12.06.2013 Views

Schede linguistico-etimologiche (pdf 158 KB) - Paravia

Schede linguistico-etimologiche (pdf 158 KB) - Paravia

Schede linguistico-etimologiche (pdf 158 KB) - Paravia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

419 Deuc¿lƒ‡n√us<br />

Deuc¿lƒ‡n√us, a, um, agg., di Deucalione: Deucalioneae undae,<br />

il diluvio, OV.<br />

d¬unx, deuncis, m., undici dodicesimi (di una libbra o di un<br />

tutto): facit haeredem ex deunce et semuncia Caecinam, fa Cecina<br />

erede di undici dodicesimi e mezzo, CIC. Caecin. 17; unciolam<br />

Proculeius habet, sed Gillo deuncem, Proculeio ottiene<br />

un dodicesimo, ma Gillone undici volte tanto, IUV. 1, 40; potas<br />

deunces, tu bevi coppe di undici ciati, MART. [uncƒa].<br />

d¬‰ro, is, deussi, deustum, ¬re, 3ª tr., bruciare: deustos pluteos<br />

turrium videbant, vedevano bruciare i ripari delle torri,<br />

CAES. B.G. 7, 25, 1; quae propiora sunt mari aquilone maxime<br />

deuruntur, le regioni più vicine al mare sono straordinariamente<br />

bruciate dall’aquilone, CURT. 8, 9, 12 [‰ro].<br />

d¬us, i, m. •voc. deus e dee; nom. pl. dei, dii, di; gen. pl. de‡rum,<br />

deum; dat. e abl. pl. deis, diis, dis 1 dio, divinità: diis volentibus,<br />

con il favore degli dèi; ita me di ament, così mi amino gli dèi;<br />

di immortales! o dèi immortali!; pro deos immortales! in nome<br />

degli dèi immortali!; pro deum atque hominum fidem! in nome<br />

degli dèi e degli uomini!; di meliora ferant! o di meliora velint!<br />

o di melius diunt (= dent)! o di meliora! gli dèi ci assistano!;<br />

deos colere, venerare gli dèi; aliquem ut deum colere, venerare<br />

qualcuno come un dio; di bene vortant, che gli dèi ci assistano,<br />

TER. Phorm. 552; TRASL. (detto di una persona importante): deus<br />

ille noster Plato, il nostro divino Platone, CIC. Att. 4, 16, 3; vae<br />

... puto deus fio, ahimé! credo di essere sul punto di diventare<br />

un dio, SVET. Vesp. 23, 4; o Meliboee, deus nobis haec otia fecit,<br />

o Melibeo, un dio è (stato) l’autore per noi di questa pace,<br />

VERG. Ecl. 1, 6 2 TRASL. statua (o immagine) di un dio: deum<br />

denique nullum Siculis ... reliquit, insomma non ha lasciato ai<br />

Siciliani nessuna immagine sacra, CIC. Verr. 1, 1, 14; deorum<br />

capita, quae in lectis erant, averterunt se, le teste degli dèi, che<br />

erano adagiate sui letti, si voltarono da sé, LIV. 40, 59, 7.<br />

deus Il sostantivo deus “dio, divinità” (da una forma antica deivos<br />

che ha dato luogo anche a divus) viene fatto derivare da una<br />

radice esprimente la nozione di divinità collegata alla luce, dalla<br />

quale proverrebbero parole in molte lingue antiche con significati<br />

oscillanti tra “divinità”, “cielo” e “luce del giorno”: in greco theós<br />

“dio”, dîos “divino”, Zeús “Zeus”; in sanscrito deva “dio”, dyeus<br />

“luce, giorno”, dyauh “cielo”, in antico persiano dava “spirito del<br />

cielo”, in latino, oltre a deus e divus, Iuppiter (genitivo Iovis),<br />

Diana la dea “Diana” (luna “luminosa”), dies “giorno”. In particolare<br />

Iuppiter sarebbe originariamente una forma di vocativo indirizzato<br />

a “Zeus padre” (analogamente all’invocazione greca Zeû<br />

páter e a quella sanscrita Dyauspita), utilizzata in seguito anche<br />

come nominativo. Dal latino divus derivano l’aggettivo divinus<br />

“divino” (da cui il verbo divino “profetizzo”, il sostantivo divinatio<br />

“arte profetica”, ecc.) e il sostantivo divum “cielo scoperto”. Deus,<br />

che nel mondo classico si riferisce a varie divinità o anche, in<br />

certe filosofie, a un’entità superiore, nel linguaggio della religione<br />

cristiana (come in quello di tutte le religioni monoteiste), designa<br />

l’essere supremo, creatore dell’universo. Esiti in italiano di deus<br />

e dei suoi derivati sono, oltre a “Dio” e “dio”, “divino”, “divinità”,<br />

“indovino”, ecc. Con il significato di “Dio” e di “divino” il francese<br />

ha Dieu e divin, lo spagnolo Dios e divino, il portoghese Deus e<br />

divino, ecc. In inglese sono presenti alcuni termini di origine latina<br />

che si affiancano all’anglosassone God e ai suoi derivati (per<br />

esempio divine “divino”, to divine “supporre, indovinare”). Esiti<br />

particolari di divus in italiano sono “divo” e “diva” che designano<br />

personaggi famosi del mondo dello spettacolo.<br />

d¬ussi, perf. [DEURO].<br />

d¬ustƒo, deusti‡nis, f., combustione completa, HIER. [d¬‰ro].<br />

d¬ustus, a, um, part. perf. [DEURO].<br />

deut¬rƒus, a, um, agg., secondario, PLIN. [deut¤rio©].<br />

Deut¬r∆n∆mƒum, ƒi, n., Deuteronomio (libro della Bibbia).<br />

d¬‰tor, ¬ris, de‰ti, 3ª dep. intr., (con l’abl.) abusare di, NEP. [‰tor].<br />

d√v¿gor, ¡ris, ¡ri, 1ª dep. intr., fare una digressione (nel discorso),<br />

IUST. [1.v¿gor].<br />

d√vast¡tƒo, devastati‡nis, f., distruzione, Eccl. [d√vasto].<br />

d√vasto, as, ¡vi, ¡tum, ¡re, 1ª tr. 1 saccheggiare, LIV. e altri<br />

2 distruggere, OV. [vasto].<br />

d√vertƒc…lum d<br />

d√vectƒo, devecti‡nis, f., trasporto, FIRM. [d√v¬ho].<br />

d√vectus, a, um, part. perf. [DEVEHO].<br />

d√v¬ho, is, devexi, devectum, ¬re, 3ª tr. 1 portare, trasportare<br />

(su mezzi di trasporto): has (naves) ... carris iunctis devehit<br />

(pres. storico) noctu milia passuum a castris XXII, trasportò<br />

queste (navi) di notte ciascuna sopra due carri a ventidue<br />

miglia dal campo, CAES. B.C. 1, 54, 3; signa tabulasque,<br />

quibus abundabant Syracusae, Romam devexit, fece portare<br />

a Roma statue e quadri, di cui Siracusa aveva grande abbondanza,<br />

LIV. 25, 40, 2 2 (passivo con valore rifl.) devehi, recarsi,<br />

partire: ego ... Veliam devectus Brutum vidi, mi recai a<br />

Velia e vidi Bruto, CIC. Phil. 1, 9; navem ei ... dedit, qua Corinthum<br />

deveheretur, gli mise a disposizione una nave con cui<br />

andare a Corinto, NEP. Dion. 4, 1 [v¬ho].<br />

d√vello, is, develli e devolsi, devulsum e devolsum, ¬re, 3ª<br />

tr. 1 svellere, strappare: nolito edepol devellisse, non te le strappare,<br />

PL. Poen. 872 2 depilare, SVET. [vello].<br />

d√v√lo, as, ¡re, 1ª tr., scoprire, OV. [v√lo].<br />

d√v¬n¬ror, ¡ris, ¡tus sum, ¡ri, 1ª dep. tr., allontanare (con<br />

preghiere): somnia ... deveneranda mol¡, (effetti di) sogni da<br />

scongiurare con il farro, TIB. 1, 5, 14 [v¬n¬ror].<br />

d√v¬nƒo, is, dev√ni, deventum, ≈re, 4ª intr. 1 venire giù, andare<br />

a finire: ad legionem decimam devenit, giunse alla decima legione,<br />

CAES. B.G. 2, 21, 2; nolebam (tempo epistolare) illum nostrum<br />

familiarem sermonem in alienas manus devenire, non voglio<br />

correre il rischio che queste nostre chiacchiere familiari vadano<br />

a finire in mano a estranei, CIC. Att. 1, 9, 1; id volo vos scire,<br />

quo modo ad hunc devenerim in servitutem, voglio che voi sappiate<br />

in che modo sono finito nelle mani di costui, PL. Mil. 96<br />

2 TRASL. volgersi, ricorrere a: eos ad iuris studium devenire, (vediamo)<br />

che essi si dedicano allo studio del diritto, CIC. Mur. 29;<br />

ad hanc rationem extremam necessariam devenire, ricorrere a<br />

questo estremo e necessario rimedio, CIC. Quinct. 55 [v¬nƒo].<br />

d√v¬nusto, as, ¡vi, ¡tum, ¡re, 1ª tr., deturpare, sfigurare,<br />

GELL. [v¬nusto].<br />

d√verb¬ro, as, ¡vi, ¡tum, ¡re, 1ª tr., percuotere violentemente,<br />

TER. [1.verb¬ro].<br />

d√verbƒum, vedi diverbium.<br />

d√vergentƒa, ae, f., inclinazione, GELL. [vergo].<br />

d√verro (devorro), is, ¬re, 3ª tr. 1 spazzare via, COL. 2<br />

TRASL. divorare tutto, LUCIL. [verro].<br />

d√versƒo, deversi‡nis, f., ritorno, TERT. [d√verto].<br />

d√versƒto, as, ¡re, 1ª intr., (con ad + acc.) soffermarsi a, GELL.<br />

[d√verto].<br />

d√versƒt∆r, deversit‡ris, m. 1 chi alloggia in un albergo, PETR.<br />

2 albergatore, PETR. [d√verto].<br />

1.d√versor, ¡ris, ¡tus sum, ¡ri, 1ª dep. intr., alloggiare, trattenersi:<br />

apud aliquem deversari, alloggiare presso (o in casa<br />

di) qualcuno; Rubrium ... parum laute deversari dicit, dice che<br />

Rubrio non era ben sistemato, CIC. Verr. 2, 1, 64; dixit domi<br />

suae deversatum esse Antiochum, disse che in casa sua si era<br />

fermato Antioco, CIC. Verr. 2, 4, 70; tabernam... in qua is deversabatur,<br />

petere conatus est, tentò di raggiungere l’albergo<br />

in cui egli alloggiava, VAL. MAX. 1, 7(ext), 10 [verso].<br />

2.d√vers∆r (d√vors∆r e d≈vers∆r), devers‡ris, m., ospite,<br />

avventore, CIC. [d√verto].<br />

d√vers‡rƒ∆lum, i, n., alberghetto, CIC., SVET. [d√vers‡rƒum].<br />

d√vers‡rƒus (d√vors‡rƒus), a, um A agg., da alloggio: taberna<br />

deversoria, albergo, PL. B sost. d√vers‡rƒum (diversorium),<br />

i, n. 1 alloggio, albergo, CIC. e altri 2 rifugio,<br />

asilo: studiorum ... suorum M. Varro voluit illud, non libidinum<br />

deversorium, Marco Varrone volle quello come ritiro per<br />

i suoi studi, non per le dissolutezze, CIC. Phil. 2, 105 3 covo,<br />

CIC. [d√verto].<br />

d√versus (d√vorsus), a, um, part. perf. [DEVERTO].<br />

d√verti (d√vorti), perf. [DEVERTO].<br />

d√vertƒc…lum (d√vortƒc…lum e d≈vertƒc…lum), i, n. 1 via<br />

traversa: quae deverticula flexionesque quaesisti (= quaesivi-<br />

© 2007 <strong>Paravia</strong> Bruno Mondadori Editori


755 ignƒf¬r<br />

mina, come faville e germi delle virtù, CIC. Fin. 5, 18 2 debole<br />

sfavillio (di una gemma), PLIN. [ignis].<br />

ignƒf¬r, ignif¬ra, ignif¬rum, agg., infuocato, che porta fuoco,<br />

CIC. e altri [ignis + f¬ro].<br />

ignƒfl…us, a, um, agg., che emette fuoco, CLAUD. [ignis + fl…o].<br />

ignƒg¬na, ae, m., nato o generato dal fuoco (epiteto di Bacco),<br />

OV. [ignis + g¬no].<br />

ign≈nus, a, um, agg., che vive nel fuoco, APUL. [ignis].<br />

ignƒo, is, ≈vi, ≈tum, ≈re, 4ª tr., accendere, infuocare, Eccl. Vedi<br />

anche part. perf. ignitus [ignis].<br />

ignƒp√s, ignip¬dis, agg., che ha i piedi di fuoco, velocissimo,<br />

STAT. [ignis + p√s].<br />

ignƒp∆tens, ignipotentis A agg., dominatore o signore del<br />

fuoco, VERG. B sost. m., Vulcano. [ignis + possum].<br />

ignis, ignis, m. • abl. -i e -e 1 fuoco, fiamma, incendio: ignem<br />

concipere o comprehendere, prendere fuoco; ignem subicere,<br />

appiccare il fuoco; ferro ignique o ferro atque igni o igni ferroque<br />

vastare, mettere a ferro e fuoco, devastare; ignem operibus<br />

inferunt, appiccano il fuoco alle opere di assedio, CAES. B.C.<br />

2, 14, 1; igne atque omnibus tormentis necat, manda a morte sul<br />

rogo e con ogni genere di torture, CAES. B.G. 7, 4, 10; praedonum<br />

adventum significabat ignis a specula sublatus, un fuoco<br />

appiccato da un posto di vedetta dava il segnale dell’arrivo dei<br />

pirati, CIC. Verr. 2, 5, 93; (hunc) igni spectatum arbitrantur, ritengono<br />

che (costui) abbia passato la prova del fuoco, CIC. Off.<br />

2, 38; quod pluribus simul locis et iis diversis ignes coorti essent,<br />

poiché le fiamme erano divampate contemporaneamente<br />

in più luoghi e per di più lontani (tra loro), LIV. 26, 27, 5; ignem<br />

restinguunt, spengono il fuoco, PL.; clarior ignis auditur, si ode<br />

più distintamente il crepitio delle fiamme, VERG. Aen. 2, 705;<br />

TRASL. huic ordini ignem novum subici non sivistis, non avete<br />

permesso che venisse attizzato nuovamente il fuoco (= l’odio)<br />

contro quest’ordine, CIC. Rab. Post. 14; nisi orientem illum ignem<br />

oppressissent, se non avessero soffocato quel fuoco (= quel pericolo)<br />

che stava per divampare, LIV. 29, 31, 3; LOCUZ. PARTIC.<br />

igni et aqua alicui interdicere, vietare a qualcuno l’acqua e il<br />

fuoco (esiliarlo), CIC. 2 (al pl.) fuochi di guardia o di bivacco:<br />

ignis (= ignes) fieri prohibuit, proibì di accendere fuochi di bivacco,<br />

CAES.; quae castra ut fumo atque ignibus significabatur<br />

amplius ... patebant, l’accampamento che, da quel che appariva<br />

dal fumo e dai fuochi, si estendeva per più (di)..., CAES. B.G. 2,<br />

7, 4; crebri relicti in castri ignes, (furono) lasciati numerosi fuochi<br />

di bivacco nell’accampamento, LIV. 22, 41, 9 3 fiaccola, torcia<br />

accesa, tizzone acceso: Eumenidum ignis, la fiaccola delle<br />

Eumenidi, IUV.; ignibus armata ingens multitudo, una gran turba<br />

armata di fuochi, LIV. 4, 33, 2; dum ... missilem ignem in obsessos<br />

iaculantur, mentre lanciavano proiettili incandescenti contro<br />

gli assediati, TAC. Hist. 2, 21 4 fulmine, lampo, bagliore: Diespiter<br />

igni nubila dividens, Giove che squarcia le nubi con il fulmine,<br />

HOR. C. 1, 34, 6; subito nubium igne (sott.: visum) conlucere<br />

templum, il tempio (fu visto) illuminarsi per un improvviso<br />

bagliore delle nuvole, TAC. Hist. 5, 13; fuls√re ignes, rifulsero<br />

i lampi, VERG. Aen. 4, 167 5 corpo luminoso, stella, astro: micat<br />

... velut inter ignes luna minores, risplende come la luna tra<br />

gli astri minori, HOR. C. 1, 12, 48 6 fuoco (del sole o di altri corpi<br />

celesti), raggio infuocato, luce: sub ignibus ... sidereis, sotto i raggi<br />

infuocati del sole, OV.; si celsior, ignis adurat, se (volerai) troppo<br />

in alto, il sole (le) brucerà, OV. Met. 8, 205 7 luce, splendore:<br />

curvati ignes lunae, la luce falcata della luna, HOR.; TRASL. ignis<br />

oculorum, lo scintillare dello sguardo, CIC.; ignis ob os suffusus,<br />

rossore diffuso sul volto, CIC.; igne micantes oculi, occhi<br />

lampeggianti, OV. Met. 1, 498 8 alta temperatura (corporea), febbre,<br />

OV. e altri 9 ignis sacer, fuoco sacro, carbonchio (malattie<br />

della pelle), VERG. e altri 10 (fuoco o fiamma di) amore, passione:<br />

amoris ignis, fiamma della passione, LUCR.; tuos quoque castissimos<br />

ignes ... cuncta saecula debita admiratione prosequentur,<br />

tutti i secoli (venturi) continueranno ad ammirare anche i tuoi<br />

castissimi sentimenti amorosi, VAL. MAX. 4, 6, 5; regina caeco<br />

ign‡bƒlis i<br />

carpitur igni, la regina è divorata da una nascosta passione, VERG.<br />

Aen. 4, 2; TRASL. meus ignis abest, la mia fiamma (= l’oggetto<br />

del mio amore) è lontana, OV. Am. 2, 16, 11; si quos ... Phyllidis<br />

ignis ... habes, se hai dei carmi d’amore per Fillide, VERG.<br />

11 ira, furore: exars√re ignes animo, il mio animo divampò di<br />

furore, VERG. Aen. 2, 575.<br />

ignis Il sostantivo ignis “fuoco” viene fatto derivare da una radice<br />

EGNI dalla quale provengono parole con il medesimo significato<br />

in alcune lingue antiche (come ugnis in lituano, ognji in<br />

antico slavo, agnih in sanscrito), mentre in altre ricorrono parole<br />

derivanti da una diversa radice PUR (da cui il greco pyˆr, l’umbro<br />

pir, l’antico germanico fiur, da cui a loro volta l’inglese fire e<br />

il tedesco Feuer). Ciò viene spiegato con una originaria differenza<br />

di significato tra le due radici: una, quella di ignis, più antica,<br />

di valore sacrale, l’altra, quella di pyˆr, più recente, riferita al<br />

fuoco come mezzo tecnico. Nel latino popolare e parlato ignis<br />

è stato via via sempre più sostituito da focus, che in origine<br />

designa propriamente il “focolare”, cosicché nelle lingue romanze<br />

non ha dato esiti (se non in parole dotte come “ignifugo”,<br />

“ignifero”, “ignito”, ecc.), mentre da focus derivano “fuoco” italiano,<br />

feu francese, fuego spagnolo, fogo portoghese, foc rumeno,<br />

ecc.<br />

ignisco (LUCR.) vedi ignesco.<br />

ignispƒcƒum, ƒi, n., divinazione per mezzo del fuoco, PLIN.<br />

[ignis + sp¬cƒo].<br />

ign≈t¡b…lum, i, n. 1 esca per il fuoco, SOLIN. 2 TRASL. esca,<br />

MACR. [ignƒo].<br />

ignƒt…lus, a, um, agg., un po’ infiammato, TERT. [ign≈tus].<br />

ign≈tus, a, um, part. perf. [IGNIO] e agg. • compar. ignitƒor,<br />

ƒus; superl. ignitissƒmus, a, um 1 che ha in sé il fuoco, infuocato,<br />

ardente, GELL., APUL. 2 TRASL. vivido, splendente, PRUD.<br />

ign‡bƒlis, e, agg. • compar. ignobilƒor, ƒus; superl. ignobilissƒmus,<br />

a, um 1 sconosciuto, ignoto, oscuro, non importante,<br />

insignificante: civitas ignobilis atque humilis, popolazione di<br />

nessun conto (lett.: sconosciuta e piccola), CAES.; non ignobilis<br />

dicendi magister, famoso maestro di retorica, CIC.; ignobilis<br />

ad supremum diem perventurus, destinato a finire i (suoi)<br />

giorni senza fama, CIC. Tusc. 3, 57; uno oppido ignobili expugnato,<br />

dopo l’espugnazione di una sola e (per di più) sconosciuta<br />

cittadella, LIV. 22, 9, 6; e plebe acervoque ignobili,<br />

dalla plebe e dalla massa degli sconosciuti, SEN. Ben. 3, 38, 1<br />

2 non nobile, di umile nascita, di bassa origine, umile: hominum<br />

ignobilium virtutem persaepe nobilitatis inertiae praetulerunt,<br />

hanno assai spesso anteposto il valore di uomini di umile<br />

origine all’ignavia della nobiltà, CIC. Balb. 51; probatissima<br />

nec ignobilis femina, donna onestissima e di buona famiglia,<br />

SVET.; M. Agrippam ignobilem loco geminatis consulatibus extulit,<br />

elevò Marco Agrippa, di oscuri natali, facendolo eleggere<br />

due volte console, TAC. Ann. 1, 3 3 non glorioso, ignobile, vile:<br />

curam urbis ut ingratam ignobilemque aspernari (inf. storico),<br />

disprezzava il governo della città come compito sgradito e poco<br />

glorioso, LIV. 4, 45, 7; me ... alebat Parthenope studiis florentem<br />

ignobilis oti, Partenope nutriva me rallegrato dalle occupazioni<br />

di un ozio inglorioso, VERG. Geor. 4, 564 [n‡bƒlis].<br />

ignobilis L’aggettivo ignobilis è il contrario (tramite il prefisso<br />

con valore negativo in-) di gnobilis, forma arcaica di nobilis<br />

“noto, conosciuto” e quindi “nobile di nascita”: significa dunque<br />

“sconosciuto, ignoto” e quindi “non nobile, umile”. Entrambi gli<br />

aggettivi derivano dal verbo nosco (forma arcaica gnosco)<br />

“imparo a conoscere, apprendo” (più diffuso nelle forme del<br />

perfetto novi e nel composto cognosco), derivante a sua volta<br />

da una radice GN, esprimente la nozione del conoscere, che si<br />

ritrova in molte parole antiche con tale significato, come il greco<br />

ghignō´skō, e un antico germanico (da cui l’inglese to know e il<br />

tedesco kennen). Da ignobilis derivano nelle lingue romanze<br />

aggettivi appartenenti al linguaggio colto: oltre a “ignobile” in<br />

italiano, ignoble in francese (da cui ignoble in inglese), innoble<br />

in spagnolo, ecc.<br />

© 2007 <strong>Paravia</strong> Bruno Mondadori Editori


993 2.m¿gis<br />

magis animum cuiuspiam ... possent commovere, portò via<br />

ogni cosa che potesse interessare un po’ di più l’animo di<br />

chiunque, CIC. Verr. 2, 2, 83; magis est quod gratuler tibi<br />

quam quod te rogem, sarebbe il caso che io mi congratulassi<br />

con te più che pregarti, CIC. Att. 16, 5, 2; eruditus ...<br />

sic ut nemo Thebanus magis, così colto che nessun Tebano<br />

(gli fu) superiore, NEP. Epam. 2, 1; quid magis est saxo durum?<br />

che cosa c’è di più duro di un sasso? OV. A.A. 1, 475;<br />

istud magis minusve vitiosum est pro personis dicentium,<br />

codesto (comportamento) è più o meno erroneo a seconda<br />

della personalità degli oratori, QUINT. Inst. 11, 1, 27; quo<br />

magis properandum est, tanto più bisogna affrettarsi, SALL.<br />

Cat. 52, 35; in Gotarzen per occulta et magis fida inclinabat,<br />

in segreto e più sinceramente propendeva per Gotarze,<br />

TAC. Ann. 12, 13 2 piuttosto, preferibilmente: cum Hortensio<br />

mihi magis arbitrabar rem esse, pensavo di dover<br />

gareggiare piuttosto con Ortensio, CIC. Brut. 317; in terra<br />

dimicari magis placebat, preferivano che si combattesse<br />

sulla terraferma, NEP. Them. 3, 1; (nella terminologia giuridica)<br />

magis est ... (con ut + cong. o acc. + inf.), l’opinione<br />

preferibile è che ... , Dig.<br />

2.m¿gis, magƒdis, f. 1 piatto, PLIN. e altri 2 madia, M. EMP.<br />

[mag›©].<br />

magister L’aggettivo e sostantivo magister è formato dall’avverbio<br />

magis “più” (derivante dalla medesima radice del latino<br />

magnus e del greco mégas “grande”) con il suffisso -ter (che<br />

indica comparazione o opposizione tra due elementi, come in<br />

alter, dexter, sinister, ecc.), analogamente a minister formato<br />

da minus + -ter: il suo significato originario è dunque quello di<br />

“più grande, più potente di un altro”, che, applicato alla sfera<br />

religiosa e politica, è diventato “capo, comandante” e “maestro,<br />

precettore”, assumendo più precisi significati se unito ad alcune<br />

specificazioni: per esempio, magister sacrorum è il capo di<br />

un collegio sacerdotale, magister populi è l’antica designazione<br />

del dictator, magister equitum è il comandante della cavalleria,<br />

magister navis quello della nave da guerra o anche l’armatore<br />

o il padrone di una nave mercantile. In età imperiale, poi, magistri<br />

si chiamano coloro che sovrintendono ai vari uffici della<br />

burocrazia di corte (per esempio magister a rationibus “sovrintendente<br />

al bilancio”, magister census “sovrintendente alle finanze”,<br />

ecc.), alle dipendenze di un funzionario di rango superiore,<br />

il magister officiorum. Con il medesimo termine si indica inoltre<br />

l’insegnante (ludi magister), solitamente uno schiavo, cui è affidata<br />

la prima istruzione elementare dei bambini fra i 7 e i 12<br />

anni circa. Da magister derivano, tra gli altri, il sostantivo magistratus<br />

che designa sia la “magistratura”, intesa come carica pubblica,<br />

sia la persona che ricopre tale carica, il “magistrato” nel<br />

senso di pubblico amministratore, funzionario; l’aggettivo magistralis<br />

“proprio del maestro”, da cui è derivata la denominazione<br />

del “maestrale”, considerato il più importante tra tutti i venti.<br />

Gli esiti di magister nelle lingue romanze sono “maestro” e<br />

“mastro” in italiano, maestro in spagnolo, maestru in rumeno,<br />

maître in francese, ecc. Inoltre dal termine latino derivano, sempre<br />

con il significato di “maestro, padrone”, Meister in tedesco<br />

e master in inglese (una variante del quale è mister “signore”).<br />

L’esito francese maître è entrato come prestito nell’italiano con<br />

il significato di “capocameriere” di un ristorante (così come il<br />

suo femminile, oggi in disuso, maîtresse con il significato di<br />

“tenutaria di una casa di tolleranza”).<br />

m¿gist¬r, magistri, m. • nom. magester, QUINT. 1 direttore,<br />

sovrintendente, capo, comandante: magister equitum,<br />

comandante della cavalleria; magister sacrorum, capo di un<br />

collegio sacerdotale; magister vici, capo di un quartiere; magister<br />

scripturae o in scriptura, sovrintendente della dogana;<br />

magister navis, capitano di una nave; magister populi, dittatore;<br />

magister morum, censore; magistris... imperat navium<br />

ut ..., ordina ai capitani delle navi di ..., CAES.; eum militiae<br />

magistrum delegisse Romanos ... qui bellum ratione, non fortun¡<br />

gereret (discorso indir.), i Romani lo avevano scelto<br />

come generale che fosse capace di condurre la guerra servendosi<br />

della ragione, non della fortuna, LIV. 22, 23, 2 2 pa-<br />

m¿gistr¡t…s m<br />

store, guardiano: magister pecoris, guardiano del gregge; leonum<br />

ora a magistris inpune tractantur, le bocche dei leoni<br />

vengono toccate impunemente dai domatori, SEN. Ben. 1, 2,<br />

5 3 conducente, (di animali), LIV. e altri 4 maestro, precettore,<br />

insegnante: ludi magister, maestro elementare; pueros<br />

... magistri castigare ... solent, i maestri sono soliti castigare<br />

i bambini, CIC.; Isocrates ... magnus orator et perfectus magister,<br />

Isocrate, grande oratore e perfetto maestro, CIC. Brut.<br />

32; dicere didicit a dicendi magistris, ha imparato l’arte del<br />

dire dai maestri di eloquenza, CIC. Brut. 119 5 allenatore:<br />

magister ... Samnitium, maestro di gladiatori (armati alla maniera<br />

dei Sanniti), CIC.; exercitationibus nostris ... Graeculus<br />

magister adsistit, assiste alle nostre esercitazioni un allenatore<br />

greco, PLIN. IUN. Pan. 13, 5 6 esperto: est aliquis<br />

scindendi obsonii magister? c’è un esperto del taglio delle<br />

vivande? SEN. Dial. 7, 17, 2 7 consigliere, istigatore, guida:<br />

ut est rerum omnium magister usus, poiché l’esperienza è<br />

maestra di ogni cosa, CAES. B.C. 2, 8, 3; magister ad spoliandum<br />

Dianae templum fuit, istigò a saccheggiare il tempio<br />

di Diana, CIC. Verr. 2, 3, 54; habeo auctores ac magistros<br />

religionum colendarum maiores nostros, ritengo i nostri<br />

antenati ispiratori e guide dell’esercizio del culto, CIC.<br />

Har. Resp. 18; timor ... non diuturnus magister officii, il timore,<br />

guida non duratura del dovere, CIC. Phil. 2, 90<br />

[1.m¿gis].<br />

m¿gist¬rƒum, ƒi, n. 1 carica di sovrintendente, presidenza,<br />

direzione: magisterium equitum, carica di comandante della<br />

cavalleria; magisteria sacerdotii, la carica di capo del collegio<br />

dei sacerdoti, SVET. Calig. 22, 3 2 controllo, guida:<br />

quaedam (animalia) gravia et se magisterio moventia, alcuni<br />

(animali) pesanti, che si muovono sotto la guida (di<br />

altri), SEN. Dial. 6, 18, 7 3 insegnamento, istruzione: in ea<br />

quae tradi solent perveniunt sine longo magisterio, giungono<br />

(alla conoscenza) di quelle virtù che di solito sono<br />

insegnate, senza un lungo periodo di istruzione, SEN. Ep.<br />

95, 36 [m¿gist¬r].<br />

m¿gist¬rƒus, a, um, agg., sovrano (detto del potere di un re<br />

o imperatore), Cod. Theod. [m¿gist¬r].<br />

m¿gist¬ro, vedi magistro.<br />

m¿gistra, ae, f. 1 maestra: historia ... magistra vitae, la storia<br />

maestra di vita, CIC. De Or. 2, 36, magistr¡ ac duce natur¡,<br />

sotto l’insegnamento e la guida della natura, CIC. Fin.<br />

1, 71; quis aetas longa magistra fuit, è stata per loro maestra<br />

una lunga esistenza, OV. Her. 5, 96 2 sovrintendente: (in un<br />

banchetto) ut lex Postumiae iubet magistrae, come vuole la<br />

legge di Postumia, (nostra) regina, CATULL. 27, 3 3 esperta,<br />

MART. [m¿gist¬r].<br />

m¿gistr¡lis, e, agg., del maestro, Hist. August.<br />

[m¿gist¬r].<br />

m¿gistr¡tƒo, magistrati‡nis, f., scuola, Cod. Theod. [m¿gistro].<br />

m¿gistr¡t…s, ‰s, m. 1 magistratura, carica pubblica: magistratum<br />

inire o capere o ingredi, essere investito di una<br />

magistratura; magistratu abire o se abdicare o magistratum<br />

deponere, lasciare una carica; magistratum petere, presentarsi<br />

candidato a una magistratura; qui magistratus multis<br />

annis post decemviros institutus est, magistratura che<br />

fu creata molti anni dopo i decemviri, CIC. Att. 6, 1, 8 2<br />

magistrato: medix tuticus, qui summus magistratus apud<br />

Campanos est, il medix tuticus, che è il più alto magistrato<br />

presso i Campani, LIV. 26, 6, 13; his... magistratibus legati<br />

Karthaginienses Romam venerunt, durante il consolato<br />

di costoro giunsero a Roma degli ambasciatori cartaginesi,<br />

NEP. Hann. 7, 2; Charino magistratu, durante il<br />

governo di Carino, SEN. Ep. 18, 9 3 (sing. collett.) il collegio<br />

dei magistrati: apud maximum magistratum, davanti<br />

al supremo collegio dei magistrati, NEP. Lys. 4, 3<br />

[m¿gist¬r].<br />

© 2007 <strong>Paravia</strong> Bruno Mondadori Editori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!