La Libera Accademia di Roma e l’Università Popolare dello Sport sono due associazioni - una di promozione sociale
e culturale e l’altra di promozione di cultura del benessere e dello sport - che condividono intenti e progetti e hanno
cooperato alla realizzazione del “Grande Almanacco”.
Le due associazioni considerano la conoscenza e la cultura un bene comune che deve essere accessibile a tutti, una
risorsa imprescindibile per partecipare in piena consapevolezza alla vita sociale con spirito critico e capacità comunicative
e relazionali. Apprendere è un percorso di arricchimento e crescita che si sviluppa nell’intero arco della vita
delle persone e che permette evoluzione, confronto, dialogo fra culture vicine e più lontane, facilita la capacità di
accoglienza, comprensione e relazione tra individui e gruppi. Il Sapere è per noi circolazione di conoscenze e sviluppo
di competenze non settoriali e specializzanti ma quanto più possibile globali e diffuse, come una fonte energetica
che alimenta la convivenza sociale.
Nel nostro progetto il Benessere è letteralmente la capacità di stare bene con sé stessi e con gli altri, e il nostro
intento è stimolare nelle persone la ricerca di uno stile di vita in cui siano predominanti i valori della solidarietà, della
comprensione e accettazione delle diversità; in cui il rispetto dei beni naturali e comuni sia vissuto nel quotidiano,
siano essi beni fruibili o beni culturali e artistici in stretta connessione con il rispetto della propria persona
Per questa visione la nostra proposta di corsi e attività, che spazia dall’Antropologia allo Yoga, dal Canto alla Fotogra a,
dalla Storia delle Religioni alla Lingua Araba, assume il senso non solo di fornire un’opportunità formativa a chi voglia
coglierla, ma anche di consentire la partecipazione allo sviluppo sostenibile di una società che si rinnova. I luoghi
dove si realizzano le attività sono per noi spazi polivalenti di accoglienza e socializzazione in cui i partecipanti possono
apprendere e condividere, avere più opportunità di scambio e confronto, vivere attivamente il processo formativo. I
nostri docenti sono dei veri operatori culturali, forti della loro professionalità speci ca e della sedimentata esperienza
di conduzione di gruppi. Favoriscono il contatto tra le persone e ampli cano curiosità e stimoli che vanno oltre le
speci che competenze trasmesse attraverso la disciplina che trattano.
La nostra ambizione è di arrivare a molti, permettere a molti cittadini di conoscere il nostro progetto e di condividere
un percorso che si possa sempre più sviluppare, per creare una società attiva, partecipativa, attenta ai valori fondamentali
del vivere sociale e in grado di promuovere coesione, perché il tempo che viviamo sia migliore e il futuro che
possiamo costruire sia come molti desiderano. Siamo sensibili a quelle ri essioni che oggi spingono alla riscoperta
dell’essenzialità e dell’accuratezza, in opposizione a un consumo immotivato, a una crescita esponenziale, alla sacralizzazione
del super uo. Abbiamo allora pensato per questo Almanacco una veste gra ca essenziale, abbiamo preferito
il bianco e nero e scelto una carta non patinata, così da impedire che i costi, in questo caso super ui, in uissero
sul costo complessivo delle attività da noi proposte.
Una scelta ragionata e condivisa, all’insegna della sostenibilità per tutti, come è ormai nella nostra tradizione: una
scelta “capace di futuro“.
Questo intervento condiviso da tutti noi gruppo di lavoro Lar e Ups è stato scritto da Silvia Costantini
ASD Università Popolare dello Sport
Associazione Sportiva dilettantistica
Sede legale
Via Flavio Stilicone, 41 - Roma
Sede organizzativa
V.le Giulio Cesare, 78 - Roma
Consiglio Direttivo
Presidente Giuseppe D’Agostino
Vicepresidente Francesco Savastano
Consiglieri
Susanna Bucci - Federica Caglio - Stefano De Camillis - Rocco Ruggiero
Giuseppina Santonastaso
Collegio dei Sindaci
Presidente Paolo Citernesi
Sindaci Fabio Angelini - Alessandro Zanini
Contatti
0637716363 - V.le Giulio Cesare, 78 0699702866 – Via Flavio Stilicone, 41
info@universitapopolaredellosport.it
formazione@universitapopolaredellosport.it
Silvia Costantini: s.costantini@universitapopolaredellosport.it
Rubina D’Errico: amministrazione@universitapopolaredellosport.it
Massimiliano Resta: m.resta@universitapopolaredellosport.it
Giuseppe D’Agostino: presidente@universitapopolaredellosport.it
Volontari
Diana De Marinis - Stefania Pizzonia - Libera Savi Scarponi - Maurizio Tinebra
www.universitapopolaredellosport.it
C.F. 97109510582
P.I. 04805551001
2
LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
Associazione di promozione sociale
Sede legale e sede organizzativa
Viale Giulio Cesare, 78 – Roma
Consiglio direttivo
Presidente Giovanni Gava
Vicepresidente Rita Ricci
Consiglieri
Andrea Bagnulo
Silvia Costantini
Cettina Conti
Stefano De Camillis
Paola Raiola
Collegio Revisori dei conti
Presidente Silvio Mencarelli
Sindaci Antonella Martini - Giovanni Del Savio
Contatti
0637716304-5 – V.le Giulio Cesare, 78
info@accademialar.it
presidenza@accademialar.it
didattica@accademialar.it
amministrazione@accademialar.it
curriculum@accademialar.it
www.accademialar.it
C.F. 97655190581
Acquerello - 12
Antropologia - 12, 13
Arabo - 43, 44
Archeologia - 14, 15
Atletica e Ginnastica posturale - 16
Balli di gruppo latino americani - 16, 17
Balli di sala - 16, 17
Basso - 49
Batteria - 49
Botanica - 27
Bridge - 27
Canto moderno, lirico e jazz - 50
Chitarra - 51
Computer music - 52
Coro Schola Cantorum - 50
Coro Il Piccolo di Roma - 50
Criminologia - 28
Cucina - 29, 30, 31
Danza del ventre - 17
Difesa personale - 17
Ebraico - 45
Erboristeria - 31
Feng Shui - 32
Filoso a - 32
Fotogra a - 33, 34, 35
Francese - 42, 43, 45
Geopolitica - 35
Ginnastica dolce - 18, 19
Ginnastica e stretching - 18, 19
Ginnastica in acqua - 19
Ginnastica posturale dinamica - 21, 21
Ginnastica posturale Feldenkrais - 21, 21
Ginnastica posturale Mézières - 21, 21
Ginnastica posturale Souchard - 21, 21
Ginnastica toni cante - 18, 19
Gra ca - 36
Guida all’ascolto della musica - 53, 54
Home Studio Recording - 52
Informatica - 36, 37
Inglese - 42, 43, 45, 46
Italiano per stranieri - 38, 39
Karate - 21
Latino - 40
Letteratura - 40, 41
Massaggio Ayurvedico - 21
Massaggio e automassaggio - 22
Medicina Tradizionale cinese - 48
Meditazione - 22
Mito, Musica e Letteratura - 48
Mosaico - 47
Nuoto - 23
Pasticceria - 29, 30, 31
Pianoforte - 52
Pilates - 19
Postural Pilates - 20, 21
Pittura - 56
Portoghese - 42, 43, 46
Psicologia - 56, 57
Qi Gong - 23
Restauro del libro - 58
Restauro dei dipinti - 58
Ri essologia cinese - 24
Scrittura creativa - 58, 59
Società e cittadinanza attiva - 59, 60
Sociologia - 60
Solfeggio e teoria musicale - 55
Spagnolo - 42, 43, 47
Storia - 61, 62
Storia dell’arte - 63, 64, 65, 66
Storia della musica - 53, 54
Storia delle religioni - 67
Swing Lindy Hop & Charleston - 16, 17
Taiji Quan - 24, 25
Tango - 24
Tastiera - 54
Teatro - 67
Tedesco - 42, 43, 47
Tennis - 25
Yoga - 25, 26
Aggiornamento in ginnastica posturale - 74
Aggiornamento in tecniche di movimento per la terza età - 76
Counselling professionale - 78
Corso di Management dello Sport - 80
Scuola di formazione in Naturopatia - 82
Percorso Salute - 84
Scuola di formazione in Ri essologia - 71
Scuola di formazione in Shiatsu Namikoshi - 86
Scuola di formazione al volontariato e alla cittadinanza attiva - 88
Scuola di formazione per insegnanti di Yoga - 90
3
Ostia - Spinaceto
Spinaceto Cultura
Via Carlo Avolio, 60
Discipline: Ginnastica dolce e posturale
Virtus Club
Via Bellot, 32 (trenino)
Discipline: Ginnastica dolce
Portuense
Circolo PD
Via P. Venturi, 33
Discipline:
Inglese
Letteratura
Storia dell’Arte
Garbatella - Ostiense
La Villetta – Circolo Cinelli
Via F. Passino, 26 (Metro B Garbatella)
Discipline: Storia
Polisportiva S. Paolo
V.le S. Paolo, 12
Discipline: Tennis
Scuola Media A. Severo
Via A. Severo,208
Discipline: Ginnastica posturale e Hatha Yoga
Caracalla
Stadio Nando Martellini
Via G. Baccelli (Metro B Circo Massimo)
Discipline: Atletica e Ginnastica posturale
4
Monteverde
Planetarietà
Via P. Falconieri, 84
Segreteria: Mercoledì 15-18 e
Giovedì 10-12.30
Discipline:
Erboristeria
Fotogra a
Ginnastica posturale
Hatha Yoga
Informatica
Inglese
Letteratura
Qi Gong
Taiji Quan
Tedesco
Cassia
Parrocchia S. Giuliano
Via Cassia, 1036
Discipline:
Archeologia
Ginnastica
Spagnolo
Storia delle religioni
Prati - Ottaviano
Sede centrale
V.le Giulio Cesare, 78 (Metro A Ottaviano)
Segreteria: dal lunedì al venerdì 9-18,30
Discipline:
Acquerello
Antropologia
Arabo
Archeologia
Botanica
Bridge
Criminologia
Ebraico
Erboristeria
Feng Shui
Filoso a
Fotogra a
Francese
Geopolitica
Guida all’ascolto della musica
Informatica
Inglese
Italiano per stranieri
Latino
Letteratura
Massaggio Ayurvedico
Medicina Tradizionale cinese
Mito, Musica e Letteratura
Mosaico
Portoghese
Pittura
Psicologia
Scrittura creativa
Società e cittadinanza attiva
Sociologia
Spagnolo
Storia
Storia dell’Arte
Storia delle religioni
Restauro
Scuole di Formazione
Palestra Silver Gym
Via Simone de Saint Bon, 5 (Metro A Ottaviano)
Discipline:
Ginnastica dolce
Feldenkrais
Hatha Yoga
Postural Pilates
Taiji Quan
Scuole di Formazione
Repubblica - Cavour
Sede LAR-UPS
Via Palermo, 28 – (Metro A Repubblica –
Metro B Cavour)
Segreteria: dal lunedì al venerdì 9-13 e 15-18,30
Discipline:
Archeologia
Balli di gruppo
Basso
Danza del ventre
Canto moderno, lirico e jazz
Computer music
Chitarra
Francese
Ginnastica dolce
Ginnastica posturale
Hatha Yoga
Meditazione
Pianoforte
Pilates
Scrittura creativa
Storia della musica
Swing Lindy Hop & Charleston
Tango
Tastiera
Teatro
Scuole di Formazione
Parrocchia SS Gioacchino e Anna ai Monti
Via Monte Polacco 5 – (Metro A Termini –
Metro B Cavour)
Discipline:
Antropologia
Coro Schola Cantorum
Criminologia
Francese
Inglese
Solfeggio
Spagnolo
Storia
Pigneto
Casa delle Culture e delle Generazioni
via Isidoro da Carace, 18
Segreteria: Lunedì e Giovedì
h.17-19 tel. 338/7715447
Discipline:
Fotogra a
Informatica
Inglese
Spagnolo
Flaminio
ASD R70
Lungotevere Thaon De Revel, 3 (P.zza Mancini)
Discipline:
Ginnastica dolce
Feldenkrais
Hatha Yoga
Pilates
Tecniche di massaggio
MasRigStudio
Via Andrea sacchi,6 (Ponte Milvio)
Discipline: Fotogra a
5
Nomentano
c/o Associazione Mani Pura
Via Nomentana, 248
Segreteria: Mercoledì h. 10-12 e Venerdì h. 16-18
Discipline:
Archeologia
Fotogra a
Francese
Inglese
Letteratura
Palestra Olympia
Via Nomentana, 643
Discipline:
Ginnastica posturale
Hatha Yoga
Meditazione
Cinecittà – Appio Tuscolano
Centro Sport e Benessere
Via Flavio Stilicone, 41 (Metro A Lucio Sestio)
Segreteria: dal lunedì al venerdì 10-18
Discipline:
Bridge
Difesa personale
Ginnastica
Ginnastica posturale
Hatha yoga
Inglese
Letteratura
Karate
Qi Gong
Ri essologia cinese
Spagnolo
Storia dell’Arte
Taiji Quan
Scuole di Formazione
Inforidea
V.le Anicio Gallo 3 (Metro A Giulio Agricola)
Discipline:
Inglese
B.F. Sporting Club
Via Cutilia, 15 (Metro A Re di Roma)
Discipline:
Ginnastica in acqua
Nuoto
Zagarolo
Palestra
Via Fontana della Prata, 1
Discipline: Hatha Yoga
Informazioni generali e modalità per le adesioni e le iscrizioni
La Libera Accademia di Roma (LAR) e l’ASD Università Popolare dello Sport (UPS) sono due associazioni che svolgono
attività rivolte ai propri soci. L’UPS organizza attività formative nell’ambito della corporeità, del benessere e dello
sport, la LAR in quello più generale della cultura. L’anno sociale va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
Quota associativa
Per partecipare a tutte le attività organizzate dalla LAR e dall’UPS è necessario associarsi. La quota associativa
comprende polizza RC e infortuni.
In base all’attività a cui intendono partecipare, i soci riceveranno una tessera associativa speci ca: LAR per le attività
culturali in generale e UPS per quelle del benessere, corporeità e sport. Questo perché ciascuna tessera associativa
ha una copertura infortuni speci ca. La tessera associativa ha una durata pari all’anno sociale in cui questa viene
rilasciata e può essere di due tipologie:
Tessera “all inclusive” – 20,00 €
Dà la possibilità ai soci di aderire ai corsi, ai seminari, alle visite guidate, viaggi e in generale a tutte le attività
dell’associazione.
Tessera “Smart” – 5,00 €
Riservata ai soci che:
1. sono già in possesso della tessera associativa “all inclusive” di una delle due associazioni e desiderano
partecipare alle attività organizzate dall’altra associazione;
2. partecipano solo a visite guidate, seminari, incontri culturali.
Il socio che decide di passare dalla tessera “smart” a quella “all inclusive” può farlo integrando il costo della tessera.
I corsi e le attività
La partecipazione ai corsi, ai seminari, alle visite guidate e a tutte le attività culturali e formative non espressamente
gratuite, prevede un contributo da parte dei soci nella misura in cui viene speci cato nell’almanacco. Tutte le
informazioni riguardanti i corsi (data di inizio, giorno, orario, docente, contributo) sono riportati accanto a ogni corso
insieme a una sintesi dei contenuti del corso stesso. Le informazioni relative ai corsi hanno ottenuto conferma
al momento della stampa. Tuttavia, tra la pubblicazione dell’Almanacco e l’inizio dei corsi alcuni dati potrebbero
cambiare per cause indipendenti dalla nostra volontà. La LAR e l’UPS si riservano, quindi, il diritto di approntare
soluzioni alternative tali da garantire comunque la qualità didattica, i contenuti prede niti del corso e il suo regolare
svolgimento. Eventuali aggiornamenti e variazioni saranno tempestivamente segnalati sul sito della LAR e dell’UPS
e comunicati agli iscritti al corso in questione.
Contributi ai corsi
I contributi ai corsi sono stati calcolati secondo un criterio di sostenibilità per le economie delle associazioni. Ciò
signi ca che il contributo per ogni corso è stato stabilito in maniera tale da garantire un giusto compenso per il
docente, la copertura delle spese degli spazi didattici in cui il corso ha luogo, un equo margine per le spese del
l’organizzazione. Per questi motivi ogni corso potrà essere attivato solo se viene raggiunto un numero minimo di
iscrizioni tale da garantire il criterio di sostenibilità.
È possibile versare i contributi ai corsi in contanti o con assegno bancario recandosi presso le segreterie (vedi sez.
Sedi dei corsi e iscrizioni). Inoltre è possibile versare il contributo previsto tramite boni co bancario previo accordo
con le segreterie per la veri ca della disponibilità di posti nel corso prescelto. Coordinate bancarie:
Libera Accademia di Roma, IBAN - IT22 T 05034 03231 000000000958
ASD Università Popolare dello Sport, IBAN - IT16 A 03359 01600 100000003952
Iscrizione
E possibile iscriversi ai corsi recandosi presso le Segreterie della LAR e dell’UPS o in quelle sedi dove è espressamente
attivo il servizio delle iscrizioni nei giorni e negli orari previsti. Per iscriversi bisogna prima compilare in ogni sua
parte il modulo previsto. I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con assegno. La Segreteria, una volta
effettuato il pagamento (quota associativa + contributo per il corso scelto), rilascerà la tessera associativa e una
ricevuta che il socio dovrà portare con sè in classe il primo giorno di lezione. La tessera e la ricevuta rappresentano
gli unici documenti amministrativi validi per essere ammessi ai corsi. Sulla ricevuta di pagamento sono riportati i dati
personali del socio. É cura del socio controllare l’esattezza dei dati, soprattutto per quanto riguarda i numeri telefonici
e l’indirizzo di posta elettronica per agevolare qualunque comunicazioni da parte dell’associazione.
Pagamento del contributo
La quota di partecipazione al corso deve essere versata in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione. É prevista una
rateizzazione solo per alcuni corsi. Tale indicazione e riportata nella sezione Corsi.
Attivazione dei corsi
I corsi che raggiungono il numero suf ciente di iscritti vengono regolarmente attivati nella data e nell’orario previsti
nell’Almanacco. La Segreteria non effettuerà alcuna comunicazione in merito alla partenza del corso. Sarà cura
dell’iscritto presentarsi a lezione. Qualora fossero apportati dei cambiamenti nella data di inizio del corso, nel suo
orario o nel nominativo del docente, sarà cura della Segreteria informare gli iscritti.
Qualora il corso non raggiunga un numero suf ciente di iscritti è possibile, previo accordo con gli stessi, proporre le
seguenti soluzioni: aumento della quota di partecipazione al corso, ripartendo in maniera proporzionale fra gli iscritti le
6
quote mancanti. In questo caso il numero di ore previste per il corso rimane immutato; riduzione delle ore del corso
mantenendo immutata la quota di partecipazione, in modo tale da coprire le spese del corso stesso.
Non attivazione dei corsi
Qualora il corso non venga attivato si inviterà il socio al passaggio a un corso simile o di altro genere in base ai
propri interessi. Se non venisse trovata alcuna soluzione si prevede la restituzione del contributo versato. La quota
associativa viene restituita se fatta esplicita richiesta.
Rimborsi
Il contributo al corso e la quota associativa vengono restituiti solo nei seguenti casi: non attivazione del corso;
modi che nel giorno, nell’orario o nella sede del corso tali da essere incompatibili con la frequenza al corso. É inoltre
possibile annullare la propria iscrizione – chiedendo il rimborso - solo entro una settimana prima dell’inizio del corso
stesso.
Cambiamenti di corso
É possibile effettuare passaggi di corso solo entro la seconda lezione e solo previa autorizzazione della Segreteria.
Certi cato
La partecipazione a tutti i corsi di Benessere e Sport richiede la presentazione di un certi cato medico di idoneità
per pratica sportiva non agonistica. Tale certi cato deve essere consegnato all’insegnante il primo giorno di lezione.
Altre informazioni
Variazioni occasionali all’interno dei corsi verranno comunicate dal docente. É buona prassi, quindi, che ogni classe
nomini un referente tra i partecipanti che abbia cura di avvertire gli eventuali assenti dei cambiamenti. Ciò crea una
migliore comunicazione all’interno del gruppo e un alleggerimento del carico di lavoro per l’organizzazione. I libri di
testo del corso, laddove previsti, sono a carico dei partecipanti e vengono indicati dal docente nel primo incontro in
classe. Eventuali altri materiali di consumo previsti per lo svolgimento del corso, cosi come eventuali fotocopie, sono
a carico dei partecipanti.
7
La Settimana della Cultura, Benessere e Sport
Dal 23 al 28 settembre 2013
Come da molti anni proponiamo a settembre una settimana di attività aperte e gratuite che si realizzano nelle sedi di programmazione
dei corsi annuali, per permettere ai cittadini interessati una partecipazione attiva, per sapersi bene orientare
nella scelta della disciplina da praticare. Sarà dunque possibile sperimentare le varie proposte nelle diverse sedi, conoscere
la didattica e i docenti, la tipologia di attività che più corrisponde alle personali esigenze, visionare i luoghi dove i corsi si
realizzano e poter scegliere con maggiore consapevolezza il corso che si vorrà frequentare durante l’anno. L’invito è aperto
sia ai nostri associati sia a tutti coloro che vorranno diventarlo; per i primi potrà essere occasione di spaziare tra le attività
conoscendo anche altre opportunità di benessere, per i neo ti, un’ef cace occasione per orientarsi nell’ampia proposta di
attività che promuoviamo.
Lezioni di Cultura e Benessere
La sede centrale di viale Giulio Cesare 78 (Prati), la sede di via Palermo 28 (Repubblica) e Planetarietà, via Paola
Falconieri 84 (Monteverde) saranno aperte a tutte le persone che desiderano sperimentare un primo contatto con le
diverse attività in programmazione.
Seguendo i calendari, in termini di giorni e orari, delle lezioni nelle tabelle in calce a ogni programma nella sezione dell’Almanacco
“Corsi per Tutti”, sarà possibile accedere a lezioni/incontro aperte e gratuite, utili a orientarsi all’interno della
nostra offerta formativa e a scegliere con maggiore sicurezza quale corso frequentare.
Lezioni di Benessere e Sport
I docenti dell’Università Popolare dello Sport sono professionisti esperti delle diverse discipline, molti sono formatori
di operatori e insegnanti all’interno delle nostre Scuole di Formazione, con competenze speci che e avanzate metodologie
didattiche per la gestione di gruppi di adulti e anziani nel campo delle attività rivolte al benessere (laureati,
sioterapisti, insegnanti specializzati).
La settimana di orientamento Benessere e Sport osserva il calendario di seguito riportato
Per partecipare è indispensabile effettuare una prenotazione nelle modalità di seguito elencate; per le attività benessere
e sport è necessario un abbigliamento comodo per la pratica.
Attività benessere e sport - prenotazioni
Segreteria v.le Giulio Cesare tel. 06.377.16.363, s.costantini@universitapopolaredellosport.it
Segreteria via Flavio Stilicone tel. 06.99.702.866, m.resta@universitapopolaredellosport.it
Attività in aula - prenotazioni
Segreteria v.le Giulio Cesare tel. 06.377.16.304-5, info@accademialar.it
Calendario Attività
Centro Sport e benessere di Via Flavio Stilicone, 41 (Metro Lucio Sestio)
Lunedì 23 settembre
Ore 9.30 Ginnastica con Liliana Restaino
Ore 10.30 Hatha Yoga con Patrizia Musso
Ore 15.30 Ginnastica posturale Mézières con Enrica Esposito
Ore 18 Ri essologia cinese con Chiara Lubrani
Ore 20 Jeet Kune Do con Federica Caglio
Martedì 24 settembre
Ore 9.30 Ginnastica posturale Souchard con A. Maria Pedace
Ore 20 Karate con Maurizio Gai
Mercoledì 25 settembre
Ore 11.30 Hatha Yoga con Luciana Zanier
Ore 13 Taiji Quan stile Chen con Claudio Bergamo
Ore 15 Ba Gua Taiji Qi Gong con Claudio Bergamo
Ore 18.30 Hatha Yoga con Luciana Zanier
8
Sede Via Palermo, 28 (Metro Repubblica-Via Nazionale)
Venerdì 13 settembre
Ore 21-23 Lezione aperta di Meditazione: il silenzio e lo sguardo con Mauro Bergonzi
Lunedì 23 settembre
Ore 16 Balli da sala con Mena Paola Ciarmela
Ore 17.30 Balli da sala con Mena Paola Ciarmela
Martedì 24 settembre
Ore 10 Ginnastica dolce con Elena Gonzalez Correa
Ore 11.15 Balli di gruppo latino americani con Elena Gonzalez Correa
Ore 16 Pilates Matwork con Gioia Cherchi
Ore 17.30 Hatha Yoga con Francesca Angelillo
Ore 19 Ginnastica posturale Mézières con Enrica Esposito
Ore 20.30 Tango argentino con Maria Pia Rosati
Mercoledì 25 settembre
Ore 11.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Andrea Vianello
Ore 15 Ginnastica posturale Mézières con Agnese D’Addario
Ore 17 Presentazione Scuole di Formazione professionale con i responsabili di settore
Ore 20.30 Swing Lindy Hop & Charleston con Valentina Raimondi
Giovedì 26 settembre
Ore 11.15 Ginnastica dolce con Vittoria La Costa
Ore 12.30 Ginnastica e stretching con Patrizia Leonet
Ore 13.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Patrizia Leonet
Ore 17.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Maria Grazia Sguera
Ore 19 Hatha Yoga con Elisabetta Moroni
Ore 20.30 Danza del ventre con Marianna Puledda
ASD R70 Lungotevere Thaon de Revel, 3 (Piazza Mancini)
Lunedì 23 settembre
Ore 11.30 Ginnastica dolce con Serena Priori
Ore 13 Ginnastica toni cante G.A.G con Serena Priori
Ore 17.30 Yoga dinamico con Laura Nardini
Martedì 24 settembre
Ore 16.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Patrizia Leonet
Ore 18 Postural Pilates con Patrizia Leonet
Mercoledì 25 settembre
Ore 17.30 Hatha Yoga con Franca Lopes
Giovedì 26 settembre
Ore 16 Ginnastica toni cante con Sergio De Camillis
Venerdì 27 settembre
Ore 19 Tecniche di massaggio e auto massaggio con Maria Pia Rosati
Sede Via Paola Falconieri, 84 (Monteverde)
Martedì 24 settembre
Ore 9.30 Taiji e Qi gong con Claudio Bergamo
Ore 18 Hatha Yoga con Paola Benigni
Giovedì 26 settembre
Ore 17 Ginnastica posturale Mézières con Agnese D’Addario
Venerdì 27 settembre
Ore 10 Hatha Yoga con Paola Benigni
Ore 12.30 Ginnastica Toni cante con Sergio De Camillis
Silver Gym Via Simone de Saint Bon, 5 (Metro Ottaviano)
Lunedì 23 settembre
Ore 12 Ginnastica posturale Feldenkrais con Maria Grazia Sguera
Martedì 24 settembre
Ore 9.30 Ginnastica dolce con Silvia Costantini
Mercoledì 25 settembre
Ore 14.30 Taiji Quan stile Yang con Francesco Valentini
Venerdì 27 settembre
Ore 11.30 Hatha Yoga con Francesca Angelillo
Sabato 28 settembre
Ore 9.30 Postural Pilates con Patrizia Leonet
9
Festival dell’Avvento 2013 – Terza edizione
Cori sotto l’albero dal 6 al 22 dicembre 2013
Torna anche quest’anno il festival di cori per l’Avvento che animerà le piazze e le Basiliche del centro storico
di Roma. Cori provenienti da ogni parte d’Europa si esibiranno nello splendido scenario della città eterna
immersi nella magica atmosfera dei giorni che precedono il Natale, dando vita ad uno spettacolo unico per
le diversità fra suoni, canti, ritmiche e costumi. La manifestazione, ideata dal M° Giovanni Gava e realizzata
dalla Libera Accademia di Roma si sviluppa nei tre weekend precedenti il Natale, dando ai cori partecipanti
la possibilità di esibirsi in antichissime chiese e nelle piazze adornate per il Natale che fanno da cornice ai
tantissimi cantori e al pubblico numeroso che assiste agli spettacoli. Con l’auspicio di ritrovare gli amici
che sono stati con noi nelle precedenti edizioni insieme a tantissimi nuovi cori, vi aspettiamo numerosi per
l’edizione 2013!
Una voce per la Big Band – seconda edizione
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2014
Bellissimo, sonoro e scenico concorso vocale all’insegna della grande musica jazz. Organizzato e promosso
dalla Libera Accademia di Roma in collaborazione con la MG Studio Recording e con la iMusic School -
Rome , il concorso “Una voce per la Big Band” si presenta, alla sua II Edizione. Una bella s da che
vedrà confrontarsi 20 i cantanti selezionati. Sarà un piacere per i prescelti essere accompagnati dalla
Big Band della iMusic School di Roma composta da 18 elementi fra professionisti e ottimi allievi che
avranno il privilegio di suonare insieme a grandi maestri. Due giornate all’insegna del Jazz di qualità in
cui i partecipanti dovranno presentare in concerto 2 brani, uno per serata, scelti fra quelli di proposti
dagli organizzatori. Il verdetto conclusivo emergerà dalla sintesi fra il voto espresso dalla giuria popolare
presente in sala e quello dichiarato dalla giuria tecnica costituita da cinque fra noti jazzisti e docenti della
Libera Accademia. I vincitori si aggiudicheranno, oltre al titolo, la possibilità di incidere un brano presso gli
studi della MG Studio Recording di Roma e il diritto di accedere direttamente alla Finalissima del Concorso
Nazionale per Cantanti di Big Band Jazz organizzato dalla iMusic School giunto ormai alla V edizione.
Sport Against Violence – SAV settima edizione
Giugno 2014
Sport Against Violence SAV è una manifestazione annuale che integra in sé i valori dello sport e della
cultura per promuovere una partecipazione attiva e condivisa alla vita sociale, una reale comprensione di
realtà differenti da quella italiana, un concreto impegno civile a supporto dei popoli che vivono in contesti
svantaggiati. La manifestazione giunge quest’anno alla settima edizione, dopo aver ricevuto nel 2011 e nel
2012 una medaglia di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica. Sport Against Violence è
dunque un momento di condivisione di esperienze tra le realtà appartenenti alla società civile, tre giorni
all’insegna di eventi sportivi e culturali (conferenze, laboratori, visite guidate, spettacoli di musica e teatro)
per offrire un’opportunità, uno spazio di dialogo e confronto condivisibile da molti in modo attento non solo
alla costruzione di una coscienza civile sensibile e impegnata ma anche al piacere della convivialità.
Per info
www.accademialar.it
www.universitapopolaredellosport.it
Visitando i siti iscriviti anche alle newsletters: riceverai puntualmente
tutti gli aggiornamenti sulle nostre iniziative
Puoi trovarci anche su
10
Ugo Bevilacqua
Disegno e acquerellato
Si affrontano le tecniche del disegno dal vero con i vari materiali tipo matite, sanguigne, carboncino. Le lezioni iniziali
sono rivolte all’acquisizione delle tecniche esecutive: proporzioni e misurazioni, tratteggi, luci e ombre, il colore, principali
norme della prospettiva, cenni sulla tecnica dell’acquerello e dell’acquerellato, riferimenti ai grandi della pittura
moderna e contemporanea.
Ugo Bevilacqua
Acquerello di base
Si affrontano le basi dell’acquerello attraverso l’applicazione delle velature, del bagnato su bagnato e alla prima. Particolare
attenzione sarà rivolta all’applicazione delle caratteristiche che questo tipo di pittura richiede: leggerezza, trasparenza,
luci e ombre, il colore. Le tematiche saranno oggetti dal vero per poi passare a soggetti personali secondo
un proprio percorso di ricerca e di espressività.
Titolo Docente Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Disegno e acquarellato Bevilacqua Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 12.30-14.30 25 280 15/10/2013
Acquerello di base Bevilacqua Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20 25 280 15/10/2013
Antropologia delle religioni
Antonella Martini
Magia e stregoneria: pensiero primitivo, tradizioni popolari e contemporaneità
Anche per chi vive in un’epoca disincantata come la nostra, magia e stregoneria incutano timore ed esercitano una
sorta di fatale attrazione, cui non è sfuggita l’antropologia, che n dalle sue origini si è interessata allo studio delle
credenze e delle pratiche “magiche”. Il corso, avvalendosi anche dell’utilizzo di spezzoni di lm e documentari, dopo
aver ripercorso le teorie proposte dalle grandi scuole antropologiche e ricostruito il percorso che ha portato, a partire
dalla nascita del cristianesimo, alla formulazione - sempre fragile e rinegoziata - della distinzione di religione/magia/
stregoneria, illustra i più recenti sviluppi della ricerca antropologica su magia, stregoneria e terapie simbolico-rituali.
Antonella Martini
Sesso e fede: pratiche e simboli della corporeità nelle religioni
Se c’è una cosa che è sacra, questa è il corpo umano” scriveva il poeta W. Withman, accostando la dimensione del
sacro a quella della corporeità. Da un punto di vista antropologico il tema del corpo e delle sue funzioni, in particolare
quella sessuale, costituisce una chiave di accesso fondamentale alla comprensione delle religioni, che hanno, a
seconda dei periodi e dei contesti storici, demonizzato o esaltato l’esperienza della corporeità e della sessualità. Il
corso propone, avvalendosi anche di spezzoni di lm e documentari, un’esplorazione dei signi cati, dei valori e delle
pratiche connesse alla corporeità e alla sessualità nelle diverse tradizioni religiose del passato e del presente, dell’Oriente
e dell’Occidente.
Antropologia culturale
Antonella Martini, Elio Sgammato
“Mi ricordo com’era…”: memoria e narrazione del passato recente
Il laboratorio propone l’apprendimento delle tecniche della narrazione etnogra ca e il recupero dalla propria e dall’altrui
memoria delle tracce e delle testimonianze del passato. Prendendo spunto da una visita al Museo Nazionale delle
Arti e Tradizioni Popolari di Roma, sarà avviato un percorso dove oggetti personali, documenti familiari e spazi urbani
saranno assunti come “pretesti” per raccontare storie di vita, evocare riti e tradizioni, valori e modelli di comporta-
12
mento, far (ri)vivere il sapere e il saper fare della cultura di “ieri”. Famiglia e matrimonio, magia e religione, quartiere e
città, costituiranno i principali focus di narrativi. Al termine del laboratorio sarà curata una restituzione delle narrazioni
e proposta l’ideazione partecipata di un percorso espositivo con i materiali prodotti dai partecipanti.
Antonella Martini
Buono da mangiare: un viaggio antropologico nelle tradizioni alimentari e nelle
forme della convivialità
Il cibo è cultura, storia, geogra a, ma anche quotidianità, socialità. La soddisfazione dei bisogni nutrizionali è attraversata
da logiche simboliche, rituali, relazionali. Le cosmogonie popolari e religiose, attraversate dallo spettro della
fame e dalle delizie della cucina, convergono nell’attribuzione di signi cati simbolici agli alimenti e ai comportamenti
alimentari, imponendo tabù alimentari e contribuendo alla creazione di miti e riti alimentari. Per leggere e interpretare
il passato e il presente, l’esotico e il quotidiano attraverso la categoria del cibo e dell’alimentazione, il corso approfondisce,
avvalendosi anche di spezzoni di lm e documentari, il complesso rapporto tra noi e ciò che mangiamo.
(detto Tuareg)
Antonella Martini
Globale e locale: un viaggio antropologico nella geopolitica della crisi mondiale
Sentiamo che il mondo sta cambiando per effetto della crisi, che “le cose non saranno più le stesse” e avvertiamo
con urgenza il bisogno di guardare oltre la crisi, di diradare la nebbia che ci impedisce di intravedere il futuro o almeno
di acquisire una mappa per orientarci nei mutamenti che assumono sempre più una dimensione “glocale”: ovvero i
problemi globali impongono soluzioni locali. Il corso propone, avvalendosi anche di spezzoni di lm e documentari,
di esplorare i cambiamenti in atto, a livello macro nella dimensione degli equilibri e dei rapporti di forza geopolitici ed
economici, e a livello micro nella dimensione degli adattamenti che incidono sul modo di pensare, sentire e agire dei
singoli e dei gruppi.
Antonella Martini
L’altra metà del cielo: uno sguardo antropologico sulla differenza di genere e la
condizione femminile
“L’altra metà del cielo”, così Mao Tze-tung de niva la donna. Al di là del linguaggio poetico, l’essere donna come
l’essere uomo costituiscono dei costrutti culturali, risultato di relazioni e negoziazioni sociali, che trasformano le differenze
sessuali biologiche in differenze di “genere”, ovvero in un insieme di attributi e caratteristiche psico-attitudinali
e comportamentali che si ritengono adeguati agli esseri sociali “maschi” e “femmine”. In un momento storico in cui
il tema della differenza di genere e della condizione femminile è al centro della cronaca e della ri essione politica -
dal femminicidio alle “quote rosa” - il corso propone un’esplorazione del complesso rapporto sesso-genere e delle
percezioni e rappresentazioni del femminile nelle diverse culture, soffermandosi sulle costruzioni ideologiche della
differenza e sulle pratiche sociali che legittimano asimmetrie e sollevano rivendicazioni e ricerche sulla differenza.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Antropologia delle religioni: Magia e stregoneria Martini Cavour Mercoledì 15-17 25 180 16/10/13
Antropologia delle religioni: Sesso e fede Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13
Antropologia culturale: Mi ricordo com’era… Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 15 120 15/10/13
Antropologia culturale: Buono da mangiare Martini Cavour Mercoledì 17-19 25 180 16/10/13
Antropologia culturale: Globale locale Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 10-12 25 180 17/10/13
Antropologia culturale: L’altra metà del cielo Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 25 180 17/10/13
13
Giovanna Di Giacomo
Roma in età imperiale: lavorare a Palazzo e in villa alle dipendenze dell’imperatore
Attraverso la lettura delle iscrizioni conosceremo le varie mansioni cui erano preposti gli schiavi e i liberti che lavoravano
al servizio dell’imperatore sul Palatino e nelle ville extraurbane, come i cubicularii, camerieri personali; gli schiavi a
veste e ab ornamenta, che custodivano vestiti e gioielli; le ornatrices, responsabili delle elaborate acconciature delle
imperatrici; gli auri ces e gli argentarii, che producevano gioielli e argenterie; i cuochi, il personale a vinis, addetto alla
scelta dei vini, i ministratores che servivano a tavola l’imperatore. E molti altri ancora.
Giovanna Di Giacomo
Lo sviluppo urbanistico della Roma imperiale tra archeologia, epigra a e letteratura
Il corso si propone di esaminare lo sviluppo urbanistico di Roma dal principato di Augusto no a quello di Nerone con un
percorso interdisciplinare che si avvale dell’apporto contestuale di fonti diverse. Seguendo un ordine cronologico leggeremo
insieme le iscrizioni incise su acquedotti, porte, templi, terme e altri edi ci pubblici, che ne ricordano la costruzione o il
restauro ad opera di un imperatore, ed esamineremo i monumenti tuttora conservati non solo sotto il pro lo archeologico,
ma anche alla luce delle descrizioni che ci hanno lasciato gli autori antichi.
Giovanna Di Giacomo
Horti Romani
Il corso si propone di approfondire la tipologia di edilizia degli horti, residenze aristocratiche sorte nel suburbio di Roma, in
cui l’elemento predominante era costituito da un grande parco che fungeva da cornice a padiglioni, portici, viali, fontane,
edi ci e terme. Visiteremo insieme i resti degli horti di Mecenate e di Sallustio e i loro arredi scultorei conservati nei Musei
Capitolini, mentre in aula integreremo il contesto archeologico con le descrizioni tràdite dagli autori antichi e con la lettura
degli epitaf di amministratori, giardinieri, medici e altri inservienti che prestarono servizio all’interno di questi complessi.
Giuseppe Fort
Civiltà del Messico
Ambiente geogra co e preistoria. Gli Olmechi. Teotihuacan: il sito. Teotihuacan: le realizzazioni architettoniche. Teotihuacan:
la religione. Teotihucan: le scoperte archeologiche. I Toltechi: la storia. I Toltechi: le aree archeologiche. I Toltechi: la religione.
I Maya: i siti archeologici; le realizzazioni architettoniche; la religione; la vita sociale ed economica; l’arte. Gli Aztechi: i siti
archeologici; l’architettura; la religione; l’arte. La conquista del Messico. Visite guidate: Museo Pigorini – Roma.
14
(Seneca)
Giuseppe Fort
La civiltà araba
Descrizione geogra ca. I popoli dell’Arabia. Regni dell’Arabia pre-islamica. La venuta di Maometto. Il califfato omayyade. Il
califfato abbaside. Il Nordafrica. Il Vicino Oriente. La presenza costiera e navale. Il subcontinente indiano. Le crociate. I Turchi.
Il resto del mondo islamico. L’Impero ottomano. Il Vicino Oriente dopo la prima guerra mondiale. Dalla Persia all’India. Il
Maghreb. Il secondo dopoguerra. La questione palestinese: storia e prospettive. Visite: Museo Nazionale di Arte Orientale,
Roma. MAO, Museo di Arte Orientale, Torino.
Giuseppe Fort
Archeologia Medievale
La ne del mondo romano: i materiali di epoca tardo antica. Le invasioni barbariche: reperti archeologici dei popoli germanici.
I Goti in Italia: città e forti cazioni. I Longobardi in Italia: i materiali archeologici. L’Italia longobarda: chiese e palazzi; l’arte al
servizio del potere. I Franchi e la rinascita carolingia. Roma altomedievale: arte e architettura. Le chiese altomedievali. Gli Arabi
in Sicilia: arte e architettura. I Normanni in Italia. Le chiese romaniche. Le grandi abbazie. L’epopea delle Crociate: guerra e
architettura. L’Europa del XIV secolo. Navigare nel Medioevo: imbarcazioni, rotte e porti. Visite guidate: Museo dell’Alto Medioevo.
Roma. Abbazia di Farfa (RI). Tour delle torri di Roma. Viterbo medievale. Tuscania medievale. Tour di Roma medievale.
Alessandra Sagnotti
Roma in tre temi – corso itinerante
Il corso si articola in 15 visite divise in tre temi tutti riguardanti la Città Eterna. Roma sotterranea: case sotto San Paolo alla
Regola, sepolcro di Pomponio Hylas, Mitreo del Circo Massimo, sotterranei di San Lorenzo in Lucina, catacombe di villa
Randanini. Passeggiando per Roma: Monte Testaccio e il quartiere del Testaccio, le torri Medievali, la Roma degli Orsini, il
Celio e la valle delle Camene, Campo Marzio settentrionale, Campo Marzio meridionale. Il tema dell’acqua: Piazza Vittorio tra
i trofei di Mario e la porta magica, il Parco degli acquedotti, l’acquedotto dell’acqua Vergine, le fontane e fontanelle di Roma.
Alcune visite che richiedono l’apertura da parte degli operatori del Comune devono essere anticipate alle 15.30. Primo appuntamento
via S. Paolo alla Regola 16.
Alessandra Sagnotti & Barbara Pizzichelli
I luoghi della musica a Roma
Archeologia e storia della musica accostate, nell’alternarsi di due docenti, in un percorso rivolto a chi è interessato e incuriosito
dai luoghi della produzione, dell’esecuzione e della conservazione della musica attraverso una illustrazione topogra-
ca-archeologica dei luoghi stessi. Sono previste 4 lezioni di circa 3 ore, di cui l’ultima sarà accompagnata dall’ascolto di
musica dal vivo: Auditorium Parco della Musica, visita delle 3 sale, eventuale ascolto di prove (Via de Coubertin), illustrazione
della zona in uenzata dalla presenza di Anna Perenna e dagli scavi della villa romana; Museo degli strumenti musicali e
complesso di Santa Croce in Gerusalemme con apertura della zona archeologica. Oratorio dei Filippini (Piazza della Chiesa
Nuova),Teatro Argentina e i templi di Largo Argentina tra evo antico e moderno. Ascolto dei cantori della Cappella Musicale
Liberiana a Santa Maria Maggiore e apertura dei sotterranei (biglietto a parte per i sotterranei). Primo appuntamento ingresso
Auditorium. Calendario delle visite: domenica 26/10, 10/11, 24/11, 8/12 2013.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Roma in età imperiale: lavorare a Palazzo Di Giacomo Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 15.30-17.30 25 200 14/10/13
Lo sviluppo urbanistico della Roma imperiale Di Giacomo Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17.30-19.30 25 200 14/10/13
Horti romani Di Giacomo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 10-12 6 60 12/02/14
Le civiltà del Messico Fort Via Cassia,1036 Martedì 16-18 25 180 15/10/13
La civiltà araba Fort Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 180 16/10/13
Archeologia Medievale Fort Via Nomentana,248 Giovedì 16-18 25 180 17/10/13
Roma in tre temi Sagnotti Itinerante Martedì 16-18 15 100 15/10/13
I luoghi della musica a Roma Sagnotti/Pizzichelli Itinerante Domenica 10-13 4 65 26/10/13
15
Cultura Sport e Benessere non è uno “slogan” ma la sintesi estrema di ambiti fondamentali e inscindibili che determinano
la globalità dei saperi cui ogni individuo ha il diritto di accedere. L’essere umano infatti è unità complessa in cui
la sfere emotiva, corporea e mentale sono in costante integrazione e comunicazione con l’ambito sociale. La salute
delle persone dipende dal buon equilibrio di queste interazioni. Alienarsi dal corpo, dimenticare di coltivare la sfera
corporea, vuol dire chiudere un canale in cui conoscenza e sapienza possono scorrere. Il nostro modo di intendere
le attività corporee si sviluppa in questa visione: un luogo di “pausa” in cui apprendere la cura di sé, un momento
dedicato alla consapevolezza del proprio corpo per agire un cambiamento che promuova un sano stile di vita. Ancora
uno spazio per socializzare e condividere nel gruppo il piacere, il gioco, l’impegno che la pratica di ogni disciplina può
sviluppare. L’ampia scelta di attività proposte che derivano anche da diverse culture offre possibilità a tutti di trovare
il giusto “spazio in cui coltivare la saggezza corporea”.
Anna Maria Pedace e Francesco Savastano
Ginnastica posturale e atletica leggera
Questa attività è proposta a tutti coloro che hanno frequentato corsi di postura e vogliono sperimentare elementi
base di atletica leggera, e a chiunque senta l’esigenza di muoversi in modo corretto, abbinando la ricerca di una
postura funzionale all’apprendimento dei fondamenti della corsa. Il movimento, le semplici dinamiche di pre-atletica
leggera, sono importanti quanto una corretta postura. Dunque questa è l’occasione per muoversi all’aria aperta, nel
suggestivo scenario delle terme di Caracalla, imparando a correre, perfezionando le coordinazioni motorie, abbinando
l’allenamento delle nostre capacità funzionali a uno stretching totale e una respirazione corretta.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Atletica e Ginnastica posturale Pedace/Savastano Caracalla - Stadio Giovedì 9.30-11.30 20 220 10/10/13
Mena Paola Ciarmela
Balli di gruppo di sala
I balli tipici da balera, mambo, rumba, slow-foz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito, kumbia, ti-buron, samba,
saranno appresi con una modalità attiva, permettendo così ai partecipanti di inserirsi facilmente nelle occasioni “danzanti”
e di sviluppare il piacere di ballare già dai primi incontri.
Elena Gonzalez Correa
Balli di gruppo latino americani
I balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimento un ritmo caratteristico. È dunque indispensabile
un’educazione al ritmo attraverso un lavoro di preparazione corporea e di sensibilizzazione al movimento ritmico.
Raggiunta una base di conoscenza adeguata, sarà possibile muoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo.
I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, comprenderanno creazioni collettive
spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo).
Valentina Raimondi
Swing Lindy Hop & Charleston
Lo Swing è un ballo tanto energico e travolgente quanto espressivo e passionale, nato ad Harlem alla ne degli anni ‘20
e poi sviluppatisi nei decenni successivi. Il più noto di questi, il Lindy Hop, esplode tra gli anni ‘30 e ’40 quando ad Harlem
si creò quel legame inscindibile tra le grandi orchestre e i ballerini, anche grazie alla nascita di sale immense come il
Savoy Ballroom, la più popolare e la prima a ospitare bianchi e neri senza distinzione. Il corso è realizzato in collaborazione
con la scuola di ballo Swing & Soda, con cui è prevista la realizzazione di serate dedicate al ballo e alla socializzazione.
16
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Balli di gruppo di sala principianti Mena Paola Ciarmela Repubblica – Via Palermo,28 Lunedì 16-17.30 25 210 14/10/13
Balli di gruppo di sala avanzato Mena Paola Ciarmela Repubblica – Via Palermo,28 Lunedì 17.30-19 25 210 14/10/13
Balli di gruppo latino americani Elena Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Ven 11.15-12.15 60 270 08/10/13
Laboratorio di ritmo e coreogra a Elena Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Venerdì 12.30-13-30 30 160 11/10/13
Swing Lindy Hop & Charleston Valentina Raimondi Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 20-21.15 25 220 16/10/13
Marianna Puledda
Danza del ventre
La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, è l’arte che rivela uno stato mentale, un moto dell’anima,
una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualità, la sensualità,
la passione tipica delle donne di quelle “terre incantate”. I corsi proposti hanno lo scopo di guidare i partecipanti
ad avere un contatto più profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze
di improvvisazione e pratiche di relax. Gradualmente l’espressione, attraverso il movimento, diviene facile,
spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilità del bacino, l’espressività delle mani, la uidità
dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la
disponibilità a esprimersi liberandosi da blocchi e rigidità.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Danza del ventre Marianna Puledda Repubblica – Via Palermo, 28 Giovedì 20.30-22 25 220 10/10/13
Federica Caglio
Jeet Kune Do
Il corso si basa sul metodo di allenamento del grande maestro Bruce Lee con l’obiettivo di insegnare ai partecipanti
tecniche di difesa personale per affrontare sicamente e psicologicamente situazioni di pericolo. Il programma è tratto
da alcune Arti Marziali del Sud-est asiatico (secondo gli insegnamenti del Magda Institute di Los Angeles) e ha come
contenuto semplici tecniche di base che, se eseguite correttamente e con una metodologia di allenamento ef cace,
possono salvaguardare l’incolumità di chi le applica. Vengono proposti sia i principi loso ci ed etici tipici dei sistemi di
arti marziali (per esempio evitare lo scontro se possibile, cercare di ridurre al minimo la violenza, sviluppare la propria
capacità di autocontrollo nel rispetto dei diritti altrui) sia esercizi di sensibilità e di reattività, di postura del corpo. Altri
argomenti trattati sono i sistemi di attacco e di difesa a mani nude, sistemi di difesa contro aggressioni fatte con coltello
e la difesa utilizzando oggetti di uso quotidiano che abbiamo sempre a portata di mano. Il corso è aperto a uomini e
donne di qualsiasi età, senza necessariamente precedenti esperienze di corsi di altre arti marziali e/o difesa personale.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Jeet Kune Do Federica Caglio Cinecittà – Via Flavio Stilicone,41 Lun/Gio 20-21.30 25 180 07/10/13
17
Sergio De Camillis, Liliana Restaino, Serena Priori
Ginnastica
L’obiettivo generale dei corsi di ginnastica è il mantenimento della salute psico- sica della persona attraverso un lavoro
che si rivolge a tutti gli ambiti della motricità. In maniera graduale si passerà dalla presa di coscienza del corpo, delle
capacità muscolari (forza, resistenza, elasticità) e motorie (coordinazione, equilibrio, ri essi) al loro progressivo miglioramento.
In particolare ci si dedicherà alla mobilizzazione della colonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali,
al riequilibrio dell’assetto del bacino attraverso il potenziamento dei muscoli addominali e dei glutei, in generale al miglioramento
della postura. Pari importanza verrà data alla respirazione, per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo.
Silvia Costantini, Vittoria La Costa, Elena Gonzalez Correa, Serena Priori, Manuela Volpes
Ginnastica dolce
La ginnastica dolce è un’attività motoria globale che permette di ritrovare un rapporto positivo col proprio corpo coltivando
la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una bene ca scioltezza nella gestualità quotidiana. Il
metodo di lavoro parte dalla percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali
strutture vengono attivate durante le diverse proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e l’elasticità e
trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza,
espressione corporea, ginnastica posturale e tecniche di rilassamento si avvicenderanno a esercizi mirati alla mobilità
articolare, alla tonicità muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicherà ampio spazio al lavoro
sulla colonna vertebrale sia per toni care i muscoli profondi (la cui debolezza spesso dà origine a patologie anche
gravi), sia per allungare i muscoli super ciali (l’ipertono di questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica,
adeguata di volta in volta alle esigenze del singolo e del gruppo, sarà resa piacevole, stimolante e rilassante.
Patrizia Leonet
Ginnastica e stretching
Il corso si propone di sviluppare il piacere di muoversi acquisendo maggiore consapevolezza del proprio corpo e capacità
di fare movimenti più armoniosi aumentando la propria essibilità. Lo stretching non è un’attività stressante
ma rilassante, include esercizi per una perfetta forma sica e per la pratica di tutti gli sport. Gli obiettivi dell’attività
sono: ridurre la tensione muscolare, favorire la coordinazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione
dei movimenti, prevenire gli infortuni di strappi muscolari, favorire la circolazione, mantenere l’elasticità muscolare
e aumentare la mobilità articolare.
Sergio De Camillis
Ginnastica Toni cante
(Bruce Chatwin)
Lo scopo di questa attività è indicato dal nome stesso: toni care l’organismo attraverso una metodica di allenamento
rispettosa del corpo, che eviti inutili sovraccarichi, ma che abbia come obiettivo quello di ridurre la massa grassa, rassodare
e attivare la muscolatura, in modo da mantenere un sico tonico e in forma. Gli esercizi proposti, sia a corpo
libero sia con l’ausilio di piccoli attrezzi, sono facili da eseguire e lavorano a 360° su tutti i principali distretti muscolari del
corpo. Particolare attenzione verrà posta alla mobilizzazione della colonna vertebrale e alla respirazione, per ristabilire
l’equilibrio energetico del corpo. Il corso è rivolto a tutti, senza limiti di età.
18
Serena Priori
Ginnastica Toni cante G.A.G
G.A.G. è un termine formato dalle lettere iniziali delle parole gambe addome e glutei; questa disciplina presente da
circa un decennio nel mondo del tness si pre gge di allenare in maniera mirata queste tre zone del corpo, rinforzandole
e toni candole. È una attività adatta a ogni fascia di età ed è costituita da una serie di esercizi da eseguirsi
in piedi e a terra.
Marco Zannoli
Ginnastica in acqua
L’acqua presenta delle caratteristiche siche che consentono movimenti dolci e non traumatici, grazie alla resistenza
che essa oppone al movimento. Praticando la ginnastica in acqua si può migliorare la capacità di essere in contatto
col proprio corpo, favorendo così il benessere psico- sico, imparare a percepirne anche i più piccoli spostamenti, godendo
della possibilità di muoversi senza vincoli dati dal peso corporeo sulle articolazioni. Verranno praticati esercizi e
movimenti in completa immersione del corpo in acqua, coordinati alla respirazione, che seguendo ritmi precisi, diverrà
più regolare. Particolare attenzione sarà data anche all’equilibrio e alla coordinazione, migliorando così l’acquaticità,
ovvero la capacità di stare in acqua con agio e in completa autonomia.
Gioia Cherchi, Patrizia Leonet
Pilates matwork
Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidentali, privilegiando il rilassamento
mentale proprio dello yoga e ottimizzando la capacità di resistenza per ottenere un allenamento sico ideale. Questo
programma consta di un gran numero di esercizi diversi cati per ottenere: forti addominali, totale controllo del corpo,
coordinazione dei movimenti della colonna e degli arti, grande essibilità e concentrazione. La varietà dei movimenti
ripetuti poche volte, consente di ottenere muscoli forti, allungati e toni cati, senza aumento di volume. Inoltre la
concentrazione mentale durante l’esecuzione degli esercizi favorisce e migliora la coordinazione con la respirazione.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Ginnastica Sergio De Camillis Via Cassia,1036 Lun/Gio 9.45-10.45 50 230 14/10/13
Ginnastica Sergio De Camillis Via Cassia,1036 Lun/Gio 10.45-11.45 50 230 14/10/13
Ginnastica Liliana Restaino Cinecittà – Via Flavio Stilicone,41 Lun/Gio 9.30-10.30 30 160 07/10/13
Ginnastica dolce Serena Priori R70 – Lungotevere T.de Revel,3 Lun/Gio 11.30-12.30 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 09.00-10.00 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 10.00-11.00 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 11.00-12.00 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce Vittoria La Costa Repubblica – Via Palermo,28 Lun/Gio 10.00-11.00 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce Vittoria La Costa Repubblica – Via Palermo,28 Lun/Gio 11.15-12.15 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce E. Gonzalez Correa Ostia – Via Bellot,32 Lun/Gio 10.00-11.00 60 270 07/10/13
Ginnastica dolce E. Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Ven 10.00-11.00 60 270 08/10/13
Ginnastica dolce Silvia Costantini Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mar/Gio 9.30-10.30 60 270 08/10/13
Ginnastica e stretching Patrizia Leonet Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 12.30-13.30 60 270 08/10/13
Ginnastica toni cante Sergio De Camillis R70-Lungotevere T. de Revel,3 Lun/Gio 16.00-17.00 60 270 07/10/13
Ginnastica toni cante Sergio De Camillis Monteverde – Via P. Falconieri,84 Mar/Ven 12.30-13.30 60 270 08/10/13
Ginnastica toni cante G.A.G Serena Priori R70-Lungotevere T. de Revel,3 Lun/Gio 13.00-14.00 60 270 07/10/13
Ginnastica in acqua Marco Zannoli BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 11.00-12.00 16 70 08/10/13
Pilates matwork Gioia Cherchi Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 15.00-16.00 60 270 08/10/13
Pilates matwork Gioia Cherchi Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 16.15-17.15 60 270 08/10/13
Pilates matwork Patrizia Leonet R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mar/Ven 18.00-19.00 60 270 08/10/13
19
Paola Vizioli
Ginnastica posturale dinamica
Il corso di ginnastica posturale dinamica offre la possibilità di praticare il movimento funzionale integrato. La proposta
verte sull’opportunità di reimpostare l’organizzazione dei movimenti per consentire il passaggio della forza come un
usso che attraversa il corpo sia in statica che in dinamica. É indispensabile allo scopo realizzare l’allineamento dei
diversi segmenti a protezione della colonna e delle articolazioni per distribuire e scaricare al meglio il peso del corpo,
evitando compressione, permettendo invece essibilità, allungamento e leggerezza. L’attività inoltre è nalizzata a
prevenire o contrastare osteopenia e osteoporosi utilizzando semplici strategie da includere nella pratica quotidiana.
Patrizia Leonet, Maria Grazia Sguera, Andrea Vianello
Ginnastica posturale Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi divenuti
dannosi. A differenza degli animali, l’essere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo
acquisirà funzioni speci che quali stare seduto, camminare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la
postura viene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con la forza di gravità, e dunque modi cata
in divenire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti speci ci per stimolare il sistema nervoso dell’allievo all’apprendimento
di nuovi e più ef caci schemi posturali. Così verrà ridistribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno più
libere nel movimento e la persona acquisirà nuove modalità di azione. Questo risultato si af anca ad una notevole
riduzione del dolore articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivale alla piena espressione delle
personali risorse psico- siche.
Agnese D’Addario, Enrica Esposito
Ginnastica posturale Mézières
Il metodo Mézières utilizza esercizi semplici e mirati, utili a rimuovere tensioni, ridurre accorciamenti e dolori muscolari,
recuperando armonia e funzionalità nel movimento. Lo scopo è risalire dal sintomo alle cause dello squilibrio nel
tono muscolare, ritrovare l’allineamento dei segmenti corporei attraverso il potenziamento della capacità propriocettiva,
per ristabilire una buona forma e riarmonizzare i vari elementi funzionali.
Anna Maria Pedace
Ginnastica posturale Souchard
Il metodo Souchard ha come scopo quello di riprogrammare e riequilibrare la postura tramite esercizi e posizioni studiate
per ottenere l’allungamento dei muscoli e il rilasciamento di quelle tensioni e retrazioni muscolari che causano
squilibrio del corpo e conseguenti dolori. Il lavoro di stretching globale è sempre accompagnato da una cura particolare
della respirazione af nché divenga sempre più corretta, profonda e consapevole. È una tecnica particolarmente
adatta a quanti sono costretti a una vita sedentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma anche a quegli sportivi che vogliono
migliorare le proprie prestazioni o praticano discipline poco equilibrate.
Patrizia Leonet
Postural Pilates
Lo scopo e l’obiettivo primario del metodo Pilates è quello di creare una serie di esercizi volti a rinforzare la muscolatura,
ad aumentare la essibilità e a migliorare lo stato di salute generale; la ginnastica posturale nasce con
l’intento di correggere le abitudini motorie scorrette. Il postural pilates fonde questi principi complementari: i metodi
tradizionali del pilates delle scuole americane e europee, uniti alle in uenze di altre discipline quali lo yoga, la danza
e la posturologia, creando un metodo di insegnamento completo, una metodologia di lavoro in gruppo adatta a tutti.
È per questo che il metodo pilates è stato anche de nito la moderna ginnastica posturale. Il programma di esercizi
proposto unisce la uidità e l’armonia propri del pilates alla disciplina posturale, creando una lezione che risulta gradevole
e migliora non solo la forma sica ma porta anche a un buon rapporto tra mente e corpo diminuendo lo stress.
20
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Ginnastica posturale dinamica Paola Vizioli Olympia – Via Nomentana,248 Lun/Gio 09.30-10.30 60 270 07/10/13
Ginnastica posturale dinamica Paola Vizioli Olympia – Via Nomentana,248 Lun/Gio 10.30-11.30 60 270 07/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet R70 – Lungotevere T. de Revel,3 Martedì 16.30-18.00 30 270 08/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 13.30-14.30 45 270 08/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Repubblica – Via Palermo,28 Giovedì 17.30-19.00 30 270 10/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Prati-Via S. de Saint Bon,5 Lunedì 12-13.30 30 270 07/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mercoledì 11.30-13 30 270 09/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Monteverde – Via P. Falconieri,84 Lunedì 10.00-11.30 30 270 07/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 10.00-11.30 30 270 09/10/13
Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 11.30-13.00 30 270 09/10/13
Ginnastica posturale Mézières Agnese D’Addario Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 15-16.30 30 270 09/10/13
Ginnastica posturale Mézières Agnese D’Addario Monteverde – Via P. Falconieri,84 Giovedì 17.30-19.00 30 270 10/10/13
Ginnastica posturale Mézières Enrica Esposito Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lunedì 15.30-17.00 30 270 07/10/13
Ginnastica posturale Mézières Enrica Esposito Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 19.00-20.30 30 270 08/10/13
Ginnastica posturale Souchard A. Maria Pedace Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Martedì 09.30-11.00 30 270 08/10/13
Postural Pilates Patrizia Leonet R70-Lungotevere T. de Revel,3 Venerdì 16.30-18.00 30 270 11/10/13
Postural Pilates Patrizia Leonet Prati-Via S. de Saint Bon,5 Sabato 09.30-11.00 30 270 12/10/13
Maurizio Gai
Il corso si propone di avvicinare il neo ta al Karate introducendolo alla cultura, alla loso a e alla pratica di quest’Arte
Marziale che si può de nire una “scuola di vita per la vita”. Questa disciplina contribuisce a costruire la propria
personalità, incrementando l’autostima mediante un percorso formativo, a volte dif cile, improntato sull’umiltà e
l’altruismo. Insegna a conoscere il proprio corpo, a controllare le emozioni, a inibire l’aggressività latente. L’attività è
indicata per tutti: bambini e adulti, uomini e donne. Prima del sico viene allenato il pensiero, che deve sapersi adattare
come liquido in un recipiente. “La roccia è dura, ma l’acqua piano piano riesce a sgretolarla”, questo è il principio
con cui ci si deve avvicinare alle Arti Marziali e al Karate in modo speciale. Il Wado Ryu, lo stile fondato dal Maestro
H. Otsuka, risulta da una fusione del Karate con tecniche di Ju Jitsu, esaltando in tal modo le doti di autodifesa attraverso
l’impiego di leve articolari.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Karate Maurizio Gai Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mar/Ven 20-21.30 16 85 08/10/13
Roberta Ricca
Massaggio Abhyanga
Dopo una breve introduzione sulle origini e la storia dell’Ayurveda, ci dedicheremo all’analisi e al modo di determinare
la costituzione individuale (dosha), base essenziale di qualsiasi trattamento, esaminando anche il regime alimentare
e lo stile di vita più adatti ai vari tipi. La parte pratica del corso sarà incentrata sull’apprendimento del massaggio ayurvedico
fondamentale, l’abhyanga che tratta l’intero corpo, sempre inteso come unità psico- sica. Il corso è rivolto sia
a operatori sia persone interessate all’apprendimento della tecnica, con la nalità di offrire una conoscenza di base
da utilizzare nel quotidiano a livello familiare. Per partecipare si consiglia abbigliamento comodo, lenzuolino e asciugamano
personale. Al termine del corso su richiesta viene rilasciato Attestato di partecipazione.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Massaggio Abhyanga Roberta Ricca Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19.15-21.15 15 220 16/10/13
21
Maria Pia Rosati
Tecniche di massaggio e ginnastica dolce
Una proposta volta a conoscere e praticare semplici movimenti e ef caci tecniche basilari di massaggio e auto massaggio
da utilizzare anche nel quotidiano. Il lavoro sarà integrato anche da esercizi di mobilizzazione articolare, toni -
cazione e allungamento muscolare per armonizzare la postura e alleviare eventuali contratture e dolori alla schiena e
alle articolazioni. Lo scopo è di favorire il benessere, un modo per interrompere quella catena “movimento-dolore” e
predisporsi a nuove abitudini salutari.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Massaggio e ginnastica dolce M. Pia Rosati R70-Lungotevere T. de Revel,3 Venerdì 19-20.30 20 180 18/10/13
Mauro Bergonzi
Meditazione: Il silenzio e lo sguardo
Un’esplorazione teorica ed esperienziale di alcuni aspetti fondamentali della meditazione secondo una prospettiva laica,
indipendente e non confessionale, attenta alle esigenze dei singoli individui. Nell’ambito di una visione tipologica
d’insieme dei principali approcci meditativi, saranno proposte pratiche ispirate a diverse tradizioni e mirate al lavoro
sulle energie sottili del corpo, sulle percezioni, sulle attività mentali (discorsive ed emotive) e sulla coltivazione del
silenzio interiore e della consapevolezza, secondo una prospettiva volta ad investigare le misteriose sorgenti della
coscienza ed a scoprire, al di là delle speci che tecniche e pratiche, uno “sguardo meditativo” capace di integrarsi
con la vita nella sua indivisibile totalità. Il corso è concepito sia come un’introduzione alla dimensione meditativa, per
coloro che non hanno mai avuto esperienze in questo campo; sia come prospettiva diversa attraverso cui guardare
con occhi nuovi la propria pratica, per coloro che sono già impegnati in un percorso interiore nell’ambito di una speci
ca tradizione spirituale. È previsto un incontro al mese in date che verranno comunicate a inizio corso, sempre nel
giorno e l’orario stabilito.
Ivan Bedini
Meditazione Attiva (Osho active meditations)
Molte tecniche meditative richiedono di rimanere seduti immobili e in silenzio. Per la maggior parte di noi, però,
lo stress accumulato nel nostro sistema corpo/mente rende dif cile farlo. Prima di poter entrare in contatto con la
nostra centrale energetica di consapevolezza, abbiamo bisogno di rilasciare le tensioni. Le Meditazioni Attive sono
state create scienti camente da Osho Rajneesh nel corso di vari anni per permetterci di sperimentare e di esprimere
consapevolmente le emozioni represse, per imparare a osservare in modo nuovo quelli che sono i nostri schemi
abituali e per godere così di tutti gli effetti bene ci che ne conseguono nella gestione della vita quotidiana.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Meditazione:il silenzio e lo sguardo Mauro Bergonzi Repubblica – Via Palermo,28 Venerdì 20.30-22.30 10 200 11/10/13
Meditazione attiva - Osho Ivan Bedini Olympia – Via Nomentana,248 Giovedì 11.30-13 15 200 24/10/13
Via Alessandro Crivelli 19 (Monteverde) - tel. 06 58209331
NUOVO NEGOZIO BIOLOGICO DOVE TROVI RISO, PASTA, FARINE, CEREALI, LEGUMI, PRODOTTI DA FORNO
DOLCI E SALATI, VINO, MIELE, CONSERVE, OLIO, AROMI, DETERGENTI ECOLOGICI
E SU PRENOTAZIONE PANE, FRUTTA E VERDURA
22
Giuseppe D’Agostino,Francesco Savastano
Nuoto
L’acqua è mezzo naturale per migliorare la capacità di movimento, di equilibrio e di percezione del corpo. I nostri corsi
di base hanno come obiettivo l’acquisizione di un buon livello di acquaticità, intesa come capacità di muoversi in
acqua in modo semplice, consapevole, in economia. Attraverso percorsi didattici si potrà sperimentare cosa signi ca
“muoversi in acqua” percependo il corpo in movimento, imparando a respirare con consapevolezza e trovando nuovi
equilibri, il tutto migliorando la coordinazione in un ambiente che favorisce il rilassamento e il gioco. I corsi avanzati
hanno come obiettivo l’apprendimento della tecnica delle nuotate, con particolare attenzione all’adattamento del gesto
tecnico alle caratteristiche individuali di ogni persona e alla coordinazione tra movimento e respiro. N.B. Le lezioni
perse per motivi personali non si possono recuperare.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Nuoto D’Agostino/ Savastano BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 09.00-10.00 16 95 08/10/13
Nuoto D’Agostino/ Savastano BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 10.00-11.00 16 95 08/10/13
Claudio Bergamo
Qi Gong e Taiji
Il corso prevede una prima parte meditativa con pratica della “Piccola circolazione celeste” (Qi gong statico), a seguire
esercizi di Qi gong dinamico per il rafforzamento ed il raf namento dei “tre tesori” Jing Qi Shen, e esercizi
propedeutici al Taiji Quan del quale si sperimenteranno i principi attraverso lo studio dei fondamentali e con il lavoro
in coppia (Tui shou).
Qi Gong degli otto trigrammi e del principio supremo (Ba Gua Taiji Qi Gong)
Il corso prevede la pratica di particolari metodi di Qi gong (lavoro sull’energia vitale) che rappresentano la base di
sviluppo e allenamento di due delle più famose Arti marziali cinesi: il Ba gua Zhang ed il Taiji Quan (palmo degli otto
trigrammi e la boxe del principio supremo); entrambe lavorano sugli stessi principi e attraverso il “Nei dan” (pratica
interiore) esprimono lo “Jin”, la forza che nasce dal lavoro interno e da un corretto uso della struttura, cioè il nostro
corpo. Questo lavoro raf nato dal punto di vista energetico e posturale, ci darà modo di praticare i fondamentali di
queste affascinanti Arti marziali, utilizzando anche il lavoro in coppia.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Qi Gong e taiji Claudio Bergamo Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 09.30-11.00 25 220 08/10/13
Ba Gua Taiji Qi Gong Claudio Bergamo Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 15.00-16.30 25 220 09/10/13
23
(Bruce Chatwin)
Chiara Lubrani
Ri essologia cinese
Il corso è rivolto a coloro che desiderano apprendere una tecnica ef cace, proveniente dalla millenaria tradizione
cinese, per conservare e migliorare la salute. Verranno fornite alcune nozioni base della loso a e della medicina
taoista, proposti semplici esercizi di respirazione, le tecniche base di digitopressione e di massaggio, verrà appresa
la sequenza del Massaggio Preliminare che fornirà anche preziose informazioni sullo stato di equilibrio del nostro organismo.
Saranno poi illustrate alcune mappe di trattamento del piede, utili per equilibrare l’energia sica e psichica.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Ri essologia cinese Chiara Lubrani Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lunedì 18-19.30 20 180 14/10/13
Maria Pia Rosati
Tango argentino
Il tango argentino è uno dei balli più accattivanti in cui il ritmo diventa musica, la musica si trasforma in dialogo e il dialogo
in danza. Affascinante soprattutto perché ha come caratteristica peculiare l’improvvisazione (e non la memoria)
resa possibile dall’esistenza di un codice comunicativo corporeo, mediante il quale questo ballo diventa un intenso e
raf nato dialogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone l’obiettivo di fornire elementi necessari a sviluppare
una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo un suf ciente livello di con denza con il proprio corpo in
movimento nello spazio, con la musica e con l’altro. Sarà interessante appro ttare delle diverse possibilità espressive
e creative che il tango offre, ‘giocando’ con l’altra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si
nasconde dietro la tecnica del ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Tango argentino M. Pia Rosati Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 20.30-22 15 170 15/10/13
Claudio Bergamo
Taiji Chen avanzato e Spada dritta Jian
Un corso completo rivolto a chi sia già addentrato nella pratica. Dopo la prima ora e mezza in comune con il corso di
Qi gong-Taiji, dove si sarà lavorato anche in coppia (Tui shou), si proseguirà con la pratica e studio della sequenza a
mani nude Lao jia yi lu. Nell’ultima ora si studierà la Spada dritta, jian: esercizi fondamentali, tredici tecniche di base,
studio della sequenza, lavoro in coppia (spade appiccicose).
Taiji Quan stile Chen
Studio e pratica della sequenza Lao jia yi lu, la prima codi cata nella storia del Taiji quan, verrà lavorata anche in coppia
rendendone così esplicite le applicazioni. Ulteriore spazio sarà dato al lavoro in coppia con pratica del Tui shou e degli
esercizi di condizionamento volti all’applicazione dei principi Taiji in ogni situazione di contatto.
24
Francesco Valentini
Taiji Quan stile Yang
Disciplina orientale, nella tradizione delle arti marziali interne cinesi, il Taiji Quan viene oggi diffusamente praticato in
occidente come arte motoria della longevità e di meditazione in movimento. Il corso propone lo studio del Taiji stile
Yang, la forma 24 mani nude, e si avvale di tecniche di Qi Cong per agevolare l’apprendimento e la fruizione di questa
pratica utile per tutte le persone che vogliono riscoprire e rivitalizzare il proprio corpo. Appassionante per tutti coloro
che vogliono assaporare il piacere della meditazione in movimento.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Taiji Chen Avanzato e spada Jian Claudio Bergamo Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 09.30-12.30 25 400 08/10/13
Taiji Quan stile Chen Claudio Bergamo Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 13.00-15.00 25 270 09/10/13
Taiji Quan stile Yang Francesco Valentini Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mercoledì 14.30-16.00 30 270 09/10/13
Alessandra Farina, Gianluca Perotti
Il tennis è uno sport che unisce insieme diversi aspetti. Troviamo, infatti, un aspetto ludico-sportivo e di socializzazione
che è occasione di puro divertimento e permette di sciogliere le tensioni che accumuliamo nella vita quotidiana.
Troviamo poi un aspetto salutistico: da questo punto di vista il tennis agisce sulla mobilità articolare, sulla elasticità
muscolare, sulla capacità di movimento del corpo nello spazio, sulla coordinazione e sul ritmo. Il corso principianti è
destinato a coloro che non hanno mai giocato a tennis.
Titolo Docenti Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Tennis intermedio-principianti Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 11.30-12.30 40 340 07/10/13
Tennis intermedio Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 09.30-11.30 40 340 07/10/13
Tennis avanzato Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 10.30-11.30 40 340 07/10/13
Francesca Angelillo, Franca Barberini, Ivan Bedini, Paola Benigni, Franca Lopes, Gioia Lussana, Elisabetta Moroni,
Patrizia Musso, Patrizia Raineri, Santi Tagliarini, Luciana Zanier
Hatha Yoga
(Albert Einstein)
I corsi hanno lo scopo di avvicinare gli allievi alla pratica e alla conoscenza di questa antica disciplina indiana. Lo Yoga,
nelle sue diverse varianti, si pone soprattutto come metodo di conoscenza di sé; l’obiettivo fondamentale è la trasformazione
del proprio vissuto quotidiano recuperando la naturale armonia tra i diversi aspetti vitali dell’essere umano.
La costante pratica dello Yoga rivitalizza l’intero organismo, agendo sul metabolismo corporeo in particolare aiutando
a risolverne i problemi osteo-articolari, muscolari, circolatori, respiratori e digestivi. Gli strumenti utilizzati saranno:
sequenze dinamiche di scioglimento, posizioni (asana), tecniche respiratorie (pranayama), tecniche di puri cazione
(kriya), concentrazione, rilassamento. Durante il corso saranno proposti anche elementi di conoscenza dell’ambiente
storico e culturale in cui lo Yoga è nato e si è sviluppato, per portare l’allievo a sentirsi parte attiva e cosciente di questa
esperienza millenaria. Tutti possono praticare questa disciplina.
25
Laura Nardini
Yoga dinamico
Il corso propone la pratica del metodo Rio Abierto che attraverso il movimento, accompagnato dalla musica, la meditazione
guidata, le tecniche di respirazione e di rilassamento, avvia un processo di trasformazione che consente al
corpo di esprimersi e alle emozioni di manifestarsi, rimettendo in moto nel nostro organismo il usso dell’energia con
un bene cio immediato sulla salute. In particolare si lavorerà sull’espandere l’energia dei chakra e sulla integrazione
e armonizzazione degli stessi.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Hatha Yoga Francesca Angelillo Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 17.30-19.00 30 270 08/10/13
Hatha Yoga Francesca Angelillo Prati-Via S. de Saint Bon,5 Venerdì 11.30-13.00 30 270 11/10/13
Hatha Yoga Ivan Bedini Zagarolo – Via F. della Prata,1 Giovedì 19.00-21.00 25 250 24/10/13
Hatha Yoga Paola Benigni Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 18.00-19.30 30 270 15/10/13
Hatha Yoga Paola Benigni Monteverde – Via P. Falconieri,84 Venerdì 10.30-12.00 30 270 18/10/13
Hatha Yoga Franca Lopes R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mercoledì 15.30-17.00 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Franca Lopes R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mercoledì 17.15-18.45 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Franca Lopes Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Giovedì 18.00-20.00 25 270 10/10/13
Hatha Yoga Franca Lopes Setteville Martedì 17.30-19.30 25 250 29/10/13
Hatha Yoga Gioia Lussana R70-Lungotevere T. de Revel,3 Giovedì 17.30-19.00 25 210 07/11/13
Hatha Yoga Gioia Lussana R70-Lungotevere T. de Revel,3 Giovedì 19.00-20.30 25 210 07/11/13
Hatha Yoga Elisabetta Moroni Repubblica – Via Palermo,28 Giovedì 19.00-20.30 30 270 10/10/13
Hatha Yoga Patrizia Musso Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lun/Gio 10.30-11.30 30 160 07/10/13
Hatha Yoga Patrizia Raineri Olympia – Via Nomentana,248 Mercoledì 15.00-16.30 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Patrizia Raineri Olympia – Via Nomentana,248 Mercoledì 16.30-18.00 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lun/Gio 17.00-18.00 30 160 07/10/13
Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 11.00-12.30 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 17.00-18.30 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 18.30-20.00 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 20.00-21.30 30 270 09/10/13
Hatha Yoga Santi Tagliarini Garbatella – Via A. Severo, 208 Lunedì 18.00-20.00 25 270 28/10/13
Hatha Yoga Franca Barberini Garbatella – Via A. Severo, 208 Mercoledì 18.00-20.00 25 270 30/10/13
Yoga dinamico Laura Nardini R70-Lungotevere T.de Revel,3 Lunedì 17.30-19.00 30 270 07/10/13
L’UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, è un Ente di Promozione Sportiva fondato nel 1948. Il Comitato
Territoriale Roma è profondamente e tradizionalmente radicato nella realtà romana, infatti ad esso sono af liate
620 società sportive con oltre 53.000 soci di tutte le età e di tutte condizioni sociali.
Ha come obiettivo quello di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti interessa la salute ed
il benessere sico, privilegia pratiche all’aria aperta, si cimenta con l’elaborazione di esperienze che sfruttano
energie dolci e non dissipative; utilizza impianti poveri e versatili; afferma un rapporto con il tempo e con la
stessa misurazione tecnica sottratto alla coercività del record: fa leva su un bisogno d’emozione abitualmente
morti cato dalla routine quotidiana.
www.uisp.it/roma
26
Riccardo Virgili
Botanica e riconoscimento piante
Durante il corso si acquisiranno le conoscenze base del mondo vegetale, soprattutto gli aspetti di ecologia vegetale
e lettura del paesaggio, fornendo gli strumenti necessari per riconoscere le più importanti specie presenti nei nostri
prati e boschi. Origine degli organismi vegetali (storia leggende e curiosità del mondo vegetale). Le cellule e i tessuti
vegetali (le piante viste al microscopio). Anatomia del fusto, della foglia e della radice (le piante ai raggi x). Elementi
di siologia vegetale (come funzionano i processi vegetali). La fotosintesi e la respirazione: come fanno a vivere e a
respirare le piante? Nozioni e curiosità. Cenni di sistematica (impariamo a riconoscere le più importanti specie vegetali
dei nostri ambienti). Elementi d’ecologia vegetale, di tosociologia e togeogra a: perché una pianta si trova in
un posto piuttosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le piante. Le piante ci ascoltano? Sono
previste uscite all’Orto Botanico e in un Parco di Roma.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Botanica Virgili Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 110 Febbraio 14
Antonio Lardo, Antonio Cangiano, Lucia Di Martino
Parlare di un gioco di carte come di uno Sport può sembrare un’esagerazione… ma non lo è per il Bridge, inserito
come disciplina sportiva nelle Olimpiadi degli Sport della mente, insieme alla dama e agli scacchi.
Il bridge è hobby, è sport, è cultura. Hobby come attività ludica nel senso più completo della parola. Sport perché
in esso ne troviamo tutte le componenti: disciplina, rigore, etica, performance, agonismo, confronto, allenamento,
fatica, sacri cio. Cultura, in ne, perché è anche socializzazione e aggregazione, essendo il suo nucleo fondamentale
composto in prima battuta dalla coppia e poi dai quattro giocatori. É dunque indispensabile conoscere il proprio partner,
costituire la coppia, sacri care una parte della propria personalità a favore del compagno, assimilare abitudini,
comportamenti, mentalità diverse dalla propria, a volte anche di altri paesi, tradizioni e culture.
Giocatori di tutte le età e di tutte le culture sono in grado di partecipare: ciò che occorre è un’adeguata ef cienza
sica, perché il bridge richiede concentrazione, competitività, prontezza di ri essi e resistenza. Un gioco davvero
affascinante, logico, appassionante, perché stimola le capacità di analisi, sintesi, deduzione logica e razionalità. E’
il gioco di coppia per eccellenza, perché tra i due compagni si crea un vero e proprio ponte ideale, esaltando valori
come l’amicizia, la complicità , la solidarietà, il fair-play.
Il bridge è regolamentato da norme etiche e pratiche, il cui rispetto rappresenta la nalità primaria del gioco e questo
aspetto, specialmente per i giovani, è di notevole valore educativo. Veniteci a trovare e a imparare questo gioco
“rimarrete sicuramente coinvolti”.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Bridge 1° livello Antonio Lardo Cinecittà–Via F.Stilicone,41 Martedì 15-17 24 220 15/10/13
Bridge 2° livello Antonio Cangiano Cinecittà–Via F.Stilicone,41 Venerdì 15-17 24 220 18/10/13
Bridge 1° livello Lucia Di Martino Cavour Martedì 15-17 24 220 15/10/13
Bridge 1° livello Antonio Lardo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 24 220 14/10/13
Bridge 2° livello Antonio Cangiano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 24 220 18/10/13
Quando l’ingiustizia diventa legge
la resistenza diventa un dovere
27
(Berthold Brecht)
Claudio Di Loreto, Rita Ferraro
Il fascino dell’investigatore
Il corso è rivolto a tutti coloro che per vari motivi si interessano al complesso mondo della criminologia, con un programma
che tocca tutti gli argomenti utili a una conoscenza globale delle tecniche proprie dell’investigatore civile e
penale, sia rispetto al modus operandi, sia da un punto di vista culturale e letterario: la letteratura speci ca, il cinema
e la televisione. Il programma si articola nei seguenti argomenti: l’Investigatore nell’immaginario collettivo (da Sherlock
Holmes a Montalbano, caratteri e personalità); storia della criminologia (devianza e comportamento criminale,
le origini da Lombroso); i soggetti pubblici del provvedimento (il PM, la difesa, il perito, la polizia giudiziaria, compiti e
responsabilità); la scena del crimine (sopralluoghi della scienti ca e polizia giudiziaria, esami e rilievi tecnici, l’ispezione
del cadavere; l’identikit, tecniche operative, pedinamento, perquisizione, avviso di garanzia); la gura dell’agente
in ltrato (i Servizi antidroga e la formazione aspiranti agenti, gli agenti undercover e segreti, i reparti Operativi Speciali,
il R.I.S, il programma S.E.R.E e l’inoculazione dello stress nei programmi C.I.A e altre agenzie come la stasi e il
K.G.B); il serial killer e l’analisi del crimine violento (delitti seriali come e perché, la paranoia e la sindrome di guerra,
l’omicidio senza movente e per gioco). Forum di domande aperte per commenti e questiti sugli argomenti trattati.
Il detective e la tutela dei beni culturali
Il corso vuole illustrare la gura misteriosa e affascinante dell’investigatore come persona di esponenti capacità intellettive
dal metodo deduttivo e intuitivo dei primi del novecento a quello attuale impegnato nella ricerca della prova
scienti ca incontrovertibile. Dal protagonista al ruolo della polizia giudiziaria e scienti ca per comprendere i metodi
delle indagini contemporanee e proiettare il bagaglio tecnico del detective a servizio dei beni culturali che intesi come
testimonianza materiale avente valore di civiltà sono stati in vari modi oggetto di attività criminale. Investigare quindi
con la consapevolezza dei metodi e delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnica con consapevolezza critica di
una indagine sostenibile e applicare il modus operandi al servizio e tutela del patrimonio culturale.
Titolo Docente Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Il fascino dell’investigatore Di Loreto/Ferraro Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13
Il detective e tutela dei beni culturali Di Loreto/Ferraro Cavour Giovedì 15-17 25 260 1717/10/13
(Tennessee Williams)
28
CENTRO DI FORMAZIONE ENOGASTRONOMICO
Partner di IAL per corsi riconosciuti dalla Regione Lazio e nalizzati all’integrazione degli allievi nel mondo della ristorazione
TU CHEF è uno spazio di eccellenza per la formazione e l’apprendimento. Un centro che mira a costruire professionisti
e professionalità per il mondo della ristorazione. Dispone di un’area di 900 mq completamente attrezzata (cinque aule
di cucina e pasticceria, un’aula di pasticceria artistica, un’aula di pizzeria e pani cazione, un’aula di informatica, un’aula
magna), con le più moderne attrezzature e tecniche audiovisive, per consentire a ogni allievo di seguire praticamentee
di sperimentare direttamente ogni preparazione e cottura.
I docenti sono esperti del settore, scelti perché in grado di ricoprire, con passione e abilità, il ruolo di formatori. Tutti
gli insegnanti vengono selezionati con cura. Successivamente vengono sottoposti a un iter formativo per l’apprendimento
delle tecniche didattiche della Scuola e per consentire loro di affrontare con maggiore consapevolezza i processi
di apprendimento degli studenti e la gestione d’aula. Tutto il coordinamento delle attività formative è af dato alla
Direzione Didattica in grado di garantire una omogeneità e continuità dell’insegnamento, oltre che un controllo sulla
sua qualità. Si tratta di un team composto da formatori esperti sia di processi formativi generali sia dello speci co
settore della ristorazione sperimentale.
Tutta l’organizzazione della Scuola è intesa a strutturare le migliori condizioni af nché gli studenti possano
apprendere sia le competenze di base sia acquisire speci che specializzazioni. Formare signi ca anche predisporre
e preparare il futuro lavoratore alle dinamiche richieste dall’occupazione che andrà a ricoprire. Non è suf ciente
conoscere “ricette e tempi di cottura”, non è assolutamente vero e onesto affermare che l’unica cosa che serve è
“far pratica nei ristoranti”, perché, per ottenere risultati utili, è necessario studiare un preciso programma didattico/
formativo, la cui attuazione richiede capacità, professionalità e un costante monitoraggio.
L’Istituto Tu CHEF garantisce uno stage di due mesi a tutti i partecipanti ai corsi più importanti. Si avvale della collaborazione
dei migliori ristoranti e strutture alberghiere di Roma e del resto d’Italia; solo a Roma oltre 100 ristoranti e 10
alberghi sono convenzionati con il nostro Istituto. Nel periodo di stage gli allievi af ancheranno lo staff esecutivo dell’ente
ospitante, che avrà l’obbligo di istruire teoricamente e praticamente lo stagista che, a sua volta, collaborerà con il
personale come un dipendente, seguendo gli orari disposti dal responsabile. Questo percorso è ritenuto indispensabile
sia ai ni del completamento della formazione ricevuta in aula sia ai ni dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Corsi professionali di pasticceria
Informazioni, iscrizioni e sedi dei corsi
Via Anglona, 12 - Roma (Metro A - S. Giovanni)
Via B. Bardanzellu, 8 - Roma (Metro B - Ponte Mammolo)
Tel. 06 77591305
www.nuovascuolatuchef.com • info@ nuovascuolatuchef.com
Sono consigliati a chi vuole iniziare ad avvicinarsi alla cucina professionale n dalle basi, quindi accessibili anche a chi
non ha alcuna conoscenza della materia. Alla ne di entrambi i corsi viene rilasciato un attestato riconosciuto dalla
Con.pa.it, valido per lavorare sia in Italia sia all’estero.
Corso integrato di formazione per pasticcere
Comprende 3 lezioni di HACCP, con rilascio di attestato e 42 lezioni teorico-pratiche di 4 ore l’una che si svolgono dalle
9.00 alle 13.00 per 3 giorni a settimana; prevede la possibilità di stage presso laboratori di pasticceria da noi individuati
già durante il corso o successivamente e, di conseguenza, limiti di età (35 anni) e l’esenzione da impegni lavorativi.
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Giovedì 10 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Martedì, giovedì, sabato 9-13 3+42 3.000*
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 550,00 Saldo € 2.450,00
29
Corso di avviamento alla professione di pasticcere
Il Corso di Avviamento alla Professione di Pasticcere, invece, comprende 2 lezioni di HACCP, con rilascio di attestato
e 27 lezioni teorico-pratiche di 4 ore l’una che si svolgono in fascia oraria pomeridiana o serale per 2 volte a settimana
per permetterne la frequenza anche ai lavoratori, e non prevede limiti di età.
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Martedì 8 ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Martedì, giovedì 15.30-19.30 2+27 2.000*
Lunedì 7 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì 18.30-22.30 2+27 2.000*
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 350.00 Saldo € 1.650,00
Corsi professionali di cucina
Sono tutti consigliati a chi vuole iniziare ad avvicinarsi alla cucina professionale n dalle basi, quindi accessibili anche a
chi non ha alcuna conoscenza della materia. Alla ne di entrambi i corsi viene rilasciato un attestato di Cucina di primo
livello riconosciuto dalla Federazione Italiana Cuochi, valido per lavorare in Italia e all’estero.
Corso integrato di formazione per Chef
Comprende 3 lezione di HACCP di 3 ore l’una, 36 lezioni teorico-pratiche di 4 ore l’una che si svolgono dalle 9.00 alle
13.00 per 3 volte a settimana e 2 cene di applicazione; prevede la possibilità di stage presso centri di ristorazione
da noi individuati già durante il corso o successivamente e, di conseguenza, limiti di età (35 anni) e l’esenzione da
impegni lavorativi.
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Lunedì 30 Settembre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 3+36+2 3.000*
Venerdì 11 Ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 3+36+2 3.000*
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 550.00 Saldo € 2.450,00
Corso di avviamento alla professione di Chef
Comprende 2 lezioni di HACCP di 3 ore l’una, 27 lezioni teorico-pratiche di 4 ore che si svolgono nella fascia oraria
pomeridiana/serale (dalle 18.30 alle 22.30) per 2 volte a settimana per permetterne la frequenza ai lavoratori, essendo
un corso studiato proprio per chi è già inserito nel mondo del lavoro (non necessariamente nell’ambito della ristorazione)
e non prevede limiti di età.
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Martedì 15 Ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Martedì, giovedì 18.30-22.30 3+27 2.000
Mercoledì 2 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì 18.30-22.30 3+27 2.000
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 400.00 Saldo € 1.600,00
Corsi amatoriali
Semiprofessionale di Pasticceria
Il corso comprende 10 lezioni di 3 ore ciascuna. Programma didattico: il servizio dei dolci, gli strumenti di base, gli
ingredienti di base, le tecniche di base, l’uso della sac-a-poche, gli impasti e le masse montate, le creme e le salse
dolci, i biscotti, pasticceria da the, i bignè, le meringhe, i fritti, i lieviti, torte da forno o da credenza , i mignon, dolci
al cucchiaio, la pasticceria salata, il montaggio delle torte, le decorazioni, mousse e bavaresi, semifreddi, cenni sulla
gelateria, le ricette di TU CHEF
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Sabato 05 ottobre 2013 Via Anglona 12 Sabato 16-19 10 750
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 150.00 Saldo € 600,00
30
Semiprofessionale di cucina generale
Il corso comprende 10 lezioni di 3 ore ciascuna. Programma didattico: igiene in cucina e accessori ausiliari,i coltelli e
le tecniche di taglio, pratica dell’uso dei coltelli, l’olio d’oliva, i fondi di cucina (brodo vegetale, brodo di pesce, brodo
di carne), le salse (salse madri, salse derivate, i leganti), il formaggio, i primi piatti, le farine, le paste essiccate, la
pasta all’uovo (semplice e farcita), la pasta acqua e farina, il pesce (carni bianche, carni azzurre, molluschi e crostacei,
come riconoscere la freschezza e come acquistarlo, pulizia ed eviscerazione), i metodi di cottura (al vapore, bollitura,
in padella o tegame, arrosto, frittura), la cucina di pesce, la carne (carni bianche e carni rosse, animali da macello e
animali da cortile), i tagli, i metodi di cottura (bollitura, in umido, al salto, arrosto, frittura), la cucina con la carne, le verdure
(tipologia, periodicità, igiene e preparazione, i metodi di cottura). Le uova: nozioni generali e cotture (alla cocque,
barzotte, sode, in camicia, fritte, frittate), i cereali (semolino, mais, farro, orzo), i legumi (fagioli, ceci, fave, cicerchie,
lenticchie e piselli), metodi di trattamento e cottura, il riso: nozioni generali, le tipologie di riso, sistemi di cottura, i
risotti, la mantecatura, il pane, pizze e focacce, la pasticceria dolce e salata. Le ricette di TU CHEF.
Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo
Domenica 06 ottobre 2013 Via Anglona 12 Domenica 17-20 10 750
*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 150.00 Saldo € 600,00
Luisa Romandini
Erboristeria tradizionale mediterranea
Quelli che oggi vengono chiamati “rimedi” naturali nella medicina alternativa sono stati i protagonisti della nostra
medicina, dagli albori dell’umanità no ai primi del ‘900: chiamarli “rimedi” ne sminuisce il valore, perché parliamo di
veri e propri “farmaci”, sperimentati per millenni e di sicura ef cacia. Anche il termine “alternativo” non è appropriato,
l’alternativa è rappresentata dalla chimica, nata per copiare la Natura, sottraendone però il sapore e la ritualità della
preparazione. Il corso prevede lo studio delle singole Piante e delle grandi Famiglie Botaniche, dei metodi estrattivi e
delle preparazioni Galeniche (infusi, sciroppi, estratti glicerici); la Cosmesi vegetale (pomate, maschere di bellezza, oli
da massaggio); l’Aromaterapia e i poteri che sviluppano i singoli Oli Essenziali sulla psiche; il mondo delle Api e tutti i
prodotti dell’alveare; l’Argilla; l’Aloe; i Fiori di Bach; le piante toni canti. Tante ricette per un vivere sano!
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Erboristeria tradizionale mediterranea Romandini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 23 165 15/10/13
Erboristeria tradizionale mediterranea Romandini Monteverde - Via P.Falconieri,84 Venerdì 9.15-11.15 23 165 18/10/13
31
(Francesco Bacone)
Clara Polidori
Spaceclearing
Lo Spaceclearing affonda le sue radici nei riti di puri cazione del Feng Shui, è utilizzato per liberare la propria casa dai
ristagni energetici e ripristinare la circolazione dell’energia vitale detta “Chi”. L’obiettivo di questa antica pratica è quello
di migliorare il nostro benessere sico e spirituale attraverso la cura dell’ambiente in cui si vive. Il corso breve include
una parte teorica in cui vengono introdotti cenni storici al Feng Shui, elementi di diagnosi dei ristagni energetici, suggerimenti
per la riorganizzazione dello spazio, il signi cato simbolico degli oggetti e degli arredi, l’inquinamento chimico
ed elettromagnetico, l’uso degli oli essenziali e delle piante antinquinamento, autoproduzione di detersivi ecologici e
modalità di risparmio energetico. Al termine del corso, l’ultima lezione è dedicata alla “cerimonia dello spaceclearing”.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Spaceclearing Polidori Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 6 70 08/11/2013
Primavera Moretti
Filoso a della Scienza: uomini e libri
Sin dalle epoche più remote l’uomo ha sempre sentito il bisogno di misurare il mondo. Questa esigenza è strettamente
legata a un bisogno di ordine interiore. Gli Egizi, i Babilonesi, gli Indiani e i Greci, nelle diverse modalità, si
sono interrogati sul rapporto tra terra e cielo. Pitagora e la proporzione tra il suono e la matematica. Talete e il cosmo.
Democrito e l’atomo. La geometria e gli spazi. Platone e i dialoghi come il Menone. Aristotele e la prima catalogazione
della sica. Euclide e gli Elementi. La seconda parte del corso è dedicata alla scienza moderna: Galileo Galilei,
Spinoza e la misura di Dio, Leibenitz e il linguaggio universale della sica. Newton e la nuova scienza.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Filoso a della Scienza Moretti Prati – V.le Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 180 € 15/10/13
Imparare la Pace
A cura di P4P e della Fondazione Prem Rawat
“Imparare la pace” è un programma educativo con l’obiettivo è aiutare i partecipanti a investigare la possibilità di
avere una pace interiore e a scoprire risorse personali quali la forza interiore, la libertà di scegliere, la capacità di apprezzare,
la speranza, la consapevolezza di sé, la chiarezza e la dignità. Le ri essioni verranno facilitate da materiale
audiovisivo e scritto inedito, di alta qualità, del Programma di Educazione alla Pace realizzato dalla Fondazione TPRF,
e condotte da esperti facilitatori. Alla ne verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Da gennaio 2014 - 10 incontri, di 90 minuti. Ingresso libero
L’UFFICIO CHE CERCHI PER IL TEMPO CHE VUOI
UFFICI A TEMPO A ROMA
Uf ci moderni, luminosi, completamente arredati e cablati, con l’assistenza professionale di una segreteria
operativa dalle 09.00 alle 19.00, che vi permetterà di iniziare immediatamente il vostro lavoro.
Viale Giulio Cesare 78 00192 - Roma
Telefono: 06.377161
www.businessinmotion.it • info@businessinmotion.it
32
Dirige Silvio Mencarelli
La Libera Accademia di Fotogra a prende forma. Dopo il successo ottenuto dai vari workshop e seminari, spesso a
partecipazione libera, puntiamo quest’anno ai corsi monotematici specialistici che si avvieranno dal mese di febbraio.
I corsi base, intermedio e progredito, invece, insieme agli apprezzatissimi corsi di “Formarsi uno stile in camera Raw”,
“Ritratto” e il nuovo “Ricerca e sperimentazione”, inizieranno puntualmente da ottobre. Un notevole successo lo ha
anche ottenuto il nostro circolo Fiaf Photosophia che da quest’anno, oltre agli incontri quindicinali del sabato, prevede
anche l’incontro mensile del “Salotto fotogra co del venerdì”.
Previsti dal mese di febbraio corsi monotematici brevi di approfondimento e specializzazione: Macrofotogra a con
Massimo De Medici, Fotogra a Boudoir con Robero Barbieri, Fotogra a di scena Con Manuela Giusto, Food con Antonio
Tiso, Composizione e percezione visiva con Autuori e Carletti, Autoritratto con Antonio Tiso, Pet Photography
con Veronica Giustino, Il ash con Claudio Gugliotti.
Buona fotogra a a tutti!
Silvio Mencarelli, Manuela Giusto, Claudio Gugliotti Massimo Righetti,
Fotogra a Base
Il corso rende autonomi i partecipanti nell’utilizzo della fotocamera alternando lezioni pratiche a teoriche. Gli argomenti
trattati sono: storia della fotogra a, l’albero digitale, tipi di fotocamere, il corpo macchina, le re ex, le priorità,
l’otturatore, il mosso creativo, il diaframma, la profondità di campo, come funziona l’esposimetro e i vari sistemi, gli
obiettivi, l’ISO, il ash incorporato, l’inquadratura, il white/balance, i diritti e doveri del fotografo, accenni al fotoritocco
digitale. Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle foto e i migliori lavori saranno pubblicati nel web www.
accademialar.it.
Silvio Mencarelli
Fotogra a Intermedio
Dopo una veri ca iniziale, saranno affrontati con l’esercitazione pratica i seguenti argomenti: l’ottimizzazione le, il
bilanciamento del bianco premisurato, luci continue e luci ash da studio; rapporto modella e fotografo, schemi di
luci nel ritratto, il beauty digitale accenni pratici; il ash e l’open ash; il ritratto in esterni con pannello o ash; i vari
tipi di ltri, i colori della luce, capire i ltri per il bianco/nero, etica del messaggio fotogra co. Dopo ogni esercitazione
seguirà l’analisi critica delle foto. Per chi desidera frequentare direttamente Fotogra a Intermedio è consigliabile un
incontro preliminare.
Silvio Mencarelli
Fotogra a Progredito
Il corso è adatto a chi a già frequentato i corsi base e intermedio ma anche per chi ha buone basi fotogra che. Si
affronteranno con l’esercitazione pratica i seguenti argomenti: scattare in Raw e camera Raw, l’iPhonogra a, la fotogra
a d’arte, il ritratto lowkey, il beauty, la luce painting e lo still life, il reportage e le tecniche dei grandi autori, la
colorazione manuale del bianco/nero. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa a cui seguirà l’analisi critica delle immagini,
e visite a mostre di professionisti. Per chi desidera frequentare direttamente il corso di Fotogra a progredito
è necessario un incontro preliminare con il docente.
33
Silvio Mencarelli
Camera RAW, formarsi uno stile
Dopo una panoramica dei vari stili fotogra ci, gli studenti saranno accompagnati tecnicamente e creativamente nello
sviluppo dei le RAW con l’obiettivo di raggiungere un determinato stile fotogra co assegnato. Sono previste varie
sessioni pratiche di ripresa, a cui seguirà in aula, insieme al docente, l’elaborazione del le con camera Raw di photoshop
e in ne l’analisi critica delle immagini. I temi spazieranno tra reportage, paesaggistica e architettura urbana,
provando a sviluppare il confronto tra i vari autori. Sono previste visite a mostre di professionisti. É obbligatorio avere
un proprio pc portatile dotato di software di Photoshop e Camera Raw.
Silvio Mencarelli
Il Ritratto
Il corso spiegherà le principali tecniche di ripresa e illuminazione del ritratto fotogra co, ed è consigliato ha chi ha già
una conoscenza base della fotocamera. Sono previste varie esercitazioni a cui seguirà sempre l’analisi critica delle
immagini. Si studierà la storia del ritratto fotogra co, i principali autori di ritratto e moda, gli schemi di luce base, il
lowkey, l’high key, il beauty, il ritratto con proiezioni, il ritratto in esterni con ash, l’ottimizzazione del le, l’inquadratura,
il bilanciamento del bianco in ripresa, il rapporto con la modella, etica fotogra ca. Una particolare attenzione sarà
rivolta al beauty digitale in postproduzione.
Silvio Mencarelli
Ricerca e sperimentazione
Il corso è consigliato a chi ha già buone conoscenze di base e vuole mantenersi attivo nella ricerca e sperimentazione
delle immagini fotogra che. Si realizzeranno vari set fotogra ci sui seguenti temi: la pittura con luce, lo speed ash,
fotografare il fumo, la stroboscopia, fotografare il fuori fuoco, la stop emotion, l’ombra animata, l’abstract-concept. Gli
studenti sono comunque invitati a proporre nuove ricerche. Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle foto e
tutto sarà nalizzato a una mostra fotogra ca di ne anno.
Silvio Mencarelli
Photoshop
Il corso insegna l’utilizzo del programma Photoshop e l’elaborazione dell’immagine in postproduzione. Gli argomenti
trattati sono i seguenti: le dimensioni delle immagini e le caratteristiche d’utilizzo, i formati digitali, ritagliare e ridimensionare,
regolare la prospettiva, realizzare cornici e bordi fumati, il timbro clone, i livelli, la gomma, correggere le
dominanti di colore, il b/nero, la colorazione parziale, i ltri, il pennello storia, inserire i testi, regolare i toni dell’immagine,i
nuovi livelli di regolazione, le maschere, le selezioni, le ombre. Le esercitazioni si svolgeranno sulle immagini
e sul computer dell’allievo, è quindi necessario disporre del proprio pc portatile e del programma Photoshop di qualsiasi
versione. ZPrerequisiti: conoscenza base del computer.In omaggio “Manuale di fotoritocco - 100 domande su
Photoshop e la fotogra a digitale” di Silvio Mencarelli.
Silvio Mencarelli
Il salotto fotogra co del venerdì - Fotoclub Fiaf
Le serate del Fotoclub FIAF si svolgono una volta al mese e hanno lo scopo di condividere le proprie immagini,
incontrandosi con altri appassionati di fotogra a, o ex allievi, visionandole e commentandole insieme. Il tema della
serata sarà deciso di volta in volta e le fotoproiezioni (o videofotogra ci) saranno sempre accompagnati da musica
e da un simpatico buffet. I partecipanti alle serate del Fotoclub entreranno a far parte automaticamente del circolo
FIAF Photosophia.
34
Silvio Mencarelli
Photosophia - Fotoclub Fiaf
Photosophia è un circolo af liato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotogra che), ed è un punto di riferimento
per tutti gli studenti e appassionati di fotogra a. Con Photosophia si potrà aggiornare e maturare le proprie conoscenze
fotogra che, confrontandole con quelle degli altri aderenti al circolo. Gli incontri a settimane alterne prevedono
sessioni fotogra che in studio o in esterni, alternate da incontri in aula per l’analisi critica delle foto. Il circolo è aperto
a tutti gli appassionati di fotogra a ed è previsto un incontro preliminare in sede per chi non ha mai frequentato un
corso con Silvio Mencarelli.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Fotogra a base Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17.30-20 22 300 14/10/13
Fotogra a base Mencarelli Via Nomentana,248 Martedì 18-20 22 240 15/10/13
Fotogra a base Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 22 240 17/10/13
Fotogra a base Giusto Monteverde - Via P.Falconieri,84 Giovedì 18-20 22 240 17/10/13
Fotogra a base Gugliotti Pigneto Martedì 15.30-17.30 15 160 15/10/13
Fotogra a base Righetti Flaminio Mercoledì 18-20 22 240 16/10/13
Fotogra a intermedio Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17.30 22 300 14/10/13
Fotogra a progredito Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 10.30-12.30 22 300 14/10/13
Fotogra a progredito Mencarelli Via Nomentana,248 Martedì 16-18 25 270 15/10/13
Fotogra a progredito Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17.30-20.30 22 300 17/10/13
Camera Raw- Formarsi uno stile Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17.30 22 300 16/10/13
Il Ritratto Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17.30-20 22 300 16/10/13
Ricerca e Sperimentazione Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17.30 22 300 17/10/13
Photoshop Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 10-13 10 180 25/10/13
Il salotto fotogra co del venerdì Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19.30-22.30 10 180 27/09/13
Photosophia Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Sabato 10.30-13.30 18 300 19/10/13
Franco Fatigati
Alla scoperta dei sistemi-mondo
Un tentativo di fornire risposte sull’evoluzione delle grandi strutture storiche, geopolitiche, sociali ed economiche che
si sono evolute dall’inizio della globalizzazione del Pianeta, il 12 Ottobre 1492 e sviluppatesi nel tempo nei diversi quadranti
geogra ci no all’attuale assetto globalizzato. Argomenti del corso: il mondo da Colombo, all’Età degli Imperi,
all’odierna fase globale; la storia e l’analisi geopolitica; l’evoluzione dello Stato come attore delle dinamiche internazionali
e geopolitiche; le culture del mondo: etnie, lingue e religioni; l’odierna Globalizzazione e l’età postmoderna.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Geopolitica: alla scoperta dei sistemi-mondo Fatigati Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 16-18 20 200 15/10/13
35
(Paulo Coelho)
Maria Teresa Chidichimo
Progettazione gra ca
Le basi della composizione per realizzare elaborati gra camente corretti per creare e gestire in maniera professionale
qualunque tipo di comunicazione. Argomenti: breve storia dell’arte dal punto di vista della comunicazione visiva;
signi cato e uso dei simboli; simbologia e psicologia dei colori e delle forme; le basi compositive della gra ca pura,
pubblicitaria ed editoriale; come scegliere e trattare le immagini; redazione ed editing; le principali regole per l’uso
della lingua in comunicazione visiva; come realizzare gli esecutivi e scegliere gli opportuni supporti e mezzi; panoramica
sui principali software per la computer gra ca e l’impaginazione; esercitazioni pratiche.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Progettazione gra ca Chidichimo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19-21 15 230 16/10/13
Antonello Albano
Alfabetizzazione informatica
Proprietà del computer e dei suoi accessori. WINDOWS: creazione e gestione delle proprie cartelle e delle raccolte
principali; funzioni taglia, copia, incolla ed elimina; uso della pen drive e del cd rom. WORD: impaginazione di un documento,
impostazione di testi, paragra e veste gra ca; inserimento e abbellimento di immagini. EXCEL: creazione di
un prospetto tabellare, per le più variate esigenze, gestendo il foglio di lavoro con l’utilizzo pratico di funzioni di calcolo
e l’inserimento semplice e funzionale di un gra co a barre o torta. Cenni di internet e ricerca con Google.
Antonello Albano
Internet e posta elettronica
I browser internet explorer e google chrome. Apertura dei siti tramite indirizzo o motore di ricerca; salvataggio di testi
e immagini nei preferiti; uso della cronologia; download di musica e lmati sul computer. Creazione di una casella
e-mail, gestione della posta elettronica con l’inserimento o il salvataggio degli allegati; gestione degli indirizzi e-mail
tramite la rubrica e impostazione di una mailing list. Download e installazione di un antivirus free, uso di skype per le
videochiamate gratuite e di googleearth per esplorare il mondo dal proprio computer.
Antonello Albano
Of ce avanzato
(Gandhi)
WINDOWS: creazione di un account privato, di archivi nidi cati e collegati; defrag, scandisk e ripristino del sistema.
WORD: impostazione professionale dei testi con l’ausilio di stili e temi gra ci, immagini da internet e links ipertestuali;
uso di note, commenti, sommari e caselle collegate. EXCEL: sviluppo di un prospetto con formule statistiche,
ltri, scenari e gra ci avanzati. ACCESS: creazione di un database collegato con report nale per archiviare varie
tipologie di dati. POWER POINT: impostazione di una sequenza di slides elettroniche corredate da effetti dinamici e
multimediali.
36
Antonello Albano
Divertirsi con il PC
Il corso è rivolto a coloro che desiderano usare il pc in modo dilettevole. WINDOWS: impostazione degli elementi
multimediali del pannello di controllo,creazione di cartelle a tema per raccogliere foto importate dalla fotocamera
digitale. PICASA: per ritoccarle, abbellirle e pubblicarle sulla propria casella e-mail, creata nell’ambito di importanti
accenni ad internet. MOVIE MAKER: per raggrupparle in un montaggio fotogra co, supportato da transizioni, titoli,
effetti e sfondi musicali da masterizzare in seguito su un cd-rom. POWER POINT: per la realizzazione nale di un
album multimediale.
Antonello Albano
Informatica webmaster
HTML: head e body di una pagina web; i tag di struttura per testi, paragra ed immagini dinamiche; links interni ed
esterni; il form per esprimere opinioni sui contenuti del sito; le tabelle come impianto di un pagina web; FLASH: interfaccia
di sviluppo di una copertina web; strumentazione e pannelli per la gestione gra ca e vettoriale di testi, oggetti e
immagini; la libreria per raccogliere gli elementi di una clip. DREAMWEAVER: interfaccia di compilazione dei tag html
e di elementi ash utile anche per impostare comportamenti nalizzati a migliorare lo scenario di una pagina web.
Creare il proprio sito o Blog
Per una persona giovane (ma anche per chi non lo e più), poter avere un sito e saperlo gestire e aggiornare, e un po’
come gridare al mondo, un interesse una passione, un hobby che possono essere condivisi con milioni di persone.
Il fatto poi di dedicare tempo a un proprio sito o blog può aiutare a crescere e a facilitare la creazione di relazioni.
Attraverso l’uso di un semplicissimo software gli allievi saranno messi in condizione di imparare a creare un sito web
o un blog che potranno gestire in totale autonomia, consentendo loro di poter esprimere una qualsiasi competenza
o passione e condividerla con migliaia di potenziali visitatori del web.
Film maker per tutti
Per chi, non professionista, desidera creare un video amatoriale e vuole apprendere le tecniche base di ripresa e per
operare semplici ma ef caci montaggi. Il corso partendo dall’ABC necessario a evitare i più banali errori durante le riprese,
passerà ad affrontare l’uso di alcuni software (come ad esempio Window Movie Maker) per il montaggio delle
immagini per aggiungere anche titoli, audio, ed effetti. Seguendo alcuni semplici ma essenziali consigli e istruzioni i
partecipanti saranno in grado di creare originali video, imparando i fondamentali della comunicazione visiva.
Creare e gestire il proprio Foto Album
Il corso è rivolto agli appassionati di fotogra a, ma anche ai dilettanti, che desiderano elaborare sul computer foto
ricordo e amatoriali, condividerle e pubblicarle sul web. Si farà riferimento a programmi normalmente reperibili su
internet come Picasa, con l’obiettivo di creare un album fotogra co digitale e di inserirlo sul web invitando gli amici
a visitarlo (blog, Flickr, etc.). Alcuni argomenti del corso: gestione delle cartelle per ospitare le foto su hard disk; concetti
sui formati delle foto (JPG, BMP); dimensioni e formato delle foto; elaborazione dei parametri base (luminosità,
contrasto, ritaglio, occhi rossi etc.); suddivisione delle foto per argomenti; creazione di un album; uso del web per
pubblicare foto.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Alfabetizzazione informatica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 270 14/10/13
Alfabetizzazione informatica Albano Monteverde - Via P. Falconieri,84 Lunedì 15-17 25 170 14/10/13
Alfabetizzazione informatica Albano Pigneto Mercoledì 15-17 15 170 16/10/13
Alfabetizzazione informatica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 25 270 17/10/13
Internet e posta elettronica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 270 18/10/13
Internet e posta elettronica Albano Monteverde - Via P. Falconieri,84 Lunedì 17-19 15 170 14/10/13
Internet e posta elettronica Albano Pigneto Mercoledì 11-13 15 170 16/10/13
Divertirsi con il PC Albano Pigneto Mercoledì 17-19 15 170 16/10/13
Divertirsi con il PC Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 25 270 17/10/13
Of ce avanzato Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 9-11 25 270 18/10/13
Informatica webmaster Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 9-11 25 270 14/10/13
Creare il proprio sito o blog Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 145 14/10/13
Film maker per tutti Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 15 215 18/10/13
Creare e gestire il proprio foto album Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 10 154 17/10/13
37
38
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
イタリア語コース
COURS D’ITALIEN POUR ÉTRANGERS
ITALIAN LANGUAGE COURSES FOR FOREIGNERS
CURSOS DE ITALIANO PARA EXTRANJEROS.
ﺩﺭﻭﺱ ﺍﻝﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺓ ﻝﻝﺃﺝﺍﻥﺏ
外国人学意大利语课程
외국인을 위한 이탈리아어강좌
La LAR propone corsi di italiano per stranieri per tutti i livelli linguistici e con una frequenza che va incontro alle esigenze
sia di chi vuole imparare in modo intensivo con lezioni quotidiane sia di chi vuole rallentare il percorso formativo
con una frequenza più estensiva.I docenti hanno una formazione speci ca nel settore dell’italiano L2 (Ditals, Master,
Scuola di Specializzazione) e si propongono di piani care ogni corso in base alla composizione e alle esigenze del
gruppo classe. Oltre ai corsi standard, su richiesta si costruiscono corsi “a misura” dello studente: corsi di cultura
italiana, di business Italian, di lingua e civiltà per i richiedenti il permesso di soggiorno (minimo livello A2), corsi per
cantanti di opera, corsi per studenti principianti con lingue madri molto distanti dall’italiano, come cinesi, giapponesi,
coreani, tailandesi etc.
I corsi di italiano per stranieri sono organizzati secondo i sei livelli linguistici previsti dal Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue.
A1- A2 Livello basico: contatto e sopravvivenza
L’allievo sa comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di
tipo concreto. È in grado di comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni
semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. A2 è il livello richiesto per chi entra in Italia con regolare visto
e, in base all’Accordo di Integrazione (marzo 2012), deve dimostrare (attraverso un esame) la conoscenza della lingua
italiana e del territorio.
B1 Livello dell’autonomia
L’allievo è in grado di comprendere i punti essenziali in lingua standard su argomenti che affronta normalmente al
lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano
di suo interesse.
B2 Livello del progresso
L’allievo è in grado di comprendere le informazioni fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che
astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa
scioltezza e spontaneità. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti.
(Don Andrea Gallo)
C1 Livello dell’ef cacia
È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il signi cato
“nascosto”. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua
in modo essibile ed ef cace per scopi sociali, accademici e professionali.
C2 Livello della padronanza
È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni scritte
o orali. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di
signi cato anche in situazioni piuttosto complesse.
Test preliminare - L’inserimento nel corso avviene dopo un preliminare accertamento del livello linguistico dello
studente. Il test consiste in una prova scritta e un’intervista che permettono di rilevare i bisogni comunicativi e gli
obiettivi individuali di ciascuno studente.
Durata dei corsi – la durata completa di un corso (corrispondente a un livello linguistico) è di 60 ore, ma nei corsi intensivi
(20 ore di lezione a settimana) è possibile scegliere percorsi più brevi (vedi schema dei corsi). Il corso A2 nalizzato
all’esame di lingua italiana per i richiedenti il permesso di soggiorno dura 30 ore.
Test e attestato nale – alla ne del corso viene somministrato un test nale con punteggio per misurare il progresso
degli studenti. Allo studente viene rilasciato un attestato di frequenza e un certi cato che speci ca il risultato
dell’esame nale, il livello linguistico raggiunto e il tipo di corso (intensivo/estensivo, numero di ore complessive).
Preparazione all’esame CILS - su richiesta degli studenti, i corsi di italiano relativi a tutti i livelli possono comprendere
la preparazione all’esame CILS (certi cazione di italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri di
Siena).
Tipologia dei corsi
Intensivi: la frequenza è di mattina da lunedì a venerdì per 4 ore a lezione (20 ore di lezione a settimana). La durata
del corso per un livello linguistico è di 3 settimane (60 ore). È possibile scegliere di frequentare 1 o 2 settimane.
Semintensivi: la frequenza è 3 volte a settimana, il pomeriggio per 2 ore a lezione (6 ore di lezione a settimana). La
durata del corso è di 10 settimane (60 ore).
Estensivi: la frequenza è 2 volte a settimana, il pomeriggio per 2 ore di lezione (4 ore di lezione a settimana). La durata
del corso è di 15 settimane (60 ore).
Lezioni semindividuali (2 studenti) e individuali: a richiesta.
E’ possibile organizzare, sulla base di liste di attesa, corsi in orari diversi da quelli proposti e gruppi di apprendimento
ad hoc dall’estero.
Titolo Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Italiano stranieri A1/A2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 16/09/13
Italiano stranieri A1/A2intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 09/12/13
Italiano stranieri A1/A2 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 16/09/13
Italiano stranieri A1/A2 estensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mar/Giov 17-19 30 325 17/09/13
Italiano stranieri B1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 14/10/13
Italiano stranieri B1 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 02/12/13
Italiano stranieri B1 estensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mar/Giov 17-19 30 325 20/01/14
Italiano stranieri B2intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 16/09/13
Italiano stranieri B2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 11/11/13
Italiano stranieri B2 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 17/03/14
Italiano stranieri C1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 14/10/13
Italiano stranieri C1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 09/12/13
Italiano stranieri C2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 11/11/13
39
Angela D’Agostini
Convivium latinitatis
Il corso si rivolge a chi già possiede una conoscenza di base del latino e intende recuperarla o approfondire lo studio della
sintassi della proposizione e del periodo. Leggere, tradurre e analizzare testi latini scelti dalle opere di Livio, Cicerone,
Orazio, Virgilio e di altri tra i più grandi autori della tradizione classica sarà il punto di partenza per sviluppare, in maniera
semplice e piacevole, le nostre abilità linguistiche. Una breve introduzione ai testi, inoltre, servirà a collocare autori ed
opere nel loro contesto storico e letterario. Se vuoi essere sicuro/a che questo corso è adatto alle tue competenze, fai
una veri ca prenotando in segreteria un test d’ingresso.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Latino D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13
Flaminia Coldagelli
Lettura della Divina Commedia: l’Inferno e il Paradiso
La commedia ha una forza poetica che ne rende possibile la ripetizione senza esaurirne la vitalità. È dif cile spiegare
la “divinità” del testo e come un viaggio inverosimile attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso possa ancora emozionarci.
Leggiamo la Commedia: senza inciampare negli scalini dell’interpretazione, né farci intimidire dalla fama di libro
dif cile, guidati dall’autore che narra un’avventura semplice e straordinaria, che può dirci molto sulla nostra vita, le
nostre passioni, il nostro desiderio d’immortalità, salvezza e giustizia. E poi leggere Dante ci regala la bellezza eterna
della poesia. Per quest’anno sono previsti due corsi: uno sulla lettura dell’Inferno e uno su quella del Paradiso.
Flaminia Coldagelli
Dal romanzo al lm
Da sempre il cinema si è rivolto alla letteratura in cerca di suggerimenti narrativi, ma soprattutto in cerca di storie.
Il corso si articola tra i due linguaggi narrativi: parleremo di scrittori e romanzi, di lm e registi, di come un romanzo
diventa un lm. Partiremo da grandi romanzi del passato: “Orgoglio e pregiudizio” di J. Austen e “Madame Bovary” di
G. Flaubert per poi dirigerci verso testi più moderni, spaziando tra “Il grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald, “La donna
del tenente francese” di J. Fowles, “Espiazione” di I. Mc Ewan, “La macchia umana” di P. Roth.
Flaminia Coldagelli
La poesia verso il Novecento
A ne Ottocento una profonda trasformazione investe la letteratura e le arti. La ducia nella possibilità di rappresentare
il reale cede il passo all’esigenza di andare oltre, cercare il fondo autentico della realtà, dando voce all’inesprimibile,
a una dimensione fantastica. Questo si realizza prima nella poesia francese, dalle premesse di Baudelaire no
a Rimbaud, Verlaine, Mallarmè; in Italia il processo è meno vistoso, realizzandosi soprattutto nell’opera di Giovanni
Pascoli che in sordina traghetta verso il Novecento la poesia italiana, oltre la spettacolare esperienza dannunziana.
40
(Luigi Tenco)
Flaminia Coldagelli
“Un sogno fatto alla presenza della ragione”: la poesia di Giacomo Leopardi
Leopardi è un lirico talmente moderno che la storia poetica dell’Ottocento italiano si è potuta svolgere indipendentemente
da lui. Nel breve arco della sua esperienza, egli assimila il linguaggio poetico precedente, brucia la tradizione
per ricomparire in uno spazio letterario altro, che non si può valutare secondo le normali coordinate storico critiche.
Isolato nella sua grandezza eroica, Leopardi offre una lezione di arte poetica e di problematica esistenziale troppo
aspra per i contemporanei, che verrà raccolta più tardi, divenendo determinante per la poesia del Novecento.
Flaminia Coldagelli
Le Origini della letteratura italiana
Un viaggio nella cultura letteraria del Medioevo. L’alto medioevo e l’eredità del mondo classico; la cultura monastica:
abbazia, biblioteca, scriptorium. Gli esordi delle lingue romanze nel continuum tra latino volgare e medievale: i primi
documenti della lingua italiana. Le civiltà letterarie di oc e di oil nelle corti diProvenza; l’epica carolingia, il romanzo
cortese, la lirica d’amore dei trovatori. Federico II e la cultura cortese in Sicilia: la scuola poetica siciliana e la sua diffusione
in Toscana. L’ascesa del orentino come lingua letteraria no allo Stil Novo e a Guido Cavalcanti.
Flaminia Coldagelli, Elisabetta Palmieri, Barbara Piraccini
Francesco d’Assisi
Francesco d’Assisi nel racconto dei suoi biogra , nei versi di Dante, nelle scene di Giotto. Indagine a tre voci tra arte,
letteratura e storia.
Paola Ducci
Letteratura Gialla&Noir
La letteratura gialla e noir è ricca di capolavori spesso poco conosciuti. Lo scopo del corso è riportare alla luce splendide
opere in giallo&noir e conoscere insieme nuove piccole perle. Con un breve cenno a come tutto ebbe inizio…
e l’inizio è sempre E.A. Poe! Il giallo classico: la scuola europea. Gli inglesi: da Conan Doyle e A. Christie in poi. I
francesi: Simenon e il commissario Maigret. In Italia: Camilleri e Montalbano Il noir: la scuola americana da Chandler
a Ellroy. Il noir scandinavo: Mankell, e il fenomeno Stieg Larsson. Il noir inglese: la tetralogia di D. Peace. Il Simenon
più nero. Il noir italiano: Lucarelli, Carlotto, de Cataldo.
Paola Ducci
Ladies in black: le Signore del crimine
Sei storie nerissime, sei capolavori declinati al femminile. Sei incontri per imparare a conoscere e apprezzare grandi
romanzi e grandi autrici della letteratura gialla e nera. “Dieci piccoli indiani” e la regina incontrastata del giallo. “Il
talento di mr Ripley” e l’anima nera di Patricia Highsmith. “Sotto i venti di Nettuno” e il commissario surreale di Fred
Vargas. “Un lavoro inadatto a una donna” e le mentite spoglie di P.D. James. “Morbide guance” e “Le quattro casalinghe
di Tokyo”: la sottile crudeltà di Natsuo Kirino.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Lettura della Divina Commedia: l’Inferno Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 180 14/10/13
Lettura della Divina Commedia: il Paradiso Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 180 14/10/13
Dal romanzo al lm Coldagelli Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Martedì 10-12 25 180 15/10/13
La poesia verso il Novecento Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13
La poesia di Giacomo Leopardi Coldagelli Via Nomentana,248 Mercoledì 15-17 20 145 16/10/13
Le Origini Coldagelli Monteverde - Via P.Falconieri,84 Giovedì 11.15-13.15 25 180 17/10/13
Francesco d’Assisi Collettaneo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 10 90 18/10/13
Ladies in black: le Signore del crimine Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 6 65 17/10/13
Letteratura Gialla&Noir Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 10 105 05/12/13
41
Coordina Florence Della Zuana & Alessandra Iozzi
Una lingua non si insegna, si può solo imparare.
Imparare una lingua diversa dalla propria è un viaggio avventuroso che necessita di una buona dose di coraggio. Implica
quell’umiltà - unita alla curiosità - di chi, non sazio di sé, desidera conoscere altri mondi e altre culture, scavalcando
i con ni, spesso angusti, dei propri schemi cognitivi.
Non esistono lingue dif cili o lingue facili. Esistono però cittadini del mondo che usano un mezzo verbale diverso rispetto
al nostro che rispecchia la diversa geogra a mentale del proprio luogo di nascita e di residenza. Co-municare signi ca mettere
in comune conoscenza, progetti e relazioni. A questo serve imparare una lingua straniera: a vivere insieme in armonia
in questo villaggio globale ed esserne parte integrante e consapevole.
Accoglienza e percorsi linguistici
L’accesso a tutti i corsi di Lingua (tranne che per i primi livelli A1a) avviene attraverso un test di accesso scritto e
orale, che veri chi non solo il livello di partenza dello studente ma anche le motivazioni e problematiche speci che
all’apprendimento della lingua da parte di ogni allievo.
Tutti i nostri corsi - per quanto concerne il francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco - si uniformano ai Livelli
del Quadro Comune Europeo di Riferimento. I corsi di arabo, ebraico e portoghese brasiliano presentano invece
programmi a se stanti.
LIVELLO A - Base
A1 (A1a – A1b) - Livello base
L’allievo comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa
presentare se stesso/a agli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita,
le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente
e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 (A2a – A2b) - Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e
comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
LIVELLO B - Autonomia
B1 (B1a – B1b) - Livello intermedio o “di soglia”
(Hegel)
L’allievo comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi
con disinvoltura in situazioni che possono veri carsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre
un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere
esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei
suoi progetti.
B2 (B2a – B2b) - Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche
sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono
possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro
delle varie opzioni.
42
LIVELLO C - Padronanza
C1 (C1a – C1b) - Livello avanzato o “di ef cienza autonoma”
L’allievo comprende un’ampia gamma di testi complessi e ne sa riconoscere il signi cato implicito. Si esprime con
scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo essibile ed ef cace per scopi sociali, professionali ed accademici.
Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della
struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2 (C2a – C2b) - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse
fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente,
in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di signi cato in situazioni complesse.
STANDARD
I corsi standard (50 o 30 ore complessive) prevedono l’apprendimento della lingua attraverso l’acquisizione di precise
competenze: comprensione (uditiva e scritta) e produzione (orale e scritta) della lingua straniera. Si articolano in vari
livelli che sono de niti e si uniformano al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue per quanto concerne
i contenuti, le nalità e gli obiettivi.
CONVERSATION - PRÁCTICA VERBAL - KONVERSATION
Venite a scoprire e a parlare di numerosi argomenti in un’atmosfera conviviale e amichevole. Un approccio creativo e
vivace per sviluppare le vostre conoscenza linguistiche e culturali. Questi corsi vi daranno la possibilità di comunicare
e migliorare le vostre capacità di espressione orale.
ENGLISH WORKSHOP - ATELIER DE FRANÇAIS - LABORATORIO DE ESPAÑOL -
SPRACHWERKSTATT
Un modo coinvolgente per migliorare tutti gli aspetti della lingua. Questi corsi aiutano a sviluppare e perfezionare l’espressione
orale, dando ampio spazio alla conversazione e permettendo di ampliare e consolidare le conoscenze lessicali
e grammaticali. Il materiale, il tipo di attività e il tempo dedicato alle diverse abilità linguistiche variano a seconda
del livello e delle esigenze di ogni gruppo. Letture di testi e/o articoli su tematiche sempre nuove e varie. Commento
sulle letture, libera espressione, attività ludiche. Ampliamento del lessico e perfezionamento della pronuncia. Ripasso
e approfondimento grammaticale. Esercizi di comprensione scritta e orale.
Annamaria Ventura
I materiali didattici verranno scelti tra diversi testi: dalla grammatica Durand-Langone-Mion, no ad estratti dei testi
della Cambridge e della Facoltà di Studi Orientali (L. Veccia Vaglieri, O. Durand) per citare i principali. Non è previsto
test di accesso per i corsi di arabo: è possibile inserirsi nei corsi già avviati previo colloquio con la docente e seguire,
concordando con la segreteria della LAR, una lezione di prova (contributo al corso proporzionato al numero di incontri
rimanenti). Attestato di partecipazione e frequenza del corso, rilasciato con il Patrocinio di “Sguardo sul Medio
Oriente”.
Arabo 1: introduzione alla lingua araba
Il corso si propone di introdurre gli allievi alla lingua araba dando nozioni ed elementi base su tutti quei rami di cui si
compone l’intricato ed intrigante mondo degli arabisti. Verrà affrontata la struttura delle lingue semitiche da un punto
di vista teorico e poi pratico di base, con l’applicazione dell’alfabeto e della gra a e con cenni all’arte calligra ca araba.
Verranno proposti testi semplici e dialoghi fruibili, accanto ai quali si apprenderanno le basi della grammatica: non è
un caso che in arabo la parola “grammatica” si traduca con “al-qawaa‘id” letteralmente “le basi”. Le lezioni mirano
perciò da una parte a fornire ai corsisti la capacità iniziale di muoversi in un paese arabo esprimendosi con frasi e dialoghi
di pronto uso, e dall’altra a fornire una conoscenza fonetica, morfologica, sintattica e grammaticale circoscritta
ma precisa, offrendo inoltre quegli strumenti utili a decidere come e in quale direzione proseguire il proprio percorso
formativo rispetto alla cultura e alla lingua araba.
43
Arabo 2
Il corso, sulla base della medesima impostazione didattica del livello I, fornisce agli allievi una conoscenza più ampia
e specialistica della grammatica araba con particolare riferimento alle forme derivate del verbo. Verranno analizzati
testi complessi attinenti ai diversi ambiti della cultura arabo-islamica che permetteranno di apprendere, oltre a un
bagaglio lessicale ampio, le strutture grammaticali e sintattiche atte ad acquisire una buona padronanza della lingua
araba classica.
Arabo parlato, dialettologia
Il corso si propone di fornire agli allievi gli strumenti atti all’uso orale della lingua araba dialettale. Verrà affrontata la
struttura diglottica della lingua araba e l’introduzione alla dialettologia. I lavori prenderanno le mosse da un’introduzione
alla lologia semitica, premessa indispensabile per il collocamento dello studio della lingua araba, focalizzandosi
poi sulla dialettologia araba, vero pilastro per il discente non-arabofono da af ancare allo studio della Fusha quale
lingua araba classica. Lo studio verterà sull’arabo palestinese e dell’area del mashreq con testi e dialoghi in trascrizione.
Il dialetto infatti, in quanto lingua parlata e non scritta, è tradizionalmente studiato in occidente in trascrizione
semitistica ovvero in caratteri latini forniti di diacritici. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di esprimersi in
un dialetto ben compreso in tutto il mondo arabo con particolare riferimento all’area mediorientale. Non è richiesta la
conoscenza dell’arabo classico seppur caldamente consigliata.
Corano, tecniche di traduzione
Il corso propone lo studio del Corano, da un punto di vista linguistico più che teologico. Lo studio e l’analisi della
Fusha coranica a livello linguistico è infatti in sé una disciplina teologica. L’analisi delle sure fornisce agli allievi da una
parte uno strumento fondamentale per la comprensione della cultura islamica e dall’altra una preziosa possibilità di
apprendere grammatica, sintassi e vocalizzazione di quell’arabo classico puro e perfetto che solo il Corano detiene.
Sarà oggetto dei lavori la traduzione del Corano nelle versioni di A. Bausani e G. Mandel. Sono previsti laboratori di
ascolto delle sure. Il corso prevede inoltre l’introduzione alla calligra a araba, vero emblema delle affascinanti forme
di un’arte iconoclasta che ha eletto ad immagine la parola scritta.
Cultura islamica
Il corso è volto a fornire una panoramica sulla cultura islamica di base. Saranno esposte le linee fondamentali dell’Islam
attraverso lo studio della terminologia in uso in lingua araba. Dagli arkan al-Islam alla shahada, da din a kufr,
saranno spiegati termini e relativi concetti quali ijtihad, shari‘a, imam, jahiliyya, jihad, ka r, umma, jami‘, ahl al-kitab e
tutti quei concetti, entrati nel vocabolario occidentale come hijab, sala yya, sunna o shi‘a nelle forme riadattate nelle
lingue indo-europee, oppure ancora poco note in occidente come qh, shikr, tawhid etc. Gli allievi apprenderanno
non solo le basi del terzo monoteismo ma una chiave di lettura etimologica utile a proseguire lo studio dell’Islam.
Arabo per il business base
Programmi e orari personalizzati per lavoratori, manager e aziende.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Arabo 1 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 300 14/10/13
Arabo 1 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 12-14 25 300 17/10/13
Arabo 2 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 300 15/10/13
Arabo 2 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 12-14 25 300 16/10/13
Arabo parlato, dialettologia Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 15 180 22/10/13
Corano, tecniche di traduzione Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15.30-17.30 15 180 23/10/13
Cultura islamica Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17.30-19.30 5 80 13/11/13
44
Annamaria Ventura
Ebraico base
Il corso, destinato ai principianti, è volto all’apprendimento dell’alfabeto in una prima fase e allo studio di una fraseologia
elementare in israeliano non vocalizzato moderno in una seconda fase. Gli allievi saranno in grado di padroneggiare
i rudimenti di ebraico moderno volti all’applicazione pragmatica come quella di viaggiare in Israele o utili alla
prosecuzione dello studio in ambito di lologia semitica come l’ebraico biblico e l’aramaico.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Ebraico base Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 5 80 03/02/14
Florence Della Zuana, Donatella Ruscito
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Français niveau A1a Della Zuana Via Nomentana,248 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13
Français niveau A1a Della Zuana Cavour Giovedì 17-19 25 260 17/10/13
Français niveau A1b Della Zuana Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 18-20 25 260 16/10/13
Français niveau A2b Ruscito Cavour Giovedì 17-19 25 260 17/10/13
Français niveau A2b Della Zuana Cavour Giovedì 19-21 25 260 17/10/13
Français niveau A2b Della Zuana Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 17-19 25 260 18/10/13
Français niveau B1a – max 8 part. Della Zuana Via Nomentana,248 Lunedì 17-19 25 300 14/10/13
Français niveau B1b Ruscito Cavour Mercoledì 15-17 25 260 16/10/13
Français conversation niveau B2 Della Zuana Cavour Martedì 17-19 25 290 15/10/13
Atelier de français – niveau B1 Ruscito Cavour Mercoledì 11-13 25 290 16/10/13
Atelier de français – niveau B1 – max 8 part. Della Zuana Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 19-21 20 300 18/10/13
Atelier de français – niveau B1 Della Zuana Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 16-18 25 290 16/10/13
Atelier de français – niveau B2 Della Zuana Cavour Martedì 19-21 25 290 15/10/13
Atelier de français – niveauB2 Ruscito Cavour Giovedì 11-13 25 290 17/10/13
Robert Fagen, Lucy Giannelli, Alessandra Iozzi, Monica Martino, Max Mc Morrow, Donatella Ruscito
I costi dei corsi possono variare in base al numero dei partecipanti. In particolare, i corsi di conversazione prevedono un
massimo di 10 partecipanti così come i workshop dal B2 level in poi. I corsi denominati “little group” prevedono invece un
massimo di 8 partecipanti. In tutti gli altri corsi sono ammessi no a 15 partecipanti.
Donatella Ruscito
English Grammar Workshop – B level
Questo laboratorio di grammatica permetterà agli studenti di assimilare, ripassare e consolidare un certo numero di
importanti nozioni grammaticali che è fondamentale aver acquisito a questo livello. Il corso include una parte esplicativa
ma è essenzialmente di tipo pratico, basato sull’esercitazione e l’allenamento. Le lezioni si tengono in lingua inglese.
Aperto agli allievi con conoscenza della lingua a livello intermedio (B1).
45
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
English A1 level Fagen Pigneto Martedì 17.30-19.30 15 160 15/10/13
English A1 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 25 260 15/10/13
English A1 level Martino Via Nomentana,248 Martedì 18-20 25 260 15/10/13
English A1 level Giannelli Portuense Giovedì 15-17 25 260 17/10/13
English A1 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 260 18/10/13
English A1b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 15/10/13
English A2a level Giannelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 25 260 15/10/13
English A2a level Ruscito Cavour Giovedì 15-17 25 260 17/10/13
English A2a level Giannelli Portuense Giovedì 17-19 25 260 17/10/13
English A2b level Giannelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 15/10/13
English A2b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13
English A2b level McMorrow Monteverde - Via P.Falconieri,84 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13
English B1a level Martino Via Nomentana,248 Martedì 16-18 25 260 15/10/13
English B1a level Ruscito Cavour Giovedì 9-11 25 260 17/10/13
English B1a level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11.30-13.30 25 260 17/10/13
English B1b level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 260 15/10/13
English B1b level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 260 16/10/13
English B2a level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 260 14/10/13
English B2b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13
English C1b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 260 14/10/13
English C1b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13
English C1b level Fagen Cavour Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13
English ConversationA2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9.30-11.30 25 290 17/10/13
English Conversation A2 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 290 17/10/13
English Conversation B1 level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 290 14/10/13
English Conversation B2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 290 14/10/13
English Conversation B2 level McMorrow Monteverde - Via P.Falconieri,84 Martedì 18.30-20.30 25 290 15/10/13
English Grammar Workshop – B level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 10-11 25 150 14/10/13
English Workshop - A2b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 9-11 25 260 16/10/13
English Workshop - A2b level (little group) Iozzi Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Mercoledì 15-17 25 300 16/10/13
English Workshop - B1a level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 9-11 25 260 18/10/13
English Workshop – B2 level Ruscito Cavour Mercoledì 17-19 25 290 16/10/13
English Workshop – B2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 290 18/10/13
English Workshop – C level Ruscito Cavour Mercoledì 19-21 25 290 16/10/13
Ana Maria Kollert
Portoghese europeo A1a
Per il programma del corso vedi Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue, pag.
Cely Russo
Portoghese e cultura brasiliana
Un corso di base utile a tutte le persone che per motivi di viaggio o altro hanno interesse e curiosità di apprendere
delle frasi e espressioni impiegate abitualmente nel portoghese parlato in Brasile. Il corso ha un approccio comunicativo
arricchito da strumenti grammaticali e culturali. L’obiettivo è dare ai corsisti le basi per esprimersi e comprendere
la struttura della lingua, acquisendo un vocabolario minimo per avvicinarsi agli usi e costumi brasiliani.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Portoghese A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19-21 25 260 16/10/13
Portoghese e cultura brasiliana Russo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13
46
Emiliano Ferranti, Estella Trueba, Julia Minguez Paramio
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Español nivel A1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 9-11 25 260 14/10/13
Español nivel A1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13
Español nivel A1 Minguez Paramio Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Martedì 18-20 25 260 15/10/13
Español nivel A1 Ferranti Pigneto Venerdì 15.30-17.30 15 160 18/10/13
Español nivel A1 Minguez Paramio Cavour Giovedì 19-21 25 260 17/10/13
Español nivel A2 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 260 14/10/13
Español nivel A2 Ferranti Pigneto Venerdì 17.30-19.30 15 160 18/10/13
Español nivel B1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13
Español nivel C1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 9-11 25 260 15/10/13
Laboratorio de Español Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 260 14/10/13
Español conversación nivel B1 Minguez Paramio Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 25 290 18/10/13
Ana Maria Kollert
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Tedesco A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 9-11 25 260 15/10/13
Tedesco A1a Kollert Monteverde - Via P.Falconieri,84 Mercoledì 18-20 25 260 16/10/13
Tedesco A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 19-21 25 260 17/10/13
Tedesco A1b Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 260 15/10/13
Tedesco Konversation B1 Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 290 15/10/13
(Voltaire)
Gabriella D’Anna
Il corso prevede l’apprendimento di due metodi: “a rovescio” e “diretto”, entrambi realizzati inizialmente su supporti
provvisori ma di diverso tipo (carta e argilla). Conoscenza e utilizzo delle attrezzature di base (martellina, tagliolo,
tenaglia), delle varie tipologie di pietre antiche e moderne e loro nomenclatura. Caratteristiche delle malte antiche e
moderne e dei collanti utilizzati nella fase di montaggio de nitivo del lavoro in mosaico. Alla ne del corso l’allievo,
attraverso la conoscenza del corretto utilizzo degli strumenti di lavoro, sarà in grado di scegliere per consistenza,
colore e dimensione le pietre, tagliare correttamente le tessere, conoscere le caratteristiche tecniche delle malte,
progettare e costruire mosaici di piccole dimensioni, distinguendo e applicando, per il mosaico scelto, uno dei due
diversi metodi di esecuzione e di montaggio n qui imparati. Materiali a carico dei partecipanti (max 8 allievi).
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Mosaico D’Anna Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 12.30-14.30 25 300 16/10/13
47
Rita Fele
Introduzione alla Medicina tradizionale cinese
Attraverso la conoscenza di questa peculiare e antichissima arte medica si potrà comprendere la loso a di un popolo
sempre più vicino a noi e scoprire l’incredibile attualità nella interpretazione della malattia e come questa la renda capostipite
di tutte le medicine olistiche. Il corso è rivolto a tutti e ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza di un approccio
singolare alla malattia. Verranno trattati argomenti sulle origini della MTC, il TAO e il Taoismo, lo Yin-Yang e i 5 movimenti,
le origine della disarmonia, i metodi di diagnosi, l’Agopuntura e Moxibustione, il Tuina e terapie complementari, cenni di
TaiQi e QiGong ed elementi di dietetica.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Introduzione alla MTC Fele Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 12 150 29/10/13
Angela D’Agostini
L’anima e l’immaginario
Il mito, la poesia e la musica per entrare in contatto con la nostra psiche e con le realtà più profonde e misteriose dell’esistenza.
Da qui partiremo per seguire i percorsi che gure e temi della mitologia classica, e non solo, hanno tracciato
nell’immaginario collettivo e nella storia musicale e letteraria dell’Occidente. Per ogni mito trattato, inizieremo con la
ricostruzione della storia attraverso le fonti più antiche e ne approfondiremo i signi cati simbolici alla luce della psicologia
archetipica. Passeremo poi alle reinterpretazioni poetico-letterarie del mito, con particolare riferimento alla letteratura
del Novecento ed in ne, attraverso l’ascolto musicale, ne rivivremo i contenuti a livello emozionale. La scelta cadrà su
alcuni tra i seguenti miti.
Miti classici: il lo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro; Cassandra e la forza della verità; Ecuba: la rabbia ed il
dolore della Grande Madre; Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta; Medusa e la rappresentazione dell’Altro;
Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dell’Io; I genia ovvero il mito ed il rito del sacri cio; Aiace: integrità dell’io e
sentimento della vergogna; Prometeo: titanismo e ribellione; Elena e l’incarnazione del femminile; Narciso: la coscienza
del corpo e la dualità della natura umana; An trione ed il tema del Doppio; teatro ed ebbrezza: il mito di Dioniso; Fedra,
Medea ed il trionfo della passione nella tragedia classica e nella moderna; Le anfore senza fondo delle Danaidi e il paradosso
del desiderio; Edipo ovvero il paradigma dell’uomo occidentale; Iside e Osiride: fertilità e maternità; la fatica di
Sisifo e l’assurdo del vivere; Persefone, Demetra e l’Eterno ritorno; Afrodite: la dea alchemica; Filottete e la forza della
vulnerabilità; Il daimon ed il richiamo dell’anima tra cielo e terra; il tema del viaggio e l’esperienza del limite in Odisseo;
Elettra: madri, glie, con itti interiori; Hermes: il riso divino e la coesistenza degli opposti.
Miti moderni: Faust e il fascino del male; la follia dei mondi possibili: Don Chisciotte. Salomè: Eros, Tanathos e l’archetipo
della femme fatale; Amleto: l’eroe del dubbio e dell’angoscia meta sica. Miti a confronto: Re Lear, Antigone e il
senso tragico della pietà scon tta.
Altre tradizioni: Mitra e la forza invincibile della luce dall’Oriente a Roma.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 13-15 25 240 16/10/13
Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 240 16/10/13
Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17-19 25 240 16/10/13
48
Direzione Giovanni Gava
La sezione musicale della LAR è organizzata in modo tale da poter seguire gli allievi dai loro primi passi conoscitivi
no alla piena formazione in ambito artistico-professionale, con un’attenzione particolare ai debutti e ai primi spettacoli
pubblici di alcuni tra i corsisti più talentuosi.
Una variegata proposta di corsi - individuali e non - di apprendimento e sviluppo per la musica strumentale, per la
tecnica vocale e per conoscere sempre meglio il mondo della musica. I corsi sono tenuti da eccellenti professionisti
esperti in ambito didattico, attenti alle diverse esigenze e alle necessità degli allievi. Imparare, crescere, ascoltare e
divertirsi a suon di musica, con noi si può!
Il pagamento dei corsi individuali può essere effettuato anche in due rate (una al momento dell’iscrizione e l’altra non
oltre il mese di gennaio 2014, con possibilità di personalizzare la rateizzazione).
Fabio Penna
Il basso è da sempre il ponte ideale tra la ritmica pura e l’armonia. Lo studio si sviluppa in tre parti fondamentali: lettura,
tecnica e armonia. La lettura insegna a leggere e interpretare le partiture, dalle poor part (sigle) alla lettura del pentagramma.
La tecnica parte dalle impostazioni di base delle mani no all’approfondimento delle tecniche più recenti. L’armonia è invece
la parte più complessa: studio degli elementi base dell’armonia moderna, scale maggiori, triadi, scale minori armoniche e
melodiche per arrivare all’uso nei vari stili e all’improvvisazione. Studio del timing e del suono.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Basso Penna Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17-19.30 18 700 14/10/13
Alberto Botta
Il corso si basa su una sintesi di vari metodi: Dante Agostini, Jim Chapin, Buddy Rich quanto riguarda la tecnica di
base.Lo studio dei rudimenti è integrato da uno sguardo alla letteratura per rullante, soprattutto di scuola americana
e all’applicazione degli stessi al Drumset. A questo scopo vengono utilizzate trascrizioni di assoli di famosi batteristi
come PhillyJo Jones, Buddy Rich, Gene Krupa Kenny Clarke, etc. Per l’indipendenza degli arti si parte dal classico
Chapin e da fraseggi utilizzati nel jazz per passare poi alla batteria moderna con lo studio di funk grooves, rock e latin.
Il tutto è completato da un buon numero di esempi: pattern e fraseggi di Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, DaveWeckl,
Dennis Chambers, Tommy Igoe, Jojo Majer.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Batteria Botta Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 19.30-22 18 700 14/10/13
49
Giovanni Gava
Canto moderno
La pratica vocale come loso a di vita sarà la costante del corso. Divertimento e studio per liberare la propria voce,
conoscere e gestire tramite il suono intonazione, espressione, potenza e duttilità senza affaticare le corde vocali. Il
lavoro interpretativo, a seconda delle capacità dell’allievo, sarà un altro obiettivo del docente oltre, ovviamente, allo
sviluppo del repertorio di ciascun partecipante. Durante le lezioni pratiche si farà uso del microfono e di quanto concerne
una buona esecuzione. Il Maestro accompagnerà i corsisti sia dal vivo sia tramite l’utilizzo di basi a seconda
delle esigenze: un corso aperto davvero a tutte le richieste. Siamo qui per ascoltarvi e promuovere il vostro talento.
Marina De Sanctis
Canto Jazz
La voce umana è un mondo veramente tutto da scoprire, non basta una vita. Studiare canto è un viaggio interiore,
inteso sia in senso sico sia spirituale. Il corso si articola prevalentemente in due parti, una riguardante la tecnica
classica, l’altra il repertorio (jazz, brasiliano e pop americano). Dato il carattere individuale delle lezioni l’insegnamento
della disciplina è personalizzato, tenendo ovviamente conto delle peculiarità di ciascun allievo.
Giovanni Gava
Canto lirico
Il corso è rivolto sia a principianti che dispongono di una naturale predisposizione al canto sia a cantanti già esperti
che vogliono migliorare le proprie capacità vocali e ampliare il repertorio da camera e operistico. Materie di studio:
lettura dello spartito, tecnica vocale (espressività, potenza, estensione), articolazione della parola cantata, legato e
staccato, agilità. Liberare la propria voce senza affaticare le corde vocali: con questo corso si può! Alziamo il sipario,
è tempo di lirica.
Giovanni Gava
Coro “Schola Cantorum”
Anche quest’anno verrà costituito a settembre un gruppo corale di allievi selezionati da un provino preliminare i quali
lavoreranno a progetto 5 mesi per 5 mesi, in base ai programmi proposti dal Maestro preparatore e concertatore. I
giorni delle audizioni: martedì 10 e 17 settembre dalle 19.30 alle 20 presso l’auditorium della Chiesa di S. Gioacchino
e Anna ai Monti, via Monte Polacco 5 (Metro Cavour). Un gruppo, quello dello scorso anno, eccellente. Composto
da circa 60 coristi si è distinto in varie manifestazioni pubbliche per originalità del repertorio e qualità artistiche. Accompagnato
da ottimi musicisti, si è esibito anche con la Banda Musicale della Città di Ronciglione. Quali altre s de
per il futuro?
Giovanni Gava
Coro “Il Piccolo di Roma”
Nuovissimo corso per tutti coloro che amano la musica corale e il canto. Presso il bellissimo auditorium della Chiesa
di S. Gioacchino e Anna ai Monti (Metro Cavour) si terranno le lezioni di musica vocale d’insieme con l’obiettivo di
formare un ottimo gruppo di cantori preparato per affrontare concorsi e festival corali. Il repertorio spazierà dai brani
rinascimentali (profani e sacri) a quelli più contemporanei scritti per piccolo ensemble. Tra le materie che si studieranno
durante il corso: analisi e lettura dello spartito, cenni di canto gregoriano, forme polifoniche a 2/3/4 voci, tecnica
vocale e di direzione, respiro e comunicazione. Vivrete la musica da un orizzonte diverso. Iscrizione previa audizione.
Si richiede ottima intonazione, esperienza corale, discreta lettura dello spartito.
(Khalil Gibran)
50
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17-19.30 18 700 14/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 19.30-22 18 700 14/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 14.30-17 18 700 16/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 17-19.30 18 700 16/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 19.30-22 18 700 16/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 15-17.30 18 700 17/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17.30-20 18 700 17/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 14.30-17 18 700 18/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 17-19.30 18 700 18/10/13
Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 19.30-22 18 700 18/10/13
Canto lirico Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 14.30-17 18 700 14/10/13
Canto jazz De Sanctis Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 11.30-14 18 700 15/10/13
Schola Cantorum Gava Cavour Martedì 20-22 24 35 15/10/13
Il Piccolo di Roma Gava Cavour Martedì 18-19.30 30 170 15/10/13
Angelo Anastasio
Chitarra rock, blues, jazz
Studio dei 5 box della scala pentatonica, dei modi e loro applicazione. Accordi e armonizzazione delle scale; giri armonici
in tutte le tonalità e studio delle sostituzioni; studio dei bicordi e posizioni tipiche del Rock; giri Blues e Jazz/Blues.
Arpeggi maggiori, minori, diminuiti, etc. Studio delle ritmiche (rock, blues, swing, funky, country, latine). Fraseggi:
improvvisazione e pattern tipici dei più famosi chitarristi. Tecnica: banding, vibrato, sweeppicking, leva, plettrata alternata,
nger picking. Effettistica: suono, ampli catori, effetti a pedale e a rack. Esempi stilistici e studio dei più famosi
riff del Rock. Corso individuale, lezioni da 50 min. ciascuna.
Pasquale Branco
Corso collettivo per principianti
Partendo dalla morfologia della chitarra si accennerà alle caratteristiche tecnicheper poi soffermarsi sulla tecnica
classica (corde pizzicate con le dita), che permette di sfruttare le possibilità polifoniche dello strumento, e su quella
moderna (uso del plettro) più adatta alla chitarra acustica ed elettrica. Delle due tecniche verrà curata la corretta impostazione
della mano destra, requisito fondamentale per ogni successivo progresso. Verranno assimilati gli elementi
basilari del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia). L’esecuzione di brani tratti dal repertorio di musica leggera,
scelti dal docente anche su proposta degli allievi, permetterà di utilizzare lo strumento per testare in pratica quanto
appreso nella teoria. Max 8 partecipanti.
Pasquale Branco
Corso collettivo progredito
Percorso didattico di tipo laboratoriale per approfondire, attraverso la pratica e la musica d’insieme, le conoscenze
pratiche e teoriche che ogni partecipante ritiene di aver acquisito anche attraverso esperienze personali. Requisiti
richiesti sono un minimo di abilità tecnica (senso del ritmo, conoscenza degli accordi maggiori, minori e delle note
in prima posizione). Le problematiche incontrate attraverso il “suonare insieme” e le conseguenti domande che i
partecipanti sottoporranno all’attenzione del docente, offriranno lo spunto per creare nuove unità didattiche, tese a
loro volta ad ampliare le conoscenze musicali di tutto il gruppo. Gli argomenti trattati saranno comunque incentrati sul
sistema tonale (scale nelle tonalità maggiori e minori, formazione degli accordi, cadenze armoniche, improvvisazione
tonale e modale. Max 8 partecipanti.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Chitarra rock, blues, jazz Anastasio Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17.30-20 18 700 17/10/13
Chitarra collettivo principianti Branco Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 17-19 25 280 15/10/13
Chitarra collettivo progredito Branco Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 19-21 25 280 15/10/13
51
Andrea Tosi
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire le tecniche per gestire il proprio “home studio”. I macchinari della sala
di incisione, i collegamenti e i setup in base alle proprie esigenze e disponibilità di budget. Il mixer, le casse acustiche di
riferimento, le interfacce audio, i microfoni, impostazione della struttura dello studio di incisione e suo utilizzo. “Cubase
7”: piattaforma, tra le più usate, dedicata ai musicisti. Impostare il programma in base alle proprie esigenze e setup,
registrare un “Virtual instrument”, la voce o uno strumento, preparare la song di Cubase 7 per fare un mix del materiale
registrato ed esportare il le per stampare un CD. Tecniche di base per creare arrangiamenti con l’utilizzo di Cubase e
dei suoi “Virtual instrument“ in bundle. Panoramica sull’utilizzo di Virtual instrument di terze parti.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Computer music &recording – Cubase 7 Tosi Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 18-20 10 175 15/10/13
Computer music &recording – Cubase 7 Tosi Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 20-22 10 175 15/10/13
Nasce in seno alla Libera Accademia di Roma la MG Studio Recording, una sala d’incisione di
nuova generazione. La MG Studio Recording si trova in via Palermo 28 ed è stata pensata e disegnata,
oltre che per le registrazioni in studio, anche come sala prove d’eccellenza per solisti e
gruppi musicali, con un’attenzione particolare verso la scelta dei materiali usati per assicurare una
corretta e soddisfacente resa acustica. Altissima qualità caratterizza anche la strumentazione con
cui è stato attrezzato lo spazio della MG Studio Recording, punto di forza del nuovo dipartimento di musica della LAR.
Lo studio si avvarrà inoltre dell’attiva collaborazione di quali cati musicisti, arrangiatori e tecnici del suono. Per info,
prenotazioni o altro rivolgersi alla segreteria di via Palermo 28. www.mgstudiorecording.it
Catalina Diaconu
Il corso è rivolto sia agli allievi che si avvicinano per la prima volta allo studio del pianoforte sia a coloro che sono in possesso
di un bagaglio di conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti gli elementi fondamentali della grammatica
musicale, con l’obiettivo di creare una base teorica e pratica per affrontare agevolmente un brano musicale. Agli
allievi che sono già in possesso di una preparazione musicale si propone un percorso didattico elaborato in relazione ai
mezzi tecnici ed espressivi, nonché alle nozioni acquisite dallo studente nelle precedenti esperienze di studio. La scelta
dei brani di varie epoche e stili musicali, degli argomenti trattati e della metodologia di studio hanno come traguardo la
valorizzazione delle doti di espressività artistica e il miglioramento dei mezzi tecnico-motori dell’allievo.
Roberto Murra
Le lezioni sono individuali e il percorso si stabilisce individualmente. Parte delle lezioni potrà essere dedicata, se
necessario, alla teoria musicale. Si curerà, in accordo con gli interessi personali, la tecnica pianistica e gli autori classici
da Bach a oggi. Si potrà affrontare anche la lettura di partiture di musica leggera e popolare. Per i principianti, in
particolare, si seguirà un percorso che permetterà di suonare i primi brani già dopo le prime lezioni si favorirà il più
possibile la pratica della musica d’insieme, tra studenti o con il maestro.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 11.30-14 18 700 15/10/13
Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 14.30-17 18 700 15/10/13
Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 10-12.30 18 700 17/10/13
Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 15-17.30 18 700 17/10/13
Pianoforte Murra Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 14.30-17 18 700 18/10/13
52
Cesare Buccitti
Dal Barocco al Romanticismo
Obiettivi del corso mirano all’acquisizione di competenze storico-musicali dei periodi in argomento (compositori, forme
ed eventi signi cativi); all’ascolto ragionato dei brani maggiormente rappresentativi delle differenti epoche o delle
diverse aree geo-culturali; allo sviluppo critico negli allievi delle competenze acquisite. Storia della Musica: Barocco,
Stile Galante, Classicismo, Romanticismo. Guida all’ascolto: ascolto e commento ragionato delle forme musicali più
rappresentative dei periodi storico-musicali presenti nel programma.
Cesare Buccitti
Il Novecento
Il corso, aperto a tutti, non richiede competenze speci che. Le correnti musicali del ‘900 oggetto di studio verranno
divise in Aree Geoculturali (Germanica, Russa, Francese, Spagnola, Inglese, Italiana, Statunitense e Sudamericana).
Per ogni Area verrà delineato un quadro storico generale, con cenni biogra ci relativi ai compositori e ascolto delle
opere maggiormente rappresentative.
Stefano Cataldi
Ascolti di orientamento: le Scuole Nazionali
Da quale profonda esigenza nacquero le rapsodie ungheresi di Franz Listz, o le danze ungheresi di Brahms? Cosa
lega la musica di Granados a quella di Debussy? Durante gli incontri a questi e molti altri quesiti verrà data risposta.
Attraverso l’ascolto ordinato di molte opere appartenenti al genere nazionale, il docente condurrà i partecipanti alla
comprensione di quelle necessità che spinsero i compositori della seconda metà dell’Ottocento a “ricucire” lo strappo
con la propria cultura popolare di origine.
Stefano Cataldi
Ascolti di orientamento: la musica contemporanea
Partendo dalla seconda scuola di Vienna e dalle vicende che riguardarono il suo fondatore Arnold Schoenberg, il
docente sottoporrà all’ascolto dei partecipanti una serie di musiche contemporanee, con particolare attenzione ai
risvolti pratici cui queste condussero. Sapevate che gli impianti home theater devono la loro esistenza alle ricerche
sulla spazializzazione sonora condotte da Luigi Nono?
Stefano Cataldi
Dalle canzoni alla forma sonata
Durante l’ascolto molto spesso siamo rapiti dalla bellezza melodica di alcuni brani, sospesi nell’attesa che arrivi un altro
passaggio degno di tale bellezza. In effetti, qualsiasi componimento musicale è una miscela in perfetto equilibrio tra
forma e contenuto. Lo scopo di questi incontri è quello di introdurre l’ascoltatore nell’universo degli impianti formali attraverso
l’analisi e l’ascolto di vari capolavori della letteratura musicale europea.
Stefano Cataldi
Le nove sinfonie di Beethoven
Monumento tra i più imponenti del panorama musicale europeo, Ludwig van Beethoven seppe assecondare le sue
esigenze poetiche plasmando l’arte musicale e le sue regole come in pochi avevano saputo fare prima. Attraverso
l’ascolto e l’analisi delle nove sinfonie e dell’op.133, saranno messe in mostra molte delle novità che caratterizzarono
l’opera beethoveniana.
53
Angela D’Agostini
Allegro appassionato… per iniziare
Lasciandoci catturare dalle emozioni e dalla bellezza che l’ascolto di alcune tra le più signi cative composizioni del repertorio
classico evoca, ripercorreremo la storia della musica occidentale, imparando a conoscere – e riconoscere – gli
elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica) e i diversi stili e compositori,
che si sono succeduti dall’età barocca no al Classicismo. Programma: stile galante e stile sensibile. Ch.W. Gluck e la
riforma del melodramma. La musica strumentale. F.J. Haydn: la Sonata, la Sinfonia, il Quartetto. W.A. Mozart: genio
e malinconia. La dialettica e l’agonismo tragico di L. van Beethoven. Lo Sturm und Drang e la nascita della sensibilità
romantica. Per la prima lezione l’appuntamento è presso l’entrata del Museo degli Strumenti Musicali, P.zza S. Croce in
Gerusalemme 9/a, ore 15.30.
Angela D’Agostini
Allegro appassionato… per approfondire: prova d’orchestra
Un itinerario d’ascolto per ripercorrere la storia della musica attraverso la storia dell’orchestrazione. La conoscenza
del suono dei singoli strumenti e delle loro famiglie (archi, legni, ottoni, percussioni) sarà il punto di partenza per approfondire
l’arte della loro combinazione all’interno del tessuto orchestrale e per comprendere il modo in cui i grandi
compositori – dal XVII al XX secolo – si sono serviti del colore strumentale per dar forma alle loro idee musicali. Il corso
non presuppone conoscenze tecniche, ma intende sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti del timbro e
un ascolto più consapevole e intenso della musica. Per la prima lezione l’appuntamento è presso l’entrata del Museo
degli Strumenti Musicali, P.zza S. Croce in Gerusalemme 9/a, ore 15.30.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Dal Barocco al Romanticismo Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 260 16/10/13
Il Novecento Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 16/10/13
Le Scuole Nazionali Cataldi Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 10-12 25 260 14/10/13
La musica contemporanea Cataldi Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 12-14 25 260 14/10/13
Dalle canzoni alla forma sonata Cataldi Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 10-12 25 260 16/10/13
Le nove sinfonie di Beethoven Cataldi Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 12-14 25 260 16/10/13
Allegro appassionato… per iniziare D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 260 18/10/13
Allegro appassionato… per approfondire D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 260 18/10/13
Michele Lotrecchiano
Il corso offre la possibilità di studiare la musica leggera e suonare con il pianoforte o la tastiera i vari brani. Si può
studiare siacome solista sia come pianista o tastierista accompagnatore. Il corso abbraccia diversi generi musicali:
musica leggera, musica da lm, jazz, rock, liscio, etc. Il corso è rivolto a tutti: lo studio della tastiera è sicuramente più
semplice per iniziare, in quanto vengonoutilizzati i Ritmi; contemporaneamente o successivamente si può studiare il
pianoforte, dove invece bisogna fare “tutto da soli” ma dove siha forse anche una soddisfazione maggiore. Raggiunto
un adeguato livello gli allievi potranno proporre i loro brani preferiti che verranno inseriti nel programma di studio.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Tastiera e pianoforte moderno Lotrecchiano Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 14.30-17 18 700 16/10/13
Tastiera e pianoforte moderno Lotrecchiano Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 17-19.30 18 700 16/10/13
(Oscar Wilde)
54
Cesare Buccitti
Il linguaggio dei suoni
Obiettivo del corso, aperto a tutti, è il raggiungimento di una discreta conoscenza del lessico musicale di base. Studio
delle prime nozioni di Teoria Musicale: note, gure, pause, chiavi, misure e tempi, legature, alterazioni, tonalità, intervalli.
Studio del Solfeggio Ritmico: lettura ritmica di una sequenza adiastematica (solo la durata delle gure musicali
e delle relative pause). Studio del Solfeggio Parlato: lettura ritmico-diastematica (diástema = intervallo o distanza fra
2 suoni) delle note sul pentagramma in chiave di violino.
Catalina Diaconu
Teoria musicale e solfeggio
Durante le lezioni di pianoforte si riscontra spesso la necessità di consolidare le conoscenze di base della teoria
musicale e del solfeggio, elementi indispensabili per la lettura di un brano musicale, che richiedono invece una viva
attenzione e una esercitazione costante e speci ca da svolgersi all’interno di gruppi di lavoro. Il corso viene dunque
proposto come ausilio ai corsi di pianoforte e ne viene caldamente consigliata la frequenza da parte degli allievi dei
corsi della docente stessa.
Daniela Natalizia
Solfeggio per cantanti - base
Il corso base si propone di fornire nozioni di base di solfeggio e teoria musicale per consentire la lettura melodica
e ritmica di uno spartito. Particolare attenzione sarà rivolta alla pratica del solfeggio cantato con l’applicazione delle
nozioni acquisite tramite lo studio e l’analisi di brani appartenenti a diversi generi della tradizione vocale.
Daniela Natalizia
Solfeggio per cantanti - progredito
Il corso progredito ha come scopo di fornire a chi ha già una conoscenza di base delle nozioni di teoria musicale un
ulteriore approfondimento nella pratica del solfeggio applicato al canto, mediante lo studio costante di brani a singola
voce e a più voci. Particolare cura sarà dedicata all’aspetto dell’intonazione mediante esercizi che mirino ad acquisire
la capacità di riconoscere e intonare “a prima vista” gli intervalli di note e dunque una linea melodica.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Il linguaggio dei suoni Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 13-14.30 25 260 16/10/13
Teoria musicale e solfeggio Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 9.30-11.30 18 190 15/10/13
Solfeggio per cantanti - base Natalizia Cavour Martedì 18-19 10 55 15/10/13
Solfeggio per cantanti - progredito Natalizia Cavour Martedì 19-20 10 55 15/10/13
CHITARRE E AMPLIFICAZIONI - SERVIZIO CONCERTI, NOLEGGIO, RIPARAZIONI E
RESTAURI - IN ESPOSIZIONE OLTRE 300 PIANOFORTI ACUSTICI E DIGITALI
L.go Brancaccio, 79/87 - 00184 Roma
www.alfonsipianoforti.it • info@alfonsipianoforti.it
55
Stefania Casagrande
Laboratorio di pittura informale
Libertà, improvvisazione, gesto automatico, saranno alla base del nostro lavoro all’interno di un percorso che vuole
essere ricerca di un proprio modo di sentire e di esprimere la creatività. Il corso avrà l’obiettivo di approfondire e di
scoprire le proprie attitudini attraverso un laboratorio didattico che permetterà di sperimentare le più svariate tecniche
del fare pittorico. Sarà privilegiato l’uso di materiale riciclato (carta da pacco, giornali, plastica, spago, etc.) e di colori
ad acqua. Il corso è aperto a tutti, in particolare a coloro che presumono di non saper dipingere. Materiali occorrenti
per la prima lezione: carta (a scelta), pennelli (a scelta), colori ad acqua (a scelta).
Luca Massenzio Palermo
La pittura ad olio nello stile “classico” – 1° livello
É un corso di pittura dedicato a chi desidera conoscere o approfondire la tecnica della pittura ad olio, secondo i dettami
della tecnica più “classica” e gurativa. Il docente illustrerà le modalità “classiche” della tecnica speci ca, con
l’impiego di olii, resine e medium compositi, adatti a dipingere nello stile del “Grand Siecle” europeo. I partecipanti
saranno messi in grado di completare i propri elaborati (quadri su tela) in classe, secondo la propria ispirazione e sotto
la supervisione tecnica del docente raggiungendo, come da intento, i migliori risultati.
Luca Massenzio Palermo
La Pittura ad olio nello stile “classico”- 2° livello
I partecipanti, già in possesso di quei requisiti atti a completare un’opera ad olio senza troppi suggerimenti, verranno
messi di fronte a una serie di temi da svolgere. Il docente spiegherà nuovi medium, il meccanismo con cui funzionano
i vari oli, resine, essenze, e comincerà a fare incamminare i corsisti lungo la via della manifattura dei colori a olio.I
vari temi liberi saranno completati dagli allievi-pittori con i consigli e spiegazioni del docente. Si prevede il completamento
durante il corso di almeno quattro opere.
Serena Priori
Copie d’Autore
Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a riprodurre su tela i ritratti metallici, i nudi e le nature morte di Tamara de
Lempicka grande pittrice degli anni ’30 che si ispirava all’Art Decò. La tecnica usata sarà il quadrettato su scala per render
il disegno il più possibile uguale all’originale, i colori utilizzati saranno acrilici facilmente diluibili con l’acqua e inodori.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Laboratorio di pittura informale Casagrande Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 10.30-12.30 8 120 15/10/13
La pittura ad olio nello stile “classico” – 1° liv. Palermo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9.30-12.30 24 420 17/10/13
La pittura ad olio nello stile “classico” – 2° liv. Palermo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 9.30-12.30 24 420 16/10/13
Copie d’Autore Priori Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 280 18/10/13
Stefano De Camillis
I padri della psicoanalisi
Partendo da Freud il corso intende percorrere le tappe fondamentali del pensiero psicoanalitico attraverso l’analisi dei
principali autori (Jung, Adler, Fromm, Klein, etc.) che hanno contribuito a modi care e a completare le ricerche dello
psicoanalista viennese. Oltre alla presentazione generale delle più importanti teorie psicoanalitiche il corso intende
sottolineare come la psicoanalisi ha cambiato profondamente il nostro modo di vedere e comprendere l’essere umano
e la società attraverso la centralità del concetto di inconscio. Sono previsti durante l’anno appuntamenti seminariali
di approfondimento su alcuni autori e tematiche speci che.
56
Stefano De Camillis
Le grandi teorie della psicologia
Il corso intende presentare le più importanti teorie psicologiche che hanno contribuito ad approfondire lo studio della
psiche e del comportamento umano. Psicoanalisi, comportamentismo, gestalt, cognitivismo, teorie sistemiche, teorie
umanistiche: questi approcci hanno disegnato immagini dell’uomo profondamente diverse sottolineando differenti
aspetti dell’essere umano e percorsi di cura. Durante il corso saranno affrontati anche una serie di sviluppi di queste
teorie che hanno reso sempre più articolato e complesso il panorama attuale della psicologia.
Veronica Leccese
Fiabe e archetipi: percorsi evolutivi
Le abe ci svelano un mondo segreto e fantastico che ci porta alla conoscenza di quell’affascinante mistero che è
dentro di noi: interrogandoci su chi siamo e quali archetipi convivono nel nostro inconscio. Ma, come una cipolla, la
aba si presta a mille interpretazioni ed ecco che ci spiega in che modo riconoscere il lupo cattivo, come diventare
dei cigni e come evitare di farsi divorare dalla strega di turno. Quale alleata migliore allora per il nostro percorso evolutivo?
Nel magico labirinto delle abe sta a noi scegliere la direzione giusta. Il corso è rivolto agli adulti, per i bambini
è inutile… a loro bastano le abe!
Veronica Leccese
Numerologia e archetipi – corso progredito
Per chi vuole approfondire uno dei più interessanti campi di esplorazione e di conoscenza di sé attraverso l’analisi
dei numeri presenti nel proprio quadro numerologico. Questa disciplina ci consente di indagare su ogni aspetto della
nostra personalità e di sfruttare pienamente le nostre risorse latenti. Cosa sono i numeri maestri? E i numeri karmici?
Quale lezione ci portiamo in questa vita che necessita di apprendimento? Come calcolare l’anno o il giorno personale?
Quali i cicli personali di crescita e quali cambiamenti ci attendono durante il percorso terreno? Ad accompagnarci
troveremo gli archetipi dell‘Amante, dell’Alchimista, del Creatore, e così via…
Veronica Leccese
Fiori di Bach e archetipi: percorsi evolutivi
Il corso si rivolge a chi vuole introdursi alla conoscenza dei ori di Bach attraverso il percorso degli archetipi. Analizzeremo
gli archetipi più importanti come il Guerriero, l’Angelo custode, il Viandante, il Martire, etc., cercando di capire
come gli aspetti negativi e positivi di questi modelli possano metterci in dif coltà durante la nostra vita. I ori di Bach
sono rimedi naturali indicati per riarmonizzare le emozioni negative e ristabilire un sano equilibrio tra corpo e mente.
Semplici da usare e del tutto privi di effetti collaterali, essi sono gli archetipi della oriterapia. Il corso è utile per introdursi
alla cura di uno dei metodi più dolci e naturali.
Fabrizio Perilli
Photolangage
Ogni immagine che ci colpisce ha sempre la capacità di evocare in noi stati d’animo diversi e di liberare emozioni a cui
spesso non sappiamo dare un nome. Come nel sogno pensiamo per immagini, così anche durante la veglia la nostra
mente viene da loro stimolata: immagini che hanno il dono di rivelarci un sé nascosto e di metterci in contatto con
le nostre emozioni. Il corso si pone l’obiettivo di dare un nome a ciò che sentiamo, favorendo la consapevolezza dei
nostri bisogni più autentici. Lo strumento utilizzato sarà quello del Photolangage: una serie di dossier di foto scelte
e selezionate che vanno da scene di vita quotidiana a immagini astratte, anche portate direttamente dai partecipanti.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
I padri della psicoanalisi De Camillis Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 20 200 21/10/13
Le grandi teorie della psicologia De Camillis Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 20 200 22/10/13
Fiabe e archetipi: percorsi evolutivi Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 15 110 17/10/13
Numerologia e archetipi – corso progredito Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 12 90 17/10/13
Fiori di Bach e archetipi: percorsi evolutivi Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 12 90 Febbraio 14
Photolangage Perilli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 19-21 20 220 17/10/2013
57
Silvia Puteo
Storia e restauro del libro
Il corso fornirà alcune nozioni teoriche per la conoscenza dei materiali originali e di restauro, necessarie alla progettazione
dell’intervento, a cui seguono lezioni pratiche su manufatti originali. Obiettivo del corso è realizzare l’intervento
di restauro in ogni sua fase e di impartire ai partecipanti alcune conoscenze per operare anche in autonomia. Il percorso
prevede, la storia del libromodulo introduttivo aperto a tutti e 3 moduli di laboratorio tematici.
Storia del libro: analisi della forma del libro attraverso i secoli, i diversi supporti scrittori, in particolare carta e pergamena,
le fasi della loro manifattura, gli strumenti utilizzati per la scrittura, le procedure tecniche nella realizzazione
del manoscritto e del libro tipogra co. Particolare rilievo sarà dato allo studio della nomenclatura, della consistenza
materiale e all’evoluzione del libro legata a esigenze economiche e sociali.
Modulo1: nomenclatura della struttura del libro, materiali utilizzati nel restauro, compilazione scheda-progetto restauro,
realizzazione di un facsimile del libro moderno e del libro antico.
Modulo 2: operazioni di pulitura a secco, test di solubilità e pH, operazioni per via umida, risarcimento manuale della
carta, operazioni di legatura.
Modulo 3: ogni partecipante potrà intervenire su libri di sua proprietà, guidato dell’insegnante.Materiali a carico dei
partecipanti.
Silvia Puteo
Restauro di dipinti su tela
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti per l’osservazione dei dipinti nella loro complessità, dai materiali
costitutivi, allo stato di conservazione e alle tracce lasciate dal passaggio del tempo e dell’uomo. Durante le lezioni
teorico-pratiche gli allievi alleneranno l’occhio nell’osservazione e la mano nell’esecuzione di alcune operazioni sui
dipinti originali. Gli iscritti potranno intervenire anche su manufatti di loro proprietà. Argomenti trattati: principi del restauro,
materiali originali e di restauro, lettura dello stato di conservazione, compilazione della scheda di rilevamento
dei danni, pulitura, stuccatura, reintegrazione cromatica e verniciatura. Materiali a carico dei partecipanti.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Storia del libro Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 5 80 15/10/13
Restauro del libro – modulo 1 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Novembre
Restauro del libro – modulo 2 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Febbraio 14
Restauro del libro – modulo 3 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Maggio 14
Restauro dipinti su tela Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17.30-19.30 13 160 18/10/2013
Paola Ducci
Laboratorio di scrittura creativa – livello base
“E se provassi a scrivere un racconto”? Quante volte l’abbiamo pensato e poi abbiamo lasciato perdere! E magari ci
è rimasto il dubbio che potevamo anche provarci. Bene, ecco allora un corso pensato come un work in progress nel
quale si apprendono e si veri cano, soprattutto attraverso l’attività in classe, le tecniche di scrittura creativa.Le “prove
di mano” e gli esercizi in classe possono essere un ottimo impulso per chi non ha il tempo a casa di organizzare le
idee in forme narrative strutturate. Il laboratorio prevede prove in classe, esercizi su tema dato, produzione di racconti
brevi. Per il tipo di attività che verrà svolta il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).
Paola Ducci
Laboratorio di scrittura creativa – livello progredito
Il laboratorio è indicato per chi ha già un’opera nel cassetto a cui sta lavorando e ha interesse a condividere materiali e
tecniche per poter organizzare meglio la stesura o le revisioni. Durante il laboratorio ci si occuperà dei capitoli di ognuno
dei partecipanti, con indicazioni tecniche e stilistiche, consigli sull’eventuale restyling no alla resa nale. La docente
fornirà inoltre indicazioni per l’editing e per la revisione nalizzata alla pubblicazione.Per il tipo di attività che verrà svolta
il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).
58
Paola Ducci
Scrivere il Romanzo
Certo che è possibile scrivere un romanzo! Ci vogliono alcuni elementi fondamentali: un’idea e un personaggio che
ci appassioni, qualche nozione tecnica imprescindibile, tempo e molto, molto entusiasmo. Come in tutte le attività
creative, dobbiamo “innamorarci” di quello che facciamo. Gli incontri di questo corso sono ideati per chi ha voglia di
scrivere una storia e introducono gli allievi alle tecniche e alla organizzazione della struttura narrativa del romanzo. E,
poiché chi scrive desidera essere letto, verranno forniti consigli utili (e talvolta necessari) per la pubblicazione.Per il
tipo di attività che verrà svolta il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Scrittura creativa – laboratorio base Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17-19 15 175 16/10/13
Scrittura creativa – laboratorio progredito Ducci Cavour Martedì 19-21 25 290 15/10/13
Scrivere il romanzo Ducci Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17-19 25 290 17/10/13
Docenti dell’associazione “Il laboratorio - formazione e consulenze per il lavoro sociale”
Scegliere consapevolmente il volontariato e la cittadinanza attiva
Questo percorso si rivolge a quanti vogliono iniziare un’esperienza di volontariato o cittadinanza attiva e vogliono
farlo in maniera mirata e consapevole o a quanti hanno un’esperienza di volontariato ma non si sentono soddisfatti e
“centrati” con la propria scelta. Molto spesso si vorrebbe fare un’esperienza di volontariato ma non si riesce bene a
trovare quell’associazione o quella realtà sociale che meglio risponde, tanto al nostro investimento ideale quanto alle
competenze e alle abilità che vogliamo mettere a disposizione. Nello stesso tempo specialmente, quando si viene
inseriti in contesti di relazione d’aiuto come volontari, è necessario aver sviluppato quelle competenze, quelle minime
sensibilità e consapevolezze che ci permettono di agire un’azione utile e di non trovarci impreparati di fronte alle storie
e alle dif coltà che incontriamo. Il corso prevede una formazione alle competenze di base della relazione d’aiuto,
metodologie di attivazione della partecipazione sociale e delle reti di prossimità, 12 ore di lezione in aula; un momento
di analisi della progettualità e delle competenze dei partecipanti 2 ore di colloquio individuale ; un’esperienza guidata
in associazioni e organizzazioni sociali composta di 30 ore di volontariato e 6 ore di supervisione.
Antonella Martini
Il vicino e il lontano: pratiche di comunicazione e di convivenza interculturale
Non c’è luogo sulla Terra che a seguito del processo di globalizzazione economica e mediatica, nonché dei connessi
ussi migratori e turistici, non si connoti come multiculturale. E non c’è attività - lavorativa, formativa, ludica-ricreativa,
ecc. - che non includa l’interazione con persone portatrici di lingue e culture diverse. E’ necessario, pertanto, apprendere,
nella vita quotidiana come durante i soggiorni turistici o i viaggi di lavoro, a comunicare e a relazionarsi con gli altri.
Il corso è volto a favorire l’acquisizione e/o il consolidamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che
consentano di vivere e lavorare nella società plurale.
Antonella Martini
Essere cittadini: un percorso breve per educarsi alla cittadinanza attiva
Il concetto di cittadinanza attiva rimanda all’idea di “cittadini che partecipano” e sottintende l’esercizio di una responsabilità
di cittadinanza dentro lo spazio pubblico. Espressione della sovranità popolare, altrettanto importante di quella
che si esercita nel voto e nella delega a rappresentare nelle istituzioni, la cittadinanza attiva può esplicarsi con varie
modalità. Il percorso proposto, oltre a raccogliere e sistematizzare ri essioni ed esperienze sull’agire consapevole e
orientato al bene comune, intende fornire abilità e competenze comunicative e relazionali per l’esercizio della cittadinanza
attiva e partecipante.
59
(Corano)
Massimo Taddia, Roberto Latella, Silvio Mencarelli
La città che cambia: laboratorio itinerante di sociologia e fotogra a urbana per
(ri)conoscere gli stili di vita, le risorse e le criticità dei quartieri romani
Non solo la città di Roma ma molte città al suo interno: una dalla storia millenaria e ricca di monumenti; una dei commerci,
delle vetrine, degli artigiani; una della religioni piena di chiese e di edi ci di culto che ne connotano l’aspetto e
ne “impregnano” la toponomastica; una città della politica e delle istituzioni; una degli uf ci, delle aziende che si trova
un po’ ovunque; una città con il maggior numero di spazio verde d’Europa, dove le pecore pascolano vicino alle fermate
della metropolitana; una delle estese periferie, del disagio, dalle tante identità e dei tanti nuovi soggetti sociali e
culturali che la vivono, talvolta, con dif coltà. Il corso che si sviluppa in 6 lezioni in aula e 6 uscite della durata di 3 ore
in codocenza con un sociologo e un fotografo, propone di scoprire queste unica e molteplice città unendo lo sguardo
e il sapere sociologico al mezzo espressivo della fotogra a, permettendo ai partecipanti di scoprire e ricostruire la
città attraverso la propria sensibilità e la comprensione dei fenomeni socio-culturali.
Chiara Guglielmino
Ascoltare il ritmo dei gruppi
La vita di ogni giorno (al lavoro, in famiglia, tra amici) ci porta a confrontarci e a dovere prendere decisioni con altre
persone, spesso si ha la sensazione di non essere ascoltati, di essere sopraffatti dalle parole altrui, o di avere l’esigenza
di farsi sentire a costo di dimenticare ciò che si ha da dire. La comunicazione tra le persone assume una
caratteristica “musicale”, quella del ritmo, imparare ad ascoltare e a muoversi all’interno di questo “movimento”
comunicativo, è un po’ come non riuscire a star fermi ascoltando un pezzo di Santana, o a rilassarsi ascoltando Mozart.
Il corso vuole promuovere l’attenzione ad un ascolto del ritmo della propria e altrui comunicazione all’interno dei
gruppi, di lavoro e non, per migliorarne la qualità e il raggiungimento degli obiettivi.
Titolo Docenti Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Scegliere il volontariato Il laboratorio Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 180 18/10/13
Il vicino e il lontano Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 25/11/13
Essere cittadini Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 27/01/14
La città che cambia Docenti vari Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 15 130 06/12/13
Ascoltare il ritmo dei gruppi Guglielmino Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 14/10/13
Antonella Martini
Il paese sospeso: un’analisi della società italiana contemporanea
“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere”. Questa affermazione di Gramsci illustra perfettamente la situazione
italiana attuale: un Paese in attesa di un cambiamento ancora incompiuto, attraversato da una crisi che provoca disorientamenti
e inquietudini. Così la società italiana si presenta sempre più “liquida” e instabile. Il corso propone,
avvalendosi di una didattica attiva e di sussidi didattici come lm e documentari, un’esplorazione della società italiana
approfondendo i temi dei mutamenti in corso nella dimensione della partecipazione e della rappresentazione politica,
nella sfera del lavoro e del consumo, nello spazio relazionale e affettivo del privato.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Sociologia: il Paese sospeso Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 180 17/10/13
60
(Bob Dylan)
Primavera Moretti
Le Rivoluzioni moderne: Inghilterra, Francia e America
Il corso si apre con l’analisi della Rivoluzione industriale in Inghilterra. il Settecento degli Illuministi e l’apporto di
questi alla Rivoluzione Francese, la Massoneria, l’Indipendenza Americana e la formazione politica del “Nuovo Continente”,
ci occuperemo degli aspetti religiosi e loso ci che hanno dato vita alla Democrazia in America. Una sezione
particolare è dedicata alle idee promosse durante la Rivoluzione in Francia. Napoleone nei rapporti con l’Europa e il
Papato. Lo studio è incentrato sulla valutazione della religione nella formazione degli stati nazionali europei e il conseguente
abbandono del ricorso spirituale durante l’epoca rivoluzionaria e napoleonica. Arriveremo al Congresso di
Vienna del 1815.
Primavera Moretti
Il medioevo nelle sue fonti: personaggi e testi
Il mestiere di storico prevede l’analisi delle fonti per ricostruire il tessuto degli eventi e il Medioevo offre a questo
proposito un’ampia documentazione. Tra le gure storiche argomento del corso: Costantino, l’Editto di Milano e gli
atti del primo Concilio della Chiesa del 325 d.C. Agostino e il De civitate Dei. Teodosio: il Cristianesimo. Le eterodossie
cristiane dei primi secoli. Teodora, Giustiniano e la “Prammatica Sanzione” del 554. Le monogra e dei fondatori
del Medioevo: Gregorio Magno. Gli atti dei Concili Ecumenici. Carlo Magno e la “Donazione di Costantino”. Gli atti dei
processi per eresia. Gregorio VII e il “Dictatus Papae” etc. Chiuderemo con il 1215, data di due momenti importanti
della storia: Magna Charta Libertatum e gli atti del IV Concilio Lateranense.
Primavera Moretti
Vite parallele: Greci e Romani
Il corso ha l’intento di presentare l’età classica attraverso le grandi personalità del passato.Pitagora e la misura del
mondo. Euclide e la sintesi della scienza negli “Elementi”. Platone e il concetto di eidos. Aristotele e la classi cazione
della natura. I sistemi politici: monarchie e repubbliche. Il governo spartano. Alessandro il Grande e il progetto della
globalizzazione culturale. Il 189 a.C. (battaglia di Magnesia) segna il rovesciamento delle parti: Roma diventa padrona
del Mediterraneo. Le istituzioni romane. Mario e Silla (82 a.C). Giulio Cesare e Cleopatra. Adriano. Costantino il Grande
e la madre Elena. Giustiniano e i testi del Diritto Romano. Il Medioevo attraverso i documenti che l’hanno fondato.
61
Primavera Moretti
Le grandi gure del “Secolo breve”
Il 1900 è stato un secolo ricco di fatti ma anche di persone. Il corso prevede lo studio monogra co di uomini e donne
che hanno cambiato il millennio e quindi il corso della storia. Albert Eistein per la scienza e loso a. Karl Marx per
l’economia e la politica. Gandhi per lotta civile. Golda Meir per la politica al femminile. W. Churcill per la geopolitica.
J.F. Kennedy per la politica nella “Guerra fredda”. Nelson Mandela per i diritti umani. Giulio Andreotti per l’Italia. Rita
Levi Montalcini per la medicina. Il corso prevede anche una breve sintesi del percorso storico del XX secolo.
Primavera Moretti
Totalitarismi: nascita dei pensieri forti. Fascismo, Nazismo, Comunismo e Maoismo
Il corso ha l’intento di far comprendere il formarsi delle idee nei diversi contesti geopolitici. Più che un’analisi storica è
una indagine approfondita, anche attraverso le diverse fonti diplomatiche, letterarie e scienti che, di come si diventa
partecipi di un regime totalitario. Mussolini e gli intellettuali del “ventennio”. Il formarsi di una generazione dalla culla
al moschetto. Hitler e il nazismo e la “soluzione nale”. La Russia sovietica di Stalin e le “purghe”. Il nazional-comunismo
di Mao e la Cina degli anni cinquanta. Il corso prevede lo studio delle fonti: manifesti, leggi, programmi dei
diversi partiti, etc.
Barbara Piraccini
Storia contemporanea: dal secondo dopoguerra agli anni ’70
Durante il corso si analizzeranno i principali avvenimenti, nazionali e internazionali, relativi al periodo che va dalle
origini della “guerra fredda”alla decolonizzazione e alla distensione. Particolare rilievo verrà dato alla storia dell’Italia
repubblicana, dalla ricostruzione agli anni di piombo.
Barbara Piraccini
Storia moderna. Il 1600: indagine su un secolo “dif cile” tra crisi, guerre e rivoluzioni
Il ‘600 fu davvero un secolo di crisi? Il corso si propone come un indagine sulle principali vicende che, con profonde
e diseguali trasformazioni, tra guerre e rivoluzioni, ridisegnarono il volto dell’Europa moderna e determinarono quello
squilibrio tra Nord e Sud del continente, ancor oggi riconoscibile.
Massimo Taddia
Pensiero esoterico/magico e politica in Europa tra 800 e 900
“Nulla è ciò che appare”, afferma un proverbio persiano. Il corso si propone di presentare ed inquadrare in un preciso
contesto storico-sociale le principali correnti esoteriche e magiche che si sviluppano in Europa tra l’800 ed il 900
(Massoneria, Spiritismo, Occultismo, Antroposo a, Teoso a, Arianesimo) e riconoscere le importanti in uenze che
le loro dottrine e pratiche hanno avuto sullo sviluppo del pensiero politico contemporaneo. Il corso privilegiando l’utilizzo
di materiali video e documentali, si propone di fornire ai partecipanti elementi pratici che permettano loro poter
conoscere il pro lo storico dell’argomento.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Le Rivoluzioni moderne Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 13-14.30 33 180 15/10/13
Il medioevo nelle sue fonti: personaggi e testi Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 180 15/10/13
Il medioevo nelle sue fonti: personaggi e testi Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 25 180 17/10/13
Le grandi gure del “Secolo breve” Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 180 16/10/13
Vite parallele: Greci e Romani Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13
Totalitarismi: nascita dei pensieri forti Moretti Garbatella Venerdì 10-12 25 180 18/10/13
Totalitarismi: nascita dei pensieri forti Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 180 18/10/13
Dal secondo dopoguerra agli anni ‘70 Piraccini Portuense Martedì 10-12 15 110 15/10/13
Il 1600: indagine su un secolo “dif cile” Piraccini Cavour Martedì 15-17 15 110 15/10/13
Pensiero esoterico/magico e politica Taddia M. Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 180 18/10/13
62
CORSI IN AULA
Primavera Moretti, Cesare Buccitti, Luisa Romandini, Paola Giallongo
Il Rinascimento tra storia, arte e magia
Il Rinascimento offre in niti spunti culturali. E’ un periodo paradigmatico che coinvolge non solo l’Europa, ma anche
il Nuovo Mondo. Nascono gli Stati Nazionali, la Chiesa Riformata, le nuove Arti e la scienza moderna. Il Cinquecento
è un secolo su cui ri ettere della nostra speci cità di cittadini Europei. Il corso è organizzato in 4 moduli da 5 incontri
ciascuno con una lezione introduttiva e una conclusiva (22 incontri in totale – il modulo 4 itinerante).
Modulo 1
Primavera Moretti
Il Rinascimento, storia e religione
La scoperta dell’alterità, il Protestantesimo, l’Ermetismo, la Politica, la Controriforma.Il 1492 rappresenta una data
coassiale: scoperta dell’America, morte di Lorenzo il Magni co, cacciata degli ebrei ed arabi dalla Spagna, il ponti -
cato di Alessandro VI Borgia. Il Rinascimento vede la compenetrazione e le contrapposizione tra magia e religione,
Kabbalàh e alchimia, la “Philosophia Christi” di Lutero, il luteranesimo: religione e politica, l’Evangelismo francese
e Calvino. Erasmo da Rotterdam e Machiavelli, la prassi e il pragmatismo. La ripresa ideologica Cattolica: il Concilio
di Trento.
Modulo 2
Luisa Romandini
Il Rinascimento nella pratica medica
L’Alchimia. La teoria degli umori, La stregoneria, Paracelo e la “Segnatura”.Il medico del Rinascimento assume il ruolo
di dominatore e “modi catore” della Natura,ampliando la conoscenza dei principi attivi delle erbe, attraverso la pratica
dell’Alchimia, “antenata” dell’odierna chimica. Si traducono Ippocrate, Galeno, Dioscoride, elaborando così la Dottrina
Umorale basata sui uidi circolanti e costituenti del corpo umano. Con la scoperta dell’America si accresce in ne il
numero delle piante impiegate nella medicina: Passi ora sedativa, China antipiretica, Coca allucinogena, etc.
Modulo 3
Cesare Buccitti
Il Rinascimento, la musica del 1500
Il Cinquecento è stata una delle epoche più ricche di eventi musicali degni di nota: la Riforma protestante e il “Corale
luterano”; la Controriforma e l’affermazione della Scuola Romana con il suo massimo esponente, Giovanni Pierluigi
da Palestrina. Il Madrigale e le relative tecniche vocali e forme minori: Frottola, Canti carnascialeschi, etc. Gli ultimi
compositori Fiamminghi e la Scuola Veneziana.
Modulo 4 - Itinerante
Paola Giallongo
Il Rinascimento: l’arte a Roma tra il ‘400 e ‘500
Nel ‘400 la Capitale si trasforma nel centro ideale dell’antico, con intellettuali e artisti che attingono alla storia portando
avanti le dottrine neoplatoniche di Marsilio Ficino e della Scuola di Firenze. Attraverso cinque visite scopriremo
quanto le arti gurative facciano da specchio di questa nuova società. Affronteremo la relazione tra arte e potere, arte
e scienza. Rapporto tra il simbolismo e l’iconogra a attraverso i temi legati alla magia, l’esoterismo e il misticismo.
Visite al Museo di Palazzo Venezia, Palazzo Barberini, Santa Maria del Popolo, Cappella Bufalini a Santa Maria in Aracoeli,
Galleria Doria Pamphili.
63
(Locke)
Stefania Casagrande
Tiziano: il grande Vecchio
Quale occasione migliore della recente mostra tenutasi a Romasu Tiziano, presso le Scuderie del Quirinale, per proporre
un ciclo di lezioni su questo grande maestro del Cinquecento? Il corso, seppur breve, ci permetterà di ri ettere
e di ripercorrere insieme i momenti salienti della sua longeva attività. Al termine delle quattro lezioni che si svolgeranno
in aula è prevista 1 lezione itinerante: esamineremo le opere di Tiziano presso la Galleria Borghese.
Romina Impera
Le donne artiste – Il seicento e il settecento: il boom della presenza femminile nel
mondo delle arti gurative
Il corso approfondisce il ruolo della donna come artista professionista, avvicinando gli allievi alle vicende delle pittrici e
scultrici che nell’ambito della storia dell’arte hanno ricoperto un ruolo signi cativo, seppur poco noto. Artemisia Gentileschi
segnerà l’inizio del nuovo percorso e si passerà poi a scoprire altre gure italiane e straniere, la giovanissima
Elisabetta Sirani, l’intellettuale Giulia Lama, l’olandese Judith Leyster, la ritrattista veneziana Rosalba Carriera, la bella
e ricercata Angelica Kauffmann, le francesi che esplodono nel panorama artistico d’oltralpe come la pittrice di Maria
Antonietta Elisabeth Louise Vigée Lebrun. Le lezioni avranno carattere monogra co ma sarà di volta in volta delineato
anche il contesto storico-artistico, de nendo anche il ruolo sociale della donna in ogni periodo.
Romina Impera
Il Barocco nella sua fase matura
Il secolo XVII nella fase matura di sviluppo del Barocco a Roma: la grande stagione artistica che segue il magni co
exploit di Bernini e Borromini sarà analizzata in pittura, scultura ed architettura. Il fenomeno barocco verrà poi affrontato
nel suo sviluppo nel resto d’Italia con la grande produzione artistica differente da quella romana in diverse regioni:
Campania, Liguria, Sicilia, Puglia, Lombardia, Piemonte etc. Non mancherà la possibilità di aprire lo sguardo oltralpe,
alle grandi regioni del Barocco europeo, quello delle corti in Spagna, Francia, Germania e della libera Olanda. Parte
integrante del corso saranno le uscite guidate.
Isabella La Costa
Arte in Italia e in Europa
Il corso, strutturato in quattro moduli complessivi, intende offrire una panoramica sulla produzione artistica in Italia e
in Europa dalla tarda antichità al Novecento (moduli 3-4 da marzo 2014)
Il Medio Evo (IV-XIV sec.) – Modulo 1
Gli argomenti del primo modulo sono: la crisi del linguaggio classico; la nascita di un’arte e di un’iconogra a cristiana;
l’in uenza dei modelli bizantini; l’impatto con le culture nomadi e “barbariche”; la “rinascita” dell’antico in età
carolingia; il Romanico; il Gotico; la pittura del Duecento (Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Pietro Cavallini); I grandi
innovatori (Giotto e Arnolfo di Cambio); il Trecento.
Umanesimo e Rinascimento (XV-XVI sec.) – Modulo 2
Tra gli argomenti del secondo modulo: la cultura del Gotico cortese; l’alba del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio,
Donatello e l’invenzione della prospettiva lineare; i grandi protagonisti del Quattrocento (Beato Angelico, Paolo Uccello,
Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina); l’in uenza dell’arte amminga; la riscoperta
dell’antico da Mantegna a Botticelli; Leonardo, Michelangelo, Raffaello e la loro eredità artistica; il Manierismo; l’arte
nell’età della Controriforma; Tiziano e la pittura del Cinquecento veneto.
Isabella La Costa
Il Vaticano: storia del colle di san Pietro, da luogo di svago e sepoltura a stato
più piccolo del mondo.
Il corso si articola in sette lezioni in classe e tre visite guidate (la necropoli vaticana, la Basilica di San Pietro e i Musei
Vaticani). Gli argomenti trattati saranno: l’Ager Vaticanus, il circo di Caligola e Nerone, la necropoli pagana e cristiana;
la Basilica di S. Pietro da Costantino ai nostri giorni; il Palazzo Vaticano; la “questione romana” e i Patti Lateranensi; la
scomparsa della spina di Borgo per l’apertura di via della Conciliazione.I biglietti per l’area archeologica e per i musei e
l’eventuale quota per l’af tto dei radioauricolari sono a carico dei partecipanti.
64
Elisabetta Palmieri
Il Quattrocento italiano tra spazio reale e spazio dipinto.
Indagine a tutto campo sul rinnovamento della cultura artistica italiana del Quattrocento. Seguendo le orme di Brunelleschi,
Masaccio e Donatello sarà preso in esame lo sviluppo delle arti maggiori. Punto di vista privilegiato sarà il
confronto tra lo spazio reale delle città e la sua rappresentazione mediante la prospettiva lineare e centrica. Attraverso
le opere degli artisti, non solo toscani, scopriremo le fondamentali teorie di L.B. Alberti, di Piero della Francesca, no
all’idea della prospettiva aerea del “genio” leonardesco.
Elisabetta Palmieri
Le arti nel Medioevo
Il corso è mirato a focalizzare i caratteri salienti dello sviluppo delle arti nei cosiddetti “secoli bui”, che in realtà tanto
oscuri non furono. Una lettura a tutto tondo che farà comprendere e conoscere i meravigliosi esempi che il mondo
medievale ha lasciato nella penisola italiana. Saranno presi in esame i grandi fenomeni storico-artistici che hanno
caratterizzato le diverse epoche, dall’età paleocristiana all’arte di Giotto, ovvero di colui “che rimutò l’arte di dipingere
dal greco in latino”.
Elisabetta Palmieri
L’arte degli anni Trenta del Novecento tra Roma, Milano e Torino
L’Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, è percorsa da un fermento artistico di grande vivacità, che vede schierati
tutti gli stili e le tendenze. Gli studi recenti ci aiuteranno a comprendere, senza pregiudizi, il carattere cosmopolita
dell’arte del decennio, soprattutto delle giovani generazioni, aperte a suggestioni europee e internazionali. Una tta
rete in uenze reciproche lega gli artisti alle città Roma, Milano e Torino. La scena si arricchisce ancor di più con l’emergere
del design e di manifesti, radio e cinema.
CORSI ITINERANTI
Stefania Casagrande
Luci e ombre nella pittura di Caravaggio
Un corso di dieci lezioni dedicate a Caravaggio nel tentativo di ripercorrere i momenti salienti della sua attività. Insieme
cercheremo, attraverso l’analisi diretta delle opere fondamentali dipinte a Roma, di ricostruire l’identità complessa
e travagliata, piena di luci ed ombre, di un grande pittore come Caravaggio: unico e irripetibile. Questi i siti che
visiteremo: S. Agostino, Galleria Borghese, Pinacoteca Capitolina, Galleria Doria Pamphilj, Galleria Nazionale d’Arte
Antica, S. Luigi dei Francesi, S. M. del Popolo. Il corso prevede 7 lezioni itineranti e 3 in aula (sede v.le Giulio Cesare
78). Primo appuntamento: Chiesa di S. Agostino, mercoledì 9 ottobre 2013, ore 10
Paola Giallongo
A spasso per Roma attraverso i suoi Musei, Palazzi, Gallerie
Un corso itinerante per scoprire gli aspetti più affascinanti del Mecenatismo romano e delle grandi collezioni attraverso i
secoli, per accostarci alle gure, spesso controverse, dei grandi committenti presenti a Roma nelle fasi storiche di transizione
e di consolidamento culturale. Visiteremo la villa di Livia “ad GallinasAlbas”, la Villa Farnesina, Palazzo Venezia,
Palazzo Barberini, Palazzo Corsini, Palazzo Spada, Villa Giulia, Castel Sant’Angelo, Villa Medici, etc. Alcuni appuntamenti
potrebbero subire degli spostamenti nel giorno e nell’orario in base alla disponibilità dei siti. L’eventuale costo del biglietto
d’ingresso sarà a carico del partecipante. Primo appuntamento alla Villa di Livia, Museo Nazionale Romano di Palazzo
Massimo, largo Perfetti (zona Termini).
(Montaigne)
65
Paola Giallongo
Il medioevo romano: alle origini della cristianità
Un percorso che ci permetterà di conoscere i misteriosi e affascinanti riti del Cristianesimo delle origini, analizzando
i forti legami tra Papato e Impero dei primi secoli cristiani, soffermandoci sugli aspetti urbanistici, politici, sociali, architettonici,
storici e artistici che dal III secolo d. C. hanno fatto di Roma il centro della Cristianità. Le lezioni saranno
spesso accompagnate dalla lettura di testi e leggende relative ai personaggi presi in esame. Tra i siti proposti: Mausoleo
di Santa Costanza, Basilica di San Clemente, Basiliche di Santa Prassede e Santa Pudenziana. I giorni e gli orari
potranno subire variazioni in base alla disponibilità dei siti.Primo appuntamento al Mausoleo di Santa Costanza, via
Nomentana.
Luca Massenzio Palermo
Roma vista attraverso i sonetti di G.G. Belli
Una lezione d’introduzione in aula e undici incontri all’aperto nei rioni principali del centro storico di Roma (Ponte,
Campo Marzio, Sant’Angelo, Borgo, S. Eustachio...), attraverso la lettura, per ogni incontro, di tre o più sonetti del
poeta Giuseppe Gioachino Belli. La nostra città sarà visitata e “raccontata” attraverso uno dei documenti più straordinari
che la storia della letteratura italiana ci ha lasciato attraverso la penna di uno dei suoi massimi poeti ed un uomo
d’opinione e di pensiero, un poeta proli cissimo che ci ha lasciato più di 2.279 sonetti in romanesco e quasi il doppio
in “lingua”. Scopriremo fatti, fattacci, aneddoti e curiosità di una Roma papalina e al contempo anticlericale; ma anche
un ritratto della città, dei suoi abitanti, dei loro costumi privati e pubblici di quella che diventerà capitale del Regno
D’Italia. Primo appuntamento in aula, sede LAR - v.le Giulio Cesare 78.
Alessandra Tosti
Il “vero” tridente, cuore di Roma
Passeggiare nel cuore di Roma, scoprire angoli nascosti, chiese che racchiudono veri e propri capolavori, palazzi storici
di illustri famiglie, fontane e monumenti che decorano grandi piazze. Il corso, che conta due moduli ognuno di 15
lezioni, si pone l’obiettivo di presentare lo sviluppo storico-artistico e sociale dell’area compresa tra piazza del Popolo,
via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta no a piazza Venezia. Il vero Tridente è questo! Un grande “spicchio”
di Roma ricco di emozioni e sensazioni tutte da scoprire. Da febbraio la “seconda parte” a cui potranno partecipare
anche coloro che non avranno frequentato la prima. Primo incontro (primo modulo) ingresso chiesa S. Maria del Popolo,
p.zza del Popolo.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Luci e ombre nella pittura di Caravaggio Casagrande Itinerante Mercoledì 10-12 10 75 09/10/13
Tiziano: il grande Vecchio Casagrande Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 14-16 5 40 15/10/13
Il medioevo romano Giallongo Itinerante Lunedì 16-18 25 160 14/10/13
A spasso per Roma Giallongo Itinerante Mercoledì 15-17 25 160 16/10/13
Le donne artista: il ‘600 e il ‘700 Impera Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 15 110 17/10/13
Il Barocco nella sua fase matura Impera Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Venerdì 9-11 25 180 18/10/13
Arte in Italia e in Europa – Modulo 1 La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 10 75 18/10/13
Arte in Italia e in Europa – Modulo 2 La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 12 85 14/02/14
Il Vaticano: storia del colle di S. Pietro La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 10 75 17/10/13
Roma attraverso i sonetti di G.G. Belli Palermo Itinerante Sabato 10.30-12.30 12 100 19/10/13
L’arte degli anni Trenta del ‘900 Palmieri Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 75 14/10/13
Il Quattrocento italiano Palmieri Cavour Martedì 17-19 15 110 15/10/13
Le arti nel Medioevo Palmieri Portuense Giovedì 10-12 15 110 17/10/13
Il “vero” tridente, cuore di Roma – Modulo 1 Tosti Itinerante Lunedì 10-12 15 100 14/10/13
Il “vero” tridente, cuore di Roma – Modulo 2 Tosti Itinerante Lunedì 10-12 15 100 Febbraio 14
66
Primavera Moretti
La Bibbia, il Sogno e Freud. La questione religiosa negli scritti di Freud
Attraverso la lettura della Bibbia e dell’Evangelo, affronteremo il processo di elaborazione del Sogno e della profezia.
Sono numerose le gure nei testi rivelati che possono aprire la strada a indagini psicoanalitiche di grande valore archetipico
(Abramo, Mosè, Giacobbe, Giovanni dell’Apocalissi etc.). Parallelamente procederemo allo studio dei testi
di Freud: Totem e tabù, L’interpretazione dei sogni, L’uomo Mosè e la religione monoteistica
Primavera Moretti
Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam
Partendo dall’analisi dell’Antico Testamento, del Vangelo e del Corano valuteremo le gure bibliche fondanti: Abramo
padre delle tre religioni monoteiste, Mosè, Davide, Salomone, Gesù e Maometto in chiave comparativa e storica. Il
corso si apre con la spiegazione del testo scritturistico base, la Bibbia e la storia del popolo ebraico, per procedere
poi con i Vangeli e il Corano. Il percorso si dipanerà su due livelli: storico ed esegetico. Affronteremo le prime eterodossie
Cristiane del I e II secolo: Gnosticismo Cristiano, giudeo-cristianesimo, cristianesimo ellenistico, arianesimo,
manicheismo, etc.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
La Bibbia, il Sogno e Freud Moretti Via Cassia,1036 Lunedì 16-18 25 180 14/10/13
Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 180 18/10/13
Fulvio Calderoni
Laboratorio di teatro
Gli incontri prevedono tecniche di rilassamento sico e mentale, studio approfondito della dizione, respirazione ed
emissione vocale, studio dell’interazione e delle tecniche di improvvisazione attoriale e musicale. Studio delle maschere
teatrali, approfondimenti registici, movimento scenico, teatro sensoriale. A ne corso è prevista la messa in
scena di uno spettacolo nel quale ogni allievo potrà studiare e approfondire il proprio ruolo scelto in base alle qualità
e caratteristiche emerse nel corso delle lezioni.
Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio
Laboratorio di teatro Calderoni Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 20-22 30 290 17/10/13
67
(Ernesto Che Guevara)
scuole di
formazione
Scuola di formazione in Riflessologia
Aggiornamento in ginnastica posturale
Aggiornamento in tecniche di movimento per la terza età
Counselling professionale
Corso di Management dello Sport
Scuola di formazione in Naturopatia
Percorso Salute
Scuola di formazione in Shiatsu Namikoshi
Scuola di formazione al volontariato e alla cittadinanza attiva
Scuola di formazione per insegnanti di Yoga
69
La recente legge n° 4 /13 del 14 gennaio 2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi e sollecita
la costituzione di associazioni professionali di categoria, ha sicuramente assunto un ruolo fondamentale nel far
emergere tutti quei saperi diventati competenze e messi già da tempo al servizio dei cittadini.
Come associazione che promuove educazione e la formazione nell’ambito delle discipline del benessere e dei servizi
collegati, abbiamo posto attenzione sul lavoro delle commissioni di Camera e Senato n dalle prime proposte legislative
presentate e siamo stati investiti in pieno da questa onda bene ca.
Ora possiamo tirare un sospiro di sollievo e essere più tranquilli!
Ma è proprio vero? O si rischia di dover inseguire obblighi di adesione a sovra sistemi nazionali, associazioni, federazioni
o confederazioni di categoria che, appunto, dovrebbero garantire qualità della formazione e professionalità dei
servizi erogati agli utenti nali.
L’impegno che da tredici anni mettiamo nelle nostre Scuole di formazione è quello di garantire una “vera formazione”
fatta di percorsi che rispondono ai criteri riconosciuti dai vari board italiani ed europei, che accanto a rigorosi momenti
dedicati alla teoria e alla pratica delle varie discipline inserisce una parte esperienziale che consiste in tirocini e misure
di accompagnamento alla professione e al lavoro.
Siamo e rimaniamo convinti che questo è il valore di cui ha bisogno chi oggi sceglie di intraprendere un percorso
formativo che dura qualche anno e potrà determinare, al termine, un reale cambiamento del personale futuro professionale.
La sicurezza dei nostri studenti è quella di essere seguiti in tutte le fasi del loro percorso di apprendimento, non solo
per ciò che attiene l’acquisizione delle speci che competenze ma, anche, per ciò che riguarda la crescita personale.
E’ nostra convinzione, infatti, che una vera professionalità si fondi sul sapere, sul saper fare e sul saper essere e che
solo nello stretto “dialogo” tra questi aspetti è possibile trovare forti criteri di riconoscimento.
I programmi delle Scuole sono stati elaborati in maniera tale da favorire una crescita personale e professionale degli
studenti perché riteniamo che la formazione debba determinare anche un cambiamento dello stile di vita e della visione
generale del mondo e dell’uomo. Le nostre Scuole fanno propria una visione olistica e un approccio globale alla
persona non solo, dunque, nei contenuti di ciò che viene appreso ma anche nelle metodologie d’insegnamento che
vengono applicate. Questo è il senso che diamo alla parte esperienziale della formazione, con la nalità di condurre
gli studenti a “sentire di essere” dei professionisti nel settore del benessere al termine del loro percorso di studio.
Da questo anno tra i vari percorsi offerti è possibile trovare alcune novità: la Scuola di Counselling professionale e
quella per il Volontariato e la Cittadinanza Attiva. Si tratta di due nuovi settori che ben si collegano alle altre proposte
e che, insieme alle altre Scuole già consolidate, concorrono a creare un sistema formativo sempre più integrato.
Abbiamo guardato alle professioni, consolidate e nuove, che abbiano senso nella formazione e nella circolazione del
sapere (intellettuale e motorio) e abbiamo privilegiato quelle a forte investimento umano piuttosto che economico,
che privilegiano il versante della conoscenza rispetto a quello logistico- organizzativo.
E quando la formazione è nita? Le nostre Scuole sono anche un centro continuo di sperimentazione, di aggiornamento
e di scambio per tutti coloro che vogliono rimanere in un percorso di formazione continua, fare ricerca e
formarsi come docenti (vi invitiamo a consultare le sezioni news, in evidenza, nelle proposte formative per l’anno
accademico 2013/14).
E poi, ben vengano tutte le ulteriori forme di riconoscimento istituzionale; sappiamo che le nostre Scuole, ne siamo
certi per i criteri con cui sono state strutturate, offrono ampi margini di garanzia e af dabilità sia per i futuri operatori
sia per i futuri utenti.
70
Che cos’è la Riflessologia? É una metodica manuale
per la prevenzione e il benessere riconosciuta come
terapia complementare, che si basa sulla possibilità di
agire sull’essere intero, compresi organi e tessuti interni,
grazie ai punti riflessi di una sua parte; soprattutto il
piede, la mano, l’orecchio.
Perché soprattutto il piede? I piedi assomigliano all’intera
persona più di ogni altra parte; rappresentano il nostro
sostegno e le nostre radici. Una manipolazione del
piede procura un immediato senso di rilassatezza e di
piacere e agisce in profondità. Dice un antico proverbio
cinese: “Il sorriso inizia dai piedi”.
71
Si tratta di una disciplina antica? In ogni epoca e in
ogni cultura la Riflessologia è stata presente come metodo
di cura e di prevenzione. Al giorno d’oggi è diventata
una metodica completa ed elaborata, basata su principi
scientifici, comprovata da numerose sperimentazioni
e in continua evoluzione.
A chi si può fare la Riflessologia? Tutti possono beneficiare
di un trattamento di Riflessologia, dai neonati in incubatrice,
agli anziani, dalle persone allettate alle donne
in gravidanza, dai malati terminali alle persone in buona
salute che vogliono fare un percorso di prevenzione e di
conoscenza dei propri schemi energetici che sovraintendono
al funzionamento dell’ intero organismo.
Chi può fare la Riflessologia? La recente legge n° 4
/13 del 14 gennaio 2013 detta le norme per il riconoscimento
delle professioni non organizzate e ha riconosciuto
la Riflessologia tra le nuove professioni. Per diventare
Operatori di Riflessologia occorre frequentare una Scuola
capace di formare Operatori in grado di dialogare e
collaborare con gli altri Operatori della salute, di conoscere
le basi del funzionamento del nostro organismo e
le disarmonie che conducono alla malattia, di accogliere
con competenza le persone che si rivolgono a loro, di
valutare i risultati del loro operato in maniera scientifica,
di tenersi in continuo aggiornamento.
Quali sono le caratteristiche della Scuola? La Riflessologia
non è solo un massaggio del Piede, bensì un
approccio completo alla persona, che si prende cura della
sua interezza, complessità e individualità. L’approccio
della Scuola è dunque di tipo olistico, cioè tiene conto e
agisce sul piano fisico, psichico, energetico e integrato,
capace di accogliere e usare anche altri strumenti per
completare e amplificare la sua azione, come per esempio
la Cromoterapia e i Fiori di Bach.
Inoltre la Scuola:
• Utilizza le mappe più aggiornate.
• Fornisce competenze di base sul funzionamento del nostro corpo e
della nostra mente adeguate allo scopo.
• Dedica ampio spazio all’esercitazione e al tirocinio per l’acquisizione
della competenza manuale.
• Fa della sperimentazione e della ricerca il suo punto di partenza
e di arrivo, in un costante processo di evoluzione e aggiornamento.
• Mette a disposizione degli allievi una Piattaforma virtuale per lo
scambio con i docenti di informazioni e materiale.
Quanto dura la Scuola? Le lezioni frontali si svolgono
in due anni da ottobre a giugno, per circa un week end
al mese. Ogni annualità si conclude con una sessione di
verifiche. Al termine l’allievo inizia una sua ricerca sperimentale
che si conclude con una discussione e l’assegnazione
del Diploma di Operatore di Riflessologia.
La frequenza è obbligatoria? La frequenza alle lezioni è
consigliata perché l’incontro con i nostri docenti qualificati
ed esperti può facilitare l’apprendimento. Soltanto le
lezioni di Riflessologia (10 per ogni annualità) sono obbligatorie
(all’80%), ma le eventuali assenze possono essere
recuperate l’anno seguente. Gli allievi che si trovano
nell’impossibilità di frequentare le altre materie possono
avvalersi della Piattaforma Virtuale, dei libri di testo, dispense,
slide e materiale audio messo a disposizione
della Scuola e presentarsi alle verifiche finali.
E quando la Scuola è finita? La Scuola è anche un centro
continuo di sperimentazione, di aggiornamento e di
scambio per tutti gli allievi che vogliono rimanere in un
percorso di formazione continua, fare ricerca e formarsi
come docenti.
E alla fine è possibile lavorare? La Scuola è fortemente
orientata a fornire agli allievi che desiderano utilizzare
la Riflessologia a livello professionale, tutte le competenze,
come anche quelle in materia legale e sanitaria, gli
aggiornamenti e gli stimoli che li aiutino a poter operare
come Operatori di Riflessologia. La legge 4/13 riconosce
oggi questa possibilità.
La formazione di un Operatore in una professione di
aiuto deve essere senz’altro un processo di evoluzione
anche personale, oltre che professionale. Per questo il
nostro Sistema formativo offre corsi per approfondire le
proprie conoscenze a tutti i livelli, fisico, emotivo, psichico
e spirituale, secondo i percorsi di indagine e crescita di
ogni persona.
La struttura del corso e il piano studi
Il primo anno si propone di accrescere la conoscenza
dei fenomeni che sovraintendono al funzionamento del
nostro organismo nella sua completezza di mente e corpo,
le correlazioni tra organi e tessuti e zone riflesse del
piede e il loro trattamento al fine di poter stimolare il
potere di autoguarigione insito in ogni persona, da applicare
in un ambito familiare ed amicale, per il ristabilimento
dell’equilibrio. Il superamento delle verifiche del
1° anno dà diritto all’attestato di partecipazione. Il primo
anno prevede 244 ore di lezione:
• 174 ore di lezione nei week end (uno al mese circa) Antropologia
medica, Ri essologia plantare, Scienze Biomediche (Anatomia e
siologia degli apparati, cenni di patologia generale), Educazione al
contatto e alla relazione, Elementi di Primo Soccorso.
• 30 ore di esercitazioni pratiche con un tutor
• 30 ore di E-learning
• Veri che nali
Il secondo anno si propone di approfondire le conoscenze
tecniche e l’abilità manuale e nello stesso tempo
di formare una visione dei fenomeni di squilibrio che
tenga conto della complessità dell’individuo al fine di
formare operatori capaci di prendersi “cura” in maniera
responsabile e professionale negli ambiti per i quali
la Riflessologia trova chiare e riconosciute indicazioni. Il
superamento delle prove di verifica del 2° anno dà diritto
all’attestato di partecipazione. Il secondo anno comprende
circa 300 ore di lezione:
• 204 ore di lezione nei week end (uno al mese circa) Ri essologia
Plantare (Approfondimenti), Scienze Biomediche (Cenni di
patologia degli apparati e Analisi dei referti), Cenni di psicosomatica
degli organi e signi cato della malattia, Corso base nell’uso dei
72
Fiori di Bach, Seminario di Diritto e Terapie non convenzionali.
• 40 ore di tirocinio con supervisione del Tutor
• 21 ore di esercitazioni con Tutor
• 30 ore di E-learning
• Veri che nali
• Tesi di Ricerca
Al termine del piano di studi delle due annualità, in regola
con le iscrizioni, la frequenza ai corsi e, avendo superato
con profitto tutte le prove e gli esami, l’allievo può
presentare e discutere alla sessione d’esame il proprio
lavoro di ricerca (tesi) condotto e supervisionato dal relatore
e dal correlatore. Dopo che la commissione ha
espresso una valutazione positiva, si rilascia il Diploma
di Operatore in Riflessologia.
Responsabile della Scuola e docenti
Claudia Puntel - Direzione didattica
Laureata in Fisioterapia e specializzata in Posturologia,
dal 1980 è impegnata in un continuo lavoro di aggiornamento
e di approfondimento che è orientato ad una
visione globale della persona e non solo al sintomo, per
il conseguimento della salute, del benessere e dell’evoluzione
personale dei suoi pazienti. Si serve della Riflessologia
Plantare, dell’ Auricoloterapia, dei Fiori di Bach,
dello Shiatsu-Terapia e ha appreso le tecniche di canalizzazione
energetica del Reiki.
Davide Dariva
Scienze Biomediche e radiologia. Osteopata, posturologo
clinico, kiniesologo. Docente presso l’Università di
Tor Vergata per Master in Posturologia, docente dell’Università
Popolare dello Sport, docente per la formazione
e sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società
che producono strumenti elettromedicali.
Giovanni Del Savio
Elementi di primo soccorso Attestato Infermiere presso
l’Ospedale Militare di Roma, operatore Shiatsu, Istruttore
certificato Italian Resuscitation Council presso IRC EMT.
Perla Graffeo
Alimentazione naturale e Fiori di Bach. Laureata in Lingue
Orientali, diplomata Erborista presso l’Università di
Perugia; è consulente nutrizionale e diplomata in “Nutritional
Therapist (GB).
Claudia Harari
Educazione al contatto e alla relazione. Psicoterapeuta
(Società Italiana Gestalt), specializzata presso l’Associazione
Anoressia e Bulimia (“ABA”), insegnante Yoga
diplomata presso l’Accademia Yoga di Roma e ha frequentato,
in Francia, la scuola di movimento creativo
di T. Bertherat e quella di tecniche psicocorporee di F.
Mezieres. Per 10 anni ha collaborato con l’Associazione
Italiana di Psicologia Transpersonale. Docente di formazione
in psicoterapia, psicocorporea e counselling.
Antonella Martini
Antropologia medica. Sociologa esperta in Antropologia
culturale, docente di formazione. Collabora in progetti formativi
rivolti ad Operatori Minorili.
Francesco Romagnoli
Scienze biomediche. Medico specialista in chirurgia
generale e d’urgenza, dottore di ricerca in chirurgia
sperimentale. Chirurgo d’urgenza presso il Policlinico
universitario Umberto I di Roma. Membro di diverse
società scientifiche, presidente del Comitato Regionale
per il Lazio della Società Polispecialistica Italiana
Giovani Chirurghi.
Roberto Tosi
Psicosomatica degli organi. Psicoanalista junghiano e
formazione professionale presso il G.A.P.A. di Roma,
ha poi conseguito diplomi in Psicoterapia dei Disturbi
Psicosomatici (Ist.RIZA di Milano), in Psicodiagnostica
e Tecniche dell’Intervento Clinico (C.E.F.O.R.P. di
Roma), e in varie discipline energetiche.
Assistenti ricerca e tutor esercitazioni, diplomati
alla nostra Scuola di Ri essologia
Caterina Lizzano
Sociologa e assistente alla comunicazione, Lingua italiana
dei segni
Chiara Lubrani
Operatrice socio-sanitaria e insegnante Massaggio
Infantile
Flavia Tricoli
Psicologa ed estetista
Patrizia Motta
Clown dottore e insegnante Massaggio Infantile
Alessia Bruni
Laureata al DAMS e operatrice Massaggio Ayurvedico
Aggiornamento in ri essologia anno 2013-2014
• Il Percorso di specializzazione in Ri esso-Cromo-Terapia tenuto da
Paulina Wills - ri essologa Inglese, ideatrice del metodo - si sviluppa
in 2 week end e si conclude con un esame nale per l’abilitazione
in Ri esso-Cromo-Terapia dei Piedi e delle Mani.
Il Primo seminario di Cromoterapia è aperto a tutti. Date: venerdì
21/02/2014, ore 17-20; sabato 22/02/2014, ore 10-19; domenica
23/02/2014, ore 10-19.
Il Secondo seminario di Ri esso-Cromoterapia è aperto ai Diplomati
in Ri essologia, ai diplomandi e allievi del 2° anno della nostra
Scuola. Date: venerdì 28/02/2014, ore 16-20; sabato 01/03/2014 ore
10-19 e domenica 2/03/2014, ore 9.30-18.
• Incontro di sostegno per la preparazione della tesi una giornata di
8 ore
Aggiornamento in ri essologia anno 2014-2015
• Fondamenti di Auricoloterapia. Il Percorso si articola in due week
end lunghi (dal venerdì pomeriggio alla domenica) è aperto a tutti
e in particolare agli allievi delle nostre Scuole di Naturopatia e di
Shiatsu
73
• 1 giornata di laboratorio;
• 1 giornata di sostegno con la psicologa Claudia Harari.
Questi percorsi sono anche rivolti a tutti quegli allievi di Ri essologia
che non hanno ultimato il percorso formativo, e potranno
diplomarsi con una tesi speci ca sugli argomenti oggetto degli
aggiornamenti proposti.
Supervisioni in Ri essologia
Momenti di confronto e approfondimento su casi speci ci o temi
proposti dagli allievi e dai docenti.
4 appuntamenti ogni anno realizzati il venerdì pomeriggio, della durata
di 3 ore, con supervisione della responsabile della Scuola. Viene
rilasciato Attestato nale per la frequenza ai 4 incontri.
Moduli Monotematici
Giornate, aperte a tutti, di conoscenza delle discipline olistiche con
l’intervento di diversi specialisti sui temi :
• Patologie del sistema Respiratorio
• Alterazioni del sistema Digerente
• Le disfunzioni della tiroide
• I dolori articolari
• Importanza della Postura
• Le donne: mestruazioni, parto e menopausa
Perché specializzarsi in tecniche
di ginnastica posturale
É sempre più diffusa e radicata nello stile di vita dei cittadini,
adulti e anziani, l’attenzione a prevenire e risolvere
squilibri posturali, sia per necessità di recupero funzionale
sia per integrare l’attività sportiva specifica praticata.
La partecipazione a lezioni di gruppo di ginnastica posturale
negli ultimi anni è fortemente in aumento anche
in virtù delle indicazioni di medici e fisiatri che ne promuovono
l’efficacia. Per dare una risposta professionale
a questa richiesta, è fondamentale che gli insegnanti e
istruttori che operano in diversi contesti, sappiano integrare
conoscenze e competenze per sistematizzare una
metodologia didattica che deve tenere conto di specificità
del singolo e delle esigenze di gestione del gruppo,
per educare tutti a un rapporto migliore con la corporeità
promuovendo benessere e mantenimento della salute.
Acquisire una metodologia didattica che utilizzi tecniche
specifiche di riequilibrio posturale, sapendole adeguare
alla tipologia del gruppo che si conduce, è indispensabile
per lavorare in sicurezza e competenza.
Requisiti di ammissione
IUSM, ISEF, fisioterapisti, istruttori sportivi, operatori
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato
finale € 900,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 4 rate da
€ 145,00).
Costo dei Moduli (Introduzione al Metodo Feldenkrais
o Stretching posturale attivo secondo il Metodo
Souchard) € 350,00 ciascuno (€ 200,00 all’iscrizione e
1 rata da € 150,00).
Responsabile della Scuola
Silvia Costantini
s.costantini@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
Partenza
Gennaio 2014 - lezioni sabato o domenica
74
Perché scegliere l’Università Popolare dello
sport
• È un ente accreditato presso la Regione Lazio (iscritta all’Albo
Regionale delle Università della terza età con Determinazione N.
D2408 del 04/07/2007 Prot. N. 10975 del 25/06/2007).
• È un’Associazione riconosciuta dal CONI (Registro Nazionale delle
Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche).
• Offre opportunità di inserimento lavorativo per l’insegnamento nei
corsi annuali e nei progetti in fase di realizzazione.
• Offe la possibilità di effettuare un monte ore di tirocinio
supervisionato nei corsi annuali programmati e tenuti dallo staff
di docenti dell’UPS.
• Permette l’accesso anche a singoli moduli formativi.
Caratteristiche dell’offerta formativa
La nostra proposta si basa su un’offerta di Moduli tematici
che costituiscono, nel loro insieme un percorso
completo che si sviluppa in 13 incontri, per un totale di
90 ore, volto alla conoscenza delle tecniche più efficaci e
consolidate nell’ambito del riequilibrio posturale. L’obiettivo
è strutturare una competenza specifica sui principi e
le metodologie secondo i sistemi rieducativi derivati da
scuole di “pensiero” come il Souchard e il Feldenkrais,
conoscendo anche altre tecniche integrative, per acquisire
contenuti pratici e teorici che permettano di elaborare
uno stile personale e operativo di insegnamento.
Piano di studi - Moduli
Introduzione al Metodo Feldenkrais
Il modulo, di quattro incontri, viene proposto in questo
ambito, in quanto tecnica di approccio globale alla
persona vista come un unica entità inscindibile di mente-corpo,
la cui postura è il risultato della continua interazione
tra il S.N.C. e gli stimoli ambientali primo tra i
quali la forza di gravità. Il Dott. Moshe Feldenkrais utilizza
il Movimento per entrare nel fertile processo di riprogrammazione
posturale dell’organismo umano e lo
fa stimolando attraverso nuove modalità, l’impiego del
sistema muscolo-scheletrico, per esempio sostituendo
l’uso spropositato della forza muscolare con l’uso delle
leve scheletriche, o ampliando e chiarificando la rappresentazione
neuronale del sé corporeo a livello cerebrale.
La persona viene indotta a modificare le abitudini poco
funzionali, come automatismi precedentemente acquisiti,
per sostituirle con altre più efficienti che porteranno a
una maggior flessibilità, coordinazione, incremento delle
abilità cognitive e motorie, eliminazione dei dolori articolari
e muscolari, profonda percezione del corpo e delle
sue infinite possibilità.
Stretching posturale attivo Metodo Souchard
Modulo di quattro incontri. Il Metodo Souchard considera
l’uomo nella sua globalità, nel suo insieme psico-fisico
e consiste in posizioni e esercizi specifici, miranti a uno
stretching globale dalla prima vertebra cervicale alla punta
dei piedi. L’applicazione di una respirazione più consapevole
e profonda negli allungamenti permette non solo di
sciogliere tensioni muscolari ma anche di migliorare e correggere
la postura, attraverso un riequilibrio delle tensioni
muscolari, l’acquisizione di una maggiore elasticità e flessibilità,
soprattutto a livello della colonna vertebrale. Nel
modulo vengono illustrati i concetti base dello stretching
globale attivo, affrontando argomenti quali le diverse catene
muscolari, i meccanismi di difesa e i loro effetti sulla
postura, il diaframma, i blocchi inspiratori e loro riequilibrio.
Uno spazio verrà riservato all’analisi delle varie posture
e ai principi di correzione.
Riequilibrio dinamico globale
• Asana tecniche di respirazione e rilassamento speci che per la
colonna vertebrale
• Introduzione al Metodo Laban- Bartenieff
• Metodologie e tecniche di ginnastica dolce
Questi diversi approcci metodologici considerano la postura
come lo stile personale di muoversi e stare nello
spazio, modalità in continua evoluzione e soggetta a
diverse influenze sia interne sia esterne. L’uomo è un
essere dinamico e vive in un costante processo di apprendimento,
che va favorito e sostenuto attraverso
l’affinamento della consapevolezza di sé e la capacità di
prendersi cura della propria salute. In una visione globale
della persona la chiave per modificarsi e migliorare
non può prescindere la conoscenza del proprio corpo e
delle funzioni attivate nel movimento quali la respirazione
consapevole, le diverse azioni muscolari, la qualità
degli appoggi, la mobilità articolare e la capacità di rilassamento.
Il principio di “conoscersi attraverso il corpo” è
alla base dei metodi che compongono questo modulo e
viene sviluppato da diversi punti di osservazione e sperimentazione
pratica.
Metodologia didattica e aspetti funzionali
• Funzioni e disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico
con particolare attenzione al rachide
• Metodologie didattiche di intervento e follow-up nale
Lo scopo di questo modulo è di essere un “raccordo”
teorico esperienziale del percorso formativo nel suo
complesso. Nozioni essenziali e mirate anatomo-fisiologiche,
modalità di gestione del gruppo da un punto di
vista relazionale, modalità didattiche analizzate sia ad avvio,
in itinere che a conclusione del percorso per sostenere
ogni partecipante nello sviluppo di una personale
competenza nel condurre gruppi di ginnastica posturale.
Il follow-up finale previsto consiste proprio in un breve
spazio di lezione che ogni corsista in formazione condurrà
a beneficio degli altri colleghi, per verificare le modalità
di intervento sviluppate.
75
Attestato
I momenti di verifica previsti nel percorso sono, nella
nostra concezione di formazione, il momento di confronto
e scambio indispensabile tra i contenuti trasmessi e
gli apprendimenti percepiti perché si possano rilevare gli
obiettivi raggiunti e intervenire con misure di sostegno
per concludere in modo positivo e soddisfacente il percorso
di aggiornamento intrapreso.
Al termine del percorso regolarmente frequentato viene
rilasciato un “Attestato di Acquisizione di Competenze
in Ginnasta posturale”. Per chi sceglie solo dei moduli
formativi viene rilasciato su richiesta un Attestato di
partecipazione.
Responsabile del corso e docenti
Silvia Costantini - Direzione didattica
Diplomata ISEF, Danzatrice professionista e Diplomata
Operatore Shiatsu, specializzata in tecniche e metodologie
di ginnastica dolce, responsabile coordinamento
didattico dell’Università popolare dello Sport.
Daniela Chimenti
Diplomata Terapista della riabilitazione, Diplomata Insegnante
di Metodo Feldenkrais per l’esercizio delle lezioni
individuali di “Integrazione Funzionale” e collettive di
“Conoscersi attraverso il movimento”.
Davide Dariva
Chinesiologo, Posturologo clinico e Osteopata.
Vittoria la Costa
Laureata in Lettere moderne e Psicologia Dinamica,
Danza terapeuta, esperta in tecniche espressive e motorie
per adulti, anziani e diversamente abili.
Anna Maria Pedace
Diploma di laurea in Fisioterapia della riabilitazione, specializzata
in rieducazione posturale globale secondo il
Metodo Souchard.
Paola Piozzi
Diplomata Insegnante di Yoga.
Perché specializzarsi in tecniche di Movimento
per la terza età
Per rispondere in modo efficace all’ampia richiesta di attività
motoria da parte degli anziani è indispensabile acquisire
conoscenze e competenze specifiche, formarsi
sperimentando una metodologia didattica consolidata e
mirata. Il percorso di aggiornamento professionale proposto
è modulato per rispondere a questa esigenza di
formazione di insegnanti e operatori che possano lavorare
in sicurezza e competenza con gruppi di anziani. L’Università
Popolare dello Sport ha acquisito nel corso degli
anni un’ampia esperienza nel campo della corporeità con
attività rivolte particolarmente agli anziani e promosse
attraverso corsi di ginnastica dolce attivati in molti centri
del territorio di Roma e provincia. Questo ci ha permesso
di consolidare una metodologia didattica capace di
rispondere alle esigenze di mantenimento della salute,
di bisogno di socializzare e restare attivi che caratterizza
la sempre più numerosa popolazione anziana del nostro
paese.
Requisiti di ammissione
Diploma di Scuola Media Superiore
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato
finale € 600,00 (€ 200,00 all’iscrizione e 4 rate da
€ 100,00)
Costo di un singolo modulo € 120,00
Responsabile della Scuola
Vittoria La Costa
aggiornamento@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
Partenza
Novembre 2013 - lezioni sabato o domenica
76
Perché scegliere l’Università Popolare dello
sport
• È un ente accreditato presso la Regione Lazio (iscritta all’Albo
Regionale delle Università della terza età con Determinazione N.
D2408 del 04/07/2007 Prot. N. 10975 del 25/06/2007).
• È un’A ssociazione riconosciuta dal CONI (Registro Nazionale
delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche).
• Offre opportunità di inserimento lavorativo per l’insegnamento
nei corsi annuali e nei progetti in fase di realizzazione.
Offe la possibilità di effettuare un monte ore di tirocinio
supervisionato nei corsi annuali programmati e tenuti
dallo staff di docenti dell’Università Popolare dello
Sport.
Caratteristiche dell’offerta formativa
Questo percorso di aggiornamento professionale si
basa su una concezione del movimento che investe la
persona nella sua globalità. I principi base e le leggi del
corpo vengono approfonditi attraverso la presa di coscienza
e lo sviluppo della capacità di percezione, esaltando
la sfera neuro-motoria, rispettando ritmi e possibilità
di ciascuno e spostando l’attenzione dall’ambito
“quantitativo” a quello “qualitativo”. L’aggiornamento
professionale parte dalla capacità di ascolto di sé, premessa
per l’acquisizione di maggiore consapevolezza
e sviluppo della capacità di osservare come le diverse
tecniche di movimento agiscono sul nostro sistema
integrato corpo/mente/emozioni. L’arricchimento delle
competenze professionali farà leva sullo stimolo della
capacità creativa e critica per l’utilizzo degli elementi
sperimentati nel percorso formativo affinché divengano
un reale strumento operativo e tecnico personale.
Struttura del corso
Il piano di studi è proposto in giornate formative dedicate
all’esperienza pratica di specifiche tecniche che
compongono nel loro insieme un percorso organico sostenuto
dal riscontro in gruppo e verificato in itinere. Le
tematiche sviluppate negli incontri sono così modulate:
1. Formazione del gruppo e consapevolezza corporea
2. Principi e tecniche di ginnastica dolce
3. Tecniche di respirazione e rilassamento attraverso varie pratiche
yogiche
4. Metodologie di gestione del gruppo e strutturazione di modalità
di intervento didattico; elementi di Danza Terapia
5. Principi e tecniche di riequilibrio posturale
6. Metodologie didattiche applicate ai principi di ginnastica dolce
7. Introduzione al Metodo Laban/Bartenieff
8. Aspetti psicologico relazionali; elementi di socializza-zione
attraverso il ritmo e la danza
9. Follow-up nale sulle competenze sviluppate di conduzione del
gruppo.
É prevista la possibilità di effettuare fino a 10 ore di Tirocinio
da svolgersi presso corsi e strutture dell’Università
Popolare dello Sport, concordando le modalità con la
Direzione Didattica.
Al termine del percorso viene rilasciato l’Attestato di
Frequenza.
Responsabile del corso e docenti
Vittoria la Costa - Direzione didattica
Psicologa; Dottoressa in Lettere; Danza Movimento Terapeuta
e Supervisore APID; specializzata in Ginnastica
Dolce per la Terza Età.
Silvia Costantini
Diplomata ISEF, danzatrice professionista, Operatrice
Shiatsu, specializzata in Ginnastica dolce per la Terza Età.
Paola Piozzi
Diplomata insegnante di Yoga a Bruxelles e specializzata
in Yoga Terapia.
Maria Romana Benevento
Terapista della riabilitazione, Danza Movimento Terapeuta
APID, specializzata in tecniche di riequilibrio posturale
e di movimento per la Terza Età.
Rubina D’Errico
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Simona Montanari
Danza Movimento Terapeuta APID, danzatrice e coreografa,
insegna danza Afro e tecniche di rilassamento,
esperta in recupero motorio e disabilità.
77
Cos’è il Counselling
Riconosciuto dal Registro Nazionale del CNCP – Coordinamento
Nazionale Counsellor Professionisti
Il counselling è una nuova professione che negli ultimi
anni sta conoscendo interessanti sviluppi in virtù della
sua efficacia nell’offrire un valido sostegno alla persona.
Ciascuno di noi, nel corso della propria vita, si trova a
dover affrontare scelte difficili o assumere decisioni importanti.
Può capitare allora di provare un senso di disorientamento
e di non riuscire a individuare una propria
personale soluzione.
Il counselling è un’attività di sostegno che si propone di
affrontare queste difficoltà, aiutando la persona a mettere
in relazione gli interessi e le aspirazioni coscienti con
le proprie inclinazioni profonde, perlustrando i bisogni e
i meccanismi di adattamento che sono alla base delle
dinamiche personali e relazionali.
Ciascuno può giungere, così, a disegnare una visione realistica
di sé stesso e affrontare in modo appropriato le
scelte relative alla professione, al matrimonio, ai rapporti
interpersonali attenuando la conflittualità e gli impedimenti
dovuti a fattori soggettivi.
Il corso è riconosciuto dal Registro Nazionale del CNCP
Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti
Requisiti di ammissione
Diploma di Scuola Media Superiore
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato
finale € 1600,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 6 rate da €
160,00).
Responsabile della Scuola
Stefano Crispino
info@centrostudipsicosomatica.it
Informazioni e iscrizioni
Segreteria didattica (info sul percorso di formazione)
Centro studi di Psicosomatica
Via Padre Semeria, 33 - 00154 Roma
Tel. 0639745458 www.centrostudipsicosomatica.it
Segreteria organizzativa (info e modalità iscrizione)
Tel. 0637716363 - 06.99702866
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
Partenza
Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica
78
Obiettivi
Il corso si propone di conferire:
• Valide conoscenze teoriche
• Strumenti atti a una ef cace comunicazione
• Strumenti atti a una corretta dimensione nella relazione d’aiuto
• Competenza relativa alla gestione emozionale nella relazione d’aiuto
• Consapevolezza di sé e conoscenza delle caratteristiche personali
attivate nella relazione con il cliente
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che per motivi professionali
o personali siano impegnati in relazioni nelle quali una
comunicazione efficace sia determinante:
• per l’orientamento e il sostegno individuale o di gruppo
• per lo sviluppo di comportamenti funzionali al mantenimento e al
miglioramento del benessere
• Requisito minimo richiesto: Diploma di Scuola Media Superiore.
Metodo
Il corso, teorico-pratico, utilizza un metodo interattivo,
così articolato:
FASE TEORICA con fondamenti del modello di riferimento,
la Gestalt, con l’acquisizione di elementi di psicologia
generale e di quelle conoscenze e competenze necessarie
alla professione di counsellor
FASE TECNICO-PRATICA volta all’acquisizione di competenze
specifiche attraverso:
• role-playing;
• visione di lmati con contenuto didattico per dibattiti e seminari;
• gruppi di studio con elaborazione di tesine monotematiche su
argomenti speci ci trattati durante l’anno, volti anche alla ricerca;
• uso dell’impianto di videoregistrazione a circuito chiuso per la
supervisione di contenuti tecnici emersi durante le simulate;
• discussione e supervisione di casi in gruppo;
• incontri individuali e di gruppo, allo scopo di sviluppare consapevolezza
di sé attraverso l’elaborazione di vissuti e con itti.
Durata e struttura del corso
BIENNIO DI BASE conferisce la qualifica di “counsellor”
e prevede 450 ore così suddivise:
1° ANNO 200 ore di aula ripartite in 10 unità didattiche di
20 ore ciascuna, un week end al mese:
• Fondamenti di psicologia (50 ore)
• Programmazione neurolinguistica, principi e modalità di comunicazione
(50 ore)
• Fondamenti dell’approccio gestaltico al counselling (80 ore)
• Teoria dei sistemi (20 ore)
2° ANNO 250 ore di cui 50 ore di tirocinio e 200 ore di
aula, suddivise in 10 unità didattiche di 20 ore ciascuna
(un week end al mese) così ripartite:
• Elementi costitutivi della professione del counsellor (100 ore)
• Tecnica del colloquio e uso del metamodello linguistico (50 ore)
• Tecniche di conduzione della relazione nell’approccio gestaltico (50 ore)
3° ANNO - livello avanzato - conferisce la qualifica di
“counsellor professionista”, prevede 450 ore comprensive
di tirocinio e supervisione - di cui 280 ore di aula suddivise
in 14 unità didattiche di 20 ore ciascuna e 170 ore di tirocinio
- saranno dedicate a simulate, supervisione di casi
in gruppo ed alla ricerca e laboratori di gruppo, secondo la
metodologia descritta.
La frequenza al corso consente al massimo un 20% di
assenze sul monte ore.
Per concludere il proprio iter formativo gli allievi al termine
del BIENNIO DI BASE e del TERZO ANNO dovranno portare
un caso trattato in supervisione e discutere una tesi.
Piano studi
1° ANNO
Fondamenti di psicologia (50 ore)
• Teoria dello sviluppo e fasi della crescita - Cicli di vita e crisi nelle
diverse fasi dello sviluppo
• I processi d’apprendimento: risposte, strutture cognitive,
automatismo e insight
• Psico siologia delle emozioni: importanza e gestione nella relazione
d’aiuto
• La motivazione: organica, appresa, psicologica e bisogni fondamentali
• Il gruppo, l’individuo e l’integrazione sociale - La psicologia di
comunità - La condivisione e i gruppi di auto-aiuto
Programmazione neurolinguistica: principi e modalità di
funzionamento della comunicazione (50 ore)
• Fondamenti epistemologici, teorici e principi generali della
comunicazione - la valutazione dell’ef cacia della comunicazione -
mappa e territorio - la comunicazione verbale (digitale) e non verbale
(analogica)
• I sistemi rappresentazionali: visivo, auditivo, cinestetico, olfattivogustativo
- gli accessi oculari e le sottomodalità
• Sviluppo della calibrazione
• Il Rapporto nel colloquio ef cace - ricalco e guida
Fondamenti dell’approccio Gestaltico al counselling (80 ore)
• Ciclo di contatto e applicazione al processo di counselling
• Disfunzioni e disturbi del ciclo di contatto
• Consapevolezza e fasi iniziali del processo di counselling
• Mobilizzazione e fasi post-preliminari del processo di counselling
• Azione e fasi centrali del processo di counselling
• Contatto nale e fasi avanzate del processo di counselling
• Soddisfazione e penultime fasi del processo di counselling
• Ritiro e fasi nali del processo di counselling
Teoria dei sistemi (20 ore)
• La teoria relazionale e dei sistemi
• Circolarità dell’informazione
• Principio omeostatico dei sistemi e meccanismi di retroazione
• Regole della comunicazione
2° ANNO
Elementi costitutivi della professione del counsellor (100 ore)
• L’analisi della domanda e il “contratto di lavoro” nel counselling: i
principali ambiti applicativi del counselling
• Il setting: de nizione, mantenimento e gestione nei diversi ambiti di
applicazione del counselling
• Aspetti legali della professione, deontologia ed etica professionale.
Pro lo professionale ed applicazioni speci che. L’identità professionale
del Counsellor e differenze da altre gure professionali similari
• La gestione della crisi: competenze e responsabilità del Counsellor,
rete professionale di supporto nel territorio ed indicazioni per l’invio
alla psicoterapia o ad altre gure professionali competenti
79
Tecnica del colloquio e uso del metamodello linguistico
(50 ore)
• Il metamodello: strumento di precisione linguistica
• Individuazione e de nizione degli obiettivi: speci cazione linguistica
e strategica
• Elicitazione degli stati interni
• Strategie comportamentali e tecniche di intervento
Tecniche di conduzione della relazione nell’approccio
gestaltico (50 ore)
• La sedia calda (monodramma)
• Il processo corporeo in gestalt: tecniche e aspetti fenomenologici
• La relazione: fasi ed evoluzione del processo
• L’ampli cazione
• Le polarità
• La sperimentazione e l’esperienza del cambiamento
3° ANNO
Il conselling nei diversi contesti di intervento: 280 ore
• Il counselling nella scuola: elementi di psicologia dell’età evolutiva,
dell’apprendimento e di comunità. Sportello ascolto scolastico ed
educazione alla salute. Orientamento scolastico, universitario e
professionale
• Il counselling in ambito sanitario: l’accoglienza del paziente, il tramite
tra gure professionali diverse, comunicazione e sostegno nella
diagnosi grave, caregiver di pazienti con malattie croniche invalidanti
• Il counselling nella terza età: elementi psico-biologici della terza
età, integrazione multidisciplinare dell’invecchiamento, sostegno e
riorientamento degli eventi nella vita dell’anziano, come solitudine,
malattia e reinserimento sociale e familiare
• Il counselling nell’emergenza: tecniche di gestione del trauma e della
crisi post-traumatica, contenimento emotivo del gruppo
• Il counselling interculturale: elementi di conoscenza fondamentali
per l’approccio alle problematiche rispetto alle differenti culture
per il controllo del pregiudizio, mediazione sociale inter-etnica e
riprogrammazione dell’appartenenza
• Il counselling aziendale: dinamiche di gruppo e di comunità, strategia
e gestione delle relazioni, assessment e mediazione nei problemi e
nei con itti
• Il counselling della coppia e della famiglia: elementi teorici del modello
sistemico-relazionale, le costellazioni familiari, il ciclo di vita della
famiglia, la formazione della coppia e la genitorialità. Ruolo coniugale
e ruolo genitoriale. Il sostegno della genitorialità, la separazione
coniugale, la mediazione familiare e la negoziazione dei con itto
Responsabile del corso e docenti
Stefano Crispino - Direzione didattica
Letizia Bonelli
Adelaide Gargiuto
Giovanna Larghi
Elisa Mori
Rosa Spennato
Maria Carmina Viccaro
Condurre una società sportiva amatoriale, la cui componente
volontaristica è ancora fortissima e le cui disponibilità
economiche sono ridotte e spesso precarie, è ben
diverso dal dirigere un club professionistico o un impianto
di alta prestazione.
La nostra proposta formativa che nasce da una ricerca
sulla gestione delle società dilettantistiche di tutti gli
sport ed è rivolta a coloro che già svolgono i compiti di
dirigenti di società, senza però dimenticare tutti quei giovani
che vorrebbero trovare uno primo sbocco occupazionale
in questo settore.
Il corso che proponiamo offre strumenti mirati perché il dirigente
sportivo di base o chi aspiri a diventarlo
• conosca la cornice organizzativa e funzionale nella quale va a
collocarsi la sua azione e possa de nire ef cacemente il proprio
ruolo;
• acquisisca il panorama delle questioni con le quali si dovrà
confrontare apprendendo o perfezionando la capacità di individuare
ef cacemente i contributi e le professionalità delle quali circondarsi
• possa dotarsi degli strumenti per svolgere ef cacemente la
funzione manageriale che gli compete.
• Il corso si differenzia nettamente da analoghe iniziative condotte
da altre agenzie formative del settore anche perché più che ai
grandi clubs sportivi e ai loro speci ci percorsi di reclutamento
delle risorse guarda alle organizzazioni operanti nel terzo settore
Requisiti di ammissione
Diploma di Scuola Media Superiore
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato
finale € 900,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 2 rate
da € 290,00)
Costo di un incontro tematico €170,00
È previsto uno sconto del 15% per gruppi organizzati
tesserati alle Federazioni o Enti di promozione sportiva
Responsabile della Scuola
Rocco Ruggiero
management@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
Partenza
Febbraio 2014 - lezioni sabato o domenica
80
e dunque dello sport no pro t e alle Istituzioni di riferimento per
questo.
Il percorso è articolato in moduli di diversa complessità
orientati al “Saper fare”: si svilupperà, per questo, attraverso
lezioni frontali e simulazioni tenute da docenti e
consulenti del CONI, dell’Univerità Popolare dello Sport
di Roma e delle agenzie di settore maggiormente qualificate.
Il corso sarà sostenuto da una piattaforma virtuale che
permetta un contatto continuo tra gli studenti e i docenti
e consenta uno scambio di informazioni tra i partecipanti,
l’acquisizione dei materiali di studio e un forum di
discussione sui temi di volta in volta proposti. Gli allievi
avranno la possibilità di accedere a uno spazio web dedicato
nel quale troveranno i materiali didattici prodotti
e scambiare opinioni sull’andamento del lavoro in aula.
Un facilitatore condurrà azioni mirate alla costruzione
della “squadra” facilitando la comunicazione allievi-docenti/allievi-allievi.
Piano di Studi
Il piano di studi prevede Moduli tematici che si sviluppano
complessivamente in 6 giornate formative.
Modulo 1
L’attuale configurazione del sistema sportivo
Sergio Mignardi - Docente Formazione CONI Lazio
L’assetto del sistema sportivo italiano è molto cambiato
per la presenza di nuovi soggetti che rispondono a nuovi
modi di intendere l’attività nelle sue finalità e nelle modalità
di pratica.
I numeri e l’impatto economico e produttivo
Roberto Ciampicacigli - Direttore Censis Servizi
Lo sport e il suo indotto costituiscono ormai da molti
anni una porzione non trascurabile del PIL e ha oggi ricadute
di rilievo nella definizione stessa dell’assetto produttivo,
economico e culturale.
Modulo 2
Problematiche giuridiche: Istituzioni, ruoli e competenze
Giovanni Fontana – Avvocato esperto di Diritto sportivo,
Giudice sportivo.
Operare nel sistema sportivo impone di tener conto di
Istituzioni sovranazionali, nazionali e territoriali che in
vario modo configurano degli obblighi ma costituiscono
anche preziosi interlocutori.
Fiscalità: aspetti tributari e contrattuali
Celestino Bottoni – Tributarista esperto Commissione
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Le attività economiche legate allo sport presentano delle
specificità e sono per questo previste anche facilitazioni
sul piano della disciplina tributaria e della contrattualistica
riferita al lavoro ed agli interlocutori economici
Modulo 3
La promozione sociale dello sport
Ivano Maiorella - Responsabile della Comunicazione
UISP nazionale
Essere consapevoli del valore dell’azione di promozione
sociale dello sport aumentanon solo il valore morale
dell’azione che andiamo a compiere ma ne facilita anche
il radicamento nel tessuto sociale e produttivo.
Costruire la squadra
Nicoletta Fasano - Esperta in Comunicazione interpersonale
L’impresa che opera nello sport dilettantistico o nell’ambito
del no profit si fonda su un alto investimento in capitale
umano. La squadra ha dunque un valore assoluto
per la riuscita dell’impresa.
Modulo 4
Progettazione di un evento, organizzazione di un’attività
Rocco Ruggiero - Responsabile relazioni esterne Federciclismo;
Giuseppe D’Agostino - Presidente dell’Università Popolare
dello Sport
Progettare con successo richiede che siano rispettati alcuni
passagggi ideativi, procedurali e organizzativi assai
precisi per una singola manifestazione come per un’attività
a carattere continuato.
Far crescere un evento
Enrico Castrucci - Presidente Maratona di Roma
Ogni evento anche piccolo o di dimensione locale che
abbia raggiunto il proprio obbiettivo iniziale può crescere
e diventare una realtà più importante, estesa, riconosciuta
e produttiva. A patto di compiere le azioni giuste.
Modulo 5
Gli strumenti della comunicazione
Federico Pasquali - Responsabile Ufficio stampa Maratona
di Roma
Gli strumenti tradizionali della comunicazione nello sport
mantengono inalterata la loro efficacia se utilizzati correttamente.
La comunicazione e il marketing
Barbara Vacca, Alessio Punzi, Federico Salzano - Consulenti
Maratona di Roma
La comunicazione ed il marketing svolgono un ruolo centrale
sin dalla fase di progettazione di un evento e nello
sviluppo stesso dell’impresa, oltrechè nella promozione
dell’evento o dell’attività. Non solo strumenti per “vendere”
ma una vera e propria risorsa strategica.
81
Modulo 6
Una mappa consapevole
Sergio Mignardi
Alla luce di questo percorso la mappa disegnata all’inizio
del corso si traduce in una sorta di vademecum per l’azione
del dirigente sportivo di base.
Valutazioni condivise
Giuseppe D’Agostino, Rocco Ruggiero
La Naturopatia comprende lo studio, la conoscenza,
l’insegnamento e l’applicazione delle discipline naturali
della tradizione millenaria e delle loro evoluzioni alla luce
delle più moderne scoperte scientifiche. Vengono così
confermate e approfondite la validità di alcune medicine
tradizionali (Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese) che
da millenni considerano l’essere umano parte integrante
del suo ambiente (olismo) insieme alla necessità di
rispettare le leggi naturali che regolano l’universo e l’importanza
fondamentale della prevenzione.
Perché diventare Naturopati
La Naturopatia è stata definita nel 2010 dalla Organizzazione
Mondiale della Sanità “una professione sanitaria
che mette l’accento sulla prevenzione, il trattamento e
la promozione della salute ottimale attraverso l’utilizzo
di metodi terapeutici e modalità che incoraggiano il processo
di auto-guarigione, la vis medicatrix naturae.”Le
statistiche ci dicono che sempre più persone si rivolgono
alle medicine non convenzionali e ai metodi naturali di
approccio alla salute e questa tendenza conferma evidentemente
l’esigenza profonda di tornare a essere più
responsabili verso la propia salute, il suo recupero e il
suo mantenimento.
Requisiti di ammissione
Diploma di Scuola Media Superiore
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato
finale € 1600,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da
€ 160,00).
É possibile predisporre percorsi formativi personalizzati
da concordare con la Direzione Didattica della
Scuola al momento dell’iscrizione. È possibile iscriversi
e partecipare anche solo a singoli moduli.
Responsabile della Scuola
Perla Maria Graffeo
naturopatia@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
Partenza
Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica
82
La tradizione della Naturopatia deve ricordarci che la malattia
non ci colpisce per caso o per sfortuna, che i sintomi
possono essere rivelatori di disagi non solo a livello fisico,
che esiste un collegamento tra l’alimentazione e le
difese immunitarie e che la depurazione dell’organismo
dovrebbe diventare una pratica regolare per difenderci
dall’inquinamento crescente. La Scuola Superiore di Formazione
in Naturopatia si rivolge a tutti coloro che sono
interessati all’approccio naturale alla salute, desiderano
acquisire le conoscenze di base sulle discipline naturali
e approfondirne alcuni aspetti particolari.
Caratteristiche dell’offerta formativa
La nostra Scuola mantiene sia un collegamento aggiornato
con gruppi di ricerca scientifica specifici del settore
sia segue l’impostazione tradizionale della Naturopatia,
fornendo anche un continuo stimolo verso la comprensione
di una più completa visione olistica.
Parallelamente agli studi specifici della Naturopatia, la
nostra Scuola prevede lo studio e la certificazione di una
tecnica manuale a scelta tra la Riflessologia Plantare e
lo Shiatsu, fornendo le conoscenze per una ottima comprensione
delle basi di queste importanti metodiche.
Il percorso formativo e didattico tiene conto delle esigenze
di un pubblico di ambo i sessi, adulto e lavoratore
accompagnando gli studenti nel raggiungere i propri
obiettivi di apprendimento attraverso lo studio a casa e in
presenza e la verifica pratica di quanto studiato.
Piano di studi e certi cazioni
Il monte ore totale per il conseguimento del Diploma
di Naturopata è di 1400 ore suddivise nel triennio che
comprendono lezioni pratiche e teoriche con il docente,
studio a casa con dispense e testi consultabili anche
on-line, il tirocinio con supervisione, la presenza ai seminari
residenziali estivi. Al termine del percorso formativo
superate le verifiche specifiche delle tecniche operative
scelte, verra rilasciato l’Attestato di apprendimento della
“tecnica base” rilasciato dalla Federazione Internazionale
Namikoshi Shiatsu Europa (NSE), organo diretto del
Japan Shiatsu college di Tokyo(120 ore nel triennio) o
l’Attestato di Riflessologia Plantare( 80 ore nel triennio).
Attestati di Frequenza per la partecipazione ai Moduli
delle diverse discipline che compongono il percorso formativo,
verranno rilasciati su richiesta.
Materie del piano di studi triennale
• Scienze bio-mediche: basi, apparati e sistemi, analisi e referti
• Antropologia della medicina
• Storia e tradizione della Naturopatia
• Le costituzioni nella Naturopatia
• Basi di Medicina Tradizionale Cinese
• La depurazione nella Naturopatia
• Il Corpo Ri esso e le tecniche di riequilibrio collegate
• Fitoterapia e Gemmoterapia
• Aromaterapia
• Farmacia Naturale e laboratorio
• Introduzione allo Shiatsu con Certi cazione
• Introduzione alla Ri essologia Plantare con Certi cazione
• Basi di Alimentazione e biochimica degli alimenti
• L’ecologia anche a tavola: nutrizione e stile di vita
• Dietetica tradizionale e moderna
• Teoria e pratica della risonanza
• Basi di Omeopatia e Oligoterapia
• Tecniche di Respirazione Yoga e QiGong
• Fiori di Bach, base ed esercitazioni
• Ginnastica posturale
• Introduzione alla psicologia, alla psicobiologia e alla psicosomatica
• Il disagio psicologico
• Psicosomatica simbolica
• Cenni di psiconeuroendocrinoloimmunologia (PNEI)
• Psicosomatica simbolica
• Introduzione al Counseling
• Legislazione e professionalità
Il Naturopata diplomato nella Scuola avrà acquisito
competenze per
• comprendere che una persona non presenta mai solo un sintomo
sico ma che è un essere umano completo, formato da elementi
sici, emotivi, mentali e spirituali e che ogni “mal-essere” colpisce
tutti gli aspetti della vita;
• riconoscere e valutare le caratteristiche personali e le condizioni
energetiche di ogni individuo analizzando i segnali forniti dalle zone
ri esse del corpo (viso, piedi, mani, lingua, orecchi) considerandone
la costituzione, lo stile di vita e l’ambiente;
• aiutare la persona a trovare i collegamenti logici tra comportamenti
e conseguenze e spesso recuperare le regole del semplice buon
senso anche nella boni ca del proprio ambiente da eventuali
interferenze nocive;
• conoscere e consigliare metodi e programmi di riequilibrio e
sostegno (nutrizione, tecniche corporee, gestione dello stress,
depurazione), anche in collaborazione con altri professionisti e altre
metodiche di intervento;
• comprendere la composizione e l’uso appropriato di preparati
e integratori erboristici e nutrizionali nel rispetto di regole
fondamentali quali sicurezza, ef cacia e qualità;
• accompagnare la persona nella riscoperta della sua capacità
di gestire il proprio capitale di salute in modo più autonomo e
responsabile, nella applicazione di uno stile di vita salutare, nel
prendersi cura di sé e imparare a prevenire il malessere.
• rispettare gli antichi principi quali il “non nuocere”: un naturopata
non consiglia né utilizza sostanze nocive o arti ciali né utilizza
tecniche invasive;
• diventare un difensore appassionato della qualità della vita
e informare e indirizzare la persona verso la coscienza di un
collegamento tra salute personale e salute del pianeta.
Responsabile del corso e docenti
Perla Maria Graffeo - Direzione didattica
La passione per la cultura orientale è iniziata nel 1974
(Corso di Laurea in Lingue Orientali) e quella per la Medicina
Tradizionale Cinese nello stesso anno durante la
sua collaborazione con l’Associazione Culturale Italia-Cina.
Nel 1981 si è diplomata erborista alla Facoltà di Farmacia
dell’Università di Perugia. Dal 1992 si è specializzata
nella interpretazione delle Analisi Minerali Tessutali
(Mineralogramma). Nel 2004 si è diplomata Consulente
Nutrizionale e Nutritional Therapist presso The College
of Naturopathic and Complementary Medicine (GB).
Svolge regolarmente l’attività di naturopata e l’esperienza
accumulata negli anni le consente di insegnare molte
83
delle discipline naturali. La collaborazione con l’Upter-
Sport è iniziata nel 2000 ed è attualmente Responsabile
della Scuola di Naturopatia.
Raffaella Bagnoli (Aromaterapia)
Claudio Bergamo (Qi Gong)
Daniela Chimenti (Ginnastica posturale)
Maurya Coruzzi (Fitoterapia)
Stefano De Camillis (Psicologia, Psicobiologia, PNEI)
Giovanni Del Savio (Primo soccorso)
Nunzia Fasano (Introduzione al Counseling)
Rita Fele (Basi MTC)
Perla Maria Graffeo (scienze Naturopatiche)
Alberta Maranzano (Basi Alimentazione)
Ivo Mazzucchelli (Basi Nutrizione)
Alessandro Onesti (Respirazione Yoga)
Claudia Puntel (Modulo Ri essologia Plantare)
Stefania Purchiaroni (Fitoterapia)
Francesco Romagnoli (Scienze biomediche)
Giusy Santonastaso (Modulo Shiatsu)
Roberto Tosi (Psicosomatica simbolica)
L’Università Popolare dello Sport è impegnata in prima
linea, dal 2005, sul fronte della formazione di operatori
per la prevenzione e mantenimento della salute.
Accreditata all’Italian Resuscitation Council per i corsi
di BLSD, l’Università Popolare dello Sport risulta essere
uno dei maggiori enti di formazione in BLSD certificato
I.R.C. di Roma.
La formazione di cittadini su manovre tecniche di emergenza-urgenza
sanitaria costituisce oggi la nuova frontiera
del soccorso sanitario. L’accessibilità a questo tipo
di formazione ha costituito e costituisce un momento
di importante rivoluzione nel mondo del soccorso e un
interessante processo formativo-pedagogico.
Dal 2005 al 2012 mediante corsi effettuati ad associazioni,
enti, professionisti sanitari, istruttori di centri sportivi
e privati cittadini, circa 1900 persone hanno frequentato
un corso di BLSD o di primo soccorso, tra questi oltre
1600 sono state abilitate all’utilizzo del defibrillatore
semi automatico. Da febbraio 2012 sono stati effettuati,
su richiesta di aziende, corsi di primo soccorso aziendale
in base alla legge 81 del 2008.
Inoltre è stato sperimentato per la prima volta in una
scuola primaria di Roma, un corso di primo soccorso
(First Responder) per i bambini di una classe quarta.
Da settembre 2013 è iniziata la sperimentazione di alcuni
eventi con accreditamento E.C.M. per professionisti sanitari.
Mission
Prevenire gli infortuni, rafforzare il concetto di sicurezza
e implementare sani stili di vita mediante un percorso
personalizzato e aggiornato secondo le più recenti conoscenze
scientifiche sono la base del percorso salute.
La convinzione della formazione sanitaria a tutti, la ricerca
continua di un modello di formazione sempre più
adatto all’esigenza degli allievi, la completa valutazione
di tutto il processo formativo con verifica continua di tutte
le fasi della formazione, la competenza degli istruttori-docenti,
la volontà di estendere sempre di più una
Responsabile della Scuola
Cristian Vender • Cell. 328.7682849
percorso.salute@universitapopolaredellosport.it
Coordinamento
Gianni del Savio
blsd@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
84
cultura del primo soccorso, la continua formulazione e
rimodellamento di progetti a 360° per operatori sanitari
operanti nel territorio e nelle strutture ospedaliere pubbliche
e private del Lazio, costituiscono i pilastri di un
attività solida, in continua evoluzione, capace di fornire
un aiuto nel mondo dell’urgenza-emergenza sanitaria.
Il nostro metodo
• Corsi aperti a tutti e personalizzati secondo il target di utenza.
• Tutti i corsi sono organizzati e strutturati mediante la tecnica del
Problem Based Learning per garantire una formazione ef cace.
• Comprendere le linee teoriche per agire in sicurezza, secondo le
più recenti conoscenze scienti che dell’area sanitaria.
• Ascoltare, comunicare, discutere, risolvere dubbi in un feedback
continuo tra docenti e discenti allo scopo di migliorare sempre di più la
metodologia didattica per favorire il maggiore apprendimento possibile.
• Report di tutta l’attività, puntuale e sistematica che permette di leggere
e comprendere i risultati ottenuti, migliorare le strategie adottate o
sperimentarne di nuove.
Responsabile del corso e docenti
Cristian Vender - Direzione didattica
Responsabile dei corsi BLSD IRC è dottore magistrale in
scienze infermieristiche, in possesso di master in area
critica infermieristica e laurea in infermieristica. Svolge la
propria attività presso il DEA PS in ambito organizzativo.
Docente di numerosi corsi di primo soccorso e tutor/docente
presso corsi dell’Università La Sapienza di Roma.
Giovanni Del Savio - Coordinatore
Coordinatore del gruppo BLSD IRC dell’Università Popolare
dello Sport svolge la propria attività presso l’ASL RM
A. É autore di numerose pubblicazioni oltre ad essere
stato responsabile didattico dei corsi organizzati dalla
UIL Pensionati. Attualmente ha un ruolo attivo nella gestione
dell’Associazione di enterostomizzati del Policlinico
Umberto I Roma.
Lorella Calafato
Infermiera presso il 118, in possesso di master di I livello
in coordinamento e in area critica, direttore dei corsi
BLSD per ARES 118 del Lazio, collabora da anni in qualità
di tutor clinico e istruttore ai numerosi corsi di formazione
sanitaria organizzati.
Fabio Selvaggio
Infermiere, esperto di area critica, svolge la propria attività
nel coordinamento del personale RSA di Tolfa dopo
l’esperienza presso l’area critica del Policlinico Gemelli e
Cristo Re di Roma. Collabora come docente-istruttore ai
numerosi corsi di formazione sanitaria organizzati.
Stefano Scozzafava
Medico chirurgo, esperto di formazione, svolge la propria
attività in varie cliniche private di Roma e del Lazio.
É il medico responsabile dei corsi di primo soccorso
aziendale.
Massimo Cicinelli
Istruttore di comunità IRC. Collabora in qualità di esperto
di area critica non sanitario alle attività di formazione dei
corsi BLSD IRC.
Veronica Mazzone e Giovanni Angius
Infermieri di area critica, sono tutor clinici formativi nell’attività
dei corsi di primo soccorso riservati ai bambini.
• Corsi per gli operatori del benessere e dello sport BLSD - Basic
Life Support and De brillation
• Corsi per le aziende: Primo soccorso aziendale
• Corsi per le scuole: First Responder
• Corsi Monotematici
Corsi per gli operatori del benessere e dello sport
BLSD - Basic Life Support and De brillation
Lo scopo del corso BLSD è far apprendere sia teoricamente
sia -e soprattutto praticamente- come comportarsi
quando ci si trova di fronte a una persona apparentemente
senza vita e cosa fare per soccorrerla,
disponendo di un defibrillatore semi automatico.
La legge n. 120 del 3 aprile 2001 consente l’uso del defibrillatore
semiautomatico anche a persone non sanitarie
che hanno ricevuto una formazione specifica nell’attività
di rianimazione cardio polmonare. Il D.L. 8 marzo 2011
stabilisce criteri e modalità per la diffusione in ambito
extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici esterni,
utilizzati da personale non sanitario, purché adeguatamente
istruito.
Il corso, nel rispetto delle linee guida ILCOR ERC 2010 è
articolato in parti teoriche, esperienze pratiche e da una
verifica finale con test a risposta multipla e una simulazione
di intervento.
Una giornata tipo di formazione dura dalle ora 9.00
alle ore 16.00
Informazioni
• Il superamento delle prove valutative consentono al partecipante
di ricevere attestato di “ESECUTORE BLSD IRC” valido due anni.
• Una volta l’anno si consiglia di effettuare un corso di BLSD re
training (di 4 ore).
• I corsi vengono effettuati in tutto il Lazio anche su richiesta
accreditamento ECM
Primo Soccorso Aziendale
Il D.lgs. 81/2008, prevede l’obbligo a carico del
datore di lavoro di designare e formare gli addetti
alla gestione delle emergenze anche mediante
la frequentazione, da parte del lavoratore, del
corso primo soccorso o pronto soccorso aziendale.
I corsi sono classi cati secondo la tipologia di attività
svolta, il numero dei lavoratori occupati e i fattori di
rischio, in tre gruppi:
Gruppo A: I) Aziende o unità produttive con attività
industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o
noti ca, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17
agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e
laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed
altre attività minerarie de nite dal decreto legislativo 25
novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956,
n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri
e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori
appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con
indice infortunistico di inabilità permanente superiore
a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali
INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31
dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per
consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali
INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Uf ciale;
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori
a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più
lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
85
Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre
lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Programma generale del corso (tre giornate):
• Prima giornata - Modulo A - Gruppo A: totale n.6 ore, Gruppo B/C:
totale n.4 ore;
• Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza,
attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi speci ci
dell’attività svolta.
• Seconda giornata – Modulo B - Gruppo A: totale n. 4 ore, Gruppo
B/C: totale n. 4 ore;
• Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro,
sulle patologie speci che in ambiente di lavoro.
• Terza giornata – Modulo C – Gruppo A: totale n. 6 ore, Gruppo B/C:
totale n. 4 ore;
• Acquisire capacità di intervento pratico.
Informazioni
• Il corso può essere effettuato anche all’interno
dell’azienda.
• Si rilascia attestato di ne corso valido per legge.
Corso First Responder
Il ruolo assunto dal cittadino nel tempestivo
riconoscimento delle situazioni di pericolo e
nell’attivazione del sistema di soccorso è essenziale
per garantire il successo del soccorso professionale.
Tutti noi, infatti, possiamo trovarci di fronte a situazioni
in cui è necessario chiamare aiuto o prestare le prime
cure a persone che non si sentono bene e non possono
continuare momentaneamente le proprie attività. É
importante, quindi, creare condizioni adeguate af nché
chi è presente sulla scena dell’incidente, chiamato il 118,
sia in grado di gestire il periodo di tempo che precede
l’arrivo dei soccorsi professionali.
Da pochi anni si è iniziato a parlare dell’importanza di
introdurre già nella scuola primaria iniziative riguardanti
questo argomento, in quanto si è visto che i bambini
hanno capacità di apprendimento notevole e, non per
ultimo, curiosità verso il mondo degli adulti con facilità
ad apprendere nuovi concetti e abilità gestuali.
Lo scopo del progetto è dare ai bambini informazioni
chiare e precise su come intervenire e chi chiamare
in caso di bisogno. La gura del “ rst responder”, già
presente in altri paesi, è colui che interviene per primo
sulla scena in situazione di pericolo e attiva per primo i
soccorsi.
Attraverso il gioco, la visualizzazione di rappresentazioni
animate, si vogliono fornire chiare e precise nozioni su
cosa fare.
Programma del corso
1 a parte: 2 ore Quando accorgersi che una persona sta male.
2 a parte: 2 ore Come chiamare aiuto.
3 a parte: 2 ore Cosa fare prima dell’intervento degli adulti o degli
operatori del 118 sul luogo della richiesta d’aiuto.
4 a parte: 2 ore Simulazione giocosa della chiamata al 118, esecuzione
di manovre semplici da parte dei bambini.
Informazioni
• Progetto riservato alle scuole primarie (IV e V)
Al termine del corso, consegna di attestato, modellino
giocattolo di un autoambulanza e kit con il materiale
didattico ad ogni bambino.
Diventare Operatore professionale di Shiatsu
Lo Shiatsu, Shi (dito) Atsu (pressione), è un importante
metodo di cura con un approccio globale alla persona e
soprattutto uno strumento di prevenzione e mantenimento
della salute. Attraverso le pressioni stimola le naturali
capacità rigenerative del corpo ristabilendone l’equilibrio.
Lo Shiatsu anche se affonda le sue radici in tempi antichissimi
è di recente origine, utilizzato agli inizi del secolo da
Tokuijro Namikoshi, quando in Giappone fu riconosciuto lo
Shiatsu come tecnica a sé stante, distinta dall’antico massaggio
Anma. La Scuola di Shiatsu Namikoshi dell’Università
Popolare dello Sport si pone l’obiettivo di preparare
operatori con criteri professionali, sia teorici che pratici.
Dal punto di vista didattico, gli insegnamenti sviluppano
tre dimensioni umane e professionali essenziali:
• Il Sapere
• Il Saper Fare
• Il Saper Essere
Caratteristiche dell’offerta formativa
• Corso a numero chiuso massimo 20 allievi
• Riconoscimento del Japan Shiatsu College di Tokyo massima
autorità internazionale
Requisiti di ammissione
Per il Modulo Base: Diploma di Scuola Media Superiore
Per il Modulo Avanzato: la frequenza del Modulo Base e il
conseguimento dell’Attestato di “Tecnica base Namikoshi”.
Per chi fosse in possesso di titoli accreditabili è possibile
predisporre percorsi formativi personalizzati.
L’iscrizione sarà possibile solo dopo aver svolto un colloquio
preliminare di orientamento con la Direzione Didattica
della Scuola.
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Il costo di partecipazione al Modulo base è di € 1600,00
(€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da €160,00 mensili).
Il costo del Tirocinio del Modulo base è di € 275,00
(€ 45,00 a trattamento).
Responsabile della Scuola
Giusy Santonastaso
shiatsu@universitapopolaredellosport.it
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175 (metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192 (metro A - Ottaviano)
Partenza
Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica
86
• Riconoscimento della Namikoshi Shiatsu Europa (NSE) con rilascio
di attestato per l’apprendimento della tecnica base 120 ore
• Riconoscimento e Accreditamento della Namikoshi Shiatsu Italia.
• Istruttore Internazionale riconosciuto dal JSC/NSE/NSI e iscritto al
registro R.I.I.S della FISieo
• Formazione degli operatori nel campo della Comuni-cazione e
Relazione interpersonale
• Classe di esercitazione pratica con Tutor
• Veri ca annuale delle discipline più importanti e tesi per il Diploma
• Tirocinio supervisionato
• Formazione e partecipazione a progetti di Volontariato di Shiatsu
Namikoshi nel sociale
La struttura del Corso
La Scuola offre un percorso formativo articolato in 2
Moduli indipendenti e propedeutici fra loro, l’obiettivo
professionale è raggiungibile attraverso la frequenza di
entrambi per complessive 800 ore totali.
Modulo Base Annuale
• Antropologia medica
• Shiatsu Namikoshi tecnica base con veri ca
• Scienze Biomediche con veri ca
• Pratica in Classe di Esercitazione Shiatsu infraset-timanale
• 6 ore di Tirocinio: 6 trattamenti ricevuti dall’insegnante
• Analisi Posturale con veri ca
• Comunicazione interpersonale
Al termine del Modulo Base, superata con profitto la
verifica pratica di Shiatsu, si ottiene l’Attestato di apprendimento
della “tecnica base” rilasciato dalla Federazione
Internazionale Namikoshi Shiatsu Europa (NSE),
organo diretto del Japan Shiatsu college di Tokyo, da cui
la Scuola è riconosciuta e autorizzata all’insegnamento.
Tale attestato non abilita all’attività professionale.
Modulo Avanzato biennale
I anno
• Shiatsu tecnica (applicazioni speci che di trattamento) con veri ca
• Scienze Biomediche con veri ca
• Funzioni e disfunzioni del rachide con veri ca
• Analisi dei referti radiologici
• 60 ore di Tirocinio: scambi di trattamento tra allievi (con
supervisione)
• Educazione Alimentare
• Psicologia della relazione
II anno
• Shiatsu tecnica avanzata con veri ca
• 78 ore minimo di tirocinio: trattamenti con esterni alla scuola (con
supervisione)
• Elementi di Medicina Tradizionale Cinese
• Fiori di Bach
• Postura biodinamica
Formazione integrativa
• Elementi di Primo soccorso
• Diritto e terapie non convenzionali
Attività Facoltative
L’allievo/a può integrare il Percorso Formativo partecipando
a Seminari e Conferenze proposte dall’Università
Popolare dello Sport o da altre Strutture accreditate dalla
Direzione Didattica, attività con il rilascio di punti EPOS
necessari agli operatori diplomati iscritti al Registro della
FISIEO. Sarà inoltre possibile prestare il proprio contributo
presso associazioni di Volontariato Shiatsu o Enti
segnalati dalla Scuola. La partecipazione al Volontariato
viene riconosciuta dalla Scuola e inserita nel curriculum
di studi degli allievi.
Diploma di Operatore Shiatsu Namikoshi
Ottenuto l’attestato della NSE e al termine della 2° annualità
del modulo avanzato, essendo in regola con le
iscrizioni, la tassa d’esame, la frequenza ai corsi e avendo
superato con pro tto l’Esame nale (discussione
tesi), verrà rilasciato il Diploma di Operatore Shiatsu.
Responsabile della scuola e docenti
Giusy Santonastaso - Direzione didattica
Si diploma come Operatrice Shiatsu nel 1984 presso
la Scuola Italiana Shiatsu, allora diretta dal M° Rudy
Palombini. Prosegue i suoi studi di Shiatsu con Yuij
Yahiro e approfondisce la conoscenza della Medicina
Tradizionale Cinese fino ad incontrare il M° Shigeru Onoda
che la diploma Shiatsupractor. Nel 2005 viene certificata
Instructor e nel 2010 International Instructor, dalla
Federazione Internazionale Namikoshi Shiatsu Europa
(NSE) e dal Japan Shiatsu College di Tokyo(JSC). E’
membro della Commissione esaminatrice della FISIEO e
Vicepresidente della Namikoshi Shiatsu Italia (NSE-Italia).
Nella sua formazione integra studi di Integrazione Posturale
con Jack Painter (1992) Naturopatia (2000/2003) presso la
Scuola Superiore UpterSport. Collabora con l’Università
Popolare dello Sport dal 1996 conducendo corsi ordinari
di Shiatsu; nel 2012 da vita alla Scuola Superiore Shiatsu
Namikoshi che continua attualmente a dirigere senza aver
mai interrotto la sua attività di operatrice.
Daniela Chimenti
Postura biodinamica. Diplomata Terapista della
riabilitazione, Diplomata Insegnante di Metodo
Feldenkrais per l’esercizio delle lezioni individuali di
“Integrazione Funzionale” e collettive di “Conoscersi
attraverso il movimento”.
Davide Dariva
Scienze Biomediche e radiologia. Osteopata, posturologo
clinico, kiniesologo. Docente presso l’Università di
Tor Vergata per Master in Posturologia, docente dell’Università
Popolare dello Sport, docente per la formazione
e sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società
che producono strumenti elettromedicali.
Giovanni Del Savio
Elementi di primo soccorso. Attestato Infermiere presso
l’Ospedale Militare di Roma, operatore Shiatsu, Istruttore
certi cato Italian Resuscitation Council presso IRC
EMT.
Nicoletta Fasano
Comunicazione interpersonale. Laureata in Scienze
dell’educazione e della formazione. Facilitatrice, esperta
di metodologie attive. Docente di formazione e progettazione
didattica.
Rita Fele
Elementi di Medicina Tradizionale Cinese. Diplomata
terapista della riabilitazione, Diploma di agopuntura e
Medicina tradizionale cinese –Associazione Italia-Cina –
Studio Nankino Roma.
87
Perla Graffeo
Alimentazione naturale e Fiori di Bach. Laureata in Lingue
Orientali, diplomata Erborista presso l’Università di
Perugia; è consulente nutrizionale e diplomata in “Nutritional
Therapist (GB).
Claudia Harari
Psicologia della relazione. Psicoterapeuta (Società Italiana
Gestalt), insegnante Yoga diplomata presso l’Accademia
Yoga di Roma. Ha frequentato la scuola di movimento
creativo di T. Bertherat e quella di tecniche
psicocorporee di F. Mezieres. Ha collaborato con l’Associazione
Italiana di Psicologia Transpersonale. Docente di
formazione in psicoterapia, psicocorporea e counselling
Antonella Martini
Antropologia medica. Sociologa esperta in Antropologia
culturale, docente di formazione. Collabora in progetti
formativi rivolti ad Operatori Minorili.
Anna Maria Pedace
Analisi Posturale. Diploma di laurea in Fisioterapia della riabilitazione,
specializzata in rieducazione posturale globale
secondo il Metodo Souchard.
Francesco Romagnoli
Scienze Biomediche. Medico specialista in chirurgia generale
e d’urgenza, dottore di ricerca in chirurgia sperimentale.
chirurgo d’urgenza presso il policlinico universitario
Umberto I di Roma. Membro di diverse società
scienti che, presidente del Comitato Regionale per il
Lazio della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi.
Enrico Vettori
Manovre ausiliarie. Diplomato Terapista della riabilitazione
alla Sapienza di Roma. Diplomato Operatore Shiatsu
alla S.I.S.
• Modulo Base di Tecnica Shiatsu Namikoshi 120h di formazione
teorica e pratica con rilascio certi cato della Namikoshi Shiatsu Europa-Japan
Shiatsu College di Tokyo.
Rivolto a Operatori Shiatsu del metodo Masunaga, Naturopati, Ri essologi,
Fisioterapisti, Infermieri, Insegnanti IUSM e a quanti vogliono
avvicinarsi ad una seria pratica professionale.
Modulo valido per l’inserimento nella Scuola Professionale con l’eventuale
integrazione degli altri insegnamenti in forma modulare (Scienze
Biomediche, Comunicazione, Analisi Posturale).
• Master post diploma consigliato ai Diplomati di qualsiasi stile per
l’avviamento alla professione di Operatore Shiatsu. Il percorso di approfondimento
che permette di ampliare le competenze per affrontare
determinate problematiche, utilizzando anche tecniche integrative
e complementari, si sviluppa in 9 seminari suddivisi in 3 sezioni:
1 Approccio sistemico Shiatsu e Discipline Bionaturali
A) Shiatsu e stress (Giusy Santonastaso)
B) Shiatsu nella cura femminile (Giusy Santonastaso)
C) Shiatsu e Tuina nel trattamento sintomatico delle cefalee ed
emicranie (Enrico Vettori)
2 Approfondimenti tematici di discipline integrative
A) Meridiani muscolo-tendinei (Rita Fele)
B) Linfodrenaggio ri esso sul piede (Claudia Puntel)
C) Tuina pediatrico (Rita Fele)
3 Aspetti relazionali e di aiuto
A) Introduzione all’approccio psicosomatico (Roberto Tosi)
B) La relazione di aiuto Enneagramma (Stefano De Camillis)
C) Fiori di Bach e approfondimenti (Perla Graffeo)
I seminari possono essere frequentati singolarmente
• Percorso per diplomandi creato per gli allievi fuori corso che devono
completare il triennio e/o discutere la tesi.
1 Quattro week end sulla tecnica Shiatsu Namikoshi (G.Santonastaso)
2 Un week end di Supervisione Tirocinio e preparazione Tesi
(Giusy Santonastaso, Nicoletta Fasano)
3 Misure di sostegno (individuale o in piccoli gruppi)
Nella società contemporanea, attraversata da molteplici
crisi, economiche-finanziarie, socio-politiche e culturali,
che convergono nella riduzione delle forme di protezione
sociale e di erosione del welfare, l’esperienza della
cittadinanza attiva, promossa da associazioni, gruppi e
reti informali, costituisce una risorsa fondamentale per
l’organizzazione sociale. Essa infatti rappresenta un’espressione
dal basso, prevista anche dalla Costituzione,
di un’agire consapevole e orientato al bene comune che
incrementa il capitale sociale e la fiducia dei cittadini.
La Libera Accademia di Roma e l’Università Popolare
dello Sport in collaborazione con l’associazione Il Laboratorio,
formazione e consulenze per il lavoro sociale,
propongono percorsi e seminari per il rafforzamento
della cittadinanza attiva e della cultura del volontariato.
Le proposte si rivolgono sia a coloro che già sono impegnati
in pratiche di cittadinanza attiva e di volontariato
sia a tutti coloro che desiderano “saperne di più” e si avvalgono
di una metodologia interattiva e riflessiva, attraverso
cui si realizzano scambi e condivisioni tra il sapere
teorico, l’operatività sociale e l’esperienza quotidiana.
Il ciclo di seminari si costituisce come spazio formativo
in cui coniugare la dimensione valoriale e motivazionale
del volontariato con la dimensione professionale del lavoro
sociale, al fine di acquisire metodologie e strumenti
che valorizzano il servizio di volontariato e l’intervento efficace
sul territorio. I docenti sono tutti formatori dell’associazione
il Laboratorio che operano da anni nell’ambito
della formazione alle professioni sociali e del volontariato,
occupandosi di specifiche aree diverse di intervento
sociale (adolescenti, migranti, anziani, persone con disabilità,
detenuti, senza fissa dimora, ecc.).
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
L’offerta formativa è formulata in 3 sezioni. É possibile
iscriversi a:
-un singolo seminaro al costo di € 40,00;
-una speci ca sezione (5 seminari) al costo di €180,00;
-tutto il percorso formativo (15 seminari) al costo di €480,00.
É possibile predisporre percorsi formativi personalizzati
da concordare con la Direzione Didattica della Scuola al
momento dell’iscrizione.
Responsabile della Scuola
Antonella Martini
martini3a@hotmail.com
Informazioni e iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
Segreteria della formazione
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175 (metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192 (metro A - Ottaviano)
88
Prima sezione:
Competenze comunicative e relazionali per il
volontariato
Roberto Latella
Accoglienza e relazione d’aiuto
Sappiamo tutti quanto è importante, specialmente in un primo incontro,
sentirsi accolti, la sensazione di essere ascoltati non come una
pratica standard. L’esplorazione della condizione e dei problemi dell’altro
diventa un viaggio da fare insieme con le buone domande del volontario
e la capacità della persona di recuperare significati, risorse e
soluzioni all’interno delle proprie esperienze e competenze. Questo
seminario si propone di riflettere sui diversi aspetti della relazione d’aiuto
sulle modalità di ascolto, comunicazione e sintonia emotiva necessarie.
Sabato 9 novembre 2013 ore 9.30 -13.30
Delia Zuliani Ciccotti
La comunicazione ef cace nella relazione d’aiuto
Una riflessione sulla comunicazione efficace e l’ampliamento di competenze
con tali caratteristiche è un passaggio importante, se non fondamentale,
per tutti coloro che si misurano con la relazione d’aiuto,
ma anche per chi semplicemente si trova a dover collaborare in gruppi
di lavoro, associazioni, ecc. La comunicazione efficace è lo strumento
principe che può favorire la costruzione di relazioni positive. Il seminario
illustra gli strumenti operativi per ri-conoscere l’importanza dell’uso
di una comunicazione efficace e l’effetto che questa produce sugli interlocutori
rispetto ad altri stili comunicativi.
Sabato 23 novembre 2013 ore 9.30 -13.30
Fabrizio Ferraro
La danza delle emozioni nella relazione d’aiuto
Questo seminario è rivolto a coloro che a vario titolo si confrontano con
la realtà del prendersi cura dell’altro. Le emozioni, infatti, costituiscono
uno dei modi attraverso i quali entriamo in relazione con il mondo e lo
rivestiamo di significato e pertanto sono strumenti conoscitivi fondamentali
se si comprende il loro linguaggio. Non ti informano su cosa
vedi, ma su come guardi. In questo senso le emozioni costituiscono
una sorta di ponte tra noi e l’altro. Il “prendersi cura di” si realizza grazie
a questo ponte che permette di cogliere, comprendere ed aiutare
l’altro consapevoli della propria non neutralità: da qui l’importanza di
imparare a dare voce e nome alle proprie e alle altrui emozioni e a
prendersene cura.
Sabato 14 dicembre 2013 ore 9.30 -13.30
Antonella Martini
Il con-tatto e l’espressione corporea nella relazione
d’aiuto
Spesso chi fa volontariato dice “che dà una mano”. Non si tratta solo
di una metafora. Nella relazione d’aiuto la comunicazione e la relazione
implicano spesso anche un “dare la mano” reale: dalla stretta di
mano come saluto, al dare la mano per sorreggere o accompagnare
qualcuno con difficoltà fisiche. Del resto l’incontro tra persone implica
sempre un con-tatto tra il proprio corpo e quello degli altri, un con-tatto
avvolte mancato, altre intriso di diffidenza, timori, ansie, spesso accompagnato
da fraintendimenti e malintesi. Il seminario approfondisce
il senso e il significato del con-tatto nella relazione di aiuto per gestire
con più serenità e professionalità l’incontro con il corpo degli altri.
Sabato 4 gennaio 2014 ore 9.30 -13.30
Milena Masciarri
La gestione del colloquio nella relazione d’aiuto
Il lavoro sociale è relazione e gli operatori, volontari compresi, sono
chiamati ad agire la propria professionalità nella costruzione di relazioni
d’aiuto efficaci. La relazione interpersonale è la chiave per l’incontro
e, all’interno di essa, uno degli strumenti di lavoro più rilevanti, è il
colloquio ed il modo con cui lo impostiamo e gestiamo. Nel colloquio
il volontario con una propria competenza si apre intenzionalmente alla
persona che porta una richiesta di aiuto, in un incontro reciproco tra i
due mondi soggettivi, che modifica entrambi nel qui ed ora della loro
esperienza.
Sabato 18 gennaio 2014 ore 9.30 -13.30
Seconda sezione:
Competenze educative per il volontariato
Roberto Latella
Gli stili educativi e le metafore delle favole
Questo seminario è rivolto a chi si confronta con la relazione educativa,
non solo di minori ma anche di adulti, o a chi vuole impegnarsi in questo
campo. Al centro della proposta seminariale vi sono gli stili educativi, i
linguaggi e le aspettative che vengono messe in atto quando si attiva la
relazione educativa. Questo vasto territorio viene indagato attraverso
l’uso della metafora, con l’aiuto dei personaggi delle favole. La metafora
è uno strumento capace di metterci in gioco sul piano emotivo e quindi
di affrontare i nostri stili con minori difese e preconcetti.
Sabato 8 febbraio 2014 ore 9.30-13.30
Francesca Andreani
Percorsi di autonomia e qualità della vita
L’impegno con le persone in difficoltà e/o con disabilità implica la
necessità di porre una maggiore attenzione alla qualità della vita di
queste persone, a partire dalla considerazione che l’intero arco di vita
della vita è potenzialmente evolutivo e caratterizzato da bisogni che si
modificano e trasformano nel tempo, in relazione al contesto in cui la
persona è inserita, alle percezioni soggettive e alle autonomie che si
conservano o si acquisiscono. Il seminario offre l’occasione per riflettere
insieme sul tema dell’autonomia e sulla costruzione di interventi
che innalzano la qualità della vita.
Sabato 22 febbraio 2014 ore 9.30-13.30
Sandra Huesca Avila
So-stare nel con itto. Una mappa per navigare nei
con itti
“Stare con gli altri, il costruire relazioni implica fatica, frustrazioni, conflitti
e contrasti e delusioni a non finire. La relazione sana è quella che
consente il conflitto, che lo accetta come opportunità per creare nuovi
e più adatti equilibri “(D. Novara). La proposta formativa diventa un
viaggio all’interno del mondo dei conflitti per far emergere il vissuto
personale rispetto a questa dimensione delle relazioni umane. Un’occasione
per scoprire ciò che viene agito nella nostra quotidianità, valutare
gli effetti che le diverse strategie hanno sui nostri obiettivi e sulle
nostre relazioni.
Sabato 8 marzo 2014 ore 9.30-13.30
Antonella Martini
So-stare insieme: la comunicazione interculturale
Sempre più spesso l’attività di volontariato include l’interazione con
persone di culture diverse. Tuttavia, anche se ci si avvale dell’uso di
una lingua comune, si incontrano difficoltà originate dalla scarsa conoscenza
della “cultura implicita”, come, l’esatto contesto in cui le
espressioni vanno collocate per poterle interpretare correttamente, la
diversità degli stili comunicativi e delle regole di interazione. Si creano
così distorsioni e fraintendimenti, equivoci e malintesi, che rendono
difficile l’interazione, producono conflitti e rischiano di rafforzare pregiudizi
e stereotipi. Il seminario è volto a favorire l’acquisizione e/o il
consolidamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità comunicative
necessarie ad arginare questi rischi.
Sabato 22 marzo 2014 ore 9.30-13.30
Simona Acqualagna
Tecniche di animazione e gioco
Nel lavoro con i gruppi di tutte le età, utilizzare uno strumento come
l’animazione sociale permette di definire obiettivi e percorsi tagliati “su
misura” del gruppo con cui si interviene. Si tratta di uno strumento
molto duttile, basato sull’attivazione di tutti i membri del gruppo compreso
l’animatore. La presente proposta prevede la sperimentazione
dei partecipanti di alcune tecniche di animazione e una riflessione sul
come poterla utilizzare a seconda del gruppo che si ha davanti.
Sabato 5 aprile 2014 ore 9.30-13.30
89
Terza sezione:
Competenze per l’intervento con i gruppo e il
territorio per il volontariato
Lando Cruciani
Viaggiare nel gruppo
Il piccolo gruppo, o gruppo primario, è un po’ come l’albergo spagnolo
di un vecchio proverbio, che è “quell’albergo in cui uno ci trova dentro
quello che ci porta”. Il piccolo gruppo è soggetto a un’incredibile varietà
di interpretazioni che riflettono, in ogni caso, il particolare punto di vista
di chi le effettua ed è sempre in continua trasformazione e cambiamento.
Viaggiare nel gruppo consente di considerare le principali dinamiche
che caratterizzano il gruppo: ciò che arricchisce la singola persona, ma
anche la fatica che a volte si prova nel viaggiarci dentro.
Sabato 19 aprile 2014 ore 9.30-13.30
Chiara Guglielmino
Come stare nei gruppi
Decidere di intraprendere un’attività di volontariato, vuole anche dire
vivere un’esperienza condivisa con un gruppo di persone; ciò che vi
accade all’interno è scandito da un ritmo: il ritmo delle parole che scorrono,
il ritmo del corpo e dell’ascolto. Esistono quindi diversi tipi di
ritmi e spesso questi “tempi” non coincidono con i nostri. Il seminario,
attraverso attività esperienziali, vuole offrire ai volontari un’occasione
per soffermarsi e affinare la percezione del proprio ritmo e quello degli
altri al fine di aumentare le abilità comunicative e la capacità d’ascolto.
Sabato 3 maggio 2014 ore 9.30-13.30
Elio Sgammato
Attivazione di gruppi e linguaggio audioviso
Il modulo propone di esplorare la capacità di attivazione, partecipazione
e consapevolezza che l’uso del linguaggio audiovisivo può avere in
vari contesti: educativi, formativi, terapeutici o di aggregazione in genere.
Il percorso alterna momenti di sperimentazione di possibili attività
di video partecipato che i volontari potranno riutilizzare, a momenti
di riflessione comune sull’esperienza svolta, sul valore aggiunto che
tale tecnica può avere. Si condivideranno inoltre, i “prodotti” realizzati
in altri contesti dal conduttore del seminario.
Sabato 17 maggio 2014 ore 9.30-13.30
Massimo Taddia
Conoscere il territorio
Questo seminario fornisce ai volontari strumenti utili per la definizione
degli interventi, sia per la loro progettazione preliminare sia per orientare
le strutture di lavoro sociale sulla scelta dei territori per le loro
azioni. Gli strumenti che vengono approfonditi sono la “mappatura”
e la “diagnosi territoriale”. Tra loro fortemente correlati, trovano la loro
utilità in tutte quelle situazioni di intervento sociale che presuppongono
una approfondita conoscenza ed una forte interazione degli interventi
con un preciso territorio di riferimento. Consentano, attraverso
“l’immersione” fisica nel territorio e attraverso una serie di osservazioni
attive e di contatti reali, di giungere a una reale comprensione dei
bisogni e di rilevare tutte le “reti” di risorse presenti in esso.
Sabato 31 maggio 2014 ore 9.30-13.30
Franco Violante
Il lavoro di rete nel territorio
“Gli uomini non possono generare nuove forze, ma solo unire e dirigere
quelle esistenti […] accordandole nell’azione” (J. Rousseau).
Reti di persone, reti di organizzazioni, reti di servizi. Il volontariato si
muove oggi tra contesti diversi, dove i concetti di “rete” e di “lavoro
di rete” possono essere declinati in modi a volte molto differenti e a
volte sostanzialmente simili. A partire da una dimensione individuale
e personale, nel seminario sperimenteremo conoscenze e strumenti
sul tema, così che ciascuno possa assumere consapevolezza circa caratteristiche,
criticità e opportunità offerte dalle reti, per sostenere la
crescita degli altri (persone e/o organizzazioni) e di noi stessi.
Sabato 7 giugno 2014 ore 9.30-13.30
Lo Yoga
Con la parola “yoga” si intende quell’insieme di pratiche,
sostenute da un rigoroso sistema di pensiero, il cui
campo di sperimentazione e di azione è il complesso
corpo-mente, inteso come sede di forze fisiche, psichiche,
spirituali, cosmiche.
La nostra Scuola
La Scuola Superiore di Formazione si ispira a uno yoga
laico per formare un insegnante che sia di ponte tra una
tradizione orientale millenaria e l’Occidente contemporaneo.
Il percorso formativo è indirizzato all’acquisizione di conoscenze
e competenze attraverso una metodologia attiva
in cui sono centrali l’esperienza diretta e lo studio dei
più importanti testi classici.
Requisiti di ammissione
Diploma di Scuola Media Superiore
Attestazione di frequenza a corsi yoga per almeno due
anni. L’iscrizione al Corso è subordinata a un colloquio
preliminare di orientamento con la Direzione Didattica
della Scuola.
Direzione
Bianca Battinelli, Mauro Bergonzi, Franca Lopes, Alessandro
Onesti, Patrizia Raineri
Costi e modalità di pagamento
Tessera associativa annuale € 20,00
Il costo di partecipazione annuale è di € 1400,00
(€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da €135,00 mensili)
Informazioni
Segreteria didattica
Stefania Pizzonia Cell. 3386555544
yoga.info@universitapopolaredellosport.it
Iscrizioni
Tel. 0637716363 - 06.99702866
formazione@universitapopolaredellosport.it
Sedi
Roma, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175
(metro A - Lucio Sestio)
Roma, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192
(metro A - Ottaviano)
90
Il carattere collegiale della Direzione garantisce coerenza
e organicità di metodi e programmi e una proposta formativa
ampia e variegata.
Il corpo docente, i cui componenti hanno seguito percorsi
formativi diversi tutti rigorosamente appartenenti alla
tradizione, offre agli allievi l’opportunità di sperimentare
la ricchezza della disciplina in un’ottica di apertura mentale
e di stimolo alla ricerca.
Perchè scegliere la nostra Scuola
• Programmi e metodi supervisionati e aggiornati dalla Direzione.
• Sussidi didattici.
• Elevato monte ore (810) a garanzia di un percorso formativo
completo.
• Numero chiuso: massimo 25 allievi.
• Frequenza gratuita a un corso di yoga dell’Università Popolare dello
Sport
• Tirocinio af ancato da un docente dei corsi dell’Univer-sità
Popolare dello Sport
• Studio sistematico di Anatomia e Fisiologia con esperti.
• Misure di accompagnamento (diario di formazione, relazioni
•
interpersonali, sostegno e accompagna-mento al percorso
formativo individuale).
Doppia docenza per le materie fondamentali (AsanaPranayama e
Dharana).
• Manifesto dello studente contenente i programmi delle materie
svolte nel corso di ciascun anno.
La struttura del corso
La Scuola, secondo quanto previsto dalla U.E.Y. (Union
Europèenne de Yoga) ha durata quadriennale ed è articolata
in due bienni: il primo finalizzato all’acquisizione
delle conoscenze e competenze di base, il secondo
all’approfondimento e alla costruzione di competenze
didattiche.
Il percorso didattico, per un monte complessivo di 810
ore, è così strutturato:
• 9 week-end formativi per ogni annualità
• Veri che didattiche al termine di ciascuna annualità
• Un week-end residenziale ogni anno
• Frequenza settimanale di un corso di yoga
• Attività di tirocinio con supervisione
Diploma di Insegnante di Yoga
A conclusione del percorso formativo, previo esame finale
e discussione di una tesi, si consegue il
Diploma di abilitazione all’insegnamento dello Yoga.
Per i cultori delle discipline orientali è possibile partecipare
anche parzialmente ai week-end formativi per un
approfondimento non finalizzato al conseguimento del
diploma.
Il piano di studi
Alimentazione
Ayurveda
Anatomia*
Asana*
Contesto storico
Dharana*
Didattica
Filoso a*
Fisiologia sottile*
Kriya*
Pranayama e Pranavidya*
Psicologia della meditazione
Yoga personalizzato
*discipline che richiedono test di veri ca annuale
Direzione
Bianca Battinelli, Mauro Bergonzi, Franca Lopes,
Alessandro Onesti, Patrizia Raineri
Docenti
Biancamaria Battinelli
Laureata in lettere, ha collaborato con la facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università de L’Aquila.
Ha iniziato a praticare yoga negli anni ottanta presso il
Ved Niketan Ashram di Rishikesh. Segue la tradizione
dei Maestri Satyananda e Van Lysebhet. Nel 1998 si
è diplomata presso l’EFOA. Docente di Pranayama,
Pranavidya e Contesto Storico.
Mauro Bergonzi
Docente di “Religioni e Filoso e dell’India” presso
l’Università degli Studi “l’Orientale” di Napoli. Socio
analista del “Centro Italiano di Psicologia Analitica
(CIPA). Docente di Filoso a e Psicologia e Meditazione.
Davide Dariva
Osteopata, posturologo clinico, kiniesologo.
Docente presso l’Università di Tor Vergata per
Master in Posturologia, docente per la formazione e
sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società
che producono strumenti elettromedicali.
Nazarena Ducci
Già insegnante nelle Scuole Superiori, in Italia e
all’estero. Pratica yoga dagli inizi degli anni ottanta. Ha
conseguito il diploma presso l’ISFIY nel 1992, anno in
cui ha inizio il suo insegnamento con lo yoga. Docente
di Dharana-Dhyana.
Perla Graffeo
Laureata in Lingue Orientali, diplomata Erborista presso
l’Università di Perugia; è consulente nutrizionale e
diplomata in “Nutritional Therapist (GB). Docente di
Alimentazione.
Franca Lopes
Architetto e insegnante, segue la linea di insegnamento
dei Maestri S. Satyananda e A. Van Lysebhet. Nel 2001 si
è diplomata conseguendo anche il Master quinquennale
presso lEFOA. Docente di Pranayama e Introduzione ai
Kriya.
Gioia Lussana
Insegnante yoga appartenente alla YANI. Nel 1987 è
stata co-fondatrice dell’A.Me.Co. con Corrado Pensa
91
e per oltre 20 anni ha approfondito la pratica della
meditazione vipassana. Laureata cum laude in Indologia
con Raniero Gnoli, ha vinto nel 2010 un dottorato con
Raffaele Torella con una ricerca sul tantrismo tradizionale
indiano. Docente di Dharana-Dhyana.
Antonio Olivieri
Si avvicina allo yoga nel 1992. Nel ‘97 consegue l’abilitazione
all’insegnamento dalla Federazione Italiana
Yoga e nel 2005 si diploma in Viniyoga secondo la
tradizione di Krishnamacharia. Docente di Yoga Personalizzato.
Alessandro Onesti
Si interessa allo yoga sin dal 1969. Nel 1976. diventa
“Kriyaban” della S.R.F. Nel 1992 si diploma con la
Federazione Italiana Yoga. Dal 1997 segue regolarmente
i corsi di Yoga terapia condotti dal Dott. M.V. Bhole.
Docente di Asana e Fisiologia Sottile.
Patrizia Raineri
Laureata in Psicologia clinica, specializzata in “Analisi
Transazionale”. Nel 2001 consegue l’abilitazione
all’insegnamento dalla Federazione Italiana Yoga.
Docente di Asana, Psicologia di Gruppo e Diario di
Formazione.
Santi Tagliarini
Laurea in Ingegneria, Diploma di insegnante di yoga
conseguito presso l’EFOA e diploma in Yoga-terapia
presso centro Purna Yoga di Roma. Docente di Yoga e
Ayurveda.
La Scuola di formazione per insegnanti Yoga propone per l’anno
2013-14 alcune iniziative di approfondimento (post-formazione)
sullo Yoga tantrico.
• Un nuovo seminario con Eric Baret sul tantrismo shivaita kashmiro di
impronta non duale.
• Un ciclo di seminari dedicati ai lignaggi iniziatici più antichi del
tantrismo indiano: 3 sull’Aghor Yoga, tradizione solo recentemente
accessibile alla trasmissione in Occidente condotti da Edoardo
Beato e 1 sul tantrismo shakta, di matrice femminile condotto
da Gioia Lussana.
• Un nuovo ciclo di lezioni teoriche sui testi tradizionali dello Yoga
condotto dal prof. Raffaele Torella.
Albano, Antonello 36, 37
Anastasio, Angelo 51
Angelillo, Francesca 25, 26
Barberini, Franca 25, 26
Bedini, Ivan 22, 25, 26
Benigni, Paola 25, 26
Bergamo, Claudio 23, 24, 25
Bergonzi, Mauro 22
Bevilacqua, Ugo 12
Botta, Alberto 49
Branco, Pasquale 51
Buccitti, Cesare 53, 54, 55, 63
Caglio, Federica 17
Calderoni , Fulvio 67
Cangiano, Antonio 27
Casagrande, Stefania 56, 64, 65, 66
Cataldi, Stefano 53, 54
Cherchi, Gioia 19
Chidichimo, M. Teresa 36
Ciarmela, Mena Paola 16, 17
Coldagelli, Flaminia 40, 41
Costantini, Silvia 18, 19
D’Addario, Agnese 20, 21
D’Agostini, Angela 40, 48, 54
D’Agostino, Giuseppe 23
D’Anna, Gabriella 47
De Camillis, Sergio 18, 19
De Camillis, Stefano 56, 57
De Sanctis, Marina 50, 51
Della Zuana, Forence 42, 43, 45
Di Giacomo, Giovanna 14, 15
Di Loreto, Claudio 28
Di Martino, Lucia 27
Diaconu, Catalina 52, 55
Ducci, Paola 41, 58, 59
Esposito, Enrica 20, 21
Fagen, Robert, 45, 46
Farina, Alessandra 25
Fatigati, Franco 35
Fele, Rita 48
Ferranti, Emiliano 47
Ferraro, Rita 28
Fort, Giuseppe 14, 15
Gai, Maurizio 21
Gava, Giovanni 49, 50, 51
Giallongo, Paola 63, 65, 66
Giannelli, Lucy 45, 46
Giusto, Manuela 33, 35
Gonzalez Correa, Elena 16, 18, 19
Guglielmino, Chiara 60
Gugliotti, Claudio 33, 35
Impera, Romina 64, 66
Iozzi, Alessandra 42, 43, 45, 46
Kollert, Ana Maria 46, 47
La Costa, Isabella 64, 66
La Costa, Vittoria 18, 19
Lardo, Antonio 27
Latella, Roberto 60
Leccese, Veronica 57
Leonet, Patrizia 18, 19, 20, 21
92
Lopes, Franca 25, 26
Lotrecchiano, Michele 54
Lubrani, Chiara 24
Lussana, Gioia 25, 26
Martini, Antonella 12, 13, 59, 60
Martino, Monica 45, 46
McMorrow Max 45, 46
Mencarelli, Silvio 33, 34, 35, 60
Minguez Paramio, Julia 47
Moretti, Primavera 32, 61, 62, 63, 67
Moroni, Elisabetta 25, 26
Murra, Roberto 52
Musso, Patrizia 25, 26
Nardini, Laura 26
Natalizia, Daniela 55
Palermo, Luca Massenzio 56, 66
Palmieri, Elisabetta 41, 65, 66
Pedace, Anna Maria 16, 20, 21
Penna, Fabio 49
Perilli, Fabrizio 57
Perotti, Gianluca 25
Piraccini, Barbara 41, 62
Pizzichelli, Barbara 15
Polidori, Clara 32
Priori, Serena 18, 19, 56
Puledda, Marianna 17
Puteo, Silvia 58
Raimondi, Valentina 16, 17
Raineri, Patrizia 25, 26
Restaino, Liliana 18, 19
Ricca, Roberta 21
Righetti, Massimo 33, 35
Romandini, Luisa 31, 63
Rosati, Maria Pia 22, 24
Ruscito, Donatella 45, 46
Russo, Cely 46
Sagnotti, Alessandra 15
Savastano, Francesco 16, 23
Sguera, Maria Grazia 20, 21
Taddia, Massimo 60, 62
Tagliarini, Santi 25, 26
Tosi, Andrea 52
Tosti, Alessandra 66
Trueba, Estella 47
Valentini, Francesco 25
Ventura, Annamaria 43, 44, 45
Vianello, Andrea 20, 21
Virgili, Riccardo 27
Vizioli, Paola 20, 21
Volpes, Manuela 18, 19
Zanier, Luciana 25, 26
Zannoli, Marco 19
Simona Acqualagna
Francesca Andreani
Giovanni Angius
Raffaella Bagnoli
Biancamaria Battinelli
Maria Romana Benevento
Claudio Bergamo
Mauro Bergonzi
Letizia Bonelli
Celestino Bottoni
Lorella Calafato
Enrico Castrucci
Daniela Chimenti
Roberto Ciampicacigli
Massimo Cicinelli
Maurya Coruzzi
Silvia Costantini
Stefano Crispino
Lando Cruciani
Giuseppe D’Agostino
Rubina D’Errico
Davide Dariva
Stefano De Camillis
Giovanni Del Savio
Nazarena Ducci
Nicoletta Fasano
Nunzia Fasano
Rita Fele
Fabrizio Ferraro
Giovanni Fontana
Adelaide Gargiuto
Perla Maria Graffeo
Chiara Guglielmino
Claudia Harari
Sandra Huesca Avila
Vittoria La Costa
Giovanna Larghi
Roberto Latella
Franca Lopes
Gioia Lussana
Ivano Maiorella
Alberta Maranzano
Antonella Martini
Milena Masciarri
Veronica Mazzone
Ivo Mazzucchelli
Sergio Mignardi
Simona Montanari
Elisa Mori
Antonio Olivieri
Alessandro Onesti
Federico Pasquali
Anna Maria Pedace
89
89
84
83
91
77
83
91
79
80
84
81
75, 83, 87
80
84
83
75, 77
79
89
81
77
72, 75, 87, 91
83
72, 83, 84, 87
91
81, 87
83
83, 87
88
80
79
83, 87, 91
89
72, 87
89
75, 77
79
88, 89
91
91
81
83
72, 87, 88, 89
88
84
83
80, 81
77
79
91
83, 91
81
75, 87
93
Paola Piozzi
Claudia Puntel
Alessio Punzi
Stefania Purchiaroni
Patrizia Raineri
Francesco Romagnoli
Rocco Ruggiero
Federico Salzano
Giusy Santonastaso
Stefano Scozzafava
Fabio Selvaggio
Elio Sgammato
Rosa Spennato
Massimo Taddia
Santi Tagliarini
Roberto Tosi
Barbara Vacca
Cristian Vender
Enrico Vettori
Maria Carmina Viccaro
Franco Violante
Delia Zuliani Ciccotti
75, 77
72
81, 83
83
91
73, 83, 87
81
81
83, 87
84
84
89
79
89
91
73, 83
81
84
87
79
89
88
Dal 12 al 24 agosto 2013 Chiusura periodo estivo
Dal 23 al 28 settembre 2013 Orientamento, Settimana della Cultura, Benessere e Sport
Dal 14 ottobre 2013 Inizio corsi sessione ordinaria
2 dicembre 2013 Uscita Almanacco dei corsi e delle attività gennaio - giugno 2014
Dal 6 al 22 dicembre 2013 (nei week end) Festival dell’Avvento
Dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 Chiusura festività natalizie
Dal 3 febbraio 2014 Inizio corsi sessione invernale
12 e 13 aprile 2014 Una voce per la Big Band
Dal 18 al 21 aprile 2014 Chiusura festività pasquali
2 giugno Uscita Grande Almanacco 2014 - 2015 e Inizio corsi sessione estiva
Dal 6 all’8 giugno Sport Againts Violence
Il Grande Almanacco
Cultura, Benessere e Sport
N. 1/2013
Direttore responsabile: Domenico Commisso
Proprietà: ASD Università Popolare dello Sport
Autorizzazione del Tribunale Civile di Roma Sezione Stampa e Informazione n. 128 del 22 maggio 2013
Stampa: Press Up s.r.l. - Via La Spezia, 118/C 00055 - Ladispoli (RM)
Chiusura della preparazione per la stampa il 28 maggio 2013
Progetto e realizzazione gra ca: Sara Pierantozzi
Programmazione e coordinamento delle attività formative Rita Ricci e Silvia Costantini.
Si ringraziano tutti i docenti per le loro proposte didattiche e per la loro progettualità.
I testi dei programmi delle attività riportate nell’Grande Almanacco sono di proprietà intelletuale dei docenti.
95