11.06.2013 Views

Vivirett 56 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Vivirett 56 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Vivirett 56 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

anno XiV, n. <strong>56</strong><br />

settembre 2010<br />

tariffa associazioni<br />

senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro: “Poste italiane<br />

spa - spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento Postale<br />

- d.l. 353/2003 (conv.<br />

in l. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1 - comma 2 -<br />

dCB milano<br />

quadrimestrale <strong>di</strong> informazione e attualità sulla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

In caso <strong>di</strong> MANCATO RECAPITO restituire al CLR <strong>di</strong> COMO per la restituzione al mittente previo pagamento resi<br />

sPeCiale ConVeGno<br />

siena 2010<br />

facciamo il punto<br />

sulla malattia<br />

riCerCa sCientifiCa<br />

il progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

sulle cellule staminali<br />

riceve il finanziamento<br />

del ministero<br />

l’unione fa la forza<br />

tutte le iniziative<br />

regionali a favore<br />

dell’air<br />

air è iscritta alle onlus (associazione non lucrativa <strong>di</strong> attività sociale) aderente alla r.s.e. (rett syndrome europe)


sommario<br />

<strong>Vivirett</strong> n. <strong>56</strong> settembre 2010<br />

3 info<strong>Rett</strong><br />

4 letteRA del PResidente<br />

Cari associati<br />

lettere dai genitori<br />

7 ConVegno sienA 18-19-20 giUgno 2010<br />

Vent’anni dopo<br />

10 Identificazione del gene MECP2<br />

12 Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali da fibroblasti riprogrammati<br />

<strong>di</strong> pazienti con <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>: una tecnologia innovativa<br />

per testare strategie terapeutiche<br />

13 Stu<strong>di</strong>o delle variazioni epigenetiche in pazienti con<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>: confronto tra i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> mutazioni<br />

15 L’epilessia nella <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

18 La <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> è potenzialmente reversibile: in Versilia la<br />

prima sperimentazione al mondo <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> IGF1<br />

in sei bambine con la forma classica<br />

23 Respirazione e <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

26 Disturbi muscoloscheletrici e approccio riabilitativo<br />

31 Risultati del questionario per la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> in adolescenza<br />

e in età adulta<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile:<br />

Marinella Piola - Lucia Dovigo<br />

redazione:<br />

Lunga<strong>di</strong>ge Matteotti 13 - 37126 Verona<br />

e-mail: redazione@airett.it<br />

Tel. 339.8336978 - www.airett.it<br />

e<strong>di</strong>tore:<br />

air (associazione italiana rett) onlus<br />

V.le Bracci, 1 - Policlinico le scotte -<br />

siena<br />

registrazione presso il tribunale <strong>di</strong> milano<br />

n. 392 del 5 luglio 1997<br />

tariffa associazioni senza scopo <strong>di</strong> lucro:<br />

“Poste italiane spa - spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento Postale - d.l. 353/2003<br />

(conv. in l. 27/02/2004 n° 46) art. 1 -<br />

comma 2 - dCB milano<br />

stampa:<br />

tipografia Valsecchi - erba<br />

ViVi<strong>Rett</strong> - Perio<strong>di</strong>cità quadrimestrale<br />

Calendario per la ricezione del<br />

materiale per la pubblicazione<br />

sulla rivista (articoli, relazioni.<br />

fotografie, lettere alla redazione):<br />

1° numero: materiali entro il 15/03<br />

(uscita aprile-maggio)<br />

2° numero: materiali entro il 15/06<br />

(uscita luglio-agosto)<br />

3° numero: materiali entro il 15/10<br />

(uscita novembre-<strong>di</strong>cembre)<br />

• ricezione materiale in formato <strong>di</strong>gitale:<br />

redazione@airett.it<br />

• ricezione materiale cartaceo:<br />

lucia dovigo - lunga<strong>di</strong>ge matteotti 13<br />

37126 Verona<br />

• Cell. 339.8336978<br />

Consiglio <strong>di</strong><strong>Rett</strong>iVo AiR<br />

Presidente:<br />

lucia dovigo dell’oro<br />

Vicepresidente:<br />

nicola sini<br />

Consiglieri:<br />

ines Bianchi<br />

mauro ricci<br />

aldo Garzia<br />

Clau<strong>di</strong>o roveroni<br />

michele marrapo<strong>di</strong><br />

Collegio revisori:<br />

Presidente:<br />

Giovanni ampollini<br />

revisori:<br />

andrea Vannuccini<br />

Giovanni riva<br />

Commissione sCientifiCA<br />

Prof. Budden-usa (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Becchetti (Chirugo ortope<strong>di</strong>co)<br />

Prof. Bruschettini (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Canevini (neuropsichiatra)<br />

Prof. Cioni (neuropsichiatra)<br />

Prof. fabio (Psicologa)<br />

dott. fiumara (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Godall-usa (fisiatra)<br />

Prof. Guerrini (neuropsichiatra)<br />

dott. Hayek (neuropsichiatra)<br />

dott. Pini (neuropsichiatra)<br />

Prof. Portinaro (Chirurgo ortope<strong>di</strong>co)<br />

dott. Pizzorusso (Genetista)<br />

Prof. renieri (Genetista)<br />

dott. rodocanachi (neurologa/fisiatra)<br />

dott. russo (Genetista)<br />

dott. senez-francia (nutrizionista)<br />

Prof. Veneselli (neuropsichiatra)<br />

Prof. zappella (neuropsichiatra).<br />

33 RiCeRCA sCientifiCA<br />

Il Ministero della Salute sceglie <strong>di</strong> finanziare la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rett</strong> tra 246 malattie genetiche<br />

35 l’Unione fA lA foRZA<br />

Iniziative a favore dell’AIR<br />

40 AssoCiAZione<br />

Nome per nome tutti i responsabili regionali<br />

dell’<strong>Associazione</strong> a cui rivolgersi per qualsiasi informazione<br />

41 Il contatto giusto... la risposta giusta<br />

42 sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> dA leggeRe<br />

e dA VedeRe<br />

Le pubblicazioni consigliate dall’associazione per<br />

interpretare e capire la malattia<br />

43 nUmeRi Utili<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete e centri <strong>di</strong> riferimento<br />

44 PeR AssoCiARsi All’AiR<br />

infoRmAZioni Utili<br />

quote assoCiatiVe genitoRi:<br />

Vali<strong>di</strong>tà quota associativa:<br />

dal 01/01 al 31/12 <strong>di</strong> ogni anno<br />

rinnovo quota associativa:<br />

come da statuto entro il 28 febbraio<br />

<strong>di</strong> ogni anno. il pagamento della<br />

quota associativa compete al genitore<br />

associato che ha <strong>di</strong>ritto a:<br />

• ricevere con cadenza quadrimestrale<br />

la rivista <strong>Vivirett</strong>;<br />

• Partecipare ai corsi promossi dall’air;<br />

• Partecipare con sconti speciali a<br />

convegni e seminari;<br />

• acquistare con sconti speciali i libri<br />

tradotti dall’air;<br />

• Votare per l’elezione del nuovo Cd con<br />

cadenza triennale.<br />

Per iscriversi all’AiR<br />

(<strong>Associazione</strong> italiana <strong>Rett</strong>) onlus<br />

compilare il modulo pubblicato in<br />

fondo alla rivista<br />

è possibile sia utilizzare il bollettino<br />

<strong>di</strong> Conto Corrente Postale allegato<br />

a questo numero <strong>di</strong> <strong>Vivirett</strong>, che il<br />

bonifico bancario per effettuare tutti i<br />

versamenti <strong>di</strong> contributi volontari e quote<br />

associative.<br />

• BonifiCo BanCario: Banca Popolare<br />

<strong>di</strong> novara ag. turbigo (mi) iBan<br />

it 70 a 0<strong>56</strong>08 33940 0000 0000 2000<br />

intestato ad “air (associazione italiana<br />

rett) onlus Via trento, 7 20029<br />

turbigo (mi)”<br />

• Bollettino <strong>di</strong> C/C Postale:<br />

C/C n: 10976538 intestato ad<br />

“air Viale Bracci, 1 - 53100 siena”<br />

Per destinare il “5 per mille” alla<br />

nostra associazione il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale è il seguente:<br />

92006880527<br />

2 vivirett <strong>56</strong>/2010


Che cos’è la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>?<br />

La <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> è una malattia dello sviluppo neurologico<br />

che si manifesta prevalentemente nei primi due anni <strong>di</strong> vita.<br />

La malattia nella sua forma più classica riguarda solo le bambine<br />

e si colloca in un rapporto <strong>di</strong> 1/10.000 e 1/15.000. La quasi<br />

totalità dei casi è spora<strong>di</strong>ca, tuttavia è stato riferito qualche raro<br />

caso familiare. L’identificazione della <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> come<br />

un <strong>di</strong>stinto fenotipo, si deve all’esperienza clinica del professore<br />

austriaco Andreas <strong>Rett</strong> più <strong>di</strong> vent’anni fa. Una recensione<br />

sulla malattia eseguita dallo svedese Bengt Hagberg fu pubblicata<br />

nel 1983 su un giornale <strong>di</strong> neurologia inglese. L’articolo<br />

forniva una rassegna <strong>di</strong> 35 casi. La documentazione clinica,<br />

nuovi dati biochimici, fisiologici e genetici furono presentati a<br />

Vienna durante una conferenza nel 1984.<br />

Da allora, l’interesse per la malattia si è accresciuto, favorendo<br />

familiarità utile per la <strong>di</strong>agnosi e la <strong>di</strong>vulgazione scientifica, fondamentale<br />

per successive ricerche. Fino al settembre 1999, la<br />

<strong>di</strong>agnosi della SR si basava esclusivamente sull’esame clinico.<br />

Da allora viene confermata, in circa l’ottanta per cento dei casi,<br />

dalla genetica molecolare (MeCP2).<br />

In seguito sono stati identificati altri due geni responsabili della<br />

malattia, CDLK e FOXG1.<br />

<strong>di</strong>Agnosi dellA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

<strong>di</strong>agnosticare la sindrome <strong>di</strong> rett significa riscontrare queste<br />

caratteristiche:<br />

1. periodo prenatale e postnatale apparentemente normale<br />

2. sviluppo psicomotorio apparentemente normale nel corso<br />

dei primi sei mesi - quattro anni<br />

3. misura normale della circonferenza cranica alla nascita<br />

con rallentamento della crescita del cranio tra i sei mesi e<br />

i quattro anni <strong>di</strong> vita<br />

4. per<strong>di</strong>ta dell’uso funzionale delle mani tra i sei e i trenta<br />

mesi, associato a <strong>di</strong>fficoltà comunicative e ad una chiusura<br />

alla socializzazione<br />

5. linguaggio ricettivo ed espressivo gravemente danneggiati,<br />

ed evidente grave ritardo psicomotorio<br />

6. comparsa dei movimenti stereotipati delle mani; serrate,<br />

strofinate, portate alla bocca<br />

7. aprassia della deambulazione e aprassia - atassia della<br />

postura tra i do<strong>di</strong>ci mesi e i quattro anni<br />

8. la <strong>di</strong>agnosi rimane dubbia tra i due e i cinque anni.<br />

gli stA<strong>di</strong> CliniCi dellA sindRome<br />

<strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

Fase 1<br />

Tra i 6 e i 18 mesi. Durata: mesi<br />

rallentamento e stagnazione dello sviluppo psicomotorio<br />

fino a quel momento normale. Compare <strong>di</strong>sattenzione verso<br />

l’ambiente circostante e verso il gioco. sebbene le mani<br />

siano ancora usate in maniera funzionale, irrompono i primi<br />

spora<strong>di</strong>ci stereotipi. rallenta la crescita della circonferenza<br />

cranica.<br />

Fase 2<br />

Da 1 ai 3 anni. Durata: settimane, mesi<br />

rapida regressione dello sviluppo, per<strong>di</strong>ta delle capacità<br />

acquisite, irritabilità, insonnia, <strong>di</strong>sturbo dell’andatura. Compaiono<br />

manifestazioni <strong>di</strong> tipo autistico, per<strong>di</strong>ta del linguaggio<br />

espressivo e dell’uso funzionale delle mani accompagnata<br />

dai movimenti stereotipati, comportamenti autolesivi.<br />

la regressione può essere improvvisa o lenta e graduale.<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

Miriana<br />

inforett<br />

Fase 3<br />

Sta<strong>di</strong>o pseudo stazionario. Durata: mesi, anni<br />

dopo la fase <strong>di</strong> regressione, lo sviluppo si stabilizza. <strong>di</strong>minuiscono<br />

gli aspetti <strong>di</strong> tipo autistico e viene recuperato il<br />

contatto emotivo con l’ambiente circostante. scarsa coor<strong>di</strong>nazione<br />

muscolare accompagnata da frequenti attacchi<br />

epilettici.<br />

Fase 4<br />

All’incirca dopo i 10 anni. Durata: anni<br />

migliora il contatto emotivo. Gli attacchi epilettici sono più<br />

controllabili. la debolezza, l’atrofia, la spasticità e la scoliosi<br />

impe<strong>di</strong>scono a molte ragazze <strong>di</strong> camminare, anche se non<br />

mancano le eccezioni. spesso i pie<strong>di</strong> sono fred<strong>di</strong>, bluastri e<br />

gonfi a causa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> trofismo.<br />

l’ AiR (<strong>Associazione</strong> italiana <strong>Rett</strong>)<br />

l’air dal 1990 si pone come obiettivi da una parte quello<br />

importante/fondamentale <strong>di</strong> promuovere e finanziare la<br />

ricerca genetica per arrivare quanto prima ad una cura,<br />

dall’altro quello alquanto necessario <strong>di</strong> sostenere la ricerca<br />

clinica - riabilitativa, per in<strong>di</strong>viduare soluzioni alle numerose<br />

problematiche che un soggetto affetto da sindrome <strong>di</strong> rett<br />

si trova quoti<strong>di</strong>anamente ad affrontare. a tal fine oltre che<br />

finanziare mirati progetti <strong>di</strong> ricerca supporta la formazione <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci e terapisti presso centri per la sr all’avanguar<strong>di</strong>a a<br />

livello internazionale ed è impegnata alla creazione in italia<br />

<strong>di</strong> centri <strong>di</strong> riferimento specializzati nella sr per la <strong>di</strong>agnosi,<br />

il check up e la stesura <strong>di</strong> un adeguato programma <strong>di</strong> riabilitazione<br />

e cura della sintomatologia.<br />

e’ membro della rse (rett syndrome europe), promuove<br />

convegni a livello internazionale.<br />

e’ un importante punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> contatto per famiglie<br />

con ragazze affette da sindrome <strong>di</strong> rett, aggiorna sulle<br />

novità riguardanti la malattia attraverso la rivista “<strong>Vivirett</strong>”,<br />

ad uscita quadrimestrale, e tramite il proprio sito internet.<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione degli associati, esperti per aiutarli nel<br />

trovare soluzioni a problematiche sanitarie/assistenziali/<br />

scolastiche.<br />

3


lettera del presidente<br />

Cari associati,<br />

in questo numero vorrei lasciare spazio ad alcune testimonianze <strong>di</strong> mamme presenti al<br />

nostro Convegno, tenutosi nel giugno scorso a Siena, considerato che la maggior parte<br />

del contenuto <strong>di</strong> queste lettere e le sensazioni provate sono quanto io stessa avrei voluto<br />

scrivere.<br />

Sempre riguardo ai festeggiamenti del ventennale AIR, troverete anche una dettagliata e<br />

bella relazione da parte della Prof. Edvige Veneselli del comitato Scientifico.<br />

Desidero comunque ringraziare <strong>di</strong> cuore tutti quanti hanno collaborato alla buona riuscita<br />

dell’evento: me<strong>di</strong>ci, terapisti, sostenitori, sponsor e infine Gigliola Cinquetti, che ci ha<br />

regalato un bellissimo momento <strong>di</strong> musica, tanto apprezzato dai partecipanti ma soprattutto<br />

dalle nostre bimbe.<br />

In questo numero troviamo le interessanti relazioni del convegno, la maggior parte delle quali si riferiscono a stu<strong>di</strong><br />

effettuati anche con il contributo della nostra associazione; inoltre, con grande piacere, Vi comunico che, come<br />

vedrete a pagina 38, il Ministero della Salute ha concesso un importante finanziamento al gruppo della professoressa<br />

Alessandra Renieri per il progetto sulle “cellule staminali” nel quale sin dall’inizio la nostra <strong>Associazione</strong> ha<br />

creduto e ha contribuito a finanziare.<br />

Pubblichiamo sempre con piacere i resoconti <strong>di</strong> alcune delle numerose attività <strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong> nelle varie Regioni:<br />

è grazie a queste iniziative che possiamo far conoscere l’AIR, le nostre bimbe e raccogliere i fon<strong>di</strong> necessari per<br />

sostenere i progetti associativi.<br />

Vi anticipo che nuove iniziative e progetti sono allo stu<strong>di</strong>o e spero <strong>di</strong> poterVi ampiamente relazionare nel prossimo<br />

numero <strong>di</strong> Vivi<strong>Rett</strong>.<br />

A breve inseriremo sul sito i gadgets natalizi; per questo invito tutti a consultarlo confidando nell’impegno <strong>di</strong> ogni<br />

associato.<br />

Ricordo a tutti gli associati che non hanno ancora versato la quota associativa per l’anno in corso <strong>di</strong> provvedere<br />

quanto prima è anche attraverso questo piccolo contributo che l’<strong>Associazione</strong> può svilupparsi.<br />

Augurandovi una buona lettura Vi invio un caloroso saluto.<br />

Lucia Dovigo<br />

Lettere dai genitori<br />

Sono Franca, la mamma <strong>di</strong> Lara, una ragazza <strong>di</strong> ventiquattro anni.<br />

Non sono solita scrivere sul giornalino, ma questa volta ho voluto farlo per un’occasione particolare: i vent’anni<br />

della nostra <strong>Associazione</strong>.<br />

L’idea mi è venuta dopo il Congresso <strong>di</strong> Siena per la forte emozione che mi ha lasciato. Vedere tanti genitori,<br />

bambine ragazze e ormai qualche donna mi ha fatto realizzare quanto tempo sia passato.<br />

Io sono stata una dei soci fondatori dell’<strong>Associazione</strong> nel 1990. Allora si chiamava ANGBSR e cioè <strong>Associazione</strong><br />

Nazionale Genitori Bambine <strong>Sindrome</strong> <strong>Rett</strong>. Una sigla <strong>di</strong>fficile da pronunciare e forse anche da ricordare.<br />

E’ stato un evento storico, perché ha permesso a noi genitori <strong>di</strong> costituirci in un gruppo e darci quel<br />

senso <strong>di</strong> appartenenza alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un grande problema comune. Ci siamo sentiti più forti e abbiamo<br />

iniziato il cammino della presa in carico della malattia.<br />

Lo stimolo a fondare l’<strong>Associazione</strong> ci è stato dato dal mitico Ospedale <strong>di</strong> Siena con altrettanti mitici dottor<br />

Hayek e dottor Zappella, che da sempre si sono occupati <strong>di</strong> <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>.<br />

Ora non posso che ringraziarli, perché senza la loro spinta probabilmente l’<strong>Associazione</strong> si sarebbe certo<br />

costituita, ma più in là nel tempo.<br />

Successivamente il nome è cambiato e si è trasformato in AIR, ma gli obiettivi dell’associazione sono rimasti<br />

gli stessi, cioè occuparsi della malattia e sostenere le famiglie, però si sono ampliati gli interventi e moltiplicati<br />

gli impegni.<br />

Ora non c’è più solo l’ospedale <strong>di</strong> Siena, se ne sono aggiunti altri, così come ci sono nuovi me<strong>di</strong>ci interessati<br />

e impegnati a stu<strong>di</strong>are la malattia, sia dal punto genetico, che clinico.<br />

In più in questi ultimi anni, si è data la giusta attenzione anche all’aspetto riabilitativo e cognitivo.<br />

4 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Se oggi in Italia si parla, si conosce e si stu<strong>di</strong>a la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> è grazie all’AIR e al suo impegno economico<br />

nel sostenere progetti mirati e informazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

L’<strong>Associazione</strong> è cresciuta anche numericamente nei suoi iscritti e ha fatto tanta strada, ma tanta ne resta<br />

ancora da percorrere.<br />

Se siamo arrivati fino a qua, è grazie all’impegno <strong>di</strong> quei genitori che hanno lavorato e lavorano con passione<br />

e de<strong>di</strong>zione e ai quali va il mio ringraziamento.<br />

Certo più l’<strong>Associazione</strong> è grande e più può essere rispettata e considerata, per questo vorrei <strong>di</strong>re a tutti che<br />

è in<strong>di</strong>spensabile sostenerla e aiutarla, ognuno come può, per farle proseguire il suo cammino.<br />

Ora sappiamo molto più <strong>di</strong> prima e possiamo perciò sperare con la genetica <strong>di</strong> arrivare, mi auguro fra non<br />

molto, ad una soluzione definitiva o per lo meno ad un significativo miglioramento dei <strong>di</strong>sturbi.<br />

Nel frattempo continuiamo a lavorare, come facciamo, anche su altri versanti per migliorare anche gli aspetti<br />

clinici, che io considero altrettanto importanti e che mi permettono, già da oggi, <strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> mia figlia.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> vent’anni, posso affermare che rifarei con orgoglio quello che ho fatto e sono felice che il <strong>di</strong>scorso<br />

continui.<br />

Grazie all’AIR per esserci e grazie a chi continua a impegnarsi.<br />

Franca<br />

Vorrei esprimere le mie riflessioni sul Congresso <strong>di</strong> Siena.<br />

Questo è stato un Congresso che ho vissuto con particolare emozione e orgoglio pensando a quanto questa<br />

associazione ha fatto e quanto continua fare, a quanto impegno e passione hanno sempre investito i genitori<br />

che si sono succeduti nei vari <strong>di</strong>rettivi, o che l’hanno sostenuta in<strong>di</strong>rettamente.<br />

Pensare che da 20 anni tutto questo succede contando esclusivamente sulle ns. forze, credo proprio sia<br />

miracoloso.<br />

E il miracolo continua perché l’AIR continua ad operare sempre <strong>di</strong> più, occupandosi a 360° della malattia.<br />

Entrando nel merito della questione, volevo <strong>di</strong>re che al <strong>di</strong> là delle singole relazioni dei me<strong>di</strong>ci, che ci hanno<br />

aggiornato sugli ultimi sviluppi, ho apprezzato lo spazio a noi riservato per le domande da porre.<br />

Anche se purtroppo, come hanno detto loro stessi, non sempre possibile avere risposte a nostri quesiti<br />

come noi vorremmo.<br />

Questo mi ha fatto ancora più capire quanto sia complessa questa malattia e quanto sia giusto che l’AIR<br />

investa economicamente anche nei progetti clinici.<br />

I gruppi organizzati sulla comunicazione, fisioterapia, musicoterapia, sono stati utili, nonostante fossero un<br />

po’ <strong>di</strong>sturbati dal rumore e dal passaggio continuo <strong>di</strong> persone.<br />

Probabilmente necessitavano d uno spazio più protetto.<br />

Molto bella è sta la festa che ci ha tutti coinvolti in un clima <strong>di</strong> familiarità ed allegria.<br />

Anche l’intervento <strong>di</strong> Gigliola Cinquetti è stato un simpatico flash <strong>di</strong> coronamento.<br />

La cosa straor<strong>di</strong>naria è che in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che noi genitori ci conoscessimo o no, che arrivassimo<br />

dal Nord,Centro o Sud era come se ci fossimo comunque già frequentati.<br />

Tutti lì per la stessa causa <strong>di</strong>menticando per un po’ i nostri problemi, lasciando spazio al <strong>di</strong>vertimento. Ecco<br />

il bello <strong>di</strong> essere un’<strong>Associazione</strong>.<br />

Anche l’assemblea per me è sta produttiva.<br />

Presentare e ren<strong>di</strong>contare il bilancio anche in modo particolareggiato, rende trasparente la gestione <strong>di</strong> un’<strong>Associazione</strong>.<br />

La <strong>di</strong>alettica sui <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista su questo o quel problema o argomento, non è stata fuori luogo o <strong>di</strong>sturbante,<br />

ma un chiaro esempio <strong>di</strong> sana democrazia.<br />

Informare, chiarire e <strong>di</strong>scutere serve a far conoscere e questo è in<strong>di</strong>spensabile per capire.<br />

Non mi resta che ringraziare quanti si sono impegnati per l’organizzazione delle due giornate: <strong>di</strong>rettivo, me<strong>di</strong>ci,<br />

genitori e volontari.<br />

Ma sopra tutto e tutti, vorrei fare un grande ringraziamento alle ns/bambine e ragazze, che per esserci anche<br />

loro, hanno sopportato a volte ritmi un pò eccessivi, ma con la loro presenza hanno testimoniato la nostra<br />

ragione <strong>di</strong> essere tutti là.<br />

Si sono conclusi venti anni <strong>di</strong> percorso, ma continua a essere aperto il ns. cammino.<br />

Spero che andremo avanti tutti insieme per una associazione sempre più grande, che continui a farci sperare.<br />

Gabriella<br />

Lettere dai genitori<br />

5


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Lettere dai genitori<br />

Sono la mamma <strong>di</strong> Vittoria.<br />

Mio marito ed io con piacere abbiamo partecipato al congresso <strong>di</strong> Siena<br />

per festeggiare i venti anni dell’AIR e sentire gli aggiornamenti a<br />

livello genetico e riabilitativo.<br />

Importante è stata la presenza delle numerose famiglie accompagnate<br />

da bimbe e ragazze dagli occhi belli.<br />

Sconvolgente l’apprendere come la malattia riesca a manifestarsi in<br />

forme ed evoluzioni tanto <strong>di</strong>verse ed opposte.<br />

Questo deve <strong>di</strong> certo spingere la scienza ad osare, a fare <strong>di</strong> più e portare<br />

noi genitori a collaborare con l’associazione per la raccolta fon<strong>di</strong> e<br />

la sensibilizzazione verso la patologia.<br />

L’intervento del dottor D’Esposito è stato molto dettagliato e pieno <strong>di</strong><br />

speranze; la dottoressa Renieri ha illustrato i lavori svolti che risultano<br />

essere ancora lunghi e laboriosi!<br />

Di certo la presenza del dottor Zappella è stata <strong>di</strong> vitale importanza,<br />

lui che fra i primi si è interessato alle nostre bimbe, con passione e<br />

de<strong>di</strong>zione continua.<br />

Una sua frase, penso, abbia colpito la coscienza ed il cuore <strong>di</strong> ognuno<br />

<strong>di</strong> noi e cioè quella in cui <strong>di</strong>ceva che, al <strong>di</strong> là degli sviluppi cognitivi e<br />

motori che pur sono importantissimi e devono essere monitorati co-<br />

DI IMPEGNO PER<br />

COMBATTERE<br />

LA SINDROME DI RETT<br />

1990 2010<br />

Organized by/Organizzato da<br />

ONLUS<br />

www.airett.it<br />

info: +39 339 8336978<br />

With support and contribution of<br />

Con il patrocinio e il contributo <strong>di</strong><br />

CONVEGNO 18/19/20 GIUGNO 2010<br />

18 giugno c/o Policlinico alle Scotte, Viale Bracci 1 - 53100 Siena<br />

19/20 giugno c/o Hotel Garden Via Custoza, 2 - 53100 Siena<br />

tel. +39 0577 <strong>56</strong>7403; fax +39 0577 46050<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

e il contributo <strong>di</strong><br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Società Montenero-Podere Agricola Montalcino Centoia 3 Inv.Est<br />

58033 Castel Località del Montenero-Podere Piano (GR) Centoia 3<br />

Telefono: 58033 0577/342016 Castel del Piano (GR)<br />

Fax: 0577/342191 Telefono: 0577/342016<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel Società del Agricola Piano (GR) Montalcino Inv.Est<br />

Telefono:<br />

Località<br />

0577/342016<br />

Montenero-Podere Centoia 3<br />

Fax: 0577/342191<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Telefono: 0577/342016<br />

stantemente, dobbiamo impegnarci a rendere SERENA la vita <strong>di</strong> queste bimbe, ragazze e donne.<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Sponsored by/Sponsorizzato da<br />

La dottoressa Rodocanachi ha voluto soffermarsi sulle <strong>di</strong>fficoltà da parte <strong>di</strong> alcune famiglie ad accedere ai<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

servizi fisiatrici e riabilitativi, servizi che si rendono meno <strong>di</strong>fficili tramite la collaborazione con l’ospedale Fax: 0577/342191 Società Agricola San<br />

Montalcino Inv.Est<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Paolo, per mezzo <strong>di</strong> un breve ricovero.<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

Dal bilancio presentato è risultato lodevole l’impegno <strong>di</strong> alcune regioni, che con costanza lavorano per man-<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

tenere alto il tenore dell’associazione; certamente sono da spronare le altre, che risultano meno presenti.<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Tre giorni sono passati in fretta e, anche se la pioggia ha voluto tenerci compagnia, abbiamo trovato il modo<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

per informarci, <strong>di</strong>vertirci e stare insieme.<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al congresso e mi auguro che chi non è potuto o voluto<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

venire, non manchi al prossimo.<br />

Milena<br />

Sono Federica, la mamma <strong>di</strong> Isabella, una bellissima bambina dagli occhi belli <strong>di</strong> 3 anni e mezzo. Approfitto<br />

<strong>di</strong> questo spazio per chiarire il mio intervento durante l’assemblea dei soci <strong>di</strong> Siena.<br />

Sono certa che molti dei presenti si siano già <strong>di</strong>menticati delle mie parole, ma a scanso <strong>di</strong> equivoci vorrei<br />

spiegarmi meglio, perché, come mi è stato detto, sono stata fraintesa.<br />

La mia famiglia fa parte dell’AIR da due anni circa e abbiamo sempre cercato nel nostro piccolo <strong>di</strong> sostenerla,<br />

però ci siamo sempre domandati per quale motivo in Italia ci fossero due associazioni con <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong><br />

ricerca. Una risposta sensata non esiste, o almeno per me che sono una madre che ignora le cause delle<br />

vecchie rotture e che spera in una cura.<br />

Non posso pensare che dei genitori come me (se <strong>di</strong> questo si tratta) non capiscano l’importanza <strong>di</strong> unire le<br />

forze e <strong>di</strong> collaborare per trovare una soluzione per le nostre bambine.<br />

Durante l’assemblea la nostra presidente Lucia Dovigo ha chiarito bene la posizione della nostra associazione<br />

in merito alla questione.<br />

Ha fatto presente la proposta dell’AIR a Pro<strong>Rett</strong> per stendere un progetto genetico insieme, facendo collaborare<br />

tra loro i vari me<strong>di</strong>ci.<br />

Proposta che Pro<strong>Rett</strong> non ha accettato con la motivazione <strong>di</strong> impegni già intrapresi.<br />

Dunque il mio intervento era rivolto ai genitori che collaborano anche con l’altra associazione, per fare in<br />

modo che facciano presente ai genitori ai membri <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>rettivo qual è il pensiero <strong>di</strong> molti: bisogna collaborare!<br />

Comunque penso <strong>di</strong> avere già scritto troppo su queste purtroppo vecchie (e un po’ noiose) polemiche, e<br />

vorrei invece cogliere l’occasione per alcuni ringraziamenti. Per prima ringrazio mia figlia, che ogni giorno mi<br />

ragala dei dolcissimi sorrisi e mi insegna cosa conta davvero nella vita; poi mio marito, papà esemplare, e<br />

tutti i nonni e gli amici che ogni giorno ci aiutano con Isabella; infine ringrazio l’AIR per avermi dato l’opportunità<br />

<strong>di</strong> conoscere delle persone che sono state fondamentali per superare i momenti <strong>di</strong>fficili e che gioiscono<br />

con noi dei piccoli miglioramenti <strong>di</strong> Isabella: Gabriella, Samuela, Maddalena, Giulia e Mara.<br />

Federica<br />

6 vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Società Agricola Centoia Montalcino 3 Inv.Est<br />

58033 Castel del Località Piano (GR) Montenero-Podere Centoia 3<br />

Telefono: 0577/342016 58033 Castel del Piano (GR)<br />

Fax: 0577/342191 Telefono: 0577/342016<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Società Piano Agricola (GR) Montalcino Inv.Est<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

Fax: 0577/342191<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191 Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it<br />

Società Agricola Montalcino Inv.Est<br />

Località Montenero-Podere Centoia 3<br />

58033 Castel del Piano (GR)<br />

Telefono: 0577/342016<br />

Fax: 0577/342191<br />

marcosme<strong>di</strong>le@virgilio.it


Vent’anni dopo<br />

Edvige Veneselli<br />

Un anniversario<br />

importante<br />

come quello dei<br />

ventennio non<br />

poteva avere<br />

sede che a siena,<br />

terra “storica” per la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett. alla proposta del Consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo la Professoressa alessandra<br />

renieri, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Genetica<br />

me<strong>di</strong>ca all’università, ha aderito<br />

con grande entusiasmo.<br />

e così ci ha accolto nella sua città<br />

nei giorni 18, 19 e 20 giugno scorsi<br />

per il Convegno nazionale dell’associazione<br />

sul tema “20 anni <strong>di</strong> impegno<br />

per combattere la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett”.<br />

il nostro incontro annuale è stato<br />

preceduto da una giornata <strong>di</strong> lavoro<br />

per i me<strong>di</strong>ci al Policlinico le scotte:<br />

al mattino con la Conferenza dei<br />

Presi<strong>di</strong> della regione toscana per<br />

la sindrome <strong>di</strong> rett, è stato fatto il<br />

punto sulle attività dei Centri <strong>di</strong> riferimento,<br />

nell’ottica delle politiche<br />

sanitarie sulle malattie rare; nel<br />

pomeriggio sono state presentate<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

alcune ricerche e sono stati <strong>di</strong>scussi<br />

vari casi clinici che presentavano<br />

aspetti problematici o peculiari,<br />

per uno scambio <strong>di</strong> esperienze e<br />

per una crescita dell’inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

alla sera, tutti in contrada! alessandra<br />

renieri ci ha organizzato una<br />

splen<strong>di</strong>da cenetta con i tipici piatti<br />

toscani nella sua contrada, la torre,<br />

per il primo incontro tra famiglie<br />

ed esperti. Ci ha fatto conoscere<br />

la sede <strong>di</strong> una tra le più battagliere<br />

partecipanti al famoso Palio <strong>di</strong><br />

siena, con i suoi magnifici costumi<br />

me<strong>di</strong>oevali l’ esposti. e dopo, tutti in<br />

Piazza, a godere quella meraviglia<br />

artistica, unica al mondo, in una<br />

calda atmosfera <strong>di</strong> amicizia.<br />

l’evento si è svolto in una stupenda<br />

villa toscana d’epoca e immersa nel<br />

verde, cha si è rivelata veramente<br />

ad hoc per le nostre esigenze: accoglienza<br />

alberghiera eccellente,<br />

accessibilità facile; ampi spazi per<br />

tutti noi al Convegno, per le nostre<br />

bimbe e le loro attività terapeutiche<br />

e <strong>di</strong> intrattenimento, per i fratelli e i<br />

loro giochi con animatori e i loro tuffi<br />

in piscina, per i genitori e gli esperti<br />

e le loro interazioni informali, per i<br />

membri dell’associazione e del Comitato<br />

scientifico per le riunioni in<br />

programma; cucina nella migliore<br />

tra<strong>di</strong>zione toscana, che si <strong>di</strong>stingue<br />

per unire qualità e quantità.<br />

al sabato il Convegno ha avuto<br />

contenuti <strong>di</strong> respiro internazionale:<br />

sono stati trattati i temi <strong>di</strong> maggiore<br />

attualità nell’ambito della genetica,<br />

che tanto ha apportato e continua<br />

a portare alla <strong>di</strong>agnosi e alle<br />

conoscenze patogenetiche della<br />

sindrome, e della presa in carico<br />

terapeutica ed abilitativa. ringrazio<br />

tutti i relatori per i loro contributi, <strong>di</strong><br />

grande livello, esposti con chiarezza,<br />

per la comprensione anche <strong>di</strong><br />

un pubblico “laico”.<br />

nell’impossibilità <strong>di</strong> riferire su <strong>di</strong><br />

loro, desidero commentarne una in<br />

particolare fra tutte: la lezione magistrale<br />

del Prof. michele zappella.<br />

Con le sue parole abbiamo rivissuto<br />

la “storia” internazionale della<br />

sindrome <strong>di</strong> rett: come il pe<strong>di</strong>atra<br />

Il professor Zappella con la professoressa Veneselli, la signora Dovigo e il dottor Ma<strong>di</strong>oni<br />

7


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

viennese andreas rett ha avuto<br />

l’intuizione <strong>di</strong> questa entità nel suo<br />

stu<strong>di</strong>o, la sua presentazione ad un<br />

mondo me<strong>di</strong>co perplesso ed un<br />

po’ <strong>di</strong>ffidente, il suo riconoscimento<br />

a <strong>di</strong>stanza; come il Professore zappella<br />

ha osservato queste bambine<br />

anche nella sua formazione internazionale<br />

e come la dottoressa<br />

susanna rolando gli ha segnalato<br />

la prima pubblicazione sul tema (è<br />

solo <strong>di</strong> pochi riconoscere con costanza<br />

meriti altrui!) e lo ha quin<strong>di</strong><br />

aperto al suo appassionato apporto<br />

a questa patologia, che è stato<br />

così proficuo da farlo <strong>di</strong>ventare il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento nazionale per le<br />

nostre famiglie ed il maggior esperto<br />

italiano in ambito internazionale.<br />

zappella ci ha fatto viaggiare nel<br />

tempo con la sua brillante modalità<br />

espositiva e la sua verve toscana,<br />

con i suoi bei filmati e la sue <strong>di</strong>apositive,<br />

sino alla realtà attuale, molto<br />

aperta al contributo delle neuroscienze<br />

e all’avanzamento delle<br />

meto<strong>di</strong>che e delle tecnologie in<br />

neuroriabilitazione. Grazie michele<br />

per quanto hai dato e per quanto<br />

ancora darai alla neuropsichiatria<br />

infantile per le nostre “bambine dagli<br />

occhi belli”!<br />

in un periodo ricco <strong>di</strong> forti critiche al<br />

mondo sanitario italiano, con continui<br />

scoop sulle nostre negatività,<br />

desidero però riportare anche una<br />

testimonianza della realtà molto più<br />

frequente, l’eccellenza italiana nel<br />

nostro paese e nel mondo. e’ infatti<br />

un genetista italiano che ha scoperto<br />

il gene meCP2, maurizio d’esposito,<br />

del Cnr <strong>di</strong> napoli. nella sua<br />

relazione ci ha raccontato come è<br />

arrivato a ciò e come gli stranieri lo<br />

hanno poi collegato alla sindrome<br />

<strong>di</strong> rett. Ci ha poi aggiornato sui<br />

suoi stu<strong>di</strong> più recenti, sempre in<strong>di</strong>rizzati<br />

a conoscere maggiormente<br />

le funzioni <strong>di</strong> questo particolare<br />

gene, con la capacità <strong>di</strong>vulgativa<br />

e la semplicità che connotano i migliori<br />

scienziati.<br />

il momento centrale del Congresso<br />

del ventennale è stato indubbiamente<br />

la premiazione delle persone<br />

che più hanno dato e/o che<br />

più stanno contribuendo alla vita<br />

dell’associazione sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

Per essa è stata creata una bella<br />

opera artistica ricoperta in argento<br />

che rappresentava il simbolo della<br />

sindrome, riportato anche nel logo<br />

dell’associazione stessa, le mani<br />

congiunte delle nostre bambine.<br />

in primis la Presidente in carica<br />

lucia dovigo li ha consegnati ai<br />

precedenti Presidenti dell’associazione.<br />

Per Giovanni Bonomi ha<br />

ricordato il notevole impegno costitutivo,<br />

le problematicità della fase<br />

<strong>di</strong> espansione nazionale, le <strong>di</strong>fficoltà<br />

ad avviare l’organizzazione<br />

del Consiglio <strong>di</strong>rettivo, ma anche le<br />

notevoli sod<strong>di</strong>sfazioni per i risultati<br />

conseguiti. Per marinella de marchi<br />

ha riportato quanto ha realizzato<br />

questa grande Presidente nel suo<br />

lungo periodo <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione all’associazione,<br />

con entusiasmo nello<br />

stimolare i ricercatori ed i clinici,<br />

con affetto verso gli amici genitori,<br />

con grinta nelle battaglie per i <strong>di</strong>ritti<br />

delle nostre bambine. entrambi<br />

hanno espresso i loro sentimenti <strong>di</strong><br />

gratitu<strong>di</strong>ne per quanto hanno avuto<br />

dall’esperienza effettuata; ci hanno<br />

riferito alcuni ricor<strong>di</strong> tra i più significativi<br />

e ci hanno rammentato alcune<br />

conquiste realizzate, con grande<br />

emozione.<br />

Per l’ambito sanitario, lucia dovigo<br />

ha coinvolto la sottoscritta per<br />

chiamare l’amico Prof. zappella a<br />

ritirare il premio e per sottolineare<br />

ai presenti quanto egli abbia rappresentato<br />

la “storia” me<strong>di</strong>ca della<br />

sindrome nel nostro paese, con i<br />

suoi numerosi contributi scientifici,<br />

con l’avere identificato per primo la<br />

Variante a linguaggio Conservato -<br />

pertanto definita Variante zappella -<br />

quanti Congressi ha organizzato a<br />

siena promuovendo la riabilitazione,<br />

per <strong>di</strong>venire a mio avviso “il saggio”,<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> famiglie e <strong>di</strong><br />

tecnici con le sue valutazioni aperte<br />

alle innovazioni ma ferme <strong>di</strong>nanzi<br />

alle false vie e alle vane speranze.<br />

egli ha ringraziato caldamente l’associazione<br />

tutta per l’intensa interazione<br />

vissuta nei vari anni ed ha<br />

arricchito il bagaglio <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> nella<br />

vita associativa, con la sua brillante<br />

modalità espositiva. abbiamo<br />

chiamato infine la dott.ssa susanna<br />

rolando, per aver posto <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

sindrome <strong>di</strong> rett ad alcune piccole<br />

bimbe osservate all’istituto Gaslini<br />

<strong>di</strong> Genova ed avere poi pubblicato<br />

tale riscontro, identificando così<br />

per prima la Variante Congenita,<br />

definita perciò Variante rolando.<br />

la dottoressa ci ha delineato come<br />

è avvenuta la sua osservazione <strong>di</strong><br />

bambine “che si lavavano le mani”<br />

in italia e negli usa quando la forma<br />

non era ancora nota, il suo suggerimento<br />

a zappella, sino a quando<br />

ha colto i segni tipici in bambine<br />

assai compromesse dalla nascita,<br />

senza evidenza <strong>di</strong> regressione.<br />

un premio è stato assegnato alla<br />

memoria al dott. danilo nannini, industriale<br />

senese che con intuizione<br />

solidale e sensibilità umana ha sostenuto<br />

la nascita e la prima crescita<br />

dell’associazione, permettendone<br />

e facilitandone varie iniziative, in<br />

particolare gli incontri congressuali.<br />

il premio è stato ritirato dall’ing.<br />

Giovanni Centini della fondazione<br />

nannini: egli ne ha ricordato la personalità<br />

e l’impegno umanitario e<br />

sociale ed ha esplicato la continuità<br />

<strong>di</strong> tale impegno nelle finalità della<br />

fondazione nannini.<br />

il Consiglio <strong>di</strong>rettivo ha quin<strong>di</strong> effettuato<br />

un intervento a sorpresa, per<br />

consegnare un ulteriore premio alla<br />

nostra attuale Presidente lucia dovigo<br />

per la sua intensa ed appassionata<br />

attività per l’associazione,<br />

che ha portato ad avere attribuito<br />

all’italia il primo european Congress<br />

<strong>di</strong> rett sindrome europe ed alla sua<br />

magnifica attuazione a milano, per<br />

la prosecuzione e l’innovazione<br />

<strong>di</strong> tutte le funzioni <strong>di</strong> competenza,<br />

dalla rivista <strong>Vivirett</strong> al sito web, dai<br />

Progetti <strong>di</strong> ricerca alla ricerche <strong>di</strong><br />

finanziatori, per lo stimolo fermo e<br />

continuo ai suoi collaboratori - compresa<br />

la sottoscritta, come le <strong>di</strong>co<br />

sovente! dovigo ci ha trasmesso<br />

la sua emozione per il premio e ci<br />

ha fatto vibrare l’animo con le sue<br />

parole <strong>di</strong> mamma che vive quoti<strong>di</strong>anamente<br />

le <strong>di</strong>fficoltà e le per<strong>di</strong>te<br />

funzionali della sua ragazzina, nel<br />

8 vivirett <strong>56</strong>/2010


sogno e nella speranza <strong>di</strong> poter<br />

aiutare lei e tutte le bimbe rett per<br />

un futuro <strong>di</strong>verso.<br />

moltissimi applausi hanno accompagnato<br />

i passaggi della cerimonia.<br />

splen<strong>di</strong>de composizioni floreali<br />

sono state donate alle Presidenti<br />

premiate, alla Professoressa renieri<br />

per l’organizzazione locale del<br />

Congresso che stava ottenendo<br />

vivissimi apprezzamenti da tutti i<br />

partecipanti ed alla sottoscritta per<br />

la collaborazione con dovigo e renieri<br />

per la parte scientifica e sociale<br />

connessa. renieri ed io abbiamo<br />

espresso piacere per l’apprezzamento<br />

del nostro lavoro per l’associazione,<br />

che inseriamo entrambe<br />

volentieri e con entusiasmo nella<br />

tempistica un po’ sovraccarica del<br />

nostro consueto impegno professionale.<br />

l’atmosfera è stata particolarmente<br />

calda ed affettiva, con punte <strong>di</strong><br />

commozione e con tanta gioia: un<br />

eccezionale festeggiamento del<br />

ventennale!<br />

la Presidente dovigo ha inoltre<br />

presentato la bozza del libretto che<br />

il Consiglio <strong>di</strong>rettivo ha chiesto ai<br />

clinici e ai genetisti del Comitato<br />

scientifico in occasione del ventennale:<br />

su questa proposta è stato<br />

da noi scritto un opuscolo sulla<br />

sindrome <strong>di</strong> rett, che ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> fare il punto sulla presa in carico<br />

delle nostre bambine, così particolari<br />

e <strong>di</strong>fficili, dalla <strong>di</strong>agnosi clinica<br />

e genetica al follow-up me<strong>di</strong>co e<br />

riabilitativo. esso ha lo scopo <strong>di</strong> migliorare<br />

il modo con cui sono seguite,<br />

sostenere i genitori più giovani<br />

nell’affrontare le problematiche sanitarie<br />

e riabilitative e facilitare il lavoro<br />

dei curanti – prima i Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

famiglie e poi dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

Generale - che seguono le singole<br />

bimbe, con i suggerimenti <strong>di</strong><br />

coloro che hanno l’esperienza della<br />

gestione <strong>di</strong> più pazienti. e’ il dono<br />

dell’associazione ai suoi genitori e<br />

noi siamo particolarmente orgogliosi<br />

<strong>di</strong> averlo condotto a termine per<br />

questa occasione.<br />

abbiamo voluto poi realizzare un<br />

incontro degli “esperti” con le fami-<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

glie, con la possibilità per esse <strong>di</strong><br />

porre domande su quanto loro stava<br />

a cuore, sui loro dubbi, sui loro<br />

desideri. abbiamo chiesto <strong>di</strong> farlo<br />

per iscritto, per averle prima dell’incontro<br />

e poterle accorpare per tematica<br />

e per affinità. ne è risultato<br />

un <strong>di</strong>battito assai vivace, molto attuale,<br />

del tutto complementare alle<br />

relazioni ufficiali e, speriamo, gra<strong>di</strong>to<br />

ai partecipanti. ne sono derivati<br />

spunti utili anche a mo<strong>di</strong>ficare in<br />

nostro operato, come la segnalazione<br />

dell’interesse delle famiglie<br />

per un protocollo consigliato per la<br />

fase <strong>di</strong>agnostica e per seguire meglio<br />

le nostre assistite. lo abbiamo<br />

quin<strong>di</strong> elaborato e lo presenteremo<br />

infatti nella versione definitiva del libretto<br />

sopra riportato.<br />

Come in ogni Congresso nazionale,<br />

è stata organizzata un’attività lu<strong>di</strong>co-ricreativa<br />

per le nostre bimbe,<br />

che è stata integrata con musicoterapia,<br />

fisioterapia ed interventi psicoeducativi,<br />

in un’ampia sala giochi<br />

ben attrezzata.<br />

abbiamo infine voluto uno spazio<br />

specifico per i fratelli, con animatori<br />

de<strong>di</strong>cati. sappiamo infatti che essi<br />

sono intensamente con<strong>di</strong>zionati<br />

nella loro vita personale, nell’uso<br />

della casa, nelle amicizie dalla<br />

presenza <strong>di</strong> queste bambine, così<br />

assorbenti le attenzioni dei genitori.<br />

in linea con le raccomandazioni<br />

dell’organizzazione mon<strong>di</strong>ale del-<br />

Un momento <strong>di</strong> festa con Gigliola Cinquetti<br />

la sanità, dobbiamo occuparci sempre<br />

più <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong> proteggerli dallo<br />

stress <strong>di</strong> questa impegnativa convivenza.<br />

de<strong>di</strong>care a loro un’attenzione<br />

specifica nel congresso è stato un<br />

segnale <strong>di</strong> questo cambiamento.<br />

la manifestazione sociale ha avuto<br />

una sorpresa: Gigliola Cinquetti<br />

è venuta <strong>di</strong> persona a fare gli auguri<br />

e a cantare per noi! Grande<br />

amica del prof. zappella, è stata da<br />

lui contattata ed ha accettato con<br />

entusiasmo. abbiamo perciò potuto<br />

conoscere <strong>di</strong> persona l’elegante<br />

e bella cantante, che ha de<strong>di</strong>cato<br />

una serie <strong>di</strong> sue canzoni <strong>di</strong> successo<br />

alle nostre bambine e che ci ha<br />

incantato con il suo fascino, la sua<br />

classe e la grande umanità. Ha creato<br />

un momento magico, <strong>di</strong> ascolto<br />

e <strong>di</strong> cantata in coro con lei, con la<br />

sua raffinata voce, accompagnata<br />

dalla chitarra. si è fatta fotografare<br />

con le bambine e con i familiari, con<br />

una <strong>di</strong>sponibilità veramente unica.<br />

si è commossa <strong>di</strong>nanzi ad alcune<br />

bimbe “dagli occhi belli”, il loro<br />

sguardo penetrante, la loro dolcezza.<br />

Ha trascinato tutti i partecipanti<br />

nel mondo della sua arte e ci ha<br />

coinvolto per un’ora in un’esperienza<br />

al <strong>di</strong> fuori del tempo, <strong>di</strong> serenità<br />

e <strong>di</strong> gioia. Grazie <strong>di</strong> cuore, Gigiola!<br />

Grazie da tutti noi!<br />

e insieme a lei, un carissimo augurio<br />

<strong>di</strong> buon ventennale e <strong>di</strong> miglior<br />

futuro!<br />

9


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

identificazione del gene meCP2<br />

Maurizio D’Esposito, IGB-ABT, CNR, Napoli<br />

il ventennale<br />

dell’associazione<br />

italiana rett<br />

è un’occasione<br />

per ripensare ad<br />

una delle “avventurescientifiche”<br />

più importanti degli ultimi anni:<br />

l’identificazione del gene meCP2,<br />

un gene centrale nella regolazione<br />

trascrizionale nei vertebrati, un<br />

gene “master” che controlla centinaia,<br />

forse migliaia, <strong>di</strong> altri geni.<br />

ancora più importante è stata la sua<br />

associazione quale gene causativo<br />

della sindrome <strong>di</strong> rett, una sindrome<br />

umana <strong>di</strong>ventata prototipo <strong>di</strong><br />

una nuova classe <strong>di</strong> malattie monogeniche,<br />

le patologie cromatiniche.<br />

la notizia, appresa dalla consultazione<br />

frenetica dell’ultimo numero<br />

<strong>di</strong> “nature Genetics” al congresso<br />

della società italiana <strong>di</strong> Genetica<br />

umana del 1999, mi lasciò con un<br />

misto <strong>di</strong> stupore ed eccitazione. Già<br />

lavoravo nei due settori, sindrome <strong>di</strong><br />

rett e controllo trascrizionale tramite<br />

metilazione del dna, ed avevo localizzato<br />

nel 1995 meCP2 nella regione<br />

cromosomica umana Xq28, ma<br />

non potevo credere che questo fosse<br />

il tanto cercato e misterioso gene<br />

causativo della rtt. una malattia<br />

clinicamente descritta nel 1966 con<br />

il suo lavoro pionieristico da andreas<br />

rett, descritta ancora da Bengt<br />

Hagberg nel 1983, ma che solo nel<br />

1998 era stata associata geneticamente<br />

alla regione cromosomica<br />

Xq28 dal gruppo <strong>di</strong> maria anvret.<br />

questa regione cromosomica, su<br />

cui da anni lavorava il laboratorio<br />

da cui provenivo, guidato dal prof.<br />

d’urso all’iGB <strong>di</strong> napoli, era letteralmente<br />

“piena <strong>di</strong> geni” per cui associare<br />

al gene mappato una qualsiasi<br />

malattia era impresa improba… ed<br />

invece, ecco lì il lavoro del gruppo<br />

<strong>di</strong> Huda zoghbi!<br />

ma an<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne: perché<br />

l’associazione <strong>di</strong> meCP2 alla sindrome<br />

<strong>di</strong> rett lasciava stupiti, non solo<br />

il singolo biologo molecolare, ma la<br />

gran parte della comunità scientifica<br />

internazionale?<br />

la proteina co<strong>di</strong>ficata dal gene<br />

meCP2 era stata purificata nel 1992<br />

dal gruppo <strong>di</strong> adrian Bird ad e<strong>di</strong>mburgo<br />

per la sua capacità <strong>di</strong> legare<br />

il dna genomico chimicamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato tramite metilazione: Bird<br />

aveva <strong>di</strong>mostrato che il legame <strong>di</strong><br />

meCP2 al dna metilato rendeva<br />

tale dna trascrizionalmente “inerte”<br />

cioè incapace <strong>di</strong> produrre rna<br />

messaggeri.<br />

lo stesso Bird aveva <strong>di</strong>mostrato che<br />

meCP2 legava un po’ tutto il geno-<br />

ma e sembrava agisse da repressore<br />

generale della trascrizione: in poche<br />

parole l’ipotesi era che meCP2<br />

potesse ostacolare l’espressione<br />

inappropriata dei geni, evitando un<br />

effetto deleterio per la cellula. sembrava<br />

quin<strong>di</strong> che meCP2 fosse un<br />

gene “master”, una sorta <strong>di</strong> “interruttore<br />

molecolare”, nozione rafforzata<br />

dall’esperimento <strong>di</strong> delezione<br />

del gene che lo stesso Bird riportava<br />

nel 1995: la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> meCP2 era<br />

letale, l’embrione <strong>di</strong> topo non riusciva<br />

a nascere.<br />

FIGUra 1: la metilazione del DNa, ed il legame <strong>di</strong> repressori quali MECP2, reprimono<br />

l’espressione <strong>di</strong> geni specifici.<br />

FIGUra 2: descrizione schematica della struttura e delle funzioni della proteina MECP2<br />

10 vivirett <strong>56</strong>/2010


dunque, la funzione <strong>di</strong> meCP2 sembrava<br />

fosse in<strong>di</strong>spensabile alla vita.<br />

da qui il mio, il nostro stupore: come<br />

poteva un gene in<strong>di</strong>spensabile alla<br />

vita, regolatore <strong>di</strong> centinaia, forse<br />

migliaia <strong>di</strong> geni, essere responsabile<br />

<strong>di</strong> una malattia monogenica, anche<br />

complessa, come la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett?<br />

la risposta, dopo tanti anni ed uno<br />

sforzo senza precedenti <strong>di</strong> decine<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricerca sparsi in tutto<br />

il mondo non è definitiva, ma si sta<br />

chiarendo: sappiamo che meCP2 è<br />

un gene dalle molte facce, un repressore<br />

generalizzato della trascrizione<br />

che, specialmente in determinati <strong>di</strong>stretti<br />

cerebrali è in<strong>di</strong>spensabile per<br />

“zittire” l’espressione inappropriata<br />

dei geni. sappiamo che un gene<br />

me<strong>di</strong>atore della sua attività può essere<br />

il fattore neurotrofico Bdnf.<br />

sappiamo anche che meCP2 ha<br />

funzioni insolite, impossibili da pre<strong>di</strong>re,<br />

quale quella <strong>di</strong> modulatore della<br />

struttura dei geni (splicing).<br />

ora sappiamo anche che la sua delezione<br />

non porta a morte embrionale:<br />

nuovi esperimenti, del 2001, dei<br />

gruppi <strong>di</strong> Bird e <strong>di</strong> rudolf Jaenisch<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

a Boston hanno <strong>di</strong>mostrato come il<br />

modello murino ricalchi, in maniera<br />

incre<strong>di</strong>bile, la malattia umana,<br />

dando ai ricercatori un nuovo formidabile<br />

strumento <strong>di</strong> lavoro per la<br />

comprensione della malattia e per la<br />

sua cura. infatti, proprio utilizzando<br />

una rimodulazione del suo modello<br />

murino, lo stesso adrian Bird ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che il corso della malattia<br />

è reversibile, che essa non produce<br />

degenerazione neuronale e che,<br />

quin<strong>di</strong>, si può combattere, sia con<br />

strategie <strong>di</strong> terapia genica che con<br />

terapie farmacologiche.<br />

molto c’è ancora da fare, ma questi<br />

ultimi 10 anni ci hanno insegnato<br />

che non si va avanti con la ricerca,<br />

e con la “riCerCa della Cura”,<br />

senza uno sforzo collaborativo delle<br />

famiglie, dei ricercatori e delle istituzioni.<br />

a quel congresso siGu del 1999<br />

<strong>di</strong>versi gruppi italiani risposero<br />

consorziandosi e, lavorando insieme,<br />

pubblicarono una delle prime<br />

descrizioni dell’analisi mutazionale<br />

del gene meCP2 in pazienti rtt.<br />

questo sforzo fu essenziale per la<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione alle famiglie<br />

<strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> identificazione<br />

delle mutazioni che tanto bene è<br />

stata messa a punto in <strong>di</strong>versi Centri<br />

italiani.<br />

i prossimi 10 anni saranno pieni <strong>di</strong><br />

sfide: meCP2 è un gene che svela<br />

<strong>di</strong>fficilmente i suoi segreti. sarà necessaria<br />

la collaborazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

esperienze e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

tecnologie abilitanti e spesse costose.<br />

sarà necessaria l’apertura alla<br />

collaborazione internazionale, tale<br />

strategia è sempre vincente. l’europa<br />

è sensibile al lavoro sulle patologie<br />

cromatiniche, <strong>di</strong> cui la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett è, come detto, il prototipo: <strong>di</strong><br />

recente ha finanziato il consorzio <strong>di</strong>sCHrom<br />

che coor<strong>di</strong>no, con questa<br />

missione. meCP2 è l’araldo del controllo<br />

epigenetico della trascrizione,<br />

il suo stu<strong>di</strong>o dettagliato sarà centrale<br />

anche nei prossimi anni, nell’ambito<br />

degli sforzi internazionali <strong>di</strong>retti<br />

alla “fase 2” del Progetto Genoma:<br />

lo stu<strong>di</strong>o degli epigenomi. e l’italia<br />

sembra propensa ad impegnarsi in<br />

tale <strong>di</strong>rezione. la strada è questa, le<br />

speranze non sono false, la risposta<br />

è, non mi stancherò <strong>di</strong> ripeterlo, lavoro<br />

e collaborazione. le ragazze<br />

con gli occhi belli aspettano.<br />

Iniziative nazionali ed internazionali per lo<br />

stu<strong>di</strong>o degli epigenomi e patologie correlate<br />

FIGUra 3: una panoramica delle iniziative nazionali ed internazionali rivolte allo stu<strong>di</strong>o delle patologie della cromatina, <strong>di</strong> cui la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett è para<strong>di</strong>gmatica<br />

11


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali<br />

da fibroblasti riprogrammati<br />

<strong>di</strong> pazienti con sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

una tecnologia innovativa per<br />

testare strategie terapeutiche<br />

Francesca Ariani<br />

Genetica me<strong>di</strong>ca, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Molecolare, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena<br />

Per la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett sono stati<br />

sviluppati <strong>di</strong>versi<br />

modelli animali<br />

che ricapitolano<br />

la sintomatologia<br />

umana in modo<br />

relativamente fedele. tuttavia, non<br />

è ancora stato possibile sviluppare<br />

un buon modello cellulare della patologia.<br />

in particolare, fino ad oggi non è stato<br />

creato un modello cellulare che<br />

permettesse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are gli effetti<br />

<strong>di</strong> alterazioni molecolari a carico <strong>di</strong><br />

MECP2, CDKL5 o FOXG1 sulle cellule<br />

umane più <strong>di</strong>rettamente colpite:<br />

i neuroni. Ciò ha anche impe<strong>di</strong>to lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in vitro tesi ad identificare<br />

e testare potenziali farmaci.<br />

un nuovo rivoluzionario proce<strong>di</strong>mento,<br />

chiamato riprogrammazione<br />

genetica, ha recentemente permesso<br />

<strong>di</strong> derivare cellule staminali pluripotenti,<br />

dette iPs (induced Pluripotent<br />

stem cells) <strong>di</strong>rettamente da<br />

cellule cutanee umane adulte. le<br />

cellule iPs hanno potenzialità paragonabili<br />

alle staminali embrionali primitive<br />

e come quest’ultime possono<br />

essere cresciute in vitro per lungo<br />

tempo, dare origine ad un numero<br />

illimitato <strong>di</strong> cellule e <strong>di</strong>fferenziare in<br />

qualsiasi tipo cellulare maturo tra cui<br />

i neuroni.<br />

il proce<strong>di</strong>mento richiede l’espressione<br />

<strong>di</strong> un set <strong>di</strong> geni (Oct4, Sox2,<br />

Klf4 e c-Myc) ottenuta attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> vettori virali. le cellule iPs<br />

offrono l’importante opportunità <strong>di</strong><br />

creare un modello innovativo ed<br />

unico in vitro delle malattie genetiche.<br />

questo protocollo permette<br />

infatti per la prima volta <strong>di</strong> generare<br />

neuroni umani “malati” in grande<br />

quantità ed accessibili per qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. la derivazione<br />

<strong>di</strong> queste cellule dai pazienti promette<br />

<strong>di</strong> accelerare le scoperte sui<br />

meccanismi patogenetici e sviluppare<br />

un modello cellulare umano<br />

particolarmente adatto a screening<br />

farmacologici.<br />

nel corso dell’ultimo anno abbiamo<br />

collaborato su tale progetto con il<br />

dr. Vania Broccoli del san raffaele<br />

<strong>di</strong> milano e con il dr. James ellis del<br />

sick Children Hospital <strong>di</strong> toronto. in<br />

particolare una ricercatrice del nostro<br />

gruppo, la dr.ssa ilaria meloni,<br />

ha trascorso 8 mesi a toronto per<br />

acquisire la tecnologia necessaria<br />

per la riprogrammazione applicando<br />

con successo tale meto<strong>di</strong>ca a<br />

cellule <strong>di</strong> pazienti mutate in CDKL5.<br />

tali cellule sono state convertite ad<br />

iPs e successivamente indotte a <strong>di</strong>fferenziare<br />

in neuroni <strong>di</strong> cui verranno<br />

stu<strong>di</strong>ati attentamente la morfologia e<br />

il funzionamento.<br />

attualmente, oltre alle iPs sopra<br />

menzionate, sono <strong>di</strong>sponibili per<br />

questo progetto una linea cellulare<br />

con mutazione in MECP2 ottenuta<br />

Il tavolo dei relatori durante il Convegno<br />

da una paziente americana e una<br />

linea con mutazione in FOXG1 ottenuta<br />

nel laboratorio del dr. Broccoli.<br />

nell’ultimo anno sono stati inoltre<br />

raccolti i fibroblasti da 6 pazienti italiane<br />

mutate in MECP2 e da un’altra<br />

paziente mutata in FOXG1. queste<br />

cellule verranno trasformate in iPs e<br />

<strong>di</strong>fferenziate in neuroni nei prossimi<br />

12 mesi.<br />

inoltre verranno stu<strong>di</strong>ati i profili <strong>di</strong><br />

espressione delle cellule “malate”<br />

(MECP2, CDKL5 e FOXG1) e confrontati<br />

con i profili delle cellule normali.<br />

questo ci permetterà <strong>di</strong> identificare<br />

eventuali alterazioni comuni<br />

nelle cellule mutate e <strong>di</strong> identificare<br />

potenziali molecole target per fini<br />

terapeutici.<br />

Gli stu<strong>di</strong> farmacologici, condotti<br />

in collaborazione con il prof. Botta<br />

dell’università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> siena,<br />

ci aiuteranno poi a <strong>di</strong>segnare molecole<br />

in grado <strong>di</strong> modulare e riportare<br />

alla normalità il funzionamento <strong>di</strong> tali<br />

fattori e quin<strong>di</strong> potenzialmente migliorare<br />

la sintomatologia della sindrome<br />

<strong>di</strong> rett.<br />

12 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

stu<strong>di</strong>o delle variazioni epigenetiche<br />

in pazienti con sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

confronto tra i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong><br />

mutazioni<br />

Silvia Russo<br />

Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio Genetica Molecolare, Cusano Milanino (MI)<br />

la sindrome <strong>di</strong><br />

rett è caratterizzata<br />

da grande<br />

variabilità nelle<br />

sue manifestazioni<br />

cliniche.<br />

in seguito alla<br />

scoperta del ruolo causativo delle<br />

mutazioni del gene meCP2 nell’insorgenza<br />

della malattia sono stati<br />

pubblicati numerosi stu<strong>di</strong> sulla correlazione<br />

tra tipo <strong>di</strong> mutazione e presentazione<br />

clinica, con riferimento<br />

principalmente alle mutazioni ricorrenti<br />

che interessano il 70% delle<br />

bambine. alcune correlazioni sono<br />

state confermate da più lavori (neul,<br />

2008, Bebbington, 2008) quali<br />

l’espressione più lieve della malattia<br />

e l’insorgenza più tar<strong>di</strong>va degli stessi<br />

in pazienti con piccole delezioni<br />

nella porzione C-terminale del gene<br />

e seppure con un grado maggiore<br />

<strong>di</strong> variabilità anche in associazione<br />

alle mutazioni r294X ed r133C. in<br />

particolare le delezioni C-terminali e<br />

la sostituzione r133C sono descritte<br />

in pazienti definite varianti parlanti.<br />

<strong>di</strong>fficoltà maggiori nell’alimentarsi,<br />

nel camminare e assenza completa<br />

<strong>di</strong> linguaggio sono spesso riportate<br />

in presenza delle mutazioni troncanti<br />

precoci, quali r168X, r255X,<br />

r270X oppure in alcune sostituzioni<br />

aminoaci<strong>di</strong>che cruciali, quali t158m<br />

e r106W. tuttavia una grande eterogeneità<br />

è riscontrata anche all’interno<br />

<strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> pazienti che portano<br />

la stessa mutazione. a tale proposito<br />

si ricorda nel lavoro pubblicato da<br />

scala et al (2007) il caso <strong>di</strong> due sorelle<br />

con delezione estesa agli esoni<br />

3 e 4 <strong>di</strong> meCP2 ed una clinica molto<br />

<strong>di</strong>scordante: una sorella presentava<br />

forma classica ed una era una variante<br />

parlante.<br />

una possibile spiegazione al fatto<br />

che pazienti con la stessa mutazione<br />

<strong>di</strong> meCP2 abbiano un quadro<br />

clinico che si <strong>di</strong>versifica come severità<br />

o globalmente o anche per<br />

alcuni specifici aspetti, quali epilessia,<br />

abilità verbali, stereotipie, etc,<br />

consiste nella possibile esistenza <strong>di</strong><br />

fattori genetici che abbiano un ruolo<br />

mo<strong>di</strong>ficatore sull’espressione della<br />

proteina. uno dei fattori più noti è<br />

il fenomeno d’inattivazione del cromosoma<br />

X, generalmente bilanciata<br />

(questo significa che il cromosoma<br />

X che porta la mutazione e quello<br />

che è normale sono attivi nella<br />

stessa percentuale) nelle bambine<br />

con sindrome <strong>di</strong> rett. talvolta uno<br />

solo dei due cromosomi X funziona<br />

e quando si tratta <strong>di</strong> quello con un<br />

<strong>di</strong>fetto molecolare nel gene meCP2<br />

il quadro clinico può apparire più<br />

severo altri fattori mo<strong>di</strong>ficatori possono<br />

essere rappresentati da polimorfismi<br />

<strong>di</strong> suscettibilità, o copy<br />

number variations, ossia variabili<br />

della sequenza del nostro genoma<br />

che generalmente non hanno <strong>di</strong> per<br />

sé un ruolo patogenetico, oppure<br />

Una parte del pubblico presente a Siena<br />

all’effetto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa espressione<br />

<strong>di</strong> geni che influenzino in qualche<br />

modo l’attività <strong>di</strong> meCP2. il nostro<br />

stu<strong>di</strong>o si è proposto <strong>di</strong> indagare<br />

variazioni a livello epigenetico, ossia<br />

variazioni della metilazione <strong>di</strong> regioni<br />

del genoma la cui funzione regolatoria<br />

possano peggiorare o migliorare<br />

l’effetto della proteina meCP2<br />

mutata. a tale proposito sono stati<br />

selezionati gruppi <strong>di</strong> pazienti che<br />

portassero la stessa mutazione: 6<br />

pazienti con mutazione r168X, 10<br />

pazienti con r255X, 6 con r270X,<br />

9 con r294X, c.1157_1197del41 e<br />

nell’ambito delle delezioni C-terminali<br />

abbiamo in<strong>di</strong>viduato 18 pazienti<br />

<strong>di</strong> cui 5 pazienti italiane e 5 spagnole<br />

più un soggetto maschio ed<br />

alla madre carrier che non mostra<br />

fenotipo con c.1164_1207del44, 3<br />

con c.11<strong>56</strong>_1196del41 (fig. 1). i dati<br />

clinici <strong>di</strong> queste coorti, in parte <strong>di</strong>sponibili<br />

presso il nostro laboratorio,<br />

sono tuttora in corso <strong>di</strong> aggiornamento<br />

e rivalutazione presso l’ambulatorio<br />

<strong>di</strong> genetica me<strong>di</strong>ca della<br />

dott.ssa Bonati (istituto auxologico<br />

italiano) grazie alla collaborazione<br />

13


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

<strong>di</strong> genitori e pazienti che si sono resi<br />

<strong>di</strong>sponibili per nuove valutazioni. le<br />

pazienti con delezioni C-ter <strong>di</strong> questo<br />

gruppo includono varianti parlanti<br />

e pazienti non parlanti con un<br />

quadro più lieve oltre ad un soggetto<br />

femminile normale, con inattivazione<br />

del cromosoma X border-line, ed<br />

al maschio con c.1163_1207del44<br />

può essere considerato con fenotipo<br />

rett classico.<br />

i livelli <strong>di</strong> metilazione delle isole CpG<br />

sono stati quantificati me<strong>di</strong>ante<br />

dna chip <strong>di</strong> metilazione, in particolare<br />

utilizzando l’Infinium assay <strong>di</strong><br />

Illumina, Methylation Bead Stu<strong>di</strong>o<br />

assay, che permette <strong>di</strong> verificare lo<br />

stato <strong>di</strong> metilazione <strong>di</strong> 27578 isole<br />

CpG pari a 14495 geni. i geni presenti<br />

sul microarray includono quelli<br />

con annotazione refseq, ad esempio<br />

isole CpG già note presenti a<br />

monte <strong>di</strong> 150 geni proteici che hanno<br />

mostrato pattern <strong>di</strong> metilazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale durante la progressione<br />

del cancro, e <strong>di</strong> 110 geni per microrna.<br />

oltre alle coorti <strong>di</strong> pazienti,<br />

sono stati processati come campioni<br />

<strong>di</strong> controllo 10 soggetti della popolazione<br />

generale in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

(9 femmine ed 1 maschio). l’analisi<br />

statistica è stata effettuata utilizzando<br />

la “Between Group analysis”<br />

(BGa) (Culhane et al., 2002), un potente<br />

metodo statistico impiegabile<br />

per filtrare e pre-selezionare le variabili<br />

quando il loro numero è molto<br />

maggiore rispetto al numero <strong>di</strong> casi,<br />

situazione tipica dei microarray. allo<br />

scopo <strong>di</strong> evidenziare geni <strong>di</strong>fferenzialmente<br />

metilati sono stati confrontati<br />

ciascuno dei 6 gruppi <strong>di</strong> pazienti<br />

rett, definiti appunto in base alla<br />

specifica mutazione presente nel<br />

gene meCP2 vs la coorte <strong>di</strong> controlli<br />

normali in<strong>di</strong>viduando 75 loci <strong>di</strong>fferenzialmente<br />

metilati in modo significativo<br />

(p


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

l’epilessia nella sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

Maria Pintau<strong>di</strong>, Edvige Veneselli<br />

U.O. e Cattedra <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile, Istituto G. Gaslini, Università <strong>di</strong> Genova<br />

INTRODUZIONE<br />

in un recente<br />

stu<strong>di</strong>o francese,<br />

basato su questionaricompilati<br />

da 200 famiglie<br />

<strong>di</strong> pazienti<br />

con sindrome <strong>di</strong> rett (sr), i genitori<br />

ritengono che l’epilessia sia il problema<br />

maggiore per la loro figlia o<br />

comunque un problema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

gravità. nell’85% dei casi le famiglie<br />

ritengono che l’epilessia abbia<br />

ridotto le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

e mo<strong>di</strong>ficato il comportamento,<br />

riducendo il livello <strong>di</strong> attenzione, le<br />

capacità <strong>di</strong> interazione sociale e le<br />

capacità motorie delle pazienti.<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura motoria (spasmi,<br />

tremori, irrigi<strong>di</strong>menti), <strong>di</strong> natura<br />

comportamentale (urla, agitazione)<br />

o respiratoria (apnee, tachipnee)<br />

possono talora risultare <strong>di</strong> dubbia<br />

interpretazione rispetto ad una genesi<br />

epilettica. Glaze nel 2001 riscontra<br />

che episo<strong>di</strong> descritti come<br />

critici non avevano un corrispettivo<br />

elettrico all’elettroencefalogramma<br />

nel 42% dei casi, mentre il 15%<br />

aveva episo<strong>di</strong> critici <strong>di</strong> natura epilettica<br />

non riconosciuti tali dai genitori.<br />

e’ quin<strong>di</strong> fondamentale l’ana-<br />

lisi video-elettroencefalografica per<br />

<strong>di</strong>agnosticare correttamente tali<br />

episo<strong>di</strong> e instaurare una terapia<br />

appropriata.<br />

nonostante l’epilessia sia presente<br />

in circa l’80% delle pazienti con sr,<br />

gli stu<strong>di</strong> clinici che indagano le caratteristiche<br />

delle crisi, l’uso e l’efficacia<br />

dei farmaci antiepilettici sono<br />

scarsi. Per tale motivo è nato questo<br />

progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’epilessia.<br />

OBIETTIVI<br />

• definire le caratteristiche cliniche<br />

dell’epilessia nella sr (incidenza,<br />

semeiologia, correlazioni<br />

con il genotipo e il fenotipo);<br />

• valutare l’efficacia dei vari farmaci<br />

antiepilettici utilizzati, allo<br />

scopo <strong>di</strong> migliorare l’approccio<br />

terapeutico all’epilessia nelle<br />

pazienti con sr.<br />

MATERIALE E METODI<br />

lo stu<strong>di</strong>o è stato coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’u.o. neuropsichiatria dell’istituto<br />

G. Gaslini, università <strong>di</strong> Genova<br />

e ha previsto la partecipazione<br />

dei seguenti istituti:<br />

• u.o e Cattedra <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile, Centro epilessia e<br />

Un momento della premiazione del professor Zappella in occasione del ventennale dell’aIr<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento regionale<br />

sr, istituto G. Gaslini, università<br />

<strong>di</strong> Genova<br />

• Centro epilessia e Centro <strong>di</strong> riferimento<br />

regionale sr, azienda<br />

ospedaliera san Paolo, milano<br />

• u.o. neuropsichiatria infantile e<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento regionale<br />

sr, azienda ospedaliera universitaria<br />

senese, Policlinico le<br />

scotte, siena<br />

• u.o. neuropsichiatria infantile,<br />

Centro epilessia, azienda ospedaliera<br />

spedali Civili <strong>di</strong> Brescia.<br />

è stato preparato un questionario<br />

per ogni paziente in cui veniva<br />

chiesto <strong>di</strong> ricostruire la storia epilettica<br />

del soggetto: età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o<br />

delle crisi, tipo <strong>di</strong> crisi, reperti eeG,<br />

farmaci utilizzati ed eventuale beneficio.<br />

questo questionario è stato<br />

proposto al me<strong>di</strong>co che ha in carico<br />

il paziente.<br />

nei casi in cui non è stata possibile<br />

la compilazione da parte del me<strong>di</strong>co,<br />

il ricercatore dell’università <strong>di</strong><br />

Genova ha preso visione della cartella<br />

clinica del paziente con la collaborazione<br />

del me<strong>di</strong>co referente.<br />

i dati sono stati raccolti ed elaborati<br />

dal ricercatore dell’università <strong>di</strong><br />

Genova.<br />

Criteri <strong>di</strong> inclusione:<br />

• Pazienti con <strong>di</strong>agnosi clinica<br />

<strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> rett, classificati<br />

secondo i criteri elaborati dalla<br />

european society of Paedriatic<br />

neurology nel 2001.<br />

• analisi molecolare del gene<br />

meCP2 e, nei casi negativi, <strong>di</strong><br />

CdKl5 e foXG1.<br />

• esecuzione monitoraggio videoeeG.<br />

Criteri <strong>di</strong> esclusione:<br />

• rifiuto del consenso allo stu<strong>di</strong>o.<br />

RISULTATI<br />

sono stati analizzati i dati relativi a<br />

165 pazienti. (tabella 1)<br />

15


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

TaBELLa 1: caratteristiche generali delle pazienti<br />

Tabella tratta da “Epilepsy in rett Syndrome: clinical and genetic features “, Pintau<strong>di</strong> et<br />

al. Epilepsy and Behavior”, in press.<br />

Età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o delle crisi<br />

nella maggior parte dei casi le crisi<br />

esor<strong>di</strong>scono fra i 2 e i 5 anni. in una<br />

piccola percentuale <strong>di</strong> casi l’esor<strong>di</strong>o<br />

avviene dopo i <strong>di</strong>eci anni e, in<br />

questi casi, le crisi sono spora<strong>di</strong>che<br />

e farmacoresponsive nell’80% dei<br />

casi (figura 1).<br />

FIGUra 1: Età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o delle crisi<br />

Età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o<br />

range 0.1 – 21 yrs<br />

me<strong>di</strong>a 4.7 yrs<br />

dev. stand. 3.7 yrs<br />

me<strong>di</strong>ana 4 yrs<br />

nelle forme a linguaggio conservato<br />

(Preserved speech Variant, PsV<br />

o variante zappella) l’esor<strong>di</strong>o delle<br />

crisi è più tar<strong>di</strong>vo rispetto alle forme<br />

classiche (6.1 ± 4.3 yrs vs 4.8 ± 3.6<br />

yrs, p= 0.01).<br />

fra i pazienti con mutazione<br />

meCP2, i soggetti con ampia delezione<br />

presentano un esor<strong>di</strong>o più<br />

tar<strong>di</strong>vo (6.72 ±7.14 yrs) rispetto agli<br />

altri, in particolare rispetto a quelli<br />

con le mutazioni r168X e r255X<br />

(3.12 ± 1.86 yrs, 3.9 ±2.0 yrs, rispettivamente).<br />

in tutte le pazienti con mutazione<br />

nel gene CdKl5 l’esor<strong>di</strong>o dell’epilessia<br />

è precoce, entro i do<strong>di</strong>ci<br />

mesi <strong>di</strong> età.<br />

l’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o delle crisi è<br />

significativamente più bassa nelle<br />

pazienti farmaco-resistenti (3.6 ±<br />

2.5 yrs) rispetto a quelle farmacoresponsive<br />

(5.3 ± 4.2yrs p= 0.02).<br />

Semeiologia delle crisi<br />

le crisi all’esor<strong>di</strong>o sono parziali o<br />

generalizzate in una percentuale<br />

simile <strong>di</strong> casi (46% e 54% rispettivamente).<br />

la semeiologia delle crisi<br />

non è significativamente correlata<br />

nè con la gravità dell’epilessia,<br />

nè con il genotipo e fenotipo, eccetto<br />

per i casi con Variante Hanefeld<br />

CdKl5 positiva, in cui le crisi<br />

miocloniche e gli spasmi sono più<br />

frequenti (figura 2-3).<br />

FIGUra 2: Crisi generalizzate<br />

all’esor<strong>di</strong>o (tutti i pazienti)<br />

FIGUra 3 : Crisi generalizzate<br />

all’esor<strong>di</strong>o nei pazienti CDKL5<br />

16 vivirett <strong>56</strong>/2010


Prevalenza e gravità dell’epilessia<br />

nelle nostre pazienti<br />

Circa l’80% delle pazienti con sindrome<br />

<strong>di</strong> rett presenta epilessia.<br />

l’epilessia farmaco-resistente si<br />

verifica nel 30% <strong>di</strong> tutte le nostre<br />

pazienti e nel 38% delle ragazze<br />

con epilessia.<br />

le crisi epilettiche sono sempre<br />

presenti nella variante Hanefeld,<br />

mentre si verificano nell’82% delle<br />

forme classiche e nel 46.7% delle<br />

varianti PsV (p=0.004).<br />

la variante PsV è caratterizzata<br />

da una forma più lieve <strong>di</strong> epilessia:<br />

l’epilessia è meno frequente, le crisi<br />

esor<strong>di</strong>scono più tar<strong>di</strong>vamente e<br />

sono più frequentemente farmacoresponsive<br />

rispetto agli altri fenotipi<br />

(figura 4).<br />

FIGUra 4: Fenotipo ed epilessia<br />

Assenza <strong>di</strong> crisi epilettiche<br />

Crisi epilettiche farmacoresponsive<br />

Crisi epilettiche farmacoresistenti<br />

inoltre è stato rilevato che l’esor<strong>di</strong>o<br />

delle crisi prima dell’anno <strong>di</strong> età e<br />

la frequenza quoti<strong>di</strong>ana rappresentano<br />

importanti fattori <strong>di</strong> rischio per<br />

la farmaco resistenza.<br />

Farmaci utilizzati ed efficacia<br />

il valproato (44%) è il farmaco antiepilettico<br />

più utilizzato all’esor<strong>di</strong>o,<br />

seguito dalla carbamazepina<br />

(25%). il primo approccio terapeutico<br />

è nella maggior parte dei casi<br />

una monoterapia. la lamotrigina è<br />

risultata essere il farmaco più efficace,<br />

seguita da carbamazepina e<br />

valproato. il fenobarbital è risultato<br />

il meno efficace (figura 5).<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

FIGUra 5: Efficacia dei farmaci usati<br />

all’esor<strong>di</strong>o nelle pazienti farmacoresponsive<br />

non efficace<br />

<strong>di</strong>minuzione della frequenza delle<br />

crisi >50%<br />

scomparsa delle crisi per almeno 2<br />

anni<br />

p=0.03; (CBZ vs PB p= 0.06; LMT vs<br />

PB p= 0.04)<br />

al follow-up:<br />

• l’associazione <strong>di</strong> tre farmaci,<br />

utilizzata nei casi più gravi, ha<br />

portato ad una <strong>di</strong>minuzione della<br />

frequenza delle crisi, ma non a<br />

completo controllo.<br />

• l’associazione <strong>di</strong> quattro farmaci<br />

non ha aumentato l’efficacia del<br />

trattamento.<br />

• le forme farmacoresponsive risultano<br />

essere trattabili con uno<br />

o due farmaci.<br />

Gli effetti collaterali si sono verificati<br />

con una bassa frequenza. i più<br />

comuni sono stati agitazione e sonnolenza.<br />

Epilessia e mutazioni genetiche<br />

l’epilessia si verifica:<br />

• più frequentemente in pazienti<br />

con ampie delezioni genetiche<br />

(n= 9/10, 90%) e in quelle con<br />

mutazione r294X (n= 8/9, 89%),<br />

• meno frequentemente nelle pazienti<br />

negative all’indagine genetica<br />

(n= 7/12, 58%) ed in quelle<br />

con delezioni C terminale (n=<br />

19/29, 66%).<br />

le delezioni C terminali appaiono<br />

essere un fattore protettivo rispetto<br />

alle altre mutazioni, sia per la presenza,<br />

sia per la farmacoresistenza<br />

dell’epilessia (or=0.43 95% Ci<br />

0.16-1.13 p=0.054; or=0.16 95%<br />

Ci 0.02-0.78 p=0.02, rispettivamente).<br />

in particolare le delezioni C terminali<br />

sono un fattore protettivo per<br />

farmacoresistenza se confrontate<br />

con le mutazioni più frequenti:<br />

r255X [or= 0.12 95% Ci (0.01;<br />

0.89) p= 0.02], t158m [or= 0.09<br />

95% Ci (0.01; 0.67) p= 0.007],<br />

r294X, [or= 0.12 95% Ci (0.01;<br />

1.19) p= 0.04].<br />

CONCLUSIONI<br />

in sintesi, da questo lavoro emerge<br />

che l’epilessia presenta un’incidenza<br />

<strong>di</strong> circa l’80% e che nel<br />

30% dei casi è farmacoresistente.<br />

nella maggior parte dei casi le crisi<br />

esor<strong>di</strong>scono fra i 2 e i 5 anni. in una<br />

piccola percentuale <strong>di</strong> casi l’esor<strong>di</strong>o<br />

avviene dopo i <strong>di</strong>eci anni e, in<br />

questi casi, le crisi sono spora<strong>di</strong>che<br />

e farmacoresponsive nell’80%<br />

dei casi.<br />

le forme Hanefeld e PsV si trovano<br />

agli estremi del range per la gravità<br />

dell’epilessia: nelle prime essa<br />

è sempre presente, ha un esor<strong>di</strong>o<br />

precoce ed è spesso farmacoresistente,<br />

nelle seconde ha una bassa<br />

incidenza, esor<strong>di</strong>sce tar<strong>di</strong>vamente<br />

ed è nella maggior parte dei casi<br />

farmacoresponsiva.<br />

rispetto ai dati genetici, le delezioni<br />

C terminali appaiono correlarsi,<br />

più che altre mutazioni, ad una relativa<br />

benignità epilettologica.<br />

tra i farmaci più usati la lamotrigina<br />

è risultata essere il farmaco più efficace,<br />

seguita da carbamazepina<br />

e valproato, mentre il fenobarbital è<br />

risultato il meno efficace.<br />

questo stu<strong>di</strong>o policentrico ha<br />

portato ad una più approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza delle caratteristiche<br />

dell’epilessia nella sindrome <strong>di</strong><br />

rett. in particolare fornisce un supporto<br />

ai clinici sia nella comunicazione<br />

precoce della possibile evoluzione<br />

dell’epilessia ai familiari, sia<br />

nella pianficazione in<strong>di</strong>vidualizzata<br />

dell’intervento, mirato al miglior<br />

controllo clinico delle crisi.<br />

il lavoro è in corso <strong>di</strong> pubblicazione<br />

sulla rivista epilepsy&Behavior.<br />

17


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> è potenzialmente<br />

reversibile: in Versilia la prima<br />

sperimentazione al mondo <strong>di</strong><br />

somministrazione <strong>di</strong> igf1 in sei<br />

bambine con la forma classica<br />

Dott. Giorgio Pini<br />

Direttore U.O.C. <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile ASL 12 Viareggio, responsabile del C.R.R. <strong>Rett</strong> (Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale<br />

per la <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>) dell’Ospedale “Versilia”<br />

la sindrome <strong>di</strong><br />

rett (rtt) è una<br />

malattia dello<br />

sviluppo neurologico<br />

che colpisce<br />

soggetti <strong>di</strong><br />

sesso femminile,<br />

classificata secondo l’iCd10 tra i <strong>di</strong>sturbi<br />

generalizzati dello sviluppo.<br />

la sintomatologia insorge tra 6 e 18<br />

mesi <strong>di</strong> vita con una fase <strong>di</strong> isolamento,<br />

<strong>di</strong>sinteresse per le persone<br />

e gli oggetti, per<strong>di</strong>ta dell’uso attivo<br />

della manipolazione, regressione o<br />

non acquisizione del linguaggio verbale,<br />

comparsa <strong>di</strong> stereotipie manuali<br />

a tipo lavaggio, andatura atassica,<br />

crisi epilettiche, <strong>di</strong>sturbi respiratori<br />

gravi e microcefalia acquisita.<br />

la malattia, nella forma classica, è<br />

determinata in oltre il 90% dei casi<br />

da una anomalia del gene meCP2<br />

(r.E. amir et al. 1999).<br />

la rtt è una malattia rara, usualmente<br />

non trasmissibile che tuttavia<br />

ha una <strong>di</strong>stribuzione a macchia<br />

TaB. 1<br />

trattamenti sintomatiCi<br />

epilessia<br />

ipotonia<br />

<strong>di</strong>stonie e spasmi<br />

<strong>di</strong>sturbi del sistema nervoso autonomo<br />

Costipazione<br />

<strong>di</strong>sturbi respiratori<br />

reflusso gastro-esofageo<br />

scialorrea<br />

Problematiche car<strong>di</strong>ologiche<br />

Problemi circolatori<br />

<strong>di</strong>fficoltà alimentari e trattamento nutrizionale<br />

Calcolosi della cistifellea<br />

osteoporosi /problemi ortope<strong>di</strong>ci<br />

Problematiche ormonali/mestruali<br />

agitazione<br />

<strong>di</strong>sturbi del sonno<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’ umore<br />

<strong>di</strong> leopardo, con aree a più alta<br />

incidenza, come <strong>di</strong>mostrato nella<br />

toscana nord-occidentale (G.Pini<br />

et al. 1996).<br />

e’ sulla base <strong>di</strong> questa alta incidenza<br />

della malattia che da molti anni<br />

in Versilia viene riservata un’attenzione<br />

particolare alla formazione<br />

sul campo <strong>di</strong> operatori e alla ricerca<br />

sulla sindrome delle bambine<br />

dagli occhi belli.<br />

ad oggi la terapia è essenzialmente<br />

sintomatica e volta a trattare una<br />

grande quantità <strong>di</strong> sintomi eterogenei<br />

che vanno dalle crisi epilettiche<br />

ai <strong>di</strong>sturbi del comportamento<br />

(tab. 1).<br />

tuttavia le possibilità <strong>di</strong> arrivare ad<br />

un trattamento farmacologico più<br />

efficace sono enormemente aumentate<br />

da quando è stato costruito<br />

un modello animale <strong>di</strong> malattia che<br />

consente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i meccanismi<br />

molecolari, ma anche <strong>di</strong> sperimentare<br />

nuovi farmaci, prima dell’applicazione<br />

sull’uomo e nella fattispecie<br />

sulle bambine rett.<br />

l’ipotesi della possibilità della regressione<br />

dei sintomi in questa<br />

malattia ha trovato sostegno dalle<br />

sensazionali scoperte, quasi contemporanee,<br />

in scozia e negli stati<br />

uniti <strong>di</strong> adrian Bird (Guy J. e al.<br />

2007) e <strong>di</strong> emanuela Giacometti i<br />

quali, attraverso tecniche genetiche,<br />

hanno ottenuto la completa<br />

risoluzione dei sintomi motori nel<br />

topo rett. ed ancora due italiane,<br />

daniela tropea e la stessa Giacometti,<br />

hanno ottenuto la parziale<br />

reversibilità della malattia nel topo<br />

rett, <strong>di</strong>mostrando un migliore accrescimento,<br />

la riduzione dei sintomi<br />

motori e dei <strong>di</strong>sturbi respiratori,<br />

nonché un incremento della variabilità<br />

della frequenza car<strong>di</strong>aca (parametro<br />

utilizzato dai car<strong>di</strong>ologi per<br />

stabilire il rischio <strong>di</strong> morte improvvisa)<br />

ed infine un allungamento delle<br />

aspettative <strong>di</strong> vita, attraverso la<br />

somministrazione <strong>di</strong> iGf1 (Tropea<br />

D. et al., 2009).<br />

18 vivirett <strong>56</strong>/2010


dalla scoperta della dottoressa tropea<br />

è nata l’ipotesi <strong>di</strong> sperimentare<br />

il farmaco nell’uomo, ovvero nelle<br />

bambine rett. omar Khwaja, un pe<strong>di</strong>atra<br />

del Children’s Hospital Boston/<br />

Harvard me<strong>di</strong>cal school, ha raccolto<br />

la sfida al volo realizzando un progetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. lo stu<strong>di</strong>o ha ottenuto<br />

il placet dei competenti organismi<br />

statunitensi ed è stato finanziato<br />

adeguatamente dall’irsf (international<br />

rett syndrome foundation). il<br />

progetto è relativo alla somministrazione<br />

<strong>di</strong> iGf1 in 30 bambine. Khwaja<br />

suggerisce che l’iGf1 può in parte<br />

rendere reversibili i sintomi, promuovendo<br />

la maturazione sinaptica dei<br />

neuroni nel cervello. il farmaco negli<br />

usa è già approvato dalla fda ed<br />

è già in uso per trattare specifici <strong>di</strong>fetti<br />

<strong>di</strong> crescita; ha un buon profilo <strong>di</strong><br />

sicurezza e tollerabilità ed è già collaudato<br />

in una popolazione pe<strong>di</strong>atrica.<br />

ad oggi, tuttavia, la somministrazione<br />

del farmaco a Boston non è<br />

ancora iniziata ufficialmente.<br />

Consultata la dott.ssa tropea, il nostro<br />

team decise <strong>di</strong> chiedere a omar<br />

Khwaja <strong>di</strong> poter partecipare al suo<br />

stu<strong>di</strong>o. nel frattempo, ipotizzando<br />

tempi lunghi, in modo autonomo, su<br />

sollecitazione della stessa tropea<br />

e <strong>di</strong> alcune famiglie, presentammo<br />

uno stu<strong>di</strong>o pilota spontaneo e monocentrico<br />

con iGf1 nelle bambine<br />

rett da svolgere in Versilia che venne<br />

approvato il 28 ottobre 2009 dal<br />

Comitato etico locale sperimentazione<br />

(Cels) con il titolo: “somministrazione<br />

<strong>di</strong> meCasermina<br />

a BamBine affette da sindrome<br />

<strong>di</strong> rett”.<br />

il problema principale era costituito<br />

dal costo elevato del me<strong>di</strong>cinale<br />

e quin<strong>di</strong> del reperimento dei fon<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>fficoltà poi superate grazie alla<br />

precisa volontà della regione toscana<br />

e alla <strong>di</strong>sponibilità della asl<br />

<strong>di</strong> Viareggio. il 9 febbraio del 2010 è<br />

iniziata la somministrazione del farmaco<br />

per via sottocutanea con una<br />

bambina della vicina provincia <strong>di</strong> Pistoia.<br />

ne sono poi state reclutate altre<br />

5, tutte toscane, per la necessità<br />

<strong>di</strong> avere controlli ravvicinati, eccetto<br />

una bambina lombarda per la quale<br />

potevamo contare sul sostegno<br />

dell’istituto auxologico <strong>di</strong> milano per<br />

i controlli ematici ed in parte strumentali.<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

IGF1<br />

la molecola è stata già sperimentata<br />

nell’uomo ed, ad<strong>di</strong>rittura, nel<br />

neonato. il nome commerciale del<br />

farmaco è “increlex”, il principio attivo<br />

è la mecasermina. il farmaco è<br />

in<strong>di</strong>cato nei bambini <strong>di</strong> bassa statura<br />

con problemi legati alla gestione<br />

dell’ormone della crescita, causati<br />

da una resistenza primaria a questo<br />

ormone, oppure dall’incapacità<br />

<strong>di</strong> produrre l’ormone della crescita<br />

e dal fatto che i pazienti, pur avendo<br />

ricevuto iniezioni <strong>di</strong> ormoni in<br />

passato, hanno sviluppato anticorpi<br />

neutralizzanti. Poiché il numero <strong>di</strong><br />

pazienti con queste malattie è basso,<br />

queste con<strong>di</strong>zioni sono considerate<br />

rare e la mecasermina è stata<br />

designata già nel 2006 “me<strong>di</strong>cinale<br />

orfano”. la mecasermina viene<br />

prodotta con un metodo noto come<br />

“tecnologia del dna ricombinante”:<br />

viene cioè ottenuta da batteri in cui<br />

è stato immesso un gene (dna) che<br />

consente loro <strong>di</strong> produrre tale sostanza.<br />

l’esperienza internazionale<br />

con ”increlex” è costituita da stu<strong>di</strong><br />

sulla fibrosi cistica, l’als (sclerosi<br />

laterale amiotrofica o malattia <strong>di</strong> lou<br />

Gehrig), la mmd (atrofia muscolare<br />

miotonica) e da una sperimentazione<br />

clinica su 27 bambini <strong>di</strong> età<br />

compresa tra 3 e 15 anni, che hanno<br />

ricevuto il farmaco fino ad un anno.<br />

il parametro <strong>di</strong> efficacia utilizzato è<br />

stato la rapi<strong>di</strong>tà della crescita registrata<br />

nel corso dello stu<strong>di</strong>o rispetto<br />

a quella osservata l’anno precedente.<br />

sono in programma stu<strong>di</strong> nella<br />

roP (retinopatia del prematuro) e<br />

nell’Hars (HiV a<strong>di</strong>pose re<strong>di</strong>stribution<br />

syndrome).<br />

i possibili effetti collaterali ad oggi<br />

conosciuti risultano:<br />

- ipoglicemia che può presentarsi<br />

con cefalea, stanchezza, vertigini,<br />

nausea, irritabilità, sudorazione,<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concentrazione e tachicar<strong>di</strong>a;<br />

- ipertrofia tonsillare;<br />

- ipertensione endocranica;<br />

- <strong>di</strong>slocazione epifisi dell’osso femorale;<br />

- scoliosi;<br />

- reazioni allergiche che si possono<br />

manifestare nella sede <strong>di</strong><br />

iniezione sotto forma <strong>di</strong> arrossamento,<br />

dolore, a<strong>di</strong>posità, edema<br />

sottocutaneo. tali effetti possono<br />

essere evitati, variando la sede <strong>di</strong><br />

iniezione.<br />

la posologia utilizzata è me<strong>di</strong>amente<br />

pari a 0,2 mg/kg/<strong>di</strong>e.<br />

Controin<strong>di</strong>cazioni:<br />

l’increlex non dovrebbe essere usato<br />

per promuovere la crescita in pazienti<br />

con epifisi saldate. è controin<strong>di</strong>cato<br />

in presenza <strong>di</strong> neoplasia attiva<br />

o sospetta, e la terapia dovrebbe<br />

essere sospesa quando c’è qualche<br />

evidenza <strong>di</strong> neoplasia attiva. è controin<strong>di</strong>cato<br />

in pazienti allergici alla<br />

mecasermina o a ogni eccipiente <strong>di</strong><br />

increlex. la somministrazione intravenosa<br />

<strong>di</strong> increlex è controin<strong>di</strong>cata.<br />

Finalità dello stu<strong>di</strong>o:<br />

l’obiettivo della ricerca è quello <strong>di</strong><br />

valutare l’effetto dell’iGf-1 sui sintomi<br />

clinici della rtt e l’efficacia in<br />

relazione all’età della prima somministrazione<br />

o alla <strong>di</strong>stanza dall’esor<strong>di</strong>o<br />

dei sintomi. nel caso in cui la<br />

somministrazione <strong>di</strong> questa sostanza<br />

si <strong>di</strong>mostrasse essere un trattamento<br />

efficace nella rtt potrebbe<br />

essere utile anche in bambini molto<br />

piccoli, ad<strong>di</strong>rittura presintomatici,<br />

in<strong>di</strong>viduati attraverso l’esame genetico<br />

molecolare. Considerato poi<br />

che la sindrome è altamente invalidante<br />

e che non esiste un trattamento<br />

specifico, anche risultati modesti<br />

avrebbero un enorme rilievo<br />

sociale e sanitario.<br />

Tipologia dello stu<strong>di</strong>o:<br />

si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o spontaneo, pilota,<br />

monocentrico in aperto, senza<br />

uso <strong>di</strong> placebo.<br />

Reclutamento delle pazienti:<br />

le pazienti da avviare allo stu<strong>di</strong>o<br />

sono state selezionate attraverso il<br />

registro <strong>di</strong> malattia del Crr rett costituito<br />

da dati anagrafici, clinici, <strong>di</strong><br />

laboratorio, strumentali e genetici <strong>di</strong><br />

oltre 120 pazienti.<br />

Criteri <strong>di</strong> inclusione:<br />

sono state selezionate 6 pazienti affette<br />

da rtt sulla base dei seguenti<br />

elementi: <strong>di</strong>agnosi clinica e molecolare<br />

<strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> rtt senza<br />

trattamenti farmacologici ad esclusione<br />

degli antiepilettici, da almeno<br />

30 giorni; data <strong>di</strong> nascita compresa<br />

tra il 1.1.1999 e il 31.12.2006. le pazienti<br />

devono avere superato la fase<br />

della regressione precoce della malattia<br />

ed essere nel 3° sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia<br />

o <strong>di</strong> pseudostazionarietà.<br />

19


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Una mamma esegue un destrostick sotto gli occhi attenti del papà e dell’infermiera<br />

Criteri <strong>di</strong> esclusione:<br />

Bambine al <strong>di</strong> fuori dell’età suddetta,<br />

in sta<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong> arresto o regressione<br />

precoce o tar<strong>di</strong>va (1°, 2° o 4°<br />

sta<strong>di</strong>o), con <strong>di</strong>agnosi esclusivamente<br />

clinica, con variante <strong>di</strong> Hanefeld o<br />

con la cosiddetta forma “preserved<br />

speech variant”. Presenza <strong>di</strong> neoplasie;<br />

storia <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ipoglicemia.<br />

Valutazione del Trattamento:<br />

le bambine sono state ricoverate in<br />

pe<strong>di</strong>atria nei primi giorni <strong>di</strong> trattamento,<br />

per poi avere perio<strong>di</strong>ci dH presso<br />

l’u.o. <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile<br />

dell’ospedale Versilia con altre due<br />

valutazioni nel corso <strong>di</strong> 5 mesi successivi.<br />

il ricovero in ospedale nei<br />

primi giorni si è rilevato utilissimo in<br />

ragione <strong>di</strong> un training infermieristico<br />

alle famiglie finalizzato all’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> misurazione<br />

della glicemia e <strong>di</strong> sommmistrazione<br />

sottocutanea del farmaco. durante<br />

il ricovero i genitori hanno imparato<br />

anche a riconoscere o a sospettare<br />

ipotetiche crisi ipoglicemiche.<br />

Visita 0:<br />

spiegazione dettagliata ai genitori<br />

del progetto pilota, consegna ed<br />

acquisizione del consenso informato.<br />

<strong>di</strong>agnosi e valutazione clinica,<br />

con particolare riferimento a esame<br />

neurologico, deambulazione, manipolazione,<br />

stereotipie, <strong>di</strong>sturbi respiratori,<br />

alimentari e del sonno. Compilazione<br />

<strong>di</strong> una scheda specifica<br />

(scheda rett) e videoregistrazione<br />

<strong>di</strong> 10-30 minuti. Valutazione antropometrica.<br />

raccolta <strong>di</strong> home video ove<br />

possibile anche antecedenti la comparsa<br />

della sintomatologia. scala<br />

Valutazione iss (international score<br />

system) e scala PBz (Pini G, Bonuccelli<br />

u, zappella). esami ematici:<br />

emocromo, funzionalità epatica e renale,<br />

glicemia, elettroliti: Ca, f; emogasanalisi<br />

venosa; dosaggio iGf1,<br />

ormone somatotropo ed esami per<br />

osteoporosi (Cross laps sierico (s-<br />

CtX); Paratormone; osteocalcina;<br />

25oH-Vitamina d; fosfatasi alcalina<br />

ossea). esami urinari. ecocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Valutazione con neuroscope<br />

(eeG, eCG, analisi transcutanea <strong>di</strong><br />

Po2 e PCo2, valutazione atti respiratori,<br />

funzione del sistema nervoso<br />

autonomo, misurazione tono vagale).<br />

densitometria ossea. in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la redazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario domestico<br />

con registrazione quoti<strong>di</strong>ana<br />

da parte <strong>di</strong> un familiare <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>sturbi<br />

propri della malattia: irritabilità,<br />

<strong>di</strong>sturbi del sonno, alimentazione,<br />

stipsi, stereotipe manuali, bruxismo,<br />

eventuali crisi convulsive durata e<br />

frequenza, <strong>di</strong>stonie, <strong>di</strong>sturbi del movimento.<br />

Visita 1:<br />

attesa <strong>di</strong> un mese per rivalutazione<br />

clinica, ripetizione esami ematici (ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelli per l’osteoporosi)<br />

ed urinari. iniezione sottocutanea<br />

<strong>di</strong> iGf1, due volte al giorno: dose<br />

iniziale 0,05 mg/kg; dose dopo una<br />

settimana in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi correlabili<br />

al farmaco: 0,1 mg/kg due<br />

volte al dì per 23 settimane, infine,<br />

prima della sospensione del farmaco,<br />

per ancora due settimane la<br />

somministrazione del farmaco, allo<br />

stesso dosaggio, viene fatta 1 sola<br />

volta al giorno.<br />

Visita 2:<br />

identica valutazione a tre mesi<br />

dall’inizio del trattamento e valutazione<br />

dei risultati con un confronto<br />

clinico, video, aggiornamento della<br />

scheda rett e delle scale.<br />

Visita 3:<br />

rivalutazione completa a sei mesi<br />

dall’inizio del trattamento (ad eccezione<br />

<strong>di</strong> densitometria ossea) e valutazione<br />

dei risultati con un confronto<br />

clinico, video, aggiornamento della<br />

scheda rett e delle scale.<br />

Visita 4:<br />

identica valutazione a 3 mesi dalla<br />

sospensione del trattamento compresa<br />

densitometria ossea e raccolta<br />

del <strong>di</strong>ario domestico.<br />

è previsto un follow-up clinico e strumentale<br />

dopo 1 e 2 anni dall’inizio<br />

del trattamento.<br />

Elaborazione statistica:<br />

l’elaborazione statistica sarà effettuata<br />

con il contributo del <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> epidemiologia del Cnr <strong>di</strong><br />

Pisa.<br />

Conclusioni dello stu<strong>di</strong>o:<br />

redazione del report finale e sua<br />

pubblicizzazione con esplicazione<br />

dell’ esito del trattamento, entro 18<br />

mesi.<br />

Costi:<br />

il costo dell’ iGf1 è <strong>di</strong> poco inferiore<br />

ad E 800 per flacone da 40 mg<br />

(4mg/ml). Considerato il peso me<strong>di</strong>o<br />

delle bambine in trattamento<br />

(Kg 20) ed il fabbisogno giornaliero<br />

<strong>di</strong> 4 mg al dì per paziente per sei<br />

mesi, il costo del trattamento farmacologico<br />

per ogni bambina inclusa<br />

nello stu<strong>di</strong>o è stimato intorno a<br />

E 20.000.<br />

Diritti del paziente:<br />

Ciascuna famiglia viene informata<br />

dei rischi e <strong>di</strong> ogni nuova scoperta<br />

che venga fatta nel corso della ricerca.<br />

la partecipazione è volontaria e<br />

ogni genitore può rifiutare o smettere<br />

<strong>di</strong> far partecipare la figlia allo stu<strong>di</strong>o,<br />

in qualsiasi momento, senza alcun<br />

pregiu<strong>di</strong>zio per gli altri trattamenti in<br />

corso.<br />

20 vivirett <strong>56</strong>/2010


Risultati dopo i primi tre mesi <strong>di</strong><br />

trattamento:<br />

i risultati a tre mesi riguardano solo<br />

5 delle 6 pazienti (l’ultima ha iniziato<br />

tre mesi più tar<strong>di</strong> della prima).<br />

Effetti avversi:<br />

non si sono verificate crisi ipoglicemiche,<br />

che erano invece gli eventi<br />

più temuti. non ci sono stati importanti<br />

<strong>di</strong>sturbi a livello della sede<br />

dell’iniezione e generali. sono state<br />

fatte tre segnalazioni al sistema<br />

<strong>di</strong> farmacovigilanza relative ad un<br />

caso <strong>di</strong> iperplasia mammaria, inizialmente<br />

monolaterale, poi bilaterale,<br />

spontaneamente regre<strong>di</strong>ta senza<br />

interruzione della somministrazione<br />

del farmaco. durante il reclutamento<br />

e poi la sperimentazione in tre casi<br />

c’è stata la prima apparizione <strong>di</strong> crisi<br />

convulsive (va considerato che la<br />

fascia d’età è quella in cui più facilmente<br />

esor<strong>di</strong>sce l’epilessia). in un<br />

caso l’epilessia è comparsa in una<br />

bambina che era già stata reclutata,<br />

ma non aveva ancora iniziato<br />

l’assunzione del farmaco. in altri<br />

due casi le prime crisi sono iniziate<br />

dopo un paio <strong>di</strong> mesi dall’inizio del<br />

trattamento. entrambi i casi sono<br />

stati segnalati al sistema <strong>di</strong> farmacovigilanza.<br />

in un caso, le crisi erano<br />

molto ravvicinate e si è reso necessario<br />

un trattamento con valproato;<br />

nell’altro caso la sintomatologia era<br />

caratterizzata da crisi spora<strong>di</strong>che e<br />

si è deciso <strong>di</strong> rinviare il trattamento<br />

antiepilettico.<br />

in nessun caso si è resa necessaria<br />

la sospensione del trattamento con<br />

iGf1.<br />

rischi preve<strong>di</strong>bili sono legati anche<br />

alla spinta alla crescita in altezza e<br />

ponderale che, specie nelle bambine<br />

che iniziano a camminare, determina<br />

l’innalzamento del baricentro<br />

rendendo relativamente più incerto<br />

l’equilibrio; inoltre, così come succede<br />

in adolescenza, quando l’accrescimento<br />

delle ossa è più rapido<br />

dell’allungamento dei ten<strong>di</strong>ni e dei<br />

muscoli, si potrebbe verificare un incremento<br />

del cammino sulle punte.<br />

risultati positivi sono stati registrati<br />

in tutti gli ambiti. in alcuni casi il<br />

progresso è stato notevole, in altri<br />

più modesto (ve<strong>di</strong> taB 3). Possiamo<br />

riassumere le mo<strong>di</strong>ficazioni registrate<br />

in questo modo: tutte le bambine<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

TaB. 3<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

miGlioramenti<br />

Bimba Attenzione Comunicazione Relazione Motricità Sonno Umore Respiro<br />

1* + inv + + inv inv inv<br />

2 ++ + ++ + + + +<br />

3 + + + inv inv inv inv<br />

4 ++ + ++ + inv + ++<br />

5 ++ inv ++ + + + +<br />

legenda<br />

+ = migliorato; ++ = molto migliorato; inv = invariato (si tenga conto che in qualche caso nell’<br />

area esplorata non esistevano <strong>di</strong>sturbi, per esempio il sonno, pertanto “invariato” non sempre<br />

corrisponde a “negativo”)<br />

* la bambina che aveva fatto degli ottimi progressi nei primi tempi, dopo l’esor<strong>di</strong>o dell’epilessia<br />

e l’inizio del trattamento ha perduto quanto aveva fino a quel momento guadagnato, per<br />

poi recuperare successivamente le abilità perdute.<br />

TaB. 4<br />

Bimba Glicemia basale IGF1 dopo 3 mesi Crescita somatica<br />

1 72 + + (


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

e’ per questa ragione che con altri<br />

qualificati centri italiani dalla lombar<strong>di</strong>a<br />

alla sicilia stiamo preparando<br />

un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o policentrico da<br />

presentare a vari enti per il finanziamento<br />

e nel contempo il nostro team<br />

ha preso contatto con la dottoressa<br />

tropea e con il dottor omar Khwaja,<br />

con cui abbiamo fissato due<br />

appuntamenti nel mese <strong>di</strong> ottobre,<br />

al congresso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>mburgo e imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo a Viareggio, dove<br />

il pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> Boston potrà visitare<br />

le strutture dell’ospedale Versilia.<br />

omar Khwaja in una recente ristretta<br />

au<strong>di</strong>oconferenza cui hanno partecipato<br />

anche la dott.ssa tropea e sur<br />

mriganka (<strong>di</strong>rettore del department<br />

of Brain and Cognitive sciences,<br />

massachusetts institute of technology,<br />

Cambridge) ha mostrato un<br />

grande interesse per il progetto iniziato<br />

in Versilia, ha commentato favorevolmente<br />

i dati preliminari dello<br />

stu<strong>di</strong>o ed ha espresso la volontà <strong>di</strong><br />

realizzare un progetto <strong>di</strong> ricerca sulla<br />

terapia con iGf1 in cooperazione<br />

con l’ospedale Versilia. allo stato<br />

attuale a Boston lo stu<strong>di</strong>o non è ancora<br />

iniziato, sono in corso preliminari<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacocinetica, ma il<br />

dott. Khwaja ha comunque potuto<br />

seguire una bambina la cui famiglia,<br />

a proprie spese ha acquistato<br />

il farmaco, che come già detto è in<br />

commercio negli usa, così come<br />

in italia, e che ha appena iniziato il<br />

trattamento con il protocollo suggerito<br />

a Boston.<br />

il mio pensiero è che i dati siano<br />

incoraggianti ed in qualche caso<br />

davvero significativi soprattutto se<br />

si considera che spesso, nel corso<br />

della malattia, ci si trova in una situazione<br />

<strong>di</strong> stallo, dove i tentativi più<br />

ar<strong>di</strong>ti sono al massimo quelli <strong>di</strong> contenere<br />

i sintomi che <strong>di</strong> volta volta si<br />

presentano.<br />

lo stu<strong>di</strong>o toscano ha degli innegabili<br />

vantaggi rispetto a quello che<br />

potrà essere realizzato negli usa,<br />

in quanto il nostro sistema sanitario<br />

prevede che ad ogni bambino sia<br />

assegnato un me<strong>di</strong>co specialista in<br />

pe<strong>di</strong>atria. Ciò consente <strong>di</strong> effettuare<br />

numerose valutazioni ambulatoriali<br />

da parte <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co competente,<br />

che non gravano economicamente<br />

sulle famiglie e <strong>di</strong> <strong>di</strong>radare i ricoveri<br />

con un grande risparmio economico<br />

e soprattutto <strong>di</strong> fatica e stress in confronto<br />

a quanto è possibile fare negli<br />

usa, dove i bambini in trattamento<br />

devono essere ricoverati o rivalutati<br />

al centro una volta al mese.<br />

un’altra <strong>di</strong>fferenza tra il progetto versiliese<br />

e quello americano riguarda il<br />

modello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: nel caso <strong>di</strong> Boston<br />

si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso controllo,<br />

mentre il nostro è uno stu<strong>di</strong>o pilota<br />

osservazionale; questo implica che<br />

in italia tutti i pazienti arruolati ricevono<br />

solo il farmaco iGf1, mentre negli<br />

usa il paziente non sa se sta assumendo<br />

un farmaco o un placebo.<br />

non c’è alcun dubbio che i risultati<br />

prodotti da un trial clinico in doppio<br />

cieco sono decisamente più atten<strong>di</strong>bili<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o osservazionale,<br />

ma non dobbiamo <strong>di</strong>menticare che<br />

nel caso dell’iGf1 non si tratta della<br />

somministrazione <strong>di</strong> uno sciroppo o<br />

<strong>di</strong> una compressa, ma <strong>di</strong> iniezioni<br />

sottocutanee da fare a casa due volte<br />

al giorno, consecutivamente per<br />

sei mesi, cosa che per la famiglia<br />

è decisamente stressante. e allora<br />

il mio interrogativo è: quante persone<br />

sarebbero <strong>di</strong>sponibili a fare due<br />

punture al giorno per sei mesi senza<br />

sapere se la propria figlia beneficerà<br />

del farmaco o del placebo? oppure,<br />

qualora si decida <strong>di</strong> fare in modo<br />

che ogni bambina sia il controllo<br />

<strong>di</strong> se stessa (ovvero <strong>di</strong> dargli per 6<br />

mesi la sostanza X e per sei mesi<br />

la sostanza Y senza che nessuno<br />

sappia qual è il farmaco e quale il<br />

placebo), quanti saranno i genitori<br />

<strong>di</strong>sposti a pungere la bambina per<br />

sei mesi ‘inutilmente’? qualcuno potrebbe<br />

obiettare che quelle punture<br />

non sono inutili perché fanno parte<br />

delle regole scientifiche della ricerca.<br />

al riguardo non ho certezze, lascio<br />

comunque aperta la <strong>di</strong>scussione<br />

e spero che ci sia uno spazio per<br />

approfon<strong>di</strong>rla.<br />

al riguardo resto in attesa <strong>di</strong> conoscere<br />

il parere dei colleghi e delle<br />

famiglie che vogliano scrivere <strong>di</strong>rettamente<br />

al mio in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

elettronica o attraverso la rivista ViVirett<br />

che ringrazio in modo speciale<br />

per lo spazio concesso al nostro<br />

progetto sperimentale.<br />

rinGraziamenti<br />

La regione Toscana e tra gli altri il governatore<br />

Enrico rossi, Ledo Gori e<br />

Loredano Giorni, L’aSL 12 Versilia e il<br />

Direttore Generale Giancarlo Sassoli,<br />

la Fondazione “TIaMO”, ESrra (European<br />

Scientific research rett association),<br />

E-rarE EurorETT network, il Prof.<br />

Michele Zappella, consulente del Crr<br />

rett Versilia, Daniela Tropea (ricercatrice<br />

presso il Massachusetts Institute of<br />

Technology, Cambridge); alberto Benincasa<br />

(Pe<strong>di</strong>atra, Ospedale Versilia);<br />

Paola Morescalchi e anna rita Bertellotti<br />

(coor<strong>di</strong>natrici infermieristiche, rispettivamente,<br />

delle UOC <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

Infantile e <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria), Pietro Di Marco<br />

e Ilaria Bottiglioni (tecnici <strong>di</strong> neurofisiopatologia),<br />

tutte le collaboratrici del<br />

Crr rett Versilia: Beatrice Felloni e Maria<br />

Flora Scusa (neuropsichiatre infantili<br />

e borsiste) e Laura Congiu, rossella<br />

Frati e Susanna Sani (psicologhe tirocinanti);<br />

la dottoressa agnese Cattaneo<br />

(Istituto auxologico, Milano), Chetti Puccetti<br />

(project manager) Gualtiero Bottari<br />

e Paolo annale, il Comitato Etico Locale<br />

Sperimentazione, tutto il reparto <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

i colleghi ortope<strong>di</strong>ci, reumatologi,<br />

oculisti, pneumologi, oculisti, ra<strong>di</strong>ologi,<br />

neurologi, farmacisti e gli infermieri<br />

del “Versilia”, anna romanini e Fabrizio<br />

Bianchi (Dipartimento <strong>di</strong> Epidemiologia<br />

del CNr <strong>di</strong> Pisa), l’aBIO (associazione<br />

Bambini in Ospedale), le famiglie delle<br />

bimbe rett che si sono rese <strong>di</strong>sponibili<br />

ad effettuare la sperimentazione ed infine<br />

tutte le altre famiglie, bimbe ed associazioni<br />

che “tifano” per il successo del<br />

progetto.<br />

bibliografia essenziale<br />

amir r.e. et al. al (1999), rett syndrome<br />

is caused by mutations in X-linked<br />

meCP2, enco<strong>di</strong>ng methyl-CpG-bin<strong>di</strong>ng<br />

protein 2. in nat Genet 23(2): 185-188.<br />

GiaCometti e. (2007), Partial rescue<br />

of meCP2 deficiency by postnatal activation<br />

of meCP2 in “Proc natl acad sci”,<br />

usa 104: 1931–1936.<br />

GuY J. et al. (2007), reversal of neurological<br />

defects in a mouse model of<br />

rett syndrome, in “science”, 315(5815):<br />

1143-7.<br />

Julu P. o. o. et al. (2008), Clinical<br />

update addressing the car<strong>di</strong>orespiratory<br />

challenges in me<strong>di</strong>cine posed by rett<br />

syndrome: the frö sö declaration, the<br />

lancet 371, 1981-1983<br />

Pini G. et al. (1996), rett syndrome in<br />

northern tuscany (italy): familiy tree stu<strong>di</strong>es<br />

in “Clinical Genetics”, 50, 486-490.<br />

troPea d. et al (2009), Partial reversal<br />

of rett syndrome-like symptoms in<br />

meCP2 mutant mice, in “Pnas”, 102, 6,<br />

2029-2034.<br />

22 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Respirazione e sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

C. De Felice 1 , M. Rossi 2 , I. Iacona 2 , L. Bracci 3 , S. Maffei 4 , A. Melani 3 , S. Buoni 5 , J. Hayek 5<br />

1 U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale, 2 U.O.C. Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione<br />

3 U.O. Disturbi Respiratori Sonno-Correlati<br />

4 U.O.C. Car<strong>di</strong>ologia<br />

5 U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Policlinico S.M. alle Scotte, Siena<br />

il quadro delle<br />

anomalie respiratorie<br />

nella sindrome<br />

<strong>di</strong> rett<br />

(rtt) è estremamentevariopinto.<br />

durante lo<br />

stato <strong>di</strong> veglia sono stati descritti <strong>di</strong>sturbi<br />

quali apnee, manovre <strong>di</strong> Valsalva<br />

spontanee, iperventilazione<br />

e tachipnea (1). il comportamento<br />

respiratorio durante il sonno è finora<br />

meno noto ed esplorato (2). le anomalie<br />

respiratorie osservate nelle<br />

pazienti rtt sono essenzialmente<br />

riproducibili anche nei vari modelli<br />

murini della sindrome, ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

knockout del gene (MeCP2:<br />

methyl-CpG bin<strong>di</strong>ng protein 2) la<br />

cui mutazione o delezione è stata<br />

riportata nella grande maggioranza<br />

(fino al 95%) delle pazienti (3) la<br />

causa della <strong>di</strong>sfunzione respiratoria<br />

nella rtt è stata finora variamente<br />

attribuita a <strong>di</strong>sfunzione autonomica/<br />

<strong>di</strong>fetto aminergico e/o ad immaturità<br />

del tronco encefalico (1, 4).<br />

il nostro personale percorso <strong>di</strong> ricerca<br />

nell’ambito della <strong>di</strong>sfunzione<br />

respiratoria nelle pazienti rtt è<br />

iniziato attraverso l’evidenziazione,<br />

me<strong>di</strong>ante pulsossimetria ed emogasanalisi,<br />

<strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> ipossia<br />

cronica (valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 10% inferiori<br />

rispetto al range <strong>di</strong> normalità,<br />

associato ad uno stato <strong>di</strong> stress ossidativo<br />

sistemico come evidenziato<br />

dall’aumento <strong>di</strong> numerosi marker <strong>di</strong><br />

stress ossidativo quali il ferro libero<br />

plasmatico (p-nPBi) e intraeritroc-<br />

tario (ie-nPBi), gli f-2 isoprostani<br />

(f2-isoPs) e i carbonili proteici plasmatici<br />

(5).<br />

insieme alla tra<strong>di</strong>zionale valutazione<br />

dello stato <strong>di</strong> ossigenazione (spo2)<br />

i sistemi più avanzati <strong>di</strong> pulsossimetria<br />

(masimo ra<strong>di</strong>cal 7 monitor, masimo<br />

set; masimo Corp, irvine, Ca,<br />

usa) consentono simultaneamente<br />

la valutazione accurata e continua<br />

della perfusione cutanea (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

perfusione, Perfusion index, Pi = aC<br />

/ dC x 100%, dove dC è la quantità<br />

costante <strong>di</strong> luce del segnale pulsossimetrico<br />

assorbita dalla cute e altri<br />

tessuti e dal flusso ematico pulsatile,<br />

mentre aC è la quantità variabile<br />

<strong>di</strong> luce del segnale assorbito dal<br />

flusso ematico arterioso) e delle variazioni<br />

<strong>di</strong>namiche della perfusione<br />

FIGUra 1. anomalie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del rapporto ventilazione/perfusione (V/Q) polmonare nella sindrome <strong>di</strong> rett con forma clinica<br />

classica e mutazione del gene MeCP2. a) Normale rapportoV/Q; B) anomalia mista del 2° tipo, sbilanciata verso i bassi rapporti <strong>di</strong> V/Q<br />

(low > high); C) mismatching V/Q del 1° tipo (classico); D) mismatching del 3° tipo, sbilanciato verso gli alti rapporti V/Q (High>Low).<br />

23


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

cutanea durante il ciclo respiratorio<br />

(Pleth Variability index, PVi= Pi<br />

max- Pi min/P max x 100%). queste<br />

misure consentono uno stu<strong>di</strong>o più<br />

completo dello stato <strong>di</strong> ossigenazione<br />

e delle anomalie respiratorie<br />

nella rtt nelle quali si riscontrano<br />

frequentemente valori <strong>di</strong> Pi inferiori<br />

e PVi superiori ai range <strong>di</strong> normalità<br />

che in<strong>di</strong>cano uno stato <strong>di</strong> ipossia<br />

cronica associata ad una anomalia<br />

della <strong>di</strong>namica respiratoria (6).<br />

a causa della scarsa collaborazione<br />

da parte delle pazienti i test tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> funzionalità polmonare<br />

(tolleranza all’esercizio, volumetria<br />

per <strong>di</strong>ffusione) non sono applicabili<br />

nelle pazienti rtt. l’applicazione <strong>di</strong><br />

una nuova tecnica <strong>di</strong> misura del rapporto<br />

ventilazione/perfusione pol-<br />

monare (V/q) me<strong>di</strong>ante misura <strong>di</strong>retta<br />

dei gas espirati (Hanky Hapy,<br />

version 1.2; ambra sistemi; Pianezza,<br />

torino; rossi & Vannuccini), ci<br />

ha consentito <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>stri-<br />

buzione V/q in oltre un centinaio <strong>di</strong><br />

pazienti rtt con forma classica e<br />

mutazione MeCP2. la tecnica consiste<br />

in un modello multicompartimentale,<br />

è basata sulla funzione<br />

<strong>di</strong> West e richiede l’applicazione <strong>di</strong><br />

una maschera facciale per un periodo<br />

variabile da 60 a 120 s insieme<br />

ad un campione <strong>di</strong> sangue arterioso<br />

(a. omerale o a. femorale). l’errore<br />

me<strong>di</strong>o del software è stimato intorno<br />

a 0.33% ± 0.068% (5).<br />

Gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> o 2 superiori a 15 mmHg<br />

sono considerati in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento<br />

(“mismatching”) del<br />

rapporto V/q (5,6).<br />

i risultati in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento<br />

(“mismatching”)<br />

V/q in almeno 2/3 delle pazienti rtt<br />

esaminate (fig. 1). infatti, una anomalia<br />

mista del 2° tipo, sbilanciata<br />

verso i bassi rapporti <strong>di</strong> V/q (low ><br />

high) (fig. 1, B), è presente in circa<br />

9% delle pazienti, mentre 27% pre-<br />

senta un mismatching V/q del 1°<br />

tipo (classico) (fig. 1, C), 31% presenta<br />

un mismatching del 3° tipo,<br />

sbilanciato verso gli alti rapporti V/q<br />

(High>low) (fig. 1, d). un normale<br />

rapporto V/q è riscontrabile in solo<br />

33% delle pazienti (fig. 1, a).<br />

la tomografia assiale computerizzata<br />

ad alta risoluzione (HrCt)<br />

del parenchima polmonare in<strong>di</strong>ca<br />

la presenza <strong>di</strong> anomalie in circa la<br />

metà dei casi (55.5%) e consistono<br />

in noduli centrilobulari (66.7%),<br />

ispessimento delle pareti bronchiolari<br />

(53.3%), opacità a vetro smerigliato<br />

(26.7%) e bronchiolectasie<br />

(60%) (6). è interessante notare<br />

che le anomalie ricordano da vicino<br />

quelle osservate nella rB-ild<br />

(respiratory bronchiolitis-associated<br />

interstitial lung <strong>di</strong>sease), una tipica<br />

patologia interstiziale polmonare associata<br />

in maniera quasi esclusiva<br />

al fumo <strong>di</strong> tabacco (6).<br />

FIGUra 2. apnee <strong>di</strong> tipo centrale durante lo stato <strong>di</strong> veglia in una paziente con s. <strong>di</strong> rett. La registrazione poligrafica (SomnoScreen,<br />

Linde Me<strong>di</strong>cal) evidenzia una serie <strong>di</strong> apnee <strong>di</strong> tipo centrale intervallate da brevi atti respiratori: interruzioni del flusso respiratorio<br />

(v. traccia“Flow”) associate a desaturazione (v. SpO2) e caratterizzate da assenti movimenti toracici (“thorax”) e addominali (“abdomen”).<br />

24 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

FIGUra 3. apnee <strong>di</strong> tipo ostruttivo durante il sonno (registrazione me<strong>di</strong>ante apneaLink) in una paziente con s. <strong>di</strong> rett: gravi interruzioni<br />

del flusso respiratorio associate a russamento (r).<br />

da alcuni mesi presso la nostra<br />

u.o.C. neuropsichiatria infantile ed<br />

in collaborazione con la u.o. <strong>di</strong>sturbi<br />

respiratori sonno-Correlati è in<br />

corso l’indagine polisonnografica<br />

nelle pazienti rtt, estesa anche alle<br />

fasi <strong>di</strong> veglia. la poligrafia evidenzia<br />

frequenti anomalie respiratorie, incluse<br />

apnee centrali (fig. 2), ostruttive<br />

(fig. 3) e miste, osservabili in una<br />

consistente frazione <strong>di</strong> pazienti sia<br />

durante lo stato <strong>di</strong> veglia che durante<br />

il sonno ed associate ad episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> desaturazione.<br />

nell’insieme i dati in<strong>di</strong>cano che i<br />

meccanismi della <strong>di</strong>sfunzione respiratoria<br />

nella rtt sono rilevanti<br />

e complessi e vanno ricercati non<br />

solamente al <strong>di</strong> fuori del sistema<br />

respiratorio (<strong>di</strong>sregolazione autonomica,<br />

immaturità del tronco encefalica)<br />

ma anche, e forse soprattutto,<br />

all’interno del polmone. questo<br />

porta a pensare più attentamente<br />

ed in maniera più completa alla gestione<br />

respiratoria delle pazienti rett<br />

(nell’esperienza della nostra nPi<br />

una tracheostomia si è resa necessaria<br />

in 3 pazienti su 200= 1,5% dei<br />

casi), in stretto contatto con lo pneumologo,<br />

il ra<strong>di</strong>ologo e l’intensivista-<br />

rianimatore e il fisiopatologo, e alla<br />

esecuzione <strong>di</strong> indagini più specifiche<br />

della fisiopatologia polmonare<br />

che in<strong>di</strong>rizzino il clinico verso una<br />

gestione più corretta e adeguata <strong>di</strong><br />

questo problema, non certo meno<br />

importante della epilessia in quanto<br />

a frequenza, gravità e ripercussione<br />

sullo stato <strong>di</strong> salute generale della<br />

paziente rtt.<br />

rinGraziamenti<br />

Gli autori ringraziano <strong>di</strong> cuore: le famiglie<br />

rett per la loro collaborazione;<br />

il cantante professionista Matteo Setti<br />

(reggio Emilia; “Poeta Gringoire” del 1°<br />

cast dell’opera popolare “Notre Dame<br />

de Paris” <strong>di</strong> Cocciante-Plamondon, ed.<br />

<strong>Italiana</strong>, P. Panella) ed il musicista M°<br />

Luca Savazzi (Teatro del Tempo, Parma)<br />

per la collaborazione nello stu<strong>di</strong>o<br />

degli effetti del canto e della musica<br />

sulla respirazione nelle pazienti con<br />

s. <strong>di</strong> rett; alla Prof.ssa Lucia Ciccoli e<br />

alle Dott.sse Cinzia Signorini e Silvia<br />

Leoncini (Dpt. <strong>di</strong> Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina<br />

Sperimentale e Salute Pubblica,<br />

Università <strong>di</strong> Siena) per il loro lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca sullo stress ossidativo nelle pazienti<br />

con sindrome <strong>di</strong> rett e al Dr. Gianni<br />

Guazzi (Dpt. <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia, azienda<br />

Ospedaliera Universitaria Senese) per<br />

lo stu<strong>di</strong>o tomografico computerizzato<br />

polmonare.<br />

bibliografia<br />

1. Julu Po, engerström iW, Hansen s,<br />

apartopoulos f, engerström B, Pini G,<br />

delamont rs, smeets ee. Car<strong>di</strong>orespiratory<br />

challenges in rett’s syndrome. lancet.<br />

2008;371:1981-3.<br />

2. Weese-mayer de, lieske sP, Boothby<br />

Cm, Kenny as, Bennett Hl, ramirez<br />

Jm. autonomic dysregulation in young<br />

girls with rett syndrome during nighttime<br />

in-home recor<strong>di</strong>ngs. Pe<strong>di</strong>atr Pulmonol.<br />

2008;43:1045-60.<br />

3. Gaultier C, Gallego J. neural control<br />

of breathing: insights from genetic mouse<br />

models. J. appl. Physiol. 2008;104:1522–<br />

1530.<br />

4. roux JC, dura e, moncla a, mancini<br />

J, Villard l. treatment with desipramine<br />

improves breathing and survival in<br />

a mouse model for rett syndrome. eur J<br />

neurosci. 2007;25:1915-22<br />

5. de felice C, Ciccoli l, leoncini s, signorini<br />

C, rossi m, Vannuccini l, Guazzi<br />

G, latini G, Comporti m, Valacchi G, Hayek<br />

J. systemic oxidative stress in classic<br />

rett syndrome. free ra<strong>di</strong>c Biol med.<br />

2009;47:440-8.<br />

6. de felice C, Guazzi G, rossi m,<br />

Ciccoli l, signorini C, leoncini s, tonni<br />

G, latini G, Valacchi G, Hayek J. unrecognized<br />

lung <strong>di</strong>sease in classic rett syndrome:<br />

a physiologic and HrCt study.<br />

Chest. 2010: in press (epub:mar 26).<br />

25


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

<strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici e<br />

approccio riabilitativo<br />

Marina Rodocanachi, Francesca Cozzi e Fabrizia Scotti<br />

Istituto Don Calabria, Milano<br />

Premessa.<br />

nella sindrome <strong>di</strong> rett è presente<br />

un grave <strong>di</strong>sturbo dell’organizzazione<br />

posturo-motoria.<br />

segawa ha descritto un’ipofunzionalità<br />

dei neuroni aminergici del<br />

tronco encefalico che regolano i generatori<br />

<strong>di</strong> passo spinali responsabili della coor<strong>di</strong>nazione<br />

tra i movimenti degli arti. Pertanto: i meccanismi<br />

<strong>di</strong> controllo antigravitario e <strong>di</strong> regolazione della locomozione<br />

sono ridotti; le bambine non acquisiscono lo<br />

spostamento a carponi; il cammino, quando acquisito,<br />

avviene senza sincinesie pendolari e con rotazione<br />

del bacino per l’avvio del passo. nella prima infanzia è<br />

quasi sempre presente ipotonia.<br />

Gli aspetti muscoloscheletrici vengono spesso sottovalutati<br />

e le famiglie percepiscono <strong>di</strong>fficoltà nella presa<br />

in carico riabilitativa degli aspetti motori.<br />

in un recente lavoro il gruppo australiano (Guan tay e<br />

coll., 2010) ha rilevato in 31 bambine (età me<strong>di</strong>a 15.6<br />

anni) una frequenza del 48% <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasia dell’anca e<br />

dell’87% <strong>di</strong> scoliosi. Gli autori suggeriscono una sorveglianza<br />

ra<strong>di</strong>ologica attenta dell’articolazione coxofemorale<br />

e del rachide.<br />

Esperienza clinica <strong>di</strong> valutazione fisiatrica e neurologica<br />

<strong>di</strong> 46 bambine.<br />

a partire dal 2007 per iniziativa <strong>di</strong> airett è iniziato un<br />

percorso <strong>di</strong> collaborazione tra l’ospedale san Paolo<br />

<strong>di</strong> milano ed il Centro <strong>di</strong> riabilitazione dell’istituto don<br />

Calabria.<br />

le bambine effettuano presso il san Paolo un follow-up<br />

clinico generale (genetico, epilettologico, pe<strong>di</strong>atrico,<br />

nutrizionale, car<strong>di</strong>orespiratorio….) e vengono successivamente<br />

inviate presso il Centro <strong>di</strong> riabilitazione del<br />

nostro istituto per una valutazione neurologica e fisiatrica<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni per l’intervento<br />

riabilitativo, con particolare attenzione agli aspetti posturali<br />

ed alla prescrizione <strong>di</strong> ausili.<br />

sono state visitate 46 bambine o giovani donne provenienti<br />

da <strong>di</strong>verse regioni italiane e seguite da <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong>stretti riabilitativi.<br />

le storie in<strong>di</strong>viduali ed i percorsi riabilitativi erano molto<br />

<strong>di</strong>versificati, in generale tuttavia la presa in carico<br />

degli aspetti motori era vissuta come poco adeguata<br />

da parte delle famiglie. i genitori apparivano generalmente<br />

consapevoli del rischio <strong>di</strong> peggioramento del<br />

danno motorio. la prescrizione <strong>di</strong> ortesi ed ausili non<br />

sempre era pertinente, in particolar modo la posizione<br />

seduta in carrozzella, per i soggetti non deambulanti,<br />

era spesso scomoda con sistemi <strong>di</strong> postura carenti e<br />

poco adeguati.<br />

Per cercare <strong>di</strong> comprendere meglio gli aspetti dell’evoluzione<br />

motoria e la loro correlazione con le deformità<br />

muscoloscheletriche nelle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età, abbiamo<br />

iniziato a raccogliere alcuni dati.<br />

Analisi dei dati.<br />

abbiamo preso in considerazione in modo specifico<br />

i seguenti dati: l’età delle bambine al momento della<br />

visita; la presenza <strong>di</strong> cammino autonomo, con sostegno<br />

o l’assenza <strong>di</strong> cammino; il tono muscolare degli<br />

arti inferiori; la presenza o assenza <strong>di</strong> scoliosi e <strong>di</strong> anomalie<br />

muscoloscheletriche agli arti inferiori (retrazioni<br />

muscoloten<strong>di</strong>nee con <strong>di</strong>minuzione del range articolare,<br />

deformità ossee).<br />

età<br />

l’età delle bambine visitate era compresa tra i 2.6 anni<br />

e i 28.3 anni.<br />

abbiamo preso in considerazione 4 fasce <strong>di</strong> età: 0-5<br />

anni, 6-12 anni, 13-18 anni, maggiori <strong>di</strong> 18 anni. la <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle bambine visitate nelle <strong>di</strong>verse fasce<br />

d’età è apparsa abbastanza uniforme. Ve<strong>di</strong> fig. 1.<br />

Fig.1: Distribuzione delle 46 pazienti visitate nelle <strong>di</strong>verse fasce<br />

<strong>di</strong> età.<br />

26 vivirett <strong>56</strong>/2010


sColiosi<br />

la scoliosi era presente in 28 bambine (61%), 10 bambine<br />

(22%) presentavano asimmetrie posturali mentre<br />

in 8 bambine (17%) la scoliosi era assente.<br />

nel gruppo delle bambine con scoliosi questa era grave<br />

(angolo <strong>di</strong> Cobbs >30°) in 8 casi (32%), <strong>di</strong> gravità<br />

me<strong>di</strong>a (angolo <strong>di</strong> Cobbs tra 18° e 30°) in 7 casi (25%)<br />

e lieve (angolo <strong>di</strong> Cobbs


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

abbiamo riscontrato che sia la presenza <strong>di</strong> anomalie<br />

che la scoliosi aumentavano con l’età.<br />

Per quanto riguarda le anomalie muscoloscheletriche<br />

si è evidenziato un passaggio dal 46% <strong>di</strong> frequenza<br />

nella fascia 0-6 anni ad un 86% nelle pazienti con più<br />

<strong>di</strong> 18 anni (soltanto 1 paziente in questa fascia non ne<br />

presentava, ve<strong>di</strong> fig. 6), mentre per la scoliosi vi era<br />

una chiara evoluzione delle anomalie posturali verso la<br />

scoliosi dopo i 13 anni (fig. 7). il cammino nella nostra<br />

casistica non era mai acquisito nelle bambine ipotoniche<br />

(fig. 8) e tendeva a passare da autonomo a con<br />

sostegno a partire dai 13 anni (fig. 9).<br />

Fig. 6: Correlazioni tra età e anomalie muscoloscheletriche nelle<br />

bambine visitate.<br />

Fig. 7: Correlazioni tra età e scoliosi nelle bambine visitate.<br />

Fig. 8: Correlazioni tra tono e cammino nelle bambine visitate.<br />

Fig. 9: Correlazioni tra età e cammino nelle bambine visitate.<br />

su 27 bambine in cui era presente ipertono agli arti<br />

inferiori, 23 presentavano anche anomalie muscoloscheletriche<br />

(85%), mentre nelle bambine con ipotonia<br />

le anomalie si riscontravano nel 50% dei casi e solo nel<br />

20% nelle pazienti senza alterazioni del tono.<br />

la presenza <strong>di</strong> anomalie muscoloscheletriche sembra<br />

quin<strong>di</strong> essere più frequente in presenza <strong>di</strong> ipertono.<br />

Ve<strong>di</strong> fig. 10.<br />

Fig.10: Correlazioni tra tono ed anomalie muscolo scheletriche nelle<br />

bambine visitate.<br />

Per contro, sia nel gruppo delle pazienti con cammino<br />

autonomo che nel gruppo delle bambine non deambulanti<br />

che in quelle che necessitano sostegno, si riscontravano<br />

anomalie muscoloscheletriche, ma la frequenza<br />

era nettamente maggiore nel gruppo delle bambine<br />

che camminavano con sostegno (92% contro 57% e<br />

59% negli altri due gruppi). Ve<strong>di</strong> fig. 11.<br />

Fig.11: Correlazioni tra anomalie muscolo scheletriche e cammino<br />

nelle bambine visitate.<br />

28 vivirett <strong>56</strong>/2010


le anomalie muscoloscheletriche erano leggermente<br />

più frequenti nel gruppo <strong>di</strong> bambine con scoliosi rispetto<br />

al gruppo con asimmetrie posturali ed a quello<br />

senza scoliosi; questo fattore tuttavia può essere attribuibile<br />

alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età tra i gruppi (la popolazione<br />

senza scoliosi o con sole asimmetrie tende ad essere<br />

più giovane). Ve<strong>di</strong> fig. 12.<br />

Fig.12: Correlazioni tra anomalie muscolo scheletriche e scoliosi<br />

nelle bambine visitate.<br />

infine, come già descritto in molti stu<strong>di</strong> in letteratura,<br />

la scoliosi era frequente sia nel gruppo delle pazienti<br />

ipotoniche (in 8 su 14, 57%), sia nel gruppo delle pazienti<br />

con ipertono (in 16 su 27, 59%), che nel gruppo<br />

<strong>di</strong> bambine senza alterazioni del tono (in 4 su 5). Ve<strong>di</strong><br />

fig. 13.<br />

Fig.13: Correlazioni tra tono e scoliosi nelle bambine visitate.<br />

durante le valutazioni cliniche è stato inoltre chiesto<br />

alle famiglie quale fosse il progetto riabilitativo in corso<br />

al momento della visita. le famiglie hanno dato risposte<br />

molto <strong>di</strong>verse: alcune bambine venivano seguite<br />

con fisioterapia, altre con idroterapia o ippoterapia, in<br />

altri casi la terapia prevalente era <strong>di</strong> tipo psicomotorio.<br />

in alcuni casi non veniva svolto alcun tipo <strong>di</strong> intervento<br />

riabilitativo, ma soltanto attività <strong>di</strong> tipo educativo. a<br />

volte l’intervento riabilitativo era svolto presso servizi<br />

territoriali pubblici o convenzionati, spesso era gestito<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla famiglia a livello privato.<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Considerazioni generali.<br />

i dati raccolti consentono <strong>di</strong> fare alcune considerazioni.<br />

Con l’aumentare dell’età aumenta la frequenza <strong>di</strong> anomalie<br />

muscoloscheletriche e <strong>di</strong> scoliosi, con un’incidenza<br />

<strong>di</strong> oltre l’80% dopo i 13 anni. questo dato è in<br />

linea con gli stu<strong>di</strong> pubblicati in letteratura.<br />

a partire dai 18 anni inoltre il cammino <strong>di</strong>venta quasi<br />

sempre con sostegno.<br />

le anomalie muscoloscheletriche, più frequenti nelle<br />

bambine con ipertono (85%) e soprattutto nel gruppo<br />

<strong>di</strong> bambine che camminano con sostegno (93%),<br />

devono essere particolarmente sorvegliate e trattate<br />

in quanto potrebbero avere un ruolo importante nella<br />

per<strong>di</strong>ta del cammino autonomo.<br />

dal momento che gli accorciamenti muscoloten<strong>di</strong>nei<br />

possono essere in parte prevenuti (sorveglianza,<br />

mobilizzazione, eventuale uso <strong>di</strong> tutori o <strong>di</strong> tossina<br />

botulinica) e comunque trattati con chirurgia ortope<strong>di</strong>ca,<br />

è importante seguire attentamente l’andamento<br />

delle componenti muscolo-ten<strong>di</strong>nee degli arti inferiori,<br />

soprattutto nelle fasi <strong>di</strong> maggior crescita ossea, ed<br />

intervenire precocemente in caso <strong>di</strong> anomalie. nelle<br />

pazienti esaminate tuttavia la presa in carico <strong>di</strong> questi<br />

aspetti era spesso carente, non continuativa e spesso<br />

svolta al <strong>di</strong> fuori del progetto riabilitativo della bambina<br />

(specialisti non in contatto con l’équipe <strong>di</strong> riferimento).<br />

la presenza <strong>di</strong> scoliosi non sembra impe<strong>di</strong>re, nel gruppo<br />

<strong>di</strong> bambine esaminate, il mantenimento del cammino<br />

in quelle pazienti che l’avevano acquisito.<br />

nel gruppo <strong>di</strong> bambine con ipotonia la scoliosi è risultata<br />

spesso più grave ed il cammino assente. anche<br />

questo dato è in accordo con i dati della letteratura.<br />

dalle consultazioni sono emerse da parte delle famiglie,<br />

alcune problematiche:<br />

• poca chiarezza sugli obiettivi riabilitativi delle terapie<br />

in atto<br />

• vissuto <strong>di</strong> progetto riabilitativo inadeguato, specie<br />

dopo i 14 anni<br />

• mancanza <strong>di</strong> un referente unico per il percorso riabilitativo<br />

• mancanza <strong>di</strong> follow-up<br />

• scarsa presa in carico degli aspetti muscolo-scheletrici<br />

• follow-up ra<strong>di</strong>ologico incostante e <strong>di</strong>somogeneo con<br />

scarso monitoraggio della <strong>di</strong>splasia d’anca.<br />

da parte delle équipe <strong>di</strong> riferimento delle bambine,<br />

spesso sentite dopo le consultazioni con contatti telefonici,<br />

sono state formulate richieste d’in<strong>di</strong>cazioni riabilitative<br />

specifiche con un’ammissione <strong>di</strong> scarsa conoscenza<br />

della sindrome e richieste d’in<strong>di</strong>cazioni precise<br />

per la prescrizione <strong>di</strong> ausili.<br />

Come operatori dell’istituto don Calabria abbiamo infine<br />

riscontrato <strong>di</strong>fficoltà nel mantenere i contatti con le<br />

équipe esterne, sia per la lontananza che per la scarsità<br />

del tempo <strong>di</strong>sponibile. è stato spesso problematico<br />

in<strong>di</strong>rizzare le bambine presso servizi con esperienza<br />

<strong>di</strong> bambine rett negli svariati territori d’appartenenza<br />

29


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

per la presa in carico degli aspetti ortope<strong>di</strong>ci. infine si<br />

avvertiva la mancanza <strong>di</strong> un follow-up e <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong><br />

rete e si riscontravano prese in carico riabilitative molto<br />

<strong>di</strong>fferenti sia per tipologia che per intensità <strong>di</strong> trattamento.<br />

Conclusioni.<br />

l’esperienza portata avanti in questi anni è stata senza<br />

dubbio positiva ed ha permesso alla nostra équipe <strong>di</strong><br />

confrontarsi con molte famiglie e con le bambine osservandole<br />

in <strong>di</strong>verse fasi del loro sviluppo.<br />

abbiamo evidenziato alcuni aspetti della motricità globale<br />

meritevoli <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti, come la possibile<br />

correlazione tra anomalie muscoloscheletriche e<br />

per<strong>di</strong>ta del cammino autonomo. riteniamo importante<br />

quin<strong>di</strong> una valutazione attenta ed un follow-up <strong>di</strong> questi<br />

aspetti in collaborazione con gli specialisti ortope<strong>di</strong>ci.<br />

Ci sembra molto importante che le bambine effettuino,<br />

durante l’età evolutiva, un follow-up riabilitativo e che<br />

vengano stabiliti dei percorsi riabilitativi con obiettivi realistici<br />

a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine, seguendo linee<br />

<strong>di</strong> intervento chiare e con<strong>di</strong>vise con le famiglie.<br />

occorre monitorare attentamente gli aspetti motori nel<br />

periodo adolescenziale e sostenere la famiglia per la<br />

quale questa fase appare generalmente molto critica,<br />

anche per un generale vissuto <strong>di</strong> abbandono da parte<br />

delle istituzioni.<br />

infine occorre formare i servizi riabilitativi alla complessità<br />

della presa in carico delle bambine con sindrome<br />

<strong>di</strong> rett attraverso momenti d’informazione e<br />

formazione.<br />

speriamo in un futuro prossimo <strong>di</strong> avviare dei moduli<br />

formativi presso le varie regioni in collaborazione<br />

Il dottor Hayek , la dottoressa rodocanachi e il dottor Pini un momento del Convegno<br />

con le se<strong>di</strong> regionali <strong>di</strong> airett ed in<strong>di</strong>rizzati ai servizi<br />

<strong>di</strong> riabilitazione locali. Ci auguriamo inoltre <strong>di</strong> ampliare<br />

l’esperienza avviata presso l’istituto don Calabria<br />

istituendo un servizio <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>urna delle<br />

bambine rett che arricchisca il solo momento <strong>di</strong> visita<br />

specialistica ambulatoriale ad oggi presente con una<br />

valutazione allargata alla presenza della figura del fisioterapista,<br />

dell’esperto d’idroterapia, del musicoterapista<br />

e dell’esperto della comunicazione sul modello<br />

del Centro rett d’israele (modello portato avanti con<br />

successo in questi anni da lotan meir e dal suo gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro).<br />

la speranza è inoltre anche quella <strong>di</strong> ampliare lo stu<strong>di</strong>o<br />

e la ricerca sulle ricadute degli interventi riabilitativi<br />

sul benessere generale delle bambine e delle loro famiglie<br />

e sul loro livello <strong>di</strong> salute, validando delle buone<br />

prassi riabilitative volte a migliorare la qualità <strong>di</strong> vita<br />

e d’inserimento familiare e sociale <strong>di</strong> tutte le persone<br />

affette da sindrome <strong>di</strong> rett nelle <strong>di</strong>verse fasi della vita.<br />

bibliografia<br />

lotan m; rett sindrome. Guidelines for in<strong>di</strong>vidual intervention.<br />

scientificWorldJournal, 2006, 6: 1540-16.<br />

lotan m, manor-Binyami i, elefant C., Wine J., saraf e., Yoshet Y;<br />

the israeli rett sindrome Center. evaluation and trans<strong>di</strong>sciplinary<br />

play-based assessment. scientificWorldJournal, 2006, 10: 1302-<br />

13.<br />

tay G, Graham H, Graham HK, leonard H, red<strong>di</strong>hough d, Baikie<br />

G. Hip <strong>di</strong>splacement and scoliosis in rett sindrome – screening<br />

is required. dev med Child neurol. 2010, 52: 93-8.<br />

shumway-Cook a. Woollacott m.; motor control, translating research<br />

into clinical practice. lippincott, Baltimore, 2007.<br />

30 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

Risultati del questionario per la<br />

sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> in adolescenza<br />

e in età adulta<br />

Aglaia Vignoli, Francesca La Briola e Angela Peron<br />

Centro Epilessia Ospedale San Paolo, Milano<br />

è noto da alcuni<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologiciinternazionali<br />

che<br />

le pazienti con<br />

sindrome <strong>di</strong> rett<br />

possono vivere<br />

fino alla sesta decade <strong>di</strong> vita; tuttavia,<br />

le conoscenze riguardo lo stato<br />

<strong>di</strong> salute delle pazienti adulte sono<br />

ancora piuttosto scarse. riteniamo<br />

sia importante conoscere l’andamento<br />

delle problematiche me<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> queste donne, in modo da<br />

ottimizzare l’assistenza ed il follow<br />

up, e, dove possibile, effettuare una<br />

prevenzione.<br />

a questo scopo, in collaborazione<br />

con l’air, è stato proposto un questionario<br />

a 130 famiglie italiane con<br />

figlie affette dalla sindrome <strong>di</strong> rett <strong>di</strong><br />

età pari o superiore a 14 anni, in cui<br />

venivano richiesti dati demografici,la<br />

mutazione genetica (se nota), e venivano<br />

indagate le problematiche<br />

cliniche e comportamentali insorte<br />

negli anni e la loro evoluzione<br />

nell’età adulta. i risultati preliminari<br />

sono stati presentati al convegno<br />

nazionale organizzato dall’associazione<br />

italiana rett svoltosi a siena<br />

dal 18 al 20 giugno 2010.<br />

dei questionari proposti, 76 sono<br />

stati compilati e restituiti al Centro<br />

per l’epilessia dell’a.o. san Paolo.<br />

la popolazione comprendeva pazienti<br />

affette dalla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

con un’età compresa tra 14 e 42<br />

anni (età me<strong>di</strong>a 25 anni).<br />

dall’analisi <strong>di</strong> questo campione è<br />

emerso che quasi tutte le pazienti<br />

adolescenti ed adulte vivono in<br />

casa con i propri genitori (96%) e<br />

la maggior parte frequenta un centro<br />

<strong>di</strong>urno (63%) e svolge almeno<br />

una attività riabilitativa (85%), tra<br />

cui le più rappresentate sono fisioterapia,<br />

idroterapia ed ippoterapia.<br />

Per quanto riguarda la scolarità, la<br />

maggior parte delle pazienti ha conseguito<br />

il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore.<br />

67 pazienti sono state sottoposte ad<br />

indagini genetiche: nel 27% <strong>di</strong> queste<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> s. <strong>di</strong> rett è clinica<br />

poiché non è stata evidenziata alcuna<br />

mutazione; nella maggior parte<br />

<strong>di</strong> esse, invece, è stato possibile<br />

riscontrare una mutazione nel gene<br />

meCP2 ed in una paziente è stata<br />

trovata una mutazione nel gene<br />

CdKl5.<br />

successivamente, sono state prese<br />

in considerazione le caratteristiche<br />

peculiari <strong>di</strong> questa patologia, analizzando<br />

in particolar modo la loro<br />

frequenza nelle pazienti adolescenti<br />

e adulte, ed il loro andamento nel<br />

tempo dopo l’età <strong>di</strong> 14 anni.<br />

Come già noto, le stereotipie sono<br />

presenti nella quasi totalità delle<br />

pazienti (97%) e coinvolgono prevalentemente<br />

entrambe le mani. i<br />

movimenti più rappresentati sono il<br />

lavaggio delle mani (hand washing)<br />

ed il portarsi le mani alla bocca<br />

(mouthing), che sono stati giu<strong>di</strong>cati<br />

stabili nel tempo dalla maggior parte<br />

dei genitori che hanno compilato<br />

il questionario. dall’analisi dell’utilizzo<br />

delle mani, è emerso che questa<br />

funzione non è mai stata acquisita<br />

nel 20% delle pazienti, ha subito<br />

una regressione ed è stata persa<br />

nel 39% delle pazienti, mentre risulta<br />

presente ma compromessa in<br />

quasi la metà delle pazienti (42%);<br />

anche questa caratteristica è stata<br />

giu<strong>di</strong>cata stabile nel tempo.<br />

Per quanto riguarda la deambulazione,<br />

viene riportata normale nel<br />

20% delle pazienti e compromessa<br />

nel 43%, mentre il 37% non è in<br />

grado <strong>di</strong> deambulare; il 20% delle<br />

ragazze non è mai stata in grado <strong>di</strong><br />

camminare e il 17% ha subito una<br />

regressione tra i 3 ed i 28 anni.<br />

i passaggi posturali sono stati giu<strong>di</strong>cati<br />

nella norma nel 37% e compromessi<br />

nel 51% delle pazienti, mentre<br />

solo una piccola percentuale non è<br />

mai stata in grado o non è più in grado<br />

<strong>di</strong> effettuarli. Per quanto riguarda<br />

l’andamento temporale, nella quasi<br />

totalità dei casi questa caratteristica<br />

risulta stabile o peggiorata.<br />

Per quanto riguarda la comunicazione<br />

verbale, quasi tutte le pazienti<br />

non sono in grado <strong>di</strong> parlare, ed<br />

è risultato che la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> questa<br />

funzione è avvenuta tra i 14 mesi ed<br />

i 7 anni <strong>di</strong> età (età me<strong>di</strong>a 2 anni e<br />

mezzo). tuttavia, tre pazienti (riferite<br />

come “variante zappella”) <strong>di</strong>mostrano<br />

un utilizzo del linguaggio preservato.<br />

al contrario, la comunicazione<br />

non verbale è preservata nel 74%<br />

delle pazienti e la maggior parte dei<br />

genitori giu<strong>di</strong>ca questa caratteristica<br />

come migliorata nel tempo.<br />

analizzando le caratteristiche della<br />

alimentazione, è emerso che risulta<br />

normale nella metà delle adolescenti<br />

ed adulte, sebbene una percentuale<br />

non trascurabile (31%) la giu<strong>di</strong>chi<br />

invece compromessa, ma stabile<br />

nel tempo. dallo stu<strong>di</strong>o emerge che<br />

la maggior parte delle pazienti è in<br />

grado <strong>di</strong> masticare, ma solo il 29%<br />

riesce a portarsi autonomamente<br />

il cibo alla bocca, <strong>di</strong>mostrando,<br />

quin<strong>di</strong>, che il problema principale è<br />

riconducibile maggiormente al compromesso<br />

utilizzo delle mani.<br />

oltre alle caratteristiche tipiche della<br />

sindrome <strong>di</strong> rett, sono poi state<br />

prese in considerazione le principali<br />

patologie ed i principali <strong>di</strong>sturbi clinici<br />

associati alla malattia.<br />

l’epilessia risulta presente nella<br />

maggior parte delle pazienti (81%)<br />

e nella nostra casistica è insorta tra<br />

1 mese e 17 anni <strong>di</strong> vita (età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> insorgenza 5 anni e mezzo);<br />

inoltre, il 39% delle pazienti ha presentato<br />

uno stato <strong>di</strong> male epilettico<br />

31


convegno siena 18-19-20 giugno 2010<br />

nel corso della loro vita. Per quanto<br />

riguarda la frequenza attuale delle<br />

crisi, c’è una uguale <strong>di</strong>stribuzione<br />

tra crisi spora<strong>di</strong>che, plurimensili, e<br />

plurisettimanali, ma il 59% dei genitori<br />

giu<strong>di</strong>ca la patologia come migliorata<br />

dopo i 14 anni, mentre solo<br />

per il 13% risulta peggiorata. due<br />

terzi delle adolescenti e adulte sono<br />

attualmente in politerapia antiepilettica,<br />

ed i farmaci più utilizzati sono la<br />

carbamazepina, l’acido valproico,<br />

la lamotrigina ed il topiramato.<br />

i <strong>di</strong>sturbi del sonno sono risultati essere<br />

un problema comune alle pazienti<br />

affette dalla sindrome (79%),<br />

ma fortunatamente nella maggior<br />

parte dei casi sono <strong>di</strong> grado lieve.<br />

dall’analisi dei singoli <strong>di</strong>sturbi, è<br />

emerso che i problemi più frequenti<br />

sono i risvegli notturni (72%).quasi<br />

la metà delle pazienti assume una<br />

terapia (melatonina o niaprazina)<br />

per questi <strong>di</strong>sturbi, che vengono<br />

giu<strong>di</strong>cati stabili nel tempo nel 52%<br />

dei casi e migliorati nel 38%.<br />

anche i problemi comportamentali<br />

sono <strong>di</strong> frequente riscontro nella<br />

nostra casistica, e la metà <strong>di</strong> essi<br />

risulta essere <strong>di</strong> grado moderato:<br />

i più frequenti sono rappresentati<br />

dall’agitazione <strong>di</strong>urna (52%), seguita<br />

da sintomi depressivi (33%) e<br />

da agitazione notturna (29%). nella<br />

metà dei casi questi problemi sono<br />

stati giu<strong>di</strong>cati come stabili nel tempo,<br />

mentre nel 34% sono migliorati,<br />

e nel 22% peggiorati.<br />

i problemi muscolo-scheletrici rappresentano<br />

indubbiamente uno dei<br />

maggiori <strong>di</strong>sturbi per le adolescenti<br />

e le adulte affette dalla sindrome<br />

<strong>di</strong> rett (presenti nel 96%). la metà<br />

dei casi risulta <strong>di</strong> grado moderato,<br />

e la scoliosi è il problema più importante<br />

(84%), seguito da ipotono<br />

generalizzato (37%), cifosi (33%), e<br />

deformità articolari (10%); si è reso<br />

necessario un intervento chirurgico<br />

correttivo nel 18% delle pazienti con<br />

scoliosi e nel 25% delle pazienti con<br />

deformità articolari o retrazioni dei<br />

ten<strong>di</strong>ni; la tossina botulinica è stata<br />

somministrata nell’11% dei casi; il<br />

30% delle pazienti porta il corsetto.<br />

un dato importante è che in quasi la<br />

metà dei casi (42%) i problemi muscolo-scheletrici<br />

sono peggiorati nel<br />

tempo, suggerendo una particolare<br />

Una bambina truccata dagli animatori presenti al Convegno<br />

attenzione nel follow up <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione in età adulta.<br />

anche i problemi gastrointestinali<br />

sono una componente importante<br />

nella sindrome e riguardano l’88%<br />

delle pazienti, variando da un grado<br />

lieve a moderato. i <strong>di</strong>sturbi più frequenti<br />

sono rappresentati da stipsi<br />

(94%), reflusso gastro-esofageo<br />

(28%), aerofagia (27%), ed inappetenza<br />

(10%); la metà delle pazienti<br />

assume una terapia, ma, nonostante<br />

ciò, i problemi risultano stabili dopo i<br />

14 anni per il 64% dei genitori.<br />

i problemi respiratori sono presenti<br />

nel 68% delle pazienti e fortunatamente<br />

la maggior parte <strong>di</strong> essi è <strong>di</strong><br />

tipo lieve. i più frequenti <strong>di</strong>sturbi a livello<br />

respiratorio sono rappresentati<br />

da apnee (81%) ed iperventilazione<br />

(<strong>56</strong>%) e nella metà dei casi risultano<br />

stabili dopo i 14 anni.<br />

altre problematiche comuni alle<br />

adolescenti e adulte affette dalla<br />

sindrome <strong>di</strong> rett sono: le alterazioni<br />

vacuolo cutanee, l’osteoporosi,<br />

che è presente in circa la metà<br />

delle pazienti, e richiede un attento<br />

monitoraggio, i problemi <strong>di</strong> tipo ginecologico,<br />

ed i <strong>di</strong>sturbi del ritmo<br />

car<strong>di</strong>aco (presenti solo nel 17%<br />

delle pazienti).<br />

dal questionario, inoltre, è emerso<br />

che il 63% delle pazienti è stata<br />

ricoverata almeno una volta in<br />

ospedale dopo i 14 anni <strong>di</strong> età,<br />

per motivi <strong>di</strong>agnostici o per follow<br />

up, e nel 32% dei casi c’è stato<br />

almeno un accesso in pronto soccorso,<br />

<strong>di</strong> cui un quarto per crisi<br />

epilettiche, e la metà per traumi o<br />

fratture (in seguito a crisi o cadute<br />

accidentali).<br />

i dati ottenuti da questo stu<strong>di</strong>o hanno<br />

permesso <strong>di</strong> descrivere le caratteristiche<br />

fisiche, comportamentali<br />

e psichiche <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong><br />

pazienti italiane adolescenti e adulte<br />

affette da s. <strong>di</strong> rett. in particolare,<br />

è emerso che l’epilessia tende<br />

a migliorare durante l’età adulta,<br />

mentre i problemi gastrointestinali<br />

rimangono frequentemente stabili e<br />

quelli muscolo-scheletrici tendono<br />

a peggiorare. la conoscenza delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute nella s. <strong>di</strong> rett<br />

in età adulta risulta in<strong>di</strong>spensabile<br />

per una migliore e corretta “presa in<br />

carico” delle pazienti.<br />

questi dati preliminari adesso verranno<br />

elaborati statisticamente, ricercando<br />

anche eventuali correlazioni<br />

genotipo-fenotipo.<br />

ringraziamo tutte le famiglie che<br />

hanno collaborato.<br />

bibliografia<br />

lotan m, merrick J, Kandel i, morad m,<br />

aging in persons with rett syndrome: an<br />

updated review, scientificWorldJournal<br />

2010 may 4;10:778-87<br />

Kirby rs, lane JB, Childers J, skinner<br />

sa, annese f, Barrish Jo, Glaze<br />

dG, macleod P, Percy aK, longevity<br />

in rett syndrome: analysis of the north<br />

american database, J Pe<strong>di</strong>atr. 2010<br />

Jan;1<strong>56</strong>(1):135-138.e1.<br />

moore H, leonard H, de Klerk n, robertson<br />

i, fyfe s, Christodoulou J, Weaving<br />

l, davis m, mulroy s, Colvin l, Health<br />

service use in rett syndrome, J Child<br />

neurol. 2005 Jan;20(1):42-50.<br />

32 vivirett <strong>56</strong>/2010


vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

ricerca scientifica<br />

E’con grande sod<strong>di</strong>sfazione che informiamo i nostri Associati e Sostenitori della scelta fatta dal Ministero<br />

della Salute <strong>di</strong> finanziare il progetto sulle “cellule staminali” del Gruppo della Prof. Alessandra Renieri, nel<br />

quale l’AIR ha creduto sin dall’inizio.<br />

Il fatto che sia stato selezionato fra i primi 3 su 246 presentati ne certifica la grande vali<strong>di</strong>tà e soprattutto,<br />

per quel che ci riguarda, testimonia la grande attenzione e oculatezza che la nostra <strong>Associazione</strong><br />

de<strong>di</strong>ca alla scelta dei progetti da finanziare.<br />

Augurando ai ricercatori interessati un buon lavoro, assicuriamo che saremo sempre al loro fianco per<br />

cercare <strong>di</strong> debellare questa subdola <strong>Sindrome</strong>.<br />

Consiglio Direttivo A.I.R.<br />

il ministero della salute sceglie <strong>di</strong><br />

finanziare la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> tra<br />

246 malattie genetiche<br />

Dott.ssa Maria Antonietta Mencarelli<br />

UOC Genetica Me<strong>di</strong>ca dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese<br />

siamo molto orgogliosi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

con le famiglie le <strong>Rett</strong> la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per il finanziamento, il 4<br />

agosto scorso, <strong>di</strong> un progetto sulla<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> dal titolo “Induced<br />

pluripotent stem cells as in vitro models<br />

for the study of <strong>Rett</strong> syndrome<br />

pathogenesis and identification of<br />

therapeutic targets”. Il progetto è<br />

stato finanziato su progetto sottoposto<br />

al bando relativo alla Ricerca<br />

sulle Malattie Rare 2008, sostenuto<br />

dal Programma per la Ricerca Sa-<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca della Professoressa renieri<br />

nitaria del Ministero della Salute, ed<br />

è risultato il terzo su 246 sottoposti<br />

<strong>di</strong> cui solo 13 sono stati finanziati!*<br />

Questo rende la nostra sod<strong>di</strong>sfazione<br />

ancora più grande!<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è coor<strong>di</strong>nato dalla Genetica<br />

Me<strong>di</strong>ca dell’Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Senese, <strong>di</strong>retta dalla<br />

Prof.ssa Alessandra Renieri, (Fig. 1)<br />

e prevede la collaborazione dei due<br />

centri clinici toscani <strong>di</strong> riferimento<br />

per la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>, la Neuropsichiatria<br />

Infantile dell’Azienda Ospe-<br />

daliera Universitaria Senese <strong>di</strong>retta<br />

dal dott. Joussef Hayek e la Neuropsichiatria<br />

Infantile della USL12 <strong>di</strong> Viareggio<br />

<strong>di</strong>retta dal dott. Giorgio Pini,<br />

con la collaborazione immancabile<br />

del prof. Zappella.<br />

Il progetto che avrà una durata <strong>di</strong><br />

24 mesi, prende l’avvio dall’effettuazione<br />

<strong>di</strong> biopsie cutanee <strong>di</strong> pazienti<br />

con sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> da cui verranno<br />

allestite colture <strong>di</strong> fibroblasti.<br />

“I fibroblasti verranno quin<strong>di</strong> in vitro<br />

“riprogrammati” in cellule staminali<br />

* http://www.salute.gov.it/ricercaSanitaria/newsRicercaSanitaria.jsp?id=1153&menu=inevidenza&lingua=italiano<br />

33


icerca scientifica<br />

pluripotenti (iPS), comparabili alle<br />

staminali embrionali” spiega la dott.<br />

ssa Francesca Ariani che ha scritto<br />

il progetto. “Queste cellule verranno<br />

quin<strong>di</strong> indotte a trasformarsi in neuroni,<br />

permettendo così <strong>di</strong> effettuare<br />

stu<strong>di</strong> volti a comprendere le <strong>di</strong>fferenze<br />

nel funzionamento delle cellule<br />

‘malate’ delle pazienti” aggiunge la<br />

dott.ssa Ilaria Meloni appena rientrata<br />

dal Canada dove ha trascorso<br />

8 mesi per imparare la tecnologia.<br />

Infatti i neuroni ottenuti dalle pazienti<br />

verranno messi a confronto<br />

con quelli provenienti da controlli<br />

sani per capacità <strong>di</strong> sopravvivenza,<br />

morfologia e funzionalità. Queste<br />

indagini consentiranno non solo <strong>di</strong><br />

caratterizzare le alterazioni neuronali<br />

associata alla sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>, ma<br />

soprattutto saranno <strong>di</strong> importan-<br />

Auguri a simona<br />

Il 5 giugno 2010 Simona ha compiuto 18 anni.<br />

Facendole i nostri migliori auguri, pubblichiamo il<br />

dolcissimo pensiero che la nonna Tina ha inviato<br />

per lei.<br />

“Cara Simona,<br />

auguri per il tuo compleanno. al tuo passaggio<br />

tutte le stelle si illumineranno, ma tu sarai sempre<br />

la stella più splendente e luminosa dell’universo.<br />

Dalla tua famiglia ed in particolare dalla nonna<br />

Tina”<br />

za fondamentale per la valutazione<br />

dell’efficacia <strong>di</strong> potenziali strategie<br />

terapeutiche. Sulle iPS sarà infatti<br />

possibile andare a testare in vitro<br />

l’efficacia <strong>di</strong> nuovi farmaci al fine <strong>di</strong><br />

riuscire a correggere il <strong>di</strong>fetto molecolare<br />

e riportare i neuroni ad una<br />

normale funzionalità.<br />

Parallelamente sulle stesse cellule<br />

verranno condotte indagini sullo<br />

stress ossidativo, il cui ruolo patogenetico<br />

è stato recentemente <strong>di</strong>mostrato<br />

nella sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>. Verrà<br />

quin<strong>di</strong> indagata la sua possibile<br />

correlazione con lo stato <strong>di</strong> ipossia<br />

cronica rilevata nelle pazienti con<br />

sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>.<br />

Questo progetto è specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cato alle pazienti con mutazione<br />

MECP2 e integra il precedente<br />

progetto già finanziato da Telethon,<br />

Simona<br />

sulla stessa tecnologia, relativo alle<br />

pazienti con mutazione FOXG1 e già<br />

avviato in collaborazione con il dott.<br />

Vania Broccoli del San Raffaele <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

L’approvazione ministeriale <strong>di</strong> questo<br />

progetto ci riempie <strong>di</strong> orgoglio<br />

e <strong>di</strong> speranza nel percorso verso il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una strategia terapeutica<br />

per la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>.<br />

Vorremmo cogliere l’occasione per<br />

rivolgere un ringraziamento particolare<br />

all’AIR che per prima ha creduto<br />

nelle potenzialità <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

che ha contribuito a finanziare e a<br />

rendere noto e alle famiglie che si<br />

sono fino ad oggi sottoposte alle<br />

biopsia cutanea permettendoci <strong>di</strong><br />

acquisire dati preliminari. Un grazie<br />

doppio a quanti vorranno partecipare<br />

all’indagine nel prossimo futuro.<br />

benvenuta noemi<br />

Il 1 marzo 2010 ha portato una grande gioia nella<br />

famiglia Pesce, la nascita della piccola Noemi,<br />

nella foto insieme alla sorella Stefania.<br />

a tutta la famiglia auguri e vivissime felicitazioni<br />

per il lieto evento e a Stefania, che recentemente<br />

ha festeggiato il suo compleanno, i nostri migliori<br />

auguri.<br />

Stefania con la piccola Noemi<br />

34 vivirett <strong>56</strong>/2010


iniziative a favore dell’AiR<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

l’unione fa la forza<br />

Pubblichiamo in queste pagine alcune iniziative a sostegno dell’air realizzate nei mesi<br />

passati in <strong>di</strong>verse regioni d’italia<br />

Veneto<br />

molte sono state le iniziative che ci<br />

hanno visto protagonisti fin dall’ottobre<br />

scorso, e tante sono state<br />

le persone che si sono avvicinate<br />

proponendoci <strong>di</strong> partecipare<br />

ed organizzare manifestazioni ed<br />

eventi nella nostra regione.<br />

i ringraziamenti sarebbero infiniti,<br />

ma vorrei citare almeno alcune<br />

persone: grazie a tutti i volontari e<br />

volontarie che ci aiutano e a quelli<br />

che ci seguono costantemente, ai<br />

terapisti e assistenti <strong>di</strong> lisa che si<br />

fanno partecipi alla nostra causa,<br />

ai daigo Choir - a Giuseppe Centenaro<br />

a all’associazione amici della<br />

Salone nautico 2010 al Tronchetto <strong>di</strong> Venezia<br />

Concerto Gospel a Salzano<br />

musica - a tutti i commercianti <strong>di</strong><br />

salzano a noi vicini, alla famiglia<br />

del mela che in ricordo del loro<br />

adorato andrea pensano anche<br />

alle nostre bambine, al nostro parroco,<br />

a tutta la nostra comunità, ai<br />

genitori <strong>di</strong> anna e <strong>di</strong> Giulia che si<br />

sono pro<strong>di</strong>gati anche loro nei loro<br />

comuni a far conoscere la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett e raccogliere fon<strong>di</strong>.<br />

Grazie ad andrea, alberto e Gaia<br />

che in occasione della loro cresima<br />

hanno rinunciato ad una parte<br />

dei regali sostenendo la ricerca<br />

genetica. Grazie a martina, stefano,<br />

alla loro dolcissima bimba<br />

dagli occhi belli <strong>di</strong> nome emma e<br />

a marisa per la bella avventura in<br />

barca fino all’arsenale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Grazie alla Coperativa sociale<br />

Cssa <strong>di</strong> spinea e alla nostra Paola<br />

per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uova <strong>di</strong> Pasqua.<br />

Grazie al Gruppo Volontariato <strong>di</strong><br />

salzano che in occasione della<br />

festa delle donne hanno devoluto<br />

una somma all’air.<br />

Grazie a franco B., sempre presente<br />

col suo sostegno, al notaio<br />

Gava e alla moglie che in occasione<br />

delle loro nozze hanno devoluto<br />

parte dei loro doni all’air.<br />

antonella Faleschini<br />

responsabile Veneto<br />

35


l’unione fa la forza<br />

Festa in onore dei 25 anni dello Sporting Club <strong>di</strong> Noale<br />

Concorso <strong>di</strong> pittura delle scuole<br />

materne-elementari-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Salzano<br />

Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uova <strong>di</strong> Pasqua in piazza a Salzano<br />

Cresime a Salzano Festa dei bisi a Baone (PD)<br />

tRentino<br />

Luglio - Fondo Val <strong>di</strong> Non: MERCATINO DI BENIFI-<br />

CENZA<br />

Grazie alla famiglia della piccola ida erspamer per<br />

l’organizzazione della bancarella che ha consentito <strong>di</strong><br />

raccogliere fon<strong>di</strong> per l’associazione.<br />

36 vivirett <strong>56</strong>/2010


tosCAnA<br />

a marzo due serate ci hanno visti<br />

partecipi al saggio <strong>di</strong> primavera<br />

della scuola <strong>di</strong> danza o<strong>di</strong>ssea<br />

2001 che anche quest’anno ci ha<br />

sostenuti con uno spazio per la<br />

raccolta fon<strong>di</strong> ed un messaggio<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione a favore della<br />

sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

durante il mese <strong>di</strong> aprile si è svolta<br />

una serata veramente speciale voluta<br />

dai genitori <strong>di</strong> Chiara fabbrini<br />

per loro figlia, una ragazza affetta<br />

da una patologia neurologica.<br />

Chiara ha un dono speciale, una<br />

voce meravigliosa: canta con una<br />

dolcezza infinita che arriva al cuore.<br />

il tema della serata era “i sogni son<br />

desideri”, dal titolo <strong>di</strong> una favola.<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

attraverso le parole e la bellissima<br />

voce <strong>di</strong> Chiara tutti noi presenti abbiamo<br />

sentito vivo quel desiderio,<br />

fragile come un sogno ma che in<br />

futuro sarà realtà, che un giorno<br />

non lontano la malattia delle nostre<br />

bambine venga sconfitta.<br />

nell’occasione è stato allestito anche<br />

un punto informazione e raccolta<br />

fon<strong>di</strong>: l’introito della serata,<br />

compresa la ven<strong>di</strong>ta del cd inciso<br />

da Chiara, è stato donato interamente<br />

all’air.<br />

ad agosto invece grazie alla volontà<br />

<strong>di</strong> ottavio Guidotti titolare<br />

della “Galleria dei pittori”, con la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dell’artista francesca<br />

Capitini e la partecipazione<br />

l’unione fa la forza<br />

del critico d’arte Gilberto ma<strong>di</strong>oni,<br />

si è svolta una importante manifestazione,<br />

durante la quale la solidarietà<br />

alla nostra causa è stata<br />

abbracciata dall’arte e da quella<br />

spiritualità che solo in una funzione<br />

domenicale come la santa messa<br />

si possono percepire.<br />

il programma ci ha visti partecipi<br />

sin dal mattino durante la santa<br />

messa: in occasione dell’inaugurazione<br />

<strong>di</strong> un affresco de<strong>di</strong>cato a<br />

Padre Pio donato dall’artista francesca<br />

Capitini alla chiesa <strong>di</strong> santa<br />

Croce ad abba<strong>di</strong>a s.salvatore, il<br />

dottor ma<strong>di</strong>oni, alla presenza del<br />

Vescovo e della numerosa comunità,<br />

ha rivolto un appello <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

alla causa della sindrome<br />

<strong>di</strong> rett.<br />

nel pomeriggio e fino a tarda sera,<br />

presso il Bar Centrale abbiamo allestito<br />

un punto informazioni air:<br />

qui la sign.ra Capitini ha donato<br />

ed autenticato circa 200 xerigrafie<br />

a sostegno della nostra associazione,<br />

ottenendo un ottimo ricavato<br />

che è stato donato all’air.<br />

un grazie <strong>di</strong> cuore a romina, lia e<br />

a tutto il Bar Centrale, ed un affettuoso<br />

ringraziamento alla signora<br />

ma<strong>di</strong>oni.<br />

Clau<strong>di</strong>a Sbrolli<br />

responsabile Toscana e Umbria<br />

37


l’unione fa la forza<br />

emiliA RomAgnA<br />

3 marzo - Rimini: CENA DI BENI-<br />

FICENZA<br />

il 3 marzo si è svolta presso l’oliday<br />

inn <strong>di</strong> rimini una cena <strong>di</strong> gala<br />

in favore dell’air, organizzata dal<br />

la<strong>di</strong>es’ Circle rimini, rotary Club<br />

rimini, Club 41, insieme all’air.<br />

è stata una bella serata all’insegna<br />

del buon umore e della “buona tavola”.<br />

si ringraziano la Presidente sig.ra<br />

raffaella Pedrazzi, che ha organizzato<br />

l’iniziativa insieme a ines Bianchi,<br />

nostra consigliera.<br />

lombAR<strong>di</strong>A<br />

svariati sono stati i momenti <strong>di</strong> solidarietà<br />

che hanno visto protagonista<br />

la nostra associazione in questi<br />

mesi.<br />

Concerti, cene, feste e sagre sono<br />

stati resi possibili grazie all’impegno<br />

e alla de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tanti generosi<br />

volontari e volontarie, che ringraziamo<br />

<strong>di</strong> cuore per l’impegno<br />

concreto e instancabile.<br />

8-9 maggio - Cinisello Balsamo:<br />

FESTA DELLA MAMMA<br />

un ottimo pretesto per raccogliere<br />

fon<strong>di</strong>: aVo e air insieme nell’iniziativa<br />

all’ospedale Bassini <strong>di</strong> Cinisello<br />

Balsamo.<br />

l’air ringrazia l’aVo ed il suo Presidente,<br />

ivan Bitetto, per il contributo<br />

offerto all’organizzazione<br />

dell’iniziativa e per aver devoluto<br />

alla nostra associazione l’incasso<br />

della giornata.<br />

durante l’assemblea dei volontari<br />

aVo <strong>di</strong> Cinisello, tenutasi a Cusano<br />

milanino, abbiamo formalmente<br />

presentato la nostra associazione.<br />

in quella occasione ci è stato<br />

formalmente consegnato il contributo.<br />

è nato un gemellaggio <strong>di</strong> solidarietà.<br />

Ines Bianchi ed alice ricevono il contributo della serata.<br />

alcuni momenti dell’iniziativa <strong>di</strong> Cinisello Balsamo<br />

38 vivirett <strong>56</strong>/2010


29 maggio - Casalmaggiore: GRANDE SERATA<br />

CON I GRUPPI “FIELDS OF JOY” E “JOY VOICES”<br />

il 29/5 al campo sportivo <strong>di</strong> Casalmaggiore si è svolto<br />

un mega concerto che ha avuto come protagonisti<br />

due cori gospel:<br />

• “fields of JoY” <strong>di</strong> milano, mitici amici dell’air,<br />

che da anni ci seguono e ci offrono le loro superbe<br />

esibizioni. sempre più bravi e più professionali ci<br />

stupiscono ogni volta per l’altissimo livello delle loro<br />

esibizioni.<br />

• “JoY VoiCes” <strong>di</strong> Casalmaggiore, un entusiasmante<br />

nuovo gruppo canoro che si è esibito gratuitamente<br />

per l’air. una gra<strong>di</strong>ta novità, che speriamo<br />

<strong>di</strong> avere con noi in altre occasioni, <strong>di</strong>retta in maniera<br />

impeccabile dal maestro abele zani.<br />

si ringraziano i gruppi gospel, il sindaco <strong>di</strong> Casalmaggiore,<br />

dottor Clau<strong>di</strong>o silla, la Cooperativa santa<br />

federici, tutti quelli che hanno collaborato e la famiglia<br />

roveroni che ha coor<strong>di</strong>nato l’evento.<br />

5 giugno - Como: GRANDE MUSICAL IN UN GRAN-<br />

DE TEATRO<br />

l’air ringrazia nicoletta Genovesi ed il Centro dama<br />

d&m <strong>di</strong> saronno per aver devoluto l’incasso della serata<br />

all’associazione.<br />

inoltre si ringrazia samuela fantin per averci proposto<br />

questa iniziativa e per averla coor<strong>di</strong>nata.<br />

La locan<strong>di</strong>na dello spettacolo tenutosi al Teatro sociale <strong>di</strong> Como La famiglia Pantè con gli amici<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

L’esibizione dei “Fields of Joy”<br />

l’unione fa la forza<br />

Il gruppo “Joy Voices” in un momento del concerto<br />

5-8 agosto - Toirano: SAGRA DEI GUMBI<br />

Come l’anno scorso federica ed alessandro, mamma<br />

e papà <strong>di</strong> isabella hanno allestito con l’aiuto <strong>di</strong><br />

parenti ed amici un mercatino alla sagra <strong>di</strong> Gumbi <strong>di</strong><br />

toirano dal 5 al 8 agosto.<br />

ringraziamo in particolare la famiglia, gli zii, i nonni e<br />

fausta la super bisnonna <strong>di</strong> isabella.<br />

Gabriella ribol<strong>di</strong><br />

responsabile Lombar<strong>di</strong>a<br />

SI ringraziano i sempre più numerosi benefattori che - in occasione <strong>di</strong> particolari eventi quali<br />

battesimi, comunioni, cresime, matrimoni e purtroppo anche funerali - decidono <strong>di</strong> devolvere<br />

offerte a sostegno degli scopi della nostra <strong>Associazione</strong>.<br />

L’AIR, a nome <strong>di</strong> tutte le bimbe e dei loro genitori, rinnova le più sentite felicitazioni per il matrimonio<br />

alla dott.ssa Samatha Giannatiempo ed a suo marito, ringraziandoli per il personale contributo che<br />

in questa occasione hanno voluto destinare a sostegno dell’attività dell’AIR.<br />

39


associazione<br />

nome per nome tutti i responsabili regionali dell’<strong>Associazione</strong><br />

a cui rivolgersi per qualsiasi informazione<br />

AbRUZZo:<br />

Sabina Mastronar<strong>di</strong><br />

Via Ugo Foscolo 7, 66050 San Salvo (CH),<br />

Tel. 0873.547746, Cell. 338.2547071,<br />

fax 0873.547746<br />

abruzzo@airett.it<br />

bAsiliCAtA:<br />

Vito Tricarico<br />

Traversa Papa Callisto 10, 75022 Irsina (MT),<br />

Tel. 0835.518768, basilicata@airett.it<br />

CAmPAniA:<br />

Francesca Arman<strong>di</strong><br />

Via Domitiana 119/22, 80014 Giugliano in<br />

Campania (NA) - Tel. casa 081 804 30 66,<br />

Cell. 328.8097060 (ore pomeri<strong>di</strong>ane),<br />

campania@airett.it<br />

Annamaria Petrillo<br />

Via De Martino 14, Caserta,<br />

Tel. 347.913633, avero@live.it<br />

emiliA RomAgnA:<br />

Giovanni Ampollini<br />

Via Caprera, 43100 Parma,<br />

Tel. 0521.969212, emiliaromagna@airett.it<br />

lAZio:<br />

Chiara Mantovani<br />

Via G. Amendola 6, 00067 Morlupo (Rm)<br />

Tel. 06/9070129, Cell. 340/1408798<br />

lazio@airett.it<br />

ligURiA:<br />

Giancarlo Dughera<br />

Via Fratelli Arpie 47<br />

16038 Santa Margherita Ligure (GE)<br />

Tel. 348.7304688 0185.284180 Fax 0185.280239<br />

liguria@airett.it<br />

lombAR<strong>di</strong>A:<br />

Gabriella Ribol<strong>di</strong><br />

Via Messa 8, 20052 Monza (MI),<br />

Tel. 039.2021215, Cell. 333.3466001<br />

lombar<strong>di</strong>a@airett.it<br />

mARChe:<br />

Manuela Collina<br />

Via Salaria 438, 63031 Castel <strong>di</strong> Lama (AP)<br />

Tel. 0736812529, Cell. 329.6038597<br />

marche@airett.it<br />

molise:<br />

Simona Tucci<br />

Viale Emilio Spensieri 12, 86019 Vinchiaturo (CB)<br />

Tel. 0874.348423, Cell. 347.8554454<br />

molise@airett.it<br />

Piemonte e VAlle d’AostA:<br />

Tiziana Centore<br />

Via Tolosano 4/a, 10080 Oianico (TO)<br />

Tel. 346.2451259/333.3090995/012.4470592,<br />

piemonte@airett.it<br />

PUgliA:<br />

Mariella Di Pinto<br />

Via G.Bovio, 74100 Taranto - Tel. 080.3980301<br />

puglia@airett.it<br />

Anna Brunetti<br />

Via Vozza 4, 74020 Lama (Talzano) (TA)<br />

Tel. 099.7713145<br />

sARdegnA:<br />

Francesco Mattana<br />

Via Cavellera 10, 09010 Gonnesa (CA),<br />

Tel. 0781.45703, sardegna@airett.it<br />

Cristina La Padula<br />

Via Pirandello 18, 09170 Oristano (OR)<br />

Tel. 0783.299032, Cell. 329.6223348<br />

cristina.camedda@tiscali.it<br />

siCiliA:<br />

Maria Intagliata Tarascio<br />

Via Luigi Spagna 84, 96100 Siracusa,<br />

Tel. 0931.441396<br />

Michele Marrapo<strong>di</strong><br />

Via Roma 188, Palermo<br />

Tel. università 091.6<strong>56</strong>0278, Cell. 340.<strong>56</strong>73778,<br />

sicilia@airett.it<br />

tosCAnA e UmbRiA:<br />

Sbrolli Clau<strong>di</strong>a<br />

Via G. Barzellotti 69 - 53025 Piancastagnaio (Si).<br />

tel.0577786099 cell.339.8835976 (dopo le 20.30)<br />

toscana@airett.it<br />

tRentino:<br />

Erido Moratti<br />

Via Leonar<strong>di</strong> 84, 38019 Tuenno (TN),<br />

Tel. 0463.451020, trentinoaltoa<strong>di</strong>ge@airett.it<br />

Veneto e fRiUli VeneZiA giUliA:<br />

Antonella Faleschini<br />

Via G. Marconi 11, 30030 Salzano (Ve)<br />

Tel. 041.5745851 Cell 333.3232258<br />

veneto@airett.it<br />

AttenZione!<br />

Per comunicare variazioni o eventuali errori i responsabili regionali sono pregati <strong>di</strong> contattare la signora Ines<br />

Bianchi al n. 0541.385974 o <strong>di</strong> scrivere all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail inesbianchi@villamariarimini.it<br />

40 vivirett <strong>56</strong>/2010


il contatto giusto... la risposta giusta<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

associazione<br />

Non ricevi la rivista nonostante tu abbia regolarmente versato la quota associativa? Vuoi sapere se una<br />

tua donazione è arrivata a buon fine, oppure inviare un ringraziamento per un contributo alla nostra associazione?<br />

Sei interessato ad organizzare un corso sulla comunicazione aumentativa alternativa nella<br />

tua regione? Vuoi inviare materiale da pubblicare sulla nostra rivista? Hai notizie <strong>di</strong> convegni o eventi<br />

che possano interessare l’<strong>Associazione</strong> da inserire nel sito Internet?<br />

Questi sono solo alcuni dei quesiti ai quali potrai avere risposta contattando la persona giusta:<br />

eviterai <strong>di</strong> perdere tempo ed avrai le risposte che cerchi <strong>di</strong>rettamente dalle persone più<br />

informate.<br />

Responsabile<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo:<br />

Attività Recapiti<br />

lucia dovigo dell’oro<br />

- Presidente a.i.r. -<br />

nicola sini<br />

- Vicepresidente -<br />

ines Bianchi<br />

- segretaria -<br />

michele marrapo<strong>di</strong><br />

- Consigliere -<br />

mauro ricci<br />

- Consigliere -<br />

Clau<strong>di</strong>o roveroni<br />

- Consigliere -<br />

aldo Garzia<br />

- Consigliere -<br />

Pubbliche relazioni - Gestione patrimonio AIR -<br />

Responsabile Rivista Vivi<strong>Rett</strong> - Esame coor<strong>di</strong>namento<br />

nuovi progetti - Contatti con me<strong>di</strong>ci specialisti nazionali e<br />

internazionali - Contatti con Comitato scientifico AIR<br />

sito internet<br />

sito internet - Contatti f.i.s.H. - Contatti uniamo -<br />

invio rivista <strong>Vivirett</strong><br />

segreteria - Biglietti natale<br />

Coor<strong>di</strong>namento responsabili regionali<br />

Problematiche <strong>di</strong> integrazione sociale e scolastica<br />

Consigliere<br />

tesoriere<br />

iniziative raccolta fon<strong>di</strong><br />

Collegio Revisori dei Conti<br />

Giovanni ampollini Presidente<br />

andrea Vannuccini revisore<br />

Giovanni riva revisore<br />

<strong>di</strong>rettivo@airett.it<br />

339.83.36.978 - 045.92.30.493<br />

nicolasini@tiscali.it<br />

328.91.29.069 - 031.52.42.59<br />

inesbianchi@villamariarimini.it<br />

338.<strong>56</strong>.27.453 - 0541.38.59.74<br />

marrapod@unipa.it<br />

340.<strong>56</strong>.73.778 - 091.65.60.393<br />

mau-ric@libero.it<br />

349.46.34.829 - 055.54.06.95<br />

clau<strong>di</strong>o@idrocr.it<br />

348.79.80.313 - 037.54.25.02<br />

milano72.cucchiari@afmspanet.it<br />

339.22.136.93 - 02.31.39.86<br />

Recapiti<br />

giovanniampollini@aliceposta.it<br />

334.37.78.737 - 0521.96.92.12<br />

v.and@tiscali.it<br />

338.22.53.<strong>56</strong>7- 0<strong>56</strong>4.41.76.96<br />

gagriva@libero.it<br />

333.38.58.120 - 039.20.21.215<br />

Vi invitiamo ad inviare il materiale per la pubblicazione su questa rivista (articoli, relazioni, fotografie, lettere alla<br />

redazione) al seguente in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica:<br />

redazione@airett.it<br />

oppure all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Redazione Vivi<strong>Rett</strong><br />

c/o lucia dovigo, lunga<strong>di</strong>ge matteotti 13, 37126 Verona<br />

si informa che a decorrere dal 1 luglio u.s. per effettuare i bonifici bancari a favore dell’air presso la Banca<br />

Popolare <strong>di</strong> novara, filiale <strong>di</strong> turbigo, occorrerà in<strong>di</strong>care il seguente co<strong>di</strong>ce ibAn:<br />

it 70 A 0<strong>56</strong>08 33940 0000 0000 2000<br />

41


sindrome <strong>di</strong> rett da leggere e da vedere<br />

le pubblicazioni consigliate dall’associazione<br />

per interpretare e capire la malattia<br />

1) Kathy hunter - sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> - Una<br />

mappa per orientare genitori e operatori<br />

sulla quoti<strong>di</strong>anità - Vannini e<strong>di</strong>trice - euro<br />

25,50<br />

questo libro ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire ai genitori una<br />

risposta a tutti i dubbi e ai quesiti relativi a questa<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, con le informazioni pratiche,<br />

le prospettive familiari e le attuali conoscenze sulle<br />

strategie <strong>di</strong> intervento per la gestione della sindrome.<br />

Vengono descritte caratteristiche comportamentali, relazionali, cognitive,<br />

emotive e sociali, trattamenti farmacologici ed educativi, così<br />

come argomenti specifici quali complicazioni ortope<strong>di</strong>che, attacchi epilettici,<br />

<strong>di</strong>sturbi gastrointestinali, gestione dei “comportamenti problema”,<br />

nutrizione, comunicazione, problemi motori, ecc.<br />

una “mappa” scritta dai veri esperti, i genitori, con la collaborazione<br />

dei principali stu<strong>di</strong>osi del settore, per orientare famiglie e operatori nelle<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane e per guardare in modo propositivo alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

un vero e proprio “manuale <strong>di</strong> istruzioni”, uno strumento in<strong>di</strong>spensabile<br />

che tutte le famiglie rett e gli operatori dovrebbero acquistare e tenere<br />

sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

2) isabella motisi - Rino il giRino - euro 10,00 + spese <strong>di</strong><br />

spe<strong>di</strong>zione (il ricavato della ven<strong>di</strong>ta sarà devoluto all’air)<br />

trasformare la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> avere un figlio <strong>di</strong>versamente<br />

abile in un’occasione per compiere un atto<br />

d’amore. non solo nei suoi confronti, ma anche dei<br />

suoi compagni <strong>di</strong> classe, dando loro la possibilità <strong>di</strong><br />

conoscere quanto sia bello saper tendere la mano<br />

all’altro fin da piccoli. e’ questo il sogno che è riuscita<br />

a realizzare isabella motisi, mamma <strong>di</strong> noemi, affetta<br />

da sindrome <strong>di</strong> rett. isabella ha deciso <strong>di</strong> aprirsi al<br />

mondo che circondava sua figlia, quello della scuola,<br />

per dare a noemi la possibilità <strong>di</strong> vivere al meglio questa esperienza<br />

coinvolgendo i suoi compagni e gli insegnanti in un concorso a cui hanno<br />

partecipato circa quattrocento ragazzi, scrivendo storie e racconti e realizzando<br />

<strong>di</strong>segni che sono poi stati raccolti nel libro.<br />

3) A. Antonietti, i. Castelli, R.A. fabio e<br />

A. marchetti - lA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> -<br />

PRosPettiVe e stRUmenti <strong>di</strong> inteR-<br />

Vento - e<strong>di</strong>zioni Carocci - euro 15,20<br />

la prima parte del testo fornisce un’ampia descrizione<br />

della sindrome, con la ricostruzione delle<br />

tappe della ricerca fino ad oggi, oltre a trattare la<br />

valutazione del profilo della patologia ed elencare gli<br />

strumenti solitamente utilizzati per questo, ai quali si<br />

aggiungono quelli nuovi messi a punto dagli autori del testo.<br />

la seconda parte si focalizza sulla riabilitazione, nonché le motivazioni<br />

per la sua adozione, presentando anche alcuni esempi d’interventi riabilitativi<br />

per le bambine affette dalla sindrome <strong>di</strong> rett ed in particolare<br />

per il metodo suggerito dagli autori viene anche descritto il caso <strong>di</strong> una<br />

ragazza che ne ha seguito l’intero iter.<br />

4) Perla toma - Poli il PoliPetto AnnodAto<br />

- euro 11,00 + spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione (il<br />

ricavato della ven<strong>di</strong>ta sarà devoluto sarà devoluto<br />

all’air)<br />

una bella favola, de<strong>di</strong>cata dall’autrice alla figlia isabella<br />

e a tutte le bambine rett. le illustrazioni sono<br />

realizzate da anita Coccioni utilizzando i “personaggi”<br />

marini realizzati con le chine dai bambini della<br />

scuola d’infanzia Villa Gaia e dalla scuola elementare<br />

<strong>di</strong> Castelnovo <strong>di</strong> sotto (il ricavato della ven<strong>di</strong>ta<br />

sarà devoluto alla nostra associazione).<br />

il libro si può richiedere:<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail segreteria@airett.it<br />

al numero 339.8336978<br />

o <strong>di</strong>rettamente ai responsabili regionali.<br />

fiorella baldassarri - dUe nUoVe stelle in Cielo<br />

e<strong>di</strong>zioni Polistampa, euro 8,00<br />

“due nuove stelle in cielo” non è un libro, è una testimonianza, un messaggio, un racconto nell’impotenza e nella<br />

solitu<strong>di</strong>ne, un ricordo <strong>di</strong> quello che mia figlia nella sofferenza ci ha insegnato: la misericor<strong>di</strong>a.<br />

questo <strong>di</strong>ario dei giorni vissuti accanto a Carlotta, inizialmente era nato per un motivo autoterapico, successivamente<br />

avevo un’esigenza psicologica <strong>di</strong> avere qualcosa che mi aiutasse a non <strong>di</strong>menticarla, a mantenere vivo il ricordo<br />

<strong>di</strong> essa e raccontare ciò che nella <strong>di</strong>sperazione si apprende.<br />

successivamente ho pensato che proprio questo <strong>di</strong>ario poteva essere un mezzo utile sia per <strong>di</strong>ffusione informativa,<br />

che per la ricerca. Cosi, l’utile delle copie vendute tramite associazione sarà devoluto totalmente alla sopra citata. -<br />

fiorella Baldassarri<br />

nome........................................................................................... Cognome................................................................................................<br />

Via ......................................................................................................................................................................................................................<br />

Cap ................................ Città. ............................................................................................................................................ Prov. ...................<br />

tel.................................................. fax........................................ e-mail...........................................................................................<br />

Costo euro 8,00 + spese postali - Pagamento in contrassegno al ricevimento del libro.<br />

da ritagliare e spe<strong>di</strong>re via fax al n. 055.8401777<br />

CdRom “lA RiAbilitAZione nellA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>” - dottoressa R.A. fabio<br />

i.s.u. - università Cattolica <strong>di</strong> milano - euro 8,00 più spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

nel Cdrom vengono presentati i filmati della strada percorsa da alcune bambine con sindrome <strong>di</strong> rett per arrivare a<br />

comunicare (una piccola parte <strong>di</strong> questo Cd è già stata vista a siena in occasione dell’assemblea nazionale).<br />

il Cd è accompagnato da un opuscolo esplicativo <strong>di</strong> tali filmati scritto dalla dott.ssa fabio che rappresentano la<br />

Comunicazione aumentativa alternativa (C.a.a.) attraverso l’appren<strong>di</strong>mento della lettura.<br />

Chi è interessato può or<strong>di</strong>narlo all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: lucia@airett.it o telefonicamente al n° 045-9230493.<br />

un ringraziamento particolare va rivolto alla dott.ssa fabio che non ha voluto nessuna ricompensa per questo lavoro,<br />

pertanto ci ha permesso <strong>di</strong> avere questo Cdrom ad un costo contenuto.<br />

42 vivirett <strong>56</strong>/2010


Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete e centri <strong>di</strong> riferimento<br />

vivirett <strong>56</strong>/2010<br />

numeri utili<br />

Per CentRi <strong>di</strong> RifeRimento si intendono tutti gli ospedali dove viene seguita specificatamente la<br />

patologia; per PResi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rete ACCRe<strong>di</strong>tAti si intendono invece tutti gli ospedali o centri ai quali<br />

è possibile rivolgersi per ottenere l’esenzione (Cod. 0040) per quasi tutti i farmaci utilizzati per le nostre<br />

bambine (legge 279 del 18/5/2001 sulle malattie rare).<br />

CAmPAniA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli - Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Clinica NPI Pa<strong>di</strong>glione XI<br />

(pe<strong>di</strong>atria) - Primario Dott. Antonio Pascotto - Via San<br />

Pausini, 5 - 80100 NAPOLI - Tel. 081<strong>56</strong>66703<br />

emiliA RomAgnA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare (MeCP2)<br />

• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara, Sezione<br />

Genetica Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Borsari 46 - 44100 FERRARA - Dott.ssa Alessandra<br />

Ferlini - Dott.ssa Stefania Bigoni - Tel. 0532 291380<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI Ospedale<br />

“Rizzoli”<br />

Via <strong>di</strong> Barbiano, 1/10 - 40136 BOLOGNA<br />

Tel. 051 6366111 - http://www.ior.it/index.html<br />

• A.O. Imola Ospedale Nuovo<br />

Via Montericco, 4 40026 IMOLA - Tel. 0542 662111 -<br />

http://www.ausl.imola.bo.it/<br />

• A.O. Bologna - Policlinico “S.Orsola-Malpighi”<br />

Via Massarenti, 9 - 40138 BOLOGNA - 051 6361230/1259<br />

/1235/1359 webmaster@orsola-malpighi.med.unibo.it<br />

http://santorsola.med.unibo.it/Sigla della struttura<br />

• A.O.Reggio Emilia - Arcispedale S.Maria Nuova<br />

Direttore Ufficio Sviluppo Organizzativo<br />

Viale Risorgimento, 80 - 42100 REGGIO EMILIA<br />

Tel. 0522 296813 curcio.barbara@asmn.re.it<br />

http://www.asmn.re.it<br />

• A.O.Parma<br />

Via Gramsci, 14 - 43100 - PARMA - Tel. 0521 703174<br />

urp@ao.pr.it http://www.ao.pr.it<br />

• A.O.Modena - Policlinico <strong>di</strong> Modena<br />

Via del Pozzo, 71- 41100 MODENA Tel. 059 422.2111<br />

urp@policlinico.mo.it - http://www.policlinico.mo.it/<br />

• A.O. <strong>di</strong> Bologna - Ospedale Bellaria<br />

Via Altura, 3 - 40139 BOLOGNA - Tel. 051 6225111 /<br />

051 6225401 - http://www.ausl.bologna.it<br />

fRiUli VeneZiA giUliA<br />

Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tato:<br />

• I.R.C.C.S. Burlo Garofalo - Istituto per<br />

l’Infanzia U.O. <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile<br />

Via dell’Istria, 65/1 - 34137 TRIESTE<br />

Tel. 040 3785111 - http://www.burlo.trieste.it/<br />

lAZio<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento e presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete<br />

accre<strong>di</strong>tato:<br />

• POLICLINICO “Umberto I” - Azienda Policlinico<br />

Umberto I<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale - Servizio <strong>di</strong><br />

Malattie genetico-metaboliche - Prof. Vincenzo Leuzzi<br />

tel. 06 44712227, e-mail: vincenzo.leuzzi@uniroma1.it<br />

(contattare preferibilmente per e-mail) Via dei Sabelli, 7<br />

00185 ROMA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati<br />

• AZIENDA POLICLINICO “Agostino Gemelli”<br />

Istituto <strong>di</strong> Neurologia - L.go Agostino Gemelli, 8 00168<br />

ROMA - Tel. 06 30151<br />

• Fondazione “Santa Lucia” - Centro Abilitazione<br />

Infantile<br />

Via Ardeatina, 306 00179 ROMA<br />

http://www.hsantalucia.it - D.ssa Maria Rosa<br />

Pizzamiglio tel. 06 51501488<br />

ligURiA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento regionale:<br />

• U.O. e Cattedra <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile,<br />

Istituto Giannina Gaslini, Università <strong>di</strong> Genova<br />

Largo G.Gaslini - 16148 GENOVA - Tel. 010 <strong>56</strong>36432,<br />

Tel/Fax 010 381303 - E-mail neurosvi@unige.it<br />

http://www.gaslini.org/<br />

lombAR<strong>di</strong>A<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare<br />

• Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Genetica Molecolare<br />

CUSANO MILANINO (MI) - Dott.ssa Silvia Russo<br />

tel. 02 619113038 per appuntamenti<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

clinica<br />

• Centro Regionale per le Epilessie Infantili<br />

Az. Ospedaliera Fetebenefratelli ed Oftalmico<br />

Corso <strong>di</strong> Porta Nuova 23 - 20123 MILANO<br />

Dott. Maurizio Viri tel. 0263632345<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la <strong>di</strong>agnosi clinica,<br />

<strong>di</strong>agnosi molecolare e valutazione funzionale<br />

• I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea<br />

“La Nostra Famiglia”<br />

Via Don Luigi Monza, 20 - 23842 BOSISIO PARINI (LC)<br />

- Tel. 031877111<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• A.O. San Gerardo dei Tintori<br />

Via G. Donizetti, 106 - 20052 MONZA - Tel. 039 2331<br />

p.tagliabue@hsgerardo.org - http://www.hsgerardo.org/<br />

• Azienda Ospedaliera S. Paolo<br />

Via A. <strong>di</strong> Ru<strong>di</strong>nì, 8 - 20142 MILANO- Tel. 02 81841<br />

enrica.riva@unimi.it http://users.unimi.it/~sanpaolo/<br />

• Azienda Ospedaliera Spedali Civili<br />

Piazzale Spedali Civili, 1 - 25100 BRESCIA<br />

Tel. 030 39951 - notarang@master.cci.unibs.it<br />

http://www.spedalicivili.brescia.it/<br />

• I.R.C.C.S. Istituto Neurologico C.Mon<strong>di</strong>no<br />

Via Palestro, 3 - 27100 PAVIA - Tel. 0382 3801<br />

antonietta.citterio@mon<strong>di</strong>no.it - http://www.mon<strong>di</strong>no.it/<br />

PUgliA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• IRCCS- Casa Sollievo della Sofferenza-<br />

Poliambulatorio Giovanni Paolo II, Viale Padre Pio -<br />

70016 SAN GIOVANNI Rotondo (FG)<br />

per la <strong>di</strong>agnosi - Dott.ssa Ilaria Iussi - Servizio <strong>di</strong> NPI<br />

tel. 0882416210<br />

per il test molecolare Dott. Leopoldo Zelante Servizio<br />

<strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca tel. 0882416288 fax 0882411616<br />

e-mail i.zelante@operapadrepio.it<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale<br />

Bari Raggrup. UU. OO. Scienze Neurol.<br />

Piazza G. Cesare - 70100 BARI - Tel. 080 5591111<br />

• Ente ecclesiastico Ospedale Regionale<br />

“F.Miulli” - Acqua delle Fonti U.O. <strong>di</strong> Genetica<br />

Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Maselli Campagna, 106 - 70021 Acquaviva delle<br />

Fonti (Bari) - Tel. 080 762922<br />

sARdegnA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• P.O. Paolo Merlo - Ospedale Civile “Paolo<br />

Merlo”<br />

Via Amm. Magnaghi 07024 LA MADDALENA (SASSARI)<br />

- Tel. 0789 791200 / 0789 735410<br />

• P.O. <strong>di</strong> Sassari<br />

Via De Nicola, 14 - 7100 SASSARI - Tel. 079 2061000<br />

/ 079 2120<strong>56</strong><br />

• P.O. S.Martino<br />

Ospedale San Martino - Via Rockfeller - 09170<br />

ORISTANO - Tel. 0783 3171/ 0783 70727<br />

• P.O. Crobu<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico “Fratelli Crobu” - Loc. Canonica 09016<br />

IGLESIAS (CA) - Tel. 0781 3922400 / 0781 3922538<br />

• Ospedale “San Giovanni <strong>di</strong> Dio”<br />

Via Ospedale, 46 - 09124 CAGLIARI - Tel. 070 6092344/<br />

070 6092360<br />

• Ospedale Microcitemico<br />

Via Jenner - 09121 CAGLIARI - Tel. 070 6095528 /<br />

070 503716<br />

siCiliA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania,<br />

Neurologia Pe<strong>di</strong>atrica Azienda Policlinico<br />

- Primario Prof. Lorenzo Pavone - Via Santa Sofia,<br />

78 - 95123 CATANIA - Dr.ssa Agata Fiumara<br />

Tel. 0952<strong>56</strong>407-8-9<br />

tosCAnA<br />

Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete acce<strong>di</strong>tato e centro <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

• Policlinico “Le Scotte” - Primario Reparto NPI<br />

Dott. Giueppe Hayek - Viale Bracci, 1 53100 SIENA<br />

Tel. 0577 586543 (tutti i giorni dalle 11,30 alle 12,30)<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca per la <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare presso Policlinico “Le Scotte” - Prof.<br />

Alessandra Renieri - Tel. 0577 233303<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• U.O. Neuropsichiatria Infantile Ospedale<br />

Versilia, azienda Usl 12 Viareggio, via<br />

Aurelia 355 Lido <strong>di</strong> Camaiore - Dott. Giorgio<br />

Pini Tel. 0584 6059527 Fax 0584 6059801<br />

e-mail g.pini@usl12.toscana.it<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• A.O. SIENA - OSPEDALI RIUNITI Siena UO<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

Viale Bracci - Località Scotti - 53100 SIENA<br />

Tel 0577/585111<br />

• AZIENDA OSPEDALIERA Careggi UO<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

Viale Pieraccini, 17 - 50100 - FIRENZE<br />

Tel. 055/4277111 - http://www.ao-careggi.toscana.it<br />

• A.O. MEYER - Azienda Ospedaliera Meyer<br />

Clinica Pe<strong>di</strong>atrica I<br />

Via Luca Giordano, 7 M - 50100 FIRENZE<br />

Tel. 0557<strong>56</strong>621 - http://www.ao-meyer.toscana.it<br />

• IRCCS STELLA MARIS<br />

Viale del Tirreno, 331 - Calambrone - <strong>56</strong>100 PISA -<br />

050/886111<br />

Veneto<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Laboratorio Malattie Rare<br />

Dr. Alessandra Murgia - Tel. 049 8211430<br />

• Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

Direttore Prof. Giorgio Perilongo - Tel. segr. Neurologica<br />

Pe<strong>di</strong>atrica: 049 8218094 - Fax 049 8213509<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria - Università <strong>di</strong><br />

Padova, via Giustiniani 3 - 35128 PADOVA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• ASL 6 Vicenza Neurologia<br />

Viale IV Novembre, 46 36100 VICENZA<br />

Tel. 0444 993465 / 0444 993266<br />

• ASSL 8 Castelfranco Neurologia<br />

Via Forestuzzo, 41 - 31011 ASOLO (TREVISO)<br />

Tel. 0423 55549 / 0423 526308<br />

• ASL 9 Treviso Neurologia<br />

Borgo Cavalli, 42 - 31100 TREVISO - Tel. 0422 3221 /<br />

0422 547664<br />

• ASL 16 Padova Neurologia<br />

Via E. Degli Scrovegni, 14 - 35131 PADOVA<br />

Tel. 049 8214176 / 049 8214032<br />

• ASL 18 Rovigo Neurologia<br />

Via dei Tre Martiri, 89 - 45100 ROVIGO<br />

Tel. 0425 393615 / 0425 393616<br />

• A.O. Padova - Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Padova<br />

Patologie Pe<strong>di</strong>atriche<br />

Via Giustiniani, 2 - 35128 PADOVA - Tel. 049 8211111<br />

http://www.sanita.padova.it/<br />

• A.O. Verona - Ospedale Civile Maggiore<br />

Neurologia<br />

Borgo Trento - Piazzale A. Stefani, 1 - 4° Piano Geriatrico<br />

- Lato Mameli - Palazzina n.26 - 37126 VERONA<br />

Tel. 045 8071111 - info@ospedaliverona.it<br />

http://www.ospedaliverona.it/<br />

43


ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT<br />

Per associarsi all’AiR<br />

Per iscriversi all’air (associazione italiana rett) onlus e/o ricevere la<br />

rivista <strong>Vivirett</strong> compilare il seguente modello ed inviarlo via fax al n.<br />

045 9239904, unitamente alla fotocopia della ricevuta dell’avvenuto<br />

pagamento della quota associativa annuale nella modalità prescelta (c/c<br />

postale o bancario).<br />

nome ............................................. Cognome .................................................<br />

Via ............................................................................................ n°...................<br />

Cap................ Città. .................................................................. Prov. .............<br />

tel. ............................... e-mail .........................................................................<br />

desidero abbonarmi alla rivista <strong>Vivirett</strong> versando la somma <strong>di</strong><br />

16,00<br />

desidero iscrivermi come socio Genitore all’air versando la somma <strong>di</strong><br />

50,00<br />

desidero rinnovare l’iscrizione come socio Genitore all’air versando la<br />

somma <strong>di</strong> 50,00<br />

desidero iscrivermi come socio sostenitore all’air versando la somma <strong>di</strong><br />

..............<br />

i versamenti devono essere effettuati su:<br />

C/C postale n. 10976538 intestato a air - Viale Bracci, 1 - 53100 siena<br />

che trovate allegato alla rivista<br />

C/C bancario n. 2000 intestato all’air su Banca Popolare <strong>di</strong> novara<br />

ag. turbigo, co<strong>di</strong>ce iBan it70a0<strong>56</strong>0833940000000002000<br />

l’abbonamento alla rivista <strong>Vivirett</strong> è gratuito per i soci Genitori e<br />

sostenitori.<br />

i dati vengono trattati nel rispetto del <strong>di</strong>ritto alla privacy secondo la legge 675/96.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!