Gruppi Antincendio - Hidroproget
Gruppi Antincendio - Hidroproget
Gruppi Antincendio - Hidroproget
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
03.08 <strong>Gruppi</strong> <strong>Antincendio</strong><br />
secondo UNI EN 12845
è ASSOCIATO:
Indice<br />
1 Presentazione aziendale<br />
1.1 CHI È FOURGROUP? ...................................................................................................................................p. 4<br />
2 Un po’ di letteratura<br />
2.1 I GRUPPI ANTINCENDIO SECONDO EN 12845 .........................................................................................p. 5<br />
2.2 TABELLE DELLE PORTATE/PRESSIONI NEGLI IMPIANTI PRE-CALCOLATI ...........................................p. 9<br />
2.3 SCELTA DEL TIPO DI ALIMENTAZIONE IDRICA ......................................................................................p. 11<br />
3 Come leggere il catalogo<br />
3.1 SCELTA DEL GRUPPO ANTINCENDIO E DEGLI ACCESSORI. ................................................................p. 12<br />
4 Pompe e accessori<br />
4.1 ELETTROPOMPE ANTINCENDIO AD ASSE ORIZZONTALE ...................................................................p. 16<br />
4.2 MOTOPOMPE ANTINCENDIO AD ASSE ORIZZONTALE .........................................................................p. 18<br />
4.3 CURVE CARATTERISTICHE ELETTROPOMPE E MOTOPOMPE AD ASSE ORIZZONTALE EN 12845 .................p. 20<br />
4.4 KIT ELETTROPOMPA PILOTA ...................................................................................................................p. 28<br />
4.5 GRUPPI ANTINCENDIO CON ELETTROPOMPE SOMMERSE ...............................................................p. 28<br />
4.6 GRUPPI ANTINCENDIO CON ELETTROPOMPE AD ASSE VERTICALE .................................................p. 29<br />
4.7 GRUPPI ANTINCENDIO SECONDO NFPA ................................................................................................p. 29<br />
4.8 COMPONENTI OBBLIGATORI PER GRUPPI ANTINCENDIO .................................................................p. 30<br />
5 Materiale pompieristico<br />
5.1 IDRANTI ED ACCESSORI ..........................................................................................................................p. 37<br />
6 Cisterne<br />
6.1 RISERVE IDRICHE ANTINCENDIO IN METALLO ......................................................................................p. 42<br />
6.2 CISTERNE ANTINCENDIO MONOBLOCCO SECONDO UNI EN 12845 ..................................................p. 43<br />
6.3 GRUPPO ANTINCENDIO INSTALLATO IN CONTAINER O PREFABBRICATO ........................................p. 50<br />
7 Schemi idraulici<br />
7.1 INSTALLAZIONE SOPRABATTENTE ED INSTALLAZIONE SOTTOBATTENTE ......................................p. 51<br />
www.fourgroup.it<br />
INTRODUZIONE<br />
PRODOTTI<br />
3
1.1<br />
4<br />
Chi è FOURGROUP?<br />
FOURGROUP è un’Azienda volta alla progettazione,<br />
produzione e distribuzione nel mercato globale di prodotti<br />
tecnologici legati alla gestione dell’acqua ed al controllo<br />
e trasformazione di energia, beni di primaria importanza<br />
sui quali oggi e sempre più verrà focalizzato l’interesse<br />
mondiale. Una naturale proiezione aziendale verso soluzioni<br />
all’avanguardia ed innovative comporta lo sviluppo continuo<br />
della gamma, che si arricchisce di nuovi prodotti volti<br />
alla soddisfazione di una Clientela sempre più preparata<br />
e selettiva. L’Ufficio Tecnico di FOURGROUP sviluppa<br />
prodotti tecnologicamente avanzati sempre al passo con<br />
le evoluzioni e le necessità del mercato, mantenendo<br />
comunque un rapporto competitivo tra qualità e prezzo.<br />
Tutte le macchine prodotte sono sottoposte singolarmente<br />
a severi test funzionali elettrici, idraulici e meccanici. Gli<br />
investimenti sostenuti negli anni permettono al settore R&S<br />
un programma di studi e progettazione prototipi, che rinnova<br />
ed alimenta la gamma prodotti dove l’affidabilità, il rigore di<br />
funzionamento ma anche l’estetica sono ai massimi livelli.<br />
www.unipumps.com<br />
All’interno di FOURGROUP coesistono tre divisioni di<br />
prodotti:<br />
Divisione “UNIPUMPS” specializzata nella produzione<br />
di sistemi di pressurizzazione civile ed industriale e<br />
di gruppi antincendio; particolare attenzione viene<br />
rivolta ai sistemi “chiavi in mano”, facili da installare e<br />
completi nell’allestimento.<br />
Divisione “MWR Control Panels” specializzata nella<br />
produzione di quadri elettrici di comando e gestione pompe/<br />
motori con logica elettronica, elettromeccanica oppure da<br />
inverter di frequenza; all’elevato numero di prodotti standard<br />
si aggiunge una grande capacità di personalizzazione del<br />
prodotto.<br />
Divisione “MWR Generators” specializzata nella produzione<br />
di energia tramite un’ampia gamma di gruppi elettrogeni e<br />
sistemi anti black-out ad accumulatori.<br />
Tutto il know how tecnico-produttivo delle tre divisioni<br />
di FOURGROUP confluisce presso l’Ufficio Tecnico,<br />
importante punto di forza dell’azienda, il quale garantisce<br />
una conoscenza approfondita non solo dei singoli prodotti<br />
ma anche delle loro applicazioni più varie, al fine di<br />
supportare il Cliente alla scelta più idonea e personalizzata<br />
secondo le proprie esigenze.
2.1<br />
I GRUPPI ANTINCENDIO SECONDO UNI EN12845<br />
GENERALITÀ<br />
La norma EN12845 tratta “Impianti fi ssi di estinzione incendi<br />
- Sistemi automatici sprinkler - Progettazione, installazione<br />
e manutenzione”; tale norma quindi armonizza a livello<br />
normativo europeo l’esecuzione degli impianti antincendio<br />
utilizzanti sprinkler, stabilendo inoltre come devono essere<br />
costruiti i sistemi di pompaggio acqua ad uso antincendio<br />
che verranno installati nell’intero territorio europeo, a servizio<br />
di reti idriche antincendio sprinkler (o idranti).<br />
Le prime indicazioni relative ai gruppi antincendio che la<br />
EN12845 riporta, si riferiscono alla tipologia di pompe da utilizzare;<br />
nello specifi co la norma EN12845 richiede che la<br />
pompa abbia una curva stabile, cioè una curva in cui (a)<br />
la prevalenza massima = prevalenza in shut-off e (b) la prevalenza<br />
totale diminuisce all’aumentare della portata (con<br />
riferimento a EN 12723).<br />
I motori che azionano le pompe devono fornire la potenza<br />
necessaria a rispettare quanto segue:<br />
a) per le pompe con curve caratteristiche di potenza senza<br />
sovraccarico, la massima potenza richiesta al picco della<br />
curva di potenza;<br />
b) per le pompe con curve caratteristiche di potenza crescenti,<br />
la potenza massima per qualsiasi condizione di<br />
carico della pompa, dalla portata nulla alla portata corrispondente<br />
ad un NPSH richiesto della pompa uguale a 16<br />
m o alla massima pressione di aspirazione più 11 m, quale<br />
delle due sia maggiore.<br />
• Il giunto tra il motore e la pompa ad asse orizzontale deve<br />
essere tale da assicurare che entrambi possano essere<br />
rimossi indipendentemente l’uno dall’altro in maniera<br />
che le parti interne della pompa possano essere sostituite<br />
senza coinvolgere le tubazioni di aspirazione o di mandata.<br />
• Le tubazioni devono avere sostegni dedicati ed indipendenti<br />
dalla pompa.<br />
• Le pompe con aspirazione assiale (end suction) devono<br />
avere la parte rotante estraibile lato motore (back pullout).<br />
Qualora vengano installate due pompe, ciascuna deve fornire<br />
indipendentemente le portate e le pressioni richieste.<br />
Se vengono installate tre pompe, ogni pompa deve essere<br />
in grado di fornire almeno il 50% della portata richiesta alla<br />
pressione di progetto.<br />
In un’alimentazione idrica superiore o doppia, quando è<br />
installata più di una pompa, solo una di esse deve essere<br />
azionata da motore elettrico.<br />
La temperatura massima dell’acqua utilizzata non deve<br />
superare i 40°C; qualora vengano utilizzate pompe sommerse,<br />
la temperatura dell’acqua non deve superare i<br />
25°C, tranne se ne è stata provata l’idoneità del motore per<br />
temperature fi no a 40°C.<br />
Nelle tubazioni di aspirazione e mandata della pompa devono<br />
essere posizionate valvole di intercettazione, mentre<br />
nella tubazione di mandata deve essere inserita una valvola<br />
di non ritorno.<br />
Le valvole sulla mandata devono essere posizionate dopo<br />
una qualsiasi tubazione conica.<br />
Se la pompa non è in grado di sfi atare automaticamente<br />
l’aria contenuta nel suo corpo, deve essere previsto un sistema<br />
di sfi ato.<br />
È necessario creare inoltre dei dispositivi per salvaguardare<br />
la pompa qualora funzioni a mandata chiusa (dispositivo<br />
di ricircolo d’acqua); il fl usso d’acqua appena descritto<br />
deve comunque essere preso in considerazione nella scelta<br />
della pompa e nel calcolo idraulico dell’impianto.<br />
Gli scarichi dei ricircoli devono essere visibili e non possono<br />
venire interconnessi nel caso di più pompe.<br />
Installazione<br />
Per quanto risulta possibile si devono utilizzare pompe centrifughe<br />
ad asse orizzontale, installate sottobattente in linea<br />
con quanto segue:<br />
- almeno due terzi della capacità effettiva del serbatoio<br />
di accumulo acqua antincendio devono essere al di sopra<br />
del livello dell’asse della pompa;<br />
- l’asse della pompa non deve essere più di 2 metri al di<br />
sopra del livello minimo X dell’acqua nel serbatoio di<br />
accumulo acqua antincendio (EN 12845, punto 9.3.5).<br />
Se non fosse possibile l’installazione come sopra descritto,<br />
la pompa può essere installata soprabattente oppure si possono<br />
utilizzare le pompe verticali immerse a fl usso assiale.<br />
L’aspirazione della pompa deve essere connessa ad una<br />
tubazione lunga almeno due volte il diametro, diritta o conica;<br />
l’eventuale tubazione conica deve essere del tipo eccentrico<br />
con la parte superiore orizzontale ed un angolo di<br />
apertura massimo che non superi i 15°. Non è possibile<br />
installare le valvole direttamente sulla bocca aspirante<br />
della pompa.<br />
www.fourgroup.it<br />
5
6<br />
Le tubazioni di aspirazione devono essere poste orizzontalmente<br />
o con pendenza positiva verso la pompa per evitare<br />
la possibile di formazione di sacche d’aria nella tubazione.<br />
La tubazione di aspirazione, comprese tutte le valvole e raccordi,<br />
deve essere dimensionata in modo tale che l’ NPSH<br />
disponibile all’ingresso della pompa superi l’ NPSH richiesto<br />
di almeno 1 m con la massima portata richiesta e alla massima<br />
temperatura dell’acqua (NPSHd > NPSHr+1) (EN 12845<br />
- Tabella 14).<br />
Quando l’asse della pompa si trova al di sopra del livello<br />
minimo dell’acqua si deve installare una valvola di fondo (EN<br />
12845 punto 9.3.5).<br />
Installazione Sottobattente<br />
Se l’installazione è sottobattente, la tubazione di aspirazione<br />
non deve essere inferiore a DN65, inoltre la tubazione deve<br />
essere dimensionata affi nché la velocità non superi 1,8 m/s<br />
con la pompa che funziona alla massima portata richiesta.<br />
Dove sono installate più pompe, le tubazioni di aspirazione<br />
possono essere interconnesse se sono munite di valvole di<br />
intercettazione (al fi ne di permettere ad ogni pompa di continuare<br />
a funzionare quando l’altra viene rimossa).<br />
Installazione Soprabattente<br />
Nell’installazione soprabattente, la tubazione di aspirazione<br />
non deve essere inferiore a DN80; inoltre la tubazione deve<br />
essere dimensionata affi nché la velocità non superi 1,5 m/s<br />
con la pompa che funziona alla massima portata richiesta.<br />
Dove sono installate più pompe, le tubazioni di aspirazione<br />
non devono essere interconnesse.<br />
L’altezza dell’asse della pompa dal livello minimo dell’acqua<br />
(calcolo in EN 12845 punto 9.3.5) non deve superare i<br />
m 3,2. La tubazione di aspirazione da serbatoio o riserva<br />
deve essere realizzato in conformità con quanto indicato<br />
in fi gura 4 e tabella 12 oppure in fi gura 5 e tabella 13 (EN<br />
12845), come appropriato.<br />
Nel punto più basso della condotta di aspirazione deve essere<br />
installata una valvola di fondo ed ogni pompa deve essere<br />
collegata ad un dispositivo automatico di adescamento<br />
separato.<br />
Detto dispositivo di adescamento automatico della pompa<br />
installata soprabattente deve essere realizzato come<br />
riportato in fi gura 6 (EN 12845).<br />
Il serbatoio di adescamento, la pompa e la condotta di<br />
aspirazione devono essere tenute costantemente piene<br />
d’acqua anche in presenza di perdite dalla valvola di fondo.<br />
Se il livello dell’acqua nel serbatoio dovesse scendere a 2/3<br />
rispetto al livello normale, la pompa deve partire.<br />
Le capacità minime del serbatoio di adescamento e della<br />
tubazione di adescamento devono essere in conformità con<br />
la tabella 15 (EN 12845).<br />
Sistemi precalcolati - LH e OH<br />
Quando le pompe prelevano acqua da un serbatoio di accumulo,<br />
le caratteristiche dei sistemi precalcolati LH e OH sono<br />
dettate dalla Tabella 16 (EN 12845).<br />
www.unipumps.com<br />
Sistemi precalcolati - HHP e HHS senza<br />
sprinkler all’interno degli scaffali<br />
Per i sistemi precalcolati HHP e HHS sono imposte la portata<br />
e la pressione nominale della pompa, esse sono indicate nel<br />
paragrafo 7.3.2.; inoltre la pompa deve poter fornire il 140%<br />
di questa portata ad una pressione non inferiore al 70% della<br />
pressione alla portata di progetto della pompa.<br />
Sistemi calcolati integralmente<br />
La prestazione nominale della pompa deve essere in funzione<br />
della curva dell’ area più sfavorevole. Misurata nella sala<br />
prova, la pompa deve fornire una pressione di almeno 0,5<br />
bar superiore a quella richiesta per l’area più sfavorevole.<br />
La pompa deve anche poter fornire la portata e la pressione<br />
dell’area più favorevole a tutti i livelli dell’acqua della riserva<br />
idrica (vedi fi gura 7 - EN 12845).<br />
Pressostati<br />
Sono necessari due pressostati per far funzionare ciascuna<br />
pompa; essi devono essere collegati in serie con contatti<br />
normalmente chiusi, in maniera tale che l’apertura dei contatti<br />
di uno dei pressostati avvierà la pompa. La tubazione di<br />
collegamento ai pressostati deve essere almeno da 1⁄2”.<br />
Avviamento della pompa<br />
La prima pompa deve avviarsi automaticamente quando la<br />
pressione nella rete idrica antincendio scende ad un<br />
valore non inferiore a 0,8 P, dove P è la pressione a mandata<br />
chiusa. Se sono installate due pompe, la seconda pompa<br />
deve avviarsi ad un valore non inferiore a 0,6 P. Quando la<br />
pompa è avviata deve continuare a funzionare fi no a quando<br />
viene arrestata manualmente.<br />
Verifi ca dei pressostati<br />
Si devono predisporre dei dispositivi per verifi care l’avviamento<br />
della pompa con ogni pressostato.
Quadro di controllo dell’ elettropompa<br />
Il quadro di controllo della pompa deve:<br />
- avviare automaticamente il motore quando riceve un segnale<br />
dai pressostati;<br />
- avviare il motore con azionamento manuale;<br />
- arrestare il motore solamente mediante azionamento manuale.<br />
(Se il sistema di pompaggio è ad esclusivo utilizzo della rete<br />
di idranti, per attività non costantemente presidiate, è ammesso<br />
l’arresto automatico, esso può avvenire dopo che la<br />
pressione si è mantenuta costantemente al di sopra della<br />
pressione di avviamento della pompa stessa per almeno 20<br />
min consecutivi – UNI10779:2007)<br />
Il quadro di controllo deve essere dotato di amperometro ed<br />
in caso di pompe sommerse, sul quadro deve essere fi ssata<br />
una targhetta con le caratteristiche della pompa.<br />
Salvo quando si utilizzano pompe sommerse, il quadro di<br />
controllo della pompa deve essere situato nello stesso compartimento<br />
del motore elettrico e della pompa.<br />
Il quadro deve monitorare le seguenti condizioni della pompa<br />
(allegato I - EN 12845):<br />
- disponibilità dell’alimentazione elettrica al motore e, quando<br />
alternata (AC), su tutte e tre le fasi<br />
- richiesta di avviamento pompa<br />
- pompa in funzione<br />
- mancato avviamento<br />
Tutte le condizioni monitorate devono essere indicate visivamente<br />
e singolarmente nel locale pompe, devono inoltre<br />
essere indicate visivamente anche in locale permanentemente<br />
presidiato. “Pompa in Funzione” ed “allarmi anomalie”<br />
devono essere segnalate acusticamente nello stesso luogo<br />
presidiato.<br />
L’indicazione visiva di anomalia deve essere di colore giallo,<br />
i segnali acustici devono avere un livello di segnale di almeno<br />
75 dB e devono poter essere tacitati.<br />
Bisogna prevedere un sistema di prova per il controllo delle<br />
lampade di segnalazione.<br />
Motopompe<br />
Il motore diesel deve funzionare in modo continuo a pieno<br />
carico, alla quota di installazione, con una potenza nominale<br />
continua in conformità con la ISO 3046; esso deve essere<br />
costruito in conformità al paragrafo 10.9 (EN 12845).<br />
La pompa deve essere perfettamente operativa entro 15 secondi<br />
dall’inizio di ogni sequenza di avviamento. Le pompe<br />
orizzontali devono avere una trasmissione diretta.<br />
Il serbatoio del combustibile deve essere adeguatamente<br />
dimensionato per garantire le seguenti autonomie a pieno<br />
carico:<br />
- 3 ore per LH (rischio lieve)<br />
- 4 ore per OH (rischio ordinario)<br />
- 6 ore per HHP e HHS (rischio elevato)<br />
Il serbatoio del combustibile deve essere di acciaio saldato e<br />
dove è presente più di un motore, devono essere previsti un<br />
serbatoio ed una tubazione di alimentazione del combusti-<br />
bile indipendenti per ciascun motore, esso comunque deve<br />
essere realizzato in conformità col paragrafo 10.9.6.; tale<br />
serbatoio deve alimentare per gravità la pompa di iniezione,<br />
ma non deve essere posizionato direttamente al di sopra del<br />
motore.<br />
Meccanismo di avviamento<br />
I sistemi di avviamento della motopompa devono essere due<br />
ed indipendenti tra di loro: automatico e manuale.<br />
Mentre deve essere possibile avviare il motore diesel sia<br />
automaticamente, su chiamata dai pressostati, che manualmente<br />
mediante un pulsante sul quadro di controllo della<br />
pompa, l’arresto dello stesso deve essere possibile solo<br />
manualmente (se il sistema di pompaggio è ad esclusivo utilizzo<br />
della rete di idranti, per attività non costantemente presidiate<br />
è ammesso l’arresto automatico, esso può avvenire<br />
dopo che la pressione si è mantenuta costantemente al di<br />
sopra della pressione di avviamento della pompa stessa per<br />
almeno 20 min consecutivi – UNI10779:2007); i dispositivi di<br />
monitoraggio del motore non devono arrestare il motore.<br />
L’avviamento automatico deve effettuare una sequenza di<br />
sei tentativi di avviamento del motore (ognuno 5sec < t <<br />
10sec con una pausa massima di 10sec tra ogni tentativo).<br />
Il sistema deve funzionare indipendentemente dall’alimentazione<br />
della linea elettrica di potenza e deve commutare<br />
automaticamente sull’altra batteria dopo ogni tentativo di<br />
avviamento.<br />
Sistema di avviamento manuale di<br />
emergenza<br />
Deve essere previsto un dispositivo con coperchio frangibile,<br />
per l’avviamento manuale di emergenza con alimentazione<br />
da entrambe le batterie.<br />
Dispositivi di prova per il sistema di<br />
avviamento manuale<br />
Per consentire la verifi ca periodica del sistema di avviamento<br />
elettrico manuale, senza rompere il coperchio frangibile<br />
del pulsante dell’avviamento manuale di emergenza, devono<br />
essere previsti un pulsante di prova ed un indicatore luminoso,<br />
il sistema deve funzionare secondo la logica dettata<br />
nel paragrafo 10.9.7.4 (EN 12845).<br />
Le specifi che che il motorino di avviamento deve rispettare<br />
sono riportate nel paragrafo 10.9.7.5 (EN 12845)<br />
Batterie del motorino di avviamento<br />
elettrico<br />
Le batterie devono essere utilizzate solamente per questo<br />
scopo, devono essere due e separate; del tipo aperto con<br />
celle ricaricabili prismatiche al nichel-cadmio in conformità<br />
alla EN 60623 oppure accumulatori al piombo in conformità<br />
alla EN 50342. Deve essere fornito anche un densimetro<br />
adatto al controllo della densità dell’elettrolito.<br />
Ogni batteria di avviamento deve essere fornita di un caricabatteria<br />
indipendente , continuamente collegato,completamente<br />
automatico e stabilizzato.<br />
www.fourgroup.it<br />
7
8<br />
Indicazione di allarme di avviamento<br />
Devono essere indicate localmente ed in luogo permanentemente<br />
sorvegliato, le seguenti condizioni (si veda allegato I):<br />
a) l’uso di un qualsiasi dispositivo elettrico che impedisca<br />
l’avviamento automatico del motore;<br />
b) Il mancato avviamento del motore dopo sei tentativi;<br />
c) pompa in funzione;<br />
d) guasto del quadro di controllo del motore diesel;<br />
Le spie luminose di avvertimento devono essere adeguatamente<br />
contrassegnate.<br />
Collaudo ed esercizio del motore<br />
Ogni gruppo di pompaggio deve essere collaudato dal fornitore<br />
per un tempo non inferiore a 1,5 ore alla portata nominale.<br />
Quanto segue deve essere registrato sul certifi cato di prova:<br />
a) la velocità del motore con la pompa a mandata chiusa<br />
b) la velocità del motore con la pompa erogante la portata nominale<br />
c) la pressione della pompa a mandata chiusa<br />
d) la prevalenza di aspirazione all’entrata della pompa<br />
e) la pressione all’uscita della pompa alla portata nominale a<br />
valle di qualsiasi diaframma di mandata<br />
f) la temperatura ambiente<br />
g) l’aumento della temperatura dell’acqua di raffreddamento<br />
dopo 1,5 ore di funzionamento<br />
h) la portata dell’acqua di raffreddamento<br />
i) l’aumento della temperatura dell’olio di lubrifi cazione al termine<br />
della prova di funzionamento<br />
j) nei casi in cui il motore è dotato di uno scambiatore di calore<br />
la temperatura iniziale e l’aumento della temperatura<br />
dell’acqua di raffreddamento nel circuito chiuso del motore.<br />
Prova della messa in servizio in sito<br />
si vedano anche paragrafi 19.1.3 e 20 (EN 12845)<br />
Quando viene messo in servizio un impianto, con l’alimentazione<br />
del combustibile esclusa deve essere attivato il sistema<br />
di avviamento automatico del motore diesel (sei cicli,<br />
ognuno non inferiore ai 15 secondi col motorino di avviamento<br />
funzionante e pausa compresa tra 10 e a 15 secondi).<br />
Dopo i sei cicli di avviamento si deve attivare l’allarme di<br />
mancato avviamento del motore. Ripristinata successivamente<br />
l’alimentazione del combustibile, il motore deve funzionare<br />
quando viene azionato il pulsante di prova dell’ avviamento<br />
manuale.<br />
Locali per pompe antincendio<br />
I gruppi di pompaggio devono essere installati in locali aventi<br />
una resistenza al fuoco non inferiore a 60 minuti, utilizzati<br />
unicamente per la protezione antincendio. Deve essere uno<br />
dei seguenti (in ordine di preferenza):<br />
a) un edifi cio separato<br />
b) un edifi cio adiacente ad un edifi cio protetto da sprinkler<br />
con accesso diretto dall’esterno<br />
c) un locale entro un edifi cio protetto da sprinkler con accesso<br />
diretto dall’esterno.<br />
www.unipumps.com<br />
Protezione sprinkler<br />
I locali per i gruppi di pompaggio a servizio di reti sprinkler<br />
devono essere protetti tramite sprinkler.<br />
Laddove il locale pompe antincendio è isolato, potrebbe<br />
essere impraticabile fornire la protezione sprinkler dai gruppi<br />
stazione di controllo presenti nei fabbricati.<br />
La protezione sprinkler può essere fornita dal più vicino punto<br />
sul lato a valle della valvola di non ritorno posta sulla mandata<br />
della pompa, mediante una valvola di intercettazione ulteriore<br />
bloccata in posizione aperta ed abbinata ad un fl ussostato<br />
secondo EN 12259-5, per fornire un’indicazione visiva ed<br />
acustica del funzionamento degli sprinkler (il diametro dello<br />
stacco dedicato alla protezione sprinkler sarà variabile a<br />
seconda dell’area da coprire a mezzo sprinkler).<br />
Il dispositivo di allarme deve essere installato o sulle stazioni<br />
di controllo oppure in luogo costantemente presidiato<br />
(esempio: portineria) (si veda allegato l).<br />
Una valvola di prova e scarico avente un diametro nominale<br />
di 15 mm deve essere inserita a valle dell’allarme di fl usso<br />
per verifi care il sistema di allarme.<br />
Nel locale pompe, se adibito esclusivamente all’alimentazione<br />
di idranti per aree di livello 1 e 2, può essere omessa la<br />
protezione automatica sprinkler (UNI 10779:2007).<br />
Trasmissione degli allarmi<br />
(Allegato I)<br />
Funzioni da monitorare<br />
Gli allarmi devono essere collegati ad un quadro di allarme nel<br />
locale di controllo degli sprinkler o nel locale pompe e devono<br />
essere riportati a distanza a seconda dell’importanza. Gli<br />
allarmi devono essere trasmessi ad un luogo costantemente<br />
presidiata dentro o fuori il fabbricato, oppure ad una persona<br />
responsabile in modo tale che si possa intraprendere subito<br />
un’azione adeguata.<br />
Livelli di allarme<br />
Come già detto i segnali devono essere riportati a distanza<br />
a seconda dell’importanza e precisamente come dettato<br />
dall’Allegato I (normativo):<br />
I segnali che potrebbero essere rivelatori di un incendio,<br />
devono essere rappresentati come allarme di incendio (es.<br />
l’indicazione del fl usso dell’acqua) (Livello di allarme A nella<br />
Tabella I.1 - EN 12845).<br />
I guasti tecnici che potrebbero impedire il corretto<br />
funzionamento dell’impianto in caso di incendio, devono<br />
essere indicati come allarmi di guasto (es. la mancanza<br />
dell’alimentazione elettrica) (Livello di allarme B nella tabella<br />
I.1 - EN 12845).
2.2<br />
TABELLE DELLE PORTATE/PRESSIONI NEGLI IMPIANTI PRE-CALCOLATI<br />
Tabella 6 (EN 12845) - Requisiti di portata e pressione per sistemi precalcolati LH e OH<br />
Classe di rischio Portata l/m<br />
Densità di<br />
scarica mm/min<br />
Pressione alla stazione<br />
di controllo bar<br />
Portata massima<br />
richiesta l/m<br />
Pressione alla stazione<br />
di controllo bar<br />
LH (ad umido o preazione) 225 2,2+ps - -<br />
OH1 ad umido o preazione 375 1,0+ps 540 0,7+ps<br />
OH1 a secco o alternativo<br />
OH2 ad umido o preazione<br />
OH2 a secco o alternativo<br />
OH3 ad umido o preazione<br />
OH3 a secco o alternativo<br />
OH4 ad umido o prezione<br />
725 1,4+ps 1000 1,0+ps<br />
1100 1,7+ps 1350 1,4+ps<br />
1800 2,0+ps 2100 1,5+ps<br />
N.B. - ps in bar è la pressione statica dovuta al dislivello dell’erogatore sprinkler più alto nella rete considerata rispetto al manometro “C” della<br />
stazione di controllo<br />
Tabella 7 (EN 12845) - Requisiti di portata e pressione per i sistemi precalcolati, progettati utilizzando le<br />
tabelle da 32 a 35 (Norma UNI EN 12845)<br />
Portata massima richiesta l/m<br />
Pressione nel punto di riferimento più elevato (pd)<br />
bar<br />
Area operativa per sprinkler m²<br />
Ad umido o a preazione A secco o alternativo 6 7 8 9<br />
(1) con diametri tubazioni conformi alle tabelle 32-33 e sprinkler con fattore K=80<br />
7.5 2300 2900 - - 1.80 2.25<br />
10.0 3050 3800 1.80 2.40 3.15 3.90<br />
(2) con diametri tubazioni conformi alle tabelle 32-34 e sprinkler con fattore K=80<br />
7.5 2300 2900 - - 1.35 1.75<br />
10.0 3050 3800 1.30 1.80 2.35 3.00<br />
(3) con diametri tubazioni conformi alle tabelle 35-34 e sprinkler con fattore K=80<br />
7.5 2300 2900 - - 0.70 0.90<br />
10.0 3050 3800 0.70 0.95 1.25 1.60<br />
(4) con diametri tubazioni conformi alle tabelle 35-34 e sprinkler con fattore K=115<br />
10.0 3050 3800 - - - 0.95<br />
12.5 3800 4800 - 0.90 1.15 1.45<br />
15.0 4550 5700 0.95 1.25 1.65 2.10<br />
17.5 4850 6000 1.25 1.70 2.25 2.80<br />
20.0 6400 8000 1.65 2.25 2.95 3.70<br />
22.5 7200 9000 2.05 2.85 3.70 4.70<br />
25.0 8000 10000 2.55 3.50 4.55 5.75<br />
30.0 9650 12000 3.60 4.95 6.50 -<br />
N.B. – se nella rete vi sono sprinkler che sono più alti del punto di riferimento, al valore pd va aggiunta la pressione statica dal punto di riferimento<br />
agli sprinkler più alti.<br />
www.fourgroup.it<br />
9
10<br />
Tabella 14 (EN 12845) - Pressione e portata della pompa<br />
Precalcolato<br />
Impianto<br />
Classe di<br />
rischio<br />
LH - OH<br />
HH<br />
Portata nominale della pompa<br />
Portata massima richiesta ricavata dalla<br />
tabella 6<br />
1.4 x portata massima ichiesta ricavata<br />
dalla tabella 7<br />
Calcolato integralmente Tutte Portata massima richiesta<br />
Condizione all’aspirazione della<br />
pompa<br />
Per serbatoi con alimentazione idrica al livello<br />
minimo di acqua (vedere X in Figura 4)<br />
Per le pompe di surpressione con la pressione<br />
minima dell’acquedotto<br />
Tabella 16 (EN 12845) - Caratteristiche minime della pompa per LH e OH (sistemi precalcolati)<br />
Classe di rischio<br />
LH (umido o preazione)<br />
OH1 umido o preazione<br />
OH1 secco o alternativo<br />
OH2 umido o preazione<br />
OH2 secco o alternativo<br />
OH3 umido o preazione<br />
OH3 secco o alternativo<br />
OH4 umido o preazione<br />
Altezza<br />
h dello<br />
sprinkler al di<br />
sopra della/e<br />
stazione/i di<br />
controllo<br />
m<br />
h ≤ 15<br />
15 < h ≤ 30<br />
30 < h ≤ 45<br />
h ≤ 15<br />
15 < h ≤ 30<br />
30 < h ≤ 45<br />
h ≤ 15<br />
15 < h ≤ 30<br />
30 < h ≤ 45<br />
h ≤ 15<br />
15 < h ≤ 30<br />
30 < h ≤ 45<br />
h ≤ 15<br />
15 < h ≤ 30<br />
30 < h ≤ 45<br />
Pressione<br />
bar<br />
1.5<br />
1.8<br />
2.3<br />
1.2<br />
1.9<br />
2.7<br />
1.4<br />
2.0<br />
2.6<br />
1.4<br />
2.0<br />
2.5<br />
1.9<br />
2.4<br />
3.0<br />
Dati nominali Caratteristiche<br />
Portata<br />
l/m<br />
300<br />
340<br />
375<br />
900<br />
1150<br />
1360<br />
1750<br />
2050<br />
2350<br />
2250<br />
2700<br />
3100<br />
2650<br />
3050<br />
3350<br />
Pressione<br />
bar<br />
Portata<br />
l/m<br />
Pressione<br />
bar<br />
N.B. -1- Le pressioni indicate sono quelle misurate alla/e stazione/i di controllo<br />
N.B. -2- Per edifi ci che superano l’altezze indicate, dovrebbe essere dimostrato che le caratteristiche della pompa<br />
siano adeguate a fornire le portate e le pressioni indicate nel paragrafo 7.3.1.<br />
www.unipumps.com<br />
3.7<br />
5.2<br />
6.7<br />
2.2<br />
3.7<br />
5.2<br />
2.5<br />
4.0<br />
5.5<br />
2.9<br />
4.4<br />
5.9<br />
6.0<br />
4.5<br />
6.0<br />
225<br />
225<br />
225<br />
540<br />
540<br />
540<br />
1000<br />
1000<br />
1000<br />
1350<br />
1350<br />
1350<br />
2100<br />
2100<br />
2100<br />
-<br />
-<br />
-<br />
2.5<br />
4.0<br />
5.5<br />
2.9<br />
4.4<br />
5.9<br />
3.2<br />
4.7<br />
6.2<br />
3.5<br />
5.0<br />
6.5<br />
Portata<br />
l/m<br />
-<br />
-<br />
-<br />
375<br />
375<br />
375<br />
725<br />
725<br />
725<br />
1100<br />
1100<br />
1100<br />
1800<br />
1800<br />
1800
2.3<br />
SCELTA DEL TIPO DI ALIMENTAZIONE IDRICA<br />
Alimentazioni idriche singole<br />
Sono ammesse le seguenti alimentazioni idriche singole:<br />
a) un acquedotto<br />
b) un acquedotto con una o più pompe di surpressione<br />
c) un serbatoio a pressione (solo per LH e OH1)<br />
d) un serbatoio a gravità<br />
e) un serbatoio di accumulo con una o più pompe<br />
f) una sorgente inesauribile con una o più pompe<br />
Alimentazioni idriche singole superiori<br />
Le alimentazioni idriche singole superiori sono delle alimentazioni<br />
idriche singole che forniscono un alto grado di affi dabilità.<br />
Comprendono le seguenti:<br />
a) acquedotto alimentato da entrambe le estremità, rispettando<br />
le seguenti condizioni:<br />
- ogni estremità deve soddisfare la richiesta di pressione e<br />
di portata del sistema<br />
- deve essere alimentato da due o più sorgenti di acqua<br />
- deve essere indipendente in qualsiasi punto su una singola,<br />
condotta principale<br />
- le pompe di surpressione, se necessarie, devono essere<br />
due o più<br />
b) un serbatoio a gravità senza pompa di surpressione oppure<br />
un serbatoio di accumulo con due o più pompe dove<br />
il serbatoio rispetta le seguenti condizioni:<br />
- il serbatoio deve essere della capacità totale richiesta<br />
- non deve permettere penetrazione di luce o materiale<br />
esterno<br />
- deve essere utilizzata acqua potabile<br />
- il serbatoio deve essere verniciato o protetto contro la<br />
corrosione, in modo da ridurre la necessità di svuotare il<br />
serbatoio per le operazioni di manutenzione per un periodo<br />
di tempo non minore di 10 anni<br />
c) una sorgente inesauribile con due o più pompe.<br />
Alimentazioni idriche doppie<br />
Le alimentazioni idriche doppie consistono in due alimentazioni<br />
singole in cui ogni alimentazione è indipendente dall’altra.<br />
Ogni singola alimentazione che costituisce l’alimentazione<br />
doppia, deve rispettare le caratteristiche di pressione e di<br />
portata indicate nel punto 9.7.<br />
Qualsiasi combinazione di singole alimentazioni (comprese<br />
le alimentazioni singole superiori) può essere utilizzata con<br />
i seguenti limiti:<br />
a) per gli impianti OH non si deve utilizzare più di un serbatoio<br />
a pressione<br />
b) si può utilizzare un serbatoio di accumulo del tipo a capacità<br />
ridotta (si veda EN 12845 punto 9.3.4)<br />
Alimentazioni idriche combinate<br />
Le alimentazioni idriche combinate devono essere delle alimentazioni<br />
idriche singole superiori o doppie, progettate per<br />
alimentare più di un impianto fi sso antincendio, come per<br />
esempio nel caso di installazioni combinate di idranti, naspi<br />
e sprinkler.<br />
NB: Alcune nazioni non accettano che gli impianti sprinkler<br />
vengano alimentati con alimentazione combinata.<br />
Le alimentazioni combinate devono soddisfare le seguenti<br />
condizioni:<br />
a) i sistemi devono essere calcolati integralmente<br />
b) l’alimentazione deve essere in grado di fornire la<br />
somma delle massime portate calcolate simultanee,<br />
richieste da ciascun sistema. Le portate devono essere<br />
adeguate fi no alla pressione dell’impianto che ne richiede<br />
maggiormente<br />
c) la durata dell’alimentazione non deve essere inferiore<br />
a quanto richiesto per l’impianto che ne richiede<br />
maggiormente<br />
d) tra l’alimentazione idrica e i sistemi devono essere<br />
installate tubazioni di collegamento doppie<br />
Esclusione dell’alimentazione idrica<br />
(punto 9.7 - EN 12845)<br />
I collegamenti tra le riserve idriche e le stazioni di controllo<br />
sprinkler devono essere eseguiti in maniera tale da garantire<br />
che:<br />
a) sia facilitata la manutenzione dei componenti principali (fi ltri,<br />
pompe, valvole di non ritorno e contatori per acqua)<br />
b) qualsiasi problema che si verifi chi ad un’alimentazione<br />
non danneggi il funzionamento di qualsiasi altra sorgente<br />
o alimentazione<br />
c) la manutenzione possa essere eseguita su un’alimentazione<br />
senza ostacolare il funzionamento di nessun altra<br />
sorgente o alimentazione.<br />
www.fourgroup.it<br />
11
3.1<br />
12<br />
SCELTA DEL GRUPPO ANTINCENDIO E DEGLI ACCESSORI<br />
I gruppi antincendio secondo UNI EN 12845: Principio di funzionamento<br />
I gruppi antincendio secondo UNI EN 12845 sono composti<br />
da una o più pompe di servizio azionate da motori elettrici o<br />
diesel, viene inoltre consigliata l’installazione di una pompa<br />
di compensazione (jockey pump) per compensare modeste<br />
perdite d’acqua nell’impianto, evitando inutili avviamenti delle<br />
pompe di alimentazione (UNI EN 12845 punto 3.39).<br />
Se all’interno della rete idrica antincendio vi è un calo di<br />
pressione dovuto a piccole perdite strutturali, la pompa di<br />
compensazione si avvia per riportare in pressione l’impianto<br />
e di seguito si arresta automaticamente. Se invece il calo<br />
di pressione è dovuto ad un prelievo idrico consistente (es.<br />
apertura sprinkler), la portata della pompa pilota non è più<br />
suffi ciente a compensare per cui la pressione all’interno della<br />
rete idrica antincendio continua a scendere fi no alla soglia<br />
di intervento tarata nei pressostati di avviamento della prima<br />
pompa di servizio (elettropompa o motopompa); nel caso la<br />
prima pompa di servizio non si avviasse (per mancanza di<br />
tensione di alimentazione o guasto), la pressione nella tubazione<br />
scende ulteriormente fi no alla soglia di intervento<br />
tarata nei pressostati di avviamento della seconda pompa di<br />
servizio (elettropompa o motopompa). Le pompe di servizio<br />
rimangono in “moto” fi nché non vengono arrestate manualmente<br />
direttamente sul rispettivo quadro elettrico di comando<br />
(unica variante ammessa e valida solo per reti ad idranti,<br />
in luoghi non costantemente presidiati: arresto temporizzato<br />
dopo 20 minuti UNI 10779:2007).<br />
www.unipumps.com<br />
FOURGROUP propone i gruppi antincendio secondo<br />
UNI EN 12845 in singoli moduli separati, al fi ne di comporli<br />
come da necessità dell’impianto:<br />
- modulo elettropompa di servizio su basamento in profi lati<br />
di acciaio verniciato, completo di mandata secondo UNI<br />
EN 12845 e di quadro elettrico di comando in cassetta metallica<br />
installato bordo skid (fi no alla potenza di kW 90, per<br />
potenze superiori il quadro viene fornito sciolto in armadio<br />
metallico).<br />
- modulo motopompa di servizio su basamento in profi lati di<br />
acciaio verniciato, completo di mandata secondo UNI EN<br />
12845 e di quadro elettrico di comando in cassetta metallica<br />
installato bordo skid. Il modulo viene fornito con serbatoio<br />
gasolio su piedistallo eseguito secondo EN 12845.<br />
- Modulo pompa di compensazione (jockey pump) su basamento<br />
in profi lati di acciaio verniciato, completo di serbatoio<br />
autoclave a membrana lt 20 bar 16 e quadro elettronico<br />
di comando in cassetta termoplastica stagna installato<br />
bordo skid.<br />
In questo modo il Cliente può costruirsi il gruppo antincendio<br />
secondo UNI EN 12845 semplicemente sommando i moduli<br />
desiderati:<br />
esempio: per ottenere un gruppo composto da elettropompa principale<br />
+ motopompa di riserva + pompa di compensazione, si devono<br />
ordinare 1 modulo elettropompa principale (3) + 1 modulo motopompa<br />
principale (1) + 1 modulo pompa di compensazione (2) +<br />
1 collettore unico di mandata (4); se si volesse anche un unico basamento<br />
in profi lati di acciaio verniciato sul quale venga assemblato<br />
il tutto, sarebbe necessario acquistare l’adeguato basamento.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
GRUPPO ANTINCENDIO SECONDO UNI EN 12845<br />
Motopompa Principale<br />
Kit pompa pilota<br />
Elettropompa principale<br />
Collettore unico di mandata (optional)
Il gruppo “da Voi costruito” verrà fornito con moduli separati oppure su richiesta assiemato su unica base in profi lati<br />
di acciaio verniciato. In ogni caso sarà possibile scegliere a parte i “componenti obbligatori” richiesti dalla norma<br />
UNI EN 12845, che elenchiamo di seguito:<br />
- collettore unico di mandata in acciaio zincato, bifl angiato<br />
PN16<br />
- aspirazioni eccentriche (minimo DN80 e dimensionate per<br />
velocità del fl usso pari a m/s 1.5 se il gruppo è installato<br />
soprabattente, oppure minimo DN65 edimensionate per<br />
m/s 1.8 se il gruppo è installato sottobattente)<br />
- valvole di intercettazione in aspirazione, con indicatore di<br />
posizione (con riduttore e volantino se > DN100); da non<br />
posizionarsi direttamente sulla bocca di aspirazione della<br />
pompa<br />
Quadro elettrico di comando elettropompa<br />
principale<br />
• Quadro elettromeccanico (avviamento diretto se potenza<br />
14<br />
Quadro elettrico di comando motopompa<br />
principale<br />
• Quadro elettromeccanico avviamento Motopompa;<br />
• Ingresso rete 1 ~ 50/60Hz 230V ±10%;<br />
• Ingresso da n°02 Accumulatori al piombo esterni per comando<br />
motorino d’avviamento ed alimentazione circuiti<br />
ausiliari;<br />
• Ingresso in bassissima tensione per comando da n° 2<br />
pressostati in serie di chiamata/marcia (contatto NC con<br />
impianto in pressione e Motopompa ferma);<br />
• Ingresso in bassissima tensione per comando Motopompa<br />
da galleggiante serbatoio adescamento (contatto NA con<br />
serbatoio pieno d’acqua);<br />
• Ingresso in bassissima tensione per segnalazione da<br />
pressostato Motopompa in pressione/moto (contatto NA<br />
con Motopompa ferma);<br />
• Centralina elettronica di gestione Motopompa;<br />
• Pulsanti di avviamento manuale Motopompa;<br />
• Pulsante di arresto manuale Motopompa;<br />
• Pulsante di ripristino anomalie;<br />
• Pulsante prova avviamento manuale (attivo in caso di<br />
mancato avviamento automatico);<br />
• Pulsante prova spie centralina;<br />
• Pulsante scorrimento funzioni centralina;<br />
• Pulsanti di avviamento di Emergenza Manuale protetti da<br />
“Safe crash”;<br />
• Display LCD retroilluminato per visualizzazione di n° 2<br />
voltmetri batterie, n° 2 amperometri batterie, contagiri,<br />
contaore totale, contaore parziale, indicatore livello combustibile,<br />
termometro acqua, termometro olio, manometro<br />
olio, contavviamenti da batterie e storico eventi;<br />
• Spia verde di motopompa in funzione;<br />
• Spia verde di richiesta avviamento pompa dal galleggiante<br />
del serbatoio di adescamento;<br />
• Spia gialla di abilitazione pulsante prova di avviamento<br />
manuale;<br />
• Spia gialla di mancato avviamento motopompa;<br />
• Spia gialla di allarme riserva combustibile;<br />
• Spia gialla di anomalia riscaldatore acqua/olio;<br />
• Spia gialla di allarme per insuffi ciente pressione olio;<br />
• Spia gialla di allarme per sovratemperatura;<br />
• Spia gialla di allarme rottura cinghia;<br />
• Spie gialle di allarme per Batterie ineffi cienti;<br />
• Spie gialle di anomalia rilevata dal caricabatteria;<br />
• Spie verdi di caricabatteria in funzione;<br />
• Spia gialla di anomalia cumulativa;<br />
• Spia rossa di richiesta avviamento dai pressostati di chiamata;<br />
• Spia rossa di avviamento automatico escluso;<br />
• Luce spia gialla di Pompaggio in corso;<br />
• Sistema di funzionamento secondo UNI10779 con temporizzazione<br />
di ritardo allo spegnimento elettropompa impostabile<br />
da 1 a 30’;<br />
• Possibilità di settare le visualizzazioni a display in 5 lingue:<br />
Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese;<br />
• Funzioni di ritardo e allarmi specifi ci impostabili da centralina<br />
(fare riferimento al manuale allegato al quadro);<br />
• N°02 caricabatteria 12Vdc 3A (24Vdc 3A per versione a<br />
24V) per il mantenimento accumulatori;<br />
• Fusibili di protezione ausiliari;<br />
www.unipumps.com<br />
• Sezionatore generale con blocco porta;<br />
• Uscita allarme con contatto in scambio (max 5A 250V<br />
AC1) per la segnalazione di “MODALITA’ AUTOMATICA<br />
ESCLUSA”;<br />
• Uscita allarme con contatto in scambio (max 5A 250V<br />
AC1) per la segnalazione di “GUASTO DEL QUADRO DI<br />
CONTROLLO”;<br />
• Uscita allarme con contatto in scambio (max 5A 250V AC1)<br />
per la segnalazione di “MOTOPOMPA IN FUNZIONE”;<br />
• Uscita allarme con contatto in scambio (max 5A 250V<br />
AC1) per la segnalazione di “MANCATO AVVIAMENTO”;<br />
• Involucro metallico;<br />
• Uscita con presssacavi antistrappo;<br />
• Grado di rpotezione IP55;<br />
• Temperatura ambiente: -5/+40 °C;<br />
• Umidità relativa 50% a 40 °C (non condensata);<br />
Quadro elettrico di comando elettropompa di<br />
compensazione<br />
• Quadro elettronico;<br />
• Ingresso rete 3 ~ 50/60Hz 400V ±10%<br />
• Ingresso in bassissima tensione per comando da pressostato<br />
o interruttore a galleggiante;<br />
• Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da<br />
3 sonde di minima;<br />
• Sonde adatte per liquidi conduttivi non infi ammabili;<br />
• Selettore per il funzionamento sonde in Riempimento/<br />
Svuotamento;<br />
• Regolatore interno sensibilità sonde;<br />
• Pulsanti funzionamento motore in Automatico-Spento-Manuale<br />
(manuale momentaneo);<br />
• Led spia verde di presenza rete;<br />
• Led spia verde di motore in funzione;<br />
• Led spia rossa di allarme livello acqua;<br />
• Led spia rossa di allarme motore in protezione per sovraccarico;<br />
• Protezione elettronica per sovraccarico motore regolabile;<br />
• Tempo di intervento protezione 5”;<br />
• Fusibile di protezione ausiliari;<br />
• Fusibili di protezione motore;<br />
• Uscita allarme con contatti in scambio 5A 250V (carico resistivo);<br />
• Sezionatore generale con bloccoporta;<br />
• Involucro in ABS;<br />
• Uscita con pressacavi antistrappo;<br />
• Grado di protezione IP55.<br />
• Temperatura ambiente: -5/+40 °C;<br />
• Umidità relativa 50% a 40 °C (non condensata).
Capitolo 4<br />
Pompe, gruppi antincendio ed accessori ........................... pag. 16<br />
Capitolo 5<br />
Materiale pompieristico ........................................................ pag. 37<br />
Capitolo 6<br />
Riserve idriche, Cisterne, Container ................................... pag. 42<br />
Capitolo 7<br />
Schemi idraulici .................................................................... pag. 51<br />
www.fourgroup.it<br />
15
4.1<br />
16<br />
ELETTROPOMPE ANTINCENDIO AD ASSE ORIZZONTALE<br />
secondo UNI EN 12845<br />
Serie ENE10<br />
Modulo elettropompa principale:<br />
Elettropompe centrifughe secondo EN 733 (ex DIN 24255)<br />
aspirazione assiale e mandata radiale, corpo pompa e girante<br />
in ghisa, tenuta meccanica – accoppiamento eseguito a mezzo<br />
di giunto elastico spaziatore con motore elettrico asincrono<br />
trifase. A richiesta sono disponibili pompe con girante in bronzo<br />
o inox ed albero in acciaio inox. L’accoppiamento è eseguito<br />
su di un basamento in profilati di acciaio verniciato, la pompa<br />
risulta completa di mandata secondo UNI EN 12845 e risulta già<br />
Quadro elettrico di comando Dettaglio pompa Doppio circuito di avviamento<br />
www.unipumps.com<br />
Modulo elettropompa principale secondo UNI EN 12845.<br />
cablata elettricamente al quadro elettrico di comando secondo<br />
EN 12845 installato a bordo modulo. La fornitura del modulo<br />
elettropompa mod. ENE10 non comprende in aspirazione la<br />
valvola di intercettazione ed il cono di allargamento eccentrico,<br />
i quali devono essere ordinati separatamente secondo le<br />
massime velocità di flusso richieste in aspirazione dalla norma<br />
UNI EN 12845.
Q= PORTATA DELLA POMPA PRINCIPALE<br />
Codice<br />
Modulo<br />
Potenza DNA DNM m³/h 0 9 13,5 18 22,5 27 36 43,5 48 54 66 72 84 90 108 120 138<br />
Prodotto<br />
Modello<br />
kW DN DN l/m 0 150 225 300 375 450 600 725 800 900 1100 1200 1400 1500 1800 2000 2300<br />
H= PREVALENZA TOTALE ( m.c.a. )<br />
600.001 ENE10 F32-200/188-4 3 50 50 44 40 35 32 25 20<br />
600.002 ENE10 F32-200/204-5,5 4 50 50 54 50 45 42 35 30<br />
600.003 ENE10 F32S-250/222-7,5 5,5 50 50 62 57 51 48 40<br />
600.004 ENE10 F32S-250/242-10 7,5 50 50 74 69 63 60 52<br />
600.005 ENE10 F32S-250/256-15 11 50 50 86 80 74 71 63 59<br />
600.006 ENE10 F40-200/190-7,5 5,5 65 50 47 44 42 40 35 30<br />
600.007 ENE10 F40-200/209-10 7,5 65 50 57 54 52 50 46 41 36<br />
600.008 ENE10 F40-250/218-15 11 65 50 64 59 56 55 49 45 40<br />
600.009 ENE10 F40-250/233-15 11 65 50 72 68 65 63 57 52 47<br />
600.010 ENE10 F40-250/251-20 15 65 50 85 80 77 75 70 65 60<br />
600.011 ENE10 F50-200/197-15 11 65 65 51 47 45 43 41 36 33 26<br />
600.012 ENE10 F50-200/209-15 11 65 65 58 54 53 50 49 44 40 33 29<br />
600.013 ENE10 F50-250/224-20 15 65 65 68 64 63 61 59 54 50 41<br />
600.014 ENE10 F50-250/237-25 18,5 65 65 77 73 72 70 68 64 60 52 47<br />
600.015 ENE10 F50-250/250-30 22 65 65 86 83 81 80 78 73 70 61 57<br />
600.016 ENE10 F65-200/187-20 15 80 80 45 46 44 43 41 40 37 34<br />
600.017 ENE10 F65-200/198-25 18,5 80 80 52 52 51 51 49 48 45 42<br />
600.018 ENE10 F65-200/210-30 22 80 80 59 60 59 58 56 55 52 50 45<br />
600.019 ENE10 F65-250/241-40 30 80 80 76 75 74 73 71 69 64 61 54<br />
600.020 ENE10 F65-250/258-50 37 80 80 90 88 87 86 84 83 78 75 68<br />
600.021 ENE10 F65S-250/255-50 37 80 80 98 96 95 93 90 88 83 78<br />
Q= PORTATA DELLA POMPA PRINCIPALE<br />
Codice<br />
Modulo<br />
Potenza DNA DNM m³/h 0 90 108 120 138 150 174 183 228 273 291 342 360 384 432 480 600<br />
Prodotto<br />
Modello<br />
kW DN DN l/m 0 1500 1800 2000 2300 2500 2900 3050 3800 4550 4850 5700 6000 6400 7200 8000 10000<br />
H= PREVALENZA TOTALE ( m.c.a. )<br />
600.022 ENE10 F80-200/189-30 22 100 100 48 47 45 44 41 38 33 32<br />
600.023 ENE10 F80-200/207-40 30 100 100 60 60 58 57 55 52 47 46<br />
600.024 ENE10 F80-250/225-50 37 100 100 71 70 67 65 61 58 49 49<br />
600.025 ENE10 F80-250/238-60 45 100 100 80 81 78 76 73 70 62 62<br />
600.026 ENE10 F80-250/256-75 55 100 100 92 93 91 90 87 84 77 76<br />
600.027 ENE10 F80S-250/270-100 75 100 100 112 110 108 106 103 101 94 94 82<br />
600.028 ENE10 F100-200/168-25 18,5 125 125 36 35 33 32 31 30 26 25 18<br />
600.029 ENE10 F100-200/192-40 30 125 125 49 49 48 47 46 45 42 42 36 30 28<br />
600.030 ENE10 F100-200/203-50 37 125 125 56 56 55 54 53 52 50 50 44 38 34<br />
600.031 ENE10 F100-200/213-60 45 125 125 61 61 61 60 59 59 56 56 52 46 43 32<br />
600.032 ENE10 F100-250/200-40 30 125 125 55 53 52 50 48 44 43 35 24 16<br />
600.033 ENE10 F100-250/221-60 45 125 125 69 68 67 66 65 60 59 53 45 40<br />
600.034 ENE10 F100-250/235-75 55 125 125 79 78 77 76 75 72 72 65 56 51 36<br />
600.035 ENE10 F100-250/254-100 75 125 125 92 91 91 90 89 87 86 80 75 70 55 50 44<br />
600.036 ENE10 F100-250/267-125 90 125 125 103 102 102 101 101 98 98 93 85 81 69 64 55<br />
600.037 ENE10 F125-200/206-60 45 150 150 47 46 45 44 43 43 40 38 36 34 32 30 27 20<br />
600.038 ENE10 F125-200/216-75 55 150 150 57 56 55 54 53 53 52 49 48 44 42 41 36 32<br />
600.039 ENE10 F125-270/224-100 75 150 150 65 65 64 64 61 59 57 55 54 51 47 42<br />
600.040 ENE10 F125-270/237-125 90 150 150 75 75 74 74 71 70 68 65 65 63 58 54 36<br />
600.041 ENE10 F125-270/253-150 110 150 150 88 87 86 85 84 82 80 78 76 75 71 66 46<br />
600.042 ENE10 F125-270/266-180 132 150 150 97 96 95 95 94 91 90 87 86 85 81 76 60<br />
I valori contrassegnati in grassetto si riferiscono ai valori di portata definiti nei sistemi pre-calcolati.<br />
www.fourgroup.it<br />
17
4.2<br />
18<br />
MOTOPOMPE ANTINCENDIO AD ASSE ORIZZONTALE<br />
secondo UNI EN 12845<br />
Serie ENM10<br />
Modulo motopompa principale:<br />
Motopompe centrifughe secondo EN 733 (ex DIN 24255)<br />
aspirazione assiale e mandata radiale, corpo pompa e girante<br />
in ghisa, tenuta meccanica – accoppiamento eseguito a mezzo<br />
di giunto elastico spaziatore con motore diesel. A richiesta sono<br />
disponibili pompe con girante in bronzo o inox ed albero in acciaio<br />
inox. L’accoppiamento è eseguito su di un basamento in profilati<br />
di acciaio verniciato, la pompa risulta completa di mandata<br />
secondo UNI EN 12845 e risulta già cablata elettricamente al<br />
Quadro elettrico di comando<br />
www.unipumps.com<br />
Modulo motopompa principale secondo UNI EN 12845.<br />
quadro elettrico di comando secondo EN 12845 installato a<br />
bordo modulo. La fornitura del modulo motopompa mod. ENM10<br />
non comprende in aspirazione la valvola di intercettazione ed il<br />
cono di allargamento eccentrico, i quali devono essere ordinati<br />
separatamente secondo le massime velocità di flusso richieste<br />
in aspirazione dalla norma UNI EN 12845.<br />
Dettaglio pompa Doppio circuito di avviamento
Q= PORTATA DELLA POMPA PRINCIPALE<br />
Codice<br />
Modulo<br />
Potenza DNA DNM m³/h 0 9 13,5 18 22,5 27 36 43,5 48 54 66 72 84 90 108 120 138<br />
Prodotto<br />
Modello<br />
kW DN DN l/m 0 150 225 300 375 450 600 725 800 900 1100 1200 1400 1500 1800 2000 2300<br />
H= PREVALENZA TOTALE ( m.c.a. )<br />
600.043 ENM10 F32-200/188-5,8 4,3 50 50 44 40 35 32 25 20<br />
600.044 ENM10 F32-200/204-5,8 4,3 50 50 54 50 45 42 35 30<br />
600.045 ENM10 F32S-250/222-8,4 6,2 50 50 62 57 51 48 40<br />
600.046 ENM10 F32S-250/242-14,4 10,6 50 50 74 69 63 60 52<br />
600.047 ENM10 F32S-250/256-14,4 10,6 50 50 86 80 74 71 63 59<br />
600.048 ENM10 F40-200/190-8,4 6,2 65 50 47 44 42 40 35 30<br />
600.049 ENM10 F40-200/209-14,4 10,6 65 50 57 54 52 50 46 41 36<br />
600.050 ENM10 F40-250/218-14,4 10,6 65 50 64 59 56 55 49 45 40<br />
600.051 ENM10 F40-250/233-18,5 13,6 65 50 72 68 65 63 57 52 47<br />
600.052 ENM10 F40-250/251-24,3 17,9 65 50 85 80 77 75 70 65 60<br />
600.053 ENM10 F50-200/197-14,4 10,6 65 65 51 47 45 43 41 36 33 26<br />
600.054 ENM10 F50-200/209-18,5 13,6 65 65 58 54 53 50 49 44 40 33 29<br />
600.055 ENM10 F50-250/224-24,3 17,9 65 65 68 64 63 61 59 54 50 41<br />
600.056 ENM10 F50-250/237-35,8 26,3 65 65 77 73 72 70 68 64 60 52 47<br />
600.057 ENM10 F50-250/250-35,8 26,3 65 65 86 83 81 80 78 73 70 61 57<br />
600.058 ENM10 F65-200/187-24,3 17,9 80 80 45 46 44 43 41 40 37 34<br />
600.059 ENM10 F65-200/198-35,8 26,3 80 80 52 52 51 51 49 48 45 42<br />
600.060 ENM10 F65-200/210-35,8 26,3 80 80 59 60 59 58 56 55 52 50 45<br />
600.061 ENM10 F65-250/241-45 33,1 80 80 76 75 74 73 71 69 64 61 54<br />
600.062 ENM10 F65-250/258-58,8 43,2 80 80 90 88 87 86 84 83 78 75 68<br />
600.063 ENM10 F65S-250/255-58,8 43,2 80 80 98 96 95 93 90 88 83 78<br />
Q= PORTATA DELLA POMPA PRINCIPALE<br />
Codice<br />
Modulo<br />
Potenza DNA DNM m³/h 0 90 108 120 138 150 174 183 228 273 291 342 360 384 432 480 600<br />
Prodotto<br />
Modello<br />
kW DN DN l/m 0 1500 1800 2000 2300 2500 2900 3050 3800 4550 4850 5700 6000 6400 7200 8000 10000<br />
H= PREVALENZA TOTALE ( m.c.a. )<br />
600.064 ENM10 F80-200/189-35,8 26,3 100 100 48 47 45 44 41 38 33 32<br />
600.065 ENM10 F80-200/207-45 33,1 100 100 60 60 58 57 55 52 47 46<br />
600.066 ENM10 F80-250/225-58,8 43,2 100 100 71 70 67 65 61 58 49 49<br />
600.067 ENM10 F80-250/238-65 47,8 100 100 80 81 78 76 73 70 62 62<br />
600.068 ENM10 F80-250/256-78,3 57,6 100 100 92 93 91 90 87 84 77 76<br />
600.069 ENM10 F80S-250/270-127 93,4 100 100 112 110 108 106 103 101 94 94 82<br />
600.070 ENM10 F100-200/168-35,8 26,3 125 125 36 35 33 32 31 30 26 25 18<br />
600.071 ENM10 F100-200/192-45 33,1 125 125 49 49 48 47 46 45 42 42 36 30 28<br />
600.072 ENM10 F100-200/203-58,8 43,2 125 125 56 56 55 54 53 52 50 50 44 38 34<br />
600.073 ENM10 F100-200/213-58,8 43,2 125 125 61 61 61 60 59 59 56 56 52 46 43 32<br />
600.074 ENM10 F100-250/200-45 33,1 125 125 55 53 52 50 48 44 43 35 24 16<br />
600.075 ENM10 F100-250/221-65 47,8 125 125 69 68 67 66 65 60 59 53 45 40<br />
600.076 ENM10 F100-250/235-78,3 57,6 125 125 79 78 77 76 75 72 72 65 56 51 36<br />
600.077 ENM10 F100-250/254-127 93,4 125 125 92 91 91 90 89 87 86 80 75 70 55 50 44<br />
600.078 ENM10 F100-250/267-127 93,4 125 125 103 102 102 101 101 98 98 93 85 81 69 64 55<br />
600.079 ENM10 F125-200/206-65 47,8 150 150 47 46 45 44 43 43 40 38 36 34 32 30 27 20<br />
600.080 ENM10 F125-200/216-78,3 57,6 150 150 57 56 55 54 53 53 52 49 48 44 42 41 36 32<br />
600.081 ENM10 F125-270/224-127 93,4 150 150 65 65 64 64 61 59 57 55 54 51 47 42<br />
600.082 ENM10 F125-270/237-127 93,4 150 150 75 75 74 74 71 70 68 65 65 63 58 54 36<br />
600.083 ENM10 F125-270/253-177,5 130,5 150 150 88 87 86 85 84 82 80 78 76 75 71 66 46<br />
600.084 ENM10 F125-270/266-177,5 130,5 150 150 97 96 95 95 94 91 90 87 86 85 81 76 60<br />
I valori contrassegnati in grassetto si riferiscono ai valori di portata definiti nei sistemi pre-calcolati.<br />
www.fourgroup.it<br />
19
4.3<br />
20<br />
Modello pompa: F32-200/188<br />
[m]<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
19<br />
18<br />
17<br />
16<br />
15<br />
[m]<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
1<br />
0,8<br />
0,6<br />
0,4<br />
0,2<br />
0<br />
[m]<br />
66<br />
65<br />
64<br />
63<br />
62<br />
61<br />
60<br />
59<br />
58<br />
57<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
[m]<br />
8<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
53%<br />
Ø188<br />
Ø188<br />
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 [m_/h]<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
CURVE CARATTERISTICHE ELETTROPOMPE E MOTOPOMPE<br />
AD ASSE ORIZZONTALE EN 12845<br />
Modello pompa: F32S-250/222<br />
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 [m_/h]<br />
www.unipumps.com<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
47%<br />
Ø222<br />
Ø222<br />
Modello pompa: F32-200/204<br />
[m]<br />
58<br />
57<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
[m]<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
[m]<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
[m]<br />
7,2<br />
7<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
55%<br />
Ø204<br />
Ø204<br />
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 [m/h]<br />
Modello pompa: F32S-250/242<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
53% Ø242<br />
Ø242<br />
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 [m_/h]
Modello pompa: F32S-250/256<br />
[m]<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
[m]<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
47,6%<br />
Rend.<br />
Ø256<br />
Ø256<br />
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 [m_/h]<br />
Modello pompa: F40-200/209<br />
[m ]<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
[m ]<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
65%<br />
Ø209<br />
Ø209<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56<br />
Modello pompa: F40-200/190<br />
[m ]<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
26<br />
24<br />
22<br />
[m ]<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
1,2<br />
0,8<br />
0,4<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
64%<br />
Ø190<br />
Ø190<br />
0<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 [m_/h]<br />
Modello pompa: F40-250/218<br />
[m]<br />
68<br />
67<br />
66<br />
65<br />
64<br />
63<br />
62<br />
61<br />
60<br />
59<br />
58<br />
57<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
57%<br />
Ø218<br />
[m]<br />
2,7 Valori NPSH<br />
2,6<br />
2,5<br />
2,4<br />
2,3<br />
2,2<br />
2,1<br />
2<br />
1,9<br />
1,8<br />
1,7<br />
1,6<br />
1,5<br />
1,4<br />
1,3<br />
1,2<br />
1,1<br />
1<br />
0,9<br />
0,8<br />
0,7<br />
0,6<br />
0,5<br />
0,4<br />
0,3<br />
0,2<br />
0,1<br />
0<br />
Ø218<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56<br />
www.fourgroup.it<br />
[m_/h]<br />
21
22<br />
Modello pompa: F40-250/233<br />
[m ]<br />
72<br />
68<br />
64<br />
60<br />
56<br />
52<br />
48<br />
44<br />
40<br />
36<br />
[m ]<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
1<br />
0,8<br />
[m]<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 [m_/h]<br />
Modello pompa: F50-200/197<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
71,9%<br />
Ø197<br />
[m]<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
1<br />
0,8<br />
0,6<br />
0,4<br />
0,2<br />
0<br />
Valori NPSH Ø197<br />
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 [m_/h]<br />
www.unipumps.com<br />
Rend.<br />
56,1%<br />
Ø233<br />
Ø233<br />
Modello pompa: F40-250/251<br />
[m]<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
[m]<br />
3,7<br />
3,6<br />
3,5<br />
3,4<br />
3,3<br />
3,2<br />
3,1<br />
3<br />
2,9<br />
2,8<br />
2,7<br />
2,6<br />
2,5<br />
2,4<br />
2,3<br />
2,2<br />
2,1<br />
2<br />
1,9<br />
1,8<br />
1,7<br />
1,6<br />
1,5<br />
1,4<br />
1,3<br />
1,2<br />
1,1<br />
1<br />
0,9<br />
0,8<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
54%<br />
Ø251<br />
Ø251<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60<br />
Modello pompa: F50-200/209<br />
[m ]<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
[m ]<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
65%<br />
Ø209<br />
Ø209<br />
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56<br />
[m_/h]
Modello pompa: F50-250/224<br />
[m]<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
[m]<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
1<br />
0,8<br />
0,6<br />
0,4<br />
0,2<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
67%<br />
Ø224<br />
Ø224<br />
0<br />
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 [m_/h]<br />
Modello pompa: F50-250/250<br />
[m]<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
67%<br />
Rend.<br />
Ø250<br />
[m]<br />
6,8<br />
6,6<br />
Valori NPSH<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
Ø250<br />
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 [m_/h]<br />
Modello pompa: F50-250/237<br />
[m]<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
69,9%<br />
Rend.<br />
Ø237<br />
36<br />
[m]<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
1,2<br />
1<br />
0,8<br />
0,6<br />
0,4<br />
0,2<br />
0<br />
Valori NPSH<br />
Ø237<br />
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 [m_/h]<br />
Modello pompa: F65-200/187<br />
m]<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
m]<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
,8<br />
,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
76,9%<br />
Rend.<br />
Ø187<br />
Ø187<br />
,4<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 [m_/h]<br />
www.fourgroup.it<br />
23
24<br />
Modello pompa: F65-200/198<br />
[m]<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
[m]<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
1,2<br />
0,8<br />
0,4<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
77,8%<br />
Rend.<br />
Ø198<br />
Ø198<br />
0<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 [m_/h]<br />
Modello pompa: F65-250/241<br />
[m]<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
[m]<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
1,2<br />
0,8<br />
0,4<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
0<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 [m_/h]<br />
www.unipumps.com<br />
73,9%<br />
Rend.<br />
Ø241<br />
Ø241<br />
Modello pompa: F65-200/210<br />
[m]<br />
64<br />
63<br />
62<br />
61<br />
60<br />
59<br />
58<br />
57<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
Prevalenza<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
78,8%<br />
Rend.<br />
Ø210<br />
[m]<br />
7<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
1,4<br />
Valori NPSH<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140<br />
Modello pompa: F65-250/258<br />
[m]<br />
98<br />
96<br />
94<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
[m]<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
76%<br />
Rend.<br />
Ø210<br />
Ø258<br />
Ø258<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 [m_/h]<br />
[m_/h]
Modello pompa: F65S-250/255<br />
[m]<br />
104<br />
102<br />
100<br />
98<br />
96<br />
94<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
[m]<br />
8,4<br />
8<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
1,2<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
73,6%<br />
Rend.<br />
Ø255<br />
Ø255<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 [m_/h]<br />
Modello pompa: F80-200/207<br />
[m]<br />
65<br />
64<br />
63<br />
62<br />
61<br />
60<br />
59<br />
58<br />
57<br />
56<br />
55<br />
54<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
[m]<br />
7,8<br />
7,6<br />
7,4<br />
7,2<br />
7<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
80%<br />
Rend.<br />
Ø207<br />
Ø207<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 [m_/h]<br />
Modello pompa: F80-200/189<br />
[m]<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
19<br />
[m]<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
2<br />
1,6<br />
1,2<br />
0,8<br />
0,4<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
78,9%<br />
Rend.<br />
Ø189<br />
Ø189<br />
0<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 [m_/h]<br />
Modello pompa: F80-250/225<br />
[m]<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
[m]<br />
7,8<br />
7,6<br />
7,4<br />
7,2<br />
7<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
76,7%<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
Rend.<br />
Ø225<br />
Ø225<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 [m_/h]<br />
www.fourgroup.it<br />
25
26<br />
Modello pompa: F80-250/238<br />
[m]<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
[m]<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
76,6%<br />
Rend.<br />
Ø238<br />
Ø238<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 [m_/h]<br />
Modello pompa: F80S-250/270<br />
[m]<br />
120<br />
118<br />
116<br />
114<br />
112<br />
110<br />
108<br />
106<br />
104<br />
102<br />
100<br />
98<br />
96<br />
94<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
[m]<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
2,2<br />
2<br />
1,8<br />
1,6<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 [m_/h]<br />
www.unipumps.com<br />
78%<br />
Rend.<br />
Ø270<br />
Ø270<br />
Modello pompa: F80-250/256<br />
[m]<br />
100<br />
98<br />
96<br />
94<br />
92<br />
90<br />
88<br />
86<br />
84<br />
82<br />
80<br />
78<br />
76<br />
74<br />
72<br />
70<br />
68<br />
66<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
[m]<br />
7<br />
6,8<br />
6,6<br />
6,4<br />
6,2<br />
6<br />
5,8<br />
5,6<br />
5,4<br />
5,2<br />
5<br />
4,8<br />
4,6<br />
4,4<br />
4,2<br />
4<br />
3,8<br />
3,6<br />
3,4<br />
3,2<br />
3<br />
2,8<br />
2,6<br />
2,4<br />
[m]<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
19<br />
18<br />
17<br />
16<br />
15<br />
14<br />
13<br />
12<br />
11<br />
[m]<br />
9,6<br />
9,2<br />
8,8<br />
8,4<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
3,6<br />
3,2<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
Rend.<br />
76,3%<br />
Ø256<br />
Ø256<br />
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 [m_/h]<br />
Modello pompa: F100-200/168<br />
8<br />
6<br />
4<br />
Prevalenza<br />
Valori NPSH<br />
Campo<br />
d’impiego<br />
69,7%<br />
Rend.<br />
Ø141-195<br />
Ø141-195<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 [m_/h]
Modello pompa: F100-200/192<br />
[m]<br />
53<br />
52<br />
51<br />
50<br />
49<br />
48<br />
47<br />
46<br />
45<br />
44<br />
43<br />
42<br />
41<br />
40<br />
39<br />
38<br />
37<br />
36<br />
35<br />
34<br />
33<br />
32<br />
31<br />
30<br />
29<br />
28<br />
27<br />
26<br />
25<br />
24<br />
23<br />
22<br />
21<br />
20<br />
19<br />
18<br />
17<br />
16<br />
[m]<br />
14,5<br />
14<br />
13,5<br />
13<br />
12,5<br />
12<br />
11,5<br />
11<br />
10,5<br />
10<br />
9,5<br />
9<br />
8,5<br />
8<br />
7,5<br />
7<br />
6,5<br />
6<br />
5,5<br />
5<br />
4,5<br />
4<br />
3,5<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
78,3%<br />
Rend.<br />
Ø189-195<br />
Ø189-195<br />
3<br />
2,5<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 [m_/h]<br />
Modello pompa: F100-200/213<br />
[m]<br />
64<br />
62<br />
60<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
26<br />
24<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
82,8%<br />
Rend.<br />
Ø213<br />
[m]<br />
12,4<br />
12<br />
11,6<br />
11,2<br />
10,8<br />
10,4<br />
10<br />
9,6<br />
9,2<br />
8,8<br />
8,4<br />
8<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
Ø213<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 [m_/h]<br />
Modello pompa: F100-200/203<br />
[m]<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
26<br />
24<br />
22<br />
20<br />
18<br />
[m]<br />
10,4<br />
10<br />
9,6<br />
9,2<br />
8,8<br />
8,4<br />
8<br />
7,6<br />
7,2<br />
6,8<br />
6,4<br />
6<br />
5,6<br />
5,2<br />
4,8<br />
4,4<br />
4<br />
3,6<br />
3,2<br />
2,8<br />
2,4<br />
[m]<br />
58<br />
56<br />
54<br />
52<br />
50<br />
48<br />
46<br />
44<br />
42<br />
40<br />
38<br />
36<br />
34<br />
32<br />
30<br />
28<br />
26<br />
24<br />
22<br />
20<br />
18<br />
16<br />
14<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
Valori NPSH<br />
81%<br />
Rend.<br />
Ø203<br />
Ø203<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 [m_/h]<br />
Modello pompa: F100-250/200<br />
Prevalenza Campo<br />
d’impiego<br />
76%<br />
Rend.<br />
Ø200<br />
12<br />
[m]<br />
6,7<br />
6,6<br />
6,5<br />
Valori NPSH<br />
6,4<br />
6,3<br />
6,2<br />
6,1<br />
6<br />
5,9<br />
5,8<br />
5,7<br />
5,6<br />
5,5<br />
5,4<br />
5,3<br />
5,2<br />
5,1<br />
5<br />
4,9<br />
4,8<br />
4,7<br />
4,6<br />
4,5<br />
4,4<br />
4,3<br />
4,2<br />
4,1<br />
4<br />
3,9<br />
3,8<br />
3,7<br />
3,6<br />
3,5<br />
Ø200<br />
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 [m_/h]<br />
www.fourgroup.it<br />
27
4.4<br />
KIT POMPA PILOTA secondo UNI EN 12845<br />
Modulo elettropompa pilota<br />
4.5<br />
28<br />
Modulo pompa pilota:<br />
Come già spiegato in precedenza il kit pompa pilota non<br />
è obbligatorio, ma vivamente consigliato per evitare inutili<br />
avviamenti delle pompe principali (che non si arrestano in<br />
automatico), a causa di piccoli abbassamenti di pressione<br />
della rete idrica antincendio (causati da piccole perdite o<br />
gocciolii).<br />
Descrizione del Kit pompa pilota:<br />
Pompa pilota centrifuga del tipo “Jet autoadescante” o ad<br />
“asse verticale”, tenuta meccanica – accoppiamento eseguito<br />
con motore elettrico asincrono trifase. La pompa è installata<br />
su di un basamento di acciaio verniciato, risulta completa<br />
di valvole di intercettazione in aspirazione ed in mandata,<br />
valvola di ritegno in mandata, pressostato di comando e<br />
quadro elettrico di protezione e comando installato a bordo<br />
modulo. La fornitura del modulo pompa pilota comprende<br />
inoltre un serbatoio autoclave a membrana, da lt.20 bar 16.<br />
Per impianti sprinkler il kit pompa pilota viene dotato di<br />
diaframma tarato in mandata pompa.<br />
Scelta del Kit Pompa Pilota (da associarsi alla/e pompe principali)<br />
Codice Modello Tipo pompa Qmax (l/m) Hmax (l/m) Hp (kW)<br />
600.085 Kit-P-SW10H JET orizzontale 50 50 1 (0.75)<br />
600.086 Kit-P-SW15H JET orizzontale 80 74 1.5 (1.1)<br />
600.087 Kit-P-SW3AH JET orizzontale 80 90 3 (2.2)<br />
600.088 Kit-P-U5V-300/10 Asse verticale 160 108 4 (3)<br />
GRUPPI ANTINCENDIO CON ELETTROPOMPE SOMMERSE<br />
www.unipumps.com<br />
FOURGROUP realizza su richiesta gruppi antincendio UNI<br />
EN 12845 con elettropompe sommerse da posizionarsi<br />
all’interno di pozzi o di serbatoi di accumulo e struttura<br />
esterna da inserire all’interno del vano tecnico.
4.6<br />
ELETTROPOMPE E MOTOPOMPE ANTINCENDIO AD ASSE VERTICALE<br />
Motopompa insonorizzata ad asse verticale<br />
4.7<br />
GRUPPI ANTINCENDIO SECONDO NFPA<br />
A livello internazionale la normativa americana sulle pompe<br />
antincendio è accettata in tutto il mondo. Ora, con una<br />
comune normativa europea sui sistemi di pompaggio ad uso<br />
antincendio, sarà facile che anche la EN 12845 diventi un<br />
punto di riferimento a livello mondiale.<br />
FOURGROUP realizza su richiesta gruppi antincendio<br />
secondo UNI EN 12845 realizzati con pompe ad asse<br />
verticale con idraulica sommersa e testata in superfi cie.<br />
L’accoppiamento tra la pompa ed il motore elettrico od il<br />
motore diesel viene eseguito a mezzo di giunto cardanico.<br />
Su richiesta è possibile fornire la motopompa insonorizzata,<br />
al fi ne di limitarne al massimo l’inquinamento acustico<br />
quando è in funzione.<br />
Gruppo NFPA con pompe end-suction Gruppo NFPA con pompe split-case<br />
In ogni caso FOURGROUP S.r.l. può fornire una gamma<br />
completa di gruppi antincendio secondo normativa americana<br />
NFPA 20 (National Fire Protection Association) e, su specifi ca<br />
richiesta, omologati UL (Underwriters Laboratories) e FM<br />
(Factory Mutual Research Corporation).<br />
www.fourgroup.it<br />
29
4.8<br />
COMPONENTI OBBLIGATORI PER GRUPPI ANTINCENDIO<br />
4.8.1<br />
Riduzioni Eccentriche<br />
4.8.2<br />
30<br />
Codice<br />
Tipo<br />
pompa<br />
Valvole di intercettazione a farfalla tipo LUG<br />
www.unipumps.com<br />
Riduzioni eccentriche fl angiate da installare in aspirazione<br />
delle pompe principali, sono complete di stacco da ¼” con<br />
valvola a sfera di intercettazione e vuotomanometro.<br />
Tipo di<br />
Installazione<br />
Modello<br />
riduzione<br />
DNA DNB<br />
600.089<br />
600.090<br />
F32…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE50-65<br />
RE50-80<br />
DN50<br />
DN50<br />
DN65<br />
DN80<br />
600.091<br />
600.092<br />
F40…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE65-80<br />
RE65-100<br />
DN65<br />
DN65<br />
DN80<br />
DN100<br />
600.093<br />
600.094<br />
F50…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE65-125<br />
RE65-150<br />
DN65<br />
DN65<br />
DN125<br />
DN150<br />
600.095<br />
600.096<br />
F65…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE80-150<br />
RE80-200<br />
DN80<br />
DN80<br />
DN150<br />
DN200<br />
600.097<br />
600.098<br />
F80…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE100-200<br />
RE100-250<br />
DN100<br />
DN100<br />
DN200<br />
DN250<br />
600.099<br />
600.100<br />
F100…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE125-250<br />
RE125-300<br />
DN125<br />
DN125<br />
DN250<br />
DN300<br />
600.101<br />
600.102<br />
F125…<br />
Sottobattente<br />
Soprabattente<br />
RE150-300<br />
RE150-350<br />
DN150<br />
DN150<br />
DN300<br />
DN350<br />
Codice<br />
Contatti fi ne<br />
corsa<br />
Valvole di intercettazione a farfalla tipo LUG con orecchie<br />
fi lettate, complete di leva di manovra fi no al DN100 e di<br />
volantino per diametri superiori. Su richiesta è possibile<br />
ordinare i contatti di fi ne corsa, per il monitoraggio dello stato<br />
ON/OFF della valvola: supporti per leva con due contatti di<br />
fi ne corsa per valvole con leva di manovra di diametro fi no al<br />
DN100, riduttore manuale con due contatti di fi ne corsa per<br />
valvole aventi diametro superiore al DN100.<br />
Valvola<br />
DN<br />
600.113 FC50-80 DN50-DN80<br />
600.114 FC-100 DN100<br />
600.115 FC-RM > DN100<br />
Codice Modello DN<br />
600.103 LUG-50 DN50<br />
600.104 LUG-65 DN65<br />
600.105 LUG-80 DN80<br />
600.106 LUG-100 DN100<br />
600.107 LUG-125 DN125<br />
600.108 LUG-150 DN150<br />
600.109 LUG-200 DN200<br />
600.110 LUG-250 DN250<br />
600.111 LUG-300 DN300<br />
600.112 LUG-350 DN350
4.8.3<br />
Compensatori elastici antivibranti<br />
4.8.4<br />
Valvole di fondo complete di succheruola<br />
4.8.5<br />
Serbatori di adescamento esecuzione EN 12845<br />
(obbligatorio solo per installazione soprabattente - un serbatorio per ogni pompa)<br />
Codice Modello DN<br />
600.415 CE-50 DN50<br />
600.416 CE-65 DN65<br />
600.417 CE-80 DN80<br />
600.418 CE-100 DN100<br />
600.419 CE-125 DN125<br />
600.420 CE-150 DN150<br />
600.421 CE-200 DN200<br />
600.422 CE-250 DN250<br />
600.423 CE-300 DN300<br />
600.424 CE-350 DN350<br />
Si rendono necessarie sempre qualora:<br />
- l’installazione del gruppo antincendio è soprabattente<br />
- quando l’installazione è sottobattente ma l’asse della<br />
pompa si trova al di sopra del livello minimo dell’acqua<br />
(vedere punto 9.3.5 - EN 12845).<br />
Codice Modello DN<br />
600.116 VF-50 2”<br />
600.117 VF-65 DN65<br />
600.118 VF-80 DN80<br />
600.119 VF-100 DN100<br />
600.120 VF-125 DN125<br />
600.121 VF-150 DN150<br />
600.122 VF-200 DN200<br />
600.123 VF-250 DN250<br />
600.124 VF-300 DN300<br />
Vasca di adescamento in acciaio zincato da litri 500 completa di:<br />
- livellostato per segnalazione di minimo livello<br />
- valvola a galleggiante per l’alimentazione della vasca 1”<br />
- uscita per adescamento pompa 2”, ingresso ricircolo,<br />
valvole di intercettazione e scarico, accessori<br />
Codice Modello Attacchi<br />
600.126 VAD-500<br />
Carico 1”<br />
Troppo pieno 2”<br />
Adescamento 2”<br />
www.fourgroup.it<br />
31
4.8.6<br />
Flussimetri in derivazione a lettura rinviata<br />
adatti per l’interposizione tra fl ange<br />
Possibilità di montaggio<br />
4.8.7<br />
32<br />
Kit raccordo fl ussimetro<br />
www.unipumps.com<br />
Codice Modello DN Fondo scala<br />
600.127 T40 DN40 m³/h 40<br />
600.128 T50 DN50 m³/h 65<br />
600.129 T65 DN65 m³/h 100<br />
600.130 T80 DN80 m³/h 150<br />
600.131 T100 DN100 m³/h 280<br />
600.132 T125 DN125 m³/h 420<br />
600.133 T150 DN150 m³/h 600<br />
600.134 T200 DN200 m³/h 800<br />
600.135 T250 DN250 m³/h 1000<br />
600.136 T300 DN300 m³/h 1000<br />
Tronchetto ridotto bifl angiato in acciaio zincato, per<br />
il raccordo dell’eventuale collettore di mandata con il<br />
misuratore di portata (fl ussimetro). Oltre al tronchetto<br />
vengono forniti sciolti: valvola di intercettazione a farfalla<br />
del diametro superiore per l’esclusione fl ussimetro,<br />
controfl angia a saldare, nr.2 guarnizioni in gomma nera e<br />
bulloni per il fi ssaggio del misuratore di portata alla seconda<br />
controfl angia in dotazione.<br />
Codice Tipo<br />
Pompa<br />
Modello<br />
Kit<br />
DNM DNF<br />
600.137 F32… KF65-40 DN65 DN40<br />
600.138 F40… KF65-50 DN65 DN50<br />
600.139 F50… KF80-65 DN80 DN65<br />
600.140 F65… KF100-80 DN100 DN80<br />
600.141 F80… KF125-100 DN125 DN100<br />
600.142 F100… KF150-125 DN150 DN125<br />
600.143 F125… KF200-150 DN200 DN150
4.8.8<br />
Allarmi acustici luminosi autoalimentati<br />
mod. AC/LU13<br />
(nr. 1 ingresso allarme “livello A” e nr. 3 ingressi allarme<br />
“livello B”)<br />
Questa apparecchiatura permette il controllo e la<br />
segnalazione allarmi remota di una Elettropompa/<br />
Motopompa secondo le norme EN12845.<br />
Quadro elettronico di segnalazione allarmi; Ingresso rete 1 ~<br />
50/60Hz 230V ±10%; Trasformatore 400 V/24 V per circuiti<br />
ausiliari; n.1 Ingresso in bassissima tensione da contatto<br />
pulito NC per allarme incendio “livello A” (all’apertura del<br />
contatto NC si attiva il lampeggiante rosso ed il cicalino); n.3<br />
Ingressi in bassissima tensione da contatto pulito NC per<br />
allarme guasto “livello B” (all’apertura del contatto NC si attiva<br />
il lampeggiante giallo ed il cicalino); Spia verde di presenza<br />
tensione; Spia rossa di “allarme”; Spia rossa “sirena” esclusa;<br />
Pulsante “test” per attivazione momentanea della sirena;<br />
Pulsante “reset” per il ripristino manuale della condizione di<br />
allarme; Pulsante “attivazione sirena” per l’attivazione del<br />
cicalino sonoro; Pulsante “esclusione sirena” per escludere<br />
il cicalino sonoro; Selettore interno per selezione modo di<br />
ripristino allarme (automatico-manuale); Selettore interno per<br />
attivazione timer spegnimento automatico sirena; Trimmer<br />
per selezione tempo di ritardo spegnimento automatico (da<br />
25” a 120”); Cicalino di allarme sonoro 90dB 12Vcc; Batteria<br />
sigillata interna per autoalimentazione 12Vcc 1,2Ah; Fusibile<br />
di protezione ausiliari; Fusibile di protezione accumulatore;<br />
Uscita allarme generale con contatto in scambio (max 5A<br />
250V AC1); Lampada di allarme lampeggiante Gialla 3W<br />
12Vcc; Lampada di allarme lampeggiante Rossa 3W 12Vcc;<br />
Involucro in materiale termoplastico; Uscita con pressacavi<br />
antistrappo; Grado di protezione IP55;<br />
4.8.9<br />
Kit protezione Sprinkler vano tecnico (escluse reti idranti)<br />
mod. AC/LU412<br />
(nr. 4 ingresso allarme “livello A” e nr. 12 ingressi allarme<br />
“livello B”)<br />
Quadro elettronico di segnalazione allarmi con caratteristiche<br />
come sopra, ma con n.4 Ingressi in bassissima tensione da<br />
contatto pulito NC per allarme incendio “livello A” (all’apertura<br />
del contatto NC si attiva il lampeggiante rosso ed il cicalino);<br />
n.12 Ingressi in bassissima tensione da contatto pulito NC<br />
per allarme guasto “livello B” (all’apertura del contatto NC si<br />
attiva il lampeggiante giallo ed il cicalino);<br />
Codice Modello<br />
600.144 AC/LU13<br />
600.145 AC/LU412<br />
Sulla mandata di ciascuna pompa principale è presente uno<br />
stacco fi lettato da 1 ½” che è la derivazione dedicata alla<br />
protezione sprinkler del vano tecnico; Il kit sarà completo<br />
di valvola di intercettazione 1 ½”, fl ussostato di allarme<br />
per fornire a distanza un’indicazione visiva ed acustica del<br />
funzionamento degli sprinkler, valvola di prova e scarico del<br />
sistema da ½”.<br />
Codice Modello<br />
600.146 KIT-SPK<br />
www.fourgroup.it<br />
33
4.8.10<br />
34<br />
Indicatore del fl usso di ricircolo<br />
4.8.11<br />
Collettori unici di mandata<br />
Collettori di mandata adatti per UNA pompa principale ed<br />
UNA pompa pilota<br />
Collettori di mandata adatti per DUE pompe principali ed<br />
UNA pompa pilota<br />
www.unipumps.com<br />
Ogni pompa principale è dotata di dispositivo per assicurare<br />
un fl usso continuo di acqua attraverso la pompa suffi ciente<br />
a prevenire il surriscaldamento quando funziona a mandata<br />
chiusa. Lo scarico dei circuiti deve essere chiaramente<br />
visibile e laddove vi è più di una pompa gli scarichi dei circuiti<br />
devono essere separati.<br />
L’indicatore di fl usso proposto ha attacco femmina gas<br />
da ½”<br />
Codice Modello<br />
600.147 IN-FL<br />
I moduli antincendio vengono forniti privi di collettore<br />
unico di mandata, qualora servissero sono da ordinarsi<br />
separatamente. Il collettore scelto verrà fornito completo di<br />
controfl angia cieca, bulloni e dadi di fi ssaggio, guarnizione<br />
in gomma nera. Segue tabella di scelta collettore:<br />
Codice Tipo<br />
Pompa<br />
Modello<br />
Collettore<br />
DNC DNM L<br />
600.148 F32… CM65-50-11 DN65 DN50 mm 500<br />
600.149 F40… CM65-50-11 DN65 DN50 mm 500<br />
600.150 F50… CM80-65-11 DN80 DN65 mm 500<br />
600.151 F65… CM100-80-11 DN100 DN80 mm 600<br />
600.152 F80… CM125-100-11 DN125 DN100 mm 600<br />
600.153 F100… CM150-125-11 DN150 DN125 mm 600<br />
600.154 F125… CM200-150-11 DN200 DN150 mm 600<br />
Codice Tipo<br />
Pompa<br />
Modello<br />
Collettore<br />
DNC DNM L<br />
600.155 F32… CM65-50-21 DN65 DN50 mm 500<br />
600.156 F40… CM65-50-21 DN65 DN50 mm 500<br />
600.157 F50… CM80-65-21 DN80 DN65 mm 500<br />
600.158 F65… CM100-80-21 DN100 DN80 mm 600<br />
600.159 F80… CM125-100-21 DN125 DN100 mm 600<br />
600.160 F100… CM150-125-21 DN150 DN125 mm 600<br />
600.161 F125… CM200-150-21 DN200 DN150 mm 600
4.8.12<br />
Base unica di appoggio gruppo antincendio<br />
4.8.13<br />
Pompe da drenaggio<br />
Basamento comune per<br />
gruppi con UNA pompa<br />
principale ed UNA<br />
pompa pilota<br />
Basamento comune per<br />
gruppi con DUE pompe<br />
principale ed UNA<br />
pompa pilota<br />
Codice<br />
Modello<br />
Pompa<br />
Gruppo antincendio montato su unico basamento in profi lati<br />
di acciaio verniciato, per la gestione e movimentazione<br />
dell’intera stazione antincendio in unico blocco. Rimangono<br />
incluse le staffe di sostegno del collettore unico di mandata,<br />
affi nché il collettore non gravi sulle bocche di mandata delle<br />
pompe.<br />
Codice<br />
Tipo<br />
Pompa<br />
Modello<br />
Base<br />
600.162 F32… SKID11-A<br />
600.163 F40… SKID11-A<br />
600.164 F50… SKID11-A<br />
600.165 F65… SKID11-B<br />
600.166 F80… SKID11-B<br />
600.167 F100… SKID11-B<br />
600.168 F125… SKID11-B<br />
Codice<br />
Tipo<br />
Pompa<br />
Modello<br />
Base<br />
600.169 F32… SKID21-A<br />
600.170 F40… SKID21-A<br />
600.171 F50… SKID21-A<br />
600.172 F65… SKID21-B<br />
600.173 F80… SKID21-B<br />
F100… **<br />
F125… **<br />
** Per migliorare la movimentazione il gruppo viene fornito solo su<br />
basamenti separati<br />
Pompe da drenaggio, per la salvaguardia dei vani tecnici<br />
interrati da eventuali allagamenti od infi ltrazioni d’acqua al<br />
loro interno. Alimentazione V 230 – Hz 50.<br />
Potenza<br />
kW<br />
DNM<br />
600.174 DZm-1A-E 0.5 1 ½”<br />
600.175 DZm-1AR-E 0.6 1 ½”<br />
600.176 CMm-12/50 1.1 2”<br />
Prestazioni idrauliche<br />
(minima-media-massima)<br />
Q: l/m 0 – 170 – 250<br />
H: mca 11 – 5.5 – 1.5<br />
Q: l/m 0 – 250 – 300<br />
H: mca 14 – 4.5 – 2<br />
Q: l/m 0 – 500 – 800<br />
H: mca 15 – 6.2 – 1<br />
www.fourgroup.it<br />
35
4.8.14<br />
Soccorritori di tensione (obbligatori nei vani tecnici interrati)<br />
4.8.15<br />
36<br />
Filtri ad “Y”<br />
www.unipumps.com<br />
Il sistema anti black-out permette il funzionamento di<br />
un’elettropompa antiallagamento anche in caso di temporanei<br />
black-out, preservando così gli impianti antincendio da<br />
allagamenti.<br />
In presenza di energia elettrica di rete, il soccorritore<br />
provvede a mantenere in carica le batterie in dotazione<br />
e a far funzionare la pompa nel caso vi sia il comando<br />
da galleggiante. In assenza di energia elettrica di rete, il<br />
soccorritore converte la tensione delle batterie in tensione<br />
alternata 230 Vac permettendo alla pompa di funzionare<br />
anche in caso di black-out, con un’autonomia di circa 1 ora.<br />
Il sistema viene fornito completo di inverter, supporto a<br />
parete dello stesso, accumulatori adeguati, supporto batterie<br />
a parete, ponti di collegamento batterie.<br />
Codice<br />
Modello<br />
Soccorritore<br />
Adatto per<br />
pompa tipo<br />
600.177 K1-1200D DZm-1A-E 0.55<br />
600.178 K1-1200D DZm-1A-R 0.60<br />
600.179 K1-2000D CMm-12/50 1.1<br />
Codice Modello DN<br />
600.180 Y-50 DN50<br />
600.181 Y-65 DN65<br />
600.182 Y-80 DN80<br />
600.183 Y-100 DN100<br />
600.184 Y-125 DN125<br />
600.185 Y-150 DN150<br />
600.186 Y-200 DN200<br />
600.187 Y-250 DN250<br />
600.188 Y-300 DN300<br />
600.189 Y-350 DN350<br />
Potenza<br />
pompa kW
5.1<br />
MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI<br />
5.1.1<br />
Idranti a muro - portello pieno verniciato inox<br />
Per uso esterno ed uso interno<br />
Il sistema fi sso di estinzione incendi è equipaggiato con<br />
tubazione fl essibile con marcatura CE conforme alle norme<br />
EN671-2-2003. Il sistema è composto da:<br />
• Cassetta da esterno / interno in lamiera verniciata o in<br />
acciaio INOX (dimensioni mm 400x200h600)<br />
• Manuale di istruzione e d’uso, dichiarazione di conformità CE.<br />
• Rubinetto idrante DN 45 PN 16 - ISO 7.<br />
5.1.2<br />
Naspo a parete DN 25 con vetro<br />
Naspo orientabile equipaggiato con tubazione semirigida DN<br />
25 con marcatura CE conforme alle norme EN671-1:2003.<br />
Il sistema è composto da:<br />
• Cassetta in lamiera verniciata rossa o bianca (dimensioni mm<br />
600x650x200 fi no mt.25 - mm 600x650x230 per mt.30)<br />
• vetro infrangibile o Safe Crash<br />
• Tubazione fl essibile DN 45 a norma EN 14540, con raccordi<br />
UNI 804 e legatura a norma UNI 7422.<br />
• Sigillo numerato.<br />
• Gocciolatore rosso salva manichetta.<br />
• Lancia antincendio UNI 45 Black, certifi cata, Ø 12, K 72,<br />
Q:l/m 172 - a bar 6<br />
• Imballo in cartone.<br />
Modello in lamiera verniciata<br />
codice modello manichetta<br />
600.190 C6015B mt. 15<br />
600.191 C6020B mt. 20<br />
600.192 C6025B mt. 25<br />
600.193 C6030B mt. 30<br />
Modello in acciaio inox<br />
codice modello manichetta<br />
600.194 C5015B mt. 15<br />
600.195 C5020B mt. 20<br />
600.196 C5025B mt. 25<br />
600.197 C5030B mt. 30<br />
• manuale d’istruzione e d’uso,dichiarazione di conformità CE<br />
• tubazione DN 25 PN 16<br />
• sigillo numerato<br />
• lancia a rotazione DN25 certifi cata, ugello equivalente Ø 8,<br />
K=34.3, Q:l/m 84 – a bar 6<br />
• Imballo in cartone.<br />
Cassetta colore BIANCO<br />
codice modello portello manichetta<br />
600.198 N5I20V Infrangibile mt.20<br />
600.199 N5I25V Infrangibile mt.25<br />
600.200 N5I30V Infrangibile mt.30<br />
600.201 N5F20V Safe Crash mt.20<br />
600.202 N5F25V Safe Crash mt.25<br />
600.203 N5F30V Safe Crash mt.30<br />
Cassetta colore ROSSO<br />
codice modello portello manichetta<br />
600.204 N6I20V Infrangibile mt.20<br />
600.205 N6I25V Infrangibile mt.25<br />
600.206 N6I30V Infrangibile mt.30<br />
600.207 N6F20V Safe Crash mt.20<br />
600.208 N6F25V Safe Crash mt.25<br />
600.209 N6F30V Safe Crash mt.30<br />
www.fourgroup.it<br />
37
5.1.3<br />
<strong>Gruppi</strong> di mandata UNI 10779 fi lettati<br />
4.1.4<br />
38<br />
• forniti in versione orizzontale (per gruppi verticali specifi care<br />
in fase d’ordine)<br />
• si possono avere con uno o due attacchi UNI 70 – UNI 804<br />
femmina con girello<br />
• nella versione “attacco di mandata” il gruppo va inserito<br />
in derivazione dell’alimentazione idranti, come previsto<br />
dalla UNI 10779. Nel caso di insuffi cienza di pressione si<br />
alimenta la rete idranti con il gruppo<br />
Idrante sottosuolo EN 14339<br />
• idrante sottosuolo in ghisa EN GJL 250 UNI EN 1503-3 per<br />
pressioni d’esercizio fi no 16 bar. Flange<br />
dimensionate EN 1092-2 PN 16. Altre forature a richiesta.<br />
• Dotato di scarico antigelo che consente lo svuotamento<br />
dell’idrante a completa chiusura della valvola.<br />
Il gommino di tenuta dello scarico che chiude quando<br />
l’idrante è in erogazione, opera grazie alla<br />
www.unipumps.com<br />
e la valvola di non ritorno impedisce che la pressione venga<br />
dispersa nella rete.<br />
• valvola di sicurezza tarata a 12 bar<br />
• vengono normalmente forniti con direzione del fl usso da<br />
destra a sinistra (come in foto vista frontale).<br />
Direzione del fl usso da sinistra a destra o per gruppi verticali<br />
specifi care in fase d’ordine.<br />
codice modello DN uscite L H<br />
600.210 A1250 2” 1x70 280 260<br />
600.211 A1251 2 ½” 1x70 305 270<br />
600.212 A1252 2 ½” 2x70 445 270<br />
600.213 A1253 3” 1x70 400 280<br />
600.214 A1254 3” 2x70 555 280<br />
600.215 A1255 4” 1x70 460 310<br />
600.216 A1256 4” 2x70 610 310<br />
pressione e non per strisciamento, evitandone l’usura.<br />
• altezza dalla fl angia al cappellotto di manovra mm 650 (mm<br />
750 per il DN 100)<br />
• collaudo idrante aperto a 25 bar, chiuso a 21 bar.<br />
• manovra tramite cappellotto quadro. Disponibile anche con<br />
cappellotto pentagonale a norme UNI EN<br />
14339 DN 80 e DN 100.<br />
codice modello DN uscita<br />
600.217 ST0018B 50 Baionetta 45<br />
600.218 ST0018U 50 UNI 45<br />
600.219 ST0020B 65 Baionetta 70<br />
600.220 ST0020U 65 UNI 70<br />
600.221 ST0014B 80 Baionetta 70<br />
600.222 ST0014U 80 UNI 70<br />
600.223 ST0023B 100 Baionetta 70<br />
600.224 ST0023U 100 UNI 70
5.1.5<br />
Chiusini per idranti sottosuolo<br />
5.1.6<br />
Idranti soprasuolo tipo “A” EN 14384<br />
codice modello DN A Nr. uscite<br />
600.227 SP305106 80 500 2x70<br />
600.228 SP305206 80 700 2x70<br />
600.229 SP305306 80 1000 2x70<br />
600.230 SP306106 100 500 2x70<br />
600.231 SP306206 100 700 2x70<br />
600.232 SP306306 100 1000 2x70<br />
600.233 SP306121 100 500 2x70 - 1x100<br />
600.234 SP306221 100 700 2x70 - 1x100<br />
600.235 SP306321 100 1000 2x70 - 1x100<br />
600.236 SP309106 150 500 2x70<br />
600.237 SP309206 150 700 2x70<br />
600.238 SP309306 150 1000 2x70<br />
600.239 SP309121 150 500 2x70 - 1x100<br />
600.240 SP309221 150 700 2x70 - 1x100<br />
600.241 SP309321 150 1000 2x70 - 1x100<br />
600.242 SP309123 150 500 3x70 - 1x100<br />
600.243 SP309223 150 700 3x70 - 1x100<br />
600.244 SP309323 150 1000 3x70 - 1x100<br />
• chiusini in ghisa grigia con coperchio avente scritta “idrante”<br />
– non carrabile – verniciato nero<br />
codice modello descrizione H Coperchio Base<br />
superiore<br />
Base<br />
inferiore<br />
600.225 C0260 I.S. 50 250 300x220 320x240 370x290<br />
600.226 C0263 I.S. 70/80/100 310 340x240 370x270 420x320<br />
I.S. = idrante sottosuolo<br />
• idrante secondo EN 14384 tipo “A” a colonna semplice a secco.<br />
• Apertura antivandalo, manovre di apertura e chiusura<br />
esclusivamente tramite apposita chiave.<br />
• manutentabile con apertura dall’alto senza alcuno scavo, speciali<br />
viti di connessione senza dadi.<br />
• dimensionamento fl ange e uscite come EN 14384<br />
• Idrante soprasuolo in ghisa EN GJL 250 secondo UNI EN 1503-3<br />
per pressioni fi no a 16 bar<br />
• dotato di scarico antigelo che consente lo svuotamento dell’idrante<br />
a completa chiusura della valvola<br />
• tutti gli organi interni sono di facile smontaggio e manutenzione.<br />
Verniciatura rossa RAL 3000. Bocche di erogazione fi lettate come<br />
da tabella UNI 810. Flangia di ingresso forata e dimensionata EN<br />
1092-2 PN 16. Collaudo idrante aperto a 25 bar, chiuso a 21 bar.<br />
Tappi e catenelle inox.<br />
Idrante con tappo in ottone Idrante con tappo in ghisa (altezza per fuori terra DN150=mm 860)<br />
codice modello DN A Nr. uscite<br />
600.245 SP205106 80 500 2x70<br />
600.246 SP205206 80 700 2x70<br />
600.247 SP205306 80 1000 2x70<br />
600.248 SP206106 100 500 2x70<br />
600.249 SP206206 100 700 2x70<br />
600.250 SP206306 100 1000 2x70<br />
600.251 SP206121 100 500 2x70 - 1x100<br />
600.252 SP206221 100 700 2x70 - 1x100<br />
600.253 SP206321 100 1000 2x70 - 1x100<br />
600.254 SP209106 150 500 2x70<br />
600.255 SP209206 150 700 2x70<br />
600.256 SP209306 150 1000 2x70<br />
600.257 SP209121 150 500 2x70 - 1x100<br />
600.258 SP209221 150 700 2x70 - 1x100<br />
600.259 SP209321 150 1000 2x70 - 1x100<br />
600.260 SP209123 150 500 3x70 - 1x100<br />
600.261 SP209223 150 700 3x70 - 1x100<br />
600.262 SP209323 150 1000 3x70 - 1x100<br />
www.fourgroup.it<br />
39
5.1.7<br />
40<br />
Idranti soprasuolo tipo “C” EN 14384<br />
Idrante con tappo in ottone Idrante con tappo in ghisa<br />
codice modello DN A Nr. uscite<br />
600.263 SP317102 50 500 2x45<br />
600.264 SP317202 50 700 2x45<br />
600.265 SP317302 50 1000 2x45<br />
600.266 SP317112 50 500 2x45 - 1x70<br />
600.267 SP317212 50 700 2x45 - 1x70<br />
600.268 SP317312 50 1000 2x45 - 1x70<br />
600.269 SP318102 65 500 2x45<br />
600.270 SP318202 65 700 2x45<br />
600.271 SP318302 65 1000 2x45<br />
600.272 SP318106 65 500 2x70<br />
600.273 SP318206 65 700 2x70<br />
600.274 SP318306 65 1000 2x70<br />
600.275 SP318107 65 500 3x70<br />
600.276 SP318112 65 500 2x45 - 1x70<br />
600.277 SP318212 65 700 2x45 - 1x70<br />
600.278 SP318312 65 1000 2x45 - 1x70<br />
600.279 SP318121 65 500 2x70 - 1x100<br />
600.280 SP315102 80 500 2x45<br />
600.281 SP315202 80 700 2x45<br />
600.282 SP315302 80 1000 2x45<br />
600.283 SP315107 80 500 3x70<br />
600.284 SP315112 80 500 2x45 - 1x70<br />
600.285 SP315212 80 700 2x45 - 1x70<br />
600.286 SP315312 80 1000 2x45 - 1x70<br />
600.287 SP315121 80 500 2x70 - 1x100<br />
600.288 SP315221 80 700 2x70 - 1x100<br />
600.289 SP315321 80 1000 2x70 - 1x100<br />
www.unipumps.com<br />
• idrante EN 14384 tipo “C” con rottura prefi ssata, la valvola<br />
rimane chiusa evitando fuoriuscite d’acqua.<br />
• Apertura antivandalo, manovre di apertura e chiusura<br />
esclusivamente tramite apposita chiave.<br />
• manutentabile con apertura dall’alto senza alcuno scavo,<br />
speciali viti di connessione senza dadi.<br />
• sistema di rottura brevettato “Easy Repair”; asta interna<br />
ad incastro, ripristino con sola sostituzione di bussole e o_<br />
ring; manovra della valvola a idrante sezionato utilizzando<br />
la chiave idrante.<br />
• Idrante soprasuolo in ghisa EN GJL 250 secondo UNI EN<br />
1503-3 per pressioni fi no a 16 bar<br />
• dotato di scarico antigelo che consente lo svuotamento<br />
dell’idrante a completa chiusura della valvola<br />
• tutti gli organi interni sono di facile smontaggio e<br />
manutenzione. Verniciatura rossa RAL 3000. Bocche di<br />
erogazione fi lettate come da tabella UNI 810. Flangia di<br />
ingresso forata e dimensionata EN 1092-2 PN 16. Collaudo<br />
idrante aperto a 25 bar, chiuso a 21 bar. Tappi e catenelle<br />
inox.<br />
codice modello DN A Nr. uscite<br />
600.290 SP217102 50 500 2x45<br />
600.291 SP217202 50 700 2x45<br />
600.292 SP217302 50 1000 2x45<br />
600.293 SP217112 50 500 2x45 - 1x70<br />
600.294 SP217212 50 700 2x45 - 1x70<br />
600.295 SP217312 50 1000 2x45 - 1x70<br />
600.296 SP218102 65 500 2x45<br />
600.297 SP218202 65 700 2x45<br />
600.298 SP218302 65 1000 2x45<br />
600.299 SP218106 65 500 2x70<br />
600.300 SP218206 65 700 2x70<br />
600.301 SP218306 65 1000 2x70<br />
600.302 SP218107 65 500 3x70<br />
600.303 SP218112 65 500 2x45 - 1x70<br />
600.304 SP218212 65 700 2x45 - 1x70<br />
600.305 SP218312 65 1000 2x45 - 1x70<br />
600.306 SP218121 65 500 2x70 - 1x100<br />
600.307 SP215102 80 500 2x45<br />
600.308 SP215202 80 700 2x45<br />
600.309 SP215302 80 1000 2x45<br />
600.310 SP215107 80 500 3x70<br />
600.311 SP215112 80 500 2x45 - 1x70<br />
600.312 SP215212 80 700 2x45 - 1x70<br />
600.313 SP215312 80 1000 2x45 - 1x70<br />
600.314 SP215121 80 500 2x70 - 1x100<br />
600.315 SP215221 80 700 2x70 - 1x100<br />
600.316 SP215321 80 1000 2x70 - 1x100
5.1.8<br />
Chiavi di manovra<br />
5.1.9<br />
Gomito a piede per idranti<br />
codice modello utilizzo materiale fi gura lunghezza<br />
600.317 CH0037 Idranti soprasuolo EN 14384 ghisa e acciaio A 400<br />
600.318 CH0035 Tappi tipo A acciaio B 430<br />
600.319 CH0036 Idranti sottosuolo e saracinesche ghisa e acciaio C 850<br />
600.320 CH0039 Idranti sottosuolo EN 14339 ghisa e acciaio C 850<br />
600.321 CH0038 Raccordi 45/70 tipo A Acciaio inox D 265<br />
A B C D<br />
Flangiato a norma UNI EN 1092-2 PN 16 – gomito a 90° in<br />
ghisa sferoidale con piedino di appoggio – verniciato nero.<br />
codice modello DN foratura A B C<br />
600.322 G0293 50 PN 16 135 240 110<br />
600.323 G0196 65 PN 16 150 250 100<br />
600.324 G00828 80 PN 16 180 270 110<br />
600.325 G0082 80 PN 10 180 270 110<br />
600.326 G0286 100 PN 16 180 300 130<br />
600.327 G0300 150 PN 16 210 330 140<br />
www.fourgroup.it<br />
41
6.1<br />
42<br />
RISERVE IDRICHE ANTINCENDIO IN METALLO<br />
Codice Modello Capacità<br />
Geometrica<br />
Diametro*<br />
(mm)<br />
Lunghezza<br />
(mm)<br />
600.328 CIS-9 m³ 9 1500+600 1100<br />
600.329 CIS-14 m³ 14 2500+600 1600<br />
600.330 CIS-17 m³ 17 3000+600 2000<br />
600.331 CIS-22 m³ 22 4000+600 2200<br />
600.332 CIS-27 m³ 27 5000+600 2600<br />
600.333 CIS-32 m³ 32 2500 6000+600 2900<br />
600.334 CIS-36 m³ 36 7000+600 3500<br />
600.335 CIS-44 m³ 44 8500+600 4000<br />
600.336 CIS-52 m³ 52 10200+600 4300<br />
600.337 CIS-58 m³ 58 11500+600 4500<br />
600.338 CIS-66 m³ 66 13000+600 5000<br />
600.339 CIS-59 m³ 59 8000+700 4600<br />
600.340 CIS-66 m³ 66 9000+700 5100<br />
600.341 CIS-73 m³ 73 10000+700 5600<br />
600.342 CIS-80 m³ 80 11000+700 6100<br />
600.343 CIS-84 m³ 84 3000 11500+700 6600<br />
600.344 CIS-87 m³ 87 12000+700 7100<br />
600.345 CIS-94 m³ 94 13000+700 7600<br />
600.346 CIS-101 m³ 101 14000+700 8000<br />
600.347 CIS-13 m³ 13 10500+800 8000<br />
600.348 CIS-113 m³ 113 11500+800 8700<br />
600.349 CIS-132 m³ 132 13500+800 10000<br />
600.350 CIS-142 m³ 142 3500 14500+800 11000<br />
600.351 CIS-152 m³ 152 15500+800 12000<br />
600.352 CIS-162 m³ 162 16500+800 13000<br />
* Per calcolare l’altezza totale è necessario sommare al diametro della cisterna mm500 (boccaporti)<br />
www.unipumps.com<br />
Cisterne di accumulo acqua antincendio (non adatte al<br />
contenimento di acqua per uso umano)<br />
Serbatoio da interro, in acciaio al carbonio FE 360 B<br />
UNI EN 10025, con spessore, fondi e fasciame 5-6-7<br />
mm, collaudato 1.5 bar, rivestito esternamente mediante<br />
vetroresina ed internamente con vernici epossidiche,<br />
completo di boccaporto stampato, attacchi di alimentazione<br />
e sfi ati, stacchi per valvola di carico, troppo pieno, stacchi<br />
fl angiati per raccordo aspirazione pompe.<br />
Vengono eseguite su misura, complete di stacchi fi lettati o<br />
fl angiati, su specifi ca del Cliente.<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la<br />
corrosione, in tal modo si riduce la necessità di svuotare<br />
gli stessi per le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
Peso<br />
(kg)
6.2<br />
CISTERNE ANTINCENDIO MONOBLOCCO SECONDO UNI EN 12845<br />
Sistema completo di serbatoio di accumulo<br />
acqua antincendio con vano tecnico per<br />
installazione interrata e gruppo pompe<br />
antincendio secondo UNI EN 12845,<br />
completamente assemblato elettricamente ed<br />
idraulicamente<br />
Serbatoio di accumulo da interro, in acciaio al carbonio<br />
FE 360 B UNI EN 10025, con spessore, fondi e fasciame<br />
5 mm, collaudato 1.5 bar, rivestito esternamente mediante<br />
vetroresina ed internamente con vernici epossidiche,<br />
completo di boccaporti stampati, attacchi di alimentazione e<br />
sfi ati, valvola meccanica a palla di carico cisterna da 1 ½” e<br />
quanto altro necessario per il corretto funzionamento.<br />
Vano pompe atto a contenere il gruppo di spinta<br />
antincendio, in acciaio rivestito esternamente mediante<br />
vetroresina ed internamente con vernici intumescenti di<br />
colore bianco, il locale ha una resistenza al fuoco pari a<br />
R60, basamento grigliato con rinforzi ad “U” per basamento<br />
pompe, sistema di ventilazione locale pompe tramite due<br />
prese d’aria contrapposte con relative tubazioni, aerazioni<br />
per lo smaltimento del calore emesso dal motore diesel e<br />
Caratteristiche prestazionali pompa sommergIbile da drenaggio mod. ZDm 1A (Hp 0.7 – kW 0.5)<br />
per il ricircolo d’aria (se presente motopompa), e quanto<br />
altro necessario per rendere il gruppo perfettamente<br />
funzionante.<br />
Il Vano Pompe viene corredato di gruppo antincendio a<br />
norma EN 12845 completamente assemblato elettricamente<br />
ed idraulicamente, con installazione sottobattente (da<br />
scegliere nelle tabelle di selezione gruppo presenti nel<br />
capitolo dedicato).<br />
A completamento dell’allestimento, il vano tecnico presenta<br />
una lampada per garantire l’illuminazione del vano anche<br />
in assenza di alimentazione di rete (minimo 15 minuti), una<br />
presa di corrente monofase con alimentazione indipendente<br />
dai quadri antincendio, una pompa di sentina in funzione<br />
antiallagamento ed un elemento scaldante di tipo elettrico<br />
(kW 1.5) per il mantenimento della temperatura sopra i 4°C<br />
all’interno della cabina pompe. Un estintore di capacità<br />
34A144 BC risulta installato all’interno del locale pompe.<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la<br />
corrosione, in tal modo si riduce la necessità di svuotare<br />
gli stessi per le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
Q (m³/h) 0 1.5 3.0 4.5 6.0 7.5 9.0 10.5 12.0 13.5 15.0<br />
(l/m) 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250<br />
H (m) 11 10.5 10 9 8.5 7.5 6.5 5.5 4 2.5 1.5<br />
La soluzione tecnica presentata in queste pagine<br />
rivoluziona in modo radicale l’installazione tradizionale<br />
di gruppi antincendio a norme UNI EN 12845 - UNI<br />
10779:2007.<br />
Si tratta di un serbatoio da interro diviso tramite paratia<br />
in due unità: accumulo acqua e vano tecnico con gruppo<br />
antincendio UNI EN 12845 pre-installato.<br />
L’installazione è sottobattente e completa degli accessori<br />
obbligatori secondo norma UNI EN12845.<br />
www.fourgroup.it<br />
43
44<br />
Sistema antincendio finito direttamente in cantiere<br />
VELOCITÀ DI INSTALLAZIONE<br />
La cisterna monoblocco UNIPUMPS, per la sua installazione<br />
prevede unicamente:<br />
• scavo ed interro della cisterna monoblocco<br />
• pochi e semplici collegamenti idraulici esterni alla cisterna<br />
• allacciamento elettrico del gruppo antincendio<br />
L’inserimento e l’allacciamento della cisterna monoblocco<br />
UNIPUMPS è realizzabile in una sola giornata. Grazie alla<br />
tipologia di prodotto “chiavi in mano” rispetto al metodo<br />
tradizionale i tempi d’installazione sono ridotti al minimo<br />
essenziale.<br />
Chiusura del cantiere<br />
antincendio in tempi<br />
rapidi e definiti a<br />
priori<br />
www.unipumps.com<br />
COMPLETAMENTE PREASSEMBLATA E<br />
DIRETTAMENTE IN CANTIERE<br />
Al giorno d’oggi il Cliente chiede sempre di più macchine<br />
“chiavi in mano”, facili e veloci da installare senza l’utilizzo di<br />
addetti altamente specializzati: la risposta a questa esigenza<br />
è la cisterna monoblocco UNIPUMPS, che arriva in cantiere<br />
completamente pre-assemblata, pre-tarata e completa degli<br />
accessori obbligatori secondo norma UNI EN 12845.
SISTEMA ANTINCENDIO IN VERSIONE DA INTERRO<br />
Unità monoblocco antincendio “chiavi in mano”, pronta per l’immediata installazione<br />
Gruppo antincendio EN12845 perfettamente<br />
installato<br />
Vano tecnico completo di ogni componente<br />
obbligatorio secondo norma UNI EN 12845<br />
Pannello “servizi” per la gestione delle luci,<br />
riscaldamento, pompa antiallagamento, presa<br />
elettrica monofase, supporto estintore<br />
Protezione sprinkler del vano tecnico (se<br />
richiesta)<br />
Codice<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la<br />
corrosione, in tal modo si riduce la necessità di svuotare<br />
gli stessi per le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
Tabella di scelta della cisterna antincendio monoblocco in versione da interro<br />
Modello<br />
Interrato<br />
Capacità<br />
Geometrica<br />
Diametro*<br />
(mm)<br />
Lunghezza<br />
(mm)<br />
Peso**<br />
(kg)<br />
600.353 VT2-9 m³ 9 1500+3500+600 2600<br />
600.354 VT2-14 m³ 14 2500+3500+600 3000<br />
600.355 VT2-17 m³ 17 3000+3500+600 3300<br />
600.356 VT2-22 m³ 22 4000+3500+600 3500<br />
600.357 VT2-27 m³ 27 5000+3500+600 4000<br />
600.358 VT2-32 m³ 32 6000+3500+600 4500<br />
600.359 VT2-36 m³ 36 2500 7000+3500+600 5000<br />
600.360 VT2-44 m³ 44 8500+3500+600 5500<br />
600.361 VT2-48 m³ 48 9500+3500+600 5700<br />
600.362 VT2-52 m³ 52 10200+3500+600 6000<br />
600.363 VT2-58 m³ 58 11500+3500+600 6500<br />
600.364 VT2-66 m³ 66 13000+3500+600 7000<br />
600.365 VT3-38 m³ 38 5000+3500+700 5500<br />
600.366 VT3-45 m³ 45 6000+3500+700 6000<br />
600.367 VT3-52 m³ 52 7000+3500+700 6500<br />
600.368 VT3-59 m³ 59 8000+3500+700 7200<br />
600.369 VT3-66 m³ 66 9000+3500+700 8500<br />
600.370 VT3-73 m³ 73 3000 10000+3500+700 9000<br />
600.371 VT3-80 m³ 80 11000+3500+700 9500<br />
600.372 VT3-84 m³ 84 11500+3500+700 9700<br />
600.373 VT3-87 m³ 87 12000+3500+700 10000<br />
600.374 VT3-94 m³ 94 13000+3500+700 10500<br />
600.375 VT3-101 m³ 101 14000+3500+700 11000<br />
600.376 VT4-103 m³ 103 10500+3500+800 11000<br />
600.377 VT4-113 m³ 113 3500 11500+3500+800 11700<br />
600.378 VT4-132 m³ 132 13500+3500+800 13000<br />
* Per calcolare l’altezza totale è necessario sommare al diametro della cisterna mm500 (boccaporti)<br />
** Al peso indicativo della cisterna va sommato quello del gruppo antincendio inseritovi all’interno<br />
www.fourgroup.it<br />
45
46<br />
SISTEMA ANTINCENDIO IN VERSIONE DA ESTERNO<br />
Cisterna monoblocco antincendio UNI EN 12845 “chiavi in mano”, pronta per l’installazione<br />
La soluzione tecnica monoblocco UNI EN<br />
12845 è disponibile anche in versione da<br />
esterno, per una ancora più facile gestione<br />
del manufatto o per uno spostamento<br />
futuro in altra area da proteggere.<br />
La versione da esterno presenta selle<br />
antirotolamento, non è dotata di pompa<br />
antiallagamento ed è rivestita esternamente<br />
a mezzo di ciclo poliuretanico completo<br />
(colore RAL a scelta del Cliente)<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati<br />
contro la corrosione, in tal modo si riduce<br />
la necessità di svuotare gli stessi per<br />
le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
www.unipumps.com<br />
Tabella di scelta della cisterna antincendio monoblocco in versione da ESTERNO (fuori terra)<br />
Codice<br />
Modello<br />
Esterno<br />
Capacità<br />
Geometrica<br />
Diametro*<br />
(mm)<br />
Lunghezza<br />
(mm)<br />
Peso**<br />
(kg)<br />
600.379 VTE2-9 m³ 9 1500+3500+600 2600<br />
600.380 VTE2-14 m³ 14 2500+3500+600 3000<br />
600.381 VTE2-17 m³ 17 3000+3500+600 3300<br />
600.382 VTE2-22 m³ 22 4000+3500+600 3500<br />
600.383 VTE2-27 m³ 27 5000+3500+600 4000<br />
600.384 VTE2-32 m³ 32 2500 6000+3500+600 4500<br />
600.385 VTE2-36 m³ 36 7000+3500+600 5000<br />
600.386 VTE2-44 m³ 44 8500+3500+600 5500<br />
600.387 VTE2-48 m³ 48 9500+3500+600 5700<br />
600.388 VTE2-52 m³ 52 10200+3500+600 6000<br />
600.389 VTE2-58 m³ 58 11500+3500+600 6500<br />
600.390 VTE2-66 m³ 66 13000+3500+600 7000<br />
600.391 VTE3-38 m³ 38 5000+3500+700 5500<br />
600.392 VTE3-45 m³ 45 6000+3500+700 6000<br />
600.393 VTE3-52 m³ 52 7000+3500+700 6500<br />
600.394 VTE3-59 m³ 59 8000+3500+700 7200<br />
600.395 VTE3-66 m³ 66 9000+3500+700 8500<br />
600.396 VTE3-73 m³ 73 3000 10000+3500+700 9000<br />
600.397 VTE3-80 m³ 80 11000+3500+700 9500<br />
600.398 VTE3-84 m³ 84 11500+3500+700 9700<br />
600.399 VTE3-87 m³ 87 12000+3500+700 10000<br />
600.400 VTE3-94 m³ 94 13000+3500+700 10500<br />
600.401 VTE3-101 m³ 101 14000+3500+700 11000<br />
600.402 VTE4-103 m³ 103 10500+3500+800 11000<br />
600.403 VTE3-113 m³ 113 3500 11500+3500+800 11700<br />
600.404 VTE3-132 m³ 132 13500+3500+800 13000<br />
* Per calcolare l’altezza totale è necessario sommare al diametro della cisterna mm500 (boccaporti)<br />
** Al peso indicativo della cisterna va sommato quello del gruppo antincendio inseritovi all’interno
6.2.1<br />
Cisterne monoblocco complete di accumulo acqua, vano tecnico e<br />
pre-vano tecnico<br />
Serbatoio di accumulo da interro, in acciaio al carbonio<br />
FE 360 B UNI EN 10025, con spessore, fondi e fasciame 6<br />
mm, collaudato 1.5 bar, rivestito esternamente mediante vetroresina<br />
ed internamente con vernici epossidiche, completo<br />
di boccaporti stampati, attacchi di alimentazione e sfi ati, e<br />
quanto altro necessario per il corretto funzionamento.<br />
Pre-Vano pompe in acciaio al carbonio FE 360 B UNI EN<br />
10025, con spessore, fondi e fasciame 6 mm, collaudato 1.5<br />
bar, rivestito esternamente mediante vetroresina ed internamente<br />
con vernici epossidiche; esso risulta inglobato nella<br />
stessa unità monoblocco comprendente vano tecnico e riserva<br />
idrica antincendio, l’allestimento comprende l’accesso<br />
al locale pompe da spazio scoperto tramite scala di accesso<br />
del tipo rettilineo o a chiocciola secondo norme UNI 10803<br />
ed UNI 10804 e porta apribile verso l’esterno con altezza<br />
mt.2 e larghezza mt. 0,8.<br />
Vano pompe atto a contenere il gruppo di spinta antincendio,<br />
in acciaio rivestito esternamente mediante vetroresina<br />
ed internamente con vernici intumescenti di colore bianco<br />
per garantire al locale una resistenza al fuoco pari a R60, la<br />
sua altezza misurata dall’intradosso del solaio al piano calpestio<br />
risulta m 2,4, completo di un boccaporto (con robusta<br />
copertura grecata), basamento grigliato con rinforzi ad “U”<br />
per basamento pompe, apertura sul basamento grigliato per<br />
il posizionamento delle due pompe sommergibili, sistema<br />
di ventilazione locale pompe tramite due prese d’aria contrapposte<br />
con relative tubazioni, porta verticale di accesso<br />
alla cabina pompe, aerazioni per lo smaltimento del calore<br />
Caratteristiche prestazionali pompa sommergIbile da drenaggio mod. ZDm 1A (Hp 0.7 – kW 0.5)<br />
Sistema completo di serbatoio di accumulo<br />
acqua antincendio con vano tecnico e prevano<br />
tecnico con scale a norme UNI 10803 ed<br />
UNI 10804 per installazione interrata e gruppo<br />
pompe antincendio secondo UNI EN 12845,<br />
completamente assemblato elettricamente ed<br />
idraulicamente<br />
emesso dal motore diesel e per il ricircolo d’aria (se presente),<br />
e quanto altro necessario per rendere il gruppo perfettamente<br />
funzionante.<br />
Il Vano Pompe viene corredato di gruppo antincendio a norma<br />
UNI EN 12845 completamente assemblato elettricamente<br />
ed idraulicamente, con installazione sottobattente come<br />
riportato in norma UNI EN 12845 (da scegliere nelle tabelle<br />
di selezione gruppo presenti nel capitolo dedicato).<br />
A completamento dell’allestimento, il vano tecnico presenta<br />
due pompe sommergibili in funzione antiallagamento con<br />
valvola di ritegno sulla tubazione di mandata ed un soccorritore<br />
di tensione completo di quadro elettrico di comando<br />
per garantire l’autonomia di 30 minuti ad una di esse in caso<br />
di black-out (contatti puliti di “anomalia pompe di drenaggio”<br />
e “funzionamento pompe di drenaggio” per il rilancio in<br />
luogo presidiato delle anomalie), una lampada per garantire<br />
l’illuminazione del vano anche in assenza di alimentazione<br />
di rete (minimo 15 minuti), una presa di corrente monofase<br />
con alimentazione indipendente dai quadri antincendio ed<br />
un elemento scaldante di tipo elettrico (kW 1.5) per il mantenimento<br />
della temperatura sopra i 15°C all’interno della<br />
cabina pompe.<br />
Un estintore di capacità 34A144 BC risulta installato all’interno<br />
del locale pompe.<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la corrosione,<br />
in tal modo si riduce la necessità di svuotare gli<br />
stessi per le operazioni di manutenzione per un periodo<br />
di tempo non minore di 10 anni.<br />
Q (m³/h) 0 1.5 3.0 4.5 6.0 7.5 9.0 10.5 12.0 13.5 15.0<br />
(l/m) 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250<br />
H (m) 11 10.5 10 9 8.5 7.5 6.5 5.5 4 2.5 1.5<br />
www.fourgroup.it<br />
47
48<br />
6.2.2<br />
Cisterne monoblocco complete con pre-vano tecnico e scala rettilinea<br />
Veduta in sezione del sistema integrato con scala rettilinea, nella quale<br />
è possibile scorgere i tre scomparti che compongono la soluzione<br />
tecnica: accumulo acqua antincendio, vano tecnico e pre-vano tecnico.<br />
Pannello di gestione “servizi”: per la<br />
gestione di luci, riscaldamento, nr.2 pompe<br />
antiallagamento con sistema anti black-out,<br />
presa elettrica monofase, sistema anti blackout<br />
per garantire 30 minuti di autonomia ad<br />
una pompa supporto estintore.<br />
Protezione sprinkler del vano tecnico (se<br />
richiesta)<br />
www.unipumps.com<br />
Codice<br />
Modello<br />
Interrato<br />
La soluzione tecnica presenta in un’unica soluzione<br />
monoblocco tre scomparti: scomparto di accumulo acqua<br />
antincendio, scomparto tecnico con gruppo antincendio UNI<br />
EN 12845 installato al suo interno e scomparto pre-vano<br />
tecnico completo di scala di accesso del tipo rettilineo a<br />
norme UNI EN 10803 e UNI EN 10804, per l’accesso tramite<br />
porta verticale al vano tecnico.<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la<br />
corrosione, in tal modo si riduce la necessità di svuotare<br />
gli stessi per le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
Capacità<br />
Geometrica<br />
Diametro*<br />
(mm)<br />
Lunghezza<br />
A-B-C (mm)<br />
Peso**<br />
(kg)<br />
600.405 PVTR3-0 No accumulo * 3000 3880+4000 5600<br />
600.406 PVTR3-30 m³ 30 3000 3880+4000+4240 7300<br />
600.407 PVTR3-40 m³ 40 3000 3880+4000+5660 8700<br />
600.408 PVTR3-50 m³ 50 3000 3880+4000+7070 9900<br />
600.409 PVTR3-60 m³ 60 3000 3880+4000+8450 10700<br />
* Sistema completo di pre-vano tecnico e vano tecnico (A e B), non comprende la riserva di<br />
accumulo acqua (C)<br />
Per aumentare la capacità totale di accumulo acqua antincendio del sistema sopra esposto, si<br />
necessita l’installazione in parallelo di ulteriore/i cisterne di accumulo acqua.
6.2.3<br />
Cisterne monoblocco complete con pre-vano tecnico e scala a chiocciola<br />
Veduta in sezione del sistema integrato con scala a chiocciola, nella<br />
quale è possibile scorgere i tre scomparti che compongono la soluzione<br />
tecnica: accumulo acqua antincendio, vano tecnico e pre-vano tecnico.<br />
Pannello di gestione “servizi”: per la<br />
gestione di luci, riscaldamento, nr.2 pompe<br />
antiallagamento con sistema anti black-out,<br />
presa elettrica monofase, sistema anti blackout<br />
per garantire 30 minuti di autonomia ad<br />
una pompa supporto estintore.<br />
Protezione sprinkler del vano tecnico (se<br />
richiesta)<br />
Codice<br />
Modello<br />
Interrato<br />
La soluzione tecnica presenta in un’unica soluzione<br />
monoblocco tre scomparti: scomparto di accumulo acqua<br />
antincendio, scomparto tecnico con gruppo antincendio UNI<br />
EN 12845 installato al suo interno e scomparto pre-vano<br />
tecnico completo di scala di accesso del tipo a chiocciola a<br />
norme UNI EN 10803 e UNI EN 10804, per l’accesso tramite<br />
porta verticale al vano tecnico.<br />
I serbatoi di accumulo sono verniciati contro la<br />
corrosione, in tal modo si riduce la necessità di svuotare<br />
gli stessi per le operazioni di manutenzione per un<br />
periodo di tempo non minore di 10 anni.<br />
Capacità<br />
Geometrica<br />
Diametro*<br />
(mm)<br />
Lunghezza<br />
A-B-C (mm)<br />
Peso**<br />
(kg)<br />
600.410 PVTC3-0 No accumulo * 3000 3350+4000 5200<br />
600.411 PVTC3-30 m³ 30 3000 3350+4000+4240 6900<br />
600.412 PVTC3-40 m³ 40 3000 3350+4000+5660 8300<br />
600.413 PVTC3-50 m³ 50 3000 3350+4000+7070 9500<br />
600.414 PVTC3-60 m³ 60 3000 3350+4000+8450 10300<br />
* Sistema completo di pre-vano tecnico e vano tecnico (A e B), non comprende la riserva di<br />
accumulo acqua (C)<br />
Per aumentare la capacità totale di accumulo acqua antincendio del sistema sopra esposto, si<br />
necessita l’installazione in parallelo di ulteriore/i cisterne di accumulo acqua.<br />
www.fourgroup.it<br />
49
6.3<br />
50<br />
GRUPPI ANTINCENDIO INSTALLATI IN CONTAINERS O PRE-FABBRICATI<br />
www.unipumps.com<br />
Vano pompe atto a contenere il gruppo di spinta antincendio,<br />
in acciaio rivestito internamente con vernici intumescenti di<br />
colore bianco, il locale ha una resistenza al fuoco pari a<br />
R60, basamento per pompe, sistema di ventilazione locale<br />
pompe tramite due prese d’aria contrapposte, aerazioni<br />
per lo smaltimento del calore emesso dal motore diesel e<br />
per il ricircolo d’aria (se presente motopompa), e quanto<br />
altro necessario per rendere il gruppo perfettamente<br />
funzionante.<br />
Il Vano Pompe viene corredato di gruppo antincendio a<br />
norma EN 12845 completamente assemblato elettricamente<br />
ed idraulicamente (da scegliere nelle tabelle di selezione<br />
presenti nel capitolo dedicato).<br />
A completamento dell’allestimento, il vano tecnico presenta<br />
una lampada per garantire l’illuminazione del vano anche<br />
in assenza di alimentazione di rete (minimo 15 minuti), una<br />
presa di corrente monofase con alimentazione indipendente<br />
dai quadri antincendio, un elemento scaldante di tipo elettrico<br />
(kW 1.5) per il mantenimento della temperatura sopra i 4°C<br />
all’interno della cabina pompe ed un estintore di capacità<br />
34A144 B.<br />
Misure e ulteriori specifi che fornibili a richiesta.
7.1<br />
SCHEMI IDRAULICI<br />
INSTALLAZIONE SOTTOBATTENTE E INSTALLAZIONE SOPRABATTENTE<br />
Schema idraulico gruppo antincendio UNI EN 12845<br />
Acr<br />
Legenda<br />
Attacco di ricircolo<br />
M Manometro<br />
Mv Manovuotometro<br />
Pr Pressostato<br />
Ps Pompa di servizio<br />
Pp Pompa pilota<br />
Aca Attacco circuito di addescamento<br />
Vi Valvola di intercettazione<br />
Vr Valvola di ritegno<br />
Re<br />
Rc<br />
Ap-spk<br />
Acr<br />
Legenda<br />
Attacco di ricircolo<br />
M Manometro<br />
Mv Manovuotometro<br />
Pr Pressostato<br />
Ps Pompa di servizio<br />
Pp Pompa pilota<br />
Aca Attacco circuito di addescamento<br />
Vi Valvola di intercettazione<br />
Vr Valvola di ritegno<br />
Re<br />
Rc<br />
Ap-spk<br />
Riduzione eccentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Riduzione concentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Attacco protezione sprinkler vano<br />
tecnico<br />
Misuratore di portata<br />
F<br />
(flussimetro)<br />
Sm Serbatoio autoclave a mebrana<br />
Qe<br />
Quadro elettrico di comando<br />
pompa<br />
Cm Collettore unico di mandata<br />
Fornito di serie<br />
Fornito optional<br />
Schema idraulico installazione sottobattente gruppo antincendio UNI EN 12845<br />
Riduzione eccentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Riduzione concentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Attacco protezione sprinkler vano<br />
tecnico<br />
Misuratore di portata<br />
F<br />
(flussimetro)<br />
Sm Serbatoio autoclave a mebrana<br />
Qe<br />
Quadro elettrico di comando<br />
pompa<br />
Cm Collettore unico di mandata<br />
www.fourgroup.it<br />
51
52<br />
Schema idraulico installazione soprabattente gruppo antincendio UNI EN 12845<br />
www.unipumps.com<br />
Acr<br />
Legenda<br />
Attacco di ricircolo<br />
M Manometro<br />
Mv Manovuotometro<br />
Pr Pressostato<br />
Ps Pompa di servizio<br />
Pp Pompa pilota<br />
Aca Attacco circuito di addescamento<br />
Vi Valvola di intercettazione<br />
Vr Valvola di ritegno<br />
Re<br />
Rc<br />
Ap-spk<br />
Riduzione eccentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Riduzione concentrica, di<br />
adeguato diametro<br />
Attacco protezione sprinkler vano<br />
tecnico<br />
Misuratore di portata<br />
F<br />
(flussimetro)<br />
Sm Serbatoio autoclave a mebrana<br />
Qe<br />
Quadro elettrico di comando<br />
pompa<br />
Cm Collettore unico di mandata<br />
Vf Valvola di fondo con succheruola<br />
Lv<br />
VAD<br />
Livello stato, avviamento pompa<br />
per basso<br />
Serbatoio di addescamento<br />
pompa per basso livello
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA<br />
Tutte le nostre forniture sono regolate dalle seguenti condizioni generali di vendita.<br />
Ogni clausola o condizione stabilita dal cliente o da nostro Agente è valida solo se da noi confermata per iscritto.<br />
• Ordinazione ed accettazione ordini<br />
Gli ordini devono indicare le denominazioni ed il tipo esatto del prodotto. Gli stessi sono da intendere fermi ed impegnativi solo se confermati<br />
per iscritto da Fourgroup S.r.l.<br />
• Prezzi<br />
I prezzi non includono l’IVA. L’imballo ed il trasporto vengono fatturati al costo e non sono vincolati all’offerta o al contratto di fornitura ma sono<br />
soggetti ad eventuali aumenti che dovessero intervenire prima della spedizione.<br />
• Termini di consegna<br />
Il termine di consegna segnalato nelle nostre conferme, pur venendo da noi rispettato per quanto possibile, deve intendersi indicativo e<br />
senza impegno. Fourgroup S.r.l. non assume responsabilità alcuna per danni derivati da ritardi di consegna e si riserva il diritto di prorogare<br />
il termine di consegna o di risolvere il contratto senza alcun obbligo di pagamento d’indennizzo nei seguenti casi:<br />
a) Cause di forza maggiore come scioperi, incendi nei nostri stabilimenti od in quelli dei nostri fornitori, mancanza o insuffi cienza di energia<br />
ed ogni altro evento indipendente dalla nostra volontà.<br />
b) Diffi coltà di approvvigionamento di materie prime.<br />
c) Errori o ritardi nelle segnalazioni da parte del committente nella trasmissione delle indicazioni necessarie all’esecuzione dell’ordine.<br />
d) Inadempienza alle condizioni di pagamento da parte del committente.<br />
e) Modifi che da noi accettate dopo il ricevimento dell’ordine.<br />
• Consegna<br />
La merce si intende consegnata quando viene messa a disposizione del Cliente oppure con la rimessa al Vettore o Spedizioniere.<br />
• Spedizione<br />
La spedizione si intende sempre eseguita per conto del committente ed a suo uso, rischio e pericolo anche quando è concordato il “franco<br />
destino”. Reclami per manomissioni od ammanchi di materiale devono sempre essere presentati dal destinatario al Vettore. Vengono<br />
considerati i reclami relativi a scambi di tipi, oppure di differenze di qualità solo se presentati per iscritto entro 8 giorni dalla data di ricevimento<br />
della merce. In caso di differenza di quantità necessita la segnalazione del peso lordo del collo rilevato al suo arrivo. Salvo precise istruzioni del<br />
Cliente, la scelta dei mezzi di trasporto, dei Vettori o Spedizionieri è rimessa unicamente alla decisione insindacabile della nostra Società.<br />
• Pagamento<br />
Il pagamento delle fatture deve essere fatto direttamente al domicilio del fornitore, nel modo ed entro il termine indicato dalle fatture stesse.<br />
Eventuali pagamenti fatti ad agenti o rappresentanti del venditore non si intendono effettuati fi nché le relative somme non pervengono al<br />
venditore. Trascorsa inutilmente la scadenza del pagamento decorrerà, senza preavviso, l’interesse in ragione del 5% annuo oltre al tasso<br />
uffi ciale di sconto in vigore al momento della scadenza. Ci riserviamo la facoltà, in caso di ritardato o mancato pagamento, di sospendere<br />
la fabbricazione e la consegna della merce ancora in ordine dandone avviso al Cliente senza che ciò possa dare diritto alcuno ad eventuali<br />
rivalse o compensi di sorta salvo invece ogni altro nostro diritto. Ogni contestazione relativa a prodotti in corso di fabbricazione o pronti per la<br />
spedizione oppure già spediti o in possesso del committente non libera questo dall’obbligo di ritirare l’intero quantitativo ordinato e comunque<br />
dall’effettuare il pagamento alla scadenza stabilita.<br />
• Proprietà del materiale<br />
Il nostro diritto di proprietà sul materiale consegnato è valido fi no al pagamento della fattura corrispondente. Un ritardo ingiustifi cato nel<br />
pagamento concordato ci dà diritto di esigere la restituzione immediata, porto franco, del materiale consegnato.<br />
GARANZIA<br />
La garanzia per i nostri prodotti ha la durata di un anno dalla loro messa in opera ed è concessa solo per quei prodotti acquistati nelle nostre<br />
sedi o dai nostri rivenditori autorizzati. La garanzia non può superare comunque i 15 mesi dalla data di spedizione della merce. In mancanza<br />
di documentazione che provi la data di spedizione, l’età del prodotto sarà stabilita con il codice indicato nella targhetta di identifi cazione. La<br />
garanzia copre ogni difetto di costruzione del materiale che noi costruiamo; essa si limita alla sostituzione o alla riparazione, presso la nostra<br />
offi cina ed a nostra cura, della macchina o del pezzo riconosciuti come difettosi. In nessun caso, comunque, la garanzia implica la possibilità<br />
di richiesta di indennità. Sono escluse dalla garanzia le avarie provocate da errori di collegamento elettrico, da mancanza di protezione<br />
adeguata, da montaggio difettoso, da false manovre e comunque da mancanza di cura nell’esecuzione dell’impianto.<br />
La GARANZIA non può essere riconosciuta inoltre nei casi che seguono:<br />
- avarie provocate ai materiali per corrosioni o abrasioni di ogni tipo e natura<br />
- mancato buon funzionamento provocato da installazioni non eseguite a perfetta regola d’arte;<br />
- se la macchina è stata riparata, smontata o manomessa da persone da noi non autorizzate;<br />
- nei casi in cui il cliente non è in regola con i pagamenti.<br />
Il prodotto difettoso dovrà pervenire presso la nostra fabbrica in porto franco. Ci riserviamo l’insindacabile giudizio sulla causa del difetto e se<br />
lo stesso rientra nei casi previsti dalla garanzia. A riparazione avvenuta, il prodotto sarà restituito in “porto assegnato” al Cliente.<br />
DECLINIAMO ogni responsabilità per i danni materiali e corporali che potranno essere causati dai nostri prodotti.<br />
Fourgroup S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifi che senza obbligo di preavviso. Foro competente per la risoluzione di ogni controversia<br />
è soltanto quello di Padova, anche se il pagamento è convenuto a mezzo tratta.<br />
www.fourgroup.it<br />
53
FOURGROUP S.r.l.<br />
Via Enrico Fermi, 8<br />
35020 Polverara (PD)<br />
Tel. +39 049 9772407<br />
Tel. +39 049 9774112<br />
Fax +39 049 9772408<br />
Fax +39 049 9772289<br />
www.fourgroup.it<br />
info@fourgroup.it<br />
Emissione / Issue : 03.2008<br />
I dati tecnici possono essere modificati senza preavviso<br />
Technical details may be modified without notice<br />
Distribuito da / Distribuited by: