11.06.2013 Views

Lacco Ameno e l'isola d'Ischia - Gli anni - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno e l'isola d'Ischia - Gli anni - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno e l'isola d'Ischia - Gli anni - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Ischia, come in quasi tutta l’Italia meridionale, occupata dagli alleati, “il passaggio<br />

dal fascismo alla democrazia, importata dagli anglo-americani” avvenne senza<br />

traumi. Le popolazioni rimasero “pressoché estranee al grandioso processo di<br />

rinnovamento che “stava” sconvolgendo l’Europa”. Lo Stato continuò ad essere<br />

rappresentato dalla monarchia, così com’era sempre avvenuto nel passato e come<br />

dimostrarono i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Stranamente,<br />

però, a <strong><strong>La</strong>cco</strong> <strong>Ameno</strong>, la lista che si presentava per le comunali con il simbolo<br />

DC fu battuta. Non perché al paese non ci fossero “pinzochere” né “monacelle”,<br />

su cui Benedetto Croce ironizzò nel commentare “con una amarezza non priva di<br />

acrimonia la prima uscita in forze delle masse cattoliche”, ma perché l’altra lista<br />

era capeggiata da un giovane, il prof. Vincenzo Mennella, che seppe forse suscitare<br />

più simpatie fra la popolazione o perché s’intravide che fosse la sua la vera lista<br />

democristiana. Si tentÒ di speculare sulla sua giovane età e su una supposta inesperienza,<br />

ma il giovane sindaco seppe bene imporsi e riuscì a tenere in mano un<br />

consiglio che non sempre gli era d’aiuto e che spesso giudicava, come una parte<br />

della popolazione, la sua opera “fiacca e disinteressata ai problemi locali”. Il sindaco<br />

controribatteva, a volte anche con versi di Orazio. Sorridiamo immaginando<br />

l’attonita e forse sbigottita espressione dei volti dei consiglieri e del popolo, allora<br />

sempre numeroso e rumoroso nelle adunanze consiliari, quando nella seduta del 12<br />

ottobre 1947, risonarono i versi latini: “Haud mihi dure non hodie si exclusus fuero,<br />

desistam: tempora quaeram .... Nihil sine magno vita labore dedit mortalibus”.<br />

Ad ogni modo, l’amministrazione, insediata il 15 novembre 1946, dovette affrontare<br />

problemi che richiedevano urgenti soluzioni e seppe anche impostare un programma<br />

a lungo termine per lo sviluppo turistico del paese. Si diede la precedenza<br />

ai lavori pubblici nel tentativo di ridurre in parte la disoccupazione operaia: tratto<br />

via Casamonte, via Montevico, via S. Rocco, strada S. Restituta, San Montano, via<br />

IV Novembre ...... , determinando a mano a mano, con maggior rigore i turni di<br />

lavoro e riuscendo anche ad ottenere una specie di accordo salariale tra agricoltori<br />

e braccianti, la cui condizione era una vera piaga. Si rifecero le cisterne rionali<br />

collegandole al mare per il rifornimento diretto da navi cisterne. L’acquedotto del<br />

“Pisciariello”, l’unica sorgente d’acqua potabile, richiese lavori non indifferenti.<br />

Nell’estate del 1947, infatti, l’acqua zampillava calda e piena di vermiciattoli mettendo<br />

in serio pericolo la salute pubblica. Erano per lo più lavori di intendenza, per<br />

sopravvivere, ed alcuni problemi dovevano essere risolti alla men peggio, come,<br />

per esempio, quello della refezione scolastica per i bimbi più poveri che vide gli<br />

amministratori nell’aula consiliare, per mancanza di locali adatti, “impegnati a far<br />

pacchetti e a pesare razioni”.<br />

Passando, poi, dal periodo delle “distribuzioni” a quello della programmazione,<br />

gli amministratori seppero battersi per il prolungamento del pontile e per il mante-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!