10.06.2013 Views

Associazione di Volontariato Associazione di ... - Lunperlaltro.it

Associazione di Volontariato Associazione di ... - Lunperlaltro.it

Associazione di Volontariato Associazione di ... - Lunperlaltro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 1<br />

l’unx l’altro<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

IL GIORNALE DI VOLONTARIATO DEI CASTELLI ROMANI<br />

... MA<br />

IL POCO<br />

DI MOLTI”<br />

n. 2 - maggio 2005<br />

“NON<br />

IL MOLTO<br />

DI POCHI ...<br />

Autore: Ermanno Mantovani


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 2<br />

2<br />

Soci fondatori dell’<strong>Associazione</strong> “L’un x l’altro”<br />

Francesco Vannutelli, presidente<br />

Antonio Trovalusci, vice-presidente<br />

Padre Livio Pul<strong>it</strong>a, presidente onorario<br />

Fausto Castellani, consigliere<br />

Aleardo Giovannangelo, consigliere<br />

Antonio Morciano, consigliere<br />

Teresa Giacci, Marco Bal<strong>di</strong>, Roberto<br />

Tora, Antonio Grillo, Franco Romano,<br />

Paolo Amato, Massimo Cortesini,<br />

Michelangela Andreassi, Giuseppe<br />

Linari, Maria Maulini, Donato Mariani,<br />

Cascioli Fabio<br />

I NOSTRI SCOPI<br />

• Raccolta fon<strong>di</strong> per le missioni del Guatemala e Congo dei Padri della Divina Redenzione<br />

• Raccolta fon<strong>di</strong> per l’ospedale pe<strong>di</strong>atrico Dott.ssa Perna<br />

• Gestione tavoli per raccolta fon<strong>di</strong> Telefono Azzurro<br />

• Sostegno Ist<strong>it</strong>uto S. Giuseppe Rocca <strong>di</strong> Papa<br />

• Finanziamento progetti Associazioni <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> locali<br />

COME REALIZZARLI<br />

Divertendoci!!! Ma come?<br />

Organizzando piacevoli serate, per gran<strong>di</strong> e piccini, sia teatrali che intorno ad una tavola,<br />

senza <strong>di</strong>menticare il nostro impegno <strong>di</strong> solidarietà:<br />

“Non il molto <strong>di</strong> pochi, ma il poco <strong>di</strong> molti”<br />

Partendo dal nostro slogan “Non il molto <strong>di</strong> pochi ma il poco <strong>di</strong> molti” l’associazione è<br />

aperta a tutti coloro che ne fanno richiesta.<br />

Contattaci ai numeri: 06 9367163 - 348 0105891<br />

Puoi <strong>di</strong>ventare socio dell’associazione versando la quota annuale <strong>di</strong> euro 10,00<br />

Puoi rivolgerti ai soci fondatori per saperne <strong>di</strong> più.<br />

Per contributi liberi puoi bonificare sul c/c intestato all’associazione “L’un per l’altro”<br />

Coor<strong>di</strong>nate bancarie:<br />

Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo San Barnaba <strong>di</strong> Marino - Filiale <strong>di</strong> Cava dei Selci<br />

c/c n. 600341.8 - CIN: J - ABI: 8964 - CAB: 21901<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Velletri n. 20/04 dell’11-8-2004<br />

E<strong>di</strong>tore: Francesco Vannutelli, presidente dell’<strong>Associazione</strong> L’un x l’altro<br />

Direttore responsabile: Anna Maria Gavotti<br />

Redazione: Giulia Burchi, Marco Carbonelli, Sidol<br />

Impaginazione: Antonio Giacci<br />

Stampa: Big Print - Via <strong>di</strong> Scorticabove, 141 - 00156 Roma<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 3<br />

Queste poche righe sono un mezzo per fare festa, insieme a tutti i lettori, ad un perio<strong>di</strong>co<br />

che, dopo alcune viciss<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> carattere burocratico, brillantemente superate,<br />

finalmente vede la luce. Si tratta, come potete vedere dalla testata, <strong>di</strong> “l’un per l’altro”,<br />

mensile a carattere <strong>di</strong> volontariato.<br />

Personalmente sono molto contenta, in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Direttore responsabile, <strong>di</strong> mettere<br />

a <strong>di</strong>sposizione la mia professional<strong>it</strong>à nel far nascere e nel seguire nel suo cammino il giornale.<br />

Un giornale che vuole portare a conoscenza dei molti le innumerevoli attiv<strong>it</strong>à che<br />

svolgono le varie associazioni <strong>di</strong> volontariato su tutto il terr<strong>it</strong>orio, impegnate nel sociale,<br />

a fianco dei più deboli, dei più bisognosi e, soprattutto, accanto a chi soffre.<br />

Mi riconosco pienamente in questi obiettivi ed è proprio nell’ottica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> principi e scopi dell’<strong>Associazione</strong> omonima e <strong>di</strong> “l’un per l’altro” che ho accettato<br />

<strong>di</strong> collaborare, a t<strong>it</strong>olo gratu<strong>it</strong>o naturalmente, con il mondo del volontariato. Non soltanto<br />

per dar voce a chi, normalmente non ce l’ha, o nella migliore delle ipotesi, ne ha<br />

poca, ma anche per impegnarmi concretamente in un progetto entusiasmante e mer<strong>it</strong>evole<br />

<strong>di</strong> attenzione.<br />

Ora facciamo le presentazioni, volete? Anche per conoscerci meglio. Sono Anna<br />

Maria Gavotti, 49 anni, sposata con due figli <strong>di</strong> 8 e 10 anni. Lavoro da 22 anni presso il<br />

Comune <strong>di</strong> Marino, dove risiedo, con una parentesi interessante presso il Parco<br />

Regionale dei Castelli Romani; attualmente svolgo le mansioni <strong>di</strong> Addetto Stampa del<br />

Comune verso il quale, ovviamente, ho degli obblighi ben precisi. Nel tempo libero cosa<br />

faccio? Dopo il lavoro, che mi appassiona moltissimo, ne rimane ben poco e quello che<br />

resta è de<strong>di</strong>cato esclusivamente alla famiglia. E d’ora in poi, anche a “l’un per l’altro”,<br />

naturalmente.<br />

Spero che il giornale incontri il Vostro gra<strong>di</strong>mento e, in ogni caso, siamo aperti a suggerimenti,<br />

domande, contributi <strong>di</strong> vario genere, richieste <strong>di</strong> notizie. Potremmo anche ist<strong>it</strong>uire,<br />

in futuro, una rubrica: da quella classica “Lettere al Direttore” oppure “Le vostre<br />

proposte” o altro ancora. Qualsiasi segnalazione sarà presa nella dovuta considerazione.<br />

Ora, nell’applau<strong>di</strong>re forte a tutti coloro che sono impegnati nel mondo del volontariato,<br />

una grande e bella schiera!, Vi saluto e Vi do l’appuntamento al prossimo numero<br />

<strong>di</strong> “l’un per l’altro”.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

IL DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Anna Maria Gavotti<br />

3


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 4<br />

Ho partecipato recentemente ad un convegno che si è tenuto a Marino in cui si <strong>di</strong>batteva<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio dell’età evolutiva. La prof.ssa Anna Oliviero Ferraris, docente in psicologia<br />

dell’età evolutiva all’Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Roma, in una interessante e dettagliata introduzione sul<br />

<strong>di</strong>sagio dei bambini ha posto l’accento su quanti danni siano riconducibili all’uso in<strong>di</strong>scriminato<br />

che viene fatto nella famiglie della televisione, in particolar modo dell’uso che viene<br />

concesso ai bambini.<br />

Partendo dal dato <strong>di</strong> circa 4 ore me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> visione giornaliera televisiva per un bambino<br />

<strong>it</strong>aliano, alcuni elementi <strong>di</strong> analisi presentati dalla prof.ssa Ferraris vanno evidenziati e, a<br />

mio avviso, tenuti in deb<strong>it</strong>o conto dai gen<strong>it</strong>ori:<br />

1. in 4 ore <strong>di</strong> televisione un bambino è sottoposto ad un bombardamento <strong>di</strong> immagini<br />

che interessano l’emisfero destro del cervello, quello appunto deputato all’analisi delle<br />

immagini e più connesso con l’emotiv<strong>it</strong>à, alimentando così tutta la sfera dei riflessi con<strong>di</strong>zionati;<br />

2. me<strong>di</strong>amente in questo tempo un bambino è sottoposto a oltre 50 spot pubblic<strong>it</strong>ari<br />

che hanno l’unico scopo <strong>di</strong> incentivarlo al consumo, in particolare inducendo con<strong>di</strong>zionamenti<br />

sui suoi familiari;<br />

3. l’atteggiamento del bambino nel corso del tempo <strong>di</strong>venta sempre più con<strong>di</strong>zionato<br />

dalla posizione passiva che assume nel guardare la TV: la conseguenza è che alla lunga l’uomo<br />

o la donna che crescerà sarà molto facilmente con<strong>di</strong>zionabile nel suo modo <strong>di</strong> agire e<br />

tendenzialmente orientato ad essere etero-<strong>di</strong>retto, cioè <strong>di</strong>retto dall’esterno, perdendo la<br />

caratteristica <strong>di</strong> auto-<strong>di</strong>rezione, che corrisponde a figure <strong>di</strong> uomini e donne liberi e consapevoli.<br />

4<br />

IL POZZO NERO<br />

Bambini e televisione:<br />

ma è proprio così negativa?<br />

Considerazioni sulla “scatola magica”<br />

che ha cambiato profondamente le ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni delle nostre famiglie<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 5<br />

E’ evidente che la televisione <strong>di</strong> per sè non cost<strong>it</strong>uisce uno strumento negativo e che<br />

indubbi processi <strong>di</strong> formazione e informazione dell’in<strong>di</strong>viduo siano garant<strong>it</strong>i da questo <strong>di</strong>spos<strong>it</strong>ivo,<br />

ma in un panorama in cui conta solo la spinta verso il consumo e la generazione<br />

<strong>di</strong> falsi m<strong>it</strong>i da propagandare <strong>di</strong> volta in volta per catturare l’attenzione della massa, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dai contenuti e dalla qual<strong>it</strong>à dei programmi (si pensi ai real<strong>it</strong>y show), c’è<br />

da riflettere lungamente sul tema, e come gen<strong>it</strong>ori, avere frequentemente il coraggio <strong>di</strong><br />

prendere il telecomando, spengere la TV e decidere <strong>di</strong> leggere a nostro figlio un bel libro,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> stimolare la sua parte sinistra del cervello, de<strong>di</strong>cata al linguaggio e<br />

alla <strong>di</strong>alettica, e tentare, se ancora è possibile, <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> nosto figlio o figlia un essere<br />

‘pensante’ piuttosto che ‘consumante’.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

Marco Carbonelli<br />

5


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 6<br />

MARINO<br />

APERTA ONLUS<br />

tanti progetti <strong>di</strong> un’associazione in cresc<strong>it</strong>a<br />

Continua l’offerta <strong>di</strong> una pagina web gratu<strong>it</strong>a per le Associazioni<br />

del terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> Marino<br />

Sono passati poco più <strong>di</strong> 20 mesi dalla sua nasc<strong>it</strong>a, e l’<strong>Associazione</strong> Marino Aperta<br />

Onlus può mettere al suo attivo importanti risultati e tante iniziative che stanno <strong>di</strong>ventando<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per un numero sempre maggiore <strong>di</strong> persone coinvolte sul terr<strong>it</strong>orio<br />

<strong>di</strong> Marino. Nata dall’intuizione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> amici <strong>di</strong> Frattocchie che operano nel<br />

sociale e nel volontariato, Marino Aperta ha allargato nel tempo i suoi orizzonti coinvolgendo<br />

realtà <strong>di</strong> Marino Centro e <strong>di</strong> S. Maria delle Mole. Così oggi può contare, al suo secondo<br />

rinnovo annuale dell’adesione all’<strong>Associazione</strong>, su un nutr<strong>it</strong>o numero <strong>di</strong> soci e su tante<br />

iniziative, alcune portate a termine, altre messe in cantiere per i prossimi mesi. Ne parliamo<br />

con il suo Presidente, Adolfo Tammaro, per conoscere più da vicino i risultati e gli<br />

obiettivi che Marino Aperta si pone.<br />

Adolfo Tammaro, quali sono gli obiettivi dell’associazione?<br />

L’<strong>Associazione</strong> Marino Aperta Onlus si pone l’obiettivo <strong>di</strong> risvegliare la coscienza<br />

sociale dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Marino attraverso proposte che consentano <strong>di</strong>:<br />

- favorire l’accesso, specie alle fasce più deboli, alla cultura e all’informazione locale;<br />

- far partecipare la popolazione ad iniziative che mirano a ridurre il <strong>di</strong>sagio giovanile e<br />

familiare;<br />

- aumentare la conoscenza e l’inter-relazione costruttiva tra le associazioni del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Siete sod<strong>di</strong>sfatti dei risultati <strong>di</strong> vis<strong>it</strong>e raggiunte del vostro portale internet <strong>di</strong><br />

cui tanto si parla?<br />

Il portale internet www.marinoaperta.<strong>it</strong> rappresenta uno dei principali risultati<br />

ottenuti in questi primi mesi <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a.<br />

Oltre 10.000 contatti al s<strong>it</strong>o web dalla sua presentazione a marzo 2003, con una me<strong>di</strong>a<br />

negli ultimi tempi <strong>di</strong> circa 1500 contatti/mese rappresentano per noi un risultato straor<strong>di</strong>nario<br />

ed inaspettato. In questi mesi abbiamo offerto alla popolazione <strong>di</strong> Marino la possibil<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> presentare lamentele e apprezzamenti pubblicamente, e <strong>di</strong> conoscere le iniziative<br />

delle associazioni e dell’amministrazione comunale sul terr<strong>it</strong>orio, puntando i riflettori sul<br />

sociale e la cultura.<br />

6<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 7<br />

E cosa ci <strong>di</strong>ce sulla vostra offerta <strong>di</strong> una pagina web gratu<strong>it</strong>a alle associazioni<br />

local i <strong>di</strong> Marino?<br />

Questa possibil<strong>it</strong>à, che continua oggi e anche nel futuro per le associazioni, ci ha portato<br />

ad osp<strong>it</strong>are la pagina <strong>di</strong> circa una ventina <strong>di</strong> realtà locali, da Associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

ai Com<strong>it</strong>ati <strong>di</strong> Quartiere, dall’Osservatorio Scolastico alle Associazioni Culturali. Il<br />

fatto <strong>di</strong> aver messo a punto una modal<strong>it</strong>à per consentire la pubblicazione delle informazioni<br />

in internet in modo semplicissimo e senza conoscenze tecniche specifiche, ha consent<strong>it</strong>o<br />

a molte Associazioni <strong>di</strong> superare la <strong>di</strong>fficoltà ins<strong>it</strong>a nella tecnologia informatica e <strong>di</strong><br />

cimentarsi alla gestione personale della propria pagina, ovviamente senza alcun costo economico.<br />

Inv<strong>it</strong>o chi volesse saperne <strong>di</strong> più o chi volesse aderire a Marino Aperta a contattarmi<br />

al 3356682995 o allo 0693548073.<br />

Un’altra iniziativa <strong>di</strong> cui si parla molto è quella <strong>di</strong> APERTA...MENTE, il<br />

punto lettura e navigazione internet gratu<strong>it</strong>a da voi gest<strong>it</strong>o a Frattocchie.<br />

APERTA...MENTE, rappresenta una realtà in continua cresc<strong>it</strong>a. Grazie alla <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à<br />

del parroco don Bruno Meneghini della Parrocchia <strong>di</strong> Frattocchie, possiamo contare su<br />

un locale che offre quasi 4.000 t<strong>it</strong>oli <strong>di</strong>sponibili per il prest<strong>it</strong>o librario, oltre alla navigazione<br />

internet gratu<strong>it</strong>a per la popolazione. Tutti i pomeriggi e il sabato mattina il punto lettura<br />

è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chiunque per l’avvicinamento alla lettura e all’informazione.<br />

Inoltre voglio segnalare il risultato pos<strong>it</strong>ivo oltre ogni previsione che sta riscuotendo l’iniziativa<br />

“Raccontiamoci una storia” de<strong>di</strong>cata ai bambini dai 4 agli 8 anni. Ogni secondo<br />

sabato del mese i bambini che lo desiderano si incontrano gratu<strong>it</strong>amente nel punto lettura<br />

alle ore 11.00 per leggere insieme con gli adulti una storia adatta alla loro età.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

Marco Carbonelli<br />

7


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 8<br />

“Divertendoci insieme per solidarietà” è il motto che, dalla fondazione<br />

dell’<strong>Associazione</strong> l’un per l’altro, muove i suoi volontari ad organizzare manifestazioni<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> per progetti dai scopi benefici. Da questo, che all’inizio<br />

dell’anno 2005, nasce l’idea <strong>di</strong> realizzare uno spettacolo con il famoso cabarettista Antonio<br />

Giuliani presso il Palazzetto dello Sport <strong>di</strong> Cava dei Selci - Marino.<br />

Venerdì 5 gennaio alle ore 21.00 si sono dati appuntamento centinaia <strong>di</strong> persone che,<br />

acquistando il biglietto per assistere all’esilarante performance <strong>di</strong> uno dei comici già fortemente<br />

apprezzato sia in televisione che a teatro, hanno dato il loro contributo<br />

all’<strong>Associazione</strong>.<br />

Il ricavato è serv<strong>it</strong>o all’ultimazione della prima casetta costru<strong>it</strong>a in C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Guatemala<br />

nella Missione dei Padri della Divina Redenzione ed al finanziamento <strong>di</strong> micro progetti <strong>di</strong><br />

8<br />

Antonio Giuliani<br />

a Marino per beneficienza<br />

Antonio con due fans<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 9<br />

altre associazioni culturali presenti sul terr<strong>it</strong>orio marinese che da sempre si impegnano a<br />

<strong>di</strong>ffondere lo spir<strong>it</strong>o della cooperazione e del volontariato tra i nostri ragazzi.<br />

Come accaduto già in altre serate, si sono anche esib<strong>it</strong>i per allietare il pubblico con i<br />

loro balli, i Chicos La<strong>di</strong>nos, tre ballerini ed una ballerina sudamericani, che hanno animato<br />

la serata aprendo allo spettacolo <strong>di</strong> Antonio Giuliani. Inoltre i volontari dell’un per l’altro,<br />

da sempre attenti soprattutto al mondo dell’infanzia, non hanno <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> offrire<br />

un dolce omaggio a tutti i bambini intervenuti per festeggiare l’arrivo dell’Epifania.<br />

A conclusione della serata, le personal<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>iche ed ist<strong>it</strong>uzionali del terr<strong>it</strong>orio, sensibili<br />

a manifestazioni <strong>di</strong> carattere uman<strong>it</strong>ario e benefico come questa, hanno personalmente<br />

ringraziato il pubblico che da sempre <strong>di</strong>mostra il suo affetto e la solidarietà per<br />

l’<strong>Associazione</strong>, intervenendo sempre in modo numeroso, e gli osp<strong>it</strong>i che con la loro partecipazione<br />

e <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à hanno permesso il successo e la realizzazione della stessa.<br />

Le fatiche della serata, sia per gli artisti che, in maniera del tutto gratu<strong>it</strong>a, si sono esib<strong>it</strong>i,<br />

che per tutti i volontari che da anni offrono il loro tempo per l’organizzazione e la perfetta<br />

riusc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> queste iniziative, si sono materializzate: nel consueto contributo annuale<br />

che viene inviato nelle terre lontane dell’Africa; in attrezzature per il laboratorio <strong>di</strong> Casa<br />

Gioia, una piccola comun<strong>it</strong>à che osp<strong>it</strong>a ragazze madri e i loro bambini, presente a Marino<br />

da <strong>di</strong>verso tempo, non solo offre una casa a queste donne, ma provvede anche al loro reinserimento<br />

nella realtà sociale e lavorativa e all’istruzione della loro giovanissima prole; nel<br />

finanziamento per il progetto “Oltre il muretto” <strong>di</strong> Smile Onlus e per l’attiv<strong>it</strong>à del punto lettura<br />

APERTA…MENTE gest<strong>it</strong>o da Marino Aperta Onlus ossia a favore <strong>di</strong> due Associazioni<br />

da sempre impegnate nella formazione, socializzazione e cultura delle fasce più giovani e<br />

non solo.<br />

Giulia Burchi<br />

La simpatia e la cor<strong>di</strong>al<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Antonio con alcune presenze femminili alla serata ed il Presidente <strong>di</strong> l’un per l’altro<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

9


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 10<br />

10<br />

Il ringraziamento ad Antonio per la bellissima serata<br />

alla presenza del Sindaco <strong>di</strong> Marino.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 11<br />

I rappresentanti delle varie Associazioni<br />

presenti alla serata<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

11


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 12<br />

Grazie, Antonio<br />

12<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.35 Pagina 13<br />

Benvenuti in Internet<br />

<strong>di</strong> Sidol<br />

Vogliamo segnalare l'attivazione del s<strong>it</strong>o curato dal nostro amico Manter.<br />

L’inv<strong>it</strong>o alla connessione è rivolto a tutti coloro che amano il volontariato o semplicemente<br />

vogliono riscoprire i veri valori della v<strong>it</strong>a e cioè aiutare, soccorrere, consolare chi è<br />

meno fortunato e/o chi vive in con<strong>di</strong>zioni meno comode delle nostre.<br />

L’aspetto grafico del s<strong>it</strong>o e la sua funzional<strong>it</strong>à sono ispirate sulla base del principio della<br />

semplic<strong>it</strong>à.<br />

Nella Home Page è presente un comodo menù principale dal quale si accede ad ulteriori<br />

pagine attraverso le quali il vis<strong>it</strong>atore potrà fare la conoscenza della nostra associazione,<br />

le ragioni che ci hanno spinto ad unire le nostre forze e gli scopi che ci proponiamo <strong>di</strong> raggiungere,<br />

il nostro organigramma e cosa più importante il nostro statuto.<br />

Sono attivi inoltre due in<strong>di</strong>rizzi e-mail info@lunperlatro.<strong>it</strong> <strong>di</strong> carattere generale per<br />

poter interagire <strong>di</strong>rettamente con l’associazione, l’altro iscriv<strong>it</strong>i@lunperlaltro.<strong>it</strong> è de<strong>di</strong>cato<br />

a tutti coloro che desiderassero iscriversi, fornendo a tale scopo un fac-simile della<br />

domanda <strong>di</strong> iscrizione (in terza <strong>di</strong> copertina).<br />

Di prossimo inserimento la versione on-line del giornalino mensile dell’<strong>Associazione</strong> in<br />

modo tale che la consultazione non sarà lim<strong>it</strong>ata solo all’usc<strong>it</strong>a corrente, ma anche alle precedenti<br />

usc<strong>it</strong>e, poi una particolare sezione de<strong>di</strong>cata alle manifestazioni in programma e ai<br />

dati consuntivi <strong>di</strong> quelle svolte.<br />

Connettetevi numerosi !!!!!<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

www.lunperlaltro.<strong>it</strong><br />

13


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 14<br />

Un Oratorio<br />

sempre in moto<br />

Spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

sulle attiv<strong>it</strong>à condotte dall’Oratorio <strong>di</strong> Frattocchie<br />

nel comune <strong>di</strong> Marino<br />

Da circa <strong>di</strong>eci anni<br />

ab<strong>it</strong>o a Frattocchie e sin<br />

dall’arrivo con la mia<br />

famiglia, assieme a mia<br />

moglie, abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> inserirci nella v<strong>it</strong>a<br />

della parrocchia.<br />

Abbiamo avuto la<br />

fortuna <strong>di</strong> incontrare un<br />

prete molto aperto e <strong>di</strong>sponibile,<br />

don Bruno<br />

Meneghini, e nel corso<br />

degli anni, moltissime<br />

iniziative, dalla pastorale<br />

familiare, a interventi<br />

nel sociale, dall’approfon<strong>di</strong>mento<br />

religioso, al<br />

Attiv<strong>it</strong>à in oratorio.<br />

semplice gioco per i<br />

bambini, sono state realizzate e continuano a essere programmate (se voui saperne <strong>di</strong><br />

più vis<strong>it</strong>a www.parrocchiafrattocchie.<strong>it</strong>). In particolare, l’Oratorio cost<strong>it</strong>uisce uno degli<br />

esempi <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à che è andata via via crescendo con il passare degli anni, fino a raggiungere<br />

<strong>di</strong>mensioni veramente inimmaginabili fino a qualche anno fa. I momenti principali<br />

e più partecipati per l’incontro risultano il sabato e la domenica, mentre gli altri<br />

giorni prevedono le attiv<strong>it</strong>à legate sia allo sport, sia al recupero scolastico dei ragazzi più<br />

in <strong>di</strong>fficoltà sul nostro terr<strong>it</strong>orio. Il sabato vengono proposte le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> catechismo, i<br />

corsi <strong>di</strong> musica, il coro, i corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e le letture in biblioteca per piccoli e gran<strong>di</strong>. La<br />

domenica vede come momento centrale la messa delle 9.45 e sub<strong>it</strong>o dopo, attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

gioco articolate in tre fasce d’età: i semini (dai 6 ai 9 anni), i boccioli (dai 10 ai 12) e i<br />

fiorellini (dai 13 ai 15). Il gruppo del Fiore Blu cost<strong>it</strong>uisce l’asse portante delle attiv<strong>it</strong>à<br />

domenicali e vede una quarantina <strong>di</strong> ragazzi e adulti, circa 20 dai 16 ai 18 anni e altrettanti<br />

tra i 20 e i 40 anni, sempre impegnati nell’organizzare le attiv<strong>it</strong>à dei più piccoli.<br />

14<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 15<br />

La riflessione più significativa<br />

che mi suggeriscono<br />

ogni domenica i ragazzi<br />

dell’Oratorio è che, nonostante<br />

un mondo in evoluzione<br />

rapi<strong>di</strong>ssima e sempre<br />

meno attento alla comun<strong>it</strong>à<br />

- ma solo al personalismo<br />

e all’in<strong>di</strong>vidualismo,<br />

avere la fortuna <strong>di</strong> incontrare<br />

un oratorio che funziona<br />

significa per un bambino<br />

la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> mettere<br />

alla prova le sue caratteristiche,<br />

imparare a conoscere<br />

i suoi lim<strong>it</strong>i, vivere<br />

con gli altri nel gruppo in<br />

modo solidaristico e con<br />

Alcuni ragazzi con gli animatori Fiore Blu<br />

attenzione anche allo spir<strong>it</strong>o<br />

e ai valori più profon<strong>di</strong> dell’esistenza umana.<br />

I risultati ottenuti nel corso degli anni, soprattutto per i ragazzi più in <strong>di</strong>fficoltà,<br />

cost<strong>it</strong>uiscono uno stimolo enorme nel continuare a profondere energie quoti<strong>di</strong>anamente<br />

nel mondo oratoriano.<br />

Marco Carbonelli<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

I campi scuola organizzati dall’Oratorio<br />

15


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 16<br />

LE GIORNATE PER<br />

TELEFONO<br />

16<br />

Malgrado il maltempo<br />

anche quest'anno<br />

siamo stati presenti<br />

in Piazza S. Barnaba<br />

a Marino, a Ciampino<br />

(con la sempre<br />

straor<strong>di</strong>naria<br />

Purtroppo il maltempo<br />

è prosegu<strong>it</strong>o<br />

anche domenica<br />

e quin<strong>di</strong>,<br />

ci siamo dovuti<br />

r<strong>it</strong>irare.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 17<br />

<strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Maria<br />

e Pino Linari), ed<br />

inoltre a Frattocchie<br />

con i sempre eccezionali<br />

ragazzi dell'oratorio<br />

S. Giuseppe.<br />

AZZURRO<br />

Ma nei prossimi<br />

giorni continueremo<br />

a offrire<br />

l'ortensia<br />

<strong>di</strong> Telefono Azzurro!!!!!!!!!!!!!!<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

16 e 17 aprile 2005<br />

17


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 18<br />

Progetto<br />

“OLTRE IL MURETTO”<br />

proposto dall’<strong>Associazione</strong><br />

SMILE Onlus:<br />

“adulti che si prendono cura<br />

<strong>di</strong> giovani adolescenti a rischio”<br />

Primi risultati del progetto “Oltre il Muretto” de<strong>di</strong>cato agli adolescenti<br />

A partire dal mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2004 con cadenza mensile si stanno svolgendo le iniziative<br />

dell’associazione SMILE Onlus nel progetto ‘Oltre il Muretto’. L’associazione<br />

SMILE Onlus nasce nel 2003 per iniziativa <strong>di</strong> volontari ed operatori sociali impegnati da<br />

anni in attiv<strong>it</strong>à con i minori sul terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> Marino. Ne parliamo con R<strong>it</strong>a Buzi, volontaria<br />

e segretario dell’associazione, per conoscere i contenuti del progetto e i primi risultati<br />

ottenuti.<br />

Quali sono gli obiettivi che la vostra associazione si pone con il progetto<br />

‘Oltre il muretto’?<br />

Il progetto ‘Oltre il muretto’ rappresenta, in sintesi, un tentativo <strong>di</strong> affrontare il problema<br />

del <strong>di</strong>sagio giovanile. Da questo punto <strong>di</strong> vista il terr<strong>it</strong>orio del comune <strong>di</strong> Marino, in<br />

particolare alcune zone dove più forte è l’incidenza del <strong>di</strong>sagio socio-economico e familiare,<br />

può essere considerato un vero e proprio luogo <strong>di</strong> “missione”.<br />

D’altra parte lavorare con gli adolescenti rappresenta, allo stesso tempo, una sfida e un<br />

investimento. Mette alla prova la nostra capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> essere adulti <strong>di</strong> riferimento e gen<strong>it</strong>ori<br />

efficaci, in grado <strong>di</strong> testimoniare e trasmettere valori, ideali e comportamenti coerenti. Allo<br />

stesso tempo siamo convinti che ci può essere un percorso <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a e <strong>di</strong> emancipazione<br />

sociale e culturale anche per coloro che nascono e crescono in ambienti “<strong>di</strong>fficili”. Occorre<br />

lavorare per offrire loro modelli alternativi <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> convivenza.<br />

Qual è il metodo <strong>di</strong> approccio che proponete per interagire con i ragazzi che<br />

segu<strong>it</strong>e?<br />

In sostanza il metodo che utilizziamo è fondato sulla consapevolezza che sia necessario<br />

stabilire, mantenere ed alimentare un rapporto personale e <strong>di</strong>retto con ciascuno dei<br />

nostri ragazzi per intervenire, in un clima <strong>di</strong> stima e fiducia, sulle manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

cercando <strong>di</strong> prevenire e contrastare le cause che ne determinano l’insorgenza.<br />

18<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 19<br />

Quali sono stati i risultati delle iniziative finora proposte?<br />

Abbiamo notato con grande piacere che le iniziative hanno riscosso l’apprezzamento<br />

entusiastico dei ragazzi i quali aspettano con ansia ogni mese la nuova attiv<strong>it</strong>à. Del resto<br />

ciò che è emerso, sul piano relazionale, è l’esigenza forte, da parte loro, <strong>di</strong> poter contare su<br />

adulti <strong>di</strong> “riferimento”, in grado <strong>di</strong> farsi carico del loro bisogno <strong>di</strong> essere amati.<br />

Quali sono i prossimi appuntamenti?<br />

Il progetto prevede usc<strong>it</strong>e in luoghi e con modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>verse: escursioni a pie<strong>di</strong> e in bici,<br />

vis<strong>it</strong>e guidate, partecipazione ad eventi musicali, cinema e teatro. Queste rappresentano<br />

appunto l’occasione per stabilire relazioni pos<strong>it</strong>ive con gli adolescenti e avviare con loro un<br />

processo <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a e <strong>di</strong> emancipazione.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

Marco Carbonelli<br />

19


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 20<br />

A giugno, tutti in piazza<br />

Dopo aver con successo organizzato <strong>di</strong>verse serate, come le cene a Villa Appia oppure<br />

lo spettacolo del cabarettista Antonio Giuliani, con le quali sono stati raccolti fon<strong>di</strong> per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> progetti che da anni gli amici dell’un per l’altro si impegnano a portare<br />

avanti; dopo anni <strong>di</strong> esperienza alle spalle sul terr<strong>it</strong>orio ed importanti successi alla mano:<br />

la scelta <strong>di</strong> lanciarsi in una nuova sfida… due giornate per la solidarietà da realizzare in<br />

piazza il 18 ed il 25 del mese <strong>di</strong> giugno 2005 dal t<strong>it</strong>olo “Solidarietà in Piazza”.<br />

La prima data si svolgerà nella prima circoscrizione, doppiando l’evento il sabato<br />

seguente all’interno della manifestazione culturale Bovillestate nel Parco della Pace <strong>di</strong><br />

Cava dei Selci, grazie alla cortese e consueta <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à della Pro Loco Boville.<br />

Il 18, il centro della c<strong>it</strong>tà, Piazza San Barnaba e Corso Trieste, per un giorno <strong>di</strong>venterà<br />

isola pedonale per osp<strong>it</strong>are i giochi popolari, le sfide sportive, le giostre gonfiabili per i più<br />

piccoli, gli spettacoli teatrali e musicali che sono stati organizzati con la collaborazione<br />

delle realtà sportive, culturali e sociali presenti sul terr<strong>it</strong>orio al fine <strong>di</strong> sensibilizzare tutti<br />

gli intervenuti sul tema della solidarietà e sull’attiv<strong>it</strong>à che da alcuni anni l’un per l’altro<br />

svolge anche oltre i confini del Comune <strong>di</strong> Marino. Il 25, la manifestazione si sposterà nella<br />

seconda circoscrizione ma animata sempre dalle stesse final<strong>it</strong>à. Il programma della manifestazione<br />

sarà pubblicizzato sull’intero terr<strong>it</strong>orio dei Castelli Romani per assicurare la<br />

massima partecipazione <strong>di</strong> tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all’insegna<br />

del Divertendoci insieme per solidarietà.<br />

Sarà una festa in piazza aperta a tutti, ma al tempo stesso anche un momento <strong>di</strong> riflessione.<br />

Infatti, all’interno della Sala Lepanto (per chi non conosce Marino, è una sala convegni<br />

a due passi da P.zza San Barnaba … ndr) si svolgerà un Convegno Solidarietà: integrazione<br />

tra le ist<strong>it</strong>uzioni ed il volontariato. L’obiettivo <strong>di</strong> queste due giornate è quello <strong>di</strong><br />

far conoscere quanto l’<strong>Associazione</strong> ha realizzato e continua a fare nell’amb<strong>it</strong>o del sociale,<br />

al fine <strong>di</strong> sensibilizzare sui temi del volontariato quanti si troveranno per l’occasione a passare<br />

<strong>di</strong> lì, richiamati dai spettacoli offerti e dalle varie iniziative a cui si darà v<strong>it</strong>a.<br />

Per ottenere tutto questo, i volontari dell’un per l’altro si sono rivolti a tutte le realtà<br />

associative del terr<strong>it</strong>orio e ai Com<strong>it</strong>ati <strong>di</strong> Quartiere del Comune <strong>di</strong> Marino che hanno<br />

offerto il loro tempo e le loro idee. Tutte le Associazioni che operano nel mondo della solidarietà,<br />

invece, avranno la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> occupare uno spazio per la promozione della loro<br />

attiv<strong>it</strong>à negli stand messi a <strong>di</strong>sposizione per l’occasione. La manifestazione vuole essere la<br />

prima <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni che si ripeteranno ogni anno sempre nell’intento <strong>di</strong><br />

dare voce e promuovere la realtà del volontariato nei Castelli Romani.<br />

Vi aspettiamo numerosi!<br />

Per il prossimo anno quanti vorranno partecipare, sono inv<strong>it</strong>ati già da oggi a farsi avanti!<br />

20<br />

per la solidarietà<br />

Giulia Burchi<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 21<br />

SOLIDARIETÀ IN PIAZZA<br />

Marino, .............................................<br />

OGGETTO: Solidarietà in Piazza.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

Spett.le ..............................................<br />

Egregio Amico,<br />

in allegato alla presente, Le rimetto una breve presentazione della nostra <strong>Associazione</strong>,<br />

nata nel terr<strong>it</strong>orio del Comune <strong>di</strong> Marino <strong>di</strong>versi anni fa con scopi benefici ed uman<strong>it</strong>ari.<br />

In questa prospettiva, abbiamo deciso <strong>di</strong> dare v<strong>it</strong>a all’iniziativa in oggetto, della quale<br />

<strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o troverà una dettagliata descrizione.<br />

Nella speranza che la Sua azienda potrà trovare interesse in una possibile sponsorizzazione<br />

della stessa, Le rimetto copia <strong>di</strong> tutte le informazioni necessarie che Le potranno<br />

essere utili per conoscere la nostra <strong>Associazione</strong> e la manifestazione a cui daremo v<strong>it</strong>a nel<br />

mese <strong>di</strong> giugno.<br />

Confidando <strong>di</strong> averLe fatto cosa gra<strong>di</strong>ta, colgo l’occasione per inviarLe <strong>di</strong>stinti saluti.<br />

__________<br />

L’ASSOCIAZIONE<br />

Il Presidente<br />

Francesco Vannutelli<br />

L’un per l’altro nasce con lo scopo <strong>di</strong> aiutare le persone meno fortunate <strong>di</strong> noi.<br />

Ad oggi, l’<strong>Associazione</strong> ha dato v<strong>it</strong>a a <strong>di</strong>verse iniziative per la raccolta dei fon<strong>di</strong> che,<br />

negli anni, sono serv<strong>it</strong>i a dare la speranza <strong>di</strong> una v<strong>it</strong>a migliore a bambini che vivono in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>sagiate. Infatti, l’adozione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> bambini che vivono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili<br />

in Africa, la costruzione della prima casetta in C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Guatemala all’interno della<br />

Missione uman<strong>it</strong>aria dei Padri della Divina Redenzione, il finanziamento <strong>di</strong> micro-progetti<br />

<strong>di</strong> associazioni culturali e benefiche presenti sul nostro terr<strong>it</strong>orio che da sempre si impegnano<br />

a <strong>di</strong>ffondere lo spir<strong>it</strong>o della cooperazione e del volontariato tra i nostri ragazzi sono<br />

solo alcuni esempi dei molteplici risultati che con il poco <strong>di</strong> molti la nostra <strong>Associazione</strong><br />

con grande sod<strong>di</strong>sfazione ha ottenuto negli anni.<br />

Divertendoci insieme per solidarietà è il nostro motto, perchè ogni nostra manifestazione<br />

nasce dalla voglia <strong>di</strong> aiutare gli altri, ma con il piacere <strong>di</strong> stare bene insieme ed<br />

in allegria. Da qui nasce questa idea!<br />

21


n2.qxp 05/08/2005 11.36 Pagina 22<br />

22<br />

IL PROGETTO<br />

Realizzare il 18 giugno 2005 ed il 25 giugno 2005 due giornate <strong>di</strong> beneficenza dal<br />

t<strong>it</strong>olo “Solidarietà in Piazza”.<br />

La prima data si svolgerà nella prima circoscrizione e si doppierà l’evento il sabato<br />

seguente nelle frazioni.<br />

Per il 18 giugno, il centro della c<strong>it</strong>tà, Piazza San Barnaba e Corso Trieste che per un<br />

giorno <strong>di</strong>venteranno isola pedonale, osp<strong>it</strong>erà i giochi popolari, le sfide sportive, gli spettacoli<br />

teatrali e musicali che l’<strong>Associazione</strong> ha organizzato con l’aiuto delle <strong>di</strong>verse realtà<br />

associative presenti sul nostro terr<strong>it</strong>orio al fine <strong>di</strong> sensibilizzare tutti gli intervenuti sul<br />

tema della solidarietà e sull’attiv<strong>it</strong>à che da alcuni anni l’<strong>Associazione</strong> l’un per l’altro svolge<br />

anche oltre i confini del Comune <strong>di</strong> Marino. Il 25 giugno, l’<strong>Associazione</strong> si sposterà nel<br />

Parco della Pace a Cava dei Selci osp<strong>it</strong>ata dalla manifestazione culturale <strong>di</strong> Bovillestate per<br />

duplicare l’iniziativa.<br />

GLI OSPITI<br />

Dal mondo della pol<strong>it</strong>ica: i Sindaci dei Castelli Romani; alcuni esponenti della Giunta<br />

Regionale e Provinciale; i Consiglieri comunali dei Comuni castellani che ci hanno sempre<br />

dato la loro <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à nelle passate manifestazioni.<br />

Dal mondo dell’Associazionismo: l’Oratorio San Barnaba <strong>di</strong> Marino centro e l’Oratorio<br />

San Giuseppe <strong>di</strong> Frattocchie, che sono da sempre coloro che si adoperano per la realizzazione<br />

delle nostre manifestazioni; <strong>di</strong>versi membri dell’Unione Commercianti e degli<br />

Artigiani; i Com<strong>it</strong>ati <strong>di</strong> Quartiere e tutte le Associazioni presenti sul terr<strong>it</strong>orio che vorranno<br />

aderire alla manifestazione.<br />

Dal mondo dello sport: le associazioni sportive del Comune <strong>di</strong> Marino e dei lim<strong>it</strong>rofi<br />

Castelli Romani.<br />

LA PUBBLICITA’<br />

L’evento sarà pubblicizzato con locan<strong>di</strong>ne da affiggere nelle attiv<strong>it</strong>à commerciali del<br />

terr<strong>it</strong>orio, con manifesti 70 cm x 100 da affiggere nei Comuni dei Castelli Romani e con la<br />

pubblic<strong>it</strong>à sonora delle trombe presenti nel centro storico <strong>di</strong> Marino a partire dalla prima<br />

settimana <strong>di</strong> giugno.<br />

La Rassegna Stampa sarà:<br />

- ra<strong>di</strong>ofonica su: RDS, Mondo Ra<strong>di</strong>o, Ra<strong>di</strong>o Ra<strong>di</strong>o;<br />

- televisiva: em<strong>it</strong>tenti locali;<br />

- su quoti<strong>di</strong>ani: Il Messaggero, La Repubblica, Il Giornale, Il Tempo, Il Corriere della<br />

Sera;<br />

- su testate locali: Cinque Giorni, Nuovo Oggi Castelli, Sestante, La Voce dei Castelli,<br />

Marino Punto a Capo, Il Tuscolo;<br />

- nel perio<strong>di</strong>co mensile l’un per l’altro dell’<strong>Associazione</strong>;<br />

- nel programma della manifestazione culturale Bovillestate;<br />

- s<strong>it</strong>i internet: quoti<strong>di</strong>ani on line come Paconline e Sestanteweb, s<strong>it</strong>i ist<strong>it</strong>uzionali;<br />

- sugli organi <strong>di</strong> informazione dei vari Comuni, Associazioni ed Enti Locali coinvolti.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 23<br />

MARINO – 18/06/2005<br />

Ore 17.00 – Piazza San Barnaba – Apertura Emoteca della Croce Rossa Italiana <strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba, Corso Trieste - Apertura degli stand informativi delle Associazioni.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba – Mostra fotografica <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio Rufo sulla storia del Comune<br />

<strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba - Campionato intercomunale <strong>di</strong> mini basket e volley organizzate<br />

dalla Pallacanestro Virtus Marino e dalla Marino Pallavolo.<br />

Ore 11.00 – Corso Trieste, Piazza Matteotti, Via Cavour, Piazza San Barnaba - Prima<br />

Maratonina <strong>di</strong> Solidarietà a Marino – corsa po<strong>di</strong>stica per bambini tra i 10-12 anni<br />

organizzata dalla Atletica Avis Marino. Iscrizioni presso lo Stand dell’Oratorio.<br />

Ore 11.00 – Corso Trieste - Realizzazione <strong>di</strong> murales sul tema della solidarietà su pannelli <strong>di</strong>sposti<br />

lungo tutto il corso.<br />

Ore 16.00 – Piazza San Barnaba - Divertentissimi giochi per gran<strong>di</strong> e piccini organizzati dagli<br />

Animatori dell’Oratorio San Barnaba. Iscrizioni presso lo Stand dell’Oratorio.<br />

Ore 16.00 – Piazza San Barnaba - Torneo <strong>di</strong> carte organizzato dal Centro Anziani <strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 17.00 – Piazza San Barnaba – Marino young music festival 2005 - Rassegna musicale da<br />

parte <strong>di</strong> gruppi emergenti presenti sul terr<strong>it</strong>orio. Durante la stessa, esibizione <strong>di</strong><br />

flamenco, danza del ventre ed hip hop della palestra Ermonia.<br />

Ore 18.00 – Corso Trieste – Bruschetta in carriola – A tutti gli intervenuti verrà offerta gratu<strong>it</strong>amente<br />

dall’<strong>Associazione</strong> l’un x l’altro la bruschetta realizzata al momento<br />

dagli Amici della Comun<strong>it</strong>à dell’Oratorio San Barnaba.<br />

Ore 18.00 – Sala Lepanto - Spettacolo teatrale dei bambini della classe V dell’Ist<strong>it</strong>uto Maestre<br />

Pie Venerini dal t<strong>it</strong>olo Il treno della pace.<br />

Ore 19.00 – Sala Lepanto - Convegno dal t<strong>it</strong>olo Solidarietà: integrazione tra le ist<strong>it</strong>uzioni ed il<br />

volontariato alla presenza delle Ist<strong>it</strong>uzioni e delle personal<strong>it</strong>à che operano nel<br />

terzo settore nel nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

Ore 20.30 – Piazza San Barnaba – Premiazione degli atleti partecipanti alle manifestazioni<br />

sportive con la partecipazione <strong>di</strong> alcuni giocatori della A.S. LAZIO e A.S. ROMA.<br />

L’EVENTO<br />

Ore 21.00 – Piazza San Barnaba – Il Yojmix della Comun<strong>it</strong>à Nuovi Orizzonti presenta lo spet-<br />

tacolo <strong>di</strong> cabaret Grazie mamma, scr<strong>it</strong>to da Maurizio Fratamico con la coreografia<br />

delle ragazze <strong>di</strong> Casa Gioia.<br />

Ore 22.00 – Piazza San Barnaba – Si balla in piazza con il complesso musicale Winny <strong>di</strong> Marco<br />

ed Angela.<br />

CAVA DEI SELCI – 25/06/2005<br />

Ore 16.00 – Parco della Pace – Apertura degli stand informativi delle Associazioni.<br />

Ore 16.00 – Pista Pattinaggio – Campionato intercomunale basket organizzato dalla G.S. Marino.<br />

Ore 16.00 – Pista Pattinaggio – Part<strong>it</strong>a Beach Volley organizzata dalla Marino Pallavolo.<br />

Ore 16.00 – Parco della Pace – Torneo <strong>di</strong> carte organizzato dai Centri Anziani <strong>di</strong> Cava dei Selci,<br />

Frattocchie, Santa Maria delle Mole e dall’<strong>Associazione</strong> Insieme per il Parco.<br />

Ore 17.30 – Parco della Pace – Apertura gratu<strong>it</strong>a delle giostre presenti nel parco per tutti i<br />

bambini fino alle ore 19.30.<br />

Ore 17.30 – Via Appia, vecchia sede - Prima Maratonina <strong>di</strong> Solidarietà a Boville – corsa po<strong>di</strong>stica<br />

per bambini tra i 10-12 anni organizzata dalla Atletica Avis Marino. Iscrizioni<br />

presso lo stand dell’<strong>Associazione</strong> l’un x l’altro.<br />

Ore 18.00 Parco della Pace – Spettacolo a cura della Comun<strong>it</strong>à Nuovi Orizzonti e<br />

dell’Oratorio San Giuseppe <strong>di</strong> Frattocchie.<br />

Ore 19.00 – Parco della Pace – Premiazione degli atleti partecipanti alle manifestazioni sportive.<br />

Ore 19.00 – Bruschetta in carriola - A tutti gli intervenuti verrà offerta gratu<strong>it</strong>amente la bruschetta<br />

realizzata al momento dagli Amici della Comun<strong>it</strong>à dell’Oratorio San<br />

Giuseppe.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

23


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 24<br />

24<br />

IL PATROCINIO E GLI SPONSOR<br />

Per questa iniziativa si accettano offerte in denaro per la realizzazione della manifestazione<br />

o in premi che saranno messi in palio nelle <strong>di</strong>verse competizioni.<br />

La giornata, infatti, oltre che sulla grande bontà d’ animo dei volontari che, sempre più<br />

numerosi, mettono a <strong>di</strong>sposizione il loro tempo e grazie alla raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> attraverso la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> piccole piante <strong>di</strong> primule, è possibile realizzarla per la grande sensibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>mostrata<br />

attraverso i contributi che le <strong>di</strong>tte, gli Ist<strong>it</strong>uti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, le attiv<strong>it</strong>à commerciali e le<br />

imprese locali ci devolveranno.<br />

Vista la valenza sociale e benefica <strong>di</strong> quanto sopra e considerando che per tale iniziativa<br />

si prevede una consistente partecipazione da parte delle <strong>di</strong>verse fasce d’età, è stato<br />

richiesto il patrocinio oltre che ai Comuni dei Castelli Romani, anche alla Provincia <strong>di</strong><br />

Roma e alla Regione Lazio.<br />

Il costo previsto per la realizzazione delle due manifestazioni è pari ad un totale <strong>di</strong><br />

€ 15.000,00.<br />

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE<br />

Esporre una Vostra gigantografia o striscione dell’azienda da sistemare al fianco del<br />

palco – costo € 500,00<br />

Inserimento logo aziendale sui biglietti <strong>di</strong> inv<strong>it</strong>o - € 100,00<br />

Sponsorizzazione manifesti e locan<strong>di</strong>ne pubblicizzanti l’evento (cinque spazi <strong>di</strong>sponibili)<br />

- € 250,00<br />

Passaggi pubblic<strong>it</strong>ari au<strong>di</strong>o da 30 sec. cadauno per l’intera giornata - € 100,00<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno stand (3 per 3) nell’area della manifestazione - € 1.000,00.<br />

Il ricavato della manifestazione<br />

sarà devoluto al sostegno dei bamini osp<strong>it</strong>i<br />

dei Padri della Divina Redenzione in Colombia e nel Guatemala<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 25<br />

MARINO APERTA onlus<br />

Via Car<strong>di</strong>nal Pizzardo, 3<br />

00040 – FRATTOCCHIE (Marino)<br />

P.iva 90055220587<br />

Spett.le<br />

l’un x l’altro<br />

Palazzo Colonna MARINO (RM)<br />

c.a. Francesco Vannutelli<br />

Marino, 9 Aprile 2005<br />

OGGETTO: Ricevuta <strong>di</strong> erogazione liberale.<br />

Il sottoscr<strong>it</strong>to Tammaro Adolfo, nato a Roma il 23 Agosto 1952 in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> rappresentante<br />

legale dell’<strong>Associazione</strong> Marino Aperta Onlus, con sede legale nel comune <strong>di</strong><br />

Marino (RM), via Car<strong>di</strong>nal Pizzardo, 3 – 00040 – tel. 0693548663 fax: 178 279 8579 –<br />

e-mail: info@marinoaperta.<strong>it</strong> -<br />

DICHIARA<br />

- che in data 9 aprile 2005 ha ricevuto, quale erogazione liberale, la somma <strong>di</strong> euro<br />

1.000,00 (mille/00) me<strong>di</strong>ante assegno bancario della Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

“S. Barnaba” <strong>di</strong> Marino n. 0004104727 dal Sig. Francesco Vannutelli, rappresentante legale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> l’un x l’altro, con domicilio presso Palazzo Colonna in Marino (RM);<br />

- che Marino Aperta è una ONLUS (organizzazione non lucrativa <strong>di</strong> util<strong>it</strong>à sociale) pertanto,<br />

ogni erogazione liberale a suo favore è detraibile secondo le norme <strong>di</strong> legge sia dal<br />

red<strong>di</strong>to delle persone fisiche, sia dal red<strong>di</strong>to delle persone giuri<strong>di</strong>che.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

________<br />

OGGETTO: Ringraziamenti e ricevuta <strong>di</strong> erogazione liberale.<br />

Caro Francesco,<br />

e cari Amici <strong>di</strong> l’un x l’altro con la presente Vi inviamo il nostro ringraziamento per<br />

il gesto da Voi compiuto che va ben oltre il contributo in denaro, comunque cospicuo.<br />

Nella nostra ultima riunione del Direttivo abbiamo deciso <strong>di</strong> destinare i Vs. fon<strong>di</strong> per<br />

un’opera <strong>di</strong> potenziamento dei servizi <strong>di</strong> animazione del punto lettura Aperta…Mente da<br />

noi gest<strong>it</strong>o in Frattocchie.<br />

Noi ci riconosciamo nel Vs. stesso spir<strong>it</strong>o <strong>di</strong> cercare giorno per giorno <strong>di</strong> fare piccoli<br />

gesti e piccoli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à verso gli altri per far crescere il senso civico e la partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutti, sia alla v<strong>it</strong>a culturale sia alla conoscenza dei bisogni e dei problemi dei più<br />

deboli.<br />

Speriamo sinceramente che questo Vs. gesto possa contribuire a far partire un volano<br />

pos<strong>it</strong>ivo che oltre a coinvolgere le ns. Associazioni possa pian piano coinvolgere anche tutte<br />

le altre realtà pos<strong>it</strong>ive che si muovono sul terr<strong>it</strong>orio.<br />

Invio un sincero saluto a nome <strong>di</strong> tutta l’<strong>Associazione</strong> e del Direttivo.<br />

In fede<br />

Marino Aperta Onlus<br />

Il Presidente: Adolfo Tammaro<br />

25


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 26<br />

Pro Loco Boville:<br />

un’associazione<br />

dai gran<strong>di</strong> progetti<br />

Arriva l’estate e, come accade da ben do<strong>di</strong>ci anni, il Parco<br />

della Pace <strong>di</strong> Cava dei Selci, ai confini con la grande Appia che<br />

collega la vicina Roma ai Castelli Romani, si ripete Bovillestate,<br />

la manifestazione culturale che osp<strong>it</strong>a il teatro, la musica, le giostre, il ballo, le sfilate <strong>di</strong><br />

moda, i saggi delle palestre, lo sport, la ristorazione e i film, messi a <strong>di</strong>sposizione per un<br />

pubblico che, oramai affezionato, affolla numeroso le serate previste nel calendario della<br />

cavea.<br />

Questa iniziativa, oramai <strong>di</strong>ventata un appuntamento<br />

fisso nella stagione calda, è nata grazie<br />

alla buona volontà della Pro Loco Boville. L’<br />

<strong>Associazione</strong> ha sede nella terza circoscrizione e<br />

vuole essere un punto nevralgico nell’attiv<strong>it</strong>à culturale<br />

che si svolge nella seconda e nella terza circoscrizione.<br />

Nata dall’impegno, dalla buona<br />

volontà e dalla passione dei suoi consiglieri, la<br />

Pro Loco Boville continua a crescere ed a realizzare<br />

importanti iniziative culturali, ma anche nell’<br />

amb<strong>it</strong>o del volontariato e dei festeggiamenti nelle<br />

varie ricorrenze religiose e laiche solamente grazie<br />

al costante lavoro <strong>di</strong> tutto il Consiglio<br />

d’Amministrazione e degli amici che grav<strong>it</strong>ano<br />

intorno al Presidente Americo Spaccatrosi.<br />

La sede dell’<strong>Associazione</strong> in via Nettunense<br />

Vecchia è il fulcro della loro attiv<strong>it</strong>à. Da qui che<br />

partono e iniziano a concretizzarsi i vari progetti,<br />

nati dalle idee degli stessi consiglieri, spinti dalla<br />

voglia <strong>di</strong> dare v<strong>it</strong>a ad una molt<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> espressioni<br />

culturali ed uman<strong>it</strong>arie all’ interno del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Per questo la scelta <strong>di</strong> realizzare: mostre<br />

p<strong>it</strong>toriche, come quella realizzata lo scorso anno<br />

presso la Sala Lepanto <strong>di</strong> Marino; collaborare<br />

durante le festiv<strong>it</strong>à laiche, come può essere il<br />

Carnevale, per garantire con le Ist<strong>it</strong>uzioni il suc-<br />

26<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 27<br />

cesso <strong>di</strong> questi momenti euforici per l’intera comun<strong>it</strong>à; assicurare la presenza e la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à<br />

dei suoi volontari ogni volta che un iniziativa <strong>di</strong> carattere uman<strong>it</strong>ario, che si realizza<br />

nel Comune, ne chiede la necess<strong>it</strong>à. Anche l’ ist<strong>it</strong>uzione della Biblioteca comunale a Santa<br />

Maria delle Mole nell’ anno 2004, ha visto i consiglieri della Pro Loco come i più gran<strong>di</strong><br />

fautori <strong>di</strong> questo importante risultato per l’ intera circoscrizione.<br />

Grazie al Presidente ed al Consiglio d’ Amministrazione, annualmente vengono organizzati<br />

presso la propria sede corsi e seminari da offrire a tutti coloro che vogliono de<strong>di</strong>carsi<br />

a nuovi hobbies come la p<strong>it</strong>tura o la ceramica, oppure hanno intenzione <strong>di</strong> imparare<br />

una nuova lingua come l’ inglese, offrendo una grande possibil<strong>it</strong>à per chi ha sempre voglia<br />

<strong>di</strong> imparare qualcosa <strong>di</strong> nuovo oppure per chi vuole<br />

impegnare il proprio tempo de<strong>di</strong>candosi ad attiv<strong>it</strong>à<br />

completamente nuove e <strong>di</strong>verse rispetto agli impegni<br />

della v<strong>it</strong>a quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Sicuramente Bovillestate è la manifestazione che<br />

più <strong>di</strong> ogni altra da lustro all’ intera <strong>Associazione</strong>, visto<br />

soprattutto i risultati che, ogni anno, sempre <strong>di</strong> più<br />

registra richiamando nella seconda Circoscrizione <strong>di</strong><br />

Marino migliaia <strong>di</strong> persone provenienti non solo dai<br />

Castelli Romani. Quest’ anno si svolgerà dal 9 giugno al<br />

3 luglio secondo il consueto e ricco programma largamente pubblicizzato non solo sull’intero<br />

terr<strong>it</strong>orio comunale. Inoltre all’ interno <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione è stata offerta<br />

all’<strong>Associazione</strong> L’Un x l’Altro un’ intera giornata da de<strong>di</strong>care al tema del volontariato.<br />

Infatti, come detto precedentemente, il Presidente Americo Spaccatrosi anche stavolta non<br />

si è tirato in<strong>di</strong>etro davanti alla proposta <strong>di</strong> collaborare per creare una parentesi, all’ interno<br />

<strong>di</strong> una festa caratterizzata dal <strong>di</strong>vertimento e dall’ euforia dei balli e dei canti che accompagneranno<br />

ogni sera in calendario, da de<strong>di</strong>care a chi è meno fortunato.<br />

G. B.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

27


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 28<br />

ANNA MARIA GAVOTTI: Addetto stampa del Comune <strong>di</strong> Marino, tram<strong>it</strong>e i suoi<br />

puntuali comunicati riceviamo notizia della realtà e dei fatti inerenti all’Amministrazione<br />

comunale marinese; Responsabile del cerimoniale del Comune <strong>di</strong> Marino, è colei che organizza<br />

e gestisce in maniera impeccabile le manifestazioni e tutte le iniziative pubbliche che<br />

riguardano le ist<strong>it</strong>uzioni del nostro terr<strong>it</strong>orio; oggi anche Direttore R esponsabile <strong>di</strong><br />

questo giornale, ha messo a <strong>di</strong>sposizione la sua professional<strong>it</strong>à ed il suo poco tempo libero<br />

per l’un per l’altro, come già in altre e numerose occasioni ha fatto per <strong>di</strong>verse Associazioni<br />

<strong>di</strong> carattere sociale e culturale, grazie alle sue capac<strong>it</strong>à oratorie ed al suo modo <strong>di</strong> scrivere<br />

in maniera chiara e comprensibile anche <strong>di</strong>scutendo dei temi più <strong>di</strong>versi.<br />

Come emerge dalla breve presentazione che Lei ha redatto ed è stata pubblicata all’interno<br />

<strong>di</strong> questo numero del giornale, è una persona sensibile ai principi uman<strong>it</strong>ari e del<br />

volontariato che muovono questa <strong>Associazione</strong>, e ne ha dato l’ennesima <strong>di</strong>mostrazione<br />

garantendo sub<strong>it</strong>o la sua partecipazione al progetto <strong>di</strong> dare voce alle <strong>di</strong>verse realtà che nei<br />

Castelli Romani si impegnano nel sociale.<br />

Tanto il suo entusiasmo per vedere realizzato con successo un progetto che la stessa<br />

definisce “mer<strong>it</strong>evole <strong>di</strong> attenzione”, quanto il suo impegno e la sua attenzione a svolgere<br />

in maniera precisa ed al massimo professionale il suo ruolo <strong>di</strong> Direttore garantendo la possibil<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> avere, tram<strong>it</strong>e questo mensile, la giusta visibil<strong>it</strong>à per chi da anni opera a favore<br />

dei più deboli e dei <strong>di</strong>sagiati.<br />

All’interno dell’<strong>Associazione</strong> operano da tempo <strong>di</strong>versi volontari. Tram<strong>it</strong>e queste poche<br />

righe si vuole offrire loro l’adeguato riconoscimento che un tale impegno mer<strong>it</strong>a. Per questo<br />

la decisione, senza né or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza, né <strong>di</strong> anzian<strong>it</strong>à (in questo giornale non esistono<br />

graduatorie), <strong>di</strong> ringraziare pubblicamente quanti collaborano, iniziando proprio dal<br />

Direttore responsabile del giornale l’un per l’altro.<br />

A nome <strong>di</strong> tutta l’<strong>Associazione</strong> e soprattutto del Presidente, un sent<strong>it</strong>o GRAZIE, e da<br />

parte mia che, conosco personalmente Anna Maria e cosa significa per lei assumersi un<br />

impegno, complimenti per la passione che <strong>di</strong>mostri quoti<strong>di</strong>anamente nel tuo lavoro all’interno<br />

del nostro Comune, sia a livello ist<strong>it</strong>uzionale che in tutte le forme ed espressioni che<br />

lo riguardano.<br />

Giulia Burchi<br />

28<br />

Gli amici<br />

de’ l’un x l’altro<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 29<br />

Entra<br />

anche tu<br />

a far parte<br />

dell’<strong>Associazione</strong> !!!! <strong>di</strong> Sidol<br />

Ciao, hai un’età compresa tra 0 e 100 anni e vuoi che il<br />

tuo tempo libero non passi inutilizzato? Vuoi sentirti un<br />

moderno angelo custode?<br />

Aderisci alla nostra associazione <strong>di</strong> volontariato.<br />

SONO APERTE LE ISCRIZIONI !!!!<br />

Sottoscrivendo la scheda <strong>di</strong> adesione che potrai richiedere<br />

ad ognuno dei soci fondatori oppure prelevandola dal<br />

nostro s<strong>it</strong>o web, r<strong>it</strong>agliandola dal nostro giornalino mensile<br />

alla pagina seguente, e perché no, recandoti presso la<br />

nostra sede in Largo Oberdan, 7, in Marino, nella quale troverai<br />

persone sempre pronte ad accoglierti calorosamente<br />

pronte a fornirti qualunque informazione e chiarimento che<br />

r<strong>it</strong>errai opportuno, per sapere tutto sulla nostra attiv<strong>it</strong>à e<br />

sulle nostre manifestazioni.<br />

Non sprecare quin<strong>di</strong> questa grande opportun<strong>it</strong>à e ricorda<br />

che ogni traguardo che si raggiunge insieme, anche il più<br />

piccolo, sarà sempre una gran<strong>di</strong>osa conquista e il tempo<br />

non potrà mai <strong>di</strong>struggere ciò che l’affetto ha costru<strong>it</strong>o.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

TI ASPETTIAMO !!!!<br />

29


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 30<br />

DOMANDA<br />

DI AMMISSIONE A SOCIO<br />

Il sottoscr<strong>it</strong>to............................................................................................................................................................................<br />

nato ..........................................................................................(............) il...................................................................................<br />

e residente in .................................................................(............) via ..............................................................................<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale ...........................................................................................................................................................................<br />

Telefono .............................................................................. Cellulare..............................................................................<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail.....................................................................................................................................................................<br />

CHIEDE<br />

<strong>di</strong> essere ammesso in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> socio or<strong>di</strong>nario all’<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong><br />

volontariato “l’un per l’altro” con sede in Marino, Largo Oberdan, 7,<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 90053640588.<br />

A tale scopo <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver preso visione dello statuto sociale e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>viderne<br />

le final<strong>it</strong>à e le attiv<strong>it</strong>aà dalla stessa sostenute.<br />

Marino, li.................................................................<br />

In fede<br />

..........................................................................................<br />

Informativa sulla Privacy - Art. 10 e 13 D.Lgs 675/96<br />

Il socio da’ atto <strong>di</strong> essere stato informato che i suoi dati verranno conservati<br />

nell’archivio dell’<strong>Associazione</strong> e che la loro utilizzazione sarà lim<strong>it</strong>ata<br />

all’<strong>Associazione</strong>, agli enti ed ist<strong>it</strong>uzioni unicamente per le final<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionali.<br />

Da’ atto altresì <strong>di</strong> essere a conoscenza della possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> prendere<br />

visione, <strong>di</strong> cancellare e rettificare i dati personali o <strong>di</strong> opporsi all’utilizzo dei<br />

dati stessi se tratti in violazione delle norme <strong>di</strong> legge.<br />

La Giunta esecutiva, nella seduta del...............................................................................................<br />

ha <strong>di</strong>sposto l’iscrizione a socio con il numero ..............................<br />

30<br />

Il Presidente<br />

..........................................................................................<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 31<br />

Uno “strumento” per tutti<br />

L’idea <strong>di</strong> realizzare un mensile <strong>di</strong> informazione che parlasse <strong>di</strong> volontariato era già in<br />

cantiere da <strong>di</strong>verso tempo.<br />

Non nascondo che mille sono stati i dubbi e le perpless<strong>it</strong>a espresse sulla reale opportun<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> questa iniziativa, in primis il rischio <strong>di</strong> produrre una sorta <strong>di</strong> “specchio <strong>di</strong> narciso”<br />

attraverso il quale avremmo potuto raccontarci <strong>di</strong> quanto fossimo bravi e buoni <strong>di</strong>storcendo<br />

così il reale significato del termine <strong>Volontariato</strong>.<br />

Abbiamo sempre r<strong>it</strong>enuto che il Volon-tariato, quello vero, sia sinonimo <strong>di</strong> solidarietà,<br />

<strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> comunione ma soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzione.<br />

Le motivazioni che spingono ognuno <strong>di</strong> noi a de<strong>di</strong>care parte del proprio tempo al prossimo,<br />

nella vera ottica <strong>di</strong> L’un per L’altro, non hanno bisogno <strong>di</strong> proclami o sban<strong>di</strong>eramenti.<br />

Chi crede nel <strong>Volontariato</strong> opera in virtù <strong>di</strong> proprie convinzioni senza avvertire il bisogno<br />

<strong>di</strong> una volgare “pubblicizzazione” delle proprie azioni.<br />

Chi crede nel <strong>Volontariato</strong> lo fa con gesti semplici tutti i giorni, non ricercando la sensazional<strong>it</strong>à<br />

dell’evento.<br />

In poche parole chi crede nel volontariato vuole Essere, non Apparire.<br />

Dovevamo allora realizzare qualcosa che andasse incontro a questi assunti, uno strumento<br />

atto a promuovere e <strong>di</strong>ffondere i principi sani legati alle iniziative <strong>di</strong> volontariato,<br />

ma che soprattutto fosse aperto all’utilizzazione propria <strong>di</strong> chiunque ne avesse avuto bisogno.<br />

E’ per questi motivi che alla fine si é deciso <strong>di</strong> realizzare un perio<strong>di</strong>co nel quale ogni<br />

<strong>Associazione</strong>, ogni Com<strong>it</strong>ato, ogni Gruppo, ogni singola Persona avesse potuto trovare uno<br />

spazio per comunicare. Ed é proprio comunicare la parola chiave <strong>di</strong> questo<br />

mensile <strong>di</strong> informazione.<br />

Il nostro fine ultimo, infatti, é che tutto ciò <strong>di</strong>venti uno strumento per la comunicazione<br />

sul <strong>Volontariato</strong> in tutto il terr<strong>it</strong>orio dei Castelli Romani, un punto <strong>di</strong> incontro nel quale<br />

potersi scambiare idee, progetti, opinioni ed iniziative, un Forum aperto a tutti coloro che<br />

operano, o intendono farlo, in questo settore, un vero e proprio strumento per tutti.<br />

Augurandoci quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riuscire nell’intento e <strong>di</strong> fornire un servizio utile agli scopi appena<br />

descr<strong>it</strong>ti, vi inv<strong>it</strong>iamo a prendere contatti co n i responsabili <strong>di</strong> L’un per L’altro al fine<br />

<strong>di</strong> partecipare attivamente nel promuovere e <strong>di</strong>ffondere tutte quelle iniziative in accordo<br />

con il vero spir<strong>it</strong>o della Solidarietà e dell’Impegno a favore dei più deboli e dei più bisognosi.<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> l’un x l’altro<br />

Francesco Vannutelli<br />

31


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 32<br />

ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />

Via degli Scipioni 235 - 00192 Roma<br />

Tel. 06 32110044<br />

www.gepgroup.com<br />

STABILIMENTO TIPOGRAFICO<br />

Big Print s.r.l.<br />

Via <strong>di</strong> Scorticabove 141 - 00156 Roma<br />

Tel. 06 4101976 - 06 4103743<br />

Fax 06 41205159


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 33<br />

S<br />

O<br />

L<br />

I<br />

D<br />

A<br />

R<br />

I<br />

E<br />

T<br />

À<br />

I<br />

N<br />

P<br />

I<br />

A<br />

Z<br />

Z<br />

A<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

l’unxl’altro MARINO – 18/06/2005<br />

Ore 17.00 – Piazza San Barnaba – Apertura Emoteca della Croce Rossa Italiana <strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba, Corso Trieste - Apertura degli stand informativi delle Associazioni.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba – Mostra fotografica <strong>di</strong> V<strong>it</strong>torio Rufo sulla storia del Comune<br />

<strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 10.00 – Piazza San Barnaba - Campionato intercomunale <strong>di</strong> mini basket e volley organizzate<br />

dalla Pallacanestro Virtus Marino e dalla Marino Pallavolo.<br />

Ore 11.00 – Corso Trieste, Piazza Matteotti, Via Cavour, Piazza San Barnaba - Prima<br />

Maratonina <strong>di</strong> Solidarietà a Marino – corsa po<strong>di</strong>stica per bambini tra i 10-12 anni<br />

organizzata dalla Atletica Avis Marino. Iscrizioni presso lo Stand dell’Oratorio.<br />

Ore 11.00 – Corso Trieste - Realizzazione <strong>di</strong> murales sul tema della solidarietà su pannelli <strong>di</strong>sposti<br />

lungo tutto il corso.<br />

Ore 16.00 – Piazza San Barnaba - Divertentissimi giochi per gran<strong>di</strong> e piccini organizzati dagli<br />

Animatori dell’Oratorio San Barnaba. Iscrizioni presso lo Stand dell’Oratorio.<br />

Ore 16.00 – Piazza San Barnaba - Torneo <strong>di</strong> carte organizzato dal Centro Anziani <strong>di</strong> Marino.<br />

Ore 17.00 – Piazza San Barnaba – Marino young music festival 2005 - Rassegna musicale da<br />

parte <strong>di</strong> gruppi emergenti presenti sul terr<strong>it</strong>orio, organizzato da Marino Aperta<br />

Onlus in cooperazione con l'un x l'altro. Durante la stessa, esibizione <strong>di</strong> flamenco,<br />

danza del ventre ed hip hop della palestra Ermonia.<br />

Ore 18.00 – Corso Trieste – Bruschetta in carriola – A tutti gli intervenuti verrà offerta gratu<strong>it</strong>amente<br />

dall’<strong>Associazione</strong> l’un x l’altro la bruschetta realizzata al momento<br />

dagli Amici della Comun<strong>it</strong>à dell’Oratorio San Barnaba.<br />

Ore 18.00 – Sala Lepanto - Spettacolo teatrale dei bambini della classe V dell’Ist<strong>it</strong>uto Maestre<br />

Pie Venerini dal t<strong>it</strong>olo Il treno della pace.<br />

Ore 19.00 – Sala Lepanto - Convegno dal t<strong>it</strong>olo Solidarietà: integrazione tra le ist<strong>it</strong>uzioni ed il<br />

volontariato alla presenza delle Ist<strong>it</strong>uzioni e delle personal<strong>it</strong>à che operano nel<br />

terzo settore nel nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

Ore 20.30 – Piazza San Barnaba – Premiazione degli atleti partecipanti alle manifestazioni<br />

sportive con la partecipazione <strong>di</strong> alcuni giocatori della A.S. LAZIO e A.S. ROMA.<br />

Ore 21.00 – Piazza San Barnaba – Il Yojmix della Comun<strong>it</strong>à Nuovi Orizzonti presenta lo spettacolo<br />

<strong>di</strong> cabaret Grazie mamma, scr<strong>it</strong>to da Maurizio Fratamico con la coreografia<br />

delle ragazze <strong>di</strong> Casa Gioia.<br />

Ore 22.00 – Piazza San Barnaba – Si balla in piazza con il complesso musicale Winny <strong>di</strong> Marco<br />

ed Angela.<br />

CAVA DEI SELCI – 25/06/2005<br />

Ore 16.00 – Parco della Pace – Apertura degli stand informativi delle Associazioni.<br />

Ore 16.00 – Pista Pattinaggio – Campionato intercomunale basket organizzato dalla G.S. Marino.<br />

Ore 16.00 – Pista Pattinaggio – Part<strong>it</strong>a Beach Volley organizzata dalla Marino Pallavolo.<br />

Ore 16.00 – Parco della Pace – Torneo <strong>di</strong> carte organizzato dai Centri Anziani <strong>di</strong> Cava dei Selci,<br />

Frattocchie, Santa Maria delle Mole e dall’<strong>Associazione</strong> Insieme per il Parco.<br />

Ore 17.30 – Parco della Pace – Apertura gratu<strong>it</strong>a delle giostre presenti nel parco per tutti i<br />

bambini fino alle ore 19.30.<br />

Ore 17.30 – Via Appia, vecchia sede - Prima Maratonina <strong>di</strong> Solidarietà a Boville – corsa po<strong>di</strong>stica<br />

per bambini tra i 10-12 anni organizzata dalla Atletica Avis Marino. Iscrizioni<br />

presso lo stand dell’<strong>Associazione</strong> l’un x l’altro.<br />

Ore 18.00 Parco della Pace – Spettacolo a cura della Comun<strong>it</strong>à Nuovi Orizzonti e<br />

dell’Oratorio San Giuseppe <strong>di</strong> Frattocchie.<br />

Ore 19.00 – Parco della Pace – Premiazione degli atleti partecipanti alle manifestazioni sportive.<br />

Ore 19.00 – Bruschetta in carriola - A tutti gli intervenuti verrà offerta gratu<strong>it</strong>amente la bruschetta<br />

realizzata al momento dagli Amici della Comun<strong>it</strong>à dell’Oratorio San<br />

Giuseppe.<br />

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al sostegno dei bamini osp<strong>it</strong>i<br />

dei Padri della Divina Redenzione in Colombia e nel Guatemala


n2.qxp 05/08/2005 11.37 Pagina 34<br />

x<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

l’un l’altro<br />

x<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

l’un l’altro<br />

x<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

l’un l’altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!