014-022 Trieste:test (4 pagine)
014-022 Trieste:test (4 pagine)
014-022 Trieste:test (4 pagine)
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
inchiesta/le città del vento italiane: 2-<strong>Trieste</strong><br />
Mauro Pelaschier di fronte a Piazza<br />
Unità sul Feather 14, gioiellino del<br />
Cantiere Alto Adriatico. Con lui<br />
Federico Lenardon, progettista del<br />
Feather e allievo di Carlo Sciarrelli<br />
QUI PRIMI IN ITALIA<br />
NEL RAPPORTO<br />
VELISTI/POPOLAZIONE<br />
QUI VIVE<br />
UN TESSERATO FIV<br />
OGNI 10<br />
QUI 8 BARCHE SU 10<br />
SONO A VELA.<br />
MEDIA ITALIANA: 2<br />
FOTO PACE (CAA)
Vela nel sangue<br />
È quella dei ragazzi, i muli, che tra Monfalcone a Muggia crescono insieme alle loro barche.<br />
Tra colpi di Bora e lievi brezzoline, ecco perché quassù il mare fa davvero parte della vita<br />
di MICHELE TOGNOZZI<br />
La prima volta che un triestino sente parlar di vela è da piccolo. Dai<br />
genitori o da amici, non importa, perché tutto avviene in dialetto,<br />
la lingua dell’istinto. Semplice e immediato. Il timone diventa<br />
timòn, il gennaker frullòn e così via. Andemo muli. Dai, ragazzi, in mare e<br />
via. Con Scirocchetto leggero o quella Bora che ti spacca le ossa e fa<br />
gemere le ordinate, che è un po’ la stessa<br />
cosa, visto che uomini e barche a <strong>Trieste</strong><br />
sono due accezioni dello stesso concetto.<br />
Impossibile parlare di vela in Italia senza<br />
conoscere questa splendida città. Qui,<br />
nello sbocco al mare della Mittleuropa,<br />
Piazza Unità meriterebbe di vedere perennemente<br />
issato il tricolore con le Repubbliche<br />
Marinare a fianco dello stendardo<br />
rosso-alabardato sull’asburgico Palazzo del<br />
Comune. Da lì lo sguardo fugge nel Golfo.<br />
Poi, attraverso l’Adriatico, da una parte la<br />
Serenissima e dall’altra il Quarnero, con la<br />
Dalmazia dalla storia contorta, arriva nei mari di tutto il mondo, dove<br />
i capitani e i marinai triestini hanno portato la loro sapienza nautica.<br />
Arte antica, quindi. Terdoslavich, Cosulich, ma l’elenco è infinito.<br />
«<strong>Trieste</strong> ha con il mare un rapporto antico», spiega Fulvio Molinari,<br />
giornalista e scrittore, che è un po’ la memoria storica della <strong>Trieste</strong> nautica,<br />
«da quando “piccolo paese di pescatori pirati” è diventata città<br />
grande e moderna. È accaduto nella seconda metà del ‘700, con gli<br />
editti imperiali che proclamavano la libera circolazione delle merci in<br />
Adriatico e dichiaravano <strong>Trieste</strong> porto franco. Il rapporto di <strong>Trieste</strong>, ma<br />
anche della costa istriana e dalmata, con il mare, è definito e segnato<br />
dalla natura stessa dei luoghi: città e paesi chiusi tra l’acqua e gli impervi<br />
sentieri che s’inerpicano su altopiani e montagne di sterpi e sassi. Per<br />
muoversi e comunicare, triestini,<br />
istriani e dalmati non potevano<br />
che scegliere la via del mare».<br />
Chiaro il concetto: da queste parti<br />
ci si muove meglio per mare che<br />
per terra. Qui e solo qui diventa<br />
facile parlar di vela con la certezza<br />
di essere capiti da chiunque.<br />
Qualunque mezzo galleggiante<br />
con una vela issata ha pari dignità,<br />
sia essa la passera di Lussino,<br />
lunga 6 metri, o lo splendido<br />
maxi da regata. Il modo migliore<br />
per capirlo è mischiarsi alla folla<br />
che assiste alla Barcolana, alle sfide<br />
a match race della Nation’s Cup o<br />
Numeri doc<br />
8.641 tesserati Fiv nel 2007<br />
32 circoli velici<br />
0,72% Tesserati per abitanti (la<br />
più alta in Italia)<br />
24% juniores tra i tesserati Fiv<br />
(dato più alto d’Italia)<br />
208 imprese nel settore nautico<br />
da Grado a <strong>Trieste</strong><br />
6.000 posti barca in provincia<br />
di <strong>Trieste</strong> e Gorizia<br />
8,5% contributo nautica al Pil<br />
a qualsiasi altro evento dalle Rive (se non siete mai stati a <strong>Trieste</strong>, mancanza<br />
grave per chi ama la vela: sono le banchine di fronte al centro, tra<br />
il Molo Audace e la zona dei circoli). Giovani e bambini, vecchi o adulti,<br />
tutti sanno di vela, e non per sentito dire ma per antica o fresca pratica:<br />
virate e manovre, buoni e scarsi, barche leggere o pesanti. Sempre<br />
Generazioni veliche<br />
a <strong>Trieste</strong>: Pelaschier<br />
con i “muli”<br />
Bressani e Pitacco<br />
FOTO MILETTI<br />
un commento puntuale, mai un giudizio<br />
sopra le righe. Così, quando si partecipa a<br />
una regata a <strong>Trieste</strong>, in qualunque classe.<br />
L’ospitalità per chi viene per mare è assoluta.<br />
Alla Triestina della Vela hanno anche<br />
l’antica tradizione di offrire cuccette per<br />
dormire nelle barche in porto a chi vien<br />
da fuori. La gentilezza è pari alla competenza<br />
e alla passione, in interminabili<br />
chiacchierate davanti a uno sprizz o a un<br />
buon bianco istriano. La Bora non spaventa,<br />
tutt’altro. Anche con il mare bianco c’è<br />
sempre una zona, sotto al faro della Vitto-<br />
ria, dove i ragazzini in Optimist possono allenarsi. Piccole paperelle in<br />
fila indiana che dall’Adriaco, dalla Vela o dalla Lega Navale vanno ad<br />
apprendere l’antica destrezza di padri e nonni. «Come ho iniziato ad<br />
andare in barca?», ci racconta Giovanna Micol, triestina, prodiera del<br />
470 azzurro di Giulia Conti, «facile, il pulmino della Società Pietas<br />
Julia di Sistiana ci passava a prendere tutti i pomeriggi dopo la<br />
scuola, un bel gruppo di amici e via, uno sport come un altro,<br />
senza nessuna complicazione se non la sicurezza, per i nostri genito-<br />
Bora a 25 nodi verso il castello di<br />
Miramare, soffia dal Carso, da ENE,<br />
con frequenza del 35 per cento. Le<br />
brezze da NW sono assai leggere. Nel<br />
riquadro: Fulvio Molinari a Barcola<br />
MAGGIO 08 FARE VELA 15
FOTO YC ADRIACO<br />
inchiesta/le città del vento italiane: 2-<strong>Trieste</strong><br />
(190)<br />
Monfalcone (222)<br />
0 0<br />
(414) 0<br />
0<br />
(1050)<br />
0<br />
(315)<br />
0 Sistiana<br />
(50)<br />
0<br />
(600)<br />
Baia di<br />
Panzano<br />
Svoc Monfalcone<br />
1933, 478 soci<br />
(99 juniores)<br />
Dizionarietto<br />
Poja Poggia<br />
Poja te mus Poggia asino<br />
(dispregiativo)<br />
Poja te Lidia Poggia un po’<br />
(usato per primo da Mauro<br />
Pelaschier)<br />
Orza te Lidia Orza un po’<br />
Mola Lasca<br />
Zoo Spi Ammaina spi<br />
Scudelar Orzare da sottovento<br />
Frullòn Code Zero<br />
Diamantìn Jumper<br />
Terzarioi Terzaroli<br />
Orece de mus Andatura in<br />
poppa a farfalla<br />
Efeto scovazera Quando i<br />
primi per bonaccia si fermano<br />
e gli altri li raggiungono<br />
Scoltè il timonier Ascoltare<br />
gli ordini del timoniere e zitti<br />
Mola el fero Giù l’ancora<br />
Parangal Boetta di polistirolo<br />
dei pescatori<br />
Cokal Gabbiano<br />
Timòn Timone<br />
Cazo mi Cazzo io<br />
Za che te son Già che ci sei<br />
Questo dizionarietto velico<br />
triestino-italiano è stato<br />
scritto da Lorenzo Bressani<br />
16 FARE VELA MAGGIO 08<br />
Aurisina<br />
(30) 0<br />
(100) 0<br />
Yc Cupa<br />
1985, 205 soci<br />
(115 juniores)<br />
(370)<br />
ALTRI CIRCOLI<br />
0<br />
- Yacht Club Hannibal - Società Triestina Sport del Mare<br />
- Sirena Club Nautico Triestino - Circolo Velico Duino<br />
- Sezione Nautica Aurisina - Società Nautica Laguna<br />
- Società Nautica Tavoloni - Nautica Grignano<br />
- Amici del Mare - Polisportiva San Marco - Lni Monfalcone<br />
- Diporto Nautico Sistiana - Marina San Giusto Yacht Club<br />
- Yacht Club Porto San Rocco<br />
Golfo di<br />
<strong>Trieste</strong><br />
Sn Pietas Julia<br />
1886, 339 soci<br />
240 aggregati<br />
(36 juniores)<br />
Miramare/Grignano<br />
(270) 0<br />
(70)<br />
Barcola0<br />
(300)<br />
(525) 0 0<br />
Muggia<br />
Sv Barcola G.<br />
1969, 598 soci<br />
(127 juniores)<br />
0<br />
<strong>Trieste</strong><br />
Porto industriale<br />
0<br />
(60) 0<br />
(440)<br />
(626)<br />
0 (600)<br />
(50) 0<br />
Yc Adriaco<br />
1903, 723 soci<br />
(133 juniores)<br />
Cdv Muggia<br />
1948, 285 soci<br />
(109 juniores)<br />
ri, di essere gestiti da persone<br />
esperte e capaci». La crescita velica<br />
è facile. Muggia, anzi Muja,<br />
l’ultimo comune d’Italia a est,<br />
con soli 13.000 abitanti, vanta<br />
la più alta densità nautica del<br />
Belpaese: due porti, due circoli,<br />
velerie, cantieri. Non è un caso<br />
che un campione come Vasco<br />
Vascotto sia nato qui. Basta<br />
andarci per capire come, per arrivare a <strong>Trieste</strong>, al di<br />
là della Baia e contro la Bora, il mezzo più rapido sia<br />
la barca a vela. Ovviamente la cittadina al confine<br />
con la Slovenia ha un sindaco velista, Nerio Nesladek,<br />
che non si perde una regata. E più su, a Monfalcòn?<br />
Guai a chiamarli triestini, ma la stirpe dei<br />
Pelaschier, Annibale, Adelchi, Mauro e Margherita,<br />
parla chiaro. La Società Velica Oscar Cosulich,<br />
S. Triestina Vela<br />
1923, 523 soci<br />
(168 juniores)<br />
Lni <strong>Trieste</strong><br />
1919, 176 soci<br />
(59 juniores)<br />
Tra parentesi, e in rosso,<br />
il numero dei posti barca<br />
in acqua nei porti tra<br />
Monfalcone e Muggia<br />
Qui i primi bordi arrivano presto,<br />
come per Martino e Clelia su questa<br />
passera istriana. In alto: la sede dello<br />
Yc Adriaco e la Sv Oscar Cosulich di<br />
Monfalcone. A destra: Giorgio Brezich,<br />
presidente della Triestina della<br />
Vela, vele Olimpic e Snipe, un classico<br />
a <strong>Trieste</strong>; Sorella durante la Settimana<br />
Velica d’epoca dell’Adriaco<br />
FOTO TACCOLA<br />
nata nel 1933 come dopolavoro<br />
dei lavoratori dei grandi cantieri<br />
navali, è qualcosa di più di un circolo,<br />
è un pezzo di storia locale.<br />
Lì invece che a bocce si giocava<br />
ad andare in barca. E proprio una<br />
passeggiata da Pepi Sciavo, la tipica<br />
osteria di bolliti appena dietro<br />
Piazza Unità, in compagnia di<br />
Mauro Pelaschier, l’azzurro di<br />
Finn, timoniere di Azzurra e<br />
capitano di mille regate, ci dimostra<br />
come lui, a <strong>Trieste</strong>, sia una<br />
vera star. Le generazioni s’inseguono<br />
e il ricambio è continuo.<br />
La stirpe si è rafforzata nei contatti<br />
del passato con i lussiniani (il<br />
grande Straulino per tutti), i<br />
quarnerini che portavano su fino<br />
a <strong>Trieste</strong> le belle barche costruite<br />
a regola d’arte. Già Luigi De<br />
Manincor era parte dell’equipaggio<br />
di Italia, l’8 metri oro olimpico<br />
con Leone Reggio nel 1936.<br />
Frequentando le regate in giro<br />
per l’Italia, si scopre che i furgoni<br />
dell’Adriaco, il circolo più<br />
blasonato della città fondato<br />
nel 1903, della Triestina della<br />
Vela, della Barcola Grignano,<br />
del Circolo della Vela Muggia,<br />
dello Yacht Club Cupa, della<br />
Pietas Julia, società esule da<br />
Pola, sono sempre presenti.<br />
Facile riconoscerli: i ragazzi sono<br />
in gruppo, sembrano divertirsi un<br />
mondo e parlano sempre nel loro<br />
dialetto, idioma velico spassoso<br />
che ti fa pensare che nel loro<br />
biberon un po’ d’acqua salata ci<br />
deve pur essere stata.<br />
Al di là dei cromosomi (velici),<br />
perché a <strong>Trieste</strong> è così facile far<br />
vela? Lo abbiamo chiesto a Giorgio<br />
Brezich, presidente della<br />
Società Triestina della Vela, della<br />
XIII Zona Fiv (il Friuli Venezia<br />
Giulia), nonché regatante di ottimo<br />
livello, una dozzina di volte<br />
campione italiano Snipe. «Abbiamo 32 società,<br />
con una fortissima tradizione, ben strutturate<br />
e frequentate tutto l’anno», spiega, «proprio<br />
questo è un dato importante, da noi i circoli<br />
sono frequentati per 365 giorni all’anno, non<br />
sono un fatto stagionale. Ciò consente di tenere<br />
vicini i giovani, di instradarli, di avere un personale<br />
competente tutto l’anno. Abbiamo molte agevola-
zioni per i soci atleti, il fatto di<br />
essere in città ci porta a vivere il<br />
circolo, o meglio la “Società”<br />
come diciamo noi, in tutti i suoi<br />
aspetti. Anzi, quasi tutti i circoli<br />
triestini hanno messo nel loro statuto<br />
che per far parte della Società<br />
bisogna anche essere tesserati<br />
Fiv, non solo, nei nostri attracchi<br />
accettiamo solo barche a vela».<br />
<strong>Trieste</strong> mecca del velista, quindi?<br />
Decisamente, visto che la distesa di alberi nel Bacino della Sacchetta e<br />
nell’adiacente Marina di San Giusto arriva alle 2.000 unità. Par di essere<br />
ad Auckland o a La Rochelle. La Triestina ha 523 soci ordinari e 168<br />
tra juniores e cadetti. L’Adriaco 723 più 133 giovani. La Barcola Grignano<br />
598 soci e 135 juniores. Muggia rispettivamente 285 e 110.<br />
Numeri enormi, se paragonati alla popolazione. I tesserati del Friuli<br />
Venezia Giulia sono 8.641 nel 2007 (erano 8.376 nel 2006), ovvero<br />
il 10 per cento del totale nazionale. <strong>Trieste</strong> e dintorni sono<br />
quindi nettamente i primi nel rapporto tesserati vela/abitanti. Il<br />
23 per cento del totale è costituito da juniores e cadetti. Un<br />
Bravi ragazzi...<br />
Lorenzo Bressani, campione triestino, racconta il suo<br />
esordio in barca: «La mia prima vela è una favola.<br />
Ancora non camminavo che i miei genitori mi portarono<br />
sulla loro barca, uno Sheriff di 6 metri: per ore<br />
LORENZO BRESSANI<br />
stavo a prua a guardare gli spruzzi che produceva<br />
con le onde. Da lì a poco arrivò il mio primo Optimist,<br />
di legno, come regalo per la comunione, e mi<br />
ricordo che nell’uscire dal canale, appena varato, mi<br />
imbrigliai sulle tirelle delle barche ormeggiate fino a<br />
quando venne un pescatore a liberarmi, perché da<br />
solo non ne venivo fuori. L’Optimist si chiamava<br />
Refolo, e da lì nacque il mio soprannome, Rufo, dato<br />
GABRIELE BENUSSI<br />
che a Barcola ci chiamavamo sempre con il nome<br />
delle nostre barche». Chiunque va in barca qui meriterebbe una citazione.<br />
Da Luigi De Manincor, oro nel 1936, ad Alberto Bolzan, stella emergente.<br />
Citiamo gli azzurri: Livio Spanghero, scomparso purtroppo<br />
il 3 aprile, Sergio Sorrentino, Piero Gorgatto,<br />
Adelchi e Annibale Pelaschier, Bruno Trani, Sergio<br />
Furlan, Roberto Vencato (oggi velaio, Ulmann <strong>Trieste</strong>),<br />
Roberto Sponza, Arianna Bogatec, Emanuela<br />
Sossi, Lorenzo e Marco Bodini, Michele Paoletti,<br />
Larissa Nevierov, Andrea Trani. Ai prossimi Giochi<br />
Olimpici la vela triestina sarà presente con 5 atleti:<br />
VASCO VASCOTTO oltre a Trani e alla Nevierov, esordiranno Chiara Calligaris,<br />
Giovanna Micol e Giulia Pignolo. E poi iridati,<br />
europei e tricolori: Gianfranco Noé, Guglielmo<br />
Danelon, Bruno Catalan, Dani De Grassi, Franco Cittar,<br />
Mauro Fioretto, Walter Riosa, Claudio De Martis<br />
(veleria Olimpic), Stefano Spangaro, Gabriele Benussi,<br />
Andrea Favretto, Alberto Bonifacio, Alberto<br />
Leghissa, i Chiandussi, Mattia Pressich.<br />
LORENZO BODINI<br />
FOTO STV<br />
ricambio continuo, quindi, che garantisce quantità e qualità. «A <strong>Trieste</strong><br />
si diventa bravi», continua Brezich, «un po’ perché vale l’equazione<br />
“maggiori numeri maggior qualità”, un po’ perché le nostre caratteristiche<br />
naturali, poco vento o troppo vento, predispongono ad affrontare<br />
condizioni pesanti. Ci sono poi le nostre società, che portano in giro<br />
i ragazzi in tutta Italia. Quando ci sono i grandi eventi, come i Campionati<br />
Classi Olimpiche del 2003, tutte le società collaborano, superando<br />
antiche rivalità. Resta l’orgoglio dell’appartenenza, perché qui si<br />
va per mare da sempre. Da Monfalcone fino a Muggia, già dall’Ottocento,<br />
era un susseguirsi di porticcioli, ben prima del boom nautico si<br />
... e belle veliste<br />
Bionda, bella, brava, che dire della velista triestina? Di soli-<br />
to è una bella mula, che qui non è l’ibrido derivante dall'incrocio<br />
tra l’asino e la cavalla, come riportato sul dizionario,<br />
bensì una bella ragazza. Più di qualcuna è fidanzata<br />
o sposata con un velista, anch’egli triestino e con un ottimo<br />
palmares. Giovanna Micol, prodiera di Giulia Conti e prossima<br />
azzurra a Pechino, è la compagna di Michele Paoletti,<br />
azzurro a Sydney 2000 e stratega di Mascalzone Latino nell’ultima<br />
Coppa America. Andando un po’ indietro troviamo<br />
Francesca Pitacco, prodiera di Elena Pesle, classe 1975, campionessa<br />
del Mondo 420 a Plymouth nel 1994, portacolori<br />
dell’Adriaco e sposata con Mitja Gialuz, anch’egli prodiere,<br />
oro al Mondiale juniores 470 1993, in coppia con Alessandro<br />
Bonifacio. Elena Pesle, classe 1970, è sposata, con figli,<br />
con Paolo Rizzi, che nel maggio<br />
1993, con la sua Vento fresco, fu<br />
protagonista di un naufragio, in<br />
oceano, conclusosi a lieto fine.<br />
Paola Storici e Flavia Bottaro,<br />
dell’Adriaco come la ex iridata e<br />
prossima azzurra Chiara Calligaris,<br />
oltre a un glorioso passato nelle<br />
derive, vantano ottimi risultati MARGHERITA PELASCHIER<br />
nella classe Ior, J24 e J22. Vi sono<br />
poi l’azzurra Larissa Nevierov,<br />
Sarah Barbarossa, Barbara Bonini,<br />
Benedetta Nicolich e Francesca<br />
Clapcich, campionessa italiana<br />
Laser Radial in carica, con la sua<br />
splendida chioma bionda sempre<br />
al vento. (Lorenza Priamo)<br />
CHIARA CALLIGARIS<br />
MAGGIO 08 FARE VELA 17<br />
FOTO YC ADRIACO
inchiesta/le città del vento italiane: 2-<strong>Trieste</strong><br />
andava a pesca, ci si spostava con<br />
le barche per faccende domestiche.<br />
È logico che tutto questo sia<br />
sconfinato poi nello sport». Brezich,<br />
che è anche dirigente del<br />
Coni provinciale, ci tiene a dire<br />
che, per qualità di risultati, «è la<br />
vela al primo posto degli sport,<br />
che qui da noi si praticano più<br />
o meno tutti, tanto che in Provincia<br />
sono presenti 41 delle<br />
42 discipline del Coni, per<br />
sfondare qui bisogna essere bravi<br />
e preparati». Che i triestini lo<br />
siano sull’acqua è una certezza. «I<br />
grandi circoli in città aiutano»,<br />
dice Francesco Faggiani, finnista<br />
amatore che dal lago di Bolsena<br />
si è trasferito a <strong>Trieste</strong>, per<br />
lavoro, godendosi non poco la<br />
nuova situazione logistica.<br />
«Appena c’è un buco libero dal<br />
lavoro vado alla Vela: palestra,<br />
chiacchiere veliche al bar o una<br />
semplice uscita, nel mio caso in<br />
Finn». Così anche all’Adriaco, nei<br />
Saloni che respirano storia ed<br />
eleganza, ma che una nuova dirigenza<br />
sta aprendo sempre più alla<br />
città e alla collaborazione, o a<br />
quella Barcola, dove mosse i<br />
primi bordi Lorenzo Bressani e<br />
che, come ci spiega sempre la<br />
Micol, «è cresciuta con la sua<br />
regata, la Barcolana». A <strong>Trieste</strong><br />
non si finisce mai di far vela. Ne<br />
è un esempio il signor Franco<br />
De Denaro, socio della Vela, che<br />
a 82 anni ha ritirato la sua nuova<br />
Star Folli, la quattordicesima, ed è<br />
impegnato in centrature, consultandosi<br />
con i migliori d’Italia.<br />
<strong>Trieste</strong>, la città di austeri palazzi,<br />
belle donne, Bora che spazza a 50<br />
nodi, quando le va, magari per<br />
soli dieci minuti, tanto che i<br />
piazzali dei circoli sono dotati di<br />
robuste catene dove ancorare le<br />
derive, si gode il suo angolo,<br />
quassù sull’Adriatico. Lì sfocia a<br />
mare tutta una cultura che ha<br />
nella Mittleuropa la sua origine.<br />
Sloveni e croati, gli “infidi” sciavi,<br />
ma anche austriaci e ungheresi,<br />
<strong>Trieste</strong> da periferia è diventata<br />
un centro geografico e, della vela<br />
italiana, è la vera capitale.<br />
18 FARE VELA MAGGIO 08<br />
Proiettati nel futuro<br />
Un Distretto Nautico per l’innovazione, da Fincantieri ai maestri d’ascia<br />
di CARLO MARZANO<br />
Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane<br />
con il maggior numero di imbarcazioni da diporto<br />
immatricolate. Secondo gli ultimi dati Ucina è<br />
all’ottavo posto, con 3.296 imbarcazioni, di cui 1.326<br />
a vela. Più del 40 per cento, con una media nazionale<br />
attorno al 20 per cento. Se due imbarcazioni su<br />
10 in Italia sono a vela, il rapporto diventa di 4 a<br />
10 per la regione Friuli Venezia Giulia e di 8 a 10<br />
per la provincia di <strong>Trieste</strong>.<br />
La vocazione friulana per la vela emerge anche nella<br />
mappatura del sistema industriale regionale della nautica,<br />
contenuta nel libro I cluster del mare alla cui realizzazione<br />
ha partecipato, tra gli altri, il professor<br />
Andrea Tracogna del dipartimento di Economia e<br />
tecnica aziendale dell’Università di <strong>Trieste</strong>. Le imprese<br />
sono 401, con circa 2000 addetti e un fatturato<br />
complessivo di circa 185 milioni di euro, che diventano<br />
circa 550 milioni all’anno, calcolando anche<br />
imprese artigiane e porti turistici. È l’8,5 per cento<br />
Il Villaggio della Barcolana in una<br />
delle ultime edizioni della regata<br />
record che si tiene a <strong>Trieste</strong> ogni<br />
seconda domenica d’ottobre. La nautica,<br />
in provincia di <strong>Trieste</strong>, produce<br />
l’8,5 per cento di tutto il prodotto<br />
interno lordo<br />
del prodotto interno lordo della<br />
Provincia di <strong>Trieste</strong> e l’1,64 per<br />
cento del Pil di tutto il Friuli<br />
Venezia Giulia.<br />
Il sistema regionale della nautica<br />
ha dato vita a una filiera completa<br />
in tutte le sue componenti. Sono<br />
25 i costruttori di imbarcazioni,<br />
sebbene molti di essi non svolgano<br />
questa attività a titolo esclusivo. La<br />
cantieristica in regione significa<br />
anche Fincantieri, con le sue 600<br />
persone impiegate nel centro di<br />
ingegneria navale e nella direzione<br />
di <strong>Trieste</strong> e i 1.800 dipendenti<br />
dello stabilimento di Monfalcone,<br />
cui vanno aggiunti oltre 2.000<br />
lavoratori dell’indotto. Il fatturato<br />
è in questo caso di 350 milioni di<br />
euro l’anno.<br />
«Al di là dei numeri», ci racconta<br />
Andrea Tracogna, «la sensazione che rimane è di una<br />
specie di contraddizione. Sembra che la produzione<br />
reale della piccola nautica sia sottodimensionata<br />
rispetto al fenomeno vela, che a <strong>Trieste</strong> è di massa e<br />
non di èlite. C’è una grossa diffusione dell’artigianato,<br />
ma sembra che manchi una produzione organizzata<br />
capace di soddisfare la domanda. Con la realizzazione<br />
del Distretto, le prospettive sono favorevoli, perché la<br />
sfida dichiarata della giunta regionale, il disegno strategico,<br />
è proprio quello di legare la grande cantieristica<br />
alla nautica da diporto».<br />
Il Distretto della nautica<br />
È stato presentato ufficialmente a Bruxelles, il 2 aprile,<br />
il Distretto tecnologico navale e nautico del Friuli<br />
Venezia Giulia (Ditenave). I soci fondatori sono 41.<br />
Oltre a Fincantieri e Wartsila, altro colosso mondiale<br />
nel campo dei motori marini, vi sono Area science<br />
park, l’Autorità portuale di <strong>Trieste</strong>, la Confindustria, le<br />
Camere di commercio, i Comuni, le Province, le università,<br />
gli istituti tecnici e professionali, le associazio-<br />
FOTO SVBG
FOTO LA SFIDA<br />
FOTO TACCOLA<br />
inchiesta/le città del vento italiane: 2-<strong>Trieste</strong><br />
ni di categoria, i sindacati, e logicamente la Regione.<br />
I settori di intervento sono ricerca, formazione e<br />
innovazione.<br />
«L’idea del distretto», ci racconta Roberto Cosolini,<br />
assessore regionale al Lavoro, formazione, università e<br />
ricerca della regione Friuli Venezia Giulia, «è nata da<br />
un confronto con Fincantieri. Abbiamo capito di<br />
dover alzare il tasso di innovazione nei sistemi produttivi.<br />
Io provenivo dalla Cna (Confederazione nazionale<br />
dell’artigianato e della piccola e media impresa, ndr),<br />
possedevo già una certa familiarità con il mondo artigiano<br />
e delle piccole imprese e con queste premesse<br />
Maestri d’ascia e velai<br />
La cantieristica in Fvg ha una tradizione secolare. Figura storica<br />
della progettazione è stato Carlo Sciarrelli, scomparso due anni fa,<br />
a cui la sua città ha dedicato molte iniziative. Le realtà da citare<br />
sono molteplici: Altomare Pro Sail di Marco Augelli, specialista in<br />
rigging e rappresentante di marchi high tech, il Cantiere Alto<br />
Adriatico, fondato nel 1990, raccogliendo l’eredità dei maestri<br />
d’ascia di Monfalcone, non si occupa solo di restauri di vele d’epoca,<br />
ma costruisce barche in legno, anche in stile non classico; in<br />
chiave più moderna, Crackboat, di Claudio Gardossi, costruttore<br />
del Twister 650, unico Mini di serie<br />
italiano. Sempre Gardossi ha realizzato<br />
la serie popolare dei monotipi<br />
Zero, su progetto di Maurizio Cossutti;<br />
Bonin, cantiere a gestione<br />
familiare (nella foto sopra), orientato<br />
sul cruiser racer; Seaway, cantiere<br />
sloveno fondato da Japek Jakopin<br />
(foto sotto) dello studio J&J,<br />
all’avanguardia nell’innovazione,<br />
che ha introdotto l’uso del carbonio<br />
nella produzione di serie per la<br />
gamma Shipman; Cadei, costruttore<br />
di piccole derive e cabinati. Per le<br />
velerie, ricordiamo Olimpic, la sede<br />
triestina di Ullman Sails, Zadro<br />
Sails, Velnova, Parovel e Morin.<br />
20 FARE VELA MAGGIO 08<br />
FOTO TACCOLA<br />
Chi comanda nella vela triestina?<br />
Far vela a <strong>Trieste</strong> è un’esperienza unica. La cultura della nautica e del-<br />
l’andar per mare ha diffuso la pratica tra migliaia di persone; e, grazie<br />
alle società veliche, è possibile viverla tutti i giorni dell’anno. La<br />
Barcolana (foto in basso, Ndr) non poteva che nascere qui, grazie a un<br />
gruppo di amici di Barcola che, intorno a una regata sociale, hanno<br />
costruito un fenomeno conosciuto in tutto il mondo e a cui Fare Vela<br />
ha dedicato e dedicherà ampi speciali. Come in tutte le “famiglie”,<br />
anche nella vela triestina non mancano liti interne e le rivalità. Ne<br />
abbiamo parlato con Federico Stopani, velista triestino di lunga militanza<br />
e organizzatore di eventi velici.<br />
«Nel 1999», racconta, «con la prima Tuttatrieste, ho fatto sorgere il<br />
primo villaggio hospitality<br />
in piena regola. Cena<br />
di gala e primo courtesy<br />
car sulle Rive, varo a<br />
mezzanotte con 5.000<br />
persone...».<br />
Fare Vela La gestione dei<br />
circoli è collegata ai<br />
diversi colori politici?<br />
Federico Stopani I circoli<br />
sono da sempre espressione<br />
di tutte le categorie,<br />
ce ne sono molti e<br />
ognuno ha un target che<br />
spesso abbraccia tutta la<br />
comunità. Ci sono stati, è vero, presidenti che erano anche, in altri con<strong>test</strong>i,<br />
rappresentanti di partiti politici, ma questo succede in qualsiasi<br />
sport e in ogni associazione culturale.<br />
FV Quali sono i principali gruppi di gestione degli eventi velici più<br />
importanti? E i principali sailing team?<br />
FS Ci sono la Svbg e Tuttatrieste. Io e i miei 4 soci Roberto Distefano,<br />
Giuseppe Lucatelli, Andrea Neri, Stefano Sferza, abbiamo ideato e<br />
realizzato la ex Nations Cup-La Sfida (foto in alto a sinistra, Ndr), oggi<br />
<strong>Trieste</strong> Challenge. E, speriamo, le Grand Prix Series, con le barche della<br />
Coppa America. I sailing team c’erano e facevano riferimento a Claudio<br />
Demartis, credo il primo in italia, a Lorenzo Bressani e ai fratelli<br />
Benussi, ma oggi sono tutti scomparsi e sono rimasti loro come professionisti.<br />
Aggiungerei sicuramente Vasco Vascotto, che ha un suo<br />
team, ma che ormai da anni lavora con gli spagnoli dei Tp 52 e si fa<br />
vedere poco qui.<br />
FV Come ha iniziato ad andare in barca?<br />
FS A 12 anni con i primissimi optimist, alla Svoc di Monfalcone. Poi<br />
sono passato al Laser e dal 1977 al 1981 nelle squadre nazionali giovanili.<br />
Da lì al Finn, in squadra nazionale e pre olimpica. Con Paolo<br />
Semeraro, Roberto Benamati, Francesco De Angelis, Flavio Favini,<br />
Enrico e Marco Passoni, Marco Di Natale... Un bel gruppetto, con il<br />
quale ho vinto il titolo assoluto nel 1985. Poi sono passato al Soling e<br />
sono entrato nelle Fiamme Gialle. Infine mi sono dedicato alle classi<br />
d’altura e ho vinto alcuni titoli mondiali, europei ed italiani principalmente<br />
con Merit e Brava Q8. Due team che hanno segnato la storia<br />
della vela italiana e che porterò sempre nel cuore. Con il sailing team<br />
Merit Cup sono stato probabilmente il primo professionista moderno<br />
triestino. Ne sono seguiti molti altri.
FOTO BARCOLANA<br />
inchiesta/le città del vento italiane: 2-<strong>Trieste</strong><br />
Bora: la protagonista del Golfo<br />
L’analisi dei venti del Golfo di trieste mostra che quasi il 60 per cento<br />
del totale dei venti è racchiuso tra il I e il II quadrante, ovvero tra Est-<br />
Nord-Est e Est-Sud-Est. Il Maestrale è molto meno frequente e lo Scirocco<br />
è meno intenso che nel Medio Adriatico, dato che l’Istria ripara<br />
il Golfo dal SE. Se consideriamo, invece, l’intensità su un totale<br />
medio di 50.000 nodi registrate nel corso degli ultimi dieci anni, la<br />
Bora da sola apporta un contributo tra i 15.000 e i 22.000 nodi. La<br />
Adriaco e Barcola sposi felici<br />
Due anime veliche di <strong>Trieste</strong>, un solo tetto: Francesca Pitacco e<br />
Mitia Gialuz sono belli, giovani (33 anni entrambi), biondi, velisti di<br />
valore, entrambi triestini, conosciutisi giovanissimi in barca e in<br />
regata, insieme da 15 anni, sposati da qualche anno. Ma: lei è dello<br />
Yacht Club Adriaco; lui della Società Velica Barcola e Grignano.<br />
Insomma: non è la stessa cosa che diavolo e acqua santa, ma qualche<br />
spunto di malizioso confronto c’è. I due sodalizi velici incarnano<br />
i due modi di vedere e vivere il mare e la vela, a <strong>Trieste</strong>: popolare,<br />
di periferia, di massa, Barcola (più simile alla Società Triestina<br />
della Vela, che è la storica alternativa all’Adriaco); deliziosamente<br />
snob, centralissimo in città, austero, un po’ esclusivo il Club Adriaco.<br />
La prova che le rivalità veliche, più o meno sotterranee, poi a<br />
<strong>Trieste</strong>, si compongono sempre nel migliore dei modi, è la presenza<br />
di coppie come Francesca e Mitia. Si incontrarono ragazzini,<br />
appena quindicenni, frequentando per anni gli stessi campi di<br />
regata. Dai raduni federali al CPO di<br />
Livorno, ai quali partecipano<br />
entrambi, a decine di trasferte insieme.<br />
Fino al 1992, quando Mitia<br />
passa alla classe 470, mentre Francesca<br />
prosegue con il 420, classe in cui<br />
nel 1994 vincerà il Campionato del<br />
Mondo femminile di Plymouth, in<br />
Inghilterra. Ma già dall’anno prima,<br />
Mitia e Francesca facevano coppia<br />
fissa. Qualche anno fa si sposano. Lei<br />
continua a frequentare l’Adriaco, e<br />
insieme fanno la Barcolana.<br />
22 FARE VELA MAGGIO 08<br />
Bora è un vento barico causato da una depressione<br />
localizzata sull’Italia meridionale, oppure da una<br />
forte alta pressione localizzata sull’Europa centro<br />
orientale. Quando queste due condizioni si sommano,<br />
la Bora può raggiungere velocità allarmanti.<br />
In inverno, può superare i 50 nodi. Quando la<br />
Bora è “regatabile”, è chiamata dai triestini “Borino”<br />
e ha un’intensità tra i 16 e i 20 nodi. Per esempio,<br />
nella prima decade di ottobre, quando si corre<br />
la Barcolana, si possono avere i primi peggioramenti<br />
annuali, con presenza di perturbazioni<br />
atlantiche e ci sono buone possibilità di registrare<br />
Bora da moderata a forte, come è successo nell’edizione<br />
2007 del mega evento organizzato dalla<br />
Società Velica Barcola Grignano.<br />
In mancanza di Bora o Borino, non restano che venti deboli a prevalente<br />
regime di brezza. La brezza diurna si leva verso le 11:30 solari e<br />
cala abbastanza presto, verso le 17:00 solari. Nella baia di Muggia, la<br />
brezza è più intensa perché il Golfo la “tira” in maniera più efficace.<br />
L’intensità è tra i 5 e i 12 nodi, anche se non sono rare le giornate in cui<br />
è del tutto assente. Più a Nord, nella baia di Panzano, la brezza è<br />
migliore di quella triestina, come gli ottimi velisti cresciuti tra Sistiana<br />
e Monfalcone possono facilmente <strong>test</strong>imoniare.<br />
abbiamo concepito un polo nautico. Sembrerebbe paradossale, ma esistono<br />
molti contatti tra un distretto industriale e l’idea di una vela legata<br />
alla natura, alla storia, alla tradizione e alla sua base economica in gran<br />
parte artigiana. In realtà, in molti casi, è risultato già vincente il trasferimento<br />
di nuove conoscenze a realtà artigiane, a maestri d’ascia. Un classico<br />
esempio è quello del Cantiere Alto Adriatico. Nei prodotti più tradizionali<br />
serve sempre un contenuto di innovazione che non è solo<br />
ricerca scientifica, ma qualcosa che stimola al cambiamento, cosicché<br />
quel che tende ad andare fuori mercato diventa accessibile». Quella di<br />
<strong>Trieste</strong> e Gorizia, secondo Cosolili, è «una realtà territoriale di confine,<br />
strategica, è il punto di arrivo di un importante bacino che dall’Europa<br />
centrale preme sull’Adriatico. Possiamo parlare di attrazione territoriale.<br />
Far sapere che qui si sta lavorando su progetti del genere, aumenta il livello<br />
di fiducia del mercato. Seaway, per esempio, è un cantiere che finora<br />
ha operato in Slovenia, ma che si sta spostando a Monfalcone. Se<br />
gli chiedete perché, risponderà che ha deciso per la posizione strategica,<br />
per il porto, l’industria, le strade... per la concentrazione di<br />
conoscenza. Tutto questo diventa un bene più importante del minor<br />
costo del lavoro che si può trovare in Slovenia. La Seaway (fatturato<br />
di 18 milioni di euro e in portafoglio contratti per 55) punta a insediare<br />
a Monfalcone (Marina di Lepanto) uno dei più grandi cantieri del<br />
mondo. Mentre sta per avviare, con un investimento di 22 milioni di<br />
euro, la costruzione di un insediamento da 200 posti di lavoro. Vuole raddoppiare<br />
la presenza nell’area industriale del Lisert. «La venuta di Seaway<br />
a Monfalcone va vista nell’ottica di un’azienda dell’Euroregione, formata<br />
dal Friuli Venezia Giulia, dalla Slovenia e dalla Carinzia, caratterizzata<br />
da una multiculturalità e da una vivacità con pochi eguali, che semplicemente<br />
si espande all’interno della stessa» ha così sintetizzato Japec Jakopin,<br />
il titolare del cantiere. Un altro successo per un Distretto all’avanguardia<br />
in Europa.<br />
(2- continua. La puntata su Roma è stata pubblicata nel numero scorso)