10.06.2013 Views

Campo de'fiori

Campo de'fiori

Campo de'fiori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Vallerano<br />

di Ermelinda Benedetti<br />

STORIA Vallerano è un<br />

caratteristico paesino della provincia di<br />

Viterbo, immerso in una splendida vallata<br />

che si estende per 15,5 kmq, sul versante<br />

est dei Monti Cimini, a 390 m sul livello del<br />

mare.<br />

L’origine di Vallerano si fa risalire ad un<br />

insediamento umano dell’età del bronzo, i<br />

cui reperti testimonierebbero la presenza,<br />

in quell’epoca, di una civiltà piuttosto evoluta,<br />

da identificare, addirittura, con quella<br />

dei Fenici. Ad avallare questa ipotesi é<br />

un elemento<br />

di carattere<br />

toponomastico. Il nome Vallerano, infatti,<br />

deriverebbe dall’espressione, in lingua<br />

fenicia, “Baal eran”, ossia “luogo della<br />

scolta”, cioè posto militare di guardia.<br />

Dopo di che, notizie certe su Vallerano si<br />

hanno a partire dal XII secolo, in una<br />

donazione fatta da<br />

<strong>Campo</strong> de’ fiori<br />

Le guide di C<br />

Papa Adriano IV al Capitolo Vaticano. Nel<br />

1188, la famiglia Di Vico, che possedeva<br />

gran parte dei territori della zona, ottiene<br />

la Signoria del paese e, da documenti conservati,<br />

si apprende che in tale periodo i<br />

cittadini di Vallerano firmano un accordo<br />

con quelli di Viterbo, per mantenere la<br />

pace fra le due comunità e per il reciproco<br />

aiuto in caso di attacchi nemici. Circa un<br />

secolo dopo, nel 1278, Pietro Di Vico<br />

cede, dietro compenso, alcune ragioni feudali<br />

su Vallerano a Orso Orsini, in quel<br />

momento Podestà di Viterbo. I<br />

viterbesi, senza tener fede<br />

agli accordi precedentemente<br />

presi,<br />

vogliono togliere<br />

Vallerano<br />

agli Orsini e<br />

tenerlo<br />

sotto<br />

il loro controllo. Così, nel 1282, si alleano<br />

con i precedenti proprietari, i Di Vico,<br />

occupano la Rocca di Vallerano e saccheggiano<br />

il palazzo baronale e i tesori degli<br />

Orsini. La dominazione viterbese é breve<br />

e, infatti, nel 1306 il feudo di Vallerano<br />

viene ceduto a Poncello Orsini.<br />

Questo susseguirsi di rivendicazioni di<br />

dominio, accompagnate da violenti scontri,<br />

termina con l’intervento di Papa Eugenio<br />

IV, che invia il capitano di ventura Nicolò<br />

Fortebraccio, nel 1432, affinché occupi i<br />

castelli dei Di Vico, che nel frattempo<br />

hanno preso il posto degli Orsini. Solo<br />

Vallerano oppone ostinata resistenza e i<br />

viterbesi, aiutati dagli abitanti di Canepina,<br />

entrano a Vallerano, seminando stragi e<br />

rovine. Il feudo torna sotto il diretto dominio<br />

pontificio e viene donato, nel 1443, a<br />

Angelo di Roncone, insieme a Carbognano<br />

e Vignanello. Successivamente, nel 1456,<br />

Papa Callisto III vende Vallerano, insieme<br />

ad altri castelli, all’Ospedale di Santo<br />

Spirito in Sassia e, due anni dopo, la<br />

Camera Apostolica lo cede a Pier Ludovico<br />

Borgia, nelle mani del quale rimane fino<br />

1460, quando il Pontefice Pio II consegna<br />

il feudo al governatore Lorenzo<br />

Boninsegni. Nel 1478, Vallerano ritorna<br />

all’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, per<br />

mezzo di Sisto IV. Ma nel 1536, é Pier Luigi<br />

Farnese ad acquistare, dalla Camera<br />

Apostolica, il feudo, che la sua famiglia lo<br />

incorpora al Ducato di Castro e di<br />

Ronciglione e governa fino al 1649, anno<br />

in cui Castro viene distrutto e la Camera<br />

Apostolica si reimpossesa dei territori che<br />

comprendeva, Vallerano incluso. Durante<br />

la dominazione dei Farnese, il borgo conosce<br />

il periodo di maggiore floridezza e<br />

importanza della sua storia. Il Giglio farnesiano,<br />

infatti, simbolo civico della cittadina,<br />

risale proprio a questo periodo. Nel 1785<br />

Papa Pio VI concesse Vallerano in enfiteusi<br />

a Tommaso Giorgi e, dopo l’Unità<br />

d’Italia, nel 1870, viene annesso, con tutto<br />

il Lazio, al Regno d’Italia.<br />

ITINERARIO TURISTICO Tra i luoghi da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!