione internazionale e assistenza nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

TECNOLOGIE ALIMENTARI<br />

■ classe L-26 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Le lezioni del III anno del curriculum Industrie alimentari si svolgeranno a Cuneo.<br />

Le lezioni del III anno del curriculum Ristorazione si svolgeranno ad Asti.<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I Corsi <strong>di</strong> Laurea in Tecnologie Alimentari si propongono <strong>di</strong> fornire conoscenze e formare<br />

capacità professionali che garantiscano una visione completa della fi liera agroalimentare,<br />

dalla produzione <strong>degli</strong> alimenti al consumo (dal campo alla tavola), nonché la capacità<br />

<strong>di</strong> intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità <strong>degli</strong><br />

alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione,<br />

trasformazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> alimenti.<br />

La formazione propedeutica ed in parte quella professionale conducono ad una adeguata<br />

conoscenza della Tecnologia alimentare, della Microbiologia <strong>degli</strong> alimenti, dell’Analisi<br />

chimica e sensoriale <strong>degli</strong> alimenti, dell’Approvvigionamento e della Sicurezza delle<br />

derrate alimentari.<br />

Curriculum Industrie alimentari<br />

La formazione professionale specifi ca del curriculum Industrie alimentari, svolta al terzo<br />

anno nella sede della Facoltà <strong>di</strong> Agraria a Cuneo, prevede lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline collegate<br />

al controllo dei processi <strong>di</strong> trasformazione, quali la Gestione della qualità e l’Ingegneria<br />

e l’Impiantistica delle produzioni alimentari industriali.<br />

I principali campi <strong>di</strong> attività professionale sono:<br />

■ industria alimentare e settori industriali connessi;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> analisi e società <strong>di</strong> consulenza pubbliche e private;<br />

■ amministrazioni pubbliche nei settori connessi alla produzione <strong>degli</strong> alimenti;<br />

■ logistica nella conservazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> alimenti.<br />

Curriculum Ristorazione<br />

La formazione professionale specifi ca del curriculum Ristorazione, svolta al terzo anno<br />

nella sede della Facoltà <strong>di</strong> Agraria ad Asti, prevede lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline collegate al settore<br />

della <strong>di</strong>stribuzione e somministrazione <strong>di</strong> alimenti, quali la Tecnologia e la Gestione<br />

della qualità nella ristorazione collettiva, l’Impiantistica e logistica nella ristorazione.<br />

I principali campi <strong>di</strong> attività professionale sono:<br />

■ ristorazione, in particolare collettiva, in veste <strong>di</strong> responsabile della produzione, del<br />

controllo qualità e della sicurezza alimentare (H.A.C.C.P. - Regolamento CE 852/04);<br />

■ approvvigionamento e valutazione dei prodotti alimentari per la grande <strong>di</strong>stribuzione;<br />

■ formazione del personale addetto alla ristorazione collettiva e privata;<br />

■ controllo qualità nell’industria alimentare; progettazione <strong>di</strong> nuovi alimenti nell’industria<br />

alimentare e informazione e tutela del consumatore.<br />

VITICOLTURA ED ENOLOGIA<br />

■ classe L-26 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Le lezioni del II e III anno si svolgeranno ad Alba (CN)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’Enologia rappresenta uno dei settori più vivaci dell’industria alimentare in termini eco-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

14


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

nomici e <strong>di</strong> ricerca della qualità, e come tale richiede tecnici ad alta specializzazione nel<br />

campo della coltura della vite e della produzione e affi namento dei vini.<br />

Il Corso de<strong>di</strong>ca ampio spazio alle attività ad alto contenuto pratico (esercitazioni in campo<br />

e in laboratorio organizzate anche sul piano inter<strong>di</strong>sciplinare, visite ad aziende vitivinicole).<br />

Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> attività pratica da svolgersi presso strutture convenzionate<br />

(aziende, laboratori, stu<strong>di</strong> professionali, istituti <strong>di</strong> ricerca) e un tirocinio della tesi fi nalizzato<br />

a caratterizzare e personalizzare la propria preparazione.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sulla base <strong>di</strong> corsi mono<strong>di</strong>sciplinari. È prevista una<br />

preparazione <strong>di</strong> base seguita da una preparazione professionalizzante. La prima, comune<br />

ai Corsi <strong>di</strong> Laurea del settore alimentare della Facoltà, è relativa agli ambiti matematico,<br />

fi sico, informatico, chimico e biologico. Con la preparazione professionale<br />

si affrontano gli ambiti della produzione vegetale, della <strong>di</strong>fesa e della tecnologia alimentare;<br />

tale gruppo <strong>di</strong> materie fornisce le conoscenze in<strong>di</strong>spensabili per affrontare<br />

problematiche <strong>di</strong> tipo tecnico nell’ambito della viticoltura e dell’enologia. Sono previsti,<br />

inoltre, insegnamenti o attività formative appartenenti a settori affi ni o integrativi,<br />

tra i quali, in particolare, materie dell’ambito economico, giuri<strong>di</strong>co ed estimativo che<br />

forniscono competenze che permettono anche la gestione economica e commerciale<br />

<strong>di</strong> un’azienda del settore. Sono previste, inoltre, altre attività formative fi nalizzate al<br />

completamento della formazione e all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro<br />

come la conoscenza della lingua inglese, esercitazioni e visite tecniche inter<strong>di</strong>sciplinari,<br />

tirocinio.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea ha il compito <strong>di</strong> preparare esperti con competenze specifi che nel<br />

settore della viticoltura e dell’enologia, che hanno il <strong>di</strong>ritto, in base alla legge 129 del<br />

10.4.1991, al titolo <strong>di</strong> Enologo. La fi gura professionale dell’Enologo è in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

tutte le esigenze nei settori <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> uve, <strong>di</strong> trasformazione e invecchiamento<br />

del loro principale prodotto, il vino, e <strong>di</strong> altri prodotti della fi liera vitivinicola come<br />

l’aceto e i <strong>di</strong>stillati. L’Enologo garantisce il controllo qualitativo del processo <strong>di</strong> produzione<br />

e dei vini immessi sul mercato.<br />

I principali campi <strong>di</strong> attività professionale dell’Enologo sono:<br />

■ la gestione tecnica e la collaborazione in aziende viticole ed enologiche, e presso enti<br />

ed associazioni del settore;<br />

■ l’attività libero professionale per la consulenza nel campo viticolo, enologico e del<br />

controllo della qualità dei prodotti del settore;<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

■ l’attività presso Enti pubblici e privati nel campo dell’amministrazione e della <strong>di</strong>vulgazione<br />

tecnica nel settore viticolo-enologico.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE E CULTURA DELLE ALPI<br />

■ classe L-21 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Agraria, Lettere e Filosofi a, Scienze della Formazione, Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il percorso formativo triennale intende realizzare:<br />

■ <strong>di</strong>dattica per l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline naturalistiche,agrarie,<br />

ambientali, economiche, sociologiche, giuri<strong>di</strong>che, culturali e artistiche fi nalizzate alla<br />

conoscenza integrata del contesto alpino;<br />

■ <strong>di</strong>dattica integrativa attraverso esercitazioni in aula, in laboratorio e <strong>di</strong>rettamente sul<br />

territorio, fi nalizzate all’acquisizione <strong>di</strong> strumenti tecnici professionalizzanti;<br />

■ <strong>di</strong>dattica a scelta libera nel rispetto dell’art. 10 del DM 270/04;<br />

■ attività <strong>di</strong> esercitazione inter<strong>di</strong>sciplinare o <strong>di</strong> tirocinio/stage pratico applicativo con<br />

tutorato presso Enti e Amministrazioni del territorio alpino, Parchi, Aree protette,<br />

Musei ed Ecomusei, imprese e professionisti;<br />

■ attività relative alla prova fi nale con presentazione <strong>di</strong> un elaborato in<strong>di</strong>viduale.<br />

In defi nitiva i laureati in Scienze e Cultura delle Alpi saranno in grado <strong>di</strong> riconoscere i<br />

beni materiali e immateriali, presenti sul territorio, per organizzarne la fruizione sotto il<br />

vincolo della loro conservazione nel tempo e, a tal fi ne, dovranno aver acquisito capacità<br />

cognitive, organizzative e progettuali.<br />

Il corso prevede inoltre esercitazioni in aule attrezzate e sul campo: il collegamento tra<br />

teoria e pratica si prospetta necessario per coniugare la curiosità per l’organizzazione<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

15


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

umana <strong>di</strong> quel particolare ambiente con la capacità <strong>di</strong> proporre le sue risorse alla fruibilità<br />

turistica in chiave sostenibile e “consapevole”.<br />

Il laureato in Scienze e Cultura delle Alpi è destinato ad operare in ambito pubblico e<br />

privato, al servizio <strong>di</strong> enti locali, musei ed ecomusei, consorzi e cooperative, enti parco<br />

nazionali e regionali, aree protette, società <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> promozione turistica, privati<br />

ed altre categorie <strong>di</strong> professionisti. La duplice valenza <strong>di</strong> tecnico e umanista consente a<br />

questa ine<strong>di</strong>ta fi gura <strong>di</strong> laureato <strong>di</strong> operare, sia come <strong>di</strong>pendente che come libero professionista,<br />

in ambiti professionali assai <strong>di</strong>versifi cati, che vanno dalla proposta <strong>di</strong> itinerari<br />

tematici alla progettazione <strong>di</strong> percorsi ecomuseali <strong>di</strong> valorizzazione del territorio e della<br />

cultura materiale. Sotto l’aspetto operativo il laureato è, altresì, in grado <strong>di</strong> formulare<br />

progetti <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> valutare le ricadute positive <strong>degli</strong> interventi proposti sulle comunità<br />

locali, i costi iniziali e <strong>di</strong> gestione, gli ostacoli che si frappongono alla fattibilità dei<br />

progetti e le possibili soluzioni per il loro superamento.<br />

Il Laureato in Scienze e Cultura delle Alpi può anche operare a livello tecnico-operativo<br />

o funzionario-tecnico con responsabilità e capacità <strong>di</strong> conduzione e/o valutazione <strong>di</strong><br />

progetti per la gestione del patrimonio alpino.<br />

Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong> Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate,<br />

Tecnici delle attività ricettive ed assimilati, Guide ed accompagnatori turistici, Tutor,<br />

istitutori e insegnanti nella formazione professionale, Insegnanti tecnico-pratici negli istituti<br />

<strong>di</strong> istruzione secondaria, Tecnici dei servizi ricreativi e culturali, Tecnici dei musei, ecc…<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

AGROECOLOGIA<br />

■ classe 77/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’iscrizione al Corso è subor<strong>di</strong>nata al possesso della laurea <strong>di</strong> I livello.<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

Sono riconosciuti integralmente i 180 CFU dei corsi <strong>di</strong> I livello in:<br />

■ Agricoltura biologica (Classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria);<br />

■ Produzioni vegetali (Classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria);<br />

■ Scienze e tecnologie agrarie (Classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong><br />

Agraria).<br />

Per gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello nella classe 20 <strong>di</strong>fferente da quelle<br />

sopra elencate, nonché per gli studenti <strong>di</strong> altri Corsi <strong>di</strong> laurea, ovvero per gli studenti<br />

già in possesso <strong>di</strong> altri titoli accademici, la vali<strong>di</strong>tà dei cre<strong>di</strong>ti precedentemente acquisita<br />

verrà valutata dalla Commissione Didattica paritetica del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

ricevente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea ha come obiettivo la preparazione <strong>di</strong> un esperto capace <strong>di</strong> operare<br />

nei principali settori delle produzioni agrarie nel rispetto dell’ambiente. Il Corso <strong>di</strong><br />

Laurea Specialistica offre ai Laureati <strong>di</strong> primo livello la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

conoscenze <strong>degli</strong> agro-ecosistemi e in quest’ambito, della produzione e della <strong>di</strong>fesa<br />

delle coltivazioni e dell’ingegneria agraria. Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica è organizzato<br />

in una parte comune in cui, acquisiti strumenti fondamentali <strong>di</strong> lavoro quali una<br />

migliore conoscenza della statistica e del <strong>di</strong>ritto agrario, sono riprese ed approfon<strong>di</strong>te<br />

le conoscenze relative ai meccanismi <strong>di</strong> funzionamento del sistema suolo-pianta, delle<br />

interazioni tra gli agenti patogeni e fi tofagi e le piante e, in una visione <strong>di</strong> sintesi,<br />

dell’agronomia ambientale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea è organizzato in quattro curricula:<br />

Curriculum Agricoltura sostenibile<br />

Il Curriculum ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare un laureato specializzato con una solida conoscenza<br />

dei sistemi che regolano l’agricoltura sostenibile, in particolare capace <strong>di</strong><br />

garantire la stabilità delle produzioni agricole nel tempo ed in armonia con l’ambiente.<br />

Il professionista formato è consapevole del ruolo sociale dell’agricoltura sostenibile e<br />

multifunzionale, ed è in grado <strong>di</strong> operare con competenza e capacità in tutti gli ambiti<br />

ed i processi coinvolti nell’evoluzione dell’attuale agricoltura.<br />

Curriculum Agroingegneria gestionale e del territorio<br />

Con questo Curriculum si intende fornire allo studente una visione che interessa l’in-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

16


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

tero territorio agrario e il problema della sua gestione alla luce della compatibilità tra<br />

le produzioni agrarie e l’ambiente. Nel contempo anche le attività produttive saranno<br />

riesaminate alla luce delle attuali esigenze <strong>di</strong> fi liera con una maggiore attenzione al<br />

controllo in campo della qualità e alla organizzazione dell’offerta. La preparazione<br />

fornita è in sintonia stretta con le mansioni e i compiti del Dottore Agronomo (Sez. A<br />

dell’Albo professionale).<br />

Curriculum Difesa ecocompatibile delle piante<br />

Il Curriculum ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare un Laureato specializzato con una solida conoscenza<br />

dei parassiti vegetali, <strong>degli</strong> artropo<strong>di</strong> e delle infestanti presenti nei <strong>di</strong>versi agroecosistemi.<br />

Inoltre, egli avrà gli strumenti per poter comprendere i processi fi siologici<br />

che stanno alla base dei meccanismi <strong>di</strong> attacco dei parassiti <strong>di</strong> origine vegetale e <strong>degli</strong><br />

artropo<strong>di</strong> fi tofagi alle piante. Tali nozioni unite a conoscenze <strong>di</strong> carattere ambientale<br />

permetteranno <strong>di</strong> impostare opportune strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa da adottare nelle <strong>di</strong>verse<br />

realtà colturali ed ambientali.<br />

Curriculum Sistemi frutticoli e qualità<br />

Il curriculum ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare una fi gura professionale in grado <strong>di</strong> operare nel<br />

settore delle colture frutticole con particolare attenzione verso i sistemi produttivi a<br />

basso impatto ambientale e le tecniche post-raccolta per l’ottenimento ed il mantenimento<br />

della qualità. L’attività <strong>di</strong>dattica specifi ca del curriculum prevede corsi inerenti<br />

ambiti dalla marcata specializzazione professionale nel settore della frutticoltura, sia in<br />

climi temperati sia in climi tropicali e sub-tropicali.<br />

Tra i possibili sbocchi professionali si ricordano: la pratica della professione <strong>di</strong> Dottore<br />

Agronomo, la <strong>di</strong>rezione e l’assistenza tecnica nell’ambito del settore produttivo agricolo,<br />

sia in forma autonoma, sia nell’ambito <strong>di</strong> organizzazioni del settore o nella pubblica<br />

amministrazione, la <strong>di</strong>rezione e gestione <strong>di</strong> aziende agricole singole o associate, <strong>di</strong><br />

cooperative o consorzi agricoli e la <strong>di</strong>rezione dei settori tecnici e commerciali <strong>di</strong> società<br />

operanti nel settore agricolo, la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> aziende agrochimiche, la ricerca e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> prodotti fi tosanitari, la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> ricerca nel settore della <strong>di</strong>fesa<br />

delle colture, la gestione <strong>di</strong> progetti internazionali, la cooperazione e ricerca presso<br />

organizzazioni internazionali, la possibilità <strong>di</strong> accedere a concorsi universitari per il<br />

conseguimento del dottorato <strong>di</strong> ricerca, la ricerca in Enti pubblici e privati, la <strong>di</strong>rezione<br />

in Enti pubblici e privati.<br />

DIF<strong>ES</strong>A DEL SUOLO E MANUTENZIONE<br />

FOR<strong>ES</strong>TALE DEL TERRITORIO<br />

■ classe 74/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’iscrizione al Corso è subor<strong>di</strong>nata al possesso della laurea <strong>di</strong> I livello.<br />

Sono riconosciuti integralmente i 180 CFU del corso <strong>di</strong> I livello in:<br />

■ Difesa del Suolo e Manutenzione Idraulico-forestale del Territorio (Classe 20 ex D.M.<br />

509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria).<br />

Gli studenti in possesso <strong>di</strong> altra Laurea <strong>di</strong> I livello in Classe 20 saranno tenuti ad assolvere i<br />

debiti formativi assegnati dalla Commissione Didattica paritetica del Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

L’attitu<strong>di</strong>ne all’intraprendere lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline che costituiscono il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

per gli studenti provenienti da altri Corsi <strong>di</strong> laurea non in Classe 20 sarà valutato me<strong>di</strong>ante<br />

una prova preliminare, da tenersi in data in<strong>di</strong>cata sulla Guida Didattica-Manifesto<br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, cui sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione <strong>di</strong> iscriversi<br />

al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica è il naturale proseguimento della Laurea Triennale e<br />

in Difesa del Suolo e Manutenzione Idraulico-forestale del Territorio. La Laurea caratterizza<br />

un profi lo specialistico, culturale e professionale, ai fi ni della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

delle risorse primarie acqua e suolo e della protezione ambientale e civile. La Laurea<br />

s’intende ulteriormente formativa anche per gli scopi previsti della Legge 183/89 per<br />

la Difesa del Suolo nonché per il Progetto Strategico <strong>di</strong> Manutenzione del Territorio<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> e Direttive dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino. Il Laureato opera con<br />

capacità professionale nell’analisi, nel controllo e nel monitoraggio <strong>degli</strong> ecosistemi<br />

forestali collinari e montani. Le sue competenze <strong>di</strong>agnostiche, relazionali e decisionali<br />

riguardano la progettualità e l’operatività negli interventi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

del suolo e manutenzione forestale, <strong>di</strong> pianifi cazione forestale polifunzionale, <strong>di</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

17


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

protezione delle pen<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> ripristino ecologico-forestale, <strong>di</strong> pianifi cazione pastorale,<br />

<strong>di</strong> prevenzione <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong> boschivi, <strong>di</strong> lotta alla desertifi cazione e all’erosione, <strong>di</strong><br />

biomonitoraggio del suolo e delle acque, <strong>di</strong> controllo del defl usso delle acque e dei<br />

movimenti <strong>di</strong> massa nonché nella realizzazione <strong>di</strong> costruzioni ed impianti <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica specifi ci per la <strong>di</strong>fesa dei territori in pen<strong>di</strong>o collinari e montani. Il Laureato<br />

è inoltre preparato a collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, con i Servizi Tecnici<br />

nazionali o locali deputati alla tutela dell’ambiente, alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla Protezione<br />

Civile. Il Laureato specialista ha capacità professionali che gli danno la possibilità <strong>di</strong><br />

interazione con le competenze dell’ingegneria civile, della geologia e dell’architettura<br />

del paesaggio, portando un contributo specifi co <strong>di</strong> conoscenze che non sono patrimonio<br />

<strong>di</strong> altre professioni.<br />

Il Laureato Specialista in Difesa del Suolo e Manutenzione Forestale del Territorio potrà<br />

svolgere attività professionali come:<br />

■ Identifi cazione delle criticità ambientali in ambito forestale, montano e collinare;<br />

■ Redazione <strong>di</strong> Capitolati <strong>di</strong> Opera e Direzione lavori specifi ca per la <strong>di</strong>fesa del suolo e<br />

la manutenzione idraulico-forestale;<br />

■ Supervisione tecnica e normativa <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> regolazione dei<br />

defl ussi delle acque con in<strong>di</strong>viduazione delle carenze, delle responsabilità e delle<br />

soluzioni;<br />

■ Monitoraggio <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo o idraulico-forestale e <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

per il recupero e/o la prevenzione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>sastrosi.<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI<br />

■ classe 78/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’iscrizione al Corso è subor<strong>di</strong>nata al possesso della laurea <strong>di</strong> I livello.<br />

Sono riconosciuti integralmente i 180 CFU dei corsi <strong>di</strong> I livello in:<br />

■ Tecnologie Alimentari per la Ristorazione (classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria);<br />

■ Tecnologie Agroalimentari (classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria);<br />

■ Viticoltura ed Enologia (classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong> Agraria).<br />

Per gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello nella classe 20 <strong>di</strong>fferente da quelle<br />

sopra elencate, nonché per gli studenti <strong>di</strong> altri Corsi <strong>di</strong> laurea, ovvero per gli studenti<br />

già in possesso <strong>di</strong> altri titoli accademici, la vali<strong>di</strong>tà dei cre<strong>di</strong>ti precedentemente acquisita<br />

verrà valutata dalla Commissione Didattica paritetica del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

ricevente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha come obiettivo la formazione <strong>di</strong> un professionista per il settore agroalimentare<br />

completando la formazione dei Laureati <strong>di</strong> I livello in Tecnologie alimentari e<br />

Viticoltura ed Enologia (della Facoltà <strong>di</strong> Agraria). Mentre le Lauree <strong>di</strong> I livello del settore<br />

alimentare sono <strong>di</strong> impostazione decisamente professionalizzante in un settore specifi -<br />

co, per la formazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rigente o <strong>di</strong> un operatore della ricerca si ritiene opportuno<br />

allargare le conoscenze all’origine delle materie prime, seguendo lo stu<strong>di</strong>o della fi liera<br />

agroalimentare sino al consumatore.<br />

Il carattere inter<strong>di</strong>sciplinare del progetto formativo tende a migliorare le conoscenze dei<br />

can<strong>di</strong>dati consentendo un inserimento più facile nel mondo del lavoro. Per il Laureato<br />

si prevede un’occupazione nell’industria della conservazione, della trasformazione, della<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> alimenti e della ristorazione, con un ruolo <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>rigenziale o <strong>di</strong> consulenza.<br />

Si prevede inoltre l’accesso alla pubblica amministrazione nei ruoli <strong>degli</strong> organi<br />

<strong>di</strong> controllo e nella <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> settore, la libera professione del tecnologo alimentare,<br />

l’accesso ai ruoli <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> insegnamento.<br />

SCIENZE FOR<strong>ES</strong>TALI E AMBIENTALI<br />

■ classe 74/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

18


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

L’iscrizione al Corso è subor<strong>di</strong>nata al possesso della laurea <strong>di</strong> I livello.<br />

Sono riconosciuti integralmente i 180 CFU del corso <strong>di</strong> I livello in:<br />

■ Scienze Forestali e Ambientali (Classe 20 ex D.M. 509/99, attivato dalla Facoltà <strong>di</strong><br />

Agraria).<br />

Gli studenti in possesso <strong>di</strong> altra Laurea <strong>di</strong> I livello in Classe 20 saranno tenuti ad assolvere<br />

i debiti formativi assegnati dalla Commissione Didattica paritetica del Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

L’attitu<strong>di</strong>ne all’intraprendere lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline che costituiscono il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

per gli studenti provenienti da altri Corsi <strong>di</strong> laurea non in Classe 20 sarà valutato me<strong>di</strong>ante<br />

una prova preliminare. In base ai risultati della prova preliminare potranno venire<br />

in<strong>di</strong>cati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da sod<strong>di</strong>sfarsi entro il primo<br />

anno <strong>di</strong> corso.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale è il naturale proseguimento della laurea triennale in Scienze<br />

Forestali e Ambientali. La Laurea Magistrale caratterizza un profi lo specialistico,<br />

culturale e professionale, orientato alla pianifi cazione ecologica del territorio rurale,<br />

alla gestione multifunzionale, alla protezione ed al monitoraggio delle risorse forestali,<br />

pastorali e faunistiche presenti in detto territorio, alla tutela e alla gestione delle aree<br />

protette.<br />

Questo Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> intende fornire allo studente gli strumenti culturali, tecnici ed organizzativi<br />

necessari per operare con compiti decisionali e <strong>di</strong>rettivi nell’ambito <strong>di</strong> sistemi<br />

territoriali caratterizzati da una elevata complessità sia biologica che strutturale.<br />

A questo scopo le conoscenze e le capacità operative acquisite durante il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

<strong>di</strong> I livello vengono approfon<strong>di</strong>te e sviluppate in maniera integrata, per rendere il<br />

Laureato Magistrale in grado <strong>di</strong> meglio interpretare e <strong>di</strong> risolvere, in modo coerente ed<br />

effi cace, le problematiche <strong>di</strong> carattere necessariamente inter<strong>di</strong>sciplinare connesse all’uso<br />

multifunzionale ed alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse naturali, nel contesto <strong>di</strong> interventi sia <strong>di</strong><br />

pianifi cazione territoriale, sia <strong>di</strong> gestione puntuale delle risorse stesse.<br />

Il Laureato potrà svolgere attività professionali nei seguenti ambiti:<br />

■ tutela e gestione delle aree protette;<br />

■ protezione <strong>degli</strong> ecosistemi forestali e pastorali dalle avversità biotiche ed abiotiche;<br />

■ inventariazione e monitoraggio delle risorse forestali, pastorali e faunistiche;<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

■ prevenzione e lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi;<br />

■ recupero <strong>di</strong> aree forestali e rurali degradate;<br />

■ sistemazioni idraulico-forestali per il consolidamento delle pen<strong>di</strong>ci e la correzione<br />

<strong>degli</strong> alvei torrentizi;<br />

■ <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

■ progettazione e realizzazione <strong>degli</strong> interventi colturali e <strong>di</strong> miglioramento nei boschi<br />

e nei pascoli;<br />

■ ingegneria naturalistica;<br />

■ realizzazione e gestione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> arboricoltura da legno;<br />

■ valorizzazione tecnologica dei prodotti legnosi;<br />

■ progettazione e gestione della fi liera legno;<br />

■ stime forestali, pastorali ed ambientali;<br />

■ valutazione tecnico-economica <strong>di</strong> imprese forestali e pastorali;<br />

■ ecocertifi cazione della gestione forestale e delle relative produzioni;<br />

■ valutazioni <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Pertanto, sulla base <strong>di</strong> quanto sopra esposto, il laureato Magistrale in Scienze Forestali<br />

e Ambientali potrà trovare occupazione presso enti pubblici e privati operanti<br />

sul territorio, in aziende forestali, agroforestali, pastorali e faunistiche, in aziende<br />

operanti nel settore della lavorazione e della trasformazione dei prodotti forestali,<br />

pastorali e derivanti da attività faunistiche, nella libera professione come dottore forestale<br />

magistrale.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

BIOTECNOLOGIE VEGETALI<br />

■ classe LM-7 e LM-6 (interclasse) ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Agraria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede:<br />

Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

19


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

L’accesso alla Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali sarà subor<strong>di</strong>nata al possesso <strong>di</strong><br />

almeno 60 CFU nelle attività formative <strong>di</strong> base e/o caratterizzanti in<strong>di</strong>cate nella tabella<br />

ministeriale della classe L-2, L-25 o L-13, o equipollenti, e all’accertamento della personale<br />

preparazione ed idoneità all’iscrizione alla LM.<br />

Pertanto saranno ammessi al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale laureati provenienti da qualsiasi<br />

sede in possesso, nei requisiti curriculari, <strong>di</strong> adeguate conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> biochimica,<br />

biologia molecolare, botanica, fi siologia vegetale, genetica e microbiologia, nonchè<br />

in statistica e lingua inglese. Tali conoscenze verranno valutate attraverso un colloquio<br />

davanti ad una commissione <strong>di</strong> almeno tre docenti del Corso <strong>di</strong> Laurea, nominata dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Le Biotecnologie Vegetali sono oggi un elemento centrale nell’agricoltura e nell’industria<br />

alimentare, oltre a costituire una delle soluzioni più effi caci nel campo della produzione vegetale<br />

a basso impatto ambientale e del bio-risanamento. Le biotecnologie vegetali hanno<br />

un’importanza primaria anche nella ricerca scientifi ca sia in campo agronomico che nella<br />

ricerca biologica, con ricadute nello sviluppo <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> produzione che rispondano<br />

alle esigenze dei consumatori e nella comprensione dei processi biologici che sostengono<br />

la vita <strong>degli</strong> organismi vegetali. Il corso <strong>di</strong> Biotecnologie Vegetali fornisce agli studenti<br />

una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e all’avanguar<strong>di</strong>a nei campi della genomica vegetale e della<br />

biologia cellulare e molecolare <strong>di</strong> piante e funghi. Gli studenti acquisiscono altresì le conoscenze<br />

tecniche necessarie per applicare in campo lavorativo gli strumenti biotecnologici<br />

che hanno a <strong>di</strong>sposizione, quali la produzione e l’utilizzo <strong>di</strong> proteine ricombinanti, le analisi<br />

<strong>di</strong> genomica funzionale, le colture in vitro <strong>di</strong> cellule, tessuti e organi vegetali, l’ingegneria<br />

genetica e le tecnologie innovative <strong>di</strong> miglioramento genetico mirato a caratteri specifi ci.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prevede al secondo anno la scelta tra un curriculum maggiormente de<strong>di</strong>cato<br />

alla biologia vegetale <strong>di</strong> base e applicata, e un curriculum <strong>di</strong> contenuti maggiormente<br />

applicativi nell’ambito delle biotecnologie agrarie. Le numerose attività pratiche, svolte in<br />

laboratorio, forniscono allo studente un’esperienza <strong>di</strong>retta delle <strong>di</strong>verse tecniche. Le lezioni<br />

frontali, d’altro canto, assicurano una comprensione globale <strong>degli</strong> aspetti biologici, delle<br />

metodologie e delle teorie scientifi che che stanno alla base delle ricerche in laboratorio,<br />

oltre ad affrontare gli aspetti etici che riguardano l’uso delle biotecnologie vegetali.<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

I laureati troveranno opportunità <strong>di</strong> carriera in:<br />

■ centri <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati;<br />

■ enti pubblici e privati per l’identifi cazione <strong>di</strong> OGM in campo alimentare e ambientale;<br />

■ produzione industriale <strong>di</strong> piante, incluse quelle <strong>di</strong> uso alimentare;<br />

■ produzione <strong>di</strong> biomolecole <strong>di</strong> alto valore (proteine, vitamine, vaccini), bio-fertilizzatori<br />

e bio-pestici<strong>di</strong>;<br />

■ enti pubblici e privati per la protezione delle piante;<br />

■ organizzazioni internazionali e agenzie per la cooperazione con i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERATENEO<br />

PROGETTAZIONE DI GIARDINI, PARCHI E PA<strong>ES</strong>AGGIO<br />

■ classe 3/S ex DM 509/1999<br />

Atenei afferenti: Politecnico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (II Facoltà <strong>di</strong> Architettura), <strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Agraria) - sede: <strong>Torino</strong> e Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Possono accedere al corso <strong>di</strong> laurea specialistica, senza debiti formativi, i laureati in<br />

Architettura per il progetto, orientamento Architettura per il verde (II Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

del Politecnico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>) e i laureati in Produzioni vegetali curriculum Realizzazione<br />

e gestione delle aree ver<strong>di</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>).<br />

I laureati in altre classi potranno accedere con debiti formativi, che saranno defi niti da<br />

un’apposita Commissione interateneo, sulla base del curriculum del can<strong>di</strong>dato.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica interateneo in Progettazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, parchi e paesaggio<br />

ha come obiettivo la formazione della fi gura professionale del Paesaggista, così<br />

come avviene ormai da molti anni negli altri Paesi europei.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

20


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI AGRARIA<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica ha come obiettivo prioritario la formazione <strong>di</strong> professionisti<br />

in grado <strong>di</strong> comprendere ed affrontare le problematiche della progettazione del<br />

paesaggio alle <strong>di</strong>verse scale e del verde, con particolare riferimento alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove aree e alla gestione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> vegetazione, dalla scelta delle<br />

specie, all’impianto, alla manutenzione. Obiettivo del corso <strong>di</strong> laurea è altresì quello <strong>di</strong><br />

fornire precise competenze nel campo dei parchi e dei giar<strong>di</strong>ni storici per consentire<br />

ai laureati <strong>di</strong> affrontare le <strong>di</strong>verse problematiche connesse allo stu<strong>di</strong>o, al rilievo e alla<br />

schedatura del verde storico, fi nalizzati alla defi nizione <strong>di</strong> corretti interventi manutentivi<br />

e, nelle situazioni più compromesse, alla messa a punto <strong>di</strong> puntuali ed approfon<strong>di</strong>ti<br />

progetti <strong>di</strong> restauro. ll Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica, che prevede l’acquisizione <strong>di</strong><br />

120 cre<strong>di</strong>ti formativi, è strutturato in lezioni frontali e laboratori misti, in cui vengono<br />

affrontati i temi della progettazione e restauro dei giar<strong>di</strong>ni, dei parchi e del verde, attraverso<br />

approfon<strong>di</strong>menti relativi a materie quali: l’ecologia del paesaggio, le piante<br />

ornamentali, la storia e il restauro dei giar<strong>di</strong>ni, la progettazione ambientale e paesistica,<br />

il recupero <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> degradate, la cartografi a e molte altre. I corsi prevedono il 60%<br />

<strong>di</strong> frequenza obbligatoria. Sono previsti, accanto alle lezioni teoriche in aula, delle esercitazioni<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed un periodo <strong>di</strong> tirocinio pratico-applicativo<br />

presso pubbliche amministrazioni e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione. Il titolo conseguito con questa<br />

laurea specialistica permette, previo il superamento dei relativi esami <strong>di</strong> stato, <strong>di</strong><br />

accedere alla sezione A, dell’Or<strong>di</strong>ne dei Dottori Agronomi e Forestali, e alla sezione A<br />

- settore C - dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> Architetti, Pianifi catori, Paesaggisti e Conservatori. Oltre<br />

alla libera professione i settori <strong>di</strong> possibile impiego con funzioni <strong>di</strong> carattere gestionale<br />

e <strong>di</strong> responsabilità sono:<br />

■ progettazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> pubbliche e private;<br />

■ sistemazione <strong>di</strong> aree degradate;<br />

■ progettazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni pensili e verde sulla facciata <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fi ci;<br />

■ restauro dei giar<strong>di</strong>ni storici;<br />

■ manutenzione del verde;<br />

■ attività <strong>di</strong> assistenza tecnica e consulenza nel settore del verde;<br />

■ insegnamento, formazione e ricerca applicata alle produzioni vegetali;<br />

■ progettazione del paesaggio agrario;<br />

■ redazione <strong>di</strong> piani paesistici;<br />

■ progettazione <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni.<br />

SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE<br />

■ classe 78/S ex DM 509/1999<br />

Atenei afferenti: <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Agraria), <strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Milano, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Palermo, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> Foggia, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Sassari - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica Interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano<br />

o estero:<br />

■ laurea triennale in Viticoltura ed Enologia (classe 20, Scienze e tecnologie agrarie,<br />

agroalimentari e forestali dell’or<strong>di</strong>namento 509);<br />

■ qualunque altra laurea triennale (classe 20/509), laurea specialistica (classe 77/S o<br />

78/S dell’or<strong>di</strong>namento 509), laurea del “vecchio or<strong>di</strong>namento” del settore Agrario, a<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere riconosciuti almeno 40 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Scienze Viticole ed Enologiche si pone l’obiettivo <strong>di</strong><br />

formare una nuova fi gura professionale in grado <strong>di</strong> affrontare, in virtù <strong>di</strong> una solida<br />

preparazione <strong>di</strong> base, le sfi de <strong>di</strong> un mercato del vino ormai globalizzato. Il curriculum<br />

si struttura su due capisal<strong>di</strong>, dei quali uno (primo anno) è costituito da un gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base che non hanno potuto essere adeguatamente approfon<strong>di</strong>te nel triennio<br />

della Laurea <strong>di</strong> primo livello, e che si svolge presso la sede <strong>di</strong> Asti, e l’altro costituito<br />

da approfon<strong>di</strong>menti delle materie professionalizzanti specifi che. L’attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(secondo anno), che potrà essere svolta presso una delle Facoltà afferenti, avrà<br />

anche una forte connotazione pratica e verrà in parte svolta presso centri <strong>di</strong> ricerca o<br />

gran<strong>di</strong> aziende vitivinicole italiane o straniere, sotto la guida <strong>di</strong> un tutor qualifi cato,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> stage obbligatori. Gli interventi formativi saranno quin<strong>di</strong> improntati alla<br />

inter<strong>di</strong>sciplinarietà e all’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze <strong>di</strong> base connesse alla coltivazione<br />

della vite, alla produzione del vino ed alla sua commercializzazione e promozione.<br />

La formazione dello specialista non trascurerà anche aspetti <strong>di</strong> formazione culturale più<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

21


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI AGRARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

ampia, quale quella storica e nutrizionale, che sono fondamentali per un laureato con<br />

una visione più completa del sistema produttivo. In dettaglio i Laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica in Scienze Viticole ed Enologiche devono:<br />

■ essere capaci <strong>di</strong> gestire ed ottimizzare i processi produttivi e <strong>di</strong> gestire progetti <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong> sviluppo viti-enologico su scala aziendale e territoriale;<br />

■ essere esperti nel gestire e promuovere la qualità e la sicurezza dei prodotti viticoli ed<br />

enologici nell’ottemperanza delle norme sulla sicurezza <strong>degli</strong> operatori e sulla tutela<br />

dell’ambiente;<br />

■ avere conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento <strong>di</strong> attività complesse<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo riferibili al settore vitivinicolo;<br />

■ possedere elevate competenze tecniche per il controllo <strong>di</strong> qualità e dell’igiene dei<br />

prodotti viticoli ed enologici anche con l’impiego <strong>di</strong> metodologie innovative.<br />

Facoltà <strong>di</strong> ECONOMIA<br />

■ Sede<br />

C.so Unione Sovietica, 218/bis - 10134 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.6002 - Fax 011.670.6004 - Email: presidenza@econ.unito.it<br />

Sito: www.econ.unito.it<br />

■ Se<strong>di</strong> Decentrate<br />

C.so G. Pella, 2/B – 13900 Biella<br />

Tel. 015.8551075 - Fax 015.8551093 - Email: unibiella@cittastu<strong>di</strong>.org<br />

Sito: www.unibiella.it<br />

Via Ferraris <strong>di</strong> Celle, 2 – 12100 Cuneo<br />

Tel. 011.670.8316 – Fax 011.670.8304 - Email: segreteria.cuneo@econ.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Sergio Bortolani<br />

Tel. 011.670.6001 - Fax 011.670.6004 - Email: preside@econ.unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Maurizio Cisi<br />

Tel. 011.670.6013 - Fax 011.670.6004 - Email: orientamento.economia@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Luigi Bollani<br />

Tel. 011.670.5732 - Fax 011.670.6004 - Email: bollani@econ.unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Franco Percivale<br />

Tel. 011.670.6258 – Fax 011.670.6261 - Email: percivale@econ.unito.it<br />

■ Servizio Informativo Studenti<br />

Teodora Bonatesta<br />

Tel. 011.670.6020/6005 - Fax 011.670.6289 - Email: informa.studenti@econ.unito.it,<br />

bonatesta@econ.unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9.30-12<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

22


LA DIDATTICA<br />

■ Segreteria Studenti<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

Francesco Spina<br />

C.so Unione Sovietica, 218/bis – 10134 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.6156 - Fax 011.670.6142 - Email: segrstu.economia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Banca, borsa e assicurazione<br />

test obbligatorio orientativo<br />

Commercio internazionale<br />

test obbligatorio orientativo<br />

Economia aziendale<br />

test obbligatorio orientativo<br />

Economia e commercio<br />

test obbligatorio orientativo<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Business administration<br />

Economia e <strong>di</strong>rezione delle imprese<br />

Economia e <strong>di</strong>ritto<br />

Economia e management internazionale<br />

Economia, gestione e valorizzazione del turismo<br />

Economia, istituzioni e territorio<br />

Economics<br />

Finance and insurance<br />

Finanza aziendale e mercati fi nanziari<br />

Management pubblico<br />

Professioni contabili<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

BANCA, BORSA E ASSICURAZIONE<br />

■ classe L-18 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Test d’ingresso obbligatorio - orientativo<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Banca, Borsa e Assicurazione mira a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze delle<br />

imprese fi nanziarie (banche, società <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione mobiliare, società <strong>di</strong> gestione del<br />

risparmio, società fi nanziarie) e delle compagnie <strong>di</strong> assicurazione che, trovandosi ad operare<br />

in un mercato sempre più globale e caratterizzato da intensi processi <strong>di</strong> innovazione,<br />

richiedono ai neolaureati solide basi formative e competenze professionali specifi che.<br />

Questo richiede che si de<strong>di</strong>chi al settore in oggetto un percorso formativo de<strong>di</strong>cato,<br />

specie in una città come <strong>Torino</strong> in cui vi è ampia presenza <strong>di</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanti società<br />

assicurative, bancarie e fi nanziarie, le quali da anni <strong>di</strong>mostrano un effettivo interesse nei<br />

confronti dell’esistenza in loco <strong>di</strong> un tale percorso formativo.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Banca, Borsa e Assicurazione si propone <strong>di</strong> fornire allo studente<br />

una solida preparazione tecnica e <strong>di</strong> sviluppare un’adeguata sensibilità verso le tematiche<br />

del sistema fi nanziario, rivolgendosi agli studenti interessati a inserirsi nel mondo<br />

della fi nanza, del cre<strong>di</strong>to e dell’assicurazione. Il curriculum stu<strong>di</strong>orum <strong>di</strong> questo Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea è stato progettato per rispondere in maniera adeguata alla complessità e al<br />

<strong>di</strong>namismo tipico dell’offerta lavorativa in campo fi nanziario-assicurativo. Per questo<br />

motivo il corso è fondato sull’inter<strong>di</strong>sciplinarità fra le competenze fondamentali nei<br />

campi dell’economia e gestione delle imprese con specifi co riferimento agli interme<strong>di</strong>ari<br />

fi nanziari, dei meto<strong>di</strong> e dei modelli statistico-matematici fondamentali per la comprensione<br />

delle logiche e dei meccanismi <strong>di</strong> funzionamento dei mercati fi nanziari, delle<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nell’ambito del <strong>di</strong>ritto privato, del <strong>di</strong>ritto commerciale e del <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico dell’economia. I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea in Banca, Borsa e Assicurazione<br />

avranno competenze e capacità adeguate per lo svolgimento <strong>di</strong> attività operativo-gestionali<br />

presso gli interme<strong>di</strong>ari e i mercati fi nanziari ovvero all’interno dell’area fi nanza<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

23


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

delle imprese non fi nanziarie o proporsi sul mercato come liberi professionisti nel campo<br />

della consulenza fi nanziaria.<br />

COMMERCIO INTERNAZIONALE<br />

■ classe L-18 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Test d’ingresso obbligatorio - orientativo<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La globalizzazione dell’economia stimola molte imprese a fare investimenti all’estero, a<br />

creare impianti in nuovi paesi, a sviluppare scambi con paesi culturalmente ed economicamente<br />

<strong>di</strong>versi, e richiede manager formati all’internazionalità, adattabili ad esperienze<br />

all’estero e a proprio agio nel mercato unico europeo. Anche l’economia delle reti informatiche<br />

richiede esperti <strong>di</strong> commercio internazionale on line che conoscano l’informatica,<br />

le tecniche <strong>di</strong> scambio, il marketing e il <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> scambi on line. Gli obiettivi<br />

formativi del CdL corrispondono quin<strong>di</strong> alla creazione <strong>di</strong> laureati dotati <strong>di</strong> conoscenze<br />

economiche, gestionali, matematico-statistiche, giuri<strong>di</strong>che, linguistiche e socio-culturali<br />

che consentano loro <strong>di</strong> operare con competente professionalità in imprese nazionali<br />

orientate all’investimento estero e agli scambi su mercati internazionali <strong>di</strong>versifi cati sui<br />

piani economico e socio-culturale, in imprese e organizzazioni transnazionali, in imprese<br />

attive nella net-economy, in organizzazioni private e pubbliche <strong>di</strong> servizi alle imprese<br />

operanti sui mercati internazionali. Un ulteriore obiettivo formativo del CdL è costituito<br />

dallo sviluppo <strong>di</strong> una particolare attenzione per la <strong>di</strong>versità culturale, che si sostanzia in<br />

capacità <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> ambienti economici, commerciali e giuri<strong>di</strong>ci culturalmente<br />

<strong>di</strong>versi dal proprio, e in adeguate capacità <strong>di</strong> comunicazione, utilizzando competenze<br />

linguistiche e informatiche.<br />

Il percorso formativo nel suo complesso è coerentemente costruito e si articola come<br />

segue: al primo anno si collocano insegnamenti <strong>di</strong> base come microeconomia, economia<br />

aziendale, statistica, matematica per le applicazioni economiche e fi nanziarie, <strong>di</strong>ritto privato<br />

e <strong>di</strong>ritto dell’economia, e viene acquisita l’idoneità informatica; nel secondo anno<br />

gli insegnamenti previsti estendono le conoscenze nei settori caratterizzanti (macroe-<br />

conomia, ragioneria), mentre si introducono insegnamenti specifi camente orientati agli<br />

obiettivi formativi del CdL e rivolti all’ambiente internazionale (economia <strong>degli</strong> interme<strong>di</strong>ari<br />

fi nanziari, scienze merceologiche, <strong>di</strong>ritto commerciale e <strong>di</strong>ritto privato comparato,<br />

sociologia); il terzo anno è pienamente orientato a settori nei quali sono presenti insegnamenti<br />

specifi ci per gli obiettivi formativi del CdL con <strong>di</strong>scipline economiche, aziendali,<br />

fi nanziarie, giuri<strong>di</strong>che e storiche, le lingue, la prova fi nale e lo stage in azienda.<br />

Sbocchi professionali possono comunque essere: addetto all’export nelle PM, assistente<br />

all’export manager, addetto agli uffi ci <strong>di</strong> promozione del commercio estero, spe<strong>di</strong>zioniere<br />

ed esperto <strong>di</strong> fi scalità doganale, addetto dei servizi <strong>di</strong> marketing internazionale.<br />

ECONOMIA AZIENDALE<br />

■ classe L-18 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Test d’ingresso obbligatorio - orientativo<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il nuovo corso <strong>di</strong> laurea in Economia Aziendale si propone <strong>di</strong> fornire un’approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza delle aziende sotto due profi li:<br />

■ la loro struttura (da quali elementi sono costituite, qual è la loro forma, come sono<br />

organizzate);<br />

■ il loro funzionamento (come si gestiscono in con<strong>di</strong>zioni concrete <strong>di</strong> operatività).<br />

A tale scopo, l’analisi s’impernia sullo stu<strong>di</strong>o delle funzioni aziendali (marketing, produzione,<br />

fi nanza, organizzazione, amministrazione e controllo, oltre alla strategia) nelle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie d’azienda (imprese dei vari settori, ma anche aziende e amministrazioni<br />

pubbliche).<br />

Il raggiungimento dell’obiettivo specifi co è reso possibile dall’acquisizione <strong>di</strong> una forma<br />

mentis <strong>di</strong> tipo “manageriale-gestionale”, caratterizzata dall’attitu<strong>di</strong>ne a osservare le<br />

aziende nell’ottica del problem solving.<br />

Il percorso formativo prevede una preparazione <strong>di</strong> base comune e una pluralità <strong>di</strong> curricula.<br />

La formazione comune è imperniata sulle <strong>di</strong>scipline manageriali <strong>di</strong> base, supportate<br />

dalle conoscenze ottenibili con lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline economiche, giuri<strong>di</strong>che e<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

24


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

matematico-statistiche. Il percorso successivo è caratterizzato da una maggiore specializzazione,<br />

con la scelta <strong>di</strong> uno tra i curricula proposti, in<strong>di</strong>viduati in funzione dei principali<br />

sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo <strong>di</strong> laurea. Per garantire il necessario<br />

respiro internazionale, <strong>di</strong> linguaggio e <strong>di</strong> contenuti, alla trattazione dei temi <strong>di</strong> Economia<br />

aziendale, il corso <strong>di</strong> laurea è tenuto anche in lingua inglese.<br />

Gli sbocchi occupazionali del corso <strong>di</strong> laurea in Economia Aziendale sono molteplici e per<br />

como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>stinguibili in due gran<strong>di</strong> classi:<br />

■ nelle aziende <strong>di</strong> ogni settore e tipo (industria, servizi, banca, assicurazione, settore pubblico),<br />

per avviarsi a ricoprire ruoli <strong>di</strong> responsabilità gestionale e professionale all’interno<br />

<strong>di</strong> aree funzionali come amministrazione, fi nanza e controllo (AFC), marketing, organizzazione,<br />

ecc., o per affi ancare lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> natura impren<strong>di</strong>toriale;<br />

■ nell’attività professionale per l’assistenza e la consulenza alle aziende, sia per iniziare il<br />

percorso della libera professione <strong>di</strong> commercialista, sia nella consulenza <strong>di</strong>rezionale in<br />

materia <strong>di</strong> pianifi cazione e controllo, fi nanza aziendale, marketing, organizzazione.<br />

ECONOMIA E COMMERCIO<br />

■ classe L-33 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Test d’ingresso obbligatorio - orientativo<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire un’ampia e approfon<strong>di</strong>ta preparazione <strong>di</strong> base<br />

in <strong>di</strong>scipline economiche, aziendali, giuri<strong>di</strong>che, matematico-statistiche e storico-sociali<br />

che consentano ai laureati <strong>di</strong> operare con professionalità e fl essibilità in una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> organizzazioni economiche (imprese manifatturiere, imprese <strong>di</strong> servizi, imprese<br />

fi nanziarie, enti pubblici economici e non, organizzazioni non-profi t), anche a seguito<br />

<strong>di</strong> successive specializzazioni (lauree magistrali e/o master <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo livello),<br />

nel campo economico e fi nanziario. La fi losofi a ispiratrice del progetto formativo nasce<br />

dal riconoscimento che l’accresciuta fl essibilità nel mondo del lavoro richieda, oggi più<br />

che in passato, un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze metodologiche generali e inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

atte a contribuire alla defi nizione, razionalizzazione e soluzione <strong>di</strong> problemi economici<br />

complessi. Il percorso formativo è articolato in due fasi che coprono rispettivamente i<br />

primi due anni e il terzo anno <strong>di</strong> corso. Nei primi due anni vengono forniti gli strumenti<br />

<strong>di</strong> base in campo matematico-statistico e vengono impartiti i corsi fondamentali in<br />

ambito economico, giuri<strong>di</strong>co e storico-sociale. Fin dai primi due anni le lezioni frontali<br />

sono affi ancate da esercitazioni e applicazioni che facilitino l’acquisizione <strong>di</strong> competenze<br />

pratiche e operative. Per meglio adattarsi a specifi che esigenze formative al terzo<br />

anno gli studenti hanno la possibilità <strong>di</strong> orientare la loro preparazione al fi ne <strong>di</strong> acquisire<br />

conoscenze specifi che nei <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> attività <strong>degli</strong> economisti: (a) accademia,<br />

organizzazioni internazionali ed enti <strong>di</strong> ricerca; b) imprese, in cui viene privilegiata la<br />

capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze maturate ai <strong>di</strong>versi contesti operativi; c) pubblica<br />

amministrazione e servizi per la pubblica; d) consulenza economico-giuri<strong>di</strong>ca in cui<br />

sono richieste competenze specifi che <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca ed economica orientate allo<br />

svolgimento dell’attività professionale. Al termine del triennio lo studente è in grado <strong>di</strong><br />

inserirsi in tutte quelle organizzazioni economiche (imprese manifatturiere, imprese <strong>di</strong><br />

servizi, imprese fi nanziarie, enti pubblici economici e non, organizzazioni non-profi t) in<br />

cui è richiesta la capacità <strong>di</strong> esaminare e risolvere problemi economici utilizzando conoscenze<br />

economiche, aziendali, quantitative e giuri<strong>di</strong>che. Il corso <strong>di</strong> laurea in Economia e<br />

Commercio fornisce inoltre le conoscenze <strong>di</strong> base per il successivo inserimento in istituzioni<br />

fi nanziarie private e pubbliche (Banca Mon<strong>di</strong>ale, Banca Centrale Europea, Fondo<br />

Monetario Internazionale, Banca d’Italia), in organismi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> regolamentazione<br />

(Autorità Antitrust e Agenzie <strong>di</strong> Regolamentazione internazionali e nazionali) e in<br />

altre istituzioni, imprese e società <strong>di</strong> consulenza in cui vengono richieste competenze<br />

economico-fi nanziarie avanzate.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

BUSIN<strong>ES</strong>S ADMINISTRATION<br />

■ classe LM-77 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

25


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Business A<strong>di</strong>ministration occorre<br />

essere in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> laurea.<br />

I requisiti curriculari che devono, in ogni caso, essere posseduti per l’ammissione al corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale saranno previsti dal regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La verifi ca della personale preparazione, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità<br />

che saranno defi nite nel medesimo regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Business Administration mira a creare la forma mentis e<br />

a fornire il bagaglio <strong>di</strong>conoscenze necessarie per svolgere, all’interno <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> ogni<br />

tipo e settore, in ambito nazionale e internazionale, compiti professionali e <strong>di</strong>rezionali <strong>di</strong><br />

alto livello tipici delle funzioni “amministrative” o “economico-fi nanziarie” (la cosiddetta<br />

AFC, cioè Amministrazione, Finanza e Controllo) per il presi<strong>di</strong>o e l’ottimizzazione della<br />

gestione economico-fi nanziaria. Tali funzioni vanno intese come sinonimo <strong>di</strong>:<br />

■ informazione economico-fi nanziaria per gli azionisti e per i terzi (contabilità e bilancio<br />

d’esercizio);<br />

■ pianifi cazione strategica e controllo <strong>di</strong> gestione a supporto delle decisioni dell’alta<br />

<strong>di</strong>rezione;<br />

■ analisi fi nanziaria e gestione delle risorse fi nanziarie;<br />

■ internal au<strong>di</strong>ting e controlli interni ai fi ni <strong>di</strong> una corretta Corporate Governance.<br />

Il percorso formativo proposto prevede l’approfon<strong>di</strong>mento delle logiche e delle tecniche<br />

necessarie per il corretto svolgimento <strong>di</strong> tali funzioni, coniugando il know-how in materia<br />

<strong>di</strong> contabilità e <strong>di</strong> gestione economico-fi nanziaria con la conoscenza della problematica<br />

organizzativa e gestionale sottostante. A tal fi ne, lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline economicoaziendali<br />

tipiche delle funzioni amministrative riceve il supporto <strong>di</strong> conoscenze evolute<br />

e mirate <strong>di</strong> tipo organizzativo, economico generale, giuri<strong>di</strong>co e matematico-fi nanziario.<br />

Inoltre il percorso in oggetto include <strong>di</strong>scipline per lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to dei sistemi<br />

informativi aziendali e dell’information technology.<br />

Gli sbocchi occupazionali tipici del laureato magistrale in Business Administration consistono<br />

in ruoli <strong>di</strong> responsabilità nella struttura aziendale in una pluralità <strong>di</strong> funzioni, a<br />

cominciare dalle funzioni Amministrative, in materia <strong>di</strong>:<br />

■ contabilità generale e bilancio, affari fi scali, adempimenti civilistici e societari;<br />

■ pianifi cazione strategica e controllo <strong>di</strong> gestione;<br />

■ analisi e gestione delle risorse fi nanziarie;<br />

■ internal au<strong>di</strong>ting;<br />

■ organizzazione e sistemi informativi;<br />

e trovano il loro naturale coronamento <strong>di</strong> carriera nel ruolo <strong>di</strong> Direttore Amministrativo<br />

(o CFO, Chief Financial Offi cer), a sua volta, in molti casi, premessa per occupare in<br />

azienda ruoli <strong>di</strong> vertice (Amministratore Delegato, Direttore Generale). Ciò senza peraltro<br />

compromettere la possibilità <strong>di</strong> carriera in altre aree aziendali, specialmente impegnate<br />

in attività “professional” <strong>di</strong> alto livello a supporto della gestione operativa.<br />

In secondo luogo, le conoscenze e competenze acquisite consentono <strong>di</strong> svolgere attività<br />

professionali nel campo della consulenza aziendale rivolta alla <strong>di</strong>rezione, soprattutto per<br />

ciò che concerne le sopra citate funzioni amministrative e organizzative.<br />

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPR<strong>ES</strong>E<br />

■ classe LM-77 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Economia e Direzione delle imprese<br />

occorre essere in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> laurea. I requisiti curriculari che devono in ogni<br />

caso essere posseduti per l’ammissione al corso <strong>di</strong> laurea magistrale saranno previsti dal<br />

regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La verifi ca della personale preparazione, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità<br />

che saranno defi nite nel medesimo regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La laurea magistrale in Economia e Direzione delle imprese ha l’obiettivo principale <strong>di</strong><br />

formare i partecipanti ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> governo dell’impresa, alla scelta delle strutture organizzative,<br />

ai principi della pianifi cazione strategica e alla logica delle scelte <strong>di</strong> fondo nelle<br />

principali funzioni dell’impresa: marketing,fi nanza, gestione delle risorse umane, gestio-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

26


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

ne operativa e nella ricerca e sviluppo (R&S). Il laureato magistrale deve saper analizzare<br />

il contesto competitivo in cui sono scelte le strategie dell’impresa e saper scomporre i vari<br />

ruoli assegnati alle <strong>di</strong>verse funzioni prima ricordate.<br />

La laurea magistrale in Economia e Direzione delle imprese è articolata in due parti.<br />

La prima parte, sulla traccia delle norme vigenti, comprende insegnamenti <strong>di</strong> carattere<br />

giuri<strong>di</strong>co, matematico-statistico ed economico e mira ad affrontare il tema delle principali<br />

strategie adottate dalle imprese per la creazione <strong>di</strong> valore attingendo agli strumenti<br />

offerti da altre <strong>di</strong>scipline. La seconda parte approfon<strong>di</strong>sce lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi dei tre livelli<br />

<strong>di</strong> strategia in un’impresa. Sono le strategie corporate (strategie <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> imprese),<br />

le strategie competitive (le strategie della singola impresa) e le strategie funzionali: il<br />

marketing, la fi nanza, la gestione operativa, la R&D e la gestione delle risorse umane.<br />

Gli sbocchi occupazionali. Il laureato magistrale in Economia e Direzione delle imprese<br />

può assumere un’ ampia gamma <strong>di</strong> responsabilità nell’organizzazione delle imprese. In<br />

particolare acquisisce conoscenze per i seguenti ruoli.<br />

1) A livello corporate: pianifi cazione strategica, progettazione delle organizzazioni e<br />

controllo strategico.<br />

2) A livello <strong>di</strong> singole unità operative (business units): <strong>di</strong>rezione marketing, <strong>di</strong>rezione<br />

commerciale, <strong>di</strong>rezione fi nanza e tesoreria, <strong>di</strong>rezione R&D, <strong>di</strong>rezione gestione operativa,<br />

<strong>di</strong>rezione risorse umane.<br />

In particolare la laurea magistrale prepara a: capire cosa guida il consumatore nelle<br />

scelte <strong>di</strong> acquisto; come le ricerche <strong>di</strong> mercato devono approfon<strong>di</strong>re le motivazioni<br />

attuali e future dei consumi, come i prodotti e servizi devono essere confi gurati per<br />

rispondere alle esigenze del cliente; quali prezzi fi ssare e quali canali della <strong>di</strong>stribuzione<br />

adottare; quali strategie <strong>di</strong> comunicazione scegliere; come gestire la forza ven<strong>di</strong>ta, le<br />

reti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e i rapporti con concessionari, con gli altri interme<strong>di</strong>ari e con i partners<br />

(franchising, licensing); gestire la raccolta delle risorse fi nanziarie dalle fonti più convenienti;<br />

gestire l’allocazione delle risorse stesse nel modo più effi ciente ed effi cace;<br />

gestire in particolare il cash fl ow ed il rapporto tra indebitamento e capitale proprio;<br />

gestire i piani <strong>di</strong> ricerca e sviluppo, <strong>di</strong>mostrando capacità <strong>di</strong> introdurre sia innovazioni<br />

incrementali che ra<strong>di</strong>cali e capacità <strong>di</strong> selezionare i progetti in base al pay back e al net<br />

present value; -gestire le attività operative nei vari tipi <strong>di</strong> impresa, quin<strong>di</strong> produzione<br />

manifatturiera e produzione <strong>di</strong> servizi; gestire la supply chain e in particolare la logistica<br />

in entrata e in uscita.<br />

ECONOMIA E DIRITTO<br />

■ classe LM-56 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Accesso libero agli studenti in possesso <strong>di</strong> laurea triennale in Classe L-18 o in classe<br />

L-33.<br />

Sod<strong>di</strong>sfacimento dei seguenti requisiti minimi per gli studenti provenienti da altre classi:<br />

■ 18 CFU area economica (nei settori SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04<br />

o SECS-P/05 o SECS-P/06);<br />

■ 9 CFU area economico-aziendale (nei settori SECS-P/07 o SECS-P/08 o SECS-P/09 o<br />

SECS-P/10 o SECS-P/11);<br />

■ 18 CFU area giuri<strong>di</strong>ca (nei settori IUS/01 o IUS/02 o IUS/04 o IUS/05 o IUS/07 o IUS/08<br />

o IUS/09 o IUS/10 o IUS/12 o IUS/13 o IUS/14 o IUS/15 o IUS/21).<br />

Per l’accesso ed una adeguata frequenza al CdL magistrale in Economia e Diritto sono<br />

richiesti inoltre requisiti personali quali un’adeguata capacità <strong>di</strong> analisi critica e <strong>di</strong> espressione<br />

<strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio in ambito giuri<strong>di</strong>co-economico, capacità <strong>di</strong> formalizzazione<br />

e <strong>di</strong> sintesi, e <strong>di</strong> utilizzo applicativo delle conoscenze possedute relativamente ai<br />

requisiti conoscitivi sopra in<strong>di</strong>cati. In particolare il CdL magistrale risulta <strong>di</strong> maggiore<br />

profi tto per studenti particolarmente interessati all’esercizio delle competenze acquisite<br />

in campo giuri<strong>di</strong>co-economico e aziendale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Economia e Diritto vuole fornire agli studenti, me<strong>di</strong>ante<br />

la costante interazione tra insegnamenti economici e giuri<strong>di</strong>ci, strumenti adeguati <strong>di</strong><br />

formazione avanzata per consentire loro <strong>di</strong> operare nella realtà economico-istituzionale<br />

attuale, in una prospettiva <strong>di</strong> polivalenza professionale atta a valorizzare le doti personali<br />

<strong>di</strong> iniziativa e il migliore utilizzo delle competenze acquisite. Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

forma specialisti con solide conoscenze negli ambiti economico, giuri<strong>di</strong>co e aziendale,<br />

utili ad analizzare le interazioni tra sistemi economici e assetti istituzionali e a comprendere<br />

il ruolo delle norme giuri<strong>di</strong>che con riferimento al funzionamento delle imprese, dei<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

27


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

mercati e delle pubbliche amministrazioni. La complementarietà <strong>degli</strong> approcci utilizzati<br />

garantisce la formazione <strong>di</strong> un laureato magistrale dotato <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> strumenti<br />

atti a governare i <strong>di</strong>versi profi li e tecniche valutative e quin<strong>di</strong> potenzialmente in<br />

grado <strong>di</strong> assumere posizioni <strong>di</strong> rilievo negli ambienti <strong>di</strong> lavoro privati e pubblici. In particolare<br />

lo studente <strong>di</strong> provenienza economica è portato ad acquisire la consapevolezza<br />

del sistema legale entro cui le attività economiche vengono svolte. Analogamente, lo<br />

studente <strong>di</strong> provenienza giuri<strong>di</strong>ca viene in<strong>di</strong>rizzato ad analizzare le conseguenze economiche<br />

scaturenti da una data <strong>di</strong>sciplina positiva e a prevedere i <strong>di</strong>versi effetti che<br />

eventuali mo<strong>di</strong>fi cazioni del contesto legale producono sull’evoluzione dei mercati e<br />

del sistema economico. Il percorso formativo è articolato in un primo anno de<strong>di</strong>cato<br />

prevalentemente all’analisi delle scelte collettive e dei fondamenti economici del <strong>di</strong>ritto<br />

e ad approfon<strong>di</strong>menti della <strong>di</strong>sciplina giuri<strong>di</strong>ca delle relazioni economiche e della concorrenza<br />

nei rapporti tra enti pubblici e privati. Nel secondo anno, viene privilegiata<br />

maggiormente l’applicazione dell’economia del <strong>di</strong>ritto sia a temi <strong>di</strong> politica economica,<br />

sia a problemi <strong>di</strong> governo delle società e <strong>di</strong> ristrutturazione delle imprese. Il modello<br />

<strong>di</strong>dattico adottato prevede un appren<strong>di</strong>mento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti <strong>di</strong>dattici specifi camente sviluppati ed un repertorio <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattiche in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo guidate dai docenti e dai tutor. La laurea magistrale<br />

in Economia e <strong>di</strong>ritto è <strong>di</strong>segnata per chi desidera acquisire competenze e professionalità<br />

spen<strong>di</strong>bili sia nel mondo privato - con particolare riferimento alla consulenza<br />

economico-legale negli ambiti <strong>di</strong> antitrust, regolazione e ristrutturazioni aziendali - sia<br />

nella pubblica amministrazione - con particolare riferimento alle autorità <strong>di</strong> controllo<br />

e <strong>di</strong> regolamentazione. Gli sbocchi occupazionali e professionali sono: consulente in<br />

proprietà industriale, esperto nella regolazione dei mercati, operatore giuri<strong>di</strong>co d’impresa,<br />

analista <strong>di</strong> organizzazioni, consulente <strong>di</strong> organizzazione e gestione aziendale,<br />

economista d’impresa.<br />

ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE<br />

■ classe LM-56 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Accesso libero agli studenti in possesso <strong>di</strong> laurea triennale nelle classi L-18 e L-33. Per<br />

studenti in possesso <strong>di</strong> lauree appartenenti ad altre classi, occorre aver sod<strong>di</strong>sfatto i seguenti<br />

requisiti minimi <strong>di</strong> formazione:<br />

■ 18 CFU in area economica nei settori SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-<br />

P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06;<br />

■ 9 CFU in area giuri<strong>di</strong>ca nei settori IUS/01 o IUS/02 o IUS/04 o IUS/05 o IUS/07 o<br />

IUS/08 o IUS/09 o IUS/10 o IUS/12 o IUS/13 o IUS/14 o IUS/15 o IUS/21;<br />

■ 9 CFU in area matematico-statistica nei settori SECS-S/01 o SECS-S/02 o SECS-S/03<br />

o SECS-S/04 o SECS-S/05 o SECS-S/06 o MAT/06.<br />

Per l’accesso ed una adeguata frequenza al CdL magistrale in Economia e Management<br />

Internazionale sono richiesti inoltre requisiti personali quali un’adeguata capacità <strong>di</strong> analisi<br />

critica e <strong>di</strong> utilizzo applicativo delle conoscenze possedute relativamente ai requisiti<br />

conoscitivi sopra in<strong>di</strong>cati. In particolare il CdL magistrale risulta <strong>di</strong> maggiore profi tto per<br />

studenti particolarmente interessati all’esercizio delle competenze acquisite in campo<br />

socio-economico e aziendale in ambiti professionali espressamente orientati al livello internazionale.<br />

La verifi ca della preparazione personale, prevista in ogni caso, avverrà con<br />

le modalità che saranno defi nite nel Regolamento Didattico del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale forma laureati<br />

magistrali dotati <strong>di</strong> preparazione multi<strong>di</strong>sciplinare che integra aspetti macro e microeconomici,<br />

economico-aziendali, giuri<strong>di</strong>ci, matematico-statistici, geografi ci e tecnologici,<br />

capaci <strong>di</strong> affrontare con effi cienza i problemi connessi al management internazionale<br />

e transnazionale d’impresa. Il percorso formativo in<strong>di</strong>viduato prevede <strong>di</strong> conseguenza<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze avanzate sugli scenari geo-economici internazionali, me<strong>di</strong>ante<br />

adeguati cre<strong>di</strong>ti in <strong>di</strong>scipline dei settori economici e socio-territoriali, come pure<br />

in campo tecnologico, fi nanziario e <strong>di</strong> gestione delle imprese operanti su mercati internazionali.<br />

Questi cre<strong>di</strong>ti sono conseguiti nel primo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, insieme a competenze<br />

statistiche e giuri<strong>di</strong>che. Il percorso formativo è inoltre confi gurato in modo da far conseguire<br />

la maggior parte dei cre<strong>di</strong>ti nel primo anno, e questo allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre al<br />

secondo anno <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti (15 CFU) con cui valutare la prova fi nale,<br />

attivare tirocini presso imprese e organizzazioni operanti su mercati internazionali (6<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

28


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

CFU), lasciando un adeguato numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti liberi. Al secondo anno sono infi ne collocate<br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> ulteriore approfon<strong>di</strong>mento nel campo delle scienze storico-economiche,<br />

giuri<strong>di</strong>che e linguistiche, con scelte che consentono pluralità <strong>di</strong> alternative tra i<strong>di</strong>omi<br />

europei ed extra-europei. Il percorso formativo sopra delineato è in grado <strong>di</strong> formare<br />

laureati magistrali in grado <strong>di</strong> comprendere, interpretare e intervenire sul complesso<br />

scenario internazionale, e corrisponde quin<strong>di</strong> a fi gure professionali sempre più richieste<br />

in molteplici settori quali:<br />

■ gestione dei processi comunitari (Commissione CEM, BEI, BERS) e internazionali<br />

(Banca Mon<strong>di</strong>ale, Fon<strong>di</strong> per la cooperazione allo sviluppo);<br />

■ analisi <strong>degli</strong> investimenti esteri e della promozione <strong>degli</strong> investimenti stranieri in Italia;<br />

■ gestione delle componenti del vantaggio competitivo internazionale per le imprese<br />

(marchi e brevetti, qualità dei prodotti, strategie mirate a clienti stranieri ed alla tutela<br />

del consumatore);<br />

■ gare d’appalto internazionale e subfornitura internazionale.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali sono: gestori delle attività economiche internazionali<br />

in imprese export-oriented, consulenti delle imprese aderenti in organizzazioni <strong>di</strong><br />

categoria o territoriali, professionisti autonomi o associati nei settori della promozione e<br />

gestione delle relazioni economiche internazionali. Tra le professioni a cui il CdL prepara<br />

si possono ricordare quelle <strong>di</strong> responsabile dell’export in imprese export-oriented, <strong>di</strong><br />

responsabile <strong>di</strong> uffi ci <strong>di</strong> promozione del commercio internazionale, <strong>di</strong> responsabile dei<br />

servizi <strong>di</strong> marketing internazionale, <strong>di</strong> consulente <strong>di</strong> alto livello esterno per le attività <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione, <strong>di</strong> gestore <strong>di</strong> progetti comunitari e dei relativi fi nanziamenti.<br />

ECONOMIA, G<strong>ES</strong>TIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEL TURISMO<br />

■ classe LM-49 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Conoscenze acquisite nell’ambito <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> laurea delle classi L-18 o L-33, per cui<br />

gli studenti in possesso <strong>di</strong> laurea delle predette due classi avranno accesso libero al corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale in Economia, gestione e valorizzazione del turismo. I laureati in<br />

possesso <strong>di</strong> laurea non appartenente alla classe L-18 né alla classe L-33 dovranno essere<br />

comunque in possesso <strong>di</strong> almeno:<br />

■ 9 CFU nel settore SECS-P/01;<br />

■ 9 CFU nel settore SECS-P/07.<br />

Tutti gli studenti saranno sottoposti alla verifi ca del possesso delle caratteristiche personali<br />

sotto in<strong>di</strong>cate:<br />

capacità <strong>di</strong> analisi critica e <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, per lo meno nei campi<br />

dell’economia generale e dell’economia aziendale; capacità <strong>di</strong> formalizzazione e <strong>di</strong> sintesi;<br />

capacità <strong>di</strong> comunicazione sia in lingua italiana sia in almeno una lingua straniera.<br />

La verifi ca del possesso dei predetti requisiti sarà effettuata sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel regolamento <strong>di</strong>dattico del corso, il quale prevederà anche opportune attività<br />

<strong>di</strong> orientamento e le modalità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> appropriati percorsi formativi al fi ne<br />

<strong>di</strong> consentire l’eliminazione delle carenze stesse.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Obiettivi formativi del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Economia, gestione e valorizzazione<br />

del turismo sono quelli necessari per creare la fi gura <strong>di</strong> un esperto nella gestione dei<br />

sistemi turistici così come delle organizzazioni aziendali e delle istituzioni operanti nei<br />

sistemi turistici.<br />

Questo esperto deve sapere operare con elevata professionalità sui piani:<br />

a) della comunicazione linguistica internazionale;<br />

b) della conoscenza dei sistemi turistici nazionali ed esteri;<br />

c) della conoscenza del quadro storico-culturale dell’heritage, del quadro sociale del<br />

back region nonché delle problematiche demografi che, culturali, territoriali e ambientali<br />

del turismo, anche in un’ottica <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> promozione pubblica<br />

delle attività turistiche;<br />

d) della gestione delle strutture turistico-alberghiere, nel suoi vari aspetti e nelle loro<br />

<strong>di</strong>verse confi gurazioni: strutture ricettive, ristorative, <strong>di</strong> viaggio, <strong>di</strong> organizzazione e<br />

<strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> prodotti turistici e <strong>di</strong> eventi sportivi;<br />

e) della comunicazione e del marketing nell’ambito delle attività turistiche, con particolare<br />

riferimento alle problematiche inerenti il comportamento del turista;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

29


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

f) della progettazione <strong>di</strong> nuovi prodotti turistici, valorizzando i beni culturali e ambientali.<br />

Quin<strong>di</strong> un esperto del funzionamento dei sistemi turistici, delle strutture turistiche, della<br />

progettazione <strong>di</strong> prodotti turistici, della programmazione e della promozione del turismo<br />

in ambito nazionale e internazionale.<br />

Gli sbocchi occupazioni tipici per coloro che conseguono la laurea magistrale in Economia,<br />

gestione e valorizzazione del turismo, sono i seguenti:<br />

■ <strong>di</strong>rettore d’albergo e <strong>di</strong> strutture convegnistiche e <strong>di</strong> ristorazione;<br />

■ <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> viaggio, <strong>di</strong> tour operator e <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> prodotti<br />

e <strong>di</strong> eventi turistici;<br />

■ <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> aziende pubbliche e private <strong>di</strong> promozione turistica;<br />

■ <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> istituzioni pubbliche proposte alla programmazione e alla promozione <strong>di</strong><br />

prodotti turistici e <strong>di</strong> eventi turistici.<br />

ECONOMIA, ISTITUZIONI E TERRITORIO<br />

■ classe LM-56 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal percorso <strong>di</strong> laurea triennale <strong>di</strong> provenienza, lo studente dovrà<br />

necessariamente aver acquisito i seguenti requisiti curriculari minimi:<br />

■ Area <strong>di</strong>sciplinare Economica: 18 CFU nei settori M-GGR/02, SECS-P/01, SECS-P/02,<br />

SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06;<br />

■ Area <strong>di</strong>sciplinare Matematico-statistica: 9 CFU nei settori SECS-S/01, SECS-S/02,<br />

SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/06;<br />

■ Area Giuri<strong>di</strong>ca: 9 CFU nei settori IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/08,<br />

IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/21.<br />

È previsto, inoltre, un colloquio in<strong>di</strong>viduale per la verifi ca della preparazione personale<br />

dello studente, nel quale si valuterà se gli interessi culturali, le motivazioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne e le competenze <strong>di</strong>sciplinari in precedenza acquisite siano adeguati rispetto<br />

alla proposta formativa del Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Economia, istituzioni e territorio ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare laureati<br />

dotati <strong>di</strong> una visione scientifi ca adeguata alla complessità delle relazioni tra attività<br />

economiche, organizzazione sociale e contesti territoriali. Tali laureati sono in grado <strong>di</strong><br />

affrontare e trattare problemi relativi alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo dei sistemi territoriali,<br />

con la consapevolezza delle interrelazioni tra le <strong>di</strong>verse scale spaziali. Essi posseggono<br />

gli strumenti necessari all’elaborazione <strong>di</strong> analisi puntuali dei fenomeni economici e<br />

alla formulazione e attuazione <strong>di</strong> politiche pubbliche nel campo dello sviluppo regionale<br />

e locale, del mercato del lavoro e delle attività produttive. Il profi lo formativo<br />

corrisponde a fi gure professionali sempre più necessarie nella pubblica amministrazione<br />

(agenzie europee e governative per la programmazione, regioni ed enti locali),<br />

negli uffi ci stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> società o <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca socio-economica e nell’offerta<br />

privata <strong>di</strong> consulenza per la progettazione e gestione <strong>di</strong> interventi settoriali ed integrati<br />

nell’ambito della nuova programmazione nazionale ed europea (programmazione<br />

negoziata nell’ambito del FAS, Politica <strong>di</strong> coesione europea). Il percorso formativo si<br />

articola in un primo anno de<strong>di</strong>cato prevalentemente alla teoria delle istituzioni e dello<br />

sviluppo economico, ai fondamenti giuri<strong>di</strong>ci dell’economia, alla teoria e pratiche<br />

delle politiche territoriali, agli strumenti quantitativi avanzati <strong>di</strong> analisi economica e <strong>di</strong><br />

valutazione delle politiche pubbliche territoriali. Il secondo anno, invece, è centrato<br />

sulle analisi e le politiche economiche <strong>di</strong> settore e sulla progettazione e gestione dello<br />

sviluppo territoriale.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali sono:<br />

■ economisti specializzati nell’analisi della domanda e dell’offerta <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

presso la pubblica amministrazione;<br />

■ economisti specializzati nell’analisi e nel trattamento anche georeferenziato dei dati<br />

territoriali per la programmazione regionale e locale;<br />

■ economisti specializzati nella programmazione regionale e locale e nella progettazione<br />

integrata nell’ambito <strong>di</strong> programmi europei, nazionali e regionali, sia nella pubblica<br />

amministrazione sia in società private che operano nel settore della consulenza e<br />

della pianifi cazione strategica per la pubblica amministrazione.<br />

Il corso permette <strong>di</strong> svolgere la professione <strong>di</strong>: esperto <strong>di</strong> programmazione nazionale; esperto<br />

<strong>di</strong> programmi e piani economici <strong>di</strong> sviluppo regionale; esperto <strong>di</strong> scenari economici.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

30


LA DIDATTICA<br />

ECONOMICS<br />

■ classe LM-56 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

a) Conseguimento <strong>di</strong> laurea triennale in Classe L-18 o in classe L-33 o sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

dei seguenti requisiti minimi per gli studenti provenienti da altre classi:<br />

■ 18 CFU area economica (nei settori SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-<br />

P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06);<br />

■ 18 CFU area matematico-statistica (nei settori SECS-S/01 o SECS-S/02 o SECS-<br />

S/03 o SECS-S/04 o SECS-S/05 o SECS-S/06 o MAT/06).<br />

b) Accertamento per tutti gli studenti della conoscenza della lingua Inglese e del possesso<br />

delle competenze personali rilevanti me<strong>di</strong>ante colloquio obbligatorio.<br />

Le competenze personali <strong>di</strong> base rilevanti che saranno accertate durante il colloquio<br />

svolto in lingua inglese riguardano in modo specifi co:<br />

■ capacità <strong>di</strong> analisi critica e <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio in ambito economico;<br />

■ possesso <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> formalizzazione e <strong>di</strong> sintesi.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Economics mira a dotare gli studenti <strong>degli</strong> strumenti necessari<br />

sia a svolgere attività <strong>di</strong> economista professionale nel campo della ricerca (non solo<br />

accademica), sia a ricoprire posizioni lavorative qualifi cate in organizzazioni pubbliche e<br />

private (imprese, banche, società fi nanziarie, enti della pubblica amministrazione), anche<br />

internazionali, nelle quali sia richiesta la capacità <strong>di</strong> analizzare, anche con tecniche quantitative,<br />

interpretare e prevedere gli andamenti macroeconomici e fi nanziari, comprendere<br />

gli effetti <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> politica economica, analizzare la struttura dei mercati. Inoltre,<br />

questo corso intende fornire una preparazione ideale per l’eventuale proseguimento<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> economici volto al conseguimento <strong>di</strong> un dottorato <strong>di</strong> ricerca nelle migliori<br />

università italiane ed estere. A tal fi ne, il corso offre approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> teoria economica<br />

accanto a tecniche avanzate <strong>di</strong> analisi, fornendo una solida ed aggiornata preparazione<br />

teorica e la padronanza dei meto<strong>di</strong> quantitativi maggiormente utilizzati nelle applicazioni.<br />

Il percorso formativo è articolato in un primo anno de<strong>di</strong>cato prevalentemente all’acquisizione<br />

e allo sviluppo <strong>di</strong> strumenti e metodologie <strong>di</strong> analisi quantitativa <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza per la ricerca economica e ad affrontare tematiche <strong>di</strong> teoria macroeconomica<br />

e microeconomica a livello avanzato. Nel secondo anno <strong>di</strong> corso viene dato maggiore<br />

spazio all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifi ci campi <strong>di</strong> applicazione dell’analisi economica,<br />

consentendo allo studente <strong>di</strong> privilegiare aspetti macroeconomici e monetari (economia<br />

dello sviluppo, economia monetaria, economia internazionale) oppure temi più legati al<br />

funzionamento microeconomico dei mercati e delle istituzioni (economia del lavoro, economia<br />

industriale, economia pubblica). Coerentemente con l’intento <strong>di</strong> favorire sbocchi<br />

professionali in campo internazionale, e <strong>di</strong> attrarre studenti anche da altri paesi, tutti gli<br />

insegnamenti del corso <strong>di</strong> laurea sono impartiti in lingua inglese, e nella stessa lingua<br />

sono sostenute tutte le prove <strong>di</strong> esame e redatta la <strong>di</strong>ssertazione fi nale. Il corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Economics fornisce le conoscenze specialistiche per l’imme<strong>di</strong>ato inserimento in istituzioni<br />

economiche e fi nanziarie private e pubbliche, anche internazionali (Banca Mon<strong>di</strong>ale,<br />

Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale, Banca d’Italia), in organismi <strong>di</strong><br />

controllo e <strong>di</strong> regolamentazione (Autorità Antitrust e Agenzie <strong>di</strong> Regolamentazione internazionali<br />

e nazionali) e in altre istituzioni, imprese e società <strong>di</strong> consulenza in cui vengono<br />

richieste competenze economico-fi nanziarie avanzate. Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong><br />

economista in istituzioni economico-fi nanziarie, economista in centri <strong>di</strong> ricerca, economista<br />

in imprese pubbliche e private, banche e società fi nanziarie, analista fi nanziario,<br />

econometrico, ricercatori e tecnici in campo economico-sociale.<br />

FINANCE AND INSURANCE<br />

■ classe LM-16 e LM-83 (interclasse) ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

È necessaria la conoscenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong>: economia politica, econometria, economia<br />

aziendale, <strong>di</strong>ritto privato, <strong>di</strong>ritto commerciale, matematica per l’economia e la<br />

fi nanza, statistica e calcolo delle probabilità.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

31


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

Per un laureato in una università italiana i requisiti si possono tradurre nei seguenti CFU:<br />

■ 9 CFU in SECS-S/01 e/o MAT/06;<br />

■ 12 CFU in SECS-P/01 e/o SECS-P/05;<br />

■ 12 CFU in SECS-P/07 e/o SECS-P/11;<br />

■ 18 CFU in SECS-S/06 oppure “in alternativa” 12 CFU in MAT/05 e 6 CFU in SECS-<br />

S/06;<br />

■ 9 CFU in IUS/01 e/o IUS/04 e/o IUS/05 e/o IUS/09.<br />

È inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese in modo da poter leggere e colloquiare<br />

nella stessa in modo più che scolastico.<br />

È necessaria una competenza informatica <strong>di</strong> livello almeno pari a quello della patente<br />

europea.<br />

L’accertamento <strong>di</strong> tali conoscenze potrebbe avvenire tramite un colloquio durante il quale<br />

vengano esaminati i documenti curriculari esibiti dal can<strong>di</strong>dato e venga verifi cata la<br />

preparazione personale, integrato eventualmente con una prova scritta inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Parte non rinunciabile della procedura sarà il colloquio <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong> un livello adeguato<br />

<strong>di</strong> conoscenza della lingua inglese.<br />

Tutta la materia dell’accertamento verrà <strong>di</strong>sciplinata dal Regolamento Didattico della<br />

Facoltà.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso, insegnato integralmente in inglese, prepara fi gure professionali adatte all’evoluzione<br />

del mondo fi nanziario e assicurativo, con la convergenza dell’attività delle banche<br />

or<strong>di</strong>narie e d’affari e delle società fi nanziarie con l’attività delle compagnie <strong>di</strong> assicurazione<br />

e riassicurazione e dei sistemi previdenziali. Le problematiche sono affrontate nei<br />

due settori con tecniche e modelli quantitativi e fi nanziario-attuariali affatto analoghi, e<br />

con una comune matrice concettuale. L’obiettivo del corso è perciò fornire un’approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza <strong>di</strong> tali strumenti, da mettere a frutto sia nel mondo fi nanziario che nel<br />

mondo assicurativo, sia in Italia che nel resto del mondo.<br />

Il laureato in Finance and Insurance è in grado <strong>di</strong> misurare il rischio <strong>di</strong> una posizione,<br />

prezzare un titolo, valutare un’azienda, analizzare una strategia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ng, nonché progettare<br />

e realizzare attività assicurative, previdenziali e comunque fi nanziarie ad alto<br />

contenuto <strong>di</strong> incertezza. Ha una preparazione adeguata per sostenere l’esame <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> accesso all’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> Attuari, oppure l’esame per l’iscrizione agli albi dei promotori<br />

fi nanziari o dei consulenti in materia d’investimenti.<br />

Il percorso formativo è costituito in larga parte da insegnamenti matematico-statistici ed<br />

economico-fi nanziari, che forniscono l’in<strong>di</strong>spensabile bagaglio <strong>di</strong> competenze per muoversi<br />

con <strong>di</strong>sinvoltura in contesti sia fi nanziari che assicurativi. Oltre a questi strumenti <strong>di</strong><br />

base, lo studente può scegliere tra due curricula, il primo per lo sviluppo <strong>di</strong> competenze<br />

economico-fi nanziarie, il secondo per lo sviluppo <strong>di</strong> competenze assicurativo-attuariali.<br />

Oltre alla lingua inglese, particolare attenzione riceve la competenza informatica, sviluppata<br />

tramite cospicue attività <strong>di</strong> laboratorio nei <strong>di</strong>versi insegnamenti. E’ obbligatorio un<br />

breve tirocinio.<br />

La laurea magistrale in Finance and Insurance prepara per l’ingresso in:<br />

■ attività libero professionale dell’area fi nanziaria e attuariale;<br />

■ banche <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to or<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre<strong>di</strong>to e d’affari;<br />

■ società d’interme<strong>di</strong>azione fi nanziaria e <strong>di</strong> consulenza agli investimenti;<br />

■ compagnie <strong>di</strong> assicurazione e riassicurazione;<br />

■ aziende private nei servizi fi nanziari per le imprese;<br />

■ enti pubblici e previdenziali;<br />

■ fon<strong>di</strong> pensione;<br />

■ istituti <strong>di</strong> vigilanza fi nanziaria e assicurativa;<br />

■ altre istituzioni ed aziende fi nanziarie, assicurative e previdenziali.<br />

FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI<br />

■ classe LM-77 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Finanza aziendale e mercati fi nanziari<br />

occorre essere in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> laurea.<br />

I requisiti curriculari che devono, in ogni caso, essere posseduti per l’ammissione al corso<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

32


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale saranno previsti dal regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La verifi ca della personale preparazione, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità<br />

che saranno defi nite nel medesimo regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Finanza aziendale e mercati fi nanziari è rivolto a<br />

studenti che intendono inserirsi in aziende le cui <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche gestionali<br />

impongono una particolare attenzione alle problematiche fi nanziarie or<strong>di</strong>narie e<br />

straor<strong>di</strong>narie, oltre che operanti nel campo dell’interme<strong>di</strong>azione fi nanziaria. L’obiettivo<br />

principale è la comprensione <strong>di</strong> come i manager e le aziende possano assumere<br />

decisioni che creano valore. A tal fi ne il percorso prevede l’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

tematiche inerenti la fi nanza aziendale sia dal punto <strong>di</strong> vista strategico che operativo,<br />

tenendo presente la globalizzazione dei mercati e le peculiarità del contesto italiano.<br />

Prevede altresì l’approfon<strong>di</strong>mento delle caratteristiche strutturali e funzionali dei<br />

mercati azionari, obbligazionari, monetari, valutari e dei derivati, nonché <strong>degli</strong> aspetti<br />

strategici e operativi dei principali interme<strong>di</strong>ari fi nanziari, con particolare riguardo al<br />

corporate banking, al private banking e all’investment banking. Il percorso formativo<br />

porterà alla realizzazione <strong>di</strong> una fi gura <strong>di</strong> laureato specializzato pronto a ricoprire<br />

posizioni <strong>di</strong> elevato livello manageriale sia all’interno delle imprese non fi nanziarie,<br />

in una pluralità <strong>di</strong> funzioni attinenti la fi nanza e l’amministrazione, sia nelle <strong>di</strong>verse<br />

articolazioni del sistema fi nanziario stesso (banche, sgr, compagnie <strong>di</strong> assicurazione,<br />

sim, società fi nanziarie e fi duciarie), oltre che <strong>di</strong> analista e operatore nei mercati fi -<br />

nanziari.<br />

Gli sbocchi occupazionali tipici del laureato magistrale in Finanza aziendale e mercati<br />

fi nanziari consistono quin<strong>di</strong> in ruoli <strong>di</strong> responsabilità nella struttura aziendale in una<br />

pluralità <strong>di</strong> funzioni, a cominciare dalle funzioni fi nanziarie amministrative, e nell’amministrazione<br />

e nel governo <strong>degli</strong> interme<strong>di</strong>ari e mercati fi nanziari. In secondo luogo<br />

le conoscenze e competenze acquisite consentono <strong>di</strong> svolgere attività professionali nel<br />

campo della consulenza aziendale rivolta alla <strong>di</strong>rezione, soprattutto per ciò che consente<br />

la pianifi cazione fi nanziaria e l’analisi e gestione delle risorse fi nanziarie, e della consulenza<br />

fi nanziaria rivolta alla clientela corporate, private e retail del sistema bancarioassicurativo.<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

MANAGEMENT PUBBLICO<br />

■ classe LM-77 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Management Pubblico occorre essere<br />

in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> laurea.<br />

I requisiti curriculari che devono, in ogni caso, essere posseduti per l’ammissione al corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale saranno previsti dal regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La verifi ca della personale preparazione, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità<br />

che saranno defi nite nel medesimo regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Management pubblico ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare laureati<br />

dotati innanzitutto <strong>di</strong> una solida preparazione <strong>di</strong> base in campo economico-aziendale,<br />

coniugata con un’adeguata sensibilità <strong>di</strong> tipo giuri<strong>di</strong>co-amministrativistico, necessarie per<br />

svolgere ruoli manageriali nell’ambito delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e<br />

delle organizzazioni non-profi t. Prerogativa <strong>di</strong> tale laureato specialistico è, in particolare,<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne a concepire il management pubblico come processo rivolto al conseguimento<br />

<strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> effi cacia e <strong>di</strong> effi cienza gestionale, nell’interesse <strong>degli</strong> utenti serviti e della<br />

collettività, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili e la loro economica utilizzazione.<br />

I possibili sbocchi professionali soni quelli in ruoli manageriali <strong>di</strong> responsabilità presso<br />

aziende e amministrazioni pubbliche <strong>di</strong> ogni settore, in campo amministrativo-contabile<br />

e gestionale. Esercizio della consulenza gestionale e organizzativa a favore delle medesime<br />

amministrazioni.<br />

PROF<strong>ES</strong>SIONI CONTABILI<br />

■ classe LM-77 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

33


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Professioni contabili occorre essere in<br />

possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> laurea.<br />

I requisiti curriculari che devono, in ogni caso, essere posseduti per l’ammissione al corso<br />

<strong>di</strong> laurea magistrale saranno previsti dal regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La verifi ca della personale preparazione, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità<br />

che saranno defi nite nel medesimo regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale si propone <strong>di</strong> formare laureati magistrali dotati <strong>di</strong> una solida<br />

preparazione <strong>di</strong> base in campo economico-aziendale, giuri<strong>di</strong>co e tributario, tale da<br />

ricomprendere le funzioni proprie del consulente che assiste l’impresa o del controllore<br />

legale dei conti della medesima, con riferimento a tutti i settori <strong>di</strong> attività delle imprese,<br />

delle aziende ed amministrazioni pubbliche e <strong>degli</strong> enti non profi t, e cura gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

specialistici nelle attività professionali tipiche, rivolte alla formazione del bilancio<br />

d’esercizio ed alle sue implicazioni fi scali, alla redazione del bilancio consolidato ed<br />

all’impostazione delle operazioni <strong>di</strong> ristrutturazione societaria. Peculiarità del laureato<br />

magistrale è il possesso <strong>di</strong> ampie conoscenze <strong>degli</strong> strumenti più evoluti delle tecnologie<br />

informatiche e delle procedure amministrative delle imprese, con una adeguata “sensibilità”<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare, tipica del ruolo del professionista consulente o <strong>di</strong>rettamente<br />

coinvolto nelle strutture <strong>di</strong> governo o <strong>di</strong> controllo legale dei conti. I tipici sbocchi professionali<br />

sono rappresentati da attività professionale <strong>di</strong> elevato profi lo, nell’ambito della<br />

consulenza amministrativa, fi nanziaria, fi scale e societaria, con compiti <strong>di</strong> assistenza ai<br />

vertici aziendali; assunzione <strong>di</strong> incarichi presso società; esercizio <strong>di</strong> funzioni pubbliche in<br />

ambito “fallimentare” e <strong>di</strong> consulenza tecnica al giu<strong>di</strong>ce.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI FARMACIA<br />

Facoltà <strong>di</strong> FARMACIA<br />

■ Sede<br />

Via P. Giuria, 9 – 10125 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.7651 - Fax 011.670.7687 - Email: fcl-pharm-prs@unito.it<br />

Sito: www.farmacia.unito.it<br />

■ Sede Decentrata<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 6 - 12038 Savigliano (CN)<br />

Tel. e Fax 0172.713016 – Email: segreteria.tecniche-erboristiche@unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Michele Trotta<br />

Tel. 011.670.7667 - Fax 011.670.7687 - Email: michele.trotta@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Marina Gallarate<br />

Tel. 011.670.7081 - Fax 011.670.7687 - Email: orientamento.farmacia@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Franca Viola<br />

Tel. 011.670.7664 - Fax 011.670.7695 - Email: tutorato.farmacia@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Rosella Calvino<br />

Tel. 011.670.7672 - Fax 011.670.7687 - Email: rosella.calvino@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Aldo Raveri<br />

C.so Massimo d’Azeglio, 60 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5685/5686/5687 - Fax 011.670.5676 - Email: segrstu.farmacia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

34


LA DIDATTICA<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Farmacia (5 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Informazione scientifi ca sul farmaco<br />

Tecniche erboristiche<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI FARMACIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI FARMACIA<br />

CORSI DI STUDIO A CICLO UNICO<br />

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE<br />

■ classe LM-13 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è articolato in 5<br />

anni e porta al conseguimento <strong>di</strong> 300 CFU. Alcuni corsi sono corredati <strong>di</strong> esercitazioni<br />

pratiche a posto singolo. La frequenza è obbligatoria. Per il conseguimento della Laurea<br />

lo studente deve effettuare, durante il quinto anno, un tirocinio pratico <strong>di</strong> sei mesi presso<br />

una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera e deve preparare una tesi sperimentale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha<br />

come obiettivo formativo specifi co quello <strong>di</strong> fornire la preparazione scientifi ca adeguata<br />

per formare una fi gura professionale che opera nell’ambito industriale farmaceutico,<br />

cosmetico, erboristico ed alimentare e che ha la competenza per affrontare l’intera sequenza<br />

del complesso processo multi<strong>di</strong>sciplinare che riguarda: progettazione strutturale,<br />

produzione, controllo del farmaco secondo le norme delle Farmacopee vigenti. Il Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche apre i seguenti sbocchi professionali:<br />

■ laboratori <strong>di</strong> ricerca, produzione ed analisi dell’industria farmaceutica;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> ricerca, produzione ed analisi dell’industria cosmetica, erboristica ed<br />

alimentare;<br />

■ <strong>di</strong>rezione tecnica <strong>di</strong> laboratori privati <strong>di</strong> analisi;<br />

■ <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> stabilimenti per la produzione <strong>di</strong> mangimi, <strong>di</strong> antiparassitari, <strong>di</strong> fi tofarmaci,<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong> sanitari e <strong>di</strong> gas tossici;<br />

■ farmacia privata, pubblica, ospedaliera o militare;<br />

■ servizio farmaceutico presso ASL;<br />

■ informazione me<strong>di</strong>co-scientifi ca;<br />

■ insegnamento nella scuola (solo alcune classi concorsuali);<br />

■ università in qualità <strong>di</strong> professori e ricercatori.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

35


LA DIDATTICA<br />

FARMACIA<br />

■ classe LM-13 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI FARMACIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI FARMACIA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Farmacia è articolato in 5 anni e porta al conseguimento<br />

<strong>di</strong> 300 CFU. Alcuni corsi sono corredati <strong>di</strong> esercitazioni pratiche a posto singolo. La frequenza<br />

è obbligatoria.<br />

Per il conseguimento della Laurea lo studente deve effettuare, durante il quinto anno,<br />

un tirocinio pratico <strong>di</strong> sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera e<br />

deve preparare una tesi teorica o sperimentale.<br />

Obiettivi formativi specifi ci sono quelli <strong>di</strong> formare un operatore sanitario dotato delle<br />

competenze scientifi co - professionali necessarie per l’esercizio <strong>di</strong> farmacie pubbliche e<br />

private e per svolgere attività in tutte le strutture preposte all’informazione ed educazione<br />

sanitaria. Il laureato in Farmacia ha inoltre le competenze professionali in merito alla<br />

formulazione ed al controllo dei me<strong>di</strong>cinali e dei prodotti della salute.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Farmacia apre i seguenti sbocchi professionali:<br />

■ farmacia privata, pubblica, ospedaliera o militare;<br />

■ servizio farmaceutico presso ASL;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> ricerca, produzione ed analisi dell’industria farmaceutica;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> ricerca, produzione ed analisi dell’industria cosmetica, erboristica ed<br />

alimentare;<br />

■ informazione me<strong>di</strong>co-scientifi ca;<br />

■ <strong>di</strong>rezione tecnica <strong>di</strong> laboratori privati <strong>di</strong> analisi;<br />

■ <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> stabilimenti per la produzione <strong>di</strong> mangimi, <strong>di</strong> antiparassitari, <strong>di</strong> fi tofarmaci,<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong> sanitari e <strong>di</strong> gas tossici;<br />

■ insegnamento nella scuola (solo alcune classi concorsuali);<br />

■ università in qualità <strong>di</strong> professori e ricercatori.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO<br />

■ classe L-29 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea in Informazione Scientifi ca sul Farmaco è articolato in 3 anni e porta al<br />

conseguimento <strong>di</strong> 180 CFU. La frequenza è obbligatoria. Prima del conseguimento della<br />

Laurea lo studente deve effettuare un tirocinio presso industrie del settore farmaceutico,<br />

cosmetico, <strong>di</strong>etetico. Obiettivo del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è quello <strong>di</strong> fornire un’ampia conoscenza<br />

del farmaco da un punto <strong>di</strong> vista chimico-fi sico, farmacologico e tecnologico, delle<br />

<strong>di</strong>verse applicazioni terapeutiche, nonché una conoscenza del mercato farmaceutico.<br />

Il laureato che si vuole formare conosce la composizione dei me<strong>di</strong>cinali, la loro azione<br />

e tossicità, le in<strong>di</strong>cazioni e controin<strong>di</strong>cazioni terapeutiche; conosce caratteristiche, proprietà<br />

ed in<strong>di</strong>cazioni d’uso <strong>di</strong> prodotti cosmetici, prodotti <strong>di</strong>etetici e <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci.<br />

È preparato in merito alle norme <strong>di</strong> legge del settore; possiede moderne nozioni <strong>di</strong><br />

marketing, <strong>di</strong> farmacoeconomia e <strong>di</strong> psicologia della comunicazione. Il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Informazione Scientifi ca sul Farmaco permette <strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> informazione e<br />

marketing presso:<br />

■ industria farmaceutica;<br />

■ industria cosmetica;<br />

■ industrie <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>etetici ed integratori alimentari;<br />

■ industrie erboristiche.<br />

TECNICHE ERBORISTICHE<br />

■ classe L-29 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia - sede: Savigliano (CN)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

36


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI FARMACIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche Erboristiche è articolato in 3 anni e porta al conseguimento<br />

<strong>di</strong> 180 CFU. Alcuni corsi sono corredati <strong>di</strong> esercitazioni pratiche a posto singolo. La<br />

frequenza è obbligatoria. Prima del conseguimento della Laurea lo studente deve effettuare<br />

un tirocinio presso laboratori e/o aziende. Obiettivo del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è quello <strong>di</strong><br />

fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare nel settore erboristico,<br />

nell’esercizio delle attività <strong>di</strong> riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento,<br />

commercio all’ingrosso ed al dettaglio, nonché nel controllo <strong>di</strong> piante,<br />

loro parti e derivati. Il laureato in Tecniche Erboristiche conosce le droghe vegetali, i<br />

principi biologicamente attivi in esse contenuti, il loro impiego, la stabilità, le tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione ed è in grado <strong>di</strong> eseguire le analisi utili al controllo. È preparato sulle norme<br />

deontologiche e legislative utili all’esercizio dei vari aspetti delle attività professionali, in<br />

ambiti sia nazionali che internazionali. Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche Erboristiche apre i<br />

seguenti sbocchi professionali:<br />

■ aziende <strong>di</strong> coltivazione e produzione <strong>di</strong> piante offi cinali;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> industrie agroalimentari;<br />

■ laboratori <strong>di</strong> industrie cosmetiche;<br />

■ commercio <strong>di</strong> prodotti erboristici;<br />

■ parchi naturali.<br />

Facoltà <strong>di</strong> GIURISPRUDENZA<br />

■ Sede<br />

Via Sant’Ottavio, 20 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3230/3351 - Fax 011.670.3390 - Email: presgiur@unito.it<br />

Sito: www.giurisprudenza.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Sergio Vinciguerra<br />

Tel. 011.670.3779 - Fax 011.670.3390 - Email: presgiur@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Michele Rosboch<br />

Tel. 011.670.3762 - Fax 011.670.3355 - Email: orientamento.giurisprudenza@unito.it<br />

■ Referenti Tutorato<br />

Prof. Michele Rosboch<br />

Tel. 011.670.3762 - Fax 011.670.3355 - Email: michele.rosboch@unito.it<br />

Prof. Andrea Trisciuoglio<br />

Tel. 011.670.3219 - Fax 011.670.2559 - Email: andrea.trisciuoglio@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Andrea Trisciuoglio<br />

Tel. 011.670.3219 - Fax 011.670.2559 - Email: andrea.trisciuoglio@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Dott. Dario Ferrero<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4477/4481/4483 - Fax 011.670.4486<br />

Email: segrstu.giurisprudenza@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

37


LA DIDATTICA<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Giurisprudenza (5 anni)<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

Diritto delle amministrazioni nazionali e internazionali<br />

Diritto ed economia per le imprese<br />

Scienze del <strong>di</strong>ritto e dell’attività normativa<br />

Scienze del <strong>di</strong>ritto italiano ed europeo<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che per le amministrazioni pubbliche e private<br />

CORSI DI STUDIO A CICLO UNICO<br />

GIURISPRUDENZA<br />

■ classe LMG/01 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Già da alcuni anni la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza ha avviato il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in<br />

Giurisprudenza <strong>di</strong> complessivi 5 anni (“1+4”), accanto a quelli già esistenti e confermati<br />

<strong>di</strong> laurea triennale in Scienze del <strong>di</strong>ritto Italiano ed Europeo, Diritto delle amministrazioni<br />

nazionali ed internazionali e Diritto ed Economia per l’impresa, nonché quello <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica in Giurisprudenza per i soli studenti già iscritti alla Facoltà negli anni precedenti,<br />

affi nché possano terminare il loro percorso universitario.<br />

Il nuovo percorso <strong>di</strong> laurea magistrale a ciclo unico assimila e completa gli obiettivi e le<br />

prospettive <strong>di</strong> occupazione già in<strong>di</strong>viduate per i percorsi quinquennali della laurea specialistica,<br />

<strong>di</strong> seguito riportati.<br />

La Facoltà prevede per gli studenti già iscritti ai corsi triennali la possibilità <strong>di</strong> passare al percorso<br />

<strong>di</strong> cinque anni, secondo le modalità precisate nella Guida dello Studente, dove risulta<br />

anche la <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> esami nei <strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> frequenza. All’inizio dell’anno accademico<br />

è richiesto agli studenti <strong>di</strong> frequentare un breve corso <strong>di</strong> addestramento alla logica e<br />

al linguaggio giuri<strong>di</strong>co per sostenere una prova che non esclude l’ammissione, ma dà allo<br />

studente in<strong>di</strong>cazioni per valutare la propria preparazione e attitu<strong>di</strong>ne allo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI NAZIONALI<br />

E INTERNAZIONALI<br />

■ classe L-14 ex DM 270/2004<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

38


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso intende fornire una formazione integrata giuri<strong>di</strong>co-economica per gli operatori<br />

delle organizzazioni internazionali,delle pubbliche amministrazioni e delle imprese che<br />

operano come fornitrici <strong>di</strong> merci o prestatrici <strong>di</strong> servizi a favore delle prime due categorie<br />

<strong>di</strong> soggetti. Il Corso insiste sulle <strong>di</strong>scipline che consentono al laureato <strong>di</strong> operare<br />

nel settore pubblico, comprensivo delle organizzazioni internazionali e delle pubbliche<br />

amministrazioni ad ogni livello territoriale, nonché in quelle rilevanti sezioni del settore<br />

privato che operano a contatto con il settore pubblico.<br />

Gli sbocchi professionali riguarderanno, quin<strong>di</strong>, anche carriere nelle istituzioni internazionali,<br />

nelle authorities, nella consulenza d’impresa, nei rapporti con le pubbliche<br />

amministrazioni, nonché il ruolo <strong>di</strong> giurista consulente per le istituzioni nazionali e comunitarie.<br />

Lo studente che intende iscriversi deve possedere buone capacità analitiche,<br />

idoneità al ragionamento, attitu<strong>di</strong>ne ad esprimersi in termini giuri<strong>di</strong>ci, nonché interesse<br />

alla comparazione ed allo stu<strong>di</strong>o delle istituzioni internazionali.<br />

DIRITTO ED ECONOMIA PER LE IMPR<strong>ES</strong>E<br />

■ classe L-14 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea mira a fondare le capacità necessarie per la formazione professionale,<br />

con particolare cura per tirocini formativi in ambiti professionali. Il Corso si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dagli altri Corsi della stessa Classe <strong>di</strong> appartenenza in quanto attribuisce un ruolo centrale<br />

alla preparazione per le esigenze <strong>di</strong> chi opera nelle imprese ed è spesso chiamato<br />

ad affrontare problemi che richiedono sia sensibilità giuri<strong>di</strong>ca, sia preparazione <strong>di</strong> base,<br />

teorica e applicata, <strong>di</strong> natura economica. D’altro canto, il Corso nasce <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla rilevazione delle esigenze manifestate dai numerosissimi laureati in Giurisprudenza<br />

che non hanno scelto la professione forense, ma hanno trovato invece occupazione nel<br />

mondo produttivo. Il Corso intende fornire una formazione inter<strong>di</strong>sciplinare giuri<strong>di</strong>coeconomica<br />

per futuri operatori nel mondo delle imprese, del commercio e dell’interme<strong>di</strong>azione<br />

fi nanziaria, nonché nel mondo della scuola (per gli insegnamenti giuri<strong>di</strong>coeconomici<br />

delle Scuole Me<strong>di</strong>e Superiori). I laureati svolgeranno attività <strong>di</strong> consulenza<br />

presso imprese private e pubbliche e nel terzo settore per le quali si richieda una specifi ca<br />

preparazione giuri<strong>di</strong>ca nonché economica. Lo studente che intende iscriversi deve possedere<br />

buone capacità espressive, attitu<strong>di</strong>ne al ragionamento ed interesse per le materie<br />

economico-giuri<strong>di</strong>che.<br />

SCIENZE DEL DIRITTO E DELL’ATTIVITÀ NORMATIVA<br />

■ classe L-14 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze del <strong>di</strong>ritto e dell’attività normativa cura l’acquisizione delle<br />

capacità necessarie per una specifi ca formazione professionale, con particolare rilievo<br />

alle fi gure professionali giuri<strong>di</strong>che interme<strong>di</strong>e, in rapporto alle esigenze produttive e<br />

del terziario, in ambito pubblico e privato (enti pubblici, territoriali e non, banche ed<br />

assicurazioni, ecc.).<br />

Il Corso si <strong>di</strong>fferenzia dagli altri Corsi della stessa classe, in quanto riconosce un ruolo<br />

centrale ad una preparazione teorico-pratica adatta alle fi gure professionali giuri<strong>di</strong>che<br />

interme<strong>di</strong>e, sia inserite nelle realtà aziendali, in particolare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione, che in<br />

quelle <strong>degli</strong> enti pubblici, al fi ne <strong>di</strong> formare operatori del <strong>di</strong>ritto metodologicamente<br />

capaci ed adeguatamente preparati tanto a trattare <strong>di</strong>rettamente, quanto a smistare<br />

a personale <strong>di</strong> altra o <strong>di</strong> più elevata qualifi cazione professionale le questioni giuri<strong>di</strong>che<br />

sottoposte alla loro attenzione nel corso della attività lavorativa.<br />

In coerenza con la riforma del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci, che ha condotto all’istituzione del<br />

ciclo c.d. 1+4, il Corso <strong>di</strong> laurea in Diritto <strong>di</strong> classe L-14 intende anche fornire un possibile<br />

sbocco a studenti del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Giurisprudenza che intendano<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

39


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

anticipare la fi ne del loro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Questa fi nalità spiega la scelta <strong>di</strong> lasciare aperta, entro un range <strong>di</strong> 6-27 cre<strong>di</strong>ti (gruppo<br />

A13), l’in<strong>di</strong>viduazione delle attività formative affi ni ed integrative. Tale apertura infatti,<br />

pur temperata dalla determinazione <strong>di</strong> due più ristretti gruppi (A11 E A12, per un totale,<br />

rispettivamente, <strong>di</strong> 6+6 cre<strong>di</strong>ti) all’interno dei quali la scelta <strong>di</strong> attività affi ne è in<strong>di</strong>rizzata,<br />

al fi ne <strong>di</strong> rafforzare la competenza in materie considerati centrali ai fi ni del Corso <strong>di</strong><br />

laurea, è volta ad agevolare eventuali passaggi <strong>di</strong> studenti provenienti dal precedente<br />

or<strong>di</strong>namento. Ulteriore ragione che spiega tale apertura <strong>di</strong> scelta è la già menzionata<br />

prospettiva inter<strong>di</strong>sciplinare che caratterizza il Corso.<br />

L’impegno orario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riservato allo studente è circa il 70% dell’impegno orario<br />

complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04).<br />

I laureati del corso svolgeranno attività professionali in ambito giuri<strong>di</strong>co-amministrativo<br />

pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nelle organizzazioni internazionali,<br />

per le quali sia necessaria una specifi ca preparazione giuri<strong>di</strong>ca.<br />

Alla molteplicità dei possibili sbocchi corrispondono <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Il corso intende innanzitutto formare fi gure professionali come personale ausiliario<br />

dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria or<strong>di</strong>naria e amministrativa, collaboratori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> forensi e notarili,<br />

uffi ciali <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria, incaricati <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong>fensive.<br />

Il corso intende inoltre formare tecnici dell’amministrazione e dell’organizzazione, capaci<br />

<strong>di</strong> operare sia nel settore pubblico che nel settore privato, in ruoli nei quali sono necessarie<br />

specifi che competenze giuri<strong>di</strong>che (ad esempio: segretari amministrativi, amministratori<br />

<strong>di</strong> stabili e condomini, agenti <strong>di</strong> commercio, etc.).<br />

Pur nella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> tali contesti, essi sono accomunati dal fatto che la crescente complessità<br />

delle conoscenze e competenze richieste implica l’utilizzo <strong>di</strong> fi gure più qualifi cate,<br />

connotate da professionalità, iniziativa e assunzione <strong>di</strong> responsabilità, anche in ruoli<br />

<strong>di</strong>versi da quelli tra<strong>di</strong>zionalmente ricoperti dai laureati in Giurisprudenza.<br />

SCIENZE DEL DIRITTO <strong>ITA</strong>LIANO ED EUROPEO<br />

■ classe L-14 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze del <strong>di</strong>ritto italiano ed europeo ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare una<br />

fi gura professionale giuri<strong>di</strong>ca interme<strong>di</strong>a in rapporto tanto alle esigenze <strong>di</strong> determinati<br />

settori produttivi (in particolare me<strong>di</strong>a e piccola impresa), quanto a quelle del terziario, in<br />

ambito pubblico e privato (Stato ed enti pubblici, territoriali e non, banche, assicurazioni,<br />

ecc.). Al fi ne <strong>di</strong> conseguire tali obiettivi il Corso fornisce - affi ancando allo stu<strong>di</strong>o del<br />

<strong>di</strong>ritto positivo (nazionale, sopranazionale e comunitario e comparato) quello costituito<br />

da materie storico-fi losofi che legate al <strong>di</strong>ritto (le Storie del Diritto e la Filosofi a del Diritto)<br />

- una solida preparazione relativa ai principali ambiti giuri<strong>di</strong>ci, correlata con l’apporto <strong>di</strong><br />

alcune essenziali <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> ambito economico-fi nanziario (quali l’Economia Politica, la<br />

Scienza delle Finanze e la Statistica).<br />

Il percorso formativo inizia con un primo anno <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base, caratterizzato<br />

da un corso introduttivo <strong>di</strong> metodo (<strong>di</strong> avvio alla logica ed al <strong>di</strong>scorso giuri<strong>di</strong>co) e da<br />

una serie <strong>di</strong> insegnamenti istituzionali, sia più specifi camente giuspositivi (Diritto Privato<br />

e Costituzionale), sia relativi agli approcci storici e fi losofi ci al <strong>di</strong>ritto, sia attinenti<br />

all’Economia Politica. Anche attraverso attività <strong>di</strong>dattiche interattivo-seminariali (specie<br />

dal secondo anno in avanti), svolte all’interno dei singoli insegnamenti, vengono poi<br />

successivamente specifi cati ed approfon<strong>di</strong>ti i <strong>di</strong>versi ambiti del <strong>di</strong>ritto (amministrativo,<br />

commerciale, processuale, penale, comparato, internazionale ed europeo, del lavoro,<br />

ecc.), in connessione con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>scipline economico-fi nanziarie.<br />

Attraverso il percorso delineato i laureati sono posti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> acquisire un corretto<br />

lessico giuri<strong>di</strong>co (e <strong>degli</strong> elementi fondamentali delle scienze economiche), un approccio<br />

metodologico allo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto ed un solido bagaglio <strong>di</strong> nozioni e concetti in<br />

campo giuri<strong>di</strong>co, pervenendo così a percepire - anche attraverso il confronto tra legislazione,<br />

giurisprudenza e dottrina - le <strong>di</strong>verse possibili interpretazioni ed implicazioni delle<br />

regole giuri<strong>di</strong>che e le loro ricadute socio-economiche. Ciò al fi ne <strong>di</strong> formare operatori<br />

del <strong>di</strong>ritto in grado o <strong>di</strong> trattare <strong>di</strong>rettamente le questioni loro sottoposte, o <strong>di</strong> smistarle<br />

a soggetti <strong>di</strong> altra o <strong>di</strong> più elevata qualifi cazione professionale; ed, ancora, al fi ne <strong>di</strong> consentire<br />

una profi cua continuazione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> attraverso il totale riconoscimento della<br />

formazione acquisita nel presente triennio, in relazione alla laurea magistrale in Giurisprudenza<br />

(LMG/01). Il Corso si <strong>di</strong>fferenzia dagli altri della stessa classe -, come già prima<br />

ricordato - sia per l’obiettivo <strong>di</strong> formare una fi gura professionale giuri<strong>di</strong>ca interme<strong>di</strong>a<br />

dotata, allo stesso tempo, <strong>di</strong> una solida, articolata e duttile preparazione (con particolare<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

40


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA<br />

riguardo anche alle capacità <strong>di</strong> autoriconversione professionale), sia in quanto intende<br />

corrispondere alle esigenze occupazionali <strong>di</strong> una specifi ca realtà economico-sociale propria<br />

dell’area territoriale sede del decentramento (la provincia <strong>di</strong> Cuneo).<br />

L’impegno orario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riservato allo studente è circa il 70% dell’impegno orario<br />

complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04).<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

SCIENZE GIURIDICHE PER LE AMMINISTRAZIONI<br />

PUBBLICHE E PRIVATE<br />

■ classe LM-63 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del<br />

<strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong> durata triennale, ovvero <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero<br />

e riconosciuto idoneo, che fornisca un’adeguata preparazione nelle materie giuri<strong>di</strong>che ed<br />

economiche ed in particolare almeno 6 cre<strong>di</strong>ti formativi in ciascuna delle seguenti materie:<br />

<strong>di</strong>ritto privato, <strong>di</strong>ritto costituzionale, <strong>di</strong>ritto dell’Unione Europea, <strong>di</strong>ritto commerciale e/o<br />

amministrativo, <strong>di</strong>ritto del lavoro, economia politica ed economia aziendale.<br />

L’adeguatezza della preparazione è verifi cata da una commissione nominata dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea con le modalità previste dal Regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o costituisce una risposta della Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza a precise ed<br />

imprescin<strong>di</strong>bili esigenze desumibili dagli sbocchi professionali attualmente <strong>di</strong>sponibili per<br />

i laureati dei trienni <strong>di</strong> Diritto ed economia per le imprese e <strong>di</strong> Diritto delle pubbliche<br />

amministrazioni e le organizzazioni internazionali. Esso si propone <strong>di</strong> formare laureati<br />

<strong>di</strong> avanzata specializzazione in grado <strong>di</strong> svolgere, a livelli <strong>di</strong> alta <strong>di</strong>rigenza, funzioni <strong>di</strong><br />

responsabilità e compiti organizzativi, gestionali e <strong>di</strong> controllo nelle imprese, nelle amministrazioni<br />

statali e <strong>degli</strong> enti pubblici territoriali, nonché nelle strutture <strong>di</strong> governo <strong>di</strong><br />

organismi nazionali, comunitari e internazionali. Il corso intende fornire ai propri laureati<br />

una preparazione <strong>di</strong> carattere giuri<strong>di</strong>co, che, tuttavia non si risolva nel solo stu<strong>di</strong>o delle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, ma che comprenda anche un’approfon<strong>di</strong>ta analisi inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

delle tematiche afferenti agli ambiti economico, sociologico ed organizzativo, necessaria<br />

per operare nel settore delle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, i laureati<br />

<strong>di</strong> questo corso dovranno possedere avanzate specializzazioni e conoscenze nelle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che, economiche, politico-sociali e gestionali, idonee ad assicurare un<br />

miglioramento della qualità dei servizi forniti dalle imprese e dagli enti pubblici e privati,<br />

anche a livello europeo.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

41


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Facoltà <strong>di</strong> LETTERE E FILOSOFIA<br />

■ Sede<br />

Via Sant’Ottavio, 20 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3231 - Fax 011.670.3495 - Email: presidenza.lettere@unito.it<br />

Sito: www.lettere.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Lorenzo Massobrio<br />

Tel. 011.670.3231 - Fax 011.670.3495 - Email: presidenza.lettere@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Gianluca Cuniberti<br />

Tel. 011.670.3116 - Fax 011.670.3274 - Email: orientamento.lettere@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Enrica Culasso<br />

Tel. 011.670.3118 - Fax 011.670.3274 - Email: enrica.culasso@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Nicoletta Bosco<br />

Tel. 011.670.2656 - Fax 011.670.2612 - Email: nicoletta.bosco@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Via Sant’Ottavio, 20 - 10124 <strong>Torino</strong> (5° piano)<br />

Tel. 011.670.4724 - Fax 011.670.4725<br />

Email: info.scidecom@unito.it (per i Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennali e specialistici in Scienze<br />

della Comunicazione);<br />

Email: info.lettere@unito.it (per tutti gli altri Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennali e specialistici)<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9.30-12.30<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Francesco Cacciatore<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4469/4472/4473 - Fax 011.670.4485 - Email: segrstu.lettere@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Beni culturali, archeologici e storico-artistici<br />

Beni culturali, archivistici e librari<br />

Comunicazione interculturale<br />

Culture e letterature del mondo moderno<br />

Filosofi a<br />

Lettere<br />

Scienze della comunicazione<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Storia<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Antropologia culturale ed etnologia<br />

Comunicazione e culture dei me<strong>di</strong>a<br />

Culture moderne comparate<br />

Filologia e letterature dell’antichità<br />

Filosofi a<br />

Letteratura, fi lologia e linguistica italiana<br />

Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza<br />

Scienze linguistiche<br />

Storia<br />

Storia del patrimonio archeologico e storico-artistico<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Geografi a<br />

Scienze delle religioni<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

42


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI<br />

E STORICO-ARTISTICI<br />

■ classe L-1 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova <strong>di</strong><br />

accesso, non <strong>di</strong> sbarramento, per valutare la preparazione iniziale dello studente; la prova<br />

comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Obiettivo del corso è formare laureati in possesso dei seguenti requisiti:<br />

■ una buona formazione <strong>di</strong> base e un adeguato spettro <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> competenze<br />

nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; archivistico e librario; del<br />

paesaggio e dell’ambiente; storico-artistico; teatrale, musicale e cinematografi co);<br />

■ adeguate competenze relativamente alla legislazione e all’amministrazione nel settore<br />

dei beni culturali;<br />

■ la padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano;<br />

■ la capacità <strong>di</strong> utilizzare i principali strumenti informatici <strong>di</strong> gestione dei dati e della comunicazione<br />

telematica negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza. Competenze nei vari settori<br />

dei beni culturali (in particolare per il patrimonio archeologico e storico-artistico).<br />

BENI CULTURALI ARCHIVISTICI E LIBRARI<br />

■ classe L-1 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso, non <strong>di</strong> sbarramento, per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Beni Culturali Archivistici e Librari deriva dalla consolidata esperienza<br />

della Facoltà nella formazione <strong>di</strong> archivisti e bibliotecari, iniziata sin dal 1998/99 con il<br />

Diploma Universitario <strong>di</strong> operatore dei beni culturali, e dalla necessità <strong>di</strong> dare risposta<br />

alla crescente domanda a livello regionale e nazionale <strong>di</strong> nuovi operatori nell’ambito<br />

della tutela, conservazione e valorizzazione dei materiali documentari presenti in archivi<br />

e biblioteche. Per rispondere a questo fabbisogno il Corso <strong>di</strong> laurea, attualmente uno dei<br />

pochi dell’Ateneo torinese ad aver ottenuto l’accre<strong>di</strong>tamento da parte della Regione Piemonte,<br />

si propone <strong>di</strong> formare un laureato dotato, oltre che delle competenze <strong>di</strong> settore,<br />

<strong>di</strong> una solida base umanistica e storico-documentaria.<br />

L’obiettivo formativo è una fi gura <strong>di</strong> operatore (autonomo o inserito in un sistema cooperativo<br />

o <strong>di</strong>pendente da enti pubblici e privati), con competenze specifi che relative alla<br />

gestione del patrimonio, alla catalogazione, alla repertoriazione, alla costituzione <strong>di</strong> reti<br />

e banche dati, alla gestione informatizzata e <strong>di</strong>gitale, alle tecniche del restauro.<br />

Il percorso formativo consente <strong>di</strong> acquisire ampie competenze sia nel settore delle materie<br />

caratterizzanti quali Archivistica, Bibliografi a e Biblioteconomia, Paleografi a, sia nel<br />

settore delle materie storiche, letterarie, geografi che e antropologiche, permettendo al<br />

laureato <strong>di</strong> raggiungere una preparazione, da completarsi con la laurea <strong>di</strong> secondo livello,<br />

che sod<strong>di</strong>sfa i requisiti attualmente necessari all’insegnamento.<br />

L’iter si conclude con una signifi cativa esperienza <strong>di</strong> tirocinio pratico che permette agli<br />

studenti <strong>di</strong> sperimentare in realtà esterne le competenze acquisite durante il corso.<br />

I laureati in Beni Culturali Archivistici e Librari possono operare in <strong>di</strong>versi contesti istituzionali<br />

ed organizzativi e acquisiscono, inoltre, una preparazione teorico-pratica idonea<br />

alla frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> secondo livello.<br />

L’archivista svolge da sempre un ruolo importante nella tutela, gestione e valorizzazione<br />

della cultura e della memoria. In questi ultimi anni, poi, con lo sviluppo della società<br />

dell’informazione e delle nuove tecnologie, l’archivista ha assunto un ruolo <strong>di</strong> più ampio<br />

respiro, che comprende anche la gestione <strong>di</strong> archivi contemporanei e la progettazione <strong>di</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

43


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

sistemi per il trattamento <strong>di</strong> informazioni. La professione del bibliotecario varia in relazione<br />

ai <strong>di</strong>versi contesti in cui viene esercitata: dalle biblioteche pubbliche, alle biblioteche universitarie<br />

e alle strutture documentarie <strong>di</strong>slocate presso altri soggetti istituzionali. Nella professione<br />

del bibliotecario è possibile in<strong>di</strong>viduare alcuni tratti comuni: la capacità complessiva<br />

<strong>di</strong> progettare e gestire biblioteche, le competenze connesse alla selezione, trattamento e<br />

conservazione dei documenti e l’elaborazione delle informazioni in essi contenute.<br />

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE<br />

■ classe L-20 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso, non <strong>di</strong> sbarramento, per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso, che si caratterizza programmaticamente in funzione della comunicazione interculturale,<br />

intende fornire sul piano formativo tre tipi <strong>di</strong> conoscenze fortemente connesse<br />

e integrate: (a) una buona base umanistica, (b) una solida preparazione nel campo delle<br />

scienze umane e sociali, (c) estese competenze nel campo delle scienze del linguaggio e<br />

della comunicazione (con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due lingue straniere). Inserendosi nel processo <strong>di</strong><br />

rinnovamento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> umanistici, il corso si propone <strong>di</strong> formare laureati che siano in<br />

grado <strong>di</strong> affrontare con specifi che e fl essibili competenze professionali le problematiche<br />

che scaturiscono dai rapporti tra culture, lingue, religioni, secondo un’esigenza fortemente<br />

avvertita nel mondo contemporaneo.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea consente <strong>di</strong> acquisire competenze fruibili primariamente in attività <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione culturale e <strong>di</strong> cooperazione in contesti multietnici e multiculturali. I laureati<br />

potranno trovare occupazione in: servizi sociali caratterizzati da interme<strong>di</strong>azione<br />

culturale (in organismi nazionali e internazionali); nella comunicazione sociale e istitu-<br />

zionale; nella raccolta e nell’elaborazione dei dati; nell’e<strong>di</strong>toria, nei me<strong>di</strong>a; nel turismo<br />

culturale; in imprese e attività commerciali. Il corso permette inoltre <strong>di</strong> acquisire parte<br />

della formazione richiesta per accedere, tramite successivi percorsi e secondo gli or<strong>di</strong>namenti<br />

previsti, all’insegnamento.<br />

CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO<br />

■ classe L-10 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso (non <strong>di</strong> sbarramento) per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Inserendosi in un processo <strong>di</strong> rinnovamento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> umanistici il Corso intende ra<strong>di</strong>care<br />

saldamente gli stu<strong>di</strong> umanistici nella modernità connettendo ed integrando le conoscenze<br />

critiche attinenti ai vari campi del sapere, con particolare, anche se non esclusiva,<br />

attenzione alla <strong>di</strong>mensione internazionale delle <strong>di</strong>scipline professate al suo interno.<br />

Ai laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno saranno<br />

fornite:<br />

■ una solida formazione umanistica in particolare negli stu<strong>di</strong> fi lologici, letterari, storici,<br />

musicali e teatrali dell’età antica, me<strong>di</strong>evale e moderna privilegiando una conoscenza<br />

e una esperienza <strong>di</strong>retta dei testi e delle espressioni culturali;<br />

■ una metodologia critica comparatistica intesa a collocare i testi o i generi letterari,<br />

musicali e teatrali nei loro contesti culturali e stu<strong>di</strong>andoli sia nelle loro specifi cità sia<br />

nelle loro interrelazioni;<br />

■ le competenze linguistiche per poter acquisire la padronanza orale e scritta <strong>di</strong> due<br />

lingue straniere europee ( o <strong>di</strong> matrice europea) tali da consentire la partecipazione<br />

a programmi Erasmus;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

44


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

■ le competenze <strong>di</strong> base per accedere, dopo il conseguimento della Laurea specialistica<br />

e <strong>di</strong> eventuali altri <strong>di</strong>plomi alla professione <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> materie letterarie;<br />

■ le competenze per utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione<br />

telematica negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza;<br />

■ competenze utilizzabili in compiti <strong>di</strong> progettazione e gestione in enti pubblici e privati,<br />

nazionali e internazionali, nei settori dei servizi culturali, del turismo culturale, del<br />

giornalismo e dei me<strong>di</strong>a, dell’e<strong>di</strong>toria, <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> cultura.<br />

Il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si articola in quattro curricula:<br />

■ comparatistico (incentrato sullo stu<strong>di</strong>o delle culture e letterature comparate);<br />

■ storico-fi lololgico (che privilegia la prospettiva fi lologico-linguistica);<br />

■ musicale e teatrale (volto all’approfon<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline dell’ambito musicale e<br />

teatrale estendendo ad esse una prospettiva <strong>di</strong> analisi comparatistica);<br />

■ binazionale (laurea binazionale italo-francese incentrata sullo stu<strong>di</strong>o comparato delle<br />

due civiltà e rilasciata dall’ Ateneo torinese e dall’Université de Savoie; laurea binazionale<br />

italo-inglese incentrata sullo stu<strong>di</strong>o delle due civiltà, rilasciata dall’Ateneo<br />

torinese e dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Warwick (al momento ancora in via <strong>di</strong> defi nizione). Sia<br />

la laurea binazionale italo-francese sia la laurea binazionale italo-inglese prevedono<br />

un anno <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> corsi appositamente attivati dall’<strong>Università</strong> partner, permettendo<br />

agli studenti <strong>di</strong> ottenere due titoli, uno italiano e uno straniero, sulla base <strong>di</strong><br />

specifi che convenzioni internazionali.<br />

FILOSOFIA<br />

■ classe L-5 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso, non <strong>di</strong> sbarramento, per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il curriculum del Corso <strong>di</strong> Laurea mira a dare allo studente una formazione negli stu<strong>di</strong> fi -<br />

losofi ci, fondata sulla conoscenza della storia del pensiero fi losofi co, e una informazione<br />

ampia riguardo ai temi toccati dal <strong>di</strong>battito contemporaneo nei <strong>di</strong>versi ambiti della ricerca<br />

fi losofi ca. Scopo del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o è quello <strong>di</strong> mettere lo studente nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> muoversi criticamente nei vari campi <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> fi losofi ci me<strong>di</strong>ante l’acquisizione <strong>degli</strong><br />

strumenti logici e metodologici in<strong>di</strong>spensabili; <strong>di</strong> portare lo studente ad avere padronanza<br />

della terminologia e dei meto<strong>di</strong> riguardanti l’analisi dei problemi, i proce<strong>di</strong>menti<br />

argomentativi, la comprensione e la collocazione delle opere <strong>di</strong> fi losofi a nel loro contesto<br />

culturale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o prevede, inoltre, che lo studente sia in grado <strong>di</strong> utilizzare una lingua<br />

dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifi co <strong>di</strong> competenza e per lo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni generali, e che acquisisca abilità informatiche. Fine del Corso <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o è <strong>di</strong> preparare lo studente a assumere compiti e funzioni nella pubblica amministrazione,<br />

in enti pubblici e privati, nell’e<strong>di</strong>toria - con particolare riferimento all’ambito<br />

umanistico - e nel campo della promozione culturale.<br />

LETTERE<br />

■ classe L-10 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso (ma non <strong>di</strong> selezione) per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea in Lettere dovranno:<br />

■ possedere una solida formazione <strong>di</strong> base, metodologica e storica, negli stu<strong>di</strong> fi lologici,<br />

letterari e linguistici;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

45


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

■ possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica e storicogeografi<br />

ca dell’età antica, me<strong>di</strong>evale e moderna, con conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> testi in<br />

originale;<br />

■ possedere la piena padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una lingua moderna<br />

dell’Unione Europea, oltre all’italiano;<br />

■ aver acquisito le competenze <strong>di</strong> base per accedere, dopo il conseguimento della laurea<br />

specialistica e <strong>di</strong> eventuali altri <strong>di</strong>plomi, alla professione <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> materie<br />

letterarie;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> svolgere compiti professionali in enti pubblici e privati nei settori<br />

dei servizi culturali, del giornalismo, dell’e<strong>di</strong>toria e <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> cultura;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> usare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica<br />

negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza.<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si articola in quattro curricula:<br />

a. antico e me<strong>di</strong>evale, inteso ad approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> fi lologici e letterari dell’epoca<br />

antica e me<strong>di</strong>evale;<br />

b. geografi co, inteso ad approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o dell’organizzazione e delle <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>degli</strong> spazi territoriali nelle loro componenti ambientali, socio economiche e storicoculturali;<br />

c. linguistico, inteso ad approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> linguistica storica e generale e delle<br />

altre <strong>di</strong>scipline del linguaggio;<br />

d. moderno e contemporaneo, inteso ad approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> fi lologici e letterari<br />

dell’epoca moderna e contemporanea.<br />

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE<br />

■ classe L-20 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Scienze della Comunicazione devono possedere competenze <strong>di</strong> base e abilità<br />

specifi che nei settori dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione e dei loro pubblici <strong>di</strong> riferimento ed<br />

essere in grado <strong>di</strong> svolgere compiti lavorativi esecutivi nei <strong>di</strong>versi apparati delle industrie<br />

culturali (e<strong>di</strong>toria, cinema, teatro, ra<strong>di</strong>o, televisione, nuovi me<strong>di</strong>a) e nel settore della<br />

promozione dei consumi. Devono inoltre possedere le competenze relative alle nuove<br />

tecnologie della comunicazione e dell’informazione, nonché le abilità necessarie allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> comunicazione e relazioni pubbliche <strong>di</strong> aziende private, della<br />

pubblica amministrazione e dei beni culturali, del turismo. Infi ne devono possedere le<br />

abilità necessarie per accedere alla formazione a funzioni giornalistiche, anche nel settore<br />

dell’au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

STORIA<br />

■ classe L-42 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È previsto un Test <strong>di</strong> accertamento dei requisiti minimi (TARM) consistente in una prova<br />

<strong>di</strong> accesso, non <strong>di</strong> sbarramento, per valutare la preparazione iniziale dello studente; la<br />

prova comprenderà domande a risposta chiusa relative alla lingua italiana e alla cultura<br />

generale.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una solida preparazione <strong>di</strong> base, fondata sulle <strong>di</strong>scipline<br />

storiche, nonché <strong>di</strong> consentire ampia fl essibilità agli studenti, lasciando ad essi la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> molti cre<strong>di</strong>ti a scelta e la possibilità <strong>di</strong> concentrare gli insegnamenti evitando<br />

una eccessiva parcellizzazione dei cre<strong>di</strong>ti. In questo senso il laureato del Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Storia sarà messo in grado <strong>di</strong> acquisire una adeguata preparazione fi nalizzata all’indagine<br />

storica me<strong>di</strong>ante l’appren<strong>di</strong>mento delle principali metodologie specifi che (uso<br />

delle fonti documentarie, monumentali e orali e della tra<strong>di</strong>zione storiografi ca) e delle<br />

nozioni fondamentali delle <strong>di</strong>scipline e delle tecniche ausiliarie su un arco cronologico<br />

che va dall’antichità ad oggi; <strong>di</strong> acquisire una preparazione estesa ai principali saperi<br />

umanistici; <strong>di</strong> utilizzare effi cacemente in forma scritta e orale due lingue moderne<br />

dell’Unione Europea oltre all’italiano; <strong>di</strong> utilizzare i principali strumenti informatici e della<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

46


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

comunicazione telematica negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza. I laureati della classe, la<br />

cui formazione storica ampliata ai principali campi della cultura umanistica (e integrata<br />

con adeguate conoscenze linguistiche e informatiche) fornisce gli strumenti necessari<br />

per analizzare, interpretare, valutare e comprendere sul lungo periodo la realtà sociale e<br />

culturale del mondo occidentale dal Me<strong>di</strong>terraneo all’intera Europa, conseguiranno un<br />

profi lo professionale fl essibile e potranno trovare occupazione nei settori in forte espansione,<br />

sia in campo pubblico e sia in campo privato, dei servizi culturali, dell’e<strong>di</strong>toria, del<br />

recupero <strong>di</strong> attività, tra<strong>di</strong>zioni e specifi cità locali, <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> tipo specifi co,<br />

<strong>degli</strong> uffi ci-stampa e <strong>di</strong> pubbliche relazioni; nonché, come è ovvio, nei tra<strong>di</strong>zionali ambiti<br />

dell’insegnamento e della ricerca.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA<br />

■ classe 1/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per l’iscrizione è previsto un colloquio.<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso si propone come obiettivo la formazione <strong>di</strong> laureati che, a livello specialistico,<br />

uniscano a un sapere etnologico (relativo alle <strong>di</strong>versità culturali rilevabili sia nello spazio,<br />

sia nel tempo) un sapere teorico (offerto dall’antropologia culturale e dalle altre scienze<br />

umane e sociali) e un sapere propriamente metodologico (ricerca etnografi ca, analisi<br />

comparativa). I laureati specialisti in Antropologia culturale ed Etnologia dovranno pertanto<br />

acquisire:<br />

■ conoscenze avanzate (<strong>di</strong> carattere sia teorico, sia etnografi co) nel campo delle <strong>di</strong>sci-<br />

pline demoetnoantropologiche;<br />

■ conoscenze avanzate nel campo delle <strong>di</strong>scipline sociologiche;<br />

■ solide conoscenze nei campi delle scienze umane (storiche, fi losofi che, psicologiche,<br />

geografi che, giuri<strong>di</strong>che, linguistiche, economiche, statistico-demografi che);<br />

■ competenze avanzate nell’impiego dei meto<strong>di</strong> etnografi ci e nell’analisi comparata<br />

delle culture;<br />

■ solide competenze teoriche e metodologiche nel campo della ricerca sociale, con<br />

particolare riferimento ai contesti organizzativi e associativi <strong>di</strong> interazione culturale;<br />

■ adeguate competenze nel campo della comunicazione e della gestione dell’informazione.<br />

Grazie alle competenze acquisite, i laureati specialisti in Antropologia culturale ed Etnologia<br />

potranno:<br />

■ operare con funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino<br />

i problemi tipici della comunicazione interculturale, così come della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e della valorizzazione <strong>di</strong> patrimoni culturali in ambito nazionale e internazionale;<br />

■ contribuire ad attività volte all’appren<strong>di</strong>mento, sviluppo e <strong>di</strong>ffusione della conoscenza<br />

etno-antropologica;<br />

■ accedere a dottorati <strong>di</strong> ricerca in scienze etno-antropologiche.<br />

COMUNICAZIONE E CULTURE DEI MEDIA<br />

■ classe LM-92 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Per l’iscrizione al corso <strong>di</strong> laurea è necessaria una conoscenza adeguata dei principi<br />

delle scienze della comunicazione. È in particolare necessario che lo studente abbia una<br />

competenza <strong>di</strong> base sul complesso delle <strong>di</strong>scipline preliminari allo stu<strong>di</strong>o specialistico dei<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

47


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

me<strong>di</strong>a e della cultura come la semiotica, la sociologia della comunicazione, la sociologia<br />

generale, l’informatica, la linguistica la storia contemporanea, la storia e i linguaggi<br />

dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione intesi in senso ampio (cinema, televisione, giornalismo,<br />

pubblicità, letteratura contemporanea, musica, arte contemporanea, nuovi me<strong>di</strong>a ecc.).<br />

Le competenze <strong>di</strong> ogni studente saranno valutate da una commissione nominata dal<br />

consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea e considerate adeguate quando lo studente <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong><br />

una formazione sui <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari pertinenti abbastanza vasta per orientarlo<br />

suffi cientemente nel panorama <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> della laurea magistrale, anche se non possa<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscerli tutti. Di particolare rilievo è considerata la competenza nei settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari M-Fil/05, L-Art/06, SPS/08.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea si propone <strong>di</strong> formare dei laureati ben consapevoli della <strong>di</strong>namica storica,<br />

delle strutture linguistiche e della pratiche produttive dei vari mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

che sono presenti nella società contemporanea e delle rispettive interrelazioni. Inoltre<br />

il corso fornisce metodologie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> produzione dei contenuti relativi a questi<br />

<strong>di</strong>versi mezzi e offre gli strumenti per valutarli e riconoscere le relazioni che essi hanno<br />

con le forme più tra<strong>di</strong>zionali della comunicazione. L’obiettivo <strong>di</strong> laureato che emerge da<br />

questa formazione è una fi gura intellettuale, capaci <strong>di</strong> adattarsi alla vertiginosa trasformazione<br />

della comunicazione contemporanea, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong> gestire i contenuti che<br />

via via si renderanno necessari e <strong>di</strong>sponibili, dunque <strong>di</strong> assumersi la responsabilità della<br />

comunicazione per <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> realtà pubbliche e private, <strong>di</strong> lavorare anche in posizioni<br />

<strong>di</strong> responsabilità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione per testate, agenzie <strong>di</strong> comunicazioni, siti e altri soggetti<br />

che si impegneranno nel mercato comunicativo.<br />

CULTURE MODERNE COMPARATE<br />

■ classe 16/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I Corsi della Laurea specialistica in Culture moderne comparate offrono una preparazione<br />

approfon<strong>di</strong>ta nella storia, nella fi lologia e nella critica dell’espressione letteraria, musicale<br />

e artistica del mondo occidentale; tali conoscenze vengono coltivate nella <strong>di</strong>mensione<br />

comparativa, cioè ponendo particolare attenzione ai rapporti e alle connessioni<br />

stabilite, a partire dagli ambiti nazionali, fra le maggiori civiltà dell’Europa occidentale e<br />

dell’America (con tutte le estensioni), dalle ra<strong>di</strong>ci nell’antichità classica e nel me<strong>di</strong>oevo<br />

fi no all’età contemporanea. Al centro <strong>di</strong> questo percorso viene posta l’esplorazione, in<br />

prospettiva sincronica e <strong>di</strong>acronica, della intrinseca compatibilità dei fenomeni comunicativi<br />

prodotti in aree geografi che, perio<strong>di</strong> storici, ambiti e generi espressivi anche<br />

<strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>stanti tra loro, facendo sempre riferimento agli aspetti teorico-metodologici<br />

della comparatistica internazionale. Il percorso <strong>di</strong>dattico intende costruire una fi gura<br />

professionale polivalente, in grado non solo <strong>di</strong> specializzarsi in vista dell’insegnamento<br />

delle materie letterarie, ma anche <strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> ricerca letteraria, storica e<br />

musicale, e <strong>di</strong> esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in attività quali l’industria<br />

e<strong>di</strong>toriale e della comunicazione, il giornalismo, le relazioni pubbliche, la traduzione<br />

letteraria e specialistica, che necessitano <strong>di</strong> una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza comparativa<br />

delle culture del mondo contemporaneo; ed in istituzioni quali gli archivi, le biblioteche,<br />

le sovrintendenze, i centri culturali, le fondazioni, gli organismi e unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso<br />

enti pubblici e privati sia italiani che stranieri, dove valga l’acquisizione delle nuove teorie<br />

e tecnologie della comunicazione. Al Corso <strong>di</strong> Laurea fa anche riferimento la Laurea<br />

Specialistica binazionale che l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> con<strong>di</strong>vide con l’<strong>Università</strong> de Savoie<br />

a Chambéry.<br />

FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITÀ<br />

■ classe 15/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

48


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati del Corso dovranno:<br />

■ acquisire una preparazione approfon<strong>di</strong>ta nel settore della fi lologia e delle letterature<br />

dell’antichità, e della loro tra<strong>di</strong>zione e continuazione in epoca me<strong>di</strong>evale e<br />

umanistica;<br />

■ possedere una conoscenza teorica approfon<strong>di</strong>ta nel campo delle lingue e letterature<br />

dell’antichità greca e latina, del loro contesto storico e culturale, della loro presenza<br />

e fortuna in età moderna, con conoscenza <strong>di</strong>retta dei classici;<br />

■ saper utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica<br />

negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fl uentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari;<br />

■ consolidare conoscenze che permettano, conseguito il <strong>di</strong>ploma della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

per Insegnanti, <strong>di</strong> svolgere la professione d’insegnante <strong>di</strong> materie letterarie;<br />

■ essere idonei a svolgere funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in istituzioni specifi che,<br />

quali archivi <strong>di</strong> stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, case<br />

e<strong>di</strong>trici, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso enti e<br />

istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere;<br />

■ possedere conoscenze che consentano l’accesso a dottorati <strong>di</strong> ricerca in ambito antichistico.<br />

I laureati potranno mettere a frutto le competenze acquisite per (a) accedere alla professione<br />

<strong>di</strong> insegnate <strong>di</strong> materie letterarie; (b) svolgere funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in<br />

istituzioni specifi che, quali archivi <strong>di</strong> stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali,<br />

fondazioni, case e<strong>di</strong>trici, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

presso enti e istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere; (c) accedere a<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca in ambito antichistico.<br />

FILOSOFIA<br />

■ classe LM-78 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Filosofi a si propone <strong>di</strong> fornire una preparazione avanzata<br />

sia teorica sia storico-fi losofi ca, formando capacità che consentano <strong>di</strong> insegnare fi losofi a<br />

con competenza e autorevolezza, <strong>di</strong> inserirsi nella ricerca fi losofi ca attuale e <strong>di</strong> applicare<br />

le abilità acquisite nei molti settori in cui esse possono essere messe a frutto, dalle<br />

istituzioni culturali alla comunicazione culturale, dalla consulenza fi losofi ca (inclusa la<br />

consulenza bioetica e <strong>di</strong> etica <strong>degli</strong> affari) alle relazioni aziendali.<br />

Il corso è articolato in due curricula:<br />

(A) fi losofi a teorica<br />

(B) storia della fi losofi a.<br />

Il curriculum (A) prevede 36 cfu in ssd fi losofi co-teorici e 12 cfu in ssd storico-fi losofi ci;<br />

il curriculum (B) prevede 36 cfu in ssd storico-fi losofi ci e 12 cfu in ssd fi losofi co-teorici.<br />

Entrambi i curricula attribuiscono un notevole peso (30 cfu) alla prova fi nale, che dovrà<br />

consistere nella redazione <strong>di</strong> un elaborato scritto <strong>di</strong> lunghezza variabile a seconda del<br />

modello scelto, ma comunque <strong>di</strong> qualità commisurata allo standard scientifi co e comunicativo.<br />

Il curriculum (B) è orientato alla formazione delle competenze specifi che dello storico<br />

della fi losofi a, in vista sia dell’insegnamento, sia della ricerca, sia <strong>di</strong> sbocchi occupazionali<br />

in cui la preparazione storica abbia particolare rilievo e utilità (biblioteche, archivi, musei,<br />

mostre storiche e <strong>di</strong> storia della scienza, comunicazione storico-culturale anche a livello<br />

<strong>di</strong>vulgativo e giornalistico).<br />

Il curriculum (A) è orientato alla formazione <strong>di</strong> competenze e abilità teoriche sia nell’area<br />

della fi losofi a pratica (fi losofi a morale e politica, etica applicata) sia nell’area della metafi<br />

sica e ontologia, dell’estetica, della fi losofi a del linguaggio e della mente, della logica e<br />

della fi losofi a della scienza, in vista dell’insegnamento, della ricerca e <strong>di</strong> sbocchi occupazionali<br />

in cui abbiano rilievo le capacità argomentative caratteristiche della formazione<br />

fi losofi co-teorica (professioni legate all’etica applicata; me<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>toria e <strong>di</strong>vulgazione;<br />

comunicazione culturale) e le competenze all’intersezione tra fi losofi a e scienze della<br />

mente (scienza cognitiva e intelligenza artifi ciale).<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

49


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

LETTERATURA, FILOLOGIA E LINGUISTICA <strong>ITA</strong>LIANA<br />

■ classe 40/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Letteratura, fi lologia e linguistica italiana<br />

dovranno:<br />

■ possedere una preparazione approfon<strong>di</strong>ta nei settori della letteratura, della fi lologia,<br />

della lingua italiana, me<strong>di</strong>evale, moderna e contemporanea;<br />

■ essere pervenuti a una conoscenza specialistica della tra<strong>di</strong>zione della cultura italiana,<br />

con speciale riferimento alla lingua e alla letteratura;<br />

■ avere solide basi teoriche sui processi <strong>di</strong> comunicazione in generale e sui meccanismi<br />

della produzione e della comunicazione letteraria in particolare;<br />

■ aver acquisito gli strumenti critici e metodologici <strong>di</strong> ricerca nell’ambito dei settori che<br />

caratterizzano la tra<strong>di</strong>zione culturale nazionale;<br />

■ essere capaci <strong>di</strong> compiere indagini avanzate sulla lingua e la letteratura italiane;<br />

■ avere piena padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una lingua dell’Unione Europea<br />

oltre all’italiano (con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari);<br />

■ saper utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nei<br />

settori specifi ci <strong>di</strong> competenza;<br />

■ aver consolidato competenze che permettano, dopo il conseguimento del <strong>di</strong>ploma<br />

della scuola <strong>di</strong> specializzazione, <strong>di</strong> esercitare la professione <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> materie<br />

letterarie;<br />

■ <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> conoscenze che consentano l’accesso ai dottorati <strong>di</strong> ricerca nell’area fi lologico-moderna;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> svolgere funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in istituzioni specifi che<br />

quali industria e<strong>di</strong>toriale e della comunicazione, redazioni giornalistiche, archivi <strong>di</strong><br />

stato, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni e centri culturali, ecc., e in organismi<br />

e unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso enti pubblici e privati sia italiani sia stranieri.<br />

I laureati potranno operare, con funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità, in settori quali:<br />

■ industria e<strong>di</strong>toriale e della comunicazione;<br />

■ istituzioni specifi che, come archivi <strong>di</strong> stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali,<br />

fondazioni, redazioni giornalistiche etc.;<br />

■ organismi e unità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso enti pubblici e privati sia italiani che stranieri;<br />

■ nuove tecnologie della comunicazione.<br />

PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE<br />

DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA<br />

■ classe LM-59 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea coniuga competenze nell’ambito informatico, economico e sociologico<br />

per l’analisi della produzione e organizzazione della comunicazione e della<br />

conoscenza. Prevede tre percorsi <strong>di</strong> base. Il primo percorso è legato alle applicazioni<br />

informatiche nell’ambito della comunicazione <strong>di</strong> impresa, in cui si approfon<strong>di</strong>sce<br />

l’impatto delle metodologie informatiche nella progettazione e gestione del sistema<br />

<strong>di</strong> comunicazione e gestione della conoscenza all’interno delle organizzazioni. In<br />

questo caso si combinano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline informatiche quali i sistemi informativi<br />

aziendali, i sistemi <strong>di</strong> supporto alle decisioni, i sistemi per la gestione della conoscenza<br />

con <strong>di</strong>scipline economiche applicate all’analisi dell’innovazione con particolare<br />

riferimento alle ICT, alla organizzazione aziendale e alla comunicazione interna ed<br />

esterna. Il secondo percorso è orientato alla analisi del ruolo dei processi comunica-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

50


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

tivi nella generazione e utilizzazione <strong>di</strong> conoscenza tecnologica e nell’introduzione<br />

<strong>di</strong> innovazioni tecnologiche e organizzative nei mercati e nelle organizzazioni, con<br />

particolare attenzione al ruolo delle risorse esterne in una visione integrata con la<br />

valorizzazione e promozione delle risorse interne. Il corso intende formare operatori<br />

<strong>di</strong> questi processi <strong>di</strong>ffusi in tutta Europa e collaboratori <strong>di</strong> ricerca applicata a<br />

orientare le decisioni che tali processi comportano sui pubblici, sui bilanci <strong>di</strong> risorse,<br />

sulla domanda sociale, culturale e comunicativa <strong>di</strong> organizzazioni e territori. Il terzo<br />

percorso è orientato all’analisi del ruolo dei processi comunicativi sul territorio, nei<br />

mercati e nelle organizzazioni, processi che hanno per soggetti imprese ed enti pubblici<br />

e per fi nalità lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi modelli organizzativi e nuovi mercati fi nanziari,<br />

<strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi pubblici e privati per la qualità della vita, la promozione <strong>di</strong> luoghi<br />

e beni culturali a fi ni turistici e <strong>di</strong> produzione culturale, nonché il sostegno comunicativo<br />

al cambiamento organizzativo delle imprese e <strong>degli</strong> enti pubblici. Obiettivo<br />

ultimo del corso <strong>di</strong> laurea è quello <strong>di</strong> creare progettisti in grado <strong>di</strong> interpretare l’innovazione<br />

all’interno <strong>di</strong> imprese e organizzazioni sfruttandone le potenzialità per<br />

nuove soluzioni <strong>di</strong> comunicazione. I laureati potranno trovare <strong>di</strong>verse collocazioni<br />

nel mondo del lavoro. In imprese dell’ambito tecnologico essi potranno occuparsi<br />

della applicazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> ICT nella progettazione <strong>di</strong> soluzioni per clienti.<br />

Alternativamente potranno occuparsi <strong>di</strong> tali progetti all’interno <strong>di</strong> imprese o enti che<br />

progettino e gestiscano in proprio tali soluzioni. Infi ne potranno inserirsi nel mercato<br />

molto attivo delle piccole imprese nell’ambito delle ICT. Non ultimo lo sbocco verso<br />

la ricerca nelle ICT e in particolare nel campo delle applicazioni delle ICT. Le competenze<br />

fornite dalla laurea specialistiche sono molto richieste in questo momento dal<br />

mercato del lavoro.<br />

Gli sbocchi professionali del corso sono nella gestione della comunicazione e delle<br />

conoscenze nell’organizzazione e nella formazione del personale e nella ven<strong>di</strong>ta e<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> beni e servizi al pubblico presso imprese industriali e commerciali, enti<br />

locali e servizi pubblici, sociali e culturali, stu<strong>di</strong> professionali <strong>di</strong> marketing, ricerca <strong>di</strong><br />

mercato, pubblicità e pubbliche relazioni, software house, nonché nella promozione<br />

dei territori a fi ni turistici e <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> risorse. Il corso offre basi per la prosecuzione<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> nei dottorati universitari dei settori <strong>di</strong>sciplinari sociologici, economici,<br />

<strong>di</strong> comunicazione.<br />

SCIENZE LINGUISTICHE<br />

■ classe 44/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> formare laureati che abbiano acquisito una solida conoscenza delle<br />

metodologie e delle teorie linguistiche e abbiano pertanto la capacità <strong>di</strong> applicare tali<br />

competenze alla descrizione scientifi ca delle lingue, nonché al trattamento e all’analisi<br />

concreta <strong>di</strong> dati linguistici appartenenti alle più <strong>di</strong>verse tipologie testuali. Dovranno<br />

anche essere in grado <strong>di</strong> collocare i fenomeni linguistici nel quadro delle <strong>di</strong>namiche<br />

sociali e culturali delle comunità in cui questi si manifestano. Dovranno avere una buona<br />

padronanza, scritta e orale, <strong>di</strong> almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano,<br />

con riferimento anche al linguaggio settoriale proprio della <strong>di</strong>sciplina. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

professionale, è chiaro che una approfon<strong>di</strong>ta consapevolezza del funzionamento del<br />

linguaggio dovrebbe costituire un requisito fondamentale (anche se spesso trascurato)<br />

nella formazione <strong>di</strong> un insegnante <strong>di</strong> materie letterarie e/o linguistiche. Le competenze<br />

acquisite nel Corso <strong>di</strong> Laurea permetteranno inoltre ai laureati <strong>di</strong> operare, con funzioni<br />

<strong>di</strong> elevata responsabilità, in settori quali:<br />

■ l’industria dell’e<strong>di</strong>toria e delle comunicazioni;<br />

■ la cooperazione, gli istituti internazionali e gli enti che si occupano <strong>di</strong> contatti nel<br />

senso più ampio fra lingue e culture <strong>di</strong>verse (dalla politica all’economia, all’industria<br />

turistica, all’accoglienza <strong>di</strong> stranieri), in particolare rispetto alle problematiche <strong>di</strong> integrazione<br />

linguistica e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’italiano come lingua seconda;<br />

■ le politiche <strong>di</strong> pianifi cazione culturale, educativa e <strong>di</strong> gestione del territorio, con particolare<br />

riguardo alle minoranze linguistiche storiche e a quelle <strong>di</strong> recente inse<strong>di</strong>amento;<br />

■ la gestione del plurilinguismo nei molteplici ambiti comunicativi legati alle nuove<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

51


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

tecnologie me<strong>di</strong>atiche e a Internet.<br />

Infi ne, tali competenze costituiscono la base per l’accesso ai dottorati <strong>di</strong> ricerca in <strong>di</strong>scipline<br />

linguistiche e quin<strong>di</strong>, in prospettiva, alla ricerca e all’insegnamento universitario in<br />

questo campo.<br />

STORIA<br />

■ classe 98/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nel Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Storia devono possedere avanzate competenze<br />

delle metodologie proprie delle scienze storiche, nonché delle tecniche <strong>di</strong><br />

ricerca richieste per il reperimento e l’utilizzo critico delle fonti; possedere una preparazione<br />

specifi ca e autonoma capacità <strong>di</strong> ricerca nel campo delle culture del mondo<br />

me<strong>di</strong>terraneo e dell’Europa dall’antichità ad oggi; possedere adeguata conoscenza<br />

circa le metodologie delle scienze economiche, antropologiche e sociali; essere in<br />

grado <strong>di</strong> utilizzare pienamente i principali strumenti informatici negli ambiti specifi ci<br />

<strong>di</strong> competenza; essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fl uentemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno due lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici<br />

<strong>di</strong>sciplinari.<br />

I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni <strong>di</strong><br />

elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale<br />

e <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> ricerca; nei centri stu<strong>di</strong> e ricerca, pubblici e privati, in<br />

istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero dì attività,<br />

tra<strong>di</strong>zioni e identità locali; nell’e<strong>di</strong>toria specifi ca ed in quella connessa alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’informazione e della cultura storica; negli uffi ci stampa e <strong>di</strong> pubbliche relazione<br />

<strong>di</strong> enti, istituzioni e imprese pubblici e privati.<br />

STORIA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO<br />

E STORICO-ARTISTICO<br />

■ classe 95/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofi a - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> accesso si veda il sito: www.lettere.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Obiettivi formativi specifi ci sono:<br />

■ possedere avanzate competenze scientifi che, teoriche, metodologiche ed operative<br />

nei <strong>di</strong>versi settori e nelle <strong>di</strong>verse aree nei quali si articolano l’archeologia, la storia<br />

dell’arte antica, classica e orientale, le arti fi gurative dal me<strong>di</strong>oevo all’età contemporanea;<br />

■ acquisire conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione, conservazione<br />

e restauro del patrimonio archeologico, artistico, documentario, monumentale e<br />

museale;<br />

■ approfon<strong>di</strong>re le problematiche specifi che relative alla storia e alla conservazione <strong>di</strong><br />

un settore archeologico o artistico determinato;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare in modo adeguato i principali strumenti informatici negli<br />

ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fl uentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Tra gli ambiti professionali: professionalità specialistiche nel campo specifi co del patrimonio<br />

archeologico e artistico presso enti pubblici (Soprintendenze, Musei, etc.), nonché<br />

presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore.<br />

Il corso è articolato in due curricula, archeologico e storico artistico: si ricorda che per<br />

l’iscrizione alla Laurea Specialistica è necessaria una preparazione <strong>di</strong> base corrispondente<br />

ad almeno 80 cre<strong>di</strong>ti da laurea triennale, specifi cati nella tabella secondo ciascun curriculum,<br />

da ricuperare, se mancanti, durante la laurea specialistica come debiti formativi. In<br />

assenza <strong>di</strong> una precedente preparazione nelle attività formative <strong>di</strong> base e caratterizzanti<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

52


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

e comunque al <strong>di</strong> sotto una quota minima <strong>di</strong> 40 cre<strong>di</strong>ti la preparazione non potrà essere<br />

giu<strong>di</strong>cata adeguata.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

GEOGRAFIA<br />

■ classe LM-80 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Economia, Scienze della Formazione,<br />

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea è richiesta una preparazione <strong>di</strong> I livello multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

una buona conoscenza della lingua inglese e la formazione geografi ca <strong>di</strong> base in almeno<br />

due dei tre ambiti geografi ci fondamentali, per cui gli studenti dovranno preventivamente<br />

<strong>di</strong>sporre nel proprio curriculum, come minimo, <strong>di</strong> 12 cfu (6+6) in insegnamenti<br />

geografi ci fondamentali in almeno due dei tre settori scientifi co-<strong>di</strong>sciplinari fondamentali<br />

della geografi a: Geografi a fi sica e geomorfologia (GEO/04), Geografi a (M-GGR/01),<br />

Geografi a economico-politica (M-GGR/02).<br />

Le conoscenze e competenze richieste saranno verifi cate insindacabilmente dall’apposita<br />

commissione <strong>di</strong>dattica.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali:<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea si prefi gge prioritariamente, attraverso gli insegnamenti geografi ci<br />

fondamentali del primo anno, la ricomposizione unitaria del sapere geografi co, tra geografi<br />

a fi sica ed umana, sia sul piano teorico che metodologico.<br />

Gli ulteriori insegnamenti geografi ci, prevalentemente collocati al secondo anno, rappresentano<br />

<strong>degli</strong> approfon<strong>di</strong>menti tematici e strumentali rispetto alle geografi e fonda-<br />

mentali e consentono allo studente <strong>di</strong> specializzarsi in uno dei tre settori scientifi co<strong>di</strong>sciplinari<br />

geografi ci, su cui si strutturano i tre curricula:<br />

■ <strong>di</strong> geografi a fi sica, particolarmente orientamento verso le questioni della sostenibilità<br />

ambientale;<br />

■ <strong>di</strong> geografi a generale, più precisamente focalizzato sugli stu<strong>di</strong> culturali, storici e paesistici;<br />

■ <strong>di</strong> geografi a economico-politica, rivolto soprattutto alle problematiche dello sviluppo<br />

e delle politiche territoriali, con anche la possibilità <strong>di</strong> specializzarsi nelle politiche <strong>di</strong><br />

cooperazione transnazionale.<br />

In tale prospettiva il percorso formativo prevede il completamento ed il consolidamento<br />

delle conoscenze propriamente geografi che con un’ampia offerta <strong>di</strong> insegnamenti, sia <strong>di</strong><br />

base che specialistici, riferiti a <strong>di</strong>scipline complementari (geologia, ecologia, storia, economia,<br />

sociologia, <strong>di</strong>ritto, statistica, ...) già a partire dal primo anno, sia per la defi nizione<br />

<strong>di</strong> teorie e modelli interpretativi dell’organizzazione ed evoluzione dei sistemi territoriali<br />

che per la conoscenza e l’applicazione <strong>di</strong> strumenti analitici, descrittivi e valutativi.<br />

I principali sbocchi professionali riguardano i seguenti contesti lavorativi:<br />

■ centri stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricerca, pubblici e privati;<br />

■ istituzioni governative,locali ed internazionali;<br />

■ settori della pianifi cazione territoriale, della gestione e amministrazione delle risorse<br />

ambientali e della valorizzazione delle risorse paesistiche, anche in relazione a programmi<br />

<strong>di</strong> cooperazione e sviluppo internazionali;<br />

■ ambiti del trattamento e interpretazione dei dati socio-spaziali, delle elaborazioni<br />

cartografi che generali e tematiche, delle analisi territoriali dei quadri geografi ci complessi;<br />

■ settori della in<strong>di</strong>viduazione e delle politiche <strong>di</strong> fruizione dei beni materiali e immateriali<br />

presenti nello spazio geografi co, sotto il vincolo della loro conservazione nel<br />

tempo;<br />

■ ambiti della <strong>di</strong>vulgazione scientifi ca e culturale, con specifi co riferimento all’e<strong>di</strong>toria<br />

e documentazione geografi ca, e alla costruzione, <strong>di</strong>ffusione e organizzazione<br />

dell’informazione ambientale e territoriale, compresa la progettazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong>vulgazione delle conoscenze relative ai beni ambientali e paesistici,<br />

anche in strutture museali non convenzionali (ecomusei ecc.).<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

53


LA DIDATTICA<br />

SCIENZE DELLE RELIGIONI<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

■ classe 72/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Giurisprudenza, Scienze della Formazione,<br />

Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Scienze delle Religioni chi è in possesso <strong>di</strong><br />

uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o europeo:<br />

■ laurea triennale;<br />

■ laurea quadriennale del “vecchio or<strong>di</strong>namento”.<br />

AVVERTENZA: per entrambi i casi l’ammissione è però consentita previa valutazione del<br />

curriculum pregresso per verifi carne la coerenza con la tabella delle attività formative.<br />

Non sono consentiti più <strong>di</strong> 60 CFU <strong>di</strong> debito formativo.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Acquisizione <strong>di</strong> metodologie e tecniche necessarie per affrontare lo stu<strong>di</strong>o delle gran<strong>di</strong><br />

religioni monoteistiche, e in genere delle realtà e dei fenomeni religiosi, nella storia e nel<br />

mondo contemporaneo; <strong>di</strong> avanzate conoscenze sull’identità storica e culturale nonché<br />

sui testi sacri e sulle tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ebraismo, cristianesimo e islamismo e delle gran<strong>di</strong><br />

religioni mon<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong> una formazioni specialistica circa i fenomeni, gli aspetti salienti e<br />

l’evoluzione della storia religiosa dall’antichità all’epoca contemporanea. Sviluppo <strong>di</strong> autonome<br />

capacità <strong>di</strong> ricerca nel settore della storia religiosa e delle altre <strong>di</strong>scipline attinenti<br />

al fenomeno religioso, nonché all’incidenza culturale, sociale e normativa del fattore<br />

religioso, con particolare riferimento allo stu<strong>di</strong>o della pluralità <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni etico-giuri<strong>di</strong>ci<br />

(religiosi e secolari) presenti nella società contemporanea, anche in una prospettiva <strong>di</strong><br />

genere. Acquisizione <strong>di</strong> un’avanzata conoscenza <strong>di</strong> almeno una lingua europea, oltre<br />

l’italiano, con riferimento agli specifi ci lessici <strong>di</strong>sciplinari. I laureati nel Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

specialistica della classe potranno esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in centri<br />

stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricerca, pubblici e privati, riguardanti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente le fenomenologie<br />

religiose; nell’e<strong>di</strong>toria religiosa e <strong>di</strong> cultura; negli istituti <strong>di</strong> scienze religiose.<br />

Potranno svolgere funzioni e attività <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nel campo delle relazioni<br />

interreligiose e delle problematiche specifi che dei contesti pluriconfessionali e plurireligiosi.<br />

Le competenze acquisite potranno altresì essere impiegate nel campo della conservazione<br />

e della gestione dei beni culturali <strong>di</strong> origine o d’interesse religioso, nonché fornire<br />

un fondamentale patrimonio da utilizzare nell’insegnamento <strong>di</strong> materie religiose.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

54


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Facoltà <strong>di</strong> LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

■ Sede<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 10 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.2003/2004 - Fax 011.670.2002 - Email: pres.lin@unito.it<br />

Sito: www.lingue.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Paolo Bertinetti<br />

Tel. 011.670.2001 - Fax 011.670.2002 - Email: pres.lin@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Orietta Abbati<br />

Tel. 011.670.4780 - Email: orientamento.lingue@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Valeria Gianolio<br />

Tel. 011.670.2675 - Fax 011.670.2002 – Email: valeria.gianolio@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Dott. Cristina Trinchero<br />

Tel. 011.670.3324 – Fax 011.670.3441 - Email: cristina.trinchero@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Tel. 011.670.2005 - Fax 011.670.2002 - Email: infolingue@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 10-15<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Renata Cagnotto<br />

Via Sant’Ottavio, 17/4 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4489/4491 - Fax 011.670.4488 - Email: segrstu.lingue@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

LA DIDATTICA<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Lingue e letterature moderne<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze del turismo<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione internazionale<br />

Lingue e culture per il turismo<br />

Lingue e letterature moderne<br />

Lingue e letterature moderne comparate<br />

Lingue straniere per la comunicazione internazionale<br />

Traduzione<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

55


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

LINGUE E CULTURE DELL’ASIA E DELL’AFRICA<br />

■ classe L-12 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa - che utilizza la classe<br />

L12 con riferimento alle lingue e alle culture dell’Oriente e dell’Africa me<strong>di</strong>terranea<br />

– si articola in 4 sezioni corrispondenti alle aree delle quattro principali lingue orientali<br />

che vi sono insegnate: arabo, cinese, giapponese e hin<strong>di</strong>. Si precisa che tali sezioni non<br />

corrispondono a curricula <strong>di</strong>versi.<br />

L’offerta <strong>di</strong>dattica prevede alcuni insegnamenti comuni alle <strong>di</strong>verse aree, volte a colmare<br />

le eventuali carenze formative <strong>degli</strong> studenti oppure a integrarle, fornendo loro strumenti<br />

culturali e critici che garantiscano una preparazione <strong>di</strong> base, in<strong>di</strong>spensabile anche<br />

per affrontare lo stu<strong>di</strong>o delle culture orientali. Tra questi insegnamenti si annovera quello<br />

<strong>di</strong> letteratura italiana, il cui esame comporta il superamento <strong>di</strong> una prova propedeutica<br />

scritta, un insegnamento <strong>di</strong> storia, che gli studenti possono scegliere fra quelli presenti<br />

in Facoltà, e inoltre insegnamenti <strong>di</strong> antropologia, <strong>di</strong>ritto, economia, storia del cinema,<br />

geografi a, alcuni dei quali possono essere scelti in alternativa dagli studenti, a seconda<br />

dei loro interessi. Il corso comporta lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due lingue (possono essere tre utilizzando<br />

l’opportunità dell’esame libero), almeno una delle quali, la principale, deve essere orientale.<br />

Per la lingua principale sono previste tre annualità <strong>di</strong> lingua e due <strong>di</strong> letteratura,<br />

mentre per la seconda lingua sono previste due annualità <strong>di</strong> lingua e una <strong>di</strong> letteratura.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento linguistico comporta anche la frequenza <strong>di</strong> tre annualità <strong>di</strong> lettorato<br />

per la prima lingua e <strong>di</strong> due per la seconda lingua, e sarà verifi cato con apposite prove<br />

scritte. Ciascuna area si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline specifi che <strong>di</strong> carattere<br />

storico e fi losofi co-religioso che consentono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o dell’area culturale<br />

afferente alla lingua scelta come principale. Almeno per quanto attiene al cinese e al<br />

giapponese, particolare attenzione sarà posta all’acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> carattere<br />

linguistico tecnico nel campo della me<strong>di</strong>azione economico-commerciale, sostenute da<br />

adeguate conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca. Nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la formazione <strong>degli</strong><br />

studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni frontali, lettorati con docenti <strong>di</strong> madre<br />

lingua, seminari, tirocini, servizio <strong>di</strong> tutoraggio.<br />

LINGUE E LETTERATURE MODERNE<br />

■ classe L-11 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature Moderne intende formare laureati con: solida<br />

competenza culturale, e linguistica, in due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o oltre l’italiano; competenze<br />

in ambito interculturale relative alle lingue-culture oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con particolare<br />

focalizzazione sulle rispettive letterature - oltre alla letteratura italiana -, e sugli aspetti<br />

che tra<strong>di</strong>zionalmente costituiscono la cultura “colta” (competenze storiche, storico-artistiche,<br />

fi lologiche, linguistico-<strong>di</strong>acroniche, socio-antropologiche) conoscenze in ambito<br />

glotto<strong>di</strong>dattico e pedagogico, essendo l’insegnamento uno <strong>degli</strong> sbocchi occupazionali<br />

previsti al termine d’un iter <strong>di</strong> cui questa laurea triennale è la prima tappa. Il Corso <strong>di</strong><br />

laurea in Lingue e Letterature Moderne prevede 3 curricula così denominati: Lingue e<br />

Letterature Straniere, Comparatistico in Lingue e Letterature europee, Avvio all’insegnamento<br />

dell’italiano come lingua straniera. Agli obiettivi formativi specifi ci del curriculum<br />

Lingue e Letterature Straniere, che si identifi cano con quelli del corso <strong>di</strong> laurea nel suo<br />

insieme, si affi ancano per il curriculum Comparatistico insegnamenti volti a creare sensibilità<br />

e solida base metodologica in ambito critico-letterario e letterario comparatistico;<br />

per il curriculum Avvio all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera insegnamenti<br />

centrati sulla competenza metalinguistica delle lingue stu<strong>di</strong>ate, in particolare dell’italiano<br />

e sulla competenza <strong>di</strong>dattica delle medesime, con particolare attenzione alla lingua<br />

italiana. L’offerta <strong>di</strong>dattica si fonda su tre tipologie <strong>di</strong> insegnamenti: 1) <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base,<br />

volte a fornire le nozioni fondamentali, comuni ai tre curricula, ritenute in<strong>di</strong>spensabili<br />

per contestualizzare gli insegnamenti specifi ci attraverso una preparazione storico-lin-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

56


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

guistico-letteraria che possa anche colmare le eventuali carenze formative <strong>degli</strong> studenti<br />

(linguistica, storia e geografi a, italianistica, antropologia, fi lologia e, ai fi ni strumentali,<br />

informatica); per italiano si richiede una opportuna prova propedeutica scritta; 2) <strong>di</strong>scipline<br />

relative alle due lingue e letterature straniere, il cui appren<strong>di</strong>mento è verifi cato e<br />

valutato tramite 7/8 esami, che comportano per la loro acquisizione la frequenza a tre<br />

annualità <strong>di</strong> lettorato e il superamento <strong>di</strong> due prove scritte propedeutiche per ciascuna<br />

lingua, oltre ai rispettivi esami <strong>di</strong> letteratura relativi alla storia letteraria e ad argomenti<br />

monografi ci; 3) <strong>di</strong>scipline caratterizzanti, sia per i tre curricula (es. pedagogia o storia<br />

dell’educazione, fi lologia classica) che variabili per ciascuno <strong>di</strong> essi. Nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la<br />

formazione <strong>degli</strong> studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni frontali, lettorati con<br />

docenti <strong>di</strong> madre lingua, seminari, tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e<br />

università, italiane o estere, servizio <strong>di</strong> tutoraggio.<br />

SCIENZE DEL TURISMO<br />

■ classe L-15 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea triennale in Scienze del Turismo dovranno <strong>di</strong>mostrare d’aver<br />

acquisito conoscenze nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base (economiche, geografi che, antropologiche<br />

e sociologiche) e delle materie giuri<strong>di</strong>che e culturali che costituiscono la<br />

rete <strong>di</strong> competenze in<strong>di</strong>spensabili nei settori attinenti al mercato del turismo.<br />

Dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper utilizzare con buona competenza comunicativa<br />

orale e scritta, almeno due lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano, per scambio <strong>di</strong><br />

informazioni generali e specifi che al settore <strong>di</strong> specializzazione che non siano però avulse<br />

dall’aspetto culturale che ogni lingua-cultura porta in sé. Si sottolinea come la conoscenza<br />

delle lingue, insieme con gli aspetti culturali da esse non separabili, la buona<br />

competenza comunicativa abbiano particolare rilievo in questo corso <strong>di</strong> laurea attivato<br />

in una Facoltà <strong>di</strong> Lingue.<br />

Nel percorso formativo accanto a <strong>di</strong>scipline economiche, giuri<strong>di</strong>che, della geografi a e<br />

dell’informatica gli insegnamenti <strong>di</strong> due lingue straniere presentano approfon<strong>di</strong>menti<br />

culturali in ambito letterario e storico.<br />

Insegnamenti <strong>di</strong> Storia dell’arte, <strong>di</strong> Cinema, fotografi a e televisione, <strong>di</strong> Antropologia<br />

culturale sono in alternativa con Storia dell’architettura e itinerari turistici, e Archeologia<br />

classica.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prevede, accanto alle attività sopra in<strong>di</strong>cate, stages e tirocini istituiti in<br />

accordo con enti pubblici e privati, possibilmente anche all’estero, attivi nei campi del<br />

turismo, del turismo congressuale, dell’e<strong>di</strong>toria turistica, delle attività sociali collegate<br />

con beni ambientali e del patrimonio territoriale. Il tirocinio è obbligatorio in questo<br />

corso <strong>di</strong> laurea.<br />

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA<br />

■ classe L-12 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica intende formare laureati con:<br />

■ competenza culturale e linguistica in due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o oltre l’italiano;<br />

■ competenze in ambito interculturale relative alle lingue-culture oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

■ competenza metalinguistica e conoscenze <strong>di</strong> base dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

linguistica;<br />

■ conoscenze in campo economico relative all’ambito dell’impresa e delle istituzioni.<br />

L’offerta <strong>di</strong>dattica prevede insegnamenti volti a colmare le eventuali carenze formative<br />

<strong>degli</strong> studenti oppure a integrarle, fornendo loro strumenti culturali e critici che garantiscano<br />

una preparazione <strong>di</strong> base, in<strong>di</strong>spensabile per affrontare lo stu<strong>di</strong>o delle culture<br />

straniere. Tra questi insegnamenti si annovera quello <strong>di</strong> letteratura italiana, il cui esame<br />

comporta il superamento <strong>di</strong> una prova propedeutica scritta, un insegnamento <strong>di</strong> storia,<br />

che gli studenti possono scegliere fra quelli presenti in Facoltà, e inoltre insegnamenti <strong>di</strong><br />

antropologia, <strong>di</strong>ritto, economia, storia del cinema, geografi a, alcuni dei quali possono<br />

essere scelti in alternativa dagli studenti, a seconda dei loro interessi. Il corso comporta lo<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

57


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due lingue (possono essere tre utilizzando l’opportunità dell’esame libero).<br />

Per entrambe le lingue scelte sono previste tre annualità <strong>di</strong> lingua e due <strong>di</strong> letteratura.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento linguistico comporta anche la frequenza <strong>di</strong> tre annualità <strong>di</strong> lettorato<br />

per ciascuna lingua, e sarà verifi cato con apposite prove scritte. Lo studente ha anche<br />

l’opportunità <strong>di</strong> scegliere esami <strong>di</strong> storia, geografi a, storia dell’arte e del cinema che<br />

consentono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o dell’area culturale afferente alle lingue scelte. Nel<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la formazione <strong>degli</strong> studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni<br />

frontali, lettorati con docenti <strong>di</strong> madre lingua, seminari, tirocini formativi o corsi presso<br />

aziende, istituzioni e università, italiane o estere, servizio <strong>di</strong> tutoraggio.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

LINGUE E CIVILTÀ DELL’ASIA E DELL’AFRICA<br />

PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE<br />

■ classe 43/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (Classe 3) per gli studenti immatricolati<br />

a partire dall’a.a. 2004-2005 con riconoscimento integrale dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti.<br />

Laurea in Scienze della Me<strong>di</strong>azione Linguistica (Classe 3 – Curriculum Lingue Orientali),<br />

oppure in Lingue e Letterature Moderne (Classe 11 – Lingue e Culture Moderne, curriculum<br />

Lingue Orientali), per gli studenti immatricolati fi no all’a.a. 2003-2004, con riconoscimento<br />

integrale dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti. Gli studenti provenienti da altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

possono iscriversi con un debito formativo fi no ad un massimo <strong>di</strong> 60 CFU.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati dovranno possedere una adeguata competenza <strong>di</strong> almeno due lingue straniere,<br />

almeno una delle quali dell’Asia o dell’Africa nonché della lingua italiana. Dovranno<br />

possedere una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle tematiche culturali, storiche, economiche<br />

e sociali delle aree geografi che connesse con le lingue prescelte, con particolare riferimento<br />

ai paesi dell’Asia e dell’Africa e alle realtà internazionali nell’ambito delle quali<br />

è preve<strong>di</strong>bile svolgeranno presumibilmente le proprie mansioni professionali. Dovranno<br />

possedere una adeguata conoscenza delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base delle scienze economiche<br />

e giuri<strong>di</strong>che. Dovranno possedere competenze sugli strumenti <strong>di</strong> comunicazione informatici<br />

e telematici, con particolare riferimento a quelli utilizzati per corrispondere alle<br />

esigenze comunicative e <strong>di</strong> informazione nei paesi dell’Asia e dell’Africa. Gli ambiti occupazionali<br />

previsti comprendono:<br />

■ attività <strong>di</strong> relazione, interme<strong>di</strong>azione, consulenza, me<strong>di</strong>azione linguistica presso enti<br />

e istituzioni pubblici e privati, italiani e stranieri, con particolare riferimento ai rapporti<br />

coi paesi dell’Asia e dell’Africa;<br />

■ attività presso organismi internazionali <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> aiuti allo sviluppo;<br />

■ attività fi nalizzate alla integrazione e allo scambio in campo economico, sociale e<br />

culturale.<br />

LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO<br />

■ classe 55/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Corsi <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> laurea triennali che consentono l’iscrizione al corso senza debiti formativi:<br />

■ Scienze del turismo (classe 39) dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Corsi <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> laurea triennali che consentono l’iscrizione al corso con debiti formativi<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito:<br />

■ Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica (classe 3)<br />

■ Lingue e letterature moderne (classe 11)<br />

La Commissione <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> laurea stabilirà gli eventuali debiti da colmare.<br />

Numero massimo <strong>di</strong> debiti formativi consentito per l’iscrizione al corsi <strong>di</strong> laurea specialistica:<br />

60.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

58


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Lingue e Culture per il Turismo intende formare specialisti<br />

delle relazioni fra lingue e culture straniere, capaci <strong>di</strong> cogliere in visione sinottica<br />

la rete <strong>di</strong> connessioni storiche, antropologiche, sociologiche <strong>di</strong> un dato territorio, nella<br />

prospettiva delle attività turistiche. Forti, in particolare, <strong>di</strong> solide acquisizioni linguistiche<br />

(conoscenza <strong>di</strong> almeno due lingue oltre all’Italiano) essi sapranno progettare itinerari<br />

culturalmente coerenti, iniziative turistiche in collaborazione con enti stranieri, strumenti<br />

e<strong>di</strong>toriali aggiornati ed effi caci, eventi culturali che richiedano competenze ampie e pertinenti<br />

capacità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento. Il Corso <strong>di</strong> Laurea prevede stages e tirocini istituiti in<br />

accordo con enti pubblici e privati.<br />

LINGUE E LETTERATURE MODERNE<br />

■ classe 42/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Senza debiti formativi per studenti provenienti dai corsi <strong>di</strong> laurea in lingue e letterature<br />

straniere (classe 11) dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Gli altri studenti possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione. La Commissione Didattica<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea stabilirà gli eventuali debiti da colmare.<br />

I debiti formativi possono giungere ad un massimo <strong>di</strong> 60 CFU.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in questo Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica devono:<br />

■ possedere conoscenze avanzate <strong>degli</strong> aspetti letterari e culturali relativi alle letterature<br />

<strong>di</strong> lingua europea e/o <strong>di</strong> origine europea;<br />

■ possedere la piena padronanza <strong>di</strong> almeno una delle lingue in cui tali letterature e<br />

culture sono espresse e sicura competenza in una seconda;<br />

■ acquisire la necessaria conoscenza della storia e civiltà dei paesi e delle aree in cui tali<br />

culture si sono sviluppate;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifi ci <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

La Facoltà organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, stages, tirocini e altre attività<br />

formative. I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica della classe potranno esercitare<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità negli istituti <strong>di</strong> cooperazione internazionale, culturale<br />

ed economica e nelle istituzioni culturali italiane all’estero; <strong>di</strong> esperti nei settori economici<br />

a vocazione internazionale; <strong>di</strong> traduttori <strong>di</strong> testi letterari; <strong>di</strong> insegnanti <strong>di</strong> lingue e<br />

civiltà straniere nelle scuole.<br />

LINGUE E LETTERATURE MODERNE COMPARATE<br />

■ classe 42/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Senza debiti formativi: per studenti provenienti dalla classe 11 - Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o in Lingue<br />

e letterature moderne – curriculum comparatistico (presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>).<br />

Gli altri studenti possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione alla Commissione Didattica<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea, che stabilirà gli eventuali debiti formativi da colmare.<br />

I debiti formativi possono giungere ad un massimo <strong>di</strong> 60 CFU.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o mira a fornire:<br />

■ conoscenze avanzate delle culture, delle letterature e delle civiltà europee e extraeuropee,<br />

con approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifi ci ambiti culturali (cinema, teatro, arte ecc.) e<br />

collegamenti interculturali e inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

■ conoscenza delle principali lingue <strong>di</strong> comunicazione, con sicura competenza <strong>di</strong> almeno<br />

una <strong>di</strong> esse e capacità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> una seconda lingua <strong>di</strong> comunicazione (oltre<br />

all’italiano);<br />

■ capacità <strong>di</strong> utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifi ci <strong>di</strong> competenza.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

59


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Verranno organizzati, in accordo con enti pubblici e privati, stages, tirocini ed altre attività<br />

formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea<br />

specialistica della classe potranno esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità negl’istituti<br />

<strong>di</strong> cooperazione culturale internazionale, nelle istituzioni culturali italiane all’estero, nelle<br />

case e<strong>di</strong>trici e come traduttori <strong>di</strong> testi letterari.<br />

LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE<br />

INTERNAZIONALE<br />

■ classe 43/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Senza debiti formativi: per studenti provenienti dalla classe 3 - Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o in Scienze<br />

della me<strong>di</strong>azione linguistica (presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>).<br />

Gli altri studenti possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione alla Commissione Didattica<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea, che stabilirà gli eventuali debiti formativi da colmare.<br />

I debiti formativi possono giungere ad un massimo <strong>di</strong> 60 CFU.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prevede stages e tirocini istituiti in accordo con enti pubblici e privati.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica della classe devono:<br />

■ possedere una elevata competenza <strong>di</strong> almeno due delle lingue <strong>di</strong> comunicazione<br />

internazionale (oltre all’italiano);<br />

■ conoscere le tematiche culturali, storiche, economiche e sociali delle aree geografi -<br />

che connesse alle lingue prescelte e alle realtà locali (citta<strong>di</strong>ne, provinciali, regionali)<br />

ed internazionali nelle quali si troveranno ad operare;<br />

■ acquisire solide conoscenze delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base delle scienze sociali e <strong>di</strong> quelle<br />

economiche e giuri<strong>di</strong>che;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare ausili informatici e telematici.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea prevede stage e tirocini istituiti in accordo con enti pubblici e privati. I<br />

laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nell’ambito delle relazioni presso aziende italiane, la pubblica amministrazione,<br />

le strutture del volontariato, gli enti locali; nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> organizzazioni<br />

internazionali, <strong>di</strong> settori della cooperazione e <strong>degli</strong> aiuti allo sviluppo; come esperti per le<br />

attività <strong>di</strong> supporto negli enti e nelle istituzioni implicate con i fenomeni dell’integrazione<br />

economica, sociale e culturale.<br />

TRADUZIONE<br />

■ classe 104/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Senza debiti formativi: per studenti dalla classe 3 – Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Scienze della me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica (presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>).<br />

Con debiti formativi per studenti provenienti dalla classe 11 - Lingue e letterature moderne,<br />

dalla classe 39 – Scienze del turismo.<br />

I debiti formativi possono giungere ad un massimo <strong>di</strong> 60 CFU.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La laurea specialistica in Traduzione forma laureati con:<br />

■ approfon<strong>di</strong>ta competenza dell’italiano e <strong>di</strong> due altre lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

■ approfon<strong>di</strong>ta preparazione umanistica nell’ambito linguistico-letterario;<br />

■ specifi che competenze nella traduzione scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> carattere saggistico, letterario<br />

e paraletterario;<br />

■ approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle teorie linguistiche e loro applicazione alla traduzione;<br />

■ specifi che competenze nelle tecniche informatiche applicate alla traduzione.<br />

Oltre che allo specifi co quadro <strong>di</strong> riferimento e<strong>di</strong>toriale-letterario, sono ambiti occupazionali<br />

previsti anche i campi pubblicitario e multime<strong>di</strong>ale. La formazione dei laureati<br />

comprende inoltre la possibilità <strong>di</strong> applicare le proprie competenze traduttive anche<br />

nell’ambito giuri<strong>di</strong>co-economico, oltre che nei settori delle tecnologie informatiche e <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

60


LA DIDATTICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> MEDICINA E CHIRURGIA<br />

■ Sede<br />

C.so Bramante, 88/90 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5955/5957/5958 - Fax 011.670.5956<br />

Sito: www.me<strong>di</strong>cina.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Giorgio Palestro<br />

Tel. 011.670.5955/5957/5958 - Fax 011.670.5956<br />

Email: presidenza.me<strong>di</strong>cina@unito.it<br />

■ Referenti Orientamento<br />

Prof. Rossana Cavallo<br />

Tel. 011.670.5646 - Fax 011.670.5648 - Email: orientamento.me<strong>di</strong>cina@unito.it<br />

Dott. Antonella Bonetto<br />

Tel. 011.670.7809 - Fax 011.670.7811 - Email: orientamento.me<strong>di</strong>cina@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Maria Flavia Di Renzo<br />

Tel. 011.9933343 - Fax 011.9933524 - Email: mariafl avia.<strong>di</strong>renzo@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Dott. Silvio Bellino<br />

Tel. 011.6634848 - Fax 011.673473 - Email: silvio.bellino@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Settore Didattica – Centro Sperimentale <strong>di</strong> Didattica e <strong>di</strong> Formazione<br />

Divisione Area Me<strong>di</strong>ca<br />

Dott. Antonella Bonetto<br />

Via P. Giuria, 15 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.7808/7809/7810 - Fax 011.670.7811<br />

Email: fcl-med-csdf@unito.it<br />

Orario: lunedì e mercoledì 14–16; martedì e giovedì 9-12.30<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Per i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a ciclo unico e <strong>di</strong> secondo livello<br />

Lauretta Zaccagnino<br />

C.so Massimo d’Azeglio, 60 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5696/5697/5698/5699 - Fax 011.670.5678<br />

Email: segrstu.chirurgia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Per le classi sanitarie<br />

Salvatore Paolella<br />

Via Rosmini, 4/A – 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5612/5613/5940 - Fax 011.670.5671 - Email: segrstu.sanitarie@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9–11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30–15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia (6 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Odontoiatria e protesi dentaria (6 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo livello sono a numero programmato<br />

Dietistica<br />

Fisioterapia<br />

Igiene dentale<br />

Infermieristica<br />

Infermieristica pe<strong>di</strong>atrica<br />

Logope<strong>di</strong>a<br />

Ortottica ed assistenza oftalmologica (non attivato per l’A.A. <strong>2009</strong>/2010)<br />

Ostetricia<br />

Tecniche au<strong>di</strong>ometriche<br />

Tecniche au<strong>di</strong>oprotesiche<br />

Tecniche <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co<br />

Tecniche <strong>di</strong> neurofi siopatologia<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

61


LA DIDATTICA<br />

Tecniche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia<br />

Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Educazione professionale<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Biotecnologie me<strong>di</strong>che<br />

Scienze delle professioni sanitarie tecniche <strong>di</strong>agnostiche<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze infermieristiche e ostetriche<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO A CICLO UNICO<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

■ classe LM-41 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale in me<strong>di</strong>cina e chirurgia dovranno essere dotati:<br />

delle basi scientifi che e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della <strong>di</strong>rettiva<br />

75/363/CEE all’esercizio della professione me<strong>di</strong>ca e della metodologia e cultura<br />

necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> autonomia<br />

professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato<br />

da un approccio olistico ai problemi <strong>di</strong> salute, delle persone sane o malate anche<br />

in relazione all’ambiente chimico-fi sico, biologico e sociale che le circonda. A tali fi ni il<br />

corso <strong>di</strong> laurea magistrale prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni <strong>di</strong> corso,<br />

<strong>di</strong> cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione <strong>di</strong> specifi che<br />

capacità professionali; delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze<br />

<strong>di</strong> base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità<br />

<strong>di</strong> rilevare e valutare criticamente da un punto <strong>di</strong> vista clinico, ed in una visione unitaria,<br />

estesa anche alla <strong>di</strong>mensione socioculturale e <strong>di</strong> genere, i dati relativi allo stato<br />

<strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> malattia del singolo in<strong>di</strong>viduo, interpretandoli alla luce delle conoscenze<br />

scientifi che <strong>di</strong> base, della fi siopatologia e delle patologie <strong>di</strong> organo e <strong>di</strong> apparato; delle<br />

abilità e dell’esperienza, unite alla capacità <strong>di</strong> autovalutazione, per affrontare e risolvere<br />

responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto <strong>di</strong> vista preventivo, <strong>di</strong>agnostico,<br />

prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle <strong>di</strong>mensioni storiche, epistemologiche<br />

ed etiche della me<strong>di</strong>cina; della capacità <strong>di</strong> comunicare con chiarezza ed<br />

umanità con il paziente e con i familiari; della capacità <strong>di</strong> collaborare con le <strong>di</strong>verse fi gure<br />

professionali nelle <strong>di</strong>verse attività sanitarie <strong>di</strong> gruppo; della capacità <strong>di</strong> applicare, nelle<br />

decisioni me<strong>di</strong>che, anche i principi dell’economia sanitaria; della capacità <strong>di</strong> riconoscere i<br />

problemi sanitari della comunità e <strong>di</strong> intervenire in modo competente. Le caratteristiche<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

62


LA DIDATTICA<br />

qualifi canti del me<strong>di</strong>co che si intende formare comprendono: buona capacità al contatto<br />

umano; capacità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> autovalutazione; abilità ad analizzare e risolvere<br />

in piena autonomia i problemi connessi con la pratica me<strong>di</strong>ca insieme ad una buona<br />

pratica clinica basata sulle evidenze scientifi che; abitu<strong>di</strong>ne all’aggiornamento costante<br />

delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte<br />

all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità;<br />

buona pratica <strong>di</strong> lavoro inter<strong>di</strong>sciplinare ed interprofessionale; conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifi ca<br />

in campo me<strong>di</strong>co, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche in<strong>di</strong>spensabili<br />

nella pratica clinica.<br />

Una solida base <strong>di</strong> conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> tirocini certifi cati basati sulla <strong>di</strong>dattica tutoriale, insieme con una forte comprensione<br />

del metodo me<strong>di</strong>co-scientifi co e delle scienze umane. I laureati in me<strong>di</strong>cina<br />

e chirurgia svolgono l’attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co – chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali<br />

clinici, sanitari e bio – me<strong>di</strong>ci. La laurea magistrale in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia è, inoltre,<br />

requisito per l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>ca.<br />

Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci generici, specialisti in terapie me<strong>di</strong>che e specialisti<br />

in terapie chirurgiche.<br />

ODONTOIATRIA E PROT<strong>ES</strong>I DENTARIA<br />

■ classe LM-46 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Con la nuova offerta formativa sarà possibile fornire una conoscenza scientifi ca <strong>di</strong> base<br />

più completa, una conoscenza delle <strong>di</strong>scipline me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> rilevanza odontoiatrica sempre<br />

più articolata e approfon<strong>di</strong>ta e un preparazione clinica professionalizzante, che permetterà<br />

<strong>di</strong> formare Odontoiatri <strong>di</strong> alto livello.<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria svolgono attività<br />

inerenti la prevenzione, la <strong>di</strong>agnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-man<strong>di</strong>bolari<br />

e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i<br />

me<strong>di</strong>camenti ed i presi<strong>di</strong> necessari all’esercizio della professione. I laureati magistrali della<br />

classe possiedono un livello <strong>di</strong> autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa<br />

tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso<br />

formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi <strong>di</strong> salute orale della persona<br />

sana o malata, anche in relazione all’ambiente fi sico e sociale che lo circonda.<br />

I laureati magistrali della classe, al termine <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>, saranno in grado <strong>di</strong>: praticare la<br />

gamma completa dell’odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del<br />

paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l’ambiente; in<strong>di</strong>viduare<br />

le priorità <strong>di</strong> trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla<br />

pianifi cazione <strong>di</strong> interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti<br />

dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria <strong>di</strong> comunità; conoscere i<br />

farmaci <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente correlati con la pratica dell’odontoiatria e comprendere<br />

le implicazioni della terapia farmacologica <strong>di</strong> patologie sistemiche riguardanti<br />

le terapie odontoiatriche; conoscere gli aspetti demografi ci, la prevenzione ed il trattamento<br />

delle malattie orali e dentali; comunicare effi cacemente col paziente e educare<br />

il paziente a tecniche <strong>di</strong> igiene orale appropriate ed effi caci; riconoscere i propri limiti<br />

nell’assistere il paziente e riconoscere l’esigenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il paziente ad altre competenze<br />

per terapia me<strong>di</strong>che; I laureati magistrali della classe svolgeranno l’attività <strong>di</strong><br />

odontoiatri nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.<br />

Al fi ne del conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong>dattici soprain<strong>di</strong>cati i laureati della classe<br />

devono acquisire conoscenze fi siopatologiche e cliniche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale. Inoltre, il<br />

profi lo professionale include anche l’aver effettuato, durante il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Il laureato<br />

ha inoltre sviluppato le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento necessarie per intraprendere stu<strong>di</strong><br />

specialistici. Svolge attività inerenti la prevenzione, la <strong>di</strong>agnosi e la terapia delle malattie<br />

ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle<br />

articolazioni temporo-man<strong>di</strong>bolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica,<br />

prescrivendo tutti i me<strong>di</strong>camenti ed i presì<strong>di</strong> necessari all’esercizio della professione.<br />

Possiede un livello <strong>di</strong> autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa<br />

tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo<br />

caratterizzato da un approccio olistico ai problemi <strong>di</strong> salute orale della persona sana o<br />

malata, anche in relazione all’ambiente fi sico e sociale che lo circonda.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

63


LA DIDATTICA<br />

Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali<br />

in<strong>di</strong>cati: odontoiatra. Funzioni: svolge attività inerenti la prevenzione, la <strong>di</strong>agnosi e<br />

la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite; dei denti, della bocca, delle<br />

ossa mascellari, delle articolazioni temporo-man<strong>di</strong>bolari e dei relativi tessuti; si occupa<br />

della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i me<strong>di</strong>camenti ed i presì<strong>di</strong> necessari<br />

all’esercizio della Professione; progetta, verifi ca ed inserisce i manufatti protesici odontoiatrici,<br />

dei quali controlla la congruità.<br />

Sbocchi occupazionali in qualità <strong>di</strong> libero-professionista o lavoratore <strong>di</strong>pendente come<br />

previsto dalla vigente legislazione. Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong> Dentisti e Odontostomatologi.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

DIETISTICA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Dietista<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea in Dietistica mira a formare laureati dotati <strong>di</strong> un’adeguata conoscenza<br />

dei fenomeni biologici e patologici che possono infl uire sullo stato <strong>di</strong> salute e nutrizione<br />

e conoscono le metodologie per eseguire una corretta valutazione nutrizionale. Devono<br />

inoltre conoscere le basi <strong>di</strong> programmi nutrizionali specifi ci e personalizzati in relazione<br />

alle <strong>di</strong>verse patologie, alle richieste del paziente, per l’educazione nutrizionale sulla popolazione<br />

e possedere gli strumenti necessari per valutare la qualità <strong>degli</strong> alimenti e della<br />

loro catena <strong>di</strong> produzione.<br />

I laureati in Dietistica sono responsabili dell’organizzazione e del coor<strong>di</strong>namento delle<br />

attività relative all’alimentazione in generale e alla <strong>di</strong>etetica in particolare; collaborano<br />

con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio d’alimentazione;<br />

elaborano, formulano ed attuano le <strong>di</strong>ete prescritte dal me<strong>di</strong>co e ne controllano<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

l’accettabilità da parte del paziente; collaborano con altre fi gure al trattamento multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

dei <strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare e pianifi cano l’organizzazione dei<br />

servizi d’alimentazione <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> sani e <strong>di</strong> malati.<br />

Svolgono attività <strong>di</strong>dattico-educativa fi nalizzata alla <strong>di</strong>ffusione dei principi d’alimentazione<br />

corretta per consentire il recupero e il mantenimento della salute del singolo e della<br />

collettività. Svolgono la loro attività in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza o libero-professionale, contribuiscono alla formazione del personale <strong>di</strong> supporto<br />

e concorrono all’aggiornamento relativo al loro profi lo professionale e alla ricerca.<br />

Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Dietistica sono in<strong>di</strong>viduabili in: servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>etologia<br />

e nutrizione clinica e <strong>di</strong> farmacia ospedaliera presenti in strutture ospedaliere<br />

pubbliche e private; servizi <strong>di</strong> refezione e mensa <strong>di</strong> scuole, comunità, industrie, ed altri<br />

stabilimenti; servizi ambulatoriali territoriali del sistema sanitario addetti all’igiene,<br />

all’educazione alimentare e all’assistenza <strong>di</strong>etistica domiciliare; servizi <strong>di</strong> pianifi cazione o<br />

organizzazione <strong>degli</strong> interventi anche educazionali in campo nutrizionale.<br />

FISIOTERAPIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Fisioterapista<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Fisioterapia si propone <strong>di</strong> formare operatori delle professioni sanitarie<br />

dell’area della riabilitazione che svolgono attività <strong>di</strong>rette alla prevenzione, alla cura, alla<br />

riabilitazione e a procedure <strong>di</strong> valutazione funzionale. I laureati in Fisioterapia gestiscono<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali<br />

superiori conseguenti a eventi patologici a varia eziologia, congenita o acquisita. I laureati<br />

in Fisioterapia, in riferimento alla <strong>di</strong>agnosi ed alle prescrizioni del me<strong>di</strong>co, nell’ambito<br />

delle loro competenze, elaborano in equipe multi<strong>di</strong>sciplinare la defi nizione del programma<br />

<strong>di</strong> riabilitazione volto all’in<strong>di</strong>viduazione del bisogno <strong>di</strong> salute del <strong>di</strong>sabile; praticano la rieducazione<br />

funzionale delle <strong>di</strong>sabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

64


LA DIDATTICA<br />

fi siche, manuali, massoterapiche, protesi ed ausili; concorrono a verifi care le rispondenze<br />

della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi <strong>di</strong> recupero funzionale.<br />

I laureati sono dotati <strong>di</strong> un’adeguata preparazione nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base tali da consentire<br />

loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei<br />

processi patologici sui quali si focalizza l’intervento riabilitativo e terapeutico, nonché la<br />

collaborazione con l’équipe me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> riferimento. Durante il corso <strong>di</strong> laurea apprendono<br />

i fondamenti <strong>di</strong> fi sica, statistica, biochimica, istologia, anatomia e fi siologia, nonché le<br />

basi culturali per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici,<br />

ed infi ne acquisire le conoscenze <strong>di</strong> informatica applicabili alla riabilitazione.<br />

Acquisiscono i fondamenti della fi siopatologia dei vari sistemi, organi ed apparati e dei<br />

principali problemi clinici correlati alle varie patologie nei <strong>di</strong>versi settori della me<strong>di</strong>cina<br />

riabilitativa. Apprendono come impostare gli interventi <strong>di</strong> prevenzione, terapia e riabilitazione<br />

in collaborazione con l’èquipe multi-professionale e le varie etodologie riabilitative<br />

nell’ambito delle problematiche <strong>di</strong> settore.<br />

Acquisiscono le conoscenze che permettono loro <strong>di</strong> adattare gli interventi terapeutici<br />

alle caratteristiche dei pazienti e verifi care i risultati dell’adozione <strong>di</strong> protesi e <strong>di</strong> ausili,<br />

svolgere attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Gli sbocchi occupazionali per il Laureato in Fisioterapia, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero<br />

professionale, sono in<strong>di</strong>viduabili in: Aziende Ospedaliere, Unità <strong>di</strong> riabilitazione generale<br />

pubbliche o private, Unità <strong>di</strong> riabilitazione specialistiche pubbliche o private, Residenze<br />

Socio Assistenziali per anziani o per <strong>di</strong>sabili, Associazioni o gruppi sportivi, Attività autonoma,<br />

in struttura de<strong>di</strong>cata o a domicilio.<br />

IGIENE DENTALE<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Igienista dentale<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Igiene Dentale mira a formare laureati dotati <strong>di</strong> un’adeguata cono-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

scenza dei fenomeni biologici e patologici dell’apparato stomatognatico nelle <strong>di</strong>verse<br />

fasce d’età, <strong>degli</strong> strumenti professionali che orientano il processo <strong>di</strong>agnostico e tecnico<br />

delle patologie del cavo orale, capaci <strong>di</strong> fornire istruzioni sulle meto<strong>di</strong>che d’igiene orale<br />

e alimentare fi nalizzate alla tutela della salute orale e gli strumenti per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> programmi d’educazione sanitaria dentale per la prevenzione primaria, secondaria e<br />

terziaria.<br />

I laureati in Igiene Dentale svolgono attività d’educazione sanitaria dentale e partecipano<br />

a progetti <strong>di</strong> prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano<br />

alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della<br />

raccolta <strong>di</strong> dati tecnico-statistici; provvedono all’ablazione del tartaro e alla levigatura<br />

delle ra<strong>di</strong>ci, nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profi lattici.<br />

Provvedono all’istruzione sulle varie meto<strong>di</strong>che d’igiene orale e sull’uso dei mezzi <strong>di</strong>agnostici<br />

idonei ad evidenziare placca batterica motivando l’esigenza dei controlli clinici<br />

perio<strong>di</strong>ci; in<strong>di</strong>cano le norme <strong>di</strong> un’alimentazione razionale ai fi ni della tutela della salute<br />

dentale.<br />

Svolgono la loro attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

o libero-professionale, su in<strong>di</strong>cazione <strong>degli</strong> odontoiatri e dei me<strong>di</strong>ci chirurghi legittimati<br />

all’esercizio dell’odontoiatria.<br />

INFERMIERISTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Infermiere<br />

classe SNT/1 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong>, Asti, Aosta ed Ivrea<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati possiedono le conoscenze dei fenomeni biologici, ere<strong>di</strong>tari e fi siopatologici<br />

anche in correlazione con l’in<strong>di</strong>vidualità psicologica e le realtà socio-ambientali e dei<br />

principi culturali e professionali <strong>di</strong> base che orientano il processo, la concettualità, l’agire<br />

infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettività.<br />

Conoscono l’aspetto morfologico e funzionale dei vari organi e apparati nonché l’etio-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

65


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

patogenesi delle principali malattie, integrano le conoscenze acquisite con la pratica<br />

del nursing e tentano <strong>di</strong> identifi care il livello d’autonomia dell’assistito, dei suoi bisogni<br />

manifesti, delle sue capacità anche in rapporto alle sue caratteristiche fi siche psichiche<br />

e sociali. Durante il corso <strong>di</strong> laurea acquisiscono la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

vita, le reazioni alla malattia, all’ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie<br />

età e nelle più comuni situazioni cliniche ivi comprese quelle maternoinfantili, essendo<br />

idonei a rispondere alle esigenze dei malati attraverso la capacità a pianifi care, fornire,<br />

valutare un’assistenza infermieristica globale per in<strong>di</strong>vidui, famiglie, gruppi, nell’ambito<br />

delle problematiche etico-deontologiche della cura e assistenza alle persone.<br />

In<strong>di</strong>viduano e segnalano al me<strong>di</strong>co le sospette con<strong>di</strong>zioni patologiche che richiedono<br />

un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico o un intervento terapeutico anche per malati dell’area<br />

critica, secondo i principi etici che costituiscono le basi del consenso informato e delle<br />

valutazioni <strong>di</strong> pertinenza dei comitati <strong>di</strong> bioetica.<br />

Il titolo conseguito è abilitante alla professione <strong>di</strong> infermiere e consente <strong>di</strong> svolgere l’attività<br />

professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza<br />

domiciliare, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero professionale.<br />

INFERMIERISTICA PEDIATRICA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Infermiere pe<strong>di</strong>atrico<br />

classe SNT/1 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati possiedono le conoscenze dei fenomeni biologici, ere<strong>di</strong>tari e fi siopatologici<br />

anche in correlazione con l’in<strong>di</strong>vidualità psicologica e le realtà socio-ambientali e dei<br />

principi culturali e professionali <strong>di</strong> base che orientano il processo, la concettualità, l’agire<br />

Infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettività. Conoscono l’aspetto<br />

morfologico e funzionale dei vari organi e apparati nonché l’etiopatogenesi delle<br />

principali malattie, integrano le conoscenze acquisite con la pratica del nursing e tentano<br />

<strong>di</strong> identifi care il livello d’autonomia dell’assistito, dei suoi bisogni manifesti, delle sue<br />

capacità anche in rapporto alle sue caratteristiche fi siche psichiche e sociali. Durante il<br />

corso <strong>di</strong> laurea acquisiscono la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, le reazioni alla<br />

malattia, all’ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie età e nelle più comuni<br />

situazioni cliniche ivi comprese quelle materno-infantili essendo idonei a rispondere<br />

alle esigenze dei malati attraverso la capacità a pianifi care, fornire, valutare un’assistenza<br />

infermieristica globale per in<strong>di</strong>vidui, famiglie, gruppi, nell’ambito delle problematiche<br />

etico deontologiche della cura e assistenza alle persone.<br />

In<strong>di</strong>viduano e segnalano al me<strong>di</strong>co le sospette con<strong>di</strong>zioni patologiche che richiedono<br />

un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico o un intervento terapeutico anche per malati dell’area<br />

critica, secondo i principi etici che costituiscono le basi del consenso informato e delle<br />

valutazioni <strong>di</strong> pertinenza dei comitati <strong>di</strong> bioetica.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Infermieristica pe<strong>di</strong>atrica mira a formare operatori sanitari responsabili<br />

dell’assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, <strong>di</strong> natura<br />

tecnica, relazionale, ed educativa. I laureati in Infermieristica pe<strong>di</strong>atrica svolgono principalmente<br />

funzioni <strong>di</strong> prevenzione delle malattie, d’assistenza dei malati e dei <strong>di</strong>sabili in<br />

età evolutiva e d’educazione sanitaria.<br />

LOGOPEDIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Logope<strong>di</strong>sta<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’attività dei laureati in logope<strong>di</strong>a è volta all’educazione e rieducazione <strong>di</strong> tutte le patologie<br />

che provocano <strong>di</strong>sturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e <strong>degli</strong><br />

han<strong>di</strong>cap comunicativi.<br />

Essi, in riferimento alla <strong>di</strong>agnosi e alla prescrizione del me<strong>di</strong>co, nell’ambito delle loro<br />

competenze, elaborano, anche in equipe multi<strong>di</strong>sciplinare, il bilancio logope<strong>di</strong>co volto<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione ed al superamento del bisogno <strong>di</strong> salute del <strong>di</strong>sabile; praticano autonomamente<br />

attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle <strong>di</strong>sabilità comuni-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

66


LA DIDATTICA<br />

cative e cognitive, utilizzando terapie logope<strong>di</strong>che <strong>di</strong> abilitazione e riabilitazione della<br />

comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale, propongono l’adozione <strong>di</strong> ausili,<br />

ne addestrano all’uso e ne verifi cano l’effi cacia; svolgono attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>dattica e<br />

consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze<br />

professionali; verifi cano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> recupero funzionale.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea fornisce allo studente le basi dei fenomeni biologici e patologici, la capacità<br />

<strong>di</strong> saper <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>sturbi neuropsicologici, linguistici, vocali, u<strong>di</strong>tivi e <strong>di</strong> articolazione<br />

verbale, sia evolutivi che acquisiti ed essere in grado <strong>di</strong> pianifi care la valutazione dei defi cit,<br />

scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all’età ed alla cultura del soggetto. I laureati<br />

sono in grado <strong>di</strong> eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei <strong>di</strong>sturbi della comunicazione<br />

e del linguaggio orale e scritto, nonché della funzione comunicativa verbale<br />

fonatoria e delle altre funzioni orali, in età evolutiva, adulta e senile e progettare la terapia<br />

logope<strong>di</strong>ca, sono in grado <strong>di</strong> verifi care i risultati dell’intervento riabilitativo, e <strong>di</strong> utilizzare<br />

strumenti e metodologie <strong>di</strong> valutazione e controllo della qualità dell’intervento logope<strong>di</strong>co.<br />

Realizzano interventi <strong>di</strong> educazione, prevenzione e terapia, fi nalizzati all’autogestione della<br />

malattia e sono in grado <strong>di</strong> stabilire e mantenere relazioni <strong>di</strong> aiuto con la persona, la sua<br />

famiglia, il contesto sociale, applicando i fondamenti delle <strong>di</strong>namiche relazionali.<br />

I laureati in Logope<strong>di</strong>a sono operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione<br />

che svolgono, con autonomia professionale, attività <strong>di</strong>rette alla prevenzione, alla<br />

cura, alla riabilitazione e a procedure <strong>di</strong> valutazione funzionale.<br />

Gli sbocchi professionali per il laureato in Logope<strong>di</strong>a sono in<strong>di</strong>viduabili in: servizi nazionali<br />

e regionali per lo stu<strong>di</strong>o e l’organizzazione, l’applicazione e la verifi ca della prevenzione<br />

e della riabilitazione negli han<strong>di</strong>cap della comunicazione; partecipazione ed équipes<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari per l’elaborazione della <strong>di</strong>agnosi e dei piani terapeutici; in servizi<br />

Sanitari, pubblici e privati, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero professionali; collaborazione<br />

con Centri <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o istituzioni <strong>di</strong>dattiche.<br />

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA<br />

ATTENZIONE: Corso non attivato per l’Anno Accademico <strong>2009</strong>/2010<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Ortottista ed assistente <strong>di</strong> oftalmologia<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Ortottica ed assistenza oftalmologica trattano, su prescrizione del me<strong>di</strong>co, i<br />

<strong>di</strong>sturbi motori e sensoriali della visione. Essi sono responsabili dell’organizzazione, della<br />

pianifi cazione e della qualità <strong>degli</strong> atti professionali svolti nell’ambito delle loro mansioni.<br />

Svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero-professionale.<br />

Il Laureato del Corso <strong>di</strong> Laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica deve: apprendere<br />

gli elementi fondamentali dell’anatomofi siologia dell’apparato visivo, della motilità oculare<br />

e della visione binoculare, nonché i principi <strong>di</strong> ottica fi siopatologica, <strong>di</strong> psicologia e<br />

<strong>di</strong> psicopatologia; apprendere i principi <strong>di</strong> fi siologia della funzione visiva, della motilità<br />

oculare e della visione mono e binoculare, l’ortottica generale, la semeiotica e la metodologia<br />

ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative relative<br />

ai problemi legati ai vizi <strong>di</strong> refrazione ed alla loro correzione; apprendere le tecniche <strong>di</strong><br />

semeiologia strumentale oftalmologica, ortottica, la metodologia <strong>di</strong> rieducazione funzionale<br />

ed il trattamento riabilitativo ortottico, le specifi che correlazioni cliniche; deve<br />

inoltre apprendere i fondamenti <strong>di</strong> contattologia; apprendere i meto<strong>di</strong>, le tecniche e<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> della riabilitazione ortottica nei <strong>di</strong>sturbi della motilità oculare e<br />

della visione monobinoculare in età evolutiva, adulta, geriatrica, nonché principi e tecniche<br />

della rieducazione <strong>degli</strong> han<strong>di</strong>cap della funzione visiva; deve acquisire inoltre principi<br />

<strong>di</strong> farmacologia oculare, igiene, me<strong>di</strong>cina legale e psicopatologia; apprendere tecniche<br />

semeiologiche (perimetria, topografi a corneale, fl uorangiografi a, elettrofi siologia, ecc.),<br />

meto<strong>di</strong>, tecniche, presi<strong>di</strong> della rieducazione e della riabilitazione visiva, ortottica in età<br />

evolutiva, in età adulta e geriatrica; conoscere i principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, etica e deontologia<br />

che regolano la professione; obiettivo complessivo del Corso è quello <strong>di</strong> far comprendere<br />

allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni<br />

biologici e patologici, i principi della fi siopatologia necessari per poter svolgere attività <strong>di</strong><br />

trattamento riabilitativo ortottico nei <strong>di</strong>sturbi della motilità oculare e della visione binoculare,<br />

<strong>di</strong> rieducazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>caps della funzione visiva e per poter eseguire tecniche <strong>di</strong><br />

semiologia strumentale oftalmologica.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

67


LA DIDATTICA<br />

Le competenze del laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica risultano particolarmente<br />

importanti inoltre nel trattamento dello strabismo, nonché nella riabilitazione<br />

<strong>di</strong> pazienti con ipovisione sia in età evolutiva che in età adulta e geriatrica. Il Corso <strong>di</strong><br />

Laurea prevede l’acquisizione <strong>di</strong> competenze specifi che in alcune sofi sticate tecniche<br />

<strong>di</strong> semeiologia oculare che consentono <strong>di</strong>agnosi precise e <strong>di</strong> certezza e che richiedono<br />

personale adeguatamente esperto.<br />

OSTETRICIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Ostetrica/o<br />

classe SNT/1 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Ostetricia svolgono con autonomia professionale attività <strong>di</strong>rette alla prevenzione,<br />

alla cura e salvaguar<strong>di</strong>a della salute in<strong>di</strong>viduale e collettiva delle donne, espletando<br />

le funzioni in<strong>di</strong>viduate dalle norme istitutive dei relativi profi li professionali nonché<br />

dagli specifi ci co<strong>di</strong>ci deontologici e utilizzando metodologie <strong>di</strong> pianifi cazione per obiettivi<br />

dell’assistenza nell’età evolutiva e adulta.<br />

I laureati in Ostetricia sono dotati <strong>di</strong> un’adeguata preparazione nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base,<br />

tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche<br />

in relazione al genere, che sono alla base dei processi fi siologici e patologici ai quali<br />

è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le<br />

altre professioni. Durante il corso <strong>di</strong> laurea vengono fornite le basi per le conoscenze dei<br />

fenomeni biologici, della fi siologia e patologia ostetrica e ginecologica, le competenze<br />

teoriche e il tirocinio pratico necessari per l’assistenza al travaglio e al parto fi siologici. I<br />

laureati acquisiscono le competenze teoriche e pratiche per l’assistenza alla gravidanza<br />

ed al puerperio fi siologici, al neonato sano e per la prevenzione dei tumori genitali femminili.<br />

Apprendono l’assistenza agli interventi ginecologici e i criteri per il tempestivo<br />

riconoscimento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> potenziale patologia in ostetricia e ginecologia. I laureati<br />

in Ostetricia assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilità<br />

e prestano assistenza al neonato. Partecipano, per quanto <strong>di</strong> loro competenza,<br />

ad interventi d’educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che<br />

nella comunità; alla preparazione psicoprofi lattica al parto; alla preparazione e all’assistenza<br />

ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all’accertamento dei tumori della<br />

sfera genitale femminile; ai programmi d’assistenza materna e neonatale; gestiscono,<br />

nel rispetto dell’etica professionale come membri dell’équipe sanitaria, gli interventi<br />

assistenziali <strong>di</strong> loro competenza; sono in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare situazioni potenzialmente<br />

patologiche che richiedono l’intervento me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> praticare, ove occorra, le relative<br />

misure <strong>di</strong> particolare emergenza; contribuiscono alla formazione del personale <strong>di</strong> supporto<br />

e concorrono <strong>di</strong>rettamente all’aggiornamento relativo al loro profi lo professionale<br />

e alla ricerca.<br />

TECNICHE AUDIOMETRICHE<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico au<strong>di</strong>ometrista<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Tecniche Au<strong>di</strong>ometriche sono operatori delle professioni sanitarie dell’area<br />

tecnico-<strong>di</strong>agnostica e dell’area tecnico-assistenziale dotati <strong>di</strong> un’adeguata preparazione<br />

nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti<br />

elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva,<br />

adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento <strong>di</strong>agnostico.<br />

I laureati acquisiscono le conoscenze <strong>di</strong> base dei fenomeni biologici e patologici e le<br />

conoscenze d’anatomia, fi siologia e fi siopatologia del sistema au<strong>di</strong>ovestibolare e le basi<br />

necessarie per lo svolgimento delle tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica au<strong>di</strong>ologica e vestibolare,<br />

delle tecniche elettrofi siologiche per lo stu<strong>di</strong>o dell’apparato au<strong>di</strong>ovestibolare, delle tecniche<br />

au<strong>di</strong>ometriche da applicare in campo infantile, delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> riabilitazione<br />

au<strong>di</strong>oprotesica, della conduzione <strong>di</strong> screening d’au<strong>di</strong>ologia preventiva, sociale e me<strong>di</strong>ci-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

68


LA DIDATTICA<br />

na del lavoro. Apprendono i principi <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione au<strong>di</strong>ologica<br />

e vestibolare, della modalità <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e dell’eliminazione d’eventuali<br />

inconvenienti tecnici e i principi <strong>di</strong> sicurezza del laboratorio au<strong>di</strong>ovestibolare e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione.<br />

Svolgono la loro attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle<br />

patologie del sistema u<strong>di</strong>tivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutiche del me<strong>di</strong>co.<br />

L’attività lavorativa dei laureati in tecniche au<strong>di</strong>ometriche è volta all’esecuzione <strong>di</strong> tutte<br />

le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofi siologiche <strong>di</strong> valutazione e misura del<br />

sistema u<strong>di</strong>tivo e vestibolare e della riabilitazione dell’han<strong>di</strong>cap conseguente a patologia<br />

dell’apparato u<strong>di</strong>tivo e vestibolare. Essi operano, su prescrizione del me<strong>di</strong>co, me<strong>di</strong>ante<br />

atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia;<br />

collaborano con altre fi gure professionali ai programmi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> riabilitazione<br />

della sor<strong>di</strong>tà utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche; svolgono la<br />

loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

o libero-professionale.<br />

Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Tecniche Au<strong>di</strong>ometriche sono possibili in:<br />

strutture sanitarie che si interessano alla prevenzione, <strong>di</strong>agnosi e cura delle malattie che<br />

insorgono nell’apparato u<strong>di</strong>tivo e nell’apparato dell’equilibrio: ospedali pubblici o privati<br />

dotati <strong>di</strong> attività assistenziali otologiche, servizi sanitari che effettuano attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

delle sor<strong>di</strong>tà (infantili, professionali, industriali, tossicologiche), industrie che si<br />

occupano <strong>di</strong> tecnologia u<strong>di</strong>tiva protesica, centri <strong>di</strong> riabilitazione dei pazienti con lesioni<br />

all’apparato oto-vestibolare.<br />

TECNICHE AUDIOPROT<strong>ES</strong>ICHE<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico au<strong>di</strong>oprotesista<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Tecniche Au<strong>di</strong>oprotesiche sono operatori delle professioni sanitarie dell’area<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

tecnico-<strong>di</strong>agnostica e dell’area tecnico-assistenziale.<br />

Durante il corso <strong>di</strong> Laurea acquisiscono le conoscenze <strong>di</strong> base dei fenomeni biologici e<br />

patologici e le conoscenze d’anatomia, fi siologia e fi siopatologia del sistema u<strong>di</strong>tivo e le<br />

basi necessarie per lo svolgimento delle tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica au<strong>di</strong>ologica nell’adulto e<br />

nel bambino a fi ni protesici, delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> protesizzazione acustica nell’adulto e nel<br />

bambino, delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> verifi ca e controllo au<strong>di</strong>ologico protesico, delle meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> riabilitazione protesica. Apprendono i principi <strong>di</strong> funzionamento e regolazione della<br />

strumentazione au<strong>di</strong>oprotesica e le modalità <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e d’eliminazione<br />

d’eventuali inconvenienti tecnici; acquisiscono le basi per le misurazioni elettroacustiche<br />

<strong>degli</strong> ausili u<strong>di</strong>tivi e i principi <strong>di</strong> sicurezza del laboratorio au<strong>di</strong>oprotesico, <strong>degli</strong> ausili u<strong>di</strong>tivi<br />

e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione. I laureati svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e<br />

controllo dei presi<strong>di</strong> protesici per la prevenzione e correzione dei defi cit u<strong>di</strong>tivi; operano,<br />

su prescrizione del me<strong>di</strong>co, me<strong>di</strong>ante atti professionali che implicano la piena responsabilità<br />

e la conseguente autonomia.<br />

L’attività dei laureati in tecniche au<strong>di</strong>oprotesiche è volta all’applicazione dei presi<strong>di</strong> protesici<br />

me<strong>di</strong>ante il rilievo dell’impronta del condotto u<strong>di</strong>tivo esterno, la costruzione e<br />

l’applicazione delle chiocciole e <strong>di</strong> altri sistemi <strong>di</strong> accoppiamento acustico e la somministrazione<br />

<strong>di</strong> prove <strong>di</strong> valutazione protesica.<br />

Essi collaborano con altre fi gure professionali ai programmi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> riabilitazione<br />

delle sor<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>ante la fornitura <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> protesici e l’addestramento al loro<br />

uso.<br />

I laureati in Tecniche Au<strong>di</strong>oprotesiche potranno trovare sbocchi professionali nel campo<br />

della riabilitazione dei defi cit u<strong>di</strong>tivi ed in particolare per la loro acquisita specifi ca competenza<br />

potranno inserirsi in: scelta, preparazione e controllo dei materiali protesici au<strong>di</strong>ologici;<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> consulenza tecnica e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità presso Enti e<br />

Laboratori <strong>di</strong> protesi acustiche; prestazioni tecniche specifi che riabilitative presso Centri<br />

e Ospedali per il recupero <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olesi; collaborazione con Enti Universitari <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina,<br />

<strong>di</strong> Fisica o <strong>di</strong> Ingegneria per attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica; industrie nazionali e estere<br />

<strong>di</strong> produzione e agenzie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta operanti nel campo delle au<strong>di</strong>oprotesi; attività in<br />

regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o <strong>di</strong> consulenza libero-professionale presso Servizi Sanitari e Enti<br />

Assistenziali pubblici o privati.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

69


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong> e Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Tecniche <strong>di</strong> Laboratorio biome<strong>di</strong>co sono dotati <strong>di</strong> un’adeguata preparazione<br />

nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti<br />

elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento<br />

<strong>di</strong>agnostico.<br />

In particolare, i laureati in Tecniche <strong>di</strong> Laboratorio biome<strong>di</strong>co, acquisiscono le competenze<br />

professionali attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifi co<br />

del profi lo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza <strong>di</strong><br />

tutte le necessarie competenze e la loro imme<strong>di</strong>ata spen<strong>di</strong>bilità nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

I laureati acquisiscono le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici, le<br />

basi metodologiche del processo analitico per le analisi <strong>di</strong> biochimica clinica, <strong>di</strong> microbiologia<br />

e virologia, <strong>di</strong> farmacotossicologia, l’immunologia, <strong>di</strong> patologia clinica, d’ematologia,<br />

<strong>di</strong> citologia e d’istopatologia.<br />

Apprendono i principi <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione analitica, della manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e dell’eventuale eliminazione <strong>di</strong> piccoli inconvenienti e i principi <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione.<br />

I laureati in Tecniche <strong>di</strong> Laboratorio biome<strong>di</strong>co svolgono, con autonomia professionale,<br />

le procedure tecniche necessarie all’esecuzione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche su materiali<br />

biologici o sulla persona, in attuazione <strong>di</strong> quanto previsto nei regolamenti concernenti<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione della fi gura e del relativo profi lo professionale defi nito con decreto del<br />

Ministro della Sanità.<br />

Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Tecniche <strong>di</strong> Laboratorio Biome<strong>di</strong>co sono in<strong>di</strong>viduabili<br />

in: laboratori <strong>di</strong> analisi biochimico-cliniche, microbiologiche e virologiche,<br />

patologico-cliniche, ematologiche e immunoematologiche, immunologiche, geneticomolecolari,<br />

tossico-farmacologico-cliniche, cito-isto-anatomopatologiche, operanti nelle<br />

strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe<br />

strutture private e <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> ricovero e cura a carattere scientifi co; laboratori <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> qualità in campo biome<strong>di</strong>co <strong>di</strong> industrie farmaceutiche; industrie <strong>di</strong> produzione<br />

e agenzie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta operanti nel settore della <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio; laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biome<strong>di</strong>co.<br />

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> neurofi siopatologia<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Applicano le meto<strong>di</strong>che più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con<br />

<strong>di</strong>retto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fi ni della realizzazione <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>agnostico-strumentale o <strong>di</strong> ricerca neurofi siologia, pre<strong>di</strong>sposto<br />

in stretta collaborazione con il me<strong>di</strong>co specialista; gestiscono compiutamente il lavoro <strong>di</strong><br />

raccolta e d’ottimizzazione delle varie meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche, sulle quali, su richiesta<br />

devono re<strong>di</strong>gere un rapporto descrittivo sotto l’aspetto tecnico; hanno <strong>di</strong>rette responsabilità<br />

nell’applicazione e nel risultato fi nale della meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica utilizzata. Impiegano<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostico-strumentali per l’accertamento dell’attività elettrocerebrale<br />

ai fi ni clinici e/o me<strong>di</strong>co-legali; provvedono alla pre<strong>di</strong>sposizione e controllo della strumentazione<br />

delle apparecchiature in dotazione.<br />

Durante il corso <strong>di</strong> laurea acquisiscono le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa<br />

dei fenomeni biologici e fi siologici; i primi elementi <strong>di</strong> neurofi siologia applicata e<br />

conoscenze <strong>di</strong> neuroanatomia e neurofi siologia, <strong>di</strong> elettroencefalografi a, <strong>di</strong> elettronica<br />

applicata alle indagini neurofi siologiche.<br />

Approfon<strong>di</strong>scono le conoscenze <strong>di</strong> patologia neurologica e <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile<br />

per applicarle alle tecniche poligrafi che <strong>di</strong> neurofi siopatologia e <strong>di</strong> esplorazione funzionale<br />

del sistema nervoso, del sistema car<strong>di</strong>o-vascolare e del sistema respiratorio.<br />

Gli studenti apprendono le tecniche <strong>di</strong> base e le tecniche <strong>di</strong> registrazione specifi che da<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

70


LA DIDATTICA<br />

applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici,<br />

e i fondamenti dei valori della me<strong>di</strong>cina e dell’etica, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sanitario, <strong>di</strong> management e<br />

<strong>degli</strong> aspetti legali ed etici della professione. Acquisiscono le tecniche <strong>di</strong> elettrofi siologia<br />

sperimentale e <strong>di</strong> neurosonologia e le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> neuroriabilitazione e per<br />

l’acquisizione e l’analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati.<br />

I laureati in Tecniche <strong>di</strong> Neurofi siopatologia svolgono la loro attività nell’ambito della<br />

<strong>di</strong>agnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando <strong>di</strong>rettamente, su prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca, le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche specifi che in campo neurologico e neurochirurgico<br />

(elettroencefalografi a, elettroneuromiografi a, poligrafi a, potenziali evocati).<br />

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,<br />

PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, per immagini<br />

e ra<strong>di</strong>oterapia<br />

classe SNT/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong> e Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Tecniche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia sono operatori sanitari<br />

in grado <strong>di</strong> svolgere le procedure tecniche necessarie all’esecuzione d’esami <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica<br />

per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia in ambito sanitario, veterinario e su materiali biologici.<br />

I laureati eseguono su prescrizione me<strong>di</strong>ca, in via autonoma o in collaborazione con<br />

altre fi gure sanitarie, tutti quegli interventi che richiedano l’uso <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti, sia artifi ciali che naturali, d’energie termiche, ultrasoniche, <strong>di</strong> risonanza magnetica<br />

nucleare e gli interventi per la protezionistica fi sica o dosimetria. Partecipano alla<br />

programmazione e organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano<br />

nel rispetto delle loro competenze; alla programmazione e gestione dell’erogazione <strong>di</strong><br />

prestazioni polivalenti <strong>di</strong> loro competenza in collaborazione <strong>di</strong>retta con il me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnosta,<br />

con il me<strong>di</strong>co nucleare, con il me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>oterapista e con il fi sico sanitario,<br />

secondo protocolli preventivamente defi niti dal responsabile della struttura.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Sono responsabili <strong>degli</strong> atti <strong>di</strong> loro competenza, in particolare controllano il corretto funzionamento<br />

delle apparecchiature loro affi date, provvedono all’eliminazione d’inconvenienti<br />

tecnici <strong>di</strong> modesta entità e attuano programmi <strong>di</strong> verifi ca e controllo a garanzia della qualità<br />

secondo in<strong>di</strong>catori e standard predefi niti. Durante il corso <strong>di</strong> laurea, gli studenti acquisiscono<br />

gli elementi <strong>di</strong> base per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni<br />

biologici e fi siologici, nonché elementi <strong>di</strong> fi sica delle ra<strong>di</strong>azioni e le conoscenze d’anatomia<br />

e fi siologia applicate alle indagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini e alla ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

Apprendono le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini da applicare nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>agnostici<br />

su pazienti ambulatoriali e ricoverati (inclusi pazienti acuti, in terapia intensiva e<br />

durante interventi chirurgici) e le tecniche ra<strong>di</strong>oterapiche da applicare nei <strong>di</strong>versi ambiti<br />

della patologia.<br />

Gli sbocchi occupazionali per il laureato Tecnico <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia me<strong>di</strong>ca, per immagini e<br />

ra<strong>di</strong>oterapia sono in<strong>di</strong>viduabili in: reparti e servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia,<br />

operanti nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario<br />

Nazionale e nelle analoghe strutture private e <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> ricovero e cura a carattere<br />

scientifi co; industrie <strong>di</strong> produzione e agenzie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta operanti nel settore della <strong>di</strong>agnostica<br />

per immagini e ra<strong>di</strong>oterapia; centri <strong>di</strong> ricerca universitaria ed extrauniversitaria<br />

nel settore biome<strong>di</strong>co.<br />

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ<br />

DELL’ETÀ EVOLUTIVA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Terapista della neuro e psicomotricità<br />

dell’età evolutiva<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Durante il corso <strong>di</strong> laurea gli studenti imparano a gestire attività terapeutiche per le<br />

<strong>di</strong>sabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva, utilizzando<br />

tecniche specifi che per fascia d’età e per singoli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo e collaborano<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

71


LA DIDATTICA<br />

alla riabilitazione funzionale <strong>di</strong> tutte le patologie acute e croniche dell’infanzia. Sono in<br />

grado <strong>di</strong> eseguire procedure <strong>di</strong> valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive<br />

e cognitive e delle loro interazioni, per ogni <strong>di</strong>sturbo neurologico, neuropsicologico e<br />

psicopatologico dell’età evolutiva.<br />

I laureati acquisiscono le competenze per organizzare e gestire interventi terapeutici e<br />

riabilitativi nei <strong>di</strong>sturbi percettivo-motori, anche me<strong>di</strong>ante l’eventuale uso d’ortesi ed ausili,<br />

nei <strong>di</strong>sturbi neurocognitivi e nei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> simbolizzazione e d’interazione, fi n dalle<br />

prime settimane <strong>di</strong> vita, e valutano le risposte all’intervento riabilitativo, registrandone le<br />

mo<strong>di</strong>fi cazioni durante e alla fi ne del medesimo.<br />

Apprendono come stabilire e mantenere relazioni d’aiuto con il bambino, con la sua<br />

famiglia e con il contesto sociale, applicando i fondamenti delle <strong>di</strong>namiche relazionali<br />

e come attuare procedure rivolte al trattamento ed all’inserimento nella famiglia, nella<br />

scuola e nella società dei soggetti in età evolutiva portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

neuro-psicomotorio, cognitivo e della personalità.<br />

I laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva sono operatori delle<br />

professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia<br />

professionale attività <strong>di</strong>rette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure<br />

<strong>di</strong> valutazione funzionale.<br />

Svolgono, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile<br />

e in collaborazione con le altre <strong>di</strong>scipline dell’area pe<strong>di</strong>atrica, gli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle<br />

aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello<br />

sviluppo.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

EDUCAZIONE PROF<strong>ES</strong>SIONALE<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Educatore professionale<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione<br />

- sede: <strong>Torino</strong> e Savigliano (CN)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea triennale interfacoltà in Educazione professionale abilita alla professione<br />

sanitaria <strong>di</strong> educatore professionale, una fi gura in grado <strong>di</strong> programmare e<br />

gestire interventi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in<br />

<strong>di</strong>ffi coltà.<br />

I laureati dovranno essere in grado <strong>di</strong>: attuare specifi ci progetti educativi e riabilitativi,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multi<strong>di</strong>sciplinare, volti a<br />

uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto<br />

<strong>di</strong> partecipazione e recupero alla vita quoti<strong>di</strong>ana; curare il positivo inserimento<br />

o reinserimento psico-sociale dei soggetti in <strong>di</strong>ffi coltà. I laureati in educazione professionale<br />

programmano, gestiscono e verifi cano interventi educativi mirati al recupero e<br />

allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in <strong>di</strong>ffi coltà per il raggiungimento <strong>di</strong> livelli<br />

sempre più avanzati <strong>di</strong> autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture<br />

e risorse sociali e sanitarie, al fi ne <strong>di</strong> realizzare il progetto educativo integrato; programmano,<br />

organizzano, gestiscono e verifi cano le loro attività professionali all’interno<br />

<strong>di</strong> servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative, in modo coor<strong>di</strong>nato<br />

e integrato con altre fi gure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività;<br />

operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo <strong>di</strong> favorire il reinserimento<br />

nella comunità; partecipano ad attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ricerca e documentazione<br />

fi nalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione <strong>degli</strong> studenti e del<br />

personale <strong>di</strong> supporto e concorrono <strong>di</strong>rettamente all’aggiornamento relativo al loro<br />

profi lo professionale e all’educazione alla salute.<br />

Gli ambiti privilegiati dell’impiego <strong>degli</strong> Educatori professionali, data la competenza<br />

acquisita nel campo delle <strong>di</strong>scipline me<strong>di</strong>co-sanitarie attraverso appositi corsi, laboratori<br />

e tirocini, sono in particolare quelli dei servizi alla persona in <strong>di</strong>ffi coltà e bisognosa<br />

<strong>di</strong> interventi terapeutici come, ad esempio, <strong>di</strong>messi dagli ospedali psichiatrici, utenti<br />

dei servizi per le tossico<strong>di</strong>pendenze, han<strong>di</strong>cappati gravi.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

72


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE<br />

E NEI LUOGHI DI LAVORO<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico della prevenzione nell’ambiente<br />

e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

classe SNT/4 ex DM 509/1999<br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia San Luigi Gonzaga,<br />

Farmacia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

- sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Durante il corso <strong>di</strong> laurea apprendono le nozioni e le meto<strong>di</strong>che fondamentali della statistica<br />

descrittiva e dell’informatica, i principi fondamentali della biologia relativi all’analisi<br />

dei fenomeni biologici, le cause e gli effetti dell’inquinamento chimico, fi sico e biologico<br />

<strong>degli</strong> ambienti, con particolare riguardo alle correlazioni tra con<strong>di</strong>zioni ambientali e salute<br />

umana.<br />

Sono in grado <strong>di</strong> riconoscere le principali patologie responsabili <strong>di</strong> prevalente morbosità<br />

e mortalità, le patologie professionali e le relative modalità <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Apprendono le nozioni fondamentali <strong>di</strong> natura biologica, fi sica e tecnologica che sono<br />

alla base dei processi e <strong>degli</strong> impianti della fi liera alimentare, e le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

sulle tecnologie industriali pulite e sulla gestione <strong>degli</strong> impianti.<br />

Imparano ad applicare le procedure <strong>di</strong> valutazione del rischio nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Apprendono gli strumenti dell’epidemiologia ai fi ni dell’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori<br />

<strong>di</strong> rischio. Durante il corso acquisiscono le nozioni fondamentali relative al sistema delle<br />

fonti normative e dell’economia sanitaria.<br />

I laureati in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro sono operatori<br />

sanitari della prevenzione e, nei limiti delle loro attribuzioni, uffi ciali <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria. In collaborazione con altre fi gure socio-sanitarie svolgono attività istruttoria<br />

fi nalizzata al rilascio d’autorizzazioni tecnico-sanitarie.<br />

Istruiscono indagini notifi cando le irregolarità rilevate; vigilano e controllano gli ambienti<br />

<strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro; valutano la necessità <strong>di</strong> compiere accertamenti ed inchieste per infortuni<br />

e malattie professionali.<br />

Vigilano e controllano la rispondenza delle strutture e <strong>degli</strong> ambienti in relazione alle<br />

attività a loro connesse e la qualità <strong>degli</strong> alimenti e bevande destinati all’alimentazione<br />

dalla produzione al consumo; vigilano e controllano l’igiene e la sicurezza dei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, <strong>degli</strong> alimenti dei prodotti cosmetici e la sanità veterinaria e quanto<br />

previsto da leggi e regolamenti in materia <strong>di</strong> prevenzione sanitaria e ambientale; collaborano<br />

con l’amministrazione giu<strong>di</strong>ziaria per indagini sui reati contro il patrimonio<br />

ambientale.<br />

Il TPALL opera nel settore pubblico (ASL – ARPA – ISP<strong>ES</strong>L – ENTI LOCALI) con funzioni<br />

<strong>di</strong> prevenzione, svolgendo attività professionale con compiti ispettivi e <strong>di</strong> vigilanza,<br />

ricoprendo anche ruoli <strong>di</strong>rigenziali. E opera nel settore privato, con compiti <strong>di</strong> tipo organizzativo<br />

e gestionale della sicurezza del lavoro (D.Lvo 626/94), dell’ambiente, <strong>degli</strong><br />

alimenti e nella gestione dei sistemi qualità (HACCP).<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

BIOTECNOLOGIE MEDICHE<br />

■ classe LM-9 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti minimi, riferirsi a quanto riportato sul sito della Facoltà negli specifi ci corsi,<br />

in<strong>di</strong>rizzo: www.me<strong>di</strong>cina.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Oltre agli obiettivi formativi previsti dalla classe <strong>di</strong> laurea specialistica, i laureati del Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea specialistica in Biotecnologie Me<strong>di</strong>che devono: possedere una conoscenza<br />

approfon<strong>di</strong>ta sulla struttura, funzioni ed analisi delle macromolecole biologiche e dei<br />

processi cellulari nelle quali esse intervengono; conoscere e saper utilizzare le principali<br />

metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fi ni del-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

73


LA DIDATTICA<br />

la progettazione e produzione <strong>di</strong> prodotti biotecnologici (anche per la terapia genica),<br />

biofarmaci, <strong>di</strong>agnostici, vaccini a scopo clinico e sperimentale; aver padronanza delle<br />

metodologie bio-informatiche ai fi ni dell’organizzazione, costruzione e accesso a banche<br />

dati, in particolare <strong>di</strong> gnomica e proteomica, e della acquisizione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

informazioni scientifi che e tecniche attraverso tecniche elettroniche; conoscere i fondamenti<br />

dei processi patologici d’interesse umano, con riferimento ai loro meccanismi<br />

patogenetici cellulari e molecolari e le situazioni patologiche congenite o acquisite<br />

nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico; essere in grado <strong>di</strong><br />

utilizzare fl uentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea<br />

oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari; possedere conoscenze<br />

<strong>di</strong> base relative all’economia, all’organizzazione e alla gestione delle imprese, alla creazione<br />

d’impresa, alla gestione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> innovazione e alle attività <strong>di</strong> marketing<br />

(ivi inclusa la brevettualità <strong>di</strong> prodotti innovativi) <strong>di</strong> prodotti farmaceutici e cosmetici<br />

<strong>di</strong> carattere biotecnologico. Un elemento caratterizzante del laureato specialista in<br />

Biotecnologie Me<strong>di</strong>che sono le attività formative ad elevato contenuto sperimentale o<br />

pratico, attraverso tirocini e stages istituzionali o organizzati in modo estemporaneo<br />

dalle Facoltà in funzione <strong>degli</strong> obiettivi specifi ci della formazione avanzata richiesta<br />

dalla laurea specialistica.<br />

I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica della classe hanno elevati livelli <strong>di</strong> competenza<br />

nella programmazione e nello sviluppo scientifi co e tecnico-produttivo delle biotecnologie<br />

applicate nel campo della sanità umana. Potranno quin<strong>di</strong> operare, con funzioni <strong>di</strong><br />

elevata responsabilità, nell’ambito biome<strong>di</strong>co, nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> laboratori a prevalente<br />

caratterizzazione biotecnologica e farmacologica e nel coor<strong>di</strong>namento, anche a livello<br />

gestionale ed amministrativo, <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie<br />

applicate all’uomo.<br />

SCIENZE DELLE PROF<strong>ES</strong>SIONI SAN<strong>ITA</strong>RIE<br />

TECNICHE DIAGNOSTICHE<br />

■ classe SNT_SPEC/3 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti minimi, riferirsi a quanto riportato sul sito della Facoltà negli specifi ci corsi,<br />

in<strong>di</strong>rizzo: www.me<strong>di</strong>cina.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche<br />

si propone <strong>di</strong> raggiungere i seguenti obiettivi generali. I laureati specialisti nella<br />

classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con<br />

elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e <strong>di</strong> ricerca nel complesso<br />

delle professioni sanitarie afferenti alla classe (area tecnico <strong>di</strong>agnostica, tecnico<br />

au<strong>di</strong>ometrista, tecnico sanitario <strong>di</strong> laboratorio biome<strong>di</strong>co, tecnico <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia biome<strong>di</strong>ca,<br />

tecnico <strong>di</strong> neurofi siopatologia). I laureati specialisti che hanno acquisito le necessarie<br />

conoscenze scientifi che, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni<br />

nell’ambito tecnico-sanitario e che ulteriormente approfon<strong>di</strong>ranno lo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>di</strong>sciplina e della ricerca scientifi ca, alla fi ne del percorso formativo saranno in grado <strong>di</strong><br />

esprimere competenze avanzate <strong>di</strong> tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta<br />

ai problemi prioritari <strong>di</strong> salute, della popolazione in età pe<strong>di</strong>atrica, adulta e geriatrica e ai<br />

problemi <strong>di</strong> qualità dei servizi. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro<br />

anche <strong>di</strong> intervenire nei processi formativi e <strong>di</strong> ricerca peculiari <strong>degli</strong> ambiti suddetti. Le<br />

competenze dei laureati specialisti nella classe comprendono l’applicazione <strong>di</strong> conoscenze<br />

delle scienze pertinenti alla specifi ca fi gura professionale necessarie per assumere decisioni<br />

relative all’organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con<br />

funzioni tecnico-sanitarie dell’area me<strong>di</strong>ca all’interno <strong>di</strong> strutture sanitarie <strong>di</strong> varia complessità.<br />

I laureati devono utilizzare le competenze <strong>di</strong> economia sanitaria e <strong>di</strong> organizzazione<br />

aziendale necessarie per l’organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle<br />

risorse umane e tecnologiche <strong>di</strong>sponibili: valutando il rapporto costi/benefi ci, utilizzando<br />

i meto<strong>di</strong> e gli strumenti della ricerca nell’area dell’organizzazione dei servizi sanitari;<br />

programmando l’ottimizzazione <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> risorse(umane, tecnologiche, informatiche)<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono le strutture sanitarie; sviluppando le capacità <strong>di</strong> insegnamento per la<br />

specifi ca fi gura professionale nell’ambito delle attività tutoriali e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del<br />

tirocinio nella formazione <strong>di</strong> base, complementare e permanente.<br />

I laureati specialisti inoltre devono comunicare con chiarezza su problematiche <strong>di</strong> tipo<br />

organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

74


LA DIDATTICA<br />

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE<br />

■ classe SNT_SPEC/1 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per i requisiti minimi, riferirsi a quanto riportato sul sito della Facoltà negli specifi ci corsi,<br />

in<strong>di</strong>rizzo: www.me<strong>di</strong>cina.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati specialisti nella classe possiedono una formazione culturale e professionale<br />

avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali,<br />

formativi e <strong>di</strong> ricerca in uno <strong>degli</strong> ambiti pertinenti alle <strong>di</strong>verse professioni sanitarie<br />

comprese nella classe (infermiere, ostetrica/o, infermiere pe<strong>di</strong>atrico). I laureati specialisti<br />

che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifi che, i valori etici e le competenze<br />

professionali pertinenti alle professioni dell’infermiere e dell’ostetrica/o e hanno ulteriormente<br />

approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>sciplina e della ricerca specifi ca, alla fi ne del percorso<br />

formativo sono in grado <strong>di</strong> esprimere competenze avanzate <strong>di</strong> tipo assistenziale,<br />

educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari <strong>di</strong> salute della popolazione e ai<br />

problemi <strong>di</strong> qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado <strong>di</strong> tenere<br />

conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze<br />

della collettività, sia dello sviluppo <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> organizzazione del lavoro,<br />

sia dell’innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme <strong>di</strong> teleassistenza<br />

o <strong>di</strong> tele<strong>di</strong>dattica, sia della pianifi cazione ed organizzazione <strong>degli</strong> interventi<br />

pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione <strong>degli</strong> standard operativi a quelli<br />

della Unione Europea. I laureati specialisti sviluppano, anche a seguito dell’esperienza<br />

maturata attraverso un’adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi<br />

organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualifi cato dalla padronanza<br />

delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed<br />

altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche <strong>di</strong><br />

intervenire nei processi formativi e <strong>di</strong> ricerca peculiari <strong>degli</strong> ambiti suddetti.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

Facoltà <strong>di</strong> MEDICINA E CHIRURGIA<br />

“SAN LUIGI GONZAGA”<br />

■ Sede<br />

Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO)<br />

Tel. 011.670.5488 - Fax 011.670.5704<br />

Sito: www.me<strong>di</strong>cinasanluigigonzaga.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Pier Maria Furlan<br />

Tel. 011.670.5492 - Fax 011.670.5704 - Email: presidenza.me<strong>di</strong>cinaslg@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Stefano Geuna<br />

Tel. 011.670.6372 - Fax 011.670.6379 - Email: orientamento.me<strong>di</strong>cinaslg@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Stefano Geuna<br />

Tel. 011.670.6372 - Fax 011.670.6379 - Email: stefano.geuna@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Luca Ostacoli<br />

Tel. 011.9026664 – Fax 011.9026595 - Email: luca.ostacoli@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Per i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a ciclo unico e <strong>di</strong> secondo livello *<br />

Lauretta Zaccagnino<br />

C.so Massimo d’Azeglio, 60 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5696/5697/5698/5699 - Fax 011.670.5678<br />

Email: segrstu.chirurgia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

75


LA DIDATTICA<br />

Per le classi sanitarie *<br />

Salvatore Paolella<br />

Via Rosmini, 4/A – 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5612/5613/5940 - Fax 011.670.5671 - Email: segrstu.sanitarie@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

* Fino al 30 settembre <strong>2009</strong><br />

A partire dal 1° ottobre <strong>2009</strong> le segreterie studenti saranno riunite in un’unica sede<br />

presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga. Ulteriori informazioni saranno comunicate sul sito.<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia (6 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Infermieristica<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Tecnica della riabilitazione psichiatrica<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoiltà<br />

Scienze della riabilitazione<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO A CICLO UNICO<br />

MEDICINA E CHIRURGIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

■ classe LM-41 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” - sede: Orbassano (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dovranno essere dotati<br />

delle basi scientifi che e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva 75/363/CEE all’esercizio della professione me<strong>di</strong>ca e della metodologia e cultura<br />

necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> autonomia<br />

professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato<br />

da un approccio olistico ai problemi <strong>di</strong> salute, delle persone sane o malate anche<br />

in relazione all’ambiente chimico-fi sico, biologico e sociale che le circonda. A tali fi ni il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni <strong>di</strong> corso,<br />

<strong>di</strong> cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione <strong>di</strong> specifi che capacità<br />

professionali. Il percorso formativo si connota per una integrazione longitu<strong>di</strong>nale<br />

tra <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base e cliniche che consente allo studente <strong>di</strong> entrare in contatto fi n dai<br />

primi anni con la realtà clinica.<br />

I laureati dovranno possedere:<br />

■ conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze <strong>di</strong> base, nella prospettiva<br />

della loro successiva applicazione professionale;<br />

■ capacità <strong>di</strong> rilevare e valutare criticamente da un punto <strong>di</strong> vista clinico i dati relativi<br />

allo stato <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> malattia del singolo in<strong>di</strong>viduo, interpretandoli alla luce delle<br />

conoscenze scientifi che <strong>di</strong> base, della fi siopatologia e delle patologie <strong>di</strong> organo e <strong>di</strong><br />

apparato;<br />

■ abilità ed esperienza, unite alla capacità <strong>di</strong> autovalutazione, per affrontare e risolvere<br />

responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto <strong>di</strong> vista preventivo, <strong>di</strong>agnostico,<br />

prognostico, terapeutico e riabilitativo;<br />

■ conoscenza delle <strong>di</strong>mensioni etiche e storiche della me<strong>di</strong>cina;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

76


LA DIDATTICA<br />

■ capacità <strong>di</strong> comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari;<br />

■ capacità <strong>di</strong> collaborare con le <strong>di</strong>verse fi gure professionali nelle attività sanitarie <strong>di</strong><br />

gruppo;<br />

■ capacità <strong>di</strong> applicare, nelle decisioni me<strong>di</strong>che, anche i principi dell’economia sanitaria;<br />

■ capacità <strong>di</strong> riconoscere i problemi sanitari della comunità e <strong>di</strong> intervenire in modo<br />

competente.<br />

Il profi lo professionale dei laureati specialisti prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

■ organizzazione biologica fondamentale e processi cellulari <strong>di</strong> base <strong>degli</strong> organismi<br />

viventi;<br />

■ processi <strong>di</strong> base dei comportamenti in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo;<br />

■ meccanismi <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong> espressione dell’informazione genetica a livello cellulare<br />

e molecolare;<br />

■ nozioni fondamentali e metodologia <strong>di</strong> fi sica e statistica utili per identifi care, comprendere<br />

ed interpretare i fenomeni biome<strong>di</strong>ci;<br />

■ organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni <strong>di</strong> carattere<br />

anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali<br />

aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si<br />

realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del <strong>di</strong>fferenziamento;<br />

■ caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, <strong>degli</strong> apparati, <strong>degli</strong> organi, dei<br />

tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro<br />

principali correlati morfo-funzionali;<br />

■ meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule<br />

e le loro attività metaboliche;<br />

■ fondamenti delle principali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> laboratorio applicabili allo stu<strong>di</strong>o qualitativo<br />

e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici signifi cativi in<br />

me<strong>di</strong>cina;<br />

■ modalità <strong>di</strong> funzionamento dei <strong>di</strong>versi organi del corpo umano, la loro integrazione<br />

<strong>di</strong>namica in apparati ed i meccanismi generali <strong>di</strong> controllo funzionale in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali;<br />

■ principali reperti funzionali nell’uomo sano;<br />

■ fondamenti delle principali metodologie della <strong>di</strong>agnostica per immagini e dell’uso<br />

delle ra<strong>di</strong>azioni, principi delle applicazioni alla me<strong>di</strong>cina delle tecnologie biome<strong>di</strong>che.<br />

I laureati nei Corsi <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia svolgeranno l’attività <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>co-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biome<strong>di</strong>ci.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INFERMIERISTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Infermiere<br />

classe SNT/1 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” - sede: Orbassano (TO)<br />

e Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Infermieristica mira a formare laureati in grado <strong>di</strong> svolgere attività<br />

<strong>di</strong>rette alla prevenzione, alla cura, e salvaguar<strong>di</strong>a della salute in<strong>di</strong>viduale e collettiva<br />

in strutture sanitarie assistenziali accre<strong>di</strong>tate. I laureati possiedono le conoscenze dei<br />

fenomeni biologici, ere<strong>di</strong>tari e fi siopatologici anche in correlazione con l’in<strong>di</strong>vidualità<br />

psicologica e le realtà socio-ambientali e dei principi culturali e professionali <strong>di</strong> base<br />

che orientano il processo, la concettualità, l’agire infermieristico nei confronti della<br />

persona assistita e della collettività. Conoscono l’aspetto morfologico e funzionale dei<br />

vari organi e apparati nonché l’etiopatogenesi delle principali malattie, integrano le<br />

conoscenze acquisite con la pratica del nursing e tentano <strong>di</strong> identifi care il livello d’autonomia<br />

dell’assistito, dei suoi bisogni manifesti, delle sue capacità anche in rapporto<br />

alle sue caratteristiche fi siche psichiche e sociali. Durante il corso <strong>di</strong> laurea acquisiscono<br />

la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, le reazioni alla malattia, all’ospedalizzazione,<br />

agli interventi assistenziali nelle varie età e nelle più comuni situazioni<br />

cliniche ivi comprese quelle maternoinfantili, essendo idonei a rispondere alle esigenze<br />

dei malati attraverso la capacità a pianifi care, fornire, valutare un’assistenza infermieristica<br />

globale per in<strong>di</strong>vidui, famiglie, gruppi, nell’ambito delle problematiche eticodeontologiche<br />

della cura e assistenza alle persone. In<strong>di</strong>viduano e segnalano al me<strong>di</strong>co<br />

le sospette con<strong>di</strong>zioni patologiche che richiedono un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

o un intervento terapeutico anche per malati dell’area critica, secondo i principi etici<br />

che costituiscono le basi del consenso informato e delle valutazioni <strong>di</strong> pertinenza dei<br />

comitati <strong>di</strong> bioetica.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

77


LA DIDATTICA<br />

TECNICA DELLA RIABIL<strong>ITA</strong>ZIONE PSICHIATRICA<br />

■ Abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> Tecnico della riabilitazione psichiatrica<br />

classe SNT/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” - sede: Orbassano (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Tecnica della Riabilitazione psichiatrica sono operatori delle professioni sanitarie<br />

dell’area della riabilitazione che svolgono con autonomia professionale, nei confronti<br />

dei singoli in<strong>di</strong>vidui e della collettività, attività <strong>di</strong>rette alla prevenzione, alla cura,<br />

alla riabilitazione e a procedure <strong>di</strong> valutazione funzionale.<br />

Svolgono nell’ambito <strong>di</strong> un progetto terapeutico elaborato in una équipe multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

interventi riabilitativi e educativi sui soggetti con <strong>di</strong>sabilità psichica.<br />

Collaborano alla valutazione della <strong>di</strong>sabilità psichica e delle potenzialità del soggetto,<br />

analizzano bisogni e istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socioambientale,<br />

collaborano all’identifi cazione <strong>degli</strong> obiettivi formativo-terapeutici e <strong>di</strong> riabilitazione<br />

psichiatrica, e alla formulazione dello specifi co programma d’intervento mirato<br />

al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento, segnalano al me<strong>di</strong>co le sospette<br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche che richiedono un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico o un intervento<br />

terapeutico.<br />

Durante il corso <strong>di</strong> laurea apprendono come organizzare un intervento riabilitativo <strong>di</strong>rettamente,<br />

nel rispetto della normativa vigente, per pazienti affetti da malattie mentali.<br />

Acquisiscono i fondamenti della psicopatologia e sono in grado <strong>di</strong> identifi care i bisogni<br />

<strong>di</strong> riabilitazione psichiatrica in rapporto alle <strong>di</strong>verse fasce d’età, alle <strong>di</strong>verse patologie e<br />

<strong>di</strong>sabilità, all’attività lavorativa e <strong>di</strong> svago.<br />

Apprendono come realizzare programmi d’educazione sanitaria per la prevenzione delle<br />

malattie mentali e come attuare interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti,<br />

alla cura <strong>di</strong> sé e alle relazioni interpersonali <strong>di</strong> varia complessità, ove possibile, ad un’attività<br />

lavorativa.<br />

Acquisiscono le competenze che permettono loro <strong>di</strong> operare nel contesto della prevenzione<br />

primaria sul territorio, al fi ne <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo delle relazioni <strong>di</strong> rete, per<br />

favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio <strong>di</strong> patologie manifestate, e<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA”<br />

come operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo <strong>di</strong> favorirne il<br />

reinserimento nella comunità.<br />

Sono in grado <strong>di</strong> collaborare alla <strong>di</strong>agnosi e alla terapia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici nei bambini,<br />

negli adulti e nelle persone anziane e in<strong>di</strong>viduare e segnalare al me<strong>di</strong>co le sospette<br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche che richiedono un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico o un intervento<br />

terapeutico e alla valutazione <strong>degli</strong> esiti del programma <strong>di</strong> riabilitazione nei singoli soggetti,<br />

in relazione agli obiettivi prefi ssati.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE DELLA RIABIL<strong>ITA</strong>ZIONE<br />

■ classe SNT_SPEC/2 ex DM 509/1999<br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga”, Scienze della<br />

Formazione - sede: Orbassano (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Consultare il sito della Facoltà all’in<strong>di</strong>rizzo: www.me<strong>di</strong>cinasanluigigonzaga.unito.it<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati specialisti nella classe possiedono una formazione culturale e professionale<br />

avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali,<br />

formativi e <strong>di</strong> ricerca in uno <strong>degli</strong> ambiti pertinenti alle <strong>di</strong>verse professioni sanitarie<br />

comprese nella classe (fi sioterapista, logope<strong>di</strong>sta, ortottista - assistente <strong>di</strong> oftalmologia,<br />

terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione<br />

psichiatrica, educatore professionale). I laureati specialisti che hanno acquisito le necessarie<br />

conoscenze scientifi che, i valori etici e le competenze professionali pertinenti<br />

alle professioni nell’ambito riabilitativo e hanno ulteriormente approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o<br />

della <strong>di</strong>sciplina e della ricerca specifi ca, alla fi ne del percorso formativo sono in grado <strong>di</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

78


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “SAN LUIGI GONZAGA” LA DIDATTICA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

esprimere competenze avanzate <strong>di</strong> tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta<br />

ai problemi prioritari <strong>di</strong> salute della popolazione in età pe<strong>di</strong>atrica, adulta e geriatrica e ai<br />

problemi <strong>di</strong> qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado <strong>di</strong> tenere<br />

conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze<br />

della collettività, sia dello sviluppo <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> organizzazione del lavoro,<br />

sia dell’innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme <strong>di</strong> teleassistenza<br />

o <strong>di</strong> tele<strong>di</strong>dattica, sia della pianifi cazione ed organizzazione <strong>degli</strong> interventi<br />

pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione <strong>degli</strong> standard operativi a quelli<br />

della Unione Europea. I laureati specialisti sviluppano, anche a seguito dell’esperienza<br />

maturata attraverso un’adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi<br />

organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualifi cato dalla padronanza<br />

delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed<br />

altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche <strong>di</strong><br />

intervenire nei processi formativi e <strong>di</strong> ricerca peculiari <strong>degli</strong> ambiti suddetti.<br />

Facoltà <strong>di</strong> MEDICINA VETERINARIA<br />

■ Sede<br />

Via Leonardo da Vinci, 44 - 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.670.8526/8527/8681 - Fax 011.670.8682<br />

Email: presidenza.veterinaria@unito.it<br />

Sito: www.veter.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Bartolomeo Biolatti<br />

Tel. 011.670.8526/8527/8681 - Fax 011.670.8682<br />

Email: presidenza.veterinaria@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Ezio Ferroglio<br />

Tel. 011.670.9002 - Fax 011.670.9000 - Email: orientamento.veterinaria@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Ezio Ferroglio<br />

Tel. 011.670.9002 - Fax 011.670.9000 - Email: orientamento.veterinaria@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Silvia Mioletti<br />

Tel. 011.670.9112 - Fax 011.670.9138 - Email: silvia.mioletti@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Tel. 011.670.8526/8527/8681 - Fax 011.670.8682<br />

Email: presidenza.veterinaria@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Giovanni Mazzuoccolo<br />

Via Leonardo da Vinci, 44 - 10095 Grugliasco (TO)<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

79


LA DIDATTICA<br />

Tel. 011.670.8837/8838 - Fax 011.670.8674 - Email: segrstu.veterinaria@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Ciclo Unico<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria (5 anni)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Produzioni e gestione <strong>degli</strong> animali in allevamento e selvatici<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie applicate alla sanità umana e animale<br />

Scienze e tecnologie zootecniche<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO A CICLO UNICO<br />

MEDICINA VETERINARIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

■ classe LM-42 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati devono:<br />

■ possedere una formazione <strong>di</strong> base con particolare approfon<strong>di</strong>mento <strong>degli</strong> argomenti<br />

<strong>di</strong> chimica, biochimica,anatomia, e fi siologia in<strong>di</strong>spensabili per la comprensione dei<br />

fenomeni biologici;<br />

■ possedere una formazione me<strong>di</strong>co-veterinaria adeguata che consenta loro <strong>di</strong> operare<br />

nel campo della patologia, della clinica e della prevenzione delle malattie <strong>degli</strong><br />

animali, nonché del controllo dell’igiene e della qualità <strong>degli</strong> alimenti <strong>di</strong> origine<br />

animale;<br />

■ conoscere le tematiche legate al rapporto uomo-animale, ed animale-ambiente, alle<br />

caratteristiche dei ricoveri per animali, al management <strong>di</strong> allevamento, al marketing,<br />

alla gestione economica dell’allevamento, alle biotecnologie, genetiche e riproduttive,<br />

alla biologia molecolare;<br />

■ conoscere una lingua dell’Unione Europea;<br />

■ conoscere le nozioni informatiche, telematiche e relazionali essenziali per l’inserimento<br />

nel mondo del lavoro e l’orientamento professionale;<br />

■ possedere la maturità necessaria all’inserimento lavorativo anche in ambito comunitario<br />

ed internazionale e quin<strong>di</strong> conoscere i sistemi sanitari dell’Unione Europea,<br />

nonché la metodologia della formazione e dell’aggiornamento permanente.<br />

Lo studente deve avere un particolare interesse per i <strong>di</strong>versi aspetti della professione<br />

veterinaria che comprendono non solo l’attività clinico libero-professionale relativamente<br />

agli animali da affezione e da red<strong>di</strong>to, ma anche la zootecnia, la tutela della salute<br />

dell’uomo che viene a contatto con gli animali e la tutela dell’ambiente in cui tali attività<br />

vengono svolte.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

80


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

PRODUZIONI E G<strong>ES</strong>TIONE DEGLI ANIMALI<br />

IN ALLEVAMENTO E SELVATICI<br />

■ classe L-38 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria - sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il laureato che si intende formare è caratterizzato da una solida preparazione <strong>di</strong> base<br />

riguardante la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche e <strong>di</strong><br />

trasformazione dei prodotti <strong>di</strong> origine animale, e il vasto ambito della conservazione e<br />

gestione della fauna selvatica, con particolare attenzione per gli aspetti metodologici.<br />

Il laureato, la cui preparazione professionale si gioverà della frequenza obbligatoria a stages<br />

esterni, sarà in grado <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> in ambito <strong>di</strong> lauree specialistiche o, a sua<br />

scelta, e <strong>di</strong> inserirsi profi cuamente nel mondo del lavoro come tecnico in grado <strong>di</strong> promuovere<br />

attività nel campo delle produzioni animali che siano ecocompatibili e coerenti con la<br />

vocazionalità del territorio, e una gestione attiva della fauna selvatica <strong>di</strong> standard elevato.<br />

Al momento attuale, i principali sbocchi occupazionali sono quello <strong>di</strong> consulente o <strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> aziende ed associazioni in ambito zootecnico, <strong>di</strong> consorzi agro-alimentari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte<br />

produttrici <strong>di</strong> alimenti per animali, <strong>di</strong> enti pubblici o privati preposti alla gestione venatoria<br />

della fauna selvatica.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA SANITÀ<br />

UMANA ED ANIMALE<br />

■ classe LM-9 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’ammissione al corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Biotecnologie applicate alla sanità umana<br />

ed animale presuppone il possesso della laurea <strong>di</strong> primo livello in Biotecnologie, conseguito<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, o presso altri Atenei. In particolare sono<br />

ritenute necessarie per l’accesso solide nozioni <strong>di</strong> chimica, biochimica, biologia molecolare<br />

e genetica.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica della classe devono:<br />

■ possedere conoscenze sulla morfologia e sulle funzioni <strong>degli</strong> organismi umani ed<br />

animali; conoscere e saper utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le<br />

biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fi ne della progettazione e produzione <strong>di</strong><br />

biofarmaci,<strong>di</strong>agnostici, vaccini, e a scopo sanitario e nutrizionale;<br />

■ conoscere e sapere utilizzare le metodologie anche per la riproduzione in ambito<br />

cellulare e molecolare delle biotecnologie anche per la riproduzione in campo clinico<br />

e sperimentale;<br />

■ aver padronanza delle biotecnologie bio-informatiche ai fi ni dell’organizzazione,<br />

ostruzione e accesso a banche dati, e dell’acquisizione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> informazioni<br />

scientifi che e tecniche attraverso tecniche elettroniche;<br />

■ possedere competenze per l’analisi <strong>di</strong> biofarmaci, <strong>di</strong>agnostici e vaccini in campo<br />

umano e veterinario per quel che riguarda gli aspetti chimici, biologici, biofi sici e<br />

tossicologici;<br />

■ conoscere i fondamenti dei processi patologici d’interesse umano ed animale, con<br />

riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari;<br />

■ conoscere le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile<br />

intervenire con approccio biotecnologico;<br />

■ possedere la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare e applicare, d’intesa con il laureato specialista in<br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia e/o me<strong>di</strong>cina veterinaria, strategie <strong>di</strong>agnostiche a base biotecnologica<br />

negli ambiti <strong>di</strong> competenza;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

81


LA DIDATTICA<br />

■ acquisire la capacità <strong>di</strong> intervenire per ottimizzare l’effi cienza produttiva e riproduttiva<br />

animale;<br />

■ saper riconoscere le interazioni tra microrganismi estranei ed organismi umani ed<br />

animali;<br />

■ possedere conoscenze in merito alla produzione, all’igiene, e alla qualità <strong>degli</strong> alimenti<br />

<strong>di</strong> origine animale e dei loro prodotti <strong>di</strong> trasformazione;<br />

■ conoscere i rapporti tra gli organismi animali e l’ambiente, con particolare riguardo<br />

alle infl uenze metaboliche dei tossici ambientali;<br />

■ conoscere gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire<br />

i potenziali effetti nocivi;<br />

■ conoscere almeno una lingua dell’ UE, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> organizzare attività <strong>di</strong> sviluppo nell’ambito <strong>di</strong> aziende biotecnologiche<br />

con particolare attenzione agli aspetti <strong>di</strong> bioetica;<br />

■ conoscere le normative dell’UE relative alla bioetica, alla tutela delle invenzioni e alla<br />

sicurezza nel settore biotecnologico.<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica della classe potranno operare nei seguenti ambiti:<br />

■ <strong>di</strong>agnostico, attraverso la gestione delle tecnologie <strong>di</strong> analisi molecolare e biome<strong>di</strong>che<br />

applicate, allo scopo <strong>di</strong> concorrere alla risoluzione dei problemi relativi al miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni sanitarie delle popolazioni umane tramite l’ottimizzazione<br />

del rapporto uomo-ambiente;<br />

■ riproduttivo ed endocrinologico in campo clinico e sperimentale comparato;<br />

■ bioingegneristico, con particolare riferimento all’uso <strong>di</strong> biomateriali organi e tessuti<br />

ingegnerizzati.<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE ZOOTECNICHE<br />

■ classe 79/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Agraria – sede: Grugliasco (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Sono ammessi al Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Zootecniche gli<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

studenti in possesso della Laurea <strong>di</strong> primo livello. Sono riconosciuti integralmente i 180<br />

CFU dei Corsi triennali sia in Produzioni Animali, che in Produzioni Animali, gestione e<br />

conservazione della fauna (classe 40 ex DM 509/99), rispettivamente delle Facoltà <strong>di</strong><br />

Agraria e Me<strong>di</strong>cina Veterinaria dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Zootecniche arricchisce e completa<br />

la preparazione dei laureati <strong>di</strong> 1° livello, fornendo gli strumenti necessari per una<br />

conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta e complementare dei processi biologici e dei sistemi produttivi<br />

relativi alle specie in allevamento. Il Corso vuole fornire una visione organica delle<br />

conoscenze acquisite per organizzarle e applicarle in equilibrio con le risorse ambientali<br />

esistenti, alla ricerca delle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili per l’allevamento garantendone<br />

la sostenibilità.<br />

Il Corso prevede attività per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU), che includono:<br />

attività formative <strong>di</strong> base (a), caratterizzanti (b), affi ni o integrative (c), a scelta<br />

dello studente (d), per la prova fi nale e per la conoscenza della lingua straniera (e), per<br />

ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche, relazionali utili all’inserimento nel mondo<br />

del lavoro (f). Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea inserisce annualmente nell’elenco <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

attivabili alcuni CMP (Corso Multi<strong>di</strong>sciplinare Professionalizzante), tra cui lo<br />

studente potrà effettuare la sua scelta per il conseguimento dei CFU relativi alle attività<br />

formative a scelta.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> ciascun anno è ripartita in 2 perio<strong>di</strong>, intervallati da sessioni <strong>di</strong> esame.<br />

Eventuali accorpamenti tra <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong>dattiche, così come attività <strong>di</strong> tipo tutoriale o<br />

esercitazioni inter<strong>di</strong>sciplinari ed eventuali propedeuticità per ogni insegnamento e altre<br />

attività, potranno essere deliberate dalle strutture <strong>di</strong>dattiche competenti.<br />

La <strong>di</strong>dattica potrà essere svolta nelle seguenti forme:<br />

■ lezioni frontali in aula;<br />

■ esercitazioni e sperimentazioni in aule attrezzate e laboratori;<br />

■ esercitazioni guidate in aziende o sul territorio;<br />

■ tirocini in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo presso strutture esterne all’<strong>Università</strong> o soggiorni presso<br />

altre <strong>Università</strong> italiane o straniere, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali;<br />

■ attività seminariali.<br />

Grazie alla preparazione loro fornita, i laureati saranno in grado <strong>di</strong> inserirsi nel mondo<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

82


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA LA DIDATTICA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

del lavoro, operando sia autonomamente sia in gruppi <strong>di</strong> lavoro, nel campo della gestione<br />

<strong>di</strong> imprese zootecniche, svolgendo la libera professione (con iscrizione all’albo professionale<br />

dei Dottori Agronomi e Forestali - sezione A) o mansioni <strong>di</strong> carattere gestionale<br />

e <strong>di</strong> responsabilità in:<br />

■ aziende agro-zootecniche;<br />

■ mangimifi ci;<br />

■ industrie <strong>di</strong> prodotti per gli animali e gli allevamenti;<br />

■ industrie <strong>di</strong> lavorazione dei prodotti <strong>di</strong> origine animale;<br />

■ imprese <strong>di</strong> commercializzazione dei prodotti <strong>di</strong> origine animale;<br />

■ enti pubblici e privati che operano nel settore dell’allevamento;<br />

■ associazioni ed aziende che operano nel settore dell’allevamento, del miglioramento<br />

genetico <strong>degli</strong> animali, della promozione e commercializzazione dei prodotti <strong>di</strong> origine<br />

animale;<br />

■ formazione e ricerca applicata alle produzioni animali;<br />

■ gestione delle attività connesse alla inseminazione artifi ciale <strong>degli</strong> animali domestici<br />

e selvatici.<br />

Facoltà <strong>di</strong> PSICOLOGIA<br />

■ Sede<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 10 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.2057 - Fax 011.670.2082 - Email: presfac.psicologia@unito.it<br />

Sito: www.psicologia.unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Fer<strong>di</strong>nando Rossi<br />

Tel. 011.670.2057 - Fax 011.670.2082 - Email: presfac.psicologia@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Giorgio Blan<strong>di</strong>no<br />

Tel. 011.670.3053 - Fax 011.8146231<br />

Email: orientamento.psicologia@unito.it, infostudenti.psicologia@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Giorgio Blan<strong>di</strong>no<br />

Tel. 011.670.3053 - Fax 011.8146231 - Email: blan<strong>di</strong>no@psych.unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Piera Brustia<br />

Tel. 011.670.3055 - Fax 011.8146231 - Email: brustia@psych.unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o Cortese<br />

Dott. Maria Bongiovanni<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 10 – 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.2778 - Email: infostudenti.psicologia@unito.it<br />

Orario sportello e informazioni telefoniche: lunedì, mercoledì e giovedì 10-13; martedì<br />

10-13 e 16-18<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

83


LA DIDATTICA<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Dott. Massimo Scuglia<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 12 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3004/3005/3006/4004 - Fax 011.670.4006<br />

Email: segrstu.psicologia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Scienze e tecniche psicologiche<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Psicologia<br />

curriculum Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo<br />

curriculum Psicologia della salute<br />

curriculum Competenze relazionali nelle organizzazioni<br />

curriculum Psicologia criminale e investigativa<br />

Psicologia clinica e <strong>di</strong> comunità<br />

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione<br />

Scienze della mente<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Psicobiologia del comportamento umano<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE<br />

■ classe L-24 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea si propone <strong>di</strong> sviluppare le conoscenze e le competenze <strong>di</strong> base del<br />

sapere psicologico in modo integrato per i <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari, al fi ne <strong>di</strong> costituire<br />

le fondamenta in<strong>di</strong>spensabili e trasversali per ogni sviluppo professionale nelle più<br />

<strong>di</strong>verse applicazioni e nei più <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> intervento.<br />

Tali conoscenze e competenze potranno essere successivamente maturate con il completamento<br />

formativo rappresentato dalle Lauree Specialistiche. In ogni caso, il Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche fornirà gli strumenti coerenti con un profi<br />

lo professionale <strong>di</strong> collaboratore in attività psicologiche con particolare riferimento ai<br />

più <strong>di</strong>versi ambiti del lavoro in contesti duali, organizzativi e istituzionali e per quanto<br />

attiene alla partecipazione a progetti fi nalizzati alla promozione del benessere e della<br />

salute in<strong>di</strong>viduale e sociale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea si conclude con una prova fi nale la cui modalità prevede la redazione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta. L’elaborato può confi gurarsi come rassegna compilativa<br />

della bibliografi a relativa ad un argomento specifi co, o come lavoro empirico <strong>di</strong> raccolta<br />

dati.<br />

In particolare il corso <strong>di</strong> laurea prepara a svolgere attività professionali in qualità <strong>di</strong> collaboratore<br />

dello psicologo nell’ambito dei più <strong>di</strong>versi contesti organizzativi e <strong>di</strong> ricerca<br />

(<strong>di</strong> tipo pubblico e privato, del mondo dell’impresa e del mondo dei servizi).<br />

Il laureato può accedere all’Esame <strong>di</strong> Stato per l’iscrizione alla Sezione B dell’Albo<br />

Professionale <strong>degli</strong> Psicologi.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

84


LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

PSICOLOGIA<br />

■ classe LM-51 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

270;<br />

■ laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

509;<br />

■ laurea quinquennale in Psicologia del “Vecchio Or<strong>di</strong>namento”;<br />

■ qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del<br />

“Vecchio Or<strong>di</strong>namento”, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere acquisito competenze in ambito psicologico<br />

per almeno 90 cre<strong>di</strong>ti: Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sulla ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti saranno<br />

pubblicate nella Guida e sul sito <strong>di</strong> Facoltà (www.psicologia.unito.it).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Negli ultimi decenni gli sviluppi applicativi della Psicologia nei più <strong>di</strong>versi contesti sociali,<br />

istituzionali e organizzativi hanno contribuito a ridefi nire la professione psicologica in<br />

senso non esclusivamente vincolato alle pratiche cliniche psicoterapeutiche.<br />

In particolare si è registrata una signifi cativa evoluzione dei profi li e dell’intervento<br />

psicologico nei contesti della promozione della salute e della qualità della vita, della<br />

prevenzione e del trattamento dei comportamenti antisociali e criminali, dello sviluppo<br />

delle competenze per la promozione del lifelong learning e del cambiamento<br />

organizzativo.<br />

Per rispondere agli obiettivi sopra descritti, la laurea specialistica in Psicologia prevede<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

un percorso formativo articolato in quattro in<strong>di</strong>rizzi corrispondenti ad altrettante aree<br />

professionali.<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico prevederà una base comune pari a 40 CFU, mentre altri 44 CFU<br />

saranno specifi ci per ciascuno dei quattro in<strong>di</strong>rizzi previsti. 8 CFU saranno a scelta dello<br />

studente e gli ulteriori 28 CFU, anch’essi comuni a tutti gli in<strong>di</strong>rizzi, saranno invece relativi<br />

alle “altre attività <strong>di</strong>dattiche” (inglese e informatica, prova fi nale, tirocinio).<br />

Saranno attivati i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

■ Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo<br />

■ Psicologia della salute<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

■ Competenze relazionali nelle organizzazioni<br />

■ Psicologia criminale e investigativa<br />

Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo<br />

Le competenze acquisite consentiranno al laureato in questo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> operare in<br />

vari contesti con il ruolo <strong>di</strong> gestore e progettista della formazione, <strong>di</strong> docente <strong>di</strong> comportamento<br />

organizzativo che contribuisce alla realizzazione delle attività formative,<br />

<strong>di</strong> esperto <strong>di</strong> comportamento organizzativo, <strong>di</strong> ricercatore nei processi <strong>di</strong> analisi dei<br />

bisogni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> monitoraggio/valutazione <strong>degli</strong> interventi formativi. Egli<br />

sarà altresì in grado <strong>di</strong> progettare e realizzare attività <strong>di</strong> consulenza, ricerca, intervento<br />

applicate ai processi <strong>di</strong> lavoro e organizzativi, con riferimento agli aspetti connessi alla<br />

relazione tra in<strong>di</strong>viduo e organizzazione, alla motivazione, sod<strong>di</strong>sfazione e comunicazione,<br />

alle <strong>di</strong>namiche proprie della cultura organizzativa, all’innovazione, sviluppo e<br />

cambiamento, alla gestione delle risorse umane (selezione, inserimento e socializzazione,<br />

orientamento, bilancio, monitoraggio, valorizzazione delle competenze e delle<br />

carriere).<br />

Psicologia della salute<br />

Il laureato in questo in<strong>di</strong>rizzo, in quanto esperto <strong>di</strong> competenze legate al benessere e alla<br />

qualità della vita, è un professionista che esprime una nuova e specifi ca competenza psicologica:<br />

quella che si può defi nire competenza <strong>di</strong>namico-clinica negli interventi <strong>di</strong> cura<br />

e organizzativi. In essa si esprime con effi cacia una conoscenza dei processi inerenti alla<br />

salute orientati all’attivazione della <strong>di</strong>namica relazionale <strong>di</strong> presenza supportiva effi cace<br />

(per gli obiettivi) e sod<strong>di</strong>sfacente (per i singoli e per i gruppi). Quest’ultima è la <strong>di</strong>mensione<br />

che si può defi nire <strong>di</strong>namica.<br />

Essa si concretizza nel saper intervenire con specifi ci strumenti psicologici-relazionali sul<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

85


LA DIDATTICA<br />

concetto <strong>di</strong> promozione della salute, così come nel saper intervenire con specifi ci interventi<br />

<strong>di</strong> prevenzione nei <strong>di</strong>versi contesti istituzionali e non (famiglia, scuola, comunità, etc.).<br />

Competenze relazionali nelle organizzazioni<br />

Il laureato in questo in<strong>di</strong>rizzo è un professionista che esprime una nuova e specifi ca competenza<br />

psicologica: quella che si può defi nire competenza clinico-organizzativa.<br />

In essa si esprime con effi cacia una conoscenza dei processi organizzativi e gestionali<br />

orientata all’attivazione della <strong>di</strong>namica relazionale <strong>di</strong> “presenza organizzativa” effi cace<br />

(per gli obiettivi) e sod<strong>di</strong>sfacente (per il singolo ed i gruppi). Quest’ultima è la <strong>di</strong>mensione<br />

che si può defi nire clinica; essa si concretizza nel saper intervenire con specifi ci strumenti<br />

psicologico-relazionali sul potenziamento effi cace della presenza (del singolo e dei gruppi)<br />

concretamente considerata nei vari contesti, e nel saper interpretare i fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namica organizzativa che i singoli ed i gruppi <strong>di</strong> lavoro esprimono nella tensione alla<br />

realizzazione dell’obiettivo senza cui viene a mancare sia la sod<strong>di</strong>sfazione che la qualità<br />

dei servizi attivati.<br />

Psicologia criminale e investigativa<br />

Il laureato in questo in<strong>di</strong>rizzo è un professionista che esprime una nuova e specialistica<br />

competenza metodologica, applicativa e <strong>di</strong> intervento nei campi giuri<strong>di</strong>co, criminologico,<br />

investigativo, penitenziario, peritale, e del lavoro delle équipe psico-socio-pedagogiche.<br />

Egli è in grado <strong>di</strong> operare in attività quali la prevenzione e la risocializzazione, l’analisi<br />

della scena del crimine, il trattamento e le tecniche riabilitative, i pareri pro-veritate, la<br />

consulenza tecnica <strong>di</strong> parte, la consulenza psico-forense, la separazione, il <strong>di</strong>vorzio e<br />

l’affi damento dei fi gli, la me<strong>di</strong>azione, la valutazione del danno psichico ed esistenziale,<br />

l’assistenza alle vittime del reato e alla riparazione dei danni provocati dal crimine.<br />

La prova fi nale consiste nella preparazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

piccolo gruppo.<br />

La tesi è un elaborato originale che testimonia la padronanza delle conoscenze e competenze<br />

acquisite nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la capacità <strong>di</strong> sviluppare e portare a compimento<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sul campo o <strong>di</strong> revisione e analisi critica della letteratura scientifi ca<br />

nell’ambito <strong>di</strong> riferimento scelto.<br />

Si prevede che un laureato <strong>di</strong> questo tipo possa collocarsi, dopo il superamento dell’Esame<br />

<strong>di</strong> Stato, all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, me<strong>di</strong>ci e psichiatrici,<br />

delle agenzie private del terzo settore e <strong>degli</strong> enti pubblici, delle organizzazioni<br />

produttive, con il ruolo <strong>di</strong> psicologo.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ<br />

■ classe LM-51 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

270;<br />

■ laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

509;<br />

■ laurea quinquennale in Psicologia del “Vecchio Or<strong>di</strong>namento”;<br />

■ qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del<br />

“Vecchio Or<strong>di</strong>namento”, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere acquisito competenze in ambito psicologico<br />

per almeno 90 cre<strong>di</strong>ti: Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sulla ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti saranno<br />

pubblicate nella Guida e sul sito <strong>di</strong> Facoltà (www.psicologia.unito.it).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La laurea magistrale in Psicologia clinica e <strong>di</strong> comunità si propone <strong>di</strong> perfezionare la<br />

conoscenza e l’utilizzo <strong>degli</strong> strumenti teorici e metodologici necessari per l’intervento<br />

psicologico clinico e per l’analisi, la ricerca e l’intervento psicosociale. La fi gura professionale<br />

che la Laurea magistrale identifi ca vuole sod<strong>di</strong>sfare le richieste che provengono<br />

da <strong>di</strong>versi contesti professionali e organizzativi e in particolare dai servizi clinici, me<strong>di</strong>copsicologici,<br />

sociali, educativo-scolastici, nonché dagli enti locali.<br />

L’impostazione scientifi ca e <strong>di</strong>dattica è orientata principalmente a una cultura <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong>alogo fra <strong>di</strong>fferenti modelli teorici, volta alla comprensione del paziente e<br />

della relazione clinica e interpersonale, contemplando l’importanza dell’interfaccia fra<br />

l’in<strong>di</strong>viduo e il sociale e fornendo competenze specialistiche per un intervento a più<br />

livelli (in<strong>di</strong>viduale, sociale e organizzativo). Una particolare attenzione verrà inoltre posta<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> competenze per una attenta analisi psicosociale dei bisogni (in<strong>di</strong>vi-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

86


LA DIDATTICA<br />

duali e collettivi), <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> leggere i processi nell’interfaccia tra aspetti in<strong>di</strong>viduali<br />

e aspetti socio-contestuali e <strong>di</strong> progettare interventi volti a sviluppare le competenze<br />

in<strong>di</strong>viduali e socio-organizzative.<br />

In tale prospettiva si privilegeranno attività <strong>di</strong>dattiche anche svolte secondo modalità <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> gruppo, supervisione e tutoraggio. In generale questa laurea fornirà agli studenti<br />

le competenze che consentiranno loro <strong>di</strong> raggiungere i seguenti obiettivi professionali:<br />

■ ascolto del paziente e accoglimento della sofferenza psichica;<br />

■ valutazione del funzionamento psicologico e psicopatologico ai fi ni <strong>di</strong>agnostici;<br />

■ conduzione del colloquio clinico e trattamento psicologico;<br />

■ messa a punto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione e gestione del rischio e del <strong>di</strong>sagio, nelle<br />

sue varie forme: in<strong>di</strong>viduali, familiari e sociali;<br />

■ analisi e gestione delle <strong>di</strong>namiche relazionali;<br />

■ analisi della domanda, della motivazione, delle aspettative <strong>degli</strong> utenti e <strong>degli</strong> operatori<br />

nei contesti istituzionali;<br />

■ messa a punto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti alla promozione del benessere e della qualità della<br />

vita;<br />

■ progettazione, coor<strong>di</strong>namento e valutazione <strong>di</strong> interventi rivolti a pazienti, famiglie,<br />

gruppi e istituzioni.<br />

La prova fi nale consiste nella preparazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

piccolo gruppo.<br />

La tesi è un elaborato originale che testimonia la padronanza delle conoscenze e competenze<br />

acquisite nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la capacità <strong>di</strong> sviluppare e portare a compimento<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sul campo o <strong>di</strong> revisione e analisi critica della letteratura scientifi ca<br />

nell’ambito <strong>di</strong> riferimento scelto.<br />

Si prevede che un laureato <strong>di</strong> questo tipo possa collocarsi, dopo il superamento dell’Esame<br />

<strong>di</strong> Stato, all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, me<strong>di</strong>ci e psichiatrici,<br />

delle agenzie private del terzo settore e <strong>degli</strong> enti pubblici, delle organizzazioni<br />

produttive, con il ruolo <strong>di</strong> psicologo.<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE<br />

■ classe LM-51 ex DM 270/2004<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

270;<br />

■ laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

509;<br />

■ laurea quinquennale in Psicologia del “Vecchio Or<strong>di</strong>namento”;<br />

■ qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del<br />

“Vecchio Or<strong>di</strong>namento”, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere acquisito competenze in ambito psicologico<br />

per almeno 90 cre<strong>di</strong>ti: Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sulla ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti saranno<br />

pubblicate nella Guida e sul sito <strong>di</strong> Facoltà (www.psicologia.unito.it).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione formerà uno<br />

psicologo che, sviluppando le conoscenze <strong>di</strong> base acquisite con la Laurea triennale e inserendole<br />

in una cornice teorica e metodologica specifi ca, relativa all’età evolutiva e al ciclo<br />

<strong>di</strong> vita, sarà in grado <strong>di</strong> assumere un ruolo autonomo e <strong>di</strong> elevata responsabilità nella<br />

conduzione <strong>di</strong> interventi volti a favorire lo sviluppo ottimale, con particolare attenzione<br />

ai momenti <strong>di</strong> transizione, nei contesti educativi, scolastici e in tutti i contesti deputati a<br />

promuovere l’educazione e lo sviluppo dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Le conoscenze e competenze relative al percorso inter<strong>di</strong>sciplinare metteranno il laureato<br />

in grado <strong>di</strong> conoscere i contesti in cui si troverà ad operare e <strong>di</strong> collocare il proprio operato<br />

all’interno della più ampia <strong>di</strong>mensione sociale dello sviluppo.<br />

La professionalità psicologica in ambito educativo non riguarda gli interventi <strong>di</strong>rettamente<br />

educativi, ma il supporto a chi (genitore, insegnante, educatore) svolge un compito<br />

educativo, in funzione del benessere delle persone in via <strong>di</strong> sviluppo (per esempio, sono<br />

competenza dello psicologo dello sviluppo lo stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> aspetti psicologici dei meccanismi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, il sostegno psicologico alla genitorialità, ecc.).<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

87


LA DIDATTICA<br />

La prova fi nale consiste nella preparazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

piccolo gruppo.<br />

La tesi è un elaborato originale che testimonia la padronanza delle conoscenze e competenze<br />

acquisite nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la capacità <strong>di</strong> sviluppare e portare a compimento<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sul campo o <strong>di</strong> revisione e analisi critica della letteratura scientifi ca<br />

nell’ambito <strong>di</strong> riferimento scelto.<br />

Si prevede che un laureato <strong>di</strong> questo tipo possa collocarsi, dopo il superamento dell’Esame<br />

<strong>di</strong> Stato all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, me<strong>di</strong>ci e psichiatrici,<br />

delle agenzie private del terzo settore e <strong>degli</strong> enti pubblici, delle organizzazioni<br />

produttive, con il ruolo <strong>di</strong> psicologo.<br />

SCIENZE DELLA MENTE<br />

■ classe LM-51 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Psicologia - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

270;<br />

■ laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

509;<br />

■ laurea quinquennale in Psicologia del “Vecchio Or<strong>di</strong>namento”;<br />

■ qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del<br />

“Vecchio Or<strong>di</strong>namento”, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere acquisito competenze in ambito psicologico<br />

per almeno 90 cre<strong>di</strong>ti: Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sulla ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti saranno<br />

pubblicate nella Guida e sul sito <strong>di</strong> Facoltà (www.psicologia.unito.it).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze della mente offre uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to della<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

psicologia scientifi ca moderna e delle sue connessioni con le scienze umane, biologiche,<br />

cliniche e dell’artifi ciale. Lo scopo è la creazione <strong>di</strong> una nuova fi gura professionale che<br />

lavori ai confi ni tra l’epistemologia delle scienze della mente, il loro stato dell’arte e le<br />

loro effettive applicazioni al mondo reale.<br />

Il curriculum formativo si impernia principalmente sulla psicologia generale e fi siologica,<br />

sulla psicologia clinica e sulla metodologia, pur senza trascurare gli altri ambiti della<br />

psicologia. Vengono inoltre strette relazioni con le aree affi ni della biologia, delle neuroscienze,<br />

dell’intelligenza artifi ciale, della psichiatria, dell’antropologia e della fi losofi a.<br />

L’ampiezza e la varietà dell’offerta formativa rendono possibile la costruzione <strong>di</strong> percorsi<br />

personalizzati. La massima attenzione viene prestata all’interscambio tra <strong>di</strong>dattica e ricerca<br />

teorica e applicata.<br />

La prova fi nale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi. La tesi è un elaborato originale,<br />

preparato sotto la supervisione <strong>di</strong> un docente, che testimonia la padronanza delle conoscenze<br />

e competenze acquisite e la capacità <strong>di</strong> sviluppare e portare a compimento<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sul campo o <strong>di</strong> revisione e analisi critica della letteratura scientifi ca<br />

nell’ambito <strong>di</strong> riferimento scelto.<br />

La cultura scientifi ca e le competenze metodologiche acquisite permettono ai <strong>di</strong>plomati<br />

in Scienze della mente <strong>di</strong> proseguire profi cuamente gli stu<strong>di</strong> nell’ambito delle scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione e dei dottorati <strong>di</strong> ricerca in psicologia, psicoterapia, scienze cognitive,<br />

neuropsicologia e neuroscienze. Le conoscenze sul funzionamento normale e patologico<br />

della mente/cervello e le capacità <strong>di</strong> pensiero critico acquisite li mettono altresì in grado<br />

<strong>di</strong> accedere, dopo il superamento dell’esame <strong>di</strong> Stato, a professioni <strong>di</strong> ambito psicologico,<br />

psicologico clinico e neuropsicologico nelle strutture sanitarie, nei servizi psicologici,<br />

me<strong>di</strong>ci e psichiatrici, negli enti pubblici, nelle agenzie del “terzo settore” e nelle organizzazioni<br />

produttive e d’impresa, con il ruolo <strong>di</strong> psicologo.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO<br />

■ classe LM-51 ex DM 270/2004<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

88


LA DIDATTICA<br />

Facoltà afferenti: Psicologia, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche<br />

e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Psicobiologia del comportamento umano<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

270;<br />

■ laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’or<strong>di</strong>namento<br />

509;<br />

■ laurea quinquennale in Psicologia del “Vecchio Or<strong>di</strong>namento”;<br />

■ qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del “vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere acquisito competenze in ambito psicologico<br />

previa verifi ca del possesso del numero minimo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti nei settori scientifi co <strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> area psicologica, in accordo a quanto deliberato dalla Facoltà <strong>di</strong> Psicologia.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Tale corso <strong>di</strong> Laurea intende formare uno psicologo con una competenza specifi ca sui<br />

processi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne psicologico, biologico e sociale che sono all’origine del comportamento<br />

umano e ne costituiscono i vincoli e le ragioni. L’obiettivo del corso, quin<strong>di</strong>, è quello<br />

<strong>di</strong> creare uno psicologo specialista, con una competenza aperta agli apporti formativi<br />

delle <strong>di</strong>scipline affi ni alla psicologia, tramite l’acquisizione <strong>di</strong> un linguaggio comune e<br />

metodologie inter<strong>di</strong>sciplinari. Verranno così create le basi per sviluppare un approccio<br />

integrato alla persona nei termini <strong>di</strong> unità bio-psico-sociale. Il comportamento umano<br />

è un fenomeno complesso e plurideterminato e per conoscerlo occorre un modello <strong>di</strong><br />

spiegazione integrato che metta in gioco fattori appartenenti a <strong>di</strong>versi ambiti scientifi ci:<br />

da quello delle scienze della natura (fi sica, biologia, genetica, neuroscienze, etologia) a<br />

quello della psicologia generale, <strong>di</strong>namica e sociale (stu<strong>di</strong>o delle motivazioni in<strong>di</strong>viduali<br />

e sociali, delle emozioni, dell’affettività) a quello delle scienze socioculturali e fi losofi che<br />

(stu<strong>di</strong>o dei sistemi <strong>di</strong> valori culturali che infl uenzano e modellano il comportamento<br />

umano). La frammentazione delle conoscenze in questi ambiti ostacola il processo <strong>di</strong><br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA<br />

comprensione del comportamento umano mentre la loro integrazione ne promuove lo<br />

sviluppo. A partire da queste considerazioni, il corso <strong>di</strong> laurea intende proporre un modello<br />

formativo integrato che privilegi lo stu<strong>di</strong>o delle cause del comportamento umano,<br />

de<strong>di</strong>cando particolare attenzione ai vari livelli <strong>di</strong> conoscenza sopra citati in una prospettiva<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare. Ambiti e sbocchi occupazionali previsti. La laurea specialistica in<br />

Psicobiologia, appartenendo alla classe LM-51, dà accesso all’albo <strong>degli</strong> psicologi previo<br />

superamento dell’Esame <strong>di</strong> Stato. Inoltre il corso fornisce una preparazione altamente<br />

specializzata che permette l’accesso ai tra<strong>di</strong>zionali sbocchi professionali della psicologia.<br />

La preparazione inter<strong>di</strong>sciplinare garantisce, inoltre, una ottima base per chi decida <strong>di</strong><br />

proseguire la propria formazione al terzo livello <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> universitari. Nello specifi co<br />

fornisce i requisiti per l’accesso alle scuole <strong>di</strong> specializzazione (in particolare nell’ambito<br />

della psicologia della salute) e alle scuole <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

89


LA DIDATTICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

■ Sede<br />

Via Sant’Ottavio, 20 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3340 - Fax 011.670.3233 - Email: scienze.formazione@unito.it<br />

Sito: www.sciform.unito.it<br />

■ Sede Decentrata<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 6 - 12038 Savigliano (CN)<br />

(presso ex Convento Santa Monica)<br />

Tel. 011.670.9505/9502 - Fax 011.670.9522 - Email: se-savigliano@unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Renato Grimal<strong>di</strong><br />

Tel. 011.670.3608 - Fax 011.670.3233 - Email: renato.grimal<strong>di</strong>@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Franco Prono<br />

Tel. 011.670.2730 - Fax 011.670.3513<br />

Email: orientamento.scienzeformazione@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Barbara Bruschi<br />

Tel. 011.670.3169 - Fax 011.670.3165 - Email: barbara.bruschi@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Cecilia Marchisio<br />

Tel. 011.670.3187 - Fax 011.670.3233 - Email: cecilia.marchisio@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Tel. 011.670.3340 - Fax 011.670.3233 - Email: scienze.formazione@unito.it<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Consuelo Murtas<br />

Via Roero <strong>di</strong> Cortanze, 2 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4046/4048/4053 - Fax 011.670.3991 - Email: segrstu.sciform@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

Scienze della formazione primaria (quadriennale)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

DAMS (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo), Televisione e nuovi me<strong>di</strong>a<br />

Scienze dell’educazione<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Discipline cinematografi che. Storia, teoria, patrimonio<br />

Metodologia e storia del museo, del restauro e delle tecniche artistiche<br />

Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi<br />

Scienze dell’educazione <strong>degli</strong> adulti e della formazione continua<br />

Scienze pedagogiche<br />

Storia e critica delle culture musicali<br />

Teatro e arti della scena<br />

Televisione e nuovi me<strong>di</strong>a<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

90


LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO<br />

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA<br />

■ Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze della Formazione primaria è <strong>di</strong>retto alla formazione <strong>degli</strong><br />

insegnanti della scuola materna ed elementare. Il corso si articola in 2 in<strong>di</strong>rizzi: in<strong>di</strong>rizzo<br />

per la scuola dell’infanzia (materna) e in<strong>di</strong>rizzo per la scuola primaria (elementare). I laureati<br />

in uno <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi possono conseguire il titolo anche per l’altro con un ulteriore<br />

anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Con l’aggiunta <strong>di</strong> 5 annualità, gli iscritti possono ottenere anche l’abilitazione<br />

per le attività <strong>di</strong> sostegno. Il Corso <strong>di</strong> Laurea presenta un curriculum <strong>di</strong>dattico che<br />

prevede:<br />

■ una serie <strong>di</strong> insegnamenti obbligatori fi nalizzati alla padronanza delle scienze<br />

dell’educazione (area pedagogica, area metodologico-<strong>di</strong>dattica, area psicologica,<br />

area socio-antropologica) e delle principali aree culturali e <strong>di</strong>sciplinari (area linguistico-letteraria,<br />

area storico-geografi ca, area matematico-informatica, area delle scienze<br />

naturali, fi siche ed ambientali, area giuri<strong>di</strong>ca);<br />

■ l’attivazione <strong>di</strong> un’ampia scelta <strong>di</strong> laboratori per la messa a punto <strong>di</strong> competenze<br />

<strong>di</strong>dattico-applicative nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari;<br />

■ l’organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> tirocinio da svolgersi presso se<strong>di</strong> scolastiche e affi ancate<br />

da personale docente particolarmente esperto.<br />

La laurea è titolo necessario per l’accesso a posti <strong>di</strong> insegnamento e ad attività <strong>di</strong> sostegno<br />

nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e consente l’accesso ai concorsi per<br />

la <strong>di</strong>rigenza scolastica. Il Corso <strong>di</strong> Laurea prepara, inoltre, varie tipologie <strong>di</strong> fi gure professionali<br />

capaci <strong>di</strong> inserirsi in <strong>di</strong>fferenti strutture che riguardano il mondo dell’infanzia:<br />

docente <strong>di</strong> lingua straniera nella scuola primaria; docente nelle classi annesse alle Aziende<br />

ospedaliere infantili, nelle classi annesse agli istituti <strong>di</strong> rieducazione e pena, nei centri<br />

territoriali per l’educazione <strong>degli</strong> adulti, ai fi ni dell’acquisizione della licenza elementare;<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

operatore museale per la promozione, organizzazione e realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>dattici<br />

in<strong>di</strong>rizzati alle scuole; operatore <strong>di</strong>dattico nei parchi nazionali ed in altri enti <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente; operatore <strong>di</strong>dattico presso centri <strong>di</strong> tempo libero destinati all’infanzia e<br />

alla preadolescenza, anche in relazione all’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie multime<strong>di</strong>ali; redattore<br />

specializzato in e<strong>di</strong>toria infantile presso case e<strong>di</strong>trici.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

DAMS (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo),<br />

TELEVISIONE E NUOVI MEDIA<br />

■ classe L-3 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La formazione offerta dal Corso <strong>di</strong> Laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello<br />

Spettacolo, TV e Nuovi Me<strong>di</strong>a risulta strategica per rispondere alla documentata domanda<br />

<strong>di</strong> risorse umane all’interno <strong>di</strong> attuali ed emergenti ambiti professionali. Si tratta<br />

infatti <strong>di</strong> creare fi gure in grado operare in alcuni ambiti rilevanti della nostra realtà socioculturale<br />

quali:<br />

A) l’area culturale più tra<strong>di</strong>zionale, con possibili sbocchi occupazionali nei settori del<br />

tempo libero, dello spettacolo dal vivo, <strong>di</strong> alcune tipologie dei beni e del turismo<br />

culturali.<br />

B) l’area generata dalla rivoluzione che fa capo alle Nuove Tecnologie dell’Informazione<br />

e della Comunicazione, che ha mo<strong>di</strong>fi cato forme, contenuti, processi <strong>di</strong> lavoro,<br />

produzione e <strong>di</strong>stribuzione nel settore dell’e<strong>di</strong>toria, delle arti, dei beni culturali, del<br />

teatro, della musica ecc.<br />

In particolare il Corso prepara alle cosiddette professioni culturali inerenti alle realtà<br />

dell’incontro sociale, del Project Management, della Comunicazione e dell’Informazione<br />

e quin<strong>di</strong> a impieghi ne<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

91


LA DIDATTICA<br />

■ l’e<strong>di</strong>toria elettronica multime<strong>di</strong>ale;<br />

■ la produzione, organizzazione e <strong>di</strong>stribuzione dell’evento e/o del prodotto artistico,<br />

teatrale, musicale, cinematografi co, televisivo e multime<strong>di</strong>ale;<br />

■ l’organizzazione e animazione museale;<br />

■ il teatro sociale e <strong>di</strong> comunità;<br />

■ i beni culturali;<br />

■ le case <strong>di</strong> produzione cinematografi ca;<br />

■ le emittenti televisive e ra<strong>di</strong>ofoniche;<br />

■ gli assessorati alla cultura e gli altri enti preposti alla promozione delle attività culturali;<br />

■ le cineteche;<br />

■ l’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale e multime<strong>di</strong>ale.<br />

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

■ classe L-19 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong> e Savigliano (CN)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il percorso formativo <strong>di</strong> durata triennale è costituito da un primo anno comune, fi nalizzato<br />

alla promozione <strong>di</strong> una formazione culturale <strong>di</strong> base negli ambiti: pedagogico e<br />

metodologico-<strong>di</strong>dattico, fi losofi co, psicologico, storico, sociologico. A partire dal secondo<br />

anno, il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è articolato in quattro ambiti (pari ad altrettanti curriculum<br />

previsti nel piano <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>): educazione per la prima infanzia; educazione sociale e<br />

culturale (attivato nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Savigliano e <strong>Torino</strong>); formazione e sviluppo delle risorse<br />

umane; cultura pedagogica e scienze umane.<br />

I curricula attivati perseguono obiettivi formativi specifi ci in relazione ad alcuni sbocchi<br />

professionali:<br />

■ l’ambito dell’educazione rivolta alla prima infanzia prevede conoscenze e competenze<br />

utili al lavoro con i bambini da 0 a 3 anni, occupandosi dello sviluppo della<br />

loro personalità e della loro progressiva autonomia. Le competenze professionali <strong>di</strong><br />

questa fi gura sono previste all’interno <strong>di</strong> servizi educativi e socio-ricreativi quali, ad<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

esempio, gli asili nido, i baby parking, le ludoteche, i centri gioco, i ni<strong>di</strong> aziendali,<br />

ecc.;<br />

■ l’ambito dell’educazione sociale e culturale è rivolto a chi desidera lavorare nell’<br />

“educativo-sociale” affi ancando bambini e ragazzi in attività educative extrascolastiche<br />

e soggetti che necessitano <strong>di</strong> sostegno educativo o giovani e anziani in attività <strong>di</strong><br />

animazione culturale e multi/interculturale. I servizi socio-educativi pubblici e privati,<br />

le biblioteche e i musei, le case per anziani rappresentano gli spazi <strong>di</strong> un possibile<br />

impegno professionale <strong>di</strong> questa fi gura;<br />

■ l’ambito della formazione e sviluppo delle risorse umane è volto alla formazione<br />

<strong>di</strong> professionisti in grado <strong>di</strong>: accompagnare e guidare giovani e adulti nelle<br />

scelte lavorative attraverso le attività <strong>di</strong> formazione professionale iniziale e continua;<br />

collaborare con le imprese nella creazione e nella gestione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

aggiornamento professionale; impiegare tecnologie per la formazione; collaborare in<br />

attività <strong>di</strong> selezione del personale;<br />

■ l’ambito della cultura pedagogica e delle scienze umane è fi nalizzato a preparare<br />

esperti nella messa a punto <strong>di</strong> attività educative e <strong>di</strong> consulenza e aggiornamento<br />

pedagogico nei contesti scolastici e dei servizi educativi. Attualmente le <strong>di</strong>sposizioni<br />

legislative in materia <strong>di</strong> accesso all’insegnamento nella scuola secondaria sono<br />

in corso <strong>di</strong> ridefi nizione e, comunque, si prevede il possesso della laurea magistrale.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

DISCIPLINE CINEMATOGRAFICHE.<br />

STORIA, TEORIA, PATRIMONIO<br />

■ classe LM-65 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso sono ammessi senza debiti gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale della<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

92


LA DIDATTICA<br />

classe L-3 che abbiano conseguito almeno 27 CFU complessivi in Discipline linguistiche<br />

e letterarie e in Discipline storiche e almeno 27 CFU complessivi in Discipline del<br />

cinema.<br />

Nel caso <strong>di</strong> provenienza da altri corsi <strong>di</strong> laurea ad impostazione umanistica si valuterà<br />

il curriculum dello studente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale è fi nalizzato alla formazione <strong>di</strong> esperti nelle <strong>di</strong>verse culture<br />

professionali connesse alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio cinematografi<br />

co e au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

Il Corso si propone, in particolare, <strong>di</strong> formare sia stu<strong>di</strong>osi che operatori capaci <strong>di</strong> coniugare<br />

un sapere storico-teorico con questioni concretamente legate alla promozione e<br />

alla gestione del bene culturale cinematografi co e au<strong>di</strong>ovisivo, in funzione da un lato <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> tipo archivistico e conservativo, dall’altro <strong>di</strong> attività fi nalizzate alla produzione<br />

e all’organizzazione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio. A tale scopo risultano<br />

fondamentali i saperi e le metodologie proprie della ricerca storica, dell’analisi dei testi e<br />

della rifl essione teorica attorno al cinema, inteso sia come esperienza estetica sia come<br />

prodotto culturale e me<strong>di</strong>ologico.<br />

Ulteriore obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire competenze per la formazione <strong>di</strong> operatori, attivi<br />

nell’ambito della critica, della gestione e della promozione del patrimonio cinematografi<br />

co. Concorrono a rendere completa l’offerta formativa i laboratori e i seminari organizzati<br />

dal Centro Regionale Universitario per il Cinema e gli au<strong>di</strong>ovisivi “Mario Soldati”,<br />

in quanto rappresentano il punto <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> un’ampia rete <strong>di</strong> realtà lavorative sul<br />

territorio con le quali la Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione stabilisce rapporti orientati<br />

all’introduzione <strong>degli</strong> studenti nel mercato del lavoro.<br />

In particolare si segnalano i seguenti settori <strong>di</strong> inserimento occupazionale:<br />

■ cineteche e altri archivi preposti alla conservazione e al restauro del patrimonio cinematografi<br />

co e au<strong>di</strong>ovisivo;<br />

■ Produzioni cinematografi che;<br />

■ Uffi ci stampa;<br />

■ Critica cinematografi ca;<br />

■ Promozione <strong>di</strong> eventi culturali.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

METODOLOGIA E STORIA DEL MUSEO,<br />

DEL R<strong>ES</strong>TAURO E DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

■ classe 95/S ex DM 509/1999<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso sono ammessi senza debiti gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale della<br />

classe 23 (legge 509/99).<br />

Nel caso <strong>di</strong> provenienza da altri corsi <strong>di</strong> laurea ad impostazione umanistica si valuterà il<br />

curriculum dello studente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica devono:<br />

A) possedere competenze specialistiche <strong>di</strong> carattere storico, metodologico e critico relative<br />

al sistema delle arti e della fenomenologia artistica (pittura, scultura, architettura,<br />

arti applicate) dal Me<strong>di</strong>oevo alla fi ne del XX secolo; acquisire consapevolezza<br />

delle costanti connessioni e interscambi con le altre arti, e delle varie fasi della storia<br />

del gusto, con ulteriore attenzione alle forme sperimentali più recenti;<br />

B) avere specifi ca competenza nei settori della museologia, della museografi a, della<br />

storia del collezionismo, della storia del restauro e delle tecniche artistiche; essere<br />

in grado <strong>di</strong> applicare tali competenze in prospettiva della <strong>di</strong>dattica, della gestione e<br />

organizzazione <strong>di</strong> istituzioni museali e <strong>di</strong> eventi connessi con le arti fi gurative;<br />

C) essere in grado <strong>di</strong> utilizzare correttamente in forma scritta e orale almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’Italiano, con riferimento specifi co al lessico tecnico delle<br />

arti fi gurative.<br />

Tra gli ambiti occupazionali previsti: musei (conservazione, documentazione, <strong>di</strong>dattica,<br />

pubbliche relazioni), organizzazione <strong>di</strong> mostre, fondazioni culturali, gallerie e mercato<br />

d’arte, e<strong>di</strong>toria e pubblicistica d’arte.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

93


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

PROGRAMMAZIONE E G<strong>ES</strong>TIONE<br />

DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI<br />

■ classe LM-50 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso <strong>di</strong> laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il <strong>di</strong>ploma<br />

universitario <strong>di</strong> durata triennale, ovvero altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo (Art. 6, comma 2 e 3 del D.M. 270/2004).<br />

Al Corso possono accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 19 ai sensi del<br />

D.M. 270/2004. Possono altresì accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 18<br />

ai sensi del D.M. 509/1999, nonché i laureati quadriennali in Scienze dell’Educazione e<br />

in Pedagogia.<br />

L’accesso <strong>di</strong> laureati <strong>di</strong> altre classi <strong>di</strong> laurea è con<strong>di</strong>zionato all’accertamento del possesso<br />

dei requisiti minimi così stabiliti: 18 cfu <strong>di</strong> area pedagogica, 36 cfu <strong>di</strong> cui almeno un<br />

insegnamento in ciascuna <strong>di</strong> queste aree: psicologica, sociologica, fi losofi ca.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi,<br />

promuove un’avanzata e qualifi cata formazione teorico-pratica nell’ambito delle<br />

<strong>di</strong>scipline delle scienze dell’educazione e della formazione, inerenti ai settori dell’analisi,<br />

progettazione ed intervento educativo, nonché della programmazione e organizzazione<br />

delle risorse formative e dei servizi educativi.<br />

La laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi intende<br />

fornire una preparazione spen<strong>di</strong>bile, all’interno <strong>di</strong> realtà gestite sia dal privato<br />

sociale sia da enti pubblici prevalentemente nel campo socio-educativo e assistenziale,<br />

in attività <strong>di</strong> progettazione e programmazione educativa, gestione <strong>di</strong> servizi educativi e<br />

culturali, coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> interventi tra le aree del pubblico e del privato sociale, valutazione<br />

della qualità dei servizi socio-educativi.<br />

Ambiti <strong>di</strong> possibile occupazione sono: i servizi educativi e formativi nell’ambito delle<br />

strutture pubbliche e private (Comuni, Province, Regioni, Centri educativi, Cooperative,<br />

Centri <strong>di</strong>urni, Comunità educative residenziali e Istituzioni educative e sociali destinate a<br />

infanzia, adolescenza, età adulta, terza età, immigrati e situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale) e gli<br />

uffi ci per le politiche educative e formative <strong>di</strong> Enti Locali.<br />

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI<br />

E DELLA FORMAZIONE CONTINUA<br />

■ classe LM-57 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso <strong>di</strong> laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il <strong>di</strong>ploma<br />

universitario <strong>di</strong> durata triennale, ovvero altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo (Art. 6, comma 2 e 3 del D.M. 270/2004).<br />

Al Corso possono accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 19 ai sensi del<br />

D.M. 270/2004. Possono altresì accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 18<br />

ai sensi del D.M. 509/1999, nonché i laureati quadriennali in Scienze dell’Educazione e<br />

in Pedagogia.<br />

L’accesso <strong>di</strong> laureati <strong>di</strong> altre classi <strong>di</strong> laurea è con<strong>di</strong>zionato all’accertamento del possesso<br />

dei requisiti minimi così stabiliti: 18 cfu <strong>di</strong> area pedagogica, 36 cfu <strong>di</strong> cui almeno un<br />

insegnamento in ciascuna <strong>di</strong> queste aree: psicologica, sociologica, fi losofi ca.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il percorso formativo del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze dell’Educazione <strong>degli</strong> adulti<br />

e della Formazione continua si propone <strong>di</strong> fornire una formazione avanzata me<strong>di</strong>ante<br />

approfon<strong>di</strong>menti contenutistico-<strong>di</strong>sciplinari tesi allo sviluppo e al potenziamento <strong>di</strong> un<br />

insieme articolato <strong>di</strong> conoscenze e competenze teorico-pratiche, inerenti alle scienze<br />

pedagogiche e dell’educazione, nonché ai molteplici settori che interessano la rifl essione<br />

e l’agire educativi e formativi in ambito lavorativo e professionale. Il percorso formativo<br />

delinea una fi gura professionale esperta nella elaborazione, progettazione, attuazione e<br />

valutazione <strong>di</strong> processi per lo sviluppo e la formazione delle risorse umane.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

94


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

La laurea magistrale in Scienze dell’Educazione <strong>degli</strong> adulti e della Formazione è fi nalizzata<br />

a preparare ad operare anche in ruoli <strong>di</strong> responsabilità nei seguenti ambiti:<br />

■ progettazione e valutazione dei processi e dei sistemi <strong>di</strong> formazione;<br />

■ analisi dei fabbisogni formativi;<br />

■ gestione/selezione/formazione delle risorse umane in aziende ed enti pubblici e privati;<br />

■ orientamento e formazione professionale/aziendale/continua;<br />

■ attività placement e au<strong>di</strong>ting;<br />

■ istituzioni ed organizzazioni sociali, culturali, educative e formative;<br />

■ uffi ci per le politiche del lavoro e della formazione.<br />

SCIENZE PEDAGOGICHE<br />

■ classe LM-85 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso <strong>di</strong> laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il <strong>di</strong>ploma<br />

universitario <strong>di</strong> durata triennale, ovvero altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo (Art. 6, comma 2 e 3 del D.M. 270/2004).<br />

Al Corso possono accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 19 ai sensi del<br />

D.M. 270/2004. Possono altresì accedere <strong>di</strong>rettamente i laureati triennali della classe 18<br />

ai sensi del D.M. 509/1999, nonché i laureati quadriennali in Scienze dell’Educazione e<br />

in Pedagogia.<br />

L’accesso <strong>di</strong> laureati <strong>di</strong> altre classi <strong>di</strong> laurea è con<strong>di</strong>zionato all’accertamento del possesso<br />

dei requisiti minimi così stabiliti: 18 CFU <strong>di</strong> area pedagogica, 15 CFU <strong>di</strong> area psicologica,<br />

15 CFU <strong>di</strong> area sociologica, 6 CFU <strong>di</strong> area fi losofi ca.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il percorso formativo del Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche promuove<br />

un’avanzata e qualifi cata formazione attraverso un’approfon<strong>di</strong>ta analisi dei contenuti<br />

<strong>di</strong>sciplinari specifi ci e un’articolazione delle competenze teoriche e storico-fi losofi che<br />

inerenti alle scienze pedagogiche e dell’educazione, nonché alle <strong>di</strong>scipline fi losofi che,<br />

storiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche fi nalizzate all’acquisizione <strong>di</strong> un più<br />

complesso sapere ed agire educativo. Sulla base <strong>di</strong> una solida formazione <strong>di</strong> base, offerta<br />

dalla laurea triennale, il laureato è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la natura pedagogica delle problematiche<br />

e proporre rifl essioni e interventi educativi mirati allo sviluppo della persona.<br />

La laurea magistrale in Scienze Pedagogiche prepara ad attività <strong>di</strong> ricerca e consulenza<br />

pedagogica e <strong>di</strong> orientamento all’interno <strong>di</strong> istituzioni scolastiche e formative, associazioni<br />

ed enti <strong>di</strong> promozione socio-culturale, fondazioni, organizzazioni <strong>di</strong> volontariato,<br />

strutture sociali a gestione pubblica o privata. La possibilità <strong>di</strong> accesso all’insegnamento<br />

nella scuola secondaria, negli istituti che prevedono le <strong>di</strong>scipline pedagogiche e delle<br />

scienze dell’educazione, è subor<strong>di</strong>nata alla normativa <strong>di</strong> legge che è attualmente in corso<br />

<strong>di</strong> revisione.<br />

STORIA E CRITICA DELLE CULTURE MUSICALI<br />

■ classe LM-45 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso sono ammessi senza debiti gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale della classe<br />

L-3 che abbiano conseguito almeno 27 CFU complessivi in <strong>di</strong>scipline italianistiche, storiche,<br />

fi lologiche e fi losofi che e almeno 27 CFU complessivi in Discipline della musica. Sono<br />

ammessi gli studenti in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Conservatorio che completeranno la loro<br />

preparazione <strong>di</strong> base con tre esami per almeno 27 CFU complessivi in Discipline linguistiche<br />

e letterarie e in Discipline storiche del corso <strong>di</strong> laurea triennale DAMS <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Nel caso <strong>di</strong> provenienza da altri corsi <strong>di</strong> laurea ad impostazione umanistica si valuterà il<br />

curriculum dello studente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso è fi nalizzato alla formazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi specialisti nella storia e nella critica delle<br />

culture musicali e fornisce a studenti già in possesso della conoscenza <strong>degli</strong> aspetti tecni-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

95


LA DIDATTICA<br />

ci della musica, della storia della musica generale e dell’etnomusicologia un ampio spettro<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti in rilevanti tematiche affrontate con specifi che metodologie: sia<br />

storiche (della musica contemporanea, della teoria musicale, dell’estetica musicale, del<br />

mimo e della danza), sia sistematiche (drammaturgia musicale; musica barocca; etnoorganologia),<br />

sia antropologiche (antropologia della musica; antropologia della musica<br />

dei me<strong>di</strong>a), sia teorico-applicative (biblioteconomia e archivistica, au<strong>di</strong>o e multime<strong>di</strong>a).<br />

In particolare gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati sono:<br />

■ ricerca musicologica;<br />

■ insegnamento (Educazione musicale, Educazione musicale <strong>degli</strong> adulti);<br />

■ biblioteche e archivi musicali;<br />

■ collaborazioni con enti pubblici (settore cultura e beni culturali);<br />

■ e<strong>di</strong>toria musicale (presentazione e guida alla fruizione <strong>di</strong> opere musicali);<br />

■ critica musicale su stampa e altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione;<br />

■ uffi ci stampa <strong>di</strong> istituzioni musicali;<br />

■ progettazione e organizzazione <strong>di</strong> iniziative in ambito musicale (mostre, concerti,<br />

festival);<br />

■ collaborazione all’ideazione e organizzazione <strong>di</strong> programmi musicali ra<strong>di</strong>otelevisivi;<br />

■ collaborazione, per la parte musicale, all’ideazione e realizzazione <strong>di</strong> opere cinematografi<br />

che (fi lm e documentari), spettacoli teatrali, lavori pubblicitari;<br />

■ realizzazione dell’ambientazione musicale <strong>di</strong> musei e mostre;<br />

■ realizzazione <strong>di</strong> creazioni sonore destinate ad attività ed ambienti commerciali (palestre,<br />

piscine, centri commerciali, ecc.).<br />

TEATRO E ARTI DELLA SCENA<br />

■ classe LM-65 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso sono ammessi senza debiti gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale della classe<br />

L-3 che abbiano conseguito almeno 27 CFU complessivi in Discipline linguistiche e lettera-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

rie e in Discipline storiche e almeno 27 CFU complessivi in Discipline dello spettacolo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> provenienza da altri corsi <strong>di</strong> laurea ad impostazione umanistica si valuterà il<br />

curriculum dello studente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso si propone, in particolare, <strong>di</strong> formare stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> teatro e arti della scena; a tale<br />

scopo risultano fondamentali i saperi e le metodologie proprie della ricerca storica, con<br />

un percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni sno<strong>di</strong> signifi cativi della storia del teatro (il<br />

teatro della civiltà greca, il teatro rinascimentale e quello del Novecento). Per questa specifi<br />

ca competenza, il percorso formativo propone oltre agli insegnamenti storico-critici,<br />

anche approcci <strong>di</strong> ricerca fi lologico-interpretativi.<br />

Ulteriore obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire competenze per la formazione <strong>di</strong> operatori, attivi<br />

nell’ambito della critica, della creazione artistica e dell’organizzazione. Il percorso formativo<br />

è pensato, a tale scopo, per fornire conoscenze teoriche, pratiche e <strong>di</strong> analisi<br />

critica tanto della prassi drammaturgica quanto delle altre forme dello spettacolo (danza,<br />

performance, ecc.), nonché approfon<strong>di</strong>menti fi nalizzati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze<br />

artistiche, progettuali e operative, nel campo dello spettacolo dal vivo, con particolare attenzione<br />

all’esperienza della scrittura scenica, della regia e della performance coreutica.<br />

Concorrono a rendere completa l’offerta formativa i laboratori e i seminari organizzati<br />

dai Centri Regionali Universitari per il Teatro, e per la Danza, che si pongono come<br />

un’autentica palestra per la verifi ca delle competenze acquisite, in quanto rappresentano<br />

il punto <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> realtà lavorative sul territorio.<br />

TELEVISIONE E NUOVI MEDIA<br />

■ classe LM-65 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Al corso sono ammessi senza debiti gli studenti in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale della classe<br />

L-3 che abbiano conseguito almeno 18 CFU complessivi in Discipline informatiche, 18 CFU<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

96


LA DIDATTICA<br />

complessivi in Discipline socio-semiotiche, antropologiche, critiche, comunicative, e almeno<br />

18 CFU complessivi in Discipline letterarie, artistiche, dello spettacolo e dei me<strong>di</strong>a.<br />

Nel caso <strong>di</strong> provenienza da altri corsi <strong>di</strong> laurea si valuterà il curriculum dello studente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La laurea magistrale in Televisione e nuovi me<strong>di</strong>a si caratterizza per lo stu<strong>di</strong>o avanzato dei<br />

me<strong>di</strong>a e per la connessione tra multime<strong>di</strong>alità e post-televisione interattiva.<br />

Il corso punta su una forte interconnessione <strong>di</strong>sciplinare delle attività formative <strong>di</strong> tipo<br />

caratterizzante, comuni a televisione e nuovi me<strong>di</strong>a: in primo luogo insistendo sul rapporto<br />

dei nuovi me<strong>di</strong>a con la letteratura in relazione alle strutture narrative della tra<strong>di</strong>zione<br />

occidentale; in secondo luogo il percorso <strong>di</strong>dattico insiste sulle forme innovative<br />

dei nuovi me<strong>di</strong>a legate alle arti visive, alla musica, allo spettacolo. A questo insieme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline a forte caratterizzazione tematica (letteratura, arte, teatro, tv e video) sono<br />

affi ancate altre <strong>di</strong>scipline caratterizzanti con il compito <strong>di</strong> rafforzare le capacità <strong>di</strong> analisi<br />

e <strong>di</strong> lettura metodologica dello studente; vengono altresì forniti strumenti concettuali e<br />

metodologie elaborate nell’ambito della sociologia della comunicazione e dei processi<br />

culturali. Da parte sua, la componente informatica fornisce gli strumenti per affrontare<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> transizione fra mass-me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali e nuovi me<strong>di</strong>a, insistendo soprattutto<br />

sulle metodologie innovative <strong>di</strong> produzione che contrad<strong>di</strong>stinguono questi ultimi.<br />

Sempre sul versante informatico viene approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> agenti intelligenti<br />

che popolano i nuovi me<strong>di</strong>a, in cui alle animazioni in computer grafi ca si aggiungono i<br />

motori <strong>di</strong> ragionamento logico.<br />

Sbocchi occupazionali e attività professionali del corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Televisione<br />

e nuovi me<strong>di</strong>a sono previsti, con posizioni <strong>di</strong> elevata responsabilità, presso istituzioni ed<br />

enti pubblici e privati dove siano necessari progettisti <strong>di</strong> contenuti in grado <strong>di</strong> proporre<br />

metodologie innovative <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> produzione.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

LA DIDATTICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> SCIENZE MATEMATICHE,<br />

FISICHE E NATURALI<br />

■ Sede<br />

Via P. Giuria, 15 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.7867/7868 - Fax 011.670.7895 - Email: scienzemfn@unito.it<br />

Sito: www.unito.it/scienzemfn<br />

■ Preside<br />

Prof. Alberto Conte<br />

Tel. 011.670.7865 - Fax 011.670.7895 - Email: preside.smfn@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Lorenzo Magnea<br />

Tel. 011.670.7204 - Fax 011.670.7214 - Email: orientamento.scimfn@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Alda Guastalla<br />

Tel. 011.670.4676 - Fax 011.2364676 - Email: alda.guastalla@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Alberto Conte<br />

Tel. 011.670.7865 - Fax 011.670.7895 - Email: preside.smfn@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Scienze Informa<br />

C.so Massimo d’Azeglio, 60/H - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.7921 - Fax 011.670.7439 - Email: infoscienze@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-12 e 13-16<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Maria Pina Bombino<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

97


LA DIDATTICA<br />

Via Santa Croce, 6 - 10123 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4629/4630/4631/4632/4633 - Fax 011.670.4693<br />

Email: segrstu.mfn@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Chimica<br />

Chimica industriale<br />

Fisica<br />

Informatica<br />

Matematica<br />

Ottica e optometria<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienza dei materiali<br />

Scienze biologiche<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze geologiche<br />

Scienze naturali<br />

Tecnologie per i beni culturali<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Conservazione e restauro dei beni culturali<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Matematica per la fi nanza e l’assicurazione<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Biologia cellulare e molecolare<br />

Biologia dell’ambiente<br />

Biotecnologie industriali<br />

Chimica clinica, forense e dello sport<br />

Chimica dell’ambiente<br />

Chimica industriale<br />

Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Fisica<br />

Geologia applicata all’ingegneria e all’ambiente<br />

Geoscienze, georisorse e geomateriali<br />

Informatica<br />

Matematica<br />

Metodologie chimiche avanzate<br />

Scienza dei materiali<br />

Scienze per i beni culturali<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’evoluzione e valorizzazione della natura<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Conservazione e restauro dei beni culturali<br />

Scienze <strong>degli</strong> alimenti e della nutrizione umana<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interateneo<br />

Analisi e gestione dell’ambiente<br />

Fisica dei sistemi complessi<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

98


LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

Per tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> primo livello, eccetto quelli a numero programmato, è necessario<br />

sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi).<br />

Il test ha l’esclusiva fi nalità <strong>di</strong> evidenziare, nell’interesse <strong>degli</strong> stessi studenti neoimmatricolati,<br />

eventuali lacune nella preparazione iniziale; non è selettivo e, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’esito, consente comunque l’iscrizione al Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o. Per maggiori informazioni<br />

consultare il sito <strong>di</strong> Facoltà: www.unito.it/scienzemfn<br />

CHIMICA<br />

■ classe L-27 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’obiettivo del corso triennale è quello <strong>di</strong> dare una solida formazione <strong>di</strong> base in campo<br />

chimico, abilità e competenza nei laboratori chimici, capacità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> metodologie<br />

innovative e <strong>di</strong> attrezzature complesse. L’alto numero <strong>di</strong> ore de<strong>di</strong>cato alle attività pratiche<br />

<strong>di</strong> laboratorio, la possibilità <strong>di</strong> effettuare stage presso aziende convenzionate ed il contributo<br />

alla docenza <strong>di</strong> persone operanti in ambito aziendale favoriscono l’integrazione<br />

tra università e mondo del lavoro, aumentando la professionalità dei laureati e garantendo<br />

una formazione <strong>di</strong> elevata qualità che facilita l’inserimento in ambito lavorativo.<br />

Il Laureato in Chimica sarà in grado <strong>di</strong> utilizzare sistemi matematici ed informatici per<br />

l’elaborazione e gestione dei dati, <strong>di</strong> usare una lingua dell’Unione Europea, in aggiunta<br />

all’italiano, nell’ambito delle attività e dei rapporti professionali; avrà inoltre conoscenza<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> economia e organizzazione aziendale e <strong>di</strong> legislazione <strong>di</strong> settore.<br />

Tra i principali sbocchi occupazionali <strong>di</strong> un laureato in Chimica vanno citati, oltre all’inserimento<br />

in aziende sia in settori produttivi che <strong>di</strong> ricerca, anche i laboratori pubblici<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

e privati <strong>di</strong> analisi dell’ambiente e delle acque, <strong>di</strong> analisi merceologiche e controllo <strong>di</strong><br />

qualità, le strutture ospedaliere o i laboratori privati per le analisi chimico-cliniche.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione del Corso <strong>di</strong> Laurea a fornire una buona professionalità è stata anche<br />

riconosciuta dalla Regione Piemonte che ha premiato Chimica, insieme ad alcune altre<br />

Lauree della Facoltà <strong>di</strong> Scienze M.F.N., con fi nanziamenti della Comunità Europea de<strong>di</strong>cati<br />

alla promozione delle Lauree Professionalizzanti. Coloro che conseguono la laurea<br />

triennale possono perfezionare ed approfon<strong>di</strong>re le conoscenze acquisite accedendo alle<br />

Lauree Magistrali in Chimica dell’Ambiente, in Chimica Clinica Forense e dello Sport,<br />

in Metodologie Chimiche Avanzate. In questi percorsi biennali vengono approfon<strong>di</strong>ti<br />

rispettivamente i mo<strong>di</strong> e gli effetti dell’inquinamento, i rime<strong>di</strong>, e l’impatto sul sistema dei<br />

beni naturali ed artistici; le più aggiornate tecniche <strong>di</strong> analisi applicate al settore sportivo,<br />

a quello investigativogiu<strong>di</strong>ziario e clinico; i più moderni sviluppi della scienza chimica e le<br />

sue implicazioni nei settori avanzati della ricerca e del trasferimento dell’innovazione.<br />

CHIMICA INDUSTRIALE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe L-27 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Durante il corso <strong>di</strong> laurea triennale acquisirai conoscenze nei <strong>di</strong>versi settori della chimica<br />

(analitica, biologica, fi sica, inorganica, organica); inoltre ti familiarizzerai con i fondamenti<br />

della chimica industriale ed impiantistica, per la ottimizzazione <strong>di</strong> prodotti, materiali<br />

e processi <strong>di</strong> interesse per l’industria chimica, e con le meto<strong>di</strong>che analitiche utilizzate<br />

nei laboratori chimici industriali per il controllo <strong>di</strong> qualità dei prodotti e la gestione dei<br />

processi, con attenzione alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e della salute. Naturalmente, ti<br />

verranno date anche le necessarie basi <strong>di</strong> matematica, fi sica, informatica e lingua inglese.<br />

I laboratori ti insegneranno ad acquisire la necessaria manualità, determinante nella<br />

formazione del Chimico Industriale. Al termine del triennio, potrai svolgere uno stage<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

99


LA DIDATTICA<br />

presso un’azienda del settore.<br />

Una volta laureato in Chimica Industriale, ci saranno molte possibilità <strong>di</strong> lavoro in ambiti<br />

<strong>di</strong>versi: nell’industria (conduzione e del controllo <strong>di</strong> impianti chimici; sviluppo <strong>di</strong> processi<br />

e <strong>di</strong> tecnologie eco-compatibili), nei laboratori <strong>di</strong> ricerca industriale ed applicata e nei<br />

settori dell’ambiente e dell’energia. Inoltre, se supererai l’esame <strong>di</strong> stato e ti iscriverai<br />

all’albo professionale, potrai esercitare la libera professione. Dopo aver conseguito la<br />

Laurea triennale potrai accedere <strong>di</strong>rettamente alla Laurea Magistrale in Chimica Industriale<br />

o ad una delle tre Lauree Magistrali del settore chimico. La Laurea Magistrale in<br />

Chimica Industriale dura due anni durante i quali potrete acquisire conoscenze avanzate<br />

in <strong>di</strong>versi settori della chimica (analitica, biotecnologica, organica, inorganica, fi sica, dei<br />

materiali polimerici o dei materiali metallici) a seconda dei vostri interessi.<br />

FISICA<br />

■ classe L-30 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La Fisica indaga l’universo nei suoi aspetti fondamentali, ricercando e formulando leggi<br />

generali per la descrizione dei fenomeni naturali. Lo stu<strong>di</strong>o a Fisica non è nozionistico.<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fornisce strumenti matematici e informatici per comprendere le teorie e<br />

confrontarle con i risultati <strong>degli</strong> esperimenti <strong>di</strong> laboratorio, acquisendo gradualmente il<br />

metodo scientifi co. Questo fa sì che il laureato in Fisica si caratterizzi per la capacità <strong>di</strong><br />

affrontare problemi nuovi e complessi, in<strong>di</strong>pendentemente dal campo <strong>di</strong> applicazione.<br />

La Fisica è una scienza <strong>di</strong> base che fornisce idee e strumenti innovativi in molti campi:<br />

Biologia, Me<strong>di</strong>cina, Elettronica, Informatica, Meteorologia, Matematica, Scienza dei Materiali<br />

e, <strong>di</strong> recente, anche Economia. Il Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Fisica prevede un primo<br />

biennio comune, seguito da un terzo anno in cui sceglierai uno tra i quattro in<strong>di</strong>rizzi:<br />

Generale, Fisica dell’Ambiente e dell’Atmosfera, Fisica Computazionale e Tecnologie Fisi-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

che. Attualmente, nel comprensorio torinese, il tasso occupazionale dei laureati in Fisica<br />

è molto elevato. Gli ambiti <strong>di</strong> lavoro sono numerosi e molto <strong>di</strong>versi tra loro: industria<br />

elettronica, informatica, meccanica, ottica, acustica, settore terziario, banche, gestori <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> e assicurazioni, oltre naturalmente agli enti <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati.<br />

INFORMATICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe L-31 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’informatico è un esperto delle nuove tecnologie dell’informazione legate ad Internet,<br />

ai sistemi informativi e ai sistemi esperti nelle applicazioni avanzate, come la bioinformatica,<br />

l’intelligenza artifi ciale e la verifi ca automatica dei sistemi. Come informatico<br />

acquisirai anche forti competenze <strong>di</strong> concetto e metodo necessarie per adattarsi alle<br />

tecnologie in continua evoluzione. Il corso inizia con due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che ti forniscono<br />

la preparazione informatica <strong>di</strong> base: linguaggi <strong>di</strong> programmazione, algoritmi, architetture<br />

dei sistemi <strong>di</strong> elaborazione, nozioni fondamentali <strong>di</strong> matematica, fi sica, economia ed<br />

elementi <strong>di</strong> lingua inglese. Al terzo anno lo stu<strong>di</strong>o si specializza in tre in<strong>di</strong>rizzi tra i quali<br />

dovrai sceglierne uno: Sistemi per il trattamento dell’informazione, Linguaggi e Sistemi<br />

e Reti e sistemi informatici. Il primo in<strong>di</strong>rizzo ti insegnerà a creare un modello dei dati e<br />

della conoscenza, a gestire e accedere in modo effi ciente alle informazioni, la programmazione<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>stribuiti in rete e sul <strong>web</strong>; il secondo è rivolto allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche,<br />

linguaggi e ambienti <strong>di</strong> programmazione per la progettazione e la gestione <strong>di</strong> sistemi<br />

software, anche altamente <strong>di</strong>stribuiti; il terzo in<strong>di</strong>rizzo approfon<strong>di</strong>sce le tematiche della<br />

progettazione e gestione <strong>di</strong> elaboratori in rete, dello sviluppo <strong>di</strong> applicazioni software<br />

<strong>di</strong>stribuite e delle problematiche legate alla gestione della sicurezza. Ti verrà fornita una<br />

preparazione rispondente alle esigenze del mondo del lavoro ed adeguata ad assumere<br />

ruoli <strong>di</strong> rilievo come analista, progettista e gestore <strong>di</strong> sistemi informatici. Troverai occu-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

100


LA DIDATTICA<br />

pazione sia nelle aziende che sviluppano sistemi informatici (<strong>di</strong> telecomunicazione, <strong>di</strong><br />

software, ...), sia nelle aziende private e negli enti pubblici che utilizzano le tecnologie<br />

dell’informazione e della comunicazione. Infi ne, potrai sostenere l’Esame <strong>di</strong> Stato per<br />

l’abilitazione alla professione <strong>di</strong> Ingegnere dell’Informazione, Sez. B.<br />

MATEMATICA<br />

■ classe L-35 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La Matematica è per eccellenza il linguaggio della razionalità. In essa i nostri ragionamenti<br />

logici trovano una formalizzazione che ci permette <strong>di</strong> analizzare e sviluppare la<br />

loro struttura fi no alla costruzione <strong>di</strong> teorie che inquadrino in modo rigoroso il nostro<br />

sapere. In<strong>di</strong>pendentemente dalle possibili applicazioni, si tratta perciò, al pari <strong>di</strong> fi losofi<br />

a, letteratura e altre arti, <strong>di</strong> una realizzazione <strong>di</strong> indubbio valore culturale, che tuttavia<br />

<strong>di</strong>venta ancora più mirabile per il fatto che spesso queste teorie astratte risultano lo strumento<br />

ideale per descrivere i fenomeni naturali, sociali ed economici che ci circondano.<br />

La matematica è infatti alla base della scienza moderna e fornisce strumenti essenziali<br />

<strong>di</strong> lavoro per tutte le scienze della natura. Le conoscenze matematiche sono in continua<br />

evoluzione e trovano sempre nuove applicazioni. In particolare stanno emergendo nuovi<br />

e interessanti legami tra la Matematica e le scienze della vita, Biologia e Me<strong>di</strong>cina (per<br />

fare due esempi, basta pensare al problema <strong>di</strong> riconoscere sequenze <strong>di</strong> DNA oppure al<br />

funzionamento <strong>di</strong> una TAC). Il matematico è un “professionista delle idee” che cerca soluzioni<br />

originali e talvolta inaspettate ai più svariati problemi: non solo sa padroneggiare<br />

le tecniche principali dell’algebra, del calcolo <strong>di</strong>fferenziale e integrale, della geometria,<br />

della probabilità, della statistica e della programmazione, ma soprattutto acquisisce nei<br />

suoi stu<strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> analisi che può essere applicata nei più svariati campi <strong>di</strong> lavoro.<br />

I primi due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono de<strong>di</strong>cati alla formazione <strong>di</strong> base, che include anche<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

materie <strong>di</strong> tipo fi sico ed informatico. Nel terzo anno potrai scegliere dei corsi per approfon<strong>di</strong>re<br />

i settori che ti hanno maggiormente interessato, in vista <strong>di</strong> uno sbocco lavorativo<br />

imme<strong>di</strong>ato oppure della prosecuzione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>. La laurea triennale ti consentirà infatti<br />

sia <strong>di</strong> svolgere attività professionali in molti settori tra<strong>di</strong>zionali come quello industriale,<br />

amministrativo, fi nanziario, bancario, assicurativo e in nuovi settori come quello biotecnologico,<br />

<strong>di</strong> image-processing, <strong>di</strong> sicurezza dati, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della cultura scientifi ca,<br />

sia <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong> per ottenere la Laurea Magistrale. La Laurea Magistrale è<br />

necessaria se inten<strong>di</strong> inserirti nel mondo del lavoro ad un livello più elevato, intraprendere<br />

la carriera dell’insegnante nella scuola me<strong>di</strong>a superiore oppure de<strong>di</strong>carti alla ricerca<br />

matematica nell’<strong>Università</strong> e nei Centri <strong>di</strong> Ricerca. Nei due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o potrai scegliere<br />

con ampia autonomia i corsi in cui affronterai argomenti avanzati in <strong>di</strong>versi settori della<br />

Matematica. La preparazione che otterrai sarà <strong>di</strong> livello elevato nell’area della Matematica<br />

che avrai scelto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e ti permetterà <strong>di</strong> acquisire qualità apprezzate sia dal<br />

mondo del lavoro che da quello della ricerca.<br />

OTTICA E OPTOMETRIA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe L-30 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La rapida evoluzione scientifi ca e tecnologica dell’Ottica per la Visione ha fatto emergere<br />

l’esigenza <strong>di</strong> una preparazione universitaria per i professionisti del settore, in accordo<br />

con la normativa dei maggiori paesi europei. Nel nuovo Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Ottica<br />

e Optometria stu<strong>di</strong>erete i <strong>di</strong>fetti ottici ed i problemi funzionali dell’occhio imparando<br />

a misurarli e a trattarli me<strong>di</strong>ante sistemi ottici. Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede corsi <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

Fisica, Matematica, Chimica e Informatica, materie caratterizzanti come Ottica Visuale<br />

e Oftalmica, Optometria e Contattologia ed elementi <strong>di</strong> Biologia, Fisiologia ed Igiene<br />

in<strong>di</strong>spensabili per un uso appropriato <strong>di</strong> strumenti per la misura e la correzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti<br />

visivi. I corsi sono tenuti da docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore<br />

e ampio spazio è dato alle attività <strong>di</strong> laboratorio e ai tirocini. Gli sbocchi occupazionali<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

101


LA DIDATTICA<br />

spaziano dalle gran<strong>di</strong> industrie ottiche alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese che trattano articoli<br />

e strumenti tecnici per il settore ottico, dal controllo <strong>di</strong> processo e qualità nella produzione<br />

al settore commerciale, includendo anche la libera professione, previo superamento<br />

esame abilitante, e la ricerca.<br />

SCIENZA DEI MATERIALI<br />

■ classe L-27 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’importanza dei materiali nella società è enorme: vi basti pensare che i <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong><br />

evolutivi dell’umanità sono defi niti a partire dai materiali che essa è in grado <strong>di</strong> maneggiare<br />

(età della pietra, del bronzo, del ferro... fi no all’era atomica!). Questo è più che<br />

mai vero anche nel presente: negli ultimi decenni, una vastissima gamma <strong>di</strong> materiali è<br />

stata realizzata ed impiegata per le più svariate applicazioni. Inoltre, una parte cruciale<br />

della ricerca per realizzare <strong>di</strong>spositivi o strumenti innovativi è legata alla caratterizzazione<br />

e allo sviluppo <strong>di</strong> materiali adatti. In alcuni casi, gli scienziati dei materiali impiantano<br />

<strong>di</strong>fetti nelle strutture cristalline per creare sostanze con le caratteristiche desiderate: è per<br />

questo che <strong>di</strong>cono che “i materiali sono come le persone: sono i loro <strong>di</strong>fetti a renderli<br />

interessanti”! Tra<strong>di</strong>zionalmente la Scienza dei Materiali è <strong>di</strong> grande importanza in molti<br />

campi: elettronica, trasporti, e<strong>di</strong>lizia, cristallografi a, telecomunicazioni, industria in genere.<br />

Oltre a questi, nuovi ambiti si sono aggiunti negli ultimi anni: pensate alle nanotecnologie,<br />

a superconduttori e semiconduttori, allo sviluppo <strong>di</strong> materiali non inquinanti, alla<br />

conservazione e restauro <strong>di</strong> beni culturali, ai materiali de<strong>di</strong>cati alla produzione <strong>di</strong> energie<br />

da fonti alternative, alla biome<strong>di</strong>ca, perfi no allo sport! La Scienza dei Materiali stu<strong>di</strong>a la<br />

relazione esistente tra la struttura <strong>di</strong> un materiale e le sue proprietà, che sono riconducibili<br />

a due categorie: caratteristiche fi siche (durezza, conducibilità elettrica e termica, densità,<br />

trasparenza ...) e caratteristiche chimiche. Quin<strong>di</strong>, per stu<strong>di</strong>are un materiale serve un<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

approccio inter<strong>di</strong>sciplinare che comprenda fi sica e chimica, integrato dall’acquisizione <strong>di</strong><br />

strumenti matematici ed informatici. A <strong>Torino</strong>, il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienza dei materiali<br />

è attivo dal 1994: i docenti chimici vi insegneranno le tecniche <strong>di</strong> progettazione e realizzazione<br />

delle strutture a livello atomico e molecolare, mentre i fi sici vi illustreranno le<br />

teorie che consentono <strong>di</strong> spiegare e prevedere le proprietà dei materiali, e molte delle<br />

tecniche strumentali. Per il corretto appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> queste ultime, molti corsi prevedono<br />

la frequenza <strong>di</strong> laboratori. Alla fi ne del corso <strong>di</strong> laurea triennale sarete in grado <strong>di</strong><br />

caratterizzare le proprietà fi siche, chimiche, meccaniche <strong>di</strong> classi <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong><br />

intervenire sui materiali già in uso per migliorarne le proprietà e ampliarne il campo <strong>di</strong><br />

utilizzo, <strong>di</strong> progettare e realizzare nuovi materiali con proprietà predeterminate.<br />

SCIENZE BIOLOGICHE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe L-13 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Biologiche fornisce conoscenze <strong>di</strong> base e avanzate sulle caratteristiche<br />

morfologiche e funzionali <strong>degli</strong> organismi viventi, dai microrganismi all’uomo,<br />

dal livello molecolare-cellulare a quello <strong>di</strong> comunità. Il biologo osserva e descrive i<br />

fenomeni in ambiente naturale, sperimenta in laboratorio, si de<strong>di</strong>ca alla ricerca e allo<br />

sviluppo in vari settori, come quello biome<strong>di</strong>co, agroalimentare, industriale ed ecologico.<br />

L’iscrizione è consentita a un numero programmato <strong>di</strong> 250 matricole, previo superamento<br />

<strong>di</strong> un test d’accesso. Il percorso formativo fornisce conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> matematica,<br />

statistica, chimica, fi sica, informatica, citologia e istologia, zoologia, botanica, ecologia,<br />

biochimica, biologia molecolare, genetica, microbiologia, anatomia comparata, fi siologia<br />

animale e vegetale. A queste conoscenze <strong>di</strong> base, comuni a tutti gli studenti, si<br />

aggiungono moduli integrativi inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> valenza culturale (per esempio Teorie<br />

evolutive e Bioetica) e professionale (per esempio Igiene e sicurezza <strong>di</strong> laboratorio, Gestione<br />

<strong>di</strong> qualità). Inoltre, già a partire dal secondo anno, gli studenti possono orientare<br />

i propri interessi verso settori specifi ci della Biologia, rispettivamente in ambito cellulare-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

102


LA DIDATTICA<br />

biomolecolare o ecologico-ambientale. Questi percorsi a formazione <strong>di</strong> base maggiormente<br />

marcata preparano all’accesso ad una o più lauree magistrali. Inoltre, viene previsto<br />

anche un percorso con caratteristiche maggiormente applicative e specifi camente<br />

in<strong>di</strong>rizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. In seguito al superamento <strong>di</strong> un esame<br />

<strong>di</strong> stato, il laureato in Scienze biologiche può iscriversi alla sezione B ”juniores” dell’Albo<br />

dei Biologi, che consente l’esercizio della professione in posizioni che prevedono l’uso <strong>di</strong><br />

metodologie standar<strong>di</strong>zzate negli ambiti sopra menzionati.<br />

SCIENZE GEOLOGICHE<br />

■ classe L-34 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il geologo stu<strong>di</strong>a il pianeta Terra e i complessi fenomeni che regolano la sua evoluzione.<br />

Queste competenze sono in<strong>di</strong>spensabili non solo per affrontare correttamente lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei problemi <strong>di</strong> gestione dell’ambiente e delle sue risorse, ma anche per prevedere e<br />

mitigare gli effetti dei rischi naturali. Per questi motivi gli studenti <strong>di</strong> Scienze Geologiche<br />

seguono corsi teorici e sperimentali in aula, in laboratorio e sul terreno. Vi sono sia<br />

<strong>di</strong>scipline scientifi che <strong>di</strong> base (Matematica, Fisica e Chimica), sia <strong>di</strong>scipline specifi che:<br />

Geografi a Fisica (le forme ed i processi che modellano la superfi cie terrestre), Mineralogia<br />

(struttura, proprietà e genesi dei minerali), Petrografi a (si interessa dei processi che<br />

generano e trasformano le rocce), Geochimica (stu<strong>di</strong>a i processi chimici della Terra in<br />

superfi cie ed in profon<strong>di</strong>tà), Paleontologia (stu<strong>di</strong>a la <strong>di</strong>stribuzione e l’evoluzione <strong>degli</strong> esseri<br />

viventi nel tempo geologico), Geologia Stratigrafi ca e Geologia Strutturale (stu<strong>di</strong>ano<br />

l’evoluzione spaziale e temporale della Terra). Ma anche <strong>di</strong>scipline applicative: Geologia<br />

Applicata, Geologia Ambientale, Geomorfologia Applicata e la Geofi sica.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are Scienze Geologiche permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare i “professionisti della Terra”,<br />

in grado <strong>di</strong>:<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

■ reperire, caratterizzare e utilizzare nel modo corretto le risorse idriche, energetiche e<br />

minerarie;<br />

■ prevedere i rischi derivanti da eventi naturali (terremoti, inondazioni, frane, eruzioni<br />

vulcaniche) e da cause antropiche;<br />

■ collaborare alla progettazione delle gran<strong>di</strong> opere (strade, ferrovie, <strong>di</strong>ghe, ponti, gallerie,<br />

ecc.) ed alla realizzazione <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> bonifi ca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del territorio.<br />

Il geologo può svolgere queste attività sia in società private o stu<strong>di</strong> geologici e geologico-ingegneristici<br />

professionali, sia presso Enti pubblici e <strong>di</strong> Ricerca. Il Corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Triennale in Scienze Geologiche dà <strong>di</strong>ritto ad accedere all’esame <strong>di</strong> Stato per l’iscrizione<br />

all’albo professionale dei Geologi junior.<br />

SCIENZE NATURALI<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe L-32 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in Scienze naturali ti consentirà <strong>di</strong> acquisire una preparazione scientifi -<br />

ca <strong>di</strong> tipo trasversale, sia nel settore delle Scienze della Vita che in quello delle Scienze<br />

della Terra. Sarai così in grado <strong>di</strong> avere una visione globale dei fenomeni naturali e <strong>di</strong><br />

descrivere ed interpretare l’ambiente nella sua struttura, nelle sue funzioni e nelle sue<br />

interazioni. Oggetto del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è l’ambiente naturale, del quale imparerai a conoscere<br />

e comprendere scientifi camente le componenti, attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline quali la botanica, la zoologia, la geologia, la geografi a, la mineralogia e<br />

l’ecologia. Il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> triennale è articolato in 20 corsi e prevede un unico percorso<br />

formativo grazie al quale potrai imparare a descrivere quantitativamente le risorse ambientali,<br />

a comunicare queste conoscenze, e potrai <strong>di</strong>ventare un esperto nella gestione e<br />

nel monitoraggio dell’ambiente. Con la Laurea in Scienze Naturali potrai trovare impiego<br />

nei parchi nazionali, nelle riserve naturali, nei giar<strong>di</strong>ni alpini e nei musei scientifi ci come<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

103


LA DIDATTICA<br />

addetto alla gestione ed alla <strong>di</strong>dattica; potrai inoltre trovare impiego in settori come la<br />

programmazione ed il controllo territoriale svolti dagli Enti pubblici, la tutela e il recupero<br />

dei beni ambientali, la ricerca naturalistica e l’insegnamento nella scuola secondaria.<br />

TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI<br />

■ classe L-43 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

È necessario sostenere il TARM (Test <strong>di</strong> Accertamento dei Requisiti Minimi)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali si propone <strong>di</strong> formare lo “scienziato<br />

dell’arte”, ovvero l’esperto scientifi co dei beni culturali, un professionista capace <strong>di</strong> affrontare<br />

e risolvere i problemi scientifi ci legati allo stu<strong>di</strong>o, alla conservazione e alla tutela<br />

dei beni culturali. Si tratta <strong>di</strong> un Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> che si muove fra scienza, arte, storia e<br />

conservazione, lungo un percorso inter<strong>di</strong>sciplinare che ha inizio con una solida formazione<br />

scientifi ca <strong>di</strong> base (corsi <strong>di</strong> matematica, chimica, fi sica ed informatica) e prosegue<br />

con corsi focalizzati sulle applicazioni delle varie <strong>di</strong>scipline scientifi che (chimica, fi sica,<br />

minero-petrografi a e biologia) nel settore dei beni culturali. Accanto alla preparazione<br />

scientifi ca sono presenti elementi specifi ci <strong>di</strong> cultura storico-artistica, architettonica e<br />

archeologica. La conoscenza dell’inglese completa il curriculum. Le lezioni frontali sono<br />

affi ancate da esercitazioni, sperimentazioni in laboratorio, tirocini in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo<br />

presso strutture esterne. Con il corso in Tecnologie per i Beni Culturali acquisirete le metodologie<br />

per lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche morfologico-strutturali dei materiali artistici,<br />

per la determinazione <strong>di</strong> provenienza ed età, per l’in<strong>di</strong>viduazione delle cause ed effetti<br />

del degrado, e per l’applicazione delle più effi caci tecniche <strong>di</strong> conservazione. Diventerete<br />

professionisti in grado <strong>di</strong> operare in Enti pubblici e privati e istituzioni quali musei,<br />

biblioteche, archivi, nonché presso aziende e organizzazioni professionali attive nel settore<br />

della gestione, conservazione e tutela dei beni culturali. Dopo la Laurea triennale,<br />

la preparazione può proseguire con la Laurea Magistrale, della durata <strong>di</strong> due anni, che<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

introduce nuove tecniche e approfon<strong>di</strong>sce la preparazione inter<strong>di</strong>sciplinare necessaria<br />

per operare nel settore ad un livello più qualifi cato.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

CONSERVAZIONE E R<strong>ES</strong>TAURO DEI BENI CULTURALI<br />

■ classe L-43 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Lettere e Filosofi a -<br />

sede: Venaria Reale (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare professionisti in grado <strong>di</strong> svolgere attività fi -<br />

nalizzate al recupero, salvaguar<strong>di</strong>a, tutela <strong>di</strong> beni culturali mobili e <strong>di</strong> superfi ci decorate<br />

dell’architettura. Le competenze del laureato comprendono la conoscenza delle materie<br />

costitutive delle opere storico-artistiche, delle tecniche e dei materiali per la conservazione,<br />

per poter eseguire interventi fi nalizzati all’arresto dei processi <strong>di</strong> degrado e al<br />

restauro della materia <strong>di</strong> opere d’arte. Il laureato deve anche conoscere i principali strumenti<br />

informatici per la gestione ed elaborazione <strong>di</strong> dati, l’utilizzo <strong>di</strong> banche dati e reti<br />

informatiche, e saper usare una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.<br />

Il percorso formativo prevede corsi teorici, esercitazioni pratiche <strong>di</strong> laboratorio e attività<br />

pratica <strong>di</strong> restauro, anche in cantiere. Le attività pratiche corrispondono a più del 50%<br />

del tempo riservato all’insegnamento. La frequenza è obbligatoria. L’attività formativa si<br />

svolge presso il ‘Centro Conservazione e Restauro <strong>di</strong> Venaria Reale, che mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

aule, locali adeguatamente attrezzati e avanzate strutture tecnico-scientifi che.<br />

L’ampia attività pratica <strong>di</strong> laboratorio prevista dal percorso formativo comporta necessariamente<br />

l’accesso a numero programmato.<br />

L’ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, attività esterne, come tirocini<br />

formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, per il<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

104


LA DIDATTICA<br />

conseguimento dei cre<strong>di</strong>ti richiesti per le ‘altre attività formative’.<br />

Il laureato triennale può svolgere una funzione <strong>di</strong> tecnico <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> beni culturali,<br />

in grado <strong>di</strong> collaborare con il conservatore-restauratore eseguendo, con autonomia decisionale<br />

strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, determinate azioni<br />

per limitare i processi <strong>di</strong> degrado dei beni ed assicurarne la conservazione. Garantisce<br />

la corretta esecuzione <strong>degli</strong> interventi, sotto la <strong>di</strong>rezione ed il controllo del restauratore.<br />

Ha la responsabilità della cura dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro e delle attrezzature, cura la preparazione<br />

dei materiali necessari per gli interventi, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del restauratore.<br />

Gli sbocchi per il laureato triennale sono: aziende ed istituzioni pubbliche operanti nel<br />

settore della conservazione, restauro e tutela dei beni culturali; istituzioni del Ministero<br />

dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei,<br />

biblioteche, archivi ...).<br />

MATEMATICA PER LA FINANZA E L’ASSICURAZIONE<br />

■ classe L-35 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Economia<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Interfacoltà ha un contenuto matematico prevalente, ma con un taglio<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare ed intende assolvere innanzitutto a due scopi formativi:<br />

■ fornire al laureato una buona conoscenza <strong>di</strong> base nei <strong>di</strong>versi settori della Matematica,<br />

con la capacità <strong>di</strong> comprendere e utilizzare modelli matematici rivolti soprattutto<br />

alle applicazioni fi nanziarie ed attuariali, prestando attenzione ai problemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

e gestione dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> rischio;<br />

■ dare al laureato le conoscenze in<strong>di</strong>spensabili del contesto nel quale trovano profi cua<br />

applicazione i modelli fi nanziari ed assicurativi.<br />

I laureati del Corso <strong>di</strong> Laurea Interfacoltà devono inoltre possedere:<br />

■ adeguate competenze linguistiche;<br />

■ padronanza <strong>degli</strong> strumenti informatici utili nella modellistica fi nanziaria e attuariale;<br />

■ capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e <strong>di</strong> inserirsi profi cuamente nel mondo del lavoro.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Il percorso formativo produrrà un laureato pronto ad entrare, con un bagaglio interme<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> conoscenze tecniche, nelle compagnie assicurative, banche, società fi nanziarie,<br />

fon<strong>di</strong> pensione.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE<br />

■ classe LM-6 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’accesso alla Laurea Magistrale è subor<strong>di</strong>nato al possesso curriculare <strong>di</strong> almeno 60 CFU<br />

(ECTS) nelle attività formative <strong>di</strong> base e/o caratterizzanti in<strong>di</strong>cate nella tabella ministeriale<br />

della classe L-13, o equipollenti, e all’accertamento della personale preparazione ed<br />

idoneità all’iscrizione alla LM, attraverso una verifi ca delle conoscenze <strong>di</strong> base in biologia<br />

cellulare, biologia molecolare, citologia e istologia, anatomia e fi siologia, chimica biologica<br />

e microbiologia, nonché in informatica e lingua inglese.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

L’obiettivo del Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare (BCM) è fornire<br />

una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e integrata dei sistemi biologici dal livello molecolare<br />

e cellulare fi no agli organismi complessi, nonché la capacità <strong>di</strong> applicare queste conoscenze<br />

in specifi ci settori della biologia applicata quali le biotecnologie, la biome<strong>di</strong>cina<br />

e le neuroscienze. Il conseguimento <strong>di</strong> questa Laurea magistrale permette l’iscrizione<br />

all’Albo A della professione <strong>di</strong> Biologo, previo superamento dell’esame <strong>di</strong> Stato; l’inserimento<br />

in Istituti <strong>di</strong> ricerca fondamentale e applicata, in laboratori <strong>di</strong> analisi biologiche,<br />

pubblici e privati, e nell’industria farmaceutica, nonché in attività <strong>di</strong> promozione e sviluppo<br />

dell’innovazione scientifi ca e tecnologica e <strong>di</strong> gestione e progettazione delle tecnologie<br />

cellulari e molecolari; l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> pertinenza,<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

105


LA DIDATTICA<br />

in Italia e all’estero; l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> Specializzazione delle Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia aperte ai laureati della classe.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea è articolato in un’ampia parte comune (completamento della preparazione<br />

nelle <strong>di</strong>scipline fondamentali biomolecolari) e in curricula (Biome<strong>di</strong>co, Biomolecolare,<br />

Neurobiologico). Competenze approfon<strong>di</strong>te in metodologie avanzate, innovative e<br />

sperimentali vengono fornite sia dagli insegnamenti curricolari sia dall’ampio spazio de<strong>di</strong>cato<br />

alla preparazione della tesi sperimentale <strong>di</strong> Laurea che potrà essere svolta sia in Italia<br />

sia all’estero nell’ambito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> internazionalizzazione e <strong>di</strong> mobilità <strong>degli</strong> studenti.<br />

BIOLOGIA DELL’AMBIENTE<br />

■ classe LM-6 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’accesso alla Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente è subor<strong>di</strong>nato al possesso<br />

curriculare <strong>di</strong> almeno 60 CFU (ECTS) nelle attività formative <strong>di</strong> base e/o caratterizzanti<br />

in<strong>di</strong>cate nella tabella ministeriale della classe L-13. La preparazione <strong>degli</strong> studenti in<br />

ingresso verrà valutata da una apposita commissione <strong>di</strong> docenti della Laurea Magistrale<br />

in Biologia dell’Ambiente che accerterà le conoscenze in <strong>di</strong>scipline quali zoologia, botanica,<br />

genetica, igiene, ecologia, informatica e lingua inglese.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il principale obiettivo formativo della Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente consiste<br />

nella formazione <strong>di</strong> soggetti in grado <strong>di</strong> sopperire alla mancanza, sul mercato del<br />

lavoro, <strong>di</strong> una fi gura professionale che abbia specifi che competenze nel campo del controllo<br />

e della tutela dell’ambiente nelle sue <strong>di</strong>verse componenti biologiche. Tra queste<br />

competenze: la conservazione della bio<strong>di</strong>versità animale e vegetale; lo stu<strong>di</strong>o e l’applicazione<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori biologici in campo ambientale ed ecologico; la prevenzione primaria<br />

della salute umana e della qualità <strong>degli</strong> ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. Il conseguimento <strong>di</strong><br />

questa Laurea magistrale permette l’iscrizione all’Albo A della professione <strong>di</strong> Biologo,<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

previo superamento dell’esame <strong>di</strong> Stato; l’inserimento in Istituti <strong>di</strong> ricerca fondamentale<br />

e applicata, in laboratori <strong>di</strong> analisi biologiche, pubblici e privati; l’accesso alle Scuole <strong>di</strong><br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> pertinenza, in Italia e all’estero.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale prevede attività formative comuni, fi nalizzate all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

dei meto<strong>di</strong> sperimentali ed analitici impiegati nell’ambito <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo<br />

ecologico, oltre che <strong>di</strong>stinti percorsi curriculari (Biologia vegetale, Conservazione e bio<strong>di</strong>versità<br />

animale, Igiene dell’ambiente e del lavoro) che affrontino tematiche specifi che.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea comprende attività formative, lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio e<br />

in campo e contempla attività esterne, sotto forma <strong>di</strong> tirocini formativi presso aziende,<br />

strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre università<br />

italiane ed estere, anche nel quadro <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI<br />

■ classe LM-8 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Le conoscenze richieste per l’accesso riguardano la preparazione <strong>di</strong> base in relazione a:<br />

■ <strong>di</strong>scipline matematiche e fi siche<br />

■ <strong>di</strong>scipline biologiche (biochimica, biologia molecolare, biologia cellulare, genetica,<br />

immunologia, microbiologia)<br />

■ <strong>di</strong>scipline chimiche (chimica analitica, inorganica, fi sica, organica)<br />

■ lingua inglese<br />

L’ammissione alla Laurea Magistrale prevede una valutazione del curriculum, eventualmente<br />

integrata da un colloquio.<br />

I criteri <strong>di</strong> ammissione, compreso il programma e le modalità per l’eventuale colloquio,<br />

saranno in<strong>di</strong>cati ogni anno nel Regolamento Didattico del corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale,<br />

riportato nel sito <strong>web</strong> dello stesso (http://biotecnologieindustriali.campusnet.unito.it).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Al settore produttivo connesso alle biotecnologie afferisce una serie <strong>di</strong> attività che si<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

106


LA DIDATTICA<br />

connota per una marcata eterogeneità, sia per sviluppo su scale <strong>di</strong>verse, dai gran<strong>di</strong> impianti<br />

industriali alle piccole-me<strong>di</strong>e imprese ad elevata specializzazione, sia per tipologia<br />

<strong>di</strong> beni e/o servizi prodotti, dalle produzioni industriali/<strong>di</strong>terziario consolidate alla messa<br />

a punto <strong>di</strong> devices innovativi.<br />

Ai fi ni dell’ottenimento <strong>di</strong> una formazione adeguata in tale contesto, il percorso <strong>di</strong>dattico<br />

della Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali della Facoltà <strong>di</strong> Scienze dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, prevede (i dettagli sono riportati sul sito):<br />

■ per il primo anno <strong>di</strong> corso, una serie <strong>di</strong> insegnamenti riferiti per la maggior parte<br />

alle <strong>di</strong>scipline chimiche biologiche già consolidate per le biotecnologie industriali,<br />

sia per gli aspetti conoscitivi scientifi ci che per quelli applicativi. Gli studenti avranno<br />

poi modo <strong>di</strong> svolgere uno stage presso aziende o enti pubblici, prima occasione <strong>di</strong><br />

contatto con il mondo impren<strong>di</strong>toriale;<br />

■ per il secondo anno <strong>di</strong> corso, insegnamenti riferiti a contesti <strong>di</strong> sviluppo più recente<br />

dell’ambito biotecnologico, quali l’ingegneria proteica, l’ingegneria metabolica, le<br />

nanobiotecnologie, insegnamenti a carattere economico-gestionale. A completamento<br />

del percorso formativo si colloca lo svolgimento <strong>di</strong> un lavoro sperimentale per<br />

la preparazione della tesi, lavoro che potrà essere svolto, oltre che presso <strong>di</strong>partimenti<br />

universitari, anche presso enti <strong>di</strong> ricerca o aziende.<br />

Tra le attività che il laureato specialista sarà in grado <strong>di</strong> svolgere si in<strong>di</strong>cano in particolare:<br />

■ attività <strong>di</strong> ricerca, promozione e sviluppo dell’innovazione scientifi ca e tecnologica<br />

nei contesti applicativi che prevedono l’impiego <strong>di</strong> biomolecole e/o <strong>di</strong> micro-organismi<br />

a fi ni produttivi;<br />

■ gestione <strong>di</strong> strutture produttive nella bioindustria <strong>di</strong>agnostica, fermentativa, della<br />

protezione e recupero ambientale, recupero e smaltimento rifi uti, etc.;<br />

■ gestione <strong>di</strong> servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali e ambientali.<br />

I laureati in Biotecnologie Industriali potranno accedere al Dottorato <strong>di</strong> Ricerca, a master<br />

universitari <strong>di</strong> secondo livello e scuole <strong>di</strong> Specialità e potranno sostenere l’esame <strong>di</strong> Stato<br />

per l’iscrizione all’albo “A” dell’Or<strong>di</strong>ne Professionale dei Biologi.<br />

CHIMICA CLINICA, FORENSE E DELLO SPORT<br />

■ classe LM-54 ex DM 270/2004<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Le conoscenze richieste per l’accesso sono tipicamente quelle acquisite seguendo i percorsi<br />

formativi delle Lauree triennali della classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche. I<br />

laureati <strong>di</strong> altre classi possono accedere soltanto se in possesso <strong>di</strong> conoscenze adeguate<br />

<strong>di</strong> ambito chimico, fi sico e matematico, attestate dal possesso <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti formativi in tali materie. Il possesso dei requisiti minimi <strong>di</strong> accesso e il computo<br />

dei debiti formativi assegnati vengono comunque valutati da una commissione nominata<br />

ad hoc.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

In questo percorso biennale vengono approfon<strong>di</strong>te le più aggiornate tecniche <strong>di</strong> analisi<br />

applicate al settore sportivo, a quello investigativo-giu<strong>di</strong>ziario e clinico.<br />

CHIMICA DELL’AMBIENTE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe LM-54 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Le conoscenze richieste per l’accesso sono tipicamente quelle acquisite seguendo i percorsi<br />

formativi delle Lauree triennali della classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche. I<br />

laureati <strong>di</strong> altre classi possono accedere soltanto se in possesso <strong>di</strong> conoscenze adeguate<br />

<strong>di</strong> ambito chimico, fi sico e matematico, attestate dal possesso <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti formativi in tali materie. Il possesso dei requisiti minimi <strong>di</strong> accesso e il computo<br />

dei debiti formativi assegnati vengono comunque valutati da una commissione nominata<br />

ad hoc.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

107


LA DIDATTICA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

In questo percorso biennale vengono approfon<strong>di</strong>ti i mo<strong>di</strong> e gli effetti dell’inquinamento,<br />

i rime<strong>di</strong>, e l’impatto sul sistema dei beni naturali ed artistici.<br />

CHIMICA INDUSTRIALE<br />

■ classe LM-71 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea magistrale occorre possedere una laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello o un idoneo titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero. Questo corso si rivolge naturalmente<br />

agli studenti che possiedono una laurea <strong>di</strong> primo livello in Chimica Industriale, ma<br />

tutti i laureati nella classe delle Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27) potranno accedere<br />

alla laurea magistrale previa verifi ca del possesso <strong>di</strong> una conoscenza <strong>di</strong> base nel campo<br />

della chimica industriale e <strong>degli</strong> impianti chimici. Per l’accesso al corso da parte <strong>di</strong> laureati<br />

provenienti da altre classi scientifi co-tecnologiche, sarà necessario <strong>di</strong>mostrare il possesso<br />

<strong>di</strong> appropriati requisiti curriculari che verranno verifi cati da un’apposita commissione.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La Laurea Magistrale in Chimica Industriale dura due anni durante i quali potrete acquisire<br />

conoscenze avanzate in <strong>di</strong>versi settori della chimica (analitica, biotecnologica,<br />

organica, inorganica, fi sica dei materiali polimerici o dei materiali metallici) a seconda<br />

dei vostri interessi.<br />

EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO<br />

ANIMALE E DELL’UOMO<br />

■ classe LM-60 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’accesso alla Laurea Magistrale in Evoluzione del comportamento animale e dell’Uomo<br />

sarà preceduta da una verifi ca, da parte <strong>di</strong> un’apposita commissione, delle conoscenze <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> biologia animale in ambito anatomico, fi siologico, ecologico e territoriale, della<br />

capacità <strong>di</strong> trattazione dei dati e della conoscenza della lingua inglese.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La preparazione che ti sarà fornita ti consentirà la comprensione del legame tra geni,<br />

cervello e comportamento o anomalie comportamentali; l’in<strong>di</strong>viduazione dei profon<strong>di</strong><br />

rapporti tra comportamento ed ambiente, la conoscenza delle caratteristiche comportamentali<br />

delle <strong>di</strong>verse specie animali nonché le esigenze circa l’uso del territorio.<br />

FISICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe LM-17 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Possono iscriversi al corso <strong>di</strong> laurea gli studenti che abbiano conseguito la laurea <strong>di</strong> I livello<br />

o titolo equivalente o titolo estero equipollente e che <strong>di</strong>mostrino una adeguata preparazione<br />

personale. Il regolamento <strong>di</strong>dattico defi nirà le eventuali conoscenze aggiuntive,<br />

<strong>di</strong>fferenziandole in base ai <strong>di</strong>versi curricola attivati nel percorso <strong>di</strong> laurea magistrale. La<br />

personale preparazione dei can<strong>di</strong>dati sarà verifi cata da un’apposita commissione, secondo<br />

modalità defi nite dal regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Fisica fornisce una solida preparazione nei vari campi della<br />

Fisica, che può essere approfon<strong>di</strong>ta in <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse. La Laurea Magistrale si articola<br />

quin<strong>di</strong> in <strong>di</strong>versi curricula, che conviene descrivere separatamente.<br />

Astrofi sica e Fisica Cosmica<br />

Questo in<strong>di</strong>rizzo fornisce una solida preparazione dei campi dell’astronomia, dell’astro-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

108


LA DIDATTICA<br />

fi sica, della Fisica Cosmica e Spaziale moderne. Per questo scopo sono fondamentali lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle moderne tecnologie <strong>di</strong> osservazione e l’acquisizione <strong>di</strong> strumenti matematici<br />

ed informatici necessari per l’elaborazione dei dati.<br />

Fisica Ambientale<br />

Si trattano gli aspetti metodologici e tecnologici relativi all’analisi e alla gestione dei<br />

sistemi terrestri, marini, atmosferici, alle analisi climatologiche ed alle problematiche del<br />

territorio.<br />

Fisica Biome<strong>di</strong>ca<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti fi sici dei meccanismi <strong>di</strong> funzionamento dei sistemi biologici<br />

e della loro interazione con agenti fi sici. Una parte rilevante della preparazione<br />

riguarda le applicazioni della fi sica nella pratica clinica.<br />

Fisica delle Tecnologie Avanzate<br />

Affronta metodologie della Fisica Applicata, della Fisica e Tecnologia dei materiali,<br />

dell’Elettronica e della Microelettronica con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire, oltre ad una solida formazione<br />

legata alla Fisica sia classica che moderna, gli strumenti per affrontare problemi<br />

legati all’applicazione della Fisica in campi <strong>di</strong>versi.<br />

Fisica Teorica<br />

Un Fisico Teorico deve acquisire la capacità <strong>di</strong> elaborare (a vari livelli) modelli matematici<br />

della realtà fi sica e <strong>di</strong> interpretare i risultati sperimentali nel contesto <strong>di</strong> modelli e<br />

teorie esistenti. Tali capacità sono molto apprezzate in svariatissimi campi lavorativi. È<br />

su queste componenti metodologiche che si incentra il programma formativo. Tra gli<br />

ambiti specifi ci <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o vi sono la Meccanica Statistica, la Teoria Quantistica dei Campi<br />

e la Fenomenologia delle alte energie, la Relatività, la Fisica Astroparticellare, la Fisica<br />

Nucleare.<br />

Fisica Nucleare e Subnucleare<br />

Affronta tematiche classiche ed attuali proprie della Fisica Nucleare e Sub-Nucleare.<br />

Nella formazione gioca un ruolo molto cruciale la tesi <strong>di</strong> laurea magistrale, un importante<br />

momento <strong>di</strong> avviamento alla ricerca inserito in progetti nazionali e internazionali<br />

<strong>di</strong> ampio respiro.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Generale<br />

È in primo luogo de<strong>di</strong>cato agli studenti che vogliono prepararsi all’ingresso nell’anno <strong>di</strong><br />

tirocinio che dovrebbe costituire, secondo i documenti attualmente noti, la strada da<br />

percorrere per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola superiore.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

GEOLOGIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA<br />

E ALL’AMBIENTE<br />

■ classe LM-74 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Sono ammessi gli studenti in possesso <strong>di</strong> una Laurea <strong>di</strong> I livello o <strong>di</strong> un titolo equivalente.<br />

Per l’ammissione vengono riconosciuti allo studente tutti i 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

(CFU) acquisiti nel Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in Scienze geologiche dell’Ateneo. Studenti in<br />

possesso <strong>di</strong> altre Lauree oppure <strong>di</strong> un congruo e coerente numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

potranno essere ammessi con un eventuale debito formativo, determinato attraverso<br />

verifi ca dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

È fi nalizzata alla formazione <strong>di</strong> geologi professionisti e geologi decisori nella Pubblica<br />

Amministrazione e nell’Industria.<br />

Si prepara lo studente ad affrontare: problematiche derivanti da attività <strong>di</strong> tipo ingegneristico<br />

interagenti con le coperture e con il substrato geologici (costruzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fi ci,<br />

strade, gallerie, <strong>di</strong>ghe, ecc); ricerca e sfruttamento delle risorse idriche, minerarie ed<br />

energetiche; applicazioni della geologia in ambito ambientale quali pianifi cazione territoriale,<br />

valutazioni <strong>di</strong> impatto delle opere antropiche e pianifi cazione e gestione delle<br />

risorse idriche, minerarie ed energetiche.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Geologia Applicata all’Ingegneria e all’Ambiente dà <strong>di</strong>ritto<br />

ad accedere all’esame <strong>di</strong> Stato per l’iscrizione all’albo professionale dei Geologi senior.<br />

GEOSCIENZE, GEORISORSE E GEOMATERIALI<br />

■ classe LM-74 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

109


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Sono ammessi gli studenti in possesso <strong>di</strong> una Laurea <strong>di</strong> I livello o <strong>di</strong> un titolo equivalente.<br />

Per l’ammissione vengono riconosciuti allo studente tutti i 180 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari (CFU) acquisiti nel Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in Scienze geologiche dell’Ateneo.<br />

Studenti in possesso <strong>di</strong> altre Lauree oppure <strong>di</strong> un congruo e coerente numero <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti formativi potranno essere ammessi con un eventuale debito formativo, determinato<br />

attraverso verifi ca dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale<br />

preparazione.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

È fi nalizzata all’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze <strong>di</strong> base nelle Scienze della Terra<br />

necessarie alla formazione <strong>di</strong> professionisti e ricercatori che si occupano <strong>di</strong> cartografi a<br />

geologica ed indagini geologiche connesse alla realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere, alla valorizzazione<br />

e alla gestione dei beni naturalistici e al reperimento delle georisorse non<br />

rinnovabili e dei geomateriali <strong>di</strong> interesse industriale e commerciale.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse Geomateriali dà <strong>di</strong>ritto ad accedere<br />

all’esame <strong>di</strong> Stato per l’iscrizione all’albo professionale dei Geologi senior.<br />

INFORMATICA<br />

■ classe LM-18 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Sono ammessi gli studenti con Laurea Triennale in Informatica (<strong>di</strong> I° livello) o titolo equivalente.<br />

Studenti con altre lauree <strong>di</strong> I° livello o con un coerente e congruo numero <strong>di</strong> CFU<br />

potranno essere ammessi in seguito ad analisi del curriculum con un eventuale debito<br />

formativo.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La Laurea Magistrale ti prepara ad affrontare problemi che richiedono lo sviluppo e l’ap-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

plicazione creativa <strong>di</strong> tecniche informatiche. Potrai accedere al Dottorato <strong>di</strong> Ricerca e<br />

sostenere l’Esame <strong>di</strong> Stato per la professione <strong>di</strong> Ingegnere dell’Informazione, Sez. A.<br />

Il percorso formativo si <strong>di</strong>stingue in quattro in<strong>di</strong>rizzi:<br />

1. Meto<strong>di</strong> e modelli per l’informatica<br />

Si apprende l’uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> formali e rigorosi volti alla specifi ca, progettazione,<br />

implementazione e verifi ca <strong>di</strong> sistemi software in ambienti <strong>di</strong>stribuiti, in rapida<br />

evoluzione, con elevato grado <strong>di</strong> autonomia.<br />

Acquisirai una buona formazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> tipo logico-matematico, necessaria<br />

per l’analisi critica delle tecniche necessarie per il progetto <strong>di</strong> sistemi software<br />

complessi.<br />

2. Realtà virtuale e multime<strong>di</strong>alità<br />

Si apprende l’uso delle conoscenze avanzate nell’ambito delle tecnologie che permettono<br />

la creazione, il reperimento e l’elaborazione dell’informazione grafi ca,<br />

multime<strong>di</strong>ale e virtuale nella sua evoluzione spazio-temporale.<br />

Al termine del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o avrai acquisito la conoscenza delle tecniche per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> effetti foto e fono realistici, la simulazione <strong>di</strong> ambienti fi sici<br />

naturali, la realizzazione <strong>di</strong> ambienti in cui l’utente si trova immerso in una integrazione<br />

tra il mondo reale e quello virtuale.<br />

3. Reti e sistemi informatici<br />

Si apprende l’uso dei linguaggi e <strong>degli</strong> strumenti più avanzati per la specifi ca,<br />

implementazione, testing, assicurazione <strong>di</strong> qualità e continuità <strong>di</strong> servizio e robustezza<br />

<strong>di</strong> sistemi informatici <strong>di</strong>stribuiti ad alta complessità. Si tratta <strong>di</strong> sistemi<br />

basati su componenti, applicazioni e servizi coor<strong>di</strong>nati per mezzo <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> livello strutturale ed applicativo sempre più spesso <strong>di</strong>stribuiti in<br />

rete.<br />

4. Sistemi per il trattamento dell’informazione<br />

Ti occuperai della progettazione <strong>di</strong> sistemi informatici che sod<strong>di</strong>sfi no le esigenze<br />

della “società della conoscenza” e si adattano a classi <strong>di</strong> utenti eterogenee<br />

offrendo servizi e prodotti innovativi. Ti occuperai <strong>di</strong> fornire un modello della<br />

conoscenza; analizzerai i fl ussi informativi e i processi decisionali d’azienda con<br />

problematiche <strong>di</strong> accesso a gran<strong>di</strong> moli <strong>di</strong> dati, <strong>di</strong> risoluzione automatica <strong>di</strong> problemi<br />

e <strong>di</strong> integrazione del software. Utilizzerai le tecnologie collegate a internet<br />

per l’usabilità e l’accessibilità dei sistemi interattivi.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

110


LA DIDATTICA<br />

MATEMATICA<br />

■ classe LM-40 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

■ Certifi cazione <strong>di</strong> conoscenza della lingua inglese almeno <strong>di</strong> livello B1 o acquisizione<br />

nella laurea triennale <strong>di</strong> almeno 3 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> attività formativa relativa alla lingua<br />

inglese.<br />

■ Superamento <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> ammissione che verte sulle conoscenze minime<br />

in<strong>di</strong>cate dal Regolamento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale.<br />

Con le stesse modalità, tutti i laureati in altre materie possono accedere alla Laurea Magistrale<br />

in Matematica purché abbiano acquisito almeno 120 CFU nelle <strong>di</strong>scipline matematiche,<br />

e/o affi ni o equiparabili, della Laurea Triennale in Matematica. 30 CFU almeno<br />

tra i 120 in<strong>di</strong>cati devono essere stati acquisiti nei SSD <strong>di</strong> Matematica. Analoghe procedure<br />

saranno applicate agli studenti in possesso <strong>di</strong> titolo estero riconosciuto equivalente.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Nei due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o potrai scegliere con ampia autonomia i corsi in cui affronterai<br />

argomenti avanzati in <strong>di</strong>versi settori della Matematica. La preparazione che otterrai sarà<br />

<strong>di</strong> livello elevato nell’area della Matematica che avrai scelto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e ti permetterà<br />

<strong>di</strong> acquisire qualità apprezzate sia dal mondo del lavoro che da quello della ricerca.<br />

La Laurea Magistrale è necessaria se inten<strong>di</strong> inserirti nel mondo del lavoro ad un livello<br />

elevato, intraprendere la carriera dell’insegnante nella scuola me<strong>di</strong>a e superiore oppure<br />

de<strong>di</strong>carti alla ricerca matematica nell’<strong>Università</strong> e nei Centri <strong>di</strong> Ricerca.<br />

METODOLOGIE CHIMICHE AVANZATE<br />

■ classe LM-54 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Le conoscenze richieste per l’accesso sono tipicamente quelle acquisite seguendo i percorsi<br />

formativi delle Lauree triennali della classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche. I<br />

laureati <strong>di</strong> altre classi possono accedere soltanto se in possesso <strong>di</strong> conoscenze adeguate<br />

<strong>di</strong> ambito chimico, fi sico e matematico, attestate dal possesso <strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti formativi in tali materie. Il possesso dei requisiti minimi <strong>di</strong> accesso e il computo<br />

dei debiti formativi assegnati vengono comunque valutati da una commissione nominata<br />

ad hoc.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

In questo percorso biennale vengono approfon<strong>di</strong>ti i più moderni sviluppi della scienza<br />

chimica e le sue implicazioni nei settori avanzati della ricerca e del trasferimento dell’innovazione.<br />

SCIENZA DEI MATERIALI<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

■ classe LM-53 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Sono richieste per l’accesso al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale conoscenze dei settori della<br />

chimica e della fi sica e delle relative tecnologie come possono essere acquisite in Corsi<br />

<strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> tipo scientifi co e tecnologico appartenenti <strong>di</strong> norma alle classi <strong>di</strong> Chimica,<br />

Fisica ed Ingegneria Industriale.<br />

La personale preparazione dello studente sarà verifi cata da una commissione ad hoc con<br />

modalità specifi cate nel Regolamento Didattico.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Le competenze acquisite con la laurea magistrale (in<strong>di</strong>rizzi “teorico-modellistico” e<br />

“funzionale-strutturale”) vi consentiranno <strong>di</strong> operare nel campo dell’innovazione e dello<br />

sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianifi cazione, della gestione<br />

<strong>di</strong> sistemi complessi e della qualifi cazione e <strong>di</strong>agnostica dei materiali.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

111


LA DIDATTICA<br />

SCIENZE PER I BENI CULTURALI<br />

■ classe LM-11 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Per l’ammissione al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale sono richieste adeguate conoscenze nelle<br />

<strong>di</strong>scipline scientifi che (chimica, fi sica, biologia, mineralogia, petrografi a, matematica, informatica)<br />

e in archeologia, storia dell’arte, museologia. Le conoscenze minime richieste<br />

nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, concordate a livello nazionale dal Collegio dei Presidenti della<br />

classe LM-11, saranno dettagliatamente in<strong>di</strong>cate nel regolamento <strong>di</strong>dattico. L’accertamento<br />

della preparazione personale avverrà attraverso l’analisi del curriculum al quale<br />

potrà seguire un colloquio, le cui modalità sono descritte nel regolamento <strong>di</strong>dattico.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Dopo la Laurea triennale, la preparazione può proseguire con la Laurea Magistrale, della<br />

durata <strong>di</strong> due anni, che introduce nuove tecniche e approfon<strong>di</strong>sce la preparazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

necessaria per operare nel settore ad un livello più qualifi cato.<br />

STUDIO DELL’EVOLUZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DELLA NATURA<br />

■ classe LM-60 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

L’accesso alla laurea magistrale in <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’Evoluzione e Valorizzazione della Natura<br />

richiede conoscenze <strong>di</strong> base rispetto agli ambiti biologico e abiologico, come quelle acquisite<br />

con il conseguimento <strong>di</strong> una laurea triennale della classe L-32 (EX 27), ma anche<br />

delle classi L-13 (Scienze Biologiche) ed L-34 (Scienze Geologiche), con limitate carenze<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

formative che lo studente dovrà colmare prima dell’iscrizione. Sono considerati vali<strong>di</strong> anche<br />

altri titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguiti all’estero e riconosciuti idonei. L’ammissione avverrà<br />

a seguito <strong>di</strong> colloquio positivo con una commissione <strong>di</strong> docenti.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il percorso formativo che ti viene proposto è basato su un programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, approfon<strong>di</strong>mento<br />

e formazione inerenti temi fondanti per le Scienze della Vita e della Terra.<br />

Ti saranno forniti gli strumenti conoscitivi e metodologici per poter svolgere tutte le<br />

attività aperte ad un naturalista, fra le quali soprattutto l’insegnamento, la ricerca e la<br />

museologia.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

CONSERVAZIONE E R<strong>ES</strong>TAURO DEI BENI CULTURALI<br />

■ classe LM-11 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Lettere e Filosofi a<br />

sede: Venaria Reale (TO)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conseguito in un ateneo italiano<br />

o europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei<br />

beni culturali) dell’or<strong>di</strong>namento 270;<br />

■ laurea triennale nella classe 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni<br />

culturali) dell’or<strong>di</strong>namento 509;<br />

■ al fi ne <strong>di</strong> garantire il possesso dei requisiti minimi <strong>di</strong> accesso pari a quelli provenienti<br />

dal corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, per l’am-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

112


LA DIDATTICA<br />

missione alla Laurea Magistrale è in<strong>di</strong>spensabile accertare l’avvenuta acquisizione <strong>di</strong><br />

1250 ore <strong>di</strong> laboratorio (50 CFU) presso strutture accre<strong>di</strong>tate, nello stesso Settore <strong>di</strong><br />

Restauro per il quale si richiede l’ammissione (sulla base dell’offerta formativa). Tali<br />

ore <strong>di</strong> laboratorio sono infatti propedeutiche alle attività <strong>di</strong> laboratorio che dovranno<br />

essere effettuate nel biennio Magistrale;<br />

■ sono richieste inoltre adeguate conoscenze nelle <strong>di</strong>scipline tecnico-scientifi che e<br />

storico-artistiche connesse con il settore della conservazione dei beni culturali. L’accertamento<br />

dei requisiti richiesti avverrà attraverso l’analisi del curriculum al quale<br />

potrà seguire un colloquio.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea magistrale ha l’obiettivo <strong>di</strong> portare a compimento la formazione culturale<br />

tecnico-scientifi ca dei conservatori-restauratori <strong>di</strong> beni culturali mobili e <strong>di</strong> superfi<br />

ci decorate dell’architettura e costituisce il naturale proseguimento del corrispondente<br />

corso <strong>di</strong> primo livello. Il Corso permette <strong>di</strong> preparare dei restauratori-conservatori con<br />

qualifi ca <strong>di</strong> laureati magistrali, secondo quanto richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali e in accordo con il livello <strong>di</strong> formazione esistente in altri paesi dell’Unione<br />

Europea.<br />

Il percorso formativo si caratterizza per l’approccio inter<strong>di</strong>sciplinare ai problemi <strong>di</strong> conservazione<br />

e restauro, con corsi teorici, esercitazioni pratiche <strong>di</strong> laboratorio e attività<br />

pratica <strong>di</strong> restauro, anche in cantiere. Le attività <strong>di</strong>dattiche e pratiche <strong>di</strong> conservazione<br />

e restauro svolte in laboratorio e in cantiere corrispondono a più del 50% del tempo<br />

riservato all’insegnamento. La frequenza è obbligatoria. Vengono approfon<strong>di</strong>te le metodologie<br />

<strong>di</strong> intervento su manufatti artistici, de<strong>di</strong>cando attenzione alle motivazioni delle<br />

scelte conservative per consentire al laureato <strong>di</strong> operare con piena autonomia e competenza<br />

a partire dalla fase <strong>di</strong> progettazione <strong>degli</strong> interventi, mettendo in atto azioni <strong>di</strong><br />

prevenzione, manutenzione, restauro. Il laureato magistrale possiede elevate competenze<br />

pratiche, sensibilità, abilità manuale.<br />

Il percorso formativo si basa su materie umanistiche, scientifi che e tecniche. Vengono<br />

inoltre forniti elementi <strong>di</strong> conoscenza della normativa sui beni culturali e <strong>di</strong> economia <strong>di</strong><br />

impresa.<br />

L’attività formativa si svolge presso il ‘Centro Conservazione e Restaurò <strong>di</strong> Venaria Reale,<br />

che mette a <strong>di</strong>sposizione aule, locali adeguatamente attrezzati e avanzate strutture<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

tecnico-scientifi che.<br />

Per l’a.a. <strong>2009</strong>/10 l’offerta formativa del corso magistrale è relativa ai seguenti Settori <strong>di</strong><br />

Restauro: Dipinti murali, Tele e tavole, Arre<strong>di</strong> lignei.<br />

Nell’ultimo anno ampio spazio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti è riservato al tirocinio fi nale, durante il quale gli<br />

studenti sviluppano un progetto conservativo loro assegnato da presentare come tesi <strong>di</strong><br />

laurea alla prova fi nale.<br />

Il corso prepara alla professione <strong>di</strong> ‘Restauratore <strong>di</strong> opere d’arte’, con sbocchi occupazionali<br />

e professionali in Laboratori e imprese <strong>di</strong> restauro; istituzioni del Ministero dei Beni e<br />

Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche,<br />

archivi ...); Aziende, Organizzazioni professionali, Istituzioni, Enti <strong>di</strong> Ricerca pubblici<br />

e privati operanti nel settore della conservazione, restauro e tutela dei beni culturali.<br />

SCIENZE DEGLI ALIMENTI<br />

E DELLA NUTRIZIONE UMANA<br />

■ classe LM-61 ex DM 270/2004<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Facoltà afferenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

- sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Possono essere ammessi alla LM in Nutrizione Umana can<strong>di</strong>dati che siano in possesso <strong>di</strong><br />

Laurea in Dietistica (Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia) o <strong>di</strong> Laurea della classe L13 Scienze<br />

Biologiche (Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN) o equivalente riconosciuto idoneo dal CCS nel Regolamento<br />

Didattico e in<strong>di</strong>cato nel manifesto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>. L’accesso sarà subor<strong>di</strong>nato al<br />

possesso curriculare <strong>di</strong> almeno 60 CFU nelle attività formative <strong>di</strong> base e/o caratterizzanti<br />

in<strong>di</strong>cate nella tabella ministeriale delle classi SNT3, Dietistica, e L-13, Biologia, o equipollenti,<br />

e precisamente nei seguenti SSD:<br />

MAT/05, SECS-S/02, INF/01, BIO/09, BIO/06, BIO/16, BIO/17, BIO/13, BIO/18, MED/03,<br />

FIS/01, FIS/07, BIO/10, CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10, BIO/19, MED/07,<br />

MED/42, MED/49, BIO/14. L’ammissione al corso <strong>di</strong> laurea è con<strong>di</strong>zionato da una prova<br />

<strong>di</strong> ammissione su <strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>cate dal CCS intese ad accertare una adeguata prepa-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

113


LA DIDATTICA<br />

razione sulle materie biome<strong>di</strong>che caratterizzanti, e precisamente su quelle afferenti ai<br />

seguenti SSD:<br />

BIO/09, BIO/10, BIO/19, MED/07, MED/42, CHIM/10, MED/49.<br />

Inoltre sarà valutata la preparazione in statistica, informatica e lingua inglese.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Gli studenti della Laurea Magistrale dovranno, alla fi ne del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>:<br />

1) saper collaborare ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze<br />

nutrizionali della popolazione;<br />

2) saper valutare le caratteristiche nutrizionali <strong>degli</strong> alimenti e delle loro mo<strong>di</strong>fi cazioni<br />

indotte dai processi tecnologici e biotecnologici;<br />

3) saper controllare e valutare la bio<strong>di</strong>sponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli<br />

integratori alimentari e i loro effetti;<br />

4) saper applicare meto<strong>di</strong>che atte a valutare la sicurezza <strong>degli</strong> alimenti e la loro idoneità<br />

per il consumo umano;<br />

5) saper verifi care la corretta assunzione <strong>di</strong> alimenti per raggiungere i livelli raccomandati<br />

<strong>di</strong> nutrienti per il mantenimento dello stato <strong>di</strong> salute;<br />

6) saper valutare il ruolo della fl ora microbica commensale nella metabolizzazione <strong>degli</strong><br />

alimenti assunti e le funzioni che possono svolgere i microrganismi probiotici nel<br />

mantenimento dello stato <strong>di</strong> salute;<br />

7) saper valutare lo stato <strong>di</strong> nutrizione più consono alle caratteristiche fi siche e psichiche<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo sottoposto a stress, con particolare riguardo all’attività fi sica ed<br />

agonistica;<br />

8) saper informare ed educare gli operatori istituzionali e la popolazione generale sui<br />

principi <strong>di</strong> sicurezza alimentare;<br />

9) saper collaborare a programmi internazionali <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> assistenza sul piano<br />

delle <strong>di</strong>sponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni <strong>di</strong> emergenza;<br />

10) saper collaborare alle procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento e <strong>di</strong> sorveglianza <strong>di</strong> laboratori e<br />

strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>degli</strong> alimenti.<br />

La LM-61 Scienze della Nutrizione Umana è riconosciuta dall’Or<strong>di</strong>ne Nazionale dei Biologi,<br />

ed è titolo <strong>di</strong> ammissione al relativo Esame <strong>di</strong> Stato, superato il quale può essere<br />

effettuata l’iscrizione al relativo Albo Professionale.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

Inoltre essa prepara alle professioni <strong>di</strong>:<br />

■ Biologi<br />

■ Biochimici<br />

■ Biotecnologi alimentari<br />

■ Microbiologi<br />

■ Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERATENEO<br />

ANALISI E G<strong>ES</strong>TIONE DELL’AMBIENTE<br />

■ classe LM-75 ex DM 270/2004<br />

Atenei afferenti: <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali), <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> del Piemonte Orientale<br />

“Amedeo Avogadro” - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente (AGAM)<br />

chi è in possesso <strong>di</strong> uno dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguiti in un ateneo italiano o<br />

europeo:<br />

■ laurea triennale nella classe L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura)<br />

dell’or<strong>di</strong>namento 270;<br />

■ laurea triennale nella classe L-13 (Scienze biologiche) dell’or<strong>di</strong>namento 270;<br />

■ altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del “vecchio or<strong>di</strong>namento”,<br />

previa verifi ca dell’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> biologia, matematica,<br />

fi sica, scienze della Terra e chimica, specifi cate nel Regolamento del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I percorsi formativi in<strong>di</strong>viduali potranno essere costruiti sulla base delle seguenti te-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

114


LA DIDATTICA<br />

matiche sviluppate dalla laurea magistrale, nelle due se<strong>di</strong> universitarie <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ed<br />

Alessandria:<br />

■ valutazione della qualità ambientale, pianifi cazione e gestione delle risorse naturali<br />

a più livelli, a partire dalle singole componenti biologiche ed abiologiche <strong>degli</strong> ecosistemi<br />

naturali ed umani fi no al livello dell’ecomosaico (insieme <strong>di</strong> ecosistemi), per<br />

una corretta pianifi cazione ambientale in ambito territoriale;<br />

■ stu<strong>di</strong>o dell’inquinamento nei <strong>di</strong>versi comparti ambientali (aria, acqua, suolo), con lo<br />

scopo <strong>di</strong> fornire 1) le competenze per la valutazione <strong>degli</strong> impatti ambientali, utilizzando<br />

approcci integrati; 2) la conoscenza dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> bonifi ca applicabili<br />

per la riqualifi cazione <strong>di</strong> aree caratterizzate da problemi ambientali<br />

A tali fi ni il percorso formativo prevede:<br />

■ lezioni, esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio e “in campo Saranno svolti stu<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

su problemi ambientali complessi (pianifi cazione ambientale, prevenzione del rischio,<br />

valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale o valutazione ambientale strategica);<br />

■ attività esterne <strong>di</strong> stage formativo oppure soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre università<br />

italiane ed europee;<br />

■ espletamento <strong>di</strong> una ricerca scientifi ca originale (tesi).<br />

I laureati magistrali saranno in grado <strong>di</strong> ricoprire funzioni <strong>di</strong>rettive presso enti pubblici<br />

e privati oppure <strong>di</strong> svolgere attività autonoma presso enti pubblici (regioni, province,<br />

comuni, comunità montane, parchi naturali; enti per la protezione ambientale come<br />

l’ARPA) o privati (stu<strong>di</strong> professionali, cooperative, aziende del settore ambientale), principalmente<br />

nei seguenti ambiti:<br />

■ analisi e gestione delle risorse ambientali, <strong>degli</strong> ecosistemi e del territorio;<br />

■ valutazione della qualità delle acque, del suolo e dell’aria in ecosistemi naturali e<br />

mo<strong>di</strong>fi cati dall’uomo;<br />

■ progettazione e gestione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

risanamento;<br />

■ realizzazione e valutazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong> piani ambientali strategici<br />

orientati allo sviluppo sostenibile;<br />

■ partecipazione a programmi <strong>di</strong> bonifi ca ambientale <strong>di</strong> siti alterati a <strong>di</strong>versa matrice<br />

(acquatica e terrestre).<br />

I laureati possono inoltre accedere alle scuole <strong>di</strong> dottorato per de<strong>di</strong>carsi alla ricerca nel<br />

settore ambientale, in Italia o all’estero.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FISICA DEI SISTEMI COMPL<strong>ES</strong>SI<br />

■ classe LM-17 ex DM 270/2004<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Atenei afferenti: <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali), <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> del Piemonte Orientale<br />

“Amedeo Avogadro” - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Alla Laurea Magistrale potranno accedere studenti in possesso della Laurea in Fisica (classe<br />

25 o classe L-30) o <strong>di</strong> altre Lauree, o titoli esteri equipollenti, che consentano l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> un congruo numero <strong>di</strong> CFU <strong>di</strong> insegnamenti <strong>di</strong> Matematica e <strong>di</strong> insegnamenti <strong>di</strong> Fisica o<br />

assimilabili, che verrà defi nito nel Regolamento Didattico del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>. In particolare<br />

è necessario che gli studenti abbiano acquisito suffi cienti conoscenze nella fi sica classica,<br />

nella meccanica quantistica, nell’attività <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> fi sica, oltre che conoscenze <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> analisi matematica, geometria e teoria della probabilità/statistica. La personale preparazione<br />

dei can<strong>di</strong>dati sarà verifi cata da un’apposita Commissione del Consiglio <strong>di</strong> Corso<br />

<strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, secondo modalità defi nite dal Regolamento Didattico; la Commissione fi sserà un<br />

calendario per lo svolgimento dei colloqui, che verrà pubblicato sul portale <strong>di</strong> Ateneo.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

La laurea magistrale in Fisica dei sistemi complessi fornisce una preparazione specialistica<br />

rivolta allo stu<strong>di</strong>o e alla modellizzazione <strong>di</strong> sistemi e fenomeni complessi naturali<br />

e antropici, in particolare nell’ambito della fi sica dei fl ui<strong>di</strong> (turbolenza e <strong>di</strong>spersione),<br />

dell’econofi sica, della bioinformatica e neurofi sica.<br />

Il dottore magistrale in Fisica dei sistemi complessi dovrà possedere:<br />

■ una solida preparazione in vari settori <strong>di</strong> punta della fi sica moderna e nei loro aspetti<br />

applicativi;<br />

■ una piena padronanza dei meto<strong>di</strong> fi sici, matematici e numerici per l’analisi <strong>di</strong> un’ampia<br />

varietà <strong>di</strong> sistemi e fenomeni complessi;<br />

■ la capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze e le tecniche acquisite alla soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

nuovi e allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> situazioni inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

115


LA DIDATTICA<br />

■ la capacità <strong>di</strong> trasferire le metodologie apprese anche in ambiti extrascientifi ci (gestionali,<br />

organizzativi, produttivi).<br />

La solida preparazione <strong>di</strong> base, il ricco bagaglio metodologico che può trovare applicazioni<br />

in svariati ambiti scientifi ci, la presenza <strong>di</strong> insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline non fi siche e<br />

l’effettiva inter<strong>di</strong>sciplinarietà <strong>di</strong> alcuni insegnamenti <strong>di</strong> settori fi sici (attinenti ad esempio<br />

all’econofi sica, all’analisi fi sico-statistica <strong>di</strong> sistemi biologici, alla modellizzazione <strong>di</strong> fenomeni<br />

ambientali) garantiscono al dottore magistrale in Fisica dei sistemi complessi un<br />

ampio spettro <strong>di</strong> possibilità occupazionali.<br />

Principali ambiti occupazionali e fi gure professionali:<br />

■ ricerca e organizzazione della ricerca in fi sica e in ambiti inter<strong>di</strong>sciplinari ad essa connessi,<br />

presso enti pubblici e privati;<br />

■ profi li <strong>di</strong>rigenziali e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento operativo in aziende operanti nei campi: industriale,<br />

fi nanziario, della consulenza, della tecnologia dell’informazione;<br />

■ specialisti in analisi statistiche dei mercati fi nanziari;<br />

■ specialisti in monitoraggio e controllo ambientale;<br />

■ specialisti nella modellizzazione <strong>di</strong> sistemi biologici.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

Facoltà <strong>di</strong> SCIENZE POLITICHE<br />

■ Sede<br />

Vicolo Benevello, 3/A - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4996 - Fax 011.670.4968<br />

Sito: www.scipol.unito.it<br />

■ Se<strong>di</strong> Decentrate<br />

Città <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Spa<br />

C.so G. Pella, 2/B - 13900 Biella<br />

Tel. 015.8551110 - Fax 015.8551193 - Email: unibiella@cittastu<strong>di</strong>.org<br />

Sito: www.unibiella.it<br />

Via A. Ferraris <strong>di</strong> Celle, 2 – 12100 Cuneo<br />

Segreteria Didattica - Ricevimento Studenti<br />

Tel. 011.670.8309/8310 – Fax 011.670.8302<br />

Email: segreteria<strong>di</strong>dattica.scipolcuneo@unito.it,<br />

<strong>di</strong>rezione<strong>di</strong>dattica.scipolcuneo@unito.it<br />

■ Preside<br />

Prof. Franco Garelli<br />

Tel. 011.670.3101/3103 - Fax 011.670.4968 - Email: presidenza.scipol@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Maristella Botticini<br />

Tel. 011.670.2632 - Fax 011.670.2612 - Email: orientamento.scipol@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Eva Raffaella Desana<br />

Tel. 011.2170911 - Email: tutorato.scipol@unito.it, eva.desana@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Manuela Albertone<br />

Tel. 011.670.3369 - Fax 011.670.3274 - Email: manuela.albertone@unito.it<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

116


LA DIDATTICA<br />

■ Servizi Integrati agli Studenti<br />

Dott. Stefania Lavagnino<br />

Tel. 011.670.3144 - Fax 011.670.4968 - Email: stefania.lavagnino@unito.it<br />

Dott. Marilena De Giorgio<br />

Tel. 011.670.5596 – Fax 011.670.4968 – Email: marilena.degiorgio@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Angela Montrone<br />

Via Sant’Ottavio, 17/4 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3093/3094/3142/3143/3144 - Fax 011.670.3147<br />

Email: segrstu.scipol@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello<br />

Scienze dell’amministrazione (on-line)<br />

Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro<br />

Scienze politiche<br />

Scienze sociali<br />

Scienze statistiche<br />

Servizio sociale<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> internazionali dello sviluppo e della cooperazione<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interateneo<br />

Lingua e cultura italiana per stranieri (telematico)<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

Comunicazione pubblica e politica<br />

Politiche e servizi sociali<br />

Scienze del governo e dell’amministrazione<br />

Scienze internazionali<br />

Scienze statistiche, economiche e manageriali<br />

Sviluppo, ambiente e cooperazione<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Sociologia<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE (ON-LINE)<br />

■ classe L-16 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Erogato in sola modalità tele<strong>di</strong>dattica<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Amministrazione (on-line) è caratterizzato dall’erogazione<br />

<strong>degli</strong> insegnamenti “a <strong>di</strong>stanza”. La <strong>di</strong>dattica si svolge utilizzando gli strumenti e<br />

le potenzialità offerti dalla rete internet.<br />

L’istituzione <strong>di</strong> un intero corso <strong>di</strong> laurea on-line è motivata principalmente dall’esigenza<br />

<strong>di</strong> rispondere alla domanda <strong>di</strong> chi (in specie lavoratori e lavoratrici/mamme) non riesce<br />

a frequentare le lezioni a causa dei propri impegni lavorativi e/o <strong>di</strong> famiglia, perché<br />

residente fuori <strong>Torino</strong> e lontano dalle se<strong>di</strong> decentrate <strong>di</strong> Biella, Cuneo e Ivrea; il corso<br />

risponde altresì alle esigenze <strong>di</strong> chi ritiene <strong>di</strong> aver bisogno <strong>di</strong> un aiuto forte e personalizzato<br />

nella preparazione <strong>degli</strong> esami.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’amministrazione (on-line) si affi anca al parallelo Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del lavoro e propone un piano<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> che ne con<strong>di</strong>vide i caratteri e gli obbiettivi formativi: formare professionisti<br />

capaci <strong>di</strong> analizzare il sistema sociale e i sistemi organizzativi, <strong>di</strong> capire e gestire i rapporti<br />

e le interazioni fra le persone all’interno delle imprese e <strong>degli</strong> enti pubblici, locali,<br />

nazionali e internazionali. Il Corso si occupa, pertanto, sia dell’amministrazione (operare<br />

in concreto), sia dell’organizzazione (defi nire i mezzi necessari all’amministrare) delle<br />

strutture complesse.<br />

Tra i principali sbocchi occupazionali per i laureati in Scienze dell’Amministrazione (online)<br />

vi è lo svolgimento <strong>di</strong> molteplici attività in amministrazioni pubbliche, imprese private<br />

o enti del terzo settore, locali e internazionali. Tra queste: ruoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, gestione<br />

e organizzazione delle risorse umane, delle strategie <strong>di</strong> commercializzazione, delle relazioni<br />

esterne e con il pubblico; funzioni <strong>di</strong> consulenza e formazione nel settore pubblico<br />

e nel settore privato; impiego nei più <strong>di</strong>versi settori.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

117


LA DIDATTICA<br />

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE<br />

E CONSULENZA DEL LAVORO<br />

■ classe L-16 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong> e Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’amministrazione e Consulenza del lavoro mira a formare<br />

professionisti che abbiano capacità <strong>di</strong> analisi del sistema sociale e dei sistemi organizzativi<br />

e sappiano ascoltare e gestire le interazioni con le persone in imprese ed enti<br />

pubblici locali, nazionali e internazionali, con particolare attenzione, da un lato, alle<br />

culture che nel tempo hanno defi nito l’attività dell’amministrazione (operare in concreto)<br />

e dell’organizzazione (defi nizione dei mezzi necessari all’amministrare) <strong>di</strong> strutture<br />

complesse e, dall’altro, alla consulenza del lavoro, alla gestione delle risorse umane e allo<br />

sviluppo delle relazioni con il personale e con le organizzazioni sindacali. Dopo un primo<br />

anno comune a tutti i percorsi, il secondo ed il terzo anno si <strong>di</strong>fferenziano sulla base dei<br />

percorsi scelti: - Gestione <strong>di</strong> impresa; - Gestione delle Risorse Umane e Consulenza del<br />

Lavoro; - Pubblica Amministrazione.<br />

Tra i più interessanti sbocchi occupazionali per i laureati in Scienze dell’amministrazione<br />

e Consulenza del lavoro vi è lo svolgimento <strong>di</strong> molteplici attività in amministrazioni pubbliche,<br />

imprese o enti del terzo settore, locali e internazionali, compresa l’organizzazione<br />

delle risorse umane e la gestione delle relazioni con il personale e con le organizzazioni<br />

sindacali, nonché lo svolgimento della libera professione <strong>di</strong> consulente del lavoro, previa<br />

pratica ed iscrizione nell’Albo dei Consulenti del Lavoro.<br />

SCIENZE POLITICHE<br />

■ classe L-36 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Politiche offre una formazione inter<strong>di</strong>sciplinare, attenta<br />

a cogliere i segnali del mutamento e le tendenze più signifi cative che emergono nelle<br />

società contemporanee. In particolare il corso fornisce gli strumenti in<strong>di</strong>spensabili per<br />

interpretare le strutture e i processi più rilevanti, integrando le conoscenze più settoriali<br />

nel quadro <strong>di</strong> una solida cultura <strong>di</strong> base in campo giuri<strong>di</strong>co, economico, storico e politologico.<br />

I primi due anni sono comuni a tutti i percorsi; nel secondo si approfon<strong>di</strong>scono<br />

alcune <strong>di</strong>scipline; al terzo <strong>di</strong> aprono tre <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Cultura Politica, Politica<br />

ed Economia e Politica e Società. La Laurea in Scienze Politiche è quin<strong>di</strong> adatta a chi vuole<br />

formarsi per operare nel quadro delle strutture organizzative (enti, aziende, uffi ci…),<br />

in ambito regionale, nazionale o europeo.<br />

I laureati in Scienze Politiche hanno un profi lo professionale polivalente che li rende<br />

idonei a operare in ambiti <strong>di</strong>versi del settore pubblico e privato. I principali sbocchi professionali<br />

<strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> riguardano i seguenti ambiti occupazionali:<br />

■ funzione pubblica, dallo Stato agli enti locali, alle aziende pubbliche;<br />

■ consulenza e ricerca in campo socio-politico (partiti, sindacati, associazioni);<br />

■ terziario privato (banche, assicurazioni, agenzie <strong>di</strong> ricerca e consulenza);<br />

■ industria (uffi ci <strong>di</strong> selezione e gestione del personale, amministrazione, organizzazione,<br />

marketing);<br />

■ comunicazioni <strong>di</strong> massa (giornalismo, pubbliche relazioni, e<strong>di</strong>toria).<br />

SCIENZE SOCIALI<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

■ classe L-40 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea offre ai propri laureati una solida formazione <strong>di</strong> base nelle scienze<br />

sociali, vale a <strong>di</strong>re l’insieme delle <strong>di</strong>scipline scientifi che che hanno per oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

la società. Nei primi due anni del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno una<br />

buona formazione multi<strong>di</strong>sciplinare che compone nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, economia, storio-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

118


LA DIDATTICA<br />

grafi a, sociologia e scienza politica, integrate da specifi che competenze metodologiche,<br />

dal sapere tecnico che attiene al come procedere nello stu<strong>di</strong>o della società.<br />

A partire dal terzo anno, su questo nucleo <strong>di</strong> conoscenze, vengono innestati saperi riconducibili<br />

ai due ambiti <strong>di</strong>sciplinari che più <strong>di</strong> altri caratterizzano questo percorso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>, la sociologia e la scienza politica. Al terzo anno le studentesse e gli studenti hanno<br />

modo <strong>di</strong> scegliere fra tre <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che puntano l’attenzione su altrettante<br />

<strong>di</strong>mensioni della società contemporanea, le culture e gli stili <strong>di</strong> vita, la politica e la comunicazione,<br />

l’economia e le politiche sociali.<br />

A tutto ciò si aggiunge lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una lingua straniera: inglese o francese necessario<br />

ad avviare, lo studente prima, e il laureato poi, in un contesto <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> lavoro<br />

internazionale.<br />

Gli studenti e le studentesse sono infatti incoraggiate a utilizzare tutte le opportunità<br />

offerte dall’Ateneo per condurre parte dei loro stu<strong>di</strong> presso università straniere. Particolare<br />

attenzione è de<strong>di</strong>cata all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> competenze pratiche, maturate in<br />

corsi e laboratori de<strong>di</strong>cati alla raccolta e all’analisi dei dati; attività che forniscono i primi<br />

ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> quel “saper fare” richiesto dal mercato del lavoro.<br />

Il laureato in Scienze sociali può trovare occupazione principalmente in quattro settori:<br />

■ nel settore della ricerca sociale, in particolare negli istituti <strong>di</strong> ricerca, pubblici e privati,<br />

negli uffi ci stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> banche e aziende;<br />

■ nel settore della cultura e della comunicazione, in particolare nei giornali, nelle televisioni,<br />

negli uffi ci per le pubbliche relazioni, nelle agenzie pubblicitarie;<br />

■ nel settore della programmazione e della gestione delle politiche pubbliche, in particolare<br />

negli enti pubblici locali, nazionali e internazionali;<br />

■ nel settore dell’organizzazione del personale e dei servizi, in particolare banche, assicurazioni,<br />

gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e aziende manifatturiere, associazioni e cooperative profi t e<br />

non profi t.<br />

SCIENZE STATISTICHE<br />

■ classe L-41 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Statistiche fornisce le competenze necessarie per progettare<br />

e condurre indagini statistiche e stu<strong>di</strong> sperimentali, per analizzare i dati al fi ne <strong>di</strong> evidenziare<br />

legami tra i fenomeni osservati, per prevederne l’evoluzione futura e valutare i<br />

rischi <strong>di</strong> errore, per interpretare i risultati.<br />

Le lezioni frontali si accompagnano a esercitazioni guidate, effettuate con il supporto <strong>di</strong><br />

giovani laureati.<br />

Al termine del percorso formativo è previsto uno stage presso aziende, enti pubblici e<br />

centri <strong>di</strong> ricerca, come prima occasione per mettere in pratica le conoscenze teoriche ed<br />

applicate acquisite con un contatto <strong>di</strong>retto con il mondo del lavoro.<br />

La richiesta crescente <strong>di</strong> competenze nel campo dell’analisi dei dati e dell’elaborazione<br />

statistica rappresenta un terreno fertile per la collocazione del laureato in Scienze Statistiche<br />

nel mondo del lavoro:<br />

■ nelle imprese private: per il controllo <strong>di</strong> qualità, la conduzione delle ricerche <strong>di</strong> mercato,<br />

la previsione delle ven<strong>di</strong>te, l’analisi del rischio <strong>di</strong> impresa;<br />

■ negli enti pubblici: per la gestione dei sistemi informativi amministrativi e l’analisi dei<br />

dati in essi contenuti;<br />

■ nelle ASL e nei centri <strong>di</strong> ricerca dei più <strong>di</strong>versi settori: economico, cre<strong>di</strong>tizio e fi nanziario,<br />

assicurativo, sociale, me<strong>di</strong>co, epidemiologico per la conduzione <strong>di</strong> indagini<br />

statistiche e l’analisi <strong>di</strong> dati sperimentali.<br />

Recenti indagini, tra cui quella condotta dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea, in<strong>di</strong>cano<br />

che i laureati in Scienze Statistiche sono tra i primi a trovare lavoro e che la percentuale<br />

<strong>di</strong> laureati che occupano posizioni <strong>di</strong> responsabilità è particolarmente elevata.<br />

SERVIZIO SOCIALE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

■ classe L-39 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong>, Biella e Cuneo<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Servizio Sociale mira a formare persone dotate <strong>di</strong> adeguate co-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

119


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE LA DIDATTICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

noscenze e competenze per svolgere la professione <strong>di</strong> assistente sociale, cui si accede<br />

superando, dopo la laurea triennale, l’apposito esame <strong>di</strong> Stato.<br />

I servizi sociali realizzano in particolare interventi volti alla soluzione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà<br />

e <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> singoli, gruppi e comunità, nell’ambito del sistema organizzato delle risorse<br />

sociali; promuovono e coor<strong>di</strong>nano le risorse <strong>di</strong> volontariato e del terzo settore; gestiscono,<br />

organizzano e programmano il complesso del sistema integrato <strong>di</strong> servizi sociali.<br />

Per lavorare nei servizi sociali si richiede una solida motivazione personale al lavoro <strong>di</strong><br />

aiuto, una buona preparazione teorica inter<strong>di</strong>sciplinare, la conoscenza aggiornata <strong>di</strong><br />

norme, politiche e programmi <strong>di</strong> intervento sociale e specifi che capacità operative. Per<br />

conseguire questi obiettivi, lo stu<strong>di</strong>o include <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base e caratterizzanti, nonché<br />

laboratori e tirocini, che mettono gli studenti a contatto con la realtà operativa dei servizi.<br />

Il tirocinio è componente essenziale della formazione e comporta 300 ore <strong>di</strong> attività<br />

continuativa svolta presso enti e servizi convenzionati con il Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

La laurea in Servizio Sociale è con<strong>di</strong>zione necessaria per sostenere l’esame <strong>di</strong> abilitazione<br />

alla professione <strong>di</strong> assistente sociale e ottenere l’iscrizione all’Albo professionale<br />

(sezione B).<br />

I laureati in servizio sociale trovano impiego nei servizi <strong>degli</strong> enti pubblici, con particolare riguardo<br />

ai comuni, alle province e ai loro consorzi; alcuni vengono occupati all’interno delle<br />

aziende sanitarie locali; altri operano presso il Ministero della Giustizia (amministrazione<br />

carceraria e tribunale per i minorenni). In crescita risulta l’impiego <strong>di</strong> laureati nel terzo settore<br />

ed in genere in strutture private, che costituiscono un ambito in sicura espansione.<br />

STUDI INTERNAZIONALI, DELLO SVILUPPO<br />

E DELLA COOPERAZIONE<br />

■ classe L-36 e L-37 (interclasse) ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il progetto culturale da cui il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> internazionali, dello sviluppo e della cooperazione<br />

muove è la scelta <strong>di</strong> privilegiare il punto <strong>di</strong> vista dell’internazionalità della realtà<br />

rispetto alle tra<strong>di</strong>zionali prospettive <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea è articolato in due percorsi fondamentali (<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Internazionali e Sviluppo<br />

e Cooperazione), al cui interno è possibile conseguire ulteriori specializzazioni.<br />

Obiettivo formativo qualifi cante del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> internazionali è <strong>di</strong> fornire ai<br />

suoi laureati adeguate conoscenze giuri<strong>di</strong>che, economiche, politologiche, geografi che,<br />

sociologiche, storiografi che e culturali, in ambito sia pubblico sia privato, sulla vita internazionale,<br />

con particolare riguardo alle <strong>di</strong>mensioni europee.<br />

Il percorso <strong>di</strong> Sviluppo e cooperazione è in particolare orientato a fornire ai laureati<br />

un’adeguata conoscenza dello sviluppo e del mutamento sociale, della mon<strong>di</strong>alizzazione<br />

dell’economia, delle <strong>di</strong>namiche interculturali e <strong>di</strong> genere, delle <strong>di</strong>verse caratteristiche<br />

demografi che ed antropologiche, delle politiche <strong>di</strong> cooperazione allo sviluppo e <strong>di</strong> aiuto<br />

ai PVS e dei processi <strong>di</strong> cooperazione esistenti nei <strong>di</strong>versi paesi.<br />

I laureati in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> internazionali, dello sviluppo e della cooperazione svolgeranno attività<br />

professionali in settori sia pubblici, quali organizzazioni internazionali (governative e non<br />

governative) <strong>di</strong> carattere politico-istituzionale, economico, sociale, a livello nazionale o<br />

locale, o nell’ambito della funzione <strong>di</strong>plomatica e della rappresentanza estera <strong>degli</strong> enti<br />

territoriali; sia privati, quali imprese e aziende che operano sui mercati internazionali,<br />

uffi ci-stu<strong>di</strong>, strutture comunicazionali, giornalistiche e televisive, e in particolare nel campo<br />

della cooperazione allo sviluppo.<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERATENEO<br />

LINGUA E CULTURA <strong>ITA</strong>LIANA PER STRANIERI<br />

(TELEMATICO)<br />

■ classe L-10 ex DM 270/2004<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea telematico erogato congiuntamente dalle <strong>Università</strong> aderenti<br />

al Consorzio ICON “Italian Culture On the Net”<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Lingua e cultura italiana per stranieri organizzato su base<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

120


LA DIDATTICA<br />

telematica si colloca entro la classe delle Lauree in Lettere, <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>vide sostanzialmente<br />

gli obiettivi formativi qualifi canti.<br />

Rivolta a residenti all’estero, intende formare laureati con solida formazione <strong>di</strong> base, metodologica<br />

e storica, negli stu<strong>di</strong> linguistici, a livello sia metodologico sia storico;. Con l’articolazione<br />

in quattro curricula (linguistico-<strong>di</strong>dattico, storico-culturale, letterario, <strong>di</strong> arti-musicaspettacolo)<br />

si propone, inoltre, <strong>di</strong> garantire le conoscenze essenziali relative al patrimonio<br />

culturale italiano d’età antica, me<strong>di</strong>evale, moderna e contemporanea, inserendone la specifi<br />

cità nel più generale contesto <strong>degli</strong> sviluppi culturali europei ed extraeuropei.<br />

Il laureato <strong>di</strong> tale del Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri <strong>di</strong>sporrà<br />

pertanto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> competenze professionali spen<strong>di</strong>bili presso enti pubblici e privati<br />

operanti, a vari livelli, nel settore dei servizi educativi e culturali dei paesi d’origine, nel<br />

settore delle comunicazioni e del turismo, dell’e<strong>di</strong>toria e dello spettacolo, nonché delle<br />

attività turistiche, produttive e commerciali orientate all’Italia. Nello specifi co il curriculum<br />

linguistico-<strong>di</strong>dattico mira a formare docenti esperti in glotto<strong>di</strong>dattica che possano<br />

insegnare con competenze l’italiano nelle scuole straniere; mentre il curriculum storicoculturale<br />

mira a formare laureati che possiedono una conoscenza essenziale della tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale italiana e della sua persistenza nella società, nella politica e nell’economia<br />

italiana, e sono orientati a sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali con<br />

l’Italia, delle attività produttive e commerciali rivolte all’Italia, dell’e<strong>di</strong>toria.<br />

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.italicon.it/<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA<br />

■ classe LM-59 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Offriamo ai nostri studenti una formazione nel campo della comunicazione e dei me<strong>di</strong>a,<br />

che hanno oggi una crescente importanza in molti settori della vita sociale e politica:<br />

dalle istituzioni alle imprese, dalle organizzazioni politiche all’associazionismo sociale e<br />

culturale.<br />

Tra i nostri principali obiettivi vi è quello <strong>di</strong> mettere i nostri studenti in grado <strong>di</strong> sviluppare<br />

competenze professionali relative al funzionamento <strong>degli</strong> ambienti della comunicazione,<br />

dai gran<strong>di</strong> mezzi che intervengono nella formazione dell’opinione pubblica, come la<br />

stampa e la televisione, agli apparati e ai servizi della comunicazione locale e regionale,<br />

come gli uffi ci stampa, gli uffi ci <strong>di</strong> relazione con il pubblico (URP), le reti civiche.<br />

Particolare attenzione viene de<strong>di</strong>cata alle nuove forme della comunicazione a rete che<br />

nascono dalle Information and Communication Technologies (ICT) e alla gestione <strong>di</strong><br />

banche dati e archivi elettronici.<br />

Il nostro Corso <strong>di</strong> Laurea conferisce un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che, in base alla legge 7 Giugno<br />

2000, n. 150, dà priorità nei concorsi delle pubbliche amministrazioni per addetti a uffi ci<br />

stampa e a uffi ci <strong>di</strong> relazioni con il pubblico, oltre che per ogni ruolo professionale fi nalizzato<br />

a promuovere l’immagine <strong>degli</strong> enti pubblici e a migliorare e rendere trasparente<br />

il rapporto fra essi e i citta<strong>di</strong>ni.<br />

La nostra laurea offre anche sbocchi professionali in: city marketing e produzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> eventi, comunicazione del cre<strong>di</strong>to e delle banche, gestione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> comunicazione<br />

per l’e-government, pianifi cazione dei mezzi per le campagne <strong>di</strong> comunicazione,<br />

giornalismo e marketing politico.<br />

Formiamo specialisti che possono trovare impiego nelle organizzazioni non profi t e <strong>di</strong><br />

terzo settore, nelle società private che operano nel settore della comunicazione e nella<br />

libera professione nel campo delle consulenze per la comunicazione.<br />

POLITICHE E SERVIZI SOCIALI<br />

■ classe LM-87 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

121


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Politiche e servizi sociali intende garantire innanzitutto<br />

una prospettiva <strong>di</strong> continuità formativa con la Laurea in Servizio sociale, ai fi ni <strong>di</strong> un<br />

completamento della formazione acquisita nel triennio. Al tempo stesso, intende offrire<br />

una proposta <strong>di</strong> formazione avanzata e <strong>di</strong> specializzazione ad assistenti sociali e altri<br />

operatori già impegnati nei servizi e nelle istituzioni, nonché garantire la preparazione a<br />

funzioni <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> programmazione delle politiche<br />

sociali (cui possono essere interessati anche laureati provenienti da trienni <strong>di</strong>versi<br />

da quello in Servizio sociale).<br />

Il Corso si propone <strong>di</strong> offrire contenuti <strong>di</strong>sciplinari che consentano al laureato <strong>di</strong> possedere:<br />

■ una conoscenza avanzata delle problematiche sociali più rilevanti per le politiche e i<br />

servizi sociali nel contesto contemporaneo, sia sul piano generale che con riferimento<br />

alle specifi cità del territorio;<br />

■ una conoscenza articolata e aggiornata <strong>degli</strong> orientamenti delle politiche sociali, del<br />

funzionamento delle amministrazioni pubbliche e <strong>degli</strong> enti che oggi concorrono<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> tali politiche, delle problematiche relative alla programmazione<br />

<strong>di</strong> servizi, nonché delle <strong>di</strong>scipline storiche, giuri<strong>di</strong>che, politologiche e economiche <strong>di</strong><br />

riferimento;<br />

■ le competenze per la deco<strong>di</strong>fi ca <strong>di</strong> bisogni complessi delle persone, delle famiglie,<br />

dei gruppi e del territorio, per la formulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sociali, per la gestione e<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> risorse sia pubbliche che del privato sociale ai fi ni della presa in<br />

carico <strong>di</strong> specifi che situazioni e per un più ampio lavoro orientato alla comunità;<br />

■ una conoscenza e una buona capacità <strong>di</strong> utilizzo e sperimentazione <strong>di</strong> teorie e metodologie<br />

avanzate <strong>di</strong> servizio sociale, soprattutto in relazione all’impegno in ambiti<br />

e in progetti innovativi e alla gestione <strong>di</strong> casi complessi.<br />

Con riferimento alla formazione <strong>di</strong> responsabili dell’organizzazione, gestione e <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> servizi sociali e <strong>di</strong> esperti nella programmazione delle politiche e dei servizi, Il Corso<br />

offre contenuti che consentono <strong>di</strong> acquisire:<br />

■ capacità <strong>di</strong> organizzazione e gestione manageriale dei servizi sociali e socio-sanitari,<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

pubblici e <strong>di</strong> privato sociale con attenzione all’organizzazione delle risorse e delle<br />

strutture e alla gestione economica <strong>di</strong> enti, servizi ed organizzazioni, nonché alle<br />

<strong>di</strong>namiche relazionali ed alla gestione <strong>di</strong> risorse umane;<br />

■ competenze per progettare sistemi integrati <strong>di</strong> benessere locale, per programmare,<br />

attivare e gestire politiche <strong>di</strong> protezione sociale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, gruppi e comunità, <strong>di</strong><br />

tutela dei <strong>di</strong>ritti sociali, <strong>di</strong> sviluppo locale partecipato, ecc.<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> alcune competenze qualifi canti e <strong>di</strong> sperimentazione sul campo è garantita<br />

tramite un tirocinio obbligatorio <strong>di</strong> 250 ore (preceduto da uno o più laboratori<br />

<strong>di</strong> preparazione) presso enti ed amministrazioni pubbliche, imprese ed enti privati e/o<br />

no-profi t.<br />

Le caratteristiche della Laurea magistrale in Politiche e servizi sociali la rendono spen<strong>di</strong>bile<br />

a livello nazionale ed europeo. Essa copre le esigenze <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> Assistenti sociali<br />

specialisti e <strong>di</strong> quadri, funzionari e <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> settori delle politiche sociali, aventi, quali<br />

principali contesti occupazionali, gli enti locali (Regioni, Province, Comuni), i consorzi<br />

socio-assistenziali, le aziende ASL e ospedaliere, i servizi sociali e altri uffi ci del Ministero<br />

<strong>di</strong> Giustizia, le organizzazioni del terzo settore (cooperative, associazioni e volontariato),<br />

la libera professione.<br />

Per gli Assistenti sociali, il profi lo della Laurea magistrale ha come sbocchi occupazionali<br />

gli ambiti lavorativi previsti per gli iscritti alla Sezione A dell’Albo.<br />

SCIENZE DEL GOVERNO E DELL’AMMINISTRAZIONE<br />

■ classe LM-62 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione nasce dalla<br />

fusione delle lauree specialistiche in Scienze politiche e in Scienze dell’amministrazione.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

122


LA DIDATTICA<br />

Il Corso è volto alla formazione <strong>di</strong> professionisti chiamati ad occupare ruoli <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nell’ambito <strong>di</strong> enti pubblici o privati <strong>di</strong> interesse pubblico. Assicura pertanto<br />

agli studenti gli strumenti per comprendere la gestione delle politiche pubbliche e<br />

per intervenire nei relativi processi decisionali elaborando soluzioni gestionali innovative,<br />

oltre ad un’adeguata preparazione sull’evoluzione storica del governo e delle organizzazioni<br />

complesse.<br />

Il Corso fornisce conoscenze approfon<strong>di</strong>te <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> contenuti scientifi ci e professionali<br />

nei <strong>di</strong>versi settori delle scienze dell’amministrazione (giuri<strong>di</strong>co–istituzionale,<br />

politico–economico, politologico, storico–politico e sociologico), anche in prospettiva<br />

comparativa e internazionale; consente inoltre <strong>di</strong> acquisire la padronanza delle metodologie<br />

induttive della ricerca empirica e dell’analisi sperimentale dei fenomeni sociopolitici<br />

ed economico-istituzionali, formando laureati in grado <strong>di</strong> operare a livello tecnico-professionale<br />

in almeno un settore <strong>di</strong> applicazione come esperti in specifi ci ambiti<br />

delle politiche pubbliche e <strong>di</strong> analisi organizzative per il mutamento tecnologico delle<br />

organizzazioni complesse.<br />

Le competenze multi<strong>di</strong>sciplinari acquisite assicurano ai laureati la capacità <strong>di</strong> interagire<br />

con fi gure professionali <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare gruppi <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> gestire personale appartenente<br />

ad una medesima amministrazione, in special modo me<strong>di</strong>ante il progressivo<br />

affi namento della capacità <strong>di</strong> utilizzare linguaggi <strong>di</strong>fferenti.<br />

Al fi ne <strong>di</strong> permettere l’acquisizione <strong>di</strong> un metodo scientifi co razionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

approccio ai problemi è previsto il potenziamento della capacità <strong>di</strong> utilizzazione <strong>degli</strong><br />

strumenti informatici più avanzati con speciale riguardo alle banche dati informatiche<br />

esistenti nei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la cui padronanza consentirà al laureato anche nel<br />

prosieguo della sua vita professionale <strong>di</strong> reperire prontamente ed effi cacemente le fonti<br />

<strong>di</strong> conoscenza eventualmente necessarie.<br />

Sbocchi occupazionali previsti sono nelle amministrazioni pubbliche e private con funzioni<br />

<strong>di</strong> elevata responsabilità, oltre ad attività professionali <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong>namiche<br />

dei rapporti <strong>di</strong> lavoro e della gestione delle risorse umane in organizzazioni pubbliche<br />

e private; <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> programmazione e gestione in organizzazioni pubbliche e<br />

private; <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong> politiche economiche inerenti a organizzazioni<br />

nazionali ed internazionali, pubbliche e private; <strong>di</strong> consulenti o esperti per assemblee e<br />

istituzioni politiche, associazioni pubbliche o private; <strong>di</strong> consulenti o esperti per la strutturazione<br />

e la gestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

Il corso è inoltre in<strong>di</strong>rizzato alla formazione <strong>di</strong> giornalisti, docenti universitari e <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria superiore in scienze giuri<strong>di</strong>che e sociali, specialisti in scienze economiche,<br />

specialisti nei rapporti con il mercato e nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e dell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi.<br />

SCIENZE INTERNAZIONALI<br />

■ classe LM-52 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello; coloro che non abbiano maturato competenze internazionalistiche<br />

sono invitati a contattare il tutor del percorso prescelto.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I nostri studenti affrontano le principali <strong>di</strong>namiche politico-internazionali contemporanee<br />

acquisendo conoscenze avanzate nei settori politologico, economico, sociologico,<br />

giuri<strong>di</strong>co, storico e geografi co. Caratterizzante è l’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare. La <strong>di</strong>dattica<br />

tra<strong>di</strong>zionale è integrata e arricchita da seminari e laboratori, nonché dal signifi cativo<br />

contributo <strong>di</strong> esperti italiani e stranieri che svolgono attività professionale in ambito internazionale.<br />

Sono previsti tirocini presso organizzazioni internazionali governative e non<br />

governative, enti pubblici e privati. Offriamo borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per preparare la tesi all’estero.<br />

Agli studenti che, nella laurea triennale, non avessero maturato competenze <strong>di</strong> natura<br />

internazionalistica <strong>di</strong>amo in<strong>di</strong>cazioni utili a colmare eventuali lacune conoscitive in modo<br />

da consentire loro <strong>di</strong> seguire con profi tto i corsi avanzati della laurea magistrale.<br />

Tre sono i percorsi - Diritti Umani: la politica internazionale intesa come governance viene<br />

affrontata dalla prospettiva cruciale della promozione dei <strong>di</strong>ritti umani. Conoscenze<br />

avanzate come quelle offerte sono essenziali per gestire a ogni livello le trasformazioni<br />

delle relazioni tra stati e gruppi sociali innescate dalla crescente tensione tra <strong>di</strong>fesa della<br />

sovranità nazionale e inter<strong>di</strong>pendenza a livello mon<strong>di</strong>ale. - <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Europei: offre competenze<br />

sul funzionamento dell’Unione Europea (istituzioni, politiche, mercato unico ecc.)<br />

con particolare attenzione ai suoi rapporti con i Paesi membri, con le altre regioni del<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

123


LA DIDATTICA<br />

mondo, con i principali attori che operano nella sfera internazionale. - Global <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es -<br />

Cina, In<strong>di</strong>a e Me<strong>di</strong>o Oriente: de<strong>di</strong>cato alle <strong>di</strong>namiche politiche e socio-economiche <strong>di</strong> un<br />

mondo che guarda a Oriente. Attraverso una varietà <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>dattici – fra i quali<br />

summer school e stages – il percorso si propone come crocevia <strong>di</strong> esperienze accademiche<br />

e professionali utili a formare laureati consapevoli delle sfi de e delle opportunità<br />

che Cina, In<strong>di</strong>a e Me<strong>di</strong>o Oriente portano all’Italia e a tutta Europa.<br />

Ambiti occupazionali: Funzionariato internazionale ed europeo, <strong>di</strong>plomazia, Ong, società <strong>di</strong><br />

servizi e imprese a forte vocazione internazionale, istituzioni <strong>di</strong> ricerca, pubblica amministrazione,<br />

in particolare gli uffi ci de<strong>di</strong>cati ai rapporti con l’estero dello stato e <strong>degli</strong> enti locali.<br />

SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE<br />

E MANAGERIALI<br />

■ classe LM-82 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali intende<br />

formare esperti in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un bagaglio multi<strong>di</strong>sciplinare, applicare meto<strong>di</strong><br />

statistici e sviluppare modelli quantitativi utili per le decisioni e per la soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

economici, sociali e organizzativi.<br />

A tale scopo, alla preparazione più specifi camente metodologica, si affi anca l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze più generali con particolare riferimento agli ambiti:<br />

■ economico-sociale, con riguardo alle scelte delle amministrazioni pubbliche relativamente<br />

alle politiche sociali, <strong>di</strong> sviluppo, dell’economia;<br />

■ economico-manageriale, legato alle strategie <strong>di</strong> management e <strong>di</strong> crescita dell’impresa,<br />

con attenzione alla gestione del rischio fi nanziario e <strong>di</strong> mercato, e a supporto<br />

delle decisioni in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incertezza.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

La Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali fornisce ai laureati<br />

capacità <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> indagini statistiche, costruzione e gestione <strong>di</strong> banche<br />

dati, applicazione originale e scientifi camente corretta dei meto<strong>di</strong> statistici più avanzati,<br />

nonché la capacità <strong>di</strong> valutazione dei risultati ottenuti e dei livelli <strong>di</strong> rischio connessi alle<br />

alternative prospettate.<br />

Gli insegnamenti del primo anno sono comuni a tutti gli studenti, e puntano a caratterizzare<br />

e rafforzare quanto appreso nelle lauree triennali, tenendo conto dei possibili percorsi<br />

formativi <strong>di</strong> provenienza. Nel secondo anno lo studente ha la possibilità <strong>di</strong> scegliere<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline in base agli sbocchi professionali <strong>di</strong> maggiore interesse.<br />

Gli sbocchi professionali riguardano ruoli <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> gestione e coor<strong>di</strong>namento nelle<br />

strutture che si occupano <strong>di</strong> indagini, consulenza e valutazione presso le imprese, amministrazioni<br />

o i centri <strong>di</strong> ricerca. Alcuni profi li professionali <strong>di</strong> riferimento per il laureato magistrale<br />

in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali sono: analista economico-fi nanziario,<br />

ricercatore in ambito economico-sociale, progettista e manager dei sistemi <strong>di</strong> “data<br />

warehouse” aziendali, <strong>di</strong>rigente dei servizi statistici delle amministrazioni pubbliche.<br />

SVILUPPO, AMBIENTE E COOPERAZIONE<br />

■ classe LM-81 ex DM 270/2004<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello; coloro che non abbiano maturato competenze internazionalistiche<br />

sono invitati a contattare il tutor del percorso prescelto.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Obiettivo formativo del Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Sviluppo, Ambiente e Cooperazione<br />

è <strong>di</strong> fornire una conoscenza avanzata delle <strong>di</strong>scipline sociologiche, economiche,<br />

politologiche, giuri<strong>di</strong>che, storiche tale da mettere i propri laureati in grado <strong>di</strong>:<br />

■ avere la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere programmi e progetti (project coor<strong>di</strong>nation and management);<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

124


LA DIDATTICA<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> operare con un elevato grado <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare il lavoro<br />

<strong>di</strong> gruppo, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> risorse scarse;<br />

■ essere in possesso <strong>di</strong> avanzate competenze e strumenti per la comunicazione e la<br />

gestione dell’informazione.<br />

Ulteriori obiettivi formativi sono specifi ci per ciascuno dei percorsi in cui si articola il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea:<br />

■ Cooperazione allo sviluppo. Mirato ad offrire le competenze necessarie per analizzare<br />

ed interpretare le specifi che forme sociali, economiche ed istituzionali che<br />

caratterizzano le economie dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, con attenzione anche al<br />

rapporto tra sviluppo e variabili quali <strong>di</strong>suguaglianza, questioni <strong>di</strong> genere, confl itto;<br />

ideare, redarre e attuare programmi integrati <strong>di</strong> aiuto allo sviluppo, mirati allo sviluppo<br />

economico (urbano e rurale) e sociale (sanità, istruzione), al sostegno ai gruppi<br />

deboli, all’eliminazione della povertà, al rafforzamento istituzionale (<strong>di</strong>ritti umani,<br />

democrazia, governi locali, burocrazie) e alla protezione ambientale; progettare e<br />

seguire la messa in atto <strong>di</strong> missioni <strong>di</strong> pace.<br />

■ Mercati internazionali. Mirato ad offrire le competenze necessarie per comprendere<br />

i gran<strong>di</strong> fenomeni che caratterizzano le relazioni internazionali – i processi <strong>di</strong><br />

integrazione regionale e <strong>di</strong> democratizzazione, l’instabilità internazionale, l’evoluzione<br />

dei mercati dei beni, dei servizi e del lavoro, il ruolo delle organizzazioni internazionali;<br />

analizzare ed interpretare gli andamenti dell’economia globale, l’operato<br />

delle organizzazioni economiche e il funzionamento delle imprese multinazionali.<br />

■ Economia e politiche dell’ambiente. Finalizzato a sviluppare una conoscenza specifi<br />

ca dei temi cruciali in materia <strong>di</strong> ambiente – cambiamenti globali (clima, bio<strong>di</strong>versità),<br />

inquinamento urbano, energia, acqua, situazione demografi ca mon<strong>di</strong>ale,<br />

gestione <strong>di</strong> risorse naturali; offrire le competenze necessarie per analizzare l’impatto<br />

dei sistemi socio-economici sugli ecosistemi, le politiche ambientali in atto nei <strong>di</strong>versi<br />

paesi, i gran<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali; formare esperti in grado <strong>di</strong> contribuire alla<br />

formulazione concreta del decision-making ambientale, a livello locale, nazionale e<br />

internazionale, con riferimento sia ai paesi industrializzati che in via <strong>di</strong> sviluppo. Ai<br />

fi ni in<strong>di</strong>cati, i curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o comprendono attività de<strong>di</strong>cate all’acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze avanzate in campo giuri<strong>di</strong>co e statistico-quantitativo, all’interpretazione<br />

delle trasformazioni sociali, culturali, economiche, territoriali e ambientali, alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> progetti e alla valutazione dei risultati. Prevedono attività esterne, come<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

stages e tirocini formativi, presso amministrazioni centrali e locali, università, organismi<br />

internazionali, organizzazioni non governative, operanti nel settore dell’aiuto<br />

allo sviluppo e della formulazione e gestione delle politiche ambientali.<br />

I laureati in Sviluppo, Cooperazione, Mercati transnazionali saranno professionisti idonei<br />

all’inserimento in funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità in organismi nazionali e internazionali<br />

<strong>di</strong> cooperazione, imprese, organi delle Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali,<br />

Cooperative, ONLUS e ONG.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SOCIOLOGIA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

■ classe LM-88 ex DM 270/2004<br />

Facoltà afferenti: Scienze Politiche, Economia, Lettere e Filosofi a, Scienze della<br />

Formazione - sede: <strong>Torino</strong><br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Previa valutazione secondo modalità defi nite dal Regolamento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong><br />

laurea, può accedere al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Sociologia chi è in possesso <strong>di</strong> uno<br />

dei seguenti titoli:<br />

■ laurea triennale nella classe L-40 (Sociologia);<br />

■ i laureati in corsi triennali attivati presso Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche, Lettere e Filosofi<br />

a, Scienze della Formazione, Economia, purché abbiamo acquisito in tali corsi<br />

almeno 10 CFU nel settore SPS/07, <strong>di</strong> cui 5 <strong>di</strong> Metodologia della ricerca sociale;<br />

■ i laureati in altre Classi e/o altre Facoltà a con<strong>di</strong>zione che, oltre ad aver acquisito<br />

almeno 10 CFU nel settore SPS/07, <strong>di</strong> cui 5 <strong>di</strong> Metodologia della ricerca sociale,<br />

abbiano anche acquisito un totale <strong>di</strong> altri 30 CFU nei settori scientifi co-<strong>di</strong>sciplinari<br />

previsti fra le attività formative caratterizzanti la Classe <strong>di</strong> laurea in Sociologia e ricerca<br />

sociale (LM-88).<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

125


LA DIDATTICA<br />

In mancanza dei requisiti sopra in<strong>di</strong>cati, l’ammissione è subor<strong>di</strong>nata ad una ulteriore valutazione<br />

da parte <strong>di</strong> una commissione che accerti il possesso delle conoscenze richieste<br />

e della preparazione in<strong>di</strong>viduale, con modalità defi nite dal Regolamento <strong>di</strong>dattico del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea offre sia una solida preparazione teorica e metodologica sia la conoscenza<br />

<strong>di</strong> più campi applicativi, entrambe ritenute in<strong>di</strong>spensabili all’inserimento in qualsiasi<br />

ambito lavorativo aperto a un sociologo o a chi intendesse proseguire una carriera<br />

più orientata all’analisi teorica dei processi sociali contemporanei, in istituzioni <strong>di</strong> ricerca<br />

avanzata. Il percorso formativo <strong>di</strong>stingue, nelle “attività caratterizzanti”, un nucleo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline sociologiche fra quelle con maggiori valenze teoriche e metodologiche, oltre a<br />

prevedere un’ampia offerta <strong>di</strong> insegnamenti sia <strong>di</strong> sociologia applicata, sia <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline<br />

che consentono agli studenti <strong>di</strong> costruire percorsi <strong>di</strong>versifi cati. Sono inoltre possibili<br />

esperienze <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> attività altre. La prova fi nale, che assume una rilevanza particolare,<br />

sarà orientata in modo specifi co a seconda del progetto dello studente.<br />

L’offerta formativa prevista risponde alla richiesta <strong>di</strong> fi gure professionali in grado <strong>di</strong> utilizzare<br />

al meglio le conoscenze specialistiche e le metodologie delle scienze sociali, e<br />

più nello specifi co, sociologiche. Data la formazione inter<strong>di</strong>sciplinare e la buona preparazione<br />

<strong>di</strong> metodologia della ricerca, sia quantitativa che qualitativa, il laureato magistrale<br />

sarà in grado <strong>di</strong> competere per ruoli <strong>di</strong> quadro, funzionario, <strong>di</strong>rigente, formatore,<br />

consulente libero professionista in <strong>di</strong>versi mercati del lavoro, oltre che essere inserito in<br />

carriere <strong>di</strong> ricerca avanzata. La capacità <strong>di</strong> interpretare le tendenze e le opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo della società contemporanea, nei suoi <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> organizzazione funzionale<br />

e territoriale, è una risorsa sempre meno riducibile a un generico intuito e tanto<br />

meno alla argomentazione lontana da una continua verifi ca empirica. Un sapere tecnico<br />

propriamente sociologico correttamente sviluppato si è rivelato una risorsa importante<br />

per attrezzare o dare esecuzione a scelte <strong>di</strong> organizzazioni pubbliche, private o del terzo<br />

settore. In tutti questi ambiti, i sociologi sono in grado <strong>di</strong> assumere funzioni <strong>di</strong> analisi<br />

organizzativa, gestione delle risorse umane, progettazione e gestione dell’informazione.<br />

E’ anche evidente la possibilità che sociologi ben preparati hanno <strong>di</strong> operare nel campo<br />

delle politiche sociali, culturali, educative, dell’immigrazione, ambientali, economiche e<br />

del lavoro. La specializzazione sociologica è poi necessaria come strumento per monito-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE<br />

rare aspetti <strong>di</strong>versi del cambiamento sociale, a uso dell’opinione pubblica e per decisori<br />

istituzionali. Lo <strong>di</strong>mostrano la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> osservatori specializzati <strong>di</strong><br />

fenomeni sociali, <strong>di</strong> società <strong>di</strong> ricerche demoscopiche e <strong>di</strong> marketing, <strong>di</strong> centri stu<strong>di</strong>o, e<br />

la <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> sociologi in queste attività. Le capacità maturate nel corso sono poi<br />

congrue per accedere a dottorati in scienze sociali in Italia e all’estero.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

126


LA DIDATTICA<br />

Scuola <strong>di</strong> AMMINISTRAZIONE AZIENDALE<br />

■ Sede<br />

Via Ventimiglia, 115 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.63991 - Fax 011.6637722 - Email: <strong>di</strong>rez.saa@unito.it<br />

Sito: www.saa.unito.it<br />

■ Direttore<br />

Prof. Valter Cantino<br />

Tel. 011.6399207 - Fax 011.6637722 - Email: <strong>di</strong>rettore.saa@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Massimo Pollifroni<br />

Tel. 011.63991 - Fax 011.6637722 - Email: orientamento.saa@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Lorenzo Ferrero<br />

Tel. 011.6399246 - Fax 011.2361022 - Email: segrstu.saa@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Lorenzo Ferrero<br />

Via Ventimiglia, 115 – 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.6399.241/242/256 - Fax 011.2361020 - Email: segrstu.saa@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Management dell’informazione e della comunicazione aziendale<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

MANAGEMENT DELL’INFORMAZIONE<br />

E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE<br />

■ classe L-18 ex DM 270/2004<br />

Scuola <strong>di</strong> Amministrazione Aziendale - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofi a, Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> formare fi gure professionali con cultura e strumenti adeguati<br />

per affrontare con sicurezza le strade del cambiamento e implementare le opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita del proprio potenziale sfruttando competenze trasversali quali ICT, linguistiche<br />

e relazionali.<br />

Per perseguire tale obiettivo, il corso <strong>di</strong> laurea fornisce nel primo anno un percorso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> propedeutico per materie <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che verranno affrontate nei due<br />

anni successivi anche al fi ne <strong>di</strong> allineare le competenze in entrata <strong>degli</strong> studenti e fornire<br />

adeguate metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sempre nel contesto <strong>di</strong> trasversalità che caratterizza il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Gli insegnamenti del primo anno sono pertanto affrontati in modo tale da fornire agli<br />

studenti le conoscenze e gli strumenti base per capire cosa sono e come funzionano le<br />

aziende dal punto <strong>di</strong> vista manageriale/gestionale e organizzativo e apprendere i meto<strong>di</strong><br />

e le regole <strong>di</strong> base che ne garantiscono il funzionamento (es. Economia aziendale,<br />

Statistica, Matematica, Istituzioni <strong>di</strong> economia, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico e privato,<br />

Controllo <strong>di</strong> gestione, Ragioneria, Informatica generale, Lingua inglese).<br />

Il percorso si sviluppa nel secondo e nel terzo anno con l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> materie<br />

che consentono agli studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re specifi che tematiche e fornendogli anche<br />

gli strumenti atti a rendersi autonomi nelle attività lavorative (es. Diritto commerciale,<br />

Diritto dell’Unione Europea, Economia manageriale, Economia dell’innovazione, Sistemi<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

127


LA DIDATTICA<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA DIDATTICA SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

informativi e laboratorio, Gestione dei processi e dei progetti aziendali, Organizzazione<br />

aziendale, Marketing, Finanza aziendale, Linguaggi della Comunicazione Aziendale, Au<strong>di</strong>ting<br />

per la comunicazione fi nanziaria e <strong>di</strong> sostenibilità, Sistemi informativi per il reporting<br />

<strong>di</strong>rezionale (CPM), Reti e sicurezza, Tecnologie Web, Lingua Inglese e una seconda<br />

lingua straniera a scelta tra Francese e Spagnolo).<br />

Le lezioni sono supportate da testimonianze <strong>di</strong> esperti aziendali.<br />

Il corso prevede un tutoraggio specifi co per ciascun insegnamento che consente agli<br />

studenti <strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> esercitazione, laboratorio e approfon<strong>di</strong>mento seguiti dal<br />

tutor <strong>di</strong>dattico, oltre il normale orario delle lezioni.<br />

Gli studenti sono inoltre supportati per tutto il triennio da tutor coach che li orientano<br />

nello sviluppo delle competenze trasversali e delle soft skills.<br />

Il percorso formativo proposto è obbligatorio eccetto per quanto attiene le attività formative<br />

a scelta dello studente.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea è strutturato per fornire una formazione idonea per un imme<strong>di</strong>ato inserimento<br />

nel mondo del lavoro in aziende private <strong>di</strong> piccole, me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e<br />

presso enti pubblici in <strong>di</strong>fferenti funzioni aziendali nell’ambito della organizzazione, amministrazione,<br />

fi nanza e controllo (come es. ; organizzazione interna, amministrazione<br />

e fi nanza, revisione contabile, bilancio sociale); nell’ambito del marketing (es. Sviluppo<br />

area commerciale, Sviluppo e gestione nuovi clienti, Marketing estero); nell’ambito della<br />

comunicazione (es. relazioni esterne, organizzazione eventi); nel settore della logistica e<br />

della gestione delle risorse economiche e umane.<br />

In particolare, si intende promuovere l’inserimento dei laureati in attività che, dopo una<br />

prima fase <strong>di</strong> ingresso nell’impresa ed acquisizione <strong>di</strong> competenze specifi che, consentano<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> un percorso manageriale, con un crescente livello <strong>di</strong> autonomia.<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in SCIENZE MOTORIE<br />

■ Se<strong>di</strong><br />

Piazza Bernini, 12 - 10143 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.7411711 - Fax 011.7411768/798 - Email: amministrazione.suism@unito.it<br />

Sito: www.suism.unito.it<br />

Via Quarello, 11/A - 10134 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.6333<br />

■ Sede Decentrata<br />

Via G. Testa, 89 – 14100 Asti<br />

Tel. 0141.590423 - Email: scienze.motorie@uni-astiss.it<br />

■ Presidente<br />

Prof. Maria Giuseppina Robecchi<br />

Tel. 011.7411711 - Fax 011.7411768/798 - Email: mariagiuseppina.robecchi@unito.it<br />

■ Coor<strong>di</strong>natore Tecnico<br />

Prof. Gioachino Kratter<br />

Tel. 011.7411726 - Fax 011.7411768/798 - Email: gioachino.kratter@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Giovanni Musella<br />

Tel. 011.7411725 - Fax 011.7411768/798 - Email: orientamento.suism@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Fulvia Gemelli<br />

Tel. 011.7411725 - Fax 011.7411768/798 - Email: fulvia.gemelli@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Roberta Bartolomei<br />

Tel. 011.7411711 - Fax 011.7411768/798 - Email: roberta.bartolomei@unito.it<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

128


LA DIDATTICA<br />

■ Punto Informativo<br />

Tel. 011.7411711 - Fax 011.7411768/798 - Email: segrstu.suism@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Rosa Carli<br />

Piazza Bernini, 12 – 10143 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.7411711 - Fax 011.7411798 - Email: segrstu.suism@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Scienze motorie e sportive<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Manager delle attività fi siche e sportive<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze e tecniche delle attività fi siche adattate<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

■ classe 33 ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria,<br />

Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

L’accesso è subor<strong>di</strong>nato all’accertamento dell’idoneità fi sica e attitu<strong>di</strong>nale per le attività<br />

tecnico-sportive.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Motorie e Sportive, classe delle Lauree in Scienze delle Attività<br />

Motorie e Sportive, ha l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare al laureato sia un’adeguata padronanza<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti culturali e scientifi ci generali che forniscano sia la preparazione<br />

<strong>di</strong> base per il proseguimento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>, sia l’acquisizione <strong>di</strong> specifi che conoscenze professionali<br />

nell’area tecnico-sportiva. I laureati nel Corso <strong>di</strong> Laurea della classe 33 devono<br />

pertanto:<br />

■ possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione<br />

e alla gestione <strong>di</strong> attività motorie a carattere educativo, adattativo, lu<strong>di</strong>co e sportivo,<br />

fi nalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al ricupero delle abilità motorie<br />

e del benessere psicofi sico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specifi cità<br />

<strong>di</strong> genere;<br />

■ possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione<br />

dell’informazione;<br />

■ essere capaci <strong>di</strong> lavorare in gruppo, <strong>di</strong> operare con defi niti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong><br />

inserirsi prontamente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro;<br />

■ essere in grado <strong>di</strong> utilizzare effi cacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea, oltre l’Italiano, nell’ambito specifi co <strong>di</strong> competenza e nello<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

129


LA DIDATTICA<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni generali.<br />

I laureati della classe 33 svolgeranno attività professionali nel campo dell’educazione<br />

motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e<br />

nell’associazionismo ricreativo e sociale. Il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o prevede per gli studenti la<br />

possibilità <strong>di</strong> scegliere tra due orientamenti:<br />

■ tecnico-Sportivo organizzativo, con specifi che defi nizioni in ambito manageriale, <strong>di</strong><br />

metodologia della programmazione, <strong>di</strong> scienza e tecnica dello sport;<br />

■ educativo e Adattativo con specifi che defi nizioni in ambito <strong>di</strong>dattico, riferite anche<br />

all’attività adattata.<br />

Ai fi ni in<strong>di</strong>cati, il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze motorie e sportive:<br />

■ comprende attività formative fi nalizzate all’approfon<strong>di</strong>mento della preparazione<br />

motoria e sportiva <strong>di</strong> base e delle sue applicazioni relativamente alle metodologie<br />

impiegate nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche bio-fi siologiche, funzionali,<br />

psicopedagogiche e sociali della persona, nonché l’acquisizione <strong>di</strong> competenze informatiche,<br />

fi siche, statistiche e biomeccaniche;<br />

■ prevede lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio, palestra, piscina, sala fi tness, Centro<br />

<strong>di</strong> ri-atletizzazione o in ambiente naturale, in particolare de<strong>di</strong>cate alla conoscenze <strong>di</strong><br />

metodologie specifi che delle attività motorie, sportive e adattate;<br />

■ prevede l’espletamento <strong>di</strong> attività esterne, sotto forma <strong>di</strong> tirocini formativi in strutture<br />

pubbliche e private ed esperienze anche presso altre <strong>Università</strong> italiane.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

MANAGER DELLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE<br />

■ classe 53/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria,<br />

Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

Ai sensi della Legge 264 del 1999 può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale chi è in<br />

possesso <strong>di</strong> Laurea in Scienze motorie e sportive.<br />

Tutte le richieste <strong>di</strong> studenti in possesso <strong>di</strong> altra Laurea saranno esaminate da un’apposita<br />

Commissione Didattica.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati Manager delle Attività fi siche e Sportive devono avere:<br />

■ specifi che competenze per l’organizzazione, la gestione e la promozione delle attività<br />

motorie e sportive e <strong>degli</strong> impianti de<strong>di</strong>cati;<br />

■ solide basi teoriche e conoscere gli assetti istituzionali entro i quali si colloca il sistema<br />

delle attività sportive con particolare attenzione alla normativa antidoping;<br />

■ competenze in merito alla gestione economica delle imprese.<br />

Devono essere in grado <strong>di</strong>:<br />

■ partecipare autonomamente alla ideazione, sviluppo e realizzazione <strong>di</strong> progetti riferiti<br />

alle attività specifi che dell’area fi sico-sportiva;<br />

■ progettare e gestire le attività fi nalizzate allo sviluppo delle attività fi siche e dello<br />

sport;<br />

■ utilizzare i principali strumenti informatici;<br />

■ utilizzare, in forma scritta ed orale, una seconda lingua dell’Unione Europea, con<br />

riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari.<br />

I laureati Manager delle Attività Fisiche e Sportive, potranno esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> progettazione, conduzione e gestione delle attività<br />

sportive. La SUISM, in accordo con Enti pubblici e privati, organizza stages e tirocini<br />

specifi ci in Italia e all’Estero, fi nalizzati all’acquisizione <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> competenza e<br />

professionalizzazione.<br />

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ<br />

FISICHE ADATTATE<br />

■ classe 76/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie - sede: <strong>Torino</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

130


LA DIDATTICA<br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria,<br />

Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Ai sensi della Legge 264 del 1999 può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale chi è in<br />

possesso <strong>di</strong> Laurea in Scienze motorie e sportive. Tutte le richieste <strong>di</strong> studenti in possesso<br />

<strong>di</strong> altra Laurea saranno esaminate da un’apposita Commissione Didattica.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Scienze e Tecniche delle Attività fi siche adattate devono avere:<br />

■ competenze <strong>di</strong> livello avanzato tali da poter affrontare e risolvere problematiche connesse<br />

con l’adattamento specifi co nel campo delle ipoabilità;<br />

■ solide basi metodologiche per impostare, proporre, verifi care e valutare attività motorie<br />

a fi ni educativi, preventivi, ricreativi.<br />

Devono essere in grado <strong>di</strong>:<br />

■ proporre e gestire le attività motorie e sportive specifi che;<br />

■ riadattare le competenze acquisite me<strong>di</strong>ante una applicazione attenta e un monitoraggio<br />

continuo del processo educativo fi nalizzato alla crescita della persona e<br />

dell’atleta, utilizzando in forma trans<strong>di</strong>sciplinare le competenze strutturate;<br />

■ <strong>di</strong> organizzare e sviluppare attività rivolte al recupero e al miglioramento dell’effi cienza<br />

fi sica nelle <strong>di</strong>verse età;<br />

■ <strong>di</strong> partecipare autonomamente allo sviluppo e realizzazione <strong>di</strong> progetti riferiti alle<br />

attività dell’area;<br />

■ <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una seconda lingua europea in misura adeguata.<br />

I laureati specializzati in Scienze e tecniche delle Attività Fisiche Adattate potranno esercitare<br />

funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> progettazione, conduzione<br />

e gestione delle attività motorie preventive e adattate. La SUISM, in accordo con Enti<br />

pubblici e privati, organizza stages e tirocini specifi ci anche fi nalizzati all’acquisizione <strong>di</strong><br />

elevato livello <strong>di</strong> professionalizzazione.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT<br />

E DELL’ALLENAMENTO<br />

■ classe 75/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Lettere e Filosofi a, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria,<br />

Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Ai sensi della Legge 264 del 1999 può accedere al Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale chi è in<br />

possesso <strong>di</strong> Laurea in Scienze motorie e sportive. Tutte le richieste <strong>di</strong> studenti in possesso<br />

<strong>di</strong> altra Laurea saranno esaminate da un’apposita Commissione Didattica.<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati in Scienze e Tecniche dello Sport e dell’Allenamento devono avere:<br />

■ competenze tecniche e metodologiche <strong>di</strong> livello avanzato tali da poter affrontare e<br />

risolvere problematiche inerenti le varie <strong>di</strong>scipline sia tecniche che in funzione della<br />

prestazione elevata;<br />

■ avere solide basi teoriche e conoscenze pratiche per impostare, proporre, verifi care<br />

e valutare attività fi sico-motorie e sportive fi nalizzate allo sviluppo dell’atleta, con<br />

specifi ca attenzione alla tutela della sua salute anche nei confronti dei rischi connessi<br />

ai fenomeni <strong>di</strong> doping;<br />

■ avere una specifi ca competenza nella progettazione e nella gestione delle attività<br />

sportive per <strong>di</strong>sabili.<br />

Devono essere in grado <strong>di</strong>:<br />

■ progettare e gestire le attività fi nalizzate allo sviluppo dello sport;<br />

■ organizzare e sviluppare attività rivolte al ripristino del livello <strong>di</strong> abilità e <strong>di</strong> effi cienza<br />

fi sica nelle <strong>di</strong>verse età;<br />

■ partecipare autonomamente allo sviluppo e realizzazione <strong>di</strong> progetti riferiti alle attività<br />

specifi che dell’area sportiva;<br />

■ <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una seconda lingua europea in misura adeguata, con riferimento anche<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

131


LA DIDATTICA<br />

ai lessici <strong>di</strong>sciplinari e <strong>di</strong> utilizzare i principali strumenti informatici.<br />

I laureati specializzati in Scienze e tecniche dello Sport e dell’Allenamento potranno<br />

esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> progettazione, conduzione<br />

e gestione delle attività sportive. La SUISM, in accordo con Enti pubblici e privati,<br />

organizza stages e tirocini specifi ci anche fi nalizzati all’acquisizione <strong>di</strong> elevato livello <strong>di</strong><br />

professionalizzazione.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE MOTORIE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in<br />

SCIENZE STRATEGICHE<br />

■ Sede<br />

Via Sant’Ottavio, 17/4 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3035/4313/4315 - Fax 011.670.4309<br />

Email: scienze.strategiche@unito.it<br />

Sito: http://scienzestrat.campusnet.unito.it/<br />

■ Presidente dell’Interfacoltà<br />

Prof. Simonetta Ronchi Della Rocca<br />

Tel. 011.670.6734 - Fax 011.751603 – Email: ronchi@<strong>di</strong>.unito.it<br />

■ Presidente dei Corsi <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Prof. Luigi Bonanate<br />

Tel. 011.670.3035/4313/4315 - Fax 011.670.4309 – Email: luigi.bonanate@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Marina Marchisio<br />

Tel. 011.670.2881 - Fax 011.670.2878 – Email: orientamento.suiss@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Luigi Bonanate<br />

Tel. 011.670.3035/4313/4315 - Fax 011.670.4309 – Email: luigi.bonanate@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Luigi Bonanate<br />

Tel. 011.670.3035/4313/4315 - Fax 011.670.4309 – Email: luigi.bonanate@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Tel. 011.670.3035/4313/4315 - Fax 011.670.4309<br />

Email: scienze.strategiche@unito.it<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

132


LA DIDATTICA<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Daniela Garavello<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 15/N - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3032 - Fax 011.670.4702 - Email: segrstu.interfacolta@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

■ Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari<br />

dell’Esercito <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

Uffi cio Addestramento Regolamenti e <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

Via dell’Arsenale, 22 - 10121 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.56032053 - Fax 011.56032058<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Scienze Strategiche<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà e interateneo<br />

Scienze Strategiche (per i militari - III anno)<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Scienze strategiche e dei sistemi infrastrutturali<br />

Scienze strategiche e delle comunicazioni<br />

Scienze strategiche e logistiche<br />

Scienze strategiche e politico-organizzative<br />

Scienze strategiche ed economico-amministrative<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE STRATEGICHE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

■ classe DS/1 ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nel CdL interfacoltà in Scienze Strategiche sono professionisti civili, dotati<br />

della preparazione culturale (umanistica, socio-politologica, scientifi ca e tecnologica) e<br />

dell’addestramento teorico-pratico adeguati per operare con incarichi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong><br />

gestione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico e tecnico-operativo) nei settori:<br />

della tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali; della gestione<br />

e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali anche <strong>di</strong> carattere non specifi catamente<br />

militare; della tutela <strong>degli</strong> interessi strategici ed economico fi nanziari dello Stato italiano<br />

e dell’Unione Europea; della gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali legati<br />

alle organizzazioni <strong>di</strong> volontariato e al Terzo Settore; della tutela dell’ambiente territoriale<br />

ed economico-sociale per quanto concerne gli interventi <strong>di</strong> tipo operativo e protettivo;<br />

<strong>di</strong> gestione e utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> organizzazione complessa. Per i frequentatori non<br />

militari e i terzi, il mercato del lavoro <strong>di</strong> riferimento è quello fornito dalle gran<strong>di</strong> organizzazioni<br />

nazionali ed internazionali <strong>di</strong> volontariato e <strong>di</strong> assistenza e per il mondo della<br />

comunicazione, mentre per gli studenti stranieri è previsto l’inserimento nelle strutture<br />

militari o civili dei singoli Paesi <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Caratteristiche della prova fi nale. La prova fi nale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

scritto, preparato dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un docente.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea defi nisce, anno per anno, un test <strong>di</strong> accesso per verifi care<br />

i requisiti <strong>di</strong> ammissione. Il test sarà pubblicizzato con congruo anticipo.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, C.so Galileo<br />

Ferraris 29 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

133


LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ E INTERATENEO<br />

SCIENZE STRATEGICHE (III ANNO)<br />

■ classe DS/1 ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Atenei afferenti: <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Economia, Giurisprudenza,<br />

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche), <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Modena<br />

e Reggio Emilia (I e II anno)<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

(Riservato agli studenti militari. Immatricolazione presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Modena e<br />

Reggio Emilia)<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati nel CdL in Scienze Strategiche sono professionisti militari, dotati della preparazione<br />

culturale (umanistica, socio-politologica, scientifi ca e tecnologica) e dell’addestramento<br />

teorico-pratico adeguati per operare con incarichi <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> gestione e<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico e tecnico-operativo) nei settori: specifi ci della<br />

Forza Armata; della sicurezza interna ed esterna; della tutela del territorio nazionale e dei<br />

suoi beni materiali e immateriali; della gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali<br />

anche <strong>di</strong> carattere non specifi catamente militare; della tutela <strong>degli</strong> interessi strategici<br />

ed economico fi nanziari dello Stato italiano e dell’UE. I laureati militari nel CdL in Scienze<br />

Strategiche appartengono alla categoria <strong>degli</strong> uffi ciali dell’EI. Gli obiettivi formativi devono<br />

essere riferiti ai militari. Nell’ambito dell’EI, il/la laureato/a del CdL svolge, nel rispetto delle<br />

attribuzioni e delle competenze proprie dell’Uffi ciale, la sua attività professionale presso le<br />

Unità operative della Forza Armata. In particolare, egli/ella svolge funzioni <strong>di</strong> comando e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione connesse all’organizzazione, preparazione e gestione <strong>di</strong> personale, <strong>di</strong> mezzi e<br />

<strong>di</strong> materiali specifi ci, anche <strong>di</strong> alta valenza tecnica, e alle procedure <strong>di</strong> carattere logisticoamministrativo<br />

per il funzionamento delle strutture militari. La sua attività è svolta in molteplici<br />

contesti addestrativi e operativi, relativi anche a missioni inserite nel quadro generale<br />

delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla pace e a interventi <strong>di</strong> tutela delle popolazioni, del territorio<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi nel caso <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Caratteristiche della prova fi nale. La prova fi nale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

scritto, preparato dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un docente.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

SCIENZE STRATEGICHE<br />

E DEI SISTEMI INFRASTRUTTURALI<br />

■ classe DS/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio or<strong>di</strong>namento), specialistica<br />

(iscrizione senza l’attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi per gli studenti-uffi ciali in possesso<br />

dalla laurea triennale interateneo in scienze strategiche - DS/1).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati militari sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata specifi<br />

ca <strong>degli</strong> Uffi ciali appartenenti all’Arma del Genio, che svolgono la propria attività<br />

professionale prevalentemente presso le Unità appartenenti alla medesima Arma in contesti<br />

sia nazionali che internazionali. Tale preparazione attiene al campo delle tecnologie<br />

dei sistemi infrastrutturali e dell’addestramento professionale specialistico adeguati per<br />

operare con incarichi <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> pianifi cazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo,<br />

logistico e tecnico - operativo), nonché <strong>di</strong> valutazione e gestione in termini sistemici in<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

134


LA DIDATTICA<br />

situazioni e organizzazioni complesse, in uno o più dei seguenti settori: Forza Armata;<br />

sicurezza interna ed esterna; tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e<br />

immateriali; gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi - funzionali anche <strong>di</strong> carattere<br />

non specifi catamente militare; tutela <strong>degli</strong> interessi strategici ed economico-fi nanziari<br />

dello Stato italiano e dell’UE. I laureati militari appartengono alla categoria <strong>degli</strong> Uffi ciali<br />

dell’EI. I laureati svolgono funzioni <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> pianifi cazione, impiego e<br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> personale e mezzi <strong>di</strong> alto valore tecnologico ed operativo<br />

per l’assolvimento <strong>di</strong> compiti formativi, operativi, logistico - amministrativi e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e ricerca, relativi al livello <strong>di</strong> competenza funzionale assegnato.<br />

Tali funzioni sono svolte in molteplici contesti formativi e operativi, interforze e multinazionali,<br />

relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla<br />

pace e a interventi <strong>di</strong> tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi<br />

nel caso <strong>di</strong> calamità naturali. Nell’ambito dell’EI, i laureati militari, svolgono, nel rispetto<br />

delle attribuzioni e delle competenze specifi che dell’Uffi ciale, la propria attività professionale<br />

prevalentemente presso le Unità operative della Forza Armata dell’Arma del Genio.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

SCIENZE STRATEGICHE E DELLE COMUNICAZIONI<br />

■ classe DS/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio or<strong>di</strong>namento), specialistica<br />

(iscrizione senza l’attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi per gli studenti-uffi ciali in possesso<br />

dalla laurea triennale interateneo in scienze strategiche - DS/1).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati militari sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata speci-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

fi ca <strong>degli</strong> Uffi ciali appartenenti all’Arma delle Trasmissioni, che svolgono la propria attività<br />

professionale prevalentemente presso le Unità appartenenti alla medesima Arma in<br />

contesti sia nazionali che internazionali. Tale preparazione attiene al campo delle tecnologie<br />

delle comunicazioni e dell’addestramento professionale specialistico adeguati per<br />

operare con incarichi <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> pianifi cazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo,<br />

logistico e tecnico - operativo), nonché <strong>di</strong> valutazione e gestione in termini sistemici in<br />

situazioni e organizzazioni complesse, in uno o più dei seguenti settori: Forza Armata;<br />

sicurezza interna ed esterna; tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e<br />

immateriali; gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi - funzionali anche <strong>di</strong> carattere<br />

non specifi catamente militare; tutela <strong>degli</strong> interessi strategici ed economico-fi nanziari<br />

dello Stato italiano e dell’UE.<br />

I laureati militari appartengono alla categoria <strong>degli</strong> Uffi ciali dell’EI. I laureati svolgono funzioni<br />

<strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> pianifi cazione, impiego e coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>di</strong> personale e mezzi <strong>di</strong> alto valore tecnologico - informatico ed operativo per l’assolvimento<br />

<strong>di</strong> compiti formativi, operativi, logistico - amministrativi e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, relativi<br />

al livello <strong>di</strong> competenza funzionale assegnato. Tali funzioni sono svolte in molteplici<br />

contesti formativi e operativi, interforze e multinazionali, relativi anche a missioni inserite<br />

nel quadro generale delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla pace e a interventi <strong>di</strong> tutela delle<br />

popolazioni, del territorio e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi nel caso <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Nell’ambito dell’Esercito Italiano, i laureati militari, svolgono, nel rispetto delle attribuzioni<br />

e delle competenze specifi che dell’Uffi ciale, la propria attività professionale prevalentemente<br />

presso le Unità operative della Forza Armata dell’Arma delle Trasmissioni.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE<br />

■ classe DS/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

135


LA DIDATTICA<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio or<strong>di</strong>namento), specialistica<br />

(iscrizione senza l’attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi per gli studenti-uffi ciali in possesso<br />

dalla laurea triennale interateneo in scienze strategiche - DS/1).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati militari sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata specifi -<br />

ca <strong>degli</strong> Uffi ciali appartenenti all’Arma dei Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano, che<br />

svolgono la propria attività professionale prevalentemente presso le Unità appartenenti<br />

alla medesima Arma in contesti sia nazionali che internazionali. Tale preparazione attiene<br />

al campo delle <strong>di</strong>scipline tecnologiche logistico-organizzativegestionali e dell’addestramento<br />

professionale specialistico adeguati per operare con incarichi <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong><br />

pianifi cazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico e tecnico-operativo), nonché<br />

<strong>di</strong> valutazione gestione in termini sistemici in situazioni e organizzazioni complesse,<br />

in uno o più dei seguenti settori: Forza Armata; sicurezza interna ed esterna; tutela del<br />

territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali; gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi<br />

organizzativi-funzionali anche <strong>di</strong> carattere non specifi catamente militare; tutela <strong>degli</strong><br />

interessi strategici ed economico-fi nanziari dello Stato Italiano e dell’UE. I laureati militari<br />

appartengono alla categoria <strong>degli</strong> Uffi ciali dell’EI.<br />

I laureati svolgono funzioni <strong>di</strong> comando, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> pianifi cazione, impiego e coor<strong>di</strong>namento<br />

e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> personale e mezzi <strong>di</strong> alto valore tecnologico e operativo per<br />

l’assolvimento <strong>di</strong> compiti formativi, operativi, logistico-amministrativi e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca,<br />

relativi al livello <strong>di</strong> competenza funzionale assegnato. Tali funzioni sono svolte in molteplici<br />

contesti formativi e operativi, interforze e multinazionali, relativi anche a missioni<br />

inserite nel quadro generale delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla pace e a interventi <strong>di</strong> tutela<br />

delle popolazioni, del territorio e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi nel caso <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Nell’ambito dell’EI, i laureati militari svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle<br />

competenze specifi che dell’Uffi ciale, la propria attività professionale prevalentemente<br />

presso le Unità operative della Forza Armata dell’Arma dei Trasporti e Materiali.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE<br />

■ classe DS/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio or<strong>di</strong>namento), specialistica<br />

(iscrizione senza l’attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi per gli studenti in possesso dalla laurea<br />

triennale in scienze strategiche - DS/1).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati militari sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata (politologico-<br />

strategica, organizzativo-gestionale, sociologica e tecnologica) specifi ca <strong>degli</strong><br />

Uffi ciali delle Armi <strong>di</strong> Fanteria, Cavalleria e Artiglieria, che svolgono la propria attività<br />

professionale prevalentemente presso le Unità appartenenti alle medesime Armi in contesti<br />

nazionali e internazionali.<br />

I laureati dovranno inoltre possedere l’addestramento professionale adeguato per operare<br />

con incarichi <strong>di</strong> comando, pianifi cazione e coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico<br />

e tecnico-operativo), nonché <strong>di</strong> valutazione e gestione in termini sistemici in situazioni<br />

e organizzazioni complesse, in uno o più dei seguenti settori: Forza Armata; sicurezza<br />

interna ed esterna; tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali;<br />

gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali anche <strong>di</strong> carattere non specifi -<br />

catamente militare; tutela <strong>degli</strong> interessi strategici ed economico-fi nanziari dello Stato<br />

italiano e dell’UE. Nell’ambito dell’EI, i laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e<br />

delle competenze specifi che dell’Uffi ciale, la propria attività professionale presso le Unità<br />

operative della Forza Armata delle Armi <strong>di</strong> Fanteria, Cavalleria e Artiglieria. I laureati<br />

civili, sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata (politologico-strategica,<br />

organizzativo-gestionale, sociologica e tecnologica) e dell’addestramento professionale<br />

adeguati per operare con incarichi <strong>di</strong> pianifi cazione e coor<strong>di</strong>namento nonché <strong>di</strong><br />

valutazione e gestione in termini sistemici in situazioni e organizzazioni complesse, in<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

136


LA DIDATTICA<br />

uno o più dei seguenti settori: tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e<br />

immateriali; gestione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali <strong>di</strong> carattere non specifi<br />

catamente militare; tutela <strong>degli</strong> interessi economico-fi nanziari, ambientali e culturali<br />

dello Stato italiano e dell’UE.<br />

I laureati svolgono funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> pianifi cazione, impiego, gestione, coor<strong>di</strong>namento<br />

e controllo <strong>di</strong> personale e mezzi <strong>di</strong> alto valore tecnologico ed operativo per<br />

l’assolvimento <strong>di</strong> compiti formativi, operativi, logistico-amministrativi, <strong>di</strong> consulenza e<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, relativi al livello <strong>di</strong> competenza funzionale assegnato. Tali funzioni<br />

sono svolte in molteplici contesti formativi e operativi, interforze e multinazionali, relativi<br />

anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla pace e a<br />

interventi <strong>di</strong> tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi nel<br />

caso <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

SCIENZE STRATEGICHE<br />

ED ECONOMICO-AMMINISTRATIVE<br />

■ classe DS/S ex DM 509/1999<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Politiche<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio or<strong>di</strong>namento), specialistica<br />

(iscrizione senza l’attribuzione <strong>di</strong> debiti formativi per gli studenti-uffi ciali in possesso<br />

dalla laurea triennale interateneo in scienze strategiche - DS/1).<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

I laureati militari sono professionisti, dotati della preparazione culturale avanzata giuri<strong>di</strong>ca,<br />

aziendale, organizzativo-gestionale, statistico-economica specifi ca <strong>degli</strong> Uffi ciali<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE STRATEGICHE<br />

appartenenti al Corpo Logistico <strong>di</strong> Amministrazione e Commissariato, che svolgono la<br />

propria attività professionale prevalentemente presso le Unità appartenenti al medesimo<br />

Corpo in contesti sia nazionali che internazionali. I laureati dovranno inoltre possedere<br />

l’addestramento professionale specialistico adeguato per operare con incarichi <strong>di</strong> comando,<br />

<strong>di</strong> pianifi cazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico e tecnico - operativo),<br />

nonché <strong>di</strong> valutazione e gestione in termini sistemici in situazioni e organizzazioni<br />

complesse, in uno o più dei seguenti settori: Forza Armata; sicurezza interna ed esterna;<br />

tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali; gestione e <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali anche <strong>di</strong> carattere non specifi catamente militare;<br />

tutela <strong>degli</strong> interessi strategici ed economico-fi nanziari dello Stato italiano e dell’UE.<br />

Nell’ambito dell’EI, i laureati specialisti militari, svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e<br />

delle competenze specifi che dell’Uffi ciale, la propria attività professionale presso le Unità<br />

operative della Forza Armata. I laureati civili sono professionisti, dotati della preparazione<br />

culturale avanzata giuri<strong>di</strong>ca, aziendale, organizzativo-gestionale, statistico economica<br />

e dell’addestramento professionale adeguati a operare con incarichi <strong>di</strong> pianifi cazione e<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (amministrativo, logistico e tecnico-operativo), nonché <strong>di</strong> valutazione<br />

e gestione in termini sistemici in situazioni e organizzazioni complesse, in uno o più dei<br />

seguenti settori: tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali; gestione,<br />

amministrazione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sistemi organizzativi-funzionali anche <strong>di</strong> carattere<br />

non specifi catamente militare; tutela <strong>degli</strong> interessi economico-fi nanziari, ambientali e<br />

culturali dello Stato italiano e dell’UE. I laureati svolgono funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> pianifi<br />

cazione, impiego, gestione, coor<strong>di</strong>namento e controllo (giuri<strong>di</strong>co e amministrativa) per<br />

l’assolvimento <strong>di</strong> compiti logistico-amministrativi, <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, relativi<br />

al livello <strong>di</strong> competenza funzionale assegnato. Tali funzioni sono svolte in molteplici<br />

contesti formativi e operativi, interforze e multinazionali, relativi anche a missioni inserite<br />

nel quadro generale delle operazioni <strong>di</strong> supporto alla pace e a interventi <strong>di</strong> tutela delle<br />

popolazioni, del territorio e dei beni in<strong>di</strong>viduali e collettivi nel caso <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Sede lezioni: Scuola <strong>di</strong> Applicazione e Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Militari dell’Esercito, Via dell’Arsenale<br />

22 - 10121 <strong>Torino</strong>.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

137


LA DIDATTICA<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà per le BIOTECNOLOGIE<br />

■ Sede<br />

Via Nizza, 52 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.6416 - Fax 011.670.6432<br />

Sito: www.biotecnologie.unito.it<br />

■ Presidente<br />

Prof. Fiorella Altruda<br />

Tel. 011.670.6416 - Fax 011.670.6432 - Email: fi orella.altruda@unito.it<br />

■ Referente Orientamento<br />

Prof. Guido Viscar<strong>di</strong><br />

Tel. 011.670.7598 - Fax 011.670.7591 - Email: guido.viscar<strong>di</strong>@unito.it<br />

■ Referente Tutorato<br />

Prof. Valeria Poli<br />

Tel. 011.670.6428 - Fax 011.670.6432 - Email: valeria.poli@unito.it<br />

■ Referente Disabili<br />

Prof. Fiorella Altruda<br />

Tel. 011.670.6416 - Fax 011.670.6432 - Email: fi orella.altruda@unito.it<br />

■ Punto Informativo<br />

Giuliana Tessa<br />

Tel. 011.670.6416 - Fax 011.670.6432 - Email: giuly.tessa@unito.it<br />

■ Segreteria Studenti<br />

Aldo Raveri<br />

C.so Massimo d’Azeglio, 60 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.5685/5686/5687 - Fax 011.670.5676 - Email: segrstu.farmacia@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ PER LE BIOTECNOLOGIE<br />

LA DIDATTICA<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ PER LE BIOTECNOLOGIE<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Primo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie<br />

corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Secondo Livello interfacoltà<br />

Biotecnologie molecolari<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

138


LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

BIOTECNOLOGIE<br />

■ classe L-2 ex DM 270/2004<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Agraria, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea comprende attività che permettono <strong>di</strong>: acquisire le conoscenze<br />

essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche<br />

molecolari, informazionali e integrative; acquisire gli strumenti concettuali e tecnico<br />

pratici per un’operatività sperimentale tendente ad utilizzare, anche mo<strong>di</strong>fi candole,<br />

cellule o loro componenti al fi ne <strong>di</strong> ottenere beni e servizi; fondare le precedenti<br />

attività su suffi cienti conoscenze <strong>di</strong> base matematica, statistica, informatica, fi sica e<br />

chimica; integrare la preparazione scientifi co-tecnica con la cultura <strong>di</strong> contesto, con<br />

particolare riguardo agli aspetti giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> regolamentazione, responsabilità e bioetica,<br />

agli aspetti economici e <strong>di</strong> gestione aziendale ed a quelli <strong>di</strong> comunicazione e<br />

percezione pubblica; si <strong>di</strong>fferenziano tra loro al fi ne <strong>di</strong> perseguire maggiormente alcuni<br />

<strong>degli</strong> obiettivi in<strong>di</strong>cati rispetto ad altri, oppure <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re particolarmente<br />

alcuni settori applicativi, quali ad esempio quelli: Agrario, Biomolecolare, Industriale,<br />

Me<strong>di</strong>co e Veterinario.<br />

Il laureato <strong>di</strong> Primo Livello in Biotecnologie dovrà essere in grado <strong>di</strong> inserirsi, come tecnico,<br />

nelle <strong>di</strong>verse attività produttive delle aziende biotecnologiche e nelle attività dei<br />

laboratori <strong>di</strong> ricerca universitari.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ PER LE BIOTECNOLOGIE<br />

LA DIDATTICA<br />

CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO<br />

INTERFACOLTÀ<br />

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI<br />

■ classe LM-9 ex DM 270/2004<br />

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie - sede: <strong>Torino</strong><br />

Facoltà afferenti: Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad accesso libero<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

SCUOLA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA INTERFACOLTÀ PER LE BIOTECNOLOGIE<br />

Percorso formativo e possibili sbocchi occupazionali<br />

Le Biotecnologie Molecolari sono mirate alla preparazione <strong>di</strong> Laureati con conoscenze<br />

approfon<strong>di</strong>te nei <strong>di</strong>versi campi che costituiscono gli ambiti sperimentali in cui opera il<br />

Biotecnologo. Di conseguenza è prevista una specializzazione nell’ambito delle materie<br />

biologiche (Genetica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Embriologia, Biochimica)<br />

che costituiscono il fondamento <strong>di</strong> conoscenze del materiale biologico irrinunciabile per<br />

chi dovrà procedere nel percorso formativo de<strong>di</strong>cato alla ricerca (laurea <strong>di</strong> III livello) o che<br />

si inserirà nel mondo produttivo ad un livello organizzativo dell’attività sperimentale. Dal<br />

momento che le conoscenze biologiche possono essere approfon<strong>di</strong>te solo se si fondano<br />

su una base avanzata <strong>di</strong> chimica, chimico-fi sica, bioinformatica, una particolare attenzione<br />

è rivolta all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questi settori. Questa laurea <strong>di</strong> II livello fornirà inoltre<br />

le conoscenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> economia in<strong>di</strong>spensabili per la brevettazione dell’innovazione<br />

ottenuta con la sperimentazione ed attraverso un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o della bioetica<br />

gli strumenti, per affrontare in modo corretto i problemi che l’intervento sul materiale<br />

biologico comporta.<br />

Negli ultimi due anni è stato organizzato l’In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> IMAGING MOLECOLARE che offre<br />

la possibilità agli studenti <strong>di</strong> conoscere a fondo e <strong>di</strong> utilizzare le potenzialità <strong>di</strong> questa<br />

tecnologia.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

139


I SERVIZI<br />

ALMALAUREA<br />

AlmaLaurea è un servizio che attraverso lo strumento della pubblicazione online dei<br />

curriculum vitae <strong>degli</strong> studenti laureati presso le <strong>Università</strong> italiane consente <strong>di</strong> rendere<br />

più agevole per le aziende nazionali ed estere l’accesso alle risorse umane ‘qualifi cate’<br />

ponendosi quin<strong>di</strong> come collegamento tra Laureati, <strong>Università</strong> e Aziende.<br />

Gestito da un Consorzio interuniversitario, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione,<br />

dell’<strong>Università</strong> e della Ricerca, AlmaLaurea nasce nel 1994 su iniziativa dell’Osservatorio<br />

Statistico dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bologna con l’obiettivo primario <strong>di</strong> facilitare l’incontro tra domanda<br />

e offerta <strong>di</strong> lavoro, ma costituendosi altresì come punto <strong>di</strong> riferimento dall’interno<br />

della realtà universitaria per tutti coloro - stu<strong>di</strong>osi, operatori - che affrontano a vario<br />

livello le tematiche <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> universitari, dell’occupazione, della con<strong>di</strong>zione giovanile<br />

(annualmente vengono infatti curate le pubblicazioni relative al Rapporto sul Profi lo dei<br />

laureati nonché al Rapporto sulla Con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati).<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> è membro del Consorzio interuniversitario AlmaLaurea<br />

e pertanto offerta agli studenti la possibilità <strong>di</strong> inserire ed aggiornare, grazie a credenziali<br />

<strong>di</strong> accesso riservate rilasciate in sede <strong>di</strong> registrazione sul sito www.almalaurea.it, il<br />

proprio curriculum vitae.<br />

Per informazioni<br />

http://www.unito.it/almalaurea.htm<br />

ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE<br />

Si è costituita, nel 1999, l’Associazione per le Attività Musicali <strong>degli</strong> Studenti Universitari<br />

del Piemonte, fondata dall’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> e dall’Ente Regionale<br />

per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o. Tale associazione ha come fi ne principale la promozione<br />

<strong>di</strong> attività o <strong>di</strong> iniziative atte a fornire la <strong>di</strong>ffusione della cultura musicale in ambito<br />

universitario nonché la crescita e l’educazione musicale <strong>degli</strong> studenti, dei docenti e del<br />

personale universitario. L’associazione si propone allo stesso tempo <strong>di</strong> rappresentare un<br />

nuovo ed ulteriore soggetto <strong>di</strong> iniziative musicali per la città e per la Regione. Attualmente<br />

l’Associazione è costituita da cinque sezioni: il Coro dell’<strong>Università</strong>, la Corale<br />

TORNA ALL’INDICE <strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

141


I SERVIZI<br />

Universitaria, l’Orchestra Sinfonica, il Gruppo da Camera e il Gruppo Jazz, le quali hanno<br />

già alle spalle un’attività più o meno <strong>di</strong> lunga durata, con signifi cativi risultati, ed hanno<br />

progetti concreti <strong>di</strong> notevole rilievo per il futuro.<br />

Per informazioni<br />

Segreteria dell’associazione<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 15 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. e Fax 011.8159113 – Email: musica.ateneo@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-12<br />

Corale Universitaria <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

Fondata nel 1954, la Corale Universitaria <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha avuto come <strong>di</strong>rettori Roberto<br />

Goitre (fi no al 1974), Giovanni Acciai (dal 1975 al 1982) e Dario Tabbia (dal 1983 al<br />

1995). Attualmente è <strong>di</strong>retta dal Maestro Paolo Zaltron. Nel corso <strong>degli</strong> anni si è volta<br />

soprattutto alla riscoperta e alla valorizzazione dei gran<strong>di</strong> maestri del Rinascimento, non<br />

trascurando autori del periodo classico fi no ai contemporanei e annoverando prime esecuzioni<br />

assolute <strong>di</strong> Vival<strong>di</strong>, Sinigaglia, Martin e Kubelik. La Corale promuove corsi interni<br />

per l’inserimento in organico <strong>di</strong> nuovi coristi.<br />

Per informazioni<br />

Maestro Paolo Zaltron – Email: paolozal@fast<strong>web</strong>net.it<br />

Dott. Michela Greco – Email: michela.greco@unito.it<br />

Coro dell’<strong>Università</strong><br />

Il Coro dell’<strong>Università</strong>, <strong>di</strong>retto dal M.° Sergio Pasteris, docente <strong>di</strong> Musica Corale e Direzione<br />

<strong>di</strong> Coro al Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, è nato per dare la possibilità agli<br />

studenti, ai docenti e al personale amministrativo <strong>di</strong> avvicinarsi alla musica attraverso corsi<br />

preparatori e creare gruppi, sia “a cappella” sia con strumenti, <strong>di</strong> generi musicali <strong>di</strong>versi:<br />

canto gregoriano, polifonia sacra e profana dal 13° al 19° secolo, musica corale contemporanea,<br />

musica popolare nazionale ed internazionale, gospels e spirituals, jazz vocale.<br />

Per informazioni<br />

Silvia Spimpolo<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

Via Cavour, 32 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Email: silvia.spimpolo@tin.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 18.30-20<br />

Orchestra Sinfonica dell’<strong>Università</strong><br />

Costituita nel 1996 grazie al sostegno dell’Ente Regionale per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario<br />

del Piemonte su iniziativa del suo <strong>di</strong>rettore, il Maestro Carlo Manzo, e prendendo<br />

a modello analoghe formazioni universitarie europee, l’Orchestra Sinfonica<br />

dell’<strong>Università</strong> ha ben presto acquisito connotati propri per l’alto livello artistico dei<br />

suoi componenti. Lavorando con regolarità durante il corso dell’anno, ha affrontato fi n<br />

da subito le pietre miliari del repertorio sinfonico rappresentate da compositori quali<br />

Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert, Caikovskij, Janácek, Dvorák, Brahms, Wagner, Respighi,<br />

ecc. fi no a guadagnarsi la considerazione <strong>di</strong> importanti festivals (Vercelli, Biella,<br />

Belfort, Parigi, Saragoza, ecc.). L’Orchestra Sinfonica è sempre <strong>di</strong>sponibile ad accogliere<br />

nel suo organico nuovi strumentisti, previa breve au<strong>di</strong>zione in sede <strong>di</strong> prove e in base<br />

alle effettive necessità dettate dal repertorio che viene eseguito. Dal 2000 i componenti<br />

dell’orchestra sinfonica hanno inoltre formato vari gruppi <strong>di</strong> musica da camera, che<br />

sono regolarmente seguiti con lezioni <strong>di</strong> gruppo dal <strong>di</strong>rettore Carlo Manzo. Per costituire<br />

gruppi cameristici non è in<strong>di</strong>spensabile fare già parte dell’orchestra, basta rivolgersi alla<br />

segreteria e concordare l’au<strong>di</strong>zione per pianifi care il lavoro da svolgere durante l’anno.<br />

Per informazioni<br />

Segreteria dell’associazione<br />

Tel. 011.8159113 – Email: musica.ateneo@unito.it<br />

Gruppo Jazz dell’<strong>Università</strong><br />

Il gruppo jazz dell’<strong>Università</strong>, sotto la <strong>di</strong>rezione del Prof. Gian Luigi Panattoni, intende<br />

farsi conoscere presso il mondo universitario, ed in particolare presso il corpo studentesco<br />

che, pur essendo sensibile ai generi musicali più moderni, non trova facilmente<br />

modo <strong>di</strong> accostarsi seriamente al jazz a causa dello scarso spazio che viene riservato dai<br />

me<strong>di</strong>a, sia alle sue forme attuali, sia alla sua storia.<br />

Obiettivo primario della sezione è il reclutamento <strong>di</strong> musicisti universitari che intendano<br />

de<strong>di</strong>carsi al jazz o approfon<strong>di</strong>rne la conoscenza attraverso la selezione in base al tipo <strong>di</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

142


I SERVIZI<br />

strumento e alle eventuali esperienze in campo concertistico amatoriale. Le au<strong>di</strong>zioni<br />

realizzate con musicisti professionisti sono fi nalizzate alla formazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi<br />

ai quali saranno affi ancati musicisti esperti in funzione <strong>di</strong> “tutor” per gli arrangiamenti<br />

e le orchestrazioni. In una seconda fase questi gruppi potranno essere coinvolti nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> concerti in ambito universitario o in collaborazione con altre associazioni<br />

culturali su repertori monotematici per far conoscere i <strong>di</strong>versi aspetti della musica jazz.<br />

Sono inoltre previsti corsi <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>vulgativo e <strong>di</strong>dattico sulla storia del jazz rivolti a<br />

studenti e personale universitario.<br />

Per informazioni<br />

Segreteria dell’associazione<br />

Tel. 011.8159113 - Email: musica.ateneo@unito.it<br />

Musica da Camera<br />

L’Associazione per le attività musicali <strong>degli</strong> studenti universitari del Piemonte ha attivato<br />

una sezione <strong>di</strong> musica da camera, grazie al suo <strong>di</strong>rettore Ugo Piovano, con lo scopo <strong>di</strong><br />

favorirne la <strong>di</strong>ffusione all’interno dell’<strong>Università</strong>. In primo luogo se ne vuole sollecitare la<br />

pratica cercando <strong>di</strong> formare dei gruppi da camera fra gli studenti ed il personale dell’<strong>Università</strong>,<br />

senza limitazioni <strong>di</strong> organico e repertorio. Allo scopo verranno programmate<br />

au<strong>di</strong>zioni perio<strong>di</strong>che per reclutare i musicisti <strong>di</strong>sponibili e per formare i gruppi sulla base<br />

delle loro caratteristiche e attitu<strong>di</strong>ni artistiche. L’Associazione metterà a <strong>di</strong>sposizione i locali<br />

idonei allo svolgimento perio<strong>di</strong>co delle varie attività e, ove richiesto dai vari gruppi, le<br />

competenze musicali necessarie per seguire le stesse. In secondo luogo si vuole favorire<br />

la conoscenza della musica da camera me<strong>di</strong>ante l’organizzazione <strong>di</strong> concerti, conferenze,<br />

lezioni-concerto e ascolti guidati realizzati con i gruppi interni e con il contributo <strong>di</strong><br />

musicologi e musicisti <strong>di</strong> chiara fama esterni. Allo scopo l’Associazione ha dato il via alla<br />

rassegna “Accademica”. Incontri con la musica che dovrebbe assumere nel tempo un<br />

carattere sempre più regolare e stabile e fornire un’opportunità importante <strong>di</strong> avvicinare<br />

la musica da camera intesa come fenomeno socio-culturale <strong>di</strong> rilievo.<br />

Per informazioni<br />

Segreteria dell’associazione<br />

Tel. 011.8159113 - Email: musica.ateneo@unito.it<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

ATTIVITÀ PART TIME - 150 ORE<br />

L’<strong>Università</strong> accorda ogni anno ai propri studenti attività <strong>di</strong> collaborazione da prestare a<br />

tempo parziale presso le Strutture Universitarie, per un ammontare massimo <strong>di</strong> 150 ore<br />

per ciascuno studente collocatosi in graduatoria utile, per ogni anno accademico. Sono<br />

previsti <strong>di</strong>fferenti concorsi per le collaborazioni <strong>degli</strong> studenti:<br />

■ concorsi indetti dalla Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o - Settore Servizi generali entro la<br />

fi ne <strong>di</strong> ottobre e che prevedono l’assegnazione <strong>di</strong>:<br />

a. collaborazioni da svolgersi presso gli uffi ci dell’Amministrazione Centrale, presso<br />

l’EDISU e presso il Collegio EINAUDI,<br />

b. collaborazioni da svolgersi presso il Nucleo <strong>di</strong> valutazione dell’Ateneo (indagine<br />

opinioni studenti),<br />

c. collaborazioni fi nalizzate all’assistenza nell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong>sabili.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Uffi cio collaborazioni a tempo parziale “150 ore”<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4356/4359 - Fax 011.670.4370 - Email: servstud-150ore@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-12<br />

■ concorso indetto dalle singole Facoltà<br />

Le modalità e le scadenze variano per ogni Facoltà.<br />

Per informazioni<br />

Rivolgersi alle Presidenze <strong>di</strong> Facoltà.<br />

BANCA DATI NAZIONALE PUBBLIT<strong>ES</strong>I<br />

Pubblitesi è una Banca Dati Nazionale fi nalizzata alla raccolta ed alla <strong>di</strong>ffusione elettronica<br />

delle migliori Tesi <strong>di</strong> Laurea e <strong>di</strong> Dottorato presentate negli Atenei Italiani che si<br />

propone <strong>di</strong> contribuire ad evidenziare il patrimonio <strong>di</strong> idee, creatività e ricerca, contenuto<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

143


I SERVIZI<br />

nelle migliori Tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del Paese, anche in<br />

relazione agli attuali scenari <strong>di</strong> competitività globale. Il sistema è realizzato dal CNR con il<br />

patrocinio del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’<strong>Università</strong> e della Ricerca), il contributo<br />

dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della Fondazione<br />

CRT (Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Roma). L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha partecipato<br />

alla progettazione. Hanno aderito le Facoltà <strong>di</strong> Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofi<br />

a, Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Scienze M.F.N. e Scienze Politiche.<br />

Hanno <strong>di</strong>ritto alla pubblicazione elettronica della propria Tesi coloro che, avendo sostenuto<br />

una laurea <strong>di</strong> secondo livello, oppure a ciclo unico del vecchio or<strong>di</strong>namento: abbiano<br />

conseguito in sede <strong>di</strong> esame la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stampa; su proposta del docente relatore,<br />

per originalità dell’argomento trattato, per livello scientifi co, per ottima defi nizione dello<br />

stato dell’arte del tema trattato o per altra specifi ca motivazione abbiano ottenuto la<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stampa pur avendo conseguito una votazione minore.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4365/4366 - Fax 011.670.4369 - Email: dds-pubblitesi@unito.it<br />

BORSE E PREMI DI STUDIO<br />

Il Settore Premi e Borse <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o cura, sulle pagine<br />

de<strong>di</strong>cate del Portale <strong>di</strong> Ateneo, la pubblicazione <strong>di</strong> tre tipologie <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>:<br />

1. Borse e Premi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o derivanti da ere<strong>di</strong>tà e donazioni all’Ateneo, che vengono<br />

gestiti dalla Sezione stessa (pubblicazione del bando, raccolta delle domande e pubblicazione<br />

della graduatoria).<br />

2. Borse e Premi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ban<strong>di</strong>ti e gestiti dai Dipartimenti d’Ateneo.<br />

3. Borse e Premi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ban<strong>di</strong>ti da Enti e Aziende esterni pubblici e privati <strong>di</strong> cui viene<br />

promossa la <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

Settore Premi e Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4366/4365 - Fax 011.670.4369 - Email: servstud-borse@unito.it<br />

CAMPLUS LINGOTTO - R<strong>ES</strong>IDENZA UNIVERS<strong>ITA</strong>RIA<br />

Il Camplus Lingotto è una residenza per studenti universitari, situata al quarto piano dell’e<strong>di</strong>fi<br />

cio del Lingotto, aperta a tutti gli studenti italiani e stranieri regolarmente iscritti a qualunque<br />

facoltà o istituto <strong>di</strong> livello universitario. La possibilità <strong>di</strong> alloggio è in camera singola,<br />

doppia o doppia con soppalco, tutte dotate <strong>di</strong> bagno interno, frigorifero, phon, collegamento<br />

a internet e climatizzazione. L’arena - au<strong>di</strong>torium con maxi-schermo, l’accogliente<br />

reception, la sala colazione con estesa area relax, le sale stu<strong>di</strong>o con postazioni pc, la biblioteca<br />

e la palestra completano il comfort della nostra struttura. Oltre all’aspetto puramente<br />

residenziale, offriamo un percorso <strong>di</strong> formazione integrativa a quella universitaria attraverso<br />

attività <strong>di</strong> tutoring sul percorso universitario, corsi, laboratori, stage <strong>di</strong> formazione integrativa,<br />

tutor, orientamento, introduzione al mondo del lavoro e tanto altro. L’assegnazione <strong>di</strong><br />

posti avviene tramite un Bando <strong>di</strong> Concorso (scaricabile on-line dal mese <strong>di</strong> giugno) ed una<br />

prova <strong>di</strong> ammissione. Gli studenti che superano la prova devono corrispondere una retta<br />

variabile a seconda della tipologia <strong>di</strong> camera assegnata. Sono previste borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

studenti meritevoli che versino in <strong>di</strong>sagiate con<strong>di</strong>zioni economiche. Sono <strong>di</strong>sponibile anche<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (“Borsa dei talenti”) assegnate esclusivamente in base al merito.<br />

Per informazioni<br />

Camplus Lingotto<br />

Via Nizza, 230 (4° piano rampa nord c/o 8 gallery) – 10127 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 800302008 oppure 011.6939393 - Email: info@camplus.it<br />

www.camplus.it<br />

COLLEGIO UNIVERS<strong>ITA</strong>RIO “RENATO EINAUDI”<br />

Se abiti fuori <strong>Torino</strong>, o anche se sei torinese, e vuoi con<strong>di</strong>videre i tuoi anni <strong>di</strong> <strong>Università</strong><br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

144


I SERVIZI<br />

con tanti altri studenti italiani e stranieri, puoi presentare domanda per essere ospitato<br />

in una delle cinque sezioni del Collegio Universitario Einau<strong>di</strong>. Il Collegio, ente morale<br />

legalmente riconosciuto dal MIUR, offre ospitalità a studenti/esse italiani e stranieri, regolarmente<br />

iscritti all’<strong>Università</strong> e al Politecnico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>. Oltre alla titolarità del posto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riconfermabile per tutti gli anni regolari del corso <strong>di</strong> laurea, il Collegio offre<br />

ospitalità in camere singole, tutte cablate per l’accesso ad internet, e mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

vari servizi (lavanderia, cucine <strong>di</strong> piano, palestra), supporti <strong>di</strong>dattici (biblioteche,<br />

sale computer, internet) e facilitazioni per attività culturali, ricreative e sportive. Inoltre<br />

il Collegio organizza attività formative complementari al curriculum accademico (corsi<br />

<strong>di</strong> materie <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> lingue, <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> teatro, ecc.) e assegna annualmente<br />

agli studenti più meritevoli posti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o gratuiti, premi <strong>di</strong> laurea e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

soggiorni <strong>di</strong> perfezionamento linguistico all’estero. L’assegnazione dei posti <strong>di</strong>sponibili<br />

avviene tramite una graduatoria, basata sul merito; gli studenti vincitori devono corrispondere<br />

una retta variabile legata alle fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, stabilite sulla base dell’In<strong>di</strong>catore<br />

della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.<br />

Le cinque sezioni del Collegio Universitario sono miste e <strong>di</strong>spongono in totale <strong>di</strong> 750 posti:<br />

■ Sezione Po (129 posti), Via Maria Vittoria 39, 10123 <strong>Torino</strong><br />

■ Sezione Mole Antonelliana (113 posti), Via delle Rosine 3, 10123 <strong>Torino</strong><br />

■ Sezione Valentino (150 posti), Via Galliari 30, 10125 <strong>Torino</strong> (chiusa per ristrutturazione<br />

nell’a.a. <strong>2009</strong>/10)<br />

■ Sezione Crocetta (183 posti), Corso Lione 24, 10141 <strong>Torino</strong> (sezione attrezzata per<br />

<strong>di</strong>sabili)<br />

■ Sezione San Paolo (175 posti), Via Bobbio 3, 10141 <strong>Torino</strong> (sezione attrezzata per<br />

<strong>di</strong>sabili)<br />

Gli studenti dell’<strong>Università</strong> vengono per lo più ospitati nelle sezioni Mole, Po e Valentino,<br />

secondo il criterio, ove possibile, della vicinanza alla sede della facoltà frequentata.<br />

Per informazioni<br />

Uffi cio Concorsi<br />

Direzione e Amministrazione<br />

Via Maria Vittoria, 39 - 10123 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.8126853 - Fax 011.8171008 - Email: info@collegioeinau<strong>di</strong>.it<br />

www.collegioeinau<strong>di</strong>.it<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

COM<strong>ITA</strong>TO PARI OPPORTUNITÀ<br />

Il Comitato Pari Opportunità promuove azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione<br />

<strong>degli</strong> ostacoli che, <strong>di</strong> fatto, impe<strong>di</strong>scono la piena realizzazione <strong>di</strong> pari opportunità<br />

nello stu<strong>di</strong>o e nel lavoro tra uomini e donne.<br />

In particolare l’attività del Comitato si concretizza nei seguenti progetti:<br />

■ programmi formativi per la <strong>di</strong>ffusione della cultura <strong>di</strong> genere (incontri, seminari e<br />

corsi <strong>di</strong> formazione);<br />

■ servizi a sostegno dell’infanzia al fi ne <strong>di</strong> garantire la conciliazione della vita professionale<br />

e familiare;<br />

■ <strong>di</strong>ffusione e applicazione del “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento per la tutela della <strong>di</strong>gnità<br />

delle lavoratrici/lavoratori e delle studentesse/studenti dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>”.<br />

Presso la segreteria del Comitato Pari Opportunità è possibile ritirare copia del “Co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> comportamento” e ricevere informazioni sulle attività in corso.<br />

Per informazioni<br />

Via Sant’Ottavio, 19/B - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3952 - Fax 011.670.3954 - Email: cpo@unito.it<br />

Orario: lunedì 14-18; martedì e giovedì 8.30-12; mercoledì 14-16.30; venerdì 13.30-15<br />

CONSIGLIERA DI FIDUCIA<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> si è impegnata a garantire a tutte le studentesse/studenti e le lavoratrici/lavoratori<br />

dell’Ateneo un ambiente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro sereno, in cui i rapporti<br />

interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e <strong>di</strong>gnità<br />

della persona. A questo scopo è stato approvato il “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento per la<br />

tutela della <strong>di</strong>gnità delle lavoratrici/lavoratori e delle studentesse/studenti dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong>” ed è stata nominata la Consigliera <strong>di</strong> Fiducia.<br />

Possono rivolgersi alla Consigliera <strong>di</strong> Fiducia per ottenere gratuitamente assistenza e<br />

consulenza tutte/i coloro che ritengono <strong>di</strong> avere subito molestie morali o sessuali sul<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La Consigliera <strong>di</strong> Fiducia è persona esterna al mondo accademico ed è tenuta ad affron-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

145


I SERVIZI<br />

tare eventuali casi <strong>di</strong> molestia morale o sessuale in modo personale e rispettoso della<br />

riservatezza e della <strong>di</strong>gnità della persona.<br />

Per informazioni<br />

Via Sant’Ottavio, 19/B - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3953 - Fax 011.670.3954 - Email: cpo@unito.it<br />

Riceve su appuntamento<br />

COUNSELING<br />

La Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha attivato, dal <strong>di</strong>cembre 1999,<br />

un Servizio <strong>di</strong> Counseling che fornisce assistenza gratuita da parte <strong>di</strong> psicologi a tutti<br />

quegli studenti, regolarmente iscritti all’Ateneo, che si trovano in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psicologico. Il counseling, attraverso una relazione professionale d’aiuto, offre alla persona<br />

in <strong>di</strong>ffi coltà la possibilità <strong>di</strong> comprendere le proprie modalità inadeguate <strong>di</strong> pensiero e<br />

<strong>di</strong> comportamento, consentendo, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> elaborare stili <strong>di</strong> vita più fruttuosi e strategie<br />

<strong>di</strong> adattamento che garantiscano un più elevato stato <strong>di</strong> benessere. La persona può, così,<br />

acquisire un maggiore livello <strong>di</strong> consapevolezza ed utilizzare più effi cacemente le proprie<br />

risorse rispetto ai bisogni e desideri. La metodologia utilizzata in questo tipo <strong>di</strong> intervento<br />

consiste in un ciclo <strong>di</strong> colloqui in<strong>di</strong>viduali tra lo studente e lo psicologo, in un luogo<br />

riservato e in<strong>di</strong>pendente dalle Facoltà e dai Dipartimenti. L’intervento <strong>di</strong> counseling, in<br />

sinergia con i Servizi <strong>di</strong> Tutorato e Orientamento, può essere utile in tutte le fasi salienti<br />

della vita accademica: dall’ingresso nel mondo universitario, quando lo studente si trova<br />

ad affrontare le <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> inserimento in un sistema organizzativo e in un contesto<br />

umano per lui nuovi; al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, quando può essere necessario trovare ulteriori<br />

motivazioni alla scelta effettuata; sino alla fase conclusiva che, con l’ingresso nel mondo<br />

del lavoro, comporta anche un cambiamento <strong>di</strong> ruolo sociale.<br />

Il Servizio <strong>di</strong> Counseling può, inoltre, fornire ascolto e sostegno agli studenti con <strong>di</strong>ffi -<br />

coltà nelle relazioni interpersonali e con problemi <strong>di</strong> integrazione sociale, consentendo<br />

la chiarifi cazione <strong>di</strong> situazioni vissute come fonte <strong>di</strong> stress e ansia. Coerentemente con<br />

gli obiettivi specifi ci dell’intervento <strong>di</strong> counseling, il Servizio presenta le seguenti caratteristiche:<br />

Libertà <strong>di</strong> accesso: l’iniziativa deve essere lasciata allo studente, la cui richiesta<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

specifi ca può dare inizio al trattamento; Gratuità, così da evitare oneri economici che<br />

potrebbero porre lo studente in una situazione <strong>di</strong> ulteriore <strong>di</strong>pendenza familiare; Riservatezza,<br />

che risulta fondamentale per l’effi cacia dell’intervento; Extraterritorialità, che<br />

garantisce l’in<strong>di</strong>pendenza dalle altre strutture universitarie (Dipartimenti, Facoltà, etc).<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Servizio <strong>di</strong> Counseling<br />

Tel. 011.8394775 - Email: servstud-counseling@unito.it<br />

Al Servizio si accede previo appuntamento<br />

CUS TORINO<br />

Il Centro Universitario Sportivo <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha come scopo la promozione della pratica<br />

sportiva amatoriale e agonistica come complemento allo stu<strong>di</strong>o, e si rivolge principalmente<br />

agli studenti, ai docenti e ai <strong>di</strong>pendenti <strong>degli</strong> atenei torinesi. Per accedere alle<br />

strutture e alle attività del CUS <strong>Torino</strong>, e per benefi ciare delle numerose convenzioni<br />

stipulate sia con esercizi commerciali che con enti e musei del territorio, occorre essere<br />

in possesso della CUS CARD.<br />

La CUS CARD è GRATU<strong>ITA</strong> per gli studenti, i docenti e i <strong>di</strong>pendenti <strong>degli</strong> atenei torinesi:<br />

per ottenerla è suffi ciente recarsi presso la Segreteria CUS <strong>Torino</strong> <strong>di</strong> via Braccini 1 presentando<br />

un certifi cato <strong>di</strong> iscrizione per l’Anno Accademico in corso (o analogo documento<br />

per docenti e <strong>di</strong>pendenti), un certifi cato me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> idoneità sportiva non agonistica in<br />

originale con data <strong>di</strong> rilascio non antecedente al mese <strong>di</strong> settembre dell’anno <strong>di</strong> riferimento<br />

della tessera e una fototessera. Il rilascio della CUS CARD è imme<strong>di</strong>ato.<br />

L’elenco delle attività proposte è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.custorino.it. Tramite il sito è<br />

inoltre possibile iscriversi alla CUSletter, la newsletter mensile del CUS <strong>Torino</strong>, accedere<br />

allo speciale Erasmus, che contiene notizie e informazioni utili per gli studenti stranieri,<br />

e ai siti de<strong>di</strong>cati ai più importanti eventi sportivi organizzati ogni anno dal CUS <strong>Torino</strong><br />

(Rowing Regatta, Mezza Maratona <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, Meeting Internazionale <strong>di</strong> Atletica Leggera,<br />

University Week a Bardonecchia).<br />

Per l’attività sportiva, il CUS <strong>Torino</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione i suoi impianti:<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

146


I SERVIZI<br />

■ Impianto <strong>di</strong> Via Braccini, 1 – <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.388.307 oppure 011.337.221<br />

A due passi dal centro città, è dotato <strong>di</strong> palestra in parquet per basket e pallavolo, parete<br />

per l’arrampicata sportiva, palestra polifunzionale (fi tness, danze latinoamericane,<br />

etc.), sala pesi, CUS Cafè, sala riunioni, segreteria, sala me<strong>di</strong>ca e fi sioterapista in sede;<br />

■ Impianto <strong>di</strong> Via Panetti, 30 – <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.6056231 oppure 011.6057106<br />

È dotato <strong>di</strong> pista <strong>di</strong> atletica all’aperto, campo da hockey su prato, campo da calcio<br />

a 5 e calcio a 7 in erba sintetica, quattro campi da tennis in erba sintetica <strong>di</strong> cui due<br />

coperti con struttura fi ssa lamellare, palestra in parquet coperta, sala pesi, ristorantebar<br />

CUS Cafè, terrazza e sala riunioni. L’impianto <strong>di</strong> illuminazione esterna permette<br />

l’utilizzo delle strutture anche durante l’orario serale;<br />

■ Impianto <strong>di</strong> Via Quarello, 11/A - <strong>Torino</strong><br />

Attrezzato per la pratica del tennis tavolo, della lotta olimpica e dei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

personale;<br />

■ Impianto CUS <strong>di</strong> C.so Sicilia, 50 – <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.6615488<br />

Otto campi da tennis <strong>di</strong> cui quattro coperti, imbarcadero per canoa, canottaggio e<br />

Dragon boat, bar ristorante, ampia area verde;<br />

■ Impianto <strong>di</strong> Viale Ra<strong>di</strong>ch 10 - Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.4030779<br />

Quattro campi da calcio a 5, due campi da calcio a 7 e uno da calcio a 11 in erba sintetica<br />

<strong>di</strong> ultima generazione, spogliatoi e servizio arbitri, illuminazione per le ore serali;<br />

■ Impianto Albonico <strong>di</strong> Strada del Barocchio - Grugliasco (TO)<br />

Di proprietà della Provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, in gestione per attività <strong>di</strong> rugby, calcio;<br />

■ Impianto Mezzaluna - Villanova d’Asti (AT)<br />

Tel. 0141.946.808 oppure 333.216.62.79<br />

Pista <strong>di</strong> atletica, due campi da calcio a 5 in erba sintetica, campi da tennis, due campi<br />

da calcio a 11 in erba naturale; tutto l’impianto è dotato <strong>di</strong> illuminazione per l’utilizzo<br />

in orario serale.<br />

Per chi intendesse svolgere attività non <strong>di</strong>rettamente organizzate all’interno dei propri<br />

impianti, il CUS <strong>Torino</strong> attiva convenzioni che permettono <strong>di</strong> accedere a strutture solitamente<br />

piuttosto costose a prezzi ridotti (come golf, equitazione, paracadutismo, volo a<br />

vela e a motore, subacquea).<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

Per informazioni<br />

Via Braccini, 1 – 10141 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.388307 oppure 011.337221<br />

Orario segreteria: da lunedì a venerdì 9-18.30<br />

Prenotazione campi (Via Panetti): Tel. 011.6822190<br />

www.custorino.it<br />

CUS TORINO - PROGETTO DISABILI<br />

Atletica, nuoto, yoga, danza, sci, canoa, canottaggio, triathlon, orienteering, tennis tavolo,<br />

subacquea: lo sport è davvero uno strumento unico <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> festa,<br />

ma anche un <strong>di</strong>ritto e un’opportunità che il Cus <strong>Torino</strong> intende continuare a garantire a<br />

tutti gli studenti <strong>di</strong>versamente abili dell’<strong>Università</strong>, offrendo loro la possibilità <strong>di</strong> praticare<br />

dello sport adattato ed adeguato alle singole esigenze.<br />

Il “PROGETTO DISABILI” del CUS <strong>Torino</strong>, ha messo a <strong>di</strong>sposizione le proprie strutture ed<br />

i propri istruttori per poter coinvolgere i ragazzi in attività singole o in piccoli <strong>di</strong> gruppi,<br />

in attività promozionali e nell’agonismo. Ogni richiesta viene considerata ed organizzata<br />

in un piano in<strong>di</strong>vidualizzato, a seconda <strong>degli</strong> interessi, del livello sportivo, e soprattutto<br />

in base al grado della <strong>di</strong>sabilità del soggetto. Per tutti gli studenti universitari l’attività è<br />

completamente gratuita.<br />

Per informazioni<br />

Laura Moriondo<br />

Tel. 339.2611169 oppure 348.8808066 - Email: progetto<strong>di</strong>sabili@custorino.it<br />

DIAMOGLI CREDITO<br />

Il progetto Diamogli Cre<strong>di</strong>to è un’iniziativa promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili<br />

e le Attività Sportive e l’Associazione bancaria italiana, in collaborazione con il Ministero<br />

delle Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e il Ministero dell’<strong>Università</strong><br />

e della Ricerca.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

147


I SERVIZI<br />

Permette allo studente <strong>di</strong> chiedere un fi nanziamento per far fronte ad alcune spese:<br />

■ pagamento delle spese connesse alla stipula <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> locazione, se lo studente<br />

abita fuori sede (importo massimo erogabile: 3000 Euro)<br />

■ pagamento delle spese connesse alla partecipazione al programma comunitario Erasmus<br />

(importo massimo erogabile: 6000 Euro)<br />

■ pagamento delle tasse e dei contributi universitari (importo massimo erogabile: 2000<br />

Euro)<br />

■ pagamento delle spese <strong>di</strong> iscrizione a corsi post laurea/master universitari (importo<br />

massimo erogabile: 6000 Euro)<br />

■ acquisto <strong>di</strong> personal computer portatili dotati <strong>di</strong> connettività Wi-Fi (importo massimo<br />

erogabile: 1000 Euro)<br />

Gli istituti bancari convenzionati concedono il prestito, purché lo studente abbia un’età<br />

compresa tra i 18 e i 35 anni, abbia residenza anagrafi ca in Italia e sia regolarmente<br />

iscritto all’<strong>Università</strong>, senza richiedere ulteriori garanzie se non quelle dei requisiti <strong>di</strong><br />

merito.<br />

Sarà garante il Governo, grazie al Fondo per il cre<strong>di</strong>to ai giovani costituito presso il Ministero<br />

per le Politiche giovanili e le Attività sportive.<br />

È possibile presentare anche più <strong>di</strong> una richiesta fra le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> prestito <strong>di</strong>sponibili,<br />

a con<strong>di</strong>zione che non venga superato il totale <strong>di</strong> 6000 Euro <strong>di</strong> fi nanziamento.<br />

Sul Portale <strong>di</strong> Ateneo, alla voce servizi per gli studenti/Prestiti sono fornite le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per presentare domanda.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4356/4798 - Fax 011.670.4370 - Email: <strong>di</strong>amoglicre<strong>di</strong>to@unito.it<br />

www.<strong>di</strong>amoglicre<strong>di</strong>to.it<br />

ECDL - PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER<br />

European Computer Driving Licence<br />

La Patente Europea del Computer ECDL è una certifi cazione adottata dall’Unione Euro-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

pea che attesta l’acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche.<br />

Il programma ECDL è operativo in tutta Europa e molti altri Stati del mondo, in totale più<br />

<strong>di</strong> 150 Paesi, inclusi Cina, In<strong>di</strong>a, Australia, Sud Africa, Canada, Argentina.<br />

Perché prendere l’ECDL?<br />

Il programma Ecdl è nato con il sostegno dell’Unione Europea, ed è stato inserito tra i<br />

progetti comunitari perché in grado <strong>di</strong> fornire la necessaria preparazione informatica in<br />

ambito internazionale. La Commissione europea, inoltre, ha spinto i propri Stati membri<br />

ad adottare tale certifi cazione.<br />

Saper usare un pc è un requisito ormai in<strong>di</strong>spensabile nel mondo del lavoro, conseguire<br />

la patente Ecdl è il miglior modo per provare cosa si è in grado <strong>di</strong> fare. Sempre più spesso,<br />

infatti, il possesso delle certifi cazioni informatiche viene considerato un elemento<br />

fondamentale per la selezione dei can<strong>di</strong>dati.<br />

Le Amministrazioni Pubbliche riconoscono il <strong>di</strong>ploma Ecdl come attestato del possesso<br />

delle conoscenze informatiche, considerandolo un titolo <strong>di</strong> preferenza; il Ministero della<br />

Pubblica Istruzione ne ha sottolineato il ruolo primario nel mondo del lavoro e della<br />

formazione.<br />

In Italia l’ente responsabile della gestione nazionale dell’ECDL è l’AICA (Associazione<br />

Italiana per l’Informatica e Calcolo Automatico, sito Internet www.aicanet.it)<br />

L’AICA defi nisce modalità e criteri per il sostenimento <strong>degli</strong> esami e abilita i Test Center<br />

al rilascio del <strong>di</strong>ploma.<br />

Il programma d’esame, defi nito nel Syllabus, è composto da sette moduli in<strong>di</strong>pendenti:<br />

Modulo 1 - concetti <strong>di</strong> base dell’ICT<br />

Modulo 2 - uso del computer e gestione dei fi le<br />

Modulo 3 - elaborazione testi<br />

Modulo 4 - fogli elettronici<br />

Modulo 5 - uso delle basi <strong>di</strong> dati<br />

Modulo 6 - strumenti <strong>di</strong> presentazione<br />

Modulo 7 - navigazione e comunicazione in rete<br />

Con il superamento <strong>di</strong> quattro moduli si consegue la patente Start, con sette la Full.<br />

Gli esami si svolgono in forma automatica con un apposito programma fornito dall’AICA<br />

ai Test Center. L’Ateneo torinese offre alle matricole la possibilità <strong>di</strong> conseguire la patente<br />

Start o Full presso uno dei Test Center d’Ateneo accre<strong>di</strong>tati dall’AICA.<br />

Per sostenere gli esami dei moduli ECDL occorre acquistare la “Skills Card” iscrivendosi<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

148


I SERVIZI<br />

sul sito www.siecdl.unito.it.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>di</strong>stingue i soggetti che vogliano conseguire la patente in due<br />

categorie:<br />

1. studenti regolarmente iscritti ad un corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (nuovo or<strong>di</strong>namento)<br />

o a ciclo unico, limitatamente ai primi tre anni <strong>di</strong> corso, presso l’Ateneo.<br />

Le tariffe sono <strong>di</strong>sponibili su http://www.ecdl.unito.it/tariffe.php?categoria=prog<br />

2. tutti gli altri studenti iscritti e non contemplati nel precedente punto.<br />

Per informazioni consultare http://www.ecdl.unito.it/tariffe.php?categoria=lib<br />

Qualora gli studenti siano già in possesso della certifi cazione ECDL dovranno farla riconoscere<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla propria Facoltà; in caso <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> altre certifi cazioni equivalenti<br />

(es. IC3, MOS, etc.) si potrà richiedere l’eventuale riconoscimento alla segreteria<br />

studenti. Ogni singola Facoltà può riconoscere da 1 a 7 cre<strong>di</strong>ti: per maggiori informazioni<br />

rivolgersi alla Segreteria Ecdl o a quella <strong>di</strong> Facoltà. Sul sito www.ecdl.unito.it trovate<br />

uno schema sintetico con tutti i riconoscimenti nelle varie facoltà.<br />

Per informazioni<br />

Segreteria amministrativa ECDL<br />

Via Sant’Ottavio, 19/B - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4496 - Fax 011.670.4168 - Email: segreteria.ecdl@unito.it<br />

Orario: da lunedì a giovedì 9-13<br />

www.ecdl.unito.it<br />

EDISU PIEMONTE<br />

Ente regionale per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario del Piemonte<br />

Uffi ci: Via Madama Cristina, 83 - 10126 <strong>Torino</strong><br />

Centralino: Tel. 011.6531111 - Fax 011.6531150<br />

EDISU Piemonte, istituito dalla Regione Piemonte nel 1993, opera per offrire servizi <strong>di</strong>retti<br />

ad aiutare gli studenti capaci e meritevoli privi <strong>di</strong> mezzi ad accedere e proseguire gli<br />

stu<strong>di</strong> universitari fi no al traguardo della laurea. Si tratta <strong>di</strong> servizi attribuiti per concorso<br />

pubblico (borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, residenze universitarie, borse integrative per la mobilità e per<br />

la <strong>di</strong>sabilità, contributi straor<strong>di</strong>nari) sulla base dei criteri stabiliti dagli specifi ci Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

concorso. L’offerta si completa inoltre <strong>di</strong> numerose altre opportunità per tutti gli studenti<br />

universitari. Gli interventi e servizi sono rivolti a studenti iscritti agli atenei e istituti <strong>di</strong> alta<br />

formazione musicale e artistica del Piemonte.<br />

Per informazioni<br />

EDISU Piemonte<br />

Tel. 011.6531107 (Call Center) - Email: e<strong>di</strong>su@eds.unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-16<br />

www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it<br />

Servizi <strong>di</strong>retti alla generalità <strong>degli</strong> studenti<br />

■ Servizio ristorazione<br />

Grazie ad un sistema <strong>di</strong> ristoranti universitari ed esercizi sostitutivi aperti a pranzo e<br />

cena, EDISU Piemonte offre agli studenti universitari l’opportunità <strong>di</strong> consumare un<br />

pasto vicino alla sede dei corsi alle tariffe stabilite dal Regolamento della ristorazione,<br />

variabili a seconda dei requisiti economici e <strong>di</strong> merito <strong>di</strong>chiarati nella domanda.<br />

Il servizio è <strong>di</strong>sponibile a <strong>Torino</strong> e in numerose località del Piemonte, se<strong>di</strong> dei corsi<br />

universitari. Per consultare il regolamento del servizio ristorazione per l’anno accademico<br />

<strong>2009</strong>/2010, per conoscere le modalità <strong>di</strong> domanda e le novità del servizio,<br />

consulta l’in<strong>di</strong>rizzo www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Sale stu<strong>di</strong>o e aule informatiche<br />

EDISU Piemonte offre, nelle vicinanze <strong>degli</strong> Atenei torinesi, appositi spazi attrezzati<br />

per lo stu<strong>di</strong>o: aule aperte a tutti gli studenti universitari con un orario <strong>di</strong> apertura<br />

sia <strong>di</strong>urno che serale (per dettagli, consultare il sito www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it). In esse<br />

sono <strong>di</strong>sponibili fotocopiatrici, <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> bevande e snack, emeroteche, oltre che<br />

postazioni pc, sala multime<strong>di</strong>ale e spazi <strong>di</strong> ritrovo.<br />

■ Prestito testi universitari<br />

EDISU gestisce a <strong>Torino</strong> un punto <strong>di</strong> prestito testi accessibile a tutti gli studenti universitari,<br />

in Via Michelangelo 17bis, per gli iscritti alle Facoltà scientifi che (orario da<br />

lunedì a venerdì 9.30-15.30). Gli studenti delle Facoltà <strong>di</strong> Economia, Informatica,<br />

Ingegneria, Matematica, Biologia vegetale, Agraria (Grugliasco) e Ingegneria (Politecnico<br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong>), possono accedere ad analogo servizio, gestito dalle rispettive<br />

biblioteche con il contributo <strong>di</strong> EDISU Piemonte.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

149


I SERVIZI<br />

■ Attività part-time<br />

EDISU offre la possibilità <strong>di</strong> effettuare collaborazioni a tempo parziale (150 ore) presso<br />

le proprie strutture e servizi, <strong>di</strong>etro un compenso orario <strong>di</strong> 9 euro. Per partecipare<br />

alle selezioni indette ogni anno dagli Atenei consulta i siti Internet relativi.<br />

■ Attività tempo libero<br />

L’EDISU favorisce la partecipazione a iniziative <strong>di</strong> carattere ricreativo, culturale e sportivo<br />

(biglietti a prezzi agevolati per il teatro, iniziative e manifestazioni sportive organizzate<br />

dal CUS <strong>Torino</strong>, attività musicali organizzate dall’Associazione per le attività<br />

musicali <strong>degli</strong> studenti universitari del Piemonte).<br />

■ Consulenza per contratti <strong>di</strong> affi tto<br />

Se sei uno studente fuori sede e pensi <strong>di</strong> affi ttare un appartamento, l’EDISU Piemonte<br />

ti assicura un servizio <strong>di</strong> consulenza per la stipula <strong>di</strong> contratti d’affi tto con privati,<br />

in collaborazione con le Associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>degli</strong> inquilini e dei proprietari.<br />

Per informazioni: Tel. 011.6531029<br />

■ Ospitalità studenti stranieri<br />

Se sei uno studente straniero che partecipa a programmi <strong>di</strong> mobilità europea presso<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, EDISU Piemonte mette a tua <strong>di</strong>sposizione posti letto<br />

in appartamenti situati a <strong>Torino</strong>.<br />

■ Sportello casa<br />

Lo sportello casa è un servizio messo a <strong>di</strong>sposizione da EDISU per aiutarti nella ricerca<br />

<strong>di</strong> un alloggio in prossimità della tua sede universitaria. Servendosi <strong>di</strong> una banca dati,<br />

favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta permettendoti <strong>di</strong> trovare una casa che<br />

sod<strong>di</strong>sfi maggiormente le tue esigenze abitative.<br />

Per informazioni puoi consultare i siti:<br />

www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it - www.sportellocasatorino.it<br />

oppure scrivere a: info@sportellocasatorino.it<br />

■ Informazioni sull’assistenza sanitaria<br />

Uffi cio Assistenza Sanitaria EDISU Piemonte<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 26 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011 8182516 - Email: ezio.chionio@eds.unito.it<br />

■ Servizi <strong>di</strong> informazioni ed orientamento<br />

Se vuoi conoscere EDISU Piemonte, lo puoi incontrare nelle manifestazioni organizzate<br />

dagli Atenei, ai saloni dell’orientamento e nelle scuole superiori. Il materiale<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

informativo, riguardante l’attività <strong>di</strong> EDISU, è <strong>di</strong>sponibile presso le segreterie studenti<br />

e sportelli EDISU sul territorio, presso gli Atenei, gli uffi ci informagiovani.<br />

Servizi e benefi ci assegnati per concorso<br />

■ Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è una somma <strong>di</strong> denaro che viene erogata agli studenti in possesso<br />

dei requisiti previsti dal Bando <strong>di</strong> concorso pubblicato annualmente dall’EDISU.<br />

L’importo della borsa è variabile in relazione ai <strong>di</strong>versi parametri defi niti dal Bando <strong>di</strong><br />

concorso. I vincitori delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o benefi ciano anche dell’esonero dal pagamento<br />

delle tasse universitarie. Attenzione: se pensi <strong>di</strong> fare domanda, controlla per<br />

tempo quali sono le scadenze e segui con attenzione le procedure previste.<br />

Per avere informazioni sul Bando per la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e servizio abitativo a.a.<br />

<strong>2009</strong>/2010 e conoscere le modalità della domanda <strong>di</strong> concorso consulta l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Servizio abitativo<br />

Se abiti lontano dalla sede e hai bisogno <strong>di</strong> una sistemazione che ti consenta <strong>di</strong><br />

frequentare i corsi, EDISU ban<strong>di</strong>sce ogni anno un concorso per assegnare posti letto<br />

nelle proprie residenze, <strong>di</strong>slocate a <strong>Torino</strong> e in varie se<strong>di</strong> del Piemonte. Il bando è lo<br />

stesso delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La maggior parte delle residenze, con sistemazione per lo più in camera singola o<br />

doppia, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> sale stu<strong>di</strong>o, locali lavanderia/stireria, cucine comuni, sale computer,<br />

locali conversazione/TV, apparecchi telefonici a scheda. Alcune <strong>di</strong>spongono,<br />

inoltre, <strong>di</strong> una palestra interna. Agli studenti ospiti è fornito il corredo da camera ed<br />

è assicurato perio<strong>di</strong>camente il rifornimento e il cambio della biancheria.<br />

Attenzione: se pensi <strong>di</strong> fare domanda, controlla per tempo quali sono le scadenze<br />

e segui con attenzione le procedure previste. Per avere informazioni sul Bando per<br />

le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e servizio abitativo a.a. <strong>2009</strong>/2010 e conoscere le modalità della<br />

domanda <strong>di</strong> concorso consulta l’in<strong>di</strong>rizzo www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Contributi integrativi per i progetti <strong>di</strong> mobilità internazionale<br />

Se sei uno studente benefi ciario <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o EDISU puoi ottenere un’integrazione<br />

della borsa per la partecipazione a progetti <strong>di</strong> mobilità internazionale organizzati<br />

dagli Atenei.<br />

Per avere informazioni sul Bando <strong>di</strong> concorso a.a. <strong>2009</strong>/2010 e conoscere le modalità<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

150


I SERVIZI<br />

della domanda consulta l’in<strong>di</strong>rizzo www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Servizi per <strong>di</strong>sabili<br />

Se sei uno studente <strong>di</strong>sabile, con un grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà defi nito dal Bando <strong>di</strong> concorso,<br />

puoi chiedere ad EDISU un’integrazione alla borsa che verrà assegnata in misura<br />

<strong>di</strong>fferenziata in ragione della gravità dell’han<strong>di</strong>cap e dei bisogni.<br />

Per avere informazioni sul Bando <strong>di</strong> concorso a.a. <strong>2009</strong>/2010 e conoscere le modalità<br />

della domanda consulta l’in<strong>di</strong>rizzo www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Contributi straor<strong>di</strong>nari<br />

Se sei uno studente benefi ciario <strong>di</strong> borsa e ti vieni a trovare in una situazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffi coltà a causa <strong>di</strong> gravi motivi economici, EDISU può erogarti un contributo straor<strong>di</strong>nario<br />

ed assumere, eventualmente, speciali provve<strong>di</strong>menti.<br />

Per avere informazioni sul Bando <strong>di</strong> concorso a.a. <strong>2009</strong>/2010 e conoscere le modalità<br />

della domanda consulta l’in<strong>di</strong>rizzo www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

■ Prestiti fi duciari<br />

L’EDISU Piemonte a partire dall’a.a. 2007/2008 ha avviato un progetto inerente la<br />

concessione <strong>di</strong> prestiti fi duciari a sostegno <strong>degli</strong> studenti italiani o stranieri, iscritti<br />

presso le <strong>Università</strong> piemontesi.<br />

Per maggiori informazioni rispetto alle modalità d’accesso consulta l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

www.e<strong>di</strong>su.piemonte.it.<br />

Segreterie e sportelli EDISU<br />

Presso le Segreterie studenti e sportelli <strong>di</strong> seguito elencati puoi trovare i Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso,<br />

rivolgerti per fare la domanda, per prendere la modulistica e per informazioni in genere.<br />

Ricorda però che, se sei uno studente italiano, per la domanda <strong>di</strong> Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

servizio abitativo è obbligatoria la procedura <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> domanda on-line. Questa<br />

procedura ti consente <strong>di</strong> compilare e inviare la domanda comodamente da casa, o da<br />

qualsiasi PC collegato ad Internet, senza recarsi nelle Segreterie studenti.<br />

Dal primo luglio al primo ottobre potranno presentare le domande alle Segreterie studenti<br />

solamente gli studenti extra UE che presentano per la prima volta la domanda <strong>di</strong><br />

Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e servizio abitativo o che non possono confermare i dati economici.<br />

A <strong>Torino</strong><br />

Segreteria Studenti<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

C.so Raffaello, 20/D – 10126 <strong>Torino</strong><br />

Fax 011.6531157<br />

Orario: lunedì e venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì 9-11 e 13.30-15<br />

Segreteria Studenti<br />

Via Giulia <strong>di</strong> Barolo, 3/bis – 10124 <strong>Torino</strong><br />

Fax 011 8182519<br />

Orario: lunedì e venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì: 9-11 e 13.30–15<br />

A Cuneo<br />

Via Santa Croce, 7 - 12100 Cuneo<br />

Tel. 0171.456901<br />

Orario: lunedì e venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì: 9-11 e 13.30–15<br />

A Mondovì<br />

Via Cottolengo, 29 - 12084 Mondovì (CN)<br />

Tel. 0174.560831<br />

Orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-12; martedì 8.30-12.30<br />

Ad Alessandria<br />

Via Pontida, 4 - 15100 Alessandria<br />

Tel. 0131.276511<br />

Orario: lunedì e venerdì 9–11; martedì, mercoledì e giovedì 9–11 e 13.30–15<br />

A Novara<br />

Via Perrone, 9 - 28100 Novara<br />

Tel. 0321.375.111<br />

Orario: lunedì e venerdì 9–11; martedì, mercoledì e giovedì 9–11 e 13.30–15<br />

A Vercelli<br />

Via Q. Sella, 5 - 13100 Vercelli<br />

Tel. 0161.604612<br />

Orario: lunedì e venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì 9-11 e 13.30-15<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

151


I SERVIZI<br />

Le informazioni sono aggiornate al mese <strong>di</strong> marzo <strong>2009</strong> e pertanto potranno<br />

subire lievi variazioni.<br />

EMPORIUM UNITO<br />

Inaugurato il 18 novembre 2003, Emporium UniTo è lo store che propone il merchan<strong>di</strong>sing<br />

uffi ciale dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

L’attività del negozio nasce senza scopo <strong>di</strong> lucro, per essere strumento dell’Ateneo nelle<br />

occasioni <strong>di</strong> visibilità locale e internazionale e per rafforzare l’immagine dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Torino</strong>, nella sua tra<strong>di</strong>zione seicentenaria come nella sua modernità.<br />

Emporium UniTo offre una soluzione per tutte le occasioni della vita universitaria, lu<strong>di</strong>che<br />

o istituzionali: dagli oggetti da tavolo e da uffi cio, utili per lo stu<strong>di</strong>o e l’attività professionale<br />

all’abbigliamento sportivo, dagli accessori per regali <strong>di</strong> laurea ad amici e parenti<br />

all’omaggistica uffi ciale. Tutti selezionati con una particolare attenzione alla qualità e<br />

personalizzati con il marchio “<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>”.<br />

Agli studenti e a tutto il personale dell’Ateneo è riconosciuto sempre uno sconto del<br />

10% e alle strutture universitarie sono riservate ulteriori facilitazioni.<br />

Per informazioni<br />

Emporio UniTo<br />

Via Po, 29 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3013 - Email: emporium@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 13-18<br />

http://www.unito.it/emporium_unito.htm<br />

EXTRACAMPUS<br />

LA TELEVISIONE DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO<br />

Extracampus tv è una realtà che è stata possibile essenzialmente grazie alla integrazione<br />

del Laboratorio “G. Quazza” della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione - con i suoi locali,<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

attrezzature, personale tecnico - con l’offerta <strong>di</strong>dattica in ambito televisivo e au<strong>di</strong>ovisivo<br />

presentata dal DAMS fi n dal suo costituirsi Tutto è cominciato nel febbraio 2003 con la<br />

proposta, da parte <strong>di</strong> Gian Paolo Caprettini al Magnifi co Rettore Rinaldo Bertolino, <strong>di</strong><br />

un’iniziativa universitaria in campo televisivo. È stato quin<strong>di</strong> realizzato, insieme a Ambrogio<br />

Artoni, il TG dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, fi nanziato dal Rettorato nell’estate 2003;<br />

nel novembre dello stesso anno un notiziario <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci minuti veniva trasmesso da sette<br />

televisioni locali del Piemonte con oltre 50 uscite sino a tutto il 2004.<br />

“Informazione, formazione, creatività” ne è stato il claim col quale si voleva in<strong>di</strong>viduare<br />

una produzione volta a rendere conto delle attività <strong>di</strong> carattere accademico e culturale,<br />

dell’offerta scientifi ca e <strong>di</strong>dattica proveniente dall’Ateneo dando spazio alla visione giovanile<br />

e studentesca del mondo, delle realtà locali e dell’<strong>Università</strong>.<br />

Il carattere prevalente <strong>di</strong> Extracampus consiste nell’aver favorito esclusivamente le linee<br />

interne dando vita a un vero e proprio ciclo produttivo autonomo: gli studenti tirocinanti<br />

hanno trascorso complessivamente alcune decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> ore nel Laboratorio. Gli<br />

anni 2005-2006 hanno visto la nascita e lo sviluppo <strong>di</strong> Extracampus grazie a un accordo<br />

programmatico tra Regione Piemonte, MIUR, Fondazione CRT e <strong>Università</strong>, quest’ultima<br />

con la responsabilità del progetto affi data alla Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione e alla<br />

sua Preside Anna Maria Poggi.<br />

Sono state effettuate le trasmissioni su canale <strong>di</strong>gitale terrestre de<strong>di</strong>cato (con specifi ca<br />

sperimentazione interattiva) e una programmazione su canale analogico, realizzate nel<br />

2005 grazie a un accordo con QTV e nel 2006-2007 garantite da Rete 7 che ha messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione anche il suo teatro <strong>di</strong> posa; dall’estate 2004 EXC ha avuto il riconoscimento<br />

<strong>di</strong> servizio per l’<strong>Università</strong> occupando stabilmente un accesso me<strong>di</strong>ante l’home page<br />

unito.it.<br />

Attualmente EXC è integrato all’interno dei servizi del portale dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong> dove sono reperibili on line oltre 300 programmi già realizzati.<br />

Oggi Extracampus Tv è la WEB TV dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, centro <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> format televisivi, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sperimentazione nel campo dell’au<strong>di</strong>ovisivo<br />

e dell’interme<strong>di</strong>alità.<br />

La storia e le attività <strong>di</strong> Extracampus sono documentate nel volume a cura <strong>di</strong> G.P. Caprettini<br />

e L. Denicolai ‘Extracampus, La televisione universitaria, Case-history <strong>di</strong> un’esperienza<br />

vincente’, Cartman E<strong>di</strong>zioni, <strong>Torino</strong> 2008.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

152


I SERVIZI<br />

Per informazioni<br />

Extracampus<br />

Via Sant’Ottavio, 20 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3031 - Fax 011.670.3402 - Email: extracampus@unito.it<br />

FUTURA<br />

Futura è il mensile free press del Master in Giornalismo dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Nato nel gennaio 2005 Futura è ormai giunto al suo quinto anno <strong>di</strong> vita. La rivista<br />

ha come target i giovani tra i 18 e i 30 anni e viene <strong>di</strong>stribuito in 30.000 copie in tutta<br />

<strong>Torino</strong> e in alcuni Comuni della prima cintura. Futura ha come redattori i giornalisti praticanti<br />

del Master in Giornalismo che attraverso questo strumento imparano l’abc della<br />

professione.<br />

Futura ha anche una e<strong>di</strong>zione on-line www.futura.to.it e collabora con le altre realtà<br />

e<strong>di</strong>toriali dell’Ateneo torinese.<br />

Per informazioni<br />

Master in Giornalismo - Redazione Futura<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8 - 10124 <strong>Torino</strong> (3° piano)<br />

Tel. 011.670.4888 - Fax 011.670.4890 - Email: futura@corep.it<br />

www.futura.to.it<br />

INFOPOINT E INTERNET POINT DI ATENEO<br />

L’Infopoint nasce come spazio informativo con specifi che funzioni <strong>di</strong> promozione<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> in un ambiente accogliente dove studenti, laureati e<br />

anche semplici curiosi possono avvicinarsi all’Ateneo.<br />

Il personale facilita l’utenza nella ricerca delle informazioni relative ai corsi universitari, le<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, i dottorati, gli alloggi, tutto ciò che può interessare la vita studentesca.<br />

Sono a <strong>di</strong>sposizione del pubblico: 8 postazioni multime<strong>di</strong>ali, 4 delle quali attrezzate per<br />

i <strong>di</strong>versamente abili, dove è possibile sia usufruire <strong>di</strong> tutti i servizi in rete offerti dall’Uni-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

versità, sia collegarsi gratuitamente ad Internet, previa registrazione e per un periodo<br />

massimo <strong>di</strong> 45 minuti.<br />

Vengono <strong>di</strong>stribuiti o forniti in consultazione le guide per gli studenti <strong>di</strong> tutte le facoltà,<br />

le pubblicazioni realizzate dall’Ateneo, quoti<strong>di</strong>ani e riviste relative al mondo universitario,<br />

guide e brochures sulla città <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

La struttura collabora con la <strong>web</strong> ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ateneo, 110.unito.it, alla realizzazione <strong>di</strong> trasmissioni<br />

de<strong>di</strong>cate agli studenti, con fi nalità informative sulle opportunità e sui servizi offerti<br />

dall’Ateneo. L’Infopoint mantiene costanti rapporti con gli Informagiovani provinciali e con i<br />

punti informativi della Provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> e della Regione Piemonte; inoltre è attivo un progetto<br />

<strong>di</strong> collaborazione con DigiTo- la comunità on line dell’Informagiovani <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> - per la<br />

<strong>di</strong>vulgazione in rete delle news e <strong>degli</strong> appuntamenti relativi al mondo universitario.<br />

Per informazioni<br />

Infopoint<br />

Via Po, 29 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3020/3021 - Fax 011.670.3012 - Email: infopoint@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9–19<br />

www.unito.it/infopoint.htm<br />

JOB PLACEMENT<br />

Il servizio <strong>di</strong> Job Placement ha il compito <strong>di</strong> facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del<br />

lavoro e si articola su due livelli, il primo dei quali è costituito dagli Uffi ci Job Placement <strong>di</strong><br />

Facoltà, il secondo dallo Staff Coor<strong>di</strong>namento Job Placement presso la Divisione Diritto<br />

allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dell’Ateneo.<br />

Nel suo insieme, il Job Placement svolge un’attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione che, da un lato,<br />

intende orientare le scelte professionali <strong>di</strong> studenti e neolaureati, favorendo i primi contatti<br />

con le aziende, e, dall’altro, assiste aziende, enti pubblici, operatori e istituzioni internazionali<br />

nella ricerca e selezione <strong>di</strong> studenti e neolaureati. Gli uffi ci <strong>di</strong> Facoltà segnalano<br />

le opportunità <strong>di</strong> stage e <strong>di</strong> lavoro attraverso il portale <strong>di</strong> ateneo o i siti internet <strong>di</strong><br />

Facoltà, le mailing list, bacheche cartacee, presentazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> aziende. Viene svolta<br />

un’attività <strong>di</strong> consulenza agli studenti, che riguarda la formulazione del curriculum vitae,<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

153


I SERVIZI<br />

la preparazione al colloquio <strong>di</strong> lavoro e l’elaborazione <strong>di</strong> progetti professionali in<strong>di</strong>viduali.<br />

I servizi alle imprese consistono in informazioni sugli stage, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> elenchi <strong>di</strong> laureati,<br />

pubblicazione <strong>di</strong> annunci, preselezione <strong>di</strong> curricula/can<strong>di</strong>dati. Lo stage è l’attività<br />

più rilevante in termini numerici: esso può essere curricolare (come forma particolare <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong>dattica legata al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, con conferimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari<br />

- CFU) oppure Formativo e <strong>di</strong> orientamento, fi nalizzato all’inserimento lavorativo.<br />

Negli ambiti descritti, lo Staff Coor<strong>di</strong>namento Job Placement svolge attività <strong>di</strong> progettazione,<br />

consulenza e ricerca su temi <strong>di</strong> interesse comune; tiene contatti con aziende e<br />

organizzazioni; stipula convenzioni quadro per l’attivazione <strong>di</strong> tirocini <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

orientamento che coinvolgono più <strong>di</strong> una Facoltà; collabora con Enti esterni (es. con altri<br />

Atenei nazionali ed esteri, con gli enti locali); favorisce la partecipazione ai Career Day o<br />

ad altri eventi connessi al mercato del lavoro e organizza Jobmeeting <strong>Torino</strong>, giunto alla<br />

VI e<strong>di</strong>zione; gestisce o collabora a Programmi <strong>di</strong> Stage e Tirocinio, comuni per l’Ateneo,<br />

realizzati da Fondazioni (Fondazione CRT per il Master dei Talenti, Fondazione CRUI);<br />

raccoglie dati statistici. Responsabili dello Staff Coor<strong>di</strong>namento Job Placement sono la<br />

Dott. Angela Devalle e il Dott. Enrico Gastal<strong>di</strong>.<br />

L’elenco dei Delegati <strong>di</strong> Facoltà per il Job Placement è <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.unito.it/referenti_facolta.htm<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Staff Coor<strong>di</strong>namento Uffi ci Job Placement<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4428/4798/4433/3938 – Fax 011.670.4369<br />

Email: servstud-coor<strong>di</strong>namentojp@unito.it<br />

MOBILITÀ INTERNAZIONALE<br />

Le opportunità offerte agli studenti per internazionalizzare il proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sono numerose: l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> aderisce al Programma LLP/Erasmus, descritto in<br />

questo paragrafo, e promuove altre iniziative specifi che (ad esempio corsi, tesi e tirocini<br />

in Paesi extraeuropei, lauree binazionali, offerta formativa in lingua inglese) per le quali<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

occorre fare riferimento <strong>di</strong>rettamente alle singole Facoltà.<br />

Il Settore Mobilità Internazionale si occupa nello specifi co dell’organizzazione della mobilità<br />

internazionale per gli studenti italiani e dell’accoglienza <strong>di</strong> docenti e studenti stranieri.<br />

Programma LLP/Erasmus<br />

Il Programma LLP/Erasmus permette agli studenti universitari <strong>di</strong> trascorrere un periodo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> della durata minima <strong>di</strong> tre mesi e massima <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mesi presso un altro Ateneo <strong>di</strong><br />

uno dei Paesi partecipanti al Programma. Lo studente Erasmus ha la possibilità <strong>di</strong> seguire<br />

corsi e <strong>di</strong> usufruire delle strutture <strong>di</strong>sponibili presso l’Ateneo ospitante senza ulteriori<br />

tasse <strong>di</strong> iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero.<br />

Sono previsti contributi comunitari <strong>di</strong> circa 300 Euro al mese ed un contributo forfetario <strong>di</strong><br />

circa 300 Euro per le spese <strong>di</strong> viaggio, inoltre alcune Facoltà integrano queste quote con<br />

fi nanziamenti propri. Per gli studenti Erasmus <strong>di</strong>sabili sono previsti contributi specifi ci.<br />

Gli studenti Erasmus <strong>di</strong>retti verso uno <strong>di</strong> quei Paesi la cui lingua è meno <strong>di</strong>ffusa e meno<br />

insegnata, hanno la possibilità <strong>di</strong> partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica<br />

(EILC – Erasmus Intensive Language Courses), propedeutici al successivo periodo <strong>di</strong><br />

mobilità Erasmus, anch’essi fi nanziati tramite contributi comunitari.<br />

Gli studenti interessati a partecipare al Programma LLP/Erasmus devono presentare la<br />

propria can<strong>di</strong>datura tramite l’apposito bando annuale.<br />

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Ateneo alla voce Internazionalizzazione –<br />

Mobilità Studenti – Programma LLP/Erasmus (http://www.unito.it/programma_llp.htm).<br />

Servizio <strong>di</strong> supporto per ospiti internazionali<br />

Il Settore offre supporto amministrativo per l’accoglienza <strong>degli</strong> ospiti internazionali in<br />

visita per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o lavoro presso l’Ateneo, con particolare riferimento al <strong>di</strong>sbrigo<br />

delle pratiche amministrative per il rilascio del visto e del permesso <strong>di</strong> soggiorno.<br />

L’ospitalità presso le residenze universitarie è gestita <strong>di</strong>rettamente dall’EDISU, l’Ente Regionale<br />

per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario del Piemonte.<br />

Per informazioni<br />

Progetto Mobilità Internazionale<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4425 - Fax 011.2361017 - Email: relint@unito.it per iniziative <strong>di</strong> mobilità<br />

internazionale e Programma LLP/Erasmus per studenti italiani e stranieri; incoming@unito.it<br />

per visti e permessi <strong>di</strong> soggiorno.<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

154


I SERVIZI<br />

SPORTELLO INTERNAZIONALE<br />

Al fi ne <strong>di</strong> promuovere e favorire la partecipazione <strong>degli</strong> studenti ai programmi <strong>di</strong> mobilità<br />

internazionale dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, è <strong>di</strong>sponibile uno Sportello Internazionale per<br />

fornire informazioni sulle opportunità all’estero attraverso la ricerca assistita e l’eventuale<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso e opuscoli informativi, la consultazione delle banche<br />

dati comunitarie tramite navigazione in Internet e il supporto nell’ulteriore ricerca <strong>di</strong><br />

informazioni. Gli studenti stranieri vi possono trovare informazioni sull’offerta <strong>di</strong>dattica,<br />

i corsi <strong>di</strong> italiano e i servizi dell’Ateneo nonché in<strong>di</strong>cazioni pratiche sulla città.<br />

Per informazioni<br />

Sportello Internazionale<br />

Via Po, 29 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.3020/3021 - Fax 011.670.3012 - Email: info.internazionale@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9–19<br />

www.unito.it/sportello_internazionale.htm<br />

<strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

Il servizio <strong>di</strong> orientamento comprende un’ampia gamma <strong>di</strong> attività informative, formative<br />

e consulenziali rivolte, principalmente, agli studenti <strong>degli</strong> ultimi anni delle Scuole<br />

superiori che intendono proseguire i propri stu<strong>di</strong> e iscriversi all’<strong>Università</strong>.<br />

Le attività <strong>di</strong> orientamento sono strettamente legate e contigue alle attività <strong>di</strong> tutorato,<br />

che si rivolgono agli studenti già iscritti all’<strong>Università</strong> allo scopo <strong>di</strong> seguirli durante gli<br />

stu<strong>di</strong> universitari.<br />

L’orientamento in ingresso include più aspetti:<br />

■ orientamento informativo: attraverso cui si forniscono agli studenti le informazioni<br />

utili sulla struttura dell’<strong>Università</strong> e sui servizi per gli studenti; a tal fi ne sono ormai<br />

consolidate <strong>di</strong>verse iniziative, tra cui le “giornate <strong>di</strong> orientamento”, i “porte<br />

aperte” <strong>di</strong> Facoltà e Scuole Universitarie, gli incontri con gli studenti delle scuole<br />

superiori…;<br />

■ orientamento formativo: prevede la realizzazione <strong>di</strong> test on line per valutare il posses-<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

so dei requisiti previsti per il successo formativo con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere un’autovalutazione<br />

consapevole e critica da parte <strong>degli</strong> studenti delle scuole superiori;<br />

■ orientamento consulenziale: prevede la realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> orientamento e<br />

<strong>di</strong> accompagnamento alla scelta per gli studenti che hanno manifestato l’intenzione<br />

ad iscriversi all’<strong>Università</strong> ma sono indecisi sul percorso da intraprendere e ha come<br />

obiettivo offrire uno “spazio” per lavorare sulla propria scelta futura in ambito scolastico-professionale,<br />

attraverso strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> sé e fornendo<br />

informazioni sulle opportunità formative dell’Ateneo torinese.<br />

Il servizio <strong>di</strong> orientamento risponde quin<strong>di</strong> a due esigenze essenziali:<br />

■ in<strong>di</strong>rizzare gli studenti delle Scuole a una scelta il più possibile matura e consapevole<br />

del futuro percorso universitario, attraverso una presentazione sistematica dell’offerta<br />

formativa, delle strutture e dei servizi dell’<strong>Università</strong> nel suo complesso;<br />

■ contribuire con le Scuole Superiori alla formazione <strong>di</strong> studenti che possano accedere<br />

all’<strong>Università</strong> dotati <strong>di</strong> una “adeguata preparazione iniziale”, in grado cioè <strong>di</strong> svolgere<br />

con successo e nei tempi previsti il Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che sceglieranno al momento<br />

dell’immatricolazione.<br />

Le attività <strong>di</strong> orientamento sono realizzate in stretto raccordo con il mondo della Scuola,<br />

le Istituzioni Locali e l’Ente regionale per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario (EDISU<br />

Piemonte) attraverso iniziative e incontri con le scuole, l’organizzazione <strong>di</strong> Giornate per<br />

l’Orientamento e open day in cui l’Ateneo e le singole Facoltà presentano le proprie<br />

strutture e la propria offerta formativa me<strong>di</strong>ante “visite guidate” ed incontri con docenti<br />

e studenti seniores, partecipazione a lezioni, ed ancora attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

laboratori <strong>di</strong> orientamento e progetti mirati per far conoscere agli studenti le <strong>di</strong>scipline<br />

fondamentali del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a cui intendono iscriversi (immagine della materia) nonché<br />

le professioni correlate (immagine della professione). Il servizio <strong>di</strong> orientamento cura<br />

inoltre la stesura della Guida <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> materiale informativo sull’organizzazione<br />

e i servizi dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Il programma dettagliato delle attività <strong>di</strong> orientamento de<strong>di</strong>cate alle future matricole è<br />

consultabile sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it/orientamento.htm<br />

Il Delegato del Rettore per le attività <strong>di</strong> Orientamento dell’Ateneo è il Prorettore Prof.<br />

Sergio Roda.<br />

L’elenco dei Delegati <strong>di</strong> Facoltà per l’orientamento è <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.unito.it/delegati_facolta.htm<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

155


I SERVIZI<br />

Per informazioni:<br />

Divisione Didattica e Studenti<br />

Servizio Segreterie Studenti<br />

Settore Orientamento<br />

Vicolo Benevello, 3/A - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4933 - Fax 011.670.4945<br />

Email: orientamento@unito.it<br />

PR<strong>ES</strong>TITI D’ONORE<br />

Il prestito d’onore è un fi nanziamento accordato sotto forma <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to in<br />

conto corrente dall’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> attraverso Intesa Sanpaolo S.p.A. Il<br />

fi nanziamento è concesso a studenti comunitari ed extracomunitari regolarmente iscritti<br />

ai corsi <strong>di</strong>:<br />

■ laurea specialistica a ciclo unico, che abbiano conseguito almeno 180 cfu;<br />

■ laurea triennale delle classi sanitarie programmate a livello nazionale, che abbianoconseguito<br />

almeno 60 cfu;<br />

■ laurea specialistica.<br />

L’ammontare del fi nanziamento è <strong>di</strong> 5.000,00 Euro annui sino ad un massimo <strong>di</strong> tre anni<br />

per un importo totale <strong>di</strong> 15.000,00 Euro, al tasso del 6,50% fi no al 30/06/<strong>2009</strong>. Il proseguimento<br />

della linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per i successivi 12 mesi è subor<strong>di</strong>nato al conseguimento<br />

<strong>di</strong> almeno 40 cre<strong>di</strong>ti. Conseguito il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è concesso al benefi ciario un anno <strong>di</strong><br />

tempo ( c.d. “anno ponte” o moratoria) durante il quale decorreranno solo gli interessi.<br />

Allo scadere del periodo <strong>di</strong> moratoria, lo studente inizierà la restituzione del prestito<br />

secondo un piano <strong>di</strong> ammortamento della durata <strong>di</strong> otto anni, composto <strong>di</strong> rate mensili<br />

<strong>di</strong> importo costante, comprensive <strong>di</strong> capitale ed interessi. Il periodo <strong>di</strong> moratoria decorre<br />

anche nell’ipotesi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta dei requisiti: qualora lo studente riesca a recuperare i cre<strong>di</strong>ti<br />

mancanti e a conseguire i 40 cre<strong>di</strong>ti annuali previsti, sarà riammesso all’agevolazione.<br />

La richiesta del prestito si effettua on line compilando il modulo domanda presente sul<br />

sito www.intesabridge.it. A seguito dell’accoglimento della richiesta, lo studente dovrà<br />

recarsi munito <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> identità, co<strong>di</strong>ce fi scale e copia della e-mail <strong>di</strong> conferma presso<br />

una fi liale della Banca per formalizzare la richiesta <strong>di</strong> fi nanziamento.<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

Per informazioni<br />

Divisione Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4798/4433 - Fax 011.670.4369 - Email: servizistudenti-prestitidonore@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11<br />

SENATO DEGLI STUDENTI<br />

Il Senato <strong>degli</strong> Studenti è l’organo <strong>di</strong> massima rappresentanza <strong>degli</strong> studenti, nel quale<br />

confl uiscono gli studenti eletti nel Senato Accademico, nel Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

dell’<strong>Università</strong>, nel Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione dell’Ente per il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario<br />

della Regione Piemonte, nel Comitato Universitario Sportivo e un rappresentante<br />

<strong>degli</strong> studenti per ogni singolo Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Quin<strong>di</strong> il Senato risulta così composto (per un totale <strong>di</strong> 29 membri):<br />

3 rappresentanti del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione dell’<strong>Università</strong><br />

8 rappresentanti del Senato Accademico<br />

2 rappresentanti del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione EDISU Piemonte<br />

4 rappresentanti del Comitato Universitario Sportivo<br />

1 rappresentante <strong>di</strong> ognuna delle 13 Facoltà dell’Ateneo.<br />

Il Presidente, o in sua vece un Vice Presidente, presiede il Senato e rappresenta tutti<br />

gli studenti dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> in tutte le occasioni pubbliche, dall’inaugurazione<br />

dell’Anno Accademico ai colloqui con le massime cariche dell’<strong>Università</strong> e dello Stato.<br />

È l’unico organo ad essere composto esclusivamente da studenti. Ha funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’attività dei rappresentanti <strong>degli</strong> studenti; può fare proposte e sollecitare<br />

inchieste conoscitive a tutti gli organi accademici su argomenti inerenti la <strong>di</strong>dattica, i<br />

servizi per gli studenti e il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o. Tutte le iniziative del Senato Studenti sono<br />

rese pubbliche tramite le apposite bacheche a <strong>di</strong>sposizione del Senato, <strong>di</strong>slocate nella<br />

varie se<strong>di</strong> universitarie e tramite il portale d’ateneo.<br />

Il Senato <strong>degli</strong> Studenti oltre alle sue prerogative consultive e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ha negli<br />

ultimi anni avviato un’opera <strong>di</strong> reale contributo economico e culturale agli studenti,<br />

a gruppi <strong>di</strong> studenti, alle associazioni ed alla <strong>Università</strong> tutta. L’obiettivo dell’organo<br />

in questi ultimi anni, oltre a supportare ed incentivare le attività studentesche, è stato<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

156


I SERVIZI<br />

quello <strong>di</strong> creare un vero punto <strong>di</strong> riferimento per gli studenti all’interno della non sempre<br />

comprensibile realtà universitaria, ed un interlocutore per le realtà accademiche<br />

e politiche all’interno del mondo studentesco. Questi sono solo alcuni <strong>degli</strong> ambiti<br />

nei quali il Senato <strong>degli</strong> Studenti in questi anni ha innovato la politica studentesca<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, creando un esempio per altri organi studenteschi delle <strong>Università</strong><br />

italiane.<br />

Attività culturali <strong>degli</strong> Studenti<br />

Promozione <strong>di</strong> progetti autogestiti interamente da studenti universitari.<br />

Albo delle organizzazioni studentesche<br />

Riconoscimento e garanzia per gruppi e associazioni studentesche con eventuale<br />

fi nanziamento della gestione or<strong>di</strong>naria.<br />

Borse <strong>di</strong> contributo per spese sostenute dagli studenti<br />

Per informazioni<br />

Senato <strong>degli</strong> Studenti<br />

Via Po, 31 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4357 - Fax 011.670.4370 - Email: senato-studenti@unito.it<br />

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> propone ai/alle giovani <strong>di</strong> svolgere nelle proprie strutture<br />

progetti <strong>di</strong> Servizio Civile Nazionale Volontario, ai sensi della Legge 64/2001.<br />

Il SCNV è un’occasione <strong>di</strong> formazione e crescita personale, un’esperienza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva, un modo per aiutare gli altri, operando concretamente all’interno <strong>di</strong> progetti nei<br />

settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione<br />

e promozione culturale, servizio civile all’estero.<br />

Possono partecipare ai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> selezione per i progetti <strong>di</strong> SCNV i citta<strong>di</strong>ni italiani (ragazzi e<br />

ragazze) che abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni, in possesso dell’idoneità fi sica,<br />

certifi cata dagli organi del servizio sanitario nazionale. Il servizio dura 12 mesi. L’impegno<br />

orario può variare, a seconda dei progetti, da un minimo <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> servizio settimanali,<br />

oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 14.00 ore complessive.<br />

Sono previsti percorsi formativi generali e specifi ci per l’inserimento nelle attività previste<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

dai progetti. Ai volontari spetta un rimborso <strong>di</strong> 433,80 euro mensili.<br />

La legge prevede la possibilità <strong>di</strong> riconoscere le attività del SCVN come cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

da spendere nel corso <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> e nel campo della formazione professionale.<br />

Per informazioni<br />

Via Po, 31 – 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4862 – Fax 011.670.4860 - Email: servizio.civile@unito.it<br />

STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI<br />

Per gli studenti <strong>di</strong>sabili con invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 50% e il 65% è previsto il pagamento<br />

solo della prima rata delle tasse universitarie, mentre per gli studenti con invali<strong>di</strong>tà<br />

pari o superiore al 66% è previsto l’esonero totale dalle tasse. Tutti gli studenti sono<br />

però tenuti al pagamento della contribuzione universitaria accessoria (imposta <strong>di</strong> bollo<br />

sull’iscrizione, contributo C.U.S. e tassa per <strong>di</strong>ritti SIAE).<br />

Gli studenti <strong>di</strong>sabili possono, inoltre, richiedere <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> servizi:<br />

■ accompagnamento presso le strutture universitarie e gli enti <strong>di</strong> ricerca ed assistenza<br />

durante i pasti, svolto da studenti universitari borsisti e/o Volontari del Servizio Civile<br />

Nazionale adeguatamente formati;<br />

■ tutorato <strong>di</strong>dattico, che può comprendere: l’aiuto per la compilazione <strong>di</strong> appunti, il<br />

reperimento testi, fotocopie, <strong>di</strong>sbrigo pratiche burocratiche, supporto per la preparazione<br />

<strong>degli</strong> esami (rivolto esclusivamente a studenti con particolari <strong>di</strong>sabilità), ecc.,<br />

svolto da studenti vincitori <strong>di</strong> apposita borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

■ supporto <strong>di</strong> interpreti della Lingua Italiana dei Segni e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atori alla Comunicazione<br />

per gli studenti non udenti;<br />

■ consulenza per l’attuazione <strong>di</strong> prove d’esame in<strong>di</strong>vidualizzate;<br />

■ possibilità <strong>di</strong> utilizzo dei locali del Servizio per attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca e culturali<br />

connesse all’Ateneo e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> postazioni informatiche accessibili ai <strong>di</strong>sabili<br />

motori e attrezzature informatiche specifi che per ipovedenti e non vedenti;<br />

■ sostegno personalizzato attraverso progetti in<strong>di</strong>viduali specifi ci rispondenti alle necessità<br />

del singolo studente.<br />

Gli studenti <strong>di</strong>sabili possono accedere alle mense universitarie e richiedere borse <strong>di</strong> stu-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

157


I SERVIZI<br />

<strong>di</strong>o, posti letto, contributi straor<strong>di</strong>nari, ecc. secondo le modalità in<strong>di</strong>viduate dall’Ente per<br />

il Diritto allo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Universitario della Regione Piemonte (EDISU Piemonte).<br />

Sono altresì possibili perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero (Sezione Progetto Mobilità Internazionale).<br />

L’elenco dei Delegati <strong>di</strong> Facoltà per gli studenti <strong>di</strong>sabili è <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.unito.it/deleg_facolta_<strong>di</strong>sabili.htm<br />

Per informazioni<br />

Divisone Gestione Risorse Umane<br />

Settore Integrazione Studenti Diversamente Abili<br />

Via Po, 31 - Via Po, 29 ingresso studenti – 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4282/4283/4284 - Fax 011.670.4285 - Email: uffi cio.<strong>di</strong>sabili@unito.it<br />

Orari:<br />

■ apertura dei locali de<strong>di</strong>cati agli studenti per attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca, incontri con<br />

i propri operatori e utilizzo <strong>di</strong> postazioni informatiche accessibili, preferibilmente su<br />

prenotazione, dal lunedì al giovedì 9-13/14.30-18.30-e il venerdì 9-13/14.30-16.00<br />

■ ricevimento studenti per colloqui specifi ci e/o prima accoglienza esclusivamente su<br />

appuntamento.<br />

STUDENTI STRANIERI<br />

L’Uffi cio Studenti Stranieri si occupa <strong>di</strong> fornire le informazioni utili agli studenti comunitari,<br />

extracomunitari ed ai citta<strong>di</strong>ni italiani con titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o esteri che intendono iscriversi<br />

presso il nostro Ateneo. La normativa riguardante le procedure <strong>di</strong> iscrizione <strong>degli</strong><br />

studenti extracomunitari residenti all’estero è stabilita annualmente dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

emanate dal M.I.U.R. concordate con il M.A.E. e con il Ministero <strong>degli</strong> Interni. Gli studenti<br />

extracomunitari residenti all’estero devono presentare la domanda <strong>di</strong> preiscrizione<br />

presso l’Ambasciata o Consolato italiano all’estero entro una data stabilita annualmente<br />

dal M.I.U.R. Dopo aver ottenuto il visto <strong>di</strong> ingresso per stu<strong>di</strong>o, gli studenti extracomunitari<br />

dovranno, per poter procedere all’iscrizione, ad inizio settembre, sostenere e superare<br />

le prove <strong>di</strong> Lingua Italiana e Cultura generale oltre che eventuali altre prove <strong>di</strong><br />

ammissione previste dalle Facoltà. Gli studenti comunitari ed extracomunitari legalmente<br />

soggiornanti in Italia sono esonerati dal sostenere le prove <strong>di</strong> Lingua Italiana e Cultura<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

Generale, ed accedono ai Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attivati presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> al<br />

pari <strong>degli</strong> studenti italiani.<br />

L’Uffi cio Studenti Stranieri prende contatti con le rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche italiane<br />

all’estero per tutte le pratiche relative ai documenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Comunica il contingente<br />

dei posti riservati che annualmente viene stabilito dalle singole Facoltà e fornisce tutte le<br />

informazioni utili per procedere all’iscrizione, oltre che alla verifi ca e completezza della<br />

documentazione.<br />

L’uffi cio si occupa anche del controllo dei documenti relativi alle iscrizioni alle scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione me<strong>di</strong>che e non me<strong>di</strong>che; istruisce le pratiche relative alle richieste <strong>di</strong><br />

convalida dei titoli accademici esteri, <strong>di</strong> iscrizione ai corsi singoli e fornisce le informazioni<br />

relative ai Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivati presso l’Ateneo torinese.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Didattica e Studenti<br />

Settore Studenti Stranieri e Traduzioni<br />

Via Sant’Ottavio, 17 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.4498/4499 - Fax 011.670.4494 - Email: segrstu.stranieri@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; da martedì a giovedì anche 13.30-15<br />

TASSE E CONTRIBUTI UNIVERS<strong>ITA</strong>RI<br />

L’ammontare complessivo delle tasse universitarie può variare in relazione a <strong>di</strong>versi fattori.<br />

I più importanti sono i seguenti:<br />

1. la tipologia <strong>di</strong> iscrizione a tempo pieno o a tempo parziale: la <strong>di</strong>fferenza tra le due<br />

tipologie <strong>di</strong> iscrizione è relativa al numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti che lo studente <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> voler<br />

acquisire, attraverso la defi nizione del carico <strong>di</strong>dattico o piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nell’anno<br />

accademico in corso (fi no a 36 per il tempo parziale, da 37 a 80 per il tempo pieno)<br />

2. la situazione economica del nucleo familiare: la situazione economica del nucleo<br />

familiare viene valutata in base ai criteri ISEE - In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica<br />

Equivalente e può essere accertata gratuitamente presso i CAF - Centri <strong>di</strong> Assistenza<br />

Fiscale.<br />

Una volta accertata e certifi cata la situazione economica del nucleo familiare la matricola<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

158


I SERVIZI<br />

ha due opzioni:<br />

a) fare domanda per una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o EDISU secondo le modalità e tempistiche<br />

in<strong>di</strong>cate nell’apposito bando consultabile all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.e<strong>di</strong>su.piemonte.<br />

it/ selezionando “BANDI”. La borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o comporta, nel caso <strong>di</strong> accertata idoneità,<br />

l’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie, ad eccezione della<br />

contribuzione accessoria relativa a imposta <strong>di</strong> bollo, <strong>di</strong>ritti SIAE e contributo CUS,<br />

secondo le modalità previste dal Regolamento tasse e contributi <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />

<strong>di</strong> Ateneo.<br />

b) richiedere l’inserimento in una delle <strong>di</strong>verse fasce contributive previste dall’apposito<br />

regolamento, che comporta una riduzione dell’importo delle tasse. L’inserimento<br />

nelle fasce universitarie si ottiene, facendo apposita domanda, sulla base della sola<br />

situazione economica del nucleo familiare accertata secondo i criteri ISEE. Per conoscere<br />

le modalità e le scadenze <strong>di</strong> richiesta della riduzione della tasse, occorre<br />

consultare il “Regolamento per l’inserimento nelle fasce contributive” <strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.unito.it selezionando “Servizi per gli studenti” -> “Tasse e<br />

contributi”.<br />

GLI STUDENTI CHE NON PR<strong>ES</strong>ENTANO DOMANDA DI INSERIMENTO VENGONO AUTO-<br />

MATICAMENTE INSERITI IN ULTIMA FASCIA E DUNQUE PAGANO PER INTERO LE TASSE<br />

UNIVERS<strong>ITA</strong>RIE.<br />

Per avere un quadro <strong>degli</strong> importi delle tasse riferiti alle fasce contributive, occorre consultare<br />

le tabelle allegate al Regolamento tasse e contributi.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> pagamento delle tasse universitarie occorre consultare il sito <strong>di</strong> Ateneo<br />

www.unito.it selezionando “Servizi per gli studenti” -> “Tasse e Contributi”.<br />

Per informazioni<br />

Divisione Didattica e Studenti<br />

Servizio Economico<br />

Settore Tasse e Rimborsi<br />

Vicolo Benevello, 3/A - 10124 <strong>Torino</strong> (piano terra)<br />

Tel. 011.670.4952/4953 - Fax 011.670.4958 - Email: tasse.rimborsi@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15<br />

www.unito.it/tasse.htm<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

TUTORATO<br />

Il tutorato è un’attività <strong>di</strong>retta ad “orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere<br />

gli ostacoli ad una profi cua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate<br />

alle necessità, alle attitu<strong>di</strong>ni, alle esigenze dei singoli” (art. 13 – L. 341/90). Il tutorato<br />

comprende un’ampia gamma <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> assistenza agli studenti fi nalizzate a rendere<br />

più effi caci e produttivi gli stu<strong>di</strong> universitari.<br />

Strettamente legato alle attività <strong>di</strong> orientamento, che si rivolgono agli studenti del quarto<br />

e quinto anno delle Scuole Secondarie sino al momento dell’immatricolazione, il tutorato<br />

è specifi camente rivolto a coloro che si sono iscritti ad un Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Esso è<br />

istituito presso le singole Facoltà, ma con un coor<strong>di</strong>namento generale da parte dell’Ateneo.<br />

Nelle prime fasi della carriera universitaria <strong>degli</strong> studenti il tutorato ha il compito<br />

<strong>di</strong> contribuire a colmare la <strong>di</strong>stanza fra la scuola secondaria ed il mondo universitario,<br />

la quale produce spesso rilevanti <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> adeguamento alle metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong> ricerca proprie dell’<strong>Università</strong>. La funzione tutoriale non si esaurisce nella fase<br />

<strong>di</strong> accoglienza, ma prosegue lungo tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In questa fase l’aspetto<br />

informativo <strong>di</strong>venta meno rilevante, mentre assume una grande importanza l’aspetto<br />

<strong>di</strong> assistenza allo stu<strong>di</strong>o. Compito del tutore è quello <strong>di</strong> seguire gli studenti nella loro<br />

carriera universitaria, <strong>di</strong> aiutarli a superare le <strong>di</strong>ffi coltà incontrate, <strong>di</strong> migliorare la qualità<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> fornire consulenza in materia <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, mobilità internazionale,<br />

offerte formative prima e dopo la laurea e <strong>di</strong> promuovere modalità organizzative<br />

che favoriscano la partecipazione <strong>degli</strong> studenti lavoratori all’attività <strong>di</strong>dattica. In stretta<br />

connessione con le attività <strong>di</strong> job placement, il tutorato ha anche il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

e seguire gli studenti nell’accesso al mondo del lavoro.<br />

L’elenco dei Delegati <strong>di</strong> Facoltà per il tutorato è <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.unito.it/commissione_tutorato.htm<br />

WEBMAIL STUDENTI<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha attivato una casella personale <strong>di</strong> posta elettronica<br />

per ogni studente iscritto. Questo canale istituzionale viene utilizzato dall’<strong>Università</strong> per<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

159


I SERVIZI<br />

inviare le comunicazioni relative ad avvisi, scadenze, iniziative <strong>di</strong> tipo amministrativo.<br />

Si accede al servizio collegandosi al portale www.unito.it e selezionando, tra i servizi<br />

online, la voce “Webmail Studenti”. Per il primo accesso le credenziali predefi nite per<br />

l’autenticazione corrispondono per lo username al proprio numero <strong>di</strong> matricola; per la<br />

password, alla propria data <strong>di</strong> nascita nel formato gg/mm/aaaa (esempio: 01/01/1985<br />

totale 10 caratteri).<br />

Per eventuali problemi <strong>di</strong> accesso:<br />

Email: helpdesk-edu@unito.it – Tel. 011.670.5555<br />

WWW.110.UNITO.IT<br />

LA WEBRADIO & COMMUNITY DELL’UNIVERSITÀ<br />

In streaming au<strong>di</strong>o e video, 24 ore su 24, 7 giorni a settimana, 110 è la voce della comunità<br />

universitaria. Favorisce lo scambio <strong>di</strong> idee, contenuti ed esperienze e valorizza<br />

la creatività incoraggiando la sperimentazione <strong>di</strong> linguaggi multime<strong>di</strong>ali e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie. 110 è au<strong>di</strong>o, video e parole; un laboratorio multime<strong>di</strong>ale, strumento<br />

per tutti gli studenti dell’Ateneo torinese per sperimentare la contemporaneità. La linea<br />

e<strong>di</strong>toriale affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci negli obiettivi istituzionali dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Ricerca e <strong>di</strong>dattica sono il fulcro su cui si muove la sperimentazione <strong>di</strong> linguaggi e nuovi<br />

me<strong>di</strong>a. La programmazione <strong>di</strong> 110, ad alto contenuto internazionale, multiculturale e<br />

multime<strong>di</strong>ale, è principalmente rivolta al mondo universitario <strong>degli</strong> studenti, dei docenti<br />

e del personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e comprende tre gran<strong>di</strong> macro-aree:<br />

informazione, musica e creatività. 110 ha un ruolo <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria importanza per la<br />

crescita formativa <strong>degli</strong> studenti. Lavorare su progetti ad alto contenuto multime<strong>di</strong>ale<br />

signifi ca sperimentare la contemporaneità, l’energia produttiva del fare in rete. Internet,<br />

strumento multime<strong>di</strong>ale per eccellenza, offre incre<strong>di</strong>bili potenzialità <strong>di</strong> applicazione e<br />

una nuova libertà <strong>di</strong> espressione!<br />

Per informazioni e provare a fare ra<strong>di</strong>o contattaci<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.2345/2435 - Fax 011.670.2369 - Email: 110@unito.it<br />

Orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19<br />

www.110.unito.it<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

I SERVIZI<br />

WWW.UNITO.IT<br />

Collegandosi a www.unito.it, il portale dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, è possibile<br />

accedere a <strong>di</strong>verse informazioni e a vari servizi on line.<br />

Informazioni generali<br />

■ Informazioni organizzate per tematiche (Didattica, Ricerca scientifi ca, Servizi per gli<br />

Studenti, Internazionalizzazione…).<br />

■ News (avvisi ed eventi) costantemente aggiornate, che informano su convegni, seminari,<br />

ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso, scadenze, novità e iniziative dell’Ateneo e <strong>degli</strong> altri enti<br />

locali.<br />

■ Collegamenti a tutti i siti <strong>di</strong> Facoltà, Dipartimenti, Biblioteche e alle altre Strutture<br />

<strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca (Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Scuole <strong>di</strong> Dottorato, <strong>di</strong> Specializzazione,<br />

Master…).<br />

■ Gli Speciali <strong>di</strong> Unito, uno spazio de<strong>di</strong>cato a iniziative e attività relative alle tematiche<br />

più varie che coinvolgono l’Ateneo (per es. lo Speciale Immatricolazioni con tutte<br />

le informazioni per registrarsi al portale e immatricolarsi all’<strong>Università</strong>).<br />

■ Uno spazio per navigare l’Ateneo, che consente <strong>di</strong> consultare attraverso gallerie <strong>di</strong><br />

immagini i principali cantieri e le se<strong>di</strong> dell’Ateneo.<br />

Motore <strong>di</strong> ricerca<br />

Motore <strong>di</strong> ricerca integrato con le funzionalità della rubrica <strong>di</strong> Ateneo, che consente<br />

<strong>di</strong> rintracciare velocemente non solo informazioni e documenti, ma anche il personale<br />

docente e amministrativo; inoltre permette <strong>di</strong> visualizzare l’ubicazione delle strutture <strong>di</strong><br />

lavoro e gli Sportelli (p.es. segreterie studenti) attraverso mappe interattive.<br />

Assistente virtuale<br />

Un vero e proprio assistente virtuale che interagisce con il linguaggio <strong>degli</strong> utenti, facilitando<br />

la fruizione dei servizi dell’Ateneo e la ricerca <strong>di</strong> informazioni.<br />

Posta elettronica (e-mail)<br />

Per tutti gli studenti è attivo un servizio e-mail che viene utilizzato dall’Ateneo per l’invio<br />

<strong>di</strong> comunicazioni (avvisi, scadenze, iniziative) <strong>di</strong> carattere istituzionale (ogni studente ha<br />

la sua casella <strong>di</strong> posta elettronica rilasciata da Unito).<br />

Smart Card e fi rma <strong>di</strong>gitale<br />

Una carta magnetica per l’accesso al portale e ai servizi on line. La Smart Card rappresenta<br />

molto più <strong>di</strong> un semplice documento <strong>di</strong> riconoscimento in ambito universitario: ol-<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

160


I SERVIZI<br />

tre a riportare la fotografi a, i dati universitari e personali, è dotata <strong>di</strong> un microprocessore<br />

innovativo in grado <strong>di</strong> contenere tutte le informazioni che solitamente sono <strong>di</strong>stribuite<br />

su tessere <strong>di</strong>fferenti (certifi cati <strong>di</strong>gitali, abbonamento GTT, borsellino elettronico EDISU,<br />

etc.). La Smart Card permette l’autenticazione <strong>di</strong>gitale e consente la fi rma <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong><br />

documenti (fi rma legalmente riconosciuta, come da normativa italiana).<br />

My Unito<br />

Dopo aver effettuato l’autenticazione (previa autenticazione con username e password)<br />

si accede alla specifi ca sezione con le informazioni e i servizi <strong>di</strong> interesse per lo studente.<br />

Alcuni esempi:<br />

■ Prenotazione esami<br />

■ servizi inerenti gli aspetti amministrativi e <strong>di</strong> segreteria (p.es. carico <strong>di</strong>dattico, libretto<br />

on line)<br />

■ E-learning, la <strong>di</strong>dattica on line<br />

■ My Blog: creando un blog puoi con<strong>di</strong>videre immagini, foto, video, pensieri, documenti,<br />

etc<br />

■ YouTube Channel, il canale YouTube <strong>di</strong> Unito<br />

■ Second life, l’interfaccia innovativa, che utilizza ambienti 3D per incontri, collaborazione<br />

e formazione<br />

■ WiFi: possibilità <strong>di</strong> collegamento a Internet tramite reti locali senza fi li (WLAN) all’interno<br />

delle se<strong>di</strong> universitarie<br />

■ Botta e Risposta, un ambiente informale dove possono essere effettuate domande<br />

per le quali, normalmente, è <strong>di</strong>ffi cile trovare una risposta, perché troppo specifi che o<br />

perché non sai a chi rivolgerle.<br />

…e molto altro ancora!<br />

Per Informazioni<br />

Sistema Portale <strong>di</strong> Ateneo<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8 - 10124 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.670.2037 – Fax 011.670.2289 - Email: spa@unito.it<br />

TORNA ALL’INDICE<br />

<strong>GUIDA</strong> DI <strong>ORIENT</strong>AMENTO<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!