NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
<strong>NO</strong><strong>TIZIARIO</strong> <strong>TRIMESTRALE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong><br />
Autorizzazione Tribunale di Trento N. 704 del 19/01/1991 - Spedizione in A.P. 70% D.C.B. Trento - TAXE PERCUE<br />
in caso di mancata consegna restituire al mittente - copia gratuita - Direttore Responsabile ADRIA<strong>NO</strong> DALPEZ<br />
N. 1 MARZO 2007 - N. progr. 62
Carnevale...
<strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
<strong>DEL</strong>IBERE CONSIGLIO COMUNALE<br />
PERIODO DAL 01/01/2006 AL 31/12/2006<br />
Adozione Variante Puntuale n° 3 al Piano Regolatore Generale per interventi di pubblica utilità<br />
Costituzione della Commissione Elettorale Comunale.<br />
Variazione n. 1 alle dotazioni di<br />
Costituzione delle Commissione Elettorale Comunale<br />
Esame ed approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2005.<br />
Variazione n. 2 alle dotazioni di competenza del bilancio annuale per l’esercizio 2006, al bilancio pluriennale<br />
2006-2008, alla Relazione Previsionale e Programmatica ed al Piano Generale delle Opere Pubbliche.<br />
Servizio Antincendi: Approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2005 del Corpo Volontario dei Vigili<br />
del Fuoco di Rabbi<br />
Ampliamento dello Stabilimento Termale di Rabbi con realizzazione di un nuovo settore per le cure delle patologie<br />
vascolari ed adeguamento strutture prevenzione incendi - sicurezza. Approvazione progetto preliminare.<br />
Servizio di trasporto urbano di tipo turistico estate 2006 in loc. Coler e Malga Stablasol. Deliberazione a contrarre,<br />
istituzione servizio e approvazione schema di contratto.<br />
Ratifica deliberazione giuntale n. 156 di data 16.08.2006, avente ad oggetto: “Variazione n° 3 alle dotazioni di competenza<br />
del bilancio annuale per l’esercizio 2006, assunta in via d’urgenza dalla Giunta comunale”.<br />
Ratifica deliberazione giuntale n. 169 di data 06.09.2006, avente ad oggetto:“Variazione n° 4 alle dotazioni di competenza<br />
del bilancio annuale per l’esercizio 2006, assunta in via d’urgenza dalla Giunta comunale”.<br />
Autorizzazione al rilascio della concessione edilizia in deroga relativamente alla demolizione e ricostruzione<br />
edificio p.ed. 826/1 C.C. Rabbi - Frazione Pracorno - loc. Pozze.<br />
Ratifica deliberazione Giuntale n. 182 di data 06.10.2006, avente ad oggetto: “Modifica alla Relazione Previsionale<br />
e Programmatica allegata al Bilancio di previsione 2006 nella parte che interessa il Programma Generale delle<br />
Opere Pubbliche, assunta in via d’urgenza dalla Giunta comunale”.<br />
Variazione n. 6 alle dotazioni di competenza del bilancio annuale per l’esercizio 2006, al bilancio pluriennale<br />
2006-2008, alla Relazione Previsionale e Programmatica ed al Piano Generale delle Opere Pubbliche. Assestamento<br />
di Bilancio<br />
Sdemanializzazione di un tratto della p.f. 5567 e di un tratto della p.f. 5471 (bene pubblico strada) in C.C. Rabbi<br />
-Frazione San Bernardo - Loc. Ceresé.<br />
Istituzione servizio pubblico di trasporto urbano-turistico invernale (“SERVIZIO SKIBUS”) Approvazione progetto<br />
del servizio e schema contratto di servizio per la stagione invernale 2006/2007.<br />
Variazione n° 7 alle dotazioni di competenza del bilancio annuale per l’esercizio 2006, al bilancio pluriennale<br />
2006-2008, alla Relazione Previsionale e Programmatica ed al Piano Generale delle Opere Pubbliche.<br />
Mozione riguardante la chiusura dello stabilimento industriale LOWARA di Malé<br />
Mozione in ordine alla proposta di riforma della gestione del servizio idrico integrato contenuta nella bozzadi<br />
legge Approvazione nuovo Regolamento Comunale per l’applicazione dell’Imposta sulla Pubblicità e Diritti per<br />
le Pubbliche Affissioni<br />
Approvazione nuovo Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti.<br />
Approvazione del Regolamento Comunale per l’applicazione della tariffa per lo smaltimento<br />
dei rifiuti solidi urbani e assimilati. La tassazione avverà calcolando il numero delle persone e non più i metri<br />
quadrati .<br />
Servizio di gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati. Approvazione Piano dei Costi e nuovo sistema tariffario applicabile<br />
dal 1° gennaio 2007.<br />
Servizio acquedotto comunale. Tariffe applicabili dal 1° gennaio 2007.<br />
Servizio di Fognatura Comunale. Tariffe applicabili dal 1° gennaio 2007. Utenze civili ed utenze produttive<br />
Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) - Determinazione aliquota per l’anno 2007 e detrazione spettante<br />
per unità immobiliare direttamente adibita ad abitazione principale del contribuente.(Rimane invariata rispetto<br />
al 2006)<br />
Bilancio di previsione per l’esercizio 2007, Relazione Previsionale e Programmatica e Bilancio Pluriennale<br />
2007/2009. Esame ed approvazione.<br />
Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Rabbi. - Approvazione variazione di bilancio.<br />
Servizio Antincendi: Approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2007 del Corpo di Vigili del Fuoco Volontari<br />
di Rabbi.
“Macelleria Zanon”: mezzo secolo di attività<br />
Anni 50, anche la popolazione di Rabbi,<br />
seppur lentamente si sta risollevando dalla<br />
miseria e dalla fame provocata dal lungo<br />
e nefasto periodo della seconda guerra<br />
mondiale. La nostra valle pur non essendo<br />
stata direttamente coinvolta nel conflitto<br />
bellico, essendo ubicata geograficamente<br />
lontana dai centri di produzione, ha risentito<br />
duramente della mancanza dei viveri<br />
di prima necessità. Solo a caro prezzo ed<br />
in maniera molto limitata, tramite il mercato<br />
nero alcune derrate alimentari assolutamente<br />
indispensabili giungevano ai nostri<br />
casolari.<br />
Basti pensare che talvolta, dopo aver allevato<br />
a stento i maiali, ci si trovava nell’impossibilità<br />
di macellarli per mancanza<br />
del sale, al tempo unico e indispensabile<br />
prodotto per conservare carne e insaccati.<br />
Acquistare polpa di manzo in loco era impossibile,<br />
salvo d’estate se durante l’alpeggio qualche capo di<br />
bestiame infortunato dovesse essere stato abbattuto.<br />
In questo specifico caso, più che per soddisfare<br />
una necessità, poiché il denaro scarseggiava, il comperare<br />
un po’ di carne al povero contadino che aveva<br />
subito la perdita del suo capo di bestiame, faceva<br />
parte di “un mutuo soccorso”, per rendere meno<br />
disagevole l’incresciosa fatalità.<br />
Quando in famiglia c’era un ammalato piuttosto<br />
grave, si incaricava il carrettiere “el Mario Florin”, di<br />
portarci un chilogrammo “et chiarn da brò”. Egli tutti<br />
i santi giorni, domenica e festivi esclusi, si recava a<br />
Malé per rifornire le cooperative, osterie, ecc.<br />
Con coraggio e “un credo” quasi pionieristico, i fratelli<br />
Serafino e Simone Zanon, originari di Rabbi, ma<br />
emigrati con la famiglia paterna a Mangiasa, nel 1956<br />
acquistarono a S. Bernardo il terreno e vi costruirono<br />
la macelleria, dando inizio alla propria attività.<br />
Come ricorda Simone in quegli anni il lavoro si svolgeva<br />
in modo diverso rispetto ad oggi e la quasi totalità<br />
del lavoro consisteva nell’uccidere e macellare i<br />
maiali che quasi in ogni famiglia erano allevati.<br />
Con l’apertura fuori valle di vari cantieri per la costruzione<br />
di centrali idroelettriche, la realizzazione<br />
in loco di nuove strade in sostituzione delle vecchie<br />
mulattiere e della ragnatela di sentieri che collegavano<br />
le frazioni disperse, la possibilità di disporre<br />
un po’ di denaro liquido, e le prime seppur misere<br />
pensioni sociali, fecero sì che ognuno di noi potesse<br />
iniziare ad acquistare se non tutto il necessario, ma<br />
almeno l’indispensabile per un discreto apporto di<br />
cibo.<br />
La possibilità di un graduale approvvigionamento in<br />
valle, reso dal servizio della nuova macelleria, per<br />
la popolazione di Rabbi è stata una efficace novità,<br />
giacché ci ha aiutato ad uscire seppur lentamente,<br />
dall’oblio e dalla miseria della guerra e dal “Rebalton”.<br />
In valle ci si poteva spostare quasi esclusivamente<br />
a piedi. Per ovviare a questo disagio, specialmente<br />
per le persone anziane, i fratelli Zanon, aprirono a<br />
Piazzola una figliale, con apertura di un giorno in<br />
settimana. Quest’iniziativa fu molto apprezzata dalla<br />
popolazione e andò avanti per parecchi anni.<br />
Nel 1964 Carmen si affianca a Simone che lo aiuta<br />
nel lavoro. Con il passare dei decenni e con il mutamento<br />
dell’economia l’attività cambia impostazione.<br />
Sempre meno persone allevano gli animali e di<br />
conseguenza sempre più comprano la carne. In un<br />
secondo tempo l’attività è svolta solo da Simone che<br />
con la moglie e i figli Giorgio e Gino continuano ad<br />
esercitarla.<br />
La possibilità di rifornirsi “dal Simon”, di gustosa<br />
carne, prelibati insaccati e prodotti tipici, fa sì che i<br />
clienti arrivino anche da fuori valle e che molti valligiani<br />
emigrati, dopo una visita alla loro terra natia, al<br />
momento della partenza, si fermano alla macelleria<br />
dei Zanon per acquistare i prelibati prodotti, ricchi<br />
di sapori e di profumi della nostra terra.<br />
Durante il mese dicembre 2006 la ditta Zanon ha festeggiato<br />
il cinquantesimo anno d’attività, offrendo<br />
per l’occasione a tutta la popolazione un gradito rinfresco<br />
a base dei suoi genuini prodotti, annaffiati da<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
un buon calice di vino.<br />
L’Amministrazione Comunale, riconoscente per il<br />
servizio reso a tutta la popolazione in questo mezzo<br />
secolo di attività, tramite il Sig. Sindaco Franca Penasa,<br />
ha fatto omaggio di una targa ricordo.<br />
Dalla redazione di Rabbinforma e dalla nostra co-<br />
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE<br />
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
35° di Fondazione<br />
munità, un augurio di proseguire sempre su questa<br />
strada, poiché qualunque attività svolta al servizio<br />
dei nostri concittadini e dei nostri graditi ospiti, è un<br />
importante tassello a sostegno del buon servizio e di<br />
un’efficace immagine.<br />
Dallaserra e Antonioni<br />
Comunale<br />
di <strong>RABBI</strong><br />
L’anno 2007 l’Avis Comunale di Rabbi festeggia il 35° di fondazione. Infatti il 14 dicembre 1972, presso<br />
l’albergo Miramonti, dopo il pranzo sociale si riunì l’assemblea degli associati Avis della Val di Rabbi e si<br />
costituì la sezione. In quella sede furono eletti i membri del consiglio direttivo: il primo presidente fu il<br />
dott. Agostino Battaglia, segretaria, Ruatti Franca, revisore dei conti Zanon Simone, consiglieri Pedergnana<br />
Elda, Ruatti Luigi, Pedergnana Ciro, Rizzi Pietro e Piazzola Erminia. Don Alessandro Svaizer assunse la carica<br />
di presidente onorario. Durante questi 35 anni si sono alternati presidenti i signori Simone Zanon, Gilio<br />
Zappini, Enzo Zappini, e Lorenzo Cicolini.<br />
Nel frattempo tanti Rabbiesi sono entrati a far parte della nostra associazione (attualmente siamo in 110<br />
donatori effettivi) e i giovani hanno sempre garantito quel ricambio generazionale fondamentale per il<br />
proseguo dell’attività. Durante il 2006 siamo stati la sezione AVIS della Val di Sole che ha effettuato il maggior<br />
numero di donazioni, 136 su un totale di 1.436 dell’intera Avis Inercomprensoriale Valli del Noce.<br />
(Quindi circa una sacca su dieci raccolta presso l’ospedale di Cles come riportato nella tabella allegata).<br />
Per onorare questo importante traguardo, in occasione dell’assemblea-cena sociale, tenutasi presso l’albergo<br />
Miramonti a gennaio di quest’anno, abbiamo donato agli ambulatori della Valle alcune attrezzature<br />
mediche, su indicazione del dott. Piermarco Bevilacqua e della dott.ssa Petra Burdich.<br />
In particolare sono stati donati:<br />
Una sterilizzatrice (serve a sterilizzare le attrezzature mediche);<br />
Un saturimentro (uno strumento che misura il livello di ossigeno nel sangue e i battiti cardiaci)<br />
Un pallone di Ambu (attrezzatura sempre presente sulle autoambulanze che in gravi circostanze,<br />
è utilizzato per la rianimazione del paziente)<br />
Uno sfigmomanometro (apparecchiatura per la misurazione della pressione arteriosa)<br />
Il 35 anno di fondazione noi della direzione lo abbiamo voluto ricordare così, evitando grosse celebrazioni,<br />
ma migliorando un sevizio fondamentale per la nostra comunità, utilizzato soprattutto dalle molte persone<br />
anziane che risiedono nelle nostre frazioni, interpretando a nostro avviso nel migliore dei modi quello<br />
spirito di solidarietà e di altruismo che contraddistingue le associazioni avisine.<br />
VUOI <strong>DI</strong>VENTARE UN NUOVO DONATORE ?<br />
Cogliamo l’occasione per rivolgere alle persone interessate l’invito ad unirsi alla sezione Avis di Rabbi.<br />
Quest’anno l’azienda sanitaria trentina ci richiede un incremento della donazioni vista la prossima apertura,<br />
presso l’ospedale S.Chiara di Trento, di un nuovo reparto di neurochirurgia e di un nuovo servizio di<br />
ematologia.<br />
Ricordiamo che possono donare il sangue tutte le persone sane di età compresa fra i 18 e i 65 anni, con un<br />
peso corporeo non inferiore ai 50 Kg. L’aspirante donatore viene sottoposto ad una accurata visita medica<br />
ed ad esami di laboratorio per accertarne l’idoneità.<br />
Prima di ogni singola donazione, l’avisino è sottoposto al controllo dell’emoglobina e della pressione arteriosa<br />
e successivamente vengono prelevati circa 450 grammi di sangue. Una volta all’anno viene eseguita<br />
l’analisi completa di sangue e urina e i risultati vengono spediti direttamente a casa al donatore. Quindi è<br />
anche un modo per mantenersi regolarmente sotto controllo. Si dona due volte all’anno, comunque alla
distanza di almeno tre mesi. (presso l’ospedale di Cles). Il lavoratore dipendente, ha diritto ad una giornata<br />
di riposo retribuita, richiedendo al medico il certificato da portare al datore di lavoro.<br />
Per diventare donatore basta telefonare alla sede dell’Avis Intercomprensoriale di Cles, allo 0463600101<br />
chiedendo di aderire all’Avis di Rabbi. Il martedì e il venerdì pomeriggio e il sabato mattina , l’ufficio è<br />
presidiato, negli altri giorni è necessario lasciare un messaggio con il proprio recapito telefonico alla segreteria.<br />
In alternativa puoi rivolgerti ad uno dei seguenti membri del direttivo:<br />
Cicolini Lorenzo Pangrazzi Walter Magnoni Daniela Daprà Giordana<br />
Antonioni Silvana Penasa Fiorenzo Iachelini Manuela Svaizer Stefania<br />
Pedergnana Marco Dallavalle Pietro<br />
AVIS COMUNALE AMBITI TERRITORIALI<br />
COMUNI <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />
DATI RACCOLTA SANGUE RELATIVI ALL’AN<strong>NO</strong> 2006<br />
Noi del gruppo giovani del carnevale 2007 vogliamo<br />
ringraziare tutti di cuore per aver reso questa manifestazione<br />
davvero spettacolare. Per noi vedere i nostri<br />
compaesani così entusiasti e pieni di voglia di fare è<br />
stata una grande soddisfazione, che ci ha generosamente<br />
ripagati per il lavoro svolto per dar vita a questa<br />
bellissima festa. Sicuramente abbiamo lavorato tanto,<br />
ma questa è stata un’occasione per stare insieme, raggruppare<br />
le proposte di ognuno e metterle a frutto.<br />
E che frutti…il risultato sono state due bellissime<br />
giornate all’insegna dell’allegria e del divertimento.<br />
E’ giusto ringraziare i ragazzi dei carri di Piazzola e di<br />
S.Bernardo, che gli scorsi anni lavoravano duramente<br />
per partecipare alla sfilata diTerzolas. Sono stati loro<br />
infatti,che, rendendosi conto di quanto rimanesse<br />
desolata la valle dopo la loro partenza, hanno lanciato<br />
la proposta di festeggiare il Carnevale qui nella nostra<br />
VAL <strong>DI</strong> <strong>NO</strong>N<br />
ALTA ANAUNIA Amblar, Brez, Castelfondo, Cavareno, Cloz, Dambel,<br />
Don, Fondo, Malosco, Romeno, Ronzone, Ruffre,<br />
Sarnonico.<br />
CLES Bresimo, Cagnò, Cis, Cles, Coredo, Livo, Revò, Romallo,<br />
Rumo, Sanzeno, Sfruz, Smarano.<br />
NR.<br />
DONAT.<br />
NR.<br />
DONAZ.<br />
%<br />
DONAZ.<br />
168 183 12,74%<br />
316 322 22,42%<br />
TAIO Taio, Tres, Vervò. 61 60 4,18%<br />
TUEN<strong>NO</strong> Nanno, Tassullo, Terres, Tuenno. 223 230 16,02%<br />
VAL <strong>DI</strong> SOLE<br />
MALÉ Caldes, Cavizzana, Croviana, Malé, Terzolas. 97 116 8,08%<br />
<strong>RABBI</strong> Rabbi. 107 136 9,47%<br />
<strong>DI</strong>MARO Dimaro, Mezzana, Monclassico, Ossana, Pellizzano. 122 134 9,33%<br />
COMMEZZADURA Commezzadura. 34 45 3,13%<br />
PEIO Peio. 81 115 8,01%<br />
VERMIGLIO Vermiglio. 75 95 6,62%<br />
TOTALE AVIS INTERCOMPRENSORIALE VALLI <strong>DEL</strong> <strong>NO</strong>CE 1.284 1.436 100,00%<br />
Lorenzo Cicolini<br />
Il nostro primo Carnevale (foto in copertina)<br />
comunità.<br />
Altri ringraziamenti li vogliamo fare ai Gruppi Alpini,<br />
all’Amministrazione Comunale, ai Vigili del fuoco, al<br />
nostro Vigile Marco, ai Carabinieri, a tutti i locali pubblici<br />
e alle imprese che hanno sponsorizzato la manifestazione,<br />
alla Cassa Rurale, alle insegnanti degli asili<br />
di Piazzola e di Pracorno, alle mamme dei bambini<br />
della scuola elementare di S.Bernardo, ai ragazzi del<br />
Progetto giovani Val di sole, al nostro Ettore che con<br />
la sua simpatia e professionalità ha ravvivato ancora<br />
di più la sfilata del martedì grasso e naturalmente un<br />
altro grazie a tutti quelli che si sono divertiti con noi.<br />
Sicuramente ci ritroveremo anche l’anno prossimo,<br />
con altre idee,ma soprattutto con tanta voglia di stare<br />
in compagnia.<br />
Il gruppo giovani di Rabbi<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
Parlar e scriver Rabies<br />
Ci stiamo dando da fare!<br />
Come avevamo anticipato nel numero precedente, il progetto “Parlar e scriver rabies” ha preso il via.<br />
Ad oggi sono state tenute due riunioni partecipate pubbliche. Nel corso della prima abbiamo fatto<br />
conoscenza con Vittorio Dell’Aquila e Nadia Chiocchetti, due membri dell’equipe scientifica che ci<br />
seguirà per tutto il corso del progetto. In modo semplice e con estrema simpatia, i due studiosi hanno<br />
spiegato come si può organizzare il lavoro ottimizzando gli sforzi e per ottenere i migliori risultati.<br />
Con la seconda abbiamo formalizzato un Gruppo di lavoro che sta già attivamente raccogliendo documentazione.<br />
La partecipazione delle persone è andata oltre le migliori aspettative. Il Gruppo di lavoro è composto<br />
al momento da una ventina di persone, estremamente motivate. Vedere tanto entusiasmo intorno a<br />
questo progetto ci ha fatto davvero piacere e fan ben sperare per i risultati che conseguiremo. Ognuno<br />
dei partecipanti si è dotato di un quaderno dove scrive tutte le parole (sostantivi, aggettivi, avverbi,<br />
verbi), i modi di dire, le storie e i proverbi che gli vengono in mente. È bello sentire che nelle famiglie<br />
si lavora con entusiasmo… accendendo discussioni su come si dice la tal cosa o si pronuncia la tal<br />
parola a San Bernardo piuttosto che a Pracorno o a Piazzola.<br />
Chiunque, anche se non è venuto alle riunioni precedenti, può fare la stessa cosa: segnarsi una serie<br />
di vocaboli che gli vengono in mente e poi farceli avere, portando lo scritto in municipio o magari<br />
partecipando al prossimo incontro. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, è importante.<br />
Nel frattempo, un gruppo più “informatizzato” si sta occupando di trascrivere e rendere digitale (cioè<br />
“mettere nel computer”) il materiale già raccolto nelle tesi di laurea e altri studi realizzati in passato<br />
sulla nostra parlata. Come ci è stato spiegato dagli esperti, in questa fase è meglio scrivere le parole<br />
“ausì come le ven”; ad una ortografia del rabies penseremo, tutti insieme, più avanti.<br />
Questo è quello che si sta facendo, ora passiamo a quello che faremo…<br />
Il prossimo incontro con i tecnici sarà dedicato all’utilizzo dei software specifici che serviranno a<br />
creare la banca dati del rabies. Questi programmi ci verranno illustrati da un ingegnere informatico<br />
della società OpenLab di Firenze, partner nel progetto.<br />
Inoltre contiamo di coinvolgere nel lavoro di ricerca altri soggetti: lo abbiamo già fatto con l’Associazione<br />
Culturale don Sandro Svaizer, apriremo a breve un contatto con le scuole.<br />
Tutte le prossime riunioni continueranno ad essere pubblicizzate il più possibile: speriamo che al già<br />
numeroso gruppo di lavoro si aggiungano altri volonterosi appassionati.<br />
Vi aspettiamo tutti!<br />
Ettore Zanon<br />
IL COSTO <strong>DEL</strong>L’IDENTITÀ<br />
Sull’importanza di un’iniziativa che salvaguardi la parlata rabbiese e, più in generale, l’identità<br />
rabbiese, non crediamo si debbano aggiungere molte parole… se non quelle che andranno nel<br />
nostro vocabolario!<br />
In ogni caso, ne abbiamo scritto su Rabbinforma, ne abbiamo parlato in Consiglio Comunale e<br />
questo rimane un obbiettivo importante del nostro programma di amministrazione.<br />
Teniamo molto ad ogni cosa che caratterizza la Val di Rabbi e la sua gente, siamo orgogliosi di<br />
essere rabbiesi. Proprio da questo orgoglio nasce il progetto<br />
“Parlar e scriver rabies”.<br />
Più che parole adesso servono fatti, quindi ci siamo messi al lavoro.<br />
Certo, ogni iniziativa necessita di risorse. Nel nostro caso, abbiamo “sfruttato” già numerose<br />
giornate di impegno volontario e gratuito delle persone, fortunatamente tante, che partecipano<br />
a vario titolo. Ovviamente si devono anche spendere dei soldi e lo faremo, ma risparmiando il<br />
più possibile, come è costume di questa amministrazione.<br />
Purtroppo qualche buontempone (ma forse non è proprio questo l’aggettivo giusto) si è preso<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 10
la briga di raccontare in giro che l’Amministrazione avrebbe già speso ben sessantamila euro<br />
per questo “inutile” progetto. Di fronte a tale stupida bugia e soprattutto per rispetto delle persone<br />
che si stanno così generosamente impegnando volontariamente, ci tocca allora chiarire<br />
che il Comune di Rabbi, nel bilancio 2006, ha impegnato Euro 5.000 per il progetto sul dialetto.<br />
Al momento ne sono stati spesi meno di 500, per l’acquisto di materiale e fonti documentarie<br />
che servono alla raccolta dei dati. Ovviamente cinquemila euro non saranno sufficienti a<br />
sostenere le spese di un progetto pluriennale e soprattutto non basteranno per stampare un<br />
vocabolario, il nostro obbiettivo più importante, e darlo ai cittadini. A tale proposito ci siamo<br />
attivati per trovare finanziamenti a livello provinciale e regionale e confidiamo nel supporto di<br />
altri soggetti istituzionali, per non gravare eccessivamente sulle casse comunali.<br />
Quanti soldi spende il Comune per questo progetto, come per tutti gli altri, lo si può comunque<br />
sapere con certezza consultando il bilancio e gli altri strumenti contabili, che sono atti pubblici.<br />
Il resto sono chiacchiere, spesso stolte.<br />
EtZ.<br />
Igor, laurea in Ingegneria civile<br />
Congratulazioni <strong>RABBI</strong>ESI al neo-ingegnere fassano! Igor Soraperra nel<br />
novembre scorso si è laureato presso l’Università di Trento, Facoltà di Ingegneria<br />
corso di laurea in Ingegneria civile, indirizzo strutture. La tesi che<br />
ha discusso era intitolata “Calcolo e ottimizzazione di strutture composte<br />
in spessore di solaio di tipo slim-floor”. Igor, ventisette anni, è di Canazei,<br />
ma nelle sue vene scorre un’abbondante dose di sangue rabbiese! Così<br />
pubblichiamo con molto piacere le due foto che ci sono giunte in redazione.<br />
Una ci testimonia la partecipazione dei parenti di Rabbi al momento<br />
magico dell’acclamazione. L’altra ha immortalato Igor in veste di uomo<br />
ragno: una simpatica allusione alla sua passione per l’arrampicata sportiva<br />
rispolverata nei più tempestosi festeggiamenti per il titolo brillantemente<br />
conseguito. Noi ci uniamo ai numerosi zii e cugini di Rabbi, in un<br />
grande abbraccio, stracolmo di congratulazioni. Complimenti a Igor e<br />
felicitazioni a tutta la sua famiglia!<br />
11 <strong>RABBI</strong>nforma
Albero genealogico<br />
di un ramo delle famiglie “MAG<strong>NO</strong>NI” di Rabbi<br />
Albero Genealogico che ricorda le generazioni della famiglia Magnoni in quel di Rabbi, ad iniziare dal<br />
lontano 1583.<br />
Una breve nota al ramo famigliare che si è dedicato a svolgere il lavoro di fabbro e ramaio.<br />
“I Ferrari”: Il primo opificio, fu costruito sulla sponda orografica sinistra del torrente Rabbies, vicino<br />
al Mulino “dei Rodèlè”, ubicato sotto la località alle “More”. Qui il nonno Giovanni e il figlio Agostino<br />
poi, si dedicarono per tutta la loro vita, a svolgere l’arte “del fabbro”.<br />
Un possente maglio, mosso dalla forza dell’acqua e usato dalle abili mani dei “Ferrari”, serviva a forgiare<br />
le pesanti e voluminose mannaie che servivano a squadrare fra l’altro “i sveleri”, le traversine,<br />
(1) tutti gli attrezzi usati in agricoltura e quelli per svolgere i numerosi lavori manovali da boscaiolo,<br />
falegname ecc.<br />
Giuseppe “el Bepi Ferar”, in seguito si costruì un altro opificio in località alle More sulla sponda orografica<br />
destra del rio Corvo. Qui con i due figli Bruno e Rinaldo oltre a svolgere l’attività di fabbro, si<br />
specializzarono anche nell’arte di maniscalco, fabbricando su misura i ferri da cavallo, animale a quel<br />
tempo usato per trainare e trasportare merci, legnami e pesi notevoli di svariato genere. Un altro fratello,<br />
Giovanni, dal primo opificio, si trasferì a Casna, dove saltuariamente svolgeva l’attività di fabbro,<br />
ma era molto richiesto sui grandi cantieri, in quanto si era specializzato in particolare a temprare gli<br />
attrezzi usati dalle moltitudini di braccianti, che dovevano eseguire gli scavi e sbancamenti, con la<br />
carriola, col piccone e gli stampi da mina.<br />
Magnoni Livio, appartenente al ramo di “Plantoi”, fin da ragazzino fu inviato a Cloz, per imparare l’arte<br />
del ramaio, lavoro che esegui per qualche anno. In seguito fu assunto negli stabilimenti dell’aeronautica<br />
Caproni a Predappio, dove divenne capo operaio. Qui conobbe e sposò il suo grande amore Giuseppina.<br />
Nel periodo successivo prestò la sua opera in vari cantieri, da Napoli, Val Tellina, val D’Ultimo<br />
ecc. fino alla meritata pensione.<br />
(1) Vedi foto degli “Eisemponer” pubblicate sul numero precedente.)<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 12
Rinaldo all’opera per modellare un ferro da cavallo.<br />
“El Bepi Ferar” alla forgia<br />
Primo da sx. Livio Magnoni, apprendista ramaio a Cloz<br />
Tessera di Livio Magnoni<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma 1
Albero genealogico famiglie Magnoni<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Gli auguri di Buona Pasqua 2007 vi raggiungono da ben tre continenti<br />
diversi!<br />
L’Happy Easter è del nostro artista della Missione in Sierra Leone,<br />
Kelleh.<br />
Dalla missione in Sierra Leone vengono pure queste altre foto:<br />
Altre sono dello scorso Ottobre 2006…<br />
circondato da belle donne africane, con<br />
un sorriso che non finisce mai, addobbate<br />
con colori variopinti.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Buona Pasqua da Don Alberto<br />
La nuova scuola, ormai affollala di<br />
bambini, dedicata al nostro caro Dante<br />
Cicolini.<br />
… con membri della San Vincenzo de<br />
Paoli, organizzazione che va in cerca e<br />
si occupa dei poveri e abbandonati dei<br />
villaggi limitrofi.
La bacheca stradale fa sapere l’orario dei tanti<br />
servizi che offriamo alla nostra gente: ben otto<br />
messe domenicali in inglese, spagnolo, portoghese.<br />
la squadra della polenta<br />
… poi facciamo un salto enorme e atterriamo in<br />
California<br />
e ci troviamo davanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice…<br />
e’ qui che svolgo il bel mestiere di parroco per<br />
una comunità di gente oriunda da diversi angoli<br />
del globo come Portogallo, Croazia, Messico…<br />
…e finalmente ritorniamo a “casa”.<br />
Il segnale al “Pez” ci dà il benvenuto,<br />
la torta di occasione<br />
altre foto ricordano la festa<br />
del settembre scorso<br />
scritta sopra la porta della chiesa<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
AVVISO<br />
Nonostante che il C.R.M. “Centro Raccolta Materiali”, non sia ancora stato realizzato, i dati di<br />
differenziazione della raccolta rifiuti urbani comunicati dal Comprensorio di Malè riguardanti<br />
la nostra valle, sono sufficientemente apprezzabili, anche se in questo campo, c’è ancora molta<br />
strada da fare.<br />
Grazie a tutti coloro che gia si attivano per quest’importante, necessaria e indispensabile cernita!<br />
E’ segnalato che spesse volte nei bidoni per la raccolta dell’umido, sono gettate borse di plastica,<br />
queste vanificano l’impegno e il lavoro di tutti!<br />
I sacchetti biodegradabili sono indispensabili per tale raccolta e si possono ritirare gratuitamente<br />
presso il nostro Comune.<br />
Nelle campane della raccolta vetro e carta, fare attenzione ad una scelta ben diversificata, ricordando<br />
che il valore dei materiali e pertanto il loro riutilizzo, dipende dal loro grado di pulizia.<br />
Teniamo presente: il non differenziare, va a pesare economicamente sulle tasche di tutti i cittadini,<br />
e provoca un danno economico ed ambientale che ormai sta raggiungendo livelli di<br />
guardia difficili da risolvere.<br />
Si ringrazia tutta la popolazione per la collaborazione.<br />
Dalla posta elettronica...<br />
Spettabile Redazione di Rabbinforma:<br />
Mi chiamo Casarini Gianni, abito a Rubiera in provincia di Reggio Emilia e possiedo una piccola<br />
casetta in località a Poz da 15 anni, ma vengo regolarmente nella vostra bellissima valle da oltre<br />
trenta anni.<br />
Vorrei far ricevere la vostra bella rivista a mio cognato e ad un amico, anche loro proprietari di<br />
un appartamento in valle.<br />
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione.<br />
Saluti carissimi.<br />
Potreste inviare il N° 4 dic. 2006, progressivo N° 61 ai suddetti indirizzi?<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Casarini Gianni<br />
La ringraziamo per la sua richiesta e per i complimenti alla nostra rivista.<br />
L’Ufficio Comunale preposto ha già provveduto ad inviare i numeri richiesti e a registrare i due<br />
nuovi indirizzi nell’apposito elenco.<br />
Per la redazione. Franco Dallaserra<br />
Con grande sorpresa ho ricevuto il vostro giornale “Rabbinforma” richiesto dalla persona di mio<br />
genero Alfio Cavenaghi.<br />
Mi ha lasciato molto stupita!<br />
È un giornale che durante le vacanze passate in Val di Rabbi ho avuto modo di leggere e apprezzare,<br />
ma arrivando per posta a casa intestato a me, mi sono sentita un po’ partecipi della vostra<br />
valle.<br />
Perciò vi ringrazio di cuore perché mi fa rivivere i giorni, i mesi, gli anni trascorsi in una montagna<br />
incontaminata, splendente di fiori e colori, dal cielo azzurro ai torrenti con acque limpide,<br />
insieme alla sua gente così simpatica, cordiale e molto ospitale.<br />
Colgo l’occasione per salutare la Rina e l’Ernesto che da diversi anni mi ospitano.<br />
Cordiali saluti<br />
Adelirma Corno
E N T R A T A<br />
RIMANENZA AL 1° GENNAIO 2006 EURO 4.573,44<br />
RIMBORSO CONTRIBUTI INPS AN<strong>NO</strong> 2005 EURO 1.190,00<br />
(Diocesi di Trento a mezzo Don Renato)<br />
CONTRIBUTI FAMILIARI VERSATI AN<strong>NO</strong> 2006 N° 90 EURO 2.598,00<br />
INTERESSI C/C BANCARIO AN<strong>NO</strong> 2006 EURO 10,43<br />
TOTALE ENTRATA EURO 8.371,87<br />
IL COMITATO<br />
PARROCCHIALE:<br />
Michele Iachelini<br />
Enrico Bonetti<br />
Adele Stablum<br />
Collaborazione parrocchiale<br />
Prego cortesemente aggiungere all’allegato riassunto contabile il doveroso pubblico ringraziamento<br />
a quanti durante questo decennio, hanno collaborato alla preziosa iniziativa voluta e sostenuta dai<br />
sensibili parrocchiani rabbiesi.<br />
Vanno menzionati: Marco Masnovo, Pio Marinolli e Simone Zanon.<br />
Adele Stablum che per nove anni ha concesso il suo umile ma valoroso sostegno.<br />
Grazie: Michele Iachelini.<br />
Riassunto contabile predisposto dal Comitato Parrocchiale della valle di Rabbi, per il periodo:<br />
1° gennaio 2006 - 31 dicembre 2006.<br />
USCITA<br />
RETRIBUZIONE ALLA COLLABORATRICE (PIA) TOTALE EURO 5.726,50<br />
(Dal 1° Gennaio 2006 al 31 Dicembre 2006)<br />
TRATTAMENTO <strong>DI</strong> FINE RAPPORTO AN<strong>NO</strong> 2006 (PIA) EURO 424,19<br />
CONTRIBUTI ASSICURATIVI INPS AN<strong>NO</strong> 2006 EURO 1.147,59<br />
IMPOSTA <strong>DI</strong> BOLLO SU C/C BANCARIO AN<strong>NO</strong> 2006 EURO 73,80<br />
SPESE ISTRUTTORIA FIDO CASSA RURALE <strong>RABBI</strong> EURO 25,00<br />
ASSISTENZA AMMINISTRATIVA (patronato acli) AN<strong>NO</strong> 2006 EURO 50,50<br />
TOTALE USCITA EURO 7.447,58<br />
RIMANENZA C/C BANCARIO AL 31.12.2006 EURO 924.29<br />
Collaborare con Rabbinforma:<br />
Informiamo che sarà possibile inviare il materiale da pubblicare nel prossimo numero, al Municipio di<br />
Rabbi tramite posta ordinaria; Fax N° 0463-984034; potrà essere consegnato a mano in municipio; oppure<br />
inviato utilizzando anche il nuovo sito di posta elettronica rabbinforma@comunerabbi.it” rabbinforma@<br />
comunerabbi.it, oppure c.rabbi@comuni.infotn.it” c.rabbi@comuni.infotn.it che Rabbinforma mette a<br />
Vostra disposizione, possibilmente entro il giorno 15 giugno 2007.<br />
I testi che giungeranno dopo tale data saranno pubblicati sul prossimo numero. Informiamo in oltre coloro<br />
che hanno parenti od amici fuori casa, anche all’estero, interessati a ricevere il giornale, della nostra<br />
disponibilità a spedire la pubblicazione anche ai non residenti. Allo Scopo dovrà essere comunicato in<br />
Municipio l’esatto indirizzo del destinatario. Ogni offerta a favore di Rabbinforma sarà gradita e potrà<br />
essere effettuata tramite versamento alla Cassa Rurale di Rabbi e Caldes o presso qualunque ufficio<br />
postale, sul c.c. postale N° 15494388, Comune di Rabbi Servizio Tesoreria 38020 Rabbi (TN). Ringraziamo<br />
tutti coloro che con offerte spontanee hanno contribuito e vorranno contribuire all’iniziativa.<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Ciao, sono Fabrizio Penasa (di Pepi da Casna)<br />
Io, Alessandra, Lucrezia e nonna Irma, desideriamo annunciare la nascita di Giorgia ed Emma, nate il<br />
20 dicembre 2006, un po’ piccole! Ma sane.<br />
Ciao a tutti e complimenti per la conquista delle cinque stelle alpine!<br />
La redazione di Rabbinforma è ben lieta di pubblicare la foto delle due “bellissime” piccole gemelle e<br />
coglie l’occasione per porgere ai genitori, a Lucrezia, e a “nonna Irma”, tanti e tanti auguri!<br />
Invitiamo tutti i nostri emigranti e compaesani, ad inviare foto, notizie e quant’altro, relative ai vostri<br />
pargoletti e nipoti, o di argomenti per i quali desiderate farne segnalazione sul notiziario Rabbinforma,<br />
giornalino che appartiene a tutta la nostra comunità residente, e a tutte le migliaia di <strong>RABBI</strong>ESI,<br />
che nel tempo hanno dovuto lasciare la nostra bella valle.<br />
Un doveroso spazio è lasciato anche a tutte quelle persone che turisticamente frequentano il nostro<br />
territorio, e che dopo un rilassante periodo trascorso fra le nostre montagne, ritornano alle loro case,<br />
portando nel cuore un piacevole ricordo e la speranza di potervi ritornare.<br />
Alla Redazione di Rabbinforma:<br />
Vi invio lo scritto che si riferisce alla “legittima” di mia nonna Virginia Stablum, nata nella frazione<br />
di Stablum, che era stata stimata in occasione del suo matrimonio con mio nonno Michele,<br />
(non so questa era l’usanza a quei tempi).<br />
Lo scritto non è molto vecchio, è solo di 88 anni fa, però leggendolo a me è sembrato da Medioevo.<br />
Si commenta da solo!<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 20<br />
Carla Zanon<br />
Per prima cosa, grazie di averci inviato l’interessante documento.<br />
Da molto prima di quella data era usanza stimare la dote della sposa, poiché il corredo faceva<br />
parte integrante della “legittima”. Solo verso gli anni trenta, tale consuetudine è andata gradualmente<br />
in disuso, ora anche le “discendenti femmine”, le figlie, hanno pari diritto d’eredità,<br />
anche se talvolta questa regola è possibilmente disattesa.<br />
Riflettendo sui dati di quest’umile ma toccante documento, viene spontaneo meditare sui complessi<br />
cambiamenti che nel bene e nel male, si sono verificati nell’arco di novant’anni!
Stima del corredo di Virginia Stablum<br />
ora moglie di Michele Zanon da S. Bernardo di Rabbi<br />
Ord. N° art. Dicitura lire Cent.<br />
1 2 due lenzuola 16 00<br />
2 15 quindici camicie 7 nuove, 8 usate 50 00<br />
3 2 due corpetini 20 00<br />
4 2 due asciugamani 2 00<br />
5 2 due copri busto usati 1 40<br />
6 1 un vestito di lana caffè usato 20 00<br />
7 1 un vestito rigadin usato 4 00<br />
8 1 un vestito coton usato 4 00<br />
9 1 una vesta nera usata 6 00<br />
10 2 due veste rigadin usate 4 00<br />
11 6 sei veste, 1 nuova 5 usate 8 00<br />
12 4 quattro grembiuli, 3 usati 1 nuovo 10 00<br />
13 3 tre fazzoletti di lana da testa, uno dal volto, un velo 5 50<br />
14 2 due fazzoletti di lana dal collo usati, una sciarpa, un<br />
scial<br />
Scrivonsi Lire 665 e centesimi zero, che il sottoscritto Michele Zanon prende in consegna e si chiama<br />
debitore di tale importo verso la di lui moglie Virginia.<br />
S. Bernardo di Rabbi nel Giugno 1919.<br />
Paolo Stablum<br />
Emilia Zanon stimatrice<br />
Michele Zanon<br />
4 00<br />
15 1 un scial 5 00<br />
16 2 due blus usate, una vita 3 60<br />
17 6 sei paia di calze, 5 usate, uno nuovo 4 00<br />
18 1 un paio di scarpe 35 00<br />
19 2 due paia di scarpe rotte 4 00<br />
20 2 due paia di scarponi, 1 nuovo, uno usato 6 00<br />
21 1 una ruta usata 6 00<br />
22 --- ultima spesa fatta del corredo 212 00<br />
23 --- per comperare il letto di piuma e fodere dato 200 00<br />
Regali ricevuti<br />
Lire 640 50<br />
1 3 tre sgabelli usati 6 00<br />
2 1 un vestito di lana caffè usato 8 00<br />
3 2 due grembiuli usati 3 00<br />
4 2 due fazzoletti di lana usati 1 50<br />
5 1 un lenzuolo 6 00<br />
Lire 24 50<br />
Somma Lire 665 00<br />
21 <strong>RABBI</strong>nforma
Carissima Redazione di Rabbinforma:<br />
è da molto tempo che desidero scrivere alla Vostra<br />
redazione per portarvi a conoscenza della<br />
gioia che l’arrivo a casa nostra della vostra pubblicazione<br />
suscita in mio marito. Sono coniugata<br />
da 28 anni con Penasa Giovanni, un Rabbiese<br />
“doc” come si definisce lui; la sua origine è profondamente<br />
radicata in lui, l’amore per la sua<br />
terra, per le sue montagne sono una cosa che<br />
lo contraddistinguono. Quando parla di Rabbi<br />
il suo cuore si apre, quando riesce a respirare<br />
l’aria di Rabbi, lui si trasforma ed è per questo<br />
che la vostra pubblicazione suscita in lui, come<br />
vi ho già detto, grande gioia.<br />
Il motivo per cui oggi mi ritrovo qui a scrivervi<br />
è però un altro. Nostro figlio Penasa Andrea si è<br />
laureato il 13 giugno ultimo scorso all’Università<br />
di Udine. Laurea in Ingegneria Civile, vecchio<br />
ordinamento, discutendo la tesi intitolata “La<br />
gestione tecnica degli edifici”. La tesi ha preso<br />
in esame la gestione tecnica di un complesso<br />
immobiliare denominato “immobiliare 2000”, situato<br />
nel Comune di Fregona (TV) dove noi abitiamo<br />
ed alla progettazione del quale lui stesso<br />
aveva collaborato. Ha realizzato con la tesi una<br />
specie di carta d’identità dello stabile, aggiornata<br />
ed aggiornabile, volta alla programmazione<br />
ed alla realizzazione di una serie di controlli ed<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 22<br />
interventi per prevenire o intervenire sulle varie<br />
patologie di degrado dello stabile. Lo studio<br />
permette così di accertare la convenienza di<br />
predeterminate attività manutentive in termini<br />
di durata del bene, come valore economico. I<br />
Penasa continuano a portare alto il loro nome<br />
anche se lontani. Grande soddisfazione è stata<br />
per noi genitori e per tutti quelli che erano<br />
presenti alla discussione della tesi. Un grazie<br />
particolare va rivolto ai parenti che sono partiti<br />
da Rabbi di buon mattino e si sono fatti cinque<br />
ore di strada per essere ad Udine alle nove del<br />
mattino. Un “Bravo!” naturalmente ad Andrea<br />
assieme all’augurio di un brillante futuro da ingegnere.<br />
Un ultimo ringraziamento a Voi di Rabbinforma<br />
per quella gioia che riuscite a dare a<br />
quelle persone che hanno dovuto allontanarsi<br />
da Rabbi per motivi di lavoro, ma che hanno nel<br />
cuore la loro terra forse ancor più di quelli che<br />
ci vivono tutto l’anno.<br />
Vi allego anche una fotografia con una parte delle<br />
persone presenti ad Udine.<br />
Distintamente Fregona, 24.09.2006<br />
Grillo Martina in Penasa
110 e Lode al Dottor Manuel Penasa !<br />
Premiato come miglior studente del suo anno di<br />
corso<br />
Manuel Penasa si è brillantemente laureato in<br />
Scienze Forestali ed Ambientali, presso la Facoltà<br />
di Agraria dell’Università di Padova il 29 marzo<br />
del 2006. La sua laurea specialistica è stata conseguita<br />
con una tesi intitolata “Stima delle popolazioni<br />
di cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio<br />
mediante la tecnica del distance sampling”<br />
e gli è valsa il massimo punteggio: 110 e lode.<br />
Relatore era il professor Maurizio Ramanzin,<br />
correlatore il dottor Luca Pedrotti, coordinatore<br />
scientifico del Parco.<br />
Noi ne scriviamo a diversi mesi di distanza un po’<br />
perché le uscite del Rabbinforma, come sapete,<br />
non sono esattamente… quotidiane, ma anche<br />
perché abbiamo atteso di poter annunciare un<br />
ulteriore traguardo: Manuel è stato infatti premiato,<br />
nel dicembre scorso, come miglior studente<br />
del suo anno di corso!<br />
Insomma, una serie di risultati e riconoscimenti<br />
che hanno colmato di gioia tutta la famiglia di<br />
Manuel e dei quali può andar fiera l’intera comunità<br />
di Rabbi.<br />
Il percorso di studi di Manuel racchiude un po’<br />
in sé il passato, il presente ed il futuro della Val<br />
di Rabbi. Nel suo lavoro e nelle sue scelte formative<br />
si leggono un forte attaccamento al nostro<br />
territorio, alle sue tradizioni e insieme una<br />
spinta verso la ricerca scientifica nelle sue forme<br />
più evolute. Il suo particolare interesse per<br />
il cervo, ormai un animale simbolo della nostra<br />
valle, così ben espresso in ambito scientifico, ha<br />
sicuramente radici nella passione per la caccia<br />
del padre.<br />
E proprio a papà Adelio vanno i ringraziamenti e<br />
una toccante dedica ad introduzione della tesi:<br />
“A mio padre per avermi trasmesso la passione<br />
per la montagna e per avermi insegnato a osservare<br />
il territorio, la fauna e in generale tutti gli<br />
aspetti che, in qualche modo, si inseriscono nel<br />
contesto montano e che, solo coloro che condividono<br />
la passione per la montagna, nel senso<br />
più ampio del termine, possono comprenderne<br />
l’importanza.”<br />
Noi ci uniamo alla famiglia di Manuel nel festeggiare<br />
questo importante e lusinghiero traguardo<br />
accademico, con i migliori auguri per una vita<br />
professionale altrettanto densa di soddisfazioni<br />
che, con l’esame di Stato nel frattempo già superato,<br />
si apre a Manuel con i migliori auspici!<br />
Etz<br />
2 <strong>RABBI</strong>nforma
Riposano nella pace di Cristo:<br />
Dal nostro ufficio anagrafe:<br />
ELENCO dei NATI nel 2006<br />
1. ZA<strong>NO</strong>N DAMIA<strong>NO</strong> di Luca e Federica 19.02.2006<br />
2. ZA<strong>NO</strong>N ANDREA di Giorgio e Gabriella 25.03.2006<br />
3. DAPRA’ MARCO di Franco e Wilma 06.04.2006<br />
4. VICENTINI MARIA CHIARA di Stefano e Loredana 29.04.2006<br />
5. TROKA KATERINA di Ylli e Irma 17.05.2006<br />
6. ZA<strong>NO</strong>N MICHAEL di Roberto e Praphaphan 24.05.2006<br />
7. CAVALLAR GIOVANNI di Casimiro e Nicoletta 07.06.2006<br />
8. PARMA GIULIA di Alessandra 13.06.2006<br />
9. MENGON ILENIA di Ivan e Patrizia 07.07.2006<br />
10. ZAPPINI IOANA SABRINA di Walter e Florina Diana 08.08.2006<br />
11. ZAPPINI VICTORIA IULIANA di Walter e Florina Diana 08.08.2006<br />
12. MATTAREI THOMAS di Lino e Piera 21.08.2006<br />
13. PANGRAZZI ELENA di Luigi e Gabriella 04.09.2006<br />
14. CARNESSALINI MIRCO di Oscar e Rosanna 27.09.2006<br />
15. RIZZI DEVID di Fabrizio e Chiara 18.10.2006<br />
16. DAPRA’ ALICE di Adriano e Cristina 26.10.2006<br />
17. BULLA MANUEL di Blertin e Nertila 28.11.2006<br />
18. ZA<strong>NO</strong>N MARZIA di Cristian e Donatella 31.12.2006<br />
RESIDENTI AL 31.12.2006: 728 maschi, 694 femmine, TOT. 1.422 (FAMIGLIE: 610)<br />
(EXTRACOMUNITARI: 58)<br />
NATI 2005: 8 NATI 2006: 18<br />
MORTI 2005: 16 MORTI 2006: 15<br />
1. PENASA DARIO 12.01.2006<br />
2. MATTAREI ROSA ved. Stablum 07.02.2006<br />
3. MOLIG<strong>NO</strong>NI ALBINA ved. Misseroni 20.02.2006<br />
4. ZA<strong>NO</strong>N ROSA 17.03.2006<br />
5. SANDRI ELIA ved. Masnovo 03.04.2006<br />
6. MAG<strong>NO</strong>NI IOLANDA 09.04.2006<br />
7. ANDREOTTI GIOVANNI 18.04.2006<br />
8. DALLASERRA BRU<strong>NO</strong> 28.04.2006<br />
MATRIMONI AN<strong>NO</strong> 2006<br />
DEFUNTI AN<strong>NO</strong> 2006<br />
In ricordo dei nostri compaesani emigrati:<br />
KUKOBA NINA ved. Pedergnana (Malé) 24.10.2006<br />
PENASA VIRGINIA in Magnoni (Francia) 01.06.2006<br />
IACHELINI GIORGIO (Bolzano) 20.10.2006<br />
1. MENGON IVAN BENDETTI PATRIZIA 06.05.2006<br />
2. BERTINI LUIGI PENASA RAFFAELLA 17.05.2006<br />
3. DAPRÀ SERGIO MISSERONI LORENA 03.06.2006<br />
4. BAGGIA MAURO STABLUM ELEO<strong>NO</strong>RA 24.06.2006<br />
5. MENGON OLIVIERO MARINI STEFANIA 02.09.2006<br />
6. RAMPONI DANIELE ALBERTINI SERENA 16.09.2006<br />
7. MOCHEN CLAU<strong>DI</strong>O VALORZ ROMINA 23.09.2006<br />
8. PIAZZI LUCIA<strong>NO</strong> PENASA CLAU<strong>DI</strong>A 23.09.2006<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 2<br />
Hanno coronato il loro sogno d’amore<br />
9. BONETTI GINA in Cicolini 09.05.2006<br />
10. ZA<strong>NO</strong>N LI<strong>NO</strong> 11.06.2006<br />
11. CICOLINI DANTE 14.06.2006<br />
12. MAG<strong>NO</strong>NI GIUSEPPE 17.06.2006<br />
13. MENGON EMMA ved. Misseroni 23.06.2006<br />
14. MAG<strong>NO</strong>NI ENZO 01.11.2006<br />
15. PANGRAZZI ROSA in Bacca 11.11.2006
La cittadina più anziana della valle è una donna nubile classe 1905 01<br />
Seguono:<br />
Due donne: una nubile, una vedova classe 1908 02<br />
Un uomo vedovo classe 1909 01<br />
Una donna vedova classe 1910 01<br />
Una donna vedova classe 1911 01<br />
Una donna vedova classe 1912 01<br />
Un uomo sposato, due vedove, una coniugata classe 1913 04<br />
Un uomo sposato, una donna nubile classe 1914 02<br />
Un uomo sposato, uno vedovo, una vedova classe 1915 03<br />
Una donna vedova classe 1916 01<br />
Una donna vedova classe 1917 01<br />
Due donne vedove classe 1918 02<br />
Totale 22<br />
Il totale di questi 22 cittadini, è formato da 5 uomini e 17 donne,<br />
tutti nati durante il dominio Austro - Ungarico.<br />
Questa breve ricerca, la dice lunga rispetto alla longevità delle donne, confrontata a quella del “maschio”!.<br />
Dopo parecchi anni di un trend negativo, nel 2006, i nati hanno superato di tre unità il numero dei<br />
deceduti, ma nonostante ciò, la popolazione residente, rispetto al 2005 si è ridotta ancora di ben 15<br />
unità. Questo è dovuto all’emigrazione di alcune famiglie di extra comunitari che hanno cambiato<br />
residenza.<br />
Di altri nominativi relativi all’anagrafe: nati, matrimoni e deceduti, dei quali noi non ne siamo a conoscenza<br />
poiché non registrati presso l’anagrafe del nostro comune, e che avete piacere fossero pubblicati,<br />
si prega di comunicarli presso gli uffici comunali, grazie.<br />
La redazione sarà ben lieta di pubblicarli.<br />
Mercatino di Natale a S. Bernardo:<br />
Anche quest’anno abbiamo organizzato il mercatino di Natale. Dobbiamo dire che è stato visitato<br />
da tantissima gente, questo è dovuto anche al fatto che è stato allestito in contemporanea<br />
con mostra dei presepi. E’ in ogni modo è doveroso sottolineare la sensibilità dimostrata da tutti<br />
i visitatori che oltre ad osservare gli apprezzatissimi presepi, non mancavano di lasciare il loro<br />
contributo al mercatino. Il ricavato, andato oltre ogni aspettativa, è stato di Euro 2.700,00=.<br />
Abbiamo trattenuto per spese Euro 500,00<br />
Sono stati versati a Padre Anselmo Andreotti Euro 1.000,00<br />
Sono stati versati a Suor Lina Mattarei Euro 1.000,00<br />
A don Renato per il riscaldamento Euro 200,00<br />
Euro 2.700,00<br />
A quanti hanno contribuito nella preparazione dei lavori, a tutti quelli che in un modo o nell’altro<br />
si sono prodigati a collaborare e a coloro che hanno acquistato, un giusto grazie.<br />
2 <strong>RABBI</strong>nforma
Invio questa pagina riguardante<br />
una poesia scritta da un amico<br />
della Maura e a Lei dedicata<br />
“Lacrime”, poesia che ha vinto<br />
il secondo premio al “1° Gran<br />
Galà internazionale di poesia,<br />
su un gran numero di concorrenti.<br />
Vi sarei grata se potreste inserire<br />
nel vostro giornale Rabbinforma<br />
la poesia.<br />
Sono a vostra completa disposizione<br />
e ringraziando, porgo<br />
distinti saluti.<br />
Cavallari Gabriella.<br />
Alla redazione di Rabbinforma:<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 2
SKI ALP <strong>RABBI</strong><br />
In valle di Rabbi il 18 febbraio 2007, si è svolta l’affascinante gara del 2° Raduno Alpinistico denominata<br />
“SKI ALP <strong>RABBI</strong>”.<br />
Alla competizione si sono iscritti 275 appassionati, dei quali solo 209 si sono presentati alla partenza.<br />
Il tracciato con inizio a quota 1200 in località “alla Rotonda”, si sviluppa su una lunghezza di km.5,8 e<br />
sale gradualmente fino a quota 2400 circa, dove ci si può sbarazzare delle pelli di foca, per scendere<br />
poi leggermente a quota 2200, presso malga Monte Sole alta.<br />
A fine gara presso la palestra della scuola di S. Bernardo, dopo un gustoso pranzo e in completa armonia,<br />
alla presenza delle Autorità e di un numeroso pubblico, ci sono state le premiazioni.<br />
I componenti, il Comitato Organizzatore: Iachelini Massimo, Magnoni Raffaele, Pedergnana Andrea,<br />
Pedergnana Walter e Zappini Mauro, ringraziano tutti gli sponsor, che sono tanti! tutte le Associazioni<br />
della valle e tutte le persone che hanno contribuito per la buona riuscita della manifestazione, poiché<br />
senza la loro capillare collaborazione di ogni ordine e grado, risulterebbe molto difficile se non<br />
impossibile attuare e portare a termine nel miglior modo, i grandi e piccoli indispensabili tasselli che<br />
servono per realizzare al meglio quest’ambita manifestazione Rabbiese. Grazie a tutti!<br />
www.skialprabbi.it<br />
2 <strong>RABBI</strong>nforma
Partenza e arrivo Ski Alp Rabbi<br />
Classifica Femminile<br />
Pos. Pett. Atleta Società Distacco Tempo<br />
1 3 FIORETTA MIRELLA sat alta val di sole 01:13:12<br />
2 6 TAMANINI SABRINA l’arcobaleno +00:01:31 01:14:43<br />
3 9 ZAMBOTTI BARBARA brenta team +00:05:36 01:18:48<br />
Classifica Maschile<br />
Pos. Pett. Atleta Società Distacco Tempo<br />
1 132 MENGON LUCA sat rabbi 00:51:02<br />
2 136 MARTINI THOMAS brenta team +00:00:53 00:51:55<br />
3 155 STANCHINA ALBERTO brenta team +00:01:47 00:52:49<br />
Classifica Generale<br />
Pos. Pett. Atleta Società Distacco Tempo<br />
1 132 MENGON LUCA sat rabbi 00:51:02<br />
2 136 MARTINI THOMAS brenta team +00:00:53 00:51:55<br />
3 155 STANCHINA ALBERTO brenta team +00:01:47 00:52:49<br />
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
www.comunerabbi.it