13.06.2013 Views

I Propulsori navali - Nauticokr.it

I Propulsori navali - Nauticokr.it

I Propulsori navali - Nauticokr.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Vega − I propulsori <strong>navali</strong><br />

Il diametro è ovviamente dato dal doppio del raggio della circonferenza che contiene l’elica<br />

in esame. Il numero di pale è variabile tra 2 e 8÷10 e dipende dalle caratteristiche di veloc<strong>it</strong>à e<br />

potenza necessarie alla nave cui l’elica è accoppiata.<br />

La proiettata rappresenta l’area utile delle pale ottenuta proiettando la loro superficie su di<br />

un piano perpendicolare all’asse dell’elica.<br />

L’angolo di calettamento α rappresenta l’angolo di inclinazione che la corda della sezione<br />

della pala forma con l’asse dell’elica. L’angolo di calettamento risulta variabile procedendo dal<br />

mozzo verso il bordo esterno delle pale.<br />

Il senso di rotazione può essere destrorso ( o sinistrorso) se guardando da poppa verso<br />

prora l’elica ruota in senso orario ( o antiorario) all’avanzare della nave.<br />

Dal diametro e dal numero di pale può già intuirsi qualche caratteristica dell’elica. Eliche di<br />

potenza ( per esempio quelle dei rimorchiatori o dei pescherecci a strascico) hanno un grande<br />

diametro, 4 o 5 pale ed una bassa veloc<strong>it</strong>à di rotazione. Eliche destinate a navi veloci hanno<br />

diametro più piccolo e una maggiore veloc<strong>it</strong>à di rotazione ( per esempio le eliche dei fuoribordo).<br />

Il passo dell’elica p rappresenta lo spazio di cui avanza l’elica in un giro completo. Il<br />

valore del passo dipende dal raggio dell’elica e dall’angolo di calettamento α come mostrato nella<br />

figura in apertura di pagina. Nella figura sottostante sono rappresentati esempi di eliche a tre,<br />

quattro e cinque pale.<br />

7.4 −−−− Il regresso.<br />

Il passo p rappresenta lo spazio di cui avanza in un giro completo di 360° l’elica da sola,<br />

cioè senza essere accoppiata alla nave. In realtà quando l’elica è accoppiata ad una carena lo spazio<br />

di cui avanza in un giro completo di 360° il complesso elica-nave è inferiore e viene indicato con il<br />

nome di avanzo a.<br />

La differenza tra p ed a viene detta regresso dell’elica ed indicato con r :<br />

r = p – a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!