12.06.2013 Views

Armonie di forme: la catenaria (Carla Simonetti - Mathesis di Firenze)

Armonie di forme: la catenaria (Carla Simonetti - Mathesis di Firenze)

Armonie di forme: la catenaria (Carla Simonetti - Mathesis di Firenze)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Armonie</strong> <strong>di</strong> <strong>forme</strong>: <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> (Car<strong>la</strong> <strong>Simonetti</strong> - <strong>Mathesis</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

CATENARIA: curva piana secondo cui si <strong>di</strong>spone una fune o catena omogenea pesante,<br />

sospesa con gli estremi a due punti posti al<strong>la</strong> medesima altezza.<br />

GALILEO E LA CATENARIA “Discorsi intorno a due nuove scienze”<br />

Giornata seconda<br />

Problema <strong>di</strong> statica: come alleggerire travi “gran<strong>di</strong>ssime e gravi” assottigliandole verso le<br />

estremità senza <strong>di</strong>minuirne <strong>la</strong> “gagliar<strong>di</strong>a”<br />

Salviati: “…..resta il ritrovar secondo che linea si deve far camminar <strong>la</strong> sega: <strong>la</strong> quale proverò<br />

che deve esser linea parabolica”<br />

Salviati: “Fermansi ad alto due chio<strong>di</strong> in un parete, equi<strong>di</strong>stanti dall’orizonte e tra <strong>di</strong> loro lontani il<br />

doppio del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del rettangolo su ‘l quale vogliamo notare <strong>la</strong> semiparabo<strong>la</strong>, e da questi<br />

due chio<strong>di</strong> penda una catenel<strong>la</strong> sottile, e tanto lunga che <strong>la</strong> sua sacca si stenda quanta è <strong>la</strong><br />

lunghezza del prisma: questa catenel<strong>la</strong> si piega in figura parabolica, sì che andando punteg-<br />

giando sopra ‘l muro <strong>la</strong> strada che vi fa essa catenel<strong>la</strong>, avremo descritta un’intera para-bo<strong>la</strong>”<br />

(Opere <strong>di</strong> Galileo – UTET: Franz Brunetti annota “… nel<strong>la</strong> quarta giornata si correggerà…”)<br />

Giornata quarta<br />

Salviati: “Ma più voglio <strong>di</strong>rvi, recandovi insieme maraviglia e <strong>di</strong>letto, che <strong>la</strong> corda così tesa, e<br />

poco o molto tirata, si piega in linee, le quali assai si avvicinano alle paraboliche: e <strong>la</strong><br />

similitu<strong>di</strong>ne è tanta, che se voi segnerete in una superficie piana ed eretta all’orizonte una linea<br />

parabolica, e tenendo<strong>la</strong> inversa, cioè col vertice in giù e con <strong>la</strong> base paralle<strong>la</strong> all’orizonte, facen-<br />

do pendere una catenel<strong>la</strong> sostenuta nelle estre-mità del<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> segnata parabo<strong>la</strong>, vedre-<br />

te, allentando più o meno <strong>la</strong> detta catenuzza, incurvarsi e adattarsi al<strong>la</strong> medesima parabo<strong>la</strong>, e<br />

tale adattamento tanto più esser preciso, quan-to <strong>la</strong> segnata parabo<strong>la</strong> sarà men curva, cioè più<br />

<strong>di</strong>stesa; sì che nelle parabole descritte con elevazioni sotto i gr. 45, <strong>la</strong> catenel<strong>la</strong> cammina<br />

quasi ad unguem sopra <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>”<br />

Il così detto “errore” <strong>di</strong> Galileo<br />

Boyer: “mentre Galileo aveva creduto che <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> fosse una parabo<strong>la</strong>, Huygens<br />

<strong>di</strong>mostrò che era una curva non algebrica”<br />

Morris Kline: “Galileo pensava che <strong>la</strong> curva fosse una parabo<strong>la</strong>. Huygens affermò che ciò non<br />

era corretto”<br />

1


Gino Loria: “Nei medesimi Discorsi s’incontrano due genesi meccaniche del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>: una<br />

esatta e notevole, l’altra irremissibilmente errata;…….. è falso che sia una parabo<strong>la</strong> <strong>la</strong> posizione<br />

secondo cui si <strong>di</strong>spone una fune omogenea pesante fissata per i suoi estremi (oggi è noto che<br />

trattasi invece <strong>di</strong> una <strong>catenaria</strong>)”<br />

Sembra che tutti si siano fermati, nel<strong>la</strong> lettura dei “Discorsi”, al<strong>la</strong> seconda giornata!!<br />

Galileo e l’appossimazione<br />

“per fuggir il te<strong>di</strong>o <strong>di</strong> calco<strong>la</strong>re, non si è tenuto conto <strong>di</strong> alcune frazioni, le quali in somme così<br />

gran<strong>di</strong> non sono <strong>di</strong> momento né <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio alcuno”<br />

Galileo e l’esperimento<br />

Galileo per primo mette a confronto parabo<strong>la</strong> e <strong>catenaria</strong>, lo fa con l’unico mezzo in quel<br />

momento <strong>di</strong>sponibile e inoltre a lui partico<strong>la</strong>rmente congeniale: l’esperimento<br />

Il Galileo matematico constata, con l’esperimento, che <strong>la</strong> curva <strong>di</strong>segnata dal<strong>la</strong> “catenuzza”<br />

non è una parabo<strong>la</strong>, ma il Galileo fisico ritiene sod<strong>di</strong>sfacente, re<strong>la</strong>tivamente al problema<br />

trattato, l’approssimazione ottenuta rappresentando attraverso quel<strong>la</strong> curva, così facilmente<br />

tracciabile, una parabo<strong>la</strong>.<br />

EQUAZIONE DELLA CATENARIA<br />

1690 Giacomo Bernoulli negli Acta Eru<strong>di</strong>torum pone il problema <strong>di</strong> determinare l’equazione<br />

del<strong>la</strong> curva che il matematico o<strong>la</strong>ndese Huygens chiamerà Catenaria<br />

1691 Risolvono il problema: Huygens, Giovanni Bernoulli, Leibniz<br />

Huygens è convinto <strong>di</strong> avere così corretto Galileo e si sente fortemente gratificato da ciò<br />

Giovanni Bernoulli in una lettere ad un amico scrive <strong>di</strong> avere risolto il problema mentre il<br />

fratello Gacomo stava ancora pensando “come Galileo, che <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> fosse una parabo<strong>la</strong>”<br />

Leibniz è orgoglioso che il suo calcolo abbia permesso <strong>di</strong> giungere al<strong>la</strong> equazione<br />

Osserviamo che anche Huygens e i Bernulli ignoravano <strong>la</strong> quarta giornata dei “Discor<strong>di</strong>”.<br />

Alcune considerazioni meccaniche permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una caratteristica geometrica del<strong>la</strong><br />

<strong>catenaria</strong>: <strong>la</strong> lunghezza <strong>di</strong> ogni suo arco è proporzionale al<strong>la</strong> tangente trigonometrica dell’angolo<br />

che <strong>la</strong> tangente geometrica all’arco stesso nel suo punto più vicino al vertice, forma con <strong>la</strong><br />

dy<br />

<strong>di</strong>rezione orizzontale S=c<br />

dx<br />

Da questa equazione <strong>di</strong>fferenziale, tenendo presente che (dx) 2 +(dy) 2 =(ds) 2 , si giunge<br />

all’equazione del<strong>la</strong> <strong>catenaria</strong>: y= + − c<br />

c e e<br />

2<br />

x<br />

c<br />

x<br />

2


La curva ha il vertice (0,c) ed è simmetrica rispetto all’asse delle or<strong>di</strong>nate.<br />

VELARIA<br />

Dopo <strong>la</strong> soluzione del problema del<strong>la</strong> <strong>catenaria</strong>, Giacomo Bernoulli stu<strong>di</strong>a <strong>la</strong> curva <strong>di</strong> profilo<br />

del<strong>la</strong> superficie <strong>di</strong> una ve<strong>la</strong> rettango<strong>la</strong>re gonfiata dal vento, (trascurando <strong>la</strong> gravità).<br />

Chiama questa curva ve<strong>la</strong>ria, ma, cercando <strong>di</strong> determinarne l’equazione insieme al fratello<br />

Giovanni, giunge al<strong>la</strong> conclusione che in realtà <strong>la</strong> ve<strong>la</strong>ria è una <strong>catenaria</strong>.<br />

1 Posto c=1 l’equazione del<strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> <strong>di</strong>venta<br />

CATENARIA COME LUOGO GEOMETRICO<br />

1 x -x x -x<br />

y= (e +e ) Consideriamo le curve esponenziali y=e ed y=e<br />

2<br />

I punti <strong>di</strong> mezzo dei segmenti che si hanno unendo i punti <strong>di</strong> uguale ascissa appartenenti alle<br />

due curve esponenziali, descrivono una <strong>catenaria</strong> con vertice (0,1)<br />

2 L’astronomo francese Charles E. De<strong>la</strong>unay (1816-1872) stu<strong>di</strong>a i luoghi geometrici descritti da<br />

un fuoco <strong>di</strong> una conica che ruota su una retta senza scivo<strong>la</strong>re.<br />

Nel caso del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> tale luogo è una <strong>catenaria</strong>.<br />

Costruzione del<strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> per inviluppo<br />

Trattrice: curva tale che il segmento <strong>di</strong> tangente in un suo punto, compreso tra il punto stesso e<br />

una retta fissa, è costante<br />

Stu<strong>di</strong>ano questa curva Leibniz e Huygens<br />

La <strong>catenaria</strong> è l’evoluta del<strong>la</strong> trattrice: le normali del<strong>la</strong> trattrice inviluppano <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong><br />

CATENOIDE<br />

Il solido ottenuto dal<strong>la</strong> rotazione <strong>di</strong> un arco <strong>di</strong> <strong>catenaria</strong> intorno ad una retta ad esso esterna e<br />

comp<strong>la</strong>nare, perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re all’asse <strong>di</strong> simmetria, è detto Catenoide.<br />

Catenoide: superficie <strong>di</strong> area minima<br />

Due cerchi metallici con lo stesso asse e sufficientemente vicini, immersi in una soluzione<br />

saponosa e poi estratti, danno luogo ad una superficie <strong>di</strong> area minima rispetto a tutte quelle<br />

che possono essere tese su un tale te<strong>la</strong>io; questa superficie è una catenoide<br />

3


1 Ponti sospesi<br />

ARCHITETTURA: DA CATENARIA A PARABOLA<br />

Le curve <strong>di</strong>segnate dalle catene dei ponti sospesi non sono catenarie. Ciò perché l’impalco è<br />

appeso me<strong>di</strong>ante tiranti <strong>di</strong> acciaio ai cavi portanti collegati al<strong>la</strong> curva sul<strong>la</strong> quale in tal modo<br />

agiscono forze che, facendo perdere al<strong>la</strong> catena <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> omogeneità, ne mo<strong>di</strong>ficano<br />

<strong>la</strong> forma da <strong>catenaria</strong> in parabo<strong>la</strong>.<br />

2 Le parabole <strong>di</strong> Gaudy<br />

Nelle architetture dello spagnolo Antoni Gaudì, <strong>la</strong> forma parabolica costituisce un tema<br />

geometrico ricorrente. Per tracciare archi e volte egli parte da catenarie ottenute empiricamente<br />

con catenelle, a queste appende pesi proporzionali complessivamente al peso che <strong>la</strong> struttura<br />

dovrà sostenere. In tal modo <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> si muta in parabo<strong>la</strong>, infine costruisce per simmetria il<br />

modello degli archi e ne mo<strong>di</strong>fica proporzionalmente le <strong>di</strong>mensioni.<br />

FIRENZE - PONTE A SANTA TRINITA<br />

“Per quasi quattro secoli tutti avevano ammirato quel ponte, non perché fosse dell’Ammannati o<br />

<strong>di</strong> Miche<strong>la</strong>ngelo, ma per <strong>la</strong> sua in<strong>di</strong>scussa bellezza. E se mai qualche artista o stu<strong>di</strong>oso se ne<br />

era occupato era stato per strappargli l’antico segreto, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> geometrica con <strong>la</strong> quale si erano<br />

potute tracciare curve così possenti e leggere.” Paolo Paoletti<br />

Ponte a Santa Trinita<br />

Costruito dall’Ammannati 1567-1570<br />

Distrutto dalle mine tedesche 4 maggio 1944<br />

Ricostruito 1955-1957<br />

Inaugurato 4 agosto 1957<br />

Incaricati del<strong>la</strong> ricostruzione: architetto Riccardo Gizdulich, ingegnere Emilio Brizzi<br />

Il ponte deve essere ricostruito: “com’era e dov’era”<br />

“Occorre tener conto… anche delle modalità <strong>di</strong> costruzione proprie del XVI secolo …Secondo <strong>la</strong><br />

misura con <strong>la</strong> quale queste organiche modalità possono o non possono essere riprodotte, si<br />

avrà uno scarto maggiore o minore dal<strong>la</strong> realizzazione originale . Occorre cioè, in altre parole,<br />

‘storicizzare’ anche il problema tecnico costruttivo” C.L. Ragghianti<br />

4


Le arcate del ponte a Santa Trinita<br />

1945 iniziano le indagini preparatorie basate su:<br />

analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fatti nel 700 e nell’800<br />

misure sulle rovine del ponte<br />

misure su foto Alinari anteriori al<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione<br />

Per sostituire le pietre non recuperate viene riaperta una vecchia cava nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Boboli<br />

Nel 700 e 800 erano state fatte varie ipotesi sul<strong>la</strong> forma delle arcate: archi <strong>di</strong> ellisse, archi <strong>di</strong><br />

parabole, policentriche.<br />

Il matematico Guido Gran<strong>di</strong> (1670-1742) aveva considerato il problema ed era arrivato al<strong>la</strong><br />

conclusione che si trattasse <strong>di</strong> archi <strong>di</strong> parabo<strong>la</strong> con vertici al <strong>di</strong> sopra dell’imposta e asse <strong>di</strong><br />

simmetria inclinato rispetto all’orizzontale.<br />

Le arcate secondo Brizzi<br />

Anche per l’ingegnere Brizzi le curve <strong>di</strong> intradosso sono costituite da due archi <strong>di</strong> parabo<strong>la</strong>; <strong>la</strong><br />

sua soluzione è analoga a quel<strong>la</strong> del Gran<strong>di</strong>, ne <strong>di</strong>fferisce per <strong>la</strong> posizione dei vertici che lui<br />

colloca all’imposta<br />

Brizzi afferma che:“gli intradossi <strong>di</strong> S. Trinita erano archi <strong>di</strong> parabo<strong>la</strong>…. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

matematico questo è un fatto acquisito”<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> realizzazione delle curve Brizzi ritiene che l’Ammannati possa avere<br />

applicato il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> costruzione per inviluppo. Egli sostiene che questa ipotesi è<br />

accettabile perché nel<strong>la</strong> seconda metà del 500 erano uscite traduzioni in <strong>la</strong>tino delle opere <strong>di</strong><br />

Apollonio nelle quali sono stu<strong>di</strong>ate varie proprietà del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>. Una <strong>di</strong> queste afferma che le<br />

tangenti ad una parabo<strong>la</strong> determinano segmenti in rapporto costante sopra due tangenti fisse<br />

ed è al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> costruzione per inviluppo.<br />

La geometria del ponte a Santa Trinita<br />

Luigi Campedelli 1954 (rivista Sapere)<br />

Campedelli non prende una posizione specifica ma esprime un ragionevole dubbio riguardo alle<br />

affermazioni del Brizzi.<br />

Ricorda che altri ritengono “<strong>di</strong> poter suggerire una <strong>di</strong>versa conclusione: si tratterebbe <strong>di</strong> un arco<br />

<strong>di</strong> <strong>catenaria</strong>…”<br />

“Abbiamo detto come un arco <strong>di</strong> parabo<strong>la</strong> si possa costruire quale inviluppo delle proprie<br />

tangenti. Ciò richiede un proce<strong>di</strong>mento facilmente realizzabile anche in cantiere me<strong>di</strong>ante assi<br />

<strong>di</strong> legno o funi……… Ma poteva valersene l’Ammannati? Ai suoi tempi il concetto <strong>di</strong> “curva<br />

inviluppo” non era ancora acquisito: tuttavia <strong>la</strong> proprietà delle tangenti <strong>di</strong> una parabo<strong>la</strong> …... già<br />

si trova in Apollonio, le cui opere ben potevano essere note all’Ammannati …….”<br />

5


Le arcate secondo Gizdulich<br />

Dopo <strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> l’architetto Riccardo Gizdulich riceve l’incarico:<br />

- dal Comitato Toscano <strong>di</strong> Liberazione Nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> costruire il ponte<br />

- dal<strong>la</strong> Commissione delle Macerie <strong>di</strong> recuperare il materiale crol<strong>la</strong>to e consolidare quello<br />

perico<strong>la</strong>nte<br />

Gizdulich per l’ intradosso propone una curva facilmente realizzabile in modo empirico: <strong>la</strong><br />

<strong>catenaria</strong>. Egli ritiene risolta <strong>la</strong> questione con due archi <strong>di</strong> <strong>catenaria</strong> con i vertici all’imposta<br />

Appendendo a due punti una catenel<strong>la</strong> <strong>di</strong> metallo realizza <strong>la</strong> curva, ruotando opportu-namente<br />

un ramo <strong>di</strong> questa ottiene curve che si sovrappongono a quelle delle arcate del ponte rilevate<br />

dalle fotografie Alinari. Successivamente il proce<strong>di</strong>mento viene verificato presso l’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Ottica <strong>di</strong> Arcetri.<br />

Nel 1952 il Comune <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> incarica l’ingegnere Brizzi <strong>di</strong> perfezionare gli aspetti strutturali e<br />

l’architetto Gizdulich quelli formali del ponte.<br />

Nel 1956 viene nominata una commissione costituita da:<br />

- soprintendente Alfredo Barbacci<br />

- matematico Luigi Campedelli<br />

- architetto Giovanni Michelucci<br />

La commissione ritiene ammissibile il metodo presentato da Gizdulich<br />

“Lo stesso proce<strong>di</strong>mento sperimentato in sca<strong>la</strong> ridotta con una catenel<strong>la</strong>, viene ripetuto, al<br />

vero, sul<strong>la</strong> grande parete dello sferisterio al<strong>la</strong> Cascine, in modo da ottenere <strong>la</strong> sagoma <strong>di</strong><br />

ciascuna delle do<strong>di</strong>ci curve che descrivono le armille. Da queste sagome vengono ricavati<br />

altrettanti curvilinei in masonite che serviranno, sulle tre p<strong>la</strong>tee approntate presso l’Istituto d’Arte<br />

<strong>di</strong> Porta Romana, per raccordare i punti determinati con i rilievi e permettere l’approntamento<br />

delle centine e dei conci delle arcate” Gianluca Belli<br />

Brizzi- Gizdulich<br />

Differenti le curve geometriche <strong>di</strong> riferimento, ma soprattutto:<br />

<strong>di</strong>fferenti le tecniche per <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong>fferente <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> adattare o no <strong>la</strong> curva realizzata a tavolino alle misure rilevate<br />

Gizdulich scrive:<br />

l’intento deve essere <strong>di</strong> “conferire al manufatto quello spirito e quel tocco che caratterizzavano<br />

l’opera originale”.<br />

”La traduzione fisica è nient’altro che ‘interpre-tazione’….. devesi pensare che l’interprete debba<br />

essere intelletto dotato <strong>di</strong> gusto, che rinnovi in sé con vivacità e finezza l’atto creativo<br />

dell’Ammannati. ….. In questa fedeltà risiede l’efficacia del<strong>la</strong> sua interpretazione”<br />

6


Se Galileo ci ha fatto vedere come <strong>la</strong> <strong>catenaria</strong> possa essere <strong>di</strong>versamente interpretata dal<br />

fisico e dal matematico, le arcate del ponte a Santa Trinita ci in<strong>di</strong>cano come, nel<strong>la</strong> realiz-<br />

zazione architettonica, siano l’intuizione e <strong>la</strong> sensibilità dell’artista a fare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

Bibliografia<br />

1. A. Belluzzi, G. Belli – Il ponte a Santa Trinita - E<strong>di</strong>zioni Polistampa, <strong>Firenze</strong>, 2003<br />

2. Carl B. Boyer – Storia del<strong>la</strong> matematica – Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 1998<br />

3. Emilio Brizzi . Attualità statica e geometria c<strong>la</strong>ssica del ponte a Santa Trinita – Su: Panorami del<strong>la</strong><br />

nuova città – <strong>Firenze</strong>, luglio 1951<br />

4. Luigi Campedelli – La geometria nel ponte a Santa Trinita – Su: Sapere – Hoepli, Mi<strong>la</strong>no luglio<br />

1954<br />

5. Galileo Galilei – Opere <strong>di</strong> Galileo Galilei - a cura <strong>di</strong> F. Brunetti, v. II, UTET, Torino 1964<br />

6. Morris Kline – Storia del pensiero matematico, v.I – Einau<strong>di</strong>, Torino 1991<br />

7. Gino Loria – Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia – V.2° - Hoepli 1930<br />

8. Paolo Paoletti – Il Ponte a Santa Trinita. Com’era e dov’era - E<strong>di</strong>zioni Becocci, <strong>Firenze</strong> 1987<br />

9. N. Sa<strong>la</strong>, G. Cappel<strong>la</strong>to – Viaggio matematico nell’arte e nell’architettura – Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no<br />

2003<br />

10. Hugo Steinhaus – Matematica per istantanee – Zanichelli, Bologna 1999<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!