Poesie di Ossian figlio di Fingal antico poeta Celtico
Poesie di Ossian figlio di Fingal antico poeta Celtico
Poesie di Ossian figlio di Fingal antico poeta Celtico
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
' 0^<br />
nt
P O E s r E<br />
OSSIAN<br />
D I<br />
FIGLIO DI FIN GAL<br />
ANTICO POETA CELTICO<br />
Ultimamente fcoperte , e tradotte in<br />
profa Inglefe<br />
DA JACOPO MACPHERSON,<br />
E da quella trafportatc in verfo Italiano<br />
^ALV ABATE<br />
MELCHIOR CESAROTTI<br />
Con varie Annotaziotii de' due Traduttori.<br />
TOMO IIL<br />
1<br />
B A ss ANO, MDCCXCV.<br />
A SPESE REMONDINI DI VENEZIA<br />
Con Lictnt:,» <strong>di</strong> Superiori<br />
,<br />
.
e A L L 1 N<br />
DI CLUT^\<br />
ARGOMENTO.<br />
jLJUihcarmor Slgmr dì<br />
Lcimd figlia dì Cathmol ,<br />
CIuba , mnamorato dì<br />
Signor <strong>di</strong> Cluta ^ rapì<br />
la donzella , e ne<br />
jlarglielo, Riufcì<br />
ucctje il padre che volea cantra-<br />
a Lami dì fuggir dalle mani<br />
del rapitore , e 'vefìita da giovine guerriero ^ ./so<br />
a Morven , ove fi prefentò^ a Fìngai fatto nome dì<br />
Calhlia fuppofto <strong>figlio</strong> dì Cathmol , e gli chjefe<br />
foccorfo per ven<strong>di</strong>car la morte del padre. Lo fpì^<br />
rito <strong>di</strong> Tremmor , comparendo in fogno ad ^ fian<br />
ed Ofcar y.gli dejiina per condottieri dì quejla ìm~<br />
prefa . Elfi approdano a Kathcol , ove s^ era rico^<br />
vrato Duthcarmor , Offian invia un cantore a sfidar<br />
il nonico per la mattina vegnente , e cede il comando<br />
della battaglia a fuo fi-glio . Duthcarmor rejìa<br />
ucci/o : Ofcar ne arreca /' armatura a Cathlin , che<br />
s' era ritirato dal campo , e fcopre che il fippoflo<br />
Cathlin è Lamd figlia <strong>di</strong> Cathmol , Sembra 'che<br />
la donzella , benché lieta per la morte del nemico ,<br />
noyi fopruvvivsffe a lungo al cordoglio da lei concepiio<br />
per la uccifione del padre .^ e per /' oltraggio<br />
vergognufo eh'' ebbe a foffrir da Duthcarmor .<br />
Qjiefio Poemetto è connejfo col fuffeguente , e femhrano<br />
compofìi per efjer cantati o recitati <strong>di</strong> feguito<br />
. Siccome il feguente e relativo a Sulmalla , e a<br />
Cathmor , <strong>di</strong> cui y' è tanto parlato nel Poema <strong>di</strong><br />
A 2 Te-
X4X . ..<br />
Temerà , così s' è creduto bene d\ aprire il terl<br />
Voune con quejìì due Componimenti aceto t<br />
.<br />
mmì, e i fatti ^civvictnati jumto^ e_pofflbile_,<br />
,<br />
"'"<br />
ajutino r intelligenza la memoria dei Leggii<br />
tori.<br />
GAL.
e A L L I N<br />
DI CLUT^,<br />
, . .<br />
OOIingo raggio della notte bruna («)<br />
Vietitene a me , che anch' io fon dello e gemo .<br />
Odo sbuffarci da' lor colli intorno<br />
I venti mormorevoli , e dei venti<br />
Erran full' ale con vermiglie vefti<br />
- L' ombre de' morti e n' han <strong>di</strong>porto e gioja<br />
Ma gioja O/Tian non (ente {b) : o man sentile<br />
Man dell'arpa <strong>di</strong> Luta animatrice CO,<br />
Pur nel canto è letizia: ah tu rifveglia<br />
La voce della corda , e ad OfTian mefto<br />
L'anima fuggitiva in fen riverfa .<br />
Ella è un arido rio, fgorgavi il canto.<br />
Sgorga il canto o Malvina, e ne lo avviva .<br />
T' afcolto sì , notturno raggio, ah fegui<br />
Perchè t' arre<strong>di</strong> ? a cacciator che folca<br />
Pafsò la notte in torbida tempera<br />
Qiial è garrito <strong>di</strong> fpicciante rivo ,<br />
Che <strong>di</strong> minuti fprizzi al Sol nafcente<br />
I giovinetti rai<br />
Tale all' amico<br />
fcherzofo irrora ,<br />
degli eroici ipirti<br />
La voce^amabililfima <strong>di</strong> Luta<br />
Moke V orecchio : {d) ah qual .' tremore il netto<br />
co<br />
A 3 Cor-<br />
Palla a Malvina, che dopo la morte dello fpofò O-<br />
fcar rafTava le notti nella trifiezza,<br />
fola compagnia del vecchio Oilìan.<br />
ed in tjue' tempi era la<br />
C^^ Que/ìo Teiitimento s'è asgiunto dal Traduttore perrh'-<br />
fp.'cchi .^meulio la co!ine(fion delle parti.<br />
(r") L'Originale : bianca mano deli^ nvps <strong>di</strong> Luth-J<br />
CO L' Originale fesuita eoa tuono uniforme ; il mio ferto<br />
gon.<br />
,
, ,<br />
Gonfiafì , il cuor mi balza, io guardo ad<strong>di</strong>etro<br />
Sugli anni che paflTar: Iblingo raggio,<br />
Vientene a me, ch'io già m'infoco, e canto.<br />
Nel lena <strong>di</strong> Carmona (a) un dì vedemmo<br />
Un legno faltellar : pendea dall' alto<br />
Spezzato feudo , e lo fegnavan 1' orme<br />
Di mal ral'ciutto langue ; un giovinetto<br />
Fece/i innanzi in fuo guerriero arnefe<br />
E alzò la lancia rintuzzata ; lunghe<br />
Per le guance <strong>di</strong> lagrime ftiiiauti<br />
Le ciocche penzolavano del crine<br />
Scompoftamente : V orpital jua conca<br />
Il Re gli porge : lo llranier fovelia .<br />
Nelle Tue ilanze entro il Tuo fangue immcrfo<br />
Giace Cammol <strong>di</strong> Cluta (ò)-. il fier Ducarmo<br />
Vide Lunilla (0 fé ne accefe , e al padce<br />
Avverfo all' amor fuo trafile il fianco (d) .<br />
Io pel deferto m' aggirava ; il truce<br />
Fuggì <strong>di</strong> notte : abbia per te : <strong>Fingal</strong>lo<br />
Cailin foccorfo , il gcnitor vendetta .<br />
Io non cercai <strong>di</strong> te j (e) come fi cerca<br />
Da<br />
goiifiantefi b.itte alto. Ciò fembra però che fi rifcrifca all'èiJro<br />
che già cominciava ad invafur Oifìaij. S'è ceicato <strong>di</strong> far<br />
feutire con un po' più <strong>di</strong> vivezza l'inten<strong>di</strong>mento del Poeta.<br />
C'O Car-mona, gulfo dei bruni colli ^ braccio <strong>di</strong> mare in.<br />
vicinanza <strong>di</strong> Selma .<br />
Ce') Clutha, o Chiath è il nome Gallico del fiume Clyde<br />
, Q^iiefto termine fignilìca curvai nteft : il che ben fi adatta<br />
al corfo fielTnofo <strong>di</strong> qucflo fiume. Da Biutha deriva il fuo<br />
rome in latino Glottn. Il Tr.id. Ingl.<br />
(O Lanul , W occhi gran<strong>di</strong> .<br />
C^) L' Originale non ha che qucfte parole : t^ide Lanul<br />
d.il i/Linco fcno , e trapafsò il fi.inco <strong>di</strong> fuo padre. S'è creduto<br />
neceffario <strong>di</strong> aggiunger T idee foppreffe ^ perchè il fentiiTiento<br />
noa fcmbri Urano. Forfè però il Poeta lo fece ad arxe,<br />
affine <strong>di</strong> render Dulhcarmo più o<strong>di</strong>ofo.<br />
(_e') Cioè : io non venni a te così a cafo , e fenza conofcerti,<br />
come fanno gl'infelici, i quali per <strong>di</strong>fperazione chic<br />
dono fociorfo al primo iu cui fi avvengono {jenchè talora p''-
X7X<br />
Da peregrino in nubilofa terra<br />
Fioco barlume; o prò <strong>Fingal</strong> , <strong>di</strong> fama<br />
AHai da lungi aluero ibi sfavilli .<br />
Il Re volfefi intorno ; al fuo cofpetto<br />
Sorgemmo armati : ma chi fia che inalzi ^<br />
Lo feudo in guerra ? ognyn lo brama e chiede ,<br />
Sceie la notte ; taciturni allora<br />
Noi ci avviammo lentamente al muto<br />
Colle dei fpirti, onde fcendeffer quelli<br />
Nei no!lri fogni a <strong>di</strong>iegnar pel camoo<br />
Un de' lor fieli ; ciaichedun tre volte<br />
Colpì<br />
E tre<br />
Io feudo eccitator dei morti<br />
con baffo mormorio <strong>di</strong> canto<br />
Chiamò P ombre de' padri , in<strong>di</strong> le fteffo<br />
Commife ai fogni . Mi s' affaccia al guardo<br />
Tremorre ; altera forma , azzurra ad<strong>di</strong>etro<br />
Stavagli r ofle in mal <strong>di</strong>llinte file,<br />
Fuor per la nebbia travedeafì a (tento<br />
L' afpro azzuffarfi dell'aeree fchiere,<br />
E l'afte irate che flendeanfi a morte.<br />
Tefì r orecchio , ma <strong>di</strong>flinto fuono<br />
Di lor non efce, e fol s' u<strong>di</strong>va un fifchio<br />
Di vuoto vento: io mi rifcofìì , il crollo<br />
Delia quercia vicina, e l' improvvifo<br />
Zufolar del mio crine a me fu fegno<br />
Del partirf^ dell' ombre. Io dal fuo ramo<br />
Spiccai lo feudo ; avvicmar/ì io fento<br />
Un cigolio d' acciaro : Ofcar <strong>di</strong> Lego (a)<br />
^<br />
Era quelli , Ofcar mio 1' ; ombre degli avi<br />
A4 s^<br />
co atto a foccorrergli : ma venni a bella porta a cercarti ,<br />
perchè fei chiaro in ogni luogo, come il pifi prode e '1 più<br />
genevofo fra gli Eroi, Nel tefto fi ha, non cercai te cerne<br />
raggio in terra <strong>di</strong> nuvole. Parve che la voce barlumi folTe<br />
più adattata al fenro <strong>di</strong> qucfto luogo .<br />
C^D Ofcar è qui chiamato Ofcar <strong>di</strong> Lego da faa madre<br />
K"-ral!ina cji' era fiqlia <strong>di</strong> Brano, potente Capo fopra '.e ri-<br />
(^.' qiK-fto lago. // Trtd. lagl.<br />
,
t.-e<br />
X 8 X<br />
S' eran moflre al Tuo fogno . O padre , ei<br />
Siccome nembo lungo il mar , tal io<br />
<strong>di</strong>fTc ,.<br />
Terrò per V Océàa rapido il corfo<br />
Ver la nemica Ipiaggia : i morti , i morti<br />
Vi<strong>di</strong> , o mio padre 1'<br />
, anima ra' efulta<br />
E trabocca <strong>di</strong> gioia (a) ; io veggo o parrai ,<br />
Già la mia fama sfolgorarmi a fronte ,<br />
Quàì fu nube talor vivida lilla<br />
D_' orata luce , allor che il Sol lì moftra<br />
Disfavillanre peregria del cielo .<br />
Olcar , <strong>di</strong>fs' io , non fia ver che folo<br />
Col nemico t' affronti ; io verrò teco<br />
AI bofcofo Lumon j pugniamo, o <strong>figlio</strong>,<br />
Pugniam congiunti qual da un , balzo ifteifo<br />
Aquile due con intrecciate penne<br />
Fannofì incontro aJIa corfìa del vento<br />
Spiei^ai le vele : da tre navi intenti<br />
I Morvenj guerrier fean fegno al guardo<br />
D' O/fian lo feudo alto pendente , ed ìq<br />
Giva coir occhio per lo ciel feguendo<br />
La roffa fen<strong>di</strong> trice delle nubi<br />
La notturna Tontena (ù)<br />
: aura cortefe<br />
M' a/fecondò , nel quarto giorno apparve<br />
Fra la nebbia Lumon , Lumen che al vento<br />
Co' cento bofchi tuoi ramofo ondeggia<br />
Segna un vario alternar <strong>di</strong> luce e d'ombra<br />
L' ermo Tuo fianco , fpicciano dai maffi<br />
Spumofe fonti : <strong>di</strong> que' colli in grembo<br />
Verde piaggia fottendefi che irriga<br />
Più d' un ceruleo rivo : ivi tra 1' alte<br />
Frondofe querele degli antichi Regi<br />
Sor-<br />
C") L' Originale : la mia p.ilptt.inte anim.i è nlt.t<br />
CO Stella già mentovata nel 7. Canto <strong>di</strong> Temora che<br />
fervivi <strong>di</strong> guida a quelli che veleggiavano fu quel mare<br />
che <strong>di</strong>vido l'Irlanda dalla Bretagna Meri<strong>di</strong>onale, ove appunto<br />
s'in<strong>di</strong>rizzava Oifian . // Tr.iii, Tn^L<br />
,<br />
.<br />
.
.<br />
Sorgea l'albergo, ma fiJcnzio e notte<br />
Da Jungo tempo nell' erbofa Racco {à)<br />
Seeijio avea pollo; che l'amena valle<br />
La ("chiatta de Tuoi Re piangea già ipenta .<br />
Colà colle Tue genti il rio JDucarmo<br />
Si ritrafle dal mar ; Tontena afcoito<br />
Avea il fuo capo tra le nubi ; ei fcefe<br />
E raccolfe le vele, in<strong>di</strong> i Tuoi paffi<br />
Drizzò fui poggio , a far prova dell' arco<br />
Contro i cervi <strong>di</strong> Racco . Io giungo , e to(ìo<br />
Mando Cantor che alla tenzon lo sfi<strong>di</strong>.<br />
Giojolb egli r udì : 1' alma del Duce<br />
Era una vampa , ma feral , ma torba ,<br />
Solcata <strong>di</strong> fumofe orride iìrilcie;<br />
N' era il braccio gagliardo , i fetti ofcuri .<br />
Notte abbujoffi : noi fedemmo al raggio<br />
D' accefa quercia : il giovine <strong>di</strong> Cluta<br />
Stava in <strong>di</strong>fparte ; in pender vari errante<br />
Ne parea 1' alma : come il cielo a fera<br />
In poco fpazio a piìi color li tinge<br />
Per variate nubi , in cotal guila<br />
Varie tingeano <strong>di</strong> color vicende<br />
La guancia <strong>di</strong> Callin , bella a vederfi<br />
Qualora il vento Ibllevava il crine _<br />
Che feale ingombro ; io non mi fpinfì ar<strong>di</strong>to<br />
V- Fra' Tuoi penfìer con importune voci ; (ò)<br />
Sol_ volli il canto fi fcioglielTe . Oicarre,<br />
Diis' io , t' è noto de' Morvenj Regi<br />
Qual fia r ufanza ; a te s' afpetta il poggio<br />
Tener <strong>di</strong> notte (r) , a te picchiar lo feudo ,<br />
A 5 Che<br />
CO Rsth-co!, i^ofco c/impo , terra in Inif-huna. Non er*<br />
quefla la rofìdenza <strong>di</strong> Diitlicarmor : ma egli vi fi era ricoveralo<br />
per falvarfi dall' imminente burrafca . Il Trad. Ingl.<br />
(,!}) L'Originale : io non mi fpinfi tra la fu.t anima colle<br />
Mie p.T/oìe<br />
g<br />
CO Di queffa ufanza s'è gfà parlato nel Ragionamento<br />
Preliminare.
X IO X<br />
Che a te col giorno <strong>di</strong> guidar le rquacìre<br />
L' onor concedo : io mi llarò fui monte<br />
Te rimirando qual terribii forma<br />
Guidatrice <strong>di</strong> nembi: <strong>antico</strong> eiempio (
.<br />
,<br />
.<br />
X li x_<br />
V crgean preHb i lor capi , in<strong>di</strong> rugghiando<br />
Un torrente precipita , e rintrona<br />
L' aere da lungi ; ei quel fragor vincendo<br />
Spingea III i venti il poderofo fuono<br />
Ben inteib dall' oinbre , allor che intorno<br />
Liilate i vanni <strong>di</strong> vermiglie ftrilcie<br />
Le meteore fvolazzano , e la Luna<br />
Folco-croftata per lo ciel pafleggia . -<br />
Alto in quel dì l' imperiofa voce<br />
Sonò all'orecchio degli Spirti, e quelli<br />
Scefer con rombo d' aquiline penne,.<br />
JEd ululando Icompigliaro il campo<br />
Con trefche fpaventevoli : ma tema<br />
^<br />
Non Icende in cor de' Regi; armati ed ombre<br />
Sfida r alto Tremmor ; llavagli a fianco<br />
Tratalo Tuo,<br />
E <strong>di</strong> Loda il<br />
nafcente luce; è bujo,<br />
cantore i fuoi <strong>di</strong> guerra<br />
Segni fpargea ; non hai codar<strong>di</strong> a fronte<br />
Figlio d' eftranio Col . Sorfe <strong>di</strong> morte<br />
Fera battaglia , a due Campion gioconda ,<br />
Qual fé a placido lago auretta elliva<br />
Col foave aleggiar V onde vezzeggia .<br />
CefTe al <strong>figlio</strong> Tremmor: che del Re nota<br />
Era la fama : innanzi al padre all' arme<br />
Tratalo corfe, e Caraca eccheggiante<br />
Tomba fu dei nemici . lUuftri fatti<br />
Gli anni che già paflar fegnano, o <strong>figlio</strong>.<br />
(a)<br />
Sorfe in Racco il mattino (ò): armato in campo<br />
Ufcì '1 nemico : Crepita la mifchia<br />
Qual rugghiar <strong>di</strong> torrente . Appo la<br />
A 6<br />
quercia ,<br />
Ve-<br />
(.a")
X 12 X<br />
Ve<strong>di</strong> piTcnano i<br />
, Re: l'alte lor forme<br />
Tra le abbai'lianti dell' acciar Icintille<br />
S' adombrano <strong>di</strong> luce : è tal lo fcontro<br />
Di due meteore fu notturna<br />
Ch' in<strong>di</strong> balena <strong>di</strong> vermiglio<br />
valle ,<br />
lume<br />
Foriero <strong>di</strong> rempeila : entro il luo fangue<br />
Giace Ducarmo rovefciato , vinle,<br />
D' Oiìian il <strong>figlio</strong> , ei non innocua in guerra ^<br />
Vaga maftra dell'arpe (/?), avea la delira.<br />
Lungi dal campo era Callin j iedea<br />
Ei fulle fpondc<br />
A cui pii^i malTi<br />
<strong>di</strong> Ipumante rivo<br />
fean corona, ed ombra<br />
Ramole Icope d' agitabil fronda.<br />
Ei tratto tratto la rivcrfa lancia<br />
Diguazzava neli' onde , Oicarre a quello-<br />
Recò i' arnefe <strong>di</strong> Ducarmo , e 1' elmo<br />
Largo-creflato <strong>di</strong><br />
E Io gli pofe ai<br />
tremanti penne<br />
pie . Già fpenti , ei <strong>di</strong>fle,<br />
Sono i nemi
X 13 X<br />
FcfTì Cammei , ma cadde : egli tre giorni<br />
Abitò colla vergine, nel quarta<br />
Ella armata fuggì ; che ben rimembra<br />
Suo regal langue , e il cor d' onta le fcoppia<br />
figlia <strong>di</strong> Toicarre , a che narrarci<br />
P<br />
Ofìian dovrà, come Liiniila afflitta<br />
Cifle mancando ? la fua tomba è porta<br />
Sul giuncofo Lumone; a quella intorno<br />
Errando va nei giorni della doglia<br />
La penrofa Sulmaila ; ella più volte<br />
Toccò la flebil arpa, e alla beli' ombra<br />
Sciolfe il canto gentil . (a) Raggio notturno 5<br />
Meco ti Ita , che anch' io fon dello e gemo .<br />
CO II Poeta fi volge <strong>di</strong> nuovo a Malviiis, e teimina co^<br />
me avea sominctato.<br />
SUI.
S U L M A L L A<br />
ARGOMENTO.<br />
i~ySsian tornando dalla fpe<strong>di</strong>ziotie <strong>di</strong> Rath-col ,<br />
nel^ paefe d^ Inishuna , fi fcoyitra hi Sulmalla ^figlia<br />
dì quel Re , che ritornava dalla caccia . £/la<br />
invita Offìan ed Ofcar al convito nella refiden~<br />
za <strong>di</strong> fuo padre , che allora era lontano per cagion<br />
<strong>di</strong> guerra . Sulmalla avendo intefo il n.. '*<br />
e la<br />
famiglia loro riferi/ce una fpe<strong>di</strong>zÀone fatta da Fingai<br />
in hìishima . Emendale poi ufcito <strong>di</strong> bocca il<br />
nome <strong>di</strong> Cath-mor , che affljìeva Con-mor fuo padre<br />
contro i nemici^ Offian introduce P Epifo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />
Culgormo e Surandronlo due Re <strong>di</strong> Sca7i<strong>di</strong>navia ^<br />
nelle <strong>di</strong> cui guerre Offìan e Cath-mor erano impegnati<br />
da <strong>di</strong>verfe parti . Offìan ammonito in fogno<br />
da Tremmor fa vela da Inishuna per trafportarfi<br />
in Irlanda , ove <strong>Fingal</strong> s* era avviato per foftener<br />
1 <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> Cormac contro Cairbar fratello <strong>di</strong> Cathmor<br />
. Così la floria<br />
me<strong>di</strong>atamente quella<br />
<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong><br />
queflo Poemetto precede Ini-<br />
Temora .<br />
SUL-
S U L M A L L A<br />
V-^HI muove a pafTo mae/lofo e lento ,<br />
Ai mormorar dello Icorrevol rio<br />
Suir erbolb Lumone ? Erran fui petto<br />
Le anella della chioma y ad<strong>di</strong>etro il braccio<br />
Scorgefi biancicar , mentr' ella in atto _<br />
Curva r arco <strong>di</strong> caccia :^ a che t' assii'i<br />
Artro folingo in nubilolb campo ?<br />
I giovinetti cavrioli ornai<br />
Jliparano alla rupe : ah torna , o bella-<br />
Figlia dei Re j T ofcuì'a notte hai prelFo.<br />
Quel!' era il fiore <strong>di</strong> Lumon , Sulmaila<br />
Dall'azzurrino fguardo .^ Ella ci fcorfe,<br />
E cantore inviò che al iuo convito<br />
Gli llranieri invitaffe : in mezzo ai canti<br />
Noi ver la fala <strong>di</strong> Gomor movemmo .<br />
Agili tremolarono full' arpa<br />
Le bianche <strong>di</strong>ta : fra quel luon s' u<strong>di</strong>a<br />
SommeiTamente mormorar il nome_<br />
Del Prence d' Ata , che lontano in Ruerra<br />
Stava a prò <strong>di</strong> Gomor : ma non lontano<br />
Era ei dall' alma innamorata ; in mezzo<br />
De' fuoi penfìeri ei per la notte fpunta<br />
Spirante amore , e della vergin beila<br />
Godea Tontena rimirar dall' alto<br />
L' anfante petto , e 1' agitate braccia .<br />
Celiato è '1 Tuono delle conche j alzoffi<br />
Sulmaila e domandonne j e donde , e dove<br />
Drizzate il corfo ? che de' Regi al certo ..,„<br />
Siete voi de' mortali , alti dell' onde<br />
_<br />
Caipellatoi-j ; al portamento , agli atti<br />
" '<br />
Bea
; Fama<br />
X i6 X<br />
Ben Io conofco (a) . Non ignoto , io <strong>di</strong>ffi ,<br />
Lun§o il rivo natio rifiede il padre<br />
Del noftro fangne , <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo in Giuba<br />
ibnò , germe regai-, né il Cona -<br />
D' O/Tian iblo e d' Ofcar conofce i nomi.<br />
Forti nemici impalli<strong>di</strong>r piìi volte<br />
Al fuon <strong>di</strong>^nolira voce; e rannicchiarli<br />
Polla o.qai ipeme nella fuga . Oh ! <strong>di</strong>fìe<br />
La giovinetta , <strong>di</strong> Sulmalla il guardo<br />
Più d' una volta del Signor <strong>di</strong> Selma<br />
Ferì Io feudo; ei pende d'alto, il ve<strong>di</strong>.<br />
Della fala paterna al tero_ fregio<br />
_<br />
E monumento dei pailati tempi<br />
Quando <strong>Fingal</strong>lo giovinetto ancora<br />
Scn venne a Giuba .<br />
E tremava ogni core<br />
Rintronava il bofcc j<br />
al luggiho oiTendo<br />
^<br />
\^<br />
^<br />
Del cignal <strong>di</strong> Guidarne : i più poflenti<br />
De Tuoi garzoni ad atterrar la belva<br />
Inifuna mandò; perirò, e piovve<br />
Sulle lor tombe <strong>di</strong> donzelle il pianto.<br />
<strong>Fingal</strong> venne alla prova, ed avanzoffi<br />
Sccuro in vi.'la ; dall' un lato e l'altro<br />
Trafìtto rotolò fulla fua lancia<br />
'Lo fpavento de' bofchi (^) , e i bo(chi_ intorno<br />
%%\>'^?^. P^^ d'orror, ma rifonar <strong>di</strong> canti.<br />
^< v*"^ Vi vid' occhio fereno avea , n <strong>di</strong>ce,<br />
"''•<br />
/ -L'eccelfo Eroe, ne mai gli ufcian del labbro ,<br />
Voci d' orgoglio (e) : dal fuo chiaro fpirto<br />
Xa rimembranza ,^ <strong>di</strong> fuc forti imprefe<br />
S^;^r) -j^gombrava tollo qual vapore errante<br />
\ !_" _ 1<br />
,<br />
(.j) Sulmp.lla giu<strong>di</strong>ca fonci.itameute della con<strong>di</strong>zione d«i<br />
due itranieri dalia figura e dal portamento . Fra le nazioni'<br />
non per anco' iibbailanza incivilite ana ragguardevole bellezza<br />
e maeflà era infeparabile dalla nobiltà del fanguc . Il Trai,<br />
Ing!.<br />
Cù'~) L' Originalo : la forz.n de'' bofchi<br />
C
X 17 X<br />
Dalla faccia del Sol: legno agli fsi^^r<strong>di</strong><br />
Delle vez'zoie vergini <strong>di</strong> Giuba<br />
Erano i paffi dei Campione : ei forfè<br />
Fra i loro occulti e timi<strong>di</strong> penfieri<br />
Gra<strong>di</strong>to fogno d'affannofe notti,<br />
Ma il vento alfine alla natia fua terra<br />
Portò r alto itraniero ; ei non per tanto<br />
Non tramontò per Inifuna intero<br />
Geme meteora da una nube afibrta :<br />
Più d'una volta il fuo valor rifulfe<br />
Nelle piagge nemiche , e la fua fama<br />
Tornò <strong>di</strong> Giuba alla bofcofa valle<br />
Valle or n>uta ed ofcura; altrove è volta<br />
La fchiatta de' fubi Re , Gomorre è in campo ,<br />
E '1 giovine Lormar {a): ne foli in guerra<br />
S' avanzan efTì ; una flraniera luce<br />
Brilla dappreffo : il Duce d' Ata è quello<br />
L' onor dei forti, dei liranier^i' amico .<br />
Guardando ftan da' ior nebbioli colli<br />
Gli azzurri occhi d' Eiina {b) , ora eh' è lungi<br />
L' abitator dell'anime gentili.<br />
Soffrite in pace ; ei non è lungi indarno<br />
Vaghe figlie d' Erina ; il braccio invitto<br />
Mille e mille guerrier caccia , e travolve<br />
E a fé fama procaccia , e pace altrui .<br />
Vaga donzella d' Inifuna , ignoto<br />
Non è ad Offian Gatmor : rammento, io <strong>di</strong>ffi<br />
Quel dì eh' ei venne nelP ondofa Itorno {e)<br />
Prova a far <strong>di</strong> fua poffa. Eranfi fcontri<br />
In fangui-^na tenzon due<br />
Suradronlo e Culgormo ,<br />
Regi alteri ,<br />
^<br />
atroci e torvi<br />
Del<br />
a*) Fratello <strong>di</strong> SuImaHa .<br />
'O Le donzelle d'Erina daqli occhi a??urri .<br />
'r) I-thorno. Ifola della Scan<strong>di</strong>navia. Bai fecjuente Epf.<br />
fo<strong>di</strong>o Vi può fcorgere che i codumi <strong>di</strong> quella nazione ^{•i"'"'<br />
afTiii più felvaggi e creduli che quelli della Bretagna U Traii,<br />
.<br />
,<br />
,
, . ,<br />
Del cignal cacciatori . Ambi fcontrarlo<br />
Preflb il torrente, ambi paOargli il fianco<br />
Con le lor alte : a ie ciafcun del fatto<br />
Traea la fama , arie battaglia ; in giro<br />
Spezzata lancia e d' atro fan^ue^ intrifa<br />
Mandar d' iibla in ilola (a) agli amici<br />
De' padri lor , che gli delhfìe all' arme,<br />
L' ire feroci a fecondar . Catmorre<br />
Venne a Culgormo occhi-vermiglio,, ed io<br />
Recai dfL Selma a Suradronlo aita .<br />
Dall' una ripa del torrente e 1' altra<br />
Noi ci fcagliammo : <strong>di</strong>rupate balze<br />
Fiaccate piante vi Tran fopra ; apprelTo<br />
Due circoli <strong>di</strong> Loda eranvi , e ritta<br />
Sta falla cima del Poter la pietra<br />
Pietra temuta y a cui <strong>di</strong> notte in mezzo<br />
A una rofla àj foco atra corrente<br />
Gli fpettri fpaventevoli dei Spirti<br />
Scender folcano : in<strong>di</strong> frammitta al rugghio<br />
Deir onda che precipita s' u<strong>di</strong>a<br />
Sboccar la voce de' Cantori antichi<br />
Che chicdean da quei fpettri aita in guerra ,<br />
Io co' miei pro<strong>di</strong> trafcuratamente<br />
Mi sdraiai lungo il rivo (é>) : intorno al monte<br />
Movea roda la Luna : alzai <strong>di</strong> canto<br />
Note interrotte ; <strong>di</strong> mia voce il fuono<br />
Ferì Catmor , eh' ei pur giacca protefo<br />
Sotto una quercia nel chiaror dell' arme .<br />
Sorge il mattino : ci fpingemmo in mezzo<br />
La folta de' guerrier : fera battaglia<br />
Spar-<br />
Qa") Intorno ad una fomigliante ufanza de' Montanari Caledoii).<br />
Ve<strong>di</strong> il Ragionamento PieJiminare<br />
Cb') Daquctla erpreffione fembra pocerfi inferire che OfTiaii<br />
aveiTe in <strong>di</strong>fprcgio cotefii riti: e ciuefta <strong>di</strong>ftl-rsaza <strong>di</strong> feutimenli<br />
rapporto alla religione è una fpczie d' argomento che i Caledonj<br />
non erano originariamente una tolonia de' Scan<strong>di</strong>navi,<br />
come alcuni penfarono . Il Traci. In^l.
X 19 X<br />
Sparfcu intorno , da quel brando e qiiCilo<br />
Cader vedeaniì alternamente a terra<br />
Mietuti capi , qual d' autunno al vento<br />
Recifi car<strong>di</strong> . Maedolb inaanzi<br />
Femmill il Duce ; s' accozzar gli acciari<br />
Noi r un deir altro colle acute lancie<br />
Trapanammo il brocchier ; l'magliati e pelli<br />
Suonan ali usberghi , <strong>di</strong>slacciato ai lìioio<br />
Caddegli 1' elmo : isfavillò l'Eroe<br />
In leggiadro fembiante, i Iguar<strong>di</strong> Tuoi,<br />
Qpafi due pure e vivide fìamn7elle<br />
Volve.iaiì intorno eraziofi e lenti .<br />
Een riconobbi il Duce , e tolto a ferra<br />
Gittai la lancia (a) : taciturni altrove<br />
Noi ci volgemmo j ed appn.ntammo i bran<strong>di</strong><br />
Ad altri petti men <strong>di</strong> viver degni<br />
Ma fin non ebbe sì tranquillo , e dolce<br />
L' afpra zuffa dei Re : rabbiofo rugghio<br />
Mandan pugnando , qual <strong>di</strong> negri Spirti<br />
Sul vento imperveri'anti . Ambedue 1' alìc<br />
Precipitaro furibonde a un tempo<br />
Per mezzo i petti , e ricercamo il core<br />
Confitti ^ramazzavano : una rupe<br />
Lor fi fé' fponda : 1' un fu V altro inchini<br />
Pendono i capi d' addentarli in atto .<br />
L' uno con man tremante afferra il crine<br />
Dell' altro , e gli occhi ancor gravi <strong>di</strong> morte<br />
Spirano ebbrezza <strong>di</strong> vendetta e d' ira .<br />
Su i loro feu<strong>di</strong> dal vicino bilzo<br />
Sgorgaron V onde, e s' annegrar <strong>di</strong> (angue .<br />
Caduti i Re , cefsò la pugna , Itorno<br />
Tornò tranquilla j Offian dell' arpe il Sire<br />
E '1 nobile Catmor fcontrarfi in pa:e .<br />
Pemmo i morti alle tombe , e quin<strong>di</strong> al golfo<br />
Ci<br />
C«) In fegno <strong>di</strong> animo non ertile, ma gcnerofo e amiche<br />
-,.-v?f-
)( 20 )C<br />
Ci avviammo dì Runa {a) . Ecco da lungi<br />
Nero legno appreffar , nero , ma dentro<br />
Brilla una luce qual <strong>di</strong> Sole , un raggio<br />
Fende <strong>di</strong> Stromlo la fummofa nebbia .<br />
Figlia ù cortei <strong>di</strong> Suradronlo (.b) . Ardenti<br />
Fuor dell' errante fcompigliato crine<br />
Tralucon gli occhi , ne biancheggia il braccio<br />
Reggitor delia lancia , or s' alza or fcende<br />
Can<strong>di</strong>do il i'en , ficcome onda fpumofa<br />
Che con alterno moto ai fcogli infuita<br />
Bella a veder, ma minacciofa (r) . O voi.<br />
Ella gi'idò , terribili <strong>di</strong> Loda<br />
Abitatori , o Carcaro Cd) vellito<br />
Di pallidezza fra le nubi , o forte<br />
Slumor che fpaz; nelT aeree fale<br />
Corcuro o tu icompigliator dti venti,<br />
O voi tutti accorrete, e fìen per voi<br />
pi Suradronlo i rei nemici accolti<br />
Che r alia della figlia in guerra cfperta<br />
Vittime- languinofe al<br />
A Li dcifi vendetta:<br />
padre invia.<br />
egli non era<br />
Piacevol forma ò.ì garzone imbelle.<br />
Di dolci iguar<strong>di</strong> , e molli vezzi amica :<br />
Quand' eir afta afferrava, a lui d'intorno<br />
Falconi a ftormi <strong>di</strong>battean le penne<br />
Che lari'o pafto avean dal ferro acuto ,<br />
Rivi i<strong>di</strong> (angue, e cumuli <strong>di</strong> corpi.<br />
10 fon fiammella del Ilio foco, e rpeflo<br />
Sopra i nemici <strong>di</strong>vampai dc\ padre<br />
Quali<br />
11 I ^<br />
. .. ...-... ..<br />
,<br />
,<br />
,<br />
- . .<br />
(;?) Rullar. Deve cfTerc imbraccio <strong>di</strong> mare piefTo Itoriio ,<br />
ove penfavano d' imbarcatfi ,<br />
((J) Quefta bolla feroce , fecondo la tra<strong>di</strong>zione , chiamavafi<br />
Runofnilo. Il Traci. Ingl.<br />
(0 Nell'originale fi aggiunge, e'/ noce hier chiam.ì i venti<br />
; ciedo per aiutarlo a fcappar dal pericolo.<br />
(rf) Saranno quefle le ombre degli antenati <strong>di</strong> Suraii<strong>di</strong>oalo<br />
, o dei più celebri Eroi della Scan<strong>di</strong>navia,<br />
^
•^ì^.<br />
X21X x.>j^<br />
Quali meteora che rifplende e ftrugge .<br />
'<br />
t V<br />
Non <strong>di</strong>iattenta <strong>di</strong> Catmor Je Io<strong>di</strong><br />
i^)<br />
Sulmalla intefe , eh' ei nel cor le iiava<br />
Quale in piaggia arborola afcollo foco (ò)<br />
Che del nembo al fifchiar deflafi e brilla . (
CAR RITURA<br />
ARGOMENTO.<br />
S? Rothal Re dì Sora nella Scan<strong>di</strong>navia , nemico<br />
<strong>di</strong> Cathulla Re d^ Inifiore , fece colle fue_ genti w<br />
no sbarco nelle terre <strong>di</strong> tjuejio j e P ajje<strong>di</strong>ò nel fno<br />
palagio <strong>di</strong> Carritura . Intanto Fingaì ritornato da<br />
_<br />
una /correria fatta^ nei confini della Provincia Romana<br />
penso <strong>di</strong> , vifitare il fuddetto Cathulla , /?/-<br />
Icato ed amico fuo , e fratello <strong>di</strong> Cornala da lui<br />
amata . Il vento lo fpinfe in una Baja alquanto<br />
dìfìante da Carric-tura , ficchè fu cojlretto a paf]ar<br />
la notte fidla /piaggia . In que/io frattempo fingè<br />
il Poeta , che O<strong>di</strong>n , <strong>antico</strong> Idolo della Scan<strong>di</strong>-'<br />
7iavia protettore <strong>di</strong> Frothal , ccmpari/ca a Fin-<br />
,<br />
gai ^ e lo minacci ^ tentando <strong>di</strong> /paventarlo , e <strong>di</strong><br />
farch'* ei la/ci la <strong>di</strong>fe/a^ <strong>di</strong> Cathulla, Ma Fingai<br />
appicca zuffa con lui ^ e lo mette in fuga . Il<br />
giorno /eguente <strong>Fingal</strong> attacca /' armata <strong>di</strong> Frothal ,<br />
e la rompe; po/cia abbatte in duello lo /tei] o Re.<br />
JVIa mentre quejìi era in pericolo d' efjer ucci/o da<br />
<strong>Fingal</strong> j Utha donzella innamorata <strong>di</strong> Frothal ^ che<br />
V aveva feguito in abito <strong>di</strong> guerriero , e non cono-<br />
/ciuta gli flava appreso , corre per /occorrer /' amante<br />
, e viene /coperta . <strong>Fingal</strong> moj]o dalla /uà<br />
genero/ita , e intenerito da que/io accidente concede<br />
la vita a Frothal , e lo conduce pacifico in Carrier<br />
tura . Qiiefio è il /oggeto del Poema : ma vi /ono<br />
/par/i per entro varj Èpi/odj .<br />
CAR-
CARRITURA<br />
H AI tu nelP aria abbandonato ornai (a)<br />
lì ceruleo tuo corfo, ori-crinito (ò)<br />
Figlio del cielo ? L' Occidente aperfe<br />
Le porte fue; del tuo ri polo il letto<br />
Gola t' afpetta : il tremolante capo<br />
L'onda Iblleva <strong>di</strong> mirar bramofa<br />
La tua bellezza ; amabile ti fcorge<br />
Ella nel lonno tuo ; ma villo appena<br />
S' arretra con timor : ripofa , o Sole,^<br />
Neir ofcura tua grotta, e pofcia a noi<br />
Torna più sfavillante , e più giojofo<br />
Ma intanto <strong>di</strong> mill'arpe il fuon <strong>di</strong>ffondafì<br />
Per tutta Selma , e mille faci innalzinfi ,<br />
E rai <strong>di</strong> luce per la fala ondeggino,<br />
Già la <strong>di</strong> Crona (e)<br />
Zuffa, paisò.<br />
CO<br />
Il Re dell' afle,<br />
II canto d Ullino col r^.jale s'apre il Poema è in metfo<br />
Lineo. Ufava Fmgal <strong>di</strong> /./torno dalle fue fpe<strong>di</strong>zioni , <strong>di</strong><br />
farfi precedere dai canti doTjoi Bar<strong>di</strong>. Qwefta fpezie <strong>di</strong> trionfo<br />
vien chiamato d^ Olfìan // canto delia vittoria. Il Trad,<br />
Ingl.<br />
Ce) Il Poeta col fu^ folito entufiafmo favella al Sole che<br />
tramonta . -<br />
CO La zuffa accr.dma prero il Crona contro i Britanni<br />
della provincia Ror^an,, Fu qiiefla il foggetto <strong>di</strong> un Poema<br />
o'Offian, <strong>di</strong> cui i', prcfente non è che una continuazione . Ma<br />
ron fu poffibile -^i Traduttore <strong>di</strong> procacciare quella parte che<br />
ipetts a Crona ridotta ad un tal Kfado <strong>di</strong> purità, che poteiTe<br />
renderla intelligibile ai Lettori . Il Trad. Jngl.<br />
.<br />
Re
)( 24 X<br />
Re delie conche (a)<br />
A noi tornò .<br />
Battaglia e guerra<br />
Svanì qua! fuono<br />
Che più non è . -<br />
Su fu Cantori<br />
Alzate il canto<br />
Nella Tua gloria<br />
Ritorna il Re.»<br />
Sì cantò Ullin quando , Finga! tornava<br />
Dalle battaglie baldanzofo e lieto<br />
Nella fua gaja gipvenil freschezza<br />
Co' luoi pelanti innanellati crini .<br />
Stavan fopra 1' Eroe cerulee l'armi<br />
Come appunto^ taior cerulea nube<br />
Sopra il Sole il Ila quand' ei s' avanza<br />
,<br />
In fue ve<strong>di</strong> <strong>di</strong> nebbia , e fol ne moftra<br />
La metà de' Tuoi raggi. I forti Eroi<br />
Seguon r orme del Re ; fpargcfi intorno<br />
La fefla della conca 5 a' Tuoi cantori<br />
<strong>Fingal</strong> fi volge , e a fcior gli accende il canto<br />
Voci , <strong>di</strong>ls' ei , dell' eccheggiante Cona ,<br />
Cantori antichi , o voi dentro il cui fpirto<br />
Soglionfi ravvivar 1' azzurre forme (ò)<br />
De' nollri padri, or via, toccate l'arpa<br />
Nella mia fala , onde <strong>Fingal</strong> s' allegri<br />
Dei vollri canti. E' <strong>di</strong>lettofae dolce<br />
La gioia del dolore : ella iomiglia<br />
Di primavera alla minuta pioggia ,<br />
Che molli rende della quercia irami,<br />
Sicché vie via la giovinetta foglia<br />
Ceti<br />
Ca") Di si terribile ch'era in battaglia, la vittoria lomaHda<br />
giocondo al convito .<br />
(J) Voi che rifvegliate Ja memoria de' noftri padri, op-<br />
pure", voi che fie(e come ifpirati dalle loro omire .<br />
,
X 25 X<br />
Cetra le ver<strong>di</strong> tencrelle cime<br />
Su cantaccj o Cantor j domani al vento<br />
Darem le vele. Il mio ceruleo corib<br />
Sarà fuir Oceano, inver le torri<br />
Di Carri cura , le mufcofe torri<br />
Del vecchio Sarno , ove abitar loleva<br />
Cornala mia ; colà Carillo {a) il prode<br />
Sparge la fella della conca intorno :<br />
Molte le fere fon de' bofchi fuoi.<br />
Ed alzerafìi della caccia il Tuono<br />
.<br />
. .<br />
Cronalo (^), <strong>di</strong>lTeUllin, <strong>figlio</strong> del canto,<br />
E tu Minona graziofa all' arpa ;<br />
Alzate il canto <strong>di</strong> Silrico , ond' abbia<br />
Ji Re nolìro <strong>di</strong>fetto ; cica Vinvela (e)<br />
Nella bellezza Tua, limile all'arco<br />
Del ciel piovoio , che i' amabii faccia<br />
Moiba fui Iago , quando il fol tramonta<br />
Lucido e puro. Ecco, <strong>Fingal</strong>, già viene<br />
Vinvela (^0 , è dolce il canto fuo , ma triilo *<br />
VINVELA.<br />
Figlio della collina è l' amor mio ;<br />
Fifchia neir aria ognora<br />
La corda del Aio arco ; e fuona il corno i<br />
Gli anelano d' intorno i fi<strong>di</strong> cani<br />
Ei delle damme ognor fegue la traccia j<br />
Ten7. III. B Egli<br />
(/») Cathulla.<br />
(b') Cvon-nan ff'.ono me/lo, Min'-òn ariafonve . Sembra<br />
che quefli foffero due mufici <strong>di</strong> j-nofeffìone , i quali efercitafTero<br />
in pubblico la loro arie ; qui fono introdotti a rapprefentar<br />
le parti l'uno <strong>di</strong> Silrico, e l'altro <strong>di</strong> Vinvela. Apparù<br />
fce che tutti i t-cemi Drammatici <strong>di</strong> Oflìan fieno ilati rapprefentati<br />
nelle folenni occafioni alla prefeiiza <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> . IlTrad.<br />
Itigl.<br />
CO Bhin-bheul, donna <strong>di</strong> voce melo<strong>di</strong>off Sh in lingua<br />
Gallica ha lo lìeCCo fuono che !'£/ Inglefe.7/ Trad, Ingl.<br />
C*^) Cioè Minona, che rapprefenta Vinvela.
)(26 X<br />
, ,<br />
Egli ha <strong>di</strong> caccia , i' ho <strong>di</strong> lui dcfio ,<br />
Figlio della collina è 1' amor mio .<br />
beh rilpon<strong>di</strong> a V invela , amor mio dolce<br />
Il tuo ripofo ov' è?<br />
Ripofi tu lungo il rufcel<br />
Oppur in riva al fonte<br />
Dai mormorante pie ?<br />
Ma gli arbufcelli pieganH<br />
Ai venticelli tremuli,<br />
E già la dcnla nebbia<br />
del monte ?<br />
Dalia collina fgombrafi : ^ .<br />
Io mi voglio pian piano avvicinai'<br />
Colà dov' ei ripofa<br />
E dalla cima ombrofa<br />
Voglio non viila l'anior mio mirar .<br />
La prima volta , eh' io ti vi<strong>di</strong> , o caro<br />
Amabile ti vi<strong>di</strong><br />
Tornar da caccia , alto, ben fatto , e flavi<br />
Colà <strong>di</strong> Brano (a) preffo il piano <strong>antico</strong> :<br />
Molti eran teco giovinetti fnelli<br />
Diritti , e belli j<br />
Ma il pii^ bello d' ogn' altro era Silrico .<br />
SILRICO.<br />
Che voce è quefla eh' odo ,<br />
Voce fimile a freica auretta eiìiva ?<br />
No il mormorar dell' arbufcel non fento<br />
Che piega al vento ,<br />
Né più del monte<br />
In fu la fonte: io fto .<br />
Di <strong>Fingal</strong>lo alle guerre<br />
(.7^ Biaii, o Brano fignifica uu rufccllo <strong>di</strong> niontag-r-..i . Vi<br />
fono ancora nel Nord della Scozia <strong>di</strong>verfi fiiimicolli che ritengono<br />
il nome <strong>di</strong> Braii. Havvene uno paiticolarmentL- che cade<br />
nel Tay a Dunkeld . // Trad, Ingl.<br />
,<br />
Là
X 27 )t<br />
Là neli' elìranie terre<br />
Lungi , Vinvela, mia, lungi men vo ,<br />
I miei fi<strong>di</strong> caii grigi<br />
Non mi leguono piij .<br />
_<br />
Sul colle i miei vdìigi<br />
Cara , non vedrai tu .<br />
Ed io non men , Vinvela mia vezzofa ,<br />
Non rivedrò più te ^<br />
Quando fui no della pianura crbofa<br />
Movi sì dolce il pie :<br />
Gaia , come nell' aria<br />
L' arco del eie! ridente ,<br />
Come la Luna can<strong>di</strong>da<br />
Nell'onda d' Occidente »<br />
VINVELA.<br />
Dunque parti ,Silrico , ed io qui redo<br />
Su la collina mefchinetta e fola?<br />
Le damme già_ fopra l' alpe/ire vetta<br />
Pafcon lenza timor ;<br />
Né temon fronda, o fufurrante<br />
Che lungi è<br />
auretta»<br />
'1 cacciator<br />
Egli è nel campo delle tombe amare :<br />
Chi fa s' egli rivien ?<br />
Stranieri per pietà , figli<br />
Lafciatemi il mio ben .<br />
del mare ,<br />
,<br />
S IL RICO.<br />
Vinvela mia , fé là nel campo io<br />
Tu la mia tomba innalza;<br />
caggio j<br />
Ammonticchiata terra , e<br />
_<br />
bigie pietre<br />
Serbino ai dì futuri<br />
La ricordanza mia : là fui meriggio<br />
Verrà talvolta ad adagiare il fianco<br />
Il cacciator già fianco ,<br />
B 2 Quan-
, . ,<br />
X 28 X<br />
Quando col cibo prenderà rifioro ,<br />
E al luogo , ov' io <strong>di</strong>moro<br />
Volto <strong>di</strong>rà qui giace ,^ , uno de' pro<strong>di</strong> ;<br />
E vivrà il nome mio nelle Tue lo<strong>di</strong> .<br />
Dolce Vinvela mia ,<br />
Serbami la tua fé,<br />
s' io vado in guerra ,<br />
Se baffo baffo giacerò<br />
Ricordati <strong>di</strong> me<br />
fotterra<br />
VINVELA,<br />
Sì , sì , mio dolce amore<br />
Di te mi fovverrò .<br />
Oimè , ma tu cadrai<br />
Oimè, fé tu ten vai<br />
Per iempre , e che farò ?<br />
Sul muto prato<br />
Sul cupo monte<br />
Sul meflo fonte<br />
Di te penfando andrò .<br />
Qualor da caccia<br />
Farò ritorno<br />
Il tuo muto foggiorno<br />
Con doglia rivedrò .<br />
Oimè lafTa dolente,<br />
Silrico mio cadrà ,<br />
E Vinvela piagnente<br />
Di lui fi fovverrà .<br />
Ed anch' io , <strong>di</strong>fTe il Re , àeì forte Duce<br />
Ben mi fovvengo ; egli flruggea la pugna<br />
Nel fuo furor ma più noi veggo . Un ,^ giorno<br />
Lo rifcontrai lui colle : avea h guancia<br />
Pallida, ofcuro ilciglio, ufcia dal petto<br />
Spefib il fofpiro: i fuoi romiti paffi<br />
Eran verfo il deferto; or non fi icorge<br />
In tra la folla de' miei Duci , quando<br />
,<br />
,<br />
,
,<br />
. ,<br />
S' innalza il fiion<br />
X 29 X<br />
de' beliicofi feu<strong>di</strong>.<br />
Abita forfè <strong>di</strong> Cremerà (/?) il Sire<br />
Nella picciola cafa {b) ? Oh , <strong>di</strong>de Ullino ,<br />
Cronalo , dacci <strong>di</strong> Silrico il canto ,<br />
Oliando giimfe a' fnoi colli , e più non era<br />
La fua Vinveia: ei s'appoggiava appunto<br />
Su la mufcofa tomba dell' amata ,<br />
E credea che viveffe ; egli la vide,<br />
Che dolcemente fi movea fui prato ;<br />
Ma non durò la fua lucida forma<br />
Per lungo fpazio , che fuggì dal campo<br />
Il Sole , ed ella fparve : U<strong>di</strong>te , u<strong>di</strong>te<br />
Dolce , ma trillo è <strong>di</strong> Silrico il canto<br />
SILRICO.<br />
Io fiedo preflb alla mufcofa fonte<br />
Su la collina , ove fogsiorna il vento<br />
Fifchiami un arbufcel iopra la fronte<br />
Rotar fui lido 1' I cavrioli<br />
ofcura onda io<br />
fcendono dal monte<br />
fento ;<br />
Gorgoglia il lago , che commoflb è dentro<br />
Cacciator non fi fcorge in quefti bofchi,<br />
E' tutto muto ; i miei penfier fon fofchi.<br />
S' io ti vede/fi , o mio dolce <strong>di</strong>letto ,<br />
S' io ti vederti errar fui praticello<br />
Con quel tuo crin , che giù fcende negletto,<br />
E balza- fopra 1' ale al venticello ,<br />
Col petto can<strong>di</strong>detto ricolmetto,<br />
Che fale, e fcende, a rimirar sì bello,<br />
E con r occhietto baffo , e lagrimofo<br />
Pel tuo Silrico dalla nebbia afcofo;<br />
S' io ti vedeffi , io ti dare' conforto ,<br />
B 3<br />
C>0 Carn-mòr , alta fcofcefa collina .<br />
C^) Nel fepolcro .<br />
,<br />
,<br />
,
X5oX<br />
E condurréti alle paterne cafe<br />
, . ,<br />
Ma farla quella appunto<br />
Ch' appar colà fui prato ì<br />
Se' tu , che per le rupi , o defìabilc,<br />
Ne vieni all'amor tuo? fé' tu o mio ben,^<br />
Come la Luna per V autunno amabile<br />
O dopo nembo dììvo il Sol feren?<br />
Ecco, che a me favella ]<br />
Ma quanto bafla mai<br />
E' la fua voce , e fioca l<br />
Soṃ;Ii;i auretta roca<br />
Fra r alghe dello Ibgno<br />
V i N V E L A<br />
Dunque falvo ritorni ?<br />
E dove fon gli amici ?<br />
Salvo ritorni , o caro ?<br />
Su la collina la tua. morte intefi<br />
Intefi la tua morte,<br />
E ti pianfi <strong>di</strong> pianto amaro, e forte «,<br />
.<br />
S I L R I C O .<br />
Sì mia bella, io ritorno,<br />
Ma della fchiatta mia ricorna il lolo<br />
Più non vedrai si' amici. Io la. lor tomba.<br />
Sulla pianura alzai : ma <strong>di</strong>mmi , d cara ,<br />
Per la deferta vetta<br />
Perchè fola ti itai ?<br />
Perchè così foletra<br />
Lungo il prato icn vai ?<br />
,<br />
VXN-
X 51 )C<br />
VIN VELA.<br />
Sola , Siirico mio<br />
Nella raasion del verno (.?)<br />
Sola fola loQ io ,<br />
Siirico mio , per te <strong>di</strong> duol fon morta<br />
Sto nella tomba languidetta, e fmorta<br />
,<br />
Diife , e fugge veloce ,<br />
Come nebbia fparifce innaYizi al vento ..<br />
Amor mio {h) oerchè fuggi j" ove ten vai ?<br />
Deh per pietade arre tati ,<br />
E imard.1 1? mie lagrime<br />
Beila folli , o Vinvela ,<br />
Beila quand eri viva , e bella fei<br />
Anche morta, o Vinvela,. agli occhi miei.<br />
Sulla cima del colle ventofo.<br />
Sulla riva del fonte mufcofo<br />
Di te, cara, penfando liarò .<br />
Quando è muto il meriggio d' intorno<br />
A far meco il tuo dolce foggiornp<br />
Vieni , o cara , e contento farò.<br />
.Vieni, vieni full' ale al" venticello,<br />
Volami in grembo,<br />
Vieni fui nembo<br />
Oliando fui monte appar.<br />
Quando tace il meriggio , e '1 Sol più ecce r<br />
Con queir amabil voce<br />
Vienimi a confolar.<br />
Tal fu '1 canto <strong>di</strong> Cronalo la notte<br />
Della gioia <strong>di</strong> Selma. In Oriente<br />
Sorfe il mattino: l'azzurre onde rotolano<br />
Dentro la luce . Di fpiegar le vele<br />
B 4 Fin-<br />
co Nel fé poi ero .<br />
CO Ripiglia Siirico,<br />
,<br />
.<br />
,
.<br />
<strong>Fingal</strong> comanda ; i romorofi venti<br />
Scendono da' lor colli . Alla fua villa<br />
S' erge Inilbre.^ e le mufcoie torri<br />
Di Carritura ; ma fu V alta cima<br />
Verde fiamma forgea <strong>di</strong> fumo cinta<br />
Segno d'affanno (a). U Re picchio/fi '1 petto ^<br />
La lancia impagna : intenebrato il ciglio<br />
Tende alla cofla, e guarda ad<strong>di</strong>etro al vento<br />
Ch.e avea '1 iuo loffio rallentato ; Iparfi<br />
Errangli i crini per le fpalle, e fiede<br />
Terribile fìlenzio a lui fui volto .<br />
Scefe la notte , s' arreiiò la nave<br />
Nella baia <strong>di</strong> Rota ; in fu la cofta ,<br />
Tutta accerchiata d' eccheggianti bofchi<br />
Pende una rupe : in fu la cima ftaffi<br />
Il circolo <strong>di</strong> Loda, e la mufcofa<br />
Pietra della PolTanza; appiè fi flende<br />
Pianura angufla , ricoperta d' erba ,<br />
E<strong>di</strong> ramofì antichi alber, che i venti<br />
Di mezza notte dall' alpeftre maflb<br />
Imperverfando avean con forti crolli<br />
Dira<strong>di</strong>cati : ivi d' un rio ferpeggia<br />
L' azzurro corfo , ed il velluto cardo<br />
Aur-a romita d' Ocean percote (ù).<br />
S' alzò la fiamma <strong>di</strong> tre querele ;<br />
Si <strong>di</strong>ffufe la fella : il Re turbato<br />
intorno<br />
Stava pei Sir <strong>di</strong> Carritura : apparve<br />
La fredda Luna in Oriente, e '1 fonno<br />
Su le ciglia de' giovani <strong>di</strong>fcefe.<br />
Splendeano a' raggi tremuli <strong>di</strong> Luna<br />
Gli azzurri elmetti ; delle querele il foco<br />
Già decadendo , ma fui Re non pofa<br />
,<br />
pra-<br />
C"^ Come per invitar gli amici che iiavigafTcro in qut'<br />
mari a dar foccorfo all' affe<strong>di</strong>ato<br />
C^) L'originale: e ti Solitario fiato delP Occtno perfegni^<br />
in la barba <strong>di</strong>.'l cardo<br />
.
X 33 X<br />
Placidvo Tonno, ei .<strong>di</strong> tutt'arme armato ^<br />
S' alza penrofo , e lentamente afcende<br />
Su la collina, a ril'guardar la fiamma<br />
Della torre <strong>di</strong> Sarno . Ella iplendea<br />
Torba da lungi ; ma la Luna afcofe<br />
La fua faccia vermiglia : un nembo move<br />
Dalla montagna , e porta in lu le piume<br />
Lo Spirito <strong>di</strong> Loda (a) . Al Tuo Ibssiorno<br />
B 5 Ei<br />
(^a) Abbiam già detto piìi volte che per lo fpirito <strong>di</strong> Loda<br />
s'intende O<strong>di</strong>li. Era que/lo la fuprc-ma Divinità della Scizia,<br />
ed il Aio culto fu trasferito nella Scan<strong>di</strong>navia da un celebre<br />
conqiiiftatore, che pofcia affUnfe il nome dì O<strong>di</strong>n , e<br />
coll'andar dei tempo fu confufo con effo . Chiamavafi egli<br />
Sigsa <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Fri<strong>di</strong>ilfo , Principe degli Afi, o fìa Afiatici,<br />
popolo della Scizia che abitava tra il Ponto Enfino , e '1 mar<br />
Cafpio, ed era il principal facerdote del Dìo O<strong>di</strong>n, al quale<br />
fi rendeva un celebre culto nella Città d'Afgard, che nella<br />
lingua <strong>di</strong> quel popolo fignificava la corte degli Dei. QueUo<br />
Principe temendo , come fi crede , il rifentimento de' Romani<br />
, per aver dato foccorfo a Mitridate, abbandonò la fua patria<br />
, e col fior della gioventù degli Afi e dei Turchi fé n'<br />
andò verfo il Nord . Soggiogò prima alcuni popoli della Ruffia,<br />
pofcia conquilìò la Saffonia ; in<strong>di</strong> prefa la fìrada della<br />
Scan<strong>di</strong>navia, fottomife rapidamente la Cimbria, o l'Oftein,<br />
la Giutlanda, la Etcnia, la Danijiiarca . Pafsò pofcia nella<br />
Svezia, ove quel Re, per nome Gilfo, abbagliato da tante<br />
conquide, e credendolo piiN che uomo gli refe onori <strong>di</strong>vini.<br />
Col favor <strong>di</strong> quefta opinione, egli <strong>di</strong>venne Klfcluto padrone<br />
della Svezia, ove fi ftabilì. Dettò nuove leggi; conquiftò la<br />
Norvegia, e <strong>di</strong>ftribuì le Aie coiiquifte a' fuoi figli. Dopo tante<br />
gloriofe fpe<strong>di</strong>zioni , fenteiidofi vicino alla morte, non volle<br />
sfpettarla : ma radunati i fuoi amici, fi fece nove ferite ìm<br />
forma <strong>di</strong> cerchio con la punta della lantia, e varj tagli colla<br />
fpada . Dichiarò pofcia morendo ch'egli andava in Scizia a<br />
prender luogo tra gli altri Dei , ove doveva affiftere ad un<br />
eterno convito, ed accoglier con gran<strong>di</strong> onori quelli che folfero<br />
morti con l'armi alla mano. Dopo la fua morte fu egli,<br />
com' abbiam detto confufe col l'<strong>antico</strong> O<strong>di</strong>n, e dell'uno, e<br />
dell'altro non fi fece che una fola <strong>di</strong>vinità. Qiiefto conqufftatore<br />
fu 1' inventore delle lettere Runiche ; <strong>di</strong>cefi <strong>di</strong> piìl eh'<br />
egli foffe eloquentiffìmo <strong>poeta</strong>, mufico , me<strong>di</strong>co, e mago.<br />
Non ci volea tanto per imporre ad un popolo affatto rozzo ,<br />
ed inimerfo nell'ignoranza. Credevano gli Scan<strong>di</strong>navi che O<strong>di</strong>n
X54X<br />
, , ,<br />
Ei ne venia de' fuoi terrori in mezzo ;<br />
E già crollando la caliginofa<br />
Afta ; gli occhi parean fumole vampe<br />
Neil' ofcura Tua faccia ^ e la fua voce<br />
Era da lungi rimbombante tuono .<br />
Ma contro lui del Tuo vigor la lancia<br />
Move <strong>Fingal</strong>lo, e gli favella altero .<br />
Vattene , o <strong>figlio</strong> dtìV ofcura notte ,<br />
Chiama i tuoi venti , e fuggi : a che ten vieni<br />
Dinanzi a me, d' aere e <strong>di</strong> nembi armato ?<br />
Temo fors' io tua tenebrofa forma y.<br />
Tetro Spirto <strong>di</strong> Loda ? e fiacco, il tuo<br />
Scudo <strong>di</strong> nubi , e fiacca è la tua fpada<br />
Vana meteora ; le rammafTa il vento ,<br />
Ed il vento le fperde , e tu tu ilefTo<br />
Sfumi ad un tratto : o della notte <strong>figlio</strong><br />
Fuggi da me , chiama i tuoi venti , e_ fuggi ,<br />
E nel foggiorno mio tu <strong>di</strong> forzarmi<br />
Dunque preten<strong>di</strong> ? replicar s' intefe<br />
La vuota voce: innanzi a me s'atterra<br />
Il ginocchio dd popolo : io la forte<br />
Delle battaglie , e dei guerrier decido ,<br />
Io fulle nazion guardo dall' alto ,<br />
E più non fono, le avvampanti nari<br />
Sbuffano morte : io fpazio aito fu i venti<br />
Caiperto i nembi, e a'pa/Fi miei <strong>di</strong>nanzi<br />
Van le tempere: ma tranquillo, e cheto<br />
E' <strong>di</strong> là dalle nubi il mia foggiorno ,<br />
E lieti fon del mio ripofo i campi .<br />
E ben, quei ripigliò, del tuo ripofo<br />
Statti ne' campi , e <strong>di</strong> Comallo il <strong>figlio</strong><br />
Scor<br />
4'n Jnterveniffe nelle battaglie per afTi.lere i guerrieri , e fceglieffe<br />
quelli che doveano eff'er uccifi , i quali fi chiamavano<br />
il dritto <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n: e quefii dopo morte ftipponevano <strong>di</strong> andar<br />
nel palagio <strong>di</strong> OJin, chiamato Fa'.h-.lla a ber della birra, e<br />
dell'idromele noi crani dei loro nemici. Tutto ciò è tratta<br />
iìiV IntrodnK.i6ne alla fìoria <strong>di</strong> Djnimurca del S g- M.ìllet^
)( 35 X<br />
Scordati : da' miei colli afcendo io forfè<br />
Alle tranquille tue pianure, o vengo<br />
Sulle nubi con l'alia ad incontrarti ,<br />
Tetro Spirto <strong>di</strong> Loda? e perchè dunque<br />
Bieco mi t>uar<strong>di</strong> ì e perchè fcuoti , o folle<br />
Qiieli' aerea tua lancia ì invan tu bieco<br />
Guati Finsallo i io non fuggii dai pro<strong>di</strong>,<br />
E me fpaventeran del vento i fàgli ì<br />
No, che dell'arme lor fo la fiacchezza.<br />
Va , Ibggiunle lo fpettro , or vanne , e '1<br />
Ricevi : i venti <strong>di</strong> mia man nel vuoto<br />
vento<br />
Stannofi ; è mio delle<br />
Mio <strong>figlio</strong> è<br />
tempefle il corlo<br />
'1 Re <strong>di</strong> Sora : egli alla Pietra<br />
Di mia Poflanza le ginocchia inchina<br />
Son le fue Iquadre a Carritura intorno j<br />
Ei vincerà . Figlio <strong>di</strong> Comal , fuggi<br />
Alle tue terre, o proverai bentoflo<br />
Del mio ardente furor gli orri<strong>di</strong> effetti .<br />
Dille , e contro <strong>Fingal</strong>lo alzò la lancia<br />
Caliginofa , e della Iconcia forma<br />
L' altezza formidabile piegò .<br />
Ma quei s'avanza, e trae Tacciar, lavoro<br />
Dell' affumato Luno ^ il fuo corrente {a)<br />
Sentier penetra agevole pel mezzo<br />
Dell' orrid' ombra : lo sformato Ipettro<br />
Cade k^Q nell'aria, appunto come<br />
Nera colonna <strong>di</strong> fumo , che fopra<br />
Mezzo fpenta fornace alzali, e quella<br />
Fende verghetta <strong>di</strong> fanciul per gioco .<br />
Urlò <strong>di</strong> Loda il tenebrofo Spirto.,<br />
Ed in fé rotolandoli, nell'aria<br />
S'alza, e fvanifcei 1' orrid' urlo u<strong>di</strong>rò<br />
L' onde nel fondo, e s' arrelfaro a mezzo<br />
Dd loro corfo con terror ; dai fonno<br />
B 6 Tuc-<br />
C'») li filo della fpada.<br />
.<br />
.<br />
,
X .5^, X'<br />
Tutti ad un tratto <strong>di</strong> Fingailo i Duci<br />
Scoflerfi,_ed impugnar l'afte pcfanti<br />
Cercano il Re, noi veggono, turbati<br />
S'alzano con furor, gli feu<strong>di</strong>, e i bran<strong>di</strong>'<br />
Rimbomban tutti . In Oriente intanto<br />
La Luna apparve, il Re fé' a' iuoi ritorno<br />
Scintillante nell'armi; aita la gioia<br />
Fu de' giovani fuoi , tranquilla calma<br />
Serenb le lor anime , ficcorne<br />
Dopo tempefta abbonacciato mare.<br />
Ullino alzò della letizia il canto ,<br />
E d' Inillor fi rallegraro i colli<br />
Fiamma <strong>di</strong> quercia alzoffi , e rimembrarli<br />
Le belle iftorie degli antichi Eroi .<br />
Ma d'altra parte d'una pianta all'ombrai<br />
Sedea pien <strong>di</strong> triftezza il Re <strong>di</strong> Sora,<br />
Frotallo : intorno a Carritura fparfe<br />
Son le fue fquadre, egli le mura irato<br />
Guarda fremendo, e llcibondo il fangue<br />
Vuol <strong>di</strong> Catillo , ctie lo vinfe in guerra .<br />
Ailor che Anniro (a) <strong>di</strong> Frotallo padre<br />
Regnava in Sora , un improvviib nembo<br />
Sorfe fui mar , che ad Iniftor portollo ,<br />
Frotal il flette a fefteggiar tre giorni<br />
Nelle fale <strong>di</strong> Sarno , e vide gli occhi<br />
Di Cornala foavemente lenti<br />
Videli , e nel furor <strong>di</strong> giovinezza<br />
Ratto s'accefe, e impetuofo corfe<br />
Per farfj a forza pofieObre e donno<br />
Delia donzella dalle bianche braccia:<br />
Ma vi s*' oppon Catillo , ofcura zuffa<br />
S' alza : Frotallo è nella fala avvinto :<br />
Ivi langue tre giorni, alla fua nave<br />
Qa) Anniro era padre non meno <strong>di</strong> Frothal , che <strong>di</strong> Eragon<br />
, il quale regnò in Sora dopo la morte <strong>di</strong> fuo fratello, e<br />
fa poi iiGsifo dn Gswlo usila bactaglift il Lata. KTmd.In^l,<br />
,<br />
,<br />
.
)C ^7 )C<br />
Sarno nel quarto rimandolio : a Sera<br />
Egli lalyo tornò ; ma la lua mente<br />
Negra fi fé' <strong>di</strong> furibondo fdegno<br />
Fin da quel dì contro Catillo , e quando<br />
Della fama d' Annir s' alzò la pietra {a) ,<br />
Ei fcefe armato, e alle mulcole intorno<br />
Mura <strong>di</strong> Sarno alta avvampò battaglia .<br />
Sorfe il mattin in Iniftor: Frotallo<br />
Batte i' ofcuro feudo ; a quel rimbombo<br />
Scotonfi i Duci fuoi ; s' alzan , ma gli occhi<br />
Tengono al mar ; veggion <strong>Fingal</strong> che viene<br />
Nel Tuo Sigor : parlò Tubarre il primo .<br />
Re <strong>di</strong> Sora , e chi Sien fimile al cervo<br />
Cui tien <strong>di</strong>etro il fuo gregge ? egli è nemico<br />
Veggo la ]3unta <strong>di</strong> Tua lancia : ah forfè _<br />
E' il Re <strong>di</strong> Morven , tra' mortali il primo.<br />
L'alto <strong>Fingal</strong>: l' imprefe fue Gormallo<br />
Rimembra, e ila de' fuoi nemici il fangue<br />
Nelle fale <strong>di</strong> Starno {b) : a chieder vado<br />
Dei Re la pace (r)? egli è folgor del cielo,.<br />
t-iglio del fiacco braccio , a lui rifpofe<br />
Frotallo irato , incominciar dovranno"<br />
Dalle tenebre adunque i giorni miei ?<br />
Io cederò pria <strong>di</strong> veder battaglia ?<br />
Ma che <strong>di</strong>rebbe in Sora il popol mio?<br />
Frotallo ufcì , come meteora ardente ,<br />
Dina, nube fcontrollo, egli <strong>di</strong>fparve<br />
No , no Tubar, no, Re <strong>di</strong> Torà ondofa (^)o<br />
Non cederò , ma la^ mia fama , come<br />
Strifcia <strong>di</strong> luce , fafcierà d' intorno .<br />
Ufcì de' fuoi coi rapido torrente ,<br />
Ma<br />
(•0 Cioè, dopo la morte d'Anniro. Innalz^av la pietra<br />
liella fartìT <strong>di</strong> qunlcke<strong>di</strong>mo ^ vale cjuaiuc feppellirlo,<br />
C^) Allude alle imprefe <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> in Loclin per Agans»<br />
deca, riferite Jicl Canto 3. del Poema <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>.<br />
CO Cioè, patti onorevoli <strong>di</strong> pace.<br />
(J') Deve elTer tias terra nelle viciijazize <strong>di</strong> Sor3>.<br />
.<br />
,
X 58 X<br />
Ma rupe rifcontrò : <strong>Fingal</strong>lo immoto<br />
Stettefi : rotte rotolaro ad<strong>di</strong>etro<br />
Le ichiere fue , né rotoiar ficure;<br />
L' alta del Re gì' incalza: il campo è tutto<br />
Ricoperto d'Eroi: frappollo colle<br />
Solo fu fchermo alle fuggenti fquadre .<br />
Vide Frotalio la lor fuga , e l' ira<br />
Sorfe nel petto Tuo r torbido il guardo<br />
Tien fitto al iiiol ; chiama Tubar : Tubarre y<br />
Il mio popol fuggì j celsò d' alzarli<br />
La gloria mia , che più mi refta } io voglio<br />
Pugnar col Re; fento T ardor dell' alma;<br />
Manda Cantor , che la battaglia chieda .<br />
Tu non opporti r ma , Tubarre , io amo<br />
Una donzella , che foggiorna apprefTo<br />
L' acque <strong>di</strong> Tano , ella è d' Erman la figlia ><br />
Uta dal bianco len , dal dolce (guardo .<br />
Efla la figlia d' Iniitor (a) paventa ^<br />
E al mio partir traffe dal petto il Tuo<br />
Delicato Ibfpiro : or vanne , e <strong>di</strong>lle<br />
Che baffo io fon (6) , ma che Ibltanto in lei<br />
lì mio tenero cor prendea <strong>di</strong>letto .<br />
Così parlò pronto a pugnar, ma lungi<br />
Non era il IbavifTirao fofpiro<br />
Della bcir Uta : ella in maichili fpoglie<br />
Avea feguito il fuo guerrier fui mare<br />
Sotto lucido elmetto ella volgea<br />
Furtivamente 1' amorofo fguardo<br />
Al giovinetto : ma fcorgendo adeffo<br />
Avviarfi ì Cantor j tre volte I' aita<br />
CO<br />
Ura piobnbilinente non fapeva, che Coniala foffe già morta<br />
.<br />
Di<br />
Qjif'fia è la celebre Cornala innamorata <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> .<br />
e in conTeguenza temeva che ft rifveqii;^re l'antica paflìone<br />
lii Frothal per quella doiizel.'a . Jl Ttad. Ingl. , .^<br />
(*) Fono che io muoja. In quofle pccfie anche i più feroci<br />
fi ricordano d' effer uomini, né temono tanto d'cflerviu-<br />
t; . quanto <strong>di</strong> cedere .<br />
^
X 39 X<br />
Di man le cadde , il crin volava fciolco<br />
SpdW fpefri gonfiavanie i fofpiri<br />
Il can<strong>di</strong>dctto feno; innalza gli occhi<br />
Dolce-languend verfo il Re; volea<br />
Parlar, tre volte lo tentò, tre volte<br />
Morì lui labbro la tremante voce .<br />
<strong>Fingal</strong>io ode il Cantor, ratto fen venne<br />
Col luo pofTente acciar : le mortali aite<br />
Si rifcontraro, ed i fendenti alzarli<br />
Di loro fpade ; ma <strong>di</strong>lcefe il brando<br />
ImpetLiofo dì <strong>Fingal</strong>io , e in due<br />
Spezzò lo feudo al giovinetto : erpoflo<br />
E' '1 luo bel fianco ; ei mezzo chino<br />
Vede la morte : olcurità s' accolle<br />
a terra<br />
Sull'alma ad Uta , per le guancie a rivi<br />
Difcorrono le lagrime , ella corre<br />
Per ricoprirlo col Tuo feudo , un tronco<br />
Le fi' attraverfa , incefpica, riv'erfafi<br />
^<br />
Sul fuo braccio <strong>di</strong> neve , elmetto e fctrdo<br />
Le cadono , e <strong>di</strong>l'coprefi il bel feno<br />
La nera chioma fui terreno è fparfa .<br />
Vide il Re la donzella , e pietà n' ebbe »<br />
Ferma il brando innalzato , a lor fi china<br />
Umanamente , e nei parlar full' occhio<br />
Gli Impuntava la lagrima pietofa .<br />
O Re <strong>di</strong> Sora , <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>io il brando<br />
Non paventar . Non lo macchiò giammai<br />
Sangue <strong>di</strong> vinto , e <strong>di</strong> guerrier caduto<br />
Petto mai non pafsò: Sul Torà ondofo<br />
S' allegri il popoi tuo , goda la bella<br />
Vergine del tuo amor : perchè mai devi<br />
Cader nel freico giovenil tuo fiore ?<br />
Frotallo udì del Re le voci; e a un punto<br />
Ei vide alzarfi la donzeì'la amata .<br />
Stetterfi entrambi in lor bellezza muti ,<br />
Come due ver<strong>di</strong> giovinette piante<br />
Sulla pianura , alLor che il loffio avverfo<br />
,<br />
,<br />
Cef-
X 40 X<br />
Gefsb del vento , e fu le foglie pende<br />
Di Primavera tepidetta pioggia .<br />
Figlia d' Erman , <strong>di</strong>fs ei , veniiìi dunque<br />
In tua bellezza dall' ondofo Torà<br />
Per mirar abbattuto alla tua viila<br />
Il tuo guerrier ? ma V abbatterò i pro<strong>di</strong><br />
Donzellctta gentil , né ignobil braccio<br />
Vinfe d' Anniro il <strong>figlio</strong> al carro nato .<br />
Terribile, terribile in battaglia,<br />
Re <strong>di</strong> Morven , fei tu, ma pofcia ia pace<br />
Rafìembri il fol che dopo pioggia appare :<br />
Dal verdeggiante flelo in faccia a lui<br />
I fiori alzano il capo , e i venticelli<br />
Van <strong>di</strong>battendo mormoranti piume .<br />
Oh foliù in Sora , oh foiTe fparia intorno<br />
La feda mia ! vedriano i Re futuri<br />
L' arme tue nella fala , e della fama<br />
S' allegrerien de' padri fuoi , che T alto<br />
<strong>Fingal</strong> poflente <strong>di</strong> mirar fur degni .<br />
Della <strong>di</strong> Sora valorofa (lirpe<br />
Figlio d' Anniro , s' u<strong>di</strong>rà la fama ,<br />
~~Di.iie <strong>Fingal</strong> : quando fon forti i Duci<br />
Nella battaglia, allor s'innalza ilcantoj<br />
Ma fé <strong>di</strong>fcendon fopra imbelli capi<br />
Le loro fpade , le de' vili il fangue<br />
Tinge le lande , il buon Cantor fi fcorda<br />
De' loro nomi , e fon lor tombe ignote.<br />
Verrà fopra <strong>di</strong> quelle ad innalzarfi<br />
Cafa o capanna il peregrino , e mentre<br />
Ei ila fcavando 1' ammontata_ terra ,<br />
Scoprirà logra , e rugginofa fpada,<br />
E in m-irarla <strong>di</strong>rà: quelk fon 1' arme<br />
D' antichi Duci , che non fon nel canto ,<br />
Tu d' Inillor vieni alla fella , e tcco<br />
La verginella del tuo amor ne venga ,<br />
E i noilri volti brilleran <strong>di</strong> gioja .<br />
Prefe la lancia , e maelbfamente<br />
,<br />
,<br />
.Di
.<br />
.<br />
, , ,<br />
Di fua<br />
X 4^ )(<br />
poflanza s' avanzò nei paH":<br />
Di CarritLira ornai le porte Ichiudonfì,<br />
La feila della conca in §iro_ Ipargeii<br />
Alto intorno fuonò voce <strong>di</strong> mufica ,<br />
Gioia <strong>di</strong>sfavillò pe' larghi portici<br />
U<strong>di</strong>vafì d' Ullin la voce amabile,^<br />
L' amabile <strong>di</strong> Selma arpa toccavalì .<br />
Uta allegroni nel mirarlo , e chiefe<br />
La canzon del dolor (a) : luU' umid' occhio<br />
Là lagrima pendeale turgidetra ,<br />
Quando comparve la dolce Crimora (è)<br />
Crimora (r) figlia <strong>di</strong> Rinval, che flava<br />
Là full' ampio <strong>di</strong> Lota azzurro iiume (d)^<br />
Lunghetta illoria , ma foave ; in ePia<br />
La vergine <strong>di</strong> Torà (
V arpa piacevole ?<br />
)( 42 X<br />
Egli è il mio amore , è I' amor mio che fcende<br />
E neir acciar rilplende , _<br />
Ma trillo porta e nubiioib il ciglio .<br />
Vive la forte Ichiatta <strong>di</strong> Finsallo?<br />
Qual afflisse <strong>di</strong>ladro il mio Conallo ?<br />
C O N A L L O (a).<br />
Elfi fon vivi , o cara ,<br />
Io ritornar poc' an/i<br />
Dalla caccia gli \M<strong>di</strong><br />
Qua! torrente <strong>di</strong> luce^ il Sol vibrava<br />
Su i loro feu<strong>di</strong> , effi Icendean dal colle<br />
Come lilla <strong>di</strong> foco . O mia Crimora<br />
Già la guerra è vicina ,<br />
E' della gioventude alta la voce ,<br />
Dargo (ò) ,<br />
Oargo feroce<br />
Doman viene a far prova<br />
Della po/Tanza della Itirpe nollra .<br />
Egli a H:itt:aglia sfida<br />
La Tchiatta <strong>di</strong> Tingallo invitta e forte ;;<br />
Schiatta delle battaglie , e della morte<br />
CRIMORA.<br />
E' ver , Conallo , io vi<strong>di</strong><br />
L€ vele Tue , ch'fe qual nebbia fiendevanfi<br />
Sul flutto azzurro , e lente s' avanzavano<br />
Verfo la fpiaggia . O mio Conallo, molti<br />
Son <strong>di</strong> Dargo i guerrier<br />
.<br />
,<br />
CO-<br />
(.7) Coiiiial <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Diaian, <strong>di</strong>verfo dall' altro Connal,<br />
<strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Ducaro, <strong>di</strong> cui s' è veduta Ja morte nel Poema <strong>di</strong><br />
Temerà .<br />
Ce') Qjxefìo è quel D&rgo Biitannc , che fu poi «ccifc da<br />
Ofwr <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Caruth.<br />
.
1 X<br />
43 X<br />
e O N x4. L L O<br />
Recami , o cara ^<br />
1.0 fetido <strong>di</strong> tuo padre,<br />
li forte <strong>di</strong> Rinval ferrato feudo ,<br />
Che a colma Luna rafibmÌE;Iia , quando<br />
Fofca infocata per lo ciei fi move.,<br />
C R I M O Pv A .<br />
Ecco , o Conal , Io feudo.<br />
Ma quello non <strong>di</strong>fefe il padre mio j<br />
Cadd' ei dall' aita <strong>di</strong> Gormiro uccifo ,<br />
Tu puoi cader.<br />
CONALLO.<br />
Poflb cader, è vero,,.<br />
Ma tu , Crlmora , la mia tomba innalza ,<br />
Le bigie pietre , e un cumulo <strong>di</strong> terra<br />
Faran eh' io viva ancor fpento e ibtterra :.<br />
Tu a quella vifla<br />
Molle <strong>di</strong> lacrime<br />
Volgi il leggiadro afpetto r<br />
E muta e trilla<br />
Sopra il mio tumulo<br />
Picchia più volte il petto<br />
Bella fei come luce , o mìa <strong>di</strong>letta<br />
Pur non pois' io reftar .<br />
Più dolce le' che fopra il colle auretta<br />
Pur ti degg' io lafciar.<br />
S' egli avvien eh' io foccomba ,<br />
Dolce Crimora , innalzami la tomba ,<br />
,<br />
.<br />
,<br />
,<br />
CRI-^
X44-X<br />
CRIMORA.<br />
E ben , dammi quell' arme ,<br />
Sì queir arme <strong>di</strong> luce, e quella , fpada<br />
E quell' afta d' acciaro : io verrò teco ,<br />
Teco farommi incontro<br />
Al fero Dargo , e crudo<br />
E al mio dolce Conal mi farò feudo.<br />
O patri monti,<br />
O colli , o fonti ,<br />
O voi cervetfi ad<strong>di</strong>o.<br />
Io pili non tornerò<br />
Lungi lungi men vo ,<br />
E nella tomba (lo-con l'amor mìo.'<br />
Né mai più ritornaro ? Uta ricchiefe<br />
Sofpirofetta : cadde in campo il prode ?<br />
Vifle Crimora ? era il fuo fpirto afflitto<br />
Pel fuo Conallo , e foli tari i paffi r<br />
Non era ei graziofo , come raggio<br />
Di Sol cadente? Vide Ullin full' occhio<br />
La lagrima che ufciva , e prefc 1' arpa<br />
Dolce-tremante ; amabile , ma trillo ,<br />
Era il fuo canto, e fu filenzio intorno,<br />
V ofcuro Autunno adombra le montagne<br />
L'azzurra<br />
Flagella il<br />
nebbia fui colle fi pofa ,<br />
vento le mute campagne.<br />
Torbo il rio fcorre per la piaggia erbofa ,<br />
Staffi un alber foletto , e fìfchia al vento,<br />
E ad<strong>di</strong>ta il luogo , ove Conal ripofa .<br />
E quando 1' aura vi percote drento<br />
La fparfa foglia che d' intorno gira<br />
Copre la tomba del? Eroe già fpento .<br />
Quivi fovente il cacciator rimira<br />
,<br />
,<br />
,<br />
,
X 45 X<br />
L' ombre de' morti , allor che lento lento<br />
Erra fui mefto prato , e ne fofpira .<br />
Chi del tuo chiaro fangue<br />
Giunger potrebbe alla primiera fgnte,<br />
Chi numerar, Conallo , i padri tuoi P<br />
Crebbe la iiirpe tua qua! quercia in monte.<br />
Che con V altera fronte<br />
Incontra il vento, e al ciel poggia fublime :<br />
Or dall' annofe cime,<br />
Al fuol la rovefcib nembo <strong>di</strong> guerra ;<br />
Chi potrà '1 luogo tuo fupplire in terra ?<br />
Qui (jui dell' armi<br />
Quivi i fremiti ,<br />
il iìer rimbombo intefell j<br />
Quivi i gemiti<br />
Dei moribon<strong>di</strong> ; fanguinofe orrende<br />
Le guerre <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo :<br />
O Conallo , o Conallo ,<br />
Qui fu dove cadefti : era il tuo braccio<br />
Turbine , e raggio il brando ,<br />
Dagli occhi ufcia qual ,<br />
Era a veder<br />
da fornace , il foco<br />
1' altezza<br />
Rupe in pianura , a cui vento fi fpezza .<br />
Romorofa qual roca tempera<br />
La tua voce a' nemici funelta<br />
Nelle pugne s' u <strong>di</strong>a rimbombar.<br />
Dal tuo "brando jii Eroi cadean non tar<strong>di</strong>?<br />
Come car<strong>di</strong>,<br />
Cui fanciullo<br />
Per trastullo<br />
Con la verga fuol troncar<br />
Ecco Dargo s' avanza<br />
Dargo terribil , come<br />
Nube <strong>di</strong> folgor grave: avea le ciglia<br />
.<br />
.<br />
Ag.
,<br />
)C a6 X<br />
Aggrottate ed ofcure,<br />
E gli occhi fuoi nella ferrigna fronte<br />
Parean caverne in monte .<br />
Scendon rapi<strong>di</strong> i bran<strong>di</strong> , e orribilmente<br />
Alto fonar fi fente<br />
II ripercolTo acciaro ;<br />
La figlia <strong>di</strong> Rinvallo<br />
era dapprefib<br />
La vezzofa Crimora<br />
Che rifplendea fotto guerriero arnefe.<br />
Ella leguito in guerra<br />
Avea r amato giovinetto ; fciolta<br />
Pendea la gialla chioma ^ in mano ha V arco,<br />
Già r incocca<br />
,<br />
Già lo (cocca<br />
Per ferir Dargo , ahi ma la man sfallifce ,<br />
E fere il fiao Conallo {a) : ei piomba abbafib<br />
Qual quercia in piaggia , o qua! da rupe un malfo<br />
Mifera vergine<br />
E che farà ?<br />
Il fangue fpiccia ,<br />
Conal ien va .<br />
Stette tutta la notte , e tutto il giorno<br />
Sempre gridando intorno ,<br />
O Conallo , o mia vita , o amor mio ;<br />
Trilla angolcioia piangendo morlo .<br />
Stretta, e rinchiuia poca terra ferba<br />
Coppia <strong>di</strong> cui più amabil non s' è vifia ;<br />
Crelce fra i fa/fi del lepolcro V erba j<br />
Io fiedo fpefib alla nera ombra, e trifia :<br />
Vi geme il vento , e la memoria acerba<br />
Sor-<br />
C^J) Si fa che Coiinal reflò iiccifo in una battaglia contro<br />
Diligo: ma la tra<strong>di</strong>zione non determina s'epii fìa flato uccifo<br />
dal nemico, oppiir da Crimora. Il Trnd lugt.<br />
E' probabile chi il Poeta abbia voluto rende; mirabile là<br />
morte dell'Eroe con quefta finzione.
)( 47 )(<br />
Sorgemi dentro , e I' anima m' attrita :<br />
Dormite in pace placi<strong>di</strong> e foletti<br />
Dormite , o cari , nella tomba flretti .<br />
Sì, dolce amabili/Timo ripofo<br />
Godete, o figli dell' ondoib Lcta,<br />
Uta Ibggiunie ; io ne terrò mai lempre<br />
Frefca la ricordanza , e quando il vento<br />
Sta nei bolchi <strong>di</strong> Torà, ed il torrente<br />
Romoreggia dappreflb , allora a voi<br />
Sgorgheranno i miei pianti: alle voflr' oinbre<br />
S' innalzerà la mia canzon fegreta ,<br />
E voi verrete fui mio cor con tutta<br />
La dolce pofTa della doglia volira.<br />
Tre giorni i Re Metterli in fefta,-il quarte<br />
Spiegar le vele : aura dei Nord fui legno<br />
Porta <strong>Fingal</strong>lo alle Morvenie telve .<br />
Ma lo Spirto <strong>di</strong> Loda aflifo flava _<br />
Nelle lue nubi , <strong>di</strong> Frothal le navi<br />
Seguendo , e in fuor fi Ibfpingea con tutti<br />
Gli atri Tuoi nembi : né però fi Icorda<br />
Delle ferite <strong>di</strong> Tua tetra forma,<br />
iì ócir Eroe la delira anco paventa<br />
,<br />
CB.O-
CROMA<br />
ARGOMENTO.<br />
J. Rovandqfi Crothar ^ Regol dt Croma in L'"<br />
landa , aggravato dalla vecck'ezxa e dalia, cecità ,<br />
ed emendo fuo <strong>figlio</strong> Fovar-gormo giovinetto , Rothmar<br />
, Capo o Signor <strong>di</strong> Tromlo , colfe un'' occafione<br />
s) favorevole per aggiunger a'' proprj fiati quelli<br />
<strong>di</strong> Crothar . Marciò egli dunque nelle terre che<br />
ubbi<strong>di</strong>vano a Crothar , 'ma eh'' egli teneva in vaffaliaggio<br />
da Arto fuprenio Re d'' Irlanda . Veggen"<br />
defi Crothar incapace <strong>di</strong> refifiere al nemico , a cagione<br />
deir età<br />
der foccorfo a<br />
e delP infermità fua , mandò a chie-<br />
<strong>Fingal</strong> Re <strong>di</strong> Scozia^ il quale non<br />
tardò punto a /pe<strong>di</strong>r in d'tfefa <strong>di</strong> Crothar OJfian<br />
fuo <strong>figlio</strong> con un corpo <strong>di</strong> truppe . Ma innanzi che<br />
OJfian giungefje , Fovar-gormo <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Crothar ,<br />
impetrò dal padre <strong>di</strong> andar/ene con le fue genti ^ ad<br />
a(falir Rothmar , 'e ne refiò <strong>di</strong>slatto od ucci/o<br />
Ciunfe intanto OJfian^ rinnovò la battaglia ^ uccife<br />
Rothmar , mi/e il fuo efer^ito in rotta , e liberato<br />
il paefe <strong>di</strong> Croma da fuoi fremici y riterno glorio/o<br />
in I/cozia ,<br />
Olfìan fentendo Malvina a lagnarft della morte<br />
<strong>di</strong> 0/car fuo fpofo , prende ad alleviare il <strong>di</strong> lei<br />
cordoglio col racconto <strong>di</strong> qitefia fua imprefa giova-<br />
Jiile .<br />
CAO-<br />
.
C R M A,<br />
V^Cefla fi fa dell' amor mio la voce :<br />
Ah troppo rado ei vìent<br />
A conlblar Malvina in tante pene .<br />
Ai>rite , o padri <strong>di</strong> Toicarre , aprite<br />
L' aeree l'ale e delle vollre ntrbi<br />
A me Ichiudete le cerulee porte<br />
Lungi non fono i paiTi<br />
Della partenza mia . Nei Tonno intefi<br />
Chiamar Maivi^a (a) una fiocchetta voce»<br />
Sento dell' anima<br />
Le Imanic, e i palpiti<br />
Forieri della morte . O nembo , o nembo<br />
Perchè veniiti dall' ondofo lago ?<br />
Filchiò tra le piante<br />
La penna fonante,<br />
Sparve il mio fogno , e la<br />
Pur ti vi<strong>di</strong> , amor mio :<br />
<strong>di</strong>letta inimago .<br />
volava al vento<br />
L' azzui-ra velia<br />
Di nebbia" intefta^<br />
Eraa fulle fue faide i rai del Soie<br />
Elle a quei <strong>di</strong> luce ardevano,<br />
E fplendevano ,<br />
Com' oro <strong>di</strong> ftranier rifplender fuole.<br />
Quella fi fu dell'amor mio la voce.<br />
Ah troppo rado ei viene<br />
A confolar Malvina in tante pene.<br />
Ma neir anima mia tu vivi e fpiri<br />
Figlio <strong>di</strong> Offian<br />
Tom. III.<br />
poflente:<br />
C Col<br />
(«) Parla Malvina , la quale avea veduta poc'anzi in foi<br />
guo l'ombra del fuo fpofo Òfcar<br />
.<br />
.<br />
.<br />
,<br />
,
, . , , ,<br />
Col raggio<br />
X 50 X<br />
d' Oriente<br />
S' alzano i miei folpiri ;<br />
E_ dalle mie pupille<br />
Difcendono le lagrime<br />
Con le notturne rugiadofe filile.<br />
Olcar , te vivo , era una pianta<br />
Adorna <strong>di</strong> fioriti ramicelli .<br />
La morte tua , com' orrida bufera<br />
altera<br />
Venne, e fcolTe i miei rami , e i fior sì beIJi<br />
Pofcia tornò la verde primavera<br />
Con le tepide pioggie e i venticelli<br />
Tornar Taurette., e i nutritivi umori,<br />
Ma più non germogliai foglie né fiori<br />
Le verginelle il mio dolor mirarno<br />
Le dolci corde dell' arpa toccaro .<br />
Taciti 5 o arpa , che tu tenti indarno<br />
D' afciugarmi lugli occhi il pianto amaro<br />
Le verginelle pur mi domandarno :<br />
Lalla , che hai ? sì vago era il tuo caro?<br />
Er' egli un Sol , che tu l'ami<br />
Io flava meFà e rifpondea col<br />
cotanto ?<br />
pianto<br />
O bella figlia dell' ondofa Luta , (/?.)<br />
Deh come il canto tuo dolce mi giunfe !<br />
Certo quando lugli occhi il molle Tonno<br />
Scefeti là fui garrulo Morunte {b) ,<br />
Fertifi u<strong>di</strong>r F armoniolè note<br />
Degli efìinti Cantor ; quando da caccia<br />
Tu rjtornalli nel giorno del Sole, (r)<br />
Folli a lentir le graziofe gare<br />
Dei vati in Selma , e la tua voce quin<strong>di</strong><br />
S' empiè <strong>di</strong> foavi/Iìma armonia .<br />
Havvi dentro la languida triiiczza<br />
C") Palla 0/ilan.<br />
C^3 Mor-nith , gr.7« torrente.<br />
CO Sarebbe quello un giorno <strong>di</strong> gualche folenno fcfKvlta?<br />
,<br />
,
X 51 X<br />
, ,<br />
Un non fo che che T anima vezzeggia j<br />
Quando in petto gentile abita pace.<br />
Ma r ansofciolb duoi Ih'ugge il piangente<br />
Diletta figlia , e i Tuoi giorni fon pochi .<br />
Svaniicon efFi, come fior del campo<br />
Sopra <strong>di</strong> cui nella Tua forza il Sole<br />
Guarda dall' alto , quando umido il capo<br />
Pendegii , e grave <strong>di</strong> "notturne ftille .<br />
Fatti core, o donzella; o<strong>di</strong> la ftoria<br />
Che Olfian prende a narrar , eh' egli 1' imprefe<br />
Di giovinezza con piacer rimembra .<br />
Comanda il Re, fpiego le vele, e<br />
Nella baja <strong>di</strong> Croma on<strong>di</strong>-fonante ,<br />
fpingomi<br />
Nella verde Inisfela . In fu la fpiaggia<br />
S' alzano <strong>di</strong> Crotar 1' eccelfe torri<br />
, .<br />
Di'Crotar, Re dell'afte, in frefca etade<br />
Famofo in guerra, ma vecchiezza adeflb<br />
Preme 1' Eroe . Contro <strong>di</strong> lui la i'rada<br />
Alzò Rotman : <strong>Fingal</strong> n' arfe <strong>di</strong> fdegno »<br />
Egli a fcontrarfi con Rotmano in campo<br />
Offian mandò , poiché <strong>di</strong> Croma il Duce<br />
Fu <strong>di</strong> fua forte gioventù compagno<br />
Io premifi il Cantor : poi <strong>di</strong> Crotarre<br />
Giunfi alla fala. Egli fedeva in mezzo<br />
All' arme de' fuoi padri ; avea fugii occhi<br />
Notte profonda : i iuoi canuti crini<br />
Giano ondeggiando a un baftoncello intorno ,<br />
Solleano dell'Eroe. Cantava i canti<br />
Della paiTata età , quando all' orecchio<br />
Giunfegli il fuon delle noftr' armi ; alzoflì<br />
Stefe l'antica deftra, e Jbene<strong>di</strong>fle<br />
Il <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo. Oflìan , <strong>di</strong>fs' egli<br />
Mancò la gagliar<strong>di</strong>ar, mancò la poffa<br />
Del braccio <strong>di</strong> Crotarre, Oh potefs' io<br />
La fpada alzar , come 1' alzai nel giorno<br />
Che 'I gran <strong>Fingal</strong>lo dello Struta in riva<br />
Venne pugnando , ed io forseagii ai fianco .<br />
C \ £§ii<br />
,
X 52 )C<br />
Egli e Sol degli Eroi : pure a Crotarre<br />
Non mancò la ilia fama j il Re <strong>di</strong> Selma<br />
Lodommi , e al braccio io m' adattai lo Icudo<br />
Del poflente Caltan eh' ei ileiè elangue.<br />
Ve<strong>di</strong>lo , o <strong>figlio</strong> , alla parete appefo ,<br />
Che noi vede Crotarre . Or qua , t' accofla ,<br />
Dammi il tuo braccio , onde lentire io pofTa<br />
Se nella forza a' padri tuoi Ibmisli .<br />
Porfigli il braccio , ei lo palpò più volte<br />
Con l'antica lua mano, inteneri/Ti<br />
Fianfe <strong>di</strong> gioja : tu lei forte , ci <strong>di</strong>(fe<br />
Sì fìgiiuol mio j ma non pareggi il<br />
E chi può pareggiarlo? Or via, la<br />
padre<br />
fella<br />
Spargali nella fala ; all'arpe, ai canti,<br />
Cantori miei : figli <strong>di</strong> Ci'oma , è grande,<br />
Grande è colui che la mia reggia accoglie<br />
Sparfa è ia fella , odonli 1' arpe , e ferve<br />
Letizia : ma letizia che ricopre<br />
Un foipir che covava (^) in ciafcun petto .<br />
Sembrava un raggio languido <strong>di</strong> Luna<br />
Che <strong>di</strong> can<strong>di</strong>da ìtrifcia un nembo afperge .<br />
Ceffaro i canti alfin . Di Croma il Sire<br />
Parlò, né già .piangea,_ma in fu le labbra<br />
Gli fi gonfiava il tremulo fofpiro.<br />
O <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , <strong>di</strong>ls' ci , non ve<strong>di</strong><br />
V ofcurità della mia fala ? ah quando<br />
li mio popol vivea , fofca non era<br />
-L'alma mia ne' conviri : alla prcfenza<br />
Degli ofpiti fi:ranicr rideami il core_,<br />
Quando nella mia reggia il <strong>figlio</strong> mio<br />
Splender Iblea : ma un raggio, Ofllan, è quefro<br />
Che già fparì , ne dopo fé fcintiila<br />
_<br />
Lafciò <strong>di</strong> luce : anzi il Tuo tempo ei cadde<br />
Nelle pugne paterne . Il Duce altero<br />
Di Tromlo erbofa, il fìer Rcrmano intcfe<br />
Che<br />
f«) L' Ori-sin.nl», che ofrui'r.vtìir.tc .7^;;.7t.;.<br />
,<br />
,<br />
,
.<br />
)( 53 )(<br />
Che a me la luce s' ofcurò, che l' arme<br />
Pendean nella mia fala inoperofe<br />
Dalle pareti . Ambiziofo orgoglio<br />
Sorfesli in core , ei s' avanzò ^ver Croma ,<br />
Caddero le mie ichiere ; io de' miei padri<br />
Strinil racciar: ma che potea Crotarre<br />
SpoiTato e cieco? Erano i palli miei<br />
Difuguali , tremanti , e del mio petto<br />
Alta r anoofcia ; folpirava i giorni<br />
Di mia pallata etade , in eh' io nel campo<br />
Sper[o del fangue ho combattuto e vinto .<br />
Tornò frattanto dalla caccia il <strong>figlio</strong>,<br />
Fagormo il beilo dalla bella chioma (a) .<br />
Non per anco egli avea nella battaglia<br />
Sollevato I' acciar ; che giovinetto<br />
Era il Ilio braccio ancor, ma grande il core,<br />
E fiamma <strong>di</strong> valor gli ardea negli occhi .<br />
Vide il garzone i miei fcompoll' palTi<br />
E Ibfpirò . Perchè sì me(b , ci <strong>di</strong>flfe<br />
Signor <strong>di</strong> Croma? or fé' tu ferie afflitto<br />
Perchè <strong>figlio</strong> non hai ? perchè pur anco<br />
Fiacco è '1 mio braccio? ah ti conforta, o padre.<br />
Che della delira mia fento il nafcenle<br />
Vigor che forge . Io già fnudai la fpada<br />
Della mia giovinezza, e piegai l'arco.<br />
Lafcia eh' io vada ad incontrar V altero<br />
Coi piovani <strong>di</strong> Croma , ah<br />
Con lui m' affronti , eh' io<br />
lafcia eh' io<br />
già fento , o padre<br />
Ardermi il cor <strong>di</strong> bellicofa fiamma .<br />
Si , tu r affronterai , foggiunfi , o <strong>figlio</strong><br />
Del dolente Crotar , ma fa che innanzi (ò)<br />
C :; Ti<br />
C-i) Fovai'-gormo , Faobhor-gorm , r nz.'KSiry-i p'-mt/i delP<br />
acciaro<br />
C^) Il fe.ifo più chiaramente par che Ha quefto : Non ti<br />
Spinger primo<br />
£i eì p.idre.<br />
ib.liire.<br />
tra i nemici^ onde tu poSfa tornartem f.xìvo<br />
,<br />
,
X 54 )C<br />
Ti precedati le fchiere, acciò ch'io pofTa<br />
li grato calpeftlo de' pie<strong>di</strong> tuoi<br />
Quando torni lentir , poiché m' è tolto<br />
Gioir cogli occhi dell' amata villa ,<br />
Dolce Fagormo dalia bella chioma .<br />
Ei va, pugna, foccombe. Il fier nemico<br />
Verfo Croma s' avanza , e da' fuoi mille<br />
Cinto , con la fanguigna orrida lancia<br />
Stammi già fopra 1' uccilbr del <strong>figlio</strong>.<br />
Su fu 5 <strong>di</strong>fs' io r afta impugnando , amici<br />
Non è tempo <strong>di</strong> conche . Il popol mio<br />
Ravvisò il foco de' miei fguar<strong>di</strong>, e forfè,<br />
Koi tutta notte taciti movemmiO<br />
Lungo la piaggia. -In Oriente apparve<br />
Il dubbio lume : ai noftri fguar<strong>di</strong> s' oflre<br />
Col fuo ceruleo rivo angufta valle.<br />
Stan fulla fponda <strong>di</strong> Rotman le fchiere<br />
Scintillanti d'acciar: lungo la valle<br />
cadeo<br />
Pugnammo , effe fuggir :<br />
Sotto il mio brando .<br />
Rotman<br />
Ancora in Occidente<br />
Scefo non era il Sol quand' io portai<br />
,<br />
Al buon Crotar le fanguinofe fpoglie<br />
Del feroce nemico . Il vecchio Eroe<br />
Gode trattarle , e rafferena il volto .<br />
Corre alla reggia 1' ondeggiante popolo ,<br />
S' odon le conche alto fonar s' avanzano<br />
i<br />
Cinque cantori e <strong>di</strong>cci arpe ricercano<br />
Soavemente , ed a vicenda cantano<br />
D'OHian le lo<strong>di</strong> ; elTi T arder dell' anima<br />
Lieti efalaro, ed ai giocon<strong>di</strong> cantici<br />
Rifpondea l'arpa in dolce fuon fellevole r<br />
Brillava in Croma alta letizia e giolito ;<br />
Perch' era pace nella terra e gloria .<br />
Scefe la notte col grato illenzio,<br />
E il nuovo giorno sfavillò fui giubilo ,<br />
Nemico non ci fu che per le tenebre<br />
Ofaffe d' innalzar la lancia fulgida ,<br />
_<br />
,<br />
Brìi-
X 55 ,X<br />
Brillava in Croma alta letizia e .giolito<br />
Pcrch' era fpento il fier Rotmano orribile<br />
Al bel Fapormo il popolo <strong>di</strong> Croma<br />
Alzò la tomba: io la mia voce iciolfi<br />
Per lodare il garzone : era lì preiTo<br />
Il vecchio Eroe, né Iblpirar s' intefe.<br />
Ei brancolando con la man ricerca<br />
La ferita del <strong>figlio</strong> : in mezzo al petto<br />
La gli trovò, balza <strong>di</strong> gioia, e volto<br />
Al <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo , o Re dell' alle<br />
Diffe , non cadde il <strong>figlio</strong> mio , non cadde<br />
Senza della Tua fama ; il garzon_ prode<br />
Non fuggì no, felTi alla morte incontro,<br />
E la cercò tra 1' affollate fchiefe . ;, j><br />
O felici color, che in giovinezza<br />
.' Muojon cinti d' onor nella lor fala<br />
Non li vedranno i fiacchi : alto nei canti<br />
Sta il nome lor; del popolo i fofpiri<br />
Seguonli , ed alla vergine dall' occhio<br />
La tepidetta lagrima <strong>di</strong>ililla.<br />
Ma i vecchi dechinando a poco a poco<br />
Scemano , inari<strong>di</strong>fcono , fi fparge<br />
D' obblio la fama dei lor fatti antichi .<br />
Cadon negletti, ignoti, e non fi fente<br />
Sofpir <strong>di</strong> <strong>figlio</strong> : alla lor tomba intorno<br />
Staffi la gioja , e lor s' alza la pietra<br />
Senza l' onor d' una pietofa filila .<br />
O felici color , che in giovinezza<br />
Cadon , <strong>di</strong> fama luminofi ardenti ,<br />
,<br />
.<br />
LA
NOI<br />
AVVERTIMENTO.<br />
_£ iV pia cT un luogo Ai quejìe poefie , e fegnata^<br />
meite nel precedente Poemetto al v. 2$>i. fi fa menzione<br />
<strong>di</strong> canti fatti aW improvvifo ^ Furono quefìi<br />
tenuti in gran<strong>di</strong>ffimo pregio dai Bar<strong>di</strong> dei tempi<br />
fuQeguenti . Ciò che ci riman <strong>di</strong> quel genere mofìra<br />
piuttofio il buon orecchio , che il genio poetico<br />
degli j^utori . Il Traduttore Inglefe nen ha incon^<br />
irato che una fola <strong>di</strong> quejìe compofizioni che meriti<br />
d' effer confervata , ed è per /' apputjto la prefente<br />
. Ella e <strong>di</strong> mille anni piti recente del fecola<br />
<strong>di</strong> OJfian , ma fembra che gli Autori fi fieno Jìu<strong>di</strong>ati<br />
d^ imitar lo file <strong>di</strong> queflo Poeta , e <strong>di</strong> adottarne<br />
molte efprefjioni . Eccone ilfoggetto , Cinque<br />
Bar<strong>di</strong> ,<br />
Signore ,<br />
Cantori , pacando la notte in cafa ^' un<br />
o Capo <strong>di</strong> tribù , il quale era anch' ejfo<br />
Poeta ^ ufiirono a far le loro oifervazioni fopra la<br />
YiOtte , e ciafcheduno ritornò con una improvvifa defcrizione<br />
della medefima . La notte defcritta è nei<br />
mefe d'' Ottobre , e nel Nord della Scozia eU\ hn<br />
•veramente tutta quella varietà j chi i Cantori le-<br />
fittribuifc«yi9 ^<br />
lA
LA<br />
NOTTE<br />
I. CANTORE.<br />
X Riila è la notte , tenebrìa s' aduna :<br />
Tingefi il cielo <strong>di</strong> color <strong>di</strong> morte;<br />
Qui non fi vede ne Stella, né Luna,<br />
Che metta il capo fuor delle fue porte.<br />
Torbido è '1 Iago, e minaccia _ fortuna ,<br />
Odo il vento nel bofco a ruggir forte .<br />
Giìj dalla balza va fcorrendo il rio<br />
Con roco lamentevol mormorio .<br />
Su queir alber colà , fopra quel tufo<br />
Che copre quella pietra fepolcrale<br />
Il lungo-urlante ed inamabil gufo ,<br />
L' aer funeila coi canto ferale.<br />
Ve Ve :<br />
Fofca forma la piaggia adombra ;<br />
Quella è un' ombra :<br />
Strifcia, fibila , vola via.<br />
Per quefta via<br />
Torto paffar dovrà perfona morta :<br />
Quella meteora de' fuoi pafTì è fcorta<br />
II can dalla capanna ulula , e freme<br />
. ,<br />
Il cervo geme -- fui mufco del monte ,<br />
L' arborea fronte — il vento gli percote,<br />
Spefib ei fi fcuote — e fi ricorca fpeflb .<br />
Entro d' un klXo — il cavriol s' acquatta<br />
Tra r ale appiatta *> il francolia<br />
C 5<br />
la teda ,<br />
Te,<br />
,
X 58 )(<br />
Terne tempcfla - ogni ufcello , ogni belva »<br />
Ciafcim s' infelva - e sbucar non ar<strong>di</strong>ice,<br />
Solo (tri<strong>di</strong>l'ce — entro una nube afcofo<br />
Gufo o<strong>di</strong>olo ;<br />
E la volpe colà da quella pianta<br />
Brulla <strong>di</strong> fronde<br />
Con ornd' urli a' fuoi.fìrilli rifponde »<br />
Palpitante , anfante , tremante ,<br />
Il peregria<br />
Va per ilerpi , per bronchi, per fpinej,<br />
Per rovine<br />
Che ha fmarrito il Tuo camrain .<br />
Palude <strong>di</strong> qua.<br />
Dirupi <strong>di</strong> là,<br />
Teme i l'affi , teme le grotte<br />
, . ,<br />
Teme P ombre della notte ,<br />
Luneo il rulcello incerpicando ,<br />
Brancolando<br />
Ei rtralcina l'incerto fuo pie.<br />
Fiaccafì or quella or quella pianta ^<br />
Il lafìTo rotola , il ramo fi Ichianta<br />
L' aride lappole Urafcica il vento ;<br />
Ecco un'ombra, la ve^no, la fento:<br />
Trema <strong>di</strong> tutto , né fa <strong>di</strong> che<br />
Notte pregna <strong>di</strong> nembi e <strong>di</strong> venti ,,<br />
Notte pravida d' urli e Ipaventi :<br />
V ombre mi volano a fronte e a tergo :<br />
Aprimi , amico , il tuo notturno albergo ..<br />
IL CANTORE.<br />
Sbuffa 'I vento , la pioggia precipitafi ,<br />
Atri Spirti già (trillano, ed ululano,<br />
Svelti i bofchi dall' alto li rotolano ,,<br />
Le fìnedre pei colpi fi itritoiano<br />
RuS*
)( 59 )(<br />
Rugghia il fiume che torbido ingroffa :<br />
Vuol varcarlo e non ha pofTa<br />
L'affannato viator.<br />
U<strong>di</strong>ik quello firido lamentevole ?<br />
Egli è travolto , ei muor .<br />
La ventofa orrenda procella<br />
Schianta i bolchi , i faffi sfracella :<br />
Già r acqua ftraripa.<br />
Si sfafcia<br />
Tutto in<br />
la ripa ,<br />
un fafcio la capra belante<br />
La vacca mugghiante ,<br />
La manfueta e la vorace fera<br />
Porta la rapi<strong>di</strong>flìma bufera .<br />
, .<br />
Nella capanna il cacciator fi ée(Ì3. ,<br />
Solleva la tella ,<br />
Stor<strong>di</strong>to<br />
Fumanti<br />
Stillanti<br />
avviva il foco fpento : intorno<br />
Stangli i fuoi veltri : egli <strong>di</strong> fcope i fpeffi<br />
Feffi riempie , e con terrore afcolta<br />
Due gonfi rivi minacciar vicina<br />
Alla capanna fua itrage e rovina<br />
Là fui fianco <strong>di</strong> ripida rupe<br />
Sta tremante 1' errante paftor .<br />
Una pianta fui capo rifuona ,<br />
E r orecchio gli afforda , e rintrona<br />
Il torrente coì roco fragor<br />
Egli attende la Luna<br />
La Luna che riforga ,<br />
E alla capanna co' fuoi rai Io fcorga<br />
In tal notte atra e funefla<br />
Sopra il turbo e la tempelta<br />
Sopra neri nugoloni<br />
Vanno 1' ombre a cavalcioni<br />
,<br />
.<br />
.<br />
,<br />
Cd Pur
Pur è gioconJo<br />
,<br />
X 6o X<br />
Il lor canto fui vento :<br />
Che d' altro mondo<br />
Vien quel novo concento.<br />
Ma_ già cefTa la pioggia : o<strong>di</strong> che {"offk.<br />
L' afciutto vento j T onde<br />
Sì <strong>di</strong>guazzano ancora , ancor le porte<br />
S-battono: a mille a mille<br />
Cadon gelate (lille<br />
Da quel, tetto e da quello . Oh! oh! pur veggo<br />
Stellato il cielo : ah che <strong>di</strong> nuovo intorno<br />
Si raccoglie la pioggia:, ah che <strong>di</strong> nuovo<br />
L' Occidente s' abbuia ,<br />
Tetra è la notte e buja ,<br />
L' aer <strong>di</strong> nembi è pregno r<br />
Ricevetemi , amici , a voi ne vegno »<br />
IH. CANTORE<br />
Pur il vento iraperverfa, e pur d flrepita<br />
Tra I' erbe della rupe : abeti fvolvoafì.<br />
Dalle ra<strong>di</strong>ci , e la capanna fcbiantafi ,<br />
Volan per 1' aria le (pezzate nuvole ,<br />
Le rofle llelle ad or ad' or trafpajono ^<br />
Nunzia <strong>di</strong> morte V orrida meteora<br />
Fende co' raggi 1' addenfate tenebre .<br />
Ecco pofa fui monte : io veggo i' ifpidai<br />
Vetta del giogo <strong>di</strong>rupato , e T arida<br />
Felce ravvifo e 1' atterrata quercia .<br />
Ma chi è quel colà fotto quell' albero >^.<br />
Proflefo in riva al lago<br />
Colle velli <strong>di</strong> morte ?<br />
L' onda fi sbatte forte<br />
Sulla fcogliofa ripa , è d' acqua carca<br />
La piccioletta barca<br />
.<br />
.
,<br />
)( 6i )C<br />
Vanno e verrgono i remi<br />
Traporrati dall' onda<br />
Ch' erra <strong>di</strong> Icoglio in fcoglio ;<br />
Non fiede una donzella ?<br />
Che ha P i' onda rotante<br />
Rimira,<br />
oh ? fu quel faf^j<br />
Sofpira y<br />
M il ero r amor fuq ! mifero amante !<br />
Ei <strong>di</strong> venir promife<br />
Elia adocchiò la barca<br />
Mentre il lago era chiaro: oh me dolente I<br />
Oimè qHefto è '1 luo legno .'<br />
Oimè quelli i fuoi remi !<br />
Quelli lui vento i fuoi fofpiri eilrerai l<br />
Me già s' apprefla<br />
Nuova tempella:<br />
Neve in ciocca<br />
Fiocca fiocca<br />
,<br />
.<br />
. .<br />
Biancheggiano dei monti e cime e fianchi »<br />
Sono i venti già Itanchi ,<br />
Ma punge 1' aria , ed è rigido il cielo i<br />
Accoglietemi amici , io fon <strong>di</strong> gelo<br />
IV. CANTORE<br />
Ve<strong>di</strong> notte, ferena, lucente,<br />
Pura , azzurra , llellata , ridente >'<br />
I venti fuggirò ,<br />
Le nubi fvaniro ,<br />
Si fan gli arbufcellr<br />
Più ver<strong>di</strong> e più belli ,<br />
Gorgogliano i rivi<br />
Più frefchi e più vivi.<br />
Scintilla alla Luna<br />
La terfa laguna<br />
Ve<strong>di</strong> notte , ferena , lucente ;
.<br />
, ,<br />
)( 6z X<br />
Pura , azzurra , {Iellata , ridente .<br />
Veggo le piante roveiciate , veg§o_<br />
I covoni che il vento aggira<br />
Ed il cultor che intento<br />
e Iciogiie<br />
Si curva e li raccoglie.<br />
Chi vien dalle porte (a)<br />
Ofcure <strong>di</strong> morte<br />
Con pie pellegrin ?<br />
Chi vien così leve<br />
Con veita <strong>di</strong> neve ,<br />
Con can<strong>di</strong>de braccia<br />
Vermiglia_ la faccia<br />
Brunetta il bel cria ?<br />
Quelta è la figlia del Signor sì bella<br />
, , .<br />
Che poc' anzi cadeo nel fuo bel fiore :<br />
Deh t' accolla , r' accofla , o verginella ,<br />
Lalciati<br />
Ma già<br />
vagheggiar , vilb<br />
fi move il vento<br />
d' amore<br />
e la <strong>di</strong>legua,<br />
E vano è che cogli occhi altri la fegua<br />
I venticelli fpingono<br />
Per la valle riih-etta<br />
La vaga nuvoletta 3<br />
Ella poggiando va ,<br />
Finché ricopre il cielo<br />
D'un can<strong>di</strong>detto velo<br />
Che più leggiadro il fa .<br />
Ve<strong>di</strong> notte , icrena , lucente ,<br />
Pura, azzura , Itellata , ridente.<br />
Bella notte, più gaja del giorno;<br />
Ad<strong>di</strong>o, flatevi amici, io ,non ritorno.<br />
C«) II cantore vedendo una nuvola variamente colorata<br />
cìie in qualche guifa raffigurava una donna, crede, o finge ài<br />
credere, fecondo l'opinion <strong>di</strong> que' tempi , che quefta fìa la figlia<br />
del fuo Signore<br />
.<br />
V.
X 63 )(<br />
V. CANTORE .<br />
, ,<br />
La notte è cheta , ma fpira fpavento<br />
La Luna è mezzo tra le nubi afcofa :<br />
Movefi il rasoio pallido e va lento ,<br />
S' ode da lungi V onda romorofa<br />
Mezza notte varcò, che '1 gallo io fentor<br />
La buona moglie s' alza frettolofa ,<br />
E brancolando pel bujo s' apprende<br />
Alla parete , e '1 fuo foco raccende<br />
Il cacciator che già crede il mattino,<br />
Chiama i Tuoi fi<strong>di</strong> cani , e più non bada ,<br />
Poggia lui colle, e fìfshia per cammino:<br />
Colpo <strong>di</strong> vento la nube <strong>di</strong>rada ;<br />
Ei lo iiellato aratro a fé vicino<br />
Vede che fonde la cerulea ftrada:<br />
Oh , <strong>di</strong>ce , egli è per tempo , ancora annotta ^<br />
E s' addormeata full' erbola grotta .<br />
.<br />
, .<br />
O<strong>di</strong> o<strong>di</strong> :<br />
Corre pel bofco il turbine ,<br />
E nella valle mormora<br />
Un l'uon lugubre e Itridulo:<br />
Que[f' è la formidabile<br />
Armata degli Spiriti ,<br />
Che tornano dall' aria .<br />
Dietro il monte fi cela la Luna<br />
Mezzo pallida , e mezzo bruna :<br />
Scappa un raggio , e luccica ancora<br />
E un po' po' le vette colora :<br />
Lunga dagli alberi fcende 1' om.bra<br />
Tutto abbuja , tutto s' aombra :<br />
Tutto è orrido, e pien <strong>di</strong> morte:<br />
Amico ah non tardar , fchiu<strong>di</strong> le porte<br />
IL
X ^4 )(<br />
IL SIGNORE.<br />
Sia puf tetra la notte, ululi e (Irida<br />
Per pioggia o per procella ,<br />
Senza Luna, né Stella,<br />
Volino r ombre , e _'l peregrin ne tremi<br />
Imperverfìno i venti ,<br />
Rovinino i torrenti , errino intorno<br />
Ver<strong>di</strong> " alate meteore : oppur la notte<br />
Elea dalle fue grotte<br />
Coronata <strong>di</strong> fielle, e fenza velo<br />
Rida limpido il cielo ,<br />
E' lo lle/To per me ì' : ombra fcn<br />
Dinanzi al vivo mattutino ragsio ,<br />
Quando fgorga dal monte ,<br />
E fuor dalle fue nubi<br />
fugge<br />
Riede gioiolb il giovinetto giorno r<br />
Sol r uom, come palsò , non fa ritorno.<br />
Ove fon ora , o vati ,<br />
I Duci antichi ? ove i famo/ì Regi ?<br />
Già della gloria lorpaflaro i lampi,<br />
Sconolciuti , obbliaci<br />
Giaccion coi nomi lor, coi fatti egregi,<br />
E muti fon delle lor pugne _i campi<br />
Rado avvien eh' orma (lampi<br />
II cacciator fulle mufcofe tombe<br />
Mal noti avanzi degli eccelfi Eroi .<br />
_<br />
Sì pafferem pur noi , profondo obblio<br />
C involverà : cadrà prodela alfine<br />
Quella magion fuperba ,<br />
E i figli noilri tra 1' arena , e_ P erba<br />
Più non ravviferan le fue rovine .<br />
E domandando andranno<br />
A quei d' etade e <strong>di</strong> faper piti gravi :<br />
Dove ibrgean le mura alte degli avi ?<br />
,<br />
,<br />
Sclol-
Sciolganfi i cantici<br />
L' arpa ricocchilì<br />
, , , ,<br />
Le conche girino,<br />
Alto folpendanfi -<br />
Ben cento fiaccole _<br />
Donzelle e giovani<br />
La danza intreccino<br />
Al lieto fuonx.<br />
Cantore accofb'fi ,<br />
II qual raccontimi<br />
Le imprefe celebri<br />
Dei Re iTiasn?.nimi<br />
Dei Duci nobili.<br />
Che più non fon .<br />
Così pafìTia notte<br />
Finché il mattin le nolìre fale irraggi .<br />
Allor fien pronti i delhi<br />
Giovani della caccia , e i cani , e gli archi<br />
Noi lalii-em lui colle , e per le feìve<br />
Aadrem col corno a rilVesllar le bel^i^e.<br />
-LAT-
,<br />
L A T M O<br />
ARGOMENTO.<br />
_£ Rovavafi F'mgal tn Irlanda quando ^ Lathmon<br />
Signor <strong>di</strong> Dunlachmon prevalendofi delP , affenza<br />
<strong>di</strong> luì , fece uff invaftone in Morven , e gitinfe a_<br />
vijìa del palagio <strong>di</strong> Selma . Giunta a <strong>Fingal</strong> una<br />
tal nuova , ritorno con follecitu<strong>di</strong>ne , e Lathmon al<br />
fuo arrivo fi ritirò /opra nn colle . Mentre <strong>Fingal</strong><br />
fi <strong>di</strong>fponeva alla battaglia , Morni vecchio e famofiifimo<br />
guerriero Scozzefe , viene a prefetitargli<br />
fuo <strong>figlio</strong> Gaulo , ancor giovinetto , accio facefje /otto<br />
<strong>di</strong> lai la prima campagna .<br />
_ <strong>Fingal</strong> lo dà per<br />
compagno a fuo <strong>figlio</strong> Ofjìan , e fopraggiunta la notte<br />
, fono ambedue fpedìti ad ofjervare i movimenti<br />
dei nemici . Qj^efià parte elei Poema ha un' efìrema<br />
rajj'om'glianza colT Epifo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Nifo e d* Furialo<br />
neir Eneide . y^llo fpr.itar del giorno , Lathmon<br />
sfida Ojfian a fingolar battaglia^ e mentre era fui<br />
puntò ài reftar uccifo da queflo , vien falvato per<br />
/' interpfìfiz'wne <strong>di</strong> Gaulo . Lathmon , vinto da tanta<br />
generojìtà fi arrende j e da <strong>Fingal</strong> è rimandato<br />
libero alle fue terre .<br />
Il Poema fi apre<br />
tai in Morven<br />
nel punto delP arrivo <strong>di</strong> Fin-<br />
LAT^<br />
y
.<br />
L A T M O.<br />
CjElma , Selma , che veggio («) ? ofcure e mute<br />
vSon le tue iaie, alcun rumor non s'ode,<br />
Mcrven , ne' boichi tuoi : 1' onda romita<br />
Geme fui lido j^ il taciturno raggio<br />
A' tuoi campi Ibyrafta : efcono a fchiere<br />
Le verginelle tue, ga>e, lucenti<br />
Come il vario <strong>di</strong>pinto arco del ciclo,<br />
E ad or ad or verfo V erbofa Ullina (l>)<br />
Volgono il guardo , onde fcoprir le bianche<br />
Vele del Re: quei <strong>di</strong> tornar promife<br />
A' colli fuoi , ma lo rattenne il vento ,<br />
L' afpro vento del Nord . Chi vien ? chi sbocca<br />
Dal colle Orientai (r) , come torrente<br />
D' oicuritade ? ah lo ravvifo : è quella<br />
L' olle <strong>di</strong> Latmo . Sconfigliato ! intele<br />
L' afTenza <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo , e <strong>di</strong> baldanza<br />
Il cuor gli fi gonfiò ; pofta ha nel vento (d)<br />
Tutta la fpeme Tua . Perchè ten vieni<br />
Latmo , perchè ? non fono in Selma i forti :<br />
Con queir afra che vuoi l <strong>di</strong> Morven teco<br />
Pu-<br />
(.7) Q_uefta introduzione nell'originale è in metro Lìrico<br />
e dovea cantarfi full' arpa. Oflìaii ch'era lontano con Finga)<br />
fi trafporta coli' immaginazione al tempo dell'arrivo <strong>di</strong> Lath.<br />
nion<br />
C^) Non fi fa qual foffe il foggetto del viaggio <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong><br />
in Irlanda. E però probabile che ci folTe i:o per foicnere<br />
quel Re ch'era forfè Cairbar, fuo cognato, nelle fuc contefe<br />
contro la famiglia <strong>di</strong> Atha .<br />
CO Sembra da quefte parole che Latmon folTe un Principe<br />
delia nazione dei Pieri , o fia <strong>di</strong> quei Caiedonj che antìcamen.<br />
te abitavano la cofla Orientaje delia Scozia . 7/ Tr.rH. Tngl.<br />
(d) Cioè, nel vento ccfttTrario che tratteneva <strong>Fingal</strong> in Ir«<br />
Isnda .<br />
,
X6S X<br />
Pugnenn le donzelle? Arrefla , arrerta<br />
,<br />
Formidabil torrente; olà, non ve<strong>di</strong><br />
Cote'ìe vele ? ove fvanilci , o Latmo ,<br />
Come nebbia ? ove fei ? fvanilci in vano.<br />
T' inlesue il nembo : hai gìh Finpallo a tergo ,<br />
Lente moveano fui cerulo piano<br />
Le noi'ire navi , allor che il Re <strong>di</strong> Selma<br />
Dal^ Tuo Tonno ù fcofìe: egli alla lancia<br />
Stefe la delira ; i fuoi guerrier s' alzaro .<br />
Ben conofcemmo noi , eh' esli i Tuoi padri<br />
Veduti avea,_ che a lui fcendean fovente<br />
Ne' fogni fuoi ,<br />
Sopra le noflre<br />
quando nemica fpada<br />
terre ofava alzarfi .<br />
Lo conofcemmo , e tolto in ogni petto<br />
Arfe la pugna (a). Ove fuggirti o vento?<br />
Difl'e <strong>di</strong> Selma il Re ; flrepiti forfè<br />
Nei foggiorni del Sud ? forfè la pioggia<br />
Segui per altri campi ? a che non vieni<br />
Alle mie vele , alla cerulea faccia<br />
De' mari miei ? Nella Morvenia terra<br />
Staffi il nemico , e '1 fuo Signor n' è lungi .<br />
Su Duci miei , velia ciafcun V usbergo :<br />
Ciafcun lo feudo impugni , e fopra 1' onde<br />
Stendali ogni alta , ed ogni acciar fi fnu<strong>di</strong><br />
Latrno già ci avanzò {ò) , Latmo che un giorno<br />
Cola <strong>di</strong> Lona fu la piaggia erbofa<br />
Da <strong>Fingal</strong>lo fuggì (e) j ritorna ade/To<br />
Come ingroffato fiume , e '1 fuo muggito<br />
Erra fu i noftri colli . Il Re sì <strong>di</strong>fie<br />
,<br />
Noi<br />
(a^ L'originale : e la hiittaglia (i ofctirò <strong>di</strong>n.inz.i a noi<br />
(^) La tra<strong>di</strong>zione rapporta che <strong>Fingal</strong> ebbe naturalmente<br />
avvilo dell' invafione <strong>di</strong> Latlinion. Offìan poeticamente finge<br />
ch'egli ne abbia ricevuca la notizia per mezzo d'un fogno.<br />
Il Trad. l-4gL<br />
C^) Alludo ad una precedente battaglia, in cui Lathinoti<br />
re/lò <strong>di</strong>sfatto. Oflìan iu un altro Poema veduto dal TraduttOTe<br />
racconta i motivi <strong>di</strong> cotefla piiina gueria . // T-iad, Ingt.<br />
^
X69X<br />
Noi nella baia <strong>di</strong> Cannona entrammo .<br />
Offian fall fui colle, e '1 Tuo <strong>di</strong> taflb<br />
Scudo colpì tre volte : a quel rimbombo<br />
Tutte eccheggiaro le Morvenie balze<br />
E tremando fuggir cervetti, e damme.<br />
L' ode nemica al mio cofpetto innanzi<br />
S' impallidì , fi sbigottì ,<br />
Tutto fedante mi volgea<br />
perch' io<br />
ncll' armi<br />
Della mia gioventude, e al monte in<br />
Nube parea folco-lucente, il grembo<br />
vetta<br />
Gra\'e <strong>di</strong> pioggia a traboccar vicina .<br />
Sedea fotto una pianta il vecchio Morni C^)<br />
Lungo le Crepitanti acque <strong>di</strong> Strumo ,<br />
Curvo fulla fua verga ; eragli appreffo<br />
11 giovinetto Gaulo , a u<strong>di</strong>re intento<br />
Dei padre Tuo ie giovanili impreie,<br />
Speflb ei fi fcuote , e in fé non cape , e balza<br />
Fervido, impaziente. Il vecchio Eroe<br />
Udì il l'uon del mio feudo , e riconobbe<br />
II legnai della zuffa: alzafi todo<br />
Dal leggio fuoj la fua canuta chioma<br />
Divifa in due fugli_ omeri <strong>di</strong>icende .<br />
Penìa a' priichi Tuoi fatti : o figliuol mio ,<br />
Dils' egli a Gaulo, ungran picchiar <strong>di</strong> feudo<br />
Odo colà dal monte : il Re <strong>di</strong> Selma<br />
Certo tornò; quello è '1 legnai <strong>di</strong> guerra.<br />
Va <strong>di</strong> Strumo alle fale , e a Morni arreca<br />
L' arme lucenti , arrecami quel!' arme<br />
Che il padre mio nel dechinar degli anni<br />
Ufar folea : del mio braccio la polfa<br />
Già comincia a mancar. Tu pren<strong>di</strong>, o Gaulo,<br />
L'arnefe giovanil , corri alla prima<br />
Delle battaglie tue : fa che '1 tuo braccio<br />
Giunga alla fama de' tuoi padri j in camoo<br />
Pa-<br />
C-0 Mon:i era Principe, o Capo d'una tribbi iiumcrof.',<br />
i'ot-enie nel tempo ci Fuisal , e <strong>di</strong> Aio padre Com.il .<br />
,
X 70 )(<br />
Pareggi il corfo tuo d' aquila il volo .<br />
Perchè temer la morte: i pro<strong>di</strong>, o <strong>figlio</strong> ^<br />
Cadon con gloria ; il loro feudo immoto<br />
Rattien la foga alla corrente ofcura<br />
D' afpri perigli , e ne travolve il corfo ,<br />
E fu i bianchi lor crin fama fi pofa (a) .<br />
Gaulo non ve<strong>di</strong> tu come fon cari<br />
Come per tutto venerati i paflì<br />
Della vecchiezza mia ? Morni fi move , ;.<br />
E i giovinetti rifpettofi e pronti<br />
Corrono ad incontrarlo , e i fuoi vefiigi<br />
Seguon con occhio riverente è lieto.<br />
Ma che ? <strong>figlio</strong> , ma che ? Morni non feppe<br />
Che fia fuggir : ma lampeggiò il mio brando<br />
Nel bujo delle pugne, e a me <strong>di</strong>nanzi<br />
Svanir gli eftranj, e s' abbaffaro i pi-o<strong>di</strong>.<br />
Gaulo r arme arrecò : 1' Eroe canuto<br />
Sì coperfe <strong>di</strong> acciar : prefe lancia ,<br />
Cui fpeifo tinfe de' poffenti H fangue<br />
AvvioiTi a <strong>Fingal</strong> : feguelo il <strong>figlio</strong><br />
Con iful tanti pafiì . Il Re <strong>di</strong> Selma<br />
Tutto alIegrolTi in rimirando il Duce<br />
Dai crini dell' età . Signor <strong>di</strong> Strumo ,<br />
Difie <strong>Fingal</strong>lo , e ti riveggio armato ,<br />
Da che pur dell' etade il grave incarco<br />
Il tuo bVaccio fnerbò? fpcfib rifulfe<br />
Morni in battaglia , a par del Sol nafcente<br />
Difper<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> nembi e <strong>di</strong> procelle,<br />
Che ralTerena i poggi , e i<br />
Ma perchè non rifpofi in<br />
campi indora<br />
tua vecchiezza?<br />
Che non ceffi dalT arme ? ah da gran tempo<br />
Sei già nel<br />
E bene<strong>di</strong>ce<br />
canto ; il popolo ti fcorge<br />
i tremolanti pafiTi<br />
Del valorofo Morni , a che ^non pofi<br />
Nei lenili anni tuoi ? fvanirà 1' olle,<br />
Sva-<br />
C-O L' Oiigiuale ; abita.<br />
,<br />
.<br />
.<br />
,
X 7i X<br />
Svanirà , sì , fol che <strong>Fingal</strong> fi moflri<br />
O tìglio <strong>di</strong> Cornai, riprefe il Duce,<br />
langue il braccio <strong>di</strong> Morni : io già fei<br />
D' ellrar la fpada giovenil , ma ella<br />
prova<br />
Giace nella Tua ipoglia : io Icaglio 1' alla<br />
,<br />
Cade lungi dal fegno ; e del mio Icudo<br />
Sento r incarco . Ah noi fìruggiamci , amico ><br />
Come r inari<strong>di</strong>ta erba del monte :<br />
Secca la nollra<br />
Ma , <strong>Fingal</strong>lo ,<br />
pofìa ,<br />
io fon<br />
e non ritorna .<br />
padre : il <strong>figlio</strong> mio<br />
S'innamorò delle paterne imprefe.<br />
Pur non per anco la Tua fpada il fangue<br />
Aflaggiò dei nemici , e non per anco<br />
La fua fama fpuntò : con lui ne vengo<br />
Alla battaglia ad addedrargl-i il braccio .<br />
Sarà la gloria fua nafcente Sole<br />
Al paterno mio cor , nell' ora ofcura<br />
Della partenza mia . Poflan le genti<br />
Scordar <strong>di</strong> Morni il nome , e <strong>di</strong>r foltanto ,<br />
Ve<strong>di</strong> il padre <strong>di</strong> Gaulo . E Gaulo a lui<br />
Soggiunfe , il Re , nella fua prima zuffa<br />
'La fpada innalzerà , ma innalzeralla<br />
Sugli occhi <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo: e la mia delira<br />
Alla fua gioventù lì farà feudo ,<br />
Morni non dubitarne . Or va , ripofa<br />
Nelle fale <strong>di</strong> Selma, e le novelle<br />
Del valor noftro atten<strong>di</strong> r arpe frattanto<br />
S' apprelìino e Cantori , onde i cadenti<br />
Guerrieri miei della lor fama al fuono<br />
Prendan conforto, e l'anima <strong>di</strong> Morni<br />
Si rinnovi <strong>di</strong> gioja , O/Iìan, mio <strong>figlio</strong>,<br />
Tu pugnarti altre volte , e_ fla rapprefo<br />
Sulla tua lancia dei iiranieri il fangue .<br />
Sii <strong>di</strong> Gaulo compagno : ite , ma molto<br />
Non vi fcolrate da <strong>Fingal</strong> , che foli<br />
Non vi fcontri il nemico, e non tramonti,<br />
Quafi nel fuo mattin , la voflra fama .<br />
Voi-<br />
.
JL>J^<br />
)( 72 )C<br />
Volllmi a Gaulo , e V alma mia s' apprefe<br />
Tolto alla lua , che nei vivace A^'uardo<br />
Foco <strong>di</strong> eloria e <strong>di</strong> battaglia ardea .<br />
L' Gite nemica egli fcorrea con occhio<br />
D' inquieto piacer : tra noi parlammo<br />
Parole d' amilià ;, dei noftri acciari<br />
Scappare infieme i rapi<strong>di</strong> baleni ,<br />
Infiem ù mefcoiar ; che <strong>di</strong>etro il bofco<br />
Noi li bran<strong>di</strong>mmo , e delle noOre braccia<br />
La vigoria nel vuoto aer provammo.<br />
Sceie in Morven la notte , Il Re s' affife<br />
Al raggio della quercia : ha Morni accanto<br />
Co.qIì ondeggianti luoi canuti crini.<br />
Fatti d' Eroi s,ìà. fpenti , avite imprefe<br />
Son lor iu§getti . Tre Cantori in njezzo<br />
L'arpa toccare alternamente, Ullino<br />
S' avanzò col fuo canto . A cantar prefe<br />
Dtl podente ComalJo : annuvolo/Ti<br />
Di Morni il ciglio (a); roffegciante il guardo<br />
Torfe l'opra d_' Ullin ; ceffonne il canto.<br />
Vide r atto <strong>Fingal</strong>lo , e al vecchio Eroe<br />
Dolcemente parlò : Duce <strong>di</strong> Strumo ,<br />
Perchè quel bu;o ? ah Tempiterno obblìo<br />
Il pafTato ricopra: i nollri padri<br />
Pugnaro , è ver, ma i fìsli lor congiunti<br />
Son d' amiftade , e a genial convito<br />
S' accolgono fello/] : i nollri acciari<br />
Nemiche tdìe a minacciar fono volti<br />
, ,<br />
E la gloria è comun : ricopra , amico<br />
I dì dei nortri padri eterno obblìo .<br />
_<br />
O Re <strong>di</strong> Selma , io non abborro il nome<br />
Del padre tuo , Morni riprefe : ed anzi<br />
Lo rimembro con gioja : era tremenda<br />
(.tO II Càntoie avea fcelto affai male il fuo foggetto . Comal<br />
era ft;.to nemico <strong>di</strong> Morni , e rellò HCcifo in una bsttagl'a<br />
coiiiro <strong>di</strong> effb .<br />
La
3( 7S X<br />
La pofianza .det Duce , era mortale {a)<br />
ÌA Tuo furore: allafua morte io pianfi .<br />
Cadon , <strong>Fingal</strong>lo , i pro<strong>di</strong>; alfìn fu i colli<br />
Non rimarran che i fiacciii . Oh quanti Eroi<br />
Quanti guerrieri fé _n' andar fotterra<br />
.' Nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> Morni io qui reiìai , ma certo<br />
Non per mia coipa , che né alcun cimento,<br />
Ne tenzon ricufai . La notte avanza,<br />
DifTe <strong>Fingal</strong> , fu via , prendan ripofo<br />
Gli amici noiiri , onde aLiornar del giorno<br />
Sorgano poderofi alla battaglia<br />
, ,<br />
Contro r ofk <strong>di</strong> Latmo : o<strong>di</strong> che freme,<br />
Simile a tuon che brontola da lungi.<br />
OlFian , e Gaulo da la bella chioma ,<br />
Voi fete levi al corlo : e ben , da quella<br />
Selvofa rupe ad oflervar n' andate<br />
I paterni nemici : a lor per altro<br />
Non vi fate sì prefTo : i padri voftri<br />
Non vi faranno ai fianchi a farvi feudo .<br />
Non fate , o figli , che fvanifca a un puntv><br />
La voltra fama : ardor cauto v' accenda<br />
Che a vaIor_ giovanile error va prefTo .<br />
Lieti r u<strong>di</strong>mmo , e ci movemmo armati<br />
Ver la felvofa balza : il cielo ardea<br />
Di tutte quante fue roflicce (Ielle<br />
E qua e là volavano fui campa<br />
Le meteore <strong>di</strong> morte : alfin 1' orecchio<br />
Giunfe a ferirci il bisbigliar lontano<br />
Della proflefa ode <strong>di</strong> Latmo : allora<br />
Gaulo parlò nel fuo valor , la fpada<br />
Speflb traendo, e rimettendo. Oh, <strong>di</strong>/Te<br />
Tom. ÌIL D Tu<br />
Qa) Q^ueft'efpreffione nell'originale è ambigua, perchè può<br />
fìgnificaie ugualmente e che Cornai uccife molti in battagl?» ,<br />
e che il fuo o<strong>di</strong>o era implacabile, né s' eitinguea che colla<br />
morte. \\ Traduttore ha confervata l'ambiguità dell'originale,<br />
come è probabile «he foife l'inten<strong>di</strong>mento de^ Poeta. U<br />
Trad. Ing,<br />
,
)C 74 )(<br />
Tu <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Fintai , che vuol <strong>di</strong>r que/!o ?<br />
Perchè tremo così ì perchè sì forte<br />
Palpita il cor <strong>di</strong> Gaulo ? i palli miei<br />
Sono incerti , Icompoui , avvampo e fudo<br />
In mirar la nemica olle siacente .<br />
Trcman dunque così 1' alme &ó forti<br />
In viltà della pugna ? Oh quanto , amico ,<br />
L' alma <strong>di</strong> Morni efulteria , Te uniti<br />
PiombafTimo precipitolamente<br />
_<br />
Sopra i nemici / allor nel canto i nomi<br />
Chiari n' andriano , e i noflri paiTi alteri<br />
Trarriano <strong>di</strong>etro a fe^ T occhio dei pro<strong>di</strong> ,<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni, rifpos'io, <strong>di</strong> pugne<br />
Vaga è queir alma , e <strong>di</strong> rifpjender foio<br />
Amo , e <strong>di</strong> farmi dei Cantor fubbietto.<br />
Ivla fé vinto fon io , mirerò forfè<br />
Gli occhi del Re ? terribili in luo fdegno<br />
Son qual vampe <strong>di</strong> morte : io no , non vo'<br />
Nei (uo furor mirarli . OiTìan <strong>di</strong> fermo<br />
Vincer deve o morir. Qiiando d' uom vinto<br />
Sorfe la fama ? ei ne va via com' ombra .<br />
Non io cpsì : le geda mie faranno<br />
Degne della mia ftirpe : all' arme , o <strong>figlio</strong><br />
Di Morni , an<strong>di</strong>am : ma fé tu vivi , o Gaulo ,<br />
Alle <strong>di</strong> Selma maeflqfc fa le<br />
_<br />
Vattene , e all' amorofa Evirallina<br />
Dì eh' io cad<strong>di</strong> con fama ; e sì le arreca<br />
Cotcda fpada , che all' amato Ofcarre<br />
Porgala allor che al fuo vigor fìa giunta<br />
la fua tenera etade . Oimè , foggiunfe^<br />
Gaulo con un fofpiro : Ofiian , che <strong>di</strong>ci ?<br />
10 dovrei dunque ritornar , te fpento ?<br />
Ah che <strong>di</strong>rebbe il padre ? e che <strong>Fingal</strong>lo<br />
Re de' mortali ì ad altra parte i fiacchi<br />
Volgeriano gli fsuar<strong>di</strong> , e <strong>di</strong>rien , ve<strong>di</strong><br />
11 valorofo Gaulo, egli ha lafciato<br />
L' amico fuo nel proprio fansue immerfo .<br />
No<br />
,
X 75 X<br />
No , fiacchi , no , non mi vedrete in terra<br />
Fuorché nella mia fama . OlFian , dal padre<br />
Speffo alcolti de' valorofì i fatti ,<br />
Quando foli pu^naro , e lo che 1' alma<br />
Nei perieli s' addoppia . E ben , fi vada ,<br />
Precedendo! <strong>di</strong>is' io , daranno i padri<br />
Lode ai noUro valor , mentre alia morte<br />
Daranno il pianto , e <strong>di</strong> ietizia un raggio<br />
Scintillerà nei lagrimcfi fguar<strong>di</strong> .<br />
No non cadder , <strong>di</strong>ranno , i figli noffri<br />
Com"' erba in campo , dalle man dei pro<strong>di</strong><br />
Piovve la morte. E che <strong>di</strong>ch'ioi che penfo<br />
All' ani-ìuiia magion ? <strong>di</strong>fefa è 'I brando<br />
Dei valorofì , ma la morte infegue<br />
La fuga de' codar<strong>di</strong>, e li raggiunge.<br />
IVIovemmo per le tenebre notturne<br />
Finché giungemmo ai-mormorio d'un rivo,<br />
Ch' a una frondola fìbilante pianta<br />
L' azzurro corlb e garrulo frangea<br />
. .<br />
Colà giungemmo , e ravvilammo V ofle<br />
Addormita <strong>di</strong>Latmo: erano fpenti<br />
Sulla pia-^aia i lor fochi , e afìai da lungi .<br />
De' lor notturni fcorridori i paflì<br />
Sollevai l'alia, onde iu quella inchino<br />
10 mi slanciaifì oltre il torrente: allora<br />
Gauio per man mi prefe , e dell' Eroe<br />
Le parole .--arlò . Che ? vorrà dunque<br />
11 <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> fpingerfi fopra<br />
A nemico che dorme ? e farà come<br />
Nembo notturno che ne vien furtivo<br />
A sbarbicar le giovinette piante ?<br />
Ah non così la gloria fua <strong>Fingal</strong>lo<br />
Già riceveo , né per sì fatte imprefe<br />
Del padre mio fu la canuta chioma<br />
Scefe fama a pclàrfì . Offian ,<br />
Lo feudo della guerra , alzinfi<br />
colpifci<br />
pure<br />
Ahinfi i loro mille , incontrin Gaulo<br />
D 2 Nsl^
, ,<br />
X 16 X<br />
Nelìa prima Tua zuffa,<br />
Pofia delia fua deftra.<br />
ond' ci far prova<br />
A cotai detti<br />
Brillomnr il cor, mi fcefero dagli occhi<br />
Lagriine <strong>di</strong> piacer \ sì , Ga-iUo , io <strong>di</strong>fìi<br />
T'incontrerà il nemico, ah sì la fama<br />
Sfavillerà del valorolb e degno<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni : o giovinetto Eroe<br />
Sol non lalciarti traportar tropp' oltre<br />
JDal tuo nobile ar<strong>di</strong>re : a me dapprelfo<br />
Splenda 1' acciaro tuo , fcendan congiunte<br />
Le noHre deflre : quella rupe > o Gaulo,<br />
Non la ravvifì tu ì gli ermi liioi fianchi<br />
Di folca luce fplcndono alle llelie.<br />
Se il nemico foverchia , a quella balza<br />
Noi fennerem le ipalle : alior chi fìa<br />
Che d' appreffaril ar<strong>di</strong>fca a quelle lancie<br />
Dalla punta <strong>di</strong> morte ? io ben tre volte<br />
li mio feudo picchiai . L' o!!e fmarrita<br />
ScofTeflì : fi fccmpigliano , s' afToltano<br />
I paflì lor; che ''\ gran Fiagalio a tergo<br />
D' aver credeano : obblian <strong>di</strong>fele ed<br />
E fuggendo flridean , come talvolta<br />
armi ,<br />
Stride ad arido bofco apprefa fiamma.<br />
Allor fu che volò la prima volta<br />
L' alla <strong>di</strong> Gaulo , allor s'alzò la ipada<br />
Né invan s' alzò : cade Cremor , trabocca<br />
Calto , Leto boccheggia, entro il fuo fangue<br />
"Duntormo fi <strong>di</strong>vincola : alla lancia<br />
Croto s' attien per rilevarli , il ferro<br />
Giunge <strong>di</strong> Gaulo , e io conficca al luolo .<br />
Spiccia dal fianco il nero langue, e Itride<br />
Suir abbroftita quercia . Adocchia i paffi<br />
Catmin del Duce che '1 feguia ^ l'adocchia,<br />
E s'aggrappa, e s'arrampica tremando<br />
Sopra un'arida pianta: invan, che l'afta<br />
Gli trapaffa le terga , ed ei giià toma<br />
Palpitando , ululando , e mufco , e fecchi<br />
Ra-
, .<br />
, .<br />
X' 77 X<br />
Rami <strong>di</strong>etro fi trasse, e del Tuo fanpne<br />
Spruzza e brutta <strong>di</strong> Gaulo il volto e l'arme.<br />
Tai fur r impreie tue , fisHo <strong>di</strong> Morni ,<br />
Nella prima tua zuffa j e già fui fianco<br />
Non ti dormì la fpada , o dell' eccelfa<br />
ProgePxie <strong>di</strong> Finijallo ultimo avanzo .<br />
Olììaa col brando s' inoltrò , la gente<br />
Cadde <strong>di</strong>nanzi all' acciar fuo , qua! erba<br />
Cui con la Verga fanciullin percote .<br />
Quella cade recifa, egli lìfchiando<br />
Segue il cammin , né a riguardar fi volge<br />
Ci forprefe_ il mattino : il ferpeggiante<br />
Rio per la piaggia luccicar fi fcorge<br />
Si raccolfe il nemico ,<br />
Sorfe r ira <strong>di</strong> Latmo :<br />
e in rim-irarci<br />
abbafla il guard»<br />
'^Che <strong>di</strong> furor rolfeggia ; e liafTì muto<br />
In fuo rancor nafcente; il cavo feudo<br />
Or colpiice, or s'arreda ; i paffi fuoi<br />
Sono i\icerti , inuguali : io ravvifai<br />
La <strong>di</strong>fdcgnofa ofcurità del Duce,<br />
E così dìiVì a Gaulo; o nato al carro<br />
Signor <strong>di</strong> Strumo , già i nemici , ofì'erva<br />
Vanfi fui monre raccogliendo : è tempo<br />
Di ritirarli : al Re torniamo, armato<br />
Ei fcenderà , ivanirà Latmo : ornai-<br />
Ne circonda la fama, allcgreranfi<br />
Gli occhi dei padri in rimirarci: an<strong>di</strong>amo<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni : ritiriamci ; Latmo<br />
Scende dal monte. E ritiriamci adunque,<br />
Gaulo rilpofe, ma fìan lenti i pafìl<br />
Della noi'ira partenza , onde il 'nemico<br />
Sorridendo non <strong>di</strong>ca : oh , rimirate<br />
I guerrier della notte: elfi fon ombre,<br />
Fan nel bujo rumor , fuggono al Sole<br />
Oifian tu pren<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gorman lo feudo ,<br />
Che cadeo per tua mano , ond' abbian gioja<br />
Gli antichi Duci, i tellimoa<br />
D<br />
mirando<br />
3. r>'^i
X 78 X<br />
Del valor de' lor figli . Eran sì fatte<br />
Le noftre voci , alior che a Latmo innatìzi<br />
Venne SaJmato (a) , il reggicor <strong>di</strong> Duta<br />
, , ,<br />
Che avea lui rivo <strong>di</strong> Duvranna (ù) albergo ,<br />
Figlio <strong>di</strong> Nua , che non t' avanzi , ei <strong>di</strong>ffe<br />
Con mille de' tuoi pro<strong>di</strong> ? o cke non fcen<strong>di</strong><br />
Con r olle tua dal colle , anzi che i Duci<br />
Sì fottraggan da noi ? fotto i tuoi fguar<strong>di</strong><br />
Ne van lìcuri , e alla nafcente luce<br />
Scotano V arme baldanzoli , O fiacca<br />
Mano , man lenza cor , Latmo riprefe<br />
Scenderà V olle mia ? Figlio <strong>di</strong> Duta ,<br />
Due fon cfli, e non più : vuoi tu che mille<br />
Scendano contro due P piangerla mello<br />
Il vecchio Nua la iua perduta fama ,<br />
E ad altra parte volgerla gli fguar<strong>di</strong>.<br />
Quando apprefiarfi il calpellio fenti/Te<br />
Dei pie del <strong>figlio</strong> Tuo ; vanne piuttollo,<br />
Va : Sulmato , agli Eroi , d' Offian i pa^Tj<br />
Di m'aetìà fon pieni : è de mio brando<br />
Degno il fuo nome, io vo' pugnar con lui.<br />
Venne Sulmato: io m'allegrai lentendo '<br />
Le voci fue prefi lo , feudo , e Calilo<br />
Diemmi il brando <strong>di</strong> Morni : ambi tornammo<br />
Ai mormorante rio ; Latmo <strong>di</strong>lcefe<br />
D'arme lucente, e lo leguia dappreffo<br />
L' ofle fua tenebrofa a par d' un nembo .<br />
O <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo , in cotal gulla<br />
Ei cominciò ; fu la caduta noflra<br />
C^") Suil-Kihath ucmo lìt vifta acuta,<br />
CO Diibli-bhranna , o/curo nifce! <strong>di</strong> montagna. In tanta<br />
<strong>di</strong>ftaHza <strong>di</strong> tempo non è facile a flabilirfi qual fiLin7e portaiFe<br />
qucflo nome ai tempi <strong>di</strong> Offia:i . Havvi un fiume nella Sco-<br />
EJa, il quale va a fcaricaiTi nel mare a Banff', che porta ancora<br />
il nome <strong>di</strong> Dutaran . Se quefto è il fiume <strong>di</strong> cui parla /<br />
Offian , ciò coiferms la no/Ira opinione che Lathmoii folTo un<br />
Capo d) que' Caledonj che poi ebbero il nome <strong>di</strong> Pitti . 2'h<br />
'ì raduti crs ht^Ufi .
)C 19 X<br />
Sorfe h tua grandezza , Oh quanti ! oh quanti<br />
Giaccion colà del pepo! mio profleil<br />
Or alza<br />
.' Per la tua man , Re dei mortali<br />
L' acciar tuo contro Latmo , alialo ,abba[:ti<br />
Anche il <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Nua , fa sì eh' ei fegua<br />
Il Tuo popolo eitinto , o tu , tu liefib<br />
PenJa a cader : non fi <strong>di</strong>rà giammai<br />
Che alla prefenza mia caddero inulti<br />
I Duci miei , ch'io <strong>di</strong> mirar lofferiì<br />
I miei Duci cader , mentre la fpada<br />
Inoperofa mi giaceva ji] fianco.<br />
Volsercbbonfi in lagrime ^\\ azzurri<br />
Occhi <strong>di</strong> Cuta (a), e per Dunlatmo errando<br />
N' andria romita. E neppur quelto mai,<br />
Rirpos'io, Il <strong>di</strong>rà, che <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo<br />
Fuctiide il fit'Iio : ne accerchiane i pafTì<br />
Abiffo <strong>di</strong> caligine i pur egli<br />
Non fupi^iria : l'alma Tua propria, l'alma<br />
Verriagli incontro , e sjii <strong>di</strong>rebbe : oh teme<br />
II <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , x^xwo. il nemico?<br />
No non teme, alma mia, l'aftronta, e ride.<br />
Latmo rooiTe con 1' alla ; il ferreo feudo<br />
Ad Olìlan trapafsò ; lentiimi al fianco<br />
Il selo dell' acciar : traffi la fpada<br />
Di Morni , in d'Jie 1' afta fpezzaigli , al fuolo<br />
Ne luccica la punti : avvampa e freme<br />
Latmo ; lo feudo alto folleva , e fopra<br />
Gii orli ricurvi erto volgea la rofla<br />
Ofcurità de' gonfi occhi protefi {b)<br />
Io gli paOai lo feudo , e ad una pianta<br />
Vicina il conficcai : ilettefi quello<br />
Su la mia lancia tremolante appefo.<br />
Ma Latmo oltre ne vien : Gaulo previde<br />
D 4 La<br />
.<br />
(?) Moplie, o amica <strong>di</strong> Lath-mon.<br />
C^) Ni'll' Originale fi agmiiiige ; ^Ke//p ( io feudo ) fiffU<br />
aev.i come'u-ìa porta <strong>di</strong> rarrae<br />
.
,<br />
)( 8o X<br />
La caduta del Duce , e '1 proprio feudo<br />
Frappofe al brando mio , mentr' ei Icendea ^<br />
Quafi dentro una lucida corrente<br />
Sopra il<br />
Lag rimò<br />
capo <strong>di</strong> Latmo ; ei vide Gaulo j<br />
<strong>di</strong> trafporto : a terra ei getta<br />
La fpada de' Tuoi padri, e le parole<br />
Parla àé prode . Io pugnerò con voi<br />
Coppia d' Eroi la più fublime in terra ?<br />
Son due raggi dei ciel l'anime voftre,<br />
Son due fiamme <strong>di</strong> morte i voirri acciari .<br />
Chi mai potrebbe pareggiar l'adulta<br />
Fama <strong>di</strong> tai guerrier , <strong>di</strong> cui V imprefe<br />
In così' frefca età Tono sì gran<strong>di</strong> P<br />
Oh {oiìe or voi nel mio foggiomo ! oh forte<br />
Nelle Tale <strong>di</strong> Nua! vedrebbe il padre<br />
Ch' io non ceffi ad indegni . E<br />
,<br />
quale è quello<br />
Che vien qual formidabile torrente<br />
Fer la fonante piaggia P a mille a mille<br />
Da' rai del brando fuo pullulan 1' ombre<br />
L'ombre (a) <strong>di</strong>quei eh' han da cader pel brace;<br />
X)el regnator <strong>di</strong> Selma : alto <strong>Fingal</strong>lo ,<br />
<strong>Fingal</strong>lo avventurato ! i figli tuoi<br />
Pugnan le tue battaglie: a' tuoi davanti<br />
,Vanno i lor pafi'i , e ai paffi lor fama »<br />
Giunfe nella fua nobile dolcezza<br />
<strong>Fingal</strong>lo , e s' allegrò tacitamente^<br />
Dell' imprefe del <strong>figlio</strong> : al vecchio Mornt<br />
Spianò letizia la rugofa fronte ,<br />
lE gli antichi occhi fuoi guardayan fioco<br />
Per le forgenti lagrime <strong>di</strong> gioja .<br />
Entrammo in Selma, e all' ofpital convito<br />
Sedemmo : innanzi a noi venner le vaghe<br />
Verginelle del canto , e innanzi all' altre<br />
Evirallina dal roffor gentile .<br />
La<br />
CO Intende gli fpiriti o geni tutfl.iri <strong>di</strong> cada uno . JlTifa^<br />
àvr. Inglef?<br />
,<br />
,
,<br />
X<br />
^i )(<br />
la nera chìomi ful^^ulio <strong>di</strong> neve<br />
Vagamente Ipargeall , ella <strong>di</strong> furto<br />
Volle ad Offian gli fguar<strong>di</strong> , e toccò l'arpa „<br />
10 bene<strong>di</strong>ffi quella man vezzofa ,<br />
Sode Fini^allo , e <strong>di</strong> Dunlatmo al Sire*<br />
Foratamente favellò : fui fianco<br />
Gli tremolava <strong>di</strong> Tremmor la fpada ,<br />
Al ibllevar del poderolb braccio .<br />
Figlio <strong>di</strong> Nua , <strong>di</strong>lV egli , a che tQn vieni<br />
Nelle Morvcnie terre a cercar fama ?<br />
Non fìam iìirpe <strong>di</strong> vili , e i noliri acciari<br />
Non fceier mai fopra gì' imbelli capi .<br />
Dimmi , a Dunlatmo con fragor <strong>di</strong> guerra<br />
Venni io forfè giammai ? non è <strong>Fingal</strong>lo<br />
Vago <strong>di</strong> pugne, ancor_ che il braccio ha forte»<br />
Solo neir abballar cervici altere<br />
La mia fama trionfa , e 'i brando mio<br />
Gode ai fuperbi balenar fui ciglio .<br />
Vien la guerra_ talor ; s' alzan le tombe<br />
Dei pro<strong>di</strong> e dei Itranieri: ah padri miei<br />
Che prò ? s' a un tempo fol s' alzan pur anco<br />
Le tombe al popol mio . Solo una volta<br />
Di rimaner fenza i miei fi<strong>di</strong> io temo ,<br />
Ma rimarrò famofo , ed a feconda<br />
Entro un rio limpi<strong>di</strong>flìmo <strong>di</strong> luce<br />
Scorrerà 1' alma mia placida e leve (a)<br />
Latmo y vattene omai , rivolgi altrove<br />
11 fuon dell' armi tue : famofa in terra<br />
E' la flirpe <strong>di</strong> Selma , e i fuoi nemici<br />
Figli uon fon d' avventurati padri<br />
(-0 L' Originale ; i.-j partenzji beliti mia anima fayd un<br />
tiifcello <strong>di</strong> luce<br />
.<br />
D 5 OS.<br />
.
OSSERVAZIONI.<br />
Olmif;!Uiantemcnte Ettore nel 6, dell' Iliàcìe, y,;<br />
479.<br />
, li defidera che i Trojsni veggendo Tuo fi-<br />
glio Aftianatte tornar dalla guerra , efclamino ,<br />
eh' egli è molto più forte <strong>di</strong> luo padre ,. Ma.<br />
per quanto fìa grande V amor paterno , fi potrebbe<br />
aver qualche dubbio , che un padre fo^<br />
friffe volentieri d' eder riputato da meno del <strong>figlio</strong><br />
. Farmi che Ollìan abbia elpreffo quello<br />
fentimento con maggior delicatezza.*<br />
2 Anima Jona^h.t conglutinata ejì an'tmx David<br />
Lib. I. dei Re e. 18. v. i.*<br />
3- I caratteri oppolli dei vecchi e dei giovani<br />
Eroi fono efp re/fi con molta forza . La circo-<br />
{lanza <strong>di</strong> far bran<strong>di</strong>r le fpade ai fecon<strong>di</strong> è immaginata<br />
egregiamente perchè moltra T impa-<br />
,<br />
zienza <strong>di</strong> due giovani guerrieri che ardono <strong>di</strong>'<br />
defiderio d entrar in azione .<br />
4 UUino aveva imprudentemente fcelto il foggetto<br />
àfd luo canto , Morni non fi turba per<br />
o<strong>di</strong>o eh' ei portaOe al nome <strong>di</strong> Cornai , benché<br />
folle llato fho nemico, ma per timore che il<br />
canto d' Ullino non rifvegliaire alla memoria <strong>di</strong><br />
<strong>Fingal</strong> quelle gare che luffillevano anticamente<br />
tra le loro famiglie. Le parole <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> in que(F<br />
incontro fono piene <strong>di</strong> generofità , e <strong>di</strong> buon<br />
5<br />
fenfo .<br />
Mors & fugacem perfeqiùtur virum ,<br />
Nec parcit imbpUis juventx<br />
Poplitibus timidoque tergo. Oraz. f *<br />
6 La propofizione <strong>di</strong> Gauio è molto più nobi-<br />
^
X sj X<br />
le, e più degna, d'un vero Eroe <strong>di</strong> quel che<br />
fìa la condotta d' Uli/fe, e Diomede ndl' Iliade,<br />
o quella <strong>di</strong> Nifo ed Eurialo neli' Eneide . Ciò<br />
che pM fu lusgericù dal valore e dalla generofità<br />
del fuo animo , <strong>di</strong>venne il fondamento del<br />
buon fucceffo della lua imprefa . Poiché i nemici<br />
fpa ventati dal Tuono dello feudo <strong>di</strong>Offian,<br />
eh' era generalmente il legnale della battaglia<br />
s' immaginarono che 1' intera armata <strong>di</strong> Finga!<br />
venifle ad afTalirli : colicchè eflì fuggono<br />
l'eramente da un' armata , non da due guerrie-<br />
ri . Con ciò fi concilia il mirabile col verifxmile<br />
.<br />
7 La condotta <strong>di</strong> Gaulo in tutto quello Poema<br />
è quella d' un Eroe , nel fenfo il più elevato .<br />
La ritenutezza <strong>di</strong> Offian nelle proprie Tue lo<strong>di</strong><br />
non è meno offervabile della Tua imparzialità rifpetto<br />
a tjaulo .<br />
Sembra che Offian fi faccia uno flu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffimular<br />
una parte del Tuo Eroifmo , per far brillar<br />
maggiormente quello del giovine guerriero : ma<br />
in quella maniera egli viene a moftrarne uno<br />
d'un altro genere più delicato e più <strong>di</strong>fficile del<br />
primo .<br />
8 Offian non manca <strong>di</strong> attribuire a' fuoi Eroi,<br />
benché nemici , quella generofità d' animo , la<br />
quale, come fi feopre da' fuoi Poemi, formava<br />
una parte così cofpicua del fuo carattere. Coloro<br />
che troppo <strong>di</strong>spreggiano i nemici , non riflettono<br />
che a proporzione eh' effii <strong>di</strong>minuifcono<br />
il valore de' loro emuli , vengono a <strong>di</strong>minuire<br />
il proprio merito nel fuperarli . Quello è uno<br />
dei maggiori <strong>di</strong>fetti nei caratteri d' Omero : il che<br />
però non può impurarfi al Poeta , il quale fi<br />
reflrinfe a copiar fedelmente i coftumi de' tempi<br />
in cui fcriveva . In ciò il noUro Milton ha<br />
imitato Omero : ma lo Tvillanessiarfi vicende-<br />
D 6 voi-
)C 84 )(<br />
volmente fi <strong>di</strong>f<strong>di</strong>ce<br />
_<br />
meno a' fpirin Infernali che<br />
fono oggetti <strong>di</strong><br />
che ci venson<br />
zione .<br />
orrore , <strong>di</strong> quello che<br />
propoli! come efempi<br />
ad Eroi ,<br />
d' imita-<br />
9 Cosi Omero, li, 6. v, 127,*<br />
m-
O I T O N A.<br />
ARGOMENTO.<br />
/ JOpo Li /confitta <strong>di</strong> Lathmoyi ^ riferita nel precedente<br />
Poema , Gaulo volle accompagnarlo nel fuoritorno<br />
alla patria . Fu e^li corte/emente accolto<br />
da Nuath , padre <strong>di</strong> Lathrnon , e s" invaghì d^ Oitona<br />
/l'in figlia ; ed Ella s' acce/e parimente <strong>di</strong> Gall-<br />
In quejlo frattempo <strong>Fingal</strong> apparecchiandofi ad<br />
io .<br />
invader il paefe de' Britamii , richiami) Gaulo : egli<br />
ubbidì , ma non fenza prometter ad Ottona , che<br />
Jopravvivendo ritornerebbe in un certo determinato<br />
giorno . Lathrnon nel tempo Jìeffo fu cofiretto ad<br />
accompagnare fuo padre Nuath in un'' akra /pe<strong>di</strong>-<br />
-t^ione , onde Oitona rima/e fola in Dunlathmon , clf<br />
era P abitazione della fayniglia . Dunromath Signore<br />
<strong>di</strong> Ciithal , che fi fuppone twa delle Orca<strong>di</strong> ,<br />
prevahyìdofi delP affenza del padre , e del fratello ^<br />
venne , e rapì per forza Oitona , che avea <strong>di</strong>anzi<br />
yicufato il fuo amore , eia condulj'e in. u/d I/ola<br />
deferta , chiamata I hromathon , na[condendola iit<br />
una grotta , Gaulo ritornò nel giorno fiaùilitOj rifeppe<br />
il ratto , e fece vela imme<strong>di</strong>atamente per ven-»<br />
<strong>di</strong>carfi <strong>di</strong> Dunromath . appena giunto ritrovo Ottona<br />
<strong>di</strong>fperata , e rifoluta <strong>di</strong> non fopraruvivere alla<br />
per<strong>di</strong>ta del proprio onore . Gli raccontò la fiorìa<br />
delle fue _ <strong>di</strong>favventure: ma appena /' ebbe terminata<br />
, comparve Dunromath dalP altra parte delP lfola<br />
con le fue genti . Gaulo fi <strong>di</strong>fpofe ad attaccarlo<br />
, pregando Oitona a ritirarfi , frichc [offe terminata<br />
la zuffa . Ella ubbidì in apparenza , ma-<br />
sffendoft armata <strong>di</strong> nafcoflo , fi fpinfe nel più folli<br />
ad-
)( 8ó X<br />
delia battaglia , e ne rejìh mortalmente ferita , Gau-<br />
to nelP infeguif il nemico , r/;' erafi data alla fuga ,<br />
la ritrovo fpirante fui campo .<br />
Quejìa è la Jìoria del fatto , trafmeffacì dalla<br />
Tra<strong>di</strong>rjone e riferita da Ojjìan /enza veruna yiota^<br />
bile <strong>di</strong>fferenza .<br />
Il Poema fi apre nel punto che giunge Gaulc pO"<br />
c« dopo il ratto d' Oitona .<br />
Ol»
O I T O N A.<br />
B,^Ujo fafcia Dunlatmo, ancor che mezza<br />
La faccia fua fu la pen<strong>di</strong>ce<br />
Moitri la Luna . Ad altra<br />
alpeftre<br />
parte il guardo<br />
Vcli>e la bianca figlia della notte ,<br />
Perchè vede il dolor che s' avvicina .<br />
Gaulo è già fu la piaggia ; e pur non ode<br />
Suono alcun nella reggia , e non olFerva<br />
Tremolar per le tenebre notturne<br />
Verun folco <strong>di</strong> luce, e non alcolta<br />
Di Duvranna fui rio la grata voce _<br />
Dell' amabile Oitona (a) . Ove le' ita<br />
Nel fior <strong>di</strong> tua beltà , figlia <strong>di</strong> Nua ,<br />
Vaga donzella da la nera chioma ?<br />
i'<br />
(6)<br />
Ove ne andalH tu ? Latmo è nel campo<br />
, ,<br />
Ma nelle fale tue tu prometterti<br />
Di rimaner , tu prometterti a Gaulo<br />
Di rimaner nelle paterne fale<br />
Finch' ei tornaffe a te, finché tornaflc<br />
Dalle rive <strong>di</strong> Strumo alla donzella<br />
Dell' amor fuo : la lagrima pendca<br />
Su la tua guancia nel momento amaro<br />
Di fua partenza, e dai tuo petto ufcia<br />
Languidetto un Ibfpiro : e perchè dunque<br />
Perchè s.de[ìo non vieni ad incontrarlo<br />
Co' dolci canti tuoi , col fuon dell' arpa<br />
Lieve-tremante ? ei sì <strong>di</strong>ceva , e intanto<br />
Giunfe alle torri <strong>di</strong> Dunlatmo : ofcure<br />
Eran le porte e fpalancate, ai venti<br />
C«) Oi-thonai /a vergine d-ilP Q-nde<br />
Qy Parole <strong>di</strong> Ga«Jo .<br />
,<br />
Era
X 88 )C<br />
Era m preda fa fala , cmpiean la foglia<br />
Gli alber <strong>di</strong> Iparfe frcn<strong>di</strong> , e fuor d' iiirorao<br />
Fremea con roco mormorio la notte » .<br />
Ad una baha tenebrofo e muto<br />
Gaulo s' aliìle : sii tremava il core<br />
Per ramata donzella, e non lapea<br />
Ove drizzar per rinvenirla i paifi .<br />
Stava <strong>di</strong> Leto ii valorofo <strong>figlio</strong> C^)<br />
Non lungi dall'Eroe: voce non fcioJiej<br />
Che <strong>di</strong> Canio il dolor vede e rifpetta<br />
Difceie il Tonno : Ibrfero nelT alma<br />
Le viiìon notturne . Oitona apparve<br />
Dinanzi a Gaulo : avea Icompofta chioma,.<br />
Occhi flillanti , le macchiava il l'angue<br />
li Tuo braccio <strong>di</strong> neve , e per le velli<br />
Le trafparta nel petto una ferita (ù) .<br />
Stette fopra 1' Eroe . Gaulo tu dormi ;<br />
Tu già S! caro e grazioib ai^'i occhi<br />
D' <strong>di</strong> tona tua? Dorme il^mio Gaulo, intanta<br />
Che bafTa io fon ? volven il mare intorno<br />
La tenebrofa Tromaro (r) romita j<br />
Ed io nelle mie lacrime m"' affido<br />
Dentro la grotta , e pur fedeffi io fola ?<br />
Al fianco mio 1' ofcuro Sir <strong>di</strong> Cuta<br />
.<br />
Staffi<br />
C-O Moilo <strong>figlio</strong> <strong>di</strong>Leth , uno iJe' famofi guerrieri <strong>di</strong> Finga<br />
I . Ó.tieno e tre altri accompagnarono Gaulo nella Aia fpeii:»ione<br />
.<br />
CO Oitona non era anccr morta . Perciò non fi vede come<br />
il Poeta finga eh' ella compatifca adulo. Potrebbe <strong>di</strong>rft<br />
che e/Tendo già noto a Gaulo i' amore e il carattere <strong>di</strong> Dunromath<br />
, egli avefìe fofpettato quello che era, e che pofcia,<br />
come f^aflb accade, la fua accefa fantafia g,U avefie fatto veder<br />
in fogno ciò ch'egli s'era immaginato vegliando. Ma la<br />
circofianza dell' Ifola <strong>di</strong> Tr(;ni,u!ion , ch'egli non potea prevedere,<br />
non lafcia luogo a quella fpiegazione. Perciò fembra<br />
più probabile, che 1' Oitona che comparifce a Gaulo non fia<br />
i' ómbra <strong>di</strong> cfTa , ma piuttoflo il fuo fpirito tutelare che ab-<br />
S'a prefa la Aia figura .<br />
CO T:om-thon , $efa)!te , o profondo-fonante ondr. .
X 8^ X<br />
StAlVi neir avvampante atrocitade<br />
De' iuoi dtim(a) e mi circonda : ah Gaulcr<br />
Che far pofs' io-? più impetuoib il nembo<br />
Scofle la quercia , e <strong>di</strong>leguofTì il fogno .<br />
Gaulo abbrancò la lancia , e nelle fnianie<br />
Del furor fi ravvolfe : all' Oriente<br />
Volgea l'peffo lo Iguardo , ed acculava<br />
La troppo tarda mattutina luce<br />
Ella pur forfè alfine ; erfe le vele ,<br />
Scefe il vento fremente , ei faltellando<br />
Sopra r onde volò : nel terzo giorno<br />
Di mezio il mar, come ceruleo feudo (^)j<br />
Tromato forte, e contro i fcocìi fuoi<br />
L'infranta rimus"hiava onda canuta.<br />
Sola e dolente fui deferto lito<br />
Sedeva Oitona, ed ag^uardava il mare ,<br />
Molle <strong>di</strong> larga lagrimofa vena :<br />
Ma Gaulo ravvisò ; fcoflefi , altrove<br />
Rivolfe il guardo fuo , rodor le infoca<br />
L' amabii faccia, egliel' atterra ; un tremito<br />
Per le membra trafcorrele : fuggirne<br />
Tentò tre volte, le mancaro i paffi G").<br />
Fugge Oitona da Gaulo ? oimè , dagli occhi<br />
M' efcon fiamme <strong>di</strong> morte ? o mi s' offufca<br />
L' od'o neir alma , e mi trafpira in volto l<br />
Raggio dell' Oriente agli occhi miei<br />
Cara , fei tu , che in regione ignota_<br />
Kifplende al peregrin: ma tu ricopri<br />
Di<br />
(.a) L' Originale :<br />
more<br />
egli è qui neH.i fibbia ad fuo a.<br />
Ce'') Perchè rotondo e ricoperto <strong>di</strong> nebbia<br />
'<br />
' CO Si fareb' ;bbe creduto che ©ithona '<br />
doveffe confolarfì alla<br />
vifta <strong>di</strong> Gaulo, rome d' u:i amante e liberatore. Tutto al<br />
contrario ella rir^uarda. ciò come il cumulo della Tua miseris .<br />
Ella teme in Gaulo un tertinionio della fua vergogna, e uà<br />
teflimonio il più interelTato d'ogn' altro. Oflìan ci'da fn Oitona<br />
i'efenipio della più fbT.ifita dej;catczs?. d' Oiiore .<br />
.
XpoX<br />
Di triftezza il bel volto . Il tuo nemico (a)<br />
Forfè è qui preflb ? il cor m' avvampa e freme<br />
Di Icontrarlo m batraglia , e già la fpada<br />
Trema ai fianco <strong>di</strong> Gaulo , e impaziente<br />
Di iciiitillarmi nella man fi ftruRge.<br />
Ah calma il tuo dolor : rifpon<strong>di</strong> , o cara ,<br />
Non ve<strong>di</strong> il pianto mio? Perchè venilH ,<br />
Sofpirando la giovine rlipofe ;<br />
Perchè veniiti tu , Signor <strong>di</strong> Strumo ,<br />
Sopra r onde cerulee all' infelice<br />
Inconfolabilinente lagrimofa<br />
Fi.qlia <strong>di</strong> Nua ? Che non mi ftruffi innanzi,<br />
"Lafìaf che non fvanii qual fior <strong>di</strong> rupe<br />
Che non veduto il fuo bel capo inalza ,<br />
E non veduto inari<strong>di</strong>fce , e more ?<br />
Così ipenta fofs' io. Venirti o Gaulo,<br />
Ad accor dunque 1' ultimo foipiro<br />
Della partenza mia (è)ì Sì Gaulo , io parto<br />
Nella mia gioventù : più non udraffi<br />
D'Oitona il nome, o s' u<strong>di</strong>rà con doi^lia ,<br />
Lagrime <strong>di</strong> rolìbr mille e <strong>di</strong> duolo<br />
Vederà il vecchio Nua t tu farai raefto<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni per la fpenta fama<br />
,<br />
D' Oitona tua : nella magion riftretta<br />
Ella s'addormirà, lungi dal fuono<br />
Della tua flebil voce. O Sir <strong>di</strong> Strumo,<br />
Di Tremato alle roccie on<strong>di</strong>ibnanti<br />
Perchè veniiH mai? Venni , ripreie,<br />
A trarti dalle man de' tuoi nemici<br />
Già full' acciaro mio fpunta la morte<br />
Del Sir <strong>di</strong> Cuta ; un <strong>di</strong> noi due fìa fpento .<br />
Ma fé bailo fon io , <strong>di</strong>letta Oitona ,<br />
Tu<br />
CO Gaulo non nomina Biinroniath come nmante , m". copie<br />
nemico d'Oitliona. Q_iK>na maniera <strong>di</strong> cpnfolaria e tcn<br />
pjt'i drlicafa <strong>di</strong> cjiialimque <strong>di</strong>fcO-lfo.<br />
C^} Deila Rii.i .'lioite.<br />
.<br />
,
Tu m' inalza la<br />
X 91 X<br />
tomba, e quando pafla<br />
La fofca nave pei cerulei piani<br />
Chiama i figli del mar (
X92X<br />
Forza <strong>di</strong> Durommte, il Sir <strong>di</strong> Cuùa<br />
Caliginofo : i truci ocelli volgea<br />
In rote atre <strong>di</strong> foco, e fui lue ferro<br />
Caldo del popol mio fumava il fangue ..<br />
Cadder per man del tenebrolo Duce<br />
Gii amici miei; la defolata Oitona<br />
Che far poteva ? era il mio braccio imbelle,<br />
Difadatto alla lancia, egli rapimmi<br />
Nel dolor , nelle lagrime lommeria .<br />
Spiegò le vele , che temea la pofTa<br />
Di Latmo , e avea del fuo tornar fofpetto :<br />
E in queila grotta ,, . Ecco eh' ei viene appunto<br />
Con le fue genti ; alla Tua nave innanzi<br />
L' ofcura onda lì frange j ove falvarti<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni, ove fuggir? fon molti<br />
I Tuoi guerrier, tu '1 ve<strong>di</strong>, ah Gaulo (/z) ... Ancora<br />
Io non rivolli dalla zufla i palli ,<br />
Riprefe il garzon prode , alteramente<br />
L' acciar traendo , ed or la prima volta<br />
Di temenza e <strong>di</strong> fuga avrò peniìeri<br />
Mentre apprefìb ti Hanno i<br />
Va neir antro , amor mio ,<br />
tuoi nemici ?<br />
finché il conflitto<br />
Ceffa : tu vien, <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Leto , arreca<br />
L'arco de' noiìri padri, e la <strong>di</strong> Morni<br />
Rilbnante faretra : a piegar 1' arco<br />
I tre noftri guerrier s' accingan : Morlo<br />
Noi croUerem la lancia: un' olle è qLielh^<br />
Ma i nostri fermi cor vagliono an' olle {b).<br />
Muta avvio/lì alla Tua grotta , e mella<br />
Oitona : in mezzo all' alma una turbata<br />
Gioja le balenò , qual ro/Teggiante<br />
Sen-<br />
C^) L' Originale ; ove vuoi tu rivolgere i p'Jfi , <strong>figlio</strong> <strong>di</strong><br />
Marni J fon molti i guerrieri <strong>di</strong> Dunromith . S' è aRs''un torelli<br />
TraHiizioiie qualche tratt leggiero per far fentire pia<br />
vivamente 1' agi-tazione d' Oithona , che fa un f-.'!ic« contrn.fii<br />
CoW eroica ficiirezza <strong>di</strong> Gaulo.<br />
C^) L' OJ-ig.inale-: ma le no/ire OJiimc fono forti ,<br />
,<br />
_
)( 93 X<br />
Rentier eli lampo in tempeftofa nube.<br />
Duol <strong>di</strong>fperato _ la rinforza (
)(94X<br />
. , . ,<br />
Rivolgeill <strong>di</strong>nanzi ?.!Ja mia fpada («)<br />
Or che da' tuoi fé' cinto , alto favelli<br />
Guerrier villan : ma ti pavento io forfè,<br />
FÌ3IÌ0 della burbanza ? io <strong>di</strong> codar<strong>di</strong><br />
Non fon progenie: or lo faprai per prova.<br />
Ei <strong>di</strong>ffe , e s' avventò , colui s' afcofe<br />
Tra la folla de' fuoi ; ma Io perfegue<br />
L'arta <strong>di</strong> Gauloril tenebrofo Duce<br />
Ei trapafsò , poi gli recife il capo<br />
Nella morte piegantefi e tremante<br />
Gaulo tre volte lo crollò nel ciuffo,<br />
Fuggirò i fuoi : ma le Morvenie frecce<br />
Rapide grinfegulr: <strong>di</strong>eci full' erme<br />
Rupi cader : le rifonanti vele<br />
Gli altri foiecaro , e fi faivar nell'onde.<br />
Verfo la grotta dell' amata Oitona<br />
Gaulo i paffi rivolfe: egli alla rupe<br />
Vede appoggiato un giovinetto: un dardo<br />
Gli avea trafìtto il fianco e debolmente<br />
Volgea fotto 1' elmetto i iknchi lumi<br />
Rattnlbfienc Gaulo, e a lui <strong>di</strong> pace<br />
Le parole parlò . Può la mia dedra<br />
Rifanarti , o garzon ? fpeiTo fu i monti<br />
Speffo fu i patri rivi in traccia andai<br />
D'erbe falubri, e dei guerrier feriti<br />
Rammarginai le piaghe , e la lor voce<br />
Bene<strong>di</strong>ffe la mano, ond'ebber vita.<br />
Son pofTenti i tuoi padri? ov' han foggiorno?<br />
Dillomi o giovinetto . Ah fé tu ca<strong>di</strong><br />
Ricoprirà triflezza i rivi tuoi<br />
Che nel tuo fior cadefli . I padri miei,<br />
Con fioca voce il giovine rifpofe ,<br />
Poffenti fon , ma non faran dolenti<br />
,<br />
.<br />
Che<br />
C-O Pure nel Poemetto precedente cofìui non è nOJninato<br />
. S'inteiuierà forfè d'un altro conibattime«to anteiiore ae-<br />
.cciinato da <strong>Fingal</strong> . Lat, v. 45.
X 95 X<br />
Che §Ià fvanì qaal mattutina nebbia<br />
La fama mia . S' erge a iJuvranna in riva<br />
Nobil palagio , e nella onda logi-'ctta<br />
Scorge r eccelle lue muicoie torri ,<br />
Ripido monte con ramofì abeti<br />
Dietro sii l'orge, il puoi veder da lungi.<br />
Colà foggiorna il mio fratel j famofo<br />
El'Iì è tra' pro<strong>di</strong> :, accoltati, guerriero,<br />
Trammi queit' elmo, e slielo arreca 1' : elmo<br />
Cadde a Gaulo <strong>di</strong> man, ravvila Oitona<br />
Ferita fcmiviva : entro la grotta<br />
Armò le membra , e tra i guerrier fen venne<br />
Di morte in cerca : ha già Ibcchiufi i lumi<br />
Gravi , cadenti , le trabocca il langue .<br />
Figlio <strong>di</strong> Morni (5) , inalzami la tomba<br />
Dille gemendo , già come una nube<br />
Il Ibnno interminabile <strong>di</strong> morte<br />
Mi fi Rende full' anima fon fofchi<br />
j,<br />
Gli occhi d' Oitona, io manco. O fofs' io fiata<br />
Colà in Duv-ranna nei lucenti raggi<br />
Della mia fama (6) l ?.ll_or farien trafcor/l<br />
Gli anni miei neila_ gioja , e h donzelle<br />
Avriano benedetti i palTi miei<br />
Così moro anzi te^^ipo , o Gaulo, io moro,<br />
E '1 vecchio padre mio, mifero padre,<br />
S' arrofiìrà per me. Pallida cadde<br />
Sulla rupe <strong>di</strong> Tremato : V Eroe<br />
Le alzo la tomba , e la bagnò <strong>di</strong> pianto .<br />
Gaulo in Selma tornò; ciaicun s'accorfe<br />
Del-<br />
C-O E' degno d' ofTervazione , che Oithona non ufa mai<br />
verfo Gaulo alcuna efpreiI]o;^e tenera ed amatoria . Ella lo<br />
chiama Tempre <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Marni, Signor <strong>di</strong> Strunto , e nulla<br />
più. Sembra che dopo la fua <strong>di</strong>fgrazia ella (ì creda indegna<br />
<strong>di</strong> comparire amante <strong>di</strong> Gaiilo, e che tema <strong>di</strong> profanare itermini<br />
Tscri all'amore e alia fedeltà.<br />
CO Non violata da quel brutale. Oithona offerva la più<br />
de'.icarj decenza. In tutte le fue parole non v' è nulla <strong>di</strong> grcffolano<br />
o <strong>di</strong> bailo. S'intende, ma non fi fente .<br />
.<br />
,
)( -96 )C<br />
Della fua ofcuritade : Ofììan all' arpa<br />
Stefe la delira, e della bella Oitona<br />
Cantò le lo<strong>di</strong> y lulla faccia a Gaulo<br />
La luc€ ritornò: ma tratto tratto,<br />
Mentr' ci l'i llava tra gli amici affifo,<br />
Gli fcappava il fcfpir: così talvolta<br />
Dacché ceflaro i tempeltolì venti<br />
CroUaac i nembi le goccianti piume ^<br />
,<br />
j<br />
or-
O I N A M O R A.<br />
ARGOMENTO.<br />
J\± Al'Onhol Re dì Fuarfed , i/ola della Scan<strong>di</strong>navia<br />
era fortemente Jìretto in guerra da Torithormod<br />
, Capo <strong>di</strong> Sardronlo , che indarno avea domandata<br />
Finga! ,<br />
in maritaggio la figlia <strong>di</strong><br />
amicò <strong>di</strong> ^uejìo Re , invia<br />
Mal-orchol ,<br />
a /occorrerla<br />
fi'.o <strong>figlio</strong> OJfian ancora giovine . Offian il giorno<br />
dopo il fi'.o arrivo viene a battaglia con Ton-thorrnod<br />
e ìo fa prigioniero . Malorchol in ricompenfa<br />
offre ad Offi.an in ifpofa fuà figlia Oina-morul :<br />
Vìa egli avendo /coperta la pafflone della donzella<br />
per Toh thormod , gcnero/amente la cede alP aman-<br />
te , es'' adopra con /uccejfo a riconciliar tra loro i<br />
dw Re.<br />
Tom, Uh E 01^
O I N A M O R A.<br />
VwwOme rotto dall' ombre il Sol s' aggira<br />
S'opra r erbofo Larmo (a), hi cotal guiia<br />
Paffan per 1' alma mia<br />
Nel filenzio notturno.<br />
le Storie antiche (ó)<br />
Allor che al Ibnno<br />
Die<strong>di</strong> i Cantori , e nella lala appele<br />
Taccion l'arpe <strong>di</strong> Selma, allor fommefra<br />
Entro gli orecchi miei Icende una v^oce<br />
L' anima a riiVegliar ; la voce è queaa<br />
Degli anni che paflaro : eiTi 1^ eccelle<br />
delia dei Duci, onde fon<br />
Mi Ichierano <strong>di</strong>nanzi , io<br />
gravi il grembo,<br />
ìorgo e afferro<br />
Le fuggitive llorie , e fuor' le fgorgo<br />
Entro vena <strong>di</strong> canto; e non confuì'o<br />
Di torrente inamabile rimbombo<br />
Sono i canti eh' io verfo , effi dan fuono<br />
Qiial della dv)!ce mufica<br />
E' il gra<strong>di</strong>to bisbiglio .<br />
<strong>di</strong> Luta<br />
O Luta amica<br />
Di molte corde , taciturne e triile<br />
Già non fon le tue rupi allor che leve<br />
Di Malvina la man Icorrc fu 1' arpa .<br />
1 Luce de' nubijofi mici penfìeri<br />
Che attraverlano V anima dolente ,<br />
D' Ollìan il canto u<strong>di</strong>r t' è grato? Afcolta<br />
O figlia <strong>di</strong> Tofcar, d' Offian il canto<br />
r già trafcorfi dì richiama e arreda .<br />
Fu nei giorni dei Re (e) , quand' era il crine<br />
Tin-<br />
(_i3) Dovrebbe eff-T un monte uiMorven. Non fé ne tro.<br />
va fatta parola in -Uri itiophi<br />
C») Mal Te^tiite ed ofcure per la im-'moria che vacilla ,<br />
Così in sitro luogo: E vifìon fé vieMyJ •<br />
lAfi^'-^k^fi'^'^<br />
CO (iuaiido Fiugal er.» vivo. ^^ j^iji, «loìj^MJJA '<br />
.
)( 99 X<br />
Tinto <strong>di</strong> giovinezza, ailor ch'io volto<br />
Tenni io fyuardo a Concallin (j) gentile<br />
Per r onde deli' Oceano ; era il mio corlb<br />
Ver 1' ilbia <strong>di</strong> Furfedo , bofcofa<br />
De' mari abitatrice. Avea <strong>Fingal</strong>lo<br />
Commeffo a me clie colle navi aita<br />
Arrec-.ifri a Malorco: il Re d'acerba<br />
Guerra era cinto , e ad oipital convito<br />
S' eran piiì volte i noitri padri accolti .<br />
Legai le vele in Colcolo {!>) , e a Malorco<br />
Mandai la fpada: d' Albione (e) il legno<br />
Toilo ei conobbe e s' allegrò ; dall' aita<br />
Sala len venne , e per la man mi prele<br />
Con trifta ^ìoyà: a che, itirpe d' Eroi,<br />
Vieni ai cadente Re? <strong>di</strong>fs'ei, Tontormo<br />
Duce <strong>di</strong> moke lancie è il Sir po/Tente<br />
Dell' ondola Sardronlo {ci): ecli mia figlia,<br />
Oinamcra centi! , can<strong>di</strong>da il Icno ,<br />
Vide, l'amò, fpofa la chiefe; ad eflb<br />
Io la niegai , che nimiilade antica<br />
Divife i nollri padri : ei venne armato<br />
A Furfedo pugnammo , , i miei ieguaci<br />
Fur vinti e fperh r a che, d'Eroi germoglio,<br />
Vieni al cadente Re? Non venni, io <strong>di</strong>/fi<br />
Come fanciullo a rifguardar: <strong>Fingal</strong>lo<br />
Ben rammenta Malorco, e la Tua lala<br />
Amica agli ilranier ; fpeflb 1' accolfe<br />
L'alpellre ilbla tua fianco dall'onde;<br />
Né tu con efib un' o<strong>di</strong>ofa nube<br />
E_3 Fofli<br />
(;j) Con-cathlin , fo ave raggio delP onda ^ nome d'un»<br />
flella .• è incerto qual fi chiamafTe anticamente con queflo nome<br />
, Ora alcuni <strong>di</strong>ftingaono con eflo ia flella Polare . UTrid ' Ingl. '<br />
Cb") Colcoiled, farà un feno dentro l'ifola,<br />
CO Di Morven, cioè della famiglia <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>. Ciò mo.<br />
Ara che le fpade aveano qualche impronta fimile asli flemmj<br />
sentili!), che le facevano <strong>di</strong>ftinguere.<br />
C'^) Altra ifola delia Scan<strong>di</strong>navia.<br />
,
)( 100 X<br />
Fo[ìì d'orgoglio (a); <strong>di</strong> conviti e canti<br />
Parco non folli ad onorarlo : io quin<strong>di</strong><br />
Alzerò il brando in tua <strong>di</strong>fefa , e forle<br />
Chi ti perfegue fi dorrà : gli amici<br />
Benché lontani ai nolh'i cor fon pre/To .<br />
Verace fangue <strong>di</strong> Tremmor , ri p rei e ,<br />
I detti tuoi fono al mio cor qnal fora<br />
La voce <strong>di</strong> Crulloda, (ò) il poderofo<br />
Dei cielo abitator, quand' ei favella<br />
Da una fquarciata nube ai figli fuoi.<br />
Moki aliegrarfi al mio convito , e tutti<br />
Obbliaro Malorco , io volli il guardo<br />
A tutti 1 venti, e alcuna vela amica<br />
Non vi<strong>di</strong> biancheggiar: ma che r<br />
1' acciaro<br />
Suona nelle mie fale , e non la conca (/)<br />
Vieni , llirpe d'Eroi la ;^ notte è predo ;<br />
Vieni alla reggia ad alcoltar il canto<br />
Della bella <strong>di</strong> Furfedo:^ n'andammo,<br />
E d' Oinamora le maeltre <strong>di</strong>ta<br />
.r^<br />
S'alzarono full' arpa: ella fu tutte<br />
jLe fue tremule corde in dolci note<br />
'^e' rifonar la fua dolente illoria (d) .<br />
wtetti à mirarla rifpettoib , e muto,<br />
Che fparfa <strong>di</strong> bellezza e maeifade<br />
Dell' ifola felvola era la figlia ,<br />
E i begli occhi a veder parean due flelie<br />
Quando in pioggia taior fra Irilla e ffilla (e)<br />
Va-<br />
co!) L'Originale : tu non fofti une nube <strong>di</strong>nanzi a lui .<br />
Uno dei mo<strong>di</strong> talora iifati dal Traduttore fi è d' aggiunger<br />
alia metafora o allegoria (jualciie efprclfione che l'ammoUifca<br />
e la fpiefjhi .<br />
fi/) Mal-orcho), come Principe d'un' Ifola della Scan<strong>di</strong>-<br />
nsvja, era anch' egli adoratore <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n.<br />
CO B''' tratto contro gli amici del bel tempo.<br />
Crf) L'Originale: Ella /vegliò l.i fu.i mejìa ijloria da<br />
iìjfcun.i Curda tremante.<br />
'<br />
CO L'Originale non parla <strong>di</strong> llille, ma <strong>di</strong> pioggia Dirot.<br />
ili. C)ò verrebbe a <strong>di</strong>re che Oina-morul piangeva <strong>di</strong>rottamen.<br />
.
X loi X<br />
Vagamente fogguardano : s' affila<br />
Lieto in quelle il nocchiero, e bene<strong>di</strong>ce<br />
Que' icintillanti e graziofi rai ,<br />
lungo il rio <strong>di</strong> Tormulte io co' miei fi<strong>di</strong><br />
Moffi a battaglia in fui matnn._ Tontormo<br />
Battè lo feudo , e gli fi llrinfe intorno<br />
Il popol fuo ; ferve la mifchia : il Duce<br />
Io (contrai <strong>di</strong> Sardronlo : a fpicch; infranto<br />
Vola per l'aere il fuo guerriero arnefe:<br />
Io r arrefio , e T afferro, e<br />
Stretta <strong>di</strong> fal'<strong>di</strong> no<strong>di</strong> offro a<br />
la fua delira<br />
Malorco<br />
Delle conche dator . Gioja fi fparfe<br />
Sul convito <strong>di</strong> Furfedo ; fconfitto<br />
Era il nemico : ma Tontormo altrove<br />
Volfe la faccia vergognofo e trillo<br />
Che d' Oinamora fua teme lo fguardo<br />
O dell' alto <strong>Fingal</strong> fangue verace<br />
Malorco incominciò , non fia che parta<br />
Dalle mie fale inonorato : io teco<br />
Vo' che una luce <strong>di</strong> beltà fen vegna ,<br />
La vergine <strong>di</strong> Furfedo dagli occhi<br />
Lento giranti : ella giojofa fiamma<br />
Nella tua bellicofa alma pofìente<br />
Raccenderà, ne inoffervata, io fpero ,<br />
Pallerà la donzella in mezzo a Selma<br />
Fra drappello d' Eroi . Sì <strong>di</strong>fie , io fiefi<br />
Nella_ fala le membra ; avea nel fonno<br />
Socchiufi i lumi ; un fufurrar gentile<br />
L'orecchio mi ferì; parea d'au retta<br />
Che già fi fveglia , e primamente i velli<br />
Gira del cardo , in<strong>di</strong> fiill' erba verde<br />
Largamente fi fparge: era coteita<br />
D' Oinamora la voce ; ella il notturno<br />
E 3 Suo<br />
e. Ma !a cagione occulta del fuo pianto dovea fare sopiinto<br />
«h'ella fi sforzafle- a reprimerlo. Alla fua fituaziotre '<br />
non fi<br />
•>onvtniva che qualche enigma .<br />
,<br />
.
X 102 X<br />
Suo canto rollevò, che ben conobbe<br />
Ch' era l' anima mia limpido rivo<br />
Che al piacevole fuori gorgoglia e fpiccia (a).<br />
Chi mai , cantava , ( ad afcoltarla io m' ergo y{b)<br />
Chi dalla rupe fua Ibpra la denfa<br />
Nebbia deli' Ocean guarda penfofo ?<br />
Come piuma <strong>di</strong> corvo erra fui nembo<br />
La neriflìma chioma : è ne' fuoi pa/Ti<br />
Madbfa la doglia ^ ha fopra il ciglio<br />
La lagrima d'amore, e '1 raafchio petto<br />
Palpita fopra il cor eh' entro gli fcoppia ..<br />
Ritirati , o guerrier , cercarmi è vano ,<br />
No pili tua non farò : da te lontana<br />
,<br />
LafTa ! in terreno incognito m' aggiro<br />
Solinga e mefta ; ancor che a me ftia pre/To<br />
La fchiatta degli Eroi (r) pur ciò , non bafìa<br />
A calmar la mia doglia . Ah perchè mai<br />
Perchè furo nemici i noftri padri<br />
Tontormo ^ amor delle donzelle e pena ?<br />
' Offian lì fcofìe a quelle note : oh , <strong>di</strong>flì<br />
Voce gentil , perchè fei meda ? ah tempra ,<br />
Tempra il tuo lutto : <strong>di</strong>- Tremmor la flirpe<br />
Non è fofca nelP alma id) y in terra ignota<br />
Non andrai fola e fconfolata errando ,<br />
Oinamora vezzofa » In queflo petto<br />
Suona una voce ad altri orecchi ignota :<br />
Ella comanda a quello cor d' aprirli<br />
Dei fventurati alle querele , al<br />
Or va dolce cancrice» alle tue<br />
pianto i<br />
ilanze<br />
Ricovra , e ti conforta : il tuo Tonrormo<br />
Non fia , s' Offian può nulla, amato invano ^<br />
Sor-<br />
C.O Cioè che il mio animo era dolce e gentile^ e che it<br />
canto era un mezzo fTcuro d'intenerirmi.<br />
Qh") Ella fuppone d'elTer già in Selma, e che Tonthormq^ i<br />
addolorato <strong>di</strong>a guardando alla parte dov'ella è.<br />
CO Offian , e la famiglia <strong>di</strong> Fingai.<br />
C*^) Non è crudele e villana .<br />
,<br />
,
X 105 X<br />
Sorto il mattino, io dalie lue ritorte<br />
Difciolgo il Re, per man prendo ia hella<br />
Dubitoia e tremante , ed a Malorco<br />
Con tai detti mi volgo : o generofo<br />
Re <strong>di</strong> Furfedo alpelire , e perchè merto<br />
Sarà Tontormo ? egli <strong>di</strong> guerra è face<br />
Egli è llirpe d' Eroi : nemici' un tempo<br />
Fur gli avi voilri, ma per Loda adeffo<br />
Van le lor ombre in zmKìk congiunte<br />
E ftendon liete alla medcfma conca<br />
Le nebuioie braccia : obblio ricopra<br />
Le lor ire , o guerrier queih è una nube<br />
;<br />
Dei dì che più non fono , amor la fgombri<br />
Tai fur d' O/fian le gefta allor che il terga<br />
Sferzava il crin <strong>di</strong> giovinezza, ancora<br />
Che alla vergin regal raggiafTe intorno<br />
Verte d'amabili/fima beltade.<br />
Tal fui; con gioja or Io rimembro; o vaga<br />
Figlia <strong>di</strong> Luta , u<strong>di</strong>ili ; il canto mio<br />
I già trafcorli dì richiama e arrella ,<br />
,<br />
E 4 COI.<br />
.
COLNADONA.<br />
ARGOMENTO<br />
JU Ingal invia OJfian e Tofcar ad alzare una pietra<br />
fulle rive del rufcello <strong>di</strong> Crona , affine <strong>di</strong> per^<br />
petuar la memoria della vittoria eh'' epJi aveva ottenuta<br />
in quel luogo . Mentr'' effi erano cccupati<br />
in queff opera j Carul Regolo <strong>di</strong> Colamon gP in-vitò<br />
al convito . E (fi vi addarono , e Tofcar s^ irtnamorò<br />
<strong>di</strong> Colna-dona figlia <strong>di</strong> Carul , che vicendevolmente<br />
i-' accefe <strong>di</strong> lui , e mentr'' egli tornava<br />
dalla caccia , gli manifefìò il fuo amor^ , facen-<br />
dogli una p'mcevQk forprefa ,<br />
COL-
COLNADONA.<br />
o Peregrino <strong>di</strong> rimote valli<br />
Fofco-rotante (a) , o <strong>di</strong> turbati rivi<br />
Colamo (è) Ipargitor, veggo il tuo corfo<br />
Che tra le piante in tortuofi gorghi<br />
Preflfo le fale <strong>di</strong> Carulte (r) ondeggia .<br />
Qui la vezzofa Colnadona (d) alberga ,<br />
Meraviglia a veder : fono i begli occhi<br />
Vive (Ielle d' amor ; biancheggia il braccio<br />
Siccome fpuma <strong>di</strong> torrente alpino ,<br />
Lento lento follevaiì alla dolce<br />
Aura d' un infenfibile Ibfpiro<br />
li bianco petto quali tremula onda<br />
,<br />
Che fìede il margo e fi ritira: è i' alma<br />
Fonte <strong>di</strong> luce , alma gentil . Qual era ,<br />
Qual fu tra le donzelle a te fimile<br />
Colnadona vezzofa, amor d'Eroi?<br />
Alla voce del Re ver Crona ondofo<br />
Tofcar <strong>di</strong> Luta (e) , e giovinetto ancora<br />
Ofllan nei campo , s' avviar congiunti .<br />
Tre Cantor co' lor canti i noliri paffi<br />
Precedean lenti , e tre cerchiati feu<strong>di</strong><br />
Ci portavano innanzi ; a noi commelTo<br />
Avea l'alto Fingai d'erger<br />
E<br />
la Pietra<br />
5 Ri-<br />
(a) Si parla d'un torrente.<br />
03 Col-amon , fiume angujla .<br />
CO Car-u! , d'' ofcuro /guardo . Col-amon luogo della re-<br />
Cdenza <strong>di</strong> quefto Capo era i!i vicinanza del vallo d' AgricoU<br />
preffb il Settentrione. Sembra perciò che Car-ul foffe della<br />
fchiatta <strong>di</strong> quei Biitanni che dagli Scrittori Romani fon <strong>di</strong>.<br />
ftinti col nome <strong>di</strong> Majati . V. il Rag. Prelim, // Trad. Ingì,<br />
(_d') Colna-dona , jimer degli Eroi,<br />
CO II Padre <strong>di</strong> Malyijia.<br />
,<br />
,
X roé )C<br />
Ricordatrke <strong>di</strong> pafìate imprefe :<br />
Ch' ei Ibi mufcolo Crona avea già fperfi<br />
I Tuoi nemici (/?) ;<br />
1' un luli' altro infranti<br />
Rotolare 1 liranier qual , fopr' onda onda<br />
SmI trabalzato mar voltola il vento .<br />
Giungemmo al campo della fama, e' a un tempo<br />
Scefe notte da''monti: io dal Tuo<br />
Una quercia <strong>di</strong>velli - e in fu quel<br />
maflb<br />
tronco<br />
Eriì una fiamma : con quelF atto invito<br />
JFeci a' miei padri a rifguardar dall' alto<br />
Delle nebbiofe fale , ed alla fama<br />
De' loro figli isfavillar fui vento<br />
Fra r annoniche note io dal torrente<br />
Traffi una pietra, vi pendca rapprefo<br />
Sui verde mufco de' nemici il fangueo<br />
Sotto tre cerchi de' brocchieri olHli<br />
Polì, feguendo' con mifure e tempi<br />
L' alzar/] alterno e V abbafTar del fuono<br />
Della voce d' Uilin r Tofcar fotterra<br />
Pofe un pu-gnale , e una forbirà maglia<br />
Di rilbnante acciar : dt terra un monte<br />
Femmo intorno alla pietra , e ai dì futuri<br />
Di parlar le imponemmo . O tu , <strong>di</strong>fs' io y.<br />
Tu del torrente pantanofa figlia ,<br />
Ch' or qui fei ritta , ah- tu, favella, o Pietra ^<br />
Alla fchiatta dei fiacchi allor che Ipenta<br />
Fia la <strong>di</strong> Selma gloriofa ftirpe .<br />
Verrà qui fianco in tempeitofa notte<br />
II peregrino, e 'I travagliato fianco<br />
Qui<br />
Ci") Oflìan non accenna qnali fofTero qiieNì nemici . E<br />
probubile che foffero Britanni della provincia Romana. Q_ue(<br />
tratto <strong>di</strong> paefe tra il Forth e il Ciyde fu in tutta l'antichità<br />
famofo per battaglie e fcontri fra ie <strong>di</strong>verfe nazioni che<br />
pofTedevano il Settentrione e '1 Mezzogiorno- della Bretagna.<br />
Stirling , città qui fituata , deriva il fuo nome da una- tal circoftanza<br />
. Effb è una corruzione del nome Gallico. JrnV.* «•-<br />
5<br />
fiS'iifica ia montagna della comefa> TI Trad. Ing.h<br />
.
)( 107 X<br />
.<br />
,<br />
Qui prefTo adasierà : ne' fogni fuoi<br />
Forfè avverrà che zufolare afcolti<br />
Scoflb al vento il tuo mufco . Entro il fuo rpirto<br />
Sorsera0-gli anni che pa(far j battaglie<br />
Vedrà , fpade bran<strong>di</strong>rli , e fcagiiarfi ade.<br />
Ferir, cader feroci Re; la Luna<br />
Manda frattanto in fui turbato campo<br />
Pallido raggio (a) ; ei fui mattin dai fogni<br />
Scuotefi in foco, il guardo gira, e fcorge<br />
Le pietre de'guerrier: che pietra è quella?<br />
Fia che doman<strong>di</strong> , ed uom <strong>di</strong> chioma antica<br />
Rifponderà , ìlranier , 1' onora , ah quefta<br />
E* d'Eroi ricordanza: Oflìan i'ereffe,<br />
OfTian, guerrier della paflata etade.<br />
A noi venne un Cantor , l' invia Carulte<br />
Amico dei iìranieri : egli e' invita<br />
Al convito dei Regi , ai caro albergo<br />
Della lucente Colnadona : andammo<br />
Alla fala dell' arpe . Ivi crollando<br />
Il biancheggiante crin Carulte in volto<br />
Splendea <strong>di</strong> gioia in rimirarfi innanzi<br />
De' cari amici i giovinetti figli<br />
Quai due robufte e rigogliofe piante.<br />
Sangue de' valorofi , ei <strong>di</strong>Oe , ah voi<br />
Mi chiamate allo fpirto i giorni antichi<br />
Quando fcefi dal mar la prima volta<br />
Alla valle <strong>di</strong> Selma. Io giva in caccia<br />
Di Dumocarglo infultator del vento (ò) : '<br />
Che fur nemici i noflri padri : appreffo<br />
L' ondofo Cluta ci fcontrammo , ei lungo<br />
Il mar fuggiffi : <strong>di</strong>etro lui le vele<br />
Spiegai; notte <strong>di</strong>fcefe ed il mio corfo<br />
Traviò fui profondo . Io venni a Selma.<br />
E ó Af<br />
C?^ Ciò pure in fogno .<br />
Ilo L'Originale : ahitator del vento dell'Oceano, eh'<br />
^nanio a <strong>di</strong>re, faniofo navisatore<br />
,
X io8 X<br />
AI foggiorno de' Re . <strong>Fingal</strong>lo ufcio<br />
Co' luoi Cantori, e pre/To avea Colonco (a)<br />
Braccio <strong>di</strong> morte : io festeggiai tre giorni<br />
Nella fua faia , e rimirai la bella m<br />
Spofa d' Erina dall'azzurro fguardo,<br />
La nobile Rofcrana, aftro lucente<br />
Del fangue <strong>di</strong> Corman (ò) : né già tornai<br />
Quinci negletto alle mie terre , i Regi<br />
Dietro a Carulte i loro feu<strong>di</strong> , e quelli<br />
In Calamo colà pendon fublimi<br />
, . . .<br />
Ricordanza gra<strong>di</strong>ta . Altera prole<br />
Di generofi padri , ah tu rifvegli<br />
Nel ravvivato fpirto i giorni antichi ,<br />
Diffe giojofo 5 in<strong>di</strong> piantò nel mezzo<br />
La quercia del convito . Egli due cerchi<br />
Prefe dai nodri feu<strong>di</strong> e quelli in terra<br />
Pofe fotto una pietra , ond' eOa un giorno<br />
Parli del fatto co' venturi Eroi<br />
Se mai, <strong>di</strong>fle , avverrà che quinci intorno<br />
Rugghi battaglia , e i noftri' figli all' arme<br />
Corran prefi da sdegno , a quella pietra<br />
Forfè la ftirpe <strong>di</strong> Carulte il guardo<br />
Rivolgerà mentre turbata apprefta<br />
L' afte <strong>di</strong> guerra : oh ! che veggiam ? fu quefla<br />
Pietra , <strong>di</strong>ranno ,. i noftri padri un giorno<br />
Scontrarfi in pace ;<br />
Notte <strong>di</strong>fcefe: <strong>di</strong><br />
e getterai<br />
Carulte in<br />
1' acciaro .<br />
mezzo<br />
Feffi la figlia , Colnadona amata<br />
Vaghezza degli Eroi : mifta coli' arpa<br />
S' alzò la cara voce ; al vago afpetto<br />
Smorto Tofcar felTi nel volto , e ad effo<br />
Amorofo fcompiglio iavafe il core<br />
Ella<br />
Qa) Con-loch, il padre <strong>di</strong> Tofcar . Egli fu anche padre<br />
dì quelJa Calvina che vedemmo inavvedutamente uccifa dail'<br />
amante, nel fine del i. Canto <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong><br />
C^) Figlia <strong>di</strong> Cormano 1. Re d'Irlanda, prima fpofa <strong>di</strong><br />
<strong>Fingal</strong> 3 e madre <strong>di</strong> OflSan>
.<br />
.<br />
X 109 X<br />
Ella brillava in fui turbato Ipirto,<br />
Qual fu turbato mar brilla repente<br />
Raggio che fuor da nube dee, e ne inveire<br />
I flutti , e il colmo<br />
• ._<br />
Noi fui mattin <strong>di</strong><br />
nereggiante alluma .<br />
.....(
XiioX<br />
Tofcar foggiunfe, apportator, notaiti<br />
Del guerriero il fentier (a) ì morrà coflui ,<br />
Mori» , dammi il tuo feudo (^) : egli lo fcudb<br />
Rabbiolb afferra: ecco repente ad<strong>di</strong>etro,<br />
Meraviglia foave, alzarfi il petto<br />
D' una donzella , biancicante e molle<br />
Come feno talor <strong>di</strong> lifcio cigno<br />
Tremola can<strong>di</strong><strong>di</strong>/fimo fu 1' onda ..<br />
Colnadona era quella , effa la figlia<br />
Del buon Carulte : 1' azzurrino fguardo-<br />
Avea volto a Tofcar , volfelo , e n' arfe o<br />
da parlare <strong>di</strong> Tofcar mede/imo. Ciò ch'ella <strong>di</strong>ce del deferto'<br />
può riferir/! alla valle <strong>di</strong> Crona, ove allora fi trovavano Tofcar<br />
ed Offian . Var) tratti del paefe de' Caledon; fono fpeffo<br />
da Offìan chiamati con quello nome : Scfiiatta del deferto fon<br />
detti i Caledonj medefimi , e Fir.gal è nominato /?f del defer^^<br />
to . Colna-dona adunque intendeva parlar del fuo amore péf<br />
Tofcar e della fua fuga con lui . Ma egli non conofcendola ,<br />
all'u<strong>di</strong>r quelle parole ambigue, acciecato dalla gelofia non<br />
pensò ad altro the a ven<strong>di</strong>carfi <strong>di</strong> quefto rivale immaginario.<br />
C.O Ciò prova che v' erano molti luogh^i che chiamavano<br />
col nome <strong>di</strong> deferto.<br />
(ó) Abbiam veduto che gli feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tofcar e <strong>di</strong> Oflìan:<br />
venivano loro portati innanzi dai Cantori . Egli dunque, non<br />
avendo in pugno il fuo, afferra il più vicino, come fuoi far©<br />
«hi ha rabbia » fretta ,<br />
£E-
B E R A T O.<br />
ARGOMENTO.<br />
XyRedefi che qaejlo Poema fia Jìato compojìo da<br />
Offìan poco puma della fua morte , e pereto nJla_<br />
Tra<strong>di</strong>zione è chiamato 1' altimo inno <strong>di</strong> Oilian . //<br />
Traduttore Inglefe prefe la liberta <strong>di</strong> denominarlo<br />
Beraro , dal fatto <strong>di</strong> età fi narra la Jìoria , e che<br />
accadde in un^ i/ola <strong>di</strong> quejìo nome .<br />
// Poema fi apre con un^ Elegia fopra /' immatura<br />
e inafpettata morte <strong>di</strong> Malvina ^ folo confor-<br />
to del vecchio Offian .- avendo il Poeta nel fuo lamento<br />
fatto menzione <strong>di</strong> Tofcar prende a raccon^<br />
,<br />
tare la fun prima imprefa giovenile ^ in cui Tofcar<br />
fiiddetto ebbe parte . Lartì>mor , Signor ^ <strong>di</strong><br />
Berrathon , Ifola della Scan<strong>di</strong>navia j -elfendo <strong>di</strong>venuto<br />
vecchio y fu cacciato dal regno da Uthal fuo<br />
<strong>figlio</strong> y e confinato in una grotta . <strong>Fingal</strong>a che nel'<br />
la, fua gioventù era fiato ofpitalmente accolto da<br />
Larth-mor , mentre navigava a Lociin y nel tempo<br />
de' fuoi amori con ^ganadeca j intefo il fatto y fpedì<br />
Ojfian e Tofcar a liberare il vecchio Re , Sic"<br />
come Uthal era tanto bello quayito feroce e fuper-<br />
Bo , Ninathsma , figlia <strong>di</strong> Thortoma , uno de* Regoli<br />
confinanti , fé ne invaghì e fuggì con lui .<br />
Ma egli dopo qualche tempo <strong>di</strong>venuto incofiante , confinò<br />
Ninathoma in uri Ifola deferta preffo la cofia<br />
<strong>di</strong> Berrathon . Offian pafj'ando la liberò e conduffe<br />
feco , in<strong>di</strong> approdando a Berrathon alfieme con'<br />
Tofcar , mife in rotta le truppe <strong>di</strong> Uthal , e uccifé<br />
quefio in duello . Ninathoma , il <strong>di</strong> cui amore^<br />
ìnal^
X 112 X<br />
malgrado /' ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Uthai ^ non s' era pim^<br />
to <strong>di</strong>minuito , udendolo morto , ne morì anch' ej]a<br />
<strong>di</strong> doglia . Ojjìan e 1 ofcar dopo avere rijìabilito<br />
fui trono il vecchio Larth-mor ^ tornano trionfanti<br />
a Morven,<br />
Il Poema fi chiude con un canto _ patetico relativo<br />
alla projìma morte <strong>di</strong> Offìan , Qjiefìo componi'<br />
uje^to è quafi tutto in metro Lirico ,<br />
BE-
B E R A T O.<br />
V Olgi , ceruleo rio , le garrule onde<br />
Colà <strong>di</strong> Luta ver la F»iaggia frbofa :<br />
Verd' ombra il bofco intorno ri <strong>di</strong>ffonde<br />
E in lai meriggio il Sol fopra vi pofa :<br />
(^),<br />
Scuote il folto fcopeto lipide fronde<br />
Dechina il lior la tefta rugiadofa ;<br />
Alzalo il venticello e lo vezzeggia ,_<br />
Quei mellamente languidetto ondeggia ,.<br />
O venticello tremulo (ù) ,<br />
Par che il fioretto chiedagli<br />
Perchè mi fvegli tu l<br />
Il nembo , il nembo appre/Tafi<br />
Che già m'atterra e sfiorami.<br />
Domani io non fon più .<br />
Verrà doman chi mi mirò pur oggi<br />
Gajo <strong>di</strong> mia beltà ,<br />
Éi Icorrerà col guardo e campi e poggi<br />
Ma non mi troverà.<br />
Così d' Oifian ben torto andranno in traccia<br />
Di Cona i figli, allor che fia tra i fpenti,<br />
Ufciran bal<strong>di</strong> i giovinetti a caccia ,<br />
Né udran la voce mia fonar fu i venti<br />
Ov' è, <strong>di</strong>ran dolenti ,<br />
Il <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> chiaro nel canto?<br />
E '1 volto bagnerà filila <strong>di</strong> pianto.<br />
,<br />
,<br />
.<br />
,<br />
Vie-<br />
C^*) Nel tefto il modo è imperativo, ma fiftatte cofc non<br />
pofToiio coraaiidarfi . Perciò fi è creduto bene <strong>di</strong> foflituire 1'<br />
in<strong>di</strong>cativo .<br />
(i) Quefli fentimenti non fono qui pofli a alo : fi vedrà<br />
bentodo ove te.idana.
X 114 X<br />
vieni dunque , o Malvina (a) , e fin che puor<br />
L' alma cadente del Cantor conforta :<br />
In<strong>di</strong> l'otterrà , al fin de' tjiorni Tuoi<br />
Nel campo amato {ò) la luafpoglia fmorta »<br />
Malvina , ove fé' tu co' canti tuoi ?<br />
Che non t' appreffi o mia fidata fcorta ?<br />
Figlio d' Alpin , fei qui ? che non rifpon<strong>di</strong> ?<br />
Dolce Malvina mia , dove t' afcon<strong>di</strong> ?'<br />
IL FIGLIO D'ALPINO.<br />
Cantor <strong>di</strong> Cona , pocanzi paflai<br />
Preflb le torri antiche <strong>di</strong> Tarluta (e) .<br />
Né fumo vi<strong>di</strong> (^) , né voce alcoltai,<br />
Era ogni cofa <strong>di</strong> lutto velluta :<br />
Le vergini dell'arco addomandai ;<br />
Ciafcuna abbafsò gli occhi , e flette muta<br />
Avean d'ofcuritade un fottìi velo (e) j<br />
Pareano ilelle in nebuloib cielo.<br />
OSSIAN.<br />
Oh noi dolenti e lafifi f<br />
Così prefto fparifii amata luce (/)<br />
Lafciando tenebrofo il piano e 'i monte ?<br />
Di tua partenza ai pafTÌ<br />
Fu grazia e maeflà compagna e duce ,<br />
Come a Luna che fcende entro il gran fonte (^}y<br />
Ma<br />
Ci") O<strong>di</strong>an non fapcva ancora che Malvina foffe morta .<br />
C^) Nel campo dì Liuha .<br />
CO Ov" era l'iibitazion <strong>di</strong> Malvina. Qjiiofto nome, chir<br />
dal Traduttore Inglefe non è fpiegiìto, dovrebbe figtiifìcar i.r '<br />
torre o il palagio <strong>di</strong> Luiha.<br />
j<br />
C'^^ Segno che non c'era foco, né chi Io acccndefle<br />
i<br />
CO L'Originale; fattile ofcurìtiì copriv.i la hr betletX.'^<br />
C/) I-' Autore continua quefta metafora per tutfo il paragrafo<br />
raro . Il // Tyad. irart. Tngl. iiigl.<br />
fe) Efpreftone del PolUiano per lignificar M mare<br />
,<br />
.<br />
,<br />
-<br />
I
X 115 X<br />
Ma noi con meda fronte<br />
Starem piagnendo a richiamarti invano t<br />
Ad<strong>di</strong>o , dolce ripofo<br />
Go<strong>di</strong> raggio amoroib ,<br />
Ma guarda almeno alla mia notte amara ^<br />
Lume non la rischiara<br />
Che <strong>di</strong> tetre meteore in ciel turbato :<br />
Così prello , impanili , o raggio amato ì<br />
Ma che veggo ! che veggo !<br />
Ah tu poggi ori-lucente<br />
Come Sole in Oriente<br />
A mirar 1' ombre felici^<br />
Già dei nembi abitatrici<br />
E guidar feilofe danze<br />
Là dei tuono entro le flanze<br />
Fuor <strong>di</strong> cura egra mortai<br />
Pende nube alto fui Cona<br />
Che pel ciel pafTeggia e tuona ;<br />
Di tempelle ha grave il gi'embo ,<br />
Ha <strong>di</strong> lampi accefo il lembo j<br />
Deir incarco alteri e lenti<br />
Sotto lei- rotano i venti<br />
Di grand' ale armati il tergo r<br />
Q\\Ql\o , SI , quello è I' albergo<br />
Deli' akiilìmo <strong>Fingal</strong> ..<br />
In maeilofa ofcuritade ei fiede:<br />
Su i nembi ha 'i piede ;<br />
Il capo lo \' ralla ,<br />
Palleggia 1' afta ;<br />
II nero-brocchiero<br />
Mezzo fi tuffa entro ì nebbiofi gorghi »<br />
Luna par che giù nell' onde<br />
Di Tua faccia ancor nafconde<br />
L'una metà, con T altra<br />
D' un fioco raggio pinge<br />
L^ azzurra fafcia <strong>di</strong> che il ciel (ì cinge,<br />
Fanno cerchio al gran Re gli Eroi poli enti<br />
.<br />
.<br />
_<br />
Ad
X ii6 X<br />
Ad afcakare<br />
Benché fioco<br />
intenti<br />
D' Ullino il<br />
Che ai luon<br />
canto ,<br />
reco<br />
D' aerea arpa iì mefce ,<br />
D' Eroi minor la l'ala<br />
e fluolo intanto<br />
Fa <strong>di</strong> lugubre njaeftade adorna ,<br />
E <strong>di</strong> mille meteore il bujo assioma»<br />
Sulla nebbia mattutina<br />
Vien iVIalvina,<br />
Alle porte ella s' afraccia ,<br />
Ed ha fparfo in fu la faccia<br />
Un amabile roffor .<br />
L' ombre avite , in cui s' affifa ,<br />
Mal ravvifa («) , _<br />
L'occhio incerto §ira intorno<br />
Per r incognito fosgiorno<br />
Con un trepido ftupor {b).<br />
E tu sinngi sì torto ,<br />
DiiTe <strong>Fingal</strong>lo , o figlia<br />
Del nobile Toicarre ,<br />
Ma ben grave ferita<br />
a noi gra<strong>di</strong>ta ?<br />
Fia querta al cor <strong>di</strong> quello a cui fé' tolta :<br />
Piangi in tenebre avvolta<br />
Vedova Luta,<br />
Co-<br />
C") Neir Originale, vede le incognite f.iccie de'' padfi<br />
fuoi . Per la voce p^dri par che debbano intendcr/ì gli antenati<br />
<strong>di</strong> Malviiia da lei non prima veduti; altrimenti non avrebbe<br />
detto che le loro 'faccie erano incognite . Ad ogni modo<br />
il termine incognito non fenibra il più proprio , dovendofi<br />
credere che ad incontrar Mnlvina vcnitTero prima d
Cona dolente<br />
,<br />
X 117 X<br />
Vecchio , deferto , defolato <strong>figlio</strong> ,<br />
Ove avrai più conforto, ove conlìglio ?<br />
Già vien <strong>di</strong> Coaa il ventolin fottile<br />
Che ti lambiva il crin ;<br />
• Ei vieiij ma tu lei lungi, ombra gentile,<br />
Vattene , o ventolin .<br />
Invano degli Eroi 1' arme percoti ;_<br />
Gli Eroi fon morti , e i loro alberghi vuoti.<br />
Auretta , auretta tremola ,<br />
Va <strong>di</strong> Malvina amabile<br />
In fuon pietofo e querulo<br />
Sul faflb a mormorar .<br />
Di Luta apprcflb il margine<br />
Dietro la rupe inalzali r<br />
Partirono le Vergini (a) ,<br />
Tu fola , auretta querula ,<br />
Vi re<strong>di</strong> a fofpirar .<br />
Ma chi è quel che a noi lento avvicinafì?<br />
Raccolte nubi i fuoi palfi foilengono ;<br />
V azzurro corpo fopra 1' afta inchinali<br />
Ai vento i cnn <strong>di</strong> nebbia or vanno or vengono :<br />
Sul nubilofo Vifo<br />
Par che fpunti un forrifo:<br />
Malvina , egli è tuo padre: ah dunque, efclama,<br />
Vaga llella <strong>di</strong> Luta , . _ _<br />
Dunque a fplender fra noi giungi sì prefta ?<br />
Ala che ? romita e meda<br />
Eri , o figlia , laggiuio : i tuoi più cari<br />
T' avean lafciata , e tu traevi in doglia<br />
Tra la llirpe de' fiacchi (è) i giorni tuoi.<br />
So-<br />
CO Cioè le donzelle che cantarono 1' elegia funebre fopra<br />
b. tomba <strong>di</strong> Malvina. Il Trad. Ingl.<br />
C^) Ortìan parla fempre con <strong>di</strong>fprezzo della generazione<br />
de' Caljdonj che fuccedette a quella della famiglia <strong>di</strong> Fìngal<br />
,<br />
La<br />
,
,<br />
X ii8 X<br />
Solo <strong>di</strong> tanti Eroi<br />
O/fian Re delle lancie in Cona è fole,<br />
E brama <strong>di</strong>etro te levarfi a. volo .<br />
E ancora Oflìan rammenti , o nato al carro<br />
Prode Tplcar ? Molte battaglie inlìeme<br />
Pugnammo io gioventù r brillar congiunte<br />
Le nolire Ipade : al rimirarci in campo<br />
Precipitar, come due fconci maffi<br />
Dall'alto rotolantifì, tremanti<br />
Feanfi i nemici : ecco i guerrier <strong>di</strong> Cona ,<br />
Dicean , correndo pel fentier dei vinti (a) .<br />
Figlio d' Alpin , t' accoda al canto eftremo<br />
Della voce <strong>di</strong> Cona: entro il mio fpirto<br />
Ribollir Tento le paffate imprefe<br />
L' ultima volta , e la memoria ancora<br />
D' un fioco lume i dì trafcorfi irraggia<br />
Nei giorni <strong>di</strong> Tofcar . i.t' accolla , amico ,<br />
A u<strong>di</strong>r d' Offian cadente il canto eftremo.<br />
Ai cenni <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo io tolto al vento<br />
Spiegai le vele, avea Tolcarre a lato,<br />
L' Eroe <strong>di</strong> Luta : noi drizzammo il corfo<br />
Verlb r on<strong>di</strong>-cerchiata Ilola alpellre<br />
La tempellola Berato (l?) : fedea<br />
Dianzi colà la raaellofa forza<br />
Del buon Larmorre, <strong>di</strong> Lannor che lieto<br />
Le fue conche apprellò quando fen venne<br />
Nei dì d' Aganadeca al fero Starno<br />
L' alto <strong>Fingal</strong>lo : ei vi fedea , ma poi<br />
Che la fua polTa fotto il carco annoio<br />
Fu vacillante, fi dello l'orgoglio<br />
D' Utalo , il <strong>figlio</strong> Tuo , d' Utalo il bello ,<br />
Amor<br />
La Tra<strong>di</strong>zione non ci dà il menomo lume inforno le azioni<br />
de' Montanari nel fecolo fuff>guente , il che fcmbra giufìificale<br />
il gia.iizio che ne fa Offian. TI Tratì. Ingl.<br />
C^^ Dandola a gambe piti che <strong>di</strong> fretta.<br />
CO Berrathon , tm promontorio in mc^KP aW cnàe<br />
.<br />
.
. ,<br />
Amor delle<br />
Xii9X<br />
donzelle, orror d'Eroi (a),<br />
tgli le braccia <strong>di</strong> Larmorre <strong>antico</strong><br />
Strinle <strong>di</strong> no<strong>di</strong> , e fi locò nel fcggio<br />
Del genitore opprello. 11 Re fi Itette<br />
Più dì languendo entro una grotta ol'cura<br />
Lungo il rotante mar , grotta che mai<br />
Non vifitò la mattutina luce ,<br />
Kè per la notte rilchiarolla il foco<br />
D' accefa quercia: d'Ocean foltanto<br />
Vi freme il vento , e nel pafTar la<br />
L'ultimo raggio <strong>di</strong> cadente Luna<br />
fguarda<br />
Che tremola ìuli' onde e vi fi tinge.<br />
Alfin fuggendo per lo mar, <strong>di</strong> Selma<br />
Venne Smito al Regnante, il fido Smito,<br />
Fin da' frelc' anni <strong>di</strong> Laimor compagno.<br />
Venne, e del Re <strong>di</strong> Berato dolente<br />
Narrò la iloria : <strong>di</strong> magnanim' ira<br />
<strong>Fingal</strong> s' accefe , e tre iiate ail' alla<br />
Stefe la man , che d' Utalo nel fangue<br />
Già tingerli volea : fé non che innanzi<br />
Gli balenò <strong>di</strong> fue pallate imprefe<br />
Tutta la luce (ò)i. e con Tofcarre invia<br />
Me giovinetto al buon Larmorre . L^n rivo<br />
Di gioja , un rivo le nollr' alme allora<br />
Tutte inondò , corremmo al mar , le fpade<br />
Snudammo a mezzo , impazienti , ardenti<br />
Di bel foco cuerrier , che allor Ibltanto<br />
Il Re la prima volta a noi concefle<br />
Il Iblpirato onor <strong>di</strong> pugnar foli<br />
Neil' Ocean fcefe la notte : i venti<br />
,<br />
Sen<br />
(^a") Oiior
.<br />
Sen giro altrove {a) ,<br />
X 120 X<br />
moflrafi la Luna<br />
Pallida e fredda , le<br />
Van trapungendo ii<br />
rofficce ftellc<br />
vaporolo velo.<br />
Lenta la' nave il movea per 1' alto<br />
Ver la colla <strong>di</strong> Berato , refpinta<br />
L' onda ai Icogli fremea , che voce è quella<br />
Difle Tofcar , che a noi ne vien , confufa<br />
Col rimbombo dei mar ì dolce , ma trilla<br />
Suona , qual d' ombre <strong>di</strong> Cantori antichi .<br />
Oilìan , non veggo una donzella {b) ì è fola<br />
Preflb la rupe; la teda le pende<br />
Sopra il braccio <strong>di</strong> neve , olcura al vento<br />
Le fvolazza la chioma : u<strong>di</strong>amne il canto<br />
O <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> ; fomiglia al grato<br />
Sufurro piaci <strong>di</strong> ffìmo dei Lava .<br />
Giungemmo ai golfo , ed afcoltammo intenti<br />
La notturna donzella . E fino a quando<br />
Dovrò fentirvi a rifonarmi intorno<br />
O forde a' miei lamenti onde marine ?<br />
Lafia! non fu già Tempre oicuro Ipeco<br />
L' albergo mio , né gli alberi e le balze<br />
Della mia gioventù furo i compagni<br />
Nella lala <strong>di</strong> Tortomo la fella<br />
Lieta fpargeafi , s' allegrava il padre<br />
Neir u<strong>di</strong>r la mia voce ; i giovinetti<br />
Gli occhi volgeano a' miei leggiadri<br />
E a Ninatoma dall' cfcure chiome<br />
pafli {e) y<br />
Più d' un dolce foipir gemea dappreflTo .<br />
Ailor fu che giungerti , Utalo , adorno<br />
Come il Sole del cielo; Utalo amato,<br />
Ti vi<strong>di</strong> e ti bramai : chi ti refille<br />
O rapitor dei tenerelli cori ?<br />
,<br />
.<br />
, .<br />
Ma<br />
C^]) Era qiiafì affatto bonaccia.<br />
_ ) Era qiiefla Ninathoma , abbandonata da Uthal<br />
CO !-' Originale ; vtdeanmi i ^icvinotti mi fijfi della<br />
ms amabiistà
X 121 X<br />
Ma perchè dunque tra '1 fragor dell' onde<br />
Mi laici egra e romita ? ah <strong>di</strong> tua morte<br />
Forfè il nero penlìcr mi ltasria_ in petto (a) ?<br />
La mia can<strong>di</strong>da mano ha forfè il brando<br />
Alzato contro te P Sir <strong>di</strong> Fintohno {ò)<br />
S' è pur tuo qucfto core , ah pefché dunque ,<br />
Perchè mi lafci prisioniera e fola ?<br />
Sgorgommi il pianto agli amorofi lai<br />
Della donzella : a \tì m' accolìo , e parlo<br />
Parole <strong>di</strong> pietade (r) : o della grotta<br />
Leggiadra abitatrice , a che fui labbro<br />
Qiiel -cocente fofpiro ì Olfian il brando<br />
Inalzerà nel tuo cofpet-to {d) , e quello _<br />
Forie fia fcempio a' tuoi nemici : ah forgi<br />
Bella figlia <strong>di</strong> Tortomo.; le voci<br />
Del tuo cordoglio all'ai comprefi ^ intorno<br />
Hai la <strong>di</strong> Selma generofa itirpe<br />
C^he mai non fece agl'innocenti oltraggio,<br />
E fa :uo vanto il ven<strong>di</strong>car gli oppreffi ,<br />
Vieni alle noftre navi , o piìi lucente<br />
Di quella Luna che tramonta : il corfo<br />
Koi 'drizziamo a Fintormo , e non invano,,<br />
Ella avviolfii veile la beitade.<br />
Leggiadria 1' accompagna , appoco appoco<br />
Va ferenando queir amabil volto<br />
Una letizia -tacita e penfofa .<br />
Coiì t?.!or nei_ dì <strong>di</strong> Primavera<br />
Le fofche nubi a un placidetto foifio<br />
Lentamente -il fgombrano: fi volve<br />
Tom. iil. F Ne'<br />
.<br />
C-i) Qupfto par che debba efler il fenfo delle parole dell'<br />
Origli lAh; »>i» ft ofcura foy''e P artim.t con la tua morte,<br />
\l/) Nome del palagio <strong>di</strong> Uchal .<br />
tO L'Originale : parole <strong>di</strong> pace. La voce pace <strong>di</strong>nota<br />
fpcfTo apprelTo'il Poeta, umanità ^ corupaM^one , cortefia^ e<br />
Cnùl fiifpoiÌEÌoii? dell' Animo<br />
» „ .<br />
C^) Nel Te/fo quefto fentimento e poilo xnterrogativ.iraetj.<br />
te credo per errore <strong>di</strong> flampa .
X 122 X<br />
Ne' vaghi raì della fpuntante luce<br />
Il cheto rivo , e <strong>di</strong> fosliette fparfe<br />
Dall'aura del matdn Tonda verdeggia.<br />
Apparve in cielo il primo albor; giungemmo<br />
Alla baja<strong>di</strong> Rotma : ulcì dal boi'co<br />
Feroce belva ; il fetolol'o fianco<br />
Pallai coir alla, e in rimirarne il fangue<br />
Gioiami il cor (a) ^ ch'era quel fangue il<br />
Di mia fama nafcente . Ecco che a noi<br />
pegn®<br />
Vien dall'alto Fintormo un fuon confufo<br />
Di grida e d' arme_; Utalo è quello, egli efce<br />
Alla caccia co' Tuoi : Ipargonfi quelli<br />
Sopra la piaggiai ei lentamente avanza<br />
Pien ddV orgoglio <strong>di</strong> Tua polla ; inalza<br />
Due lance acute, ha il brando a lato,<br />
Tre giovinetti il feguono portando<br />
ad<strong>di</strong>etro<br />
Gli archi forbiti : i luoi guerrier <strong>di</strong>fcofli<br />
Si (lan dal Duce , il portamento e gli atti<br />
Meravigliando: maeltolb e grande<br />
Ha r alpetto coflui , ma 1' alma ha<br />
Scura qual faccia <strong>di</strong> turbata Luna<br />
fcura ,<br />
Di turbini foriera e <strong>di</strong> procelle . .<br />
Sorgemmo armati ; e al Ilio cofpetto innanzi<br />
Femmoci alteramente : egli arrelloilì<br />
A mezzo il Tuo cammin , tolto i Tuoi fi<strong>di</strong><br />
Cerchio gli ferno ; a noi s' avanza e parla<br />
Cantor canuto . £ qual delio , Itranieri<br />
Qui vi fofpinfe ? a Berato chi giunge<br />
Figlio è <strong>di</strong> iVenturati ; ei giunge al brando<br />
D' Utalo il poderolb , al carro nato<br />
Entro le fale fue giammai non fuona<br />
C") OlTìan credeva che l'aver egli uccifo !a fier<br />
sbarcato in Berrathon foffè un prefagio della vittor<br />
.<br />
,<br />
Con-<br />
Anclis<br />
vittoria .<br />
al pvcfente i Montanari, eifendo impegnati in q'.iatthe imr' r<br />
'a<br />
pericolerà, offervano coti un guardo <strong>di</strong> fuperltizione il priiu?<br />
iutCLffb che !cro incontra . // Tt.jd. It^l,
X 113 X<br />
.<br />
Conca ofpiJia! , bensì de' rivi fiioi<br />
JRofieg^ian l'onde <strong>di</strong> lìraniero fangue.<br />
Da Selma forfè , dall' eccelle mura<br />
Venille <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>lo ? e ben , mandate<br />
Tre giovinetti ad annunziar la morte<br />
Del popol Tuo : forfè a tal nuova ti llefTo<br />
Fia che a Berato si'^nga , e dei fuo fangue<br />
D' Utalo il forte tingerà la fpada ,<br />
Onde poi crefca qual vivace pianta<br />
La fama <strong>di</strong> Fintormo , - E che ? tal fama<br />
Troppo è fublime , onde toccar mai polla<br />
Nò al tuo Signor, né ad alcun altro in terra,<br />
Temerario Cantor, <strong>di</strong>fs' io fremendo<br />
Di generofo orgoglio (a) : abbia negli occhi<br />
Vampe <strong>di</strong> morte , chi Fincallo incontra<br />
Forza è che tremi e si fcolori in vifo<br />
Spunta l'ombra <strong>di</strong> lui, ciafcun paventa,<br />
Egli efce , e i Re fgombran qual nebbia al<br />
Del fuo furor. Tre giovinetti andranno<br />
foffio<br />
Dunque a <strong>Fingal</strong>lo ad arrecar novella<br />
Che il fuo popol cadeo ? Cadrà fors' egli<br />
M^ inulto no , ne lenza fama . lo fletti<br />
Nella mia pofTa alteramente olcuro i6) ,<br />
E m' accinli alla -pu^na : al fianco mio<br />
Snu<strong>di</strong>) il brando Tofcar, Qual fiume in piena<br />
Già trabocca il nemico , alzafi il miffo<br />
Suono <strong>di</strong> morte , fifchiano per I' aria<br />
Nembi <strong>di</strong> (Irali , Tuonano le lande<br />
Sopra gli usberghi,<br />
Su i feu<strong>di</strong> infranti;<br />
curvanfi le fpade<br />
uomo uomo afferra, acciaro<br />
Suir acciaro riverbera : qual fora<br />
Lungo ululo <strong>di</strong> vento in bofco <strong>antico</strong> ,<br />
Oualor mille ombre imperverfanti a ^ prova<br />
F -2 Nel<br />
O L' Oriqin.iie ; ;o <strong>di</strong>ffi neW orgoglio del mio fava g .<br />
^} L' Oii^inalo ; io Jkn-i neW ofcurità dslla mia forxji .<br />
,<br />
,
X .24 X<br />
Nel tenebrofo campo delia notte<br />
Fanno più monti <strong>di</strong> fpezzate piante,<br />
Tal della pugna era il rimbombo: alfine<br />
Squo \[ mio brando Utalo cadde , i figli<br />
Di Berato fucgiro . Allor fu eh' io<br />
Vi<strong>di</strong> il guerricr tutto qual era, e ad onta<br />
Cella Tua feritade e dell' orijoijHo ,<br />
Coriemi all'occhio una pietoia (lilla<br />
Per cctanta beltà: cadefii, io <strong>di</strong>/lì (^),<br />
Giovinetto arbulcel , pur ti circonda<br />
La !u':ti:''. tua bellezza, ah tu cadefti<br />
Lalciando il campo <strong>di</strong>ladorno e ignudo.<br />
Vengono i venti , ma più fuon non efce<br />
Da' tuoi rami atterrati ; ancora in morte<br />
Beilo fci , giovinetto, e amore ifpiri .<br />
Stava la va?^a Ninatoma intanto<br />
Sopra la l'nia.s'i-ua : della zuffa intcfc<br />
L'ìmpro/.iiù iragore , e i roHe^jgiaiiti<br />
Lur^i rivolle a Lemaio (òj , il canuto<br />
Cantor <strong>di</strong> Selma , che fui lido anch' cf[o<br />
Con la fìslia <strong>di</strong> Tortomo Icdea .<br />
Figlio dell'altra età, <strong>di</strong>is' ella , io Tento<br />
I.o ihrepito <strong>di</strong> morte^: i Duci tuoi<br />
Con Utalo fcon trarli; il Re iìa baffo,<br />
ria baffo , io lo prelento : oh iofs' io (lata<br />
Nella mia grotta eternamente afcofta !<br />
Mefla farei , ma il dolorofo annunzio<br />
Della fua morte non verrebbe adeffo<br />
oì crudamente a dclblarmi il core .<br />
tcvy.i<br />
.<br />
....<br />
Uta-<br />
(a") Lo fdegno doli», famigi a <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> non albergava fot-''<br />
Il coinpiaiipeie gli e.'Hnti benché ti'-'mici par che fo/fe Uija<br />
fpezio <strong>di</strong> arto rel'piofo appioff'o gli Eroi_ <strong>di</strong> Oifìaii. La riverenza<br />
che i piti iuib.'iii Montaiiaii coiifer'':iiio ancora per li<br />
reliquie dei moiti fenbin che fi;i Hat.-; loro trafnieffa dai Imo<br />
più !oiit
X 125 X<br />
Utalo j ?.h iV tu fpento ? in uno fcoglio<br />
Mi lafciaili , crudel , pur <strong>di</strong> te piena<br />
Avea r alma, <strong>di</strong> re. Sei fpento, o caro ?<br />
Ah ti vedrò, ti llringerò. Piagnente<br />
Sorge , ed awian frcttolofa al campo .<br />
InfangLiinato d' Utalo io icndo<br />
Vede nella mia man, getta uno ftrido<br />
Smania : trova il Tuo ben , cade fpirante<br />
Sui corpo amato , e colle fparie chiome<br />
Il caro volto impalli<strong>di</strong>to adombra .<br />
JNIi fcefero le lagrime, agli eilinti<br />
Erli la tomba, e alzai note pietofe.<br />
Figli <strong>di</strong> gioventù , figli infelici ,<br />
Folate in pace a quel rufcello in riva:<br />
Pafleran cacciatori ccacciatrici<br />
Sul voilro lalìo , in villa afflitta e fchiva<br />
Son me<strong>di</strong> i cori <strong>di</strong> beltade amici ,<br />
Pietofo canto i voflri nomi avviva:<br />
Già r arpa in Selma iopra voi non tace :<br />
Figli <strong>di</strong> gioventù, pofate in pace.<br />
Due dì reflammo in fu la fpiaggia j<br />
Di Berato adunar/ì , alle fue fale<br />
i Duci<br />
Il buon Larmorre fra giojofi canti<br />
Riconducemmo ^ , e rifonar le conche .<br />
Grande ; , efultante dell' Eroe canuto<br />
la letizia, in riveder de' padri<br />
I<br />
li Fu<br />
L' arme , quell' arme , eh' ei' lafciò con doglia<br />
fala paterna allor che Ione<br />
Nella ;<br />
D' Utalo l'alterezza . Alto levoffi<br />
La no;lra fama, ei bened;(fè i Duci<br />
Di Selma , e (eileggiò, che nota a lui<br />
Non era ancor dei iìglio fuo la morte ,<br />
Detto gli_ s' era eh' ei piagnente e trifto<br />
Corfe a infelvarfi entro i fuoi bofchi , e<br />
Io il credea , ma quei dormia fepolto<br />
Nt lia^ piaggia dì Rotma eterno fonno .<br />
il padre<br />
>>d Quarto dì fpiecai<br />
F<br />
le vele<br />
^<br />
al frefco<br />
Nor-<br />
,<br />
.
Nor<strong>di</strong>co vento: il buon Larmor kn vcnnt<br />
Fin fulla fpiaggia ad onorarci , e ii canto<br />
Sciolfero i vati Tuoi : tutta era in felta<br />
L' alma dei Re y quando rivolfe ii guardo<br />
Alla piaggia <strong>di</strong> Rotma , e dì Tuo fìgìio<br />
Vide la tomba fconofciuta : a un punto<br />
La rimembranza d' Utalo gli corfe<br />
Ratta allo Ipirto , e domandò : chi mai<br />
Giaee colà de' miei guerrieri ? un Duce<br />
Par che lo moftri ii monumento : er' egli<br />
Fra noi famoib , anzi che '1 falle orgoglicv<br />
D' Utalo Ci deftafTe l ohimè l che veggo ?<br />
Ohimè ? <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Berato , cialcuno<br />
Tace , ciafcun fi volge altrove ? ah dunque<br />
Dunque è fpento mio <strong>figlio</strong> r Utalo, ah ralma.<br />
Mi i\ (lr'.!g?e per te, benché il tuo. braccio<br />
Stender- ofatii contro il padre : oh foilT<br />
Rimarlo io Tempre entro la grotta , ed egli<br />
Foffe ancora in Fintormo ! avrei fovente<br />
U<strong>di</strong>to il calpeflio de' pie<strong>di</strong> fuoi<br />
Quand' ei giva alla caccia , avrebbe il vento<br />
Recato a me della fua voce il fuono ,<br />
Rilloro alla mia doglia : or eh' egli è fpento<br />
Non ho più fpeme né conforto in terra ,<br />
E faran Tempre le mie mede Tale<br />
Di muta folitu<strong>di</strong>ne foggiorno.<br />
Tai fur r imprefe mie , <strong>figlio</strong> d' Alpino ,,.<br />
Oliando reggeva 1' animofo braccio<br />
Forza <strong>di</strong> gioventù ; tai fur 1' imprefe<br />
Del <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Colonco al carro nato,<br />
Del gran Toicarre : ahi che Tofcarre adeflo<br />
Per le nubi pafTeggia , ed io fon folo<br />
Sulle^ rive del Luta ; è la mia voce<br />
Quafi l'ultimo gemito del vento,<br />
Quando il bofco abbandona .. T^h folo a lungo.<br />
Ollian non rimarrà ; veggo la nebbia<br />
Che a me fatto già vuota ed azzurra ombra<br />
Darà
X 127 X '<br />
Darà ricetto , quella nebbia io veggo<br />
Che or<strong>di</strong>rà le mie vdW allor che lento<br />
N' andrò poggiando ver 1' aerea reggia .<br />
Mi guarderanno i tralignati figli (a),<br />
E animi reran la maedola forma<br />
De' prilchi Eroi (è) , poi rannicchiati e llretti<br />
Dentro le grotte cercheran riparo<br />
Guardando paur<strong>di</strong>ì ai paili miei<br />
Che trarran <strong>di</strong>etro (e Itril'cia <strong>di</strong> nembi<br />
Vieni , <strong>figlio</strong> d' Alpino , il vacillante<br />
Vecchio Ibltenta , e a' Tuoi bolchi lo guida y<br />
I venti fi follevano gorgoglia<br />
,<br />
V onda del lago : un albero Hai Mora ,<br />
Dì , non fi curva ad un gagliardo foffio ?<br />
Pende colà da uno sfrondato ramo<br />
L'arpa <strong>di</strong> Cona, n-n lamentevol Tuono<br />
Efce daHe fue corde: arpa leggiadra,<br />
Deh <strong>di</strong>mmi i è il vènto che ti fcote ? o un'ombra<br />
Ti tocca e paffa? ah la conoico , è quc(la<br />
La bianca mano <strong>di</strong> Malvina: accorri<br />
Figlio d'Alpin, l'arpa m'arreca, io voglio<br />
Toccarla ancora , ancor vaghezza io lento<br />
Di fciorre un canto, 1' anima _a quei Tuono<br />
PafTerà dolcemente, i padri miei<br />
Lieti r udranno penderan coi volti<br />
;<br />
Fuor delle nubi e f!enderan le braccia<br />
Ad accorre il lor <strong>figlio</strong>. Ecco fi curva (e)<br />
Per u<strong>di</strong>rmi la quercia , e col Tuo mufco<br />
Par che pietofa al mio partir fofpiri :<br />
Fifchia r arida felce , e colle fronde<br />
F 4 S'<br />
\\ flati!<br />
C^) L'Ori ginile , ; fi^H dei piccioli teimiiii<br />
ndo quefli eonfervarc anche nelle mivole la lord<br />
ra'.<br />
(_(>") Doven<br />
(_c') Il curvarfì della quercia, e '1 fofpirar del mufco ne 11'<br />
Oriiiiiiale fembraiio circortanze ozJofe, Il Traduttore , a^gÌMn-<br />
' pendo qualche tntto interme<strong>di</strong>o, fece che qiieHi oagetri fifìci<br />
fembi-affi-TO anitiutj, e fenfìbili a la morte vicina <strong>di</strong> Offian .<br />
,<br />
.<br />
.
,<br />
X 128 )(<br />
S' intralcia e mefce fra i canuti crini<br />
L'arpa coipifcafi (a)<br />
I canti inalzine<br />
Venti apprefìatevi ,<br />
Portate il flebile<br />
Suono all' aerea<br />
Saia ove affideiì<br />
L' alto <strong>di</strong> Selma impareggiabil<br />
A lui portatelo ,<br />
Perch' oda l'ultima<br />
Voce piacevole<br />
Dei <strong>figlio</strong> armonico ,<br />
Che co' luci cantici<br />
Re ^,<br />
Refe sì celebre<br />
La fchiatta de^li' Eroi<br />
^ V aura dei Norte<br />
che più non è ^<br />
Schiude le porte<br />
Del tuo Ibggiorno , o Padre j e a me ti modrs.<br />
Fra la tua nebbia affifo<br />
D' arme fofco lucente :<br />
Or non è più il tuo vifo<br />
li terror del poffente :<br />
Sembra <strong>di</strong> nube acquofa 5<br />
Allor che lagriraofa<br />
S' affaccia agli orli fuai gemina /Iella (ó) :<br />
Vecchia Luna che manca<br />
Sembra il ceruleo feudo , ed è la fpada<br />
Strifcia sbiadata e llanca<br />
Di<br />
,<br />
C-7^ Il Canto Lirico nell'Originale comincia alle parole<br />
Ecco fi curva . Al Traduttore parve n>eglio il cominciarlo<br />
qui. Del reflo il Sig. Macpherfon ci aflìcura, che dalla Tra<strong>di</strong>zione<br />
fi fa che Offian termiiialTv.» i fiioi Canti con qnefto.<br />
Iquarcio. Egl' è meffo in Mufica, e fi canta ancora dai Mon.<br />
tanarì .<br />
.CO Neil' Originale non fi parla che d'una flella : io ne<br />
ho poite due, perchè parmi che il Poeta voglia rappresentare<br />
gli occhi <strong>di</strong><strong>Fingal</strong>, che tralucono dalla fna faccia fparuta »<br />
.
,<br />
1 129 X<br />
Di vermiglio vapor eh' aura <strong>di</strong>rada :<br />
Fiacco e folco è quel Duce<br />
Che <strong>di</strong>an^i velcs^jiava in m:ìr <strong>di</strong> luce u)<br />
Ma che? Te più non lei quasgiuiò in rerra (/>)<br />
Degli Eroi lo Ipavento ,<br />
li tuo regno nell'aere ecerno dura.<br />
Colà porti a tua voslia e pace e guerra.<br />
Leghi o fprigioni il vento ,<br />
E la tempera in la tua man s'ofcura ,<br />
Furibondo<br />
Scuoti il mondo ,<br />
Il SoIe_ afferri<br />
E lo rinferri<br />
Sotto un monte <strong>di</strong> nubi , ove t' accampi y<br />
Fra tuoni e lampi<br />
Mille fcrofci <strong>di</strong> pioggia effe <strong>di</strong>fTerrano,<br />
F s E<br />
(^a) L'originale: che pev T iiin.tnìj viaggiava hello fpleri''<br />
eìnre . L' efpreffione del Traduttore ferirà forfè l'orecchio deJ<br />
licato <strong>di</strong> qualche Italiano. Effk però non <strong>di</strong>fcorda dai rao<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> OflRan . Abbiam veduto più d' una volta in quefJe Poeffe.<br />
un torrente <strong>di</strong> luce, e l'anima che paifTa all'altra vita in tifi<br />
rivo <strong>di</strong> luce. Da un rivo al mare non v'è <strong>di</strong>fferenza fpecifìcai<br />
C^) Dopo il fentimento precedente l'Autore foggiunge toflo<br />
, M.ì i tuoi p.ijfi fono fu i venti ec. e feguita prsfentandoci<br />
la terribile immagine dell' ombra <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> che fconipiglia<br />
la natura. Il fecondo ritratto fembra affatto contrad<strong>di</strong>^^<br />
rio al primo, come ben fu offervato anche dal Traduttore Tng'efe.<br />
Ma convien riflettere eh? la fiacchezza e la potenza<br />
de.Mo fleffb Finga! fi rifefifcono a due oggetti <strong>di</strong>verfi . La fiacchezza<br />
fi riferiv.i alla guerra, l'attività agli elementi ed ai<br />
corpi fisici. L' ombra <strong>di</strong> Finga! non aveva che arme <strong>di</strong> nebbia,<br />
liè poteva con effe ferir un Eroe; ma efferrdo <strong>di</strong> natura<br />
aerea, aveva appunto l'attività dell'aria, e produceva tutti<br />
i fenomeni che fi fcorgono in quefto elemento . Cosi potrebbe<br />
<strong>di</strong>rfi che ri v?nto nan è il terror dei guerrieri, perchè <strong>di</strong> fatto<br />
non viene a battaglia con effi coli' arme alla mano, benché<br />
fconvolga cf>l fuo foffìo la terra e i mari , e poffa in un altro<br />
modo atterrire i più coraggiofi . Contuttociò per levar ogni<br />
apparenza <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione , il Traduttore ha creduto nece'f-'<br />
f.irio' <strong>di</strong> premettere un fentimento che concili un ritratte COn'<br />
'<br />
i'£ltro, e faccia flrada alle immagini fufTcgaeiitJ<br />
. .
.<br />
,<br />
. ,<br />
X 130 X<br />
E ^e' mortali T anime s' atterrano («)„<br />
Ma fé tu fsombri il nubilofo velo ,<br />
Sta prefTo te ì' aurctta àeì mattino ,<br />
Sorride il Sole , e fi rallegra il cielo ;<br />
Dolce garrifce il bel rivo azzurrino ,<br />
Ver<strong>di</strong> cefpugli fui n?,tivo fielo<br />
Rizzano il capo già <strong>di</strong>mefTo e chino,<br />
E i cavrioli fu V erbette frefche<br />
Van laltellando con fefbfe trefche.<br />
Silenzio : io lento un mormorio piacevole<br />
Farmi u<strong>di</strong>r voci che <strong>di</strong> là mi chiamano :<br />
Quella è la voce <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , ma fievole<br />
Gli orecchi miei gran tempo è che la bramano ,.<br />
Vieni . Offian vieni alla cerulea<br />
Affai <strong>di</strong> Fama al genitor donarti :<br />
chioflra ;<br />
Stari muti i campi della gloria nofira (ó),<br />
Pur fìa che 'i nome all'altre età fovrafti r<br />
Alle quattro mìe pietre ognun fi projlra ;<br />
Sonò d' OfTian la voce, ornai ci balli:<br />
Vieni, <strong>figlio</strong> <strong>di</strong>letto , ah vieni a noi,<br />
Già ti flendon le braccia i padri tuoi<br />
E ben padri famoll , a voi ne vcgno , ._<br />
Più qui non ho foflegno ,<br />
Preffo è la mia partita ,<br />
Manca d' Oflian la vita ,,<br />
Fioca è la voce,<br />
f^:e trema il paffo ,<br />
Svanifcon 1' orme<br />
O Cona, o Selma, il buon Cantor s' addormc o.<br />
Pian piano io m' addormento<br />
Dietro quel faffo là j<br />
E<br />
C«) L'Originale." temono t figli dei piccioli uomini. Il<br />
Traduttore ha vol-ifo efprimere quel <strong>di</strong> Virgilio : mortali.7<br />
da per gentes humilis jlYavit pavor .<br />
cor-<br />
(é) Non elTendoci piili chi combatta ,<br />
ftirpe. de' valorofi<br />
eflendo mancata, lai
E per de(brmi il vento<br />
Indarno fifchierà .<br />
Gli occhi ho pefanti e interminabii notte<br />
Vien fu quelli a pofar:<br />
Torna, o vento cortefe, alle tue ^rou?.<br />
Tu non mi puoi deflar:<br />
Or via perchè fei mello , ,<br />
<strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> perchè s' innalza<br />
,<br />
Nuvola <strong>di</strong> triflezza , e '1 cor t' ingombra ?<br />
Quanti paffar com' ombra<br />
Dei Duci antichi , e fenza onor <strong>di</strong> fama {a)<br />
Tutti un giorno ci chiama, e un giorno eflremo<br />
Richiamerà com' elTì<br />
1 figli ancor della futura etade .<br />
Altra forge , altra cade<br />
DdÌQ fchiatte mortali : effe fon onde<br />
O pure in Morven fronde;<br />
Cadono queRe , il vento le <strong>di</strong>fperde<br />
Succedon altre e V arbufcel rinverde .<br />
Durò la tua bellezza<br />
O vago Rino (ù) ? o mio <strong>di</strong>letto Ofcarre<br />
la tua polfa durò ? <strong>Fingal</strong>lo ifteflb<br />
F 6 Sva-<br />
cci) Pria che forgejfe lo fplendor del canto ; come fi efpri^<br />
me Ortìan in altro luogo ,<br />
CO Ryno <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> che reftò iiccifo in Irlanda nella<br />
guerra contro Svarano ( Fing. C. 6. ) era famofo per 1»<br />
bellezz.-! della perfona, perla velocità, e pel valore. Minva.<br />
ne figlia <strong>di</strong> Momi , e forelU <strong>di</strong> Gaulo era innamorata <strong>di</strong> Ryno<br />
. Il <strong>di</strong> lei lamento per la morte dell'amante, viene da OTfian<br />
introdotto p?r Episo<strong>di</strong>o in uno de' fuoi maggiori Poemi,<br />
Quello lamento è la fola parte del Poema eh' eìill* prefenteniente,<br />
e ficcome ha qualche merito Poetico, «osi credo <strong>di</strong><br />
ftiT cofa grata ai Lettori ponendolo qui folto<br />
, . ,<br />
Tinta la faccia d' amorofo foco<br />
Dalle Morvenie rocce il capo inchina<br />
La dolente Minvana,e guarda il mare<br />
Fofco-rotante . Ecco apparir da lunge<br />
fili. Eroi <strong>di</strong> Selma <strong>di</strong> tuti'arme armstJ-<br />
,<br />
Cor.
X 152 X<br />
S\anì, <strong>Fingal</strong>lo , il domator d'Eroi,..<br />
E più de" paffi Cuoi<br />
Or non Tcorge un fol veftigio imprefìb ,<br />
E tu ,<br />
Cantore <strong>antico</strong>,<br />
Quando tutti mancar, tu fol vivrai?<br />
Parti tranquillo ornai :<br />
O Cona , o Selma, o patrj monti, ad<strong>di</strong>o<br />
Parto , ma il nóme mio<br />
Tra voi nmanfì, ei crefcerà qual fuole<br />
Quer-<br />
Corre anelante , ognun ravvifa incerta<br />
S'airefla, e Rino?... ov'è il mio Rino? - E' baSb.,<br />
Differo i nofìri impietofiii fguar<strong>di</strong> :<br />
L' Eroe già vola in fu le nubi, e folo<br />
>J' udrai fui vento bisbigliar la voce<br />
Tin l'erbetta dei colli. - Ohimè! cadeo<br />
il <strong>figlio</strong> ài <strong>Fingal</strong> ? barbara Ullinal<br />
Fu rii folgore il braccio<br />
Che r atterrò, braccio crudele ! ahi laffa ?<br />
Che fia ? chi mi confola?<br />
Rino, tu mi lafcialli, ed io fon fola.<br />
Ma fola io qui non vo' reftarmi , o venti ,<br />
Che con la chìoiiaa mi sferzate il dorfo :<br />
Per poco ancora i miei fofpir cocenti<br />
Verranno a mefcolarfi al voftro confo ;<br />
Per poco fia che fgorghi il pianto mio,<br />
Kino, fé tu partifìi , a che reli'io^<br />
Ohimè, ch'io non ti veggo<br />
Più ritornar da caccia<br />
Con paflì <strong>di</strong> beltà.<br />
I^otte il mio Sole adombra,<br />
Mefio filenzio ed ombra<br />
Preffo il mio ben fi fta .<br />
©ve fono i tuoi cani? ov'è il tuo arca<br />
Ove lo feudo che fu già sì forte?<br />
Ov'è'l brando fulmineo, e d'onor carco?<br />
Ove Ja fanguinofa afia <strong>di</strong> morte ?<br />
Sparfe fon l'arme appiè del Duce efangue,<br />
E goccian anco dell'amato fangue ,<br />
j^uando fia che '1 mattin venga e ti defli ?<br />
Dicendo: ecco l'albor.<br />
Son pronti gli archi, e i canti tuoi fon prefli,<br />
Svegliati o Cacciator.<br />
jParti , o mattino dal bel crin <strong>di</strong> fiamme,<br />
Parti , eh? dorme il Re :
X ^33 X<br />
Qiiercla in Morven lelvola<br />
Che ingagliar<strong>di</strong>lce al furiar del vento 5<br />
E ai nembi e alla tempelta<br />
Forte <strong>di</strong> mille rami offre la terta.<br />
Bal2an su la Aia tomba e cervi e damme.<br />
Che il caccistor non v'è.<br />
Ma io verrò pian piano, o mio <strong>di</strong>letto,<br />
Nell'angufta magion del tuo rìpofo .<br />
Ti cingerò col braccio il colle e '1 petto ^<br />
E dormirò con te fonno amorofo .<br />
Vedran mute le ftanze e vuoto II letto<br />
Le donzelle , e fciorran canto dogliofo .<br />
Donzelle, ad<strong>di</strong>o, non odo il voflro csnto<br />
Dormo fotte^rra al mio bel Rino accAjito<br />
FINE- DELLE POESIE
DISSERTAZIONE CRITICA<br />
DEL SIGNOR<br />
DOTTOR BLAIR<br />
Professore d'' Eloquenza nella Università<br />
d' E<strong>di</strong>mburgo<br />
SOPRA I POEMI<br />
DI OSSIAK, FIGLIO DI FINOAL .<br />
F RA i monumenti che ci rimangono dell' antic©»<br />
flato delle nazioni , non ve n' ha alcuno più con-<br />
fiderà bile delle loro Canzoni , e dei lor Poemi ..<br />
La Storia è poco ilhtittiva , o lo è afTai <strong>di</strong> rado ,<br />
quando tratta <strong>di</strong> fecoli remoti ed ofcuri . I principi-<br />
della focietà appre/To ciafchedun popolo fono<br />
involti in una confufìon favolol'a , e quand' anche<br />
tali non follerò , pochi avvenimenti potrebbono<br />
fomminiftrarci che fieno degni <strong>di</strong> memoria . Ma<br />
in ogni periodo della focietà , gli umani coflumi<br />
fono un curiofo fpettacolo , e <strong>di</strong> quelli coftumi le<br />
più naturali pitture ci vengono prefentate dagli antichi<br />
Poemi delfe nazioni .. Elfi ci pongono fotto<br />
gli- occhi la lloria deli' immaginazione e delle paf-<br />
l'ioni umane , cofa che è molto più pregevole delfe<br />
Storia <strong>di</strong> quei fatti che poffono elTer prodotti in<br />
un rozzo fecolo ; efll ci rendono iftruiti delle nozioni<br />
e dei fentimenti dei nolìri limili , nei fecoli<br />
<strong>di</strong> maggior femplicità , <strong>di</strong>fcoprendoci quali oggetti<br />
quelli ammiraffero , e <strong>di</strong> quali piaceri andaflero in;<br />
traccia , innanzi che fi follerò introdotti quei raf-<br />
fina--
X i3«5 X<br />
iìtiànienti <strong>di</strong> focietà , i quali <strong>di</strong>latano ben?! la sfera<br />
dell' idee , e <strong>di</strong>verflficano le operazioni degli uo^<br />
mini , m'.ì ne sfigurano i naturali coftumi .<br />
Oltre il merito che gli antichi Poemi hanno cor<br />
Fiiofofi ofTervatori àdV umana natura , erti ne hanno^<br />
un altro con le perfone <strong>di</strong> ' guiìo . Promettono<br />
ellì alcune delle piti fublimi bellezze dello ftile<br />
poetico . Dobbiamo bensì afpettarci che le produzioni<br />
d' un leccio rozzo fieno irregolari , ed incolte<br />
, ma portiamo altresì prometterci eh' erte abbon<strong>di</strong>no<br />
<strong>di</strong> queir entufiafmo , <strong>di</strong> quella veemenza y<br />
<strong>di</strong> quel fuoco eh' è V anima della Poefia . Coneiofilachè<br />
molte circortanze <strong>di</strong> quei tempi, che da noi<br />
fon chiamati barbari , fono favorevoli allo fpirito<br />
Poetico. Quello flato, in cui la natura umana cre-<br />
fce felvasgia e libera, benché incapace d' altri pro-^<br />
grertì , anima certamente i fublimi slanci della fan-<br />
tafia, e della partìone .<br />
(a) Neir infanzia della focietà pli uomini vivono<br />
<strong>di</strong>rtìpati e <strong>di</strong>fperfi in mezzo alle folitarie fcene<br />
della campagna , ove le bellezze della natura fono<br />
il loro principale trattenimento. Elfi incontrano<br />
ad<br />
C") Tutto il feguente fquarcio fi cenfrontn perfettamente<br />
toi fentimenti <strong>di</strong> Giamb.itts/ia Vico mio de' più fublimi ingegni<br />
d'Italia, il quale prima d'ogn' nitro, nel principio <strong>di</strong><br />
quefto fecole, rintracciò l'origine della Poefia, e CviUippò egregiamente<br />
lo flato primitivo della focietà, e i fuoi caiigi.imenti<br />
e progreffi , nel fuo Libro iiitiiolato Principj <strong>di</strong> Scien.<br />
Z.Ì Nuova. Q_ueft' Opera meiira d' effer conofciuta più <strong>di</strong> guei<br />
che lo è, fpciri il mente per la fua fingolarità. L'Autore in.<br />
trodufle una Critica Metafisica nel Caos dell'eru<strong>di</strong>zione, ma<br />
fenibra eh' egli ibbia qualche volta preftato troppa fede ali»<br />
fiia fcorta . Il fuo Libro è un compo/lo <strong>di</strong> fcoperte fagaci, e<br />
<strong>di</strong> abbagli ingegnosi .<strong>di</strong> verità gran<strong>di</strong> e profonde, e d' idee<br />
ar<strong>di</strong>te e bizzarre. Ma l' eflrcma ofciiriià, l'imbarazzo, il <strong>di</strong>for<strong>di</strong>ne<br />
dello flile, nato dall'eru<strong>di</strong>zione affollata., intrufa , e<br />
rial <strong>di</strong>gerita, pregiu<strong>di</strong>cò al Genio vnflo ed originale dell' Aii-<br />
•ore . Chi fi metteffe a rifondere e ad ilhiftrare quell'Opera ,<br />
R(-ii avrebbe certaincute gettata la fatica, // Trad, It.iL
, e<br />
)C 1.^7 X<br />
d>- ogni paflb oggetti nuovi e ilraor<strong>di</strong>nari, chefpeflo<br />
rilVcgliano in loro ammirazione e forprefa ; e<br />
a cagione dei repentini cangiamenti <strong>di</strong> fortuna che<br />
accadono nel loro inllabile genere <strong>di</strong> vita , ie loro<br />
paliìoni fono fpinte all'ultimo grado; i loro affetti<br />
non hanno cola che li reliringa , la loro immaj^inazione<br />
norr ha cola che la raffreni. E/Ti rveia"<br />
no r uno air altro il loro animo , fenza finzione,:<br />
conv'erfano ed operano con un'aperta femplicità<br />
i<br />
;<br />
!<br />
;<br />
j<br />
I<br />
<strong>di</strong> natura .<br />
così il loro<br />
Siccome i lor fentiraenti fono forti<br />
linguaggio prende da fé lleffo un giro<br />
poetico . Proclivi all' elaggerazione , defcrivono<br />
j<br />
t cialcheduna cola coi colori più forti , i quali per<br />
j conlequenza rendono il loro parlare figurato e pit-<br />
torefco . Il linguaggio figurato deve la fua origine<br />
principalmente a due cagioni ,. alla mancanza <strong>di</strong><br />
nomi propri per gli oggetti , e all'influenza delia<br />
fantafia e delle paifioni Ibpra la forma dell' efpref-<br />
I lioni<br />
. Ambedue quelle cagioni concorrono infierae<br />
nell' infanzia della focietà . Le figure fono comu-?<br />
nemente confiderate come mo<strong>di</strong> artiiiziali <strong>di</strong> parlare,<br />
immaginati dagli Oratori e dai Poeti, dopoché<br />
il mondo fu giunto allo flato <strong>di</strong> raffinamento . La<br />
verità è che la cofa è tutta all'oppoffo. Gli uo-<br />
mini non hanno mai ufate tante figure <strong>di</strong> flile<br />
quanto in quei fecoli rozzi , nei quali , oltre la<br />
forza_ d' una fervida immaginazione che fuggeriva<br />
loro immagini vivaci , la fcarfezza dei propr; e<br />
precifi termini per l' idee che volevano efprimere ,<br />
gli obbligava a ricorrere alla circonlocuzione, alla<br />
metafora , alia comparazione , e a tutte quelle forme<br />
foftitutive d' efprefiione ^ che trasfondono nel <strong>di</strong>fcorfo<br />
un' aria poetica . Un Capo Americano , a'<br />
giorni noffri , aringa alla teila della fua tribù<br />
uno (file molto più ar<strong>di</strong>to e più mctaforicq,<br />
in<br />
<strong>di</strong><br />
qaello che ofaHe <strong>di</strong> adoperare<br />
peo in un Poema E <strong>di</strong>co.<br />
un moderno Euro-<br />
, ,
X I3S X '_<br />
Nei progrefTì della ibcietà , il genio e i coftumì-<br />
{Je§li uomini fofFerfero un cangiamento molto più<br />
favorevole all' augiuftatezza delle idee , che alla vivacità<br />
e fublimità delle immagini". A proporzione<br />
ehe il ffcolo va facendo progreiu, 1' intelletto fi<br />
rinforza fopra l'immaginazione, quello fi eiercita<br />
masgiormente , e quella fcema . Meno Ipeffo s'in-<br />
contrano oggetti che fieno nuovi e Ibrprendenti<br />
Gli uomini fi applicano a rintracciar le cagioni del-'<br />
I? cole, fi correggono, e fi raffinano icambievoimentej,<br />
apprendono a Ibperare, o a maicherar le<br />
proprie pa/fioni , e formano le loro citeriori maniere<br />
fopra un modello uniforme <strong>di</strong> coltura e <strong>di</strong><br />
politezza. L' umana natura s' ingentilifce , _ adartandbfi<br />
al metodo ed alla regola . Il linguaggio pai-<br />
fa dalla tierilità ali' abbondanza nei tem >o fteffo ,<br />
e dal fervore e dall' entufiafmo all' aggiuitatez.za e<br />
alla precifìone . Lo fiile <strong>di</strong>venta più cnfiigato ben-<br />
sì , ma meno animato. Il progrefìb del mondo rifguardato<br />
Ibtto quello afpetto rafibmiglia al progreffo<br />
deir età nella vita umana . Le facoltà dell'' immàginazione<br />
fono vigorofifiìme e predominanti nella<br />
gioventù: quelle dell'intelletto fi ftagionano più<br />
lentamente, e rado giungono alla loro maturità<br />
finché r immaginazione^ non comincia ad illangui<strong>di</strong>rfi<br />
. Quin<strong>di</strong> la Poefi'a la quale è figlia dell' immaginazione<br />
è per lo più focofa ed animata all' ultimo<br />
grado nei primi lecoli della Ibcietà . Come<br />
le idee della nofira gioventù fi rimembrano con un<br />
<strong>di</strong>letto particolare , a cagione della loro vivacità ,<br />
così i più antichi Poemi hanno fpelib incontrato<br />
r accoglimento il più favorevole dalle nazioni .<br />
F fiato detto che la Pocfia è più antica della<br />
profa ; e per quanto firana fembrar polla una tale<br />
afferzione , ella è nulla<strong>di</strong>meno verifi^ma in un certo<br />
fenib . Gli uomini certamente non hanno mai<br />
converfato<br />
-<br />
.;.<br />
V uno con V altro in numeri regolari t<br />
ma<br />
. ,
[ sìnazione<br />
' Poemi<br />
Xi39)C<br />
m» pure il loro or<strong>di</strong>naflo linguaggio doveva negli<br />
antichi lecoli , per le ragioni anzidette, accollarli<br />
allo Itile poetico ; e le prime compolìzioni trarmefie<br />
alla poilerità erano fuor d'ogni dubbio in len-<br />
fo letterale Poemi , cioè compolìzioni , in cui i'<br />
im-ma.qinazione avea la principal parte , formate in<br />
qualche modo <strong>di</strong> numeri , e pronunziate con una<br />
mo<strong>di</strong>ilazion museale . La muliea e '1 canto fu trovato<br />
coetaneo nella focietà tra le più barbare nazioni<br />
. [ foli fog£?etti che potevano in quel primorozzo<br />
llato llimolar gli uomini a fpiegar i loro<br />
pen/ieri in compolìzioni <strong>di</strong> gualche iunj^hezza , erano<br />
<strong>di</strong> quelli che prendono come naturalmente il<br />
tuono della- pocfìa ; quali fono le lo<strong>di</strong> deMoro Dei^<br />
adeilor m?.:-'^iori , la commemorazione delle loro<br />
imo rei e militari , e le lamentazioni delle loro<br />
<strong>di</strong>igrazie . K innanzi che la fcrittura fofle trovata<br />
, r>illun' altra compofizionè, fuorché Canzoni o<br />
Poemi , non poteva occupar tal porto neir imma-<br />
e nella memoria,, ond' ella doveffe con-<br />
fervariì per mezzo d' una tra<strong>di</strong>zione vocale, e traf»<br />
metterfi<br />
razione ..<br />
<strong>di</strong> mano in mano dall' una all' altra gene-<br />
QLiin<strong>di</strong> noi dobbiamo alpettarci <strong>di</strong> ritrovar dei<br />
fra le antichità <strong>di</strong> tutte le nazioni . Egli<br />
è anche probabile che una più ertela ricerca potrebbe<br />
fcoprirci un certo grado <strong>di</strong> rartbmiglianza<br />
tra le più antiche produzioni dei Poeti, <strong>di</strong> qualunque<br />
nazione effi fort^ero . In un limile rtiato <strong>di</strong> natura<br />
, limili oggetti e paffioni operando fopra 1*<br />
immaginazione degli uomini, doveano imprimer nel-<br />
le loro prodjzioni uno rteiTo carattere generale .<br />
Qualche varietà lenza dubbio deve efler cagionata<br />
dal clima e dal genio. Ma il genere umano nori<br />
ebbe mai fattezze così ralTomiglianti quanto_ ne?<br />
prihcipi della focietà . Le fcguenti rivoluzioni furono<br />
quelle che <strong>di</strong>edero oiigine alle principali <strong>di</strong>-<br />
rtia-
.<br />
)( 140 X<br />
_<br />
iUnzioni fra i vari popoli ; e <strong>di</strong>ramarono in vari<br />
rivi , 1' un dall' altro affai ieparati e lontani , la<br />
corrente del genio e dei collumi umani , che <strong>di</strong>-<br />
pendevano originalmente da una medellma fonte<br />
(^:ieila Poefia che noi fiamo da lungo tempo accoiiumati<br />
a chiamar Orientale , perchè alcune delle<br />
compofìzioni poetiche <strong>di</strong> fìrail genere ci fon venute<br />
dall'Oriente, non è probabilmente più Orien-<br />
tale che Occidentale , ma una caratteriftica adì'' e-<br />
tà , piuttofio che del clima , e colle lue reilrizioni<br />
può <strong>di</strong>rfi eh' ella appartenga a tutte le nazioni<br />
in un certo periodo. Le opere <strong>di</strong> Oitìan prefentano<br />
una prova afìai con/ìderabile <strong>di</strong> quella afferzione<br />
Il noftro prefente foggetto fi conduce ad inve/tigare<br />
le reliquie àdìe antiche Poefìe , iion tanto<br />
dell' Oriente o dei Romani e dei Greci , quanto<br />
delle nazioni Sectentriouaii , affin <strong>di</strong> fcoprire fé Ja<br />
Gotica Poefia abbia qualche raifomiglianza con la<br />
Celtica, o Gallica , la quale abbiamo intraprefo <strong>di</strong><br />
efaminare. Benché i Goti, fotto il qual nome fo-<br />
Jìo comunemente comprefe tutte le tribù della Scan<strong>di</strong>navia,<br />
foilero un popolo interamente feroce e<br />
marziale, e che la loro ignoranza nelle arti libe-<br />
rali fla già pafìata in proverbio , pure lino da' remoti/fimi<br />
tempi ebbero ciTi i loro Poeti , e le loro<br />
Canzoni . I Poeti erano apprellb <strong>di</strong> loro contraHegnari<br />
col titolo <strong>di</strong> Scal<strong>di</strong> , e le loro Canzoni<br />
f] chiamavano Vyfe u). Saflbne Grammatico , Sto-<br />
rico<br />
(ij) Olao Vormio nell'aiipencfice al Tuo Trattato de Litteratitr-ì<br />
Runici, ci ha dato un paiticolar ragguaglio della<br />
Poefia Gotica, chiamata comunemente Runica, dal termine<br />
Rune con cui fi <strong>di</strong>notavano le lettere Gotiche. Egli viferifie<br />
che nelle loro P'yfe Ritrovano porti in ufo fino a 136. <strong>di</strong>lfeieati<br />
generi <strong>di</strong> vei fi . (Quantunque noi lj;imrt accofìumati a c!iianiar<br />
la rima mi' invèìtzione Gotica, egli <strong>di</strong>ce efprefTaruente ,<br />
. ,
fico Danefe affai riputato , che fiorì nel terzodecimo<br />
fecolo , afferilce che molte <strong>di</strong> quelle Canzoni»<br />
contenenti 1' antica Storia tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> quella nazione<br />
, furono trovate incile nelle rupi in antichi<br />
caratteri Runici , varie delle quali egli le ha traspor-<br />
che fra tutti qiiefli VJi'i metri non Ci trova alcun cfempio della<br />
rima, o fi.i della corrirpoiideiiza fi.iaie delle (ìllabe. Egli atializza<br />
la flruttura d'una <strong>di</strong> tjueUe fpozie <strong>di</strong> vcrfo cioè <strong>di</strong><br />
quella nella quale è fciitto il Poema <strong>di</strong> Lodbrog , ch'egli<br />
apprtfTo ropgiunge . Queflo ci efibide una fpezie d' armonia<br />
Jiffai particolare, fo pure tuo accordai/ì quciio nome nd una<br />
forta <strong>di</strong> verfo che non <strong>di</strong>pende né dalla rima nò dalle iiiifure<br />
dei pie<strong>di</strong>, né dalla quantità delle fiilabe; ma principalmente<br />
d.il numero <strong>di</strong> effe, e dalla <strong>di</strong>rpofizion dejle lettere. In cadauna<br />
Stanza eravi un cgual numero <strong>di</strong> veifi , e in cadaiin<br />
vcrfo Tei /]!labe . In ciafciiedun <strong>di</strong>ftico rfcercavafi, che tre parole<br />
cominciafTero d^lla medefìma lettera : delle quali parole<br />
corrifpondenti due doveano eiTer collocate nel primo verfn del<br />
<strong>di</strong>/lieo, e la teiza nel fecondo verfo. Era <strong>di</strong> più necertario<br />
che in ciafchedun verfo due fiitsbe , ma non mai le fin.'ili,<br />
foflero formate delle fted'e vocali. Per efempio d'una tal mifura<br />
OJac ci dà quelle due lince Latine , colloc/;e ed accordate<br />
efattamente fecondo le regole del vcri"o Runico :<br />
Chyiflus caput noftium<br />
CoYonet te bonis<br />
Le le-ttere iniziali A\ Chrijìus ^ dì Cjput , e <strong>di</strong> Covonet formano<br />
le tre lettere corrifpondenti del <strong>di</strong>flico. Nella prima linea<br />
le prime fillabe <strong>di</strong> Chrifliis ^ e <strong>di</strong> nojìrum ^ e nell.i feconda 1'<br />
cn <strong>di</strong> coronet , .e 1'»'/ <strong>di</strong> bonis colliiuifcoiio la corrifpondenz.i<br />
delle fìll;;be che fi ricerca . Sono perm.efTc in quefta Poe.Ha le<br />
frequenti inverfioni e trafpodzioni , le quali doveano natuiallaente<br />
accompagnare quella laborioia attenzione alln collocazion<br />
delle parole, I curiofi e!" un tal foggetto polTono pari.<br />
mente confultare // Te/oro delle lingue Settentrionali del<br />
Dottor Hicks's, e particolarmente il cnj-oij. della fu a Grammatica<br />
AngloSaffbnica , e Mefo-Gotica, ove eifi godono trovare<br />
una piena i.lruzione intorno la Itruttura del verfo Anglo-<br />
Saffone, il quale ha molta raffomiglianz:. cC'I Gotico. Potr^nro<br />
anche trov.-:rvi qualche faggio sì de!!;i Gotica, che della<br />
Sartonica Poefìa . Nel fello volume delle Pc.fie Miscellanee<br />
pubbjicate dai Signor DryJen., fi trova uno eiiiatio che il<br />
Dottor Hichs fece d' uu' Opera d'uno Scaldo Danefe, intitolata<br />
Uerv.ire,' Saga,<br />
'<br />
Ombre .<br />
iu cui fi contiene un' .evocazione<br />
'<br />
"<br />
dell'<br />
.
X 142 X<br />
portate in verfo Latino, ed inferite nella fu a Sto'<br />
ria . Ma le fue verfioni fono vilìbllmente così li-<br />
bere , ed egli Ci sforza tanto d' imitar io (Hle e '^<br />
metro dei poeti Latini^ che non può formarfi da<br />
quelle verun giu<strong>di</strong>zio del nativo fpirito dell' originale<br />
. Un più curiofo monumento della vera Gotica<br />
Poefìa ci fu coni'ervato da Qlao Vormio nel<br />
fuo libro De Litteratura Runica , Quello e un Epice<strong>di</strong>o<br />
, o fia Canto funebre compoiio da Regner<br />
Lodbrog , e tradotto dall' originale ààìlo ilefìb Olao<br />
, parola per parola. Quello Lodbrog era un<br />
Re <strong>di</strong> Danimarca , che vivea nell' ottavo fecolo ,<br />
fàmofo per le fue guerre e vittorie, e nel tempo<br />
flefib Scaldo o ila Poeta eccellente . Volle la fua<br />
<strong>di</strong>fgrazia eh' egli finalmente cadefìe in mano d' uno<br />
de' fuoi nemici, dal quale fu egli cacciato in una<br />
prigione , e condannato ad eOer <strong>di</strong>vorato dai ferpenti<br />
, In quella iìtuazione egli confolava fé i\^{^o<br />
col rammemorare tutte V imprefe della fua vita<br />
Il Poema è <strong>di</strong>vifo in ventinove Stanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />
verfi per una; e cadauna Stanza comincia con que-<br />
lle parole : pugnavhnus enfibus . La traduzione <strong>di</strong><br />
Olao è in molti luoghi così ofcura eh' è quafi inintelligibile.<br />
Io ne tradurrò una parte, folo per<br />
dar al lettore un' idea dello fpirito e dello Itile <strong>di</strong>\<br />
quello genere <strong>di</strong> Poelìa .<br />
No) Ci battemmo colle fpade . Io era giovine yquando<br />
verfo /' Oriente , nella baja A'' Oveone , vot<br />
fewmo /correr torrenti <strong>di</strong> /angue a /atollar /' ingoV'de<br />
belve feroci ed i gialli piai uccelli . Là ri/uc'^l^<br />
'/lavano i duri acciari /opra gli elevati elmetti detguerrieri<br />
. Tutto /' Oceano era una piaga . Il cor^'<br />
vo guazzava nel /angue degli ucci fi,<br />
Quando io ebbi noverati ve'at'' anni , io follevat'^<br />
la lancia , e da per tutto fi fpargea la mia fama . ^<br />
Io vinfi otto Baroni nelP Oriente ^ innanzi al porto '^<br />
<strong>di</strong> Dimino j ed apparecchiai con quella /iragè un<br />
lar-<br />
.<br />
-'
a_ H3 )(<br />
iargQ convito alP aquila , Un caldo fiume tUlIc<br />
ferite /correa ìielP Oceano .<br />
X' armata cadde <strong>di</strong>nanzi a me. Quando io drizza/<br />
le mie navi alP imboccatura della Vifiola , io<br />
mandai gli Elfingiani al palagio <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n. Allora<br />
la fpada avea che mordere, X' acque erano tutte<br />
una piaga . La terra era tinta in rq[jo dal caldo<br />
torrente . La fpada fuonava f'pra V armatura<br />
<strong>di</strong> maglia , e fendeva gli feu<strong>di</strong> in due<br />
Non ci fu chi fuggi Ife in quel giorno fino a tanto<br />
che Haraldo non cadde tra le fue navi . Nif]un<br />
guerriero più valorofo <strong>di</strong> lui fende co* fuo'i legni il<br />
mare : egli portò fempre nelle battaglie un cuore animofo<br />
,<br />
Allora r ofie getto via gli feu<strong>di</strong> ^ quando lefallevai<br />
e lande volarono nei petti degli Eroi. La fpada<br />
addentò le rupi de^ Scarfi . Sanguinofo era lo<br />
feudo in battaglia innanzi che il Re Rafno fojfe<br />
fpento . Dai capi de" guerrieri U7i caldo fudorefcor"<br />
reva giù per le loro arme ,<br />
1 corvi iritorno /' ifole degV Indtri ebbero una preda<br />
copiafa . Egli era <strong>di</strong>fficile il <strong>di</strong>fiinguer una mor-<br />
te fra tante . Sul far del giorno vi<strong>di</strong> le lande sforacchiare<br />
i corpi dei nemici , e gli archi fcagliar<br />
fuora le lore acute faette . Alto rugghiavano le fpade<br />
nelle pianure <strong>di</strong> Lano . Lungo tempo le donzel-<br />
le pianfero la mattutina firage .<br />
In (juefio iììk il Poeta fes^ue a deferì vere varie<br />
altre imprefe militari . Le immagini non fono molto<br />
variate: Lo (Irepito delle armi, la corrente del<br />
fangue, e il convito desìi uccelli <strong>di</strong> rapina , fpefTo<br />
ricorrono . Egli fa menzione <strong>di</strong> due fuoi figli uccifi<br />
in battaglia. II lamento ch'egli defcrive , come<br />
fatto per uno <strong>di</strong> loro , è molto angolare . Un<br />
Poeta Greco o Romano avrebbe introdotte Je ver-<br />
'sini , e le Ninfe dei bofchi a deplorar V immaturi<br />
morte <strong>di</strong> quefto giovine Eroe . Ma il noflro<br />
Go-<br />
.
X 144 X<br />
Gotico Poeta , allora , <strong>di</strong>ce , che Rogvatdo fu moT"<br />
to , fi lagnarono per lui tutti i falcotii<br />
quafi compiansendo un benefattore che<br />
de(l cielo ,<br />
avea così<br />
largamente lomminirtrate loro cotante prede, perchè<br />
ar<strong>di</strong>tamente .^ agciunge esii , yiella zujja degli<br />
acciari , lo fpezzator degli feu<strong>di</strong> vibrava la lancia<br />
<strong>di</strong> /angue . ^ ,<br />
il poema lì chiude con fentimenti del più fublime<br />
valore, e <strong>di</strong>lprezzo della morte. Qtial co/a è più<br />
certa ad un valorojo della morte , benché in mezzo a<br />
una tempejìa <strong>di</strong> fpade egli opponga fempre un fermo<br />
petto ? Quegli folo compiange la vita , che non ha<br />
mai fapulo che fia <strong>di</strong>/grazia . U uomo timorqfo pafce<br />
r acquila <strong>di</strong>voratrice fui campo <strong>di</strong> battaglia . //<br />
codardo^ ovunque egli vada , non è mai <strong>di</strong> ufo a ri<br />
Quefio e quel eh' io firmo O7iorifico , che i gicva-<br />
ni r avanzino al combattimento accopiati come cor,-<br />
vìenfi. r un contr/) P altro , e che un uomo non fugga<br />
da un altro uomo . Per lungo tempo i guerrieri<br />
non conobbero pili nobil gloria <strong>di</strong> quejia . Chi aj~<br />
pira air amor delle donzelle , deve Jempre ejjer il<br />
primo nel muggito delP armi .<br />
Certamente gli uomini fono condotti dal f^^o .<br />
Rade volte fi può vincere quel eh ha fiabilito il<br />
defilino<br />
quel giorno che /velluto , e reprimendo il mio fau'<br />
gue fofpinfi le mie navi neW onde dopo <strong>di</strong> aver apparecchiato<br />
un convito alle fiere voraci là nel golfo<br />
<strong>di</strong> Scozia , che Ella (a) un giorno doveffe aver<br />
la mia vita nelle fue mani .<br />
Ma quel j:he pur mi rallegra fi è cF io fio che<br />
nelle fiale del nojìro padre Èalder , ( oflìa O<strong>di</strong>no )<br />
. Io non mi farei giammai immaginato, in<br />
fiìan-<br />
.00 QucHo era il nome del nemico tbe Io r.vea coiidsunato<br />
alla morte .<br />
,
X 145 X<br />
fianno preparati fi<strong>di</strong>li dove tra poco tempo io me<br />
7ì* andrò a bere là cervogia nei concavi o'anj de''<br />
miei nemici , Nella cafa del poffente O<strong>di</strong>no il va-^<br />
loro/o non piange la nwrte , Io non andrò con voci<br />
<strong>di</strong>fperais nclje /ale <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n .<br />
Ah fé i figli d'' Aslauga {a) fapéffero la fciagur.a<br />
del loro padre , che è Jìraz'tato da una moltitu<strong>di</strong>ne<br />
<strong>di</strong> veleno/i ferpenti , con qual ardore , con<br />
guai impeto correrebbero alla 'battaglia ? Io ho da-<br />
to a^ miei figli ima madre che ha riempiuto i lo-<br />
ro cuori <strong>di</strong> valore . Corro in fretta al mio fine .<br />
J morfi delle vipere m' rippreflano una cruda morte<br />
. Una ferpe abita fiel mezzo del mio cuore. Ma<br />
fpero che la fpada <strong>di</strong> qualcheduno de'' miei figli<br />
debba ancora ejj^r bruttata del /angue <strong>di</strong> Élla „<br />
Q^tei vnlorofi giovani^ j' infiammeranno<br />
e no'ì potranno flar in pace<br />
<strong>di</strong> /degno ,<br />
Cinquantuna volta alzai lofiendardo in battaglia.<br />
Nella mia s^ioventiì appre/i a tinger la fpada<br />
/angue. Io mi lufingava che niffun Re tra gli<br />
nei<br />
uomini<br />
foj]e più famofo <strong>di</strong> me . Ora le Dee della mor-^<br />
te mi chiamano , Non fi conviene <strong>di</strong> pianger la mor*<br />
^^ •<br />
. . .<br />
Io fini/co il mio canto . Le Dse ni' invitano , le<br />
Dee che O<strong>di</strong>no mi manda dalla /uà /ala. Io vado<br />
a federe /opra un foggio elevato , e a ber la cervog^ia<br />
giojofamente con te Dee della morte . Le ore<br />
della mia vita fono già foorfo I<br />
: io muojo con un for*<br />
fi/o •<br />
Qiiefla poefìa è tale qual poffìamo afpettarcela da<br />
nazioni barbare . Ella fpira ferocia : ella è felvaga|ia<br />
, afpra , ed irregolare , ma nel tempo fteflTo a-<br />
nimatrt e forte : lo Aiie nell'originale è pieno d'<br />
inverlìmi , e, come lì ricava da alcune note d'Olao<br />
, fommamente metaforico e figurato..<br />
/>.... ni. G Ma<br />
C«) Nome della moglie <strong>di</strong> Rcgner Lodgbr.<br />
.
)(<br />
Ma quando gettiamo<br />
1^6 X<br />
_<br />
gli occhi fopra 1' opere <strong>di</strong><br />
Offian ci lì prcfenra una fcena affai <strong>di</strong>fferente. Noi<br />
troviamo in efic il fuoco e V entufìasmo dei fccoli<br />
più remoti unito ad una meravii^lioià regolarità ed<br />
arte ; troviamo la tenerezza e la delicatezza <strong>di</strong> lentiipento<br />
che Ilipera <strong>di</strong> cran lunga la ferocità e la<br />
barbarie . I nollri cuori lì lentono flemperare dai<br />
pili dolci fentimenti , e a follevare nel tempo flel-<br />
io dalle pili alte idee <strong>di</strong> masnanimità, <strong>di</strong> generofltà<br />
, e <strong>di</strong> vero eroifmo . Qi.iando noi paffiamo dalla<br />
Poefia <strong>di</strong> Lodbros a quella <strong>di</strong> Offian ci fembra<br />
<strong>di</strong> palìare da un fclvaggio deferto ad un fertile e<br />
ben coltivato paefe. Come può renderli ragione <strong>di</strong><br />
ciò ? o in qual modo può conciliarli colla -rcmot-a<br />
antichità attribuita a quelli Poemi ? Qiiello è un<br />
punto aliai curiofo , e merita d'efler illullrato .<br />
Che i^li antichi Scoti follerò d' origine Celtica è<br />
fuor d' ogni dubbio . La loro conformità colle nazìohì<br />
Celtiche nei linguaggio , nei coflumi , e nella<br />
religione ne è una prova <strong>di</strong>moilrativa . I Celti<br />
popolo grande e potente , <strong>di</strong>pinto affatto dai Goti'<br />
e dai Teutoni , avevano una \'o'ta eilefo il loro<br />
dominio Ibpra tutta la parte Occidentale dell' Europa<br />
, ma lembra che aveffero piìi particolarmente<br />
fjffato il loro f^'^bilimcnto nella Galiia. Dovumque<br />
gli antichi Scrittori fanno menzione dei Celti o<br />
Galli, rare volte mancano <strong>di</strong> parlare altresì deMoro<br />
Drui<strong>di</strong> , e de' loro Bar<strong>di</strong> . L' inflituzione <strong>di</strong> quelli<br />
due or<strong>di</strong>ni era la principal <strong>di</strong>'h'nzione dei lor<br />
collumi j e del lor governo . I Drui<strong>di</strong> erano i lor<br />
Filolofì , e Sacerdoti , e i Bar<strong>di</strong> _i loro Poeti , e i<br />
relatori delle azioni dei loro Eroi, Sembra che ambedue<br />
quelli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> perlbne fuUìlleffero tra loro<br />
da un tempo immemorabile , come membri principali<br />
dello Stato . Perciò non bilbgna immaginarfi<br />
che i Celti foffeto una nazione affatto rozza e groifolana<br />
. Eiu poifedcvano fino da rcmotiilìmi tempi<br />
un
X 147 )C<br />
un fiflema formale <strong>di</strong> coftumi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fciplina , il<br />
qt^ale , come apparilce , ebbe una mallìma e durevole<br />
influenza l'opra <strong>di</strong> loro (r/) . Ammiano Marcellino<br />
fa <strong>di</strong> loro questa precila teflimoniaaza, che<br />
fiorivano tra loro l>1ì lludj delle più lodevoli arti,<br />
introdorrcvi daj Bar<strong>di</strong>, 1' utìzio dei quali lì era <strong>di</strong><br />
cantare in verl'o eroico le belle azioni degli uomini<br />
illullri , e per mezzo dei Drui<strong>di</strong> , i quali vivevano<br />
infìeme in colleg; o Ibcietà, fecondo il collume<br />
dei Pitcagorici , e fìlolofando fopra le più fublirfii<br />
materie , loiknevano l' immorf-lirà dell' anima<br />
umana {b) . Quantunque Giulio Celare nella<br />
fua relazione della Gallia non faccia eipre/Tameate<br />
menzione dei Ear<strong>di</strong> , pure egli è chiaro che fotto<br />
il nome dì Drui<strong>di</strong> egli comprende tutto quel Col-<br />
Jepio o fìa or<strong>di</strong>ne del quale i Bar<strong>di</strong> , che probabilTmenre<br />
erano i <strong>di</strong>icepoli dei Drui<strong>di</strong>, formavano fenza<br />
dubbio una parte. Giova oflervare , che lecondo<br />
la fua relazione, le illituzioni de' Drui<strong>di</strong> ebbero<br />
la loro prima origine nella Bretagna , e <strong>di</strong> là<br />
paflarono poi nella Gallia: colicchè quelli che afpiravano<br />
ad eOer compiutamente iiì-rurti della loro<br />
dottrina, aveano per coiiuiìie <strong>di</strong> frequentar la Bretagna<br />
. Égli aggiunge innoltre, che quelli che bramavano<br />
d' eOer iniziati tra i Drui<strong>di</strong> , erano obbligati<br />
ad imparar a memoria un gran numero <strong>di</strong> verfì<br />
, in guifa che qualcheduno impiegava alle volte<br />
vent' anni in queUo corfo d'educazione: e che ef-»<br />
fi non credevano permelTo <strong>di</strong> metter quelH Poemi<br />
in ilcritto , ma li trafmettevano religioiamente <strong>di</strong><br />
mano in mano, licchè pafTavano per mezzo della<br />
tra<strong>di</strong>zione da un fecole all' altro (r)<br />
CO<br />
Te A'eneo h. 6.<br />
G 2 Co-<br />
Strabo:ie i. 4. Diodoro <strong>di</strong> Sicilia L. ;. Pofidonio pref.<br />
io') Ainm. Mire. !.. ij. e. 9.<br />
CO Ccf. delia Giiena Gallica L. 6-<br />
.
)C 148 X<br />
Così forte era I' attaccamento delle nazioni Celtiche<br />
allaloro Poelìa ed ai loro Bar<strong>di</strong>, che in mezzo<br />
a tutti i cangiamenti del loro governo , e dei<br />
lor collumi , anche lungo tempo dopo che i' or<strong>di</strong>ne<br />
de' Drui<strong>di</strong> fu elHnto , e la religion nazionale<br />
alterata , i Bar<strong>di</strong> continuarono a fiorire , non già<br />
come una truppa errante <strong>di</strong> Cantori, quali erano<br />
gli A' otS' ì o Rapfo<strong>di</strong> dei Greci ai tempi d' Omero<br />
j ma come un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pedone rilpettato altamente<br />
nello Stato, e ibllenuto con pubblici llabilimenti<br />
, Noi li troviamo , fecondo il teilimonio <strong>di</strong><br />
Strabone e <strong>di</strong> Diodoro , innanzi il lecolo d' Auguffo<br />
; e lotto P ideifo nome fi conlervarono in Irlanda<br />
e nel Nord delia Scozia fino quali a' tempi<br />
noli ri , eiercitando le raedelìme funzioni <strong>di</strong> prima.<br />
Egli è certo che in ambedue quelli paefi ciafchedun<br />
Regolo o Capo aveva il Ilio proprio Bardo<br />
il quale era confìderato come un utìziale <strong>di</strong> rango<br />
nella fua corte , ed eranvi terre ad elFi aflegnate ,<br />
le quali fi perpetuavano nelle loro famiglie. S'incontrano<br />
nei Poemi <strong>di</strong> Oflian molti efemp; aéV 0^<br />
nore in cui erano tenuti i Bar<strong>di</strong>. In ogni occafìo-,<br />
ne importante elfi erano gli Ambafciacori dei Capi<br />
i quali erano in conteia tra loro, e le loro per-<br />
Tone erano iacre ,_ Cairbar temette <strong>di</strong> Jlendere la<br />
fua fpada /opra i Cantori , benché la fua anima<br />
(offe o/cura . . p Sciogli^ i Camori <strong>di</strong>ffe Tuo fratel-<br />
.^^<br />
lo Catmor , ejji fono i figli degli altri tempi , La<br />
loro voce fi farà u<strong>di</strong>re neiP altra età , cenando i Re<br />
<strong>di</strong> Temora faranno [penti {a) .<br />
Da tutto ciò apparifce chiaramente, che le Celtiche<br />
tribù erano de<strong>di</strong>te alla Poefìa in sì alto grado<br />
, e che ne facevano uno ilu<strong>di</strong>o così particolare<br />
lino da' tempi più remoti , che non dee efler maravi-<br />
ia'j Tem. C 1. v, 3^5^. v. Cu.<br />
,
X 149 X<br />
r( raviglia, fé troviamo appreflb <strong>di</strong> loro delle traccia<br />
''^*id*un raffinamento poetico molto maggiore <strong>di</strong> quel-<br />
^f'\ìa<br />
.fini<br />
che a prima vifia fi farebbe afpettato da nazioche<br />
fiamo accoftumati <strong>di</strong> chiamar barbare . Con-<br />
'f viene ofìervare, che il termine <strong>di</strong> barbarie è moJ-<br />
''|?:to equivoco r ella ammette una s^ran <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />
";|lrorme e <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> , e benché ciafcheduno <strong>di</strong> elfi efcluda<br />
le maniere colte, ella contuttociò non è incompatibile<br />
coi fentimenti generofi , e coi teneri affetti<br />
(a) . Niffiin può fapere a qua! grado poffa giua-<br />
G 3 ger<br />
(•0 La barbarie è certanjJiite al colmo fra i felvaggi abiatori<br />
dells Lapponia . Contuttociò le loro Canzoni amorofe<br />
nferite cialio Scheflero nella (uALapponia fono una prova evidente<br />
che la naturai tenerezza <strong>di</strong> fentimento può trovarli ati-<br />
:he in un pr.efe ove non ha mai penetrato la menoma fcinti!<strong>di</strong><br />
fcienza . Cotcfte Canzoni fono ben note ai Lettori Ingle-<br />
ì per la elegante Traduzione che fé ne trova nello Spettatore .<br />
* II Signor Blf.ir loggiunge qui la verfione Latina d'una <strong>di</strong><br />
fife fatta dallo Schederò. Il Traduttore Italiano credette <strong>di</strong><br />
ar cola grata ai Lettori ponendole quifotto ambedue trafpnrtate<br />
in verfo Italiano con la maggior fedeltà polfibìle. Nella<br />
ingua del paefe fi chiamano Mfjr/e /.^avo», c\ok Cantf ':uij
. ,<br />
:5o)(<br />
erojTmo nello flato rozzo<br />
<strong>di</strong> focietà . Le ftorie alle volte ce ne prefentano<br />
desìi elempi forprendenti : ed alcuni pochi ca-<br />
' O<br />
Renna mia, Renna t'appreffa;<br />
Guata guata, iiaon è defla ?<br />
S^, è defla che la^a il corpo bello<br />
A quel rufcello<br />
IL<br />
Sole o Sol falla palude d' Ora<br />
JLancia vivi<strong>di</strong> rai<br />
Cii'io vegga omai-dove iì mio ben <strong>di</strong>Biora ^<br />
S'io poterti a quelle rupi<br />
-Aggrappaimi in fu la vetta,<br />
E colà da quei <strong>di</strong>rupi<br />
Vagheggiar la mia <strong>di</strong>letta ,<br />
Oh quanto voientier ratto v'andrei!<br />
Allor veder vorrei<br />
Tra quai leggiadri fiori<br />
la mia bella <strong>di</strong>mori<br />
E <strong>di</strong> fpiccar godrei<br />
le cime dei fpuntantì rattiicelli<br />
E i fiorellin novelli<br />
Ad un ad un correi ,<br />
Ah perchè non mi lice<br />
Ale aver <strong>di</strong> cornice ?<br />
Ciré raggiunger vorrei le nubi al corfo<br />
Per volarmene a te , vezzO mio bello :<br />
Ma che ?<br />
d'augello<br />
,<br />
,<br />
rat-<br />
Non ho piume né piante ,<br />
E qui reftar degg' io mifero amante.<br />
E tu m' afpetti intanto<br />
Con quell'occhio vezzofo ,<br />
Con quel core amoroio,<br />
E ti confumi in pianto .<br />
Pur ti raggiugnerò : fia che fi voglia CO?<br />
Qual v' ha niaggior polTanza<br />
Che duri attorti nerbi e ferrei ceppi,<br />
Che ci avvinchiano il pie con forti'no<strong>di</strong> ?<br />
Per così fatti mo<strong>di</strong> ,<br />
Ci preme e flringe Amor, né ci <strong>di</strong>ffolve ,<br />
E le noftr'aime e noi sforza e travolve .<br />
O Nel Teflo Latino è fcritto : Quod fi hngijftme ve/les<br />
effKgere , cito tamen te confeguerer : il qual fentimento noti<br />
io c()me fi unifca coi precedenti. Io l'ho cangiato un poco,<br />
per renderlo più confcgoente .
X 151 X<br />
_<br />
rarceri <strong>di</strong>pinti per quelle lublimi qualità poOono a"<br />
ver gettati i fondamenti d'un nuovo genere <strong>di</strong> coftumi,<br />
ellendo quelli, come è probabile, introdotti<br />
nei canti dei Bar<strong>di</strong>, piìj raffinati e più lublimati<br />
, lecondo la comune licenza poetica, <strong>di</strong> quel che<br />
follerò realmente i collumi <strong>di</strong> quella^ nazione . Sì<br />
fa che fpecialmente rif?uardo ali' eroiimo, il grand'<br />
impiego dei Cantori Celtici era quello <strong>di</strong> delineare<br />
i caratteri , e cantar le lo<strong>di</strong> degli Eroi , Così<br />
Lucano :<br />
Vos quoque qui fortes aviìmas helioque peremptos<br />
Lciu<strong>di</strong>bus in longum vates <strong>di</strong>mitt'nìs cevum<br />
Fì-.crttna fecurt ju<strong>di</strong>lììs carmhia Bar<strong>di</strong><br />
Fari; L. i.<br />
Ora quando noi confìderiamo un Collegio o fia<br />
or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pedone , le quali coltivano la Poefia per<br />
una lunga ferie <strong>di</strong> età , avevano la loro immaginazione<br />
perpetuamente occupata dell'idee d'eroifmo.<br />
Defìo <strong>di</strong> vento<br />
E' defio <strong>di</strong> faiiciul vano e leggiero.<br />
Ma pensier giovenii lungo pensiero.<br />
A quefli due Canyj)ni puojjì aggiungete quijìo leggi acir-fft.<br />
rno fr.rmmento ci^ u>i.ì C.ìnz.one Americana, riferita d.ì( Si-<br />
Snor <strong>di</strong> Montagna .<br />
Bifcia, bifcia t' arre/!^ ,<br />
E a me volgi la tefìa .,<br />
Che la fìrocchia mia<br />
Pur adefTo vorria<br />
Ritrar dal tuo modello<br />
Apparifcente e bello<br />
I fregi e la figura<br />
D'una ricca cintura,<br />
eh' io vo donare a lei<br />
Che piace agii occhi miti :<br />
Così la tua beltade<br />
Sia chiara in ogni etade<br />
Sopra tutt' altra bifcia<br />
Che per l'erbetta firifcia.<br />
.<br />
.
X 152 X<br />
che avevano tutti i Poemi e Panegirici , i quali erano<br />
flati compolli dai loro predecelTori , trafmeffi<br />
fino a loro e coniervati con <strong>di</strong>ligenza ; che raffinavano<br />
e facevano a gara per andar piia oltre <strong>di</strong> quelli<br />
eh' erano ilati innanzi <strong>di</strong> loro , ciafcheduno nel<br />
celebrare il loro particolar Eroe , non è egli naturale<br />
a penfarfi che finalmente il carattere dell*<br />
Eroe dovefTe comparire nei loro canti in un lume<br />
il più rilplendente , e adorno delle più nobili qua-<br />
lità P Qualcheduna veramente delle qualità che drilinguono<br />
un <strong>Fingal</strong> , la moderazione, l'umanità,<br />
la clemenza , non faranno ilate probabilmente le<br />
prime idee <strong>di</strong> eroifmo che fi fiano prefentate ad un<br />
popolo barbaro. Ma non sì toffo quelle idee avranno<br />
cominciato a forgere nello fpirito dei Poeti<br />
che liccome la mente degli uomini facilmente fi apre<br />
alle naturali rapprefentazioni della perfezione<br />
umana, effe dovevano effer accolte ed abbracciate^<br />
dovevano entrare nei loro Panegirici , prefentar dò<br />
materiali ai Cantori fuffeguenti per lavorarvi fopra<br />
e perfezionarli e contribuire non poco a nobilitare<br />
i pubblici coifumi . Imperocché Canti <strong>di</strong> tal fat-<br />
ta , familiari ai Celtici guerrieri fin dall' infanzia »<br />
e il loro trattenimento sì in pace che in guerra per<br />
tutta la loro vita , è neceffario che avellerò una<br />
confiderabile influenza nel propagar tra loro coifumi<br />
che s' avvicinaffero molto ai Poetici , ed a formar<br />
anche un Eroe qual era <strong>Fingal</strong> : fpezialmente<br />
fé vuolfi confiderare , che tra gli oggetti limitari<br />
delia loro ambizione , tra i pochi vantaggi che in,<br />
uno flato felvaggio 1' uomo poteva ottenere dall' altro<br />
uomo , il principale era la fama e quell' immor-<br />
talità , eh' elfi appettavano <strong>di</strong> ricevere dalle loro vir-<br />
tù e dalie loro imprefe nelle Canzoni dei Bar<strong>di</strong> (a)<br />
A-<br />
(.
X 153 x_<br />
Avencfo fatto quefte oflervazioni fopra la Potfici<br />
Celtica, e fopra i Bar<strong>di</strong> in generale,' io o/Terverò<br />
in fecondo luogo i particolari vantassi che O/fian<br />
pofìedeva . Apparilce chiaramente aver esli viflii-'<br />
to in un perio'do <strong>di</strong> tempo che riuniva tutti i vantaggi<br />
, eh' io ho pur ora rammemorati , della Poe-<br />
^<br />
fìa Tra<strong>di</strong>zionale .<br />
Ei fa menzione<br />
Tremmor , e degli<br />
delle imprefe <strong>di</strong> Trathal , dì<br />
altri antenati <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , come<br />
<strong>di</strong> cofe note generalmente , e fa fpeflb allufìone agii<br />
antichi Bar<strong>di</strong> . In un luogo notabile OfTian defcrive<br />
fé ileffo come vivente in una fpezie <strong>di</strong> età<br />
cìaljicd , illuftrata dalle memorie dei lecoli precedenti,<br />
trasferiti nei canti dei Bar<strong>di</strong>; ed egli accenna<br />
un periodo d' ofcurità e d' ignoranza,<br />
giungeva la Tra<strong>di</strong>zione* Le fuè parole ,<br />
a cui non<br />
<strong>di</strong>fl^' egli<br />
ginn/ero alle nojìre orecchie fol per metà : effe erano<br />
o/cure , come le novelle degli altri tempi , innanzi<br />
che forgeffe la luce del canto . {a) . Sembra poi<br />
che OfTìan medefimo foffe dalla natura dotato d'una<br />
fquifìta fenfibilità <strong>di</strong> cuore , e <strong>di</strong>lpofto a quella<br />
tenera malinconia , che è così fpefTo la confeguenza<br />
d' un genio grande , e fufcettibile ugualmente<br />
<strong>di</strong> forti , e delicate impreflTioni . Egli era non folo<br />
Bardo <strong>di</strong> profefTione, educato con <strong>di</strong>ligenza , come<br />
G 5 age-<br />
Galles ") egli mife a morte tutti quant' erano i Bar<strong>di</strong> Welchi<br />
. Q^uefta crudele politica nioftra però chiaramente quanto<br />
grande influenza .'fimaffe Edoardo ciie avefT.-ro le Canzoni <strong>di</strong><br />
totefti Bar<strong>di</strong> fopra le menti del popolo, e <strong>di</strong>qual natura penfaffe<br />
egli che dovelTe efTere querta influenza . I Bar<strong>di</strong> Welchi<br />
erano della medeTima ftirpe Celtica da cui ufcivano 1 Bar<strong>di</strong><br />
de' Caledon) e degl' Irlandefi .<br />
* Abbiamo un'eccellente Ode del Sianor Tommafo Gray ,<br />
uno dei pili celebri Poeti dell'Inghilterra, in «tri V introduce<br />
uno dei fuddetti Bar<strong>di</strong> , fcappato dalla flragc, e far mille imprecazioni<br />
contro Edoardo e pre<strong>di</strong>rgli ie <strong>di</strong>fèrazie- della fua<br />
po.lerita.<br />
C") La Guerra <strong>di</strong> Carofo v. 218. A^'-<br />
,
X 154 X<br />
agevolmente può crederfi in tutta V arte poetica<br />
allora nota , ed unito , com' egli rtefTo ce lo afte-<br />
Ila , in un' intima amicizia cogli altri Bar<strong>di</strong> con-,<br />
temporanei, ma innoltre un guerriero, e <strong>figlio</strong> del<br />
più rinomato Eroe e Principe della fua età . Ciò<br />
forma una riunione <strong>di</strong> circoltanze ftraor<strong>di</strong>nariamen-<br />
te propria ad efaltar 1' immaginazione del Poeta .<br />
Egli riferifce fpe<strong>di</strong>zioni in cui egli s' era trovato ;<br />
egli canta battaglie nelle quali avea combattuto e<br />
^into 3 egli avea vedute le più illujiri fcene che potere<br />
prefentare il fuo fecolo , sì d' Eroilrno in guerra,<br />
che <strong>di</strong> magnificenza in pace. Per quanto l'ozza<br />
poffa Tembrare la magnificenza <strong>di</strong> quei tempi ^<br />
noi dobbiam ricordarci che l' idea <strong>di</strong> magnificenza<br />
è relativa ; e che 1' età <strong>di</strong> Finga! era un' Epoca <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>fiinto fplendore in quella parte del mondo . Finga!<br />
regnava fopra un territorio confiderabile , egli<br />
era arricchito colle fpoglie della Provincia Romana,^<br />
egli era nobilitato per le fije vittorie ed^ imprefe<br />
, e per tutti i rilpetti era un perfonaggio <strong>di</strong><br />
molto maggior <strong>di</strong>gnità "<strong>di</strong> qualunque Capitano o<br />
Capo <strong>di</strong> Tribù che abbia vifiTuto nello flefTo paefe<br />
dopo lo ilabilimento d' una più eiìefa IMonar-<br />
chia<br />
.<br />
I cofiumi del fecolo <strong>di</strong> O/Tian , per quanto poffiam<br />
raccogliere da' fuoi fcritti, erano molto favorevoli<br />
fil genio poetico . I due baffi vizj , ai quali<br />
Longino attribuifce la decadenza della Poefia , cioè<br />
r avarizia , e 1' efl^emminatezza , erano ancora fconofciuti<br />
. Le cure degli uomini erano poche. E/fi<br />
menavano una vita errante e indolente ; le loro<br />
principali occupazioni erano la caccia e la guerra ,<br />
e la mufica dei Bar<strong>di</strong> , e il convito delle conche i<br />
loro principali trattenimenti. Il grande oggetto <strong>di</strong><br />
cui quegli fpiriti Eroici andavano in traccia , era<br />
quello <strong>di</strong> ricever la loro farna^ cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventar de-^<br />
gni d' efiTer celebrati dai canti dei Bar<strong>di</strong> , e <strong>di</strong> tf-
X 1-55 X<br />
ver il loro nome in quattro pietre bìgie . II nioriie<br />
fenza efler deplorato da un Bardo , era creduto una<br />
fciagura sì grande , che giungeva a turbare i loro<br />
fpiriti in un' altro flato .Dopo morte eflì attendevano<br />
<strong>di</strong> applicarli ad efercizi della llefTa natura<br />
dì quelli , che li trattenevano in vita ; cioè <strong>di</strong><br />
volare coi loro amici fopra le nuvole , <strong>di</strong> feguitare<br />
le aeree belve , e <strong>di</strong> afcoltare le loro lo<strong>di</strong> nella<br />
bocca dei Bar<strong>di</strong> . In tempi limili a quelli , in<br />
un paele ove la Poefia era coltivata da sì gran tempo<br />
, e così altamente onorata , è ella gran meraviglia<br />
che nella fucceflion dei Cantori abbia potuto<br />
forgere un Omero ? un uomo , il quale dotato<br />
d' un naturale felice genio , favorito da vantaggi<br />
particolari <strong>di</strong> nafcita e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione, ed incontratoli<br />
nel corfo della Tua vita in una varietà d' avvenimenti<br />
propr; a rifcaldar la Tua immaginazione,<br />
ed a toccar il fuo cuore , Ila giunto in Poefia ad<br />
un grado d' eccellenza degno <strong>di</strong> trarre a fé ,1' ammirazione<br />
dei fecoli più raffinati ì<br />
Le compolìzioni <strong>di</strong> O/fian fono così fortemente<br />
imprefle dei caratteri dell' antichità, che quand' anche<br />
non vi fodero prove ellerne per Ibitenerla , uà<br />
lettore d'inten<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> gufto non potrebbe efitare<br />
a riferirle ad un' Epoca affai remota . Quat-<br />
tro fono i gran<strong>di</strong> flati per cui paffano fucceflivamente<br />
gli uomini nel progreffo della focietà . Il<br />
primo e '1 più <strong>antico</strong> d' ogn' altro fi è la vita d€Ì<br />
cacciatori ; fuccede a quella la padorale , ficcome<br />
l'idee della proprietà cominciano a prender piede;<br />
pofcia r agricoltura; finalmente il commerzio . Per<br />
tutti i Poemi <strong>di</strong> O.Tian noi ci troviamo apertamente<br />
nel primo <strong>di</strong> quelli perio<strong>di</strong> della focietà, duran-<br />
te il quale la caccia era il principale impiego degli<br />
uomini, ed il principal mezzo <strong>di</strong> procacciarfi la<br />
fulfiflenza . 'Il ^^Saflu raggio non era veramente del<br />
tutto ignoto : poiché in un luogo lì parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>vi-<br />
G 6
X 156. X<br />
«?er la greggia in cafo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio (a) : ma le alJafìoni<br />
alle gregce , e ai beftiami non ibno molte , e<br />
deli' agricoltura non fé ne trova veruna traccia .<br />
Non apparifce che alcuna città foOc fabbricata nel<br />
territorio eh <strong>Fingal</strong> : <strong>di</strong> nefiun' atto non fi fa menzione<br />
fuorché <strong>di</strong> guelia del lavorar il ferro : ciafcuna<br />
colà ci rappreienta i cortami i più femplici<br />
e primitivi . Nei loro conviti , gli Eroi apparecchino<br />
da fé fte/fi le loro cene. Effi fedevano intorno<br />
la fiamma d' un' accefa quercia ; il vento ah^ava<br />
i loro crini, e iìfchiava per l'aperte lor Tale,<br />
Tutto ciò eh' era oltre il necefìario della vita era<br />
da loro conofciuto folamente come fpoglia della prcr<br />
vincia Romana : P oro dello Jiraniero^ le luci dellojìra^<br />
Tì'iero y i caViillì dello jìvamero figli del freno {b) ,.<br />
Quefca rapprefentazione dei tempi <strong>di</strong>.Oflian des<br />
maggiormente ferirci come genuina<br />
quando fi paragona con un Poema<br />
data, che il Signor Macphenon ci<br />
ed<br />
<strong>di</strong><br />
ha<br />
autentica ,<br />
piti frefci<br />
confervato<br />
in una delle Tue note ^ Egli è quello , in cui s' in-p<br />
Producono cinque Bar<strong>di</strong> a pafTar la fera in cafa d'<br />
un Capo <strong>di</strong> Tribù , e a far ciafcheduno feparatamente<br />
la fua defcrr^ione delia notte , La notte ì\\<br />
eflb pittoreggiata è bella , e 1' Autore ha '.ifibiimente<br />
imitato io Irile e le maniere <strong>di</strong> Offian : ma<br />
egli ha lafciate trafparire alcune immagini che pa-<br />
l'efano un periodo <strong>di</strong> focietà più recente . Poich'i<br />
noi troviamo in elio sbattimenti <strong>di</strong> fenertre , greggie<br />
<strong>di</strong> capre e <strong>di</strong> vacche che cercan ricovero , pa-<br />
C^3 <strong>Fingal</strong> Canto 2. v. ^6$.<br />
flori<br />
CO Hanno penfato alcuni che il carro <strong>di</strong>CucuUiiio fìa defcritto<br />
con più magiiificenzs <strong>di</strong> quel che pofTa convenire alia<br />
povertà <strong>di</strong> quel secclo . Fiiig. C. I. Ma queflo carro non è<br />
propriamente che una lettica , e le gemmf riferite in quella<br />
defcrizione non fono altroché pietre felci ò rilucènti', le quali<br />
è noto trovarfi frequentemente lungo la cofta occidental:^<br />
dellai Scozia .
.<br />
X 157 X<br />
fióri frnarriti , biade fulla pianura, e ii vigile agricoltore<br />
che rifabbrica le biche rovefciate dalla teni-<br />
p<strong>di</strong>a<br />
Laddove nelle opere <strong>di</strong> OffiaiT dal principio fino<br />
ni fine tutto è collante. Mai non ilcappa da quel-<br />
le alcuna allufione moderna: rna da per tutto ap-'<br />
parifce lo lleflb afpetto della rozza natura ; il pae-fe<br />
è rotalmenre incolto , poco abitato , o popola-<br />
to <strong>di</strong> frefco : 1' erba della montagna , il fior dellcj<br />
fcopa , il cardo colle fue barbe erano i principaliornamenti<br />
de' lor paefàggi . Mi balla, <strong>di</strong>ce Fin-<br />
cai , // deferto con tutù t /noi òofch't , e ifuoi cet"<br />
vi {a)^<br />
Il circolo deir idee e dell' azioni non è più anipio<br />
<strong>di</strong> quel che lo fiano i progreffi <strong>di</strong> queir età :<br />
né la <strong>di</strong>verfità introdotta nei caratteri può effer<br />
piii grande <strong>di</strong> quello che pollano naturalmente fomminiiirare<br />
gli avvenimenti <strong>di</strong> quel periodo <strong>di</strong> tempo<br />
. Il ,valore e la forza del corpo erano le qualità<br />
che fi ammiravano . Sorgevano contefe , come<br />
porta il coflume àtìÌQ nazioni felvaggie dalle più<br />
•frivole cagioni. L' effer affrontato in una gioflra ,<br />
o r eOer trafcuraco ad un convito accendeva una<br />
guerra. Le donne erano rapite per forza, e tutta<br />
ia tribù, ficcome al tempo d' Omero , forgeva per<br />
ven<strong>di</strong>car una tal ingiuria.. Gli Eroi molirano veramente<br />
in varie occafioni qualche raffinamento <strong>di</strong><br />
fentimenri , ma non <strong>di</strong> maniere . Elfi parlano liberamente<br />
delle loro paffate azioni , vantano le loro<br />
imprelè , e cantano le proprie lor lo<strong>di</strong> . Nelle<br />
loro battaglie egli è evidente , che i tamburi , le<br />
trombe, le cornamufe , non erano conofciute, o<br />
non erano in ufo . Elfi non avevano altro mezzo<br />
per eccitar /' alP arme della battaglia , fuorché <strong>di</strong><br />
bat-<br />
CO Fiiigal e. VI. V. 195.
X 158 X<br />
bàtter Io feudo , o <strong>di</strong> alzar un forte grido : quin-<br />
<strong>di</strong> la voce gagliarda e terribile <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> è rpeilo<br />
rammemorata come una proprietà necefTaria a un<br />
gran generale fìccome il Boiiif ùyu^òi MìvìKuoì <strong>di</strong><br />
Omero . Quanto alla <strong>di</strong>fciplina e alla fcienza militare<br />
, n' erano interamente' mancanti . Sembra che<br />
le loro armate follerò poco numerofei le battaglie<br />
erano <strong>di</strong>for<strong>di</strong>nate, e terminavano per lo più con<br />
un combattimento perfonale , o con una lotta tra'<br />
due Capi , dopo <strong>di</strong> che il Bardo cmtava la canz.on<br />
della pace j e la battaglia cejjava nel campo<br />
(a) .<br />
Le maniere della compofizione portano tutte le<br />
mi.rche della più alta antichità. Non v'è alcuna<br />
tranOzione artifiziofa, né una piena ed eftefa conneffione<br />
<strong>di</strong> parti , come noi la troviamo fra i Poeti<br />
dei tempi più recenti; quando l'or<strong>di</strong>ne e la regolarità<br />
della compofizione erano più Mu<strong>di</strong>ate, e<br />
più note : ma lo filile è tempre rapido e veemen-<br />
te j conciib nella narrazione fino alla trafcuranza ,<br />
poiché giunge a trafandar varie circoflanze, lafciandole<br />
fupplire all' immaginazion dei lettori . Il lin«»<br />
guaggio ha tutta quell' aria figurata , la quale , come<br />
ho fatto vedere <strong>di</strong> fopra , parte un' ardente e<br />
in<strong>di</strong>fciplinata immaginazione , parte la fierilità del<br />
linguaggio j e la fcarfezza dei termini proprj hanno<br />
Tempre introdotto negli antichi parlari delle<br />
nazioni ; e per varj rifpetti , egli porta una raffomiglianza<br />
ofìervabile colio fiile del Vecchio Teilaniento<br />
. Merita una particolar attenzione, come<br />
uno de' più genuini e decifivi caratteri dell' antichità<br />
, che in tutta la Raccolta dell' Opere <strong>di</strong> Oflian<br />
fi trovano pochiffimi termini generalied idee<br />
aftratte . Le idée degli uomini da principio fono<br />
co Caitoiie V. 4;i.<br />
tur
X 159 X<br />
tutte particolari. EfFi non hanno parole per efprìniere<br />
i concetti generali : fono effe la confesuenza<br />
d'un più profondo rifleflb, e d'una lunga familiarità<br />
colle arti del penfare e del parlare _. Offian<br />
conforme a ciò non lì cfprime quali mai in aftratto<br />
. Le fue idee fi eftendono poco piti oltre degli<br />
oggetti ch'egli vede intorno <strong>di</strong> fé. Il pubblico _ ,<br />
la focietà , I' univerfo fono concepimenti che oltrepaffano<br />
la fua sfera . Perfino una montagna , il ma.<br />
re , un lago eh' egli abbia occafione <strong>di</strong> nominare<br />
folo per una lìmilitu<strong>di</strong>ne , fono per la maggior ]>arte<br />
in<strong>di</strong>viduate: egli è il monte <strong>di</strong> Cromia ^ il rimbombo<br />
del mare <strong>di</strong> Malmor , o le canne del lago<br />
<strong>di</strong> Lego : e queflo modo d' efprimerfi ficcome è ca-<br />
ratteriftico degli' antichi fecoii , è nel tempo iteflb<br />
altamente favorevole alla Poefìa defcrittiva . Per<br />
le fteffe ragioni il perfo-aeggiamento è una figura<br />
poetica non molto comune ad O/Tian . Gli_ oggetti<br />
inanimati , come i venti ,<br />
perfoneggia qualche volta<br />
gli alberi , i fiori egli li<br />
con gran bellezza. Ma<br />
_<br />
i perfoneggiamenti che fono così famigliari al più<br />
recenti Poeti, della fama, del tempo, del terrore<br />
, della virtù , e degli altri <strong>di</strong> quella clafle , fono<br />
ignoti al noih'o <strong>Celtico</strong> Bardo . Quelli fono mo<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> concepire troppo ailratti per la fua età.<br />
Tutte quefìe fono prove così indubitabili , ed alcune<br />
anclie <strong>di</strong> loro così fine e cesi delicate <strong>di</strong> lecoli<br />
i più remoti , che pongono fuor <strong>di</strong> queilione<br />
r alta antichità <strong>di</strong> quelli Poemi . Spezialmente quando<br />
fi confiderà, che fé qui v' è qualche impoltura,<br />
in tal cafo bifognerebbe eh' ella folfe ilata_ concertata<br />
ed efeguica nelle montagne della Scozia due o<br />
tre fecoii fa : poiché fino a quello periodo d^i tempo<br />
abbiamo chiare traccie <strong>di</strong> quelli Poemi , sì per i<br />
Manofcritti , e sì per la molti plicità dei tefiimon;<br />
viventi <strong>di</strong> quella indubitabile Tra<strong>di</strong>zione . Ora in<br />
qtKeilo periodo il nollro paefe non godeva alcun'<br />
va a-<br />
,
)( 1^0 X<br />
vanfógg'io per una compofizion <strong>di</strong> tal genere, c^e<br />
noi non poflìamo fupporrc eifere flato goduto in<br />
aguale , anzi in maggior grado milk anni innanzi<br />
. II lupporre che due o trecent' anni fa , quandoben<br />
Tappiamo che le Montagne erano in uno (iato<br />
<strong>di</strong> craiìa ignoranza e barbarie , pof?^. efter forto irf<br />
(quello paefe un Poeta d'i così fquifìto geiiio , e <strong>di</strong><br />
così profonda conofcenza della natura nraàna e dd-^<br />
la lloria, che giungeffe a fpogliarfi dell'idee e delle<br />
maniere della Tua età, e a darci una eia t£a e naturale<br />
pittura d' una Ibcietà <strong>di</strong> mille anni più an-^<br />
tica ; che potelle foftenere quefta contraffatta antichità<br />
per una sì ampia ferie <strong>di</strong> Poemf , fenza mai<br />
fmentirlì punto , e che polfedendo un genio e uff'<br />
arte sì grande , avelie nei tempo iieflb il <strong>di</strong>finteref*<br />
fé <strong>di</strong> celarli , e <strong>di</strong> afcrivere le Tue proprie opere ad<br />
nn Bardo remoto , fenza che l' impoflura folTe fco«<br />
perta, queiia è una fuppofìzione che oltrepafla tut-<br />
ti i limiti del cre<strong>di</strong>bile .<br />
Vi fono innoltre due altre circoflanze degne d""'<br />
efler oOervate , <strong>di</strong> maggior pefo ancora , s' egli è<br />
poifibile, contro quella ipotefi , Una fi è la totale<br />
alfenza dell'idee rcligiole dalle lue opere : fopra<br />
<strong>di</strong> che il Traduttore nella Tua prefazione ha reca-<br />
te ragioni afìài probabili , fupponendole opere <strong>di</strong><br />
OfTian . La fuperflizione dà Drui<strong>di</strong> era nei tempi<br />
<strong>di</strong> OfTìan lui punto della fua total decadenza , e<br />
per ragioni particolari o<strong>di</strong>ofa alla famiglia <strong>di</strong> Fingai<br />
, mentre la religione Crilliana non era ancora<br />
ruppongali che liano quelle opere d'<br />
labilità . Ma<br />
un Poeta, a cui l'idee dei GrilHanefìmo follerò fainiliari<br />
fin dall' infanzia , e che vi avelfe aggiunte<br />
innoltre quelle crafTe fupcrliizioni proprie d' un !&<br />
colo e d' un paefe <strong>di</strong> tenebre , egli è impofiibile<br />
che o in un luogo o in un altro, non foffero ap-<br />
;parite le traode . Un'altra circo/lonza è l'intero<br />
silenzio che regna , rifpetto a tutti i gran Ciani o<br />
Iva
X ló'i X<br />
/ìa fami-glie che fono ora ibbilire nelle Montagne ..<br />
E* noto che l'origine <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>verfiC/^??/ è molto<br />
antica , ed è parimente notilTimo non eflervi paflìone<br />
che maggiormente <strong>di</strong>llingua un nativo Montanaro-,<br />
quanto l'attaccamento al Tuo Clan ^ e la<br />
gelolìa per 1' onor <strong>di</strong> effo . Che un Cantor Montanaro,<br />
lavorando un'Opera relativa all'antichità<br />
del fuo paefe , pcfia aver tralcuraro d' inferirvi alcuna<br />
circoitanza, che in<strong>di</strong>chi l'origine del proprio<br />
Clan^ che ne aflìcuri l'antichità, che ne accrefca<br />
la- gloria , è <strong>di</strong> tutte le fuppofìzioni che poflbno<br />
formarfi la più improbabile , ed il lìlen-zio fu quello<br />
punto prova <strong>di</strong>mioflrativanìente che l' Autore<br />
vlv€\^a innanzi che alcuno dei prefenti gran Ciani<br />
foHero formati o ccnofciuti .<br />
Affumendo dunque per certo , come hzn poflìam<br />
ferlo , che quelli Poemi che ora pren<strong>di</strong>amo a confìderare<br />
fiano un legittimo e venerabile monumentcf<br />
della pili remota antichità ,-. io m' avanzerò a<br />
fai* alcune olfervazioni fopra il loro fpirito e il loro<br />
lliie in generale. Le due gran<strong>di</strong> caratteriftiche , /<br />
delle Poefie <strong>di</strong> 0/Iìari fono la tenerezza e la fubli- ^<br />
mità . Egli non refpira nulla del gener gajo e giocondo<br />
. Un' aria <strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> ferietà è <strong>di</strong>ffufa<br />
per tutto . OlGan è forfè il folo Poeta , che mai<br />
non allenti , o abballi le Iteflb lino allo llile tenue<br />
e piacevole ; il che io accordo fenza <strong>di</strong>fficoltà eOer<br />
un vantaggio^ non picciolo per elfo apprelfo il volgo<br />
dei_ lettori . Egli fpazia perpetuamente nelle al- ;<br />
te regioni del grande e del patetico . Una fteifa<br />
"•<br />
chiave mufìcale è battuta fui principio , e follenuta<br />
lino al fine, né vi s'introduce alcun ornamento<br />
, che non s' accor<strong>di</strong> perfettamente coi tuono o<br />
melo<strong>di</strong>a generale » Gli eventi rammemorati fono<br />
tutti feri; e gravi, e il fceneggiamento è per ogni<br />
lato felvaggio e romanzefco. Le deferte piaggie Ite- ,<br />
fé Culla riva dei mare,. le montagne ombreggiate /<br />
<strong>di</strong>
X 102 X<br />
<strong>di</strong> nebbia i torrenti che fi precipitano , per le fo-<br />
_<br />
_<br />
lirarie vaili, le fparfe quercie, le tombe dei guerrieri<br />
ricoperte <strong>di</strong> mufco , tutto fvej^lia una lolenne<br />
attenzione nello Ipirito, e io prepara ad eventi<br />
gran<strong>di</strong> , e ftraor<strong>di</strong>nar;^. Non fi Icorge in OlTian<br />
un' immaginazione che fi traitulii , ed abbigli fé<br />
fiefla <strong>di</strong> vidofe bagatelle per <strong>di</strong>lettar la fantafia . La<br />
fua Poefia , forfè più <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> qualunque altro<br />
fcrittore , merita d' efier denominata la h'oefia del<br />
cuore. Egli è un cuore penetrato da nobili lentimenti<br />
, e da fublimi e tenere palfioni , un cuore<br />
che accende ed infiamma la fantafia, un cuore che<br />
è pieno , e verfa fuori fé (leffo . Oilian non ifcriveva<br />
, come i moderni Poeti per piacere , ai lettori<br />
ed ai critici. Egli cantava per amor della Poe-<br />
fia e del canto . La fua delizia era <strong>di</strong> ripenfare agli<br />
Eroi , tra i quali egli avea fiorito , <strong>di</strong> rammemorarfi<br />
gli affettuofi incidenti della fua vita , <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>ffonderfi fopra le fue guerre , i fuoi amori , e le<br />
fue_ amicizie pafi^ate , fino a tanto, come s' efprime<br />
egli ileffo , che fpuntajje la luce della fua anima ,<br />
e che t gìcrn't degli anni andati gli fi fchteraffero<br />
innanzi: perciò non è maraviglia, fé mentr'egli<br />
con quefta vera ifpirazione poetica dà sfogo al fuo<br />
genio, noi afcoltiamo così fpefib e riconofciamo nel<br />
fuo (file i' incantatrice ed onnipoOente voce della<br />
natura .<br />
Arte ^ natura potentior omni<br />
Efi Deus in nobis ^ agitante calefcimus ilio,<br />
E' qui neceffario <strong>di</strong> ofiervare che le bellezze degli<br />
fcritti <strong>di</strong> OOian non poffono efier fentite da<br />
quelli che non danno loro che una feraplicee frettolofa<br />
lettura. La fua maniera è così <strong>di</strong>fferente da<br />
Quella dei Poeti, ai quali fiamo il più accollumati,<br />
il fuo fiile è così concifo, e così affollato d' imma-<br />
.
X i63 X<br />
magini j lo fpirito è tenuto in una tale contenzione<br />
nell' accompai->nar quello Autore, che un lettore<br />
or<strong>di</strong>nano è più atto fulle^ prime ad elTerne abbagliato,<br />
e Itanco , che a rilentirne <strong>di</strong>letto . I fuoi<br />
Poemi ricercano d' eder riprelì per interv^alli , e<br />
frequentemente riletti , ed allora egli è impofTibile<br />
che le fue bellezze non fi <strong>di</strong>fcoprano a qualunque<br />
lettore che ila capaceli fenfibilità : e quanto più<br />
ella larà nei lettori viva e delicata, tanto più quel-<br />
le faranno da e/Ti ì>ullate .<br />
_ Siccome Omero è <strong>di</strong> tutti i gran Poeti quello le<br />
<strong>di</strong> cui maniere e i <strong>di</strong> cui tempi fi accollano più<br />
de^li altri a quelli <strong>di</strong> OfTian , noi fìamo naturalmente<br />
portati a far un parallelo riguardo a certi<br />
punti tra il cantor <strong>Celtico</strong> e ""l Greco . Poiché febbene<br />
Omero vifTe più <strong>di</strong> mille anni innanzi <strong>di</strong> Of-<br />
fìan , pure non dall' età del mondo, ma dallo flato<br />
della focietà , noi dobbiam giu<strong>di</strong>care della raflbmiglianza<br />
dei tempi ._ Non può negarfi che il Gre-<br />
co non abbia in varj punti una manifefla fuperiorità.<br />
Egli introduce maggior varietà d'avvenimenti<br />
, egli polTede una più ampia sfera d' idee ; ha<br />
più <strong>di</strong>verfìtà <strong>di</strong> caratteri , e una più profonda cognizione<br />
della natura umana . Non era da afpettaril<br />
che in alcuno <strong>di</strong> quelli particolari OlTian potefle effer<br />
uguale ad Omero , Poiché Omero viveva in un<br />
paefe ove la focietà avea fatti molto ulteriori progreflì<br />
, egli avea veduto una moltitu<strong>di</strong>ne più grande<br />
<strong>di</strong> oggetti ; città fabbricate ed opulente , iilitu-<br />
2Ìoni dì leggi , principi d' or<strong>di</strong>ne , <strong>di</strong> <strong>di</strong>fciplina , e<br />
<strong>di</strong> arti . Il fuo campo d' ofTervazioni era più ampio<br />
e più fplen<strong>di</strong>do y la fua cognizione per confe-<br />
guenza doveva elTer più eftefa , ed il fuo fpirito<br />
convien concederlo, più penetrante. Ma fé l'idee<br />
e gli oggetti <strong>di</strong> Offian fono meno <strong>di</strong>verfificati <strong>di</strong><br />
quei d' Omero , elfi fono però tutti d' un genere il<br />
più proprio alla Poelia ; il valore e la generolìtà<br />
de-<br />
,
X 104 X<br />
degli Eroi , k tenerezza degli amanti , V attaccamento<br />
degli amici , dei padri , e dei figii • In un<br />
paefe e in un fecolo rozzo , benché gli avvenimenti<br />
fian pochi , lo 1 pi rito non <strong>di</strong>fFipato cova più a<br />
lungo l'opra <strong>di</strong> quelli , efiì colpiscono 1' immaginazione<br />
, ed infocano le pafiìoni in più alto grado ,<br />
e per confeguenza <strong>di</strong>vengono più felici flrumenti<br />
del genio poetico , <strong>di</strong> quel che iiano gli fiefTì eventi<br />
fparf] per un ampio circolo <strong>di</strong> azioni più varie,<br />
e per ma vita più colta .<br />
Omero è un Poeta più piacevole e più vivace <strong>di</strong><br />
OfT.an . Si riconofce in lui tutta la vivacità Greca<br />
; laddove O/Jìan mantiene coitantemente la gravità<br />
, e fblennità d' un <strong>Celtico</strong> Eroe . Ciò innol-<br />
tre deve attribuirfì in gran parte alle <strong>di</strong>fferenti fìtuazioni<br />
in cui vifTero , parte perfonali , e parte<br />
nazionali. O/fian avea fopravviffuto a tutti ifuoi<br />
amici , ed era <strong>di</strong>fpofto alla melanconia per gli acctdc">ti<br />
della .uà viìa . Ma oltre a ciò , _ la viva«<br />
cita è V 'o <strong>di</strong> quei molti vantaggi che noi dobbiamo<br />
alia /xiecà (rabilita . II iblitar!0_ felyaggio flato<br />
è Tempre ierio. A riierva-dei fubitani e violenti<br />
iccpp; d' allegrezza , in cui talvolta prorompono<br />
nelle loro danzp , e nei lor conviti , le felvaggie<br />
tribù Americane fi fono refe oOervabili a tut-<br />
ti i viaggiatori per la loro gravità e taciturnità .<br />
Qualche colà <strong>di</strong> quella taciturnità pofliamo parimen-<br />
te oflervarla in 0/Iian . In ogni occafione egli è<br />
alfai parco <strong>di</strong> parole , né mai d' una defcrizione o<br />
d' una immagine egli ci prefenta più <strong>di</strong> quelloch'<br />
è neceOàrio per porcela innanzi fotto un chiaro<br />
punto <strong>di</strong> vifla . Egli è una fiamma <strong>di</strong> lampo che<br />
vampeggia e fvaniice . Omero è più cllefo nelle fue<br />
defcrizioni , e le riempie d' una più grande varietà<br />
<strong>di</strong> circoitanze . Ambedue queffi Poeti fono Drammatici<br />
, cioè introducono fpeffo i loro perfon;aggi<br />
a parlare <strong>di</strong>nanzi a noi . Ma Ofllan è concilo e<br />
ra-
X i65 X<br />
wpido ne' fuoi <strong>di</strong>fcorlì, come le é in ogn' altra cofa<br />
. Omero colla vivacità Greca partecipa parimea-<br />
te della Greca loquacità , I fuoi <strong>di</strong>fcorfi fono veramente<br />
al più alto legno caratteriilici , e ad elfi<br />
noi f amo particolarmente obbligati per 1' ammira^<br />
bile efpollzione che ci prefentano dell' umana natura<br />
. Pure ie v' è luogo in cui Omero fia te<strong>di</strong>ofo<br />
, è quefto ; alcuni de' fuoi <strong>di</strong>fcorfi ibno leggieri<br />
, ed alcuni apertamenteinconvenienti . Ambedue<br />
i Poeti fono eminentemente fublimi , ma può no-<br />
tarli una <strong>di</strong>fferenza nei generi della loro fubiimità .<br />
La fubiimità d'Omero è accompagnata da^ molta<br />
impetuolità e da molto fuoco ; quella <strong>di</strong> Oifian da<br />
una più venerabile e maeiloia grandezza . Omero<br />
ci rapifce , Oifian ci loileva e ci tìffa nello sbalor<strong>di</strong>mento,<br />
Omero è più fublime nelle azioni e battaglie<br />
, Olììan nella defcrizione e nel fentimento ,<br />
Nel patetico , quando Omero fi determina <strong>di</strong> dellarlo,<br />
egli ha un gran potere; ma Oifian moftra<br />
quello potere aHai più fpeflo , ed il carattere <strong>di</strong> te»<br />
nerezza è molto più profondamente impreflb nelle<br />
fue opere. Ni/fun Poeta feppe meglio <strong>di</strong> lui il modo<br />
<strong>di</strong> afferrare e <strong>di</strong> fondere il cuore. Riguardo alla<br />
<strong>di</strong>gnità del fentimento la preminenza ila evidentemente<br />
dalla parte <strong>di</strong> Oilian . EU' è <strong>di</strong> vero una<br />
circoitanza Ibrprendente che nel punto <strong>di</strong> umanità,<br />
<strong>di</strong> magnanimità , e dei fentimenti virtuofi d' ogni<br />
genere, il noflro rozzo <strong>Celtico</strong> Bardo fia così fegnatamen.re<br />
<strong>di</strong>'iinto , che gli Eroi <strong>di</strong> Oilìan fi_ lafcino<br />
<strong>di</strong> gran lunga ad<strong>di</strong>etro non folo gli Eroi _d'<br />
Omero , ma anche quelli del polito e raffinato Vir-<br />
gilio.<br />
Dopo quefte offervazioni generali fopra il senio<br />
e Io fpin'ro del noflro Autore, io prenderò<br />
a rifgaardarlo più da vicino , e a far un efame<br />
più accurato delle fue opere ; e ficcome Fintai<br />
è il Poema più confiderabile <strong>di</strong> quella Raccolta
X i66 X<br />
^<br />
ta ((?) )<br />
^ ^<br />
così egli è convenevole <strong>di</strong> cominciar da quefio<br />
. Il rifiutare a <strong>Fingal</strong> il titolo <strong>di</strong> Poema Epico per<br />
la ragione che in ogni picciolo particolare egli non<br />
fi conforma efattamente alla pratica d'Omero e <strong>di</strong><br />
Virgilio , farebbe una mera ifomacaggine e pedanteria<br />
della critica. Contuttociò efaminandolo anche<br />
fecondo le regole <strong>di</strong> Ariliotele , fi troverà ch'egli<br />
ha tutti i requifiti effenziali d' una vera e regolare<br />
Epopea, e che anzi egli ne ha <strong>di</strong>verfi in sì alto<br />
grado , che a prima villa dee recarci ilupore <strong>di</strong> trovar<br />
le compofizioni <strong>di</strong> Offian così conformi a quelle<br />
regole, _ le quali egli perfettamente ignorava.<br />
Majl noltro Ilupore cefferà ben torto, quando fv<br />
conllderi da qua! fonte Ariliotele abbia cavate cotede<br />
regole . Omero non conofceva le leggi della<br />
critica più <strong>di</strong> OiTian . Ma<br />
guidato dalla natura e-<br />
gli compofe in vedo una Storia regolare, fondata<br />
fopra azioni_ Eroiche , la quale fu ammirata da tut-<br />
ta la posterità . Ariliotele con gran fagacità e penetra2Ìone<br />
rintracciò le cagioni <strong>di</strong> queiìa generale<br />
ammirazione. Egli ofTervò cola vi lofTe nella compofizione<br />
d' Omero, e nella condotta della fua Storia<br />
che gii acquiltaiìe tanta facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettare: da<br />
quelle offervazioni t'iìì deduffe le regole che dove-<br />
- vano feguitare i Poeti, che volevano fcrivere e piacer<br />
come Omero ; e ad una compofizione formata<br />
fopra quelle regole egli <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong> Poema Epico<br />
. Qjiin<strong>di</strong> deriva tutto il fuo lillema . Ariftotele<br />
ilu<strong>di</strong>ò la natura in Omero : Omero ed 0/fian<br />
ambedue fcriffero fecondo la natura . Qiial maraviglia<br />
che s' incontri fra tutti e tre un così perfetto<br />
accordo e una così efatta conformità ?<br />
Le<br />
*<br />
C'O Q.uando iifcì 'alla luce la Diffi-rtazione de! Signor<br />
Blair non s'ora ancor pubblicata la feconda par:e delle Pocfie<br />
<strong>di</strong> OlFian , in cui fi contiene l'intero Poema <strong>di</strong> Teniorn<br />
.
X 1^7 X _<br />
Le regole fondamentali dateci da Ariflotele intorno<br />
il Poema Epico , fono quede : che 1' azione<br />
la quale è 1' opera fondamentale del Poema debba<br />
elTer una, compiuta, e grande; eh' ella debba efler<br />
fìnta , e non meramente illorica ; e che f;a animata<br />
con caratteri e collumi , ed ingran<strong>di</strong>ta col maravicliofo<br />
.<br />
Ma innanzi <strong>di</strong> entrare in alcuna <strong>di</strong> quefle cofe<br />
potrebbe forfè domandanti qual fia la moralità <strong>di</strong><br />
<strong>Fingal</strong> . Poiché , fecondo il P. Boflu , un Poema<br />
Epico non è altro, che un' allesoria concertata per<br />
illuflrare qualche verità moi-ale . Il Poeta , <strong>di</strong>ce<br />
quello Critico, dee cominciar dal fidare una qualche<br />
ma/lima o irruzione, ch'egli intende d'inculcare<br />
al genere umano . Egli pofcia teOe la lua favola,do<br />
in<br />
com' una <strong>di</strong> quelle d' Efopo , Icmpre aven-<br />
villa la moralità; ed avendo in quello modo<br />
fìffato ed or<strong>di</strong>nato il fuo piaao , va allora cercando<br />
nella Storia tra<strong>di</strong>zionale i nomi e gli accidenti<br />
che polTono dare alla fua favola un' aria <strong>di</strong> probabilità.<br />
Non potea venir nella mente d' un. Critico<br />
più fredda e pcdantefca nozione <strong>di</strong> quella . Koì<br />
polliamo pronunziar francamente , che chi vorrà<br />
comporre un Poema Epico <strong>di</strong>etro a quello modello<br />
, chi vorrà prima llender una moralità e concertare<br />
un piano innanzi d' aver penfato a' fuoi<br />
pcrlbna.qgi ed attori, ci darà veramente una illruzione<br />
, ma troverà ben pochi lettori. Non può<br />
cilervi alcun dubbio che il primo oggetto che colpifce<br />
un Poeta Epico, che infiamma il lue genio,<br />
e gli fomminiilra una qualche idea della tua opera,<br />
fi è r azione o il loggetto , eh' egli prende a celebrare<br />
. E' <strong>di</strong>fficile che un Poeta polla fceglier veruna<br />
favola , o verun foggetto per il luo Poema ,<br />
il quale non porti leco qualche generale iilruzione<br />
morale . Il Poema Epico è <strong>di</strong> fua natura uno dei<br />
più morali componimenti poetici. Ma la fua tendca-<br />
,
X i6S X<br />
_<br />
denza alla moralità non dee in verun modo effer<br />
limitata a qualche Itio^o comune , o a qualche maliiruR<br />
che poih raccoglierfi dalla Storia. Ella deriva<br />
dall' ammirazione delle azioni eroiche, che una<br />
tal compolìzione è <strong>di</strong>retta a produrre j dai movimenti<br />
virtuolì che delhno i caratteri e gii accidenti<br />
j mentre noi la lessiamo ; dalla felice impresone<br />
che tutte le parti l'epa ratamente, noumeno che<br />
ài tutto prefo inlieme , lafciano Ibpra lo fpirito .<br />
infiOere Ibpra quefta<br />
Contuttcciò fé fi vuol pur _<br />
moralità generale , esli_ è viUbile che Finga! ne<br />
_<br />
prefeata una , non inferiore a quella <strong>di</strong> qualunque<br />
altro Poeta , vale a <strong>di</strong>re : che la faviezza e '1 valore<br />
trionfa tempre della forza brutale; oppure un'<br />
altra ancora più nobile : che la pili compiuta vittoria<br />
fopra un nemico fi ottiene colla -moderazione<br />
e senerofità , la quale lo cangia in amico.<br />
U unità dell' azione Epica , la quale <strong>di</strong> tutte le<br />
regole d' Arittotele è la principale , e la più im-<br />
portante, è così rigorofamente ol'crvata in <strong>Fingal</strong><br />
ch'ella dee elTer ravvilata da. qualunque lettore.<br />
La iua unità è più compiuta <strong>di</strong> quella che procede<br />
dal racconto delle azioni d'un uomo, la quale<br />
dal Critico greco è cenfurata giuilamente come imperfetta<br />
; ella è unità d'una fola imprefa , la qual<br />
è la liberazion dell' Irlanda dall' invafìon <strong>di</strong> SVarano<br />
, imprefa che certamente ha tutta, la <strong>di</strong>gnità"<br />
Eroica . Tutti gli accidenti mentovati hanno una<br />
collante relazione al fuo fine ; non v' è inteHbto<br />
un doppio intreccio, ma le parti fono unite in un<br />
tutto regolare i e ficcome l'azione è una e grande,<br />
così eli' è intera e compiuta . Poiché noi troviamo,<br />
come inoltre ricerca il Critico , un principio,<br />
un. mezzo , ed un fine , un nodo o viluppo nel<br />
Poema, <strong>di</strong>fficoltà per la precipitazione <strong>di</strong> Cuccù!»<br />
lino , ed infelice fuccefìb , quelle <strong>di</strong>fficoltà gradatamente<br />
fuperate , ed in fine 1' opera condotta ad un<br />
efito<br />
,
X i69 X<br />
<strong>di</strong>to /eiice , il quale fi tiene per e/Tenzialc si Poema<br />
Epico . L' unirà veramente in Fiatai è enervata<br />
con maggior efattczza <strong>di</strong> quel che fede lo Ila<br />
in qualunque altro Epico componimento . Poiché<br />
non Iblo è mantenuta 1' unità del fogcetto , ma anche<br />
quella del tempo, e àó luogo. L'Autunno è<br />
chiaramente fìffato^per il tempo dell'azione, e dai<br />
principio fino al fine la fcena non fi slontana mai<br />
claila pianara del Lena luni;0 la liva del mare. La<br />
durata dell' azione <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> è molto piij corta <strong>di</strong><br />
quella dell' Iliade , o dell' Eneide . E' però certo<br />
che vi polTono efler dei Poemi Eroici più brevi 'e<br />
pui lunghi , e fé in ciò iì ricerca l'autorità d'Arifiotele,<br />
ecli <strong>di</strong>ce elpreframente , che il Poema Epico<br />
è indefinito riguardo al tempo della lua durata<br />
. (Quin<strong>di</strong> r azion dell' Iliade non dura che quarantalette<br />
^ionii , laddove quella àtiì' Eneide continua<br />
per piiì d' un anno .<br />
Per tutto il Poema <strong>di</strong> Fìngal vi regna quella<br />
grandezza <strong>di</strong> lentimento , <strong>di</strong> fiile , e d' immagina-<br />
'zione, che deve Tempre <strong>di</strong>flinguere queft' alta fpezie<br />
<strong>di</strong> Poefia . La Storia è condotta con molta arte<br />
. Il Poeta non riiale al te<strong>di</strong>ofo racconto del<br />
principio della guerra contro Svarano , ma afTrettandofi<br />
verlo V ?.'zionc principale , ef.'li s' incontra<br />
per una felici/lima coincidenza <strong>di</strong> penfiero , con la<br />
regola d' Orazio :<br />
Semper ad eventum fejìtnat & ]n med'tas res<br />
Non feciis ac notas audttorem rap'it ....<br />
Nec gemmo hellum Trofanum ordhur ab ovo ,<br />
Egli non invoca la Mufa , perchè non ne avea<br />
conoscenza , ma occafionalmente s' in<strong>di</strong>rizza a Malvina<br />
, il che fa un effetto più fino che i' invocazione<br />
<strong>di</strong> qualche Mufa. Egli non efce fuora con una<br />
propofizion form;ale del iuofoQgetto, ma il fogget-<br />
Tom. III. H . ^ to
X 170 X<br />
to natiii-almcnte , e femplicemente fi fviluppa da<br />
fé , aprendofi il Poema in una maniera animata col»<br />
Ja fituazione <strong>di</strong> Ciicullino , e coli' arrivo delio fcorridere<br />
che lo informa dello sbarco <strong>di</strong> Svarano. Per<br />
apportar magsior luce al fuo foggetto , ci fa toiìo<br />
menzione <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , e del loccorlb , che s' afpettava<br />
delle navi delP ifola /olita ria. Poiché il Poeta<br />
moi'tra ("pene volte la Tua deferirà nel prepararci<br />
gradatamente acli eventi eh' egli introduce : ed<br />
in particolare il preparativo per 1' apparizione <strong>di</strong><br />
<strong>Fingal</strong> , e la previa afpettazione eh' egli ne della ,<br />
e r elirema magnificenza pienamente corrifpondcnje<br />
a cuella aipettazione , colla quale V Eroe ci vien<br />
tinalraente prefentato, e lavorata con una condotta<br />
così ben intela che potrebbe far onore a qualunque<br />
Poeta dei tempi i più raffinati . L' arte d' Omero<br />
iiì masnificare il carattere d' Achille è Hata univerfaimente<br />
ammirata: Oilìan certamente non moffra<br />
minor arte nell' ingran<strong>di</strong>re il fuo <strong>Fingal</strong> . Non<br />
può immaginarli nulla <strong>di</strong> più felice per quello effetto,<br />
quanto tutta r economia dell' ultima battaci:<br />
lia , nella quale Gaulo, f^S^o <strong>di</strong> Morni , avea<br />
pregato <strong>Fingal</strong> a ritirarfì, e a lafciar a lui, e agli<br />
altri Capitani P onor delia giornata. La generol'ita<br />
del Re nel con<strong>di</strong>lcender a quella propo/ìzione,<br />
la macftii colla quale egli fi ritira lui monte, donde<br />
fi ilava a veder l'attacco, accompagnato da'<br />
luci Bar<strong>di</strong>, t <strong>di</strong>battendo ti lampeggiar del fuo bra-ado<br />
y il Tuo accorgerfi che i fuoi Capitani erano foprafìatti<br />
dal numero , fenza però darfi fretta<br />
privarli della gloria della vittoria coli' accon-er<br />
<strong>di</strong><br />
m<br />
perfoaa a fowenirli , lo fpe<strong>di</strong>re Ullino , il Ilio Bardo,<br />
ad animare il loro coraggio, e per ultimo,<br />
quando il pericolo <strong>di</strong>veniva più preH'ante, il Tuo<br />
forger r.elìa fun po(]a , ed interporfi come una Di-:<br />
vinìtà a decidere i! dubbioio deflino della giornata<br />
i ibiìo tutte circoiianze immaginate con tanta<br />
*inez-
X 171 X<br />
tìnezzj , che chiaramente <strong>di</strong>fcoprono che i Celtici<br />
Bar<strong>di</strong> non erano inelperti nell' Eroica Poefìa ._<br />
La Storia ch'è il fondamento dell'Iliade è in fé<br />
{leda (emplice come quella <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> . Sorge una<br />
contefa tra Achille ed Agamennone per una fchiava<br />
: fopra <strong>di</strong> ciò Achille riputandofì ingiuriato niega<br />
la tua affiftenza al rello dei Greci . I Greci cadono<br />
in gran rovefci , e lo pregano a riconciliarfi<br />
con Agamennone . Egli ricuia <strong>di</strong> combatter per<br />
loro in perfona, ma invia il fuo amico Patroclo;<br />
ed eflendo quelli rimallo uccilb , move a ven<strong>di</strong>car<br />
la Tua morte, ed uccide Ettore. Il ibf^getto <strong>di</strong><br />
<strong>Fingal</strong> è quello. Svarano fa un' in vallone neil' Irlanda<br />
. Cucullino, cullode del gio-vie Re, ricorre<br />
per foccorib a <strong>Fingal</strong> , che regnav^a nelP oppo-<br />
innanzi che Finga! giua-<br />
Ma lla parte della Scozia .<br />
ge(le, egli è iollecitatp da un temerario conlÌL^lio ad<br />
incontrare Svarano . Egli è <strong>di</strong>sfatto; fi ritira, e fi<br />
<strong>di</strong>i'ìnima . <strong>Fingal</strong> arr'va in quella congiuntura . La<br />
battaglia è per qualche tempo dubbiora,^ma finalmente<br />
egli vince Svarano , e ricordandofi che Svarano<br />
era fratello d' Aganadeca , la quale una volta<br />
gli avea falvata la vita , Io congeda onorevol-<br />
rnen::e. Omero, non può negarfi, ha riempiuta la<br />
fua itoria con maggior varietà <strong>di</strong> cole particolari<br />
<strong>di</strong> quei che abbia fatto Offian , ed in ciò egli ha<br />
moit-ato una sfera d' invenzione iuperiore a quella<br />
deir altro Poeta . Ma non bifogna fcordarfi , che<br />
quantunque Omero fia piti circoltanziato , i faoì<br />
accideTti fono in genere meno <strong>di</strong>verfincati <strong>di</strong> quel-<br />
li <strong>di</strong> Oifian . Guerra e firagi regnano nell' Iliade<br />
da capo a fondo , e ad onta <strong>di</strong> tutta la fertilità<br />
deir inventiva d' Omero, vi è tanta uniformità nei<br />
fuoi foggetti, che vi fono pochi lettori i «1^^^^^<br />
innanzi al fine non fi trovino annoiati <strong>di</strong> quei per<br />
perni combattimenti Laddove in O/Ilan Io fpirS<br />
t: ricreato da una più aggradevole <strong>di</strong>verfità. Vi |<br />
^2 'mja
X 172 X .<br />
una mefcolanza più fina <strong>di</strong> guerra e d' Eroifmo<br />
<strong>di</strong> amore ed amicizia, <strong>di</strong> fcene marziali e tenere ,<br />
<strong>di</strong> ^uelìo che polla per avventura trovarfi in verun<br />
altro Poeta . ' Gli Epilo<strong>di</strong> parimenti hanno una graa<br />
proprietà , come naturali e propr; <strong>di</strong> quel fecole ,<br />
e <strong>di</strong> quel^ paeie , confillendo e/lì nei canti dei Bar-<br />
<strong>di</strong>, i quali fifa ch'erano iJ gran tratteii^imento de-^<br />
gli Eroi Celtici così in guerra, come in pace.<br />
Quelli canti non fono introdotti a caso r fé lì eccettua<br />
r Epifo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Morna e <strong>di</strong> Dubhchomar nel<br />
primo Canto, il quale benché bello, è meno artiiìziofo<br />
<strong>di</strong> qualunque altro j effi hanno Tempre qualche<br />
relazione particolare all' attore che vi è interefìato<br />
, o ai fatti che fono per accadere , e men-<br />
tre tifi variano la fcena, conlervano una fufficiente<br />
conneflìone col foggetto principale per la convenevolezza<br />
e la proprietà ^elia loro introduzione,<br />
L' Amore <strong>di</strong> Fingai con Aganadeca ha influenza<br />
fopra alcune circoftanze del Poema , e Ipecialmen-<br />
ce (opra V oiiorevol congedo <strong>di</strong> Svarano fui hne ,<br />
egli era neceOario che noi foffimo illruiti <strong>di</strong> qucfla<br />
parte della Storia dell' Eroe . Ma /iccomc élla è<br />
pcfla fuori del giro dell' azioni del Poema, ella<br />
non poteva efler regolarmente introdotta fuorché<br />
in un Epifo<strong>di</strong>o . Confeguentemente il Poeta con<br />
tanta proprietà ,_ come fé Arinotele<br />
regolato il fuo piano , ha concertato<br />
illelTo avelfe<br />
un Epifo<strong>di</strong>o<br />
per quello effetto nel canto <strong>di</strong> Carilo fui principio<br />
del terzo Jibro .<br />
La conclulione del Poema s' accorda perfettamen-<br />
te colla regola, ed è per ogni parte nobile e felice.<br />
La riconciliazione degli Eroi avverfari, la<br />
confolazione <strong>di</strong> Cucullino ,. e la generale felicità<br />
che corona 1' azione , lufìnga<br />
affai piacevole , e forma quel<br />
lo fpirito in modo ^'<br />
paffaggio dall' agitazione<br />
e dai turbamento alla perfetta tranquillità ed ;<br />
;] l'nofo, che i critici ricercano come il compi-, '<br />
.<br />
mi'u-<br />
,
V<br />
73 X<br />
mento conveniente , al Poema Epico : Così pnjjarorw<br />
la ìiutte fra canti , e ricondufjsro il mattino<br />
con gioja . Fintai fi alzo /opra la piaggia , ^ /''>teva^<br />
la lancia fcintillante _ yislla fua mano . E^h<br />
moife il pjimo ver/o la pianura del Lena : noi lo<br />
feguimmo fimili ad un folco dì foco. Spieghiamo<br />
le vele, <strong>di</strong>{f.' il Re ^ e accogliamo i venti che fgorgano<br />
dal Lena . Noi forgemmo fulf onda coi cayiti<br />
, e ci fpingsmmo con gioja per mezzo la fpum^<br />
de/P Oceano (a) .<br />
E ciò baili riguardo all' unità, e alla condotta<br />
generale dell'azione Epica <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>.<br />
. Riguardo a quella proprietà del foggetto che<br />
,_<br />
Arinotele ricerca , cioè che fia finto e non iftori-<br />
00 , ciò non deve intenderfi così flrettamente , come<br />
s' egli pretendefìe d' efciudere ogni foggetto che<br />
lia fondato fui vero . Poiché una- tale esclufione<br />
farebbe ad un tempo ed irragionevole in fé llefTa,<br />
« quel eh' è più, contraria alla pratica d'Omero,<br />
il quale è noto aver fondata la fua Iliade fopra fat-<br />
ti illorici concernenti alla guerra <strong>di</strong> Troja , la quelle<br />
era famofa per tutta la Grecia . Ariilotele non<br />
intende altro ,' fé non che il dover del Poeta e <strong>di</strong><br />
non eOere un puro Annalilla dei isttì , ma <strong>di</strong> abbellir<br />
il vero eoa heìlè , -.probabili , ed utili finzio-<br />
ni ; ài copiar la. natura, coìn' egli ilefTo fi fpie^a ,<br />
a guifa dei pittori , i quali conferv^ano la fomlglian-<br />
23, marapprefentano i loro oggetti più gran<strong>di</strong> e<br />
più belli <strong>di</strong> quel che lo fiano realmente. Che Of-<br />
fian abbia feguito quefto metodo, e che abbia fabbricato<br />
fopra una vera Storia , adornandola cori<br />
finzioni poetiche per ingran<strong>di</strong>rne i caratteri, e i<br />
^ H -<br />
:><br />
.<br />
fat-<br />
CO Fing. C. 6. V. ^i6. * Tutti i luophi rii Oflìan c'tatì<br />
nel presente Ragioniniento , faiannb dal Traduttore itali;!>!0<br />
trafportati in una profa verbale, l Lettori potranno confrontarla<br />
colia trfl<strong>di</strong>izione poetica, <strong>di</strong> cui fi citano i verfi.
X 174 X<br />
fatti , pochi , cred' io , faranno i lettori che po/Tano<br />
dubitarne . Nel tempo fteffo il fondamento che<br />
quefti fatti e quelli caratteri hanno nel vero, e la<br />
parte che il Poeta ifìefTo ha nelle azioni eh' ei riferifce<br />
, deve eOer confiderato<br />
non picciolo della lua opera .<br />
come un vantaggio<br />
Imperciocché il" vero<br />
fa un' impreiiione fopra lo fpirito <strong>di</strong> gran lunga<br />
superiore alla finzione , e nelTun uomo per<br />
,<br />
quanto Zìa grande la forza della fua immaginazione<br />
,riferifce un avvenimertto sì vivamente, come<br />
quelli in cui è llato intereilato ; o <strong>di</strong>pinge così naturalmente<br />
alcuna fcena, come una ch'egli abbia<br />
veduta ; o delinea un carattere con sì forti colori<br />
come quelli eh' egli ha conolciuti personalmente<br />
Vien con/iderato come un vantaggio dd foggetto<br />
Epico , eh' egli, Zia prefo in un periodo <strong>di</strong> tempo<br />
così <strong>di</strong>ltante , che fia involto in una ofcurità <strong>di</strong><br />
•tra<strong>di</strong>zione , che pofTa dar licenza alla favola . Quantunque<br />
il ibggetto <strong>di</strong> OfTian polla , a quello riguardo<br />
, fembrare a prima vilia poco favorevole, come<br />
prelb ne' Tuoi propri tempi, pure quando fi confi-<br />
derà, ch'egli ville fino ad un' efìrema vecchiezza<br />
ch'egli riferilce fatti accaduti in un altro paefe,<br />
in <strong>di</strong>ilanza ài molti anni, e dopo che tutta la raz-<br />
za degli uomini , che n' erano flati gli attori , era<br />
già Sparita dalla fcena , fi troverà che 1' obbiezione<br />
è in gran parte rimoffa . In un' età così rozza<br />
, quando non fi conoiceva alcuna memoria fcritta<br />
, quando la tra<strong>di</strong>zione è fconnefia e 1' efattezza<br />
in qualunque genere poco ofTervata , quel eh' era<br />
grande ed eroico in una_ generazione, fi cangia facilmente<br />
nella pro/fima in maraviglioib .,<br />
La parte più effen-ziale al merito d' un Poema,<br />
Epico fi è la rapprefentazione naturale degli umani<br />
caratteri j e a quello riguardo non vi può effer<br />
dubbio , che Omero non abbia fuperati tutti i Poeti<br />
Eroici che hanno mai fcritto . Ma benché O/Tian<br />
fia<br />
^,<br />
.<br />
,
)( 175 )(<br />
fia molto inferiore ad- Omero in queflo articolo i<br />
fi troverà però eh' egli è per lo meno uguale _,<br />
non luperiore a Vin^ilio . Egli a <strong>di</strong>r vero ci ha<br />
data tutta quella fpiega2Ìone della natura umana ,<br />
che poteva aipettarfì dai femplici avvenimenti de<br />
fuoi tempi . Non prevale già nel Poema <strong>di</strong> Fmgal<br />
una inripida uniformità <strong>di</strong> carattere , anzi per<br />
lo contrario i caratteri principali fono non pur<br />
chiaramente <strong>di</strong>ilinti , ma nel tempo iklTo così artifìciofamente<br />
rneiri in contrago, che fi danno ni alto<br />
vicendevolmente Viva l'altro. Gli Eroi <strong>di</strong> Ol-<br />
lìan fono , come quei d' Omero , tutti valorosi ;<br />
ma il loro valore , còme altresì quello de? li Eroi<br />
d' Omero, è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti generi . Per elempio il<br />
prudente , il ledato , il modello , e cii-co!petto Connal<br />
è delicatamente oppollo al prefuntuofo , preci-<br />
pi tofo , foprafattore , ma bravo e generofo Calmar .<br />
Calmar precipita Cucullino nell' azione per la ma<br />
,<br />
temerità j ma quando vede il cattivo effetto de'luqi<br />
configli, egli non vuol fopravvivere alla fiia <strong>di</strong>lgrazia.<br />
Connal , fimile adUliffe , accompagna Cucullino<br />
nella l'uà ritirata , e lo confiylia e conforta<br />
nella fiia fciagura. II fiero, fi.iperbo , orqoglioio<br />
Svarano fa un maravigliofo contrarto col tranquil-<br />
lo , moderato, e generofo <strong>Fingal</strong>. Il carattere <strong>di</strong><br />
Olcar è il favorito dei lettori in tutto il poema.<br />
L' amabil fuoco del gio^^ane guerriero, la Tua fervida<br />
impetuofìtà nel dì dell' azione la fua paffion<br />
per la fama , la fua fommeffione al padre , la lua<br />
tenerezza per Malvina , fono colpi d'un penncHo<br />
maertro, querti colpi fon pochi ; ma vi lì ravvila'<br />
la mano della natura , che attrae il cuore . Il carattere<br />
proprio <strong>di</strong> 0/Iian , tutto ad un tempo vecchio<br />
, Eroe , e Cantore , ci prefenta per tutt-a 1'<br />
opera una figura venerabile, che il lettore contempla<br />
fempre con <strong>di</strong>letto . Cucullino è un Eroe del-<br />
ia più alta sfera, coracgiofo, magnanimo, e fqui-<br />
H 4<br />
^ìta-<br />
ie
X il6 X<br />
fitamente fenfibile ali' onore . Noi refllamo attac-<br />
cati a' fuoi intere/fi , e profondamente colpiti dalla<br />
lua <strong>di</strong>lsrazia, e dopo T ammi razione dellata per lui<br />
nella prima parte del Poema , è una pran prova<br />
\^d genio maeilro <strong>di</strong> 0/fian , eh' t^Y\ ar<strong>di</strong>fca d' avventurarfì<br />
a produrre fulla leena un altro Eroe j<br />
paragonato ai quale Io Ikflb gran Cucullino <strong>di</strong>venta<br />
un perionaggio inferiore, e che dee inalzarli<br />
tanto fopra <strong>di</strong> quello , quanto Cucullino fopra de-<br />
glijil tri .<br />
iigli è veramente nel carattere e nella defcrizionc<br />
<strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> , che Olìian trionfa quali fenza rivali<br />
. Noi poffiamo sfidare ar<strong>di</strong>tamente tutta I' antichità<br />
a moilrarci un Eroe uguale a <strong>Fingal</strong>. L'Ettore<br />
<strong>di</strong> Omei^o poUede alcune qualità gran<strong>di</strong> ed a-<br />
roahili , ma Ettore nell' Iliade non è l'Eroe dell'<br />
opera, ma' un perfonaagio iecondario. Noi nonio<br />
T/e<strong>di</strong>amo che occafionalmente, noi lappiamo molto<br />
meno <strong>di</strong> lui che <strong>di</strong> Finga! , il quale non folo nel<br />
Poema Epico, ma per tutto il reilo dell'opere <strong>di</strong>,<br />
OfTian , ci vien prelèntato in tutti que' varj punti<br />
<strong>di</strong> villa , che poffono iviluppare pienamente un cajattere.<br />
E benché Ettore adempia lealmente i fuoi<br />
doveri verfo la patria gli , amici , e la famiglia ,<br />
pure egli è tinto ^ \ivi grado d'una certa felvaggia<br />
ferocia, la qua! prevale in tutti gli Eroi d' Omero.<br />
Poiché noi ve<strong>di</strong>amo<br />
no giacente coi tratti i più<br />
eh' egli infulta<br />
credali , e gli<br />
Patro<strong>di</strong>chiara<br />
mentre quegli é nell' agonia della morte , che<br />
Achille ora non può dargli Ibccorlb , e che tra poco<br />
il fuo corpo fpogliato nudo, e privo degli onori<br />
funebri , farà <strong>di</strong>vorato dagli avolto; {d) . Ma<br />
nel carattere <strong>di</strong> Finga! concorrono tutte le qualità<br />
che po/Tbno o far ammirar T Eroe , o amar 1' uomo<br />
,<br />
C«;) II. Lib. 1(5. V. 830. L. 17. V. iì7>
X J77 X<br />
me, Non Telo è invincibile in giiei'fa , ma renc?e<br />
encora felice il fuo popolo colla Ina faviezza nei<br />
dì <strong>di</strong> pace . Egli è veramente il padre del popolo.<br />
Egli é contralfegnato coli' epiteto <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> dal placì<strong>di</strong>(}iinofgiicìrdo^<br />
e <strong>di</strong>itinto in ogni occafione per la<br />
fua umanità e generolìtà . Egli è pietofo vedo i<br />
nemici {a) pieno d' alTetto vedo i tìgli<br />
, , d' interefìe<br />
vedo gli amici, né mai fa menzione d' Aganadeca<br />
, fua prima amante , lenza una maffima tenerezza.<br />
Egli è il protettor univenale dei fveij-<br />
giammai non partì mejìo da Fin-<br />
turati .• Niuno<br />
galib),<br />
Ofcar curva il forte neW arme , ma rifparmiA<br />
la debil mano . Sii tu una corrente <strong>di</strong> molte acque<br />
contro i nemici del tuo popolo , ma fimile aW aU"<br />
retta che move /' erba , a quelli che chieggono il tuo<br />
foccorfo , Così vifje Tremmor ^ tale fuTratkal , e<br />
tal pure è Jìato <strong>Fingal</strong> . Il mio braccio fu fempre<br />
il foflegno delP offe/o , // debole riposò <strong>di</strong>etro il lampeggiar<br />
del mio acciaro (e) ,<br />
Quelle fono le maffime del vero Eroifmo , al<br />
quale egli va formando il nipote . La fua fama fi<br />
rapprefenta come fpad'a in ogni luogo j i piij gran<strong>di</strong><br />
Eroi riconofcono la fua fuperiorità ; i<br />
mici tremano al fuo nome ; e il più alto<br />
H 5<br />
fuoi ne-<br />
encomio<br />
che<br />
Qa") Q_iian.^o egli comanda a' fuoi figli , -dopo che Svarano<br />
fu fatto prigioniero, ài psrfeguitare gli avanzai <strong>di</strong>Laclin^fopra<br />
1.1 pianura del Lena , iȓd'' alcun naviglio per /' avvenire<br />
non pnffa Saltellare fopra le fofcorotanti onde d' Inìjìore<br />
CFiiif?. e. 5. V. 7'. ) ; egfì no;i intende Scuramente, come<br />
qualcheduno lo ha mal rapprcfetitato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare una flrage<br />
generale de' nemici, e cTi prevenirli perchè non fi falvìnO colla<br />
fuga ; ma a giiifa d'un favio Generale comatida a' fuoi Capitani<br />
<strong>di</strong> render la vittoria completa colla total rotta de' ncinici<br />
, acciocché quelli non poiTano più arrifchiarfi per ]'avvcjiire<br />
ad' alle/lire una fiotta contro' <strong>di</strong> lui, e de' fnoi alleati,<br />
CO Fing. C. 6. V. 46.<br />
CO Fi'B' C. j. V. 400.
che pofTa farfi ad uno che il Poeta vuol efaltar fopra<br />
ogni altro , fi è il <strong>di</strong>re , che la Tua anima è<br />
iìmil-- a quella <strong>di</strong> Finj^al .<br />
Per render giulHzia al merito del Poeta nel fofìener<br />
un carattere quale è queflo , bilbgna riflettere<br />
, ad una cosa che non è comunemente oflervata<br />
, cioè che non v' ha parte deli' efecuzion poetica<br />
più <strong>di</strong>fficile , quanto il ritrarre un caratter<br />
perfetto , in tal maniera eh' egli po/Ta renderli <strong>di</strong>pinto<br />
ed interefìfare lo spirito. Alcuni tratti dell'<br />
imperfezione e fragilità uman» sono quelli che comunemente<br />
fram.ettono nel più chiaro lume i carat-<br />
teri , e ce ne rendono più fen/ìbile V impresone :<br />
perchè quelli ci prefentano un uomo, quale 1' abbiam<br />
veduto , e risvegliano la conoscenza dei lineamenti<br />
della natura umana . Quando i Poeti tentano<br />
<strong>di</strong> oltrepalTar quella sfera , e <strong>di</strong> delcriver un<br />
JEroe lenza <strong>di</strong>fetti, elfi per la più parte ci pongono<br />
innanzi una iorta <strong>di</strong> carattere vago e in<strong>di</strong>irinto<br />
, e tale che V immaginazione non può abbracciare<br />
, o realizzare a fé Itefla , come un oggetto<br />
della Tua affezione . E' noto qt-anto Virgilio abbia<br />
mancato in quello particolare. Il fuo perfetto Erbe<br />
, Enea , è un perfonaggio inlìpido e fenz' anima<br />
, che fi può fuppor d' ammirare , ma che niffuno<br />
non può amar cor<strong>di</strong>almente . Ma quello in<br />
cui Virgilio ha mancato, Ofiian lo ha eseguito con<br />
un fuccefio che sbalor<strong>di</strong>fce.. Il fuo <strong>Fingal</strong> benché<br />
defcritto fenza veruno dei comuni <strong>di</strong>fetti degli uomini<br />
, è niente<strong>di</strong>meno un uomo reale , un caratte-<br />
re che tocca ed intereffa cialcun lettore. Il Poeta<br />
Sia. molto contribuito a ciò "<br />
col rapprefentarlo iti<br />
età avanzata, poiché per mezzo <strong>di</strong> ciò egli ha guadagnato<br />
il vantaggio ài ragunare intorno <strong>di</strong> lui un<br />
gran numero <strong>di</strong>; circoftanze peculiari a quella età ,<br />
<strong>di</strong>e io <strong>di</strong>pingono alla fantafja in un punto <strong>di</strong> villa<br />
ben più <strong>di</strong>siato .. Esli' è circondato dalia, fua fami-<br />
glia i
X 179 X<br />
_<br />
gtia , egli iftruifce i fuoi figli nei principi della vir-<br />
tù, egli è raccontatore delle fue imprefe paffatc<br />
egli è venerabile pei grigi crini dell' età , egli è<br />
fpeiìb <strong>di</strong>fpoito a moralizzare , come un uomo vecchio<br />
, fopra la vanità delle cole umane , e il proipetto<br />
della morte. Havvi in ciò più arte, o almeno<br />
più felicità <strong>di</strong> quello che a prima villa può<br />
immaginarsi. Imperciocché la gioventù e la vecchiezza<br />
fono due itati della vita umana capaci d^'<br />
efler collocati in un lume affai pittorefco . V età<br />
<strong>di</strong> mezzo è più generale e più vaga , ed ha meno<br />
circollanze particolari a quella idea . E quando un.<br />
oggetto è in una tal fìtuazione che porti d' efifer<br />
particolareggiato, e veflito d'una varietà <strong>di</strong> circollanze<br />
, egli fempre efce fuora più chiaro è più pie-<br />
no nella defcrrzione poetica<br />
Oltre i perfonaggi umani, vengono fpefìb introdotti<br />
nel Poema Epico gli agenti foprannaturali e<br />
<strong>di</strong>vini, i quali formano quel che fi chiama il mac"<br />
ch'mifmo del Poema , che fecondo la maggior parte<br />
dei critici ne fa una parte effenziale * Il meravigliofo<br />
, convien confeilarlo , ha fempre una grande<br />
attrattiva per il volgo dei lettori . Egli Infinga<br />
l'immaginazione, e dà luogo a defcrizioni fublimi<br />
che colpifcono gagliardamente . Perciò non è maraviglia<br />
che tutti i Poeti abbiano una forte propenfione<br />
per effo . Ma convienfi offervare, che nul'<br />
[a è più <strong>di</strong>fficile , quanto 1' unir convenientemente<br />
il maravigliofo coi probabile . Se il Poeta facrifi^<br />
ca la probabilità, e riempie le fue opere , come ha,fatto<br />
il Taffo , <strong>di</strong> flravaganti fcene foprannatura- ;<br />
li U) j egli sparge fopra <strong>di</strong> effe un'apparenza <strong>di</strong><br />
H 6 Ro-<br />
* C-O Benché nelle materie <strong>di</strong> letteratura io non foglfa<br />
punto pregiarmi dello fpeziofo pregiu<strong>di</strong>zio del Patriotifmo, è<br />
forza però ch'io confefl» d'effer altamente forprefo che il Sig.<br />
Blair,<br />
.<br />
,
X i8a X<br />
Romanzo , e <strong>di</strong> finzioni puerili , egJi trafpoita i<br />
(noi lettori da quello mondo in una regione fanra-<br />
•Itica e vilìonaria , e leva la gravità e la <strong>di</strong>gniEcà che<br />
deve regnare nell' Epica Poefia . Niffnna opera da<br />
Blair volendo dar i' efempio d'un m.iravigliofo Inverifihiile,<br />
abbia fcelto quello del Ta(fo . Lungi dall'aderire all'opiniorre<br />
ài qiiefto. CritiiO, io fon d'avvifo che liifTun Poeta abbia fatto<br />
ds\ mim'jìle un ufo più giuJiziofo e felice del iioflro ìnfi.<br />
gnc Epica Italiano. Non bafta qualunque grado <strong>di</strong> verifìmigljanza<br />
per giuftincar il m.icchintjmo d'un Poeta, il verifii.<br />
xn^lc è univcrfaie o particolare. Se ui/ opinione è univerfsie<br />
preffò una naEJone , per quanto ella «offa fembrar aiTiirda ai<br />
r.agionatori d'un fecale più illuirì-inato, potrà ben condannarfi<br />
i'ignoransa del popolo che T adottò, ma non il Poeta che ne<br />
fa ufo . Il vaiifìmile partjcolar» può <strong>di</strong>ftinguerS in popolari ,<br />
e notrils : io chiamo no-bile, quello ch'è ricevuto dalla parte<br />
f\\x fana delia nazione . 5e il popolare ba.T.-ifTe , potrebbero<br />
ammcttsrfi nella Poefia le piìrftraue e ri<strong>di</strong>cole alTur<strong>di</strong>t.ì giac-<br />
,<br />
ché quelle in ogni tempo furono ben ricevute dal volgo, perelle<br />
aveffero qualche cofa <strong>di</strong> forpreudente . Ma il r/ìeraviglio.<br />
30 deve inoltre eiTer conveniente : il verift'nile fi riferifce al fi-<br />
•ftema generale della credenza d' un popolo , il convenevole al<br />
«carattere degli Agenti foprannaturali , e alle circoftanze dei<br />
foggetto . Era verifìmile che gli E'ei s' inteiciraffero nella guerra<br />
<strong>di</strong> Troia. Ma era poi conveniente che alcuni <strong>di</strong> loro proteggeiTero<br />
la caufa de' Troiani vifibilmente ir.giufta ? che il Fa»<br />
dre degli Dei e degli uomini, per fecondar) 1' oflinazione d'<br />
Achille, iacefTe perir i Greci innocenti? che gli Dei fi battcf-<br />
fero tra loro, che foffero fc-riti da un femnlicc mortale? ec.<br />
5 quefti fatti mancando deK convenevole potevano efTcr verifì*'<br />
mili ai più artennati fr.a i Greci del tempo A^iS'o d' Omero ?<br />
Ma veniatiK) al TafTo . Le Micchine principali della Gerufalemme<br />
liberata, fono Dio gli Angeli, e i Demoni, Enti ri-<br />
,<br />
•cevuti in ogni Religione, e che fanno reffenza della CtifiiaasL<br />
. Gli Agenti fubalterni del fuo Macchinifmo Cano i Ma-<br />
^i , la <strong>di</strong> cui potenza ed efficacia fopra la natura fu coRantemente<br />
ed univerfslmente creduta da tutti i popoli , lo fu<br />
fpezialmente a' tempi delle Crociate, fecolo a cui appartieeC'<br />
il Poema del noftro Epico, lo fu nell'età del Talfo medefimo<br />
, e io fu finalmente fino :k quell'ultimi giorni , e fé da<br />
qualche tempo ha perduto il cre<strong>di</strong>to, pure ucn farà mai rif.<br />
guardata come impoffìbile da chi conofce i principi del Criflianefimo<br />
. Il meravigliofo del TaiTo ha dunque il pregio del<br />
verifimile il più degno dell' Epopea : mi elfo ha inoltre in fomnip<br />
grado il merito d^;! (onveniente , U<br />
foggeUo della Geru-..<br />
f?.>
A i8i- X<br />
. ttìi fa probabilità fìa irrreramente sban<strong>di</strong>ta può mai<br />
fare un' impreffionc profonda edure\-ole. te azioni<br />
e i coftumi umani fono ferapre eli ogpetti i pia<br />
jntereflanti che poHano prefentari! allo fpiritoumano<br />
. Perciò è Tempre <strong>di</strong>fettofo quel macchi nifmo y.<br />
che li fottrae troppo dalia villa , o ii ofcura fotto<br />
una nube <strong>di</strong> finzioni incre<strong>di</strong>bili . Oltre all' t{l
X tS2 X<br />
nSIImente felice. K^Ii ha veramente feguitato le<br />
Ùelì'e traccie d' Omero , poiché è perfettamente alfurdo<br />
r immaginarfì , come hanno fatto alcuni critici<br />
, che la Mitologia d' Omero fia Ihn inventa-<br />
fa da lui , in conieguenza de' (boi profon<strong>di</strong> riHeiTi<br />
ibpra .r utilità che dovea<br />
Omero non era un genio<br />
ridondarne alla Poefia ,<br />
così raffinato . Egii_ trovò<br />
la fioria^ tra<strong>di</strong>zionale, fopra cui egli fabbricò 1'<br />
Iliade, melcolata <strong>di</strong> leggende popolari, concernenti<br />
all' interVenzion degli Dei, ed, egli le adottò<br />
perchè <strong>di</strong>lettavano la fantafia . Offìan in fìmil guiia<br />
trovò le llorie dd luo paefe piene <strong>di</strong> Spiriti e<br />
<strong>di</strong> Ombre : è verifimile eh' egli pure fé le abbia<br />
credute, e che le introducefle , perché contribuivano<br />
a' iiioi Poemi quel genere <strong>di</strong> maravigliolb e <strong>di</strong> ve-<br />
nerabile , che Ci confaceva al Tuo genio . Quell' era<br />
il iblo macchinifmo eh' egli potefTe impiegare eoa<br />
proprietà , poiché quefto era il folo intervento <strong>di</strong><br />
Knti foprannaturali, che s' accordaffe colla credenza<br />
comune del fuo paefe. Egli era felice, perchè<br />
ciò non ripugnava in veruna parte al conveniente<br />
fviluppo dei caratteri e delle azioni umane , perchè<br />
avea meno dell' incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> molti altri generi<br />
<strong>di</strong> macchinifmo poetico , e perché ciò ferviva a<br />
<strong>di</strong>verfìficar la fcena , e a rialzar il foggetto con una_<br />
terribii grandezza , eh' e il gran fine del macchinifmo.<br />
Siccome la Mitologia <strong>di</strong> Ofìian è a lui _ peculiare,<br />
e fa una confiderabil figura negli altri fuoi Poemi<br />
, non meno che in Fhìgal , larà bene farvi fopra<br />
alcune oflervazioni in<strong>di</strong>pendenti dali'Jnfluenza<br />
eh' ella ha nel componimento Epico . Elia \'erfa<br />
per la piti parte Ibpra V apparizione degli fpiritì<br />
dei morti . Quefli , fecondo le nazioni <strong>di</strong> tutti i<br />
Jècoli rozzi , non fono rapprefentati puramente im-<br />
^nateriali , ma come forme aeree fottili, che pote-<br />
x'rano farli v^ifibili , o invifìbili a lor beneplacito :<br />
ia<br />
.
X r8.^ )C<br />
la lor voce era debole; il lor braccio fiacco; ma<br />
<strong>di</strong>ì erano dotati d'una cognizione luperiore all'umana<br />
. In uno Uato Icparato elli- ritenevano le llef-<br />
fe <strong>di</strong>ipolìzioni , -che s,^li animavano in quella vita .<br />
Eilì cavalcavano fopra il vento , piegavano gli aerei<br />
lor archi , e feguitavano cervetti formati <strong>di</strong> nuvole<br />
. L'ombre dei morti cantori continuavano ì<br />
loro canti : i' ombre dei morti Eroi frequentavano<br />
i campi della pallata lor fama . EJJl ripojavano in-.<br />
fieme nelle loro grotte , e ragionavaruj de* mortali ,.<br />
I loro canti erano degli altri mon<strong>di</strong> , Effì venivano<br />
qualche volta alP orecchio del ripofo , ed alzavavo<br />
In loro debole voce {a) . Tutto ciò ci rapprefen-<br />
ta quali la llelTa ferie d' idee , relativamente agli<br />
fpiriti j che noi troviamo nel Libro IL dell' O<strong>di</strong>lfea<br />
,<br />
nel<br />
quando Ulifle villta le regioni de' morti , e<br />
Libro 25. dell' Iliade 1' ombra <strong>di</strong> Patroclo ^<br />
dopo efler comparita ad Achille , fvanifce preciiamente<br />
come una <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Offian , mandando fuora<br />
un grido debole ed acuto , e <strong>di</strong>leguandofi come<br />
fumo<br />
.<br />
j<br />
j<br />
I<br />
Ma fé r idee d' Omero e <strong>di</strong> 0/Ilan intorno gli<br />
fpiriti fono della ikfTa natura , noi non poffiamo<br />
non offervare che gli fpiriti <strong>di</strong> OfTian fono <strong>di</strong>pinti<br />
con pili forti e vivaci colori <strong>di</strong> quei <strong>di</strong> Òmero .<br />
Offian deicrive le fue ombre con tutte le particolarità<br />
d' un uomo che le ha vedute e converfaro<br />
con loro , e <strong>di</strong> cui i' immaginazione è piena dell'<br />
impre/fione che vi han lafciata. Egli rifveglia quella<br />
fpaventofa e _tremen
X 1-84 X<br />
^efcritta da qualunque Poeta Epico o Trasrco »<br />
Molti Poeti fi iàrebbero contentati <strong>di</strong> <strong>di</strong>rci, ch'egli<br />
ibmigliava in cadauna particolarità al vivente<br />
Crusai , che la fua forma , e i fuoi velUti erano<br />
gli 'Adì] , folaoiente la fua faccia era pi-ù pallida e<br />
Iquallida, e eh' egli portava il fegno delia ferita,<br />
per cui era morto . Ma Oiuan mette <strong>di</strong>nanzi ai<br />
noflri occhi uno Ipirito d' un mondo inviabile , <strong>di</strong>flinguendolo<br />
con tutte quelle fattezze che una gagliarda<br />
e fbalor<strong>di</strong>ta immaginazione può attribuir ad<br />
un' ombra.<br />
Un fofco vermiglio rufcello <strong>di</strong> foco fcendcva da<br />
colle y Ùrugal fedea fopra il raggio , egli cke <strong>di</strong>nanzi<br />
era caduto per mano <strong>di</strong> Svaran , ccmbattert'<br />
do nella battaglia degli Eroi , La fua faccia e fi^<br />
Vii/e al raggio della lima che tramonta y le fue ve'<br />
Jìi fono <strong>di</strong> niivole del colle / i fuoi occhi [orniglia^<br />
no dm mancanti fiararne . Ofcura è la ferita dei<br />
fuo petto . . . Le fìelle fofco fcintiliavana per la fua<br />
era fprn?a y e la fua voce .<br />
no m/cello .<br />
fimile al fuom <strong>di</strong> Unta-<br />
Qiie/ia circoflanza delle (Ielle forco-fcintiilanri per<br />
Is lua forma, è maravisliofamente pittorefca , e fa<br />
la "^ììi viva impreffìone colla fua lottile ed aerea<br />
foilanza .; L' atteggiamento in cui pofcia elT è collocata<br />
, e le parole che le fono polle in bocca, fono<br />
piene <strong>di</strong> quella facra e terribile fublimità , che<br />
rifulta dal fuo fossetto .<br />
Fofco e lagrimofo _ ci fi flette , e fìefe la fua pallida<br />
mano fopra /' '<br />
Eroe , Languidameute alzò egli<br />
la debil fua vece , fimile all' auretta del cannofo^<br />
Lego . La mia_ ombra , o Cannai , e fopra i nativi<br />
'/liiei colli y ma il mio eadaver o i- fuile arene d^ L//-,<br />
//'// . Tit yion parlerai pia a Crugal y né troverai^<br />
fulla piaggia i folitarj fuoi paffi . Io fon lieVe co-ì^<br />
me il nembo del Cromia e mi muovo come /' ombra<br />
iUlla nebbia , Connal j <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Colgar , io vegga<br />
.
X i85 X<br />
/' o/cura nuvola dì morte , ella Jla /opra la pLvnira<br />
del Le>ìa : i figli della verde Értna cadranno-^<br />
Ritirati dal campo dell' amóre . Sinil» ad ofcuratalo.<br />
luna egli<br />
^ fi ritiro, in mezzo del fifchiacte nem-<br />
Varie altre apparizioni <strong>di</strong> fpiriti potrebbero qui<br />
rifcrir/ì , come dei più fublimi luoghi <strong>di</strong> Oiììaa . Lc-<br />
Ibro circoltanze fono confiderà bilmcnte <strong>di</strong>verfifìcate,<br />
e il loro Icenessiamento è iempre adattato aU'<br />
occalìone .<br />
Ofcar lentamente /ale fui colle . Le meteore della<br />
notte fi pongono fiotto la piaggia <strong>di</strong>nanzi a lui -,<br />
Un torrente lontano rugge languidamente * / nembi<br />
ad ora ad ora fiv lanciano tra le antiche quercie.<br />
La mezzo illuminata lima fii naficonde fofca e rofja<br />
<strong>di</strong>etro il fino poggio . Ofiar traOe la fipada ia) .<br />
li Poeta non potea preparar la fantafìa piià felicemente<br />
alla terribil leena che ie^ìue ben tollo<br />
Tremmcr venne dal fino colle alla voce del vaio*<br />
rofio Cho <strong>figlio</strong> . Una nuvola y fiomigliante al cavallo<br />
dello firaniero fiofioneva /' ;<br />
I<br />
aeree fine membra . La<br />
fina vefie è della nebbia <strong>di</strong> Lano che porta morte al<br />
popolo . La fpada è una verde meteora mezza fpenta<br />
. La fiua faccia e sformata ed o/cura . Egli fo-<br />
/pira tre volte fiopra /' '<br />
Eroe , tre volte i venti della<br />
ìiotte rugghiarono . Molte furono le fiue parole ad<br />
Ofcar . . , Egli lentamente fivanì come nebbia che fi<br />
<strong>di</strong>legua /opra il Soleggiato colle .<br />
• Non lì trova appreflb i Greci o i Romani Poeti\<br />
apparizione paragonabile a quella. Ella ti rifveglia<br />
alla mente la nobile defcrizione che fi trova<br />
nel Libro <strong>di</strong> Giobbe e. 4. v. 15. In horrore vifiionis<br />
no&urna; , qunndo folci fiopor occupare homines pa^<br />
,<br />
vor tenuit me &' tremor , & omnia ofja mea perter^<br />
fifa fiunt . Et cum fipiritus me prefente tranfitret ^<br />
ìn-<br />
(.7) La guerra <strong>di</strong> Car. v. 155. v. iiS.<br />
.
inhorruerunt pili cani'ts mea . Stet'it quidam , ^ujus<br />
non agnofcebam vtdtnm , imago coram oculis meis ,<br />
& vocem quafi ai.rx leni^ aiìaivi P Numquid. hom^^<br />
Dei campara none , jujìificabìtur ?<br />
Siecome i^li Enti loprannariirali <strong>di</strong> OfFian fono<br />
defcritti con una forza forprendente d' immaginazione<br />
, così effi fono introdotti con proprietà .•<br />
Noi abbiamo tre foie ombre in <strong>Fingal</strong> . Quella <strong>di</strong><br />
Crugal , che viene per avvertir l'ef'erciro della fua<br />
imminente rovina , ed avviiario a falvarll colla ri-<br />
tirata 5 quella <strong>di</strong> Evirallina , la ipoia <strong>di</strong> OlFian , la<br />
quale lo eccita ad aizarfi , e a ricattar Tuo <strong>figlio</strong><br />
dal pencolo; e quella <strong>di</strong> Aganadeca, la quale appunto<br />
innanzi dell'ultimo combattimento con Svarano<br />
, mo\'e Fintai a pietà colia lua triftezza per<br />
la. vicina Ifrage del ilio popolo , e de' luoi congiunti<br />
. Nei-'li altri Poemi ,<br />
1' ombre apparifcono qualche<br />
volta' quando fono invocate a pre<strong>di</strong>r qualche<br />
evento futuro: fpei'ìb , fecondo le nozioni <strong>di</strong> quei,<br />
tempi) elle vengono come foriere <strong>di</strong> <strong>di</strong>igrazie o<strong>di</strong>,'<br />
morte a^ quelli che vifitano ; talvolta informano i<br />
loro amici lontai;.! della propria lor morte , e talora<br />
fono introdotte per dar riialto alla fcena ia.<br />
qualche grande «p Iblenne occafione . Cento qn^rcie<br />
ardono al vento y e una d-ool Irxc fcintilla fcpra la<br />
piaggia . V ombre <strong>di</strong> Arven paffnno per mezzo il.<br />
raggio , e mcjìrano le loro fcfchs lontane forme .<br />
Cornala f mezzo invifibile /opra la fua meteora y e<br />
Idallano è torvo ^ ed ofcuro (a) . Le terribili facete<br />
degli altri tempi apparivano Aalle nuvole <strong>di</strong> Crona<br />
{b) , Fercuth , vi<strong>di</strong> lo Spirito della notte . ^Mn-.<br />
to ei flava /opra la /piaggia . La fua lefla <strong>di</strong> nebbia<br />
volava al vento . Io potea vederne le lacrime .<br />
X^ii<br />
(_a) Guerra dì Car. v. 59.<br />
CO Cornala v. 25.
X i87 X<br />
E^ii Sembrava un uomo d^ età , e pievo <strong>di</strong> penjie-<br />
rt'ia) .<br />
Le ombre degli flranieri non fi mefcolavano con<br />
quelle dei nazionali . Ella fi fcorgc ma non èjimile<br />
alle figlie del colle : le veju fono della terra degli<br />
Jìranieri , ed ella è fempre fola (ò) .<br />
Oliando r ombra d' uno che fia già noto ai lettori<br />
viene introdotta, è fempre conlervata la proprietà<br />
dei carattere che cuet>li aveva vivendo . Ciò<br />
può ofTervarfi nelT apparizione dell' ombra <strong>di</strong> Cain-iar<br />
, nel Poema intitolato La morte <strong>di</strong> Cucullina.<br />
Egli fembra prei'agir la morte <strong>di</strong> Cucullino, ed invitarlo<br />
alia fua grotta . Cucullino lo rimprovera ,<br />
iupponendQ_ eh' egli pretenderle d'intimorirlo co'<br />
fuoi pronortici -,<br />
, .<br />
E perche drizzi gli afeuri tuoi occhi fopra dì me ,<br />
ombra del nato al carro Calmar ? Vorrejlà , o fi'»<br />
glia <strong>di</strong> Matka , fpaventarmi dalle battaglie <strong>di</strong> Cormac<br />
? La tua mano non fu debole in guerra ne le<br />
tue parole furon <strong>di</strong> pace . Qtianto tu fei^ cangiato ,<br />
Duce <strong>di</strong> Lara^ fé ora mi configli a fuggire ... Ritirati<br />
alla tua grotta y tu non fei /' ombra <strong>di</strong> Calmar<br />
: egli fi deliziava nella battaglia , e il fuo<br />
braccio fornigUava il tuono del cielo .<br />
Calmar non dà veruna rifpofta<br />
te rimprovero, ma Egli fi ritirò<br />
a quello apparen-<br />
nel suo nembo con<br />
gìoja perche , aveva intefo la voce della fua lode .<br />
Quella è precifamente l'ombra d'Achille, il<br />
quale ad onta <strong>di</strong> tutto il <strong>di</strong>fgurto eh' egli mollra delfuo<br />
rtato nel paefe dei morti pure torto eh' egli<br />
,<br />
ode che fuo <strong>figlio</strong> Neottolemo vien lodato per le<br />
fue valoroie azioni , egli va via con una tacita allegrezza<br />
5 e raggiunge il refto deli' ombre .<br />
Egli è un gran vantaggio della Mitologia <strong>di</strong> Of-<br />
(^n) Col. e Cut. V. sS.<br />
CO Car. V.53Ì.<br />
fian ,,
A iS8 X<br />
mn , eh' ella non è locale , e temporaria , come<br />
quella <strong>di</strong> molti' altri poeti antichi , la quale ^^er<br />
confeguenza può comparir ri<strong>di</strong>cola dopo cht le !uper<strong>di</strong>zioni<br />
ibpra le quali' era fondata , fóno palla-<br />
te , La Mitologia <strong>di</strong> OJfian è , per così <strong>di</strong>re , la<br />
Mitologia della natura umana, perch'ella è fonda-<br />
ta ibpra quel che fu la credenza popolare' <strong>di</strong> tutti<br />
i fecoli , e <strong>di</strong> tutti i paeli, e fotto qualunque forma<br />
<strong>di</strong> rtlipionc , intorno ie apparizioni de^'H fpiripi<br />
dei morti , lì maechinifmo d' Omero è fempre<br />
ylvace e piacevole, m,a è ben lungi dall' cucr iempre<br />
ioifenuto colla <strong>di</strong>gnità conveniente . Le indecenti<br />
contefe tra i Tuoi Dei non fanno certamente<br />
onore air Epica Poelìa .<br />
"Per lo contrario il maechinifmo <strong>di</strong> Offian in tutte<br />
le' occalìoni conferva un' ugual <strong>di</strong>gnità. Ella è<br />
veramente una <strong>di</strong>gnità d' un genere cupo e terribi-<br />
le j ma ciJì èconvenicnte ; perchè s'uniforma al<br />
genio e allo fpirito delia Potlìa . Una Mitologia<br />
Ipirif^fi e vivace fìrailc a quella d' Omero, fareb-<br />
be data del tut^o <strong>di</strong>icorciance dai fognetti ai quali<br />
lì anpli^ .H-a il «enio <strong>di</strong> Oifian . Ma benché il fuo<br />
macchiniÙTio fia icmpre grave , es-ùi non è contuttociò<br />
iempre terribile e Ipaventofo , egli è ravvivato<br />
, quanto lo permette il foggetto, dalle piacevoli<br />
e belle apparizioni , eh' egli qualche volta introduce<br />
^ degli Spiriti d'I culle , Qiielli fono fpiri-r<br />
ti gentili , che <strong>di</strong>fcendono fonra raggi del fole, che<br />
leggiadramente fi muovono Julia pianura; le. loro<br />
forme fono bianche e lucide ; la loro voce foave ;<br />
e le loro vifìte propizie agli uomini . La piii graii,<br />
lode che polfa darli a una donna vivente ,<br />
fi è il<br />
aire :<br />
do et<br />
Ella è bella come lo Spirito rlel colle quan-<br />
,<br />
move nel meriggia [opra un raggio <strong>di</strong> Jole per<br />
lo filem:io <strong>di</strong> Morven (a) .<br />
C^) Fing. C. I. V.448.
)( iSp X<br />
"Oltre le ómbre, o gli fpiriti r!ei morti , noi<br />
troviamo in Ollìan qualche eferapio d' un altro gei<br />
nere <strong>di</strong> macchine . Sembra alle volte eh' egli iaccia<br />
allufìone a Ipiriti d' una natura fuperiore a quella<br />
dell'ombre; i quali aveano potere <strong>di</strong> Iconvolger il<br />
mare, <strong>di</strong> chiamar fuora i venti e letempefte, e <strong>di</strong><br />
rovefciarli Ibpra le terre dello ilraniero , <strong>di</strong> Ichiarltar<br />
le fclve , e <strong>di</strong> fparger la morte fra '1 popolo .<br />
Noi abbiamo anche dei pro<strong>di</strong>gi j nna pioggia <strong>di</strong><br />
iangue , come e quando qualche <strong>di</strong>laiìro è accadu-<br />
_to in <strong>di</strong>ilanza, il fuono della morte odefi fopra le<br />
corde dell' arpa <strong>di</strong> Offian . Tutto ciò perfettamen-<br />
te s' accorca non folo colle particolari idee ò<strong>di</strong>o.<br />
nazioni lettentrionali , ma anche colla corrente generale<br />
delle immaginazioni luperAiziofe <strong>di</strong> tutti i<br />
paefì . La delcrizione dell' aereo palagio <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong><br />
nel Poema intitolato ^L'>-^ro^? , e ringrcfTo <strong>di</strong> Malvina<br />
injsflb, merita una particolar attenzione , come<br />
<strong>di</strong>ilintamente nobile e magnifico , Ma fopra tat-<br />
to la zuffa <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> collo fnirito <strong>di</strong> Loda nel Poema<br />
<strong>di</strong> Carric-turay non può efìcr rammentata fenza<br />
ammirazione . Io tralalcio <strong>di</strong> trafcriver quello<br />
luogo, efiendo già neceflrìrio ch'egli abbia tirata a<br />
fé l'attenzione <strong>di</strong> qualunque che abbia lette le opere<br />
<strong>di</strong> O/ììan . L' intrepido coraggio <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> oppollo<br />
a tutti i terrori dei Dio della Scan<strong>di</strong>navia ,<br />
l'apparizione e '1 <strong>di</strong>fforfo <strong>di</strong> quello terribile Spirito,<br />
la ferita ch'egli riceve, lo ftrillo eh' ei manda<br />
fuori , quando rotolandoft in fé jhffo egli s' aU,<br />
za /opra il ^ento , fono pieni della più forprenden-<br />
te e terribile maeilà . Io non conofco alcun pafiTo<br />
più fublirae negli fcritti d' alcun Autore non ifpirato<br />
. Una tal finzione è attilUma a ingran<strong>di</strong>r 1'<br />
•Eroe, eh' ella porta al più alto grado, ne è così<br />
inox: <strong>di</strong> natura; e così flrana come può iembràre a<br />
prima villa . Secondo l'idee <strong>di</strong> quei tempi, gli Ènti<br />
fopranna:'urair erano materiali , e pcr^confeguenza
X 190 X<br />
23 vulnerabili . Lo Spirito <strong>di</strong> Loda non era riconolciiito<br />
da <strong>Fingal</strong> come una Divinità ; egli non<br />
adorava /// pietra del fiio potere ; egli lo confìderava<br />
iemplicemente come il Dio de' Tuoi nemici ; come<br />
una Divinità locale , il cui dominio non fi efìendeva<br />
piìj oltre dei paefi ov' egli era adorato.<br />
che perciò non aveva alcun titolo<br />
o <strong>di</strong> prender la Tua fomme/fione .<br />
<strong>di</strong> minacciarlo<br />
^<br />
E' noto efiervi<br />
degli efempi poetici <strong>di</strong> grande autorità <strong>di</strong> finzioni<br />
totalmente ftravaganti : e fé fi perdona ad Omero<br />
<strong>di</strong> aver fatto che Diomede attacchi e feril^ca in battaglia<br />
Dei che quello^ ftefìb guerriero adorava , dee<br />
certamente perdonarfi ad Offìan d' aver fatto il fuo<br />
Eroe fuperiore a una Divinità d' un paefe (traniero<br />
{a) . Ad onta del vantaggio poetico eh' io attribuifco<br />
al macchinifmo <strong>di</strong> OfTian , io riconofco<br />
eh' egli poteva eilere molto più bello e perfetto ,<br />
fé r Autore aveffe moffrata qualche cognizione dell'<br />
Ente fupremo. Benché il fuo filenzio fopra queflo<br />
co La fcena dell'incontro <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> collo Spirito <strong>di</strong> Loda<br />
è col'ocata in Inirtoie , offia nelle Ifolc Orca<strong>di</strong> , e nell»<br />
dercrizioiie dello sbarco <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>, colà è detto: Vn.i rupe fi<br />
fìende lungo la cofln con tutti gli ecchegginmi fuoi bofchi.'<br />
Sulla fommìtd v' è il circolo <strong>di</strong> Loda , e la rnufcvfa pietradei<br />
potere. In confermazione della topografia <strong>di</strong> Offi^n , eglh;<br />
è proprio <strong>di</strong> avvertir il lettore che in quelle Ifole, ccm? Ì9<br />
fono flato ben informato, vi fono molte colo ine , e circoli <strong>di</strong>'<br />
pietre, che ancor fi confervano, conofciuti fotto il nome <strong>di</strong><br />
Pietre, o circoli <strong>di</strong> Loda, o Lodeij , a cui è attaccata fino a'<br />
giorni nofiri una fpezie <strong>di</strong> fnpcrfliziofa venerazione . Qjiefle<br />
Ifole fino all'anno 146S. fecero parte del Dominio Dancfe<br />
Il loro <strong>antico</strong> linguasgio, <strong>di</strong> cui v'è ancora qualche reliquia<br />
tra i nazionali, è chiamato il Norfe , ed è un <strong>di</strong>aletto non<br />
del linguaggio <strong>Celtico</strong>, ma dello Scan<strong>di</strong>navico . 1 coflumi e<br />
le superflizioni degli abitanti Tono affatto <strong>di</strong>verfe da quei delle<br />
Montagne, e dell' Ifole. Occidentali della Scozia. Anche<br />
gli aiiticbi lor canti fono d'uno fliJe, e d'un carattere <strong>di</strong>fferente,<br />
e verfano fopra incaiitcfìmi , ed evocazioni <strong>di</strong> ombre ,<br />
th' erano il foggetio favorito dell'antica Poefia Runica. t,(fi<br />
hanno tra quefli molte tra<strong>di</strong>zioni intorno aUe guerre ch'ebbe<br />
so ne' tempi antichi cogli abita.iti deli' Ifole Occidentali.<br />
ca-<br />
, . •
X 191 X<br />
Cupo Zìa fiato fpiegato dal dotto ed ingegnofo Traduttore<br />
in un modo affai probabile , pure egli deve<br />
eiler tenuto per uno iVantaggio confìderabile alla<br />
Tua Poelìa . Imperciocché le più augulte e mae-<br />
Itofe idee che pollano abbellir la Poelia derivano<br />
dalla credenza dell' amminiirrazione <strong>di</strong>vina nell' univerfo<br />
. E quin<strong>di</strong> i' invocazione deìV Ente luprerro,<br />
o almeno <strong>di</strong> qualche potenza Ibperiore che fi<br />
concepilca prefedere agli umani affari , le Iblennità<br />
deir adorazion reiigiofa, le preci offerte , l'afliUenza<br />
implorata nelle occafioni importanti , comparifcono<br />
con gran <strong>di</strong>gnità nelle opere <strong>di</strong> tutti i Poeti<br />
, come un principal ornamento delle loro com-<br />
•polìzioni . L' aiTenza <strong>di</strong> tutte quefl' idee rciigiole<br />
dalla Poefìa <strong>di</strong> O/fìan , è in efTa una lenfibil mancanza,<br />
la quale è tanto più da efìer compianta,<br />
perchè polliamo agevolmente immaginarli qua! <strong>di</strong>llinta<br />
figura effe avrebbero potuto fare maneggiate<br />
da un genio qual era il Tuo , e con quanta maeftria<br />
potevano effe adattarli a molte fìtuazioni che<br />
s'incontrano nelle fu e opere<br />
V aito merito <strong>di</strong> Fintai , come Poema Epico ,<br />
ricercava una particolar <strong>di</strong>fcuflìone . Ma benché T<br />
arte , che li <strong>di</strong>mofira nella condotta d' un' opera<br />
<strong>di</strong> tal lunghezza , lo <strong>di</strong>ilingua Ibpra gli altri Poemi<br />
<strong>di</strong> quella Raccolta : quelli contuttociò contengono<br />
le loro bellezze particolari uguali , e forfè talora<br />
fuperiori a qualfivoglia <strong>di</strong> Finqal . Effi fono<br />
Poemi iilorici , per lo più del genere elegiaco , e<br />
fi palcfano chiaramente per opere dello flcflb Autore<br />
. Ci fi prefenta da per tutto un collante afpctto<br />
<strong>di</strong> coflumi j uno lleffo fpirito <strong>di</strong> Poelìa vi regna<br />
per entro; la maelfra mano <strong>di</strong> Oifian apparifce<br />
da un capo all' altro , il medcfimo ftile rapido<br />
ed animato , il medefimo forte colorito d' immaginazione<br />
, e la medellma ardeste fenfibiiità <strong>di</strong> cuore<br />
. Oltre r unità che appartiene alle compofìzioni<br />
.
X 192 X<br />
^<br />
ni d' un fol nomo , vi è <strong>di</strong> più una certa unita <strong>di</strong><br />
ibg?;'ctto che connette con molta felicità tutti quegli<br />
Poemi . E/Ti formano la Storia Poetica delT età<br />
ài <strong>Fingal</strong> , La lleiTa progenie d' Eroi che abbiamo<br />
incontrati nel Poema Epico, Cucullino , Ofcar<br />
Connal , e Gaulo ritornano <strong>di</strong> nuovo lopra la fce^<br />
na ; e <strong>Fingal</strong> ifIeiTo è Tempre la princip.i figura ,<br />
la quale ci iì prelenta in ogni occa/ìone con usuai<br />
rnagnifiienza , an7Ì ii va facendo più grande <strong>di</strong>nanzi<br />
a noi lino al fine. Le circollanze della vecchiezza<br />
j e della cecità d-i Oifian , la iua fopravvivcnza<br />
a tutti i Tuoi amici , il riferire eh' egli fa le Tue<br />
.gran<strong>di</strong> iraprcfe a Malvina Ipola o amante dell'amato<br />
fuo <strong>figlio</strong> Ofcar , prefentano le più delicate<br />
lìtuazioni poetiche che la fantafia poifa concepire<br />
per qu-ei<br />
OiTian .<br />
tenero patetico che regna nella Pccfia <strong>di</strong><br />
Siccome ciafcheduno <strong>di</strong> quelli Poemi ha iV Tuo.<br />
merito particolare , co"^! vi può clìer tuogo <strong>di</strong> eliminarli<br />
leparatamentQ , e <strong>di</strong> far vedere con molti<br />
elemrj qual arte vi fìa nella condotta e <strong>di</strong>ipofìzione<br />
degli avvenimenti , come pure qual bellezza nel-»<br />
le delcrizioni e nel fèntiraento. Canon è un componimento<br />
regolare , e- feguitamcnte perfetto . . La<br />
principale Kloria è introdotta con molta proprietà<br />
per mezzo della relazione che fa Cleffamorre delle<br />
avventure della fua gioventù, e delicatamente<br />
accrelciuta dal C^nio del dolore Ibpra Moina ,<br />
^iri'<br />
cui Oflian , Tempre appaHionato <strong>di</strong> far onore a Tuo<br />
padre, fi pensò <strong>di</strong> <strong>di</strong>iiingnerlo col farlo comparire,<br />
eccellente Poeta, non men che guerriero. Il canto<br />
<strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> inqucila occafion^ , quando i fuoi<br />
mille Cantori fi piegarono hi fuor a dai toro /e<strong>di</strong>li<br />
per u<strong>di</strong>r la vece del Re ^ non è inferiore ad alcuni<br />
altro luogo <strong>di</strong> tutto il labro, e poifo con gran giu-i<br />
<strong>di</strong>/io nella fua bocca, ficcome la gravità non me-'<br />
Ko che la f^iblimità dello itile , è particolarmente<br />
con-<br />
,
X 193 X<br />
conforme al carattere dell'Eroe. Teìnora è H principio<br />
d'un Poema Epico, che fembra efTer per o-<br />
^ni rii,'uardo us^uaie a Fhigal {a) . Il contrade tra<br />
i caratteri <strong>di</strong> Catmor e <strong>di</strong> Cairbar , la morte <strong>di</strong><br />
Olcar , e T a/laUìnio dd spiovine Principe Cormac,<br />
fono leene cosi intcreOanti che danno gran motivo<br />
<strong>di</strong> defiderare <strong>di</strong> ricuperarne il rdlante . In Damila<br />
ibno radunate quafi tutte le tenere immagini<br />
che poflbno toccare il cuor umano : amicizia , amore<br />
, aflètti <strong>di</strong> genitori , figli , e fratelli , <strong>di</strong>Tgra-<br />
2ie dei vecchi , e inutile valore dei ^giovani . La<br />
bella apcitrofe alla Luna, con cui lì apre il Poema<br />
, e il paflaggio da quella al fossetto , prepara<br />
felici Almamente lo fpirito alla ferie <strong>di</strong> quegli afFettuofì<br />
avvenimenti che fono per feguitare . La Sto-<br />
ria è reiìolare , drammatica , e interelTante fmo aZ<br />
fine. Chi può leggerla fenza commozione, pu^<br />
congratuJarfi con fé Itefìb , le così gli pare , d' effer<br />
compitamente armato contro il cordoglio àdÌTL<br />
"compaffione . Siccome <strong>Fingal</strong> non aveva occalTone<br />
<strong>di</strong> comparire nell' azion <strong>di</strong> gueilo Poema , Olììan:<br />
fa una tranfizione molto artifìziofa dalla fua narrazione<br />
a quello che accadeva nelle fale <strong>di</strong> Selma .<br />
Il fuono che vi fi ode fopra le corde della fua arpa<br />
, r interede che molìra Fin^-al nell' afcoltarlo ,<br />
e r invocazione delT ombre dei loro padri per ricevere<br />
i^'li Eroi caduti in una terra lontana fono<br />
introdvìtte con gran bellezza d'immaginazione, per<br />
accrelcer la folenmta , e <strong>di</strong>verfificar la fcena del<br />
Poema . Carne-tura è pieno della più fublime <strong>di</strong>gnità<br />
, ed ha il vantaggio d' effer piìà piacevole<br />
quanto al Ibggetto , e piìà felice nella cataifrofe <strong>di</strong><br />
roolti altri Poemi, benché fla temperato nel tem-<br />
Tom. III. I pò<br />
(a) Quando l'Autore rcrifTe queflo Ragionamento non<br />
;a ancora «fcito fé non fé il i. Canto <strong>di</strong> Temora.<br />
,
X 194 X<br />
pò {ìtf[o con Epifod; pieni <strong>di</strong> quella tenera malinconia<br />
<strong>di</strong> itile che icmbra eflere itata la gran delizia<br />
dì Oilìan , e dei Bar<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel!' età . Latmon<br />
fi <strong>di</strong>llingue particolarmente per un'alta generofità<br />
<strong>di</strong> Icntimento . Queflo è portato tant' oltre, Ipe-<br />
7ialmente nel rifiuto <strong>di</strong> Gaulo per una parte > <strong>di</strong><br />
approfittarli del vantagiMo dei nemici addormentati<br />
, e per 1' altra <strong>di</strong> Latmon , <strong>di</strong> Ibpraftar col numero<br />
i due giovani guerrieri, che ci ^rilVeglia alla<br />
niente i cofiumi della Cavalleria, con cui firifcon-<br />
rra forfè qualche rafiomiglianza in altri incidenti<br />
che fi trovano in queda raccolta. Contuttociò la<br />
Cavalleria ebbe orisine in un fecolo e in paefe<br />
troppo remoto da quelli <strong>di</strong> Offian , per dar luogo<br />
al Iclpetto che V uno pofla avcr^ prefo qualche cofa<br />
dall'altra. Se h Cavalleria lì rifguarda perciò<br />
eh' ella avea <strong>di</strong> reale, lo llcffo militare entufiafmo<br />
che le <strong>di</strong>ede origine nei tempi feudali , può nei tempi<br />
<strong>di</strong> Offian , cioè nell' infanzia d' un nalcente fiato<br />
, per r operazione della fiefia caula , aver naturalmente<br />
prodotto effetti dello fiefib genere fopra<br />
le menti e i coilumi degli uomini . Se poi ella fi<br />
confiderà come un filloma ideale , che non aveva<br />
efillenza , le non nei romanzi , non dee recarci liupore<br />
, quando fi voglia rifìettere alia relazione fat-<br />
ta <strong>di</strong> fopra dei Celtici Bar<strong>di</strong> ,_ che quefio raffinamento<br />
immaginario <strong>di</strong> cofiumi Eroici pofTa ritrovarfi<br />
tra loro , tanto almeno quanto fra i Troòadori<br />
, o fia tra gli cranti Cantori Proven7ali del<br />
decimo , o dell' undecime fecolo , 1 <strong>di</strong> cui canti ,<br />
come fi <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong>edero la prima origine a quelle romanzeiche<br />
idee d' eroifmo , le quali per così lungo .<br />
tempo incantarono 1' Europa (a). Gli Eroi <strong>di</strong> Offian<br />
hanno tutto il valere e la generofità <strong>di</strong> quei<br />
h-<br />
CO Ve<strong>di</strong> Vezio dell' Oiig. dei Romanzi
Xi95X'<br />
favoloH Cavalieri , fenza la loro Uravaganza , e le<br />
lue fcene araoroie hanno la lemplice tenerezza,<br />
fenza alcuna miilura <strong>di</strong> quei concetti sforzati e poco<br />
naturali , <strong>di</strong> cui abbondano gli antichi romanzi..<br />
Le avventare riferite dal noilro Poeta che ral-<br />
fomigliano maggiormente a quelle^ dei romanzi<br />
rilguardano le donne , le quali feguitavano i loro<br />
amanti , traveftite fotto a meli virili , e quelle<br />
fono maneggiate in tal quiUi ^che producono<br />
guando fono ìcoperte , v^rie fituazioni le più<br />
intereiianti : del^ che può vederli un beli' d'empio<br />
in Carùc-tura ed un altro in Calion^ e Colmal<br />
.<br />
Oho'ìa prefenta una fituazione d' una natura <strong>di</strong>-<br />
-verfa. Neil' aflenza del Tuo amante Gaulo , ella<br />
fu rapita da Dunromat . Gaulo Jcopi'e il luogo ov*<br />
era Irata nalcoila , e va per ven<strong>di</strong>carla . V incontro<br />
dei due amanti, i Jentimenti e la condotta d'<br />
Oitona in quella occalìone fono defcriL-ti con una<br />
SI tenera e fquiiìta proprietà, che fa maffimo onore<br />
ugualmente all'arte, e alla delicatezza del noftro<br />
Autore ; e potrebbe efìcr ammirata in qualunque<br />
Poeta dei fccoli più raffinati . La condotta <strong>di</strong><br />
Croma dt\'C colpir qualunque lettore, come notabilmente<br />
bdla e giu<strong>di</strong>ziola . Ella ci prepara alla<br />
morte <strong>di</strong> Pvlalvina, che é riferita nel ruireguenté<br />
Poema . Ella perciò viene introdotta in pedona :<br />
Ella ha lidna una voce nel fogno ^ ella /ente il pai"<br />
p'itare della fua anima . Ed in un lamento affai<br />
toccante in<strong>di</strong>riz2ato al Tuo amaro Oicar ella canta<br />
il luo proprio Canto della morte. Miente puòeffer<br />
immaginato con più arte per follevarla , e confortarla<br />
, quanto la Storia che Ortian riferilce . Nel<br />
giovine e valorofo Fovargormo viene introdotto un<br />
altro O.'car : fi cantano le Tue io<strong>di</strong> , e li mette innanzi<br />
a Malvina la felicità <strong>di</strong> quelli che muoiono<br />
nella lor §ioventù , quando la loro fama li cìrcon-<br />
I 2 da^<br />
,
X igà X<br />
da , (manzi che fi debole li vegga mila faia , e<br />
/orrida alla trema/ite lor mano :<br />
Ma in niffun luogo il genio <strong>di</strong> O/Tian apparifce<br />
con maggior vantaggio , guanto neJT ultimo Poema<br />
<strong>di</strong> tutta la raccolta , /' tdtimo Juono della voce<br />
<strong>di</strong> Cona .<br />
Qualis olor noto pofiturus litore vitam<br />
Ingemit , & mcejìis mulcens comentibus auras<br />
Frccjago quceritur venientia funera cayitv. .<br />
Tutta la ferie delle idee è mirabilmente conforme<br />
al fossetto . Cialcheduna cela è piena <strong>di</strong> quel<br />
mondo" invifibile , in cui T <strong>antico</strong> Eardo fi credeva<br />
già vicino ad entrare. L'aerea fala <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> fi<br />
prcfenta alla fua villa: egli vede la nuvola che deve<br />
ricever la Jua ombra : egli vede la nebbia che<br />
dee formar^ la fua yefie quand'' egli apparirà /opra<br />
i fuci colli . Tirtri gli oggetti della natura, che<br />
10 circondano, faribrano recar prefag; <strong>di</strong> morte.<br />
11 cardo fe note U fue barbe al vento . Il fiore piega<br />
il pn ante fi'.o capo: egli Jembra <strong>di</strong>re ^ io fon<br />
coperto <strong>di</strong>'tie gtcàe del cielo : il tempo della mia<br />
partenza è vicino , e il nembo che <strong>di</strong>/perderà le mie<br />
foglie . La morte <strong>di</strong> Malvina viene a lui<br />
•<br />
riferita<br />
dal <strong>figlio</strong> d' Alpino in un modo delicatilfimo . It<br />
fvo lamento fopra <strong>di</strong> lei , la liia apoteofi , o lia falita<br />
aii' abita7.ion degli Eroi , e V introdu7Ìone aU<br />
la Storia che leguc, nata dalla menzione che Ol-,<br />
iìan fuppone che il padre <strong>di</strong> Malvii3-a faccia <strong>di</strong> lui<br />
nella fala <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong> l fono ti:tte_ nel più alto rpin'i<br />
rn della Pocila: E tu ti ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ojjìan ^ o.Tofcar<br />
<strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Conloch ì Le battaglie della ncfìra.<br />
gioventù furono molte: le mflrafpaiie fpazìaronotn''<br />
fteme nel campo . Niente poteva ciTer più proprid'i<br />
iqùanto il terminare i fuoi canti col rimembrar iinF<br />
imprcfa del padre <strong>di</strong> quella IVlal¥Ìn?. . -<strong>di</strong> cni illu<strong>di</strong>
.<br />
^X 197 X<br />
cuore era allora così pieno , e la qiiìle dal principio<br />
al fine era ftata un ogsetto così favorito per<br />
rutti i fuoi Poemi<br />
Ma ficcome una feparata <strong>di</strong>fcuffione dei merito<br />
ài cialchedun de' Poemi <strong>di</strong> quefìa raccolta potrebbe<br />
portarci tropp' oltre , io mi contenterò <strong>di</strong> far alcune<br />
oiìervazioni lopra le principali bellezze del<br />
nollro Autore , rirpetto ai capi generali della defcrizione<br />
, delle immagini , e del lentimento .<br />
Un Poeta d'un senio 'originale fi fa Tempre <strong>di</strong>-<br />
Ainsuere per il luo talento defcrittivo (j). Uno<br />
fcrittore dei fecondo or<strong>di</strong>ne , non vede nulla <strong>di</strong><br />
nuovo o particolare negli oggetti cti' ei prende a<br />
defcrivere . I concetti eh' egli ne forma fono vaghi<br />
e slegati , le fue efpre/Iìoni deboli , e perconfeguenza<br />
gli oggetti ci vengono prefentati in<strong>di</strong>flintamente<br />
, e come per una nuvola . Ma il vero<br />
Poeta ci fa immaginar <strong>di</strong> vedergli <strong>di</strong>nanzi ai noftri<br />
occhi . Egli ne coglie le <strong>di</strong>fferenti fattezze, egli<br />
prefta loro i colori della vita e della realità ; eqli<br />
li colloca in un tal lume, che un pittore potrebbe<br />
copiarli dalle fue deicrizioni . Qiieilo felice talen-.<br />
to è particolarmente dovuto alla immaginazione vivace,<br />
che prima riceve una. forre imprefGone dagli<br />
oagetti; e quin<strong>di</strong> colla propria fcelta delle principali<br />
circoflanze pittorefche impiegate nel defcriver-<br />
Ji , trafmette c^uefla imoreffione nella fua piena forza<br />
alle immaginazioni deoli altri . Che Óilìin pof-<br />
fedelTe quella facoltà defcrittiva in un alto grado ,<br />
ne abbiamo una chiara prova dall'effetto che le fue<br />
defcrizioni producono fopra V immaginazioae <strong>di</strong><br />
quelli che lo leggono con qualche grado d' attenzione<br />
e <strong>di</strong> gudo. Pochi Poeti fono più intereffan-<br />
I 3 ti,<br />
C^) Ve<strong>di</strong> le regole d'!I,i defcrizio-.e poetica, eccelleiirelente<br />
illurtrste dal Lord K^ims , ne' faoi Elementi <strong>di</strong> Ciitr-<br />
» , voi. 3. e. 21. dalia narrazione , e defcri'zjQne ,
X 198 X<br />
ti , noi acquisiamo un' intima conofcenza de' fuoi<br />
£.roi . I caratteri , i coflumi ,<br />
1' alpetto del paefe<br />
ci <strong>di</strong>vien familiare : noi cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> poter ancìie<br />
delincar la figura delle fue ombre . In una parola<br />
, nel leggierlo noi ci troviamo traiportati in una<br />
nuova resione , ed abitiamo tra' luoi oggetti ,<br />
come le fo/ìero tutti reali<br />
Sarebbe facile 1' ad<strong>di</strong>ta^^ varj luoghi <strong>di</strong> fquilìta<br />
pittura nell'opere del nollro Autore. Tal è, per<br />
eiempio , la leena con cui lì apre Temora , e 1' atteggiamento<br />
in cui ci vien prefentato Cairbar i la,<br />
cielcrizione del giovine Principe Cormac nello ({el-<br />
fo Canto ; e le rovine <strong>di</strong> Balciutha in Canon . Io<br />
i}t<strong>di</strong> le mura <strong>di</strong> Balciutha, ma erano àefolate. Il<br />
fuoco avea rtfuonato nelle /ale ^ vi più s' u<strong>di</strong>va la<br />
voce del popolo. Il rufcello <strong>di</strong> Ciutka s" era riti'<br />
rato dal ft.o luogo per la caduta delle mura y ti<br />
cardo fcuoteva colà il folitsrio fuo capo j il mu/c&<br />
fifchiava al vento : la volpe rifguardava fuora dal*<br />
le finejìre ; la folta erba delle mura ondeggiava intorno<br />
il fuo capo . Defolata è /' abitazione <strong>di</strong> Moif<br />
Tia , ftlenzio è nella cafa de" fuoi padri (a) . Niente<br />
parimenti può effer più naturale e vivace , quanto<br />
la maniera con cui Carton poco dopo defcrive<br />
quanto P incen<strong>di</strong>o della fua città 1' abbia colpito<br />
quand' era fanciullo . Non vid' io la caduta Balciutha<br />
? ed io fefìeggierì) col <strong>figlio</strong> <strong>di</strong> Co-m hai ,<br />
Comhal che lancio il fuo foco in mezzo alle faie de^<br />
miei padri ? Io era giovine , e non intendea la cagione<br />
, per cui le donzelle piagnevano . Fiacevano'.<br />
a' rriiei -«echi le colonne <strong>di</strong> fumo che s' alzavano fo*
X 199 X<br />
pevano col mattino , e le mìe lut^àme fcendevano con<br />
la notte. Ed io von combatterò^ <strong>di</strong>ceva io al mto<br />
animo , contro ti <strong>figlio</strong> _ de'' miei nemici P sì^ voglio<br />
combatter , Cantore , io fento la gagUar<strong>di</strong>a della<br />
mia anima (a) . Nello iìcffo Poema la radunanza<br />
dei Capitani intorno a <strong>Fingal</strong> , ch'era ftaroayvertito<br />
<strong>di</strong> qualche imminente pericolo dall' apparizion<br />
d' un pro<strong>di</strong>f^'io , è defcritra con circolhnze così pittorefche<br />
, che il lettore s' immagina d' efler prelen-<br />
te a queir aflemblea'. // Rs fa il foto che fcor fé<br />
il terribile , obbietta e previde la morte del fuo popolo<br />
. £/ venne in filenzio alla fua /ala , e prefe<br />
r ajla <strong>di</strong> fiio^ padre : /' ufbergo firepitava /opra il<br />
fuo petto .y gli Lroi alP intorno s^ alzarono: ft guardarono<br />
in ftlenzio /' un /' altro , offervando gli occhi<br />
del Re. Elfi videro la battaglia nella Jua fac-<br />
àa . . . Mille feu<strong>di</strong> s^ impugnarono ad un punto , e<br />
fguainarono mille spade , ha fiala <strong>di</strong> Selma<br />
fi<br />
Jcintillo \ alzafi il rimbombo delV arme : ; gr:gi cani<br />
urlano nei loro pofli : non ^' ode una parola fra<br />
i pojfenti Capi y ciafiheduno notava<br />
Re , e mezzo impugnava P afta (b)<br />
gli occhi del<br />
F fiato obbiettato ad Ofìian , che le Tue deferìzioni<br />
delle azioni militari fono imperfette, e molto<br />
meno <strong>di</strong>vcrfìficate dalle circoftanze <strong>di</strong> quelle d'<br />
Omero . Ciò in qualche parte è vero . La forprendente<br />
fertilità deli' invenzione d' Òmero in niffun<br />
luogo più chiaramente fi fpiega , quanto negl' incidenti<br />
delle fue battaglie , e nei minuti racconti ilto-<br />
rici eh' egli fa dei perfonaggi uccifi .<br />
quanto al talento della defcrizione,<br />
E<br />
Omero non può<br />
lodarli abbailanza . Ciaicheduna coìa è viva ne' Tuoi<br />
.<br />
veramente<br />
fcritti .<br />
natura .<br />
I colori con cui <strong>di</strong>pinge fono quelli della<br />
Ma il genio <strong>di</strong> OfTian era d' una tempera<br />
<strong>di</strong>fferente da quello d' Omero . Egli lo portava<br />
I 4 piut-<br />
, •) Cart. V. 14;. (^) V. 105.
X 200 )(<br />
pluttofto a preclpitarfi verfo i gran<strong>di</strong> oggetti , cìì<br />
quello che a trattener/ì in particolarità <strong>di</strong> poca importanza.<br />
Egli può <strong>di</strong>ffonderli fopra la morte d'<br />
un Eroe favorito ; ma quella d' un uomo privato<br />
rade volte arrefta il Tao rapido corib . lì genio d'<br />
Ornerò era più compren^vo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Ofììan .-<br />
etili racchiudeva un più ampio circolo d' oggetti e<br />
<strong>di</strong> qualunque incidente poteva formarne una delcrizione.<br />
Quello <strong>di</strong> Oflìan era più limitato: ma la<br />
regione, dentro la quale e§ii principaimente efer-<br />
cita le fleflb , era la più alta <strong>di</strong> tutte , la regionedei<br />
patetico e del fuhlirae<br />
Non dobbiamo però immaginarci , che le battaglie<br />
<strong>di</strong> OlTian conMano folamente in generali e in-<br />
tli.'iinte defcrizioni . Sono introdotti alle volte incidenti<br />
così belli , e circofhnze <strong>di</strong> perfone uccife<br />
così <strong>di</strong>verfificate , che moftrano eh' egli avrebbe potuto<br />
abbellir le fue fcene militari con un' abbondante<br />
varietà <strong>di</strong> particolarità , fé il fuo genio 1' avefìTe<br />
portato ad arreftarfi Ibpra <strong>di</strong> efìTe. Un uomoè<br />
dtflefo fop'a la polve della fua terra natia : egip<br />
cade ove fpejj'o uvea <strong>di</strong>jjufo il fuo corrotto , e fpef'-^<br />
fo innalzata la voce clelP arpa (a) . La vergine d^<br />
inilìore s'introduce in una toccante apollrofe a pianger<br />
fopra d'un altro (^):_ed un terzo, che rotolandofi<br />
nella polve aveva innalzati i langui<strong>di</strong> occhi-<br />
ai Re, viene riconofciuto e compianto da <strong>Fingal</strong> ,,<br />
come amico d' Aganadeca CO» li langue fgorgan-.:<br />
fi;o c fecehi rami feguono la fua caduta ed-egh<br />
/priizza /' azzurre arrn^ d'i Qaido (a) . ^<br />
Mai non fu fatta una più fina pittura dell' arcfo-<br />
'<br />
re <strong>di</strong> due giovani guerrieri , quanto la leguente. Io<br />
vi<strong>di</strong> Gaulo nella fua armatura e la mia anima me~<br />
frolojfi alla f'-tl> perchè il foco della battaglia era<br />
ns'fuoì occhi , Égli rifguardava il nsmico congloba<br />
: noi parlammo in fegreto le parole delP arnicizia<br />
, e i lampi delle ncjìre fpade fgorgarona inficine<br />
. Noi le fnudammo <strong>di</strong>etro il òofco , e provammo<br />
il vigore delle nofire braccia nel vuoto aere {b) .<br />
OlFian è Tempre concilo nelle lue delcrizioni; il<br />
che accrefce <strong>di</strong> molto la: lor bellezza e la loro forza<br />
. Imperciocché egli e un grand' errore l' imnia-<br />
ginar/ì che una folla <strong>di</strong> particolarità , o uilo lille<br />
affai pieno ed edelb Ila <strong>di</strong> vantaggio alla defcrizipne<br />
. Per lo contrario una maniera così <strong>di</strong>ffufa il<br />
più delle volte la infievolifce . Ciafcheduna circollanza<br />
ridondante è nociva . Ella aggrava e carica<br />
ia fantalìa , e rende l' immagine principale in<strong>di</strong>ilirita.<br />
Obflat y come <strong>di</strong>ce Quintiliano riguardo allo<br />
lille , quidquid non adjuvat . L' eiTer concifo nella<br />
defcrizione è una cofa , e 1' elTer generale n'è un'<br />
altra . Nifluna defcrizione che s' arrella llii generali<br />
può mai efler^ bella: ciò non può mai fomrainiilrare<br />
un' idea viva ; imperciocché noi non abbiamo<br />
un <strong>di</strong>ftinto concepimento fé non dei particola-<br />
nel tempo itedo nifluna forte immaginazió-<br />
ri . Ma<br />
ne s'arreda a lungo fopra cadauna particolarità , o<br />
accumula inlleme una malfa d' incidenti triviali<br />
Per la felice fcelta <strong>di</strong> qualcheduna , o <strong>di</strong> alcune poche<br />
che maggiormente colpifcano, ella prelenta i'<br />
immagine la più completa , e ci fa veder più iri un<br />
folo colpo d' occhio <strong>di</strong> quello che fìa capace <strong>di</strong> fare<br />
un' immaginazione debole col girare e raggirare<br />
^<br />
I 5 li<br />
CO V. 52J, Tegg. C^y y. 15^.-<br />
.
.<br />
X202X<br />
il Tuo obbietto in una varietà d' afpetti . Tacito<br />
è il pili concifo <strong>di</strong> tutti gli l'crittori <strong>di</strong> profa. Èijli<br />
ha anche un grado <strong>di</strong> negligenza che ra/Tomiglia al<br />
nortro Autore . Pure non v' ha fcrittor più eminente<br />
per le defcrizicni vive . Q.uando Finga! dopo<br />
aver debellato T altero Svarano , propone <strong>di</strong> riiafciarlo<br />
con onore : Spiega doma?:} le bianche vele<br />
al vento .^ o fratello ^' Aganadeca {a) . Coli' in<strong>di</strong>rizzarli<br />
in tal modo al fuo nemico, egli ci fa concepire<br />
una più forte impreflìone dei movimenti che<br />
allora paffavano dentro il luofpirito, <strong>di</strong> quello che<br />
le interi paragrafi^ foffero flati fpefi a defcrivere il<br />
conflitto tra il rifentimento contro Svarano , e la<br />
tenera rimembranza dell' <strong>antico</strong> amor fuo. Non v'<br />
ha d'uopo d'alcuna amplificazione per darci la più<br />
piena idea d'un ar<strong>di</strong>to veterano, dopo le poche<br />
parole Tegnenti : il fuo feudo è fegnato dai colpi<br />
della battaglia j il rojjo fuo f guardo fprezza il psriglio<br />
(b)<br />
Quando Ofcar , lafciato folo , era circondato dai<br />
nemici : Stette ingrojfandofi nel fuo pofìo , Jimi'e al<br />
torrente dell' angufia valle (e) ? Felice rapprefenta-<br />
zione <strong>di</strong> uno , il quale per 1' audace intrepi<strong>di</strong>tà in<br />
' mezzo ai pericoli fembra accrefcerfi nella i'ua apparenza<br />
, e <strong>di</strong>venta più formidabile ogni momento ,'<br />
fìmile all' improvvifo ingroflarfi d' un torrente rin-<br />
'<br />
ch?ufo da una valle. E tutta la folla delle idee concernenti<br />
alle circoffanze della tridezza domeilica ,<br />
nel punto che un giovine guerriero parte la prima<br />
volta per la battaglia , ci verfa nello fpirito con<br />
quefte parole : Calmar fi piego fopra la fpada de'<br />
Jùoi padri \ quella fpada eh' egli porto dalle fale<br />
<strong>di</strong><br />
(a"^ Fins- e. 6. v. 139.<br />
(Jo) Tem. C. I. v.44.<br />
CO La Guerra <strong>di</strong> Car. v. 282.
X 20,^ X<br />
<strong>di</strong> Lara , quando V anima della madre era mt^<br />
La concinone delle defcrizioni <strong>di</strong> O/Tian è la più<br />
propria per raijione de' luoi foggetti . Le defcrizioni<br />
delie fcene gaje e ridenti polTono fenza presiu<strong>di</strong>zio<br />
e/fer prolungate ed amplificate . La forza<br />
non è la qualità predominante che da effe fi appet-<br />
ta \ la delcrizione p>uò eiJere temperata e <strong>di</strong>fifufa «<br />
e rimaner contuttociò ancora bella , Ma<br />
rifpetto<br />
ai fossetti gran<strong>di</strong> , gravi , e patetici ,<br />
campo principale <strong>di</strong> Oflìan, il cafo è<br />
che fono il<br />
molto <strong>di</strong>fferente.<br />
In quelli fi ricerca 1' energia fopra ogni cofa<br />
. L' immaginazione deve efler prefa tutto in un<br />
colpo, o non mai : ella è molto più profondamente<br />
colpita da una forte ed ardente immagine , che<br />
dall' anfiofa minutezza d' una illuftrazione lavorata.<br />
Ma il genio <strong>di</strong> OfTian , benché fofle principalmente<br />
rivolto al fublime e al patetico, non era<br />
perciò confinato in elfo . Egli <strong>di</strong>fcopre anche nei<br />
foggetti graziofi e delrcati la man del maeftro<br />
Prendali per efempio la feguente elegante defcrizione<br />
d' Aganadeca , ove la tenerezza <strong>di</strong> Tibullo fembra<br />
unita colla maellà <strong>di</strong> Virgilio . La figlia della<br />
neve intefe ( il canto ) e lafc'tò la fala del fm<br />
Segreto fofptro .<br />
Za , ftmile alla<br />
Ella venne in tutta la fua ùellez-<br />
Luna dalla nube delP Oriente , A-<br />
friabilità la cingeva come luce : i fuoi pa(Jì erano Jtmili<br />
alla mufica dei canti . Vide il giovine^ e lo<br />
amò : egli era il furtivo fofpiro della fua anima .<br />
Gli azzurri fuoi occhi volgevanfi nafcofamente a lui ^<br />
ed ella bene<strong>di</strong>jfe il Duce <strong>di</strong> Morven (b) .<br />
Potrebbero produrfi varj altri_ efempj dei fentimenti<br />
d'amore e d'amicizia <strong>di</strong>pinti dal noftro Autore<br />
colla più naturale e felice delicatezza .<br />
16 La<br />
00 Fing. C.3. v.ai4, C^) Fing. C. 3. v.75-<br />
.
)( 204- )(<br />
La fernpJicicà ddk maniere^ ài Ofilan aggiunge<br />
yna gran bellezza alle lue cle!cfizioni , anzi a tun-<br />
t9 la Tua Poelìa , Noi non vi troviamo niflun affettato<br />
ornamento, nifì'un raffinamento sforzato,,<br />
•<br />
niffiin in<strong>di</strong>zio, fia nello itile, lìa ne' penlleri, d'<br />
una itu<strong>di</strong>ata premura dì brillare e <strong>di</strong> Icintiliare .<br />
Oflian Hioltra ia otjni luogo d' efier prefl'ato da' Tuoi<br />
fentimenti , e parlar per Ibprabbondanza <strong>di</strong> cuore.<br />
Io non mi ricordo altro cfie un efempio <strong>di</strong> quelli<br />
che poirono chiamarli penfieri fioriti in tutta la raecolta<br />
delie fue Opere . EfTo è nel primo libro <strong>di</strong>.<br />
Finga! , ov' egli <strong>di</strong>ce che dalle tombe <strong>di</strong> due amanti<br />
Ipuntarono due talfi fclitarj , e che / ioro rami<br />
de/iderarùno <strong>di</strong> rifcmtrarjl in alto (a) . Qusiìa fira-<br />
patia degli alberi cogli amanti può corr.purarfi come<br />
un ricamo d' un concetto Italiano j ed è alquanto<br />
curiofo il rinvenir quello unico efempio <strong>di</strong>;<br />
guelfa forta <strong>di</strong> finezza nella nolfra Celtica poefia .<br />
La ^ioja del dolore è una delle particolari elpreffioni<br />
<strong>di</strong> OiTian , ripetuta <strong>di</strong>yerfe volte , Se qualcheduno<br />
penfairs eh' egli folle neceirario <strong>di</strong> giulfificarla<br />
, eoli' efempio <strong>di</strong> qualche <strong>antico</strong> l^oeta , egli<br />
può trovarla ulata due volte da Omero neli' Iliade<br />
, quantdo Achille è vifitato dall'ombra <strong>di</strong> Patroclo<br />
, e neli' O<strong>di</strong>iTea quando Ulilìe incontra iiia<br />
madre fra 1' ombre . In ambedue queife occafioni ,.,<br />
£Ìi Eroi liquefatti <strong>di</strong> tenerezza fi lamentano <strong>di</strong> non<br />
-poter abbracciar- le ombre, perchè <strong>di</strong>cono eHì, potremmo<br />
lìti nolfri vicendevoli abbracciamenti, goder<br />
ia delizia- dei dolore .<br />
Kpuipoio TiTupirciiT^ai yóoio (ò) .<br />
Ma per <strong>di</strong>r il vero queifa erpreffione non habifo-<br />
in') Fing. C. I. V.
)( toS )C<br />
.fógno cf' eiTer <strong>di</strong>fcfa con veruna autorità, e por Sa;<br />
una chiara idea <strong>di</strong> quel piacere, che un cuor viiruolo<br />
i'peflb niente neil' abbandonarli ad una tene<br />
ra melanconia . OHian fa una <strong>di</strong>f^inzione molto acconcia<br />
tra quedo piacere , e "il <strong>di</strong>iiruttivo effetto<br />
d'un Soverchio dolore :_ Havvi una gtoui nella me-<br />
Jìiz'ia y quando pace abha nel petto del mefio / m/e<br />
il cordoglio firugge il piangente y ed i /noi giorn;<br />
fon pochi {a) .<br />
Il dar fa gioja del dolore fignifìca generalmen-<br />
- Mufa<br />
te , follevar il tuono della mniìca dolce' e grave .<br />
e caratterizza con fi^^iezza il s,ni\o del iecolo e dei<br />
pael'e <strong>di</strong> Olfian .. In quei giorni y quando i canti<br />
tlei Bar<strong>di</strong> erano la maj^gior delizia degli Eroi , .la<br />
Tragica era tenuta principalmente in onore :<br />
le nobili azioni, e le <strong>di</strong>fgrazie virtuole erano gli<br />
argomenti prefcelti a preferenza dello ilile leggiero<br />
e ìcherzevole <strong>di</strong>_ poefia e <strong>di</strong> mufica , il quale promuove<br />
i leggieri e fcherzevoli colìumi, e ferire ad<br />
effemminar lo Ipirito. Colpite V arpa- nella miaf^lay<br />
<strong>di</strong>ce il gran Finga! , nel mezzo della gioventù<br />
e della vittoria-, Colpite P arpa nella mia fala-i e<br />
<strong>Fingal</strong> oda il vojìro canto , £' piacevole la giojd<br />
della doglia y ella /orniglia alla pioggia <strong>di</strong> primavera<br />
quando ammolli/ce i rami della quercia ^ eia<br />
-^<br />
giovine foglia alz.a il verde fuo capo > Cantate , o<br />
cantori y domani /piegheremo le vele {b) ,-<br />
Gli epiteti perlonali fono fiati in ufo appreffo<br />
tutti i poeti dei più antichi fecoli ; e quando fono<br />
bene fcelti non generali , o infignificanti , contribuifcono<br />
non poco a render lo flile defcrittivo ed<br />
animato. Oltre gli epiteti fondati fopra le <strong>di</strong>ftinzioni<br />
corporee ,<br />
noi ne troviamo<br />
fmiili a moki <strong>di</strong> quei d' Omero y<br />
in OfTian <strong>di</strong>verfi che fono fmco-<br />
C.^) Croma v. 60.<br />
(;>) Carrit. v. ^z.<br />
lar-
X 206 X<br />
iarmente belli e poetici . Tali fono: Ok&r dai futuri<br />
co/ìfiittì^ Fintai dal piachliffimo /guardo , Carilo<br />
da£/i altri tempi , Evirallina foavemeìite arroffentejì<br />
, Bragela il folitario raggio folar <strong>di</strong> Dilnfcaich<br />
^ il Culdeo <strong>figlio</strong> della romita cella .<br />
Ma <strong>di</strong> tutti gli arsomenti impiegati nella poefìa<br />
defcrittiva , le comparazioni o limilitu<strong>di</strong>ni fono il<br />
più fplen<strong>di</strong>do . Quelle principalmente formano quel<br />
che fi chiama V immaginifmo d' un poema. E ficcome<br />
quelle abbondano moltiffjmo nell' opere ài<br />
Olfian , e fono- comunemente annoverare tra i luoghi<br />
favoriti <strong>di</strong> tutti i poeti, i lettori ìG afpetteranno<br />
naturalmente eh' io mi <strong>di</strong>ffonda alquanto nelle<br />
mie oflervazioni fopra <strong>di</strong> effe .<br />
Una fìmilitu<strong>di</strong>ne poetica fuppone fempre due oggetti<br />
paragonati infìeme , tra i quali v' è qualche<br />
proifima relazione , o conne/Ilone nella fantafia *<br />
Qiial debba elfer queihi relazione non è precifamente<br />
definito . Imperciocché varie e quafi innumerabili<br />
fono le analogie formate tra gli oggetti da<br />
una fpiritola immaginazione , La relazione dell' at-<br />
tuai fomiglianza , o la fìmilitu<strong>di</strong>ne d' apparenza è<br />
ben lungi dall' effer il folo fondamento delie comparazioni<br />
poetiche . Qualche volta la raffomiglianza<br />
neir effetto prodotto da due oggetti <strong>di</strong>viene il<br />
principio che li connette; talora anche la raffomiclianza<br />
in qualche proprietà o circoftanza <strong>di</strong>lHnta.<br />
Speffe volte due oggetti fono uniti infìeme in una<br />
fìmilitu<strong>di</strong>ne , benché , erettamente parlando , non<br />
lì raffomigliano in nulla , folo perchè fvegliano nello<br />
fpirito una ferie d' idee omogenee , e che poflbno<br />
chiamarfì concordanti ; cofìcchè la ricordanza<br />
dell' una quando è richiamata , ferve ad animare<br />
ed aumentar 1' impreflìone fatta^ dall' altra. Così<br />
per recar un efempio del noftro Poeta, il piacere,<br />
col quale un uomo vecchio riflette fopra 1' impre-<br />
fe della fua sioventù , non ha certamente ima <strong>di</strong>-<br />
retta<br />
,
X 207 )(<br />
retta rafTomiglianza colla belle27.a d' una fera leg-<br />
giadra , le non che 1' una e l'altra <strong>di</strong> queik idee<br />
pla-<br />
s' accordano nel proporre una certa ferena e _<br />
cida gioia. Pure'Oiikin ha fondato fopra <strong>di</strong> ciò una<br />
delle più belle comparazioni che poffano rifcontrarfi<br />
m alcun Poeta . Figlio della rupe , non vuoi<br />
tu u<strong>di</strong>re il canto dì Ojjlan ? la mia anima è piena<br />
degli altri tempi : ritorna la gioja della mia gioventù<br />
. Così appari/ce il Scie in Occidente pofcia-<br />
,<br />
chè i paffi del fuo fplelìdere ft moffero <strong>di</strong>etro una<br />
tempejla . I ver<strong>di</strong> colli alzano i rugiadofi lor capi \<br />
gli azzurri rufcelli fi rallegrayio nella valle : P an-<br />
tico Eroe efce appogg iato /opra il fuo bafone ^ e la<br />
grigia fua chioma brilla nel raggio {ci) .<br />
Non può trovarfi un gruppo d' oggetti più fino<br />
<strong>di</strong> quefto : egli fa nafcere un forte concepimento<br />
della gioja e dell' efpanfìone <strong>di</strong> cuore <strong>di</strong> quello vecchio<br />
, collo fpiegare una fcena la qual produce in<br />
qualunque fpettatore una ferie corrifpondente <strong>di</strong><br />
movimenti piacevoli .- il iole che declina , mollran-<br />
dofi nel fuo fplendore dopo una tempefta , la fac-<br />
cia ridente <strong>di</strong> tutta la natura, e la placida vivacità<br />
delicatamente animata dalla circolfanza_ del vecchio<br />
Eroe col fuo baflone , e co' fuoi grigi capelli<br />
, circoifanza del pari eilremamente pittorefca in<br />
fé fìelfa , e particolarmente conforme al principal<br />
oggetto della comparazione. Simili analogie ed affociazioni<br />
d' idee fono fommamcnte <strong>di</strong>lettevoli alla<br />
fantafìa . Effe porgono occafìpne d' introdurre molte<br />
delicate pitture poetiche, <strong>di</strong>verfilìcano la fcena,<br />
ingran<strong>di</strong>fcono il foggetto , tengono l' immaginazione<br />
fvegliata ed in movimento . Imperciocché,, ficcome<br />
il giu<strong>di</strong>zio principalmente fi efercita nel <strong>di</strong>flinguer<br />
gli oggetti , e nell' offervar le <strong>di</strong>fferenze tra<br />
qucl-<br />
OO Cairo e Colama v. 13.
X 2C8^X<br />
citelli che fenibrano fimi li , così jf più- htl trattenimento<br />
dell' immaginazione confilk nel rintracciar"<br />
le Icmiylianze^ e le uniformità tra quelli che fera-<br />
brano <strong>di</strong>fferenti .<br />
_<br />
Le regole principali riguardo alle conrpa razioni<br />
poetiche , Ibno, eh' efìe vengono introdotte in luoghi<br />
opportuni. quando , la mente è <strong>di</strong>lpolta a gu-<br />
Ihrlc , e non nel mezzo <strong>di</strong> qualche leverà ed agitante<br />
pafrione la quale non può ammetter quello<br />
giuoco della fantalìa , che lìano fondate l'opra qualche<br />
raflbmiglianza né troppo vicina ed ovvia, copicchè<br />
<strong>di</strong>a poco trattenimento all' immaginazione ne?<br />
rintracciarla , né troppo debole e remota , che abbia<br />
a comprenderli con <strong>di</strong>fEcelrà , che ler\ano o ad<br />
iiiuilrarr il principal oggetto , o a renderne V intelligenza<br />
più chiara e <strong>di</strong>lHnta , o almeno ad ingran<strong>di</strong>rlo<br />
ed abbellirlo con una conveni
mente , perché<br />
X' 20p X<br />
furono impiegati dagli Autori antichi<br />
. ElXì gi' impiesarono con proprietà , con^e<br />
oggetti geiT-eralmente conofciuti nei lor paele., ma<br />
Ione abufivamente ufari per illulirazione da noi<br />
i quaii li conolcianx)_iblo dì feconda mano, e per<br />
mezzo <strong>di</strong> qualche delcrizione . Per la più parte dei<br />
lettori della poelia moderna farebbe pii^i a propoiìto<br />
il delcriver leoni o tigri con llmiiitu<strong>di</strong>ni prefe<br />
da uom-ini, <strong>di</strong> quello che paragonare gli uomini ai<br />
leoni . O/fian è molta corretto in quello particolare<br />
. Le lue immasiai fono , lenza eccezione , copiate<br />
da queir afpetto <strong>di</strong> natura eh' egli aveva innanzi<br />
a' luoi occhi , e per conieguenza dobbiamo<br />
aipettarci che fiano vive . Noi non ci abbattiamo<br />
giammai ad. una fcena Greca o Italiana , ma ci troviamo<br />
fra le nebbie, fra le nuvole, fra le tempere<br />
delie montuofe regioni fettentrionali .<br />
Niflun Poeta abbonda piti in fimilitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Offian.<br />
Ve ne fono in quella Raccolta per Io meno<br />
tante quante in tutta V Iliade d' Omero benché<br />
quella ila un' opera- più lunga . Io fono veramente<br />
inclinato a credere che 1' opere d' ambedue quelli<br />
Poeti ,. ne fiano Ibverchiamente affollate , Le fimi-<br />
litu<strong>di</strong>ni fono ornamenti brillanti, e, come tutte le<br />
Gofeche brillano, fono atte ad<br />
carci coi loro iudro . Ma fc le<br />
abbagliarci e fian-<br />
limilitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Offian<br />
fono troppo frequenti , elle hanno quello vantaggio<br />
d' efler comunemente più brevi <strong>di</strong> quelle d^<br />
Omero : effe interrompono poco la fua narrazione :<br />
egli tocca , come a parte qualunque oggetto raffomigliante,<br />
ed immantenente ritorna fui le prime fue<br />
traccie . _Lc fimilitu<strong>di</strong>ni d'Omero abbracciano una<br />
più ampia ferie d'oggetti: ma in ricompenfa quelle<br />
<strong>di</strong> Olììan fono prefe , tutte fenza eccezione,, da<br />
oggetti nobili , il che non può <strong>di</strong>rli <strong>di</strong> tutte quel-<br />
te ufate da Omero . li fole , la luna, le llelle, le<br />
mivolc 1^ e le meteore , il lampo , e '1 tuono , il<br />
ma.-<br />
,
X 210 X<br />
mare , e le balene > i fiumi , i torrenti , i venti ><br />
la pioggia , la rugiada , la nebbia , il fuoco , ed il<br />
fumo , gli alberi , i poggi ,<br />
1' erba , ed i fiori gii<br />
,<br />
fcogli , e le montagne, la raufica ed i canti, la luce<br />
j e ie tenebre, gli Ipiriti , e V ombre formano<br />
il circolo, dentro il quale iì raggirano generalmente<br />
le comparazioni <strong>di</strong> Ofiìan . Alcune , ma non<br />
molte,. fono prefe dagli uccelli, e dalle fiere, come<br />
dall' aquile , dagli uccelli marini , dal cavallo ,<br />
e dal cervo , e dall' ape delia montagna , ed -alcune<br />
poche dalle operazioni dell' arti che allora erano<br />
note . Omero ha variate ie Tue immagini con<br />
molto maggior numero d' ailufioni al mondo animale<br />
, come ai leoni , ai tori , alle capre, alle pecore<br />
, ai lerpenti, agl'infetti, ed a varie occupa^zioni_<br />
della vita rullica e"paIlorale. Il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> Of-<br />
fian in quello articolo è chiaramente dovuto al de-<br />
ferto ed incolto flato del fuo paefe , il quale gli<br />
fuggeriva a poche immagini oltre gì' inanimati oggetti<br />
naturali nella loro forma più rozza. Gli uccelli<br />
e gli animali del fuo paefe erano probabilmente<br />
poco numeron, e la iua familiarità con elfi era<br />
piccola , eflendo quelli poco addeilrati agli ufi deli'<br />
uomo .<br />
La grande obbiezione fatta all' immagini <strong>di</strong> Offìan<br />
fi è la loro uniformità, e la troppo frequente<br />
repetizione delle llefTe comparazioni . In un' opera<br />
così fpefia ed affollata <strong>di</strong> fìmilicu<strong>di</strong>ni , non fi<br />
può che afpettarfi <strong>di</strong> trovar delle immagini dello<br />
flefib genere fuggerite al Poeta dagli oggetti raffomiglianti<br />
, fpezialmente da un Poeta fimile ad Olfian<br />
, il quale fcriveva per impulfo imme<strong>di</strong>atodell'<br />
entufialmo poetico , e fen za molta preparazione <strong>di</strong><br />
fìu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> lavoro . Per quanto fia da tutti riconosciuta<br />
per fertile 1' immaginazione d' Omero , a<br />
chi non è noto quanto fpelTo i fuoi leoni , i fuoi<br />
tori, le lue greggie <strong>di</strong> pecore ricorrano con poca<br />
o niu-
X 211 X<br />
o niuna variazione , anzi qualche volta colle medefime<br />
paroie ? L' obbiezione^ fatta ad Oiiìan è per<br />
altro fondata in gran parte ropra_ un errore. È*<br />
ii:ato luppodo dai lettori <strong>di</strong>l'attenti che ovunque la<br />
luna, la nebbia, o il tuono riformino in una fìmilitu<strong>di</strong>ne<br />
, lìa quella fìmilitu<strong>di</strong>ne iitella , e la ftef-<br />
la luna , la itelfa nuvola , lo ileffo tuono eh' elfi<br />
hanno incontrato poche pagine avanti . E pure affai<br />
Ipeiro le firailitu<strong>di</strong>ni Tono molto <strong>di</strong>fferenti . L'<br />
ossetto da cui lono Hate prefe, è veramente in foftanza<br />
lo lleffo : ma V immagine è nuova , perchè<br />
r appare-fiza dell' oggetto è cangiata ;_ ella è prefentata<br />
alla fantafìa in uri altro attegiamento , e<br />
veitita <strong>di</strong> nuove circollanze , acciò s' adatti a quella<br />
<strong>di</strong>fferente iiIu:'razione per la quale viene impiegata<br />
. In ciò è polla la grand' arte <strong>di</strong> Olìian in variar<br />
così felicemente la forma <strong>di</strong> alcune poche na-<br />
turali apparenze che gli erano familiari , che le fa<br />
corrifpondere a molti <strong>di</strong>fferenti oggetti<br />
Prendali per efempio la luna , la quale è molto<br />
frequentemente introdotta nelle Tue comparazioni ;<br />
ficcome nelle contrade Settentrionali, ove le notti<br />
fono lunghe , la luna è un oggetto d' attenzione<br />
pii^i grande <strong>di</strong> quello che nel Clima d' Omero , e<br />
ve<strong>di</strong>amo quanto il noftro Poeta abbia <strong>di</strong>verfificata<br />
la fua apparenza. Lo feudo d'un guerriero è fimi-<br />
le a!P o/curata Luna quando fi move in un fofco<br />
cerchio pel cielo {a) .<br />
La faccia d' un' ombra fparuta e pallida è limile<br />
ad un raggio <strong>di</strong> Luna che tramonta (ò) . Ed una<br />
<strong>di</strong>fferente "apparenza d' un' ombra tenue e <strong>di</strong>ilinta<br />
è fimile alla i««^ z-eduta per mezzo ad una raccol-<br />
ta nebbia j quando il cielo verfa già la fua fioccan-<br />
(.7) Fing. C. I. V. 199.<br />
C^) Fing. e. 2. V.14.<br />
.<br />
te
X 212 X<br />
'<br />
ff. fì£ve , e il mo-^do è muto ed o/curo (•/?) , o in una<br />
forma ancor <strong>di</strong>fferente , ella è<br />
'<br />
Umile ad un raggio<br />
acquofo dì Luna , fjuando /cappa fuor dì due<br />
nuvole , e la pio^ eia <strong>di</strong> mezza -notte è fui campo ,- (ò) «<br />
FaiFi della Luna un ufo molto <strong>di</strong>verlb nella defcrizione<br />
<strong>di</strong> Aganadeca : ella -venne in tutta la fua bellezza<br />
, ftmile a Luna da una nube Orientale (tr) .<br />
La fperanza , a cui iuccede lo fcoraS5Ìamcnto , è<br />
defcricta così ; la gioja forgeva Julia fua faccia ,<br />
e ritornava la trìjìezza , come una nuvnla jottile fofra<br />
la Luna (d) . Ma quando Syarano dopo la<br />
faa <strong>di</strong>sfatta fi ralIcRra ncr la generofità <strong>di</strong> <strong>Fingal</strong>,<br />
la fua faccia n/plcndc .e<br />
^ ftmile alla piena Luna<br />
del cielo quando le , nuvole fvantfcono , e la/ciano<br />
quella ferena larga nel mezzo del firmamento (e) ,<br />
Vinvela è rifplenden'.e come la Luna quando tremola<br />
fopra /' onda occidentale (f)' ma V anima del<br />
maivasio Uthal è o/cura co^ne la turbata faccia della<br />
Luna quando prefagifce la temp:-fia\g) . E per<br />
y_<br />
lina allulione a(ì"ai fantaicica , e /ingoiare , egli è<br />
detto <strong>di</strong> Cormac che dovea morire nei Tuoi anni<br />
giovanili : ne tu alzajii a lungo la fpada ,<br />
fplendente raggio <strong>di</strong> gioventù . La morte<br />
o foav^<br />
e fofca<br />
<strong>di</strong>eiro <strong>di</strong> t'' , come /' o/curata metà della Luna <strong>di</strong>e-<br />
tro la crcfcente fua luce (/;) .<br />
Un altro ci'empio della ilcfla natura pnò prenderli<br />
dalla nebbia , la quale , liccome è un ogget-<br />
to afìai familiare al paefc <strong>di</strong> Offian , così egli la<br />
applica ad una gran varietà <strong>di</strong> foggetti , e la rapprefenta<br />
in una gran moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> forme. Qiialche<br />
volta , cola che fi farebbe <strong>di</strong>fficilmente afpetta-<br />
(.7^ Cart. V. 135. Q}') La B. <strong>di</strong> Loia v. 321,<br />
CO Fin?. C. 3. V. 19.<br />
C:^^ La Batt. <strong>di</strong> Lora v. 308.<br />
(O Kmq. e. 6. v. 230.<br />
Cf) Cani'. V. 114. C5) Beran> v. i83><br />
C^) La morte -arCìK^u 11 ilio v. 87.<br />
ta ,
X 21,^ X<br />
ta , esH l' iiiipiega per far più vìva imoreffione d*<br />
un beir osgi-tto . 1 capelli <strong>di</strong> Morna fono fimili<br />
alla nebb'ia <strong>di</strong> Cromia , c/je j-' attortiglia /opra la<br />
ri'.pCf e rijplende al raggio dell'' Occidente {a) . Il<br />
<