09.06.2013 Views

Lezione II.pdf - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni ...

Lezione II.pdf - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni ...

Lezione II.pdf - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ingegneria</strong> per<br />

l’Ambiente <strong>ed</strong> il Territorio<br />

IDROLOGIA APPLICATA<br />

Prof. Ing. Gabriele Freni<br />

freni@idra.unipa.it


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

LE PRECIPITAZIONI<br />

Le precipitazioni, o afflussi meteorici, sono il più<br />

importante elemento <strong>di</strong> ingresso nel ciclo idrologico. Si<br />

manifestano sotto forma <strong>di</strong> pioggia, neve o gran<strong>di</strong>ne e<br />

genericamente sono causate dalla condensazione del<br />

vapore acqueo nell’atmosfera (nuvole) che per <strong>di</strong>versi<br />

fattori raggiunge la terra.<br />

Tra le precipitazioni atmosferiche, le più importanti sono<br />

le piogge, sia per la loro maggiore <strong>di</strong>ffusione sulla<br />

Terra, sia per i loro apporti idrici superiori a quelli<br />

relativi alle nevi e alla gran<strong>di</strong>ne.


Le piogge sono causate per sollevamento e<br />

successivo raffr<strong>ed</strong>damento <strong>di</strong> masse d’aria per:<br />

Sollevamento orografico<br />

Sollevamento convettivo<br />

Sollevamento ciclonico<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

Le piogge


SOLLEVAMENTO OROGRAFICO<br />

Una massa d’aria incontrando un rilievo del suolo si eleva lungo le sue pen<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong><br />

conseguenza per l’avvenuta espansione si raffr<strong>ed</strong>da dando origine alla pioggia.<br />

• Elevata piovosità sul versante esposto al vento dominante<br />

• Ari<strong>di</strong>tà relativa sul versante riparato dal vento dominante<br />

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO<br />

Innalzamento <strong>di</strong> masse d’aria più calde rispetto a quelle circostanti. L’aria riscaldata a<br />

contatto con il suolo si innalza espandendosi e raffr<strong>ed</strong>dandosi. Si ha una<br />

condensazione del vapore acqueo che l’aria trascina con se dalla superficie e quin<strong>di</strong><br />

la formazione delle precipitazioni.<br />

• Nubifragio <strong>di</strong> breve durata e forte intensità (temporali)<br />

SOLLEVAMENTO CICLONICO O FRONTALI<br />

Le piogge cicloniche sono associate al passaggio <strong>di</strong> perturbazioni causato dalle<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione atmosferica.<br />

Fronte caldo: la massa d’aria calda scivola su un massa d’aria fr<strong>ed</strong>da<br />

Fronte fr<strong>ed</strong>do: la massa d’aria fr<strong>ed</strong>da si incunea sotto una massa d’aria calda<br />

• Piogge prolungate <strong>ed</strong> estese <strong>di</strong> modesta intensità (fronte caldo)<br />

• Piogge <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a-breve durata e forte intensità (fronte fr<strong>ed</strong>do)<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Le piogge<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE<br />

rapporto tra il volume <strong>di</strong> pioggia H d, A precipitato<br />

su una porzione della superficie terrestre<br />

durante d e l'area A della proiezione orizzontale<br />

della superficie<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE<br />

altezza h d, A in mm e decimi <strong>di</strong> mm, alla quale si<br />

eleverebbe sul suolo lo strato <strong>di</strong> acqua caduta<br />

se questa non scorresse, non si infiltrasse e non<br />

si perdesse per evaporazione<br />

Se A è piccola rispetto all’estensione del<br />

fenomeno si parla <strong>di</strong> ALTEZZA PUNTUALE DI<br />

PRECIPITAZIONE<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


INTENSITA’ MEDIA DI PRECIPITAZIONE<br />

si misura in mm/h, mm/min, o m/h, <strong>ed</strong> è pari al<br />

rapporto fra<br />

il volume piovuto <strong>ed</strong> il tempo<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Pluviometri or<strong>di</strong>nari<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

STRUMENTI DI MISURA<br />

strumenti realizzati con un ricevitore ad imbuto<br />

munito <strong>di</strong> bordo tagliente che si appoggia su un<br />

recipiente raccoglitore<br />

permettono <strong>di</strong> misurare solo i volumi totali e non le<br />

intensità


PLUVIOMETRO<br />

ORDINARIO<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Pluviografi registratori<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

STRUMENTI DI MISURA<br />

pluviometri con un meccanismo <strong>di</strong> registrazione dei<br />

dati<br />

• registrazione su carta<br />

• registrazione <strong>di</strong>gitale<br />

permettono <strong>di</strong> misurare le intensità<br />

Il tipo più <strong>di</strong>ffuso è quello a vaschetta basculante


CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI<br />

In Italia hanno bocca <strong>di</strong> raccolta pari ad un decimo <strong>di</strong><br />

m 2<br />

Un litro <strong>di</strong> acqua raccolta corrisponde a 10 mm <strong>di</strong><br />

altezza <strong>di</strong> pioggia<br />

Lo strumento viene piazzato a circa 1,5 m <strong>di</strong> altezza<br />

dal suolo, in luogo aperto e lontano da ostacoli<br />

La bocca dello strumento deve essere orizzontale<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


PLUVIOGRAFO A VASCHETTA BASCULANTE<br />

L'acqua viene addotta ad un recipiente<br />

costituito da due vaschette in grado <strong>di</strong><br />

oscillare intorno ad un asse, in grado <strong>di</strong><br />

assumere due sole posizioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Ciascuna oscillazione del sistema viene<br />

registrata su carta o su memoria magnetica<br />

Ogni "basculata" rappresenta 0.2 mm <strong>di</strong><br />

pioggia<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

IMBUTO<br />

BASCULA<br />

GENERAZIONE DI<br />

IMPULSI MECCANICI<br />

O ELETTRICI


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

MODALITA’ DI REGISTRAZIONE<br />

registrazione su striscia settimanale<br />

informazione atten<strong>di</strong>bile fino alla durata<br />

<strong>di</strong> un'ora<br />

registrazione su striscia giornaliera<br />

informazione atten<strong>di</strong>bile fino ad intervalli<br />

<strong>di</strong> un minuto<br />

registrazione <strong>di</strong>gitale si ottengono<br />

informazioni molto dettagliate sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione della pioggia nel tempo, con<br />

una risoluzione temporale e volumetrica<br />

che <strong>di</strong>pende dalla meccanica dello<br />

strumento


In Italia si occupa della raccolta e <strong>di</strong>ffusione il Servizio<br />

Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici (SIMN)<br />

Il SIMN <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una rete in cui si hanno:<br />

stazioni pluviometriche<br />

stazioni pluviografiche<br />

Ogni anno vengono pubblicati gli Annali Idrologici<br />

sud<strong>di</strong>visi in due parti, Osservazioni la prima, <strong>ed</strong><br />

Elaborazioni e Stu<strong>di</strong> la seconda<br />

In Sicilia la raccolta dei dati è demandata all’Ufficio<br />

Idrografico Regionale (UIR, ex SIMN)<br />

www.uirsicilia.it<br />

Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

La misura delle piogge


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

Le stazioni UIR


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

Gli annali idrologici


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

I regimi pluviometrici


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata<br />

I regimi pluviometrici


Gabriele Freni – Corso <strong>di</strong> Idrologia Applicata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!