08.06.2013 Views

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

La_Chirurgia_della_Coxa_Manus.doc_riv._SICM - Chirurgia-mano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano Vo V l. 45 / N. 2 / Settembe 2008<br />

2/2008<br />

Mattioli 1885<br />

ISSN 0080 - 3243<br />

Vol. 45 / N. 2 / Settembre 2008<br />

Rivista di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

chirurgia e riabilitazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> dell’arto superiore e microchirurgia<br />

Organo ufficiale <strong>della</strong> Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

46° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SICM</strong><br />

Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

LA CHIRURGIA INNOVATIVA<br />

DELLA MANO IN ITALIA E<br />

NEI PAESI DELL’AREA DEL<br />

MEDITERRANEO<br />

Trapani / Erice - Sicilia<br />

15 - 17 Settembre 2008<br />

Abstracts Book<br />

V IN L. 27/02/2004 N. 46) ART RR T. 1, COMMA 1, DCB PA PP RM R A - FINITO DI STA T MPA P RE NEL SETTEMBRE 2008<br />

POSTE ITA T LIANE S.P. PP A. - SPED. IN A. P. PP - D.L. 353/2003 (CONV.


MATTIOLI A 1885<br />

CASA EDITRICE<br />

DIREZIONE EDITORIALE<br />

Editing Staff<br />

Valeria Ceci<br />

Natalie Cerioli<br />

Cecilia Mutti<br />

Anna Scotti<br />

Diritti<br />

Nausicaa Cerioli<br />

MARKETING E PUBBLICITÀ<br />

Direttore Marketing e Sviluppo<br />

Massimo Radaelli<br />

Marketing r Managg<br />

er<br />

Luca Ranzato<br />

Segreteria Marketing<br />

Martine Brusini<br />

Direttore Distribuzione<br />

Massimiliano Franzoni<br />

Responsabile Area ECM<br />

Simone Agnello<br />

Abbonamento annuo Italia<br />

E 52,00<br />

Abbonamento annuo Estero<br />

e 65,00<br />

Abbonamento annuo Air Mail<br />

e 76,00<br />

Fascicolo singolo<br />

e 25,00<br />

Fascicolo F arretrato<br />

e 32,00<br />

on line:<br />

www.mattioli1885.com<br />

via fax:<br />

Ufficio abbonamenti<br />

0524/84751<br />

MATTIOLI A 1885<br />

via Coduro, 1/b<br />

43036 Fidenza (Parma)<br />

Tel T 0524/84547<br />

Fax 0524/84751<br />

E-mail: edit@mattioli1885.com<br />

Rivis ta di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

COMMISSIONE DI<br />

PROGRAMMAZIONE EDITORIALE<br />

Presidente Onorario:<br />

Renzo Mantero (Savona)<br />

Presidente e Direttore<br />

Comitato Redazione:<br />

Maurizio Corradi (Parma)<br />

Presidente Commissione per le Monografie:<br />

Maurizio Altissimi (Terni)<br />

Presidente Commissione Informatica:<br />

Riccardo Luchetti (Milano)<br />

Webmaster<br />

Stefano Pesaresi (Rimini)<br />

Rappresentante per la Casa Editrice:<br />

Federico Cioni<br />

REDAZIONE<br />

Inviare i lavori al seguente indirizzo:<br />

Redazione<br />

“Rivista di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano”<br />

c/o Mattioli 1885 S.p.A.<br />

via Coduro, 1/b<br />

43036 Fidenza (PR)<br />

redazione@mattioli1885.com<br />

www.mattioli1885.com<br />

©1993, by Mattioli 1885 srl - Fidenza<br />

Autorizzazione del Tribunale di Padova<br />

n. 890 del 14-05-1985<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Consiglio Direttivo <strong>SICM</strong><br />

Presidente:<br />

Maurizio Altissimi (Terni)<br />

Vicepresidente:<br />

Mario Igor Rossello (Savona)<br />

Past President:<br />

Umberto Passaretti (Napoli)<br />

Consiglieri:<br />

Franco Bassetto (Padova)<br />

Luciano Cara (Cagliari)<br />

Carmelo Cicero (Modica)<br />

Ferdinando Da Rin (Cortina)<br />

Nicola Felici F (Roma)<br />

Andrea Leti Acciaro (Modena)<br />

Frank Nienstedt (Merano)<br />

Pierluigi Tos (Torino)<br />

Segretario-Tesoriere:<br />

Michele D’Arienzo (Palermo)<br />

Segretario:<br />

Sandra Pfanner (Firenze)<br />

Segretario Presidenza:<br />

Antonio Azzarà (Terni)<br />

Probiviri:<br />

Enrico Margaritondo (Roma)<br />

Giorgio Pilato (Varese)<br />

Dante Tunesi (Magenta)<br />

Revisori dei conti:<br />

Filippo Maria Senes (Genova)<br />

Giancarlo Caruso (Firenze)<br />

Nicolò Galvano (Palermo)<br />

Delegato F.E.S.S.H.:<br />

Andrea Atzei (Verona)<br />

Delegato I.F.S.S.H.:<br />

Riccardo Luchetti (Milano)<br />

Member of FFederation of the European Societies for Surgery of<br />

the Hand (FESSH)<br />

Member of the International Federation of Societies for Surgery<br />

of the Hand (IFSSH)


Rivis ta di<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

chirurgia e riabilitazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> dell’arto superiore e microchirurgia<br />

Organo Ufficiale <strong>della</strong> Società Italiana di <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano<br />

15 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula B<br />

Vol. 45 / N. 2 / Settembre 2008<br />

113 Utilizzo delle ancore riassorbibili in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.I. Rossello, O. Spingardi<br />

113 <strong>La</strong> nostra esperienza con i materali riassorbibili nella sintesi delle fratture<br />

R. Mele, A. De Mas<br />

114 Volar V percutaneous scaphoid osteosynthesis with cannulated resorbable screw and<br />

arthroscopic assistance<br />

C. Math a oulin<br />

115 <strong>La</strong> prehension chez les primates<br />

J.N. Kuhlmann<br />

116 Fr F atture complesse del radio distale<br />

F. F To T rretta<br />

117 Riparazione e rigenerazione dei nervi periferici<br />

G.A. Brunelli<br />

117 Suppression of fibrous scar improves peripheral nerve regeneration after primary nerve<br />

suture<br />

N. Sinis, P. Schoenle,T. <strong>La</strong>naras, F. Werdin, A. Kraus, M. Haerle,T. Danker,<br />

E. Guenther, F. Di Scipio, S. Geuna, D. Mueller, C. Masannek, S. Hermanns,<br />

H.E. Schaller<br />

118 New perspectives of angiogenesis gene therapy in hand surgery<br />

R. Giunta<br />

118 Artificial nerve grafts based on spider silk fibres<br />

P.M. P Vo V gt, J.W. Kuhbier, C. Allmeling<br />

119 Studio istotopografico del retinaculum cutis <strong>della</strong> regione palmare nel soggetto sano e<br />

nel morbo di Dupuytren<br />

C. Tiengo, C. Stecco, V. Macchi, A. Porzionato, L. <strong>La</strong>ncerotto, F. Bassetto,<br />

R. De Caro<br />

119 Il lipofilling associato alla fasciotomia percutanea nel trattamento del morbo di<br />

Dupuytren: report preliminare<br />

F. F Bergamin, L.Crav a ero, C. Cerato, M. Borsetti, P.L. Tos<br />

120 Human subcutaneous sliding system. The basic stone: the microvacuolar concept. Plea<br />

for a new perception of the hand anatomy and of the living matter architecture<br />

J.C. Guimberteau<br />

122 <strong>La</strong> ricostruzione dei nervi periferici mediante innovativi trapianti nervosi da donatore<br />

G. Stevana v a to,<br />

M. Pellizzari, L. Vazzana, G. Trincia, G. Squintani, R. Eleopra<br />

122 Il perone vascolarizzato nel trattamento delle perdite di sostanza ossea dell’arto<br />

superiore conseguenti ad infezione<br />

L. Delcroix L, M. Innocenti, R. Adani<br />

123 Management of diaphy h sal and metaphy h sal bone defect of the upper limb after ballistic<br />

trauma. Interest of “Masquelet PPr ocedure”: cancelous bone grafting after cement spacer<br />

M. Levad v oux, M. MK Nguyen, MK. Gaillard MD, Ch Butin, P. Leguilloux,<br />

Ch. Michaut,A. Fabre


100<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 1<br />

INDICE<br />

123 <strong>La</strong> ricostruzione del letto ungueale: studio anatomico e tecnica chirurgica innovativa<br />

G. Delia, G. Risitano, M.R. Colonna, V. Casoli, S. Sommario, F. Stagno<br />

d’Alcontres<br />

124 Vascolarizzazione del muscolo flessore lungo dell’alluce e implicazione nel<br />

trasferimento del perone vascolarizzato. Studio anatomico<br />

P. Sassu, R. Acland, L. Cara<br />

127 Progetto Regionale Mano Oncologica<br />

A. Pellacani, A. <strong>La</strong>ndi, R. Depenni, G. Rossi, G. Tolento, C. Magnoni,<br />

E. Cerofolini<br />

128 Caratteristiche ultrastrutturali <strong>della</strong> degradazione dei polimeri dell’acido <strong>La</strong>ttico in un<br />

modello animale<br />

A. Merolli, L. Rocchi, A. Militerno, F. Catalano<br />

128 Vitallium prostheses of the distal part of the humerus. A case report with 50-year of<br />

follow up<br />

M. Levadoux, M.K. Nguyen, C.H. Gaillard, C.H. Butin, M. Dupond, I. Ausset<br />

129 L’innesto osseo vascolarizzato di Mathoulin: applicazioni classiche ed alternative<br />

O. Spingardi, E. Pamelin, E. Machi<br />

130 <strong>La</strong> nostra esperienza nel trattamento delle fratture dello scafoide carpale con la vite<br />

Kompressor<br />

P. Tecchio, G. Andreoletti, G. Grava, C. Grismondi<br />

130 Razionale <strong>della</strong> scelta e dell’utilizzo delle diverse viti cannulate per le fratture dello<br />

scafoide carpale<br />

M. Bertolini, G. Colzani, E. Dutto, M. Ferrero, I. Pontini<br />

131 Trauma e qualità <strong>della</strong> vita: una finestra sulla traumatologia trattata dalla divisione di<br />

<strong>Chirurgia</strong> Plastica dell’Ospedale Civico di Palermo<br />

A. Di Pasquale, P D. Vitanza, F. Conte<br />

132 Traumi complessi del polso<br />

A. Raimondi, A.M. Fallea, S. Gullo, G. Caputo, F. Conte<br />

132 Il trattamento delle pseudoartrosi di ulna con innesto osseo autologo e placca L.C.P:<br />

analisi di 10 casi<br />

L.Tarallo, R. Adani<br />

133 Il trattamento delle fratture del capitello radiale oggi: nostra esperienza<br />

N. Galvano, A. Parlato, G. D’Anna, O. Ferrara<br />

133 Il ruolo dell’artroscopia nelle patologie di gomito: nostra esperienza<br />

A. Donadelli, E. Carità<br />

134 Tr T attamento di una lesione inveterata n di Essex-Lopresti<br />

M. Zanlungo, E. Finardi<br />

135 Sauvè-Kapandji con uso di vite headless a compressione: maggiore possibilità di<br />

consolidamento e minori tempi di riabilitazione?<br />

F. Curini Galletti, A. Panunzi, A. Ortensi, V. Marchese, V. D’Orazi, F. Fabi,<br />

F. F Toni, G.A. Coppola<br />

136 <strong>La</strong> tecnica di Sauveé-Kapandji per il ripristino <strong>della</strong> prono-supinazione: revisione di<br />

una casistica di 38 pazienti<br />

P.L. Bonucci, M. Marcialis, A. Caroli, G. Cristiani<br />

136 Volar vascularized bone graft based on the volar carpal artery for treatment of scaphoid<br />

nonunion<br />

C. Mathoulin, a M. Haerle, V. Sallen<br />

137 Arthroscopic replacement of necroses of the proximal pole of the scaphoid by a partial,<br />

pyrolitic carbon, scaphoid implant<br />

C. Mathoulin<br />

137 Protesi parziali di scafoide in titanio<br />

M.I. Rossello, E. Pamelin, M. Bertolotti, G. Novara


INDICE 101<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 2<br />

138 Protesi totali di scafoide in titanio<br />

M.I. Rossello, O. Spingardi, E. Machi, V. Pizzorno<br />

139 The treatment of scaphoid established nonunion with vascularised bone graft<br />

technique according to Zaidemberg<br />

A. Marcuzzi, M. Abate<br />

139 Approccio volare con placche DVRA nelle fratture di polso: risultati di una serie di 34<br />

pazienti<br />

S. Cigni, D.A. Scarabelli, M. Strani, D. Rovati<br />

140 Trattamento delle fratture del radio distale nell’anziano con placca volare DVR.<br />

Risultati clinico radiologici a breve termine<br />

M. Massarella, M. Chionchio, R. Rosati, A. Caraffa<br />

140 Approccio volare nel trattamento delle fratture del radio distale con placca Aptus<br />

M. Trevisan, A. Mantovani, M.Cassini<br />

141 Osteosintesi delle l fratture A2-A3 del radio distale con fili di Kirschner e morsetto di Joshi<br />

A. Mantovani, M. Trevisan, M. Cassini<br />

142 Fratture del radio distale con estensione diafisaria: osteosintesi con placche volari a<br />

stabilità angolare<br />

M. Rampoldi, D.Palombi, P. Mariano, A. Marsico<br />

143 Osteosintesi interframmentaria percutanea nella fissazione esterna del radio<br />

distale<br />

L. Marzella, D. Smarrelli, A. <strong>La</strong>zzerini<br />

144 Fissazione con placche a stabilità angolare nelle fratture distali del radio<br />

G. Bruno, A. Spicuzza, S. Giuffrida, V. Girlando, G. Sessa<br />

145 Fr F atture complesse del radio distale trattate con placca a stabilità angolare DVR<br />

M. Frattini, M. Caforio, F. Pogliacomi, M. Corradi<br />

146 Trattamento delle fratture del radio distale con placca DVR. Analisi di 52 casi<br />

D. Defazio f<br />

146 Trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi: trapeziectomia semplice. <strong>La</strong> nostra<br />

esperienza<br />

R. Sadun, E. Taglieri, A. Pagnotta<br />

147 <strong>La</strong> piezosurgery nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

E. Pamelin, A. Zoccolan. M.I. Rossello<br />

148 Trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi con tenoplastica modificata<br />

R.Testoni, C.I. Fulco, G. Udali, M. Merlini<br />

149 <strong>La</strong> Rizoartrosi: nostra esperienza con la legamentoplastica secondo Brunelli.<br />

G. Internullo, M. Friscia<br />

150 Rizoartrosi grave: moderne protesizzazioni e nostra esperienza<br />

F. Mazzarella, A. Riva, G. Damiani, L. Pagliantini, E. Bonci<br />

151 Risultati a lungo termine delle protesi trapezio-metacarpale<br />

J. Isselin, P. Halbout<br />

151 Rizoartrosi. Due tecniche a confronto: plastica tendinea di Brunelli con APL e<br />

spaziatore Artelon. Esperienza personale su 25 casi<br />

G. Savino<br />

152 European Joint Scaffold Project: risultati finali nell’impiego di spaziatori in acido<br />

polilattico nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

A. Marcuzzi, A. Leti Acciaro, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

153 Studio comparativo multicentrico sulla risoluzione <strong>della</strong> rizoartrosi mediante tecniche<br />

chirurgiche a confronto: 5 anni di esperienze a confronto<br />

M. Romeo, G. Spata, E. Avarotti, G. Risitano<br />

154 L’artroplastica biologica nel trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi: nostra esperienza<br />

ventennale<br />

R. De Vitis, F. Fanfani, G. Taccardo, S. Serpieri, A. Pagliei, F. Catalano


102<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

INDICE<br />

155 Il trattamento con acido ialuronico <strong>della</strong> artrosi trapezio metacarpale<br />

S. O<strong>della</strong>, F. Torretta<br />

156 Artrodesi delle quattro ossa con placca spider nel trattamento dello SLAC/SNAC<br />

wrist<br />

A. Pagnotta, R. Sadun, E. Taglieri, B. Lippi<br />

157 L’Artrodesi capito-lunata<br />

M. Zanlungo, E. Finardi, F. Nasi<br />

158 Il trattamento dell’artrosi scafo-trapezio-trapezoide (S.T.T.) con l’artoplastica di<br />

riduzione<br />

C. Badoino, M. Barlocco, C. Ameri, A. Ferro<br />

158 Osteotomia obliqua di sottrazione ulna in un caso di ulna plus in esiti di frattura<br />

metafisi distale di radio non trattata<br />

G.Savino<br />

159 Wrist denervation in isolation: a prospective outcome study with patient selection by<br />

wrist blockade<br />

P.A. Storey, T. Lindau, V. Jansen, S. Woodbridge, L.C. Bainbridge, F.D Burke<br />

160 <strong>La</strong>te surgical treatment of unreduced perilunate injuries. Mid-term results<br />

E. Apergis, G. Papadimitriou, X. Xaralambides, A. Palamidi, S. Koukos,<br />

I. Paraskevopoulos<br />

160 Ricostruzione osteo-articolare nelle gravi lesioni gottose <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Galeano, S. Pfanner, M. Ceruso<br />

161 Il trattamento del dito a martello con avulsione ossea secondo Ishiguro<br />

G. Greco<br />

162 I sostituti sintetici ossei FINCERAMICA: risultati a distanza nelle perdite di sostanza<br />

ossea a livello dei metacarpi e delle falangi dell’arto superiore<br />

A. Pellacani, A. Russomando, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

162 L’al L lungamento delle falangi digitali con tecnica personale<br />

S. Reverberi<br />

163 de QQuervain ed anomalie anatomiche: considerazioni su 100 casi<br />

M. Zanlungo, R. Ajmar, F. Nasi, G.U. De Fiori, E. Finardi<br />

164 Un caso di estensore breve delle dita <strong>della</strong> <strong>mano</strong> sintomatico<br />

C. Carulli, F. Muncibì, D. Chicon Paez<br />

164 MIROS: un nuovo e originale sistema in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Tangari<br />

165 Risultati a medio termine del trattamento dell’artrosi primaria e secondaria <strong>della</strong><br />

radio-scafoidea mediante l’utilizzo <strong>della</strong> protesi APSI<br />

E. Carità, M. Corain, A. Donadelli, F. Alberton, L. Cugola<br />

166 Protesi APSI parziale di scafoide in pirocarbonio: nostra esperienza preliminare<br />

P. Ghiggio, M. Pettiti, L. Trifilio, G. Nobile<br />

166 Una nuova protesi scafo-trapezio-trapezoidale. Risultati preliminari<br />

J. Isselin, L. Kinnen, J. Tessier, P. Halbout<br />

167 L’utilizzo <strong>della</strong> protesi RCPI nella patologia traumatica inveterata del polso<br />

A. Marcuzzi, A. Russomando<br />

167 A treatment for painful neuromas at wrist in children: the Abductor digiti-minimi<br />

(ADM) muscle flap<br />

A. Amrani, M.A. Dandane, S..Z. El Alami, T. El Medhi, H. Gourinda,<br />

A. Miri<br />

167 Utilizzo <strong>della</strong> tubulizzazione sintetica nella riparazione nervosa in età dello sviluppo<br />

F.M. Senes, N. Catena<br />

169 Neurinomi profondi del sistema nervoso periferico. Approccio mini invasivo mediante<br />

metodica ROLL<br />

G. Stevanato, M. Pellizzari, M. Sicolo, G.C. Saggioro, G. Trincia


INDICE 103<br />

15 settembre 2008<br />

Aula 4<br />

169 Le lesioni nervose traumatiche dell’arto superiore: analisi dei casi a 2 anni<br />

M. Bertolini, M. Ferrero, E. Dutto, G. Colzani, I. Pontini<br />

170 Intolleranza al freddo dopo il sacrificio di un’arteria digitale: mito o realtà?<br />

G. Pivato, C. Novelli, M. De Marchi, M. Tegon, G. Pajardi<br />

171 The use of mini-external fixation in phalangeal and metacarpal malunion<br />

M. Corain<br />

172 Meloreostosi <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: descrizione di un caso<br />

G. Greco<br />

173 Il lembo di Jacobsen nel trattamento <strong>della</strong> malattia di Dupuytren al III-IV stadio:<br />

la nostra esperienza su 98 casi<br />

M. Tripoli, M. Merle<br />

174 Malattia di Dupuytren stadio III/IV: approccio con tecnica personale<br />

B. Corradino, S. Di Lorenzo, S. Martorana<br />

175 Lesioni traumatiche del flessore lungo del pollice: esperienza con tecnica di Tang e<br />

protocollo di mobilizzazione attiva precoce<br />

T. Giesen, M. Sirotakova, D. Elliot<br />

177 Utilizzo <strong>della</strong> membrana antiaderenziale Divide nella chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: nostra<br />

esperienza<br />

M. Ferrero, A. Sard, A. Fenoglio, G. Colzani, E. Dutto, I. Pontini<br />

178 Tr T attamento conservativo delle lesioni recenti ed inveterate dell’apparato estensore<br />

alla IFD<br />

M. Berloco, M. Altissimi, A. Azzarà, L. Braghiroli<br />

179 Tr T attamento alternativo delle perdite di sostanza digitali distali con medicazioni<br />

avanzate: rapporto preliminare<br />

G. Delia, M.R. Colonna, G. Risitano, L. De Luca, M. Florio, A. Strano,<br />

G. Amadeo, M. Giacca, S. Moimas, S. Zacchigna, F. Stagno d’Alcontres<br />

180 Fratture isolate <strong>della</strong> diafisi radiale: trattamento dinamico con Epibloc<br />

M. D’Arienzo, N. Galvano, M. Ferruzza, A. Parlato<br />

181 Fratture complesse estremo distale dell’omero: nostra esperienza<br />

R.Arcidiacono, A. Macaione, R. Lentini, G. Grecomoro<br />

182 Side swipe injury as a difficult, complex and salvage operative treatment<br />

A. Stritar t<br />

182 Sinostosi radio-ulnari prossimali acquisite di III grado secondo Vince-Miller (case<br />

report)<br />

G. Verderame, V R. Lo Cascio, G. Grecomoro<br />

183 Tr T attamento riabilitativo in una sub-amputazione di aavambraccio<br />

R. Pierantozzi, A. Castagnaro<br />

184 Riparazione <strong>della</strong> fibrocartilagine con colla di fibrina cellulare: studio in vivo in topi<br />

nudi<br />

C. Scotti, L. Mangiavini, A. Pozzi, F. Vitari, C. Domeneghini, G.F. Fraschini,<br />

G.M. Peretti<br />

185 Innesti di vena riempiti di cellule staminali neurali per la riparazione delle lesioni<br />

nervose periferiche del ratto<br />

E. Taglieri, I. Barone, R. Sadun, A. Toesca, A. Pagnotta<br />

186 Un composito osteocondrale per la riparazione cartilaginea: uno studio in vitro<br />

A. Pozzi, L. Mangiavini, C. Scotti, C. Sosio, D. Deponti, F. Vitari, F. Boschetti,<br />

C. Domeneghini, G.F. Fraschini, G.M. Peretti<br />

186 I fibroblasti seminati su membrana come possibile strumento per la riparazione<br />

tendinea: studio in vitro<br />

L. Mangiavini, C. Sosio, M. Buragas, C. Scotti, A. Di Giancamillo,<br />

C. Domeneghini, G.F. Fraschini, G.M. Peretti


104<br />

15 settembre 2008<br />

16 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula B<br />

INDICE<br />

187 “Non-vascularized allografts” in chirurgia ricostruttiva <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: risultati a medio<br />

termine<br />

E. Tripoli, L. Tarallo, M. Innocenti, R. Adani<br />

187 Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito: proposta di nuova tecnica chirurgica<br />

A. Parlato, M. Ferruzza, N. Galvano, M. D’Arienzo<br />

188 Il release endoscopico Agee nella sindrome del tunnel carpale: studio retrospettivo su<br />

14.296 pazienti<br />

C.Parolo,C. Novelli, G. Proserpio, G. Pajardi<br />

190 Insuccesso a distanza di decompressione del nervo ulnare al gomito in paziente<br />

diabetico. Case report<br />

F. Curini-Galletti, F. Fabi, A. Ortensi, V. Machese, V. D’Orazi, A. Panunzi,<br />

C. Faloci, F. Toni, G.A. Coppola<br />

191 Gravi traumi di avambraccio e <strong>mano</strong>: modificazioni muscolo scheletriche a distanza, in<br />

relazione al trattamento chirurgico in urgenza<br />

M. Zucchetto, G. Sergi, F. Corbetti, M.A. Scomparin, E. Perissinotto,<br />

F. Bassetto<br />

193 Anterior dislocation of the proximal fragment of a scaphoid fracture: case report<br />

P. Parchi, A. Baluganti, M. Rosati<br />

194 <strong>Chirurgia</strong> ricostruttiva <strong>della</strong> <strong>mano</strong> torta ulnare congenita: one bone forearm<br />

N. Catena, F.M. Senes<br />

195 Due casi di morbo di Dupuytren in età pediatrica<br />

E. Cavalli, C. Novelli, A. Colombo, P. Raimondi, G. Pajardi<br />

196 Localizzazioni tofacee giganti alla <strong>mano</strong>. Un caso clinico e suoi aspetti chirurgici<br />

F. Necci, A. Pagnotta, E. Taglieri, A. Casanatta, F. Martini, R. Sadun<br />

196 Riorganizzazione dei circuiti corticali nei pazienti con Sindrome Dolorosa Regionale<br />

Complessa (CRPS) di tipo I e postura fissa <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

F. Catalano, F. Morgante, C. Terranova, A. Naro, V. Rizzo, P. Girlanda,<br />

A. Qu Q artarone, G. Risitano<br />

201 Innovazioni tecnologiche in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.I. Rossello, E. Pamelin, M. Bertolotti<br />

201 Impiego di una protesi riassorbibile di acido ialuronico per la rigenerazione in vivo di<br />

arterie di piccolo diametro<br />

B. Vindigni, V L. Pandis, P B. Zavan, S. Lepidi, F. Bassetto, G. Abatangelo<br />

202 Ingegneria dei tessuti e rigenerazione cartilaginea<br />

G.M. Peretti<br />

203 Riscontri anatomo-patologici artroscopici nelle lesioni del legamento scafo-lunato<br />

J. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

204 Le malformazioni congenite <strong>della</strong> <strong>mano</strong> e dell’arto superiore<br />

G. Paj P ardi, C, Novelli, C. Parolo, P. Rossi<br />

207 Scapholunate screwing under arthroscopy for chronic Geissler stage IV lesions in<br />

military high level sportsmen<br />

M. Levadoux, M.K. Nguyen, Ch. Michaud, Ch. Gaillard, Ch. Butin<br />

208 Articular ganglia of the volar aspect of the wrist: arthroscopic resection versus open<br />

excision. A prospective randomised study<br />

L. Rocchi, A. Merolli, M. Masciangelo, C. Del Regno, G. Palmieri,<br />

F. Catalano<br />

210 Reconstruction and salvage of intra-articular malunions of the distal radius<br />

D.L. Fernandez


INDICE 105<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 1<br />

215 Osteosintesi delle fratture del radio distale con sistemi a stabilità angolare. Risultati a<br />

lungo e medio termine<br />

G. Rossi, C. Curzio, P. L. Desirello<br />

216 Osteosintesi con chiodo placca DNP nelle fratture del radio distale. Indicazioni e<br />

risultati su 35 casi<br />

M. Rampoldi<br />

217 <strong>La</strong> sutura primaria dei tendini flessori con la double armed suture a fil perduto<br />

(DAS–LT) e mobilizzazione attiva immediata delle dita<br />

A. Messina<br />

220 Flexor Tendons’ Gliding System Reconstruction by vascularized islanded Tendon<br />

Transfer<br />

J.C. Guimberteau<br />

221 Nerve reconstruction by means of tubulization<br />

S. Zimmermann, J. Lohmeyer, F.H. Stang, Th. <strong>La</strong>nge, P. Mailänder<br />

221 Suture nervose termino-laterali: risultati sperimentali e clinici<br />

P. Tos, S. Geuna, I. Papalia, L.G. Conforti, E. Boux, S. Artiaco, B. Battiston<br />

222 Attuali possibilità e limitazioni nella rigenerazione dei nervi periferici mediante guide<br />

neurali artificiali<br />

A. Merolli, L. Rocchi, R. De Vitis, F. Catalano<br />

223 Low Intensity <strong>La</strong>ser therapy on rat sciatic nerve regeneration after crush: preliminar<br />

experimental e<br />

study<br />

M.C.R. Fonseca, R.I. Barbosa, A.M. Marcolino, V.M.C. Elui, V.V. Monte-Raso,<br />

C.H. Barbieri, N. Mazzer<br />

224 L’imaging L radiologico<br />

del Nervo Mediano come fattore indicativo nella Sindrome del<br />

Tunnel Carpale<br />

A. Pontini, P. Bordignon, G. Pivetta, F. Bassetto<br />

225 Sindrome da intrappolamento dell’anastomosi mediano-ulnare Martin Gruber:<br />

presentazione di due casi operati<br />

A. Zadra<br />

225 Trasmissione glutamatergica (e non colinergica) dell’impulso nervoso ai muscoli<br />

G.A. Brunelli<br />

226 Esame delle complicanze su base biomeccanica delle protesi di gomito<br />

L. Cugola, G. Udali<br />

226 Instabilità cronica del gomito<br />

L. Cugola, G. Udali<br />

227 Wr W ist kinematics following radiolunate arthrodesis<br />

N. Borisch, HAC Jacob<br />

228 The value of plain radiography and cineradiography in diagnosing scapholunate<br />

dissociation<br />

A. Eisenschenk, J. Pliefke, G. Rademacher, S. Mutzke, A.Zach,<br />

D.Stengel<br />

228 Distal based pronator quadratus flap for coverage of median nerve neuroma<br />

M. Haerle, N. Sinis, C. Spalvieri<br />

229 <strong>La</strong> recidiva <strong>della</strong> sindrome del tunnel carpale: studio retrospettivo di 10 casi operati<br />

con lembo sinoviale secondo Wulle e lembo adiposo<br />

Z. Armin<br />

229 Soft tissue reconstruction of the injured hand with local and free flaps<br />

L. Bernhard, H. Patrick, B. Klaus<br />

230 Utilizzo di presidi a base di aminoacidi costitutivi del collagene e sodio jaluronato nelle<br />

perdite di sostanza delle dita e degli arti superiori<br />

A. De Leo, F. Di Salvio, S. Inciocchi, A. Castagnaro


106<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 2<br />

230 Central polysyndactyly<br />

R. Habenicht, M. Mann<br />

230 Trattamento chirurgico del pollice abductus<br />

C. Novelli, C. Parolo, P. Rossi, G. Proserpio, G. Pajardi<br />

232 Ulnar cleft correction<br />

R. Habenicht<br />

232 Lembi liberi nella ricostruzione dell’arto superiore: revisione critica <strong>della</strong> nostra<br />

esperienza recente<br />

L. Pandis, L. Sartore, C.Tiengo, B. Azzena, F. Bassetto<br />

233 Utilizzo <strong>della</strong> minifissazione esterna in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong> pediatrica<br />

F.M. Senes, N. Catena<br />

INDICE<br />

234 Endoscopic management of cubital tunnel syndrome – long-term results<br />

R. Hoffmann<br />

235 Retinacolo dei flessori e legamento trasverso del carpo: sono la stessa struttura<br />

anatomica?<br />

C. Tiengo, C. Stecco, V. Macchi, A. Porzionato, F. Bassetto, R. De Caro<br />

235 Utilizzo di Hyaloglide nella sindesmotomia endoscopica<br />

R.Testoni, M. Merlini, S. Giaretta<br />

236 <strong>La</strong> sindrome algoneurodistrofica (CRPS) in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong>: proposta di<br />

trattamento multidisciplinare<br />

A. Burato, M. Stefanetto, M. Fiammengo, G. <strong>La</strong>rosa<br />

237 Utilizzazione <strong>della</strong> fRMN per lo studio delle modifiche funzionali cerebrali in corso di<br />

CRPS dell’arto superiore<br />

G. Monacelli, S. Lotito, A. Spagnoli, G. Prezzemoli, F. Ceci, S. Irace, M. Rojas<br />

237 Valutazione del programma terapeutico neuromodulativo in corso di CRPS attraverso<br />

il “brain imaging” con fRMN. Studio preliminare su 18 casi<br />

G. Monacelli, A. Spagnoli, S. Lotito, F. Ceci, G. Prezzemoli, M. Rojas<br />

238 Results of resection-interposition-arthroplasty of the STT-joint in cases of isolated<br />

osteoarthritis of STT-joint<br />

M. Richter, P. Brüser<br />

238 Arthroplasty in hand surgery - Recent results of the hand arthroplasty register<br />

M. Jung, A.K. Martini, W. Daecke<br />

238 Proximal interphalangeal joint arthroplasties<br />

M. <strong>La</strong>utenbach<br />

239 Protesi RC:esperienza preliminare<br />

L. Cugola, G.Udali<br />

239 <strong>La</strong> nostra esperienza nell’impianto ceramica-ceramica per il polso<br />

G. Di Ianni, G. Tavolieri, L. Cantò<br />

240 A new therapeutic concept for complex intra-articular fractures of the distal radius: the<br />

resurfacing and replacement prosthesis<br />

J.L. Roux<br />

240 Artroprotesi in pirocarbonio delle interfalangee prossimali delle dita lunghe mediante<br />

accesso laterale; follow up a lungo termine di protocollo riabilitativo di mobilizzazione<br />

attiva precoce<br />

G. Guidi, M. Ceruso, S. Pfanner<br />

242 Trattamento protesico delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

242 <strong>La</strong> chirurgia <strong>della</strong> coxa manus<br />

G.M. Grippi<br />

246 Trattamento chirurgico dell’encondroma <strong>della</strong> <strong>mano</strong> mediante curettage semplice:<br />

follow up a 30 anni<br />

R. De Vitis, F. Fanfani, G. Taccardo, S. Serpieri, A. Tulli, F. Catalano


INDICE 107<br />

16 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

Aula 4<br />

246 Escissione artroscopica dei gangli artrogeni di polso<br />

S. O<strong>della</strong>, J. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

247 Tumori benigni <strong>della</strong> <strong>mano</strong>. <strong>La</strong> nostra esperienza<br />

S. Gullo, A.M. Fallea, G.Caputo, A. Raimondi, F. Conte<br />

248 Risultati morfologici nei tumori glomici sub-ungueali <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M.A. Galeano, M. Pagano, M.R. Colonna, G. Risitano<br />

248 Tumori a cellule giganti delle guaine tendinee: nostra esperienza<br />

M.R. Colonna, M. Pagano, M. Lentini, G. Risitano<br />

249 Treatment of the supinated hand secondary to obstetrical plexus brachial palsy<br />

A. Korchi, C. Oberlin, Z. Belkeyar, M. Rantissi, Y. Talbi, N. Nouara<br />

250 Results of biceps and brachialis muscles re-enervation using a double fascicular<br />

transfer to restore elbow flexion<br />

M.N. Nouara, Y. Talbi, A. Korchi, M. Benyahia, A. Raissi A<br />

251 L’artrodesi di spalla negli esiti di lesioni di plesso brachiale: nostra esperienza<br />

M. Abate, S. Sartini, T. Fairplay, N. Della Rosa, A. <strong>La</strong>ndi<br />

252 Thirty children with brachial plexus birth palsy treated by <strong>La</strong>tissimus Dorsi transfer<br />

A. Raissi, M.N. Nouara, Y. Talbi, A. Korchi, M. Benyahia<br />

253 Ricostruzione delle perdite dorsali <strong>della</strong> P3 con lembo adipofasciale a flusso<br />

inv n ertito<br />

M. Trevisan, A. Mantovani, M.Cassini<br />

254 Lembo composito teno-fascio-cutaneo basato su una perforante dell’arteria<br />

intermetacarpale dorsale per la copertura delle perdite di sostanza complesse del dorso<br />

delle dita<br />

B. Battiston, A. Antonini, V. Camilleri, S. Artiaco, P. Tos<br />

255 <strong>La</strong> ricostruzione ungueale nelle fratture <strong>della</strong> telefalange: nostra proposta<br />

N. Galvano, A. Abruzzese, A. Parlato<br />

255 The trilobed flap technique for primary syndactyly correction<br />

A. Amrani, M.A. Dandane, S.Z. El Alami, T. El Medhi, H. Gourinda, A. Miri<br />

256 Tr T attamento dei traumatismi del complesso ungueale<br />

P. Tos, S. Artiaco, N.L. Chirila, P. Triolo, L. Giuglio Conforti, B. Battiston<br />

257 <strong>La</strong> sintesi percutanea delle fratture di scafoide con vite Twin-Fix<br />

E. Avarotti, G. Spata<br />

257 Pseudoartrosi di scafoide: nostra esperienza<br />

M. D’Arienzo, G. Alongi, A. Geraci, N. Galvano<br />

258 Innesto osseo omologo ed autologo nel trattamento del morbo di Kienbock allo stadio<br />

II e IIIA<br />

M. D’Arienzo, N. Galvano, M. Ferruzza, S. Tornatore<br />

258 Tr T attamento delle pseudo artrosi di scafoide carpale mediante innesto osseo<br />

vascolarizzato da pronatore quadrato secondo tecnica di Yamamoto<br />

R. Prencipe, G. Agati, a C. Viglino, M. Basso, C. Cuocolo<br />

259 Il ritardo di consolidazione di una frattura di scafoide rappresenta sempre una<br />

limitazione alla tecnica di sintesi con vite percutanea?<br />

F. F Curini Galletti, A. Panunzi, A. Ortensi, V. Marchese, V. D’Orazi, F. Fabi,<br />

F. F To T ni, G.A. Coppola, Al. Ortensi<br />

260 Tr T attamento mininvasivo n delle<br />

pseudoartrosi dello scafoide<br />

M. Rampoldi, D. Palombi, E.Pataia, A. Piccioli, A.M. Artale<br />

261 Outcome funzionale in 8 anni di utilizzo di una tecnica chirurgica innovativa per<br />

l’accesso dorsale al polso<br />

M. Leigheb,A. Marcuzzi, A. Russomando, A. Leti Acciaro, A. <strong>La</strong>ndi<br />

263 Riduzione del rischio clinico in chirurgia <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

M. Altissimi, M. Berloco, A. Azzarà, L. Braghiroli


108<br />

16 settembre 2008<br />

Aula workshop<br />

Aula GIS-RASM<br />

Aula SIMI<br />

17 settembre 2008<br />

Aula A<br />

Aula 1<br />

INDICE<br />

264 Trapezo-metacarpal arthroplasty by Double Oblique Osteotomy and Rotation of the<br />

trapezo-metacarpal joint. DOOR procedure (37 cases)<br />

J.L. Roux<br />

265 Protesi Roseland trapeziometacarpale: casistica di oltre 90 impianti<br />

P. Ghiggio, G. Nobile, M. Pettiti, L. Trifilio<br />

266 Artroplastica di “sollevamento”<strong>della</strong> articolazione trapezio-metacarpale<br />

C. Bufalini, D. Perugia, M. Guzzini<br />

266 L’artrodesi “in sospensione” nel trattamento <strong>della</strong> rizoartrosi<br />

D.S. Poggi, M. Massarella<br />

267 Trapeziectomia ed artroplastica con tenosospensione nel trattamento <strong>della</strong><br />

rizoartrosi.Tecnica chirurgica personale e revisione casistica<br />

G. Gobbi, E. Nicoli<br />

268 Il trattamento chirurgico <strong>della</strong> rizoartrosi grave mediante trasposizione rotatoria<br />

vascolarizzata del complesso bi-articolare Trapezoide-Trapezio-Metacarpale (III e IV<br />

stadio di gravità di Eaton e Littler)<br />

A. Messina<br />

270 Impiego delle biotecnologie per la ricostruzione cutanea in traumatologia degli arti<br />

E. Pataia, P. Mariano, M. Rampoldi, D. Palombi, A.M. Artale, S. Marsico<br />

270 Artroprotesi in pirocarbonio delle interfalangee prossimali delle dita lunghe mediante<br />

accesso laterale; follow up a lungo termine di protocollo riabilitativo di mobilizzazione<br />

attiva precoce<br />

G. Guidi, M. Ceruso, S. Pfanner<br />

272 Tr T attamento riabilitativo in una sub-amputazione di avambraccio<br />

R. Pierantozzi, A. Castagnaro<br />

272 Flexor tendon injuries and pull out techniques: new concepts and outcomes in<br />

physiotherapy<br />

M.T. Botta, M.I. Rossello<br />

273 Utilizzo dell’artroscopia di polso nelle fratture del radio distale<br />

J.C. Messina, U. Dacatra, F. Torretta<br />

273 <strong>La</strong> medicazione <strong>della</strong> <strong>mano</strong> in elezione: ruolo dell’infermiere<br />

S. Marconati, E. Salini, F. Bassetto<br />

279 Ruolo delle forze meccaniche sulla proliferazione e differenziazione cellulare<br />

F. Mazzoleni<br />

280 Autologus Chondrocyte Transplantation for the treatment of hand and wrist cartilage<br />

defects: f description of the first treated cases<br />

J.C. Messina, F. Torretta<br />

280 Epineurial autologous tube shifting with central axonal induction for direct fascicular<br />

suture in peripheral nerves repair<br />

A. Messina<br />

282 <strong>La</strong> ricostruzione bioingegneristica del muscolo scheletrico<br />

A. Pellacani, S. Bortolotto, E. Keramidaris, XL Han, W.A. Morrison,<br />

A. <strong>La</strong>ndi<br />

283 Long term results and actual indications of continuous extension technique (TEC)<br />

J.C. Messina, A Messina<br />

284 Trattamento delle forme gravi di M. di Dupuytren<br />

P. Di Giuseppe, D. Tunesi, M. Soresina<br />

285 Finger fractures: how much stability is need? A biomechanical study<br />

A. Zach


INDICE 109<br />

17 settembre 2008<br />

Aula 3<br />

285 Il trattamento chirurgico delle fratture metacarpali con minifissatore esterno<br />

N. Galvano, A. Parlato, O. Ferrara, M. D’Arienzo<br />

286 Ricostruzione del raggio digitale dopo perdita ossea massiva intorno alla IFP mediante<br />

innesto osseo e protesi in silicone: 5 casi<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

287 Mini placche a stabilità angolare nelle fratture metacarpali e falangee: innovazione?<br />

E. Rebuzzi, S. Schiavetti, A. Vascellari<br />

287 Osteosintesi percutanea endomidollare nelle fratture del collo del 5° metacarpo:<br />

revisione di 28 casi<br />

I. Talamelli, L. Braghiroli, M. Altissimi<br />

288 Il Distrattore Articolare Dinamico (DAD) nel trattamento delle fratture digitali<br />

complesse<br />

G. Delia, M.R. Colona, G. Risitano, F. Catalano, P. Signorino, F. Stagno<br />

d’Alcontres<br />

290 Il trattamento delle fratture dei metacarpi con chiodino endomidollare. Risultati<br />

preliminari<br />

G. Caruso, L. Sarcina, E. Rigutti, A. Vitali, A. Petrini<br />

291 Il reimpianto digitale comporta un netto risparmio economico in termini di invalidità<br />

permanente rispetto alla regolarizzazione<br />

M. Corain, A. Atzei, M. Orrico, D. De Leo<br />

295 <strong>La</strong> lesione del legamento scafolunato con assistenza atroscopica: nostra esperienza<br />

N. Galvano v ,M.D’Arienzo, A. Parlato<br />

295 Diagnosi e terapia delle lesioni del legamento scafolunato<br />

M. Rosati, P. Parchi, A. Paolicchi, A. Poggetti, M. Lisanti<br />

296 <strong>La</strong> reinserzione artroscopica <strong>della</strong> fibrocartilagine triangolare: la nostra esperienza<br />

L.G. Conforti, P. Triolo, A. Bernardi, P. Titolo, P. Tos, B. Battiston<br />

298 <strong>La</strong> Waf W fer<br />

resection nelle lesioni <strong>della</strong> TFC e/o sindromi da impatto ulnare: analisi di<br />

33 casi<br />

M. Marcialis, P.L. Bonucci, G. Cristiani<br />

298 Le lesioni dei legamenti collaterali delle articolazioni metacarpo-falangee delle dita<br />

lunghe. Descrizione di 6 casi e revisione <strong>della</strong> letteratura<br />

G. Caruso, L. Martini, A. Preziuso, A. Vitali, A. Petrini<br />

300 Actual state of the art on the knowledge of carpal kinetics (and surgical implications)<br />

G.M. Grippi, V. Rombolà, D. Pompilio<br />

301 Ruolo <strong>della</strong> fissazione esterna nelle fratture di polso<br />

M. Rosati, M. Cacianti, N. Piolanti, M. Scaglione, M. Lisanti<br />

302 Possibili errori nel trattamento delle fratture del polso<br />

D. De Spirito, V. Zottola<br />

303 Esperienza preliminare con chiodo Targon DR nelle fratture dell’epifisi distale di radio<br />

P. P Ghiggio, L. Trifilio, G. Nobile, M. Pettiti<br />

303 Indicazioni e limiti <strong>della</strong> fissazione esterna nelle fratture di polso<br />

A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato<br />

304 Novità nel trattamento delle fratture del radio distale: il chiodo-placca dorsale<br />

C. Debortoli, F. Bagnasco, E. Magnani<br />

305 L’utilizzo del Kallos nelle fratture di polso con perdita di sostanza ossea<br />

N. Galvano, M. Ferruzza, V. Accardo, A. Parlato, M. D’Arienzo<br />

306 Risultati di 16 osteotomie correttive per esiti di fratture malconsolidate del radio<br />

distale<br />

M. Zanlungo, E. Finardi, R. Ajmar, F. Nasi, G.U. De Fiori<br />

307 Sui principi <strong>della</strong> fissazione esterna associata alla sintesi interna nelle fratture del radio<br />

distale: nostra esperienza su 31 casi<br />

G.M. Grippi, R. Maculan, V. Rombolà


242<br />

16-09 AAula<br />

2<br />

Trattamento protesico delle fratture articolari<br />

<strong>della</strong> IFP<br />

V. Mazzone, F. Ramini<br />

ASUR Marche - U.O. Ortopedia - Ospedale Mazzoni<br />

Prosthetic management of PIP intrarticular fractures<br />

Scopo: Il trattamento delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

esita spesso in risultati non soddisfacenti. Difficoltà nella<br />

sintesi e rigidità sono frequentissime. <strong>La</strong> mobilizzazione<br />

non è mai precoce ed il recupero funzionale avviene<br />

dopo un lungo trattamento riabilitativo. Scopo del lavoro<br />

è l’analisi dei risultati ottenuti mediante il trattamento<br />

protesico per una via laterale modificata delle<br />

fratture <strong>della</strong> interfalangea prossimale delle dita lunghe.<br />

Gli Autori analizzano una serie di casi da loro trattati e<br />

comparano i risultati acquisiti confrontandoli con la<br />

propria esperienza precedente e con le altre casistiche<br />

presenti in letteratura di impianti per via dorsale e con i<br />

risultati del trattamento mediante osteosintesi.<br />

Materiali e metodi: Nello studio retrospettivo sono stati<br />

inclusi 13 pazienti su 16 sottoposti ad intervento. Tre<br />

pazienti sono risultati persi allo studio. Sono stati inclusi<br />

nello studio indipendentemente da causa e tipo <strong>della</strong> lesione,<br />

dall’età , il sesso o altro tutti i pazienti con lesioni<br />

scheletriche chiuse <strong>della</strong> IFP trattati dai 2001 al 2007<br />

mediante protesi in silicone impiantata per la via laterale<br />

con distacco a Z del legamento collaterale ed accesso all’articolazione<br />

mediante lussazione laterale. <strong>La</strong> maggior<br />

parte dei pazienti erano di sesso maschile (9 maschi – 4<br />

femmine). Sono stati trattati pazienti di una fascia di età<br />

molto ampia (min 28 – max 74 anni) con una età media<br />

di 49,3 anni. <strong>La</strong> sostituzione protesica era avvenuta in 7<br />

casi per frattura del margine volare prossimale <strong>della</strong> falange<br />

intermedia, in 4 casi per una frattura con infossamento<br />

di una parte <strong>della</strong> sua superficie articolare, in 2<br />

casi per fratture difficilmente sintetizzabili <strong>della</strong> testa<br />

<strong>della</strong> falange prossimale. <strong>La</strong> mobilizzazione è stata immediata<br />

in tutti i casi. <strong>La</strong> valutazione è stata eseguita ad<br />

un intervallo medio di 2 anni e 8 mesi (min 10 mesi -<br />

max 6 anni) I risultati sono stati misurati in termini di<br />

arco di movimento, stabilità laterale, comportamento del<br />

dolore, grado di soddisfazione personale.<br />

Risultati: L’arco di movimento medio è risultato essere 2°<br />

- 94° (min 0° - max 118°). <strong>La</strong> stabilità laterale è stata<br />

mantenuta in termini funzionalmente utili in tutti i casi.<br />

In un solo caso si è osservata una clinodattilia ulnare.<br />

Tutti T gli impianti hanno concesso<br />

ai pazienti un comple-<br />

ABSTRACTS<br />

to affrancamento dal dolore. Il grado di soddisfazione dei<br />

pazienti è risultato estremamente elevato ad eccezione di<br />

un paziente a cui era stata sostituita l’articolazione perr<br />

una frattura retrocondiloidea <strong>della</strong> falange prosimale.<br />

Conclusioni: I risultati ottenuti dalla protesizazione perr<br />

via laterale modificata delle fratture articolari <strong>della</strong> IFP<br />

risultano estremamente interessanti e sicuramente mi-<br />

gliori rispetto alla protesizzazione per via dorsale (1).<strong>La</strong>a<br />

costante proposta nella letteratura recente di tecniche alternative<br />

(osteosintesi mediante trazione (2, 3), o osteo-<br />

tomia(4)) porta nuovi argomenti di discussione sullaa<br />

strada da intraprendere per il trattamento di queste lesioni.<br />

Fermo restando che non vengono riportati con<br />

tutte le tecniche risultati di flessione attiva costantemente<br />

superiori a 90°vi è indubbiamente la necessità di tentare<br />

di raggiungere una facile riproducibilità dei risultati<br />

migliori da parte di tutti i chirurghi.<br />

Bibliografia<br />

1. Mathoulin C, Gilbert A. Arthroplasty of the proximal interphalangeal<br />

joint using the Sutter implant for traumatic<br />

joint destruction. J Hand Surg [Br] 1999; 24 (5): 565-9.<br />

2. Ruland RT, Hogan CJ, Cannon DL, Slade JF. Use of dynamic<br />

distraction external fixation for unstable fracture-dislocations<br />

of the proximal interphalangeal joint. J Hand Surgg<br />

[Am] 2008; 33 (1): 19-25.<br />

3. Keramidas E, Solomos M, Page RE, Miller G. The Suzuki<br />

frame for complex intra-articular fractures of the proximal<br />

interphalangeal joint of the fingers. Ann Plast Surg 2007;<br />

58 (5): 484-8.<br />

4. Del Piñal FF, García-Bernal FJ, Delgado J, Sanmartín M,<br />

Regalado J. Results of osteotomy, open reduction, and inter-<br />

nal fixation for late-presenting malunited intra-articularr<br />

fractures of the base of the middle phalanx. J Hand Surg<br />

[Am] 2005; 30 (5): 1039.e1-1039.e14.<br />

16-09 Aula 2<br />

<strong>La</strong> chirurgia <strong>della</strong> coxa manus<br />

G.M. Grippi<br />

SOS <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> Mano – SOC Ortopedia-Traumatologia<br />

Ospedale S. <strong>La</strong>zzaro, Alba (CN) - ASL CN2<br />

Alba-Bra, Piemonte - Italia<br />

<strong>Coxa</strong> manus surgery<br />

Scopo: <strong>La</strong> pratica ottimale di chirurgia del polso necessita<br />

<strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong> meccanica carpale. Ma, nella<br />

passata letteratura, questa è stata approssimativa e frammentata<br />

in tesi contrastanti. Infatti, i modelli storici di


ABSTRACTS 243<br />

riferimento: Kapandji ( (1974) ) - “Movimento a catena”<br />

Gilford (1943) - “Concetto delle colonne” Navarro<br />

(1919) - “Carpo a geometria variabile” Taleisnik (1976),<br />

- “Concetto dell’anello” Lictman (1981), etc. – pur idonei<br />

a comprendere aspetti particolari dell’architettura<br />

carpale, non ne hanno svelato l’intimo fondamento meccanico.<br />

Da ciò è de<strong>riv</strong>ata una pratica chirurgica generalmente<br />

empirica, con interventi (p.e. l’artrodesi STT –<br />

dal concetto colonnare -; l’artrodesi SL – dal concetto<br />

Kapandji-anello - altre artrodesi: Scafo-Capitato, Luno-<br />

Capitato, etc.) – risultati insoddisfacenti, nei controlli a<br />

distanza (1); e con parecchie altre incertezze teoriche,<br />

come la mancata chiarificazione: A)- del razionale meccanico<br />

che rende efficace l’intervento di Carpectomia<br />

Prossimale. B)- dell’Instabilità Carpale (IC), che da fatto<br />

meccanico è stata costretta in definizioni descrittive, a<br />

partire dai concetti DISI – VISI di Linscheid (1972).<br />

C)- <strong>della</strong> patomeccanica del Carpo Adattativo: ossia, del<br />

perchè il polso con postumi di frattura malconsolidata<br />

del radio distale, spesso conserva una buona funzione<br />

utile. D)- <strong>della</strong> patomeccanica del Madelung e del Kienboeck<br />

- corrispettivi prototipici di patologie congenite e<br />

acquisite del carpo caratterizzate da gravi alterazioni<br />

nella radio-carpica – che tuttavia, sporadicamente manifestano<br />

f un decorso clinico<br />

benigno.<br />

Materiale e metodi: Dal 1997 il suddetto gap è stato ridimensionato<br />

dalla Meccanica Biarticolare Concentrica<br />

(MBC), con questi moderni concetti (2-7):1)- Il carpo è<br />

congegnato come una protesi biarticolare di femore in<br />

cui la testina protesica è riprodotta dalla testa del capitato<br />

che, sul versante articolare concavo scafo-lunare (Cotile<br />

<strong>Manus</strong>), costituisce l’articolazione enartrosica <strong>della</strong><br />

<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (CM). Questa è la “vera” articolazione del<br />

polso: essendo il condilo carpale, inframezzato tra questa<br />

ed il radio, come un menisco che ne custodisce la stabilità<br />

e ne controlla gli spostamenti pur senza essere componente<br />

essenziale del movimento. 2)- In effetti, l’articolarsi<br />

<strong>della</strong> radio-carpica coincide coi rapporti angolari<br />

che il capitato (asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong>) assume sul radio (asse<br />

<strong>della</strong> radiocarpica), indipendentemente dal posizionarsi<br />

del condilo carpale che si comporta da struttura deformabile<br />

interposta tra due strutture rigide: il radio e il capitato<br />

obbligati a mantenersi allineati in ogni reciproco<br />

spostamento. Nel movimento infatti, il condilo carpale<br />

subisce delle torsioni con fuoco nella testa del capitato;<br />

nel medesimo punto, l’asse del radio e l’asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong><br />

conv n ergono a costituire il centro di rotazione (CR) <strong>della</strong><br />

<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>. Il mantenimento di questa collimazione è<br />

l’imperativo categorico <strong>della</strong> stabilità carpale e comporta<br />

l’equidistanza del capitato dal radio ( (invarianza dell’altezza<br />

del carpo) funzionale alla potenza e precisione stato-dinamica<br />

<strong>della</strong> presa. 3) - <strong>La</strong> sconnessione <strong>della</strong> CM<br />

implica la divergenza asse-radiocarpica/asse-<strong>mano</strong> e definisce<br />

anatomo-funzionalmente l’IC. In pratica, ogni lesione<br />

del condilo carpale - nella componente ossea o legamentosa,<br />

tale da indurre la dislocazione <strong>della</strong> testa del<br />

capitato - produce instabilità poiché disallinea il CR.<br />

Ciò significa, che l’accertamento di una sub-lussazione<br />

<strong>della</strong> testa del capitato è il dato patognomonico che consente<br />

la diagnosi generica dell’IC. 4)- Nella Filogenesi, il<br />

carpo biarticolare a due filiere dell’Uomo de<strong>riv</strong>a dal carpo<br />

monoarticolare a unica filiera dei rettili Terapsidi e<br />

Teropodi: con una successione evolutiva riprodotta nell’embrione<br />

– secondo l’assioma “l’Ontogenesi ricapitola<br />

la Filogenesi” – per cui la radio-carpica compare e differenzia<br />

dopo la medio-carpica. Questa transizione è avvenuta<br />

nel processo di brachiazione dei Primati, assecondando<br />

l’utilizzo <strong>della</strong> <strong>mano</strong> a difesa di cadute e la meccanica<br />

<strong>della</strong> locomozione in aggancio-saltatoria-rampicante,<br />

<strong>della</strong> vita arboricola. Per adempiere ciò, il carpo monoarticolare<br />

si è trasformato nel carpo biarticolare primatile:<br />

strutturato per il fine controllo delle tensioni sviluppate<br />

dalla presa, sia nella trazione che nella compressione;<br />

congegnato per trasmettere - come un giunto cardanico<br />

sui generis - il moto e la potenza tra l’avambraccio<br />

e la <strong>mano</strong> in un arco di quasi 180°; ed idoneo ad assorbire<br />

l’energia traumatica di un eventuale impatto<br />

principalmente nella radio-carpica: così da salvaguardare<br />

al meglio l’articolarità <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>, nell’accadimento<br />

del danno. 5)- Da ciò de<strong>riv</strong>a la capacità adattativa<br />

del carpo nei postumi traumatici e nelle dismorfie congenite<br />

o acquisite, come il Madelung e il Kienboeck. Tale<br />

adattamento – che fondamentalmente consiste nell’utilizzo<br />

p<strong>riv</strong>ilegiato <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> quando occorre una<br />

qualche alterazione funzionale <strong>della</strong> radio-carpica - rende<br />

conto del frequente buon recupero post frattura malconsolidata<br />

del radio distale e/o <strong>della</strong> occasionale benigna<br />

evoluzione del carpo dismorfico; e corrisponde al decadere<br />

<strong>della</strong> funzione biarticolare verso quella monoarticolare;<br />

ossia, al ri-emergere di un assetto meccanico ancestrale<br />

già sperimentato nei Teropodi Maniraptors del<br />

Cretaceo (135 – 65 MAF), il cui carpo prensile possedeva<br />

un unico osso a mezzaluna, omologo al capitato-uncinato,<br />

direttamente articolato al radio distale. Da tali premesse<br />

è de<strong>riv</strong>ata la <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (CCM),<br />

secondo l’assioma: la nuova normalità post-chirurgica<br />

delle lesioni del carpo deve mirare al ripristino delle funzioni<br />

meccaniche e comprendere il riposizionamento,


244<br />

anche sostitutivo, del CR. Ossia: nella specifica lesione<br />

carpale, in primo luogo bisogna valutare la possibilità<br />

<strong>della</strong> restituito ad integrum. Se ciò è fattibile, allora per<br />

riposizionare il CR potrà essere sufficiente l’osteosintesi<br />

e/o la riparazioni di eventuali lesioni legamentose (es. in<br />

una frattura e/o pseudoartrosi di scafoide, o in una dissociazione<br />

S-L, etc.). Viceversa, quando non è possibile il<br />

reintegro anatomico, si procede con soluzioni che utilizzano<br />

il potenziale meccanico delle parti ancora integre<br />

e/o che ottimizzano il naturale processo di adattamento.<br />

In particolare, con questa metodologia è ridimensionata<br />

l’importanza del recupero chirurgico <strong>della</strong> radio-carpica<br />

e/o delle ossa del condilo carpale danneggiate che, al limite,<br />

possono essere sacrificate: in alternativa, una valida<br />

opzione è elementarizzare la funzione del massiccio carpale<br />

concentrando tutto il movimento sulla testa del capitato<br />

o, se questa a sua volta danneggiata, su una protesi<br />

cefalo-capitato sostitutiva. Quest’ultimo concetto rappresenta<br />

il “Graal” <strong>della</strong> <strong>Chirurgia</strong> del Polso: con un<br />

principio metodologico fondamentale, che l’empirismo<br />

<strong>della</strong> chirurgia tradizionale aveva già inconsapevolmente<br />

applicato nella Carpectomia Prossimale, con ottimi risultati.<br />

Ma con la MBC si è compreso che tale resezione<br />

ossea corrisponde ad una semplice meniscectomia, e che<br />

dopo l’intervento l’asse <strong>della</strong> <strong>mano</strong> e l’asse <strong>della</strong> radiocarpica<br />

continuano a convergere sempre sulla testa capitato<br />

dove, a ridosso del radio, ricostituiscono un nuovo<br />

CR. In merito comunque, per resettare il CR in ogni<br />

ipotetico danno carpale, la CCM considera quattro principali<br />

procedure chirurgiche, di cui le prime due da attuare<br />

in caso di integrità <strong>della</strong> testa del capitato (Fig. 1).<br />

Rispettivamente: 1)- <strong>La</strong> Resezione Centrocarpica (RC):<br />

corrispondente alla Carpectomia Prossimale, in cui il capitato<br />

viene fatto articolare direttamente sulla fossetta<br />

lunata del radio, che deve essere integra. L’intervento, indicato<br />

nel danno irreparabile del condilo carpale (e, preferibilmente<br />

nell’adulto e/o anziano con scarso impegno<br />

lavorativo), risulta utile in caso di rigidità poiché accorcia<br />

il carpo fino a 2 –3 cm, recuperando spazio al movimento..<br />

2)- <strong>La</strong> Ricostruzione <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> (RCM):<br />

consiste in un’artrodesi radio-carpica con resezione dello<br />

scafoide distale (artrodesi radio-luno-emiscafoidea).<br />

L’intervento - indicato nel recupero <strong>della</strong> flesso-estensione<br />

e/o deviazione ulno-radiale, principalmente nel giovane<br />

e/o nell’adulto, ancorché in attività lavorativa - mo<strong>della</strong><br />

un neo-Cotile <strong>Manus</strong> che accoglie la testa del capitato<br />

col CR stabilmente riposizionato,e che trasforma la<br />

CM nell’unica articolazione del carpo. In tal modo, è eliminato<br />

ogni residuo movimento nella radio-carpica dan-<br />

ABSTRACTS<br />

neggiata, e viceversa amplificato quello <strong>della</strong> medio-carpica<br />

indenne, così ottimizzando il naturale processo di<br />

adattamento dalla meccanica biarticolare alla monoarticolare.<br />

Una variante tecnica <strong>della</strong> RCM è impiegata nel<br />

Kienboeck al III e IV stadio in cui il semilunare collassato<br />

non può essere utilizzato per ricomporre il Cotile <strong>Manus</strong>.<br />

In tal caso, l’intervento è comunque realizzato mediante<br />

la traslazione osteotomica <strong>della</strong> faccetta lunata del<br />

radio, a ridosso del capitato. Tuttavia, sia la RC che la<br />

RCM sono controindicati se la lesione carpale comprende<br />

il danno del capitato. In tal caso, per superare l’ostacolo<br />

può essere posizionata una protesi cefalo-capitato<br />

nelle corrispondenti procedure gemelle. Rispettivamente:<br />

3)- <strong>La</strong> Resezione Centrocarpica Sostitutiva (RCS) consistente<br />

in una RC più la protesizzazione del capitato.<br />

4)- <strong>La</strong> Ricostruzione Sostitutiva <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong><br />

(RSCM) consistente in una RCM più la protesizzazione<br />

del capitato. Nel caso di danno limitato al capitato consistente,invece,nella<br />

sola protesizzazione.<br />

Risultati: Con questi quattro interventi base è possibile<br />

trattare polsi con danno estremo, il cui recupero avviene<br />

col minimo sovvertimento anatomico e con la garanzia,<br />

nell’eventualità di un ipotetico insuccesso, di facilmente<br />

ripiegare su interventi più definitivi ma destruenti, come<br />

la panartrodesi e/o la protesizzazione totale. Quest’ulti- Q<br />

mo aspetto li pone strategicamente alternativi e di prima<br />

scelta, con l’ulteriore vantaggio <strong>della</strong> “polivalenza”.Infatti<br />

- ad esclusione del polso con flogosi attiva (reumatoide,<br />

infettiva, etc.) e/o con osso scadente (grave osteoporosi,<br />

neoplasie, etc.) – trovano impiego in svariate patologie<br />

del carpo, fra cui: il polso SLAC (Scapho-Lunate<br />

Advanced Collapse), il polso SNAC (Scaphoid-Nonunion<br />

Advanced Collapse), il polso artrosico e/o SCAC<br />

(Scaphoid Chondrocalcinosis Advanced Collapse), gli<br />

esiti delle fratture del radio distale malconsolidate e/o in<br />

evoluzione artrosica, gli insuccessi del trattamento chirurgico<br />

<strong>della</strong> pseudoartrosi di scafoide ed il danno esitato<br />

ad infruttuoso trattamento del polso traumatizzato, il<br />

Madelung,il Kienboeck terminale, le lesioni isolate <strong>della</strong> a<br />

testa del capitato, ecc. Nello specifico, come suaccenna-<br />

to, l’indicazione è condizionata dall’integrità <strong>della</strong> testaa<br />

del capitato e/o dal relativo grado di rigidità. Ossia: coll<br />

capitato integro si procede con la RC se l’articolarità è<br />

ridotta oltre il 50%; con la RCM se l’articolarità è ridotta<br />

meno del 50%. Viceversa, nel danno cefalico-capitato<br />

si consiglia la protesizzazione negli corrispondenti interventi:<br />

la RCS se l’articolarità è ridotta oltre il 50%; la<br />

RSCM se l’articolarità è ridotta meno del 50%. <strong>La</strong> nostra<br />

casistica consiste di 52 interventi in 48 pz., dal 1997


ABSTRACTS 245<br />

Figura 1<br />

al 2007, di cui: 2 RC; 34 RCM; 4 RCS; 12 RSCM. I risultati,<br />

controllati con un follow-up medio di 5,3 anni,<br />

sono stati soddisfacenti nell’80%. I dettagli sono riportati<br />

nei lavori pubblicati, e a questi si rimanda.<br />

Conclusioni: <strong>La</strong> nostra esperienza convalida la CCM e<br />

avvalora l’idea originale di risolvere gravi lesioni carpali<br />

elementarizzando le funzioni meccaniche, con interventi<br />

dalla minima invasività chirurgica, logicamente adattati<br />

al danno specifico, e che - incorporando e ottimizzando<br />

il naturale processo di adattamento - consentono il valido<br />

recupero funzionale mediante la concentrazione del<br />

movimento nella <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>, protesizzata o meno. In<br />

termini comparati, tale metodologia corrisponde a semplificare<br />

il carpo bi-articolare u<strong>mano</strong> analogamente al<br />

carpo monoarticolare del Maniraptor, rievocando un assetto<br />

meccanico ancestrale che ha funzionato nell’Evoluzione<br />

per milioni di anni.<br />

Bibliografia<br />

1. Siegel JM, Ruby LK. A critical look at intercarpal arthrodesis:<br />

review of the literature. J Hand Surg (Am) 21: 1966;<br />

717-3.<br />

2. Grippi GM. Cinematica del condilo carpale con introduzione<br />

al Modello Carpale Biarticolare Concentrico (MBC) e<br />

sua applicazione al problema dell’instabilità carpale. Rivv<br />

Chir Riab Mano Arto Sup 1997; 34 (3): 389-401.<br />

3.Grippi GM. <strong>La</strong> ricostruzione <strong>della</strong> “<strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>”. Indicazioni<br />

e tecnica chirurgica. Riv Chir. Mano 2003; 40 (3).<br />

4.Grippi GM. <strong>La</strong> <strong>Chirurgia</strong> <strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>: ovvero, applicazioni<br />

chirurgiche <strong>della</strong> Meccanica Biarticolare Concentrica<br />

ai problemi del polso danneggiato. GIOT 2002; (Suppl.<br />

1): 5147-53.<br />

5.Grippi GM, Pompilio D. Surgery in the Outcomes of Traumatic<br />

Wrist: <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong> Surgery: Proceedings of 8th<br />

Congress of the Federation of the European Societies forr<br />

Surgery of the Hand. Amsterdam, May 22-25,2002; 57- 64<br />

– Editor Steven Hovius – 2002 by Monduzzi Editore SPAA<br />

in Bologna, Italy.<br />

6.Grippi GM. <strong>La</strong> protesizzazione del capitato – indicazioni e<br />

tecnica chirurgica. Riv Chir Mano 2006; 43 (1).<br />

7.Grippi GM. Patomeccanica regressive delle fratture articolari<br />

del radio distale e salvataggio con l’intervento di ricostruzione<br />

<strong>della</strong> <strong>Coxa</strong> <strong>Manus</strong>. Riv Chir Mano 2008; 45 (1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!