12.06.2013 Views

la vecchia roghudi tra grecita' e ricostruzione - Joint.Longoservice.It

la vecchia roghudi tra grecita' e ricostruzione - Joint.Longoservice.It

la vecchia roghudi tra grecita' e ricostruzione - Joint.Longoservice.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“LA VECCHIA ROGHUDI TRA GRECITA’ E RICOSTRUZIONE”<br />

Comune di Roghudi<br />

Via: Roma-tel.0965.789140-fax.0965.771327.<br />

Internet: http://www.comunedi<strong>roghudi</strong>.it<br />

Dove<br />

Regione Ca<strong>la</strong>bria<br />

Provincia<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

(RC)<br />

Zona <strong>It</strong>alia Meridionale<br />

Popo<strong>la</strong>zione Residente<br />

Totale 1.376<br />

Densità per Kmq 37,7<br />

Maschi 707<br />

Femmine 669<br />

Varie<br />

Numero Famiglie 533<br />

Numero<br />

Abitazioni 842<br />

Denominazione<br />

Abitanti roghudesi<br />

MAPPA STRADALE.<br />

Utili Link<br />

Tel. e fax- 0965-771119.<br />

Codici<br />

CAP 89060<br />

Prefisso<br />

Telefonico 0965<br />

Codice<br />

Istat 080068<br />

Codice<br />

Catasto H489<br />

1


Il termine Roghudi deriva dal greco Richùdi e significa “rupestre”, come si volesse<br />

indicare l’ambiente in cui è stato costruito.<br />

La <strong>vecchia</strong><br />

Roghudi sorge su<br />

uno sperone<br />

roccioso che come<br />

un’iso<strong>la</strong> si innalza<br />

sulle bianche<br />

ghiaie<br />

dell’immenso letto<br />

del<strong>la</strong> fiumara<br />

Amendolea .<br />

Tutto l’abitato è in<br />

posizione precaria<br />

,con le case<br />

edificate sull’orlo<br />

di precipizi,<br />

sovrastato dalle grandi masse del Monte Cavallo ,il quale raggiunge i 1331 metri<br />

di altezza. Nel 1084 apparteneva al feudo di Bova ma verso <strong>la</strong> fine del XII° secolo<br />

passò a far parte dello Stato dell’Amendolea.<br />

Nel 1624 dal Casato<br />

dei Mendoza veniva<br />

venduto ai Ruffo di<br />

Scil<strong>la</strong> rimanendo<br />

sotto il loro dominio<br />

sino al 1806. Vi si<br />

arriva partendo da<br />

Melito Porto Salvo<br />

dirigendo verso<br />

Roccaforte del<br />

Greco e superando<br />

questa ultima ,con<br />

una discesa di altri 8<br />

Km , <strong>la</strong> distanza<br />

complessiva è di 38<br />

Km.<br />

Un posto, <strong>la</strong> <strong>vecchia</strong> Roghudi, dove a quattro anni si incominciava ad apprendere<br />

l’arte del<strong>la</strong> pastorizia e dell’agricoltura ,sacrificando le possibilità di crescita<br />

culturale che si potevano apprendere a scuo<strong>la</strong>.<br />

Solo i corsi serali organizzati dagli insegnanti del tempo ,permettevano di superare<br />

solo in parte ,lo stato di analfabetismo in cui si trovava <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione rogudese.<br />

In paese si par<strong>la</strong>va il greco,una lingua che ha mantenuto <strong>la</strong> sua vitalità anche se le<br />

zone sono state oggetto di diverse culture (Greca,Romana,Bizantina e Latina),<br />

2


di diverse occupazioni e di molte influenze.<br />

Questa vitalità è stata persa da alcuni decenni rimanendo confinata in paesi di<br />

montagna dove <strong>la</strong> comunicazione era molto difficile ed i mezzi per poter<strong>la</strong> far<br />

crescere erano notevolmente scarsi.<br />

GHORIO DI ROGHUDI:Poco distante da Roghudi si trova <strong>la</strong> frazione di<br />

Ghorio ,un piccolo nucleo di case ormai anch’esse abbandonate.<br />

Da Ghorio è possibile scorgere un grosso masso con delle groppe”<strong>la</strong> Rocca tu Dracu”<br />

che secondo <strong>la</strong> leggenda le groppe paragonate a delle piccole caldaie<br />

“Caddareddhi”,servivano al nutrimento del drago,custode di un tesoro.<br />

“La leggenda”.<br />

Il drago, oltre ad essere cieco era custode di un tesoro, il quale veniva assegnato,<br />

a chi riusciva a superare una prova di coraggio.<br />

La prova consisteva nel sacrificio di tre esseri viventi di sesso maschile:<br />

un bambino appena nato,un capretto e un gatto nero ,senza nemmeno un pelo bianco.<br />

Per secoli nessuno si sognò di sfidare il drago, fino al giorno in cui in paese nacque<br />

un bambino malformato, l’ostetrica lo avvolse in un panno e lo consegnò a due<br />

uomini perché se ne sbarazzassero .<br />

Ma costoro vedendosi <strong>tra</strong> le mani quel<strong>la</strong> povera creatura si ricordarono del<strong>la</strong> leggenda<br />

e lestamente si procurarono anche il capretto e il gatto nero .<br />

Tutto era pronto per <strong>la</strong> sacrificazione , uccisero il capretto e il gatto nero ,ma quando<br />

arrivò il turno del bambino , si sollevò una tempesta di vento che scaraventò, quei<br />

sciagurati contro le rocce uccidendo uno di essi.<br />

Da allora nessuno pensò più al presunto tesoro, anche perché l’uomo sopravvissuto<br />

al<strong>la</strong> tempesta fu perseguitato dal diavolo sino al<strong>la</strong> sua morte.<br />

“Le Caldaie del <strong>la</strong>tte”.<br />

3


“La Rocca del Drago”.<br />

“Le anarade”.<br />

Secondo gli anziani abitanti di Roghudi, le anarade erano delle donne aventi i piedi<br />

a forma di zoccoli come i muli e vivevano nel<strong>la</strong> con<strong>tra</strong>da di “Ghalipò”<br />

di fronte Roghudi.<br />

Le anarade , cercavano di attirare le donne del paese, affinché si recassero al fiume a<br />

<strong>la</strong>vare i panni, con l’intento di ucciderle, così gli uomini del paese potevano<br />

accoppiarsi solo con loro.<br />

Si racconta che le anarade ,per attirare le donne , usavano ogni s<strong>tra</strong>tegia, come per<br />

esempio <strong>la</strong> <strong>tra</strong>sformazione del<strong>la</strong> voce.<br />

Per proteggersi dalle anarade gli abitanti del paese ,fecero costruire tre cancelli ,<br />

collocandoli in tre differenti en<strong>tra</strong>te : uno a “P<strong>la</strong>chi”, “uno a Pizzipiruni” e uno<br />

ad “Agriddhea” ,che in effetti ancora esistono.<br />

4


“L’ALLUVIONE DEL SETTANTA”.<br />

L’alluvione del Settanta rappresenta il peggior momento del<strong>la</strong> storia di Roghudi e<br />

Ghorio ,in quanto, dopo secoli di resistenza presso i vecchi centri abitati ,furono<br />

costretti ad andarsene, causa le frane inarrestabili.<br />

Così il sedici Febbraio del 1971 il Sindaco Angelo Romeo,firmava l’ordinanza con <strong>la</strong><br />

quale imponeva lo sgombero di tutte le famiglie presenti a Roghudi ,per pericolo di<br />

frane e di conseguenza per salvaguardare l’incolumità pubblica.<br />

5


RIPORTIAMO L’ORDINANZA DEL 16/02/1971<br />

COMUNE DI ROGHUDI<br />

89060 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA.<br />

OGGETTO: ORDINANZA.<br />

IL SINDACO.<br />

lì 16-02-1971.<br />

- Vista <strong>la</strong> lettera inviata dall’Ing. Paolo Tripodi il 15-02-1971 con <strong>la</strong> quale<br />

s’invita il Comune a provvedere d’urgenza all’emanazione di un’ordinanza di<br />

sgombero per le famiglie le cui abitazioni ricadono nel<strong>la</strong> zona franosa ;<br />

-<br />

- Ritenuta l’urgenza di provvedere in merito facendo sgomberare le<br />

famiglie del<strong>la</strong> zona interessata costituendo tali fatti pericolo per<br />

l’incolumità di molte famiglie;<br />

- Visto l’art.153 del T.U.L.C.P. 4 Febbraio 1915 n.148;<br />

ORDINA<br />

-Ai Sig.Stelitano Giuseppe fu Marco,Pangallo Antonino fu Giovanni, Modaffari<br />

Francesco di Salvatore ,Romeo Salvatore fu Fabio,Zavettieri<br />

Sebastiano di Annunziato,Maesano Carmelo di Sebastiano,Stelitano Pietro<br />

fu Giov.Nico<strong>la</strong>,Favasuli Antonino fu Innocenzo,Maesano Innocenzo di Antonino<br />

,Modaffari Lorenza ved.Maesano,Pa<strong>la</strong>mara Bruno di Carmelo,<br />

Maesano Raffaele fu Rocco,Maesano Pietro fu Lorenzo,Stelitano Bruno<br />

fu Giovanni,Trapani Giovanni di Pasquale,Pa<strong>la</strong>mara Carmelo fu Andrea,<br />

Pa<strong>la</strong>mara Domenico fu Salvatore,Stelitano Giuseppe di Giacomo, Zavettieri<br />

Salvatore fu Domenico, con le rispettive famiglie di sgomberare<br />

immediatamente dalle proprie abitazioni per i motivi suddetti.<br />

- L’Amminis<strong>tra</strong>zione Comunale provvederà a mettere a disposizione i locali per<br />

far fronte a questa situazione di emergenza, a quelle famiglie che non sono in<br />

grado di trovare alcuna abitazione;<br />

-<br />

Le guardie municipali sono incaricate dell’esecuzione del<strong>la</strong> presente ordinanza.<br />

Copia del<strong>la</strong> stessa sarà rimessa al Prefetto per i provvedimenti di competenza.<br />

IL SINDACO<br />

Angelo Romeo.<br />

6


Per questi motivi tutti gli abitanti furono costretti a stanziarsi nei comuni limitrofi ,<br />

sembrava inesorabilmente una comunità destinata al<strong>la</strong> disgregazione , ma il senso di<br />

appartenenza,<strong>la</strong> voglia di <strong>ricostruzione</strong> di tutta collettività fu tanta , tantochè<br />

il 4 luglio del 1981 venne posta <strong>la</strong> prima pie<strong>tra</strong> per <strong>la</strong> <strong>ricostruzione</strong> de "<br />

“LA NUOVA ROGHUDI”<br />

7


Nel 1988 vennero assegnate al<strong>la</strong> collettività ,gli alloggi costruiti presso <strong>la</strong> zona<br />

San Leonardo nel comune di Melito PS, a due passi dal mare e di fronte al<strong>la</strong> bellezza<br />

ed imponenza dell’Etna che, con le sue cime innevate ,riesce molto spesso a far<br />

venire in mente le montagne dell’Aspromonte dove per secoli questa gente ha vissuto<br />

con sacrifici ,con notevoli difficoltà economiche, culturali,e interpersonali .<br />

La NUOVA ROGHUDI anche se si trova a due passi del Mar Jonio ,è abitato da<br />

persone che non hanno mai avuto il cuore al<strong>la</strong> marina ,loro sono rimasti legati al<strong>la</strong><br />

montagna ,al<strong>la</strong> ROGHUDI VECCHIA distesa sopra quei costoni di roccia <strong>la</strong>mbita<br />

dal<strong>la</strong> fiumara Amendolea ,in quelle case abbandonate che sembrano narrare al cielo<br />

il dolore di una madre dopo aver perso i suoi figli.<br />

“I ROGHUDESI UN POPOLO ISOLATO”<br />

Il mondo rurale è ancora un’iso<strong>la</strong>, anzi un arcipe<strong>la</strong>go, verso cui nessuno ha proiettato<br />

validamente un ponte per agganciarlo al<strong>la</strong> realtà dei tempi. E questo per due motivi di<br />

fondo: il primo perché i problemi del mondo rurale sono stati interpretati solo in<br />

chiave economica; il secondo ci è stato rive<strong>la</strong>to in modo illuminante dal<strong>la</strong> frase di un<br />

intervistato di cui in seguito parleremo: «Abbiamo par<strong>la</strong>to ai contadini, ma noi: li<br />

abbiamo fatti par<strong>la</strong>re. Abbiamo loro proposto un mondo che non avvertivano».<br />

Avevamo iniziato questo nostro servizio-inchiesta con altri programmi ed altri<br />

propositi: ma una volta en<strong>tra</strong>ti nel mondo contadino è stato come trovarci in al<strong>tra</strong><br />

dimensione di uomini e cose, di valori e di principi. Un mondo sconosciuto,<br />

sottovalutato, incompreso. Un mondo arroccato nel proprio iso<strong>la</strong>mento ai margini di<br />

una Ca<strong>la</strong>bria che si dice avviata verso <strong>la</strong> rinascita. Abbiamo girato a lungo nelle zone<br />

rurali , nelle con<strong>tra</strong>de: abbiamo par<strong>la</strong>to con questa gente di campagna che ci<br />

accoglieva con diffidenza, con rare parole, o che si limitava a guardarci al di là delle<br />

porte socchiuse, e dei vetri delle finestre. Come se avessero imparato a difendersi<br />

dagli intrusi con sguardi pieni di paurosi interrogativi. Abbiamo scavato un po’ sotto<br />

questa scorza e quel<strong>la</strong> stessa gente diffidente e scorbutica si è rive<strong>la</strong>ta in tutta <strong>la</strong> sua<br />

debolezza e <strong>la</strong> sua forza, in tutte le sue limitazioni e <strong>la</strong> sua profonda drammatica<br />

umanità.<br />

Quante volte li abbiamo <strong>la</strong>sciati al margine del nostro mondo con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> espressione:<br />

«tamarri»!? Abbiamo <strong>la</strong>sciato per via i progetti e le intenzioni iniziali e ci siamo<br />

fermati per gettare uno sguardo nell’anima di questa gente. Il mondo rurale,<br />

dicevamo, è un’iso<strong>la</strong> che vive ai margini d’una Ca<strong>la</strong>bria avviata verso <strong>la</strong> rinascita. Ma<br />

cosa ha inizialmente determinato e poi aggravato tale stato di iso<strong>la</strong>mento? […] Da<br />

sempre i contadini hanno vissuto nel<strong>la</strong> cerchia impene<strong>tra</strong>bile del<strong>la</strong> propria famiglia<br />

che rimane ancora oggi una specie di santuario in cui non si ammettono intrusioni. Di<br />

qui l’impotenza di tutte le organizzazioni di assistenza sociale incapaci di frantumare<br />

l’involucro che avvolge ogni nucleo familiare insediato nelle campagne, involucro<br />

che lo rende incapace di affrontare alcuni elementari aspetti del<strong>la</strong> vita civile […]<br />

8


È proprio in tutte le più svariate esigenze del<strong>la</strong> vita quotidiana che si rive<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

necessità, per i contadini, di una guida che a poco a poco insegni loro a sganciarsi da<br />

certe condizioni ai limiti dall’accettabile. E <strong>la</strong> persistenza di tale stato di cose è<br />

aiutato dal<strong>la</strong> conformazione degli insediamenti rurali costituiti per il 90% di case<br />

sparse lungo le balze ed i colli iso<strong>la</strong>te dal resto delle con<strong>tra</strong>de, lontane dai centri.<br />

Tutto questo ha avuto un’influenza determinante anche nel campo economico. I<br />

contadini, i nostri contadini, <strong>tra</strong>nne qualche eccezione iso<strong>la</strong>ta in determinate zone,<br />

hanno sempre <strong>la</strong>vorato nei limiti del proprio podere o di quello del proprio padrone<br />

con metodi e criteri superati da almeno mezzo secolo. Producono un po’ di tutto, solo<br />

per le necessità del<strong>la</strong> propria famiglia, senza possibilità di scambi e di mercati […]<br />

Ma cosa rappresenta, da un punto di vista non esclusivamente economico, <strong>la</strong> terra<br />

per questi contadini? «Per me questa terra è tutto – ci dice Umile Benedetto – ho<br />

<strong>la</strong>vorato tutta <strong>la</strong> vita su questa terra. Ho fatto da sempre sacrifici per possedere poco<br />

più di un fazzoletto: ma mi basta per sapere di non essere schiavo di nessuno».<br />

Nel<strong>la</strong> terra c’è un legame, ma anche una redenzione. In altri si ritrova addirittura quel<br />

significato del<strong>la</strong> “roba” che ispirò a Verga tanti personaggi. Più “roba” si ha e più si è<br />

uomini: sembra di ritornare all’Ottocento borbonico quando solo chi possedeva delle<br />

terre poteva leggere sul proprio certificato anagrafico “di condizione civile”[…] La<br />

vita di questa gente si svolge sul<strong>la</strong> terra e per <strong>la</strong> terra, nei limiti dei suoi problemi e<br />

delle sue leggi. Limiti che a chi vive lontano da questo mondo possono sembrare<br />

angusti e soffocanti, ma non per i contadini che si attaccano ad essa con uno spirito<br />

quasi di sopravvivenza.<br />

“I GRECANICI”.<br />

Le varie dominazioni hanno creato, <strong>tra</strong> i boschi del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong> Greca,nellAspromonte,<br />

lungo <strong>la</strong> costa Jonica e sulle pendici del<strong>la</strong> costa Tirrenica, delle vere eproprie isole<br />

linguistiche dal fascino antico,mantenendo vivi ,stili di vita e <strong>tra</strong>dizioni di una civiltà<br />

antichissima. In queste realtà ,si scopre ,il mondo arcaico delle comunità grecaniche,<br />

i discendenti diretti dei greci.<br />

Grande è stato lo stupore di quei soldati italo-grecanici, durante <strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondiale ,di sentirsi in Grecia “ a casa sua “ e dei greci di trovare soldati italiani dalle<br />

stesse caratteristiche somatiche ,che portavano lo stesso cognome e par<strong>la</strong>vano <strong>la</strong><br />

stessa lingua.Oggi i , cioè i par<strong>la</strong>nti del dialetto greco che nel XVI secolo<br />

popo<strong>la</strong>vano ben venti paesi, sono solo 5000 e circoscritti a cinque comuni :<br />

Bova,Condofuri,Gallicianò ,Roccaforte del Greco e Roghudi.<br />

Le opinioni sul<strong>la</strong> origine del<strong>la</strong> loro par<strong>la</strong>ta sono fondamentalmente due:<br />

a) quel<strong>la</strong> che l’attribuisce al<strong>la</strong> dominazione bizantina (X-V secolo d.C.);<br />

b) quel<strong>la</strong> che l’attribuisce al<strong>la</strong> lingua par<strong>la</strong>ta dai coloni del V secolo a.C,<br />

cui si deve <strong>la</strong> splendida civiltà del<strong>la</strong> Magna Grecia e <strong>la</strong> fondazione di città<br />

famose nell’antichità come Reggio ,Locri ,Crotone e Sibari.<br />

Delle due teorie ,oggi, <strong>la</strong> seconda sembra più accettabile .<br />

9


”CENNI STORICO-URBANISTICI SULLA CITTA’ GRECA”.<br />

I Greci, come tutti i popoli del Mediterraneo, vivevano, per <strong>la</strong> maggior parte del loro<br />

tempo, all'aria aperta e, spesso, en<strong>tra</strong>vano nelle abitazioni solo per dormire: d'estate,<br />

inoltre, capitava che ci si coricasse sulle terrazze per avere meno caldo,nello stesso<br />

tempo, i Greci, permeati di profonda religiosità, preferivano abbellire i propri templi<br />

che le proprie dimore, per timore che gli dei potessero punire <strong>la</strong> loro sfrontatezza<br />

(Hubris): è noto che una delle massime preferite dai Greci era proprio il famoso<br />

motto "Medèn Agan, nul<strong>la</strong> di troppo".<br />

Le s<strong>tra</strong>de non erano <strong>la</strong>stricate, esisteva solo una canalizzazione a cielo aperto e,<br />

dunque, le case non erano rifornite d'acqua da un sistema di tubazioni: per risolvere il<br />

problema dell'approvvigionamento idrico si faceva ricorso alle fontane, che erano<br />

affidate ad un funzionario tanto portante da essere eletto direttamente dai suoi<br />

concittadini e non es<strong>tra</strong>tto sorte come <strong>la</strong> maggior parte dei suoi colleghi. La scarsità<br />

d’acqua e <strong>la</strong> difficoltà d’approvvigionamento favorirono l’insorgere di ma<strong>la</strong>ttie .<br />

GLI INTERNI : le case erano veramente modeste e solo poche decorose";<br />

sappiamo inoltre che venivano scavati veri e propri rifugi nel<strong>la</strong> roccia (nel<br />

quartiere di Coile, che significa appunto "scavato") e che molte abitazioni<br />

venivano semplicemente addossate al<strong>la</strong> roccia.Oltre a queste dimore<br />

primitive si estendevano i quartieri popo<strong>la</strong>ri, dove <strong>la</strong> maggior parte delle case<br />

erano di modestissime dimensioni e costituite so<strong>la</strong>mente da un unico piano<br />

con due o tre stanze, che, per lo più, venivano affittate agli s<strong>tra</strong>nieri. Questo<br />

tipo di abitazione era molto semplice, edificata in legno, pietre legate da<br />

calcina, oppure mattoni crudi: le pareti risultavano così facili da perforare che<br />

i <strong>la</strong>dri non si disturbavano a sfondare porte e finestre, ma praticavano<br />

direttamente un foro nell'esile muro (per questo motivo erano chiamati<br />

"toichorichoi", ovvero "foratori di muri").<br />

10


La fragilità di queste pareti, tuttavia, talvolta poteva risultare utile agli<br />

abitanti, come Tucidide afferma a proposito dei P<strong>la</strong>teesi: invasi dai Tebani,<br />

forarono i muri delle case contigue fra di loro e riuscirono a radunarsi in<br />

segreto (Tuc., 2,3).La porta, nel<strong>la</strong> descrizione che ci fornisce Plutarco, si<br />

apriva verso l'esterno e, prima di uscire, era opportuno bussare per evitare di<br />

investire il malcapitato passante. 1 tetti erano a terrazza e venivano sfruttati<br />

come veri e propri letti durante l'estate. Le finestre (thirides) erano di<br />

dimensioni veramente ridotte, poiché i Greci non conoscevano l'uso del vetro<br />

<strong>tra</strong>sparente e cercavano di ridurre al minimo i problemi legati al cattivo<br />

tempo: bastava un panno per otturare quei piccoli lucernari; l'uso di finestre<br />

piccole e di muri spessi serviva anche a limitare <strong>la</strong> calura estiva all'interno<br />

delle abitazioni.Quando il proprietario di queste abitazioni date in affitto non<br />

riceveva il rego<strong>la</strong>re pagamento, non si rivolgeva certo al suo avvocato per<br />

un'ingiunzione di sfratto: faceva togliere tutte le tegole del tetto, scandinava<br />

<strong>la</strong> porta di ingresso o chiudeva l'accesso al pozzo, finché il suo sgradito<br />

inquilino non si fosse deciso a saldare il debito o <strong>la</strong>sciare libera <strong>la</strong> casa. Per <strong>la</strong><br />

maggioranza dei cittadini ateniesi, i cibi dovevano essere cotti fuori casa,<br />

all'aperto, come avviene ancora in numerosi vil<strong>la</strong>ggi greci: prima del IV<br />

secolo a.C. non si ha notizia di abitazioni dotate di cucina e, comunque,<br />

mancava un braciere stabile in una stanza, a causa del problema<br />

dell'eliminazione del fumo. Si accendeva un fuoco all'esterno del<strong>la</strong> casa e lo si<br />

portava all'interno solo quando si era ormai prodotta <strong>la</strong> brace e si era ridotta<br />

<strong>la</strong> quantità di fumo; per eliminare quello residuo si aprivano i fori di<br />

aerazione (opai) o si utilizzavano i kapnodokè (condutture per il fumo).<br />

Oltre a queste abitazioni private, dovevano esistere anche veri e propri<br />

condomini (synoikia, case collettive), come possiamo desumere da Eschine<br />

nel<strong>la</strong> sua orazione "Contro Timarco".<br />

Per renderci conto di come potesse apparire una casa di cittadini facoltosi,<br />

però, è necessario uscire dall'Attica, dove non sono mai state trovate negli<br />

scavi, e recarsi ad Olinto: le abitazioni di questa città, infatti, ci sono giunte, in<br />

alcuni casi, in un re<strong>la</strong>tivamente ottimo stato di conservazione.<br />

11


Esse avevano una pianta approssimativamente quadrata e tutte le stanze si<br />

aprivano su un portico interno ( pàstas ), preceduto da un cortile ( aulè ) e da<br />

un vestibolo (protiron). Il portico interno era orientato in pieno mezzogiorno,<br />

come consiglia Socrate ( Xen., Memor. 3,8,9 ): "Il sole si infil<strong>tra</strong> negli<br />

appartamenti d'inverno, <strong>la</strong>sciandoci in ombra d'estate, perché passa sopra le<br />

nostre teste". Nei secoli successivi all'età di Pericle il pastas venne dotato di<br />

portici su più <strong>la</strong>ti ed un peristilio. Era presente un salotto ( diaiteterion, cioè<br />

"luogo per passare il tempo" ), collocato a nord, e <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> decorata da mosaici<br />

dedicata esclusivamente agli uomini ( androon ), dove si tenevano i banchetti.<br />

Gli altri locali erano l'òikos, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da pranzo per tutta <strong>la</strong> famiglia, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da<br />

bagno e <strong>la</strong> cucina.<br />

Il pianterreno, talvolta, era fornito anche di un <strong>la</strong>boratorio o di una dispensa.<br />

Le carriere da letto, il tha<strong>la</strong>mos (camera nuziale), l'appartamento delle donne<br />

(gynaikèion) e le cellette per gli eventuali schiavi erano al primo piano. Il<br />

bagno veniva costruito accanto al<strong>la</strong> cucina, in modo che quest'ultima<br />

diffondesse nel locale attiguo il suo calore.Il primo piano delle case, talvolta,<br />

veniva dotato di balconi, che, però, lo stato considerava illegali, perchè<br />

sporgevano rispetto al<strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da.La decorazione degli esterni e degli interni era<br />

molto semplice e consisteva solo in uno s<strong>tra</strong>to di calce, come ci conferma<br />

Plutarco, descrivendo <strong>la</strong> casa di Focione, che era "semplice e nuda" ( Plut.,<br />

Foc., 18 ); sappiamo, però, che le case di Olinto erano arricchite da mosaici ed<br />

il poeta Bacchilide (sicuramente esagerando) par<strong>la</strong> di abitazioni in cui<br />

splendevano oro ed avorio ( Ateneo, 2,39 ). Le case dei ricchi erano ricoperte<br />

da tappezzerie sul muri ed avevano soffitti decorati. Abitazioni di questo<br />

tipo, tuttavia, erano quasi inesistenti ad Atene nel V secolo: <strong>la</strong> maggior parte<br />

delle abitazioni assomigliava alle capanne descritte in precedenza e non<br />

conteneva nemmeno il bagno..<br />

Da: “La casa greca di Andrea Zoia”.<br />

12


“MELODIE ELLENOFONE”<br />

(LA VERA STORIA DELLA TARANTELLA)<br />

LA CALABRIA E’ STATA ABITATA FIN DALLA PREISTORIA E SUCCESSIVAMENTE<br />

OCCUPATA DAI GRECI, DAI ROMANI,DAI BIZZANTINI,NORMANNI E BORBONI, ED E’ QUINDI<br />

PASSATA ATTRAVERSO<br />

PERIODI STORICI DI GRANDE<br />

SPLENDORE E DI<br />

DECADENTE ABBANDONO,<br />

MA NONOSTANTE CIO’, LA<br />

GENTE DI CALABRIA HA<br />

SAPUTO CONSERVARE<br />

GELOSAMENTE FINO AD<br />

OGGI IL SUO IMMENSO<br />

PATRIMONIO STORICO,<br />

CULTURALE, NONCHE’<br />

MUSICALE.<br />

ALLA BELLEZZA DELLA<br />

NATURA, CHE E’ STATA<br />

DAVVERO PRODIGA PER LA<br />

CALABRIA, MA AVARA DI<br />

RISORSE PER GLI ABITANTI,<br />

SI AGGIUNGE PERO’, GRAZIE<br />

AL CIELO, ILFASCINO DI UN PATRIMONIO STORICO ED ARTISTICO DI ENORME INTERESSE<br />

E DI INCALCOLABILE VALORE.<br />

LA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, PROTESA NEL CUORE DEL MEDITERRANEO OFFRE<br />

L’INCATATA SUGGESTIONE DI PAESAGGI SOLARI E MITICI, PROFUMATI DI ZAGARE E<br />

BERGAMOTTI, E’ UNA TERRA CHE PARLA LA LINGUA DI OMERO E CHE CONQUISTA, CHI<br />

NON LA CONOSCE, PER LA MOLTEPLICITA’ DEI SUOI VOLTI:<br />

LA COSTA IONICA E TIRRENICA SI PRESENTANO RIDENTI, RICCHI DI CENTRI STORICI,<br />

QUASI SEMPRE DI ORIGINE GRECANICA, TRA I PIU’ SUGGESTIVI ED IMPORTANTI DEL<br />

MONDO E CERTAMENTE TRA I PIU’ PREZIOSI DELLA CALABRIA.<br />

UNA INFINITA’ DI VILLAGGI, L’AMBITI DA UN MARE ADAMANTINO E DALLE<br />

ORIGINI GLORIOSE E ILLUSTRI, QUALI SONO QUELLE DELLA CIVILTA’ DELLA<br />

MAGNA GRECIA, DOVE ANCORA OGGI IN ALCUNI SITI, SI PARLA IL GRECO ANTICO.<br />

UN ANTICO DETTO CALABRESE DICE:<br />

SU CALABRISI E CALBRISI SUGNU,<br />

SU CANUSCIUTU PI TUTTU LU REGNU,<br />

E SI VENISSI ‘CATUTTU LU MUNDU,<br />

L’ONURI DI CALABRIA LU MANTEGNU.<br />

13


DEL RESTO LE TESTIMONIANZE PIU’ IMPORTANTI DELL’ANTICA CIVILTA’ GRECA,SONO<br />

OGGI CONSERVATE AL MUSEO NAZIONALE DELLA MAGNA GRECIA A REGGIO CALABRIA,<br />

DOVE SI TROVA ANCHE QUANTO DI RECENTE IL MARE HA, GENEROSAMENTE,<br />

DONATO,UNA INEQUIVOCABILE TRACCIA DI ARTE E STORIA DEL NOSTRO GLORIOSO<br />

PASSATO, I BRONZI DI RIACE<br />

NON E’ COMPITO NOSTRO, MA DI ALTRI PIU’ QUALIFICATE ESPERTI, LEGGERE NEI<br />

MILLENNI DI STORIA DEL PASSATO E DEL PRESENTE.<br />

DI TUTTO QUESTO NOI NULLA FAREMO, LASCIAMO QUESTO COMPITO, AI FOLKLORISTI DI<br />

FAMA, ED AGLI STORICI IN GENERALE.<br />

OGGI TIMIDAMENTE RIFIORISCE LA LINGUA, LA VITA E L’ANIMA DEGLI ULTIMI<br />

ELLENOFONI DEL SUD ITALIA, PICCOLI CENTRI ,CITTA’,PAESI, NELLA PUGLIA,NEL<br />

VIBONESE, ROGHUDI-GHORIO DI ROGHUDI-ROCCAFORTE DEL GRECO-CONDOFURI-<br />

GALLICIANO’- BOVA.<br />

QUELLO CHE, INVECE, TENTIAMO E CI PREFIGGIAMO DI FARE IN QUESTA SEDE E’ DI<br />

SPOLVERARE BREVEMENTE LA STORIA DELLA MUSICA GRECO-CALABRA DEL NOSTRO<br />

GLORIOSO PASSATO, ALLA BUONA, SENZA TANTE PRETESE, STORIA SPICCIOLA, STORIA<br />

ELEMENTARE E CHE TUTTI POSSONO FACILMENTE CAPIRE :<br />

“LA VERA STORIA DELLA TARANTELLA”.<br />

SE DIAMO, UNO SGUARDO, SIA PURE RAPIDO, AGLI STUDI CONDOTTI SU QUESTO TEMA<br />

DAI MAGGIORI FOLKLORISTI ITALIANI E NON FRA QUESTI CITIAMO IL<br />

SATRIANI,BARRESI,RHOLFS, DAI QUALI APPRENDIAMO A CHIARE LETTERE CHE LA<br />

NOSTRA TARANTELLA GRECANICA, L’EREDE DELL’ANTICO KORDAX, NON E’ CHE UN<br />

BALLO GRECO, DI ALMENO TREMILA ANNI FA,CHE PARE EBBE INIZIO NELL’ANTICA<br />

REGIONE STORICA DELL’EPIRO,LA TRACCA GRECA. UN BALLO ED UNA MUSICA<br />

TREMILLENARIA ANTICHISSIMO CHE FAPARTE DEI PERIODI PIU’ FLORIDI DELLO<br />

SPLENDORE DELLA ANTICA CIVILTA’ GRECA; MUSICA E BALLO DIFFUSISSIMO IN TUTTA<br />

L’ELLADE.<br />

DI QUESTO BALLO, DI QUESTO RITMO,UNICO AL MONDO, MAI RIPRESO DA ALCUN<br />

MUSICISTA,NOI POPOLAZIONI DELLA MAGNA GRECIA,SIAMO OGGI GLI UNICI<br />

DEPOSITARI E CONSERVATORI,IN TUTTO IL MONDO.<br />

QUESTO NOSTRO BALLO E MUSICA GRECANICA NON E’ DA CONFONDERE, COME MOLTO<br />

SPESSO ACCADE,ANCHE FRA PERSONE CHE CREDONO DI ESSERE COLTI, ERUDITI E<br />

INTELLIGENTI,CON LA TARANTELLA,CHE INVECE E’ UN BALLO NELL’ARIA.<br />

QUANDO SI PARLA DI TARANTELLA, INFATTI, CHE SI SAPPIA O NO, CI SI RIFERISCE<br />

SEMPRE AD UN PARTICOLARE BALLO IN USO DAL 1300 NELLA CITTA’ DI TARANTO, CHE<br />

NULLA HA ACCHEFFARE CON IL NOSTRO BALLO, CHE E’ UN BALLO DI TERRA.<br />

LA TARANTELLA DI TARANTO, INFATTI E’ SEMPLICEMENTE UN SALTARELLO, COME LO E’<br />

IL SALTARELLO NAPOLETANO, IL TRESCONE, IL SALTARELLO ABRUZZESE,ECC…<br />

SALTERELLO O TARANTELLA CHE DERIVO’, ANTICAMENTE DA UNA VECCHIA FORMA DI<br />

TORTURA E CIOE’: IL MORSO DELLA TARANTOLA SOTTO I PIEDI DEI CONDANNATI, I<br />

QUALI PER CONSEGUENZA DI CIO’ SALTERELLAVANO, DI QUI IL SALTERELLO O VVERO<br />

LA TARANTELLA DI TARANTO; UN BALLO I CUI PASSETTI SI SVOLGONO TUTTI NELL’ARIA.<br />

LA NOSTRA NON E’ TARANTELLA PERCHE’ NON PROVIENE DA TARANTO, NON DERIVA<br />

DALLA TARANTOLA, NE’ DA QUELLA ANTICA FORMA DI TORTURA; E’ INVECE LA<br />

FAMOSISSIMA E GLORIOSA VIDDHANEDDHA DETTA ANCHE KRUNNEME O<br />

MEGALOCHORO GLI ANZIANI ANCORA RICORDANO QUESTA ANTICA TERMINOLOGIA .<br />

14


UN BALLO CUI PASSETTI SI SVILUPPANO SULLA TERRA PESTANDOLA COI PIEDI.<br />

PURTROPPO, COLPASSARE DEI SECOLI, PER UNA CERTA FORMA DI IGNORANZA, E<br />

PERCHE’ NEL SUD HA ALLIGNATO L’ANALFABETISMO ED IL SEMI-ANALFABETISMO DI<br />

RITORO, IL NOSTRO BALLO GRECANICO VENNE PER LUNGO TEMPO DEFINITO, COME DEL<br />

RESTO A TUTTOGGI, TARANTELLA, CREANDO COSI’ UNA GRANDE CONFUSIONE ED UN<br />

NOTEVOLE DISORIENTAMENTO GENERALE , TALCHE’ OGGI QUASI TUTTI LA CHIAMANO<br />

ERRONEAMENTE TARANTELLA, MOLTO RARAMENTE VADDHANEDDHA, KRUNNEME,<br />

MEGALOCHORO.<br />

IL TERMINE VADDHANEDDHA, PRESO IN PRESTITO DALL’ITALIANO VILLANELLA STA A<br />

SIGNIFICARE, MOLTO SEMPLICEMENTE, BALLO DEGLI ABITATORI DEI PICCOLI BORGHI .<br />

I PICCOLI BORGHI,QUI DA NOI, ALL’ EPOCA, ERANO LE COLONIE GRECHE.<br />

LA NOSTRA MUSICA HA UN PRECISO SIGNIFICATO, UNO SCOPO, UNA SUA FUNZIONE, CON<br />

QUESTO NON VOGLIAMO CERTO DIRE CHE GI ALTRI BALLI SIANO DA MENO,<br />

SEMPLICEMENTE CHE IL NOSTRO BALLO GRECANICO E’ MOLTO PARTICOLARE,<br />

DIFFERISCE MOLTISSIMO DA TUTTI GLI ALTRI BALLI A LIVELLO MONDIALE.<br />

STA DI FATTO, CHE LA NOSTRA MUSICA IL MEGALOCHORO E’ VERAMENTE UNICA AL<br />

MONDO ,COME, UNICA AL MONDO E’ STATA LA CIVILTA’ GRECA CHE L’HA PARTORITA.<br />

I PASETTI ED IL MODO DI MUOVERSI DEI BALLERINI, CHE VERAMENTE CONOSCONO IL<br />

BALLO, HANNO UN LORO FASCINO PARTICOLARE, E SI SVILUPPANO PESTANDO O<br />

CALPESTANDO LA TERRA COI PIEDI, PROPRIO COME FACEVANO NELL’ANTICA GRECIA<br />

MA LA NOSTRA VADDHANEDDHA, HA SOPRATTUTTO UN SIGNIFICATO ED UNA FUNZIONE<br />

PARTICOLARE E PECULIARE,CHE COMUNQUE IN QUESTA SEDE SAREBBE TROPPO LUNGO<br />

ELENCARE E DISCUTERE, CE NE ANDREMMO TROPPO PER LE LUNGHE, ED IL DISCORSO CI<br />

PORTEREBBE TROPPO LONTANO, MENTRE RIMANDIAMO AD ALTRA CIRCOSTANZA,<br />

ACCENNIAMO BREVEMENTE ALLA SUA FUNZIONE COSIDETTA LIBERATORIA .<br />

LA SUA FUNZIONE LIBERATORIA, CONSISTEREBBE IN UN EFFETTO PSICOLOGICO<br />

PRECISO:QUESTO BALLO E’ VERAMENTE CAPACE DI FARTI DIMENTICARE SIA PURE PER<br />

POCO TEMPO NON SOLAMENTE I TUOI PROBLEMI, MA DIMENTICARE PERFINO SE<br />

STESSI,UNA VOLTA CHE CI SI LASCIA PERDERE DAL RITMO INCALZANTE DEL SUONO?<br />

PARE DI SI! INFATTI QUESTO E’ QUANTO SUCCEDE NELLE PIAZZE ALL’APERTO, OPPURE<br />

NEI LOCALI CHIUSI, LA DOVE LE PERSONE BALLERINI O SEMPLICEMENTE SPETTATORI,<br />

SONO TUTTI DISPOSTI A FORMA DI RUOTA, GUARDANDO ED ASPETTANDO IL LORO TURNO<br />

DI BALLO SONO TUTTI PRESI, AVVILUPATI, LETTERAMENTE EBBRI,DAL RITMO<br />

INCALZANTE DEL SUONO DELL’ORGANETTO E TAMBURELLO, OPPURE DELLA<br />

CIARAMELLA E TAMBURELLO, TANT’E’ CHE SEMBRANO ESSERE VERAMEBTE EBBRI,<br />

UBRIACHI DEL BALLO VIDDHANEDDHA. QUESTO RITMO GRECANICO, INFATTI<br />

EVIDENTEMETE HA UN EFFETTO NON INDIFFERENTE SULLE PSICHE DELL’UOMO DI TUTTI<br />

I TEMPI, VENTESIMO E TERZO MILLENIO COMPRESO .<br />

APPARE QUINDI CHIARO CHE, O QUESTA MUSICA TI PIACE, L’ASCOLTI E BALLI,<br />

ANCHE SE NON SAI BALLARE, OPPURE NON LA TOLLERI PER NIENTE E DEVI<br />

ASSOLUTAMENTE SCAPPARE, PERCHE’ NON LA PUOI ASCOLTARE.<br />

POSSIAMO QUINDI AFFERMARE, SENZA TEMA DI ESSERE SMENTITI,CHE LA NOSTRA<br />

VADDHANEDDHA, QUESTO BALLO GRECANICO DI ALMENO TREMILA ANNI FA, HA<br />

UNA SUA PRECISA FUNZIONE SULLA PSICHE DELL’UOMO, QUELLA APPUNTO<br />

INDICATA DAI PIU’ EMINENTI PISCOLOGICI E FELICEMENTI DEFINITA:<br />

"FUNZIONE LIBERTATOIA" .<br />

15


LO STRUMENTO PIU’ ANTICO PER ESUGUIRE QUESTO BALLO GRECO VIDDHANEDDHA<br />

ERA STATO CHIAMATO DAI GRECI CHE LO AVEVANO ITERPRETATO:"AFLOS" CHE<br />

STA PER FLAUTI. INFATTI ERANO DUE FLAUTI DI OSSO DI ANIMALI, DI UNA CERTA<br />

LUNGHEZZA , BUCHERELLATI ALLA BISOGNA, SENZA OTRE- TIPICO STRUMETO A<br />

FIATO DELL’EPOCA- ACCOPPIATI E DI TONALITA’ DIVERSE FRA LORO, CIOE’<br />

MASCHIO E FEMMINA.<br />

VENIVANO MAESTREVOLMENTE SUONATI DA MOLTI ABILI SUONATORI DI AFLOS<br />

DELL’EPOCA, UNITAMENTE AL TAMBURELLO, DI FOGGIA QUASI UGUALI A QUELLO<br />

ODIERNO.<br />

L’AFLOS, AVEVA UN SUONO A DIRPOCO MERAVIGLIOSO E CONSENTIVA DI ESEGUIRE<br />

TUTTI I PASSAGGI DEL BALLO GRECANICO VIDDHANEDDHA, SI POTEVA SENTIRE ED<br />

APPREZZARE IL SUO SUONO CHIARO LIMPIDO ANCHE A DISTANZA CONSIDEREVOLE<br />

L’AFLOS PERO’ PRESENTEVA, COME TUTTI GLI STRUMENTI A FIATO,<br />

L’INCONVENTEMENTE VERTIGGINI, CAPOGIRE E SVENIMENTI.<br />

FU COSI’ COL PASSARE DEL TEMPO, CHE QUALCUNO VOLLE PROPORRE UNO<br />

STRUMENTO A FIATO MOLTO DIVERSO, CON RISERVA D’ARIA, CHIMATO<br />

CIARAMELLA ZAMPOGNA LAUNEDDAS ECCETERA.<br />

MA ANCHE LA CIARAMELLA,PRESENTA I SUOI PROBLEMI E QUINDI COME<br />

FACILMENTE SI EVINCIE, SI RENDEVA COSI’ COSI’ NECESSARIO INVENTARE, TROVA<br />

AL PIU’ PRESTO, LO STRUMENTO ADATTO, CHE CON POCA FATICA POLMONARE, O<br />

MEGLIO ANCORA SENZA ALCUNA FATICA POLMONARE, CONSENTISSE DI ESEGUIRE<br />

IL BALLO GRECO VIDDHANEDDHA BALLO A MUSICA GELOSAMENTE CONSERVATO<br />

OGGIGIORNO DALLE POPOLAZIONI DELLA MAGNA GRECIA. SENOCHE’ VERSO IL XV<br />

E IL XVII SECOLO, QUALCUNO IN EUROPA E PIU’ PRECISAMENTE LA’ DOVE C’E’ IL<br />

CUORE O LA CAPITALE DELLA MUSICA DI TUTTO IL MONDO-AUSTRI- INVENTO’ UNA<br />

FORMA DI STRUMENTO PARTICOLARE CHE IN SEGUITO VENNE CHIAMATO<br />

ORGANETTO.<br />

LA GRECIA, CHE, COME TUTTI SANNO E’ STATA UN LUMINARE DI CIVILTA’ IN<br />

TUTTO IL MONDO, CI HA LASCIATO IN EREDITA’ LA VIDDHANEDDHA O<br />

MEGALOCHORO O TARANTELLA GRECANICA CHE NOI DELLA MAGNA GRECIA<br />

OGGI ESEGUIAMO EGREGGIAMENTE ANZI IN MANIERA MOLTO ORIGINALE,<br />

COSI’ COME ERA AGLI ALBORI DELLA STORIA ELLENICA CON UNO<br />

STRUMENTO MODERNO, MEGLIO ANCORA: ARMONICA A DUE BASSI E TRE<br />

VOCETTE. L’ ORGANO DI CUI PARLIAMO RAPPRESENTA UN LUMINARE DI<br />

CIVILTA’,IN TUTTO IL MONDO CI HA LASCIATO IN EREDITA’LA<br />

VIDDHANEDDHA O MEGALOCORO TARANTELLA GRECANICA CHE NOI DELLA<br />

MAGNA GRECIA OGGI ESEGUIAMO EGREGGIAMENTE ANZI IN MANIERA<br />

MOLTO ORIGINALE, COSI’ COME ERA GLI ALBORI DELLA STORIA ELLENICA,<br />

CON UNO STRUMENTO MODERNO, O RELATIVAMENTE MODERNO, HIAMATO<br />

ORGANETTO, MEGLIO ANCORA ARMONICA DIATONICA A DUE BASSI E TRE<br />

VOCETTE INTERNE A TASTIERA.<br />

Tony Orvieto Cutrupi.<br />

16


Alcune poesie riferite al<strong>la</strong> storia di Roghudi.<br />

Oscìa Montagna<br />

Immo condà tin dha<strong>la</strong>ssi: Sono vicino al mare:<br />

tin cunno stin cardìa lo sento nel cuore<br />

pos o vorea stin oscia come il vento del<strong>la</strong> montagna<br />

tin cunno sta fiddha ton c<strong>la</strong>dia lo sento nelle foglie dei rami<br />

pos dhorò pessi sta pedia come vedo giocare i bambini<br />

tin cunno san vreghi lo sento quando piove<br />

pos o igghio san treghi come il sole quando corre<br />

tin cunno st’astia lo sento negli orecchi<br />

imera ce vradia giorno e notte<br />

tin dhorò sta di casu lucchi lo vedo nei tuoi occhi<br />

po c<strong>la</strong>dia sta melicucchi come rami di bago<strong>la</strong>ro<br />

ti cunno lo sento<br />

san vreghi stin campia quando piove nei campi<br />

ti cunno lo sento<br />

ce mu dighi olo oscìa. e mi sembra tutto montagna.<br />

____________________________________________________________________<br />

MIPAISE ME TO CHERO’ TI PAI . NON ANDARE VIA CON IL TEMPO.<br />

Curizze stecchìte panda tafattisa, Radici ve ne state andando,<br />

me to cherò ti peranni, come il tempo che passa,<br />

a<strong>la</strong>nza to atho, come il fiore,<br />

ti marattenni ce petheni, che appassisce e muore,<br />

afinni ti sporà pisteo, <strong>la</strong>scia il seme , forse<br />

ja na athizzi acomì per rifiorire ancora.<br />

Glossa ! Lingua!<br />

To cherò addhassi cadha polighima, Il tempo muta ogni silenzio,<br />

esù pase tu te ne vai,<br />

ma afinnise mia plighì, ma <strong>la</strong>sci una ferita ,<br />

ena acathi, una spina ,<br />

ti tripai tin cardia. che punge il cuore.<br />

Esù leghise jatì? Tu dici, perché?<br />

i gapisia poni, l’amore fa male e<br />

den cunni ti fonì ? non sente <strong>la</strong> voce ?<br />

Pisteo ti canena p<strong>la</strong>tei plè , Forse nessuno par<strong>la</strong> più,<br />

pose idhelese esù. come volevi tu.<br />

O mavrommu dendrò! O povera quercia!<br />

Ceri ti ghannise ti avvlespimia, Cande<strong>la</strong> che perde <strong>la</strong> luce,<br />

o potamò de su paleni plè , il fiume non ti bagna più ,<br />

ecottine o cosmo, si è prosciugato il mondo,<br />

menu ta c<strong>la</strong>dia cottimena, restano i rami secchi,<br />

ce ta fidda pelimena stovorea e le foglie sparse al vento<br />

ce esù clese. e tu piangi.<br />

17


Ta puddia sbarighendota, Gli uccelli confusi,<br />

deneghu pu ambatoi, non hanno rifugio,<br />

ta p<strong>la</strong>ja ,lidharia, i luoghi, le pietre,<br />

mute i campane, le mute campane,<br />

sto anuà to cherò, immaginano il tempo,<br />

ti <strong>la</strong>rga de nito. che lontano non fu.<br />

Ma to ghuma, Ma <strong>la</strong> terra,<br />

deleghi o<strong>la</strong> ta pramata, riprende ogni cosa,<br />

ce scemia athipia ti cardia, e in un battito di cuore,<br />

i zoì vaspi to sinertimato <strong>la</strong> vita dipinge il ricordo<br />

ti je<strong>la</strong>i. che ride.<br />

Condoferru ta puddia Ritornano gli uccelli<br />

sto mega aro, nel cielo infinito,<br />

pelù <strong>tra</strong>gudonda, s’inarcano cantando,<br />

ja viata ti glossa. l’eterno linguaggio.<br />

Tripodi Francesca.<br />

Concorso “Magna Graecia”.<br />

____________________________________________________________________<br />

Tipica canzone dialettale rogudese:<br />

Sugnu comu nu gneddareddu ammezzu ta lu mari<br />

chi su custrettu a cercari aiutu ,<br />

aiutami bel<strong>la</strong> se mi vo’iutari<br />

si non m’aiuti tu sugnu perdutu.<br />

Sugnu settatu supra ta na pe<strong>tra</strong>,<br />

ciangendu mi ndi vaju cu lu scuru,<br />

ciangiu chi li mei mi bbandunaru<br />

si mi bbanduni tu rimanu sulu.<br />

18


L’ECONOMIA.<br />

Roghudi fin dal<strong>la</strong> sua origine ha avuto un’economia basata sul<strong>la</strong> pastorizia di ovini,<br />

caprini e bovini.<br />

La pastorizia praticata in condizioni ambientali difficili,si adattava con il territorio<br />

roghudese prevalentemente montuoso.<br />

I pastori si dedicavano all’allevamento di pecore e capre ,mentre i bovini venivano<br />

prevalentemente utilizzati per <strong>tra</strong>inare l’aratro usato per i <strong>la</strong>vori di dissodamento del<br />

terreno e <strong>la</strong> sua preparazione per <strong>la</strong> semina.<br />

Oggi come un tempo dal<strong>la</strong> pecora si ottengono: carne,<strong>la</strong>na,<strong>la</strong>tte e formaggi.<br />

La <strong>la</strong>na del<strong>la</strong> pecora si ottiene dal suo vello ,formato da fibre e<strong>la</strong>stiche e resistenti e<br />

da fibre rigide che costituiscono <strong>la</strong> cosiddetta giara,utilizzata dalle mogli dei pastori<br />

per <strong>la</strong> realizzazione di maglioni,magliette e calze.<br />

La capra è un ruminante il cui vello è formato da peli lunghi ,possiede una forte<br />

adattabilità e sopravvive in condizioni estremi.<br />

L’allevamento di bovini,caprini e ovini veniva praticato nello stato brado, mentre<br />

oggi esistono allevamenti dotati di ricoveri e forme di stabu<strong>la</strong>zione per gli animali.<br />

Diffusa era <strong>la</strong> migrazione stagionale (cosiddetta <strong>tra</strong>nsumanza),le mandrie e le greggi<br />

rimanevano nelle vicinanze del paese dal mese di ottobre a maggio e in giugno<br />

venivano <strong>tra</strong>sferite nelle zone montane dell’Aspromonte ricche di foraggio.<br />

L’agricoltura a causa del<strong>la</strong> forte montuosità era poco praticata.<br />

Ciononostante era possibile ottenere una notevole quantità e varietà di prodotti:<br />

ortaggi,frumento,cereali,vino, olio d’oliva e agrumi.<br />

Di grande importanza per tutte le civiltà basate sull’agricoltura era l’aratro,<strong>la</strong> cui<br />

comparsa risale al IV millennio a . C., in Mesopotamia.<br />

In Europa , si cominciò a usare l’aratro solo dopo il II millennio a . C; ma le<br />

testimonianze risalgono all’Età del Bronzo.<br />

I roghudesi utilizzavano aratri rovesciatori ordinari ,i quali posseggono tre categorie<br />

di organi fondamentali ;organi operatori: coltro,vomere e versoio; organi di<br />

collegamento: bure,suo<strong>la</strong>,stego<strong>la</strong>; e organi di rego<strong>la</strong>zione ,che presiedono alle<br />

operazioni di interramento e sterramento degli organi di <strong>la</strong>voro e al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> profondità e <strong>la</strong>rghezza di <strong>la</strong>voro.<br />

Il coltro ha <strong>la</strong> funzione di operare il taglio verticale del<strong>la</strong> fetta del terreno; ha <strong>la</strong> forma<br />

di un robusto coltello di acciaio a bordo tagliente.<br />

Il vomere ha <strong>la</strong> funzione di operare il taglio orizzontale del<strong>la</strong> fetta e consiste in una<br />

robusta pias<strong>tra</strong> di acciaio di forma <strong>tra</strong>pezoidale.<br />

Il versoio ha il compito di produrre il rovesciamento di <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> fetta in precedenza<br />

tagliata dal coltro e dal vomere. Vomere e versoio sono strettamente collegati <strong>tra</strong> loro.<br />

La bure ,consistente in una robusta <strong>tra</strong>ve rettilinea o curva verso il basso, è il<br />

principale organo di collegamento dell’aratro ; al<strong>la</strong> sua parte posteriore sono fissati<br />

gli organi operatori. La suo<strong>la</strong> ,una pias<strong>tra</strong> allungata di acciaio,collega <strong>la</strong> bure al corpo<br />

dell’aratro.<br />

19


La pesca ,come <strong>la</strong> caccia ,era praticata fin dai tempi più remoti.<br />

La forma principale era però quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pesca di trote presso il fiume Amendolea e<br />

dell’anguil<strong>la</strong> presso il <strong>la</strong>go di Linna, mentre i cacciatori si dedicavano non solo a<br />

cacciare animali selvatici di cui era molto ricca <strong>la</strong> zona, ma soprattutto al<strong>la</strong> caccia del<br />

cinghiale con i cani addes<strong>tra</strong>ti dagli stessi cacciatori che a sua volta erano anche<br />

pastori. L’industria era ed è del tutto assente.<br />

Oggi a Roghudi sono state aperte le seguenti attività:<br />

Numero : 02 - Studi medici.<br />

Numero : 01 - Farmacia.<br />

Numero : 02 - Negozi.<br />

Numero : 01 - Tabacchino.<br />

Numero : 01 - Panificio.<br />

Numero : 01 - Macelleria.<br />

Numero : 04 - Studi tecnici.<br />

“Il Municipio”<br />

20


“Le Poste”<br />

“Le Scuole”<br />

21


L’ARTIGIANATO<br />

L’artigianato roghudese, è stato sempre legato al<strong>la</strong> storia,alle <strong>tra</strong>dizioni ,al<strong>la</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> gente e agli aspetti ambientali ,naturali e artistici.<br />

Dal te<strong>la</strong>io a mano ,allo scalpello,al tornio a ruota,col coltellino,nascono unici e<br />

irripetibili oggetti artistici-<strong>tra</strong>dizionali,espressione del<strong>la</strong> vita contadina e rurale.<br />

Il “catojoi” era il luogo adibito a bottega artigianale,anche se i roghudesi amavano<br />

realizzare i loro oggetti mentre portavano il gregge a pasco<strong>la</strong>re.<br />

Oggi gli anziani e qualche giovane , si dedicano ancora a produrre oggetti<br />

artigianali e all’intaglio in legno.<br />

L’intaglio praticato dai roghudesi è di getto ,cioè spontaneo senza guida da disegno.<br />

Il legno dei boschi è stato sempre <strong>la</strong> più importante risorsa per <strong>la</strong> fabbricazione di<br />

coppe,cucchiai ,bastoni per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del <strong>la</strong>tte o del<strong>la</strong> polenta,fusi,stampi<br />

per dolci e per formaggi come <strong>la</strong> musulupara.<br />

I motivi riprodotti sono denti di lupo. rombi,palmette,rosette,croci ,cerchi,<br />

anche se <strong>la</strong> figura femminile è quasi sempre ricorrente in questi oggetti.<br />

Oltre al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del legno <strong>la</strong> produzione artigianale era rappresentata<br />

dal<strong>la</strong> tessitura a te<strong>la</strong>io ormai quasi scomparsa.<br />

L’arte del<strong>la</strong> tessitura, a Roghudi è antichissima.<br />

In ogni casa c’era un te<strong>la</strong>io e le madri insegnavano alle figlie i segreti del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>tura<br />

e del ricamo. Una <strong>tra</strong>dizione <strong>tra</strong>mandata fino ai giorni nostri, dove solo poche persone<br />

si dedicano al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e al<strong>la</strong> decorazione dei tessuti,destinati a diventare coperte<br />

,tappeti,tovaglie,oppure capi di biancheria e di abbigliamento.<br />

Le tecniche di esecuzione erano le più diverse : tessuti lisci a stuoia ,ad arazzo ,a<br />

nodi. Molti anche i tipi di tessuto <strong>tra</strong>dizionale come per esempio,il damasco,<br />

il lino e in partico<strong>la</strong>r modo <strong>la</strong> gines<strong>tra</strong>.<br />

La <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong>” GINESTRA”.<br />

Tenacemente abbarbicata sulle rupi, si emerge solitaria <strong>la</strong> odorosa GINESTRA,<br />

contribuendo a ravvivare di giallo vivo una costa talvolta arida e deso<strong>la</strong>ta .<br />

I suoi fusti rigidi e flessuosi ,carichi di graziosi fiori gialli,con <strong>la</strong> macerazione ,<br />

venivano <strong>tra</strong>sformati in materia tessile ,fibre ruvide ,forti adatte per <strong>la</strong> preparazioni di<br />

tessuti di tipo rustico.<br />

Dietro questo <strong>la</strong>vorio c’era <strong>la</strong> donna ,<strong>la</strong> quale non sempre aiutata dal marito si<br />

22


apprestava al<strong>la</strong> raccolta del<strong>la</strong> GINESTRA nel mese di agosto,per poi in<strong>tra</strong>prendere <strong>la</strong><br />

dura <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> stessa.<br />

Venivano raccolti i rami più teneri ,tagliati corti,si raccoglievano in fasci e si<br />

<strong>tra</strong>sportavano nel torrente più vicino.<br />

I fasci venivano bolliti in grande caldaie per facilitare il distacco del<strong>la</strong> corteccia e<br />

il tutto veniva fatto macerare nel torrente per circa dieci giorni.<br />

Durante questo torno di tempo <strong>la</strong> GINESTRA perdeva il suo colore originale.<br />

I singoli rami venivano strofinati con <strong>la</strong> sabbia fino a quando <strong>la</strong> corteccia si staccava<br />

dai rametti formando dei fi<strong>la</strong>menti chiamati “stuppa”,il tutto veniva ammucchiato<br />

per essere <strong>la</strong>vato .Si scartavano i fi<strong>la</strong>menti più grossi e robusti che si utilizzavano per<br />

fare corde,stoppini ecc, mentre quelli più sottili venivano cardati con uno strumento<br />

rudimentale che era costituito da due tavole rettango<strong>la</strong>ri di circa un metro di<br />

lunghezza e <strong>la</strong>rghe circa trenta centimetri da dove fuoriuscivano dei robusti chiodi.<br />

Una delle due tavole veniva fissata in un cavalletto e su questa si appoggiava un<br />

mucchietto al<strong>la</strong> volta di questa gines<strong>tra</strong>.,<strong>la</strong>na,seta o canapa ,già pronta per <strong>la</strong><br />

cardatura, fino a quando non si ricavava un mucchietto soffice.<br />

Iniziava così <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>tura, <strong>la</strong> GINESTRA veniva raccolta in matasse ed era pronta per<br />

il te<strong>la</strong>io ricavando così del<strong>la</strong> te<strong>la</strong> molto resistente e ruvida.<br />

Venivano realizzate coperte, copriletto,lenzuo<strong>la</strong>,strofinacci,tovaglie e sacchi.<br />

23


LA GASTRONOMIA:<br />

La <strong>tra</strong>dizione gastronomica è ancora autentica basata soprattutto sul<strong>la</strong> frittura.<br />

Tra i piatti tipici vanno menzionati :<br />

<strong>la</strong> capra bollita/ in greco erga vrameni o al ragù; le frittole o cicciole;focacce;<br />

scardatelli/anavamèna;pitte con <strong>la</strong> ricotta ;maccaruni di casa;polenta con<br />

il <strong>la</strong>tte /curcudia;fichi secchi;ta plutaria o pe<strong>tra</strong>li, aggute o cuddhuredda o Ngute .<br />

Tra le conserve gustosi sono i pomodori e le varietà di olive sott’olio.<br />

I vari tipi di insaccati :sa<strong>la</strong>mi,da gustare con il pane di grano fatto con il<br />

forno a legna.<br />

Rinomata è <strong>la</strong> produzione di ricotta e di formaggi ,con il caglio ricavato dai<br />

capretti e con il legno dell’albero dei fichi.<br />

“ I MACCARUNI”.<br />

I maccaruni sono piccoli cilindri di pasta di grano tenero e duro, con una<br />

cavità cen<strong>tra</strong>le che si ottiene <strong>tra</strong>mite il 'ferretto'. ai maccaruni veniva riservata<br />

<strong>la</strong> farina più "bel<strong>la</strong>". Per ottenere i maccaruni si mesco<strong>la</strong> farina di grano<br />

tenero e duro, in parti uguali, e impastata con acqua tiepida. Si <strong>la</strong>vora<br />

l'impasto fino ad ottenere una massa di consistenza dura. Si formano dei<br />

cilindri di pasta, si esercita una leggera pressione sul bastoncino di pasta con<br />

il 'ferretto' (tipo ferri utilizzati per <strong>la</strong>vorare <strong>la</strong> <strong>la</strong>na) e si <strong>la</strong>vora avanti e<br />

indietro in modo tale da ottenere una cavità al centro del bastoncino di pasta e<br />

infine si sfi<strong>la</strong> il maccherone cosi' ottenuto. Si <strong>la</strong>sciano asciugare e quindi<br />

vengono cotti in abbondante acqua per almeno mezz'ora, quando sono ancora<br />

freschi.Poi si seccava al sole e <strong>la</strong> pasta così <strong>tra</strong>ttata durava due o tre anni,<br />

soprattutto quando venivano confezionati con <strong>la</strong> luna di agosto. Si consigliava<br />

di cuocer<strong>la</strong> in brodo di carne, condir<strong>la</strong> con abbondante cacio grattugiato,<br />

burro e spezie dolci. Per avere una giusta cottura si dovevano bollire per<br />

almeno due ore. Oggi i maccaruni vengono passati con il danaco di circa un<br />

millimetro di spessore, ricavato da una specie di canna con chiome taglienti<br />

che cresce lungo gli argini del<strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da. In alternativa si usano i più comuni<br />

ferri per <strong>la</strong>vorare <strong>la</strong> <strong>la</strong>na.<br />

24


“CURIOSITA’ E TRADIZIONI”<br />

Le feste patronali : continuano ad essere quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna delle<br />

Grazie ,per Roghudi , il due di luglio di ogni anno e per, Ghorio quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Madonna dell’Annunziata che ricorre il venticinque marzo ma è<br />

festeggiata <strong>la</strong> penultima domenica di settembre.<br />

25


Tuttavia con <strong>la</strong> <strong>ricostruzione</strong> de “<strong>la</strong> nuova Roghudi”è venuta meno <strong>la</strong><br />

distinzione <strong>tra</strong> Roghudi comune e Ghorio frazione.<br />

Da ricordare che le ricorrenze festive vengono rigorosamente rispettate ,in<br />

quanto gli anziani raccontano che un anno si volle spostare <strong>la</strong> festa in<br />

onore del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie in quanto tale festività cadeva in un<br />

giorno feriale ,determinando <strong>la</strong> perdita di una giornata di <strong>la</strong>voro nei campi.<br />

Questo proposito,si dice,non fu gradito dal<strong>la</strong> Madonna che mandò,per quel<br />

giorno,una terribile tempesta di vento fino a distruggere i raccolti e le<br />

stesse spighe di grano furono divelte al suolo.<br />

UCCISIONE DEL MAIALE: I mesi che vanno da novembre a marzo,<br />

sono impiegati,per l’uccisione del maiale ,antichissima <strong>tra</strong>dizione,nel<strong>la</strong><br />

quale si trovano ancora l’odore e il sapore del passato.<br />

La caratteristica del maiale è che tutte le parti del suo corpo, anche<br />

quelle cosiddette di scarto, si utilizzano per un qualche cosa.<br />

Do porcu nun si jietta<br />

nenti ( del maiale non si<br />

butta niente)”. Ad esempio,<br />

<strong>la</strong> lunga seto<strong>la</strong> è utile al<br />

calzo<strong>la</strong>io per infi<strong>la</strong>re lo<br />

spago nel<strong>la</strong> lesina e<br />

riparare le scarpe.<br />

Terminata <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong><br />

spel<strong>la</strong>tura, che avviene con<br />

coltello ed acqua calda, il<br />

maiale viene appeso al soffitto negli appositi ganci. Segue ora un<br />

<strong>la</strong>voro accurato da parte delle donne che devono <strong>la</strong>vare per bene gli<br />

intestini con acqua e limone.<br />

La <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> carne inizia <strong>la</strong> mattina seguente con <strong>la</strong><br />

triturazione e l’impasto con sale e pepe rosso, indi si procede al<strong>la</strong><br />

preparazione di salsicce e soppressate.<br />

Queste prelibatezze vengono legate ben strette con degli spaghi e<br />

successivamente appese, possibilmente in cucina, in modo da potersi<br />

asciugare al fuoco del camino.<br />

26


Dopo ventiquattro ore le soppressate vengono rimosse e messe sotto<br />

peso (da qui deriva il suo nome) poi di nuovo al suo posto e poi ancora<br />

sotto peso. La soppressata, insieme al<strong>la</strong> salsiccia, è uno dei simboli<br />

del<strong>la</strong> gastronomia ca<strong>la</strong>brese e si usa preparar<strong>la</strong> sia con pepe rosso che<br />

con pepe nero. Col maiale si preparano ancora prosciutti e capicolli<br />

(per <strong>la</strong> verità non all’altezza delle precedenti) ma anche <strong>la</strong> ‘nduja, detta<br />

“<strong>la</strong> salsiccia dei poveri” in quanto si prepara con <strong>la</strong> carne di scarto, <strong>la</strong><br />

pancetta che consiste in pezzi di costolette ben sa<strong>la</strong>te.<br />

E-book fotografico<br />

“L’ultimo abitante di Roghudi”<br />

27


“Coledda”<br />

“Roccaforte del Greco”<br />

28


“Ghorio di Roccaforte”<br />

29


“Alcuni scorci di Roghudi”<br />

“La Gurna”<br />

30


“Le cascate di Linna”<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!