VOLUME 3 corretto a
VOLUME 3 corretto a
VOLUME 3 corretto a
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
SO TUTTO<br />
italiano<br />
ortografia, morfologia, sintassi, lessico, produzione e giochi linguistici<br />
CETEM<br />
3
4 L’ALFABETO<br />
Conoscere l’alfabeto e l’ordine alfabetico.<br />
5 IL DIZIONARIO<br />
Conoscere e utilizzare il dizionario.<br />
6 CA/CO/CU - CIA/CIO/CIU<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della C.<br />
7 CE/CI/CIE - CHE/CHI<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della C.<br />
8 GA/GO/GU - GIA/GIO/GIU<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della G.<br />
9 GE/GI - GHE/GHI<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della G.<br />
10 SCA/SCO/SCU - SCIA/SCIO/SCIU<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della SC.<br />
11 SCE/SCI/SCIE - SCHE/SCHI<br />
Conoscere e utilizzare il suono duro e il suono dolce della SC.<br />
12 GLI/LI/GL<br />
Discriminare e utilizzare il trigramma GLI e i suoni GL e LI.<br />
13 GN/NI<br />
Discriminare e utilizzare il digramma GN e il suono NI.<br />
14 CU/QU<br />
Discriminare e utilizzare CU/QU.<br />
15 CQU/QQ<br />
Discriminare e utilizzare CQU/QQ.<br />
16 SUONI DIFFICILI<br />
Riconoscere e utilizzare suoni consonantici complessi.<br />
17 DOPPIE ALLO ZOO<br />
Riconoscere e utilizzare consonanti doppie.<br />
18 LE SILLABE<br />
Conoscere e utilizzare le regole della scansione sillabica.<br />
20 L’ACCENTO<br />
Conoscere e utilizzare l’accento grafico<br />
e i monosillabi accentati.<br />
22 L’APOSTROFO<br />
Conoscere e utilizzare l’apostrofo.<br />
24 E CHE UNISCE<br />
Discriminare e utilizzare la congiunzione E.<br />
25 E CHE SPIEGA<br />
Discriminare e utilizzare la voce verbale È.<br />
26 C’E/C’ERA<br />
Utilizzare e scrivere correttamente C’È/C’ERA.<br />
27 CI SONO/C’ERANO<br />
Utilizzare e scrivere correttamente CI SONO/C’ERANO.<br />
28 HO/O/OH<br />
Discriminare e utilizzare HO/O/OH.<br />
29 HAI/AI/AHI<br />
Discriminare e utilizzare HAI/AI/AHI.<br />
30 HA/A/AH<br />
Discriminare e utilizzare HA/A/AH.<br />
31 HANNO/ANNO<br />
Discriminare e utilizzare HANNO/ANNO.<br />
32 LA PUNTEGGIATURA<br />
Utilizzare in modo opportuno i segni di punteggiatura.<br />
34 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO<br />
Conoscere e utilizzare la punteggiatura del discorso diretto.<br />
35 LE ESCLAMAZIONI<br />
Conoscere e utilizzare esclamazioni proprie e improprie.<br />
36 NELLA PREISTORIA<br />
Conoscere e utilizzare il lessico specifico<br />
relativo al Paleolitico e al Neolitico.<br />
INDICE<br />
Ortografia morfologia<br />
’<br />
’<br />
38 I NOMI<br />
Distinguere nomi di persona, di animale e di cosa.<br />
40 COMUNI E PROPRI<br />
Conoscere e utilizzare i nomi comuni e i nomi propri.<br />
41 MASCHILI E FEMMINILI<br />
Conoscere e utilizzare nomi maschili e femminili.<br />
42 SINGOLARI E PLURALI<br />
Conoscere e utilizzare nomi singolari e nomi plurali.<br />
44 COLLETTIVI<br />
Conoscere e utilizzare i nomi collettivi.<br />
45 CONCRETI E ASTRATTI<br />
Discriminare e utilizzare nomi concreti e astratti.<br />
46 PRIMITIVI E DERIVATI<br />
Discriminare e utilizzare nomi primitivi e derivati.<br />
47 COMPOSTI<br />
Conoscere e utilizzare i nomi composti.<br />
48 ALTERATI<br />
Conoscere e utilizzare i nomi alterati.<br />
49 FALSI ALTERATI<br />
Discriminare nomi alterati e falsi alterati.<br />
50 SINONIMI E OMONIMI<br />
Discriminare e utilizzare sinonimi e omonimi.<br />
51 IPERONIMI E IPONIMI<br />
Discriminare e utilizzare iponimi e iperonimi.<br />
52 GLI ARTICOLI<br />
Conoscere e utilizzare gli articoli determinativi,<br />
indeterminativi e partitivi.<br />
54 GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI<br />
Conoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi.<br />
56 ANCORA AGGETTIVI<br />
Conoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi.<br />
57 SINONIMI E CONTRARI<br />
Conoscere e utilizzare aggettivi sinonimi e contrari.<br />
58 IL COMPARATIVO<br />
Discriminare e utilizzare aggettivi di grado positivo e comparativo.<br />
60 IL SUPERLATIVO<br />
Conoscere e utilizzare aggettivi<br />
di grado superlativo assoluto e relativo.<br />
62 LE PREPOSIZIONI<br />
Conoscere e utilizzare le preposizioni semplici e articolate.<br />
64 I PRONOMI PERSONALI<br />
Conoscere e utilizzare i pronomi personali soggetto<br />
e i pronomi personali complemento.<br />
66 I VERBI<br />
Identificare il verbo e le sue funzioni.<br />
67 LE CONIUGAZIONI<br />
Conoscere e utilizzare le tre coniugazioni dei verbi.<br />
68 PRESENTE, PASSATO, FUTURO<br />
Conoscere e identificare i tempi principali del verbo.<br />
69 SINONIMI E CONTRARI<br />
Conoscere e utilizzare verbi sinonimi e contrari.<br />
70 IL MODO INDICATIVO<br />
Conoscere e utilizzare i tempi semplici e composti dell’indicativo.<br />
72 IL VERBO ESSERE<br />
Conoscere e utilizzare il verbo essere.<br />
73 IL VERBO AVERE<br />
Conoscere e utilizzare il verbo avere.<br />
74 GLI AVVERBI<br />
Conoscere e utilizzare gli avverbi.<br />
75 LE CONGIUNZIONI<br />
Conoscere e utilizzare le congiunzioni.<br />
76 CARTOLINE DA...<br />
LESSICO<br />
LESSICO<br />
LESSICO<br />
LESSICO<br />
LESSICO Conoscere e utilizzare il lessico specifico LESSICO<br />
relativo ai diversi paesaggi geografici.
sintassi<br />
78 LA FRASE<br />
Conoscere la frase e identificare i sintagmi.<br />
80 I TIPI DI FRASI<br />
Discriminare e produrre frasi affermative, negative,<br />
interrogative ed esclamative.<br />
81 FRASI SEMPLICI E COMPLESSE<br />
Discriminare e produrre frasi semplici<br />
e frasi complesse.<br />
82 IL SOGGETTO<br />
Identificare e utilizzare il soggetto.<br />
84 IL PREDICATO VERBALE<br />
Identificare e utilizzare il predicato verbale.<br />
85 IL PREDICATO NOMINALE<br />
Identificare e utilizzare il predicato nominale.<br />
86 LA FRASE MINIMA<br />
Conoscere e produrre frasi nucleari.<br />
87 LA FRASE RICCA<br />
Conoscere e produrre le espansioni<br />
della frase nucleare.<br />
88 IL COMPLEMENTO OGGETTO<br />
Identificare nella frase il complemento oggetto.<br />
89 I COMPLEMENTI INDIRETTI<br />
Identificare, discriminare e utilizzare<br />
i complementi indiretti.<br />
90 ANCORA COMPLEMENTI<br />
Identificare, discriminare e utilizzare<br />
i complementi indiretti.<br />
91 GRUPPI SPECIALI<br />
Identificare il gruppo nominale e il gruppo verbale.<br />
produzione<br />
92 IL TRENO CHE NON PARTIVA<br />
Verificare la comprensione di un testo fantastico.<br />
93 SI PARTE!<br />
Verificare la comprensione di un testo realistico.<br />
94 BUON COMPLEANNO!<br />
Scrivere didascalie; produrre semplici testi<br />
divisi in sequenze temporali.<br />
95 INCANTESIMI<br />
Scrivere didascalie; produrre semplici testi<br />
divisi in sequenze temporali.<br />
96 L’AQUILONE<br />
Individuare gli elementi essenziali di un testo<br />
per produrre una sintesi.<br />
97 LA STATUA DEL PARCO<br />
Individuare gli elementi essenziali di un testo<br />
per produrre una sintesi.<br />
98 RICETTE IN RIMA<br />
Identificare rime e completare filastrocche.<br />
99 NEL MIO PANIERE<br />
Scrivere poesie rispettando la struttura data.<br />
100 NEL BOSCO<br />
Conoscere e utilizzare il lessico specifico LESSICO<br />
relativo all’ecosistema bosco.<br />
102 TUTTI FRUTTI<br />
Descrivere un frutto utilizzando dati visivi,<br />
tattili, olfattivi e gustativi.<br />
103 IL GIOCATTOLO<br />
Descrivere un giocattolo utilizzando i dati di senso.<br />
104 IL PAPPAGATTO<br />
Comprendere e produrre la descrizione<br />
di un animale fantastico.<br />
105 AIUTO! UN MOSTRO!<br />
Arricchire un testo con la descrizione<br />
di un personaggio fantastico.<br />
106 UN SALUTO DA...<br />
Descrivere un paesaggio utilizzando<br />
i connettivi spaziali appropriati.<br />
107 LA STREGA SUPREMA<br />
Descrivere una persona.<br />
108 DENTRO LA FAVOLA<br />
Comprendere e produrre una favola.<br />
110 DENTRO LA LEGGENDA<br />
Comprendere e produrre leggende.<br />
112 DENTRO IL MITO<br />
Comprendere e produrre un mito.<br />
114 DENTRO LA FIABA<br />
Discriminare gli elementi caratteristici delle fiabe,<br />
scrivere fiabe.<br />
116 UN TRENO STRAORDINARIO<br />
Completare un testo con la sequenza finale.<br />
117 L’UOVO NERO<br />
Completare un testo con la sequenza centrale.<br />
118 IL PIANETA DI GOMMA<br />
Completare un testo con la sequenza centrale.<br />
119 L’ABETE<br />
Completare un testo con la sequenza iniziale.<br />
120 TANTE REGOLE<br />
Comprendere e fornire istruzioni.<br />
L’opera è a cura di Cristina Ferrari<br />
Coordinamento redazionale: Valeria Zanoncelli<br />
Copertina, progetto grafico e videoimpaginazione:<br />
Graphika di Pier Franco Battezzati<br />
Illustrazioni: Silvia Balzaretti<br />
Visita il nostro sito: www.cetem.it<br />
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati.<br />
L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge<br />
e per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.<br />
Tutti i diritti riservati<br />
© 2007 CETEM<br />
via Fauché 10 – 20154 MIlano<br />
tel. 02-33106617/02-34939790<br />
fax. 02-33106358<br />
info@cetem.it<br />
Prima edizione: maggio 2007<br />
Edizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />
2007 2008 2009 2010 2011<br />
Stampato per conto della casa editrice presso<br />
Stamperia Artistica Nazionale, Torino
1<br />
4<br />
3<br />
2<br />
5<br />
L’ALFABETO<br />
Completa l’alfabeto inserendo le lettere mancanti.<br />
A B C D E F G H I J K L M<br />
N O P Q R S T U V W X Y Z<br />
Dai un nome agli oggetti nella valigia e scrivili in ordine alfabetico.<br />
_________________________<br />
asciugamano<br />
_________________________<br />
ciabatte<br />
_________________________<br />
costume<br />
_________________________<br />
maschera<br />
_________________________<br />
pinne<br />
_________________________<br />
salvagente<br />
Metti in ordine alfabetico le cinque parole di ogni gruppo, numerando i quadratini da 1 a 5.<br />
mandarino<br />
mirtilli<br />
melone<br />
mela<br />
more<br />
3<br />
4<br />
5<br />
1<br />
2<br />
geranio<br />
giglio<br />
girasole<br />
gardenia<br />
garofano<br />
pomodori<br />
patate<br />
piselli<br />
peperoni<br />
prezzemolo<br />
seppia<br />
sarago<br />
scorfano<br />
salmone<br />
spigola<br />
4 ORTOGRAFIA<br />
4<br />
1<br />
3<br />
2<br />
5<br />
4<br />
2<br />
3<br />
1<br />
5
Per ogni parola, colora il cartellino col significato <strong>corretto</strong>. Poi controlla sul dizionario.<br />
scirocco<br />
fiorente<br />
caramello<br />
ORTOGRAFIA<br />
vento<br />
medicina<br />
chi vende fiori<br />
IL DIZIONARIO<br />
in pieno sviluppo, florido<br />
caramella per maschi<br />
zucchero fuso<br />
Per ogni gruppo di parole indica la forma base, cioè quella che puoi trovare sul dizionario.<br />
bambino, bambina, bambine, bambini ➜<br />
leggevano, leggerò, leggi, leggere ➜<br />
belle, belli, bello, bella ➜<br />
gatto, gattino, gatta, gatte ➜<br />
stupore<br />
canicola<br />
accozzaglia<br />
Cerchia la parola scritta correttamente, poi controlla sul dizionario.<br />
meraviglia<br />
rumore<br />
razza canina<br />
caldo torrido<br />
ricetta a base di cozze<br />
insieme disordinato<br />
____________________________________<br />
bambino<br />
____________________________________<br />
leggere<br />
____________________________________<br />
bello<br />
____________________________________<br />
gatto<br />
niente / gnente imbuto / inbuto purtroppo / pultroppo<br />
orizzonte / orizonte miliardo / migliardo albitro / arbitro<br />
5
2<br />
5<br />
CA/CO/CU - CIA/CIO/CIU<br />
Il topolino che cosa ha trovato nella dispensa?<br />
Completa lo schema e leggilo nella colonna evidenziata.<br />
3<br />
4<br />
1<br />
Completa le parole con ca-co-cu o cia-cio-ciu.<br />
___ cia batte<br />
___ cu cchiaio<br />
7<br />
B<br />
10<br />
11<br />
I<br />
C<br />
C<br />
6<br />
2<br />
4<br />
S<br />
A<br />
I<br />
___ ciu ccio<br />
___ co ltello<br />
Completa le frasi scegliendo tra le parole suggerite.<br />
• Nel bosco ho visto un __________. riccio (ricco/riccio)<br />
• Il __________ baco si trasformerà in farfalla. (baco/bacio)<br />
Z<br />
C<br />
T<br />
R<br />
A<br />
1<br />
U<br />
3<br />
A<br />
E<br />
8<br />
A<br />
M<br />
12<br />
___ cio tola<br />
fo ___ ca<br />
• Il pesce rosso nuota nella __________ boccia<br />
di vetro. (bocca/boccia)<br />
F<br />
C<br />
N<br />
R<br />
5<br />
C<br />
C<br />
9<br />
M<br />
B<br />
C<br />
I<br />
C<br />
O<br />
C<br />
C<br />
6<br />
C<br />
A<br />
C<br />
E<br />
E<br />
I<br />
C<br />
A<br />
C<br />
I<br />
O<br />
C<br />
A<br />
V<br />
A<br />
L<br />
L<br />
O<br />
___ ca stello<br />
___ co perta<br />
6 ORTOGRAFIA<br />
O<br />
C<br />
O<br />
C<br />
A<br />
O<br />
S<br />
L<br />
L<br />
C<br />
I<br />
F<br />
C<br />
R<br />
L<br />
T<br />
A<br />
A<br />
C<br />
O<br />
O<br />
O<br />
O<br />
F I O R E<br />
A G N A<br />
O<br />
L<br />
T<br />
L<br />
E<br />
A<br />
A<br />
T A<br />
12<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
11
Leggi le definizioni e scrivi il nome dei personaggi descritti.<br />
Ballarono insieme<br />
fino a mezzanotte.<br />
Poi lei perse una<br />
scarpetta di cristallo.<br />
________________ Cenerentola e il<br />
________________<br />
Principe<br />
Dai un nome a ogni disegno.<br />
ORTOGRAFIA<br />
CE/CI/CIE - CHE/CHI<br />
____________________<br />
chiave<br />
____________________<br />
cipolla<br />
Scegli la parola esatta e completa le frasi.<br />
Era piccolo ma molto<br />
furbo: per non perdersi<br />
nel bosco lasciava sul<br />
percorso dei sassolini.<br />
________________<br />
Pollicino ________________<br />
Cappuccetto<br />
________________<br />
Rosso<br />
• Nel ________________ cielo oggi non c’è una nuvola! (celo/cielo)<br />
Era andata a trovare la<br />
nonna ammalata,<br />
ma nel bosco aveva<br />
incontrato un lupo cattivo.<br />
____________________<br />
lucertola<br />
____________________<br />
forchetta<br />
• La ________________ superficie del mare è increspata dalle onde. (superfice/superficie)<br />
• Parla correttamente l’inglese e non si sente nessun __________. accento (accento/acciento)<br />
• Una volta la maestra mi ha dato ________________. sufficiente (sufficente/sufficiente)<br />
• ________________ Insufficiente<br />
vuol dire che non è abbastanza. (insufficente/insufficiente)<br />
7
1<br />
2<br />
3<br />
GA/GO/GU - GIA/GIO/GIU<br />
Con che cosa sta giocando il gatto Peo?<br />
Completa lo schema e leggilo nella colonna evidenziata.<br />
4<br />
4<br />
Completa le parole con ga-go-gu o gia-gio-giu.<br />
___ gu fo<br />
C<br />
___ ga mbero<br />
I<br />
5<br />
8<br />
L<br />
G<br />
Completa le frasi scegliendo tra le parole suggerite.<br />
gio ___ stra<br />
giu ___ bbotto<br />
• ______________ Giovedì vado in piscina. (govedì/giovedì)<br />
3<br />
7<br />
F<br />
• A Luca piace ______________ giocare a dama. (gocare/giocare)<br />
2<br />
F<br />
I<br />
U<br />
O<br />
R<br />
• Se il tè è troppo amaro, puoi ______________ aggiungere lo zucchero. (aggungere/aggiungere)<br />
• Paolo abita in una casa con il ______________. giardino<br />
(gardino/giardino)<br />
G<br />
O<br />
E<br />
A<br />
6<br />
R<br />
A<br />
1<br />
I<br />
R<br />
G<br />
N<br />
G<br />
O<br />
G<br />
G<br />
O<br />
M<br />
I<br />
T<br />
O<br />
L<br />
O<br />
dra ___ go<br />
fran gia ___<br />
8 ORTOGRAFIA<br />
I<br />
R<br />
A<br />
A<br />
I<br />
N<br />
O<br />
L<br />
A<br />
N<br />
G<br />
N<br />
G<br />
E<br />
C<br />
A<br />
G<br />
A<br />
I<br />
C<br />
L<br />
I<br />
O<br />
8<br />
A<br />
E<br />
O<br />
7<br />
5<br />
6
Inserisci ge-gi o ghe-ghi per formare due parole.<br />
mar<br />
ma<br />
Completa con ge-gi o ghe-ghi.<br />
Scrivi tre parole in ogni insieme.<br />
ORTOGRAFIA<br />
su<br />
ro<br />
GE/GI - GHE/GHI<br />
ghe rita<br />
dra<br />
stre<br />
ghe<br />
tartaru ___ ghe<br />
___ ge lato<br />
_____________________<br />
generale<br />
_____________________<br />
giglio<br />
_____________________<br />
gente<br />
re<br />
gi<br />
na<br />
___ ghi rlanda<br />
___ gi randola<br />
_____________________<br />
gheriglio<br />
_____________________<br />
ghiro<br />
_____________________<br />
targhe<br />
parole con ge-gi parole con ghe-ghi<br />
ro<br />
ghi<br />
raffa<br />
ESEMPIO<br />
re<br />
in<br />
pa<br />
gi<br />
na<br />
dis<br />
ge<br />
lo<br />
stro<br />
gno<br />
ghe ___ pardo<br />
___ ghi anda<br />
9
SCA/SCO/SCU - SCIA/SCIO/SCIU<br />
Dai un nome agli oggetti e scrivilo nel contenitore giusto.<br />
_____________________<br />
scudo<br />
_____________________<br />
esca<br />
_____________________<br />
scoiattolo<br />
sca ___ rpa<br />
bi sco ___ tti<br />
sca-sco-scu scia-scio-sciu<br />
Completa le parole con sca-sco-scu o scia-scio-sciu.<br />
Scrivi una frase per ogni coppia di parole.<br />
mo sca ___<br />
u scio ___<br />
_____________________<br />
prosciutto<br />
_____________________<br />
sciarpa<br />
_____________________<br />
guscio<br />
pe sca ___ tore<br />
___ scu re<br />
ESEMPIO<br />
• biscia/scatola ___________________________________________________________<br />
Dentro una scatola c’era una biscia.<br />
• scoglio/liscio ____________________________________________________________<br />
Sono scivolato su uno scoglio liscio.<br />
• asciugamano/scucito ______________________________________________________<br />
Si è scucito il bordo dell’asciugamano.<br />
10 ORTOGRAFIA
SCE/SCI/SCIE - SCHE/SCHI<br />
Dai un nome a ogni disegno.<br />
Scrivi tre parole in ogni insieme.<br />
Completa le frasi con le seguenti parole:<br />
ORTOGRAFIA<br />
____________________<br />
pesce<br />
____________________<br />
fischietto<br />
_____________________<br />
scivolo<br />
_____________________<br />
sciarpa<br />
_____________________<br />
scena<br />
scienze coscienza usciere incosciente fantascienza<br />
• All’ingresso l’_______________ usciere mi ha detto che l’ufficio è già chiuso.<br />
• Ho preso un bel voto nella verifica di _______________.<br />
scienze<br />
• Chi non rispetta i limiti di velocità è proprio un _______________.<br />
incosciente<br />
• Non ti rimorde la _______________ coscienza per quello che hai combinato?<br />
• Al cinema ho visto un film di _______________ fantascienza ambientato su Marte.<br />
____________________<br />
scheletro<br />
____________________<br />
scimmia<br />
_____________________<br />
scheda<br />
_____________________<br />
tasche<br />
_____________________<br />
caschi<br />
parole con sce-sci parole con sche-schi<br />
ESEMPIO<br />
11
glio<br />
Osserva e scrivi le parole col suono gli.<br />
____________________<br />
tenaglie<br />
____________________<br />
conchiglia<br />
Scrivi almeno due parole per ogni suono.<br />
________________<br />
aglio<br />
________________<br />
scoglio<br />
GLI/LI/GL<br />
glia<br />
Completa le frasi scegliendo la parola corretta.<br />
________________<br />
maglia<br />
________________<br />
teglia<br />
• Il sale è nella _______________ saliera (saliera/sagliera).<br />
• Il coniglio è nella _______________ conigliera (coniliera/conigliera).<br />
• Il petrolio è sulla _______________ petroliera (petroliera/petrogliera).<br />
• La vela è sul _______________ veliero (veliero/vegliero).<br />
Unisci le parole con il suono duro g+l alle definizioni.<br />
geroglifici<br />
igloo<br />
glicine<br />
gladiatori<br />
ESEMPIO<br />
È una pianta con fiori color lilla.<br />
Combattevano nelle arene contro le bestie feroci.<br />
Sono stati ritrovati nelle piramidi egizie.<br />
È una casa costruita con il ghiaccio.<br />
12 ORTOGRAFIA<br />
glie<br />
____________________<br />
pagliaccio<br />
____________________<br />
quadrifoglio<br />
________________<br />
moglie<br />
________________<br />
figlie
Collega con una freccia e scrivi le parole, come nell’esempio.<br />
casta<br />
ci<br />
ra<br />
dise<br />
Completa con gn o ni.<br />
ORTOGRAFIA<br />
___ gn omo<br />
a ___ gn ello<br />
spu ___ gn a<br />
ra ___ gn atela<br />
GN/NI<br />
gni ______________ castagne scri<br />
gne ______________ cigno<br />
gna ______________ ragni<br />
gno ______________<br />
disegna<br />
Completa le frasi scegliendo la parola corretta.<br />
condomi ___ ni o<br />
carabi ___ ni ere<br />
sta ___ gn o<br />
cer ___ ni era<br />
• Il _______________ falegname lavora il legno. (faleniame/falegname)<br />
• Non ricordo _______________ niente dell’incidente. (niente/gnente)<br />
• La maestra scrive i compiti alla _______________. lavagna (lavania/lavagna)<br />
ge ___ ni o<br />
mi ___ ni era<br />
ba ___ gn ino<br />
___ gn u<br />
• Al mare molti _______________ bagnanti passeggiano sul bagnasciuga. (banianti/bagnanti)<br />
ba<br />
pru<br />
cico<br />
ESEMPIO<br />
gni ______________<br />
scrigno<br />
gne ______________ bagni<br />
gna ______________<br />
prugna<br />
gno ______________<br />
cicogne<br />
13
Completa con cu oppure qu.<br />
___ qu aderno<br />
s ___ qu adra<br />
___ qu adrato<br />
CU/QU<br />
Di solito, dopo cu c’è una consonante e dopo qu una vocale.<br />
Fanno eccezione: cuore, cuoio, scuola, cuoco,<br />
taccuino e alcune altre parole.<br />
___ cu bo<br />
___ cu scino<br />
___ qu adro<br />
Completa il brano con le parole seguenti:<br />
___ cu lla<br />
___ cu cina<br />
a ___ qu ila<br />
s ___ qu alo<br />
___ qu aglia<br />
___ cu stode<br />
percuotere cuocere circuito riscuotere taccuino<br />
La nonna ha segnato sul suo _____________ taccuino tutto quello che deve fare oggi.<br />
Innanzitutto deve togliere la polvere, _____________ percuotere i tappeti col battipanni<br />
e lavare i pavimenti. Poi deve mettere l’arrosto a _____________<br />
cuocere<br />
nel forno e andare a _____________ riscuotere la pensione all’ufficio postale.<br />
Nel pomeriggio andrà a vedere suo nipote che partecipa<br />
a una gara di moto sul _____________ circuito del Mugello.<br />
Dai un nome a ogni disegno.<br />
___ qu ercia<br />
s ___ cu ola<br />
___ cu oio<br />
______________________ cuore ______________________ cuoco ______________________<br />
aquilone<br />
14 ORTOGRAFIA
Completa con cqu le parole della famiglia di acqua.<br />
a cqu ___ asantiera<br />
a cqu ___ aragia<br />
suba cqu ___ eo<br />
ORTOGRAFIA<br />
a cqu ___ avite<br />
a cqu ___ itrino<br />
a cqu ___ ario<br />
Completa le frasi con le seguenti parole:<br />
CQU/QQ<br />
a cqu ___ azzone<br />
a cqu ___ olina<br />
acquisti risciacqui nacque<br />
• Il lavaggio in lavatrice prevede diversi _____________.<br />
risciacqui<br />
• La zia è andata a fare _____________ acquisti in un centro commerciale.<br />
a cqu ___ erelli<br />
a cqu ___ edotto<br />
• Nella mitologia greca si narra che Venere _____________ nacque dalla spuma del mare.<br />
Colora il disegno che rappresenta una stanza<br />
a soqquadro, poi completa la definizione.<br />
Un’unica parola<br />
si scrive con QQ,<br />
la parola soqquadro.<br />
La
SUONI DIFFICILI<br />
Completa le parole scegliendo tra i suoni indicati.<br />
br o pr<br />
___ br uco<br />
co ___ br a<br />
ca ___ pr a<br />
fr o vr<br />
___ fr ullato<br />
___ fr agola<br />
pio ___ vr a<br />
dr o tr<br />
___ tr eno<br />
___ tr attore<br />
___ dr omedario<br />
Unisci con una freccia ogni parola alla sua definizione.<br />
sbriciolare<br />
sgretolare<br />
stridere<br />
sprimacciare<br />
cl o gl<br />
___ gl adiolo<br />
ci ___ cl amino<br />
___ gl obo<br />
cr o gr<br />
___ gr illo<br />
Battere con le mani un cuscino.<br />
Ridurre in briciole.<br />
Ridurre in minuscoli frammenti.<br />
___ gr anchio<br />
___ cr iceto<br />
Emettere suoni acuti e sgradevoli.<br />
16 ORTOGRAFIA
Completa i nomi degli animali con le consonanti semplici o doppie.<br />
Completa con z o zz.<br />
addi ___ z ione<br />
fa ___ zz oletto<br />
cola ___ z ione<br />
ORTOGRAFIA<br />
b/bb<br />
ba ___ bb uino<br />
ga ___ bb iano<br />
bar ___ b agianni<br />
g/gg<br />
gia ___ g uaro<br />
pa ___ g uro<br />
ma ___ gg iolino<br />
p/pp<br />
ghe ___ p ardo<br />
lu ___ p o<br />
i ___ pp opotamo<br />
DOPPIE ALLO ZOO<br />
c/cc<br />
co ___ cc inella<br />
rino ___ c eronte<br />
ri ___ cc io<br />
l/ll<br />
farfa ___ ll a<br />
koa ___ l a<br />
pipistre ___ ll o<br />
r/rr<br />
ai ___ r one<br />
rama ___ rr o<br />
cangu ___ r o<br />
acqua ___ zz one<br />
ta ___ zz ina<br />
d/dd<br />
pescespa ___ d a<br />
drome ___ d ario<br />
___ d aino<br />
m/mm<br />
sci mm ___ ia<br />
pu ___ m a<br />
ca mm ___ ello<br />
s/ss<br />
ta ___ ss o<br />
a ___ s ino<br />
leone ___ ss a<br />
ma ___ zz olino ricrea ___ z ione sottra ___ z<br />
ione<br />
f/ff<br />
gu ___ f o<br />
ele ___ f ante<br />
gira ___ ff a<br />
n/nn<br />
do ___ nn ola<br />
ca ___ n e<br />
leo ___ n e<br />
t/tt<br />
ga ___ tt o<br />
pi ___ t one<br />
pan ___ t era<br />
Le parole che terminano in ZIO e ZIONE<br />
si scrivono sempre con una sola Z.<br />
17
Riordina le sillabe e forma le parole.<br />
lo<br />
squa<br />
LE SILLABE<br />
___________________ squalo ___________________<br />
corallo ___________________<br />
medusa<br />
Dividi in sillabe le parole come nell’esempio, poi riscrivile al posto giusto.<br />
pa/pa/ve/ro viola petunia anemone calla<br />
ortensia dalia mughetto fresia biancospino<br />
rosa narciso magnolia campanula fiordaliso<br />
bisillabe trisillabe quadrisillabe<br />
______________ viola<br />
______________ calla<br />
______________ dalia<br />
______________<br />
fresia<br />
______________ rosa<br />
a sta<br />
go ra<br />
___________________<br />
aragosta ___________________<br />
testuggine<br />
______________<br />
petunia<br />
______________<br />
ortensia<br />
______________<br />
mughetto<br />
______________<br />
narciso<br />
______________<br />
magnolia<br />
te ne<br />
gi stug<br />
______________<br />
papavero<br />
______________<br />
anemone<br />
______________<br />
biancospino<br />
______________<br />
campanula<br />
______________<br />
fiordaliso<br />
18 ORTOGRAFIA<br />
lo<br />
ral<br />
co<br />
du<br />
sa<br />
me
2<br />
4<br />
pigna<br />
Completa lo schema inserendo una sillaba in ogni casella.<br />
A soluzione ultimata, nelle caselle evidenziate, scoprirai che cosa ha perso la strega.<br />
1<br />
Colora il cartellino con la divisione in sillabe esatta.<br />
faggio<br />
frassino<br />
lumache<br />
lampo<br />
5<br />
Cambia l’ordine delle sillabe e forma nuove parole.<br />
ta vo la ➜ _______________________<br />
volata<br />
re mo to ➜ _______________________<br />
motore<br />
ORTOGRAFIA<br />
3<br />
pig/na<br />
fag/gio<br />
fras/si/no<br />
lu/ma/che<br />
la/mpo<br />
1<br />
pi/gna<br />
fa/ggio<br />
fra/ssi/no<br />
lu/mac/he<br />
lam/po<br />
AN GE LI<br />
2 LI BRO<br />
3 DEL FI NO<br />
4 BA LE NA<br />
5 FOR MAG GIO<br />
6 MU LI NO<br />
7 E LE FAN TE<br />
8 LU MA CA<br />
9 GI RAF FA<br />
10 TRI CHE CO<br />
foglia<br />
ramoscello<br />
estate<br />
funghi<br />
acquazzone<br />
8<br />
fo/glia<br />
10<br />
ra/mo/scel/lo<br />
es/ta/te<br />
fun/g/hi<br />
ac/quaz/zo/ne<br />
ri po sa ➜ _______________________<br />
sapori<br />
e re de ➜ _______________________<br />
edere<br />
6<br />
fog/lia<br />
7<br />
9<br />
ra/mos/cel/lo<br />
e/sta/te<br />
fun/ghi<br />
acquaz/zo/ne<br />
19
Leggi e segna gli accenti mancanti.<br />
L’ACCENTO<br />
Un corvo che aveva rubato un pezzo di formaggio,<br />
ando ` a posarsi sul ramo di un albero.<br />
Una volpe affamata si fermo ` e comincio ` ad adularlo,<br />
lodando la bellezza del suo corpo e la lucentezza<br />
delle sue piume. Gli disse che avrebbe potuto diventare<br />
il re degli uccelli se avesse avuto anche una bella voce.<br />
Il corvo, allora, spalanco ` il becco e gracchio `<br />
con tutte le sue forze.<br />
Lascio ` cosi ` cadere il formaggio.<br />
La volpe, con un balzo,<br />
afferro `<br />
il cibo e scherni ` il corvo.<br />
Esopo<br />
Continua le serie.<br />
parole con à parole con è parole con ì parole con ò parole con ù<br />
Scrivi una frase per ogni parola.<br />
• Faro:<br />
• Farò:<br />
• Meta:<br />
• Metà:<br />
I monosillabi di solito vogliono l’accento quando contengono<br />
due vocali. Non lo vogliono quando di vocale ce n’è una sola.<br />
QUI e QUA, però, sono sempre senza accento.<br />
Inserisci le parole al posto giusto:<br />
ORTOGRAFIA<br />
ci, do, re, mi, fa, fu, sa, so, tre, più, già, ciò, blu, può, giù, no<br />
Con accento Senza accento<br />
_____________________<br />
più, già, ciò,<br />
_____________________<br />
può, giù<br />
_____________________<br />
Completa con il monosillabo esatto.<br />
si sì • ____, Sì è tutto a posto! Finalmente ____ si parte!<br />
li lì • ____ Li incontro sempre ____, lì alla fermata del tram.<br />
da dà • La gatta adesso ____ dà ____ da mangiare al gattino.<br />
te tè • Ho preparato il ____ tè anche per ____. te<br />
la là • ____ La vedi? La mia bicicletta è ____ là vicino al camion.<br />
se sé • ____ Se Claudia pensa solo per ____ sé allora è proprio egoista.<br />
ne nè • ____ Ne vuoi anche tu? Non ci sono ____ né zucchero ____ né cacao.<br />
Scrivi una frase con qui e una con qua.<br />
_____________________<br />
ci, do, re, mi,<br />
_____________________<br />
fa, fu, sa, so, tre,<br />
_____________________<br />
blu, no<br />
Alcuni monosillabi<br />
esistono sia con<br />
l’accento<br />
che senza,<br />
ma cambiano<br />
di significato.<br />
ESEMPIO<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Vieni qui vicino a me!<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Qua non ce ne sono più.<br />
21
L’APOSTROFO<br />
LO e LA diventano L’ davanti a parole che iniziano con vocale o con H.<br />
GLI può diventare GL’ davanti ai nomi che iniziano con I.<br />
Riscrivi utilizzando l’apostrofo, come nell’esempio.<br />
l’automobile<br />
La automobile ➜_____________________ Lo orco ➜ _____________________<br />
l’orco<br />
Lo oceano ➜_____________________ l’oceano<br />
La arpa ➜ _____________________<br />
l’arca<br />
La elica ➜_____________________ l’elica<br />
Lo hotel ➜ _____________________<br />
l’hotel<br />
Lo oblò ➜_____________________ l’oblò<br />
Gli indiani ➜ _____________________<br />
gl’indiani<br />
Gli imbuti ➜_____________________ gl’imbuti<br />
La uva ➜ _____________________<br />
l’uva<br />
Lo arco ➜_____________________ l’arco<br />
La erba ➜ _____________________<br />
l’erba<br />
Scrivi un oppure un’ davanti ai nomi.<br />
____ un’ alga ____ un elfo ____ un albero<br />
____ un’ orsa ____ un’ orca ____ un’ hostess<br />
____ un’ isola ____ un’ amaca ____ un uccello<br />
____ un orologio ____ un orso ____ un uovo<br />
Completa le frasi con l’espressione corretta.<br />
• La _______ luna influenza le maree. (luna/l’una)<br />
• Come vola il tempo! È già _______. l’una (luna/l’una)<br />
• Domenica andremo a fare una gita al _______. lago (lago/l’ago)<br />
UNA diventa UN’<br />
davanti ai nomi<br />
che iniziano<br />
per vocale o H.<br />
• Clara ha confezionato dei bracciali con le perline, _______ l’ago<br />
e il filo. (l’ago/lago)<br />
22 ORTOGRAFIA
Riscrivi sul quaderno utilizzando l’apostrofo, dove possibile.<br />
ORTOGRAFIA<br />
V
E CHE UNISCE<br />
Forma le coppie e riscrivi i nomi con la e, come nell’esempio.<br />
Peter Pan Gretel<br />
Biancaneve Titti<br />
Silvestro Paperina<br />
La Bella Capitan Uncino<br />
Paperino la Bestia<br />
Hansel i sette nani<br />
Usa la e per unire le frasi come nell’esempio.<br />
Mattia legge. Mattia scrive<br />
Mattia legge e scrive.<br />
_______________________<br />
Lorenzo mangia. Lorenzo beve.<br />
P
Unisci le parole per formare le frasi con è, come nell’esempio.<br />
rosa stella<br />
mela fiore<br />
grattacielo contenitore<br />
sole gioco<br />
vaso palazzo<br />
palla frutto<br />
ORTOGRAFIA<br />
E‘ CHE SPIEGA<br />
La rosa è un fiore<br />
______________________________________<br />
______________________________________<br />
La mela è un frutto.<br />
______________________________________<br />
Il grattacielo è un palazzo.<br />
______________________________________<br />
Il sole è una stella.<br />
______________________________________<br />
Il vaso è un contenitore.<br />
______________________________________<br />
La palla è un gioco.<br />
Osserva i disegni e scrivi tre frasi con è per ciascuno, aiutandoti con le domande.<br />
Chi è? ____________________________<br />
È una bmbina.<br />
Chi è? ____________________________<br />
È l’alunno.<br />
Com’è? È ___________________________<br />
simpatica.<br />
Dov’è? ____________________________<br />
È sulla spiaggia.<br />
Completa con e oppure è.<br />
ESEMPIO<br />
• Il nonno ____ è vicino al camino ____ e la nonna ____ è sul divano.<br />
• Il cane ____ è un quadrupede ____ e un carnivoro.<br />
• La bicicletta ____ è nuova ____ e rossa.<br />
Com’è? ___________________________<br />
È attento.<br />
Dov’è? ____________________________<br />
È a scuola.<br />
25
C’E/C’ERA ‘<br />
Scopri i 6 elementi estranei e scrivi le frasi con c’è, come nell’esempio.<br />
C’è
ORTOGRAFIA<br />
CI SONO/C’ERANO<br />
Osserva il disegno e completa le frasi con ci sono o non ci sono.<br />
Non __________ ci sono i cavalli Ci __________ sono le galline<br />
Ci __________ sono le pecore Non __________ ci sonoi<br />
maiali<br />
Non __________ ci sono le automobili Ci __________ sono le mucche<br />
Confronta i disegni e completa le frasi con ci sono o c’erano.<br />
prima adesso<br />
__________ C’erano gli alberi __________ Ci sono i lampioni<br />
__________ C’erano le baite __________ Ci sono i palazzi<br />
__________ C’erano i pascoli __________ Ci sono le piste da sci<br />
Scrivi una frase per ogni espressione.<br />
ESEMPIO<br />
• Ce ne sono __________________________________________________________<br />
Ce ne sono ancora di biscotti?<br />
• Ce n’erano __________________________________________________________<br />
Una volta, di lucciole, ce n’erano di più.<br />
27
Scrivi alcune frasi che ti riguardano con ho<br />
nel significato di “possiedo” oppure “sento”.<br />
gli occhiali.<br />
I
Cerchia hai in rosso se significa “possiedi” e in blu se significa “senti”, “provi”.<br />
Hai le scarpe nuove<br />
ORTOGRAFIA<br />
Hai fretta<br />
Hai fame<br />
Hai le lentiggini<br />
Hai sonno<br />
Hai le trecce<br />
Scrivi una lista di domande con hai per intervistare un extraterrestre.<br />
Hai ?<br />
______________________________________<br />
la televisione<br />
______________________________________<br />
Hai un disco volante?<br />
______________________________________<br />
Hai tanti amici?<br />
______________________________________<br />
Hai paura di qualcosa?<br />
Completa con hai, ai oppure ahi.<br />
• ______ Hai già letto tutto il libro?<br />
• ______! Ahi Che male! Sono caduto.<br />
• Non ______ hai fame?<br />
Hai un maglione blu Hai freddo Hai un bel gatto<br />
• ______ Hai una penna da imprestarmi?<br />
HAI/AI/AHI<br />
ESEMPIO<br />
Hai mal di testa<br />
Hai gli occhi azzurri<br />
• ______ Hai lo stesso zaino di Luca.<br />
• ______ Ai bambini, di solito, piace il gelato.<br />
• Mattia è andato a giocare ______ ai giardini.<br />
• ______, Ahi<br />
che botta! Stai più attento!<br />
29
ESEMPIO<br />
HA/A/AH<br />
Colora il dinosauro come preferisci, poi descrivilo usando frasi con ha.<br />
Il dinosauro ha il corpo __________________<br />
ricoperto di squame.<br />
Ha ___ la coda ____________________________<br />
lunga e snodata.<br />
Ha ___ le zampe ___________________________<br />
tozze e robuste.<br />
Scrivi l’elenco delle azioni compiute dalla mamma usando l’ha.<br />
Completa con ha, a oppure ah.<br />
• Il mio compagno di banco ______ ha un fratellino. • ______ A Giulio non piace il calcio.<br />
• ______, Ah smettila di spaventarmi!<br />
• ______ A Martina piace la matematica.<br />
• ______, Ah che orrore!<br />
1<br />
Ha visto un vestito<br />
in vetrina.<br />
2<br />
L’ha _______________<br />
provato nel<br />
___________________<br />
L’ha pagato<br />
camerino. L’ha ___________________<br />
indossato<br />
• La classe ______ ha riordinato l’aula.<br />
• Il ghiro ______ ha sempre sonno.<br />
• Oggi la maestra mi ______ ha sgridato.<br />
30 ORTOGRAFIA<br />
3<br />
alla cassa.<br />
4<br />
per andare a teatro.
ORTOGRAFIA<br />
HANNO/ANNO<br />
Unisci le parole e riscrivi le frasi con hanno, come nell’esempio.<br />
elefanti gobbe<br />
pesci pungiglione<br />
api proboscide<br />
uccelli becco<br />
cammelli branchie<br />
Completa la serie di azioni compiute dai bambini.<br />
1<br />
I bambini hanno<br />
impastato<br />
una torta.<br />
L’hanno ____________<br />
versata<br />
nella ___________________<br />
teglia.<br />
Completa con hanno oppure anno.<br />
• I miei zii __________ hanno cambiato casa.<br />
• Le bugie __________ hanno le gambe corte.<br />
• Ogni __________ anno tornano le rondini.<br />
2<br />
Gli elefanti
LA PUNTEGGIATURA<br />
Inserisci il punto interrogativo o esclamativo.<br />
• Sa dirmi che ore sono ?<br />
• Oh, no ! Mi sono macchiato il vestito !<br />
• Sono davvero felice ! Finalmente vado in vacanza<br />
• Quanto costa questa bambola ?<br />
Segna con una ✘ la frase corretta.<br />
Il punto fermo indica una pausa lunga.<br />
Si usa per concludere un discorso<br />
e per separare le frasi.<br />
La nonna cucina. Il nonno legge il giornale in salotto.<br />
La nonna cucina il nonno. Legge il giornale in salotto.<br />
Completa la storia con i segni di punteggiatura che mancano<br />
e sostituisci le lettere maiuscole dove occorre.<br />
Una gallina teneva nel becco un pezzo di formaggio<br />
Le si avvicinò un gatto e le disse:<br />
– Hai belle penne e belle gambe . Se tu sapessi cantare saresti<br />
il migliore fra tutti gli uccelli<br />
.<br />
Perché<br />
non mi fai sentire la tua voce<br />
La gallina, che conosceva la favola del corvo<br />
e della volpe, rispose: – Col cavolo<br />
E così il formaggio le cadde in terra<br />
Il gatto lo prese e scappò via di corsa<br />
L. Malerba, Invito alla lettura, Giunti<br />
✘<br />
?<br />
!<br />
.<br />
.<br />
32 ORTOGRAFIA<br />
.<br />
!
Inserisci la virgola dove ritieni opportuno.<br />
• Nella valigia ho messo: maglie, maglioni,<br />
una tuta, due paia di jeans e una giacca.<br />
Segna con una ✘ le frasi corrette.<br />
Leggi le frasi e inserisci il punto e virgola o i due punti.<br />
ORTOGRAFIA<br />
La virgola indica una pausa brevissima.<br />
Si usa negli elenchi<br />
(di nomi, di qualità, di azioni)<br />
e per separare brevi frasi.<br />
• La casa dei nonni è grande, luminosa, comoda e accogliente.<br />
• In palestra possiamo camminare, correre, saltare, giocare e divertirci.<br />
Mentre la mamma lava papà, apparecchia la tavola.<br />
Mentre la mamma lava, papà apparecchia la tavola.<br />
Quando la maestra legge gli alunni, ascoltano la storia.<br />
Quando la maestra legge, gli alunni ascoltano la storia.<br />
• Ieri pioveva ; oggi c’è il sole.<br />
• Nella mia scuola ci sono tante aule : l’aula di informatica,<br />
l’aula di disegno, l’aula di inglese…<br />
• Ho chiesto a Babbo Natale : un pallone, un paio di guanti,<br />
un robot e un gioco per il computer.<br />
• L’anno scorso la mia classe è andata a visitare un museo<br />
quest’anno andremo a visitare un castello.<br />
✘<br />
✘<br />
;<br />
Il punto e virgola segna<br />
una pausa breve e<br />
separa frasi brevi<br />
collegate tra loro.<br />
I due punti introducono<br />
un elenco<br />
o una spiegazione.<br />
33
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO<br />
Completa il fumetto con la risposta della farfalla.<br />
DOVE VAI<br />
COSÌ DI FRETTA?<br />
Nel discorso diretto le parole<br />
pronunciate dai personaggi<br />
sono precedute dai due punti<br />
e inserite tra virgolette ("…").<br />
Riscrivi il dialogo utilizzando il discorso diretto e la punteggiatura adeguata.<br />
In primavera un fiore vide una farfalla che volava senza posarsi sui fiori.<br />
Quando la farfalla gli si avvicinò le chiese: “___________________________________<br />
Dove vai così di fretta?”<br />
_________________________________________________________________________<br />
La farfalla gli rispose ______________________________________________________<br />
: “Vado alla festa di primavera!”.<br />
_________________________________________________________________________<br />
Ora riscrivi il racconto sotto forma di discorso indiretto.<br />
In _____________________________________<br />
primavera un fiore vide una<br />
farfalla _____________________________________<br />
e le chiese dove andava.<br />
La _____________________________________<br />
farfalla gli rispose<br />
che _____________________________________<br />
stava andando<br />
alla _____________________________________<br />
festa di primavera.<br />
VADO ________ alla festa<br />
______________<br />
di primavera!<br />
ESEMPIO<br />
Nel discorso indiretto scompaiono<br />
le virgolette e, al posto dei due punti,<br />
per unire le frasi si usano alcune<br />
parole come CHE, DI, SE…<br />
34 ORTOGRAFIA
ORTOGRAFIA<br />
LE ESCLAMAZIONI<br />
Inserisci nei fumetti alcune esclamazioni di incoraggiamento.<br />
___________ Evviva!<br />
________________<br />
Bravo!<br />
Inserisci nelle frasi le esclamazioni seguenti:<br />
• _________ Ehi! Quella penna è la mia!<br />
• _________ Boh! Non so rispondere alla tua domanda.<br />
• _________ Hurrà! Abbiamo vinto!<br />
Evviva! Boh! Oh! Ehi! Mah! Hurrà! Vittoria! Ah!<br />
• _________ Evviva! Presto avrò un cane!<br />
Scrivi una frase con ognuna delle seguenti espressioni:<br />
ESEMPIO<br />
_______________<br />
Coraggio!<br />
mamma mia! uffa! accidenti! accipicchia!<br />
Le esclamazioni sono<br />
parole che esprimono<br />
diversi stati d’animo.<br />
_________________<br />
Corri!<br />
• _________ Mah! Fammi riflettere bene.<br />
• _________ Ah! Che sonno!<br />
________________<br />
Forza!<br />
• _________ Oh! Che bel pensiero!<br />
• _________ Vittoria! Sono arrivato primo!<br />
ESEMPIO<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Mamma mia! Che spavento!<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Uffa! Devo fare un sacco di compiti!<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Accidenti! Mi sono dimenticato l’orologio!<br />
• ________________________________________________________________________<br />
Accipicchia! Ha davvero una bella macchina!<br />
35
lessico<br />
NELLA PREISTORIA<br />
Completa le tavole con le parole-chiave<br />
degli elementi che hanno caratterizzato<br />
la vita degli uomini nei due periodi<br />
della Preistoria.<br />
A _ MI _ G_ DA _ L A_<br />
MA _ _ M MU _ _ T<br />
F UOCO _ _ _ _<br />
AR _ _ C O_<br />
P _ A LEO _ _ _ L _ I T _ I CO _ _<br />
G _ RA _ F_ F_ I T_<br />
O<br />
L A _ N C_ _ I A_<br />
S _ E L CE _ _<br />
36 ORTOGRAFIA
ORTOGRAFIA<br />
N _ E O _ L _ I T _ I C_ O_<br />
A _ L LE _ _ V AME _ _ _ N _TO _<br />
R UO _ _ T A_<br />
M A _ C _ I N_ A_<br />
T OR _ _ N _ I O_<br />
A _ GR _ I C_ OL _ T U _ R A_<br />
M _ ETA _ _ L _LO_ lessico<br />
V _ I L LA _ _ G _GI _ O_<br />
T _ E L A _ _I O_<br />
37
Completa la storia con i nomi mancanti.<br />
I NOMI<br />
I nomi o sostantivi sono le parole<br />
che indicano tutto ciò che<br />
ci circonda: persone, animali, cose.<br />
cani giorno banchetto porta topo cibi<br />
formaggio dolci tavola città tempo campagna notte<br />
Un __________ giorno il topo di città andò a trovare il cugino di campagna, che per pranzo<br />
mise sulla __________ tavola pane e __________. formaggio Il topo di __________, città abituato a cibi più<br />
raffinati, convinse il __________ topo di campagna ad andare a casa sua.<br />
Arrivarono a __________ notte fonda, stanchi e affamati.<br />
Per fortuna c’erano i resti di un __________ banchetto e così si misero<br />
a divorare __________ dolci finché udirono dei latrati.<br />
– Non spaventarti – disse il topo di città – sono soltanto i __________ cani di casa.<br />
Non finì di parlare che la __________ porta si spalancò ed entrarono due enormi mastini.<br />
I due topi ebbero appena il __________ tempo di fuggire.<br />
– Addio cugino – disse il topo di campagna __________. Preferisco la mia vita tranquilla e i miei<br />
__________ cibi semplici!<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
Individua i nomi e segnali con una ✘.<br />
principessa<br />
bosco<br />
c’era<br />
sirena<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
castello<br />
incantesimo<br />
magico<br />
strega<br />
orco<br />
sempre<br />
cavallo<br />
38 MORFOLOGIA<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
fata<br />
✘<br />
✘<br />
drago<br />
anello<br />
coraggioso<br />
vissero
Dai un nome ai disegni, poi scrivili al posto giusto.<br />
MORFOLOGIA<br />
nomi di persona nomi di animale nomi di cosa<br />
_____________________<br />
bambino<br />
_____________________<br />
pizzaiolo<br />
_____________________<br />
ciclista<br />
_____________________<br />
cammello<br />
_____________________<br />
mucca<br />
_____________________<br />
gallo<br />
_____________________<br />
penna<br />
_____________________<br />
zaino<br />
_____________________<br />
libro<br />
I nomi di cosa comprendono: nomi di oggetti, di vegetali, di luoghi,<br />
di sentimenti, i nomi del tempo…<br />
Completa inserendo in ogni insieme i nomi delle cose che ti piacciono di più.<br />
Alberi, fiori e piante Frutta e verdura Dolci<br />
_____________________<br />
quercia - abete<br />
_____________________<br />
pioppo - orchidea<br />
_____________________<br />
viola - cactus<br />
_____________________<br />
fragole - pesche<br />
_____________________<br />
anguria - spinaci<br />
_____________________<br />
zucchine - carote<br />
ESEMPIO<br />
_____________________<br />
tiramisù - budino<br />
_____________________<br />
cioccolata - crostata<br />
_____________________<br />
crema - gelato<br />
39
COMUNI E PROPRI<br />
Collega i nomi comuni ai nomi propri adatti.<br />
cane Atlantico<br />
città Etna<br />
fiume Fido<br />
oceano Roma<br />
vulcano Natale<br />
festa Po<br />
I nomi comuni indicano persone,<br />
animali, cose, in modo generico,<br />
come appartenenti a una categoria.<br />
I nomi propri indicano uno specifico<br />
individuo all’interno di una categoria.<br />
Scrivi un nome proprio per ogni nome comune. Ricordati la lettera maiuscola!<br />
• squadra di calcio: ___________________<br />
Milan<br />
• automobile: ________________________<br />
Ferrari<br />
• maestra: __________________________<br />
Angela<br />
Osserva gli animali e scegli per loro un nome proprio.<br />
ESEMPIO<br />
• amico del cuore: ___________________<br />
Federico<br />
• mamma: __________________________<br />
Giulia<br />
• montagna: ________________________<br />
Marmolada<br />
ESEMPIO<br />
________________ Kira<br />
________________ Pisolo<br />
________________<br />
Moviola<br />
________________ Micky<br />
________________ Ghiottone<br />
________________<br />
Piumotto<br />
40 MORFOLOGIA
M<br />
F<br />
M<br />
F<br />
Nei seguenti nomi di cosa, indica con M i nomi maschili, con F i nomi femminili.<br />
quaderno<br />
palla<br />
tavolo<br />
pentola<br />
MORFOLOGIA<br />
MASCHILI E FEMMINILI<br />
I nomi di persona, di animale e di cosa<br />
possono essere maschili o femminili.<br />
libro<br />
rete<br />
sedia<br />
tegame<br />
lavagna<br />
goal<br />
letto<br />
mestolo<br />
Trasforma i nomi dal maschile al femminile, poi completa la regola.<br />
• Lo scolaro = la scolara<br />
• Il tennista = _______________________<br />
la tennista<br />
• Il bidello = ________________________<br />
la bidella<br />
• L’insegnante = ____________________<br />
l’insegnante<br />
• Il nonno = ________________________<br />
la nonna<br />
Completa le tabelle.<br />
M<br />
F<br />
F<br />
M<br />
banco<br />
arbitro<br />
divano<br />
cucchiaio<br />
• Il pilota = _________________________<br />
la pilota<br />
• Il bambino = ______________________<br />
la bambina<br />
• L’orso = __________________________<br />
l’orsa<br />
• Il cavallo = _______________________<br />
la cavalla<br />
• L’autista = ________________________<br />
l’autista<br />
Alcuni nomi al maschile e al femminile hannø la stessa ____________ forma.<br />
maschile femminile maschile femminile<br />
lettore lettrice<br />
fratello<br />
sorella<br />
dottore dottoressa padrino<br />
madrina<br />
poeta poetessa<br />
uomo<br />
donna<br />
eroe<br />
eroina marito<br />
moglie<br />
F<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
41
S<br />
P<br />
S<br />
S<br />
SINGOLARI E PLURALI<br />
Indica con S i nomi singolari e con P i nomi plurali.<br />
zucca<br />
carote<br />
cipolla<br />
fagiolo<br />
asparagi<br />
patate<br />
orzo<br />
porri<br />
Trasforma da singolare a plurale.<br />
gelato ➜<br />
treno ➜<br />
scatola ➜<br />
cartella ➜<br />
lupo ➜<br />
dentista ➜<br />
P<br />
P<br />
S<br />
P<br />
____________________<br />
gelati<br />
____________________<br />
treni<br />
____________________<br />
scatole<br />
____________________<br />
cartelle<br />
____________________<br />
lupi<br />
____________________<br />
dentisti<br />
lattuga<br />
carciofi<br />
sedano<br />
prezzemolo<br />
torta ➜<br />
automobile ➜<br />
regalo ➜<br />
astuccio ➜<br />
agnello ➜<br />
farmacista ➜<br />
Completa la tabella con i nomi degli animali al singolare o al plurale.<br />
I nomi singolari indicano<br />
una persona, un animale<br />
o una cosa soli,<br />
i nomi plurali<br />
ne indicano più di una.<br />
barbabietole<br />
basilico<br />
____________________<br />
torte<br />
____________________<br />
automobili<br />
____________________<br />
regali<br />
____________________<br />
astucci<br />
____________________<br />
agnelli<br />
____________________<br />
farmacisti<br />
singolare plurale singolare plurale<br />
farfalla farfalle<br />
gallina<br />
galline<br />
leone<br />
leoni tigre<br />
tigri<br />
pantera pantere<br />
leopardo<br />
leopardi<br />
delfino<br />
delfini balena<br />
balene<br />
tacchino tacchini<br />
zanzara<br />
zanzare<br />
42 MORFOLOGIA<br />
S<br />
P<br />
S<br />
S<br />
P<br />
S
Forma il plurale dei nomi in ca, ga, co, go. Si comportano tutti nello stesso modo?<br />
albergo ➜<br />
mosca ➜<br />
amico ➜<br />
foca ➜<br />
strega ➜<br />
MORFOLOGIA<br />
____________________<br />
alberghi<br />
____________________<br />
mosche<br />
____________________<br />
amici<br />
____________________<br />
foche<br />
____________________<br />
streghe<br />
manico ➜<br />
fungo ➜<br />
cuoco ➜<br />
maga ➜<br />
medico ➜<br />
____________________<br />
manici<br />
____________________<br />
funghi<br />
____________________<br />
cuochi<br />
____________________<br />
maghe<br />
____________________<br />
medici<br />
_________________________________________________________________________<br />
Cerchia la forma corretta del plurale dei nomi in cia e gia, poi completa la regola.<br />
camicia ➜ camice/camicie ciliegia ➜ ciliegie/ciliege<br />
frangia ➜ frangie/frange spiaggia ➜ spiaggie/spiagge<br />
valigia ➜ valige/valigie boccia ➜ bocce/boccie<br />
I nomi
COLLETTIVI<br />
I nomi collettivi sono nomi singolari che indicano un insieme di elementi<br />
appartenenti alla stessa specie o categoria.<br />
Collega i nomi al disegno corrispondente.<br />
orchestra famiglia biblioteca cucciolata<br />
Unisci ogni nome alla sua definizione.<br />
gregge molti uccelli in volo<br />
branco api che volano insieme<br />
nidiata gruppo numeroso di animali della stessa specie<br />
stormo uccelli della stessa covata<br />
sciame insieme di grossi animali domestici<br />
mandria un gruppo di pecore<br />
Sottolinea i nomi individuali e cerchia i nomi collettivi.<br />
alunno<br />
bosco<br />
flotta<br />
folla<br />
scolaresca<br />
pioppeto<br />
nave<br />
persona<br />
classe<br />
foresta<br />
marinaio<br />
gente<br />
bidello<br />
albero<br />
nostromo<br />
signora<br />
44 MORFOLOGIA
I nomi concreti indicano persone, animali o cose che possono essere percepiti<br />
con i sensi. I nomi astratti indicano idee, sensazioni o sentimenti.<br />
In ogni frase sottolinea di blu il nome concreto e di rosso il nome astratto.<br />
• La fantasia di un bambino. • Lo splendore del sole.<br />
• La fedeltà di un cane. • La pigrizia di un gatto.<br />
• La sincerità di un amico. • La dolcezza della mamma.<br />
Completa le frasi con i seguenti nomi astratti:<br />
MORFOLOGIA<br />
CONCRETI E ASTRATTI<br />
bellezza allegria povertà attenzione<br />
• Venere era la dea della _____________ bellezza .<br />
• Molte persone vivono in _____________ povertà .<br />
Scrivi i nomi astratti corrispondenti ai nomi concreti.<br />
medico ➜ _____________________<br />
medicina<br />
amico ➜ _____________________<br />
amicizia<br />
scrittore ➜ _____________________<br />
scrittura<br />
artista ➜ _____________________<br />
arte<br />
Scrivi il contrario dei seguenti nomi astratti.<br />
libertà ➜ _____________________<br />
prigionia<br />
amore ➜ _____________________<br />
odio<br />
felicità ➜ _____________________<br />
tristezza<br />
• A scuola serve molta ___________ attenzione .<br />
• L’estate mette ______________ allegria .<br />
poeta ➜ _____________________<br />
poesia<br />
pittore ➜ _____________________<br />
pittura<br />
giudice ➜ _____________________<br />
giustizia<br />
scienziato ➜ _____________________<br />
scienza<br />
educazione ➜ _____________________<br />
maleducazione<br />
oscurità ➜ _____________________<br />
luminosità<br />
paura ➜ _____________________<br />
coraggio<br />
45
PRIMITIVI E DERIVATI<br />
Trova due nomi derivati per ogni nome primitivo.<br />
cavallo<br />
latte<br />
___________________<br />
cavaliere<br />
___________________<br />
cavalcata<br />
___________________<br />
latticini<br />
___________________<br />
latteria<br />
Scrivi il nome primitivo di ogni famiglia.<br />
muratore<br />
muraglia<br />
muratura<br />
marinaio<br />
portinaio<br />
campanula<br />
fioritura<br />
fioraio<br />
fioriera<br />
ESEMPIO<br />
Elimina l’intruso in ogni gruppo di derivati.<br />
maresciallo<br />
portiere<br />
campanile<br />
mareggiata<br />
sportello<br />
campeggio<br />
libro<br />
salumiere<br />
salumificio<br />
salumeria<br />
I nomi primitivi sono nomi<br />
che non derivano<br />
da nessunaltro nome.<br />
I nomi derivati derivano<br />
dai nomi primitivi.<br />
___________________<br />
libreria<br />
___________________<br />
libraio<br />
muro fiore salume dente<br />
marea<br />
portento<br />
campanaro<br />
dentista<br />
dentiera<br />
dentatura<br />
marina<br />
portale<br />
campanella<br />
panificio panno panettiere paniere paninoteca<br />
46 MORFOLOGIA
Risolvi i rebus e trova i nomi composti.<br />
MORFOLOGIA<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
COMPOSTI<br />
Aggiungi le parole adatte per formare dei nomi composti.<br />
porta<br />
___________________<br />
chiavi<br />
___________________<br />
foglio<br />
=<br />
=<br />
=<br />
=<br />
I nomi composti sono nomi<br />
formati da due o più parole.<br />
_____________________________<br />
pescespada<br />
_____________________________<br />
portapenne<br />
_____________________________<br />
cassapanca<br />
_____________________________<br />
calzamaglia<br />
capo<br />
Dividi le parole che formano i nomi composti, come nell’esempio.<br />
temperamatite = tempera + matite<br />
salvagente = _______________________<br />
salva + gente<br />
lavastoviglie = _____________________<br />
lava + stoviglie<br />
marciapiede = _____________________<br />
marcia + piede<br />
appendiabiti = _____________________<br />
appendi + abiti<br />
colapasta = ________________________<br />
cola + pasta<br />
montacarichi = _____________________<br />
monta + carichi<br />
ESEMPIO<br />
___________________<br />
treno<br />
___________________<br />
fila<br />
apriscatole = _______________________<br />
apri + scatole<br />
rompighiaccio = ____________________<br />
rompi + ghiaccio<br />
tritacarne = ________________________<br />
trita + carne<br />
scaldabagno = _____________________<br />
scalda + bagno<br />
asciugamano = _____________________<br />
asciuga + mano<br />
passamontagna = passa __________________<br />
+ montagna<br />
tagliacarte = _______________________<br />
taglia + carte<br />
47
ALTERATI<br />
I nomi alterati sono nomi che, con l’aggiunta di alcuni suffissi, danno<br />
l’idea di più piccolo, più bello, più grande, più brutto o cattivo.<br />
Sostituisci le parole evidenziate scegliendo tra i nomi alterati suggeriti.<br />
Tre Orsi vivevano in una piccola casa (casetta/casupola)<br />
nel mezzo di un piccolo bosco (boschettino/boschetto).<br />
Una bambina arrivò alla casa dei tre Orsi e bussò al<br />
piccolo portone (porticina/portoncino), ma non c’era nessuno.<br />
La porta era aperta e lei entrò. In cucina la tavola era<br />
apparecchiata per tre: c’erano due grandi tazze<br />
(tazzone/tazzucce) e una piccola ciotola (ciotolina/ciotolona).<br />
Da una grossa pentola (pentolona/pentolaccia) prese<br />
un po’ di latte, lo versò nella<br />
tazza piccola (tazzina/tazzona) e fece colazione.<br />
Quando la famiglia dei tre graziosi orsi (orsetti/orsacchiotti)<br />
tornò a casa, trovò la bimba sdraiata<br />
sul letto grande (lettone/lettaccio), appoggiata a<br />
un grande cuscino (cuscinone/cuscinetto)<br />
e il corpo avvolto in una<br />
piccola coperta (copertina/copertona).<br />
Inserisci i nomi alterati nella tabella.<br />
cavalluccio librone tesoruccio macchinina uccellaccio gattina<br />
orsacchiotto ragazzaccio ombrellino topastro gattone<br />
ragnetto stanzona lupaccio quadernone boccuccia<br />
diminutivo<br />
(più piccolo)<br />
macchinina<br />
gattina<br />
ombrellino<br />
ragnetto<br />
vezzeggiativo<br />
(più bello)<br />
cavalluccio<br />
tesoruccio<br />
orsacchiotto<br />
boccuccia<br />
accrescitivo<br />
(più grande)<br />
librone<br />
gattone<br />
stanzona<br />
quadernone<br />
dispregiativo<br />
(più brutto)<br />
uccellaccio<br />
ragazzaccio<br />
topastro<br />
lupaccio<br />
48 MORFOLOGIA
Scrivi se è vero (V) o falso (F).<br />
Mattone è alterato di matto.<br />
Zuccherino è alterato di zucchero.<br />
Orsetto è alterato di orso.<br />
Lampone è alterato di lampo.<br />
Colora solo i nomi alterati.<br />
MORFOLOGIA<br />
FALSI ALTERATI<br />
I falsi alterati sono nomi che terminano in -ino,<br />
-one, -accia..., ma hanno un significato proprio.<br />
Bicchierino è alterato di bicchiere.<br />
Gommone è alterato di gomma.<br />
Brodino è alterato di brodo.<br />
Merletto è alterato di merlo.<br />
porticina finestrella cantina bastone<br />
torrone merendina budino pasticcino<br />
cagnaccio montone pulcino ochetta<br />
donnone tipaccio ometto melone<br />
gonnellina camicetta calzoni calzino<br />
Completa le definizioni.<br />
F<br />
V<br />
V<br />
F<br />
• Il tacchino non è un piccolo ______________, tacco ma ____________________________.<br />
un animale<br />
• Il bottone non è una grossa ______________, botte ma ____________________________.<br />
un oggetto<br />
• Il limone non è una grossa _______________, lima ma ____________________________.<br />
un frutto<br />
• La focaccia non è una brutta _____________, foca ma ____________________________.<br />
un cibo<br />
• Il mulino non è un piccolo ________________, mulo ma ____________________________.<br />
la macina per il grano<br />
V<br />
F<br />
V<br />
F<br />
49
lessico<br />
Scrivi i sinonimi al posto giusto.<br />
indumento abitazione vestito allievo alloggio studente<br />
casa abito alunno<br />
__________________<br />
abitazione<br />
__________________<br />
alloggio<br />
Trova un sinonimo per ogni nome.<br />
automobile: ________________ macchina paura: _____________ fifa montagna: __________ monte<br />
imbarcazione: ______________ barca astro: ______________ stella verdura: ____________<br />
ortaggio<br />
Scrivi l’omonimo corrispondente alla coppia di disegni.<br />
Scrivi una frase per ogni significato<br />
che può assumere la parola coda.<br />
SINONIMI E OMONIMI<br />
I sinonimi sono parole diverse che hanno significato simile;<br />
gli omonimi sono parole uguali con significato diverso.<br />
__________________<br />
indumento<br />
__________________<br />
vestito<br />
___________________________<br />
La coda di Lucia.<br />
___________________________<br />
Le auto sono in coda.<br />
___________________________<br />
Il gatto muove la coda.<br />
__________________<br />
allievo<br />
__________________<br />
studente<br />
ESEMPIO<br />
__________________________ boa __________________________<br />
riso<br />
Le parole polisemiche<br />
sono parole che possono<br />
assumere significati<br />
diversi se usate in<br />
situazioni differenti.<br />
50 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
IPERONIMI E IPONIMI<br />
Per ogni gruppo di iponimi, scrivi l’iperonimo corrispondente.<br />
____________ strumenti ____________ frutta ____________ giocattoli ____________<br />
indumenti<br />
musicali<br />
oboe, violino,<br />
pianoforte,<br />
chitarra, tromba<br />
rettili<br />
peperone<br />
cetriolo<br />
ortaggi<br />
carota<br />
piselli<br />
Gli iperonimi sono nomi generici il cui significato comprende<br />
il significato di nomi più specifici, detti iponimi.<br />
In ogni gruppo cerchia l’iperonimo.<br />
pera, banana,<br />
ananas,<br />
fragola, kiwi<br />
Completa gli insiemi con gli iponimi adatti.<br />
ESEMPIO<br />
__________________<br />
lucertola<br />
__________________<br />
pitone - boa<br />
insetti<br />
dalmata<br />
bassotto<br />
setter<br />
cane<br />
labrador<br />
trenino, bambola,<br />
orsetto,<br />
pallone, robot<br />
__________________<br />
mucca - capra<br />
__________________<br />
cane - cavallo<br />
__________________<br />
zanzara - mosca<br />
__________________<br />
coccinella<br />
mammiferi<br />
cucchiaio<br />
forchetta<br />
coltello<br />
posate<br />
cucchiaino<br />
lessico<br />
pantaloni, abito,<br />
gonna,<br />
giacca, jeans<br />
ANIMALI<br />
pesci<br />
__________________<br />
trota - orata<br />
__________________<br />
salmone<br />
51
GLI ARTICOLI<br />
Gli articoli determinativi sono: IL, LO, LA, (L’), I, GLI, LE.<br />
LO e GLI si usano davanti ai nomi maschili che iniziano con<br />
GN, PS, PN, Z, S+ consonante.<br />
Metti davanti ai nomi gli articoli determinativi il, lo, la oppure l’.<br />
Metti davanti ai nomi gli articoli determinativi i, gli, le.<br />
___ le impronte<br />
___ il fantasma<br />
___ l’ orco<br />
___ la matrigna<br />
___ il castello<br />
___ i microscopi<br />
___ gli investigatori<br />
___ gli inseguimenti<br />
Completa le tabelle.<br />
___ le lenti<br />
___ gli indizi<br />
___ le tracce<br />
___ i ladri<br />
___ l’ alba<br />
___ l’ armadio<br />
___ la regina<br />
___ la mummia<br />
___ il pipistrello<br />
___ lo scheletro<br />
___ il cavaliere<br />
___ la carrozza<br />
___ le ricerche<br />
___ le inchieste<br />
singolare plurale singolare plurale<br />
il canguro i canguri<br />
l’orango gli oranghi<br />
l’anatra le anatre<br />
il ghiro<br />
i ghiri<br />
l’istrice gli istrici<br />
la lumaca le lumache<br />
lo gnu gli gnu<br />
lo scoiattolo gli scoiattoli<br />
il serpente i serpenti<br />
il camaleonte<br />
i camaleonti<br />
52 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
lucertola geco serpente girino<br />
oca rana stagno coccinella<br />
ombra gnomo anatra stelo<br />
Gli articoli indeterminativi<br />
sono UN, UNO e UNA (UN’).<br />
L’articolo UNO si usa davanti<br />
ai nomi maschili che iniziano<br />
con GN, PS, PN, Z, S + consonante.<br />
un uno una un’<br />
Riscrivi i nomi trasformando l’articolo determinativo in indeterminativo.<br />
l’ippopotamo<br />
lo struzzo<br />
il pavone<br />
la libellula<br />
il toro<br />
Inserisci i seguenti nomi negli insiemi corrispondenti:<br />
_______________<br />
geco<br />
_______________<br />
serpente<br />
_______________<br />
girino<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
________________<br />
un ippopotamo<br />
________________<br />
uno struzzo<br />
________________<br />
un pavone<br />
________________<br />
una libellula<br />
________________<br />
un toro<br />
Trasforma al plurale le coppie articolo + nome. Osserva l’esempio.<br />
un albero<br />
un fiore<br />
uno gnomo<br />
una foglia<br />
una ghianda<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
_______________<br />
stagno<br />
_______________<br />
gnomo<br />
_______________<br />
stelo<br />
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI<br />
Leggi il brano e sottolinea gli aggettivi qualificativi.<br />
Gli aggettivi qualificativi<br />
I visitatori varcarono la soglia e... Ohhh!!!<br />
sono le parole che<br />
Che vista stupefacente! Ai loro piedi si estendeva<br />
indicano le qualità<br />
una bellissima valle. Sui lati c’erano prati verdeggianti, del nome e concordano<br />
mentre a fondovalle scorreva un ampio fiume marrone<br />
con esso<br />
in genere e numero.<br />
che formava una bella cascata quando incontrava<br />
una roccia scoscesa.<br />
Sotto la cascata c’era una grande massa di tubi che<br />
risucchiava l’acqua densa e marrone per portarla chissà dove.<br />
– Guardate là!– esclamò il proprietario della fabbrica –<br />
è tutta cioccolata fusa!<br />
R. Dahl, La fabbrica di cioccolato, Salani<br />
Trasforma le coppie nome + aggettivo al femminile, come nell’esempio.<br />
Osserva il disegno e completa le frasi con gli aggettivi adatti.<br />
L’orco ha un aspetto _________________:<br />
terrificante<br />
le sopracciglia sono _________________,<br />
folte<br />
i capelli _________________, dritti il naso _________________,<br />
aquilino<br />
le orecchie ______________, pelose la bocca ______________.<br />
sdentata<br />
Immagino che la sua voce sia _________________<br />
cavernosa<br />
e che gli piacciano cibi _________________.<br />
piccanti<br />
Inserisci gli aggettivi qualificativi al posto giusto.<br />
MORFOLOGIA<br />
salato fragrante pungente stridulo opaco sgargiante<br />
melodioso amaro vivace acuto profumato dolce<br />
colori odori sapori suoni e rumori<br />
_______________<br />
opaco<br />
_______________<br />
sgargiante<br />
_______________<br />
vivace<br />
In ogni gruppo, collega ogni nome all’aggettivo qualificativo più adatto.<br />
poltrona<br />
vaso<br />
tappeto<br />
tenda<br />
quadro<br />
in soggiorno in camera in cucina<br />
ricamata<br />
persiano<br />
antico<br />
cinese<br />
comoda<br />
_______________<br />
fragrante<br />
_______________<br />
pungente<br />
_______________<br />
profumato<br />
lampada<br />
letto<br />
armadio<br />
cuscino<br />
copriletto<br />
ESEMPIO<br />
_______________<br />
salato<br />
_______________<br />
amaro<br />
_______________<br />
dolce<br />
morbido<br />
colorato<br />
confortevole<br />
capiente<br />
accesa<br />
tavolo<br />
verdure<br />
spezie<br />
formaggio<br />
posate<br />
_______________<br />
stridulo<br />
_______________<br />
melodioso<br />
_______________<br />
acuto<br />
stagionato<br />
odorose<br />
quadrato<br />
argentate<br />
surgelate<br />
55
ANCORA AGGETTIVI<br />
Scrivi almeno due aggettivi qualificativi per ogni nome.<br />
automobile<br />
zaino<br />
casa<br />
_____________________<br />
sportiva<br />
_____________________<br />
veloce<br />
_____________________<br />
capiente<br />
_____________________<br />
colorato<br />
_____________________<br />
bianca<br />
_____________________<br />
grande<br />
Completa le definizioni con un aggettivo qualificativo adeguato.<br />
• Chi ha sonno è _____________________<br />
assonnato.<br />
• Chi ha paura è _____________________<br />
impaurito.<br />
• Chi ha sete è _____________________<br />
assetato.<br />
• Chi ha fame è _____________________<br />
affamato.<br />
Elimina gli intrusi da ogni gruppo di aggettivi.<br />
• Chi sorride è _____________________<br />
sorridente.<br />
• Chi piange è _____________________<br />
piangente.<br />
• Chi mente è<br />
• Chi studia è<br />
_____________________<br />
bugiardo.<br />
_____________________<br />
studioso.<br />
casa bambina cane<br />
accogliente spaziosa<br />
luminosa comoda<br />
golosa isolata<br />
nuova piccola acuta<br />
pianta<br />
mostro<br />
disegno<br />
simpatica gentile<br />
buona generosa<br />
stretta educata<br />
vivace cruda sincera<br />
ESEMPIO<br />
_____________________<br />
spinosa<br />
_____________________<br />
sempreverde<br />
_____________________<br />
spaventoso<br />
_____________________<br />
orribile<br />
_____________________<br />
colorato<br />
_____________________<br />
originale<br />
fedele robusto agile<br />
scattante affamato<br />
chiacchierone affettuoso<br />
insipido ringhioso<br />
56 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
SINONIMI E CONTRARI lessico<br />
Collega tra loro gli aggettivi che hanno un significato simile.<br />
creativo generoso<br />
altruista vasto<br />
tranquillo fantasioso<br />
ampio svogliato<br />
pigro quieto<br />
Sostituisci l’aggettivo “giusto” con il sinonimo più adatto, scegliendo tra i seguenti:<br />
• Un esercizio giusto ______________<br />
<strong>corretto</strong><br />
• Un arbitro giusto ________________<br />
imparziale<br />
Trova un aggettivo di significato contrario.<br />
incredulo morbido<br />
leggero coraggioso<br />
molesto lieve<br />
audace stupito<br />
equo adeguato imparziale <strong>corretto</strong><br />
asciutto ➜ ____________________<br />
bagnato<br />
giovane ➜ ____________________<br />
vecchio<br />
lucido ➜ ____________________<br />
opaco<br />
fragile ➜ ____________________<br />
resistente<br />
educato ➜ ____________________<br />
maleducato<br />
onesto ➜ ____________________<br />
disonesto<br />
tenero fastidioso<br />
• Un prezzo giusto ______________ equo<br />
• Un abito giusto ________________<br />
adeguato<br />
sincero ➜ ____________________<br />
bugiardo<br />
ruvido ➜ ____________________<br />
liscio<br />
morbido ➜ ____________________<br />
duro<br />
sottile ➜ ____________________<br />
spesso<br />
prudente ➜ ____________________<br />
imprudente<br />
attento ➜ ____________________<br />
disattento<br />
57
IL COMPARATIVO<br />
Osserva i disegni, colorali e completa le frasi<br />
con un aggettivo di grado positivo.<br />
Se l’aggettivo<br />
esprime semplicemente<br />
la qualità di un nome<br />
si dice di grado positivo.<br />
La lepre è ____________ agile. La chiocciola è ___________ piccola. La tartaruga è ____________ lenta.<br />
Osserva i disegni e completa con le parole<br />
più, meno e come per formare gli aggettivi<br />
di grado comparativo.<br />
La lepre è _______ meno lenta<br />
della tartaruga.<br />
ESEMPIO<br />
La tartaruga è lenta<br />
_______ come la lumaca.<br />
Completa le frasi con un termine di paragone adatto.<br />
• La zanzara è più noiosa di ___________________________ una mosca<br />
.<br />
• Lo scoiattolo è più agile di ___________________________ un cane<br />
.<br />
• Il coccodrillo è vorace come ___________________________ un lupo<br />
.<br />
• Il delfino è meno grande di ___________________________ una balena<br />
.<br />
• La mela è rossa come ___________________________ una fragola<br />
.<br />
• La farfalla è leggera come ___________________________ una piuma<br />
.<br />
Gli aggettivi di grado comparativo<br />
esprimono una qualità<br />
paragonando tra loro<br />
due elementi, che si chiamano<br />
termini di paragone.<br />
ESEMPIO<br />
La lumaca è _______ più<br />
lenta della lepre.<br />
58 MORFOLOGIA
Sottolinea di rosso gli aggettivi di grado comparativo e di blu quelli di grado positivo.<br />
Mentre una rana nuotava tranquilla con i piccoli ranocchi nell’acqua fresca<br />
di uno stagno, arrivò un gigantesco bue a brucare l’erba tenera lì vicino.<br />
La rana, invidiosa per la grandezza dell’animale, pensò che<br />
avrebbe potuto diventare enorme come lui.<br />
Così disse ai ranocchietti: – Se mi gonfio d’aria,<br />
diventerò più grande di lui!<br />
La rana vanitosa cominciò così a gonfiarsi e<br />
ogni tanto chiedeva ai piccoli:<br />
– Sono grossa come il bue?<br />
Ma essi rispondevano in coro:<br />
– No, mamma, sei sempre meno grande di lui.<br />
La rana inviperita raccolse tutte le forze<br />
e continuò a gonfiarsi finché scoppiò.<br />
Fedro<br />
Unisci ogni coppia di nomi con un aggettivo e scrivi una frase con il comparativo.<br />
cane/gatto<br />
casa/grattacielo<br />
nonna/mamma<br />
estate/inverno<br />
+<br />
-<br />
-<br />
MORFOLOGIA<br />
anziana<br />
fedele<br />
calda<br />
alta<br />
I
IL SUPERLATIVO<br />
Il superlativo assoluto esprime una qualità al massimo grado.<br />
Si forma: • con il suffisso - ISSIMO/A • con i prefissi ARCI-, STRA-, EXTRA-, SUPER-, IPER-;<br />
• premettendo all’aggettivo parole come MOLTO, ASSAI, TANTO;<br />
• ripetendo due volte l’aggettivo.<br />
Leggi il brano e sottolinea gli aggettivi di grado superlativo assoluto.<br />
Gli Hobbit sono un popolo di origine antichissima, amante<br />
della vita in campagna.<br />
Non capiscono e non amano i macchinari molto complessi,<br />
anche se sono abilissimi a maneggiare qualunque attrezzo.<br />
Essi sono di statura piccolissima, vestono abiti dai colori molto<br />
vivaci e non portano scarpe, perché hanno i piedi ricoperti<br />
di un pelo molto folto e le piante durissime, come vere e proprie suole.<br />
Sono molto timidi ed è difficilissimo incontrarli, perché hanno<br />
una vista ed un udito molto acuti e sono velocissimi a nascondersi.<br />
J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, RCS Libri<br />
Completa la tabella dei superlativi assoluti.<br />
+ -issimo stra- super- molto<br />
gentile gentilissimo stragentile supergentile molto gentile<br />
ricco ricchissimo straricco superricco molto ricco<br />
fortunato fortunatissimo strafortunato superfortunato molto fortunato<br />
intelligente intelligentissimo straintelligente superintelligente molto intelligente<br />
Indica il grado positivo degli aggettivi espressi al superlativo assoluto, come nell’esempio.<br />
bravø<br />
bravissimo ➜ ____________________<br />
molto bello ➜ ____________________<br />
bello<br />
stracolmo ➜ ____________________<br />
colmo<br />
arcinoto ➜ ____________________<br />
noto<br />
preziosissimo ➜ ____________________<br />
prezioso<br />
assai scortese ➜ ____________________<br />
scortese<br />
ultramoderno ➜ ____________________<br />
moderno<br />
caldo caldo ➜ ____________________<br />
caldo<br />
60 MORFOLOGIA
Leggi il brano e sottolinea di rosso i superlativi relativi<br />
e di blu il gruppo di riferimento.<br />
Già da piccola, la mucca Gloria era la più grassa<br />
di tutte le mucche. Nonostante il suo aspetto,<br />
era la mucca più ambiziosa di tutta la mandria.<br />
Così Gloria andò a lezione di musica, diede un concerto<br />
e invitò tutte le altre mucche: fu il concerto più stonato<br />
tra tutti i concerti possibili. Allora andò a lezione di danza<br />
e organizzò uno spettacolo come ballerina: salì sul palcoscenico<br />
con un tutù, il più grande tutù della storia, iniziò a danzare,<br />
ma le assi si ruppero sotto il suo peso.<br />
Abbandonò la sala in lacrime e se ne andò a Ippopotamia,<br />
dove vivevano i più grossi di tutti gli ippopotami.<br />
Ballò e cantò per loro e il giorno dopo, sulla Gazzetta di Ippopotamia<br />
si leggeva: “Ieri si è esibita per noi la mucca Gloria, la più agile<br />
ballerina di tutte, con la voce più bella tra tutti i cantanti.”<br />
P. Maar, Dove la volpe e la lepre si danno la buonanotte, Edizioni EL<br />
Completa le frasi con il superlativo relativo o con il gruppo di paragone adatti.<br />
• Marco è il più sportivo ____________________________ tra i miei compagni .<br />
• È la torta ____________________________ più buona che abbia mai assaggiato.<br />
• I criceti sono i roditori più simpatici _________________________ di tutti<br />
.<br />
• Il calcio è lo sport _______________________________ più seguito<br />
in Italia.<br />
Sottolinea di rosso il superlativo assoluto e di blu il superlativo relativo.<br />
• Il fiume Po è lunghissimo: è il più lungo d’Italia!<br />
• La più simpatica delle mie amiche è Giulia: è divertentissima!<br />
• Gaia ha ricevuto un regalo bellissimo ed è strafelice.<br />
• Devo fare un compito difficilissimo: è il problema più complicato del libro.<br />
MORFOLOGIA<br />
Il superlativo relativo<br />
indica sempre una qualità<br />
al massimo grado, ma<br />
all’interno di un gruppo<br />
di riferimento.<br />
ESEMPIO<br />
61
LE PREPOSIZIONI<br />
Inserisci nel testo le preposizioni semplici.<br />
Cappuccetto Verde abita ____ in una piccola<br />
casetta ____ su una montagna.<br />
La mamma le ha confezionato un cappuccetto<br />
____ con alcune foglie verdi che è piuttosto buffo,<br />
ma alla bambina piace molto e lo indossa sempre.<br />
Un giorno la mamma chiede ____ a Cappuccetto Verde ____ di<br />
portare un cestino alla nonna e lei si incammina<br />
verso il bosco ____ con Verdocchia, la sua amica rana.<br />
____ A un certo punto, ____ da dietro una roccia salta fuori un lupo.<br />
____ Per fortuna Cappuccetto riesce ____ a correre fuori dal bosco,<br />
dove il lupo ha paura ____ di essere visto e catturato.<br />
Verdocchia intanto chiama ____ a raccolta le sue amiche rane<br />
e tutte insieme saltano addosso al lupo, che fugge spaventato.<br />
Cappuccetto arriva finalmente ____ a casa della nonna e,<br />
dopo aver bevuto un tè alla menta ____ con le sue amiche rane,<br />
passa di nuovo ____ tra gli alberi del bosco e arriva ____ a casa.<br />
Ormai non ha più paura ____ di nessun lupo,<br />
perché sa che ha tanti amici.<br />
B. Munari, Cappuccetto Rosso, Verde, Giallo e Bianco, Einaudi Scuola<br />
Completa i modi di dire con le preposizioni semplici adatte.<br />
• fare orecchie ____ da mercante<br />
• avere la coda ____ di paglia<br />
• dormire ____ tra due guanciali<br />
• avere grilli ____ per la testa<br />
• avere un diavolo ____ per capello<br />
• procedere ____ a tentoni<br />
Le preposizioni semplici sono:<br />
DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA.<br />
• avere la testa ____ fra le nuvole<br />
• prendere lucciole ____ per lanterne<br />
• sognare ____ a occhi aperti<br />
• dare del filo ____ da torcere<br />
• tirare i remi ____ in barca<br />
• stare ____ in<br />
guardia<br />
62 MORFOLOGIA
Le preposizioni articolate sono formate dalle preposizioni semplici<br />
e dagli articoli determinativi.<br />
Completa la tabella delle preposizioni articolate.<br />
+ il lo la i<br />
di<br />
a<br />
da<br />
del<br />
al<br />
dal<br />
dello<br />
allo<br />
dallo<br />
della<br />
alla<br />
dalla<br />
dei<br />
ai<br />
dai<br />
in nel nello nella nei<br />
con col con lo con la coi<br />
su sul sullo sulla<br />
Completa i titoli dei libri con le preposizioni articolate adatte.<br />
Inserisci le preposizioni articolate opportune.<br />
____ alle arance ____ nel forno ____ sul tavolo della<br />
____ pasticceria<br />
MORFOLOGIA<br />
Il Giro<br />
____ del mondo<br />
in 80 giorni.<br />
La carica<br />
La spada<br />
torta<br />
sui<br />
I cavalieri<br />
nella ____ roccia.<br />
della ____<br />
La principessa<br />
Tavola Rotonda.<br />
Il libro<br />
____ dei 101. ____ sul pisello. della ____ giungla.<br />
gli le<br />
degli delle<br />
agli<br />
dagli<br />
negli<br />
alle<br />
dalle<br />
nelle<br />
cogli con le<br />
sugli sulle<br />
Alice ____ nel<br />
Paese delle<br />
Meraviglie.<br />
____ Alla ricerca<br />
di Nemo.<br />
63
I PRONOMI PERSONALI<br />
I pronomi personali sono parole che sostituiscono i nomi.<br />
Completa i fumetti con: io - tu - egli/ella - noi - voi - essi.<br />
Completa.<br />
io<br />
ADESSO ____ VADO<br />
SULL’ALTALENA,<br />
____ tu SEI GIÀ ANDATO!<br />
1 a persona singolare ➜ _________<br />
______________________ 2 ➜ tu<br />
a persona singolare<br />
______________________ 3 ➜ egli/ella<br />
a persona singolare<br />
Inserisci il pronome personale adatto.<br />
egli __ ebbe fischiato<br />
essi __ avevano ballato<br />
__ voi avrete suonato<br />
__ tu fischi<br />
Scrivi due frasi con esso/essa.<br />
__ tu ballasti<br />
essi __ suonarono<br />
egli<br />
____ È SULLA<br />
GIOSTRA, ANDIAMO<br />
ANCHE ____?<br />
voi __ fischierete<br />
voi __ ballerete<br />
essi __ suonavano<br />
• _____________________________________________<br />
Il cane non parla: esso abbaia.<br />
• _____________________________________________<br />
La mia auto non parte: essa è rotta.<br />
____ ASPETTATE QUI.<br />
____ ARRIVERANNO DA UN<br />
MOMENTO ALL’ALTRO.<br />
1 a persona plurale ➜ _________<br />
______________________ 2 ➜ voi<br />
a persona plurale<br />
______________________ 3 ➜ _________<br />
a persona plurale essi/esse<br />
essi __ avevano fischiato<br />
__ io ho ballato<br />
egli __ suonerà<br />
I pronomi esso ed essa<br />
si utilizzano solo al posto<br />
dei nomi di cosa<br />
o di animale.<br />
64 MORFOLOGIA<br />
noi<br />
voi<br />
essi<br />
io noi<br />
ESEMPIO
Scrivi quale nome sostituiscono i pronomi evidenziati. Osserva l’esempio.<br />
Il gigante si tolse il mantello nero e lo appese al<br />
muro. Sofia lo osservava attraverso le spesse lenti<br />
dei suoi occhiali. Tremava come una foglia, come<br />
se un dito gelido la toccasse lungo la schiena.<br />
Con una mano il gigante la sollevò e la trasportò<br />
fino alla tavola.<br />
– Io ho fame! – ruggì il gigante. Poi sogghignò<br />
scoprendo i grandi denti che gli stavano piantati in<br />
bocca come enormi fette di pane a cassetta.<br />
R. Dahl, Il GGG, Salani<br />
Completa le frasi scegliendo il pronome adatto.<br />
• A ____ me non piace correre perché ____ mi stanco. (me/mi)<br />
MORFOLOGIA<br />
Lo =
Per ogni nome scrivi un verbo che esprima un modo di essere e un verbo che esprima un’azione.<br />
ESEMPIO ____________ è muto<br />
il pesce<br />
____________ nuota<br />
gli ombrelloni<br />
il sole<br />
____________<br />
sono aperti<br />
le barche<br />
____________<br />
fanno ombra<br />
Inserisci un verbo adatto a completare le frasi.<br />
I VERBI<br />
I verbi sono le parole con cui si esprimono<br />
le azioni, le situazioni e i modi di essere.<br />
Leggi la poesia e sottolinea con colori diversi i verbi che esprimono<br />
un’azione, un modo di essere, una situazione.<br />
Il vento è un pagliaccio<br />
che piange e che ride.<br />
E come un monello<br />
s'azzuffa, si calma,<br />
si arrabbia, sta zitto<br />
d'un tratto s'infuria<br />
sibila e soffia,<br />
sussurra e sospira<br />
poi tacito dorme<br />
se viene la sera.<br />
R. Corbella Paciotti<br />
____________ è giallo<br />
____________ scalda<br />
____________<br />
sono veloci<br />
____________<br />
galleggiano<br />
ESEMPIO<br />
il bagnino<br />
il subacqueo<br />
è ____________<br />
muscoloso<br />
____________ salva<br />
____________<br />
è curioso<br />
____________<br />
si immerge<br />
• La gallina ____________ cova le uova. • La pecora ____________ bruca l’erba.<br />
• La farfalla ____________ vola sui fiori. • La pesca ____________ matura sull’albero.<br />
• Il contadino ____________ ara i campi. • Il cane ____________ dorme<br />
nella cuccia.<br />
66 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
LE CONIUGAZIONI<br />
Leggi e sottolinea i verbi, poi riscrivili al posto giusto.<br />
Per mantenerti in buona salute ricordati di:<br />
mangiare un po’ di tutto, ma con moderazione,<br />
bere molta acqua,<br />
dormire a sufficienza,<br />
non guardare la televisione troppo a lungo,<br />
leggere in un ambiente bene illuminato,<br />
vestire preferibilmente capi in fibre naturali,<br />
non sentire la musica a tutto volume,<br />
osservare elementari norme di igiene,<br />
praticare un’adeguata attività fisica,<br />
esprimere a parole le tue emozioni.<br />
Completa con are, ere, ire i verbi delle azioni che compi a scuola.<br />
I verbi possono appartenere<br />
a tre coniugazioni diverse,<br />
a seconda di come<br />
terminano al modo infinito.<br />
- are, 1 a coniugazione - ere, 2 a coniugazione - ire, 3 a coniugazione<br />
______________________<br />
ricordare - mangiare<br />
______________________<br />
guardare - osservare<br />
______________________<br />
praticare<br />
______________________<br />
mantenere<br />
______________________<br />
bere - leggere<br />
______________________<br />
esprimere<br />
______________________<br />
dormire<br />
______________________<br />
vestire<br />
______________________<br />
sentire<br />
legg____ ere<br />
ascolt____ are<br />
scriv____ ere<br />
disegn____ are<br />
color____ are<br />
impar____ are<br />
esegu____ ire<br />
gioc____ are<br />
usc____ ire<br />
calcol____ are<br />
studi____ are<br />
cancell____ are<br />
Completa gli insiemi con le azioni che compi in palestra.<br />
1 a coniugazione 2 a coniugazione 3 a coniugazione<br />
_____________________<br />
saltare - strisciare<br />
_____________________<br />
camminare - giocare<br />
_____________________<br />
correre - ridere<br />
_____________________<br />
vincere - perdere<br />
ESEMPIO<br />
_____________________<br />
salire<br />
_____________________<br />
colpire<br />
67
PRESENTE, PASSATO, FUTURO<br />
Usa tre colori diversi per colorare i verbi al passato, presente o futuro.<br />
gioco hai giocato giocavo<br />
avevo<br />
giocato<br />
Fra poco sarà il compleanno di Marzia.<br />
I suoi genitori hanno organizzato una festa speciale e<br />
le hanno comprato la bicicletta nuova,<br />
ma lei non lo sa:<br />
sarà davvero una bella sorpresa,<br />
perché la desiderava tanto!<br />
giocherete<br />
avranno<br />
giocato<br />
giocavate giocherà giocarono giocammo giocherai giocate<br />
giocavi giochiamo giocheranno<br />
Elimina l’intruso in ogni gruppo.<br />
ebbi<br />
giocato<br />
avevate<br />
giocato<br />
presente passato futuro<br />
parla mangiano<br />
lavorano cuciniamo<br />
scrivevi<br />
cadono bevete<br />
piove<br />
avevo detto<br />
partirono cantiamo<br />
pescava sorrisero<br />
ascoltammo<br />
aggiustò<br />
Leggi le frasi e segna con una ✘ il tempo dei verbi.<br />
giocheremo<br />
comprerai aiuterete<br />
saluterò tornò<br />
raccoglieremo<br />
avremo visto cadremo<br />
piangeremo<br />
passato presente futuro<br />
68 MORFOLOGIA<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
Collega ogni espressione con il verbo che ha lo stesso significato.<br />
fare un disegno<br />
fare finta<br />
fare un problema<br />
fare dall’inizio<br />
fare un cibo<br />
fare silenzio<br />
fare un compito<br />
MORFOLOGIA<br />
SINONIMI E CONTRARI lessico<br />
risolvere<br />
tacere<br />
disegnare<br />
fingere<br />
eseguire<br />
incominciare<br />
cucinare<br />
Trova un sinonimo per le espressioni seguenti e inseriscilo nello schema.<br />
1) Dire sì<br />
2) Dire una poesia<br />
3) Dire no<br />
4) Dire una<br />
barzelletta<br />
5) Dire grazie<br />
6) Dire più volte<br />
la stessa cosa<br />
7) Dire la propria<br />
opinione<br />
Collega ogni verbo al suo contrario.<br />
aprire uscire<br />
accendere perdere<br />
entrare spegnere<br />
vincere chiudere<br />
4<br />
6<br />
7<br />
1 A F F E R M A R E<br />
2 R E C I T A R E<br />
3 N E G A R E<br />
R A C C O N T A R E<br />
5 R I N G R A Z I A R E<br />
R I P E T E R E<br />
E S P R I M E R E<br />
M E N T I R E significa dire _______________<br />
una bugia<br />
comprare piangere<br />
ridere dare<br />
tirare vendere<br />
prendere spingere<br />
69
IL MODO INDICATIVO<br />
I tempi semplici sono formati da una sola parola. I tempi semplici dell’indicativo sono:<br />
presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice.<br />
Inserisci i verbi al posto giusto.<br />
Il cane…<br />
correva morderà abbaiò nasconderà nuota scodinzolava giocò<br />
berrà ansima ringhiava latra puntava annusò rincorre guaì caccerà<br />
presente imperfetto passato remoto futuro semplice<br />
________________<br />
nuota<br />
________________<br />
ansima<br />
________________<br />
latra<br />
________________<br />
rincorre<br />
Completa le frasi con il verbo indicato, coniugato al tempo più opportuno.<br />
• Quest’anno a scuola ______________ studierò (studiare) la Preistoria.<br />
• Gli uomini primitivi prima ______________ abitarono (abitare) nelle grotte,<br />
poi ______________ costruirono (costruire) capanne.<br />
• Tanto tempo fa sulla Terra ______________ vivevano (vivere) i dinosauri.<br />
• Gli archeologi ______________ cercano (cercare) sempre nuove testimonianze di epoche lontane.<br />
• Domani la mia classe ______________ andrà (andare) in visita a un museo archeologico.<br />
Analizza i verbi come nell’esempio.<br />
vedono<br />
guardavi<br />
osservaste<br />
spieranno<br />
________________<br />
correva<br />
________________<br />
scodinzolava<br />
________________<br />
ringhiava<br />
________________<br />
puntava<br />
________________<br />
abbaiò<br />
________________<br />
giocò<br />
________________<br />
annusò<br />
________________<br />
guaì<br />
________________<br />
morderà<br />
________________<br />
nasconderà<br />
________________<br />
berrà<br />
________________<br />
caccerà<br />
verbo vedere, II coniug., modo ind., tempo pres., III pers. plur.<br />
verbo guardare, I coniug., modo ind., t. imp., II pers. sing.<br />
verbo osservare, I coniug., modo ind., t. pass. rem., II pers. plur.<br />
verbo spiare, I coniug., modo ind., t. fut. semplice, III pers. plur.<br />
70 MORFOLOGIA
Inserisci i verbi al posto giusto.<br />
passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto futuro anteriore<br />
MORFOLOGIA<br />
Il gatto…<br />
aveva miagolato ebbe pulito avrà riposato ebbe inseguito<br />
avrà acciuffato ebbe trovato è caduto ha soffiato avrà leccato<br />
aveva graffiato ha saltato aveva dormito<br />
________________<br />
è caduto<br />
________________<br />
ha soffiato<br />
________________<br />
ha saltato<br />
Analizza i verbi come nell’esempio.<br />
avranno sentito<br />
avevi ascoltato<br />
aveste udito<br />
hai inteso<br />
foste andati<br />
saranno partiti<br />
saremo tornati<br />
I tempi composti sono formati da due parole, il verbo e un ausiliare.<br />
I tempi composti dell’indicativo sono: passato prossimo,<br />
trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore.<br />
Elimina l’intruso in ogni gruppo.<br />
verbo sentire, I coniug., modo ind., tempo futuro anteriore, I pers. plur.<br />
passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto<br />
ho sognato<br />
abbiamo scelto<br />
hanno scritto<br />
siamo<br />
________________<br />
aveva miagolato<br />
________________<br />
aveva graffiato<br />
________________<br />
aveva dormito<br />
erano scesi<br />
avevate rotto<br />
ebbi salutato<br />
avevi conosciuto<br />
________________<br />
ebbe pulito<br />
________________<br />
ebbe inseguito<br />
________________<br />
ebbe trovato<br />
avemmo riso<br />
ebbi saputo<br />
avesti incontrato<br />
avremo continuato<br />
________________<br />
avrà riposato<br />
________________<br />
avrà acciuffato<br />
________________<br />
avrà leccato<br />
verbo ascoltare, I coniug., modo ind., t. trap. pross., II pers. sing.<br />
verbo udire, III coniug., modo ind., t. trap. rem., II pers. plur.<br />
verbo intendere, II coniug., modo ind., t. pass. pross, II pers. sing.<br />
verbo andare, I coniug., modo ind., t. trap. rem, II pers. plur.<br />
verbo partire, III coniug., modo ind., t. fut. ant, III pers. plur.<br />
verbo tornare, I coniug., modo ind., t. fut. ant, I pers. plur.<br />
futuro anteriore<br />
avrai finito<br />
avrò sorriso<br />
sarà piovuto<br />
avevano detto<br />
71
IL VERBO ESSERE<br />
Il verbo essere può avere significato proprio oppure può aiutare altri verbi,<br />
come ausiliare, nella formazione dei tempi composti.<br />
Sottolinea il verbo essere con il rosso quando ha significato proprio<br />
e con il blu quando è usato come ausiliare.<br />
La signora Disastro è una persona piena di fantasia<br />
ed è molto distratta: è capitato che uscisse di casa<br />
in camicia da notte, oppure con i bigodini in testa<br />
o con una scarpa gialla e l’altra blu…<br />
Lavora in una fabbrica di caramelle e, golosa com’è,<br />
ne succhia in gran quantità. Purtroppo, succhia oggi<br />
e sgranocchia domani, le sono caduti tutti i denti!<br />
M. Andreu-Mabel Pièrola, La signora Disastro, ELI<br />
Completa la tabella dei tempi semplici dell’indicativo.<br />
presente imperfetto passato remoto<br />
Io sono<br />
Io ero<br />
Io fui<br />
Tu sei<br />
Tu eri<br />
Tu fosti<br />
Egli è<br />
Egli era<br />
Egli fu<br />
Noi siamo Noi eravamo Noi fummo<br />
Voi siete Voi eravate Voi foste<br />
Essi sono Essi erano Essi furono<br />
Analizza i verbi come nell’esempio.<br />
foste stati<br />
sarai stato<br />
siamo stati<br />
era stato<br />
sarò stato<br />
futuro semplice<br />
Io sarò<br />
Tu sarai<br />
Egli sarà<br />
Noi saremo<br />
Voi sarete<br />
Essi saranno<br />
verbo essere, coniug. propria, modo ind., tempo trapassato remoto, II pers. plur.<br />
verbo essere, coniug. propria, modo ind., t. fut. ant., II pers. sing.<br />
verbo essere, coniug. propria, modo ind., t. pas. pross., I pers. plur.<br />
verbo essere, coniug. propria, modo ind., t. trap. pross, III pers. sing.<br />
verbo essere, coniug. propria, modo ind., t. fut. ant. I pers. sing.<br />
72 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
IL VERBO AVERE<br />
Il verbo avere può essere usato sia da solo,<br />
con significato proprio, che come ausiliare.<br />
Sottolinea il verbo avere con il rosso quando ha significato proprio<br />
e con il blu quando è usato come ausiliare.<br />
Il pesciolino Nemo ha una pinna un po’ più piccola<br />
e per questo non nuota tanto bene.<br />
Ha un papà molto protettivo di nome Marlin che gli ha ripetuto tante volte<br />
che l’Oceano non è un posto tanto sicuro. Il primo giorno di scuola Marlin<br />
ha paura che capiti qualcosa al suo piccolo, ma il maestro lo ha rassicurato.<br />
Nemo ha voglia di imparare tante cose nuove. Ha anche una curiosità speciale:<br />
vuole sapere quanti anni possono vivere le tartarughe di mare.<br />
Alla ricerca di Nemo, Disney Libri<br />
Completa la tabella dei tempi semplici dell’indicativo.<br />
presente imperfetto passato remoto futuro semplice<br />
Io ho<br />
Io avevo<br />
Io ebbi<br />
Io avrò<br />
Tu hai<br />
Tu avevi<br />
Tu avesti<br />
Tu avrai<br />
Egli ha<br />
Egli aveva Egli ebbe<br />
Egli avrà<br />
Noi abbiamo Noi avevamo Noi avemmo Noi avremo<br />
Voi avete Voi avevate Voi aveste Voi avrete<br />
Essi hanno Essi avevano Essi ebbero Essi avranno<br />
Analizza i seguenti tempi composti come nell’esempio.<br />
avevi avuto<br />
avremo avuto<br />
ebbero avuto<br />
ho avuto<br />
aveste avuto<br />
verbo avere, coniug. propria, modo ind., tempo trapassato prossimo, II pers. sing.<br />
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. fut. ant., I pers. plur.<br />
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. trap. rem., III pers. plur.<br />
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. pass. pross., I pers. sing.<br />
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. trap. rem., II pers. plur.<br />
73
GLI AVVERBI<br />
Gli avverbi sono parole che aggiungono informazioni al verbo,<br />
precisandone il significato.<br />
Osserva i disegni e completa le didascalie con l’avverbio adatto.<br />
Il subacqueo controlla<br />
scupolosamente<br />
____________ l’attrezzatura.<br />
velocemente scrupolosamente agilmente<br />
Si tuffa ________________<br />
agilmente Nuota ______________<br />
velocemente<br />
in acqua.<br />
Trasforma gli aggettivi in avverbi di modo, come nell’esempio.<br />
tranquillo ➜ _______________________<br />
tenero ➜ _______________________<br />
teneramente<br />
abile ➜ _______________________<br />
abilmente<br />
Inserisci gli avverbi al posto giusto, aiutandoti con le domande.<br />
anche in superficie.<br />
veloce ➜ _______________________<br />
velocemente<br />
silenzioso ➜ _______________________<br />
silenziosamente<br />
costante ➜ _______________________<br />
costantemente<br />
laggiù troppo facilmente oggi sopra<br />
domani molto poco allegramente dietro tardi solitamente<br />
Avverbi di modo<br />
(come?)<br />
________________<br />
facilmente<br />
________________<br />
allegramente<br />
________________<br />
solitamente<br />
Leggi le frasi e cerchia le congiunzioni.<br />
Segna con una ✘ le frasi con la congiunzione corretta.<br />
Inserisci le congiunzioni adatte: ma, invece, perciò, però.<br />
• Sono malata, __________ perciò non sono venuta a scuola.<br />
• Vorrei venire anch’io, __________ ma non posso.<br />
• Perché non ci vediamo, __________ invece di chiacchierare al telefono?<br />
• Mi piacciono le storie di fantasmi, __________ però mi fanno paura.<br />
MORFOLOGIA<br />
perciò hai fame<br />
tu mangi perché hai fame<br />
invece hai fame<br />
però ho voglia<br />
vado al cinema se ho voglia<br />
LE CONGIUNZIONI<br />
• Laura ricerca informazioni su Internet mentre Luca studia inglese.<br />
• Giorgia uscirà quando smetterà di piovere.<br />
• Andiamo in vacanza in treno perché la macchina è rotta.<br />
• Potrò andare ai giardini se finirò i compiti.<br />
• Stasera guarderò i cartoni o leggerò un libro.<br />
• Ho sbagliato il compito perché non ho studiato.<br />
✘<br />
✘<br />
invece ho voglia<br />
Le congiunzioni<br />
servono per unire<br />
fra loro parole<br />
e frasi.<br />
ma fa freddo<br />
ho la sciarpa mentre fa freddo<br />
✘<br />
✘<br />
perché fa freddo<br />
o è estate<br />
sono felice quando è estate<br />
invece è estate<br />
75
lessico<br />
Inserisci i nomi nei cartellini.<br />
affluente<br />
CARTOLINE DA...<br />
isola<br />
golfo<br />
penisola<br />
affluente ansa foce a delta<br />
meandro sorgente foce a estuario<br />
foce a estuario<br />
promontorio<br />
meandro<br />
baia golfo isola<br />
costa promontorio penisola<br />
baia<br />
ansa<br />
foce a delta<br />
costa<br />
sorgente<br />
76 MORFOLOGIA
MORFOLOGIA<br />
versante<br />
pascoli<br />
diga<br />
vetta o cima<br />
immissario<br />
ghiacciaio<br />
lungolago<br />
vetta o cima versante ghiacciaio<br />
fondovalle lago torrente pascoli<br />
torrente<br />
fondovalle<br />
lago<br />
emissario diga<br />
immissario lungolago<br />
emissario<br />
lessico<br />
77
✘<br />
LA FRASE<br />
La frase è un insieme di parole in accordo tra loro<br />
che comunicano un’ informazione.<br />
Osserva il disegno e segna con una ✘ la frase<br />
che descrive la situazione.<br />
La spesa al supermercato.<br />
La mamma fa la spesa al supermercato.<br />
Io preferisco i negozi sotto casa.<br />
Riordina i sintagmi e riscrivi le frasi.<br />
La ruota sgonfia.<br />
È meglio andare a piedi.<br />
Il bambino gonfia la ruota della bicicletta.<br />
Ogni frase è composta da diverse parti, dette<br />
sintagmi, che svolgono una funzione precisa.<br />
di Giulia la nonna squisite torte cucina<br />
____________________________________________________________________________<br />
La nonna di Giulia cucina squisite torte.<br />
dal veterinario il suo cane ha portato Martina<br />
____________________________________________________________________________<br />
Martina ha portato il suo cane dal veterinario.<br />
in estate moltissime persone al mare le vacanze trascorrono<br />
____________________________________________________________________________<br />
In estate moltissime persone trascorrono le vacanze al mare.<br />
Scomponi in sintagmi le seguenti frasi.<br />
• Le nuvole si muovono velocemente per il forte vento.<br />
• Nella mia scuola giochiamo a palla durante l’intervallo.<br />
✘<br />
78 SINTASSI
✘<br />
✘<br />
Osserva il disegno e segna con una ✘ le frasi che hanno senso logico.<br />
SINTASSI<br />
La balena inghiotte Pinocchio.<br />
Pinocchio inghiotte la balena.<br />
La balena beve Pinocchio.<br />
Pinocchio è inghiottito dalla balena.<br />
Riscrivi le frasi mettendo in accordo le parole.<br />
Il bambino porta il cane al guinzaglio.<br />
Il cane è portato al guinzaglio dal bambino.<br />
Il cane porta il bambino al guinzaglio.<br />
Il cane parla con il guinzaglio.<br />
Nell’intervalli gioco con le mie compagni con la figurine.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Nell’intervallo gioco con i miei compagni con le figurine.<br />
Il mia vicina di banco hanno uno zaini rose e bianchi.<br />
____________________________________________________________________________<br />
La mia vicina di banco ha uno zaino rosa e bianco.<br />
Anna e Luigi si è conosciute alle scuola dell’infanzie.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Anna e Luigi si sono conosciuti alla scuola dell’infanzia.<br />
Leggi le frasi e cancella il sintagma intruso.<br />
• I bambini della mia classe hanno vinto un premio per dopodomani.<br />
• In palestra ho fatto le capriole di zucchero sul materasso.<br />
• In estate preferisco la montagna di Natale al mare.<br />
✘<br />
✘<br />
79
A<br />
A<br />
I<br />
A<br />
I<br />
E<br />
E<br />
Completa le frasi con la punteggiatura adeguata, poi sottolinea con il rosso<br />
le frasi esclamative e con il blu quelle interrogative.<br />
• Finalmente è arrivata la primavera __ ! • Qual è il tuo sport preferito __ ?<br />
• Che cosa vorresti fare __ ?<br />
• Che bella sorpresa mi hai fatto __ !<br />
• È stata una giornata davvero pesante __ ! • Abbiamo preso l’autobus per un pelo __ !<br />
• Sei capace di nuotare __ ?<br />
• Che fortuna hai avuto __ !<br />
Scrivi alcune frasi affermative e negative che ti riguardano.<br />
affermative negative<br />
_______________________________<br />
Mi piacciono gli animali.<br />
_______________________________<br />
Ho un fratello.<br />
_______________________________<br />
Gioco in giardino.<br />
I TIPI DI FRASI<br />
In base al contenuto e alla punteggiatura le frasi si distinguono in:<br />
affermative, negative, esclamative e interrogative.<br />
Scrivi vicino a ogni frase: A se è affermativa, N se è negativa,<br />
I se è interrogativa, E se è esclamativa.<br />
La cicala si ritrovò presto con la dispensa vuota.<br />
La cicala affamata bussò alla porta della formica.<br />
– Che cosa vuoi?<br />
– Ho freddo e fame.<br />
– Che cosa hai fatto durante l’estate?<br />
– Io ho cantato!<br />
– Allora adesso balla!<br />
ESEMPIO<br />
_______________________________<br />
Non amo nuotare.<br />
_______________________________<br />
Non ho i pattini.<br />
_______________________________<br />
Non bevo birra.<br />
80 SINTASSI
FRASI SEMPLICI E COMPLESSE<br />
C<br />
S<br />
S<br />
S<br />
C<br />
C<br />
Nelle frasi seguenti sottolinea i verbi, poi indica con S le frasi semplici<br />
e con C le frasi complesse.<br />
• Gli elefanti ________________________________________________________________<br />
barriscono.<br />
• Il presentatore _____________________________________________________________<br />
annuncia il balletto.<br />
• Con i trampoli _____________________________________________________________<br />
non so camminare.<br />
• Nella gabbia ______________________________________________________________<br />
il domatore agita la frusta.<br />
Il ____________________________________________________________________________<br />
leone ruggisce nella gabbia.<br />
• I cavalli ___________________________________________________________________<br />
nitriscono e corrono sul prato.<br />
• Le zebre __________________________________________________________________<br />
corrono perché i leoni le inseguono.<br />
• Le ballerine _______________________________________________________________<br />
volteggiano sul palco e il pubblico applaude.<br />
• I clown ___________________________________________________________________<br />
divertono gli spettatori quando cadono.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Gli attori recitano e i musicisti suonano.<br />
SINTASSI<br />
Le frasi semplici hanno un solo predicato, cioè un solo verbo;<br />
le frasi complesse hanno più predicati.<br />
Il pagliaccio cade a gambe all’aria e diverte il pubblico.<br />
Il pubblico applaude il numero degli elefanti.<br />
Le foche giocano a gruppi di due con un pallone colorato.<br />
Il domatore sprona le tigri con lo schiocco della frusta.<br />
I trapezisti volteggiano in aria e tengono tutti con il fiato sospeso.<br />
L’equilibrista cammina sulla fune mentre il giocoliere lancia le palline.<br />
Completa le frasi semplici come vuoi, poi scrivine una tu.<br />
Completa a tuo piacere le frasi complesse, poi aggiungine una tu.<br />
ESEMPIO<br />
ESEMPIO<br />
81
IL SOGGETTO<br />
Osserva il disegno e completa la descrizione<br />
con il soggetto adatto.<br />
Il soggetto è la persona,<br />
l’animale o la cosa di cui<br />
si parla nella frase.<br />
Oggi nel parco ci sono molte ________________ persone . Una ________________ bambina salta con<br />
la corda, un ________________ bambino è sullo scivolo, ________________ due bambini giocano a palla.<br />
Alcune ________________ signore spingono le carrozzine e chiacchierano fra di loro.<br />
Un ________________ signore seduto sulla panchina legge il giornale.<br />
Completa con il soggetto adatto.<br />
• _________________ Il sole<br />
illumina e riscalda.<br />
• _________________ La maestra spiega e interroga.<br />
• _________________ L’uccellino vola e cinguetta.<br />
Nelle frasi seguenti sottolinea il soggetto.<br />
• Domani Luca e Paolo canteranno una canzone in inglese.<br />
• La nave da crociera ha lasciato il porto da quasi un’ora.<br />
• _________________ La rana salta e gracida.<br />
• _________________ L’acqua bolle e gela.<br />
• I gufi e le civette appartengono alla specie dei rapaci notturni.<br />
• In montagna crescono le stelle alpine.<br />
ESEMPIO<br />
• _________________ La neve cade e imbianca.<br />
82 SINTASSI
Osserva il disegno e scrivi i soggetti sottintesi fra parentesi.<br />
SINTASSI<br />
voi<br />
io<br />
( ____) SEDETEVI E ASCOLTATE BENE.<br />
ORA ( ____) LEGGERÒ UNA FIABA, POI, INSIEME,<br />
noi<br />
( ____) PREPAREREMO<br />
UN CARTELLONE.<br />
essi<br />
INTANTO ( ____) CERCHERANNO<br />
INFORMAZIONI SU INTERNET.<br />
Leggi le frasi e scrivi il soggetto sottinteso tra parentesi,<br />
poi prova a completare la regola.<br />
Il soggetto è sottinteso<br />
quando non viene espresso,<br />
ma si può ricavare<br />
dal contesto.<br />
• La maestra ha preso un libro dallo scaffale, (______________________)<br />
la maestra<br />
lo ha aperto e (______________________) la maestra ha cominciato a leggere.<br />
• I bambini si sono seduti, (______________________) i bambini hanno ascoltato il racconto<br />
e (______________________) i bambini hanno preso appunti.<br />
• I bidelli hanno portato della carta colorata, (______________________) i bidelli hanno preso<br />
delle forbici e (______________________) i bidelli hanno aiutato le maestre a tagliarla.<br />
IL PREDICATO VERBALE<br />
Leggi e cerchia tutti i predicati verbali: sono 10. Il predicato verbale<br />
è un verbo che indica<br />
le azioni compiute<br />
Di solito gli individui di questa specie conducono<br />
dal soggetto.<br />
un’esistenza solitaria e tranquilla.<br />
A volte però si riuniscono in grandi assembramenti<br />
e diventano incredibilmente distruttivi.<br />
La nuvola di bimbi cavalletta attraversa il giardino-prateria<br />
della scuola e lascia dietro di sé una desolante<br />
scia di cartacce, erba strappata e rami spezzati.<br />
Alcuni insegnanti ritengono che questo pericoloso fenomeno<br />
dipenda dal clima. Secondo loro la primavera favorisce<br />
il raggrupparsi dei bimbi cavalletta.<br />
Altri maestri e maestre pensano, invece,<br />
che questo inquietante fenomeno si verifichi<br />
soprattutto nel periodo di Carnevale.<br />
S. Bordiglioni, Scuola foresta, Einaudi ragazzi<br />
Trova due soggetti per ogni predicato verbale.<br />
_______________<br />
il treno<br />
_______________<br />
il vento<br />
fischia<br />
_______________<br />
il bambino<br />
_______________<br />
il cane<br />
Scrivi due predicati verbali per ogni soggetto proposto.<br />
• La mamma ________________________<br />
cucina - stira<br />
• Le bambine ________________________<br />
giocano - ridono<br />
• I ciclisti<br />
• Il vigile<br />
• Gli alunni<br />
________________________<br />
pedalano - sudano<br />
________________________<br />
fischia - multa<br />
________________________<br />
imparano - studiano<br />
corre<br />
• Il cavallo<br />
• Il camion<br />
_______________<br />
la palla<br />
_______________<br />
il gomitolo<br />
rotola<br />
________________________<br />
nitrisce - galoppa<br />
________________________<br />
frena - supera<br />
• Gli scoiattoli ________________________<br />
saltano - si nascondono<br />
• La farfalla ________________________<br />
vola - si posa<br />
• Il forno<br />
ESEMPIO<br />
ESEMPIO<br />
________________________<br />
scalda - scongela<br />
84 SINTASSI
SINTASSI<br />
IL PREDICATO NOMINALE<br />
Leggi e cerchia tutti i predicati nominali: sono 6.<br />
Il predicato nominale indica<br />
come è o che cosa è<br />
il soggetto.<br />
Il bimbo pesce è silenziosissimo e composto.<br />
È formato dal verbo essere<br />
Spesso è immobile nel suo banco-acquario e con un nome o un aggettivo.<br />
osserva, con occhi sgranati, il frenetico agitarsi<br />
dei suoi compagni.<br />
È così tranquillo che spesso la maestra si dimentica<br />
di lui e si scorda di versare mangime nel suo acquario.<br />
Alcuni bimbi pesce, invece, sono capaci di mimetizzarsi<br />
per sfuggire all’attenzione indesiderata dell’insegnante:<br />
sono immobili e passano inosservati anche per giorni interi.<br />
Il bimbo pesce è silenzioso anche quando viene interrogato:<br />
boccheggia senza emettere alcun suono, con l’aria spaesata<br />
e un certo quantitativo di moderato terrore negli occhi.<br />
S. Bordiglioni, Scuola foresta, Einaudi ragazzi<br />
Scrivi due predicati nominali per ogni soggetto proposto,<br />
uno utilizzando un nome e uno utilizzando un aggettivo.<br />
ESEMPIO<br />
______________________<br />
sono vivaci<br />
I bambini<br />
______________________<br />
sono persone<br />
Collega ogni soggetto al predicato nominale adatto.<br />
la volpe era prepotente<br />
la formica era vanitoso<br />
il pavone era astuta<br />
l’agnello era previdente<br />
il leone era sciocco<br />
il corvo era timoroso<br />
La maestra<br />
______________________<br />
è severa<br />
______________________<br />
è un’insegnante<br />
i lupi erano sette<br />
gli gnomi erano incantati<br />
i nani erano feroci<br />
i principi erano cattive<br />
i boschi erano buoni<br />
le matrigne erano belli<br />
85
LA FRASE MINIMA<br />
Osserva i disegni e scrivi per ognuno<br />
una frase minima adatta.<br />
La frase minima è formata solo<br />
dal soggetto e dal predicato.<br />
____________________ Il pittore dipinge. ____________________ I cani ringhiano. ____________________<br />
La sveglia suona.<br />
In ogni frase sottolinea solo le parti che formano la frase minima.<br />
• I pirati viaggiavano nei mari con i velieri.<br />
• A un tratto essi udirono un canto melodioso.<br />
• Dalle onde emerse la coda di una sirena.<br />
• Affascinati dalle voci melodiose, essi naufragarono.<br />
Completa le frasi minime con il sintagma mancante.<br />
ESEMPIO<br />
_________ L’aereo è veloce. Il delfino _________. nuota<br />
Io _________. gioco<br />
_________ La biscia striscia. Il lupo _________. ulula<br />
_________ Il gatto corre.<br />
_________ L’ape vola. La pecora _________. bela<br />
Noi _________. studiamo<br />
_________ L’uccello cinguetta. Gli elefanti mangiano _________. Il medico _________. cura<br />
86 SINTASSI
SINTASSI<br />
LA FRASE RICCA<br />
Arricchisci le frasi aggiungendo le informazioni<br />
suggerite dai disegni.<br />
Laura cammina Laura cammina<br />
La frase minima si può<br />
arricchire con altri sintagmi,<br />
chiamati espansioni<br />
o complementi.<br />
Laura cammina<br />
____________________<br />
nel parco. nel ____________________<br />
parco con il cane.<br />
Arricchisci le frasi minime con almeno due informazioni adatte.<br />
• L’archeologo cerca ________________________________________________________<br />
le testimonianze del passato.<br />
• Lo storico racconta ________________________________________________________<br />
lo svolgimento dei fatti.<br />
• Lo scienziato scopre _______________________________________________________<br />
il vaccino contro le malattie.<br />
• L’astronauta va ____________________________________________________________<br />
su un pianeta con il razzo.<br />
• Il cameriere prende ________________________________________________________<br />
le ordinazioni ai tavoli.<br />
• Il delfino nuota ____________________________________________________________<br />
nelle acque calde dei mari.<br />
In ogni frase sottolinea con il rosso le espansioni.<br />
• Al mattino la campanella della scuola segnala l’inizio delle lezioni.<br />
• Laura preferisce la pasta con la verdura, invece del sugo di pomodoro.<br />
• Martedì siamo andati ai giardini vicino alla biblioteca della nostra città.<br />
• Il papà di Davide partirà la prossima settimana per lavoro.<br />
ESEMPIO<br />
• Domenica pomeriggio sono venuti i nonni a casa per il mio compleanno.<br />
87
IL COMPLEMENTO OGGETTO<br />
Il complemento oggetto risponde alle domande “Chi?”, “Che cosa?”<br />
È un complemento diretto, perché si unisce al verbo direttamente,<br />
senza bisogno di preposizioni.<br />
Leggi e cerchia i complementi oggetto che si riferiscono ai predicati evidenziati.<br />
Un giorno un vermetto fece uno scherzo a un contadino.<br />
Di notte sfilò la stringa a una delle sue scarpe e si infilò al suo posto.<br />
Si fregava già le mani e rideva, perché immaginava la faccia<br />
del contadino quando si fosse accorto della cosa.<br />
Al mattino il contadino aprì gli occhi e, ancora assonnato,<br />
indossò le scarpe e fece un doppio nodo al vermetto,<br />
senza accorgersi di nulla. Poi uscì di casa e arò i campi<br />
per tutto il giorno. La sera, quando il contadino sciolse il nodo<br />
e si tolse la scarpa, il vermetto aveva un terribile mal di schiena<br />
e a fatica raggiunse il prato, dove rimase disteso al sole per tre giorni di seguito.<br />
L. Malerba, Storiette, Einaudi<br />
Collega ogni frase minima al complemento oggetto adatto.<br />
La fata compie la principessa.<br />
La strega avvelena un bel principe.<br />
Il principe sposa una mela.<br />
Il rospo diventa un incantesimo.<br />
Aggiungi un complemento oggetto per completare le frasi.<br />
• La mamma sgrida __________________ il bambino ESEMPIO<br />
.<br />
• Il cane insegue __________________ il gatto .<br />
• Il vento piega __________________ gli alberi .<br />
• Un’automobile supera _____________ un camion .<br />
88 SINTASSI
SINTASSI<br />
I COMPLEMENTI INDIRETTI<br />
I complementi indiretti sono introdotti dalle preposizioni.<br />
Aggiungono informazioni di diverso tipo alla frase minima<br />
(sul luogo, sul tempo, sul modo…).<br />
Completa le frasi minime con i complementi indiretti. Aiutati con le domande.<br />
ESEMPIO<br />
Paolo<br />
gioca<br />
I fiori sono<br />
raccolti<br />
__________________<br />
ai giardini<br />
dove?<br />
__________________<br />
di pomeriggio<br />
quando?<br />
__________________<br />
con Luca<br />
con chi?<br />
__________________<br />
dalla nonna<br />
da chi?<br />
__________________<br />
in giardino<br />
dove?<br />
__________________<br />
per la mamma<br />
per chi?<br />
La nave<br />
salpa<br />
Il nonno<br />
parte<br />
Scrivi sotto a ogni espansione a quale domanda risponde, come nell’esempio.<br />
All’improvviso<br />
Q
ANCORA COMPLEMENTI<br />
Sottolinea in ogni frase il complemento indiretto e scrivi<br />
a quale domanda risponde, come nell’esempio.<br />
• I pesci nuotano nel mare.<br />
• La nonna riposa in giardino.<br />
• Laura scrive una lettera a Mirko.<br />
• Harry Potter studia magia a Hogwarts.<br />
• Ho letto un libro di avventura.<br />
• Il cuoco ha cucinato il pollo con le olive.<br />
____________<br />
____________<br />
dove?<br />
____________<br />
a chi?<br />
____________<br />
dove?<br />
____________<br />
di che argomento?<br />
____________<br />
con che cosa?<br />
Segna con una ✘ il complemento indiretto adatto a completare le frasi.<br />
La pecora<br />
bruca l’erba<br />
Il canarino<br />
vola<br />
✘<br />
✘<br />
nel piatto<br />
nel prato<br />
nel ristorante<br />
con le piume<br />
con il becco<br />
con le ali<br />
SINTASSI<br />
GRUPPI SPECIALI<br />
Il soggetto e le espansioni del soggetto formano il gruppo del soggetto;<br />
il predicato e le espansioni del predicato formano il gruppo del predicato.<br />
Sottolinea con colori diversi il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato.<br />
• Il gatto della nonna con le sue unghie ha rovinato il divano.<br />
• La sorella di Mattia ha trovato un gattino affamato vicino a casa.<br />
• Il cane di Marta ha nascosto un osso di pollo nel giardino.<br />
• Un alunno della 3 a A ha portato a scuola una gabbietta con un criceto.<br />
• Il mio vicino di casa per il suo compleanno ha chiesto in regalo un cucciolo.<br />
Completa le frasi con le espansioni del soggetto adeguate.<br />
da caccia a vapore di perle per piatti sull’albero con sei braccia<br />
• La collana __________________ di perle è sul comò.<br />
• Il mostro __________________ con sei braccia spaventava la popolazione.<br />
• I cani __________________ da caccia hanno un olfatto molto sviluppato.<br />
• Il detersivo __________________ per piatti profuma di limone.<br />
• Il ferro __________________ a vapore stira perfettamente le camicie.<br />
• Il nido __________________ sull’albero è stato costruito con fili d’erba e piccoli rami.<br />
Completa le frasi aggiungendo due espansioni del predicato.<br />
ESEMPIO<br />
• Le motociclette corrono ______________________ velocemente ______________________<br />
sul circuito.<br />
• La signora ha acquistato ______________________ le verdure ______________________<br />
al mercato.<br />
• La scimmia si arrampica ______________________ su un albero ______________________<br />
agilmente.<br />
• Il musicista compone ______________________ una melodia ______________________<br />
al pianoforte.<br />
91
IL TRENO CHE NON PARTIVA<br />
Leggi il brano, poi rispondi alle domande.<br />
Una mattina capitò una cosa strana: c’era un treno che doveva partire,<br />
i viaggiatori erano saliti, gli sportelli erano chiusi, il semaforo del binario<br />
era verde. Il capostazione fischiò e alzò la paletta: ma il treno non partì.<br />
Il capostazione fischiò ancora e agitò la paletta con energia:<br />
ma il treno non partiva.<br />
Venne un meccanico a controllare. Il meccanico toccò,<br />
guardò, provò: tutto era a posto, tutto funzionava.<br />
– E allora perché non parte? – disse il capostazione.<br />
A quel punto, una vecchina vestita di nero scese da uno<br />
dei primi vagoni, e si avvicinò alla locomotiva.<br />
– Che succede signori? – disse con voce sottile.<br />
– Non lo sappiamo, signora: il treno non vuol partire!<br />
– Davvero? Vediamo un po’… – e la vecchina<br />
appoggiò l’orecchio al metallo della locomotiva, battè<br />
con le nocche, ascoltò di nuovo. – Semplice! – disse poi.<br />
– Il treno non parte perché vuole una canzone di buon viaggio…<br />
dev’essere stanco del solito fischietto! Cantate una canzone e partirà!<br />
Allora il capostazione, che era disperato, e aveva una bella voce, cominciò<br />
a cantare una canzone di buon viaggio: ed ecco che la locomotiva si mise<br />
in movimento, con dietro tutti i vagoni, e il treno scivolò via sempre più veloce,<br />
mentre il capostazione continuava a cantare con le braccia larghe.<br />
R. Piumini, Mi leggi un’altra storia?, Einaudi Ragazzi<br />
• Secondo te, è un racconto realistico oppure inventato? Perché?<br />
ESEMPIO<br />
È ____________________________________________________________________________<br />
un racconto inventato, perché i treni non ascoltano le canzoni.<br />
____________________________________________________________________________<br />
• Dove si svolgono i fatti? ____________________________________________________<br />
I fatti si svolgono in una stazione ferroviaria.<br />
• Perché il treno non voleva partire? ___________________________________________<br />
Il treno non voleva partire<br />
____________________________________________________________________________<br />
perché voleva una canzone di buon viaggio.<br />
92 PRODUZIONE
PRODUZIONE<br />
SI PARTE!<br />
Leggi la storia e sottolinea con colori diversi l’inizio, lo svolgimento e la conclusione.<br />
Una famiglia numerosa doveva partire per un viaggio.<br />
Madre, padre e quattro figli stavano sulla banchina della stazione<br />
e tutti quanti erano molto agitati. Il più eccitato di tutti era<br />
il bambino più piccolo. Finalmente arrivò il treno.<br />
Il padre prese le valigie, la madre le borse,<br />
e i ragazzi più grandi il cestino coi panini, la rete<br />
con le arance e la macchina fotografica.<br />
Il bambino più piccolo doveva portare solo il suo orsacchiotto.<br />
Quando toccò alla famiglia salire, il bambino più piccolo<br />
non si trovava più! I ragazzi più grandi si sparpagliarono<br />
intorno cercando dappertutto.<br />
Ma non si riusciva a trovare il bambino da nessuna parte!<br />
La madre domandò a tutti e il padre chiese persino al capotreno,<br />
ma nessuno aveva visto il bambino! In quel momento qualcuno<br />
bussò da dietro il vetro di un finestrino e gridò:<br />
– Ma perché non salite?<br />
Il bambino era già seduto con il suo orsacchiotto in braccio!<br />
Tutti risero e salirono a bordo, e finalmente il treno potè partire.<br />
U. Wolfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane<br />
Rispondi alle domande.<br />
ESEMPIO<br />
• Quali sono i personaggi principali? __________________________________________<br />
I personaggi principali<br />
____________________________________________________________________________<br />
sono i componenti di una famiglia numerosa.<br />
• Dove si svolgono i fatti? ____________________________________________________<br />
I fatti si svolgono in una stazione.<br />
• Secondo te, perché il bambino più piccolo era già salito? ______________________<br />
Il bambino più<br />
___________________________________________________________________________<br />
piccolo era già salito perché era impaziente.<br />
• Secondo te, dove era diretto il treno? ________________________________________<br />
Secondo me il treno era<br />
____________________________________________________________________________<br />
diretto al mare.<br />
93
BUON COMPLEANNO!<br />
Osserva i disegni e scrivi le didascalie. Poi riscrivi la storia utilizzando le parole del tempo:<br />
prima, dopo, dopo ancora, infine.<br />
____________________________________<br />
Alcuni bambini festeggiano<br />
____________________________________<br />
un compleanno.<br />
____________________________________<br />
In una scatola trova<br />
____________________________________<br />
un paio di pattini a rotelle.<br />
P
PRODUZIONE<br />
INCANTESIMI<br />
Osserva i disegni e scrivi le didascalie. Poi riscrivi la storia utilizzando le parole del tempo:<br />
prima, dopo, dopo ancora, infine.<br />
____________________________________<br />
Una principessa è seduta<br />
____________________________________<br />
sulla riva di uno stagno.<br />
____________________________________<br />
La principessa<br />
____________________________________<br />
bacia il rospo.<br />
P
L’AQUILONE<br />
Leggi il testo, poi riscrivi solo le informazioni principali,<br />
come nell’esempio.<br />
INIZIO<br />
È un bel pomeriggio di primavera e<br />
Marco è molto felice. È andato insieme<br />
alla sua amica Francesca a giocare ai<br />
giardini con il suo aquilone.<br />
SVOLGIMENTO<br />
I bambini corrono e l’aquilone vola sempre<br />
più in alto. A un certo punto però la<br />
cordicella rimane impigliata tra i rami di<br />
un albero e Marco sale sull’albero per<br />
riprenderlo. Adesso però non sa come<br />
fare a scendere! È spaventato e inizia a<br />
piangere.<br />
CONCLUSIONE<br />
Per fortuna Francesca va a chiamare<br />
aiuto e torna insieme a un signore con<br />
una scala. Così Marco può scendere<br />
dall’albero insieme al suo aquilone.<br />
ESEMPIO<br />
INIZIO<br />
Marco è andato con la sua amica Francesca<br />
a giocare con l’aquilone.<br />
SVOLGIMENTO<br />
Dopo un po’ ________________________<br />
la cordicella si<br />
impiglia ___________________________________<br />
tra i rami di un albero.<br />
Marco ___________________________________<br />
sale sull’albero per liberarla<br />
ma ___________________________________<br />
poi non riesce più<br />
a ___________________________________<br />
scendere e piange.<br />
CONCLUSIONE<br />
Allora Francesca ___________________<br />
cerca aiuto.<br />
___________________________________<br />
Torna con un signore con la<br />
___________________________________<br />
scala e Marco può scendere.<br />
96 PRODUZIONE
PRODUZIONE<br />
LA STATUA NEL PARCO<br />
Riduci il testo scrivendo solo le informazioni principali.<br />
Nel parco di una città c’era il monumento a uno studioso di geografia:<br />
un busto di pietra che portava sulla mano un mappamondo, anche quello di pietra.<br />
La faccia del busto sorrideva, guardando il mappamondo.<br />
Ma una notte, un gruppo di ragazzi pensò di rubare il mappamondo.<br />
Si arrampicarono sulla statua, spinsero, tirarono e scrollarono,<br />
finché il mappamondo di pietra rotolò giù. Allora i ragazzi<br />
se ne andarono e lasciarono il mappamondo sull’erba,<br />
perché era troppo pesante per portarlo via.<br />
Il Geografo di pietra rimase a mani vuote e piano piano<br />
il suo sorriso si trasformò in tristezza.<br />
Venne la primavera e due rondini portarono fili d’erba, pagliuzze<br />
e terra e si costruirono il nido tra le mani della statua.<br />
Le rondini deposero le loro uova e presto nacquero due rondinini,<br />
che presto incominciarono a volare durante il giorno per tornare<br />
solo alla sera: il Geografo li aspettava, contento.<br />
Quando arrivò l’autunno le rondini dovettero partire, ma, prima di lasciare<br />
la loro casa, portarono altra terra e vi lasciarono cadere alcuni semi.<br />
Durante l’inverno, il Geografo di pietra guardava la sua mano piena<br />
di terra scura e quando tornò la primavera, dalla terra nacque<br />
un cespuglio di fiori bellissimi.<br />
R. Piumini, Mi leggi un’altra storia?, Einaudi Ragazzi<br />
In un parco c’era la statua di un geografo con un mappamondo di pietra. ESEMPIO<br />
Una notte, alcuni ragazzi ____________________________________________________.<br />
le fecero cadere il mappamondo dalle mani.<br />
La primavera seguente due rondini ___________________________________________<br />
costruirono un nido tra le mani<br />
____________________________________________________________________________<br />
della statua.<br />
In autunno _________________________________________________________________<br />
lasciarono il nido, ma portarono della terra e alcuni semi.<br />
Durante l’inverno ___________________________________________, il Geografo aveva tra le mani solo terra ma quando tornò<br />
la primavera ________________________________________________________________<br />
dalla terra nacque un cespuglio di fiori.<br />
97
RICETTE IN RIMA<br />
Leggi le filastrocche e sottolinea con lo stesso colore le parole in rima.<br />
Contro la tosse<br />
Le cicale della tosse<br />
Hanno ali verdi ma gole rosse<br />
Cantano sempre ma cantano male<br />
Scacciale quelle cicale<br />
B. Tognolini, Mal di pancia calabrone, Salani<br />
Completa le filastrocche con le seguenti parole:<br />
Per ritrovare le cose sparite<br />
Gnomo di casa chiedo il tuo ________ aiuto<br />
Fammi trovare il tesoro perduto<br />
Fruga la camera da cima a fondo<br />
Metti a setaccio il _________________<br />
mondo<br />
Contro il mal di gola<br />
Vola libellula, vola parola<br />
Portati via questo mal di gola<br />
Cavalo fuori dalla mia bocca<br />
Appeso alla filastrocca<br />
passa aiuto salta appiccicosa specchi amare mondo rubinetto<br />
Contro il mal d’orecchi<br />
Contro la febbre alta<br />
Fiore che scotta, grillo che ___________ salta<br />
Fammi passare la febbre alta<br />
Il grillo fa un salto, la febbre mi _______ passa<br />
E viene la febbre bassa<br />
Contro il raffreddore<br />
Fate invisibili dentro gli ____________ specchi Tu raffreddore lumaca mocciosa<br />
Fate incantesimi al mio mal d'orecchi Portati via la tua scia _________________<br />
appiccicosa<br />
Mi fanno piangere queste zanzare Soffiati naso nel fazzoletto<br />
Dodici lacrime __________________<br />
amare Chiuditi _____________________<br />
rubinetto<br />
B. Tognolini, Mal di pancia calabrone, Salani<br />
98 PRODUZIONE
PRODUZIONE<br />
NEL MIO PANIERE<br />
Scrivi due brevi poesie seguendo il modello seguente.<br />
Nel mio paniere<br />
c’è un posto per pane e pere,<br />
per un pizzico di allegria<br />
e tanta voglia di compagnia.<br />
C’è posto per un sorriso,<br />
per una ciotola di riso<br />
a chi non ha niente<br />
da mettere sotto il dente.<br />
C’è posto per una stretta di mano<br />
con un bianco, un nero,<br />
un gigante e un nano.<br />
C’è posto per un canto d’amore<br />
là dove si è odiato per ore e ore.<br />
C’è posto per una colomba,<br />
messaggera di pace<br />
là dove, dopo la tempesta di fuoco,<br />
ogni lamento tace.<br />
L. Farina, Marameo dalla luna, SEI<br />
Nel mio zainetto Nel mio cuore<br />
c’è un posto per ______________ il gioco, per un<br />
pizzico di _________________________ follia<br />
e<br />
___________________________________<br />
tanta simpatia.<br />
C’è un posto per ____________________<br />
le foto,<br />
___________________________________<br />
le figurine della moto,<br />
___________________________________<br />
la cuffia per il nuoto,<br />
___________________________________<br />
e un portafogli vuoto.<br />
ESEMPIO<br />
c’è un posto per ______________ la magia, per un<br />
pizzico di _________________________ nostalgia e<br />
risate ___________________________________<br />
in allegria.<br />
C’è un posto per ____________________<br />
ricordare<br />
___________________________________<br />
le giornate più care,<br />
___________________________________<br />
e anche per sognare<br />
___________________________________<br />
nuove cose d’amare.<br />
99
lessico<br />
NEL BOSCO<br />
Scrivi i nomi nei cartellini, poi completa la tabella.<br />
ape<br />
gufo<br />
lepre<br />
PIANTE ANIMALI<br />
_____________________<br />
castagno<br />
_____________________<br />
felce<br />
_____________________<br />
ghianda<br />
_____________________<br />
funghi<br />
_____________________<br />
pigna<br />
castagno<br />
scoiattolo<br />
farfalla<br />
felce<br />
________________________<br />
Mammiferi: scoiattolo<br />
________________________<br />
volpe, talpa<br />
________________________<br />
lepre<br />
Uccelli: ________________________<br />
gufo<br />
________________________<br />
Insetti: ape, farfalla<br />
talpa<br />
ghianda<br />
volpe<br />
100 PRODUZIONE
Completa con le parti del fiore. corolla calice ovario<br />
antera stame pistillo<br />
PRODUZIONE<br />
corolla<br />
pigna<br />
calice<br />
stame<br />
funghi<br />
antera<br />
pistillo<br />
ovario<br />
lessico<br />
101
TUTTI FRUTTI<br />
Disegna il frutto che preferisci, poi completa lo schema.<br />
Il mio frutto preferito è:<br />
____________________________<br />
la fragola.<br />
Se lo guardo vedo che: ➜ ha la forma _____________________________________<br />
di un cuore.<br />
➜<br />
è di colore ____________________________________<br />
rosso.<br />
Se lo tocco sento che: ➜ ha la buccia ____________________________________<br />
un po’ ruvida.<br />
➜<br />
ESEMPIO<br />
la polpa è ____________________________________<br />
morbida.<br />
Se lo annuso sento che: ➜ ha un odore ____________________________________<br />
di fiori.<br />
Se lo assaggio: ➜ ha un gusto ____________________________________<br />
un po’ aspro.<br />
Mi piace perché: ➜ ______________________________________________<br />
è buona come un dolce.<br />
Disegna un cibo che non ti piace e scrivi la sua descrizione,<br />
aiutandoti con lo schema dell’esercizio precedente.<br />
PRODUZIONE<br />
IL GIOCATTOLO<br />
Scegli il tuo giocattolo preferito e descrivilo aiutandoti con lo schema.<br />
DATI VISIVI<br />
DATI TATTILI<br />
MATERIALE<br />
QUANDO E COME<br />
CI GIOCHI<br />
CHI TE LO HA<br />
REGALATO<br />
ALTRE<br />
CARATTERISTICHE<br />
PERCHÉ TI PIACE<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
➜<br />
ESEMPIO<br />
(forma) ____________________________________________<br />
Ha la forma di un orso.<br />
(dimensioni) ________________________________________<br />
È alto 50 centimetri.<br />
(colori) _____________________________________________<br />
È marrone scuro e sulla pancia è più chiaro.<br />
Se lo tocco con le mani, sento che ha la superficie _______<br />
molto ___________________________________________________<br />
morbida.<br />
È di _______________________________________________<br />
peluche, ma gli occhi e il naso sono di plastica.<br />
Ci ___________________________________________________<br />
gioco quando sono nel letto,<br />
prima ___________________________________________________<br />
di addormentarmi.<br />
Credo ___________________________________________________<br />
che me lo abbia<br />
regalato ___________________________________________________<br />
la nonna.<br />
È ___________________________________________________<br />
un po’ rovinato, perché quando ero piccolo<br />
gli ___________________________________________________<br />
mordevo le orecchie.<br />
È il mio giocattolo preferito, perché _____________________<br />
mi fa da<br />
cuscino ___________________________________________________<br />
quando ho sonno.<br />
103
IL PAPPAGATTO<br />
Leggi la descrizione e sottolinea con il rosso le informazioni sull’aspetto fisico<br />
e con il blu i dati relativi al comportamento.<br />
Animale molto grazioso, dai colori vivacissimi: ricorda un po’<br />
il pappagallo e un po’ il gatto. È molto socievole e può essere<br />
tenuto in casa su un trespolo (ma senza catena!).<br />
A differenza del pappagallo, che ripete meccanicamente quello<br />
che sente, il pappagatto (essendo anche gatto e quindi animale<br />
libero e indipendente) dice sempre quello che gli pare.<br />
S. Benni, Stranalandia, Feltrinelli<br />
Ecco un elenco di animali fantastici. Sapresti dire da quali animali derivano?<br />
ippofante ➜ ippopotamo + _______________________<br />
elefante<br />
tartaquila ➜ _______________________ tartaruga + _______________________<br />
aquila<br />
coccotopo ➜ _______________________ coccodrillo + _______________________<br />
topo<br />
farfatigre ➜ _______________________ farfalla + _______________________<br />
tigre<br />
Scegli uno degli animali dell’esercizio precedente, disegnalo poi scrivi una breve descrizione.<br />
Nome Coccotopo ___________________________<br />
Aspetto fisico Ha il corpo _________________<br />
di un topo<br />
ricoperto di ________________<br />
squame<br />
di colore ___________________<br />
grigio scuro.<br />
Il muso è __________________<br />
quello di un topo.<br />
Cibo preferito Mangia solo ________________<br />
frutta fresca.<br />
Abitudini È un animale _______________<br />
simpatico<br />
che ___________________________<br />
cerca sempre compagnia.<br />
104 PRODUZIONE
PRODUZIONE<br />
AIUTO! UN MOSTRO!<br />
Leggi il racconto, poi arricchiscilo completando la descrizione.<br />
All’inizio i quattro bambini avevano pensato a uno scherzo:<br />
figuriamoci se ai giorni nostri poteva esistere un essere<br />
così spaventoso proprio lì, vicino alle loro case.<br />
Nessuno lo aveva mai visto, ma nel paese si raccontava di persone<br />
che si erano addentrate nel bosco e non erano più tornate a casa.<br />
No, senz’altro erano solo storie per convincerli a non<br />
attraversare il bosco da soli. Ormai avevano deciso, perciò<br />
una mattina, invece di andare a scuola, si incamminarono<br />
lungo il sentiero che conduceva alla montagna.<br />
Quando furono a metà della salita sentirono in lontananza<br />
una specie di ululato, come se ci fosse stato un branco di lupi<br />
affamati nascosti da qualche parte.<br />
Aspettarono un momento, poi ripresero il loro cammino.<br />
Improvvisamente udirono altri rumori, come di rami spezzati.<br />
Pensarono a qualche animale selvatico.<br />
Poi lo videro: davanti a loro c’era l’essere<br />
più spaventoso che potessero immaginare…<br />
ESEMPIO<br />
Corpo Era di corporatura piuttosto robusta, alto quasi come due uomini.<br />
Il corpo era ricoperto di peli di un colore rossiccio, così come<br />
le gambe e le braccia.<br />
Viso Nel viso si distinguevano a malapena due occhi ______________,<br />
piccoli e gialli<br />
un naso ______________ ricurvo e una bocca larga e ________________<br />
sdentata.<br />
Voce Emetteva dei suoni _______________________________________<br />
striduli e acuti.<br />
Odore _________________________________________________________<br />
Aveva l’odore dei calzini sporchi.<br />
Dati di movimento Camminava ______________________________________________<br />
molto lentamente e zoppicando.<br />
Comportamento _________________________________________________________<br />
Sembrava un gatto che segue la preda.<br />
105
UN SALUTO DA...<br />
Colora il disegno e completa la descrizione, aiutandoti con le parole già inserite.<br />
ESEMPIO<br />
Questa immagine rappresenta un _____________________________________________<br />
ambiente marino.<br />
In primo piano si vede _______________________________________________________<br />
la spiaggia, con il mare calmo e i<br />
bagnati. ____________________________________________________________________________<br />
A sinistra ci sono ____________________________________________________________<br />
un granchio e un pescatore che sta per<br />
partire ____________________________________________________________________________<br />
con la barca.<br />
A destra ____________________________________________________________________<br />
ci sono delle conchiglie e dei bambini che<br />
giocano ____________________________________________________________________________<br />
con la sabbia.<br />
Sullo sfondo ________________________________________________________________<br />
si vede la costa rocciosa e, in acqua,<br />
una ____________________________________________________________________________<br />
barca a vela.<br />
Ti piace questo paesaggio? Perché? __________________________________________<br />
Questo paesaggio mi<br />
piace ____________________________________________________________________________<br />
molto perché mi fa pensare alle vacanze.<br />
106 PRODUZIONE
Leggi, poi riscrivi la descrizione al contrario, immaginando una fata.<br />
Lentamente la giovane portò le mani al viso, slacciò qualcosa dietro le orecchie<br />
ed ecco… quel volto incantevole le rimase fra le mani! Era una maschera!<br />
La posò con cura su un tavolino, e quando si voltò… che orrore!<br />
Non avevo mai visto un viso così terrificante, così spaventoso!<br />
Era talmente rugoso, appassito, raggrinzito e deforme<br />
da sembrare marinato nell’aceto. Che spettacolo atroce!<br />
Sì quel viso era putrido e immondo, scaglioso e flaccido.<br />
Pareva che si decomponesse a vista d’occhio e intorno<br />
alla bocca, lungo le guance, la pelle era marcia<br />
e incancrenita, come smangiata dai vermi.<br />
Ero inebetito, sopraffatto, paralizzato.<br />
L’orrore di quei lineamenti mi ipnotizzava.<br />
Ma la cosa peggiore erano gli occhi: brillanti e gelidi,<br />
misuravano l’assemblea con uno sguardo di serpente.<br />
Capii subito che quella donna doveva essere<br />
la strega suprema in persona.<br />
R. Dahl, Le streghe, Salani<br />
ESEMPIO<br />
La vecchina si slacciò la maschera e quando si voltò: che meraviglia!<br />
Non avevo mai visto un viso così _____________________________________________!<br />
bello, così affascinante<br />
Era talmente ________________________________________________________________<br />
luminoso e roseo<br />
da sembrare ________________________________________________________________<br />
il viso di un angelo.<br />
Il suo viso era ___________________; ovale la pelle era ______________ bianca e _______________,<br />
liscia<br />
come ______________________________________________________________________<br />
coperta di seta<br />
I capelli erano ______________, meravigliosi ma la cosa più bella erano gli occhi: _____________, vivaci<br />
si guardavano intorno con uno sguardo _______________________ dolce e allegro .<br />
Capii subito che quella donna doveva essere la fata suprema in persona.<br />
PRODUZIONE<br />
LA STREGA SUPREMA<br />
107
DENTRO LA FAVOLA<br />
Leggi la favola e sottolinea con colori diversi: inizio, svolgimento e conclusione.<br />
Una cornacchia che disprezzava i suoi simili e non era contenta<br />
del proprio aspetto, voleva abbandonare la sua casa per unirsi<br />
ai pavoni, che considerava i più belli tra tutti gli animali.<br />
Un giorno trovò delle piume cadute a un pavone e con esse abbellì<br />
il suo corpo. Lasciò le cornacchie e si avvicinò ad alcuni pavoni.<br />
Questi però si accorsero dell’inganno e la cacciarono via a beccate.<br />
La cornacchia provò a tornare nella sua famiglia, ma anche questa<br />
volta fu rimproverata e cacciata in malo modo.<br />
Le sue compagne di un tempo le dissero: – Dovevi accontentarti<br />
di ciò che eri e accettare quello che la natura ti aveva dato.<br />
Fu così che si ritrovò sola e abbandonata da tutti.<br />
Fedro<br />
Segna con una ✘ le caratteristiche della cornacchia.<br />
intelligente<br />
sciocca<br />
timida<br />
✘ ✘ ✘<br />
vanitosa<br />
indifesa<br />
superba<br />
Completa la favola del pavone invidioso delle cornacchie.<br />
INIZIO<br />
SVOLGIMENTO<br />
CONCLUSIONE<br />
Un
Riordina le sequenze della favola inserendo i numeri da 1 a 6.<br />
2 Corse a lungo, attraversando<br />
prati, boschi e<br />
strade finché giunse sulle<br />
rive di un fiume e si avvicinò<br />
per bere un po’.<br />
4 A suo parere, l’altro<br />
cane teneva tra i denti un<br />
pezzo di carne più grosso<br />
del suo e perciò decise di<br />
lottare per portarglielo via.<br />
✘<br />
Segna con una ✘ la morale della favola.<br />
Can che abbaia non morde.<br />
Chi troppo vuole nulla stringe.<br />
PRODUZIONE<br />
5 Aprì la bocca per afferrare<br />
la nuova preda e<br />
lasciò scivolare in acqua<br />
quella che già aveva.<br />
3 Quando si avvicinò al<br />
fiume vide la sua immagine<br />
riflessa nell’acqua, ma<br />
a lui sembrò soltanto di<br />
vedere un altro cane molto<br />
simile a lui.<br />
Chi la fa l’aspetti.<br />
Chi fa da sé fa per tre.<br />
1 Un giorno un cane<br />
affamato era riuscito a rubare<br />
un bel pezzo di carne<br />
e si allontanava di fretta<br />
per mangiare in santa<br />
pace.<br />
6<br />
Fu così che la sua avidità<br />
fu punita: perse il<br />
cibo che già aveva e non<br />
riuscì neppure a toccare<br />
quello che desiderava.<br />
Inventa una favola con la stessa morale, scegliendo come personaggio principale<br />
l’animale che preferisci.<br />
ESEMPIO<br />
____________________________________________________________________________<br />
Una volta un topo era entrato in una dispensa<br />
____________________________________________________________________________<br />
piena di tantissime cose buone.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Non sapeva da che cosa cominciare, perché mentre prendeva un formaggio<br />
____________________________________________________________________________<br />
si accorgeva che su un altro scaffale ce n’era uno più invitante.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Continuò per un po’ a prendere una cosa e a<br />
____________________________________________________________________________<br />
lasciarla per prenderne un’altra, ma alla fine qualcuno aprì la porta<br />
____________________________________________________________________________<br />
e il topo fu costretto a scappare senza aver preso niente.<br />
109
DENTRO LA LEGGENDA<br />
Leggi il testo, poi inventa una leggenda simile per spiegare perché i cigni sono bianchi.<br />
Tanti anni fa, quando i treni andavano a vapore e buttavano fuori dalla<br />
locomotiva grandi sbuffi di fumo nero, i corvi erano completamente gialli.<br />
Due corvi, marito e moglie, non riuscivano a rassegnarsi alla loro brutta<br />
voce gracchiante e morivano di invidia per tutti gli altri uccelli<br />
che avevano belle voci, squillanti e argentine.<br />
Giù nella valle passava ogni giorno il treno fischiando e sbuffando.<br />
I due corvi scesero a valle e quando passò il treno lo inseguirono<br />
per acchiappare al volo il suo fischio.<br />
Per giorni e giorni i due corvi inseguirono il fischio del treno,<br />
volando in mezzo agli sbuffi di fumo nero, ma ogni volta<br />
ritornavano delusi e stanchi.<br />
A forza di provare diventarono neri come il carbone,<br />
ma la loro voce rimase gracchiante e sgradevole come prima.<br />
– Eppure un giorno o l’altro riusciremo ad acchiappare<br />
quel fischio! – dicevano i due corvi.<br />
Passarono gli anni e i due corvi gialli diventarono sempre più neri.<br />
Quando dalle loro uova nacquero i piccoli erano neri anche loro<br />
e ancora oggi i corvi sono neri come il fumo che usciva<br />
dalle locomotive quando i treni andavano a vapore.<br />
ESEMPIO<br />
L. Malerba, Storiette, Einaudi<br />
Una volta
Una volta<br />
____________________________________________________________________________<br />
le giraffe nascevano e crescevano<br />
____________________________________________________________________________<br />
con un collo molto corto.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Purtroppo vivevano in un posto<br />
____________________________________________________________________________<br />
dove gli alberi erano molto alti e<br />
____________________________________________________________________________<br />
non riuscivano a raggiungere le<br />
____________________________________________________________________________<br />
foglie di cui erano ghiotte.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Arrivavano solo ai rami più bassi e<br />
____________________________________________________________________________<br />
un giorno le foglie finirono.<br />
___________________________________________________________________________<br />
Così Zeus si accorse del problema e<br />
____________________________________________________________________________<br />
fece crescere il collo alle giraffe che,<br />
____________________________________________________________________________<br />
da quel momento in poi, ebbero<br />
____________________________________________________________________________<br />
un bel collo lungo e non<br />
____________________________________________________________________________<br />
soffrirono più la fame.<br />
____________________________________________________________________________<br />
PRODUZIONE<br />
Scegli uno degli argomenti proposti e scrivi una leggenda.<br />
Perché l’elefante ha<br />
la proboscide. Perché le giraffe hanno<br />
il collo lungo.<br />
Perché i fiori profumano.<br />
ESEMPIO<br />
Perché il mare è blu.<br />
Perché i pesci<br />
sono muti.<br />
Perché le api hanno<br />
il pungiglione.<br />
111
DENTRO IL MITO<br />
Leggi il testo, poi riordina le sequenze del mito, inserendo i numeri da 1 a 3.<br />
In Grecia, molto tempo fa, viveva Aracne, una fanciulla molto abile nell’arte del ricamo.<br />
Era così brava che si diceva che nemmeno la dea Atena potesse competere con lei.<br />
Un giorno ricamò un mantello con la storia degli dei e la stessa Atena<br />
andò ad ammirarlo. La dea era convinta di poter scoprire in quel<br />
capolavoro qualche errore e, non trovandone alcuno,<br />
prese il mantello e lo strappò.<br />
La fanciulla, avvilita e spaventata scappò nella foresta<br />
e Atena, che l’aveva inseguita, la ritrovò morta.<br />
Forse pentita del suo gesto, la dea trasformò la ragazza<br />
in un ragno, che subito cominciò a tessere la sua tela.<br />
R. Graves, I miti greci, Longanesi<br />
2<br />
Completa il racconto.<br />
1<br />
ESEMPIO<br />
Molto tempo fa in Grecia viveva un cantante così bravo che nemmeno Apollo, dio del<br />
canto, avrebbe potuto superarlo. Un giorno Apollo, invidioso dei complimenti ________ che<br />
_______________________ riceveva il cantante, decise di __________________________ andare a sfidarlo e scese sulla Terra.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Quando Apollo sentì cantare il giovane e si accorse<br />
____________________________________________________________________________<br />
della sua bravura, lo trafisse con una freccia.<br />
Gli altri dei, impietositi dalla sorte capitata al giovane, lo trasformarono in un usignolo<br />
che, salito sul ramo di un albero, iniziò subito a __________________________________<br />
cantare allegramente.<br />
112 PRODUZIONE<br />
3
Scegli un fenomeno di cui vuoi spiegare l’origine e scrivi un mito, aiutandoti con i suggerimenti.<br />
• La nascita delle stelle.<br />
• La creazione della Terra.<br />
• La formazione del mare.<br />
SITUAZIONE<br />
INIZIALE<br />
(L’argomento di cui<br />
si parla non esiste<br />
o ha caratteristiche<br />
diverse rispetto<br />
a oggi.)<br />
SVOLGIMENTO<br />
(Accadono fatti<br />
straordinari ed<br />
eccezionali.)<br />
CONCLUSIONE<br />
(Il fenomeno di cui<br />
si parla è come<br />
ai giorni nostri.)<br />
PRODUZIONE<br />
• La formazione delle isole.<br />
• La nascita delle stagioni.<br />
• L’origine del tuono.<br />
ESEMPIO<br />
_______________________________________________________<br />
Una volta sulla Terra non c’erano<br />
_______________________________________________________<br />
né i mari né gli oceani, ma solo<br />
_______________________________________________________<br />
i fiumi e i laghi.<br />
_______________________________________________________<br />
Il cielo non riusciva a specchiarsi<br />
_______________________________________________________<br />
come voleva e andò dal dio<br />
_______________________________________________________<br />
di tutte le cose a lamentarsi.<br />
_______________________________________________________<br />
Il dio però non lo accontentò.<br />
_______________________________________________________<br />
Allora il cielo cominciò a piangere<br />
_______________________________________________________<br />
sempre più abbondantemente<br />
_______________________________________________________<br />
e le sue lacrime riempirono<br />
_______________________________________________________<br />
molte valli.<br />
_______________________________________________________<br />
Il cielo pianse per un anno<br />
_______________________________________________________<br />
intero e quando finì le<br />
_______________________________________________________<br />
lacrime si accorse che il suo<br />
_______________________________________________________<br />
pianto aveva creato uno specchio<br />
_______________________________________________________<br />
d’acqua enorme: era il mare.<br />
113
DENTRO LA FIABA<br />
In ogni gruppo scegli gli elementi che vuoi utilizzare per scrivere la tua fiaba.<br />
TEMPO<br />
PROTAGONISTA<br />
AIUTANTE DEL PROTAGONISTA MEZZO MAGICO<br />
PROVA DA SUPERARE LIETO FINE<br />
C’era una volta<br />
____________________________________________________________________________<br />
, tanto tempo fa, una principessa che<br />
____________________________________________________________________________<br />
viveva prigioniera di un drago, nel mezzo di<br />
____________________________________________________________________________<br />
un bosco incantato.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Il drago uccideva chiunque tentasse di liberare la principessa<br />
____________________________________________________________________________<br />
e tutti avevano molta paura di lui.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Un giorno però arrivò una fata con uno specchio magico.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Recitò una strana formula e il drago diventò buono; la principessa poté<br />
____________________________________________________________________________<br />
tornare nel suo castello e sposare il principe.<br />
PRODUZIONE<br />
catturare
UN TRENO STRAORDINARIO<br />
Leggi il testo e scrivi la conclusione del racconto.<br />
Nella stazione di Collefiorito, sulla linea ferroviaria del Granducato,<br />
la vita scorreva sonnolenta e monotona, al ritmo degli accelerati.<br />
Vi si fermavano soltanto i treni che caricavano e scaricavano<br />
i viaggiatori locali. Qualche volta capitava che vi si fermasse<br />
anche un treno merci. Ma i treni diretti, quelli che suscitavano<br />
tanti sogni e malinconie con i loro vagoni gialli e gli eleganti<br />
passeggeri che s’intravedevano attraverso i finestrini,<br />
passavano via senza neanche rallentare, lasciandosi<br />
dietro nuvole di carbonella e turbini di vento.<br />
In un caldo pomeriggio di mezz’agosto, col sole alto sopra<br />
la vallata e non un filo di vento a rompere l’immobilità, nella<br />
quiete della stazione prese a battere furiosamente il telegrafo.<br />
Annunciava che, di lì a poco, sarebbe transitato per Collefiorito<br />
un treno non previsto dalla tabella.<br />
– Di che genere di treno si tratta? – chiese il capostazione Gerolamo,<br />
eccitato, pestando sul tasto del telegrafo.<br />
– Un treno straordinario – fu la risposta. – Predisponete per il via libera.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Nella stazione arrivò un treno speciale, da cui scesero attori,<br />
____________________________________________________________________________<br />
maghi, ballerine e giocolieri che improvvisarono uno spettacolo<br />
____________________________________________________________________________<br />
bellissimo per gli abitanti di Collefiorito.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Da allora, tutti gli anni, nello stesso giorno di agosto,<br />
____________________________________________________________________________<br />
il treno degli attori si ferma sempre a Collefiorito; viene organizzato uno<br />
____________________________________________________________________________<br />
spettacolo sempre nuovo e poi il treno riparte.<br />
____________________________________________________________________________<br />
____________________________________________________________________________<br />
M. Venturi, Collefiorito, E. Elle<br />
ESEMPIO<br />
116 PRODUZIONE
Completa il testo con lo svolgimento.<br />
PRODUZIONE<br />
L’UOVO NERO<br />
C’era una gallina tutta bianca, contenta di essere bianca,<br />
che faceva bellissime uova bianche.<br />
Immaginate come rimase, cosa pensò, quando una mattina<br />
guardò l’uovo appena fatto e vide che era nero.<br />
Si mise a piangere disperata e le altre galline le facevano<br />
“coo coo” di consolazione: ma lei non si consolava.<br />
Quando poi si mise a covare, non dico che quello<br />
non lo covasse, ma lo teneva un po’ fuori, come se avesse<br />
paura che quell’uovo tutto nero potesse sporcare le altre<br />
uova bianche del nido.<br />
Venne il giorno della schiusa: si videro beccucci becchettare,<br />
e i gusci bianchi si ruppero in un punto, poi fecero una crepa,<br />
il buco si allargò e da ogni uovo uscì un pulcino, un bel batuffolo giallo.<br />
Ma l’uovo nero non si apriva. La chioccia lo guardava, preoccupata.<br />
– È coo… colpa mia – diceva. – Perché non l’ho coo… covato come si deve…<br />
____________________________________________________________________________<br />
Così la chioccia affidò i suoi pulcini appena nati alle altre galline<br />
____________________________________________________________________________<br />
per dedicarsi completamente all’uovo nero.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Lo covava dal mattino alla sera, senza interruzioni.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Non smetteva neanche per mangiare o per bere,<br />
____________________________________________________________________________<br />
perché si sentiva in colpa per come lo aveva trattato.<br />
____________________________________________________________________________<br />
____________________________________________________________________________<br />
Dopo tre giorni l’uovo nero si schiuse e uscì un pulcino non solo giallo,<br />
non solo rosso, non solo azzurro: un pulcino di ogni colore.<br />
Era così bello che nessuno ne aveva mai visti di simili: un piccolo sole.<br />
R. Piumini, C’era una volta, ascolta, Einaudi<br />
ESEMPIO<br />
117
IL PIANETA DI GOMMA<br />
Completa il testo con lo svolgimento.<br />
Un giorno comparve sulla Terra un omino tutto verde venuto<br />
da un altro pianeta.<br />
Aveva una testa piccola piccola, con due lunghe antenne,<br />
come quelle di un televisore, che funzionavano da occhi.<br />
– Da che pianeta vieni? – gli chiese un giorno un bambino.<br />
– Vengo dal pianeta di gomma – rispose l’extraterrestre –<br />
un pianeta dove tutto è di gomma morbida come un materasso.<br />
– Chissà come ci si diverte! Ci porti con te a visitarlo?<br />
L’extraterrestre caricò alcuni bambini sul suo disco volante<br />
e quando atterrarono sul pianeta di gomma<br />
il disco iniziò a rimbalzare come una palla.<br />
Poi scesero sulla terra di gomma e si accorsero che<br />
potevano saltare, su e giù, e rimbalzare e fare capriole...<br />
Quindi salirono tutti su una macchina che era di gomma<br />
e rimbalzava come quella di una giostra, tanto che credevano<br />
di andare sulle montagne russe e ridevano, ridevano come pazzi.<br />
Quel pianeta sembrava una meraviglia, un vero parco dei divertimenti.<br />
Ma a un certo punto i bambini ebbero fame e allora...<br />
____________________________________________________________________________<br />
l’extraterrestre li portò in un ristorante straordinario: le sedie erano<br />
____________________________________________________________________________<br />
di gomma, e anche i tavoli e le porte.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Il cameriere parlò con l’extraterrestre e poi servì il “piatto del giorno”:<br />
____________________________________________________________________________<br />
ravioli, pollo e gelato: naturalmente di gomma!!!<br />
____________________________________________________________________________<br />
____________________________________________________________________________<br />
Fu così che pregarono l’omino verde di riportarli subito a casa: quell’avventura spaziale<br />
era servita loro per capire quanto meglio si vive qui sulla Terra.<br />
C. Cipriani, Pappe da favola, Sperling & Kupfer<br />
ESEMPIO<br />
118 PRODUZIONE
Completa il testo scrivendo l’inizio.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Un pomeriggio di dicembre due giardinieri andarono in montagna<br />
____________________________________________________________________________<br />
e sradicarono gli abeti per la festa di Natale.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Un piccolo abete arrivò in una bellissima casa<br />
____________________________________________________________________________<br />
e venne addobato con palline colorate e fili d’oro.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Poi Natale passò e l’abete venne piantato vicino a tre alberelli,<br />
____________________________________________________________________________<br />
in un piccolo cortile.<br />
____________________________________________________________________________<br />
Lì era molto triste e parlava spesso della sua montagna.<br />
____________________________________________________________________________<br />
PRODUZIONE<br />
L’ABETE<br />
Una sera passò sopra la città un vento fresco<br />
che veniva dalla montagna: vide l’abetino, lo riconobbe,<br />
scese a muovergli un po’ i rami e disse:<br />
– Ti piacerebbe tornare lassù, piccolo?<br />
– Certo che mi piacerebbe!<br />
– Allora non ti spaventare – disse il vento e cominciò<br />
a girare in tondo come una trottola, veloce, sempre più veloce:<br />
e l’abete si sentì strappare le radici da quel cortile duro e amaro,<br />
e trascinare in su, sempre più su, nel cielo buio, e poi scendere giù,<br />
piano piano, girando, proprio nel buco che le sue radici avevano<br />
lasciato sulla montagna.<br />
Contento, ringraziò il vento e si addormentò.<br />
Al mattino, quando si svegliò, cosa vide nella luce del cielo?<br />
I tre alberelli del cortile, storditi dall’aria fresca: il vento aveva trascinato<br />
anche loro, posandoli dentro tre tane di marmotte abbandonate.<br />
– Adesso credete a quello che raccontavo? – disse il piccolo abete.<br />
Certo che ci credevano e muovevano i rami nel cielo, molto felici.<br />
R. Piumini, Mi leggi un’altra storia?, Einaudi Ragazzi<br />
ESEMPIO<br />
119
TANTE REGOLE<br />
Colora di blu le istruzioni per giocare a «Strega comanda colore»<br />
e di rosso quelle per giocare a «Che cosa è cambiato?».<br />
Si gioca in tanti, in uno<br />
spazio ampio come un<br />
cortile o una palestra.<br />
Uno dei giocatori è la<br />
strega.<br />
Un bambino esce dalla<br />
porta dopo aver osservato<br />
bene la stanza e<br />
rimane fuori finché gli<br />
altri non lo richiamano.<br />
A questo punto la strega<br />
rincorre gli altri giocatori<br />
e deve toccarli prima<br />
che questi trovino il<br />
colore stabilito.<br />
Quale gioco ti piace di più? Perché?<br />
Si può giocare in tanti, in<br />
una stanza arredata,<br />
come può essere l’aula<br />
della tua classe.<br />
La strega sceglie un<br />
colore dicendo: “Strega<br />
comanda colore...” e il<br />
nome del colore che ha<br />
scelto.<br />
Quando il bambino rientra<br />
deve indovinare che<br />
cosa è cambiato e ha a<br />
disposizione solo tre<br />
tentativi. Se indovina,<br />
esce un altro e si ricomincia<br />
da capo.<br />
___________________________________________________________________<br />
“Strega comanda colore”, perché bisogna correre.<br />
Scrivi le regole di un gioco che conosci bene.<br />
Tutti gli altri bambini corrono<br />
per cercare qualcosa<br />
che abbia il colore<br />
richiesto dalla strega.<br />
Gli altri giocatori intanto<br />
modificano qualcosa nella<br />
stanza: possono spostare<br />
una sedia, aprire<br />
una finestra, aggiungere<br />
o togliere qualcosa<br />
dal tavolo…<br />
Il giocatore toccato<br />
dalla strega diventa<br />
strega a sua volta e il<br />
gioco ricomincia.<br />
ESEMPIO<br />
Nome: ____________________________________________________________________<br />
Nascondino<br />
Numero giocatori: _______________________ si può giocare in tanti Luogo: ______________________________<br />
all’aperto<br />
Materiale occorrente: _________________________________________________________<br />
tanti posti per nascondersi<br />
Svolgimento del gioco: _______________________________________________________<br />
un giocatore conta fino a 50 con gli occhi chiusi, gli altri si<br />
____________________________________________________________________________<br />
nascondono e lui deve trovarli prima che si “liberino” toccando un punto stabilito.<br />
120 PRODUZIONE