12.06.2013 Views

La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione ...

La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione ...

La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>storiografia</strong> <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong> e <strong>del</strong>l’Ottocento <strong>sulla</strong> <strong>questione</strong> colombiana<br />

De Conti”; proseguì nello stesso giornale nei giorni successivi: il 24 marzo 1847, il 1° aprile 1847<br />

con un pezzo di Carlo Novelli dal titolo “Intorno alla patria <strong>del</strong> Grande Ammiraglio Cristoforo<br />

Colombo de Consignori di Cuccaro”, il 4 aprile 1847 con un articolo di Carlo Novelli, il 13 aprile<br />

1847 con una storia di Cristoforo Colombo scritta da G.A. Bessone; pure la diffusa “Gazzetta<br />

Piemontese” <strong>del</strong> 31 marzo 1847 riprese la <strong>questione</strong> colombiana.<br />

Cesare Balbo era allora un celebre scrittore; nel 1846 aveva finito di compilare la voce storica<br />

“Italia” per la “Nuova Enciclopedia Popolare”, che l’editore Pomba di Torino aveva iniziato a<br />

pubblicare nel 1844 sotto la direzione di Francesco Predari. Da quella proficua collaborazione<br />

nell’Enciclopedia torinese, la vena storica di Balbo guadagnò di stimoli editoriali: pubblicò “Storia<br />

d’Italia sotto i barbari” e il noto e diffusissimo “Sommario <strong>del</strong>la Storia d’Italia”.<br />

Prendendo spunto da quest’ultima opera, Balbo scrisse a proposito di Cristoforo Colombo:<br />

Nato intorno al 1435 in Genova od intorno, chè non importa guari, studiò a Pavia, navigò per la<br />

sua patria e pe’ Francesi che la signoreggiavano, e per gli Angioini che essa aiutava, intorno al<br />

1459 60 .<br />

Cos’era successo?<br />

Un’ipotesi è la seguente. Quando Napione riprese prepotentemente la <strong>questione</strong> colombiana nei<br />

primi anni <strong>del</strong>l’Ottocento, il Piemonte era sotto la dominazione napoleonica. In particolare, il<br />

Monferrato, godette di alcuni privilegi. Sebbene parte <strong>del</strong>la sua nobiltà scomparì a cavallo dei due<br />

secoli, furono molti a godere di un accresciuto prestigio nel paese dopo l’allontanamento dei Savoia.<br />

I notevoli mutamenti nella distribuzione <strong>del</strong>la proprietà terriera avvenuti nell’età napoleonica<br />

avvantaggiarono soprattutto la media e la grande proprietà borghese. Si assistette ad un allargamento<br />

(avvenuto in particolare con l’acquisto di beni ecclesiastici e in minor misura demaniali) <strong>del</strong>le proprietà<br />

appartenenti a borghesi (speculatori, commercianti, professionisti, funzionari) e ad una assunzione di<br />

caratteri giuridici borghesi da parte <strong>del</strong>le proprietà appartenenti a famiglie nobili. In questo contesto<br />

storico si osserva la formazione di un nucleo agrario, aspetto rilevante nella società italiana fin verso<br />

la fine <strong>del</strong> XIX secolo, che aggraverà la condizione dei contadini.<br />

Pio Vidua sembra dar corpo e figura a quel rafforzamento <strong>del</strong>la borghesia terriera che tende ad<br />

assorbire la nobiltà ed approfittare <strong>del</strong>le riforme attuate dal regime napoleonico, pur mantenendo un<br />

atteggiamento di leale attaccamento a casa Savoia 61 .<br />

L’esempio di Pio Vidua è esemplare; la stessa cosa si può dire di altre famiglie nobili monferrine<br />

che accrebbero i loro patrimoni durante l’epoca napoleonica.<br />

Al momento <strong>del</strong>la Restaurazione, il Regno di Sardegna tornò ad essere quello che il Palmaverde<br />

descriveva prima <strong>del</strong>la calata dei francesi. Vittorio Emanuele I fece ritornare antichi ministri al lavoro,<br />

con alcune eccezioni: nel 1814, ad esempio, Pio Vidua fu primo segretario di Stato per gli affari interni,<br />

nel primo ministero dopo il periodo napoleonico.<br />

Qualcosa però cambiò nei privilegi accordati fino ad allora alle classi nobili <strong>del</strong> Piemonte. Il<br />

Regno di Sardegna integrato di Genova e <strong>del</strong>la Liguria, insieme alla Sardegna, doveva lasciar spazio<br />

per il funzionamento <strong>del</strong>la macchina statale a molti rappresentanti non piemontesi.<br />

Ci fu un cambiamento <strong>del</strong>le élites al potere. <strong>La</strong> stessa cosa pare sia accaduta a livello<br />

storiografico.<br />

Non è un caso che la <strong>questione</strong> colombiana sia riapparsa negli anni dopo la Restaurazione.<br />

All’epoca, l’ultimo studio di Gian Francesco Galeani Napione <strong>sulla</strong> <strong>questione</strong> colombiana era il<br />

volume Della patria di Cristoforo Colombo. Dissertazione pubblicata nelle Memorie <strong>del</strong>l’Accademia<br />

imperiale <strong>del</strong>le Scienze di Torino. Ristampata con giunte, documenti, lettere diverse ed una<br />

dissertazione epistolare intorno all’autor <strong>del</strong> libro De Imitatione Christi. Tale volume che contiene una<br />

60 C. BALBO, Della Storia d’Italia dalle origini fino ai nostri tempi. Sommario, Firenze 1856, p. 267.<br />

61 R. COALOA, Carlo Vidua un romantico atipico, cit., p. 52.<br />

645

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!