non il molto di pochi ... ... ma il poco di molti - Lunperlaltro.it
non il molto di pochi ... ... ma il poco di molti - Lunperlaltro.it
non il molto di pochi ... ... ma il poco di molti - Lunperlaltro.it
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
l’unx l’altro<br />
IL GIORNALE DI VOLONTARIATO DEI CASTELLI ROMANI<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato Onlus<br />
“NON IL MOLTO<br />
DI POCHI ...<br />
... MA IL POCO<br />
DI MOLTI”<br />
n. 5 - novembre 2005<br />
Manter
2<br />
Soci fondatori dell’Associazione “L’un x l’altro”<br />
Francesco Vannutelli, presidente<br />
Antonio Trovalusci, vice-presidente<br />
Padre Livio Pul<strong>it</strong>a, presidente onorario<br />
Fausto Castellani, consigliere<br />
Aleardo Giovannangelo, consigliere<br />
Antonio Morciano, consigliere<br />
Teresa Giacci, Marco Bal<strong>di</strong>, Roberto<br />
Tora, Antonio Gr<strong>il</strong>lo, Franco Ro<strong>ma</strong>no,<br />
Paolo A<strong>ma</strong>to, Massimo Cortesini,<br />
Michelangela Andreassi, Giuseppe<br />
Linari, Maria Maulini, Donato Mariani,<br />
Cascioli Fabio<br />
I NOSTRI SCOPI<br />
• Raccolta fon<strong>di</strong> per le missioni del Guate<strong>ma</strong>la e Colombia dei Padri della Divina<br />
Redenzione<br />
• Raccolta fon<strong>di</strong> per l’ospedale pe<strong>di</strong>atrico Dott.ssa Perna<br />
• Gestione tavoli per raccolta fon<strong>di</strong> Telefono Azzurro<br />
• Sostegno Ist<strong>it</strong>uto S. Giuseppe Rocca <strong>di</strong> Papa<br />
• Finanziamento progetti Associazioni <strong>di</strong> Volontariato locali<br />
COME REALIZZARLI<br />
Divertendoci!!! Ma come?<br />
Organizzando piacevoli serate, per gran<strong>di</strong> e piccini, sia teatrali che intorno ad una tavola,<br />
senza <strong>di</strong>menticare <strong>il</strong> nostro impegno <strong>di</strong> solidarietà:<br />
“Non <strong>il</strong> <strong>molto</strong> <strong>di</strong> <strong>pochi</strong>, <strong>ma</strong> <strong>il</strong> <strong>poco</strong> <strong>di</strong> <strong>molti</strong>”<br />
Partendo dal nostro slogan “Non <strong>il</strong> <strong>molto</strong> <strong>di</strong> <strong>pochi</strong> <strong>ma</strong> <strong>il</strong> <strong>poco</strong> <strong>di</strong> <strong>molti</strong>” l’associazione è<br />
aperta a tutti coloro che ne fanno richiesta.<br />
Contattaci ai numeri: 06 9367163 - 348 0105891<br />
Puoi <strong>di</strong>ventare socio dell’associazione versando la quota annuale <strong>di</strong> euro 10, 00<br />
Puoi rivolgerti ai soci fondatori per saperne <strong>di</strong> più.<br />
Per contributi liberi puoi bonificare sul c/c intestato all’associazione “l’un per l’altro”<br />
Coor<strong>di</strong>nate bancarie:<br />
Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo San Barnaba <strong>di</strong> Marino - Sede<br />
c/c n. 600341.8 - CIN: J - ABI: 8964 - CAB: 21900<br />
Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Velletri n. 20/04 dell’11-8-2004<br />
E<strong>di</strong>tore: Francesco Vannutelli, presidente dell’Associazione L’un x l’altro<br />
Direttore responsab<strong>il</strong>e: Anna Maria Gavotti<br />
Redazione: Giulia Burchi, Marco Carbonelli, Sidol<br />
Impaginazione: Antonio Giacci<br />
Stampa: Big Print - Traversa <strong>di</strong> Via Cancelliera - 00040 Ariccia
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
IL POZZO NERO<br />
Nasce down e <strong>ma</strong>lato <strong>di</strong> cuore:<br />
abbandonato in ospedale<br />
?<br />
Ma c’è ancora qualcuno <strong>di</strong>sposto a pensare ai più sfortunati a<br />
Una commovente storia è stata forn<strong>it</strong>a recentemente dai giornali con<br />
<strong>pochi</strong> particolari data la delicatezza del caso e <strong>il</strong> rispetto della privacy dei<br />
protagonisti.<br />
Un bimbo Down e <strong>ma</strong>lato <strong>di</strong> cuore e' stato abbandonato alla nasc<strong>it</strong>a dai<br />
gen<strong>it</strong>ori: la sua famiglia per ora e' <strong>il</strong> reparto <strong>di</strong> patologia neonatale dell'<br />
ospedale Carlo Po<strong>ma</strong> <strong>di</strong> Mantova.<br />
Il bimbo ha oggi circa tre mesi <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a e soffre della sindrome <strong>di</strong> Down.<br />
Quando e' venuto alla luce pre<strong>ma</strong>turo, i gen<strong>it</strong>ori sono stati infor<strong>ma</strong>ti dai<br />
me<strong>di</strong>ci dello stato <strong>di</strong> salute del piccolo, aggravato da una patologia al cuore<br />
che in tempi stretti avrebbe richiesto un delicato intervento chirurgico.<br />
Padre e <strong>ma</strong>dre si sono presi <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> tempo per procedere al riconoscimento.<br />
Scaduto <strong>il</strong> termine hanno deciso <strong>di</strong> lasciarlo in ospedale.<br />
E così <strong>il</strong> piccolo bimbo ha iniziato nel più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e dei mo<strong>di</strong> im<strong>ma</strong>ginab<strong>il</strong>e<br />
la sua avventura nella v<strong>it</strong>a.<br />
A tre mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>il</strong> bimbo e' <strong>di</strong>ventato la <strong>ma</strong>scotte del reparto neonatale<br />
dell' ospedale Carlo Po<strong>ma</strong> <strong>di</strong> Mantova, accu<strong>di</strong>to e coccolato da me<strong>di</strong>ci<br />
e infermieri in attesa che <strong>il</strong> Tribunale dei minori <strong>di</strong> Brescia, infor<strong>ma</strong>to dei<br />
fatti già da tempo, decida a chi affidarlo. Il piccolo vive in un' incubatrice,<br />
nel reparto <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale, perché nato con largo anticipo<br />
rispetto al previsto e reduce dal delicato intervento al cuore, effettuato un<br />
mese dopo la nasc<strong>it</strong>a al Po<strong>ma</strong> da una equipe <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurghi dell' ospe-<br />
3
dale <strong>di</strong> San Donato M<strong>il</strong>anese. Le sue con<strong>di</strong>zioni sono migliorate <strong>ma</strong> i me<strong>di</strong>ci<br />
<strong>non</strong> lo hanno ancora giu<strong>di</strong>cato fuori pericolo.<br />
Dei gen<strong>it</strong>ori, dal momento dell' abbandono, <strong>non</strong> si è più saputo nulla: in<br />
reparto, <strong>pochi</strong> giorni dopo, e' giunta soltanto una telefonata <strong>di</strong> un parente<br />
che chiedeva notizie sullo stato <strong>di</strong> salute del piccolo.<br />
In compenso una famiglia affidataria lombarda che già ha accolto nella<br />
sua casa decine <strong>di</strong> bambini in <strong>di</strong>fficoltà, alcuni anche affetti da sindrome <strong>di</strong><br />
Down, ha dato imme<strong>di</strong>atamente la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong><strong>it</strong>à ad accogliere <strong>il</strong> bambino<br />
abbandonato appena avrà superatola fase post operatoria.<br />
Ho appreso la notizia e <strong>non</strong> ho potuto far altro che piangere.<br />
4<br />
Marco Carbonelli<br />
Domenica 30 ottobre i signori Gavotti, gen<strong>it</strong>ori del<br />
nostro Direttore Responsab<strong>il</strong>e Anna Maria,<br />
hanno festeggiato cinquant'anni <strong>di</strong> <strong>ma</strong>trimonio.<br />
La nostra redazione e tutti gli amici de' l'un x<br />
l'altro colgono l'occasione per rivolgere<br />
loro i più sent<strong>it</strong>i auguri per<br />
l'importante traguardo raggiunto<br />
insieme!<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
TELEFONO<br />
AZZURRO<br />
19-20 NOVEMBRE 2005<br />
Piazza S. Barnaba - Marino<br />
Anche quest’anno i<br />
volontari dell’Associazione<br />
l’un x l’altro<br />
saranno presenti in<br />
piazza in occasione<br />
della Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />
dei Dir<strong>it</strong>ti dell’Infanzia<br />
organizzata da<br />
Telefono Azzurro.<br />
Come in altre c<strong>it</strong>tà<br />
d’Italia, <strong>il</strong> prossimo 19<br />
e 20 novembre, in<br />
Piazza San Barnaba<br />
sarà presente un gazebo<br />
per la ven<strong>di</strong>ta delle<br />
candele “azzurre”,<br />
oltre ad un banchetto<br />
volante in Piazza P.<br />
Togliatti a Santa Maria<br />
delle Mole.<br />
Questa iniziativa<br />
nasce per celebrare dal<br />
1989 <strong>il</strong> 20 novembre, data in cui fu fir<strong>ma</strong>ta la Convenzione ONU sui<br />
<strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dell’infanzia, visto che ancora oggi dopo ben se<strong>di</strong>ci anni purtroppo<br />
ancora <strong>molti</strong> bambini <strong>non</strong> godono dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti più elementari: la famiglia,<br />
la salute, l’istruzione, <strong>il</strong> rispetto, l’incolum<strong>it</strong>à fisica e psicologica.<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> Telefono Azzurro è quello <strong>di</strong> tenere accesa la speranza<br />
che i bambini possano vivere in una società che li rispetti davvero.<br />
Per questo è nata l’iniziativa ACCENDI L’AZZURRO, che da<br />
<strong>di</strong>versi anni vede impegnati anche i nostri volontari sensib<strong>il</strong>i alle iniziative<br />
rivolte alla tutela dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dei più piccoli.<br />
Giulia Burchi<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
5
I MARINESI VINCON VIN ONO<br />
NELLA NELLA<br />
CAN CANOA<br />
CAN ANADESE ADESE<br />
OTTIMI RISULTATI DEGLI ATLETI DI MARINO<br />
AI CAMPIONATI DI CANOA<br />
La canoa canadese è una special<strong>it</strong>à<br />
olimpica, <strong>molto</strong> tecnica ed affascinante,<br />
che ha portato all’Italia nel<br />
1960 la medaglia d’argento alle<br />
Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong> grazie all’impresa<br />
<strong>di</strong> un conc<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no castellano<br />
Aldo Dezi. Oggi questa special<strong>it</strong>à,<br />
<strong>non</strong> <strong>molto</strong> conosciuta, ha un altro<br />
atleta <strong>di</strong> spicco proveniente dal<br />
Comune <strong>di</strong> Marino, Paolo Buccione.<br />
Sportivo della nazionale <strong>it</strong>aliana <strong>di</strong><br />
canoa canadese nella categoria<br />
juniores (17 – 18 anni), pratica questa<br />
<strong>di</strong>sciplina da <strong>molti</strong> anni con<br />
grande de<strong>di</strong>zione, portando a se<br />
stesso, <strong>ma</strong> anche alla sua società <strong>di</strong><br />
appartenenza gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />
Infatti dei suoi ultimi risultati<br />
sportivi hanno esultato anche <strong>il</strong><br />
Presidente Marisa Vicini del Circolo<br />
Kayak Castelgandolfo, nel quale<br />
6<br />
Paolo si allena con grande sacrificio,<br />
ed <strong>il</strong> tecnico Alfredo Massimi. Lo<br />
scorso 2 ottobre si sono svolti nella<br />
splen<strong>di</strong>da cornice dell’Idroscalo <strong>di</strong><br />
M<strong>il</strong>ano i campionati <strong>it</strong>aliani assoluti<br />
<strong>di</strong> veloc<strong>it</strong>à della canoa olimpica per<br />
le categorie Senior e Juniores.<br />
La canoa laziale e tra questi gli<br />
atleti <strong>ma</strong>rinesi hanno ottenuto<br />
buoni piazzamenti e t<strong>it</strong>oli. Paolo<br />
Buccione si è contrad<strong>di</strong>stinto arrivando<br />
a conquistare <strong>il</strong> t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong><br />
Campione d’Italia sia nella <strong>di</strong>stanza<br />
dei 500 che dei 1000 metri. Ha<br />
duplicato gli ottimi risultati ottenendo<br />
un secondo posto nella categoria<br />
canadese biposto (C2) juniores<br />
concorrendo insieme a Marco<br />
Maisano, quin<strong>di</strong>cenne, anche lui<br />
<strong>ma</strong>rinese e, dagli addetti ai lavori<br />
con gran<strong>di</strong> potenzial<strong>it</strong>à, è determi-<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
nato nel seguire le orme dell’amico<br />
più grande.<br />
La società ha portato a casa<br />
anche i piazzamenti sul po<strong>di</strong>o da<br />
parte dell’equipaggio senior della<br />
canoa canadese (C4) composto da<br />
tre <strong>ma</strong>rinesi, Paolo Palazzi, Paolo<br />
Maisano e Simone Petracci ed un<br />
atleta castellano Stefano Em<strong>il</strong>i, arrivati<br />
secon<strong>di</strong> nei 1000 metri e terzi<br />
nei 500. La compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à e la forza<br />
<strong>di</strong> questo team già si era evidenziata<br />
a <strong>ma</strong>ggio <strong>di</strong> quest’anno quando a<br />
Mantova avevano ottenuto <strong>il</strong> t<strong>it</strong>olo<br />
<strong>di</strong> Campioni d’Italia nei 5000 metri.<br />
A questo punto <strong>non</strong> ci resta che<br />
seguire con grande interesse i prossimi<br />
impegni dei nostri conc<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
Marco Maisano<br />
7
che oltretutto fanno viaggiare in<br />
tutto <strong>il</strong> mondo <strong>il</strong> nome del nostro<br />
Comune.<br />
Peccato che le loro imprese sono<br />
spesso sommesse dalla poca notorietà<br />
che questo sport ha rispetto ad<br />
altri più praticati.<br />
Bravi ragazzi complimenti e continuate<br />
così!<br />
Giulia Burchi1<br />
8<br />
Paolo<br />
Buccione<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
UNO SGUARDO<br />
DAL CIELO<br />
Domenica 11 settembre è<br />
stata celebrata la festa della<br />
“Madonna dell’ Acqua Santa”.<br />
Tra<strong>di</strong>zione or<strong>ma</strong>i secolare è<br />
de<strong>di</strong>care la seconda domenica settembrina alla venerazione <strong>di</strong> questa antica icona.<br />
Le nostre <strong>non</strong>ne, parlando della festa, la descrivevano come un momento strettamente<br />
religioso e sobrio, con tutto <strong>il</strong> rione che partecipava ai preparativi.<br />
L’altare interno veniva allest<strong>it</strong>o, per la celebrazione eucaristica <strong>ma</strong>ttutina, con molta<br />
cura e con addobbi floreali provenienti da vigne e orti dei fedeli.<br />
Sul ciglio della strada venivano posti dei pali con tanti tralci <strong>di</strong> v<strong>it</strong>e intrecciati tra loro,<br />
in modo da for<strong>ma</strong>re una siepe compatta, in grado <strong>di</strong> contenere tante piccole fiaccole accese,<br />
ai bambini del posto venivano insegnate tante canzoncine religiose che avrebbero<br />
accompagnato le celebrazioni.<br />
I tempi cambiano e anche le modal<strong>it</strong>à dei preparativi sono <strong>di</strong>verse.<br />
Una setti<strong>ma</strong>na pri<strong>ma</strong> dell’evento viene allest<strong>it</strong>o l’altare all’aperto, nel piazzale antistante<br />
<strong>il</strong> santuario, un altare capiente per consentire la celebrazione eucaristica al Vescovo<br />
e ai sacerdoti coa<strong>di</strong>uvanti,poi si pensa alle composizioni floreali da apporre su quest’ultimo,<br />
si prepara l’occorrente per la <strong>di</strong>stribuzione dell’ acqua benedetta, bottigliette e bicchieri<br />
plastificati, poi si procede con cura alla pulizia del santuario.<br />
Quest’anno tutto è riusc<strong>it</strong>o nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />
Nei tre giorni precedenti l’evento, è iniziato un triduo, con me<strong>di</strong>tazione, sul significato<br />
religioso della festa.<br />
I festeggiamenti, la domenica <strong>ma</strong>ttina, sono iniziati con la S. Messa, in segu<strong>it</strong>o, è stata<br />
aperta una pesca <strong>di</strong> beneficenza in un locale attiguo alla chiesa, tanti oggetti colorati, simpatici<br />
anche talvolta ut<strong>il</strong>i, hanno stuzzicato la curios<strong>it</strong>à dei bambini che si sono accalcati<br />
all’entrata, la sf<strong>il</strong>ata delle auto d’epoca ha concluso la <strong>ma</strong>ttinata festaiola.<br />
IL pomeriggio, dopo <strong>il</strong> S. Rosario, S.E.<strong>il</strong> vescovo della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Albano con <strong>il</strong> parroco<br />
<strong>di</strong> Marino ed altri due sacerdoti, hanno officiato la solenne messa vespertina.<br />
Terminato <strong>il</strong> r<strong>it</strong>o religioso è continuato quello della pesca, per la gioia dei bambini, infine<br />
un piccolo rinfresco, preparato dalle donne del rione, ha concluso la grande giornata.<br />
Il cli<strong>ma</strong> è stato clemente.<br />
Il cielo grigio plumbeo dell’intera setti<strong>ma</strong>na ha lasciato <strong>il</strong> posto ad un timido sole<br />
accompagnato da un cielo terso,ogni tanto l’altare veniva <strong>il</strong>luminato da raggi <strong>di</strong> sole più<br />
intensi, luminosi e cal<strong>di</strong>, forse la Vergine Maria volgeva su <strong>di</strong> noi <strong>il</strong> suo sguardo misericor<strong>di</strong>oso<br />
e ci sorrideva dall’alto del suo scranno.<br />
Sidol<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
9
Copertine . . .<br />
che passione<br />
De<strong>di</strong>care un articolo alla descrizione<br />
delle copertine che accompagnano <strong>il</strong> nostro<br />
giornalino ogni mese, ci è sembrata<br />
una cosa carina <strong>ma</strong> anche<br />
doverosa nei confronti dei<br />
nostri lettori.<br />
In accordo con l’autore,<br />
abbiamo messo insieme queste<br />
interpretazioni.<br />
Nella pri<strong>ma</strong> pubblicazione,<br />
troviamo un mondo contornato<br />
da spighe <strong>di</strong> grano.<br />
Il grano fonte <strong>di</strong> sostentamento<br />
per l’essere u<strong>ma</strong>no,giunto a <strong>ma</strong>turazione,viene<br />
trasfor<strong>ma</strong>to in farina,con essa<br />
si ricava <strong>il</strong> pane, alimento base per<br />
ogni essere vivente.<br />
La seconda pubblicazione<br />
recava un otre traboccante <strong>di</strong><br />
acqua limpida e cristallina.<br />
L’acqua, fonte pri<strong>ma</strong>ria<br />
della v<strong>it</strong>a, la sua presenza è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e,insost<strong>it</strong>uib<strong>il</strong>e,<br />
preziosa.<br />
Unire questi due elementi, nel<br />
mondo, significherebbe una v<strong>it</strong>toria netta<br />
sulla fame, sulla sete, sulle<br />
<strong>ma</strong>lattie, sulla morte.<br />
La terza pubblicazione raffigurava<br />
casette variopinte con<br />
tanti fiori intorno.<br />
Questa <strong>il</strong>lustrazione vuole<br />
ricordare la grande realtà che<br />
sorge in Guate<strong>ma</strong>la e <strong>di</strong> cui<br />
abbiamo scr<strong>it</strong>to ampliamente<br />
nel numero precedente.<br />
La copertina <strong>di</strong> questo<br />
mese riporta tre cerchi concen-<br />
10<br />
trici e sovrapposti sulla cui somm<strong>it</strong>à spuntano<br />
fiori colorati.<br />
Il cerchio, la for<strong>ma</strong> geometrica<br />
perfetta, rappresenta un<br />
anello <strong>di</strong> congiunzione fra tutte<br />
le persone che,in ogni parte del<br />
mondo, de<strong>di</strong>cano le loro energie<br />
al prossimo bisognoso e sofferente.<br />
I fiori esprimono le bellezze<br />
del creato. Ogni giorno la natura<br />
ci regala piccoli gran<strong>di</strong> miracoli:<br />
<strong>il</strong> sorgere del sole,un fiore<br />
che sboccia, una v<strong>it</strong>a che nasce; purtroppo<br />
egoismo -arrivismo- prepotenza, tendono<br />
ad allontanarci da queste cose ed<br />
a intristirci.<br />
Per purificarci e r<strong>it</strong>rovare un<br />
animo sereno, rivolgiamo uno<br />
sguardo al prossimo, aiutiamolo<br />
sia fisicamente che moralmente,<br />
de<strong>di</strong>chiamo una piccolissi<strong>ma</strong><br />
parte del nostro tempo a chi è<br />
più sfortunato <strong>di</strong> noi, dopo questa<br />
terapia soffermiamoci sulle meraviglie che <strong>il</strong><br />
creato ci offre, sembreranno più<br />
belle e più splendenti <strong>di</strong> quello<br />
che già sono.<br />
Provare <strong>non</strong> costa nulla <strong>ma</strong><br />
dona tanto.<br />
Come <strong>non</strong> essere d’accordo<br />
con l’interpretazione dell’autore!<br />
Anche sua figlia che ha curato<br />
l’articolo approva.<br />
Sidonia Mantovani<br />
alias Sidol<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Domenica 16 ottobre sono state raccolte venti sacche <strong>di</strong> sangue<br />
<strong>non</strong>ostante l’affluenza abbia registrato quasi cinquanta persone<br />
che si sono volontariamente presentate con l’intenzione <strong>di</strong><br />
donare <strong>il</strong> proprio sangue.<br />
Purtroppo le loro con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che <strong>non</strong> gli hanno permesso<br />
per questa volta <strong>di</strong> effettuare la donazione.<br />
Il gruppo volontari <strong>di</strong> Marino della Croce Rossa Italiana,<br />
da sempre impegnati in iniziative come questa, si sono adoperati<br />
anche quest’anno ad organizzare <strong>il</strong> ventunesimo corso <strong>di</strong><br />
I° soccorso che si tiene nel nostro Comune dal 29 ottobre 2005.<br />
I nostri complimenti per tutte le inziative che con grande<br />
successo la C.R.I. <strong>di</strong> Marino si impegna a portare avanti!<br />
Giulia Burchi<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
11
Piccolo coro del<br />
Fiore Blu:<br />
i BamBini cantano in<br />
Pri<strong>ma</strong> F<strong>il</strong>a<br />
Canto, <strong>di</strong>vertimento e tanto entusiasmo<br />
Nato quasi per gioco un<br />
anno fa nell’Oratorio <strong>di</strong><br />
Frattocchie, <strong>il</strong> Piccolo Coro<br />
del Fiore Blu ha già raccolto<br />
interesse e le prime sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />
L’ulti<strong>ma</strong> in or<strong>di</strong>ne<br />
<strong>di</strong> tempo, la partecipazione<br />
a giugno alla Festa della<br />
Solidarietà organizzata da<br />
“L’un x l’altro” in piazza<br />
san Barnaba a Marino, in<br />
cui <strong>il</strong> piccolo Coro ha riscosso<br />
attenzione e tanti<br />
applausi. Nel vedere i più<br />
piccoli del Coro <strong>di</strong> appena tre anni cantare ci si emoziona un po’ e certo<br />
lascia <strong>il</strong> segno anche <strong>il</strong> colpo d’occhio <strong>di</strong> 50 bambini attenti ad osservare i<br />
movimenti sicuri <strong>di</strong> Giovanna Ruffini, <strong>il</strong> Direttore che anche quest’anno<br />
guiderà <strong>il</strong> Coro nelle sue prove ed esibizioni.<br />
Lo scorso anno i bambini hanno imparato più <strong>di</strong> trenta <strong>di</strong> pezzi musicali,<br />
dalle f<strong>il</strong>astrocche alle canzoni tratte dai f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Walt Disney. E così li<br />
abbiamo sent<strong>it</strong>i cantare le canzoni dei cartoni <strong>di</strong> Robin Hood, La bella e la<br />
bestia, Gli aristogatti, Il Re leone, fino ad arrivare al successo musicale<br />
dello scorso anno, Quando i bambini fanno oh.<br />
Quest’anno i responsab<strong>il</strong>i puntano a consolidare la sicurezza nel canto <strong>di</strong><br />
ciascun corista e ad affrontare le prime impegnative esperienze nel campo<br />
12<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Provare a cantare per credere.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
della polifonia. Il<br />
Piccolo Coro del Fiore<br />
Blu è aperto a tutti dai<br />
tre anni in su e <strong>non</strong><br />
prevede selezioni tra i<br />
bambini. Insom<strong>ma</strong>, se<br />
avete bambini a cui<br />
piace cantare e stare<br />
insieme agli altri, siete<br />
tutti inv<strong>it</strong>ati a coinvolgervi.<br />
L’appuntamento<br />
dato dai responsab<strong>il</strong>i è<br />
per ogni sabato nella<br />
parrocchia <strong>di</strong><br />
Frattocchie dalle<br />
16,15 alle 17.<br />
13<br />
M.C.
Un polo culturale a<br />
Frattocchie: Aperta…Mente<br />
<strong>non</strong> solo lettura<br />
La nov<strong>it</strong>à è presto detta: Roberta<br />
Pettinella, attuale VicePresidente<br />
<strong>di</strong> Marino Aperta Onlus, è stata<br />
nominata dal mese <strong>di</strong> ottobre 2005<br />
Responsab<strong>il</strong>e del punto lettura<br />
Aperta...Mente: leggo e navigo a<br />
Frattocchie.<br />
Dopo <strong>il</strong> primo anno <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à in cui sono stati raggiunti importanti<br />
obiettivi <strong>di</strong> coinvolgimento della popolazione <strong>di</strong> Frattocchie e <strong>di</strong>ntorni,<br />
Aperta…Mente si appresta ad un ulteriore salto <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à, possib<strong>il</strong>e anche<br />
grazie alla donazione ricevuta da “L’un per l’altro” che è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />
per ampliare i servizi offerti dal punto lettura <strong>di</strong> Frattocchie.<br />
Quest’anno i volontari <strong>di</strong> Marino Aperta Onlus, l’associazione che gestisce<br />
Aperta…Mente, garantiranno l’apertura del punto lettura per ben 16<br />
ore setti<strong>ma</strong>nali. In particolare <strong>il</strong> punto lettura sarà aperto <strong>il</strong> <strong>ma</strong>rtedì e <strong>il</strong><br />
venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.30, <strong>il</strong> sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30<br />
e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, infine la domenica dalle ore 10.45 alle ore<br />
12.45.<br />
Tra i servizi offerti dal punto lettura ricor<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> secondo e <strong>il</strong> quarto<br />
venerdì <strong>di</strong> ogni mese, l’incontro gratu<strong>it</strong>o con gli psicologi messi a <strong>di</strong>sposizione<br />
dal Comune <strong>di</strong> Marino che in collaborazione con la Parrocchia S.<br />
Giuseppe a forniranno un supporto per le famiglie che lo richiederanno.<br />
14<br />
Un nuovo responsab<strong>il</strong>e<br />
per un ambizioso program<strong>ma</strong>,<br />
grazie anche al contributo<br />
de “l’un x l’altro”<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
I servizi offerti dal punto<br />
lettura sono <strong>il</strong> prest<strong>it</strong>o e la consultazione<br />
<strong>di</strong> testi (sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />
circa 4.000 t<strong>it</strong>oli), <strong>il</strong> prest<strong>it</strong>o<br />
<strong>di</strong> <strong>ma</strong>teriale au<strong>di</strong>o-visivo,<br />
la navigazione Internet gratu<strong>it</strong>a<br />
<strong>non</strong>ché la consultazione <strong>di</strong><br />
setti<strong>ma</strong>nali. Inoltre, visto i successi<br />
ottenuti lo scorso anno, <strong>il</strong><br />
punto lettura è ripart<strong>it</strong>o con <strong>il</strong><br />
progetto “Raccontiamoci una<br />
storia” , incontro con i bambini<br />
per la lettura <strong>di</strong> una fiaba con<br />
ambientazione fantastica che si terrà ogni terzo sabato del mese.<br />
Da novembre, inoltre inizierà anche un corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tenuto tutti i<br />
sabati dal <strong>ma</strong>estro V<strong>it</strong>o Lolli.<br />
“Ho accettato con grande entusiasmo l’incarico <strong>di</strong> Responsab<strong>il</strong>e del<br />
Punto lettura” ci <strong>di</strong>chiara la dott.ssa Pettinella “perché mi si offriva la possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à<br />
<strong>di</strong> contribuire attivamente alla cresc<strong>it</strong>a u<strong>ma</strong>na e culturale dei<br />
ragazzi del nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />
A Frattocchie e <strong>di</strong>ntorni le infrastrutture a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>e alla socializzazione e<br />
alle attiv<strong>it</strong>à ricreative sono del tutto insufficienti; partendo da questo presupposto<br />
Aperta…Mente, pri<strong>ma</strong> ancora che punto lettura, vuole essere<br />
un centro <strong>di</strong> aggregazione culturale, <strong>il</strong> perno attorno al quale<br />
MARINO APERTA Onlus vuol far ruotare progetti <strong>di</strong> ut<strong>il</strong><strong>it</strong>à sociale,<br />
affinché i ragazzi e gli adulti possano trovare una risposta concreta alle<br />
loro esigenze.” M. C.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
www.<br />
<strong>ma</strong>rinoaperta<br />
.<strong>it</strong><br />
15
Il Consorzio<br />
Pallacanestro Marino<br />
fra risultati raggiunti<br />
e nuove ambizioni<br />
Quest’anno <strong>il</strong> Consorzio Pallacanestro Marino ha raggiunto <strong>il</strong><br />
grande obiettivo <strong>di</strong> giocare in un campionato nazionale. Infatti, come già in<br />
altri numeri vi abbiamo noviziato, da questa stagione Marino ha la pri<strong>ma</strong><br />
squadra l’Acqua & Sapone Marino impegnata nel campionato nazionale<br />
della serie C1.<br />
Ma le sod<strong>di</strong>sfazioni <strong>di</strong> cui quest’anno la <strong>di</strong>rigenza sembra godere <strong>non</strong><br />
sono fin<strong>it</strong>e e <strong>di</strong> certo rappresentano <strong>il</strong> risultato dei sforzi e dei sacrifici <strong>di</strong><br />
questi anni. Infatti sempre dalla for<strong>ma</strong>zione impegnata nella C1 sono stati<br />
convocati in questi giorni due atleti per partecipare a giocare in campionati<br />
importanti.<br />
Infatti <strong>il</strong> pivot Massimo Arrigoni è stato convocato per i Campionati<br />
nazionali m<strong>il</strong><strong>it</strong>ari <strong>di</strong> Pallacanestro che si terranno in Belgio dal 4 al 10<br />
<strong>di</strong>cembre prossimo, mentre <strong>il</strong> giovane Bruno Spizzichini è stato chia<strong>ma</strong>to<br />
dalla FIP a partecipare al raduno collegiale della squadra nazionale<br />
<strong>ma</strong>sch<strong>il</strong>e under 20 in program<strong>ma</strong> a Porto San Giorgio <strong>il</strong> 14 ed <strong>il</strong> 15 novembre.<br />
L’importante risultato raggiunto da questi due giocatori è anche un<br />
riconoscimento per <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> chi con passione e de<strong>di</strong>zione opera in questo<br />
settore a Marino.<br />
Infatti viaggia con <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Massimo e Bruno quello della realtà sportiva<br />
<strong>ma</strong>rinese.<br />
Questa stagione si presenta ricca <strong>di</strong> avvenimenti e <strong>di</strong> emozioni per la pallacanestro<br />
Marino. Infatti oltre all’Acqua & Sapone Marino e a tutte le suddette<br />
nov<strong>it</strong>à annesse, è sicuramente elemento da annoverare a voi lettori l’inizio<br />
della stagione femmin<strong>il</strong>e dell’A.S. Olimpia in calendario per <strong>il</strong> prossimo<br />
18 novembre.<br />
Dopo <strong>il</strong> bel campionato giocato nella scorsa stagione e aver perso sul f<strong>il</strong><br />
<strong>di</strong> lana la possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à <strong>di</strong> salire <strong>di</strong> categoria, si inizia con la sfida in casa avver-<br />
16<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
saria contro <strong>il</strong> C.S.C. Ro<strong>ma</strong> XVI. Le aspettative <strong>di</strong> raggiungere quest’anno la<br />
promozione per la serie B sono molte e le ragazze cap<strong>it</strong>anate da Roberta<br />
Vennett<strong>il</strong>li giocheranno le sfide casalinghe presso la palestra dell’I.T.C.<br />
Michele A<strong>ma</strong>ri <strong>di</strong> via Ro<strong>ma</strong>na 13.<br />
L’Acqua&Sapone G.S. Pallacanestro Marino in una gara del campionato 2005-2006 <strong>di</strong> C1.<br />
Per l’anno 2005, <strong>il</strong> Consorzio si è arricch<strong>it</strong>o anche della squadra della<br />
pallacanestro in carrozzina. Infatti <strong>il</strong> 20 novembre ci sarà la pri<strong>ma</strong> sfida in<br />
casa della Elecom Sport Marino contro la società PH Zena Genova, la<br />
for<strong>ma</strong>zione in carrozzina che come vi abbiamo comunicato in un nostro<br />
precedente numero da quest’anno si allena nel nostro Comune. La squadra<br />
che prende <strong>il</strong> nome dall’omoni<strong>ma</strong> cooperativa sociale Elecom e presieduta<br />
come questa da Moreno Paggi infatti è stata accolta nella struttura del<br />
Consorzio <strong>di</strong> Marino proprio in virtù dell’obiettivo con cui è nata questa<br />
realtà, ossia <strong>di</strong> collaborare, insieme per crescere, quanti a<strong>ma</strong>no e si de<strong>di</strong>cano<br />
alla pratica <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina sportiva.<br />
Giulia Burchi<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
17
L’ulti<strong>ma</strong> sfida<br />
de’ l’un x l’altro<br />
Antonio Pucci, nato a Marino,<br />
è <strong>il</strong> t<strong>it</strong>olare della DI.AL. Pucci, via<br />
V. Messina 15 a Ciampino, azienda<br />
che si occupa dall’apr<strong>il</strong>e del 1981<br />
dell’avviamento tecnologico dei<br />
<strong>ma</strong>cchinari che producono dolci,<br />
pani e pizze. Questo lavoro particolarmente<br />
delicato e <strong>di</strong> grande precisione<br />
porta <strong>il</strong> signor Antonio a girare<br />
tutto <strong>il</strong> mondo, portando con sé <strong>il</strong><br />
nome dell’Italia e soprattutto della<br />
nostra buona cucina. Lo stesso, collaborando<br />
con le migliori aziende<br />
18<br />
produttrici <strong>di</strong> <strong>ma</strong>cchinari e linee<br />
auto<strong>ma</strong>tiche per la produzione <strong>di</strong><br />
liev<strong>it</strong>ati, paste, ha intrapreso l’attiv<strong>it</strong>à<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare le tecnologie per la<br />
produzione <strong>di</strong> alcuni dei più famosi<br />
alimenti <strong>it</strong>aliani nel mondo.<br />
Ulti<strong>ma</strong>mente in collaborazione<br />
con <strong>il</strong> Signor Nazzareno Giol<strong>it</strong>ti ha<br />
fatto entrare nella gam<strong>ma</strong> dei prodotti<br />
<strong>it</strong>aliani che sta esportando nel<br />
mondo <strong>il</strong> gelato.<br />
Questo penserete cosa c’entra su<br />
un perio<strong>di</strong>co che si occupa <strong>di</strong> volon-<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
tariato? Oltre all’amicizia personale<br />
che lo lega al nostro Presidente,<br />
Antonio Pucci si è reso <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e a<br />
realizzare un importante progetto in<br />
Colombia. Per questo lo scorso 3<br />
novembre è part<strong>it</strong>o alla volta della<br />
Colombia con Francesco Vannutelli.<br />
Destinazione Bogotà ed in particolare<br />
la Casa che i Padri della Divina<br />
Redenzione hanno fondato lì per<br />
osp<strong>it</strong>are i ragazzi v<strong>it</strong>time della guerriglia,<br />
<strong>molti</strong> dei quali costretti a<br />
vivere su una se<strong>di</strong>a a rotelle.<br />
I missionari che, nel nostro terr<strong>it</strong>orio<br />
risiedono nella Casa San<br />
Giuseppe a Frattocchie (via Appia<br />
Nuova), abbiamo già più volte imparato<br />
a conoscerli, dal reportage del<br />
viaggio in Congo che sempre<br />
Francesco ha fatto nel 2000 con <strong>il</strong><br />
Dottor Antonio Gr<strong>il</strong>lo oppure con le<br />
foto e le notizie che spesso abbiamo<br />
pubblicato sul nostro giornale per<br />
infor<strong>ma</strong>re delle loro missioni u<strong>ma</strong>n<strong>it</strong>arie<br />
in giro per <strong>il</strong> mondo ed in<br />
particolare in Sud America.<br />
Raccolte tutte queste notizie<br />
penserete allora cosa possono aver<br />
fatto in una setti<strong>ma</strong>na <strong>il</strong> signor<br />
Antonio e Francesco per questi<br />
ragazzi? Hanno creato lavoro, risolvendo<br />
uno dei problemi più importanti<br />
e seri per chi vive in quelle<br />
terre, la fame. Infatti dal 3 all’11<br />
novembre Antonio Pucci ha insegnato<br />
ai ragazzi residenti nella<br />
comun<strong>it</strong>à come produrre <strong>il</strong> pane.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
Questo progetto va ben oltre quanto<br />
la nostra Associazione fino ad oggi<br />
ha sempre fatto. Nel senso che l’un<br />
x l’altro spesso provvede, erogando<br />
perio<strong>di</strong>camente dei fon<strong>di</strong> oppure<br />
provvedendo con dei pacchi alimentari,<br />
al sostentamento <strong>di</strong> famiglie<br />
bisognose in Italia e all’estero.<br />
Questa volta invece <strong>il</strong> progetto e<br />
<strong>di</strong> conseguenza <strong>il</strong> viaggio hanno<br />
avuto come unico obiettivo quello,<br />
<strong>non</strong> <strong>di</strong> garantire che <strong>il</strong> fabbisogno<br />
quoti<strong>di</strong>ano fosse assicurato da aiuti<br />
provenienti dall’esterno, bensì <strong>di</strong><br />
insegnargli a far fronte dall’interno<br />
a questo proble<strong>ma</strong>. Questa setti<strong>ma</strong>na<br />
è serv<strong>it</strong>a per far apprendere ai<br />
ragazzi costretti in carrozzella e <strong>non</strong><br />
solo, le competenze necessarie per <strong>il</strong><br />
funzionamento dei <strong>ma</strong>cchinari che<br />
verranno inviati a Bogotà per creare<br />
un piccolo panificio nella loro comun<strong>it</strong>à.<br />
Questo significa risolvere un<br />
proble<strong>ma</strong> cruciale per <strong>il</strong> loro sostentamento,<br />
<strong>ma</strong> anche inserirli nel<br />
mondo del lavoro, insegnandogli<br />
una professione e soprattutto dando<br />
loro una fonte <strong>di</strong> guadagno.<br />
Restiamo in attesa che <strong>il</strong> signor<br />
Antonio torni in Italia, in quanto<br />
dopo la Colombia ha prosegu<strong>it</strong>o i<br />
suoi viaggi <strong>di</strong> lavoro in giro per <strong>il</strong><br />
mondo per farci raccontare da lui e<br />
dal nostro Presidente i dettagli <strong>di</strong><br />
questo viaggio.<br />
Giulia Burchi<br />
19
Il perio<strong>di</strong>co dell’Associazione <strong>di</strong> Volontariato Onlus l’un x l’altro<br />
è nato dalla volontà <strong>di</strong> creare uno spazio dove ogni realtà che si occupa <strong>di</strong><br />
volontariato può trovare un adeguato strumento <strong>di</strong> comunicazione.<br />
Abbiamo iniziato questa nuova avventura un anno fa e rispetto al primo<br />
numero la nostra redazione, sempre ed unicamente composta da volontari,<br />
si è arricch<strong>it</strong>a arrivando a pubblicare questo quinto numero con all’interno<br />
<strong>di</strong>verse rubriche che ora<strong>ma</strong>i con scadenza mens<strong>il</strong>e si occupano <strong>di</strong> fisco, <strong>di</strong><br />
sociale, dei nostri amici e così via.<br />
Rispetto all’inizio è importante vedere anche come <strong>di</strong>verse realtà associative<br />
hanno cominciato a credere a questo mezzo <strong>di</strong> comunicazione.<br />
Infatti rispetto all’origine, i nostri sforzi per andare avanti e <strong>non</strong>ostante le<br />
gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che un piccolo giornalino come questo ha per essere pubblicato,<br />
abbiamo conquistato la fiducia <strong>di</strong> chi come noi opera nel mondo del<br />
volontariato, affidando spesso alle nostre usc<strong>it</strong>e la promozione delle loro<br />
attiv<strong>it</strong>à e i resoconti delle stesse.<br />
Alla data o<strong>di</strong>erna possiamo con grande sod<strong>di</strong>sfazione affer<strong>ma</strong>re che gli<br />
obiettivi con cui è nato questo perio<strong>di</strong>co sono stati raggiunti, <strong>non</strong>ostante gli<br />
sforzi da fare per migliorarsi sono ancora <strong>molti</strong>. Sicuramente è d’obbligo<br />
imporci dai prossimi numeri e dopo l’esperienza <strong>di</strong> questo primo anno,<br />
regolari usc<strong>it</strong>e mens<strong>il</strong>i.<br />
Il nostro entusiasmo è legato soprattutto al fatto che attraverso questo<br />
giornale <strong>non</strong> solo abbiamo dato spazio, come già detto pri<strong>ma</strong>, alle <strong>di</strong>verse<br />
realtà associative dei Castelli Ro<strong>ma</strong>ni, <strong>ma</strong> soprattutto abbiamo potuto creare<br />
un anello <strong>di</strong> comunicazione con i nostri amici e simpatizzanti oltre ai<br />
momenti <strong>di</strong> incontro a cui l’Associazione da v<strong>it</strong>a.<br />
20<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Infatti uno dei problemi più gran<strong>di</strong> che un’Associazione <strong>di</strong> volontariato<br />
può avere è <strong>ma</strong>ntenere i legami con le persone che partecipano alle proprie<br />
iniziative, come le cene, le raccolte, le serate <strong>di</strong> beneficenza.<br />
L’un x l’altro attraverso questo strumento ha creato un raccordo con<br />
tutte quelle persone che ci <strong>di</strong>mostrano <strong>il</strong> loro affetto nelle <strong>ma</strong>nifestazioni<br />
che da anni organizziamo. Questo strumento ci permette <strong>di</strong> renderli partecipi<br />
alla v<strong>it</strong>a della nostra Associazione, infor<strong>ma</strong>ndoli sulle attiv<strong>it</strong>à in program<strong>ma</strong>,<br />
su quanto abbiamo o vorremmo realizzare, <strong>ma</strong> soprattutto ci permette<br />
<strong>di</strong> rendere pubblici la destinazione e l’uso che facciamo <strong>di</strong> quanto fino<br />
ad ora abbiamo raccolto, in quanto ogni nostra iniziativa che può essere più<br />
o meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento per chi partecipa nasce sempre dalla nostra volontà<br />
<strong>di</strong> aiutare chi è meno fortunato <strong>di</strong> noi.<br />
Quin<strong>di</strong> ci sembra giusto, <strong>ma</strong> anche doveroso spiegare dove i fon<strong>di</strong> che<br />
raccogliamo vengono poi destinati. E questo giornale è sicuramente <strong>il</strong> modo<br />
più semplice, <strong>ma</strong> anche più <strong>di</strong>retto per farlo.<br />
Come già detto, <strong>il</strong> nostro obiettivo oggi è quello <strong>di</strong> continuare come fatto<br />
fino ad oggi, <strong>ma</strong> al tempo stesso migliorarsi sempre <strong>di</strong> più e <strong>non</strong>ostante <strong>il</strong><br />
nostro giornale <strong>non</strong> nasce con nessuna velle<strong>it</strong>à <strong>di</strong> essere equiparab<strong>il</strong>e ha i<br />
mezzi <strong>di</strong> infor<strong>ma</strong>zione che vengono <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i nelle e<strong>di</strong>cole, ha però lo stimolo<br />
<strong>di</strong> voler raggiungere sempre più <strong>il</strong> suo scopo principe: comunicare con<br />
chi per motivi <strong>di</strong>versi fa del volontariato.<br />
Per questo vuole raggiungere <strong>non</strong> solo i così detti addetti ai lavori, quin<strong>di</strong><br />
i membri delle varie associazioni, oratori, oppure chi con assidu<strong>it</strong>à è sempre<br />
presente alle nostre iniziative, <strong>ma</strong> anche chi spora<strong>di</strong>camente ha partecipato<br />
ad una nostra cena oppure serata per <strong>di</strong>mostrargli che anche <strong>il</strong> suo<br />
piccolo contributo, ossia <strong>il</strong> prezzo pagato per la serata, è andato ad aiutare<br />
le tante persone che oggi vivono anche grazie agli aiuti che le tante<br />
Associazioni <strong>di</strong> volontariato come la nostra gli garantiscono.<br />
Questo progetto è nato grazie alla possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à che un anno fa Stefano<br />
Bianco, t<strong>it</strong>olare della Big Print, ci ha offerto per la stampa del giornale.<br />
Per continuare però e soprattutto per assicurarci <strong>di</strong> raggiungere sempre<br />
più persone e quin<strong>di</strong> garantire una <strong>di</strong>ffusione più cap<strong>il</strong>lare dello stesso, <strong>il</strong><br />
nostro prossimo obiettivo sarà quello <strong>di</strong> garantire una <strong>di</strong>stribuzione postalizzata<br />
dei prossimi numeri a tutti i nostri amici; per riuscire a fare questo,<br />
abbiamo bisogno anche dell’aiuto <strong>di</strong> chiunque voglia pubblicizzare la propria<br />
azienda sul nostro perio<strong>di</strong>co.<br />
Per qualsiasi infor<strong>ma</strong>zione è possib<strong>il</strong>e contattarci ai numeri<br />
348-0105891 / 329-3250039.<br />
Giulia Burchi<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
21
a cura del<br />
rrrraaaagggg.... RRRRoooobbbbeeeerrrrttttoooo TTTToooorrrraaaa<br />
Ha destato <strong>molto</strong> interesse l’articolo apparso sullo scorso numero sulla possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à <strong>di</strong> dedurre<br />
dal red<strong>di</strong>to le erogazioni liberali a favore delle ONLUS fino a 70.000,00 €uro. Appare ut<strong>il</strong>e<br />
quin<strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re innanzi tutto un concetto base della nuova nor<strong>ma</strong> prevista dall’articolo 14 della<br />
legge 80/2005 riconosciuta dalla stampa specializzata con lo slogan “più dai meno versi”.<br />
Va innanzi tutto precisato che esiste un doppio lim<strong>it</strong>e da rispettare che consente la deduzione<br />
dell’importo in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. Va infatti rispettato oltre al lim<strong>it</strong>e <strong>ma</strong>ssimo<br />
<strong>di</strong> 70.000,00 € anche <strong>il</strong> lim<strong>it</strong>e del 10% del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>chiarato. Una tabella esemplificativa<br />
potrebbe far meglio comprendere l’agevolazione.<br />
Appare evidente che con l’incremento del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>chiarato aumenta <strong>il</strong> vantaggio per <strong>il</strong><br />
soggetto che esegue la donazione a favore della ONLUS.<br />
Molti sono stati i ques<strong>it</strong>i che possono essere racchiusi nella seguente do<strong>ma</strong>nda: E’ preferib<strong>il</strong>e<br />
una sponsorizzazione o una liberal<strong>it</strong>à?<br />
Va innanzi tutto chiar<strong>it</strong>o che esiste una <strong>di</strong>fferenza sostanziale tra la sponsorizzazione e la<br />
liberal<strong>it</strong>à. Come abbiamo detto nello scorso numero della rivista la “Liberal<strong>it</strong>à” è un versamento<br />
volontario fatto a favore dei predetti organismi al solo scopo <strong>di</strong> agevolare l’attiv<strong>it</strong>à degli<br />
stessi. Non è pertanto detraib<strong>il</strong>e la quota associativa per iscriversi al sodalizio o <strong>il</strong> pagamento <strong>di</strong><br />
quote particolari per la partecipazioni a corsi ed iniziative varie organizzate dagli stessi.<br />
Le “sponsorizzazioni” sono invece dei veri e propri contratti con i quali l’impresa <strong>di</strong>ffonde<br />
<strong>il</strong> proprio <strong>ma</strong>rchio, la propria attiv<strong>it</strong>à, i propri prodotti, nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> un’iniziativa precisa promossa<br />
dal sodalizio. Ad esempio può essere sponsorizzato un evento particolare, una squadra<br />
durante <strong>il</strong> campionato, Una <strong>ma</strong>nifestazione. Mentre l’erogazione liberale interessa tutti i soggetti,<br />
sia privati che imprese, la sponsorizzazione è un’attiv<strong>it</strong>à posta in essere solo da quei soggetti<br />
che devono <strong>di</strong>ffondere la propria impresa.<br />
Tornando all’aspetto fiscale, la sponsorizzazione, per l’impresa che la porta a termine, è una<br />
spesa <strong>di</strong> pubblic<strong>it</strong>à e come tale deducib<strong>il</strong>e integralmente nella determinazione del red<strong>di</strong>to.<br />
Ovviamente trattandosi <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> natura commerciale richiede cche <strong>il</strong> sodalizio che la<br />
riceve r<strong>il</strong>asci regolare fattura assoggettata ad IVA al 20% che ovviamente è integralmente deducib<strong>il</strong>e<br />
da parte dell'impresa.<br />
Nel prossimo numero analizzeremo gli adempimenti che deve porre in essere l'associazione<br />
in presenza <strong>di</strong> entrate commerciali.<br />
22<br />
VOLONTARIATO<br />
FISCO<br />
i<strong>il</strong>ll<br />
Red<strong>di</strong>to Imponib<strong>il</strong>e Erogazione liberale<br />
Lim<strong>it</strong>e Max<br />
(10% red<strong>di</strong>to)<br />
e i<strong>il</strong>ll<br />
Risparmio in funzione<br />
dell’aliquota IRE<br />
applicata<br />
Invia i tuoi ques<strong>it</strong>i a: robytora@tin.<strong>it</strong> - fax : 06/91275386<br />
Aliquota IRE<br />
<strong>ma</strong>rginale<br />
20.000,00 5.000,00 2.000,00 460,00 23%<br />
30.000,00 5.000,00 3.000,00 990,00 33%<br />
40.000,00 5.000,00 4.000,00 1.560,00 39%<br />
50.000,00 5.000,00 5.000,00 1.950,00 39%<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Gli amici<br />
de’<br />
La rubrica degli amici nasce con l'obiettivo <strong>di</strong> presentare a voi lettori che segu<strong>it</strong>e le<br />
nostre attiv<strong>it</strong>à, i volontari che a t<strong>it</strong>olo gratu<strong>it</strong>o si rendono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per la realizzazione <strong>di</strong><br />
tutte le iniziative portate avanti da l'un x l'altro.<br />
Questo numero è de<strong>di</strong>cato a due persone che, oltre ad avere in comune <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> essere<br />
<strong>ma</strong>rinesi e soprattutto <strong>di</strong> vivere e lavorare principalmente in questo Comune,<br />
<strong>non</strong>ostante la loro professione impren<strong>di</strong>toriale li occupi buona parte del giorno rispondono<br />
sempre con instancab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong><strong>it</strong>à alle nostre richieste <strong>di</strong> aiuto.<br />
Stiamo parlando <strong>di</strong> Mario Carbonari<br />
e Bruno Nicolini. Il primo è t<strong>it</strong>olare della<br />
Ed<strong>il</strong>carbonari che si occupa <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>izia. Lo<br />
puoi incontrare ogni giorno in giro per<br />
Marino e <strong>non</strong>ostante sia sempre <strong>di</strong> corsa<br />
perché con <strong>il</strong> proprio camion verde passa da<br />
un cantiere ad un altro lavoro, ha sempre<br />
quel minuto <strong>di</strong> tempo e l'umore giusto per<br />
scambiare una battuta.<br />
A Marino lo conoscono tutti come un<br />
grande lavoratore, <strong>non</strong> solo perché è opinio-<br />
ne comune la sua evidente professional<strong>it</strong>à, <strong>ma</strong> soprattutto per la sua riconosciuta <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong><strong>it</strong>à.<br />
Noi come associazione l’un x l’altro dobbiamo sottolineare che per la realizzazione <strong>di</strong><br />
ogni nostra iniziativa <strong>il</strong> suo instancab<strong>il</strong>e apporto ce l'ha sempre garant<strong>it</strong>o. Il suo contributo<br />
è in primo luogo personale perché spende spesso <strong>il</strong> suo tempo libero mettendolo a<br />
nostra <strong>di</strong>sposizione per costruire palchi, transennare strade, trasportare se<strong>di</strong>e e tavoli,<br />
montare stand, <strong>ma</strong> anche economico, in<br />
quanto queste prestazioni <strong>molto</strong> spesso<br />
vengono fatte a t<strong>it</strong>olo gratu<strong>it</strong>o e soprattutto<br />
con la grande pazienza <strong>di</strong> accontentare sempre<br />
le richieste "dell'ultimo minuto" che<br />
ad ogni nostra iniziativa puntualmente si<br />
presentano.<br />
Più giovane d'età, <strong>ma</strong> con altrettanti<br />
impegni e responsab<strong>il</strong><strong>it</strong>à, vi presentiamo ora<br />
Bruno Nicolini, amministratore della società<br />
<strong>di</strong> famiglia “Cantine Nicolini srl”.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
x<br />
Associazione Associazione <strong>di</strong> Volontariato <strong>di</strong> Volontariato Onlus<br />
l’un l’altro<br />
Bruno Nicolini (<strong>il</strong> secondo da sinistra) con un gruppo <strong>di</strong> amici<br />
Mario Carbonari<br />
23
L'azienda <strong>di</strong> produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vini in via Sant'Anna 4 a Marino nasce dalla tra<strong>di</strong>zione<br />
v<strong>it</strong>ivinicola che la sua famiglia si tra<strong>ma</strong>nda ora<strong>ma</strong>i da quattro generazioni, iniziando<br />
questa nob<strong>il</strong>e attiv<strong>it</strong>à agli inizi del '900 nelle campagne <strong>ma</strong>rinesi.<br />
Il padre <strong>di</strong> Bruno, <strong>il</strong> signor Ettore, ha iniziato la produzione a larga scala <strong>di</strong> vini imbottigliati<br />
e la loro commercializzazione, portando a far conoscere i prodotti della loro cantina,<br />
e <strong>di</strong> conseguenza anche <strong>il</strong> nostro terr<strong>it</strong>orio, oltre i confini della Regione Lazio.<br />
Infatti oggi corrieri nazionali ed internazionali ne curano la cap<strong>il</strong>lare <strong>di</strong>stribuzione in<br />
tutta la penisola. Non a caso nell' ottobre del 1999, Cantine Nicolini ha ricevuto dalla<br />
Confcommercio <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong> e dalle Associazioni ARCHENO e ASSOVINAI l'importante riconoscimento<br />
<strong>di</strong> "Azienda storica per la <strong>di</strong>vulgazione dei vini <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à della Provincia <strong>di</strong><br />
Ro<strong>ma</strong>".<br />
Ora Bruno, <strong>non</strong>ostante la sua giovane età, è part<strong>it</strong>o da qui per <strong>il</strong> potenziamento dell'azienda<br />
e la conquista <strong>di</strong> nuovi mercati. Le nostre cene e le nostre <strong>ma</strong>nifestazioni vengono<br />
sempre sponsorizzate da Cantine Nicolini, permettendo alla nostra associazione <strong>di</strong> offrire<br />
ai suoi amici durante queste occasioni l'ottimo vino della sua azienda. Anche lui come<br />
Mario risponde sempre pos<strong>it</strong>ivamente alle nostre richieste <strong>di</strong> aiuto permettendoci <strong>di</strong> realizzare<br />
con successo tutti i nostri progetti a favore <strong>di</strong> chi è meno fortunato <strong>di</strong> noi. A loro va<br />
<strong>il</strong> nostro più sent<strong>it</strong>o grazie!<br />
Giulia Burchi<br />
SEI UN GIOVANE O UN NON PIU' TANTO<br />
GIOVANE, MA CON LA VOGLIA ED IL<br />
TEMPO LIBERO NECESSARIO PER<br />
IMPEGNARSI NEL SOCIALE E NEL<br />
MONDO DEL VOLOTARIATO?<br />
SE SI, ALLORA PUOI CONTATTARCI<br />
AI NUMERI<br />
06/9367163 - 348/0105891<br />
24<br />
oppure scrivendo all'in<strong>di</strong>rizzo<br />
info@lunperlaltro.<strong>it</strong><br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
25
Com<strong>it</strong>ato delle Associazioni<br />
Il Com<strong>it</strong>ato delle associazioni <strong>di</strong> volontariato, presente sul terr<strong>it</strong>orio da oltre un<br />
anno, ha lo scopo <strong>di</strong> raccogliere le varie esperienze delle <strong>di</strong>verse associazioni che<br />
operano nell’amb<strong>it</strong>o del settore sociale e san<strong>it</strong>ario ed instaurare con le ist<strong>it</strong>uzioni<br />
specifiche una collaborazione tesa ad intraprendere quelle iniziative concrete ed<br />
ut<strong>il</strong>i per dare un servizio efficiente alla persona.<br />
Nell’amb<strong>it</strong>o delle attiv<strong>it</strong>à, la prior<strong>it</strong>à emersa sin dai primi incontri è stata quella<br />
<strong>di</strong> conoscere quali progetti avessero gli organi ist<strong>it</strong>uzionali competenti sulle<br />
strutture san<strong>it</strong>arie e sociali <strong>di</strong> Marino e dei Castelli Ro<strong>ma</strong>ni, in particolare sull’<br />
Ospedale San Giuseppe.<br />
Infatti nel Consiglio Comunale aperto tenutosi a Marino in data 20.12.2004 a<br />
segu<strong>it</strong>o delle osservazioni pervenute dalle forze pol<strong>it</strong>iche preseti, della c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza,<br />
<strong>non</strong>ché dallo scrivente com<strong>it</strong>ato veniva auspicata la for<strong>ma</strong>zione <strong>di</strong> una commissione<br />
che considerasse le proble<strong>ma</strong>tiche inerenti l’Ospedale <strong>di</strong> Marino, che si<br />
occupasse <strong>di</strong> prospettare possib<strong>il</strong>i soluzioni per la qualificazione della struttura<br />
ospedaliera, ciò in collaborazione con le associazioni <strong>di</strong> volontariato e del personale<br />
ospedaliero stesso.<br />
Consideriamo questa iniziativa <strong>di</strong> particolare importanza, anche alla luce del<br />
fatto che in quell’assise comunale i responsab<strong>il</strong>i dell’aziende san<strong>it</strong>aria erano<br />
“assenti ingiustificati” e quin<strong>di</strong> <strong>non</strong> hanno potuto (o voluto) dare risposte alle perpless<strong>it</strong>à<br />
dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni presenti, soprattutto sul preoccupante calo dei posti letto <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />
presso l’ospedale, sul trasferimento <strong>di</strong> alcuni reparti presso altre strutture<br />
ospedaliere senza che a Marino fossero potenziati o cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i altri reparti specialistici.<br />
Ma l’idea sottesa alla iniziativa predetta era quella <strong>di</strong> coinvolgere le forze pol<strong>it</strong>iche<br />
in modo trasversale, le organizzazioni sindacali, le associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />
e i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni a pre<strong>di</strong>sporre un progetto sul futuro del nostro ospedale, cosicché<br />
una volta tanto <strong>non</strong> si trattasse solo <strong>di</strong> evidenziare le cose che <strong>non</strong> vanno, <strong>ma</strong><br />
si suggerissero delle proposte concrete e quin<strong>di</strong> assumere un ruolo attivo nella <strong>di</strong>alettica<br />
con l’azienda san<strong>it</strong>aria, in questo caso coinvolta.<br />
Questa è la motivazione che spinge questo Com<strong>it</strong>ato a sollec<strong>it</strong>are i soggetti<br />
sopra c<strong>it</strong>ati, c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni qualunque compresi (che in quel Consiglio Comunale aperto<br />
erano piuttosto <strong>pochi</strong> a <strong>di</strong>re la ver<strong>it</strong>à) che hanno a cuore <strong>il</strong> futuro del servizio pubblico<br />
san<strong>it</strong>ario locale a convogliare le varie idee in modo un<strong>it</strong>ario, anche me<strong>di</strong>ante<br />
la cost<strong>it</strong>uzione della summenzionata commissione.<br />
Alfredo Fabi<br />
26<br />
<strong>di</strong> Volontariato<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Chiedeteloa... me<br />
Sono una signora <strong>di</strong> Marino, ho 40 anni, felicemente sposata<br />
da do<strong>di</strong>ci e con un figlio <strong>di</strong> 10 anni. Io e mio <strong>ma</strong>r<strong>it</strong>o già da <strong>di</strong>verso<br />
tempo che stiamo provando a dare un fratellino o una sorellina<br />
al nostro piccolo, <strong>ma</strong> purtroppo problemi <strong>di</strong> salute <strong>non</strong> ci permettono<br />
<strong>di</strong> realizzare questo sogno.<br />
Per questo Le scrivo per sapere come posso fare e a quali uffici<br />
rivolgermi per presentare do<strong>ma</strong>nde <strong>di</strong> adozione nazionale ed<br />
internazionale.<br />
Grazie per quanto potrà fare. Distinti saluti.<br />
Serenella<br />
Cara Amica,<br />
per i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni residenti nel nostro <strong>di</strong>stretto ASL, l'ufficio <strong>di</strong> riferimento<br />
per le do<strong>ma</strong>nde <strong>di</strong> adozione nazionale ed internazionale è presso <strong>il</strong> GIL<br />
ADOZIONI in via Mario Calo' 5 a Ciampino (tel. 06/93275536) che segue<br />
i seguenti orari <strong>di</strong> ricevimento per <strong>il</strong> pubblico: <strong>ma</strong>rtedì e giovedì dalle 8.30<br />
alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.<br />
A t<strong>it</strong>olo infor<strong>ma</strong>tivo ti elenco anche alcuni dei documenti necessari per<br />
istruire una pratica <strong>di</strong> adozione:<br />
Certificato <strong>di</strong> nasc<strong>it</strong>a<br />
Certificato <strong>di</strong> <strong>ma</strong>trimonio<br />
Certificato <strong>di</strong> residenza per entrambi i coniugi<br />
Stato <strong>di</strong> famiglia<br />
Certificato <strong>di</strong> servizio r<strong>il</strong>asciato dal datore <strong>di</strong> lavoro con allegata<br />
copia dell'ulti<strong>ma</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />
Dichiarazione <strong>di</strong> assenso all'adozione rese dai gen<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> ciascuno<br />
dei coniugi davanti al Segretario Comunale oppure certificati <strong>di</strong><br />
morte se i gen<strong>it</strong>ori sono deceduti.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
risponde ANTONIO TROVALUSCI, <strong>il</strong> vostro Tonino<br />
27
28<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Entra<br />
anche tu<br />
a far parte<br />
dell’Associazione !!!! <strong>di</strong> Sidol<br />
Ciao, hai un’età compresa tra 0 e 100 anni e vuoi che <strong>il</strong><br />
tuo tempo libero <strong>non</strong> passi inut<strong>il</strong>izzato? Vuoi sentirti un<br />
moderno angelo custode?<br />
Aderisci alla nostra associazione <strong>di</strong> volontariato.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
I S C R I V I T I ! ! ! !<br />
Sottoscrivendo la scheda <strong>di</strong> adesione che potrai richiedere<br />
ad ognuno dei soci fondatori oppure prelevandola dal<br />
nostro s<strong>it</strong>o web, r<strong>it</strong>agliandola dal nostro giornalino mens<strong>il</strong>e<br />
alla pagina seguente, e perché no, recandoti presso la<br />
nostra sede in Largo Oberdan, 7, in Marino, nella quale troverai<br />
persone sempre pronte ad accoglierti calorosamente<br />
pronte a fornirti qualunque infor<strong>ma</strong>zione e chiarimento che<br />
r<strong>it</strong>errai opportuno, per sapere tutto sulla nostra attiv<strong>it</strong>à e<br />
sulle nostre <strong>ma</strong>nifestazioni.<br />
Non sprecare quin<strong>di</strong> questa grande opportun<strong>it</strong>à e ricorda<br />
che ogni traguardo che si raggiunge insieme, anche <strong>il</strong> più<br />
piccolo, sarà sempre una gran<strong>di</strong>osa conquista e <strong>il</strong> tempo<br />
<strong>non</strong> potrà <strong>ma</strong>i <strong>di</strong>struggere ciò che l’affetto ha costru<strong>it</strong>o.<br />
TI ASPETTIAMO!!!!<br />
29
30<br />
DOMANDA<br />
DI AMMISSIONE A SOCIO<br />
Il sottoscr<strong>it</strong>to............................................................................................................................................................................<br />
nato ..........................................................................................(............) <strong>il</strong>...................................................................................<br />
e residente in .................................................................(............) via ..............................................................................<br />
Co<strong>di</strong>ce fiscale ...........................................................................................................................................................................<br />
Telefono .............................................................................. Cellulare..............................................................................<br />
In<strong>di</strong>rizzo e-<strong>ma</strong><strong>il</strong>.....................................................................................................................................................................<br />
CHIEDE<br />
<strong>di</strong> essere ammesso in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> socio or<strong>di</strong>nario all’Associazione <strong>di</strong><br />
volontariato “l’un per l’altro” con sede in Marino, Largo Oberdan, 7,<br />
Co<strong>di</strong>ce fiscale 90053640588.<br />
A tale scopo <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver preso visione dello statuto sociale e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>viderne<br />
le final<strong>it</strong>à e le attiv<strong>it</strong>aà dalla stessa sostenute.<br />
Marino, li.................................................................<br />
In fede<br />
..........................................................................................<br />
Infor<strong>ma</strong>tiva sulla Privacy - Art. 10 e 13 D.Lgs 675/96<br />
Il socio da’ atto <strong>di</strong> essere stato infor<strong>ma</strong>to che i suoi dati verranno conservati<br />
nell’archivio dell’Associazione e che la loro ut<strong>il</strong>izzazione sarà lim<strong>it</strong>ata<br />
all’Associazione, agli enti ed ist<strong>it</strong>uzioni unicamente per le final<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionali.<br />
Da’ atto altresì <strong>di</strong> essere a conoscenza della possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à <strong>di</strong> prendere<br />
visione, <strong>di</strong> cancellare e rettificare i dati personali o <strong>di</strong> opporsi all’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />
dati stessi se tratti in violazione delle norme <strong>di</strong> legge.<br />
La Giunta esecutiva, nella seduta del...............................................................................................<br />
ha <strong>di</strong>sposto l’iscrizione a socio con <strong>il</strong> numero ..............................<br />
Il Presidente<br />
..........................................................................................<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro
Uno “strumento” per tutti<br />
L’idea <strong>di</strong> realizzare un mens<strong>il</strong>e <strong>di</strong> infor<strong>ma</strong>zione che parlasse <strong>di</strong> volontariato era già in<br />
cantiere da <strong>di</strong>verso tempo.<br />
Non nascondo che m<strong>il</strong>le sono stati i dubbi e le perpless<strong>it</strong>à espresse sulla reale opportun<strong>it</strong>à<br />
<strong>di</strong> questa iniziativa, in primis <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> produrre una sorta <strong>di</strong> “specchio <strong>di</strong> narciso”<br />
attraverso <strong>il</strong> quale avremmo potuto raccontarci <strong>di</strong> quanto fossimo bravi e buoni <strong>di</strong>storcendo<br />
così <strong>il</strong> reale significato del termine Volontariato.<br />
Abbiamo sempre r<strong>it</strong>enuto che <strong>il</strong> Volontariato, quello vero, sia si<strong>non</strong>imo <strong>di</strong> solidarietà,<br />
<strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> comunione <strong>ma</strong> soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzione.<br />
Le motivazioni che spingono ognuno <strong>di</strong> noi a de<strong>di</strong>care parte del proprio tempo al prossimo,<br />
nella vera ottica <strong>di</strong> L’un per L’altro, <strong>non</strong> hanno bisogno <strong>di</strong> proclami o sban<strong>di</strong>eramenti.<br />
Chi crede nel Volontariato opera in virtù <strong>di</strong> proprie convinzioni senza avvertire <strong>il</strong> bisogno<br />
<strong>di</strong> una volgare “pubblicizzazione” delle proprie azioni.<br />
Chi crede nel Volontariato lo fa con gesti semplici tutti i giorni, <strong>non</strong> ricercando la sensazional<strong>it</strong>à<br />
dell’evento.<br />
In poche parole chi crede nel volontariato vuole Essere, <strong>non</strong> Apparire.<br />
Dovevamo allora realizzare qualcosa che andasse incontro a questi assunti, uno strumento<br />
atto a promuovere e <strong>di</strong>ffondere i principi sani legati alle iniziative <strong>di</strong> volontariato,<br />
<strong>ma</strong> che soprattutto fosse aperto all’ut<strong>il</strong>izzazione propria <strong>di</strong> chiunque ne avesse avuto bisogno.<br />
E’ per questi motivi che alla fine si é deciso <strong>di</strong> realizzare un perio<strong>di</strong>co nel quale ogni<br />
Associazione, ogni Com<strong>it</strong>ato, ogni Gruppo, ogni singola Persona avesse potuto trovare uno<br />
spazio per comunicare. Ed é proprio comunicare la parola chiave <strong>di</strong> questo<br />
mens<strong>il</strong>e <strong>di</strong> infor<strong>ma</strong>zione.<br />
Il nostro fine ultimo, infatti, é che tutto ciò <strong>di</strong>venti uno strumento per la comunicazione<br />
sul Volontariato in tutto <strong>il</strong> terr<strong>it</strong>orio dei Castelli Ro<strong>ma</strong>ni, un punto <strong>di</strong> incontro nel quale<br />
potersi scambiare idee, progetti, opinioni ed iniziative, un Forum aperto a tutti coloro che<br />
operano, o intendono farlo, in questo settore, un vero e proprio strumento per tutti.<br />
Augurandoci quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riuscire nell’intento e <strong>di</strong> fornire un servizio ut<strong>il</strong>e agli scopi appena<br />
descr<strong>it</strong>ti, vi inv<strong>it</strong>iamo a prendere contatti con i responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> L’un per L’altro al fine <strong>di</strong><br />
partecipare attivamente nel promuovere e <strong>di</strong>ffondere tutte quelle iniziative in accordo con<br />
<strong>il</strong> vero spir<strong>it</strong>o della Solidarietà e dell’Impegno a favore dei più deboli e dei più bisognosi.<br />
Associazione <strong>di</strong> Volontariato l’un x l’altro<br />
Francesco Vannutelli<br />
31
ORGANIZZAZIONE EVENTI<br />
Via degli Scipioni 235 - 00192 Ro<strong>ma</strong><br />
Tel. 06 32110044<br />
www.gepgroup.com<br />
STABILIMENTO TIPOGRAFICO<br />
Big Print s.r.l.<br />
Traversa <strong>di</strong> Via Cancelliera - 00040 Ariccia