Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 - Sisb.org
Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane ed europee:
un confronto dei modelli organizzativi
©
Giuseppe Giuseppe Conti Conti
Seminario SISB – Milano - 13 giugno 2006
Dicono di noi…
No soluzioni predefinite
No tuttologi ma in grado di saper trovare le competenze
No consulenti ma partners
Indipendenti e obiettivi (rischi di scontri di classe)
Indispensabili
Devono rachiudere competenze tecniche (tecnologi)
Liberi da burocrazia con forte motivazione
il ruolo deve essere: ascoltare, interpretare, capire e trasmettere
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Definizione TTO
• Technology Transfer Office
• (Industrial) Liaison Office
• Knowledge Transfer Office
• University Industry Linkage
• Contract Office
• Office of sponsored research
• Patenting and Licensing Office
• Business Development Office
…
Il TTO è l’organizzazione del trasferimento di
conoscenza dall’università all’industria
Il TTO gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni tra la
ricerca pubblica e il mercato
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Ruolo e Posizionamento del TTO
università
Centri
ricerca
UE Ministeri Regioni.. Fondazioni Banche BA VC
Indirizzo
Technology Push
TTO
Market Pull
Valutazione
Spin-off
Industria
Associaz
Cam Com
Ricerca Sviluppo Innovazione
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Obiettivi TTO
• Valorizzazione risultati della ricerca
• Valorizzare la ricerca (aumentare valore)
• Favorire contratti di ricerca
• Creare nuove imprese
• Creazione nuova figura professionale
•…
• Fare profitto
• Autofinanziamento
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Obiettivi e Mission
2000 2003 2006
Cultura IPR
Aumentare N° brevetti
Generare ritorni da licensing
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
OBIETTIVI
Valorizzare la ricerca
Creare nuova impresa
Link con industria
Ip contratti di ricerca
Diversificazione IP
Modelli organizzativi TTO
PRO
PRO
Dep
PRO
PRO
PRO
PRO
PRO
PRO
Subsidiary
Intermediary
PRO
Dep
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
DRIVER:
1. Proprietà
2. Anno di creazione
3. Dimensione
4. Modello di funzionamento
Modello funzionale TTO
Ricerca Base
Ricerca commissionata
Contratti di sviluppo
Contract research
negotiation
Marketing
Negoziazione valore - IP
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
I P
I.P. Protection
IPR
I.P.R Licensing
Marketing
negoziazione
contratto
Pubblicazioni
Spin-off
Incubazione
Fund raising
Attività TTO
Brevettazione
Licensing
Spin-off
Contratti di ricerca
Training
Comunicazione
Sistemi informativi e knowledge mgm
Fund raising
Project management
Amministrazione e contabilità
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Monitoraggio ricerca
Valutazione SAB
Deposito
Rapporti mandatari
Monitoraggio infringment
Ricerca licenziatari
Negoziazione
Predisposizione contratti
Valutazione BP
Ricerca finanziamenti per SOff
Statuto, PP, contratti
Negoziazione IP
Marketing contratti ricerca
Rapporti con media
Organizzazione eventi
Report interni
Preparazione schede brevetti
Gestione archivi e sw
Analisi finanziamenti
Rendicontazioni
In/Out brevetti
In/out spin-off
Gestione archivi
Organizzazione TTO: rapporti interni
Legal
communication
Int.consultants
Boards
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
projects
Spin-off patent licens
admin
staff
Technical
advisors
KT manager background
Ricercatori
Neo-imprenditori
VC, BA
Scientifiche
Economiche
Finanziarie
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
IPR
Reg. interni
Legali
Fornitori
Ufficio Legale
Amministrazione
Organi
Aziende
I TTO in Italia (fonte survey Netval dati 2004)
Source: Italian TTO network(48 TTOs) survey
Establisment year
1
2
11
37
1990 1995 2000 2005
> 10
> 6
> 4
> 2
> 0
0
FTE TTO staff (total > 120)
0 5 10 15 20
à
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Students and research
copyright
Conflict of interest
Cooperative research
Spin-off
IP ownership
Policies
0 5 10 15 20 25 30 35 40
More than 200 disclosure/year
More than 150 national patent application
More than 50% extended
More 1 Ml€/year for IP expenditure
0,8 Ml€ income from license agreement
I TTO in It e Ue (fonte survey ProTon dati 2004)
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Riflessioni e domande
1. esiste una dinamica evolutiva delle strutture dei TTO?
2. esistono delle condizioni necessarie per il passaggio da
una struttura ad un'altra (interna vs. esterna)?
3. reale efficacia della scelta organizzativa o influenza delle
variabili di contesto? (normativa e reg, sistemi di incentivi, figura
professionale, possibilità di carriera ed esistenza di un mercato delle
competenze per un TTO manager)
4.esistono altri modelli di funzionamento? (patent on demand,
modello a rete in ogni centro di ricerca-dipartimento…)
Giuseppe Conti TTO Politecnico di Milano 2006 ©
Indicatori di pianificazione e valutazione
Portafoglio brevetti (invenzione)
N° brevetti /1000 ricercatore
N° brevetti /1000 ricercatore tecnico
N° tot brevetti /staff TTO
N° tot brevetti /staff TTO su licensing
Finanziamento TTO
% Finanz. Ateneo
% Fondi pubblici, bandi..
% OVH su contratti di ricerca
% ritorni da licenze
% ritorni da equity
Fonte: elaborazione dati survey Netval – Proton 2004
Giuseppe Conti 2006 ©
POLIMI
61
14
14
7,68
40,6
36%
26,8%
0
28%
0
Media IT
17
9
13
7,76
19
89%
7%
0,2%
3,8%
0
Media UE
49
13
21
7,73
28
55%
36,7%
5,5%
2,2%
0,6%