Specifiche tecniche "SPOT" - Artea Toscana
Specifiche tecniche "SPOT" - Artea Toscana
Specifiche tecniche "SPOT" - Artea Toscana
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Agenzia per le erogazioni in
agricoltura
Siisttema iinttegratto dii gesttiione e conttrollllo
Domande dii pagamento per superfiiciie
Controllllii Oggettiivii 2004
Speciifiiche Tecniiche
Mettodollogiia “Spott”
• Apertura delle sedi operative
• Predisposizione materiali e
Controlli di campo
• Riporto a video e calcolo esiti
• Convocazioni
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
INDICE TABELLE E ALLEGATI
1 INTRODUZIONE............................................................................................................................... 5
1.1 OGGETTO DEL CONTROLLO.......................................................................................................... 5
1.2 GLOSSARIO................................................................................................................................... 7
1.3 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’............................................................................................ 11
1.4 SISTEMI DI SICUREZZA ............................................................................................................... 11
1.5 LIVELLI DI RESPONSABILITÀ ....................................................................................................... 12
1.6 CONTROLLO DI QUALITA’............................................................................................................ 14
2 APERTURA SEDI OPERATIVE................................................................................................... 16
2.1 ALLESTIMENTO DELLE SEDI OPERATIVE .................................................................................... 17
3 PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI PER IL CONTROLLO ................................................ 18
3.1 STAMPA ELENCO PARTICELLE DICHIARATE ............................................................................... 18
3.2 STAMPA SCHEDE AGRONOMICHE-GRAFICHE FRUTTA A GUSCIO (FAG)......................................... 20
3.3 UTILIZZO PDA ........................................................................................................................... 22
3.4 INDIVIDUAZIONE E CERCHIATURA DELLE PARTICELLE DICHIARATE......................................... 22
3.4.1 Dettagli cerchiatura ......................................................................................................... 23
3.4.2 Ex Catasto austro-ungarico (catasto tavolare) ........................................................... 25
3.4.3 Riordino fondiario ............................................................................................................ 25
4 CONTROLLI IN CAMPO.............................................................................................................. 28
4.1 DELIMITAZIONE DEGLI UTILIZZI PER OGNI PARTICELLA ........................................................... 29
4.2 VERIFICA RISPONDENZA DICHIARATO/ACCERTATO..................................................................... 31
4.2.1 Uso del suolo ................................................................................................................... 32
4.2.2 Mais................................................................................................................................... 32
4.2.3 Altri cereali........................................................................................................................ 32
4.2.4 Grano duro ....................................................................................................................... 33
4.2.5 Soia e Girasole ................................................................................................................ 34
4.2.6 Terreno lavorato .............................................................................................................. 34
4.2.7 Vecce, lenticchie e ceci .................................................................................................. 35
4.2.8 Colture energetiche......................................................................................................... 36
4.2.9 Set-aside........................................................................................................................... 36
4.2.10 Set-aside No Food .......................................................................................................... 40
4.2.11 Foraggere......................................................................................................................... 41
4.2.12 Foraggi da trasformare................................................................................................... 46
4.2.13 Sementi certificate........................................................................................................... 46
4.2.14 Tare ................................................................................................................................... 47
4.2.15 Piante sparse e coltivazioni arboree ............................................................................ 48
4.2.16 Frutta a guscio ................................................................................................................. 50
4.2.17 Coltura non ordinaria ...................................................................................................... 58
4.2.18 Superfici non eleggibili.................................................................................................... 59
4.2.19 Fondo inaccessibile/riservato ........................................................................................ 60
4.3 RISPETTO REQUISITI AMBIENTALI (SCOLINE E SOLCHI ACQUAI TEMPORANEI).......................... 61
4.3.1 Riferimenti normativi ....................................................................................................... 61
4.3.2 Definizioni......................................................................................................................... 62
4.3.3 Funzioni agronomiche .................................................................................................... 62
4.3.4 Requisiti tecnici................................................................................................................ 63
4.3.5 Metodologia di controllo ................................................................................................. 63
4.4 FOTO DI CAMPO ......................................................................................................................... 67
4.4.1 Oggetto delle riprese fotografiche................................................................................. 67
4.4.2 Modalità operative........................................................................................................... 68
4.4.3 Modalità di ripresa........................................................................................................... 72
4.4.4 Modalità di trattamento delle immagini ........................................................................ 72
4.4.5 Modalità di consegna delle immagini ........................................................................... 73
4.5 MODALITÀ DI PREPARAZIONE DEL MATERIALE DI CAMPO PER LA CONSEGNA........................ 73
______________________________________________________________________
Pag. 1 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5 RIPORTO A VIDEO DEI RISULTATI DEI CONTROLLI DI CAMPO ..................................... 75
5.1 RISOLUZIONE ANOMALIE CATASTALI INESISTENTI .................................................................... 76
5.2 RASTERIZZAZIONE E RISOLUZIONE ANOMALIE CATASTALI......................................................... 77
5.3 DIGITALIZZAZIONE DEI LIMITI CATASTALI DELLE PARTICELLE ................................................... 78
5.4 ACQUISIZIONE LIMITI COLTURALI E ATTRIBUZIONE DEGLI UTILIZZI ............................................ 78
5.4.1 Superfici non eleggibili.................................................................................................... 79
5.4.2 Limite minimo per appezzamento................................................................................. 80
5.4.3 Terreno lavorato .............................................................................................................. 80
5.4.4 Altri cereali........................................................................................................................ 81
5.4.5 Set aside........................................................................................................................... 82
5.4.6 Set aside no-food e no-food biogas.............................................................................. 82
5.4.7 Foraggere......................................................................................................................... 83
5.4.8 Foraggere da trasformare .............................................................................................. 88
5.4.9 Sementi certificate........................................................................................................... 88
5.4.10 Tare ................................................................................................................................... 89
5.4.11 Piante sparse e Coltivazioni arboree............................................................................ 90
5.4.12 Frutta a guscio ................................................................................................................. 92
5.4.13 Colture “non ordinarie”.................................................................................................... 93
5.4.14 Fondo inaccessibile/riservato ........................................................................................ 94
5.5 MEMORIZZAZIONE RISPOSTA AI REQUISITI AMBIENTALI ............................................................. 94
5.6 MEMORIZZAZIONE RIFERIMENTI GRAFICI FOTO DI CAMPO .......................................................... 95
5.7 MEMORIZZAZIONE USO DEL SUOLO NON A CONTRIBUTO ............................................................. 95
5.8 PARTICELLE NON APPARTENENTI ALLA PROVINCIA RAPPRESENTATIVA FOTOINTERPRETATE...... 96
5.9 LAVORAZIONI MANUALI ............................................................................................................ 97
5.9.1 Fogli manuali.................................................................................................................... 97
5.9.2 Fogli riservati, non disponibili o inesistenti (D, E)....................................................... 97
5.10 CASI PARTICOLARI ..................................................................................................................... 97
5.10.1 Particelle con subalterno non riscontrato..................................................................... 97
5.10.2 Omissione o errata indicazione della sezione censuaria .......................................... 98
5.10.3 Ex Catasto austroungarico (catasto tavolare)............................................................. 98
5.10.4 Riordino fondiario ............................................................................................................ 98
5.10.5 Allegati non mosaicati..................................................................................................... 99
6 ESITI DEI CONTROLLI ............................................................................................................... 100
6.1 GRUPPO DI COLTURE ................................................................................................................ 100
6.2 COMPENSAZIONE STESSO GRUPPO DI COLTURA E GRUPPO DI COLTURA DIVERSO.......................... 103
6.3 TOLLERANZE .................................................................................................................................. 104
6.3.1 Tolleranze tecniche............................................................................................................. 105
6.3.2 Tolleranze amministrative .................................................................................................. 105
6.4 STAMPA ELENCO PRODUTTORI DA CONVOCARE.............................................................................. 107
7 INCONTRO CON I PRODUTTORI............................................................................................. 108
7.1 APERTURA SEDI DI CONVOCAZIONE ........................................................................................ 109
7.2 INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI CAA E DEGLI ORGANISMI PAGATORI .......................... 110
7.3 INVIO LETTERE DI CONVOCAZIONE ........................................................................................... 110
7.4 OGGETTO DELL’ATTIVITÀ DA SVOLGERE NEL CORSO DEGLI INCONTRI..................................... 113
7.4.1 Documentazione e Materiali necessari per l’incontro .............................................. 114
7.4.2 Attività preliminari nel corso della Convocazione .................................................... 114
7.4.3 Attività in contraddittorio............................................................................................... 116
7.4.4 Rinvio dell’incontro (azienda sospesa) ...................................................................... 117
7.4.5 Acquisizione documenti................................................................................................ 117
7.4.5.1 Documentazione probante la titolarità .......................................................................... 119
7.4.6 Variazione dei dati dichiarati........................................................................................ 122
7.4.7 Verifica degli esiti particellari ....................................................................................... 122
7.4.8 Variazioni alla Scheda riepilogativa dei risultati Mod. L5 e L5 FAG ...................... 122
7.4.8.1 Modalità variazione dati .................................................................................................. 123
R = rinuncia automatica d’ufficio ..................................................................................................... 124
7.4.9 Errori di acquisizione .................................................................................................... 125
7.4.10 Anomalie da trattare...................................................................................................... 125
7.4.10.1 Superi (P15 e P23)........................................................................................................ 126
7.4.10.2 Supero rispetto alla seminabilità (anomalia P26)...................................................... 129
______________________________________________________________________
Pag. 2 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.4.10.3 Particella non riscontrata o soppressa al Catasto (P16).......................................... 130
7.4.10.4 Particella non riscontrate in mappa (Codice “I”)........................................................ 131
7.4.10.5 Codice coltura o varietà incongruente o assente (P09) ........................................... 132
7.4.10.6 Fogli non disponibili o riservati (codice D).................................................................. 132
7.4.10.7 Particella riservata (codice B) ...................................................................................... 133
7.4.10.8 Fondo inaccessibile (codice F). ................................................................................... 133
7.4.10.9 Mancanza dei requisiti ambientali richiesti (codici S,T,C/a,b) ................................. 133
7.4.10.10 Particella non riscontrata in mappa (catasto ex austriaco e riordino fondiario -
codice G) 133
7.4.10.11 Particelle appartenenti a fogli di mappa non esistenti (codice E)......................... 134
7.5 MODALITÀ DI CORREZIONE ERRORI EVIDENTI........................................................................... 135
7.5.1 Errata dichiarazione dell’identificativo catastale ....................................................... 135
7.5.2 Appezzamenti “sconfinanti” in altre particelle limitrofe ............................................ 137
7.6 CASI PARTICOLARI: VARIAZIONE DI PIÙ DI UN DATO DELL’IDENTIFICATIVO CATASTALE.......... 137
7.6.1 Frazionamenti od accorpamenti di particella (caso particolare 5) ......................... 137
7.6.2 Nuovi Comuni Amministrativi....................................................................................... 138
7.6.3 Zona coperta da segreto militare (caso particolare 2) ............................................. 138
7.6.4 Usi civici nell’ambito delle particelle a foraggere (caso particolare 3)................... 138
7.6.5 Zona demaniale (caso particolare 4).......................................................................... 139
7.6.6 Catasto ex-austroungarico (caso particolare 6)........................................................ 139
7.6.7 Errore Pubblica Amministrazione................................................................................ 140
7.6.8 Stato estero (caso particolare 7)................................................................................. 141
7.6.9 Particelle ricadenti su catasto urbano (caso particolare 8) ..................................... 141
7.6.10 Cause di forza maggiore .............................................................................................. 141
7.7 COMPENSAZIONI TRA GRUPPI.................................................................................................... 142
Set-aside ........................................................................................................................................ 143
7.8 TRATTAMENTO DOMANDE DI RETTIFICA E MULTIPLE................................................................ 144
7.8.1 Domande di modifica .................................................................................................... 144
7.8.2 Domande multiple ......................................................................................................... 144
7.8.3 Casi particolari in convocazione.................................................................................. 145
7.9 CONTESTAZIONE DELL’ESITO ................................................................................................... 146
7.10 SOPRALLUOGO IN CAMPO ......................................................................................................... 147
7.10.1 Figure abilitate ad effettuare il sopralluogo ............................................................... 148
7.10.2 Identificazione del produttore o del suo delegato..................................................... 148
7.10.3 Documentazione e Materiale necessario al sopralluogo......................................... 149
7.11 ESITI DEL SOPRALLUOGO IN CONTRADDITTORIO....................................................................... 149
7.12 COMPILAZIONE “CAMPI “ SOFTWARE E REDAZIONE DEL VERBALE D'INCONTRO ....................... 152
identità del rappresentante aziendale presentatosi:................................................................................... 152
7.13 STAMPA DEL VERBALE.............................................................................................................. 153
7.13.1 Informazioni da inserire a completamento del verbale ............................................ 154
7.14 ATTIVITÀ DA SVOLGERE NELLA FASE CONCLUSIVA DELL’INCONTRO ....................................... 155
7.14.1 Consegna della copia del verbale............................................................................... 155
Caso Particolare............................................................................................................................ 155
7.14.2 Informazioni da dare ai produttori ............................................................................... 156
7.14.3 Archiviazione documenti .............................................................................................. 156
8 CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI ..................................... 157
8.1 CONSEGNA DEI DATI................................................................................................................. 157
8.2 SPEDIZIONE MATERIALE DA ARCHIVIARE.................................................................................. 158
ALLEGATO 1: “DOMANDA DI PAGAMENTO PER SUPERFICI 2004” ................................... 161
ALLEGATO 2: NOTE ESPLICATIVE “DOMANDA DI PAGAMENTO PER SUPERFICI 2004”
................................................................................................................................................................. 167
ALLEGATO 3: MODELLO 34 BIS (ELENCO PARTICELLE DA CONTROLLARE IN CAMPO)
................................................................................................................................................................. 185
ALLEGATO 4: SCHEDA AGRONOMICA GRAFICA FRUTTA A GUSCIO E CHECK LIST .. 186
ALLEGATO 5: MAPPA DEI CENTROIDI......................................................................................... 189
______________________________________________________________________
Pag. 3 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
ALLEGATO 6: SIGLE E DESCRIZIONE CODICI COLTURALI................................................... 191
ALLEGATO 7: LETTERA DI CONVOCAZIONE E RELATIVI MODELLI................................... 192
ALLEGATO 8: MODELLI DI AVVISO AI PRODUTTORI .............................................................. 200
ALLEGATO 9: RICHIESTA DI INCONTRO E DI ACCESSO AI DATI - (MOD.R1) .................. 202
ALLEGATO 10: VERBALE DI INCONTRO E RELATIVI MODELLI ........................................... 203
ALLEGATO 11: CARTELLO DA ESPORRE NELLE SEDI DI CONVOCAZIONE .................. 210
ALLEGATO 12: MODELLO DICHIARAZIONE CONDUZIONE PARTICELLE IN SUPERO .. 211
______________________________________________________________________
Pag. 4 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
1 INTRODUZIONE
1.1 OGGETTO DEL CONTROLLO
L’oggetto del controllo sono le aziende che hanno presentato domanda di
pagamento per superfici e che, per la campagna in corso, sono state estratte a
campione.
Il campione delle aziende da controllare mediante la metodologia di “Spot” è
selezionato secondo quanto disposto dal Regolamento CE n. 2419/2001,
relativo alle modalità di applicazione del Sistema Integrato di Gestione e
Controllo (SIGC) istituito con il Reg. CE 3508/92.
I controlli oggettivi completano la procedura di verifica amministrativa eseguita
dall’AGEA e sono affidati all’AGRISIAN.
La metodologia di controllo “Spot” si basa sulla rilevazione oggettiva del
territorio mediante:
- produzione di materiali fotocartografici (plottaggi di duple relative a voli
d’archivio);
- controlli di campo per la verifica degli utilizzi dichiarati;
- fotomisurazione a video dei risultati del controllo di campo;
- incontro, presso le sedi dei CAA o presso le sedi aziendali o presso le sedi
periferiche, dei produttori che al termine dei controlli presentano discordanze
o anomalie, possibilità per gli stessi di richiedere il sopralluogo in campo in
contraddittorio.
Per le province, controllate con la metodologia “Spot”, di dimensioni inferiori alle
150 aziende le convocazioni dei produttori saranno effettuate presso i CAA ai
quali le aziende hanno dato il proprio mandato di rappresentanza, mentre per le
aziende non associate a nessun CAA si convocherà presso la sede aziendale o
presso la sede operativa periferica di Agrisian; mentre per province di
dimensioni superiori alle 150 aziende si allestirà una sede di convocazione
provinciale.
Il controllo riguarda le seguenti tipologie di particelle dichiarate nelle domande
per superficie (domande PAC) presentate per l’anno 2004:
- particelle dichiarate ad utilizzi a contributo nell’ambito del settore Seminativi
(Reg. CE 1251/99 e 1782/03 e successive modifiche e integrazioni);
- particelle dichiarate a leguminose in grani (Reg. CE 1577/96);
- particelle dichiarate a risone (Reg. CE 1782/03), il cui controllo è affidato
all’Ente Nazionale Risi;
- particelle dichiarate a sementi certificate, utilizzo 57 (Reg. CE 2358/71);
- particelle dichiarate a frutta a guscio (Reg. CE 1782/03 e Reg. CE 2237/03);
- particelle dichiarate a colture energetiche (Reg. CE 1782/03);
- particelle dichiarate a canapa e lino da fibra (Reg. CE 1673/2000);
______________________________________________________________________
Pag. 5 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- particelle dichiarate a foraggi da destinare alla trasformazione (Reg. CE
603/95 e 785/95);
- particelle dichiarate a colture ad uso non alimentare (Reg. CE 2461/99);
- particelle dichiarate a foraggere per il calcolo delle UBA e per il calcolo
dell’estensivizzazione (Reg. CE 1251/99);
Ciascuna azienda agricola deve presentare una sola domanda in merito alla
richiesta di contributo per i sopraindicati settori.
Le domande possono essere presentate direttamente dai titolari (in proprio),
oppure tramite i CAA (Centri autorizzati di assistenza Agricola) regionali
riconosciuti, divenuti operativi a partire dalla presente campagna, dando loro
mandato scritto di rappresentanza.
I controlli oggettivi si compongono dei risultati dei controlli amministrativi
effettuati centralmente dall’AGEA e dai controlli agronomici delle particelle
dichiarate nelle domanda PAC.
Il controllo è finalizzato a rilevare e descrivere per ogni singola particella
catastale da controllare:
- gli utilizzi a contributo;
- le foraggere;
- la superfici a seminativo non a contributo;
- la superfici “non eleggibili”, cioè quelle superfici destinate al pascolo
permanente, a colture permanenti, a colture forestali o ad usi non agricoli
(art. 7 Reg. CE 1251/99 – Allegato I al Reg. CE 2316/99).
Sono escluse dai controlli agronomici solo le particelle dichiarate al solo utilizzo
10 (Altre utilizzazioni).
Nel campione delle aziende da controllare mediante la metodologia di “Spot” si
dovranno verificare in campo tutte le particelle appartenenti alla provincia
“rappresentativa”. Per provincia rappresentativa si intende la provincia nella
quale ricade la maggior parte della superficie aziendale dichiarata a contributo e
foraggere.
Nella normalità dei casi il controllo di campo si limita alla porzione di azienda
che ricade all’interno della provincia rappresentativa.
Nel caso in cui la superficie ricadente all’interno della provincia rappresentativa
non rappresenti dell’80% della superficie aziendale totale, ai sensi dell’art. 1 del
regolamento (CE) 118/2004 che modifica l’art. 23 del Reg. CE 2419/2001, si
dovranno controllare in campo anche le particelle dichiarate “fuori provincia”,
fino al raggiungimento della percentuale minima di verifica in campo (80%).
In tale caso il software calcola e stampa l’elenco delle particelle da controllare in
campo in una o più province diverse da quella rappresentativa, fino a
raggiungere la superficie minima per azienda da verificare in campo.
Le restanti particelle dichiarate fuori provincia saranno controllate sulla base
della sola fotointerpretazione a video.
I controlli in campo dovranno essere eseguiti da agronomi e forestali, periti
agrari ed agrotecnici, abilitati e regolarmente iscritti ai relativi albi professionali e
incaricati dall’Agrisian.
______________________________________________________________________
Pag. 6 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
1.2 GLOSSARIO
Qui di seguito viene data una breve definizione delle sigle e dei termini
particolari utilizzati nel testo.
AG.E.A. – Agenzia per le erogazioni in Agricoltura, in questa trattazione
potrà indifferentemente essere definita come l’ Amministrazione.
O.P.R. – Organismo Pagatore Regionale, in questa trattazione, dove non
precisato, potrà indifferentemente essere definita come l’
Amministrazione. Gli Organismi Pagatori riconosciuti sono quelli relativi
alle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana.
Agrisian: concessionario dell’AGEA per la “Gestione ed integrazione dei
servizi a supporto dei procedimenti amministrativi e dei relativi
adempimenti istruttori di gestione e controllo concernenti l’applicazione
della normativa comunitaria e nazionale del settore agricolo forestale e
della pesca”.
CAA: Centri di Assistenza Agricola, hanno ricevuto la delega da parte
dell’Amministrazione per la costituzione ed aggiornamento del fascicolo
aziendale.
GIS: Sistema Informativo Geografico che associa e referenzia dati
qualitativi e/o quantitativi a punti del territorio.
SIGC: Sistema Integrato di Gestione e Controllo, insieme dei mezzi
tecnici per la gestione delle domande relative a taluni regimi di aiuto
comunitari.
XTS 2004: Software utilizzato per la campagna in corso nella gestione
ed elaborazione dei dati alfanumerici relativi ai controlli. XTS 2004 in
questa trattazione potrà essere indifferentemente denominato come il
“software” o abbreviato come “SW”.
Azienda: Insieme delle unità di produzione gestite dall’imprenditore
agricolo, che si trovano nel territorio di uno stato membro (Regolamento
CEE n° 3508/92).
Produttore (Imprenditore): Persona fisica o giuridica o associazione di
persone fisiche o giuridiche, indipendentemente dallo stato fisico o
giuridico conferito secondo il diritto nazionale all’associazione e ai suoi
membri, la cui azienda si trova nel territorio della Comunità.
Procedimento amministrativo: Complesso delle procedure e dei
controlli a cui l’Amministrazione sottopone tutte le domande di
pagamento per superfici. Per le aziende estratte a campione e
sottoposte a controllo oggettivo, la chiusura del procedimento
amministrativo si ha solo dopo aver sottoposto i risultati dei controlli in
campo alle ulteriori verifiche sul S.I.G.C..
Domande di pagamento per superfici: Domanda, presentata dal
produttore in proprio o attraverso i CAA, per l’ottenimento del
contributo. La normativa vigente prevede che il produttore debba
presentare una sola domanda di pagamento per superficie.
Aziende selezionate con criteri di rischio: Aziende facenti parte del
campione oggetto del controllo, selezionate mediante una analisi dei
rischi elaborata dall’Amministrazione.
FAG : frutta a guscio
______________________________________________________________________
Pag. 7 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Requisiti ambientali: è oggetto dell’attività di controllo anche il rispetto
dei requisiti in materia di protezione ambientale: manutenzione delle
scoline e dei canali collettori permanenti, attuazione di solchi acquai
temporanei in zone declivi (Decreto. del Ministero delle Politiche Agricole
e Forestali del 15/9/2000 e successiva integrazione dell’8/3/2001). Il
rispetto di questi requisiti è necessario al fine dell’ottenimento dei
pagamenti previsti per il settore seminativi (Reg. n° 1259/99).
Metodologia “telerilevamento aereo-digitale”: Tale metodologia è
mirata a garantire all’Amministrazione l’effettuazione di controlli in
maniera omogenea sull’intero territorio nazionale, su aziende scelte a
campione, anche nelle zone non soggette a controlli effettuati con
metodologia “spot”. Tale metodologia si basa sulla rilevazione oggettiva
del territorio attraverso l’utilizzo di materiali fotocartografici (riprese
aeree eseguite nello stesso anno del controllo e materiali catastali), la
verifica in campo e l’incontro con i produttori presso sedi appositamente
allestite.
Coordinamento centrale Agrisian: Struttura costituita presso Agrisian
con lo scopo di coordinare, monitorare lo svolgimento delle attività e di
ricevere quesiti specifici e fornire risposte ed assistenza alle sedi
periferiche in merito alle modalità di esecuzione dei controlli oggettivi.
Sede operativa: sede in cui la struttura periferica incaricata, per ogni
provincia, dell’esecuzione dei controlli oggettivi (settore seminativi),
effettua le attività indicate nel capitolo 2. La sede, fornita delle dotazioni
previste, può non essere ubicata nel territorio delle provincia oggetto del
controllo.
Sede di convocazione (settore seminativi – metodologia
“Telerilevamento aereo–digitale”): sede dell’attività di incontro con i
produttori convocati. Deve essere ubicata nel territorio della provincia
interessata ai controlli oggettivi, è fornita delle dotazioni e dei requisiti
previsti. Può, o non può, identificarsi con la sede operativa.
Responsabile della sede operativa: tecnico che coordina a livello
provinciale l’attività dei controlli oggettivi, al quale sono attribuite le
responsabilità e le attività descritte nelle specifiche.
Responsabile della qualità della sede operativa: tecnico incaricato del
controllo di qualità “interno” che attraverso la sua attività contribuisce a
garantire i livelli qualitativi richiesti nell’esecuzione delle varie fasi di
lavoro e si interfaccia con la struttura Agrisian di Controllo di Qualità.
Tecnici che effettuano il controllo in campo: dottori agronomi e
forestali, periti agrari, e agrotecnici abilitati e regolarmente iscritti ai
relativi albi professionali.
Tecnici delle sedi operative e delle sedi di convocazione: tecnici e
operatori che supportano i tecnici di campo ed eseguono le attività a
valle del controllo di campo, fino alla convocazione e all’incontro con i
produttori con esito discordante rispetto alla dichiarazione.
Specifiche tecniche: documento tecnico prodotto da AGEA in cui
vengono codificate le modalità di esecuzione delle varie fasi di cui si
compone il processo dei controlli oggettivi. Tutti i tecnici impegnati nelle
diverse fasi e a diversi livelli di responsabilità devono attenersi, nello
svolgimento del loro lavoro, a quanto prescritto nelle Specifiche tecniche.
______________________________________________________________________
Pag. 8 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Lucido: riproduzione del foglio catastale in scala 1:4000 su supporto
lucido (triacetato) in cui sono comprese le particelle oggetto d’indagine
agronomica.
Plottaggio della duplafotografico: stampa della foto aerea (scala
1:4000) effettuata nel corso dell’anno in cui avviene il controllo, su cui è
sovrapposto il lucido catastale per l’identificazione delle porzioni di
territorio da controllare in campo.
Ortofoto digitale: foto aerea georeferenziata ed integrata nel software
G.I.S.
Dupla digitale: documento che riproduce la sovrapposizione informatica
della fotografia aerea e della mappa catastale.
Stampa dei centroidi (mappette): Stampa in formato A4 che riproduce
il foglio di mappa catastale con evidenziati (centroidi) i numeri delle
particelle oggetto di controllo.
Modello 34 bis: tabulato prodotto dal software in cui è stampato l’elenco
delle particelle oggetto del controllo, i relativi dati dichiarativi e gli altri dati
necessari al controllo. Il tabulato viene completato mediante la
compilazione da parte del tecnico a seguito del controllo in campo.
Scheda agronomica grafica: scheda utilizzata per il rilievo in campo
della frutta in guscio, costituita da una parte grafica, con la porzione di
territorio riportante la particella catastale dichiarata, ed una parte
alfanumerica costituita da una sezione dichiarativa e da una sezione
dedicata al rilievo dei dati specifici di tali colture.
Cerchiatura lucidi: operazione preliminare al controllo in campo, che
consiste nell’evidenziare sul lucido catastale mediante opportuno segno
grafico le particelle oggetto di indagine in campo.
Fotointerpretazione e misurazione con SW: operazione effettuata
sulle particelle non appartenenti alla provincia rappresentativa, che
consiste nell’attribuzione dell’utilizzo del suolo mediante interpretazione
delle immagini archiviate in banca dati, fa seguito la misurazione dei
poligoni fotointerpretati mediante specifica funzione del software.
Riferimenti grafici foto di campo: in tutti i casi previsti, dopo aver
effettuato le foto di campo, il tecnico è tenuto a riportare sull’plottaggio
della dupla il punto e la direzione di ripresa e sul 34 bis il numero
progressivo. Questi riferimenti saranno memorizzati nella successiva
fase di riporto a video.
______________________________________________________________________
Pag. 9 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
1 - APERTURA DELLE SEDI OPERATIVE
3 - CONTROLLI DI CAMPO
4 - RIPORTO A VIDEO DEI RISULTATI
DEI CONTROLLI DI CAMPO
5 - ESITI AZIENDALI
FASI
2 - PREDISPOSIZIONE MATERIALI PER
IL CONTROLLO
6 - INCONTRO CON I PRODUTTORI
7 - CONSEGNA MATERIALI UTILIZZATI
PER I CONTROLLI
- allestimento sede
OPERAZIONI
- stampa elenco delle particelle dichiarate (mod. 34 bis),
delle mappette e schede agronomiche grafiche
- predisposizione elenchi delle anomalie catastali ai CAA
- incontri con i CAA per risoluzione anomalie catastale
- individuazione particelle sulle duple
- raggiungimento e indagine agronomica degli
appezzamenti
- delimitazione e descrizione degli utilizzi sulle duple per
ogni particella dichiarata
- effettuazione delle foto di campo
- compilazione del 34 bis
- digitalizzazione particelle nuove
- delimitazione limiti colturali
- memorizzazione uso del suolo
- memorizzazione esiti dei requisiti ambientali
- memorizzazione riferimenti grafici foto di campo
- definizione elenco aziende chiuse
- stampa elenco produttori da convocare
- Eventuale allestimento delle sedi di convocazione
- invio raccomandate ai produttori da convocare
- incontro con produttore o suo delegato
- verifica idoneità e congruenza della documentazione
- verifica degli esiti particellari
- risoluzione anomalie
- eventuali sopralluoghi in campo in contraddittorio
- redazione e stampa del verbale
- scarichi informatici
- invio banche dati e materiale informatico
- invio archivio dei fascicoli aziendali e di tutti i materiali di
controllo
CONTROLLI QUALITA’: se l’esito provinciale è positivo permettono di avallare il
pagamento da parte dell’Amministrazione per :
le aziende positive se i CQ sono successivi alle prime 5 fasi,
le aziende convocate se i CQ sono successivi alla fase 6 e 7.
______________________________________________________________________
Pag. 10 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
1.3 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’
In sintesi, il controllo con la metodologia “Spot” delle aziende 2004 prevede le
seguenti fasi principali:
a) Stampa degli elenchi delle particelle da controllare in campo (mod. 34-bis);
b) predisposizione per i CAA degli elenchi delle particelle con anomalie
catastali (particelle inesistenti, ecc.);
c) individuazione sui plottaggi delle duple di tutte le particelle dichiarate da
controllare;
d) indagine in campo (senza contraddittorio con l’agricoltore) per la verifica:
delle colture dichiarate;
degli usi del suolo;
del rispetto dei requisiti in materia di protezione ambientale (Reg.
1259/01);
e) digitalizzazione dei limiti catastali delle particelle da controllare (nei casi in
cui questo sia necessario);
f) delimitazione e misurazione con il software XTS2004 delle colture a
contributo, delle foraggere, delle aree utilizzate ad altri seminativi non a
contributo e delle aree non eleggibili delle particelle verificate in campo;
g) fotointerpretazione e misurazione delle particelle non appartenenti alla
provincia rappresentativa e non verificate in campo;
h) elaborazione esiti tecnici;
i) invio lettere di convocazione ed incontri con i produttori presso sedi
periferiche o sedi dei CAA o presso le sedi aziendali;
j) sopralluogo in campo in contraddittorio, su richiesta del produttore durante
l’incontro, sulle particelle di utilizzi a contributo con scostamento, sui fondi
inaccessibili e sulle particelle con presenza di mancato rispetto dei requisiti
in materia di protezione ambientale;
k) elaborazione esiti tecnici finali;
l) consegna risultati.
1.4 SISTEMI DI SICUREZZA
Il GIS realizzato dall’AGEA è basato sulle ortofoto digitali provenienti dalla
elaborazione delle riprese aeree dell’intero territorio nazionale, integrate con i
poligoni catastali provenienti dagli Uffici del Territorio (Catasto terreni) e con le
informazioni grafiche generate dal censimento delle superfici non seminabili e
dai controlli oggettivi effettuati dall’AGEA a partire dalla campagna 1999.
Il patrimonio di dati in possesso del Sistema di Gestione e Controllo delle
particelle agricole (SIGC) riveste quindi una notevole importanza.
Per proteggere i dati e le modifiche che verranno effettuate sulle banche dati
dichiarative, grafica e alfanumerica, verrà adottato, ai sensi di quanto previsto
dagli articoli 20 e 21 della legge 675/96, un sistema di sicurezza che
permetterà l’utilizzo del software di gestione dei dati alle persone autorizzate e
registrate e permetterà di identificare e di tracciare ogni accesso alle banche
dati grafica e alfanumerica.
______________________________________________________________________
Pag. 11 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Il sistema di sicurezza adottato consentirà, per ogni domanda sottoposta a
controllo, di conoscere i riferimenti di coloro che hanno partecipato al processo
operativo:
controllo di campo;
immissione dati a video e fotomisurazione delle aree;
incontri con i produttori presso le sedi di convocazione;
incontri in contraddittorio;
controlli di qualità.
Tutte le indicazioni per l’utilizzo del software e dei sistemi di controllo saranno
riepilogate ed illustrate nel Manuale delle Procedure Informatiche.
1.5 LIVELLI DI RESPONSABILITÀ
Tutti coloro che sono coinvolti nelle varie fasi e a diverso livello nell’esecuzione
dei controlli oggettivi, partecipano alla determinazione degli esiti finali che
concorrono alla chiusura del procedimento amministrativo.
Vengono di seguito brevemente descritti i livelli di responsabilità dei soggetti
coinvolti nell’organizzazione dei controlli:
Responsabile della sede operativa
Il responsabile della sede operativa dovrà garantire:
- la sicurezza e la riservatezza dei dati e dei materiali necessari ai
controlli;
- la formazione ed aggiornamento dei tecnici incaricati dei controlli;
- coordinamento operativo dei tecnici addetti al processo di controllo
(tecnici di campo, riporto a video e convocazione);
- i rapporti con il coordinamento centrale Agrisian;
- la validazione delle modifiche effettuate in convocazione - previa
autorizzazione - sugli esiti di campo.
Responsabile della qualità della sede operativa (RQp)
Il responsabile della qualità della sede periferica avrà la responsabilità di:
- Eseguire le attività di controllo secondo quanto descritto nel “Manuale
delle procedure del Controllo Qualità Agrisian” ;
- monitorare il livello della qualità di tutto il processo operativo;
- dare assistenza e supporto all’équipe di controllo di qualità, incaricata da
Agrisian di effettuare le verifiche;
- controfirmare i verbali di controllo di qualità;
- curare e supervisionare la realizzazione degli eventuali interventi
correttivi disposti a seguito dei controlli di qualità.
Tecnici che effettuano il controllo in campo
Il controllo deve essere effettuato da Agronomi, Periti agrari e Agrotecnici
abilitati e iscritti ai relativi albi professionali incaricati dall’Agrisian.
Il prodotto della loro attività costituisce la base per la determinazione degli
esiti tecnici che porteranno alla chiusura del procedimento amministrativo.
Le responsabilità dei tecnici di campo sono:
______________________________________________________________________
Pag. 12 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- indagine agronomica accurata degli appezzamenti dichiarati, con
particolare attenzione al riconoscimento delle colture in presenza di
residui, alla presenza di tare, aree non eleggibili, aree destinate a setaside;
- compilazione degli ingrandimenti fotografici e dei tabulati 34 bis in
maniera conforme a quanto previsto dalle specifiche (es. utilizzo
esclusivo dei codici coltura indicati), questo al fine di evitare possibili
errate interpretazioni dei risultati dei controlli nelle fasi successive di
lavoro;
- svolgimento degli incontri in contraddittorio in campo – per i produttori
che nel corso dell’incontro presso la sede periferica ne faranno esplicita
richiesta - secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche e in
considerazione della delicatezza dell’operazione;
- validazione del lavoro svolto mediante l’apposizione su ingrandimenti
fotografici e sui tabulati 34 bis della propria firma, del timbro dell’ordine
professionale di appartenenza e del “codice tecnico” che viene
assegnato da AGEA.
Questi dati, trasferiti poi al Sistema Centrale, consentiranno la tracciabilità
dell’ operato del tecnico.
Tecnici abilitati al riporto a video dei dati dei controlli ed agli incontri con i
produttori.
La responsabilità dei tecnici che effettuano il riporto a video dei dati
consiste:
- nel riportare fedelmente i risultati dei controlli di campo;
- nella corretta ed accurata esecuzione delle operazioni di delimitazione e
misurazione degli utilizzi accertati, codificando il lavoro svolto con il
proprio codice utente;
- nella corretta utilizzazione del software e delle procedure informatiche
previste per la sicurezza ed integrità dei dati;
- nella corretta archiviazione del materiale elaborato, per le successive
utilizzazioni;
I tecnici delle sedi di convocazione sono tenuti a:
- attenersi scrupolosamente al rispetto delle procedure previste per
l’incontro con i produttori (risoluzione anomalie catastali, verifica esiti
particellari, informazione della possibilità della richiesta del sopralluogo in
campo, ecc.);
- avere un comportamento consono al ruolo di rappresentanza
dell’Amministrazione che essi svolgono nei confronti del produttore
convocato;
- utilizzare correttamente le funzionalità del software al fine di definire
regolarmente l’esito aziendale;
- a firmare il verbale di chiusura dell’incontro, apponendo il proprio codice
utente.
Tutti i tecnici dovranno compilare e sottoscrivere, prima di iniziare le singole
attività i seguenti modelli:
Responsabile della sede operativa Pers2
Tecnici che effettuano il controllo in campo DC1
Tecnici abilitati al riporto a video ed agli incontri DV1
______________________________________________________________________
Pag. 13 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
A seguito della chiusura del processo di controllo, grazie alla codifica delle
operazioni svolte, sarà possibile ottenere, per singola azienda, informazioni
relative all’identità di ogni tecnico e/o operatore che abbia partecipato alla
definizione dell’esito aziendale.
In questo modo sarà tracciata la responsabilità associata ad ogni passaggio del
processo operativo.
Tutti i tecnici impiegati (responsabile sede operativa, responsabile della qualità
della sede operativa, tecnici che effettuano il controllo di campo e i tecnici
abilitati la riporto a video e alle convocazioni) sono tenuti a dare la loro
disponibilità a riferire del proprio operato al coordinamento centrale di
AGRISIAN, che risponderà ad Agea, per eventuali contenziosi (Camera
Arbitrale, Magistratura ordinaria, Avvocatura dello Stato, Organi di Polizia
Giudiziaria, singoli produttori) che dovessero presentarsi successivamente alla
consegna degli esiti dei controlli.
Se AGEA, dovesse chiedere ad Agea l’intervento dei tecnici, questi si daranno
disponibili a rispondere per il loro operato.
1.6 CONTROLLO DI QUALITA’
Il lavoro di tutti i tecnici ed operatori incaricati delle diverse fasi di lavoro sarà
oggetto di monitoraggio e controllo qualità da parte della struttura controlli
qualità di Agrisian la quale si avvale di un’équipe, formata da tecnici abilitati e di
provata esperienza.
Le attività svolte dalla struttura CQ sono integrate dall’attività di controllo, svolta
secondo le modalità previste nel manuale delle procedure del CQ, dai
responsabili della qualità delle sedi periferiche.
L’attività dell’èquipe CQ si svolgerà in due momenti distinti:
• nelle fasi iniziali di lavoro con una funzione di monitoraggio dell’attività svolta
presso le sedi periferiche e di assistenza nella risoluzione degli eventuali
problemi riscontrati;
• in corso d’opera e nelle fasi terminali dell’attività al fine di verificare il rispetto
dei livelli di qualità previsti.
I coordinatori ed i responsabile della qualità delle sedi operative saranno
contattati dai membri dell’équipe e metteranno a loro disposizione il materiale
elaborato dai tecnici e consentiranno l’accesso alle banche dati per
l’esecuzione delle operazioni di CQ.
Il CQ comporterà, da parte dell’équipe, la riesecuzione e/o verifica del lavoro
svolto. L’attività di CQ potrà avvenire in presenza dei tecnici/operatori il cui
lavoro è oggetto di verifica.
______________________________________________________________________
Pag. 14 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Al termine dell’attività di controllo, al coordinatore e/o responsabile della qualità
delle sedi operative sarà consegnata copia del verbale di controllo, contenente
anche l’indicazione degli eventuali problemi riscontrati.
Nel caso in cui venissero accertate non conformità rispetto alle procedure di
lavoro previste, i tecnici e/o gli operatori responsabili saranno chiamati a
correggere od eseguire nuovamente il lavoro svolto, seguendo le indicazioni, i
suggerimenti e le prescrizioni contenute nel verbale.
Per la descrizione delle procedure, modalità e tempi di esecuzione del CQ si
rimanda al relativo manuale che sarà messo a disposizione dei coordinatori e
dei responsabili della qualità delle sedi periferiche.
______________________________________________________________________
Pag. 15 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
2 APERTURA SEDI OPERATIVE
INPUT
- Specifiche tecniche
- Hardware e Software
- Materiali per i controlli
APERTURA SEDI OPERATIVE
Allestimento sedi operative
OUTPUT
- Formazione/aggiornamento
dei tecnici
- Attivazione della rete
informatica locale
- Verifica dei materiali
necessari
A livello provinciale, saranno allestite delle sedi operative periferiche che
consentiranno lo svolgimento delle seguenti attività:
- Formazione e aggiornamento dei professionisti e dei tecnici
- Predisposizione della rete locale ed installazione del SW XTS2004;
- Predisposizione ed archiviazione dei materiali per i controlli
- Controlli di campo
- Risoluzione delle anomalie catastali con recepimento e lavorazione della
documentazione prodotta dai CAA
- Riporto dei risultati dei controlli di campo sulla banca dati centralizzata, in
modo scalare
- Elaborazione scalare degli esiti tecnici aziendali
- Stampa ed invio delle lettere di convocazione
Queste sedi potranno coincidere con le sedi di convocazione oppure saranno
allestite solo per le fasi sopra indicate, ma avranno gli stessi requisiti delle sedi
di convocazione.
Le caratteristiche peculiari delle sedi di incontri con i produttori sono meglio
specificate nella parte relativa all’attività di convocazione.
______________________________________________________________________
Pag. 16 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
2.1 ALLESTIMENTO DELLE SEDI OPERATIVE
Nella scelta della sede saranno tenuti in considerazione i seguenti fattori:
accessibilità (preferibilmente nei capoluoghi di provincia);
sicurezza della sede (contro il rischio di intrusioni, furti o danneggiamento
dei materiali e delle banche dati);
rispondenza dei locali e degli impianti alla normativa di sicurezza vigente;
buona rappresentatività della sede, che si configura a tutti gli effetti come
una sede periferica e transitoria dell’Amministrazione;
dimensioni proporzionate alla mole di materiale cartaceo e al numero delle
postazioni informatiche da utilizzare.
Ciascuna sede dovrà essere obbligatoriamente dotata di:
Personal computer;
Stampanti adeguate alle attività da svolgere;
FAX;
LINEA ISDN o ADSL e abbonamento Internet su linea ISDN o ADSL;
Modem ;
Casella di posta elettronica (non inferiore a 20 megabite);
Fotocopiatrice;
Masterizzatore;
Scanner.
______________________________________________________________________
Pag. 17 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
3 PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI PER IL CONTROLLO
INPUT
- Software
- Banca dati campione 2004
- Lucidi catastali ed
ingrandimenti fotografici
PREDISPOSIZIONE MATERIALI
PER IL CONTROLLO
- stampa 34 bis
- individuazione particelle sulle duple
Per l’effettuazione dei controlli oggettivi sarà messo a disposizione dei tecnici il
seguente materiale:
elenco delle particelle da controllare 2004 (mod. “34bis”), prodotto dal
software e stampato in periferia;
schede agronomiche – grafiche per le particelle con superfici dichiarate a
frutta a guscio;
quadro di unione catastale (se disponibile);
plottaggi dupla digitale con voli relativi agli anni precedenti in scala originale
(scala 1:2000 o 1:4000);
stampa del foglio di mappa in formato A4 con riportati i centroidi delle
particelle dichiarate da controllare, prodotta dal software;
elenco dei fogli di mappa non esistenti, non disponibili al catasto e riservati
(codici E - D);
tabelle di decodifica dei codici coltura/varietà (Vedi allegati);
pennarelli rossi e blu indelebili a punta fine (0,2 mm);
macchina fotografica digitale (memoria stick, carica batteria da tavolo o da
auto) e lavagna per i riferimenti fotografico-catastali;
rotella metrica.
3.1 STAMPA ELENCO PARTICELLE DICHIARATE
OUTPUT
- Elenco particelle dichiarate
(34bis)
- Lucidi catastali cerchiati e
ingrandimenti fotografici pronti
per il controllo in campo
Per l’inizio delle attività si procederà alla stampa dei dati dichiarativi relativi alle
singole particelle da controllare in campo, ivi incluse le particelle fuori della
provincia rappresentativa, e quindi alla stampa del modello 34bis, attraverso
una funzione del software.
Il 34 bis sarà stampato in formato A4, come riportato in allegato.
______________________________________________________________________
Pag. 18 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Su ogni foglio del tabulato sono riportate le seguenti informazioni relative alle
particelle dichiarate oggetto del controllo:
1) Dati dichiarati o pre-elaborati dal software (già prestampati):
- Codice Istat Provincia; Comune; Sezione;
- Descrizione comune;
- Foglio di mappa;
- Codice a barre (Istat Provincia; Comune; Sezione Foglio di mappa
identificativo catastale fino al foglio di mappa);
- Numero particella;
- Subalterno (presente solo se dichiarato);
- “Casi part”: casi particolari (i valori che possono assumere le particelle
dichiarate con casi particolari sono i seguenti: 1=riordino fondiario, 2= zone
militari, 3= uso civico, 4= zona demaniale, 5= frazionamenti successivi al
31.12.98, 6=ex catasto austro ungarico, 7=stato estero);
- Utilizzo dichiarato (codice e descrizione – vedi allegati);
- Coltura e/o varietà dichiarata (Vedi allegati);
- “Sup. Utilizz.(ha)”: Superficie utilizzata in ettari;
- Presenza di particelle non riscontrate in mappa (cod. I);
- “Risc“: l’articolo 19 del Reg. Ce 2419/01 prevede che il tecnico incaricato del
controllo deve, prima dell’inizio del controllo, conoscere la modalità di
selezione delle domande controllate; in particolare in tale colonna si può
riscontrare uno dei seguenti valori:
- 1 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamento aereo-digitale;
domande con superficie a premio selezionate con criteri di rischio;
- 2 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamento aereo-digitale;
domande con superficie a premio selezionate con criteri di rischio
interessate anche da domande zootecniche;
- 3 = Province ricadenti nella metodologia Spot; domande con superficie a
premio selezionate con criteri di rischio;
- 4 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamento aereo-digitale;
domande con superficie a premio selezionate in modalità casuale;
- 5 = Province ricadenti nella metodologia Spot; domande con superficie a
premio selezionate in modalità casuale;
- 6 = Province ricadenti nella metodologia Riso; domande con superficie a
premio selezionate in modalità casuale e con criteri di rischio;
- 7 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamento aereo-digitale;
integrazione domande con superficie a premio selezionate in
modalità casuale e con criteri di rischio;
- 8 = Province ricadenti nella metodologia Spot; integrazione domande con
superficie a premio selezionate in modalità casuale e con criteri di
rischio;
- 9 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamento da satellite;
domande con superficie a premio selezionate con criteri di rischio;
- 10 = Province ricadenti nella metodologia telerilevamentoda satellite;
domande con superficie a premio selezionate in modalità casuale.
- “Esten”: colonna dove è possibile trovare l’informazione relativa alla richiesta
di premio di estensivizzazione (aziende zootecniche); in particolare è
presente il valore 1 se è stato richiesto il premio altrimenti è presente il
valore 0;
- Sup. Cat. le Dich. (ha): Superficie catastale dichiarata in ettari;
______________________________________________________________________
Pag. 19 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- Sup. Cat. le Vali. (ha).: Superficie catastale validata in ettari (risultante al
catasto);
- Domanda: Numero protocollo della domanda;
- Modello - Versione di stampa del software con le pagine del foglio e la data
di stampa.
2) Campi vuoti da riempire con i risultati degli accertamenti in campo:
- Pres. Util. Dich. S/N: Presenza coltura dichiarata (si/no)
- descrizione dello stato fenologico/agronomico (solo in caso di “utilizzo
dichiarato = si):
- colt. in atto: coltura in atto
- stoppie
- arato con res: arato con residui
- 2 racc. con res: coltura in 2° raccolto con residui colturali della
prima coltura;
- Descrizione colture accertate e annotazioni;
- Riferimenti foto di campo;
- Informazioni per requisiti ambientali:
- rispetto requisiti ambientali (si/no)
- ambito (S = scoline; T = solchi acquai; C = canali collettori)
- classe di penalità (A = alta; B = bassa)
- riferimento foto per rispetto requisiti (solo in mancanza di requisiti)
- Data controllo;
- Timbro albo;
- Firma rilevatore;
- Codice del rilevatore;
- Numero di riferimento degli ingrandimenti fotografici utilizzati.
Nella stampa del 34 bis vengono evidenziate automaticamente le particelle con
assenza del centroide sul foglio di mappa, le quali saranno identificate
nell’apposita casella con il codice ‘I’, e quindi oggetto di risoluzione come
anomalia catastale.
Per la compilazione saranno seguite le indicazioni riportate nel paragrafo
“Modalità di compilazione informazioni su ingrandimenti fotografici e tabulati 34
bis”.
Per gli utilizzi dichiarati a frutta a guscio verranno stampate direttamente dal sw
delle schede agronomiche riportanti i dati dichiarativi specifici di tali colture, che
consentiranno di rilevare i dati non previsti dal 34 bis.
3.2 STAMPA SCHEDE AGRONOMICHE-GRAFICHE FRUTTA A GUSCIO (FAG)
Su ogni scheda sono riportate le seguenti informazioni relative alle particelle
dichiarate a Frutta a guscio oggetto del controllo:
Dati identificativi della particella (già prestampati):
- Codice Istat Provincia; Comune; Sezione;
______________________________________________________________________
Pag. 20 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- Descrizione comune;
- Foglio di mappa;
- Particella con eventuale subalterno;
- Sup. catastale valicata;
- Anno riferimento ortofoto di fondo;
- Scala della rappresentazione grafica.
Finestra grafica:
- porzione di ortofoto interessata;
- porzione di mappa catastale interessata;
- eventuali tematismi catastali e/o colturali della particella.
Dati dichiarativi (una riga per ciascuna occorrenza dichiarativa di frutta a guscio
relativa alla particella):
- Numero domanda;
- Codice utilizzo frutta a guscio;
- Descrizione utilizzo frutta a guscio;
- Sup. catastale dichiarata;
- Sup. utilizzata;
- Tipologia di impianto (da 1 a 7, come riportato nel paragrafo dei rilievi di
campo Frutta a guscio);
- Sesto sulla fila;
- Sesto fra le file;
- Numero di piante di frutta a guscio;
- Numero di piante di castagno;
- Numero di altre piante (diverse da frutta a guscio e castagno);
- Anno di impianto.
Dati rilevati:
- Codice utilizzo riscontrato;
- Descrizione utilizzo;
- Tipologia di impianto;
- Numero di piante distinto per specie di frutta a guscio;
- Numero di piante di castagno;
- Numero di altre piante (diverse da frutta a guscio e castagno);
- Sesto sulla fila;
- Sesto fra le file;
- Flag di produttività (SI/NO);
- Flag di presenza di colture erbacee seminate (SI/NO).
Estremi del rilievo:
- Data controllo;
- Codice del rilevatore;
- Firma rilevatore;
- Timbro albo.
______________________________________________________________________
Pag. 21 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
3.3 UTILIZZO PDA
Dal 2004 sarà attivata una nuova modalità di controllo in campo, basata
sull'impiego di un rilevatore palmare (PDA) su cui sono integrati via software i
seguenti dispositivi:
• una fotocamera digitale;
• una bussola elettronica;
• un rilevatore GPS.
L'applicativo installato sullo strumento consentirà l'acquisizione delle foto di
campo con la registrazione delle coordinate GPS del punto di scatto (in caso di
copertura GPS efficace e in assenza di segnali di disturbo) e dell'orientamento
dello scatto (bussola elettronica), legando tali informazioni all'identificativo
catastale della particella da controllare e rendendo in tal modo superfluo l'uso
del cartello didascalico (come riportato nel paragrafo 4.4).
Unitamente alle suddette funzioni il software installato sul PDA consentirà, in
alternativa alla modalità di compilazione tradizionale (34bis cartaceo)
l'acquisizione delle medesime informazioni relative all'uso del suolo ed al
rispetto dei requisiti ambientali presenti sul modello 34bis.
Laddove particolari condizioni ambientali (mancanza di copertura segnale GPS)
o malfunzionamenti dello strumento ne rendano impossibile il corretto utilizzo, le
foto di campo saranno effettuate secondo le modalità tradizionali (v. par. 4.4 e
5.6), mentre l'uso del suolo sarà riportato sul tradizionale 34bis cartaceo.
La compilazione delle schede agronomiche per il rilievo delle superfici investite
a frutta a guscio sarà sempre effettuata solo sui modelli cartacei.
Il PDA scambierà i dati dichiarativi e quelli rilevati con il sistema centrale; alla
consegna di ciascun lotto di rilievi da parte del tecnico verrà rilasciata dal
sistema centrale una stampa riportante le informazioni acquisite dal tecnico per
ciascuna particella rilevata facente parte del lotto di lavorazione (34bis da pda);
il tecnico provvederà a firmare la stampa e a conservarne una copia.
Successivamente alla fase di riporto a video il software provvederà alla stampa
del 34bis compilato ed il tecnico dovrà firmarlo e timbrarlo, dopo aver verificato
la congruità del riporto a video con quanto rilevato in campo, utilizzando report
che evidenzieranno le eventuali discrepanze presenti.
3.4 INDIVIDUAZIONE E CERCHIATURA DELLE PARTICELLE DICHIARATE
Per agevolare l’attività di individuazione sulle duple delle particelle da
controllare si utilizzerà, come materiale di supporto, la stampa dei centroidi
(vedere allegati).
Confrontando la dupla, con sovrapposto il reticolo catastale del foglio da
controllare, con la stampa dei centroidi, si identificheranno con un circolo le
particelle interessate al controllo in campo, riscrivendo il numero delle particelle
in caso di non chiara leggibilità del numero stesso. La cerchiatura deve essere
effettuata esclusivamente con pennarello indelebile di colore rosso ad
______________________________________________________________________
Pag. 22 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
eccezione delle particelle dichiarate per intero o in parte a set-aside (codice di
utilizzo 009, 024, 050, 064, 065, 066) per le quali si deve utilizzare un
pennarello di colore blu.
3.4.1 Dettagli cerchiatura
Durante lo svolgimento dell’attività possono verificarsi i seguenti casi:
a) il centroide stampato ricade su una particella sul plottaggio con numerazione
differente: in tal caso prevale l’informazione riportata sulla mappa dei
centroidi e si aggiornerà il plottaggio con le informazioni della mappa dei
centroidi stessa (tracciare con pennarello nero fine il nuovo limite catastale e
riportare la nuova numerazione);
b) la particella è presente sulla stampa dei centroidi, ma i limiti catastali della
particella sul plottaggio non sono evidenti: in tal caso prevale l’informazione
riportata sulla mappa dei centroidi e si aggiornerà il plottaggio con le
informazioni della mappa dei centroidi stessa (tracciare con pennarello nero
fine il nuovo limite catastale). Nel caso in cui non sia possibile aggiornare il
plottaggio si dovrà comunque effettuare il controllo in campo
sull’appezzamento di cui si identifica il centroide, riportando sul plottaggio i
limiti colturali e la qualità della coltura accertata;
c) centroide di particella con subalterno ricadente su particella “madre”: si
effettua il controllo sulla particella madre;
d) la particella, esaminando l’elenco dei fogli riservati validato da AGEA,
appartiene ad un foglio interamente riservato: scrivere nel campo “codice
foglio” del 34 bis il codice "D";
e) la particella, esaminando l’elenco dei fogli non disponibili, validato da AGEA,
appartiene ad un foglio non disponibile a catasto: scrivere nel campo "cod.
part." il codice "D";
f) la particella, esaminando l’elenco dei fogli non esistenti, validato da AGEA,
appartiene ad un foglio di mappa non esistente a catasto: scrivere nel
campo "cod. part." del tabulato particellare 34bis il codice "E";
g) se la particella ricade in un foglio appartenente ad un’area fuori zona di
controllo (area non volata): l’anomalia dovrà essere segnalata dal
responsabile della sede operativa periferica al coordinamento centrale
Agrisian;
h) se la particella di un foglio catastale disponibile ricade in un’area mosaicata
od oscurata sul plottaggio:
- se il controllo in campo viene comunque effettuato riportare la
delimitazione delle colture sul lucido catastale e scrivere nel campo note
del 34 bis “area riservata”;
- se non è possibile effettuare il controllo in campo in quanto l’area risulta
interdetta scrivere nel campo note del 34 bis “fondo inaccessibile – Cod.
F”;
i) omissione o errata indicazione della sezione censuaria in domanda: le
mappe del catasto sono divise per Comune, chiamato Comune Censuario,
che di norma coincide col Comune Amministrativo; tuttavia alcuni Comuni
amministrativi sono divisi in due o più Comuni censuari, che prendono il
nome di sezioni censuarie. Tali sezioni coincidono, di norma, con vecchi
comuni amministrativi soppressi o loro porzioni che hanno mantenuto
un’autonomia catastale. Tutti i comuni censuari non hanno un proprio codice
______________________________________________________________________
Pag. 23 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
ISTAT, in quanto fanno sempre riferimento ad un unico comune
amministrativo.
Esempio: provincia di Caserta comune di San Marcellino codice Istat
61077. Il suddetto comune amministrativo è suddiviso in due sezioni
censuarie: Sezione A Frignano – Sezione B Trentola, che hanno sempre
come riferimento lo stesso codice ISTAT 61077.
Quindi, qualora in domanda non sia stata correttamente indicata la sezione
censuaria o la stessa sia errata si raccomanda, in questa fase tenere
presente i seguenti suggerimenti:
1. Nel caso in cui tutti gli identificativi dei fogli di mappa, dei diversi comuni
censuari, siano già stati rinumerati in maniera univoca, (attualmente il
catasto sta provvedendo a rinumerare in maniera univoca tutti i fogli di
uno stesso comune amministrativo) utilizzando il quadro di unione
catastale o in alternativa direttamente attraverso gli identificativi catastali
riportati sulle mappe (es. Comune di San Marcellino Sezione di Frignano
foglio 7), è possibile individuare l’esatta ubicazione della particella e
procedere comunque al controllo in campo. Solo sul software si dovrà
riportare comunque il codice E, al fine di evidenziare l’anomalia
dichiarativa (assenza o errata sezione censuaria), che potrà essere
sanata già nel corso degli incontri preliminari con i CAA o, al più tardi,
durante la fase di convocazione.
Esempio: nel caso in cui il foglio 7 del Comune di San Marcellino è
presente solo sulla sezione A corrispondente a Frignano e in domanda
non è stata indicata la sezione (la descrizione del comune è San
Marcellino), è possibile individuare l’esatta ubicazione della particella
dichiarata procedendo al controllo in campo nel comune di Frignano.
2. Nel caso in cui gli identificativi dei fogli di mappa, dei diversi comuni
censuari, si ripetono nella numerazione, ed uno stesso identificativo
foglio, viene utilizzato per le diverse sezioni censuarie che compongono
l’intero comune amministrativo, ovviamente vengono a mancare le
necessarie informazioni per distinguere la reale particella dichiarata. In
tal caso le particelle nella fase di individuazione e cerchiatura verranno
codificate con il codice agronomico E senza la possibilità di effettuare il
controllo in campo.
Esempio: nel caso in cui il foglio 7 del Comune di San Marcellino è
presente sia sulla sezione A corrispondente a Frignano che sulla sezione
B di Trentola in domanda non è stata indicata la sezione, la descrizione
del comune è San Marcellino, non essendo possibile individuare l’esatta
ubicazione della particella dichiarata è necessario codificare la particella
con il codice agronomico E.
Nel caso i) – 1., per tutte le particelle non classificate automaticamente con
codice “I” ma senza la presenza del centroide, per le quali quindi non risulta
possibile effettuare il sopralluogo in campo, si dovrà inserire “manualmente”
il codice “I” e descrivere nel campo note del 34 bis i motivi
dell’attribuzione di tale codice.
______________________________________________________________________
Pag. 24 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
3.4.2 Ex Catasto austro-ungarico (catasto tavolare)
L’ex catasto austro-ungarico, detto anche catasto aperto o tavolare, ha la
caratteristica di essere suddiviso in Comuni censuari o in sezioni censuarie al
cui interno la numerazione delle particelle è sequenziale all’interno del Comunesezione.
Al fine della identificazione territoriale della particella pertanto in fase
dichiarativa è indispensabile aver indicato i seguenti identificativi catastali:
- codice istat provincia
- codice istat comune amministrativo
- (eventuale) sezione censuaria
- numero di particella catastale (univoca all’interno del Comune censuario)
Il foglio fisico (tavola) spesso non viene indicato, mentre viene riportato il foglio
“logico”, numero che rappresenta il comune censuario, così come
rappresentato in visura catastale.
L’individuazione del foglio catastale (tavola) su cui ricade la particella, se non
già indicato in domanda, viene effettuato attraverso l’incrocio informatizzato dei
dati dichiarati (numerazione della particella univoca all’interno del comune) con
il numero dei centroidi abbinati alle singole mappe, effettuato a livello centrale.
L’abbinamento della particella al foglio (tavola) catastale consente la corretta
rappresentazione del modello “34 bis”, dove in luogo del foglio logico viene
invece rappresentata la mappa catastale su cui ricade la particella.
Fanno eccezione le particelle che non vengono abbinate ad alcuna mappa per
centroide assente o mappa non disponibile, per le quali il foglio indicato sul
modello 34 bis sarà corrispondente al foglio logico dichiarato. Tali particelle
verranno trattate successivamente come particelle con anomalie catastali - non
riscontrate in mappa (cod. G/I) secondo la procedura di trasmissione ai CAA,
descritta nell’apposito capitolo.
Si pone l’attenzione alla tipologia del catasto tavolate (perimetro aperto) nel
quale il limite del foglio (tavola) non coincide mai con il limite della particella.
Pertanto il tecnico nel corso del controllo delle particelle posizionate al bordo
della tavola, dovrà sempre verificarne l’esatta configurazione, anche attraverso
la mosaicatura con le tavole contigue.
3.4.3 Riordino fondiario
In presenza di fogli ricadenti nelle zone di riordino di cui alle tabelle sotto
riportate, si dovrà verificare la corrispondenza degli identificativi catastali
dichiarati dal produttore in domanda con il supporto catastale disponibile per i
controlli di campo. Infatti è possibile che gli identificativi catastali dichiarati siano
riferiti ad una situazione catastale non rispondente con il supporto grafico delle
mappe catastali in dotazione, in quanto non ancora in atti catastali. Infatti in tali
comuni sono ancora in corso operazioni di riordino catastale, spesso da parte di
Consorzi di Bonifica, per conto degli Uffici del Territorio.
Il produttore, secondo le disposizioni della Circolare AGEA, ha indicato come
identificativi catastali la nuova numerazione provvisoria, attribuita dall’ente
incaricato del riordino.
______________________________________________________________________
Pag. 25 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Al fine di poter procedere alla individuazione delle particelle dichiarate, sarà
necessario provvedere a recuperare presso tale ente (Consorzi di Bonifica)
l’ultima cartografia aggiornata, provvedendo alla georeferenziazione della
planimetria.
Le particelle ricadenti in zona di riordino sono riconoscibili in quanto indicate
con il caso particolare 1 in domanda.
Di seguito si riportano in dettaglio i soli Comuni interessati parzialmente o
totalmente da operazioni di riordino :
Provincia di Udine (030) – Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento:
Istat Com Descrizione Comune
009 Basiliano
031 Coseano
032 Dignano
039 Flaibano
048 Lestizza
058 Mereto di Tomba
060 Moimacco
062 Mortegliano
074 Pavia di Udine
079 Pozzuolo del Friuli
083 Premariacco
091 Remanzacco
109 Sedegliano
Provincia di Pordenone – Consorzio di Bonifica Cellina – Medusa:
Istat Com Descrizione Comune
027 Montereale Valcellina
040 San Quirino
050 Vivaro
Provincia di Oristano –Consorzio di Bonifica dell’Oristanese:
Istat Com Descrizione Comune
006 Arborea (fogli: 1-2-5-6-7-8-12-13-14-15-16-22-23-24-25-26-27-29-
30-31-33-34-36-37-38)
025 Marrubiu (fogli: 6-8-12-13-14-15-16-20-21-26-27-28-31-32-33-34-
35)
026 Masullas (foglio: 15)
029 Mogoro (fogli: 1-5-6-11-12-13-14-19-20-23-24-25-27-28-30-35-36)
066 Tramatza(fogli: 3- 4-14-15-16-20-21-22)
050 San Vero Milis (fogli: 1-2-7-8-9-10-12-13-20-22)
065 Terralba (foglio: 11)
069 Uras (fogli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-20-21-23-
24-29-30-32-35-36-37-38)
074 Zeddiani (fogli: 2-3)
______________________________________________________________________
Pag. 26 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
In tali comuni, occorrerà:
- provvedere, attraverso una ricerca presso i consorzi interessati, ad acquisire
le planimetrie dei comizi dichiarati;
- individuare la corrispondenza con gli ingrandimenti fotografici;
- effettuare il controllo in campo;
- riportare a video i risultati attraverso la digitalizzazione delle nuove
particelle.
______________________________________________________________________
Pag. 27 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
4 CONTROLLI IN CAMPO
INPUT
- Plottaggi delle duple
- Elenco particelle da
controllare (34bis) e schede
agronomiche – grafiche FAG
- Macchina fotografica digitale
- Lavagna e pennarelli
CONTROLLI IN CAMPO
- Raggiungimento e indagine
agronomica degli appezzamenti
- delimitazione e descrizione degli
utilizzi per ogni appezzamento sulla
dupla
- effettuazione delle foto di campo
OUTPUT
- Elenco particelle (34bis) e
schede agronomiche –
grafiche FAG debitamente
compilati
- Plottaggi delle duple con
indicazione dei risultati del
controllo
- File relativi alle foto di campo
su supporto magnetico
Il controllo in campo riguarda tutte le particelle riportate sul 34 bis della
provincia campione rappresentativa e le particelle fuori provincia per le aziende
di cui al punto 1.1.
Il controllo in campo non comprenderà:
a) le particelle I
b) le particelle che ricadono su fogli non disponibili (D)
c) le particelle che ricadono su fogli non esistenti (E)
d) le particelle dichiarate “fuori provincia” che non rientrano nella casistica
sopra citata.
Le verifiche in campo dovranno essere effettuate seguendo la classificazione
dei fogli del 34 bis determinata sulla base delle colture dichiarate nelle particelle
oggetto di sopralluogo; in particolare vengono distinte due classi:
1. fogli interessati principalmente da colture autunno / vernine;
2. fogli interessati da colture primaverili / estive e fogli interessati da sole
colture foraggere.
I controlli devono essere svolti dando priorità temporale di verifica in campo
ai fogli interessati da colture autunno / vernine (informazione disponibile
nell’elenco delle particelle in lavorazione).
In particolare in ogni foglio del 34 bis viene stampata (in basso a sinistra) la
priorità di rilievo del campo così determinata:
______________________________________________________________________
Pag. 28 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Priorità Rilievo Campo -1- =
fogli interamente dichiarati a colture autunno-vernine (codici utilizzi
002- 003 –006 -007- 008- 009 – 016 – 017- 018- 019- 057-064-
014)
fogli misti (con colture dichiarate sia autunno-vernine che
primaverili-estive) nei quali le particelle dichiarate a colture
autunno-vernine rappresentano una percentuale ≥ al 25% del
numero di particelle totali complessivamente dichiarate a
contributo sul foglio.
Priorità Rilievo Campo - 2- =
fogli interamente dichiarati a colture primaverili-estive (codici
utilizzi 001- 004- 005- 055-056- 024-050-065-066);
fogli misti (con colture dichiarate sia autunno-vernine che
primaverili-estive) nei quali le particelle dichiarate a colture
autunno-vernine rappresentano una percentuale < al 25% delle
particelle totali complessivamente dichiarate a contributo sul
foglio;
fogli dichiarati esclusivamente a foraggere (013, 015, 057).
4.1 DELIMITAZIONE DEGLI UTILIZZI PER OGNI PARTICELLA
Il controllo deve riguardare l’intera superficie della particella catastale.
I tecnici dovranno rilevare e descrivere, sia sull’plottaggio della duplache sul 34
bis, quanto segue:
- gli utilizzi a contributo di cui al Reg. CE 1251/99 (ad esempio: grano duro,
mais, girasole, ecc.) e al Reg. CE 1782/03;
- le foraggere seminabili (ad esempio: erba medica, trifoglio, ecc.);
- le foraggere non seminabili (ad esempio: pascolo, ecc.);
- la superfici a seminativo non a contributo (ad esempio: tabacco, pomodoro,
barbabietola, colture ortive, ecc.);
- le superfici dichiarate a sementi certificate, canapa e lino da fibra;
- le superfici non eleggibili (ad esempio: boschi, fabbricati, coltivazioni
arboree, ecc.);
- le tare (ad esempio: piante sparse, rocce affioranti, ecc.).
Sul 34 bis sarà inoltre riportato l’esito del controllo relativo al rispetto dei
requisiti ambientali (manutenzione scoline e canali e prevenzione per i
fenomeni erosivi). Riguardo a questo punto, sulla dupla sarà riportato
solamente l’eventuale riferimento (in caso di esito negativo) al punto di ripresa
della foto di campo.
L'attività di campo prevede le seguenti fasi:
- raggiungimento e sopralluogo accurato delle particelle da controllare;
______________________________________________________________________
Pag. 29 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- delimitazione sulla dupla, per ogni particella da indagare, delle colture o usi
del suolo riscontrati, compresi gli utilizzi non a contributo, le foraggere e le
superfici non eleggibili. Le delimitazioni sono eseguite con pennarello rosso
per tutte le aree ad esclusione di quelle riscontrate a set-aside (utilizzo
009/024/050/064/065/066) per le quali la delimitazione viene effettuata con
pennarello blu. Si evidenzia che nel caso in cui la foto presenti una stessa
tonalità di colorazione (limiti di appezzamento non visibili sulla foto) e non
siano presenti sul territorio e sulla foto elementi certi di riferimento per
tracciare i limiti colturali (ad esempio: alberi, case, tralicci, ecc.), la
delimitazione degli usi del suolo va effettuata misurando sul campo i lati
dell’appezzamento mediante l’uso della rotella metrica (riportando sul 34 bis
nel campo note la superficie misurata);
- descrizione sul plottaggio della dupla delle colture od occupazioni del suolo
riscontrate. Le colture riscontrate devono essere descritte utilizzando
solamente le sigle riportate in allegato (tabella delle colture) o, per casi
particolari, per esteso. Il controllo deve riguardare l'intera particella, anche
se sono compresi utilizzi non a contributo o la particella non è dichiarata per
intero;
- verifica dei requisiti in materia di protezione ambientale sulla superficie
ricadente all’interno della particella;
- effettuazione delle foto di campo su tutte le particelle controllate, secondo le
modalità descritte nell’apposito capitolo;
- compilazione del 34 bis, rispondendo alla presenza dell’utilizzo dichiarato
(si/no), descrivendo nel campo note gli utilizzi riscontrati nonché il tipo di
stato fenologico/agronomico riscontrato, indicando i riferimenti delle foto di
campo, datando e firmando i singoli fogli e apponendo il timbro del proprio
albo professionale ed il codice AGEA.
N.B.: nel caso in cui una particella sia dichiarata da più produttori o a più
utilizzi/varietà (più occorrenze per la stessa particella):
- è possibile compilare il campo note una sola volta alla prima riga (se è
sufficiente lo spazio);
- è obbligatorio compilare sempre (con SI o NO), per ogni riga, il campo
“presenza utilizzo dichiarato”;
- è obbligatorio biffare sempre la casella corrispondente al tipo di stato
fenologico/agronomico riscontrato;
- compilazione della scheda agronomica – grafica secondo quanto descritto
nel paragrafo relativo al sopralluogo per la Frutta a guscio.
Durante questa attività si dovrà:
- utilizzare un tipo di pennarelli a tratto fine (0,2 mm);
- scrivere sempre in maniera estremamente chiara e leggibile per tutti;
- verificare sempre che i limiti dell’appezzamento visibili sulla foto coincidano
con quelli presenti sul campo;
- effettuare il sopralluogo sull’intero appezzamento e particella in modo da
essere assolutamente certi delle colture riscontrate e delle eventuali tare.
______________________________________________________________________
Pag. 30 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
4.2 VERIFICA RISPONDENZA DICHIARATO/ACCERTATO
Nel corso del controllo in campo il tecnico dovrà descrivere le colture riscontrate
sul plottaggio della dupla e nelle note del 34 bis, rispondendo all’utilizzo
dichiarato sulla particella.
La presenza dell’utilizzo potrà essere rilevata attraverso la verifica della coltura
in piedi o dall’esame dei residui colturali presenti in campo (es. stoppie, stocchi,
terreno arato con residui, 2° raccolto con residui).
Risulta di fondamentale importanza verificare, in caso di terreni già lavorati al
momento del controllo, se ci sia presenza di residui della coltura dichiarata.
In caso di assenza di residui, infatti, l’esito del controllo sarà negativo.
In presenza di una coltura di secondo raccolto (es. mais o colture orticole dopo
un cereale vernino) e di residui della coltura dichiarata, sarà cura del tecnico in
campo verificare se la coltura di secondo raccolto rilevata è compatibile con il
rispetto dei tempi di mantenimento in campo della coltura dichiarata.
Le colture dichiarate devono rimanere in campo almeno fino all’inizio della
fioritura in condizioni normali di crescita.
Fanno eccezione le colture di grano duro, canapa, piante proteiche, leguminose
per le quali la norma indica le seguenti date:
- grano duro: fino al 30 giugno e, se per circostanze climatiche favorevoli le
operazioni di raccolta sono state anticipate, le superfici non devono essere
occupate da altre colture fino a tale data;
- piante proteiche: fino alla fase di maturazione lattea;
- leguminose in grani: fino alla fase di completa maturazione e raccolta;
- canapa: fino a 10 giorni dopo la fine del periodo di fioritura.
A seguito della verifica dichiarato/accertato si dovrà riportare sull’plottaggio
della dupla:
- la descrizione di tutte le colture rilevate, o eventuali residui, con la relativa
delimitazione dei poligoni colturali utilizzando le sigle previste nella tabella in
allegato. Nei casi non previsti dalla tabella o in altri casi particolari le colture
potranno essere descritte per esteso.
Riportare nel 34 bis le seguenti informazioni:
- nel campo presenza utilizzo dichiarato la presenza della coltura (SI/NO);
- in caso di presenza coltura SI, indicare il tipo di residuo riscontrato (coltura
in atto, stoppie/stocchi, arato con residui, coltura 2° raccolto) biffando le
relative caselle predisposte e, per casi particolari, per esteso nel campo
descrizione colture accertate e annotazioni;
- nel campo descrizione colture accertate e annotazioni la descrizione PER
ESTESO di tutte le altre colture o utilizzi rilevati;
______________________________________________________________________
Pag. 31 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- nel campo riferimento foto di campo il riferimento fotografico - il numero
progressivo del file jpg - seguito lettera “C” o “F” – (vedere capitolo modalità
di riprese foto).
Ad esempio: si accerta sia mais che grano duro ed è dichiarato solo mais; va
indicato:
- nel campo presenza utilizzo dichiarato = SI;
- nel campo descrizione colture accertate e annotazioni = la descrizione
Grano duro e Mais o solo Grano duro accompagnato dalla biffatura del tipo
di residuo di mais riscontrato nelle caselle predisposte.
Qualora una particelle sia ripetuta sul 34 bis come occorrenza (più utilizzi
dichiarati) è possibile riportare una sola volta la descrizione delle colture
accertate, mentre, per ogni occorrenza si dovrà rispondere alla presenza
coltura SI/NO.
Per la frutta a guscio il rilievo dei dati specifici (tipo di impianto, sesto, numero di
piante per specie di frutta a guscio, numero di castagni, numero di altre piante,
ecc.) di tali colture dovrà essere effettuato sulla scheda agronomica grafica
appositamente predisposta. Per tali colture occorrerà verificare inoltre che le
piante siano produttive e che non vi sia presenza di colture erbacee consociate
(paragrafo relativo).
4.2.1 Uso del suolo
Il tecnico dovrà rilevare l’intera superficie della particella, descrivendo la coltura
accertata per ciascun poligono colturale delimitato sulla dupla, utilizzando i
codici di cui alla tabella in allegato.
4.2.2 Mais
Per le particelle con utilizzo dichiarato a Mais (cod. 001: mais da granella, mais
ceroso, silomais, mais dolce), nelle zone “a resa specifica”, si dovrà verificare la
presenza della coltura in atto, o al limite trovarne gli stocchi.
Si ricorda che la consociazione del mais con la coltura del miglio, non è
compatibile con la dichiarazione a Mais (cod. 001).
In presenza di riscontro in campo di miglio consociato al mais, il rilievo avrà
risposta negativa se la particella è stata dichiarata nell’utilizzo 001 – mais,
mentre avrà esito positivo se la particella è stata dichiarata nell’utilizzo 003 -
altri cereali. Sul 34 bis e sul plottaggio della dupla dovrà essere attribuito il
codice “altri cereali”.
4.2.3 Altri cereali
Nelle zone definite a “resa unica” tra il gruppo di coltura “Altri cereali e semi
oleosi” – cod. 03 ed gruppo di coltura “Mais” – cod. 01”, il pagamento del
premio per il mais è identico a quello degli Altri cereali.
______________________________________________________________________
Pag. 32 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
I produttori che rientrano in tali zone (allegato alla circolare AGEA n° 8 del
22/04/04), possono dichiarare il mais all’interno del tipo di utilizzo “Altri cereali”.
Quindi in presenza di richiesta dell’utilizzo “Altri cereali”, oltre a rispondere alla
presenza della coltura sul 34 bis, si dovrà descrivere la specie accertata,
eventualmente attraverso l’analisi dei residui vegetali riscontrabili in campo (es.
spighe, ligula, cariosside, ecc. o stocchi).
In particolare le specie riscontrabili dichiarate sono:
Cod. coltura 1-2-3 Mais nelle zone a resa unica
Cod. coltura 4 Grano tenero
Cod. coltura 5 Grano duro
Cod. coltura 6 Frumento segalato
Cod. coltura 7 Segale
Cod. coltura 8 Orzo
Cod. coltura 9 Avena
Cod. coltura 10 Sorgo
Cod. coltura 11 Erbaio o insilati di cereali
Cod. coltura 12 Grano saraceno
Cod. coltura 13 Miglio
Cod. coltura 14 Scagliola
Cod. coltura 15 Altri cereali: descrivere la specie riscontrata
Per i cereali autunno-vernini il requisito richiesto dalla normativa è quello di
arrivare a fioritura in condizioni normali di crescita.
È possibile che dopo tale fase la coltura sia destinata al consumo animale
tramite pascolamento o sottoforma di fieno o insilato, per cui è possibile
riscontrare non solo stoppie di cereali ma anche residui di graminacee sfalciate.
Pratica della tra semina:
La pratica della trasemina di erba medica su superfici dichiarate a cereali è
ritenuta compatibile con il premio comunitario.
Pertanto in caso di riscontro di erba medica su particelle dichiarate a cereali, il
tecnico dovrà tenere conto di questa opportunità ed accertare la presenza dei
residui della coltura dichiarata.
4.2.4 Grano duro
Il pagamento del premio per la coltivazione del grano duro nelle zone “non
vocate” è uguale a quello degli altri cereali e quindi i produttori che lo coltivano
in queste zone devono dichiararlo all’interno dell’utilizzo “Altri cereali” (cod.
utilizzo 003, codice coltura 5).
Nelle zone “vocate” (come indicato in Circolare AGEA n° 8 del 22/04/04),
invece, il premio per la coltivazione del grano duro è maggiorato dall’aiuto
integrativo e deve essere dichiarato come utilizzo “Grano duro” codice utilizzo
002.
______________________________________________________________________
Pag. 33 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nell’accertamento in campo, in assenza di coltura in atto, andranno osservati
con particolare attenzione i residui colturali per definire il tipo di cereale
coltivato.
Si rammenta inoltre che, in alcune zone, anche la coltura di grano duro può
essere soggetta a pascolamento e che ciò è compatibile con la richiesta
dell’aiuto comunitario se avviene dopo i termini previsti dalla normativa (30
giugno o piena maturazione delle cariossidi). In tal caso, l’esito del controllo
sarà positivo.
4.2.5 Soia e Girasole
Per le particelle con utilizzo dichiarato cod. 004 (Soia) e cod. 005 (Girasole),
dato il periodo di controllo in campo ed i normali tempi agronomici di
coltivazione, si dovrà verificare la presenza delle colture in atto o risalire alla
determinazione della coltura attraverso i residui colturali.
Per queste colture, inoltre, si sottolinea l’importanza e la delicatezza della
definizione di conduzione ordinaria della coltivazione, per altro valida per ogni
coltura dichiarata, così come evidenziato nell’apposito paragrafo a cui si
rimanda.
4.2.6 Terreno lavorato
Dalle indicazioni riportate dai Servizi della UE, la tempestività del controllo
risulta determinante per la definizione certa delle colture, possibile solo in
presenza della coltura in atto o in una fase immediatamente successiva che ne
consenta comunque la determinazione dei residui colturali.
Qualora, durante il controllo in campo, si riscontri terreno lavorato è necessario
verificare con estrema accuratezza la presenza o meno di residui delle colture
dichiarate.
Il riscontro di terreno arato senza residui della coltura dichiarata
determina l’esito negativo della coltura.
Qualora si accerti il terreno lavorato solo su una parte della
particella/appezzamento, l’attenta lettura della foto può tornare particolarmente
utile per risalire alla descrizione dell’intero appezzamento, sebbene essa non
possa in alcun caso determinare da sola l’esito del controllo che deve basarsi
su quanto rilevato in campo.
Nei casi in cui si riscontrino residui della/e coltura/e dichiarata/e è necessario
riportare:
- Nel plottaggio della dupla la delimitazione e la sigla relativa all’utilizzo
riscontrato. Ove possibile potrà essere aggiunta la dicitura “Arato con
residui” e la descrizione degli eventuali altri utilizzi rilevati;
- nel “campo note” del 34/bis la presenza del terreno arato con residui e la
descrizione di quanto osservato;
- SI nel campo “presenza utilizzo dichiarato”.
Nei casi in cui non sia assolutamente possibile risalire dai residui colturali alla
______________________________________________________________________
Pag. 34 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
coltura preesistente è necessario riportare:
- nel plottaggio della dupla la delimitazione e sigla relativa ad “Altri utilizzi”.
Ove possibile potrà essere aggiunta la dicitura “Altri utilizzi“ - arato senza
residui ” e comunque la descrizione degli eventuali altri utilizzi rilevati;
- nel “campo note” del 34/bis la dicitura “Altri utilizzi” – arato senza residui e la
descrizione di quanto osservato codice (“terreno lavorato” utile in fase di
riporto a video);
- NO nel campo “presenza utilizzo dichiarato”.
Per quanto sopra detto, se il tecnico in campo accerta la presenza di residui
delle colture dichiarate, non dovrà utilizzare la descrizione “Terreno
lavorato”, in quanto questa definizione rende negativo l’accertamento. La
definizione corretta sarà: “arato con residui”.
Terreno con coltura di secondo raccolto presente
Anche in caso di riscontro in campo di una coltura di secondo raccolto è
necessario verificare la presenza o meno dei residui della coltura dichiarata (I°
raccolto).
In presenza di una coltura di secondo raccolto (es. mais o colture orticole dopo
un cereale vernino) e di residui della coltura dichiarata, sarà cura del tecnico in
campo verificare se la coltura di secondo raccolto rilevata è compatibile con il
rispetto dei tempi di mantenimento in campo della coltura dichiarata.
Tale caso si potrà presentare solo per particelle dichiarate ad utilizzi di colture
autunno-vernine.
In questo caso si deve essere assolutamente sicuri, dall’esame dello stadio
fenologico della coltura e avendo la conoscenza degli ordinamenti agronomici
locali, che sia possibile classificare la coltura riscontrata durante il sopralluogo
di campo come coltura di 2° raccolto, successiva all’utilizzo dichiarato per il
quale è stato richiesto il premio.
Nel caso in cui le condizioni precedentemente riportate si verifichino, si
dovranno cercare i residui colturali relativi alla coltura precedente, in modo da
poter confermare la coltura dichiarata (coltura presente).
In caso di assenza dei residui l’esito del controllo sarà comunque
negativo.
Si descriverà quindi la coltura realmente riscontrata e la risposta alla coltura
dichiarata sarà negativa (presenza coltura: No).
Nel caso di presenza residui della prima coltura dichiarata, si riporterà sul 34
bis presenza coltura: Si e, nelle note, la coltura riscontrata di secondo raccolto
compatibile con l’utilizzo dichiarato, specificando che trattasi di 2° raccolto:
“coltura di secondo raccolto”, o biffando la casella coltura 2° raccolto.
Ad esempio: dichiarato grano duro – accertato ortaggi con residui di grano duro,
indicare:
- nelle note del 34 bis il tipo di ortaggi riscontrati compatibili con la coltura
dichiarata e la scritta “coltura di secondo raccolto”;
- SI nel campo “presenza utilizzo dichiarato”.
4.2.7 Vecce, lenticchie e ceci
Si richiama l’attenzione, per ribadire quanto previsto della normativa
______________________________________________________________________
Pag. 35 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
comunitaria (Regolamenti CE 1577/96, 1644/96, 1826/97) circa la concessione
dell’aiuto a favore di taluni legumi da granella (lenticchie cod. utilizzo 016, ceci
cod. 017 e vecce cod. 018), che l’aiuto è concesso purché tali colture, come
indicato nei riportati regolamenti, siano seminate e raccolte in condizioni
normali di crescita, dopo aver raggiunto lo stadio di maturazione della
granella.
Pertanto tali colture, per poter ottenere il premio comunitario, non potranno
essere utilizzate prima della completa maturazione della granella. Qualora il
tecnico constati l’uso foraggero di tali colture, attraverso lo sfalcio o
l’affienamento, dovrà utilizzare il codice “foraggere seminabili”, ad indicare l’uso
riscontrato.
Le particelle dichiarate a questi tre utilizzi non entrano nella superficie a
seminativi ai fini del calcolo della produttività aziendale e del set-aside.
4.2.8 Colture energetiche
A partire dalla domanda PAC 2004 i produttori possono richiedere a contributo
superfici investite a colture energetiche identificate con l’utilizzo dichiarativo
cod. 076 - superficie seminata a coltura energetica - e 177 - superficie
seminata a coltura energetica per la trasformazione in biogas nella propria
azienda.
4.2.9 Set-aside
Per ciascuna azienda con resa maggiore delle 92 tonnellate (definita “grande
azienda” per il calcolo della produttività aziendale) è richiesto l’obbligo del ritiro
di una superficie dalla produzione del 5% delle superfici oggetto di aiuto. E’
inoltre concesso il ritiro di una quota aggiuntiva volontaria di superficie del 17%,
per un totale complessivo del 22% (obbligatorio + volontario).
Per ciascuna azienda con resa minore delle 92 tonnellate (definita “piccola
azienda” per il calcolo della produttività aziendale) è previsto un ritiro facoltativo
di superficie dalla produzione entro un limite massimo del 17%.
I codici di utilizzo sono:
- il cod. 009 per il set-aside food;
- il cod. 024 per quello no-food;
- il cod. 050 per il no-food a fini di produzione di biogas.
I produttori possono inoltre richiedere il pagamento relativo al ritiro dei terreni
dalla produzione per un periodo pluriennale compreso tra 2 e 5 anni.
I codici di utilizzo sono:
- il cod. 064 per il set-aside food pluriennale;
- il cod. 065 per il set-aside no-food pluriennale;
- il cod. 066 per il no-food biogas pluriennale.
Per “ritiro dei seminativi dalla produzione” si intende la messa a riposo di una
superficie a seminativo che rispetti le seguenti condizioni e requisiti:
a) ammissibilità ai sensi del regolamento CE n. 1251/99 art. 7
______________________________________________________________________
Pag. 36 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Tale condizione viene garantita dallo stato del terreno al momento del
sopralluogo; saranno pertanto escluse le superfici appartenenti alle seguenti
categorie colturali:
- colture forestali
- colture permanenti (tranne quelle dichiarate con cod. 55 - Imboschimenti
ai sensi del Reg. CE 1257/99)
- usi non agricoli
- pascoli permanenti (che hanno perso la caratteristica di eleggibilità)
b) non utilizzo per scopo di lucro
Non sono considerate ammissibili le superfici utilizzate a scopo di lucro, fatta
eccezione per le produzioni ricavate dalla coltivazione di prodotti “non
alimentari” (no-food) indicati nelle note esplicative della “domanda per
superficie”. Sono pertanto escluse le superfici arboree investite da impianti
specializzati.
c) requisiti dimensionali minimi
I terreni ritirati dalla produzione, ai sensi dell’art. 1 del Reg. CEE 206/2004,
devono avere una superficie minima di almeno 1.000 mq ed una
larghezza minima di 10 m; i suddetti parametri possono essere ridotti
rispettivamente a 500 mq e a 5 metri a condizione che su tali
appezzamenti non sia stato praticato il diserbo chimico e siano rispettati i
requisiti previsti in materia di protezione ambientale, definiti dalla circolare
AG.E.A. n° 56 del 9/7/2001.
Nei casi di mancato rispetto delle condizioni minime di superficie, la
superficie accertata come terreno a riposo dovrà essere attribuita al relativo
codice utilizzo di non ammissibilità di superficie. In presenza di coltivazioni
arboree si ricorda che il set aside potrà essere riconosciuto solo in presenza
di “piante sparse”, cioè con densità inferiore a 100 piante e distanza tra le
chiome non inferiore a m. 6. Inoltre dovrà essere scorporata la proiezione
delle chiome (10 mq piante grandi, 5 mq piante piccole).
d) requisiti temporali:
Le superfici a riposo devono restare tali per un periodo che va del 15
gennaio al 31 agosto dello stesso anno. Nel caso di intenzione di semina
(codice 4), per le specie la cui produzione è ottenibile solo nell’anno
successivo, è consentito l’anticipo delle pratiche agronomiche necessarie
per la semina al 15 luglio.
e) rispetto delle pratiche agronomiche annuali e tutela dell’ambiente
Le superfici ritirate dalla produzione devono, anteriormente al 15 maggio di
ogni anno, costituire oggetto di pratiche agronomiche.
Su queste superfici devono essere effettuate le operazioni colturali
necessarie al fine di contenere lo sviluppo della vegetazione.
Tali operazioni comprendono:
- le lavorazioni del terreno superficiali (erpicatura, fresatura, ecc.);
- le sfalciature, trinciature;
- il diserbo della vegetazione presente.
copertura vegetale seminata
______________________________________________________________________
Pag. 37 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nel rispetto della tutela dell’ambiente e conservazione del territorio sono
riconosciute come buone pratiche agronomiche le semine (cod. coltura
01) con specie foraggere, ad esclusione dei prodotti contemplati
dall’Allegato I del regolamento CE n. 1251/99.
Il DM 4 aprile 2000 prevede che il terreno venga comunque arato entro il
15 maggio, mentre entro il 30 giugno per le colture a semina primaverile.
Secondo il regolamento (CE) 1106/04 per le sole aziende
zootecniche è consentito l’utilizzo di superfici a riposo per la sola
produzione di foraggi da destinare all’autoconsumo aziendale,
(previa verifica dello stabilimento zootecnico durante il sopralluogo
aziendale richiesto durante la convocazione).
Sono riconosciuti ammissibili sia i foraggi prodotti naturalmente sulle
superfici a riposo che i foraggi ottenuti dopo una coltivazione effettuata a
seguito della deroga; sono pertanto considerati ammissibili le produzioni
di erbai, insilati, fieno e pascolo, mentre sono escluse le produzioni di
granella ed i prati di erba medica (nota Mipaf n. D/334 del 21 giugno
2004). In particolare: ai sensi del art. 5 del DM 4 aprile 2000 i medicai
possono essere utilizzati su superfici a riposo solo a condizione che gli
stessi siano oggetto di distruzione meccanica entro il 15 maggio. Nel
caso in cui, dopo l'aratura, si ricostituisca una vegetazione spontanea, la
relativa copertura vegetale non deve dar luogo al conseguimento di
qualsiasi produzione prima del 31 agosto e comunque non può formare
oggetto di commercializzazione fino al 15 gennaio dell'anno
successivo.
specie seminate per geodisinfezione
Per motivi di ordine fito-sanitario (cod. coltura 05) è possibile destinare i
terreni a riposo per la produzione di piante biocide, fermo restando
l’obbligo di provvedere all’interramento delle stesse piante non appena
realizzata la specifica finalità. Sarà compito del rilevatore evidenziare la
specie delle piante riscontrate e lo stato della coltura al momento del
sopralluogo.
Ad esempio, l’utilizzo di alcune specie della famiglia delle Brassicacee e
Capparidacee come il Raphanus sativus, consente, attraverso lo sfalcio
in fioritura e il successivo interramento delle piante, di ridurre
l’infestazione di nematodi nel terreno.
protezione fauna selvatica (ornitologica)
Per ragioni di tutela della fauna selvatica (cod. coltura 06) è possibile
costituire e mantenere una copertura vegetale fino al 31 luglio.
Successivamente a tale data, e comunque non oltre al 31 agosto, il
terreno deve costituire oggetto di una delle previste pratiche
agronomiche. Anche in tal caso non potranno essere utilizzate le specie
elencate nell’Allegato I al Reg. CE 1251/99. Resta l’obbligo del
produttore di indicare il codice colturale 6.
utilizzo zootecnico con specie leguminose foraggere per aziende
biologiche
Secondo il Regolamento CE 1257/2001 i terreni ritirati dalla produzione
possono essere utilizzati per le colture di leguminose foraggere praticate
______________________________________________________________________
Pag. 38 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
in aziende che per la totalità delle produzioni rientrano nell’ambito della
gestione delle misure concernenti l’applicazione delle disposizioni
relative alla coltivazione biologica di cui al Reg. CEE 2092/91.
Limitatamente alle superfici che rientrano nell’ambito delle coltivazioni
biologiche è consentito dichiarate a riposo tali superfici, utilizzando i
seguenti codici:
56: Vecce
57: Lupini
58: Erba medica, trifoglio, loto, lupinella, meliloto, sulla, cicerchia,
fieno greco, pisello vacciro, serrandella, capraggine.
Resta l’obbligo comunque per il produttore di indicare i codici colturali 56
Vecce, 57 Lupini; 58 Erba medica, trifoglio, etc….
copertura vegetale ottenuta con la semina di un miscuglio di almeno due
tra i semi di girasole, sorgo e mais
Visto il Decreto Ministeriale 7 marzo 2002, è possibile dichiarare come
set aside una copertura vegetale per scopi ambientali, da rendere
disponibile alla fauna selvatica come coltura a perdere. Il miscuglio dovrà
essere composto con almeno due tra le colture di girasole, sorgo e mais.
Resta l’obbligo comunque per il produttore di indicare il codice colturale
59. La superficie potrà rimanere in campo fino al 28 febbraio dell’anno
successivo e comunque non oltre il 31 marzo.
Nel caso sia presente una dichiarazione di set-aside (utilizzo 009, 024, 050,
064, 065, 066) sul tabulato 34-bis compare:
- nella colonna "sup. utilizzata", la superficie per la quale si richiede il
contributo;
- nella colonna "utilizzo dichiarato", utilizzo “009 riposo e 064 riposo
pluriennale”, utilizzo “024 no food e 065no food pluriennale”, utilizzo “050 no
food per biogas e 066 pluriennale”;
- nella colonna A "coltura/varietà dichiarata” il codice di codifica e la
descrizione del tipo di messa a riposo (codici della tabella 6 e 7 delle note
esplicative della domanda).
Ai fini dell’accertamento in campo il tecnico dovrà verificare se, in funzione dei
requisiti qui sopra elencati, la particella dichiarata è assimilabile in tutto o in
parte ad una superficie a riposo.
Non sarà pregiudiziale ai fini dell’accertamento la non esatta corrispondenza
all’interno dei codici colturali, ad eccezione dei codici coltura 6 (copertura
vegetale per ragioni tutela della fauna selvatica) 55 (Imboschimenti ai sensi del
Reg. CE 1257/99), e i codici 56-57 (leguminose foraggere per aziende
biologiche) per i quali dovrà essere verificata la corrispondenza con il codice
dichiarativo.
Si ricorda che per i codici colturali 01 e 06 sono escluse le specie elencate
nell’Allegato I del Reg. CE 1251 e cioè gli utilizzi oggetto di contributo e le
specie coltivate a scopo di lucro.
In presenza di specie di cui all’Allegato I del suddetto regolamento, il tecnico,
non avendo elementi tali da ritenere la specie utilizzata (es. mais, soia, cereali,
ecc.) come specie da foraggio (erbai o insilati) considererà l’utilizzo riscontrato
non compatibile come “set aside”. Solo successivamente, a seguito di
______________________________________________________________________
Pag. 39 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
eventuale sopralluogo richiesto dal produttore in sede di incontro, e qualora
sussistano i presupposti di ammissibilità del set aside per la produzione di
foraggi diversi da granella e per esclusivo autoconsumo aziendale, tale
superficie potrà essere ritenuta come “set aside” ammissibile.
Di seguito si riportano alcune situazioni esemplificative:
- esempio 1 - riscontro di copertura vegetale spontanea (cod. 2) a fronte di
lavorazioni meccaniche dichiarate (cod. 3). In tal caso viene riconosciuta la
superficie a riposo.
- esempio 2 - in presenza del codice 54 (Reg. CE 1257/99) e codici
dell’utilizzo 24 (no-food) è indispensabile verificare il rispetto del codice
dichiarato, pena l’accertamento negativo dell’utilizzo.
- esempio 3 – riscontro di vegetazione spontanea a fronte di dichiarazione
utilizzo 024 – codice coltura 17 (girasole no-food). In tal caso non viene
riconosciuta la superficie a riposo.
4.2.10 Set-aside No Food
In alternativa alla messa a riposo ordinaria, il produttore con resa superiore alle
92 t, può destinare una parte o l’intera superficie da lasciare a riposo alla
coltivazione di prodotti da destinare alla trasformazione finalizzata
all’ottenimento di prodotti ad uso non alimentare, quindi né umano né animale.
Le particelle investite a tali colture devono essere dichiarate in domanda con il
codice utilizzo 024, 050, 065 e 066.
Esempio 1
dichiarazione: utilizzo 024, cod. colt. 017 (girasole no-food)
rilievo in campo: girasole
Il tecnico deve riportare:
- sul plottaggio della dupla l’utilizzo riscontrato, con le sigle previste o per
esteso (per esempio: riposo girasole no-food);
- sul 34 bis:
- presenza utilizzo dichiarato SI,
- biffatura del tipo di residuo riscontrato,
- nel campo descrizione, per esteso, la stessa descrizione della dupla.
Esempio 2
dichiarazione: utilizzo 005 (girasole) e utilizzo 024, cod. colt. 017 (girasole
no-food)
rilievo in campo: girasole
Il tecnico deve riportare:
- sul plottaggio della dupla l’utilizzo girasole (senza specificare oltre);
- sul 34 bis:
- presenza utilizzo dichiarato SI, sia per il girasole che per il no-food,
- biffatura del tipo di residuo riscontrato,
- nel campo descrizione, per esteso, la stessa descrizione della dupla.
______________________________________________________________________
Pag. 40 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
4.2.11 Foraggere
Ai fini dell’ottenimento del premio bovini maschi e vacche nutrici maggiori di 15
Unità di Bovino Adulto (Reg. CE 1254/99 art. 12 – DM n.122 del 16/03/2000 e
DM attuativo del 27/11/2001), i beneficiari hanno l’obbligo di denunciare, nella
domanda di pagamento per superfici, le superfici foraggere utilizzate.
Le superfici dichiarate devono soddisfare il rispetto del carico bestiame
sull’unità di superficie, espresso come coefficiente di densità. Il coefficiente di
densità dovrà corrispondere almeno a 1,8 UBA/ha per anno civile 2004.
Inoltre ai fini dell’ottenimento del premio di estensivizzazione - coef. di densità
almeno pari a 1.8 o a 1.4 UBA/ha (Reg. CE 1254/99 art. 13) - il produttore deve
garantire una quota minima di pascolabilità corrispondente al 50 % della
superficie foraggera aziendale.
Per il calcolo delle UBA si tiene conto del numero degli animali richiesti a
premio nelle domande bovini maschi, vacche nutrici, ovicaprini o interessati da
quote contingentate (quota latte):
-Vacche nutrici = 1 UBA
-Bovini maschi = 0,6 UBA
-Ovicaprini = 0,15 UBA
-Vacche da latte ricavate dal quantitativo quota latte = 1 UBA
Il riscontro tecnico in campo è volto ad individuare le diverse tipologie di
superfici foraggere riscontrate (foraggere seminabili, prato-pascolo, pascolo
cespugliato, bosco pascolabile) potenzialmente utilizzabili dalle specie
zootecniche che concorrono al calcolo delle UBA.
Le superfici foraggere vanno intese come superfici potenzialmente utilizzabili a
scopi zootecnici e non effettivamente utilizzate dagli animali presenti in loco al
momento del controllo, tenuto conto delle modalità del controllo (sopralluogo
non in contraddittorio) che non prevede il controllo dei capi.
Ogni superficie identificata come foraggera, e quindi utile per la determinazione
delle UBA, verrà successivamente utilizzata per l’incrocio informatico, tra
superfici dichiarate e riscontrate, ai fini della determinazione del pagamento
della domanda zootecnia.
Ammissibilità delle superfici foraggere
Per ciascuna tipologia colturale, utilizzata in azienda - superfici adibite a
pascolamento, a fienagione ed alla raccolta di prodotti destinati
all’alimentazione animale - dovrà corrispondere una determinata codifica.
Ciascuna codifica è riconducibile a una determinata tipologia di foraggere che
concorre o meno all’ottenimento del premio speciale bovini e vacche nutrici e
premio per l’estensivizzazione.
Le superfici da prendere in considerazione ai fini UBA devono rimanere
disponibili per almeno 7 mesi, a partire dal 15 febbraio dell’anno della
presentazione della domanda.
Le foraggere dichiarate con i codici della classe I partecipano al solo calcolo del
coefficiente di densità e non al calcolo dello stesso per il premio di
estensivizzazione:
______________________________________________________________________
Pag. 41 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
A) Foraggere che concorrono al solo calcolo del coef. di densità per
l’ottenimento premio speciale bovini e vacche nutrici, destinate alla
raccolta di granella per l’alimentazione animale
Appartengono a questa classe le foraggere che concorrono alla determinazione
del coefficiente di densità per l’ottenimento del premio speciale bovini vacche
nutrici, escluso il premio di estensivizzazione. Sono comprese in tale classe le
colture a premio previste dall’Allegato I del Reg. CE 1251/1999. E’ facoltà del
produttore utilizzare tali superfici per la determinazione delle superfici ai fini
UBA (Unità Bovino Adulto), anziché ai fini del pagamento per superficie,
utilizzando la seguente codifica dichiarativa nell’ambito dell’utilizzo 13 -
foraggere:
Classe I - Foraggere solo per calcolo
coefficiente di densità
codice
colturale descrizione
Classe I - Foraggere solo per calcolo
coefficiente di densità
codice
colturale descrizione
1 mais da granella 12 grano saraceno
2 silomais 13 miglio
4 grano tenero 14 scagliola
5 grano duro 15 altri cereali
6 frumento segalato 16 soia da granella
7 segale 17 girasole da granella
8 orzo 20 piselli allo stato secco
9 avena 21 fave e favette
10 sorgo da granella 22 lupini dolci
11 insilati di cereali
Oltre alla determinazione del coefficiente di densità per il premio speciale e
vacche nutrici, le classi II) e III) vengono prese in considerazione anche per la
verifica del premio di estensivizzazione. Per l’ottenimento del premio di
estensivizzazione le superfici dichiarate con i codici di cui alla classe II) non
possono essere maggiori delle superfici di cui alla classe III).
B) Foraggere che concorrono al calcolo del coef. di densità (e per la quota
di “non pascolabilità” per l’estensivizzazione)
Vi appartengono quelle foraggere dichiarate sia per la determinazione del
premio speciale bovini maschi e vacche nutrici, che per la richiesta del premio
di estensivizzazione relativamente alla quota parte non a pascolo, che deve
risultare inferiore almeno al 50% della superficie totale conteggiata per
l’estensivizzazione (Quadro F – Sez.VII – F3). Di seguito si riportano le classi
colturali individuate dai seguenti codici dichiarativi:
Classe II - Foraggere non a pascolo ai fini
calcolo dell’estensivizzazione
codice
colturale Descrizione
33 erba medica
______________________________________________________________________
Pag. 42 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
34 trifoglio
39 mais da foraggio
40 altre foraggere
60 sulla
61 lupinella
62 erbaio di graminace
63 erbaio di leguminose
64 erbaio misto
C) Foraggere che concorrono al calcolo del coefficiente di densità (e per
la quota di “pascolabilità” per l’estensivizzazione)
Per poter usufruire del pagamento per l’estensivizzazione, oltre al premio
speciale e vacche nutrici, la superficie foraggera da prendere in considerazione
per la determinazione del coefficiente di densità deve essere costituita per
almeno il 50% da pascolo.
Di seguito si riportano i codici dichiarativi utilizzabili per la definizione del
pascolamento praticato dall’azienda:
Classe III - Foraggere a pascolo ai fini
calcolo estensivizzazione
codice
colturale descrizione
36 prato
37 prato-pascolo
38 pascolo
75 pascolo arborato (tare 20%)
76 pascolo arborato (tare 50%)
Le superfici indicate con codice coltura 36 e 37 si riferiscono a superfici
foraggere seminabili, cioè facenti parte dell’avvicendamento colturale; le
superfici indicate con codice 38, 75 e 76 si riferiscono a superfici foraggere non
seminabili destinate esclusivamente al pascolo permanente (arborato e non). In
particolare il codice 38 è riferito a pascoli permanenti senza la presenza di tare
significative quali vegetazione arbustiva predominante (es. pascoli permanenti,
alpeggi, ecc.); il codice 75 è riferito al pascolo arborato con sviluppo arboreo o
arbustivo (es. boschi alto fusto e pascoli cespugliati); il codice 76 è riferito al
pascolo arborato su boschi cedui. Per il codice 75 la superficie richiesta e
ammessa, ai fini della determinazione dei coefficiente di densità aziendale,
viene abbattuta forfettariamente del 20% rispetto alla superficie dichiarata
(sup.utilizzata). Per il codice 76 la superficie richiesta e ammessa, ai fini della
determinazione dei coefficiente di densità aziendale, viene abbattuta
forfettariamente del 50% rispetto alla superficie utilizzata. Pertanto per i codici
75 e 76 la superficie utilizzata a livello di singola particella corrisponde alla
superficie lorda al netto delle tare.
Controlli delle superficie a foraggere
______________________________________________________________________
Pag. 43 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Il controllo eseguito sulle particelle dichiarate a foraggere (cod. utilizzo 13) delle
aziende selezionate a campione consente all’AGEA di effettuare la successiva
verifica delle UBA (Unità Bovino Adulto) richieste nella domanda P.A.C.
zootecnia (determinazione del coefficiente di densità, cioè del carico di
bestiame rispetto alle superfici dichiarate, ovvero il rapporto tra UBA/ha) e la
verifica dei requisiti per l’ottenimento del premio di estensivizzazione
eventualmente richiesto (artt. 12 e 13 del Reg. (CE) n. 1251/99).
Il controllo è finalizzato a verificare la rispondenza dei codici dichiarativi con
l’uso del suolo, rilevato attraverso i controlli oggettivi direttamente in loco.
Foraggere che concorrono al solo calcolo del coef. di densità per
l’ottenimento premio speciale bovini e vacche nutrici, destinate alla
raccolta di granella per l’alimentazione animale
Sono riconosciute compatibili solo quelle superfici coltivate alla coltura
corrispondente. In caso di mancata corrispondenza del codice colturale la
superficie foraggera dichiarata non verrà riconosciuta ammissibile.
In caso di condivisione con la stessa coltura dichiarata anche come utilizzo a
contributo, il software effettuerà la distribuzione della superficie accertata in
maniera proporzionale alla superficie dichiarata nei diversi utilizzi.
Pertanto in presenza di superficie a contributo corrispondente con il codice
colturale dichiarato a foraggere (utilizzo 13) sul 34bis il tecnico dovrà rispondere
positivamente alla presenza dell’utilizzo (Si).
Codici 33,34,39,40,60,61,62,63,64 - Foraggere che concorrono al calcolo
del coefficiente di densità (e per la quota di “non pascolabilità” per
l’estensivizzazione)
Sono riconosciute ammissibili le specie foraggere seminate per la produzione di
foraggi (erbai, fieno, insilati, ecc.) nonché i prati polifiti seminati o naturali che
partecipano all’avvicendamento colturale aziendale (prati avvicendati). In
particolare:
- medica, trifogli, ecc.
- erbai
- altre foraggere seminate
Tali superfici concorrono solo al calcolo del coefficiente di densità aziendale
(UBA/ha). In corrispondenza di tali codici dichiarativi con superfici non
riconducibili ad un avvicendamento colturale o comunque che hanno perso la
caratteristica di eleggibilità a seminativo - pascoli permanenti, cespugliati o
arborati – le relative superfici non saranno riconosciute ammissibili ai fini del
calcolo UBA se non previa correzione del codice dichiarativo, con il codice
dichiarativo (colonna A) compatibile con il codice-poligono accertato.
Codici 36,37,38,75,76- Foraggere che concorrono al calcolo del coef. di
densità (e per la quota di “pascolabilità” per l’estensivizzazione)
Sono ritenute ammissibili tutte le superfici foraggere utilizzabili per
pascolamento.
L’introduzione delle tare forfettarie sui pascoli arborati (codici dichiarativi 075 e
076) porta alla distinzione netta tra pascoli, intesi come superfici privi di
vegetazione arbustiva (es. alpeggi), e pascoli cespugliati propriamente detti. Il
______________________________________________________________________
Pag. 44 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
codice dichiarativo 038 - pascolo non prevede l’applicazione di alcuna tara
forfettaria sulla superficie rilevata, mentre i codici 075 e 076 prevedono
l’applicazione di tare forfettarie rispettivamente del 20 e del 50%: in caso di
rilevamento di “Pascolo - codice 638” sarà necessario attribuire
sull’ingrandimento, in corrispondenza del poligono delimitato sulla porzione di
territorio corrispondente, la sigla PAS, mentre per l’accertamento di Pascolo
cespugliato sarà necessario attribuire la sigla PC.
Inoltre, sempre in relazione all’introduzione dei nuovi codici dichiarativi 075 e
076 in fase di controllo occorrerà distinguere le superfici boschive in base al tipo
di vegetazione arborea riscontrata: i boschi ad alto fusto, che consentiranno un
più facile accesso alla vegetazione del sottobosco, saranno rilevati con la sigla
BPF (Bosco Pascolabile alto Fusto – codice 653) e a tali superfici, in fase di
riporto a video, verrà applicata una tara forfettaria del 20%, analoga a quella
prevista per il pascolo cespugliato; i boschi cedui, invece, dovranno essere
contrassegnati dalla sigla BPC (Bosco Pascolabile Ceduo - codice 654) e le
superfici così individuate saranno abbattute forfettariamente del 50%, in
considerazione della loro minore idoneità al pascolamento.
In presenza di pascoli cespugliati e boschi pascolabili (pascoli arborati) saranno
riconosciute ammissibili le sole superfici dichiarate con i rispettivi codici.
In presenza di roccia affiorante diffusa su superfici ritenute comunque
pascolabili (pascoli, pascoli cespugliati, incolti sterili pascolabili e boschi
pascolabili) - in misura tale da non pregiudicare la pascolabilità (codice prodotto
diverso cioè da “aree non pascolabili – 770”) – si dovrà decurtare dalla
superficie utilizzata la superficie coperta da rocce, attraverso la stima
percentuale della tara. Il codice di campo da utilizzare sarà in funzione dell’uso
del suolo rilevato (638, 659, 652, 653, 654).
La suddetta valutazione può anche essere svolta mediante aree di saggio e
successivamente applicata all’intera superficie indagata.
Sul 34 bis e sull’plottaggio della dupladovrà essere riportata l’informazione “tare
– rocce affioranti n°_%”.
In fase di riporto a video dovrà essere riportata nella funzione di tara manuale la
percentuale riportata sul 34 bis.
Superfici non ammissibili:
Non sono da considerare utili ai fini della determinazione del coefficiente di
densità tutte quelle superfici adibite ad altre produzioni che beneficiano di un
regime di aiuti comunitari o utilizzate per colture permanenti o colture orticole
(Reg. CE 1254/99 art. 12) e quelle superfici senza caratteristiche di
pascolabilità.
Nell’ambito di tali categorie di superfici non ammissibili si distinguono le
seguenti classi:
Fabbricati
Sentieri e piste diversi da quelli create dal passaggio degli animali
Stagni permanenti, acque
Colture permanenti (compresa frutta in guscio)
Taluni Seminativi quali le orticole, piselli freschi, riso, barbabietola, canapa e
lino
Aree e boschi non pascolabili: cioè quelle superfici senza caratteristica di
pascolabilità, che impediscono la crescita di un piano vegetativo idoneo per
______________________________________________________________________
Pag. 45 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
il pascolo o per tipologia del soprassuolo o per eccessiva pendenza del
terreno. In particolare:
o calanchi
o arenili
o cave
o boschi senza presenza di sottobosco pascolabile (esempio conifere)
o rimboschimenti con eccessiva densità di piante, tale da impedire
l’accesso degli animali.
In presenta di tali usi, sul 34 bis si dovrà rispondere ‘NO’ nel campo “presenza
utilizzo dichiarato”. E’ necessario effettuare le riprese fotografiche per tutte le
casistiche previste (vedi capitolo riprese fotografiche) ad esclusione delle aree
negative evidenti dalla sola fotointerpretazione. In particolare per le aree non
pascolabili, pure essendo evidente la non eleggibilità dalla sola
fotointerpretazione, è comunque necessario evidenziare la non pascolabilità
con una ripresa fotografica.
4.2.12 Foraggi da trasformare
I produttori che producono unicamente foraggi verdi da essiccare o foraggi
essiccati al sole da macinare ai fini dell’aiuto previsto dal Reg. 603/95 e 785/95
devono riportare nella domanda le superfici investite a foraggio da essiccare
con il cod. 15.
Il tecnico in campo verificherà la coltura dichiarata (es. richiesta di cod. 015
foraggi da trasformare cod. coltura 033 erba medica) e in presenza di tale
coltura, sul 34 bis risponderà positivamente alla presenza dell’utilizzo foraggere
da trasformare 015 (SI).
4.2.13 Sementi certificate
Nel quadro dell’organizzazione comune del mercato nel settore delle sementi
certificate, la UE ha emanato appositi regolamenti che prevedono e disciplinano
la concessione di un aiuto alla produzione delle sementi certificate (cod. utilizzo
57) di talune specie per i moltiplicatori delle sementi medesime.
Le sementi devono essere raccolte a seguito di un contratto stipulato tra un
imprenditore agricolo ed una impresa sementiera.
Le specie oggetto dell’aiuto risultano essere le seguenti, riepilogate in 4
categorie botaniche e merceologiche:
CLASSE Specie
CEREALI Triticum spelta L.
OLEAGINOSE E DA FIBRA Linum usitatissimum L.
Cannabis sativa L.
Linum usitatissimum L. (lino tessile)
Linum usitatissimum L. (lino oleoso)
FORAGGERE GRAMINACEE Agrotis canina L.
Agrotis gigantea Roth.
Agrotis stolonifera L.
Agrotis capillaris L.
Arrhenatherum eleatius L.
______________________________________________________________________
Pag. 46 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Dactylis glomerata L.
Festuca arundinacea Schreb.
Festuca ovina L.
Festuca pratensis Huds.
Festuca rubra L.
Festulolium
Loliom multiflorum Lam.
Lolium perenne L.
Lolium x boucheanum Kunt.
Phleum Bertolini (DC)
Phleum pratense L.
Poa nemoralis L.
Poa pratensis L.
Poa palustris e Poa trivialis L.
FORAGGERE LEGUMINOSE Hedysarum coronarium L.
Medicago lupolina L.
Medicago sativa L.
Onobrichis viciifolia Scop.
Trifolium alexandrinum L.
Trifolium hybridum L.
Trifolium incarnatum L.
Trifolium pratense L.
Trifolium repens L.
Trifolium repens L. var. giganteum
Trifolium resupinatum L.
Vicia sativa L.
Vicia villosa Roth.
Il tecnico dovrà verificare la corrispondenza della coltura con una delle
precedenti specie previste dalla normativa.
La normativa prevede la compatibilità di tali superfici anche con gli utilizzi 13
(superfici foraggere ai fini UBA) e 15 (foraggi per la trasformazione).
Il tecnico in presenza di doppia dichiarazione, deve rispondere alle singole
occorrenze (codici dichiarativi).
La presenza SI all’utilizzo 57 è sempre compatibile, e quindi non genera
problemi di superi, anche con gli utilizzi 13 e 15 eventualmente dichiarati.
Al contrario in presenza SI dell’utilizzo 13, con colture non compatibili con
l’utilizzo 57 comporta la non ammissibilità della superficie all’utilizzo 57.
In presenza di doppia dichiarazione utilizzo 57 – con codice specie vecce - e
utilizzo 18 – vecce – il tecnico in presenza di coltura riscontrata dovrà
rispondere positivamente per entrambi gli utilizzi. Poiché tali utilizzi non sono
stati definiti compatibili dalla normativa vigente, in presenza di supero nella
successiva fase di riporto a video si darà prevalenza al codice utilizzo 57.
4.2.14 Tare
Le tare rappresentano occupazioni del suolo non produttive e si distinguono in
non rilevanti, rilevanti e rilevanti diffuse in funzione della dimensione superiore o
______________________________________________________________________
Pag. 47 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
inferiore a mq 100. Le tare dovranno essere pertanto detratte alla superficie
utilizzata dichiarata nella domanda.
Secondo quanto riportato dal Reg. CE 2419/01 art. 22, per le regioni in cui
taluni elementi, come le siepi, i fossi, i muri, ecc. rientrano per tradizione e uso
del suolo nelle buone pratiche agricole, è possibile considerare tali elementi
come parte integrante dell’appezzamento.
Pertanto elementi di confine tra un appezzamento ed un altro, dovranno essere
evidenziati sul plottaggio della dupla solo se con larghezza maggiore di m 2,
effettuando la delimitazione su ambo i lati per l’intero sviluppo degli stessi,
attribuendo il relativo codice di non eleggibilità. Al contrario per larghezze
inferiori a m 2 tali elementi saranno considerati parte integrante
dell’appezzamento.
Se gli stessi elementi di confine separano non solo due appezzamenti ma due
particelle adiacenti, dovranno essere evidenziati sul plottaggio della dupla solo
se con larghezza superiore a 4 m (2 metri sono consentiti per ciascuna
particella).
Tare non rilevanti (complessivamente inferiori a mq 100)
Sono da considerarsi non significative le tare che nel loro complesso -
all’interno dell’appezzamento delimitato alla coltura accerta - non risultano
superiori a mq. 100.
In caso di loro presenza, il tecnico le evidenzierà sul plottaggio della dupla con
una X e riporterà nel campo note del 34 bis la dicitura “tare non rilevanti”.
Tare rilevanti (complessivamente superiori a mq 100)
Sono da considerarsi significative e quindi da riportare sugli ingrandimenti e sul
34 bis le tare di ampiezza superiore a 100 mq all’interno dell’appezzamento
delimitato alla coltura accertata.
Il tecnico dovrà effettuare sul plottaggio della dupla la delimitazione
corrispondente, utilizzando per la descrizione i relativi codici delle aree non
eleggibili (cod. 652). Nel campo note del 34 bis sarà riportata la dicitura “tare
rilevanti”.
Tare rilevanti diffuse (complessivamente superiori a mq 100)
Qualora all’interno dell’appezzamento delimitato la superficie
complessivamente riscontrata a tare sia superiore a mq. 100 (es. macerie,
rocce affioranti), ma con superficie per singola tara riconducibile alla definizione
di “tare non rilevanti” (cioè inferiore a mq 100), dovranno essere evidenziate dal
tecnico in campo sul plottaggio della dupla con una X e nel campo note del 34
bis la dicitura “tare diffuse”, che andranno misurate in fase di riporto a video e
la loro superficie sottratta in modalità manuale.
4.2.15 Piante sparse e coltivazioni arboree
Sulle particelle dichiarate con una coltura a contributo (esclusa frutta a guscio)
o foraggera seminabile nelle quali venga verificata la presenza di piante
arboree all’interno di terreni a seminativo (colture a contributo, seminativi non a
contributo, foraggere seminabili), è necessario distinguere le seguenti
______________________________________________________________________
Pag. 48 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
situazioni:
- “piante sparse”, quando il numero di piante ragguagliate ad ettaro è
inferiore a 100 piante/ha;
- “seminativo arborato” quando il numero di piante ragguagliate ad ettaro è
superiore a 100 piante/ha.
Piante sparse (fino a 100 piante/ha)
Nel caso di piante sparse si possono presentare 2 situazioni di coltivazione:
a) Superfici non coltivate sottochioma e superfici dichiarate a set aside
Se durante il controllo di campo il tecnico rileva all’interno di un
appezzamento coltivato ad un certo utilizzo o set aside la presenza di piante
sparse la cui relativa area di proiezione della chioma risulta non coltivata,
deve indicare:
- nel campo note del 34 bis ”CS NO”;
- nel dupla segnare con una “X” le piante da sottrarre all’utilizzo.
La superficie relativa alle piante rilevate (mediante la funzione di tara
manuale) verrà sottratta, in fase di riporto a video, alla superficie totale
misurata (per le piante piccole 5 mq; per le piante grandi 10 mq).
b) Nel caso in cui l’area della proiezione della chioma della pianta risultasse
coltivata, non è necessario riportare informazioni sull’ingrandimento, mentre
sul 34 bis è necessario riportare la dicitura ”CS“ (coltura sottochioma). Il
tecnico deve stimare il numero di piante e riportare le informazioni “tara non
rilevante” o “tara” nel campo note del 34 bis, secondo la seguente tabella:
stima n. piante/ha tara in are Campo note 34 bis
da a
1 50 0 "tara non rilevante"
51 100 1 "tara"
In pratica nei casi di densità al di sotto di 50 piante/ha non si deve calcolare
nessuna tara, mentre per densità al di sopra di 50 piante/ha e fino a 100
sarà detratta manualmente in fase di riporto a video una superficie di 1 ara.
Coltivazioni arboree (oltre 100 piante/ha)
Coltivazioni arboree consociabili
Nel caso di superfici a seminativo consociate con impianti arborei (frutteti,
oliveti, vigneti, ecc.) il tecnico dovrà sottrarre alla superficie rilevata l’area di
proiezione della chioma delle piante arboree, indicando:
- nel 34 bis la presenza della coltura dichiarata (SI/NO)
- in caso di mancata presenza della coltura (NO), si dovrà riportare nel
campo descrizione il tipo di coltura arborea riscontrata accompagnata
dalla dicitura consociabile (es. oliveto consociabile). Nel successivo
riporto a video si dovrà riportare il codice coltura consociabile 755;
- in caso di presenza coltura SI, indicare lo stato della coltura attraverso la
______________________________________________________________________
Pag. 49 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
biffatura delle relative caselle e la descrizione della coltura arborea
consociata;
- nella dupla segnare con una “X” le piante da sottrarre all’utilizzo.
La superficie relativa alle piante rilevate verrà sottratta, in fase di riporto a video,
alla superficie totale misurata (per le piante piccole 5 mq; per le piante grandi
10 mq).
In presenza di filari il tecnico dovrà tracciare sul plottaggio della dupla una linea
rossa lungo tutto il filare riscontrato.
La superficie in mq da sottrarre in fase di riporto a video, mediante la sola
funzione di tara manuale, verrà calcolata misurando la lunghezza media
del filare x numero dei filari x m 2 (larghezza filare stabilita).
Coltivazioni arboree specializzate (non consociabili)
Viene definita coltura arborea specializzata un impianto in cui non è possibile
praticare una consociazione con un’altra coltura agraria.
Una coltura sarà classificata “specializzata” quando:
- negli impianti a sesto regolare: la distanza tra i filari (interfila) è inferiore a m
5 oppure quando la distanza tra le chiome delle piante tra i filari è inferiore a
m 3;
- negli impianti a sesto irregolare la densità di piante per ettaro è superiore a
400 piante o la distanza tra le chiome delle piante tra i filari è inferiore a m 3;
Pertanto in presenza di impianti specializzati, con assenza della coltura
dichiarata (presenza coltura NO) occorre identificare tale superficie come ”non
eleggibile”, effettuando il poligono utilizzando il codice 751 associato al tipo di
coltivazione arborea riscontrata.
Limitatamente agli impianti investiti a frutta a guscio riscontrati in campo anche
in assenza di dichiarazioni, il codice da utilizzare è quello della specie di frutta a
guscio riscontrata, secondo la codifica riportata nel paragrafo successivo.
N.B. Nel caso di coltivazioni arboree (consociabili e specializzate), potranno
comunque essere riconosciuti ammissibili al premio solo utilizzi a contributo e
foraggere effettivamente riscontrati (al netto della proiezione della chioma) ad
esclusione dell’utilizzo set aside il quale non è compatibile con superfici
utilizzate per scopo di lucro.
In presenza di dichiarazione cod. 009 e 064 con cod. coltura 055 –
Imboschimenti ai sensi del Reg. CE 1257/99 – e utilizzo 024 e 065 cod. 93
(pioppeti) la superficie da attribuire sarà quella corrispondente al codice “riposo”
09 e 024 e sottocodice corrispondente.
4.2.16 Frutta a guscio
Il Reg. CE 1782/2003 istituisce un regime di aiuto alle superfici di frutta a
guscio, comprendente:
- nocciole, cod. di utilizzo = 71
______________________________________________________________________
Pag. 50 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- mandorle, cod. di utilizzo = 72
- noci comuni, cod. di utilizzo = 73
- pistacchi, cod. di utilizzo = 74
- carrube, cod. di utilizzo = 75
L’art. 19 del Reg. 2237/2003 stabilisce che l’estensione minima di un frutteto è
fissata a 0,10 ettari e che “sono ammessi a beneficiare del pagamento per
superficie soltanto i frutteti che producono frutta a guscio”. Il numero di alberi da
frutta a guscio per ettaro di frutteto (densità) non può essere inferiore a:
- 125 per le nocciole;
- 50 per le mandorle;
- 50 per le noci comuni;
- 50 per i pistacchi;
- 30 per le carrube.
La superficie minima e le densità sopra indicate costituiscono condizioni
necessarie ai fini dell’ammissibilità dei frutteti all’aiuto, così come la coltivazione
della superficie arborea investita a frutta a guscio deve rispettare il principio
dell’ordinarietà delle colture.
A tal fine occorre ricordare che per frutteto si intende una superficie unica e
omogenea, coltivata con alberi da frutta a guscio che non è attraversata da altre
colture o piantagioni e caratterizzata da continuità geografica.
Non è possibile richiedere sulla stessa superficie dichiarata a frutta in guscio
diversi tipi di aiuto per superficie, anche in presenza di sesti che
permetterebbero una possibile consociabilità con colture erbacee, quindi in
presenza di colture erbacee coltivate l’impianto a frutta in guscio non è
ammissibile all’aiuto.
I frutteti si classificano in specializzati e consociati:
Frutteto specializzato quando sono presenti alberi di una sola specie di frutta
a guscio. In base al sesto di impianto distinguiamo:
• impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto regolare = tipo di impianto 1;
• impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto irregolare = tipo di impianto 2;
Frutteto consociato quando sono presenti alberi di due o più specie di frutta a
guscio oppure altre piante diverse dalla frutta a guscio. In base al sesto di
impianto e alla tipologia di piante presenti distinguiamo:
• impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
regolare = tipo di impianto 3;
• impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
irregolare = tipo di impianto 4;
• impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto regolare = tipo di impianto 5;
• impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto irregolare = tipo di impianto 6;
______________________________________________________________________
Pag. 51 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
• impianto di mandorli consociati con olivi in misura superiore al 10%, a
sesto regolare = tipo di impianto 7
Tale tipologia è stata introdotta per tenere conto della consociazione tra
mandorlo e olivo da sempre praticata in alcuni areali per la peculiarità
delle due specie di adattarsi a caratteristiche pedoclimatiche,
morfologiche e idrologiche simili.
Non sono assimilabili ad un frutteto gli alberi isolati o una semplice fila di alberi
da frutta a guscio piantati lungo una strada o accanto ad altre colture. Se le
piante, pur rispettando la densità minima, sono disposte lungo il perimetro di un
appezzamento la superficie non è ammissibile all’aiuto in quanto la disposizione
delle piante non risponde ai criteri del paragrafo 1, art. 19 del Reg. CE
2237/2003.
Per gli impianti consociati, con presenza di più specie di frutta a guscio,
occorrerà individuare l’utilizzo che presenta il maggior numero di piante (specie
predominante) e si applicheranno le condizioni di ammissibilità proprie del tipo
di frutta a guscio predominante.
La densità viene calcolata sommando il numero di alberi della specie
predominante alle altre piante appartenenti alle diverse specie di frutta a guscio
ammissibili all’aiuto. Ad esempio, per un ettaro catastale con 90 piante di
nocciolo e 36 piante di mandorle consociate la coltura predominante è il
nocciolo (90 piante) perché presenta il maggior numero di alberi.
E’ ammissibile a premio sia la superficie investita a nocciolo sia a mandorlo, per
un totale complessivo di un ettaro e 126 piante, in quanto viene rispettata la
densità minima dell’utilizzo predominate (nocciolo 125 piante/ha).
Qualora, nel caso di frutteto consociato, il numero complessivo di piante non
raggiunga la densità minima per ettaro prevista, la superficie non è ammessa
all’aiuto. Nell’esempio precedente, se non si raggiungono le 125 piante per
ettaro di nocciolo e mandorle (90 piante di nocciole + 30 piante di mandorle =
tot. 120 piante/ha), l’intera superficie non è ammessa all’aiuto.
Se in un frutteto consociato il numero di piante è lo stesso per ciascuna specie
di frutta a guscio presente (es. 25 piante di mandorle e 25 di noci comuni), il
produttore può indifferentemente scegliere la coltura predominante purché la
somma degli alberi di frutta a guscio raggiunga la densità minima prevista dalla
normativa comunitaria per la specie prescelta.
Negli impianti della tipologia 7 (mandorleti consociati con olivo a sesto regolare)
la superficie ammissibile all’aiuto nonché valida ai fini della verifica del rispetto
della densità minima prevista (50) sarà quella investita a solo mandorlo, così
calcolata (esempio di un frutteto consociato mandorlo-olivo a sesto regolare di 1
ha complessivo con 80 piante di mandorlo e 60 piante di olivo:
superficie ammissibile
a premio e valida per
il calcolo della densità
Sup. frutteto x N. piante mandorlo 1 x 80
= =
N. piante mandorlo + N. piante olivo (80 + 60)
______________________________________________________________________
Pag. 52 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
=
0,57 ha
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Il numero di piante da indicare nella domanda è 80 mandorli nella casella “frutta
a guscio” e 60 olivi nella casella “altre piante”.
E’ autorizzata nei frutteti la presenza di alberi diversi dagli alberi da frutta a
guscio, purché il loro numero non superi il 10% del numero effettivo di alberi di
frutta a guscio per ettaro, ad eccezione degli alberi di castagno, la cui presenza
è consentita in misura superiore, purchè sia comunque rispettato il numero
minimo di alberi da frutta a guscio previsti per ettaro, e delle piante di olivo
limitatamente agli impianti della tipologia 7.
Nell’ambito di uno stesso utilizzo, il produttore dovrà dichiarare più “occorrenze”
(righe dichiarative), che quindi si ritroveranno riportate nel 34 bis nel caso in cui:
il frutteto si estenda su più particelle catastali;
il frutteto si estenda su un’unica particella catastale ma non sia uniforme
come tipologia di impianto e/o come sesto di impianto.
il frutteto si estenda su un’unica particella catastale, sia uniforme come
tipologia di impianto e/o come sesto, ma sia costituito da più corpi.
Saranno, inoltre, riportati in schede agronomiche grafiche appositamente
predisposte per la frutta a guscio (v. allegato 16), i dati dichiarativi specifici di
tali colture:
• il tipo di impianto (codici da 1 a 7);
N.B.= In caso di impianti consociati o con specie di frutta a guscio o
castagno (tipo 3 o 4) e con o specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno (tipo 5 o 6), saranno indicati come tipologia di impianto il codice
5 o 6.
• il sesto di impianto: in presenza di sesti regolari sarà riportata la
distanza, espressa in centimetri, intercorrente tra piante consecutive
sulla fila e tra le file delle piante; nel caso di impianti consociati, la
distanza da considerare è quella tra le piante consecutive senza tener
conto della specie.
Esempio: impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e
dal castagno, a sesto regolare:
Cm
Noci Olivo
Cm
Noci
• Anno di impianto: si intende l’anno di impianto della coltura
predominante. In caso di anni di impianto diversi sarà indicato l’anno di
impianto relativo al maggior numero di piante della stessa specie.
• Numero Piante: sarà indicato il numero delle piante presenti sulla
particella nella maniera seguente:
______________________________________________________________________
Pag. 53 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Frutta a guscio: il numero totale degli alberi produttivi, in condizioni di
ordinarietà, di frutta a guscio ammissibili (specie predominante e non);
Castagno: il numero di piante di castagno;
Altre piante: il numero di piante diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno.
Si ricorda che le superfici investite a nocciolo, inserite nei piani di miglioramento
della qualità e della commercializzazione di cui Reg. CE 1035/1972 possono, ai
sensi del Reg. CE 1782/2003 beneficiare del regime di aiuto alla frutta a guscio
a partire la 1° gennaio successivo alla scadenza del piano di miglioramento.
Non possono essere dichiarati gli impianti di frutta a guscio realizzati su
particelle catastali vincolate ai sensi del reg. CE 1257/1999 (ex Reg. CEE
2080/1992 e precedenti regolamenti).
Durante il rilievo in campo il tecnico, una volta individuata la tipologia di
impianto riscontrata tra le 7 tipologie sopra descritte (la tipologia riscontrata può
non corrispondere a quella dichiarata dal produttore) provvederà a compilare,
parallelamente ai supporti cartacei convenzionali previsti per le colture a
contributo e per le foraggere (elenco 34bis degli utilizzi dichiarati per foglio
catastale, plottaggio/ingrandimento fotografico per la rappresentazione dell’uso
del suolo), anche la scheda agronomica con le seguenti modalità.
Compilazione scheda agronomica
Rilievo grafico (delimitazione del frutteto e delle tare rilevanti)
delimitazione frutteti a sesto regolare (tipi impianto 1, 3, 5 e 7.
Il tecnico dovrà delimitare l’area occupata dal frutteto, sia sulla finestra
grafica della scheda agronomica che sul supporto fotocartografico
tradizionale, tracciando un poligono che passa all’esterno delle piante più
esterne, ad una distanza dal loro piede d’albero (centro della chioma) pari
alla metà del sesto rilevato. Eventuali strade poderali o capezzagne di
larghezza inferiori ai 2 m. che delimitano esternamente il frutteto possono
essere considerate parte integrante dello stesso.
delimitazione frutteti a sesto irregolare (tipi impianto 2, 4 e 6).
Il tecnico dovrà delimitare l’area occupata dal frutteto, sia sulla finestra
grafica della scheda agronomica che sul supporto fotocartografico
tradizionale, tracciando un poligono che passa all’esterno delle piante più
esterne, escludendo le piante isolate (vedi definizione sottostante), ad una
distanza dal loro piede d’albero (centro della chioma) pari ai valori (metà del
sesto corrispondente alla densità minima consentita) indicati nella tabella
seguente:
SPECIE FAG
PREVALENTE
DISTANZA TRA
DELIMITAZIONE E
PIEDE DEGLI ALBERI
ESTERNI
NOCCIOLE 4 m.
MANDORLE 7 m.
NOCI COMUNI 7 m.
PISTACCHI 7 m.
CARRUBE 9 m.
______________________________________________________________________
Pag. 54 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Ovviamente le superfici riscontrate in campo sulla medesima particella
destinate ad usi del suolo differenti dal frutteto, anche a distanze inferiori a
quelle sopra indicate, non dovranno essere inclusi nella delimitazione del
poligono.
Piante isolate: si devono considerare tali le piante che sono poste, rispetto
alla pianta del frutteto più vicina, ad una distanza superiore ai valori indicati
nella sottostante tabella:
SPECIE FAG
PREVALENTE
DISTANZA MIN DAL
FRUTTETO DELLE
PIANTE ISOLATE
NOCCIOLE 12 m.
MANDORLE 20 m.
NOCI COMUNI 20 m.
PISTACCHI 20 m.
CARRUBE 25 m.
NB. Tali distanze corrispondono circa al 140% del sesto quadro
corrispondente alla densità minima consentita per ciascuna specie di frutta a
guscio.
delimitazione tare rilevanti (> 100 mq)
Vale quanto riportato nello specifico § 4.2.14 – Tare.
1) impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto regolare:
• misurazione ed annotazione del sesto di impianto (distanza tra le piante
della fila e tra quelle di file contigue)
Il software di riporto a video provvederà a calcolare il numero delle piante
ricadenti nell’area delimitata dal poligono e a verificare il rispetto della densità
minima prevista per la specie con l’applicazione del seguente algoritmo:
Numero piante della
specie
=
Superficie rilevata frutteto (mq)
(sesto su fila (m) * sesto tra file (m))
2) impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto irregolare:
• il numero delle piante potrà essere determinato secondo la modalità, tra
quelle di seguito descritte, più rispondente alle caratteristiche del frutteto
da controllare:
a) conta delle singole piante in campo e annotazione del loro numero;
b) deroga della conta alla successiva fase di riporto a video
(“puntinatura” manuale, automatica o semi-automatica, tramite
apposita funzionalità del software), qualora a giudizio del tecnico le
chiome delle piante siano ben distinguibili sulla foto aerea; in tal caso
il tecnico apporrà una lettera P nella casella relativa al numero delle
piante contate;
______________________________________________________________________
Pag. 55 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
c) stima del sesto equivalente dell’impianto, qualora le piante siano
particolarmente numerose e/o la fusione delle chiome delle piante
contigue renda difficile l’operazione di identificazione e conta della
singola pianta; il tecnico stimerà il sesto regolare più idoneo a
rappresentarne la densità, tramite rilievi in una o più porzioni del
frutteto, in considerazione della sua omogeneità e della sua
estensione.
3) impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
regolare:
• determinazione della specie prevalente nel frutteto tra le diverse specie
di frutta a guscio presenti, qualora la prevalenza si manifesti in maniera
evidente, nel caso contrario la prevalenza verrà calcolata con l’utilizzo
del sw
• misurazione ed annotazione del sesto di impianto
• a seconda che le piante della stessa specie siano distribuite su interi filari
ovvero per piede d’albero il numero delle piante potrà essere
determinato:
a) mediante indicazione del rapporto tra i numeri di file successive di
ciascuna specie di frutta a guscio e, se del caso, di castagno presenti.
Ad esempio per un frutteto che alterni una fila di noccioli ad una di
noci il rapporto sarà 1:1 ed il tecnico indicherà sulla scheda
agronomica “1 F” (una fila) nella casella relativa al numero di piante di
nocciolo e “1 F” (una fila) nella casella relativa al numero di piante di
noci comuni; nel caso di un frutteto che alterni regolarmente una fila
di noccioli a due di noci e ad una di castagni il rapporto sarà 1:2:1 ed
il tecnico indicherà sulla scheda agronomica “1 F” (una fila) nella
casella relativa al numero di piante di nocciolo, “2 F” (due file) nella
casella relativa al numero di piante di noci comuni e “1 F” (una fila)
nella casella relativa al numero di castagni. Tale modalità risulterà
particolarmente indicata al rilievo di frutteti di notevoli estensioni
(magari ricadenti su più particelle contigue dichiarate dal medesimo
produttore) in cui il rapporto tra filari di specie diversa si mantenga
costante: il calcolo del numero delle piante di ciascuna specie
riscontrata (e, ove necessario, l’individuazione della specie
prevalente) sarà a carico del software di riporto a video, con
l’applicazione del seguente algoritmo:
Numero
piante della
specie
Superficie rilevata frutteto (mq)
numero file successive
riscontrate per la specie
= (sesto su fila (m) * sesto tra file (m)) * Σ (numero file successive
delle diverse specie FAG
e/o di castagni riscontrate)
Applicando tale formula agli esempi sopra riportati e supponendo di
troverci di fronte ad un frutteto di 1 ha con sesto 5 x 5 avremo, nel
primo caso:
Numero
di
noccioli
=
10.000
(5 * 5) *
1
2
= 250 e
Numero
di noci
10.000
(5 * 5)
______________________________________________________________________
Pag. 56 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
=
*
1
2
= 250
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
e nel secondo caso:
Numero
di
noccioli
e
Numero
di
castagni
=
=
10.000
(5 * 5)
10.000
(5 * 5)
*
*
1
4
1
4
= 125 ;
= 125
Numero 10.000
di noci = (5 * 5)
______________________________________________________________________
Pag. 57 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
*
2
4
= 250
b) mediante conta e annotazione del numero di piante presenti per
ciascuna specie di frutta a guscio e/o di castagno riscontrate meno la
prevalente, nel caso di consociazione per piede d’albero o per file
alterne che non siano riconducibili a serie regolari. Il numero di piante
della specie prevalente sarà calcolata dal software di riporto a video
per differenza rispetto al numero totale di piante ricadenti nel frutteto
con il sesto misurato:
Numero piante
specie FAG
prevalente
=
Superficie rilevata frutteto (mq)
(sesto su fila (m) * sesto tra file (m))
-
Σ (numero piante
specie FAG diverse)
4) impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
irregolare:
• determinazione della specie prevalente nel frutteto tra le diverse specie
di frutta a guscio presenti
• analogamente a quanto descritto al punto 2 il numero delle piante potrà
essere determinato secondo la modalità, tra quelle di seguito descritte,
più rispondente alle caratteristiche del frutteto da controllare:
a) conta e annotazione del numero di piante riscontrate per ciascuna
specie di frutta a guscio (e/o di castagno), compresa quella
prevalente;
b) deroga della calcolo del numero di piante della sola specie prevalente
alla successiva fase di riporto a video, qualora a giudizio del tecnico
le chiome delle piante siano ben distinguibili sulla foto aerea; in tal
caso il tecnico apporrà una lettera P nella casella relativa al numero
delle piante contate; il numero di piante sarà determinato per
differenza tra quello delle piante totali determinato mediante
“puntinatura” ed il numero delle piante di altre specie annotato in
campo;
c) stima del sesto equivalente dell’impianto, qualora le piante siano
particolarmente numerose e/o la fusione delle chiome delle piante
contigue renda difficile l’operazione di identificazione e conta della
singola pianta; il tecnico stimerà il sesto regolare più idoneo a
rappresentarne la densità, tramite rilievi in una o più porzioni del
frutteto, in considerazione della sua omogeneità e della sua
estensione. Il numero delle piante della specie prevalente sarà
determinato dal software di riporto a video secondo l’algoritmo
descritto al precedente punto 3 b).
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5) impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto regolare:
• determinazione della specie prevalente nel frutteto tra le diverse specie
di frutta a guscio presenti, qualora la prevalenza si manifesti in maniera
evidente
• misurazione ed annotazione del sesto di impianto
• per la determinazione del numero di piante riscontrate per ciascuna
specie di frutta a guscio, di castagno e di altre specie vale quanto
descritto al precedente punto 3 (l’unica differenza consiste nella
rilevazione del numero di piante di specie diverse da frutta a guscio e da
castagno presenti).
6) impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto irregolare:
• determinazione della specie prevalente nel frutteto tra le diverse specie
di frutta a guscio presenti
• per la determinazione del numero di piante riscontrate per ciascuna
specie di frutta a guscio, di castagno e di altre specie vale quanto
descritto al precedente punto 4 (l’unica differenza consiste nella
rilevazione del numero di piante di specie diverse da frutta a guscio e da
castagno presenti).
7) impianto di mandorli consociato con olivi, a sesto regolare:
• misurazione ed annotazione del sesto di impianto
• conta e annotazione del numero di piante di olivo presenti per piede
d’albero ovvero del rapporto tra file contigue di mandorlo e file contigue
di olivi, secondo quanto riportato al precedente punto 3 per i casi di
consociazione tra specie di frutta a guscio a sesto regolare.
I diversi parametri grafici ed alfanumerici da rilevare in campo per i 7 tipi di
impianto di frutta a guscio sono riepilogati nella check-list di controllo
appositamente predisposta (v. allegato ). Per ciascuna tipologia di impianto,
coerentemente a quanto sopra descritto, il tecnico opterà per il metodo di
rilievo, tra quelli sopra esposti, più consono alla situazione riscontrata, rilevando
la serie di parametri corrispondenti.
4.2.17 Coltura non ordinaria
“Per colture mantenute in condizioni normali di crescita si intende
l’ordinaria tecnica di coltivazione... e per superfici interamente seminate
secondo le norme locali si intende l’ordinaria tecnica di semina” (art. 1,
comma 4 Decreto MIPAF 4 Aprile 2000).
Sono riconosciute ammissibili al pagamento le superfici sulle quali le colture
sono mantenute almeno fino all’inizio della fioritura in condizioni normali di
crescita.
Facendo riferimento ai criteri sopra elencati, si definisce come coltura
“ordinaria” quella coltura per la quale il produttore abbia rispettato tutte le
tecniche agronomiche necessarie per uno sviluppo vegetativo “normale”,
secondo i criteri localmente riconosciuti.
______________________________________________________________________
Pag. 58 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Si ricorda che, nel caso dei semi oleosi, delle piante proteiche, del lino non
tessile e del frumento duro, le colture devono essere mantenute secondo le
norme locali almeno fino al 30 giugno, a meno che non venga effettuato un
raccolto nella fase di piena maturazione agricola prima di tale data.
Nel caso delle colture proteiche, il raccolto può essere effettuato solo dopo la
fase di maturazione lattea (art. 3 Reg. CE 2316/99).
Qualora il tecnico riscontri la presenza di una coltura in atto (non raccolta),
dovrà valutare l’ordinarietà della coltura prendendo in considerazione
principalmente la densità di piante a mq e lo sviluppo delle stesse.
Il tecnico, in base ai concetti di ordinarietà sopra esposti, dovrà verificare che la
coltura in atto sia stata seminata secondo i requisiti tecnici diffusi localmente.
Nel caso in cui il controllo abbia definito la coltura non ordinaria è obbligatorio
effettuare delle fotografie di campo che dimostrino al meglio detta condizione
colturale per ciascuna particella interessata dal problema.
Vengono inoltre codificate come non ordinarie le superfici che, seppur coltivate
all’utilizzo dichiarato, non raggiungono il requisito minimo dimensionale di
500 metri quadri. Per il set aside il limite minimo è di 1.000 mq e 10 di
larghezza. E’ ammessa inoltre a set aside la superficie minima di 500 mq e 5 m
di larghezza sempre che non sia praticato diserbo e la superficie sia mantenuta
in buone condizioni agronomiche.
Il tecnico dovrà riportare:
- Sul plottaggio della dupla la denominazione delle colture riscontrate per
esteso, la relativa delimitazione e la sigla “N-OR” (coltura non ordinaria); ad
esempio: girasole e la sigla N-OR per coltura non ordinaria;
- sul 34 bis nella colonna “presenza Colt. Dich.” indicare NO;
- sul 34 bis nel “campo note” del 34/bis la denominazione di tutte le colture
riscontrate e la sigla N-OR, con riferimenti delle foto di campo.
In ottemperanza all’art. 1 del Reg. CE n. 1257/2001, “le superfici interamente
seminate la cui coltura, mantenuta secondo le norme locali, non arriva alle
scadenze fissate…in seguito a circostanze climatiche particolari, riconosciute
dagli Stati membri, rimangano ammissibili al pagamento per superficie purché
siano rimaste libere da altre occupazioni fino a tali scadenze”.
Secondo la Legge n. 185 del 14 febbraio 1992, verranno definite a livello
regionale le aree colpite da eventi calamitosi, quali la siccità, alluvioni ecc.
Nel corso del controllo di campo il tecnico, non a conoscenza delle aree definite
dalle singole Regioni, considererà la coltura come non ordinaria.
In fase di successivo riporto a video, per i soli Comuni colpiti da eventi
calamitosi, comunicati dall’AGEA alle singole sedi provinciali, tali colture non
ordinarie saranno considerate ammissibili.
4.2.18 Superfici non eleggibili
Sono intese come tali tutte quelle superfici destinate al pascolo permanente, a
colture permanenti, o a colture forestali o usi non agricoli (art. 7 Reg. CE
1251/99).
______________________________________________________________________
Pag. 59 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
L’art. 2 del Reg. CE 2316/99 definisce le seguenti destinazioni colturali:
- pascoli permanenti – cod. 638, pascolo cespugliato – cod. 659: terreni
esclusi dall’avvicendamento e destinati in modo permanente (per almeno
cinque anni) a produzioni erbacee, seminate o naturali. Rientrano in questa
classe i pascoli di montagna, gli alpeggi e tutte le superfici destinabili ad
esclusivo uso foraggero (per altitudine, per coltivabilità del terreno, ecc.)
con la differenza della presenza di cespugli arbustivi;
- colture arboree permanenti – cod. 651 (da fotointerpretazione) e 751
(da campo): colture escluse dall’avvicendamento, diverse dal pascolo
permanente, che occupano il terreno per almeno cinque anni e producono
ripetuti raccolti, ad eccezione delle colture pluriennali;
- colture forestali – cod. 650, 651, 653 e 654 : boschi, coltivazioni arboree
specializzate da legno;
- superfici investite a frutta a guscio – cod. 071, 072, 073, 074, 075: terreni
esclusi dall’avvicendamento, investiti con specie di frutta a guscio;
- usi non agricoli – cod. 660, 690, 770: fabbricati, strade, acque, cave ecc.
Tali superfici verranno escluse dall’aiuto in maniera permanente. Al tecnico
possono presentarsi i seguenti casi:
1) Particelle interamente investite a superficie non eleggibile:
- sul plottaggio della dupla delimitare e descrivere gli utilizzi non eleggibili;
- sul 34 bis:
- nel caso di particelle dichiarate a contributo: nella colonna “presenza
colt. Dich” riportare “NO”;
- nel caso di particelle dichiarate a foraggere e con superfici non eleggibili
diverse da aree non pascolabili, fabbricati ed acque: nella colonna
“presenza colt. Dich” riportare “SI”;
- nel campo descrizione... dettagliare la descrizione degli utilizzi osservati.
2) Particelle con accertato a contributo e foraggere parzialmente investite a
superficie non eleggibile:
- Sul plottaggio della dupla riportare la descrizione di tutte le colture rilevate e
delle superfici non eleggibili con la relativa delimitazione;
- sul 34 bis:
- nella colonna “presenza Colt. Dich” riportare “SI”, nel caso si accerti
l’utilizzo dichiarato a contributo/foraggere;
- nel campo descrizione... dettagliare la descrizione degli utilizzi relativi
alle aree non eleggibili e la descrizione degli utilizzi riscontrati.
Esempio: si accerta sia mais che bosco pascolabile e l’utilizzo dichiarato è
”mais”; va riportato nella colonna “presenza colt. Dich” SI e nel campo note
”mais e bosco pascolabile”.
Le varie tipologie codificate da riportare nel 34 bis ed plottaggio della duplasono
riportate nella tabella in allegato.
4.2.19 Fondo inaccessibile/riservato
Qualora il tecnico non abbia la possibilità di accedere alla particella per
______________________________________________________________________
Pag. 60 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
effettuare il controllo e la visibilità esterna non consente di evidenziare il tipo di
coltura praticata, riporta:
- Sul plottaggio della dupla i limiti dell’area non accessibile, distinguendo il
"possibile seminativo” e le ”superfici non eleggibili” con la dicitura “fondo
inaccessibile” la sigla “F”;
- sul 34 bis:
- nel campo descrizione colture accertate, uno dei seguenti motivi del
mancato accesso:
- fondo recintato
- aeroporti
- impedito accesso da persone
- impedito accesso da animali
- barrare ”NO” nella colonna “presenza colt. Dich”.
L’anomalia potrà essere risolta solo con contraddittorio in campo, richiesto dal
produttore in fase di convocazione.
4.3 RISPETTO REQUISITI AMBIENTALI (SCOLINE E SOLCHI ACQUAI TEMPORANEI)
4.3.1 Riferimenti normativi
Il regolamento CE n. 1259/99 del 17 maggio 1999 stabilisce ”Norme comuni
relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola
comune” delegando agli Stati membri la definizione delle misure in materia di
protezione ambientale che essi reputino appropriate.
Con il decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 15 settembre
2000 e successiva integrazione dell’8 marzo 2001, viene stabilito che i
pagamenti dei settori Seminativi (Reg. 1251/99), leguminose in grani, lino,
canapa, tabacco, sementi, riso, sono riconosciuti integralmente ai beneficiari
solo qualora siano soddisfatti i seguenti requisiti ambientali in materia di
protezione ambientale:
- manutenzione delle scoline e canali collettori permanenti;
- attuazione di solchi acquai temporanei in zone declivi.
La Circolare attuativa AGEA n. 56 del 09/07/2001 definisce le modalità di
controllo relative al rispetto dei requisiti previsti in materia di protezione
ambientale.
Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 28 aprile 2004 n.
948 stabilisce che i nuovi utilizzi colturali, introdotti dal titolo IV del Reg. Ce
1782/2003, sono riconosciuti integralmente ai beneficiari solo qualora siano
soddisfatti i seguenti requisiti in materia di protezione ambientale ed in
particolare:
per la frutta in guscio:
- manutenzione delle scoline e manutenzione dei canali collettori
permanenti;
per le colture energetiche:
______________________________________________________________________
Pag. 61 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- manutenzione delle scoline e manutenzione dei canali collettori
permanenti;
- attuazione di solchi acquai temporanei in zone declivi.
Le modalità di controllo definiti dalla circolare AG.E.A. n. 56 del 09/07/2001
vengono, pertanto, estesi anche agli utilizzi colturali “frutta a guscio” e “colture
energetiche”.
4.3.2 Definizioni
Scoline: piccolo fossato in cui si raccoglie l'acqua di sgrondo dei campi;
Canali collettori permanenti: collettore delle acque provenienti dalle scoline;
Solchi acquai temporanei: solco aperto dopo la semina in terreni in pendenza
per il regolare deflusso dell’acqua piovana.
4.3.3 Funzioni agronomiche
Sistemazioni idraulico-agrarie in pianura e bassa collina:
Hanno l’obiettivo di sveltire il deflusso delle acque in eccesso sulla superficie
del terreno e nello strato interessato dalle colture agrarie, attraverso la
realizzazione dei seguenti interventi fondamentali: l’affossatura, la baulatura dei
terreni e le capezzagne.
L’affossatura rappresenta la rete drenante dell’acqua superflua e consiste nella
realizzazione di scoline e canali collettori.
In caso di presenza di forti ristagni idrici risulta necessaria la pratica della
baulatura del terreno per permettere un miglior deflusso delle acque.
In alcuni casi anche le capezzagne assumono, per la loro localizzazione,
funzione di scolina.
La funzione svolta dalle scoline può essere sostituita anche da condotti
emungenti sotterranei (tubazioni di drenaggio).
L’efficienza dell’affossatura dipende dalle sezione delle scoline e dei canali
collettori, dalla loro interdistanza e lunghezza, dalla profondità e pendenza degli
stessi e dagli ostacoli che incontra l’acqua. Il volume dell’affossatura dipende
del tipo di terreno.
Sistemazioni in pendio:
In presenza di terreni in pendenza vengono utilizzate diverse soluzioni al fine
della regimazione delle acque.
Elemento comune alle diverse soluzioni (cavalcapoggio, rittochino, girapoggio,
fossa livellare, ecc.) è rappresentato dalla presenza di canali di raccolta
dell’acqua piovana superficiale permanenti (scoline) o temporanei (solchi
acquai).
Entrambi riducono il fenomeno erosivo attraverso le seguenti funzioni:
- raccogliere le acque di scorrimento superficiale,
______________________________________________________________________
Pag. 62 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- abbattere la velocità di scorrimento,
- convogliare l’acqua verso valle.
A tal fine le variabili su cui è possibile intervenire risultano:
- lunghezza degli appezzamenti, calcolata lungo la linea di massima
pendenza (che deve essere inversamente proporzionale alla pendenza del
pendio);
- pendenza del solco;
- coefficiente di scabrezza della superficie del solco su cui scorre l’acqua
(direttamente proporzionale alla velocità dell’acqua).
4.3.4 Requisiti tecnici
Ai fini della salvaguardia ambientale del terreno e delle colture agricole la
manutenzione delle scoline, dei canali collettori ed, in zone declivi, dei solchi
acquai è finalizzata a garantire il regolare deflusso delle acque in eccesso.
a) Per i terreni in piano le manutenzioni necessarie sono rivolte alla ripulitura
delle scoline e dei canali collettori dalla vegetazione arbustiva o erbacea che ne
possa in qualche modo ostruire il passaggio dell’acqua o rallentare la velocità di
deflusso (alto indice di scabrezza).
b) Viceversa per i terreni declivi lo scopo da raggiungere è quello di contenere il
deflusso delle acque superficiali. A tal fine si dovrà interrompere la pendenza
dell’appezzamento con scoline realizzate sulla testa del campo (a monte), al
fine di impedire l’accesso da monte delle acque di scorrimento superficiale, o
attraverso la realizzazione di solchi acquai temporanei, nei quali l’acqua
convogliata, mantenga una bassa velocità attraverso una lieve pendenza di
fondo. L’acqua raccolta dai solchi acquai viene così convogliata nei fossi ed
alvei naturali, disposti ai bordi dei campi.
4.3.5 Metodologia di controllo
Il controllo riguarda le sole particelle dichiarate ad utilizzi a contributo, escluse
le foraggere. Per i nuovi utilizzi relativi alla frutta a guscio il controllo è
finalizzato alla verifica delle scoline e canali collettori, esclusi i solchi acquai.
Il riscontro oggettivo è da riferirsi esclusivamente alla porzione dei canali,
scoline, fossi, ecc. che risulta essere parte integrante (compresa, anche
parzialmente, all’interno del confine catastale) della particella catastale oggetto
di indagine. Sono esclusi dal controllo i canali, scoline, fossi, censiti sulla
mappa catastale al di fuori della particella indagata e quindi rappresentati fuori
dai confini catastali della particella. Qualora tali fossi ricadano però all’interno
del limite catastale della particella dovranno essere presi in considerazione.
Il tecnico per valutare il rispetto dei requisiti ambientali, dovrà verificare
principalmente:
per i terreni in piano:
______________________________________________________________________
Pag. 63 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
• in assenza di scoline e canali, si dovrà verificare la presenza di
allagamenti e ristagni che hanno determinato danni significativi e
irreversibili alle colture, riguardando almeno una superficie di 1.000 mq. ;
• in presenza di scoline e canali permanenti associati a fenomeni di
erosione o allagamenti il tecnico dovrà verificare se la manutenzione è
stata eseguita secondo le ordinarie tecniche agronomiche praticate nella
zona.
per i terreni declivi:
• in assenza di solchi acquai o nell’impossibilità di constatarne la
presenza (coltura in atto, terreni arati, ecc.), il tecnico dovrà verificare la
corretta regimazione delle acque superficiali attraverso l’esistenza di
fenomeni erosivi significativi. Ad esempio, il riscontro di accumulo di
terreno riportato a valle dalle acque meteoriche e/o l’esistenza di
profondi solchi di erosione (almeno 30 cm), sono motivi di negatività di
una particella.
• in presenza di solchi acquai, associati alla presenza di fenomeni
erosivi, il tecnico constaterà il rispetto dei requisiti ambientali previsti.
Quanto sopra non è da riscontrare per quanto riguarda i fossi naturali, dato
l’equilibrio agroambientale raggiunto dalla flora e fauna presente, fossi che
caratterizzano l’aspetto paesaggistico.
N.B. In presenza di zone colpite da eventi calamitosi, quali inondazioni,
allagamenti ecc., riconducibili alla legge n. 185 del 14 febbraio 1992, la quale
prevede la definizione delle zone colpite a livello regionale, il controllo sulle
scoline non potrà dar luogo ad esito negativo. Il tecnico dovrà comunque
riportare nelle note del 34 bis la presenza dei danni riscontrati, effettuando
inoltre le opportune riprese fotografiche.
In sintesi nel 34 bis, il tecnico dovrà indicare:
1. nel campo rispetto dei requisiti ambientali SI =
- se non vengono riscontrati fenomeni erosivi OPPURE
- se vengono riscontrati fenomeni erosivi associati e una corretta
manutenzione delle scoline, canali e solchi realizzati e mantenuti
secondo le ordinarie tecniche agricole.
In tali casi non dovranno essere compilati i 3 campi successivi.
2. nel campo rispetto dei requisiti ambientali NO =
- se vengono riscontrati fenomeni erosivi E
- se viene riscontrata una cattiva manutenzione dei canali esistenti.
In tali casi i rilievi dovranno essere supportati da idonea
documentazione fotografica che possa dimostrare la situazione
constatata. In caso negativo dovranno essere compilati anche i
successivi due campi (classe e ambito):
3. Nel campo ambito si dovrà riportare a quale causa va ricondotto il fenomeno
ambientale. Cioè andrà indicata la lettera (S, T, C) relativa ad una delle tre
tipologie di opere di sistemazione idraulica agraria e manutenzione
necessarie.
______________________________________________________________________
Pag. 64 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
S = mancanza di requisiti di protezione ambientale in terreni in piano
connessi alla manutenzione o realizzazione di scoline;
T = mancanza di requisiti di protezione ambientale in terreni declivi,
connessi alla realizzazione e manutenzione di solchi acquai;
C = mancanza di requisiti di protezione ambientale in terreni in piano
connessi alla manutenzione o realizzazione di canali permanenti.
In caso di presenza contemporanea di più codici si utilizzerà il codice
relativo alla maggior gravità riscontrata.
4. Nel campo classe di penalità si dovrà riportare a quale classe è associato il
danno riscontrato:
- A = assenza delle opere previste o da prevedere associate a danni;
- B = cattiva o insufficiente manutenzione delle opere previste
associata a danni.
Sul plottaggio della dupla il tecnico dovrà riportare le informazioni relative alle
sole situazioni di negatività riscontrate, attraverso il seguente schema:
- indicare sull plottaggio della dupla il punto di erosione o danno riscontrato
attraverso l’iniziale maiuscola dell’ambito per il quale è stato riconosciuto un
danno (S; T; C;);
- riportare accanto alla lettera maiuscola la classe di danno con lettera
minuscola (a = alta; b = bassa);
- puntatore fotografico (punto, freccia e numero progressivo JPG con al sigla “
F” ).
Esempio: Ta, Sa, Sb, ecc.
Riepilogando le sei possibili classi di penalità sono così identificate: Sa, Sb, Ta,
Tb, Ca, Cb.
In dettaglio, le sanzioni applicate alla mancanza dei requisiti ambientali nei
rispettivi ambiti sono applicate sulla base dei seguenti esiti dei controlli:
Tabella 2 – Requisiti ambientali: penalità
A) Scoline
Assenza totale di scoline su tutto l’appezzamento sottoposto a verifica, associata a fenomeni
erosivi significativi. 2%
Evidenti segni di mancata ripulitura delle scoline esistenti (presenza di vegetazione arbustiva
o erbacea) in misura tale da ostruire il deflusso delle acque, associati a fenomeni erosivi di
particolare rilevanza. 1%
B) Solchi acquai (escluso contributo Frutta a guscio)
Assenza totale di solchi acquai su tutto l’appezzamento sottoposto a verifica, associata a
fenomeni erosivi significativi. 4%
Insufficiente manutenzione dei solchi acquai associata a fenomeni erosivi di particolare
rilevanza. 2%
______________________________________________________________________
Pag. 65 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
S
S
T
T
alta
bassa
alta
bassa
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
C) Canali collettori permanenti
Assenza totale di canali collettori permanenti su tutto l’appezzamento sottoposto a verifica,
associata a fenomeni erosivi significativi. 6%
Evidenti segni di mancata ripulitura dei canali collettori esistenti (presenza di vegetazione
arbustiva o erbacea) in misura tale da ostruire il deflusso delle acque, associati a fenomeni
erosivi di particolare rilevanza. 3%
______________________________________________________________________
Pag. 66 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
C
C
alta
bassa
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
4.4 FOTO DI CAMPO
Tutte le particelle oggetto di controllo sono oggetto di riprese fotografiche in
campo.
4.4.1 Oggetto delle riprese fotografiche
Saranno oggetto di riprese fotografiche tutte le particelle, sia quelle che
risultano dal rilievo in campo con esito positivo che negativo.
Uniche eccezioni saranno:
- le particelle riscontrate per intero “negative” e classificate interamente come
non eleggibili dalla sola fotointerpretazione (verificare che le immagini della
dupla d’archivio corrispondano all’attuale realtà), cioè nei casi di strade,
case, boschi, bacini idrici, cave, ecc. riscontrabili in maniera inequivocabile
dall’esame del solo plottaggio della dupla. In presenza di aree non eleggibili
constatabili da sola fotointerpretazione, ma non pascolabili, si dovrà invece
effettuare comunque la ripresa fotografica.
- le particelle dichiarate per intero a foraggere e riscontrate positivamente.
Gli utilizzi a frutta in guscio prevedono la fotografia di campo anche in presenza
positiva della coltura richiesta.
Si richiama l’attenzione sull’importanza fondamentale che assume l’attività di
ripresa fotografica di campo sia per le particelle sulle quali viene riscontrata una
coltura assente (totalmente o parzialmente) rispetto a quella dichiarata dal
produttore, sia per le particelle per le quali si riscontri la corrispondenza della
coltura rilevata con quella dichiarata.
Tale importanza è per di più rafforzata dalla necessità che la prova oggettiva
così ottenuta debba prevalere in ogni caso sulle risultanze dell’eventuale
controllo in campo, successivo a quello estivo, effettuato in contraddittorio con il
produttore (vedi apposito paragrafo).
Si segnala la necessità di disporre di una quantità di riprese fotografiche in
grado di chiarire ogni dubbio anche rispetto ad iniziative legali o giudiziarie
che potrebbero eventualmente essere avviate dai produttori a seguito di un
esito sfavorevole del controllo.
In particolare si sottolinea la necessità di individuare, all’interno della ripresa
fotografica, riferimenti fisici precisi atti ad individuare la particella e/o la coltura
di cui trattasi.
Dovranno altresì essere evidenti nella/e foto i particolari necessari a
documentare l’esito del controllo.
Nel caso di effettuazione di ripresa fotografica per accertati parziali (set aside,
aree non eleggibili non evidenti da fotointerpretazione, colture non ordinarie ed
ordinarie) dovrà essere ripresa evidentemente la parte non investita dalla
coltura dichiarata, scattando la foto possibilmente in prossimità del limite della
coltura accertata parzialmente.
______________________________________________________________________
Pag. 67 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
In caso di mancato rispetto dei requisiti ambientali il tecnico effettuerà la ripresa
fotografica evidenziando, in maniera esaustiva, il danno e la mancata
manutenzione dei canali.
In particolare per le scoline e canali permanenti, la ripresa fotografica dovrà
evidenziare, oltre al fenomeno di allagamento, la mancata manutenzione,
necessaria per il deflusso delle acque (esempi: sponde erose, eccessiva
crescita di vegetazione arbustiva, ecc.). Per i terreni in pendenza la ripresa
fotografica dovrà evidenziare i fenomeni erosivi evidenti dovuti alla mancata
realizzazione dei solchi acquai temporanei (esempi: solco di ruscellamento,
terreno dilavato, ecc.).
4.4.2 Modalità operative
Le modalità operative per l’effettuazione delle riprese fotografiche di campo
sono definite dai requisiti tecnici delle riprese e si dividono in due categorie, in
funzione del tipo di dichiarazione presente per la particella:
- particelle con utilizzi a contributo e foraggere (escluso set-aside);
- particelle dichiarate (parzialmente o totalmente) a set-aside.
Le modalità di ripresa varieranno in funzione dell’esito del controllo.
Requisiti tecnici delle riprese fotografiche di campo
La metodologia prevede l’utilizzo della fotografia digitale per consentire
l’immediata archiviazione informatica dell’immagine.
Le riprese fotografiche dovranno essere effettuate a colori (impostazione della
fotocamera in modalità colore) mediante fotocamere digitali rispondenti ai
seguenti requisiti tecnici:
- Risoluzione: 2,00 Megapixel
- Distanza focale (range min): equivalente a 35 – 100 mm di una apparecchio 35 mm.
- Standard schede di memoria: CF (Compact Flash card) o MS (Memory Stick), caratterizzate da facilità
di reperimento sul mercato
- Capacità di memoria: 128 Mb
- Tipo batteria: ricaricabile Ni-MH da 1800 mHa
- Durata della batteria: almeno 200 scatti nelle normali condizioni di utilizzazione
- Precisione del mirino ottico:
- Modalità di connessione al PC:
- Salvataggio delle immagini in formato JPEG
- Disponibilità delle seguenti dotazione accessorie:
Cavo di connessione USB dedicato
Kit caricabatteria da tavolo o da auto
software di gestione immagini su Cd-rom.
Memory SticK
>80% (lo scarto tra la superficie dell’immagine che si inquadra e quella
dell’immagine catturata deve essere inferiore al 20%)
tramite cavo USB (Universal Serial Bus)
Le fotocamere dovranno essere testate preliminarmente al fine di verificare la
precisione di inquadratura del mirino ottico e dello schermo a cristalli liquidi
(LCD), la durata della batteria ed il livello di risoluzione e di compressione
dell’immagine più idonei a garantire il salvataggio del numero di scatti previsti.
Le fotocamere dovranno essere impostate alla migliore risoluzione disponibile
che consenta di distinguere gli usi colturali rilevati.
______________________________________________________________________
Pag. 68 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
A tal proposito la quantità di memoria minima sopra indicata in 128 Mb è stata
calcolata considerando la dimensione di un’immagine realizzata con risoluzione
e compressione normale (∼400 Kb) e il numero medio di scatti al giorno.
In tale fase preliminare si dovrà procedere anche all’installazione del software di
gestione delle immagini, normalmente predisposto dalle case produttrici delle
fotocamere e fornito su Cd-Rom, comprensivo di manuale utente, unitamente
alla fotocamera stessa.
Le immagini dovranno essere scaricate, al termine di ogni sessione di campo,
su PC, avendo cura di archiviare le foto relative a ciascun foglio di mappa
lavorato in una directory denominata in modo tale da garantire l’associazione
univoca della foto al foglio stesso.
Particelle con utilizzi a contributo e foraggere (escluso Set-aside)
Esito negativo del controllo
Si definisce un esito negativo (ai fini della ripresa fotografica di campo) quando
si è in presenza di:
- particelle dichiarate per le quali il controllo abbia accertato la non
rispondenza parziale e totale della/e coltura/e a contributo dichiarata/e;
- particelle dove viene riscontrata la contemporanea presenza di una coltura
in condizione di coltivazione sia ordinaria che non ordinaria (riprese
fotografiche sulla parte non ordinaria);
- particelle con danni ambientali derivanti dal mancato rispetto dei requisiti
ambientali (manutenzione delle scoline e attuazione dei solchi acquai).
Di seguito si riportano alcuni esempi di particelle con esito positivo o negativo:
Controllo del dichiarato
Colture dichiarate Colture accertate in campo Ripresa Fotografica con lavagna
Grano duro Grano duro NO
Grano duro Mais SI
Mais Bosco pascolabile NO
Mais – Grano duro Mais SI
Mais Girasole – Mais NO
Mais – Set-aside Set-aside SI
Grano duro Altri seminativi SI
Grano duro Grano duro – Foraggere NO
Grano duro Grano duro – Incolto sterile NO
Soia Terreno arato SI
Girasole Girasole ordinario e non ordinario SI (parte non ordinario)
Mais Fabbricati NO
Frutta a guscio Frutta a guscio SI
Foraggere – pascolo codice 38 Area non pascolabile- Conifere 770 SI (perché non evidente la non pascolabilità)
Foraggere – pascolo codice 38 Area non pascolabile- Arenili 770 NO (perché evidente la non eleggibilità)
Controllo del rispetto dei requisiti ambientali
Giacitura del terreno Presenza
scoline, canali,
solchi acquai
Danni riscontrati Rispetto requisiti
(manutenzione e buona
attuazione)
Ripresa Fotografica con
lavagna
Terreni in piano SI Allagamenti e ristagni SI NO
Terreni in piano NO Allagamenti e ristagni NO SI
Terreni in piano NO Non riscontrati SI NO
Terreni declivi SI Fenomeni erosivi SI NO
Terreni declivi NO Fenomeni erosivi NO SI
Terreni declivi NO Non riscontrati SI NO
______________________________________________________________________
Pag. 69 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nel caso di esito negativo ogni singola particella dovrà essere oggetto di ripresa
fotografica di campo.
Per la corretta associazione di ciascun fotogramma alla porzione di territorio
che si intende rappresentare si utilizzerà una lavagna, di formato A3 o
superiore, su cui scrivere (con un tratto tale da essere leggibile a distanza):
- la sigla della provincia;
- il codice AGEA del tecnico;
- l’ISTAT del comune ed eventuale sezione censuaria;
- numero del foglio catastale;
- numero particella catastale ed eventuale subalterno;
- il numero progressivo della foto scattata;
- data del sopralluogo.
Il numero progressivo identificativo della foto scattata sarà composto da un
numero di tre cifre che definisce lo stick di memoria ed un progressivo di tre
cifre che individua la singola immagine (es. 101-102).
Tale numero sarà seguito da:
- la lettera “C”, in caso di esito negativo causato dal non riscontro agronomico
delle colture;
- la lettera “F”, in caso di mancato rispetto dei requisiti ambientali.
In nessun caso si dovrà procedere al “resettaggio” di tale progressivo sulla
fotocamera, al fine di evitare duplicazioni nella numerazione delle immagini ed
eventuali sovrascritture accidentali di immagini archiviate sul computer.
La lavagna sarà utilizzata allo scatto di ogni foto e dovrà far parte in maniera
evidente della ripresa fotografica.
Esito positivo del controllo (tutte le colture dichiarate sono state rilevate in
campo in condizioni di ordinarietà)
Nel caso di esito positivo del rilievo di campo, dovrà essere effettuata la ripresa
fotografica di campo, senza l’ausilio della lavagna purché siano chiari i
riferimenti territoriali utili al riconoscimento della posizione.
Il numero progressivo identificativo della foto scattata sarà nella stessa
sequenza di quelli destinati ad identificare foto su esiti negativi.
Non sarà apposta alcune lettera in coda al numero identificativo.
Sul plottaggio della dupla il rilevatore segnerà il punto da cui si è fatta la ripresa,
la direzione della stessa e il numero progressivo.
Sul 34 bis sarà riportato il numero progressivo della foto.
La ripresa fotografica di campo delle particelle positive consentirà di associare
ad ogni particella controllata un’immagine a terra.
Tali immagini saranno inserite nella banca dati centralizzata e messe a
disposizione via WEB dall’AGEA ai CAA e a tutti gli utenti abilitati.
______________________________________________________________________
Pag. 70 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nota Bene
In caso di particelle contigue, con medesima dichiarazione e tutte positive, sarà
possibile scattare una sola foto a corredo del controllo in campo.
In questo caso il numero progressivo sarà indicato una sola volta sull’plottaggio
della dupla e sarà ripetuto sul 34 bis per tutte le particelle interessate.
Si raccomanda ai tecnici di campo di usare particolare attenzione nello scrivere
correttamente i riferimenti delle fotografie scattate sull’plottaggio della duplae
sul 34 bis, poiché nella fase di riporto a video, senza l’ausilio della lavagna
presente nelle immagini, non si potranno correggere eventuali errori.
Particelle dichiarate (parzialmente o totalmente) a set-aside
Le particelle dichiarate a set-aside (utilizzo 009, 024, 050, 064, 065, 066),
dovranno sempre essere oggetto di ripresa fotografica con lavagna, ad
esclusione dei seguenti casi:
- nel caso di particelle riscontrate “negative” classificate interamente come
non eleggibili da fotointerpretazione (non viene scattata alcuna foto di
campo);
- nel caso di particelle riscontrate a set-aside per l’intera superficie catastale
(è sufficiente la foto senza lavagna);
- nel caso di particelle riscontrate in parte a set-aside ed in parte a
colture/utilizzi non eleggibili da fotointerpretazione (è sufficiente la foto
senza lavagna).
Di seguito si riportano alcuni esempi:
Colture dichiarate Colture accertate in campo Ripresa Fotografica con lavagna
Set-aside Set-aside sull’intera superficie catastale NO
Set-aside Bosco pascolabile NO (nessuna foto)
Set-aside Set-aside – Grano duro SI
Set-aside – Girasole Girasole SI
Set- Aside- Grano Set- Aside - Grano SI
Set- Aside Set-Aside- Bosco pascolabile NO
Set aside – Mais Set-aside SI
No-food (soia) Soia – Mais SI
No-food (soia) Soia – Arborato SI
No-food (soia) Soia NO
Set- Aside Set-Aside- Foraggere non seminabili SI
N.B: Si evidenzia che le riprese fotografiche effettuate nelle particelle dichiarate
a set-aside dovranno riguardare preferibilmente la porzione della particella non
destinata a riposo.
Ingrandimenti fotografici non leggibili
Nel caso di plottaggi non leggibili a causa di nuvole, emendamenti (in caso sia
permessa la ripresa fotografica), ecc., viene a cadere il possibile riscontro del
plottaggio della dupla.
Sarà pertanto effettuata una ripresa fotografica, ove possibile, per tutte le
particelle interessate dal problema, utilizzando l’apposita lavagna anche per le
particelle positive.
______________________________________________________________________
Pag. 71 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
4.4.3 Modalità di ripresa
Le inquadrature dovranno essere effettuate utilizzando il mirino ottico, una volta
verificata la sua precisione, in quanto tale modalità meglio si adatta alle normali
condizioni operative (luce solare estiva e necessità di non consumare troppa
energia); l’uso dello schermo LCD sarà limitato ai casi in cui la luce solare è
meno intensa e la disponibilità di energia è garantita dalla dotazione di una
batteria di riserva.
Preferibilmente la fotografia dovrà essere ripresa dal bordo della particella o
dall’interno della particella stessa in modo da descrivere al meglio la coltura
rilevata.
Le riprese da effettuare dovranno evidenziare la situazione presente in campo,
per cui in tutti i casi di:
- particelle molto estese,
- presenza di più colture,
- particelle molto irregolari,
- mancanza di chiari riferimenti territoriali,
il tecnico dovrà valutare il numero degli scatti da effettuare.
Nel caso di particelle di piccole dimensioni, contigue, ricadenti nello stesso
appezzamento, è possibile effettuare un unico scatto, evidenziando nella
lavagna il numero catastale delle particelle indicate.
Il tecnico di campo dovrà aver cura di:
- nel caso sia necessario documentare con maggiore dettaglio la coltura si
effettueranno più riprese, badando ad inquadrare riferimenti territoriali certi;
- non effettuare riprese fotografiche in controluce;
- non effettuare riprese fotografiche in carenza di luce (non dovrà essere
utilizzato il flash).
Nota Bene:
Nel caso in cui non sia stato possibile effettuare riprese fotografiche per
impedimenti di carattere eccezionale è necessario indicare sempre nelle note
del 34 bis i motivi che hanno impedito di effettuare la foto e la sigla “F-IM” (foto
impossibile).
4.4.4 Modalità di trattamento delle immagini
Al termine della missione in campo e, comunque, ogniqualvolta si potrà disporre
di un personal computer su cui riversare le immagini contenute sulla scheda di
memoria della fotocamera, si dovrà procedere ai passi di seguito riportati:
a) connessione della fotocamera, tramite cavo USB, al personal computer su
cui dovranno essere scaricate le immagini, all’uopo predisposto con
l’installazione del software di gestione immagini;
b) apertura del software di gestione immagini e scarico di tutte le immagini
contenute nella scheda di memoria della fotocamera nel disco rigido del
computer in una directory nominata PAC2004;
______________________________________________________________________
Pag. 72 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
c) creazione, direttamente dall’applicativo per la gestione delle immagini, di
una sub-directory per ciascun foglio di mappa verificato in campo, e
denominazione delle stesse con la codifica istatcom_sez_nnnn, ove
istatcom_sez_ rappresenta il codice Istat del comune comprensivo di
eventuale sezione e nnnn il progressivo di 4 caratteri che identifica il foglio
(es 058091A_0001 per il foglio 1 del Comune di Roma – Sez. A);
d) copia delle immagini scattate per ciascun foglio nella directory
corrispondente;
e) verifica del corretto scarico di tutti i fotogrammi, constatando che il numero
di oggetti e la dimensione complessiva dei file nelle directory interessate
corrisponda a quanto contenuto nella scheda di memoria della fotocamera
ed esaminando la panoramica delle immagini salvate;
f) masterizzazione delle sub-directory relative ai fogli lavorati nel corso della
sessione di visite in campo su uno o più cd-rom;
g) cancellazione di tutte le immagini contenute nella scheda di memoria della
fotocamera.
In nessun caso si dovrà procedere alla editazione dei singoli fotogrammi,
modificando i valori di luminosità, contrasto e/o compressione.
4.4.5 Modalità di consegna delle immagini
Al momento della consegna scalare dei materiali di supporto alla lavorazione in
campo (34 bis ed ingrandimenti fotografici) al responsabile della sede di
riferimento, ciascun tecnico provvederà a fornire le immagini masterizzate su
cd-rom nelle modalità previste al paragrafo precedente.
4.5 MODALITÀ DI PREPARAZIONE DEL MATERIALE DI CAMPO PER LA CONSEGNA
Il materiale che il tecnico incaricato dei controlli di campo dovrà consegnare in
maniera scalare al responsabile della sede operativa, sarà composto da:
1. Ingrandimenti fotografici correttamente elaborati, con l’evidenziazione di:
a. colture ed utilizzi riscontrati sulle particelle dichiarate;
b. punti di ripresa delle foto di campo e frecce indicanti le direzioni di
ripresa;
c. numeri progressivi delle foto di campo;
d. margine dei fogli catastali ricadenti all’interno del plottaggio della
dupla;
e. sul retro di ogni plottaggio della dupla (per ciascuno dei professionisti
che ha utilizzato il plottaggio per i rilievi):
i. le date dei sopralluoghi in campo;
ii. i nominativi dei tecnici che hanno eseguito i controlli in campo;
iii. il codice di ogni tecnico che ha eseguito i controlli in campo;
iv. il timbro dell’ordine professionale con la relativa firma.
2. Modelli 34 bis correttamente compilati, contenenti:
a. indicazione della presenza coltura;
b. biffatura dello stato fenologico o del residuo trovato in campo per le
colture riscontrate;
c. descrizione per esteso del rilievo riportato sinteticamente sul
plottaggio della dupla;
______________________________________________________________________
Pag. 73 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
d. codifica relativa al controllo del rispetto dei requisiti ambientali;
e. riferimenti alle foto di campo;
f. riferimenti agli ingrandimenti fotografici interessati dal foglio catastale;
g. data dei controlli. Nel caso un singolo foglio sia stato lavorato in più
giorni, la data da riportare nel previsto campo è quella in cui è stato
controllato il maggior numero di particelle. Per le altre particelle
riportare nelle note il giorno dell’effettivo sopralluogo;
h. codice del tecnico;
i. firma PER ESTESO ed in maniera leggibile del tecnico;
j. timbro del tecnico (anch’esso apposto in modo che sia leggibile).
Si ricorda che la compilazione degli ingrandimenti fotografici e dei 34 bis va
effettuata utilizzando, rispettivamente, pennarelli indelebili di colore rosso e blu
a tratto fine e penne con inchiostro possibilmente blu, non cancellabile.
Nel caso di errori di compilazione del 34 bis non deve essere usato il
“bianchetto”, ma è necessario barrare il dato errato, lasciandolo visibile, e
riscrivere a fianco (o sopra, o sotto) quello corretto.
Si ricorda che i tabulati 34bis e gli ingrandimenti devono essere accuratamente
archiviati e resi disponibili per eventuali controlli (vedi paragrafo seguente).
______________________________________________________________________
Pag. 74 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5 RIPORTO A VIDEO DEI RISULTATI DEI CONTROLLI DI CAMPO
INPUT
- Elenco particelle (34bis) debitamente
compilato e schede agronomiche –
grafiche FAG
- Plottaggi delle duple con indicazione
dei risultati del controllo
- File relativi alle foto di campo
RIPORTO A VIDEO DEI
RISULTATI DEI CONTROLLI DI
CAMPO
- Risoluzione particelle Inesistenti
- Digitalizzazione particelle
- Acquisizione limiti colturali e
attribuzione degli utilizzi
- Memorizzazione uso del suolo
- Memorizzazione risposta ai requisiti
ambientali
- Memorizzazione riferimenti grafici foto
di campo
OUTPUT
Banca data implementata dei risultati
del controllo di campo
Nella fase di riporto a video vengono riportate su software tutte le
informazioni acquisite durante i controlli di campo, sulla base di quanto indicato
sul plottaggio della dupla, e sul 34 bis.
Per ogni particella dichiarata, sul SW saranno indicati gli utilizzi dichiarati dal
produttore.
L’operatore riporterà i risultati del controllo di campo, utilizzando i limiti
catastali implementati nel GIS delle campagne pregresse, relative sia ai controlli
oggettivi che ai controlli sulle superfici non eleggibili, o digitalizzando i limiti
catastali per le particelle non ancora digitalizzate.
Dall’implementazione della Banca dati fornita dall’Amministrazione
scaturiranno gli “Esiti aziendali” che potranno essere positivi o negativi.
Per le aziende con esiti positivi avrà quindi inizio la procedura per i pagamenti
da parte dell’Amministrazione.
Per le aziende con esiti negativi si attiverà la fase di incontro dei produttori o dei
loro delegati, nelle sedi di convocazione, per la possibile risoluzione delle
incongruenze o anomalie riscontrate.
L’attività di riporto a video dei dati rilevati nel corso dei controlli di campo
(denominata come “acquisizione massiva”), risulta essere estremamente
importante e l’acquisizione dei risultati deve essere coerente con quanto
riportato sul 34 bis e sul plottaggio della dupla.
______________________________________________________________________
Pag. 75 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5.1 RISOLUZIONE ANOMALIE CATASTALI INESISTENTI
Le particelle con assenza di centroide nel GIS, e quindi non individuabili sui
fogli di mappa, vengono automaticamente individuate dal software che procede
nella stampa del 34 bis a indicare l’anomalia “particella Inesistente a catasto”.
Tutte le particelle con questa anomalia vengono segnalate, precedentemente o
parallelamente all’inizio dei controlli di campo, ai CAA riconosciuti ufficialmente
dall’AGEA e agli Organismi Pagatori Regionali (Lombardia, Veneto, Emilia
Romagna, Toscana), per la risoluzione di tali anomalie prima dell’inizio delle
convocazioni.
Queste anomalie saranno evidenziate, oltre che sul 34 bis, su un file creato dal
software, con indicati il numero di domanda, i riferimenti catastali e il tipo di
anomalia, e saranno notificati ai CAA riconosciuti e agli OPR, secondo la
seguente procedura:
Agrisian comunicherà centralmente, ai CAA riconosciuti
dall’AGEA e agli OPR, l’elenco delle particelle "I" e la
documentazione necessaria per sanare tali anomalie. Ogni
responsabile nazionale dei CAA e ogni referente degli OPR
riceverà un file, in formato *.pdf, con l'elenco delle particelle "I",
che riguardano tutte le sedi provinciali afferenti a ciascun CAA,
che dovrà trasmettere alle proprie sedi periferiche.
I CAA provinciali, ricevuti gli elenchi delle particelle Inesistenti,
potranno consegnare la necessaria documentazione, per sanare
le anomalie, presso la sede periferica dell’AGRISIAN entro i tempi
prestabiliti dall’AGEA e comunque prima dell’inizio delle
convocazioni.
I coordinatori provinciali riceveranno gli stessi elenchi, sia in formato *.pdf che in
formato *.txt, in modo che anch’essi li possano stampare, suddivisi per CAA. Al
momento della consegna della necessaria documentazione da parte dei CAA,
sulla copia di tali elenchi, per ogni singola particella, dovrà essere indicata la
data di consegna della documentazione nonché l’idoneità della stessa,
accompagnata dalle firme del responsabile provinciale dell’AGRISIAN e del
responsabile provinciale del CAA; quindi per ogni particella si dovranno riempire
i campi relativi a:
data incontro per consegna documenti
documentazione consegnata (si/no)
documentazione congruente (si/no)
note
firma tecnico AGRISIAN
firma tecnico CAA
Terminata la fase di consegna e analisi della documentazione, la sede
periferica effettuerà le opportune correzioni sulla banca dati, su tutte le
particelle di cui la documentazione fornita sia ritenuta valida, tassativamente
entro 20 giorni dalla presa in carico del materiale da parte dei CAA. Le
anomalie ancora residue non risolte in questa fase andranno notificate al
produttore nella lettera di incontro.
______________________________________________________________________
Pag. 76 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Al termine della consegna della documentazione, ciascun elenco distinto per
CAA e firmato, dovrà essere fotocopiato in duplice copia; una copia andrà
consegnata al responsabile del CAA ed una copia inviata ad AGRISIAN.
5.2 RASTERIZZAZIONE E RISOLUZIONE ANOMALIE CATASTALI
Terminata la fase dell’analisi della congruenza della documentazione, le mappe
catastali dovranno essere acquisite graficamente nel software GIS, attraverso
una procedura di rasterizzazione, calibrazione/georeferenziazione e
digitalizzazione dei nuovi limiti catastali.
La documentazione presentata, utilizzata per la risoluzione delle particelle I,
dovrà essere archiviata, oltre che nel fascicolo aziendale cartaceo, anche
attraverso la procedura informatica di seguito riportata:
1. scansionare la parte cartografica (estratto del foglio di mappa) della
documentazione raccolta per la particella “I” (riportante la situazione
catastale aggiornata) con una risoluzione minima di 150 dpi in bianco e
nero; nel caso in cui l’originale sia di qualità scadente è necessario
aumentare il valore di risoluzione fino ad ottenere un’immagine in cui le
informazioni salienti siano chiaramente leggibili;
2. salvare il file in formato *.TIF in una cartella predisposta in fase di
installazione. Il nome da attribuire al file dovrà essere uguale alla chiave
catastale della particella “I”: ad esempio, per la particella 00015 del
Comune di Roma – sezione A sarà 058091A000500015 ove 058=istat
provincia, 091=istat comune, A=sezione censuaria ( _ se sezione non
presente), 0005=numero foglio, 00015=numero particella comprensivo di
eventuale subalterno). In caso di più particelle sullo stesso TIF indicare
tutte le particelle oggetto della nuova digitalizzazione separate da “_” (es.
058091A000500015_00016).
Ripetere i passi 1. e 2. per tutte le particelle inesistenti per le quali è stata
fornita documentazione catastale.
Completata la fase di rasterizzazione si procederà al georiferimento degli
estratti di mappa acquisiti attraverso le funzioni predisposte nel modulo grafico
per il riporto a video degli esiti del campo, secondo le seguenti modalità:
a. puntamento alla particella “I” nell’elenco delle particelle da lavorare;
b. apertura dell’estratto di mappa corrispondente;
c. individuazione sulla finestra grafica della porzione di territorio interessata
dalla variazione catastale;
d. calibrazione dei limiti della particella riportati nell’estratto sulla mappa
catastale sovrapposta all’ortofoto nella finestra grafica, procedendo per punti
omologhi, così come riportato nell’apposito manuale di utilizzo del software;
e. conferma (georiferimento), in caso di corretta sovrapposizione, dei nuovi
limiti;
f. inserimento del centroide nel poligono catastale digitalizzato.
Le particelle Inesistenti risolte, dovranno essere fotointerpretate a video -
secondo le modalità riportate nel capitolo relativo alle “PARTICELLE NON
APPARTENENTI ALLA PROVINCIA RAPPRESENTATIVA” - prima dell’inizio delle
convocazioni.
______________________________________________________________________
Pag. 77 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5.3 DIGITALIZZAZIONE DEI LIMITI CATASTALI DELLE PARTICELLE
La digitalizzazione dei limiti catastali avrà luogo soltanto per le particelle che
non risultano già digitalizzate e poligonate nel GIS, nelle campagne pregresse.
Per le altre particelle, già digitalizzate e poligonate, il tecnico dovrà verificare la
rispondenza della delimitazione dei limiti catastali già digitalizzati, e in caso
risulti necessario si potrà procedere a modificare i limiti catastali delle particelle.
Alla chiusura di ogni poligono sarà verificato:
- che tutte le linee elementari siano raccordate (ovvero i vertici delle linee
che insistono su uno stesso nodo devono avere le coordinate
coincidenti);
- l’assenza di linee doppie;
- l’assenza di punti isolati;
- l’assenza di doppio centroide;
- la possibilità di ricostruire un poligono chiuso per ciascuna particella;
- errori di topologia;
- presenza poligoni multipli;
- che tutte le particelle contengano un punto interno con il relativo codice
univoco.
Con la digitalizzazione si rendono disponibili, in formato vettoriale, i limiti delle
particelle dichiarate a contributo e foraggere, consentendo:
- di interrogare la base catastale;
- di rilasciare, in sede di convocazione, al produttore o al suo delegato la
stampa della “mappa aziendale” (che illustra esclusivamente le particelle
dichiarate a contributo dall’azienda stessa).
5.4 ACQUISIZIONE LIMITI COLTURALI E ATTRIBUZIONE DEGLI UTILIZZI
L'attività consiste nell’acquisire le indicazioni riportate sull’plottaggio della dupla
e sul tabulato 34/bis in riferimento a tutti gli usi del suolo riscontrati nelle
particelle dichiarate durante il controllo di campo, effettuando, all’interno dei
limiti catastali digitalizzati, i poligoni relativi a ciascun utilizzo presente su ogni
singola particella.
In particolare saranno riportate le seguenti informazioni sull’ortofoto a video,
con estrema precisione :
- le delimitazioni colturali presenti sul plottaggio della dupla per ciascuna
particella controllata in campo, delimitando e misurando le superfici superiori
a 100 mq;
- l’attribuzione delle colture riscontrate in campo, siano esse dichiarate a
contributo, foraggere seminabili e non seminabili, e le colture e/o usi del
suolo non a contributo;
- la verifica dei limiti dimensionali degli appezzamenti rilevati ad utilizzi a
contributo che dovranno essere superiori a 500 mq;
- l’indicazione dello stato colturale riscontrato (stoppie, ecc.) per le sole
colture dichiarate e accertate;
______________________________________________________________________
Pag. 78 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
codice
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- l’attribuzione dei codici agronomici (di seguito riportati nella tabella 3);
- le superfici non eleggibili;
- le tare (anche inferiori a 100 mq);
- le note grafiche e le eventuali annotazioni del tecnico sul 34 bis;
- il rispetto dei requisiti ambientali;
- i riferimenti grafici delle foto di campo;
- i dati del tecnico che ha effettuato il controllo di campo e la data del
controllo.
Il riporto delle superfici rilevate sarà effettuata mediante la poligonatura e la
misurazione di tutte le aree costituenti le singole particelle, attribuendo ad ogni
coltura da memorizzare un codice identificativo che descrive il tipo di utilizzo
riscontrato in campo.
La memorizzazione dell’uso del suolo avverrà utilizzando i relativi codici utilizzo
compilando obbligatoriamente le maschere di accertato proposte dal software.
Per le modalità operative di utilizzazione del GIS consultare il manuale di
utilizzo del software.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei codici agronomici indicativi di
situazioni di lavorazioni riscontrate.
Descrizione
Tabella 3 – Codici Agronomici
P Utilizzi presenti (seminativo a contributo, foraggere, altri Particella SI SI Acc>0
seminativi, incolti produttivi e superficie non eleggibile; i
se corrispondente
codici da utilizzare per la superficie non eleggibile sono
all’utilizzo
indicati nella tabella successiva)
dichiarato
altrimenti=0
D Foglio di mappa o allegato non disponibile c/o U.T. si risolve Foglio
con doppio click
NO NO Acc=0
E Foglio di mappa inesistente Foglio NO NO Acc=0
F-B Fondo inaccessibile-riservato (solo con codice 665) Particella SI SI Acc=0
G Particella non riscontrata in mappa ricadente su comuni Particella
appartenente a catasto Austriaco
NO SI Acc=0
I Particella non riscontrata in mappa Particella NO SI Acc=0
S Seminativo riscontrato dalla sola fotointerpretazione a video Particella SI
(particella non controllata in campo) sia con tutti gli utilizzi
che con codice 077, 651 e 655
SI Acc>0
M Particella, ricadente in un allegato non disponibile Particella SI (con SI Acc= Som. Dic
(impostabile solo se presente la superficie validata al
centroide) – Max Sup.Cat.Val.
catasto) o foglio di mappa non disponibile c/o U.T.E o non
NO (senza
lavorabile graficamente
centroide)
Q Particella coperta da nuvole sull'elaborato fotografico con Particella SI
utilizzo 077
SI Acc>0
5.4.1 Superfici non eleggibili
Nella tabella 4, di seguito riportata, sono indicati i codici di non eleggibilità (con
______________________________________________________________________
Pag. 79 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
Riferiment
o
poligono
Attivazione
grafica
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
le relative descrizioni) rispetto alle superfici dichiarate a Seminativi:
Tabella 4 – Codici utilizzo delle Superfici non eleggibili a Seminativi
Codice e descrizione utilizzo da
attribuire sul software
071 Frutta a guscio – nocciole Frutta a guscio – nocciole
072 Frutta a guscio – mandorle Frutta a guscio – mandorle
073
Frutta a guscio – noci
comuni
Descrizione colture e occupazioni del suolo
(principali tipologie)
Frutta a guscio – noci comuni
074 Frutta a guscio – pistacchi Frutta a guscio – pistacchi
075 Frutta a guscio – carrube Frutta a guscio – carrube
093 Set aside rimboschito Set aside rimboschito
638 Pascolo permanente Pascolo permanente escluso dall’avvicendamento
650
Bosco pascolabile da
fotointerpretazione
Coltivazioni arboree
Bosco pascolabile da fotointerpretazione
651 specializzate da
fotointerpretazione
Coltivazioni arboree specializzate da fotointerpretazione
652 Incolti sterili Incolti sterili (ad esempio: dirupi)
653 Bosco pascolabile alto fusto Bosco pascolabile alto fusto
654 Bosco pascolabile ceduo Bosco pascolabile ceduo
659 Pascolo cespugliato
Pascolo permanente escluso dall’avvicendamento
cespugliato
660 Fabbr.strade-manufatti
Fabbricati, case, strade, capannoni, serre, manufatti,
ecc.
690 Acque Fiumi, laghi, acque, torrenti, ecc.
751
Coltura arborea
specializzata da campo
Coltivazioni arboree (ad esempio: frutteti, oliveti, vigneti,
ecc.) specializzate non consociabili con colture erbacee
seminabili
770 Aree non pascolabili
Aree nelle quali non può essere praticato il
pascolamento (es. arenili, cave, calanchi ecc.)
L’informazione di non eleggibilità viene memorizzata sulla particella per l’anno
corrente e per le successive campagne.
I codici di non eleggibilità NON compatibili con le dichiarazioni a foraggere
sono: frutta a guscio (071-075), colture arboree specializzate da
fotointerpretazione (651) e da campo (751), aree non pascolabili (cod. 770),
fabbricati (cod. 660), acque (cod. 690).
5.4.2 Limite minimo per appezzamento
Secondo quanto riportato nel DM del 11 marzo 2004, gli appezzamenti
dichiarati a contributo devono avere una superficie minima di 500 metri quadri.
In presenza di appezzamenti inferiori, l’operatore dovrà attribuire il codice di
“non ordinarietà”, corrispondente al numero 600 + il prodotto dell’utilizzo rilevato
(es. 600+002=602), nelle note grafiche dovrà essere riportata la dicitura
“appezzamento non ammissibile per limite di superficie”.
5.4.3 Terreno lavorato
Durante il controllo di campo si possono riscontrare i seguenti casi:
- terreno arato con residui:
______________________________________________________________________
Pag. 80 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
se è stata riscontrata la presenza in campo di residui riconducibili alla
coltura dichiarata andrà riportato l’utilizzo dichiarato e accertato dal controllo
di campo e biffata la dicitura “arato con residui”;
- terreno arato senza residui:
la superficie dichiarata non viene ammessa a contributo.
L’operatore dovrà effettuare un poligono attribuendo i risultati del controllo di
campo come “Altri Seminativi”(cod. 010), sottocodice 075 “Terreno lavorato
senza residui”.
Si ricorda che questo esito è negativo.
- presenza di residui su coltura di secondo raccolto:
nel riporto a video si attribuirà la coltura dichiarata e si bifferà la dicitura
“coltura di II raccolto”, se il tecnico in campo avrà risposto positivamente sul
34bis all’attribuzione della coltura dichiarata, avendo accertato la presenza
di residui riconducibili alla coltura stessa (I raccolto).
5.4.4 Altri cereali
Nell’ambito dell’utilizzo dichiarato “Altri cereali” sono di seguito riportate le
colture compatibili con l’utilizzo:
- Cod. coltura 1-2-3 Mais, solo nelle zone a resa unica
- Cod. coltura 4 Grano tenero
- Cod. coltura 5 Grano duro
- Cod. coltura 6 Frumento segalato
- Cod. coltura 7 Segale
- Cod. coltura 8 Orzo
- Cod. coltura 9 Avena
- Cod. coltura 10 Sorgo
- Cod. coltura 11 Erbaio o insilati di cereali
- Cod. coltura 12 Grano saraceno
- Cod. coltura 13 Miglio
- Cod. coltura 14 Scagliola
- Cod. coltura 15 Altri cereali (con indicazione della specie riscontrata)
Se nel controllo di campo è stata accertata la presenza di queste colture, andrà
attribuito il codice colturale “Altri cereali”.
I produttori di mais in zone definite “a resa unica” (Allegato n. della Circolare
AGEA n.8 del 22/04/04), sono tenuti a dichiarare tale coltura come utilizzo “Altri
Cereali”, codice 03 e codice coltura/varietà mais (cod.1,2,3). In questo caso sul
34 bis e sul plottaggio della dupla sarà riportata la sigla del MAIS, ma nel riporto
a video bisognerà indicare tale coltura come accertato “Altri cereali” con
sottocodice “mais”.
In caso di presenza della pratica della ‘trasemina’ di erba medica, su superfici
seminate precedentemente a cereali, essendo tale pratica ritenuta compatibile
con il premio comunitario dei cereali, nel riporto a video si dovrà effettuare il
poligono all’utilizzo dichiarato “Altri cereali”.
______________________________________________________________________
Pag. 81 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5.4.5 Set aside
Per il set aside food le particelle devono essere dichiarate in domanda con il
codice 009 e 064. Il codice 064 deve essere utilizzato per il set aside food
pluriennale.
L’operatore a video, dovendo acquisire una superficie come “messa a riposo” o
set aside , dovrà tener presente delle seguenti indicazioni di carattere generale:
- le superfici accertate a riposo devono avere almeno una superficie di
1.000 mq e una larghezza di almeno 10 m.
Requisiti dimensionali inferiori possono essere presi in considerazione
solo a condizione che su tali appezzamenti non sia stato praticato il
diserbo chimico e che siano rispettati i requisiti previsti in materia di
protezione ambientale, definiti dalla Circolare AGEA n° 56 del
09/07/2001, e comunque non inferiori al limite minimo dell’appezzamento
stabilito dalla normativa (500 mq e larghezza minima di 5 m).
Durante la fase di riporto a video, nel caso in cui non si riscontrino i requisiti
sopra indicati, si dovrà operare nel modo seguente:
- con superfici a riposo, inferiori a 1.000 mq senza il rispetto dei
requisiti ambientali, effettuare il poligono all’utilizzo rispettivamente
con codice 609 e 664.
Si ricorda che per le coltivazioni arboree specializzate non sono compatibili con
la richiesta di set aside (tranne nei casi di dichiarazione cod. 09 - 055
Imboschimenti ai sensi del Reg. 1257/99, nei quali invece andrà attribuito il
codice 09 – 055). Il set aside potrà essere attribuito solo in presenza di
seminativo arborato e piante sparse, quindi con densità inferiore a 400 piante
per ettaro e distanza tra le chiome non inferiore a 3 m.
Nel riporto a video sarà detratta, dalla superficie totale, la proiezione delle
chiome delle piante, 5 mq per le piante piccole e 10 mq per le piante grandi, ed
inserita come tara manuale.
5.4.6 Set aside no-food e no-food biogas
Le particelle devono essere dichiarate in domanda con il codice utilizzo 024
(no-food), 050 (no-food biogas), 065 (no food pluriennale) e 066 (no food
biogas pluriennale).
Anche per il set aside no food valgono gli stessi requisiti dimensionali e le
stesse norme di comportamento.
Le coltivazioni arboree specializzate non sono compatibili con la richiesta di set
aside no food, tranne nei casi di dichiarazione cod. 024 - 093 Imboschimenti
(pioppeti) ai sensi del Reg. 1257/99, nel qual caso bisognerà attribuire il codice
prodotto 024 – 093.
Particolare attenzione va posta qualora siano presenti nel campo "tipo di
coltura" (colonna a) del 34bis, codici colturali relativi al set-aside non
______________________________________________________________________
Pag. 82 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
alimentare. Infatti le colture previste del set aside no food sono le stesse
presenti a contributo (ad es. girasole e mais).
Se è stata dichiarata la coltura girasole (cod. 05) sulla stessa particella in cui è
stato dichiarato l’utilizzo set-aside non alimentare 024 con codice varietale 017
= girasole; il sw applicherà in automatico la superficie misurata a girasole
dando la prevalenza all’utilizzo no food 024 e di conseguenza all’utilizzo
girasole 05.
L’assegnazione del codice utilizzo 024 (no-food), 050 (no-food biogas), 065 (no
food pluriennale) e 066 (no food biogas pluriennale) 076 (coltura energetica) e
177 (coltura energetica per la trasformazione in biogas nella propria azienda) è
elusivamente da utilizzare con i codici dichiarativi 1-4-7-8-9-10-12-13-15-16-18-
72. Se si è riscontrata una coltura senza codice di riferimento (es. arachidi) è
necessario inserire il codice utilizzo 024 che non attribuirà la superficie
misurata.
5.4.7 Foraggere
Nel riporto a video si acquisiscono le informazioni, riscontrate in campo, inerenti
alle particelle dichiarate a foraggere, che possono essere state inserite dai
produttori, nella domanda per superfici, ai fini del pagamento del premio
“zootecnia”.
Sarà il successivo incrocio informatico tra i dati riscontrati nel controllo di campo
e quelli dichiarati dal produttore che consentirà all’Amministrazione di effettuare
la verifica delle U.B.A richieste nella eventuale domanda premio “zootecnia”, e
la verifica dei requisiti per l’ottenimento del premio di estensivizzazione
eventualmente richiesto nella domanda per superfici.
L’accertamento delle superfici a foraggere dichiarate, consiste nel riscontro
delle potenziali superfici da destinare all’alimentazione animale, intendendo con
tale definizione le superfici adibite a pascolamento, a fienagione ed alla raccolta
di prodotti destinati agli allevamenti zootecnici.
Si ricorda che l’operatore nel riporto a video delle particelle dichiarate con
codice 013 ed accertate a foraggere, dovrà essere attribuito il poligono con
codice 030, corrispondente al codice dichiarativo 013.
Superfici ammissibili
Le superfici ammissibili possono essere distinte in:
a) colture a seminativo utilizzate a scopi zootecnici;
b) foraggere seminabili;
c) foraggere pascolabili.
a) Colture a seminativo utilizzate a scopi zootecnici
Fanno parte di questa categoria le colture seminate (presenti nell’Allegato I del
Reg. CE 1251/99), che vengono coltivate ai fini dell’alimentazione animale
______________________________________________________________________
Pag. 83 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
(utilizzo 013 con codici colturali della tabella classe I – vedere capitolo Controlli
di campo paragrafo Foraggere).
Tali codici risultano ammissibili ai soli fini del calcolo delle superfici UBA. Sono
comunque ritenute compatibili solo quelle superfici che vengono dichiarate con
il codice colturale corrispondente.
Esempio:
_________________________________________________________________________
Dichiarato Accertato Sup. amm. Sup. amm.
Calcolo UBA estens.
Utilizzo 13
cod. colt. 005 (grano d.) “stoppie di grano d.” Si No
(poligono 002 – g.d.)
Utilizzo 13
cod. colt. 033 (medica.) “stoppie di grano d.” No No
(poligono 002- g.d.)
_____________________________________________________________
In presenza di superficie a contributo dichiarata a foraggere (utilizzo 013) e
riscontro in campo positivo sul 34 bis (presenza utilizzo compilato con “Sì”
nell’apposita colonna del modello 34bis), l’operatore nel riporto a video attribuirà
il poligono alla coltura foraggera utile ai fini del calcolo UBA, cod. 030 –
sottocodice coltura riscontrata in campo.
In caso di condivisione con la stessa coltura dichiarata anche a contributo, il
software effettuerà la distribuzione automatica della superficie accertata in
maniera proporzionale alla superficie dichiarata.
b) Foraggere seminabili
Di questa categoria fanno parte tutte le specie foraggere seminate per la
produzione di foraggi nonché i prati polifiti seminati o naturali che abbiano
conservato la caratteristica di eleggibilità (seminativi avvicendati), in particolare:
- erba medica/trifoglio;
- erbaio;
- prato, prato-pascolo;
- altre foraggere.
Queste foraggere concorrono alla determinazione:
- del calcolo del coefficiente di densità aziendale (UBA/ha);
- del premio di estensivizzazione.
In particolare, in presenza di codici dichiarativi compatibili con il pascolamento
(classe III: 36, 37, 38), tali superfici concorreranno anche al conteggio delle
superfici utili ai fini dell’estensivizzazione, per la quota parte di superficie
pascolata.
In presenza di codici dichiarativi della classe II, tali superfici concorrono alla
determinazione della sola superficie non pascolata (non superiore al 50%).
In presenza dei codici dichiarativi della classe I tali superfici concorreranno al
solo conteggio delle UBA.
______________________________________________________________________
Pag. 84 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Sul 34 bis, nel caso di utilizzo dichiarato 013 e con codici colturali appartenenti
alla classe I, II e III, sarà indicata sempre positivamente la presenza dell’utilizzo
(SI).
L’operatore nel riporto a video attribuirà il poligono alla coltura foraggera cod.
030– sottocodice coltura corrispondente a quanto riscontrato in campo.
c) Foraggere pascolabili (superfici non eleggibili a seminativo)
Sono considerate superfici a foraggere pascolabili :
- i pascoli permanenti;
- i pascoli cespugliati;
- gli incolti sterili pascolabili;
- i boschi pascolabili (ad alto fusto e cedui).
In fase di riporto a video di tali foraggere applicherà (ad eccezione dei pascoli
permanenti) le tare forfettarie introdotte dalla normativa nel 2004, secondo lo
schema seguente:
Rilevato in campo Codice attribuito
al poligono
Tare
Pascolo permanente (PAS) 638 0%
Bosco da fotointerpretazione 650 20%
Incolto sterile (IS) 652 20%
Bosco pascolabile alto fusto (BPF) 653 20%
Bosco pascolabile ceduo (BPC) 654 50%
Pascolo cespugliato (PC) 659 20%
Inoltre, ove sarà esplicitamente indicata dal tecnico di campo sul 34bis e sul
plottaggio della dupla la presenza di rocce affioranti che penalizzano la
pascolabilità dell’appezzamento per una quota parte (informazione “tare –
rocce affioranti n°_%”), l’operatore a video riporterà nelle note grafiche la
dicitura “tare rocce affioranti” e nella tara manuale la superficie
corrispondente alla percentuale indicata dal tecnico. Il software detrarrà tale
superficie da quell’ammissibile al pagamento, aggiungendola, se del caso, agli
abbattimenti forfettari previsti (v. tabella precedente).
Superfici non ammissibili
Non sono da considerare utili ai fini del calcolo delle UBA e del premio di
estensivizzazione tutte quelle superfici adibite ad altre produzioni che
beneficiano di un regime di aiuti comunitari o utilizzate per colture permanenti o
colture orticole (Reg. CE 1254/99 art. 12) e quelle superfici senza
caratteristiche di pascolabilità, così come indicato nel documento di lavoro CE
n. AGRI/2254/2003 del 16.5.2003 per il quale “non sono considerate superfici
foraggere le superfici boschive che impediscono la crescita di un piano
vegetativo idoneo per il pascolo”.
Nell’ambito di tali categorie di superfici non ammissibili si distinguono le
seguenti classi e i rispettivi codici da attribuire:
- Fabbricati (cod.660);
______________________________________________________________________
Pag. 85 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- Sentieri e piste diversi da quelli create dal passaggio degli animali (cod.
660);
- Stagni permanenti, acque (cod. 690);
- Colture permanenti (cod. 651 e 751 – colt. Arboree specializzate da
fotointerpretazione e da campo, da 071 a 075 - FAG);
- Taluni Seminativi quali le orticole, piselli freschi, riso, barbabietola,
canapa e lino (codici relativi);
- Imboschimenti ai sensi del Reg. 1257/99 (cod. 024 – 093)
- Aree e boschi non pascolabili (cod. 770): superfici senza caratteristica
di pascolabilità, che impediscono la crescita di un piano vegetativo
idoneo per il pascolo o per tipologia del soprassuolo o per eccessiva
pendenza del terreno. In particolare:
calanchi;
arenili;
cave;
boschi di conifere senza presenza di sottobosco pascolabile;
rimboschimenti con eccessiva densità di piante tale da impedire
l’accesso degli animali.
In presenza di tali usi, sul 34 bis sarà indicato ‘NO’ nel campo “presenza utilizzo
dichiarato”.
Compatibilità foraggere
A seguito delle novità introdotte nella domanda PAC 2004 relativamente ai
codici dichiarativi del pascolo erborato (cod. 75 e 76), si riportano le modalità di
determinazione delle superfici da considerare ammissibili per il calcolo del
coefficiente di densità.
Compatibilità codici GIS con codici dichiarativi:
Codice Descrizione coltura
Compatibilità con codici
coltura
dichiarativi
33 36 37 38 75 76
030 Foraggere seminabili x x x x X x
071 Nocciole no no no no no no
072 Mandorle no no no no no no
073 Noci comuni no no no no no no
074 Pistacchi no no no no no no
075 Carrube no no no no no no
093 Set aside imboschito no no no no no no
638 Pascoli non seminabili no x x x X x
650 Bosco da fotointerpretazione no no no no X x
651 Coltivazione arborea specializzata da no no no no no no
fotointerpretazione
652 Incolti sterili no no no no X x
653 Pascolo arborato alto fusto no no no no X x
654 Pascolo arborato ceduo no no no no X* x
655 Coltivazione arborea consociata x x x x X x
659 Pascolo cespugliato no no no no X x
660 Fabbricato no no no no no no
______________________________________________________________________
Pag. 86 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
690 Acque no no no no no no
751 Coltivazione arborea specializzata da
campo
no no no no no no
755 Coltivazione arborea consociabile da
campo
x x x x X x
770 Area non pascolabile no no no no no no
* = ammissibile con decurtazione
Criteri di compensazione:
- codice 030 (foraggere): è compatibile con tutti i codici dichiarativi previsti
dall’utilizzo 13 e consente la compensazione di accertato anche sulle
particelle dichiarate con altri codici.
- codice 638 (pascolo non seminabile): è un codice di nuova introduzione ed è
utilizzato per determinare i pascoli permanenti senza il requisito di
seminabilità. Tale codice è compatibile con il dichiarato a 36, 37, 38, 75 e 76
e non con i codici dichiarativi seminabili (33, ecc.). Pertanto partecipa alla
compensazione delle sole particelle dichiarate con tali codici.
- codice 650 (bosco da fotointerpretazione): tale codice è compatibile solo con
i codici dichiarativi 75 e 76, in presenza dei quali partecipa alla superficie
ammissibile per l’80% della superficie totale misurata (codice dichiarativo
075) o per il 50% (codice dichiarativo 076) fino ad un massimo della
superficie dichiarata con i codici 75 e 76. In assenza dei suddetti codici
dichiarativi la superficie ammissibile è uguale a zero.
- Codice 652 (incolto sterile): è il codice attribuito agli incolti sterili pascolabili.
Tale codice è compatibile solo con i codici dichiarativi 75 e 76, in presenza
dei quali partecipa alla superficie ammissibile per l’80% della superficie
totale misurata (codice dichiarativo 075) o per il 50% (codice dichiarativo
076).
- Codice 653 (pascolo erborato alto fusto) : è un nuovo codice che si
attribuisce al Pascolo arborato Alto Fusto rilevato in campo. Tale codice è
compatibile solo con i codici dichiarativi 75 e 76, in presenza dei quali
partecipa alla superficie ammissibile per l’80% della superficie totale
misurata (codice dichiarativo 075) o per il 50% (codice dichiarativo 076). In
assenza dei suddetti codici dichiarativi la superficie ammissibile è uguale a
zero.
- codice 654 (pascolo arborato ceduo): è un nuovo codice che si attribuisce al
Pascolo arborato Ceduo rilevato in campo. Tale codice è compatibile solo
con i codici dichiarativi 75 e 76, in presenza dei quali partecipa alla
superficie ammissibile per il 50% della superficie totale misurata. In assenza
dei suddetti codici dichiarativi la superficie ammissibile è uguale a zero.
- Codice 655 (coltivazioni arboree consociabili da fotointerpretazione): tale
codice si comporta come il codice di rilevazione 030.
- codice 659 (pascolo cespugliato): è compatibile con i soli codici dichiarativi
75 e 76. Partecipa alla superficie ammissibile per la determinazione del
coefficiente di densità per l’80% della superficie misurata.
- Codice 755 (coltivazioni arboree consociabili da campo): tale codice si
comporta come il codice di rilevazione 030.
Di seguito si riporta un esempio per la determinazione del coefficiente di densità
in caso di utilizzo dichiarato 013.
______________________________________________________________________
Pag. 87 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
L’esempio mostra i parametri utili ai fini della determinazione della superficie
aziendale da trasmettere al settore zootecnia.
In domanda il produttore deve dichiarare le superfici lorde, cioè senza gli
abbattimenti stabiliti per i codici 75 e 76. La superficie, al netto degli
abbattimenti, viene espressa solo nella apposita casella dei riepiloghi della
domanda.
In fase di controllo:
- la superficie misurata viene sempre espressa come superficie lorda. Per il
conteggio delle tolleranze tecniche di misura si rapporta alla superficie
dichiarata lorda;
- la superficie accertata per particella si esprime in superficie lorda al netto
delle tolleranze tecniche;
- la superficie totale ammessa per la determinazione del coef. densità è la
sommatoria, al netto delle compensazioni e decurtazioni delle singole
superfici nette descritte in precedenza.
Esempio:
Comune FOGLIO PART codice sup.
util
codice
poligono
sup.
misurata
sup.
accertata
(lorda)
sup.
ammissibile
(netta)
Roma 81 3 036 1,00 030 0,98 1,00 1,00
Roma 81 4 037 1,00 030 1,50 1,50 1,50
Roma 81 2 038 1,00 638 1,00 1,00 1,00
Roma 81 33 075 1,00 653 1,50 1,00 0,80
Roma 83 456 076 1,00 654 0,80 0,80 0,40
Superficie lorda 5,00 5,78 5,30
Superficie netta 4,3 4,70
5.4.8 Foraggere da trasformare
I produttori che producono unicamente foraggi verdi da essiccare o foraggi
essiccati al sole da macinare ai fini dell’aiuto previsto dal Regg. 603/95 e
785/95 devono riportare nella domanda le superfici investite a foraggio da
essiccare con il cod. 015.
Se il tecnico di campo avrà indicato la coltura presente (attraverso il codice, es.
MED per erba medica e risposto SI sul 34bis a utilizzo 015), l’operatore a video
riporterà correttamente la coltura all’interno dell’utilizzo 015.
In presenza di coltura condivisa con dichiarazione ad utilizzo 13, la superficie
dovrà essere ripartita graficamente in maniera proporzionale alle superfici
dichiarate.
5.4.9 Sementi certificate
______________________________________________________________________
Pag. 88 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
In presenza di dichiarazione a sementi certificate (cod utilizzo 057), foraggere
(cod. 013) e foraggi da destinare alla trasformazione (cod. 015), si dovrà
riportare la coltura accertata e descritta sul plottaggio della dupla e sul 34 bis:
- in presenza di “coltura SI” sull’occorrenza delle sementi certificate
del 34 bis, si dovrà effettuare il poligono 057 – sementi certificate.
Il software provvederà alla attribuzione della superficie poligonata a
cod. 057 anche sugli utilizzi 013 e 015, qualora dichiarati. Infatti la
richiesta per il contributo per le “Sementi certificate” non genera
anomalie di Superi (vedere apposito paragrafo) poiché la stessa
superficie può essere dichiarata in entrambi gli utilizzi.
- in presenza “coltura No” e si dovrà effettuare il poligono alla coltura
accertata.
In presenza di doppia dichiarazione utilizzo 057 e utilizzo 018 – veccie – se il
tecnico nel controllo di campo accerta la presenza della coltura dichiarata,
risponderà positivamente per entrambi gli utilizzi. Ma secondo la normativa
vigente, i due utilizzi non sono compatibili, e quindi in presenza di supero
(anomalia segnalata dal SW) l’operatore nel riporto a video terrà in
considerazione soltanto il cod. 057.
5.4.10 Tare
Le tare rappresentano occupazioni del suolo non produttive e si distinguono in:
non rilevanti;
rilevanti;
rilevanti diffuse;
in funzione della dimensione superiore o inferiore a mq 100.
Le tare dovranno essere pertanto detratte alla superficie utilizzata dichiarata
nella domanda solo se complessivamente superiori a mq 100.
Per tare rilevanti diffuse (singolarmente inferiori a 100 mq), il software non
chiuderà il poligono, (misura minima mq 100) ma permetterà di misurare i lati; in
questo caso la tara sarà attribuita complessivamente come “tara manuale” e
detratta alla superficie assegnata alla coltura dichiarata.
Tare non rilevanti (complessivamente inferiori a mq 100)
Sono da considerarsi non significative e quindi da non riportare a video - né
modalità grafica né manuale - le tare di ampiezza inferiore a 100 mq.
Il tecnico durante il controllo di campo avrà evidenziato la loro presenza sul
plottaggio della dupla con una X e avrà riportato nel campo note del 34 bis la
dicitura “tare non rilevanti”.
Tare rilevanti (complessivamente superiori a mq 100)
Sono da considerarsi significative e quindi da riportate graficamente a video le
tare di ampiezza superiore a 100 mq.
Il tecnico nel controllo di campo avrà segnalato su ’plottaggio della dupla il
______________________________________________________________________
Pag. 89 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
poligono corrispondente, utilizzando per la descrizione i relativi codici delle aree
non eleggibili come incolti sterili (cod. 652) e nel campo note del 34 bis la
dicitura “tare rilevanti”.
Elementi di confine tra un appezzamento ed un altro - evidenziati sul plottaggio
della dupla solo se con larghezza maggiore di m 2 – dovranno essere delimitati
su ambo i lati per l’intero sviluppo degli stessi, attribuendo il relativo codice di
non eleggibilità.
Al contrario per larghezze inferiori a m 2 tali elementi saranno considerati parte
integrante dell’appezzamento.
Se gli stessi elementi di confine separano non solo due appezzamenti ma due
particelle adiacenti, dovranno essere evidenziati sul plottaggio della dupla solo
se con larghezza superiore a 4 m (2 metri sono consentiti per ciascuna
particella).
Tare rilevanti diffuse (complessivamente superiori a mq 100)
Qualora all’interno dell’appezzamento delimitato la superficie
complessivamente riscontrata a tare sia superiore a mq. 100 (es. macerie,
rocce affioranti), ma con superficie per singola tara riconducibile alla definizione
di “tare non rilevanti” (cioè inferiore a mq 100), dovranno essere misurate
graficamente e successivamente riportate in modalità manuale, accompagnate
nelle note grafiche dalla dicitura di “tare diffuse”.
5.4.11 Piante sparse e Coltivazioni arboree
Sulle particelle dichiarate ad utilizzi a contributo o foraggere seminabili, nelle
quali venga verificata la presenza di piante arboree, è necessario distinguere i
seguenti casi:
- piante sparse, quando il numero di piante ad ettaro è inferiore a 100;
- coltivazioni arboree, quando il numero di piante ad ettaro è superiore a
100.
Piante sparse
Si possono presentare due casi:
- superfici non coltivate sottochioma e/o dichiarate a set aside;
- superfici coltivate sottochioma.
Superfici non coltivate sottochioma e/o dichiarate a set aside
Il tecnico nel controllo di campo avrà indicato :
- nel campo note del 34 bis : “CS NO” (coltura sottochioma NO);
- sull’plottaggio della duplaavrà segnato con le X le piante da sottrarre
all'utilizzo.
Nel riporto a video la superficie relativa alle piante rilevate in campo, sarà
sottratta mediante la funzione di tara manuale alla superficie totale misurata
(proiezione ortogonale della chioma calcolata nella misura di 5 mq per piante
piccole e 10 mq per piante grosse).
______________________________________________________________________
Pag. 90 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Superficie coltivate sottochioma
Il tecnico nel controllo di campo avrà indicato:
- nel campo note del 34 bis: "CS" (coltura sottochioma)
Il tecnico durante il controllo di campo avrà stimato il numero di piante e
indicato o secondo la tabella che segue:
stima n. piante/ha tara in are Campo note 34 bis
da a
1 50 0 "tara non rilevante"
51 100 1 "tara"
Nel riporto a video l’operatore dovrà, in base al numero di piante indicate dal
tecnico in campo, applicare o meno la tara a seconda che si riscontrino:
- meno di 50 piante/ha non si dovrà calcolare nessuna tara;
- da 50 a 100 piante/ha dovrà essere detratta manualmente una
superficie di 1 ara.
Coltivazioni arboree
Si possono presentare due casi:
- coltivazioni arboree consociabili;
- coltivazioni arboree specializzate (non consociabili).
Coltivazioni arboree consociabili
Nel caso di superfici a seminativo consociate con impianti arborei (frutteti,
oliveti, vigneti, ecc.) sarà sottratta alla superficie a contributo l’area di proiezione
sul terreno della chioma delle piante arboree:
nel 34 bis sarà indicata la presenza della coltura dichiarata (SI/NO):
- in caso di presenza coltura SI, indicare lo stato della coltura
attraverso la biffatura delle relative caselle e la descrizione della
coltura a seminativo riscontrata, al netto delle tare da scorporare
(modalità manuale);
- in caso di mancata presenza della coltura (NO), sarà riportato nel
campo descrizione il tipo di coltura arborea riscontrata accompagnata
dalla dicitura consociabile (es. oliveto consociabile).
L’operatore a video riporterà il codice coltura consociabile (cod 755).
nella dupla saranno indicate con una X le piante da sottrarre all’utilizzo.
La superficie relativa alle piante rilevate, sarà sottratta alla superficie totale
misurata per le piante piccole 5 mq e per le piante grandi 10 mq.
Se nel controllo di campo è stata riscontrata la presenza di filari questi saranno
indicati sul plottaggio della dupla con una linea rossa per tutta la loro lunghezza.
La superficie, in mq, da sottrarre nel riporto a video, mediante la sola
funzione di tara manuale, sarà calcolata misurando la lunghezza media del
filare x numero dei filari x larghezza filare stabilita (m. 2).
______________________________________________________________________
Pag. 91 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Coltivazioni arboree specializzate (non consociabili)
Una coltura sarà classificata “specializzata” quando:
- negli impianti a sesto regolare la distanza tra i filari (interfila) è inferiore a m
5 oppure quando la distanza tra le chiome dei filari è inferiore a m 3;
- negli impianti a sesto irregolare la densità di piante per ettaro è superiore a
400 piante o la distanza tra le chiome dei filari è inferiore a m 3.
Pertanto in presenza di impianti specializzati, con assenza della coltura
dichiarata (presenza coltura NO) occorre riportare tale superficie come ”non
eleggibile”, effettuando il poligono attribuendo il codice 751 associato al tipo di
coltivazione arborea riscontrata.
Nel caso di colture arboree (>100 piante/ha), potranno comunque essere
riconosciuti ammissibili al premio solo utilizzi a contributo e foraggere
effettivamente riscontrati (al netto della proiezione della chioma) ad
esclusione dell’utilizzo set aside, il quale non è compatibile con superfici
utilizzate per scopo di lucro.
In presenza di dichiarazione cod 009 cod. coltura 055 – Imboschimenti ai sensi
del Reg. CE 1257/99 – e cod. 024 cod. 93 (pioppeti), la superficie da attribuire
sarà quella corrispondente al codice set aside corrispondente (cod. 009 – 055 o
024 - 093).
5.4.12 Frutta a guscio
Per tali colture l'attività consiste nell’acquisire le indicazioni riportate sul
plottaggio della dupla e sul tabulato 34/bis in riferimento a tutti gli usi del suolo
riscontrati, come per le altre colture a contributo, ma anche nel riportare nel
software i dati caratteristici dei frutteti rilevati in campo sulla scheda agronomica
grafica.
Pertanto, dopo aver acquisito con le modalità sopra descritte i poligoni
corrispondenti ad un uso del suolo diverso dalla frutta a guscio, si procederà a
delimitare i frutteti rilevati, secondo quanto dettagliatamente descritto al §
4.2.16, e le eventuali tare grafiche rilevanti in essi ricadenti e ad acquisire tutti i
dati presenti nella scheda agronomica e riassunti per le diverse tipologie di
impianto nella tabella in allegato 15. Dovranno, pertanto, essere acquisiti:
o tipologia di impianto (da 1 a 7)
• impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto regolare = tipo di impianto 1;
• impianto specializzato, con presenza di una sola specie di frutta a
guscio, a sesto irregolare = tipo di impianto 2;
• impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
regolare = tipo di impianto 3;
• impianto consociato con specie di frutta a guscio o castagno, a sesto
irregolare = tipo di impianto 4;
• impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto regolare = tipo di impianto 5;
______________________________________________________________________
Pag. 92 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
• impianto consociato con specie diverse dalla frutta a guscio e dal
castagno, a sesto irregolare = tipo di impianto 6;
• impianto specializzato a mandorlo consociato con olivo, a sesto
regolare = tipo di impianto 7.
o per ciascuna delle 5 specie possibili: numero di piante FAG (imputate dopo
conta manuale su carta da parte dell’agronomo oppure derivante da
puntinatura manuale o semi automatica) e/o il sesto di impianto (distanza
sulla fila e distanze tra le file espresse in metri);
o numero delle piante diverse da FAG e da castagni;
o numero di castagni;
o flag frutteto produttivo (SI/NO)
o flag presenza di coltura erbacea consociata (SI/NO)
o solo per la tipologia di impianto 7 deve essere consentita l’acquisizione del
solo sesto di impianto per il codice utilizzo “mandorlo” (072)
Il poligono disegnato sarà attribuito automaticamente dal software di riporto a
video al codice utilizzo corrispondente alla specie FAG con il numero maggiore
di piante accertate; in caso di incertezza nell’attribuzione della specie
prevalente a causa di più specie Fag con ugual numero di piante accertate,
dovrà essere preferita tra queste la specie FAG dichiarata.
La superficie accertata per ciascun frutteto sarà uguale alla superficie misurata
del poligono al netto delle eventuale tare manuali oppure sarà pari a 0 se si
verifica una delle seguenti condizioni (in base ai dati acquisiti dalle schede
agronomiche):
frutteto produttivo = NO
flag presenza consociazioni erbacee = SI
numero di piante diverse da FAG (escluso castagno) > 10% (escluso tipo di
impianto rilevato = 7);
densità accertata della specie prevalente < della densità minima (in
piante/ha) prevista dalla normativa:
o 125 per le nocciole (codice utilizzo 071);
o 50 per le mandorle (codice utilizzo 072);
o 50 per le noci comuni (codice utilizzo 073);
o 50 per i pistacchi (codice utilizzo 074);
o 30 per le carrube (codice utilizzo 075).
5.4.13 Colture “non ordinarie”
Per colture mantenute in condizioni normali di crescita si intende “l’ordinarietà
tecnica di coltivazione”…e per superfici interamente seminate secondo le
norme locali si intende ”ordinaria tecnica di semina” (art.1 comma 4 Decreto
MIPAF 4 aprile 2000).
Il tecnico durante il controllo di campo riscontrando la coltura dichiarata “non
ordinaria” avrà indicato:
- sul plottaggio della dupla la denominazione delle colture riscontrate per
esteso o la relativa sigla e la sigla “N-OR” (coltura non ordinaria), ad
esempio: girasole N-OR per coltura non ordinaria;
- nella colonna “presenza Colt. Dich.” indicare NO;
______________________________________________________________________
Pag. 93 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
nel «campo note» del 34/bis la denominazione di tutte le colture riscontrate
e la sigla N-OR, con riferimenti delle foto di campo.
L’operatore per l’acquisizione a video di colture “non ordinarie” dovrà:
- effettuare sul software un poligono all’utilizzo non ordinario corrispondente
(è stato sommato 600 all’utilizzo dichiarato, esempio Mais ordinario utilizzo
001, Mais non ordinario utilizzo 601);
- compilare il campo note, qualora siano presenti eventuali altre informazioni
relativamente alla coltura non ordinaria (es. girasole molto rado, ecc.).
In presenza di zone colpite da eventi calamitosi, opportunamente
segnalate dall’AGEA, si dovranno riconoscere e quindi nel riporto a video
saranno considerate ammissibili, come fossero “ordinarie”, anche quelle
colture che nel controllo di campo sono state indicate come “non
ordinarie”.
5.4.14 Fondo inaccessibile/riservato
Relativamente alle particelle non controllate in campo in quanto l’accesso è
risultato impedito da persone o animali, o fondo chiuso si dovrà comunque
effettuare la fotointerpretazione delle aree non eleggibili e delle aree a possibile
seminativo (fondo inaccessibile codice 665).
Solo durante la convocazione del produttore sarà possibile fissare un incontro
per un successivo controllo in campo in contraddittorio, in cui si potrà verificare
il reale stato delle colture dichiarate.
In fase di riporto a video sarà effettuata la misurazione dell’area del “possibile
seminativo” con attribuzione del codice utilizzo coltura fondo inaccessibileriservato
cod. 665 con il relativo codice agronomico ‘F’.
Per le aree non eleggibili dovrà essere effettuato il poligono attribuendo alla
superficie delimitata il relativo codice di non eleggibilità.
Nelle note grafiche saranno riportati i motivi del mancato accesso, descritti nel
34 bis.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare neanche la fotointerpretazione in
quanto l’area sul supporto fotografico risulta nascosta o mosaicata con altre
immagini non corrispondenti alla realtà, si dovrà effettuare un poligono,
corrispondente al poligono catastale, all’utilizzo coltura fondo inaccessibileriservato
cod. 665 ma con codice agronomico ‘B’.
5.5 MEMORIZZAZIONE RISPOSTA AI REQUISITI AMBIENTALI
Per ogni particella dichiarata a contributo, si dovranno riportare a video le
informazioni del controllo di campo relative ai requisiti ambientali e descritte sul
34 bis e sul plottaggio della dupla (per le situazioni negative riscontrate).
______________________________________________________________________
Pag. 94 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Durante il controllo di campo le situazioni negative dovranno essere supportate
da idonea documentazione fotografica che possa dimostrare la realtà negativa
constatata.
In particolare, le informazioni riportate sul 34 bis dovranno essere riportate a
video secondo gli ambiti Scoline, Canali e Solchi:
0 = Requisiti ambientali Rispettati
1 = Requisiti ambientali Manutenzione inadeguata
2 = Requisiti ambientali Assenza totale
N.B. Per la sola frutta a guscio gli ambiti di controllo risultano essere solo le
scoline ed i canali; sono esclusi i solchi acquai.
5.6 MEMORIZZAZIONE RIFERIMENTI GRAFICI FOTO DI CAMPO
Tutte le particelle a controllo sono oggetto di riprese fotografiche, tranne quelle
dichiarate a foraggere e riscontrate positivamente. Le particelle che dalla sola
fotointerpretazione risultino non eleggibili possono non essere oggetto di ripresa
fotografica.
Nel corso dell’attività di fotomisurazione delle colture dovranno essere acquisiti:
- i punti grafici e le direzioni delle foto scattate differenziate a seconda della
“tipologia” di foto:
- per coltura “positiva” ;
- per coltura “negativa”;
- per mancanza dei requisiti ambientali;
- le informazioni relative all’operatore e al numero del fotogramma in modo da
essere consultate direttamente dal software.
Se una fotografia è stata scattata comprendendo più particelle, in ogni particella
andrà riportato il punto con la direzione di scatto e il n° del fotogramma.
Ciascun tecnico di campo è tenuto a consegnare i files delle immagini
masterizzate su cd-rom, che andranno caricati su una directory in modo tale da
garantire l’associazione univoca del fotogramma al foglio di mappa.
In caso in cui sul software i fogli lavorati in campo, siano presenti come “fogli
manuali”, bisognerà riportare i riferimenti delle fotografie scattate nell’apposito
campo del software per l’acquisizione delle foto di campo.
5.7 MEMORIZZAZIONE USO DEL SUOLO NON A CONTRIBUTO
L’attività di memorizzazione dell’uso del suolo riguarderà tutte le particelle
dichiarate e indicate nel 34 bis nelle quali, dal controllo di campo, è risultata la
presenza di altri seminativi non a contributo (cod. 010 es. barbabietole, ecc.)
o coltivazioni arboree specializzate (cod. 751 es. agrumi).
______________________________________________________________________
Pag. 95 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5.8 PARTICELLE NON APPARTENENTI ALLA PROVINCIA RAPPRESENTATIVA
FOTOINTERPRETATE
Per le particelle non appartenenti alla provincia rappresentativa (dichiarate fuori
dalla provincia di controllo), che non vengono controllate in campo, la
fotointerpretazione su software avverrà mediante ortofoto d’archivio.
In particolare la fotointerpretazione a video delle particelle avverrà nel seguente
modo:
- per superfici che risultano terreni a possibili seminativi
effettuare un solo poligono utilizzando il codice coltura di fotointerpretazione
077 (seminativo non identificabile) con codice agronomico “S”.
L’algoritmo di distribuzione di tale codice prevede che la superficie misurata
non sia mai maggiore della superficie dichiarata.
- nel caso coltivazioni arboree, compresa la frutta a guscio e il set aside
imboschito (09 – 055 e 024 – 093) si possono verificare le seguenti
condizioni:
- coltivazioni arboree specializzate (non consociabili): quali oliveti, vigneti e
frutteti, ecc. specializzati. Effettuare i poligoni utilizzando il codice 651.
Una coltura sarà classificata “specializzata” quando:
- negli impianti a sesto regolare, la distanza tra i filari (interfila) è
inferiore a m 5 oppure quando la distanza tra le chiome delle
piante tra i filari è inferiore a m 3;
- negli impianti a sesto irregolare ,la densità di piante per ettaro
è superiore a 400 piante o la distanza tra le chiome delle
piante tra i filari è inferiore a m 3;
- coltivazioni arboree consociabili con seminativi (non specializzate):
oliveti, vigneti e frutteti, ecc. non specializzati.
Effettuare un poligono utilizzando il codice di fotointerpretazione 655,
sottraendo (con la funzione tara manuale) la proiezione delle chiome
delle piante (per piante piccole 5 mq e piante grosse 10 mq).
Inoltre in presenza di filari, la superficie in mq da sottrarre nel riporto a
video, mediante la funzione di tara manuale, sarà calcolata misurando la
lunghezza media del filare x numero dei filari x m 2 (larghezza filare
stabilita).
Una coltura sarà classificata “consociabile” quando la densità di
investimento è maggiore di 100 piante/ha e siano verificate le seguenti
condizioni:
- negli impianti a sesto regolare quando sono rispettate entrambe le
condizioni: la distanza tra i filari (interfila) è superiore a m 5 e la
distanza tra le chiome delle piante tra i filari è superiore a m 3;
______________________________________________________________________
Pag. 96 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- negli impianti a sesto irregolare quando la densità di piante per ettaro
è inferiore a 400 piante e la larghezza media dell’interchioma sia
maggiore di metri 3.
- per superfici interamente o in parte riscontrate come non eleggibili
effettuare i poligoni utilizzando i codici di non eleggibilità.
In particolare sarà indicato con il codice 650 il bosco da fotointerpretazione.
5.9 LAVORAZIONI MANUALI
5.9.1 Fogli manuali
E’ possibile che alcuni fogli lavorati in campo si debbano acquisire in modalità
manuale, in quanto la mappa catastale e la relativa ortofoto non risulta
disponibile.
In tal caso il software prevede il caricamento dei dati riscontrati dal tecnico
durante il controllo di campo, riportando le misurazioni effettuate sugli
ingrandimenti fotografici, eventualmente con planimetri.
Ricadono in questa casistica ad esempio alcuni casi di riordino fondiario, dove
non è stato possibile acquisire le informazioni grafiche a video.
5.9.2 Fogli riservati, non disponibili o inesistenti (D, E)
I fogli che non risultano presenti sia come mappe catastali che in formato
ortofoto+mappa vengono classificati da AGEA come:
- fogli non disponibili (codice del foglio D);
- fogli riservati (codice del foglio D);
- fogli inesistenti (codice del foglio E).
Tali informazioni, riportate in un elenco validato da AGEA, devono essere
acquisite nel software, al fine di notificarle, successivamente nella lettera di
convocazione, al produttore.
Pertanto in presenza di foglio non disponibile o riservato, il tecnico dovrà
attribuire per ogni foglio classificato come non disponibile o riservato il codice D
e per ogni foglio classificato come non esistente il codice E.
5.10 CASI PARTICOLARI
5.10.1 Particelle con subalterno non riscontrato
Le particelle «I», non risolte nella fase precedente alla chiusura dei rilievi di
campo con i CAA o relative ai produttori non associati ai CAA, dovranno, come
di consueto, essere risolte in convocazione e quindi in questa fase indicate
come particelle con anomalia «I».
Le particelle con subalterno, dove è stata controllata in campo la particella
originaria, dovranno essere acquisite con codice agronomico I e solo
successivamente, nel corso delle convocazioni, si potrà correggere la particella
______________________________________________________________________
Pag. 97 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
seguendo la prevista procedura riportando, consultando il 34 bis e
l’ingrandimento, l’accertamento di campo.
5.10.2 Omissione o errata indicazione della sezione censuaria
- Nel caso in cui il controllo di campo sia stato effettuato (vedi capitolo
individuazione e cerchiatura particella), nel software occorrerà correggere la
sezione censuaria e riportare, consultando il 34 bis e l’ingrandimento,
l’accertamento di campo nel software. Particelle con codice ‘I’ ricadenti in
questa casistica verranno trattate secondo la procedura descritta per tale
anomalia.
- Nel caso il controllo in campo non sia stato possibile, per sezione non
univoca, nel software occorrerà acquisire nel SW le particelle con codice E.
5.10.3 Ex Catasto austroungarico (catasto tavolare)
I riferimenti dell’ex Catasto austroungarico delle particelle dichiarate saranno,
automaticamente dal SW, “tradotti” nei riferimenti catastali, in modo da poter
procedere normalmente con il riporto a video.
Per le particelle non incrociate con i riferimenti grafici del GIS (assenza di
centroide all’interno del Comune/sezione censuaria), si dovrà attribuire il codice
agronomico ‘G’. Prima di iniziare le convocazioni è possibile incontrare i CAA
per comunicare loro le particelle interessate dal codice ‘G’ e procedere d’ufficio,
con l’ausilio di planimetrie aziendali, alla rinominazione dei corretti identificativi
catastali in modalità aziendale (modifica particelle).
In caso di mancanza di riscontro delle particelle dichiarate con il file centroidi
presente nel DB, anche dopo l’incontro preliminare con i CAA, dovrà essere
comunicato al produttore, nella lettera di convocazione, di produrre una
documentazione semplificata (es. planimetria aziendale), in modo da agevolare
l'individuazione delle particelle sul materiale cartaceo/informatico (cod. G).
In fase di convocazione, una volta individuata l’ubicazione di tali particelle
verranno trattate riportando il numero del foglio fisico.
5.10.4 Riordino fondiario
In presenza di fogli ricadenti in zona di riordino (cod. particolare 1) si può
verificare la non corrispondenza degli identificativi catastali dichiarati dal
produttore in domanda con quelli presenti sul supporto catastale disponibile per
i controlli.
Nel caso in cui non sia stato possibile recuperare al Catasto o presso i Consorzi
di Bonifica i fogli aggiornati, sarà necessario attribuire alle particelle ricadenti
nei fogli grafici disponibili il codice G, previa cancellazione di centroide di
eventuali particelle omonime.
Qualora invece il supporto catastale utilizzato per il controllo di campo sia
rispondente alla realtà si acquisiranno a video i risultati riportati sul plottaggio
della dupla e sul 34 bis.
______________________________________________________________________
Pag. 98 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
5.10.5 Allegati non mosaicati
a) Nel caso in cui ci si trovi a lavorare a video delle particelle appartenenti ad
allegati del foglio in lavorazione, prive del supporto catastale, ma con foto a
video relativa all’allegato, si dovrà operare nel seguente modo:
- riportare i dati riscontrati in campo con i relativi codici, cercando di
posizionare il centroide nell’area della foto oggetto di controllo; in
particolare utilizzare il codice M (utilizzabile solo in presenza di
superficie catastale validata, può essere inserito con centroide,
altrimenti in assenza di centroide attribuire il codice I) nel caso di
corrispondenza totale dell’accertato con l’utilizzo dichiarato;
- in caso di accertato inferiore o assente, effettuare la rinuncia d’ufficio
sulla porzione negativa accertata e misurata con planimetro sul
plottaggio della dupla;
- inviare ad AGRISIAN un elenco degli allegati interessati da tale
problema.
b) Nel caso in cui ci si trovi a lavorare a video delle particelle appartenenti ad
allegati del foglio in lavorazione, prive del supporto catastale e con solo una
porzione di foto presente a video, occorre operare come sopra,
posizionando il centroide in alto a destra.
c) Nel caso in cui il plottaggio della dupla non sia disponibile e l’ortofoto a video
presente:
la procedura può essere applicata solo in particolari casi, previa
autorizzazione dell’AGEA. E’ quindi necessario inviare ad AGRISIAN un
elenco con i fogli interessati da tale problema.
Tali particelle andranno fotointerpretate a video, secondo le modalità delle
particelle non appartenenti alla provincia rappresentativa.
d) Nel caso in cui il plottaggio della dupla non sia disponibile e l’ortofoto a video
presente parzialmente:
nel caso in cui la particella ricada su una parte di mappa non leggibile
utilizzare il codice M (dichiarato passante) riportando nel campo note “MNL”
(Mappa non leggibile).
e) Nel caso in cui il plottaggio della dupla sia disponibile e l’ortofoto a video non
presente:
dopo aver effettuato la misurazione con il planimetro sulla mappa catastale,
sovrapponendo il lucido all’ingrandimento, si procederà all’acquisizione dei
dati dei controlli in campo direttamente dalla lavorazione manuale sul
software attribuendo i relativi codici utilizzi.
______________________________________________________________________
Pag. 99 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
6 ESITI DEI CONTROLLI
INPUT
- banca data implementata dei
risultati del controllo di campo
- algoritmo del software
A partire dall’ultimazione del riporto a video dei primi fogli lavorati saranno
elaborati, mediante l’uso del software, i risultati dei controlli per la definizione
dell’esito aziendale. Il software produrrà scalarmente l’elenco delle aziende
chiuse e quelle da convocare secondo dei criteri e delle priorità stabilite.
Al fine di valutare correttamente le posizioni aziendali è opportuno conoscere la
procedura di attribuzione delle superfici alle aziende, che il software effettua in
maniera automatica. Tale procedura, analoga per le aziende con resa inferiore
alle 92 t. e per quelle con resa superiore alle 92 t., prevede un esito tecnico per
ogni singolo utilizzo dichiarato.
6.1 GRUPPO DI COLTURE
ESITI DEI CONTROLLI
- definizione elenco aziende chiuse
- stampa elenco produttori da convocare
OUTPUT
- elenco aziende chiuse
- elenco aziende da
convocare
Ai fini del calcolo dell’aiuto, delle riduzioni e delle esclusioni, nel regolamento
2419/2001 all’art. 30 vengono definiti i seguenti gruppi di colture:
a) superfici foraggere dichiarate ai fini dell’art. 12 del reg.
(CE) n. 1254/1999;
b) superfici foraggere dichiarate ai fini dell’art. 13 del reg.
(CE) n. 1254/1999;
c) superfici foraggere a pascolo dichiarate ai fini dell’art.
13 par. 3 lett. c) del reg. (CE) n. 1254/1999;
d) superfici foraggere a pascolo permanente dichiarate ai
fini dell’art. 19 del reg. (CE) n. 1255/1999;
e) seminativi soggetti ad un diverso tasso di aiuto;
f) superfici messe a riposo
______________________________________________________________________
Pag. 100 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Per quanto riguarda le superfici foraggere di cui ai punti a), b), c), d) vengono
dichiarate tutte nell’utilizzo 013 e formano quindi due gruppi :
• foraggere senza richiesta di premio per l’estensivizzazione, utili per la
determinazione delle UBA/ha richiedibili nella domanda zootecnia;
• foraggere con richiesta di premio per l’estensivizzazione. Tale gruppo
determina le superfici utili ai fini del calcolo del premio di
estensivizzazione (codici dichiarativi della classe II e III descritti nel
paragrafo “foraggere”), distinte a loro volta in pascolabili e non
pascolabili.
Le superfici messe a riposo vengono suddivise in due gruppi :
• uno per le superficie a riposo food;
• uno per le superficie a riposo no-food.
Gli importi dei premi delle leguminose e del risone sono unici per tutta l’Italia,
perché definiti in altri regolamenti su base nazionale, e quindi leguminose e
risone formano due gruppi distinti.
Il presupposto per definire il gruppo e), cioè i seminativi soggetti ad un diverso
tasso di aiuto, è l’importo percepibile per ettaro, che si ottiene dal prodotto della
resa in tonnellate prevista nel piano di regionalizzazione per l’importo per
tonnellata definito dal Reg. (CE) 1251/1999.
Per il mais l’Italia è divisa in zone a resa distinta, dove la resa mais è superiore
a quella cereali e quindi il produttore percepisce un importo per ettaro
superiore, e zone a resa unica nelle quali il produttore percepisce un importo
uguale a quello degli altri cereali.
Tutti i produttori di mais in zone con resa unica (allegato D alla Circolare AGEA
n° 8 del 22/04/04) sono tenuti a dichiarare tale coltura all’interno del tipo di
utilizzo “Altri cereali” (cod. utilizzo 3).
Per il grano duro (cod. utilizzo 02) la resa è uguale a quella degli altri cereali,
ma essendoci il pagamento del premio supplementare, di fatto, il produttore
percepisce un importo diverso per ettaro e questo rende il grano un gruppo di
coltura a sé, tranne nelle aree non “vocate”.
La canapa viene sottoposta a particolari controlli per cui, pur avendo un
importo/ha uguale a quello degli altri cereali, costituisce un gruppo di colture a
parte.
Alla luce di questi fatti possono essere definiti 19 gruppi di colture per il calcolo
della superficie massima ammissibile ai pagamenti. Ciascun gruppo si
comporta come un utilizzo a sé e beneficia del sistema di compensazione al
proprio interno, tra utilizzi diversi:
______________________________________________________________________
Pag. 101 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Tabella 5 – Gruppi di Colture
numero gruppo di colture Codice Codice Descrizione
gruppo
gruppo utilizzo
1 Mais 01 01 Mais (Granturco)
2 Grano duro 02 02 Grano duro
3 Altri cereali e semi oleosi 03* Altri cereali
04 Soia
05 Girasole
59 06 Colza e ravizzone
08 Consociate
14 Lino non tessile
55 Lino da fibra
4 Canapa 56 56 Canapa
5 Piante proteiche 07 07 Piante proteiche
6 Set – aside ordinario 09 Superficie messa a riposo
09 64 Superficie
pluriennale
messa a riposo
7 Set – aside no-food 24 Superficie messa a riposo no-food
65 Superficie messa a riposo no-food
pluriennale
60 50 Superficie messa a riposo no-food
per biogas
66 Superficie messa a riposo no-food
per biogas pluriennale
8 Foraggere senza 13 13 Foraggere (utilizzate per il calcolo
estensivizzazione
UBA/ha)
9 Foraggere con
61 13 ** Foraggere (utilizzate per il calcolo
estensivizzazione
UBA/ha) con premio di
10 Leguminose 16
estensivizzazione richiesto
Lenticchie
62 17 Ceci
18 Vecce
11 Risone 19 19 Risone
12 Colture energetiche 76 76 Superficie
energetiche
seminata a colture
77 Superficie seminata a colture
13 Frutta a guscio nocciole 71 71
energetiche per la trasformazione in
biogas nella propria azienda
Superficie frutta a guscio nocciole
14 Frutta a guscio mandorle 72 72 Superficie frutta a guscio mandorle
15 Frutta a guscio noci 73 73 Superficie frutta a guscio noci
comuni
comuni
16 Frutta a guscio pistacchio 74 74 Superficie frutta a guscio pistacchio
17 Frutta a guscio carrube 75 75 Superficie frutta a guscio carrube
18 Sementi Elette 57 57 Sementi elette
19 Foraggi da
trasformazione
15 15 Foraggi da trasformazione
(*) incluso mais a resa unica
(**) Ai fini del calcolo dell’estensivizzazione, vengono considerate le superfici
foraggere di cui quelle a pascolo (varietà 36-37-38-75 e 76) devono costituire
almeno il 50% (vedere Capitolo Controlli di Campo paragrafo Foraggere).
______________________________________________________________________
Pag. 102 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
6.2 Compensazione stesso Gruppo di coltura e Gruppo di coltura diverso
L’esito tecnico verrà calcolato dal software automaticamente per ciascun
gruppo di coltura, sulla base delle superfici accertate sui singoli utilizzi
all’interno del gruppo. Le superfici compensabili in automatico tra gli utilizzi
sono quelle assegnate sulle sole particelle dichiarate nei singoli utilizzi
dichiarati.
Partecipano pertanto alla compensazione le maggiori superfici accertate
nell’utilizzo dichiarato nel gruppo di coltura.
Esempio:
Utilizzo Altri cereali – 003: Particella A: superficie dichiarata 1 Ha, accertata 2
Ha.
Utilizzo girasole – 005: Particella B: superficie dichiarata 1 Ha, accertata 0 Ha.
L’esito del gruppo di coltura 3 (Altri cereali e semi oleosi) risulterà in assoluta
concordanza, in quanto a fronte di ha 2 dichiarati, la superficie accertata risulta
di ha 2.
Le superfici accertate su particelle non dichiarate in un utilizzo dello stesso
gruppo di coltura partecipano alla compensazione solo se inserite in maniera
manuale, nel corso della convocazione, con superficie utilizzata uguale a “zero”.
Es. dichiarato Altri cereali e riscontrato girasole, se l’utilizzo girasole non è
stato dichiarato in domanda la compensazione andrà fatta in maniera manuale,
inserendo l’utilizzo e la particella con superficie dichiarata pari a “zero”.
La compensazione tra utilizzi dichiarati in diversi gruppi di coltura (es. Soia e
Mais nelle zone a resa non unica) avverrà anch’essa in modalità manuale in
convocazione, inserendo le particelle nell’utilizzo accertato nel caso vengano
rispettate le seguenti condizioni:
i) gli utilizzi, oggetto della compensazione, devono essere entrambi
dichiarati in domanda;
ii) le particelle da inserire con utilizzo uguale a zero devono essere state
dichiarate in domanda e controllate in campo (utilizzi a contributo e
foraggere)
iii) le particelle non devono risultare condivise (in tal caso l’effetto sarebbe
annullato in virtù della superficie dichiarata a zero).
Si ricorda che NON è mai consentito aumentare o diminuire il totale delle
superfici a contributo o foraggere originariamente dichiarate per ciascun
gruppo.
Fanno eccezione i produttori di mais in zone definite “a resa unica” (Allegato
alla Circolare AGEA n. 8 del 22/04/04), per i quali è necessario variare gruppo
di coltura da mais 001 a Altri cereali 003 nel caso di errore dichiarativo.
I produttori ricadenti in tali zone sono tenuti a dichiarare tale coltura come
utilizzo “Altri Cereali”, codice 03 e codice coltura/varietà mais (cod.1,2,3). E’
possibile che qualora venga dichiarata per errore la coltura come utilizzo 001 in
zone a resa unica, nel corso dell’incontro dovranno essere cancellate le
______________________________________________________________________
Pag. 103 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
particelle nell’utilizzo 001 ed inserite come utilizzo 003 con la stessa superficie
dichiarata. Per poter agire in tal senso bisognerà verificare nel SW la zona
altimetrica del comune e verificare nella Circolare AGEA n. 8 del 22/04/04 se la
zona altimetrica si trova o meno in una zona a “resa unica” .
6.3 Tolleranze
Di seguito sono elencati i principali termini utilizzati nel corso delle diverse
attività di controllo con il relativo significato:
a) SUPERFICIE MISURATA per particella
E’ la superficie oggettiva riferita ad una coltura di una particella ottenuta
mediante misurazione grafica o manuale senza l’applicazione delle
tolleranze tecniche (± 5% massimo 0,5 ettari) e tare. Tale superficie è
presente a video nella maschera per utilizzi delle particelle e nei modelli
della lettera di convocazione Mod.L5 e del verbale di incontro V4 (Sup.
Mis.).
b) SUPERFICIE ACCERTATA per particella
E’ la superficie riferita alla particella accertata, con applicata la tolleranza
tecnica del ± 5%. Tale superficie è presente a video nella maschera per
utilizzi (Sup. Acc.).
c) SUPERFICIE ASSEGNATA per particella
E’ la superficie riferita alla particella misurata, con applicata la tolleranza
tecnica del ± 5%, al netto delle condivisioni senza supero e decurtata della
superficie delle particelle con anomalie catastali. In presenza di condivisioni
senza supero la superficie assegnata corrisponde al minor valore tra
superficie dichiarata e accertata; in presenza di “supero” la superficie
assegnata per ciascuna particella è uguale a zero. Tale superficie è
presente nei modelli della lettera di convocazione Mod. L5 e del verbale di
incontro Mod.V4 (Sup. Ass.).
d) SUPERFICIE ASSEGNATA per gruppo
E’ la sommatoria delle singole superfici assegnate per particella, al netto
delle condivisioni e del calcolo dei superi. Tale superficie è presente a video
nella maschera “riepilogo esiti aziendali” e nel Mod. della lettera di
convocazione L4 (Sup. Ass.).
e) SUPERFICIE MAX per gruppo
E’ la sommatoria delle singole superfici misurate per particella con applicata
la tolleranza tecnica del ± 5%, senza la decurtazione delle superfici per
condivisione e supero. Tale superficie è presente a video nella maschera
“riepilogo esiti aziendali” (Sup. Max).
f) SUPERFICE ACCERTATA “verbalizzata”
E’ la superficie assegnata per utilizzo. Nel calcolo della superficie accertata
vengono escluse le superfici accertate delle particelle in supero e di quelle
______________________________________________________________________
Pag. 104 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
con anomalie catastali. La superficie accertata non è mai superiore alla
superficie dichiarata.
6.3.1 Tolleranze tecniche
Con tale definizione si intendono le tolleranze ammesse in fase di accertamento
e misurazione delle superfici dichiarate in domanda, dovute al sistema di
controllo applicato, cioè il telerilevamento aereo.
Il software alla superficie oggettiva acquisita applica una tolleranza tecnica di
particella così calcolata:
quando la differenza (positiva o negativa) tra la superficie
dichiarata e misurata (oggettiva) in una particella è inferiore al ±
5%, fino ad un massimo di 0,50 ettari, sarà accettata la superficie
dichiarata, in caso contrario sarà accettata la superficie oggettiva.
Esempi:
a) superficie dichiarata 1 Ha a mais, superficie oggettiva 0,95 a mais, superficie
misurata 0.95 Ha (5.26%).
b) superficie dichiarata 1 Ha a mais, superficie oggettiva 0,90 a mais, superficie
misurata 0.90 Ha (11.11%).
c) superficie dichiarata 1 Ha a mais, superficie oggettiva 1,2 Ha a mais,
superficie misurata 1,20 Ha (16.66%).
d) superficie dichiarata 1 Ha a mais, superficie oggettiva 1,02 a mais, superficie
misurata 1 Ha (1.96%).
6.3.2 Tolleranze amministrative
Si tratta delle tolleranze amministrative definite dalla regolamentazione
comunitaria e nazionale.
I limiti per la campagna 2004 sono i seguenti:
• superficie accertata superiore a quella dichiarata: si liquida quest'ultima;
• scarto inferiore al 3% fino ad un massimo di 2 ettari: non si applica nessuna
penalità ma si liquida solo l'accertato;
• scostamenti compresi tra il 3% ed il 20% o comunque superiori a ha 2: le
penalità prevedono una diminuzione della superficie accertata pari a due
volte la differenza riscontrata;
• scostamento superiore al 20% su tutti gli utilizzi dichiarati: la domanda e'
rigettata integralmente;
• nel caso di scostamento superiore al 20% su uno o più gruppi di coltura
dichiarati, si procede al calcolo dell’esito aziendale, escludendo dal
conteggio le foraggere e tutte le superfici non a premio. Per le domande in
cui viene rilevata una differenza fra superficie globale dichiarata e superficie
determinata superiore al 30 %, ai sensi dell’art. 32 del Reg. (CE) 2419/2001
modificato dal reg. (CE) 118/2004, non si procede al pagamento per la
campagna in corso. Se la differenza è superiore al 50 %, il produttore viene
penalizzato di un importo pari a quello non concesso per la campagna in
corso, nelle tre campagne successive;
• se lo scostamento globale non è superiore al 30% sarà rigettato solamente il
gruppo di coltura fuori tolleranza.
______________________________________________________________________
Pag. 105 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Per il calcolo dello scostamento percentuale si confronta la superficie dichiarata
e accertata: si calcola la differenza e si divide per la superficie accertata
(esempio: superficie dichiarata ettari 23,42, superficie accertata ettari 21,12,
differenza ettari 2,30, 2,30 : 21,12= 0,1089 x 100= 10,89%).
L'ammissibilità al pagamento di un'azienda sarà definita dopo una serie di
controlli amministrativi effettuati centralmente da AGEA (es.: condivisione di
particelle) a valle delle attività svolte nella sede periferica.
N.B. Le aziende con resa superiore alle 92 t. che risultino essere in tolleranza o
fuori tolleranza per le superfici a riposo (utilizzo 9, 24, 50, 64, 65, 66), verranno
penalizzate all’interno dell’utilizzo riposo e in maniera proporzionale sugli altri
gruppi di coltura dichiarati per una percentuale pari allo scostamento verificatosi
sul Set-Aside.
Essendo la percentuale obbligatoria del ritiro delle superfici fissata nel 10 %
della superficie totale con utilizzi a premio (escluse le leguminose in grani), si
riporta la formula per il calcolo della superficie minima obbligatoria:
- tot. seminato : 90 x 10 = sup. a riposo obbligatoria
esempio 1:
dichiarato: grano duro ha 20.00 accertato: grano duro ha 20.00
dichiarato: girasole ha 7.00 accertato: girasole ha 7.00
totale seminativi seminati ha 27.00
set aside obbligatorio ha 3.00 (= 27 : 90 x 10)
dichiarato: set aside ha 3.00 accertato: set aside ha 2.50
sup. accertata x 90 : 10 = sup. riproporzionata degli altri utilizzi
= ha 2,50 x 90 :10 = ha 22.50 ( = 83 % del dichiarato):
dichiarato: grano duro ha 20.00 x 0.83 = ha 16.77 ammessi
dichiarato: girasole ha 7.00 x 0.83 = ha 5.83 ammessi
esempio 2:
dichiarato: grano duro ha 20.00 accertato: grano duro ha 20.00
dichiarato: girasole ha 7.00 accertato: girasole ha 7.00
totale seminativi seminati ha 27.00
dichiarato: set aside ha 4.00 accertato: set aside ha 3.00
sup. accertata x 90 : 10 = sup. riproporzionata degli altri utilizzi
= ha 3,00 x 90 :10 = ha 27.00 ( = 100 % del dichiarato)
In tal caso il singolo utilizzo set aside risulta fuori tolleranza ma senza abbattimenti sugli altri
utilizzi in quanto la superficie accertata risulta uguale al minimo obbligatorio (ha 3,00).
Utilizzo 24, 50, 64, 65, 66 (no food non alimentare)
Oltre a valere la regola del riproporzionamento della superficie accertata sopra
detta, verrà preso in considerazione il rispetto del contratto di coltivazione
relativamente al quantitativo di prodotto consegnato. Pertanto le superfici
liquidabili su ciascuno utilizzo subiranno il riproporzionamento in percentuale al
prodotto consegnato.
______________________________________________________________________
Pag. 106 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
6.4 STAMPA ELENCO PRODUTTORI DA CONVOCARE
Dal software, in modo scalare all’inserimento dei dati dei rilievi di campo,
bisognerà produrre l’elenco delle aziende chiuse.
Di questo elenco solo le aziende con esito negativo saranno da convocare e
con l’ausilio del software si produrranno le relative lettere di convocazione.
L’esito tecnico aziendale e la presenza di anomalie amministrative di particella
sono i criteri utilizzati per la determinazione delle aziende da convocare.
In particolare:
aziende da NON convocare:
a) aziende con esito tecnico in assoluta concordanza su tutti gli utilizzi dichiarati
senza anomalie;
aziende da convocare:
b) aziende con esito tecnico in tolleranza (0-3% e 3-20%) e aziende fuori
tolleranza (>20%) con o senza anomalie amministrative;
c) aziende con anomalie di particella “definite da trattare”, comprese le
particelle con codice agronomico I – E – D – B e le particelle con anomalie
P15, P16, P23,P26;
d) aziende interessate da particelle con riscontro di mancanza dei requisiti di
protezione ambientale.
Le anomalie anagrafiche e formali di tali aziende, verranno trattate direttamente
dall’AGEA.
All’interno delle aziende da convocare sono state individuate le seguenti priorità
di convocazione:
priorità 1 = aziende da convocare per scostamento di superficie (superficie
accertata inferiore a quella dichiarata) superiore al 20% in utilizzi a contributo o
set aside 3-20%;
priorità 2 = aziende da convocare per scostamento di superficie (superficie
accertata inferiore a quella dichiarata) compresa tra 0-20% in utilizzi a
contributo;
priorità 3 = aziende con esito in tolleranza 0-3%;
priorità 4 =aziende con esito in assoluta concordanza con presenza di
anomalie amministrative di particella;
priorità 5 = aziende con scostamento di superficie su utilizzo foraggere.
______________________________________________________________________
Pag. 107 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7 INCONTRO CON I PRODUTTORI
INPUT
- Hardware e Software
- Materiale fotocartografico
relativo ai controlli
- Calendario delle aziende da
convocare
- Documentazione presentata dal
produttore
- Scheda aziendale riepilogativa
dei risultati dei controlli e delle
anomalie amministrative
INCONTRO CON I PRODUTTORI
- allestimento sede di convocazione per
prov. con più di 150 aziende a campione
- attività di incontro con i produttori
OUTPUT
- attivazione sede di convocazione
- stampa lettere di convocazione
- banche dati implementate dei
risultati degli incontri con i
produttori
- archivio fascicoli aziendali
L’AGEA, a seguito dei controlli amministrativi ed oggettivi relativi alle domande
2004 a campione, può aver riscontrato incongruenze di superficie e/o anomalie
particellari che determinano l’esclusione totale o parziale dall’aiuto. Pertanto,
allo scopo di effettuare congiuntamente col produttore la verifica dei dati
dichiarati, è necessario convocare, man mano che saranno elaborati gli esiti
tecnici, le aziende interessate da tali incongruenze e/o anomalie.
Per le province, controllate con la metodologia “Spot”, di dimensioni inferiori alle
150 aziende le convocazioni dei produttori saranno effettuate presso i CAA ai
quali le aziende hanno dato il proprio mandato di rappresentanza, mentre per le
aziende non associate a nessun CAA si convocherà presso la sede aziendale o
presso la sede operativa periferica di Agrisian (sita nella provincia
rappresentativa).
Presso i CAA si avranno a disposizione dei pc con stampanti e con i
collegamenti necessari per potersi collegare al sistema centrale e provvedere
ad elaborare e stampare il verbale da sottoporre alla firma del produttore.
Per province di dimensioni superiori alle 150 aziende si allestirà invece una
sede di convocazione, come di seguito descritto.
Le procedure di convocazione sono comunque analoghe sia per le prov. con
più di 150 aziende, e quindi con la sede di convocazione allestita, sia per le
______________________________________________________________________
Pag. 108 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
prov. con meno di 150 aziende, che richiedono invece la convocazione distinta
in ogni CAA, o presso la sede aziendale per i produttori in proprio.
7.1 APERTURA SEDI DI CONVOCAZIONE
Le strutture coordinate da AGRISIAN, per ogni provincia campione con più di
150 aziende, dovranno allestire una sede di convocazione.
Le attività da svolgere sono le seguenti:
- convocazione produttori;
- gestione eventuale contraddittorio in campo;
- elaborazione esiti tecnici finali.
Nella scelta delle sedi di convocazione si raccomanda di seguire i seguenti
criteri:
- esclusione delle sedi collegate direttamente od indirettamente ai
CAA, a Organizzazioni Professionali, ad Enti, associazioni, unioni,
ecc.;
- ubicazione nel capoluogo di provincia (eventuali eccezioni potranno
essere valutate dal coordinamento centrale di AGRISIAN);
- scelta di locali idonei per decoro e superficie;
- facile localizzazione e collegamento con i mezzi di trasporto pubblici e
disponibilità di una adeguata zona di parcheggio;
- sicurezza della sede (contro il rischio di intrusioni e furti) ;
- rispondenza dei locali e degli impianti alla normativa di sicurezza
vigente;
- possibilità di organizzare l’archivio cartaceo in una area non
accessibile al pubblico;
- adeguata dotazione di servizi igienici in relazione all’affluenza di
pubblico stimata;
- possibilità di garantire un’adeguata pulizia dei locali.
Ciascuna sede dovrà essere obbligatoriamente dotata di:
- personal computer;
- FAX;
- LINEA ISDN o ADSL;
- Modem ;
- Abbonamento a INTERNET su linea ISDN o ADSL;
- Casella di posta elettronica (non inferiore a 20 megabite);
- Fotocopiatrice;
- Masterizzatore;
- Scanner;
- stampanti idonee per tutte le attività di stampa (verbali, lettere di
convocazione, scheda riepilogativa, mappa aziendale, ecc.) da
svolgere nel corso delle convocazioni.
All’esterno della sede di convocazione è necessario esporre, in modo ben
visibile, un cartello riportante la dicitura indicata nel modello in allegato.
______________________________________________________________________
Pag. 109 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Al fine di fornire ai produttori alcune indicazioni utili per la fase di contraddittorio,
è necessario esporre, nella stessa sede, in modo ben visibile, una copia dell’
‘AVVISO AI PRODUTTORI’ (vedi allegati).
7.2 INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI CAA E DEGLI ORGANISMI PAGATORI
I CAA nazionali e gli Organismi Pagatori comunicheranno ad AGEA e quindi ad
AGRISIAN i nominativi dei responsabili provinciali di ciascun CAA. Sarà cura
poi del responsabile di sede AGRISIAN e del responsabile provinciale del CAA,
comunicato da AGRISIAN, predisporre un elenco di altri addetti dei CAA
autorizzati a trattenere rapporti con le strutture periferiche di AGRISIAN.
Nominativi diversi che si dovessero poi presentare a nome dei CAA non
dovranno essere accolti.
Prima dell’invio delle raccomandate è necessario mettersi in contatto con i
rappresentanti dei CAA convenzionati, con AGEA e con gli latri Organismi
Pagatori, comunicando il calendario delle convocazioni, tenendo conto del
rapporto percentuale delle aziende da convocare per CAA.
Una volta concordato il calendario delle convocazioni, dovrà essere fornito a
ciascun CAA e agli OPR tramite l’elenco dei convocati, su supporto cartaceo
e/o magnetico.
7.3 INVIO LETTERE DI CONVOCAZIONE
Per le aziende da convocare si procederà a notificare al produttore la data e la
sede di incontro con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (vedi allegati)
inviata almeno 10 giorni prima della data di convocazione.
Le lettere di convocazione prodotte direttamente dal software, devono essere
stampate, man mano che vengono acquisiti gli esiti dei controlli.
Si evidenzia che, compatibilmente con l’avanzamento dell’attività di riporto a
video dei risultati di campo, è necessario rispettare la priorità di convocazione
stabilita.
Le lettere di convocazione, sono così composte:
Mod.L1: lettera di invito, come in allegato, dove viene notificato al produttore la
data e il luogo di incontro, prodotta dal software.
Particolare importanza assume la data di incontro indicata nel modello L1, infatti
l’impossibilità a presentarsi all’incontro (motivi di forza maggiore) da parte del
produttore deve essere comunicata inderogabilmente, via fax o mediante
telegramma, entro 48 ore dalla data di incontro.
Mod.L2: modello prodotto dal software, costituito eventualmente da più fogli,
contenente le seguenti informazioni/quadri:
• dati di riferimento della domanda,
• esiti dei controlli tecnici,
• riferimenti catastali delle particelle (se presenti) con anomalie (codici)
______________________________________________________________________
Pag. 110 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
da trattare, correggibili e non.
Mod.L3: note esplicative dei quadri del modello L2 con le istruzioni relative alla
documentazione da presentare all’incontro.
Sono inoltre presenti le istruzioni relative alla documentazione da presentare
all’incontro per le seguenti anomalie P15,P16, P23,P26 D, B, F, I, G, E, M, STC
a/b.
Il modello non è prodotto automaticamente dal software di gestione
aziendale e deve essere sempre inviato al produttore (anche in assenza di
anomalie).
Mod.L4: modello prodotto dal software in cui sono riepilogate, per ogni singolo
utilizzo, le superfici dichiarate ed accertate.
Mod.L5:Scheda Riepilogativa dei risultati prodotta automaticamente dal
software, riportante per tutte le particelle dichiarate in domanda ad eccezione di
quelle a Frutta a guscio:
• la superficie misurata,
• la superficie assegnata,
• la presenza di eventuali anomalie,
• la superficie delle aree non eleggibili.
Mod.L5 FAG:Scheda Riepilogativa dei risultati prodotta automaticamente dal
software, riportante per tutte le particelle dichiarate in domanda a Frutta a
guscio:
• la superficie misurata,
• la superficie assegnata,
• la tipologia di impianto riscontrato,
• l’eventuale sesto di impianto misurato,
• il numero delle piante di frutta a guscio,
• il numero delle eventuali piante di castagno,
• il numero delle eventuali altre piante diverse da frutta a guscio e
castagne,
• la presenza di eventuali anomalie,
Mod.C1: modello di conferimento d’incarico; il modello prestampato non viene
prodotto automaticamente dal software di gestione aziendale, ma tale
modello deve essere inviato sempre al produttore. Infatti è facoltà del
produttore (così come indicato nel modello L1) farsi rappresentare all’incontro
da un’altra persona purché la persona sia:
• a conoscenza della realtà aziendale;
• in possesso della documentazione richiesta;
• in possesso del conferimento d’incarico firmato dal titolare della domanda
accompagnato da un valido documento di riconoscimento (in originale o in
fotocopia integrale dello stesso) del titolare della domanda.
Si ricorda di allegare ed inviare sempre i seguenti modelli:
- il modello Mod.L3 delle note esplicative dei quadri della lettera di
convocazione e istruzioni relative alla documentazione da presentare
______________________________________________________________________
Pag. 111 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
all’incontro;
- il modello di conferimento d’incarico Mod.C1.
La raccomandata deve essere inviata al domicilio del produttore desunto dalla
domanda e dalla lettera prestampata.
Come mittente sulla ricevuta di ritorno si dovrà indicare sempre la dicitura
Agrisian :
AGRISIAN
Via .... (indirizzo della sede periferica)
cap ...... Comune (Prov.)
La lettera di convocazione va completata, obbligatoriamente, indicando tutti i
seguenti campi:
- l’indirizzo della sede di convocazione o del CAA o del produttore,
utilizzando la funzione del software;
- il recapito telefonico, fax e nominativo del responsabile di riferimento
al quale i produttori possono telefonare, inviare un fax oppure scrivere
per comunicare eventuali problemi legati al giorno di convocazione
(per esempio: impossibilità a presenziare per causa di forza
maggiore) utilizzando la funzione del software;
- la data di convocazione;
- l’intervallo di presentazione (esempio: dalle ore 14,30 alle ore 18,30);
non sono ammessi intervalli inferiori a un’ora.
L’indirizzo e i riferimenti della sede di convocazione (prov. con più di 150
aziende o sede periferica per i produttori senza mandato ai CAA)
andranno riportati come nel seguente esempio:
AGRISIAN
Via Della Fonte Chiara N. 55
00100 ROMA
Per comunicazioni rivolgersi al: Sig. Mario Rossi
TEL. 06-11111111 FAX. 06-2222222
Per le aziende da convocare presso i CAA andrà indicato invece
CAA ………..
Via .... (indirizzo del CAA)
cap ...... Comune (Prov.)
Per le aziende che non hanno dato mandato a nessun CAA, quindi da
convocare presso la propria azienda, invece andrà riportato l’indirizzo della
sede aziendale.
Prima dell’invio delle raccomandate è necessario fotocopiare ed
archiviare la lettera di convocazione già compilata.
E’ necessario predisporre, via via che vengono inviate le lettere raccomandate,
con l’ausilio del “file guida dei dati di convocazione” un calendario di
convocazione contenete le seguenti informazioni (le prime 5 informazioni
______________________________________________________________________
Pag. 112 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
saranno disponibili su file):
- nominativo azienda
- numero domanda o protocollo
- produttori distinti per tramite (CAA, in proprio…)
- data di convocazione
- data presentazione convocazione
- data appuntamento aziende rinviate
- data presentazione aziende rinviate
- data appuntamento verifica in campo
- data presentazione verifica in campo
- data appuntamento in sede riverifica esiti di campo
- data presentazione in sede riverifica esiti di campo
- data appuntamento per causa di forza maggiore
- data presentazione per causa di forza maggiore
Contemporaneamente alla notifica al produttore, è necessario informare- via
Fax o posta elettronica (via e-mail) anche i CAA di appartenenza, inviando
(man mano che vengono convocati i produttori) il calendario di convocazione
delle proprie aziende. L’elenco (calendario di convocazione) distinto per CAA,
dovrà contenere le seguenti informazioni: i nominativi delle aziende convocate,
n. domanda, giorno e ora di convocazione. Il calendario di convocazione, da
produrre scalarmente, deve essere archiviato per eventuali consultazioni.
A seguito dell’invio delle raccomandate è necessario:
- conservare l’elenco delle raccomandate inviate, timbrato dall’Ufficio
postale;
- spillare la ricevuta di ritorno alla copia della lettera di convocazione.
Dopo i rientri delle ricevute di ritorno sarà necessario:
- compilare un elenco delle raccomandate non recapitate;
- inviare una seconda raccomandata solo se l’indirizzo dove è stata
spedita la prima risultasse errato.
E’ necessario, inoltre, compilare nel programma gestione aziendale il
“Riepilogo generale della finestra Convocazioni” indicando:
- tutti i dati relativi alla raccomandata;
- nel campo “esito convocazione” se la raccomandata non è stata
recapitata.
7.4 OGGETTO DELL’ATTIVITÀ DA SVOLGERE NEL CORSO DEGLI INCONTRI
Nel corso dell’incontro dovranno essere controllate in contraddittorio:
- le particelle dichiarate a contributo, foraggere e sementi certificate con
superficie dichiarata/accertata discordante;
- particelle per le quali è stata riscontrata la mancanza del rispetto dei requisiti
in materia di protezione ambientale;
- tutte le anomalie correggibili segnalate nella stessa lettera di convocazione.
______________________________________________________________________
Pag. 113 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Il produttore (o il suo delegato) inoltre può richiedere il sopralluogo in
contraddittorio in campo sulle particelle con scostamenti sugli utilizzi a
contributo e sulle particelle con mancanza dei requisiti ambientali riscontrati.
Si dovranno eventualmente programmare le verifiche in campo in
contraddittorio sulle particelle, parzialmente o totalmente negative, richieste dal
produttore.
7.4.1 Documentazione e Materiali necessari per l’incontro
I tecnici della sede periferica che effettueranno gli incontri con i produttori, al
momento dell'incontro, avranno a disposizione:
il materiale fotocartografico relativo all’azienda su supporto informatico
(gestito mediante software) e cartaceo;
il programma informatico per la gestione dei dati fotocartografici e
alfanumerici aziendali e per la digitalizzazione delle particelle catastali per
l’aggiornamento dei frazionamenti;
l’elenco delle particelle dichiarate e controllate in campo (34bis);
il calendario delle convocazioni;
la scheda riepilogativa dei risultati dei controlli e delle anomalie
amministrative da utilizzare durante l’incontro (copia della lettera di
convocazione);
i CD delle riprese fotografiche effettuate in campo.
Tutte le domande di pagamento estratte a campione sono presenti nelle
banche dati del SW.
Le copie cartacee, per i produttori che hanno dato mandato ai CAA, non sono
fornite alle sedi periferiche in quanto sono conservate dai CAA riconosciuti
dall’AGEA.
Le copie cartacee per i produttori che hanno presentato la domanda in proprio,
sono state consegnate in AGEA e quindi vengono fornite alle sedi di
convocazione, per poi essere conservate nei fascicoli aziendali finali.
A titolo informativo si ricorda che, come indicato nella Circolare AGEA n. 8 del
22/04/04 e nella successiva integrazione (n. 12 del 12.5.2004), le date di
presentazione delle domande per la campagna 2004 sono:
1. domande iniziali = 15 maggio
2. domanda di modifica al piano colturale per le semine primaverili (art. 8)= 15
giugno
3. domanda di modifica al piano colturale per il mais dolce e della canapa (art.
8) = 15 giugno
Per le domande iniziali è consentita una tolleranza nella presentazione di 25
giorni lavorativi. La data ultima di ricevibilità è stata fissata al 09.06.2004. Per
ogni giorno lavorativo di ritardo si determina una decurtazione del premio pari
all’1%.
Per le domande di rettifica e variazione non c’è tolleranza.
7.4.2 Attività preliminari nel corso della Convocazione
In via preliminare saranno svolte le seguenti attività:
______________________________________________________________________
Pag. 114 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
1. compilazione e firma del modello “Tempistica dell’incontro” e
“Richiesta accesso ai dati” - modello R1 (vedere allegati) .
Nella fase di accettazione dei produttori all’incontro si devono rispettare le
priorità di seguito descritte (secondo quanto indicato nell’Avviso ai produttori da
apporre nella sede di convocazione):
• convocati del giorno, che rispettano la fascia oraria indicata nella lettera di
convocazione;
• sospesi, che rispettano il giorno e la fascia oraria fissata;
• riconvocati per causa di forza maggiore (comunicato con fax o telegramma
le motivazioni);
• convocati del giorno, che non rispettano la fascia oraria indicata nella lettera
di convocazione;
• convocati dei giorni precedenti (solo se possibile);
• convocati o sospesi dei giorni successivi (solo se possibile).
Nella prima parte del modello R1 (verifica Tempistica incontro) si dovrà:
- riportare la data di convocazione;
- riportare la data di presentazione;
- individuare la classe di appartenenza del produttore presentato/convocato,
tenendo presente le priorità precedentemente riportate, e comunicarla al
produttore.
Infatti andrà indicato se l’incontro avviene nella data prevista nella lettera di
convocazione, in quanto trattasi di:
- convocato del giorno;
- sospeso che rispetta l’appuntamento;
- riconvocato per causa di forza maggiore.
Se l’incontro non avviene nella data prevista nella lettera di convocazione o non
avviene affatto o se non è stato rispettato l’appuntamento (senza comunicarne i
motivi, così come indicato nella lettera di convocazione), si comunica al titolare
o al suo delegato che:
- l’incontro, compatibilmente con gli orari dell’ufficio, avverrà solo dopo aver
ultimato gli incontri con i produttori che hanno rispettato il calendario di
convocazione;
- l’incontro non può avvenire in data odierna e viene concordato una nuova
data di incontro per il ____/____/____ alle ore _______; nel caso di
mancato rispetto della data della nuova convocazione non sarà effettuata
nessuna altra riconvocazione ad ai fini della liquidazione dell’aiuto si terrà
conto esclusivamente dei dati tecnici emersi dal solo controllo effettuato;
- l’incontro non può avvenire affatto in quanto incompatibile con la
programmazione effettuata.
La seconda parte del modello R1 (Richiesta di accesso ai dati) deve essere
compilata e sottoscritta, solo se avviene l’incontro. Qualora venga fissato un
nuovo appuntamento bisogna compilare solo la parte di verifica tempistica
dell’incontro e barrare la Richiesta di accesso ai dati che sarà compilata su un
altro modulo al momento dell’incontro effettivo.
______________________________________________________________________
Pag. 115 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Il modello R1 datato e sottoscritto sia dal tecnico che dal titolare/incaricato, è
redatto in due copie (può anche essere fotocopiato):
- l’originale consegnato al produttore /incaricato
- la copia archiviata nel fascicolo aziendale
Pur rispettando l’appuntamento non si potrà procedere all’incontro nei casi in
cui:
- il titolare o l’incaricato dell’azienda non intendano compilare e firmare il
modello di “Richiesta di accesso ai dati”;
- il rappresentante dell’azienda sia sprovvisto di conferimento d’incarico e del
documento di riconoscimento (originale o fotocopia fronte retro, in caso di
originale fotocopiare il documento e archiviare) del titolare dell’azienda.
In questi casi i risultati riscontrati dal tecnico nei controlli di campo e acquisiti
nel riporto a video saranno gli unici considerati per i pagamenti della domanda
di aiuto, mentre per le particelle interessate da “superi” (anomalie P15 e P23)
troverà applicazione il principio della “rinuncia automatica” della superficie
dichiarata, con la successiva applicazione delle previste sanzioni.
2. verifica della presenza del titolare o del rappresentante dell’azienda
tramite:
- l’esame dei documenti attestanti l’identità della persona intervenuta; nel
caso di incaricato al controllo fotocopiare il documento di riconoscimento,
archiviarlo e acquisire tutti i dati richiesti nel software di gestione aziendale;
- nel caso in cui il titolare dell’azienda fosse deceduto il soggetto che si
presenta all’incontro dovrà consegnare al tecnico i seguenti documenti:
- certificato di morte dell’intestatario della domanda;
- certificato storico dello stato di famiglia o atto di successione;
- conferimento d’incarico degli eredi unitamente alla copia, fronte-retro, di
un valido documento di riconoscimento.
Vengono ritenuti validi ai fini dell’incontro i seguenti documenti: carta d’identità,
patenti (rilasciate sia da prefettura che motorizzazione civile), passaporti, porto
d’armi, e tesserini di riconoscimento rilasciati da una Pubblica Amministrazione.
3. ritiro del conferimento d’incarico e relativo documento del titolare della
domanda, nel caso di incaricato al controllo;
4. memorizzazione nel software di tutti i dati precedentemente acquisiti.
Si ricorda che il conferimento d’incarico con il relativo documento di
riconoscimento del titolare fotocopiato fronte e retro e il modello di richiesta di
incontro, dovranno essere archiviati, insieme con la copia della lettera di
convocazione e i verbali dell’incontro.
7.4.3 Attività in contraddittorio
Dopo aver svolto le formalità sopra descritte si potrà procedere all’accertamento
in contraddittorio con il produttore svolgendo le seguenti attività:
______________________________________________________________________
Pag. 116 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- verifica della idoneità, validità e congruenza della documentazione, richiesta
nella lettera di convocazione;
- riconoscimento sulla dupla a video e sul plottaggio cartaceo:
- delle particelle a contributo e foraggere con scostamento di superficie
dichiarata/accertata;
- verifica delle relative superfici non eleggibili;
- risoluzione anomalie;
- eventuale variazione dei dati dichiarati (errori evidenti);
- individuazione delle particelle su cui effettuare l’eventuale sopralluogo in
contraddittorio in campo;
- stampa, sottoscrizione e consegna del verbale d'incontro e relativi modelli
allegati (Mod.V2, Mod.V3, Mod.V4, Mod.V5, Mod. V5FAG);
- stampa e consegna della mappa aziendale.
7.4.4 Rinvio dell’incontro (azienda sospesa)
Nel caso in cui il titolare dell’azienda o il suo rappresentante non sia in
possesso totalmente o in parte della documentazione richiesta, è possibile
rinviare l’incontro (sospensione).
Il rinvio può essere effettuato una sola volta e qualora il produttore non si
presentasse nel giorno concordato è necessario confermare nel software lo
stato di azienda rinviata (informazione precedentemente memorizzata).
Così come indicato nel verbale stesso, nel caso in cui il produttore non si
presentasse a tale ulteriore incontro munito dei documenti richiesti, saranno
considerate valide le modifiche apportate fino a quel momento e saranno presi
a riferimento per i pagamenti della domanda di aiuto i risultati dei controlli
indicati nel verbale.
Per il rinvio dell’incontro (azienda sospesa) è necessario:
- stampare il verbale con le modifiche fino a quel punto effettuate;
- compilare la parte relativa alla sospensione del verbale indicando il motivo
della sospensione e la data del nuovo appuntamento concordato;
- acquisire nel software tutte le informazioni relative alla convocazione
(produttore rinviato);
- acquisire nel software nelle note del tecnico sempre:
- la data di presentazione e quella del nuovo appuntamento (scrivere la
seguente frase: “Azienda sospesa: presentatasi il xx/xx/xx e rinviata
al yy/yy/yy”);
- eventualmente specificare i motivi della sospensione se non indicati
nel timbro (es. sospensione in attesa di istruzioni).
Tale informazione in caso di ripresentazione non dovrà essere cancellata,
al successivo incontro tale informazione deve essere mantenuta e quindi
ristampata sul nuovo verbale;
- firmare il verbale.
7.4.5 Acquisizione documenti
In generale è necessario prendere in carico documenti in originale o in copia
autentica. Qualora vengano prodotte autocertificazioni, queste richiedono
______________________________________________________________________
Pag. 117 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
anche la consegna di una copia fronte retro di un valido documento di
riconoscimento di chi effettua la dichiarazione.
Tuttavia, qualora i documenti richiesti siano presenti nel ‘fascicolo del
produttore’ (Circolare AGEA n.35), inviato all’AGEA o depositato presso il
proprio CAA, tali documenti potranno essere presentati in copia solo se
certificati, come conformi a quelli contenuti nel fascicolo, dal produttore (se
domanda presentata in proprio) con la seguente dichiarazione: “Il/la
sottoscritto/a dichiara che il seguente documento è conforme all’originale e che
è stato inoltrato presso AGEA per la costituzione del fascicolo aziendale” (firma
e data) o dal proprio CAA, con timbro e dichiarazione apposta dal
rappresentante della medesima (se domanda presentata tramite CAA).
Nel caso in cui fosse necessario effettuare una copia da un documento
originale il tecnico apporrà sulla copia la dicitura “Per presa visione
documentazione originale”, la data, il codice del tecnico e la firma.
Nel caso di presentazione di estratti o stralci planimetrici in copia è necessario
far dichiarare che “la documentazione presentata è copia conforme
all’originale”.
Per estratti di mappa presentati senza alcuna indicazione della data di rilascio,
del timbro U.T. e degli identificativi catastali (comune, foglio) è consentita
l’acquisizione solo se viene dichiarato dal titolare/incaricato che “il presente
estratto di mappa, relativo al foglio n°… del Comune censuario di …… è
stato rilasciato in data…. dall’UT di … ”, con data e firma.
Qualora il certificato di visura o l’estratto di mappa sia antecedente al
30/11/2003 (data dell’ultima fornitura dei dati catastali aggiornati da parte
dell’Agenzia del Territorio), può essere accettato purché sia sottoscritto (sul
retro del documento) dal produttore con la seguente indicazione “Il/la
sottoscritto/a ai sensi e per gli effetti dell’art.2, comma 4 della legge 127/1997,
consapevole delle sanzioni previste in caso di falsa o incompleta dichiarazione,
dichiara che le informazioni contenute nel presente certificato non hanno subito
variazioni alla data del rilascio”, con firma e data.
N.B. Avendo taluni CAA, a livello provinciale, sottoscritto con i servizi del
Catasto apposite convenzioni in base alle quali possono procedere alla stampa
di visure catastali, oltre alle visure rilasciate dal catasto è possibile accettare
anche tali visure, riconoscibili dal codice utente assegnato, previa acquisizione
della copia della nota con cui il CAA attesti di aver stipulato la convenzione in
questione (Nota AIMA n.653 del 12/11/00).
Si segnala inoltre che la Convenzione in atto tra Ministero delle Finanze a
Comuni permette a quest’ultimi di produrre delle stampe informative sulle
caratteristiche censuarie delle particelle catastali, aggiornate alla data in cui è
stata effettuata la fornitura della banca dati amministrativa-censuaria da parte
del Dipartimento del Territorio.
Tali stampe, contrariamente alle visure catastali aggiornate prodotte dai CAA
per mezzo del collegamento telematico al sito del Ministero delle Finanze, non
______________________________________________________________________
Pag. 118 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
riportano le seguenti informazioni:
- Data e ora
- Visura n° xxxxxxx
- Identificazione dell’utente telematico che ha prodotto la visura.
Pertanto le stampe informative prodotte dai Comuni verranno accettate come
documentazione catastale giustificativa solo se sulle stesse verranno riportate
le seguenti note in originale:
- Timbro del Comune o del CAA che presenta il documento
- Dichiarazione del produttore/delegato o del CAA che la situazione
riportata nel documento non ha subito variazioni alla data in cui viene
consegnato ai tecnici dell’ AGRISIAN.
7.4.5.1 Documentazione probante la titolarità
La documentazione probante la titolarità (originali o in copia conforme) è quella
prevista per la costituzione del fascicolo aziendale ai sensi delle circolari AGEA
n.35 del 24.4.2001, n. 8 del 22. 4.2004 e n. 12 del 12.5.2004.
In particolare:
1. In caso di conduzione diretta: certificato catastale o visura intestata al
richiedente dell’aiuto (se la visura non risulta aggiornata va prodotta copia
della richiesta di voltura) con data successiva al 30/11/03; nel caso in cui il
titolare della domanda sia proprietario e l’intestazione del certificato
catastale non corrisponda con l’intestazione della domanda, è necessario
consegnare anche l’atto di proprietà (contratto di acquisto, atto di divisione
ereditaria, sentenza giudiziaria e qualsiasi atto pubblico o scrittura privata),
contenente ogni elemento necessario per l’individuazione del fondo agricolo
(delle particelle).
2. Nel caso di conduzione non diretta (esempio: affitto, concessione in uso,
mezzadria, uso gratuito): devono essere presentati ulteriori documenti
giustificativi come di seguito indicato:
affittuario, enfiteuta, ecc.:
♦ se trattasi di affitto concluso per iscritto: copia fotostatica del contratto con
gli estremi di registrazione, unitamente alla visura catastale;
♦ se l’affitto è concluso verbalmente: dichiarazione sostitutiva di atto notorio
attestante l’esistenza del rapporto e copia della dichiarazione unilaterale di
registrazione resa dal proprietario del fondo o dall’affittuario;
♦ in caso di enfiteusi è necessario produrre l’atto costitutivo, unitamente alla
relativa visura catastale; in caso di affrancazione dell’enfiteusi contestata dal
proprietario è necessario esibire il provvedimento del giudice competente
che accoglie la richiesta dell’enfiteuta, unitamente alla relativa visura
catastale.
______________________________________________________________________
Pag. 119 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Contratto di affitto concluso da “giovani agricoltori”
♦ contratto registrato e relativa visura catastale
ai sensi dell’art. 15 della legge n. 441 del 1998, relativa alla imprenditoria
giovanile in agricoltura, i contratti di affitto in favore dei giovani agricoltori che
non hanno compiuto i 40 anni, stipulati nel rispetto degli accordi collettivi di cui
all’art. 45 della legge n. 303/82, sono soggetti a registrazione, per espressa
previsione del citato art. 15: “solo in caso d’uso”.
Comodato
♦ se il comodato è concluso per iscritto, contratto con estremi dell’avvenuta
registrazione, unitamente alla relativa visura catastale;
♦ per quanto concerne il contratto verbale di comodato ai sensi della
Risoluzione n. 14/E del 6/12/2001 del Ministero delle Finanze non occorre
registrazione; deve essere prodotta una dichiarazione sostitutiva di atto
notorio attestante la qualità di comodatario, gli estremi del fondo e le
generalità del proprietario comodante, unitamente alla corrispondente visura
catastale.
Nel caso di dichiarazione sostitutiva di atto notorio è necessaria la
sottoscrizione sia da parte del proprietario, sia del conduttore del fondo.
Qualora il titolo di conduzione sia giustificato da contratto verbale di comodato,
si richiede un’autocertificazione rilasciata dal comodante e dal comodatario.
Qualora il conduttore sia impossibilitato a farsi rilasciare dal proprietario la
sopraindicata dichiarazione, può essere accettata la seguente
autodichiarazione del conduttore stesso (comodante): “Il/la sottoscritto/a ai
sensi e per gli effetti dell’art.2, comma 4 della legge 127/1997, consapevole
delle sanzioni previste in caso di falsa o incompleta dichiarazione, dichiara che
il proprietario dei terreni, Sig.______, siti nel comune di________ al fg.____
p.lle ________non ha sottoscritto la dichiarazione di concessione del comodato,
per i seguenti motivi ___________________, “ con firma e data.
usufrutto
♦ contratto di costituzione dell’usufrutto, accompagnato da dichiarazione
sostitutiva di atto notorio degli eventuali altri usufruttuari in cui attestare il
consenso degli stessi per condurre interamente il fondo, unitamente alla
relativa visura catastale.
usucapione
♦ copia della sentenza del giudice.
irreperibilità (circostanze eccezionali)
In caso di comproprietà tra il soggetto che presenta domanda di aiuto e soggetti
che, per varie ragioni, non sono reperibili e che, pertanto, non sono in grado di
manifestare il proprio consenso in ordine alla conduzione del fondo in
comunione da parte di uno solo dei comproprietari e alla presentazione della
domanda di aiuto da parte dello stesso, è necessario che il comproprietario
inserisca una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui d8chiari la propria
condizione di comproprietario che conduce il bene in comunione ai sensi
______________________________________________________________________
Pag. 120 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
dell’art. 1102 del codice civile (rubricato: Uso della cosa comune) e che, ai
sensi dello stesso articolo, è l’unico comproprietario a condurre il terreno cui si
riferisce la domanda di aiuto; la dichiarazione deve essere accompagnata dalla
visura catastale.
In caso di non comproprietà è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto
notorio da parte dell’interessato relativa alla conduzione del fondo,
accompagnata da una dichiarazione del comune attestante la data dalla quale il
soggetto intestatario della particella non è più residente nel comune e la non
reperibilità dello stesso.
Qualora il Comune non rilasci le sopraindicate dichiarazioni, può essere
accettata una autodichiarazione del produttore con la seguente indicazione “Il/la
sottoscritto/a ai sensi e per gli effetti dell’art.2, comma 4 della legge 127/1997,
consapevole delle sanzioni previste in caso di falsa o incompleta dichiarazione,
dichiara che il Comune ______ non ha rilasciato la dichiarazione di irreperibilità
del titolare, per i seguenti motivi ___________________”, con firma e data.
usi civici:
♦ è sufficiente la dichiarazione dell’Amministrazione o dell’Ente nella cui
competenza territoriale ricadono le superfici per le quali si richiede l’aiuto,
unitamente alla relativa visura catastale ed alla indicazione della quota parte
di utilizzo di competenza del produttore e alla quota generale.
concessione e locazione di beni immobili demaniali:
♦ atto di concessione o di locazione con allegata visura catastale e
indicazione del canone.
comproprietà e comunione legale tra coniugi
♦ visura catastale e dichiarazione sostitutiva di atto notorio del comproprietario
che presenta la domanda di aiuto in cui risulti espressamente di aver
ottenuto il consenso a coltivare il terreno. Simile a quest’ultimo caso è quello
in cui l’aiuto sia richiesto soltanto da uno dei coniugi in comunione legale dei
beni.
In ogni atto devono essere chiaramente specificati gli estremi catastali della
superficie coltivata e, nei casi di cointestazione del certificato catastale, di
compartecipazione nella conduzione o di proprietà indivisa, la superficie esatta
delle quote di particelle di rispettiva spettanza.
I produttori che hanno conferito mandato ai CAA convenzionati, possono non
presentare la sopraindicata documentazione se i CAA di appartenenza, hanno
provveduto ad effettuare l’attività di protocollazione del titolo di conduzione delle
particelle del produttore, con lo strumento di validazione elettronica del
“fascicolo aziendale”.
I produttori potranno quindi dimostrare il titolo di conduzione della particella
anche attraverso la stampa della videata dove si identifica la transazione del
protocollo regolarmente effettuata, portando in fase di convocazione una copia
di tale stampa.
______________________________________________________________________
Pag. 121 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.4.6 Variazione dei dati dichiarati
Per quanto concerne la possibilità di correggere gli eventuali errori materiali
commessi dal produttore nella compilazione della propria domanda, occorre
considerare - in linea con le indicazioni dell'AGEA - che i dati delle domande
non possono essere oggetto di alcuna variazione fatta eccezione per i casi
descritti nel capitolo Modalità di correzione errori evidenti.
7.4.7 Verifica degli esiti particellari
In questa fase si dovranno verificare con il produttore le misurazioni degli
appezzamenti dichiarati (poligoni) effettuate sulla dupla digitale limitatamente
alle particelle dichiarate a contributo e foraggere con superficie
dichiarata/accertata discordante. (N.B.: eventuali contestazioni da parte
dell’azienda sulla misurazione effettuata su utilizzi in assoluta concordanza non
danno luogo in nessun caso all’accertamento in campo).
I tecnici sono tenuti ad informare i produttori, che ne abbiano i requisiti, della
possibilità, nel caso di contestazione dell’esito del controllo, di richiedere il
sopralluogo in campo.
Per facilitare la dimostrazione dell’assenza totale della coltura dichiarata
devono essere mostrate a video ai produttori le fotografie scattate in campo nel
corso dei sopralluoghi di campo.
Prima di mostrare le foto di campo al produttore convocato è necessario
assicurarsi dell’esistenza/leggibilità delle foto stesse. In mancanza delle foto
l’incontro con il produttore dovrà comunque avvenire secondo la normale
procedura.
In questa fase è necessario verificare anche le aree non eleggibili riscontrate
limitatamente alle particelle dichiarate a contributo e foraggere con superficie
dichiarata/accertata discordante. Tali superfici identificate anche dalla sola
fotointerpretazione come non eleggibili saranno escluse dall’aiuto in maniera
permanente. La superficie relativa a tali utilizzi è presente nella colonna
“superficie totale non eleggibile” sia della scheda riepilogativa dei risultati (Mod.
L5), che nel modello V4, V5 e nella mappa aziendale da rilasciare al produttore.
Inoltre, solo per i fogli lavorati graficamente, i limiti della superficie non
eleggibile (poligoni colturali) sono presenti graficamente sulla mappa aziendale
grafica, da consegnare anch’essa al produttore.
La colonna “superficie non eleggibile”, sia sul Mod.L5 che sul verbale
modelloV5, per le particelle dove non è stato possibile effettuare il controllo
(particelle D-Q-M-I-B), riporterà la seguente informazione “N.R.” (non rilevata).
7.4.8 Variazioni alla Scheda riepilogativa dei risultati Mod. L5 e L5 FAG
Tutte le variazioni e le modifiche apportate in sede di convocazione rispetto alla
situazione rappresentata nella Scheda riepilogativa dei risultati di campo sui
______________________________________________________________________
Pag. 122 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
codici B, D, E, I, devono essere sempre avallate dai documenti cartacei da
allegare al fascicolo aziendale (estratti di mappa, visure, ecc.) fatta eccezione
per le particelle già rappresentate nelle mappe.
Le modifiche sulle superfici e/o codici delle particelle già accertate (codici
agronomici P, S) in fase massiva possono essere effettuate senza supporti
documentali (variazione codice agronomico, modifica superficie poligono,
cancellazione o inserimento nuovi poligoni/codici, ecc.), ma è necessario, in
corrispondenza della superficie misurata modificata, riportare la nuova
superficie e/o codice accertati in convocazione.
In tal caso la scheda riepilogativa dei risultati deve essere datata e firmata sia
dal tecnico che effettua la convocazione che dal responsabile di sede
(riportare anche il codice AGEA) riportando a piè di pagina una sintetica
motivazione della correzione. In caso di verbali sospesi è possibile che siano
presenti sulla scheda riepilogativa più firme.
E’ evidente che tali variazioni possono essere effettuate solo dopo attenta e
scrupolosa valutazione del poligono/codice da aggiornare, in quanto ciascuna
variazione determina un cambiamento dell’esito aziendale precedentemente
definito dall’attività dei tecnici incaricati dei controlli in campo e dei riporti a
video.
La variazione dei codici/utilizzi precedentemente accertati deve essere fatta
solo nel caso in cui venga accertato, attraverso la consultazione del 34 bis e/o
ingrandimento, un errore di acquisizione o di errata sovrapposizione lucido/foto
nel corso del controllo in campo e riporto a video dei risultati. Tale variazione
deve risultare in maniera chiara dal 34 bis e/o plottaggio della dupla barrando il
vecchio dato (lasciandolo visibile) e riportando a fianco il nuovo dato.
Si evidenzia che il codice dell’operatore che effettua una qualsiasi variazione
viene memorizzato nella banca dati in maniera da poter sempre conoscere il
responsabile dell’operazione.
Si ricorda che la superficie totale dichiarata in domanda relativa ad ogni
singolo utilizzo non può essere modificata (ne’ aumentata, ne’ diminuita)
ad eccezione dei casi riconducibili ai disallineamenti catastali trattati
nell’apposito capitolo.
7.4.8.1 Modalità variazione dati
Tutte le modifiche effettuate nel corso dell’incontro devono necessariamente
essere memorizzate nel software.
Per effettuare le modifiche è necessario posizionarsi nel SW sulla particella e
digitare il tasto modifica; all’interno della maschera che si aprirà andrà digitata
la modifica richiesta.
A tal proposito si ricorda che è necessario acquisire nel software, nella finestra
relativa alla superficie catastale validata, il valore della superficie catastale così
come indicato nei documenti certificati catastali, visure o modelli di
______________________________________________________________________
Pag. 123 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
dimostrazione dei frazionamento (in originali o in copia autenticata) presentati in
sede di incontro.
Le possibilità del SW sono di seguito indicate (ad ogni codice inserito
corrisponde la registrazione di un’informazione riscontrabile sia nella scheda di
controllo che nel verbale d’incontro) e devono sempre essere riferite ad una
modifica richiesta dal produttore o eseguita d’ufficio, per i soli casi autorizzati e
richiesti dalle presenti specifiche.
INSERIMENTO (stato 3):
U = ufficio; P = produttore;
L’inserimento riguarda l’aggiunta di una particella in un dato utilizzo ed è
accompagnato, non potendo variare la superficie complessiva dichiarata
per utilizzo, da una cancellazione. Fanno eccezione i soli inserimenti di
particelle con superficie utilizzata uguale a zero, nei previsti casi di
compensazioni, sconfinamenti di appezzamenti contigui e disallineamenti
catastali.
Nel caso in cui la sostituzione di particelle non consenta il raggiungimento della
superficie dichiarata originariamente all'utilizzo (es. dichiarata p.lla 5 con
richiesta di ha 1,00, frazionata in p.lla 66 di ha 0,95), occorre lasciare anche la
particella originaria con la superficie richiesta ridotta (p.lla 5 con richiesta di ha
0,05), e con eventuale presenza di superi effettuare la rinuncia della superficie
in eccesso.
CANCELLAZIONE (stato 9):
U = ufficio; P = produttore
La cancellazione riguarda l’eliminazione di una particella in un dato utilizzo ed è
accompagnata, non potendo variare la superficie complessiva dichiarata
per utilizzo, da un inserimento.
RINUNCIA (stato 8): con lo stato 8 permane il computo del dichiarato ai fini del
calcolo dell'esito
U = ufficio; P = produttore;
R = rinuncia al premio parziale o totale da parte del produttore
La rinuncia su una particella viene inserita nel seguente caso:
- quando il produttore vuole rinunciare al premio, in parte o interamente, per
problema di superi;
- quando il produttore vuole rinunciare al premio, in parte o interamente, e
non ci sono problema di superi (si ricorda che la rinuncia porta comunque
alla decurtazione del contributo);
La rinuncia parziale viene effettuata attribuendo lo stato particellare 8 (Rinuncia)
rinunciando alla sola porzione di superficie non confermata modificando la
superficie dichiarata; bisognerà inserire sul software la stessa particella con i
dati della superficie dichiarata pari alla superficie da confermare.
R = rinuncia automatica d’ufficio
U = ufficio
______________________________________________________________________
Pag. 124 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
La “rinuncia automatica” d’ufficio deve essere applicata nei seguenti casi:
- sulle particelle con anomalie P15/02-03, P23/03 e P26 delle aziende non
presentate, o considerate tali (il produttore che non firma la richiesta
d’incontro; oppure l’incaricato sprovvisto di conferimento d’incarico e di un
valido documento di riconoscimento del titolare della domanda);
- sulle particelle con anomalie P15/02-03 e P23/03 delle aziende presentate,
che non hanno consegnato la dichiarazione così come richiesto nella lettera
di convocazione e che non intendono usufruire della sospensione del
verbale;
- sulle particelle con anomalie P15/02-03, P23/03 e P26 delle aziende con
verbale sospeso ed in particolare:
- per le aziende che in seconda convocazione non presentano la
documentazione richiesta;
- per le aziende che non si presenteranno al successivo incontro (ad
esclusione delle particelle precedentemente risolte).
Nel caso vengano effettuate variazioni (aggiunte, cancellazioni, modifiche,
rinunce) richieste dal produttore, queste vengono evidenziate nel modello V4
che è parte integrante del verbale (descrivere nel modello pag. ..... di ...) e
dovrà pertanto essere consegnato in copia al rappresentante aziendale.
7.4.9 Errori di acquisizione
Errori di acquisizione, consultando la domanda originale dei produttori che
hanno presentato domanda in proprio, che riguardano il solo piano di
utilizzazione delle superfici aziendali (quadro B) devono essere corretti d’ufficio
(codice U).
Nel caso di errori di acquisizione presenti in campi diversi dal quadro B della
domanda originale è necessario informare il produttore della necessità di
rivolgersi per la correzione alla sede dell’AGEA se la domanda è stata
presentata «in proprio».
7.4.10 Anomalie da trattare
Vengono definite anomalie «da trattare» quelle che non consentono la completa
liquidazione dell’aiuto. Le anomalie si dividono in:
- anagrafiche;
- formali;
- particellari.
AGRISIAN tratterà per la campagna in corso le anomalie particellari di seguito
indicate, pertanto eventuali modifiche o variazioni (anche errori di acquisizione
da parte dell'Amministrazione) che riguardano campi della domanda originale
diversi dal piano di utilizzazione delle superfici aziendali (quadro B) non
saranno trattate, ad eccezione della variazione del regime (con resa > o < di 92
t) e dello stato domanda per la gestione delle domande multiple.
Le anomalie vengono indicate da codici e nel caso dei due “superi" da
sottocodici (vedi allegati).
Per semplicità si utilizzerà, sia nelle presenti specifiche che nella lettera di
______________________________________________________________________
Pag. 125 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
convocazione, il solo codice anomalia principale, che in pratica corrisponde ai
sottocodici bloccanti (esempio: P15 corrisponde a P15-02 e P15-03).
7.4.10.1 Superi (P15 e P23)
La superficie per la quale è stata presentata domanda di aiuto deve essere
sottoposta a controlli da parte dell’Amministrazione per verificare che non ci
siano sovrapposizioni di superfici nelle richieste di premio (supero).
Non esiste pertanto la possibilità da parte dei tecnici di risolvere l’anomalia di
supero (cioè di rilasciare un verbale positivo senza la segnalazione di
«supero») solo con presentazione da parte dell’interessato della
documentazione idonea a dimostrare il titolo di coltivazione.
A tal proposito in sede di compilazione del verbale viene stampata la superficie
ammissibile al netto del supero - per cui per il calcolo dell’esito, il controllo
definitivo del supero sarà effettuato solo a livello centrale AGEA, dopo aver
verificato le rinunce da parte dei produttori condividenti.
Nel caso di produttori non presentati all’incontro - dopo aver verificato il corretto
indirizzo della raccomandata e l’avvenuta ricezione della ricevuta di ritorno (vedi
le istruzioni nell’apposito capitolo) - deve essere effettuata la rinuncia d’ufficio
sulle particelle indicate in ‘supero’ nella lettera di convocazione (anche superi
risolti successivamente).
Al contrario, per le aziende con raccomandata non recapitata non sarà possibile
effettuare la rinuncia d’ufficio.
Supero P15
Il supero viene evidenziato effettuando il confronto tra la somma delle superfici
utilizzate dichiarate e la superficie catastale validata (in assenza della superficie
catastale validata il confronto viene fatto con la superficie catastale dichiarata
massima).
E’ ammessa una tolleranza di 1 ara.
Vengono impostate le seguenti anomalie:
- P15-2: Particella in «supero» tra più domande campione e non campione.
L’anomalia è correggibile con la presentazione della rinuncia da parte di uno
o di tutti i produttori coinvolti (in sede di convocazione la rinuncia riguarda le
sole aziende soggette a controllo).
- P15-3: Particella in «supero» tra più domande campione.
L’anomalia è correggibile con la presentazione della rinuncia da parte di uno
o di tutti i produttori coinvolti.
Supero P23
Con il codice P23 viene indicata l’anomalia particellare, di «supero» tra più
domande nell’ambito dello stesso utilizzo, rispetto alla superficie accertata.
Si effettua il confronto, per ciascun utilizzo, tra la somma delle superfici
utilizzate dichiarate e la superficie accertata. E’ ammessa una tolleranza del 5%
e comunque non superiore a 5 are. L’anomalia è correggibile con la
______________________________________________________________________
Pag. 126 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
presentazione della rinuncia da parte di uno dei produttori coinvolti.
Modalità di trattamento anomalie P15 e P23
Dopo aver escluso eventuali errori di acquisizione si possono verificare i
seguenti casi:
- mancata presentazione del titolare della domanda o del suo incaricato
alla convocazione AGEA:
- viene applicata la «rinuncia totale» d’ufficio della superficie utilizzata
per le particelle interessate dal «supero» (anomalie P15 e P23), con
la successiva applicazione delle previste sanzioni;
- presentazione del titolare della domanda o del suo incaricato alla
convocazione AGEA:
- che non consegna al momento dell’incontro la dichiarazione di
conferma o la rinuncia :
viene applicata la «rinuncia totale» d’ufficio della superficie utilizzata
per le particelle interessate dal «supero» (anomalie P15 e P23), con
la successiva applicazione delle previste sanzioni;
- che consegna al momento dell’incontro la dichiarazione di
conferma o la rinuncia:
- o confermare totalmente la superficie utilizzata;
- o rinunciare totalmente o parzialmente alla superficie utilizzata.
Conferma della superficie utilizzata
In presenza di superi il produttore, proprietario delle particelle in supero
dichiarate, può confermare la coltivazione totale o parziale della superficie
richiesta (su tutti gli utilizzi dichiarati comprese le foraggere e le altre
utilizzazioni) mediante “dichiarazione conduzione particelle in supero”
(conferma particelle) su carta semplice in originale da presentare all’incontro
secondo le modalità indicate nella lettera di convocazione di seguito riportate:
Il sottoscritto …...……….. titolare della domanda n. .............. nato a ............ il ..............
residente in ................, che si autoidentifica con il documento……… n…………… rilasciato
da……….. il………..,
DICHIARA
che i terreni delle particelle catastali sotto indicate, per la relativa «superficie utilizzata»,
sono stati da lui stesso coltivati ai fini della presentazione della ‘domanda per superfici’,
raccolto 2004. Data, luogo e firma del titolare della domanda (in caso di conferimento
d’incarico, oltre a tale dichiarazione compilata e sottoscritta dal titolare della domanda, è
necessario presentare anche la fotocopia fronte - retro dello stesso documento di
riconoscimento valido citato nella dichiarazione stessa).
Prov. Comune sez
.
Superficie (ettari, are)
Foglio Particella Sub Catastale Superficie utilizzata
Per confermare la particella non è necessario effettuare alcuna
variazione né sulla scheda riepilogativa dei risultati né sul software, è
______________________________________________________________________
Pag. 127 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
necessario però indicare nel SW che si è allegata la Dichiarazione di
Conferma Supero.
Per le particelle catastali, interessate da tale irregolarità, condotte in affitto o
in altra forma di possesso diversa dalla proprietà certificate da
autocertificazioni o contratti unilaterali del conduttore, alla documentazione
giustificativa della conduzione prevista è necessario integrare una
dichiarazione di assenso del proprietario. Tale documento, accompagnato
da una copia del documento di riconoscimento in fronte/retro del
proprietario, deve contenere la seguente dichiarazione:
Il/la sottoscritto/a _________ in qualità di proprietario dei terreni delle particelle sotto
indicate ,ai sensi e per gli effetti dell’art. 41, comma 2 del DPR n. 445 del 28.12.2000,
consapevole delle sanzioni previste in caso di falsa o incompleta dichiarazione, dichiara che
i terreni delle particelle sotto indicate, per la relativa superficie utilizzata, sono stati da lui
stesso dati in concessione al Sig______________________ ai fini della presentazione della
domanda di pagamento per superfici raccolto _____:
Prov. Comune Sez. Foglio P.lla e sub. Sup. cat. (ha) Sup. Utilizzata (ha)
Firma___________________________ Fatto a______________________ -
data______________
Rinuncia totale o parziale della superficie utilizzata
Il produttore può rinunciare totalmente o parzialmente alla superficie utilizzata,
su tutti gli utilizzi dichiarati comprese le foraggere e le altre utilizzazioni:
- nel caso di rinuncia totale, effettuare la rinuncia nel software
secondo la normale procedura (vedi modalità variazione dati);
- nel caso di rinuncia parziale, rinunciare alla sola porzione di
superficie non confermata modificando la superficie dichiarata ed
inserire sul software come particella nuova la stessa particella con i
dati della superficie da confermare (vedi modalità variazione dati).
E’ possibile accettare anche rinunce del titolare presentate dall’incaricato,
purché sulla dichiarazione del titolare sia comunque indicata:
- la superficie da rinunciare per ciascuna particella;
- il numero e il tipo del documento di riconoscimento che deve
essere uguale al documento allegato alla dichiarazione.
Va sottolineato quindi che i superi vengono risolti e sbloccati in sede di
convocazione solo qualora vi sia:
- la rinuncia della superficie utilizzata, per le quantità necessarie;
oppure
- la modifica dell’identificativo catastale da parte dei condividenti
(vedi errori materiali).
Le particelle interessate da «superi» saranno considerate risolte solo dopo tutte
le verifiche che saranno effettuate centralmente dall’AGEA.
______________________________________________________________________
Pag. 128 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.4.10.2 Supero rispetto alla seminabilità (anomalia P26)
L’anomalia P26, si presenta quando uno o più produttori dichiarano la stessa
particella e la somma delle superfici utilizzate dichiarate (a contributo e
foraggere con codici dichiarativi seminabili) è superiore alla superficie
eleggibile (superficie netta così calcolata = sup. validata – sup. non eleg.)
Con la consultazione via Web delle domande PAC sul sistema SIAN è
possibile conoscere tutti i nominativi dei condivisori e la relativa superficie
utilizzata sia delle aziende campione che delle aziende non campione.
A tal proposito si ricorda che per individuare i condivisori/dichiaranti non è
possibile consultare direttamente il programma Xts, ma si dovrà effettuare la
consultazione via portale SIAN.
Lo stampa della schermata descrittiva dell’anomalia va regolarmente archiviato
con la restante documentazione.
Se un’azienda presenta un’anomalia P 26, ciò può essere dovuto a tre casi:
• è stato commesso un errore dichiarativo in una domanda (sia campione
che non campione) per quanto riguarda l’identificativo catastale, per cui la
superficie eleggibile non è congruente con la superficie utilizzata che il
produttore ha dichiarato.
In questa situazione si deve intervenire nella banca dati dichiarativa secondo
quanto descritto nel capitolo “Modalità di correzione errori materiali”.
• non è stato commesso alcun errore dichiarativo in domanda, ma aziende
diverse hanno dichiarato una superficie seminabile superiore a quella
eleggibile nota dai controlli degli anni precedenti.
In questa situazione dopo aver verificato, con il produttore a campione
convocato, la correttezza del dato di non eleggibilità si procederà, nel caso di
dato corretto, alla conferma o alla rinuncia della superficie dell’azienda/e
convocata/e a campione. Nel caso il supero si sia generato con un’azienda non
campione e l’azienda campione non rinuncia rimarrà l’anomalia.
• non è stato commesso alcun errore dichiarativo in domanda, ma durante il
rilievo in campo (azienda campione) si è riscontrata una superficie non
eleggibile superiore a quella seminabile dichiarata sia da aziende
campione che da aziende non campione.
In questa situazione ci si comporta come nel caso precedente, effettuando un
ulteriore sopralluogo per rilevare la parte non eleggibile.
Nel caso di produttori non presentati all’incontro - dopo aver verificato il corretto
indirizzo della raccomandata e l’avvenuta ricezione della ricevuta di ritorno (vedi
le istruzioni nell’apposito capitolo) - deve essere effettuata la rinuncia d’ufficio
sulle particelle indicate in ‘supero’ nella lettera di convocazione (anche superi
risolti successivamente).
Al contrario, per le aziende con raccomandata non recapitata non sarà possibile
effettuare la rinuncia d’ufficio.
Si ricorda che il SW, non calcolando l’anomalia P26 direttamente, ma ricevendo
questa informazione dal Sistema Centrale, non consente lo spegnimento delle
anomalie eventualmente risolte, il quale avverrà solo a livello di Sistema
Centrale.
______________________________________________________________________
Pag. 129 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.4.10.3 Particella non riscontrata o soppressa al Catasto (P16)
Le particelle non riscontrate al Catasto (anomalia P16/1) e soppresse al catasto
(anomalia P16/3 e 4) sono anomalie bloccanti ai fini del pagamento, pertanto
sono oggetto di convocazione del produttore.
Nel caso sia stato commesso un errore dichiarativo in domanda per quanto
riguarda l’identificativo catastale, In questa situazione si deve intervenire nella
banca dati dichiarativa secondo quanto descritto nel capitolo “Modalità di
correzione errori materiali”.
Nel caso che le particelle siano state dichiarate come caso particolare 5 (=
frazionamento successivo al 30/11/2003) l’anomalia P16/1 verrà
automaticamente dal SW Xts 2004 modificata in P16/2 e non porterà alla
convocazione.
Nei casi di inserimenti, in sede di convocazione, di nuove particelle frazionate
dopo il 30/11/03 bisognerà verificare la documentazione catastale per accertare
che la data del frazionamento sia successiva a quella del 30/11/2003 e
provvedere ad inserire sempre il codice particolare 5. Se il frazionamento è
precedente il 30/11/03 basterà inserire la superficie catastale validata senza
impostare il caso particolare.
Le particelle con anomalia P16 dovranno essere risolte attraverso la verifica
della documentazione catastale richiesta nella lettera di convocazione. In
particolare per le P16/1:
visura catastale successiva la 30/11/03
stralcio planimetrico o estratto di mappa. Tale documento deve riportare
la dichiarazione del titolare/incaricato che “il presente estratto di mappa,
relativo al foglio n°…. del Comune censuario di ……… è stato rilasciato
dall’UT di ……….. e rappresenta la situazione attuale”. Data e firma.
Controfirmati dal Tecnico del CAA.
Per la P16/3 e P16/4:
visura catastale successiva la 30/11/03
modello di frazionamento/accorpamento “51F-TP” con timbro e data di
approvazione dell’UT, completo di tutte le pagine che lo compongono,
sia quelle con le informazioni grafiche che quelle con i dati alfanumerici
relativi ai nuovi identificativi catastali definitivi assegnati ed alle relative
superfici;
oppure, in alternativa,
visura ampliata successiva la 30/11/03
estratto di mappa catastale aggiornato o attualizzato e timbrato dall’UT,
oppure in alternativa,
visura ampliata per le particelle nuove successiva la 30/11/03
stralcio planimetrico aggiornato o attualizzato rilasciato e timbrato dal
catasto riportante lo stato attuale delle dividenti particellari ed il numero
identificativo della particella interessata.
oppure, in alternativa:
visura ampliata successiva la 30/11/03
stralcio planimetrico o estratto di mappa. Tale documento deve riportare
la dichiarazione del titolare/incaricato che “il presente estratto di mappa,
______________________________________________________________________
Pag. 130 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
relativo al foglio n°…. del Comune censuario di ……… è stato rilasciato
dall’UT di ……….. e rappresenta la situazione attuale”. Data e firma.
Controfirmati dal Tecnico del CAA.
In presenza dell’anomalia P16/3 sarà necessario cancellare prima il centroide
dalla mappa grafica e poi intervenire sulla parte alfanumerico del SW.
7.4.10.4 Particella non riscontrate in mappa (Codice “I”)
L’anomalia si genera quando nelle mappe catastali manca il centroide grafico;
può essere accompagnata dall’anomalia P16 se è assente anche la superficie
catastale validata (particella non in atti catastali o soppressa).
E’ correggibile, con visura originale rilasciata dalla pubblica Amministrazione
competente (o dai CAA secondo quanto riportato nel paragrafo Acquisizione
documenti) o certificato catastale in data non anteriore al 30/11/2003 o visura
catastale attualizzata se non presente l’anomalia P16.
In caso di frazionamento: visura ampliata delle particelle scaturite e estratto di
mappa o stralcio planimetrico, oppure in alternativa tipo di frazionamento (mod.
51 F TP).
Per quanto riguarda le particelle inesistenti in mappa (cod. I) sarà possibile
cambiare l'identificativo catastale nei seguenti casi:
- nel caso di frazionamento od accorpamento opportunamente documentati;
- nel caso in cui l'errore dichiarativo possa essere ricondotto ad una delle
situazioni di seguito descritte (subalterno errato, ecc.);
- nel caso di limiti catastali non individuabili, sebbene sia stato effettuato il
sopralluogo in campo.
La documentazione presentata in convocazione utilizzata per la risoluzione
delle particelle I, dovrà essere archiviata, oltre che nel fascicolo aziendale
cartaceo, anche attraverso la procedura informatica riportata nel capitolo 5.1 e
5.2.
Per l’aggiornamento di quelle particelle individuabili in mappa solo in sede di
incontro a causa della mancanza del solo centroide (sono le particelle già
rappresentate nelle mappe con limiti definiti e numero chiaramente leggibile, ma
non individuate nel corso delle precedenti attività di cerchiatura e riporto a
video), sarà accettata qualsiasi documentazione presentata dai produttori in
sede di convocazione, atta ad individuare le stesse (sarà sufficiente anche una
semplice indicazione sulla mappa). Per risolvere l’anomalia è sufficiente inserire
il “centroide” precedentemente non identificato sulla mappa raster.
I CAA convenzionati, qualora riescano ad identificare la particella “I” con lo
strumento del GIS, messo ha disposizione dall’AGEA, potranno in alternativa
dimostrare l’esistenza della particella attraverso la stampa della mappa
aziendale con l’indicazione del centroide.
Una volta effettuata l’individuazione della particella e la relativa digitalizzazione
catastale si dovrà effettuare il rilievo in campo per l’identificazione del
seminativo e delle aree non eleggibili (i plottaggi delle duple si riferiscono a voli
d’archivio che non possono essere utilizzati per fotointerpretare colture
______________________________________________________________________
Pag. 131 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
dichiarate per l’anno in corso – tranne nei casi precedentemente espressi).
7.4.10.5 Codice coltura o varietà incongruente o assente (P09)
In presenza di un codice coltura/varietà incongruente o assente (anomalia P09),
questa anomalia dovrà essere trattata come un errore materiale per omessa
dichiarazione.
Gli utilizzi interessati dall’anomalia sono: 002, 009, 013, 024, 050, 055, 056,
064, 065, 066, 076, 177.
La documentazione utile ai fini della correttiva è costituita dalla dichiarazione
del produttore della mancata indicazione del codice coltura/varietà,
accompagnata per il grano duro dalla copia della fattura di acquisto della
semente.
Si può variare il codice colturale, come un solo dato identificativo al livello di
singola particella, se incongruente o assente nella dichiarazione, purché il dato
dichiarativo da inserire risulti compatibile con il risultato del controllo. Risulta
escluso da tale possibilità l’attribuzione del codice 6, relativo all’utilizzo 09 set
aside, il cui accertato è vincolato al dato dichiarativo iniziale.
Ad esempio: se in campo risulta presente una copertura vegetale non ancora
sfalciata al 31 agosto, potrà essere riconosciuta solo se preventivamente
indicata in domanda con il codice 06 (copertura vegetale per ragioni di tutela
della fauna ornitologica).
7.4.10.6 Fogli non disponibili o riservati (codice D)
Con il codice D vengono indicate le particelle appartenenti a fogli non disponibili
o riservati.
Considerando che su queste particelle non vi è nessun controllo oggettivo è
necessario in questo caso richiedere al produttore la documentazione, che
dimostri il titolo di conduzione, indicata al paragrafo 7.4.4.1 Documentazione
probante la titolarità.
L’esito del controllo sarà negativo per tutte le particelle per le quali:
1. manca il certificato o visura catastale
2. manca la dichiarazione in originale su carta semplice unitamente ad un
valido documento di riconoscimento del proprietario in caso di conduzione
non diretta,
3. in presenza di contratti e concessioni limitati ad un uso specifico diverso
dalla coltivazione (sfalcio per Aeroporti, ecc.).
In caso di verifica positiva della documentazione consegnata si dovrà attribuire
dalla funzione aziendale (non dalla funzione manuale massiva) la superficie
dichiarata, attraverso la funzione di doppio “click “ a livello di ogni singola
particella dichiarata.
Nel rispetto del regolamento (CE) 118/2004 la superficie aziendale controllata in
loco deve risultare almeno pari all’80% della superficie totale dichiarata a
contributo e foraggere. Pertanto per le aziende con superficie controllata in loco
inferiore all’80% e particelle con codice D, è previsto il sopralluogo di campo.
______________________________________________________________________
Pag. 132 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
In tal caso il produttore è invitato a presentarsi alla data concordata munito di
planimetria catastale, al fine di consentire l’accertamento e misurazione della
coltura dichiarata.
In attesa del sopralluogo e della successiva lavorazione in modalità manuale
dovrà essere riportato il codice I, in base al quale viene richiesta la
documentazione catastale necessaria per procedere al controllo in loco
(planimetria catastale).
Le superfici determinate nel corso del sopralluogo dovranno essere lavorate
successivamente in modalità manuale.
7.4.10.7 Particella riservata (codice B)
Le particelle riservate (codice B), non controllate in campo per impedimenti
dovuti a porzioni di aerofotogrammetrie oscurate o “mosaicate”, saranno
oggetto di segnalazione al produttore.
La risoluzione di tali particelle richiede:
la presentazione dei titoli di possesso secondo quanto indicato al paragrafo
7.4.4.1 Documentazione probante la titolarità.
il sopralluogo in campo in contraddittorio con il produttore o suo delegato.
Pertanto sul software è necessario:
- confermare il codice B, nel caso in cui il produttore non consegni la
documentazione richiesta nella lettera di convocazione e/o non richieda il
sopralluogo in campo, in tal caso la superficie assegnata è zero;
- a seguito della verifica della documentazione giustificativa richiesta nella
lettera di convocazione e del sopralluogo in campo effettuato, attribuire i
codici colturali accertati seguiti dal codice agronomico P. Nel corso del
sopralluogo si dovrà accertare la coltura dichiarata, anche attraverso il
riscontro dei residui colturali. Qualora risulti impossibile effettuare la
delimitazione delle colture e quindi la successiva misurazione, in
presenza dell’utilizzo dichiarato si potrà utilizzare il codice colturale 077
con codice agronomico R.
7.4.10.8 Fondo inaccessibile (codice F).
L’anomalia è correggibile solo attraverso un sopralluogo in campo in
contraddittorio (vedi paragrafo - sopralluogo in campo).
7.4.10.9 Mancanza dei requisiti ambientali richiesti (codici S,T,C/a,b)
L’anomalia è correggibile solo attraverso un sopralluogo in campo in
contraddittorio (vedi paragrafo - sopralluogo in campo).
7.4.10.10 Particella non riscontrata in mappa (catasto ex austriaco e
riordino fondiario - codice G)
Per tali anomalie l’AGEA ha previsto una semplificazione documentale da
______________________________________________________________________
Pag. 133 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
richiedere all’incontro. In particolare a seconda che l’anomalia interessi zone di
riordino o di catasto ex austriaco, è risolvibile nel seguente modo:
per particelle appartenenti a comuni con catasto ex austriaco:
- copia della planimetria catastale;
per particelle appartenenti a comuni interessati da riordino (vedi capitolo
Riordino fondiario), con la documentazione rilasciata dal consorzio di
bonifica:
- planimetria
- attestazione di conduzione.
7.4.10.11 Particelle appartenenti a fogli di mappa non esistenti (codice E)
Per le particelle appartenenti a fogli di mappa non esistenti, al produttore sarà
richiesta la documentazione rilasciata dagli organi competenti attestante la
superficie data in concessione.
Per quanto riguarda i fogli inesistenti (cod. E) sarà possibile cambiare
l'identificativo catastale solo nei seguenti casi:
- errore non imputabile al titolare della domanda, in quanto indotto da
documentazione rilasciata da Enti o Organismi Pubblici, dietro
presentazione di documentazione così come indicato nella lettera di
convocazione;
- errore dichiarativo riconducibile ad una delle situazioni descritte nel capitolo
successivo, ad eccezione dei frazionamenti;
- omissione o errata indicazione della sezione censuaria, ricadente nel caso
di foglio univoco descritto, in cui era comunque necessario effettuare il
controllo in campo e riportare in fase di riporto a video la modifica d’ufficio.
Eventuali particelle non risultanti in mappa (cod. I) verranno comunque
trattate secondo la stessa modalità prevista per la risoluzione delle particelle
‘I’.
Come documentazione da presentare all’incontro, oltre alla documentazione
rilasciata dagli organi competenti (es. Comuni, Ufficio del Territorio, Intendenza
di Finanza, ecc.) anche la visura o il certificato catastale. In caso contrario il
codice E dovrà essere mantenuto.
Tabella: Anomalie da “trattare”
Codici sottocodici Descrizione Correzione
P09
P15
P09/1
P15/2
P15/3
- codice utilizzo o varietà assente o
incongruente
- particella in «supero» tra più domande
campione e non campione, rispetto alla
superficie dichiarata
- tolleranza ammessa del 10% e
comunque non superiore a 1 ha
- particella in «supero» tra più
domande campione, rispetto alla
superficie dichiarata
tolleranza ammessa del 10% e
comunque non superiore a 1 ha
- inserimento codice
varietale
- rinuncia da parte del
produttore coinvolto
- rinuncia da parte del
produttore coinvolto
______________________________________________________________________
Pag. 134 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
P23
P26
P23/3
P26/1
- particella in «supero» tra più
domande nell’ambito dello stesso
utilizzo, rispetto alla superficie
accertata
- tolleranza ammessa del 5% e
comunque non superiore a 5 are
- particella in «supero» tra più
domande rispetto alla superficie
eleggibile
P16 P16/1-3-4 - particella non riscontrata al Catasto
I - particelle non riscontrate in mappa
D - particelle appartenenti a fogli non
disponibili o riservati
B
- particella riservata
F - fondo inaccessibile
S,T,C/a,b mancanza dei requisiti in ambito di
protezione ambientale
G
E
particella non riscontrata in mappa
ricadente in Comuni appartenenti al
catasto ex austroungarico
Particelle appartenenti a fogli di mappa
non esistenti
7.5 MODALITÀ DI CORREZIONE ERRORI EVIDENTI
- rinuncia da parte del
produttore coinvolto
- rinuncia da parte del
produttore coinvolto
- presentazione di
documentazione
idonea
- presentazione di
documentazione idonea
- presentazione di
documentazione
idonea
- presentazione di
documentazione
idonea
- sopralluogo in campo in
contraddittorio atto a
riscontrare la coltura
dichiarata
- sopralluogo in campo
in contraddittorio
- sopralluogo in campo
in contraddittorio
- presentazione di
documentazione
idonea
- presentazione di
documentazione
idonea
E’ bene anzitutto ricordare che in ogni caso la superficie dichiarata in domanda
relativa ad ogni singolo utilizzo non può essere modificata.
Per quanto concerne la possibilità di correggere gli eventuali errori evidenti
commessi dal produttore nella compilazione della propria domanda, occorre
considerare che è possibile correggere i dati dichiarati solo nei casi di seguito
esposti.
7.5.1 Errata dichiarazione dell’identificativo catastale
E’ possibile effettuare la variazione di un solo dato dell’identificativo catastale a
______________________________________________________________________
Pag. 135 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
seconda della tipo di errore riscontrato (le due modalità di risoluzione dell’errore
non sono applicabili contemporaneamente in quanto verrebbe variato più di un
dato):
a) Errata dichiarazione del numero di particella: qualora sia stato
dichiarato erroneamente il solo numero di particella è possibile effettuare
la correzione variando solo il numero di particella, lasciando invariati
tutti gli altri dati (provincia, comune, sezione, foglio, superficie utilizzata,
superficie catastale dichiarata). Ovviamente è necessario verificare che
la superficie catastale dichiarata risulti uguale alla superficie catastale
validata della nuova particella.
Ad esempio:
Provincia Comune Sezione Foglio Particella Sub Sup.Utilizz. Sup. Catast.dich.
I caso Giusto Giusto Giusto Giusto Errato Giusto Giusto Giusto
II caso Giusto Giusto Giusto Giusto Giusto Errato Giusto Giusto
Per le suddette variazioni di identificativo catastale sarà necessario:
- acquisire dal produttore i giustificativi della titolarità, deducibili dal ‘fascicolo
del produttore’ tenuto dai CAA o depositato in AGEA, nel caso di produttore
che non abbia dato mandato ai CAA;
- verificare che la variazione non determini un supero (sia P15 che P23);
- effettuate la fotointerpretazione a video.
b) Errata dichiarazione di uno solo dei seguenti dati: istat provincia,
istat comune, sezione, foglio, superficie catastale dichiarata: E’
possibile effettuare la correzione di uno solo dei suddetti dati purché sia
rispettata almeno una delle seguenti condizioni:
- la particella sia stata accertata in campo ;
- la particella, per effetto della contiguità con un’altra particella dichiarata,
ricada o comprenda un appezzamento accertato in campo alla coltura
dichiarata. In tal caso è condizione che l’appezzamento sulla foto risulti in
maniera inequivocabile con la stessa tonalità di colorazione, trama ed
elementi caratteristici.
Per le suddette variazioni di identificativo catastale sarà necessario:
- acquisire dal produttore i giustificativi della titolarità, deducibili dal ‘fascicolo
del produttore’ tenuto dai CAA o depositato in AGEA, nel caso di produttore
che non abbia dato mandato ai CAA;
- verificare che la variazione non determini un supero (sia P15 che P23);
- effettuate la misurazione a video.
N.B. Sono escluse le occorrenze dichiarate a set aside.
c) Variazione codice utilizzo/codice colturale per superficie a riposo:
In caso di errata dichiarazione del codice colturale nei codici utilizzo
riposo 09, 024, 050, 065, 066, per i quali non è richiesta la stipula di un
contratto, è consentita la modifica dell’utilizzo e del relativo codice, 55 (=
imboschimento Reg. CE 1257/99) o 93 (= alberi a breve rotazione con
un periodo di coltivazione massimo di 10 anni), solo in presenza di
accertato congruente, cioè coltura arborea specializzata (piante arboree
______________________________________________________________________
Pag. 136 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
da legno).
7.5.2 Appezzamenti “sconfinanti” in altre particelle limitrofe
Qualora, in un utilizzo dichiarato dal produttore in domanda, venga omessa una
particella che risulti contigua ad una particella già dichiarata e controllata in
campo, è possibile inserire, con superficie utilizzata uguale a zero, la particella
contigua omessa purché vengano rispettate tutte le seguenti condizioni:
sia stata dichiarata dal produttore in domanda (in utilizzi a contributo,
foraggere o altre utilizzazioni);
non venga effettuata alcuna variazione dell’identificativo catastale (provincia,
comune, sezione, foglio, sub, superficie catastale dichiarata);
la particella ricada in una ortofoto disponibile per il rilievo in campo;
la particella risulti contigua a quella già dichiarata e controllata in campo
(almeno un limite catastale in comune fra le 2 particelle);
l’appezzamento coltivato risulti lo stesso nelle 2 particelle (sul plottaggio
della dupla devono risultare in maniera inequivocabile la stessa tonalità di
colorazione, trama ed elementi caratteristici);
la particella contigua non deve risultare già dichiarata da un altro produttore;
la particella non sia stata dichiarata all’utilizzo riposo (009).
Tale possibilità permette di risolvere quei casi di errata o incompleta
dichiarazione degli appezzamenti coltivati (appezzamenti sconfinanti in altre
particelle limitrofe) sia per le aziende con resa inferiore che superiore alle 92 t.
7.6 CASI PARTICOLARI: VARIAZIONE DI PIÙ DI UN DATO DELL’IDENTIFICATIVO
CATASTALE
E’ possibile correggere più di un dato degli identificativi catastali solo nei casi di
seguito indicati.
7.6.1 Frazionamenti od accorpamenti di particella (caso particolare 5)
Le particelle oggetto di frazionamento non ancora validato al Catasto in data
30/11/2003 vengono indicate nella domanda con il caso particolare 5. Qualora
la particella non sia riscontrabile sul foglio grafico sarà necessario richiedere al
produttore ed acquisire i seguenti documenti:
- visura per particella «ampliata» delle particelle nuove, rilasciata dall’Ufficio
del Territorio, con data successiva al 30/11/2003, dalla quale risulta lo stato
attuale della particella interrogata, ed i suoi precedenti stadi e con quelli di
tutte le particelle che in qualche modo hanno contribuito a costituire l’attuale
particella richiesta. Ogni stato è seguito dagli estremi della mutazione che lo
ha generato, con l’indicazione delle particelle originarie (p.lle prima) e di
quelle generate con la medesima mutazione (p.lle dopo);
- estratto di mappa catastale aggiornato o stralcio planimetrico aggiornato
rilasciato in ogni caso dal Catasto (riportanti lo stato attuale delle dividenti
particellari ed i relativi nuovi codici identificativi di particella. Qualora tali
documenti non riportino la data di rilascio o riportino una data anteriore ai 6
______________________________________________________________________
Pag. 137 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
mesi dalla presentazione della domanda, è necessario che il produttore o il
suo incaricato dichiari che il presente documento non ha subito variazioni
dalla data del rilascio;
oppure in alternativa:
- «tipo di frazionamento» approvato dall’UT corredato dal relativo modello
51FTP a suo tempo presentato.
Nel caso di frazionamenti evidenziabili sulla mappa ma non ancora approvati
dall’Ufficio del Territorio e pertanto non risultabili dalle visure catastali
aggiornate, una volta accertata la mancata voltura delle nuove particelle,
risultanti solo graficamente, è indispensabile provvedere all’allineamento delle
superfici validate con quelle digitalizzate, ridigitalizzando la particella originaria
(‘madre’) per l’intera superficie validata attualmente dall’Ufficio del Territorio.
Subalterno
Subalterno della particella non riconducibile ad un frazionamento: è possibile
effettuare la cancellazione del subalterno, solo se la particella “madre” da
inserire è stata precedentemente verificata in campo.
7.6.2 Nuovi Comuni Amministrativi
In caso di dati catastali di nuovi comuni amministrativi o di comuni che sono
passati a nuova provincia, opportunamente documentati, si procederà alla
correzione e alla fotointerpretazione secondo quanto previsto dalla normale
procedura.
7.6.3 Zona coperta da segreto militare (caso particolare 2)
In presenza di superfici coltivate in zone soggette a vincolo militare (es.
aeroporti, etc) si dovranno riportare tutti i riferimenti catastali così come riportati
da misura catastale e non si dovrà indicare nessun caso particolare. Solo nel
caso di impossibilità di risalire al numero della particella, potrà essere indicata
la particella con valore “00000” ed indicare il caso particolare 2.
7.6.4 Usi civici nell’ambito delle particelle a foraggere (caso particolare 3)
In presenza di uso civico e per le sole superfici dichiarate in domanda a
foraggere (utilizzo 13 – pascolo), qualora la superficie data in concessione (fida
pascolo) sia ricadente su superfici comunali, condivise con altri allevatori, non
identificabili catastalmente per ogni singolo allevatore, si dovrà riportare in
domanda un unico identificativo catastale “fittizio”, per ciascun comune di cui si
ha una concessione in “fida”.
In luogo del foglio e particella dovrà essere riportato il valore “0” e come
superficie accertata potrà essere riportata al massimo la superficie concessa
dall’ente per il pascolamento della singola ditta. Nel campo superficie catastale
______________________________________________________________________
Pag. 138 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
dichiarata dovrà essere indicato la superficie totale pascolabile riportata
nell’attestato rilasciato dal Comune.
La certificazione, ai fini di una validità AGEA utile per la determinazione del
coefficiente di densità relativo al premio bovini, dovrà riportare le seguenti
informazioni:
- lista delle particelle e/o totale della superficie concessa in fida pascolo a tutti
i produttori;
- numero totale dei capi che l’ente ha autorizzato sul totale della superficie;
- per il singolo produttore indicazione del totale della superficie assegnata e/o
del numero dei capi assegnati.
Qualora la superficie assegnata non sia esplicitata è possibile ricavare la
relativa quota di pascolamento dal numero dei capi assegnati al singolo
produttore (es. Sup. assegnata = tot. Sup. destinata a pascolo dell’ente/tot. capi
autorizzati dall’ente per capi assegnati a singolo produttore).
Si ricorda che il codice colturale da attribuire per la particella fittizia comunale
dovrà essere congruente con la reale situazione pascolativa, pena l’applicazioni
di sanzioni derivanti da una errata dichiarazione di codici (si rimanda al capitolo
“foraggere”).
In ogni caso per gli utilizzi a contributo - o facoltativamente per l’utilizzo
“foraggere” - il produttore, per mezzo di documentazione rilasciata dagli uffici
comunali o dal catasto, dovrà comunque indicare i reali identificativi catastali
che interessano la zona avuta in concessione.
7.6.5 Zona demaniale (caso particolare 4)
Terreni demaniali debitamente attestati da parte degli organi competenti
(attestato da parte dell’intendenza di finanza) dove viene indicata la superficie
data in concessione. In particolare andrà verificato se nella concessione data
sia indicato espressamente l’uso agricolo, e non sia limitato al solo sfalcio. In tal
caso tali particelle non potranno essere riconosciute negli utilizzi a contributo.
In presenza di zone di territori non riconosciuti dall’Ufficio del Territorio esempio
alvei di fiumi ecc., è necessario in ogni caso individuare la zona delimitandola
sia sul foglio catastale che sulla foto scrivendo «terreno demaniale dato in
concessione», inoltre è necessario specificare nel verbale che la zona data in
concessione si trova a fronte o limitrofa di una particella presente sul foglio
catastale.
Le particelle che rientrano in questa tipologia dovranno essere acquisite in
grafica, attraverso la seguente procedura:
- inserendo istat provincia e comune e dell’eventuale sezione censuaria,
- inserendo il foglio in cui ricade la particella (o foglio contiguo);
- inserendo il numero di particella 00000,
- inserendo come subalterno le ultime 3 cifre della partita IVA del titolare della
domanda o le prime 3 cifre del codice fiscale,
- inserire, qualora non fosse riportato il codice casi particolari 4.
7.6.6 Catasto ex-austroungarico (caso particolare 6)
Le particelle ubicate nei comuni amministrativi con catasto fondiario ex
______________________________________________________________________
Pag. 139 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
austroungarico saranno identificate secondo quanto riportato nella certificazione
catastale:
- codice istat provincia e comune e dell’eventuale sezione censuaria,
- in luogo del foglio catastale (tavola censuaria) per alcune prov. in misura
potrebbe essere riportato unicamente il “foglio logico”,
- il numero di particella (in presenza di frazioni di numero riportare il solo
numeratore),
- il subalterno (riportare il denominatore nel caso in cui il numero della
particella sia espresso con frazione di numero).
7.6.7 Errore Pubblica Amministrazione
Errori nei certificati rilasciati dall’Ufficio del Territorio o dalla Pubblica
Amministrazione: tali errori devono essere dimostrati mediante presentazione di
apposita certificazione corretta ed aggiornata rilasciata sempre dagli stessi
Uffici o Enti.
I disallineamenti catastali tra superficie nominale validata e superficie catastale
calcolata (digitalizzata), ad esclusione di eventuali frazionamenti, possono
essere determinati da:
a) superficie nominale validata errata, evidenziabile dalla visura catastale
presentata in sede di incontro, rispetto alla superficie calcolata
(digitalizzata) correttamente,
b) superficie nominale validata corretta evidenziabile dalla visura catastale
presentata in sede di incontro, rispetto alla superficie calcolata
(digitalizzata) errata.
Per i casi a) e b) è necessario attenersi alle seguenti istruzioni:
Per il caso a) è consentito ridurre la superficie dichiarata fino alla superficie
catastale digitalizzata, solo per particelle dichiarate per l’intera superficie
catastale ed accertate interamente alla coltura dichiarata. La verifica del
disallineamento andrà comunque effettuata attraverso il controllo della
certificazione catastale aggiornata da presentare all’incontro. Nelle note
tecniche del verbale dovrà essere riportata la seguente dicitura: “ Riduzione di
superficie per disallineamento catastale”.
Per il caso b) occorre verificare attraverso documentazione aggiornata rilasciata
dall’UT (visura ed estratto di mappa) l’errata superficie calcolata (digitalizzata).
In caso di accertamento positivo della coltura dichiarata è necessario procedere
come segue:
- sulla base della superficie nominale validata, individuare in grafica i limiti
corretti della superficie della particella;
- misurare in grafica gli utilizzi riscontrati per la superficie individuata al di
fuori della particella digitalizzata, corrispondente alla differenza tra la
superficie nominale e quella calcolata, che andrà poi riportata in
lavorazione manuale;
- inserire nel software, nei dati dichiarati, con una superficie utilizzata
uguale a zero, la corrispondente particella con numero di foglio fittizio,
______________________________________________________________________
Pag. 140 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
aggiungendo 6000 davanti al numero del foglio-dupla, senza effettuare la
validazione catastale;
- in lavorazione manuale attribuire su tale particella la relativa superficie
degli utilizzi riscontrati.
7.6.8 Stato estero (caso particolare 7)
Le particelle dichiarate a foraggere (alpeggi) ricadenti in territorio estero,
potranno essere dichiarate in domanda purché vengano rispettate le seguenti
condizioni:
almeno il 50% della superficie aziendale complessiva deve essere
ubicata entro i confini nazionali;
la superficie foraggera ricadente in territorio estero deve essere situata
nelle immediate vicinanze della superficie ubicata entro i confini
nazionali;
nella dichiarazione riportare:
a. codice istat provincia: “88888”
b. istat comune: “99999”
c. il numero del foglio e della particella: il valore “99999”;
le particelle appartenenti allo Stato estero dovranno comunque essere
accompagnate da documentazione giustificativa atta a dimostrarne la
titolarità di conduzione (visure, concessioni, proprietà, contratti di affitto).
si dovrà indicare il caso particolare 7.
La particella interessata dovrà essere trattata come i fogli non disponibili e
riservati, attribuendo il codice Foglio D passante (con doppio click), se è stata
consegnata la documentazione comprovante la titolarità.
In caso di mancanza di titolarità ma presenza di visure o certificazioni in cui
sono riportati gli identificativi catastali, si dovrà confermare il codice bloccante D
senza effettuare lo sblocco dello stesso.
Si ricorda che qualora la superficie ricadente nello stato estero sia superiore al
20% della superficie dichiarata a foraggere, si dovrà procedere al sopralluogo in
campo, richiedendo al produttore le planimetrie catastali per l’individuazione
territoriale della superficie utilizzata a pascolo.
In attesa del sopralluogo e della successiva lavorazione in modalità manuale
dovrà essere riportato il codice I, in base al quale viene richiesta la
documentazione catastale necessaria per procedere al controllo in loco
(planimetria catastale).
7.6.9 Particelle ricadenti su catasto urbano (caso particolare 8)
Le particelle appartenenti al catasto urbano, e quindi non censite a catasto
terreni, dovranno essere evidenziate con il caso particolare 8. Tali particelle per
essere riconosciute da AGEA dovranno essere accompagnate da
documentazione giustificativa atta a dimostrare la titolarità di conduzione.
7.6.10 Cause di forza maggiore
______________________________________________________________________
Pag. 141 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Qualora in sede di convocazione il produttore, a giustificazione dell’esito negativo
riscontrato, invochi le cause di forza maggiore di cui all’art. 34 del DM del
4/4/2000, il tecnico si dovrà limitare a verbalizzare le dichiarazioni del produttore e
allegare la documentazione eventualmente presentata, confermando le superfici
accertate.
Le cause contemplate dal decreto sono le seguenti:
- il decesso del coltivatore;
- l'incapacità professionale di lunga durata del coltivatore;
- l'espropriazione di una parte ragguardevole della superficie agricola
dell'azienda gestita dal coltivatore, se detta espropriazione non era prevedibile
al momento dell'inoltro della domanda;
- la calamità naturale grave che colpisce in misura rilevante la superficie
agricola aziendale.
Si precisa che la documentazione relativa ai suddetti casi di forza maggiore, deve
essere notificata ad AGEA entro il termine di dieci giorni a decorrere dal momento
in cui gli aventi diritto sono in condizione di poter adempiere a tale obbligo.
Per queste casistiche sarà AGEA in sede centrale a provvedere alla
determinazione delle penalità sull’esito.
7.7 COMPENSAZIONI TRA GRUPPI
Tenuto conto che alcuni produttori, potrebbero aver incontrato difficoltà a
tradurre le diverse utilizzazioni del suolo in esatta identificazione catastale, può
essere considerato accettabile un sistema di "compensazione" manuale tra le
superfici dichiarate e quelle accertate tra diversi gruppi di cultura (es. Altri
cereali e Mais nelle zone a resa non unica). Occorre però che si verifichino le
seguenti condizioni:
a) i due o più utilizzi da compensare devono essere dichiarati in domanda;
b) le particelle, da inserire nell’utilizzo da compensare con superficie uguale a
zero, devono essere state dichiarate in domanda e controllate in campo
(utilizzi a contributo e foraggere)
c) le particelle non devono risultare condivise (in tal caso l’effetto sarebbe
annullato in virtù della superficie dichiarata a zero);
d) sulla particella deve essere stato riscontrato uno degli utilizzi dichiarati in
domanda.
Si ricorda che NON è mai consentito aumentare o diminuire il totale delle
superfici a contributo o foraggere originariamente dichiarate per ciascun
gruppo.
Si ricorda che per i produttori di mais in zone definite “a resa unica” (Allegato
alla Circolare AGEA n. 8 del 22/04/04), bisogna variare gruppo di coltura da
mais 001 a Altri cereali 003 nel caso di errore dichiarativo.
______________________________________________________________________
Pag. 142 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
I produttori ricadenti in tali zone sono tenuti a dichiarare tale coltura come
utilizzo “Altri Cereali”, codice 03 e codice coltura/varietà mais (cod.1,2,3). E’
possibile che qualora venga dichiarata per errore la coltura come utilizzo 001 in
zone a resa unica, nel corso dell’incontro dovranno essere cancellate le
particelle nell’utilizzo 001 ed inserite come utilizzo 003 con la stessa superficie
dichiarata. Per poter agire in tal senso bisognerà verificare nel SW la zona
altimetrica del comune e verificare nella Circolare AGEA n. 8 del 22/04/04 se la
zona altimetrica si trova o meno in una zona a “resa unica” .
Dopo aver effettuato la variazione dell’utilizzo è necessario modificare il
poligono colturale attribuendo il codice Altri cereali con varietà mais e nelle note
indicare “mais a resa unica”.
Esempio di compensazione tra due gruppi di coltura diversi:
Situazione prima della modifica:
utilizzo
particelle Sup. dich. ha Colture accertate Sup. acc. ha Sup. ass. ha
girasole 11 1 girasole 1 1
girasole 12 1 girasole 1 1
girasole 13 1 Grano duro 1 0
Grano duro 14 1 Grano duro 1 1
Grano duro 15 1 Grano duro 1 1
Grano duro 16 1 girasole 1 0
Situazione dopo la modifica:
utilizzo
particelle Sup. dich. ha Colture accertate Sup. acc. ha Sup. ass. ha
girasole 11 1 girasole 1 1
girasole 12 1 girasole 1 1
girasole 13 1 Grano duro 1 0
girasole 16 0 girasole 1 1
Grano duro 14 1 Grano duro 1 1
Grano duro 15 1 Grano duro 1 1
Grano duro 16 1 girasole 1 1
Grano duro 13 0 Grano duro 1 1
Nell’esempio (situazione originaria prima dell’inserimento delle particelle e dopo
inserimento delle particelle) è stata inserita con superficie utilizzata uguale a
zero, nell’utilizzo girasole la particella 16, dichiarata a grano duro ed accertata a
girasole ed è stata inserita la particella 13 nell’utilizzo girasole, in quanto
dichiarata a grano duro ed accertato a girasole.
Set-aside
Il codice di accertamento, "superficie a riposo" (cod. 09), attribuito dal rilevatore
sul 34 bis e sull'elaborato fotocartografico, può essere attribuito solo in
presenza di dichiarato a set aside. In mancanza del dichiarato tale codice non
______________________________________________________________________
Pag. 143 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
potrà essere mai attribuito, anche se facente parte di un appezzamento
contiguo dichiarato a set aside.
Ne consegue che ogni particella non dichiarata nell'utilizzo 09 non potrà avere
attribuito un poligono di accertato "set aside". Infatti pur essendo alcune
tipologie di descrizione potenzialmente compatibili con superfici a riposo
(terreno lavorato, incolto produttivo, ecc.) non potranno essere attribuite a set
aside in quanto, non essendo dichiarate, non sono state effettuate le verifiche
dei requisiti da parte del tecnico in campo.
Nel corso degli incontri potranno essere variati (cioè inseriti o eliminati) i codici
55, 56-57-58, 59 al fine di attribuire le colture accertate e riportate in fase
massiva, ma non riconosciute per incongruenza di codice.
E’ infatti contemplata la possibilità di variare il codice colturale, purché
compatibile con il risultato del controllo. Risulta escluso da tale possibilità
l’attribuzione del codice 6, relativo all’utilizzo 9, il cui accertato è vincolato al
dato dichiarativo iniziale.
Compensazioni e appezzamenti sconfinanti
Per queste casistiche non è contemplato l'inserimento di particelle con
dichiarato a set aside uguale a zero in quanto tra le condizioni richieste vi deve
essere la presenza dell'accertato corrispondente. Per le considerazioni sopra
riportate non vi è però la possibilità di accertare come set aside superfici non
dichiarate all'utilizzo 09.
7.8 TRATTAMENTO DOMANDE DI RETTIFICA E MULTIPLE
7.8.1 Domande di modifica
Qualora il produttore abbia presentato domanda di modifica ai sensi dell’art. 8 o
art. 44, il software di gestione aziendale consente la lavorazione della domanda
che risulta valida al momento della emissione della banca dati.
In caso di dubbi il tecnico potrà verificare lo stato di validità della domanda
attraverso la consultazione del portale SIAN nella maschera di estremi
domanda. Solo a seguito di tale verifica sarà possibile modificare lo stato delle
domande (iniziale e modifica) allegando copia della schermata SIAN che ne
certifica la validità.
7.8.2 Domande multiple
Sono considerate “multiple” tutte quelle domande che presentano il medesimo
codice fiscale o la stessa partita IVA.
Sono ammesse al pagamento tutte le aziende che, pur essendo state rilevate
multiple, sono identificate nelle seguenti casistiche:
• aziende con produttività fino a 92 tonnellate e messa a riposo dichiarata;
• aziende con produttività superiore a 92 tonnellate;
• per le quali si rileva sulla domanda la presenza dell’allegato
‘ATTESTAZIONE ENTE PUBBLICO CON STRUTTURE AZIENDALI
RICADENTI SU PIÙ PROVINCE’, nel caso si tratti di un ente pubblico.
______________________________________________________________________
Pag. 144 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nella determinazione delle domande “multiple” non vengono prese in
considerazione le domande riguardanti unicamente gli utilizzi “risone” (codice
utilizzo 19), “leguminose” (codici utilizzo 16, 17 e 18), foraggere (codice utilizzo
13), foraggi da destinare alla trasformazione (codice utilizzo 15), sementi
certificate (codice utilizzo 57).
Qualora un produttore presenti 2 domande, sia con resa superiore alle 92 t. che
inferiore alle 92 t., viene considerata valida, quindi ammissibile al pagamento
del premio, solo quella con resa superiore alle 92 t.
In presenza di entrambe le domande con resa inferiore alle 92 t., sarà
necessario effettuare una rinuncia in AGEA ad una delle due domande, da
parte del produttore su espressa richiesta.
7.8.3 Casi particolari in convocazione
Nello svolgimento dell'incontro possono verificarsi una serie di casi e situazioni
particolari per i quali la superficie è comunque da considerarsi a tutti gli effetti
come controllata:
a. nel caso in cui non si presenti il titolare dell'azienda o un suo
rappresentante;
b. nel caso in cui non si presenti il titolare dell'azienda o un suo rappresentante
dopo l’eventuale sospensione;
c. nel caso in cui all'incontro si presenti un rappresentante dell'azienda senza
dimostrare la propria identità o senza il conferimento d’incarico e documento
del titolare dell’azienda non valido.
Per documenti non validi si intendono documenti scaduti e documenti diversi
da passaporti, patenti e carta d’identità, o altri tipi di documenti dove non sia
esplicitamente indicata la seguente dizione:
la presente tessera ha valore a tutti gli effetti come documento di
identificazione personale;
d. nel caso in cui il rappresentante dell'azienda non fornisca la
documentazione prevista nella notifica di incontro;
e. nel caso in cui l'azienda non concordi con il risultato degli accertamenti e
non intenda sottoscrivere il verbale.
Nei casi di cui sopra verranno verbalizzati i motivi per i quali non è stato
possibile eseguire il controllo oppure i motivi di disaccordo e di mancata
sottoscrizione da parte del produttore (stampa e firma del verbale da parte del
tecnico, compilando tutti i campi del verbale e del software relativi alla
convocazione). In tutti i casi si procede ad una opportuna segnalazione dei casi
all'AGEA.
N.B. Relativamente al punto a), prima di considerare il controllo concluso,
occorrerà:
- verificare se è rientrata la ricevuta di ritorno; nel caso non fosse rientrata,
controllare l’indirizzo sull’originale della domanda o chiedendo ai CAA e agli
OPR (eventualmente inviare una seconda raccomandata se l’indirizzo
risultasse errato);
- nel caso di raccomandata non recapitata, controllare l’indirizzo sull’originale
della domanda (eventualmente inviare una seconda raccomandata se
______________________________________________________________________
Pag. 145 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
l’indirizzo risultasse errato);
- se il produttore ha dato mandato ai CAA, ogni 15 giorni:
- inviare ai CAA periferici e agli OPR un fax con il numero di produttori
non presentati;
- inviare ai CAA periferici e agli OPR unitamente al fax la stampa dei
nominativi dei produttori non presentati divisi per CAA provinciali di
appartenenza (archiviare le ricevute dei fax e gli elenchi).
Nel caso in cui il produttore o il suo incaricato non si fosse presentato per causa
di forza maggiore dovrà comunicare entro 2 giorni dalla data fissata per
l'incontro (mediante telegramma, lettera raccomandata o fax) il motivo della
mancata presentazione e, successivamente, esibire idonea documentazione
giustificativa. In tale caso si provvederà ad inviare una seconda convocazione
sempre mediante telegramma indicando solo la nuova data di incontro.
La mancata presentazione all’incontro, non giustificata, comporta
l’impossibilità di effettuare una successiva convocazione.
A completamento della fase di incontro con i produttori è necessario:
- accertare che per tutte le aziende non presentatesi siano rientrati gli avvisi di
ricevimento e compilare comunque il riepilogo relativo ai dati di
convocazione nel software (produttore non presentatosi) e firmare e datare il
verbale stesso;
- accertare che nel caso di raccomandate non recapitate si sia provveduto a
verificare il motivo del mancato recapito e ad inviare una nuova
raccomandata, qualora gli estremi del domicilio fossero errati. Il mancato
rientro dell’avviso di ricevimento comporta il trattamento dell’azienda come
azienda con raccomandata non recapitata. Qualora tale avviso (A.R.)
rientrasse successivamente alla consegna definitiva dei risultati, si dovrà
variare lo stato di convocazione in ‘produttore non presentato’.
7.9 CONTESTAZIONE DELL’ESITO
Laddove il produttore indicasse nelle note a verbale una generica
contestazione dell’esito scaturito dal controllo (ad esempio:... “il sottoscritto
contesta l’esito del controllo e si riserva di presentare ricorso”), il tecnico
AGRISIAN dovrà sempre e comunque ribadire nelle note del tecnico il motivo
del mancato sopralluogo in campo; ad esempio:
- “il produttore invitato ad effettuare il sopralluogo in campo, si rifiuta di
effettuarlo in quanto …”;
- “il produttore non risulta avere un esito fuori tolleranza nell’utilizzo...,
pertanto, secondo le istruzioni AGEA, non ha facoltà per richiedere il
sopralluogo in campo”;
- ... ecc.
Nel caso in cui il produttore esprima la volontà di effettuare la sola
convocazione in sede, senza l’intenzione di procedere ad un successivo
sopralluogo in campo, dovrà indicarlo nel modello V3, prodotto dal Software in
fase di stampa del verbale.
______________________________________________________________________
Pag. 146 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.10 SOPRALLUOGO IN CAMPO
Il tecnico sarà tenuto ad informare il produttore della facoltà che lo stesso può
esercitare, di effettuare il sopralluogo in campo per quei casi in cui il produttore
contestasse l’esito del controllo, avendo un utilizzo a contributo in tolleranza o
fuori tolleranza,
Particolare attenzione andrà prestata alla compilazione del modulo di richiesta
di sopralluogo (V3), che il produttore o delegato dovranno firmare al termine
della convocazione. Tale modulo dovrà sempre essere compilato e firmato
dal rappresentante aziendale.
Il sopralluogo in campo può essere richiesto dal produttore qualora si
verifichino le seguenti condizioni:
- particelle con scostamento, tra superficie accertata e superficie
dichiarata, in utilizzi a contributo con esito in tolleranza o fuori
tolleranza; sono comprese anche le superfici contestate per
eleggibilità;
- particelle “fuori provincia” controllate attraverso la fotointerpretazione per
le quali è stata individuata una superficie non eleggibile;
- particelle con anomalia “F” o “B” – fondo inaccessibile o particella
riservata, per le quali non è stato possibile effettuare il controllo in loco
per impedimento diretto o indiretto (recinzioni, aeroporti, ecc.);
- particelle di nuovo inserimento per errore materiale da parte di aziende
individuate con particolari criteri di rischio;
- particelle con mancato rispetto dei requisiti ambientali previsti dalla
normativa.
Il tecnico prima di effettuare il sopralluogo in campo in contraddittorio dovrà:
- nella sede di convocazione:
- individuare con il produttore/delegato le particelle da verificare;
- contrassegnare le particelle per le quali è stata richiesta la verifica in
campo, nel software al fine di permettere la stampa corretta dei modelli
V4 e S1:
- Modello S1: verbale di sopralluogo per l’accertamento in campo in
contraddittorio, da compilare e sottoscrivere in campo
(vedi allegati). Su tale verbale vengono stampate le
particelle oggetto di verifica in campo.
- Modello V4: le particelle oggetto di verifica in campo sono indicate
nella colonna “verifica particelle in campo” (particelle
contrassegnate dalla sigla SI).
- concordare con il produttore o il suo delegato l’ora, il luogo, il giorno del
sopralluogo, informazioni che dovranno essere riportate nella “maschera
dati convocazione” del software e pertanto stampate nel verbale
(Mod.V1).
- in sede di sopralluogo:
______________________________________________________________________
Pag. 147 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- procedere, prima dell’ispezione delle singole particelle oggetto di
richiesta di sopralluogo, all’identificazione del produttore e/o incaricato.
Il sopralluogo in campo potrà essere effettuato solo se indicato nel modello di
richiesta di sopralluogo (Mod. V3) facente parte del verbale.
Sopralluogo per ammissibilità set aside come foraggera per autoconsumo
aziendale
In deroga all’art. 19, paragrafi 2 e 3, del regolamento 2316/99 è ammessa la
possibilità di utilizzare le superfici destinate a riposo per la produzione di foraggi
da destinare esclusivamente all’autoconsumo aziendale. Pertanto in caso di
esito negativo su particelle dichiarate a riposo da aziende zootecniche è
prevista la possibilità per il produttore di richiedere un sopralluogo aziendale al
fine di dimostrare il reale utilizzo del set aside per produzione di foraggi per il
proprio allevamento aziendale, escludendo la produzione di granella e i
medicai.
Il tecnico quindi dovrà rilevare:
- l’uso non da granella del prodotto;
- la presenza dell’allevamento zootecnico;
- la presenza nel centro aziendale del raccolto (compatibilmente con la
grandezza dell’azienda e del periodo del sopralluogo).
7.10.1 Figure abilitate ad effettuare il sopralluogo
Il sopralluogo in campo dovrà essere, possibilmente, effettuato dallo stesso
tecnico che ha svolto il controllo in campo. E’ comunque possibile sostituire il
tecnico di campo con un altro professionista abilitato risultante nella lista dei
tecnici comunicati ad AGEA.
Al sopralluogo richiesto inoltre deve essere presente obbligatoriamente il
produttore che risulti essere il titolare della domanda di aiuto o la persona
(delegato) che si è presentata alla convocazione e che abbia richiesto detto
sopralluogo. E’ evidente che al sopralluogo non può essere presente un
delegato diverso da quello presentatosi in convocazione su specifico incarico
del titolare della domanda.
Nel caso in cui il titolare della domanda sia la persona che effettua il
sopralluogo in contraddittorio lo stesso non ha diritto a ridiscutere gli esiti della
convocazione condotta in precedenza con una persona da lui incaricata.
7.10.2 Identificazione del produttore o del suo delegato
Prima di procedere al sopralluogo, si dovrà procedere all’identificazione del
titolare o suo incaricato (tali informazioni dovranno essere riportate sul Modello
S1).
Nel caso in cui non si presenti nel luogo concordato nessun rappresentante
aziendale, oppure si presenti un incaricato che non ha effettuato l’incontro
iniziale, il sopralluogo non può avvenire (il modello Mod.S1 dovrà essere
compilato in tutte le sue parti).
______________________________________________________________________
Pag. 148 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Nel caso in cui si presenti un incaricato che non ha effettuato l’incontro iniziale,
il tecnico informa che l’incontro non può avvenire.
7.10.3 Documentazione e Materiale necessario al sopralluogo
Il tecnico abilitato porterà in campo il seguente materiale:
- plottaggio della dupla oppure la mappa aziendale;
- rotella metrica;
- 34 bis completi di timbro/firma in originale o in copia;
- pennarello di colore marrone (in modo che sia perfettamente distinguibile
dalle informazioni precedenti);
- verbale di campo (mod. S1) in duplice copia;
- materiale necessario per eseguire eventuali nuove riprese fotografiche
(secondo le modalità indicate nell’apposito capitolo).
Per tutte le particelle oggetto di sopralluogo in campo è obbligatorio effettuare le
riprese fotografiche con cartello indicante anche la sigla SC (sopralluogo in
campo) e la data del rilievo, per distinguerle dalle riprese fotografiche effettuate
durante il controllo estivo.
7.11 ESITI DEL SOPRALLUOGO IN CONTRADDITTORIO
Alla conclusione del sopralluogo in contraddittorio il modello S1 in doppia copia
dovrà essere firmato, datato e sottoscritto sia dal tecnico che dal
produttore/delegato.
Una copia deve essere consegnata al produttore/delegato e l’altra archiviata nel
fascicolo aziendale.
Il tecnico, successivamente, dovrà riportare tutte le informazioni necessarie nel
software, in particolare:
- compilare la maschera convocazioni “dati sopralluogo” indicando la data del
sopralluogo e l’esito del sopralluogo (sopralluogo effettuato o produttore non
presentato);
- memorizzare nel software secondo la normale procedura le nuove riprese
fotografiche, contrassegnando la finestra sopralluogo di campo.
Nel caso in cui il sopralluogo in contraddittorio sia effettuato da un
tecnico diverso da quello del controllo di campo (codice rilevatore
diverso) è necessario per tali particelle aggiornare il codice rilevatore.
Nel corso del sopralluogo possono verificarsi i seguenti casi:
- si conferma quanto precedentemente accertato;
- si accerti la presenza della coltura dichiarata;
- si riscontri un terreno arato o seminato di recente e non sia possibile
risalire alla coltura precedente;
- il produttore o l’incaricato non si presentino o si rifiutino di sottoscrivere il
suddetto modello;
______________________________________________________________________
Pag. 149 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- fondo inaccessibile;
- si conferma la mancanza dei requisiti ambientali richiesti.
Si conferma quanto precedentemente accertato
In tale caso è necessario:
- sul plottaggio della dupla memorizzare le nuove riprese fotografiche
secondo la normale procedura, aggiungendo solo la sigla “SC”
(sopralluogo campo) vicino al numero progressivo del fotogramma;
- nel modello S1:
- indicare nella colonna “presenza utilizzo dichiarato” NO;
- nel campo “note” descrivere quanto riscontrato;
- nella colonna Rif. nuove foto di campo indicare i nuovi riferimenti
delle riprese fotografiche effettuate ( numero progressivo del rullino e
numero scatti) e la sigla “SC” (lo stesso codice riportato
sull’ingrandimento).
In questo caso si conferma quanto accertato precedentemente, senza
effettuare nessuna variazione all’esito.
Presenza della coltura dichiarata
Nel caso in cui si accerti la presenza della coltura dichiarata o qualora si riesca
a risalire dai residui colturali è necessario:
- sul plottaggio della dupla mediante pennarello di colore marrone:
- cancellare con una linea tratteggiata le delimitazioni della
particella errata e le precedenti descrizioni;
- riscrivere sulla particella la descrizione PER ESTESO di tutte le
colture rilevate con la relativa delimitazione (tracciare
eventualmente i limiti colturali sull’plottaggio della duplamisurando
i lati dell’appezzamento mediante l’uso della rotella metrica);
- memorizzare le nuove riprese fotografiche secondo la normale
procedura, aggiungendo solo la sigla “SC” (sopralluogo campo)
vicino al numero progressivo del rullino;
- nel modello S1:
- indicare nella colonna “presenza utilizzo dichiarato” SI;
- nel campo “note” descrivere quanto riscontrato;
- nella colonna Rif. nuove foto di campo indicare i nuovi riferimenti
delle riprese fotografiche effettuate (identificativo della foto
scattata) e la sigla “SC” (lo stesso codice riportato
sull’ingrandimento).
In questo caso è necessario programmare un ulteriore incontro in sede
periferica per memorizzare i dati variati e concludere l’incontro, rilasciando un
altro verbale con esiti aziendali diversi.
Terreno arato o seminato di recente dove non sia possibile risalire alla coltura
precedentemente accertata
Qualora si riscontri un terreno arato o seminato di recente e non sia
assolutamente possibile risalire alla coltura precedentemente accertata è
necessario:
______________________________________________________________________
Pag. 150 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- nel plottaggio della dupla memorizzare le nuove riprese fotografiche
secondo la normale procedura, aggiungendo solo la sigla “SC” (sopralluogo
campo) vicino al numero progressivo dell’identificativo della foto scattata;
- nel modello S1:
- indicare nella colonna “presenza utilizzo dichiarato” NO;
- nel campo “note” descrivere quanto riscontrato;
- nella colonna Rif. nuove foto di campo indicare i nuovi riferimenti delle
riprese fotografiche effettuate (numero identificativo della foto
scattata) e la sigla “SC” (lo stesso codice riportato
sull’ingrandimento).
In questo caso si conferma quanto accertato precedentemente, senza
effettuare nessuna variazione all’esito e né una nuova convocazione,
confermando il verbale precedentemente rilasciato.
Il produttore o l’incaricato non si presentino o si rifiutino di sottoscrivere Il
verbale
Qualora il produttore o l’incaricato non si presentino o si rifiutino di sottoscrivere
il suddetto modello si farà riferimento, ai fini della liquidazione dell’aiuto, alle
sole risultanze tecniche presenti nel verbale d’incontro, e inoltre, in caso di
rifiuto di sottoscrizione del verbale, non possono essere presi in considerazione
motivazioni e/o osservazioni formulate in sede di sopralluogo in campo.
Fondo inaccessibile
Per i sopralluoghi dovuti a particelle non controllate precedentemente, in quanto
il fondo risultava inaccessibile, si dovrà effettuare la verifica di campo, secondo
le specifiche previste per la metodologia di campo.
In caso di terreno arato, da cui non sia possibile risalire alla coltura
precedentemente seminata, è possibile attribuire il codice terreno lavorato con
residui solo se compatibile con il periodo del controllo, altrimenti, se risultasse
incompatibile si dovrà attribuire il codice altri seminativi – terreno arato senza
residui.
Qualora il controllo risulti positivo, si dovrà:
- nel plottaggio della dupla memorizzare la nuova coltura riscontrata,
aggiungendo la sigla “SC” (sopralluogo campo) accanto alla descrizione
o sigla riportata;
- nel modello S1:
- indicare nella colonna “presenza utilizzo dichiarato” SI;
- nel campo “note” descrivere quanto riscontrato.
In questo caso è necessario programmare un ulteriore incontro in sede
periferica per memorizzare i dati variati e concludere l’incontro, rilasciando un
altro verbale con esiti aziendali diversi.
Mancanza requisiti ambientali richiesti
In caso di verifica di particelle precedentemente indicate con presenza di
fenomeni erosivi determinati dall’assenza o cattiva manutenzione
dell’affossatura, si dovrà evidenziare al produttore/delegato il fenomeno erosivo
che ha determinato la segnalazione dell’anomalia.
______________________________________________________________________
Pag. 151 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Qualora il terreno risulti arato e non sia assolutamente possibile evidenziare il
fenomeno erosivo precedentemente accertato, è necessario:
- nel plottaggio della dupla memorizzare le nuove riprese fotografiche
secondo la normale procedura, aggiungendo solo la sigla “SC”
(sopralluogo campo) vicino al numero identificativo della foto scattata
- nel modello S1:
- nel campo “note” descrivere quanto riscontrato
- nella colonna Rif. nuove foto di campo indicare i nuovi riferimenti delle
riprese fotografiche effettuate (identificativo della foto scattata ) e la
sigla “SC” (lo stesso codice riportato sull’ingrandimento).
In questo caso si conferma quanto accertato precedentemente, senza
effettuare nessuna variazione all’esito né una nuova convocazione,
confermando il verbale precedentemente rilasciato.
7.12 COMPILAZIONE “CAMPI “ SOFTWARE E REDAZIONE DEL VERBALE D'INCONTRO
Prima di procedere alla stampa automatica (è possibile anche la sola
visualizzazione) del verbale è necessario compilare, nel software, i campi del
riepilogo generale delle convocazioni, e della maschera presentato indicando i
seguenti dati:
estremi della richiesta di incontro:
- n. della raccomandata
- data invio raccomandata
- data ricezione raccomandata (solo per i produttori non presentati)
- data prevista per l’incontro
- data convocazione
identità del rappresentante aziendale presentatosi:
- titolarità del rappresentante
- identità del rappresentante
- tipo documento identità
- n. documento identità
esito stato convocazione:
- produttore presentatosi con firma
- non presentatosi
- produttore rinviato
- produttore presentatosi senza firma;
documentazione acquisita nel corso dell’incontro:
- documentazione catastale (frazionamenti, ecc.)
- titolarità
- autocertificazione particelle in supero
- compilazione Modello V3: nella compilazione del modello il produttore
deve indicare la facoltà che intende esercitare:
- contraddittorio in sede
- contraddittorio in sede e, se ne possiede i requisiti, successivo
sopralluogo in campo
______________________________________________________________________
Pag. 152 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- note del tecnico incaricato al controllo: se il produttore lo richiede si deve
indicare la data del sopralluogo in campo; per nessun motivo invece il
tecnico dovrà inserire nelle note giudizi su particelle non dichiarate
- note del rappresentate aziendale: il produttore, purché firmi il verbale, ha
diritto di effettuare qualsiasi tipo di dichiarazione
- luogo di compilazione del verbale
dati sopralluogo in campo:
- data prevista
- luogo
- ora prevista.
7.13 STAMPA DEL VERBALE
Dopo aver inserito i dati si procederà alla stampa automatica mediante il
software.
Qualora non sia possibile fornire al produttore per problemi tecnici il verbale
stampato automaticamente con il software, si procederà alla compilazione
manuale del verbale nel seguente modo:
- utilizzare i moduli appositamente predisposti (vedi allegati);
- consultare a video il verbale (aprire le “cartelle”) e riportare le informazioni
presenti nel verbale cartaceo (se funzione disponibile).
Sono parte integrante del verbale i seguenti moduli:
- Mod.V1: verbale di incontro;
- Mod.V2: anomalie ancora presenti sulle particelle della domanda;
-
- Mod.V3: modello di richiesta di sopralluogo in cui è espressa la volontà del
produttore di procedere alla sola convocazione in contraddittorio in sede o
esercitata la facoltà a procedere anche ad un successivo sopralluogo in
campo in contraddittorio, scheda della documentazione acquisita, note del
tecnico incaricato al controllo e del rappresentante aziendale;.
- Mod.V4: elenco particelle controllate, con indicata la superficie misurata e la
superficie totale non eleggibile per particella:
- per le particelle, dove non sono state risolte le anomalie (I-B), nella
colonna superficie assegnata, non è presente nessuna superficie
(0.00) e nella colonna superficie totale non eleggibile è indicata la
sigla N.R. (non rilevabile);
- per le particelle Q-R, nella colonna superficie assegnata la superficie
presente deriva dal calcolo dell’algoritmo relativo ai terreni seminativi
non identificabili e nella colonna superficie totale non eleggibile è
indicata la sigla N.R. (non rilevabile).
- per le particelle con codice M (anomalia risolta) nella colonna
superficie assegnata è presente la superficie minore tra quella
dichiarata e quella validata al catasto e nella colonna superficie totale
non eleggibile è indicata la sigla N.R. (non rilevabile).
Nel modello V4 sono indicate inoltre le variazioni apportate (inserimenti,
cancellazioni, modifiche, rinunce effettuate d’ufficio o dal produttore), la
______________________________________________________________________
Pag. 153 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
segnalazione (*) delle anomalie ancora presenti sulle particelle della
domanda e la segnalazione (-SI-) delle particelle dove è stata richiesta la
verifica in campo.
- Mod.V5: elenco degli utilizzi riscontrati per singola particella dichiarata. Le
colture accertate sono espresse con codici colturali corrispondenti ai codici
colturali utilizzati per i controlli. La descrizione delle colture avverrà
attraverso una legenda di decodifica.
- Modello V5-FAG; viene prodotto solo per le particelle dichiarate a frutta a
guscio dall’azienda di cui si sta stampando il verbale. Il modello verrà
compilato con una riga per ciascun poligono disegnato a FAG sul GIS, con
l’indicazione della chiave catastale della particella dichiarata, l’utilizzo
dichiarato, la somma della superficie totale dichiarata su quella particella a
quell’utilizzo (tali dati saranno ripetuti su più righe per quanti saranno i
poligoni FAG disegnati per quella particella); inoltre per ciascun poligono,
comparirà il progressivo del poligono nell’ambito del modello, il codice
utilizzo rilevato, la superficie misurata per ciascun poligono, la superficie
accertata per ciascun poligono, il tipo di impianto rilevato (da 1 a 7), il sesto
di impianto rilevato, il numero di piante rilevate per ciascuna specie FAG, il
numero di piante rilevate totali delle specie FAG, il codice utilizzo prevalente
rilevato, il numero di piante di castagno, il numero di altre piante diverse
dalla FAG a dal castagno, il flag se impianto produttivo (SI/NO), il flag di
presenza di consociazione erbacea (Si/No)
- Mappa aziendale:Tale documento, in formato A4, è costituito dalla ortofoto
digitale con l’indicazione, in bianco e nero, di ciascuna particella oggetto di
controllo, riportante i limiti catastali digitalizzati ed i limiti delle superfici
accertate. Sono inoltre presenti le seguenti informazioni alfanumeriche:
- denominazione azienda - numero di domanda e numero protocollo
- scala di produzione della mappa aziendale (1:2000, 1:3000,
1:4000)
- identificativo catastale della particella
- superficie catastale misurata
- superficie totale non eleggibile
- incongruenza catastale (si/no)
Questo modello si deve consegnare solo alle aziende che hanno presentato la
domanda in PROPRIO, mentre per tutte le altre verranno consegnati ai CAA
nazionali a agli OPR competenti i cd relativi alle mappe.
Non è possibile rilasciare la mappa aziendale per le particelle ricadenti su:
- fogli lavorati manualmente
- fogli non disponibili
- particelle rinunciate totalmente
- sulle particelle (duple disponibili) non fotointepretabili, per nuvole (Q) o per
cattiva qualità della dupla (M) oppure per le particelle, dove non è
possibile effettuare nessun controllo (I-M-R).
7.13.1 Informazioni da inserire a completamento del verbale
Il verbale stampato deve essere completato nei seguenti campi:
______________________________________________________________________
Pag. 154 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
- tutte le informazioni non compilate automaticamente, ma richieste dal
verbale stesso;
- firma leggibile del tecnico che ha effettuato il contraddittorio e del titolare
dell’azienda o dal suo incaricato;
- luogo del verbale (codice operatore e data verranno stampati
automaticamente);
- la descrizione nel verbale e nella scheda dei numeri di pagine “pag... di...”.
Si ricorda che la mancata sottoscrizione del verbale da parte del produttore o
del suo incaricato comporta che non possono essere presi in considerazione le
motivazioni e/o osservazioni formulate in sede di incontro, né la richiesta di
sopralluogo congiunto in campo.
Inoltre dovrà essere memorizzata l’informazione nel software, maschera
convocazioni “produttore presentatosi senza firma”.
Risulta fondamentale consegnare il verbale, poiché la consegna costituisce, ai
sensi della Legge 241/90, formale notifica della definizione e chiusura del
procedimento tecnico di accertamento degli esiti dei controlli in campo.
Se il produttore firma il verbale, eventuali osservazioni al verbale potranno
essere riportate dal produttore compilando la scheda “Dichiarazioni del
rappresentante aziendale”- Mod.V3 (vedi allegati) da allegare al verbale stesso.
Naturalmente la firma del tecnico in tale parte del verbale va intesa non come
accettazione delle dichiarazioni del produttore, ma solo come “presa visione”
delle dichiarazioni (infatti ai fini della liquidazione dell’aiuto si terrà comunque
conto dei dati indicati nella prima pagina del verbale).
7.14 ATTIVITÀ DA SVOLGERE NELLA FASE CONCLUSIVA DELL’INCONTRO
7.14.1 Consegna della copia del verbale
Dopo aver completato il verbale si procederà alla stampa di una seconda copia
(da completare uguale alla prima) o alla fotocopiatura della prima copia che
sarà consegnata al titolare dell’azienda o al suo rappresentante
delegato/incaricato
I modelli (Mod.V2,V3,V4,V5; V5-FAG + mappa) fanno parte integrante del
verbale di incontro (Mod.V1) e dovranno essere consegnati in copia al
rappresentante aziendale completi di tutte le informazioni richieste ( firme,
data, pag. ..... di ..., ecc.).
Caso Particolare
Qualora dopo aver già rilasciato un verbale ad un produttore, si verifichi la
necessità di diminuire la superficie accertata (riduzione poligoni) di una
particella nel corso dell’incontro con un altro produttore, sarà necessario
riconvocare tutti i produttori interessati da tale variazione, al fine di rilasciare un
nuovo verbale. Il vecchio verbale sarà comunque archiviato nel fascicolo
aziendale con la scritta “sostituito dal verbale del ………”. Nel nuovo verbale,
nelle note del tecnico, sarà riportata la scritta: “il presente verbale sostituisce il
verbale del ………”.
______________________________________________________________________
Pag. 155 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
7.14.2 Informazioni da dare ai produttori
E' necessario che il tecnico informi il produttore che le superfici accertate non
sono da considerarsi liquidabili (es.: applicazioni di sanzioni per rinunce
effettuate, comparsa di superi, ecc.) in quanto l'AGEA si riserva di effettuare
ulteriori verifiche a livello centrale. In particolare per quanto concerne i superi è
necessario informare i produttori che la superficie accertata per le particelle in
supero non è considerata, in sede di compilazione del verbale, per il calcolo
dell’esito, in quanto il controllo del supero sarà effettuato solo a livello centrale
AGEA, dopo aver verificato le rinunce da parte dei produttori condividenti.
7.14.3 Archiviazione documenti
Il verbale originale con i relativi allegati e la copia della lettera di convocazione
devono essere archiviati nel fascicolo aziendale.
Dopo l’incontro con i produttori dovrà essere prodotta per tutte le aziende non
convocate la “scheda riepilogativa dei risultati”. Tale scheda riporterà tutti i
codici degli addetti ai controlli di campo, alle misurazioni e all’incontro che
hanno concorso a determinare l’esito aziendale. Per le aziende non presentate
dovrà essere stampato, oltre al verbale, la relativa mappa aziendale.
______________________________________________________________________
Pag. 156 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
8 CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI
INPUT
- banche dati implementate dei
risultati degli incontri con i
produttori
- archivio fascicoli aziendali
- materiali fotocartografici
utilizzati per i controlli
8.1 CONSEGNA DEI DATI
CONSEGNA DEI MATERIALI
UTILIZZATI PER I CONTROLLI
- “Scarichi” informatici
- Invio banche dati e materiale
informatico
- Invio della documentazione degli
incontri e del materiale
fotocartografico
Per ogni provincia è necessario fornire i seguenti dati:
n CD-ROM (uno o più che andranno in questo caso numerati
progressivamente) contenente la copia delle FOTO DI CAMPO; in
particolare in questo/i CD dovrà essere copiata tutta la cartella che è
stata configurata come percorso di accesso alle FOTO DI CAMPO
dal menu VARIAZIONI PARAMETRI > GISWEB dell’applicazione
XTS TOOLS; la copertina del/i CD deve/ono riportare la seguente
dicitura :
PAC SEMINATIVI 2004
Provincia di ……………
FOTO DI CAMPO
Data: ………….
CD n. … di ……
OUTPUT
- Attestazioni dell’avvenuto invio delle
banche dati
- Attestazione dell’avvenuta consegna
dell’archivio dei fascicoli aziendali e dei
materiali fotocartografici utilizzati per
il controllo
n CD-ROM (uno o più che andranno in questo caso numerati
progressivamente) contenente la copia delle mappette in formato
TIFF utilizzate per acquisire i frazionamenti catastali; in particolare in
questo/i CD dovrà essere copiato tutta la cartella che è stata
______________________________________________________________________
Pag. 157 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
configurata come percorso di accesso alle TIFF FRAZIONAMENTI
dal menu VARIAZIONI PARAMETRI > GISWEB dell’applicazione XTS
TOOLS; la copertina del/i CD deve/ono riportare la seguente dicitura :
8.2 SPEDIZIONE MATERIALE DA ARCHIVIARE
PAC SEMINATIVI 2004
Provincia di ……………
FRAZIONAMENTI
Data: ………….
CD n. … di ……
I materiali in carico alle società competenti in materia di esecuzione dei Controlli
Oggettivi, sulle aziende del “Campione 2004”, dovranno essere predisposti in
modo opportuno ai fini della restituzione al Centro Trattamento Documenti
(C.T.D.) della Società Agrisian. Si ricorda di verificare preventivamente che tutti
i documenti in consegna siano firmati, timbrati e datati secondo quanto previsto
dalle specifiche tecniche (plottaggi delle duple, verbali di incontro, 34 bis, etc.).
In particolare, si rappresentano nella successiva tabella le indicazioni da
seguire nella predisposizione delle singole tipologie di materiale in restituzione.
I materiali predisposti, dovranno essere inoltrati al seguente indirizzo, previa
comunicazione da parte del coordinamento centrale di AGRISIAN del
calendario di consegna:
AGRISIAN-CTD
VIA DELL’IMBRECCIATO, 136
00149 ROMA
Ciascuna spedizione dovrà essere accompagnata dal modello “check-list”,
riprodotto in allegato, riportante il numero di colli oggetto della spedizione,
riepilogato per singola tipologia nell’ambito di una singola provincia.
Tale modello dovrà essere inserito in una busta trasparente, come prima pagina
del Dox n.1 relativo alla tipologia “Fascicoli Aziendali”.
______________________________________________________________________
Pag. 158 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
CONTROLLI OGGETTIVI “SEMINATIVI 2004”
Tipologia
materiale
Fascicoli
aziendali
Modelli 34bis
Plottaggi
Duple
RESTITUZIONE MATERIALI
Modalità di predisposizione
Si riferisce al fascicolo di ogni singola azienda controllata.
Si compone di tutta la documentazione cartacea riferita alla singola Azienda (ad es.
lettera di convocazione, verbale ecc. come descritto nelle Specifiche tecniche al
capitolo: “CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI”).
I fascicoli dovranno essere ordinati per numero domanda.
Ciascun fascicolo dovrà essere contenuto in una busta trasparente, in naturene, con
foratura universale ed apertura sul lato superiore, di formato interno 22x30 cm.
Si raccomanda di disporre, per ogni fascicolo, la pagina recante il “codice a barre” in
modo che risulti ben visibile, aprendo il Dox, sul lato superiore destro.
Ciascuna busta dovrà essere inserita in un Dox delle dimensioni di cm. 9x35x29
(LxHxP), preferibilmente di colore VERDE (metodologia AEROFOTO) o BLU
(metodologia SPOT), dotato di meccanismo per la raccolta ed il contenimento delle
buste, con chiusura di sicurezza.
Sul dorso di ciascun Dox dovrà essere apposta un’etichetta indicante:
- CONTROLLI OGGETTIVI SEMINATIVI 2004
- FASCICOLI AZIENDE CAMPIONE
- TIPO CAMPIONE (Foto o Spot)
- PROVINCIA ....................
- n. domanda da …………. A ……………….
- DOX ... DI …
I dox contenenti i fascicoli aziendali dovranno essere spediti in scatole di cartone
che ne devono contenere al massimo 6; su ciascuna scatola dovrà essere apposta
un’etichetta esterna riportante le seguenti informazioni: CONTROLLI OGGETTIVI
SEMINATIVI 2004 - FASCICOLI AZIENDE CAMPIONE - Provincia DI ……….-
COLLO N di M (ad es. 1 di 8). Nello stesso collo dovranno essere presenti materiali
di una sola provincia.
I modelli 34-bis originali dovranno essere ordinati secondo la codifica ISTAT
“Provincia – Comune” e quindi in ordine crescente di “Numero Foglio” e di numero
pagina.
Quindi, saranno raggruppati per comune e ciascun gruppo inserito in buste
trasparenti, in modo che il “codice a barre” risulti posizionato nell’angolo “alto destro”
di ciascuna busta utilizzata. N.B. Siccome i 34 bis privi del codice a barre saranno
rifiutati, dovrà essere verificata attentamente la presenza del codice a barre prima
della spedizione
Le buste in argomento, in naturene con foratura universale ed apertura sul lato
superiore, dovranno essere di formato interno 22x30 cm.
Ciascuna busta dovrà essere inserita in un Dox delle dimensioni di cm. 9x35x29
(LxHxP), preferibilmente di colore VERDE (metodologia AEROFOTO) o BLU
(metodologia SPOT), dotato di meccanismo per la raccolta ed il contenimento delle
buste, con chiusura di sicurezza.
Sul dorso di ciascun Dox dovrà essere apposta un’etichetta indicante:
. Intestazione “Controlli Oggettivi Seminativi 2004”;
. materiale “Modelli 34-bis”;
. Provincia di ………………….;
. da codice ISTAT ………….. a ………………….
. DOX ... DI …
Nello stesso DOX dovranno essere presenti materiali di una sola provincia.
I plottaggi dovranno essere precedentemente ordinati secondo la codifica ISTAT
“Provincia – Comune” e quindi in ordine crescente di “Numero Foglio”.
La dimensione dei plottaggi risulta cm. 100 x 70.
I plottaggi ordinati, saranno poi suddivisi in gruppi in modo che ogni gruppo
contenga i plottaggi di un solo comune/sezione censuaria. Successivamente ognuno
______________________________________________________________________
Pag. 159 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Dispositivi
per la
sicurezza
degli
accessi al
SW
di questi gruppi dovrà essere ulteriormente scomposto in gruppi di 40 unità ognuno
dei quali dovrà essere arrotolato, componendo un cilindro, sulla dimensione minore.
Il cilindro sarà avvolto nell’apposita “carta da imballo”.
Su ciascun cilindro dovrà essere apposta un’etichetta indicante:
. Intestazione “Controlli Oggettivi Seminativi 2003”;
. materiale “Plottaggi Duple”;
. Provincia di ………. (nome + codice ISTAT) ;
. Comune di ……… .(nome + codice ISTAT);
. Sezione censuaria … (se presente);
. n. progressivo del cilindro PLOTTAGGI nell’ambito del Comune;
. n. totale dei cilindri PLOTTAGGI del Comune.
Più cilindri contenenti i plottaggi duple potranno a loro volta essere imballati in gruppi
con apposita “carta da imballo”; su ciascuna di queste confezioni dovrà essere
apposta un’etichetta esterna riportante le seguenti informazioni: CONTROLLI
OGGETTIVI SEMINATIVI 2004 – PLOTTAGGI DUPLE - Provincia DI ……….-
COLLO N di M (ad es. 1 di 8) COMUNI DA cod. istat A cod. istat. Nello stesso collo
dovranno essere presenti materiali di una sola provincia.
I materiali HW per l’autorizzazione all’utilizzo del Software distribuito, smart-cards e
relativi lettori (tutti, ad eccezione di 2 lettori e due smarts-card di livello 4 che
dovranno essere trattenuti), dovranno essere inseriti in un apposito collo, recante
un’etichetta indicante:
. Intestazione “Controlli Oggettivi Seminativi 2004”;
. materiale “Dispositivi di Sicurezza”;
. Fornitore incaricato .
Nello stesso collo dovranno essere presenti materiali di una sola provincia.
______________________________________________________________________
Pag. 160 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
AG.E.A. - PAC SEMINATIVI 2004 SPECIFICHE TECNICHE “SPOT”
Attività Controlli di campo, riporto a video e convocazioni
Allegato 1: “Domanda di Pagamento per Superfici 2004”
______________________________________________________________________
Pag. 161 di 211
Emissione 1.0 del 16/07/04
ORIGINALE PER L'AGEA
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA
AGEA
N. domanda presentata nell'anno 2003 Domanda presentata per il tramite del C.A.A.
Pagamento per superficie per impresa con
produttività ai sensi del Reg CE 1251/99
Finalità di presentazione della domanda
Domanda iniziale
Domanda di modifica ai sensi dell'art.
8 del Reg. CE 2419/2001
Domanda di modifica ai sensi dell'art.
44 del Reg. CE 2419/2001
Domanda di modifica ai sensi
dell'art.48 del Reg. CE 2419/2001
Domanda di modifica ai sensi dell'art.
50 del Reg. CE 2419/2001
QUADRO A - DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA
- -
Cod CAA Sigla Prov Prog. Ufficio
Codice operatore
in sostituzione della domanda
N.
RICHIEDENTE PARTITA IVA
COGNOME O RAGIONE SOCIALE
Barrare se ditta individuale
NOME SESSO CODICE FISCALE/CUAA
QUADRO B - SUPERFICI PER LE QUALI SI RICHIEDE L'AIUTO
SUPERFICIE A MAIS
M F
B1 SUPERFICIE A SEMINATIVI CONSOCIATI
B15
SUPERFICIE A GRANO DURO B2 SUPERFICIE MESSA A RIPOSO
B16
SUPERFICIE A ALTRI CEREALI
SUPERFICIE A SOIA
SUPERFICIE A GIRASOLE
SUPERFICIE A COLZA E RAVIZZONE
SUPERFICIE A LINO NON TESSILE
SUPERFICIE A LINO DA FIBRA
SUPERFICIE A CANAPA
SUPERFICIE A LENTICCHIE
SUPERFICIE A CECI
SUPERFICIE A VECCE
SUPERFICIE A PIANTE PROTEICHE
SUPERFICIE A RISONE
B3 SUPERFICIE MESSA A RIPOSO PLURIENNALE
B17
B4 SUPERFICIE MESSA A RIPOSO NO-FOOD
B18
B5 SUPERFICIE MESSA A RIPOSO PLURIENNALE NO-FOOD B19
SUPERFICIE MESSA A RIPOSO NO-FOOD PER LA
B6 TRASFORMAZIONE IN BIOGAS NELLA PROPRIA AZIENDA B20
B7
SUPERFICIE MESSA A RIPOSO PLURIENNALE NO-FOOD
PER LA TRASFORMAZIONE IN BIOGAS NELLA PROPRIA
AZIENDA
B21
B8
SUPERFICIE A COLTURE ENERGETICHE per la
trasformazione in biogas nella propria azienda di cui al
punto b) art, 34, comma 1 Reg. CE 2237/2003
B23
B9 SUPERFICIE A FRUTTA A GUSCIO - NOCCIOLE
B24
B10 SUPERFICIE A FRUTTA A GUSCIO - MANDORLE
B25
B11 SUPERFICIE A FRUTTA A GUSCIO - NOCI COMUNI B26
B12 SUPERFICIE A FRUTTA A GUSCIO - PISTACCHI
B27
B13 SUPERFICIE A FRUTTA A GUSCIO - CARRUBE
B28
B14
Totale superfici a foraggio da destinare alla trasformazione Reg. CEE 603/95 B30
QUADRO C - SOTTOSCRIZIONE DOMANDA
⎬
Totale superficie destinata al pascolo di bestiame ovicaprino
Superficie a foraggere (al lordo delle tare previste in presenza di codice colturali 75 e 76)
Superficie ad altre utilizzazioni
Superficie a GRANO DURO per il quale si richiede l'aiuto
supplementare in zone tradizionali
specifico in zone non tradizionali
ESTREMI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO Fatto a:
Tipo documento: N°
Rilasciato da: il:
il: Data scadenza:
QUADRO D - SPAZIO RISERVATO ALL'AMMINISTRAZIONE
maggiore di 92 t. non superiore a 92 t.
ettari are
Superficie a foraggere (al netto delle tare previste in presenza di codice colturali 75 e 76) per il calcolo UBA
Superficie a sementi certificate
Totale superficie aziendale ( B29 + B30+ B32 +B34+B35)
Superficie a GRANO DURO per il quale si richiede il premio alla qualità (solo per le zone tradizionali)
SUPERFICIE A COLTURE ENERGETICHE
TOTALE SUPERFICIE PER LA QUALE SI RICHIEDE IL
PAGAMENTO
COPIA MECCANOGRAFICA PER AGEA
COPIA PER IL RICHIEDENTE
DOMANDA DI PAGAMENTO PER SUPERFICI
Reg. (CE) n. 1251/99 e Reg. (CE) n. 1782/03
IN FEDE
RACCOLTO 2004
Il richiedente, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, chiede la corresponsione dei premi di cui alla presente domanda e, a tal fine, con l'apposizione della firma sottostante
dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto esposto nella presente domanda risponde al vero ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 con particolare riguardo alle dichiarazioni ed agli
impegni riportati nel successivo quadro G autorizza ai sensi del D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, l'acquisizione ed il trattamento informatico dei dati contenuti nel presente modello e negli eventuali
allegati anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari e nazionali.
ACCETTAZIONE CLAUSOLA COMPROMISSORIA
Ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine alla validità, all'efficacia,alla interpretazione, alla esecuzione ed alla risoluzione del presente atto sarà deferita, ai sensi del D.M. n.
743, del 1 luglio 2002, agli organismi ivi previsti e ne seguirà le relative procedure che si intendono qui richiamate ad ogni effetto di legge e che le parti espressamente dichiarano di conoscere ed
accettare.
B22
B29
B31
B32
B33
B34
B35
B36
B37
B36
IN FEDE
ettari
Firma del richiedente o del rappresentate legale
Firma del richiedente o del rappresentate legale
are
MODELLO GRATUITO FORNITO DALL'AGEA
QUADRO A1 - DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA
RICHIEDENTE 1
DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.
giorno mese anno
DOMICILIO O SEDE LEGALE (il domicilio o la sede legale indicata avranno effetto per tutti gli atti inerenti le pratiche in corso con l'AG
TELEFONO 2
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO PREFISSO NUMERO
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
UBICAZIONE AZIENDA (solo se diversa dal domicilio o sede lega
TELEFONO 3
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO PREFISSO NUMERO
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
@
RAPPRESENTANTE LEGALE (solo se il richiedente è persona giuridica)/ TITOLARECODICE
FISCALE
DITTA INDIVIDUALE
4
COGNOME NOME
DATA DI NASCITA SESSO COMUNE DI NASCITA PROV.
M F
giorno mese anno
TELEFONO
INDIRIZZO E NUMERO CIVICO PREFISSO NUMERO
COD. ISTAT COMUNE PROV. C.A.P.
Prov. Comune
QUADRO E - PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI
N.B. - Per la compilazione del tipo di utilizzo e delle colonne A e B vedere le note esplicat
CODICE DESCRIZIONE
TIPO DI UTILIZZO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
/ OVINI ZAS
Comune
1 2
DATI CATASTALI
3 4 5
UPERFICIE CATASTAL
6 7 8
Cod. ISTAT
Prov Comune
Denominazione
FOGLIO
PARTICELLA SUB ETTARI ARE
CODICI
COLTURA
A B
Superficie utilizzata
Ettari Are
Note:
CASI
PARTICOLARI
SEZIONE
TIPO DI
CONDUZIONE
SUPERFICIE TOTALE DI
CATEGORIA
QUADRO E - PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI
N.B. - Per la compilazione del tipo di utilizzo e delle colonne A e B vedere le note esplicative
TIPO DI UTILIZZO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
CODICE DESCRIZIONE
Comune
1 2
DATI CATASTALI
3 4 5
SUPERFICIE CATASTALE
6 7 8
CODICI COLTURA Superficie utilizzata
QUADRO E - PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI
N.B. - Per la compilazione del tipo di utilizzo e delle colonne A e B vedere le note esplicative
TIPO DI UTILIZZO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Note:
Cod. ISTAT
Prov Comune
Denominazione
CODICE DESCRIZIONE
1 2 3 4 5 6
Comune DATI CATASTALI
SUPERFICIE CATASTALE
Cod. ISTAT
Denominazione
PARTICOLARI
Prov Comune CASI
CASI PARTICOLARI
SEZIONE
SEZIONE
FOGLIO
FOGLIO
PARTICELLA SUB
PARTICELLA SUB
TIPO DI
TIPO DI
ETTARI
ARE
ETTARI ARE
E/O VARIETA'
A B
SUPERFICIE TOTALE DI QUADRO
CODICI COLTURA
E/O VARIETA'
A B
SUPERFICIE TOTALE DI QUADRO
Ettari Are
Superficie utilizzata
CATEGORIA
/ OVINI
Ettari Are ZAS
7
ZAS OVINI /
CATEGORIA
8
QUADRO E1 - PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI - FRUTTA A GUSCIO
N.B. - Per la compilazione del riquadro 6 leggere attentamente le note esplicative
TIPO DI UTILIZZO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
CODICEDESCRIZIONE
QUADRO E1 - PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI AZIENDALI - FRUTTA A GUSCIO
N.B. - Per la compilazione del riquadro 6 leggere attentamente le note esplicative
TIPO DI UTILIZZO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Cod. ISTAT
ProvComune
Cod. ISTAT
ProvComune
Note:
Comune
Denominazione
CODICEDESCRIZIONE
Comune DATI CATASTALI SUPERFICIE CATASTALE
Denominazione
CASI PARTICOLARI