13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Corso XVIII Agosto 1860, 84<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 328111<br />

Fax 0971 328220<br />

dr-bas@beniculturali.it<br />

www.bas<strong>il</strong>icata.beniculturali.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Soprintendente<br />

Massimo Osanna<br />

Via A. Serrao, 11<br />

Palazzo Loffredo<br />

Tel. 0971 323111<br />

Fax 0971 323261<br />

85100 Potenza<br />

archeopz@arti.beniculturali.it<br />

www.archeobasi.it<br />

14<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

La ricostruzione del <strong>paesaggio</strong> antico attraverso<br />

l’archeologia: <strong>il</strong> caso di Torre di Satriano<br />

Massimo Osanna<br />

altura di Torre di Satriano, ubicata a circa venti ch<strong>il</strong>ometri a sud-<br />

L’ ovest di Potenza, tra <strong>il</strong> fiume Melandro e l’alta val<strong>le</strong> del Basento,<br />

con la sua e<strong>le</strong>vata cima che raggiunge quasi i 1000 metri di altezza,<br />

è <strong>il</strong> cuore di un importante insediamento antico.<br />

Le indagini condotte nel territorio hanno <strong>per</strong>messo di <strong>le</strong>ggere consistenti<br />

tracce della frequentazione risa<strong>le</strong>nti alla media età del bronzo<br />

(XIV sec. a.C.) e riferib<strong>il</strong>i ad un v<strong>il</strong>laggio di capanne.<br />

Per <strong>le</strong> epoche successive non abbiamo testimonianze significative<br />

almeno fino alla fine del VII secolo a.C., quando si assiste ad una vera<br />

e propria esplosione demografica, con un’intensa occupazione dell’area<br />

<strong>per</strong> nuc<strong>le</strong>i sparsi di abitazioni e sepolture disposti intorno<br />

all’altura. Sul versante sud-orienta<strong>le</strong> del pianoro si sv<strong>il</strong>uppa nel corso<br />

del VI secolo a.C. una grande capanna a pianta absidata, identificab<strong>il</strong>e,<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> eccezionali dimensioni e <strong>per</strong> la presenza di materia<strong>le</strong><br />

ceramico fine a decorazione subgeometrica, qua<strong>le</strong> residenza di un<br />

esponente di rango e<strong>le</strong>vato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!