12.06.2013 Views

cdr villafalletto - Consorzio Eco Carbon

cdr villafalletto - Consorzio Eco Carbon

cdr villafalletto - Consorzio Eco Carbon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Item Dal of CDR the al presentation<br />

CARBONVERDE<br />

L’utopia optionale di eliminare 2nd line le discariche<br />

diventa una sfida concreta<br />

Subtitle of the presentation<br />

City, date, author<br />

L’esperienza di BUZZI UNICEM<br />

Cologno Monzese, 21.12.12, Ing. Bernardo Arecco


VISION<br />

page 2<br />

Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale,<br />

focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali<br />

Il gruppo ha una Visione a lungo termine dell’impresa, un<br />

management dedicato che opera in ottica di sviluppo<br />

sostenibile e strutture produttive di alta qualità ed<br />

ecologicamente compatibili<br />

Buzzi Unicem persegue la creazione del valore grazie a un<br />

profondo e sperimentato know-how e all’efficienza operativa


Il Gruppo Buzzi Unicem consuma ca. 3,5 milioni di ton/anno di<br />

polverino carbone o petcoke di cui ca. 600.000 ton. in Italia<br />

page 3<br />

Cementeria<br />

Centro di macinazione<br />

cap. prod. cem. vendite cls<br />

mil. ton. mil. m3 Italia 10,8 4,1<br />

Stati Uniti 9,5 2,2<br />

Germania 7,2 4,0<br />

Lussemburgo 1,4 --<br />

Paesi Bassi -- 0,9<br />

Polonia 1,6 1,0<br />

Rep. Ceca 1,1 1,7<br />

Ucraina 3,0 0,1<br />

Russia 3,6 --<br />

Messico (100%) : 6,3 1,7<br />

Algeria (100%) : 2,1 --<br />

CERRITOS<br />

TEPETZINGO<br />

PRYOR<br />

SELMA<br />

MARYNEAL<br />

SAN ANTONIO<br />

APAZAPAN<br />

STOCKERTOWN<br />

GREENCASTLE<br />

CAPE GIRARDEAU<br />

CHATTANOOGA<br />

SOUR EL GHOZLANE<br />

LENGERICH GESEKE<br />

RUMELANGE<br />

ROBILANTE<br />

RIVA<br />

DEUNA<br />

AMÖNEBURG<br />

GÖLLHEIM<br />

CADOLA<br />

TRAVESIO<br />

VERNASCA<br />

GUIDONIA<br />

SINISCOLA CASERTA<br />

HADJAR SOUD<br />

BARLETTA<br />

AUGUSTA<br />

NOWINY<br />

RIVNE<br />

HRANICE<br />

SUCHOI LOG<br />

NIKOLAJEV<br />

agg 2011


LA GERARCHIA DEI RIFIUTI: IL CICLO INTEGRATO<br />

page 4


RECUPERO RIFIUTI IN CEMENTERIA: VANTAGGI<br />

page 5


RSU contiene enormi quantità di energia<br />

100 mio. Gcal corrispondono a 40.000 Gwh<br />

Energia pari a quella di tutto l’”idroelettrico” italiano”, pari a 20 mil. tonn di<br />

carbone oppure 14 mil. tonn. di petrolio.<br />

Il rifiuto urbano di solo 6 persone, di circa 3000 kg/anno può fornire<br />

energia per 3000 kwh, che corrisponde al consumo annuo di una<br />

famiglia.<br />

La vera equazione è allora<br />

page<br />

RIFIUTO = ENERGIA<br />

6<br />

“Rifiuto = Energia” e non<br />

“Rifiuto = Discarica”


IL FORNO DA CEMENTO<br />

page 7


VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEL FORNO DI COTTURA<br />

page 8<br />

Polveri totali<br />

COT (*)<br />

HCl<br />

HF<br />

Inquinante<br />

SO x<br />

NO x<br />

(Cd+Tl)<br />

(Hg)<br />

Met. pesanti<br />

(PCDD/F)<br />

I.P.A.<br />

Coincenerimento<br />

Rifiuti NP<br />

D.Lgs 133/05<br />

(mg/Nm3 D.Lgs 133/05<br />

(mg/Nm )<br />

(rif. 10% di O2 )<br />

3 )<br />

(rif. 10% di O2 )<br />

30<br />

10<br />

10<br />

1<br />

50<br />

800 (500 nuovi)<br />

0,05<br />

0,05<br />

0,5<br />

0,1 ng/Nm3 0,1 ng/Nm TEQ 3 TEQ<br />

0,01<br />

Combustibili<br />

tradizionali<br />

ex DPR 203/88<br />

(mg/Nm3 ex DPR 203/88<br />

(mg/Nm )<br />

(rif. O2 di processo)<br />

3 )<br />

(rif. O2 di processo)<br />

30<br />

80<br />

30<br />

5<br />

300<br />

1.800<br />

0,2<br />

0,2<br />

5<br />

0,1 ng/Nm3 0,1 ng/Nm TEQ 3 TEQ<br />

(*) Per SO2 e COT l'autorità competente può autorizzare deroghe nei casi tali emissioni non siano generate dall’attività di incenerimento dei rifiuti.<br />

0,1


RECUPERO DI ENERGIA<br />

EU (2006) = 18 %<br />

5 Mt di combustibile<br />

fossile risparmiato<br />

8 Mt di emissioni di<br />

CO 2 evitate<br />

dati CEMBUREAU e Associazioni Nazionali<br />

page 9<br />

Olanda<br />

Svizzera<br />

Germania<br />

Austria<br />

Francia<br />

Regno Unito<br />

ITALIA<br />

Spagna<br />

Paese<br />

EU (media)<br />

Rispetto all’Europa<br />

% Sostituzione<br />

calorica<br />

2006<br />

98<br />

51<br />

53<br />

50<br />

26<br />

22<br />

5,8<br />

6<br />

18<br />

2002<br />

72<br />

34<br />

30<br />

29<br />

27<br />

6<br />

5,8<br />

2<br />

11


USO DEI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NELL’INDUSTRIA<br />

CEMENTIERA TEDESCA<br />

page 10<br />

Alternativi<br />

1997 2003 2006 2005<br />

quantità (Tsd. t/a)<br />

Pneumatici/Gomma 229 247 265 288<br />

Oli esausti 168 116 60 69<br />

Rifiuti speciali triturati<br />

(es.: plastica, carta, fibra tessile)<br />

194 626 1370 1.143<br />

Farine animali 0 452 317 355<br />

Fanghi 0 4 238 157<br />

Legno 76 48 14 74<br />

Solventi 18 48 93 101<br />

Argilla bituminosa 13 20 11 4<br />

CDR 84 172 212 198<br />

Totale 782 1.733 2.582<br />

2.387


USO DEI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI IN UNA LINEA<br />

FORNO MODERNA TEDESCA (vicinanze di Berlino)<br />

page 11<br />

Alternativi Residui minerali Farine animali Fanghi di depurazione


in %<br />

USO DI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NEGLI<br />

STABILIMENTI DYCKERHOFF<br />

Amö neburg weiß<br />

Göllheim<br />

Lengerich<br />

Geseke<br />

Deuna<br />

CIMALUX<br />

page 12<br />

Fo<br />

Fo<br />

2006 2006 ACT<br />

6,9<br />

42,1<br />

33,1<br />

64,9<br />

51,2<br />

29,0<br />

2007 2007<br />

FC3<br />

15,8<br />

38,5<br />

36,9<br />

68,7<br />

52,7<br />

27,4<br />

2008 BD<br />

34,5<br />

42,3<br />

41,8<br />

58,3<br />

48,2<br />

32,1<br />

2009 2009ES<br />

46,4<br />

47,9<br />

39,7<br />

65,3<br />

43,9<br />

21,9


POTENZIALITA’ DI RECUPERO AITEC<br />

RECIUPERO RECUPERO MATERIA<br />

RECUPERO ENERGIA *<br />

page 13<br />

POTENZIALITA’<br />

(ton/anno)<br />

3.000.000<br />

3.000.000<br />

3.000.000<br />

3.000.000<br />

* Recupero ENERGIA<br />

Sostituzione calorica = 50 %<br />

Pari al valore raggiunto ad esempio<br />

in Germania (2.500.000 nel 2006)<br />

a fronte di una produzione di<br />

Cemento significativamente<br />

inferiore a quella italiana.<br />

L’obiettivo di 3.000.000 di tonnellate/anno (sia per il recupero di materia<br />

che di energia) è realistico da un punto di vista tecnico perché<br />

perfettamente compatibile con il livello tecnologico raggiunto dai<br />

forni da cemento italiani.


STABILIMENTI BUZZI UNICEM CEMENTO ITALIA<br />

page 14<br />

Robilante<br />

Trino<br />

Stabilimenti autorizzati<br />

Stabilimenti di<br />

interesse futuro per<br />

utilizzo waste<br />

Riva del<br />

Garda<br />

Vernasca<br />

Settimello<br />

Siniscola<br />

Cadola<br />

Guidonia<br />

Travesio<br />

Cementi<br />

Moccia S.p.A.<br />

Augusta<br />

Barletta


NORMATIVA IN MATERIA DI CDR<br />

page 15<br />

In Italia, il CDR e/o CDR-Q era classificato sulla base della norma UNI 9903 in 2 tipologie:<br />

qualità normale (CDR) e qualità elevata (CDR-Q). Entrambi classificati sulla base del<br />

DLgs 152/2006 – Testo Unico Ambientale (TUA) come rifiuto speciale.<br />

Il D.Lgs 3/12/2010 n. 205 ha recepito la Direttiva 2008/98/CE e prevede una nuova e unica<br />

definizione: “Combustibile Solido Secondario” (CSS), combustibile solido prodotto dai rifiuti,<br />

che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate dalle norme<br />

tecniche UNI CEN/TS 15359:2010 e smi.<br />

Il CSS è classificato come rifiuto speciale<br />

In attuazione della Direttiva FER il DLgs 387/2003 e le sue s.m.i. prevede che entrambe le<br />

tipologie di CDR siano ammesse a beneficiare degli incentivi previsti per le FER sulla<br />

esclusiva base del contenuto di frazione biodegradabile. Conseguentemente l’energia<br />

elettrica prodotta attraverso la combustione di CDR è valida ai fini della generazione dei<br />

Certificati Verdi in quota pari al 50%.<br />

Per quanto riguarda la diminuzione delle emissioni di CO2 (Protocollo di Kyoto), per<br />

l’utilizzo del CDR vale la seguente formula: 1 ton CDR = -1.24 ton* CO2<br />

A livello Europeo, la CEN/TC 15359:2010 “Solid recovered fuels” (SRF) classifica il SRF<br />

“di qualità” su tre parametri (e relative classi) riconosciuti stratecigi per importanza<br />

ambientale, tecnologica e prestazionale/economica, quali:<br />

PCI > 20 GJ/t (classe 2)<br />

Cl < 1% t.q. (classe 3)<br />

Hg < 0,06 mg/MJ (pari a circa 1 mg/kg) (classe 2)


* Valore % sul<br />

materiale tal quale<br />

CARATTERISTICHE VARI CDR<br />

page 16<br />

Aspetto fisico<br />

Pezzatura<br />

P.C.I.<br />

Umidità<br />

Cloro<br />

Zolfo<br />

Ceneri<br />

Cromo<br />

Rame<br />

Manganese<br />

Nichel<br />

Arsenico<br />

Cadmio<br />

Mercurio<br />

Piombo volatile<br />

t° rammollimento<br />

ceneri<br />

Caratteristiche generali<br />

mm<br />

Kj/kg t.q. (s.s.)<br />

t.q.<br />

s.s. (sostanza<br />

secca)<br />

s.s.<br />

s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

mg/kg s.s.<br />

C°<br />

CDR<br />

utilizzato<br />

a<br />

Robilante<br />

Fluff<br />

25X25<br />

>20.000<br />


Il destino dei rifiuti indifferenziati del Piemonte è mostrato nel seguente grafico, da cui si<br />

evince che per l’anno 2009 il 60% viene conferito in discarica, il 32% viene sottoposto a<br />

trattamenti meccanici-biologici (TMB) e l’8% va all’incenerimento<br />

page 17


STABILIMENTI BUZZI UNICEM CEMENTO ITALIA<br />

ROBILANTE<br />

page 18<br />

<br />

<br />

La cementeria di Robilante ha una capacità pari a<br />

2.000.000 di ton. di clinker e richiede pertanto circa<br />

200.000 ton/anno di carbone, di cui tecnicamente oltre<br />

100.000 possono essere sostituite dalla Frazione<br />

Combustibile utilizzata.<br />

La provincia di Cuneo ospita 550.000 abitanti, di<br />

conseguenza rappresenta un potenziale Bacino<br />

Secondario di Energia che produce 180.000 ton. di<br />

Frazione Residua dalla quale si possono ottenere<br />

70.000 ton/anno di Frazione Combustibile, pari al 70%<br />

della quantità che attualmente la cementeria di<br />

Robilante può tecnicamente utilizzare.


I.D.E.A. Granda<br />

Integrazione dell’Energia nell’Ambiente è una Società consortile partecipata da:<br />

51% A.C.S.R. (<strong>Consorzio</strong> di 54 Comuni del Cuneese, 154.000 abitanti)<br />

49% Pirelli Ambiente<br />

R.S.U.<br />

><br />

page 19<br />

TRATTAMENTO<br />

FRAZIONE UMIDA<br />

AC.S.R.<br />

Impianto di<br />

trattamento<br />

Borgo S. Dalmazzo<br />

P R O C E S S O<br />

PLASTICHE RITURATE<br />

NON CLORURATE<br />

FRAZIONE<br />

SECCA><br />

I.D.E.A.<br />

GRANDA<br />

Impianto di<br />

produzione<br />

Combustibile di<br />

qualità<br />

Roccavione<br />

PNEMATICI FUORI USO (P.F.U.)<br />

E SCARTI DI GOMMA<br />

COMBUSTIBILE<br />

DI QUALITA’ ><br />

BUZZI<br />

UNICEM<br />

Bruciatore<br />

principale<br />

Robilante


RIDUZIONE EMISSIONI TRAMITE RECUPERO DI RIFIUTI<br />

NELL’INDUSTRIA CEMENTIERA<br />

page 20<br />

Incenerimento dei rifiuti<br />

e produzione di cemento<br />

Co-Incenerimento dei rifiuti<br />

nella produzione di cemento


page 21<br />

SILO STOCCAGGIO<br />

ESSICCAZIONE


page 22<br />

GESTIONE


Il bruciatore principale del forno 3<br />

utilizza il canale centrale per il<br />

trasporto del CDR-P<br />

page 23


CDR VILLAFALLETTO<br />

In contemporanea all’utilizzo del CDR-Q, dall’anno 2005 si è iniziato ad<br />

utilizzare in precalcinazione del forno 3, dove precedentemente si<br />

utilizzavano rifiuti industriali (in particolare plastiche in quantità superiori a<br />

22.000 ton/anno) un altro CDR, prodotto in modo diverso dal precedente<br />

in grado comunque di garantire caratteristiche di elevata qualità.<br />

page 24


CDR VILLAFALLETTO<br />

AMICA VILLAFALLETTO ha lo scopo di valorizzare l’energia della frazione residua<br />

dopo la raccolta differenziata dei rifiuti urbani raccolti dal consorzio S.E.A. dei<br />

comuni del Territorio fossanese, saluzzese e saviglianese in provincia di Cuneo.<br />

Il processo, definito “Biocubi” da parte del produttore (<strong>Eco</strong>deco SpA), permette di<br />

utilizzare l’energia della componente “velocemente degradabile” dei rifiuti per<br />

eliminarne l’acqua, igienizzare termicamente e bio-essiccare le altre componenti,<br />

che possono essere così recuperate.<br />

page 25


CDR VILLAFALLETTO<br />

I prodotti alimentari ci forniscono l’energia per vivere. Il processo Biocubi<br />

recupera l’energia degli scarti alimentari contenuti nei rifiuti per ottenere un<br />

materiale secco, igienizzato e ad alto livello energetico, chiamato Amabilis®<br />

Frazione Residua:<br />

indifferenziata<br />

maleodorante<br />

portatrice di patogeni (oltre<br />

20 mld colibacilli/g),<br />

destinata alla discarica o<br />

all’inceneritore<br />

page 26<br />

2000 Kcal/kg<br />

entrano nelle its 100 kg di<br />

Frazione Residua<br />

evaporano 25/30 kg<br />

di acqua pulita<br />

AMABILIS®:<br />

Materiale bioessiccato,<br />

inodore, stabilizzato,<br />

igienizzato (meno di 200<br />

colibacilli/g),<br />

le componenti sono<br />

facilmente separabili<br />

e destinabili al recupero di<br />

materiali o energia<br />

4000 Kcal/kg<br />

escono dalle its 70/75 kg di<br />

AMABILIS®


CDR VILLAFALLETTO<br />

Le ITS® sono impianti utilizzati per recuperare, con maggiore efficienza, energia e<br />

materiali dalla Frazione Residua<br />

100 kg di<br />

Frazione<br />

Residua<br />

page 27<br />

25/30 kg<br />

vapore acqueo<br />

30-35 kg<br />

Frazione Metanigena<br />

per energia elettrica<br />

40-30 kg<br />

Frazione Combustibile<br />

per cementeria<br />

5 kg alluminio<br />

e ferro


STABILIMENTO DI ROBILANTE (CN)<br />

Ton consumo forno 3 – anno 2011<br />

page 28<br />

Ton consumo forno 2 – anno 2011


ANALISI DI RISCHIO SANITARIA-AMBIENTALE<br />

del territorio della Bassa Valle Vermenagna<br />

page 29<br />

Roccavione 1<br />

Scuole elementari<br />

Roccavione 2<br />

Casa Auxilium<br />

2008<br />

Robilante<br />

Scuole


ANALISI DI RISCHIO SANITARIA-AMBIENTALE<br />

del territorio della Bassa Valle Vermenagna<br />

page 30


CAMPAGNE MONITORAGGIO DEPOSIZIONI<br />

ATMOSFERICHE 2007 - 2008<br />

page 31<br />

Risultati analitici


PROPOSTA DI VALORI GUIDA PER LE DEPOSIZIONI DI<br />

DIOSSINE (Belgio)<br />

page 32<br />

Assunzione giornaliera<br />

correlata<br />

Deposizione media annua<br />

concessa<br />

Deposizione media mensile<br />

concessa<br />

4 pg TE kgpc 14 pg TE/(m 2 d) 27 pg TE/(m 2 d)<br />

3 pg TE kgpc 10 pg TE/(m 2 d) 20 pg TE/(m 2 d)<br />

1 pg TE kgpc 3,4 pg TE/(m 2 d) 6,8 pg TE/(m 2 d)


IL CARBONVERDE - CBV<br />

Buzzi Unicem lavora intensamente per trasformare “RSU tal quale” - unito a RSAU -<br />

in un combustibile di qualità che possa sostituire il polverino di carbone in grandi<br />

percentuali.<br />

Il suo nome è CARBONVERDE<br />

Nella trasformazione di RSU in Energia , il CDR (combustibile da rifiuti già in uso e di<br />

cui avete sentito parlare) non è il punto di arrivo della trasformazione ma il punto di<br />

partenza<br />

Il CDR trasforma in energia termica una parte del RSU e non elimina la necessità di<br />

discariche<br />

<strong>Carbon</strong>verde trasforma tutto il RSU in energia ed elimina le discariche<br />

page 33


IL CARBONVERDE - CBV<br />

Buzzi Unicem dedica da due anni molti sforzi per mettere a punto questo<br />

processo: la maggiore difficoltà attuale è quella di raggiungere una produzione<br />

di ca. 10 tonn/ora per centrare due obiettivi fondamentali:<br />

a) adeguare il processo alle necessità di quantità e qualità di un combustibile<br />

delle grosse utenze (come cementerie e centrali termoelettriche) e<br />

contemporaneamente<br />

b) permettere la radicale eliminazione delle Discariche per unità comprese fra<br />

50 e 100.000 tonn/a RSU (per unità più grandi, fra 200 e 800mila tonn/a<br />

occorrono i termovalorizzatori)<br />

page 34


IL CARBONVERDE - CBV<br />

CARBONVERDE (CBV) è un nuovo combustibile che origina per il 65% ca. da<br />

rifiuti urbani indifferenziati (RSU) e bio-essicati e per il 35% ca. da rifiuti<br />

assimilabili (RSAU)<br />

E’ una netta evoluzione del CDR-Q<br />

Nasce da RSU “tal quale”, in qualunque forma e composizione arrivi dalla<br />

raccolta indifferenziata e non da sola FS, e non lascia nulla a valle che richieda<br />

discarica<br />

Il CBV viene:<br />

• prima di tutto bio-stabilizzato (bio-essicato) con processo aerobico,<br />

con forte riduzione dell’umidità e della flora batterica (si ottiene<br />

RSU-Bio)<br />

• quindi addizionato con RSAU per l’ottenimento di un potere<br />

calorifico (PCI) elevato e costante.<br />

• segue una selezione delle parti clorurate a mezzo sistema a<br />

infrarossi NIR<br />

• e una macinazione spinta con contemporanea sfibratura e<br />

omogeneizzazione che porta la miscela a 0,2 - 5 mm. di finezza<br />

page 35


IL CARBONVERDE - CBV<br />

Tale processo fornisce un combustibile in grado di sostituire il polverino di<br />

carbone in cementerie e centrali termoelettriche, e ciò in elevate percentuali<br />

data la sua finezza e omogeneità.<br />

La “combustione”, simile a quella a carbone, sia per produrre clinker che energia<br />

elettrica avverrà<br />

•in forni rotanti, o in camera di combustione adiabatica, per caldaie,<br />

•per mezzo di bruciatore progettato ad hoc, a temperature superiori<br />

ai 1000°,<br />

ma<br />

•con netta riduzione dell’ossido di azoto e delle ceneri (nulle in<br />

cementeria),<br />

•con ingente risparmio di CO2 (gas serra) e nessun rischio di<br />

diossina.<br />

page 36<br />

Si tratta quindi di combustione ottimale e totale<br />

Nettamente migliore del “incenerimento” su griglia<br />

di rifiuti in grossa pezzatura, attuato nei termovalorizzatori


IL CARBONVERDE - CBV<br />

page 37<br />

Il CARBONVERDE è un combustibile di qualità che trasforma<br />

totalmente il RSU in Energia, sostituendo il carbone<br />

ed eliminando le discariche.<br />

Sono due caratteristiche imbattibili<br />

Il suo utilizzo permette di dotare il nostro Paese di una nuova fonte<br />

energetica di grande entità, preziosa per un Paese che non ne possiede<br />

alcuna; e ciò senza maggiorare i costi odierni di trattamento dei RSU.


RAGIONIAMO SUI NUMERI<br />

page 38<br />

<br />

36.000.000 t clinker annue <br />

PCI petcoke <br />

PCI CBV <br />

3.600.000 t coke (pet) annue<br />

8000 kcal/kg<br />

5000 kcal/kg<br />

Rapporto di sostituzione 1 t petcoke : 1,6 t CBV<br />

Ipotizziamo una sostituzione calorica del 70%<br />

per la produzione nazionale di clinker sono necessarie circa<br />

4.000.000 t di CBV ottenibili da 2.800.000 t di FR (tq) + 1.600.000 t di RSAU<br />

Nel 2008 la produzione di rifiuti nazionale è stata di 32.400.000 t di RSU<br />

ipotizzando una RD esemplare del 60% la FR disponibile sarebbe di circa<br />

13.000.000 t


LA SCOMMESSA FUTURA DELL’IMPIANTO ROCKET<br />

page 39<br />

RICEZIONE FR<br />

Frazione<br />

Residua dalla<br />

differenziata<br />

TRATTAMENTI<br />

MECCANICI<br />

RICEZIONE RSAU<br />

Rifiuti Assimilabili<br />

RICEZIONE FR<br />

Frazione<br />

Residua dalla<br />

differenziata<br />

PLASTICHE<br />

CLORURATE<br />

TRITURATORE<br />

PRIMARIO<br />

METALLI<br />

FSL<br />

FOS<br />

SCARTO<br />

TRATTAMENTI<br />

BIOLOGICI<br />

METALL<br />

I<br />

CDR IN PEZZATURA<br />

( 100 mm)<br />

TRATTAMENTI<br />

BIOLOGICI<br />

ELIMINAZIONE DELLA<br />

DISCARICA<br />

ROCKET<br />

DISCARICA<br />

CBV


IMPIANTO ROCKET<br />

page 40


IMPIANTO ROCKET<br />

page 41


MAGGIORE FINEZZA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA<br />

page 42<br />

CBV<br />

da FSL + RSAU<br />

CBV<br />

da TQ + RSAU<br />

CDR-V<br />

CDR-P


ANALISI DEL CICLO DI VITA – LCA<br />

Considerati 3 scenari, sinteticamente schematizzati<br />

Scenario 1 (attuale): impianto TMB FOS (discarica) + FSL (inceneritore)<br />

Scenario 2: impianto TMB FOS (discarica), FSL CBV (sostituito al coke)<br />

Scenario 3: RSU CBV (sostituito al coke) NO DISCARICA<br />

Risultati della LCA – Impatti Evitati<br />

Per l’immissione degli assimilabili nel ciclo degli RSU, si fa l’ipotesi cautelativa che essi siano<br />

sottratti ai cicli di riciclo (in realtà trattasi di materiale il cui riciclo è antieconomico).<br />

I risultati sono riferiti ad una tonnellata di rifiuto in ingresso<br />

page 43<br />

Impatto gas serra<br />

Risorse di natura fossile<br />

Potenziale degradazione<br />

strato di ozono<br />

Smog fotochimico<br />

Indicatore di acidificazione<br />

Potenziale di eutrofizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!