Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>CORSO</strong> <strong>OPZIONALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>TEOLOGIA</strong> <strong>BIBLICA</strong><br />
Prof. ROBERTO VIGNOLO<br />
«La Voce e la Parola – il Libro e la Vita. Fondamenti biblici per una teologia della<br />
Sacra Scrittura»<br />
Corso semestrale: 2 ore settimanali ECTS 3<br />
1. Il presente corso tratta dei fondamenti scritturistici per una teologia della<br />
Sacra Scrittura, e va quindi ad interfacciare la riflessione di teologia<br />
fondamentale sull’idea della Bibbia, elaborata in chiave di rivelazione attestata e<br />
di sua memoria simbolica. Circa la propria origine, natura e funzione, si<br />
riconosce alla Bibbia la competenza di parlare di sé a un duplice livello, e cioè:<br />
sia narrativamente in termini di libro come fattore decisivo performatore<br />
plasmante la vita d’Israele e della comunità cristiana primitiva, sia<br />
metanarrativamente come scrittura riflessivamente consapevole della propria<br />
portata testimoniale canonica e ispirata (la distinzione sarà operativa per il<br />
reperimento dei testi, circoscritti materialmente parlando per l’AT alla Torah e ai<br />
Profeti Anteriori – da Gs a 2Re –, per il Nuovo Testamento all’opera lucana e<br />
giovannea). Sotto il profilo metodologico parliamo di una fenomenologia e una<br />
poetica della scrittura, apprezzata appunto come documento memoriale e<br />
testimoniale di evento rivelatore – con tutto il suo a monte di voce e di parola<br />
rivelatrice, e con la sua ricaduta a valle di vera e propria «patria portatile»,<br />
vivificante, normativa e ispiratrice per la comunità di fede. Scopo del corso è far<br />
toccare con mano la viva nervatura di consapevolezza teologica inerente di volta<br />
in volta a tradizioni e corpi canonici biblici differenti, mostrando come teologia<br />
biblica e teologia della Bibbia si postulino reciprocamente (cfr. R. VIGNOLO,<br />
Teologia biblica e teologia della Bibbia e dintorni, «Rivista Biblica» LVI [2008]<br />
129-155).<br />
2. L’indice effettivo prevede: 1) Voce, parola, scrittura e vita: premessa<br />
antropologico-culturale nonché estetico-letteraria, nella sua originaria<br />
implicazione teologica relativamente al Libro biblico. 2) La scrittura in rapporto<br />
alla berit vistosamente assente dal tempo delle origini (Gen 1-11) e dalla<br />
promessa ai patriarchi (Gen 12-50), spicca per il suo legame al periodo mosaico,<br />
come dono del deserto affine alla berit sinaitica e moabitica. 3) La scrittura dei<br />
tempi antichi, documento fondatore (libro dell’alleanza e tavole della<br />
testimonianza: Es 24-40). 4) Diario del deserto (Nm 33). 5. La Torah mosaica di<br />
Dt scrittura liminare per tempi moderni, con un Dio, un popolo, un capofamiglia,<br />
un re, un mediatore tutti scrittori (Dt 5,22; 10,4; 6,4-9; 11,18-21; Dt 17,18-20;<br />
Dt 1; 31). 6) Il binomio Libro/Terra, in alternanza dialettica di con-e-senza (2Re<br />
22; Dt 4;30). 7) Gs 1,7-9 come scrittura per tempi postmoderni (bricolage di Es<br />
13,21-22;40,38; Is 54,10; 59,21; Ger 31,36; Sal 1,3). 8) La scrittura<br />
evangelica, nella testimonianza lucana (Lc 1,1-4) e giovannea (Gv 19,35-37;<br />
20,30-31; 21,24-25).<br />
Bibliografia:<br />
La Scrittura secondo le Scritture, «Parola, Spirito, e Vita» 43 (2001); G.<br />
BORGONOVO - P. ROTA SCALABRINI - R. VIGNOLO, La Teologia del Libro, «Teologia»<br />
XXVI (2001); G. PAPOLA, L’alleanza di Moab. Studio esegetico teologico di Dt<br />
28,69–30,20, PIB, Roma 2008; J.-P. SONNET, The Book within the Book. Writing<br />
in Deuteronomy (BIS, 14), Brill, Leiden-New York- Köln 1997; R. VIGNOLO, Nodi<br />
di una concezione teologica della Bibbia. Considerazioni intorno al trattato<br />
d’introduzione alla Sacra Scrittura, Teologia XVII (1992) 248-280; ID., La forma<br />
teandrica della Sacra Scrittura, «Studia Patavina» XLI (1994) 413-438; ID.,<br />
Scripturae secundum Scripturas. Valenza narrativa e riflessiva del Libro nella
Torah e nei Profeti Anteriori. Per una fenomenologia del testo biblico tra poetica<br />
e teologia, «Ricerche Storico-Bibliche» XII/1-2 (2001) 27-83; ID. (ed.), Scrittura<br />
e memoria canonica. All’incrocio tra ontologia, storia, teologia. Atti del VII<br />
Seminario Biblico in onore di Mons. Giuseppe Segalla. Milano, 22 maggio 2006<br />
(Biblica 4), Glossa, Milano 2007 (contributi di S. Petrosino, G. Borgonovo, G.<br />
Segalla).