Cremona - Comune di Madignano
Cremona - Comune di Madignano
Cremona - Comune di Madignano
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Nella provincia <strong>di</strong><br />
<strong>Cremona</strong>
Torna la prestigiosa iniziativa “Fai il pieno <strong>di</strong> cultura”, che raccoglie<br />
ed unifica tre occasioni culturali – ormai tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> successo –<br />
promosse dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della<br />
Regione Lombar<strong>di</strong>a: “Una notte al museo”, “Oltre il palcoscenico” e<br />
l’”Open day delle Biblioteche”.<br />
Vedere l’arte prendere vita in luoghi e in orari inusuali e affascinanti:<br />
questo è il senso e il cuore <strong>di</strong> “Fai il pieno <strong>di</strong> cultura”. Visite guidate,<br />
spettacoli dal vivo, eventi cinematografici, pubbliche letture, incontri<br />
con autori, arti visive, animazioni e laboratori sono solo alcuni degli<br />
ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> un articolato evento che valorizza i gran<strong>di</strong>osi luoghi della<br />
cultura lombarda: musei, biblioteche e siti archeologici. Un’occasione<br />
unica per conoscere la nostra straor<strong>di</strong>naria realtà storico-artistica,<br />
la bellezza, l’incanto e il fascino che promanano alcuni luoghi<br />
suggestivi.<br />
Il grande consenso riscosso nelle e<strong>di</strong>zioni precedenti e i favorevoli<br />
riscontri da parte del pubblico mi hanno spinto a replicare l’iniziativa<br />
nella consapevolezza che la valorizzazione della nostra tra<strong>di</strong>zione<br />
culturale avviene anche attraverso la fruizione <strong>di</strong>retta del nostro prestigioso<br />
patrimonio storico-artistico.<br />
Coinvolgere le Province, i musei, le biblioteche e gli Istituti Culturali<br />
presenti sul territorio significa, in primis, rendere fruibili a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />
percorsi culturali sullo sfondo <strong>di</strong> una realtà virtuosa. A questa<br />
realtà, la Lombar<strong>di</strong>a appartiene pienamente.<br />
Con questa nuova e<strong>di</strong>zione viene dunque confermata, <strong>di</strong>rei in maniera<br />
rilevante, la straor<strong>di</strong>naria vitalità culturale della Lombar<strong>di</strong>a e della<br />
sua propensione a sperimentare formule innovative capaci <strong>di</strong> coinvolgere<br />
un pubblico sempre più eterogeneo.<br />
L’Assessorato Regionale alle Culture, Identità e Autonomie si pone<br />
così al centro <strong>di</strong> un evento straor<strong>di</strong>nario al quale ho de<strong>di</strong>cato molto<br />
impegno e che ha avuto il sostegno concreto e appassionato <strong>di</strong> tutte le<br />
Province lombarde. Un’offerta culturale che valorizza, <strong>di</strong>rei emblematicamente,<br />
la nostra propensione al “ben fare”. E a questa vocazione,<br />
“Fai il pieno <strong>di</strong> cultura” 2009 renderà certamente onore.<br />
Massimo Zanello<br />
Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombar<strong>di</strong>a
Lavorando, nell’ultimo anno, alla nascita del Distretto Culturale,<br />
tante volte ci sono tornate alla mente le parole <strong>di</strong> Fernand Braudel:<br />
«L’Italia è le sue città». Lo storico francese voleva in questo modo<br />
sottolineare che proprio nelle comunità locali si aggrega la se<strong>di</strong>mentazione<br />
secolare <strong>di</strong> genialità e talento. Un patrimonio che attende <strong>di</strong><br />
essere con<strong>di</strong>viso da tutti i citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> essere, in questo modo, riscoperto<br />
e valorizzato. È il principio che anima il nostro impegno amministrativo<br />
e che ve<strong>di</strong>amo ben riconfermato in questa nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />
«Fai il pieno <strong>di</strong> cultura», promossa dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a in sinergia<br />
con le Province lombarde.<br />
La cultura, sia essa ascoltare un concerto, assistere a uno spettacolo<br />
teatrale, partecipare ad un rea<strong>di</strong>ng, è quella parte dell’immateriale<br />
<strong>di</strong> cui non possono fare a meno l’in<strong>di</strong>viduo e la società. Viceversa,<br />
con una progressione impressionante, a partire dagli anni Cinquanta<br />
e Sessanta, l’Occidente e la società dei consumi stanno riempiendo<br />
l’esistenza <strong>di</strong> oggetti. Si tratta spesso <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> cui non siamo in grado<br />
<strong>di</strong> percepire gli echi simbolici <strong>di</strong> una volta. La società dell’«Avere» si<br />
sostituisce a quella dell’«Essere», <strong>di</strong>ceva Eric Fromm. Per secoli la<br />
nostra civiltà ha vissuto <strong>di</strong> cose che richiamavano un preciso significato<br />
per l’uomo del tempo: il letto <strong>di</strong> Ulisse, il profumo <strong>di</strong> Baudelaire, il<br />
biscotto <strong>di</strong> Proust e la seggiola <strong>di</strong> Van Gogh. Oggi siamo circondati da<br />
miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> prodotti in<strong>di</strong>fferenti, che scarnificano la nostra vita interiore.<br />
Si deve ricercare, invece, anche per l’arte e la cultura, l’attenzione,<br />
la <strong>di</strong>screzione, l’amore per forma, colori e suoni, così da recuperare<br />
qualche interesse profondo per l’ambiente e il tempo che siamo chiamati<br />
a vivere, creando reti con il passato, guardando, con occhi nuovi,<br />
al futuro. «Fai il pieno <strong>di</strong> cultura», <strong>di</strong>viene, dunque, nel suo insieme,<br />
occasione per affrontare il tema della fruizione e dell’accesso massiccio<br />
all’arte e ai saperi sotto le lenti dell’economia e del mercato.<br />
L’esperienza ci sta mostrando che il percorso verso una società della<br />
conoscenza non può che attraversare la città della cultura. Per tre<br />
giorni consecutivi offriremo occasioni e progetti culturali, invitando<br />
ciascuno a seguirli e scoprirli. I musei, i teatri, le biblioteche, <strong>di</strong>ventano,<br />
più che in ogni altro periodo, luoghi <strong>di</strong> vita, centri <strong>di</strong> partecipazione<br />
alla conoscenza, <strong>di</strong> confronto delle idee, <strong>di</strong> aggregazione sociale. Una<br />
visione che tende ad avvicinare chi sa e chi non sa, attivando un processo<br />
democratico e <strong>di</strong> crescita civile dell’intera comunità locale. La<br />
cui identità culturale si arricchisce e si alimenta nell’incontro con i<br />
problemi, i saperi e le espressioni artistiche. E si nutre del bisogno<br />
<strong>di</strong> partecipazione. Auspichiamo, davvero, che questa nuova e<strong>di</strong>zione<br />
della rassegna superi il già straor<strong>di</strong>nario successo degli anni scorsi.<br />
Ecco il senso vero <strong>di</strong> una azione e <strong>di</strong> una esperienza che riba<strong>di</strong>sce il significato<br />
profondo e l’importanza della cultura. Conclu<strong>di</strong>amo facendo<br />
nostre le parole ricche <strong>di</strong> fascino <strong>di</strong> Elenoire Roosevelt: «Il futuro è<br />
<strong>di</strong> chi crede nella bellezza dei propri sogni».<br />
On. Giuseppe Torchio<br />
Presidente della Provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Denis Spingar<strong>di</strong><br />
Assessore provinciale alla Cultura e alla Promozione del territorio
La manifestazione propone un ricco calendario <strong>di</strong> incontri, spettacoli<br />
ed eventi che si svolgeranno in biblioteche, musei e luoghi straor<strong>di</strong>nari<br />
(siti archeologici, palazzi d’epoca, monasteri ecc) della Lombar<strong>di</strong>a.<br />
Saranno coinvolti oltre 600 comuni, 550 biblioteche e 270 musei.<br />
Gli eventi sono a ingresso libero tranne dove esplicitamente in<strong>di</strong>cato.<br />
Per informazioni più approfon<strong>di</strong>te e per maggiori dettagli sugli orari e<br />
sui servizi dei musei e delle biblioteche, utilizzare i numeri telefonici e<br />
gli in<strong>di</strong>rizzi mail in<strong>di</strong>cati.<br />
Il programma sarà arricchito <strong>di</strong> nuovi eventi e iniziative.<br />
Gli aggiornamenti sono consultabili su:<br />
www.lombar<strong>di</strong>acultura.it<br />
www.lombar<strong>di</strong>aspettacolo.com<br />
Il 18 maggio 2009 si celebra la Giornata Internazionale dei Musei,<br />
promossa da ICOM – International Council of Museum, e da WFFM/<br />
FMAM – Federazione Mon<strong>di</strong>ale degli Amici dei Musei. All’insegna<br />
del tema “Musei e Turismo”, migliaia <strong>di</strong> musei in Italia e nel mondo<br />
resteranno aperti gratuitamente e ospiteranno iniziative volte a evidenziare<br />
il ruolo dei musei nella promozione <strong>di</strong> un turismo culturale<br />
sostenibile.<br />
programma ›
4<br />
Bagnolo Cremasco<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Roma, 3<br />
t 0373234779<br />
bibliotecabagnolocr@libero.it<br />
Capergnanica<br />
Biblioteca Comunale<br />
via XI Febbraio, 7<br />
t 0373238237<br />
biblioteca.capergnanica@virgilio.it<br />
www.comune.capergnanica.cr.it<br />
Capralba<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Piave, 2<br />
t 0373452127<br />
biblioteca@comune.capralba.cr.it<br />
Casale Cremasco<br />
Vidolasco<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Roma, 56<br />
t 0373456721<br />
biblioteca@comune.casalecremascovidolasco.cr.it<br />
www.comunecasalecremascovidolasco.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e dalle ore 20.30 alle ore 22.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 14.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 17.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 21.00<br />
Presentazione del libro “Al Vangel an <strong>di</strong>alèt cremasc” da parte<br />
dell’autore don Pierluigi Ferrari. Presenta Pier Giorgio Ruggeri.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 21.00<br />
Presentazione del libro “Gli anni Sessanta nel Cremasco” e, in particolare,<br />
rivisitazione del fatto “La banda del buco” con intervista ad un<br />
protagonista da parte <strong>di</strong> Pier Giorgio Ruggeri.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
“La natura tra arte e letteratura”– Esposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni realizzati<br />
dai ragazzi delle scuole elementari e me<strong>di</strong>e. Tema: la natura nella<br />
letteratura.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 16.00<br />
Premiazione del vincitore del concorso “Il Superlettore”, ossia il bambino<br />
che <strong>di</strong>mostrerà <strong>di</strong> avere letto il maggior numero <strong>di</strong> libri, presi in prestito<br />
nella biblioteca, durante il periodo novembre 2008/aprile 2009.
Casaletto Vaprio<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Maggiore, 7<br />
t 0373273100<br />
segreteria@comune.casalettovaprio.cr.it<br />
Casalmaggiore<br />
Biblioteca Civica<br />
via Guglielmo Marconi, 8<br />
t 037543682<br />
info@biblioteca.casalmaggiore.cr.it<br />
Museo del Bijou<br />
<strong>di</strong> Casalmaggiore<br />
via Porzio, 9<br />
t 0375284424<br />
t 037543682 (biblioteca)<br />
info@museodelbijou.it<br />
www.museodelbijou.it<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Raccontar Giocando” – Lettura animata. La Biblioteca Comunale<br />
<strong>di</strong> Casaletto Vaprio aspetta bambini, ragazzi e adulti per passare un<br />
pomeriggio insieme all’insegna del <strong>di</strong>vertimento e della lettura <strong>di</strong> fiabe<br />
e racconti... seguirà poi, per concludere, una piccola merenda per<br />
tutti... Vi aspettiamo!!!!<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 17.00<br />
Presentazione della mostra “Presto Sole Tarda Luna”, con illustrazioni<br />
e libri d’artista <strong>di</strong> Beatrice Pastorio, presente all’incontro.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 16.30<br />
“Sempre sulla solita strada” – Presentazione della videorivista “Sotterme<strong>di</strong>a<br />
n. 8”, con proiezione <strong>di</strong> documento video che racconta le attività<br />
giovanili in ambito artistico locale dagli Anni ‘70 ai nostri giorni.<br />
Musica dal vivo.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del museo.<br />
ore 15.30<br />
“Tre <strong>di</strong> principesse” – Storie da favola fra i bijoux del Museo (animazione<br />
per bambini). Ci sono principesse bellissime e schizzinose, timide<br />
e avventurose, pigre e spavalde: le loro storie più belle verranno<br />
raccontate dagli attori <strong>di</strong> Inbici Teatro nei suggestivi corridoi del Museo,<br />
per <strong>di</strong>vertire e appassionare bimbi dai 5 ai 10 anni.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del museo.<br />
ore 16.00<br />
“Visita il Bijou!” – Possibilità <strong>di</strong> conoscere meglio il Museo del Bijou<br />
con l’aiuto <strong>di</strong> un esperto: per apprendere notizie e curiosità<br />
sulla produzione bigiottiera casalasca e sul successo riscosso nel<br />
mondo. Durata: 30 minuti. Si consiglia la prenotazione al numero<br />
0375284424.<br />
5
6<br />
Museo Diotti<br />
via Formis, 17<br />
t 0375200416<br />
info@museo<strong>di</strong>otti.it<br />
www.museo<strong>di</strong>otti.it<br />
Castelleone<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Roma, 67<br />
t 0374356343<br />
biblioteca@comune.castelleone.cr.it<br />
www.comune.castelleone.cr.it<br />
Il territorio come ecomuseo<br />
Cascina Stella,<br />
strada per San Giacomo, 1<br />
t 0372406446<br />
ecomuseo@provincia.cremona.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e dalle ore 20.00 alle ore 23.00<br />
Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />
Ingresso gratuito alla mostra “Gli animali parlanti – Il bestiario <strong>di</strong> Goliardo<br />
Padova”, a cura <strong>di</strong> Valter Rosa, allestita nello Spazio Rossari e<br />
de<strong>di</strong>cata, nel centenario della nascita, a Goliardo Padova (Casalmaggiore,<br />
1909 – Milano, 1979), protagonista dell’arte italiana dal chiarismo<br />
degli Anni ‘30 al naturalismo informale degli Anni ‘50/60. La<br />
mostra resterà aperta fino al 21 giugno.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 20.30<br />
“Arte per Gioco EXPO – II e<strong>di</strong>zione” – Inaugurazione della mostra che<br />
espone i lavori realizzati dai bambini partecipanti al corso “Arte per<br />
gioco”, proposto dal Museo Diotti nei primi mesi del 2009 e curato da<br />
Luisa Zanacchi e Roberta Ronda.<br />
ore 21.00<br />
“C’era due volte: le favole (ri)raccontate da Giulio Gianini ed Emanuele<br />
Luzzati” – Proiezione (a cura della Fondazione Cineteca Italiana)<br />
<strong>di</strong> quattro cortometraggi in cui le matite e i colori <strong>di</strong> Gianini e Luzzati<br />
reinventano altrettante favole misteriose e stravaganti. La proiezione,<br />
introdotta dall’intervento <strong>di</strong> un critico della Fondazione Cineteca Italiana,<br />
è rivolta a tutti ed è particolarmente in<strong>di</strong>cata per bambini e famiglie.<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 17.00<br />
Visita guidata gratuita al Museo e alla mostra “Gli animali parlanti – Il<br />
bestiario <strong>di</strong> Goliardo Padova”.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 22.30<br />
Presentazione alla citta<strong>di</strong>nanza del terzo volume della rivista “Leo de<br />
Supra Serio” e della “Guida del Museo Archeologico” a cura <strong>di</strong> Valerio<br />
Ferrari e Marco Baioni con intermezzi <strong>di</strong> musiche me<strong>di</strong>evali e rinascimentali<br />
del gruppo Armonia Antiqua <strong>di</strong> Vittorio Zanibelli. Al termine<br />
della presentazione, ai presenti sarà omaggiata copia dei volumi.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 18.00<br />
Visita del percorso <strong>di</strong>dattico della storia e dell’evoluzione del paesaggio<br />
padano (Cascina Stella <strong>di</strong> Castelleone) e dell’attiguo Bosco Didattico<br />
con la collaborazione delle Guar<strong>di</strong>e Ecologiche Volontarie.<br />
dalle ore 14.00 alle ore 18.00<br />
“In bicicletta nel paesaggio” – Mostra <strong>di</strong> opere d’arte.<br />
ore 15.00<br />
Partenza biciclettata al nucleo <strong>di</strong> San Giacomo e della Strada Romana<br />
con il gruppo <strong>di</strong> volontariato “Amici del Torrazzo” <strong>di</strong> Castelleone.
Museo Civico<br />
via Roma, 67<br />
t 0374356343<br />
museo@comune.castelleone.cr.it<br />
Sala Teatro Leone<br />
via Garibal<strong>di</strong>, 27<br />
t 0374356343<br />
biblioteca@comune.castelleone.it<br />
Corte de’ Frati<br />
Biblioteca Comunale<br />
via De Gasperi, 1<br />
t 037293379<br />
biblioteca@comune.cortedefrati.cr.it<br />
Crema<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Civerchi, 9 - t 0373893331<br />
bibliotecacrema@comune.crema.cr.it<br />
www.comunecrema.it<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
Illustrazione dei reperti archeologici e della collezione malacologica<br />
alle classi della scuola primaria, a cura <strong>di</strong> Carlo Pizzamiglio. Omaggio<br />
alle classi dei volumi “Guida del Museo Archeologico” e “La collezione<br />
malacologica Bruno Bosi”.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
Illustrazione dei reperti archeologici e della collezione malacologica<br />
alle classi della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado, a cura <strong>di</strong> Carlo<br />
Pizzamiglio. Omaggio alle classi dei volumi “Guida del Museo Archeologico”<br />
e “La collezione malacologica Bruno Bosi”.<br />
dalle ore 21.00 alle ore 22.30<br />
Presentazione alla citta<strong>di</strong>nanza dei volumi “La collezione malacologica<br />
Bruno Bosi” e “Amos Edallo: Vita ed Opere” a cura <strong>di</strong> Valerio Ferrari<br />
ed Edoardo Edallo. Al termine della presentazione, ai presenti<br />
sarà omaggiata copia dei volumi.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.30 alle ore 12.30<br />
“100 anni <strong>di</strong> italianità” – Proiezione (a cura della Fondazione Cineteca<br />
Italiana) del Dvd “Futurismo” <strong>di</strong> G. Guerrasio e letture <strong>di</strong> brani e poesie<br />
<strong>di</strong> Filippo Tommaso Marinetti. Aperitivo futurista.<br />
ore 14.30<br />
Partenza biciclettata alla Cascina Stella e al nucleo <strong>di</strong> San Giacomo e<br />
della Strada Romana.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 14.30 alle ore 18.00<br />
“Bibliotecando” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
In apertura della giornata ed in <strong>di</strong>retta conseguenza al trasferimento<br />
della biblioteca nella nuova sede verranno fornite a tutti i presenti<br />
tessere personalizzate per accedere al prestito dei libri.<br />
Nel pomeriggio verrà organizzato un momento <strong>di</strong> intrattenimento dei<br />
piccoli lettori attraverso l’animazione <strong>di</strong> un mago o <strong>di</strong> un cantastorie.<br />
“Merenda in biblioteca” – Terminato il momento d’animazione verrà<br />
offerto a tutti un rinfresco.<br />
Premiazione – Attraverso l’analisi dei dati inerenti i prestiti del 2008<br />
verranno premiati i migliori lettori secondo le seguenti categorie:<br />
piccoli lettori (studenti delle scuole elementari), giovani lettori (studenti<br />
delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori e superiori), lettori esperti (adulti).<br />
Al termine della giornata a tutti i nuovi tesserati verrà omaggiato un<br />
libro adeguato alla fascia d’età del lettore.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Domenica in Biblioteca” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
7
8 Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Museo Civico <strong>di</strong> Crema<br />
e del Cremasco<br />
via Dante Alighieri, 49<br />
t 0373257161<br />
museo@comune.crema.cr.it<br />
<strong>Cremona</strong><br />
Centro <strong>di</strong> Documentazione<br />
Ambientale<br />
via Sesto, 41<br />
t 0372406800<br />
centrodoc@provincia.cremona.it<br />
ore 15.00<br />
“Viaggio nel mondo del libro” – Festa finale del mese <strong>di</strong> promozione<br />
alla lettura de<strong>di</strong>cato ai bambini e ai ragazzi a Crema. Letture animate<br />
e visite guidate alle mostre <strong>di</strong> Roberto Innocenti e Svjetlan Junakovic.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 16.30 alle ore 18.00<br />
“Crema città d’acqua, isola <strong>di</strong> terra” – Presentazione del nuovo percorso<br />
turistico-culturale de<strong>di</strong>cato al rapporto tra la città <strong>di</strong> Crema<br />
e l’acqua. Il percorso si snoda attraverso le principali vie del centro<br />
citta<strong>di</strong>no alla scoperta dei punti relativi all’uso dell’acqua dal me<strong>di</strong>oevo<br />
ai giorni nostri. Visita guidata gratuita attraverso le vie del centro.<br />
Durata: 1 ora 30 minuti. Partenza: Museo Civico <strong>di</strong> Crema, Sala Biblioteca<br />
Conventuale.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />
“Navigando sotto le stelle” – Apertura straor<strong>di</strong>naria e attività <strong>di</strong>dattica<br />
gratuita per bambini dai 7 ai 12 anni nelle sale del museo.<br />
dalle ore 22.00 alle ore 23.00<br />
“Conosciamo il Museo” – Apertura straor<strong>di</strong>naria e visite guidate gratuite<br />
per tutti.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30<br />
“Museo aperto” – Visita libera al museo.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 16.00<br />
“Letture evolute <strong>di</strong> fumetto: la scuola incontra Darwin in biblioteca” –<br />
Presentazione alle scuole elementari dell’opuscolo a fumetti su Darwin<br />
realizzato in collaborazione con il Centro Fumetto “A. Pazienza”<br />
<strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, attraverso la lettura animata dello stesso. Sarà inoltre<br />
possibile visitare la mostra bibliografica su Darwin allestita in biblioteca.<br />
Iniziativa gratuita aperta anche al resto della citta<strong>di</strong>nanza.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del Centro <strong>di</strong> Documentazione Ambientale.<br />
dalle ore 9.00 alle ore 12.30<br />
“L’evoluzione della scuola: Darwin e lo stage in biblioteca” – Presentazione.<br />
Due studenti dell’Istituto Ghisleri, scuola secondaria superiore<br />
<strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, presenteranno lo stage trascorso in biblioteca.<br />
Saranno illustrati il percorso formativo seguito e il lavoro svolto su<br />
Darwin, con l’allestimento <strong>di</strong> una mostra dei materiali sull’argomento<br />
posseduti dal CDA e la <strong>di</strong>stribuzione della relativa bibliografia.
Centro Fumetto<br />
“Andrea Pazienza”<br />
piazza Giovanni XXIII, 1<br />
t 037222207<br />
centrofumetto.apaz@e-cremona.it<br />
www.cfapaz.org<br />
Archivio Storico<br />
della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />
<strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
piazza Stra<strong>di</strong>vari, 5<br />
t 0372490316<br />
almansi@cr.camcom.it<br />
Centro Culturale<br />
Santa Maria della Pietà<br />
piazza Giovanni XXIII<br />
t 0372407558<br />
Collezione <strong>di</strong> Liuteria<br />
Contemporanea della<br />
Fondazione Stra<strong>di</strong>vari -<br />
Mostra permanente<br />
piazza Sant’Omobono, 3<br />
t 0372801801<br />
info@fondazionestra<strong>di</strong>vari.it<br />
www.fondazionestra<strong>di</strong>vari.it<br />
Museo Civico Ala Ponzone<br />
via Ugolani Dati, 4<br />
t 0372407269<br />
museo.alaponzone@comune.cremona.it<br />
www.musei.comune.cremona.it<br />
Museo Civico<br />
<strong>di</strong> Storia Naturale<br />
viale Trento e Trieste, 35B<br />
t 037223766<br />
museo.storianaturale@comune.cremona.it<br />
www.musei.comune.cremona.it<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 13.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria. Sono <strong>di</strong>sponibili i servizi <strong>di</strong> prestito e consultazione.<br />
I visitatori potranno accedere all’intera raccolta, che<br />
comprende 45.000 documenti sud<strong>di</strong>visi in monografie, perio<strong>di</strong>ci e<br />
albi vari.<br />
dalle ore 10.30 alle ore 12.30<br />
“Giovani lettori e giovani autori: laboratori per bambini” – Laboratori<br />
e animazioni per bambini. Tra le attività, realizzazione <strong>di</strong> vignette e<br />
strisce, costruzione personaggi e <strong>di</strong>segno libero. Inoltre i giovani (e<br />
non) autori del Centro Fumetto incontrano i giovani (e non) lettori della<br />
biblioteca e presentano le proprie serie.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria dell’Archivio Storico della Camera <strong>di</strong> Commercio,<br />
or<strong>di</strong>nato a museo, per visite guidate. Sarà possibile prendere<br />
visione del materiale esposto (co<strong>di</strong>ci, cimeli e documenti dell’attività<br />
mercantile fra il 1300 e l’Ottocento).<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
“L’arte e il torchio” – Mostra <strong>di</strong> grafica contemporanea, con visite guidate<br />
e iniziative <strong>di</strong> intrattenimento.<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria alla Mostra permanente degli strumenti vincitori<br />
dei Concorsi Triennali Internazionali degli Strumenti ad Arco. Si<br />
consiglia la prenotazione.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 1.00<br />
“Notte con Picasso” – Visite guidate e momenti <strong>di</strong> intrattenimento<br />
nell’ambito della mostra “Picasso. Suite 347”.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 19.00<br />
“Darwin 1809-2009” – Mostra sul celebre naturalista inglese Charles<br />
Darwin e sull’evoluzione.<br />
dalle ore 17.00 alle ore 19.00<br />
Letture sceniche “Al Museo la natura si racconta” – Letture animate<br />
per bambini.<br />
dalle ore 17.00 alle ore 19.00<br />
“Nel Parco, scambio e leggo” – Mostra <strong>di</strong> libri per bambini, con possibilità<br />
<strong>di</strong> scambio con i propri. Zone a<strong>di</strong>bite per fare laboratori per<br />
bambini.<br />
9
10<br />
Museo della Civiltà Conta<strong>di</strong>na<br />
Cascina “Il Cambonino vecchio”<br />
via Castelleone, 51<br />
t 0372560025<br />
anna.mosconi@comune.cremona.it<br />
Museo delle Pietre<br />
Romaniche della Cattedrale<br />
piazza del <strong>Comune</strong><br />
t 0372495011 - t 0372495032<br />
beniculturali@<strong>di</strong>ocesi<strong>di</strong>cremona.it<br />
Museo Lauretano<br />
piazza Sant’Abbon<strong>di</strong>o, 2<br />
t 037222554<br />
parrocchias.abbon<strong>di</strong>o@tiscali.it<br />
www.santabbon<strong>di</strong>o.it<br />
Osservatorio Astronomico<br />
Pubblico Cremonese - Specola<br />
viale Trento e Trieste, 21<br />
c/o Istituto Tecnico per Geometri<br />
t 3495328811<br />
astrofili.cr@e-cremona.it<br />
www.gac.e-cremona.it<br />
Genivolta<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Castello, 20<br />
t 037468522<br />
biblioteca@comune.genivolta.cr.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 13.00<br />
“Darwin 1809-2009” – Mostra sul celebre naturalista inglese Charles<br />
Darwin e sull’evoluzione.<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
Letture sceniche “Al Museo la natura si racconta” – Letture animate<br />
per bambini.<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
“Nel Parco, scambio e leggo” – Mostra <strong>di</strong> libri per bambini, con possibilità<br />
<strong>di</strong> scambio con i propri. Zone a<strong>di</strong>bite per fare laboratori per<br />
bambini.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 21.00<br />
“Festival Folk del Cambonino” – Serata <strong>di</strong> musica popolare a cura<br />
<strong>di</strong> CPC Consorzio Produttori Cremonesi in collaborazione con l’Associazione<br />
Musicale Porta Marzia. Durante la serata l’Associazione<br />
della Cucina Cremonese offrirà il tra<strong>di</strong>zionale “Spuntino sull’aia”.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 17.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria con orario continuato del Museo delle Pietre<br />
Romaniche della Cattedrale, allestito nel Battistero <strong>di</strong> San Giovanni.<br />
Biglietto intero 2,00; ridotto 1,00.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria e visita guidata al Museo Lauretano e alle sale<br />
affrescate del Chiostro bramantesco. Ingresso ad offerta libera.<br />
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
“Osservazioni guidate del cielo” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della Specola.<br />
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
Venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00<br />
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Le cascine e i mulini della valle dell’Oglio” – Mostra fotografica composta<br />
da 80 pannelli in collaborazione con il Parco Oglio Nord.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca per la consultazione, prestito<br />
ecc. È prevista l’inaugurazione dell’access point wireless gratuito.
Gombito<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Roma, 1/III<br />
t 037456142<br />
bibliogombito@libero.it<br />
Grontardo<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Roma, 16<br />
t 0372890005<br />
anagrafe.grontardo@libero.it<br />
www.<strong>di</strong>gilander.iol.it/grontardo<br />
Izano<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Gerardo da Izano, 4/C<br />
t 0373244100<br />
info@comune.izano.cr.it<br />
www.comune.izano.cr.it<br />
Ma<strong>di</strong>gnano<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Portici, 4<br />
t 037365139<br />
www.comune.ma<strong>di</strong>gnano.cr.it<br />
Museo del Mulino<br />
via dei Mulini, 3<br />
t 037365139<br />
info@museoma<strong>di</strong>gnano.it<br />
www.museoma<strong>di</strong>gnano.it<br />
11<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Liberi in giar<strong>di</strong>no” – Animazione: la Biblioteca Comunale in collaborazione<br />
con la Consulta giovani del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genivolta organizza<br />
giochi, letture animate e merenda per bambini e ragazzi nel giar<strong>di</strong>no<br />
del Palazzo Comunale sede della Biblioteca.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 14.30 alle ore 17.30<br />
“Open Day” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 15.00<br />
Lettura animata <strong>di</strong> testi per ragazzi della scuola primaria.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 16.30 alle ore 18.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con mostra tematica del libro<br />
sulla Natura.<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 17.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 14.30 alle ore 18.30<br />
“Open Day” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 15.30<br />
“Sul filo del circo” – Spettacolo circense con giocoleria e... a seguire<br />
“Merenda in biblioteca”, piccola degustazione <strong>di</strong> dolci e torte gentilmente<br />
preparata ed offerta dalle mamme dei ragazzi della scuola<br />
elementare.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 20.30 alle ore 23.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del museo.
12<br />
Monte Cremasco<br />
Biblioteca Pubblica Comunale<br />
via SS. Nazario e Celso<br />
t 0373791622<br />
biblioteca@comune.montecremasco.cr.it<br />
Monto<strong>di</strong>ne<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza XXV Aprile, 10<br />
t 0373242276<br />
biblioteca@comune.monto<strong>di</strong>ne.cr.it<br />
Offanengo<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Sen. Patrini, 10<br />
t 0373244084<br />
biblioteca@comune.offanengo.cr.it<br />
www.comune.offanengo.cr.it<br />
Ostiano<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Giuseppe Garibal<strong>di</strong>, 21<br />
t 0372856006<br />
biblioteca@comuneostiano.it<br />
Museo Civico <strong>di</strong> Ostiano<br />
via Mazzini, 1<br />
t 0372856911 - t 0372856910<br />
museostiano@tiscali.it<br />
Paderno Ponchielli<br />
Museo Ponchielliano<br />
via Amilcare Ponchielli, 21<br />
t 037467467<br />
sergio.noci@tiscali.it<br />
www.museoponchielli.e-cremona.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
dalle ore 15.00 alle ore 17.00<br />
“Libri e libri, storie e storie” – Laboratorio rivolto ai bambini che<br />
propone <strong>di</strong> indagare l’ampio e variegato mondo del libro, in modo<br />
particolare del libro illustrato. I bambini saranno accompagnati ad<br />
esplorare il lavoro dell’illustratore, a curiosare tra i suoi strumenti<br />
ed infine a creare un proprio manufatto composto da un breve testo<br />
e da immagini.<br />
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00<br />
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30<br />
14a E<strong>di</strong>zione Mostra “Bravo chi legge” – Esposizione <strong>di</strong> libri per ragazzi<br />
e per adulti.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con animazione per bambini e<br />
merenda per i partecipanti.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 17.00<br />
Presso il Teatro Gonzaga <strong>di</strong> Ostiano verranno presentati gli Atti<br />
del Convegno “Benedetto Frizzi – Un illuminista ebreo nell’età<br />
dell’emancipazione” a cura <strong>di</strong> Maurizio Bertolotti.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 12.00<br />
Apertura del museo e visita guidata.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 20.00 alle ore 24.00<br />
“Sperduti nel buio” – Proiezione del film “Abuna Messias” del 1939<br />
<strong>di</strong> Goffredo Alessandrini. In occasione del bicentenario della nascita<br />
del Car<strong>di</strong>nale Guglielmo Massaia (1809-2009).
Palazzo Pignano<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Marco Polo, 31<br />
t 0373938135<br />
biblioteca@comune.palazzopignano.cr.it<br />
Antiquarium<br />
Don Luigi Coti Zelati<br />
via Materna, 1<br />
t 037390206<br />
donbenedetto@pievepalazzopignano.it<br />
Pescarolo ed Uniti<br />
Museo del Lino<br />
via Mazzini, 73<br />
t/f 0372836193<br />
museodellino@gmail.com<br />
13<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 20.00 alle ore 24.00<br />
“Gli allievi <strong>di</strong> Ponchielli” – Proiezione <strong>di</strong> rari filmati d’epoca ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong><br />
G. Puccini dal vivo. Seguirà la proiezione dell’opera “Tosca” con R.<br />
Tebal<strong>di</strong>, G. Poggi, G. Guelfi. Registrata a Tokio nel 1961.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 20.00 alle ore 24.00<br />
“La cultura nel mestiere del teatro” – Proiezione della comme<strong>di</strong>a<br />
“Colpi <strong>di</strong> timone” con Gilberto Govi.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
ore 14.00<br />
“Promozione alla lettura” – Incontro con l’illustratrice Silvia Bonanni.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 13.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 14.30<br />
Ritrovo davanti alla Pieve <strong>di</strong> San Martino per visita guidata all’“Antiquarium”<br />
e ai resti della Villa romana e della Basilica paleocristiana.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
ore 17.30<br />
“Tessuti del Cambonino” – Inaugurazione della mostra, che rimarrà<br />
aperta fino al 14 giugno 2009.<br />
ore 21.00<br />
Proiezione dei documentari: “La lavorazione del lino, 1971”, regia <strong>di</strong><br />
Luigi Ghisleri, montaggio 2008 Emanuele Piseri, coor<strong>di</strong>namento Fabrizio<br />
Merisi; “Il baco da seta, 2008”, regia Fabrizio Merisi, montaggio<br />
e ottimizzazione Emanuele Piseri.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 20.30<br />
“Si cena al Museo” – I cibi della tra<strong>di</strong>zione. Prenotazione obbligatoria.<br />
Costo € 25,00.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria e visita guidata al museo.
14<br />
Piadena<br />
Civico Museo Archeologico<br />
“Antiquarium Platina”<br />
piazza Garibal<strong>di</strong>, 3<br />
t 0375380131<br />
info@museo-piadena.net<br />
www.museo-piadena.net<br />
Pizzighettone<br />
Museo Arti e Mestieri<br />
<strong>di</strong> una volta<br />
piazza d’Armi, 1<br />
t 0372730333<br />
info@gvmpizzighettone.it<br />
www.gvmpizzighettone.it<br />
Museo Civico<br />
via Garibal<strong>di</strong>, 18<br />
t 0372743347<br />
cultura@comune.pizzighettone.cr.it<br />
www.comune.pizzighettone.cr.it<br />
Ricengo<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Guglielmo Marconi, 1<br />
t 0373267995<br />
bibliotecaricengo@tiscali.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 20.30 alle ore 23.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria per la visita al museo e alla mostra “Arche<br />
trade”.<br />
ore 21.00<br />
“Operiamo!” – Concerto musicale. Esecuzione <strong>di</strong> celeberrime arie<br />
d’opera italiane per trio classico violino, violoncello e pianoforte.<br />
Esecutori Oastap Shutko, Antonio Visioli e Sergio Vecerina. A cura<br />
dell’Associazione musicale Città <strong>di</strong> Meda. Segue breve rinfresco.<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30<br />
“Mani che lavorano” – Inaugurazione mostra. Raccontare attraverso<br />
l’esposizione degli arnesi e attrezzi <strong>di</strong> una volta il lavoro prettamente<br />
manuale dell’uomo. La raccolta è allestita in quattro casematte della<br />
cerchia muraria nelle seguenti sezioni: 1) L’Uomo e il fiume; 2) L’Uomo<br />
e la campagna; 3) L’uomo e l’attività artigianale (inaugurazione);<br />
4) L’Uomo e la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
ore 21.00<br />
“Il Bell’Umore” – Concerto <strong>di</strong> musica rinascimentale a cura dell’Associazione<br />
Arcipelago Musica presentato all’interno della cerchia<br />
muraria (casamatta n. 26, via Boneschi).<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 11.00<br />
“Gianni Brusamolino” – Inaugurazione della mostra <strong>di</strong> opere grafiche,<br />
<strong>di</strong>pinti e sculture dell’artista Gianni Brusamolino. L’esposizione,<br />
allestita presso il Centro Culturale Comunale (via Garibal<strong>di</strong>, 18), resterà<br />
aperta fino al 7 giugno (orari: feriali 16.00-18.00, festivi 15.00-<br />
18.00, lunedì chiuso).<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del museo.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 16.00<br />
Lettura <strong>di</strong> libri per bambini a cura <strong>di</strong> un’insegnante.<br />
dalle ore 16.00 alle ore 17.00<br />
“I tre porcellini” – Spettacolo che con l’utilizzo <strong>di</strong> pupazzi, burattini<br />
da <strong>di</strong>to e magie cerca <strong>di</strong> far rivivere in modo <strong>di</strong>namico la fiaba dei tre<br />
porcellini. Animatore: Stefano Priori (mago, clown, burattinaio e regista).<br />
A seguire merenda in biblioteca per tutti.
Ripalta Cremasca<br />
Fonderia Allanconi<br />
via Allanconi, 5<br />
t 0373258642<br />
allanconi@allanconi.it<br />
www.allanconi.it<br />
Museo Leonardo Bonzi<br />
via Bonzi, 5 - San Michele,<br />
Fraz. <strong>di</strong> Ripalta Cremasca<br />
t 3484402423<br />
emilia.bonzi@fastwebnet.it<br />
www.leonardobonzi.it.<br />
Ripalta Guerina<br />
Villa Toscanini<br />
via XXV Aprile, 33<br />
t 037366156 - t 3476977924<br />
villa.toscanini@alice.it<br />
www.villatoscanini.com<br />
Rivolta d’Adda<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Stefano Renzi, 5<br />
t 0363377032<br />
info@bibliotecarivolta.it<br />
www.bibliotecarivolta.it<br />
Romanengo<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Guaiarini, 14<br />
t 037372521<br />
biblioteca@comune.romanengo.cr.it<br />
15<br />
Sabata 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.00<br />
Visita guidata in una fonderia artistica per scoprire come nasce una<br />
campana o una statua. Con sistemi <strong>di</strong> lavorazione antichissimi ma<br />
ancora oggi perfettamente utilizzati, come il metodo “a cera persa”.<br />
Dagli stampi in argilla, modellati a mano, decorati in cera e cotti a legna;<br />
alla fusione del bronzo. Prenotazione obbligatoria. Costo € 3,00.<br />
Sabata 16 e domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Conosciamo il personaggio Leonardo Bonzi” – Visita guidata gratuita.<br />
Il museo contiene tutti i ricor<strong>di</strong> della variegata esistenza <strong>di</strong> Leoanrdo<br />
Bonzi: alpinista, tennista, aviatore, esploratore, eroe <strong>di</strong> guerra,<br />
autore del famoso volo dell’Angelo dei Bimbi attraverso l’Atlantico<br />
per raccogliere fon<strong>di</strong> per i mutilatini <strong>di</strong> Don Gnocchi. Prenotazione<br />
obbligatoria.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
dalle ore 11.00 alle ore 16.00<br />
“Visita Villa Toscanini” – Apertura straor<strong>di</strong>naria con possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />
una visita guidata nella <strong>di</strong>mora del M° Arturo Toscanini.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Internet per tutti” – Accesso libero a Internet. Navigazione internet<br />
gratuita: un’ora a persona senza prenotazione. I minorenni devono<br />
essere autorizzati dai genitori.<br />
dalle ore 16.00 alle ore 17.00<br />
“Storie lette e cantate” – Lettura animata. Storie e canzoni per bambini<br />
dai quattro ai <strong>di</strong>eci anni.<br />
ore 17.00<br />
“Furbo chi compra” – Attività <strong>di</strong> promozione alla lettura. Ven<strong>di</strong>ta a<br />
prezzo simbolico <strong>di</strong> libri scartati dalla biblioteca.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria dalla biblioteca.<br />
ore 15.30<br />
Narrazione animata <strong>di</strong> “L’incre<strong>di</strong>bile storia <strong>di</strong> Lavinia” a cura <strong>di</strong> Manuela<br />
Vairani e poi...
16<br />
San Bassano<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza Mons. Frosi, 3<br />
(ex piazza Scuole)<br />
t 0374372073<br />
t 0374373163 (<strong>Comune</strong>)<br />
info@comune.sanbassano.cr.it<br />
www.comune.sanbassano.cr.it<br />
San Daniele Po<br />
Museo Naturalistico<br />
Paleontologico<br />
via Faverzani, 11<br />
t 3343214751<br />
simone.ravara@alice.it<br />
www.museosandanielepo.com<br />
Sergnano<br />
Biblioteca Comunale<br />
piazza IV Novembre, 8<br />
t 0373456628<br />
biblioteca@comunesergnano.it<br />
www.comunesergnano.it/biblioteca.html<br />
Soncino<br />
Biblioteca Comunale<br />
Aldo Moro<br />
via Dante Alighieri, 23<br />
t 037485653<br />
biblioteca@comune.soncino.cr.it<br />
Museo Archeologico Aquaria<br />
via Fiorano, 19 t 0374860950<br />
aquaria@cheapnet.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Venerdì 15 maggio<br />
ore 14.30<br />
“Albatri” – Nel cortile, spettacolo <strong>di</strong> strada per tutti con musiche popolari<br />
e numeri circensi. A cura del TTB – Teatro tascabile <strong>di</strong> Bergamo.<br />
ore 21.00<br />
“Non solo Libro” – Presso la Sala Comunale della Biblioteca, conferenza<br />
su un argomento <strong>di</strong> Storia locale.<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
“Non solo Libro” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con mercatino<br />
del libro usato. Le iniziative “Vuoi un the” per sabato pomeriggio e<br />
“Aperitivo con i libri” per domenica mattina si svolgeranno all’aperto<br />
nel cortile della biblioteca.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 21.00<br />
“Notte: silenzio irreale e luci spente” – Visita guidata. Armati <strong>di</strong> torce<br />
elettriche faremo luce sulla storia della Terra muovendoci nel tempo<br />
tra antichi omini<strong>di</strong> e animali preistorici. Un filo conduttore unirà le<br />
sale espositive: al visitatore il compito <strong>di</strong> svelarlo per giungere alla<br />
soluzione del mistero della vita. Prenotazione obbligatoria.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 19.00 alle ore 21.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con intrattenimento.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 21.00<br />
“Un libro, un’esperienza <strong>di</strong> vita” – Incontro con l’autore presso la Biblioteca<br />
Comunale. Presentazione <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> poesie e racconti dell’autrice<br />
locale, Anna Martinenghi: la sua esperienza nel campo della scrittura.<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 16.00<br />
“Lèggere lune leggère” – Attività <strong>di</strong> promozione della lettura. Lettura<br />
animata per bambini dai 3 agli 8 anni. A cura della compagnia La Baracca<br />
<strong>di</strong> Monza. Al termine merenda per tutti.<br />
Sabato 16 maggio<br />
ore 17.00<br />
“Nuova prospettiva per Aquaria” – Nel salone della Filanda confe-
Museo della Stampa<br />
via Lanfranco, 6-8<br />
t 037484499<br />
prolocosoncino@tin.it<br />
Museo Storico<br />
largo Salvini, 6<br />
t 037484226 - t 037484883<br />
Soresina<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Giacomo Matteotti, 6<br />
t 0374343134<br />
sorebib@tin.it<br />
17<br />
renza della Conservatrice Elena Baiguera sul nuovo allestimento<br />
del Museo <strong>di</strong> Gallignano e sulla costituzione del Museo Civico nella<br />
Rocca Sforzesca <strong>di</strong> Soncino.<br />
ore 18.00<br />
Partenza in pullman dalla Filanda <strong>di</strong> Soncino per una visita guidata al<br />
Museo Aquaria <strong>di</strong> Gallignano.<br />
ore 18.30<br />
Inaugurazione della Biblioteca Documentaria presso la sede del<br />
Gruppo Aquaria <strong>di</strong> Gallignano.<br />
ore 20.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della Rocca <strong>di</strong> Soncino per la visita al Museo.<br />
ore 21.00<br />
Proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive archeologiche nel cortile della Rocca.<br />
ore 21.00<br />
“Filmati per i giovani” – Nel salone della Filanda, proiezione <strong>di</strong> vecchi filmati<br />
storici realizzati dagli alunni delle elementari e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Soncino.<br />
Sabato 16 e domenica 17 maggio<br />
Sabato dalle ore 19.00 alle ore 23.00<br />
Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />
“Una notte tra la Stampa e la Scrittura” – Apertura straor<strong>di</strong>naria del<br />
museo. Al visitatore verrà proposto <strong>di</strong> immergersi nell’arte della<br />
stampa e della scrittura con specifici laboratori. Proverà a comporre<br />
ed a stampare con torchio e tirabozze, mentre, con la penna d’oca<br />
cercherà <strong>di</strong> imitare gli amanuensi. A tutti i visitatori un simpatico collaboratore<br />
omaggerà una stampa.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 19.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del Museo del Risorgimento Italiano posto all’interno<br />
della Rocca Sforzesca. Visita ad una interessante raccolta <strong>di</strong> cimeli militareschi<br />
e <strong>di</strong> memorie che fanno riflettere sui danni provocati dalle guerre.<br />
Venerdì 15 maggio<br />
Per i ragazzi delle scuole: ore 9.30 e 11.00<br />
Per gli adulti: ore 16.30<br />
“Pierino e il lupo” <strong>di</strong> Suzie Templeton – Proiezione a cura della Fondazione<br />
Cineteca Italiana.<br />
dalle ore 20.30 alle ore 22.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con l’offerta dei normali servizi.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 10.00 alle ore 12.00<br />
“Mattino in biblioteca” – Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con<br />
l’offerta dei normali servizi.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />
“Pinocchio in biblioteca” – Attività creative attorno alla figura <strong>di</strong> Pinocchio.<br />
Presente la scrittrice Emma Sangiovanni autrice de “Gli<br />
incontri <strong>di</strong> Pinocchio”. Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca con<br />
l’offerta dei normali servizi.
18<br />
Museo Francesco Genala<br />
via Filodrammatici, 18<br />
t 0374349420<br />
protocollo@comunesoresina.it<br />
www.comune.soresina.cr.it<br />
Osservatorio Astronomico<br />
Pubblico <strong>di</strong> Soresina<br />
viale Matteotti, 4<br />
t 0374343722 - t 3381169422<br />
info@osservatoriosoresina.it<br />
www.osservatoriosoresina.it<br />
Stu<strong>di</strong>o-Museo Leone Lo<strong>di</strong><br />
via Ver<strong>di</strong>, 8<br />
t 3394802068<br />
t 0374349414 (<strong>Comune</strong>)<br />
lo<strong>di</strong>_daniela@libero.it<br />
servsociali.soresina@tiscalinet.it<br />
www.leonelo<strong>di</strong>.it<br />
Spino d’Adda<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Circonvallazione, 13<br />
t 0373965898<br />
biblioteca@comune.spinodadda.cr.it<br />
www.comune.spinodadda.cr.it<br />
Trescore Cremasco<br />
Biblioteca Comunale<br />
via Vittorio Veneto, 1<br />
t 0373274578<br />
biblioteca@comune.trescorecremasco.cr.it<br />
www.comune.trescorecremasco.cr.it<br />
Fai il pieno <strong>di</strong> cultura a...<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 20.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria del museo e visita guidata gratuita.<br />
ore 21.00<br />
Presso il Teatro Sociale <strong>di</strong> Soresina, il Lions Club <strong>di</strong> Soresina organizza<br />
un concerto dell’Orchestra <strong>di</strong> fiati <strong>di</strong> Trigolo e San Bassano (<strong>di</strong>rettore<br />
M° Vittorio Zanibelli).<br />
Venerdì 15 e sabato 16 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria con osservazione <strong>di</strong>retta al telescopio degli<br />
oggetti della volta celeste notturna.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 14.00 alle ore 19.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria con osservazione del Sole.<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 21.00<br />
“Buon compleanno Mendelssohn!” – Musica e parole a cura <strong>di</strong> Musicisti<br />
Associati. Lettura <strong>di</strong> testi e lettere ed esecuzione <strong>di</strong> due trii con<br />
M. Pia Carola (pianoforte), Clau<strong>di</strong>o Marzorati (violino) e Graziano Beluffi.<br />
Attore Mario Cei.<br />
Sabato 16 maggio<br />
dalle ore 21.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 21.00<br />
“Musica e poesia” – Lettura <strong>di</strong> brani in varie lingue straniere e in italiano<br />
con proiezione <strong>di</strong> immagini e sottofondo musicale per adulti.<br />
Domenica 17 maggio<br />
dalle ore 15.00 alle ore 18.30<br />
Apertura straor<strong>di</strong>naria della biblioteca.<br />
ore 15.30<br />
“Lettura animata” – Letture animate per bambini e ragazzi e a seguire<br />
“Merenda in biblioteca” con rinfresco per i bambini.<br />
Domenica 17 maggio<br />
ore 15.00<br />
Lettura teatrale del libro “Il coccodrillo Enorme” <strong>di</strong> Roald Dahl. Lettore<br />
Albino Bignamini della Pandemonium Teatro <strong>di</strong> Bergamo. “Quel<br />
fanfarone del coccodrillo Enorme annuncia che per pranzo mangerà<br />
un bambino. Per catturare qualche succulento piccoletto le prova<br />
tutte, ma gli animali della jungla...”. A seguire merenda in biblioteca<br />
con torte, dolci, salatini e bibite per tutti i partecipanti.
Provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Settore Cultura, Problematiche Giovanili e Sport<br />
Presidente<br />
On. Giuseppe Torchio<br />
Assessore alla Cultura e alla Promozione del territorio<br />
Denis Spingar<strong>di</strong><br />
Responsabile Servizio Biblioteche<br />
Carmen Ghetti<br />
Segreteria Servizio Biblioteche<br />
Paola Quarantani<br />
Servizio Attività Culturali<br />
Sistema Museale della provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Sistema Teatrale Cremonese<br />
Circuito degli spazi teatrali della provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Barbara Carrera<br />
Marco Del Gau<strong>di</strong>o<br />
Ufficio Stampa<br />
Alberto Bardelli<br />
Si ringraziano per la collaborazione i referenti delle Biblioteche,<br />
Musei e luoghi straor<strong>di</strong>nari coinvolti.<br />
Provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Corso Vittorio Emanuele II, 17<br />
26100 <strong>Cremona</strong><br />
t 0372406345 - t 0372406374 - t 0372406373<br />
cultura@provincia.cremona.it<br />
biblioteche.segreteria@provincia.cremona.it<br />
www.provincia.cremona.it
Per informazioni<br />
Provincia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />
Corso Vittorio Emanuele II, 17<br />
26100 <strong>Cremona</strong><br />
t 0372406345 - t 0372406374 - t 0372406373<br />
cultura@provincia.cremona.it<br />
biblioteche.segreteria@provincia.cremona.it<br />
www.provincia.cremona.it<br />
design: AchilliGhizzar<strong>di</strong>Associati - Milano