09.06.2013 Views

Quel simbolo della storia che divide l'Italia - La Repubblica

Quel simbolo della storia che divide l'Italia - La Repubblica

Quel simbolo della storia che divide l'Italia - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARTEDÌ 11 AGOSTO 2009<br />

■ 32<br />

LIBRI<br />

ILVO<br />

DIAMANTI<br />

Mappe<br />

dell’Italia<br />

politica.<br />

Bianco,<br />

rosso, verde,<br />

azzurro e...<br />

tricolore<br />

Il Mulino<br />

2009<br />

Il male del<br />

Nord. Lega,<br />

localismo,<br />

secessione<br />

Donzelli<br />

1996<br />

ITO DE<br />

ROLANDIS<br />

Origine del<br />

Tricolore. Da<br />

Bologna a<br />

Torino<br />

capitale<br />

d’Italia<br />

Il Punto<br />

1996<br />

SYLVIE<br />

BEDNAR<br />

Bandiere.<br />

Una<br />

bandiera, un<br />

paese, una<br />

<strong>storia</strong><br />

L’Ippocampo<br />

2008<br />

GIGI DI FIORE<br />

Contro<strong>storia</strong><br />

dell’unità<br />

d’Italia<br />

Rizzoli<br />

2007<br />

PAOLO<br />

RUMIZ<br />

<strong>La</strong><br />

secessione<br />

leggera.<br />

Dove nasce<br />

la rabbia del<br />

profondo<br />

Nord<br />

Feltrinelli<br />

2001<br />

Eppure sono belle sconosciute<br />

le nostre bandiere<br />

regionali, comunali<br />

e rionali quando finiscono<br />

in mano agli<br />

sbandieratori <strong>che</strong> le agitano e come<br />

giocolieri le fanno saltare e roteare,<br />

le trasformano nei mille colori<br />

dell’allegria popolare, nel palio<br />

di Siena, nelle feste di strada. È<br />

il momento magico in cui le piccole<br />

bandiere del nativismo si<br />

fanno banderuole e “girano” verso<br />

la ric<strong>che</strong>zza del folclore. Ce ne<br />

sono alcune <strong>che</strong> hanno una forte<br />

<strong>storia</strong>, come quelle delle isole<br />

maggiori o di Venezia, e ce ne sono<br />

altre <strong>che</strong> hanno piccole storie<br />

come la bandiera <strong>della</strong> Lombardia<br />

per esempio <strong>che</strong> mai ha presunto<br />

di sé perché era periferia di<br />

altri imperi, ora <strong>della</strong> Spagna e ora<br />

dell’Austria. Ebbene, la Lombardia<br />

è diventata una grande regione<br />

d’Italia, dell’Europa e del mondo<br />

proprio perché non ha mai<br />

perso tempo con la bandiera dell’appartenenza,<br />

con i drappi <strong>che</strong><br />

riempiono i vuoti e surrogano la<br />

vita, con il grido di chi non ha nulla.<br />

E infatti la Lombardia non è famosa<br />

per le sue bandiere ma per i<br />

suoi uomini-bandiera, da Beccaria<br />

a Cattaneo, da Manzoni a Gadda,<br />

sino a Meazza, al pur piemontese<br />

Rivera e a Fac<strong>che</strong>tti, in un’Italia<br />

<strong>che</strong> a sinistra è cresciuta con la<br />

bandiera rossa e a destra con<br />

quella nera. Pasolini scrisse un inno<br />

alla bandiera rossa e non al tricolore,<br />

abbandonato ai quadri futuristi<br />

di Boccioni e di Carrà e alla<br />

bolsa retorica <strong>della</strong> Patria con la P<br />

maiuscola. E Longanesi e Montanelli<br />

sognavano in versi un’altra<br />

bandiera: «Ma il vento / il vento<br />

<strong>che</strong> piega i cipressi / perché non<br />

solleva, Gesù Maria / la vecchia<br />

bandiera dell’Anarchia...».<br />

«Maledetti liberali» diceva<br />

Amedeo Nazzari nel ruolo del brigante<br />

meridionale <strong>che</strong> calpestava<br />

appunto il tricolore perché solo<br />

nella finzione del Rinaldo in campo,<br />

quella di Domenico Modugno,<br />

la bandiera non mette al bando<br />

i banditi, patrioti sui somari:<br />

«Col bianco delle nevi delle Alpi /<br />

col verde delle valli di Toscana, col<br />

rosso dei tramonti siciliani...». E<br />

ancora: «Col bianco dei capelli di<br />

mia madre / col verde di due occhi<br />

tanto belli / col rosso, rosso sangue<br />

dei fratelli...».<br />

Al contrario: nei panni del principe<br />

romano, Vittorio Gassman<br />

scaracchiava - «cispadano!» -<br />

contro il tricolore <strong>che</strong>, come<br />

un’insegna pubblicitaria, sventolava<br />

e sventola sui palazzi delle<br />

istituzioni e tanto più è presente<br />

quanto meno si vede. Allo stadio,<br />

invece, si vedono solo le bandiere,<br />

e si gonfiano di aggressività per-<br />

DIARIODI REPUBBLICA<br />

BANDIERE<br />

FRANCESCO MERLO<br />

Ci sono quelle <strong>della</strong> politica e quelle delle feste popolari<br />

Sono l’immagine di un’appartenenza: diventano motivo di scontro<br />

se questa viene discussa. Come sta succedendo nel nostro Paese<br />

<strong>Quel</strong> <strong>simbolo</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong><br />

<strong>che</strong> <strong>divide</strong> l’Italia<br />

Una stampa del periodo<br />

<strong>della</strong> Grande Guerra: la<br />

partenza dei soldati per<br />

liberare Trento e Trieste<br />

ché esigono almeno un gol, “il gol<br />

<strong>della</strong> bandiera”, come nei territori<br />

di guerra esigono almeno una<br />

goccia di sangue.<br />

Ma ci sono bandiere generose<br />

<strong>che</strong> pretendono di avvolgere il<br />

mondo e bandiere spaventate <strong>che</strong><br />

vogliono mettere in fuga il mondo<br />

o, meglio ancora, vogliono fuggire<br />

dal mondo. Sempre le bandiere<br />

sono strumenti mobili <strong>che</strong> segnalano<br />

valori fissi, affidano al<br />

vento astrofisico, ma an<strong>che</strong> a<br />

quello <strong>della</strong> <strong>storia</strong> e <strong>della</strong> geografia,<br />

i loro presunti assoluti: il tricolore<br />

<strong>della</strong> civilisation française e il<br />

leone rampante <strong>della</strong> tribù di Abbiategrasso.<br />

L’Union Jack <strong>della</strong><br />

SILLABARIO<br />

BANDIERE<br />

I valori<br />

Affidano al vento <strong>della</strong> <strong>storia</strong><br />

i loro presunti assoluti:<br />

l’Union Jack <strong>della</strong> democrazia<br />

parlamentare, le stelle e<br />

strisce <strong>della</strong> frontiera<br />

americana, il verde <strong>della</strong><br />

prepotenza <strong>della</strong> Jihad<br />

Curva sud<br />

Per gli ultrà di calcio il<br />

bianco, rosso e verde contano<br />

di meno del biancoazzurro<br />

o del rosanero. E tuttavia il<br />

patriottismo rimane un valore<br />

sportivo, come dimostrano<br />

gli sventolii allo stadio<br />

democrazia parlamentare, le stelle<br />

e le strisce dell’individuo <strong>della</strong><br />

frontiera americana e la bandiera<br />

verde <strong>della</strong> prepotenza etnico-religiosa<br />

<strong>della</strong> Jihad. E c’è la grandezza<br />

<strong>della</strong> mezzaluna turca dell’Eurasia<br />

<strong>che</strong> mette insieme Ettore<br />

e Achille, ma c’è an<strong>che</strong> la bandiera<br />

degli ammutinati contro la<br />

propria bandiera: la bandiera antibandiera<br />

col teschio dei pirati.<br />

Da un lato la grettezza del viso tripode<br />

del microinsularismo presuntuoso<br />

<strong>della</strong> Sicilia e dall’altro<br />

la dolcezza italiana del tricolore al<br />

vento, con la sua arte da cucciolo:<br />

l’arte dell’eternità.<br />

<strong>La</strong> nostra bandiera nazionale<br />

GIOSUÈ CARDUCCI<br />

Sii benedetta! benedetta nell’immacolata origine,<br />

benedetta nelle via di prove e di sventure per<br />

cui immacolata ancora procedesti, benedetta<br />

nella battaglia e nella vittoria, ora e sempre, nei secoli!<br />

Non rampare di aquile e leoni, non sormontare di belve<br />

rapaci, nel santo vessillo; ma i colori <strong>della</strong> nostra primavera<br />

e del nostro paese, dal Cenisio all’Etna; le nevi<br />

delle Alpi, l’aprile delle valli, le fiamme dei vulcani.<br />

E subito quei colori parlarono alle anime generose e<br />

gentili, con le ispirazioni e gli effetti delle virtù onde la<br />

patria sta e sì augusta; il bianco, la fede serena alle idee<br />

<strong>che</strong> fanno divina l’anima nella costanza dei savi; il verde,<br />

la perpetua rifioritura <strong>della</strong> speranza a frutto di bene<br />

nella gioventù de’ poeti; il rosso, la passione ed il<br />

sangue dei martiri e degli eroi. E subito il popolo cantò<br />

alla sua bandiera ch’ella era la più bella di tutte e <strong>che</strong><br />

sempre voleva lei e con lei la libertà.<br />

consegna al vento le cupole e i battisteri,<br />

le colline toscane e i paesaggi<br />

sinuosi, e il mondo del Papa<br />

certo, ma an<strong>che</strong> di un Gesù raffinatissimo,<br />

bambino mite e colto,<br />

un Cristo tricolore accomodante<br />

<strong>che</strong>, la mano sul mento e il gomito<br />

sul ginocchio, si adatta alla prigione<br />

<strong>della</strong> terra dove è dolce naufragare.<br />

Al contrario, le nostre bandiere<br />

regionali, strappate alla gioia del<br />

folclore, espongono il chiuso e la<br />

paura, l’astio e l’insicurezza dell’appartenenza<br />

organica e tribale,<br />

la piccola patria anteposta alla patria,<br />

la terra <strong>della</strong> madre (la matria)<br />

alla terra del padre (la patria),<br />

il club alla Nazionale. Per gli ultrà<br />

del calcio il tricolore conta meno<br />

del biancoazzurro o del rosanero<br />

e i tifosi <strong>della</strong> curva sud sono gli ultimi<br />

alfieri rumorosi del luogo<br />

d’origine contrapposto al luogo<br />

d’arrivo. E tuttavia il patriottismo<br />

rimane un valore sportivo, come<br />

dimostrano le bandiere nazionali<br />

sventolate dai tifosi <strong>che</strong>, a differenza<br />

di Bossi, non diventano italiani<br />

contro l’Italia, e sono meno<br />

ultrà di lui perché non gridano <strong>che</strong><br />

«è meglio buttare il tricolore nel<br />

cesso», a riprova <strong>che</strong> la stuc<strong>che</strong>vole<br />

guerra per i simboli regionali<br />

<strong>che</strong> la Lega vuole nella Costituzione<br />

malamente copre la povertà<br />

<strong>della</strong> cultura politica <strong>che</strong> ci governa<br />

per disfare l’Italia.<br />

Eppure proprio le bandiere<br />

<strong>della</strong> politica furono la concentrazione<br />

espressiva di un progetto<br />

e di un pezzo di Storia. <strong>La</strong> falce dei<br />

campi e il martello delle officine<br />

erano la dittatura del proletariato.<br />

Nella croce <strong>della</strong> Libertas c’era la<br />

tradizione cattolica, antistatalista<br />

e solidarista. Nei fasci di combattimento<br />

c’era il corporativismo<br />

lanciato contro lo straniero e contro<br />

la democrazia parlamentare...<br />

Oggi <strong>che</strong> le bandiere hanno ceduto<br />

il posto a griffe “creative”, asini<br />

e ramoscelli <strong>che</strong> non rimandano<br />

più a nulla, ci unisce solo il tricolore,<br />

an<strong>che</strong> se ciascuno vi vede<br />

sventolare una sua Italia personale.<br />

Tutti infatti siamo cresciuti venerando<br />

altri feticci, noi delle generazioni<br />

dei senza bandiera: le<br />

prime edizioni in lingua originale<br />

del Manifesto, le tombe di Marx e<br />

di Jimi Hendrix, la scrivania di Togliatti,<br />

le foto dei militanti italiani<br />

accanto a Mao, il ciclostile, l’eskimo,<br />

il cappello dei Beatles, le pile<br />

di libri non letti... Il tricolore è tutto<br />

questo ed è altro ancora sino ai<br />

feticci <strong>che</strong> un giorno furono inconfessabili,<br />

ai western e a Totò,<br />

alle canzoni di Battisti, ai pornofumetti<br />

di Isabella, alla minigonna<br />

<strong>che</strong> ancora sul nostro ponte<br />

sventola. È il ponte dove tutte le<br />

bandiere del mondo sono bian<strong>che</strong>.<br />

Gli autori<br />

IL SILLABARIO di Giosuè Carducci si intitola<br />

“Per il tricolore” ed è parte del discorso<br />

<strong>che</strong> il poeta tenne a Reggio Emilia il 7<br />

gennaio 1897, primo centenario <strong>della</strong> nascita<br />

del tricolore. Lucio Villari, tra gli altri<br />

suoi libri, ha curato il volume Il Risorgimento<br />

(<strong>Repubblica</strong>-l’Espresso).<br />

I Diari online<br />

TUTTI i numeri del “Diario” di <strong>Repubblica</strong>,<br />

comprensivi delle fotografie e dei<br />

testi completi, sono consultabili su Internet<br />

in formato Pdf all’indirizzo web<br />

www.repubblica.it. I lettori potranno<br />

accedervi direttamente dalla home page<br />

del sito, cliccando al menu “Supplementi”.<br />

<strong>Repubblica</strong> Nazionale


Carlo Azeglio Ciampi<br />

Il tricolore non è solo insegna di Stato. È un<br />

vessillo di libertà, di una libertà conquistata<br />

da un popolo <strong>che</strong> si riconosce unito<br />

REGNO D’ITALIA<br />

Il tricolore con il <strong>simbolo</strong> di Casa<br />

Savoia diventa la bandiera ufficiale<br />

il 14 marzo 1861 (qui sotto); nella<br />

foto sopra, un soldato <strong>della</strong> Prima<br />

guerra mondiale ritratto con la<br />

bandiera e la sua famiglia<br />

Festa delle Forze armate, 4 nov. 2001<br />

REPUBBLICA CISPADANA<br />

Il 7 gennaio 1797, il<br />

Parlamento di Reggio<br />

Emilia adotta come<br />

bandiera il tricolore a tre<br />

fasce orizzontali<br />

Le tappe<br />

Pier Paolo Pasolini<br />

E, su tutto, lo sventolio, l’umile, pigro<br />

sventolio delle bandiere rosse. Dio! Belle<br />

bandiere degli anni Quaranta!<br />

“Le belle bandiere”, 1962<br />

IL REGNO D’ITALIA<br />

Il tricolore a tre fasce<br />

verticali, con lo stemma di<br />

Casa Savoia, diventa la<br />

bandiera dell’unità d’Italia il<br />

14 marzo 1861<br />

Un emblema rivoluzionario alla base <strong>della</strong> Nazione<br />

COME È NATO<br />

IL TRICOLORE<br />

LUCIO VILLARI<br />

Il tricolore è nato per importanti, precise ragioni stori<strong>che</strong><br />

e politi<strong>che</strong> <strong>che</strong> riguardano le origini e i fondamenti<br />

ideali <strong>della</strong> nazione italiana. Per trasformarlo<br />

in uno straccio a colori per i bagni dei leghisti occorrerebbero<br />

opposte ragioni stori<strong>che</strong> e politi<strong>che</strong>, altrettanto<br />

importanti e precise. Non sembra <strong>che</strong> questa<br />

condizione ci sia e dunque la nostra bandiera può tranquillamente<br />

sventolare dove vuole.<br />

Il tricolore è stato scelto come emblema rivoluzionario,<br />

repubblicano e unitario dai deputati delle città di<br />

Modena e Reggio Emilia, ribellatisi al loro Duca, e da<br />

quelli delle Legazioni pontificie riuniti in parlamento a<br />

Reggio Emilia nel dicembre 1796, otto mesi dopo l’arrivo<br />

di “Bonaparte liberatore”. Il 7 gennaio 1797 questo<br />

parlamento proclamò la <strong>Repubblica</strong> Cispadana e<br />

adottò come bandiera il tricolore in tre bande orizzontali.<br />

L’altro tricolore di riferimento era quello francese, ma<br />

quello “italiano” sostituì il blu con il verde per richiamare<br />

il colore dei vasti campi <strong>della</strong> Val Padana. Dunque,<br />

la bandiera ha origini padane ma la sua <strong>storia</strong> successiva<br />

è la metafora del Risorgimento dell’Italia.<br />

Nel 1799 la <strong>Repubblica</strong> Cispadana si estese alla Lombardia,<br />

divenne <strong>Repubblica</strong> Cisalpina con capitale Mi-<br />

Il Risorgimento<br />

Fu il vessillo dei moderati di Cavour, sventolò<br />

in Camp idoglio nella <strong>Repubblica</strong> romana di Mazzini,<br />

lo impugnò il federalista Cattaneo durante le Cinque<br />

giornate, sbarcò nel 1857 a Sapri con Pisacane<br />

lano e mantenne il tricolore. Nel 1802 la Cisalpina fu trasformata<br />

in <strong>Repubblica</strong> Italiana e con quella bandiera il<br />

nome di Italia entra per la prima volta nel linguaggio istituzionale.<br />

Grandi riforme politi<strong>che</strong>, legislative (il Codice<br />

Napoleone, l’introduzione dl divorzio, la laicità delle<br />

scuole, eccetera), amministrative ed economi<strong>che</strong> (lavori<br />

pubblici, sviluppo dell’industria e del commercio) furono<br />

compiute nella <strong>Repubblica</strong> Italiana e soprattutto<br />

quando, nel l805, la <strong>Repubblica</strong> divenne Regno d’Italia.<br />

Con il Regno il tricolore sventolò su un vasto territorio<br />

<strong>della</strong> penisola poiché si estese nel Veneto, nell’Istria,<br />

nella Dalmazia e nelle Mar<strong>che</strong> <strong>che</strong> appartenevano alla<br />

Chiesa. Nel l809 fu innalzato nel Trentino e vi rimase fino<br />

al l814. Ci vorrà più di un secolo e la guerra del 1915-<br />

18 perché tornasse in quella regione profondamente<br />

italiana.<br />

Nella Restaurazione (1815-1848) il tricolore scomparve<br />

dall’Italia divisa in sette stati e gestita da governi<br />

illiberali, dalla Chiesa o direttamente dall’Austria. Rimase<br />

però intatto il suo significato storico e politico: divenne<br />

il <strong>simbolo</strong> delle sette segrete, di tutte le insurrezioni<br />

e di tutti movimenti liberali e democratici <strong>che</strong> infiammarono<br />

per oltre trent’anni l’Italia, dal nord alla Sicilia.<br />

Fu la bandiera dei moderati di Cavour e sventolò nel<br />

Campidoglio nel 1849 durante la <strong>Repubblica</strong> romana di<br />

Mazzini. Simbolo di patriottismo, di indipendenza nazionale,<br />

di volontà unitaria, di libertà; monarchico e repubblicano,<br />

il tricolore fu su tutte le barricate del l848, lo<br />

impugnò il federalista Cattaneo nelle Cinque Giornate<br />

di Milano, percorse tutte le guerre risorgimentali e fu<br />

adottato dal regno di Sardegna nel 1848, dunque dal primo<br />

Stato liberale italiano. Sbar<strong>che</strong>rà nel 1857 a Sapri<br />

con Pisacane («... era una barca <strong>che</strong> andava a motore /e<br />

batteva bandiera tricolore...») e Garibaldi con i Mille lo<br />

porterà in Sicilia nel 1860.<br />

Sarà confermato nel l86l come la bandiera presente e<br />

futura dell’Italia unita; quindi an<strong>che</strong> dell’Italia di oggi.<br />

Dove qualcuno dovrebbe se non altro rispettarne i duecentododici<br />

anni di onorevole esistenza.<br />

IL FASCISMO<br />

Accanto alla retorica sulla<br />

Patria, nelle sfilata del<br />

regime compare un nuovo<br />

vessillo, i fasci di<br />

combattimento<br />

LA COSTITUZIONE<br />

Art. 12: “<strong>La</strong> bandiera <strong>della</strong><br />

<strong>Repubblica</strong> è il tricolore<br />

italiano: verde, bianco e<br />

rosso, a tre bande verticali<br />

di eguali dimensioni”.<br />

Norberto Bobbio<br />

Tutti lottano per i propri interessi ed elevano<br />

la bandiera dei principi. Tutti discutono<br />

di principi, e lavorano per i propri interessi<br />

“Tra due repubbli<strong>che</strong>”, 1996<br />

OGGI<br />

Fa discutere la recente<br />

affermazione di Bossi:<br />

«<strong>La</strong>sciamo stare la<br />

bandiera italiana. Penso<br />

solo alla bandiera padana»<br />

<strong>La</strong> sua radice indoeuropea significa apparire<br />

L’IDENTITÀ<br />

DI UN POPOLO<br />

MARINO NIOLA<br />

Icolori dell’identità, la forma dei sentimenti, le misure<br />

di un’emozione condivisa. È la <strong>storia</strong> in un pezzo di<br />

stoffa. In un messaggio da sbandierare.<br />

Tra tutti i simboli inventati dall’uomo, pochi sono<br />

simbolici quanto la bandiera. Che ricapitola in qual<strong>che</strong><br />

centimetro quadrato di tessuto l’intera vicenda di un popolo.<br />

<strong>La</strong> ricorda ai suoi e la esibisce agli altri. Un atto di comunicazione<br />

estremamente elementare e al tempo stesso<br />

estremamente sofisticato. Perché usa il codice basico dei<br />

colori e delle figure per significare una realtà complessa.<br />

Fatta di eventi e sentimenti, scelte e svolte, passioni e decisioni,<br />

vittorie e sconfitte, unioni e secessioni.<br />

Insomma la bandiera è a tutti gli effetti un messaggio,<br />

una comunicazione pubblica. Una parola muta scelta dalla<br />

<strong>storia</strong>. Lo dice il termine stesso <strong>che</strong> deriva dalla radice indoeuropea<br />

bha- <strong>che</strong> significa apparire, mostrare, divulgare<br />

- da cui si formano vocaboli come i nostri bando, banda,<br />

bandire. E come labaro, <strong>che</strong> era il vessillo degli imperatori<br />

romani, padre di tutti i nostri stendardi, civili e religiosi, militari<br />

e sportivi. Segno ad altissima definizione, la bandiera<br />

è la prima forma di comunicazione a banda larga. <strong>Quel</strong>la<br />

<strong>che</strong> raggiunge tutti alla massima velocità di trasmissione<br />

e di ricezione. Ai confini del digitale. Colore e controcolore,<br />

figura e controfigura, campo e controcampo. Croce<br />

Il messaggio<br />

In qual<strong>che</strong> centimetro quadrato c’è l’intera vicenda di un<br />

paese. Un atto di comunicazione estremamente elementare<br />

e al tempo stesso sofisticato, perché usa il codice<br />

basico dei colori per significare una realtà complessa<br />

contro mezzaluna, rosso contro nero, righe orizzontali<br />

contro righe verticali. Non possono esistere due bandiere<br />

uguali. Con l’eccezione del bianco. Quando sul ponte<br />

sventola il neutro per antonomasia, allora è il vuoto <strong>della</strong><br />

comunicazione, è la resa del proprio segnale interrotto.<br />

Se quello delle bandiere è un linguaggio tutti possono<br />

usarlo per dire, ma an<strong>che</strong> per contraddire. Non a caso le<br />

contese politi<strong>che</strong>, le guerre e persino le competizioni sportive<br />

hanno spesso il loro climax simbolico in gesti come<br />

conquistare la bandiera nemica, strapparla, calpestarla,<br />

ammainarla, rimpiazzarla. E bruciarla. <strong>La</strong> più radicale delle<br />

azioni dimostrative. Perché esprime una messa in discussione<br />

totale di tutto ciò <strong>che</strong> la bandiera rappresenta. È<br />

quel <strong>che</strong> facevano le rockstar negli anni <strong>della</strong> contestazione.<br />

Primo fra tutti Jimi Hendrix <strong>che</strong> sul palco di Woodstock<br />

dissacrò la bandiera straziando l’inno americano - The<br />

Star Spangled Banner, corpo e voce degli States - con la sua<br />

lancinante Fender Stratocaster.<br />

Chi dà alle fiamme la bandiera, propria o dell’altro, si appella<br />

in qual<strong>che</strong> modo alla libertà di parola. Non a caso il<br />

Senato americano ha respinto di recente una proposta di<br />

legge <strong>che</strong> intendeva vietare la “profanazione fisica” <strong>della</strong><br />

bandiera a stelle e strisce, perché bruciare l’emblema <strong>della</strong><br />

nazione è assimilabile a un discorso e dunque considerato<br />

come una manifestazione estrema di quella libertà di<br />

parola <strong>che</strong> il Primo emendamento <strong>della</strong> Costituzione garantisce<br />

a tutti i cittadini.<br />

<strong>La</strong> bandiera esprime dunque la <strong>storia</strong> di un’identità ma<br />

riflette an<strong>che</strong> le sue trasformazioni. Basti pensare a quel<br />

lungo processo di grafica politica <strong>che</strong> sta dietro la nascita<br />

del nostro tricolore. Ma per la stessa ragione la bandiera<br />

può significare an<strong>che</strong> la dissoluzione progressiva di un’identità.<br />

<strong>La</strong> sua segmentazione. <strong>La</strong> sua regionalizzazione.<br />

L’emergere di nuove appartenenze. E spesso quel quadrato<br />

di stoffa è troppo piccolo per poter contenere tanti messaggi<br />

contrastanti. Nasce an<strong>che</strong> da questo la tentazione di<br />

moltiplicare le bandiere. Una tentazione rischiosa perché<br />

mai come in questi casi moltiplicare significa <strong>divide</strong>re. Come<br />

diceva Enzo Biagi la democrazia è fragile e a piantarci<br />

sopra troppe bandiere si sgretola.<br />

LIBRI<br />

■ 33<br />

GUIDO<br />

PASSALACQUA<br />

Il vento <strong>della</strong><br />

Padania<br />

Mondadori<br />

2009<br />

AA. VV.<br />

Il tricolore.<br />

Tutti gli<br />

uomini sono<br />

fratelli<br />

Diabasis<br />

1996<br />

LUCIANO<br />

VANDELLI<br />

Il governo<br />

locale<br />

il Mulino<br />

2005<br />

TANIA<br />

GROPPI<br />

Il federalismo<br />

<strong>La</strong>terza<br />

2004<br />

ALTIERO<br />

SPINELLI<br />

<strong>La</strong> rivoluzione<br />

federalista<br />

il Mulino<br />

1996<br />

LUCIO<br />

VILLARI<br />

(a cura di)<br />

Il<br />

Risorgimento<br />

<strong>Repubblica</strong>l’Espresso<br />

2009<br />

FRANCO<br />

DELLA<br />

PERUTA<br />

L’Italia del<br />

Risorgimento<br />

Franco<br />

Angeli<br />

1997<br />

MASSIMO L.<br />

SALVADORI<br />

L’Italia divisa<br />

Donzelli<br />

2007<br />

<strong>Repubblica</strong> Nazionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!