10.06.2013 Views

3) Maggio 2010 - Comune di Agliana

3) Maggio 2010 - Comune di Agliana

3) Maggio 2010 - Comune di Agliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Tassa pagata Invio ISI<br />

- Autorizzazione n. DCO/<br />

DCPT/ISI/0166/2003”.<br />

“Registrazione del Tribunale<br />

<strong>di</strong> Pistoia n. 238<br />

del 29/12/1978”.


in questo numero:<br />

Effemeri<strong>di</strong><br />

appunti <strong>di</strong> Astronomia p.22<br />

La parola a...<br />

l’Assessore Italo Fontana pp.12-13<br />

segnalazioni degli eventi pp.14-18<br />

notizie dal Consorzio p. 20<br />

Festa dello Sport<br />

una settimana <strong>di</strong> sport per tutti p. 19<br />

la posta<br />

p. 23


Veronica Tantumelli<br />

si è laureato presso la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Ingegneria dell’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze, Corso <strong>di</strong> laurea<br />

Specialistica in Ingegneria<br />

Elettronica, con votazione<br />

106/110, <strong>di</strong>scutendo la tesi<br />

dal titolo Stu<strong>di</strong>o, progetto e<br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

robotico per la rivelazione<br />

<strong>di</strong> oggetti sepolti. Relatori i<br />

professori Lorenzo Capineri<br />

e Giovanni Borgioli. Si<br />

congratulano i genitori,<br />

la fidanzata, la sorella, il<br />

cognato e la piccola Elena<br />

Tosca.<br />

ha conseguito la Laurea<br />

Specialistica in Teorie della<br />

Comunicazione, presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Firenze,<br />

<strong>di</strong>scutendo una tesi dal titolo<br />

Comunicazione e Territorio. Il<br />

caso del Giugno Aglianese.<br />

Relatore il professor<br />

Luca Toschi, correlatori<br />

Eleanna Ciampolini ed il<br />

professor Enrico Mannari.<br />

Congratulazioni dai genitori,<br />

dal fidanzato, da parenti e<br />

tutti gli amici. Si ringrazia<br />

il Sindaco per la sua<br />

<strong>di</strong>sponibilità.<br />

Massimo Lunar<strong>di</strong><br />

Elena Parigi<br />

si è laureata presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia <strong>di</strong> Firenze in<br />

Progettazione dei sistemi turistici, con votazione 110 e lode,<br />

<strong>di</strong>scutendo la tesi dal titolo Le <strong>di</strong>namiche del turismo. Impatto<br />

della crisi economica e percorsi innovativi sostenibili per le<br />

aziende del settore turistico: il sistema contabile ambientale<br />

e il caso inglese del Center Parcs. Relatore il Prof. Capecchi<br />

Leonardo. Si congratulano con lei la mamma Morena, Aleandro,<br />

tutti i parenti e gli amici per l’importante traguardo conseguito.<br />

Silvia Niccolai<br />

si è laureata in Progettazione dei<br />

sistemi turistici, con votazione 110 e<br />

lode, presso la facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong>scutendo<br />

una tesi dal titolo Promozione e<br />

percezione dei prodotti enoturistici nel<br />

mercato inglese. Il caso Toscana e South<br />

Australia. Relatrice la professoressa<br />

Silvia Scaramuzzi. Congratulazioni da<br />

parte dei familiari, amici e colleghi della<br />

Hallam University <strong>di</strong> Sheffield.


la lettera del<br />

sindaco<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’anno della<br />

rassegna “Giugno Aglianese”, che<br />

viene illustrata in altre pagine del<br />

perio<strong>di</strong>co, si presenta all’insegna<br />

della continuità e al contempo<br />

dell’innovazione. Per quanto riguarda il<br />

primo aspetto abbiamo voluto riaffermare e<br />

consolidare gli aspetti più caratteristici della<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione che contrad<strong>di</strong>stingue tutta<br />

la festa ed i suoi valori più intrinsici: i luoghi<br />

dell’incontro, gli spazi pubblici della memoria e<br />

della socializzazione dei quali così la comunità<br />

si riappropria, il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni,<br />

delle più svariate fasce d’età, con proposte <strong>di</strong><br />

vario livello e <strong>di</strong> vario gra<strong>di</strong>mento, la conferma<br />

<strong>di</strong> alcuni appuntamenti cari ed irrinunciabili,<br />

e così via. Al tempo stesso abbiamo voluto<br />

anche introdurre alcuni elementi innovativi che<br />

potessero contribuire a valorizzare il nostro<br />

territorio e le nostre risorse culturali favorendo<br />

sempre più il coinvolgimento <strong>di</strong> realtà<br />

associative, che da sempre costituiscono<br />

un così prezioso patrimonio per l’impulso<br />

vitale del nostro paese. Ecco, allora, che la<br />

Città dei Bambini, alla quale abbiamo rivolto<br />

un’attenzione particolare, apre, anzi spalanca,<br />

le sue porte a tutte le famiglie aglianesi con<br />

una serie <strong>di</strong> attività, eventi e spettacoli, alcuni<br />

dei quali programmati grazie alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

ed alla collaborazione <strong>di</strong> scuola, associazione,<br />

e genitori, oltre ad una due-giorni de<strong>di</strong>cata<br />

al mondo dei fumetti e dei cartoni. Abbiamo<br />

anche voluto identificare uno spazio all’interno<br />

del Parco Pertini dove letteratura e lettura<br />

fossero in primo piano, in cui la parola scritta<br />

e la parola orale trovassero un ideale punto <strong>di</strong><br />

incontro, offrissero un’occasione <strong>di</strong> riflessione<br />

comune anche su temi importanti e <strong>di</strong> urgente<br />

attualità. Quello che è stato varato è un<br />

calendario <strong>di</strong> appuntamenti contrassegnato<br />

da un’offerta <strong>di</strong> qualità che non tende la<br />

mano a fin troppo facili suggestioni, che non<br />

strizza l’occhio a compiacenze modaiole ma<br />

che intende <strong>di</strong>ffondere e <strong>di</strong>fendere anzitutto<br />

le peculiarità della nostra terra e della nostra<br />

gente. La riduzione della durata <strong>di</strong> questa<br />

kermesse, da cui il conseguente contenimento<br />

dei costi, è stata, poi, una scelta dettata dalla<br />

ferma volontà <strong>di</strong> questa Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> evitare possibili sprechi in una<br />

situazione <strong>di</strong> così grave crisi contingente in<br />

cui molti citta<strong>di</strong>ni, tante famiglie sono costretti<br />

a fronteggiare stati <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. A loro tutti va,<br />

anche così, la nostra ideale partecipazione. Il<br />

“Giugno Aglianese” è una manifestazione che<br />

ogni anno è resa possibile innanzitutto grazie<br />

alla sensibilità, alla <strong>di</strong>sponibilità ed all’impegno<br />

delle tante associazioni aglianesi che mettono<br />

in campo esperienze e risorse. Così come il<br />

suo svolgimento, ogni giorno, è dovuto a quanti<br />

(addetti, operatori e responsabili comunali,<br />

etc.) de<strong>di</strong>cano al proprio lavoro serietà e<br />

de<strong>di</strong>zione. Infine, la buona riuscita la si deve<br />

alla partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, aglianesi e<br />

non, che ogni sera animano le nostre piazze,<br />

le nostre strade, i nostri cuori.<br />

A tutti, senza alcuna <strong>di</strong>stinzione, il mio<br />

ringraziamento più sincero aspettando <strong>di</strong><br />

incontrarvi al nostro “Giugno”.


A SCUOLA CON IL PEDIBUS<br />

AL VIA LA SPERIMENTAZIONE<br />

L’Amministrazione comunale ha varato il<br />

Progetto “An<strong>di</strong>amo a scuola con il Pe<strong>di</strong>bus”.<br />

Nelle ultime settimane <strong>di</strong> scuola prende il via<br />

la fase sperimentale che interessa gli alunni<br />

delle classi terza e quarta elementare della<br />

Scuola <strong>di</strong> Via Livorno. Al momento gli iscritti<br />

sono una quin<strong>di</strong>cina. Il percorso, nel quale i<br />

bambini verranno accompagnati dai volontari<br />

delle Associazioni Portaperta ed Auser <strong>di</strong><br />

Aglina, oltre che dagli operatori del<br />

Servizio Civile Volontario del <strong>Comune</strong>,<br />

prevede la partenza dal parcheggio<br />

del cimitero <strong>di</strong> San Niccolò, quin<strong>di</strong> la<br />

percorrenza delle vie Selva, Libertà,<br />

Dante, XX Settembre, Anna Frank,<br />

Puccini, per raggiungere infine il plesso<br />

scolastico. Dall’inizio del prossimo anno<br />

scolastico, e fino a che le con<strong>di</strong>zioni<br />

metereologiche lo consentiranno,<br />

sarà possibile raggiungere la scuola con il<br />

“Pe<strong>di</strong>bus”, evitando il traffico, riducendo le fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento, incontrarsi e conoscersi e<br />

scoprire alcune realtà del proprio territorio alle<br />

quali, solo camminando, possiamo de<strong>di</strong>care<br />

attenzione. Per ogni informazione sull’iniziativa<br />

contattare l’Ufficio Scuola del <strong>Comune</strong> al<br />

numero telefonico 057 678331 (Gina Massi).


Le delibere<br />

6<br />

Nel mese <strong>di</strong> aprile la Giunta Comunale ha<br />

deliberato alcuni provve<strong>di</strong>menti, tra i quali i<br />

più significativi sono stati quelli riguardanti:<br />

approvazione progetto definitivo per la<br />

realizzazione marciapie<strong>di</strong> per superamento<br />

barriere architettoniche per una spesa complessiva <strong>di</strong><br />

71.000,00 euro (delibera n. 5), approvazione Relazione<br />

della Giunta del Ren<strong>di</strong>conto della gestione per l’esercizio<br />

009 (delibera n. 6), approvazione perizia ed atti<br />

conseguenti per i lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria dei<br />

cimiteri comunali, per una spesa <strong>di</strong> circa 19. 6,00 euro<br />

(delibera n. 8), approvazione Relazione <strong>di</strong> Valutazione<br />

Interme<strong>di</strong>a del Processo <strong>di</strong> Valutazione Integrata del Regolamento<br />

Urbanistico (delibera n. 5 ), approvazione <strong>di</strong>sposizioni<br />

aggiuntive rispetto a quelle statali e regionali e<br />

destinazione risorse comunali per il Bando <strong>di</strong> concorso<br />

per l’erogazione <strong>di</strong> contributi economici a integrazione<br />

del canone <strong>di</strong> locazione nell’anno 010 (delibera n. 53),<br />

adesione al progetto “Coltivare per crescere”- Partnership<br />

in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale<br />

“B. Sestini” <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong> per la partecipazione al bando <strong>di</strong><br />

finanziamento regionale “Contributi regionali per la promozione<br />

della legalità democratica” (delibera n. 60), approvazione<br />

Protocollo <strong>di</strong> intenti per l’attivazione <strong>di</strong> iniziative<br />

anticrisi (delibera n. 67), approvazione del programma<br />

010 del “Giugno Aglianese” organizzato dall’Associazione<br />

L’Agorà con un contributo economico assegnato<br />

dal <strong>Comune</strong> (delibera n. 7 ), approvazione affidamento<br />

della gestione area a verde del giar<strong>di</strong>no pubblico in località<br />

Ponte dei Bini al Comitato Qualità della vita (delibera<br />

n. 73), approvazione e destinazione risorse per la concessione<br />

<strong>di</strong> agevolazioni per l’anno 010 per la Tariffa <strong>di</strong><br />

Igiene Ambientale; concessione del patrocinio oneroso a:<br />

“Real Aglianese Calcio femminile” per Triangolare <strong>di</strong> Calcio<br />

Femminile amichevole (delibera n. 50), Associazione<br />

Culturale e <strong>di</strong> Promozione Sociale “Fattoria <strong>di</strong> Animazione<br />

in città” (delibera n. 57), Servizio Volontario Protezione<br />

Civile per “ 5° Anniversario della fondazione” (delibera n.<br />

58), ° Corsa po<strong>di</strong>stica “Corsa <strong>di</strong> Granocchio” (delibera<br />

n. 63), manifestazione “Festambiente 010” (delibera<br />

n. 77), manifestazione sportiva a carattere regionale “Il<br />

Gonfalone d’oro” (delibera n. 78), 11° Torneo calcio e °<br />

Memorial “Gianluca Melani” (delibera n. 79).<br />

Anno XXXI n. 3 maggio <strong>2010</strong> bimestrale<br />

Direttore E<strong>di</strong>toriale: Eleanna Ciampolini<br />

Direttore Responsabile: Cinzia Lotti<br />

Redazione: Cinzia Lotti, Giusy Chiaroni,<br />

Paolo Pierucci<br />

Progetto grafico: Paolo Pierucci<br />

Impaginazione: Cinzia Lotti, Paolo Pierucci<br />

Correzione bozze: Nicla Doni<br />

Stampa: Nuova Cesat Coop. Firenze<br />

Il perio<strong>di</strong>co è stampato su carta <strong>di</strong> pura cellulosa ecologica ECF<br />

(Elemental Chlorine Free), certificata FSC, con elevato contenuto<br />

<strong>di</strong> riciclo selezionato.<br />

Ogni comunicazione e/o segnalazione dovrà essere in<strong>di</strong>rizzata,<br />

entro il giorno 20 del mese che precede l’uscita del perio<strong>di</strong>co<br />

alla Redazione: Palazzo<br />

comunale, Piazza della resistenza, 1 – 51031 <strong>Agliana</strong><br />

Concessioni<br />

e<strong>di</strong>lizie<br />

10 3/03/10 Iovi Giampaolo, Boccar<strong>di</strong><br />

Cesarina >> accertamento conformità a<br />

sanatoria ex ’art. 1 0/ 005 per correzioni dei<br />

grafici del condono n. 85 / 000<br />

11 /03/10 Bal<strong>di</strong> Pietro, Bal<strong>di</strong> Nella, Bal<strong>di</strong><br />

Laura, Bal<strong>di</strong> Manuela >> sanatoria ex art.<br />

139 L.R. 1/ 005 per opere in parziale <strong>di</strong>fformità<br />

a laboratorio ed e<strong>di</strong>ficio residenziale<br />

1 1 /0 /10 Taglianetti Sabrina, Taglianetti<br />

Debora, Manfre<strong>di</strong>ni Luca >> realizzazione <strong>di</strong><br />

due nuove unità residenziali<br />

13 6/0 /10 La Greca Srl >> variante a<br />

permesso <strong>di</strong> costruire per costruzione e<strong>di</strong>ficio<br />

residenziale composto da 5 unità immobiliari<br />

1 7/0 /10 Azienda Agricola Romiti Giovanni<br />

& G. >> accertamento <strong>di</strong> conformità a<br />

sanatoria ex art. 1 0 L.R. 1/05 per opere<br />

eseguite in assenza <strong>di</strong> titolo<br />

15 30/0 /10 Giovannelli Silvano, Giovannelli<br />

Angela >> demolizione fabbricato uso<br />

magazzino commerciale e costruzione e<strong>di</strong>ficio<br />

residenziale costituito da 6 unità immobiliari<br />

16 30/0 /10 Gelli Isora, Daniela e Deanna e<br />

Gorgeri Graziano >> richiesta <strong>di</strong> permesso<br />

<strong>di</strong> costruzione in sanatoria <strong>di</strong> fabbricato ad<br />

uso rimessa agricola<br />

17 17/05/10 Buil<strong>di</strong>ng Srl >> piano attuativo <strong>di</strong><br />

lottizzazione - zona C06 - località San Michele<br />

18 18/05/10 Nappo Salvatore >><br />

accertamento <strong>di</strong> conformità per mo<strong>di</strong>fiche<br />

interne ed esterne a fabbricato <strong>di</strong> civile<br />

abitazione<br />

19 1/05/10 Confraternita Misericor<strong>di</strong>a >><br />

progetto per sostituzione e<strong>di</strong>lizia tramite<br />

demolizione sede ex Misericor<strong>di</strong>a e costruzione<br />

nuovo e<strong>di</strong>ficio per civile abitazione


L’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Cinzia Lotti<br />

“Ogni alba ha i suoi dubbi”, scriveva Alda<br />

Amerini.<br />

Il dubbio si instilla, si insinua, e quale ne<br />

siano cause e concause, se da una parte<br />

conduce alla verità (Cartesio docet) dall’altra,<br />

come suggerisce il più storico scetticismo, ci<br />

allontana dalla verità stessa .<br />

Riconosciamo al dubbio ogni beneficio,<br />

riconciliando così la realtà oggettiva da<br />

quella soggettiva, la verità assoluta da quella<br />

relativa.<br />

Non contrastando la ragionevolezza del<br />

dubbio, non possiamo però ignorare l’esistenza<br />

al tempo stesso del rischioso sentiero che<br />

introduce nel labirintico caos dell’incertezza.<br />

Da cui confusione, smarrimento, inquietu<strong>di</strong>ne.<br />

Il personaggio <strong>di</strong> Amleto ben ne incarna<br />

l’essenza.<br />

Se dubitare è lecito, per la ricerca della verità,<br />

vivere dubitando è opporre resistenza alla<br />

realtà da cui potremmo sempre più finire per<br />

allontanarci.<br />

La qual cosa equivale a consegnare la nostra<br />

esistenza all’incertezza e, spesso, alla paura.<br />

Una delle primarie emozioni che, a seconda<br />

della sua intensità, può degenerare da uno<br />

stato fisiologico ad uno patologico, così dal<br />

timore e dalla preoccupazione all’ansia e<br />

al panico. Dall’evitamento o dall’immobilità<br />

all’angoscia o alla fobia. Ogni aspetto dubitato<br />

o sospettato della realtà può <strong>di</strong>venire una<br />

invisibile, quanto subdolamente pericolosa,<br />

minaccia esistenziale.<br />

Di conseguenza, come scrive la Bourke<br />

“Il concetto <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong>venta obsoleto nel<br />

momento in cui ciascun in<strong>di</strong>viduo lotta per dare<br />

un qualche senso all’ambiente preoccupante<br />

in cui vive”, ed ecco “come una delle risposte<br />

più comuni alla paura sia cercare un capro<br />

espiatorio a proiettare i propri timori sugli altri”.<br />

E se è vero che nella società contemporanea,<br />

sempre più in<strong>di</strong>vidualistica, risulta essere<br />

sempre più <strong>di</strong>fficoltoso in<strong>di</strong>viduare l’altro,<br />

è probabile che si corra il rischio <strong>di</strong> un<br />

“avvitamento”, ciascuno, sulle proprie<br />

angosce.<br />

Inevitabile che la nostra esistenza, quin<strong>di</strong>, ne<br />

subisca un con<strong>di</strong>zionamento da cui liberarsi<br />

può essere un impegno così pesante da,<br />

talvolta, preferire la staticità dell’evento subito<br />

ed appreso. Ma poiché la storia insegna<br />

che un’umanità sofferente <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne,<br />

incertezza ed angoscia, è ben suggestionabile<br />

e controllabile, forse la riflessione dovrebbe<br />

andar oltre il singolo in<strong>di</strong>viduo per considerare<br />

una visione d’insieme che consenta <strong>di</strong> ampliare<br />

la <strong>di</strong>squisizione sul tema.<br />

Dobbiamo comprendere la vera ragione per<br />

cui certe paure innate non siano più, oggi,<br />

esperienze soggettive ma appartengano ad<br />

un vissuto generalizzato, collettivo, da cui il<br />

clima <strong>di</strong> sfiducia e paura <strong>di</strong>ffusa. Ragione <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>sagio che va al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni ragionevole<br />

contesto <strong>di</strong> incertezza economica, politica,<br />

storico-sociale, o <strong>di</strong> altro genere.<br />

Occorre recuperare la lucida comprensione<br />

del senso vero <strong>di</strong> ciò che accade intorno<br />

a noi (nominare le cose, gli eventi), quel<br />

senso critico ed autocritico che abbiamo<br />

spento nel momento stesso in cui abbiamo,<br />

invece, acceso l’interruttore <strong>di</strong> un globale<br />

e consensuale appiattimento intellettuale,<br />

in nome della vacuità, della superficialità,<br />

dell’inutilità “sotto il giogo <strong>di</strong> una vita – come<br />

recita Amleto – che ci sgualcisce fino a<br />

consumarci a poco a poco”.<br />

“Meglio – davvero – pensarci su due volte”.<br />

CONTRO LA<br />

PRIVATIZZAZIONE<br />

DELL’ACQUA<br />

Raccolta <strong>di</strong> firme, fino alla fine<br />

<strong>di</strong> giugno, presso l’U.R.P.<br />

dal lunedì al sabato<br />

presso la Parrocchia <strong>di</strong> San Piero<br />

la domenica mattina


8<br />

Notizie dalla<br />

Biblioteca<br />

Avete sempre desiderato con<strong>di</strong>videre le vostre<br />

passioni letterarie?<br />

Certe pagine dei libri vi hanno entusiasmato?<br />

Siete lettori appassionati ma non lo avete mai<br />

confessato?<br />

E’ arrivato il momento <strong>di</strong> esprimervi buttandovi<br />

nella nostra Maratona <strong>di</strong> Lettura.<br />

Chi può partecipare: tutti dai 15 ai 99 anni<br />

(possibilità <strong>di</strong> iscriversi in coppia per testi<br />

<strong>di</strong>alogati)<br />

Come partecipare: iscrivendosi presso la<br />

Biblioteca comunale (da lunedì a venerdì dalle<br />

ore 1 alle 19, martedì, giovedì e sabato dalle<br />

ore 9 alle 13), telefonando al numero 057 -<br />

677081 o inviando una mail a:<br />

biblioteca@comune.agliana.pt.it<br />

in<strong>di</strong>cando: nome, cognome, telefono, titolo e<br />

pagina del libro scelto per la lettura<br />

Tema del brano da scegliere: un<br />

personaggio che mi ha fatto battere il cuore<br />

Svolgimento: lettura sul palco <strong>di</strong> 1 pagina<br />

a scelta da un testo letterario (sul tema<br />

predetto) preceduta da una chiaccherata <strong>di</strong><br />

presentazione<br />

Quando si svolge: venerdì 18 giugno 010<br />

dalle ore 1 Parco Pertini (<strong>Agliana</strong>)<br />

I lettori saranno introdotti da Luca Bonistalli e le<br />

letture intervellate da brani musicali<br />

Considerazioni<br />

“d’autore” sulla<br />

lettura<br />

Leggere è come aprirsi ad un mondo <strong>di</strong>verso,<br />

con una forza che conduce all’estraniamento:<br />

nella lettura, tra autore e lettore si crea un magico<br />

transfert, una complicità carica <strong>di</strong> suggestioni e<br />

<strong>di</strong> intensità poiché l’universo del libro <strong>di</strong>venta un<br />

rifugio, un mondo dove attingere per contribuire<br />

alla formazione del proprio sé. Il libro può essere<br />

veramente una guida, un “ago magnetico” che<br />

orienta la nostra ricerca esistenziale, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> trovare risposte alle gran<strong>di</strong> domande della<br />

vita;i gran<strong>di</strong> libri, in particolare, possono avere<br />

questa funzione perché svegliano, scuotono,<br />

costringono all’ascolto <strong>di</strong> noi stessi, cavalcano le<br />

ali del tempo, attraversano epoche, storia, culture,<br />

religioni <strong>di</strong>verse, hanno una risonanza che va a<br />

toccare nel profondo le corde interiori dell’uomo<br />

<strong>di</strong> sempre.<br />

Leggere può veramente aiutare a trovare un<br />

baricentro, poichè la letteratura in generale si<br />

rivolge soprattutto all’universo dei sentimenti e<br />

delle emozioni, offrendo uno strumento importante<br />

per conoscersi meglio: il libro è al centro della<br />

comunicazione, insegna a leggere, a scrivere,<br />

a pensare, a valutare. Il libro tesse e articola la<br />

storia dell’uomo e dell’intero genere umano in un<br />

rapporto tra chi scrive e chi legge: chi scrive può<br />

scrivere perchè ha letto, chi legge può leggere<br />

perché qualcuno ha scritto. Leggere è un modo<br />

importante per prendersi cura <strong>di</strong> sé, perché ogni<br />

libro è un universo.<br />

I libri regalano benessere, sono una finestra sul<br />

mondo e una “farmacia dell’anima”, curano,<br />

confortano, nutrono, sono amici fedeli e<br />

inseparabili, anche in momenti <strong>di</strong> sconforto e <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne (Luis Borges). “I libri non ti abbandonano<br />

mai: tu sicuramente, <strong>di</strong> tanto in tanto, magari li<br />

tra<strong>di</strong>sci, loro invece non ti voltano mai le spalle:<br />

nel più completo silenzio e con immensa umiltà,<br />

loro ti aspettano sullo scaffale” (Amos Oz)... con<br />

i libri, niente convenevoli. Passiamo la serata con<br />

questi amici, perché lo desideriamo davvero.<br />

Loro, almeno, spesso li lasciamo a malincuore”<br />

(Marcel Proust) “ Ogni libro parla <strong>di</strong> noi e ogni<br />

lettura non è altro che la decifrazione <strong>di</strong> una parte<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong> noi stessi.. Le parole si intrecciano,<br />

si rincorrono, si formano unendo quei piccoli<br />

segni convenzionali che sono le lettere, creando<br />

una realtà <strong>di</strong>versa per ogni lettore, interpretando<br />

sensazioni e sentimenti (M.Bettini). “…..Per quel<br />

generale desiderio <strong>di</strong> sapere che per natura tutti<br />

gli uomini hanno...fin dalla nostra giovinezza


abbiamo sempre cercato la conoscenza,<br />

abbiamo sempre amato la bellezza e ne<br />

abbiamo sempre instancabilmente respirato<br />

il profumo….quel po’ <strong>di</strong> tempo che riusciamo<br />

a strappare alle occupazioni che ormai ci<br />

sono <strong>di</strong>venute familiari, non sopportiamo <strong>di</strong><br />

trascorrerlo nell’ozio, ma lo spen<strong>di</strong>amo tutto<br />

nell’esercizio della lettura” Federico II <strong>di</strong><br />

Svevia, 133 . Certo,come scrive Pennac, ”il<br />

verbo leggere, come i verbi sognare e amare,<br />

non sopporta l’imperativo”, ma chi non legge<br />

non sa davvero ciò che perde; “chi non legge<br />

è un masochista” sostiene Borges, ”poiché si<br />

priva del <strong>di</strong>ritto alla felicità”.<br />

“Chi vive, vive la propria vita; chi legge vive<br />

anche la vita degli altri. Ma poiché una vita esiste<br />

in relazione con le altre vite, chi non legge non<br />

entra in questa relazione e dunque non vive<br />

appieno la propria vita, la perde. La scrittura<br />

registra il lavoro del mondo (F.Camon). Si <strong>di</strong>ce<br />

che il potere teme la lettura perché la lettura<br />

ha il potere della libertà: la lettura è libertà,<br />

soprattutto libertà dall’ignoranza, quando ci si<br />

rende conto <strong>di</strong> non sapere si entra nel regno<br />

della sapienza…<br />

E’ un potere grande quello della parola e della<br />

lettura:” La parola ferisce, la parola lenisce, la<br />

parola esalta, la parola insolentisce, la parola<br />

è sincera, la parola è infida, la parola anima il<br />

mondo e lega gli uomini nel <strong>di</strong>alogo, la parola<br />

è or<strong>di</strong>natrice dei mon<strong>di</strong>, e la lettura lo spazio<br />

in cui la parola <strong>di</strong>spiega il suo potere. (Sofisti,<br />

filosofi greci V secolo a.C ). “Bene,cosa<br />

aspetti? Disten<strong>di</strong> le gambe, allunga pure i pie<strong>di</strong><br />

su un cuscino, su due cuscini, sui braccioli<br />

del <strong>di</strong>vano, sul tavolino da tè, sulla scrivania,<br />

sul pianoforte, su un mappamondo. Togliti le<br />

scarpe prima se vuoi tenere i pie<strong>di</strong> sollevati;<br />

se no, rimettile. Adesso non restare lì con le<br />

scarpe in una mano e il libro nell’altra.<br />

Regola la luce in modo che non ti stanchi<br />

la vista. Fallo adesso, perché appena sarai<br />

sprofondato nella lettura non ci sarà più verso<br />

<strong>di</strong> smuoverti. Fa’ in modo che la pagina non<br />

resti in ombra, un addensarsi <strong>di</strong> lettere nere su<br />

sfondo grigio, uniformi come un branco <strong>di</strong> topi;<br />

ma sta’ attento che non le batta addosso una<br />

luce troppo forte, e non si rifletta sul bianco<br />

crudele della carta rosicchiando le ombre dei<br />

caratteri come in un mezzogiorno del Sud.<br />

Cerca <strong>di</strong> prevedere ora tutto ciò che può evitarti<br />

d’interrompere la lettura…..(Italo Calvino - Se<br />

una notte d’inverno un viaggiatore).<br />

Paola Cipriani<br />

Promozione delle attività culturali della Biblioteca<br />

Orario Estivo<br />

da lunedì a venerdì dalle ore14<br />

alle ore 19<br />

martedì, giovedì e<br />

sabato dalle ore 9 alle ore 13<br />

Biblioteca comunale Angela Marcesini<br />

Via Goldoni (accanto all’Istituto Capitini)<br />

telefono 0574-677081<br />

biblioteca@comune.agliana.pt.it


10<br />

seduta del<br />

31marzo<br />

Deliberazioni<br />

Piano Attuativo in Area contrad<strong>di</strong>stinta nel<br />

Vigente PRG con Co<strong>di</strong>ce C06 in Località<br />

San Michele internamente a Via Casello e Via<br />

Otranto – Approvazione ex art. 69 della LR 1/05<br />

(delibera n. 21)<br />

Voti favorevoli n. 1 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>,<br />

PRC), contrari n. (Zucchelli e Benesperi PDL-<br />

UDC-Lega Nord) ed astenuti n. (Barontini,<br />

Canigiani e Margiacchi PDL-UDC-Lega Nord,<br />

Deci<strong>di</strong> Anche Tu)<br />

Alienazione <strong>di</strong> immobili comunali: fabbricato<br />

a<strong>di</strong>bito a lavatoio e relitto stradale –<br />

Provve<strong>di</strong>menti (delibera n. 22)<br />

Voti favorevoli n. 15 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>,<br />

Deci<strong>di</strong> Anche Tu, PRC), contrari n. 1 (Benesperi<br />

PDL-UDC-Lega Nord) ed astenuti n.<br />

(Barontini, Zucchelli, Canigiani e Margiacchi<br />

PDL-UDC-Lega Nord)<br />

Regolamento per la concessione in uso<br />

gratuito ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terreni da coltivare ad<br />

orti – Approvazione mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni<br />

(delibera n. 23)<br />

Voti unanimi<br />

Interrogazioni<br />

Interrogazione presentata dal Gruppo<br />

Consiliare “Rifondazione Comunista” circa la<br />

possibilità <strong>di</strong> effettuare accertamenti sui livelli<br />

<strong>di</strong> emissioni del termovalorizzatore <strong>di</strong> Montale<br />

con conferimento del relativo incarico all’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità (delibera n. 20)<br />

Il Consigliere Carlo Papi ha illustrato<br />

l’interrogazione in oggetto.<br />

Il Sindaco ha riposto all’interrogazione.<br />

Il Consigliere si è <strong>di</strong>chiarato “sod<strong>di</strong>sfatto” della<br />

risposta.<br />

Consiglio Comunale<br />

Or<strong>di</strong>ni del giorno<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno presentato dal Gruppo<br />

Consiliare “PDL-UDC-Lega Nord” in merito<br />

all’abbattimento delle barriere architettoniche<br />

(delibera n. 24)<br />

Il Consigliere Attilio Barontini ha dato lettura<br />

del documento. Il Consigliere Luigi Colangelo<br />

(Deci<strong>di</strong> Anche Tu) ha proposto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

il testo con un emendamento che, messo a<br />

votazione [voti favorevoli n. 1 (Deci<strong>di</strong> Anche<br />

Tu), contrari n. 5 (PDL-UDC-Lega Nord) ed<br />

astenuti n. 1 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>, PRC]<br />

non è stato approvato.<br />

Messo a votazione l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno come<br />

presentato è stato accolto con voti unanimi<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno presentato dal Gruppo<br />

Consiliare “PDL-UDC-Lega Nord” circa<br />

l’opportunità <strong>di</strong> effettuare analisi sulla<br />

popolazione residente per l’eventuale ricaduta<br />

<strong>di</strong> inquinanti (delibera n. 25)<br />

Il Consigliere Massimo Zucchelli ha dato<br />

lettura del documento. Il Consigliere Luigi<br />

Colangelo ha proposto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il testo<br />

con un emendamento che, messo a votazione<br />

[voti favorevoli n. 1 (Deci<strong>di</strong> Anche Tu), contrari<br />

n. 18 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>, PDL-UDC-Lega<br />

Nord) ed astenuti n. 1 (PRC)] è stato respinto.<br />

Messo a votazione l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno come<br />

presentato, con voti favorevoli n. 6 (PDL-UDC-<br />

Lega Nord, Deci<strong>di</strong> Anche Tu), contrari n. 13<br />

(Centrosinistra <strong>Agliana</strong>) ed astenuti n. 1 (PRC),<br />

è stato respinto<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno presentato dal Gruppo<br />

Consiliare “PDL-UDC-Lega Nord” circa il<br />

corretto smaltimento <strong>di</strong> merce sequestrata<br />

L’Or<strong>di</strong>ne del Giorno è stato ritirato<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno presentato dal Gruppo<br />

Consiliare “Centrosinistra <strong>Agliana</strong>” in merito<br />

al fenomeno della concorrenza sleale che<br />

colpisce anche le imprese del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Agliana</strong> (delibera n. 27)<br />

L’Assessore Marco Pacini ha dato lettura del<br />

documento che, con voti unanimi, è stato<br />

accolto.


Consiglio Comunale<br />

seduta del<br />

26aprile<br />

Deliberazioni<br />

Bilancio per l’esercizio 2009 – Ren<strong>di</strong>conto della<br />

gestione – Approvazione (delibera n. 30)<br />

Voti favorevoli n. 1 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>),<br />

contrari n. 6 (PDL-UDC-Lega Nord, Deci<strong>di</strong><br />

Anche Tu) ed astenuti n. 1 (PRC-Federazione<br />

della Sinistra)<br />

Bilancio per l’esercizio <strong>2010</strong> - Variazioni alle<br />

previsioni, al Piano degli investimenti e alla<br />

Relazione Previsionale e Programmatica –<br />

Approvazione (delibera n. 31)<br />

Voti favorevoli n. 1 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>),<br />

contrari n. 6 (PDL-UDC-Lega Nord, Deci<strong>di</strong><br />

Anche Tu) ed astenuti n. 1 (PRC-Federazione<br />

della Sinistra)<br />

Approvazione Convenzione per la gestione<br />

associata del Servizio <strong>di</strong> Segreteria Generale<br />

Comunale con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Marcello<br />

Pistoiese (delibera n. 32)<br />

Voti unanimi<br />

Urbanistica - Commissione Comunale per il<br />

Paesaggio - Nomina membri (delibera n. 33)<br />

Il Consiglio comunale ha deliberato:<br />

1) <strong>di</strong> nominare quali membri elettivi della<br />

Commissione <strong>di</strong> cui all’oggetto:<br />

Dr. Ing. Sassaroli Alberto, quale Ingegnere;<br />

Dr. Arch. Catucci Patrizia, quale Architetto;<br />

Dr. Geol. Lombar<strong>di</strong> Raffaele, quale Geologo;<br />

) <strong>di</strong> dare atto che la “Commissione Comunale<br />

per il Paesaggio”, sarà così composta da:<br />

a) Il Responsabile del Servizio Urbanistica ed<br />

E<strong>di</strong>lizia Privata che presiede la Commissione;<br />

b) un Rappresentante del Comando Provinciale<br />

dei VV.FF., nella persona del FDVD Di Carlo<br />

Giuseppe;<br />

c) il Funzionario designato dalla USL, nella<br />

persona del Dott.sa L. Marino Merlo;<br />

d) Dr. Ing. Melani Andrea Giovanni Paolo,<br />

quale Ingegnere;<br />

e) Dr. Arch. Tesi Marzia, quale Architetto;<br />

f) Dr. Geol. Bal<strong>di</strong> Michele, quale Geologo;<br />

g) Geom. Dami Giovanni, quale Geometra.<br />

Mozioni<br />

Mozione presentata dal Gruppo Consiliare<br />

“Centrosinistra <strong>Agliana</strong>” sul testamento<br />

biologico (delibera n. 34)<br />

Il Consigliere Giacomo Rafanelli ha dato<br />

lettura della mozione che, messa a votazione<br />

[voti favorevoli n. 17 (Centrosinistra <strong>Agliana</strong>,<br />

Barontini (PDL-UDC-Lega Nord), Deci<strong>di</strong> Anche<br />

Tu, PRC-Federazione della Sinistra e contrari n.<br />

(Benesperi, Zucchelli, Margiacchi e Canigiani<br />

PDL-UDC-Lega Nord)], è stata approvata<br />

Mozione presentata dal Gruppo consiliare “PRC<br />

Federazione della Sinistra” per l’attivazione del<br />

progetto “Cicogna ecologica” per promuovere<br />

l’uso <strong>di</strong> pannolini lavabili (delibera n. 35)<br />

Il Consigliere Carlo Papi ha dato lettura del<br />

documento. Il Consigliere Luigi Colangelo<br />

ha proposto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il testo con tre<br />

emendamenti messi <strong>di</strong>stintamente a votazione<br />

(il 1° non è stato approvato, il ° e 3° sono stati<br />

approvati). Messa a votazione la mozione così<br />

emendata, con voti unanimi è stata approvata<br />

Mozione presentata dal Gruppo Consiliare<br />

“Deci<strong>di</strong> Anche Tu” per nomina Commissione<br />

Speciale per lo stu<strong>di</strong>o del nuovo Statuto<br />

e Convenzione della Società della Salute<br />

(delibera n. 36)<br />

Il Consigliere Luigi Colangelo ha dato lettura<br />

della mozione che, con voti favorevoli<br />

n. 1 (Deci<strong>di</strong> Anche Tu) e contrari n. 17<br />

(Centrosinistra <strong>Agliana</strong>,PDL-UDC-Lega Nord,<br />

PRC-Federazione della Sinistra) non è stata<br />

approvata<br />

Mozione presentata dal Gruppo Consiliare<br />

“Deci<strong>di</strong> Anche Tu” per emendamenti allo<br />

Statuto e Convenzione della Società della<br />

Salute (delibera n. 37)<br />

la mozione è stata ritirata<br />

Mozione presentata dal Gruppo Consiliare<br />

PDL-UDC-Lega Nord sul degrado del cimitero<br />

<strong>di</strong> San Michele (delibera n. 38)<br />

con voti favorevoli n. 6 (PDL-UDC-Lega<br />

Nord, Deci<strong>di</strong> Anche Tu, PRC-Federazione<br />

della Sinistra) e contrari n. 1 (Centrosinistra<br />

<strong>Agliana</strong>) la mozione non è stata approvata


1<br />

Il vigente Piano Regolatore Generale,<br />

adottato nel 1990 e andato a regime<br />

nel 1996, sta per essere definitivamente<br />

sostituito .<br />

La legge regionale 1/05 che descrive gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione e tratta le norme<br />

per il governo del territorio ha ra<strong>di</strong>calmente<br />

cambiato, con la sua entrata in vigore, la<br />

gestione dell’urbanistica in Toscana.<br />

La nostra Amministrazione si è dovuta dotare<br />

in un primo tempo del Piano Strutturale con<br />

l’approvazione del quale ( 9 Marzo 007),<br />

si sono definite le strategie e gli obbiettivi<br />

necessari alla realizzazione del Regolamento<br />

Urbanistico. La caratteristica principale del<br />

Regolamento Urbanistico, a cui sono stati<br />

de<strong>di</strong>cati quattro incontri pubblici, sarà quella<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare non solo la gestione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti, attraverso interventi <strong>di</strong><br />

recupero, <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione<br />

La parola a ...<br />

Italo Fontana<br />

Vice Sindaco, Assessore a Uranistica e E<strong>di</strong>lizia,<br />

Protezione Civile<br />

dei manufatti storici, ma anche quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni inse<strong>di</strong>ative,<br />

infrastrutturali ed e<strong>di</strong>li.<br />

Un altro aspetto rilevante sarà quello dello<br />

sviluppo sostenibile che coniugherà la<br />

crescita economica con la tutela ambientale,<br />

salvaguardando in prima battuta l’ecosistema<br />

e il contenimento nell’utilizzazione delle risorse<br />

naturali (aria, acqua, suolo). Il go<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> questo patrimonio comune dovrà essere<br />

garantito a tutti, cercando <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare il<br />

bisogno del presente senza compromettere le<br />

risorse per le future generazioni.<br />

Sono convinto che ogni regolamento<br />

urbanistico sia figlio del contesto storico,<br />

economico e sociale nel quale si sviluppa e<br />

realizza. L’urbanistica è dunque una <strong>di</strong>sciplina<br />

in continua evoluzione. Di tutto questo è<br />

stato debitamente tenuto conto nelle fasi <strong>di</strong><br />

programmazione, previsione e definizione<br />

degli obiettivi che l’Amministrazione si<br />

è posta. Sono testimonianza <strong>di</strong> tutto ciò<br />

la possibilità <strong>di</strong> attivare impianti per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia alternativa, prevedere<br />

il miglioramento energetico dei fabbricati, la<br />

scelta <strong>di</strong> maggiorare le dotazioni <strong>di</strong> standard<br />

per le nuove costruzioni, il rafforzare attraverso<br />

le opere <strong>di</strong> trasformazione, le infrastrutture,<br />

il privilegiare e favorire le ristrutturazioni,<br />

recuperare e riqualificare le aree degradate e<br />

<strong>di</strong>smesse, prevedere nei nuovi interventi piste<br />

ciclabili da collegare in futuro a quelle esistenti<br />

o in progetto.<br />

Le scelte della politica dovranno mostrare<br />

prospettive per il futuro. La sfida sarà quella<br />

<strong>di</strong> adattare rapidamente le nuove regole<br />

ai cambiamenti economici e sociali della<br />

nostra comunità, favorendo con regole mirate<br />

aperture <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> vicinato nel Centro<br />

Commerciale Naturale, nei Centri Civici e<br />

consentendo cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso<br />

nelle zone a vocazione commerciale. Anche<br />

l’Asse delle Attività Economiche, in<strong>di</strong>viduato<br />

lungo la SP1, <strong>di</strong>venterà un luogo privilegiato<br />

delle funzioni, dei servizi d’eccellenza quali<br />

le attività <strong>di</strong>rezionali, ricettive, commerciali e<br />

produttive.Tutto questo finalizzato ad attrarre<br />

investimenti ed a creare occupazione.<br />

Cambiare si, ma senza stravolgere. Cambiare<br />

si, ma per avere una migliore qualità della<br />

vita. Il nuovo Regolamento Urbanistico servirà<br />

a questo, a creare equilibri tra pubblico e<br />

privato e a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>di</strong> servizi da<br />

parte dei citta<strong>di</strong>ni. Quello a cui puntiamo


non è solo un documento tecnico, ma<br />

l’espressione dei nostri valori. In primis quello<br />

della equa <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori<br />

(la cosiddetta perequazione), poi la garanzia<br />

che le cessioni <strong>di</strong>rette, che arriveranno dai<br />

piani attuativi, vadano a beneficio <strong>di</strong> tutta<br />

la citta<strong>di</strong>nanza con la realizzazione <strong>di</strong> spazi<br />

e infrastrutture fruibili dalla collettività.Tra le<br />

previsioni <strong>di</strong> rilievo spiccano l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

del Corridoio del Verde Attrezzato, finalizzato<br />

a inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuove aree per il Verde e lo<br />

Sport, e l’ampliamento dei capisal<strong>di</strong> del verde<br />

urbano. A questo proposito è già stata prevista<br />

l’espansione del Parco Pertini.<br />

Grande attenzione anche al territorio rurale,<br />

contrad<strong>di</strong>stinto ad est da aree agricole <strong>di</strong><br />

tipo tra<strong>di</strong>zionale e ad ovest da impianti a<strong>di</strong>biti<br />

a vivaismo. Gli obiettivi primari saranno:<br />

operare per una migliore compatibilità<br />

ambientale attraverso il controllo delle<br />

impermeabilizzazioni del suolo, curare il<br />

prelievo dell’acqua <strong>di</strong> irrigazione (prevedendone<br />

il recupero per il riuso), preservare l’architettura<br />

tra<strong>di</strong>zionale e favorire la creazione <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclopedonali.<br />

Il tutto tenendo ben presente il risultato dello<br />

stu<strong>di</strong>o sulla pericolosità idrogeologica per cui<br />

tutte le trasformazioni saranno valutate con<br />

grande attenzione.<br />

I documenti essenziali del Regolamento<br />

Urbanisticosono consultabili presso:<br />

- il portale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong>, al<br />

seguente in<strong>di</strong>rizzo: http://maps.ldpgis.<br />

it/agliana/?q=node/ 5<br />

- l’Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

(vecchio Palazzo comunale, piano terra-<br />

orario: lunedì, martedì, giovedì, venerdì<br />

dalle ore 8.30 alle ore 13.30, mercoledì<br />

dalle ore 8.30 alle ore 18.00, sabato<br />

dalle ore 8.30 alle ore 1 .00)<br />

- gli Uffici del Servizio Urbanistica (orario:<br />

martedì dalle ore 1 .00 alle ore 17.00,<br />

giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00).<br />

Chiunque abbia interesse potrà<br />

presentare contributi, istanze,<br />

suggerimenti e proposte, redatte<br />

in triplice copia, entro e non oltre<br />

il prossimo luglio 010 all’Ufficio<br />

Protocollo del <strong>Comune</strong>, in<strong>di</strong>rizzandole<br />

a: Sindaco del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong>, UOC<br />

5/SU – Servizio Urbanistica e E<strong>di</strong>lizia<br />

Privata, Piazza della Resistenza n. 1,<br />

51031 <strong>Agliana</strong>.


sopra: Carlo<br />

Monni ed il suo<br />

spettacolo ad<br />

<strong>Agliana</strong> venerdì<br />

11 giugno;<br />

sotto: Samuel<br />

Katarro in<br />

concerto<br />

sabato 12<br />

1<br />

Parco Pertini<br />

Tra gli eventi in programma al Parco<br />

Pertini segnaliamo il Trydog Festival<br />

(11, 1 e 13 giugno).<br />

Try Dog Lab è un laboratorio<br />

creativo ed un network musicale.<br />

Una vera e propria piattaforma<br />

espressiva a cui collaborano<br />

attivamente i <strong>di</strong>versi componenti<br />

dei gruppi che ne fanno parte con<br />

la finalità <strong>di</strong> creare uno spazio vitale all’interno<br />

della musica in<strong>di</strong>pendente italiana. Nella prima<br />

data in calendario troviamo lo spettacolo<br />

<strong>di</strong> Carlo Monni, superstar nel film <strong>di</strong> John<br />

Snellinberg “La banda del brasiliano”, <strong>di</strong><br />

cui seguirà la proiezione. Questa la trama: tra<br />

le fabbriche della periferia pratese è rinvenuto<br />

il corpo senza vita <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni, precedentemente scomparso. Il giorno<br />

successivo, in un ufficio <strong>di</strong> Vaiano, un impiegato<br />

<strong>di</strong> cinquanta anni, Massimo Gori, viene rapito<br />

da un gruppo <strong>di</strong> ragazzi. L’ispettore Brozzi,<br />

vicino alla pensione, è incaricato <strong>di</strong> seguire<br />

il caso, assieme<br />

al giovane ed<br />

inesperto Vannini.<br />

I sospetti cadono<br />

sulla “banda del<br />

brasiliano”... Il<br />

giorno successivo<br />

sarà la volta della<br />

presentazione del<br />

libro <strong>di</strong> Raffaele<br />

Palumbo “I Love<br />

R o c k ’ n ’ R o l l ” ,<br />

alla presenza<br />

dell’autore. Il<br />

libro racconta la<br />

storia della musica<br />

i n d i p e n d e n t e ,<br />

dagli anni 70 agli<br />

anni 90, attraverso<br />

le tante storie del<br />

Rock Contest<br />

<strong>di</strong> Controra<strong>di</strong>o.<br />

Seguirà il concerto<br />

<strong>di</strong> Baby Blue e<br />

Samuel Katarro.<br />

/10 - Segnalazioni<br />

Serata conclusiva del festival domenica 13 con<br />

il concerto dei Massimo Volume, gruppo<br />

bolognese che ha al suo attivo quattro album<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da rock e letteratura. Previsto,<br />

anche un opening dei Muriél, ossia Maurizio<br />

Mangoni (voce, chitarre, basso), Mirko<br />

Bertolucci (chitarre, rumori e parole), Fabio<br />

Mazzei (batteria, elettronica), Gianni Sarchi<br />

(cori, chitarre, piano), Danilo Scuccimarra<br />

(basso, synth).<br />

In una sala rianimazione, nel luglio del 1997,<br />

Piergiorgio Welby inizia a concepire “Ocean<br />

Terminal”, un abbandono progressivo <strong>di</strong><br />

tutte le speranze, un inno alla vita nonostante<br />

tutto...Con Mina Welby, il Sindaco, l’Assessore<br />

alla Persona, in collaborazione con la libreria<br />

pistoiese Lo Spazio <strong>di</strong> Via dell’Ospizio, il<br />

libro verrà presentato al pubblico, martedì<br />

15 giugno, affrontando i temi della fine della<br />

vita e del testamento biologico. Sempre<br />

in collaborazione con la stessa libreria, e<br />

l’Associazione Anpi, il giorno successivo,<br />

si svolgerà l’emozionante rea<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Wu<br />

Ming 2 che ricorda l’eccezionale figura <strong>di</strong><br />

Giorgio Manicola, unico partigiano italiano <strong>di</strong><br />

colore. Le letture verranno affidate a “Razza<br />

partigiana”, con musiche <strong>di</strong> Egle Sommacal,<br />

Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico Oppi.<br />

Venerdì 5, invece, sarà la volta <strong>di</strong> Paolo<br />

Nori, scrittore ed attore, accompagnato dal<br />

jazzista milanese Antonio Zambrini, per una<br />

lettura musicata tratta dal suo libro “Pubblici<br />

<strong>di</strong>scorsi”.<br />

Con il titolo “Gente per bene e gente per<br />

male” un buon numero <strong>di</strong> formazioni toscane<br />

rivolgono un tributo a Lucio Battisti e al suo<br />

repertorio <strong>di</strong> canzoni d’autore (giovedì 17). E se,<br />

nel prologo degli eventi, la Stranotturna vede<br />

la sua partenza dal parco, un’altra maratona,<br />

ma questa volta <strong>di</strong> lettura, percorrerà<br />

pagine <strong>di</strong> libri alla ricerca <strong>di</strong> “Un personaggio<br />

da leggere”. La serata , condotta da Luca<br />

Bonistalli, con intermezzi musicali <strong>di</strong> Nico<br />

Vernuccio e Clau<strong>di</strong>a Tellini, si svolge venerdì<br />

18 giugno. Due serate <strong>di</strong> festa, invece, per<br />

la Protezione Civile (19 e 0): la prima con<br />

il concerto della Slow Train Band, la seconda<br />

con esercitazioni e <strong>di</strong>mostrazioni (al mattino)<br />

e canti (alla sera) dello Stu<strong>di</strong>o Obbiettivo<br />

Musica. Il 3 giugno è <strong>di</strong> scena un altro libro<br />

ed un altro autore: “La bambina con la farfalla


sulla testa” della scrittrice aglianese Dunia<br />

Sar<strong>di</strong> in cui, per <strong>di</strong>rla con Gianni Cascone (il<br />

quale condurrà la serata) “Dunia evoca figure,<br />

luoghi e racconti nel suo teatro della memoria<br />

e lì rientra anche lei per rimettere in scena i<br />

fatti accaduti, le piccole gioie e le trage<strong>di</strong>e, i<br />

momenti <strong>di</strong> festa e le sofferenze”. Le letture<br />

dei brani sono a cura dell’Associazione La<br />

Bottega delle Maschere.<br />

Il Sonar Script Festival ( e 6 giugno)<br />

si presenta quest’anno in duplice veste: con<br />

“Dialoghi 03”, insieme con Vdg 5.org,<br />

propone due rea<strong>di</strong>ng, due chitarre, un video<br />

d’arte sonorizzato dal vivo, un rito sciamanico<br />

elettronico, il tutto tra arte e follia, fuori <strong>di</strong> sé ed<br />

identità; la serata conclusiva è tutta in omaggio<br />

a Realdo Tonti e alla sua ottava rima con la<br />

presentazione del libro e DVD “L’albicocco e<br />

la rigaglia”. Un racconto appassionato quello<br />

che Realdo ci regala, come scrive Antonio<br />

Melis, con alcuni punti fermi: “Da una parte le<br />

origini umili, nel mondo operaio della Toscana,<br />

tra fornaci e lanifici. Dall’altra, un’aspirazione<br />

molto forte alla cultura, intesa come strumento<br />

<strong>di</strong> emancipazione e realizzazione personale”.<br />

A parlare dell’opera saranno presenti i curatori<br />

Pietro Clemente, Antonio Fanelli, Maurizio<br />

Agamennone. Seguiranno le canzoni <strong>di</strong> Lisetta<br />

Luchini e le rime <strong>di</strong> Realdo e Gabriele Ara.<br />

<strong>Agliana</strong> si trasforma in una incantevole ed<br />

ideale New Orleans nella serata <strong>di</strong> domenica<br />

7 giugno, ultimo appuntamento al Parco<br />

Pertini, con la “Grande Orchestra <strong>di</strong> musica<br />

improvvisata”. Improvvisazioni, blue note<br />

e poliritmie nella suggestiva interpretazione<br />

jazzistica <strong>di</strong> tanti artisti.<br />

/10 - Segnalazioni<br />

dall’alto in<br />

basso: lo<br />

scrittore<br />

Paolo Nori<br />

(venerdì 25);<br />

Realdo Tonti<br />

e l’ottava<br />

rima (sabato<br />

26 giugno);<br />

i Massimo<br />

Volume, in<br />

concerto il<br />

giorno 13


16<br />

Piazza Gramsci<br />

Dopo la Festa <strong>di</strong> inaugurazione, il 10 giugno, si<br />

segnalano: la manifestazione “Sport per tutti”<br />

(11 giugno) con premiazioni e la presenza <strong>di</strong><br />

campioni dello sport; la serata <strong>di</strong> premiazione<br />

della settima e<strong>di</strong>zione del Premio <strong>di</strong> poesia<br />

“Giovanni da San Piero” (domenica<br />

13), condotta da Serena Magnanensi e<br />

con letture <strong>di</strong> Massimiliano Barbini; esibizioni<br />

in piazza <strong>di</strong> nuovi talenti, il 15 giugno, con<br />

“Il meglio <strong>di</strong> Prova a provare” a cura<br />

dell’Associazione Bàsula e TVL (l’emittente<br />

locale registrerà e manderà in onda il<br />

programma). Torna l’appuntamento con la<br />

Festa dei Popoli (sabato 19 e domenica<br />

0), ossia tra<strong>di</strong>zioni e culture che si incontrano,<br />

curiosità dal mondo, spazio informativo e<br />

mercatino equosolidale. Nella prima sera: cena<br />

etnica, Rom Draculas in concerto ed a seguire<br />

Dj Set. I Rom Draculas sono musicisti rom<br />

guidati da Sandu Gruia, un gruppo che utilizza<br />

strumenti tipici del popolo rom (cymbalon,<br />

tarabuka...) per un concerto in puro stile<br />

gitano. Nella seconda serata, dopo la cena<br />

etnica, si svolge il concerto della Sambanda,<br />

una festosa banda <strong>di</strong> musica afro-brasiliana,<br />

nata nel 003 dall’esperienza dei laboratori<br />

<strong>di</strong> percussione del carnevale brasiliano ed<br />

alle varie jam session <strong>di</strong> percussionisti riuniti<br />

sotto il nome Drum Messengers. Il giugno<br />

è la volta della comicità tutta toscana con<br />

Graziano Salvadori, Niki Giustini e gli<br />

Sciagattori, mentre giovedì è <strong>di</strong> scena il<br />

vernacolo con lo spettacolo teatrale “Grazie<br />

nonno” portato sul palco dal Gruppo Aido<br />

<strong>di</strong> <strong>Agliana</strong> e Compagnia teatrale <strong>di</strong><br />

Pontelungo. Grande conclusione il giorno<br />

9, festa patronale, con la Sagra del pesce,<br />

giunta quest’anno alla quarantaduesima<br />

e<strong>di</strong>zione, e la prima e<strong>di</strong>zione della Sagra<br />

del pesce per celiaci. Un appuntamento<br />

gastronomico all’insegna della tra<strong>di</strong>zione<br />

ma con un’attenzione verso chi è affetto da<br />

intolleranza al glutine. Ad accompagnare la<br />

serata sarà il concerto dello storico gruppo<br />

musicale toscano Homo Sapiens con i brani<br />

più <strong>di</strong> successo del loro melo<strong>di</strong>co repertorio.<br />

/10 - Segnalazioni


Piazza Bellucci<br />

Dal 6 al 19 giugno apre le porte la Città dei Bambini, con i giochi gonfiabili, il laboratorio<br />

delle maschere con l’Associazione Carnevale Aglianese, i FiabaLaboratori (da 0 a 1<br />

anni) con le educatrici dell’Asilo Nido, spettacoli ed iniziative <strong>di</strong> intrattenimento e <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nella stessa piazza ed in Via Matteotti, il 1 ed il 13 giugno, si svolge <strong>Agliana</strong> Moonlight<br />

Cosplay, mercatino <strong>di</strong> fumetti e gadget, <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> ruolo dal vivo, torneo <strong>di</strong><br />

carte Magic e Yu-Gi-Oh!, cerimonia del tè, vestizione kimono e origami a cura dell’Associazione<br />

culturale giapponese Lailac. Cosplay, ossia “vestirsi per gioco”, nasce in Giappone negli anni<br />

80 quando gli appassionati <strong>di</strong> manga, anime e videogame iniziano ad indossare i panni dei loro<br />

personaggi preferiti, conquistando poi un interesse mon<strong>di</strong>ale. Nella prima sera Gara <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

con intermezzi musicali delle sigle <strong>di</strong> cartoni animati in lingua originale cantati dal baritono<br />

giapponese Yasutoshi Hosokawa. Il giorno successivo, oltre alla gara <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, si esibiranno<br />

i Banana Split.<br />

Giugno Aglianese/10 - Segnalazioni


18<br />

Le mostre<br />

Fotografia<br />

Dal 10 al 19 giugno, nella Sala<br />

espositiva del teatro Cinema Moderno,<br />

“Relazioni”.<br />

Esposizione collettiva.<br />

Dal 0 al 9 giugno, nella stessa sede,<br />

espone Marco Nolano (Vita 3).<br />

Dal 5 al 13 giugno, nella Vecchia<br />

Pieve <strong>di</strong> San Niccolò, mostra collettiva<br />

dal titolo “Luoghi e gente <strong>di</strong><br />

Toscana”.<br />

Pittura<br />

6 e 7 giugno, lungo Via Roma, mostra<br />

<strong>di</strong> pittura del Gruppo Pop Art, coor<strong>di</strong>nata<br />

da Geniale Ruffa.<br />

Biciclette d’epoca<br />

dal 10 al 9 giugno, nello spazio espositivo<br />

dell’ex Farmacia Nucci <strong>di</strong> Via Roma,<br />

“Amici <strong>di</strong> bicicletta. Uno sguardo su come<br />

eravamo”.<br />

/10 - Segnalazioni<br />

Percorsi<br />

gastronomici<br />

Prima e<strong>di</strong>zione della rassegna “<strong>Agliana</strong><br />

da gustare”, il 6 ed il 7 giugno. Nel<br />

primo giorno, in Piazza A. Magnani “Un<br />

salotto nel verde” a cura dell’Associazione<br />

Internazionale del Verde Moreno Vannucci<br />

e degustazione guidata <strong>di</strong> champagne e<br />

mortadelle a cura <strong>di</strong> Slow Food Pistoia, in<br />

Via Roma degustazione <strong>di</strong> prodotti tipici e<br />

locali; il giorno successivo, si replica con<br />

degustazione <strong>di</strong> rum, cacao e cioccolato.<br />

Quattro date per i “piatti poveri”, quelli della<br />

più tipica tra<strong>di</strong>zione toscana, in località<br />

Pontalto, a cura dell’Associazione Il Monte.<br />

Sulla tavola si alterneranno: stoccafisso,<br />

fritto misto, stinco e papero.<br />

Il Trenino<br />

Itinerante<br />

Dal 6 al 9 giugno torna il trenino itinerante<br />

che, sponsorizzato dalla Ditta Dife <strong>di</strong><br />

Serravalle Pistoiese, per i giorni della<br />

Festa attraverserà i luoghi reali ed ideali<br />

della lunga rassegna estiva. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’iniziativa <strong>di</strong> solidarietà sociale, sostenuta<br />

completamente dalla <strong>di</strong>tta Dife fin dal suo<br />

nascere (circa otto anni fa), il cui obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> a favore<br />

dell’Associazione Insieme <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong>, la<br />

quale utilizzerà la somma devoluta per<br />

organizzare una settimana <strong>di</strong> vacanza per<br />

i ragazzi aglianesi <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Altri eventi...<br />

Dal 1 al 9 a Carabattole <strong>di</strong>vertimento<br />

ed attrazioni varie con il Luna Park, dove il<br />

giorno 9 giugno, alle ore 3, si svolgerà lo<br />

spettacolo pirotecnico <strong>di</strong> chiusura.<br />

Dal 15 al 9 giugno, presso il Polispazio<br />

Hellana (ore 1.00), il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Espressione Creativa del Ciaf Adulti<br />

presenta lo spettacolo “Ti offenderesti se<br />

qualcuno ti chiamasse un tentativo?”. Info<br />

e prenotazioni: 39 5 1609.


Festa dello Sport in memoria <strong>di</strong> Franco Ballerini<br />

Con questa settimana <strong>di</strong> “Sport per tutti” vogliamo portare a conoscenza la nostra citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> quelle che<br />

sono le attività sportive e le relative strutture, con <strong>di</strong>mostrazione delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline. Convinti sempre<br />

più che lo sport è per tutti, in modo particolare per i giovani ed i giovanissimi per i quali assume un grande<br />

valore educativo, formativo e sociale.<br />

aria aperta<br />

tai chi, shintaido, kata yoga, pilates, ginnastica over 50 e<br />

anziani, bocce, gymgiocando<br />

Parco Pertini (dal lunedì al venerdì)i: al mattino Tai Chi, al<br />

pomeriggio Bocce, Ginnastica over 50, Gymgiocando,<br />

Ginnastica anziani<br />

Bocciodromo “Il Sarcio” Ferruccia (dal lunedì al venerdì):<br />

9/1 Bocce<br />

Parco “Carabattole” Spedalino: Pilates (lunedì- 1.00),<br />

Shintaido (martedì- 0. 5), Kata yoga (giovedì- 1.00)<br />

per strada<br />

ciclismo, po<strong>di</strong>smo, trekking<br />

Spazio Bici Via Roma (dal lunedì al venerdì, 18/ 0)<br />

Ciclismo adulti<br />

Via Calamandrei Area Industriale (martedì e<br />

giovedì,18/19) Ciclismo per bambini e ragazzi<br />

Polispazio Hellana Via Mazzini (martedì, 1.00)<br />

Trekking<br />

Parco Pertini (mercoledì, 0.30) Danza del ventre<br />

Piazzetta Tucci (giovedì,11.00) Ciclismo amatoriale<br />

giovedì (17.30) Po<strong>di</strong>smo<br />

sabato (9.00) ritrovo piazzetta Tucci <strong>di</strong> po<strong>di</strong>sti e ciclisti<br />

e percorso ciclo pedonale S.Piero / Spedalino e ritorno<br />

con arrivo al monumento Coppi-via Giovannella<br />

impianti calcio<br />

calcio, atletica, rugby<br />

Sta<strong>di</strong>o Comunale (lunedì, mercoledì e giovedì, 17.00)<br />

Atletica<br />

Sussi<strong>di</strong>ario 1 e aree allenamento (lunedì, martedì<br />

e giovedì, 18.00) Rugby<br />

Campino “Il Sarcio” Ferruccia (lunedì, 17.00) Scuola<br />

calcio<br />

Campino Calcio “L. Giusti” (martedì, 15.00) Calcio<br />

Femminile<br />

Sussi<strong>di</strong>ario 1 e (mercoledì, 0.00) Calcio adulti torneo<br />

squadre miste 15min.<br />

Campino Calcio “L. Giusti” (mercoledì,17.00) Scuola<br />

Calcio<br />

Campino “Il Sarcio” Ferruccia (mercoledì,15.00) Calcio<br />

Femminile<br />

Sussi<strong>di</strong>ario 1 (giovedì, 17.00) Scuola Calcio<br />

L’Assessore alle Attività Sportive Fabrizio Magazzini<br />

palestre<br />

volley, basket, scherma, arti marziali, fitness<br />

Palazzetto Sport (lunedì,19.30) aerobica<br />

Palestra Via Livorno (lunedì, 16.30) Karate<br />

ragazzi<br />

Palestra Spedalino (lunedì, 17.00) Basket<br />

Palestra Scuole Me<strong>di</strong>e (lunedì,17.00)<br />

Minivolley<br />

Palazzetto Sport (martedì, dalle 17.00) Karate<br />

ragazzi ed adulti<br />

Palestra Via Livorno (mercoledì, dalle 16.30)<br />

Karate ragazzi e aerobica<br />

Palestra Spedalino (mercoledì, 19.00) Difesa<br />

femminile<br />

Palazzetto Sport (giovedì, 16.00) scherma,<br />

minivolley<br />

Palestra Via Livorno (giovedì, 15.30)<br />

Minibasket<br />

Palestra Scuole Me<strong>di</strong>e (venerdì, dalle 16.00)<br />

scherma e minivolley<br />

altro<br />

tennis, pattinaggio, pesca<br />

Impianto tennis Via Alessandrini (lunedì,<br />

mercoledì e venerdì, 10/18) Tennis<br />

Lago 1° <strong>Maggio</strong> (da lunedì a venerdì, 15/19)<br />

Pesca<br />

Pista pattinaggio “il Sarcio” (martedì, 18.30)<br />

Pattinaggio<br />

Pista pattinaggio Via Ticino (mercoledì e<br />

giovedì, 17.30) Pattinaggio<br />

Tutte le iniziative sportive, la cui partecipazione<br />

è aperta e gratuita, si svolgeranno da lunedì<br />

7 a venerdì 11, giorno <strong>di</strong> festa finale che<br />

prevede alle ore 1 il ritrovo <strong>di</strong> tutti gli atleti in<br />

Piazza Resistenza per la sfilata fino a Piazza<br />

Gramsci.<br />

Sabato 1 , dopo il percorso <strong>di</strong> po<strong>di</strong>sti e ciclisti<br />

si svolgerà, alle ore 10.00, il Convegno dal<br />

titolo “Etica dello Sport”.<br />

Informazioni: Ornella Pellegrineschi (telefono<br />

057 /678817), URP numero verde 800 131161.


0<br />

il CIS informa<br />

PORTA A PORTA, CARTA A CARTA<br />

restituisci vita alla carta, partecipa al “porta a porta”<br />

E’ stato messo a punto il progetto <strong>di</strong> raccolta “porta a<br />

porta” della carta e del cartone su tutto il territorio, la<br />

cui attivazione è prevista per la fine del prossimo mese<br />

<strong>di</strong> giugno. Il progetto prevede in seguito l’estensione<br />

<strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> raccolta anche a tutte le altre tipologie <strong>di</strong><br />

rifiuti. Questo tipo <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata consente<br />

<strong>di</strong> recuperare e riciclare tutti i rifiuti cellulosici. La<br />

raccolta dovrà essere effettuata utilizzando i sacchi<br />

che saranno consegnati alle famiglie. Quando ogni<br />

sacco sarà pieno, dovrà essere esposto nei giorni<br />

e nell’orario in<strong>di</strong>cato nell’apposito calendario che<br />

CIS provvederà a fornire insieme con i sacchi e le<br />

istruzioni da seguire (per i condomini sono previsti<br />

anche contenitori <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni). Una volta<br />

esaurita la scorta dei sacchi, proprio allo scopo <strong>di</strong><br />

evitare un ulteriore consumo <strong>di</strong> materiale cartaceo,<br />

la carta ed il cartone dovranno essere depositati<br />

assemblati in una scatola <strong>di</strong> cartone o legati con un filo<br />

<strong>di</strong> spago. Per le attività commerciali verranno adottate<br />

soluzioni <strong>di</strong> raccolta sulla base delle <strong>di</strong>verse e reali<br />

PARAMETRO UNITA’ DI<br />

MISURA<br />

PCDD PCDF ng I-TEQ/Nm 3 0,0016 0,1<br />

IPA μg/Nm 3 < 0,4953 10<br />

Materiale particellare<br />

totale 02 rif.<br />

mg/Nm 3 0,17<br />

PARAMETRO UNITA’ DI<br />

MISURA<br />

PCDD PCDF ng I-TEQ/Nm 3 0,0127 0,1<br />

IPA μg/Nm 3 < 0,4787 10<br />

Materiale particellare<br />

totale 02 rif.<br />

mg/Nm 3 0,74<br />

esigenze. E’ utile raccogliere e conferire in maniera<br />

corretta la carta ed il cartone al fine <strong>di</strong> contribuire<br />

ad una raccolta <strong>di</strong> maggiore qualità, così come è<br />

necessario adottare comportamenti che consentano<br />

<strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong> tutta la carta, evitandone ogni<br />

spreco, come ad esempio: stampare i documenti su<br />

entrambi i lati, sostituire quando possibile la carta<br />

con risorse informatiche, riutilizzare le buste, etc. Il<br />

materiale così raccolto viene inviato, per il recupero<br />

ed il riciclo, ad una piattaforma e quin<strong>di</strong> ad una<br />

cartiera. La carta, quin<strong>di</strong>, torna ad essere carta, così<br />

come avviene per il cartone.<br />

Il nuovo servizio sarà attivo a partire dal 8 giugno.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del materiale ai citta<strong>di</strong>ni si svolgerà<br />

a partire dai primi giorni dello stesso mese.<br />

RISULTATI ANALISI DEL 16/03/<strong>2010</strong> (linea 2)<br />

RISULTATO LIMITE IN VIGORE<br />

DAL 28/02/2006<br />

30 me<strong>di</strong>a semioraria<br />

10 me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

RISULTATI ANALISI DEL 17/03/<strong>2010</strong> (linea 3)<br />

RISULTATO LIMITE IN VIGORE<br />

DAL 28/02/2006<br />

30 me<strong>di</strong>a semioraria<br />

10 me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

Legenda: pcdd=<strong>di</strong>ossine pcdf=furani ng=nanogrammo (1 miliardesimo <strong>di</strong> grammo)<br />

Nm3=normal metro cubo mg=milligrammo (0,001 grammo)


aglIanatrEkkIng<br />

13 giugno<br />

Monte Altissimo<br />

L’escursione si snoda lungo il sentiero n 33<br />

che dopo aver attraversato la strada marmifera<br />

inizia una costante salita fino a raggiungere il<br />

passo degli Uncini, così chiamato per il crinale<br />

frastagliato formato da una serie <strong>di</strong> guglie<br />

dolomitiche. Lasciato il sentiero si prosegue<br />

fino alla vetta dell’Altissimo dove il panorama<br />

spazia a 360 gra<strong>di</strong> sulla catena Apuana e sul<br />

litorale tirrenico fino ad ammirare nelle giornate<br />

più limpide le isole dell’arcipelago Toscano e<br />

la Corsica.<br />

24/25 luglio<br />

Ferrata Tridentina<br />

3/4 luglio<br />

Le tre cime <strong>di</strong> Lavaredo<br />

Escursione <strong>di</strong> due giorni adatta a gruppi <strong>di</strong><br />

escursionisti anche composti da elementi non<br />

pratici <strong>di</strong> montagna. Il primo giorno: dal rifugio<br />

Auronzo il sentiero scavalca la Forcella del Col<br />

De Mezo quin<strong>di</strong> raggiunge il pianoro a nord<br />

delle Tre Cime <strong>di</strong> Lavaredo. Un ultimo tratto in<br />

salita conduce al rif. Locatelli (pernottamento). Il<br />

secondo giorno: si raggiunge il Rifugio Forcella<br />

Pian <strong>di</strong> Cengia, da qui il Rifugio Auronzo,<br />

passando per i Laghi <strong>di</strong> Cengia, il lago <strong>di</strong><br />

Lavaredo ed il Rifugio Lavaredo.<br />

La ferrata Tridentina è una via ferrata dolomitica frequentatissima, che si trova nel Gruppo del<br />

Sella, poco sotto il passo Gardena, sul versante della Val Ba<strong>di</strong>a. Molti sono i fattori che la rendono<br />

una delle più popolari ferrate delle Dolomiti. Primo fra tutti la bellezza delle pareti del Gruppo del<br />

Sella, con la cascata del Pisciadù che scroscia accanto al percorso della ferrata. Poi il bellissimo<br />

panorama che si gode durante tutta l’ascesa, con l’abitato <strong>di</strong> Colfosco che si allontana sempre<br />

più sotto i propri pie<strong>di</strong>. Ma il fattore più determinante è sicuramente il ponte sospeso sopra una<br />

profonda spaccatura rocciosa che porta dalla Torre Exner (2.496 m).<br />

2


Luna<br />

DATA FASE<br />

5/6 ultimo quarto<br />

12/6 luna nuova<br />

19/6 primo quarto<br />

26/6 luna piena<br />

4/7 ultimo quarto<br />

11/7 luna nuova<br />

18/7 primo quarto<br />

26/7 luna piena<br />

EFFEMErIDI<br />

a cura del Laboratorio Comunale<br />

<strong>di</strong> Astronomia<br />

SOLE<br />

Inizia nella costellazione del Toro dove rimane fino al 0 giugno.<br />

Il 1 entra nella costellazione dei Gemelli e vi rimane fino al 0 luglio,<br />

dal 1 è in quella del Cancro dove conclude il bimestre. Il 1<br />

giugno alle ore 13. 7 avviene il solstizio estivo; ha inizio l’estate<br />

astronomica.<br />

DATA SORGE TRAMONTA<br />

1 giugno 5.36 0.51<br />

10 giugno 5.33 0.57<br />

0 giugno 5.33 1.01<br />

1 luglio 5.37 1.0<br />

10 luglio 5. 3 0.59<br />

0 luglio 5.51 0.5<br />

31 luglio 6.03 0. 1<br />

FENOMENI OSSERVABILI<br />

Durante i mesi <strong>di</strong> aprile e maggio sono visibili due sciami<br />

meteorici: il primo è quello delle Liri<strong>di</strong> visibili attorno al <strong>di</strong><br />

aprile. Il secondo è quello delle Eta Acquari<strong>di</strong> visibili attorno al 6<br />

maggio.<br />

Per informazioni su fenomeni astronomici e attività del<br />

Laboratorio, rivolgersi all’operatore Marchetti Fabrizio<br />

(333 7355 63), o presso il Laboratorio posto nel vecchio<br />

Palazzo Comunale, il giovedì dalle ore 1.00 da ottobre<br />

a maggio, o spe<strong>di</strong>re e-mail al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

fabrizio.jackfabrega@tele .it<br />

RISPARMIO ENERGETICO E FONTI DI<br />

ENERGIA RINNOVABILE<br />

Per avere tutte le informazioni tecniche,<br />

legislative e finanziarie utili per ridurre i<br />

consumi energetici ed accedere alle<br />

energie alternative (eolico, fotovoltaico,<br />

solare, termico) occorre rivolgersi allo<br />

Sportello Informativo Energia presso il<br />

<strong>Comune</strong>. Lo sportello è aperto l’ultimo<br />

sabato <strong>di</strong> ogni mese, dalle ore 8.30<br />

alle ore 1 .00, presso l’Ufficio Relazioni<br />

con il Pubblico.<br />

Per informazioni:<br />

numero verde 800 131 161.


La posta<br />

Abbiamo ricevuto e pubblichiamo integralmente l’Appello che il Consiglio dell’Istituto Comprensivo “B. Sestini”<br />

ha inviato, a nome della Comunità Scolastica, al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e<br />

al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, per esprimere il proprio <strong>di</strong>ssenso verso il comportamento<br />

adottato dallo Stato nei confronti della Scuola Pubblica, affinché si annullino i tagli previsti al bilancio della<br />

scuola pubblia del territorio <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong>.<br />

IL CONSIGLIO D’ISTITUTO<br />

Premesso che l’attuale Istituto Comprensivo “B.<br />

Sestini” <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong>, è il risultato dell’accorpamento<br />

fra due Istituti Scolastici avvenuto nel settembre<br />

008; che dunque l’Istituto Comprensivo sostanzia<br />

il raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong> razionalizzazione e<br />

ottimizzazione espresso dalle varie normative sulla<br />

Scuola e perseguito responsabilmente da Ente<br />

Locale e Istituzioni Scolastiche del territorio; che la<br />

gestione dell’attività del neo-Istituto è improntata<br />

da oculatezza e senso <strong>di</strong> responsabilità della sua<br />

Dirigenza, come ben si evince dall’attività deliberativa<br />

a cui il Consiglio è chiamato a provvedere e come<br />

attestato dai sindaci Revisori; che i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> bilancio<br />

necessari al Funzionamento e alla Proposta Formativa<br />

dell’Istituto nella sua complessità e articolazione<br />

non possono essere inferiori sicuramente a quelli<br />

dell’anno trascorso, pena una grave inadempienza<br />

verso la formazione e istruzione e verso la stessa<br />

sicurezza; che i dati economici risultanti dal Bilancio<br />

Preventivo 010 raffrontato con il Bilancio Consuntivo<br />

009, <strong>di</strong>mostrano l’oggettiva impossibilità per l’Istituto<br />

<strong>di</strong> garantire per l’intero 010 il suo funzionamento <strong>di</strong><br />

base, in carenza <strong>di</strong> rifinanziamento da parte dello<br />

Stato (risultano non finanziati i capitoli riguardanti il<br />

funzionamento <strong>di</strong> base); che l’Istituto ha già chiesto<br />

ed ottenuto dalle famiglie un contributo volontario<br />

maggiore rispetto a quello dello scorso anno;<br />

esprime<br />

il proprio <strong>di</strong>sagio per la continua incertezza in merito<br />

all’entità dei fon<strong>di</strong> destinati annualmente alla scuola<br />

e per la loro tar<strong>di</strong>va comunicazione; circostanze<br />

concrete che metterebbero in <strong>di</strong>fficoltà qualunque<br />

piccola azienda, tanto più una scuola che pur non<br />

essendo un’azienda ha compiti <strong>di</strong> programmazione<br />

molto importanti e complessi in riferimento alla<br />

Sua particolare utenza; circostanze dunque che<br />

con<strong>di</strong>zionano il ruolo della Dirigenza e degli Organi<br />

Collegiali costretti ad operare “in emergenza”,<br />

a scapito <strong>di</strong> una programmazione realmente<br />

partecipata da tutti i soggetti della comunità<br />

scolastica; la propria contrarietà ad una politica<br />

in<strong>di</strong>scriminata ( e perciò immotivata), <strong>di</strong> tagli alla<br />

scuola pubblica dell’obbligo, tagli che ne configurano<br />

la <strong>di</strong>struzione, anzichè il miglioramento;<br />

chiede<br />

che lo Stato paghi i debiti maturati verso il nostro<br />

Istituto e cioè che vengano stanziati i fon<strong>di</strong> necessari<br />

a compensare l’avanzo <strong>di</strong> amministrazione registrato<br />

nella Programmazione del 010 ammontante ad euro<br />

179. 3 ,18 e le spese <strong>di</strong> personale corrispondenti ai<br />

residui attivi ammontanti ad euro 50.5 1,16;<br />

che vengano bloccati, per il nostro Istituto, i tagli<br />

previsti dalla Finanziaria 008, che, tenuto conto<br />

delle richieste espresse dalle famiglie all’atto delle<br />

iscrizioni e preso atto della mancata corrispondenza<br />

in organico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto tra il numero <strong>di</strong> domande <strong>di</strong><br />

iscrizione alla nostra scuola dell’infanzia e l’organico<br />

docente concesso, venga assegnato all’Istituto<br />

il numero <strong>di</strong> docenti necessario alla formazione<br />

<strong>di</strong> ulteriori due sezioni <strong>di</strong> scuola dell’infanzia per<br />

assorbire gli alunni iscritti nella lista <strong>di</strong> attesa per<br />

il prossimo a.s . 010/ 011/ (79 alla data o<strong>di</strong>erna);<br />

che venga assegnato all’Istituto il numero <strong>di</strong> docenti<br />

e personale, necessario alla formazione delle classi<br />

a tempo pieno richieste espressamente attraverso le<br />

iscrizioni da parte delle famiglie; che venga garantito<br />

il finanziamento all’Istituto e all’Ente locale, finalizzato<br />

alla messa in sicurezza completa <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici<br />

scolastici;<br />

auspica<br />

una risposta scritta al presente Appello nel più breve<br />

tempo possibile.<br />

La Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Istituto<br />

Cinzia Salvini<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!