12.06.2013 Views

Considerazioni sulla preparazione culturale e attività pastorale di ...

Considerazioni sulla preparazione culturale e attività pastorale di ...

Considerazioni sulla preparazione culturale e attività pastorale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Considerazioni</strong> <strong>sulla</strong> <strong>preparazione</strong> <strong>culturale</strong><br />

e <strong>attività</strong> <strong>pastorale</strong> <strong>di</strong> Joannes De Camillis da Chios,<br />

futuro vescovo <strong>di</strong> Munkács (1641- 1706) *<br />

1. A Chios (1641–1653)<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

1.1. Nell’atto <strong>di</strong> battesimo, stilato nel 1653 in vista dell’entrata <strong>di</strong> Giovanni De<br />

Camillis nel Collegio atanasiano 1 il sacerdote greco Simone Galatoulas, che officiò il<br />

* Abbreviazioni utilizzate:<br />

Bo r g i a, I monaci basiliani = Nilo Bo r g i a, I monaci basiliani d’Italia in Albania. Appunti <strong>di</strong> Storia<br />

missionaria, secoli XVI–XVIII, Roma 1935.<br />

Fy r i g o s, Il Collegio greco <strong>di</strong> Roma = a. Fy r i g o s (a cura <strong>di</strong>), Il Collegio greco <strong>di</strong> Roma. Ricerche sugli alunni,<br />

la Direzione, l’<strong>attività</strong> (Analecta Collegii Graecorum 1), Roma 1983.<br />

Ka r a l e v s K i j = Cirillo Ka r a l e v s K i j, ‘La Missione greco-cattolica della Cimarra nell’Epiro nei secoli<br />

XVI–XVIII’, in Bessarione serie III, anno XV, Fasc. V–VI (1910–1911), 440–483.<br />

le g r a N d, i–v = É. le g r a N d, Bibliographie Hellénique ou description resonnée des ouvrages publiés par des<br />

Grecs au <strong>di</strong>x-septième siècle, t. I-II (Paris 1894), t. III (Paris 1895), t. IV (Paris 1896), t. V (Paris 1903).<br />

Nilles, Symbolae = Ni K o l a u s Nilles, Symbolae ad illustrandam historiam ecclesiae orientalis in terris Coronae<br />

S. Stephani, Innsbruck 1885, t. II.<br />

Or<strong>di</strong>ni = Or<strong>di</strong>ni et consuetu<strong>di</strong>ni varie del Collegio Greco <strong>di</strong> Roma con l’In<strong>di</strong>ce de’ Capitoli nel’fine.<br />

In Roma MDCXXXVI. Or<strong>di</strong>ni causati dalle Constitutioni <strong>di</strong> Nostro Signore Urbano Papa VIII<br />

(ACGr. 2, ff. 88–148, 151–154v) (v. anche più avanti, nota 32 e doc. 7 delle Fonti).<br />

Pa Pa d o P o u l o s, i-ii = Θ. Ι. Παπαδοπούλου, Ἑλληνικὴ Βιβλιογραφία (1566 cc. - 1800). Τόμος πρῶτος.<br />

Ἀλφαβητικὴ καὶ χρονολογικὴ ἀνακατάταξις, Ἀθῆναι 1984 (Πραγματεῖαι τῆς Ἀκαδημίας<br />

Ἀθῆνῶν 48), Τόμος δεύτερος. (Παράρτημα) Προσθῆκαι – Συμπληρώσεις – Διορθώσεις, Ἀθῆναι<br />

1986 (Πραγματεῖαι τῆς Ἀκαδημίας Ἀθῆνῶν 48).<br />

st a N i l a, Relazione = Relazione sopra i primor<strong>di</strong> e lo stato presente della missione <strong>di</strong> Cimarra,<br />

presentata alla S. C. <strong>di</strong> Propaganda da Monsignor Arca<strong>di</strong>o Stanila, Vescovo <strong>di</strong> Musacchia e Vicario<br />

apostolico <strong>di</strong> detta Missione nel 1685, kiadva: Ka r a l e v s K i j, 441–470.<br />

tsirPaNlis = Ζ. Ν. Τσιρπανλῆ, Τὸ Ἑλληνικὸ Κολλέγιο τῆς Ρώμης καί οἱ μαθητές του (1576–1700).<br />

Συμβολὴ στὴ μελέτη τῆς μορφωτικῆς πολιτικῆς τοῦ Βατικανοῦ, Θεσσαλονίκη 1980 (Ἀνάλεκτα<br />

Βλατάδων 32).<br />

1 La più completa nota biografica <strong>di</strong> questo personaggio si trova in Tsirpanlis, 599–603. (518. n°).<br />

Del volume <strong>di</strong> Tsirpanlis ho presentato un ampio ren<strong>di</strong>conto in Bollett. della Ba<strong>di</strong>a gr. <strong>di</strong> Grottaferrata 36<br />

(1982), 73-78. Sulla <strong>di</strong>scutibile valutazione e utilizzazione da parte <strong>di</strong> Tsirpanlis <strong>di</strong> alcuni documenti<br />

conservati nell’Archivio del Collegio Greco in Roma cfr. a. Fy r i g o s, ‘Aggiunte e precisazioni per<br />

la datazione del cod. ACGr. 1 (alias »La Cronica«)’, in Bollett. della Ba<strong>di</strong>a gr. <strong>di</strong> Grottaferr. 37 (1983),


sacramento, <strong>di</strong>chiara che Giovanni, figlio <strong>di</strong> Stamatis De Camillis e <strong>di</strong> Pluma Mainerio,<br />

è stato battezzato all’isola <strong>di</strong> Chios nel monastero della Theotokos, sito nella località <strong>di</strong> Paleocastro,<br />

detto dell’O<strong>di</strong>ghitria, il sabato 7 <strong>di</strong>cembre del 1641. 2 La data <strong>di</strong> nascita, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

Giovanni De Camillis si deve collocare verso la fine dello stesso anno. 3<br />

1.2. Oltre che sui nomi dei genitori, i documenti pervenutici forniscono notizie<br />

interessanti su alcuni altri componenti della famiglia del Nostro. Giovanni De<br />

Camillis aveva un fratello e una sorella. Il primo, <strong>di</strong> cui non ho potuto rintracciare<br />

il nome, ebbe due figli: uno <strong>di</strong> questi, <strong>di</strong> nome Antonio, <strong>di</strong>venne vescovo latino<br />

dell’isola <strong>di</strong> Milos, 4 l’altro, <strong>di</strong> nome Michele, <strong>di</strong>chiarandosi nipote ex fratre del nostro<br />

Giovanni De Camillis, chiese nel 1725 a Benedetto XIII (1724-1730) licenza speciale<br />

affinché uno dei suoi figli, <strong>di</strong> nome Nicolò e <strong>di</strong> rito latino, potesse entrare nel<br />

Collegio atanasiano come convittore <strong>di</strong> Allacci poiché non c’erano pretendenti greci 5<br />

La sorella <strong>di</strong> De Camillis, Smaragdì, ebbe due figli. Il primo, Emmanuele Rogas,<br />

nato nel 1672, all’età <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni entra nel Collegio come convittore<br />

greco <strong>di</strong> Leone Allacci; uscirà dal Collegio per ragioni <strong>di</strong> salute (tisi), raggiungerà<br />

suo zio Giovanni Giuseppe a Munkács, e qui terminerà i suoi giorni. L’altro, Michele<br />

Rogas, nato nel 1681, entrerà parimenti nel Collegio come convittore greco<br />

(1694) e vi stu<strong>di</strong>erà per sette anni. 6<br />

75–86. Sull’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> De Camillis a Munkács cfr. o. gh i t t a, Naşterea unei Biserici. Biserica greco-catolică<br />

<strong>di</strong>n Sătmar în primul ei secol de existenţă (1667–1761), Cluj-Napoca 2001, 117–149 ove trovasi ulteriore<br />

bibliografia). Non ho potuto rintracciare lo stu<strong>di</strong>o del p. Ernest Bouydosh, o. m. i., menzionato in<br />

J. Bignami O<strong>di</strong>er, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de<br />

manuscrits avec la collaboration de J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 (Stu<strong>di</strong> e testi 272), 155 nota 96.<br />

2 Cfr. É. le g r a N d, ‘Lettre iné<strong>di</strong>te du R. P. Jean De Camillis de Chio sur la mission de La Chimère’,<br />

in Rev. de l’Orient chr. 4 (1899), 61–63. (= É. le g r a N d, Bibliographie Hellénique ou description resonnée des<br />

ouvrages publiés par des Grecs au <strong>di</strong>x-septième siècle, t. V, Paris 1903, 348–349).<br />

3 Tenendo conto della consuetu<strong>di</strong>ne della Chiesa greca <strong>di</strong> amministrare il battesimo parecchi mesi<br />

dopo la nascita, le g r a N d, ‘Lettre iné<strong>di</strong>te’ (art. cit. alla nota 2), 61, nota 1 lascia intendere che De<br />

Camillis sarebbe nato verso la metà del 1641. Poiché, però, come si vedrà qui appresso (cfr. il<br />

paragrafo 1. 3. 1.) De Camillis è latino, pare più logico collocare la sua data <strong>di</strong> nascita verso ott./<br />

nov. del 1641.<br />

4 Ioannes Antonius de Camillis (†14 novembre 1698.): cfr. r. ri t z l e r – P. se F r i N, Hierarchia<br />

Catholica Me<strong>di</strong>i et Recentioris Aevi etc., vol. V, Patavii 1952, 267. (Milen.).<br />

5 ACGr 6, f. 282. (cfr. É. le g r a N d, Bibliographie Hellénique V, 350. alla nota 3). Sull’alunno Leone<br />

Allacci (1600-1610) v. tsirPaNlis, 377–383. (nr. 209.). Sulla <strong>di</strong>stinzione all’interno del Collegio<br />

greco tra “alunni” e “convittori” cfr. a. Fy r i g o s, ‘Catalogo cronologico degli alunni e convittori del<br />

Pont. Collegio greco <strong>di</strong> Roma (1576–1640)’, in Bollett. della Ba<strong>di</strong>a gr. <strong>di</strong> Grottaferr. 33 (1979), 23–26.<br />

Sui convittori <strong>di</strong> Allacci e la loro storia nel Collegio (1669-1797, 1829-1840) cfr. Ἀ. Φυρίγος, Οἱ<br />

ὑπότροφοι τοῡ κληροδοτήματος Λέοντος Ἀλλατίου, in Χιακὰ Χρονικά, 19 (1988), 37–74. (a p. 47<br />

si ha una notizia biografica su Nicola De Camillis, presente in Collegio dal 22. 8. 1725 al 1. 4. 1728,<br />

e si segnalano documenti d’Archivio inerenti alla sua vita); sui convittori <strong>di</strong> Allacci si veda anche: Θ.<br />

Ι. Παπαδοπούλου, Ὁ Λέων Ἀλλάτιος καὶ ἡ Χίος, in Χιακὰ Χρονικά, 20 (1989), 42–89., ove a p. 79<br />

(n° 22) si ha una notizia biografica <strong>di</strong> Nicola De Camillis.<br />

6 Su Emanuele Rogas e Michele Rogas v. Tsirpanlis, 680-681 (n° 636) e 693-694 (n° 663)<br />

(rispettivamente); Φυρίγος, Οἱ ὑπότροφοι τοῡ κληροδοτήματος Λέοντος Ἀλλατίου, (art. cit.<br />

alla nota 5), 42. ((nn. 8 e 10 rispettivamente) e Παπαδοπούλου, Ὁ Λέων Ἀλλάτιος καὶ ἡ Χίος,<br />

(art. cit. alla nota 5), 82–83. (nn. 28 e 29 rispettivamente). La notizia (inizialmente anche da me<br />

con<strong>di</strong>visa) secondo cui Emanuele sarebbe figlio <strong>di</strong> un primo marito <strong>di</strong> Smaragdì, <strong>di</strong> nome Matteo<br />

Rogas, mentre Michele sarebbe figlio <strong>di</strong> un secondo marito, <strong>di</strong> nome Stamatis Rogas, non mi sembra<br />

60<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Negli anni 1674-1677, un nipote <strong>di</strong> De Camillis, Michele Giorgio Mainerio,<br />

<strong>di</strong> rito latino, è convittore nel Collegio greco. 7 Intorno al 1695 sono presenti a<br />

Roma due nipoti <strong>di</strong> De Camillis; uno <strong>di</strong> questi, Niccolò De Camillis, “si trova” nel<br />

Collegio Urbaniano <strong>di</strong> Propaganda Fide, evidentemente perché latino: nel 1703<br />

egli <strong>di</strong>venta vescovo latino <strong>di</strong> Syros e, nel 1706, è nominato Vicario apostolico <strong>di</strong><br />

Smirne. 8<br />

Infine, abbiamo notizie <strong>di</strong> uno zio <strong>di</strong> De Camillis, Bernardo Mainerio, verosimilmente<br />

fratello della madre, il quale sin dagli anni in cui il Nostro è alunno nel<br />

Collegio greco, svolge a Roma l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> mercante e qui muore nel 1671 9<br />

1.3. Da quanto sopra esposto si deduce che, all’infuori dei due nipoti Rogas,<br />

che sono greci (verosimilmente perché hanno seguito il dogma del padre), tutti<br />

gli altri appartenenti alle famiglie De Camillis – Mainerio, da cui <strong>di</strong>scende il Nostro,<br />

sono latini. Conseguentemente, la documentazione preparata dal giovane<br />

can<strong>di</strong>dato nel 1653 per essere ammesso nel Collegio, da cui risulterebbe che egli<br />

appartenesse al rito greco, desta forti perplessità. Queste vengono ulteriormente<br />

rafforzate da un’attenta lettura <strong>di</strong> altri documenti a lui inerenti. Ad esempio, l’attestato<br />

del vescovo latino <strong>di</strong> Chios, Andrea Sofianòs, che accompagna il certificato<br />

<strong>di</strong> battesimo <strong>di</strong> De Camillis, lungi dal confermare l’appartenenza <strong>di</strong> questi al rito<br />

greco, si limita a formulare apprezzamenti nei confronti dell’autore del certificato,<br />

il sacerdote greco Galatoulas, facendo ricadere su <strong>di</strong> lui la responsabilità <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>chiarato. 10 Parimenti, in quella specie <strong>di</strong> curriculum vitae, che De Camillis scrive<br />

convincente: forse è meglio ammettere una confusione nei documenti tra il nome del (l’unico)<br />

marito <strong>di</strong> Smaragdì, Matteo, ed il nome del padre <strong>di</strong> lei (e <strong>di</strong> Giovanni), Stamatis.<br />

7 Cfr. a. g. We ly K y j, Litterae Episcoporum historiam Ucrainae illustrantes, vol. 4 (1691–1710), Romae<br />

1972 (Analecta OSBM, series II, sectio III), 234, (n° 179, Munkácz, 10 Febr. 1702); su questo<br />

convittore v. tsirPaNlis, 660–661, (n° 597); Φυρίγος, Οἱ ὑπότροφοι τοῡ κληροδοτήματος Λέοντος<br />

Άλλατίου, (art. cit. alla nota 5), 41, n° 4; Παπαδοπούλου, Ὁ Λέων Άλλάτιος καὶ ἡ Χίος, (art. cit.<br />

alla nota 5), 79, n° 22: qui si precisa che le spese per il suo mantenimento al Collegio gravavano sullo<br />

zio Giovanni De Camillis, allora <strong>di</strong>morante in Roma..<br />

8 Cfr. We ly K y j, Litterae episcoporum, vol. 4 (op. cit. alla nota 7), 169–170 (n° 131) [= a. g. We ly K y j,<br />

Acta S. C. de Propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantia, vol. 2, (1667–1710),<br />

Romae 1954 („Analecta OSBM”, series II, sectio III), 131, (n° 694)]; id., Litterae S. C. de Propaganda<br />

Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes, vol. 2 (1670–1710), Romae 1955 (Analecta<br />

OSBM, series II, sectio III), 209, (n° 815); tsirPaNlis, 602. Si veda anche infra alla nota 133. Niccolò<br />

De Camillis è nato a Chios nel 1665 ca. Ottenuto il dottorato in Filosofia e Teologia presso il<br />

Collegio Urbaniano De Propaganda Fide, all’età <strong>di</strong> 38 anni ca. viene or<strong>di</strong>nato vescovo <strong>di</strong> Syros; tre<br />

anni dopo (1706) è Vicario apostolico <strong>di</strong> Smirne. ri t z l e r–se F r i N, Hierarchia Catholica (op. cit. alla<br />

nota 4), 360, (Smyrn.) e 367 (Syren.).<br />

9 La presenza <strong>di</strong> questo zio a Roma è sicuramente testimoniata sin dal 1667 dal momento che in<br />

una sua lettera (scritta a Specchia il 10. 04. 1668), De Camillis c’informa che prima <strong>di</strong> partire dal<br />

Collegio questo suo zio gli si era raccomandato <strong>di</strong> scrivergli frequentemente (cfr. le g r a N d, V, 352);<br />

peraltro, è più che verosimile che Bernardo Mainerio fosse presente in Roma in data assai anteriore<br />

al 1667. De Camillis menziona questo zio anche in ACGr 1, f. 282-285v (= doc. 7 delle Fonti, nota<br />

6). Per la data della morte <strong>di</strong> Bernardo Mainerio cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 157.<br />

10 ACGr 7, f. 152. (cfr. le g r a N d, V, 349.). Su Sofianòs, nominato vescovo latino <strong>di</strong> Chios il 10. 03.<br />

1642, cfr. P. gau C h a t, Hierarchia Catholica Me<strong>di</strong>i et Recentioris Aevi etc., vol. IV, Monasterii 1935, 149.<br />

(Chien.). Sulla gerarchia greca dell’isola <strong>di</strong> Chios cfr. g. Fe d a l t o , Hierarchia Ecclesiastica Orientalis.<br />

Series episcoporum Ecclesiarum christianarum Orientalium. I. Patriarchatus Constantinopolitanus, Padova 1988,<br />

208–210. (Chios).<br />

61


nel 1689 in vista della sua nomina a vescovo greco <strong>di</strong> Munkács, egli elude con destrezza<br />

la questione sul “rito” <strong>di</strong> appartenenza, limitandosi a <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong> essere<br />

nato da parenti greci. 11<br />

Per comprendere meglio il caso De Camillis e per poterlo opportunamente inquadrare<br />

nel contesto della Storia del Collegio occorre riba<strong>di</strong>re a quali “greci” era<br />

destinato il Collegio e quale interpretazione del termine “greco” <strong>di</strong>edero talvolta<br />

alcuni suoi ospiti. 12<br />

Nelle intenzioni dei suoi ideatori, espresse nella relazione <strong>di</strong> Giovanni Domenico<br />

Traiani e nella Bolla d’Istituzione <strong>di</strong> Gregorio XIII (1577), il Collegio doveva<br />

ospitare giovani “de varii popoli et paesi greci ben nati (...), de parenti virtuosi et<br />

catolici (il corsivo è mio), de buoni costumi ingegno et aspettatione ecc.” La stessa<br />

intenzione è successivamente riba<strong>di</strong>ta in tutti i documenti concernenti il Collegio,<br />

dalla Bolla <strong>di</strong> Urbano VIII Universalis Ecclesiae regimini, del 1624 (nella quale si <strong>di</strong>ce<br />

espressamente che i soggetti ammessi nel Collegio non dovevano aver mai rinnegato<br />

la fede cattolica né dovevano essere neofiti, convertiti cioè al cattolicesimo dall’ebraismo o dal<br />

maomettanesimo) 13 fino al regolamento stabilito nel 24 agosto 1829 da Pio VIII.<br />

Che il Collegio doveva ospitare giovani appartenenti al rito greco ma in comunione<br />

con Roma è confermato dalla realtà dei fatti. I tre nipoti del Patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli,<br />

Geremia II Tranos (1536-1595), entrano nel Collegio solo in seguito<br />

alle intenzioni unionistiche manifestate da questo Patriarca tra il 1580 ed il 1584,<br />

in seguito alle quali fu presa in seria considerazione l’eventualità <strong>di</strong> ospitare questo<br />

Patriarca a Roma e conferirgli ad<strong>di</strong>rittura il titolo latino <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nale! I greci ruteni<br />

incominciano ad entrare nel Collegio solo dopo l’unione <strong>di</strong> Brest (1596). Lo<br />

stesso <strong>di</strong>casi per i greci croati (uskoki), che entrano nel Collegio dopo l’unione <strong>di</strong><br />

Marča con Roma (1611). I primi monaci greci melchiti entrano nel Collegio dopo<br />

che il Patriarca <strong>di</strong> Antiochia, Cirillo Stefano Tanas, aveva fatto un atto formale <strong>di</strong><br />

unione con Roma (1747). In seguito all’instaurazione in Transilvania <strong>di</strong> una gerarchia<br />

unita con Roma (1849), il Collegio apre le sue porte a giovani romeni <strong>di</strong> rito<br />

greco. Infine, solo dopo l’unione <strong>di</strong> alcune eparchie bulgare con Roma, il Collegio<br />

ospiterà (dal 1859 in poi) anche giovani bulgari <strong>di</strong> rito greco.<br />

Malgrado fosse stato sin dall’inizio stabilito che il Collegio doveva accogliere<br />

giovani appartenenti al rito greco (e però uniti con Roma), ben presto si assistette<br />

alla presenza in esso <strong>di</strong> alcuni giovani greci (<strong>di</strong> nazionalità) ma <strong>di</strong> rito latino, i quali<br />

con inganno, senza saputa de superiori, erano riusciti ad entrarvi. Ciò indusse i Superiori<br />

del Collegio a prendere i dovuti provve<strong>di</strong>menti 14 Ad onore del vero, in manie-<br />

11 Nilles, Symbolae, 855. (= Bo r g i a, I monaci basiliani, 163.); le g r a N d, V, 361.<br />

12 Espongo qui, adattandone il contenuto al caso De Camillis, quanto da me formulato in Φυρίγος,<br />

Οἱ ὑπότροφοι τοῡ κληροδοτήματος Λέοντος Ἀλλατίου, (art. cit. alla nota 5), 56–72, e a. Fy r i g o s,<br />

‘Accezioni del termine »greco« nei secoli XVI–XVIII’, in Bollett. della Ba<strong>di</strong>a gr. <strong>di</strong> Grottaferr. 44 (1990),<br />

201–215. in questi articoli, il lettore interessato troverà ulteriore documentazione bibliografica e<br />

archivistica.<br />

13 ACGr. 2, f. 157. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”, cap. 1. Dell’Ingresso degl’Alunni in Colleggio,<br />

ove si stabilisce che chi deve entrare nel Collegio “Non habbia mai rinnegato la fede Cattolica ne sia<br />

Neofito”.<br />

14 ACGr. 2, f. 199. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”, cap. 3. Del giuramento che hanno à fare (ti. a<br />

62<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

ra analoga dovevano comportarsi anche alcuni giovani greci (<strong>di</strong> nazionalità e <strong>di</strong><br />

rito), appartenenti, però, alla giuris<strong>di</strong>zione del Patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli (ortodossi<br />

con la terminologia <strong>di</strong> oggi), i quali erano parimenti esclusi dall’Istituzione. La<br />

contemporanea presenza nel Collegio <strong>di</strong> alcuni convittori <strong>di</strong> Leone Allacci (sec.<br />

XVIII), tutti greci (<strong>di</strong> nazionalità), ma alcuni <strong>di</strong> rito latino, alcuni altri <strong>di</strong> rito greco<br />

ma non uniti con Roma (greci, quin<strong>di</strong>, in entrambi i casi non idonei ad occupare<br />

posti nel Collegio), generò una polemica avente come contenzioso il significato<br />

del termine greco e, <strong>di</strong> riflesso, i soggetti per i quali l’omonimo Collegio era stato<br />

destinato. Un’indagine avviata dai superiori del Collegio volta a stabilire che<br />

tipo <strong>di</strong> greci erano <strong>di</strong> volta in volta i convittori <strong>di</strong> Allacci, mentre da una parte ha<br />

confermato, qualora ce ne fosse bisogno, che nelle intenzioni dei suoi fondatori<br />

il Collegio era destinato ai greci cattolici uniti con Roma (ivi inclusi, ovviamente,<br />

quelli che, a ragione o a torto, si supponeva esistenti in Grecia), dall’altra ha messo<br />

in evidenza che molti giovani greci (<strong>di</strong> nazionalità, latini o non uniti con Roma che<br />

fossero) non esitavano a far ricorso all’ambiguità del termine greco pur <strong>di</strong> entrare<br />

nell’omonimo Collegio.<br />

Tenendo conto che le famiglie De Camillis – Mainerio, da cui Giovanni De<br />

Camillis <strong>di</strong>scende, erano entrambe latine (come i vescovi e gli alunni ad esse appartenenti<br />

<strong>di</strong>mostrano); che la documentazione presentata dal giovane can<strong>di</strong>dato<br />

per entrare nel Collegio è inficiata <strong>di</strong> ambiguità e che il tentativo <strong>di</strong> eludere il<br />

vincolo <strong>di</strong> appartenenza al rito greco attraverso espressioni ambigue non doveva<br />

essere insolito presso alcuni giovani greci: ritenere che il latino Giovanni De Camillis<br />

abbia fatto letteralmente carte false pur <strong>di</strong> entrare nel Collegio è, a questo<br />

punto, doveroso. Il caso <strong>di</strong> De Camillis che, da quanto mi risulta, costituisce il<br />

primo caso <strong>di</strong> un latino “scoperto” <strong>di</strong> aver ottenuto un posto nel Collegio per vie<br />

traverse, impone un serrato esame volto all’identificazione <strong>di</strong> tutti quegli altri greci<br />

(non uniti con Roma) e latini (cui gli Or<strong>di</strong>ni su citati alludono), entrati nel Collegio<br />

in simile modo nei tempi a lui anteriori. Peraltro, De Camillis non omise <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

appieno le conseguenze che questo suo comportamento imponeva: egli,<br />

infatti, ha serbato il rito greco fino alla fine dei suoi giorni attendendo all’acquisto<br />

delle anime.<br />

1.4. Nella Grecia dominata dai Turchi, e in maniera particolare a Chios, si<br />

notano nei secoli XVI-XVII segni evidenti <strong>di</strong> ripresa <strong>culturale</strong>. Gran merito <strong>di</strong><br />

questa ripresa spetta all’operato dei Gesuiti i quali, sin dal 1594 (dall’arrivo cioè a<br />

Chios del gesuita greco Vincenzo Castagnola) e fino al 1773 (anno della temporanea<br />

soppressione dell’Or<strong>di</strong>ne), svolsero nell’isola una intensa <strong>attività</strong> religiosa e<br />

<strong>culturale</strong>. Da una Relazione redatta dal gesuita greco Domenico Maurizio nel 1648<br />

(concernente, quin<strong>di</strong>, anche gli anni del ragazzo Giovanni De Camillis) si apprende<br />

che i Gesuiti tenevano a Chios una scuola <strong>di</strong> catechismo (per ragazzi e ragazze);<br />

una d’istruzione elementare (ove s’insegnava a leggere e a scrivere); una <strong>di</strong> gramma-<br />

növendékek): “Se alcuno poi <strong>di</strong> Rito Latino con inganno senza saputa de superiori fosse entrato in Colleggio, doppo<br />

preso il giuramento sia tenuto, etian<strong>di</strong>o partito dal Colleggio, servar il Rito greco et attendere all’acquisto dell’anime;<br />

e con questa con<strong>di</strong>tione et modo s’intendano admessi quelli, che <strong>di</strong> Rito latino per particolare <strong>di</strong>spensa della Sede<br />

Apostolica fossero stati ammessi in questo Colleggio”.<br />

63


tica e, infine, una <strong>di</strong> Umanità. Nello stesso documento si specifica che, qualora si<br />

fosse potuto radunare un numero sod<strong>di</strong>sfacente <strong>di</strong> sacerdoti, si sarebbero svolte<br />

per essi lezioni specifiche <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> coscienza. Da segnalare che la “strutturazione” <strong>di</strong><br />

questi insegnamenti presenta marcate somiglianze a quella che, come vedremo tra<br />

poco, i Padri gesuiti adottarono nei Collegi da loro gestiti a Roma. Come ulteriore<br />

elemento <strong>di</strong> ripresa <strong>culturale</strong> nell’isola vanno segnalate le rappresentazioni teatrali,<br />

<strong>di</strong> cui si fa cenno nel documento. Le scuole fondate da parte <strong>di</strong> greci ortodossi<br />

allo scopo <strong>di</strong> contrastare l’<strong>attività</strong> dei Gesuiti, non avulsa da finalità proselitistiche<br />

(come quella <strong>di</strong> Emmanuele Glyzounios, <strong>di</strong> Chios), non fecero che incrementare<br />

la già esistente ripresa delle lettere nell’isola 15<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste notizie possiamo dedurre che, durante i suoi primi 12 anni,<br />

Giovanni De Camillis <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> tutte le prerogative affinché potesse avere a<br />

Chios almeno una prima istruzione elementare.<br />

2. A Roma, alunno del Collegio greco (1653/54 – 07. 10. 1667)<br />

2.1. Dal Registro ufficiale del Collegio si apprende che Giovanni De Camillis<br />

varcò la soglia del Collegio atanasiano il 26 marzo del 1656 16 quando aveva, quin<strong>di</strong>,<br />

14 anni compiuti. Tra la data d’entrata nel Collegio, che leggiamo nel Registro,<br />

e quella della domanda d’ammissione nello stesso che, su richiesta del padre <strong>di</strong><br />

De Camillis, stilò nel febbraio del 1653 il sacerdote greco Simone Galatoulas, intercorre<br />

un periodo <strong>di</strong> tre anni. Peraltro, nel su menzionato curriculum vitae, De<br />

Camillis <strong>di</strong>chiara che egli stu<strong>di</strong>ò da giovane <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni nel Collegio greco <strong>di</strong> Roma; 17 il<br />

che indurrebbe ad anticipare la data d’entrata nel Collegio intorno al 1653. Sulla<br />

base <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>chiarazione, il Legrand suppose ragionevolmente che, prima <strong>di</strong><br />

entrare ufficialmente come alunno nel marzo del 1656, De Camillis vi <strong>di</strong>morò<br />

come semplice convittore. 18 In tal caso, egli doveva essere presente nel Collegio nel<br />

15 Sulla con<strong>di</strong>zione <strong>culturale</strong> in Grecia dopo la caduta <strong>di</strong> Costantinopoli (1453) e, in maniera<br />

particolare, a Chios, v. a. Ca r ay o N, Relations iné<strong>di</strong>tes des missions de la Compagnie de Jésus à Constantinople<br />

et dans le Levant au XVII siècle, Paris 1864, 21, alla nota 1. e 109–111; É. le g r a N d, Relation de<br />

l’establissement des PP. de la Compagnie de Jesus en Levant, Paris 1869, 9–12; g. ho F m a N N , ‘Apostolato dei<br />

Gesuiti nell’Oriente Greco’, in Orient. Christ. Per. 1 (1935), 144, 155; Κ. Ἄμαντος, Τὰ γράμματα<br />

εἰς τὴν Χίον κατὰ τὴν Τουρκοκρατίαν, 1566–1822. Σχολεῖα καὶ λόγιοι, Πειραιεὺς 1946, 8–12.<br />

Sull’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> Vincenzo Castagnola v. Θ. Ι. Παπαδοπούλου, Ὁ Βικέντιος Καστανιόλας καὶ ἡ<br />

διερευνητικὴ ἀποστολὴ (1592) τῆς πρώτης ἐγκαταστάσεως Ἰησουϊτῶν στὴ Χίο, in Χιακὰ<br />

Χρονικά, 9 (1977) 18–40. La Relazione del gesuita Domenico Maurizio, del 1648, qui menzionata,<br />

è stata e<strong>di</strong>ta da g. ho F m a N N , Vescova<strong>di</strong> cattolici della Grecia. I. Chios. Documenti con introduzione, 13<br />

illustrazioni e con in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> luoghi e delle persone, Roma 1934, (Orientalia Christiana XXXIV), 54–56; si<br />

veda inoltre: Θ. Ι. Παπαδοπούλου, Δραστηριότητες Ἰησουϊτῶν στὴ Χίο τὸν 17 αἰώνα, Πρακτικὰ<br />

τριημέρου Αἰγαίου, 21–23 Δεκεμβρίου 1989, Παρνασσός 32 (1990), 309–328. Sul significato del<br />

termine “scuola” (= “classe”, non quin<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio a se stante) cfr. tsirPaNlis, nota 70 della pagina 69<br />

(ove trovasi anche relativa bibliografia).<br />

16 ACGr. 14, ff. 24v–25.<br />

17 Nilles, Symbolae, 885, (= Bo r g i a, I monaci basiliani, 163; le g r a N d, V, 361).<br />

18 le g r a N d, V, 348, alla nota 3. Qualche ragguaglio <strong>sulla</strong> procedura seguita per l’ammissione degli<br />

64<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

1653/54. Le spese del suo mantenimento dovevano verosimilmente gravare sullo<br />

zio Bernardo Mainerio.<br />

2.2. Comunque sia, trascorsi i sei mesi prestabiliti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora in qualità <strong>di</strong> alunno<br />

nel Collegio durante i quali egli fu informato sulle Institutioni <strong>di</strong> esso al fine si<br />

decidere liberamente se entrarvi o meno; e riconosciuto dai superiori idoneo, 19 De<br />

Camillis scrive e sottoscrive il 6 gennaio del 1657 il giuramento che Tsirpanlis ha chiamato<br />

italiano o più esteso, stabilito nel 1625 dal papa Urbano VIII. Il giuramento<br />

in questione vincolava i giuranti in ciò che segue: “Di servare in perpetuo il Rito<br />

approvato dalla Santa Madre Chiesa ne <strong>di</strong> partirsi dal Collegio se legitimamente<br />

non siano mandati da quelli à quali ciò appartiene, et all’hora subito andar in<br />

Grecia se altrove dà Superiori non saranno inviati; et quivi per quanto loro sarà<br />

possibile seminare la fede cattolica, la quale in questo Colleggio haveranno imparata,<br />

ne <strong>di</strong> procurare <strong>di</strong> passar mai al Rito Latino, et prometteranno insieme mentre<br />

staranno in Colleggio d’osservare gl’Instituti et Constitutioni d’esso secondo<br />

l’interpretatione de’ Superiori, ne d’alienarsi mai dal commun modo <strong>di</strong> vivere de<br />

gl’altri Alunni, così nel vestire come nell’habitatione e vitto, ne <strong>di</strong> machinare mai<br />

cosa veruna contro le Constitutioni, Instituti, et Reformatori del Colleggio; et<br />

questo giuramento sarà notato in un libro à ciò destinato et scritto et sottoscritto<br />

<strong>di</strong> propria mano <strong>di</strong> ciascheduno Alunno”. 20<br />

Le modalità con cui si faceva questo giuramento sono le seguenti: “Sei mesi<br />

doppo l’entrata d’alcuno in Colleggio farà il giuramento, come si <strong>di</strong>ce negl’Or<strong>di</strong>ni;<br />

et l’uso <strong>di</strong> questa attione si è cominciata nell’infrascritto modo. Si prepara<br />

in Cappella un tavolino con una se<strong>di</strong>a dove sta il Padre Rettore sopra la predella<br />

dell’Altare, et il tavolino appresso, sopra <strong>di</strong> cui vi è il Mesale et libro ove è scritto<br />

e sottoscritto il giuramento dell’Alunno, et s’aggiongono alcuni banchi all’intorno<br />

<strong>di</strong> essi per dar commo<strong>di</strong>tà à tutti <strong>di</strong> sedere. Preparata ogni cosa, si dà il segno con<br />

la campanella <strong>di</strong> Refettorio, e tutti vengono à Camerata per Camerata in Cappella,<br />

ponendosi in luoghi <strong>di</strong>stinti l’una dell’altra. Quello (f. 167) che hà da far il<br />

giuramento s’inginocchia nel mezzo avanti al tavolino et al P. Rettore, et con alta<br />

alunni la leggiamo in ACGr. 2, f. 157v. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 1. Dell’Ingresso<br />

degl’Alunni in Colleggio: “Chi vorrà entrare nel Collegio man<strong>di</strong> innanzi una Supplica al Signor<br />

Car<strong>di</strong>nale Protettore Ammin(istrato)re in<strong>di</strong>rizzata al Padre Rettore del Collegio Greco con una fede,<br />

che nel supplicare concorrono le con<strong>di</strong>tioni tutte sopradette, poi aspetti la risposta con l’avviso<br />

d’esser ricevuto, et la licenza <strong>di</strong> poter venire, quale licenza dovrà riportare, che con essa sarà subito<br />

ammesso nel Collegio”.<br />

19 Cfr. ACGr. 2, f. 157v. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 1. Delle con<strong>di</strong>tioni, che devono haver<br />

quelli, che vorranno essere ammessi al Coll. Greco: “E se doppo ricevuto si scoprisse<br />

inhabile al fine proposto sara licenziato, come anche quelli <strong>di</strong> quali mentre staranno in Colleggio per<br />

il tempo concessogli <strong>di</strong> sei mesi à deliberarsi, se vogliono fermarsi in esso, fossero conosciuti come<br />

s’è detto inhabili”.<br />

20 ACGr. 2, f. 158v. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 3. Del giuramento che hanno à fare (scil. gli<br />

alunni). Ulteriori informazioni sui giuramenti del Collegio greco e la loro “storia” si possono leggere<br />

in tsirPaNlis, 102–114. Il giuramento “scritto e sottoscritto” da De Camillis, che si può leggere<br />

in ACGr. 53, f. 269v, viene pubblicato più avanti (cfr. doc. 1 delle Fonti). Qui, però, non leggiamo<br />

l’ultimo impegno del giurante, e cioè “non machinare mai cosa veruna contro le Constitutioni,<br />

Instituti, et Reformatori del Colleggio”.<br />

65


et intelligibile voce recita le parole del giuramento toccando con la mano il sacro<br />

Evangelio, et se filosofo o teologo, fà prima la professione della fede” 21<br />

Il giuramento prevedeva, quin<strong>di</strong>, due momenti <strong>di</strong>stinti: in un primo momento<br />

il giurante scriveva e sottoscriveva il testo del giuramento 22 e, in un secondo momento,<br />

più solenne, egli lo recitava con alta et intelligibile voce. Gli errori <strong>di</strong> ortografia,<br />

che riscontriamo nel giuramento <strong>di</strong> De Camillis, inducono a dedurre che, evidentemente<br />

come da consuetu<strong>di</strong>ne, egli abbia dovuto “scrivere” <strong>di</strong> proprio pugno<br />

il testo intero sotto dettatura. Questo giuramento essendo il primo documento<br />

pervenutoci scritto dal Nostro ci permette <strong>di</strong> conoscere la grafia (regolare e ben<br />

impostata) del giovane De Camillis e, insieme, il grado <strong>di</strong> conoscenza non ancora<br />

perfetto della lingua italiana. 23 Testimoni del giuramento <strong>di</strong> De Camillis furono<br />

due alunni cretesi: D. Vittorio Corifeo, il futuro maestro e iconografo a Venezia 24<br />

e D. Andrea Stanila, 25 che, come vedremo tra poco, per un certo periodo con<strong>di</strong>viderà<br />

con De Camillis le <strong>di</strong>fficoltà della missione a Cimarra. Ovviamente, questi<br />

due furono testimoni del primo momento del giuramento, quello della dettatura,<br />

giacché nel pronunciamento solenne <strong>di</strong> esso fungeva da testimone la comunità<br />

intera del Collegio.<br />

L’anno successivo (8 giugno 1658), De Camillis scrisse <strong>di</strong> proprio pugno (sempre<br />

sotto dettatura) e “sottoscrisse” il secondo giuramento 26 quello latino o più<br />

breve stabilito dal papa Urbano VIII sin dal 1624 (anteriormente, quin<strong>di</strong>, al giuramento<br />

italiano), che prevedeva due formule: una per i Greci e l’altra per gli Italogreci<br />

e Italo-albanesi 27 Il primo, cui il De Camillis si sottopose, non aggiunge nulla<br />

<strong>di</strong> sostanzialmente nuovo rispetto al giuramento precedente né si comprende la<br />

funzione <strong>di</strong> esso: trattasi forse <strong>di</strong> una sua conferma? Ad ogni modo, testimoni <strong>di</strong><br />

questo secondo giuramento <strong>di</strong> De Camillis furono altre due figure importanti del<br />

Collegio: il futuro Vescovo or<strong>di</strong>nante per il rito greco a Roma, D. Onofrio Costantini<br />

28 <strong>di</strong> cui si parlerà più avanti, e il convittore dalmata Giovanni Pastrizi. 29<br />

2. 3. Relativamente agli stu<strong>di</strong> seguiti dal De Camillis negli anni trascorsi nel<br />

Collegio atanasiano, il Registro ufficiale del Collegio si limita ad in<strong>di</strong>carne l’inizio e<br />

21 ACGr. 2, f. 166v–167. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „particolari”. Cap. 1. Dell’Ingresso nel Colleggio.<br />

22 Cfr. Bullarum, Diplomatum et Privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum, Taurinensis e<strong>di</strong>tio, vol. 13,<br />

Augustae Taurinorum 1868, 247.: „Quam promissionem, simul cum iuramento, in libro, quam ad hanc rem<br />

servari volumus, chirographo suo coram testibus consignabunt”.<br />

23 Si veda ad esempio il caso, due volte riscontrato nello scritto, dell’espressione „le minentissmo”<br />

(sic!), al posto <strong>di</strong> „l’eminentissimo”.<br />

24 Sull’alunno Vittorio Corifeo (o Clapatzaràs) (1646-1658), or<strong>di</strong>nato nel frattempo sacerdote, v.<br />

tsirPaNlis, 570–572. (n° 477).<br />

25 Sull’alunno Andrea Stanila (1655 ca. – 1660) v. tsirPaNlis, 593–596. (n° 512).<br />

26 ACGr 53, f. 272v (= doc. 2. delle Fonti).<br />

27 Su questo argomento v. il documento intitolato Distinzione degl’Italo-Greci, e degl’Italo-Albanesi<br />

contenuto in ACGr. 8, ff. 41–53. (documento datato 1742 ma verosimilmente valido anche per<br />

il periodo <strong>di</strong> De Camillis), e<strong>di</strong>to da C. Ka r a l e v s K i j, ‘Documenti ine<strong>di</strong>ti per servire alla Storia delle<br />

Chiese italo–greche’, in Bessarione, serie III, vol. VII, anno 14 (luglio–decembre 1909 – gennaio–<br />

settembre 1910), 387–397.; cfr. tsirPaNlis, 174–183.<br />

28 Sull’alunno Onofrio Costantini (1656-1660) v. tsirPaNlis, 597–599, (n° 517).<br />

29 Sul convittore Giovanni (Ivan) Pastrizi (Pastricius, Paštrić) (1654-1659) v. tsirPaNlis, 589–591,<br />

(n° 507).<br />

66<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

la fine, informandoci che De Camillis ha stu<strong>di</strong>ato per tre anni “grammatica” e che<br />

ottenne il dottorato in filosofia e teologia (Philosophiae et theologiae Laurea honoratus). 30<br />

Ciò non ostante, <strong>sulla</strong> base della Ratio stu<strong>di</strong>orum vigenti sin dal 1599 al Collegio<br />

Romano (l’o<strong>di</strong>erna Università Gregoriana) 31 e delle <strong>di</strong>sposizioni sull’istruzione<br />

degli alunni del Collegio greco, stabilite nel 1624 da Urbano VIII (1623-1644) e<br />

rimaste valide nei tempi <strong>di</strong> De Camillis, è possibile stabilire l’iter stu<strong>di</strong>orum da questi<br />

seguito. 32<br />

2. 3. 1. Sin dal primo giorno <strong>di</strong> entrata in Collegio 33 e fino allo stu<strong>di</strong>o della<br />

Filosofia, gli alunni dovevano imparare a memoria la Dottrina christiana e assistere<br />

ogni domenica alla spiegazione <strong>di</strong> essa. 34 All’appren<strong>di</strong>mento dei primi elementi<br />

seguiva lo stu<strong>di</strong>o del Catechismo <strong>di</strong> Cirillo <strong>di</strong> Gerusalemme e del Catechismo Romano<br />

stabilito nel Concilio <strong>di</strong> Trento.<br />

Parallelamente, gli alunni “più piccioli” seguivano all’interno del Collegio lezioni<br />

elementari <strong>di</strong> lingua latina per poter seguire successivamente con profitto<br />

le lezioni alla Gregoriana che, com’è noto, si svolgevano in latino. Lo stu<strong>di</strong>o del<br />

latino elementare, oltre ovviamente che del Catechismo, dovette essere affrontato,<br />

per ovvie ragioni, anche dal nostro De Camillis.<br />

30 ACGr. 14, f. 24v–25.<br />

31 r. g. villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia <strong>di</strong><br />

Gesù (1773), Romae 1954 (Analecta Gregoriana, XLVI. Series Facultatis Historiae Ecclesiasticae.<br />

Sectio A [n. 2]), 98–115.<br />

32 Dalla puntigliosa e documentata messa a punto sull’iter stu<strong>di</strong>orum degli alunni del Collegio greco<br />

offerta da Tsirpanlis (tsirPaNlis, 45–102.) si evince che ad un primo momento (1577-1583/1584), in<br />

cui non sembra ci fosse al riguardo un regolamento ben definito ma solo qualche progetto espresso<br />

in linee generali e dovuto verosimilmente al Card. G. A. Santoro (e<strong>di</strong>to da v. Pe r i, ‘Inizi e finalità<br />

ecumeniche del Collegio Greco in Roma’, in Aevum 44 [1970], 53–55). ), seguì nel 1583/1584 un<br />

primo regolamento (cfr. „Or<strong>di</strong>ni per il Collegio Greco”: le g r a N d, III, 494–513), contenente anche un<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato agli stu<strong>di</strong> (ivi, 501-502), che presenta marcate affinità con il “progetto” del 1577.<br />

Sotto Urbano VIII tale Regolamento fu ulteriormente elaborato e confermato (1624) (cfr. Confirmatio<br />

constitutionum in collegio Graecorum de Urbe servandarum [Bullarum, Diplomatum et Privilegiorum<br />

Sanctorum Romanorum Pontificum, Taurinensis e<strong>di</strong>tio, vol. 13, Augustae Taurinorum 1868,<br />

245–255, le pp. 250, 252-253 sono de<strong>di</strong>cate agli stu<strong>di</strong>]): ]): <strong>sulla</strong> base <strong>di</strong> questo Regolamento, rimasto<br />

valido fino ai tempi <strong>di</strong> De Camillis (e oltre), possiamo delineare gli stu<strong>di</strong> del Nostro. Per quanto,<br />

invece, riguarda gli Or<strong>di</strong>ni et consuetu<strong>di</strong>ni varie del Collegio Greco <strong>di</strong> Roma, con l’in<strong>di</strong>ce de’capitoli nel fine (cfr.<br />

doc. 7 delle Fonti), benché vi si in<strong>di</strong>chi come data <strong>di</strong> redazione l’anno 1636 (e con questa data viene<br />

utilizzato dal tsirPaNlis, 75), esso è più propriamente copia, fatta nel 1636, <strong>di</strong> un documento del<br />

1626 e fondato sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Urbano VIII. Non è questa la sede più adatta per affrontare un<br />

esame interno <strong>di</strong> questi Or<strong>di</strong>ni; al fine <strong>di</strong> giustificare quanto appena detto mi limito a segnalare che,<br />

parlando delle Camere degli alunni (ACGr. 2, ff. 101v e 167), vi si legge testualmente (ricopiando<br />

evidentemente un documento precedente) che “Le camere sono tre nel presente anno 1626”.<br />

33 Cfr. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 2. Dell’Ingresso degl’Alunni in Colleggio (ACGr. 2, f.<br />

158).<br />

34 Cfr. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 5. Della <strong>di</strong>votione degl’Alunni (ACGr. 2, 160v): “Tutti<br />

impareranno à mente la Dottrina Christiana, et quelli che anco non stu<strong>di</strong>ano filosofia [ovvero finché<br />

stu<strong>di</strong>ano Humanità e Rettorica: ve<strong>di</strong> subito sotto], ogni Domenica la recitino, et si trovino presenti<br />

all’esplicatione che se gli ne farà”. Trattasi, ovviamente, della Dottrina Christiana <strong>di</strong> Bellarmino, che<br />

nel 1602 fu tradotta in greco dall’alunno Giovanni Matteo Caryophyllis: cfr. a. Fy r i g o s, ‘Giovanni<br />

Matteo Caryophyllis primo e<strong>di</strong>tore della Vita Nili’, in Atti del Congresso Internazionale su S. Nilo <strong>di</strong><br />

Rossano, 28 settembre – 1 ottobre 1986, Rossano – Grottaferrata 1989, 197–215, ove trovasi ulteriore<br />

bibliografia sull’<strong>attività</strong> letteraria <strong>di</strong> Caryophyllis.<br />

67


2. 3. 2. A questa prima istruzione, <strong>di</strong>ciamo elementare, seguiva quella superiore,<br />

che veniva impartita sia all’interno del Collegio greco sia nel Collegio Romano,<br />

e che era organizzata secondo la tripartizione: Grammatica, Humanità, Retorica.<br />

a) La Grammatica aveva una durata triennale e prevedeva l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle lingue latina e greca.<br />

La Ratio stu<strong>di</strong>orum del Collegio Romano raccomanda come testo per l’appren<strong>di</strong>mento<br />

del latino il De institutione grammatica libri tres del gesuita portoghese Emanuele<br />

Alvarez (1526-1582) che, in quanto testo assai impegnativo, aveva avuto<br />

anche una e<strong>di</strong>tio minor (1588). Le Institutiones del Collegio greco consigliavano anche<br />

i manuali dell’umanista Guarino da Verona (sec. XV) e <strong>di</strong> Aloysius Antonius<br />

Si<strong>di</strong>cinus: verosimilmente questi manuali venivano stu<strong>di</strong>ati durante le Repetitiones<br />

pomeri<strong>di</strong>ane che si facevano all’interno del Collegio. L’insegnamento della lingua<br />

era accompagnato dalla lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> scrittori latini. Nel primo anno si leggevano<br />

alcune Epistole <strong>di</strong> Cicerone; nel secondo, le Epistole ai familiari <strong>di</strong> Cicerone e<br />

alcune poesie <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o; nel livello più alto, il De Senectute, De amicitia e i Paradoxa<br />

<strong>di</strong> Cicerone, nonché Elegie ed Epistole scelte <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o, poemi “espurgati” <strong>di</strong> Catullo,<br />

Tibullo, Properzio e, infine, Virgilio: le Ecloghe e passi scelti delle Georgiche e<br />

dell’Eneide.<br />

La Ratio stu<strong>di</strong>orum della Gregoriana non offre molte notizie sull’insegnamento<br />

del greco, nei confronti del quale, invece, i Superiori del Collegio greco attribuivano<br />

maggior importanza. Per l’appren<strong>di</strong>mento della grammatica e della sintassi<br />

si faceva uso dei manuali più in voga in quel periodo. Anzi tutto l’Epitome (1476)<br />

ed il De octo partibus orationis <strong>di</strong> Costantino Lascaris: questa opera ebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

un adattamento nel 1608 per rispondere alle esigenze degli alunni 35 Inoltre si<br />

stu<strong>di</strong>avano i cosiddetti Erotemata <strong>di</strong> Manuele Crisolora (1471), per lungo tempo<br />

considerato il primo libro greco che ha conosciuto i torchi della stampa. 36 Tale<br />

stu<strong>di</strong>o era accompagnato da letture <strong>di</strong> testi greci. Degli autori cristiani si leggevano<br />

le Lettere <strong>di</strong> Basilio il Grande e alcuni testi <strong>di</strong> Giovanni Crisostomo. L’Antiocheno<br />

costituiva materia <strong>di</strong> lettura anche alla Gregoriana. Non è da escludere che l’ammirazione<br />

<strong>di</strong> De Camillis per San Basilio e per il Crisostomo, che riscontriamo ne<br />

La vita <strong>di</strong>vina (del 1677), siano conseguenza degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questi anni. Degli autori<br />

pagani, invece, si leggevano Isocrate, Demostene, Sofocle e, soprattutto, gli storici<br />

Tuci<strong>di</strong>de e Senofonte. Gli autori “obseni” (Luciano, Aristofane ecc.) erano severamente<br />

vietati. Anche i libri personali che, previo e ponderato permesso, gli alunni<br />

potevano possedere, non dovevano essere assolutamente “obseni” o “contro la<br />

pietà, et buoni costumi sotto pretesto d’imparare la lingua greca”. 37<br />

35 Cfr. É. le g r a N d, Bibliographie Hellénique ou description raisonnée des ouvrages publiés par des Grecs aux<br />

XV e et XVI e siècles, t. 1, Paris 1894, 1 (n° 1) e 15 (n° 6) e le g r a N d, I, 58 (n° 40); C. Ka r a l e v s K i j,<br />

Les premiers temps de l’histoire du College grec de Rome (1576–1622), (nella sua parte ine<strong>di</strong>ta, conservata<br />

nell’Archivio del Collegio greco; la prima parte del testo è stata pubblicata nella rivista Stu<strong>di</strong>on 3<br />

[1926], 33–39, 80–89; 4 [1927], 81–97, 137–151; 6 [1929–1930], 40–48, 49–64).<br />

36 Cfr. Pa Pa d o P o u l o s, I, nn. 3420–3470, e II, *8, *30, *65, *77, *488, *897, * 926, *935 (libri <strong>di</strong> C.<br />

Lascaris e loro e<strong>di</strong>zioni) e I, nn. 1666–1715 e II, * 69, * 116, *191 (libri <strong>di</strong> M. Crisolora).<br />

37 Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni »generali«. Cap. 4. De libri da leggersi dagli Alunni (ACGr. 2, f. 161):<br />

“Nessuno potrà tener libri, quali siano <strong>di</strong> materie contro la pietà, et buoni costumi sotto pretesto<br />

68<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Non si poteva accedere allo stu<strong>di</strong>o della Filosofia e della Teologia se non si era<br />

capaci <strong>di</strong> “parlare espe<strong>di</strong>tamente in latino et in greco, anco elegantemente scrivere”<br />

(cfr. doc. 7b delle Fonti). Non solo: dopo lo stu<strong>di</strong>o della Rettorica, gli alunni<br />

erano tenuti ad applicarsi “anco un’altro anno intiero nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Greco per<br />

perfettamente impossessarsi della lingua”. E, negli anni dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Filosofia e<br />

Teologia, gli alunni dovevano parimenti esercitarsi nella lingua greca “con scritti,<br />

lettioni, et private <strong>di</strong>spute” (ivi). Frutto delle esercitazioni fatte nel Collegio greco<br />

negli anni <strong>di</strong> De Camillis furono i componimenti poetici in greco e in latino del<br />

1664, contenuti nel co<strong>di</strong>ce Barb. Gr. 138, parzialmente e<strong>di</strong>ti: 38 non è da escludere<br />

che qualcuno <strong>di</strong> questi componimenti anonimi sia uscito dalla penna del Nostro.<br />

Questi anni dovevano essere belli perché, quando già or<strong>di</strong>nato sacerdote, si troverà<br />

missionario in Cimarra, De Camillis ricorderà con nostalgia gli anni durante<br />

i quali s’amaestrava nelle dottrine. 39<br />

Contrariamente all’insegnamento della lingua latina, che era affidato ad un Prefetto<br />

de stu<strong>di</strong>j (cfr. infra, doc. 7c delle Fonti), l’insegnamento del greco era affidato ad<br />

alcuni alunni più anziani (Humanisti o Filosofi), i quali svolgevano questa mansione<br />

senza ricompensa. 40 Da un attestato redatto il 20 ottobre 1670 da Giorgio Pierio,<br />

che stu<strong>di</strong>ò nel Collegio contemporaneamente con De Camillis (1656–1670), è<br />

possibile dedurre che maestri <strong>di</strong> greco <strong>di</strong> De Camillis all’interno del Collegio dovevano<br />

essere: Andrea Stanila (che insegnò negli anni 1656–1569 ca.); Alessandro<br />

Mavrocordato (che insegnò negli anni 1659–1660) e, forse, anche Giulio Zibletti<br />

(post 1659). 41 Benché non esistano notizie al riguardo, non è azzardato ipotizzare<br />

d’imparare la lingua greca; e così ne quelli che nelle scuole si leggeranno (li quali devono essere molto<br />

scielti) nemmeno quelli, che privata(men)te s’useranno, ponno essere tali. Et se sarà alcuno trovato,<br />

che ne tenghi (per cognitione del che si visiteranno <strong>di</strong> quando in quando le casse et scrigni loro) sarà<br />

severamente punito. Et se doppo la terza e quarta correttione non s’emenderà, sarà mandato via<br />

dal Colleggio. Agli Maestri però se se ne havessero à concedere alcuni, non si faccia senza matura<br />

consideratione, doppo essersene ricercato prima il parere et il consiglio del P(ad)re Generale”. Gli<br />

Or<strong>di</strong>ni, cap. IX, c’informano che il Collegio forniva agli alunni “gli libri necessarij, e quando passano<br />

da una professione all’altra, restituiscono quelli, de’ quali già si sono serviti, accioche altri se ne<br />

possino valere” (cfr. doc. 7c delle Fonti). Negli anni in cui stu<strong>di</strong>avo nel Collegio greco (fine anni ’60),<br />

ho potuto avere fra le mani alcuni libri <strong>di</strong> tragici greci, ad uso degli alunni del Collegio, il cui testo in<br />

alcune sue parti era coperto, a mo’ <strong>di</strong> censura, con delle strisce <strong>di</strong> carta incollate. Inoltre, nelle pagine<br />

bianche alla fine del libro alcuni alunni annotavano il loro nome e l’anno in cui lo avevano in uso,<br />

aggiungendo talvolta il nome <strong>di</strong> colui che se n’era servito precedentemente. Non so se questi libri si<br />

trovino ancora nel Collegio né quale sia la loro attuale collocazione; l’eventuale ritrovamento <strong>di</strong> essi<br />

potrebbe forse aiutarci a conoscere i libri effettivamente passati dalle mani <strong>di</strong> De Camillis.<br />

38 Si veda l’articolo <strong>di</strong> Μ. Βουτσίνου – Κικιλία, Ἕνα δεῖγμα τῆς ἀρχαιομάθειας τῶν μαθητῶν<br />

τοῦ Ἑλληνικοῦ Κολλεγίου τῆς Ρώμης, in Παρνασσός 25 (1983), 510–516. NNon è azzardato<br />

considerare questi componimenti come l’antefatto che produsse la nota collezione <strong>di</strong> poesie che<br />

va sotto il nome <strong>di</strong> Ἄνθη Εὐλαβείας (Fiori <strong>di</strong> pietà) su cui v. A. Καραθανάσης, Ἄνθη Εὐλαβείας,<br />

Ἀθήνα 1978. (cfr. tsirPaNlis, 717).<br />

39 Cfr. ACGr 1, f. 292 (= doc 6. delle Fonti).<br />

40 tsirPaNlis, 66–68. Cfr. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”. Cap. 5. Della devotione de gl’Alunni<br />

(ACGr. 2, f. 159v): “Et si ricor<strong>di</strong>no inoltre gl’Alunni, se verrà commandato loro d’haver ad insegnar à gl’altri, che<br />

essi sono stati educati nel Colleggio gratis, et che percio non hanno d’havere alcuna essentione della commune <strong>di</strong>sciplina<br />

del Colleggio nemmeno hanno da farlo per premio, ne per pretendere mercede alcuna.”<br />

41 Cfr. ACGr. 2, f. 299, e<strong>di</strong>to e commentato in Z. N. Τσιρπανλῆ, Ἀλέξανδρος Μαυροκορδάτος ὁ<br />

69


che, per qualche tempo, anche De Camillis abbia svolto questo officio <strong>di</strong> maestroalunno<br />

insegnando greco all’interno del Collegio.<br />

b) Dopo la Grammatica seguiva un anno <strong>di</strong> Umanità, al termine del quale si raccomandava<br />

un altro anno (se non due) <strong>di</strong> Retorica. A quanto pare, questi corsi dovevano<br />

essere in<strong>di</strong>spensabili per l’accesso agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Filosofia e Teologia. Benché,<br />

quin<strong>di</strong>, il Registro del Collegio si limiti ad informarci, come detto, che De Camillis<br />

stu<strong>di</strong>ò tre anni <strong>di</strong> Grammatica, dovremmo considerare per certo che egli stu<strong>di</strong>ò un<br />

anno <strong>di</strong> umanità e almeno un anno <strong>di</strong> Retorica.<br />

Gli Humanisti – così si chiamavano gli alunni frequentanti il corso <strong>di</strong> Umanità<br />

– stu<strong>di</strong>avano Cicerone (Pro Archia, Pro Marcello e altri scritti <strong>di</strong> filosofia morale)<br />

nonché alcuni storici (Cesare, Sallustio, Livio, Curzio) e poeti (Virgilio, Orazio,<br />

alcuni poeti elegiaci e epigrammatici). Nei suoi libri, De Camillis mostra una certa<br />

pre<strong>di</strong>lezione per Seneca. Di autori greci classici si stu<strong>di</strong>avano Isocrate, Platone,<br />

Plutarco, Focilide e Teognide. Tra gli autori greci cristiani, continuavano a fare la<br />

parte del leone Crisostomo, Basilio, Gregorio Nazianzeno (forse i suoi Carmi) e<br />

Sinesio.<br />

c) I Retorici, invece, avevano come testo base un’opera <strong>di</strong> Cipriano Soarez intitolata<br />

De arte rhetorica libri tres, ex Aristotele, Cicerone et Quintiliano deprompti (Coimbra<br />

1560). Il titolo del libro esprime chiaramente gli autori esaminati. Inoltre, i Retorici<br />

leggevano testi <strong>di</strong> Demostene, Platone, Tuci<strong>di</strong>de, ma anche poesie <strong>di</strong> Omero,<br />

Esiodo, Pindaro e altri. Degli autori cristiani, ancora Giovanni Crisostomo, Basilio<br />

e Gregorio Nazianzeno.<br />

2. 3. 3. Tutto lascia supporre che le scienze <strong>di</strong> Filosofia e <strong>di</strong> Teologia (il livello<br />

più alto d’istruzione) si apprendevano al Collegio Romano. Gli Scientifici seguivano<br />

<strong>di</strong> pomeriggio all’interno del Collegio greco delle Repetitiones, come supporto a<br />

quelle che, <strong>di</strong> mattina, si facevano comunque alla Gregoriana stessa. 42<br />

a) La Filosofia aveva una durata <strong>di</strong> tre anni. Nel primo si stu<strong>di</strong>ava la logica<br />

aristotelica (<strong>sulla</strong> base delle opere componenti l’Organon <strong>di</strong> Aristotele: gli alunni <strong>di</strong><br />

questo anno si chiamano Logici). Nel secondo anno si stu<strong>di</strong>ava la Fisica aristotelica<br />

(De caelo, De mundo, De generatione et corruptione, De anima) e la Matematica <strong>di</strong> Euclide:<br />

gli alunni <strong>di</strong> questo anno si chiamano Fisici. Nel terzo la Metafisica, il De anima, e<br />

l’Etica <strong>di</strong> Aristotele (= Metafisici). Verosimilmente, all’interno del Collegio greco gli<br />

alunni completavano questo stu<strong>di</strong>o leggendo testi <strong>di</strong> Porfirio, Temistio e Giovanni<br />

Filopono.<br />

Dal Catalogo dei professori della Gregoriana per gli anni 1551–1773 possiamo<br />

in<strong>di</strong>viduare i professori <strong>di</strong> Filosofia <strong>di</strong> De Camillis: Tra i vari nomi, mi limito<br />

a segnalare qui solo due: P. Silvestro Mauro (1619–1687) e P. Sforza Pallavicino<br />

(1607–1667). 43 Il primo, definito il rappresentante più genuino della filosofia peripatetica<br />

ἐξ Ἀπορρήτων (Νέα στοιχεῖα καὶ νέες ἀπόψεις), in Δωδώνη 4 (1975), 277–278. Su Giorgio Pierio<br />

v. tsirPaNlis, 605–606, (n° 501); Su A. Stanila ve<strong>di</strong> sopra alla nota 25; su Alessandro Maurocordato<br />

e Giulio Zibletti v. tsirPaNlis, 606–608, (n° 522) e 583–585. (n° 497) rispettivamente.<br />

42 Sulle Ripetizioni e <strong>sulla</strong> modalità del loro svolgimento all’interno della Gregoriana v. villoslada,<br />

Storia del Collegio Romano (op. cit. alla nota 31), 107.<br />

43 Cfr. a. Pa r e N t i, Catalogus professorum Collegii Romani (1551–1773), (testo ine<strong>di</strong>to, conservato<br />

70<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

<strong>di</strong> stretto carattere scolastico del sec. XVII, insegnò a De Camillis Retorica, Filosofia e<br />

Teologia scolastica. Elegante e sobrio nell’esposizione della materia, egli godette<br />

<strong>di</strong> una certa notorietà per aver curato con il gusto <strong>di</strong> un umanista del Rinascimento<br />

l’e<strong>di</strong>zione critica delle opere dello Stagirita. Il P. Sforza Pallavicini insegnò Logica,<br />

Fisica, Metafisica, Etica. Le sue lezioni erano molto stimate e seguite. È autore<br />

<strong>di</strong> una celebre Istoria del Concilio <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> opere filosofiche originali e dense. Il<br />

suo trattato Del bene (Roma 1644) suscitò l’interesse e l’ammirazione <strong>di</strong> Benedetto<br />

Croce e <strong>di</strong> Girolamo Tiraboschi.<br />

b) Lo stu<strong>di</strong>o della Teologia durava quattro anni e si basava su Tommaso<br />

d’Aquino (Summa Theologica, Summa contra Gentiles): “nel Seicento e Settecento i<br />

teologi del Collegio Romano restano tomisti per convinzione, per obbe<strong>di</strong>enza alle<br />

norme della Compagnia e per devozione all’Angelico Dottore”. 44 Le opere <strong>di</strong> S.<br />

Tommaso costituivano materia fondamentale anche all’interno del Collegio greco.<br />

Mentre, però, nei primi tempi del Collegio queste si leggevano nella traduzione<br />

greca <strong>di</strong> Demetrio Cidone, nei tempi <strong>di</strong> De Camillis, invece, si leggevano nel testo<br />

originale. Degli autori greci, De Camillis ha letto senz’altro Giovanni Damasceno<br />

(che non dovette appassionarlo più <strong>di</strong> tanto) e Dionigi Areopagita.<br />

Se è più logico assegnare alle lezioni svoltesi alla Gregoriana l’insegnamento,<br />

accanto a quelle <strong>di</strong> Tommaso, anche quelle concernenti altri autori latini (quali<br />

Leone IX [1048-1054], Anselmo <strong>di</strong> Canterbury [1033-1109], Ugo Etheriano<br />

[1120/1130-1182], Pietro Grossolano, arcivescovo <strong>di</strong> Milano [† 1117] ecc.) nonché<br />

lo stu<strong>di</strong>o della Sacra Scrittura e della Storia dei Concili (sopra tutto Lateranense<br />

IV, 1215, <strong>di</strong> Lione II, 1274 e, ovviamente, Tridentino), dovremmo invece<br />

assegnare con ogni probabilità all’insegnamento impartito all’interno del Collegio<br />

greco lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Atanasio, Gregorio <strong>di</strong> Nazianzo, Massimo il Confessore, Epifanio<br />

<strong>di</strong> Salamina.<br />

Infine, sempre all’interno del Collegio greco gli alunni che erano riusciti ad<br />

acquisire una robusta istruzione teologica affrontavano lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> autori greci<br />

scismatici (sopratutto Gregorio Palamas e Marco Eugenico) nonché gli oppositori<br />

<strong>di</strong> questi: Massimo Planude, Giovanni Veccos, Demetrio Cidone, Bessarione,<br />

Giorgio Scolario e altri. Come ulteriore consolidamento della dottrina cattolica ci<br />

si applicava allo stu<strong>di</strong>o degli Atti del Concilio <strong>di</strong> Firenze (1438) e <strong>di</strong> polemisti latini<br />

(quali Giovanni de Torquemada [† 1468]).<br />

2. 3. 4. Arrivati al termine degli stu<strong>di</strong>, gli alunni che si mostravano et doctrina<br />

insignes et virtute conspicui potevano accedere all’addottoramento in Filosofia, in Teologia<br />

o in entrambe le scienze 45<br />

nell’Archivio dell’Università Gregoriana). Ringrazio anche da questa sede la Prof.ssa Ly<strong>di</strong>a Salviucci<br />

Insolera, Direttrice dell’Archivio storico della Gregoriana e docente <strong>di</strong> Storia dell’arte cristiana<br />

presso la stessa Università per avermi segnalato questo volume. Sulla vita e l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> P. Silvestro<br />

Mauro e P. Sforza Pallavicino si veda C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles–<br />

Paris, t. V (1894), coll. 765–769 e ibid., t. VI (1895), coll. 120–143.<br />

44 Villoslada, Storia del Collegio Romano (op. cit. alla nota 31), 215.<br />

45 Cfr. Bullarum (op. cit. alla nota 22), 253.<br />

71


Nell’ultima pagina <strong>di</strong> un fascicolo accluso in un co<strong>di</strong>ce conservato nell’Archivio<br />

del Collegio greco si legge che le pagine precedenti contengono il “privileggio<br />

dell’addottoramento <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Rizzi e Gio. Camilli”, databile 12 ottobre<br />

1668. 46 É. Legrand, che scoprì il documento, nel rilevare che il fascicolo in<br />

questione contiene solo l’addottoramento <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Rizzi 47 che stu<strong>di</strong>ò nel<br />

Collegio contemporaneamente a De Camillis, si chiese se per caso l’accostamento<br />

dei due nomi non si debba intendere nel senso che entrambi i can<strong>di</strong>dati abbiano<br />

<strong>di</strong>feso tesi <strong>di</strong> contenuto dottrinale analogo. 48 Da parte sua, Tsirpanlis ha osservato<br />

che né la data su riportata è atten<strong>di</strong>bile (giacché nel 1668 De Camillis si trovava<br />

missionario in Epiro) né le vicende che accompagnarono l’addottoramento <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando Rizzi si possono considerare compatibili con quello del De Camillis. 49<br />

Ora, che De Camillis abbia ottenuto l’addottoramento in entrambe le scienze<br />

è fuor <strong>di</strong> dubbio: egli stesso ne parla in più occasioni. 50 Poiché non ci sono<br />

pervenuti né il documento originale né la minuta <strong>di</strong> esso, è impossibile stabilire gli<br />

interessi specifici del Nostro in ambito delle due scienze. Si può solo ipotizzare<br />

che a conferire a De Camillis l’addottoramento è stato P. Giovanni Paolo Oliva<br />

(in un formulario riconoscibile nella minuta concernente il Rizzi). 51 e che tale<br />

addottoramento fu ottenuto nel 1666, verosimilmente nel Collegio Romano<br />

(come il Rizzi). 52<br />

2. 3. 5. Facendo un bilancio conclusivo degli stu<strong>di</strong> seguiti da De Camillis, si<br />

può anzi tutto <strong>di</strong>re che questi hanno avuto una durata <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni: tre anni<br />

<strong>di</strong> Grammatica, uno <strong>di</strong> Umanità, uno <strong>di</strong> Retorica, tre <strong>di</strong> Filosofia e quattro <strong>di</strong><br />

Teologia. Tenendo conto che, come vedremo tra poco, dopo la sua or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale egli rimase per un anno intero nel Collegio; e considerando che, prima<br />

46 Cfr. ACGr 3, f. 181v. Ve<strong>di</strong> anche Nilles, Symbolae, 855.<br />

47 le g r a N d, V, 349. alla nota 4. Va comunque precisato che non si tratta del <strong>di</strong>ploma vero e proprio<br />

<strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Rizzi (ACGr 3, ff. 180-181v) ma, più semplicemente, <strong>di</strong> una minuta <strong>di</strong> esso la quale,<br />

oltre i dati anagrafici del can<strong>di</strong>dato e l’argomento specifico da lui sviluppato, riporta anche il nome<br />

<strong>di</strong> colui che ha conferito l’addottoramento stesso: ovvero del P. Giovanni Paolo Oliva († 1681), che<br />

allora era Praepositus Generalis S.J.: cfr. C. so m m e r v o g e l , Bibliothèque (op. cit. alla nota 43), t. IV (1894),<br />

coll. 1884–1892.<br />

48 Sull’alunno Fer<strong>di</strong>nando Rizzi (1646 ca. – 1668) v. Tsirpanlis, 614–615 (n° 531); sulle faccende<br />

inerenti al suo dottorato e sul contenuto dottrinale <strong>di</strong> esso, v. ivi, 97 e j. Kr a j C a r, ‘Rectors of the<br />

Greek College: 1630–1680 and some Problems they enconntered’, in Fy r i g o s, Il Collegio Greco <strong>di</strong><br />

Roma, 191–193.<br />

49 tsirPaNlis, 599 alla nota 1.<br />

50 Cfr. ACGr. 1, f. 284v (= doc. 4. delle Fonti); ACGr. 1, f. 292 (= doc. 6. delle Fonti); Bo r g i a, I<br />

monaci basiliani, 163, ecc.<br />

51 Da una rapida rassegna degli addottoramenti contenuti nell’ACGr. 3, il Praepositus Generalis Societatis<br />

Jesu, P. Giovanni Paolo Oliva ha conferito l’addottoramento, oltre ai due su menzionati Fer<strong>di</strong>nando<br />

Rizzi e Giovanni De Camillis, anche all’alunno Antonio Arcoleo (1665-1670) (cfr. tsirPaNlis,<br />

635-636 [n° 557]). Altri “stili” <strong>di</strong> minute (o addottoramenti originali) riguardano il presbitero<br />

car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> S. Susanna, Scipio Coballutius (conferisce l’addottoramento all’alunno G. Me<strong>di</strong>ci: cfr.<br />

tsirPaNlis, 445-446 [n° 311]); il presbitero car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> S. Maria de Pace, Marco Antonio Franciotti<br />

(conferisce l’addottoramento all’alunno Giovanni Crisafida, su cui v. infra, nota 85); il car<strong>di</strong>nale<br />

Fabricio Spada (conferisce l’addottoramento al convittore P. Tommaso Melezio (1660-post 1662):<br />

cfr. tsirPaNlis, 624 [n° 539]).<br />

52 Cfr. tsirPaNlis, 615.<br />

72<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

<strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o della Grammatica, egli doveva applicarsi almeno per un<br />

anno all’appren<strong>di</strong>mento delle lingue latina e italiana (e, forse, <strong>di</strong> altre materie),<br />

dovremmo concludere che, complessivamente, il suo soggiorno al Collegio greco<br />

doveva essere durato non meno <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni: il che non contrasta con le<br />

consuetu<strong>di</strong>ni del Collegio. L’ipotesi, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> É. Legrand secondo cui, prima <strong>di</strong><br />

entrare nel Collegio come alunno, De Camillis vi <strong>di</strong>morò come convittore, assume<br />

maggior consistenza.<br />

Dal programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> adottato dalla Gregoriana e dal Collegio greco si evince<br />

che, in netta opposizione agli umanisti ed al protestantesimo, che pre<strong>di</strong>ligevano<br />

Platone, i padri gesuiti promuovevano la filosofia <strong>di</strong> Aristotele. Per la Teologia, invece,<br />

tutto ruotava attorno alla dottrina <strong>di</strong> S. Tommaso ed al Concilio Tridentino.<br />

Parallelamente, il Collegio greco istruiva gli alunni in modo da renderli profon<strong>di</strong><br />

conoscitori delle lettere classiche e vigorosi oppositori delle dottrine degli Scismatici.<br />

C’è da chiedersi se e fino a che punto De Camillis abbia fatto proprio questo<br />

insegnamento.<br />

Ad uno sguardo retrospettivo, De Camillis si rivela del tutto estraneo a speculazioni<br />

filosofico-teologiche o a impegni d’or<strong>di</strong>ne apologetico o polemico. I<br />

suoi interessi vertono sopratutto su questioni <strong>di</strong> carattere <strong>pastorale</strong> ed ascetico. In<br />

una lettera scritta a Cimarra il 21 luglio 1671, rivolgendosi al Rettore del Collegio<br />

greco P. Nicolò Del Nero, De Camillis lo invita a stimolare gli alunni allo stu<strong>di</strong>o<br />

delle scienze (<strong>di</strong> Filosofia e Teologia) ma, ancor più, a pre<strong>di</strong>ligere in essi l’indole interiore<br />

piuttosto che le capacità intellettive. È <strong>di</strong> particolare interesse, per il nostro<br />

<strong>di</strong>scorso, la raccomandazione che egli rivolge al P. Rettore e che denota in lui, <strong>di</strong><br />

nascita latino, l’acquisizione <strong>di</strong> una spiccata sensibilità nei confronti del mondo<br />

cristiano d’Oriente: “Sforzi quelli che vogliono intraprendere vita ecclesiastica che<br />

sappiano bene le cose della Chiesa e che imparino assai ò poco il canto, perché<br />

senza questo non è possibile che nelle parti orientali possino con so<strong>di</strong>sfatione e<br />

decoro aministrare li <strong>di</strong>vini officij”. 53<br />

Nel contesto delle scienze (<strong>di</strong> Filosofia e Teologia), nelle pagine <strong>di</strong> De Camillis<br />

riscontriamo il chiaro intento <strong>di</strong> allontanarsi dalla mentalità “latina” o “occidentale”<br />

per accostarsi in quella greca 54 Pur definendo Aristotele “il Prencipe della<br />

53 Cfr. ACGr 1, 292–293v (= doc. 6. delle Fonti). Da quest’ultima affermazione è possibile dedurre<br />

che De Camillis avesse potuto ottenere una buona conoscenza della musica bizantina e che fosse<br />

dotato <strong>di</strong> una bella voce.<br />

54 L’istruzione impartita agli alunni del Collegio è stata definita “occidentale” dal Korolevskij, e<br />

“latina” da Tsirpanlis (cfr. tsirPaNlis, 55–56, ove si possono leggere ulteriori riflessioni in merito).<br />

Le considerazioni sugli interessi culturali <strong>di</strong> De Camillis che imme<strong>di</strong>atamente seguono si basano<br />

anche su La vita <strong>di</strong>vina ritrouava fra’ Termini del Tutto, e del Nulla, Roma 1677 (su cui ve<strong>di</strong> anche quanto<br />

esposto nel paragrafo 4. 2. 1.). La questione più ampia, relativa agli interessi culturali <strong>di</strong> singoli alunni<br />

del Collegio greco (Leone Allacci, Pietro Arcu<strong>di</strong>o, Giovanni Matteo Karyophyllis, Neofito Ro<strong>di</strong>nò,<br />

Giovanni Pastrizi ecc.), entro cui si dovrebbero collocare quelli <strong>di</strong> De Camillis, richiede un esame<br />

a parte. A titolo in<strong>di</strong>cativo, mi limito qui a segnalare alcuni lavori <strong>di</strong> carattere generale, concernenti<br />

i libri pubblicati dagli alunni del Collegio: z. N. tsirPaNlis, ‘I libri greci pubblicati dalla »Sacra<br />

Congregatio de Propaganda Fide« (XVII sec.), (Contributo allo stu<strong>di</strong>o dell’umanesimo religioso)’, in<br />

Balkan Stu<strong>di</strong>es 15 (1974), 204–224; th. Pa Pa d o P o u l o s, ‘Libri degli studenti greci del Collegio Greco<br />

<strong>di</strong> S. Atanasio <strong>di</strong> Roma’, in Fy r i g o s, Il Collegio greco <strong>di</strong> Roma, 303–328, (a p. 316 si ha una menzione a<br />

73


filosofia” 55 nei confronti del pensiero dello Stagirita De Camillis si mostra piuttosto<br />

tiepido; e benché citi spesso le opere dell’ “Angelico Dottore” 56 egli mostra<br />

una maggior pre<strong>di</strong>lezione per Agostino: resta <strong>di</strong>fficile stabilire se De Camillis<br />

abbia conosciuto le opere del Vescovo <strong>di</strong> Ippona sui banchi della Gregoriana o,<br />

piuttosto, su quelli del Collegio greco. 57 La propensione verso una mentalità più<br />

greca si rivela anche nei rinvii allo Pseudo Dionigi Areopagita 58 che, però, De Camillis<br />

pare abbia conosciuto attraverso il Commento ai Nomi <strong>di</strong>vini <strong>di</strong> S. Tommaso (e,<br />

forse, anche <strong>di</strong> altri autori latini). È <strong>di</strong>fficile stabilire se l’insistenza con cui De Camillis<br />

accosti lo Pseudo Dionigi all’Aquinate sia da intendersi come conseguenza<br />

<strong>di</strong> una sua convinzione personale o, piuttosto, come comportamento <strong>di</strong> prudenza<br />

nei confronti dei suoi superiori. Sappiamo, infatti, che la <strong>di</strong>versa “lettura” che il<br />

mondo greco ha fatto del Corpus Areopagiticum ha contribuito alla formulazione<br />

della nota teoria della reale <strong>di</strong>stinzione in Dio tra essenza ed energie, che trova il<br />

suo massimo sostenitore in Gregorio Palamas (sec. XIV), per lungo tempo considerato<br />

il maggior oppositore della teologia scolastica. Alla stessa <strong>di</strong>rezione più<br />

ascetica che razionale conducono anche le conoscenze che De Camillis mostra<br />

nei confronti <strong>di</strong> molti autori sia latini (San Bernardo da Chiaravalle, Tommaso<br />

da Kempis, San Bernar<strong>di</strong>no da Siena, il Beato Jacopone da To<strong>di</strong>, S. Benedetto)<br />

sia soprattutto greci: S. Giovanni Crisostomo (“Boccadoro”, “Melifluo”), 59 San<br />

Basilio, 60 ma anche S. Atanasio, Gregorio Nazianzeno, Cirillo <strong>di</strong> Alessandria e<br />

perfino Origene. Non mi sembra d’aver riscontrato nelle pagine <strong>di</strong> De Camillis il<br />

nome <strong>di</strong> Gregorio <strong>di</strong> Nissa. All’in<strong>di</strong>rizzo ascetico hanno senz’altro contribuito le<br />

De Camillis); id., βιβλία Καθολικῶν καὶ βιβλία Ὀρθοδόξων, in Ὁ Ἐρανιστής 19 (1993), 36–65.<br />

55 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), 79, con rinvio alla Rhet. Ad Alex., 24 [144 b 26-28]); si<br />

vedano anche le pp. 73 (il “Filosofo” e il “Morale”, evidentemente per le sue Etiche), 166, 216, 366<br />

ecc. Vorrei precisare che i rinvii qui segnalati, come pure quelli riferiti agli altri autori menzionati<br />

nelle note seguenti, non pretendono <strong>di</strong> essare esaustivi e, perciò, sono suscettibili <strong>di</strong> aggiornamenti<br />

e <strong>di</strong> rettifiche.<br />

56 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), 15, 28 („Angelico Dottore”), 86, 170, 269, 302, 366, 435–436,<br />

ecc.<br />

57 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), [11 e 25 non numerate], 8, 13, 24 (“dottissimo”), 26, 61-64,<br />

66, 101, 132, 140, 185-186, 188, 189, 242, 270, 304, 382-383, 516-518 ecc. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Agostino<br />

da parte degli alunni del Collegio greco costituisce un interessante argomento <strong>di</strong> ricerca. Qui mi<br />

limito solo a segnalare che Neofito Ro<strong>di</strong>nò (su cui v. infra, nota 80) tradusse due opere <strong>di</strong> Agostino<br />

(Cfr. a. BruNello, ‘Neofito Ro<strong>di</strong>nò missionario e scritore ecclesiastico greco del secolo XVII’,<br />

in Bollett. della Ba<strong>di</strong>a gr. <strong>di</strong> Grottaferr. 5 [1951], 211–212.), e che nelle Conclusiones Logicae <strong>di</strong> Giovanni<br />

Andrea Gritti Tipaldo (alunno del Collegio negli anni 1698-1706, tsirPaNlis, 703-704 [n° 679]), da<br />

lui pubblicate nel 1704 (ed. da tsirPaNlis, 759-768), si legge tra l’altro: “Praeter Logicam Naturalem,<br />

sive Habitualem, sive Actualem admittimus Logicam Artificialem, quae ab Augustino Ars artium, et<br />

scientiarum Scientia merito appellatur” ecc.” (tsirPaNlis, 759).<br />

58 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), 15. (“secondo il sudetto S. Dionisio e S. Tommaso”),<br />

44 (relativamente all’appellativo <strong>di</strong> “Bellezza” attribuito nei Nomi <strong>di</strong>vini a Dio), 46 (“il Teologo<br />

Areopagita”), 68 (“secondo il sudetto S. Dionisio Areopagita e S. Tommaso”), 68-69 (vi si ripropone<br />

la dottrina <strong>sulla</strong> gerarchia <strong>di</strong>vina), 284 ecc.<br />

59 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), 76. (“Idea de Pre<strong>di</strong>catori”), 89, 186, 231, 292, 314, 358<br />

ecc.<br />

60 Cfr. La vita <strong>di</strong>vina (op. cit. alla nota 54), 512. (“il mio protopatriarca degnamente onorato dalla<br />

Chiesa universale col titoli <strong>di</strong> magno, anzi degnissimo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Trismegisto, cioè Termaximo”) ecc..<br />

74<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

opere del docente <strong>di</strong> Filosofia alla Gregoriana (nella seconda metà del sec. XVI)<br />

e autore ascetico e mistico P. Achille Gagliar<strong>di</strong> (1537-1607). 61 Il suo nome, che<br />

continuava a circolare negli ambienti accademici, non dovette esser sfuggito a De<br />

Camillis, il quale ha certamente letto le sue opere e, rimastosi fortemente influenzato,<br />

ne ha fatto ampiamente uso in quelle proprie.<br />

Perfino il suo Catechismo, redatto intorno al 1693 e destinato alle popolazioni<br />

rutene, è contrassegnato dal tentativo <strong>di</strong> svincolarsi dal Catechismo del Concilio<br />

tridentino e della Dottrina christiana <strong>di</strong> Bellarmino per corrispondere più propriamente<br />

alle esigenze dei fedeli orientali. 62 Il confronto con lo stile ed il contenuto<br />

dottrinale tra il Catechismo <strong>di</strong> De Camillis e le varie Dottrine cristiane scritte da altri<br />

ex alunni greci suoi contemporanei potrà mettere in rilievo l’originalità del Nostro<br />

su questo campo.<br />

Infine, malgrado l’ottima istruzione da lui avuta del greco classico, da quanto<br />

egli stesso ne riferisce i libri da lui destinati per il pubblico della sua patria erano<br />

scritti in greco demotico: ennesimo in<strong>di</strong>zio dei suoi proponimenti pastorali. Sotto<br />

questo aspetto, De Camillis si accosta ad un altro alunno greco del Collegio, il suo<br />

contemporaneo Francesco Scufo. 63<br />

2. 4. Dal più volte menzionato curriculum vitae presentato da De Camillis<br />

nel 1689 appren<strong>di</strong>amo che egli “fu or<strong>di</strong>nato sacerdote greco in età <strong>di</strong> 25 anni”<br />

(1666). 64 Questa notizia corrisponde alle Istituzioni del Collegio secondo le quali<br />

l’or<strong>di</strong>nazione degli alunni doveva avvenire un anno almeno prima della loro uscita<br />

dal Collegio. Tale <strong>di</strong>sposizione aveva finalità sopra tutto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico: i novelli<br />

sacerdoti avrebbero potuto esercitarsi per un intero anno liturgico alle ufficiature<br />

ed all’amministrazione dei sacramenti, oltre che alla <strong>preparazione</strong> delle pre<strong>di</strong>che,<br />

al contenuto dottrinale delle quali i Superiori del Collegio si mostravano particolarmente<br />

sensibili. 65 Verosimilmente De Camillis fu or<strong>di</strong>nato sacerdote da Mons.<br />

61 Cfr. C. so m m e r v o g e l , Bibliothèque (op. cit. alla nota 43), t. III (1892), coll. 1095–1099. De Camillis<br />

stesso riconosce i suoi debiti al P. Achille Gagliar<strong>di</strong> in più luoghi: si vedano ad esempio le pagine 25<br />

(non numerata, all’inizio del volume) e sopra tutto 394 (cfr. doc. 8 delle Fonti).<br />

62 Cfr. Catehismul Lui Iosif De Camillis, Trnava, 1726. Prefata i. mâ r z a, transcrierea textului, stu<strong>di</strong>ul<br />

introductiv, ingrijirea e<strong>di</strong>tiei e. mâ r z a. Stu<strong>di</strong>ul teologic, note de specialitate a. ru s. Bibliografie<br />

selectivā, in<strong>di</strong>ce e. mâ r z a – a. ru s, Sibiu 2002. Il Rev. P. Dom Olivier Raquez, OSB, che fu Rettore<br />

del Collegio greco in Rona, ha avuto la squisita gentilezza <strong>di</strong> fornirmi, in una lettera del 23. 04. 06, le<br />

seguenti considerazioni su questo Catechismo: “Questa traduzione è interessante perché è una delle<br />

prime pubblicazioni destinate alla Chiesa unita <strong>di</strong> Transilvania che tenga conto della particolarità del<br />

pensiero greco tra<strong>di</strong>zionale; prima si avevano soltanto testi del Catechismo del Concilio Tridentino<br />

e <strong>di</strong> Bellarmino. (...) Questa traduzione è interessante perché manifesta, tra l’altro, il ruolo degli<br />

alunni del Collegio greco in un ambiente, a quell’epoca, un po’ <strong>di</strong>stante”. Si veda inoltre o. ra q u e z,<br />

‘La comunione delle Chiese <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione costantinopolitana nella Storia del Collegio greco <strong>di</strong> S.<br />

Atanasio (1577–1999)’, in F. gu i d a (a cura <strong>di</strong>), Etnia e Confessione in Transilvania (secoli XVI–XX)<br />

(estratto), 53–60.<br />

63 Su questo personaggio e la sua opera v. tsirPaNlis, 608–610, (n° 523). Per ulteriori considerazioni<br />

sui libri greci <strong>di</strong> De Camillis si veda infra, 4. 2. 2.<br />

64 Cfr. Memoriale o quesiti fatti dal Sign. P. Giuseppe de Camillis, monaco Basiliano, e presentati al Sign. Card.<br />

de Kollonicz an. 1689 (pubblicato da Nilles, Symbolae, 855).<br />

65 Cfr. Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni »generali«. Cap. 5. Della <strong>di</strong>votione de gl’Alunni (ACGr. 2, f. 160v):<br />

“Un anno almeno prima che si partino dal Colleggio s’or<strong>di</strong>nino sacerdoti, e fra questo tempo si<br />

75


Onofrio Costantini, suo maestro e testimone del secondo giuramento, che nel<br />

frattempo era <strong>di</strong>venuto vescovo <strong>di</strong> Dibra e responsabile per le or<strong>di</strong>nazioni degli<br />

alunni del Collegio greco (poco prima del 28. 11. 1665 - 20. 3. 1717). 66<br />

2. 5. La richiesta avanzata il 20 settembre 1666 dal vescovo ruteno <strong>di</strong> Chelm<br />

affinché Giovanni De Camillis e Federico Rizzi si recassero in Russia per svolgere<br />

colà <strong>attività</strong> <strong>pastorale</strong> non ebbe buon esito: 67 convinto da Mons. Onofrio Costantini<br />

68 De Camillis preferì recarsi missionario a Cimarra. 69 Il 7 ottobre 1667 70 che<br />

doveva essere un venerdì, Giovanni De Camillis, fornito <strong>di</strong> un adeguato bagaglio<br />

<strong>culturale</strong>, poté finalmente salpare “per seminare la fede cattolica, la quale nel Collegio<br />

haveva imparata”.<br />

3. Missionario in Epiro (10. 05. 1668 - maggio 1672)<br />

3. 1. “L’ottobre dunque del 1667 mi partij da Roma con la licenza e patente <strong>di</strong><br />

questa Sacra Congregatione alla volta <strong>di</strong> Cimara, ma non potei ivi giungere prima<br />

del mese <strong>di</strong> maggio dell’anno seguente per caggione d’una grave infermità che,<br />

mentre aspettavo in Otranto como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> passaggio, mi assalì e mi tenne cinque<br />

mesi confinato nel letto senza che mi potessi muovere”. 71<br />

esercitino negli offitij sacerdotali, amministrationi de sacramenti, et nel pre<strong>di</strong>care, le quali pre<strong>di</strong>che<br />

faranno in publico Refettorio ò dove parerà al Padre Rettore. Et prima <strong>di</strong> farle doveranno esser<br />

rivedute dal Padre Prefetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>j, il quale corrette che le haverà, dovranno in quel modo recitarle;<br />

et se altrimente da quelle che haveranno mostrate, et sarà stato loro corretto <strong>di</strong>ranno, severamente<br />

saranno puniti et essendo eccesso notabile nel mancamento, anco ignominiosamente saranno<br />

cacciati dal Colleggio.” Si aggiunga a questo proposito la notizia che fornisce É. Legrand, 350-351,<br />

tratta dal ms. 38-21 della Bibl. capit. <strong>di</strong> Toledo, secondo cui “Epistola Dom(inicae) II post Pasch.<br />

In canonizatione S. Francisci de Sales, episc. Genev., celebrata per SS. in Christo patrem et D. n.<br />

Alexandrum VII, Pont. Opt. Max. pontificatus sui an. XI, a D. Ioanne de Camillis Chio, coll. Graec.<br />

alumno, decantata, anno Domini MDCLXV, xix aprilis” (da cui si desume che in questa data De<br />

Camillis doveva aver preso le or<strong>di</strong>nazioni “minori”).<br />

66 Cfr. É. le g r a N d, V, 347–348; v. lau r e N t, ‘Le patriarche d’Ochrida Athanase II et l’Eglise<br />

Romaine’, in Balcania 8 (1945), 61–62. Una lista dei “vescovi or<strong>di</strong>nanti per il rito greco” ha proposto<br />

m. Fo s C o l o s, ‘I Vescovi Or<strong>di</strong>nanti per il rito greco a Roma’, in Fy r i g o s, Il Collegio Greco <strong>di</strong> Roma,<br />

289–302 (nelle pp. 294-295 si ha una breve nota biografica <strong>di</strong> Onofrios Constantini). Un esempio<br />

delle modalità seguite dalla S. Congregazione de Propagande Fide per la scelta e l’or<strong>di</strong>nazione dei<br />

Vescovi or<strong>di</strong>nanti si può leggere in a. Fy r i g o s, ‘Nota biografica su Mons. Basilio Matranga, vescovo<br />

or<strong>di</strong>nante per il rito greco in Roma (agosto 1726–<strong>di</strong>cembre 1739)’, in Δίπτυχα 4 (1986), 200–216.<br />

67 tsirPaNlis, 599.<br />

68 ACGr. 1, f. 285. (cfr. alla nota 89).<br />

69 ACGr 14, f. 25.<br />

70 Cfr. APF – SOCG t. 370, 175v (tsirPaNlis, 599); Bo r g i a, I monaci basiliani, 112.<br />

71 Cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 112. (<strong>sulla</strong> base della Relazione presentata da De Camillis alla S.<br />

Congregazione il 18 aprile 1673).<br />

76<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Da alcune lettere scritte da De Camillis in terra d’Otranto 72 ed in<strong>di</strong>rizzate al<br />

rettore del Collegio greco, Nicolò Del Nero S. J 73 è possibile stabilire che verso<br />

la fine <strong>di</strong> ott. – inizi <strong>di</strong> nov. 1667 egli aveva raggiunto Otranto ove “giorno per<br />

giorno sperava far vela «per Cimarra», anzi notte per notte”. Tra il nov. 1667 e la<br />

fine <strong>di</strong> genn. 1668, il giovane sacerdote si trova ancora a Otranto, ove per due mesi<br />

giace ammalato per via <strong>di</strong> una “lunga e noiosa malattia”. 74 Su consiglio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci si<br />

trasferisce a Specchia, “<strong>di</strong>stante da Otranto se<strong>di</strong>ci miglia e <strong>di</strong> assai miglior aria”, e<br />

vi soggiorna complessivamente per tre mesi: due mesi interi fermo nel letto (fine<br />

gennaio - fine marzo 1668), “senza essere da niuno quasi ne visto ne conosciuto,<br />

et uno solamente che fù quello <strong>di</strong> convalescenza” (fine marzo – fine aprile 1668) 75<br />

Infine, l’11 maggio 1668 De Camillis si trova già da sette giorni a Otranto (avendo<br />

lasciato Specchia, quin<strong>di</strong>, il 04. 05) e aspetta con<strong>di</strong>zioni atmosferiche idonee per<br />

passare in Cimarra. 76<br />

3. 2. Nel contesto dell’<strong>attività</strong> missionaria della Chiesa latina nel prossimo<br />

Oriente 77 quella che C. Karalevski definì la “Missione greco-cattolica della Cimarra<br />

nell’Epiro” è strettamente connessa con il Collegio greco in Roma ed i suoi<br />

alunni. 78 Benché non manchino contatti tra la S. Sede e l’Albania già dalla fine del<br />

sec. XVI, 79 la “Missione” propriamente detta ebbe inizio con l’invio a Cimarra<br />

dell’alunno del Collegio greco, Neofito Ro<strong>di</strong>nò, avvenuta nel gennaio del 1628. 80<br />

72 Cfr. ACGr 1, ff. 280–282v (Specchia, 10. 04. 1668; e<strong>di</strong>ta da É. le g r a N d, Lettre iné<strong>di</strong>te, art. cit.<br />

alla nota 2, 58-67 = É. le g r a N d, V, 351-353; cfr. tsirPaNlis, 599 nota 2, il quale corregge la data da<br />

20. 04 [pubblicata da Legrand] in 10. 04) e ACGr. 1, f. 278-279v (Otranto 11. 05. 1668; e<strong>di</strong>to da É.<br />

le g r a N d, V, 353-356, il quale legge erroneamente 22 anziché 11 maggio: cfr. tsirPaNlis, 599 nota<br />

3).<br />

73 Il P. Nicolò del Nero (o de Neri), SJ, è stato Rettore del Collegio greco dal 1666 al 1672: cfr. C.<br />

Ka r a l e v s K i j, ‘Saggio <strong>di</strong> cronotassi dei Rettori del Pontificio Collegio Greco <strong>di</strong> Roma’, in Σύνδεσμος<br />

anno I, n° 2, gennaio 1939, p. 20 (n° 39) (= Fy r i g o s, Il Collegio Greco <strong>di</strong> Roma, 129.). Ulteriori notizie<br />

su P. Nicolò del Nero si trovano in Krajcar, ‘Rectors of the Greek College’ (art. cit. alla nota 48),<br />

190–194.<br />

74 le g r a N d, V, 352, 354.<br />

75 le g r a N d, V, 354.<br />

76 le g r a N d, V, 354.<br />

77 Cfr. Ca r ay o N, Relations iné<strong>di</strong>tes (op. cit. alla nota 15), in toto; P. mi C h e l, ‘Les Missions Latines en<br />

Orient’, in Rev. de l’Orient chr. 1 (1896), 91–108; a. Ca s t e l lu C C i, ‘Il risveglio dell’<strong>attività</strong> missionaria e<br />

le prime origini della S. C. <strong>di</strong> Propaganda fide’, in Le conferenze al Laterano, Roma, Marzo–Aprile 1923,<br />

117–254; v. lau r e N t, ‘L’âge d’or des Missions Latines en Orient’, in L’Unité de l’Eglise 15 (1937),<br />

55; F. gr a N a t a, ‘L’Albania e le missioni italiane nella prima metà del sec. XVII in base a documenti<br />

ine<strong>di</strong>ti’, in Riv. d’Albania 3 (1942), 226–248. Infine, per quanto riguarda la Cimarra, provincia<br />

dell’Albania, cfr. A. A. Bru z e N d e la ma r t i N i è r e, Le grand Dictionnaire géographique et critique, Venezia<br />

1737, 499, col. 1.<br />

78 Per uno sguardo d’assieme <strong>di</strong> questa missione dalle origini al 1685 si veda a. st a N i l a, Relazione<br />

(Ka r a l e v s K i j, 441–470); Bo r g i a, I monaci basiliani, 1–32; F. Co r d i g N a N o, ‘Geografia ecclesiastica<br />

dell’Albania dagli ultimi decenni del sec. VI alla metà del sec. XVII’, in Orient. Christ. 36 (1934),<br />

231–236; Θ. Ι. Παπαδοπούλου, Ἡ Ἰεραποστολὴ τῆς Χιμάρας. Συμβολὴ στὴν ἱστορία τῆς<br />

Βορείου Ἠπείρου (17ọς – 18ος αἰ), Βόρειος Ἢπειρος – Ἃγιος Κοσμὰς ὁ Αἰτωλός. Πρακτικὰ<br />

Α´ Παννελληνίου Ἐπιστημονικοῦ Συνεδρίου (Κόνιτσα, 22–24 Αὐγούστου 1987), Ἀθῆναι 1988,<br />

443–497.<br />

79 Cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 9–32.<br />

80 Su Neofito Ro<strong>di</strong>nò, alunno del Collegio greco (1607-1610) cfr. tsirPaNlis, 400–403, (n° 230); <strong>sulla</strong><br />

77


Durante i ripetuti e, spesso, lunghi soggiorni <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>nò a Cimarra (1628 - genn.<br />

1648), il dotto cipriota s’impegnò in vari mo<strong>di</strong> e “con tutte le sue forze a ridurre<br />

quelle povere anime alla pristina pietà cristiana e cattolica verità”.<br />

Dovettero passare do<strong>di</strong>ci anni circa dal ritiro definitivo del Ro<strong>di</strong>nò dalla missione<br />

<strong>di</strong> Cimarra prima che la Chiesa <strong>di</strong> Roma v’inviasse nuovi missionari. Ciò è<br />

potuto avvenire anche in seguito all’atteggiamento unionistico, manifestato dal<br />

patriarca <strong>di</strong> Ocrida, Atanasio II (1653-1660). 81 Benché la professione <strong>di</strong> fede da lui<br />

fatta pervenire a Roma (e datata 20 febbraio 1658) destasse non poche perplessità<br />

sia per il suo aspetto stilistico (il patriarca, infatti, vi si mostra poco sensibile alle<br />

regole <strong>di</strong> ortografia della sua lingua greca) sia per quello formale (ché l’ammissione<br />

delle verità dogmatiche stabilite nel Concilio <strong>di</strong> Firenze è da lui espressa in termini<br />

piuttosto generici), la Congregazione <strong>di</strong> Propaganda Fide preferì mostrarsi<br />

convinta <strong>di</strong> essa. L’arrivo a Roma l’anno successivo (1569) dello jeromonaco costantinopolitano<br />

Simeone Lascaris (1658), 82 che aveva fatto a Venezia professione<br />

<strong>di</strong> fede cattolica (1657), e la sua richiesta <strong>di</strong> potersi istruire adeguatamente a Roma<br />

per esplicare meglio il suo apostolato in Cimarra, ove aveva operato su <strong>di</strong>rettiva<br />

<strong>di</strong> Atanasio II, ridestarono l’interesse della Congregazione per quelle regioni.<br />

Conseguentemente, si fece <strong>di</strong> tutto affinché Lascaris potesse ottenere una buona<br />

istruzione. Il monaco costantinopolitano, però, si mostrò poco incline agli stu<strong>di</strong>.<br />

Perciò poco tempo dopo fece ritorno in Albania, non senza aver ottenuto dalla<br />

Congregazione cospicui aiuti economici.<br />

Non passa un anno, e Simeone Lascaris ritorna <strong>di</strong> nuovo a Roma; questa volta,<br />

però, investito dalla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> vescovo <strong>di</strong> Durazzo 83 che, all’insaputa della Congregazione,<br />

gli aveva conferito Atanasio II. Alla richiesta <strong>di</strong> dovute spiegazioni da<br />

parte della Sacra Congregazione, cui formalmente <strong>di</strong>pendeva in seguito all’abiura<br />

del dogma greco, Lascaris fece leva <strong>sulla</strong> professione <strong>di</strong> fede cattolica del suo patriarca,<br />

che gli permetteva <strong>di</strong> accettare tale or<strong>di</strong>nazione. A <strong>di</strong>re il vero, il comportamento<br />

del vescovo <strong>di</strong> Durazzo non è che abbia convinto la S. Congregazione;<br />

tanto più che, come si poté constatare <strong>di</strong> lì a poco, egli non aveva consegnato al<br />

suo patriarca i preziosi paramenti sacri che il Papa gli aveva inviato come dono<br />

in seguito alla sua conversione. E però, l’or<strong>di</strong>nazione vescovile <strong>di</strong> Lascaris non<br />

poteva non considerarsi canonica. Perciò, valendosi della professione <strong>di</strong> fede <strong>di</strong><br />

Atanasio II e dell’influsso che questi poteva avere sui suoi suffraganei, la Congregazione<br />

affidò a Lascaris la missione <strong>di</strong> Cimarra, come questi aveva richiesto. Il<br />

vescovo <strong>di</strong> Durazzo partì da Roma agli inizi del 1660 ma, ad ogni buon conto, la<br />

sua <strong>attività</strong> a Cimarra cfr. st a N i l a, Relazione, 6–7, (Ka r a l e v s K i j, I, 448–449); Bo r g i a, I monaci basiliani,<br />

43–52; BruNello, ‘Neofito Ro<strong>di</strong>nò’ (art. cit. alla nota 57), 155–156, 158–160; Ζ. Ν. Τσιρπανλῆ, Ὁ<br />

Νεόφυτος Ροδινὸς στὴν Ἢπειρο (Α´ μισὸ 17ου αἰ.), in Δωδώνη 1 (1972), 315–331.<br />

81 Su questo personaggio v. lau r e N t, Le patriarche d’Ochrida (op. cit. alla nota 66), in toto.<br />

82 Sulla sua figura cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 57–79. Si veda anche lau r e N t, Le patriarche d’Ochrida<br />

(op. cit. alla nota 66), 25–37, 45–56.<br />

83 Sui vescovi latini <strong>di</strong> Durazzo cfr. gau C h a t, Hierarchia Catholica (op. cit. alla nota 10), 179<br />

(Dyrrachien.); cfr. anche gr a N a t a, ‘L’Albania e le missioni italiane’ (art. cit. alla nota 77), 228–229.<br />

Per quanto ineve concerne i vescovi greci <strong>di</strong> Durazzo: Fe d a l t o , Hierarchia Ecclesiastica Orientalis (op.<br />

cit. alla nota 10), 528–530, (Dyrrachium; a p. 529 semplice menzione <strong>di</strong> Symeon Lascaris).<br />

78<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Congregazione volle che fosse accompagnato da due personaggi <strong>di</strong> fede provata;<br />

P. Andrea Stanila e P. Onofrio Costantini, entrambi alunni del Collegio. Giunti a<br />

Cimarra, il vescovo <strong>di</strong> Durazzo affidò al primo la regione <strong>di</strong> Cimarra, al secondo<br />

quella <strong>di</strong> Drimades. Lui stesso ben presto si trovò in varie faccende affaccendato.<br />

Scoperto <strong>di</strong> tramare con i rappresentanti del Regno <strong>di</strong> Spagna contro i Turchi, Lascaris<br />

sarà costretto a fuggire in Spagna (1663), ove vivrà con una certa agiatezza<br />

fino alla fine dei suoi giorni († 1689).<br />

Benché non <strong>di</strong>chiaratamente espressa, Atanasio II accarezzava l’ambizione <strong>di</strong><br />

trasferirsi a Roma, previa <strong>di</strong>missione dalla sua carica, e stabilirvisi definitivamente.<br />

Affinché il suo progetto unionistico con Roma non venisse vanificato, egli<br />

pensò d’in<strong>di</strong>care come successore alla sede patriarcale <strong>di</strong> Ocrida il metropolita<br />

<strong>di</strong> Stroumnitza Bessarione. Il sinodo, però, elesse regolarmente come patriarca<br />

Ignazio <strong>di</strong> Bodene, che nei confronti <strong>di</strong> Roma nutriva sentimenti <strong>di</strong>ametralmente<br />

opposti rispetto a quelli <strong>di</strong> Atanasio. Forse è da inquadrare entro il medesimo<br />

progetto del consolidamento dei rapporti con Roma perseguito da Atanasio II<br />

anche l’or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> Andrea Stanila a vescovo <strong>di</strong> Musacchia (1661). 84 Poiché,<br />

però, pure questa or<strong>di</strong>nazione è stata fatta senza previo consenso da parte della S.<br />

Congregazione, Mons. Stanila (che, seguendo la consuetu<strong>di</strong>ne greca, in occasione<br />

della sua or<strong>di</strong>nazione aveva mutato il nome da Andrea in Arca<strong>di</strong>o) fu convocato a<br />

Roma (1662). Date le dovute spiegazioni e giustificazioni e manifestato il proprio<br />

ravve<strong>di</strong>mento, Mons. Andrea Arca<strong>di</strong>o Stanila poté <strong>di</strong> nuovo partire per Cimarra<br />

(inizi del 1663), accompagnato dall’alunno del Collegio greco Giovanni Crisafida.<br />

85<br />

Ad uno sguardo retrospettivo si evince che la S. Congregazione non volle far<br />

passare liscia “l’ingenuità” del Mons. Andrea Arca<strong>di</strong>o Stanila: questi, infatti, resterà<br />

relegato nelle inospitali terre d’Albania fino alla sua vecchiaia (1685). Tale provve<strong>di</strong>mento<br />

appare ancor più crudele se si tiene conto che P. Onofrio Costantini,<br />

compiuti i tre anni prestabiliti d’<strong>attività</strong> missionaria a Cimarra (1660-1663), sarà<br />

subito richiamato a Roma (1663): qui sarà or<strong>di</strong>nato vescovo <strong>di</strong> Debri (= Dibra) 86<br />

e gli sarà affidato l’incarico <strong>di</strong> Vescovo or<strong>di</strong>nante per il rito greco (poco prima<br />

del 28. 11. 1665). 87 La figura <strong>di</strong> Mons. Costantini e certi suoi comportamenti nel<br />

84 In qualche documento, Mons. Stanila si firma come “Vescovo de Hispathia et Musachia” (cfr.<br />

lau r e N t, Le patriarche d’Ochrida [op. cit. alla nota 66], 3. Forse è da intendere Μουζακιάv (cfr.<br />

Mεγάλη Ἑλληνικὴ Ἐγκυκλοπαιδεία, vol. 17, Ἀθῆναι 1931, 407), o Μουζάκι, nome o<strong>di</strong>erno<br />

<strong>di</strong> Γλαβινίτσα (ivi vol. 8, Ἀθῆναι 1929, 448) ο Ἀκροκεράνεια (ibid. vol. 3, Ἀθῆναι 1927, 185),<br />

<strong>di</strong>pendente dal metropolita <strong>di</strong> Durazzo, cui (Simone Lascaris era titolare) e successivamente dal<br />

patriarca <strong>di</strong> Ocrida. Su questa sede vescovile v. Fe d a l t o , Hierarchia Ecclesiastica Orientalis (op. cit. alla<br />

nota 10), I, 530 (ove non viene riportato nessun nome <strong>di</strong> vescovo; cfr. però r. ja N i N, ‘Glavinitza’ in<br />

Dictionn. d’Hist. et de Géograph. Ecclés. vol. 21, 179).<br />

85 Su Giovanni Crisafida ve<strong>di</strong> tsirPaNlis, 577–579, (n° 489); Ka r a l e v s K i j, 450–452, 454; Bo r g i a, I<br />

monaci basiliani, 92–95, 110–116.<br />

86 le g r a N d, V, 347–348. Sull’appartenenza <strong>di</strong> Dibra al Patriarcato d’Ocrida v. h. ge l z e r, Der<br />

Patriarchat von Achrida. Geschichte und Urkunden, Leipzig 1902, 19–21. (<strong>sulla</strong> base <strong>di</strong> un documento del<br />

sec. XVI: cfr. s. va i l h É, ‘Achride’, in Dictionn. d’Hist. et de Géograph. Ecclés. 1, Paris 1912, 330–331) e<br />

29–34. Cfr. lau r e N t, Le patriarche d’Ochrida (op. cit. alla nota 66), 20, 52–54.<br />

87 Cfr. lau r e N t, Le patriarche d’Ochrida (op. cit. alla nota 66), 20.<br />

79


contesto dei fatti sopra narrati richiedono un esame approfon<strong>di</strong>to: le allusioni<br />

espresse nei confronti del suo “animo” sia da parte <strong>di</strong> Mons. Stanila che <strong>di</strong> De<br />

Camillis meritano un attento approfon<strong>di</strong>mento. 88<br />

Da questa breve esposizione dei fatti, che accompagnano la ripresa della missione<br />

greco-cattolica della Cimarra in Epiro, emerge un quadro poco chiaro da un<br />

punto <strong>di</strong> vista ecclesiale. Anzi tutto, siamo <strong>di</strong> fronte a due “conversioni”, quelle <strong>di</strong><br />

Atanasio II e <strong>di</strong> Simeone Lascaris, <strong>sulla</strong> cui sincerità, soprattutto per quanto concerne<br />

il secondo, si possono nutrire non pochi e ragionevoli dubbi. Poi, assistiamo<br />

all’or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> due vescovi nuovi da parte <strong>di</strong> Atanasio II, avvenute senza previo<br />

parere della Chiesa <strong>di</strong> Roma: e se, malgrado la sua conversione al cattolicesimo,<br />

il missionario avventuriero Mons. Simeone Lascaris ha avuto l’onore <strong>di</strong> essere almeno<br />

incluso tra i vescovi della gerarchia costantinopolitana, l’alunno del Collegio<br />

greco, invece, Andrea Arca<strong>di</strong>o Stanila, deve a tutt’oggi subire un destino avverso<br />

ed assai umiliante: escluso, per ovvie ragioni, da quella costantinopolitana, il suo<br />

nome non trova a tutt’oggi posto nemmeno nella gerarchia dei vescovi uniti con<br />

Roma! Si aggiunga che, a partire dal 1661, la sede patriarcale <strong>di</strong> Ocrida è contesa<br />

da due patriarchi: da Atanasio II che, benché <strong>di</strong>messosi, continuava a riven<strong>di</strong>care<br />

questa carica (specie perché si era accorto che la sua ambizione <strong>di</strong> trasferirsi<br />

a Roma era destinata a rimanere un sogno) e da Ignazio, decisamente avverso<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> Roma. Come se tutto ciò non bastasse, <strong>di</strong> lì a poco la missione <strong>di</strong><br />

Cimarra graverà per intero sulle spalle <strong>di</strong> Mons. Andrea Arca<strong>di</strong>o Stanila giacché,<br />

terminato il triennio prestabilito (1663-1666), anche Giovanni Crisafida abbandonerà<br />

l’Albania.<br />

È in questo preciso contesto storico, a <strong>di</strong>r poco, ingarbugliato, in cui il Vescovo<br />

or<strong>di</strong>nante per il rito greco, Mons. Onofrio Costantini, or<strong>di</strong>na sacerdote nel<br />

Collegio greco Giovanni De Camillis (1665) e, come detto, lo convince <strong>di</strong> recarsi<br />

missionario a Cimarra. 89<br />

3. 3. “Alli 20 <strong>di</strong> maggio «1668», primo giorno della santissima Pentecoste, arrivai<br />

a Drimades, per gratia del Signore, sano e salvo senza alcun sinistro incontro<br />

per la strada.” 90 Qui De Camillis fu “con gran carità et amore accolto dall’illustrissimo<br />

monsignor Arca<strong>di</strong>o Stanila et alloggiato a casa sua”.<br />

88 Più <strong>di</strong> una volta De Camillis allude al comportamento poco corretto <strong>di</strong> Mons. Onofrio Costantini:<br />

cfr. ACGr 1, 285 (= doc. n° 4 delle Fonti: “E così non senta le parole del Monsignore Onofrio il<br />

quale, da quello che mi sono acorto, per suoi particolari interessi non hà gusto che tali relationi<br />

[cioè negative <strong>sulla</strong> Missione <strong>di</strong> Cimarra] si scrivano”); ve<strong>di</strong> anche più sotto la nota 89. Sul<br />

comportamento poco leale del vescovo <strong>di</strong> Dibra si sofferma anche A. Stanila (cfr. le g r a N d, V, 343:<br />

“Ciò scrissi alla sagra Congregatione che dovesse darmi habilità <strong>di</strong> ricuperarmi in qualche luoco,<br />

ove potessi me<strong>di</strong>carmi, e risanandomi sarei pronto alli loro precetti; ma perché non ho nissuno a<br />

Roma ch’interceda per me, e se lo scrivessi al monsignor Onofrio m’havrebbe procurato il contrario,<br />

da varij contrasegni qui sono stato partecipe del suo animo, devo ricorrere ...”: Drimades, 08. 02.<br />

1670).<br />

89 Cfr. ACGr. 1, 285: “de fatto egli [scil. Mons. Onofrio] per farmi venire qua, non mi <strong>di</strong>ceva mai<br />

niente <strong>di</strong> queste cose, ma sempre bene, perché conosceva che se io havessi saputo la con<strong>di</strong>tione del<br />

luogo e quanto capace fosse questo paese per essere amaestrato, non mi sarei mai indoto à venire”<br />

(cfr. doc. 4, delle Fonti, Cimarra il 21 novembre 1669).<br />

90 le g r a N d, V, 356. Sull’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> De Camillis in Albania cfr. st a N i l a, Relazione, 15–22, (Ka r a l e v s K i j,<br />

80<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

L’arrivo del giovane missionario avrà <strong>di</strong> certo rallegrato Mons. Stanila, non<br />

solo perché era rimasto solo dopo che il suo collaboratore Giovanni Crisafida<br />

aveva abbandonato la missione, ma anche e soprattutto perché tra il vescovo <strong>di</strong><br />

Musacchia e il giovane sacerdote esistevano reciproci sentimenti <strong>di</strong> stima e simpatia.<br />

De Camillis esprimerà subito la propria ammirazione per “la pazienza e virtù”<br />

<strong>di</strong> questo “povero monsignore” che, con i pochi mezzi <strong>di</strong> sussistenza non rinuncia<br />

“ad essere sempre <strong>di</strong>sponibile per la sua gente” e che “per essere molto inclinato<br />

allo stu<strong>di</strong>o et alla fatica literale, e per avere alcune opere assai dotte et utili <strong>di</strong><br />

stampare per le mani, lascia quello che molto desidera <strong>di</strong> fare per dar orechie alla<br />

gente importuna e renderli sod<strong>di</strong>sfatti”; 91 quanto a Mons. Stanila, questi riconoscerà<br />

subito le virtù del giovane sacerdote, “dal cui zelo spera ogni buon successo<br />

à prò dell’anime, essendo soggetto de<strong>di</strong>to intimamente alla pietà christiana, effetti<br />

tutti del suo valore, me<strong>di</strong>ante il quale s’augumenteranno i vantaggi spirituali della<br />

missione”. 92<br />

Il periodo trascorso da De Camillis come missionario in Epiro si può sud<strong>di</strong>videre<br />

in due fasi: nella prima fase (fino al mese <strong>di</strong> ottobre 1670) egli svolse la sua<br />

<strong>attività</strong> a Drimades; nella seconda fase, egli si sposta a Cimarra, ove resta fino al<br />

suo ritorno a Roma (ago. 1672).<br />

3. 3. 1. A Drimades. Il primo impatto <strong>di</strong> De Camillis con la realtà della sua terra<br />

<strong>di</strong> missione doveva essere a <strong>di</strong>r poco traumatico. Descrivendo la casa <strong>di</strong> Mons.<br />

Arca<strong>di</strong>o Stanila, ove nei primi giorni fu ospite, De Camillis <strong>di</strong>ce che essa “ancor<br />

che sia della persona più principale <strong>di</strong> questa terra, non consiste in più <strong>di</strong> una sola<br />

camera vecchia e si ruinata che infino li scarpinelli <strong>di</strong> Roma haverebero vergogna<br />

<strong>di</strong> habitarvi. In essa vi dorme il Monsignore, io et il padrone, sul pavimento. Ha<br />

per anticamera un cortiletto largo non più <strong>di</strong> una canna, il quale <strong>di</strong> notte serve<br />

per habitatione de bovi et il giorno delle galline”. 93 Ben presto sperimentò su <strong>di</strong> sé<br />

questo status <strong>di</strong> “povertà estrema”: il denaro avuto dalla S. Congregazione prima<br />

<strong>di</strong> partire dal Collegio era stato quasi tutto speso “parte nel viaggio e parte nella<br />

lunga e pericolosa infermità” che passò in Otranto; ad eccezione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>eci soli<br />

zecchini «avuti» da uno che li doveva al Mons. Onofrio”, già <strong>di</strong> per sé insufficienti<br />

per l’acquisto degl’in<strong>di</strong>spensabili apparati liturgici e oggetti sacri per celebrare la<br />

messa, l’unico aiuto economico da lui avuto durante i primi cinque mesi trascorsi<br />

a Drimades era quel poco denaro che Mons. Stanila gli passava “dalla scarsissima<br />

e poverissima provisione” che la Congregazione gli mandava; se non fosse per<br />

questo aiuto, <strong>di</strong>ce il giovane missionario, sarebbe stato costretto abbandonare la<br />

missione e andare da qualche altra parte per trovare, “se non altro, elemosinando”,<br />

il vitto necessario. “E pure – egli soggiunge con un pizzico <strong>di</strong> stizza nei confronti<br />

dei suoi Superiori a Roma – so che se l’havessi fatto, la S. Congregatione cio<br />

non ostante mi haverebbe tenuto per spregiuro e ribelle perché, da quello che mi<br />

accorsi quando stavo in Roma, non hanno mai fede a noi altri greci, né ci stimano<br />

455–462). Cfr. ACGr 1, 276–277v; Bo r g i a, I monaci basiliani, 159.<br />

91 Legrand, V, 357 (Drimades, 13. 06. 1668).<br />

92 Legrand, V, 340.<br />

93 Cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 116–117.<br />

81


per boni e fedeli operarij se non quando ci vedono far miracoli”. 94 Fino ancora<br />

alla fine <strong>di</strong> novembre 1669, De Camillis non aveva ricevuto dalla Congregazione<br />

nemmeno un baiocco. A nulla valse una lettera - non pervenutaci – in<strong>di</strong>rizzata al<br />

suo zio a Roma, nella quale il nipote esponeva con espressioni evidentemente forti<br />

(tanto che successivamente dovette pentirsene) lo stato <strong>di</strong> estrema in<strong>di</strong>genza in<br />

cui si trovò, che lo indusse a fare una cosa che, “ancorché non illecita, nulla<strong>di</strong>meno<br />

non l’avrebbe mai fatta per tutto l’oro del mondo se non fosse tanto costretto<br />

dalla necessità del vivere”: abbandonò per un breve periodo la sua missione (ante<br />

21. 11. 1669) per raggiungere Corfù ed ivi vendere alcune “picciole gioie” personali<br />

che gli erano rimaste, per racimolare qualche soldo. Fa impressione vedere<br />

De Camillis supplicare la S. Congregazione affinché gli man<strong>di</strong> il necessario - e<br />

dovuto! - per procurarsi “il puro pane”, evitando così <strong>di</strong> chiedere sol<strong>di</strong> in prestito<br />

da terzi giacché “in questo luogo è meglio mangiar terra e bevere fiele che haver<br />

da dare ad alcuno”. 95 Gli episo<strong>di</strong> davvero tristi e umilianti, narrati nelle sue lettere,<br />

che videro protagonisti lui stesso ed il Mons. Stanila per non essere in grado <strong>di</strong><br />

restituire quel poco denaro che qualche volta hanno chiesto in prestito, confermano<br />

le notizie provenienti da altre fonti circa l’esistenza della piaga dell’usura che<br />

affliggeva in quei tempi la società d’Albania. 96<br />

D’altra parte, De Camillis non poteva nemmeno contare <strong>sulla</strong> generosità della<br />

gente <strong>di</strong> Drimades. Gente fondamentalmente buona e <strong>di</strong> sana e robusta costituzione<br />

fisica e fiera <strong>di</strong> sé 97 essa è composta da “lavoratori, zappatori, rustici”, e si<br />

trova in uno stato tale <strong>di</strong> “povertà estrema”, che “li men<strong>di</strong>chi <strong>di</strong> Roma vivono<br />

meglio <strong>di</strong> questi” 98 e poi “regna in essi (...) tanta inciviltà e barbarie, perché non<br />

hanno superiori, né governo, né coltura <strong>di</strong> sorte alcuna” 99 né “freno <strong>di</strong> superiore<br />

comando” 100 E sono nemici <strong>di</strong> tutti. 101<br />

In un tale contesto <strong>di</strong> sottosviluppo socio-<strong>culturale</strong>, i due missionari si trovarono<br />

ad affrontare una serie <strong>di</strong> situazioni ben al <strong>di</strong> sopra delle loro forze e dei<br />

mezzi a <strong>di</strong>sposizione. Nell’estate del 1669, s’impegnarono per soccorrere ed assistere<br />

non solo spiritualmente gli abitanti <strong>di</strong> Palassa, località <strong>di</strong>stante due miglia<br />

circa da Drimades, colpita “per alquanti giorni” dal flagello della peste: e fu solo<br />

94 Cfr. ACGr. 1, 286. (= doc. n° 3 delle Fonti).<br />

95 Cfr. ACGr 1, f. 282–283v. (= doc. n° 4 delle Fonti).<br />

96 Sull’usura: Bo r g i a, I monaci basiliani, 92, 96, alla nota 2; gr a N a t a, L’Albania e le missioni italiane (art.<br />

cit. alla nota 77), 233. Si veda anche ACGr 1, f. 287.(= doc. n° 3 delle Fonti).<br />

97 le g r a N d, V, 359.<br />

98 le g r a N d, V, 357, (Drimades, 13. 06. 1668): “Sono assai malcreati e scostumati, vano scalzi e mezo<br />

nu<strong>di</strong>; e per essere il luogo tutto montagnioso e sassoso in modo che non si trova una cana <strong>di</strong> terra<br />

netta pochissimo fruttifica, per il che la gente è estremamente povera, dal che ne viene che sono<br />

interessatissimi, et il mezzo più efficace per moverli à quello che si vuole è l’interesse”.<br />

99 le g r a N d, V, 359.<br />

100 le g r a N d, V, 357, (Drimades, 13. 06. 1668); cfr. anche ACGr 1, 286v (= doc. n° 3 delle Fonti).<br />

101 le g r a N d, V, 357–358, (Drimades, 13. 06. 1668: sono “inclini alla guerra [...] e con tutto il mondo,<br />

per <strong>di</strong>r così, sono inimici. Sono inimici con li Latini, sono nemici con li Turchi, e sono inimici fra <strong>di</strong><br />

se in maniera che un casale si perseguita con l’altro, come li Christiani si perseguitano con li Turchi<br />

ad essi confinanti; e non vi è altro modo per pacificarli che ò una gran<strong>di</strong>ssima somma <strong>di</strong> denaro ò il<br />

braccio del Signore Id<strong>di</strong>o”.<br />

82<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

volere <strong>di</strong> Dio se in quella circostanza non trovarono la morte giacché “col medesimo<br />

cucchiaro, col quale li communicassimo, consumassimo il rimanente nel<br />

calice con estrema paura <strong>di</strong> non bevere con esso la morte”. 102 Agli inizi <strong>di</strong> settembre<br />

dello stesso anno dovettero subire le intimidazioni degli abitanti <strong>di</strong> Dukates i<br />

quali, dopo aver ridotto in schiavitù e spogliati <strong>di</strong> ogni bene 300 soldati tedeschi,<br />

pretesero che fossero i due missionari a pagare al Visir una consistente somma <strong>di</strong><br />

denaro a mo’ <strong>di</strong> bottino a lui spettante. 103 Ritorsioni dovettero subire dagli abitanti<br />

<strong>di</strong> Drimades quando s’impegnarono a liberare alcuni marinai Otrantini da loro<br />

assaliti 104 o, ancora, quando me<strong>di</strong>arono per la liberazione <strong>di</strong> Vincenzo Rospigliosi,<br />

nipote <strong>di</strong> Clemente IX, che essi avevano fatto schiavo. 105<br />

L’impegno, però, che richiedeva un maggior <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie era quello <strong>di</strong><br />

far fronte alle iniziative che la gerarchia ortodossa locale adottava per contrastare<br />

l’operato dei due missionari. 106 In questo contesto vanno ascritti la scomunica,<br />

dalla terminologia decisamente violenta, che nel settembre del 1669 lanciò il vescovo<br />

ortodosso <strong>di</strong> Cimarra, Serafim 107 e gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> reciproca intolleranza che,<br />

non <strong>di</strong> rado, degeneravano in scontri letteralmente fisici. 108<br />

Ciò non ostante, stabilitosi nella confraternita <strong>di</strong> S. Demetrio, De Camillis si<br />

de<strong>di</strong>cò all’esercizio della sua <strong>attività</strong> <strong>pastorale</strong>. 109 Ben presto riuscì ad attirare verso<br />

<strong>di</strong> sé “la principal gente” della regione. 110 Malgrado “l’innumerabili travagli, et<br />

incomo<strong>di</strong>”, egli riuscì persino ad insegnare, sia pure soltanto a leggere e scrivere,<br />

“ad una decina <strong>di</strong> piccioli figlioli”, “senza ricever da loro non solo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

sorte alcuno, ma ne pur donativo che voglia un quadrino”. 111<br />

3. 3. 2. A Cimarra. Il fermo proposito manifestato in un primo momento dal<br />

giovane missionario <strong>di</strong> non abbandonare Drimades per trasferirsi a Cimarra, i cui<br />

abitanti lo avevano sin dai primi giorni del suo arrivo invitato a raggiungere “con<br />

preghiere e molta minaccia”, vista l’infruttuosità del suo operato ben presto incominciò<br />

a manifestare i primi ce<strong>di</strong>menti. 112 Secondo Mons. Stanila, De Camillis abbandonò<br />

Drimades perché, in seguito alla scomunica su menzionata del vescovo<br />

<strong>di</strong> Cimarra Serafim, gli scolari avevano voltato le spalle al giovane missionario. 113<br />

102 st a N i l a, Relazione, 17, (Ka r a l e v s K i j, 457); Bo r g i a, I monaci basiliani, 125; cfr. ACGr. 1, 285v. (=<br />

doc. n° 4 delle Fonti).<br />

103 st a N i l a, Relazione, 18–19, (Ka r a l e v s K i j, 457–459).<br />

104 st a N i l a, Relazione, 19, (Ka r a l e v s K i j, 458; Bo r g i a, I monaci basiliani, 129–130).<br />

105 st a N i l a, Relazione, 19, (Ka r a l e v s K i j, 458–459; Bo r g i a, I monaci basiliani, 131–132); cfr. ACGr 1, f.<br />

283. (= doc. n° 4 delle Fonti).<br />

106 Cfr. ACGr 1, ff. 287–288, (= doc. n° 3 delle Fonti).<br />

107 Fe d a l t o , Hierarchia Ecclesiastica Orientalis (op. cit. alla nota 10), I, 551, (Chimara).<br />

108 st a N i l a, Relazione, 20, (Ka r a l e v s K i j, 459–460); lau r e N t, Le patriarche d’Ochride (op. cit. alla nota<br />

66), 19, alla nota 1; ACGr. 1, f. 287. (= doc. n° 3 delle Fonti).<br />

109 st a N i l a, Relazione, 17, (Ka r a l e v s K i j, 456–457).<br />

110 st a N i l a, Relazione, 15, (Ka r a l e v s K i j, 455).<br />

111 Cfr. ACGr 1, f. 284v. (doc. n° 4 delle Fonti).<br />

112 Cfr. le g r a N d, V, 360. (Drimades, 13. 06. 1668: “Li Cimariotti ultimamente c’hanno mandato a<br />

scrivere con preghiere e molta minaccia ch’andassi da loro à far la scuola, ma io resterò in Drimades,<br />

perché così habiamo giu<strong>di</strong>cato meglio col monsignore per molte ragioni, e venga quello che si<br />

voglia”).<br />

113 Cfr. le g r a N d, V, 342: “Il signor missionario andò in Cimarra à fare scuola, perché in Drimades<br />

83


Il <strong>di</strong>retto interessato, invece, c’informa che a determinare la sua partenza è stata<br />

la presa <strong>di</strong> coscienza da parte sua dell’inutilità dei suoi sforzi volti ad ammaestrare<br />

quella gente: “Mi affaticai un anno e mezzo nella terra <strong>di</strong> Drimades facendo<br />

scuola, istruendo, e pre<strong>di</strong>cando. Ma quando mi accorsi della perversità e durezza<br />

<strong>di</strong> quella gente, completamente de<strong>di</strong>ta agli interessi, agli inganni, alle furbizie ed al<br />

ruberie senza in alcun modo badare alle questioni spirituali ed alla vita eterna (...),<br />

scossi la polvere dai miei pie<strong>di</strong>, secondo il consiglio evangelico, e me ne fuggii da<br />

quella terra, e me ne venni nel proprio Castello <strong>di</strong> Cimarra.” 114<br />

Nel novembre, quin<strong>di</strong>, del 1669 (come si deduce dall’affermazione secondo<br />

cui De Camillis abbandonò Drimades dopo avervi svolto <strong>attività</strong> missionaria “per<br />

un anno e mezzo”) il giovane missionario si spostò a Cimarra. Qui egli fu accolto<br />

dagli abitanti “con molto gusto”: ché da molto tempo essi erano rimasti privi <strong>di</strong><br />

una guida spirituale e <strong>di</strong> un maestro per i loro figlioli”. 115 La nuova sistemazione<br />

che ebbe nel Castello, nella parte alta della città, è da lui giu<strong>di</strong>cata assai migliore<br />

rispetto a quella <strong>di</strong> Drimades. Per le <strong>attività</strong> “spettanti al suo officio”, 116 gli fu<br />

assegnata la chiesa episcopale <strong>di</strong> Cimarra. Malgrado le “materie moltissime per<br />

contristarsi” (prima fra tutte l’aggravamento della malattia <strong>di</strong> Mons. Stanila, che<br />

stava per mandarlo a morte) 117 le lettere <strong>di</strong> questo periodo denotano comunque il<br />

lui una certa quiete d’animo.<br />

Nella stanza dove abitava, De Camillis teneva gratuitamente scuola ad una<br />

ventina <strong>di</strong> figlioli, molti dei quali provenienti dalle terre circostanti. Da una sua<br />

lettera appren<strong>di</strong>amo che il testo, per così <strong>di</strong>re, su cui si fondava tale insegnamento<br />

(verosimilmente identico a quello impartito a Drimades) era la Bibbia: più precisamente,<br />

le Epistole <strong>di</strong> San Paolo e il libro dei Salmi. 118 Anche a Cimarra, però,<br />

l’insegnamento non andava oltre il semplice leggere e scrivere; né si poteva assolutamente<br />

aspettare che si passasse all’insegnamento della dottrina cristiana e, ancor<br />

più, della “grammatica”.<br />

3. 4. Povertà e miseria non solo materiale; “ingratitu<strong>di</strong>ni barbare <strong>di</strong> molti”;<br />

senso <strong>di</strong> abbandono da parte della Congregazione e dei Superiori del Collegio,<br />

che per lungo tempo lo hanno tenuto in <strong>di</strong>sparte senza inviargli né notizie né il<br />

sussi<strong>di</strong>o necessario per comprarsi “il puro pane”; umiliante derisione da parte dei<br />

forestieri, che giustificavano le miserabili con<strong>di</strong>zioni della sua presenza in Albania<br />

tutti gli scolari partirono da lui, per le scomuniche del vescovo, ma il simile haverà da succedere anche<br />

in Cimarra” (da una lettera datata Drimades, 06. 03. 1670); st a N i l a, Relazione, 21. (Ka r a l e v s K i j,<br />

460).<br />

114 Cfr. ACGr 1, f. 290 (= doc. n° 5 delle Fonti).<br />

115 ACGr 1, f. 290 (= doc. n° 5 delle Fonti).<br />

116 st a N i l a, Relazione, 21, (Ka r a l e v s K i j, 460).<br />

117 st a N i l a, Relazione, 21, (Ka r a l e v s K i j, 460–461).<br />

118 ACGr 1, f. 290v. (= doc. n° 5 delle Fonti): De Camillis c’informa che, una volta raggiunta Cimarra,<br />

incominciò a far “scuola <strong>di</strong> legere e scrivere à qualche quantità <strong>di</strong> figlioli” (Cimarra 30 ottobre 1670);<br />

in ACGr 1, 292, dopo aver precisato che [in Cimarra] tiene “Scuola ad una ventina <strong>di</strong> figlioli <strong>di</strong> legere<br />

e scrivere (che à tanto arivano le scienze <strong>di</strong> queste parti), un po’ più avanti precisa, con un po’ <strong>di</strong><br />

delusione, che “il loro [scil. dei ragazzi frequentanti la sua Scuola] adottorato è saper correttamente<br />

legere li Salmi, e l’epistole <strong>di</strong> S. Paolo” (cfr. ACGr 1, = doc. n° 6 delle Fonti, Cimarra, 21 luglio<br />

1671).<br />

84<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

supponendo o che egli fosse una “scopaccia delle scuole <strong>di</strong> Roma”, incapace <strong>di</strong><br />

svolgere alcunché <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnitoso, o che fosse esiliato colà per espiare chi sa quale<br />

misfatto; 119 impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>strarsi scambiando una parola con qualcuno su argomenti<br />

<strong>di</strong> teologia e filosofia, com’era solito fare negli anni trascorsi a Roma;<br />

mancanza <strong>di</strong> libri. E, quin<strong>di</strong>, ozio e noia. 120 E poi ancora estrema desolazione<br />

derivante dalla certezza che tutti i suoi sforzi e patimenti, sopportati “con una<br />

pazienza <strong>di</strong> Giobbe”, erano in partenza destinati ad un vero e proprio fallimento<br />

che lo indusse a chiedere alla Congregazione se fosse davvero opportuno che<br />

venissero inviati colà “dottori in Filosofia e Teologia” quando, per gente così<br />

ignorante, che “appena sanno fare male la loro croce”, sarebbe più che sufficiente<br />

un sacerdote che sapesse appena scrivere e leggere e sapesse <strong>di</strong>re quattro parole<br />

<strong>di</strong> devozione”. 121 E poi ancora paura <strong>di</strong> guerra: ché i Turchi si erano avvicinati a<br />

Ioannina, due giornate <strong>di</strong>stante da Cimarra, e se lo avessero preso, nulla e nessuno<br />

lo avrebbe salvato da “una perpetua schiavitu<strong>di</strong>ne o da morte certa”. 122 Queste<br />

sono, in poche parole, le con<strong>di</strong>zioni entro cui De Camillis si trovò durante il suo<br />

soggiorno nella Missione greco-cattolica della Cimarra in Epiro. Ciò malgrado,<br />

fa impressione vedere la sua voglia <strong>di</strong> propagare la fede cattolica, la sua devota<br />

de<strong>di</strong>zione alla Santa Chiesa Romana, la sua più totale e sincera sottomissione alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni della Sacra Congregazione. Il giuramento, che De Camillis “scrisse e<br />

sottoscrisse” in giovane età, senza magari rendersene conto della gravità dei suoi<br />

contenuti, fu da lui in età matura coscientemente e devotamente onorato.<br />

4. Attività <strong>pastorale</strong> e <strong>culturale</strong> a Roma (maggio 1672 – 05. 11.<br />

1689)<br />

4. 1. Nel novembre del 1671, mentre De Camillis si trova ancora a Cimarra, le<br />

autorità ecclesiastiche della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Pola, in Istria, chiedono alla Congregazione<br />

che lui venga trasferito colà, assieme ad un altro alunno del Collegio greco, N.<br />

Chiozza, per servire gli Aiduchi, “popolazione <strong>di</strong> rito e credenza Greca Scismatica,<br />

et una buona parte «<strong>di</strong> essi» tanto poco istruita nella materia della Religione, che<br />

non si sa quale sia quella che seguono”. 123 Incognite restano le ragioni per le quali<br />

119 ACGr 1, f. 285–285v. (= doc. n° 4 delle Fonti: Cimarra, Cimarra, 21 novembre 1669).<br />

120 Si veda soprattutto il doc. 4, datato Cimarra, 21 novembre 1669, ove De Camillis <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non<br />

aver ricevuto risposta dalla Congregazione dopo aver chiesto consiglio sul da fare “accio che non<br />

mi tratenessi in questo luogo otiosamente et impe<strong>di</strong>to ad operare” (ACGr. 1, 282); o ancora quando<br />

chiede licenza <strong>di</strong> partire da Cimarra in quanto vi si trattiene “otiosamente, senza poter esercitare<br />

niuno delli ministeri” che convengono al suo officio) (ACGr 1, 283v). Si veda anche ibid., f. 284v<br />

(“quanto otiosamente noi qui si tratteniamo”) e f. 285 (ove <strong>di</strong>ce che in quelle montagne in cui si<br />

trovò “non si trova nessuno abile per risponderci”).<br />

121 Cfr. ACGr 1, 284. e 284v. (= doc. n° 4 delle Fonti: Cimarra, 21 novembre 1669).<br />

122 Cfr. ACGr 1, f. 285 (= doc. n° 4 delle Fonti).<br />

123 Cfr. m. Ja č o v , Le missioni cattoliche nei Balcani durante le due gran<strong>di</strong> guerre: Can<strong>di</strong>a (1645–1669), Vienna<br />

e Morea (1683–1699), Città del Vaticano 1998 (Stu<strong>di</strong> e Testi 386), 116, (doc. datato 18. 11. 1671),<br />

85


fu chiesto che fosse proprio De Camillis ad assumere tale impegno; né sappiamo<br />

chi sia stato a segnalarlo al vescovo <strong>di</strong> Pola. Peraltro, tale progetto non fu realizzato.<br />

Verso la fine <strong>di</strong> agosto 1672, 124 infatti, una volta abbondantemente conclusosi<br />

il triennio prestabilito <strong>di</strong> <strong>attività</strong> missionaria a Cimarra, De Camillis ebbe licenza<br />

dalla Congregazione <strong>di</strong> rientrare a Roma “per suoi affari”. 125 Verosimilmente, questi<br />

dovevano essere attinenti alla sopravenuta morte a Roma dello zio Bernardo<br />

Mainerio. 126 Il 18 aprile 1673, De Camillis presenterà alla Congregazione una Relazione,<br />

nella quale esporrà dettagliatamente il suo operato a Cimarra. 127<br />

Era appena trascorso un mese da quando aveva raggiunto l’Albania e Giovanni<br />

Camillo (come si firma nelle lettere del periodo albanese) fiutò che la missione<br />

in Cimarra non prometteva per lui nulla <strong>di</strong> buono. Con una lettera (datata 13<br />

giugno 1668), il giovane ed entusiasta sacerdote volle subito chiarire, con stile<br />

pacato ma deciso, che, alla fine del triennio prestabilito, la Congregazione non<br />

poteva negargli “la libertà d’andare dove vuole”, cosa che peraltro gli spettava<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, allo scopo <strong>di</strong> servire la Congregazione con “gusto molto maggiore”. 128<br />

De Camillis non precisa in questa lettera dove avrebbe voluto recarsi né quale<br />

<strong>attività</strong> desiderava svolgere. Sta <strong>di</strong> fatto che, rientrato a Roma, egli vi soggiornerà<br />

stabilmente “nella Chiesa e casa dei SS. Sergio e Bacco” per <strong>di</strong>ciassette anni interi.<br />

A Roma <strong>di</strong>venterà monaco basiliano e, seguendo la consuetu<strong>di</strong>ne greca, muterà<br />

il nome da Giovanni in Giuseppe. Qualche anno più tar<strong>di</strong> (1674), sarà nominato<br />

“Procuratore generale dei monaci Basiliani e <strong>di</strong> tutta la Russia”. Questa carica la<br />

occuperà fino al 1689. 129<br />

117-118 (doc. datato 23. 11. 1671). Sull’alunno del Collegio Antonio Chiozza (Κλόντζας) cfr.<br />

tsirPaNlis, 567. (n° 473). Non so spiegarmi l’iniziale <strong>di</strong>fferente del nome del battesimo che riporta<br />

il documento su citato (N.), che non concorda con il nome effettivo del nostro alunno (trattasi forse<br />

<strong>di</strong> un’errata trascrizione – o lettura – <strong>di</strong> A?). Peraltro, posto che non esiste nessun altro alunno <strong>di</strong><br />

nome Chiozza, pare ragionevole identificare N. Chiozza con Antonio Chiozza. Il documento su<br />

menzionato del 1671 concernente N. - Antonio Chiozza viene a rafforzare le perplessità formulate<br />

da Tsirpanlis, 367, relativamente alla notizia che leggiamo dell’ACGr. 14, f. 19, secondo cui A.<br />

Chiozza sarebbe morto <strong>di</strong> peste nel 1658, dal momento che esiste una sua lettera datata 19. 06. 1676<br />

in<strong>di</strong>rizzata al Segretario della Propaganda Urbano Cerri (ivi). Vorrei ringraziare anche da questa<br />

sede il R. P. Tjepan Krasić, O. P., Prof. <strong>di</strong> Storia della Chiesa alla Pontificia Università S. Tommaso<br />

d’Aquino in Urbe “Angelicum”, per avermi informato che gli “hajduci [al singolare hajduk, o aiduchi,<br />

sing. aiduco] sono guerrieri cristiani o truppe irregolari cristiane contro i Turchi a partire dal sec.<br />

XVI fino al XIX secolo”.<br />

124 Questa data viene desunta dal documento che la popolazione della Provincia e della città <strong>di</strong><br />

Cimarra ha inviato agli Em.mi Car<strong>di</strong>nali della S. Congregazione <strong>di</strong> Propaganda, datato 22 maggio<br />

1672, che inizia con le seguenti parole: “Questi giorni è partito da questa Provincia e città <strong>di</strong> Cimarra<br />

il Rev.mo e dott.mo Sign. D. Giovanni Camilli ecc.”: cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 161–162.<br />

125 st a N i l a, Relazione, 23 (Ka r a l e v s K i j, 463).<br />

126 Cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 157.<br />

127 La Relazione, conservata in APF, S(critture) O(riginali) R(iferite), vol. 439, è ine<strong>di</strong>ta; alcune parti<br />

<strong>di</strong> essa sono state e<strong>di</strong>te da Bo r g i a, I monaci basiliani, 112–115, 116–118, 126–128, 144–145, 157–159.<br />

Questa Relazione va confrontata con quella che nel 1685 presenterà alla Congregazione Mons.<br />

Arca<strong>di</strong>o Stanila (e<strong>di</strong>ta da Ka r a l e v s K i j, 445–470).<br />

128 le g r a N d, V, 359.<br />

129 Nilles, Symbolae, 856.<br />

86<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

4. 2. Parallelamente alla sua <strong>attività</strong> <strong>pastorale</strong> a Roma 130 che non doveva essere<br />

priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico e nel corso della quale conserva un<br />

ottimo rapporto <strong>di</strong> amicizia e collabrazione con il metropolita <strong>di</strong> Kiev Cipriano<br />

Žochovskyj, ex alunno del Collegio greco 131 e suo benefattore, De Camillis pare<br />

finalmente aver trovato il tempo per de<strong>di</strong>carsi “con gusto” agli stu<strong>di</strong> tanto amati e<br />

che da molto tempo aveva per forza <strong>di</strong> cose abbandonato.<br />

4. 2. 1. Nel 1677 De Camillis pubblica a Roma un libro spirituale in lingua italiana<br />

dal titolo: La vita <strong>di</strong>vina ritrouata fra’ Termini del Tutto, e del Nulla 132 che de<strong>di</strong>ca<br />

a Cipriano Žochovskyj.<br />

Il volume in 8°, <strong>di</strong> 24 ff. non numerati + 538 pagine + 3 ff. non numerati, contiene:<br />

la De<strong>di</strong>ca a Cipriano Zochovskchi (e<strong>di</strong>ta da É. Legrand, V, 110-114); una<br />

Prefatione al Lettore (nella quale si precisa che il fine del libro è rintracciare “le vie<br />

migliori per arrivare all’acquisto della più sublime perfettione cristiana, al sonseguimento<br />

dell’eterna beatitu<strong>di</strong>ne, ed al più intimo posse<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Dio”); la trattazione<br />

vera e propria (pp. 1-530) e la Tavola delle materie principali (531-538).<br />

La trattazione vera e propria si sud<strong>di</strong>vide in tre parti e, ciascuna <strong>di</strong> esse, in<br />

<strong>di</strong>versi capitoli; all’interno <strong>di</strong> ogni capitolo si segnalano nei margini delle pagine le<br />

sud<strong>di</strong>visioni in paragrafi (cfr. infra, doc. 8). Il titolo del libro va inteso nel senso che<br />

la Vita <strong>di</strong>vina (cui l’uomo può e deve tendere) è raggiungibile conseguentemente<br />

alla piena consapevolezza del Tutto (che è Dio) e del Nulla (che è l’uomo stesso e<br />

il cosmo che lo circonda).<br />

Sul contenuto ascetico del libro si veda lo stu<strong>di</strong>o del P. Cyril Vasil<br />

Non sappiamo <strong>di</strong> preciso quante copie volle De Camillis che se ne fossero<br />

stampate. Sappiamo, peraltro, che 700 copie <strong>di</strong> esso furono depositate dall’autore<br />

“nell’Ospitio de SS. Sergio e Bacco a Monti, ove fu Rettore”, e qui furono abbandonate<br />

quando, chiamato ad assumere altre cariche, De Camillis dovette lasciare<br />

l’Ospitio. Il successore <strong>di</strong> De Camillis alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> questa casa, P. Policarpo,<br />

considerando evidentemente ingombrante la mole <strong>di</strong> questi libri, ebbe la brillante<br />

idea <strong>di</strong> mandarli al macero, svendendoli al chilo come carta! È facile comprendere<br />

130 Sull’<strong>attività</strong> svolta da De Camillis durante questi anni cfr. a. g. We ly K y j, Supplicationes Ecclesiae<br />

Unitae Ucrainae et Bielarusjae, vol. I. 1600–1699, Romae 1960 („Analecta OSBM”, series II, sectio III),<br />

239, (n° 334) (1676 ca.: De Camillis chiede il permesso alla S. Congregazione “<strong>di</strong> poter caminar [per<br />

la Città <strong>di</strong> Roma] senza compagnia” giacché ha un solo collaboratore che, spesso, deve attendere<br />

alla cura della Chiesa); ibid. 253-254 (n° 350) (1682: a nome dei Vescovi Ruteni, De Camillis chiede<br />

licenza <strong>di</strong> “u<strong>di</strong>re le confessioni in<strong>di</strong>fetentemente [sic] tanto de i Greci, quanto de i Latini [...] si per<br />

maggior como<strong>di</strong>tà de’ penitenti, come per meglio mantenere, e accrescere l’animo fraterno tra gli<br />

uni e gli altri”); ibid. 280-281 (n° 372) (16. 12. 1686: De Camillis chiede che “qualora i due Monaci<br />

Ruteni non venissero [ad occupare i due posti ad essi concessi nel Collegio Urbaniano], i posti a loro<br />

assegnati venissero dati a due altri monaci Greci della Medesima Congregazione”); ibid. 293-294 (n°<br />

381) (1689: Dovendo partire per l’Ungheria, De Camillis propone come suo successore alla cura<br />

della chiesa dei SS. Sergio e Bacco il Rev. Samuele Vladovischi); We ly K y j, Acta (op. cit. alla nota 8), 54,<br />

(n° 603), (30. 07. 1675: De Camillis chiede l’esatta interpretazione della Bolla leonina che “dà facoltà<br />

al consorte <strong>di</strong> contraere il secondo matrimonio, quando l’altro [consorte] è stato fatto captivo da<br />

Infedeli”).<br />

131 Su <strong>di</strong> lui v. tsirPaNlis, 611–612 (n° 526).<br />

132 Cfr. le g r a N d, V, 89; 109–114; Pa Pa d o P o u l o s, I, n° 3018. Verosimilmente a questo libro si allude<br />

in Nilles, Symbolae, 856.<br />

87


la vivace reazione che, nell’apprendere la notizia, ebbe l’illustre autore nonché<br />

la sua richiesta <strong>di</strong> risarcimento, peraltro non accolta. 133 Ma, come si sa, non ogni<br />

male viene per nuocere. La leggerezza <strong>di</strong> P. Policarpo rese questo libro una rarità<br />

e<strong>di</strong>toriale. Una copia <strong>di</strong> esso è stata segnalata da É. Legrand nella Biblioteca<br />

Casanatense a Roma; una seconda copia si conserva a tutt’oggi nella Biblioteca<br />

del Pontificio Istituto Orientale in Roma. Vista la rarità dell’opera, sarebbe auspicabile<br />

un’e<strong>di</strong>zione fotoanastatica, corredata con i dovuti in<strong>di</strong>ci e con una buona<br />

notizia introduttiva sull’autore ed il suo pensiero, almeno per salvaguardarla il più<br />

a lungo possibile dal logorio del tempo.<br />

4. 2. 2. È fuor <strong>di</strong> dubbio che fino ancora il 5 novembre 1689, data in cui è<br />

promosso vescovo “dei popoli <strong>di</strong> rito greco che si trovano nel regno <strong>di</strong> Ungaria”,<br />

De Camillis aveva pubblicato solo “un libro sp(iritua)le in lingua italiana”,<br />

da identificarsi con La vita <strong>di</strong>vina sopra menzionata. 134 Evidentemente a questo<br />

libro allude Salvatore Marchianò nell’elenco da lui stilato degli alunni del Collegio<br />

Scriptores operum typis e<strong>di</strong>torum, accluso nelle pagine xxiii-xxv <strong>di</strong> un libro del 1684 dal<br />

titolo Caelestes christianae in Turcas expe<strong>di</strong>tionis duces. 135 Per trovare un altro libro <strong>di</strong><br />

De Camillis dobbiamo attendere il 1693 ca., quando scrive il suo Catechismo che,<br />

come detto, verrà tradotto in ruteno (e da qui in romeno). 136<br />

Una questione aperta all’indagine è quella concernente i libri greci <strong>di</strong> De Camillis.<br />

Nel suo curriculum vitae più volte menzionato del 1689, De camillis c’informa<br />

che, oltre La vita <strong>di</strong>vina già pubblicata, in quell’anno egli ha pronti “altri<br />

sei libri scritti in greco volgare”: 137 non sappiamo, però, se qualcuno <strong>di</strong> essi abbia<br />

effettivamente conosciuto i torchi della stampa. In un altro documento del 1701,<br />

quando è vescovo a Munkács, De Camillis parla <strong>di</strong> un suo libro in greco volgare<br />

dal titolo Letioni Dottrinali e Parenetiche per tutte le Domeniche, ed alcune parti dell’anno,<br />

secondo il Rito greco, che desidera venisse stampato nella stamperia della S. Congregazione<br />

de Propaganda Fide in Roma. 138 S’ignora se questo libro facesse parte dei<br />

133 We ly K y j, Acta (op. cit. alla nota 8), vol. 2, 131–132, (n° 694) = id., Litterae Episcoporum (op. cit. alla<br />

nota 7), vol. 4, 169–170, (n° 132) (doc. datato 14. 06. 1695): “Mons. Giuseppe de Camillis, vescovo<br />

<strong>di</strong> Sebaste in Ungheria, espone (...) come nella sua partenza da Roma lasciò nell’Ospitio de SS.<br />

Sergio e Bacco a Monti, dove fu Rettore, intorno a 700 libri sciolti, intitolati “La vita Divina”, fatti<br />

stampare a sue spese con or<strong>di</strong>ne ch’il prezzo d’essi si <strong>di</strong>videsse trà due suoi nipoti, uno dei quali cioè<br />

Niccolò de Camillis si trova in questo Collegio Urbano; Ma perché il P. Policarpo, moderno Rettore<br />

<strong>di</strong> detto Ospitio, gl’ha venduti a peso <strong>di</strong> carta (...) supplica l’EE. VV. che si degnino <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare, ch’il<br />

suddetto P. Policarpo paghi il prezzo <strong>di</strong> suddetti libri”. V. anche We ly K y j, Litterae (op. cit. alla nota<br />

8), vol. 2, 209, (n° 815); tsirPaNlis, 602. Su Niccolò De Camillis cfr. sopra, nota 8.<br />

134 Nilles, Symbolae, 884, (= Bo r g i a, I monaci basiliani, 164).<br />

135 Titolo completo e descrizione del libro nonché informazioni su <strong>di</strong> esso si trovano in le g r a N d,<br />

V, 137, (n° 206); Pa Pa d o P o u l o s, I, n° 1484, II, n° *449 (nelle pp. 160 e 161 si hanno riferimenti su<br />

De Camillis). Sugli alunni Teodoro Pangalo e Salvatore Marchianò, curatori del libro, cfr. tsirPaNlis,<br />

671–672 (n° 619) e 661–662 (n° 599) rispettivamente.<br />

136 We ly K y j, Acta (op. cit. alla nota 8), 120, (n° 680). Si veda anche sopra, nota 62.<br />

137 Cfr. Nilles, Symbolae, 884, (= Bo r g i a, I monaci basiliani, 164).<br />

138 We ly K y j, Litterae (op. cit. alla nota 8), vol. 2, 248, (n° 879) (doc. datato 09. 01. 1702) e id., Litterae<br />

Episcoporum (op. cit. alla nota 7), vol. 4, 234 (n° 179) (Munkács, 10. 02. 1702): “Due volte scrissi alla<br />

S. Congregatione de Propaganda fide se fosse possibile haver questa gratia, che nella sua stamperia<br />

si stampasse un libro da me composto in lingua greca volgare con li testi literali, intitolato Letioni<br />

88<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

sei menzionati nel 1689, e se è stato alla fine pubblicato. L’auspicabile ritrovamento<br />

dei libri greci <strong>di</strong> De Camillis, magari nella loro forma manoscritta, contribuirà<br />

certamente all’in<strong>di</strong>viduazione delle sue più intime convinzioni in materia spirituale;<br />

delle sue qualità letterarie e, ancor più, del grado in cui egli, al <strong>di</strong> là delle sue<br />

generose ambizioni, sia effettivamente riuscito a sganciarsi dalla cultura occidentale<br />

o latina, appresa in Collegio.<br />

4. 3. Sin dal suo arrivo a Roma, De Camillis cercò una sistemazione che gli<br />

permettesse <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi più comodamente ai suoi interessi letterari. Entro questo<br />

contesto si dovrebbe inquadrare la richiesta da lui fatta nel 1678-1679, allo scopo<br />

<strong>di</strong> sostituire Giorgio Griparis alla carica <strong>di</strong> scriptor graecus nella Biblioteca Vaticana.<br />

139 Questo suo desiderio si potrà realizzare solo il 10 febbraio 1688 quando, su<br />

interessamento del Card. Cipriano Žochovskyj, egli sarà nominato scriptor graecus<br />

da Innocenzo XI (1676-1689). Di questa sua <strong>attività</strong>, peraltro <strong>di</strong> breve durata,<br />

ci è rimasta qualche traccia: egli ha completato l’Inventario dei co<strong>di</strong>ci Palatini greci,<br />

iniziati da Giuseppe de Iuliis (= l’o<strong>di</strong>erno Vat. gr. 2521) e ha scritto la seconda<br />

parte del Vat. gr. 1961 (ff. 124-144), apografo del Vat. gr. 1439. L’opera da lui<br />

trascritta (databile post 1290) è una confutazione <strong>di</strong> Giovanni Chilas, metropolita<br />

<strong>di</strong> Efeso: in essa l’autore invita gli scismatici Arseniti a non causare <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a nella<br />

Chiesa. 140 Poiché questa trascrizione rientra nei doveri d’ufficio, nulla può significare<br />

per gli interessi culturali <strong>di</strong> De Camillis.<br />

L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> scrittore greco <strong>di</strong> De Camillis ci permette finalmente <strong>di</strong> conoscere<br />

anche la sua grafia greca (quando egli ha circa 48 anni!). 141 Verosimilmente, De<br />

Camillis scrisse anche i 62 fogli manoscritti, aggiunti alla fine <strong>di</strong> un Horologhion<br />

stampato a Venezia nel 1644, da lui appartenuto nel 1684: 142 un confronto tra la<br />

Dottrinali e Parenetiche per tutte le Domeniche, ed alcune parti dell’anno, secondo il Rito greco<br />

(...) Sò che se lo mandassi alla Valachia vi sarebbe persona atta à questo (= stamparlo) (...) ma<br />

essendo quei paesi tutti scismatici probabilmente l’altererebbero, e poi crederebbe il mondo che<br />

proviene dall’Autore; però havrei più a caro che si stampasse in Roma”. Cfr. anche Vall. - Fondo<br />

Allaci, 52, 161-162 (o f. 83 r/v): il De Camillis prepara libri in greco <strong>di</strong> contenuto morale e religioso<br />

(tsirPaNlis, 603).<br />

139 Cfr. We ly K y j, Acta (op. cit. alla nota 8), 71 (n° 623) (documento datato 26. 06. 1679); Bi g N a m i<br />

od i e r, La Bibliothèque Vaticane (op. cit. alla nota 1), 411.<br />

140 P. Ca N a r t, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Co<strong>di</strong>ces manu scripti recensiti. Co<strong>di</strong>ces Vaticani Graeci.<br />

Co<strong>di</strong>ces 1745–1962, t. I. Co<strong>di</strong>cum enarrationes, In Bibliotheca Vaticana 1970, 784.; t. II., In Bibliotheca<br />

Vaticana 1973, lxxi; P. Ca N a r t, Les Vaticani Graeci 1478–1962. Notes et documents pour l’histoire d’un<br />

fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane (Stu<strong>di</strong> e testi 284), Città del Vaticano 1979, 106–107,<br />

109. La notizia che leggiamo in ACGr 6, f. 282 secondo cui Giuseppe de Camillis è stato per<br />

<strong>di</strong>ciotto anni scriptor della Vaticana non è ovviamente atten<strong>di</strong>bile: cfr. Nilles, Symbolae, 856. Si veda<br />

inoltre Bi g N a m i od i e r, La Bibliothèque Vaticane (op. cit. alla nota 1), 125, alla nota 92 e 144 (notizie<br />

sull’Inventario copiato da De Camillis), 145 e 300 (<strong>sulla</strong> sua <strong>attività</strong> <strong>di</strong> scriptor graecus). L’opera<br />

<strong>di</strong> Giovanni Chilas è stata e<strong>di</strong>ta da j. da r ro u z è s, Documents iné<strong>di</strong>ts d’ecclésiologie byzantine (Archives<br />

de l’Orient chrétien 10), Paris 1966, 348–404; nei confronti dell’autore e della sua opera cfr. ibid.,<br />

86-106.<br />

141 Cfr. Ca N a r t, Les Vaticani Graeci 1478–1962 (op. cit. alla nota 140): la tav. 42 <strong>di</strong> questo libro riproduce<br />

la grafia <strong>di</strong> De Camillis, tratta dall’Inventario.<br />

142 Cfr. Pa Pa d o P o u l o s II, n°*388. (e I, n° 2782).<br />

89


grafia <strong>di</strong> questi fogli con quella dell’Inventario sgombrerà il campo da ogni dubbio<br />

al riguardo.<br />

5. Considerazione conclusiva<br />

Il giorno in cui De Camillis abbandona l’incarico alla Biblioteca Vaticana (5<br />

novembre 1689) 143 coincide con quello della sua nomina a vescovo <strong>di</strong> Sebaste, “in<br />

partibus infidelium”; l’anno successivo egli sarà nominato vicario apostolico per i<br />

Greci uniti <strong>di</strong> Munkács. Manterrà tale carica fino alla sua morte (1706). 144<br />

Nato in una famiglia cattolica (che, da quanto ne sappiamo, ha dato alla Santa<br />

Chiesa Romana contemporaneamente tre vescovi), De Camillis si trasferì a Roma<br />

essendo ancora ragazzo, ed entrò nel Collegio greco ove poté ottenere una formidabile<br />

istruzione filosofica e teologica: “se in casa <strong>di</strong> mio padre - ebbe a <strong>di</strong>re in una<br />

sua lettera - hò ricevuto l’animalità, nel Collegio hò ricevuto la rationalità”. 145 Nei<br />

tre anni e mezzo, circa, trascorsi nelle “aspre e sterili montagne” <strong>di</strong> Cimarra, egli,<br />

giovane “ministro dell’evangelio”, poté sperimentare su <strong>di</strong> sé quanto aveva letto<br />

nelle storie delle missioni e riuscì ad esercitare ed irrobustire alcune sue innate<br />

qualità: l’umiltà, la pazienza (da Giobbe), “l’affetto alla perfetione”, la straor<strong>di</strong>naria<br />

prudenza, la cieca obbe<strong>di</strong>enza ai coman<strong>di</strong> dei Superiori, la totale devozione<br />

alla Santa Chiesa Romana, la de<strong>di</strong>zione gratuita all’evangelizzazione. 146 Di sana<br />

costituzione fisica e <strong>di</strong> spirito forte e positivo, De Camillis ben presto finì con<br />

l’invertire i ruoli che lo legavano con il Mons. Arca<strong>di</strong>o Stanila, giacché era lui a<br />

consigliare <strong>di</strong>fendere proteggere il suo vescovo, dal carattere ingenuo e debole e<br />

<strong>di</strong> salute cagionevole, piuttosto che al contrario. Infine, durante i <strong>di</strong>ciassette anni<br />

trascorsi a Roma, le sue acquisizioni nel campo delle lettere e le sue esperienze in<br />

quello <strong>pastorale</strong> hanno potuto avere gli opportuni assestamenti. La sua chiamata<br />

ad organizzare e guidare a Munkács i greci cattolici uniti con Roma è stata una <strong>di</strong><br />

quelle scelte, che si è soliti definire “felici”.<br />

Non v’è dubbio che De Camillis cercherà <strong>di</strong> svolgere la sua <strong>attività</strong> <strong>pastorale</strong> in<br />

Ungheria con impegno, lealtà e de<strong>di</strong>zione, e cercherà <strong>di</strong> esplicarla in più <strong>di</strong>rezioni.<br />

L’esame degli anni, per così <strong>di</strong>re, ungheresi <strong>di</strong> De Camillis è stato opportunamente<br />

143 Al suo posto <strong>di</strong> scrittore greco subentrerà “un certain Diego de Utrelusce” (13. 12. 1689): cfr.<br />

Bi g N a m i od i e r, La Bibliothèque Vaticane (op. cit. alla nota 1), 298.<br />

144 ri t z l e r–se F r i N, Hierarchia Catholica (op. cit. alla nota 4), vol. V, 347, alla nota 4 (Sebast.); We ly K y j,<br />

Litterae Episcoporum [op. cit. alla nota 7], t. 3., Romae 1974, 308–310. Su questo periodo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> De<br />

Camillis cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 162–164.; gh i t t a, Naşterea unei Biserici. (op. cit. alla nota 1),<br />

117–149. Una breve ma esaustiva messa a punto della storia del Cristianesimo della Transilvania<br />

e dei suoi rapporti con Bisanzio e Roma si può leggere in d. i. Mu r e ş a n, L’Eglise roumaine de rite<br />

byzantin unie avec Rome, L’Oeuvre d’Orient, Paris 2006, (numero “fuori serie” de<strong>di</strong>cato ai Chrétiens<br />

d’Orient), 73–76.<br />

145 Cfr. ACGr 1, 290. (= doc. n° 4 delle Fonti: Cimarra, 30 ottobre 1670).<br />

146 Cfr. ACGr. 1, f. 288. (= doc. n° 3 delle Fonti: Drimades, 20 sett. 1669); ACGr 1, f. 285v. (= doc.<br />

n° 4/5 delle Fonti: Cimarra, 21 nov. 1669); ACGr 1, 291v. (= doc. n° 5/2 delle Fonti: Cimarra, 30<br />

sett. 1670); ACGr 1, f. 293v. (= doc. n° 6 delle Fonti: Cimarra, 21 luglio 1671).<br />

90<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

affidato alla competenza <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong>osi. Non credo, però, <strong>di</strong> travalicare i limiti <strong>di</strong><br />

trattazione affidatami se mi soffermo su un aspetto che, concernente questi anni,<br />

forse non viene imme<strong>di</strong>atamente colto dai più. Nominato vescovo <strong>di</strong> Munkács,<br />

De Camillis si sarà reso conto che mai più avrebbe visto la casa paterna, da cui<br />

forse non aveva notizie da chi sa quanto tempo, mai più avrebbe rivisto i li<strong>di</strong> della<br />

sua isola, “il porto ove cresce il mastico”. Pur accettando con obbe<strong>di</strong>enza il nuovo<br />

incarico e pur de<strong>di</strong>candosi “con gusto” per il migliore svolgimento <strong>di</strong> esso, nutro<br />

la convinzione che, nel cuor suo, De Camillis abbia riservato un piccolo posto<br />

per la sua Grecia. È in questo contesto che mi piacerebbe fossero inquadrate le<br />

conversazioni da lui avute a Vienna (1689 e 1690) con il suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

Alessandro Mavrocordato, nel frattempo <strong>di</strong>venuto dragomanno della Sublime Porta,<br />

conversazioni volte a trovare un accordo per un pacifico vivere tra Cristiani e<br />

Turchi. 147 e sarà sempre perché spinto dall’amore per la sua patria che nel 1701<br />

preparerà le Letioni Dottrinali e Paneretiche, un libro che, nelle sue intenzioni, doveva<br />

essere “molto fruttuoso per la sua Natione, che <strong>di</strong> tali libri in volgare, e ben fondati<br />

è molto scarsa”. Lungi dal voler insinuare che Giovanni Giuseppe De Camillis<br />

abbia in qualche modo <strong>di</strong>fettato nei suoi impegni pastorali a Munkács, la mia convinzione,<br />

non scientificamente supportata da ricerche d’Archivio, relativamente<br />

ad un suo solido attaccamento sentimentale con la terra patria vorrebbe in qualche<br />

modo cogliere un aspetto prettamente umano del nostro Giovanni Giuseppe<br />

De Camillis: alunno latino da Chios, vescovo greco a Munkács. 148<br />

147 Cfr. al e x a N d r e a. C. st o u r d z a, L’Europe Orientale et le rôle historique des Maurocordato. 1660–1830,<br />

Paris 1913, 336–1338; Ζ. Ν. Τσιρπανλῆ, Ἀλέξανδρος Μαυροκορδάτος, (art. cit. alla nota 41),<br />

279.<br />

148 Accludo qui appresso i seguenti documenti: doc. 1. ACGr 53, f. 269v (“Primo giuramento”: 6<br />

genn. 1657); doc. 2. ACGr 53, f. 272v (“Secondo giuramento”: 8 genn. 1658); doc. 3. ACGr 1, ff.<br />

286-288v (Lettera al Rettore Nicolò del Nero: Drimades, 20 sett. 1669); doc. 4. ACGr 1, 282-285v<br />

(Lettera al Rettore Nicolò del Nero: 21 nov. 1669); doc. 5. ACGr 1, ff. 290-291v (Lettera al Rettore<br />

Nicolò del Nero (?): Cimarra, 30 ott. 1670); doc. 6. ACGr 1, 292-293v (Lettera al Rettore Nicolò<br />

del Nero: Cimarra, 21 luglio 1671); doc. 7. ACGr 2, ff. 156-211 (Or<strong>di</strong>ni et consuetu<strong>di</strong>ni varie del<br />

Collegio greco <strong>di</strong> Roma, del 1626: In<strong>di</strong>ci, Consuetu<strong>di</strong>ni “generali” cap. 10; Consuetu<strong>di</strong>ni particolari,<br />

capp. 9 e11); doc. 8. La vita <strong>di</strong>vina (del 1677: Tavola delle materie principali). Nei confronti della<br />

loro e<strong>di</strong>zione presento le seguenti precisazioni: a) nella trascrizione dei due giuramenti (docc. 1-2),<br />

mantengo l’ortografia per evidenziare il grado <strong>di</strong> conoscenza delle lingue italiana e latina da parte<br />

del giovane De Camillis (cfr. anche le due tavole); b) nei confronti invece dei docc. 3-6 (segnalati<br />

in tsirPaNlis, 601), pur mantenendo sostanzialmente l’ortografia del testo originale, intervengo su<br />

<strong>di</strong> esso “sciogliendo” tacitamente le abbreviazioni, sud<strong>di</strong>videndolo in paragrafi e “aggiustando”<br />

la punteggiatura quanto basta per renderne la lettura più imme<strong>di</strong>atamente comprensibile; c) degli<br />

Or<strong>di</strong>ni et consuetu<strong>di</strong>ni pubblico i due In<strong>di</strong>ci (per offrire uno sguardo d’assieme del contenuto degli<br />

stessi) e tre capitoli più <strong>di</strong>rettamente attinenti alla vita <strong>di</strong> De Camillis all’interno del Collegio; d)<br />

infine, per la rarità del libro La vita <strong>di</strong>vina, riproduco la Tavola delle principali materie per offrire<br />

anche qui uno sguardo d’assieme sul suo contenuto dottrinale.<br />

91


92<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

Fonti<br />

1.<br />

Roma, 6 gennaio 1657<br />

Testo del primo (italiano) giuramento <strong>di</strong> De Camillis<br />

ACGr 53, f. 269v<br />

Die 6. ianuarij 1657<br />

Jo Gio: de Camillis figliolo <strong>di</strong> Stamati de Camillis della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Scio avendo piena<br />

notitia dell’istituto <strong>di</strong> questo Collegio mi sottopongo volontariamente alle leggi, et constitutioni<br />

<strong>di</strong> esso, lequali abraccio secondo le espositione de superiori e quelle prometto<br />

oservare contutte le mie forze<br />

Di piu prometto e giuro che mentre staro inquesto Collegio e doppo che usciro da<br />

esso in qualsivoglia maniera o finiti o non finiti li stu<strong>di</strong>j avanti che siano pasati tre anni non<br />

entraro in alcuna religione Compagnia overo Congregatione regolare se non del or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

S. Basilio senza spetiale licenza della Sede Apostolica o del Nuntio delistesa Sede ne farò<br />

profesione in alcuna <strong>di</strong> esse<br />

Similmente prometto e giuro che così comandando le min(entissi)mo Car<strong>di</strong>nale protetore<br />

overo la Sacra Congregatione de propaganda fide abraciarò lostato eclesiastico e<br />

particolarmente monacale <strong>di</strong> S. Basilio con eser promosso a tutti gli or<strong>di</strong>ni sacri anche del<br />

Sacerdotio quando parerà alli Superiori<br />

Inoltre prometto e giuro che così volendo le min(entissi)mo Car<strong>di</strong>nale protettore overo<br />

la sopradeta Congregatione de propaganda fide overo il nuntio dellistesa Sede ritornero<br />

senza <strong>di</strong>mora alla mia provincia acioche ivi nel aministratione delle cose <strong>di</strong>vine io impieghi<br />

lamia fatica, e <strong>di</strong>ligenza per salute dele Anime, il che anche farò quando con licenza della<br />

sopradetta Sede, ò doppo tre anni predetti senza la predetta licenza emtraro in Religione<br />

Compagnia ò congregatione Regolare et in alcuna <strong>di</strong> esse farò professione<br />

E questo avanti Dio e voi prometto e giuro così Dio mi aiuti e questi S. Evangeli <strong>di</strong><br />

Dio<br />

Io Gio: de Camillis affermo quanto <strong>di</strong>sopra mano propria<br />

Io D. Vittorio Corifeo fui presente 1<br />

Io D. Andrea Stanila fui presente 2<br />

2.<br />

Roma, 8 giugno 1658<br />

Testo del secondo (latino) giuramento <strong>di</strong> De Camillis<br />

1 Su Vittorio Corifeo si veda la nota 24 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo.<br />

2 Su Andrea Stanila si veda la nota 25 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo.


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

ACGr 53, f. 272v<br />

Die octava Junij anno 1658<br />

Ego Joannes de Camillis filius Stamati de Camillis <strong>di</strong>ocesis Chij iuro me ritum Gręcum<br />

à S. R. E. probatum perpetuo servaturum neq(ue) à Collegio <strong>di</strong>ssessurum nisi legitime<br />

<strong>di</strong>mitar ab ijs ad quos spectat, quos spectat 3 tunq(ue) statim in Gręciam profecturum, nisi<br />

alio à superioribus missus fuero ibiq(ue) quantum in me erit fidem Catolicam, quam in hoc<br />

Collegio <strong>di</strong><strong>di</strong>cerim seminaturum neq(ue) acturum unquam ut ad ritum latinum transire<br />

mihi liceat<br />

Promitto preterea me dum in Collegio versabor instituta, et constitutiones eius iusta<br />

Superiorum interpretationem servaturum neq(ue) à communi omnium alumnorum<br />

viven<strong>di</strong> ratione, vel in vestitu, vel in habitatione, vel in victu <strong>di</strong>scesurum, neq(ue) quicquam<br />

moliturum contra constitutiones instituta, et moderatore Collegij<br />

Sic me Deus a<strong>di</strong>uvet, et hec SS. Euangelia Dei<br />

Ego Joannes de Camillis afirmo ut supra<br />

Ego D. Onuphrius Constantinus fui praesens 4<br />

Ego Joannes Pastritius fui pręsens 5<br />

3.<br />

Drimades, 20 settembre 1669<br />

Lettera <strong>di</strong> De Camillis al rettore Nicolò del Nero<br />

ACGr. 1, ff. 286–288v<br />

Molto Reverendo Padre e Padrone mio osservan<strong>di</strong>ssimo, Padre Nicolò del Nero 6<br />

È un anno incirca che non mi capitò mai lettera <strong>di</strong> Vostra Reverenza, la onde non<br />

ho alcuna nova del suo stato né so se ancora perseveri Rettore del Collegio Greco; e per<br />

questa cagione nella soprascritta non hò voluto esprimere il suo nome accio che, se forse<br />

Vostra Reverenza non perseverasse in Collegio, non fosse dall’altro Rettore rifiutata la<br />

lettera.<br />

Io con tutto che mi passi una vita posso <strong>di</strong>re romitica si per la sterilità del luogo nel<br />

quale apena si ritrova il puro pane, <strong>di</strong> meglio col quale questi habitatori s’alimentano,<br />

si anche per la mia gran poverta, la quale posso <strong>di</strong>re che sia estrema perché, avanti che<br />

arrivassi in questa residenza, consumai quasi tutto il denaro che havevo, parte nel viaggio<br />

e parte nella lunga e pericolosa infermità che passai in Otranto. 7 Et hora gia è un anno e<br />

mezzo che sono arivato, et altro denaro novo non ricevei, che <strong>di</strong>eci soli zecchini da uno<br />

3 „quos spectat” è scritto due volte.<br />

4 Nello spazio a destra una mano <strong>di</strong>versa ha aggiunto in un tempo successivo: „Episcopus <strong>di</strong>cti<br />

Coll(egii) Graec(orum)” (riferito evidentemente a Onofrio Costantini, vescovo del Collegio).<br />

5 Su Giovanni Pastrizi si veda la nota 29 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo.<br />

6 Su P. Nicolò del Nero si veda lo stu<strong>di</strong>o introduttivo, nota 73.<br />

7 Si veda lo stu<strong>di</strong>o introduttivo, paragrafo 3.1.<br />

93


che li doveva all’Illustrissimo Monsignore Onofrio. 8 E con quelli mi sono fatto un’aparato<br />

per celebrare la messa; e perché non bastarono a comprarmi anche un calice et una patena,<br />

non posso mai celebrare se non quando l’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o vuole, per sua<br />

carità, astenersi dal celebrare per imprestarlo a me. Forse parerà questo strano a Vostra<br />

Rreverenza e mi <strong>di</strong>rà che potrei ò avanti ò dopo il Monsignore celebrare ogni giorno; ma<br />

considerati i riti, l’usanze del luogo, e l’impieghi, non posso farlo, con qualche <strong>di</strong>scapito<br />

della missione, <strong>di</strong> maniera che non con altro denaro io al presente mi mantengo che con<br />

quello imprestatomi dall’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o, 9 il quale se non si fosse qui<br />

meco incontrato, e non mi havesse per amicitia e per carità sovenuto <strong>di</strong> quello che mi<br />

faceva <strong>di</strong> bisogno, sarei da molto tempo fa necessitato ad abandonare questa missione,<br />

et andarmene in qualche altra parte, dove al meno, se non con 10 altro, elemosinando<br />

havessi trovato il mio vitto necessario, poiché qui sperare cio non potrei, essendo che li<br />

più como<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo luogo sono tanto poveri, che posso con verità <strong>di</strong>re che li men<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Roma vivano meglio <strong>di</strong> questi; e pure so che se l’havessi fatto, la Sacra Congregatione cio<br />

non ostante m’haverebbe tenuto per spregiuro e ribelle perché, da quello che mi acorsi<br />

quando stavo in Roma, non hanno mai fede a noi altri greci, né ci stimano per boni e fedeli<br />

operarij se non quando ci vedono far miracoli.<br />

Con tutto (f. 286v) che, <strong>di</strong>co, per queste cagioni mi passi una vita romitica, mi godo<br />

nulla <strong>di</strong> meno per gratia del Signore una buona sanità et assai megliore <strong>di</strong> quella che<br />

godevo in Collegio. Et l’Animo mio niente mirando a tali e tanti patimenti, mai per avanti<br />

assagiati in mia vita, si duole e si lagna solo per il poco frutto spirituale che mira farsi in<br />

questo luogo per mia pigritia.<br />

Io qui vedo con l’esperienza la verità <strong>di</strong> quello che legevo nell’Istoria <strong>di</strong> molte altre<br />

missioni, cioè che il demonio allora con maggior forza et industria s’adopra <strong>di</strong> pervertire<br />

la gente quando li ministri dell’evangelio si argomentano <strong>di</strong> convertirli et a ridurli alla vera<br />

strada della salute. Poiché con tutto che ogni giorno pre<strong>di</strong>chiamo, insegniamo, coregiamo,<br />

amaestriamo, e con le parole e con li fatti, questo populo, nulla <strong>di</strong> meno mai par che<br />

sia stato così malitioso come hora, né a pena s’aricordano che mai habbiano comesso<br />

l’enormi iniquità che in questi tempi comissero: spogliarono alcuni marinari e mercanti<br />

christiani della Regia feluca che portavano li <strong>di</strong>spacci <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a al Regno et eranno fugiti<br />

dalle mani de Turchi, che <strong>di</strong> notte tempo assalirono la feluca e la presero; assaltarono<br />

una feluca de pugliesi che senza comettere alcun mancamento andava per la sua strada e<br />

gli sacchegiarono tutta la roba che portava, e gl’omini, con tutto che fussero loro amici<br />

e giornalmente insieme pratticassero, e qui et in Corfù, per la loro rabbia li volevano<br />

vendere alli Turchi; e perché io et il Monsignor Arca<strong>di</strong>o si ponessimo <strong>di</strong> mezzo accio<br />

che lasciassero andare in pace li poveri Christiani, e gli restituissero la loro robba, tanto<br />

s’a<strong>di</strong>rarono contro <strong>di</strong> noi che corsero per sacchegiare anche la nostra casa. Ma poi dopo,<br />

lasciando passare quel primo furore, tanto con l’aiuto del Signore Dio s’adoprassimo che<br />

con le preghiere, minaccie e scommuniche otenessimo che li lasciassero andare so<strong>di</strong>sfatti<br />

al loro paese, restituendogli la robba che presa gli havevano; e quatro <strong>di</strong> loro, che eranno<br />

stati fatti schiavi da Turchi, procurassimo che fussero riscattati e mandati alle loro case.<br />

Lascio le altre iniquità et ingiustitie che da questi, per essere liberi e senza alcun freno<br />

<strong>di</strong> superiore comando e <strong>di</strong> pena, giornalmente si comettono, e scriverò solo quello che<br />

8 Trattasi ovviamente del Mons. Onofrio Costantini, <strong>di</strong> cui si è parlato nello stu<strong>di</strong>o introduttivo<br />

(nota 28 e paragrafo 3. 2). Ve<strong>di</strong> anche doc. 4, nota 21.<br />

9 Su Mons. Arca<strong>di</strong>o Stanila, si veda lo stu<strong>di</strong>o introduttivo (nota 25 e paragrafo 3. 2).<br />

10 „con” aggiunto posteriormente sopra la linea.<br />

94<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

importa a sapersi. Con tutto che, dunque, fra quella gente si trovino molti perversi et<br />

iniqui, si trovano anche de molti buoni; e da che si cominciò la missione in questo luogo,<br />

si rime<strong>di</strong>arono molti abusi et inconvenienti, e molti altri mali s’impe<strong>di</strong>rono, e li sacramenti<br />

alquanto più si frequentano che prima; e fra tanto populo che questa Pasqua 11 passata<br />

confessai, con gran mia meraviglia trovai che pochi eranno macchiati <strong>di</strong> colpa mortale. 12 . (f.<br />

287) Tutti communemente ci amano e desideranno il nostro perseverare, si perché vedono<br />

la netezza della nostra vita e delli nostri amaestramenti, sì perché sono anche sovenuti<br />

molto nel temporale, se non da me, al meno dall’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o; il<br />

quale con tutto che (come ben sa V. R.) sia scarsissima e poverissima la provisione che la<br />

Sacra Congregatione gli manda, nulla <strong>di</strong> meno tutta la conferisce in prestito senza interesse<br />

a questi poveracci; alli quali, per la loro povertà estrema e considerate le usure che passano<br />

fra <strong>di</strong> loro, ogni poco dato senza interesse pare assai. Et ho conosciuto che se uno in<br />

questo luogo non havesse più che mille scu<strong>di</strong> d’intrata l’anno, e si facesse prudentemente<br />

governare, tutta l’Albania potrebbe farla schiava del Papa; e se si contentasse Sua Santità<br />

potrebbe trasportarli anche con tutte le loro famiglie al suo Stato ò ad altra parte della<br />

Christianità, il che se mai si facesse sarebbe il meglio che far si potesse per la conversione<br />

e buon amaestramento <strong>di</strong> queste Anime; perché quando fossero sotto il comando d’un<br />

Prencipe cattolico non potrebbero far <strong>di</strong> meno che essere cattolici, ne ar<strong>di</strong>rebbero<br />

ricalcitrare agl’amaestramenti de pre<strong>di</strong>catori.<br />

Ma si come dal grano non mancò la zizania, 13 dagl’Apostoli il Giuda, e da tutti i<br />

<strong>di</strong>fensori della Chiesa i loro oppugnatori, così neanche à noi mancano i nostri malevoli, et<br />

aversarij. Fra questi il maggiore è il Vescovo Scismatico del luogo, 14 il quale dal principio<br />

che cominciarono à venire in questo luogo Missionarij, per invi<strong>di</strong>a e per interesse li<br />

contrastò, e seguita à contrastarci quanto puote. Nulla<strong>di</strong>meno noi procurassimo sempre<br />

tenerlo con le buone, se forse lo potessimo col dolce, ridure alla nostra parte; ma vedendo<br />

poi che il dolce non bastò mai ad amolirlo, ma sempre rispondeva con ingratitu<strong>di</strong>ne e con<br />

scommuniche, determinassimo quest’anno, quando venne a raccogliere il suo tributo, non<br />

pacciarsi niente con lui, neanche visitarlo o salutarlo; per il che egli tanto s’infuriò contro <strong>di</strong><br />

noi, che havendo io una domenica incominciato à celebrare publicamente secondo il solito<br />

la messa, mandò il suo servitore à branarmi et à <strong>di</strong>scacciarmi dall’Altare; ma havendolo<br />

saputo il Monsignore Arca<strong>di</strong>o, corse subito e col bastone <strong>di</strong>scacciò il temerario servo dalla<br />

chiesa, et io proseguij la Messa incominciata. S’accese per questo <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario furore il<br />

Vescovo Scismatico, e voleva venire egli in persona à combaterci; ma vedendo poi che il<br />

populo era in nostro favore, non ardì farci altro. Li Vecchiar<strong>di</strong> in tanto e li primi della terra<br />

vedendo l’animo inviperito del Vescovo, andarono tutti insieme alla sua casa e lo pregarono<br />

che non volesse contro <strong>di</strong> noi tener rancore alcuno, perché non gl’eravamo in niente<br />

colpevoli ò dannosi, anzi ci tenevano tutti sopra la loro testa (f. 287v) si per li nostri buoni<br />

portamenti, come anche per l’utile, e spirituale e temporale, che gli <strong>di</strong>amo, e sapesse che<br />

si come non havevano ubi<strong>di</strong>to alli suoi passati or<strong>di</strong>ni e scommuniche così farebbereo per<br />

l’avenire. Rispose con grand’ira il Vescovo alli Vecchiar<strong>di</strong>, quasi che havessero abandonato<br />

lui, loro pastore legitimo, et havessero abraciato noi altri papisti et heretici; ma non ardì<br />

per paura farci niente. Solo quando si partì per andare alla sua solita residenza sfogò tutta<br />

11 Nel 1669 la Pasqua cadeva il 21 aprile.<br />

12 Si veda anche É. le g r a N d, V, 359 (documento datato 13. 06. 1668).<br />

13 Cfr. Mt. 13, 24-30.<br />

14 Trattasi verosimilmente del vescovo Serafim (o Serafino), su cui v. la nota 107 dello stu<strong>di</strong>o<br />

introduttivo.<br />

95


la sua rabbia in una scommunica, la quale io volli ad verbum et ad litteram ricopiare e<br />

mandargliela accio la lega e faccia legerla ad altri, e conosca dal suo modo <strong>di</strong> scrivere si la<br />

qualità della sua persona sì li termini che usano contro <strong>di</strong> noi li scismatici per combaterci,<br />

e la conservi poi in Collegio accio sappiano gl’Alunni, che vogliono intraprendere come si<br />

deve Missione, quali lancie li aspettano à ferirli 15 .<br />

Dopo poi venendo il giorno dell’Ascensione apresso noi pasquale, mandò il<br />

Monsignore Arca<strong>di</strong>o il suo servo alla chiesa maggiore con gl’habiti archiepiscopali acciò<br />

aparecchiasse per la Messa. E li preti vedendolo gli gridarono publicamente in mezzo la<br />

strada che tornasse a<strong>di</strong>etro, perché volevano loro celebrare in quella chiesa, ne potevano<br />

insieme col Monsignore celebrare perché incorrevano nella scommunica del loro Vescovo.<br />

Poi fù portata la scommunica, e nella loro publica piazza fù letta ad alta voce dall’Arciprete<br />

in presenza <strong>di</strong> molto populo, la quale finita cominciò l’Arciprerte a <strong>di</strong>re varie cose (però<br />

<strong>di</strong> niun momento) contra il Monsignore Arca<strong>di</strong>o e contra li costumi <strong>di</strong> molti Car<strong>di</strong>nali<br />

e della Chiesa Romana. E tutti li preti uniformemente gridavano che non volevano con<br />

noi altri havere più alcuna bazigama. Volle il Signore Id<strong>di</strong>o che il populo non assentisse<br />

niente né alla scommunica del Vescovo Scismatico né alle parole de Preti, molto ben<br />

conoscendo la falsità delle loro raggioni, il torto che ci facevano, e le persone che noi<br />

siamo; anzi non facendo nessun conto né d’uno né degli altri, pregarono il Monsignore<br />

Arca<strong>di</strong>o che andasse pur liberamente alla chiesa à celebrare, e pigliarono seco quasi per<br />

forza li preti alla chiesa. Ma arrivati che furono sopra, il Monsignore credendo quello<br />

che alcuni gl’havevanno detto, cioè che tali mostre facevano li preti accio il Monsignore<br />

metesse mano à donativi per placarli, <strong>di</strong>sse che non haverebbe mai dato denari alli preti<br />

accio celebrassero con lui, perché non haveva bisogno <strong>di</strong> loro. Il che u<strong>di</strong>to che hebbe uno<br />

delli preti tanto s’a<strong>di</strong>rò che ad alta voce dentro la chiesa, in presenza <strong>di</strong> tanto populo, e<br />

mentre il Monsignore stava sopra l’altare vestito per cominciare la messa, non havendo<br />

riguardo né alla festività del giorno, né al comparato che havevano contratto fra <strong>di</strong> sé,<br />

per un figliolo che il Monsignore gli aveva batezato, lo caricò <strong>di</strong> tante ingiurie che non<br />

si sarebbero dette ad un fachino <strong>di</strong> strada; per il che il (f. 288) Monsignore si spogliò<br />

degl’habiti e si mosse per partirsi dalla chiesa; ma fù trattenuto dal populo e pregato con<br />

molte instanze che tornasse; per le quali il Monsignore tornò, ma prima d’incominciare la<br />

messa chiamò il prete e, per eseguire l’or<strong>di</strong>ne del Vangelo, 16 gli chiese e gli <strong>di</strong>ede perdono e<br />

la sua bene<strong>di</strong>tione, e poi incominciò il Monsignore solo, e finì pacificamente la messa con<br />

haver fatto un sermone, nel quale provava che la parola d’Id<strong>di</strong>o non si doveva pre<strong>di</strong>care<br />

per forza, e che li pre<strong>di</strong>catori evangelici non dovevano stare in quel luogo dove li habitatori<br />

con buon cuore non li acettavano, havendo Christo Signore Nostro scottolato infino la<br />

polvere delle sue scarpe, quando li Gergeseni non volevano accettarlo nella loro terra 17 .<br />

Tali cose con ogni verità sucessero in questi pochi giorni; e lascio molte altre cose per<br />

brevità, potendo Vostra Reverenza da queste sole che gli hò scritto far giu<strong>di</strong>tio dello stato<br />

nel quale per la Santa Chiesa Romana si ritroviamo. Et al certo noi gia si saressimo partiti <strong>di</strong><br />

qua se il populo universalmente non c’havesse sempre mostrato sommo affetto e patrocinio,<br />

ma perseveriamo ancora sì per l’ubi<strong>di</strong>enza che dobiamo alla Sacra Congregatione si anche<br />

perché consideriamo che comunemente in tutte le missioni sucedono simili e maggiori<br />

15 La scomunica <strong>di</strong> cui parla De Camillis non è acclusa nel documento, né ho trovato altra notizia su<br />

<strong>di</strong> essa.<br />

16 Mt. 5, 23-24.<br />

17 Cfr. Mt. 8, 28 (χώρα τῶν Γερασηνῶν, Γεργεσηνῶν); 10, 14; Lc 9, 5; 10, 11; Atti 13, 51. Ve<strong>di</strong><br />

anche doc. 5, nota 3.<br />

96<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

rivoluzioni. Solo prego Vostra Reverenza che si degni racomandarmi al Signore nelle sue<br />

sante orationi accio mi conceda humiltà, patienza, et affetto alla perfetione, perché mi<br />

creda certo che incambio d’andare avanti al sommo della perfetione come s’apartiene<br />

al mio stato et al mio ufficio, in fino quella poca scintilla che in Collegio havevo mi si è<br />

spenta, e mi pare d’essere <strong>di</strong>venuto più presto un Giuda che un Paolo. Mi raccomando<br />

anche <strong>di</strong> cuore alle orationi del Padre Ministro, Stefano Pallanti 18 , il quale caramente saluto,<br />

e lo prego che se veramente m’amava e mi ama si vogli hora ricordare <strong>di</strong> me che mi trovo<br />

(f. 288v) nelli bisogni maggiori che mai per l’avanti mi ritrovai. Mi racomando anche alle<br />

orationi deg’altri Padri e delli singoli Alunni, e con questo fò humile e profonda riverenza<br />

e gli bacio affettuosamente le mani.<br />

Da Drimades li 20 settembre 1669<br />

Per Vostra Reverenza<br />

Humilissimo obe<strong>di</strong>entissimo Servitore<br />

Gio. Camillo<br />

Indegno Missionario in Cimarra<br />

4.<br />

Cimarra, 21 novembre 1669<br />

Lettera <strong>di</strong> De Camillis al rettore Nicolò del Nero<br />

ACGr 1, 282–285v<br />

Molto Reverendo Padre e Signore mio osservan<strong>di</strong>ssimo 19<br />

(altra del medesimo) 20<br />

Hò ricevuto la lettera che Vostra Reverenza mi scrisse alli 9 d’Agosto, 21 nella quale mi<br />

consiglia per le cose che gli scrissi nell’ultima mia, che con la debita sincerità, humiltà e<br />

subor<strong>di</strong>natione <strong>di</strong>j un minuto raguaglio alla Sacra Congregatione del mio stato accio mi<br />

possino à qualche altra cosa più fruttuosamente applicare; è prudentissimo il consiglio, ma<br />

perché già l’havevo più volte effetuato dando sincerissimo e puntuale raguaglio <strong>di</strong> me e del<br />

luogo alla detta Sacra Congregatione, e non havevo mai havuto risposta alcuna, mi risolsi<br />

scrivere in quella maniera che scrissi 22 à Vostra Reverenza per ricevere il suo consiglio<br />

<strong>di</strong> quello che dovessi fare, accio che non mi trattenessi in questo luogo otiosamente et<br />

impe<strong>di</strong>to ad operare, e per gl’altri e per me; nulla <strong>di</strong> meno volli <strong>di</strong> nuovo per suo consiglio<br />

replicare per sgravarmi la coscienza dell’obligo che hà <strong>di</strong> raguagliare li superiori del tutto<br />

e <strong>di</strong> scoprirgli ogni verità. Però facciano quello che essi comandano, che io con ogni<br />

humiltà obe<strong>di</strong>rò alli loro coman<strong>di</strong> e con so<strong>di</strong>sfatione anche 23 dello Spirito, sapendo bene<br />

che melius est obe<strong>di</strong>re quam sacrificare.<br />

18 Il P. stefano Pallanti è menzionato anche nel doc. 4.<br />

19 Anche questa lettera è inviata al P. Rettore Nicolò del Nero (su cui v. stu<strong>di</strong>o introduttivo, nota<br />

73).<br />

20 “altra (scil. lettera) del medesimo (scil. De Camillis)”: è stata aggiunta posteriormente da mano<br />

<strong>di</strong>versa.<br />

21 Questa lettera è menzionata anche nel doc. 5 (cfr. nota 1).<br />

22 „scrissi” è stato corretto da „ho scritto”.<br />

23 „anche”: è stato aggiunto sopra la linea.<br />

97


Quanto poi al lamento che feci del mio zio, 24 hò veramente detto più <strong>di</strong> quello che<br />

dovevo perché sò realmente che egli mi ama con amore paterno, e darebbe tutto quello<br />

che hà per me, e che non potrò mai trovare un altro che con tanta fedeltà e solecitu<strong>di</strong>ne<br />

procuri per li miei bisogni. Ma sono degno <strong>di</strong> perdono perché la gran necessità nella<br />

quale mi trovavo mi fece scrivere quello che hò scritto; la quale, però, 25 da quel che vedo,<br />

loro altri ò non la credono ò non si curano. Ma io certo per non dar da pensare e da <strong>di</strong>re<br />

alla Sacra Congregatione che io non per necessità, ma per stanchezza e legerezza havessi<br />

abandonato questo luogo, non mi volli mai partire, ma mi stiracchiai fin hora come l’edera<br />

sopra la corteccia e le pietre, e mi ridussi à fare una cosa la quale (f. 282v), ancorché per<br />

altro non fosse illecita, nulla<strong>di</strong>meno non l’haverei mai fatta per tutto l’oro del mondo se<br />

non fossi tanto costretto dalla necessità del vivere. Et fù che, essendo stato un mercante<br />

orientale assalito <strong>di</strong> notte mentre viagiava verso la Puglia da una truppa turchesca, fugì à<br />

terra per salvarsi; ma perché quel paese era de Turchi, e tutto abitato da rinegati e ladroni,<br />

il giorno seguente inciampò nelle mani d’alcuni <strong>di</strong> loro, e fù fatto schiavo e spogliato <strong>di</strong><br />

tutto quello che portava, fuor che <strong>di</strong> due scattolette <strong>di</strong> picciole gioie, le quali, inspirato<br />

da Dio, haveva lasciato vicino alla ripa del mare coperte con alcune pietre. In tanto una<br />

sessantina <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> questa terra, senza sapere niente <strong>di</strong> quel che era 26 avenuto, se<br />

ne andarono dopo alcuni giorni con le loro barche in quelle parti deserte per tagliar<br />

legna e racogliere lino salvatico, secondo il loro solito; e volle la furtuna che due <strong>di</strong> loro<br />

s’incontrassero in quelle gioie e, pigliatele, se le portarono qui alla terra, dove raguratisi<br />

tutti gl’altri compagni, le volevano spartire tutti uniformemente, promettendo <strong>di</strong> far anche<br />

à me la mia parte. Ma io compatendo assai per tante <strong>di</strong>sgratie al povero mercante, non<br />

curandomi dell’incomparabile guadagno che haverei potuto havere se si fussero spartite,<br />

perché non era alcuno che conoscesse la loro stima, tanto mi adoprai e con le buone e<br />

con le cative, che impe<strong>di</strong>j per alcuni giorni che non si spartissero, nel qual mentre procurai<br />

dall’altro canto che si liberasse dalla schiavitù il mercante per novanta pezze, dove che<br />

prima pretendevano duecento, e venisse quà à Drimades, dove giunto che fù, feci tanto<br />

con questa gente che delle tre parti delle sue gioie più <strong>di</strong> 27 due glie ne ricuperai, senza<br />

che spendesse più <strong>di</strong> cento cinquanta pezze, valendo per altro quelle più <strong>di</strong> quatro milla,<br />

poiché la terza parte se la vollero tenere questi che pur potevano, secondo le legi <strong>di</strong> queste<br />

parti et anche <strong>di</strong> Corfù, tenersele con buona conscienza tutte, senza haver obligo <strong>di</strong> render<br />

niente al padrone, havendole trovate in luogo, et dopo tanto tempo e con tali circostanze,<br />

che potevano secondo le comuni legi <strong>di</strong> queste parti lecitamente prescrivere. E così senza<br />

alcun mio (f. 283) interesse o guadagno si partì il mercante con la sua robba, somamente<br />

meravigliandosi, et e<strong>di</strong>ficandosi tutti che questa gente, estremamente povera, et al furto<br />

et alla rapina naturalmente inclinati, s’inducessero à rendere robba che costava migliaia, e<br />

che se la potevano legitimamente tenere. Ma tutto fù industria nostra, che ocultassimo il<br />

prezzo <strong>di</strong> quelle gioie, e l’impaurissimo con minaccie del tribunale humano e <strong>di</strong>vino.<br />

In questo, mentre essendo tornato da Can<strong>di</strong>a à Corfù con l’armata il Signor Prencipe<br />

Rospigliosi, mandò il suo agente (e si chiamava Alfier Carlo Ruini) 28 qua accio caricasse<br />

per lui una feluca <strong>di</strong> neve; e questi barbari, benché sapessero <strong>di</strong> qual personaggio egli fusse<br />

servo e l’havessero altre volte veduto venire con gran loro guadagno, nulla<strong>di</strong>meno non<br />

24 Trattasi dello zio Bernardo Mainerio (cfr. stu<strong>di</strong>o introduttivo nota 9).<br />

25 „però”: aggiunto sopra la linea dopo la cancellazione delle parole: „fù tanto che”.<br />

26 „era”: scritto sopra la linea.<br />

27 „più <strong>di</strong>”: aggiunto sopra la linea.<br />

28 Il testo „e si chiamava ... Ruini” è stato aggiunto nel margine sinistro del foglio.<br />

98<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

havendo riguardo à cosa alcuna, corsero à rumureggiare la feluca, et ad incontrare l’agente<br />

per strada quando voleva partire, per pigliarlo e farlo schiavo. Il che saputo noi coressimo<br />

e lo salvassimo dentro la casa d’un padrone potente; e poi, agiustando in bella maniera il<br />

scemo populo, lo facessimo senza alcun nocumento e per<strong>di</strong>ta partì. 29<br />

Questo raconto io gli volli fare acciò V. R. cavi qual riverenza ò timore portaranno<br />

à noi, mentre che non ne hanno portato niente agl’huomini d’un si gran personaggio,<br />

che poco lontano <strong>di</strong> qua si trovava con grossa e poderosa armata. Ponendomi poi dopo<br />

partire con questa feluca per portar un memoriale dell’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o<br />

all’Eccellentissimo Signor Prencipe Rospigliosi, perché io mi trovavo in una estrema<br />

necessità e carico <strong>di</strong> debiti, non essendomi in tanto tempo arrivato ne pure un baiocco<br />

della provisione dovutami, ragunai alcune gioie, <strong>di</strong> quelle ch’eranno rimaste d’alcuni miei<br />

amici, e l’andai à vendere per guadagnare qualche cosetta, e mi solevassi alquanto da tanta<br />

necessità. Ma arivato che fui à Corfù, et havendomi il Monsignore Arcivescovo rimesso<br />

poco meno <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci zecchini sopra li trenta scu<strong>di</strong> che m’haveva spe<strong>di</strong>to il mio zio, non<br />

volli più venderle; anzi tornato che fui quà à Drimades, resi alli padroni si le gioie che<br />

rimaste mi eranno si il denaro d’alcune poche, che vendute havevo.<br />

Questo è quanto sucesse con ogni verità, e mi parve conveniente scriverglielo così<br />

<strong>di</strong>stesamente, si accio V. R. sia ben informato del vero, come anche accio veda a che io (f.<br />

283v) mi ridussi per la gran tardanza del denaro. Et al certo à termini assai peggiori sarò<br />

necessitato venire 30 se il mio zio non mi provederà <strong>di</strong> tanto che al meno possi comprare<br />

il puro pane con mio denaro, e non sia necessitato <strong>di</strong> farmi dare dal terzo e dal quarto<br />

ad imprestito, perché in questo luogo è meglio mangiar terra e bevere fiele che haver da<br />

dare ad alcuno. Uno mi assalì in mezzo la publica strada e mi pigliò per mettermi nelli<br />

ceppi perché <strong>di</strong>cevo <strong>di</strong> non potergli pagare un debituccio, che egli pretendeva. E non solo<br />

à me, ma in fino all’istesso Monsignore Arca<strong>di</strong>o minacciò un altro, mentre caminava per<br />

strada, <strong>di</strong> bastonarlo e <strong>di</strong> fargli imbrattare (con riverenza) i calzoni dalla paura. Un altro <strong>di</strong><br />

trascinarlo per un piede e serartlo dentro una cantina in fin che gli pagasse una pezza che<br />

imprestata gli haveva. 31<br />

Veda V. R. quanta barbarie e rusticità regni in questa gente, e quanto poco sia il rispetto<br />

che ci portano, benché siamo persone della Sacra Congregatione, e protetti dalli Signori<br />

<strong>di</strong> Corfù, da dove tragono il loro mantenimento, e decorati col caratere sacerdotale et<br />

Archiepiscopale. Perciò io scrissi al mio zio ultimamente che, accio non habbia bisogno<br />

d’intrigarmi in cosa alcuna con questa barbara gente, mi man<strong>di</strong> anticipatamente un annata<br />

del suo, e poi si rifaccia quando verrà il tempo <strong>di</strong> riscuotere la mia provisione dalla Sacra<br />

Congregatione; et agiunga anche, per l’amore che mi porta, un poco <strong>di</strong> denaro del suo in<br />

dono, perché è tropo poco quello che mi dà la Sacra Congregatione e non basta; ed io poi<br />

non mi scorderò del beneficio. Et in tanto gli <strong>di</strong>ca che instantemente lo prego che procuri<br />

à V. R. anche insieme con lui apreso la Sacra Congregatione che mi concedano licenza <strong>di</strong><br />

partire, e mi comutino la missione in qualche altro luogo più à proposito, perché in questo<br />

luogo, oltre che mi trattengo otiosamente senza poter esercitare niuno delli ministeri che<br />

convengono al mio ufficio, e con mille inquietu<strong>di</strong>ni e travagli, hò paura <strong>di</strong> perdere fra poco<br />

la robba più <strong>di</strong> quella che hò, e forse anche la libertà, essendo che hora che si è perduta la<br />

città <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a, 32 hà da venire un Passà a sottometere tutta questa Provincia dell’Albania,<br />

29 Cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 131.<br />

30 „venire”: è stato corretto da „che venga”.<br />

31 Il testo <strong>di</strong> quest’ultima frase, „Un altro ... gli haveva” è stato aggiunto al margine sinistro del foglio.<br />

32 Data della caduta <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a (isola <strong>di</strong> Creta) ai Turchi: 16. 09. 1669.<br />

99


e massime questa <strong>di</strong> Cimarra, la quale si ribellò dal Turco con l’occasione che si cominciò<br />

la guerra <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a; e con tutto che sianno più volte venuti Capitagni Turchi contra questa<br />

provincia, non fecero però altro che pigliar molta somma <strong>di</strong> denaro, perché le loro forze<br />

maggiori eranno occupate nell’impresa <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a; ma hora che si sonno sbrigati <strong>di</strong> là, non<br />

lasceranno questa gente senza severamente punirli, e con grosso sborsamento <strong>di</strong> danari e<br />

con ucisioni <strong>di</strong> vite, essendo gia per venticinque anni ribelli, et havendo fatti gran<strong>di</strong>ssimi<br />

cursi e schiavitu<strong>di</strong>ni de (f. 284) Turchi. Per il che hò paura che non ci facciano quello che<br />

ci volevano fare l’anno passato quando, essendo venuto qua vicino un capitagno Turco<br />

e minacciava <strong>di</strong> <strong>di</strong>strugere questa terra se non gli pagavano gran somma <strong>di</strong> denaro, e<br />

facendo noi mostra <strong>di</strong> voler partire per fugir da ogni pericolo, uscì voce da per tutto<br />

che non fussimo lasciati partire, ma fussimo trattrenuti à pagare noi settecento pezze ò<br />

quanto havesse imposto à questa terra il Turco <strong>di</strong> pagare; e volle il Signore Id<strong>di</strong>o che quel<br />

capitano Turco, fusse chiamato a<strong>di</strong>etro, e noi restassimo liberi da questo gran danno; ma<br />

al certo non restaremo liberi con la venuta <strong>di</strong> quest’altro, che quanto prima verrà e, quel<br />

ch’è peggio, temo che se allora si ritrovaremo 33 qua, che non pochi<br />

ne habbiamo si per la loro natural malignità, come per l’unione che professiamo con la<br />

Santa Chiesa Romana, non solo ci obligaranno à pagare quello che non potremo, ma ci<br />

accusaranno per spie del Re <strong>di</strong> Spagna, e per persone del Papa, il quale sempre si mostrò<br />

capitalissimo nemico del turco, 34 e ci faranno perdere e la libertà e la vita. Per il che<br />

insieme con l’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o habbiamo giu<strong>di</strong>cato, secondo le legi della<br />

prudenza, essere necessario che si partiamo quanto prima da questo luogo; e se la Sacra<br />

Congregatione vorrà <strong>di</strong> noi servirsi à qualche cosa, saremo sempre prontissimi ad u<strong>di</strong>bire<br />

ad ogni suo comando; e se non vorrà curarsi <strong>di</strong> noi, procuraremo (rimanendo sempre<br />

ad essa devotissimi) andare in qualche luogo, dove con so<strong>di</strong>sfatione e decoro della Santa<br />

Chiesa Romana, che ci hà per tanti anni amaestrati e con qualche nostro frutto personale<br />

e de prossimi, possiamo trattenersi e buscarci il nostro pane necessario.<br />

Et s’imagini dall’altra parte V. R. che questa provincia <strong>di</strong> Cimarra 35 sia tanto da stimarsi<br />

che con tanto travaglio e pericolo habbiano da trattrenersi Prelati e Dottori per coltivarla<br />

et amaestrarla, perché in altro non consiste questa Provincia che in tre terre, situate sopra<br />

scoscese montagne, <strong>di</strong> cento cinquanta fochi incirca l’una. E <strong>di</strong> queste tre, in una non si<br />

parla con altra lingua che con l’albanese, e così noi che non l’inten<strong>di</strong>amo non potiamo in<br />

essa praticare; in un’altra sono tanto cativa gente, che non vi è terra, non vi è città, non vi<br />

è natione con la quale non habbiano inimicitia e guerra; non possono tre miglia dalla loro<br />

terra slontanarsi senza che si mettano in pericolo d’essere dalli circonvicini amazzati; ne<br />

puote alcun forestiere ad essi avicinarsi senza pericolo <strong>di</strong> perdere ò la vita ò la robba. Et<br />

io istesso la prima volta che venni in questi paesi, passai con una barca corfiotta vicino<br />

al loro (f. 284v) lido, ed essi subito che ci viddero corsero in gran multitu<strong>di</strong>ne con li loro<br />

archibugi ad amazzarci, senza che noi gli havessimo in cosa veruna offesi; 36 e per questa<br />

cagione non ar<strong>di</strong>amo acostarci ne anche à quella terra, <strong>di</strong> maniera che una sol terra rimane<br />

<strong>di</strong> tutta questa gran provincia dove potiamo con qualche sicurezza trattenerci; e questo<br />

non per l’innata loro bontà, ma per la paura che hanno <strong>di</strong> non essere collegati nella Città<br />

<strong>di</strong> Corfù, dove giornalmente traficano con le loro barche, se ci facessero qualche torto;<br />

33 „li nostri nemici” aggiunto sopra la linea.<br />

34 „il quale ... del turco”: aggiunto sopra la linea.<br />

35 „<strong>di</strong> Cimarra”: aggiunto sopra la linea.<br />

36 Cfr. le g r a N d, V., 358.<br />

100<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

ma 37 ò ci haverebbero in fino adesso venduti ò rubati. E de fatto, questi giorni a<strong>di</strong>etro che<br />

fecero come una solevatione, e spogliarono due barche pugliesi che andavano per il loro<br />

fatto, perché noi s’interponessimo <strong>di</strong> mezzo accio non proseguissero il male, e dopo accio<br />

il risarcissero, essi arabiati corsero verso la nostra casa per spogliar anche noi. Ma prima il<br />

Signore Id<strong>di</strong>o e poi alcuni nostri amici li <strong>di</strong>stolsero dalla loro empia determinatione.<br />

Essendo vero dunque che tutta questa missione <strong>di</strong> Cimarra si riduca in una sol terra,<br />

puol V. R. conoscere quanto otiosamente noi qui si tratteniamo, perché essendo tutti quanti<br />

lavoratori, zappatori, pastori, rustici, e tanto ignoranti che appena sanno fare male la loro<br />

croce, un prete che sapesse sol scrivere e legere, e sapesse <strong>di</strong>re quatro parole <strong>di</strong> devotione,<br />

sarebbe sufficientissimo per tenere secondo la capacità <strong>di</strong> questo luogo la missione; et<br />

il trattenersi qua filosofi e teologi non serve per altro che per scordarsi anche <strong>di</strong> quello<br />

che s’è imparato. 38 Et io, à <strong>di</strong>rgli il vero, non havendo con chi <strong>di</strong>scorere, né chi u<strong>di</strong>re, né<br />

quiete da poter legere, non so come mi ritrovo. Tutto il mio trattenimento è d’insegnare<br />

à legere et à scrivere ad una decina <strong>di</strong> piccioli figlioli, li quali anche hora vengono et hora<br />

nò, secondo il bisogno che hanno ò nelli loro terreni per coltivarli, ò nelli loro bestiami,<br />

per custo<strong>di</strong>rli.<br />

E con tutto che io l’instruisca con ogni carità, senza ricever da loro non solo stipen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> sorte alcuna, ma ne pur donativo che voglia un quadrino, anzi più volte li aiuti del mio<br />

in quello che posso secondo i loro bisogni, non posso in modo alcuno indurli che fatti<br />

un poco gran<strong>di</strong>celli e più capaci, proseguischino la scuola, e molto meno imparino la<br />

gramatica e la dottrina christiana, perché i loro padri li mandano al lavoro e <strong>di</strong>cono che<br />

altre lettere non è solito insegnarsi in queste parti, che il legere e scrivere, né altre sono <strong>di</strong><br />

bisogno che queste quanto basta à recitare li proprij officij; e le scienze maggiori, mentre<br />

che non fruttificano cibo per mangiare, se la tenghino gl’habitatori delle Città, li quali<br />

senza fatigare hanno in abondanza con che vivere.<br />

(f. 285) Questa poca informatione io hò voluto dare à V. R. (confidato <strong>di</strong> non<br />

infasti<strong>di</strong>rla nel grand’amore che mi porta, et in quelle parole che mi <strong>di</strong>sse avanti <strong>di</strong> partirmi<br />

da Roma, che lo raguagliassi pur liberamente <strong>di</strong> tutto quello che mi ocoresse accio mi<br />

potesse aiutare) accio sappia con fondamento instruire il mio zio <strong>di</strong> quello che debba fare<br />

per me, e quando gli venisse ocasione opportuna raguagliare anche à viva voce la Sacra<br />

Congregatione. Et sia certo V. R. che <strong>di</strong> tutto questo che gli hò scritto, da indegnissimo<br />

sacerdote che sono, niuna cosa è lontana dal vero, o inventata dalla mia testa. E così non<br />

senta le parole del Monsignor Onofrio 39 il quale, da quello che mi sono acorto, per suoi<br />

particolari interessi non hà gusto che tali relationi si scrivano; e de fatto egli per farmi<br />

venire qua, non mi <strong>di</strong>ceva mai niente <strong>di</strong> queste cose, ma sempre bene, perché conosceva<br />

che se io havessi saputo la con<strong>di</strong>tione del luogo e quanto capace fosse questo paese per<br />

essere amaestrato, non mi sarei mai indoto à venire.<br />

Desidero <strong>di</strong> havere da V. R. quanto prima risposta, perché li rumori del Turco vanno<br />

giornarmente avanzandosi; e si <strong>di</strong>ce che habbia cominciato a fabricare il gran Turco il suo<br />

seraglio nella città <strong>di</strong> Jannina, due giornate <strong>di</strong>stante <strong>di</strong> qua, e pochissimo <strong>di</strong>stante dalla<br />

Città <strong>di</strong> Corfù, accio possi trattenersi non per altro fine che per espugnare anche la Città <strong>di</strong><br />

Corfù e sottometere tutte queste parti maritime orientali, che con l’occasione della guerra<br />

<strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a s’eranno sotratte dal suo dominio; e non è prudenza che noi si ritroviamo in tali<br />

turbulenze, si perché non potiamo esercitare il nostro ministero, si anche perché se (Dio<br />

37 Dopo „ma” è stato scritto „del resto” e poi cancellato.<br />

38 Trattasi <strong>di</strong> un argomento esposto dal De Camillis anche in altri suoi scritti.<br />

39 Su Onofrio Costantini si veda la nota 28 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo nonché il paragrafo 3. 2.<br />

101


nol permetta) fussimo pigliati da Turchi, non ci mancarebbe ò una perpetua schiavitu<strong>di</strong>ne,<br />

ò la morte per il nome che habbiamo, che siamo persone del Regno <strong>di</strong> Spagnia e del Papa,<br />

loro perpetui nemici.<br />

Agiungo che non è decoro né della Sacra Congregatione, né nostro trattenersi in queste<br />

parti. Della Sacra Congregatione, perché costantemente 40 tenuta per si vile e <strong>di</strong>spregiata da<br />

tutti, che li Corfiotti hanno per vergogna d’essere veduti qualche volta <strong>di</strong>scorrere con loro;<br />

e se ne ridono i scismatici che il Pontefice man<strong>di</strong> Prelati e Maestri in queste montagne,<br />

dove non si trova nessuno abile per risponderci, e che faccia tante spese per instruire in<br />

danno questa gente, che non è per altro abile che per zappare e rubbare. Nostra, perché<br />

s’immaginano che noi ò siamo le scoppacie delle scuole <strong>di</strong> Roma, ò pure per qualche nostro<br />

mancamento siamo (f. 285v) mandati in pena à questo esilio. Perché è tanto miserabile<br />

questo luogo, che è insoportabile anche all’istesi ban<strong>di</strong>ti; et in fino li marinari, gli terrai et<br />

alla gente più vile delle Città, quando qualche volta capitano in queste parti, <strong>di</strong>cono che<br />

non si tratterebbero molto tempo se credessero <strong>di</strong> guadagnare cento scu<strong>di</strong> il mese; e si<br />

stupiscono come noi posiamo tanto durarvi.<br />

Nulla<strong>di</strong>meno, se ciò non ostante la Sacra Congregatione comandara che io tutta via<br />

perseveri, prontamente l’ubi<strong>di</strong>rò, perché sò che non potrò mai errare ogni volta che farò<br />

quello che da miei superiori mi sarà comandato, e che al Signore Id<strong>di</strong>o niuna cosa è più<br />

acetta che l’ubi<strong>di</strong>enza, ecetuatone però se li rumori del Turco andaranno avanzandosi,<br />

perché in quel caso sarebbe formalissima pazzia se noi si volessimo trattenere, essendo<br />

che da hora alcuni ci minacciano <strong>di</strong> far pagare à noi il denaro che il Turco imporà a pagarsi<br />

dalla villa, et altri <strong>di</strong> darci alle sue mani per liberarsi la comunità. E quelli che sono più<br />

prudenti e che meglio ci amano, ci consigliano che noi assolutamente si partiamo se li<br />

rumori più si accenderanno, et il Turco verrà più avicinandosi.<br />

Questo è quanto mi ocoresse, e la prego per fine che voglia ringratiare affettuosamente<br />

il Signore Id<strong>di</strong>o e li gloriosissimi Prencipi degl’Apostoli, che hanno liberato me et il<br />

Monsignore Arca<strong>di</strong>o da evidente pericolo <strong>di</strong> morte, perché essendosi attaccata questa<br />

estate 41 la peste in una villa due miglia lontano <strong>di</strong> qua, noi volessimo tutta questa gente<br />

confessarla e comunicarla, e poi col medesimo cucchiaro, col quale li comunicassimo,<br />

consumassimo il rimanente nel calice con estrema paura <strong>di</strong> non bevere con esso la morte.<br />

Ma si compiacque alla fine il Signore Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong> donare et à noi la vita, et à tutti questi la<br />

liberatione da si spietato flagello.<br />

La supplico ancora che voglia pregare li detti gloriosissimi Apostoli et insieme il<br />

glorioso Apostolo delle In<strong>di</strong>e, S. Francesco, 42 che m’intercedano dal Signore Id<strong>di</strong>o humiltà,<br />

patienza e fervore accio eserciti questo Apostolico Ministero conforme si bene, col che<br />

humilmente riverendola gli B(acio) affet(uosamen)te le M(ani).<br />

Cimarra li 21 Novembre 1669<br />

Per Vostra Rerevenza<br />

Humilissimo Obligatissimo Servitore<br />

Gio. Camillo<br />

102<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

5.<br />

40 „perché costantemente”: scritto sopra la linea.<br />

41 „questa estate”: scritto sopra la linea. Vi si menziona la peste a Palassa.<br />

42 S. Francesco Saverio (Francisco de Jaso, n. 07. 04. 1506 – † 03. 12. [o 27. 11.] 1552). Si noti che<br />

quando De Camillis scrive questa lettera siamo in prossimità della festività del santo (03. 12).


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Cimarra, 30 ottobre 1670<br />

Lettera <strong>di</strong> De Camillis al rettore del Collegio Greco<br />

ACGr. 1, 290–291v.<br />

Molto Reverendo Padre e Padrone mio osservan<strong>di</strong>ssimo 43<br />

(altra del medesimo) 44<br />

In tanto tempo che io mi trattengo sù queste aspre e sterili montagnie <strong>di</strong> Cimarra,<br />

non mi capitarono più che una volta lettere delle riverenze loro, una del Padre Nicolò del<br />

Neri, Rettore 45 , e l’altra del Padre Stefano Pallanti, Ministro del Collegio 46 , e mi atristo<br />

grandemente perché tanto hò il Collegio quanto la casa <strong>di</strong> mio padre, et ugualmente care<br />

mi sarebbero le lettere che mi venissero dal Coleggio, come quelle che mi venissero dalla<br />

casa <strong>di</strong> mio Padre. Anzi tanto più care mi sarebono (sic!) quelle del Coleggio quanto<br />

maggiore è il bene che hò ricevuto, perché se in casa <strong>di</strong> mio padre hò ricevuto l’animalità,<br />

nel Coleggio hò ricevuto la rationalità; perciò maggiore è il dolore che hò <strong>di</strong> non haver<br />

ricevuto duplicate e triplicate le lettere del Coleggio, che <strong>di</strong> non haver ricevuto affatto<br />

nessuna dalla casa <strong>di</strong> mio padre.<br />

Il Signore Id<strong>di</strong>o mi hà voluto tirare in questi aspri e salvatichi luoghi solo per purga delli<br />

miei peccati, poiché fatigo e stento nel coltivarli; e poi frutti mai non vedo che ristorare<br />

mi possino; anzi, quel ch’è peggio, in cambio <strong>di</strong> produr frutti convenienti generano<br />

spine e tribuli peggiori <strong>di</strong> prima. Mi affaticai un’anno e mezzo nella terra <strong>di</strong> Drimades<br />

facendo scuola, instruendo, e pre<strong>di</strong>cando, ma quando vi<strong>di</strong> la perversità e duritia <strong>di</strong> quella<br />

gente, che tutto all’interessi, all’inganni, alle furbarie, et alli rubamenti eranno intenti, e<br />

niente alle cose dell’Anima e della vita eterna, e che se havessero potuto rubare la mia<br />

veste d’adosso me l’haverebono rubbata, scottolai la polvere dalle mie scarpe, secondo<br />

il consiglio evangelico 47 , e me ne fugij da quella terra, e me ne venni nel proprio Castello<br />

<strong>di</strong> Cimarra, dove fui con molto gusto degl’habitatori accettato perché era molto tempo<br />

che non n’era stato alcun maestro, e n’havevano gran bisogno per li loro figlioli (f. 290v);<br />

et in questo Castello ogi dì mi trattengo facendo scuola <strong>di</strong> legere e scrivere à qualche<br />

quantità <strong>di</strong> figlioli, senza haver da loro un baiocco <strong>di</strong> guadagnio, e pre<strong>di</strong>cando al populo, e<br />

confessando nelle occorenze, e me la passo in questa terra con assai maggior so<strong>di</strong>sfatione<br />

che in Drimades, se bene non posso neanche da questi sperare quel frutto che si pretende,<br />

perché essendo omini poverissimi, e tutti ò pastori ò lavoratori, non vogliono né posono<br />

imparare le dottrine superiori, che sono quelle che importano, ma subito che i loro figlioli<br />

imparano à legere et à scrivere, li tengono per dottori e cavandoli dalla scuola li mandano<br />

ò a pascer bestiami ò à coltivare la terra. E sono comunemente tutti tanto alieni dalle<br />

scienze liberali, che non si possono ridure ad imparare neanche la Dottrina christiana che<br />

imparano tutti li figlioli d’Italia, laonde non si puol fare in questi fondamento <strong>di</strong> sorte<br />

43 Il destinatario della lettera è ignoto (a meno che non si voglia supporre che De Camillis, ritenendo<br />

che il rettorato del P. Nicolò del Nero fosse concluso [come si evince anche dalla lettera successiva:<br />

cfr. doc. 6], abbia scritto questa lettera al “nuovo” Rettore, <strong>di</strong> cui evidentemente ignorava il nome,<br />

per informarlo come <strong>di</strong> prassi sul suo operato; in tal caso, anche questa lettera avrebbe come<br />

destinatario il P. Nicolò del Nero).<br />

44 „altra (scil. lettera) del medesimo (scil. De Camillis)”: scritto da altra mano.<br />

45 Menzione della lettera datata 09. 08. 1669 (della quale si parla nel doc. 4 nota 1).<br />

46 Questo personaggio è menzionato anche nel doc. 3.<br />

47 Vö. Mt 8,28; 10,14; Lc 9,5, 10, 11; Atti 13,51. Si veda anche doc. 3, nota 11.<br />

103


alcuno, perché l’estrema loro povertà, e la libertà del vivere senza alcuna lege e senza<br />

padrone che inalzi e premij li virtuosi, non li lascia attendere alla virtù, né stimarla come<br />

merita, e consequentemente non possono mai fondarsi in quella maniera che pretende la<br />

Santa Chiesa.<br />

Hanno poi questa gente fra gl’altri vitij una proprietà, d’infasti<strong>di</strong>rsi presto de forestieri.<br />

Su il principio che vengono, li honorano e li riveriscono; e poi dopo che passa qualche<br />

tempo, tanto s’alienano dall’affetto primiero, che benché facessero miracoli non ne restano<br />

sod<strong>di</strong>sfatti. Così sucesse alli missionarij che qui venero avanti <strong>di</strong> me, poiché sul principio<br />

stendevano, à quisa degl’hebrei, le loro vesti per dove essi passavano, e poi dopo quali<br />

ingiurie e strapazzi non gli fecero, quai mali non machinarono contro <strong>di</strong> loro; in fino uno<br />

ardì tirare un’archibugiata contra il Monsignore <strong>di</strong> Durazzo 48 per amazzarlo.<br />

Ma sopra tutto li strapazzi e mal trattamenti che ricevette l’Illustrissimo Monsignore<br />

Arca<strong>di</strong>o non sono da ri<strong>di</strong>rsi, li hò in altre mie lettere accenati 49 . Per ciò non voglio ripeterli<br />

per non essere grave à V. R. (f. 291) Non voglio però lasciar <strong>di</strong> racontargli il gran strapazzo<br />

e l’ingiustissimo torto che gli fecero, questi giorni passati, alcuni <strong>di</strong> Drimades dove egli<br />

<strong>di</strong>mora. Sonno 50 due anni e mezzo in circa che il Capitan delle Galiazze <strong>di</strong> Venetia messe<br />

in galera undeci drima<strong>di</strong>otti, per altretanti suoi feluchieri che furono presi schiavi dalli<br />

turchi d’un’altra terra vicina. Corse subito che senti la nova tutto il populo <strong>di</strong> Drimades, e<br />

si gettò àlli pie<strong>di</strong> del Monsignore Arca<strong>di</strong>o pregandolo che si degniasse aiutarli. Si mosse à<br />

compassione il Monsignore, e pigliando una barca se ne andò con li Vecchiar<strong>di</strong> della terra<br />

à Corfù, dove avanti che arivassero provarono per mare una furtuna si horribile, che tutti<br />

si confessarono e s’apparechiarono per la morte; e fù gratia che non s’annegassero delli<br />

tre gloriosi martiri, S. Giorgio, S. Demetrio, e S. Teodoro, li quali aparvero ad un prete, e<br />

gli <strong>di</strong>ssero che non temessero, perché non perirebbero in quella furtuna.<br />

Arivati che furono à Corfù, tanto fece il Monsignore con li Padroni che, non ostante<br />

che tutta la Città il tenesse per impossibile, ricevette la gratia <strong>di</strong> liberare gl’undeci<br />

drima<strong>di</strong>otti dalla galera; con questo però, che li Vecchiar<strong>di</strong> s’obligassero <strong>di</strong> liberar li suoi<br />

felucchieri dalla schiavitù de Turchi. S’obligarono li Vecchiar<strong>di</strong>, e per liberarli presero ad<br />

imprestito da un mercante corfiotto duicento pezze da otto; e perché non bastavano,<br />

pregarono il Monsignore; egl’agiunse del suo altre ventitré pezze, e così riscattarono<br />

li schiavi dai Turchi. Hora, il mercante che haveva imprestato il denaro alli Vecchiar<strong>di</strong><br />

cominciò à sfozarli che lo pagassero, e non havendo, ò per <strong>di</strong>r meglio, non volendo essi<br />

pagarlo, se la presero col (f. 291v) Monsignore <strong>di</strong>cendogli che lui che haveva liberato<br />

gl’huomini, pagasse anche il denaro; e 51 non volendo egli pagare, perché niuna raggione<br />

nol comandava, lo pigliarono nella publica [o] 52 piazza, dove contrastavano sopra questo<br />

negotio, e come legato il condussero dentro una casuccia dove il tennero imprigionato<br />

infino à tanto che non promisse <strong>di</strong> pagare una sessantina <strong>di</strong> reali. Veda V. R. se si puol<br />

usare maggior barbarie.<br />

Hà in oltre per far carità imprestato agl’habitatori <strong>di</strong> quella terra molto denaro <strong>di</strong><br />

quello che gli manda la Sacra Congregatione, senza pigliar nessun frutto; e pregandogli<br />

hora che gli restituiscano il suo denaro, non solo non gli vogliono dar niente, ma<br />

pretendono pigliarli per forza li loro pegni che gl’hanno dato per sigurtà del denaro, et<br />

48 Su Simone Lascaris, v. lo stu<strong>di</strong>o introduttivo, paragrafo 3. 2.<br />

49 Si veda, ad esempio, sopra, doc. 3.<br />

50 L’episo<strong>di</strong>o che segue è stato riportato dal De Camillis anche nella sua lunga Relazione presentato<br />

alla S. Congregazione <strong>di</strong> Propaganda il 18. 04. 1673 (cfr. Bo r g i a, I monaci basiliani, 115–116).<br />

51 Dopo „e” è stato scritto „perché gli” e poi cancellato.<br />

52 Dopo „publica” è stato scritto „strada o”: De Camillis cancellò la parola „strada” ma lasciò l’ „o”.<br />

104<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

anche il rimanente dell’altra sua robba; e conoscendo io il pericolo esser grande, andai<br />

l’altro giorno con alcuni miei amici fidati à Drimades, e gli ricuperai li suoi aparati sacri, e<br />

le sue vesti. Oltre più, procurarono infamarlo con donne per trufargli con quella cagione<br />

il suo. Ma il Signore Id<strong>di</strong>o lo 53 <strong>di</strong>fese facendo parise à tutti la sua innocenza. Lascio per<br />

brevità l’innumerabili altri travagli, et incomo<strong>di</strong> che patisce lì il Monsignore, come io; ma<br />

il tutto ci pare poco considerando il molto che patì il Signore Giesù Xto per noi, et il<br />

grand’obligo che habbiamo <strong>di</strong> servir la Santa Chiesa Romana.<br />

V. R. preghi il Signore Id<strong>di</strong>o che ci <strong>di</strong>j patienza e spirito bastante per portarci sempre<br />

secondo il suo santo volere, e facci anche che preghino tutti del Collegio, li quali io dal<br />

primo all’ultimo <strong>di</strong> tutto il cuore saluto, e spetialmente il P. Stefano Pallanti, se pur anche<br />

persevera costì, e gli b(acio) le m(ani).<br />

Cimarra li 30 ottobre 1670<br />

Per Vostra Reverenza<br />

Humilissimo Obe<strong>di</strong>entissimo Servitore<br />

Gio. Camillo<br />

Indegno Missionario<br />

6.<br />

Cimarra, 21 luglio 1671<br />

Lettera <strong>di</strong> De Camillis al rettore Nicolò del Nero<br />

ACGr 1, 292–293v<br />

Molto Reverendo Padre e Padrone mio osservantissimo<br />

(altra del Medesimo) 54<br />

Non credevo mai che V. R. fino à questo tempo governasse il Collegio Greco perché,<br />

considerate le sue rare qualità, pensavo che l’havessero fin hora assorto à gra<strong>di</strong> molto<br />

maggiori, e per questa cagione fui scarso in scrivergli nelle occorenze; ma havendomi<br />

ultimamente scritto il Padre Francesco della Rocca che V. R. continua nell’istesso governo<br />

55 , me ne ralegro molto per la furtuna ch’hebbe il sopradetto Colegio d’haver havuto<br />

V. R. per suo Rettore, perché da quel poco che l’ho esperimentata <strong>di</strong>co certo che non<br />

era bastantemente degno quel Collegio per V. R., ma gli si convenivano cariche assai<br />

maggiori.<br />

53 „lo”: è stato aggiunto sopra la linea.<br />

54 „altra (scil lettera) del Medesimo (scil. De Camillis)”: è stato scritto da altra mano.<br />

55 Prendendo in considerazione la data in cui De Camillis entra “ufficialmente” nel Collegio come<br />

alunno (26. 03. 1656), egli conobbe i seguenti Rettori (cfr. Ka r a l e v s K i j, Saggio <strong>di</strong> cronotassi, art. cit.<br />

alla nota 73 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo, 128-129 [35-39]): P. Ottavio Massa (1653.09.30. – 1656.10.20.);<br />

P. Francesco Maria Gentili (1656.10.20. – 1659.11.15.); P. Francesco Mancini (1659.11.16 –<br />

1661.11.27.); P. Angelo Fanfanelli (1662.11.06. – 1666.04.02.) e P. Nicolò del Nero (che <strong>di</strong>venta<br />

Rettore l’11. 04. 1666, qualche anno, quin<strong>di</strong>, prima della data d’uscita <strong>di</strong> De Camillis dal Collegio).<br />

Tenendo conto che i Rettori da lui conosciuti hanno retto il Collegio dai due ai quattro anni, le<br />

perplessità nei confronti <strong>di</strong> P. Del Nero, ancora Rettore dopo cinque anni, sono giustificate. Su P.<br />

Nicolò del Nero, Rettore fino il 16. 11. 1672 e destinatario <strong>di</strong> altre due lettere qui pubblicate (cfr.<br />

docc. 3 e 4) si veda la nota 73 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo.<br />

105


Io in queste parti, per particolare gratia del Signore Id<strong>di</strong>o, me la passo con gran quiete<br />

d’animo, benché materie siano moltissime per contristarmi. La mia stanza è nel castello<br />

<strong>di</strong> Cimarra e quivi tengo Scuola ad una ventina <strong>di</strong> figlioli <strong>di</strong> legere e scrivere (che à tanto<br />

arivano le scienze <strong>di</strong> queste parti; e puol V. R. considerare con qual animo io sij passato<br />

dalle altissime dottrine <strong>di</strong> filosofia e teologia à questi infimi amaestramenti, mentre che<br />

anche nella gramatica, quando ero figliolo, havevo si gran te<strong>di</strong>o, per la bellezza, come à<br />

me sembrava, della materia, che non volendo attendermi, ero per il più degli esperiun<strong>di</strong>).<br />

Corrono anche da altre terre circonvicine 56 molti ad imparare si perché è sparso il mio<br />

nome con qualche honorevolezza in queste parti, si perché sano che non corre un<br />

minimo interesse nell’insegnarli; e ne starei molto contento se sapessi che, si come hanno<br />

cominciato, continuassero in fino ad imparare la vera virtù, ma il loro adottorato è saper<br />

correttamente legere li salmi, e l’epistole <strong>di</strong> S. Paolo, ed il termine delle loro scienze è in<br />

fin che arivino a sufficiente età <strong>di</strong> poter manegiare la zappa e pascere li bestiami; e questo<br />

mi fà cadere affatto le braccia et il cuore, massime vedendo che rime<strong>di</strong>o non hò, perché<br />

attesa l’estrema povertà, solo in questa maniera tutti vivono in queste parti. È però grande<br />

l’affetto che tutti comunemente mi portano (f. 292v) per le pre<strong>di</strong>che che fò et altre opere, e<br />

tutti corrono à me nelli loro bisogni spirituali, in maniera che li preti del luogo ne presero<br />

grand’invi<strong>di</strong>a, e procurarono scacciarmi. Ma perché molti mi amano non fù loro possibile,<br />

si come neanche fù possibile à molti altri furbi effetuare le macchine che mi tramarono,<br />

tenendo il Signore Id<strong>di</strong>o per sua sola misericor<strong>di</strong>a particolar cura <strong>di</strong> me, senza alcun mio<br />

merito.<br />

Nell’Illustrissimo Monsignore Arca<strong>di</strong>o, però, permise il Signore Id<strong>di</strong>o che si sfogassero<br />

tutti li desiderij degl’empi e <strong>di</strong> ladroni, che in queste parti più che in altre abondano,<br />

poiché l’ingiurie, li strapazzi, l’infamie e l’ingiustitie che questi barbari gli hanno fatto non<br />

possono à sufficienza u<strong>di</strong>rsi. Non è mia intentione scrivergli hora minuta relatione, però<br />

da questo poco che gli scriverò cavi V. R. il rimanente.<br />

Dopo essere stato il Monsignore Arca<strong>di</strong>o sei anni in circa nella terra <strong>di</strong> Drimades, nel<br />

qual tempo 57 esperimentò le tre maggiori paure, <strong>di</strong> fame, <strong>di</strong> peste, <strong>di</strong> guerra, et assagiò le<br />

barbare ingratitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> molti, 58 li quali con tutto che beneficati da lui, gli minacciarono più<br />

volte, chi <strong>di</strong> tirargli delle pietre in capo, chi <strong>di</strong> strascinarlo per un piede, chi <strong>di</strong> troncargli il<br />

capo come ad una bestia, e provò la malignità <strong>di</strong> molti che procurarono più volte infamarlo,<br />

altre volte abordare dentro la sua casa à pigliarli la robba, altre volte rapirlo all’improviso et<br />

andar à venderlo alli turchi; et alla fine passando una volta per la piazza, lo pigliarono due<br />

per forza, senza che gl’altri facessero alcun risentimento, e lo imprigionarono dentro la<br />

loro casa minacciando <strong>di</strong> venderlo alli turchi se non sborzava loro gran somma <strong>di</strong> denaro;<br />

il che vedendo egli e non potendo in altra maniera fugire dalle loro mani, <strong>di</strong>ede loro<br />

una sessantina <strong>di</strong> scu<strong>di</strong>, e lo lasciarono andare; et poi accorgendosi che da questa attione<br />

pigliavano esempio molti altri <strong>di</strong> fargli delle altre simili burle, se ne fugì un giorno da quelle<br />

terre lasciando molta della sua robba, e si ricoverò nella terra <strong>di</strong> Vuno; ivi dopo cinque<br />

mesi, afflitto dalla memoria delli passati travagli, fù assalito da un gran dolore <strong>di</strong> cuore, e<br />

da febre continua, che lo conduceva à pericolo <strong>di</strong> morte; fece meco (f. 293) la confessione<br />

generale, or<strong>di</strong>nò il suo testamento, e s’aparechiò per morire; ma accorgendomi io che<br />

quella gente havevan gusto perché morisse per truffargli tutta la sua robba, e vedendo<br />

che se fusse me<strong>di</strong>co che il governasse si sarebbe risanato, lo persuasi che prima andasse<br />

56 „molti”: aggiunto sopra la linea.<br />

57 „nel qual tempo”: è stato scritto due volte, ma poi fu cancellata la prima.<br />

58 Dopo „molti” è stato scritto „che”, poi cancellato.<br />

106<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

alla città <strong>di</strong> Corfù per curarsi; non trovandosi me<strong>di</strong>ci in queste parti, né me<strong>di</strong>camenti <strong>di</strong><br />

sorte alcuna, e con mille stenti e con mille donationi ottenesimo da questi barbari che<br />

si contentassero lasciarlo. Entrassimo dunque ambidue in una barca albanese con spese<br />

straor<strong>di</strong>narie, e per strada, come dopo ci fù scoperto, ci volevano fondare ambidue in<br />

mare per pigliarsi la robba del Monsignore, che credevano costasse assai. Ma il Signore<br />

Id<strong>di</strong>o ci protesse, et arivassimo à salvamento à Corfù. E gl’Albanesi gettandoci nella riva<br />

se ne tornarono a<strong>di</strong>etro portando seco il calice d’argento del Monsignore, che gl’havevano<br />

<strong>di</strong> notte rubbato (e gli lo rubò il figliolo <strong>di</strong> quello che lo haveva nel Vuno tenuto in casa<br />

sua, e gl’haveva il Monsignore batezato due figlioli, dandogli grossi donativi, e l’haveva il<br />

suo padre mandato per nostra custo<strong>di</strong>a).<br />

In quella città fù curato da me<strong>di</strong>ci, et in pochi giorni si risanò. Mà perché li Signori<br />

della sanità non volevano darci pratigo per li sospetti <strong>di</strong> peste (che potevano se volevano,<br />

come lo davano ad altri dell’istesse parti, ma ci volevano così tribulare perché sapevano<br />

che eravamo uniti con la Santa Chiesa Romana), vedendo che correvano gran spese, et al<br />

Monsignore non era più rimasto denaro, si risolvessimo <strong>di</strong> venir à Cimarra; quivi par che il<br />

male gli sia ritornato, et in fino ad ogi se ne sta giacendo in letto, e non sapiamo qual esito<br />

farà. Ma io, per gratia <strong>di</strong> Dio, da che venni in queste parti sempre godei bona sanità. Et il<br />

Signore Dio, se è à maggior sua gloria, me la confermi, così havessi campo d’adoprarla e<br />

macari anche per darla in servitio <strong>di</strong> queste anime. Ma il luogo è tanto pieno <strong>di</strong> ladri e <strong>di</strong><br />

assassini, che non ar<strong>di</strong>sco mai uscire un miglio fuori della terra, per paura <strong>di</strong> non essere<br />

ò amazzato ò fatto schiavo; perché ogni giorno 59 vedo le rapine che fanno d’omini e <strong>di</strong><br />

donne le terre fra <strong>di</strong> se, non per tenerli schiavi, come fanno li turchi, ma accio dopo siano<br />

riscattati dalli loro parenti secondo la loro possibilità. E Dio sa con quanto tremore me<br />

ne stij anche dentro l’istessa terra, perché vedo con li proprij occhi che il fratello non la<br />

perdona al fratello, né il padre al figlio, né il figliolo al padre, né l’amico all’amico, benché<br />

<strong>di</strong>eci volte compari, per l’interesse della robba. E nel tempo che stavo in Drimades, un<br />

padre procurò amazzare una sua figliola per non perder la robba (che pure era pochissima)<br />

che volevano prenderli per un omici<strong>di</strong>o fatto da un suo (f. 293v) fratello, in un suo zio.<br />

E poco prima in Cimarra un prete amazzò uno perché non voleva pagargli quatro scu<strong>di</strong>,<br />

che trenta e più anni fà gli haveva inprestato il suo padre; e poi per liberarsi dalli danni<br />

dell’omici<strong>di</strong>o, amazarono li suoi primi cugini il loro padre. Quali impietà maggiori si<br />

possono u<strong>di</strong>re nel mondo.<br />

In fino me, che sono loro confessore, pre<strong>di</strong>catore, e maestro, questi mesi passati<br />

procurarono due furbi infamarmi per pigliarmi gran denaro, che pensavano havessi per<br />

essere persona del Papa. Ma il Signore Id<strong>di</strong>o non soportò la loro empietà, poiché poco<br />

dopo troncò la vita à tutti due, et ad uno che andai à confesarlo e seperirlo, gli uscirono da<br />

tutti li meati del corpo le interiora, come ad un Ario 60 , in maniera che tutti che sapevano il<br />

fatto, lo riconobbero per evidente miracolo.<br />

Non mi <strong>di</strong>stendo più oltre per non infasti<strong>di</strong>rla, ma questo solo gli <strong>di</strong>co; che chi vuol<br />

venire in queste parti, è bisogno che habbia una più che straor<strong>di</strong>naria prudenza per<br />

governarsi, et una patienza <strong>di</strong> Giobbe per soportare. Gli racomando il Coleggio come<br />

se fusse la casa del mio padre, et anche più, et gli <strong>di</strong>co che l’opinione che comunemente<br />

59 „giorno”: aggiunto sopra la linea.<br />

60 L’eresiarca Ario († 336), che negò la consustanzialità del Figlio con il Padre e la cui dottrina fu<br />

condannata dal Concilio <strong>di</strong> Nicea I (325), secondo la tra<strong>di</strong>zione sarebbe morto in maniera improvvisa<br />

e ignominiosa evacuando le proprie viscere in una latrina <strong>di</strong> Costantinopoli (cfr. at h a N., Epist.<br />

encyclica ad episcopos Aegypti et Libyae 18 (PG 25, 581 A); per ulteriori notizie cfr. a. le r o y -mo l i N g h e N,<br />

‘La mort d’Arius’, in Byzantion 38 (1968), 105–111.<br />

107


hanno costì, che il denaro che si spende nell’alevare gl’Alunni è tutto perso, non è vera;<br />

non per cagione mia, perché io sono <strong>di</strong> tutti il peggiore, ma per qualli hò io incontrato da<br />

che mi sono partito dal Coleggio. Faccia che stu<strong>di</strong>jno pur bene e fondatamente le scienze,<br />

e non habbia paura <strong>di</strong> perderli, e molto più se si potessero meglio sciegliere quelli che<br />

si anettono havendo più riguardo all’indole che alle facoltà. Sforzi quelli che vogliono<br />

intraprendere vita ecclesiastica che sappiano bene le cose della Chiesa e che imparino assai<br />

ò poco il canto, perché senza questo non è possibile che nelle parti orientali possino con<br />

so<strong>di</strong>sfatione e decoro aministrare li <strong>di</strong>vini officij.<br />

Saluto tutti gl’Alunni caramente, e li esorto che soportino con buon animo tutti li<br />

patimenti del Colegio, perché quelli a paragone <strong>di</strong> questi che fuori si patiscono sono come<br />

morsicature <strong>di</strong> pulici rispetto alle ferite da stiletti, e si fornischino bene <strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong> virtù,<br />

perché usciti fuori dal Coleggio non haveranno più tempo <strong>di</strong> farlo. Mi raccomando per<br />

fine alle loro orationi, e particolarmente à quelle <strong>di</strong> V. R. e <strong>di</strong> tutti li Padri Superiori e gli<br />

b(acio) humilmente le m(ani).<br />

Da Cimarra 21 Luglio 1671<br />

P. V. R.<br />

Humilissimo Obe<strong>di</strong>entissimo Servitore<br />

Gio. Camillo<br />

Indegno Missionario<br />

108<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

7.<br />

ACGr 2, ff. 156–211. 61<br />

(f. 156) ORDINI | ET | CONSVETVDINI | VARIE | DEL | COLLEG.<br />

GRECO | DI | ROMA | Con l’In<strong>di</strong>ce de’ Capitoli nel’fine. | IN ROMA |<br />

Mdcxxxvi.<br />

(f. 157) ORDINI | causati dalle Constitutioni <strong>di</strong> | Nostro Signore Vrbano Papa VIII.<br />

| Delle con<strong>di</strong>tioni che devono haver quelli che uorranno esser | ammessi al Colleggio<br />

Greco.<br />

7a.<br />

Tartalomjegyzék<br />

ACGr 2, ff. 210–211.<br />

61 Trattasi <strong>di</strong> una copia degli Or<strong>di</strong>ni che si possono leggere nei ff. 88 – 153v dello stesso co<strong>di</strong>ce; si<br />

preferisce questa copia perché più leggibile. Come si evince anche dalla lettura degli In<strong>di</strong>ci, il doc.<br />

si <strong>di</strong>vide in due parti: a) Or<strong>di</strong>ni e consuetu<strong>di</strong>ni »da intendersi „generali”« (ff. 157-165), che si sud<strong>di</strong>vide in<br />

<strong>di</strong>eci capitoli più un’aggiunta sulle Repetitioni, e b) Or<strong>di</strong>ni e consuetu<strong>di</strong>ni particolari (ff. 166-211), che si<br />

sud<strong>di</strong>vide in 22 capitoli, più tre aggiunte alla fine concernenti de Feste e il Vitto. Nel riprodurre qui il<br />

testo degli In<strong>di</strong>ci, segnalano tra parentesi alla fine <strong>di</strong> ogni capitolo i ff. corrispondenti. Per l’effettiva<br />

data del documento si veda la nota 32 dello stu<strong>di</strong>o introduttivo.


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

Primo In<strong>di</strong>ce<br />

Concernente gl’Or<strong>di</strong>ni et consuetu<strong>di</strong>ni del Colleggio Greco<br />

ff. 157–158 Delle con<strong>di</strong>tioni, che devono haver quelli, che vorranno<br />

essere ammessi al Coll(eggi)o Greco. Cap. 1, fol. primo<br />

f. 158 Dell’Ingresso degl’Alunni in Coll(eggi)o. Cap. 2, fol. 2°<br />

ff. 158v–159 Del giuramento che hanno à fare. Cap. 3, fol. 2 à tergo<br />

ff. 159–159v Del vivere in commune. Cap. 4, fol. 3<br />

ff. 159v–160v Della <strong>di</strong>votione de gl’Alunni Cap. 5, fol. 3 à tergo<br />

f. 161 De’ libri da leggersi da gl’Alunni. Cap. 6, fol. 5<br />

ff. 161–161v De gl’oblighi degl’Alunni circa l’officiare le cose sacre, et<br />

recitamento d’oratione Cap. 7, fol. 5 a tergo<br />

ff. 161v–163 Dell’Ubi<strong>di</strong>enza. Cap. 8, fol. 5 à tergo<br />

ff. 163–163v Della modestia et modo <strong>di</strong> conversare fra <strong>di</strong> loro. Cap. 9,<br />

fol. 7<br />

ff. 163v–164 Dello stu<strong>di</strong>o. Cap. 10, f. 7 à tergo<br />

ff. 164v–165 Delle Repetitioni. f. 7 a tergo 62<br />

Secondo In<strong>di</strong>ce<br />

concernente le consuetu<strong>di</strong>ni particolari del Coll(eggi)o Greco<br />

ff. 166–167 Dell’Ingresso nel Colleggio. Cap. 1, fol. 9<br />

ff. 167–167v Della <strong>di</strong>visione degl’Alunni et Camere loro. Cap. 2, fol. 9<br />

ff. 168–169 Della Politezza. Cap. 3, fol. 10 (f. 210v)<br />

[Della Repetitione. Cap. 22, fol. 11<br />

Del vitto, e <strong>di</strong> estraor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> essi, fol. 11] 63<br />

ff. 169–170 Del Dormire. Cap. 4, fol. 12<br />

ff. 170–170v Della Levata. Cap. 5, fol. 13<br />

ff. 170v–171v Dell’Oratione. Cap. 6, foil. 13 à tergo<br />

ff. 171v–172v Della Messa Latina. Casp. 7, fol. 14 à tergo<br />

ff. 172v–173v Della Messa Greca et Vespro. Cap. 8, fol. 15 à tergo<br />

ff. 173v–176 De stu<strong>di</strong>j loro et <strong>di</strong>verse funtioni. Cap. 9, fol. 16 à tergo<br />

ff. 176v–177v Della <strong>di</strong>fesa de Conclusioni etc. Cap. 10, fol. 19 à tergo<br />

ff. 177v–179 Del Dottorato. Cap. 11, fol. 20 à tergo<br />

ff. 179–179v Della colatione et Mensa. Cap. 12, fol. 22<br />

ff. 179v–180v [ Della Mensa. fil. 22 à tergo] 64<br />

ff. 180v–182 Del leggere in Tavola. Cap. 13, fol. 23 à tergo<br />

ff. 182–183 Della Ricreatione. Cap. 14, fol. 25<br />

ff. 183–184 Del Slentio e Ritiratezza de’ Scolari. Cap. 15, fol. 26<br />

ff. 184v, 186r/v 65 Dell’andar fuori <strong>di</strong> casa de gl’Alunni. Cap. 16, fol. 27<br />

à tergo<br />

62 Non c’è in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> capitolo.<br />

63 „Della Repetitione ... <strong>di</strong> essi, fol. 11”.<br />

64 Anche questa in<strong>di</strong>cazione va espulsa.<br />

65 Nella numerazione dei ff., si passa dal f. 184 al f. 186 (il f. 185 è stato saltato).<br />

109


110<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

ff. 186v, 188/89 66 Delle vacanze. Cap. 17, fol. 20 à tergo<br />

ff. 189–189v Della Confessione. Cap. 18, fol. 30<br />

ff. 189v–190 Della Communione. Cap. 19, fol. 30 à tergo<br />

ff. 190–190v Della Pre<strong>di</strong>ca. Cap. 20, fol. 31<br />

ff. 190v–191 Delle Stationi. Cap. 21, fol. 31 à tergo<br />

ff. 191–201v Distributione delle funtioni et hore de gl’Alunni in tutto il<br />

giorno secondo la varietà de’ tempi. Cap. 22, fol. 32<br />

(f. 211)<br />

f. 201v–205 Feste mobili. fol. 36.<br />

f. 205–205v Vitto or<strong>di</strong>nario per ciascun mese. fol. 44.<br />

ff. 205v–206v Straor<strong>di</strong>nario per feste mobili, et per altre occasioni come<br />

<strong>di</strong>spute etc. fol. 45.<br />

f. 207 Giorni dell’Anno che si mettono nell’Altare Maggiore<br />

sei candele d’una libra e Giorni dell’Anno ne quali si<br />

mettono sei candele <strong>di</strong> mezza libre<br />

f. 208 Nota delle candele che si <strong>di</strong>stribuiscono per la Candelora<br />

f. 208v Giorni ne quali si danno le candele alli Alunni d’un’oncia,<br />

al sacerdote e <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> due oncie, a monsignor Vescovo<br />

<strong>di</strong> tre oncie<br />

f. 209–209v Tassa delle Penitenze<br />

7b.<br />

Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni „generali”<br />

Cap. X. Dello Stu<strong>di</strong>o<br />

ACGr. 2, ff. 163v–164.<br />

Atten<strong>di</strong>no tutti <strong>di</strong>ligentemente allo stu<strong>di</strong>o accioche una volta possino essere utili<br />

operarij della Chiesa e però levino da loro tutti gl’impe<strong>di</strong>menti che à questo ponno opporsi,<br />

et affatto stiano lontani da’ negotij dalle liti, ne per li palazzi <strong>di</strong> questo et quell’altro va<strong>di</strong>no<br />

per varietà <strong>di</strong> negotij; perché a questo effetto, se accaderà bisogno ad alcuno Alunno, vi<br />

sarà persona destinata in Colleggio che in vece <strong>di</strong> lui tratterà, e <strong>di</strong> ciò che opererà ne darà<br />

raguaglio al Padre Rettore.<br />

In quei giorni ne’ quali non si và alle scuole, non s’intermetta lo stu<strong>di</strong>o privato, et<br />

eccettuato il giorno or<strong>di</strong>nario della vacanza della settimana stiano in casa; mà in quelli à<br />

suo tempo se gli concederà qualche hora <strong>di</strong> recreazione.<br />

(f. 164.) Ogn’uno, così filosofo come teologo, <strong>di</strong>ligentemente attenda alle lettioni<br />

prescrittegli et nessuno, etian<strong>di</strong>o quelli che stu<strong>di</strong>ano casi <strong>di</strong> coscienza, siano esenti dall’u<strong>di</strong>re<br />

l’esplicatione delle controversie della fede, le quali non solo servono con li Scismatici,<br />

ma ancora con gl’Heretici <strong>di</strong> questo tempo, et nessuno senza licenza lasci le sue lettioni<br />

or<strong>di</strong>narie.<br />

Tutti stu<strong>di</strong>eranno quelle scienze, alle quali il Padre Rettore giu<strong>di</strong>cherà bene che debbano<br />

attendere. E però una o due volte l’anno quelli che attendono alle scienze superiori siano<br />

66 Anche qui, nella numerazione dei ff. si passa dal f. 186 al f. 188 (il f. 187 è stato saltato).


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

<strong>di</strong>saminati per dar conto del frutto, saper, et ingegno loro. E se alcuno si scoprirà inhabile,<br />

e si crede sia per fare poco progresso, verrà rimosso dallo stu<strong>di</strong>o et licentiato accio non<br />

occupi il luogo d’altri, che possino far più profitto.<br />

Nessuno sia promosso ad’u<strong>di</strong>re la scienza <strong>di</strong> filosofia che non possi parlare<br />

espe<strong>di</strong>tamente in latino et in greco anco elegantemente scrivere, e però dopo che parerà<br />

se siano sufficientemente impossessati dell’arte della Rettorica si nell’uno, come nell’altro<br />

i<strong>di</strong>oma, impiegheranno anco un’altro anno intiero nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Greco per perfettamente<br />

impossessarsi della lingua; et mentre che attenderanno allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> filosofia et teologia,<br />

ogn’uno con scritti, lettioni, et private <strong>di</strong>spute, si eserciti nella detta lingua greca.<br />

Nessuno potrà essere admesso a far’ atti publici, et <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> filosofia et teologia, che<br />

prima non sia con <strong>di</strong>ligente esame giu<strong>di</strong>cato habile a sostener con <strong>di</strong>gnità tal peso.<br />

7c.<br />

Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni particolari<br />

Cap. IX. De stu<strong>di</strong>j loro et <strong>di</strong>verse funtioni<br />

ACGr. 2, 173v–176.<br />

Sono in questo Colleggio ogni giorno tre scuole, una la mattina <strong>di</strong> quelli che imparano<br />

<strong>di</strong> leggere in latino et d’or<strong>di</strong>nario anco sino al fare i latini per gl’attivi etc., e l’altre due il<br />

doppo pranzo <strong>di</strong> Greco, una de’ primi elementi e Grammatica, et l’altra <strong>di</strong> due classe,<br />

una d’Humanità et l’altra (f. 174) <strong>di</strong> Rettorica. Alla Scuola latina supplisce un Prefetto <strong>di</strong><br />

Camera, al quale si dà cinque giulij per mese più de’ gl’altri Prefetti, à quali si dà uno scudo<br />

per uno il mese. Alle Greche s’applicano doi Alunni.<br />

La Scuola della mattina si fà nella camera de piccioli, la quale comincia quando li<br />

Grammatici 67 vanno al Colleggio Romano, et termina quando ritornano tutti li scolari à<br />

Casa; il quale tempo tutto è <strong>di</strong> due hore e mezza. Questa scuola latina si fa per <strong>di</strong>sporre<br />

gl’Alunni più deboli a capacità maggiore, et renderli più habili per le scuole del Colleggio<br />

Romano, et quando accadesse che in Colleggio non fossero Alunni non habili per le<br />

scuole del Colleggio Romano 68 si lascierebbe.<br />

Le scuole del doppo pranzo si fanno in due camere vicino alla Porteria. Quella de<br />

primi elementi verso la strada, e quella d’Humanità et Rettorica verso il giar<strong>di</strong>no.<br />

Sonando il segno della scuola, tanto <strong>di</strong> mattina come <strong>di</strong> sera, tutti con modestia, et<br />

quietamente con sollecitu<strong>di</strong>ne senza sostare et ragionare per le scale, vanno alle scuole,<br />

et luoghi loro assegnati dal Maestro a cui devono puntualissimamente obe<strong>di</strong>re. Ma quelli<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse camere quando siano tutti insieme in scuola, devono parlar insieme, ò in quel<br />

<strong>di</strong>stante che viene il Maestro in Scuola ò in altra occasione se non <strong>di</strong>sputando, nemmeno<br />

servirsi, e mandarsi polize l’un l’altro.<br />

(f. 174) Doppo entrato in scuola, nessuno può tornar in Camera sotto qualsiasi pretesto,<br />

etian<strong>di</strong>o de’ libri, scritture o altra cosa scordata, ne per bisogno corporale, ma si servino <strong>di</strong><br />

quelli luoghi comuni vicino alle scuole.<br />

67 „Grammatici”: scritto nello spazio interlineare e sopra la cancellazione delle parole „filosofi et<br />

teologi”.<br />

68 „et quando... Romano”: è stato scritto due volte, ma poi la seconda è stata cancellata.<br />

111


Sonato il fine delle scuole, tornano tutti alle proprie camere, ne deve restar’alcuno<br />

à parlare in scuola à solo à solo col Maestro, ancorché de dubbi; dovendosi ciò fare alla<br />

presenza d’altri, ò nel tempo delle scuole.<br />

Tutto il tempo che rimane agl’Alunni da quello delle scuole dall’hora <strong>di</strong> recreazione<br />

ò uscita <strong>di</strong> casa, et dal riposo doppo il pranzo, tutto devono impiegare in stu<strong>di</strong>o, fuori<br />

che quello dopò, dati li tocchi della dormitione, senza particolar licenza, et saputa del<br />

Superiore.<br />

Nel tempo et hora <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nessuno esce ne può uscire <strong>di</strong> camera per girare <strong>di</strong> quà<br />

et <strong>di</strong> là senza licenza del Padre Rettore, et in sua assenza del Padre Ministro, caso che non<br />

fosse per andar da essi ò da altri Padri, come Prefetto, Confesore, Repetitore etc. Il che<br />

però deve farsi con licenza et saputa del Prefetto <strong>di</strong> camera, dal quale ancora dovevassi<br />

chiedere licenza d’andare al tavolino d’altri per qualche dubbio intorno à loro stu<strong>di</strong>j, se<br />

glie ne occorresse il bisogno.<br />

Nessuno può mancare d’andar’alle scuole al suo tempo, tanto à quelle <strong>di</strong> casa come del<br />

Colleggio Romano, senza particolar licenza, come s’è detto, de’ Superiori, ne uscire prima<br />

del fine, ritornando dal Colleggio separatamente da gl’altri. Si eccettuano però gli Casisti, li<br />

quali, perché non hanno la Repetitione terza lettione, vengono subito finita la loro lettione<br />

à Casa, accompagnati da un Prefetto, se vi sarà spe<strong>di</strong>to.<br />

Nell’andare alla scuola, et ritornare à casa, vanno tutti accompagnati conforme<br />

all’or<strong>di</strong>ne del P. Ministro. Et se quando tornano tutti insieme à casa vi sono più Prefetti,<br />

ciascheduno <strong>di</strong> essi si pone al fine <strong>di</strong> quelli della sua camera, come segue quando vanno à<br />

caminare ò fuor <strong>di</strong> casa ciascheduna camera da se stessa, accioche <strong>di</strong>stintamente e senza<br />

confusioine proce<strong>di</strong>no; et caso che fosse un Prefetto solo, non si mescolano quelli d’una<br />

camera fra quelli dell’altra, ma à camerata per camerata caminino, come ciascheduna<br />

havesse al fine <strong>di</strong> lei il suo Prefetto, cominciando prima li piccioli, et seguitando l’altri più<br />

gran<strong>di</strong> per or<strong>di</strong>ne.<br />

Nessuno parli al tempo delle scuole al Colleggio Romano con forestieri; e se alcuno<br />

andasse per parlar loro, <strong>di</strong>cangli che vengano al Colleggio.<br />

Nessuno può tener libri obseni, e nell’hora dello stu<strong>di</strong>o non s’impiega il tempo in<br />

legger libri inutili, e perciò il Prefetto <strong>di</strong> camera gli visiti spesso, per vedere à che cosa<br />

attendono.<br />

Tutti 69 gli giorni che nel Colleggio Romano si fanno repetitioni, ancor in Colleggio<br />

Greco si fanno; nella staggione dell’inverno mez’hora doppo del ritorno de’ scolari dal<br />

Colleggio Romano; nell’estate mez’hora doppo il fine della ricreatione, come si <strong>di</strong>ce nel<br />

Capitolo Della <strong>di</strong>stributione delle funtioni <strong>di</strong> tutto il giorno.<br />

Nel tempo dell’estate fra l’fine delle scuole et la cena, e l’inverno frà il detto fine e<br />

l’hora della Repetitione, possono conferire fra <strong>di</strong> loro anche cose <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, passeggiando<br />

nel giar<strong>di</strong>no (f. 175v), s’è buon tempo, ò rimanendo in camera.<br />

Alcune volte frà l’anno si fanno l’orationi, ò sermoni in Refettorio in honor <strong>di</strong> qualche<br />

santo.<br />

A tutti vengono proveduti gli libri necessarij, e quando passano da una professione<br />

all’altra, restituiscono quelli, de’ quali già si sono serviti, accioche altri se ne possino<br />

valere.<br />

Li libri communi della casa non possono tenersi al tavolino proprio <strong>di</strong> ciascheduno;<br />

ma servitosene alcuno, si deve riportare al luogo ove per or<strong>di</strong>namento stanno.<br />

69 Al margine sin. della pagina è stato ascritto: „Delle Repetitioni”.<br />

112<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

A tutti quelli che vanno al Colleggio Romano (dalli Grammatici in poi) si dà un<br />

quinterno <strong>di</strong> carta e due penne al mese per ciascheduno; et alli detti Grammatici, mezzo<br />

quinterno; Humanisti, vinti fogli; Primaroli quin<strong>di</strong>ci, Secondaroli <strong>di</strong>ece et una penna,<br />

anche essi per uno; alli Quartaroli si danno pezzi <strong>di</strong> carta etc.<br />

Alli Scientifici, quando cominciano Logica, si da (se prima non l’havevano) una cartella;<br />

et al fine d’ogni anno delle loro scienze, se gli fanno legare li scritti delle loro lettioni dal<br />

libraro del Colleggio.<br />

A tutti, quando vengono in Colleggio, si provede <strong>di</strong> calamaro, et pennarolo, per quelli<br />

cioè che vanno al Colleggio Romano. Agli altri che stu<strong>di</strong>ano in casa, si danno calamari<br />

usati, anco senza pùnta, ne altrimente pennaroli.<br />

Alla camera <strong>di</strong> Sant’Atanasio, et à quella <strong>di</strong> San Gregorio si dà ogni mese una candeletta<br />

per uno, per accendere il lume, cominciando dal tempo che si comincia à stu<strong>di</strong>are in<br />

camera; la sera, cioè, dal principio de’ stu<strong>di</strong>j sino à Pasqua <strong>di</strong> Resurrettione. A quelli <strong>di</strong> S.<br />

Gio. Crisostomo, cioè alli piccioli, si danno 4 candelette il mese frà tutti per il suddetto<br />

tempo.<br />

(f. 176) Le feste la mattina stu<strong>di</strong>ano pur anche, se non vi è Congregatione; quelli che<br />

sono <strong>di</strong> essa, et quelli che non sono, sino che dà il secondo segno della Messa se non vi sia<br />

communione, perché essendoci communione impiegano il tempo in leggere alcuni libri<br />

spirituali.<br />

Le <strong>di</strong>spute private si fanno in Cappella ò in sala <strong>di</strong> essa. Et si intrattengono li Padri et<br />

li Scientifici soli, andandovi anco tal’hora li Rettorici. Il modo con che si fanno è questo: si<br />

preparano li banchi, o in sala o in Cappella, si pongono in mezzo due se<strong>di</strong>e, una <strong>di</strong>rimpetto<br />

all’altra, in una <strong>di</strong> esse stà il Defendente, nell’altra l’Argumentante. Si preparano anco<br />

alcune se<strong>di</strong>e per gli Padri, alcuni candelieri altri con li candelieri <strong>di</strong> Refettorio sopra, e<br />

per un’hora si stà <strong>di</strong>sputando. Argumentando per l’or<strong>di</strong>nario tre, procurando farlo con<br />

ogni modestia e buon termine. E se alcuno eccedesse, si mortifica con penitenze. Se è<br />

cattivo tempo, in modo che non possino andar’à scuola in Colleggio Romano, li Scientifici<br />

stanno stu<strong>di</strong>ando nelle loro camere, audendo solo il bidello d’ogni professione à pigliare<br />

la lettione, et in tal caso è introdotto l’usanza non fare la repetitione in quel giorno. Li<br />

Grammatici ancora quando è cattivo tempo, stu<strong>di</strong>ano come li Scientifici tutto il tempo<br />

della scuola nelle loro camere.<br />

7d.<br />

Or<strong>di</strong>ni, Consuetu<strong>di</strong>ni particolari<br />

Cap. XI. Del Dottorato<br />

ACGr. 2, ff. 177v–179<br />

Quelli che hanno terminato gli loro stu<strong>di</strong>j, e sono riputati meritevoli del Dottorato, si<br />

essaminano prima alcuni giorni avanti publicamente in sala <strong>di</strong> Cappella qui del Colleggio<br />

da tre Padri almeno professori <strong>di</strong> filosofia e teologia per lo spatio <strong>di</strong> un quarto e mezzo per<br />

uno, et si fà questa Attione nella seguente maniera.<br />

Si pone in sala un tavolino verso la parte delle finestre, coperto con un tapeto, con tre<br />

se<strong>di</strong>e <strong>di</strong>etro per gl’essaminatori. Al <strong>di</strong>rimpetto <strong>di</strong> esso stà un’altra se<strong>di</strong>a per il Defendente.<br />

Si forma poi un circolo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e, e banchi, per gl’altri Padri <strong>di</strong> casa, et Alunni. (f. 178)<br />

Sogliono venir à pranzo li essaminatori in Colleggio, e si dà loro quello che stà notato a<br />

113


asso, nell’occasione del Dottorato <strong>di</strong> Giacomo Magotto 70 , et all’istesso esaminato si fà un<br />

poco <strong>di</strong> carezze la mattina, come à basso nel medesimo luogo si vederà.<br />

Il giorno poi del Dottorato, preparata la Chiesa, come nelle Difese, e servato l’istesso<br />

stile intorno al ricevimento delle persone e del Signor Car<strong>di</strong>nale, vi è questo <strong>di</strong> più, cioè si<br />

pone una catedra in mezzo alla porta del Sancta Sanctorum dell’Altare maggiore, à pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

essa un tavolino con alcune se<strong>di</strong>e dalle parti <strong>di</strong> rincontro alla catedra sudetta, nel fine del<br />

teatro sta un’altro tavolino con una se<strong>di</strong>a d’appoggio, e due scabelli, uno per ogni parte: et<br />

alla mano destra, cioè verso l’Altare dell’Assuntione, un’altra cathedra più piccola, et tutte<br />

queste catedre et tavolini si coprono <strong>di</strong> tappeti <strong>di</strong> drappi <strong>di</strong> seta. Al tavolino, che sta à pie<strong>di</strong><br />

della Catedra verso l’Altare maggiore, stà il Padre Rettore, et Prefetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>j del Colleggio<br />

Romano, nelle se<strong>di</strong>e delle parti gl’esaminatori, et Promotori, li quali per l’or<strong>di</strong>nario sono<br />

sette ò otto. Nel tavolino à basso, stà il Laureando con due Alunni dalle parti. Recita gli<br />

punti li quali comincia subito venuto il Signore Car<strong>di</strong>nale et fattogli riverenza. Recitati che<br />

gli hà, alcuni de Padri Promotori gl’argomentano, et durano per un quarto ciascheduno<br />

<strong>di</strong> essi, ò quel tanto, ch’al Padre Prefetto de Stu<strong>di</strong>j piace. (f. 178v) Finita la recitatione e<br />

risposto à gl’argomenti, il Bidello, che è uno degl’Alunni, dà in un barile d’argento due<br />

cartuccie per uno dei Promotori, et Prefetto, nelle quali vi sono scritte in una la lettera<br />

A, et nell’altra la letera R, per significare l’Approbo et Reprobo. Poi, tornato à raccogliere<br />

le dette cartuccie, e se hanno dato quelle dell’A, <strong>di</strong>ce ad alta voce: Approbatus nemine<br />

penitus <strong>di</strong>screpante. A questo <strong>di</strong>re si parte dal tavolino suo il Laureando, accompagnato<br />

da quelli due Alunni che gl’hanno assistito al tempo della recitatione, e fatta profonda<br />

riverenza al Signor Car<strong>di</strong>nale, s’inginocchia à pie<strong>di</strong> del Padre Prefetto de stu<strong>di</strong>j, facendo<br />

quivi la professione della fede, che finita et rizzatosi in piede, riceve dal Padre Prefetto<br />

la laurea con le solite cerimonie, e per poco spatio <strong>di</strong> tempo viene ricevuto tra l’Padre<br />

Rettore, et Prefetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>j in una se<strong>di</strong>a. Di poi ascende egli nella Catedra, che come si è<br />

detto è <strong>di</strong>rieto alli Padri Rettore, et Prefetto, e fà una compita lettione, mà breve, la quale<br />

finita et <strong>di</strong>sceso à basso, torna <strong>di</strong> nuovo à sedere fra li detti Padri Rettore, et Prefetto, e<br />

tanto vi si indugia sin che gli è recitata un’oratione in lode da un Alunno; dopo la quale va’<br />

egli à rendere gratie al Signore Car<strong>di</strong>nale, Prelati, e Padri; e tutto finito, accompagna con<br />

gl’altri Alunni il Signor Car<strong>di</strong>nale alla porta della Chiesa et con essi se ne ritorna a casa.<br />

Al Dottore poi si fanno carezze la sera in Refettorio (f. 179), al Bidello, à quello che hà<br />

recitata l’oratione et a quello che gl’hà soffiato, dandosi anco a tutti gl’altri Alunni qualche<br />

cosa <strong>di</strong> vantaggio dell’or<strong>di</strong>nario per allegrezza, cioè come crostata ò altra simil cosa.<br />

Al Dottore poi si fà spe<strong>di</strong>re i Privileggi in carta pecora, ma senza ornamenti, ne<br />

miniatura <strong>di</strong> sorte alcuna, perché se loro vi vogliono tali cose, li fanno <strong>di</strong> sua borsa.<br />

70 Dal Catalogo <strong>di</strong> Tsirpanlis non risulta nessun alunno <strong>di</strong> nome Giacomo Magotto; né sono riuscito<br />

ad in<strong>di</strong>viduare a quale soggetto si fa menzione nel presente documento.<br />

114<br />

Antonis Fy r i g o s


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

8.<br />

LA VITA | DIVINA | Ritrouata fra’ Termini del Tutto, | e del Nulla 71<br />

TAVOLA | Delle materie principali, che si | contengono in questo libro.|<br />

PARTE PRIMA. | Di quel che si deue presupporre. 1 |<br />

PRIMO FONDAMENTO. | Della Grandezza <strong>di</strong> Dio. |<br />

Della considerazione degl’Attributi <strong>di</strong>uini. 5 |<br />

1. Dell’Eternità, et perfettione <strong>di</strong> Dio. |<br />

2. Dell’Immensità. 8 |<br />

3. Dell’Dominio. 9 |<br />

4. Dell’Onnipotenza. 11 |<br />

5. Della Grandezza, e Magnificenza. 15 |<br />

6. Della Prouidenza. |<br />

7. Della Sapienza. 24 |<br />

8. Della Giustitia. 27 |<br />

9. Della Misericor<strong>di</strong>a. 31 |<br />

10. Della Bontà. 37 |<br />

11. Della Bellezza. 43 |<br />

12. Della Santità. 46 |<br />

13. Della Carità. 50 |<br />

SECONDO FONDAMENTO. |Della viltà dell’Omo. 64 |<br />

Di quel che sia l’Omo rispetto alle altre creature. 68 |<br />

Della grandezza de Cieli. 70 |<br />

Altra consideratione della miseria dell’Omo. 73 |<br />

Della breuità della vita vmana; che il tutto subito passa. 79 |<br />

Della Morte. 81 |<br />

Del Giu<strong>di</strong>cio. 83 |<br />

E d’ammirarsi il grand’amore, che Id<strong>di</strong>o porta all’huomo. 86 |<br />

E d’ammirarsi il poco amore, che l’Omo porta à Dio. 91 |<br />

Della grauezza del peccato mortale. 95 |<br />

Del peccato veniale. 97 |<br />

Regola, con la quale possa la mente ritrouar copiosa materia<br />

per considerare la grandezza <strong>di</strong> Dio, e la propria viltà. 103 |<br />

FRVTTO. 109 |Sprezzar le mondane <strong>di</strong>gnità. 111 |<br />

Non si deue far conto delle lo<strong>di</strong> degl’Omini, e gloria del Mondo. 121 |<br />

Dell’amore verso il Prossimo. 130 |<br />

Dell’amore, che Cristo porta all’Anima. 133 |<br />

Del dolore, che Cristo sentì nel tempo della sua passione per noi. 136 |<br />

71 Il titolo completo dell’opera si può leggere in É. le g r a N d, V, 109-110. Si propone qui la Tavola delle<br />

materie principali del libro, che il Legrand, forse anche per via <strong>di</strong> quanto è stato segnalato nello stu<strong>di</strong>o<br />

introduttivo (v. paragrafo 4. 2. 1), ha giustamente definito “Ouvrage d’une extraor<strong>di</strong>naire rareté” (É.<br />

le g r a N d, V, 110). Nel riprodure la Tavola mantengo l’ortografia, scrivo con MAIUSCOLETTO<br />

le parti del libro, in corsivo i titoli dei capitoli (cui antepongo entro parentesi quadre la numerazione<br />

progressiva, ove è assente nell’originale) e in “tondo” le sud<strong>di</strong>visioni dei capitoli in paragrafi, che si<br />

possono leggere in margine del libro stesso.<br />

115


116<br />

Antonis Fy r i g o s<br />

Della spropriazione, & in<strong>di</strong>fferenza, che deue hauere l’Anima. 138 |<br />

Si deue l’Omo contentar solo del necessario. 140 |<br />

Del fine per il quale l’Omo fù creato. 150 |<br />

Con quanta puntualità le altre creature eseguiscano il loro fine. 151 |<br />

Che la libertà nelle creature è più perfetta ed estimabile che la necessità. 154 |<br />

Non si deue lasciar alcun’occasione d’operar virtuosamente. 157 |<br />

Considerazione dell’Eternità. 158 |<br />

Dell’incertezza della Morte. 160 |<br />

Del Tempo. 163 |<br />

Qual sia la Regola del nostro volere. 170 |<br />

Se l’Anima possa rinunciar alla gratia per amore <strong>di</strong> Dio. 157 |<br />

Si può l’Omo in qualche maniera rallegrare anche per i mali, che succedono. 174 |<br />

Delle mortificazioni corporali. 181 |<br />

L’amore è misura del merito, e della santità. 183 |<br />

La <strong>di</strong>fficultà, che si sente nelle mortificazioni è in<strong>di</strong>tio <strong>di</strong> poca perfettione. 185 |<br />

L’amore non deue esser ozioso. 190 |<br />

Ristretto <strong>di</strong> questa prima parte. 193 |<br />

PARTE SECONDA.<br />

[1] Della spropriatione, ed annegatione, che deue far l’Anima <strong>di</strong> tutto ciò che non è Dio;<br />

E degl’affetti interni spirituali. 196 |<br />

Come debba portarsi l’Anima,<br />

quando dalla vita <strong>di</strong> Maddalena è chiamata à quella <strong>di</strong> Marta. 201 |<br />

Il desiderare con pena non macchia la perfettione. 204 |<br />

Sono accetti à Dio i desiderij <strong>di</strong> cose anco impossibili. 207 |<br />

Lume, che Id<strong>di</strong>o comunica all’Anima amante. 208 |<br />

Sottratione, che Id<strong>di</strong>o gli fà.<br />

Si deue conseruar sempre serenità <strong>di</strong> mente; e quiete d’animo. 210 |<br />

Si deue mantener il cuore allegro. 212 |<br />

Quanto grande sia la <strong>di</strong>gnità del Cristiano. 214 |<br />

[2] Della ribellione della parte inferiore, dopo d’esser stata domata. 219 |<br />

[3] Motivi acciò non s’inquieti l’Anima per le tentationi, e trauagli, che l’assagliono. 223 |<br />

Qual sia la cagione, per la quale il Demonio tenta tanto i mortali. 226 |<br />

Del numero grande de Reprobi. 230 |<br />

Che non si deue l’Omo mai assicurar finche viue, ma temer sempre<br />

le fro<strong>di</strong> del nemico. 232 |<br />

Necesssariamente bisogna patire. 243 |<br />

Si deue generosamente combattere, amare la Croce. 245 |<br />

Come l’Anima debba considerare Dio. 247 |<br />

Della consideratione de beneficij <strong>di</strong> Dio. 250 |<br />

Del molto, che hanno patito li Santi Confessori. 254 |<br />

Di quel, che hanno patito li Santi Martiri. 260 |<br />

Di quel, che hanno patito altri serui <strong>di</strong> Dio. 261 |<br />

Il peccato mortale, benche perdonato quanto alla colpa,<br />

merita pena eterna. 267 |<br />

Della pena, che si merita il veniale. 268 |<br />

Esempij <strong>di</strong> quelli, che viddero il Purgatorio. 271 |<br />

Con quanta seuerità sieno stati tal volta gastigati da Dio


Co N s i d e r a z i o N i <strong>sulla</strong> P r e Pa r a z i o N e C u lt u r a l e e at t i v i t à Pa s t o r a l e d i de Camillis<br />

li peccati veniali in questa, e nell’altra vita. 273 |<br />

[4] Mo<strong>di</strong> per vincer le tentationi. 277 |<br />

Rime<strong>di</strong>o contro le tentationi <strong>di</strong> carne. 278 |<br />

Ricorrere all’orazione. 285 |<br />

Inuocare i Santi. 287 |<br />

Non conuiene chiedersi da Dio cose temporali. 289 |<br />

Perseuerare nell’orazione. 293 |<br />

Qual titolo renda più efficace la nostra orazione. 295 |<br />

Come l’attioni si possano render più meritorie. 296 |<br />

Della frequenza de Sagramenti. 298 |<br />

Delle orazioni giaculatorie. 299 |<br />

Dell’atto <strong>di</strong> conformità al voler <strong>di</strong>uino. 301 |<br />

Patto amoroso con Dio. 306 |<br />

[5] Di quel, che si deue fare dopo che s’è caduto in peccato. 310 |<br />

Quel che soleuano fare gl’antichi Cristiani.<br />

Confidare più nella Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio,<br />

che temere della sua Giustitia. 312 |<br />

Mantenere volto, et animo imperturbato. 320 |<br />

Si deue pentire. 322 |<br />

Deue riconoscer il proprio niente.<br />

Non si deue cercare se sieno perdonati da Dio i peccati. 323 |<br />

Modo per ottenere la quiete dell’Animo. 325 |<br />

[6] Salmo <strong>di</strong>uoto penitentiale, raccolto da varij salmi, ed altri luoghi della Sagra Scrittura. 326 |<br />

[7] De trauagli, che arriuano alla parte superiore dell’Anima. 330 |<br />

Rime<strong>di</strong>o per detti trauagli. 331 |<br />

Dell’atto <strong>di</strong>retto, e riflesso; e qual sia il puro della virtù.<br />

[8] Astutie del Demonio contro quei, che si ritrouano in questo Stato; e rime<strong>di</strong>j contro <strong>di</strong> esse. 337 |<br />

Prima suggestione del Demonio.<br />

Seconda suggestione. 340 |<br />

Terza suggestione. 341 |<br />

Quarta suggestione. 347 |<br />

Della <strong>di</strong>stribuzione delle gratie. 352 |<br />

Tutti gl’Omini formano vn Corpo. 356 |<br />

Il Mondo è vn Teatro tragicome<strong>di</strong>co. 358 |<br />

Quinta suggestione. 367 |<br />

Sesta suggestione. 367 |<br />

De gau<strong>di</strong>j del Para<strong>di</strong>so. 369 |<br />

[9] Esercitij per il tempo delle afflittioni. 387 |<br />

[10] Ristretto della Vita <strong>di</strong>uina, estratto dal Compen<strong>di</strong>o della Perfettione cristiana del Padre Achille<br />

Gagliar<strong>di</strong>; della quale habbiamo in questa seconda parte alquanto <strong>di</strong>fusamente trattato. 394 |<br />

[11] Pratica della perfettione interiore. 402 |<br />

[12] Altro Ristretto dell’Autore. 408 |<br />

Bisogna spogliarci d’ogni proprietà. 416 |<br />

Auuertimento importante. 421 |<br />

[13] Come si debba conoscere la volontà <strong>di</strong> Dio nelle occasioni, che occorrono. 423 |<br />

Auuertimento per li perfetti. 429 |<br />

Alcuni lumi, che nascono dalla totale annichilatione <strong>di</strong> se, e <strong>di</strong> tutto il creato. 431 |<br />

Come questi debbano contemplare Dio. 434 |<br />

117


PARTE TERZA.<br />

[1] Proposito <strong>di</strong> questa terza parte. 441 |<br />

[2] Si <strong>di</strong>strae l’Anima per mezzo de sensi corporei. 445 |<br />

Di quel, che deue fare l’Anima per non esser <strong>di</strong>stratta per mezzo de sensi. 446 |<br />

Modo per ricordarsi sempre <strong>di</strong> Dio per mezzo degl’oggetti sensibili.<br />

Modo per ricordarsi <strong>di</strong> Cristo Signore nostro. 450 |<br />

Modo per ricordarsi della Beatissima Vergine. 453 |<br />

[3] Alcuni altri mo<strong>di</strong> per star sempre la mente occupata<br />

in cose sante, e l’Anima vnita con Dio. 458 |<br />

Esercitij della mattina.<br />

Del mezzo dì. 462 |<br />

Della sera. 464 |<br />

Esercitij da farsi fra il giorno. 466 |<br />

Si deuono accompagnare gl’atti dell’Intelletto<br />

con gl’atti della Volontà. 501 |<br />

La presenza <strong>di</strong> Dio è il trattenimento migliore. 508 |<br />

De segni della presenza <strong>di</strong> Dio. 513 |<br />

[4] Si esorta l’Anima ad abbracciare questa Vita <strong>di</strong>uina, e perseuerare in essa. 520 |<br />

[5] L’Anima loda, e ringratia lo Spirito <strong>di</strong>uino:<br />

Propone <strong>di</strong> viuer con esso lui fino alla morte; e prega che così sia.527 |<br />

118<br />

Antonis Fy r i g o s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!