10.06.2013 Views

Le complicanze postoperatorie - Agenzia per la Formazione

Le complicanze postoperatorie - Agenzia per la Formazione

Le complicanze postoperatorie - Agenzia per la Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Altre <strong>complicanze</strong> post-o<strong>per</strong>atorie:<br />

tipologie e loro prevenzione<br />

1


FEBBRE POST-OPERATORIA<br />

Circa il 40% dei pazienti sottoposti ad<br />

intervento chirurgico maggiore<br />

manifesta febbre nel post-o<strong>per</strong>atorio.<br />

FEBBRE ELEVATA> 1° SEGNALE DI<br />

UNA COMPLICANZA DI TIPO SETTICO<br />

2


CRITERI PER DETERMINARE NATURA<br />

INFETTIVA DELLA FEBBRE POST-<br />

OPERATORIA<br />

TRAUMA OPERATORIO<br />

CLASSE ASA 2 O SUPERIORE<br />

ESORDIO DELLA FEBBRE DOPO II°<br />

GIORNATA POST-OPERATORIA<br />

ESORDIO DELLA FEBBRE CON T°<br />

SUPERIORE A 38,6° C<br />

LEUCOCITOSI POST-OPERATORIA<br />

>10000/mm3<br />

AZOTEMIA POST.-OPERATORIA > 15<br />

mg/dl<br />

3


Principali cause di febbre dal<strong>la</strong> 3°<br />

giornata post-o<strong>per</strong>atoria in poi<br />

POLMONITE<br />

INFEZIONE DELLE VIE URINARIE<br />

INFEZIONE AD ACCESSI VENOSI,<br />

CENTRALI O PERIFERICI.<br />

4


Principali cause di febbre dal<strong>la</strong> 5°<br />

giornata post-o<strong>per</strong>atoria in poi<br />

INFEZIONE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

DEISCENZA ANASTOMOTICA<br />

RACCOLTA ASCESSUALE E/O<br />

SIEROEMATICA<br />

5


FEBBRE SETTICA<br />

SI PRESENTA CON:<br />

1. Brivido scuotente<br />

2. Tremore molto evidente<br />

3. Rialzo termico con valori elevati<br />

4. Defervescenza <strong>per</strong> crisi<br />

(antipiretici) con sudorazione<br />

profusa (+++ ATTENZIONE NEI<br />

PAZIENTI ANZIANI E NEI BAMBINI<br />

PER RISCHIO DISIDRATAZIONE)<br />

6


CAUSE FEBBRE POST-<br />

OPERATORIA TARDIVA<br />

TROMBOSI VENOSA PROFONDA<br />

T.V.P.<br />

ALLERGIE A FARMACI E/O<br />

EMODERIVATI<br />

RACCOLTE ASCESSUALI PROFONDE<br />

NON ADEGUATAMENTE DRENATE<br />

VERSAMENTI PLEURICI NON<br />

INFETTI<br />

7


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

SIEROMA<br />

“ACCUMULO DI SIERO NEL TESSUTO<br />

SOTTOCUTANEO, IN<br />

CORRISPONDENZA DELLA FERITA O<br />

TUTTO INTORNO AD ESSA”<br />

8


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA: sieroma<br />

Il sieroma è dovuto al trauma<br />

chirurgico,<br />

è di norma “NON INFETTO”, ma<br />

costituisce un fattore predisponente<br />

sia all’infezione del<strong>la</strong> ferita che al<strong>la</strong><br />

deiscenza del<strong>la</strong> stessa.<br />

9


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA : sieroma<br />

Sintomo principale:<br />

1. TUMEFAZIONE LOCALIZZATA<br />

2. SENSO DI PESO O LIEVE DOLORE PER<br />

DISTENSIONE DEI TESSUTI<br />

2 iter:<br />

1. Se MODESTO, aspettare riassorbimento<br />

spontaneo<br />

2. Se IMPORTANTE, drenaggio mediante puntura<br />

con ago di grosso calibro (procedura da<br />

eseguirsi nel<strong>la</strong> MASSIMA STERILITA’)<br />

10


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

DEISCENZA<br />

“<strong>per</strong> DEISCENZA di una ferita<br />

chirurgica si intende <strong>la</strong> sua<br />

ria<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> mancato<br />

consolidamento del processo di<br />

cicatrizzazione”<br />

11


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA : deiscenza<br />

Principali cause di deiscenza:<br />

1. INFEZIONE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

2. TUTTE LE CONDIZIONI CHE<br />

METTONO IN TENSIONE I TESSUTI<br />

3. DEFICIT DI PROTEINE<br />

PLASMATICHE E STATI DI<br />

MALNUTRIZIONE CALORICO-<br />

PROTEICA<br />

12


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA: deiscenza<br />

Caso partico<strong>la</strong>re .DEISCENZA DEI<br />

PIANI PROFONDI<br />

Nelle ferite addominali si può<br />

verificare il caso del<strong>la</strong><br />

EVENTRAZIONE O EVISCERAZIONE,<br />

che deve essere trattato con un<br />

reintervento chirurgico d’urgenza.<br />

13


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

Emorragia<br />

“Per emorragia si intende <strong>la</strong><br />

fuoriuscita di sangue dal letto<br />

vasale”<br />

14


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA: emorragia<br />

I due elementi che consentono di<br />

identificare questa complicanza<br />

sono:<br />

1. COMPARSA DI COSPICUE<br />

QUANTITA’ DI SANGUE NEI<br />

DRENAGGI<br />

2. INSTABILITA’ EMODINAMICA<br />

15


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA : emorragia<br />

<strong>Le</strong> principali cause di emorragie<br />

post-o<strong>per</strong>atorie sono:<br />

1. SANGUINAMENTO DOVUTO AD UN<br />

PICCOLO VASO COLLASSATO<br />

2. SANGUINAMENTO “A NAPPO”<br />

16


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA : emorragia<br />

Linee di condotta da seguire in caso di paziente<br />

emorragico:<br />

1. PAZIENTE ANCORA IN SALA DI RISVEGLIO<br />

2. PAZIENTE IN REPARTO CON DRENAGGIO NELLA<br />

SEDE DI INTERVENTO ED EVIDENTE PERDITA<br />

EMATICA<br />

3. PAZIENTE IN REPARTO, SENZA DRENAGGI, CON<br />

FERITA CHIRURGICA CHE SANGUINA<br />

ABBONDANTMENTE<br />

4. PAZIENTE IN REPARTO, CON EMORRAGIA<br />

MASSIVA DIGESTIVA O DELLE VIE<br />

RESPIRATORIE.<br />

17


COMPLICANZE DELLA FERITA<br />

CHIRURGICA<br />

DEISCENZA ANASTOMOTICA<br />

“si intende <strong>per</strong> deiscenza IL CEDIMENTO DI<br />

UNA SUTURA ESEGUITA A MANO O<br />

MECCANICAMENTE”.<br />

La deiscenza ANASTOMOTICA è il cedimento<br />

di una sutura che congiunge due visceri<br />

cavi oppure due rami arteriosi<br />

18


COMPLICANZE RESPIRATORIE<br />

VERSAMENTO PLEURICO<br />

1. Nel post-o<strong>per</strong>atorio <strong>per</strong> interventi<br />

su addome su<strong>per</strong>iore, +/- nel<strong>la</strong><br />

norma.<br />

2. +++ <strong>per</strong>icolo se avviene a<br />

distanza dall’intervento chirurgico<br />

(ascesso sottodiaframmatico?<br />

Pancreatite acuta?)<br />

19


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

T.V.P.: trombosi delle vene<br />

profonde degli arti inferiori e/o dei<br />

grossi vasi pelvici.<br />

Possiamo distinguer<strong>la</strong> in:<br />

1. T.V.P. DISTALE<br />

2. T.V.P. PROSSIMALE<br />

20


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

Patogenesi da ricondursi al<strong>la</strong><br />

TRIADE DI VIRCHOW:<br />

1. RALLENTAMENTO DEL FLUSSO<br />

EMATICO VENOSO<br />

2. IPERCOAGULABILITA’ DEL<br />

SANGUE<br />

3. ALTERAZIONE DELLA PARETE<br />

VENOSA<br />

21


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

Chirurgia a rischio di T.V.P.:<br />

1. CHIRURGIA PELVICA (generale,<br />

urologica, ginecologica)<br />

2. CHIRURGIA DELLE GRANDI<br />

ARTICOLAZIONI (P.T.A., P.T.G.)<br />

22


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

GRAVITA’ DELLA PATOLOGIA: il<br />

trombo si può distaccare e navigare<br />

nel torrente circo<strong>la</strong>torio fino al cuore<br />

dx, e da lì proseguire nel piccolo<br />

circolo >embolia polmonare<br />

0,5% di tutti i casi: embolo<br />

ostruisce ramo principale arteria<br />

polmonare con exitus del paziente.<br />

23


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

Sintomatologia dell’embolia<br />

polmonare:<br />

1. DISPNEA IMPROVVISA<br />

2. DOLORE TORACICO<br />

3. TOSSE<br />

24


TROMBOSI VENOSA PROFONDA/<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

Indagine strumentale ad hoc <strong>per</strong><br />

sospetta T.V.P.:<br />

ECO-COLOR-DOPPLER dei vasi<br />

dell’arto inferiore, combinazione di<br />

ecografia e velocimetria doppler<br />

25


PROFILASSI TROMBOEMBOLICA<br />

Eparina a basso peso moleco<strong>la</strong>re<br />

con somministrazione iniziata <strong>la</strong><br />

sera prima dell’intervento.<br />

Attenzione a pazienti in terapia con<br />

dicumarolici es COUMADIN.<br />

Educazione sanitaria<br />

26


PROFILASSI TROMBOEMBOLICA<br />

Altre metodiche utilizzabili:<br />

1. calze e<strong>la</strong>stiche a compressione<br />

graduata<br />

2. Gambali pneumatici a<br />

compressione intermittente<br />

(intrao<strong>per</strong>atori)<br />

3. Mobilizzazione passiva e attiva del<br />

paziente (++ importante che sia<br />

precoce) > evitare allettamento<br />

27


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

RITENZIONE ACUTA DI URINA O<br />

“GLOBO VESCICALE”<br />

“consiste nel<strong>la</strong> ritenzione acuta di<br />

urina in vescica, dovuta<br />

all’incapacità del<strong>la</strong> vescica di<br />

svuotarsi <strong>per</strong> sovradistensione del<br />

viscere o paralisi del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura<br />

vescicale”<br />

28


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

Cause più frequenti di R.A.U.:<br />

1. Interferenze da parte<br />

dell’anestesia<br />

2. Manovre chirurgiche<br />

3. I.P.B. (i<strong>per</strong>trofia prostatica<br />

benigna)<br />

4. Interventi chirurgici sul<strong>la</strong> pelvi<br />

29


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

R.A.U. si manifesta con:<br />

1. Dolore addominale, localizzato<br />

nel<strong>la</strong> regione sovrapubica.<br />

2. Stimolo al<strong>la</strong> minzione avvertito dal<br />

paziente , ma minzione<br />

impossibile.<br />

3. Possibilità di ISCURIA PARADOSSA<br />

30


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

Trattamento del<strong>la</strong> R.A.U.:<br />

1. CATETERISMO VESCICALE:<br />

intermittente o temporaneo (+++<br />

ATTENZIONE NELL’ESECUZIONE<br />

DELLA TECNICA)<br />

2. In casi limite CISTOSTOMIA<br />

SOVRAPUBICA<br />

31


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

INFEZIONE DELLE VIE URINARIE o<br />

I.V.U.<br />

Evento re<strong>la</strong>tivamente frequente in<br />

pazienti sottoposti a cateterismo<br />

vescicale <strong>per</strong> intervento chirurgico.<br />

32


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

La I.V.U. si manifesta con:<br />

1. Febbre (di tipo settico)<br />

2. Disuria<br />

3. Dolore addominale sovrapubico<br />

33


COMPLICANZE URINARIE POST-<br />

OPERATORIE<br />

Esami da effettuare <strong>per</strong> definire diagnosi di<br />

I.V.U.:<br />

1. Esame delle urine<br />

2. Urinocoltura con antibiogramma<br />

<strong>Le</strong> I.V.U. non vanno mai sottovalutate <strong>per</strong>ché<br />

possono essere l’origine di una grave sepsi.<br />

Se presenti o subdorate nel pre- o<strong>per</strong>atorio,<br />

esse vanno debel<strong>la</strong>te prima dell’intervento<br />

chirurgico, in quanto ciò concorre a ridurre il<br />

rischio settico.<br />

34


Grazie <strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra disponibilità<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!