di edificare - Antiche Fornaci Giorgi
di edificare - Antiche Fornaci Giorgi
di edificare - Antiche Fornaci Giorgi
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
TRATTATO<br />
TEORICO E PRAT ICO<br />
DELL' ARTE<br />
DI EDIFICARE<br />
D J<br />
G. RONDELET
TRATTATO<br />
TEOR I CO E PRATICO<br />
DELL'ARTE<br />
DI EDIFICARE<br />
D l<br />
GIOVANNI RONDELET<br />
;\rdlitclto, Cavaliere della Legione d'onore; Membro deU' Istituto <strong>di</strong> Francia; l\Jembro onorario<br />
òcl Comit;ttO con•ultivo deiJe fabbriche della Corona; Ispettore generale onorario dei Lavori<br />
pu!)hJici, c 1\tembro onorario del Consiglio dei Fabbricati civili presso il ,l\tioisl ro deU' lnterno;<br />
l'rol'cssor·e emerito <strong>di</strong> Costruzione alla Scuola Reale <strong>di</strong> Belle Arti; Socio dell' Accademia <strong>di</strong><br />
Scicnte, Lettere ed Arti <strong>di</strong> Lione; J\tcmuro onorario deU' Accademia <strong>di</strong> S. Luca a_ Roma;<br />
Socio libero dell' Accademia Imperiale <strong>di</strong> Pietroburgo e <strong>di</strong> molte altre dotte Società.<br />
PRIMA TRADUZIONE<br />
I T ALIA NA<br />
SU LLA S E STA EDIZIONE OR I G I NALE<br />
CON NOTE E GIUNTE l MPOR.TANT I SS I ME<br />
I'IIB CURA<br />
DI BASILIO SORESINA<br />
TOMO V.<br />
1\IANTOVA<br />
A SPESE DELLA SOCIETA EDITRICE<br />
C O l T l l' l D l L. C A B A !\ E 11 T l<br />
liiiCCC.XXX V
•• s TRATTATO DP.LL'ARTE DI EDI F ICARE<br />
Del pari non bisogna perder <strong>di</strong> vista che anche in un masso <strong>di</strong><br />
pietra rettangolare, si può col mezzo <strong>di</strong> uoa segatura obliqua alla parete,<br />
ottenere lunghezze <strong>di</strong> morse che procllt·ino me<strong>di</strong>ante la squadratura<br />
<strong>di</strong> ciascuna corsla scantonata una cubatura <strong>di</strong> pietra che ecceda<br />
eli un terzo e più Ja cubatura della pietra realmente fornita,<br />
come se ne può con'rincere dall' ispezione della figura 5 ter.<br />
Del resto si pretenderebbe invano giustificare l' uso delle scantonature<br />
d'angoli per la necessità <strong>di</strong> procurare regolarità alle morse<br />
delle catene angolari, perchè al bisogno questa regolarità si potrebbe<br />
otlenere in modo molto più economico. È certo cbe eccettuate le<br />
gambe a staffa in cui è in<strong>di</strong>spensabile , la scantonatura delle morse<br />
non serve che ad aumentare inutilmente la spesa.<br />
Delle i11cavature.<br />
S' iritende per incavatura l' operazione <strong>di</strong> taglio col sussi<strong>di</strong>o della<br />
quale s' incava un pezzo <strong>di</strong> pietra fra tre o un maggior numero <strong>di</strong><br />
lati conservati.<br />
Per eseguirlo s'impiega <strong>di</strong> rado il martello , ma soltanto lo scal<br />
pello , il martello a punta cd il piccone.<br />
Quando si eseguisce col piccone e col martello l' incavatura <strong>di</strong><br />
un metro cubico può essere portata a 1 o giornate <strong>di</strong> taglia pietre, che<br />
a 4,36 fanno 43,6o.<br />
Quando si fa colla punta soltanto può essere portata a do<strong>di</strong>ci<br />
giornate I[2 <strong>di</strong> tagliapietre , che a 4,36 fanno 54,5o<br />
Delle sbozzature.<br />
Si chiama in tal modo la piett-ct abatluta per formare i piani ad<br />
angolo sagliente o rientrante , che comprendono le modanature da<br />
scantonare per ottenere i profili.<br />
Per eseguire le sbozzature che si fanno quasi sempre sul cantiere<br />
si può impiegare il martello, il piccone e qualche volta anche la punta.<br />
. Il prezzo del metro cubico <strong>di</strong> sbozzatura può essere valutato a 1 o<br />
gtornate <strong>di</strong> taglia pietre, che a 4,36, fanno 43,Go.<br />
+ nticbeF'bmaoiGiargi.<br />
N U O V O M E T O D O C A P O Il.<br />
Della pietra abattuta sul posto.<br />
Le quattro specie <strong>di</strong> mano d' opera da noi <strong>di</strong>stinte, fatte sul<br />
posto, presentando spesso maggiori <strong>di</strong>fficoltà all' operaio che deve<br />
eseguirle in posizioni più o meno faticose, esigono necessariamente<br />
più tempo, talvolta maggior dcstrez.za e sovente anche maggior pre<br />
cauzione per non iscuotere le cQstruzioni esistenti.<br />
Perciò si è riconosciuta la necessith <strong>di</strong> valutare ciascuna <strong>di</strong> esse<br />
un do<strong>di</strong>cesimo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quelle fatte sul cantiere.<br />
In quanto allo sgombramcnto delle schegge , esso deve far parte<br />
ùel metro cubico d'incavatura <strong>di</strong> queste quattro specie <strong>di</strong> abaltimento,<br />
sia che l' operazione abbia luogo sul cantiere o sul posto.<br />
Sarebbe estremamente <strong>di</strong>fficile conoscere la cubatura esatta ùa<br />
bonificare all'appaltatore, perchè quando fa sgombrare e ripulire il<br />
cantiere fa mettere a parte le schegge <strong>di</strong> pietra che può impiegare<br />
nei massicci o per muuirue i muri <strong>di</strong> pietrame.<br />
L' esperienza lu fatto riconoscere clae la pietra abattuta aumen<br />
tava talvolta <strong>di</strong> una metà il suo volume; ma l'abbassamento sotto il<br />
peso delle pietre che si succedono in un cantiere , il consumo deJJe<br />
i egature, che svanisce in gran parte, attenuano il gonfiamento <strong>di</strong> cui<br />
si è testè parlato; in guisa che esso può essere valutato come nel<br />
terrazzo, J z6 della cubatura reale.<br />
In tal modo è stato Yalutato nelle Tavole seguenti, che compr·en·<br />
dono tutto ciò che è necessario per stimare le <strong>di</strong>verse opere fatte<br />
colle pietre <strong>di</strong> taglio che s'impiegano pitl comunemente a Parigi, ed<br />
eseguile con <strong>di</strong>ligenza e precisione per muri o pie<strong>di</strong>ritti in elevazione.
208 TRATTATO DELL'AR TE DI ED I F I CARE<br />
Opere idem , ma con intelaiature <strong>di</strong> quercia con chiavi.<br />
Valore precedente 7 f. 8.l c. 4f. 43 c.<br />
Dettaglio per una intelaiatura <strong>di</strong> quercia <strong>di</strong> 24 millimetri in opera.<br />
Legno . o f. 27 c.<br />
Segatura o 0.2<br />
Spianatura e rettificazione o 16<br />
Maschi e femmine . . o o5<br />
Spine e piaghe . o 4o - . l f. o8 c. l f. o8c.<br />
Spese o go<br />
Guadagno e spese accessori<br />
e rr5 . o 18<br />
Totale. l o8<br />
-------------<br />
J7alore. 8f. go c. 1 5 f.<br />
SOL<strong>di</strong> A SPECCHIA.TURA <strong>di</strong> ro a t 1 centimetri <strong>di</strong> largheua<br />
sopra o,o27 millimetri <strong>di</strong> spessore in legno nuovo.<br />
Tavola CXXXll. fig. a e 2.<br />
Legno<br />
Consumo, un sesto<br />
Segatura e taglio .<br />
Maschi e femmine<br />
Spiana tura .<br />
Posatura a luogo .<br />
Quercia<br />
<strong>di</strong> Sciampagna.<br />
3f. 98c.<br />
o 66<br />
o 20<br />
o 8o<br />
o So<br />
.2 4o<br />
Abete<br />
2f. 00 c.<br />
o 33<br />
o J6<br />
o 52<br />
o 52<br />
2 4o<br />
Spese . . . . . . 8 f. . 84 c. 5 f . g3 c.<br />
Guadagno e spese accessorie, un quinto l 77<br />
r8<br />
---<br />
Yalore l o f. 6 t c. Il 7 f. c.<br />
-<br />
N U O V O M E T O D O C A P O V.<br />
Solai idem commessi a spina <strong>di</strong> pesce ( Tavola CXXXII. fig. 3 e 4,<br />
e dettagli A, B, C, D. )<br />
Legno<br />
Consumo, un quinto<br />
Segatura e taglio • •<br />
Maschi e femmine<br />
Spianalura .<br />
Posatura<br />
Querela<br />
«!i Sciampagoa<br />
3 f. g8 c.<br />
• o 79<br />
l 00<br />
o So<br />
o<br />
2<br />
Bo<br />
5o<br />
l<br />
Spese . 9 f.<br />
87 c.<br />
Guadagno e spese accessorie, lln quinlo 1 97<br />
Abete<br />
2 f. oo e.<br />
o 4o<br />
o 66<br />
o 52<br />
o 52<br />
2 5o<br />
- ·-<br />
6f. 6oe.<br />
32<br />
-------------------------<br />
Valore. 1 r f. 84 c. l<br />
--- - ,-----<br />
Rlf/ESTIMENTI COMMESSI, pure <strong>di</strong> o,o:17 millimetri<br />
<strong>di</strong> spessore.<br />
Questi rivestimenti , composti <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> circa un metro quadrato<br />
, si pagano presso a poco lo stesso prezzo delle specchiature a<br />
spina <strong>di</strong> pesce , henchè vi sieno assai più commessure; ma siccome<br />
queste opere si fanno sovente per occupa1·e gli operai negli intervalli<br />
degli altri lavori, affine <strong>di</strong> non rimandarli, e d'altronde vi si<br />
impiegano molli mozziconi <strong>di</strong> legno quasi tutti provenienti d' altre<br />
opere, l'appaltatore si contenta d'un picciolo guadagno, e qualche volta<br />
anche del rimborso <strong>di</strong> sue spese.<br />
Fa d' uopo ancora considerare che vi sono de' falegnami Lalmente<br />
e5ercitati in questa specie d'opera, che essi vi mettono un quarto<br />
ed anche meno del tempo che impiegano i comuni falegnami in minuto.
J 2G TRA 1' 'fA T O D E L L' ART E D l E D l FICA R I::<br />
Ma ove non volessero prestar docile orecchio alle nostre parole<br />
si gettino col pensiero a quelle gravi <strong>di</strong>scussioni che ogni anno s'innalzano<br />
nel seno delle camere al proposito dei pubblici lavori; là uùranno<br />
la Francia mauifesta.re i suoi veri bisogni c jmparerauno a conoscere<br />
i giu<strong>di</strong>ci naturali ai 'luali dovranno rispondere un giorno.<br />
Possano couvincet·si <strong>di</strong> questa importante vea·ità: derivare i più 1mportanti<br />
servigi, che porlar può l'Architettura alla società p.iù Ù11 una<br />
solida istruzione che dagli sviluppi dali all' ingegnu.
STIME<br />
CAPO PRIMO<br />
Dl'VJ:I\SE SPECIE Dr PU.JZU.<br />
Sr chiama pertzta ( devis) una descrizione circostanziata d' un progetto<br />
che si vuoi eseguire. In questa perizia si· spiega la forma e le<br />
<strong>di</strong>mensioni d'ogni parte , il modo in che devono essere eseguite , la<br />
natura e la qualità dei materiali che devono essere adoperati, c finalmente<br />
il calcolo delle necessarie spese.<br />
Vi sono tre sorta <strong>di</strong> perizie.<br />
1 . 0<br />
Le perizie descrittive col dettaglio delle <strong>di</strong>verse specie d'opere<br />
da farsi , il modo d'eseguirle, e le qualità dei materiali che devono<br />
essere adoperati;<br />
2 . 0<br />
Le perizie stimati ve, per giugnere a conoscere la totalità della<br />
•pesa;<br />
3. 0<br />
Le perizie e i contratti che sono descrittive e stimative, e<br />
ehe racchiudono clausole particolari , per esempio :il modo con cui si<br />
farà la misura delle opere, ]a loro verificazione, il loro collaudo e<br />
la istituzione delle memorie; si devono pure in<strong>di</strong>care i tempi degli<br />
acconti e dei pagamenti e fiaaJmente la guarentigia per la soli<strong>di</strong>tà<br />
dell'opera.<br />
Considerata sotto quest' ultimo rapporto la redazione delle perizie<br />
comprende una folla <strong>di</strong> casi che spettano allo stu<strong>di</strong>o delle leggi<br />
risguardanti la materia, e solo nelle opere speciali si possono attingere<br />
tutte le necessarie cognizioni. Per la qual cosa potrà il lettore<br />
rivolgersi ai luminosi sviluppi n ei quali il sig. Lepage entra a questo<br />
proposi to nel suo eccellente trattato delle leggi degli e<strong>di</strong>fizi.<br />
Siccome solo dopo le perizie si aprono le trattative cogli appaltatori<br />
e cogli operai per l' eseguimento delle opere ché ''i sono<br />
dettagliate, non si saprebbero prendere troppe precauzioni per formarle<br />
in modo da nulla <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> quanto può contribuire alla<br />
perfezione ed alla soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> queste opere restringendosi nei limiti<br />
d' una stretta economia.
NOTE ADDIZIONALI
Che tu sia un appassionato<br />
o uno studente <strong>di</strong> Architettura,<br />
fidati <strong>di</strong> questo vecchio testo,<br />
trasformane il sapere portandolo ai giorni nostri.<br />
E quando ti capiterà <strong>di</strong> applicarlo,<br />
ricordati <strong>di</strong> chi lo tramanda.<br />
+ <strong>Antiche</strong> Fbrnaci <strong>Giorgi</strong><br />
COTTO FATTO A MANO· DAL 1735 A FERENTINO