La No e dei Musei - Musei e beni culturali del lodigiano
La No e dei Musei - Musei e beni culturali del lodigiano
La No e dei Musei - Musei e beni culturali del lodigiano
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
MUSEO DI VITA CONTADINA “TRA UN NIGUL E UN RAG DE SUL”<br />
Montanaso - Via Roma, 20<br />
TRA UN NIGUL E UN RAG DE SUL<br />
Dalle ore 20.00 alle ore 22.30<br />
Apertura straordinaria con visite guidate gratuite a cura <strong>del</strong>la<br />
Compagnia Filodrammatica “I Soliti”<br />
MUSEI DEL CASTELLO MORANDO BOLOGNINI<br />
Sant’Angelo Lodigiano - Piazza Bolognini, 2<br />
CASTELLO APERTO<br />
Dalle ore 21.00 Salita notturna alla Torre Mastra <strong>del</strong> Castello<br />
Domenica 19 maggio, ore 15.00 e ore 16.00<br />
Visita guidata gratuita al Museo Morando Bolognini, al Museo<br />
<strong>del</strong> Pane e al Museo lombardo di storia <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />
MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO<br />
Santo Stefano Lodigiano – Via Trento Trieste, 2<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito<br />
LA SCUOLA DI EDMONDO DE AMICIS:<br />
GARRONE E I SUOI COMPAGNI<br />
Dalle ore 18.00 alle ore 23.00 Percorso storico dedicato al<br />
mondo <strong>del</strong>la Scuola raccontato ai bambini attraverso immagini<br />
e letture di libri e documenti<br />
RISERVA NATURALE MONTICCHIE<br />
Somaglia - Castello Cavazzi, Piazza XXVIII Aprile<br />
IL MIELE DI MONTICCHIE, ORO DELLA BIODIVERSITÀ<br />
Ore 10.00 Convegno<br />
LEZIONI DI ASTRONOMIA<br />
Ore 14.00 - 19.00 Osservazione <strong>del</strong> cielo a cura <strong>del</strong>l’Associazione<br />
Astroamici<br />
LABORATORIO DEL GUSTO: DOLCI PEPITE<br />
Ore 15.00 <strong>La</strong>boratorio per bambini dedicato alla realizzazione<br />
di caramelle utilizzando il miele prodotto all’interno <strong>del</strong>la<br />
Riserva Naturale “Monticchie”<br />
Da non perdere anche…<br />
SABATO 25 MAGGIO<br />
SPECIALE LUCCIOLATA ALLA RISERVA<br />
NATURALE “MONTICCHIE”<br />
Somaglia - Castello Cavazzi, Piazza XXVIII Aprile<br />
Ore 18.30 <strong>La</strong>boratorio per bambini dedicato alla costruzione<br />
di lanterne utilizzando materiali di riciclo<br />
per prepararsi ad una passeggiata notturna nel bosco.<br />
Ore 21.00 Accompagnati da guide esperte e con<br />
l’assistenza preziosa <strong>dei</strong> Volontari <strong>del</strong> Gruppo di<br />
protezione civile sarà possibile visitare la Riserva<br />
Naturale “Monticchie” alla ricerca ricerca di piccoli<br />
insetti capaci di tanta magia: le lucciole!<br />
“<strong>La</strong> notte <strong>dei</strong> <strong>Musei</strong>” è un’iniziativa promossa<br />
dall’Assessorato alla Cultura <strong>del</strong>la Provincia di Lodi,<br />
in collaborazione con i musei<br />
e le aree naturalistiche<br />
<strong>del</strong> Sistema Museale Lodigiano<br />
Si ringraziano per la collaborazione<br />
<strong>Musei</strong> e Aree naturalistiche <strong>del</strong> Sistema Museale<br />
Lodigiano<br />
Comune di Lodi<br />
Comune di Mairago<br />
Comune di Montanaso Lombardo<br />
Comune di Somaglia<br />
Compagnia Filodrammatica “I Soliti”<br />
Gruppo Astrofili Messier 42<br />
Associazione Astroamici<br />
L’iniziativa è realizzata con il contributo di<br />
Per informazioni<br />
Provincia di Lodi<br />
Unità Operativa Politiche <strong>culturali</strong><br />
e Politiche giovanili<br />
Tel. 0371.442280 - 442306<br />
E-mail: centrodoc.<strong>beni</strong><strong>culturali</strong>@provincia.lodi.it<br />
www.museilodi.it<br />
Società Giona<br />
Servizi per la cultura e per l’informazione<br />
Tel. 335.7749958 - 335.7750005<br />
E-mail: il<strong>lodigiano</strong>eisuoitesori@gmail.com<br />
progettogiovanilodi@gmail.com<br />
<strong>La</strong> <strong>No</strong> e<br />
<strong>dei</strong> <strong>Musei</strong><br />
SABATO 18 MAGGIO 2013<br />
www.provincia.lodi.it<br />
CULTURA
<strong>La</strong> <strong>No</strong> e<br />
<strong>dei</strong> <strong>Musei</strong><br />
CASA MUSEO DEL BERSAGLIERE DI LODI<br />
Lodi - Via Vistarini, 13<br />
I BERSAGLIERI NEL TEMPO<br />
Dalle ore 15.00 alle ore 20.00<br />
Apertura straordinaria con visite guidate gratuite alla collezione<br />
che raccoglie preziosi cimeli, importanti testimonianze storiche<br />
e una consistente documentazione fotografica insieme ad<br />
arredi da campo, armi ed effetti personali <strong>dei</strong> bersaglieri.<br />
COLLEZIONE ANATOMICA “PAOLO GORINI”<br />
Lodi - Ospedale Vecchio. Ingresso da Via Bassi<br />
IL MAGO DI LODI<br />
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito<br />
Ospitato nel cuore <strong>del</strong>l’Ospedale Vecchio, nel lato sud <strong>del</strong> chiostro<br />
quattrocentesco, in un’unica sala dai soffitti riccamente<br />
affrescati nel 1593 da G.C. Ferrari, il museo “Paolo Gorini” intende<br />
portare a conoscenza <strong>del</strong> pubblico i preparati anatomici,<br />
predisposti dall’illustre ricercatore, come strumenti di divulgazione<br />
di un messaggio scientifico.<br />
<strong>La</strong> visita è vietata ai minori di 12 anni.<br />
COLLEZIONE DIDATTICA<br />
“MUSEO DELLO STRUMENTO MUSICALE E DELLA MUSICA”<br />
Lodi - Via Carlo Besana, 8<br />
UNA NOTTE IN CERCA DI NOTE<br />
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito<br />
<strong>La</strong> visita al museo, oltre all’osservazione analitica e critica degli<br />
strumenti musicali, si propone di far apprendere ai visitatori<br />
l’evoluzione <strong>del</strong> linguaggio universale <strong>del</strong>la musica, attraverso<br />
la conoscenza <strong>del</strong>le varie espressioni musicali che nascono con<br />
le origini <strong>del</strong>l’uomo.<br />
Il percorso espositivo condurrà il visitatore ad una completa<br />
conoscenza degli strumenti musicali, da quelli etnici e <strong>del</strong>la<br />
tradizione popolare a quelli più evoluti <strong>del</strong>l’attuale musica moderna.<br />
Inoltre è prevista la visita al laboratorio di liuteria.<br />
MUSEO D’ARTE MODERNA FOLLIGENIALI<br />
Lodi - Via Marescalca, 2<br />
UNA NOTTE AL MUSEO<br />
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito.<br />
MUSEO DELLA STAMPA E DELLA STAMPA D’ARTE A LODI<br />
“ANDREA SCHIAVI”<br />
Lodi - Via <strong>del</strong>la Costa, 4<br />
TEATRO E ARTE<br />
Ore 21.00 “Delitto a Villa Roung” di Achille Campanile. Atto<br />
unico con la compagnia teatrale “Il Pioppo” di Luciano Pagetti<br />
Ore 22.00 Inaugurazione <strong>del</strong>la mostra d’arte “Intelletto e macchina”.<br />
Espone Federico Barbieri.<br />
A seguire visita guidata al museo fino alle ore 23.00.<br />
<strong>La</strong> mostra resterà aperta fino a domenica 26 maggio con i seguenti<br />
orari: sabato dalle 10.00 alle 12.00, domenica dalle 15.00<br />
alle 17.00, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00.<br />
MUSEO DEL TESORO DELL’INCORONATA<br />
Lodi - Via Incoronata, 23<br />
CALICI, PISSIDI E OSTENSORI<br />
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito<br />
Ore 21.00 Visita guidata.<br />
MUSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA<br />
Lodi - Via Cavour 31. Ingresso da Piazza Mercato<br />
RITROVAMENTI<br />
Ore 21.30 Apertura straordinaria con visita guidata gratuita e<br />
presentazione al pubblico di alcuni oggetti <strong>del</strong>le collezioni <strong>del</strong><br />
Museo Diocesano recentemente ritrovati o poco noti.<br />
MUSEO “ETTORE ARCHINTI”<br />
Lodi - Viale Pavia, 26<br />
FRANCO TESTA: “NIDI E FARFALLE”<br />
Ore 18.30 Inaugurazione <strong>del</strong>la mostra “Nidi e farfalle”, una selezione<br />
di 25 acquerelli su carta realizzati da Franco Testa, maestro<br />
<strong>del</strong>l’illustrazione naturalistica, nato a <strong>No</strong>vara e formatosi artisticamente<br />
a Milano presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.<br />
Gli spazi espositivi <strong>del</strong> museo accolgono alcune <strong>del</strong>le raffinatissime<br />
tavole originali che da oltre dieci anni illustrano i calendari<br />
<strong>del</strong>l’Erbolario celebrando e documentando la bellezza e la<br />
biodiversità <strong>del</strong> regno animale e vegetale.<br />
Attraverso melodiose combinazioni compositive di farfalle, uccelli,<br />
piante e paesaggi, caratterizzate da una minuziosa cura<br />
<strong>del</strong> dettaglio, da una stesura cromatica vibrante e <strong>del</strong>icata e da<br />
una straordinaria acutezza descrittiva <strong>dei</strong> particolari, l’autore ci<br />
conduce piacevolmente alla scoperta <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la natura.<br />
<strong>La</strong> mostra resterà aperta tutti giorni dalle ore 17.00 alle ore<br />
19.00, fino a domenica 2 giugno.<br />
MUSEO DI SCIENZE NATURALI DEL COLLEGIO SAN FRANCESCO<br />
Lodi - Via San Francesco, 21/23<br />
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito<br />
UN MUSEO DA BRIVIDO<br />
Ore 20.30 Una serata divertente per piccoli ma coraggiosi<br />
investigatori <strong>del</strong>la natura. Un percorso ludico in una cornice<br />
preziosa quale quella <strong>del</strong>la collezione <strong>del</strong> Collegio San<br />
Francesco. Attività per bambini dagli 8 ai 13 anni.<br />
MUSEO CABRINIANO<br />
Codogno - Via S. F. Cabrini, 3. Ingresso da Via Carducci, 50<br />
CABRINI OPEN DAY CODOGNO<br />
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Un piacevole pomeriggio per<br />
scoprire le attività e i servizi che la struttura cabriniana offre<br />
al territorio. Musica con la partecipazione <strong>del</strong>le band:<br />
Contrada <strong>del</strong>l’Oca, <strong>La</strong>st Minute e Columbus Band<br />
UNA NOTTE PER CONOSCERE<br />
SANTA FRANCESCA CABRINI<br />
Dalle ore 21.00 alle ore 23.30 Apertura straordinaria con<br />
ingresso gratuito e visita guidata alla scoperta <strong>del</strong>le testimonianze,<br />
<strong>dei</strong> documenti e degli oggetti che hanno accompagnato<br />
Santa Francesca Cabrini nelle numerose traversate oceaniche<br />
e nelle terre <strong>del</strong>la sua missione. Apertura <strong>del</strong>la mostra “Il<br />
linguaggio <strong>del</strong>le pergamene: la comunicazione <strong>del</strong>la Fede<br />
di un’illustre figlia <strong>del</strong> Lodigiano, Santa Francesca Cabrini”.<br />
RACCOLTA D’ARTE “CARLO LAMBERTI”<br />
Codogno - Palazzo <strong>La</strong>mberti, Via Cavallotti, 6<br />
PIACEVOLMENTE AL MUSEO<br />
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00<br />
Apertura straordinaria con visite guidate gratuite alla raccolta<br />
voluta dal raffinato collezionista Carlo <strong>La</strong>mberti che<br />
riunì le opere degli amici artisti, tra i quali Giorgio Belloni,<br />
Paolo Troubetzkoy, Piero Belloni Betti, Giuseppe <strong>No</strong>vello,<br />
Arturo Tosi. Interessanti sono le opere di Tranquillo Cremona<br />
ed Eugenio Gignous<br />
OSSERVATORIO ASTRONOMICO PROVINCIALE<br />
Mairago - Via Roma, 2<br />
LE SCOPERTE DI GALILEO<br />
Dalle ore 21.00<br />
Apertura straordinaria con ingresso gratuito.<br />
Emanuele Anelli parlerà <strong>del</strong> personaggio di Galileo Galilei che<br />
per la prima volta utilizzò un cannocchiale per osservare il<br />
cielo e scoprire che la Terra non è al centro <strong>del</strong>l’universo. Molte<br />
sono le scoperte che fece Galileo nel campo <strong>del</strong>l’astronomia<br />
e alcune <strong>del</strong>le sue più famose osservazioni potranno essere<br />
ripercorse, durante la serata, con i moderni telescopi che l’Osservatorio<br />
ha in dotazione. Al termine <strong>del</strong>la conferenza sarà<br />
possibile osservare il cielo dalla cupola <strong>del</strong>l’Osservatorio.<br />
CULTURA