12.06.2013 Views

Quattro “nuovi” vitigni per la viticoltura veneta Four new winegrape ...

Quattro “nuovi” vitigni per la viticoltura veneta Four new winegrape ...

Quattro “nuovi” vitigni per la viticoltura veneta Four new winegrape ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Q U ATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA V I T I C O LT U R A<br />

VENETA<br />

Severina CANCELLIER1 , Aldo COLETTI2 , Matteo COLETTI2 , Stefano SOLIGO2 , Enzo<br />

MICHELET3 1 CRA-Istituto S<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura, Conegliano, Via Casoni 13/A, 31058 Susegana T V, I.<br />

severina.cancellier@entecra.it<br />

2 Centro Regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura, l’Enologia e <strong>la</strong> Grappa, Veneto Agricoltura, Via Zamboni,<br />

31015 Conegliano TV, I.<br />

3 Laboratorio di Enologia Enzo Michelet, Via Zamboni, 31015 Conegliano TV, I.<br />

Parole chiave: vecchio vitigno, vini, antociani, analisi sensoriale.<br />

Key words: old wine grape cultivar, wines, anthocyan, sensory analysis, Veneto.<br />

1. INTRODUZIONE<br />

In diverse epoche storiche vi sono accenni al<strong>la</strong> tipologia dei <strong>vitigni</strong> coltivati in<br />

Veneto, ma bisogna aspettare l’Unità d’Italia <strong>per</strong> avere un vero censimento nel territorio<br />

regionale grazie al dettagliato <strong>la</strong>voro svolto dalle Commissioni Ampelografiche<br />

Provinciali. Ma proprio in quel <strong>per</strong>iodo arrivano dal Nuovo Mondo le ma<strong>la</strong>ttie (oidio<br />

e <strong>per</strong>onospora) e <strong>la</strong> fillossera, che cambieranno <strong>la</strong> tradizionale <strong>viticoltura</strong>, stravolgendo<br />

anche <strong>la</strong> piattaforma ampelografica.<br />

La vera ricostituzione del<strong>la</strong> <strong>viticoltura</strong> regionale iniziò dopo le devastazioni d e l l a<br />

prima guerra mondiale <strong>per</strong> merito del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Enologica prima e successivamente del<strong>la</strong><br />

Stazione S<strong>per</strong>imentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano.<br />

I risultati delle loro s<strong>per</strong>imentazioni hanno posto le basi <strong>per</strong> l’attuale piattaforma<br />

ampelografica; in alcune aree si sono mantenuti i <strong>vitigni</strong> tradizionali ancora base di<br />

prestigiose denominazioni (‘Garganega’, ‘Corvine’, ‘Prosecco’); in altre i vecchi <strong>vitigni</strong><br />

sono stati sostituiti da altri provenienti da areali diversi, portando al<strong>la</strong> loro progressiva<br />

scomparsa.<br />

Un <strong>la</strong>voro di recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong> i vecchi <strong>vitigni</strong> del Veneto iniziò nel 1981 ad o<strong>per</strong>a del<br />

C.R.A. - Istituto S<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura di Conegliano, coordinatore <strong>per</strong> <strong>la</strong> vite,<br />

a livello nazionale, di un progetto varato dal CNR sul<strong>la</strong> salvaguardia delle risorse<br />

genetiche delle specie legnose. A seguito di tali <strong>la</strong>vori, alcuni vecchi <strong>vitigni</strong> di partico<strong>la</strong>re<br />

interesse sono stati iscritti al “Registro Nazionale delle Varietà di Vite” (tab. 1).<br />

Il diffondersi nel territorio veneto del fitop<strong>la</strong>sma del<strong>la</strong> F<strong>la</strong>vescenza Dorata del<strong>la</strong><br />

vite, determinando l’estirpo di numerosi vecchi vigneti, principale serbatoio dei vecchi<br />

<strong>vitigni</strong>, ha reso ancora più attuale il problema dell’erosione genetica e urgente <strong>la</strong><br />

n e c e s s i t à di intervenire recu<strong>per</strong>ando quanto ancora possibile.<br />

QUAD. VITIC. ENOL. UNIV. TORINO, 29, 2007


6<br />

La Regione Veneto aumentò quindi il proprio impegno, anche in ottem<strong>per</strong>anza agli<br />

obblighi derivanti dall’adesione dell’Italia al<strong>la</strong> Convenzione di Rio de Janeiro (1992),<br />

finanziando, sin dal 1997, un programma di intervento pluriennale <strong>per</strong> <strong>la</strong> moltiplicazione<br />

di materiale vegetativo non contaminato dal fitop<strong>la</strong>sma. Nel programma rientra il<br />

“Recu<strong>per</strong>o, conservazione e successiva moltiplicazione del patrimonio viticolo regionale,<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le cultivar e i biotipi in via di estinzione” (L.R. 6/97), attività integrata<br />

da altri programmi e leggi ad hoc (L.R. n. 32/99, L.R. n. 40/03, Programma Regionale<br />

“Biodiversità”, Programma Nazionale “Biodiversità”). Tale attività è stata affidata<br />

all’Azienda Regionale Veneto Agricoltura che ha costituito un gruppo di <strong>la</strong>voro con il<br />

C.R.A.- Istituto S<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura di Conegliano.<br />

Negli anni di <strong>la</strong>voro sono stati re<strong>per</strong>iti e messi a dimora in campi-collezione presso<br />

l’Istituto S<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura e Veneto Agricoltura, circa 360 diversi biotipi.<br />

Altri campi collezione, distribuiti in vari siti regionali, contengono <strong>vitigni</strong> di interesse<br />

locale o provinciale (tab. 2 ).<br />

Nel 2000, Veneto Agricoltura ha costituito a Conegliano un Centro di microvinificazione,<br />

che, sin dal<strong>la</strong> sua costituzione, vinifica le uve di vecchi <strong>vitigni</strong> coltivati nel Ve n e t o ,<br />

n e l l ’ a m b i t o dei vari progetti <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> “biodiversità” regionale.<br />

2. MATERIALI E METODI<br />

2.1. Re<strong>per</strong>imento biotipi<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

Tab. 1 - Vitigni iscritti al Registro Nazionale delle Varietà.<br />

Varietà Decreto iscrizione Area di coltivazione<br />

Boschera b. D.M. 30.10.1992 Treviso (DOC Colli Conegliano: Torchiato di Fregona)<br />

Corvinone n. D.M.17.07.1993 Verona<br />

Dindarel<strong>la</strong> n. D.M. 23.07.1987 Verona<br />

Forsellina n. D.M. 23.07.1987 Verona<br />

Marzemina bianca b. D.M. 24.11.1994 Padova, Vicenza, Venezia, Treviso<br />

Oseleta n. D.M. 6.11.2001 Verona<br />

Pedevenda b. D.M. 3.03.1995 Vicenza (DOC Breganze)<br />

Perera b. D.M. 24.11.1994 Treviso (DOC Conegliano-Valdobbiadene)<br />

Prosecco lungo b. D.M. 6.12.2000 Treviso<br />

Nelle aree marginali si possono rinvenire dei vigneti formati da un miscuglio di


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 7<br />

Tab. 2 - Campi di raccolta vecchi <strong>vitigni</strong> veneti.<br />

Azienda Varietà Anno impianto<br />

Istituto S<strong>per</strong>imentale Viticoltura - Spresiano (TV) tutte le re<strong>per</strong>ite dal 1999<br />

Sasse Rami -Veneto Agricoltura - Ceregnano (RO) tutte le re<strong>per</strong>ite dal 1999<br />

Segattini - Pastrengo (VR) varietà veronesi 1975<br />

Amm.ne Prov. le Verona - S. Floriano (VR) varietà veronesi<br />

ed altre nere interessanti 1996 - 2002<br />

Nicolin - Lonigo (VI) varietà dei Berici 1984<br />

Bedin - Brendo<strong>la</strong> (VI) varietà dei Berici 1989<br />

Istituto Parolini - Bassano (VI) varietà locali 1996<br />

Ente Parco - Monte Gemo<strong>la</strong> (PD) varietà padovane 1983<br />

Filò delle vigne - Baone (PD) varietà padovane 1986<br />

Il Serraglio - Boccon di Vo’ (PD) varietà padovane 1996<br />

Dominio di Bagnoli - Bagnoli (PD) varietà padovane 1996<br />

Col<strong>la</strong>lto - Susegana (TV) Corbina 2003 - 2004<br />

Ruggeri - Montebelluna (TV) varietà a bacca nera 2003<br />

Consorzio Vit. Polesani - Canaro (RO) Turchetta 2003<br />

Stecca – Costa di Rovigo (RO) Turchetta 2003<br />

Monteforche - Vo’ (PD) varietà a bacca nera 2004<br />

Cà Lustra – Faedo (PD) varietà a bacca nera 2005<br />

Colmagro –Tezze di Piave (TV) Turchetta 2005<br />

varietà autorizzate e <strong>vitigni</strong> oramai non più coltivati. Questi vigneti, di solito vecchi e<br />

disetanei, costituiscono da sempre <strong>la</strong> riserva <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o delle varietà e dei biotipi.<br />

È evidente che l’identificazione dei <strong>vitigni</strong> necessita una profonda conoscenza del<br />

t e r r i t o r i o e dei documenti che, negli anni, hanno riportato le indicazioni delle varietà<br />

coltivate nel Veneto.<br />

2.2. Caratterizzazione delle accessioni<br />

- ampelografica: viene compi<strong>la</strong>ta utilizzando sia <strong>la</strong> scheda tradizionale che quel<strong>la</strong><br />

predisposta dall’O.I.V. (O rganisation Internationale de <strong>la</strong> Vigne et du Vi n) nel 1983


8<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

Fig. 1 - Aree di ri<strong>per</strong>imento e vecchi <strong>vitigni</strong> oggetto di verifica vitico<strong>la</strong> ed enologica.<br />

ed è corredata dal<strong>la</strong> documentazione fotografica di germoglio, foglia, grappolo, acini<br />

e vinaccioli; con indagini biometriche computerizzate dei parametri caratterizzanti <strong>la</strong><br />

forma del<strong>la</strong> foglia (Leaf-CRA – ISV) viene ricostruita <strong>la</strong> “foglia tipo” varietale;<br />

- isoenzimatica: mediante l’analisi dei sistemi isoenzimatici Glucose Phosphate<br />

Isomerase (GPI); Phosphogluco Mutase (PGM);<br />

- moleco<strong>la</strong>re: sui <strong>vitigni</strong> maggiormente interessanti si esegue l’analisi del DNA su<br />

11 loci microsatellite (SSR), <strong>per</strong> stabilire o verificare il loro profilo moleco<strong>la</strong>re e quindi<br />

l’identità varietale;<br />

- analisi metaboliti secondari: vengono determinati il profilo aromatico e <strong>per</strong> quelli<br />

a bacca nera il profilo antocianico.<br />

2 . 3 . Conservazione dei <strong>vitigni</strong><br />

I <strong>vitigni</strong> recu<strong>per</strong>ati vengono conservati presso alcune aziende private e presso campi<br />

collezione. Nei campi collezione, che vengono continuamente aggiornati, si trovano<br />

4 viti <strong>per</strong> ogni “accessione”; in aziende private esistono sia i vecchi ceppi originari<br />

sia piccoli vigneti, con sistemi di allevamento moderni, in diverse località del Veneto.


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 9<br />

2.4. Valutazione dei <strong>vitigni</strong><br />

2.4.1.Valutazione vitico<strong>la</strong>.<br />

Vengono rilevate epoche fenologiche, produzioni <strong>per</strong> ceppo, dimensioni di<br />

g r a p p o li ed acini e composizione del mosto, durante <strong>la</strong> fase di maturazione ed al<strong>la</strong><br />

raccolta, determinando i parametri tradizionali e, nelle uve nere, il contenuto in<br />

a n t o c i a n i e polifenoli. Del vitigno si osserva anche il comportamento colturale con<br />

partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> fertilità delle gemme basali ed al<strong>la</strong> sensibilità alle ma<strong>la</strong>ttie<br />

crittogamiche.<br />

2.4.2.Valutazione enologica.<br />

Per le microvinificazioni in una prima fase si sono impiegate le metodologie<br />

e n o l o g i c h e normalmente utilizzate <strong>per</strong> i <strong>vitigni</strong> a bacca nera e bianca. S u c c e s s i v a m e n t e<br />

<strong>la</strong> metodologia è stata “<strong>per</strong>sonalizzata” a seconda delle caratteristiche e delle problematiche<br />

riscontrate nei diversi <strong>vitigni</strong>.<br />

Sui mosti sono stati rilevati i parametri analitici tradizionali (zuccheri riduttori, pH,<br />

acidità tito<strong>la</strong>bile, acido tartarico e acido malico).<br />

Per <strong>la</strong> frazione polifenolica si sono valutati:<br />

• polifenoli totali pH 1,0, che rappresentano i polifenoli determinati in condizioni di<br />

estrazione intensa;<br />

• polifenoli totali pH 3,2, che rappresentano i polifenoli estratti in condizioni che si<br />

avvicinano a quelle di una tradizionale macerazione sulle bucce;<br />

• antociani pH 1,0, che rappresentano gli antociani determinati in condizioni di<br />

estrazione intensa;<br />

• antociani pH 3,2, che rappresentano gli antociani estratti in condizioni che si<br />

a v v i c i n a n o a quelle di una tradizionale macerazione sulle bucce;<br />

• EA%, indice del<strong>la</strong> maturità cellu<strong>la</strong>re degli antociani; a bassi valori corrispondono<br />

cellule fragili che ri<strong>la</strong>sciano facilmente i polifenoli.<br />

Sono state quindi misurate le assorbanze a:<br />

• 320 nm, come indice del contenuto in acidi idrossicinnamiltartarici;<br />

• 420 nm, come indice del contenuto in coloranti gialli (tannini condensati e antociani<br />

in forma di calconi);<br />

• 520 nm, come indice del contenuto in coloranti rossi (antociani in forma di catione<br />

f<strong>la</strong>vilio);<br />

• 620 nm, come indice del contenuto in coloranti blu-violetto (antociani in base<br />

c h i n o n i c a e polimeri tra antociani e tannini).<br />

Per i vini è stato definito anche il profilo descrittivo semantico, dal panel del<br />

Centro, con <strong>la</strong> definizione dei descrittori quantitativi che hanno consentito di determinare<br />

i profili dei vini e le valutazioni qualitative attraverso l’e<strong>la</strong>borazione dell’i n d i c e<br />

e d o n i c o, quale sintesi dei valori dei parametri qualitativi. Questo indice <strong>per</strong>mette di<br />

stabilire il livello di qualità attribuito dal panel al vino assaggiato.


10<br />

Attraverso un’analisi statistica tra l’indice edonico e i valori attribuiti ai descrittori<br />

quantitativi si sono avute, mediante il coefficiente di corre<strong>la</strong>zione lineare, ottime<br />

indicazioni su quali caratteristiche correggere <strong>per</strong> migliorare il gradimento dei prodotti<br />

e quindi le tecniche enologiche da s<strong>per</strong>imentare.<br />

I risultati del <strong>la</strong>voro di re<strong>per</strong>imento e valutazione hanno <strong>per</strong>messo al CRA-Istituto<br />

s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura di presentare <strong>la</strong> domanda di iscrizione al Registro Nazionale<br />

delle Varietà di Vite <strong>per</strong> cinque vecchi <strong>vitigni</strong> a bacca nera (‘Corbina’, ‘Recantina’,<br />

‘ Turchetta’, ‘Marzemina grossa’ e ‘Cavrara’) ed uno a bacca bianca (‘Grapariol’).<br />

3. ALCUNI VITIGNI INTERESSANTI<br />

3.1. Corbina<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

3.1.1. Un po’ di storia.<br />

In passato le ‘Corbine’ erano molto diffuse in Veneto e Friuli. Nel Seicento sappiamo<br />

dall’Agostinetti che “li Padoani misciano l’uva corbina con <strong>la</strong> groppel<strong>la</strong> e così fa<br />

buon composto e resta <strong>per</strong>fettionata l’o<strong>per</strong>a” (Agostinetti, 1679). Nel Settecento il<br />

v i c e n t i n o Acanti inneggia al “ p u ro soave e duro vecchio Corbino, poiché gli è un<br />

vino arc i o t t i m i s s i m o fra i dolciamari, cui non v’ha pari” (Acanti, 1754). Agli inizi<br />

dell’800 l’Acerbi descrive <strong>la</strong> ‘Corbina’ di Breganze segna<strong>la</strong>ndo che “il vino di questa<br />

uva è molto colorito, buono al pa<strong>la</strong>to, e si cangia difficilmente in aceto. Essa è buona<br />

da m a n g i a re, ha <strong>la</strong> corteccia molto dura, e si conserva nel verno. Dà un abbondante<br />

p ro d o t t o quasi in tutti gli anni, ed ama i terreni leggieri” (Acerbi, 1825).<br />

Esistevano probabilmente diversi tipi di ‘Corbine’, tanto che nel 1868 nell’elenco<br />

delle uve esposte al<strong>la</strong> pubblica mostra del 21-26 settembre pubblicato dal Comizio<br />

Agrario di Vicenza, ne troviamo elencate ben nove: ‘Corbina’, ‘Corbinel<strong>la</strong>’ o ‘Pelosa’<br />

o ‘Pelosetta’, ‘Corbinel<strong>la</strong> di Camino’, ‘Corbinel<strong>la</strong> Padovana’, ‘Corbinel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong>’,<br />

‘Corbinona’, ‘Corbinone di Timonchio’, ‘Corbina dolce’ o ‘Marzemina di Spagna’,<br />

‘Corbina del<strong>la</strong> Madonna’.<br />

L’importanza delle ‘Corbine’ viene evidenziata verso <strong>la</strong> fine del 1800 dai <strong>la</strong>vori<br />

delle diverse Commissioni Ampelografiche: le varie ‘Corbina’, ‘Corbinel<strong>la</strong>’,<br />

‘Corbinona’ vengono segna<strong>la</strong>te in tutte le province venete ad eccezione di Belluno.<br />

Infatti nel IV volume del Bollettino Ampelografico (1884-87) si legge:<br />

“Veneto. La corvia nera o refosco è indicata a Udine. La Corvara a Vicenza.<br />

La corbina è indicata a Vicenza, Padova; <strong>la</strong> Corbinel<strong>la</strong> a Verona, <strong>la</strong> crovaja a Vicenza.<br />

Il corbinone a Verona. Qualche rassomiglianza può forse ravvisarsi del croà con <strong>la</strong><br />

corbina di Verona.<br />

Vini di corbina e crovino vennero presentati nel 1865 all’Esposizione di Torino, a<br />

Ferrara nel 1875, a Vicenza nel 1876, a Verona nel 1876, al<strong>la</strong> fiera di Gianduja a<br />

Torino nel 1877.


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 11<br />

Sicchè è a dirsi che <strong>la</strong> corbina o crovino è fra le uve migliori e più import a n t i<br />

del Veneto, che qui è <strong>la</strong> loro stazione, e che qui deve farsene studio” (Cancellier,<br />

Giacobbi, 2004).<br />

In questa elencazione si intravede <strong>la</strong> confusione tra ‘Corvine’ e ‘Corbine’; nel<br />

Veronese, sia pur in zone diverse, venivano coltivate sia le ‘Corvine’ che le ‘Corbine’;<br />

le prime nelle attuali zone di produzione del Bardolino e del Valpolicel<strong>la</strong>, le seconde<br />

nel<strong>la</strong> pianura di Minerbe (Legnago), dove producevano un vino “molto carico di colore<br />

e di tannino, così abbisogna almeno di 3 anni <strong>per</strong> maturare… <strong>per</strong>ò, se ben fatto, da<br />

solo e invecchiato diviene eccellente”.<br />

Nel 1925 Marzotto distingue nettamente le Corbine dalle Corvine:<br />

“Sotto il nome di Corbina, Corbera, Corbinona e Corbinel<strong>la</strong>, esistono nelle province<br />

di Vicenza, Padova e di Treviso parecchie varietà di viti” e “<strong>la</strong> confusione” non “si<br />

limitava alle sole varietà di Corbine propriamente dette, ad acini sferici o subovali, ma<br />

vi erano coinvolti i tipi ben distinti delle Corvine Veronesi, ad acini ovali-ellittici… che<br />

il confondere le une con le altre, facendo queste sinonimo di quelle, costituiva un erro re<br />

madornale”. Recenti osservazioni ampelografiche supportate dai risultati delle analisi<br />

moleco<strong>la</strong>ri, hanno nettamente confermato <strong>la</strong> distanza genetica esistente tra <strong>la</strong><br />

‘Corbina’ e le ‘Corvine’ (‘Corvina’ e ‘Corvinone’).<br />

Marzotto così c<strong>la</strong>ssifica le Corbine coltivate:<br />

• Corbine “propriamente dette”, comprendenti Corbina bassanese, Corbina comune<br />

a picciuol rosso, Corbina comune a foglia frastagliata, Corbina conica a picciuolo<br />

rosso, Corbina vecchia detta di monte, Corbinaccia padovana, Corbinel<strong>la</strong>;<br />

• Corbinone a grappoli molto grandi e ad acini grossi, sferici o subovali, con <strong>la</strong><br />

Corbinona gambugliana o Gambujana e <strong>la</strong> Corbinona ramificata.<br />

I vini che si ottenevano da questi <strong>vitigni</strong> avevano “molto corpo e materia colorante”<br />

ed il Marzotto suggerisce di adottare metodologie di vinificazione, quali ad esempio<br />

“il diraspamento ed il taglio con uve bianche, all’atto del<strong>la</strong> fermentazione, conforme<br />

agli usi del<strong>la</strong> Toscana” <strong>per</strong> avere “un tipo di vino da pasto più fino ed abboccato e<br />

minor intensità di colore, da renderlo più accetto nel commercio” (Marzotto, 1925).<br />

La ‘Corbina’ era molto diffusa anche in Friuli, dove era chiamata ‘Corvino’; al<strong>la</strong><br />

fine del 1800 era il vitigno maggiormente coltivato nel<strong>la</strong> provincia di Gorizia, dove<br />

dava “un vino molto colorato, di sapore assai aspro ed astringente” (Fruhauf, 1892).<br />

Per eccessivo colore e ruvidezza del vino, <strong>la</strong> ‘Corbina’, chiamata anche in alcune<br />

zone ‘Corbinel<strong>la</strong>’, viene vivamente sconsigliata negli impianti post-fillosserici a favore<br />

di ‘Merlot’, ‘Raboso veronese’ e ‘Cabernet’, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> sua coltivazione subisce un<br />

b r u s c o ridimensionamento, tanto da arrivare quasi al<strong>la</strong> scomparsa.<br />

Infatti, nel<strong>la</strong> descrizione ampelografica del<strong>la</strong> ‘Corbina vicentina o nostrana’<br />

r i p o r t a t a fra i “Principali <strong>vitigni</strong> ad uva da vino coltivati in Italia”, Cosmo e Polsinelli<br />

(1964) ricordano che questa varietà è ormai coltivata quasi esclusivamente nel<strong>la</strong><br />

provincia di Vicenza, dove nel 1951 si erano prodotti circa 19.000 quintali di uva.<br />

E rimarcano che “<strong>la</strong> sua coltura va <strong>per</strong>ò opportunamente restringendosi, dati gli scarsi


12<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

p regi qualitativi del vitigno” e del vino scrivono che si presenta “di color rosso intenso<br />

con riflessi vio<strong>la</strong>cei, acidulo, un po’ tannico, abbastanza di corpo, serbevole, ma poco<br />

armonico e grosso<strong>la</strong>no, più da mezzo taglio che da pasto”.<br />

Tocchetti nel 1978 descrive <strong>la</strong> ‘Corbinel<strong>la</strong>’ come “varietà diffusa in tutta <strong>la</strong> parte<br />

pianeggiante del<strong>la</strong> provincia di Padova” da cui “si otteneva un apprezzato vino da<br />

pasto comune, conosciuto anche nelle province limitrofe”.<br />

Più recentemente <strong>la</strong> ‘Corbina’, con i biotipi ‘Corbinel<strong>la</strong>’ e ‘Corbinona’ è stata<br />

descritta e valutata in ambienti viticoli diversi (Costacurta, Cancellier, 1999;<br />

Cancellier, Giacobbi, 2004; Cancellier, Michelet, 2006).<br />

Per l’elevato contenuto polifenolico, antocianico ed acidico delle sue uve sta<br />

s u s c i t a n d o molto interesse ed aspettative tra gli o<strong>per</strong>atori vitivinicoli.<br />

3.1.2. Caratteristiche ampelografiche.<br />

Il germoglio del<strong>la</strong> ‘Corbina’ è biancastro, cotonoso con le prime foglioline a<strong>per</strong>te<br />

cotonose, di colore verde biancastro con sfumature ramate; le successive diventano<br />

<strong>la</strong>nugginose e di colore verde medio. L’asse del germoglio è vio<strong>la</strong>ceo.<br />

La foglia adulta è di media grandezza, pentagonale, tri-pentalobata con seno<br />

pezio<strong>la</strong>re a<strong>per</strong>to, terminante a V; denti del<strong>la</strong> foglia rettilinei o convessi. Pagina su<strong>per</strong>iore<br />

di colore verde medio, mediamente bollosa, opaca; pagina inferiore <strong>la</strong>nugginosa;<br />

p i c c i o l o di colore rossastro. In autunno le foglie si tingono di rosso carminio.<br />

Il grappolo è medio (258-316 g), piramidale, a<strong>la</strong>to, mediamente spargolo, con<br />

peduncolo lignificato al<strong>la</strong> base. L’acino è di medie dimensioni (1,7-2,1 g), sferico;<br />

b u c c i a di colore blu-nero, pruinosa, succo leggermente colorato.<br />

GPI: 8; PGM: 6 (Crespan, 2004).<br />

3.1.3. Caratteristiche ed attitudini colturali.<br />

La ‘Corbina’ è un vitigno a germogliamento tardivo, fioritura media ed invaiatura<br />

e maturazione medio-tardive.<br />

È vitigno vigoroso, ma equilibrato. La produzione non è elevata se coltivata in<br />

c o l l i n a , ma può aumentare se allevata in terreni fertili di pianura; come tanti vecchi<br />

<strong>vitigni</strong> predilige <strong>la</strong> potatura lunga. In tutti gli ambienti comunque le uve hanno buoni<br />

contenuti zuccherini (20-21 °Brix) ed acidi (7-8,5 g/L); molto elevato il contenuto in<br />

polifenoli ed antociani.<br />

La ‘Corbina’ è un vitigno rustico e poco sensibile alle ma<strong>la</strong>ttie crittogamiche. Per<br />

<strong>la</strong> sua resistenza ai marciumi resiste a lungo sul<strong>la</strong> pianta.<br />

3.1.4. Caratteristiche chimiche, sensoriali ed attitudini enologiche.<br />

Il vino ottenuto dalle uve del<strong>la</strong> ‘Corbina’ presenta una buona gradazione alcolica<br />

naturale, normalmente su<strong>per</strong>iore al 12,5 % e un’acidità importante che su<strong>per</strong>a i 7,00 g/L,<br />

dovuta soprattutto all’elevato contenuto di acido tartarico. Tra i <strong>vitigni</strong> in osservazione<br />

spicca <strong>per</strong> il maggior contenuto in polifenoli totali ed è tra le varietà più ricche di


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 13<br />

antociani totali; ha inoltre un estratto netto molto elevato, spesso oltre i 35 g/L, su<strong>per</strong>iore<br />

a tutte le altre varietà prese in esame.<br />

L’analisi del profilo antocianico evidenzia <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> malvidina 3-glucoside con<br />

oltre il 30 % del totale, elevati tenori di esteri acetici e p-cumarici (Mattivi et al., 2004).<br />

Tab. 3 - Profilo antocianico delle uve di ‘Corbina’.<br />

Antociani Delfinidina Cianidina Petunidina Peonidina Malvidina Esteri acido Esteri acido<br />

totali 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside acetico p - c u m a r i c o<br />

(mg/L) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%)<br />

3.429 20,23 3,97 10,91 6,96 31,23 18,01 8,69<br />

Il vino presenta un’ottima intensità colorante e riflessi vio<strong>la</strong>cei, è molto profumato<br />

soprattutto di vio<strong>la</strong>, marasca e in misura leggermente minore di frago<strong>la</strong>; scarsa è <strong>la</strong><br />

p e r c e z i o n e di vegetale, normale quel<strong>la</strong> speziata. Al gusto si presenta un po’ sa<strong>la</strong>to e<br />

amaro, abbastanza astringente. Il retrolfatto è fruttato e floreale, poco vegetale ma con<br />

note speziate.<br />

Il futuro utilizzo enologico del<strong>la</strong> ‘Corbina’, più che <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di un vino in<br />

purezza, sembra sia il concorso in uvaggi <strong>per</strong> apportare colore e struttura.<br />

Fig. 2 - Profilo sensoriale del vino di ‘Corbina’ (sin. ‘Corbinel<strong>la</strong>’).


14<br />

3.2. Marzemina grossa<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

3.2.1. Un po’ di storia.<br />

Di un vitigno chiamato ‘Marzemina grossa’ o ‘Marzemina bastarda’ o<br />

‘Marzeminone’ si ha notizia fin dal ’600 ed esso doveva avere una certa diffusione nel<br />

Trevigiano, dato che l’Agostinetti consigliava di mesco<strong>la</strong>rne le uve con quelle del<strong>la</strong><br />

‘Marzemina’ <strong>per</strong> ottenere il vino dolce tanto ricercato “che molto si confà con le<br />

c a s t a g n e ” (Agostinetti, 1679). Un secolo dopo lo Zambenedetti nel<strong>la</strong> memoria presentata<br />

al<strong>la</strong> Accademia Agraria degli Aspiranti di Conegliano, consiglia che si piantino varietà<br />

“delle scelte e preziose” e “delle nere <strong>la</strong> prima sia <strong>la</strong> Marzemina grossa e gentile…”<br />

(Zoccoletto, 2001).<br />

Anche nell’Ampelografia Generale del<strong>la</strong> provincia di Treviso veniva consigliata <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> preparazione di vini dolci possibilmente “in misce<strong>la</strong> con uve di sapore pronunciato<br />

e ricche maggiormente in alcool” (Comizio Agrario di Conegliano, 1870).<br />

Ma le uve ‘Marzemine’ erano in passato diffuse in tutto il Veneto e probabilmente<br />

con il nome di ‘Marzemino padovano’ anche in Trentino, e <strong>la</strong> grande diversità di tipi<br />

di questa varietà viene dimostrata dal catalogo delle uve esposte al<strong>la</strong> pubblica mostra<br />

vicentina del 1868, dove troviamo elencate ‘Marzemina’, ‘Marzemina bastarda’,<br />

‘Marzemina gentile’, ‘Marzeminone’, ‘Marzemina rossa’, ‘Marzemina Groppel<strong>la</strong>’,<br />

‘Marzemina oseleta’. Il ‘Marzeminon’ o ‘Marzemin bastardo’ viene segna<strong>la</strong>to nel<br />

1800 anche nel<strong>la</strong> provincia di Verona dal Pollini (1818) e più tardi ricordato con nostalgia<br />

in Friuli, nel<strong>la</strong> zona di Latisana in provincia di Udine (Giacomini, 2004).<br />

Ma <strong>la</strong> ‘Marzemina nera bastarda’ oggi non ha più <strong>la</strong> diffusione di un tempo, e <strong>la</strong> sua<br />

risco<strong>per</strong>ta è avvenuta grazie al recu<strong>per</strong>o effettuato dal p.a. Tocchetti che ne ha <strong>per</strong>messo<br />

l’inserimento, con ottimi risultati viticoli ed enologici, nel programma di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valorizzazione dei vecchi <strong>vitigni</strong> veneti, che gli o<strong>per</strong>atori vitivinicoli seguono con<br />

molto interesse ed aspettative.<br />

3.2.2. Caratteristiche ampelografiche.<br />

Il germoglio è di colore verde bril<strong>la</strong>nte, con radi peli lunghi; le prime foglioline<br />

a<strong>per</strong>te sono g<strong>la</strong>bre, di colore verde ramato, lucide. L’asse del germoglio è semieretto,<br />

rossastro da un <strong>la</strong>to.<br />

La foglia adulta, di colore verde medio e lucida, ha dimensioni medio-grandi,<br />

p e n t a g o n a l e , penta-eptalobata; il seno pezio<strong>la</strong>re poco a<strong>per</strong>to ha <strong>la</strong> base a V e presenta<br />

spesso un dente; <strong>la</strong> pagina su<strong>per</strong>iore è di colore verde medio, liscia, lucida; <strong>la</strong> pagina<br />

inferiore è g<strong>la</strong>bra ed il picciolo è rossastro.<br />

Il grappolo è molto grande (da un minimo di 350 g arriva anche a 800-900 g) e<br />

piramidale, a<strong>la</strong>to, mediamente spargolo. L’acino è grosso (3,5-4,0 g), sferico, con<br />

b u c c i a spessa, di colore blu-nero, pruinosa. Complessivamente un’uva invitante e<br />

molto buona anche <strong>per</strong> il consumo fresco.<br />

GPI: 1, PGM: 4.


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 15<br />

3.2.3. Caratteristiche ed attitudini colturali.<br />

La ‘Marzemina grossa’ è un vitigno a germogliamento e maturazione abbastanza<br />

precoci (primi di settembre); è rustico e vigoroso e predilige <strong>la</strong> potatura lunga.<br />

La produzione <strong>per</strong> ceppo non è elevata, nonostante le grandi dimensioni dei<br />

g r a p p o l i , data <strong>la</strong> scarsa fertilità delle gemme. Sempre elevati comunque i contenuti<br />

zuccherini (intorno a 20 °Brix), acidi e polifenolici delle bacche.<br />

Come <strong>per</strong> tutti i <strong>vitigni</strong> vigorosi, <strong>la</strong> sua coltivazione viene consigliata in terreni non<br />

eccessivamente fertili; è comunque un vitigno rustico, poco sensibile alle ma<strong>la</strong>ttie<br />

c r i t t o g a m i c h e , soprattutto al<strong>la</strong> muffa grigia.<br />

3.2.4. Caratteristiche chimiche, sensoriali ed attitudini enologiche.<br />

Dal<strong>la</strong> ‘Marzemina grossa’ si ottiene un vino di buona gradazione alcolica e di<br />

acidità contenuta, con un contenuto di polifenoli e antociani estremamente interessante<br />

e un’intensità colorante ed un estratto netto su<strong>per</strong>iori al ‘Merlot’, preso come varietà di<br />

riferimento. La loro estrazione <strong>per</strong>ò, date l’elevata dimensione dell’acino, lo spessore<br />

del<strong>la</strong> buccia e l’elevata rigidità cellu<strong>la</strong>re, necessita di tecniche di vinificazione appropriate.<br />

È un vitigno adatto a produrre in purezza un vino di piacevole colorazione, promettente<br />

anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> macerazione carbonica. L’analisi delle componenti antocianiche evidenzia<br />

anche in questo vitigno una forte presenza di malvidina 3-glucoside, di esteri acetici e<br />

p-cumarici; da segna<strong>la</strong>re anche <strong>la</strong> presenza di tracce di antocianine 3,5-diglucosidi<br />

(Mattivi et al., 2004).<br />

Tab. 4 - Profilo antocianico delle uve di ‘Marzemina grossa’.<br />

Antociani Delfinidina Cianidina Petunidina Peonidina Malvidina Esteri acido Esteri acido<br />

totali 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside acetico p - c u m a r i c o<br />

(mg/L) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%)<br />

1.928 7,86 0,74 7,78 6,33 43,10 27,73 6,46<br />

La mancanza di corre<strong>la</strong>zione nel<strong>la</strong> fase di maturazione tra accumulo degli zuccheri<br />

e dei polifenoli nelle bacche del<strong>la</strong> ‘Marzemina grossa’, rende necessario misurare il<br />

parametro polifenoli totali <strong>per</strong> individuare il momento ottimale <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendemmia.<br />

Le uve del<strong>la</strong> ‘Marzemina grossa’ sono scarsamente dotate di precursori aromatici e<br />

presentano un profilo aromatico simile a quello del ‘Marzemino’. L’analisi dei composti<br />

vo<strong>la</strong>tili non evidenzia contenuti vicini al limite legale di alcol metilico. La buona<br />

d o t a z i o n e delle uve in azoto prontamente assimi<strong>la</strong>bile <strong>per</strong>mette delle fermentazioni<br />

molto rego<strong>la</strong>ri determinando una quantità di alcoli su<strong>per</strong>iori normale <strong>per</strong> un vino rosso.<br />

All’analisi sensoriale il vino presenta un’ottima intensità colorante e riflessi vio<strong>la</strong>cei;<br />

all’olfatto spiccano gli aromi di vio<strong>la</strong>, frago<strong>la</strong> e marasca. Al gusto è leggermente più<br />

astringente del ‘Merlot’.


16<br />

La ‘Marzemina grossa’ ingiustamente impressiona in modo negativo l’enologo;<br />

infatti il grappolo grande e gli acini grossi infrangono i canoni che definiscono un’uva<br />

nera di qualità, ma dopo <strong>la</strong> vinificazione si aprono grandi ed inaspettate prospettive con<br />

vini dalle caratteristiche su<strong>per</strong>iori, che certamente potranno arricchire il nostro<br />

p a t r i m o n i o enologico.<br />

3.3. Recantina<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

Fig. 3 - Profilo sensoriale del vino di ‘Marzemina grossa’<br />

3.3.1. Un po’ di storia.<br />

La ‘Recantina’ è coltivata da tempo remoto nel<strong>la</strong> provincia di Treviso.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà del Seicento viene indicata più volte dall’Agostinetti come una<br />

delle migliori varietà del Trevigiano <strong>per</strong>chè “queste benedette uve recandine <strong>per</strong> il<br />

gran utile che rendono poiché fanno molta quantità d’uva fa vino buono e bello” e <strong>per</strong>ché<br />

“li nostri vini re c c a rdini non hanno bisogno di concia” e si conservano senza problemi.<br />

Ma poi prosegue ricordando che “nel nostro paese (Cimadolmo nel<strong>la</strong> pianura a sinistra<br />

del Piave, n.d.a.) <strong>per</strong> lo più si fanno vini <strong>per</strong> Venetia di una uva nera che si chiama<br />

recandina, altri <strong>la</strong> chiamano rabosa <strong>per</strong> esser di natura forte”; l’autore quindi ci fa<br />

ipotizzare o un’identità varietale o una confusione tra ‘Recantina’ e ‘Raboso’<br />

(Agostinetti, 1679).


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 17<br />

Distingue invece nettamente le due varietà lo Zambenedetti, che, circa un secolo<br />

dopo, nel<strong>la</strong> memoria presentata al<strong>la</strong> Accademia Agraria degli Aspiranti di Conegliano,<br />

consiglia <strong>la</strong> ‘Recaldina’ tra le varietà da piantare sulle colline, mentre ribadisce che “<strong>la</strong><br />

Rabosa nemmen si conosca sui colli” (Zoccoletto, 2001).<br />

Anche nell’Ampelografia generale del<strong>la</strong> provincia di Treviso (1868) si distinguono<br />

nettamente le varietà ‘Rabosa nostrana’, ‘Rabosa veronese’ e ‘Recaldina nera’. Per<br />

quest’ultima varietà, che viene descritta senza <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> fotografica del grappolo,<br />

si ipotizza comunque una possibile sinonimia con <strong>la</strong> ‘Friu<strong>la</strong>ra’ del Padovano e con <strong>la</strong><br />

‘Bassanese’. Nel<strong>la</strong> stessa o<strong>per</strong>a si riporta anche un giudizio sul vino che “si chiarifica<br />

con facilità e scarseggia di materia colorante e riesce quasi sempre inferiore da solo”<br />

(Comizio Agrario di Conegliano, 1870).<br />

Nell’indagine condotta da Vianello e Carpenè, pubblicata nel 1874, <strong>la</strong> ‘Recantina’<br />

risultava tra le uve rosse più coltivate in tre Comuni del distretto di Treviso, due nel<br />

distretto di Asolo e due nel distretto di Castelfranco, <strong>per</strong> un totale di 28 815 hl di vino.<br />

Gli autori riportano inoltre che nel 1869 il Recandino, proveniente da viti coltivate su<br />

terreno calcareo-argilloso e vendemmiato il 10 di settembre, all’analisi aveva 17,50 di<br />

zuccheri ed 8,65 di acidità totale (Vianello, Carpenè, 1874).<br />

Lo Zava nel 1901 elenca una ‘Recandina’ ed una ‘Recoldina’ r i s p e t t i v a m e n t e<br />

c o l t i v a t e in provincia di Treviso e di Udine. Nell’Ampélographie del 1909 è citata <strong>la</strong><br />

“Recaldina nera. Nom de cépage italien de Trévise” (Via<strong>la</strong>, Vermorel, 1909).<br />

Poi il silenzio. Nel Novecento nessun ampelografo o ricerca vitico<strong>la</strong> par<strong>la</strong> più di<br />

questo vitigno, come fosse improvvisamente scomparso. Ma <strong>la</strong> ‘Recantina’ s o p r a v v i v e v a<br />

nel<strong>la</strong> memoria dei viticoltori e anche, sia pur sporadicamente, in alcuni vecchi fi<strong>la</strong>ri o<br />

vigneti del<strong>la</strong> zona dei Colli Aso<strong>la</strong>ni.<br />

Nel <strong>la</strong>voro di ricerca abbiamo recu<strong>per</strong>ato viti diverse chiamate con questo nome.<br />

Abbiamo trovato a Fonte Alto (TV) una ‘Recantina a peccolo scuro’ e una ‘Recantina<br />

a pecolo rosso’; ed a Castelcucco (TV) una ‘Recantina’ da noi denominata “Forner” dal<br />

nome del<strong>la</strong> azienda, <strong>per</strong> distinguer<strong>la</strong> dalle precedenti.<br />

Le due prime ‘Recantine’, pur essendo tra loro distinguibili, presentano similitudini<br />

ampelografiche, fenologiche ed enologiche. Nettamente diversa <strong>la</strong> ‘Recantina Forner’.<br />

Qual è <strong>la</strong> vera ‘Recantina’? Questa varietà, che già al<strong>la</strong> fine del ‘600 si prestava ad<br />

ambiguità, conserva nel tempo questa sua caratteristica.<br />

Tutte e tre le ‘Recantine’ sono comunque interessanti <strong>per</strong> le caratteristiche viticole ed<br />

enologiche e vengono attualmente piantate in vigneti s<strong>per</strong>imentali in diverse aree viticole<br />

venete; <strong>per</strong> il momento si è chiesta l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vi t e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ‘Recantina’ coltivata nel<strong>la</strong> az. Forner, <strong>la</strong> cui descrizione viene di seguito riportata.<br />

3.3.2. Caratteristiche ampelografiche.<br />

Il germoglio del<strong>la</strong> ‘Recantina’ è cotonoso, di colore biancastro; le prime foglioline<br />

sono a<strong>per</strong>te, cotonose, di colore biancastro-ramato; le successive sono ramate. Anche<br />

l’asse del germoglio ed i viticci sono ramati.


18<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

La foglia adulta è di media grandezza, di forma pentagonale, penta-eptalobata; il<br />

seno pezio<strong>la</strong>re è poco a<strong>per</strong>to, con <strong>la</strong> base a V con presenza spesso di un dente; i denti<br />

del<strong>la</strong> foglia sono concavo-convessi non molto pronunciati. È di colore verde scuro,<br />

bollosa, lucida; <strong>la</strong> pagina inferiore si presenta <strong>la</strong>nugginosa con nervature vellutate. Il<br />

lembo è un po’ contorto ed il picciolo rossastro e setoloso. Le foglie del<strong>la</strong> ‘Recantina<br />

pecolo rosso’ e del<strong>la</strong> ‘Recantina pecolo scuro’ sono ambedue di forma rotondeggiante,<br />

di colore verde scuro, mediamente bollose, con pagina inferiore cotonosa.<br />

Il g r a p p o l o è di medie dimensioni (210-245 g), di forma piramidale, a<strong>la</strong>to,<br />

m e d i a m e n t e spargolo, con peduncolo lignificato.<br />

L’ acino è di media grandezza (1,6-1,9 g), sferico, uniforme, con buccia spessa, di<br />

colore blu-nero, pruinosa, di sapore neutro.<br />

La ‘Recantina pecolo rosso’ ha grappolo di dimensioni medio-grandi, piramidale,<br />

mediamente compatto, con <strong>la</strong> punta che tende a rivolgersi all’insù mentre <strong>la</strong> ‘Recantina<br />

pecolo scuro’ ha grappolo abbastanza piccolo e mediamente compatto.<br />

La ‘Recantina “Forner”’ ha GPI: 2 e PGM: 1.<br />

3.3.3. Caratteristiche ed attitudini colturali.<br />

Il germogliamento si svolge in epoca medio-tardiva (le altre due ‘Recantine’ sono<br />

più precoci); fioritura ed invaiatura sono medie e <strong>la</strong> raccolta è medio tardiva, ai primi<br />

di ottobre (le altre due ‘Recantine’ sono a maturazione più precoce, verso <strong>la</strong> fine di<br />

s e t t e m b r e ) .<br />

La ‘Recantina Forner’ è un vitigno di vigoria medio-bassa e di media produzione<br />

<strong>per</strong> pianta, a causa soprattutto delle ridotte dimensioni del grappolo. Buoni i contenuti<br />

zuccherini (18-19 °Brix), acidi (6,7-7,5 g/L) e polifenolici delle bacche. È un vitigno<br />

molto rustico, poco sensibile alle comuni fitopatie, partico<strong>la</strong>rmente resistente a muffa<br />

grigia e marciumi acidi.<br />

3.3.4. Caratteristiche chimiche, sensoriali ed attitudini enologiche.<br />

Le uve di ‘Recantina’ nel<strong>la</strong> fase di maturazione evidenziano una corre<strong>la</strong>zione negativa<br />

tra zuccheri e polifenoli, in partico<strong>la</strong>r modo <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione antocianica; <strong>per</strong> ottimizzare<br />

<strong>la</strong> resa enologica è fondamentale quindi seguire molto attentamente l’evoluzione di<br />

questi parametri <strong>per</strong> individuare il momento giusto <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> varietà di riferimento, il ‘Merlot’, le uve del<strong>la</strong> ‘Recantina’ presentano<br />

un’acidità tito<strong>la</strong>bile più elevata, mentre i valori dei polifenoli totali potenziali sono<br />

simili. Anche le uve di questo vitigno a maturazione presentano un’elevatissima rigidità<br />

cellu<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> strategia enologica deve privilegiare l’estrazione delle sostanze<br />

polifenoliche contenute nel<strong>la</strong> buccia.<br />

Dall’analisi del profilo antocianico si evidenzia <strong>la</strong> presenza di malvidina 3-glucos id e<br />

ed elevati tenori di esteri acetici e p-cumarici. Elevato è anche il contenuto di acidi<br />

idrossicinnamici con prevalenza netta dei derivati dell’acido caffeico su quelli dell’acido<br />

p-cumarico (Mattivi et al., 2004).


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 19<br />

Dal punto di vista aromatico l’uva risulta scarsamente dotata, come quasi tutte le<br />

vecchie varietà venete (Dal<strong>la</strong> Serra et al., 2004). Anche <strong>per</strong> questo vitigno <strong>la</strong> quantità<br />

di alcoli su<strong>per</strong>iori indica un buona dotazione delle uve in sostanze azotate facilmente<br />

a s s i m i l a b i l i dal lievito.<br />

Tab. 5 - Profilo antocianico delle uve di ‘Recantina’.<br />

Antociani Delfinidina Cianidina Petunidina Peonidina Malvidina Esteri acido Esteri acido<br />

totali 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside acetico p - c u m a r i c o<br />

(mg/L) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%)<br />

2.254 12,15 1,65 12,47 1,68 39,55 16,68 15,82<br />

Complessivamente si può dire che il vino prodotto con uve di ‘Recantina’ ha una<br />

buona gradazione alcolica, intorno all’11 %, accompagnata da un’acidità di 6-6,5 g/L,<br />

un equilibrato contenuto in polifenoli e antociani, un buon estratto e un’ottima intensità<br />

colorante.<br />

Fig. 4 - Profilo sensoriale del vino di ‘Recantina grossa’


20<br />

All’analisi olfattiva spiccano gli aromi di cacao, caffé e vaniglia, di piccoli frutti e<br />

di spezie orientali. Al gusto è leggermente astringente ed acido, ma ben strutturato; un<br />

vino piacevole ed elegante, apprezzato dai degustatori.<br />

3.4. Turchetta<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

3.4.1. Un po’ di storia.<br />

Nel Bollettino ampelografico 1884-87, quarto volume, sotto il “Nome dei <strong>vitigni</strong><br />

che si coltivano nel<strong>la</strong> provincia di Rovigo” vediamo riportata <strong>la</strong> ‘Turchetta’, presente<br />

in 23 comuni del<strong>la</strong> Provincia e <strong>la</strong> ‘Calma Turchetta‘ presente in 17 (Rubini, 1887).<br />

Precedentemente il Pollini (1818), in un elenco in cui riporta le varietà rilevate in<br />

provincia di Verona in quel <strong>per</strong>iodo, aveva anche segna<strong>la</strong>to al numero 52 del<strong>la</strong> lista <strong>la</strong><br />

V. Turchetta. Nel<strong>la</strong> stessa provincia poi nel 1900 il Perez citava <strong>la</strong> ‘Tu r c h e t t a ’ tra le<br />

varietà di vite coltivate nel<strong>la</strong> 9 a zona del<strong>la</strong> Bassa pianura veronese (Min. Agr. Foreste,<br />

1880-83).<br />

E nel 1847 l’agronomo Grigo<strong>la</strong>to scriveva “Né si creda che nel Polesine sianvi<br />

delle uve deboli <strong>per</strong> far solo del vino leggero o del vinello....Qui tra le scelte annoveransi<br />

le seguenti: Refosco, Calma....Curbin, Uetto, Turchetta....”<br />

Il Marzotto (1925) riportando quanto pubblicato dal prof. Conso<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> Cattedra<br />

ambu<strong>la</strong>nte di Agricoltura di Massa Su<strong>per</strong>iore riferisce in sunto che “<strong>la</strong> Turchetta è una<br />

buona varietà del Veneto, molto coltivata in altri tempi specialmente nelle pianure<br />

padovane. Attualmente è più che altro coltivata nelle pianure veronesi e del Polesine.<br />

Allega facilmente e dà abbastanza buoni e costanti prodotti. Ha foglia media, oblun -<br />

ga a cinque lobi, grappolo <strong>per</strong> lo più piramidale di media grandezza, spargolo. A m a<br />

potatura corta, resiste abbastanza al<strong>la</strong> <strong>per</strong>onospora e ad altre crittogame; non è<br />

s o g g e t t a a marciume. Il mosto è molto colorito, ricco di zucchero e scarso di acidità.<br />

Matura nel<strong>la</strong> terza epoca, cioè a fine settembre o primi di ottobre”. E <strong>per</strong> queste sue<br />

interessanti caratteristiche Cosmo nel 1949 scrive che <strong>la</strong> ‘Tu r c h e t t a ’ rappresenta il 5 %<br />

delle uve coltivate nel<strong>la</strong> provincia di Rovigo e <strong>la</strong> inserisce nel<strong>la</strong> lista delle “varietà che<br />

meritano di essere diffuse ed incoraggiate”. Montanari e Ceccarelli (1950) <strong>la</strong> ricordano<br />

come componente dei vini rossi del<strong>la</strong> zona di Rovigo ed asseriscono che “il vitigno, di<br />

non secondaria importanza, è indigeno del Polesine”.<br />

La ‘Turchetta’ è ancora sporadicamente coltivata in vecchi vigneti del Polesine, ma<br />

<strong>per</strong> le sue interessantissime caratteristiche è stata recentemente proposta, sia pur ancora<br />

a livello s<strong>per</strong>imentale in attesa del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione legis<strong>la</strong>tiva, in altri ambienti<br />

v i t i c o l i veneti sia di pianura sia di collina.<br />

3.4.2. Caratteristiche ampelografiche.<br />

Il germoglio è cotonoso, con orli carminati; il portamento è semieretto.<br />

La foglia adulta è di medie dimensioni, di forma pentagonale con lobo centrale


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 21<br />

allungato, pentalobata; <strong>la</strong> pagina inferiore è <strong>la</strong>nugginosa; il lembo di colore verde<br />

medio è mediamente bolloso; il seno pezio<strong>la</strong>re con base a V è da poco a<strong>per</strong>to a chiuso;<br />

i seni <strong>la</strong>terali su<strong>per</strong>iori a<strong>per</strong>ti, con fondo a U. I denti sono corti a <strong>la</strong>ti rettilinei. Il picciolo<br />

è corto, di colore rossastro.<br />

Il grappolo è abbastanza spargolo, di media grandezza (250-290 g), piramidale,<br />

a<strong>la</strong>to, con ali lunghe; il peduncolo è corto, di colore rossastro e parzialmente lignificato.<br />

L’acino è di medie dimensioni (1,9-2,1 g), arrotondato, con buccia di colore blu-nero,<br />

molto pruinosa e sottile; <strong>la</strong> polpa è molle, succosa; il succo è colorato, di sapore<br />

z u c c h e r i n o ed acidulo insieme.<br />

GPI: 8; PGM: 2. Questa coppia di p a t t e r n s non è presente nei <strong>vitigni</strong> già iscritti al registro.<br />

3.4.3. Caratteristiche ed attitudini colturali.<br />

È un vitigno che si adatta bene ai terreni argillosi di pianura tipici del<strong>la</strong> sua tradizionale<br />

area di coltivazione, purché ben drenati. La fertilità delle gemme, anche basali, è<br />

buona, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> ‘Turchetta’ si adatta bene anche al<strong>la</strong> potatura corta; <strong>la</strong> produttività è<br />

media a causa soprattutto del limitato peso del grappolo. Molto interessanti i contenuti<br />

z u c c h e r i n i (20-21 °Brix), acidi (7-8 g/L) e soprattutto di polifenoli ed antociani.<br />

È un vitigno molto rustico, poco sensibile al<strong>la</strong> <strong>per</strong>onospora ed alle altre crittogame<br />

e l’uva non è soggetta a marciume.<br />

3.4.4. Caratteristiche chimiche, sensoriali ed attitudini enologiche.<br />

Anche le uve del<strong>la</strong> ‘Turchetta’ a maturazione presentano una concentrazione di<br />

polifenoli totali molto importante ed anche questo vitigno, dato l’indice di maturazione<br />

cellu<strong>la</strong>re su<strong>per</strong>iore a 60, che indica un’elevata rigidità cellu<strong>la</strong>re, necessita l’individuazione<br />

del<strong>la</strong> tecnologia migliore <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro completa estrazione. Interessante anche l’acidità<br />

totale che, nonostante una buona presenza di zuccheri, rimane comunque sostenuta.<br />

L’elevato contenuto di antociani liberi <strong>la</strong> rende promettente <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di<br />

vini con colorazione notevolmente su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> media, da usare tal quali oppure come<br />

integratori di colore.<br />

L’analisi delle componenti antocianiche evidenzia come anche nel<strong>la</strong> ‘Turchetta’ sia<br />

presente <strong>la</strong> malvidina 3-glucoside; si rilevano inoltre elevati tenori degli esteri p-cumarici.<br />

Da notare che <strong>la</strong> ‘Tu r c h e t t a ’ presenta tracce di antocianine 3,5-diglucosidi, in letteratura<br />

passata definita tipica degli ibridi, ma che comunque non <strong>la</strong>scia tracce significative nei<br />

vini (Mattivi et al., 2004).<br />

Tab. 6 - Profilo antocianico delle uve di ‘Turchetta’.<br />

Antociani Delfinidina Cianidina Petunidina Peonidina Malvidina Esteri acido Esteri acido<br />

totali 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside 3-glucoside acetico p - c u m a r i c o<br />

(mg/L) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%)<br />

3.302 14,53 1,81 10,76 5,95 40,12 7,75 19,06


22<br />

Le uve del<strong>la</strong> ‘Turchetta’ hanno un buon contenuto di f<strong>la</strong>vonoli (circa 60 mg/kg, con<br />

predominanza del<strong>la</strong> miricetina); questi composti, poco importanti dal punto di vista<br />

tecnologico, sembrano molto interessanti dal punto di vista salutistico <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

e l e v a t a bioattività.<br />

All’analisi sensoriale il vino presenta una notevole intensità colorante; olfattivamente<br />

ha marcati sentori di vio<strong>la</strong>, marasca, con pochi profumi vegetali; al gusto è leggermente<br />

acido e sa<strong>la</strong>to, con una nota giustamente amara, abbastanza astringente, con retrolfatto<br />

fruttato, floreale e speziato.<br />

Il vino del<strong>la</strong> ‘Turchetta’ deve affrontare un lungo processo di invecchiamento prima<br />

di potersi concedere giustamente evoluto ed armonico al pa<strong>la</strong>to del consumatore.<br />

Ricordiamo che <strong>la</strong> capacità di affrontare un adeguato <strong>per</strong>iodo di invecchiamento non è<br />

caratteristica dei <strong>vitigni</strong> “convenzionalmente” coltivati nel Veneto, dato che nelle<br />

nostre aree viticole anche dai famosi <strong>vitigni</strong> “internazionali” spesso non si ottengono i<br />

risultati s<strong>per</strong>ati.<br />

Ringraziamenti<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

Fig. 5 - Profilo sensoriale del vino di ‘Turchetta’.<br />

Gli autori ringraziano <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione:<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte vitico<strong>la</strong>: Lorena Dal<strong>la</strong> Cia;<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte enologica: Emanuele Serafin, Stefano Battistel<strong>la</strong>, Enrico Battiston.


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 23<br />

Riassunto<br />

Il <strong>la</strong>voro di recu<strong>per</strong>o del germop<strong>la</strong>sma viticolo veneto, iniziato fin dal<strong>la</strong> metà del secolo<br />

scorso, ha avuto notevole impulso negli ultimi dieci anni. Lo studio dei <strong>vitigni</strong> recu<strong>per</strong>ati<br />

dall’Istituto S<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura è stato inserito in progetti successivi finanziati dal<strong>la</strong><br />

Regione Veneto con il coordinamento di Veneto Agricoltura. A partire dal 2000, Veneto<br />

Agricoltura – attraverso il Centro <strong>per</strong> <strong>la</strong> Viticoltura, l’Enologia e <strong>la</strong> Grappa di Conegliano –<br />

ha finanziato un progetto che prevedeva <strong>la</strong> conservazione e <strong>la</strong> caratterizzazione dei <strong>vitigni</strong><br />

r e c u p e r a t i favorendo <strong>la</strong> reintroduzione in coltura di quelli che ai controlli viticoli ed enologici<br />

avessero dato risultati interessanti. All’inizio del 2006 si è così arrivati a chiedere l’iscrizione<br />

al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di sei vecchi <strong>vitigni</strong>, cinque a bacca nera: ‘Cavrara’,<br />

‘Corbina’, ‘Marzemina grossa’, ‘Recantina’ e ‘Turchetta’, e del ‘Grapariol’ a bacca bianca. Nel<br />

presente <strong>la</strong>voro sono brevemente presentati quattro <strong>vitigni</strong> che si pensa avranno un notevole<br />

futuro nel<strong>la</strong> vitienologia <strong>veneta</strong>.<br />

FOUR NEW WINEGRAPE CULTIVARS FOR THE VENETIAN VITICULTURE<br />

Abstract<br />

The recovery and characterization of the local old grapevines germp<strong>la</strong>sm has begun, in<br />

Veneto region, around years ’70 of the past century, promoted by the CRA -Institute for the<br />

Viticulture of Conegliano and has allowed the recovery of approximately 360 accessions,<br />

preserved in some collection fields. The cultivars have been characterized by means of<br />

a m p e l o g r a p h i c , ampelometric, isoenzimatic and molecu<strong>la</strong>r analyses and, in the case of b<strong>la</strong>ck<br />

grape, also by means of the anthocyanic profile. Nine cultivars have been already registered to<br />

the Italian National Catalogues (‘Boschera’ w., ‘Corvinone’ b., ‘Dindarel<strong>la</strong>’ b., ‘Forcellina’ b.,<br />

‘Marzemina bianca’ w., ‘Oseleta’ b., ‘Pedevenda’ w., ‘Perera’ w., ‘Prosecco lungo’ w.). The<br />

more promising cultivars have been vinified, since 2000, at the Center of Veneto Agriculture,<br />

in Conegliano, and wines have been tasted by an appropriate panel of sensory analysis. From this<br />

col<strong>la</strong>boration between the Institute and Veneto Agriculture, 6 interesting grapevines have been<br />

registered in the Italian Catalogue: ‘Cavrara’ b . , ‘ C o r b i n a ’ b., ‘Grapariol’ w., ‘Marzemina grossa’<br />

b . , ‘Recantina’ b., ‘Turchetta’ b. In this report the phenological and oenological characteristics<br />

of four of the five b<strong>la</strong>ck grapes were described.<br />

Bibliografia<br />

Acanti A. – 1754 – Il Roccolo. Stam<strong>per</strong>ia Pezzana, Venezia, I.<br />

Acerbi G. – 1825 – Delle viti italiane. Ed. Silvestri, Mi<strong>la</strong>no, I.


24<br />

S. CANCELLIER, A. COLETTI, M. COLETTI, S. SOLIGO, E. MICHELET<br />

Agostinetti G. – 1679 – Cento e dieci ricordi che fanno il buon fattor di vil<strong>la</strong>. Ed. Neri<br />

Pozza, Vicenza, I.<br />

A.A. vari – 2005 – Vecchi <strong>vitigni</strong> del Veneto. Schede tecniche. Veneto Agricoltura, Legnaro<br />

PD, I.<br />

Cancellier S., Giacobbi P. – 2004 – Antichi <strong>vitigni</strong> veneti a bacca nera. Recu<strong>per</strong>o, conservazione<br />

e valorizzazione del germop<strong>la</strong>sma viticolo veneto. I° Intervento: valutazione delle potenzialità<br />

viticolo-enologiche di vecchi <strong>vitigni</strong> a bacca nera. Veneto Agricoltura, Legnaro PD, 33-91.<br />

Cancellier S., Michelet E. – 2006 – Il vitigno ‘Turchetta’. Inf. Agr., 4, 56-57.<br />

Cancellier S., Michelet E. – 2006 – Il vitigno ‘Marzemina’ grossa. Inf. Agr., 7, 56-57.<br />

Cancellier S., Michelet E. – 2006 – Il vitigno ‘Corbina’. Inf. Agr., 25, 58-59.<br />

Cancellier S., Michelet E. – 2006 – Il vitigno ‘Recantina’. Inf Agr., 37, 69-70.<br />

Comizio Agrario di Conegliano – 1870 – Ampelografia generale del<strong>la</strong> provincia di Treviso.<br />

Manoscritto.<br />

Cosmo I. – 1949 – Indagine sul<strong>la</strong> <strong>viticoltura</strong> e l’enologia delle Venezie. Ann. Staz. S<strong>per</strong>.<br />

Vitic. Enol. Conegliano, 13,15.<br />

Cosmo I., Polsinelli M. – 1964 – Corvine veronesi e Corbina vicentina. Principali <strong>vitigni</strong> da<br />

vino coltivati in Italia, I. Min. Agr. e For., Roma, I.<br />

Costacurta A., Cancellier S. – 1999 – I <strong>vitigni</strong> dei Berici. CCIAA, Vicenza, I.<br />

Crespan M. – 2004 – Caratterizzazione di vecchi <strong>vitigni</strong> a bacca nera del Veneto <strong>per</strong> mezzo dei<br />

m a rcatori isoenzimatici GPI e PGM. Recu<strong>per</strong>o, conservazione e valorizzazione del germop<strong>la</strong>sma<br />

viticolo veneto. I° intervento: valutazione delle potenzialità viticolo-enologiche di vecchi <strong>vitigni</strong><br />

a bacca nera. Veneto Agricoltura, Legnaro PD, 28-32.<br />

Dal<strong>la</strong> Serra A., Versini G., Carlin S., Moser S. – 2004 – Varietà autoctone venete: pro f i l o<br />

a romatico in forma libera e glicosidica, anche in re<strong>la</strong>zione ad una vinificazione tramite<br />

m a c e r a z i o n e carbonica. Recu<strong>per</strong>o, conservazione e valorizzazione del germop<strong>la</strong>sma viticolo<br />

veneto. Veneto Agricoltura, Legnaro PD, I.<br />

Fruhauf T. – 1892 – Re<strong>la</strong>zione intorno al IV Congresso enologico austriaco. Tip. Paternolli.<br />

Rist. anastatica a cura dell’ERSA, 1985.<br />

Giacomini A. – 2004 - Viaggio in Friuli, tra i vini e gli uomini. Ed. Santi Quaranta, Tr e v i s o ,<br />

I .<br />

Marzotto N. – 1925 – Uve da vino. Vol. I. Tip. Commerciale Vicenza, I, pp 164.<br />

Mattivi F., Cova G., Dal<strong>la</strong> Serra A., Soligo S. - 2004 – C<strong>la</strong>ssificazione delle varietà di uva a<br />

bacca nera del Veneto in base al contenuto di polifenoli. Recu<strong>per</strong>o, conservazione e valorizzazione<br />

del germop<strong>la</strong>sma viticolo veneto.Veneto Agricoltura, Legnaro PD, I.<br />

Ministero Agricoltura e Foreste – 1883 – Lavori eseguiti dal<strong>la</strong> Commissione Ampelografica<br />

di Verona. Boll. Ampelografico, 3, 1880-1883.<br />

Pollini C. – 1818 – Osservazioni Agrarie <strong>per</strong> l’anno 1818. Memorie dell’Acc. Agr. Comm.<br />

Ed. Arti di Verona, I, 10, 1824, 135-141.<br />

Rubini G.F. – 1887 – Nome dei <strong>vitigni</strong> che si coltivano nel<strong>la</strong> provincia di Rovigo. Boll.<br />

Ampelografico, 4, 1884-1887.<br />

Tocchetti G. – 1978 – Vecchi <strong>vitigni</strong> di uva da vino del Padovano. Italia agrico<strong>la</strong>, 2, 77-88.


QUATTRO “NUOVI” VITIGNI PER LA VITICOLTURA VENETA 25<br />

Via<strong>la</strong> P., Vermorel V. – 1909 – Ampélographie Ed. Masson et C., Paris, F, 7, 279.<br />

Vianello A., Carpenè A. – 1974 – La vite ed il vino nel<strong>la</strong> provincia di Treviso. Ed. Ermanno<br />

Loescher, Torino, I.<br />

Zava G.B. – 1901 – Elenco descrittivo dei vecchi <strong>vitigni</strong> coltivati nel Veneto. Treviso, I.<br />

Zoccoletto G. – 2001– L’Accademia Agraria degli Aspiranti di Conegliano. Ed. Unione ex<br />

Allievi Scuo<strong>la</strong> Enologica, Conegliano TV, I.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!