carteggio dantesco del duca di sermoneta - World eBook Library
carteggio dantesco del duca di sermoneta - World eBook Library
carteggio dantesco del duca di sermoneta - World eBook Library
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
CARTEGGIO DANTESCO DEL<br />
DUCA DI SERMONETA<br />
by ANGELO DE GUBERNATIS<br />
Classic Literature Collection<br />
<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>.org
Title: CARTEGGIO DANTESCO DEL DUCA DI SERMONETA<br />
Author: ANGELO DE GUBERNATIS<br />
Language: English<br />
Subject: Fiction, Literature<br />
Publisher: <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />
Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net
<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong><br />
The <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net is an effort to preserve and<br />
<strong>di</strong>sseminate classic works of literature, serials, bibliographies, <strong>di</strong>ctionaries,<br />
encyclope<strong>di</strong>as, and other reference works in a number of languages and countries<br />
around the world. Our mission is to serve the public, aid students and e<strong>duca</strong>tors by<br />
provi<strong>di</strong>ng public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />
as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />
instructional programs of e<strong>duca</strong>tion, elementary through post baccalaureate stu<strong>di</strong>es.<br />
This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />
accessibility, and enhanced rea<strong>di</strong>ng. Authors, publishers, librari and technologists<br />
unite to expand rea<strong>di</strong>ng with <strong>eBook</strong>s.<br />
Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>,<br />
http://www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Join.htm.<br />
Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net
www.worldlibrary.net<br />
*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />
This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>. With permission copies<br />
may be <strong>di</strong>stributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />
and (2) are not <strong>di</strong>stributed or used commercially. Prohibited <strong>di</strong>stribution includes any<br />
service that offers this file for download or commercial <strong>di</strong>stribution in any form, (See<br />
complete <strong>di</strong>sclaimer http://<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Copyrights.html).<br />
<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />
P.O. Box 22687<br />
Honolulu, Hawaii 96823<br />
info@<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net<br />
Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net
A IJEONE CAETANI<br />
BUONO E INTELLIGENTE GIOVINETTO<br />
QUESTE PAGINE eRE GIJI RICORDANO LE VIRTU DEL NONNO<br />
AUGURANDO CH'EGLI UN GIORNO LE .RINNovr<br />
OFFRE AFFETTUOSAMENTE<br />
ANGELO DE GUBERNATIS
AL LETTORE<br />
II primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Roma, clle reco il<br />
l)lebiscito <strong>di</strong> Roma al re Vittorio Elnanllele,<br />
elnpi <strong>del</strong>la stla gloria Ia propria easa e In<br />
Slla citta natale. Fu grande artista e Dan<br />
tofilo insigne, e l'llomo <strong>di</strong> pin vivo ingegno<br />
clle abbia fatto gli o11ori <strong>del</strong>la Citta Eterna<br />
agli i1ltlstri stranieri da oltre mezzo secoIo<br />
in qtla. La nlelnoria <strong>di</strong> tll1 tal uOlno 11011<br />
l)t10 perire; rna, IJoiche ·volle la fortuna <strong>del</strong>la<br />
nlia vita ell' io 10 avvieil1assi e ell' egli nli<br />
fosse benevolo, eredetti obbligo mio 1aseiare<br />
CARTEGGIO DANTESCO<br />
. ')EIJ ,.<br />
I .' ,i.' I'<br />
A • I I " I . (. lAI\i\.(lj..L.t _ ) ( I. (' : • t t. ,<br />
-" ""'" -,. -<br />
DueA III SERMONETA<br />
. - .<br />
G IAMBA rrTIsrr A GIULIANI<br />
CARLO 'VITTE, ALESSANDRO TORRI<br />
ED ALTRI INSIGNI DANTOFILI<br />
RICORDO BIOGRAFICO<br />
•<br />
DI<br />
• .\NGELO DE GUBERNATIS<br />
ULRICO HOEPLI<br />
LIBRAIO-EDITORE<br />
C:, ])IILANO<br />
NAPOLI PISA<br />
188a<br />
'{j .
110'0 piaeMola rieordo in 1111& )etten molto<br />
.... hM oha Iii <strong>di</strong>rsne nell' anDO 1868, Ellrioo<br />
..,. ..... te lCl'ittoro acano. In ... , dopo<br />
.ura aiIpG.to intorno alia }fatelda <strong>di</strong> Dan", e<br />
,.wpwta 1lDa 111& alqaauto ,vana interp.-etaaiODe,<br />
il .Jer, eha, nell' anno 1840, en. stato, per m...<br />
1IYl poIl&ici, illcareerato in Cutel Sani' A.lo, dopo<br />
jlaiot&" aDai, Jeri"": c Scouts questa chir.cehie.<br />
1'UI, COIl cui un profano ar<strong>di</strong>ace metter Ia boeca<br />
IN I cUeconi de' l&aerdoti; ma iI eDlto <strong>di</strong> Du&e<br />
... Ita Sui' Um.io; cd DDA tingolan ciJ'COlrtanu<br />
.1 We.a i. quea&o momento neDa memori .. per<br />
-' tone anei gia. potato <strong>di</strong>eiotto anni fa <strong>di</strong>r que<br />
... CIOIO alIo a&euo Due. <strong>di</strong> 8ermonela in loop e<br />
ill IIOmeDto Dote"olo aeaai. OiaoehO doran&e quella<br />
.. "Ulegiatura in C .. &el 8ani'Angelo, vi fu una<br />
Bbbe ill cui In. dato fuoeo alia famoea girandola <strong>di</strong><br />
... Pietro, e, neUa mi. eegrcla, potta au nella torre<br />
itlL8ia, penetn'J dopo I' erusione <strong>di</strong> quel vuleano<br />
n eomndaDte <strong>del</strong> Corpo dei Pompieri, onde veri<br />
...... quJehe 1'&&10 matto nOD aveue luciato<br />
,IJi. raYine Della tramoggia, da cui, come Ie la<br />
a.,fi e1:. (0118 Dna cella. <strong>di</strong> monaca, era goarnita<br />
........ no Ja mia Sneatra. Ora, Be non m'inganna<br />
_ -' .. nOl", iI comandaote d' allora non era alui<br />
1" attual principe Caetani, eieehe la <strong>di</strong>aputa.<br />
DatBica auebbe pototo fin d. quel tempo
.. , Dil • Qoetbe COlD' era piccolo In Rorna! Lord<br />
., • .., Woller 8cou, Ch&le&ubria.d • ""'Ii .lld r..iliA<br />
ia Bom-; chi .. De aaoelae? Qa.i DOD iii Tive,<br />
...... uon •• La .mocouaeuo "pi ..... iDlm'alka<br />
.... bi ' .. ., .. oIicaciMi .... Ai f'tuterali <strong>del</strong> re<br />
19'IuIrio:E. .. ole, il Duea<strong>di</strong> Sel'lDOUtallta ... vici.no<br />
.. QIa .....<br />
i LaD .. abe DOD finivad'ammil'arel'or<strong>di</strong>oe<br />
'. ,Aide de. oorteo. n Caetmi rispoIe: c tuna <strong>del</strong>ifl<br />
... pau1ieolari ai eo.tami romaui •• II T4 n " o.<br />
n .lu .... in Rom- ei lOaD pur tanti foreatieri ••<br />
Cal dl rilDl:also U Caetani: c I piecli BODO <strong>di</strong>veni,<br />
.. II. IOUp" it I •• te ..... .<br />
ODel .. Ii etede .... ahe una <strong>del</strong>le ragiOlli per Ie<br />
qaali n papato. it darato tanto, foue il .0.0 mento<br />
.v lI&a6 UBI. illitUJione romaua, d' aver preao ra·<br />
.... .". n ... 10 I'VID&no, e eli n6'D: poMlre, per<br />
• ! bit ,..tone madeeim., tru(ormarai. Ogai papa,<br />
qt :'iwcpe_, dne piega ... i aU. neaeaita <strong>di</strong> que.ta<br />
; _bile iltitusione; per1)io, anohe ammirando<br />
_to I. clotwi .. e Ie virtU <strong>del</strong> papa Leone XllI,<br />
.u ac-. oredev. ehe fOgli pote8le far nulla per mg·<br />
.... Ie oon<strong>di</strong>.ioDi <strong>del</strong> papato. Un gioruo il TeiCovo<br />
partieoiarmentc Teoerato ed amato dal<br />
molto 11 nUOTO papa; alellDO <strong>di</strong>a.e:<br />
all poiello •• - c S), ri.poae it Daea, e ua<br />
... nell' utuccio <strong>del</strong> .uo predeceaJOre .•<br />
Ie nhime loe parole, prima <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re,<br />
•<br />
. alii",. "'01,-, I. CODIION ed i figli, (urono
.e ......<br />
CAW'_<br />
• he qaol ..... 10 &or. 0 milo DOD •<br />
UD leIDbo <strong>di</strong> YaW "camata a fiGnmi.<br />
N .... oommemoruione ebe il Gial_<br />
Sermon,., iateli ,.1"8 ayen il Doea up<br />
detiderio ehe, .otto il aao guADCiaJe <strong>di</strong><br />
posto il Dante <strong>del</strong> Lan<strong>di</strong>no, nell' e<strong>di</strong>aioDe <strong>del</strong><br />
cb' egli ann partioolarmnte .&a<strong>di</strong>ato. JI ... ..<br />
ebe qaeeto deeiderio foue noto A ebi 10 ... IP<br />
1D0ribondG, roiche nOb venne .ppagato. EtJ.i<br />
peva, <strong>del</strong> reato, la Dit1iIlLl Co"un_fA a iHDt. ....<br />
daU' anao .,enteaimo quinto <strong>del</strong>l' et1 sua; Ilil .. ....<br />
CODOICeYa il telto da lui lepito, ma ancbe ... .<br />
*<br />
",arianti ; <strong>di</strong> tD&uien ebe non AYeva <strong>di</strong> eertAt pi6<br />
tOgno <strong>di</strong> rinfroscal'li la memoria lempra<br />
COD UlI& noon leUlJrD <strong>del</strong> libro IIlCro; ma<br />
ban una lpecie <strong>di</strong> colto anehe maceriale pa'<br />
libro, da cui .\"en aUinto 10 lJupreme .....<br />
<strong>del</strong>la lOA vita.<br />
Con tn cbioee doth"ime e<br />
torno .1 meao che aehiude 16 porte<br />
flaale, 000 mol'" ammirll.r.iooe <strong>di</strong> Carlo Troya,<br />
vilb Eaea i intorno .U. Matelda I neUa<br />
parte che Ii doveaae ncoaoscere Don gik 1a<br />
Lti.do <strong>di</strong> CaoOMa, ilia la pia regina<br />
OOliuDento trionfale <strong>del</strong> Duca, clae come fu _<br />
riYelO aD' aftiDi'" <strong>di</strong> eentimeuto arti.tieo::::::<br />
tMo • oommenta"'1'e, cia DIlUte in poi •
CARTEGGIO DI MICHELANGELO CAETANI<br />
CON<br />
GIAMBATTISTA GIULIANI<br />
Chiarissimo e Rev. mo Padrre<br />
1<br />
II prezioso. do.no. <strong>del</strong> suo libro <strong>del</strong>la Epistola <strong>di</strong><br />
Dante a Can grande, da lei valo.ro.samente interpretata<br />
7 mi e pervenuto. insieme co.n la co.rtesissima<br />
sua lettera, ne saprei <strong>di</strong>rle appieno quanto<br />
sia 8tato. il gra<strong>di</strong>mento. che io ne ho provato., sia<br />
pel so.ggetto., sia pel mo.do co.me questo. viene da<br />
lei trattato., sia finalmente per quella benignita colla<br />
quale si e compiaciuta farne a me parte. Temo.<br />
8oltanto ch' ella mi faccia forte <strong>di</strong> troppo maggior<br />
vaIore che io non sono, giu<strong>di</strong>candomi da lungi daIl'<br />
amo.re che' ho sempre Po.rtato alia Iettura <strong>del</strong>la<br />
Divina Comrned-ia, pin che dalla poca estensione<br />
<strong>del</strong> mio. ingegno e de' miei stu<strong>di</strong>, fatti piuttosto. per<br />
volutta propria, che per utilita altrui.<br />
4 - DE GUBERNATIS, Carteggio Dantesco, ecc.
DEL DUCA DI SERl\IONETA 51<br />
voro, si e Ia <strong>di</strong>fficolta. <strong>di</strong> rinvenire ingegI:J.i capaci<br />
<strong>del</strong>la sua intelligenza<br />
Che nel suo lume se medesmo cela.<br />
10 mi vado quin<strong>di</strong> immaginando, per mio gusto,<br />
che questa lettura <strong>del</strong>la Divina Comrne<strong>di</strong>a sia per<br />
essere il vero risorgimento italiano, quando apparira<br />
ovnnque fra i nos tri letta ed intesa con amore<br />
intero; « e non con questa moderna favella. »<br />
1\1a si e pur troppo vero quell' avvilimento <strong>del</strong>le<br />
nostre lettere <strong>di</strong> che ella mi fa parola nella sua<br />
cortesissima, e questo non so conoscere se sia pure<br />
da credersi in sui finire, tanto ha prevalenza l' uso<br />
moderno universale.<br />
. Queste triste riflessioni fa tte da me fin dai primi<br />
tempi <strong>del</strong>la mia vita morale, sono state in parte<br />
cagione, 'che io abbia poi seguito questi stu<strong>di</strong>i per<br />
sola mia privata compiacenza, e intimo gusto, e<br />
non per esterno ornamento, ne per riguardo all' uso<br />
comune, col quale non avrei avuto modo da poterci<br />
8cambievolmente giovare.<br />
DelIo Scolari e <strong>di</strong> ogni altro nemico <strong>del</strong>la lettera<br />
Dantesca a Cangrande, altro non saprei <strong>di</strong>re se non<br />
che vi sonG tra gli amici <strong>di</strong> Dante molti<br />
In cute curanda plus aequo operata juventus<br />
Cui pulchrum fuit in me<strong>di</strong>os dormire <strong>di</strong>es.<br />
Costoro peraltro curano soltanto la pelle <strong>di</strong> Dante,<br />
ne si fanno giammai bene addentro nel poema sa- .
.. _,,_ .•<br />
...... ill pie dlviDe,..,.;.ere 01<br />
.uibil"eDte, • a, marM'ialicJ IF meat.<br />
_lea_ • 7 III ... _ e pH I· ana ... OOD. ia ..<br />
• ,' ' ..... Dalla timane • tare <strong>di</strong>eiro. lei qIi<br />
Aiel <strong>di</strong> ... JJb' 'luaU la ........ """'1 iab<br />
·jillnao q,Dei. deu. lCaoIa) aui cA' nUT cli.<br />
.. !oro d.i o.taoolo • dare iD imm'ginl ....<br />
.. In aUG tQUA I' abbondaua ierribile che<br />
•• 11 .... muif6luone fiMOSie. dol no<br />
" n&to • <strong>del</strong> ..... poten ... Quanto poi alle locli<br />
... lei .oempal1it.e at DOilro TeDeADi pet' i lIlOi<br />
II aI til m' •• &re"hnente 1OO1piti, e dalJa au. egre •<br />
'*<br />
... J I iDa ooa taDla sruia c:\eaQriUi ed .ppreu.ati,<br />
d"n DOD polorb <strong>di</strong>rle, che De 1.0 prova&.o aatiD<br />
.,; .... pereM iI Teoeralli da lunal<br />
hlll''Yi[ telllpO r bo pel mio. aaigUor, amion, e pel<br />
.'nf0r ...... tao. Oade inUo eil.! obe io aacolto<br />
IDA lode mi .. COil huinghevole, como <strong>di</strong> oou.<br />
.. i pareDdomi il euo .tile, e Ie lua virtu una mi<br />
• .,aIa. l*h114 <strong>del</strong> bello antico, abe .plend. tra<br />
II .. We <strong>del</strong> pato moduno. NOD oceorrG cbe<br />
mohe parole per CQDviueerla <strong>del</strong> piaeere<br />
... p,....&&o nel loggen eoel elegantemeDt.e<br />
it ...... ore <strong>di</strong> Wl canto arli.ta, e <strong>di</strong> un .1 vir<br />
:..,,,,,, amico, d. una penna COlli nobile, eru<strong>di</strong>ta e<br />
1"" Ii e Ia lQa; e <strong>di</strong> do eU. cleve d.<br />
In cloppi· .. ute ringruiato, pel doppio v ....<br />
bamlo • ario rigll&l'do i dae noi eloqueo&i
DEL-DUCA DI SERMONETA 68<br />
par duro alIa mente umana e facilissimo a risolversi<br />
nel giustissimo giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la Provvidenza <strong>di</strong>e'<br />
vina, che fa scmpre che Ie cose corrano al loro<br />
<strong>di</strong>ritto fine; ed in questo s"i deve a ragione e ciecamente<br />
confidare, onde aneo gli errori gravi <strong>di</strong><br />
alcuni tornino poi in benefizio <strong>di</strong> tutti.<br />
In mezzo a queste cose nelle quali io non ho parte<br />
veruna, per la Dio grazia, mi piace infinitamente<br />
<strong>di</strong> essere cos1 favol'ito dalla sua graziosa benevolenza,<br />
alIa .quale con tutto l' affetto sempre piu mi<br />
<strong>di</strong>chiaro riconoscente ed a lei, quanto p0880, mi<br />
raccomando quale<br />
Rama, it 1° <strong>di</strong> maggio 1861<br />
Suo obbl. mo dev. mo ammiratore e ser\"itore<br />
MICHELANGELO CAETANI.<br />
Come avra lctto in questa mia lettera essa doveva<br />
esserle recata dal chiarissimo padre Paoli, al<br />
quale avendo tardato per illvolontaria negligenza<br />
a fare Ia visita, quando teste sono stato alIa sua<br />
casa, ho con infinito rincrescimento appreso essere<br />
egli partito da mezz' ora innanzi per imbarcarsi in<br />
Civitavecchia. Per tale mancamento, <strong>di</strong> cui sono dolentissimo,<br />
ho dovuto prevalermi <strong>del</strong> corso <strong>del</strong>la nostra<br />
posta, ond' ella avesse questa Iettera; la quale<br />
poi 'con questa giunta viene a supplicarIa, perc he<br />
nella molta sua cortesia voglia scusarnli an cora
a&ailiin ....... i·<br />
preno iI chi.ri_hoo padre raoli,<br />
-.. " maw eoML Mi duole<br />
IIi",. ooeapaio.i e Ie OONee lao ..<br />
mil. ";ta mi hamtO teDGCO al peee<br />
OODfttI Mione. 10 pertaato De he ......... ' .. ,..<br />
molta .irria e la .. riaim. I'da .. ..<br />
perfetwneD&e eris'iaoa eh •• i ..... , ...... ""<br />
mQl&rani per 1II1mpio fn. aoi, OTt ae<br />
bisogno cbe per mHo altro"" A q.e ... _ .....<br />
p lica dole .... ODilee poi, • parer dt<br />
dottriDa, CON 'utle degniulme <strong>di</strong><br />
d' imitasioDe ira DOi.<br />
Ella, eb' e pure aim ben' atempte dl<br />
doti, mi .ia iDdulgent.e in perdonanai<br />
I' iaoomodo dt qUeRo miG eoroUarie obt ....<br />
loomarra.i la .ua grA .. ia.<br />
Claiari .. illW p. GiuliuDi<br />
...... .. _1\<br />
Per meuo <strong>del</strong> no.tro libraio Spitover mi ..<br />
il 'Q.O libro novello Sui nuCod'o <strong>di</strong><br />
J)i"ina etm.,,,.;" <strong>di</strong> DaRtt AligAi.n, e<br />
ha recato SI'Iltiuimo piacere come ana open,<br />
no dODO. 110 let&o e atlt<strong>di</strong>ato gil. ale ...<br />
qoello COD partioollU'Cl compiacena, acnae ......<br />
tocoaDO sempre il vero, togliendo eUa per ..
, DEL DUrA DI SERMONETA 75<br />
cose per contemplarne il loro bello; <strong>di</strong> queste ella<br />
certalnente e uno de'lnaggiori<br />
Tanto ti prego pitl, gentile spirto,<br />
Non lasciar 180 maguanima tUR impresa.<br />
A lei ed a q uesto suo stu<strong>di</strong>osissimo spiri to offro<br />
tutta la mia stima e la mia sincera aUlicizia quale<br />
11<br />
Suo nff.mo<br />
1\1. CAET ANI.<br />
Frascati, 8 ottobre 1838<br />
Chia'''issin'to eel amatisstnlo p. Giuliani<br />
Dal nostro anlico consigliel"e Witte ebbi la sua<br />
cortesissima lettera, e col medesimo arnico si fece<br />
d,ella salmodla <strong>di</strong> lei, proclamandola alto Primipio<br />
<strong>del</strong>la Divina Comrne<strong>di</strong>a. II Witte rimase meco aleune<br />
ore in questo soggiorno tU8culano conversando<br />
sempre <strong>del</strong> Poem a sacro COlne argomento <strong>di</strong> nostro<br />
antico ed amoroso stu<strong>di</strong>o. Dopo molti anni <strong>di</strong> assenza<br />
ho ritrovato il 'Vitte tanto pin maturo e piu<br />
addentro nella sentenza e nel dettato <strong>del</strong> Poema,<br />
che non era gUt dapprima quando il conobbi vago<br />
<strong>di</strong> cercare principalmente varie lezioni e vari testi<br />
ovunqlle sapesse che ve ne fossero. Sembrami che<br />
la versione da lui fatta poi nell' i<strong>di</strong>oma tedesco 10
GAit. 810 ...... ...,,,.:<br />
"bbia per nece.ita fat&o prooedere COIl pi'<br />
dal cerchio al centro. Comunque lia poi ..<br />
C08& Itupenda vedere come in oltremoDIe<br />
genie <strong>di</strong> II alto nlore da trattare con taBu.<br />
trina la materia <strong>del</strong>le DOaire antiche<br />
Ipc880 neglette da tanti dei nOlui moderni<br />
nghi 1010 <strong>di</strong> cereare dentro e d' intorDo Ja<br />
reeente piena <strong>di</strong> sterpi con toaeo <strong>del</strong>la<br />
letteratura. Dentro quai tronchi uodOli ed upai<br />
gli spiriti <strong>di</strong> auton ebe accisero II!. e Ie hao ••<br />
tere. Conceda indulgt:!Dza a qUElIta mi •• 1,,.. .... 10<br />
provvisa per Amore <strong>del</strong>la Didna eom.eMca,<br />
I' aft'etto che io porto al maggior cUltore<br />
nella persona SUR. L' ho dBttata all'<br />
aeppe Poggioli. che mi hR fatto eor&ele<br />
quell" faUa a lei <strong>di</strong> recC1'lte "",.' ••• rI.<br />
venire in sua C8BlL eon !!Juo gran ctispiatet'e.<br />
lono i soli conforti per lo))porlare la terribiW<br />
io(ermi&a, ebo roi toglie aDche illOllievo .....<br />
pria lJCl"ittura cogti amici. Ella oecnpa it pa'"<br />
elevato fra questi nell' ammirazionc ebe io 1.<br />
(elllO invaghito tanto deU. virtU aua quoto<br />
Del dolce Blil nno.o ch' io 000.<br />
Per tali eagioni mi credn lempre ....... 11 ....<br />
SilO .11".- alIiIe<br />
MJCHt:L.t.1I0BLO C., ..
DEL DUCA DI SERMONETA 79<br />
ferta promessa <strong>del</strong> vostro commento (1). L' opera<br />
per certo sara degna <strong>di</strong> voi e <strong>del</strong> nostro Poeta.<br />
Mi duoIe oltremodo apprendere' come voi dobbiate<br />
.astenervi in questa momento dal venir qui<br />
fra noi. Auguro che questa vostra venuta sin<br />
Con miglior telnpo e con miglioloe stella.<br />
Lo scrivente segretario yi ringrazia <strong>del</strong>la vostra<br />
cortese memoria e vi si raccomanda unitamente al<br />
vostro amicissimo<br />
l\IICHELANGELO CAETANI.<br />
14<br />
1Jfio chiarissimo a1nico,<br />
Roma, 23 marzo 1870<br />
A nuovi favori nuovi ringraziamenti e congratulazioni,<br />
a venda io ricevuto il vostro dono prezioso,<br />
che io aspettava gia, <strong>del</strong> ventisettesimo canto <strong>del</strong><br />
(1) COlnmento agli u,ltimi sei Oanti <strong>del</strong> Purgatorio; Bologna,<br />
1860. In questo Comrnento i1 Giuliani 8' indufse a ritenere<br />
che la Matelda, rammentata sui fine <strong>del</strong>la Cantica<br />
<strong>del</strong> Purgatot"io, non deve essere altra, che la celebre 1\Jatelda<br />
<strong>di</strong> Canossa, Marchesa <strong>di</strong> Toscana. E cio con tro la<br />
stessa opinione <strong>del</strong> Caetani, alia quale s' era in prima accostato.
DEL DUCA DI SERMONETA 81<br />
continuazione de'vostri lavori e <strong>del</strong>le vostre grazie<br />
immaginando gia u<strong>di</strong>re bellissime cose nei seguenti<br />
canti 81 pieni <strong>di</strong> gioie allegoriche e letterarie. Le<br />
vicende <strong>del</strong> Carro misterioso danno argomento a<br />
<strong>di</strong>r cose che molto somigliano aIle presenti. Dopo<br />
qUBBte parole <strong>di</strong> colore oscuro, riapro i1 <strong>di</strong>scorso a<br />
fare il piu chiaro e grato ricordo <strong>del</strong>l' amorevole accoglienza<br />
da voi usata verso mio figlio in quest' ultima<br />
sua visita fiorentina. Egli e lietissimo <strong>di</strong> avervi<br />
aInmirato dappres80 come gia. faceva meco da lungi.<br />
Siate pur certo <strong>di</strong> easer ugu.almente amato ed ammirato<br />
dal vostro<br />
Air,mo<br />
1\1. CAETANI.<br />
15<br />
Chiaris8imo signor P'fOfe88()re<br />
e mio onorando amico<br />
L' amorevole accoglienza a me fatta da voi e dai<br />
giovani maestri che sono i <strong>di</strong>scepoli <strong>del</strong>la vostra<br />
seuoIa, e· stata <strong>di</strong> si vi va compiacenza. per l' animo<br />
mio, ossequioso verso <strong>di</strong> voi, e dei vostri stu<strong>di</strong>, da<br />
farmi <strong>di</strong>re col sommo Poeta nostro,<br />
Che fino a qui non fa alcuna cosa,<br />
Che mi legasse con sl dolci vinci.<br />
Nel <strong>di</strong>partirmi quin<strong>di</strong> da voi e dai valorosi<br />
messaggi a me inviati dalla gentile vostra sono-<br />
6. - DE GUBERNATIS, Carteogio Dantesco ecc.
DEL DUCA DI SERMONETA 85<br />
favella si fa pin assai lombardo che toscano e pin<br />
amoroso <strong>del</strong>le naove lettere che <strong>del</strong>le antiche nostre.<br />
V oi con infiammata cortesi a nella lettera vostra<br />
avete mostrato a 8ufficienza, come non si possa<br />
fare la ragione aIle cose <strong>del</strong>l' Alighieri, se non da<br />
chi per lungo stu<strong>di</strong>o e grande amore si e abituato<br />
a pensare con 1& mente <strong>di</strong> lui. Molte piu<br />
cose vorrei <strong>di</strong>re, se non fosse per lettera, che riservo<br />
per nostra conversazione al mio ritorno in<br />
Firenze. Intanto continuate i vostri nobili stu<strong>di</strong>i,<br />
con tanto valore e perseveranza da voi si felicemente<br />
seguiti, e per questi e per i vostri amici<br />
conservatevi sano com' e vivo desiderio <strong>del</strong><br />
18<br />
Mio ottimo e pregiato amico,<br />
V ostro aft'. mo<br />
CAETANI.<br />
Boma, 19 novembre 1878<br />
Mentre mi si continuava la lettura <strong>del</strong> vostro<br />
libro, mi e giunta Ia vostra lettera gratissima invitandomi<br />
ad ascoltare quanto voi con pienissima<br />
intelligenza <strong>di</strong>chiarate in pin capitoli intorno alIa<br />
mente <strong>di</strong> Dante in quel suo libro De Vulgari Eloquio,<br />
siccome pure cio che rettamente giu<strong>di</strong>cate nel<br />
•
81<br />
voatro oapitolo <strong>di</strong> quello Dc<br />
ebe . ltri mei poel. meglio- Iii voi de<br />
<strong>del</strong>l' nDO ahe deU' altro libro <strong>di</strong> DaD"'<br />
La modern. trasformazione <strong>di</strong> ogni_ ....<br />
politico ebe religiOIO a ritrOIO calle • qae,llo<br />
cava il gilllto e severo inteu<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> DO , 0<br />
latto Alighieri. Quin<strong>di</strong> e ebe i rattori e .e,ueI<br />
cOIle Duove <strong>di</strong> questo tempo 0 DOD IODD ..<br />
rivolti .Uo ,tu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Dante, 0 10 banDO ......<br />
ignofanaa 0 malizia per {anelo COIDpacoo •<br />
pUce, nell' opera lore. COD insenaalO •• , ....... lII0I;<br />
mOfltruoaa conrn..ione degU afl'eUi <strong>del</strong> xm<br />
con quei <strong>del</strong> XIX. Dante voila iuegn .... pi<br />
preeeUi <strong>del</strong> parlare ai volgari d'Italia, M<br />
rnai prendere de Joro Ie Dorme ......<br />
tre etili, percili iJ propotito <strong>di</strong> &low<br />
tori <strong>di</strong> fare voeabolario autorevole <strong>di</strong><br />
voeabolo <strong>del</strong> volgo e it medeeimo ebe<br />
bruno la legge naturale <strong>del</strong> bello. CoIl pare<br />
D, Monarehia Dante vuols l'Imperato .. _l1li<br />
e pal'imenli vuole it Pontefice, • paro eli "'.'<br />
nel governo <strong>del</strong>l. Chieaa, IDA separato dal<br />
ciyiJe, ambedue <strong>di</strong>pendenti ed uniti, in ad.IIIIj<br />
Ill. <strong>di</strong>vina volontA. Percio male inteeero<br />
tali tedeachi che vollero riporre Dante DIll •••<br />
rologio ptoted.ute qual precnnore <strong>di</strong><br />
ogoi modo laaeiando oiaaeuDo •<br />
... i lieto eli ooDgiuugermi con voi<br />
ti
DEL DUCA DI SERMONETA 87<br />
nostra, nulla curando Ia solitu<strong>di</strong>ne a cui ci mena<br />
il nostro aft'etto ed il nostro secoio.<br />
19<br />
Mio otti'Tl1o ed illust're amico,<br />
Tutto vostro<br />
l\I. CAETANI.<br />
Roma, 21 novembre 1878<br />
Sono ben lieto <strong>di</strong> ritrovarmi seguace <strong>del</strong>le vostre<br />
dottrine per quel cortese assenso giuntomi pur ora,<br />
con 13 vostra amorevolissima letters. Questa pertanto<br />
8' inizia, a ragione, dolente, per la <strong>di</strong>abolica<br />
trage<strong>di</strong>a avvenuta in questi giorni per opera certa<br />
<strong>di</strong> chi non si stu<strong>di</strong>a a formare i suoi' morali come<br />
noi vorremmo nella Divina Comme<strong>di</strong>a. II mondo<br />
o<strong>di</strong>erno e quel bambolino che muor <strong>di</strong> fame e caccia<br />
via la balia. Lasciando lui per venire a noi, nella<br />
domanda che mi fate <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vico ho a<br />
<strong>di</strong>rvi che in tempi <strong>di</strong> mia vita e <strong>di</strong> mia vista, anzi<br />
che fOBSi in questa oscura mia calamita, quando<br />
pin fervente vigeva in me l' amore mio supremo<br />
pel sommo nostro poeta e maestro, ebbi a notare<br />
molte vane parole scritte ds vari, per affermare il<br />
tempo nel quale Dante scrisse il suo Convito. E<br />
perche in questa e detto a quel tempo essere Pre-
DEL DUCA DI SERMONETA 91<br />
piena dei piu cari sentimenti <strong>di</strong> religione e <strong>di</strong> amicizia.<br />
Questa mi ha ritrovato in Roma non avendo<br />
potuto recarmi in Firenze, come era proposifo <strong>di</strong> mia<br />
moglie, a cagione <strong>di</strong> una ostinata itterizia che mi<br />
condanna a soggiacere ai me<strong>di</strong>ci ed alie me<strong>di</strong>cine.<br />
II malinconico morbo, avendo turbato la <strong>di</strong>gestione,<br />
113 per tal modo <strong>di</strong>magrato me da emulare Forese,<br />
Bonagiunia e quegli altri amici nostri <strong>del</strong>la sesta<br />
cornice <strong>di</strong> Purgatorio. SI tosto come potro verremo<br />
eon mia moglie in Firenze, dove rimarremo fino al<br />
novembre, con lusinga a quel tempo <strong>di</strong> un vostro<br />
ritorno a noi.<br />
Intanto godetevi Ia patria e i vostri cari e conaervatemi<br />
sempre la dotta e preziosa vostra ami-<br />
. .<br />
ClZla<br />
Qual non si trova in questa mortal marea,<br />
se non fra pochissimi, e percio tanto piu preziosa<br />
al vostro<br />
dev.mo ed affezionato<br />
1\f. CAETANI.
..<br />
CARTEGGIO<br />
DEL<br />
DUCA DI SERMONETA<br />
CON<br />
ANGELO DE GUBERNATIS
DEL DUCA DI SERMONETA 107<br />
avvenire, <strong>di</strong> cui nessuno pUel immaginare quale sia<br />
per essere l'inten<strong>di</strong>mento e quale l' or<strong>di</strong>ne morale<br />
che dovra governarlo <strong>di</strong> comune consenso. II naturalunno,<br />
il pantei8mo, 10 81)iritismo, sono parole<br />
novissime, rna non son cose Ie quali abbiano potenza<br />
da porre freno \ aUa natura ferina che regna<br />
senza dubbio, dentro l' animo umano, spogliato <strong>di</strong><br />
coscienza. Ella mi scusi se io sono' uscito dal tema<br />
che rni era proposto, quale si era quello <strong>di</strong> rinno·<br />
yare a lei infiniti ringraziamenti per tanto suo generoso<br />
affetto e per quella vera consolazione che rni<br />
procura la sua amicizia, che, non a Mia scienza, rna<br />
bensl a aua'sola cortesia, io debbo attribuire; se<br />
la cecita e il dol ore <strong>del</strong>la mia solitu<strong>di</strong>ne non mi<br />
togIiesse il muovermi, sarei 8011ecito a visitarla e<br />
meglio ringraziarla a bocca, che non so fare dettando<br />
questa, che yarra solo a confermarle tutta la<br />
mia grande riconoscenza ed ammirazione qllale<br />
Chiar. fRO ed onorando amico,<br />
9<br />
Suo obbl. mo aW. mo<br />
CAETANI.<br />
Roma, 1 ottobre 1874<br />
Dalla graziosa f} cor<strong>di</strong>ale sua lettera rilevo la<br />
continuazione de'suoi amabili sentimenti a mio riguardo.<br />
Vengo con questa, a farlene i maggiori
DEL DUCA DI SERMON ETA 109<br />
tulandomi seco 101"0, <strong>del</strong>la prosperita <strong>di</strong> loro famiglia,<br />
e fo voti sincerissimi per 1& loro felicita,<br />
confermandomi sempre<br />
10<br />
Chia1- .fIlO e gentilissimo proje8so're,<br />
Ohbl. 010 Duv. mo AW. roo<br />
1\1. CAETANI.<br />
La conoscenza <strong>del</strong>l'illustre professore Teodoro<br />
Busslaieff, elle la sua molta eprtesia ha voluto procurarmi,<br />
m' invita a renderne a lei il dovuto ringraziamento.<br />
II mio gra<strong>di</strong>mento e 8tato tanto maggiore,<br />
mentre, conversando con esso, mi ha fatto<br />
palese il suo affetto per la Divina Com,ne<strong>di</strong>a e 10<br />
stu<strong>di</strong>o da lui fattone qui in Roma, nel tempo andato<br />
con un professore Massi e con altri stu<strong>di</strong>osi<br />
,<br />
<strong>di</strong> mia antica conoscenza. E grande compiacenza<br />
incontrare tra gli oltramontani tanto amore per<br />
questo nostro glorioso libro, rna questa sarebbe d'assai<br />
maggiore se non avesse a rafl'rontare quella negligenza<br />
che si ha fra noi, per questa stu<strong>di</strong>o abbandona<br />
to a pochi solitarii eontemplanti. Innanzi che<br />
termini questa mese io verro a Firenze, e avro<br />
ancora il piacere <strong>di</strong> rinnovare i miei ringrazia<br />
Inenti a lei, e <strong>di</strong>rle molte piu cose che non si contengano<br />
per lettera. Senza molta fatica ho potnto
110 CARTEGGIO DANTESCO<br />
evitare una nuova elezione per la futura Camera.<br />
Non avendo potenza a procurarc il bene, non ho<br />
pazienza per assistere al male, che tu tto<strong>di</strong> si<br />
opera dai numerosi malfattori. II mio spirito ed il<br />
mio corpo trovansi COBI afl'ranti da tante aventure<br />
provate in se e contemplate in altrui, che mi fa<br />
desiderare un qualche movimento, fuori <strong>di</strong> questa<br />
luogo, non potendolo avere fuori <strong>del</strong>la persona.<br />
Questa mia viaita a Firenze, m' impromette ancora<br />
la dotta conversazione col nostro amico professore<br />
Giuliani, che io credo essere il supremo<br />
Ammiraglio <strong>del</strong>la nave Dantesca. Ad esso mando<br />
in precedenza, per sua grazia, i miei piu aifettuosi<br />
saluti, ed a lei rinnovo ogni espressione <strong>di</strong> ammirazione,<br />
<strong>di</strong> riconosoenza e <strong>di</strong> particolare affetto<br />
Roma, S novembre 1874<br />
1\1. CAETANI.
..<br />
CARTEGGIO<br />
DI<br />
VARII DANTOFILI<br />
COL<br />
DUOA DI SERMONETA
.,<br />
DEL nUCA DI SERl\IONETA 117<br />
111ogo d' aggiungere parola. Bene mi sara lecito,<br />
guardando alIa cortesia singolarissima <strong>del</strong>l' Eccellenza<br />
vostra verso <strong>di</strong> me, vantarmi d' essere <strong>di</strong> lei<br />
Eccellenza)<br />
devotiss. ed obbligat. servitore<br />
FORTUNATO CAVAZZONI PEDERZINI.<br />
3<br />
Modena, 4 <strong>di</strong>cembre 1857<br />
..<br />
i\. vrei forse dovuto rispondere subito alIa sua<br />
graziosissima <strong>del</strong> 26 passato; ma ho creduto che<br />
Ie possa piacere assai s' io 10 facessi dopo d' avere<br />
avuto, in proposito <strong>del</strong> nuovo lavoro <strong>del</strong>l'Eccellenza<br />
vostra, il sentimento <strong>del</strong> prof. Parenti, e con questa<br />
assicurato anche il mio parere.<br />
. Sappia dunque l' E. V. che ad amendue noi <strong>di</strong><br />
pieno Rccordo sembra chela sostituzione <strong>del</strong>la Beata<br />
Matelda regina d'Alemagna alIa contessa Matilde,<br />
nel noto luogo <strong>del</strong>la Com'lne<strong>di</strong>a, sia cosa ragionatissima,<br />
e <strong>di</strong>mostrativa <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>ssima intelligenza<br />
che l' Eccellenza vostra ha <strong>del</strong> <strong>di</strong>vino poema.<br />
Ce ne· congratuliamo pertanto con easo lei <strong>di</strong> tutto<br />
cuore, e la riJIgraziamo quanta possiamo <strong>di</strong> non<br />
averci <strong>di</strong>menticati nella <strong>di</strong>stribuzione de' suoi favori.<br />
10 poi particolarmente voglio congratularmicon<br />
lei medesima anche per la forma e per 10 stile
11. OA.&iEIIO ...... l1li<br />
<strong>del</strong>l' Alighieri; e VorllOt Del tempo<br />
merle it deaiderio e I. _peranza the io U*
DEL DUCA Dr SERMONETA 125<br />
-con lui; ed e percio che nel <strong>di</strong>rigergli i miei cara ttcri<br />
080 <strong>di</strong> pregarl0 a salntare in mio nome i <strong>di</strong><br />
lui figli, il· suo fratello Don Filippo e Piero Sode-. \<br />
rini che incamminato (a quanto intendo) per la carriera<br />
teatrale mi porge speranza <strong>di</strong> rivederlo a<br />
Firenze.<br />
Prego poi il Duca <strong>di</strong> Sermoneta a rammentarsi<br />
-che ha un amico e servo in Firenze, che si ascriverebbe<br />
a pregio <strong>di</strong> essergli <strong>di</strong> utilita e <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re ai<br />
suoi coman<strong>di</strong>; e che questa servo ed amico suo chia-<br />
.<br />
maSI per nome<br />
]'irenze, 9 ottobre 1852<br />
Eccellenza !<br />
7<br />
LUIGI PASSERINI.<br />
Pochi giorni prima <strong>del</strong>la mia partenza mi pcrvenne<br />
il bellissimo suo dono <strong>del</strong>le tavole illustrative<br />
per la Divina Comme<strong>di</strong>a non meno grato per l' interno<br />
valore <strong>del</strong> dono che per la gentilezza <strong>di</strong> chi<br />
10 <strong>di</strong>ede. Credo veramente che sia cosa, se non impossibile,<br />
almena <strong>di</strong>ffieilissima <strong>di</strong> porre con maggior<br />
chiarezza sotto l' oechio <strong>del</strong> lettore la {abbrica <strong>del</strong>l'<br />
universo, quale I'ideo Dante per seena <strong>del</strong> suo<br />
poema. Non conosco aneora il lavoro plagiario <strong>del</strong>
H'<br />
Lami; Ip8I'O peNt dt<br />
. ........... all ... eli __<br />
Biapuio iaolbe I' Boc. V. <strong>di</strong><br />
oho h& _to colIo Soh ..... H<br />
.. me <strong>di</strong>re&&e ee u" ah.m ..... "Ttl.., ..<br />
Mi permeUa <strong>di</strong> acchiaderle il<br />
Dao.,.. e<strong>di</strong>zione eli Daate, cbe, eNSllr<br />
<strong>di</strong> DOD poehi amici alemlDDi e <strong>di</strong>.. Ii<br />
HDO finalm.eote dee;.o eli (ue.<br />
.to prospetto, DOD Ii trau.,va cbe <strong>di</strong><br />
I'idea (ondamentale <strong>del</strong> ianI'D, i<br />
nOD etallO fi ... ti, e Don 10 lOBO uepfv ..<br />
It<br />
Ii prNcel1eTO tre eo<strong>di</strong>ci, eha ..........<br />
autorevoli oeeapano un grade <strong>di</strong>ltiD&o,<br />
poteae preteadere che voramtntie<br />
tutti gli altri.<br />
11unghi miei lavori 8opra. lID<br />
<strong>di</strong> cOOiei mi hanno provato ella il<br />
,i. d. anDover.rei ira i pio corretti, e <strong>di</strong> IooIIIii<br />
genu ina. Br.merei dan que <strong>di</strong> molto eM<br />
trovar modo <strong>di</strong> aggiungerlo per quarto<br />
finor& da me prescotti. Jl mi. detto cld<br />
fu ltampato dat Fantumi, queUo <strong>di</strong> BerIiM<br />
mie mani, ., i'.Unale mio viaggio ha per<br />
eopiar e .. ttamente il co<strong>di</strong>ee <strong>di</strong> filippo<br />
riguardo <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce Gaetani ltD aocur&IO'<br />
pottebbe tenet Ie veei <strong>di</strong> una copia, ..<br />
Roato dovrebbe eeael' f.Uo colla
DEL DUCA' DI SERMONETA 181<br />
Incarico inoltre il signor Jeep <strong>del</strong> confronto <strong>del</strong><br />
terzo canto nei co<strong>di</strong>ci romani non ancora riscontrati.<br />
Sono i seguenti: Vaticano 7566; Ott. 2373; Corsini<br />
610; Albani, 2 0 ; Barberini tutti; Borghese, Chigi<br />
L. IV, 109; L. VI, 212; L. VII, 251 e 253; L. VIII,<br />
294; Comm. Protti defunto (due); CoI1.° Romano;<br />
Conv. o <strong>di</strong> S. Pantaleo. Sono persuaso che anche per<br />
questi lavori Ie <strong>di</strong>rezioni ed il patrocinio <strong>di</strong> V. Ecc.<br />
saranno <strong>di</strong> somma importanza per il signor Jeep.<br />
Pregandola <strong>di</strong> ossequiare caldamente da parte mia<br />
il signor Duca suo fratello mi segno con somma venerazione<br />
<strong>del</strong>l' Eccellenza Vostra<br />
dev,mo servitore<br />
Eccellenza !<br />
9<br />
CARLO WITTE.<br />
Halle, 22 ottobre 1858<br />
Prima <strong>di</strong> tutt' altro· mi credo in dovere <strong>di</strong> ringraziarla<br />
sinceramente <strong>di</strong> quanto ha fatto per il<br />
luio figliuolo. La sia persuasa che Ie molte cortesie<br />
tlsategli in casa <strong>di</strong> V. Ecc. gli sono state <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo<br />
conforto nel duro frangente, al quale fu sottoposto.<br />
La prego dunque <strong>di</strong> continuargli i <strong>di</strong> lei<br />
favori, e <strong>di</strong> accoglierlo ancbe in seguito colla solita<br />
sua bonta.
DEL DUCA DI SERMONETA 143<br />
2<br />
Ptreg. mo e riS1Jet.t1&O Sign 0'1' Duca,<br />
.<br />
Poche parole per <strong>di</strong>rle, che gUt s' e levato un<br />
grido <strong>di</strong> piacere e d' ammirazione per la sua bella<br />
scoperta intorno ad Enea. Un mio giovane amico,<br />
il quale sa portare il nome de' Trevisani degnamente,.<br />
mi ha scritto una lettera Sl1 tale scoperta,<br />
e fatto vedere quanta ella giovi'" all' intelligenza<br />
<strong>di</strong> tutto il Poema. Se a lei piacesse <strong>di</strong> leggerla<br />
glieIa manderei. Non avrebbe in tal caao che a<br />
scrivermi per la posta, e sara questa il modo pitl<br />
facile e spe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> comunicazione per recare un<br />
mio desiderio ad effetto; che, cioe, si ripubblichi<br />
1a sua scrittura intorno ad Enea e vi si soggiunga<br />
Ia lettera <strong>del</strong> Trevisani.<br />
La sua scoperta, qui e tenuta non solamente per<br />
vera, ma per consolante.<br />
Se 1a principessa Lancellotti ha ricevuto una mia<br />
lettera, ha dovuto <strong>di</strong>rle 0 farIe <strong>di</strong>re, c.he io Ie avrei<br />
scritto, mio pregiatissimo signor Duca, quando avrei<br />
ricevuto una carta da inviar1e. Ora io Ie fo questa<br />
invio Botto fascia per la posta, ed e la pagina 457<br />
<strong>del</strong> mio secondo Torno <strong>del</strong> Cod-ice <strong>di</strong>plomat-ico, che<br />
sara terminato fra un mese. Avro ben io· il piacere<br />
d' inviarne a lei una copia, ed un' altra al<br />
signor Duca <strong>di</strong> Rignano, che ossequio. Se l'affare<br />
•
1lI0<br />
rttDJe? Dopo tau" amiMja,<br />
Dante a rioordar 'la_to Jatto<br />
10 <strong>di</strong>mOlU'o cbe, da.8 6uoao i ... 111<br />
<strong>di</strong> Romena; l' UDO am_ deI"'Pt.-.<br />
d ... .n. T.11a eli FUoue ""'<br />
.. tore <strong>del</strong>l. mODeta (vero 0<br />
nel131 '1, ed en lDU'ito <strong>di</strong><br />
de' FutoliDi, lodato Del<br />
Sculi, Olio ri,pettabili.imo<br />
manioa ho voJuto far 1UI poco <strong>di</strong><br />
lei. lIi pare, pensando • lei, ahe<br />
chc minuto cacciato fllon d,n.<br />
e <strong>di</strong> queato ribaldo Co<strong>di</strong>eo, che ai<br />
vorroi <strong>di</strong>rta, ma Ie torrei momenti<br />
stu<strong>di</strong>i luoi c par gli &O'&1'i <strong>del</strong>la na<br />
lIi come ucolto t OOD gran<br />
ourare da lei. Continui dUDIlP8,<br />
opera e ereda. cbe Dinno b.<br />
luoi e tanta vaghcZ&& <strong>del</strong>la au<br />
Al quale gion <strong>di</strong>rei coatantemente,<br />
<strong>di</strong> ri.petto<br />
Suo doI":-..w.<br />
Cnt,()<br />
Napoli, '1 Giapo 18:'3.
DEL DUCA DI SERMONETA 151<br />
Ptreg. mo e trispet. mo signor D'llca,<br />
10 non vorrei perdonare a me stesso il mio lungo<br />
silenzio, do po Ia sua lettera <strong>del</strong> 29 p. p. giugno,<br />
aecompagnatasi col dono gentile d' una letter a <strong>del</strong><br />
prof. Venturi sulla falsita <strong>di</strong> quell a <strong>del</strong> frate Ilario<br />
<strong>del</strong> Corvo, se non avessi avuto sempre nell"animo<br />
<strong>di</strong> ringraziarla nel punto in cui mi fosse tornato<br />
possibile d'offerirle il terzo e penultimo tomo <strong>del</strong><br />
mio Co<strong>di</strong>ce dl:plo1natico Longoba1·do. 1\1a questa, ehe<br />
<strong>di</strong> giorno in giorno mi sembrava una vieina speranza,<br />
s' e <strong>di</strong>fferi ta pi u assai ehe io non crcdeva.<br />
Eeeo la cagione sempre rinaseente <strong>del</strong>la mia colpa,<br />
ed eeco il bisogno che ho <strong>di</strong> chiedergliene il perdono.<br />
Son pochi giorni daeehe il tomo terzo, molesto ed<br />
invereeondo per la sua:' mole, ha" veduto Ia Iuee.<br />
Ne ho passato una copia per lei al signor Duea<br />
<strong>di</strong> Rignano, ed io la prego d' aeeettarla <strong>di</strong> buon<br />
grado, ed anzi <strong>di</strong> tenerla come un' in teree<strong>di</strong> trice<br />
<strong>del</strong> perdono che imploro, pcr';aver tardato cotanto<br />
a renderle quante maggiori grazie da me si poteva<br />
c sapeva. In attE?stato <strong>del</strong>la mia gratitu<strong>di</strong>ne ho vo<br />
Iuto qui accluderle una scrittura d' un uom·o che<br />
tutti piangiamo, in <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l'autcntieita <strong>del</strong>la Iettera<br />
<strong>di</strong> Frate Ilario. Essa e <strong>del</strong> conte Giovanni
DEL DUCA DI SERMONETA 155<br />
Mio 'rispettabile signo'r Duca,<br />
6<br />
Questa volta non avrei saputo perdonare a me<br />
stesso' d' aver indugiato a rispondere alia sua gentilissima<br />
e dottissima lettera <strong>del</strong> 23 p. p. maggio,<br />
ed a ringraziarla de' due esemplari <strong>del</strong>le sue Tavole<br />
Dantesche, recate in Napoli dal Principe d'AItomonte,<br />
se aleune febbri estive non mi avessero<br />
travagliato ed impe<strong>di</strong>to d' aprir solamente 18 Divina<br />
Comme<strong>di</strong>a. Ora che son guarito, vengo a domandarle<br />
perdono <strong>del</strong> mio silenzio, ed a farle i pin<br />
. vivi ringraziamenti pel caro dono de' due esemplari<br />
<strong>del</strong>le sue Tavole.<br />
10 sempre piu m'invaghisco <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arle, ne credo<br />
che alcuD altro lavoro possa rendere pill piani ed<br />
agevoli all' universaIe, gli stn<strong>di</strong>i' suI sacro poema.<br />
E pero la mia osservazione suI passaggio <strong>del</strong>l' Acheronte,<br />
la quale, in verita, po tea sembrar molto severa,<br />
io la teneva non per una critica, rna per un<br />
omaggio; quasi l' animo mio volesse meglio e pin<br />
ampiamente persuadersi <strong>del</strong> merito <strong>del</strong>l' opera, quando<br />
pur vi fosse un qualche piccolo neo. A forza <strong>di</strong> cercare,<br />
trovai quel fatto <strong>del</strong>l'Acheronte, intorno al<br />
quale, io Ie voglio sommettere la mia opinione, dopo<br />
aver letto Ie gravi, concludenti risposte, contenute<br />
nella sua lettera.
CARTEGGIO<br />
DI<br />
GAETANO TREVISANI<br />
COL<br />
DUO! DI SERMONETA<br />
•
DEL DUCA DI SERMONETA 163<br />
Onoran<strong>di</strong>ssi-nlo signo19 D-uca}<br />
2<br />
AlIa sua lettera <strong>del</strong> 22 luglio, io rispondo il<br />
12 agosto, ed ella, cosl buono e benevolo verso <strong>di</strong><br />
me, non se ne sara <strong>di</strong>spiaciuto.<br />
Ella gilt sa qual per<strong>di</strong>ta abbiamo fatto noi tutti,<br />
che ha fatto l' I talia, anzi l' Europa, e dal suo dolore,<br />
che certamente e stato vivo, avra fatto ragione<br />
<strong>del</strong> mio, cbe per venti anni non mai interrotti<br />
sono stato sempre ai fianchi <strong>del</strong>. grande uomo che<br />
ora non e piu, ed era il suo confidente e depositario<br />
<strong>di</strong> tutti i suoi segreti, <strong>di</strong> tutte Ie sue aspirazioni.<br />
Id<strong>di</strong>o ha cosi voluto, rna per quanto io mi sforzo <strong>di</strong><br />
rassegnarmi a'suoi voleri, il dolore mi ha tal mente<br />
oppresso, che io son fuori <strong>di</strong> me e piango sempre,<br />
ne avea mai pianto in mia vita.<br />
Spero, colla posta ventura, poterle rimettere il<br />
tcrzo ed ultimo paragrafo sulla Matelda, gia scritto<br />
•<br />
e consegnato al Dio'ra'lna dai principii <strong>di</strong> Iuglio.<br />
Appena che saro piu tranquillo faro ristampare i<br />
tre paragrafi e glie ne rimettero un nurnero <strong>di</strong> copie.<br />
Ora sono occupato a scrivere alcune notizie biografiche<br />
<strong>del</strong> comun amico, per quanto se ne potra<br />
. .<br />
scrl vere qUI.<br />
La ringrazio <strong>del</strong>le cortesi parole che mi scrive<br />
pel mio sesto articoio. Con altra occasione glie ne
CARTEGGIO<br />
DI<br />
ALESSANDRIO TORRI<br />
COL<br />
DUCA DI SERMONETA<br />
/<br />
I
CARTEGGIO DI ALESSANDRO TORRI<br />
Eccellenza,<br />
COL<br />
DUCA DI SERMON ETA<br />
1<br />
Essendo stato assente <strong>di</strong> qui alcune settimane<br />
non potei risponder subito alla riveritissima sua d'un<br />
mese fa in punto, anche perche avendola comunicata<br />
all' arnico Enrico Mayer, ne aspettavo un riscontro<br />
che infatti trovai a casa nel mio ritorno.<br />
Eccoglielo dun que in copia (1), nel quale V. E.<br />
(1) Copia.<br />
OarissiJno Torri,<br />
Livorno, 19 ottobre 1858<br />
Grazie <strong>del</strong>la vostra letters d'ier r altro, e <strong>di</strong> quella co<br />
Inunicatami dal Duca <strong>di</strong> Sermoneta, che vi loestituisco. Vi<br />
prego <strong>di</strong> ringraziarlo per quanta <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> me e <strong>di</strong> queUe renliniscenze,<br />
Ie quali, benche dolorose in ploincipio, pur cangian<br />
natura col tempo, talche fa verificato per me il detto Virgiliano:<br />
:Forsan et haec olim 1nelninisse juvabit! Ora poi,
112 c,o\aiatlefO .......<br />
<strong>di</strong>scorlO Del canto XXV <strong>del</strong><br />
in vista I'Alemanna regina lIatelda<br />
peratoro OUone. I lIo<strong>di</strong> al"gomeati che V • .I.<br />
dalla picna COl108cenza deOe Itorie<br />
guidarono rettamente aUa conchWou alae<br />
pOlO, cd ormai Don v' ha cbi poua ouUa<br />
in contrario, a meno cbe non voglia ........<br />
Dante !,Ina contra<strong>di</strong>zioao <strong>di</strong> priDeipii; poioW,<br />
avcrc altamente inveito contro la doDaaioae<br />
dn C08tnntino a p"pa Siiveatro, nOD era<br />
che beatifica81!1O la donna fautrice <strong>del</strong> partIto'<br />
c tuUs ligi&. 11.1 Ponte6ce Gregorio at<br />
chiamnndolo erede de' vlUlti IDoi<br />
duo <strong>di</strong>aloghi, COll molta cleganu e<br />
proccdono in Lclt'or<strong>di</strong>no, 6 n'e gradevole e til ..<br />
snnte In Icttnrn.<br />
Sicchc, dcgni8simo <strong>di</strong><br />
I'E. V. do. cui 10 vicne ben mcriiato<br />
aver lovnta aW Alighieri tina macchia eb. Sa<br />
flee8ione degli anticbi c dei moderni<br />
avenngli &dd088&t4.<br />
Nt'.! vo' tacerlc ch' io pure trascotreDdo<br />
debita I\VvertenZ:L I' in<strong>di</strong>cato paaso<br />
accomodato 6norl\ flllA. opinione tom ....<br />
male atabilitn. Laoude, ancbe Del mio<br />
debbo rcn
DEI., DUCA DI SERMONET A. 173<br />
spettoso vengo ad augurarle felicissimo il nuovo<br />
anna con seguito d' altri molti non meno prosperi,<br />
pregandola <strong>di</strong> Innntenermi nella preziosa grazia<br />
sua e <strong>di</strong> averlni sempre<br />
•<br />
Dell' E. V. III.rna<br />
Dev. mo sinc. mo servitore<br />
ALESSANDRO TORRI.<br />
Di Pisa, 24 <strong>di</strong>cembre 1857<br />
Eccellenza,<br />
3<br />
I gentili e cari saluti. <strong>del</strong>l' E. V. venutimi per<br />
mezzo <strong>del</strong> comune amico prof. Giannini, mi furono<br />
in certo modo un rimprovero <strong>di</strong> non aver finora<br />
adempiuto all' obbligo <strong>di</strong> rispondere alIa compitissima<br />
sua <strong>del</strong> 10 novembre decorso .. lo non porro<br />
innanzi scuse per 81 seonvenevole ritardo, che la<br />
prego <strong>di</strong> perdonarmi, avendovi contribuito pareechie<br />
<strong>di</strong>strazioni non volontarie, ed anche tre settimane<br />
<strong>di</strong> non lieve incomodo infiammatorio, nel<br />
passato gennaio, che mi tenne ill arretrato <strong>di</strong> cor- •<br />
rispondenze e d' altre occupazioni.<br />
A vevo pure dal signor Mayer l' incarico <strong>di</strong> ricambiare<br />
alIa cortese memoria <strong>di</strong> V. E. per lui, e<br />
<strong>di</strong>rle che apprezzo debitamente Ie sagaci <strong>di</strong> lei osservazioni<br />
suII' argomento <strong>del</strong>la l\fatildc; ma che<br />
nel do]ore <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta repentina <strong>del</strong> maggior suo<br />
figliuolo, giovanetto <strong>di</strong> bellissime speranze, non pote<br />
appliearsi a veruno stu<strong>di</strong>o relativo, ne ad altri.
Eccellenza,<br />
DEL DUCA DI SERMONETA 175<br />
4<br />
Quando mi giungeva il riveritissimo <strong>di</strong> lei foglio<br />
30 gennaio scorso, io mi trovavo a letto per un<br />
fiero attacco . inHammatorio ai bronchi, e che mi<br />
travaglio pure ripetutamente durante l' inverno e<br />
la primavera, impedendomi cosi ogni applicazione,<br />
e facendomi perfino mancare al debito <strong>di</strong> rispondere<br />
a varie lettere, fra Ie quali anche la predetta<br />
sua rimase senza riscontro.<br />
E sebbene per l' accennato motivo (ora felicemente<br />
cessato in. virtu <strong>di</strong> quest' aria e dei bagni<br />
<strong>di</strong> mare) io possa lusingarmi <strong>del</strong>la indulgenza <strong>di</strong><br />
lei per cosiffatto ritardo, mentre ero ancbe in obbligo<br />
<strong>di</strong> ringraziarla <strong>del</strong>le favoritemi copie <strong>del</strong> suo<br />
pregevolissimo scritto intorno alla l\Iatelda <strong>di</strong> Dante,<br />
tuttavia sono a pregarla <strong>di</strong> perdonarmi l'involontnrio<br />
mancamento, e <strong>di</strong> piu aggiungere la grazia<br />
<strong>di</strong> qualche altra copia <strong>del</strong>l' opuscolo anzidetto, <strong>di</strong><br />
cui posi in desiderio alcuni amici miei stu<strong>di</strong>osi <strong>del</strong>l'Alighieri,<br />
avendo io gia fatto uso simile <strong>di</strong> queUe<br />
ehe prccedentemente mi furono largite dalla cortesia<br />
<strong>di</strong> lei, d' una <strong>del</strong>le quali ho presentato in suo<br />
nome 1a Valdarnese, che se ne professa obbligatissima.<br />
Quanto poi aIle cose troppo gcntili ch' ella<br />
• •
•<br />
176 CARTEGGIO DANTESCO<br />
si degno esprimere a riguardo mio, non POS80 che<br />
attibuirle alia somma bonta <strong>del</strong>l' animo suo, per<br />
cui non cessero mai d' essere con viva gratitu<strong>di</strong>ne<br />
e ri verenza osseq uiosa<br />
Dell' E. V. Ill. ma Ch. rna<br />
.<br />
Dev. mo sinc. mo servitore<br />
Di Livorno, 26 maggio 1858<br />
Eccellenzlt,<br />
...<br />
{)<br />
ALESSANDRO TORRI<br />
che fra pochi giorni sara<br />
<strong>di</strong> ritorno a Pisn.<br />
Reduce ier l' altro da Livorno, in sod<strong>di</strong>facente<br />
salute (<strong>del</strong>la qual notizia fo cenno avanti tutto a<br />
V. E., veggendo dal riveritissimo suo fogiio 3 corrente,<br />
l'interessamento ehe Ie piace prendere a mio<br />
rignardo), trovai qua il piego eontenente Ie nO 10<br />
copie <strong>del</strong>la sua Jlatelda, <strong>di</strong> cui si degno essermi<br />
liberale. Venuto da nle il vetturino che ebbe l'incarico<br />
<strong>di</strong> portarmele, e chiestomi il prczzo <strong>del</strong> porto<br />
in viaggio, io mi ricusai <strong>di</strong> pagarglielo, ayendomi<br />
ella scritto ehe 10 riceverei g1-atis; e <strong>di</strong> questo mio<br />
rifiuto credo bene <strong>di</strong> ragguagliarla ad ogni buon<br />
fine. Questa nuove copie saranno da me <strong>di</strong>stribuitc<br />
ad altri amici stu<strong>di</strong>osi cIte ne Inostrarono desiderio,<br />
C01l1e faro dcgli articoli <strong>del</strong> signor Trevisani sullo
DEL DUCA DI SERMONETA 179<br />
e raccomandandomi alIa preziosa sua grazia, ho<br />
l' onore <strong>di</strong> confermarmi pieno <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> osseq<br />
uio rispettoso<br />
Dell'E. V. Ill.rna<br />
Di Pisa, 9 ottobre 1858<br />
Dev. mo obbl. mo servitore<br />
ALESSANDRO TORRI.<br />
•
,:'<br />
'. ,<br />
INDICE<br />
... \1 lettore ..................................... Page 7<br />
Carteggio Dantesco <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Sermoneta........ . . 9<br />
Carteggio <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Sermoneta con Giambattista<br />
Giuliani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 49<br />
, Carteggio <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Sermoneta con Angelo De Gu-<br />
bernatis. . . . . . . . . . .. ............................ 95<br />
Carteggio <strong>di</strong> v8rii Dantofili col Duca <strong>di</strong> Sermonet3.. .. 11 S<br />
Carteggio <strong>di</strong> Carlo Troya col Duca <strong>di</strong> Sermoneta .•... 141<br />
Carteggio <strong>di</strong> Gaetano Trevisani col Duca <strong>di</strong> Sermoneta. .. 161<br />
Carteggio <strong>di</strong> Alessandro Torri col Duca <strong>di</strong> Sermoneta. 169
The End.<br />
<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association