12.06.2013 Views

MANUALE OPERATIVO - Cassa di Risparmio di Volterra

MANUALE OPERATIVO - Cassa di Risparmio di Volterra

MANUALE OPERATIVO - Cassa di Risparmio di Volterra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>MANUALE</strong> <strong>OPERATIVO</strong><br />

CRV ON LINE è un servizio <strong>di</strong>:<br />

Versione 03_2011 1


Versione 03_2011 2


1 L’ACCESSO AD INTERNET.................................................................5<br />

1.1 COS’È INTERNET ..................................................................................................5<br />

1.2 GLI INDIRIZZI .....................................................................................................5<br />

PER ACCEDERE A CRV ON LINE .............................................................6<br />

PER ACCEDERE A CRV ON LINE .............................................................6<br />

1.3 LA TIPOLOGIA DEL BROWSER E LE RELATIVE IMPOSTAZIONI......................................6<br />

1.4 ACCESSO ALL’APPLICATIVO ....................................................................................7<br />

1.4.1 Accesso per gli utenti con applicativo Informativo............................................................................. 8<br />

1.4.2 Accesso per gli utenti con applicativo Dispositivo .............................................................................. 9<br />

1.5 IL CAMBIO DELLA PASSWORD.............................................................................. 11<br />

1.6 CAMBIO PIN GLI UTENTI CON APPLICATIVO INFORMATIVO...................................... 11<br />

2 IL MENU’ DI LAVORO COMPLETO...................................................12<br />

2.1 CONTI CORRENTI .............................................................................................. 13<br />

2.1.1 Elenco movimenti ......................................................................................................................... 13<br />

2.2 LE OPERATIVITÀ IN AMBIENTE TITOLI................................................................... 17<br />

2.2.1 Contenuto Dossier ........................................................................................................................ 17<br />

2.2.2 Tra<strong>di</strong>ng on line ............................................................................................................................. 17<br />

2.2.3 After Hours .................................................................................................................................. 20<br />

2.2.4 Considerazioni utili sulla raccolta or<strong>di</strong>ni .......................................................................................... 20<br />

2.3 PIATTAFORMA DI VISUALIZZAZIONE DELLE QUOTAZIONI DI BORSA........................... 21<br />

2.3.1 CRV ON LINE BASE ...................................................................................................................... 21<br />

2.3.2 CRV ON LINE PLUS....................................................................................................................... 24<br />

2.3.3 CRV ON LINE PREMIUM................................................................................................................ 24<br />

2.4 FINANZIAMENTI................................................................................................ 28<br />

2.4.1 Le Informazioni sui Mutui e sui Prestiti........................................................................................... 28<br />

2.5 ALTRI SERVIZI ................................................................................................. 28<br />

2.5.1 Agenda personale......................................................................................................................... 28<br />

2.5.2 Flussi generici .............................................................................................................................. 29<br />

2.6 IMPOSTAZIONI ................................................................................................. 31<br />

2.6.1 Dati personali ............................................................................................................................... 31<br />

2.6.2 Preferenze Utente......................................................................................................................... 31<br />

2.7 BLOCCO UTENTE............................................................................................... 32<br />

HELP DESK: 0521-1922183 e 0131-1923183 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 22.00 – il Sabato dalle 8.00 alle<br />

14.00 – I giorni festivi <strong>di</strong> borsa aperta dalle 8.00 alle 18.00<br />

Gli aggiornamenti del servizio CRV ON LINE sono <strong>di</strong>sponibili in formato elettronico sul sito internet www.crvolterra.it<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. nelle sezioni Banca Telematica all’interno <strong>di</strong> ogni singola scheda prodotto.<br />

Versione 03_2011 3


Versione 03_2011 4


1 L’ACCESSO AD INTERNET<br />

Inseriamo questo capitolo ad uso <strong>di</strong> quegli Utenti che necessitano <strong>di</strong> alcune nozioni per iniziare a lavorare con CRV ON<br />

LINE.<br />

1.1 Cos’è Internet<br />

Per Internet si intende un insieme <strong>di</strong> computer interconnessi tramite linee <strong>di</strong> comunicazione per lo scambio <strong>di</strong> dati.<br />

In altri termini, tutti i paesi del mondo sono coperti da questa enorme rete, che permette alle informazioni <strong>di</strong> viaggiare<br />

da una parte all’altra in tempi rapi<strong>di</strong>ssimi.<br />

Il mezzo “classico” per accedere ad Internet è il Personal Computer, ma non mancano oramai le alternative, come i<br />

telefoni cellulari e <strong>di</strong>spositivi “ad hoc” per la connessione via TV.<br />

Oltre al Personal Computer sono inoltre necessari:<br />

• un modem per la connessione telefonica;<br />

• una linea telefonica per la connessione effettiva;<br />

• un programma per la “navigazione” nella rete (Internet Explorer della Microsoft è il più comune).<br />

Chi intende navigare, poi, si deve far rilasciare da un Service Provider (i principali, a livello nazionale, sono TIN.IT,<br />

WIND, INFOSTRADA, …) i dati per l’accesso effettivo ad Internet che sono: un numero telefonico da chiamare;<br />

eventuali dati tecnici accessori relativi al Server <strong>di</strong> connessione; un co<strong>di</strong>ce utente ed una password.<br />

Questi dati saranno utilizzati esclusivamente per l’accesso ad Internet e non hanno niente a che vedere<br />

con CRV ON LINE; i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> accesso al servizio <strong>di</strong> Home Banking saranno rilasciati unicamente dalla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A..<br />

Vista la specificità dell’argomento, è bene che gli utenti meno esperti facciano configurare il proprio Personal Computer<br />

a personale tecnico qualificato.<br />

1.2 Gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

Così come ogni casa ha un proprio in<strong>di</strong>rizzo in uno specifico formato (Nazione, Provincia, Località, Cap, Via, Numero<br />

Civico), ogni oggetto presente sulla rete ha un proprio “in<strong>di</strong>rizzo”.<br />

Il sito della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. si trova all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

http://www.crvolterra.it<br />

Qualora, per problemi <strong>di</strong> connessione, il predetto in<strong>di</strong>rizzo non fosse raggiungibile, l’utente per accedere deve contattare<br />

il servizio <strong>di</strong> HELP DESK.<br />

Versione 03_2011 5


PER ACCEDERE A CRV ON LINE<br />

1.3 La tipologia del BROWSER e le relative impostazioni<br />

Questo paragrafo è marcatamente <strong>di</strong> natura tecnica; si può comunque ometterne la lettura senza pregiu<strong>di</strong>care in alcun<br />

modo la vali<strong>di</strong>tà della documentazione che segue.<br />

Si può accedere a CRV ON LINE con un qualsiasi Browser che sia in grado <strong>di</strong> supportare il protocollo SSL 3.0.<br />

Tuttavia le quotazioni <strong>di</strong> borsa, sia in tempo reale che <strong>di</strong>fferito, sono <strong>di</strong>sponibili solo per gli Utenti in<br />

possesso della versione Internet Explorer 4.0 e successive, a causa <strong>di</strong> limitazioni esistenti nel sito<br />

informativo da cui provengono i dati.<br />

Ve<strong>di</strong>amo adesso le principali impostazioni del browser <strong>di</strong> cui è opportuno verificare la relativa correttezza:<br />

1. Se in alto, sotto la barra del Titolo, appare la scritta “Strumenti”, cliccarla ed andare al passo 2.<br />

Altrimenti:<br />

Cliccare “Avvio” o “Start” sulla barra principale ( in basso a sinistra);<br />

Cliccare su “Impostazioni”;<br />

Cliccare su “Pannello <strong>di</strong> Controllo”;<br />

All’interno della finestra, attivare “Proprietà Internet” o “Opzioni Internet”;<br />

2. Nella finestra che si otterrà, cliccare sul pulsante “Impostazioni” nella sezione centrale relativa ai files<br />

temporanei Internet;<br />

3. Nella nuova finestra, in alto si dovrà selezionare l’opzione “All’apertura della pagina”;<br />

4. Cliccare sul pulsante “Ok”, per ritornare alla finestra precedente;<br />

5. A questo punto cliccare sulla linguetta “Avanzate”, in alto a destra;<br />

6. Si scorra verso il basso a cercare la sezione “Microsoft VM” o “Java VM”;<br />

7. Tutte e tre le opzioni sottostanti devono essere attive, ovvero con il simbolo <strong>di</strong> “spunta” sulla<br />

sinistra:<br />

COMPILATORE JAVA JIT ATTIVATO<br />

CONSOLE JAVA ATTIVATA<br />

REGISTRAZIONE ATTIVITÀ JAVA ATTIVATA<br />

8. Imme<strong>di</strong>atamente sotto dovreste trovare poi la sezione “Protezione”, quella contrassegnata da un<br />

“lucchettino”.<br />

Devono essere attive, ovvero CON il simbolo <strong>di</strong> “spunta” sulla sinistra:<br />

Usa SSL 2.0<br />

Usa SSL 3.0<br />

Non devono essere attive, ovvero SENZA il simbolo <strong>di</strong> “spunta” sulla sinistra:<br />

Usa PCT 1.0<br />

Usa TLS 1.0<br />

9. Per una corretta visualizzazione dell’applicativo <strong>di</strong> home banking nelle versioni che comprendono i servizi <strong>di</strong><br />

visualizzazione delle quotazioni <strong>di</strong> borsa (BASE, PLUS e PREMIUM) è consigliabile impostare la risoluzione del<br />

proprio video a 1024x768 pixel, (click con il tasto destro sul desktop, selezione dell’opzione PROPRIETA’,<br />

successivamente dell’opzione IMPOSTAZIONI, quin<strong>di</strong> nell’AREA DEL DESKTOP, in<strong>di</strong>care la suddetta<br />

risoluzione).<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> cui al passo 6 richiedono un riavvio del personal Computer.<br />

Per le altre sarà sufficiente una nuova connessione al sito <strong>di</strong>spositivo per <strong>di</strong>sporre correttamente della piattaforma <strong>di</strong><br />

Home Banking.<br />

Versione 03_2011 6


1.4 Accesso all’applicativo<br />

Una volta ottenuti i dati <strong>di</strong> accesso, potrete iniziare a lavorare con CRV ON LINE accedendo innanzitutto ad Internet<br />

tramite la Vostra connessione.<br />

Qualunque provider va bene e non ci sono particolari controin<strong>di</strong>cazioni al riguardo, fermo restando che la velocità <strong>di</strong><br />

lavoro è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla qualità del collegamento.<br />

In questa sede torniamo a raccomandarVi <strong>di</strong> prestare attenzione alle impostazioni del Vostro browser per evitare<br />

problemi che altrimenti potrebbero comportarVi inutili per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo.<br />

A questo punto navigate fino a raggiungere il sito della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A., <strong>di</strong>gitando sulla barra degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi www.crvolterra.it e dando invio.<br />

Il risultato <strong>di</strong> tale operazione sarà la visualizzazione della nostra home page, nella quale troverete il pulsante <strong>di</strong><br />

collegamento ai Vostri dati <strong>di</strong> conto, contrad<strong>di</strong>stinto dalla <strong>di</strong>citura “Banca Telematica”.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente sotto la <strong>di</strong>citura “Banca Telematica” potrete visualizzare l’opzione LOGIN posta a sinistra della<br />

seguente videata.<br />

Una volta scelta l’opzione login si otterrà la seguente schermata <strong>di</strong> validazione:<br />

Nel campo “Co<strong>di</strong>ce Utente” dovrete<br />

<strong>di</strong>gitare il co<strong>di</strong>ce prodotto dalla <strong>Cassa</strong><br />

(nel formato 06370YYZZZ)<br />

Nel campo “Password” dovrete <strong>di</strong>gitare il<br />

co<strong>di</strong>ce fornito dalla <strong>Cassa</strong> (nel formato<br />

YYZZZZZZ)<br />

Entrambe i co<strong>di</strong>ci possono essere reperiti nella comunicazione ricevuta dalla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. al<br />

momento dell’attivazione del servizio.<br />

Una volta adempiuto alle predette in<strong>di</strong>cazioni, dovrete semplicemente cliccare su “Login”.<br />

N.B. L’applicazione <strong>di</strong> autenticazione riconosce la <strong>di</strong>fferenza fra i caratteri in maiuscolo e minuscolo<br />

(case – sensitive), ragion per cui i dati <strong>di</strong> accesso vanno <strong>di</strong>gitati in MAIUSCOLO.<br />

Nel momento in cui effettuerete la mo<strong>di</strong>fica della “Password” e, successivamente, validerete il<br />

co<strong>di</strong>ce PIN, dovrete rispettare il formato utilizzato nei successivi accessi.<br />

Qualora commettiate degli errori (compreso il mancato rispetto della <strong>di</strong>mensione del carattere) nel <strong>di</strong>gitare la<br />

“Password” o il “Co<strong>di</strong>ce Utente” otterrete un messaggio del tipo:<br />

Versione 03_2011 7


In questo caso sarà sufficiente inserire nuovamente i dati richiesti in modo corretto per cominciare <strong>di</strong> nuovo l’iter <strong>di</strong><br />

accesso senza che si renda necessario l’intervento degli operatori della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A..<br />

1.4.1 Accesso per gli utenti con applicativo Informativo<br />

Una volta superati i primi controlli, la schermata che comparirà sarà la seguente:<br />

Occorrerà a questo punto procedere nella valorizzazione del secondo livello <strong>di</strong> sicurezza, il calcolo del PERSONAL<br />

IDENTIFICATION NUMBER, in breve “PIN”.<br />

Cliccando su “Prosegui” la procedura obbligatoriamente Vi presenterà una nuova videata per il cambio della “Password<br />

iniziale” fornita dalla Banca:<br />

Una volta inseriti tutti i co<strong>di</strong>ci richiesti in modo corretto, il sistema Vi darà un messaggio <strong>di</strong> “Registrazione completata” e<br />

per accedere al servizio dovrete chiudere il browser, attendere alcuni minuti e riavviare il browser, ripetendo il login<br />

usando la nuova password memorizzata.<br />

Versione 03_2011 8


Ad ogni nuovo accesso la procedura reclamerà l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> solo due delle 10 cifre utilizzate per la valorizzazione del<br />

PIN:<br />

Compiere errori per tre volte consecutive nell’in<strong>di</strong>cazione delle due cifre <strong>di</strong> cui sopra, produce il messaggio <strong>di</strong> “Errore<br />

Utente bloccato” “Rivolgersi al servizio <strong>di</strong> Help Desk per sbloccare l’utente”.<br />

Tale sequenza <strong>di</strong> errori implica l’intervento del servizio <strong>di</strong> Help Desk, al quale dovrà essere riferito il “Co<strong>di</strong>ce Utente” ed il<br />

tipo <strong>di</strong> sblocco <strong>di</strong> cui si intende fruire (SBLOCCO CON MANTENIMENTO DEI CODICI DI ACCESSO VIGENTI, SBLOCCO<br />

CON RIPRISTINO DEI CODICI DI ACCESSO ORIGINARI, SBLOCCO CON RIFACIMENTO DELLA COMUNICAZIONE<br />

CONTENENTE I CODICI DI ACCESSO ORIGINARI).<br />

Successivamente sarà possibile accedere nuovamente all’area protetta del sito della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong><br />

S.p.A. ripetendo i passaggi sopra in<strong>di</strong>cati, qualora si richieda lo SBLOCCO CON RIPRISTINO DEI CODICI DI ACCESSO<br />

ORIGINARI, o <strong>di</strong>gitando correttamente la “Password” ed il “PIN” all’uopo personalizzati se si richiede semplicemente lo<br />

SBLOCCO CON IL MANTENIMENTO DEI CODICI DI ACCESSO VIGENTI.<br />

Corre l’obbligo a questo punto <strong>di</strong> precisare che, come chiaramente in<strong>di</strong>cato dalla procedura, la visualizzazione dei dati<br />

del conto, per motivi <strong>di</strong> sicurezza, non può prescindere dalla valorizzazione del “PIN” e dalla variazione della<br />

“Password”.<br />

1.4.2 Accesso per gli utenti con applicativo Dispositivo<br />

Al fine <strong>di</strong> implementare la sicurezza degli applicativi dotati <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>spositivi, la <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A<br />

ha dotato tali prodotti, della One Time Password. Tale apparecchio elettronico consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitare in sostituzione del<br />

PIN <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci caratteri un co<strong>di</strong>ce numerico prodotto in automatico, ricalcolato ogni 60 secon<strong>di</strong>, dallo stesso (<strong>di</strong> cui<br />

alleghiamo <strong>di</strong> seguito un immagine):<br />

Versione 03_2011 9


Dopo la <strong>di</strong>gitazione del co<strong>di</strong>ce Utente e Password l’accesso all’applicativo avverrà <strong>di</strong>gitando il co<strong>di</strong>ce visualizzato sul<br />

<strong>di</strong>splay della One Time Password. La videata che si presenterà per la valorizzazione del co<strong>di</strong>ce sarà la seguente:<br />

Nel caso <strong>di</strong> errata <strong>di</strong>gitazione del co<strong>di</strong>ce per almeno tre volte implica la richiesta <strong>di</strong> un’ulteriore verifica delle credenziali<br />

<strong>di</strong> accesso, richiedendo la <strong>di</strong>gitazione del co<strong>di</strong>ce attualmente presente sul <strong>di</strong>splay nel campo token, e la <strong>di</strong>gitazione del<br />

co<strong>di</strong>ce prodotto dopo un minuto dal precedente, nel campo next token. Nel caso <strong>di</strong> corretta <strong>di</strong>gitazione dei co<strong>di</strong>ci<br />

richiesti l’applicativo consentirà l’accesso.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ulteriore errore l’applicativo verrà bloccato, per lo sblocco si dovrà contattare il servizio <strong>di</strong> Help Desk, al<br />

quale dovrà essere riferito il “Co<strong>di</strong>ce Utente” ed il tipo <strong>di</strong> sblocco <strong>di</strong> cui si intende fruire (SBLOCCO CON<br />

MANTENIMENTO DEI CODICI DI ACCESSO VIGENTI, SBLOCCO CON RIPRISTINO DEI CODICI DI ACCESSO<br />

ORIGINARI, SBLOCCO CON RIFACIMENTO DELLA COMUNICAZIONE CONTENENTE I CODICI DI ACCESSO ORIGINARI).<br />

Successivamente sarà possibile accedere nuovamente all’area protetta del sito della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong><br />

S.p.A. ripetendo i passaggi sopra in<strong>di</strong>cati, qualora si richieda lo SBLOCCO CON RIPRISTINO DEI CODICI DI ACCESSO<br />

ORIGINARI, o <strong>di</strong>gitando correttamente la “Password” all’uopo personalizzati se si richiede semplicemente lo SBLOCCO<br />

CON IL MANTENIMENTO DEI CODICI DI ACCESSO VIGENTI.<br />

Corre l’obbligo a questo punto <strong>di</strong> precisare che, come chiaramente in<strong>di</strong>cato dalla procedura, la visualizzazione dei dati <strong>di</strong><br />

conto, per motivi <strong>di</strong> sicurezza, non può prescindere dalla valorizzazione del “co<strong>di</strong>ce token” e dalla variazione della<br />

“Password”.<br />

Versione 03_2011 10


1.5 Il Cambio della Password<br />

Il cambio della password iniziale può essere richiesta da qualsiasi cliente che abbia un applicativo sia <strong>di</strong>spositivo che<br />

informativo.<br />

Cliccando sull’opzione “IMPOSTAZIONI” si apre un menù a ten<strong>di</strong>na dove si potrà scegliere l’opzione Sicurezza ottenendo<br />

una finestra <strong>di</strong> questo tipo:<br />

per variare la “Password” è necessario:<br />

Digitare la “Password” in uso<br />

nel campo corrispondente;<br />

Fatto questo, cliccando sul pulsante ”Esegui” il sistema Vi informerà che il cambio “Password” è avvenuto con successo<br />

e che la nuova “Password” sarà <strong>di</strong>sponibile dopo pochi minuti, necessari per l’effettiva registrazione.<br />

Il cambio della “Password” può essere effettuato senza alcuna limitazione numerica.<br />

1.6 Cambio PIN gli utenti con applicativo Informativo<br />

Qualora, per motivi <strong>di</strong> sicurezza, si senta l’esigenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il PIN valorizzato all’atto del primo accesso per la<br />

visualizzazione dei dati <strong>di</strong> conto, cliccando sull’opzione “PIN” si ottiene la seguente schermata:<br />

Analogamente a quanto già detto per il cambio “Password” è necessario:<br />

Digitare il PIN in uso nel campo<br />

corrispondente;<br />

Ripetere la nuova password nel<br />

campo “Conferma nuova Password”.<br />

Ripetere il nuovo PIN nel campo<br />

“Conferma nuovo PIN”.<br />

Cliccando poi sul pulsante “Esegui” sarà possibile ottenere conferma dell’avvenuto cambio “PIN”.<br />

Digitare la nuova password nel<br />

campo corrispondente, utilizzando<br />

un co<strong>di</strong>ce alfanumerico <strong>di</strong> almeno<br />

8 caratteri;<br />

Digitare il nuovo PIN nel<br />

campo corrispondente,<br />

ricorrendo sempre ad una<br />

combinazione alfanumerica <strong>di</strong><br />

10 caratteri;<br />

Versione 03_2011 11


2 IL MENU’ DI LAVORO COMPLETO<br />

Una volta cambiata la “Password” iniziale ed attivato il PIN, potrete finalmente accedere alle funzionalità che avete<br />

richiesto in fase <strong>di</strong> sottoscrizione del servizio. A margine è stato chiaramente evidenziato il menù completo delle<br />

funzionalità attualmente <strong>di</strong>sponibili: Conti Correnti, Pagamenti, Titoli, Finanziamenti, Area incassi, Altri servizi ed<br />

Impostazioni, Blocca Utente.<br />

Per accedere ai singoli servizi è ovviamente necessario aver aperto uno specifico rapporto presso una qualunque filiale<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. Ad esempio, per poter comprare o vendere titoli azionari è necessario avere<br />

aperto una Rubrica o un Dossier Titoli NON COINTESTATO.<br />

Per ogni funzione è possibile abilitare separatamente l’operatività <strong>di</strong> visualizzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione, per rendere<br />

<strong>di</strong>sponibile un maggior grado <strong>di</strong> libertà.<br />

Il principio usato sarà quello del “privilegio minimo”, ovvero ad ogni Cliente sarà data visibilità delle sole funzionalità<br />

richieste; ad esempio potreste aver bisogno della sola visualizzazione delle informazioni <strong>di</strong> Conto Corrente e non anche<br />

della possibilità <strong>di</strong> effettuare bonifici. Se non avete a <strong>di</strong>sposizione qualcuna delle funzionalità a lato ma ne avete bisogno<br />

oppure se desiderate avere visibilità <strong>di</strong> altri rapporti, potete tranquillamente richiedere in ogni momento una<br />

integrazione recandoVi presso la Vostra filiale ed espletare le formalità del caso. In ogni caso i vostri dati <strong>di</strong> accesso<br />

rimarranno invariati; semplicemente troverete le opzioni o i rapporti richiesti nel momento in cui saranno effettivamente<br />

aggiunti.<br />

In tutte le videate sarà <strong>di</strong>sponibile, cliccando sulle apposite icone , attivare una apposita funzione per la<br />

stampa dei dati e la loro esportazione in formato Excel e nel formato PDF.<br />

Vedremo nei paragrafi che seguono una descrizione abbastanza dettagliata delle singole funzionalità raggruppate per<br />

servizio.<br />

Per adesso ci limitiamo ad invitarVi a farci pervenire le Vostre segnalazioni o richieste a mezzo del nostro in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

posta elettronica:<br />

Info@crvolterra.it<br />

Versione 03_2011 12


2.1 Conti Correnti<br />

La funzionalità più <strong>di</strong>ffusa fra gli utenti <strong>di</strong> CRV ON LINE è senz’altro la consultazione dell’estratto del proprio conto<br />

corrente.<br />

Selezionando questa opzione, si aprirà un menù a ten<strong>di</strong>na che comprende tutti i servizi abilitati legati ai conti a Voi<br />

intestati, dei quali siete cointestatari o sui quali avete una opportuna delega.<br />

Due precisazioni importanti riguardano la <strong>di</strong>sponibilità dei dati:<br />

1) CRV ON LINE Vi permetterà <strong>di</strong> visualizzare i dati dei Vostri conti correnti solo dal momento in cui questi sono<br />

stati attivati per lavorare via internet: in altri termini, se i Vostri rapporti sono stati attivati dal 20/02/2005 non<br />

potrete vederne i movimenti antecedenti a tale data ma solo quelli che perverranno dopo.<br />

2) Durante l’anno in corso i Vostri movimenti dell’anno precedente saranno eliminati dall’archivio consultabile in<br />

linea ed inseriti in un’area da cui potrete scaricarli sul Vostro Personal Computer, anche per successive<br />

rielaborazioni; vedremo in seguito come fare.<br />

2.1.1 Elenco movimenti<br />

Una volta selezionata questa opzione l’utente visualizzerà le informazioni del c/c selezionato:<br />

La procedura consente <strong>di</strong> visualizzare i movimenti <strong>di</strong> tutti i conti abilitati all’applicativo <strong>di</strong> Home Banking della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A.<br />

Per ottenere, nel dettaglio, i movimenti che si intende visualizzare occorre:<br />

Sempre su questa finestra sono <strong>di</strong>sponibili le seguenti opzioni:<br />

• Selezionare il conto corrente fra quelli abilitati, agendo<br />

sulla finestra a ten<strong>di</strong>na ubicata in alto a sinistra della<br />

schermata evidenziante i movimenti <strong>di</strong> conto;<br />

• Selezionare il mese <strong>di</strong> riferimento;<br />

Dati Storici Come già detto, durante l’anno in corso i movimenti dei Vostri conti correnti verranno<br />

eliminati da quelli consultabili in linea e saranno parcheggiati in una opportuna area<br />

da cui potrete tranquillamente “scaricarli” sul Vostro personal computer per successive<br />

rielaborazioni. Con questa opzione accederete alla suddetta “area <strong>di</strong> scarico”.<br />

Assegni Con questa opzione si potrà visualizzare la situazione del carnet assegni rilasciato<br />

dalla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A.<br />

A tale proposito, occorrerà selezionare il conto corrente <strong>di</strong> riferimento su cui il carnet<br />

è stato rilasciato e cliccare sul pulsante “Richie<strong>di</strong>”.<br />

In pochi secon<strong>di</strong> verrà visualizzata una schermata nella quale risulteranno<br />

chiaramente in<strong>di</strong>cati il conto corrente sul quale è stata effettuata l’indagine, la data <strong>di</strong><br />

rilascio, il numero dell’assegno, lo stato dell’assegno e la valuta <strong>di</strong> traenza.<br />

Versione 03_2011 13


Affinché la <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong>a corso alle <strong>di</strong>sposizioni impartite dal cliente è necessario che ognuna <strong>di</strong> queste venga correttamente<br />

compilata, debitamente salvata – a mezzo dell’apposito pulsante “Salva” - e, successivamente, autorizzata.<br />

Per consentire all’Utente la scelta <strong>di</strong> una causale <strong>di</strong>versa da “bonifici generici” si dovrà scegliere la creazione <strong>di</strong> una<br />

Nuova Distinta e successivamente in<strong>di</strong>care, tramite il menù a ten<strong>di</strong>na, la causale più adatta alle proprie esigenze.<br />

Dopo la scelta della causale sarà necessario creare il bonifico/i, compilando tutti i campi obbligatori contrad<strong>di</strong>stinti da<br />

(*), ed autorizzare la <strong>di</strong>sposizione per l’inoltro all’Istituto.<br />

Dopo l’autorizzazione da parte della Filiale competente per rapporto, i Clienti, cliccando nuovamente sulla <strong>di</strong>sposizione,<br />

potranno visualizzare il rispettivo numero <strong>di</strong> CRO.<br />

Avvisi Con tale funzione si possono visualizzare le ricevute bancarie che i clienti abilitati<br />

all’uso della CRV ON LINE sono chiamati a pagare e dare <strong>di</strong>sposizioni affinché la <strong>Cassa</strong><br />

proceda nel loro regolamento o ne rifiuti il pagamento.<br />

Selezionando l’apposito pulsante “Distinta Avvisi” sarà possibile, in<strong>di</strong>cando il criterio <strong>di</strong><br />

ricerca, visualizzare una lista dalla quale selezionare gli avvisi in scadenza da pagare.<br />

Versione 03_2011 14


Ricariche cellulari Selezionando questa funzione sarà possibile visualizzare tutte le richieste <strong>di</strong> ricarica<br />

cellulare effettuate dal Cliente.<br />

Successivamente, scegliendo l’opzione “Nuova Richiesta”, sarà possibile ricaricare il<br />

numero <strong>di</strong> telefono prescelto andando a selezionare la compagnia telefonica e<br />

l’importo desiderato.<br />

Anagrafica Beneficiari Questa funzione consente <strong>di</strong> inserire un’unica volta i dati anagrafici e le coor<strong>di</strong>nate<br />

bancarie dei propri beneficiari per bonifici ricorrenti. Tale funzione è utile soprattutto<br />

quando si devono effettuare più bonifici in tempi <strong>di</strong>versi allo stesso beneficiario. Per<br />

ogni bonifico futuro oltre ad importo ed eventuale data valuta, sarà sufficiente<br />

scegliere dalla rubrica il beneficiario corrispondente e le coor<strong>di</strong>nate bancarie<br />

necessarie per l’esecuzione del bonifico verranno importate automaticamente dal<br />

sistema.<br />

Ricerca Banche Funzione como<strong>di</strong>ssima per chi non possiede il co<strong>di</strong>ce ABI o il CAB <strong>di</strong> uno sportello.<br />

Tale funzione attiva la seguente pagina <strong>di</strong> ricerca, ove è possibile in<strong>di</strong>care il nome <strong>di</strong><br />

un istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, o anche solo una parte <strong>di</strong> questo, e l’applicativo <strong>di</strong> rimando<br />

fornisce un elenco <strong>di</strong> sportelli contenenti, nella descrizione, le chiavi <strong>di</strong> indagine<br />

all’uopo impostate.<br />

Pertanto, a mero titolo <strong>di</strong> esempio, qualora l’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to che si intende<br />

in<strong>di</strong>viduare contenga la parola <strong>Volterra</strong> nella sua ragione sociale, ovvero <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong><br />

uno sportello nell’omonima città, sarà sufficiente <strong>di</strong>gitare <strong>Volterra</strong> nel campo “Nome”<br />

e cliccare sul pulsante “Cerca”.<br />

Versione 03_2011 15


Bollettino Bancario La funzione consente il pagamento del bollettino Bancario Freccia. L’utente, me<strong>di</strong>ante<br />

la funzione <strong>di</strong> inserimento, può inserire un nuovo bollettino <strong>di</strong> cui è debitore<br />

compilando tutti i campi obbligatori contrad<strong>di</strong>stinti da (*) elencati nella seguente<br />

videata.<br />

Libretto <strong>di</strong> risparmio nominativo Selezionando questa funzione sarà possibile visualizzare oltre all’intestazione del<br />

Libretto <strong>di</strong> risparmio e le relative con<strong>di</strong>zioni anche la sua movimentazione.<br />

Versione 03_2011 16


2.2 Le operatività in ambiente Titoli<br />

La prima funzionalità <strong>di</strong>sponibile è naturalmente quella <strong>di</strong> visualizzazione della giacenza dei Dossier Titoli abilitati<br />

all’applicativo <strong>di</strong> Home Banking della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A.<br />

A tale proposito preme precisare come i Dossier Titoli possano essere <strong>di</strong> due tipologie ben <strong>di</strong>stinte: i Dossier Titoli veri e<br />

propri e le cosiddette Rubriche, che altro non sono se non un inserto.<br />

Per le Rubriche non sono <strong>di</strong>sponibili le informazioni visualizzabili in questa sezione e per esse si dovrà consultare il<br />

Dossier Titoli “padre”.<br />

2.2.1 Contenuto Dossier<br />

Cliccando su “Contenuto Dossier” nella sezione Titoli verrà visualizzato il Riepilogo Saldo del dossier selezionato, con<br />

in<strong>di</strong>cato il co<strong>di</strong>ce ISIN dei titoli ivi contenuti, la Descrizione, la funzione ACQUISTO o VENDITA, la Quantità Nominale, il<br />

Prezzo Me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Acquisto, il Prezzo Me<strong>di</strong>o Fiscale (per le obbligazioni è in<strong>di</strong>cata anche la componente riferita al <strong>di</strong>saggio<br />

<strong>di</strong> emissione), il Prezzo Corrente, la Variazione % in positivo o negativo rispetto al valore <strong>di</strong> acquisto e il Controvalore in<br />

€ in tempo reale.<br />

Selezionando il co<strong>di</strong>ce ISIN del titolo verrà visualizzata tutta la movimentazione, ad esso attinente, con un periodo <strong>di</strong><br />

rilevazione temporale riferito all’anno in corso ed a quello precedente.<br />

Per quanto riguarda i titoli non quotati, la procedura fornirà la sola composizione in termini <strong>di</strong> quantità e non il relativo<br />

controvalore.<br />

Infatti per un titolo non quotato può non essere possibile ottenere un prezzo sufficientemente vicino nel tempo da<br />

essere considerato atten<strong>di</strong>bile.<br />

2.2.2 Tra<strong>di</strong>ng on line<br />

La nuova piattaforma <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ng on line, adottata dalla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A., consente all’utente, oltre<br />

ad altre funzioni che vedremo successivamente, <strong>di</strong> selezionare <strong>di</strong>rettamente dal tabellone delle quotazioni il titolo che si<br />

vuole compravendere allo scopo <strong>di</strong> velocizzare e semplificare l’iter <strong>di</strong> negoziazione:<br />

Scegliendo questa<br />

opzione si può<br />

visualizzare il Grafico<br />

Intraday del titolo.<br />

Questo link<br />

permette<br />

l’inserimento del<br />

titolo nelle WATCH<br />

LIST. (crf. paragrafi<br />

seguenti)<br />

Il tasto in<strong>di</strong>cato<br />

permette l’inserimento<br />

del titolo in un<br />

PORTAFOGLIO virtuale.<br />

(crf paragrafi seguenti).<br />

Cliccando <strong>di</strong>rettamente su<br />

ACQ e VEN si accederà al<br />

corrispondente form <strong>di</strong><br />

ACQUISTO o VENDITA del<br />

titolo.<br />

Ve<strong>di</strong> fig. 1<br />

Versione 03_2011 17


Ve<strong>di</strong>amo in dettaglio le singole opzioni <strong>di</strong>sponibili: Elenco Or<strong>di</strong>ni, Compra-Ven<strong>di</strong>ta, Disponibilità CC e Quotazioni.<br />

Nel caso in cui, per problemi <strong>di</strong> collegamento<br />

con il provider che fornisce le quotazioni <strong>di</strong><br />

borsa, non siano <strong>di</strong>sponibili le funzioni <strong>di</strong><br />

ACQUISTO o <strong>di</strong> VENDITA <strong>di</strong>rettamente dal<br />

tabellone delle quotazioni, è possibile<br />

compravendere un titolo selezionando questa<br />

opzione che aprirà una finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo dove,<br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un apposito motore <strong>di</strong><br />

ricerca, si potrà <strong>di</strong>gitare la lettera iniziale del<br />

titolo che si decide <strong>di</strong> COMPRARE/VENDERE.<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong><br />

visualizzare tutti gli or<strong>di</strong>ni inseriti<br />

nella giornata in<strong>di</strong>cata<br />

Fornisce al Cliente la<br />

<strong>di</strong>sponibilità reale del<br />

proprio conto corrente<br />

Si aprirà una finestra con tutte le<br />

opzioni <strong>di</strong> visualizzazione delle<br />

quotazioni <strong>di</strong> borsa, utilizzabile<br />

anche in altro contesto.<br />

Versione 03_2011 18


Selezionando l’opzione “Ricerca” si aprirà una finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che permette per prima cosa <strong>di</strong> inserire o eliminare il<br />

titolo scelto nell’elenco titoli personali, opzione che consente all’utente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre in ogni momento dei titoli che negozia<br />

con maggiore frequenza:<br />

Tale attività consente altresì la negoziazione del titolo selezionando A (acquisto) o V (ven<strong>di</strong>ta) che attiveranno la finestra<br />

<strong>di</strong> personalizzazione dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

La videata che risulta da tale operazione è compilata al 90%, infatti viene riportato il titolo selezionato ed il rispettivo<br />

co<strong>di</strong>ce ISIN, il mercato <strong>di</strong> riferimento ed il relativo prezzo rilevato in quel momento.<br />

Naturalmente tutti i parametri possono essere mo<strong>di</strong>ficati in piena autonomia dal Cliente.<br />

L'or<strong>di</strong>ne potrà essere inserito in Borsa nelle fasi <strong>di</strong> Apertura (dalle ore 8.00 alle ore 9.00), Negoziazione continua<br />

(dalle ore 9.00 alle ore 17.30) e Asta <strong>di</strong> chiusura (dalle ore 17.30 alle ore 17.40), oppure in After Hours, a mezzo<br />

dell'apposita sezione (dalle ore 18.00 alle ore 20.30).<br />

Oltre a ciò si renderà necessario valorizzare il campo relativo alla quantità che si desidera acquistare o vendere.<br />

Una volta valorizzati tutti i campi, la finestra esporrà automaticamente il controvalore globale della operazione; per<br />

avviare la fase <strong>di</strong> controllo dell’or<strong>di</strong>ne è sufficiente cliccare su “Conferma” e – qualora l’or<strong>di</strong>ne sia stato correttamente<br />

compilato – selezionare l’opzione “Inoltra al mercato” per inoltrare l’or<strong>di</strong>ne sui mercati regolamentati.<br />

Versione 03_2011 19


Ve<strong>di</strong>amo adesso gli errori più comuni che si possono verificare:<br />

SUPERAMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DI CONTO CORRENTE: ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> acquisto verifica sistematicamente la<br />

<strong>di</strong>sponibilità presente sul conto corrente <strong>di</strong> riferimento così come ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta verifica la <strong>di</strong>sponibilità del titolo<br />

sul relativo dossier.<br />

SCADENZA ORDINE NON LAVORATIVA: nel caso in cui si inseriscano or<strong>di</strong>ni a scadenza occorre verificare puntualmente<br />

la ferialità del giorno in cui l’or<strong>di</strong>ne si esaurisce.<br />

COVERED WARRANT: l’operatività sui covered warrant è subor<strong>di</strong>nata all’in<strong>di</strong>cazione della massima per<strong>di</strong>ta sostenibile,<br />

ovvero alla massima per<strong>di</strong>ta che si è <strong>di</strong>sposti a sostenere durante l’operatività in strumenti derivati.<br />

Tale in<strong>di</strong>cazione deve essere fornita alla filiale a mezzo della modulistica all’uopo pre<strong>di</strong>sposta.<br />

NON ADEGUATEZZA: dal 2001, gli Istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e le SIM devono soggiacere alla normativa CONSOB in materia <strong>di</strong><br />

adeguatezza degli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta dei valori mobiliari, sia che ricevano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> negoziazione tramite il<br />

canale tra<strong>di</strong>zionale (operatori <strong>di</strong> borsa delle Dipendenze operanti sul territorio), sia nel caso in cui tale <strong>di</strong>sposizioni<br />

pervengono loro per mezzo del canale alternativo (le piattaforme <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ng on line). Potrà quin<strong>di</strong> capitare che, durante<br />

l’inserimento <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne, il sistema pretenda un ulteriore conferma, esponendo la non adeguatezza (per importo,<br />

oggetto, frequenza).<br />

In tal caso dovrete dunque verificare attentamente i dati dell’or<strong>di</strong>ne e, se rispondenti alla Vostra volontà, potrete<br />

comunque inoltrarlo selezionando l’opzione SI e, successivamente, l’opzione “Conferma”.<br />

2.2.3 After Hours<br />

L’Inserimento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni per la sessione After Hours è perfettamente analogo a quello previsto per il mercato telematico<br />

or<strong>di</strong>nario, fatti salvi i necessari aggiustamenti per l’orario, che in questo caso va dalle 18.00 alle 20.30 e per il mercato<br />

<strong>di</strong> riferimento, che in questo caso dovrà essere appositamente selezionato.<br />

2.2.4 Considerazioni utili sulla raccolta or<strong>di</strong>ni<br />

Gli or<strong>di</strong>ni inseriti sul mercato telematico or<strong>di</strong>nario non sono automaticamente trasferiti all’interno del mercato After<br />

Hours.<br />

Tra i due mercati, assolutamente in<strong>di</strong>pendenti, non esiste una logica <strong>di</strong> continuità.<br />

E’ molto importante, quin<strong>di</strong>, valutare attentamente le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta con vali<strong>di</strong>tà a scadenza, che<br />

impegnano la <strong>di</strong>sponibilità del conto corrente <strong>di</strong> riferimento (nel caso <strong>di</strong> acquisto) o del dossier titoli (nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

fintantoché l’or<strong>di</strong>ne non viene eseguito o si esaurisce come non eseguito.<br />

Non è infrequente, infatti, che dopo aver inserito un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a scadenza sul mercato telematico or<strong>di</strong>nario, si<br />

osservi in After Hours un prezzo trattato migliore <strong>di</strong> quello impostato.<br />

La separatezza tra il mercato telematico or<strong>di</strong>nario ed il mercato After Hours, alla quale abbiamo precedentemente<br />

accennato, è tale da non consentire la revoca <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne immesso in un mercato per il suo successivo inserimento nel<br />

mercato dove è stato rilevata la convenienza <strong>di</strong> prezzo.<br />

Un or<strong>di</strong>ne inserito all’interno <strong>di</strong> un mercato (supponiamo il mercato telematico or<strong>di</strong>nario) può essere revocato solo<br />

all’interno della fascia oraria alla quale questo si riferisce.<br />

In altri termini, gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sposti a valere sul mercato telematico or<strong>di</strong>nario non sono visibili e gestibili nel mercato After<br />

Hours e viceversa.<br />

Al momento gli utenti potranno eseguire or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta soltanto sul mercato italiano e potranno riguardare<br />

tutte le azioni quotate, i Covered Warrant, i Warrant, le obbligazioni quotate, Bot, Btp, Cct ed infine Ctz.<br />

Versione 03_2011 20


2.3 Piattaforma <strong>di</strong> Visualizzazione delle Quotazioni <strong>di</strong> Borsa<br />

Per una corretta visualizzazione dell’applicativo <strong>di</strong> Home Banking è consigliabile impostare la risoluzione del proprio<br />

video a 1024x768 pixel, (click con il tasto destro sul desktop, selezione dell’opzione “Proprietà”, successivamente<br />

dell’opzione “Impostazioni”, quin<strong>di</strong> nell’ ”Area del Desktop”, in<strong>di</strong>care la suddetta risoluzione).<br />

Una volta scelta l’opzione Raccolta Or<strong>di</strong>ni la procedura, dopo pochi istanti, visualizzerà il tabellone dei titoli negoziati sui<br />

mercati regolamentati, i relativi riferimenti <strong>di</strong> prezzo e quantità e la variazione %.<br />

L’aggiornamento <strong>di</strong> tali riferimenti avverrà automaticamente ogni due minuti (tecnologia PULL), oppure si potrà cliccare<br />

sull’opzione “aggiorna adesso” per avere l’aggiornamento imme<strong>di</strong>ato.<br />

Come prima cosa an<strong>di</strong>amo ad esaminare i tre profili che possono essere abbinati ad ogni utente abilitato alla<br />

compraven<strong>di</strong>ta titoli:<br />

2.3.1 CRV ON LINE BASE<br />

Con questo profilo, cliccando sull’opzione “Quotazioni”, l’utente potrà visualizzare in <strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> 20 minuti:<br />

il mercato italiano;<br />

alcuni dei principali mercati esteri;<br />

il mercato dei covered warrant;<br />

il mercato obbligazionario (BOT, CCT, CTZ, BTP, Obbligazioni a red<strong>di</strong>to fisso e variabile quotate sul MOT);<br />

i titoli più liqui<strong>di</strong> dei mercati principali come FTSE MIB, EuroSTOXX 50, Nasdaq 100……<br />

il mercato dei cambi, con riferimento specifico anche ad una selezione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci significativi;<br />

la quotazione <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> titoli appartenenti ad un certo settore (Assicurativi, Bancari, E<strong>di</strong>toriali….);<br />

le migliori e le peggiori performance dei titoli del mercato italiano, europeo ed americano sud<strong>di</strong>visi per settori;<br />

i Fon<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzati quotati sul mercato (ETF - ETC).<br />

Versione 03_2011 21


Inoltre scegliendo l’opzione “In<strong>di</strong>ci e Cambi” si aprirà una finestra con l’ultimo prezzo e le variazioni percentuali dei<br />

principali in<strong>di</strong>ci.<br />

Sempre con il 1° profilo è possibile, selezionando l’opzione “Grafici” (intraday compreso) visualizzare, in <strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> 20<br />

minuti, il grafico relativo al titolo selezionato.<br />

L’andamento dei titoli prescelti potrà essere confrontato anche con quello <strong>di</strong> altre azioni o mercati scelti dell’utente<br />

seguendo le istruzioni riportate nella videata Grafici.<br />

Dalla videata principale, sarà possibile selezionare anche l’opzione “Notizie” che aprirà una nuova schermata contenente<br />

notizie finanziarie <strong>di</strong> varia natura, che per una migliore consultazione sono state raggruppate secondo le seguenti chiavi<br />

<strong>di</strong> riepilogo: “Mercato Italiano”, “Mercati Europei”, “Mercati Americani e Asiatici”, “Macroeconomia”, “Obbligazioni e<br />

<strong>Risparmio</strong> gestito” e “Cambi, Oro e Commo<strong>di</strong>ties”.<br />

Versione 03_2011 22


Altra opzione selezionabile è quella relativa ai “Commenti” dove potranno essere visualizzati cinque contenitori<br />

riguardanti “Apertura” e “Chiusura” <strong>di</strong> Piazza Affari, “Piazza Affari a metà mattinata”, ““Piazza Affari a metà seduta” e<br />

“Piazza Affari dopo l’apertura <strong>di</strong> Wall Street”. Anche in questi casi, selezionando la notizia prescelta si aprirà una finestra<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo contenente i relativi dettagli.<br />

Un’altra opzione utilizzabile con il profilo BASE prevede l’opportunità <strong>di</strong> visualizzare un “Glossario”, contenente oltre 600<br />

definizioni <strong>di</strong> carattere finanziario.<br />

Come ultima opzione il profilo BASE prevede il servizio “Watch List”, che riunisce in una unica tabella fino a 30 titoli per<br />

rendere imme<strong>di</strong>ato e puntuale il loro monitoraggio in modalità PUSH.<br />

Versione 03_2011 23


2.3.2 CRV ON LINE PLUS<br />

Ha le stesse opzioni del CRV ON LINE BASE, ma con le quotazioni del mercato domestico in TEMPO REALE<br />

(Tecnologia PULL), così come il servizio de<strong>di</strong>cato alla produzione dei grafici relativi all’andamento dei titoli trattati nei<br />

mercati regolamentati.<br />

2.3.3 CRV ON LINE PREMIUM<br />

Prevede, in aggiunta a quanto proposto all’interno del profilo precedente, il servizio “Watch List”, che riunisce in una<br />

unica tabella fino a 30 titoli per rendere imme<strong>di</strong>ato e puntuale il loro monitoraggio sia in modalità PULL che in modalità<br />

PUSH.<br />

Una volta create le WATCH LIST attraverso le opzioni “aggiungi titolo” ed “elimina titolo” - presenti rispettivamente in<br />

alto a destra dei relativi form ed a sinistra, in corrispondenza <strong>di</strong> ogni singolo titolo - potranno essere visualizzate<br />

ottenendo quanto <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

Oltre a ciò, il profilo emarginato rende <strong>di</strong>sponibile anche il servizio <strong>di</strong> “Analisi Tecnica”, che fornisce utili informazioni per<br />

il breve termine (come segnali operativi e profili <strong>di</strong> rischio) e per il me<strong>di</strong>o termine (trend, rating, statistiche), che<br />

potranno costituire un valido supporto alle Vostre decisioni <strong>di</strong> investimento/<strong>di</strong>sinvestimento.<br />

Versione 03_2011 24


Selezionando L’opzione “Le attese <strong>di</strong> oggi”, si potrà ottenere una serie <strong>di</strong> informazioni utili alla comprensione prospettica<br />

delle <strong>di</strong>namiche che potranno caratterizzare i titoli in<strong>di</strong>cati.<br />

Versione 03_2011 25


Per una corretta ed efficace interpretazione <strong>di</strong> ogni singolo strumento <strong>di</strong> analisi tecnica contenuto nella videata sopra<br />

illustrata si rimanda alla funzione “Glossario”, a cui si è precedentemente fatto cenno.<br />

Inoltre, tale profilo rende <strong>di</strong>sponibile un “Portafoglio virtuale”, assimilabile ad un ambiente <strong>di</strong> simulazione a mezzo del<br />

quale verificare la bontà delle proprie scelte finanziarie senza che queste producano impatti sulla <strong>di</strong>sponibilità del conto<br />

corrente e del dossier titoli.<br />

Selezionando questo tasto, dopo<br />

aver scelto la relativa opzione,<br />

l’utente potrà MODIFICARE o<br />

ELIMINARE il PORTAFOGLIO<br />

scelto.<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong><br />

visualizzare i vari PORTAFOGLI<br />

creati dall’utente <strong>di</strong>visi per<br />

AZIONI o OBBLIGAZIONI.<br />

In questa sezione si<br />

dovrà inserire il nome del<br />

PORTAFOGLIO virtuale<br />

che si intende creare.<br />

Tramite questo grafico a torta si<br />

può vedere come è composto,<br />

tra AZIONI e OBBLIGAZIONI, il<br />

PORTAFOGLIO selezionato.<br />

Cliccando su questo link si potrà<br />

avere un aggiornamento<br />

imme<strong>di</strong>ato della situazione del<br />

PORTAFOGLIO selezionato.<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong><br />

aprire un “appunti<br />

portafoglio” dove si possono<br />

inserire delle note.<br />

Versione 03_2011 26


Sempre con questo profilo è possibile la visualizzazione delle quotazioni <strong>di</strong> borsa in tecnologia PUSH limitatamente ai<br />

titoli del MIB 30, agli In<strong>di</strong>ci internazionali ed ai Future.<br />

A questo punto, può essere utile fornire alcuni chiarimenti sulle <strong>di</strong>verse tecnologie <strong>di</strong>sponibili per la visualizzazione delle<br />

quotazioni <strong>di</strong> borsa dei valori mobiliari rese <strong>di</strong>sponibili all’interno dei profili sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

La tecnologia PULL fa si che l’aggiornamento delle quotazioni dei titoli nella pagina visualizzata dall’utente avvenga in un<br />

unico momento e con una perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> 2 minuti, oppure su richiesta, a prescindere dalla tipologia del profilo prescelto<br />

(TEMPO REALE, DIFFERITO 20’).<br />

La tecnologia PUSH consente <strong>di</strong> visualizzare la variazione registrata da ogni singolo titolo contenuto nella pagina<br />

selezionata nello stesso momento in cui si verifica, a mezzo <strong>di</strong> un’apposita evidenza grafica (flash cromatico).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che i profili riguardanti la visualizzazione delle quotazioni <strong>di</strong> borsa, potranno essere scelti<br />

dall’utente al momento dell’attivazione del servizio <strong>di</strong> Home Banking, oppure successivamente, recandosi<br />

presso la filiale <strong>di</strong> competenza e sottoscrivendo i relativi contratti.<br />

Versione 03_2011 27


2.4 Finanziamenti<br />

Per il momento questa è l’unica sezione puramente informativa dell’ambiente.<br />

2.4.1 Le Informazioni sui Mutui e sui Prestiti<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili al momento quattro sezioni informative relative ai dati generali del finanziamento, al suo piano <strong>di</strong><br />

ammortamento, alle rate che ancora rimangono da pagare ed alle eventuali rate non pagate (in mora); tali contenitori<br />

possono essere selezionati a mezzo <strong>di</strong> un pratico menù a ten<strong>di</strong>na.<br />

2.5 Altri Servizi<br />

Per il momento tale sezione accoglie i servizi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />

2.5.1 Agenda personale<br />

Tale servizio consente a tutti gli utenti <strong>di</strong> essere avvisati, a mezzo della e-mail fornita alla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong><br />

S.p.A., delle scadenze all’uopo impostate<br />

Versione 03_2011 28


Questo è possibile cliccando <strong>di</strong>rettamente sul giorno desiderato e in<strong>di</strong>cando tutti i dati richiesti nella videata successiva.<br />

2.5.2 Flussi generici<br />

Il servizio consente <strong>di</strong> inviare alla <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. un documento contenente un file allegato<br />

(Ri.ba., e Bonifici) per la sua successiva lavorazione.<br />

Il file deve essere obbligatoriamente confezionato secondo gli standard previsti dal circuito CBI; per il che dovrete<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un programma capace <strong>di</strong> trasformare i dati estratti <strong>di</strong>rettamente dalla contabilità negli standard sopra<br />

descritti.<br />

In ogni file potranno essere inserite fino a 250 <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Una volta collegati all’applicativo <strong>di</strong> Home Banking, dovrete selezionare l’opzione “Flussi generici” all’interno dell’area<br />

“Altri servizi”:<br />

Versione 03_2011 29


Una volta aperta la videata potrete selezionare l’opzione “Nuovo” per l’inserimento del flusso da lavorare, quin<strong>di</strong><br />

l’opzione “Sfoglia” per selezionarlo tra quelli <strong>di</strong>sponibili, infine l’opzione “Salva” per creare la bozza necessaria ad<br />

effettuare l’invio:<br />

La bozza così creata dovrà essere selezionata per la sua successiva MODIFICA, AUTORIZZAZIONE o ELIMINAZIONE.<br />

Lo “stato” che un documento allegato può assumere è il seguente:<br />

BOZZA documento ancora mo<strong>di</strong>ficabile;<br />

INVIATA si visualizza dopo aver autorizzato il documento;<br />

RICEVUTA quando arriva ad Centro Elaborazione Dati della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A. per la sua<br />

lavorazione;<br />

SCARTATA il documento viene scartato per un vizio <strong>di</strong> forma (non rispetta il formato standard CBI);<br />

Se un flusso viene scartato dovrete ripresentare il documento in formato corretto.<br />

Le informazioni sullo stato sono sempre <strong>di</strong>sponibili e visualizzabili previo collegamento all’applicativo <strong>di</strong> Home Banking<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A.<br />

Versione 03_2011 30


2.6 Impostazioni<br />

Tramite questa sezione sarà possibile intervenire sui co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> accesso (“PIN” e “Password”), sull’in<strong>di</strong>rizzo e – mail e sul<br />

numero <strong>di</strong> telefono portatile forniti all’atto dell’attivazione, nonché sull’ambiente <strong>di</strong> Home Banking più in generale:<br />

2.6.1 Dati personali<br />

Utile funzione che consente, oltre alla visualizzazione del proprio Co<strong>di</strong>ce Utente e la relativa descrizione, la mo<strong>di</strong>fica in<br />

autonomia dell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica e del numero <strong>di</strong> telefono cellulare che permette, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

l’aggiornamento degli archivi della <strong>Cassa</strong> <strong>di</strong> <strong>Risparmio</strong> <strong>di</strong> <strong>Volterra</strong> S.p.A.<br />

2.6.2 Preferenze Utente<br />

Con questa opzione sarete nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> personalizzare l’ambiente <strong>di</strong> Home Banking scegliendo le cosiddette<br />

“aperture <strong>di</strong> default” (è possibile cioè in<strong>di</strong>care i rapporti <strong>di</strong> conto che si desidera visualizzare automaticamente una volta<br />

esaurita la procedura <strong>di</strong> accesso).<br />

Versione 03_2011 31


2.7 Blocco Utente<br />

Tale funzione permette <strong>di</strong> bloccare il proprio applicativo in qualsiasi momento, <strong>di</strong>rettamente dalla propria postazione.<br />

Il sistema prevede l’invio <strong>di</strong> una mail al vostro in<strong>di</strong>rizzo personale, al fine <strong>di</strong> informarla sulla corretta esecuzione del<br />

Blocco richiesto<br />

L’eventuale sblocco dell’applicativo deve essere effettuato contattando <strong>di</strong>rettamente l’ HELP DESK al numero:<br />

0521-1922183 e 0131-1923183, <strong>di</strong>sponibile dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 22.00 – il Sabato dalle 8.00 alle<br />

14.00 – ed i giorni festivi <strong>di</strong> borsa aperta dalle 8.00 alle 18.00<br />

FINE DOCUMENTO<br />

Versione 03_2011 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!