Testo - Consiglio Regionale della Basilicata
Testo - Consiglio Regionale della Basilicata
Testo - Consiglio Regionale della Basilicata
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
125-126 | Basilicata Regione Notizie
QUARANT’AN
| 176 |
n. 125-126 (6).indd 176 3-12-2010 12:28:43
Speciale _ I 40 anni della Regione
cronologia di alcuni fra gli avvenimenti più importanti
degli ultimi 40 anni in Basilicata e in Italia, accompagnata
dalle immagini, per ricordare alcune date ed alcuni protago-
NNIUna
nisti della nostra storia recente
n. 125-126 (6).indd 177 3-12-2010 12:29:12
| 177 |
125-126 | Basilicata Regione Notizie
Sopra:
Emilio Colombo
In alto, a destra:
in Prefettura si raccolgono i dati delle prime
elezioni regionali
A fianco:
6 dicembre 1970, seduta solenne del Consiglio
regionale per l’approvazione dello Statuto
(foto archivio Consiglio regionale)
| 178 178 |
n. 125-126 (6).indd 178 3-12-2010 12:29:20
Speciale _ I 40 anni della Regione
7 giugno 1970
Si svolgono le prime elezioni dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Quando
nella primavera del 1970 si apre la campagna elettorale sono state approvate
solo la legge elettorale e quella sui primi “Provvedimenti finanziari per l’attuazione
delle Regioni a statuto ordinario”. In tale situazione le Regioni nascono
“nel vuoto”: senza risorse finanziarie, senza poteri operativi, senza definizione
dei rapporti con le amministrazioni centrali. Anni prima (1967-68) sulla legge
elettorale si era scatenata una veemente battaglia politica e parlamentare.
13 luglio 1970
La realizzazione dell’autonomia regionale viene funestata da gravi disordini provocati
dalla mancata designazione di Reggio Calabria a capoluogo di regione. Il
13 luglio, sei degli undici consiglieri regionali eletti a Reggio si rifiutano di presenziare
alla prima riunione dell’Assemblea regionale, che si svolge a Catanzaro.
Le conseguenze per l’ordine pubblico saranno inimmaginabili. Per otto mesi, le
strade di Reggio saranno teatro di una vera guerriglia e quando la situazione
sarà degenerata dovrà intervenire l’esercito a presidiare linee ferroviarie che
comunque rimarranno paralizzate.
6 agosto 1970
Emilio Colombo è presidente del Consiglio dei ministri. Principale esponente politico
della Basilicata, Colombo aveva fatto parte dell’Assemblea Costituente e
con i suoi 26 anni era stato il più giovane dei padri costituenti. Tra i protagonisti
della Riforma agraria, aveva ricoperto numerosi incarichi di governo. Colombo
dovrà affrontare una situazione sociale attraversata da gravi tensioni, anche
in Basilicata dove un abitante su tre emigra al nord; a Melfi, in un solo anno,
emigrano mille persone.
1 dicembre 1970
Con la netta opposizione della Democrazia Cristiana, il Parlamento approva la
legge proposta dal socialista Loris Fortuna e dal liberale Antonio Baslini che
istituisce il divorzio in Italia. Nel maggio precedente, erano state varate le norme
per i referendum popolari previsti dalla Costituzione. Un mese dopo l’approvazione
della legge sul divorzio, davanti alla Corte di Cassazione il “Comitato
nazionale per il referendum sul divorzio” guidato da Gabrio Lombardi, deposita
le firme necessarie per chiedere l’abrogazione della legge, che sarà invece confermata
dal referendum del 1974.
6 dicembre 1970
Al Teatro “2 Torri” di Potenza, seduta solenne del Consiglio regionale per l’approvazione
dello Statuto. Per le dichiarazioni di voto prendono la parola il consigliere
Angelo Sanza della Dc, per il Pci Giacomo Antonio Schettini, per il Psi
Pasquale Pagano, per il Psdi Giuseppe Covelli, per il Msi Pio Nardiello, per il Pli
Odo Spadazzi, per il Psiup Filippo Antonio Micele. Ultimo a prendere la parola
il presidente della Giunta, Vincenzo Verrastro. Si vota per appello nominale. Lo
Statuto è approvato all’unanimità; il preambolo con il solo voto contrario del
consigliere Nardiello.
| 179 |
n. 125-126 (6).indd 179 3-12-2010 12:29:22
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 180 |
n. 125-126 (6).indd 180 3-12-2010 12:29:31
Foto di Leonardo Nella
Speciale _ I 40 anni della Regione
18 febbraio 1971
Con decreto ministeriale, l’Aglianico del Vulture ottiene il riconoscimento della
denominazione di origine controllata. Prodotto con il vitigno Aglianico della zona
del Vulture, l’omonimo vino si imporrà anche sui mercati esteri e diventerà un
elemento di prestigio dell’economia regionale. Ha origini molto antiche, ha un
caratteristico colore rosso rubino e si presta molto bene all’invecchiamento. Ha
una gradazione minima di 11,5° e un invecchiamento obbligatorio di un anno. La
Basilicata nei suoi terreni collinari e vulcanici trova condizioni molto favorevoli
per una viticoltura di qualità.
22 maggio 1971
Con la legge 22 maggio 1971, n. 350 viene approvato lo Statuto della Regione
Basilicata. Lo Statuto regionale, in armonia con la Costituzione, determina la
forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento
della Regione, regola l’esercizio del diritto di iniziativa legislativa e del referendum
su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione, stabilisce le norme
per la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.
23 luglio 1971
La Cassa per il Mezzogiorno approva il progetto della diga di Monte Cotugno, per
un importo di 26 miliardi di lire. Posta in agro di Senise, con i suoi 530 milioni
di metri cubi di capacità rappresenta il punto nodale dello schema idrico jonico
- Sinni. Inaugurata nel 1983, è da allora la più grande diga in terra battuta d’Europa.
Viene utilizzata per le esigenze idriche, anche potabili, di Puglia e Basilicata
e per l’approvvigionamento degli impianti siderurgici di Taranto.
21 ottobre 1971
Il Parlamento approva la legge 865/71 sulla casa, che introduce il principio di
una programmazione unitaria di tutti gli interventi e la riorganizzazione degli
organi e degli enti preposti a tale scopo. Gli Iacp diventano gli unici incaricati
dell’esecuzione degli interventi di edilizia residenziale pubblica. La legge istituisce
inoltre un nuovo organo centrale, il Cer (Comitato per l’Edilizia Residenziale)
per la distribuzione dei fondi previsti in esecuzione dei programmi delle singole
Regioni. Disciplina inoltre in maniera nuova l’esproprio di aree a vantaggio dell’edilizia
pubblica.
24 dicembre 1971
Giovanni Leone viene eletto nuovo capo dello Stato. La lunga maratona per la
sua elezione, iniziata il 9 dicembre, si conclude dopo 15 giorni e dopo 23 votazioni.
Insigne giurista, Leone era stato presidente della Camera dei deputati e presidente
del Consiglio dei ministri. Leone sarà oggetto, alla fine del suo mandato,
di una clamorosa campagna diffamatoria che risentiva in realtà di un clima di
forte tensione sociale. Molti anni dopo, saranno gli stessi autori della campagna,
i radicali Marco Pannella ed Emma Bonino, a riconoscere pubblicamente l’infondatezza
delle accuse.
| 181 |
n. 125-126 (6).indd 181 3-12-2010 12:29:35
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 182 |
n. 125-126 (6).indd 182 3-12-2010 12:29:49
In alto:
La prima Giunta di centro sinistra.
Da sinistra: Guarino, Pizzuti, Schettini, Verrastro,
Laureano, Pagano
Sopra:
Vincenzo Verrastro con Giacomo Schettini
(nella foto di sinistra) e con Emilio Colombo
A sinistra:
30 agosto 1972, i funerali di monsignor Augusto
Bertazzoni
Speciale _ I 40 anni della Regione
15 gennaio 1972
Il Consiglio comunale di Potenza delibera l’appalto dei lavori del nuovo Palazzo
di Giustizia, che sorgerà al rione Francioso. La Cassa Depositi e Prestiti. concede
al Comune un mutuo di 3 miliardi e 800 milioni. I lavori dureranno a lungo, anche
per le difficoltà incontrate e dovute a cause non preventivate riconducibili
alla conformazione del terreno che presenta infiltrazioni di acqua. La struttura
sarà inaugurata nel giugno del 1990 alla presenza del ministro della Giustizia,
Giuliano Vassalli.
15 marzo 1972
A Segrate, alla periferia milanese viene rinvenuto cadavere Gian Giacomo Feltrinelli.
Come editore aveva pubblicato “Il dottor Zivago”, opera clandestina dello
scrittore russo Pasternak che per questo aveva ottenuto il Nobel per la letteratura.
Feltrinelli è stato dilaniato dalla dinamite che egli stesso ha collocato sotto
un traliccio dell’alta tensione. Un’ipotesi è che l’obiettivo del sabotaggio sarebbe
stato quello di far mancare l’energia elettrica a Milano dove in quei giorni si celebra
il congresso del Partito Comunista Italiano, ma la verità non si saprà mai.
30 agosto 1972
Potenza e l’intera regione si fermano per dare l’addio a monsignor Augusto Bertazzoni,
vescovo del capoluogo per tanti anni. Nato a Polesine, piccolo centro
della provincia di Mantova, era a Potenza dal 1930; aveva retto la diocesi fino al
’66. Animato da profonda spiritualità, si distingueva per l’attenzione ai problemi
sociali. Era sempre attento agli umili, specialmente ai lavoratori in difficoltà e
agli anziani bisognosi di assistenza. Si spegne all’età di 96 anni; nella sua lunga
vita e in circostanze storiche molto dure è stato per tutti un valido punto di
riferimento.
5 settembre 1972
Terroristi palestinesi compiono una strage alle Olimpiadi di Monaco di Baviera.
Lo sgomento è forte in tutto il mondo per la morte degli atleti israeliani e per
la strage che vede anche la morte di alcuni dei terroristi arabi di “Settembre
Nero” dopo l’incursione delle forze di polizia tedesche. La XX Olimpiade, tenuta
nel paese maggiormente esposto alle tensioni della “guerra fredda”, doveva contribuire
a inaugurare un clima di distensione; era questo il significato del motto
ufficiale “The Happy Games”. Purtroppo sul successo dei Giochi peserà la realtà
di questo massacro.
21 ottobre 1972
Il presidente della Regione Verrastro annuncia la conclusione dell’iter per la formazione
di un Governo regionale di coalizione, non più transitorio, ma politicamente
e organicamente autosufficiente frutto dell’intesa tra forze politiche
omogenee ed associate nel perseguire gli obiettivi di sviluppo civile, economico
e sociale della Basilicata. La nuova Giunta scaturisce dall’accordo tra Dc, Psi
e Psdi, partiti che pur nella diversità delle tradizioni storiche ed ideologiche,
convergono sul metodo di governo e sulle linee fondamentali dell’azione programmatica.
| 183 |
n. 125-126 (6).indd 183 3-12-2010 12:29:52
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 184 184 |
n. 125-126 (6).indd 184 3-12-2010 12:29:55
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 maggio 1973
In attuazione della legge n.1102 del 1971 la Regione istituisce le Comunità montane.
D’Aragona (Dc) parla di rimedio all’insufficiente dimensione dei piccoli Comuni
e della nascita di una nuova struttura nella vita economica della montagna
che occupa l’87% dell’intera superficie regionale; per Cascino (Psi) si tratta del
primo tassello di un processo evolutivo per uno sviluppo intersettoriale delle
aree montane. Altamura (Pci) dice che gli emendamenti comunisti tendono a
migliorare una norma che rappresenta lo sbarramento ad interessi corporativi
contrari al rinnovamento economico e sociale.
4 maggio 1973
Il Consiglio regionale approva all’unanimità la legge che istituisce il centesimo
Comune della Provincia di Potenza: è il Comune di Paterno, ex frazione di
Marsiconuovo. È la prima volta che la Regione istituisce un nuovo Comune. “Il
Presidente della Giunta Regionale - si legge nel provvedimento - provvederà
con proprio decreto al regolamento dei rapporti patrimoniali e finanziari tra
i Comuni di Marsiconuovo e di Paterno, nonché alla ripartizione fra gli stessi,
previo parere delle rispettive Amministrazioni, del personale in servizio presso il
Comune di Marsiconuovo”.
22 giugno 1973
La Regione Basilicata ha un suo stemma e un suo gonfalone. Il Consiglio Regionale
approva la Legge regionale n. 12, con la quale si stabilisce che lo stemma
della Basilicata è costituito da una fascia di quattro onde d’azzurro in campo argento.
Le onde simboleggiano i quattro fiumi della regione: il Basento, il Sinni, il
Bradano e l’Agri. Il gonfalone è di colore azzurro mare, reca al centro lo stemma
e in alto riporta l’iscrizione centrata in oro: “Regione Basilicata”.
2 dicembre 1973
In Italia arriva l’austerity. A causa della crisi petrolifera internazionale il governo
decide il divieto di circolazione delle auto di domenica e una serie di misure per
evitare sprechi di energia. Viene varata una campagna per la sensibilizzazione
dei cittadini italiani, che porta in breve tempo all’impiego di isolanti per coibentare
le abitazioni, oppure all’uso di apparecchiature automatiche per il controllo
della temperatura degli impianti di riscaldamento. Anche i lucani, come gli altri
cittadini italiani, riscoprono la bicicletta quale efficace mezzo per spostarsi.
15 dicembre 1973
Quello che viene definito il rapimento del secolo, vale a dire quello di Paul Getty
jr., si conclude all’alba del 15 dicembre 1973 sotto la pensilina di una stazione
di servizio a 400 metri dallo svincolo di Lauria, sull’autostrada Salerno - Reggio
Calabria. Paul Getty, nipote del magnate del petrolio inglese, era stato rapito a
Roma. Per la sua liberazione la famiglia ha dovuto versare 1 miliardo e 700 milioni
di lire. Per ottenere il riscatto, i banditi avevano mandato ai genitori, in una
busta, il lobo di un orecchio del ragazzo crudelmente mozzato.
Le Dolomiti lucane (foto di Leonardo Nella)
| 185 |
n. 125-126 (6).indd 185 3-12-2010 12:29:57
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 186 |
n. 125-126 (6).indd 186 3-12-2010 12:30:11
Stabilimenti industriali della Val Basento
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
12 maggio 1974
Gli italiani sono chiamati alle urne per decidere se abrogare o meno la legge
Fortuna - Baslini del 1970 con la quale era stato introdotto in Italia il divorzio.
L’esito del referendum farà discutere: 19.138.300 elettori (pari al 59,30% dei votanti)
confermano il mantenimento dell’istituto, mentre solo 13.157.558 (pari al
40,70 dei votanti) si esprimono per l’abrogazione. La vittoria del No viene interpretata
dagli osservatori politici come una dura sconfitta per Amintore Fanfani,
considerato l’attore principale del fronte del Sì.
28 maggio 1974
Una bomba nascosta in un cestino porta rifiuti in Piazza della Loggia a Brescia
viene fatta esplodere mentre è in corso una manifestazione contro il terrorismo
neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista, con la presenza
del sindacalista della Cisl Franco Castrezzati, dell’on. del Pci Adelio Terraroli e del
segretario della Camera del lavoro di Brescia Gianni Panella. L’attentato provoca
la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue.
4 agosto 1974
Strage sul treno “Italicus” : 12 i morti, 48 i feriti. I vagoni vengono squarciati dall’esplosione
di un ordigno ad alto potenziale all’uscita di una galleria nei pressi
di San Benedetto Val di Sambro. La strage avrebbe avuto conseguenze più gravi
se l’ordigno fosse esploso all’interno della galleria, come effettivamente avverrà
dieci anni dopo nella strage del rapido 904. Aldo Moro si sarebbe dovuto trovare
a bordo del treno, quella sera, ma lo perse poiché venne raggiunto da alcuni
funzionari del Ministero e fatto scendere all’ultimo momento per firmare delle
carte importanti.
6 settembre 1974
Esce Allonsanfan, film girato in Basilicata dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani.
Protagonisti Marcello Mastroianni, Laura Betti e Lea Massari, musiche originali
di Ennio Morricone. È la storia di un aristocratico lombardo che parte per una
spedizione rivoluzionaria nel Mezzogiorno. Il film è la celebrazione dell’utopia di
un’uguaglianza sociale vagheggiata da un drappello di idealisti che, nel delirio di
una vittoria immaginaria, sarà massacrato dai soldati e dai contadini.
29 novembre 1974
Il Consiglio Regionale, sulla base del documento “Politica e territorio e nuove
localizzazioni industriali in Basilicata” predisposto dall’Assessorato all’industria,
dove determinanti appaiono le giustificazioni tecniche dei pareri espressi dall’Italconsult,
individua tre località dove localizzare gli impianti della Liquichimica:
il principale a Macchia di Pisticci insieme al porto e alla centrale termoelettrica;
gli altri due lungo la Valle del Basento. Nella stessa riunione del Consiglio
si decide anche l’insediamento a Melfi delle grandi officine di riparazione delle
Ferrovie dello Stato.
| 187 |
n. 125-126 (6).indd 187 3-12-2010 12:30:16
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 188 |
n. 125-126 (6).indd 188 3-12-2010 12:30:37
Carlo Levi a Matera nei primi anni ‘70
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 gennaio 1975
Muore Carlo Levi, il famoso intellettuale, pittore, scrittore e medico che ha legato
il suo nome alla Basilicata. Per la sua militanza antifascista nel 1935 era stato
inviato al confino a Grassano e Aliano, dove conobbe la società contadina che
descrisse nel romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”. Ai suoi funerali sono presenti
i Gonfaloni di numerosi Comuni lucani. Le sue spoglie vengono tumulate nel cimitero
di Aliano, dove volle essere sepolto per mantenere la promessa di tornare
fatta agli abitanti lasciando il paese.
22 marzo 1975
Gli operai dello Zuccherificio di Policoro sono da quattro mesi senza stipendio e
da due mesi sono in assemblea permanente. L’azienda è in crisi. Per manifestare
la loro protesta, i lavoratori si recano in massa presso un locale istituto di credito
e chiedono 500mila lire ciascuno di prestito “ad personam” per far fronte
alle necessità delle famiglie. Per lo stabilimento che aveva iniziato la sua attività
nel 1955 si apre un lungo periodo di crisi che porterà nel 1990 alla definitiva
chiusura.
23 ottobre 1975
L’Accademia svedese delle lettere assegna il premio Nobel per la letteratura al
poeta italiano Eugenio Montale. Pochi giorni prima, il 16 ottobre, l’ accademia
Karolinska aveva assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina all’italiano
Renato Dulbecco e agli statunitensi David Baltimore e Howard Martin
Temin per le loro scoperte sulle interazioni tra i virus dei tumori e il materiale
genetico della cellula.
2 novembre 1975
Pier Paolo Pasolini viene ucciso a colpi di bastone e travolto con la sua auto sulla
spiaggia dell’idroscalo di Ostia. Pasolini è considerato uno dei maggiori artisti
e intellettuali italiani del XX secolo. Si era distinto in numerosi campi, lasciando
contributi come poeta, romanziere, linguista, giornalista e cineasta. Attento
osservatore della trasformazione della società, suscitò spesso forti polemiche
e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle
abitudini borghesi e della nascente società dei consumi italiana, ma anche nei
confronti del Sessantotto.
8 dicembre 1975
Leonardo Sinisgalli riceve il Premio Basilicata per l’opera “Un disegno di Scipione
e altri racconti” edito da Mondatori, che raccoglie prose e racconti autobiografici.
Il “poeta - ingegnere”, protagonista degli anni del miracolo economico con
la sua attività di comunicatore al servizio delle più grandi aziende italiane, ha
contribuito a rafforzare l’immagine italiana nel mondo, senza però perdere mai
il gusto per la letteratura.
| 189 |
n. 125-126 (6).indd 189 3-12-2010 12:30:47
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 190 |
n. 125-126 (6).indd 190 3-12-2010 12:31:03
Sopra:
il lago di San Giuliano
(foto archivio Apt Basilicata)
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 marzo 1976
Viene promulgata la legge regionale n. 13 sull’istituzione delle Unità locali dei
servizi sanitari e sociali. Sul problema della riorganizzazione dei servizi sanitari,
che la Regione Basilicata intendeva realizzare attraverso la costituzione delle
Unità locali, si era registrato un duro braccio di ferro tra il Governo e la Regione
Basilicata. La legge regionale istitutiva delle Usl, varata nella precedente legislatura,
aveva trovato la netta opposizione del Governo. Di qui la nuova legge, che
conserva lo spirito e le finalità dell’azione riformatrice intrapresa dalla Regione.
21 marzo 1976
L’istruttoria relativa allo “scandalo Lockheed” viene depositata presso la Commissione
Parlamentare convocata per discutere la posizione di tre parlamentari
indagati: Mariano Rumor, Luigi Gui e Mario Tanassi. Lo scandalo riguarda la
fornitura degli aerei da trasporto C-130 all’Aeronautica militare, per le quali si
ipotizza un giro di mazzette. La Commissione decide il proscioglimento di Rumor
e il rinvio a giudizio di Gui e Tanassi. Quest’ultimo, ex ministro e deputato
in carica, verrà poi condannato a scontare in carcere 2 anni e quattro mesi per
corruzione aggravata. Luigi Gui verrà assolto.
6 maggio 1976
Alle 21,02 un terremoto di intensità pari al decimo grado della scala Mercalli
sconvolge il Friuli. La scossa, avvertita in tutto il Nord Italia, provoca 989 morti,
1.780 feriti, 13mila case crollate e oltre 95mila senza tetto. Interi paesi come
Gemona, Maiano, Artegna, Buia, Osoppo e molti altri ancora sono rasi al suolo.
Uno spettacolo sconvolgente che solo la luce del giorno mostrerà in tutta la sua
cruda realtà di morte e distruzione. Lo slancio di solidarietà, non solo da tutta
l’Italia, ma da tutto il mondo, è enorme.
10 luglio 1976
L’area di Seveso e di alcuni Comuni vicini è contaminata da una nube tossica
contenente elevate quantità di diossina sprigionatasi in seguito ad un incidente
avvenuto nel vicino Comune di Meda ma in prossimità dell’abitato di Seveso,
presso gli impianti chimici della società elvetica Icmesa, appartenente al gruppo
Givaudan - La Roche. Le avvisaglie del disastro erano state avvertite dalla popolazione
locali negli anni precedenti. Per questo incidente il nome di Seveso è
legato alla direttiva europea 96/82/Ce, che impone il censimento di tutti i siti
industriali ad alto rischio.
6 settembre 1976
La Regione Basilicata, con DPRG 1137, istituisce l’Oasi di protezione della fauna
di San Giuliano. Con oltre 2.500 ettari di superficie, l’oasi si estende in agro di
Matera, Miglionico e Grottole e comprende il lago di San Giuliano, invaso artificiale
creato nel 1957 dallo sbarramento del fiume Bradano. L’Oasi è popolata, tra
l’altro, da circa 200 specie di uccelli, alcune delle quali di straordinario fascino e
di eccezionale rarità: cicogne, gru, spatole, aironi rossi, aironi bianchi maggiori,
morette tabaccate, avocette, cavalieri d’Italia.
| 191 |
n. 125-126 (6).indd 191 3-12-2010 12:31:10
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 192 |
n. 125-126 (6).indd 192 3-12-2010 12:31:14
Speciale _ I 40 anni della Regione
25 maggio 1977
Muore a Roma il critico letterario Carlo Salinari, nato a Montescaglioso nel 1919.
Nel 1941 si era laureato in Lettere all’Università di Roma. Con il nome di battaglia
Spartaco, aveva fatto parte della resistenza romana, ed era stato a capo
dei Gap che organizzarono l’attacco di via Rasella. Docente nelle Università di
Palermo, Cagliari, Milano e Roma, dove fu anche preside della Facoltà di Lettere,
dedicò numerosi studi a D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro e Pirandello. Responsabile
della Sezione culturale del Partito comunista, nel 1954 aveva fondato con
Trombadori la rivista “Il Contemporaneo”.
25 luglio 1977
Promulgata la legge regionale n. 26 che istituisce l’Ente di sviluppo agricolo in
Basilicata. Il nuovo Ente svolgerà “attività dirette a realizzare una più razionale
utilizzazione della superficie agraria, l’elevazione delle condizioni di vita e dei
redditi di lavoro delle popolazioni agricole, l’ammodernamento delle strutture
aziendali”, e favorirà “lo sviluppo dell’impresa coltivatrice e delle sue forme associative,
della cooperazione, agevolando la produzione di derrate agricole a
basso costo e di qualità, mediante opportuni interventi sulle strutture fondiarie,
agrarie e di mercato”.
28 novembre 1977
Venti famiglie di Giarrossa, popolosa contrada rurale di Potenza, devono lasciare
le loro abitazioni a causa di un imponente movimento franoso che interessa una
vasta area del territorio. È esecutiva l’ordinanza emessa dal sindaco di Potenza
Mecca. Le famiglie, per le quali il Comune si impegna a costruire nuove abitazioni
con i fondi per l’edilizia popolare, sono trasferite presso un istituto per sordomuti
al parco S. Antonio La Macchia, messo a disposizione dell’Amministrazione
provinciale.
10 dicembre 1977
Giovanni Battista Bronzini vince il Premio Letterario Basilicata - sezione saggistica
- assegnato dal Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi di Potenza, con il
libro “Mito e realtà della civiltà contadina lucana”, edito da Montemurro di Matera.
Professore ordinario alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari,
studioso di letteratura e in particolare di Carlo Levi e Rocco Scotellaro, Bronzini
è attento al mondo contadino della Lucania e alle espressioni del folklore.
30 dicembre 1977
Inaugurato, alla presenza del presidente del Parlamento Europeo Emilio Colombo,
il tratto Barile - Rionero della strada Potenza - Melfi. Si completa così il primo
lotto che va ad aggiungersi al terzo e al quarto. Per l’ultimazione della strada,
manca soltanto il secondo lotto. L’opera è costata 8 miliardi e 143 miliardi di
lire. Per realizzarla sono state necessarie 110mila giornate lavorative. Sono stati
costruiti nove viadotti.
Campagna nella zona di Montescaglioso (foto di Maria Luisa Lapacciana)
| 193 |
n. 125-126 (6).indd 193 3-12-2010 12:31:15
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 194 |
n. 125-126 (6).indd 194 3-12-2010 12:31:34
Foto di Leonardo Nella
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 gennaio 1978
I Nap uccidono Carmine De Rosa, dirigente Fiat. Il terrorismo scuote l’Italia. Cinque
molotov sono lanciate contro la redazione romana del Corriere della Sera,
ustionando gravemente il custode. A Roma sono uccisi Francesco Biganzetti,
Stefano Recchioni e Francesco Ciavatta, militanti Msi. Il giorno 12, ignoti incendiano
la sede della Dc a Potenza; il 18, a Genova, i brigatisti catturano, processano
e gambizzano il prof. Filippo Peschiera del comitato provinciale Dc. Episodi
di violenza si susseguono; l’8 febbraio ancora guerriglia a Roma e Milano.
16 marzo 1978
Un commando delle Br rapisce Aldo Moro e uccide gli uomini della scorta. Il
Paese si ferma: 14 quotidiani escono in edizione straordinaria, chiudono negozi
e uffici. All’interno di una busta fatta recapitare alla sede del Messaggero compare
la foto di Moro in camicia bianca dinanzi al simbolo delle brigate rosse. Il
corpo senza vita dello statista verrà ritrovato il 9 maggio in una Renault rossa in
Via Caetani, a poche centinaia di metri dalle sedi della Dc e del Pci. Una scelta
evidentemente non casuale.
8 luglio 1978
Al sedicesimo scrutinio viene eletto nuovo Capo dello Stato Sandro Pertini. È il
settimo presidente della Repubblica italiana. Personalità di primo piano della
Resistenza, aveva contribuito alla ricostruzione del Psi nel dopoguerra. Fu deputato
all’Assemblea costituente e poi senatore e presidente della Camera dei
deputati dal 1968 al 1976. Andando spesso oltre il semplice ruolo istituzionale,
il suo mandato presidenziale fu caratterizzato da una forte impronta personale
che gli valse una notevole popolarità, tanto da essere spesso ricordato come il
“presidente più amato dagli italiani”.
28 luglio 1978
Viene promulgata la legge che istituisce l’Azienda regionale per lo sviluppo
dell’artigianato (Arsa), approvata dal Consiglio regionale con voto unanime al
termine di un vivace confronto su potenzialità e rischi della nuova struttura
operativa. L’Arsa, nelle intenzioni dei legislatori è uno strumento destinato ad
imprimere un notevole impulso al settore, fornendo assistenza tecnica agli operatori,
promuovendo la cooperazione, organizzando servizi e assumendo iniziative
per valorizzare in Italia e all’estero i prodotti artigianali lucani.
16 ottobre 1978
Karol Wojtyla, polacco, ex arcivescovo di Cracovia, è il nuovo Papa. Assume il
nome di Giovanni Paolo II. Con i suoi viaggi apostolici in tutto il mondo, che
videro la partecipazione di enormi folle, Giovanni Paolo II coprì una distanza
molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa
grande attività di contatto fu da molti interpretata come la volontà di costruire
un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’ecumenismo,
che era stato uno dei punti fermi del suo papato.
| 195 |
n. 125-126 (6).indd 195 3-12-2010 12:31:39
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 196 |
n. 125-126 (6).indd 196 3-12-2010 12:31:50
Il centro di riabilitazione “Don Michele Gala”
di Acerenza
(foto di Marcello Mantegazza)
Speciale _ I 40 anni della Regione
10 giugno 1979
Per la prima volta si svolgono le elezioni per l’elezione del Parlamento europeo.
In Italia 29 seggi vanno alla Dc, 24 al Pci, 9 al Psi, 4 al Msi, 3 al Pri, 3 al Pli, 1
al Pdup ed 1 alla Svp. Il Partito Socialista Europeo si afferma, seppur di misura,
come primo partito dell’Europarlamento davanti ai democristiani del Ppe e ai Democratici
Europei. I comunisti diventano la quarta forza del Parlamento scavalcando
i liberali. Primo presidente dell’Europarlamento è la francese Simone Veil
(Liberaldemocratici), a cui seguirà nel 1982 il laburista olandese Piet Dankert.
20 giugno 1979
Il Consiglio regionale approva la legge regionale n. 20 sull’istituzione del Centro
di riabilitazione psico - motoria di Acerenza. La necessità di sopperire alla
grave crisi di strutture pubbliche nel settore della riabilitazione, porta la Giunta
regionale ad attivare iniziative per la valorizzazione di quei servizi che, in mancanza
dell’intervento pubblico, hanno tentato di affrontare i gravi problemi della
riabilitazione. Nasce di qui la legge che istituisce il Centro di riabilitazione di
Acerenza, utilizzando la già esistente struttura volontaristica già funzionante
nel centro acheruntino.
17 ottobre 1979
Il Consiglio di amministrazione della Cassa per il Mezzogiorno avvia le procedure
di appalto per la realizzazione di cinque dighe localizzate in quattro regioni meridionali.
Si tratta della diga sul Tammaro a Campolattaro in Campania, della diga
sul Cixerri in Sardegna, della diga sul Sarmento a Serra Brancato in Basilicata,
della diga sul Metrano a Castagnara e della diga sull’ Alaco e Mainone entrambe
in Calabria. L’impegno globale di spesa per queste opere è di 112 miliardi di lire.
23 novembre 1979
Alcune automobili finiscono in un burrone e tre persone rimangono ferite per
il crollo di una campata di un ponte sulla strada a scorrimento veloce Matera
- Ferrandina, a pochi chilometri dall’ innesto sulla statale 407 Basentana. Il rilancio
economico dell’area subisce un grave contraccolpo.
15 dicembre 1979
Alle ore 19 viene trasmesso per la prima volta il TG3, istituito dopo la nascita
della Terza Rete Rai. Il direttore è Biagio Agnes con Sandro Curzi condirettore.
Da loro dipendono anche le redazioni giornalistiche di tutte le Sedi regionali Rai.
Vi sono due edizioni, alle 19 e alle 22 circa, di 10 minuti dedicati all’informazione
nazionale, seguiti da 20 minuti di informazione regionale. Primo conduttore
nazionale è Giorgio Chicchi, al quale si alternano inizialmente Marisa Bernabei e
Carlo Brienza. In seguito Danila Bonito e Franco Poggianti entreranno a far parte
della rosa dei conduttori.
| 197 |
n. 125-126 (6).indd 197 3-12-2010 12:31:54
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 198 |
n. 125-126 (6).indd 198 3-12-2010 12:32:20
I giorni successivi al sisma del 23 novembre 1980
che sconvolse la Basilicata e la Campania
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
26 gennaio 1980
In Basilicata si svolge la Prima Conferenza di programmazione scolastica. Alla
presenza del ministro Valitutti, i lavori vengono organizzati su tre filoni di approfondimento:
edilizia scolastica e territorio, istruzione ed occupazione, il ruolo
dei Distretti scolastici e degli Organi collegiali. Nel corso dei lavori viene sottolineato
lo stretto rapporto tra scuola e società e, quindi, l’importante ruolo della
scuola per una prospettiva di sviluppo del territorio.
27 giugno 1980
Un Dc9 dell’Itavia, una compagnia aerea privata, esplode mentre si sta dirigendo
verso Palermo. I resti dell’aereo vengono ritrovati nel mar Tirreno a nord dell’isola
di Ustica. Dopo quasi trent’anni di inchieste, molti aspetti di questo disastro
appaiono ancora poco chiari.
2 agosto 1980
Alle 10,25, nella sala d’aspetto di 2a classe della Stazione di Bologna affollata
di turisti, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, esplode
uccidendo ottantacinque persone e ferendone oltre duecento. Per questa strage
vengono condannati i terroristi neofascisti Valerio Fioravanti e Francesca Mambro,
che si sono sempre dichiarati innocenti, mentre l’ex capo della P2 Licio Gelli,
l’ex agente del Sismi Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto militare
Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte vengono condannati per il depistaggio
delle indagini.
26 settembre 1980
A seguito della della grave crisi industriale e dello sciopero generale indetto
dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, il presidente Verrastro presenta in
Consiglio regionale una informativa sulle aziende in crisi: Liquichimica, Oreb,
Santangelo, Cellulosa Lucana Euroimpex, Cometa e sugli incontri presso il ministero
delle Partecipazioni statali con Eni, Anic, Iri, Efim, Fime. Gepi ed altre. Viene
approvato a maggioranza un ordine del giorno.
23 novembre 1980
Alle 19,34 un terremoto di magnitudo 6,9 (Richter) sconvolge la Campania e
la Basilicata. Il sisma provoca circa 3mila morti e 8mila feriti. La difficoltà di
accesso dei mezzi di soccorso e la mancanza di una organizzazione come la
Protezione Civile determinano ritardi e inadempienze nei soccorsi, che vengono
denunciati dal presidente della Repubblica Sandro Pertini in un discorso in tv
rivolto agli italiani. Le dure parole del presidente della Repubblica causano l’immediata
rimozione del prefetto di Avellino.
| 199 |
n. 125-126 (6).indd 199 3-12-2010 12:32:40
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 200 200 |
n. 125-126 (6).indd 200 3-12-2010 12:32:48
Speciale _ I 40 anni della Regione
31 gennaio 1981
Muore il poeta Leonardo Sinisgalli. Ingegnere e pubblicitario, fu collaboratore di
Olivetti, Pirelli, Finmeccanica, Eni, Alfa Romeo e Alitalia, dividendosi tra Milano e
Roma. Dopo la laurea in ingegneria fu chiamato da Enrico Fermi che lo voleva tra
i suoi allievi, ma preferì la poesia all’atomica (fu scoperto da Ungaretti, al quale
si legò in una lunga amicizia). Nel 1953 fondò e diresse la rivista culturale della
Finmeccanica “Civiltà delle Macchine”, pubblicata fino al 1979. Sinisgalli riposa
nel cimitero di Montemurro, nella cappella di famiglia da lui stesso progettata.
13 marzo 1981
Una nuova sede per il Consiglio regionale. L’assemblea regionale delibera all’unanimità
la costruzione, in tempi brevi, della sede del Consiglio regionale della Basilicata.
L’Ufficio di Presidenza viene delegato a mettere in atto tutte le iniziative
perché la finalità venga raggiunta, nell’ambito della normativa che disciplina la
materia, indicando le forme più opportune, eventualmente la trattativa privata e
la concessione, per la progettazione e la costruzione dell’opera.
27 aprile 1981
Le Brigate Rosse rapiscono a Torre del Greco Ciro Cirillo, assessore all’urbanistica
Dc della Regione Campania. Nell’agguato perdono la vita il poliziotto Luigi Carbone
e l’autista Mario Cancelli, e resta ferito Ciro Fiorillo, segretario dell’assessore
rapito. Il sequestro si trasforma in un clamoroso caso politico e giudiziario, un
intreccio oscuro i cui protagonisti sono i servizi segreti, gli uomini delle Brigate
Rosse, i camorristi e i vertici della Dc. Secondo il presidente Napolitano si tratta
di “una delle pagine più nere dell’esercizio del potere nell’Italia democratica”.
13 maggio 1981
Pochi minuti dopo essere entrato in piazza San Pietro per un’udienza generale,
mentre si trova a bordo della sua Papamobile scoperta, Karol Wojtyła viene ferito
gravemente all’addome e all’indice della mano destra, da due proiettili sparati
da Ali Agca. Soccorso immediatamente, viene sottoposto ad un intervento di 5
ore e 30 minuti, riuscendo a sopravvivere.
4 agosto 1981
Un documento sugli investimenti nell’area del Senisese viene approvato all’unanimità
dal Consiglio regionale. Viene ribadita la necessità che il Governo dia riscontro
con azioni concrete alle responsabilità primarie di intervento, orientando
nell’area del Senisese investimenti che compensino la sottrazione di risorse
idriche, fatte salve le esigenze locali civili e produttive, a beneficio della Puglia.
La Giunta viene anche impegnata ad avviare i lavori progettati, programmati ed
appaltati nel settore agricolo - forestale, della difesa del suolo e della sistemazione
idraulica.
A sinistra: Leonardo Sinisgalli a Milano nel 1934
In alto: copertina della rivista Pirelli (n.1, anno IV) diretta da Sinisgalli dal 1948 al 1952
Sotto: Sinisgalli con Ungarelli al Cairo nel 1959
(foto tratte da “Meccanima” di Gianni Lacorazza)
| 201 |
n. 125-126 (6).indd 201 3-12-2010 12:32:55
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 202 |
n. 125-126 (6).indd 202 3-12-2010 12:32:58
Policoro, la colonia greca di Herakleia
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
1 gennaio 1982
Inizia la diffusione del notiziario regionale dell’Agenzia Ansa. Per la Basilicata è
una possibilità concreta di “parlare” al mondo dell’informazione – non soltanto
italiano – vincendo una delle “debolezze” storiche della regione. Le occasioni non
mancano: l’attacco alle fragole del Metapontino, il deposito nucleare a Scanzano,
le proteste degli operai a Melfi, alcune importanti inchieste giudiziarie. Tutto
con decine di notizie al giorno, in una continuità, di stile e di contenuti, tipica
dell’Ansa, che costituisce una garanzia per gli utenti del suo notiziario e per la
Basilicata.
30 luglio 1982
Cosimo Damiano Fonseca viene eletto primo rettore dell’Università degli Studi
della Basilicata. Nato nel 1932 a Massafra, veniva ordinato sacerdote a soli 22
anni. Laureato in Teologia ed in Filosofia, prima di giungere in Basilicata, ha
insegnato Storia medievale all’Università Cattolica di Milano, a Bari e a Lecce,
dove è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia per nove anni. A Potenza
sarà rettore fino al 1994. Autorevolissimo ricercatore, ha promosso tra l’altro
l’attivazione dell’Area di Ricerca di Potenza del Cnr e dell’Istituto Internazionale
di Studi Federiciani.
5 agosto 1982
Una nuova diga sarà realizzata dalla Cassa per il Mezzogiorno a Marsico Nuovo
sul fiume Agri. Lo ha annunciato il consiglio di amministrazione dell’ istituto, approvando
il relativo progetto esecutivo per una spesa di oltre 37 miliardi di lire.
La diga, costruita in terra con un manto impermeabile bituminoso ad una quota
di 791 metri sul livello del mare, sarà alta circa 65 metri, lunga circa 470 metri e
avrà una capienza di oltre 2 milioni di metri cubi.
3 settembre 1982
Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, è ucciso in un agguato
di mafia insieme con la moglie Emanuela Setti Carraro. Nello stesso attentato
viene ucciso anche l’agente di scorta Domenico Russo, che viaggia su un’altra
auto. Per questi omicidi vengono condannati all’ergastolo come mandanti i vertici
Cosa Nostra. Quattro mesi prima, il 30 aprile, a Palermo erano stati uccisi
in un altro agguato mafioso il segretario regionale del Pci Pio La Torre e il suo
collaboratore Rosario Di Salvo.
17 dicembre 1982
Un tratto delle mura di fortificazione di Herakleia, colonia lucana della “Magna
Grecia”, viene scoperto durante lavori di scavo per la costruzione di un nuovo
ufficio postale a Policoro. I resti sono databili intorno al quarto secolo avanti
Cristo. La scoperta è stata compiuta da tecnici della Soprintendenza archeologica
e si riferisce al lato meridionale della fortificazione della parte bassa di
Eraclea. Le mura si presentano realizzate con la tecnica dei “blocchi isodimi in
arenaria” (parallelepipedi di pietra), sistemati alternativamente nel senso della
lunghezza e della larghezza.
| 203 |
n. 125-126 (6).indd 203 3-12-2010 12:32:59
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 204 |
n. 125-126 (6).indd 204 3-12-2010 12:33:15
Il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini,
in visita in Basilicata
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
1 gennaio 1983
Capodanno di lotta per i lavoratori della Valle di Vitalba. Per sollecitare il governo
e la giunta regionale a snellire le procedure per l’industrializzazione delle
aree colpite dal terremoto del 23 novembre 1980, tra i comuni di Atella e Filiano
si svolge una manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil. Alcune centinaia di
lavoratori raggiungono in corteo la zona dove dovranno sorgere i nuovi insediamenti
produttivi, secondo quanto stabilito dalla legge 219 per la ricostruzione e
lo sviluppo delle zone colpite dal sisma.
30 gennaio 1983
Il ministro dell’Industria Pandolfi, in visita in Basilicata, in un incontro con la
Giunta regionale parla dell’eventuale localizzazione di una centrale elettronucleare
in Basilicata. Pandolfi afferma che il problema è ancora aperto e che per
quanto riguarda la centrale non si deve parlare “né di contropartita né di sacrificio”.
Aggiunge inoltre che “il riequilibrio territoriale attuato con la realizzazione
di altre iniziative produttive è previsto dal piano energetico nazionale; sono
misure di accompagnamento che tendono a creare nuove attività produttive e
sviluppo”.
28 febbraio 1983
Una frana di notevoli dimensioni investe la frazione Pergola di Marsico Nuovo.
I danni ammontano ad 8 miliardi e quaranta famiglie vengono sgomberate. Una
strada comunale di collegamento tra la frazione e la vicina statale per Potenza,
è chiusa e viene transennato un viadotto sul torrente “Scavolino”. Per Pasquale
Casaletto, geologo e sindaco di Marsiconuovo, si tratta di una “paleofrana”, ossia
di una vecchia frana in terreno argilloso fino ad ieri in fase di “equilibrio precario”,
sulla quale hanno influito certamente le scosse di terremoto degli ultimi
due anni.
6 maggio 1983
Il presidente del Senato della Repubblica Tommaso Morlino muore a Roma. Era
nato a Irsina il 26 agosto 1925. Era stato tra i fondatori della Democrazia Cristiana
e, a metà degli anni Sessanta, vice segretario nazionale. Dopo aver contribuito
in maniera determinante all’attuazione dell’ordinamento delle regioni
a statuto ordinario, aveva ricoperto per molti anni la carica di Ministro delle
Regioni. Tra gli altri incarichi governativi, quelli di Ministro della Giustizia e di
Ministro del Bilancio.
23 novembre 1983
La visita del presidente della Repubblica, Sandro Pertini, in Basilicata per l’inaugurazione
dell’Anno Accademico. All’inaugurazione dell’Anno accademico intervengono
l’intero Consiglio regionale, esponenti del Governo nazionale, parlamentari,
uomini di cultura, i rettori di molte Università italiane. La presenza di Pertini
rende intensa e sentita la partecipazione popolare: il presidente, infrangendo il
protocollo, come spesso gli accade, va incontro alle persone intrecciando molti
discorsi brevi, ma carichi di passione civile e democratica.
| 205 |
n. 125-126 (6).indd 205 3-12-2010 12:33:21
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 206 |
n. 125-126 (6).indd 206 3-12-2010 12:33:27
Eduardo De Filippo
Speciale _ I 40 anni della Regione
20 maggio 1984
Il presidente del Consiglio Craxi, partecipa, a Potenza, a un convegno nazionale
sulla ricerca scientifica. Craxi afferma che “la nuova sfida di modernizzazione
per il Mezzogiorno deve fare perno su obiettivi di qualificazione, oltre che di
espansione, della struttura produttiva”. La Cgil diserta la chiusura dei lavori del
convegno “per sottolineare la protesta dei lavoratori lucani contro la politica
del governo che penalizza gravemente i lavoratori dipendenti e in particolare il
Mezzogiorno”.
11 giugno 1984
Muore il segretario del Pci, Enrico Berlinguer, che il 7 giugno aveva avuto un
ictus mentre teneva un comizio a Padova, entrando in coma subito dopo. La sua
scomparsa destò grande emozione nel Paese. Il presidente Pertini, che si trovava
a Padova per motivi di Stato, vegliò Berlinguer e accompagnò la salma a Roma,
dove il 13 giugno un milione di persone parteciparono ai funerali. Fiero oppositore
del terrorismo, Berlinguer fu l’uomo del “compromesso storico” e della
“questione morale”, e, dopo la fine della solidarietà nazionale, dall’opposizione
propose una alternativa di governo alla Dc.
8 ottobre 1984
A San Nicola di Melfi viene inaugurata l’officina “Grandi Riparazioni” delle Ferrovie
dello Stato, destinata alla riparazione delle locomotive diesel da manovra e
di automotori e, in avvenire, a quella dei motori diesel per automotrici termiche.
A pieno regime lo stabilimento darà lavoro a circa mille persone: 740 operai, 118
manovali, 65 agenti dalle qualifiche di concetto ed esecutive e 76 capitenici.
31 ottobre 1984
Muore a Roma, Eduardo De Filippo. Fra i massimi esponenti della cultura italiana
del ‘900, era stato attore, regista e commediografo. Le sue opere sono conosciute
in tutto il mondo. Tre anni prima era stato nominato senatore a vita dal
presidente Pertini.
23 dicembre 1984
Una bomba esplode sul treno rapido 904 che sta percorrendo il tunnel nei pressi
di San Benedetto Val di Sambro. Al contrario del caso dell’Italicus, questa volta
gli attentatori attesero che il veicolo penetrasse nel tunnel, per massimizzare
l’effetto della detonazione. L’esplosione causò 15 morti e 267 feriti. In seguito, i
morti sarebbero saliti a 17 per le conseguenze dei traumi. Per le modalità organizzative
ed esecutive, e per i personaggi coinvolti, viene indicato dalla Commissione
Stragi come l’inizio dell’epoca della guerra di mafia dei primi anni novanta
del XX secolo.
| 207 |
n. 125-126 (6).indd 207 3-12-2010 12:33:28
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 208 |
n. 125-126 (6).indd 208 3-12-2010 12:33:49
Visita al Consiglio regionale del Presidente
della Repubblica Francesco Cossiga
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
24 gennaio 1985
Circa 300 tonnellate di acido solforico esausto fuoriescono da un serbatoio della
ex Liquichimica di Tito. Causa probabile dell’incidente è la manomissione di
una valvola del serbatoio. La sostanza chimica si riversa in parte nelle acque
del torrente Tora, affluente del fiume Basento. La fuoriuscita di acido solforico
viene scoperta casualmente: una pattuglia della polizia stradale che nota della
schiuma nelle acque del torrente, informa i vigili urbani di Potenza, i quali, nel
tentativo di ricercare l’origine dell’inquinamento, arrivano allo stabilimento chimico
di Tito.
1 marzo 1985
Il presidente della Regione Basilicata Carmelo Azzarà e Marcello Fumanti del
Cori (gruppo Eni) siglano a Potenza l’atto costitutivo della società Metapontum
Agrobios, che ha sede a Pantanello di Bernalda e gestirà un centro di ricerca
e sperimentazione agrobiologica per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura
lucana e meridionale attraverso l’introduzione di metodologie e prodotti innovativi.
L’Agrobios punterà al miglioramento della qualità dei prodotti agricoli destinati
al consumo e alla trasformazione industriale, grazie anche all’applicazione
dell’informatica e delle biotecnologie.
24 giugno 1985
Francesco Cossiga, già ministro degli Interni durante la prigionia di Aldo Moro,
viene eletto presidente della Repubblica. Sarà il più giovane presidente della
Repubblica italiana. Lo eleggono al primo scrutinio tutti i partiti dell’arco costituzionale.
Non era mai accaduto prima che nella elezione di un presidente si
ottenesse così rapidamente un consenso tanto ampio, sebbene poi la presidenza
di Cossiga sarà caratterizzata da momenti di forte tensione istituzionale ed egli
stesso sarà ricordato come il presidente - picconatore.
9 luglio 1985
In un incontro a Roma con il ministro Darida e il presidente dell’Enichimica Necci
gli amministratori locali e le forze sindacali della Basilicata respingono il “lodo”
presentato dal ministro per la riconversione degli stabilimenti chimici della valle
del Basento. Il provvedimento interessa 1.200 lavoratori e prevede la chiusura
degli stabilimenti dell’acrilico, del fiocco poliestero e dell’impianto metilacrilico,
e la riassunzione di 600 lavoratori con iniziative manifatturiere e con alcune
privatizzazioni considerate dalle forze sindacali “di insufficente qualità e quantità”.
12 luglio 1985
Durante i lavori per la posa del metanodotto, in via Roma, a Venosa, emerge un
tratto della cinta muraria dell’antica colonia romana di “Venusia”, databile intorno
al 290 d. C. Risulta visibile una doppia fila di blocchi in calcare, di 90 centimetri
di lunghezza e 120 di larghezza, con orientamento nord-ovest sud-est, disposta
in opera quadrata. La scoperta viene considerata dalla Soprintendenza alle
antichità “di eccezionale importanza per la ricostruzione del primitivo circuito
urbano, che si estendeva certamente oltre l’attuale centro storico di Venosa”.
| 209 |
n. 125-126 (6).indd 209 3-12-2010 12:33:57
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 210 |
n. 125-126 (6).indd 210 3-12-2010 12:34:00
Speciale _ I 40 anni della Regione
25 febbraio 1986
Muore Pasquale Festa Campanile, scrittore e regista cinematografico originario
di Melfi. Nelle sue opere si mostra particolarmente attento alla vita quotidiana e
al suo lato ironico e trae ispirazione dalla sua terra d’origine. Ha firmato la regia
di decine di film e rilevante è stata la sua attività di sceneggiatore: per Luchino
Visconti “Rocco e i suoi fratelli” e “Il Gattopardo”, per Nanni Loy “Le quattro
giornate di Napoli”, per Dino Risi la trilogia di “Poveri ma belli”. Tra le sue opere
di narrativa, “Per amore, solo per amore” col quale nel 1984 aveva vinto il premio
Campiello.
1 marzo 1986
Per l’ esecuzione dei lavori di elettrificazione previsti dal piano integrativo delle
Ferrovie dello Stato, la linea Metaponto - Potenza - Battipaglia viene chiusa
tra le stazioni di Potenza inferiore e Sicignano. Per i servizi sostitutivi vengono
utilizzate una trentina di autocorriere, che per molti anni percorreranno circa
seimila chilometri al giorno. La linea ferroviaria sarà riaperta il 1 marzo 1994.
18 marzo 1986
Michele Sindona viene condannato all’ergastolo per l’uccisione dell’avvocato
Ambrosoli, assassinato da un sicario l’11 luglio 1979 mentre stava indagando
sulle attività del discusso banchiere sicilano. Il 20 marzo Sindona morirà in carcere
dopo aver bevuto un caffè al cianuro.
26 luglio 1986
A Senise una frana spazza via un intero quartiere residenziale alle 4,15 del mattino,
provocando 8 morti e 3 feriti. Sono 300 le famiglie senza tetto. La frana
ha fatto sprofondare la collina Timpone di 30 metri. I fatti di Senise segnano in
maniera indelebile la coscienza civile e impongono la necessità di una scrupolosa
difesa del suolo. Rimarranno l’esempio di come le modificazioni antropiche possano
in alcuni casi provocare disastri di proporzioni inaspettate.
28 ottobre 1986
Il Senato approva in via definitiva la legge n. 771/1986 che riguarda la “Conservazione
e recupero dei Rioni Sassi di Matera”. Vengono dichiarati di preminente
interesse nazionale la conservazione e il recupero architettonico, urbanistico,
ambientale ed economico degli antichi rioni e la salvaguardia del prospiciente
altipiano della Murgia materana. Lo scopo è quello di salvare dal degrado i Sassi
di Matera, abbandonati alla fine degli anni ‘50 da parte della popolazione, sistematasi
nel frattempo nei nuovi rioni della città.
I Sassi di Matera (foto di Paolo Grana - II edizione Premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata, 2006)
n. 125-126 (6).indd 211 3-12-2010 12:34:02
| 211 |
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 212 |
n. 125-126 (6).indd 212 3-12-2010 12:34:17
Sopra:
il Cristo Redentore di Maratea
(foto archivio Apt Basilicata)
Speciale _ I 40 anni della Regione
12 gennaio 1987
Una violenta mareggiata, con onde che hanno superato i 15 metri, si abbatte
lungo la costa di Maratea. Ammontano a diversi miliardi i danni causati alle
strutture portuali e turistiche della cittadina tirrenica. Affondati quattro pescherecci
ed una ventina di piccole imbarcazioni e denneggiato il molo del porto,
la banchina di riva, i locali della capitaneria di porto, dell’ufficio postale e
dell’azienda di soggiorno e turismo. Gravemente danneggiati anche alberghi in
località Acquafredda” e “Fiumicello”.
29 / 31 Gennaio 1987
Si tiene a Potenza la prima Conferenza regionale sull’Agricoltura. Presenti il
ministro Pandolfi, amministratori, imprenditori agricoli ed esperti del settore.
L’agricoltura regionale sta attraversando uno dei momenti più difficili. Nell’aprile
precedente, in seguito a un incidente nella centrale nucleare di Chernobyl, si
era sprigionata una nube radioattiva che aveva attraversato l’Europa. Il timore
di una contaminazione dei vegetali provoca danni incalcolabili all’agricoltura;
pesanti le conseguenze anche per i produttori lucani, particolarmente per i coltivatori
di fragole del Metapontino.
6 settembre 1987
Lo scrittore di origini lucane Raffaele Nigro vince la venticinquesima edizione
del premio “Campiello” con il romanzo “I fuochi del Basento”, editore Camunia.
Si impone sugli altri quattro finalisti con 109 voti espressi dai 280 votanti della
giuria popolare composta da 300 lettori.
30 settembre 1987
I dirigenti aziendali presentano le caratteristiche del nuovo stabilimento Ferrero
di Balvano, che ha richiesto un investimento di 85 miliardi, 48 dei quali assegnati
dallo Stato con la legge sulla ricostruzione e lo sviluppo delle aree colpite dal
terremoto del 23 novembre 1980. Lo stabilimento - nel quale il ciclo produttivo
avviene in “ambiente sterile” - è impostato per la lavorazione di prodotti da forno
(circa 93 mila quintali all’anno).
30 dicembre 1987
Viene firmato a Palazzo Chigi, tra governo, Eni e Regione Basilicata, l’accordo di
programma per il finanziamento di 640 miliardi del Parco tecnologico della Val
Basento. L’intesa si inserisce nel piano di attuazione del programma di sviluppo
del Mezzogiorno previsto dalla legge n.64 e servirà ad avviare concrete iniziative
per il processo di reindustrializzazione dell’area e ad assicurare il mantenimento
e lo sviluppo dell’occupazione.
| 213 |
n. 125-126 (6).indd 213 3-12-2010 12:34:21
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 214 214 | |
n. 125-126 (6).indd 214 3-12-2010 12:34:24
Speciale _ I 40 anni della Regione
8 gennaio 1988
Una scossa sismica del sesto grado della scala Mercalli colpisce il Lagonegrese
e la zona Sud del potentino. Il terremoto rimette in moto frane e smottamenti
oltre a causare ingenti danni al patrimonio abitativo.
18 maggio 1988
Il celebre giornalista e presentatore Enzo Tortora muore per un tumore polmonare
nella sua casa di Milano. Riconosciuto innocente due anni prima dalle accuse
dei “pentiti” della camorra che ne avevano causato l’arresto, aveva citato in
giudizio i magistrati e chiesto un risarcimento per ingiusta detenzione.
14 luglio 1988
La Petrex, società consociata dell’Agip che opera per conto di un consorzio di
compagnie petrolifere, annuncia di aver trovato petrolio “di buona qualità” nell’Appennino
meridionale. La scoperta, definita “importante” avviene in provincia
di Potenza con il pozzo “Monte Alpi 1” che ha raggiunto la profondità di 3.606
metri interessando una mineralizzazione costituita da rocce carbonatiche. Le
prove di produzione eseguite hanno dato a regime una portata di circa 1.700
barili al giorno.
27 agosto 1988
Un impianto di sollevamento idrico delle portata di 2,5 metri cubi al secondo,
costruito in meno di 20 giorni nel quadro degli interventi decisi per fronteggiare
l’emergenza idrica nel Mezzogiorno, entra in funzione in località “San Teodoro”
di Pisticci. L’impianto, realizzato con un investimento di circa 18 miliardi di lire,
consente di superare un dislivello geodetico di circa 43 metri e di portare l’acqua
dal bacino del fiume Basento a quello del fiume Agri per l’ irrigazione di un vasto
comprensorio agricolo del Metapontino minacciato da una persistente siccità.
25 ottobre 1988
Il presidente dell’Esab, l’ex senatore democristiano Decio Scardaccione, viene
ferito alla gamba destra e alla mano in un agguato. Un commando blocca la vettura
su cui viaggia sulla statale Basentana, nei pressi di Campomaggiore. In una
sentenza del 19 settembre 1996 la Corte d’Assise d’Appello di Potenza afferma
che l’agguato fu deciso per contrastare il “nuovo indirizzo di politica gestionale
che Scardaccione aveva inteso imprimere all’ente” con un “più penetrante
controllo” delle società miste pubblico - private dove aveva rilevato deficit di
bilancio per circa 19 miliardi di lire.
Pozzo petrolifero in Val d’Agri (foto archivio Consiglio regionale)
| 215 |
n. 125-126 (6).indd 215 3-12-2010 12:34:27
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 216 |
n. 125-126 (6).indd 216 3-12-2010 12:34:37
Il monte Sirino
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
6 gennaio 1989
La “centrale dei rischi” rende noti i dati delle sofferenze bancarie aggiornati al
dicembre 1987: Calabria, Basilicata e Sicilia sono le regioni dove è più difficile
recuperare i crediti. La punta si tocca in Calabria con sofferenze pari al 21,5 per
cento, una percentuale tripla rispetto alla media nazionale che è del 7,4 per cento.
Al secondo posto nella graduatoria c’è la Basilicata con sofferenze per il 14,8
per cento mentre la Sicilia si colloca al terzo posto con il 13,7 per cento.
2 aprile 1989
Sul versante nord orientale del monte Sirino, in territorio di Lauria, viene inaugurata
una sciovia realizzata con fondi dell’amministrazione provinciale di Potenza
per consentire la risalita di una nuova pista da sci lunga circa 750 metri, larga
venti e con una pendenza media del venti per cento. Il nuovo impianto di risalita
- il secondo realizzato sul Sirino - è costituito da un primo tronco a fune bassa,
con portata di 600 persone all’ ora, che parte da quota 1410 metri, e da un
secondo tronco a fune alta, con portata di 500 persone all’ ora, che raggiunge
1560 metri di altitudine.
3 novembre 1989
La Commissione parlamentare di inchiesta sulla ricostruzione in Campania e
Basilicata ascolta il presidente della Regione Basilicata, Gaetano Michetti. Le
risorse giunte per la ricostruzione di immobili ammontano a 3.023 miliardi (duemila
per l’edilizia privata; 530 per opere comunali; 493 per la ricostruzione di
beni di enti vari, Usl, Comunità montane, Iacp, patrimonio regionale). A questa
cifra vanno aggiunti i 675 miliardi già stanziati dalla finanziaria del 1988. Il
fabbisogno complessivo quantificato è di 10.350 miliardi. Servono quindi altri
6.652 miliardi.
9 novembre 1989
Dopo diverse settimane di disordini pubblici, il Governo della Germania Est annuncia
che le visite a Berlino Ovest verranno permesse; in un’atmosfera festosa
una moltitudine di cittadini si arrampica sul muro e lo supera per raggiungere gli
abitanti della Germania Ovest. La caduta del muro di Berlino apre la strada della
riunificazione tedesca, formalmente conclusa il 3 ottobre 1990.
20 novembre 1989
Muore a Palermo Leonardo Sciascia, uno dei nomi più illustri della letteratura
italiana contemporanea. Era nato a Racalmuto, in provincia di Agrigento (allora
Girgenti), l’8 gennaio del 1921.
| 217 |
n. 125-126 (6).indd 217 3-12-2010 12:34:40
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 218 |
n. 125-126 (6).indd 218 3-12-2010 12:34:48
Matera, sciopero degli agricoltori
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
16 giugno 1990
Il ministro della Giustizia, Giuliano Vassalli, partecipa alla cerimonia di inaugurazione
della nuova sede del Tribunale di Potenza. La struttura ha una superficie di
oltre 35.000 metri quadrati, su nove piani, e per la sua realizzazione sono stati
spesi 37 miliardi.
19 luglio 1990
Il comitato di gestione dell’Agenzia per lo sviluppo del Mezzogiorno approva
programmi di finanziamento per 275 miliardi di lire a favore dell’Ente Irrigazione
di Puglia e Lucania, per la costruzione a Trivigno della traversa sul fiume Basento
e dell’adduttore di collegamento dalla traversa alla diga di Acerenza. Sei miliardi
di lire vengono inoltre stanziati per l’ampliamento dei vasconi dell’acquedotto
del Pertusillo.
5 agosto 1990
Il Senato approva la legge sull’emittenza radiotelevisiva. Si chiude così una vicenda
nata 14 anni prima con la sentenza della Corte costituzionale che ammetteva
le trasmissioni televisive in ambito locale. Da lì comincia lo sviluppo
di reti ed emittenti, culminato nella costruzione di veri e propri imperi, come
quello realizzato da Berlusconi con le tre reti della Fininvest. La legge, preparata
due anni prima dal ministro Oscar Mammì, era stata oggetto di disaccordi nella
maggioranza che ne avevano rallentato il cammino.
29 ottobre 1990
Circa duemila agricoltori bloccano per alcuni giorni le strade di accesso alla città
di Matera per rivendicare interventi urgenti del Governo in favore delle aziende
danneggiate dalla prolungata siccità. A luglio il ministero dell’Agricoltura aveva
dichiarato, con un decreto, lo stato di eccezionale calamità naturale in alcune
zone della Basilicata.
8 novembre 1990
Il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, interviene in Senato rivendicando la
legittimità di “Gladio”. Nello stesso giorno il giudice Casson chiede la disponibilità
del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, a testimoniare in relazione
al procedimento penale in corso riguardante la strage di Peteano ed “altri fatti
eversivi dell’ordine costituzionale”. Il 30 ottobre erano cominciati a circolare i
primi nomi degli appartenenti alla “rete clandestina” della Gladio. Il 3 novembre
era esplosa la polemica delle sinistre contro il Quirinale.
| 219 |
n. 125-126 (6).indd 219 3-12-2010 12:34:51
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 220 |
n. 125-126 (6).indd 220 3-12-2010 12:35:14
La visita pastorale di Giovanni Paolo II
in Basilicata
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
10 aprile 1991
Il traghetto Moby Prince, della compagnia di navigazione privata Navarma, diretto
in Sardegna con a bordo 74 passeggeri, 68 membri dell’ equipaggio e 31
auto, entra in collisione a tre miglia dal porto di Livorno con la motonave Agip
Abruzzo, 98mila tonnellate di stazza lorda ed un equipaggio composto da 28
uomini. Nel rogo successivo allo scontro muoiono tutte le persone a bordo del
Moby Prince, equipaggio e passeggeri, tranne il giovane mozzo napoletano Alessio
Bertrand. Il 28 maggio 1998, la nave affonda nelle acque del porto di Livorno
mentre è ormeggiata alla banchina.
27 aprile 1991
Comincia a Matera la visita pastorale di Giovanni Paolo II in Basilicata, la prima
in regione di un pontefice dopo 854 anni. Il papa incontra a Pisticci il mondo del
lavoro e, il giorno successivo, a Potenza, politici, amministratori locali e presso
l’Università i rappresentanti del mondo della cultura. Una grande folla segue
la Santa Messa celebrata nella piana di Tito Scalo. Numerosi i giovani, circa
20.000, che si recano presso il campo sportivo Viviani di Potenza per ascoltare le
parole del Santo Padre che, durante la visita, inaugura, anche, la sede del nuovo
Seminario regionale.
14 maggio 1991
Il presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, partecipa a Potenza alla cerimonia
per i dieci anni dall’istituzione dell’ateneo lucano. Successivamente, in un
lungo discorso tenuto nell’ aula del Consiglio regionale, parla di riforme istituzionali,
lancia critiche all’ordinamento giudiziario invecchiato, sollecita i giovani
ad avere “il coraggio” di rimanere nel Mezzogiorno che deve divenire realmente
un impegno per il Paese. Il Sud ha dimostrato di sapersi rimboccare le maniche
ed ha, dunque, bisogno di essere sostenuto per un avanzamento sociale, civile,
culturale ed economico.
16 maggio 1991
Il Ministro per l’Immigrazione, Margherita Boniver visita alcuni dei campeggi
della Basilicata che, a Metaponto di Bernalda, Policoro e Nova Siri ospitano
2.664 profughi albanesi, annunciando che “il Ministero farà ogni sforzo per dare
inizio all’attuazione del Piano di distribuzione dei profughi albanesi in Italia entro
la fine di maggio”.
3 novembre 1991
Vengono inaugurati, a Venosa, il museo archeologico nazionale e il parco archeologico
della città. Il museo - realizzato nel castello “Pirro del Balzo” - raccoglie
reperti in prevalenza di epoca romana, tardo-antica e alto-medievale rinvenuti
durante numerose campagne di scavo fatte nell’ area. Nel parco sono visibili i
resti di un anfiteatro, di un impianto termale e di un luogo di culto.
| 221 |
n. 125-126 (6).indd 221 3-12-2010 12:35:26
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 222 |
n. 125-126 (6).indd 222 3-12-2010 12:35:36
Foto di Gerardo Fornataro e Leonardo Nella
Speciale _ I 40 anni della Regione
23 maggio 1992
Sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci, una bomba fa saltare in
aria le auto in cui viaggiano Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo,
e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Quasi
due mesi dopo, il 19 luglio, in Via D’Amelio a Palermo un’autobomba uccide il
giudice Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi,
Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
25 maggio 1992
Due giorni dopo l’attentato di Capaci Oscar Luigi Scalfaro, magistrato, esponente
politico della Dc e presidente della Camera, viene eletto presidente della Repubblica
con 672 voti dei democristiani, dei socialisti, dei socialdemocratici, dei liberali,
del Pds, dei Verdi, dei Radicali e della Rete. I 75 voti della Lega Nord vanno
al suo candidato Gianfranco Miglio. Dal Movimento Sociale 63 voti a Cossiga,
mentre i 50 voti di Rifondazione Comunista vanno allo scrittore Volponi.
2 giugno 1992
La società “Lucana Latte”, il cui capitale sociale è controllato per il 50,1 per cento
dalla “Parmalat” e per il restante 49,9 per cento, con quote paritetiche, dalla
“Natura Lucana srl”, società di allevatori promossa dalla Confagricoltura e dalla
Cooperativa per la Riforma Fondiaria del Metapontino, rileva dalla “Rugiada
Latte” la gestione delle centrali del latte di Scanzano Ionico e Matera. “Rugiada
Latte” è stata posta in liquidazione dall’Esab, che deteneva una partecipazione
azionaria nella società.
10 agosto 1992
È operativa la Banca Mediterranea, l’istituto di credito nato dalla fusione fra
la Banca Popolare di Pescopagano e Brindisi e la Banca di Lucania che ha sede
sociale a Pescopagano ed e’ la più importante banca privata del Mezzogiorno e
la 60/ma banca italiana per livello di raccolta dalla clientela. La Banca Mediterranea
- che opera con 73 sportelli in Basilicata, Puglia e Campania - dispone di
una massa amministrata di 4.300 miliardi di lire, di un patrimonio di 330 miliardi
di lire (138 dei quali di capitale sociale) e di oltre mille dipendenti.
11 dicembre 1992
L’Agip rende noto di aver effettuato un ritrovamento petrolifero nel comune di
Calvello. Si tratta della terza consistente scoperta petrolifera in Basilicata effettuata
negli ultimi mesi. L’Ansa scrive che la Basilicata “potrebbe essere l’Arabia
Saudita italiana”.
| 223 |
n. 125-126 (6).indd 223 3-12-2010 12:35:41
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 224 |
n. 125-126 (6).indd 224 3-12-2010 12:35:55
Speciale _ I 40 anni della Regione
28 febbraio 1993
Nella prima finale tutta italiana della storia della Coppa Europea di pallavolo
femminile, le campionesse d’ Italia del Latte Rugiada di Matera vincono la Coppa
del campioni battendo la Messaggero Teodora Ravenna, vincitrice nello scorso
novembre del mondiale per club. Il Matera, che ha portato in Basilicata il primo
titolo europeo a squadre della storia dello sport lucano, ha i suoi punti di forza
in una straordinaria Keba Phibbs (premiata come migliore giocatrice della “Final
Four” di Coppa) e in Gabriela Perez Del Solar.
14 maggio 1993
Un’autobomba esplode in via Fauro a Roma, nel quartiere Parioli, a due passi
dall’omonimo teatro. L’esplosione avviene al passaggio di un’auto con a bordo
Maurizio Costanzo e sua moglie, Maria De Filippi. Il 27 maggio a Firenze, in
via dei Georgofili, sotto la Torre dei Pulci, nei pressi della Galleria degli Uffizi,
un’altra autobomba causa cinque morti. Nella notte tra il 27 e il 28 luglio un’autobomba
piazzata in via Palestro, a Milano provoca altri cinque morti. La mafia
vuole portare sangue e terrore nel Paese colpendo luoghi di interesse storico ed
artistico.
12 settembre 1993
Scompare a Potenza Elisa Claps, una studentessa di 16 anni uscita di casa per
recarsi a messa nella chiesa della Santissima Trinità. Proprio nel sottotetto della
chiesa il suo cadavere sarà ritrovato 17 anni dopo, il 17 marzo 2010.
5 dicembre 1993
Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro a Potenza visita una mostra
sul centro storico che era stato gravemente danneggiato dal terremoto del 23
novembre 1980. Scalfaro è stato presidente della commissione parlamentare di
inchiesta sull’attuazione degli interventi per la ricostruzione e lo sviluppo dei
territori della Basilicata e della Campania colpiti dai terremoti del 1980 e 1981.
La commissione aveva approvato nel gennaio 1991, dopo 14 mesi di lavoro, tre
relazioni conclusive.
9 dicembre 1993
I Sassi di Matera entrano a far parte del patrimonio mondiale tutelato dall’Unesco,
l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura
che opera a Parigi dal 1946. Le caratteristiche dei Sassi vengono illustrate al
comitato per il patrimonio mondiale dell’Unesco in una cerimonia che si svolge
a Cartagena, in Colombia, da rappresentanti del consiglio internazionale dei siti
e dei monumenti, del centro internazionale per la conservazione e il restauro dei
beni culturali, e dei governi francese e tunisino.
Matera, veduta dei Sassi (foto di Michele Morelli)
| 225 |
n. 125-126 (6).indd 225 3-12-2010 12:36:00
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 226 |
n. 125-126 (6).indd 226 3-12-2010 12:36:17
Il Parco nazionale del Pollino
(foto archivio Apt Basilicata e archivio Consiglio
regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 gennaio 1994
Dallo stabilimento che la Fiat ha realizzato a San Nicola di Melfi in due anni e
mezzo e con investimenti che hanno finora superato i tremila miliardi di lire,
partono le prime automobili destinate al mercato. Si tratta di alcune decine di
“Fiat Punto” (del modello a tre porte) destinate alle reti commerciali in Italia,
Germania e Francia, la cui partenza ha confermato il rispetto, da parte della Fiat,
dei tempi previsti per l’entrata in produzione dello stabilimento lucano (programmata
per l’inizio del 1994).
11 febbraio 1994
Alla presenza del ministro dell’Ambiente Valdo Spini, si insediano a Latronico gli
organi di gestione dell’Ente Parco nazionale del Pollino. Nasce così ufficialmente
il più grande parco d’Europa per estensione (190 mila ettari di terreno compresi
tra 53 comuni, di cui 30 calabresi e 23 lucani). Per lo sviluppo delle attività del
Parco è prevista una dote di 17,5 miliardi di lire, mentre “altri 25 miliardi - afferma
Spini - saranno trasferiti quanto prima in base alle procedure del Piano
triennale per le aree protette”.
31 marzo 1994
La Banca di Roma entra nel capitale della Banca Mediterranea con una quota
di 24 miliardi, pari al 4,22 per cento del capitale della banca lucana. In base agli
accordi - una volta ottenute le autorizzazioni di legge - la Banca di Roma acquisirà
il controllo della Mediterranea mediante la sottoscrizione di un aumento di
capitale ad essa riservato, per effetto della quale la partecipazione nella Banca
Mediterranea salirà al 30 per cento e la stipula di un patto parasociale con un
gruppo di soci della banca stessa.
10 maggio 1994
Silvio Berlusconi forma il nuovo governo di centrodestra; ne fanno parte esponenti
di Forza Italia, Lega Nord, Unione di Centro, Alleanza Nazionale - Msi,
Federazione Liberal - democratica e Ccd. Il 27 marzo lo schieramento di centrodestra
aveva vinto le elezioni politiche, che si erano svolte con il nuovo sistema
elettorale misto maggioritario e proporzionale. Il 75% dei seggi (475 per la
Camera, 232 per il Senato) era stato assegnato tramite un sistema uninominale
maggioritario a turno unico; il restante 25% dei seggi (155 per la Camera, 83 per
il Senato) tramite un sistema proporzionale.
17 ottobre 1994
Carlo Azeglio Ciampi per l’economia, Pietro Cascella per la scultura, don Antonio
Mazzi per l’impegno sociale e Luciana Savignano per la danza ricevono a
Potenza il Premio Internazionale Universum, istituito dal Centro di solidarietà
internazionale Giovanni XXIII e assegnato ogni anno a “personalità che, con il
proprio ingegno, abbiano dato lustro alla nostra epoca”. Ciampi viene premiato
quale “studioso e profondo conoscitore della realtà economica del nostro Paese”
e per il “grande prestigio” che gode “in Italia e all’estero per la sua specifica
comprovata competenza in campo monetario”.
| 227 |
n. 125-126 (6).indd 227 3-12-2010 12:36:21
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 228 |
n. 125-126 (6).indd 228 3-12-2010 12:36:27
Foto “Archivio Albino Pierro”, depositato presso
il Dipartimento di Filologia dell’Università
della Calabria
Speciale _ I 40 anni della Regione
17 gennaio 1995
Lamberto Dini forma il suo governo tecnico. Due ministri designati (Marzano e
Rasi) rinunciano. Il programma si limita a riforma previdenziale, par condicio,
legge elettorale regionale e manovra economica. Il Polo annuncia la sua opposizione.
Il 25 gennaio la Camera concede la fiducia al governo Dini con 302 voti a
favore, 270 astenuti e 39 contrari.
23 marzo 1995
Muore il poeta lucano Albino Pierro, più volte candidato al Premio Nobel per la
letteratura. Consacrato fra i grandi lirici del novecento italiano da critici come
Gianfranco Contini e Granfranco Folena, Pierro era originario di Tursi, dove verrà
sepolto. Il 23 marzo 1996 ad un anno esatto dalla scomparsa, il Consiglio Comunale,
ha proclamato Tursi “Città di Pierro” e intitolato a lui l’Istituto Comprensivo
di scuola Materna, Elementare e Media. Al suo paese natale, Pierro ha donato la
propria casa e la biblioteca contenente migliaia di libri.
16 maggio 1995
Con la condanna di 57 imputati a pene fino a 19 anni di reclusione, si conclude
a Matera il processo di primo grado sulle attività illecite di una “cosca mafiosa”
che si era insediata a Montescaglioso sul finire degli anni ottanta e che aveva
commesso una serie di reati contro il patrimonio, omicidi e attentati dinamitardi,
controllando il traffico e lo spaccio di stupefacenti in provincia di Matera.
11 giugno 1995
Un impianto sotterraneo per la depurazione delle acque reflue (unico in Europa
se si eccettua una struttura analoga in funzione in Trentino Alto Adige) viene
inaugurato, a Maratea, una delle località balneari italiane che hanno ottenuto
la “bandiera blu” dell’Unione Europea per la qualità delle acque marine e delle
spiagge. L’impianto, costato circa 14 miliardi di lire, è situato in una caverna
artificiale lunga 270 metri, alta e larga undici, ed è dotato di tubi e apparecchi
tutti non visibili dall’esterno, per non deturpare il paesaggio della costa tirrenica
lucana.
12 ottobre 1995
Per la prima volta un presidente della Repubblica visita Matera. Oscar Luigi Scalfaro
viene accolto dalle autorità regionali, provinciali e cittadine, ma anche da
operai della Ferrosud e della Ferbona in lotta per vertenze aziendali. Successivamente,
viene illustrato al Capo dello Stato il piano di recupero dei Sassi, per il
quale è stato conferito alla città di Matera il “Premio Europeo di Pianificazione
Urbana e Regionale” 1994.
| 229 |
n. 125-126 (6).indd 229 3-12-2010 12:36:28
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 230 |
n. 125-126 (6).indd 230 3-12-2010 12:36:36
Foto archivio Consiglio regionale
Speciale _ I 40 anni della Regione
21 aprile 1996
Elezioni politiche: vince l’Ulivo di Prodi, che il 18 maggio forma un governo composto
da esponenti di Pds, Ppi, Rinnovamento Italiano, Federazione dei Verdi,
Unione Democratica, Socialisti Italiani, Alleanza Democratica, Comunisti unitari,
Partito repubblicano, Patto Segni e Sinistra Repubblicana. Il governo si avvale
inoltre dell’appoggio esterno di Rifondazione comunista, Südtiroler Volkspartei,
La Rete e Union Valdôtaine.
29 Aprile 1996
Il Cipe approva il contratto di programma delle Industrie Natuzzi: per il polo dei
salotti della Murgia, tra Basilicata e Puglia, sono previsti investimenti per 787
miliardi, 311 dei quali a carico dello Stato, un’occupazione aggiuntiva per il gruppo
Natuzzi di 5000 unità e un aumento della capacità produttiva fino a 20mila
“sedute” al giorno con un fatturato che, a regime, dovrebbe attestarsi intorno ai
duemila miliardi di lire.
7 agosto 1996
Viene promulgata la legge regionale n. 38/96 sulla “Riorganizzazione dell’attività
amministrativa in agricoltura - scioglimento dell’Ente di sviluppo agricolo in
Basilicata ed istituzione dell’Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura”.
L’Alsia è lo strumento operativo della Regione Basilicata nel sistema
agroalimentare, con delega alla gestione dei Servizi di Sviluppo Agricolo e all’esaurimento
della Riforma Fondiaria.
29 novembre 1996
Un’autobotte che trasporta petrolio si incendia ai piedi di un viadotto del raccordo
autostradale Potenza – Sicignano degli Alburni. I danni alle strutture stradali
sono molto gravi: il raccordo viene chiuso fra gli svincoli di Balvano e Picerno e
verrà riaperto il 24 gennaio 1997.
23 dicembre 1996
Circa 400 cittadini di Tricarico, Stigliano, Pisticci e Chiaromonte protestano davanti
alla Regione Basilicata contro le previsioni di riorganizzazione della rete
ospedaliera previste nel Piano sanitario regionale. Negli anni successivi, così
come previsto dal Piano, nessun ospedale sarà chiuso: a Tricarico sorgerà un
centro di riabilitazione, a Stigliano un ospice, a Chiaromonte un centro per i
disturbi alimentari.
| 231 |
n. 125-126 (6).indd 231 3-12-2010 12:36:38
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 232 |
n. 125-126 (6).indd 232 3-12-2010 12:36:50
Immagini tratte da “Il polittico di Cima
da Conegliano a Miglionico” di Gabriele Scarcia
- Electa, Napoli, 2002.
Per gentile concessione dell’autore
Speciale _ I 40 anni della Regione
16 gennaio 1997
Cade l’ultimo diaframma della galleria di Miglionico della linea ferroviaria Ferrandina
- Matera, in costruzione dal 1986 per collegare la città alla rete ferroviaria
nazionale. Negli anni successivi, anche a causa di una serie di contenziosi
che impegnano le imprese esecutrici, i lavori verranno interrotti.
26 settembre 1997
Terremoto tra l’ottavo e il nono grado della scala Mercalli in Umbria e Marche:
11 morti e oltre 100 feriti. I senzatetto sono 32.000. Ingenti i danni al patrimonio
artistico: crolla una parte del tetto della basilica di San Francesco, ad Assisi. Le
scosse continuano per molto tempo.
5 ottobre 1997
Dopo dieci anni di restauri, torna nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Miglionico
il polittico di Cima da Conegliano, raffigurante la Madonna in trono
con Bambino circondato da 18 pannelli di legno di pioppo, con dipinti di Santi a
figure intere o a mezzo busto. L’opera, acquistata a Venezia nel 1598 dall’arciprete
Marcantonio Mazzoni, nel 1782 viene smembrata e ricomposta nell’attuale
cornice, fatta eseguire dai baroni del Pozzo di Miglionico che aggiungono, nel
pannello centrale, lo stemma di famiglia. Nel 1907 il polittico viene attribuito da
Martin Wackernagel a Cima da Conegliano.
26 ottobre 1997
Entra in vigore anche in Italia il trattato di Schengen che abolisce i controlli
alle frontiere tra i paesi firmatari: Italia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Francia,
Spagna e Portogallo. Per chi vuole andare in Olanda, invece, il documento
d’espatrio servirà ancora, ma al massimo fino al 30 marzo quando inoltre, dopo
quelle aeroportuali, i paesi aderenti apriranno anche le frontiere marittime e
terrestri.
15 dicembre 1997
Riapre, dopo 17 anni, il Museo archeologico provinciale di via Cicciotti a Potenza.
La struttura era stata chiusa all’indomani del terremoto del 23 novembre 1980.
Inaugurato nell’attuale sede nel maggio del 1980 - dopo aver cambiato, dalla
sua fondazione nel 1901, più sedi, aver subito un incendio nel 1909 e i bombardamenti
alleati nel settembre del 1943 - il museo ha ospitato per alcuni anni,
dopo il sisma, gli uffici dell’amministrazione provinciale, la cui sede, a causa delle
scosse, era inagibile.
| 233 |
n. 125-126 (6).indd 233 3-12-2010 12:36:56
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 234 |
n. 125-126 (6).indd 234 3-12-2010 12:37:04
Viggiano, centro oli
(foto archivio Consiglio regionale)
Speciale _ I 40 anni della Regione
4 maggio 1998
Il presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi, inaugura la nuova sede
del Palazzo dell’Annunziata della Biblioteca provinciale di Matera, al termine
dei lavori di restauro e ristrutturazione iniziati nel 1985. La Biblioteca “Tommaso
Stigliani” venne istituita nel 1933 ed ha un patrimonio librario di oltre 250
mila volumi: il fondo moderno di 130 mila volumi, 900 testate di periodici per
un totale di 70 mila volumi, 30 mila libri rari e di pregio, 950 cinquecentine, 95
incunaboli, cento manoscritti e 40 pergamene.
23 giugno 1998
Esce in edicola il primo quotidiano regionale. È “La Nuova Basilicata”, un tabloid
di 40 pagine edito dalla società Alice Idea Multimediale. La direzione è affidata
al giornalista Beppe Lopez, che ha lavorato alla “Repubblica” e al “Quotidiano
di Lecce”. Successivamente subentreranno nell’incarico Ugo Tassinari, Roberto
Marino con Ennio Simeone direttore editoriale, Mario Isoldi e Mimmo Parrella.
9 settembre 1998
Una forte scossa di terremoto è avvertita nel Lagonegrese. Gravi i danni. Il responsabile
della Protezione civile Barberi visita le aree colpite dal sisma, localizzato
nella zona del massiccio del Pollino. Le località più direttamente interessate
dall’evento sono Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Mormanno, Lauria,
Galdo, Lagonegro, Rivello e Nemoli. A Maratea un uomo muore colpito da un
masso staccatosi da una parete rocciosa. Notevoli i danni strutturali verificati
soprattutto a Castelluccio Superiore ed a Castelluccio Inferiore.
7 ottobre 1998
Governo e Regione Basilicata firmano un protocollo d’intesa per lo sfruttamento
del giacimento petrolifero della Val d’Agri, il più grande d’Europa, attualmente
valutato in 622 milioni di barili di riserve pari a circa 14.500 miliardi di lire.
L’intesa - sottoscritta a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Romano Prodi
e da quello della Regione Angelo Raffaele Dinardo - impegna l’esecutivo a
sostenere un piano di interventi infrastrutturali, considerati determinanti per
accelerare lo sviluppo socio-economico delle aree interessate.
18 novembre 1998
Il presidente della Regione Basilicata Angelo Raffaele Dinardo e l’amministratore
delegato dell’Eni Franco Bernabé firmano a Roma un “protocollo di intenti” sullo
sviluppo delle attività petrolifere in Val d’Agri, dove a regime verranno estratti
circa 104 mila barili di greggio al giorno. Il documento prevede alcune “misure
di compensazione” alla Regione da parte dell’Eni in materia di monitoraggio ambientale,
promozione dello sviluppo economico e occupazionale e l’insediamento
in Basilicata di una sede della Fondazione Mattei.
| 235 |
n. 125-126 (6).indd 235 3-12-2010 12:37:10
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 236 |
n. 125-126 (6).indd 236 3-12-2010 12:37:14
Speciale _ I 40 anni della Regione
13 maggio 1999
Carlo Azeglio Ciampi viene eletto presidente della Repubblica alla prima votazione,
con 707 voti su 1010. Nato a Livorno nel 1920, economista, è stato governatore
della Banca d’Italia, presidente del Consiglio nel 1993 e ministro del tesoro
e del bilancio nel 1996. Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato
non parlamentare nella storia della Repubblica, Ciampi è anche il secondo presidente
eletto dopo essere stato governatore della Banca d’Italia preceduto da
Luigi Einaudi nel 1948. Dopo la militanza giovanile nel Partito d’Azione, Ciampi
non ha più aderito ad alcun partito.
20 maggio 1999
Le Brigate Rosse uccidono a Roma Massimo D’Antona, professore universitario
e giuslavorista, prezioso collaboratore del Governo. L’8 luglio 2005 la Corte
d’assise di Roma, presieduta da Marco D’Andria, emetterà il verdetto: ergastolo
per Nadia Desdemona Lioce, Roberto Morandi e Marco Mezzasalma; Federica
Saraceni assolta dall’accusa di concorso nell’omicidio, ma condannata a 4 anni e
8 mesi perché ritenuta responsabile di associazione sovversiva.
5 agosto 1999
Il primo accordo in nome del “federalismo idrico” viene sottoscritto tra il ministero
dei Lavori pubblici e le Regioni Puglia e Basilicata. L’intesa mira ad una più
razionale gestione dell’acqua, evitando gli sprechi e dando risposta alla domanda
idrica delle popolazioni interessate. L’accordo riguarda la gestione condivisa di
circa 1.200 milioni di metri cubi di acqua disponibili nei bacini idrografici interconnessi.
30 agosto 1999
A Matera ha inizio l’attività lavorativa nel nuovo stabilimento che la Nicoletti,
una delle maggiori aziende del polo del salotto di Matera, ha costruito alla
periferia della città con un investimento di circa 50 miliardi di lire. La fabbrica
occupa una superficie di 100 mila metri quadrati, circa la metà dei quali coperti,
e permetterà di produrre diecimila “sedute” al giorno. La novità riguarda anche
un nuovo sistema di collegamenti con gli operatori delle sedi esterne, il quale
permetterà la consegna dei salotti in otto settimane dall’ordine in qualsiasi parte
del mondo, con costi più contenuti e maggiore competitività.
23 ottobre 1999
I giudici di primo grado assolvono Giulio Andreotti dall’accusa di associazione
per delinquere di tipo mafioso per insussistenza del fatto contestato. Il 2 maggio
2003 la Corte di Appello di Palermo confermerà l’assoluzione per il reato di
associazione per delinquere di stampo mafioso, mentre il reato di associazione
per delinquere, contestato per fatti avvenuti prima del 1982, viene dichiarato
prescritto. Il 15 ottobre 2004 la Cassazione confermerà, infine, la sentenza della
Corte di Appello di Palermo nei confronti di Giulio Andreotti.
Foto di Leonardo Nella
| 237 |
n. 125-126 (6).indd 237 3-12-2010 12:37:16
125-126 | Basilicata Regione Notizie
Alcune immagini di Tommaso Pedio, in alto a destra con la figlia Clara
| 238 238 |
n. 125-126 (6).indd 238 3-12-2010 12:37:21
Speciale _ I 40 anni della Regione
19 gennaio 2000
Ad Hammamet, in Tunisia, muore Bettino Craxi, uno degli uomini politici più
rilevanti della storia della prima Repubblica, ma anche uno dei più controversi.
Storico leader socialista, ricopre la carica di Presidente del Consiglio dei ministri
dal 4 agosto 1983 al 17 aprile 1987. Pronuncia il suo ultimo discorso da deputato
il 29 aprile del 1993. Poi ci saranno i processi, le condanne, il rifugio ad
Hammameth. Dopo numerosi anni dalle indagini di Mani Pulite, la figura di Craxi
comincia ad essere valutata da più parti con maggiore serenità, alla luce di un
più freddo giudizio storico.
30 gennaio 2000
Muore a Potenza, città dove era nato nel 1917, lo storico e saggista Tommaso
Pedio. Per circa 20 anni docente di storia moderna all’Università di Bari e autore
di numerosi libri, articoli e recensioni, Pedio aveva legato la sua notorietà agli
studi sul Mezzogiorno e sul brigantaggio post unitario. Nel 1972 ottenne il “Premio
Basilicata” per la saggistica, con l’opera “Storia della storiografia lucana”. La
sua produzione bibliografica ha rappresentato, per decenni, un ineludibile punto
di riferimento per studiosi e ricercatori.
30 marzo 2000
Entra in vigore l’obbligo del casco per tutti i maggiorenni che usano le due ruote.
Tolleranza zero contro i trasgressori per ridurre gli infortuni e il costo sociale. In
linea generale, gli incidenti stradali provocano ogni anno alla società un costo
pari a 42mila miliardi, 6.700 morti e 260mila feriti. “Le forze di polizia, tra cui
quella municipale - sostiene il Ministro dell’Interno, Enzo Bianco - non avranno
margini di discrezionalità nel far rispettare l’obbligo perché i trasgressori saranno
facilmente individuabili visto che la norma è estesa a tutti e su tutte le
cilindrate”.
26 luglio 2000
Francesco Lelj Garolla di Bard, professore di chimica generale inorganica, è il
nuovo rettore dell’Università degli studi della Basilicata. Eletto al termine della
terza votazione, alla quale hanno partecipato 236 dei 298 elettori, Garolla di
Bard ha ottenuto 125 voti. È il terzo rettore dell’ateneo lucano dopo Cosimo
Damiano Fonseca (1982-1994) e Gianfranco Boari (1994-2000). Il suo incarico
durerà sino al 2006, anno in cui passerà il timone al prof. Antonio Mario Tamburro.
23 novembre 2000
A 20 anni dal terremoto del 1980, manifestazioni e celebrazioni si svolgono in
tutta la Basilicata. La Regione, per ricordare quegli ottanta secondi che sconvolsero
l’Irpinia e la Lucania e provocarono 2.735 morti, 10.000 feriti e rasero
al suolo 77.000 costruzioni, compra le pagine dei quotidiani per ringraziare i
volontari che allora assistettero i lucani. Il Presidente della Repubblica Ciampi,
in un messaggio al sindaco della città di Potenza, Gaetano Fierro, riconosce che
“molta strada è stata fatta per la prevenzione delle catastrofi, ma è ancora lungo
il cammino da compiere”.
| 239 |
n. 125-126 (6).indd 239 3-12-2010 12:37:24
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 240 |
n. 125-126 (6).indd 240 3-12-2010 12:37:36
Foto di Giusy Labanca (III edizione
Premio internazionale di fotografia
“Viaggio in Basilicata”, 2008)
Speciale _ I 40 anni della Regione
9 gennaio 2001
Mons. Agostino Superbo è il nuovo arcivescovo metropolita di Potenza. Subentra
a Mons. Ennio Appignanesi, che lascia il suo incarico avendo raggiunto l’età di
75 anni. Mons. Superbo è il 75quesimo vescovo di Potenza (città alla quale, dal
1986, sono unite in un’unica arcidiocesi Muro Lucano e Marsiconuovo). Metropolita
da circa dieci anni, nel 1991 ha guidato la sede di Sessa Aurunca (Caserta)
e, circa tre anni dopo, la diocesi di Altamura – Gravina - Acquaviva delle Fonti.
Nel 1996 è stato nominato assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana.
14 febbraio 2001
Il Parlamento approva la legge che istituisce il servizio civile volontario aperto
alle donne. I giovani che lo sceglieranno (tra i 18 e i 26 anni) concorreranno alla
difesa della Patria con mezzi e attività non militari. Obiettivo del provvedimento
è di favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale,
promuovere la cooperazione a livello nazionale e internazionale con particolare
riguardo alla tutela dei servizi sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla
pace tra i popoli.
20 luglio 2001
Manifestazione dei no-global a Genova contro il vertice G8. Negli incidenti, provocati
soprattutto dai cosiddetti “black block”, muore un giovane di 23 anni,
Carlo Giuliani, ucciso da un colpo di pistola sparato dal carabiniere Mario Placanica.
A circa nove anni da quel tragico evento, il tribunale di Strasburgo mette
un punto fermo in una vicenda giudiziaria non ancora conclusa e piena di zone
d’ombra, “Placanica agì per difendere se stesso e i suoi colleghi durante gli scontri
del G8 del 2001”. Condannato invece lo Stato italiano, “non fece abbastanza
per la sicurezza”.
19-20 settembre 2001
Visita in Basilicata del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Il Capo
dello Stato affronta temi nazionali e internazionali: dalla pace nel mondo all’unità
dello Stato, al ruolo dell’Italia nel contesto europeo e mondiale, all’assetto
federale ed autonomistico che si sta realizzando nel nostro Paese. A Potenza
incontra gli studenti dell’Università degli Studi della Basilicata e a Matera riceve
una targa in ricordo della sua visita al nuovo ospedale della città. Il popolo lucano
riserva al Presidente e alla sua consorte una calorosa accoglienza.
22 ottobre 2001
In Val d’Agri cominciano le prove dell’oleodotto che collega il centro oli di Viggiano,
dove viene raccolto il petrolio del giacimento della zona, alla raffineria
dell’Eni di Taranto. Dal deposito minerario lucano, che ha riserve per 480 milioni
di barili e a regime produrrà oltre 100 mila barili al giorno per 20 anni, vengono
estratti quotidianamente 20 mila barili di greggio. L’oleodotto, lungo 136 chilometri
e con una capacità di trasporto di oltre 150 mila barili al giorno entrerà in
funzione in primavera.
| 241 |
n. 125-126 (6).indd 241 3-12-2010 12:37:37
125-126 | Basilicata Regione Notizie
La diga di Monte Cotugno (foto di Cristiano Priori - II edizione Premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata”, 2006)
| 242 |
n. 125-126 (6).indd 242 3-12-2010 12:37:40
Speciale _ I 40 anni della Regione
1 gennaio 2002
L’euro entra nelle tasche di circa 300 milioni di europei. Dalla Ceca alla Cee, dallo
Sme al Trattato di Maastricht, dalla nascita della Bce al conio della nuova valuta,
il lento percorso verso la moneta unica è stato infatti costellato di tappe che
hanno fatto la storia del Vecchio Continente. ‘‘Si tratta di un cambiamento radicale
nella storia europea - sottolinea il presidente della Commissione Europea,
Romano Prodi -. L’euro è un simbolo dell’unità europea, un sogno che è diventato
realtà”. Un euro vale 1936,27 lire. Per altri due mesi la Lira circolerà assieme
all’Euro. Poi sparirà.
12 marzo 2002
Esce in edicola il “Quotidiano della Basilicata”, edizione lucana del “Quotidiano
della Calabria”, che porta a tre i giornali con pagine lucane, aggiungendosi a
“La Gazzetta del Mezzogiorno” e a “La Nuova Basilicata”. Editore della nuova
testata Francesco Dodaro, direttore editoriale Ennio Simeone, condirettore Pino
Anzalone, a cui subentrano successivamente il direttore Paride Leporace e il
caporedattore Lucia Serino. Coinvolti nel progetto, inoltre, molti giornalisti e
intellettuali lucani.
13 marzo 2002
Muore a Ramallah, in Cisgiordania, Raffaele Ciriello, medico e fotoreporter di
origini lucane. Ucciso da una raffica di mitragliatrice esplosa da un carro armato
israeliano, viene inserito nella lista dei “martiri per la Palestina”. Lo decide con
un decreto ad hoc, il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Yasser Arafat.
Ciriello era un fotografo free lance specializzato nei reportage all’estero. Aveva
iniziato la sua carriera seguendo corse motociclistiche e rally africani, in particolare
la Parigi Dakar. Successivamente è diventato uno dei maggiori esperti
fotoreporter di guerra.
19 marzo 2002
Viene ucciso a Bologna, all’età di cinquant’anni, l’economista e consulente del
Ministero del Lavoro, Marco Biagi. Il professore è stato il protagonista del processo
di riforma del mercato del lavoro, prima con Tiziano Treu e poi con Roberto
Maroni. L’omicidio sarà rivendicato dalle Br - Pcc. La Cassazione confermerà
l’ergastolo per i brigatisti Morandi e per Mezzasalma, quindi la condanna a 21
anni di carcere per Boccaccini. Ad uccidere Biagi era stato Mario Galesi, morto
il 2 marzo 2003 in un conflitto a fuoco. Ergastolo anche per la sua compagna
Nadia Lioce, condannata in appello.
9 luglio 2002
Crisi idrica: la Regione Basilicata vara un piano di emergenza. Il progetto prevede
una serie di interventi strutturali per collegare gli invasi in modo tale da portare
al massimo livello le due dighe più grandi, Monte Cotugno e Pertusillo a cui sarà
assegnato il ruolo di “scorta strategica” della risorsa idrica. L’obiettivo è quello di
garantire l’erogazione dell’acqua in tutti i comuni per 24 ore al giorno e promuovere
pratiche per il risparmio idrico. Si stima che la siccità degli ultimi mesi abbia
causato danni all’agricoltura e alla zootecnia pari a 532 milioni di euro.
| 243 |
n. 125-126 (6).indd 243 3-12-2010 12:37:43
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 244 |
n. 125-126 (6).indd 244 3-12-2010 12:37:47
Speciale _ I 40 anni della Regione
14 gennaio 2003
Emilio Colombo viene nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica
Carlo Azeglio Ciampi. Nato a Potenza l’11 aprile del 1920, Colombo fu eletto
all’Assemblea Costituente a 26 anni, con poco meno di 21mila voti. Cominciò da
qui una carriera politica che ha portato il senatore a vita fino a Palazzo Chigi e
alla Presidenza del Parlamento Europeo. Una carriera esemplare al servizio dello
Stato democratico. Ha guidato processi importanti della vita del Paese, governando
con forte senso di responsabilità ed alta competenza.
24 gennaio 2003
Muore a Torino, il presidente d’onore della Fiat, Giovanni Agnelli. Capitano d’industria,
gentiluomo, play boy, ereditiere. Lo hanno definito in mille modi a seconda
dei ruoli svolti nella sua intensa esistenza. Per molti è stato il sovrano che ha
regnato sull’ultimo grande impero industriale privato italiano. Per tutti è stato
e sarà sempre l’Avvocato, il nipote del fondatore della Fiat: Giovanni, di nome,
come lui. E come lui, presidente e padrone della Fiat e senatore a vita.
29 marzo 2003
Muore l’ex senatore democristiano Decio Scardaccione, considerato uno dei padri
della riforma agraria. Nato a Sant’Arcangelo il 28 marzo 1917, il parlamentare
lucano fu insigne docente universitario e protagonista indiscusso del processo
di trasformazione e di modernizzazione dell’agricoltura nel Mezzogiorno d’Italia.
Negli anni in cui fu alla guida dell’Ente irrigazione, prima come direttore
generale, poi come presidente, Scardaccione fu l’artefice della bonifica e della
trasformazione metapontina. Concluse la sua esperienza pubblica all’Ente di sviluppo
agricolo.
15 aprile 2003
Il Parlamento approva la “missione umanitaria d’emergenza” per l’Iraq in seguito
alle operazioni belliche e al crollo del regime di Saddam Hussein. Inviati in Iraq
aiuti materiali (cibo, vestiario, medicinali, ospedali da campo di cui uno specialistico
della Croce Rossa montato su una nave militare), un nucleo qualificato
di operatori (socio-sanitari, sminatori, genieri, disinquinatori) e un contingente
militare di 3000 uomini con il compito specifico di protezione armata della missione
stessa da atti di violenza, saccheggi e sabotaggi.
13 novembre 2003
Il Governo approva un decreto, contrassegnato dal numero 314, che individua
Scanzano Jonico come sede del deposito unico nazionale delle scorie radioattive
di “alta e media durata” nella frazione costiera di “Terzo Cavone”. La sua realizzazione
viene affidata alla Sogin. La protesta si sviluppa subito, con blocchi
stradali e ferroviari, e dura 14 giorni. La Basilicata intera si mobilita. Una sollevazione
che diventa caso politico e costringe il governo a modificare il decreto
legge sullo stoccaggio delle scorie nucleari, cancellando dal provvedimento il
nome di Scanzano Jonico.
Scanzano, i giorni della rivolta (foto di Tony Vece)
| 245 |
n. 125-126 (6).indd 245 3-12-2010 12:37:48
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 246 |
n. 125-126 (6).indd 246 3-12-2010 12:37:54
Melfi, sciopero degli operai della Fiat - Sata
(foto di Tony Vece)
Speciale _ I 40 anni della Regione
3 marzo – 9 maggio 2004
Uno sciopero degli autotrasportatori provoca il blocco della produzione alla Fiat
di Melfi e in altre fabbriche del gruppo. La protesta si estende su tutto il territorio
nazionale. Nei giorni successivi lo stabilimento di Melfi diventa teatro delle
proteste degli operai dopo le decisioni della Fiat sull’organizzazione del lavoro
e dopo lo sciopero dei dipendenti dell’Arvil, addetti alla logistica nella fabbrica
automobilistica. Si apre una trattativa, che porta alla definizione di un sofferto
accordo: riconosciuto un aumento contrattuale di 105 euro e l’abolizione della
“doppia battuta”.
3 maggio 2004
Comincia l’attività del servizio di emergenza sanitaria regionale 118. In tutta la
regione si può chiamare il numero gratuito per avere soccorso sanitario, senza
doversi rivolgere agli ospedali o alle forze dell’ordine. La centrale gestisce
22 mezzi fra ambulanze e auto medicalizzate e due elicotteri, distribuiti su 22
punti territoriali (ospedali e strutture sanitarie). Il personale è composto da 134
infermieri, 148 autisti-soccorritori e 25 medici. Il servizio avrà un costo annuo di
gestione intorno ai 30 miliardi delle vecchie lire.
9 agosto 2004
Muore Vincenzo Verrastro, esponente della Democrazia Cristiana e primo Presidente
della Regione Basilicata. Nato ad Avigliano il 6 maggio 1919, Verrastro si
laurea in Lettere all’Università di Napoli e comincia la carriera di insegnante. Nel
1958 è segretario provinciale della Dc di Potenza e nel 1968 viene eletto senatore.
Due anni dopo è consigliere regionale e viene nominato primo presidente
della Regione Basilicata. Carica che ricopre ininterrottamente sino al 22 marzo
1982, quando si dimette per assumere l’incarico di presidente dell’Istituto di
mediocredito della Basilicata.
29 ottobre 2004
Firmata a Roma dai rappresentanti dei 25 Paesi dell’Unione la nuova Costituzione
europea. Nella sala del Campidoglio, dove nacque nel ‘57 la prima Europa a 6
(Cee), i 25 leader sottoscrivono la storica Carta che entrerà in vigore dal 2009.
Prima di apporre la firma al trattato costituzionale, il presidente designato della
Commissione europea, Jose’ Manuel Durao Barroso, cita Victor Hugo: “Un’entità
superiore per costituire una fraternità europea senza rinunciare alle loro qualità
peculiari e alle gloriose individualità”.
19 novembre 2004
Regione e Total firmano l’accordo per lo sfruttamento del giacimento di petrolio
della Valle del Sauro. Il deposito, contiguo a quello della Val d’Agri, ha riserve per
420 milioni di barili di greggio e a regime si prevede un’estrazione quotidiana di
50 mila barili. La concessione per lo sfruttamento di Tempa Rossa, denominata
“Gorgoglione”, è suddivisa tra Total (50% e rappresentante unica), Shell e Mobil
Oil Italiana, col 25% ciascuno. L’accordo prevede anche la cessione gratuita alla
Regione Basilicata di tutto il gas metano presente nel giacimento.
| 247 |
n. 125-126 (6).indd 247 3-12-2010 12:37:57
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 248 |
n. 125-126 (6).indd 248 3-12-2010 12:38:06
In alto:
la “Cripta del peccato originale”
(fototeca “Fondazione Zetema”)
A sinistra:
i Sassi di Matera visti dal belvedere di piazzetta
Pascoli
(foto di Giovanni Marino)
Speciale _ I 40 anni della Regione
10 gennaio 2005
Entrano in vigore, dopo diverse proroghe, le norme relative al divieto di fumo
nei locali pubblici previste dall’art. 51 della Legge 3/2003. I locali che vorranno
concedere la possibilità di fumare all’interno dovranno dotarsi di una “smoking
area”. I tanti amanti del tabacco insorgono. La nuova normativa viene definita
“talebana, maoista, illiberale, sbagliata” perché mette in lotta chi fuma e chi è
contrario. Intanto, diventa operativa la norma della Finanziaria che prevede un
aumento del 10 per cento delle sanzioni amministrative per infrazioni al divieto
di fumare.
31 marzo 2005
Governo e Regione firmano a Roma tre accordi per realizzare importanti opere
di viabilità in Basilicata: la sistemazione del nodo del Gallitello a Potenza con
28 milioni di euro, il terzo lotto del collegamento tra la Potenza - Melfi e la
Bradanica con 17,6 milioni di euro e il secondo lotto dell’interporto di Tito con
25 milioni di euro. Sottoscritti anche interventi per le aree urbane e per il potenziamento
delle reti dell’informazione. A Potenza saranno completate anche
la stazione delle autolinee e le scale mobili e a Matera un centro al servizio dei
turisti e un’area per i camper.
2 aprile 2005
Muore Papa Giovanni Paolo II. Primo papa non italiano dopo 455 anni, è stato il
primo pontefice polacco. In oltre ventisei anni di pontificato, Karol Wojtyla si è
recato in 129 paesi diversi visitando tutti i continenti. I suoi viaggi sono divenuti
un mezzo per incontrare i popoli, parlare con i vescovi, dialogare con i cristiani e
i non cristiani. Il 9 aprile 2005 viene eletto il nuovo successore di Pietro, il cardinale
tedesco Joseph Ratzinger, che sceglie il nome di Benedetto XVI.
7 luglio 2005
Regione e azienda ospedaliera San Carlo di Potenza avviano uno screening che
coinvolge il 100 per cento della popolazione a rischio per la diagnosi tempestiva
del tumore del colon-retto. Investiti 2,5 milioni di euro per abbattere del 50 per
cento la mortalità nella fase iniziale della malattia. Tutta la popolazione regionale
a rischio, uomini e donne tra i cinquanta e i settant’anni, per un totale di 142
mila persone (24 per cento dei residenti in Basilicata), sarà sottoposta a questo
importante intervento di prevenzione, primo in Italia.
23 settembre 2005
Viene riaperta a Matera la Cripta del peccato originale, nota come la ‘‘Cappella
Sistina’’ del mondo rupestre, dopo un restauro, promosso dalla Fondazione Zetema,
costato 700 mila euro e durato quattro anni, che si è distinto per la scientificità
e l’esemplarità degli interventi. La Cripta del Peccato originale, interamente
scavata nella roccia e nel tufo, risale al periodo Longobardo e in particolare
all’ottavo - nono secolo dopo Cristo. Sulle pareti interne è raffigurato un ciclo
di affreschi inerenti immagini sull’evento della Creazione, sul Cristo Redentore,
Santi e Madonne col Bambino.
| 249 |
n. 125-126 (6).indd 249 3-12-2010 12:38:10
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 250 |
n. 125-126 (6).indd 250 3-12-2010 12:38:15
Foto archivio Consiglio regionale
Speciale _ I 40 anni della Regione
19 gennaio 2006
La Basilicata è la prima regione italiana per l’uso del computer e della rete internet.
Dall’indagine Lifestyle Consodata emerge che il 62 per cento dei lucani naviga
nella rete e il 61 per cento possiede un computer. Un primato raggiunto anche
grazie al progetto “Un computer in ogni casa” che la Regione ha finanziato, per
un totale di circa 60 milioni di euro di investimento, per aumentare il livello di
informatizzazione del territorio, assegnando con due bandi nel 2001 e nel 2004
un contributo per l’acquisto del computer a circa 78 mila famiglie lucane.
13 febbraio 2006
Coca-Cola Hellenic Bottling Company (CCHBC) e The Coca-Cola Company
(TCCC) raggiungono l’accordo per l’acquisizione del 100 per cento del Gruppo
Traficante, produttore italiano che da 110 anni imbottiglia l’acqua minerale della
ricca sorgente del Vulture. “La scelta di Traficante - spiega Dario Rinero, presidente
e amministratore delegato di Coca-Cola Hbc Italia - è legata anche alla
particolarità delle acque della sua sorgente, fortemente caratterizzate dai luoghi
vulcanici da cui sgorgano, che le rende differenti dagli altri marchi nazionali
presenti sul mercato”.
10 maggio 2006
Giorgio Napolitano viene eletto dal Parlamento presidente della Repubblica con
543 voti. Undicesimo presidente della Repubblica italiana, succede a Carlo Azeglio
Ciampi. Nato a Napoli il 29 giugno 1925, si laurea in giurisprudenza nel
dicembre 1947. Eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nel 1953, ne fa
parte - tranne che nella IV legislatura - fino al 1996. Ricopre importanti cariche
istituzionali: da Presidente della Camera dei deputati a Ministro dell’interno, a
Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo.
8 agosto 2006
A Potenza si festeggia il bicentenario dell’istituzione del capoluogo di regione.
L’8 agosto 1806 Giuseppe Bonaparte individuò Potenza come “capoluogo”
della Basilicata. La città allora contava ottomila abitanti, godeva di una posizione
geografica centrale e vicina a Napoli e vantava una storia millenaria.
Sede vescovile dal quinto secolo, era uno dei centri meridionali più progrediti
e sviluppati. Potenza deve a queste sue peculiarità l’assegnazione del ruolo di
guida della Basilicata che la portò a vivere una stagione di crescita culturale e
amministrativa.
1 dicembre 2006
A Nassiriya viene ammainata la bandiera italiana. La missione italiana in Iraq
“Antica Babilonia” si conclude dopo 3 anni e mezzo. In questo arco di tempo,
a Nassiriya sono morti 32 militari e due civili. L’attentato più spietato fu quello
del 12 novembre 2003 che colpì la Base Maestrale. Persero la vita 19 italiani
tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell’Esercito, 2 civili e 9 iracheni. Il governatore
di Nassiriya, Aziz al Ogheli, durante la cerimonia di ammainabandiera, esprime
sentimenti di gratitudine all’Italia per l’importante operato svolto.
| 251 |
n. 125-126 (6).indd 251 3-12-2010 12:38:18
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 252 |
n. 125-126 (6).indd 252 3-12-2010 12:38:20
Elettrodotto (foto di Leonardo Nella)
Speciale _ I 40 anni della Regione
31 gennaio 2007
Entra in funzione l’elettrodotto Matera - Santa Sofia, lungo 218 chilometri, che
attraversa 42 comuni e sei province tra Puglia, Basilicata e Campania. Per costruire
l’opera sono stati necessari vent’anni: la progettazione, cominciata nel
1987, vide l’inizio dei lavori nel ‘93 ma nel ‘95 si bloccarono per l’opposizione di
alcuni comuni che ritenevano il tracciato troppo vicino alle case. La situazione si
sbloccò nel marzo del 2004, dopo giorni di proteste e blocchi stradali da parte
degli abitanti del Vulture Melfese, con un accordo fra Regione e Ministero dello
Sviluppo economico.
10 maggio 2007
Tornano a Savoia di Lucania i resti di Giovanni Passannante, l’anarchico che il 17
novembre 1878 tentò di uccidere il re di Italia, Umberto I. Dopo il ferimento del
Re, Passannante fu condannato a morte, ma poi la condanna fu commutata in
ergastolo subendo così una lunga e dura detenzione, conclusasi nel manicomio
criminale di Montelupo Fiorentino. A Savoia di Lucania - l’originaria Salvia, che
cambiò nome in segno di riparazione verso casa Savoia - viene celebrata una
Messa in suffragio dell’anarchico lucano.
25 giugno 2007
I rappresentanti dei Consigli regionali firmano la “Carta di Matera” al termine
delle due giornate del Convegno conclusivo di “Capire” (Controllo delle assemblee
sulle politiche e gli interventi regionali), un progetto nato nel 2002, che si
propone di dare maggiore efficacia alla funzione di controllo delle Assemblee
regionali mediante l’adozione di nuovi strumenti legislativi ed organizzativi. La
“Carta di Matera” indica appunto un percorso, in dieci punti, per consolidare o
inserire strumenti di valutazione nell’attività degli organi legislativi.
22 dicembre 2007
Il Consiglio regionale approva a maggioranza la legge finanziaria per il 2008, che
prevede anche la riduzione della bolletta del gas per le famiglie lucane. L’utilizzo
di circa 26 milioni di euro provenienti dalle royalties del petrolio consentono di
attivare questa misura, rivolta in particolare a favorire le fasce più deboli della
popolazione lucana.
8 dicembre 2007
Con un decreto del Presidente della Repubblica viene istituito il Parco nazionale
dell’Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese. Nato in seguito ad un lungo
iter legislativo che parte nel 1991, è il Parco Nazionale più giovane d’Italia. Il
suo perimetro si staglia su una vasta parte dell’Appennino Lucano, lungo un
articolato confine che dalle vette del Volturino e del Pierfaone si estende fino
al massiccio del Sirino. La sua posizione geografica ne fa un perfetto corridoio
ambientale tra due grandi riserve naturali, il Parco nazionale del Pollino e il Parco
nazionale del Cilento.
| 253 |
n. 125-126 (6).indd 253 3-12-2010 12:38:21
125-126 | Basilicata Regione Notizie
| 254 |
n. 125-126 (6).indd 254 3-12-2010 12:38:29
Castelmezzano, il “Volo dell’Angelo”
(foto di Lorenzo Palazzo)
Speciale _ I 40 anni della Regione
22 aprile 2008
Il governo concede all’Alitalia un prestito ponte da 300 milioni per evitare la
chiusura della compagnia. La versione iniziale del provvedimento prevedeva risorse
per 100 milioni di euro ma il Governo decide di triplicare l’importo su
richiesta del futuro premier, Silvio Berlusconi. “Berlusconi - spiega il presidente
del Consiglio uscente, Romano Prodi - mi ha chiesto un prestito più sostanzioso
di quello che avevamo previsto per avere più tempo per risolvere la vicenda Alitalia.
Il nostro è stato un atto di responsabilità”.
13 giugno 2008
Nuovo record per i prezzi di benzina e gasolio che hanno raggiunto quota 1,545
euro al litro nei distributori della Shell. La compagnia aumenta di 0,008 euro al
litro entrambi i carburanti, portandosi sui nuovi massimi. Rincari, anche se non
sui record, riguardano anche molti altri marchi. Spinti dalle nuove fiammate dei
prezzi del petrolio che rimangono intorno ai 135 dollari al barile sui mercati
internazionali, i prezzi del gasolio, solo dall’inizio dell’anno, mettono a segno un
rincaro di circa 0,225 euro al litro.
14 giugno 2008
A Potenza viene presentata la stagione 2008 del “Volo dell’Angelo”, tra Castelmezzano
e Pietrapertosa, una delle maggiori attrattive turistiche della Basilicata
avviata nel 2007. Al di sopra delle Dolomiti lucane, nel cuore della regione, un
lungo cavo d’acciaio sospeso tra le vette dei due paesi permette di effettuare e
vivere emozioni uniche. Il visitatore, legato con tutta sicurezza da un’apposita
imbracatura, potrà provare per qualche minuto l’ebbrezza del volo. Una fantastica
avventura, unica in Italia ma anche nel mondo, per la bellezza del paesaggio
e l’altezza massima di sorvolo.
21 giugno 2008
La “Nicoletti”, storica azienda del mobile imbottito che opera a Matera, annuncia
la liquidazione della società per la quale lavorano 480 dipendenti. Il Ministero
per lo Sviluppo Economico e la Regione Basilicata attivano un percorso per la
concessione della cassa integrazione straordinaria, per due anni, per i dipendenti
dell’azienda e le procedure di un “accordo di programma” che consenta l’arrivo
di nuovi imprenditori motivati all’avvio di nuove attività produttive presso lo
stabilimento di borgo La Martella.
12 settembre 2008
A Potenza il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, e l’amministratore
delegato della Fiat, Sergio Marchionne, firmano la convenzione per la nascita
a Melfi di un centro di eccellenza per la ricerca sui sistemi di produzione. L’investimento
di 18,5 milioni di euro prevede, in particolare, la realizzazione di un
“Campus per l’innovazione del Manifacturing”, le cui attività saranno progettate
e curate dal centro Ricerche della Fiat. Marchionne definisce quello di Melfi “il
secondo miglior stabilimento della Fiat per efficienza dopo quello in Polonia”.
| 255 |
n. 125-126 (6).indd 255 3-12-2010 12:38:32
125-126 | Basilicata Regione Notizie
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita in Basilicata (foto archivio Giunta regionale)
| 256 |
n. 125-126 (6).indd 256 3-12-2010 12:38:43
Speciale _ I 40 anni della Regione
9 febbraio 2009
Muore Eluana Englaro. La donna, in stato di coma vegetativo da 17 anni, cessa
di vivere per morte naturale sopraggiunta a seguito dell’interruzione della
nutrizione artificiale. La richiesta della famiglia di interrompere l’alimentazione
forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, viene accolta dalla magistratura
per mancanza di possibilità di recupero della coscienza e, in base alla
volontà della ragazza, ricostruita tramite testimonianze. Il caso Englaro riapre il
dibattito in Italia su una eventuale legge che prenda in considerazione forme di
testamento biologico.
6 aprile 2009
Un terremoto di magnitudo 5,8 Richter colpisce L’Aquila e l’Abruzzo. Danni gravissimi
anche a Onna e a Paganica. I morti sono 298 e oltre 1.500 i feriti. Decine
di migliaia i senzatetto. Per il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso è la
“peggiore tragedia dall’inizio del millennio”. Numerose le persone estratte vive
dalle macerie, anche dopo molte ore dalla scossa principale. Tra gli edifici più
importanti che sono crollati nel capoluogo abruzzese, la Prefettura, la cupola
della chiesa delle Anime Sante, una parte della Casa dello Studente, il Polo d’Ingegneria
dell’Università.
14 luglio 2009
Gianni Pittella viene eletto Vicepresidente vicario del Parlamento europeo. All’europarlamentare
lucano il compito di rappresentare la massima Assise europea
in diversi e importanti ambiti: Bilancio del Parlamento europeo, Conciliazione
legislativa, Assemblea Parlamentare Euro Mediterranea, America latina,
Politica immobiliare del Parlamento europeo, Implementazione dello statuto del
deputato e dell’assistente accreditato. Deputato europeo dal 1999, Pittella è anche
membro delle commissioni “Mercato interno e protezione dei consumatori”
e “Problemi economici e monetari”.
1 ottobre 2009
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, visita la Basilicata. Il Capo
dello Stato incontra rappresentanti delle istituzioni e della società civile. A Rionero
in Vulture, paese natale del padre del meridionalismo, Giustino Fortunato, il
capo dello Stato tiene un discorso sul Mezzogiorno e invita a riscoprire la questione
meridionale come questione nazionale. Ricorda che “il Sud è una grande
risorsa da valorizzare nell’interesse di tutto il Paese, perché senza lo sviluppo del
Mezzogiorno non ci sarà futuro per l’Italia”.
4 ottobre 2009
Ad Assisi, la Basilicata organizza manifestazioni in onore di San Francesco. La
festa del patrono d’Italia, nel settantesimo anniversario della sua proclamazione
da parte del Papa Pio XII, viene celebrata alla presenza di oltre settemila pellegrini
lucani. Al sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il compito di accendere la
lampada sulla tomba del Santo con l’olio offerto dalla Basilicata, a nome di tutti
i sindaci d’Italia. La Regione Basilicata si impegna a partecipare al restauro del
tetto della Porziuncola che si trova nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
| 257 |
n. 125-126 (6).indd 257 3-12-2010 12:38:50
125-126 | Basilicata Regione Notizie
BASILICATA REGIONE NOTIZIE
Rivista del Consiglio regionale
della Basilicata
Reg. tribunale di Potenza n. 106/1983
Anno XXXV – n. 125/126
COMITATO DI DIREZIONE
Vincenzo Folino, Antonio Autilio,
Romeo Sarra, Franco Mattia, Luigi Scaglione
DIRETTORE RESPONSABILE
Maurizio Vinci
REDAZIONE
Nicoletta Altomonte
Rosaria Nella
Domenico Toriello
PO PUBBLICAZIONI
E INIZIATIVE EDITORIALI
Giuseppe Settembrino
SEGRETERIA DI REDAZIONE
Maria Verrastro
| 258 |
HANNO COLLABORATO
A QUESTO NUMERO
gli scrittori Andrea Di Consoli, Giuseppe
Lupo, Raffaele Nigro e Mario Trufelli e gli
ex consiglieri regionali Gianfranco Blasi,
Emilio Nicola Buccico, Michele Cascino,
Romualdo Coviello, Raffaello de Ruggieri,
Mario Di Nubila, Cosimo Latronico,
Mario Lettieri, Anna Maria Riviello,
Nicola Savino, Giacomo Schettini,
Pietro Simonetti, Antonio Visceglia;
ha collaborato, inoltre, Paolo Tritto,
dell’Ufficio di Segreteria del Consiglio
regionale - sede di Matera
DIREZIONE, REDAZIONE, SEGRETERIA
Ufficio Stampa del Consiglio regionale
Via Vincenzo Verrastro, 6 - 85100 Potenza
Tel. 0971/447079 - Fax 0971/447182
stampa.consiglio@regione.basilicata.it
PROGETTO GRAFICO ED IMPAGINAZIONE
Tutto Quadra di Maria Rosaria Libano
Via Mantova, 98/99 - 85100 Potenza
Tel. e fax 0971/274567
www.tuttoquadra.it
FOTO DI COPERTINA
Tony Vece, manifestazione
per il quarantennale della Regione
Potenza, 14 giugno 2010
STAMPA E ALLESTIMENTO
Rubbettino srl
Viale Rosario Rubbettino, 8
88049 Soveria Mannelli (Cz)
Tel. 0968/66641 - Fax 0968/662035
La rivista è consultabile sul sito internet
del Consiglio regionale
(www.consiglio.basilicata.it)
anche in formato audio
È vietata la riproduzione delle immagini
con qualsiasi mezzo
Chiuso in redazione
nel mese di novembre 2010
n. 125-126 (6).indd 258 3-12-2010 12:38:52