guida dello studente 2011-2012.pdf - Facoltà Teologica Pugliese
guida dello studente 2011-2012.pdf - Facoltà Teologica Pugliese
guida dello studente 2011-2012.pdf - Facoltà Teologica Pugliese
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE<br />
BARI<br />
GUIDA<br />
DELLO STUDENTE<br />
<strong>2011</strong>-2012<br />
Largo S. Sabino, 1 – 70122 BARI<br />
Tel. 080-52 22 241<br />
Fax 080-52 255 32<br />
www.facoltateologica.it<br />
info@facoltateologica.it<br />
1<br />
ftp
2 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
Progetto grafico: Santo Pagnotta<br />
I dati raccolti nella presente Guida,<br />
sono aggiornati al settembre <strong>2011</strong>.<br />
Sono stati raccolti ed elaborati<br />
dalla segreteria generale della <strong>Facoltà</strong>.<br />
E’ gradita la segnalazione di possibili errori.<br />
Stampa: Ecumenica Editrice
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE<br />
La nuova <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> della <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong><br />
<strong>Pugliese</strong> costituisce uno strumento a disposizione tutti coloro<br />
che fossero interessati a conoscere l’offerta formativa elaborata<br />
per l’anno accademico <strong>2011</strong>-2012. Questa pubblicazione, agile<br />
e vivace, permette agli studenti di conoscere le notevoli<br />
opportunità formative che sono per loro disponibili all’interno<br />
dei tre istituti nei quali la <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> opera. Attraverso<br />
la <strong>guida</strong> si potranno conoscere con puntualità notizie riguardanti<br />
le autorità accademiche, i gradi conseguibili, alcuni dati<br />
fondamentali riguardanti i singoli istituti, le riviste e le<br />
pubblicazioni della facoltà. Non mancano preziosi strumenti<br />
come il calendario generale e quelli particolari riguardanti i<br />
singoli istituti.<br />
Sfogliando il testo si scorgeranno diversi nomi di docenti<br />
nuovi che in una “staffetta” educativa prenderanno il testimone<br />
dalle mani di altri che hanno terminato il loro impegno stabile<br />
a servizio della nostra facoltà. A quelli che cominciano si chiede<br />
di dare il meglio di loro stessi per la formazione dei nostri<br />
studenti, a quelli che hanno terminato occorre manifestare<br />
una grande gratitudine per il loro ministero che in molti casi<br />
li ha visti impegnati per buona parte della loro vita; oggi ci<br />
rendiamo conto che senza la loro fatica e la loro serietà non<br />
sarebbe mai potuta sorgere in Puglia una facoltà teologica.<br />
All’inizio di un nuovo anno accademico mi permetto di<br />
ricordare un discorso che il Santo Padre, Benedetto XVI, ha<br />
tenuto il 7 febbraio scorso, di fronte alla plenaria della<br />
Congregazione per l’Educazione Cattolica. In esso vi sono<br />
due indicazioni fondamentali che sono riferibili al lavoro dei<br />
docenti e a quello degli studenti. La prima riguarda l’attività<br />
educativa e le sue implicanze: «educare è un atto d’amore, esercizio<br />
della “carità intellettuale”, che richiede responsabilità, dedizione, coerenza<br />
di vita». La seconda riguarda il rapporto tra preghiera e teologia:<br />
«il teologo non deve dimenticare di essere anche colui che parla a Dio. E’<br />
indispensabile, quindi, tenere strettamente unite la teologia con la preghiera<br />
personale e comunitaria, specialmente liturgica. La teologia è scientia fidei e<br />
la preghiera nutre la fede. Nell’unione con Dio, il mistero è, in qualche modo,<br />
assaporato, si fa vicino, e questa prossimità è luce per l’intelligenza». Queste<br />
affermazioni, piene di saggezza ed esperienza, possono<br />
illuminare l’impegno richiesto dal nuovo anno accademico che<br />
sicuramente porterà con sé grandi opportunità da cogliere, ma<br />
anche problemi da affrontare; si tratta di situazioni che,<br />
attraverso il lavoro quotidiano animato dalla carità e sorretto<br />
da un adeguato spirito di preghiera, affronteremo adeguatamente.<br />
3<br />
ftp
4 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
Accanto a queste indicazioni non potranno essere<br />
trascurate le linee pastorali per il decennio che sono state<br />
tracciate dalla CEI, in esse si individua nell’educazione alla<br />
vita buona del Vangelo la grande urgenza pastorale per i<br />
prossimi anni. Questa scelta ci chiede di qualificare tutto il<br />
nostro impegno di docenti e di studenti in termini di passione<br />
educativa, perché la nostra facoltà si configuri sempre più<br />
come un centro di intelligenza della vita buona del Vangelo<br />
che, in dialogo con le altre strutture pastorali presenti nella<br />
Puglia, sia capace di offrire un suo contributo, diretto o<br />
indiretto, per preparare gli educatori cristiani del futuro, che<br />
si confronteranno con un mondo sempre più complesso nel<br />
quale occorrerà, con l’esempio e con le parole, assumersi la<br />
responsabilità formativa nei confronti delle nuove generazioni.<br />
Infine, a nome di tutta la comunità accademica, intendo<br />
ringraziare la segreteria generale che con pazienza e precisione<br />
ha realizzato questo strumento che andrà nelle mani di tutti<br />
gli studenti. Il lavoro che è stato realizzato è segno di uno stile<br />
di attenzione alle persone e alle loro esigenze concrete che in<br />
questi anni ha caratterizzato il servizio di p. Santo Pagnotta e<br />
del suo “team”.<br />
Cristo, l’unico Maestro, con il suo Spirito renda efficace il<br />
nostro lavoro e la materna protezione di Maria ci accompagni<br />
sempre.<br />
Prof. Angelo PANZETTA<br />
Preside
PARTE PRIMA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Organi direttivi<br />
Autorità accademiche<br />
Officiali<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong><br />
Commissioni<br />
Consiglio di Amministrazione<br />
Collegio dei docenti<br />
5<br />
ftp
6 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
AUTORITÀ ACCADEMICHE<br />
GRAN CANCELLIERE<br />
S. Ecc. Rev.ma<br />
Mons. Francesco CACUCCI<br />
ARCIVESCOVO DI BARI - BITONTO<br />
PRESIDENTE DELLA<br />
CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE<br />
...<br />
PRESIDE<br />
Prof. Aneglo PANZETTA<br />
...<br />
DIRETTORI DEGLI ISTITUTI<br />
Prof. Carlo DELL’OSSO<br />
ISTITUTO TEOLOGICO PUGLIESE<br />
“ REGINA APULIAE ” - MOLFETTA<br />
Prof. Lorenzo LORUSSO OP<br />
ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA<br />
“SAN NICOLA ” - BARI<br />
Prof. Luigi ORLANDO OFM<br />
’ ISTITUTO TEOLOGICO<br />
“ SANTA FARA ” - BARI<br />
7<br />
ORGANI DIRETTIVI<br />
ftp
8 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ORGANI DIRETTIVI<br />
ftp<br />
OFFICIALI<br />
SEGRETARIO GENERALE<br />
P. Santo PAGNOTTA OP<br />
Basilica S. Nicola - Largo Abate Elia, 13<br />
70122 BARI<br />
Tel. 080-5737225 - Cell. 338-9031603<br />
e-mail: santo@domenicani.net<br />
BIBLIOTECARIO GENERALE<br />
P. Luciano LOTTI OFMCap<br />
Convento PP. Cappuccini<br />
71016 SAN SEVERO (FG)<br />
Tel. 0882-221182<br />
e-mail: padrelucianolotti@hotmail.com<br />
ECONOMO GENERALE<br />
Don Vito Nicola MANCHISI<br />
Casa del Clero - Corso De Gasperi 274/A<br />
70125 BARI<br />
Tel. 080-5288239 - Fax 080-5231672<br />
e-mail: vito.manchisi@odegitria.bari.it
DOCENTI STABILI<br />
Prof. Angelo PANZETTA - Preside<br />
Prof. Lorenzo LORUSSO OP<br />
Prof. Carlo DELL’OSSO<br />
Prof. Mauro PATERNOSTER CSS<br />
Prof. Rosario SCOGNAMIGLIO OP<br />
Prof. Marcello ACQUAVIVA<br />
Prof. Nicola BUX<br />
Prof. Donato GIORDANO OSB<br />
Prof. Giacomo LORUSSO<br />
Prof. Francesco NERI OFMCap<br />
Prof. Luigi ORLANDO OFM<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CONSIGLIO DI FACOLTÀ<br />
Prof. Massimiliano CARUCCI OFMCap<br />
Prof. Vincenzo DI PILATO<br />
Prof. Jean Paul LIEGGI<br />
Prof. Vito MIGNOZZI<br />
Prof. Cosimo REHO OFM<br />
RAPPRESENTANTI<br />
DEI DOCENTI INCARICATI<br />
Prof. Angelo SABATELLI<br />
Prof. Pio ZUPPA<br />
MEMBRI DI DIRITTO<br />
P. Santo PAGNOTTA OP - Segretario generale<br />
Don Vito Nicola MANCHISI - Economo generale<br />
P. Luciano LOTTI OFMCap - Bibliotecario generale<br />
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI<br />
Stud. Giuseppe MANDRILLO - ITRA<br />
Stud. Giuseppe LANZELLOTTI - ITSF<br />
Stud. Antonio Vito SALINARO ROLLO - ITE<br />
9<br />
ORGANI DIRETTIVI<br />
ftp
10 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ORGANI DIRETTIVI<br />
ftp<br />
COMMISSIONI<br />
APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDI<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
..., Vicepreside<br />
Prof. Donato GIORDANO<br />
Prof. Giacomo LORUSSO<br />
Prof. Lorenzo LORUSSO<br />
Prof. Mauro PATERNOSTER<br />
Prof. Cosimo REHO<br />
AMMISSIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI STUDI<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
Prof. Marcello ACQUAVIVA<br />
Prof. Nicola BUX<br />
Prof. Francesco NERI<br />
BIBLIOTECHE<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
Prof. Luciano LOTTI - Bibliot. generale<br />
Prof. Gerardo CIOFFARI - ITE<br />
Prof. Sebastiano PINTO - ITRA<br />
Fr. Pier Giorgio TANEBURGO - ITSF<br />
ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE<br />
COLLEGATI ACCADEMICAMENTE CON LA FACOLTÀ<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
..., Vicepreside<br />
Prof. Massimiliano CARUCCI<br />
Prof. Carlo DELL’OSSO<br />
Prof. Vincenzo DI PILATO<br />
Prof. Donato GIORDANO<br />
AUTOVALUTAZIONE<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
..., Vicepreside<br />
Prof. Jean Paul LIEGGI<br />
Prof. Mauro PATERNOSTER<br />
PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ<br />
Prof. Angelo PANZETTA, Preside<br />
..., Vicepreside<br />
Prof. Marcello ACQUAVIVA<br />
Prof. Francesco NERI<br />
Prof. Luigi ORLANDO<br />
Prof. Mauro PATERNOSTER<br />
Prof. Rosario SCOGNAMIGLIO
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DIRETTIVI<br />
Sig. Cosimo Damiano PAPPAGALLO<br />
Presidente<br />
Prof. Angelo PANZETTA<br />
Preside<br />
...<br />
Vicepreside<br />
Prof. Carlo DELL’OSSO<br />
Direttore ITRA<br />
Prof. Lorenzo LORUSSO OP<br />
Direttore ITE<br />
Prof. Luigi ORLANDO OFM<br />
Direttore ITSF<br />
Don Vito Nicola MANCHISI<br />
Economo generale<br />
P. Luciano LOTTI OFMCap<br />
Bibliotecario generale<br />
S. Ecc. Mons. Vincenzo PISANELLO<br />
Membro nominato dalla CEP<br />
Dott. Benedetto MOREA<br />
Membro nominato dalla CEP<br />
P. Santo PAGNOTTA OP<br />
Segretario generale<br />
11<br />
ftp
12 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
SEDE CENTRALE E<br />
ISTITUTI DELLA FACOLTÀ<br />
SEGRETERIA GENERALE<br />
Largo S. Sabino, 1 – 70122 BARI<br />
Tel. 080-52 22 241 - Fax 080-52 255 32<br />
www.facoltateologica.it - info@facoltateologica.it<br />
...<br />
La segreteria generale è aperta tutti i giorni<br />
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00<br />
ISTITUTO TEOLOGICO PUGLIESE<br />
“REGINA APULIAE”<br />
Viale Pio XI, 54 - 70056 MOLFETTA (BA)<br />
Tel./Fax 080-3353935<br />
e-mail: segreteria_itp@libero.it<br />
ISTITUTO DI TEOLOGIA<br />
ECUMENICO-PATRISTICA “SAN NICOLA”<br />
Piazzetta Bisanzio e Rainaldo, 15 - 70122 BARI<br />
Tel.080-5235252 - Fax 080-5728604<br />
e-mail: ite@facoltateologica.it<br />
ISTITUTO TEOLOGICO<br />
“SANTA FARA”<br />
Via Bitritto, 96 - 70124 BARI<br />
Tel. e Fax 080-5618800<br />
e-mail: itisf@facoltateologica.it
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
COLLEGIO DEI DOCENTI<br />
ACQUAVIVA MARCELLO - Straordinario<br />
Piazzetta De Geronimo, 3 - 74100 TARANTO - Tel. 080-<br />
3358211<br />
AGORAS KONSTANTINOS - Invitato<br />
5 Thassou Str. - 11257 ATENE (GR) - Tel. 0030-2108676468<br />
AMATO DOMENICO - Invitato<br />
II Trav. Via Caduti sul lavoro, 3 - 70056 MOLFETTA (BA)<br />
Tel. 080-3354007<br />
BELLINO FRANCESCO - Invitato<br />
Via Fanelli, 230/d - 70125 BARI - Tel. 080-5461974/080-<br />
5714537<br />
BENEGIAMO GIUSEPPE - Invitato<br />
Piazza S. Francesco, 4 -70019 TRIGGIANO (BA) - Tel. 080-<br />
4503822<br />
BENDINELLI GUIDO - Invitato<br />
Piazza S. Domenico, 13 - 40124 BOLOGNA - Tel. 051-<br />
6400411<br />
BUX PAOLO - Incaricato<br />
Via Stefano Jacini, 43 - 70125 BARI - Tel. 080-5020819<br />
BUX NICOLA - Straordinario<br />
Via Sagarriga Visconti, 11 - 70122 BARI<br />
CAPOTOSTO CIRO - Incaricato<br />
Basilica San Nicola - 70122 BARI - Tel. 080-5737111<br />
CAPUTO ANNALISA - Invitato<br />
Via Giulio Petroni, 102/E - 70124 BARI - Tel. 080-5041345<br />
CARUCCI MASSIMILIANO - Associato<br />
Santuario SS. Crocifisso - Via San Francesco d’Assisi, 196 -<br />
70018 RUTIGLIANO (BA) - Tel. 080-4761331<br />
CASTELLANA MARIO - Invitato<br />
Via Saliscendi, 60 - 74015 MARTINA FRANCA (TA) - Tel.<br />
080-4806850<br />
CIOFFARI GERARDO - Incaricato<br />
Basilica San Nicola - 70122 BARI - Tel. 080-5737111<br />
13<br />
ftp
14 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
COLZANI GIANNI - Invitato<br />
Parrocchia Regina Pacis - Via E. Kant, 8 - 20151 MILANO<br />
CHIARELLI SARIO - Incaricato<br />
Parrocchia S. Lorenzo - 74016 MASSAFRA (TA) - Tel. 099-<br />
8801018/099-8805520<br />
CORSI PASQUALE - Invitato<br />
Via Osvaldo Marzano, 36 - 70125 BARI - Tel. 080-5024822<br />
COPERTINO GIORGIO - Incaricato<br />
Via M. D’Azeglio, 94 - 70011 ALBEROBELLO (BA) - Tel.<br />
080-4325912<br />
DE PINTO LUIGI - Incaricato<br />
Via Martiri di Via Fani, 42/B - 70052 BISCEGLIE (BT)<br />
Tel. 080-3966541<br />
DELL’OSSO CARLO - Ordinario<br />
c/o Seminario Regionale - Viale Pio XI, 54 - 70056<br />
MOLFETTA (BA) - Tel. 080-3353935<br />
DE PALMA LUIGI - Invitato<br />
Piazza Giovene, 4 - 70056 MOLFETTA (BA) - Tel. 080-<br />
3374234<br />
DI LISO SAVERIO - Incaricato<br />
Via Macchie, 8 - 70128 PALESE (BA) - Tel. 080-5306579<br />
DI NAPOLI ALFREDO - Incaricato<br />
Convento Cappuccini - Via S. Crocifisso, 4 - 70054<br />
GIOVINAZZO (BA) - Tel.080-3945029<br />
DI PILATO VINCENZO - Associato<br />
Sant. Madonna delle Grazie - Via Castel del Monte, km 3 -<br />
70033 CORATO (BA) - Tel. 080-8980766<br />
FAVALE ANTONIO - Incaricato<br />
Piazza Santa Francesca Romana - 74019 PALAGIANO (TA)<br />
FUSCO ROBERTO - Incaricato<br />
Via Pasquale Fiore, 143 - 70038 TERLIZZI (BA) - Tel. 080-<br />
3517712<br />
GIORDANO DONATO - Straordinario<br />
Sant. Maria SS. Annunziata di Picciano - 75020 LA<br />
MARTELLA (MT) - Tel. 0835-302890<br />
ILLICETO MICHELE - Incaricato<br />
Piazza delle Viole, 14 - 71043 MANFREDONIA (FG)
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
LAVECCHIA LUIGI - Incaricato<br />
Conv. Cappuccini - 71010 SERRACAPRIOLA (FG) - Tel.<br />
0882-681049<br />
LIEGGI JEAN PAUL - Associato<br />
Via Oberdan, 67 - 70042 MOLA DI BARI (BA) - Tel. 080-<br />
4743095<br />
LOBASCIO MARTA - Incaricata<br />
Via De Deo, 62 - 70037 RUVO DI PUGLIA (BA)<br />
LORUSSO GIACOMO - Straordinario<br />
Via C. E. Buonpensiere, 18 - 70024 GRAVINA IN PUGLIA<br />
(BA) - Tel. 080-3265585<br />
LORUSSO LORENZO - Ordinario<br />
Basilica San Nicola - 70122 BARI - Tel. 080-5737111<br />
MACILLETTI COSIMO - Invitato<br />
Via Boccaccio, 10 - 70019 S. VITO DEI NORMANNI (BR)<br />
Tel./Fax 0831-586093<br />
MANCA LUIGI - Invitato<br />
Via M. Luther King, 17 - 73018 SQUINZANO (LE) - Tel.<br />
0832-781726<br />
MARANGI ETTORE - Incaricato<br />
Convento Sacro Cuore - Via Carlo Gallozzi, 27 - 72017<br />
OSTUNI (BR) - Tel. 0831- 304330<br />
MARIANO CESARE - Incaricato<br />
Piazza della Libertà - 85010 BRINDISI DI MONTAGNA<br />
(PZ)<br />
MATTA MICHELE - Incaricato<br />
Via Cairoli, 79 - 70122 BARI - Tel. 080-5234072<br />
MELE SALVATORE - Incaricato<br />
Via O. Quarta, 15 - 73043 COPERTINO (LE)<br />
MIGNOZZI VITO - Associato<br />
Via Orsini, 1 - 74019 PALAGIANO (TA) - Tel. 099-8884550<br />
NERI FRANCESCO - Straordinario<br />
Via Gen. Bellomo, 94 - 70124 BARI - Tel. 080-5613548<br />
NOCETI SERENA - Invitata<br />
Via L. Andreotti, 54 - 50142 FIRENZE<br />
15<br />
ftp
16 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
COLLEGIO DOCENTI<br />
ftp<br />
OGLIARI RAFFAELE - Incaricato<br />
Comunità di Bose, Località Lamacavallo - 72017 OSTUNI<br />
(BR) - Tel. 0831-304390<br />
ORLANDO LUIGI - Straordinario<br />
Convento Santa Maria della Croce - Via Molini - 72021<br />
FRANCAVILLA FONTANA (BR) - 0831-841435<br />
PANZETTA ANGELO - Straordinario<br />
Via Brunelleschi, 31 - 74026 PULSANO (TA) - Tel. 099-<br />
5330647<br />
PASQUALE MARGHERITA - Invitata<br />
Via Imbriani, 294 - 70052 BISCEGLIE (BT) - Tel. 080-<br />
3952026<br />
PATERNOSTER MAURO - Ordinario<br />
Via Napoli, 378d - 70123 BARI - Tel. 080-5344270<br />
PINTO SEBASTIANO - Invitato<br />
Contrada Serralta, S.C. 87, 30 - 70010 LOCOROTONDO<br />
(BA) - Tel. 080-4312002<br />
POLIERI PIETRO - Incaricato<br />
Via C. Alberto, 100 - 70020 - BITRITTO (BA)<br />
RENNA LUIGI - Incaricato<br />
Pont. Sem. Regionale <strong>Pugliese</strong> “Pio XI”, Viale Pio XI, 54 -<br />
70056 MOLFETTA (BA) - Tel. 080-3341735<br />
REHO COSIMO - Associato<br />
Convento Sacro Cuore - Via Carlo Gallozzi, 27 - 72017<br />
OSTUNI (BR) - Tel. 0831- 304330<br />
ROMITA ANGELO - Invitato<br />
Via Napoli, 301 - 70123 BARI - Tel. 080-5278947<br />
RUCCIA ANTONIO - Incaricato<br />
Caritas Diocesana - Strada dei Gesuiti, 20 - 70122 BARI -<br />
Tel. 080-5239293<br />
SABATELLI ANGELO - Incaricato<br />
Contrada S. Jacopo, 1 - 70013 CASTELLANA GROTTE<br />
(BA) - Tel. 080-4962537/080-4951428<br />
SCARAMUZZI FRANCESCO - Incaricato<br />
Convento Cappuccini – 82020 PIETRELCINA (BN) - Tel.<br />
0824 990711
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
SCOGNAMIGLIO P. ROSARIO - Ordinario<br />
Basilica San Nicola - 70122 BARI - Tel. 080-5737111<br />
SEMBRANO LUCIANO - Invitato<br />
Via della Conciliazione, 5 - 00193 ROMA<br />
SIRONI ENRICO - Invitato<br />
Piazza Tiepolo, 1 - 70059 TRANI (BT) - Tel. 0883-481180<br />
SPIRI SILVIO - Incaricato<br />
Via Barsanti, 1 - 73057 TAVIANO (LE) - Tel. 0833-911470<br />
TOMIRI GIUSEPPE - Incaricato<br />
Conv.Frati Minori - Rione Madonna dei Martiri - 70056<br />
MOLFETTA (BA) - Tel. 080-3381369<br />
VIOLANTE TOMMASO - Incaricato<br />
PP. Domenicani - Via Malta, 3 - 83100 AVELLINO - Tel.<br />
0825-32012<br />
VIVA VINCENZO - Incaricato<br />
Via Gorizia, 25 - 73043 COPERTINO (LE) - Tel. 0832-<br />
949432<br />
ZACCARIA FRANCESCO - Incaricato<br />
Piazza Sant’Antonio 38 - 70043 MONOPOLI (BA)<br />
ZUPPA PIO - Incaricato<br />
Via Lucera, 17 - 71038 PIETRA MONTECORVINO (FG)<br />
Tel. 0881-555052<br />
17<br />
COLLEGIO DOCENTI<br />
ftp
18 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
PARTE SECONDA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Informazioni<br />
generali<br />
19<br />
ftp
20 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFORMAZIONI GENRALI<br />
(Regolamento della <strong>Facoltà</strong>)<br />
La <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> conferisce i gradi<br />
accademici di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Sacra<br />
Teologia.<br />
I ciclo<br />
I corsi istituzionali per il Baccellierato sono<br />
proposti presso:<br />
- l’Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong> “Regina Apuliae”<br />
(Molfetta);<br />
- l’Istituto Teologico “Santa Fara” (Bari).<br />
II ciclo e III ciclo<br />
I corsi per la Licenza e il Dottorato sono proposti<br />
presso:<br />
- l’Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong> “Regina Apuliae”<br />
(Molfetta) con indirizzo di antropologia teologica;<br />
- l’Istituto di Teologia Ecumenica “San Nicola”<br />
(Bari) con indirizzo ecumenico-patristico.<br />
Il primo ciclo, della durata di cinque anni (10<br />
semestri), si articola in un biennio prevalentemente<br />
filosofico e in un triennio teologico e si conclude con il<br />
conseguimento del baccellierato in teologia.<br />
Il secondo ciclo, della durata di due anni (4<br />
semestri), si conclude con il conseguimento della licenza<br />
in teologia.<br />
Il terzo ciclo della durata di almeno due anni (4<br />
semestri), si conclude con il conseguimento del dottorato<br />
in teologia.<br />
Studenti<br />
Ammissione<br />
Sono ammessi alla <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> coloro<br />
che hanno i titoli richiesti per l’ammissione agli studi<br />
universitari, a norma dell’art. 28 §1 <strong>dello</strong> Statuto della<br />
<strong>Facoltà</strong>.<br />
Gli studenti che intendono frequentare i corsi presso<br />
la <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> si possono iscrivere come<br />
ordinari, straordinari e uditori.<br />
Studenti ordinari<br />
Gli studenti ordinari sono coloro che, non essendo<br />
iscritti ad altra Istituzione accademica, frequentano i corsi<br />
dei cicli che conducono ai gradi accademici di Baccellierato,<br />
Licenza e Dottorato in Sacra Teologia.<br />
21<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
22 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
Possono essere iscritti come ordinari coloro che:<br />
a) risultano idonei per condotta morale attestata, per i<br />
seminaristi, i membri degli Istituti Religiosi, degli Istituti<br />
secolari e delle Società di vita apostolica, dal rispettivo<br />
Ordinario o Superiore competente, per i laici da persona<br />
ecclesiastica, previa vidimazione della Curia della diocesi<br />
di appartenenza;<br />
b) hanno compiuto gli studi medi superiori ed hanno<br />
conseguito il titolo di studio richiesto per l’iscrizione alle<br />
Università italiane o di altre nazioni, fermo restando il<br />
diritto di esaminare se, dall’attestato, appaiono<br />
regolarmente svolte tutte le discipline ritenute necessarie<br />
dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />
Studenti straordinari<br />
Gli studenti straordinari sono coloro che frequentano<br />
i corsi con piani di studio che non conducono ai gradi<br />
accademici (cfr. Statuto, art. 30, §1), per mancanza del titolo<br />
prescritto per il ciclo che frequentano. Possono essere<br />
iscritti come straordinari coloro che:<br />
a) risultano idonei per condotta morale attestata, per i<br />
seminaristi e i membri degli Istituti Religiosi, degli Istituti<br />
secolari e delle Società di vita apostolica, dal rispettivo<br />
Ordinario o Superiore competente, per i laici da persona<br />
ecclesiastica, previa vidimazione della Curia della diocesi<br />
di appartenenza;<br />
b) hanno conseguito un diploma di istruzione media<br />
superiore o compiuto un curricolo di studi equivalente.<br />
Studenti uditori<br />
Gli studenti uditori, sono coloro che vengono<br />
autorizzati dal Direttore di un Istituto della <strong>Facoltà</strong> a<br />
frequentare alcuni corsi di loro scelta senza previsione di<br />
esame finale. Il Direttore può autorizzare a sostenere,<br />
eventualmente, i relativi esami. Gli studenti uditori che, in<br />
possesso dei requisiti richiesti a norma <strong>dello</strong> Statuto e del<br />
Regolamento, intendono iscriversi come ordinari o come<br />
straordinari, possono chiedere al Direttore la convalida dei<br />
corsi frequentati e degli eventuali esami sostenuti presso<br />
gli Istituti.<br />
L’iscrizione e la convalida vengono deliberate, caso per<br />
caso, dai Direttori degli Istituti, una volta acquisito il parere<br />
favorevole della Commissione per l’ammissione e il riconoscimento<br />
degli studi.<br />
Studenti fuori corso<br />
Gli studenti che aspirano ai gradi accademici del<br />
“Baccellierato” e della “Licenza in Sacra Teologia” e che non<br />
hanno completato il curriculum di studio, comprensivo dei
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
seminari e dell’esame finale, entro la sessione di febbraio<br />
dell’anno accademico successivo alla iscrizione all’ultimo<br />
anno dei rispettivi piani di studio, sono considerati «fuori<br />
corso» (cfr. art. 32 Statuto).<br />
Tutti gli studenti «fuori corso» possono iscriversi fino<br />
alla data del 15 marzo. Oltre tale data l’iscrizione è ammessa,<br />
a discrezione del Direttore e con diritti amministrativi di<br />
mora.<br />
Passaggio da studenti straordinari a ordinari<br />
Gli studenti straordinari iscritti al ciclo istituzionale<br />
che, in possesso dei requisiti richiesti, intendessero<br />
conseguire il grado accademico, possono inoltrare istanza<br />
di passaggio a <strong>studente</strong> ordinario e di omologazione dei<br />
corsi frequentati e degli esami sostenuti. Il passaggio viene<br />
deliberato, caso per caso, dai Direttori degli Istituti che<br />
stabiliscono le eventuali integrazioni al piano di studi<br />
precedentemente approvato, una volta acquisito il parere<br />
favorevole della “Commissione per l’ammissione e il riconoscimento<br />
degli studi”.<br />
Condizioni per l’ammissione al ciclo Istituzionale<br />
Possono essere ammessi come studenti ordinari al 1°<br />
ciclo istituzionale coloro che:<br />
a) risultano idonei per condotta morale attestata, per i<br />
seminaristi, i membri degli Istituti Religiosi, degli Istituti<br />
secolari e delle Società di vita apostolica, dal rispettivo<br />
Ordinario o Superiore competente, per i laici da persona<br />
ecclesiastica, previa vidimazione della Curia della diocesi<br />
di appartenenza;<br />
b) hanno compiuto gli studi medi superiori ed hanno<br />
conseguito il titolo di studio richiesto per l’iscrizione alle<br />
Università italiane o di altre nazioni, fermo restando il<br />
diritto di esaminare se, dall’attestato, appaiono<br />
regolarmente svolte tutte le discipline ritenute necessarie<br />
dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />
Nel caso, in particolare, di mancata o inadeguata<br />
conoscenza delle lingue antiche (greco e latino) e di almeno<br />
due tra le lingue moderne ritenute indispensabili (francese,<br />
tedesco, inglese, spagnolo), la <strong>Facoltà</strong> esige che si supplisca<br />
in tempo utile, frequentando appositi corsi e sostenendo i<br />
relativi esami.<br />
Condizioni per l’ammissione al ciclo di Licenza<br />
Possono essere ammessi come ordinari al 2° ciclo, per il<br />
conferimento della Licenza, gli studenti che hanno<br />
espletato il ciclo istituzionale conseguendo il grado<br />
accademico di Baccellierato in Teologia, ottenuto con una<br />
23<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
24 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
valutazione almeno “cum laude”, presso una <strong>Facoltà</strong><br />
canonicamente eretta dalla S. Sede, o altro Istituto teologico<br />
affiliato o aggregato a una <strong>Facoltà</strong> canonicamente eretta.<br />
Condizioni per l’ammissione al ciclo di Dottorato<br />
Possono essere ammessi come ordinari al 3° ciclo, per il<br />
conferimento del Dottorato, gli studenti che hanno<br />
conseguito il titolo di Licenza in Teologia con una<br />
valutazione “magna cum laude”, salvo dispensa del Preside<br />
della <strong>Facoltà</strong> su parere favorevole dalla Commissione per<br />
l’ammissione e il riconoscimento degli studi. Il titolo di Licenza<br />
in Teologia deve essere stato conseguito presso una <strong>Facoltà</strong><br />
canonicamente riconosciuta o eretta dalla S. Sede, o altro<br />
Istituto teologico affiliato o aggregato a una <strong>Facoltà</strong><br />
canonicamente eretta.<br />
La “Commissione per l’ammissione e il riconoscimento<br />
degli studi”<br />
Competenza sull’ammissione degli studenti hanno il<br />
Direttore di ciascun Istituto, il Preside della <strong>Facoltà</strong> e la<br />
Commissione per l’ammissione e il riconoscimento degli studi, nei<br />
casi e nei modi stabiliti dal Regolamento.<br />
La Commissione è presieduta dal Preside della <strong>Facoltà</strong><br />
ed è composta dal Vice-Preside e da tre docenti stabili eletti<br />
dal consiglio di <strong>Facoltà</strong>, possibilmente rappresentativi dei<br />
tre Istituti.<br />
La Commissione è unica nella <strong>Facoltà</strong> e la sua competenza<br />
si estende a tutte le situazioni specifiche dei tre Istituti.<br />
La Commissione esamina le situazioni sulla base della<br />
documentazione presentata dal Direttore dell’Istituto di<br />
provenienza <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> e di un suo parere scritto.<br />
Alle riunioni della Commissione il Preside può invitare il<br />
Direttore dell’Istituto di provenienza <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.<br />
Il giudizio della Commissione è inappellabile e viene<br />
comunicato dal Preside al Direttore dell’Istituto di<br />
provenienza <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.<br />
Documentazione per immatricolazione e iscrizione<br />
Le immatricolazioni e le iscrizioni si effettuano nei<br />
tempi indicati annualmente nel calendario accademico,<br />
presso la segreteria dell’Istituto scelto.<br />
Eventuali iscrizioni tardive - non oltre il 5 novembre -<br />
devono essere autorizzate dai Direttori degli Istituti e<br />
comportano diritti amministrativi di mora.<br />
Le iscrizioni al 2° e al 3° ciclo si effettuano anche<br />
all’inizio del secondo semestre.<br />
Per l’iscrizione si richiede la domanda scritta al Preside,<br />
corredata dai documenti necessari.<br />
Nei casi di dubbia ammissione la decisione spetta alla<br />
Commissione per l’ammissione e il riconoscimento degli studi.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Per l’iscrizione al Ciclo istituzionale si richiedono:<br />
a) domanda d’iscrizione indirizzata al Preside e<br />
presentata nell’Istituto presso il quale si desidera essere<br />
iscritto su modulo fornito dalla Segreteria del medesimo<br />
Istituto;<br />
b) diploma di istruzione secondaria di secondo<br />
grado di durata quinquennale (per gli studenti ordinari);<br />
c) cinque fotografie formato tessera;<br />
d) nulla osta dell’ordinario o del superiore religioso<br />
(oppure, per i laici, una lettera di presentazione di persona<br />
ecclesiastica);<br />
e) ricevuta di versamento dei contributi accademici<br />
sul Conto Corrente Postale n. 79231122 intestato a<br />
FACOLTÁ TEOLOGICA PUGLIESE, Largo S. Sabino, 1 -<br />
70122 - BARI.<br />
Per l’iscrizione al Ciclo di Licenza si richiedono:<br />
a) domanda d’iscrizione indirizzata al Preside e<br />
presentata nell’Istituto presso il quale si desidera essere<br />
iscritto su modulo fornito dalla Segreteria del medesimo<br />
Istituto;<br />
b) diploma o certificazione autenticata del<br />
conseguimento del Baccellierato in Teologia;<br />
c) attestati che dimostrino la conoscenza delle<br />
lingue richieste;<br />
d) cinque fotografie formato tessera;<br />
e) lettera di presentazione dell’ordinario o del<br />
superiore religioso (oppure, per i laici, di persona<br />
ecclesiastica);<br />
f) ricevuta di versamento dei contributi accademici<br />
sul Conto Corrente Postale n. 79231122 intestato a<br />
FACOLTÁ TEOLOGICA PUGLIESE, Largo S. Sabino, 1 -<br />
70122 - BARI.<br />
Per l’iscrizione al Ciclo di Dottorato si richiedono:<br />
a) domanda d’iscrizione indirizzata al Preside e<br />
presentata nell’Istituto presso il quale si desidera essere<br />
iscritto su modulo fornito dalla Segreteria del medesimo<br />
Istituto;<br />
b) diploma o certificazione autenticata del<br />
conseguimento della Licenza in Sacra Teologia;<br />
c) attestati che dimostrino la conoscenza delle<br />
lingue richieste;<br />
d) cinque fotografie formato tessera;<br />
e) lettera di presentazione dell’ordinario o del<br />
superiore religioso (oppure, per i laici, di persona<br />
ecclesiastica);<br />
f) ricevuta di versamento dei contributi accademici<br />
sul Conto Corrente Postale n. 79231122 intestato a<br />
FACOLTÁ TEOLOGICA PUGLIESE, Largo S. Sabino, 1 -<br />
70122 - BARI.<br />
25<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
26 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
L’anno accademico<br />
L’anno accademico della <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong><br />
inizia nel mese di ottobre e si conclude nel settembre<br />
successivo.<br />
Esso consta di due semestri, ciascuno con almeno<br />
12 settimane scolari effettive.<br />
Le lezioni istituzionali<br />
Le lezioni sono obbligatorie e devono essere<br />
frequentate dagli studenti per almeno i 2/3, pena la non<br />
ammissione agli esami.<br />
Le lezioni istituzionali vengono sospese durante le<br />
sessioni ordinarie di esame ed in occasione di particolari<br />
iniziative spirituali o culturali promosse o riconosciute<br />
dalle Autorità accademiche.<br />
Le lezioni non vengono interrotte durante<br />
l’eventuale sessione straordinaria di esami.<br />
Corsi ed esami<br />
Lo <strong>studente</strong> che si iscrive alla <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong><br />
<strong>Pugliese</strong> è obbligato a frequentare tutti i corsi<br />
(fondamentali, opzionali, seminari) e a sostenere tutti gli<br />
esami previsti per il conseguimento dei gradi accademici.<br />
Possono essere ammessi a sostenere gli esami di una<br />
disciplina o di un insegnamento solo gli studenti che<br />
risultano ad essi regolarmente iscritti e hanno ottenuto<br />
l’attestato della debita frequenza, rilasciata dal docente al<br />
termine del corso.<br />
La partecipazione alle lezioni, agli incontri<br />
seminariali, ai gruppi di studio non deve essere inferiore ai<br />
2/3 del totale.<br />
Nel ciclo istituzionale non possono essere sostenuti<br />
esami del triennio se prima non sono stati superati tutti gli<br />
esami del primo biennio.<br />
Non possono essere sostenuti esami del secondo<br />
ciclo se lo <strong>studente</strong> non risulta ad esso regolarmente<br />
iscritto.<br />
Non possono essere sostenuti esami del terzo ciclo<br />
se lo <strong>studente</strong> non risulta ad esso regolarmente iscritto.<br />
Le sessioni ordinarie di esame sono tre: invernale,<br />
estiva, autunnale. In ciascuna di esse vengono indetti, per<br />
ogni singola disciplina prevista, due appelli, intervallati da<br />
un congruo periodo di tempo:<br />
5-30 settembre <strong>2011</strong> - sessione autunnale<br />
23 gennaio - 10 febbraio 2012 - sessione invernale<br />
1-29 giugno 2012 - sessione estiva.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Gli esami finali (Baccellierato, Licenza, Dottorato)<br />
vengono sostenuti solo dopo il completo espletamento del<br />
ciclo di studi.<br />
Le sessioni d’esami per il conseguimento dei titoli<br />
accademici seguiranno il seguente calendario:<br />
Baccellierato, Licenza e Dottorato<br />
presso l’ITRA di Molfetta: 27-28 Ottobre <strong>2011</strong><br />
23-24 Febbraio 2012<br />
27-28 Giugno 2012<br />
Baccellierato<br />
presso l’ITSF di Bari: 27 Ottobre <strong>2011</strong><br />
27-28 Febbraio 2012<br />
28-29 Giugno 2012<br />
Licenza e Dottorato<br />
presso l’ITE di Bari: 28 Ottobre <strong>2011</strong><br />
20 Febbraio 2012<br />
22 Giugno 2012.<br />
Eventuali esami fuori sessione possono essere concessi<br />
in via straordinaria dal Direttore, udito il docente<br />
interessato.<br />
Il Consiglio di <strong>Facoltà</strong> può deliberare sessioni<br />
straordinarie d’esame, da collocarsi sempre al di fuori<br />
dell’orario delle lezioni.<br />
Gli esami possono essere orali o scritti, a discrezione<br />
del docente, tenuto conto dell’interesse degli studenti; la<br />
loro durata va contenuta in un tempo ragionevole.<br />
L’esame si ritiene superato con la votazione di 18/30.<br />
Trasferimenti<br />
Gli studenti possono trasferirsi durante il quinquennio<br />
istituzionale da un Istituto all’altro della <strong>Facoltà</strong>, nei modi<br />
consentiti.<br />
Il trasferimento sarà motivato dallo <strong>studente</strong> con lettera<br />
indirizzata al Direttore dell’Istituto in cui egli è iscritto e,<br />
sarà possibile dopo il nulla osta di questi.<br />
Il Direttore dell’Istituto presso il quale lo <strong>studente</strong> si<br />
trasferisce, accoglierà la richiesta e verificherà gli studi<br />
compiuti per eventuale adeguamento al piano di studi.<br />
Lo <strong>studente</strong> sarà immatricolato presso il nuovo Istituto<br />
conservando lo stesso numero di matricola assegnatogli<br />
dalla Segreteria generale della <strong>Facoltà</strong>, e riceverà un nuovo<br />
libretto con il numero aggiuntivo dell’Istituto in cui viene<br />
trasferito.<br />
27<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
28 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
Per il trasferimento lo <strong>studente</strong> è tenuto a versare una<br />
somma al nuovo Istituto, pari alla metà della tassa di<br />
immatricolazione.<br />
Diplomi e certificazioni<br />
Lo <strong>studente</strong> può richiedere presso le segreterie<br />
particolari degli Istituti della <strong>Facoltà</strong> certificati e diplomi<br />
dei titoli accademici conseguiti (Baccalaureato, Licenza e<br />
Dottorato).<br />
I diplomi di Baccellierato, Licenza e Dottorato vengono<br />
rilasciati dalla Segreteria generale della <strong>Facoltà</strong> e su<br />
richiesta del candidato mediante domanda presentata nelle<br />
segreterie degli Istituti, e con l’obbligo di corrispondere alla<br />
tassa amministrativa stabilita per l’anno in corso.<br />
All ’ atto della domanda scritta lo <strong>studente</strong> dovrà<br />
versare la tassa accademica corrispondente in vigore per<br />
l’anno accademico in corso.<br />
Il diploma di Dottorato in Sacra Teologia viene<br />
rilasciato solo dopo la pubblicazione della Tesi dottorale o<br />
di una sua parte e la relativa consegna in segreteria generale<br />
delle copie (30 copie). Dopo la difesa della tesi, le segreterie<br />
particolari degli Istituti possono rilasciare, su richiesta del<br />
candidato, un attestato di Dottorato (Vedi Norme per la<br />
pubblicazione della tesi di dottorato, p. 46).<br />
I diplomi sono documenti non iterabili; il ritiro è<br />
permesso solo allo <strong>studente</strong> titolare che ne fa richiesta, o,<br />
in caso di necessità, mediante delega nominale scritta e<br />
presentazione di un documento valido di identità da parte<br />
della persona delegata.<br />
I diplomi saranno firmati dal Gran Cancelliere, dal<br />
Preside, dal Direttore dell’Istituto e dal Segretario generale.<br />
I certificati e gli attestati vengono richiesti dallo<br />
<strong>studente</strong> alle segreterie particolari degli Istituti della<br />
<strong>Facoltà</strong> mediante l’apposito modulo e con l’obbligo di<br />
corrispondere alla tassa amministrativa stabilita per l’anno<br />
in corso.<br />
Riconoscimento degli studi compiuti altrove<br />
Lo <strong>studente</strong> proveniente da altre <strong>Facoltà</strong> o Istituti<br />
teologici può contestualmente alla immatricolazione o<br />
iscrizione chiedere il riconoscimento degli studi compiuti<br />
e l’omologazione degli esami già superati a norma <strong>dello</strong><br />
Statuto e dei seguenti criteri generali:<br />
a) la sostanziale corrispondenza degli argomenti e dei<br />
contenuti dei corsi dei cui esami si chiede l’omologazione;<br />
b) la corrispondenza dei credits dei corsi dei cui esami<br />
si chiede l’omologazione;
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
c) gli esami di cui si chiede l’omologazione non devono<br />
essere andati soggetti a decadenza;<br />
d) gli esami di cui si chiede l’omologazione devono<br />
essere stati superati con buon profitto;<br />
e) gli esami di cui si chiede l’omologazione, devono<br />
essere stati sostenuti presso <strong>Facoltà</strong> e Istituti<br />
canonicamente eretti o approvati;<br />
f) per una sola volta si può chiedere l’omologazione di<br />
un esame già sostenuto.<br />
L’istanza, corredata da certificazione autentica di esami<br />
della <strong>Facoltà</strong> e/o Istituto di provenienza e dai programmi<br />
seguiti, va inoltrata in Segreteria entro il termine perentorio<br />
del 30 ottobre.<br />
Chi ha iniziato come ordinario gli studi filosofico–<br />
teologici in una <strong>Facoltà</strong> canonicamente eretta o<br />
approvata dalla S. Sede o in Istituti teologici aggregati o<br />
affiliati a una <strong>Facoltà</strong> teologica canonicamente eretta o<br />
approvata, può essere ammesso a continuarli presso<br />
l’Istituto, senza l’obbligo di ripetere gli esami già sostenuti.<br />
Non può, tuttavia, essere ammesso a sostenere gli esami e<br />
le altre prove prescritte per il conseguimento dei gradi<br />
accademici, senza l’approvazione del piano di studi e senza<br />
una regolare partecipazione ai rispettivi corsi.<br />
Chi ha compiuto studi filosofico–teologici presso<br />
Istituti teologici o Studentati non affiliati a una <strong>Facoltà</strong><br />
teologica canonicamente eretta o approvata, può ricevere<br />
un riconoscimento dei curricoli svolti, in ordine al<br />
conseguimento dei gradi accademici, solo se in possesso di<br />
un diploma di studi superiori valido per l’iscrizione come<br />
ordinario. I riconoscimenti e le omologazioni sono fatti dalla<br />
Commissione per l’ammissione e il riconoscimento degli studi.<br />
Chi ha conseguito il grado accademico di «Magistero<br />
in Scienze Religiose» (Laurea magistrale in Scienze<br />
Religiose) presso un Istituto superiore di scienze religiose<br />
sponsorizzato da una <strong>Facoltà</strong> teologica canonicamente<br />
eretta o approvata e vuole conseguire il Baccalaureato in<br />
Sacra Teologia, sarà ammesso dal Preside e iscritto al IV<br />
anno del quinquennio istituzionale con un piano di studi<br />
particolareggiato concordato con il Direttore dell’Istituto<br />
in cui lo <strong>studente</strong> desidera iscriversi.<br />
Coloro che sono in possesso del «Diploma di<br />
Magistero in Scienze Religiose» (Laurea in Scienze<br />
Religiose), per ottenere quanto previsto da quanto detto<br />
precedentemente dovranno essere iscritti al II anno del<br />
quinquennio istituzionale con un piano di studi<br />
particolareggiato concordato con il Direttore dell’Istituto<br />
in cui lo <strong>studente</strong> desidera iscriversi.<br />
29<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
30 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
Chi ha conseguito il «Diploma in Scienze Religiose»<br />
potrà ottenere riconoscimenti e omologazioni solo se i<br />
rispettivi Istituti Superiori di Scienze Religiose risultano<br />
ufficialmente riconosciuti da una <strong>Facoltà</strong> teologica, udito<br />
il parere della Commissione per il riconoscimento degli studi.<br />
Curricoli incompleti svolti presso un Istituto Superiore<br />
di Scienze Religiose (ISSR) sponsorizzato da una <strong>Facoltà</strong><br />
teologica, o presso un Istituto di Scienze Religiose (ISR)<br />
riconosciuto da una <strong>Facoltà</strong> teologica, possono ottenere<br />
riconoscimenti e omologazioni, udito il parere della<br />
Commissione per il riconoscimento degli studi.<br />
Il riconoscimento di discipline e corsi compiuti con<br />
successo nelle Università civili, o in altri Centri qualificati<br />
di studi, viene determinato caso per caso dal Direttore<br />
dell’Istituto, con il parere della Commissione per l’ammissione<br />
e il riconoscimento degli studi. Per laureati si intendono coloro<br />
che hanno conseguito una laurea quadriennale secondo i<br />
precedenti regolamenti delle Università civili italiane,<br />
oppure coloro che hanno conseguito la laurea<br />
quinquennale, detta «specialistica» presso le Università<br />
italiane od estere. Per costoro si devono tenere presenti i<br />
seguenti criteri generali:<br />
a) i laureati in filosofia possono essere iscritti al terzo<br />
anno del quinquennio con l’obbligo, tuttavia, di recuperare<br />
prima del conferimento del grado accademico, i principali<br />
corsi filosofici teoretici, qualora sembrassero insufficienti<br />
o inadeguati i corsi già seguiti;<br />
b) i laureati in discipline di tipo umanistico possono<br />
essere iscritti al secondo anno del quinquennio con<br />
l’obbligo, tuttavia, di frequentare tutti i corsi teoretici e<br />
storici e le altre discipline del biennio filosofico che non<br />
trovassero adeguate corrispondenze negli studi compiuti;<br />
c) i laureati in materie scientifiche o tali da non trovare<br />
analogie nel piano di studi dell’Istituto scelto, vengono<br />
iscritti al primo anno del quinquennio istituzionale.<br />
Potranno tuttavia essere omologati quegli esami che<br />
trovassero sufficiente corrispondenza nel piano di studi del<br />
singolo Istituto. Il diploma di laurea di primo livello, in ogni<br />
caso, consente la dispensa da un corso opzionale e un<br />
seminario del biennio filosofico, e dall’eventuale obbligo di<br />
un elaborato scritto di filosofia;<br />
d) il Direttore dell’Istituto, con il parere della<br />
Commissione per l’ammissione e il riconoscimento degli studi e<br />
tenendo presente i criteri generali emanati dalla <strong>Facoltà</strong>,<br />
può omologare, indipendentemente dal diploma di laurea,<br />
tutti gli esami universitari che trovassero sostanziale<br />
corrispondenza nei programmi dei singoli Istituti. Sulla<br />
base di questo riconoscimento verrà redatto il piano di studi<br />
e stabilito l’anno di iscrizione.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Coloro che hanno conseguito una laurea triennale, detta<br />
«breve», presso le Università civili italiane od estere<br />
potranno avvalersi dei seguenti riconoscimenti:<br />
a) se provengono da facoltà umanistiche, potranno<br />
chiedere l’omologazione degli esami sostenuti secondo i<br />
criteri generali della <strong>Facoltà</strong>;<br />
b) se provengono da facoltà scientifiche potranno<br />
essere esonerati da un seminario del biennio filosofico–<br />
teologico.<br />
Decadenza degli studi<br />
Sono considerati decaduti dagli studi e perdono ogni<br />
diritto acquisito quegli studenti che non hanno sostenuto<br />
più esami da 10 anni accademici. Per ultimo esame si intende<br />
l’ultimo sostenuto.<br />
Per coloro che volessero riprendere gli studi del II e III<br />
ciclo dopo dieci anni dall’ultimo esame, il Direttore<br />
elaborerà un piano di studi particolareggiato che sottoporrà<br />
alla Commissione per l’ammissione e il riconoscimento<br />
degli studi per l’approvazione.<br />
Gli studenti che per vari motivi non assicurano la<br />
prescritta frequenza ai corsi e pertanto non sono ammessi<br />
agli esami per difetto di frequenza, devono ripetere i corsi.<br />
Istanze varie<br />
Ogni domanda di certificazione o istanza di qualsiasi<br />
natura va inoltrata, a seconda dei casi al Preside o al<br />
Direttore, a mezzo dei servizi di Segreteria.<br />
Prenotazioni e scadenze<br />
Tutte le prenotazioni, le scadenze ed i vari adempimenti<br />
sono pubblicati nel calendario accademico, oppure<br />
notificati nell’albo ufficiale degli avvisi. Salvo indicazione<br />
contraria, i termini si intendono sempre perentori.<br />
Partecipazione degli studenti alla vita della <strong>Facoltà</strong><br />
Parte integrante della comunità accademica, gli<br />
studenti possono associarsi per promuovere il dialogo e la<br />
collaborazione con le Autorità e i docenti della <strong>Facoltà</strong>,<br />
secondo modalità previste dal Regolamento della <strong>Facoltà</strong><br />
e dagli Ordinamenti degli Istituti.<br />
Eventuali procedimenti disciplinari per infrazioni alla<br />
disciplina e ai buoni costumi sono presi dai Direttori degli<br />
Istituti, i quali, nei casi più gravi, agiscono in conformità<br />
alle decisioni del Consiglio di <strong>Facoltà</strong>, che può<br />
eventualmente decretare la sospensione o la dimissione.<br />
Vanno sempre tutelati il diritto alla difesa e la possibilità<br />
di ricorso al Consiglio di <strong>Facoltà</strong> e al Gran Cancelliere.<br />
31<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
32 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
Nota sugli effetti civili dei titoli accademici rilasciati<br />
I titoli accademici di Baccellierato, Licenza e Dottorato<br />
in Teologia rilasciati dalla <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> sono<br />
di diritto pontificio. Agli effetti civili hanno valore secondo<br />
i concordati e le legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme<br />
delle singole Università o Istituti Universitari. In Italia i<br />
Diplomi di Baccellierato, Licenza e Dottorato in Teologia<br />
consentono l’esenzione da frequenze e l’abbreviazione dei<br />
corsi universitari, sempre a discrezione delle Autorità<br />
accademiche delle <strong>Facoltà</strong> civili.<br />
In Italia i Diplomi di Baccellierato, Licenza e Dottorato<br />
in Teologia sono riconosciuti validi se vidimati dalle<br />
competenti autorità ecclesiastiche e civili. Le vidimazioni<br />
richieste per l’Italia sono, nell’ordine:<br />
a) Congregazione per l’Educazione Cattolica<br />
(piazza Pio XII, 3 - Roma);<br />
b) Segreteria di Stato di Sua Santità;<br />
c) Nunziatura Apostolica in Italia (via Po, 27 -<br />
Roma);<br />
d) Prefettura di Roma - Ufficio Bollo (via Ostiense,<br />
131 - Roma) *;<br />
e) Ministero dell ’ Istruzione (piazzale Kennedy, 15<br />
- Roma).<br />
Gli studenti stranieri sono tenuti a recarsi:<br />
1) alla rispettiva Ambasciata presso la S. Sede, dopo<br />
essersi recati presso la Congregazione per l’Educazione<br />
Cattolica e presso la Segreteria di Stato;<br />
2) oppure al Consolato della rispettiva nazione<br />
facendo prima vidimare i documenti presso la<br />
Congregazione per l’Educazione Cattolica, la Segreteria di<br />
Stato, la Nunziatura Apostolica presso lo Stato italiano e<br />
la Prefettura di Roma.<br />
* In Prefettura presentarsi solo il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle<br />
ore 9.00 alle 12.00, con marca da bollo di E 11,00 da apporre su ogni<br />
Diploma o Certificato da autenticare. I titoli di Baccellierato e Licenza<br />
in Teologia, conformemente al D.P.R. del 2 febbraio 1994, possono<br />
essere riconosciuti con Decreto del Ministero italiano dell’Istruzione<br />
previa presentazione, all’Ufficio competente di piazzale Kennedy<br />
15 in Roma, di copia autenticata del Diploma, Certificati dell’intero<br />
ciclo istituzionale con dichiarazioni delle annualità (13 per il<br />
Baccellierato e 20 per la Licenza) e marca da bollo di E 11,00.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
APPROVAZIONE<br />
DELL’INTESA ITALIA-SANTA SEDE<br />
PER IL RICONOSCIMENTO<br />
DEI TITOLI ACCADEMICI PONTIFICI<br />
(Estratto dalla GAZZETTA UFFICIALE DELLA<br />
REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 62 del 16-3-<br />
94, p. 4)<br />
«La Repubblica italiana e la Santa Sede, in prima attuazione<br />
dell’art. 10, n. 2 comma 1, dell’accordo con protocollo<br />
addizionale firmato a Roma il 18 febbraio 1984,<br />
che apporta modificazioni al Concordato lateranense<br />
dell’11 febbraio 1929, fermo restando quanto stabilito<br />
dal punto 4 dell’intesa 14 dicembre 1985 tra l’autorità<br />
scolastica e la Conferenza episcopale italiana (decreto<br />
del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n.<br />
751), hanno determinato quanto segue:<br />
Art. 1<br />
Le Parti concordano nel considerare, oltre alla teologia,<br />
disciplina ecclesiastica, ai sensi e per gli effetti<br />
dell’art. 10, n. 2, comma 1, dell’accordo di revisione del<br />
Concordato 18 febbraio 1984, ratificato con legge 25<br />
marzo 1985, n. 121, la disciplina «Sacra Scrittura».<br />
Art. 2<br />
I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle<br />
discipline di cui all’art. 1, conferiti dalle facoltà approvate<br />
dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli<br />
interessati, rispettivamente come diploma universitario<br />
e come laurea con decreto del Ministro dell ’ università<br />
e della ricerca scientifica e tecnologica, su conforme<br />
parere del Consiglio universitario nazionale. Il riconoscimento<br />
è disposto previo accertamento della<br />
parità della durata del corso di studi seguito a quella<br />
prevista dall’ordinamento universitario italiano per i<br />
titoli accademici di equivalente livello; si dovrà anche<br />
accertare che l’interessato abbia sostenuto un numero<br />
di esami pari a non meno di 13 annualità d’insegnamento<br />
per i titoli da riconoscere come diploma universitario,<br />
e pari a non meno di 20 annualità d’insegnamento per i<br />
titoli da riconoscere come laurea. Al predetto fine l’interessato<br />
dovrà produrre il titolo accademico conseguito,<br />
corredato dall’elenco degli esami sostenuti, in copia<br />
rilasciata dalla facoltà che lo ha conferito, autenticata<br />
dalla Santa Sede».<br />
33<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp
34 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFROMAZIONI GENERALI<br />
ftp<br />
TASSE ACCADEMICHE <strong>2011</strong>-2012<br />
Diritti Amministrativi<br />
Immatricolazione (stud. ord., straord., udit., ospiti) E 150<br />
Prima rata sem. quinquennio istituzionale E 400<br />
Seconda rata sem. quinquennio istituzionale E 400<br />
Prima rata semestrale biennio Licenza E 430<br />
Seconda rata semestrale biennio Licenza E 430<br />
Prima rata semestrale biennio Dottorato E 450<br />
Seconda rata semestrale biennio Dottorato E 450<br />
Tassa semestrale studenti ospiti e uditori E 100<br />
Tassa per ogni corso stud. ospiti e uditori E 50<br />
Tassa per ogni esame stud. ospiti e uditori E 30<br />
Tassa per esame di Ammissione E 150<br />
Tassa per esame-tesi Baccellierato E 150<br />
Tassa per esame-tesi di Licenza E 350<br />
Tassa per esame-tesi di Dottorato E 500<br />
Tassa annuale per studenti fuori corso E 350<br />
Diploma di Dottorato E 160<br />
Diploma di Licenza E 150<br />
Diploma di Baccellierato E 100<br />
Diritti di Segreteria<br />
Ripetizione o ritardo esame E 5<br />
Esami fuori sessione E 30<br />
Attestati E 10<br />
Attestati con punteggio E 15<br />
Tassa di mora per ritardo iscrizione E 50<br />
Duplicati di tesserini E 10<br />
Duplicato del libretto E<br />
20
PARTE TERZA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Gradi Accademici<br />
Baccellierato<br />
Licenza<br />
Dottorato<br />
35<br />
ftp
36 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
BACCELLIERATO IN SACRA TEOLOGIA<br />
Norme generali<br />
Il Baccellierato è il primo ciclo accademico<br />
istituzionale che ha un fondamentale valore formativo per<br />
gli studenti i quali desiderano accedere al secondo e al terzo<br />
ciclo accademico.<br />
Nella <strong>Facoltà</strong>, il ciclo per il Baccellierato in Teologia<br />
ha durata quinquennale ed è tenuto in due percorsi distinti,<br />
uno presso l’Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong> “Regina Apuliae”<br />
di Molfetta, l’altro presso l’Istituto Teologico “Santa Fara”<br />
di Bari.<br />
Il percorso quinquennale per il Baccellierato<br />
comprende un biennio filosofico-teologico e un triennio<br />
teologico. I corsi hanno durata annuale e semestrale e sono<br />
finalizzati a garantire una formazione di base solida e<br />
armonica del candidato.<br />
Il biennio filosofico-teologico comprende: a)<br />
l’insegnamento della filosofia, considerata nei suoi diversi<br />
trattati sistematici (Epistemologia, Ontologia, Teologia<br />
filosofica, Antropologia, Etica); b) lo studio della storia<br />
della filosofia; c) le introduzioni generali a varie discipline<br />
teologiche fondamentali; d) lo studio della Teologia<br />
fondamentale; e) lo studio delle lingue bibliche.<br />
Il triennio teologico, che completa il biennio<br />
filosofico-teologico, comprende: a) lo sviluppo organico e<br />
completo delle discipline bibliche, dogmatiche, morali,<br />
liturgiche; b) lo studio della Patrologia, della Storia della<br />
Chiesa e del Diritto canonico; c) corsi di Teologia pastorale<br />
e catechetica.<br />
Il primo ciclo si conclude con l’elaborato scritto e<br />
l’esame orale.<br />
L’elaborato scritto<br />
A decorrere dall’8° semestre del ciclo istituzionale,<br />
lo <strong>studente</strong> concorda con un docente del ciclo istituzionale<br />
un tema di sintesi teologica per la composizione di un<br />
elaborato scritto. Il titolo di tale elaborato, approvato e<br />
firmato dal docente relatore, verrà depositato in segreteria e<br />
corredato della firma del direttore dell’Istituto.<br />
Entro il termine perentorio di almeno trenta giorni<br />
prima della data fissata per l’esame finale del primo ciclo,<br />
lo <strong>studente</strong> dovrà consegnare copia di tale elaborato in<br />
segreteria corredato del giudizio positivo del docente che<br />
lo ha <strong>guida</strong>to nella composizione dell’elaborato.<br />
L’elaborato deve avere le seguenti caratteristiche<br />
tecniche: sia costituito di minimo 30 massimo 50 cartelle<br />
dattiloscritte, a spazio 2, con ventidue righe di 60 battute<br />
per pagina o equivalenti.<br />
37<br />
BACCELLIERATO IN SACRA TEOLOGIA<br />
ftp
38 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
GRADI ACCADEMICI<br />
ftp<br />
L’elaborato dovrà avere accurato apparato tecnico,<br />
eventuale elenco di abbreviazioni e sigle, bibliografia<br />
articolata in fonti e studi, nonché l’indice delle parti.<br />
In caso di mancata consegna dell’elaborato scritto<br />
o di mancanza di giudizio positivo da parte del docente<br />
relatore, il Direttore non ammette il candidato a sostenere<br />
l’esame finale del primo ciclo.<br />
L’esame orale<br />
Il primo ciclo si conclude con un esame finale che<br />
può essere sostenuto solo dopo aver espletato l’intero<br />
quinquennio. Tale esame ha un carattere “comprensivo” in<br />
quanto tende a verificare se lo <strong>studente</strong> ha assimilato la<br />
formazione teologica globale, proposta nel quinquennio<br />
istituzionale.<br />
Il programma dell’esame finale include le aree<br />
tematiche: storica, biblica, sistematica, pratica.<br />
L’esame finale si svolgerà su un temario di 30<br />
argomenti delle aree indicate nell’art. 47 §2 del<br />
Regolamento approvato dal Consiglio di <strong>Facoltà</strong> e<br />
pubblicato all’inizio del secondo semestre di ogni anno.<br />
Nell’esame finale:<br />
a) lo <strong>studente</strong> presenta dapprima nelle sue linee<br />
essenziali i contenuti e il metodo di lavoro seguito<br />
nell’elaborato scritto; il docente relatore legge e deposita<br />
agli atti un giudizio scritto sul lavoro;<br />
b) in un secondo momento il candidato conferisce<br />
su 3 argomenti scelti tra 9 compresi nel temario.<br />
La seduta dell’esame durerà 40 minuti.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
LICENZA IN SACRA TEOLOGIA<br />
Norme generali<br />
LICENZA IN SACRA TEOLOGIA<br />
Nel secondo ciclo, della durata di due anni distribuiti<br />
in quattro semestri, viene integrata la formazione teologica<br />
di base e si avviano gli studenti, attraverso discipline<br />
speciali, seminari ed esercitazioni, alla ricerca e alla elaborazione<br />
teologica in un settore specifico della teologia.<br />
Il piano di studi del secondo ciclo viene approvato<br />
annualmente dal Consiglio di <strong>Facoltà</strong> in relazione alle<br />
specializzazioni di Antropologia <strong>Teologica</strong> nell’Istituto<br />
Teologico <strong>Pugliese</strong> “Regina Apuliae” di Molfetta e di<br />
Teologia ecumenico–patristica nell’Istituto “S. Nicola” di<br />
Bari, sulla base delle proposte elaborate dai rispettivi<br />
Consigli di Istituto.<br />
I corsi e i seminari frequentati dallo <strong>studente</strong> sono<br />
computati in Ects.<br />
Per il conseguimento della Licenza lo <strong>studente</strong><br />
dovrà totalizzare, nel biennio, 120 Ects in corsi<br />
fondamentali, comuni, opzionali e seminari secondo il piano<br />
particolare di ogni Istituto.<br />
I corsi fondamentali e comuni hanno carattere<br />
obbligatorio; i corsi opzionali e i seminari vengono scelti<br />
dallo <strong>studente</strong> all’interno della programmazione annuale<br />
delle specializzazioni.<br />
Previa autorizzazione del Direttore, possono essere<br />
seguiti anche alcuni corsi esterni all’Istituto,<br />
opportunamente riconosciuti e valorizzati nel piano di<br />
studi.<br />
I seminari del secondo ciclo hanno lo scopo di<br />
introdurre al lavoro scientifico, in vista soprattutto della<br />
dissertazione per la Licenza. Essi non possono avere un<br />
numero di partecipanti inferiore a 5 e superiore a 12. Ogni<br />
seminario comporta un elaborato scritto, che può essere in<br />
relazione con la tesi, e la cui valutazione viene espressa in<br />
un voto.<br />
All’inizio di ogni anno accademico lo <strong>studente</strong><br />
elaborerà il piano personale di studi in cui indicherà le scelte<br />
dei corsi opzionali e dei seminari che seguirà nel corso<br />
dell’anno e lo sottoporrà all’approvazione del Direttore<br />
dell’Istituto.<br />
La tesi di Licenza<br />
La dissertazione o tesi è la prova più qualificante<br />
del secondo ciclo. In essa il candidato deve mostrare rigore<br />
di metodo, giudizio critico, maturità di espressione e reale<br />
attitudine a una ricerca scientifica di grado superiore.<br />
39<br />
ftp
40 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
GRADI ACCADEMICI<br />
ftp<br />
L’argomento, scelto su proposta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> e del<br />
docente che ne ha accettato la direzione, deve essere<br />
approvato dal Direttore del singolo Istituto.<br />
Il Direttore dell’Istituto controlla il retto<br />
svolgimento dei corsi del secondo ciclo e nomina il<br />
correlatore della tesi di Licenza.<br />
Elaborazione della tesi<br />
A decorrere dal 2° semestre del primo anno del<br />
biennio di specializzazione lo <strong>studente</strong> può concordare le<br />
linee essenziali ed il titolo del suo lavoro con un docente<br />
del Biennio di Specializzazione, col quale abbia sostenuto<br />
almeno un esame, o, previo il permesso del Direttore, con<br />
un docente del ciclo istituzionale.<br />
Mediante istanza, controfirmata dal docente<br />
relatore per approvazione, il titolo viene depositato in<br />
segreteria, dove rimane riservato per cinque anni solari dalla<br />
data di consegna. Esso non può essere cambiato o<br />
modificato, se non per intervenuti gravi motivi, e non prima<br />
di dieci mesi dalla data di deposito.<br />
Per inoltrare istanza di discussione e difesa<br />
dell’elaborato scritto lo <strong>studente</strong> deve avere previamente<br />
ottenuto l’approvazione scritta del docente relatore sia<br />
sulla prima copia della tesi che sul modulo di domanda.<br />
Per essere ammesso alla discussione e difesa della<br />
tesi, lo <strong>studente</strong> deve:<br />
a) presentare in segreteria, entro il termine<br />
perentorio di almeno trenta giorni prima della data fissata<br />
per la discussione, cinque copie della tesi dattiloscritte, una<br />
firmata dall’autore e dal relatore, e la relativa approvazione<br />
scritta del docente relatore;<br />
b) contestualmente alla consegna delle copie della<br />
sua tesi, comunicare alla segreteria la tesi da lui prescelta<br />
per l’esame generale orale. Le altre due tesi, assegnate dal<br />
Direttore, sono comunicate dalla segreteria due giorni<br />
prima dell’esame generale orale;<br />
c) assicurare che la tesi abbia le seguenti<br />
caratteristiche tecniche: sia costituita di almeno 90 cartelle<br />
dattiloscritte, a spazio 2, con ventidue righi di 60 battute<br />
per pagina o equivalenti;<br />
d) essere in regola dal punto di vista di carriera e<br />
dal punto di vista amministrativo.<br />
In caso di difformità tra titolo e linee essenziali del<br />
lavoro depositati ai sensi dell’art. 46 §2 e il lavoro presentato<br />
ai sensi dell’art. 46 §4 del Regolamento, il Direttore non<br />
ammette il candidato alla discussione e difesa della tesi.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Esame finale<br />
Il secondo ciclo si conclude con un esame finale in<br />
due momenti:<br />
a) discussione e difesa di una dissertazione scritta;<br />
b) esame comprensivo orale su un programma che<br />
abbraccia gli argomenti caratterizzanti l’indirizzo<br />
prescelto.<br />
Tale programma, che prevede un elenco di 15<br />
argomenti, viene elaborato dal Consiglio d’Istituto,<br />
approvato dal Consiglio di <strong>Facoltà</strong> e pubblicato all’inizio<br />
del secondo semestre.<br />
L’esame finale, della durata di un’ora, si svolge<br />
davanti a una Commissione presieduta dal Preside della<br />
<strong>Facoltà</strong> o da un suo delegato. Compongono la Commissione<br />
il Direttore dell’Istituto, il relatore e il correlatore della tesi.<br />
Durante l’esame finale per la Licenza:<br />
a) lo <strong>studente</strong> presenta dapprima nelle sue linee<br />
essenziali i contenuti e il metodo di lavoro seguito nella<br />
tesi; i docenti relatore e correlatore leggono e depositano<br />
agli atti un giudizio scritto sul lavoro; infine, lo <strong>studente</strong><br />
risponde ai quesiti posti dalla Commissione in riferimento<br />
alla tesi;<br />
b) in un secondo momento, il candidato conferisce<br />
su almeno tre tesi, di cui una a sua scelta.<br />
41<br />
LICENZA IN SACRA TEOLOGIA<br />
ftp
42 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
GRADI ACCADEMICI<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DOTTORATO IN SACRA TEOLOGIA<br />
Norme generali<br />
La <strong>Facoltà</strong>, in piena adesione alla Costituzione<br />
Apostolica Sapientia Christiana, è impegnata nel lavoro di<br />
ricerca e d’insegnamento con metodo scientifico, con<br />
attenzione alla vita ecclesiale e pastorale delle Chiese di<br />
Puglia, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.<br />
Il Dottorato in Sacra teologia è un corso di studio<br />
DOTTORATO<br />
della durata biennale (quattro semestri) e prevede corsi e<br />
seminari che forniscono le competenze necessarie per<br />
l’attività di ricerca di alta qualificazione.<br />
IN<br />
Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la<br />
formazione scientifica del candidato. Questo scopo è<br />
raggiunto specialmente attraverso l’elaborazione della<br />
dissertazione dottorale. Dissertazione dottorale che avrà<br />
la caratteristica di essere un apporto scientifico e originale<br />
SACRA<br />
all’approfondimento della materia.<br />
Condizioni per l’ammissione al ciclo per il Dottorato<br />
TEOLOGIA<br />
Per essere ammessi agli studi del ciclo per il<br />
Dottorato in teologia è necessario aver ottenuto la Licenza.<br />
L’ammissione è inoltre condizionata dai seguenti<br />
prerequisiti:<br />
a) la qualifica finale del II ciclo deve essere almeno<br />
magna cum laude (25,53 o 8,51);<br />
b) oltre alla conoscenza dell’italiano, è richiesta la<br />
conoscenza di almeno due lingue moderne, da determinare<br />
in base alla specializzazione e soprattutto in rapporto alle<br />
esigenze della dissertazione dottorale;<br />
c) coloro che hanno espletato gli studi teologici per<br />
il II ciclo in un’altra Istituzione accademica, conseguendone<br />
il titolo, e non avessero totalizzato il numero di 120 Ects,<br />
vengono ammessi al ciclo di Dottorato, ma dovranno<br />
integrare i crediti mancanti seguendo dei corsi offerti nel<br />
II ciclo e superandone gli esami con una media non inferiore<br />
a magna cum laude. Il Direttore valuterà la domanda di<br />
ammissione al Dottorato, concorderà con il candidato un<br />
piano di studi particolareggiato ed assegnerà gli esami da<br />
sostenere che sottoporrà al Consiglio di <strong>Facoltà</strong>;<br />
d) i candidati che si presenteranno per il Dottorato<br />
alla <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> provenienti da uno dei corsi<br />
per il secondo ciclo della medesima <strong>Facoltà</strong> dovranno<br />
scegliere un corso e un seminario equivalenti a 10 Ects. Tali<br />
corsi o seminari verranno proposti annualmente dai<br />
rispettivi Consigli d’Istituto ed approvati dal Consiglio di<br />
<strong>Facoltà</strong>.<br />
43<br />
ftp
44 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
Piano di lavoro per il ciclo al Dottorato<br />
Al momento dell’iscrizione al ciclo per il Dottorato,<br />
o quanto prima, il candidato presenterà al Direttore<br />
dell’Istituto presso il quale intende seguire il III ciclo, un<br />
piano di lavoro da lui elaborato con l’aiuto del relatore scelto<br />
per la dissertazione scritta.<br />
Tale piano di lavoro deve essere approvato dal<br />
Direttore dell’Istituto e viene conservato nella segreteria<br />
dell’Istituto.<br />
Gli Istituti abilitati al conferimento del Dottorato<br />
potranno proporre corsi e seminari secondo programmi<br />
elaborati dai rispettivi Consigli per ciascun anno<br />
accademico, approvati dal Consiglio di <strong>Facoltà</strong>.<br />
Preparazione della tesi di Dottorato<br />
Il relatore della tesi<br />
Il relatore della tesi scritta, normalmente, è uno dei<br />
professori stabili della <strong>Facoltà</strong>. In casi particolari, il<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong>, su proposta del Preside, potrà affidare<br />
il tema di una tesi ad un esperto della <strong>Facoltà</strong> oppure di<br />
altra Istituzione accademica.<br />
Prima approvazione dell’argomento della dissertazione scritta<br />
Il tema previsto per la dissertazione scritta, oltre<br />
ad avere il consenso scritto del relatore scelto dal candidato,<br />
sarà presentato dal Direttore e approvato dal Consiglio di<br />
<strong>Facoltà</strong>.<br />
Il Consiglio di <strong>Facoltà</strong> confermerà il relatore scelto<br />
dal candidato o lo indicherà ex novo insieme con il<br />
correlatore. Essi seguiranno il lavoro di ricerca del<br />
candidato.<br />
A questo punto il tema sarà depositato presso la<br />
segreteria della <strong>Facoltà</strong> e sarà riservato allo <strong>studente</strong> per<br />
cinque anni, previa regolarizzazione dei diritti<br />
amministrativi. Da questa data inizia la decorrenza del<br />
corso per il Dottorato.<br />
Lo <strong>studente</strong>, per conservare il tema oltre tale limite,<br />
dovrà ottenere la conferma scritta del Preside che la concede<br />
su richiesta del relatore della tesi.<br />
Ammissione della tesi alla discussione<br />
Per essere ammessa alla discussione, la tesi scritta<br />
deve essere previamente esaminata dal relatore, che darà il<br />
nulla osta, e dal correlatore della tesi.<br />
Il relatore e il correlatore della tesi daranno al<br />
Direttore il parere scritto sull’ammissibilità della<br />
dissertazione alla difesa pubblica.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Inoltre, per essere ammesso alla discussione e difesa<br />
della tesi, lo <strong>studente</strong> deve:<br />
a) assicurare che la tesi abbia le seguenti<br />
caratteristiche tecniche: sia costituita di almeno 250<br />
cartelle dattiloscritte, a spazio 2, con ventidue righi di 60<br />
battute per pagina o equivalenti;<br />
b) consegnare un sommario (di una pagina di circa<br />
20–25 righe) della tesi, nella lingua in cui è scritta la tesi;<br />
c) consegnare alla segreteria dell’Istituto sette copie<br />
della tesi, un mese prima della data della sessione indicata<br />
dal calendario;<br />
d) essere in regola dal punto di vista di carriera e<br />
dal punto di vista amministrativo.<br />
La discussione della tesi<br />
La discussione della tesi avverrà nella data<br />
pubblicata nel calendario accademico, davanti ad una<br />
Commissione composta da:<br />
a) Preside o un suo delegato;<br />
b)Direttore dell’Istituto di provenienza del<br />
candidato interessato;<br />
c) relatore e correlatore della tesi;<br />
d)un docente nominato un mese prima dal<br />
Direttore.<br />
La difesa si estende per un’ora. Nei primi 20 minuti,<br />
il candidato offre una sintesi della sua tesi ed espone in<br />
breve i motivi della scelta del tema, le difficoltà e l’originalità<br />
del lavoro e, soprattutto, l’esito della sua ricerca<br />
accademica. La lingua ufficiale nella difesa è l’italiano, salvo<br />
dispensa del Direttore.<br />
Pubblicazione della tesi<br />
Il titolo di Dottore in Teologia è riconosciuto solo<br />
dopo la pubblicazione almeno parziale della tesi.<br />
Per la pubblicazione è necessario attenersi al<br />
giudizio della Commissione che indicherà se la<br />
dissertazione può essere pubblicata interamente, o solo in<br />
parte, o con eventuali integrazioni o correzioni.<br />
Alla segreteria della <strong>Facoltà</strong> devono essere<br />
consegnate 30 copie della pubblicazione, che dovrà<br />
rispettare tutte le norme indicate dalla <strong>Facoltà</strong> per<br />
l’edizione.<br />
45<br />
ftp
46 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
NORME PER LA PUBBLICAZIONE<br />
DELLA TESI DI DOTTORATO<br />
1) Norme generali<br />
Per ricevere il diploma di Dottorato e conseguire il<br />
titolo di Dottore, il candidato dovrà pubblicare la sua<br />
dissertazione, per intero o in parte, in accordo con il<br />
Relatore e il Correlatore.<br />
La pubblicazione non può avvenire senza esplicita<br />
approvazione fatta su un apposito modulo da parte del<br />
Relatore, dei Correlatori, del Preside della <strong>Facoltà</strong>, del<br />
Segretario Generale e ricevere l’Imprimatur dell’Ordinario<br />
del luogo ove avviene la pubblicazione. Il modulo viene<br />
fornito dalla Segreteria e dovrà essere riconsegnato<br />
debitamente compilato con le copie della tesi pubblicata.<br />
Una tesi, difesa o approvata 10 o più anni prima,<br />
per poter essere pubblicata, deve venir sottoposta<br />
nuovamente al giudizio e all’approvazione del Consiglio di<br />
<strong>Facoltà</strong>.<br />
Le autorizzazioni rilasciate per una tesi di<br />
dottorato o per l’estratto di essa, non potranno essere usate<br />
per altre eventuali pubblicazioni della stessa tesi riveduta<br />
o aggiornata.<br />
Nel caso in cui la Segreteria riscontrasse irregolarità<br />
nella stampa, le copie della dissertazione stampata saranno<br />
respinte e sarà cura del candidato presentarle in modo<br />
corretto secondo le indicazioni prescritte.<br />
Una volta accertato che le copie della tesi<br />
consegnate in segreteria sono conformi sia alle osservazioni<br />
della Commissione che alle norme prescritte, lo <strong>studente</strong><br />
potrà chiedere il relativo Diploma.<br />
2) Presentazione esterna<br />
La dicitura in copertina e quella sul frontespizio<br />
devono essere identiche.<br />
Nella parte alta si pone: <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong>.<br />
Nella riga sotto si indica il rispettivo Istituto.<br />
Al centro della pagina va posto COGNOME e NOME<br />
dell’autore, il titolo completo della tesi con eventuale<br />
sottotitolo.<br />
Più in basso si mette la dicitura: TESI – o ESTRATTO<br />
DI TESI – DI DOTTORATO.<br />
In calce: la Città e l’anno della pubblicazione (e non<br />
della difesa).<br />
In ogni caso l’intero testo della copertina e del<br />
frontespizio va redatto a stampa.<br />
Non sono consentiti in copertina disegni o<br />
fotografie.<br />
A tergo della prima pagina, o nel retrofrontespizio<br />
dovranno essere apposte le parole: VIDIMUS AC TYPIS
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
EDENDAM APPROBAVIMUS (Visto, si approva per la<br />
stampa), con i nomi del Relatore e del Correlatore.<br />
IMPRIMI POTEST con il nome del Preside della<br />
<strong>Facoltà</strong> e la data dell’approvazione.<br />
IMPRIMATUR con il nome dell’Ordinario del<br />
luogo che ha autorizzato la pubblicazione e la data<br />
dell’autorizzazione.<br />
Chi pubblica la tesi in qualche rivista non ha<br />
bisogno del permesso dell’Ordinario: l’autore, nelle copie<br />
destinate alla <strong>Facoltà</strong>, indichi tuttavia il numero continuo<br />
delle pagine ed in calce del retrofrontespizio ponga<br />
accuratamente il titolo e il luogo della rivista nonché il<br />
numero del volume e delle pagine dell’edizione (Es.:<br />
Extractum ex periodico Nicolaus XXXVII [2010/1] pp. 347-<br />
368).<br />
3) Norme editoriali<br />
· Formato: cm 17x24;<br />
· Caratteri tipografici: Times New Roman, punti 12;<br />
· Spaziatura interlinea: Singola.<br />
· Copie da presentare in Segreteria: 30, di cui 10 all’Istituto<br />
di provenienza e 20 saranno inviate alla Congregazione<br />
per l’Educazione Cattolica e ad altre istituzioni<br />
accademiche.<br />
Il diploma di Dottorato verrà assegnato solo se le copie<br />
consegnate rispondono alle osservazioni del Relatore e del<br />
Correlatore e ai requisiti sopra esposti.<br />
4) Norme particolari per l’estratto<br />
Quando si pubblica un estratto, nella pubblicazione<br />
della tesi devono figurare in ordine gli elementi che seguono:<br />
- Riconoscimento: è consentito inserire espressioni di<br />
ringraziamento, brevi e concise;<br />
- Abbreviazioni: indice di tutte le sigle utilizzate nel<br />
testo;<br />
- Presentazione: deve esporre chiaramente tanto<br />
l’idea, lo scopo e il senso generale dell’opera, quanto<br />
l’importanza che esso ha nel contesto dell’intera<br />
dissertazione;<br />
- Indice generale dell’intera opera;<br />
- Estratto della tesi vero e proprio (di almeno 50<br />
pagine, escluse la bibliografia e gli indici);<br />
- Bibliografia per intero, da indicare non solo nelle<br />
note, ma anche in un elenco a parte.<br />
- Indice dell’estratto.<br />
Nelle pagine seguenti viene riportato un campione<br />
di copertina e di pagina stampata dietro il frontespizio.<br />
47<br />
ftp
48 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
[FRONTESPIZIO]<br />
ftp<br />
FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE<br />
ISTITUTO……………<br />
_________________<br />
COGNOME E NOME<br />
TITOLO DELLA TESI<br />
SOTTOTITOLO<br />
TESI O ESTRATTO DELLA TESI DI DOTTORATO<br />
IN TEOLOGIA……<br />
LUOGO E ANNO
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
[PAGINA INTERNA]<br />
Vidimus ac typis edendam approbavimus<br />
Prof. N.N. (Relatore)<br />
Prof. N.N. (Correlatore)<br />
Bari,......................<br />
Imprimi potest<br />
N.N., Preside della <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong><br />
Bari,.......................<br />
Imprimatur<br />
S. Ecc. Rev.ma Mons. N. N.<br />
Arcivescovo o Vescovo di......................................<br />
Luogo e data<br />
49<br />
ftp
50 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
PARTE QUARTA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Istituti<br />
della <strong>Facoltà</strong><br />
“Regina Apuliae” - Molfetta<br />
“San Nicola” - Bari<br />
“Santa Fara” - Bari<br />
51<br />
ftp
52 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong><br />
“Regina Apuliae”<br />
MOLFETTA (BA)<br />
Viale Pio XI, 54<br />
70056 MOLFETTA (BA)<br />
Tel./Fax 080-3353935<br />
e-mail: segreteria_itp@libero.it<br />
DIRETTORE<br />
Prof. Carlo DELL’OSSO<br />
SEGRETARIO AMMINISTRATORE<br />
Sig. Diac. Cosmo Damiano PAPPAGALLO<br />
DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA<br />
Prof. Sebastiano PINTO<br />
53<br />
ftp
54 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFORMAZIONI<br />
ftp<br />
SEGRETERIA<br />
La Segreteria è aperta dal 1° Settembre al 31 luglio:<br />
lunedì, mercoledì, giovedì: ore 09.00 - 12.00 - ore 16.00 -<br />
18.00;<br />
martedì: ore 09.00 - 12.00.<br />
BIBLIOTECA<br />
La Biblioteca è aperta dal 1° ottobre al 30 giugno:<br />
dal lunedì al venerdì: ore 09.00 - 12.00; ore 16.00 - 18.45.<br />
ORARIO DELLE LEZIONI<br />
Tutte le ore hanno la durata di 50 minuti, col seguente ordine:<br />
1' ora h. 8,55 - 9,45<br />
2' ora h. 9,45 - 10,35<br />
Pausa h. 10,35 - 10,50<br />
3' ora h. 10,50 - 11,40<br />
4' ora h. 11,40 - 12,30<br />
5' ora h. 15,30 - 16,20<br />
6' ora h. 16,20 - 17,10<br />
7' ora h. 17,10 - 18,00<br />
8' ora h. 18,00 - 18,50.<br />
Le ore dei seminari hanno la durata di 60 minuti.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Settembre <strong>2011</strong> 1-30 - Iscrizioni<br />
5-23 - Sessione autunnale di esami<br />
8 - Festa patronale - Vacanza<br />
26 - Termine ultimo prenotazioni esami<br />
di Bacc. e Lic. e Dott.<br />
Ottobre <strong>2011</strong> 3 - Inizio I semestre - Termine ultimo<br />
pagamento Ia CALENDARIO PARTICOLARE <strong>2011</strong>-2012<br />
rata A.A. <strong>2011</strong>-2012<br />
7 - Assemblea Studenti - ore 11.45<br />
17 - Inizio seminari<br />
CALENDARIO<br />
25 - Consiglio di Istituto<br />
27-28 - Esami di Bacc. e Lic. e Dott.<br />
Novembre <strong>2011</strong> 1-2 - Vacanza<br />
14-18 - Esercizi spirituali<br />
Dicembre <strong>2011</strong> 8 - Immacolata - Vacanza<br />
23 - Inizio vacanze natalizie<br />
Gennaio 2012 9 - Ripresa delle lezioni<br />
Termine ultimo prenotazioni esami<br />
sessione invernale<br />
17 - Consiglio di Istituto<br />
PARTICOLARE<br />
20 - Termine ultimo prenotazioni<br />
esami di Bacc. e Lic. e Dott.<br />
24 - Fine I semestre<br />
26 gennaio-10 febbraio - Sessione<br />
invernale di esami<br />
Febbraio 2012 15 - Inizio II semestre - Termine<br />
ultimo pagamento 2 a rata A.A. <strong>2011</strong>-2012<br />
22 - Le ceneri - Vacanza<br />
23-24 - Esami Bacc. e Lic. e Dott.<br />
Marzo 2012 14 - Fine seminari<br />
28 - Consiglio di Istituto<br />
Aprile 2012 2 - Inizio vacanze pasquali<br />
16 - Ripresa delle lezioni<br />
25 - Ann. della Liberazione - Vacanza<br />
Maggio 2012 1 - Vacanza<br />
7 - Termine ultimo prenotazioni<br />
esami sessione estiva<br />
25 - Fine II semestre -Termine ultimo<br />
prenotazioni esami di Bacc. e Lic. e Dott.<br />
29 maggio - 28 giugno - Sessione estiva<br />
di esami<br />
Giugno 2012 22 - Termine ultimo prenotazioni<br />
esami sessione autunnale<br />
27-28 - Esami di Bacc. e Lic. e Dott.<br />
55<br />
ftp
56 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Ciclo Istituzionale<br />
Biennio filosofico e<br />
Triennio teologico per il<br />
Baccellierato in Teologia<br />
57<br />
CICLO ISTITUZIONALE<br />
ftp
58 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
PIANO DI STUDI<br />
I Anno<br />
BIENNIO FILOSOFICO<br />
Fl 1 Storia della filosofia 1 (Ects 10)<br />
Prof. DI LISO<br />
Fl 20 Antropologia filosofica (Ects 6)<br />
Prof. CAPUTO<br />
Fl 21 Etica filosofica (Ects 6)<br />
Prof. SPIRI<br />
Fl 18 Epistemologia (Ects 10)<br />
Prof. MATTA<br />
Fl 6 Filosofia della religione (Ects 5)<br />
Prof. ACQUAVIVA<br />
Fl 7 Filosofia della storia (Ects 6)<br />
Prof. DE PINTO<br />
Fl 9 Sociologia (Ects 5)<br />
Prof. CARUCCI<br />
Fl 10 Psicopedagogia (Ects 8)<br />
Prof. SABATELLI<br />
FlSm 1 Seminario di Metodologia (Ects 3)<br />
Prof. DI PILATO<br />
II Anno<br />
Fl 2 Storia della filosofia 2 (Ects 10)<br />
Prof. ILLICETO<br />
Fl 5 Filosofia teoretica (Ects 13)<br />
Prof. ACQUAVIVA<br />
Fl 8 Ermeneutica (Ects 3)<br />
Prof. DE PINTO<br />
Fl 11 Teologia fondamentale (Ects 6)<br />
Prof. DI PILATO
Fl 12 Introduzione alla S. Scrittura (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
Fl 15 Lingue bibliche (Ects 6)<br />
Prof. FAVALE<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Fl 16 Teologia morale fondamentale (Ects 6)<br />
Prof. PANZETTA<br />
Fl 19 Antropologia culturale (Ects 3)<br />
Prof. CARUCCI<br />
FlSm Seminario (Ects 3)<br />
I Anno<br />
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
TA 1 Esegesi AT 1: Pentateuco e libri storici (Ects 6)<br />
Prof. PINTO<br />
TN 1 Esegesi NT 1: scritti paolini (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
Tl 24 Patrologia (Ects 10)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
Tl 23 Storia della Chiesa 1: antica e medievale (Ects 10)<br />
Prof. DE PALMA<br />
Tl 5 Teologia dogmatica 1:<br />
Trinitaria e Cristologia (Ects 10)<br />
Prof. LIEGGI<br />
Tl 8 Teologia liturgica 1 (Ects 6)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
Tl 13 Teologia Morale 1: etica teologale (Ects 6)<br />
Prof. PANZETTA<br />
Tl 18 Introd. al Diritto canonico (Ects 3)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
TlSm Seminario (Ects 3)<br />
II Anno<br />
TA 2 Esegesi AT 2: libri profetici (Ects 6)<br />
Prof. FAVALE<br />
59<br />
CICLO ISTITUZIONALE<br />
ftp
60 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
Tl 26 Esegesi NT 2:<br />
Sinottici ed Atti degli Apostoli (Ects 10)<br />
Prof. MELE<br />
Tl 6 Teologia dogmatica 2:<br />
ecclesiologia e mariologia (Ects 10)<br />
Prof. MIGNOZZI<br />
Tl 9 Teologia liturgica 2 (Ects 3)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
TSF Teologia sacramentaria fondamentale (Ects 5)<br />
Prof. MACILLETTI<br />
Tl 14 Teologia morale 2: morale sociale (Ects 10)<br />
Prof. RENNA<br />
Tl 21 Storia della Chiesa 2:<br />
moderna e contemporanea (Ects 10)<br />
Prof. DE PALMA<br />
Tl 19 Diritto canonico 1 (Ects 5)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
TlSm Seminario (Ects 3)<br />
III Anno<br />
TA 3 Esegesi AT 3: libri sapienziali (Ects 6)<br />
Prof. PINTO<br />
TN 3 Esegesi NT 3: S. Giovanni (Ects 6)<br />
Prof. MARIANO<br />
Tl 7 Teologia dogmatica 3:<br />
antropologia teologica (Ects 10)<br />
Prof. AMATO<br />
TS 1 Teologia sacramentaria 1:<br />
iniziazione cristiana (Ects 6)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
TS 2 Teologia sacramentaria 2:<br />
penitenza, unzione e ordine (Ects 5)<br />
Prof. MACILLETTI
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Tl 15 Teologia morale 3: morale del matrimonio<br />
della vita fisica (Ects 10)<br />
Prof. VIVA<br />
Tl 16 Teologia pastorale 1 (Ects 5)<br />
Prof. ZUPPA<br />
Tl 17 Teologia pastorale 2 (Ects 3)<br />
Prof. ZUPPA<br />
Tl 20 Diritto canonico 2 (Ects 5)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
Tl 25 Teologia Spirituale (Ects 3)<br />
Prof. LIEGGI<br />
TlSm Seminario (Ects 3)<br />
SEMINARI<br />
BIENNIO FILOSOFICO<br />
F1Sml Metodologia (Ects 3)<br />
Prof. DI PILATO<br />
F1Sm2 La Chiesa del futuro: le attese dei giovani<br />
(Ects 3) - Prof. SABATELLI<br />
F1Sm3 Soggetto, individuo, persona: prospettive<br />
filosofiche sulla natura umana tra scienza ed<br />
etica” (Ects 3) - Prof. MATTA<br />
F1Sm4 Persona e comunità nella filosofia politica<br />
di Antonio Rosmini (Ects 3) - Prof. SPIRI<br />
F1Sm5 Modelli di corporeità tra antichità,<br />
modernità e post modernità (Ects 3)<br />
Prof. ILLICETO<br />
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
T1Sm1 Storia delle Chiese di Puglia (Ects 3)<br />
Prof. DE PALMA<br />
T1Sm2 Temi teologici dell’opera lucana (Ects 3)<br />
Prof. MELE<br />
61<br />
CICLO ISTITUZIONALE<br />
ftp
62 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
T1Sm3 Agiografia, iconografia<br />
e reliquiari in Puglia (Ects 3)<br />
Prof. PASQUALE<br />
T1Sm4 Il celibato dei chierici: fonti patristiche (Ects 3)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
T1Sm5 Le prospettive teologiche nei Praenotanda<br />
del nuovo rito del matrimonio (Ects 3)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
T1Sm6 Il problema del male nella teologia<br />
contemporanea (Ects 3) - Prof. AMATO<br />
T1Sm7 Stili ecclesiastici: dottrina sociale e<br />
figure rappresentative del Novecento<br />
italiano (Ects 3) - Prof. RENNA<br />
T1Sm8 I ministri ordinati nel codice di Diritto<br />
Canonico (Ects 3) - Prof. CHIARELLI<br />
T1Sm9 La risurrezione di Gesù nella<br />
riflessione teologica contemporanea<br />
(Ects 3) - Prof. LIEGGI<br />
T1Sm10 Extra Ecclesiam nulla salus. Storia e<br />
interpretazione di una formula teologica<br />
(Ects 3) - Prof. MIGNOZZI<br />
T1Sm11 Pietà popolare e sofferenza<br />
(Ects 3) - Prof. ZACCARIA
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
BIENNIO FILOSOFICO<br />
I ANNO<br />
Fl 1 - Storia della filosofia 1 (Ects 10)<br />
Prof. DI LISO<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Il corso si articolerà in una parte istituzionale (storia della<br />
filosofia) e una parte monografica a svolgimento seminariale<br />
(lettura, analisi e commento di alcuni testi).<br />
Parte istituzionale: la trattazione della storia della filosofia<br />
muove dallo studio della filosofia presofistica, dei sofisti e di<br />
Socrate e si concentra poi nelle due concezioni sistematiche<br />
del IV secolo a. C., quelle di Platone e di Aristotele: la prima<br />
caratterizzata dalla tensione tra reale e ideale, tra mito e<br />
logos; la seconda caratterizzata dalla visione positiva e<br />
pluralistica della realtà, indagabile scientificamente in tutte<br />
le sue manifestazioni.<br />
L’incontro tra le esigenze razionali di matrice greca (filosofie<br />
ellenistiche e neoplatonismo) e le istanze religiose di matrice<br />
ebraica e cristiana trova compimento e sistematicità nella<br />
filosofia della Tarda-Antichità (la patristica e Agostino) e<br />
del Medioevo (età boeziana, filosofia araba ed ebraica,<br />
Tommaso d’Aquino e la scolastica), le cui propaggini<br />
interesseranno anche le filosofie della “Seconda Scolastica”<br />
(Scuola di Padova, Escuela de Salamanca) e gli autori del<br />
Rinascimento (Bruno e Campanella).<br />
Parte monografica: Natura dell’uomo e diritto dei popoli tra<br />
Antichità, Medioevo e Prima Età Moderna Lettura, analisi e<br />
commento di: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS / JUAN<br />
GINÉS DE SEPÚLVEDA, La controversia sugli indios, a cura e<br />
con un’Introduzione di Saverio Di Liso, Edizioni di Pagina,<br />
Bari 2007 («Biblioteca filosofica di Quaestio», 4 – Collana<br />
diretta da Costantino Esposito e Pasquale Porro).<br />
Testi e sussidi:<br />
ESPOSITO C./PORRO P., Filosofia. Antica e medievale,<br />
Laterza, Roma-Bari 2009. BONAZZI M. (a cura di), Filosofia<br />
antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005; BETTETINI<br />
M. – BIANCHI L.– MARMO C. – PORRO P., Filosofia<br />
medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004. Appunti<br />
delle lezioni e fotocopie del docente.<br />
63<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
64 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Fl 20 - Antropologia filosofica (Ects 6)<br />
Prof. CAPUTO<br />
Il corso è impostato in modo da presentare le principali<br />
domande antropologiche e alcuni modelli di risposta, in<br />
relazione, in particolare, all’idea di esistenza e di persona,<br />
studiata nelle sue dimensioni costitutive e nelle sue<br />
relazioni fondamentali.<br />
Il corso è diviso in tre parti: la prima (Per una “filosofia”<br />
antropologica) si presenta come un’introduzione alla<br />
filosofia, a partire dalla lente d’ingrandimento delle<br />
questioni antropologiche generali; la seconda (Per<br />
un’“antropologia” filosofica) ricostruisce in chiave storica<br />
(dalla filosofia antica alla critica novecentesca) alcune<br />
parole e temi chiave dell’antropologia (intelletto, anima,<br />
animale razionale, soggetto, ecc.). La terza parte è<br />
monografica (Una fenomenologia ermeneutica della persona) e<br />
presenta alcune prospettive contemporanee, senza<br />
trascurare il dialogo con la cultura laica.<br />
Testi e sussidi:<br />
Dispense e passi tratti da Classici della filosofia.<br />
AA. VV., a cura di PAVAN A. e MILANO A., Persona e<br />
personalismo, Edizioni Dehoniane, Napoli, 1987; CAPUTO<br />
A., Amore e sofferenza: tra autenticità e inautenticità. Un percorso<br />
con L. Binswanger, Ed. CVS, Roma, 2007; Id., Per un’antropologia<br />
‘diversa’. Essere umano e handicap mentale, in AA. VV., a cura di<br />
CHIODI M., La disabilità, la carne e le relazioni. Un mondo che si<br />
dischiude, Ed. CVS, Roma, 2010, pp. 97-122; Id., Io e tu: una<br />
dialettica fragile e spezzata. Percorsi con P. Ricoeur, Stilo ed., Bari,<br />
2009; GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione<br />
all’antropologia filosofica, LDC, Torino, 2003.<br />
Fl 21 - Etica filosofica (Ects 6)<br />
Prof. SPIRI<br />
Il corso si propone di analizzare gli elementi costitutivi<br />
dell’esperienza morale attraverso la considerazione<br />
dell’unità essenziale della persona con i suoi atti. Le nozioni<br />
fondamentali dell’Etica filosofica saranno studiate sia dal<br />
punto di vista storico (Platone, Aristotele, S. Agostino, S.<br />
Tommaso, Kant, Rosmini, l’etica delle virtù, i problemi etici<br />
della secolarizzazione e della globalizzazione) sia dal punto<br />
di vista sistematico, con riferimento ai fondamenti<br />
metafisici e antropologici. In particolare, si affronteranno i<br />
seguenti argomenti: la fenomenologia della moralità e la
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
forma morale dell’essere; l’unità metafisica della persona,<br />
degli atti umani e morali; l’ontologia relazionale; il bene<br />
onesto ed il Bene ultimo; il comportamento volontario; il<br />
ruolo delle emozioni e dei valori nella vita buona; l’etica<br />
delle virtù e la felicità; il rapporto tra la legge naturale e la<br />
coscienza morale; libertà e responsabilità; le fonti della<br />
moralità; il bene comune e la giustizia nella comunità<br />
politica; il ruolo delle istituzioni; l’amicizia e l’amore.<br />
Testi e sussidi:<br />
VENDEMIATI A., In prima persona. Lineamenti di Etica generale,<br />
Urbaniana University Press, Roma 2008; ROSMINI A.,<br />
Compendio di Etica, a cura di M. Manganneli, vol. 29 dell’Ed.<br />
Naz. Crit., Città Nuova, Roma 1998; ARISTOTELE, Etica<br />
Nicomachea, Laterza, Roma-Bari 2009 (libri I-II-III-V-VIII).<br />
Per una panoramica storica generale: DA RE A., Filosofia<br />
morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano<br />
2008 oppure horst seidl, Sintesi di etica generale, Città Nuova,<br />
Roma 1994, pp. 15-141; SAN TOMMASO D’AQUINO,<br />
Summa Theologiae, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999 (parti<br />
scelte dal docente e indicate durante le lezioni); ID.,<br />
Commento all’Etica Nicomachea di Aristotele, ESD, Bologna 1998<br />
(parti scelte dal docente e indicate durante le lezioni); ID.,<br />
Questioni disputate, ESD, Bologna 1992 (parti scelte e indicate<br />
durante le lezioni); dispense del docente.<br />
Testi consigliati: SANT’AGOSTINO, La natura del bene,<br />
Città Nuova, Roma 1998; ROSMINI A., Principi della scienza<br />
morale, a cura di MURATORE U. , vol. 23 dell’Ed. Naz. Crit.,<br />
Città Nuova, Roma 1990; ROSMINI A., Sulla felicità. Saggio<br />
su Foscolo, Romagnosi, Gioia, vol. 54 dell’Ed. Naz. Crit., Città<br />
Nuova, Roma <strong>2011</strong>; R. GUARDINI; La coscienza, il bene il<br />
raccoglimento, Morcelliana, Brescia 2009; MACINTYRE A.,<br />
Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2009;<br />
RICOEUR P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007;<br />
MACINTYRE A., Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini<br />
hanno bisogno delle virtù, Vita e pensiero, Milano 2001;<br />
TAYLOR CH., La topografia morale del sé, a cura di A. Pirni,<br />
ETS, Pisa 2004; D’AMBROSIO R., Istituzioni, persone e potere,<br />
Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.<br />
Fl 18 - Epistemologia (Ects 10)<br />
Prof. MATTA<br />
Nel quadro delle moderne discipline filosofiche, l’epistemologia<br />
o filosofia della scienza, verte sull’indagine dei metodi<br />
conoscitivi impiegati nella scienza, a cominciare dai principi<br />
della fisica newtoniana. Essa inquadra e distingue, anche in<br />
65<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
66 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
rapporto alla scienza pre-moderna, le forme fondamentali delle<br />
conoscenze scientifiche, i suoi fondamenti e i problemi generali<br />
che ne derivano circa i suoi presupposti e i suoi limiti. In<br />
particolare il corso affronterà le questioni connesse alla più<br />
generale teoria della conoscenza, esaminandone i principali<br />
paradigmi.<br />
Un credit di lezione è svolto in forma seminariale.<br />
Testi e sussidi:<br />
VANNI ROVIGHI S., Elementi di filosofia, vol. I, La Scuola,<br />
Brescia, 1980; BONIOLO G., VIDARI P., Introduzione alla filosofia<br />
della scienza, Bruno Mondadori, Milano, 2003; CORVI R. (a<br />
cura di), La teoria della conoscenza nel Novecento, UTET, Torino,<br />
2007.<br />
Fl 6 - Filosofia della religione (Ects 5)<br />
Prof. ACQUAVIVA<br />
Parte istituzionale: questioni epistemologiche e metodologiche.<br />
Storia e problemi della filosofia della religione da<br />
Spinoza al XX secolo. Nuclei teoretici: teoria della proiezione,<br />
il linguaggio religioso, cristologia filosofica.<br />
Parte monografica: esperienza religiosa pagana e giudaicocristiana.<br />
Caratteristiche, elementi, ambiguità, criteri di<br />
autenticità dell’esperienza religiosa.<br />
Testi e sussidi:<br />
BRITO E., Filosofia della religione, Milano, Jaca Book, 1993;<br />
FERRETTI G., Filosofia della religione, in Dizionario Teologico<br />
Interdisciplinare, Torino, Marietti, 1977, vol. I, pp. 151-181;<br />
TILLIETTE X., Che cos’è cristologia filosofica?, Brescia,<br />
Morcelliana, 2004; ZUCAL S. (ed.), Cristo nella filosofia<br />
contemporanea, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2 volumi, 2000-<br />
2002 (I: Da Kant a Nietzsche; II: Il Novecento); ACQUAVIVA M.,<br />
Paganesimi ebraismo cristianesimo, Roma-Monopoli, Vivere In,<br />
2009; Id., Respirare con due polmoni. Ricerche attorno alla Fides et ratio,<br />
Roma-Monopoli, 2010; Id., La filosofia sul sagrato, San Giorgio<br />
Jonico, Servi della Sofferenza, <strong>2011</strong>.<br />
Fl 7 - Filosofia della storia (Ects 6)<br />
Prof. DE PINTO<br />
Il corso è finalizzato a promuovere una riflessione sistematica<br />
sulla vicenda temporale dell’uomo alla ricerca di eventuali<br />
significati non più eludibili. La Storia, intesa come totalità
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
degli eventi passati, presenti e futuri, è esaminata criticamente<br />
con le categorie e il metodo della filosofia. Alla scuola dei<br />
filosofi della storia, il discente è orientato ad individuare la<br />
chiave di lettura che consente di recuperare il significato, la<br />
direzione e il fine delle vicende umane; è sollecitato a<br />
rintracciare la sottostante immagine di uomo e a formulare un<br />
giudizio critico circa la fondatezza delle tesi espresse. Al<br />
termine del percorso di studio l’allievo sarà in grado di cogliere<br />
l’emergere di tre tendenze interpretative: la cosmocentrica, la<br />
teologica, l’antropologica. Sul piano metodologico le diverse<br />
teorie interpretative della storia sono studiate mediante un<br />
approccio diretto ai testi dei principali esponenti.<br />
Programma: 1. Perché una filosofia della storia? Obiettivi,<br />
oggetto, metodo. 2. Le principali concezioni della storia:<br />
teoria ciclica o fatalistica, teoria provvidenzialistica, teoria<br />
progressiva ed evoluzionista, lo storicismo idealista, il materialismo<br />
storico-dialettico, la teoria bilogica e pessimistica, la<br />
teoria personalistica. 3. Critica <strong>dello</strong> Storicismo. 4. Caso,<br />
necessità, miracolo. 5. Teologia e filosofia della storia. Storia<br />
e metafisica. 6. Considerazioni critiche sulla storia e sulla<br />
libertà.<br />
Testi e sussidi:<br />
MICCOLI P., La voce di Clio. Lineamenti di Filosofia della Storia,<br />
Urbaniana University Press, Roma, 2008; GUARDINI R.,<br />
Mondo e persona. Saggio di antropologia cristiana, Morcelliana, Brescia,<br />
2007; POPPER K. R., Miseria <strong>dello</strong> storicismo, Feltrinelli, Milano,<br />
1975; MARITAIN J., Per una filosofia della storia, Morcelliana,<br />
Brescia, 1979; MANTOVANI M., Sulle vie del tempo. Un confronto<br />
filosofico sulla storia e sulla libertà, Las, Roma, 2002; AA.VV., Il caso<br />
e la libertà, Laterza, Bari 1994; HUBER G., Dio è Signore della<br />
storia. Per una visione cristiana della storia, Massimo, Milano, 1982.<br />
Dispense.<br />
Fl 9 - Sociologia (Ects 5)<br />
Prof. CARUCCI<br />
Il corso è finalizzato ad introdurre gli studenti alla conoscenza<br />
di alcune delle tematiche fondamentali della sociologia, quali:<br />
la socializzazione, la devianza, la stratifica-zione, i gruppi e le<br />
organizzazioni, il lavoro, il potere, il mutamento sociale. Si<br />
vuole inoltre promuovere la conoscenza più approfondita delle<br />
teorie su un tema particolarmente rilevante dal punto di vista<br />
sociale come i processi di globalizzazione.<br />
67<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
68 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e sussidi:<br />
GIDDENS A., Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna 2001;<br />
ZOLO D., Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, Bari<br />
2004.<br />
Fl 10 - Psicopedagogia (Ects 8)<br />
Prof. SABATELLI<br />
Il corso si situa nell’ambito delle “scienze dell’uomo” ed offre<br />
le conoscenze base per comprendere il fenomeno<br />
dell’educazione a partire dall’ approccio psicologico e<br />
pedagogico. I saperi teorici sull’educazione sono<br />
rapportati alla condizione giovanile attuale e al contesto<br />
sociale ed ecclesiale del mondo contemporaneo.<br />
Testi e sussidi:<br />
Area fondamentale: PELLEREY M., Educare. Manuale di<br />
Pedagogia come scienza pratico-progettuale, LAS, Roma 1999;<br />
QUAGLINO G., Fare formazione. I fondamenti della formazione<br />
e i nuovi traguardi, Raffaello Cortina, 2005; La sfida educativa,<br />
a cura del Comitato per il progetto culturale, Laterza, Bari 2009.<br />
Area opzionale: TRAMMA S., Pedagogia Sociale, Guerini<br />
Studio, Milano 1999; DEMETRIO D., Raccontarsi.<br />
L’autobiografia come cura di sé, Cortina, Milano 1996;<br />
BENASAYAG M., SCHMIT G., L’epoca delle passioni tristi,<br />
Feltrinelli, Milano 2008; SALONIA G., Odòs la via della vita,<br />
EDB Bologna 2007.<br />
II Anno<br />
Fl 2 - Storia della filosofia 2 (Ects 10)<br />
Prof. ILLICETO<br />
Il corso si articolerà secondo i seguenti moduli:<br />
1. Dal teocentrismo all’antropocentrismo. La nascita della<br />
modernità e la nuova visione di Dio, dell’uomo e della natura<br />
(dall’Umanesimo alla Rivoluzione scientifica). Particolare<br />
attenzione sarà data agli effetti che la nascita della scienza<br />
moderna ha provocato all’interno del panorama del sapere<br />
filosofico, in modo specifico in rapporto alla questione del<br />
metodo già avvertita da Galileo e posta in modo più<br />
esplicito da Bacone e Cartesio. 2. Il dibattito sulla ragione<br />
(teoretica, pratica e politica) nei grandi sistemi del Seicento<br />
e del Settecento. Scienza e/o metafisica/teologia? (Cartesio,<br />
Pascal, Spinoza e Leibniz). Particolare attenzione sarà data<br />
all’analisi dell’uso della ragione: a) nella definizione del<br />
ruolo <strong>dello</strong> Stato (Hobbes e Locke: rapporto tra
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Antropologia, Diritto e Politica); b) rispetto ai limiti e alle<br />
possibilità della conoscenza umana (Locke, illuminismo e<br />
Kant). La via scettica di Hume; c) nella fondazione di<br />
un’etica universale (Utilitarismo inglese e morale kantiana).<br />
3. Le filosofie dell’Assoluto e le metamorfosi del divino. Si<br />
analizzerà il rapporto tra la teologia e la filosofia (intesa<br />
come criptoteologia?) in relazione al ritorno alla metafisica<br />
e alla possibilità di attingere l’assoluto (dal romanticismo<br />
ad Hegel). 4. Metamorfosi o crisi della ragione? La ragione<br />
di fronte al dolore (Schopenhauer). La crisi della ragione<br />
economica e la tecnica <strong>dello</strong> smascheramento (Marx).<br />
Dall’ateismo di Feuerbach al nichilismo di Nietzsche. Dal<br />
metodo fondativo al metodo genealogico. 5. Dalla “morte<br />
di Dio” alla “morte dell’uomo”. Umanesimo e<br />
antiumanesimo. Percorsi di filosofia del Novecento<br />
(Psicoanalisi, Fenomenologia, Esistenzialismo,<br />
Neoempirismo logico, Personalismo, Ermeneutica,<br />
Strutturalismo). In particolare si analizzeranno i temi della<br />
corporeità, del linguaggio (Wittgenstein), della<br />
costituzione della verità, <strong>dello</strong> spazio della libertà. 6.<br />
Filosofia e teologia dopo Auschwitz: da Bonhoeffer al<br />
pensiero neo-ebraico.<br />
Testi e sussidi:<br />
Appunti e dispense del docente (mappe concettuali e<br />
articoli da riviste). Per la parte monografica: ABBAGNANO<br />
N.-FORNERO G., Protagonisti e testi della filosofia, voll. II-III,<br />
Paravia, Torino 1999 (tutti i tomi). Oltre alla parte<br />
monografica, ogni alunno sceglierà tra i vari moduli due<br />
percorsi di approfondimenti, all’interno dei quali dovrà<br />
leggere almeno due testi per ciascuno di essi. I testi da<br />
scegliere sono tra i seguenti: DESCARTES R., Le meditazioni<br />
metafisiche, Laterza, Bari 1986; LOCKE J., Lettera sulla<br />
tolleranza, Paravia, Torino 1990; KANT I., Critica della ragion<br />
pratica, a cura di P. Chiodi, Utet, Torino 2006 (brani scelti);<br />
NIETZSCHE F., Genealogia della morale, a cura di F. Masini,<br />
Adelphi, Milano 1984; ID., Così parlò Zarathustra, Rizzoli,<br />
Milano 2008; HUSSERL E., Meditazioni cartesiane, tr. it.<br />
NATALIZI E., Armando, 1999; HEIDEGGER M., Essere e<br />
tempo, a cura di P. Chiodi, Longanesi, Milano 1976; ID.,<br />
Lettera sull’Umanismo, a cura di VOLPI F., Adelphi, Milano<br />
1995; SARTRE J. P., L’Essere e il nulla, il Saggiatore, Milano<br />
1970; WITTGENSTEIN L., Tractatus logico-philosophicus e<br />
Quaderni 1914-1916, a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino<br />
1983; MOUNIER E., Il personalismo, a cura di G. Campanili,<br />
AVE, Roma 2004; LEVINAS E., Altrimenti che essere o al di là<br />
dell’essenza, Jaca Book, Milano 1983; ILLICETO M., La persona<br />
dalla relazione alla responsabilità. Saggio di ontologia<br />
relazionale, Città aperta, Tronca, 2007.<br />
69<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
70 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Fl 5 - Filosofia teoretica (Ects 13)<br />
Prof. ACQUAVIVA<br />
Introduzione: legittimazione del discorso metafisico;<br />
convergenza della philosophia perennis e della philosophia cordis<br />
secondo l’enciclica Fides et ratio; premesse metodologiche.<br />
Grammatica del pensare: i principi primi dell’essere e del<br />
pensare. Ontologia conflittuale. Metafisica della luce. I nomi<br />
di Dio: le vie dell’intelletto per accedere al Dio vivente.<br />
Metafisica dell’Esodo. Ideologia faustiana. “Solo chi conosce<br />
Dio conosce l’uomo”. Conclusioni e avvio alla sintesi. Un credit<br />
di lezione è svolto in forma seminariale (lettura di testi).<br />
Testi e sussidi:<br />
MARITAIN J., Sette lezioni sull’essere, Milano, Massimo, 1981;<br />
STEIN E., Essere finito e essere eterno, Roma, Città Nuova, 1988;<br />
FISCHER N., L’uomo alla ricerca di Dio. a domanda dei filosofi,<br />
Milano, Jaca Book, 1997; ACQUAVIVA M., Oion. Piste per lo<br />
studio della filosofia teoretica, Roma-Monopoli, Vivere In,<br />
2007; Id., Respirare con due polmoni. Ricerche attorno alla Fides et<br />
ratio, Roma- Monopoli, Vivere In, 2010; Id., L’enciclica Fides<br />
et ratio e l’insegnamento della filosofia nelle <strong>Facoltà</strong> Teologiche, in<br />
DELL’OSSO C.- RENNA L.(edd.), Preti, dono di Cristo<br />
all’umanità. Studi sulla formazione al presbiterato, Roma, Ancora,<br />
2009, pp. 79-98.<br />
Fl 8 - Ermeneutica (Ects 3)<br />
Prof. DE PINTO<br />
Nell’ambito della ricerca filosofica contemporanea, il<br />
linguaggio rappresenta uno dei terreni più sondati e più<br />
fertili per la qualità e quantità di informazioni rintracciate<br />
sulla peculiarità dell’uomo come essere in relazione.<br />
L’ermeneutica, non più intesa semplicemente come mera<br />
tecnica dell’interpretazione dei testi antichi, si propone il<br />
compito di chiarire, la struttura della comprensione. Sulla<br />
scia dell’insegnamento di M. Heidegger si affronta la<br />
“questione ermeneutica” come “sapere” ed “esperienza” che<br />
caratterizzano in generale l’esistenza umana nel suo essere<br />
nel mondo e nella storia. In senso marcatamente filosofico<br />
la riflessione è rivolta ai miti, ai simboli religiosi, all’opera<br />
d’arte e, in generale, a tutte le forme dell’espressione umana.<br />
All’opposto dell’analisi oggettiva dei fenomeni umani,<br />
l’ermeneutica intende l’esistenza come un “segno”, di cui il<br />
filosofo deve cercare il senso (Jaspers, Sarte, Ricoeur,<br />
Gadamer e altri).
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Programma: 1. Perché una filosofia del linguaggio? Obiettivi,<br />
oggetto, metodo. 2. Che cos’è il linguaggio: teorie a<br />
confronto. Funzioni e valore del linguaggio. 3. La ricerca<br />
della forma logica e il “linguaggio perfetto”. 4. La<br />
comunicazione: pragmatica della comunicazione, pensare<br />
per immagini, il linguaggio del corpo. 5. Il linguaggio della<br />
pace: caratteristiche formali, contenuti, luoghi della pace.<br />
6. Le “forme” dell’ermeneutica contemporanea: Gadamer,<br />
Betti, Ricoeur, Habermas, Apel, Pareyson. 7. Ermeneutica<br />
e questione della verità.<br />
Testi e sussidi:<br />
RICOEUR P., Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book,<br />
Milano 1999; RICOEUR P. – JUNGEL E., Dire Dio. Per<br />
un’ermeneutica del linguaggio religioso, Queriniana, Brescia 1978;<br />
ANTISERI D. – VATTIMO G., Ragione filosofica e fede<br />
religiosa, Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2008;<br />
BIANCHI E.–MARTINI C. M., Parola e politica, Edizioni<br />
Qiqajon, Comunità di Bose, 1997; BELLO A., Scritti di pace,<br />
Mezzina, Molfetta 1977; MARTINI M. L. (a cura di),”Verità<br />
e metodo” di Gadamer e il dibattito ermeneutico contemporaneo,<br />
Paravia, Torino, 1992; PONZIO A. – CALEFATO P. –<br />
PETRILLI S., Fondamenti di filosofia del linguaggio, Laterza,<br />
Bari 1994; ROSENBERG M. B., Parlare pace. Quello che dici<br />
può cambiare il tuo mondo, Edizioni Esserci, Reggio Emilia<br />
2006. Dispense del docente.<br />
Fl 11 - Teologia fondamentale (Ects 6)<br />
Prof. DI PILATO<br />
1) Natura, oggetto, metodo e finalità. 2) Dall’apologetica<br />
alla teologia fondamentale: considerazioni storiche ed<br />
epistemologiche. 3) La questione di fondo: la pretesa di<br />
verità del cristianesimo nel contesto contemporaneo. 4) La<br />
questione dell’esperienza religiosa e del pluralismo delle<br />
religioni. 5) La Rivelazione escatologica di Dio in Gesù<br />
Cristo tema centrale della autointerpretazione della fede<br />
cristiana. 6) La risposta dell’uomo alla Rivelazione. 7) Il<br />
luogo della trasmissione della Rivelazione e della fede: la<br />
Chiesa.<br />
Testi e sussidi:<br />
DI PILATO V., All’incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans<br />
Waldenfels, Città Nuova, Roma 2006; CODA P., Teologia. La<br />
Parola di Dio nelle parole dell’uomo, Lateran University Press, Roma<br />
2004; DI PILATO V., Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla<br />
71<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
72 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
fede, Città Nuova, Roma 2010; RATZINGER J., Fede, verità e<br />
tolleranza, Il cristianesimo e le religioni del mondo, Ed. Cantagalli, Siena<br />
2003; WALDENFELS H., Teologia fondamentale nel contesto del<br />
mondo contemporaneo, S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996;<br />
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,<br />
Istruzione Vocazione ecclesiale del teologo, 1990.<br />
Fl 12 - Introduzione alla S. Scrittura (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
Lo studio della Sacra Scrittura richiede una serie di<br />
conoscenze preliminari per leggere con frutto il testo sacro.<br />
Tali conoscenze riguardano la duplice dimensione divina e<br />
umana della Parola rivelata. Di qui il tentativo di aiutare lo<br />
<strong>studente</strong> a capire il mistero della Sacra Scrittura nelle sue<br />
varie dimensioni e introdurlo così agli studi di esegesi. Temi<br />
da affrontare saranno: il dettato sulla rivelazione della<br />
Costituzione dogmatica Dei Verbum del Conc. Vaticano II;<br />
l’ambiente storico-geografico palestinese e le principali<br />
istituzioni ebraiche; la formazione della Bibbia, le lingue e<br />
i testimoni del testo della Scrittura; i concetti di ispirazione,<br />
di verità biblica e del canone; l’ermeneutica e i metodi<br />
esegetici.<br />
Testi e sussidi:<br />
CARO J.M.S., La Bibbia nel suo contesto, Paideia, Brescia, 1994;<br />
ARTOLA A.M.-CARO J.M.S., Bibbia e Parola di Dio, Paideia,<br />
Brescia 1994; FABRIS R. (a cura di), Introduzione generale alla<br />
Bibbia, Logos 1, Elle Di Ci, Leumann, 2006; GALBIATI E.,<br />
Atlante storico della Bibbia, Jaca Book, Milano 2004;<br />
MAGGIONI B., “Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di<br />
Dio”. Commento alla “Dei Verbum”, Messaggero, Padova 2001;<br />
MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio, Queriniana,<br />
Brescia 1982; PEREGO G., Atlante Biblico interdisciplinare, San<br />
Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998; TÀBET M., Introduzione<br />
generale alla Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998.<br />
Fl 15 - Lingue bibliche (Ects 6)<br />
Prof. FAVALE<br />
Scopo del corso è fornire gli strumenti di base per un primo<br />
approccio ai testi originali dell’AT e NT. Lingua ebraica: dopo<br />
aver acquisito la familiarità con l’alfabeto e le prime nozioni<br />
morfologiche dell’ebraico, si approfondiranno le strutture<br />
fondamentali della lingua a partire dal confronto diretto<br />
con alcuni testi narrativi dell’AT, che verranno scelti in<br />
ragione delle rispettive peculiarità linguistiche. Lingua greca:
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
anche per la lingua del NT lo studio muoverà dall’apprendimento<br />
dell’alfabeto e delle nozioni basilari di grammatica, con<br />
alcuni elementi di sintassi e la memorizzazione di un<br />
vocabolario minimo di base. Testo di riferimento sarà il Vangelo<br />
di Marco, ma non mancheranno sondaggi di lettura in altri<br />
scritti neotestamentari.<br />
Testi e sussidi:<br />
Edizioni del testo: ELLIGER K. – RUDOLPH W. (edd.), Biblia<br />
Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 1987 3 ; NESTLE-ALAND,<br />
Nuovo Testamento Greco-Italiano, a cura di B. Corsani e C.<br />
Bozzetti, Roma 1996. Lingua ebraica: DEIANA G. –<br />
SPREAFICO A., Guida allo studio dell’Ebraico biblico, Roma<br />
2009 9 ; PEPI L. – SERAFINI F., Corso di Ebraico biblico, San<br />
Paolo, Cinisello Balsamo 2010 3 ; SERAFINI F., Esercizi per il<br />
corso di Ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006 2 .<br />
Lingua greca: CORSANI B., Guida allo studio del Greco del Nuovo<br />
Testamento, Roma 2000 2 ; SERAFINI F., Corso di Greco del<br />
Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2010 4 ; POGGI F. –<br />
SERAFINI F., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testamento,<br />
Cinisello Balsamo 2009 2 .<br />
Fl 16 - Teologia morale fondamentale (Ects 6)<br />
Prof. PANZETTA<br />
Gli interessi tematici della teologia morale fondamentale<br />
sono organizzati in tre parti fondamentali:<br />
- Introduzione all’etica teologica: nozione di teologia<br />
morale; teologia morale cristiana ed etica naturale; breve<br />
storia della teologia morale.<br />
- Fondazione dell’etica teologica: la moralità e il suo<br />
fondamento; il fine ultimo come risposta agli interrogativi<br />
dell’uomo.<br />
- Le categorie morali basilari: la libertà, la grazia e l’agire<br />
umano; la legge morale come <strong>guida</strong> alla perfezione della<br />
persona; la coscienza morale; le virtù umane e<br />
soprannaturali; il peccato e la conversione.<br />
Testi e sussidi:<br />
COLOM E. - RODRIGUEZ LUÑO A., Scelti in Cristo per essere<br />
santi. Elementi di Teologia Morale Fondamentale, Apollinare Studi,<br />
Roma 1999; FLECHA J.R., La vita in Cristo. Fondamenti della morale<br />
cristiana, Messaggero, Padova 2002; GARCÍA DE HARO R., La<br />
vita cristiana. Corso di Teologia Morale Fondamentale, Ares, Milano 1995;<br />
PIGHIN B.F., I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica<br />
teologica, Dehoniane, Bologna 2002; MELINA L. – NORIEGA<br />
73<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
74 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
J.– PÉREZ-SOBA J.J., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti<br />
della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008.<br />
Fl 19 - Antropologia culturale (Ects 3)<br />
Prof. CARUCCI<br />
Le correnti del pensiero antropologico - Le diverse<br />
antropologie: economica, politica, religiosa - L’antropologia<br />
contemporanea nei diversi paesi: America, Inghilterra,<br />
Olanda, Italia, Germania, Francia - Cultura e antropologia<br />
culturale - Concetti descrittivi in antropologia culturale -<br />
Individuo, cultura e personalità - Rapporto personalità e<br />
cultura - Cultura, adattamento e ambiente - Tecniche di<br />
ricerca antropologica - Percorsi della conoscenza della<br />
cultura - Cultura e identità: le identità culturali - Identità<br />
e tradizioni popolari - Il multiculturalismo - Cambiamento<br />
culturale e antropologia applicata - Le radici culturali del<br />
senso religioso e dell’etica.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi obbligatori: RIVIÈRE C., Introduzione all’antropologia,<br />
Il Mulino, Bologna 1995; TENTORI T., Antropologia culturale,<br />
Edizioni Studium, Roma 2000. Testi di approfondimento:<br />
EMBER C. R. - EMBER M., Antropologia culturale, Il Mulino,<br />
Bologna 2004; DI CRISTOFARO LONGO G., Identità e<br />
cultura. Per un’antropologia della reciprocità, Edizioni Studium,<br />
Roma 2002; FACCHINI F., Origini dell’uomo ed evoluzione<br />
culturale, Jaca Book, Milano 2004; LANTERNARI V., Dai<br />
“primitivi” al “post-moderno”, Liguori Editore, Napoli 2006;<br />
LANZILLO M.L., Il multiculturalismo, Editori Laterza, Bari<br />
2005; HABERMAS J.-TAYLOR C., Multiculturalismo,<br />
Feltrinelli, Milano 2003; CARRIER H., Dizionario della<br />
Cultura. Per l’analisi culturale e l’inculturazione, Libreria Editrice<br />
Vaticana, Roma 1997.
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
I Anno<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TA 1 - Esegesi AT 1: Pentateuco e libri storici (Ects 6)<br />
Prof. PINTO<br />
Durante il corso si passeranno in rassegna le principali<br />
questioni legate al Pentateuco e ai Libri Storici. In<br />
particolare le lezioni si articoleranno in due grandi sezioni.<br />
Nella sezione storico-letteraria si affronteranno i seguenti<br />
temi: l’unità dei cinque libri, l’autorità mosaica, la struttura<br />
dei singoli e i problemi letterari nel Pentateuco, la storia<br />
degli studi sul Pentateuco e i Libri Storici. Nella sezione<br />
esegetica si procederà allo studio scientifico di brani scelti:<br />
il primo racconto della creazione (Gn 1,1-2,4a); il secondo<br />
racconto della creazione (Gn 2,4b-25); le Dieci parole di<br />
Dio (Es 20,1-17); il grande giorno dell’espiazione e il capro<br />
emissario (Lv 16,1-34); ‘Ascolta Israele’ (Dt 6,1-25); l’avvento<br />
della monarchia in Israele (1Sam 8,1-22); il rientro dall’esilio<br />
e le esigenze della comunità (Esd 9).<br />
Testi e sussidi:<br />
PINTO S., ‘Io sono un Dio geloso’. Manuale sul Pentateuco e i Libri<br />
Storici, Borla, Roma 2010 (il manuale del corso); MERLO P.<br />
(a cura di), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria,<br />
Carocci, Roma 2008; SKA J.L., Introduzione alla lettura del<br />
Pentateuco, Bologna 2000; ZENGER E., Introduzione all’Antico<br />
Testamento, Brescia 2005.<br />
Ulteriore bibliografia sarà offerta durante il corso.<br />
TN 1 - Esegesi NT 1: scritti paolini (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
Il corso si propone di introdurre lo <strong>studente</strong> alla conoscenza<br />
della figura e del pensiero dell’apostolo Paolo, nonché alla<br />
sua attività missionaria e pastorale. Dopo una<br />
presentazione generale della sua biografia, saranno presi<br />
in considerazione la cristologia, l’antropologia e<br />
l’ecclesiologia paolina, con una particolare attenzione<br />
all’importanza del mistero pasquale e dei suoi effetti<br />
(giustificazione, redenzione, ecc.). Per quanto riguarda le<br />
lettere, verranno esaminati il genere letterario epistolare e<br />
la questione della loro autenticità, i contenuti teologici e i<br />
destinatari. La lettura di alcuni brani dell’epistolario<br />
consentirà di avere l’esperienza diretta dell’argomentazione<br />
dell’apostolo.<br />
75<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
76 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e sussidi:<br />
FITZMYER J. A., Paolo. Vita, viaggi, teologia, Queriniana, Brescia<br />
2008; PENNA R., Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, San Paolo,<br />
Cinisello Balsamo 2000; SANCHEZ BOSCH J., Scritti paolini<br />
(Introduz. allo studio della Bibbia 7), Paideia, Brescia 2001;<br />
HAWTHORNE G.F. - MARTIN R. P. - REID D. G. (ed.),<br />
Dizionario di Paolo e delle sue lettere (ediz. italiana a cura di PENNA<br />
R.), San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; BARBAGLIO G., La<br />
teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, EDB, Bologna 1999;<br />
DUNN J.D.G., La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia<br />
1999; MAGGIONI B.-MANZI F. (edd.), Lettere di Paolo,<br />
Cittadella, Assisi 2005.<br />
Tl 24 - Patrologia (Ects 10)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
L’epoca patristica dalle sue origini subapostoliche fino al<br />
periodo delle invasioni arabe è fondamentale ai fini della<br />
comprensione storico-teologica del Cristianesimo. In tal<br />
senso, il corso intende fornire agli studenti la conoscenza<br />
dei personaggi, delle aree geografiche, degli eventi storici e<br />
delle problematiche teologiche dell’epoca patristica,<br />
privilegiando il contatto diretto con le opere dei Padri. La<br />
presentazione della materia sarà articolata in due sezioni:<br />
dal periodo subapostolico fino al Concilio di Nicea e da<br />
Nicea alla fine dell’epoca patristica. Per sostenere l’esame<br />
si dovranno leggere due opere dei Padri appartenenti ai due<br />
periodi menzionati. Si presenterà, altresì, una monografia<br />
sulla teologia della tarda patristica, ovvero sul calcedonismo<br />
nel VI secolo, concentrandosi soprattutto sul pensiero di<br />
Leonzio di Bisanzio.<br />
Testi e sussidi:<br />
CATTANEO E.-DELL’OSSO C.-LONGOBARDO L., Patres<br />
Ecclesiae, Napoli 2002; QUASTEN J., Patrologia, Casale M.<br />
voll. I-III, Torino 1980; DI BERARDINO A., Nuovo Dizionario<br />
Patristico e di Antichità Cristiane, Casale 2006; Dizionario di<br />
Letteratura Cristiana Antica, Roma 2006; DELL’OSSO C., La<br />
cristologia nella teologia bizantina del VI secolo, in AA.VV., Gesù<br />
di Nazaret…figlio di Abramo, figlio di Dio, Paoline, Milano 2000,<br />
178-210; ID., Il Concilio di Calcedonia e il neocalcedonismo, in<br />
SCARAFONI P. (ed.), Cristocentrismo, Città Nuova, Roma<br />
2002, 43-62; ID., Il calcedonismo. Leonzio di Bisanzio, Vivere In,<br />
Monopoli 2003.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Tl 23 - Storia della Chiesa 1: antica e medievale (Ects 10)<br />
Prof. DE PALMA<br />
Fa da apertura un’introduzione di carattere metodologico allo<br />
studio della storia della Chiesa fra antichità e medioevo.<br />
1. Le persecuzioni e la svolta costantiniana. 2. Il<br />
monachesimo. Le eresie trinitarie e cristologiche e i primi<br />
quattro concili ecumenici. Lo scisma dei tre capitoli. Le<br />
controversie sulla grazia. 3. Penetrazione dei popoli germani<br />
nell’Impero e formazione del Medioevo. Il papato medioevale:<br />
Gregorio Magno. Monaci e vescovi missionari. 4. Il<br />
Monotelismo. L’iconoclasmo. Da Nicea II al trionfo<br />
dell’ortodossia. 5. L’Islam. La svolta del secolo VIII: Chiesa<br />
romana e creazione dell’impero d’Occidente. Riforme<br />
carolingie delle istituzioni ecclesiastiche. Il declino della Casa<br />
Carolingia. 6. La Chiesa bizantina e la sua missione<br />
evangelizzatrice. La cristianizzazione degli slavi: Cirillo e<br />
Metodio. Il patriarca Fozio e la crisi con Roma. Lo “scisma”<br />
d’Oriente (1054). 7. Feudalesimo e particolarismo<br />
ecclesiastico del sec. X: la decadenza del papato e la<br />
“Renovatio imperii” degli Ottoni. Il rinnovamento monastico:<br />
Cluny; centri monastici italiani. 8. La riforma della Chiesa<br />
nel secolo XI. Il papato riformatore e la nuova ecclesiologia.<br />
9. Il pontificato di Gregorio VII e la lotta per la “libertas<br />
Ecclesiae”. Gli sviluppi della questione delle investiture:<br />
Pasquale II. Il Concordato di Worms. 10. Urbano II e la<br />
crociata. Gli ordini cavallereschi e la vita spirituale dei laici.<br />
11. Nuove strutture della Chiesa in occidente. Il risveglio<br />
evangelico del sec. XII: eremitismo, vita comune del clero, i<br />
nuovi ordini. 12. Il papato e la Chiesa dal I al III Concilio<br />
Lateranense. Lo scisma del 1130. S. Bernardo e la Chiesa del<br />
suo tempo. Papato e impero nel sec. XII: “schisma inter<br />
sacerdotium et regnum”. 13. L’eresia medievale. Le origini.<br />
Catari e Valdesi. La repressione dell’eresia: crociata contro<br />
gli Albigesi, l’Inquisizione. 14. Il pontificato di Innocenzo III:<br />
la riforma della Chiesa e il IV Concilio Lateranense. Gli ordini<br />
mendicanti. 15. Ultime contese del papato con l’impero degli<br />
Staufen. Il I e il II Concilio di Lione. Celestino V, Bonifacio<br />
VIII e la crisi della Cristianità medioevale.<br />
Testi e sussidi:<br />
SENSI M., La storia della Chiesa, in Metodologia teologica.<br />
Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, a cura<br />
LORIZIO G. – GALANTINO N., Cinisello Balsamo, San<br />
Paolo, 2004, p. 329-375; LORTZ J., Storia della Chiesa<br />
considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. I, Cinisello<br />
Balsamo, San Paolo, 2004; BIHLMEYER K. – TUECHLE<br />
H., Storia della Chiesa, vol. I e II, Brescia, Morcelliana, 1983.<br />
77<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
78 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Tl 5 - Teologia dogmatica 1: Trinitaria e Cristologia<br />
(Ects 10) - Prof. LIEGGI<br />
Il corso presenterà gli elementi fondamentali della<br />
riflessione teologica sul mistero di Gesù Cristo e del Dio<br />
unitrino, mettendone in evidenza la centralità e la rilevanza<br />
per tutta la riflessione teologica e la vita cristiana. Sarà<br />
articolato in tre momenti:<br />
1. Questioni metodologiche: la teologia nell’orizzonte <strong>dello</strong><br />
Spirito Santo; il rapporto tra “economia” e “teologia”; il<br />
rapporto tra umanità e divinità in Gesù Cristo; il rapporto<br />
tra unità e pluralità trinitaria in Dio.<br />
2. Storia della riflessione teologica. Questa parte sarà<br />
ulteriormente articolata in due sezioni: a) basi bibliche: i<br />
fondamenti biblici della teologia trinitaria; il retroterra<br />
veterotestamentario della cristologia; Gesù Cristo e le<br />
cristologie del Nuovo Testamento. b) sviluppo storicodogmatico:<br />
la riflessione teologica dei primi tre secoli; la<br />
questione ariana e la fede nicena; le controversie<br />
cristologiche e il dogma calcedonese; il contributo di<br />
Agostino e la sintesi medioevale.<br />
3. Elementi di teologia sistematica: Gesù parabola di Dio e<br />
paradigma di umanità.<br />
A conclusione, si getterà uno sguardo prospettico<br />
sull’intero percorso alla luce delle raffigurazioni artistiche<br />
del mistero di Dio.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi fondamentali: FORTE B., Trinità come storia. Saggio sul<br />
Dio cristiano, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002 7 ; KESSLER<br />
H., Cristologia, Queriniana, Brescia 2001.<br />
Testi complementari: GAMBERINI P., Un Dio relazione. Breve<br />
manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007;<br />
GRESHAKE G., Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, = Biblioteca<br />
di Teologia Contemporanea 111, Queriniana, Brescia 2000;<br />
JOHNSON E.A., Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico<br />
femminista, = Giornale di Teologia 262, Queriniana, Brescia<br />
1999; LADARIA L.F., La Trinità mistero di comunione, Paoline,<br />
Milano 2004; RUGGIERI G., La verità crocifissa. Il pensiero<br />
cristiano di fronte all’alterità, Carocci, Roma 2007.<br />
Tl 8 - Teologia liturgica 1 (Ects 6)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
Premesse per una considerazione di carattere teologicopastorale<br />
della Liturgia attraverso le varie epoche della<br />
storia della Chiesa. Iniziazione storica alla Liturgia: le origini
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
giudaiche della Liturgia; la Liturgia in epoca apostolica e<br />
subapostolica; l’epoca d’oro della Liturgia; la Liturgia nell’alto<br />
e basso medioevo; la riforma liturgica del Concilio di Trento;<br />
la fossilizzazione della Liturgia nell’epoca postridentina; il<br />
movimento liturgico. Iniziazione teologico-pastorale alla<br />
Liturgia: il contenuto e la struttura del capitolo primo della<br />
Costituzione liturgica. Principi generali di carattere teologico<br />
della Riforma liturgica (prospettiva anamnetica, cristologica,<br />
pneumatologica ed ecclesiologica della Liturgia). Indicazioni<br />
di carattere antropologico e pastorale della Riforma liturgica<br />
(fine dell’immobilismo liturgico, partecipazione liturgica dei<br />
fedeli, adattamento liturgico, gestualità e simbolismo).<br />
Testi e sussidi:<br />
ADAM A., Corso di Liturgia, Queriniana, Brescia 1985; BOROBIO<br />
D., La celebrazione nella Chiesa, 1, Liturgia e sacramentaria fondamentale,<br />
Ldc, Leumann (TO) 1992; CONCILIO VATICANO II,<br />
Costituzione “Sacrosanctum Concilium”; CONFERENZA<br />
EPISCOPALE ITALIANA, Celebrare in Spirito e Verità, Ed.<br />
Liturgiche, Roma 1992; GRILLO A., Introduzione alla teologia<br />
liturgica. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti, Messaggero,<br />
Padova 1999; MARTIN J.L., In Spirito e Verità. Introduzione alla<br />
Liturgia, Paoline, Roma 1989; SANSON V., Per Gesù Cristo nostro<br />
Signore, Dehoniane, Bologna 1999 - Dispense del professore.<br />
Tl 13 - Teologia Morale 1: etica teologale (Ects 6)<br />
Prof. PANZETTA<br />
La fede. Presupposti antropologici. L’atto, il contenuto e la<br />
verità di fede. Libertà e responsabilità della fede. L’etica<br />
nell’orizzonte di senso della fede. La carità. La carità fontale<br />
divina. La partecipazione dell’uomo alla carità trinitaria. La<br />
fedeltà di carità del cristiano. Amore di Dio e amore del<br />
prossimo. Tipologia di carità. Il primato della carità nella vita<br />
morale. La speranza. Dalla speranza dell’uomo al Dio della<br />
speranza. Gesù testimone della speranza. Cristo nostra<br />
speranza. Speranza e impegno morale.<br />
Testi e sussidi:<br />
COZZOLI M., Etica teologale. Fede, carità e Speranza, Paoline,<br />
Cinisello B. (MI) 1996 2<br />
; GOFFI T. - PIANA G. (edd.), Corso<br />
di morale. 5. Liturgia. Etica della religiosità, Queriniana, Brescia 1989;<br />
VITALI D., Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità, Queriniana,<br />
Brescia 2001; BASTIANEL S., Vita morale nella fede in Gesù Cristo,<br />
Cinisello B. 2005.<br />
79<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
80 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Tl 18 - Introdroduzione al Diritto Canonico (Ects 3)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
Il diritto nella realtà umana. Il diritto nella realtà ecclesiale. Il<br />
diritto nella storia della Chiesa: sintesi di storia delle fonti. Il<br />
primo libro del Codice: norme generali (cc. 1-203).<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, I, Roma 1995; ID.,<br />
Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma<br />
canonica, (QdM 9), Milano 2001; COTTA S., Il diritto<br />
nell’esistenza. Linee di ontofenomenologia giuridica, Milano 1985;<br />
GARCIA MARTIN J., Le norme generali del Codex Juris<br />
Canonici, Roma 1995; GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa<br />
mistero di comunione, Roma 1990.<br />
II Anno<br />
TA 2 - Esegesi AT 2: libri profetici (Ects 6)<br />
Prof. FAVALE<br />
Il profetismo è un fenomeno dai molteplici risvolti, che<br />
occupa un posto centrale nella religione dell’antico Israele,<br />
avendo contribuito in modo determinante alla formazione<br />
della coscienza religiosa attestata nella Bibbia. In dialogo<br />
con le diverse metodologie esegetiche di matrice diacronica<br />
e sincronica, il corso mira a dare una conoscenza generale e<br />
scientificamente aggiornata della letteratura profetica, nelle<br />
sue radici, che affondano nel Vicino Oriente antico, e nei<br />
suoi sviluppi all’interno del Primo Testamento. Ad una<br />
parte introduttiva dedicata alla presentazione sistematica<br />
dei vari aspetti riguardanti la figura del profeta, la genesi<br />
dei libri e le forme letterarie adoperate, farà seguito l’analisi<br />
particolareggiata delle quattro grandi raccolte (Isaia,<br />
Geremia, Ezechiele, XII Profeti), con l’esegesi di alcuni brani<br />
significativi e la discussione dei temi teologici di maggiore<br />
rilievo, senza trascurare il nodo cruciale del rapporto tra la<br />
profezia anticotestamentaria e il Nuovo Testamento. Un<br />
congruo approfondimento sarà riservato infine alla corrente<br />
apocalittica e alle sue sedimentazioni letterarie nei testi sia<br />
canonici che apocrifi, con un particolare risalto alla<br />
tradizione enochica.<br />
Testi e sussidi:<br />
ABREGO DE LACY J.M., I libri profetici, Brescia 1996;<br />
ALONSO SCHÖKEL L. – SICRE DIAZ J. L., I profeti, Roma<br />
1996 3 ; BARRIOCANAL GOMEZ J. L. (ed.), Diccionario del
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
profetismo bíblico, Burgos 2008; BLENKINSOPP J., Storia della<br />
profezia in Israele, Brescia 1997; BOVATI P., “Così parla il<br />
Signore”. Studi sul profetismo biblico, Bologna 2008; KRATZ R.<br />
G., I profeti di Israele, Brescia 2006; MARCONCINI B. e coll.,<br />
Profeti e Apocalittici, Leumann (TO) 2007 2 ; NEHER A.,<br />
L’essenza del profetismo, Genova 1984; VON RAD G., Teologia<br />
dell’Antico Testamento. II. Teologia delle tradizioni profetiche<br />
d’Israele, Brescia 1974; ROFÉ A., Introduzione alla letteratura<br />
della Bibbia ebraica. 2. Profeti, salmi e libri sapienziali, Brescia<br />
<strong>2011</strong>; SICRE J. L., Profetismo in Israele. Il profeta. I profeti. Il<br />
messaggio, Roma, 1995; SCAIOLA D., I Dodici Profeti: perché<br />
«Minori»? Esegesi e teologia, Bologna <strong>2011</strong>; SPREAFICO, A.,<br />
La voce di Dio. Per capire i Profeti, Bologna 2002 2 ; ZENGER E.<br />
(ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005.<br />
Tl 26 - Esegesi NT 2: Sinottici ed Atti degli Apostoli<br />
(Ects 10) - Prof. MELE<br />
Questioni introduttive: I. Storia dell’interpretazione: i Vangeli<br />
nella Chiesa antica; i Vangeli nella ricerca moderna. Parte<br />
sistematica: II. Sguardo sincronico: genere letterario<br />
“Vangelo”; struttura e messaggio di Marco, Matteo e Luca-<br />
Atti. III. Sguardo diacronico: la questione sinottica; il<br />
materiale evangelico nella comunità primitiva; il valore<br />
storico dei Vangeli. Saggi di commento esegetico: IV. Brani scelti<br />
di tradizione triplice (Mt//Mc//Lc), duplice (Mt//Lc) e<br />
propria (Mt; Mc; Lc-At).<br />
Testi e sussidi:<br />
LÀCONI M. E COLL., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli<br />
(Logos. Corso di Studi Biblici 5; Elle Di Ci, Leumann 2 2002);<br />
voci “Luca-Atti degli Apostoli”, “Marco”, “Matteo”,<br />
“Parabola”, “Vangelo/Vangeli”, in PENNA R. – PEREGO G.<br />
– RAVASI G. (a cura di), Temi teologici della Bibbia (San Paolo,<br />
Cinisello Balsamo 2010).<br />
Tl 6 - Teologia dogmatica 2: ecclesiologia e mariologia<br />
(Ects 10) - Prof. MIGNOZZI<br />
Obiettivo centrale del corso è offrire elementi di<br />
approfondimento per una riflessione teologica ed accademica<br />
pertinente sull’identità e la missione della chiesa. Il corso si<br />
articola in due grandi parti: la prima a carattere storico-biblico<br />
e la seconda a carattere sistematico. I principali nuclei tematici<br />
sono i seguenti:<br />
a. Acquisizioni fondamentali intorno all’evoluzione storica del<br />
dogma ecclesiologico e della ecclesiologia (la chiesa, oggetto e<br />
81<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
82 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
soggetto di fede – la storicità della chiesa e dell’ecclesiologia); il<br />
metodo in ecclesiologia: problemi e prospettive; la chiesa di Cristo,<br />
rivelata negli eventi e nelle parole della rivelazione antico<br />
testamentaria e prefigurata nell’esistenza di Israele; le linee di<br />
forza della teologia neotestamentaria sulla chiesa (l’autocoscienza<br />
della chiesa e le teologie della chiesa nel NT); rassegna storica<br />
dell’ecclesiologia attraverso la ricostruzione dei principali passaggi/<br />
sviluppi dall’età dei Padri fino al concilio Vaticano II.<br />
b. Il mistero della convocazione trinitaria; i nomi trinitari e la<br />
natura sacramentale della chiesa; le notae ecclesiae e le questioni<br />
teologiche ad esse connesse (modelli e condizioni di unità,<br />
dialogo ecumenico e interreligioso, rapporto chiesa locale/<br />
particolare-universale, apostolicità di dottrina e di ministero);<br />
l’articolazione della missione; teologia del laicato e ministeri<br />
laicali; chiesa, mondo e regno di Dio; Maria, «icona» della<br />
chiesa: studio dei dogmi mariani secondo la prospettiva storicosalvifica<br />
presente in LG.<br />
Testi e sussidi:<br />
ANTON A., La Iglesia de Cristo. El Israel de la Vieja y de la Nueva Alianza,<br />
Madrid 1977; ID., El misterio de la Iglesia. Evolucion historica de las<br />
ideas eclesiologicasI, I-II, Madrid 1986; ATI, Annuncio del Vangelo,<br />
forma Ecclesiae, Cinisello Balsamo 2005; CASTELLUCCI E.,<br />
La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Assisi 2008;<br />
COLZANI G., Maria. Mistero di grazia e di fede, Cinisello Balsamo<br />
2000; DE FIORES S., Maria sintesi di valori. Storia culturale della<br />
mariologia, Cinisello Balsamo 2005; DIANICH S., Ecclesiologia.<br />
Questioni di metodo e una proposta, Milano 1983; DIANICH S. –<br />
NOCETI S., Trattato sulla chiesa, Brescia 2002; LA DELFA R.<br />
(ed.), La chiesa tra teologia e scienze umane una sola complessa realtà,<br />
Roma 2005; NEUNER P., Teologia ecumenica, Brescia 2000;<br />
PATTARO G., Corso di teologia dell’ecumenismo, Brescia 1985;<br />
VERCRUYSSE J., Introduzione alla teologia ecumenica, Casale<br />
Monferrato 1992; PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacra mentalità<br />
della comunità cristiana, Brescia 2008; ZIVIANI G. – MARALDI<br />
V., Ecclesiologia, in CANOBBIO G. – CODA P. (edd.), La Teologia<br />
del XX secolo. Un bilancio. 2 . Prospettive sistematiche, Roma 2003, pp.<br />
287-410.<br />
Tl 9 - Teologia liturgica 2: Anno liturgico e Liturgia<br />
delle Ore (Ects 3) - Prof. PATERNOSTER<br />
ANNO LITURGICO: L’anno liturgico giudaico. Considerazione<br />
generali sull’anno liturgico cristiano. Sviluppo storico<br />
dell’anno liturgico cristiano e linee di riflessione per una
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
comprensione teologica, spirituale e pastorale dell’anno<br />
liturgico cristiano: la domenica, il triduo pasquale, il tempo<br />
pasquale, la quaresima, avvento e Natale, tempo ordinario, il<br />
ciclo dei Santi, il ciclo mariano.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testo fondamentale: Dispense del professore.<br />
Sussidi: AUF DER MAUR H., Le celebrazioni nel ritmo del tempo. I.<br />
Feste del Signore nella settimana e nell’anno (= La liturgia della Chiesa.<br />
Manuale di scienza liturgica. 5), LDC, Torino - Leumann 1990;<br />
ADAM A., L’anno liturgico, celebrazione del mistero di Cristo. Storia-<br />
Teologia-Pastorale (=Liturgia e Vita, 4), LDC, Torino - Leumann<br />
1984; BERGAMINI A., Cristo, festa della Chiesa: l’anno liturgico,<br />
EP, Roma 1982; MARTIN J. L., L’anno liturgico. Storia e teologia,<br />
EP, Roma 1986.<br />
LITURGIA DELLE ORE: Pregare oggi. Questioni sul pregare<br />
e caratteristiche bibliche, teologiche e pastorali della preghiera.<br />
L’origine e lo sviluppo delle liturgie delle ore: la preghiera<br />
giudaica, l’origine della preghiera cristiana, la prima struttura<br />
della liturgia delle ore, lo sviluppo monastico della liturgia delle<br />
ore, la nascita del breviario e la Riforma liturgica del Concilio<br />
Vaticano II. La dimensione teologica della liturgia delle ore. La<br />
dimensione pastorale e celebrativa della liturgia delle ore (analisi<br />
della struttura della liturgia delle ore e dei suoi momenti<br />
costitutivi – indicazioni pastorali e spirituali per vivere la liturgia<br />
delle ore).<br />
Testi e sussidi:<br />
Testo fondamentale: PATERNOSTER M., Erano assidui nella<br />
preghiera, EP, Milano, 1990.<br />
TSF - Teologia sacramentaria fondamentale (Ects 5)<br />
Prof. MACILLETTI<br />
Le obiezioni rivolte oggi ai sacramenti. Il simbolismo via umana<br />
di conoscenza. Sviluppo storico della nozione di sacramento e<br />
sua formalizzazione nella Scolastica. L’economia sacramentale:<br />
i sacramenti come eventi di incontro dell’uomo con Dio. La<br />
natura del segno sacramentale. L’efficacia del segno<br />
sacramentale. L’origine dei sacramenti. Il ministro e il soggetto<br />
dei sacramenti. Gli effetti dei sacramenti. Il settenario<br />
sacramentale. I sacramenti nella vita cristiana. I «sacramentali»:<br />
sacramenti e sacramentali; i sacramentali, operazioni vitali ed<br />
essenziali della Chiesa.<br />
83<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
84 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e sussidi:<br />
BOROBIO D., La celebrazione nella Chiesa. 1. Liturgia e sacramentaria<br />
fondamentale, editrice Elle Di Ci, Leumann (TO) 1992;<br />
MIRALLES A., I sacramenti cristiani. Trattato generale, Apollinare<br />
Studi, Roma 1999; ROCCHETTA C., Sacramentaria<br />
fondamentale, Ed. Dehoniane, Bologna 1990; SEMERARO M.,<br />
Il Risorto tra noi, origine, natura e funzione dei sacramenti, Bologna 1992;<br />
BABOLIN S., Sulla funzione comunicativa del simbolo. Corso di<br />
simbologia, Roma-PUG 1985; COLOMBO A. - VAGGIN G.,<br />
“Simbolo”, in Enciclopedia delle religioni, V, pp. 1064-1085;<br />
RAHNER K., “Sulla teologia del simbolismo”, in Saggi sui<br />
sacramenti e sull’escatologia, Roma 1965, pp. 51-107; RIZZI A.,<br />
Linguaggio, simboli, gesti sacramentali, in Massa e Meriba, Torino 1980;<br />
SARTORE D., “Segno-Simbolo” in DTI III, pp. 231-242;<br />
IDEM, “Segno-simbolo”, in NDL, pp. 1370-1381;<br />
SCHAUVET L.M., Linguaggio e simbolo. Saggio sui sacramenti,<br />
Leumann (TO) 1982.<br />
Tl 14 - Teologia morale 2: morale sociale (Ects 10)<br />
Prof. RENNA<br />
Introduzione generale: natura e metodologia della teologia<br />
morale sociale nel suo sviluppo storico e alla luce della<br />
Gaudium et spes; i fondamenti biblici del pensiero sociale<br />
cristiano; il pensiero sociale nella Tradizione; introduzione<br />
alla dottrina sociale della Chiesa; natura e vocazione sociale<br />
della persona nella prospettiva teologica; il bene comune;<br />
la solidarietà; la partecipazione; la sussidiarietà; la giustizia;<br />
la carità virtù unificante la vita morale sociale; i diritti<br />
umani. Etica della comunicazione: la verità nella<br />
costruzione della società; la dignità della persona e il<br />
rispetto della buona fama; il rispetto della verità e i mezzi<br />
di comunicazione. L’evangelizzazione della cultura.<br />
Teologia morale e impegno politico: la realtà politica nella<br />
Scrittura; tradizione cristiana, etica e politica; attività<br />
politica e dottrina sociale della Chiesa: persona, famiglia e<br />
società civile; lo Stato e la comunità internazionale; fede<br />
cristiana e politica.<br />
Teologia morale economica: il rapporto tra economia ed<br />
etica; la Scrittura e i beni della terra, la Tradizione e<br />
l’economia; il lavoro; i beni economici e la proprietà privata;<br />
economia, società e stato; etica <strong>dello</strong> sviluppo e<br />
globalizzazione; teologia ecologica.<br />
L’ordine internazionale e l’etica della pace: la teoria<br />
scolastica della guerra giusta; affermazioni attuali sulla<br />
moralità della guerra; moralità ed uso qualificato delle armi;<br />
la cultura etica della pace.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Testi e sussidi:<br />
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA<br />
PACE, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città<br />
del Vaticano 2004; COMBI E.- MONTI E., Fede e società.<br />
Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano<br />
2005; MARITAIN J., La persona e il bene comune, Morcelliana,<br />
Brescia 1995; MORANDINI S., Teologia ed ecologia,<br />
Morcelliana, Brescia 2005.<br />
Tl 21 - Storia della Chiesa 2: moderna e contemporanea<br />
(Ects 10) - Prof. DE PALMA<br />
1. La Chiesa nel tardo medioevo. La crisi avignonese e il ritorno dei<br />
papi a Roma. I movimenti religiosi nel Trecento. 2. La ricerca<br />
dell’unità. Lo scisma d’Occidente. Il Conciliarismo. Il Concilio di<br />
Costanza. I Concili di Pavia-Siena e di Basilea-Ferrara-Firenze-<br />
Roma e l’unione con le Chiese d’Oriente. La Chiesa e gli Ebrei.<br />
3. La riforma della Chiesa. Pietà e vita religiosa nel tardo medioevo;<br />
la “devotio moderna” e le “osservanze”. Umanesimo cristiano,<br />
rinascimento religioso e riforma cattolica. Chiesa e papato pretridentini.<br />
Il Concilio Lateranense V. 4. La Riforma protestante.<br />
Lutero, Zwigli e Calvino. Lo scisma anglicano. L’Inquisizione,<br />
le “guerre di religione” e la tolleranza negli Stati cattolici. 5. Il<br />
Concilio di Trento. Genesi e svolgimento. Esame dei decreti<br />
conciliari. 6. La Chiesa missionaria (sec. XV-XVIII). Le nuove terre e<br />
il “patronato”. I metodi missionari e le “reductiones”. La<br />
Congregazione “de Propaganda Fide”. I riti malabarici e cinesi.<br />
7. Vita cristiana e pietà dopo Trento. Le confraternite e le congregazioni<br />
mariane. Le opere assistenziali. La pietà popolare. Le missioni<br />
popolari. I nuovi ordini religiosi. Il Giansenismo. 8.<br />
Secolarizzazione della società e dottrine sulla costituzione della Chiesa. Il<br />
Giurisdizionalismo. I concordati. Il Giuseppinismo. Il<br />
Gallicanesimo. L’Episcopalismo. Il Febronianesimo. 9. La Chiesa<br />
nell’età contemporanea. L’Illuminismo. La Rivoluzione. Napoleone<br />
e la S. Sede. La Restaurazione. Il nuovo impulso missionario. I<br />
nuovi ordini religiosi. 10. Chiesa e modernità. Il pontificato di Pio<br />
IX. La Quanta cura e il Sillabo. Il Concilio Vaticano I. La perdita<br />
del potere temporale. Le missioni africane. Leone XIII e la<br />
“questione sociale”. La dottrina sociale e il Movimento Cattolico.<br />
Spiritualità ottocentesca e vita di pietà. L’Oriente cristiano. Le<br />
Conferenze episcopali. La cultura moderna: Pio X e la condanna<br />
del Modernismo. 11. La “Grande guerra”. Neutralità e pace. La<br />
condanna dei nazionalismi. Il Codex Iuris Canonici. Diplomazia<br />
vaticana e governo mondiale. 12. La Chiesa e i regimi totalitari.<br />
Comunismo, Fascismo, Nazismo e Franchismo. La soluzione<br />
della “questione romana”. La seconda guerra mondiale.<br />
L’avvento dei sistemi democratici. La “guerra fredda” e la<br />
decolonizzazione. La questione ebraica. 13. Il Concilio Vaticano II.<br />
85<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
86 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
L’annuncio e la convocazione, i lavori e gli insegnamenti. Le<br />
riforme. 14. La Chiesa e la società post-moderna. Il secolarismo. La<br />
crisi nelle Chiese di antica cristianità e l’emergere delle Chiese<br />
più “giovani”. Laici, clero e religiosi alla ricerca di modelli.<br />
L’Ecumenismo. I rapporti con gli Ebrei. Cristiani e Islam. Scismi<br />
contemporanei. Indifferentismo, laicismo, scristianizzazione e<br />
nuova evangelizzazione. La vita di pietà fra tradizione e<br />
innovazione. Comunità particolari e Chiesa planetaria.<br />
Testi e sussidi:<br />
LORTZ J., Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia<br />
delle idee, vol. II, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004;<br />
BIHLMEYER K. – TUECHLE H., Storia della Chiesa, vol. III<br />
e IV, Morcelliana, Brescia, 1983.<br />
Tl 19 - Diritto Canonico 1 (Ects 5)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
Il libro II del Codice di Diritto Canonico: il popolo di Dio.<br />
Principi ecclesiologici fondamentali del libro II. La Chiesa<br />
come popolo di Dio. La comunione ecclesiale –<br />
appartenenza al popolo di Dio. I fedeli. Obblighi e diritti di<br />
tutti i fedeli. Obblighi e diritti dei fedeli laici. I ministri sacri.<br />
Le prelature personali. Le associazioni dei fedeli. La<br />
costituzione gerarchica della Chiesa. La suprema autorità<br />
della Chiesa. Le Chiese particolari e i loro rappresentanti.<br />
Gli istituti di vita consacrata e le Società di Vita apostolica.<br />
Gli istituti religiosi. Gli istituti secolari. Le società di vita<br />
apostolica.<br />
Il Libro III del Codice di Diritto Canonico: la funzione di<br />
insegnare della Chiesa. Principi generali. Ministero della<br />
Parola divina. Azione missionaria della Chiesa. Educazione<br />
cattolica – Strumenti di comunicazione sociale. La<br />
professione di fede.<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, Roma 1988; CHIAPPETTA<br />
L., Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale, Roma<br />
1986; GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa. Mistero di comunione,<br />
Cinisello B., 1993; Nuovo Dizionario di Diritto canonico, Cinisello<br />
Balsamo 1993; AA.VV., Chiesa particolare e Chiesa universale in QdM<br />
1, Milano 2003; AA.VV., La Chiesa particolare nel codice del post-<br />
Concilio, a cura di CHIARELLI B., (Quaderni della Rivista di<br />
Scienze Religiose, 6) Vivere In, Roma-Monopoli 2005.
III Anno<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TA 3 - Esegesi AT 3: libri sapienziali (Ects 6)<br />
Prof. PINTO<br />
Il corso riguarderà le tematiche centrali legate alla<br />
tradizione dei sapienti in Israele. Dopo le questioni<br />
introduttive legate al rapporto tra sapienza biblica ed extrabiblica,<br />
si procederà all’esegesi di brani scelti in rapporto<br />
alle seguenti questioni: i generi letterari, i procedimenti<br />
letterari, la personificazione della Sapienza, l’antropologia<br />
sapienziale, la preghiera dei saggi, il Salterio come libro, le<br />
‘teologie’ dei sapienti.<br />
Testi e sussidi:<br />
BARBIERO G., Cantico dei Cantici. Nuova versione, introduzione<br />
e commento (I Libri Biblici. Primo Testamento 24), Paoline,<br />
Milano 2004; BELLIA G. - PASSARO A.(edd.), Il Libro della<br />
Sapienza. Tradizione, Redazione, Teologia (Studia Biblica 1),<br />
Città Nuova, Roma 2004; GILBERT M., La Sapienza del cielo.<br />
Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello<br />
Balsamo (MI) 2005; PINTO S., Ascolta Figlio. Autorità e<br />
antropologia dell’insegnamento in Proverbi 1-9 (Studia Biblica 4),<br />
Città Nuova, Roma 2006; Von RAD G., La Sapienza in Israele,<br />
Marietti, Casale Monferrato (AL) 1975; RAVASI G., Il Libro<br />
dei Salmi I-II-III. Commento e attualizzazione, Centro Editoriale<br />
Dehoniano, Bologna 1981-1984.<br />
TN 3 - Esegesi NT 3: S. Giovanni (Ects 6)<br />
Prof. MARIANO<br />
Oggetto del corso è lo studio della cosiddetta “Opera<br />
Giovannea”, composta dal quarto Vangelo, dalle tre Lettere<br />
giovannee e dal libro dell’Apocalisse. Il corso prevede una<br />
parte generale in cui si offrirà un’introduzione ai cinque<br />
libri dell’Opera Giovannea ed una parte speciale, in cui,<br />
mediante l’impiego di diverse metodologie, saranno<br />
presentati dei saggi esegetici d’alcuni brani dei suddetti<br />
libri.<br />
Attraverso tali strumenti, s’intende introdurre gli studenti<br />
ad una frequentazione personale dei libri biblici in<br />
questione così da promuovere in loro una solida conoscenza<br />
degli stessi e da renderli capaci di cogliere i nessi che<br />
l’oggetto specifico del corso presenta con le altre discipline<br />
del ciclo istituzionale, in vista del consolidamento d’un<br />
adeguato intellectus fidei, indispensabile tanto ad<br />
un’eventuale prosecuzione del curriculum di studi quanto al<br />
ministero dell’evangelizzazione.<br />
87<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
88 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Il corso si strutturerà secondo le seguenti scansioni:<br />
1. Introduzione al corso: 1.1. Presentazione del corso; 1.2.<br />
Bibliografia; 1.3. Percorsi di studio; 1.4. Introduzione generale<br />
all’Opera giovannea: il “primato” del Vangelo; 1.5. Note di<br />
metodologia esegetica. 2. Introduzione al quarto Vangelo: 2.1. Il<br />
testo e la lingua; 2.2. Stilistica giovannea; 2.3. L’autore; 2.4.<br />
Le coordinate spazio-temporali; 2.5. Il quarto Vangelo nella<br />
storia dell’esegesi; 2.6. L’ambiente vitale del quarto Vangelo;<br />
2.7. Il quarto Vangelo a confronto con i Sinottici; 2.8. Il cuore<br />
del quarto Vangelo: dall’avvenimento al kerygma, dal kerygma<br />
al Vangelo; 2.9. Disegno letterario e teologico del quarto<br />
Vangelo. 3. Esegesi di brani scelti del quarto Vangelo: 3.1. Il Prologo<br />
(Gv 1,1-18); 3.2. Gesù in Samaria (Gv 4,1-42); 3.3. Gesù<br />
pane di vita (Gv 6); 3.4. Gesù alla festa delle Capanne (Gv 7-<br />
8); 3.5. Il racconto della Passione (Gv 18-19); 3.6. La morte di<br />
Gesù come compimento (Gv 19,28-30); 3.7. Le esperienze<br />
pasquali (Gv 20-21). 4. Introduzione alle Lettere di San Giovanni:<br />
4.1. Il testo e la lingua; 4.2. Il genere letterario; 4.3. La<br />
struttura; 4.4. L’autore, la comunità e le coordinate spaziotemporali;<br />
4.5. La storia della ricezione; 4.6. Principali aspetti<br />
tematici. 5. Esegesi di brani scelti delle Lettere di San Giovanni: 5.1.<br />
Discernere i figli di Dio ed i figli del diavolo (1Gv 2,29-3,10);<br />
5.2. Il comandamento dell’amore (1Gv 4,7-20). 6. Introduzione<br />
all’Apocalisse: 6.1. Aspetti letterari; 6.2. Origine del libro; 6.3.<br />
Ricezione ed interpretazione; 6.4. Messaggio teologico. 7.<br />
Esegesi di brani scelti dell’Apocalisse: 7.1. La lettera alla chiesa<br />
di Laodicea (Ap 3,14-22); 7.2. La donna, il drago, il Messia<br />
(Ap 12); 7.3. Il trionfo di Cristo (Ap 19-20). 8. Temi di teologia<br />
giovannea: 8.1. La fede e la vita nel Vangelo di Giovanni; 8.2.<br />
Lo Spirito Santo nel Vangelo di Giovanni; 8.3. La Scrittura<br />
nel quarto Vangelo; 8.4. La Madre di Gesù nel quarto<br />
Vangelo; 8.5. La Chiesa nelle lettere giovannee; 8.6. Teologia<br />
“apocalittica” in frammenti.<br />
Testi e sussidi:<br />
BROWN R.E., Le lettere di Giovanni, Cittadella, Assisi 2000;<br />
DE LA POTTERIE I., La passione di Gesù secondo il vangelo di<br />
Giovanni, Paoline, Cinisello Balsamo 1988; DE LA POTTERIE<br />
I., Maria nel mistero dell’alleanza, Marietti, Genova 1992;<br />
GHIBERTI G. (ed.), Opera giovannea (Logos 7), Leumann,<br />
Torino 2008 [libro di testo]; LANCELLOTTI A. (ed.), Apocalisse,<br />
Paoline, Cinisello Balsamo 1996; LÉON-DUFOUR X., Lettura<br />
dell’Evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007;<br />
MATEOS J. – BARRETO J., Il Vangelo di Giovanni. Analisi<br />
linguistica e commento esegetico, Cittadella, Assisi 2000;<br />
ORIGENE, Commento al Vangelo di Giovanni, Utet, Torino 1995;<br />
PRETE B. (ed.), Lettere di Giovanni, Paoline, Cinisello Balsamo
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
1986; SEGALLA G. (ed.), Giovanni, Paoline, Cinisello Balsamo<br />
1998; SEGALLA G., Teologia biblica del Nuovo Testamento (Logos<br />
8/2), Leumann, Torino 2006; VANNI U., L’Apocalisse.<br />
Ermeneutica, esegesi e teologia, EDB, Bologna 1988; WENGST K.,<br />
Il Vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2005.<br />
Tl 7 - Teologia dogmatica 3: antropologia teologica (Ects<br />
10) - Prof. AMATO<br />
Le domande fondamentali che accompagnano la vicenda<br />
umana: “Chi è l’uomo? Qual è la sua origine? Qual è il suo<br />
posto nel mondo? Perché le relazioni con i propri simili? A<br />
cosa è destinato?”, vengono sempre riproposte alla<br />
coscienza di ogni epoca. Solo alla luce dell’evento<br />
cristologico-trinitario il mistero dell’uomo trova significato<br />
circa la sua origine, la sua storia e il suo futuro definitivo.<br />
L’antropologia teologica cerca di rendere ragionevoli e<br />
credibili, secondo un percorso critico e argomentato, la<br />
verità della fede cristiana circa l’uomo, la sua identità, la<br />
sua storia e il suo mondo mediante un confronto intelligente<br />
con le acquisizioni sull’uomo proprie dell’antropologia<br />
culturale – filosofica – religiosa. Il percorso: la svolta<br />
antropologica fatta propria dalla teologia e sancita dal<br />
Concilio Vaticano II. La cristologia come “principio” e<br />
“forma” dell’annuncio cristiano sull’uomo. Nel progetto di<br />
Dio, infatti, l’uomo e l’intera creazione sono stati<br />
predestinati in Gesù Cristo (cf Ef 1, 4-5) e in lui trovano la<br />
loro redenzione e il loro compimento creaturale (cf Col 1,<br />
16-17; Gv 1, 4). La grazia della creazione: uomo e mondo<br />
sono stati liberamente creati da Dio, per mezzo di Gesù<br />
Cristo, nella forza <strong>dello</strong> Spirito. La singolarità dell’uomo,<br />
persona libera fatta a immagine di Dio. Lineamenti biblici<br />
e storico-teologici. Riflessione sistematica. L’uomo<br />
peccatore e la grazia della vittoria di Cristo sul peccato.<br />
L’eredità del peccato di Adamo, la giustificazione come<br />
salvezza del peccatore, la vita nuova dei giustificati in<br />
Cristo. Lineamenti biblici e storico-teologici. Riflessione<br />
sistematica. La grazia del compimento definitivo dell’uomo,<br />
della sua storia e del suo mondo in Gesù Cristo: l’escatologia<br />
cristiana e i suoi contenuti. Lineamenti biblici e storicoteologici.<br />
Riflessione sistematica.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi fondamentali: BRAMBILLA F. G., Antropologia teologica. Chi è<br />
l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005; ANCONA<br />
G., Escatologica cristiana, Queriniana, Brescia 2007 2 . Testi<br />
complementari: ARNOULD J., La teologia dopo Darwin. Elementi per<br />
89<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
90 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
una teologia della creazione in una prospettiva evoluzionista, Queriniana,<br />
Brescia 2000; COLZANI G., Antropologia <strong>Teologica</strong>. L’uomo:<br />
paradosso e mistero, EDB, Bologna 2007; FACCHINI F., Le sfide<br />
della evoluzione. In armonia tra scienza e fede, Jaca Book, Milano<br />
2008; HORN S. O. – WIEDENHOFER S. (a cura di),<br />
Creazione ed Evoluzione. Un convegno con Papa Benedetto XVI a Castel<br />
Gandolfo, EDB, Bologna 2007; M. KEHL, “E Dio vide che era cosa<br />
buona”. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009.<br />
TS 1 - Teologia sacramentaria 1: iniziazione cristiana<br />
(Ects 6) - Prof. PATERNOSTER<br />
L’iniziazione cristiana: istanza fondamentale della Chiesa<br />
d’oggi. Il nuovo rituale dell’iniziazione cristiana degli adulti:<br />
mo<strong>dello</strong> della celebrazione dei Sacramenti dell’iniziazione<br />
cristiana. Il Battesimo: analisi del rituale del Battesimo dei<br />
bambini. Il rito della Confermazione. Il sacramento<br />
dell’Eucarestia: storia, teologia e prassi ecclesiale. Per una<br />
celebrazione veramente ecclesiale della Liturgia: analisi<br />
dell’attuale Messale Romano, della sua eucologia e della<br />
preghiera eucaristica.<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Celebrare il mistero di Cristo. II. La celebrazione dei<br />
sacramenti, CLV, Roma 1966; DOROBIO D. (ed.), La<br />
celebrazione nella Chiesa. 2. I sacramenti, Leumann 1994;<br />
COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi,<br />
Brescia 1999; CROCE V., Cristo nel tempo della Chiesa. Teologia<br />
dell’azione liturgica dei Sacramenti e dei Sacramentali, Bologna<br />
1992; HERMANS J., La celebrazione dell’Eucarestia. Per una<br />
comprensione teologico-pastorale della Messa secondo il Messale<br />
Romano, Leumann 1985. Dispense del professore.<br />
TS 2 - Teologia sacramentaria 2: penitenza, unzione<br />
e ordine (Ects 5) - Prof. MACILLETTI<br />
I sacramenti di guarigione: I. Il sacramento della Penitenza e<br />
della Riconciliazione. L’attuale teologia del sacramento:<br />
dimensione ecclesiale e personale della Penitenza; crisi globale<br />
del sistema penitenziale ecclesiastico; urgenza di intervento<br />
pastorale; modelli interpretativi per una teologia della<br />
Penitenza. Sintesi storica della penitenza ecclesiastica dalla<br />
prassi della Chiesa antica sino al Concilio di Trento. Il<br />
sacramento della Penitenza nel Concilio di Trento, nella teologia<br />
e nella pastorale post-tridentine. Verso una teologia rinnovata<br />
del “quarto sacramento”. Teologia delle “Premesse” dell’Ordo
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Paenitentiae. Teologia dei riti proposto dall’Ordo Paenitentiae. Le<br />
indulgenze: origine e sviluppo, il decreto tridentino, la cost.<br />
Indulgentiarum doctrina di Paolo VI. Le indulgenze, oggi.<br />
II. L’Unzione degli Infermi. Il sacramento nell’insieme della<br />
teologia; l’uomo davanti alla malattia; il malato davanti<br />
all’unzione nella Chiesa, oggi. Ministero e unzione degli infermi<br />
nella prassi della Chiesa: dal secolo II al Concilio Vaticano II;<br />
il nuovo rito dell’unzione degli infermi. Ministero e unzione<br />
degli infermi nella Sacra Scrittura; riflessione teologica sul<br />
significato del sacramento; pastorale degli infermi e<br />
celebrazione degli infermi.<br />
Il sacramento dell’Ordine Sacro. Il ministero pastorale nella<br />
storia: nel Nuovo Testamento, nella Chiesa Antica, nell’Alto e<br />
nel Basso Medioevo, da Trento al secolo XX. I ministeri del<br />
Concilio Vaticano II. La “crisi sacerdotale” del post-Concilio.<br />
Il Rito De ordinatione episcopi, presbyterorum et diaconorum (ed. typ.<br />
altera 1989). La teologia del ministero apostolico: missione<br />
della storia della salvezza nella successione apostolica;<br />
“repraesentatio Christi”; ministero e Spirito Santo; comunità<br />
e ministero; il ministero come diakonia; pluralità di funzioni<br />
ministeriali; ministerialità collegiale; la fraternità sacramentale<br />
nel presbiterio; ministero e laicato; lo specifico del ministero<br />
apostolico.<br />
Testi e sussidi:<br />
Per i sacramenti di guarigione: ALSZEGHY Z. - FLICK M., Il<br />
sacramento della riconciliazione, Marietti, Torino 1976; COURTH<br />
F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia<br />
1999, pp. 304-352; DUQUOC Ch.-FLORISTAN C., “Il<br />
perdono”, fascicolo monografico di “Concilium” (1986); MOIOLI<br />
G., Il quarto sacramento, Glossa, Milano 1996; MORGANTE M.,<br />
Le indulgenze. Cenni storici-Dottrina-Norme e il Giubileo dell’anno 2000,<br />
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999; NOCKE F.J., Nuovo<br />
corso di dogmatica 2, Queriniana, Brescia 1995, pp. 362-397;<br />
RAHNER K., La penitenza della Chiesa, EP, Roma 1964; RAMOS<br />
REGIDOR J., Il sacramento della penitenza, riflessione teologica biblicostorico-pastorale<br />
alla luce del Vaticano II, LDC, Torino 1985;<br />
SCHNEIDER T., Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia<br />
dei sacramenti, Queriniana, Brescia 1983, pp. 194-250; BOROBIO<br />
D., “Unzione degli infermi”, in La celebrazione nella Chiesa. 2. I sacramenti,<br />
LDC, Leumann (TO) 1994, pp. 729-832.<br />
Per il sacramento dell’Ordine: NATIBIA O., “Ministeri ecclesiali: Ordine”,<br />
in BOROBIO D. (ed.), La celebrazione nella Chiesa. 2. I sacramenti,<br />
Leumann (TO) 1994, pp. 663 – 728; FERRARO G., Il sacerdozio<br />
ministeriale. Dottrina cattolica sul sacramento dell’Ordine, Grafite Editrice,<br />
Napoli 1999; SEMERARO M., Il prete uomo in servizio, Trani (BA)<br />
1982; IDEM, “Unum presbyterium cum suo episcopo constituunt”, in<br />
“Rivista di Scienze Religiose” 5 (1991) pp. 29-42;<br />
CASTELLUCCI E., Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002.<br />
91<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
92 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Tl 15 - Teologia morale 3: morale del matrimonio e<br />
della vita fisica (Ects 10) - Prof. VIVA<br />
La società pluralista e l’attuale frammentazione etica del nostro<br />
contesto culturale rendono particolarmente urgente fondare<br />
su solide basi la proposta morale cristiana circa il matrimonio,<br />
la famiglia, la sessualità e la vita fisica. Il corso intende<br />
introdurre lo <strong>studente</strong> alla comprensione della dottrina cattolica<br />
su questi speciali ambiti della vita morale, alla luce degli<br />
insegnamenti magisteriali, della riflessione teologica e dei<br />
contributi delle scienze umane ed empiriche. Particolare<br />
attenzione sarà posta alle categorie culturali sottostanti agli<br />
attuali dibattiti etici su questi argomenti e all’argomentazione<br />
che viene messa in campo dal recente Magistero. Il corso si<br />
svilupperà in tre parti: a) morale sessuale: fenomenologia e<br />
antropologia della sessualità umana; categorie interpretative<br />
e attuale contesto culturale; corporeità e sessualità nella<br />
Scrittura, nei Padri della Chiesa, nella storia della teologia<br />
morale e nel Magistero; linee per una morale sessuale<br />
personalista; questioni specifiche: castità e pudore; integrazione<br />
affettiva del vergine; autoerotismo; omosessualità e<br />
disturbi dell’identità di genere; rapporti prematrimoniali e<br />
sessualità extra-coniugale; dipendenza sessuale, pornografia<br />
e prostituzione; educazione sessuale; b) morale coniugale e<br />
familiare: fenomenologia storico-culturale del matrimonio e<br />
presupposti di un’etica coniugale alla luce della GS (nn. 47-<br />
52); elementi scritturistici e sviluppi storici nella tradizione<br />
teologica e magisteriale; fondamenti antropo-logici dell’etica<br />
coniugale; fedeltà e indissolubilità come esigenza etica; rilievi<br />
etico-pastorali sulle situazioni difficili e irregolari; amore<br />
coniugale e procreazione responsabile; dispositivi contraccettivi<br />
e regolazione naturale della fertilità; significato della famiglia<br />
e «nuovi modelli di vita familiare»; relazione genitori-figli ed<br />
emergenza educativa; c) elementi di bioetica: origine, metodo e<br />
principi della bioetica; orientamenti argomentativi e proposta<br />
personalista; embriogenesi, aborto e procreazione assistita;<br />
ingegneria genetica; la persona tra salute e malattia; donazione<br />
degli organi, omicidio, legittima difesa e pena di morte;<br />
tossicodipendenze e tabagismo; aspetti bioetici delle<br />
neuroscienze; invecchiamento e anzianità tra etica e pastorale;<br />
il malato terminale tra accanimento e abbandono; l’eutanasia<br />
e la dignità del morire umano.<br />
Testi e sussidi:<br />
DIANIN G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare,<br />
Messaggero, Padova 2008 2<br />
; FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre<br />
mani. Manuale di Bioetica teologica, Ed. Camilliane, Torino 2004;<br />
RENNA L., Eros, persona e salvezza, Vivere In, Roma-Monopoli
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
2005; SGRECCIA E., Bioetica. Manuale per medici e biologi, 2 voll.,<br />
Vita e Pensiero, Milano 2002-2007. Indicazione dei documenti<br />
magisteriali durante il corso.<br />
Tl 16 - Teologia pastorale 1 (Ects 5)<br />
Prof. ZUPPA<br />
Il corso affronta e delinea, all’interno del cammino storico<br />
della disciplina, i punti-basi per una riflessione<br />
epistemologio-fondativa del sapere teologico-pratico. Pur<br />
facendo astrazione da contenuti particolari, l’esibizione<br />
critica di un itinerario metodologico ne dimostrerà la<br />
portata operativa e innovativa rispetto alle vigenti prassi<br />
pastorali. Tra i plessi tematici del corso: ricognizione storica<br />
(da Rautenstrauch al magistero “pastorale” del Vaticano<br />
II); configurazione e prospettive attuali (questione<br />
epistemologica e nodo teoria e/o prassi); l’itinerario<br />
metodologico nelle sue articolazione fondamentali.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi di base (uno a scelta): VILLATA G., L’agire della Chiesa.<br />
Indicazioni di teologia pastorale, Dehoniane, Bologna 2009;<br />
TORCIVIA C., La Parola edifica la Chiesa. Un percorso di teologia<br />
pastorale, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2008; MIDALI M.,<br />
Teologia pratica. 1 : Cammino storico di una riflessione fondante e<br />
scientifica, LAS, Roma 2006 4 ; LANZA S., Introduzione alla<br />
teologia pastorale. 1. Teologia dell’azione ecclesiale, Queriniana,<br />
Brescia 1989; SEVESO S., Edificare la Chiesa. La teologia<br />
pastorale e i suoi problemi, LDC, Leumann (To) 1982; Dizionario<br />
di pastorale giovanile, a cura di M. Midali e R. Tonelli, LDC,<br />
Leumann (To) 1990 2 . - Testi e sussidi per l’approfondimento<br />
(uno a scelta): MIDALI M., Teologia pratica. 5: Per<br />
un’attuale configurazione scientifica, LAS, Roma <strong>2011</strong>; SEVESO<br />
S., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa,<br />
Glossa, Milano 2010; RUTA G., Catechetica come scienza.<br />
Introduzione allo studio e rilievi epistemologici, ISTST/LDC,<br />
Messina/Leumann (To) 2010; ZACCARIA F., Participation<br />
and beliefs in popular religiosity. An empirical-theological exploration among<br />
Italian Catholics, Brill Accademic Publisher, Leiden-Boston 2010;<br />
BISSOLI C., “Va’ e annuncia” (Mc 5,19). Manuale di catechesi biblica,<br />
LDC, Leumann (TO) 2006; ALBERICH E., La catechesi oggi.<br />
Manuale di catechetica fondamentale, LDC, Leumann (TO) 2001 4 ;<br />
BRUSCO A., Attraversare il guado insieme. Accompagnamento psicopastorale<br />
del malato, Il Segno dei Gabrielli, Negarine di S. Pietro<br />
in Cariano (Vr) 2007; TONELLI R., Per la vita e la speranza. Un<br />
progetto di pastorale giovanile, LAS, Roma 1996 5 ; TRENTI Z. (a<br />
cura), Manuale dell’insegnante di religione. Competenza e professionalità,<br />
93<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
94 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
LDC, Leumann (TO) 2004 (con CD); ZULEHNER M.,<br />
Teologia pastorale, 2. Pastorale della comunità. Luoghi di prassi cristiana<br />
[1989], ed. it. a cura di SEVESO B., Queriniana, Brescia 1992.<br />
Tl 17 - Teologia pastorale 2 (Ects 3)<br />
Prof. ZUPPA<br />
In stretta continuità con la riflessione storica ed<br />
epistemologica, sviluppata in teologia pastorale 1, il corso<br />
tematizza in termini di approfondimento ulteriore, le<br />
istanze critiche e metodologiche relative sia alla conduzione<br />
e all’accompagnamento pastorale del cambiamento che alle<br />
pratiche formative di trasformazione della/nella comunità<br />
ecclesiale.<br />
Plessi tematici: a) La formazione ecclesiale come processo di<br />
trasformazione; b) La metodologia pastorale come scienza<br />
della pratica: la progettazione dell’azione ecclesiale; c)<br />
Iniziare alla/nella Chiesa: dal catechismo alla catechesi (il<br />
progetto catechistico italiano); d) Comunicazione, narrazione<br />
e pedagogia di gruppo in formazione pastorale; e) La relazione<br />
di aiuto come pratica pastorale e l’autoformazione nella<br />
prassi ecclesiale.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi di base (uno a scelta): RONZONI G., Il progetto<br />
catechistico italiano. Identità e sviluppo dal Concilio Vaticano II agli<br />
anni ’90, LDC, Leumann (To) 1997; ISTITUTO DI<br />
CATECHETICA (FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCA-<br />
ZIONE – UPS), Andate e insegnate. Manuale di catechetica, a cura<br />
di E. Alberich e U. Gianetto, LDC, Leumann (To) 2002;<br />
PAGANELLI R., Formare i formatori dei catechisti. Valori e<br />
itinerari sottesi al processo formativo, Dehoniane, Bologna 2002;<br />
BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per<br />
animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali, Dehoniane,<br />
Bologna 2003; BARBON G., Nuovi processi formativi nella<br />
catechesi. Metodo e itinerari, Dehoniane, Bologna 2003; MEDDI<br />
L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Messaggero,<br />
Padova 2004 2 ; APRILE F., Fare formazione nella chiesa. Pensare,<br />
organizzare, gestire il cambiamento, Paoline, Milano <strong>2011</strong> - Testi e<br />
sussidi per l’approfondimento (uno a scelta): AIF –<br />
ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI, PROFESSIONE<br />
FORMAZIONE [1988], ANGELI F., Milano 13 2003; LAVE J.-<br />
WENGER E., L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla<br />
partecipazione attiva nei contesti sociali [1991], Erikson, Trento 2006;<br />
DEMETRIO D. (a cura), Apprendere nelle organizzazioni, Nuova<br />
Italia Scientifica, Roma 1994; GAMELLI I. (a cura), Il prisma<br />
autobiografico, Unicopli, Milano 2003; MARGIOTTA U. (a
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
cura), Pensare la formazione. Strutture esplicative, trame concettuali,<br />
modelli di organizzazione [1998], Mondadori, Milano 2006; AICA<br />
– ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, Formazione<br />
comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario, a cura di L. Meddi,<br />
Urbaniana University Press, Roma 2006; AICA –<br />
ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, La catechesi eco<br />
della Parola e interprete di speranza. Educazione alla fede e questione<br />
ermeneutica, a cura di P. Zuppa, Urbaniana Universty Press,<br />
Roma 2007; MARGIOTTA U. –ZUPPA P. – CALABRESE<br />
S. (a cura), Pietra che cammina. Diventare comunità oggi: scienze<br />
umane e teologia pastorale in dialogo per una ricerca-azione nelle<br />
Chiese di Puglia, VivereIn, Roma 2007; ANNICCHIARICO<br />
V., Mediare il vangelo oggi. Dire o comunicare?, VivereIn 2007;<br />
LAVERMICOCCA C., Iniziare educando. L’iniziazione cristiana<br />
dei fanciulli e dei ragazzi oggi. Prospettive pedagogiche e pastorali,<br />
Ecumenica, Bari 2008; CINQUEPALMI G., Educazione e<br />
leadership. Approcci teorici e interventi didattici, Mario Adda<br />
Editore, Bari 2009; AICA – ASSOCIAZIONE ITALIANA<br />
CATECHETI, Catechesi ed educazione: un rapporto<br />
possibile e fecondo, a cura di KANNHEISER-FELIZIANI<br />
F., LDC, Leumann (TO) <strong>2011</strong>.<br />
Tl 20 - Diritto Canonico 2 (Ects 5)<br />
Prof. CHIARELLI<br />
Il libro IV del Codice di Diritto Canonico. La funzione di<br />
santificare della Chiesa (cc. 834-1253): Introduzione<br />
generale sulla missione di santificare della Chiesa. I<br />
sacramenti e gli altri atti di culto. La disciplina canonica<br />
sul matrimonio (cc. 1055-1165). I principi generali sul<br />
matrimonio. La giurisdizione della Chiesa sul matrimonio.<br />
I bona matrimonii. Il consenso matrimoniale. Gli impedimenti<br />
matrimoniali. I vizi del consenso. La forma di celebrazione<br />
del matrimonio. I matrimoni misti. La separazione dei<br />
coniugi. La dispensa super rato e non consumato. Il libro V del<br />
CJC: i beni temporali della Chiesa (cc. 1254-1310). Il libro<br />
VI del CJC: il diritto penale (cc. 1311-1399). Il libro VII del<br />
CJC: il diritto processuale (cc. 1400-1752).<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, III, Roma 1992; AA.VV.,<br />
Matrimonio e disciplina ecclesiastica, in QdM 3 Milano 1996;<br />
CASTANO J.F., Il sacramento del matrimonio, Roma 1994;<br />
CHIAPPETTA L., Il matrimonio nella nuova legislazione canonica e<br />
concordataria, Roma 1990; PRADER J., Il matrimonio in Oriente e<br />
Occidente, Roma 1992; GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa.<br />
Ministero di comunione, Cinisello Balsamo 1993; DE PAOLIS V.,<br />
95<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
96 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
I beni della Chiesa, Bologna 1995; AA.VV., Il matrimonio tra cattolici e<br />
islamici, in ‘Studi giuridici’ LV, III, Città del Vaticano 2002.<br />
Tl 25 - Teologia Spirituale (Ects 3)<br />
Prof. LIEGGI<br />
Il corso presenterà i principi e i fondamenti della teologia<br />
spirituale come teologia del vissuto. Dopo l’analisi di alcuni<br />
momenti emblematici dell’esperienza di Dio nella storia, si<br />
svilupperà un approfondimento sistematico delle<br />
dinamiche spirituali e si tratteranno alcune questioni<br />
particolari della vita spirituale.<br />
Allo <strong>studente</strong> sarà richiesta la lettura critica di un’opera<br />
classica della storia della spiritualità.<br />
Testi e sussidi:<br />
SORRENTINO D., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia<br />
spirituale, Cittadella, Assisi 2007.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Biennio di specializzazione<br />
per la Licenza in<br />
Antropologia<br />
<strong>Teologica</strong><br />
97<br />
ftp
98 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA<br />
ftp<br />
Il biennio di specializzazione in Antropologia<br />
<strong>Teologica</strong> proposto nell’Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong> ha lo<br />
scopo di percorrere, nella forma della riflessione e della<br />
ricerca scientifica, quella che dal Magistero è oggi indicata<br />
come la prima strada della Chiesa per il compimento della<br />
propria missione, ossia l’uomo.<br />
L’orientamento, fondamentalmente teologico, è<br />
basato sull’asserzione del Concilio Vaticano Il: «con<br />
l’incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo ad ogni<br />
uomo» (Gaudium et Spes, 22). Si tratta, in ultima analisi, di<br />
quella «prima e fondamentale via della Chiesa» che è tracciata<br />
dal mistero della Incarnazione e della Redenzione: descendit<br />
de coelis propter nos homines et propter nostram salutem. Per questo<br />
«l’uomo, nella piena verità della sua esistenza, del suo essere personale<br />
ed insieme del suo essere comunitario e sociale — nell’ambito della<br />
propria famiglia, nell’ambito di società e contesti tanto diversi,<br />
nell’ambito della propria nazione, o popolo [...], nell’ambito di tutta<br />
l’umanità — quest’uomo è la prima strada che la Chiesa deve percorrere<br />
nel compimento della sua missione» (Giovanni Paolo Il, Lett.<br />
encicl. Redemptor Hominis, 14; cfr. n. 15).<br />
Con questa scelta di carattere antropologico, la<br />
<strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong> intende collocarsi nella linea<br />
pastorale del Concilio Vaticano Il, alla luce pure di queste<br />
altre espressioni di Paolo VI: «La Chiesa del Concilio, sì, si è assai<br />
occupata, oltre che di se stessa e del rapporto che a Dio la unisce,<br />
dell’uomo quale oggi in realtà si presenta: l’uomo vivo, l’uomo tutto<br />
occupato di sé, l’uomo che si fa non soltanto centro d’ogni interesse, ma<br />
osa dirsi principio e ragione di ogni realtà. Tutto l’uomo fenomenico,<br />
cioè rivestito degli abiti delle sue innumerevoli apparenze [...] l’uomo<br />
tragico dei suoi propri drammi, l’uomo superuomo di ieri e di oggi e<br />
perciò sempre fragile e falso, egoista e feroce; poi l’uomo infelice di sé,<br />
che ride e che piange; l’uomo versatile pronto a recitare qualsiasi parte,<br />
e l’uomo rigido cultore della sola realtà scientifica, e l’uomo com’è, che<br />
pensa, che ama, che lavora, che sempre attende qualcosa, il «filius<br />
accrescens»; e l’uomo sacro per l’innocenza della sua infanzia, per il<br />
mistero della sua povertà, per la pietà del suo dolore; l’uomo<br />
individualista e l’uomo sociale; l’uomo «laudator temporis acti» e<br />
l’uomo sognatore dell’avvenire; l’uomo peccatore e l’uomo santo; e così<br />
via» (Paolo VI, Discorso di chiusura del IV periodo conciliare,<br />
7 dicembre 1965).<br />
Queste espressioni, sia quelle del Concilio, quanto<br />
le altre di Paolo VI e di Giovanni Paolo II aiutano a configurare<br />
la specializzazione in Antropologia teologica. Mediante essa<br />
ci si propone di approfondire la novità dell’essere persona in<br />
Cristo, consapevoli del fatto che questo aspetto essenziale e<br />
specifico della antropologia cristiana nei confronti di ogni<br />
altra antropologia, deve costantemente essere presente<br />
nell’opera evangelizzatrice e soprattutto in quella «nuova<br />
evangelizzazione» per l’Italia e per l’Europa continuamente<br />
richiamata da Giovanni Paolo II. In ogni forma di<br />
evangelizzazione, ch’è la sua vocazione propria, la Chiesa<br />
parla all’uomo attingendo da Cristo, il quale conosce quello<br />
che c’è in ogni uomo (cfr. Gv 2, 25; Giovanni Paolo II, Lett.<br />
encici. Redemptor Hominis, 89).
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
CORSI FONDAMENTALI<br />
PIANO<br />
Fd1 La relazione di grazia tra Dio e l’uomo (Ects 5)<br />
Prof. COLZANI<br />
DI<br />
Fd2 Temi di antropologia biblica veterotestamentaria<br />
(Ects 5) - Prof. SEMBRANO<br />
Fd3 La portata antropologica della resurrezione (Ects 5)<br />
STUDI<br />
Prof. MARANGI<br />
Fd4 Temi fondamentali di antropologia patristica (Ects 5)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
CORSI COMUNI<br />
Cm1 La giustificazione, solidarietà con la Pasqua di<br />
Gesù in Paolo (Ects 5) - Prof. LORUSSO G.<br />
Cm2 L’identità di genere: una questione teologica (Ects 5)<br />
Prof.ssa NOCETI<br />
Cm3 La dimensione antropologica della fede (Ects 5)<br />
Prof. DI PILATO<br />
Cm4 Modelli di antropologie filosofiche<br />
contemporanee (Ects 5) - Prof. ACQUAVIVA<br />
CORSI OPZIONALI<br />
Os1 Il corpo tra antropologia e teologia (Ects 5)<br />
Prof. AMATO<br />
Os2 Razionalità tra modernità e post modernità (Ects 5)<br />
Prof. ILLICETO<br />
Op1 Modelli antropologici nella storia della teologia<br />
morale (Ects 5) - Prof. PANZETTA<br />
Op2 Antropologia della vocazione cristiana (Ects 5)<br />
Prof.ssa LOBASCIO<br />
99<br />
ftp
100 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
SEMINARI<br />
SmL1 Salvezza dell’umanità e mediazione<br />
sacramentale della Chiesa (Ects 5)<br />
Prof. MIGNOZZI<br />
SmL2 Le prospettive antropologiche dei Praenotanda<br />
dei nuovi riti (Ects 5)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
SmL3 L’antropologia della vocazione profetica (Ects 5)<br />
Prof. FAVALE<br />
SmL4 La vita buona del vangelo.<br />
Per una teologia della felicità (Ects 5)<br />
Prof. LIEGGI
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
CORSI FONDAMENTALI<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Fd1 - La relazione di grazia tra Dio e l’uomo (Ects 5)<br />
Prof. COLZANI<br />
La dissoluzione di una antropologia che qualificava la<br />
persona sulla base della “natura” secondo il De Deo Creatore<br />
e della “soprannatura” libera e gratuita secondo il De Gratia<br />
ha riproposto la questione della antropologia; svilupparla<br />
oggi significa partecipare criticamente alla autoriflessione<br />
del soggetto moderno su se stesso per mostrare il suo<br />
paradossale rimando oltre se stesso, a quel Gesù che è<br />
centro di ogni storia. In vista di questo obiettivo, il corso<br />
toccherà alcuni approfondirà alcuni basilari momenti<br />
storici per formulare poi la sua tesi teoretica. 1. Salvezza<br />
cristiana ed etica greca: Pelagio e Agostino. 2. La nascita di<br />
una antropologia laica e il dibattito sulla libertà: Erasmo,<br />
Lutero, Trento. 3. Il dibattito moderno: Barth e Pannenberg,<br />
Rahner e Balthasar. 4. La libertà creaturale e la sua<br />
valorizzazione nella sequela. 5. Punti problematici: il senso<br />
della educazione, il valore della esperienza, la libertà di tutti.<br />
Testi e sussidi:<br />
I manuali antropologici italiani: BRAMBILLA F.G.,<br />
COLZANI G., SANNA I., GRESHAKE G., Libertà donata.<br />
Breve trattao sulla grazia [1977], Queriniana, Brescia 1984;<br />
COLOMBO G., «Il soprannaturale» [1977], in Id., Del<br />
soprannaturale, Glossa, Milano 1996, 335-361; DE LUBAC H.,<br />
«Spirito e libertà nella tradizione teologica», in Id., Opera<br />
Omnia. 13: Spirito e Libertà, Jaca Book, Milano 1981, 99-270.<br />
Bibliografia sui singoli autori sarà offerta nel corso.<br />
Fd2 - Temi di antropologia biblica veterotestamentaria<br />
(Ects 5) - Prof. SEMBRANO<br />
La descrizione e la bibliografia relativa al corso verranno<br />
comunicate dal docente all’inizio delle lezioni.<br />
Fd3 - La portata antropologica della resurrezione<br />
(Ects 5) - Prof. MARANGI<br />
Il corso si propone di approfondire il significato dell’evento<br />
della resurrezione di Gesù, luogo della rivelazione salvifica<br />
del Dio uno e trino, declinandone le implicazioni<br />
antropologiche, sociali e cosmiche.<br />
101<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
102 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e Sussidi:<br />
MARANGI E., La resurrezione di Gesù come locus theologicus,<br />
Assisi <strong>2011</strong>; ATI, Ripensare la resurrezione, Milano 2009;<br />
FERRETTI G., La resurrezione mistero del desiderio, Macerata<br />
2006; ALISON J., The Joy of Being Wrong. Original Sin Through<br />
Easter Eyes, New York 1998; LADARIA L.F., Antropologia<br />
<strong>Teologica</strong>, Casale Monferrato 1995.<br />
Fd4 - Temi fondamentali di antropologia patristica (Ects 5)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
Il corso intende presentare la riflessione dei Padri della<br />
Chiesa, sia orientali che occidentali, sui temi più importanti<br />
dell’antropologia, come la creazione dell’uomo, il rapporto<br />
anima – corpo, l’uso della sessualità, il destino finale<br />
dell’uomo. In tal senso verranno letti in classe degli estratti<br />
delle seguenti opere: De opificio hominis di Gregorio di Nissa;<br />
Exaemeron di Basilio di Cesarea; De statu animae di Claudiano<br />
Mamerto; De anima et eius origine di Agostino. Potranno<br />
essere offerti anche altri testi nel corso delle lezioni. La<br />
finalità del corso è quella di fornire gli elementi essenziali<br />
per muoversi all’interno della letteratura patristica alla<br />
ricerca dei nuclei tematici essenziali dell’antropologia<br />
teologica.<br />
Testi e sussidi:<br />
DELL’OSSO C., L’analogia antropologica. Riflessioni sui concetti<br />
di anima e corpo in alcuni testi patristici, in «Alpha Omega» VI,2,<br />
2003, 215-232; ID., L’uomo, immagine di Dio: temi di antropologia<br />
dei Padri Greci, in «Rivista di Scienze Religiose» 21, 1/2007,<br />
19-44; ID., Vestigia Trinitatis. Il corpo umano tra tarda patristica<br />
e medioevo, in «Rivista di Scienze Religiose» 22, 1/2008, 25-<br />
41. Altra bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.<br />
CORSI COMUNI<br />
Cm1 - La giustificazione, solidarietà con la Pasqua di<br />
Gesù in Paolo (Ects 5) - Prof. LORUSSO G.<br />
Il corso si propone di mettere a fuoco con un approccio<br />
esegetico-teologico il concetto di giustificazione, ovvero il<br />
dono di grazia offerto da Dio al peccatore, tema centrale<br />
delle lettere ai Romani e ai Galati. In questi scritti l’apostolo<br />
Paolo celebra la sovrabbondanza dell’amore divino, l’amore<br />
che salva l’uomo dal proprio peccato e lo rende capace di
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
mettersi al servizio del prossimo, ovvero di amare con la<br />
stessa qualità di amore di cui è stato reso beneficiario con<br />
la fede e il battesimo. C’è un rapporto stretto tra la vita<br />
giustificata e solidale con il mistero di Cristo e l’esistenza<br />
solidale e “giusta” con i fratelli. Per meglio evidenziare la<br />
ricchezza del pensiero paolino ci si soffermerà sul<br />
contenuto dei cc. 5-8.12-15 della lettera ai Romani e sui cc.<br />
5-6 della lettera ai Galati.<br />
Testi e Sussidi:<br />
DUNN J. D. J., La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia<br />
1999; HÜBNER H., Teologia biblica del Nuovo Testamento. 2 La<br />
teologia di Paolo e la storia dei suoi effetti nel Nuovo Testamento,<br />
Paideia, Brescia 1999; BARBAGLIO G., Il pensare dell’apostolo<br />
Paolo, EDB, Bologna 2004; DE VIRGILIO G., La teologia della<br />
solidarietà in Paolo, EDB, Bologna, 2008; PENNA R., Lettera<br />
ai Romani. Introduzione, versione, commento (SOC 6), EDB,<br />
Bologna 2010; ALETTI J.-N., La lettera ai Romani e la giustizia<br />
di Dio, Borla, Roma 1997; VANHOYE A., Lettera ai Galati,<br />
Paoline, Roma 2000.<br />
Cm2 - L’identità di genere: una questione teologica (Ects 5)<br />
Prof.ssa NOCETI<br />
XX secolo: il secolo delle donne: uguaglianza, pari<br />
opportunità, liberazione, movimenti femministi; la<br />
riflessione delle donne sulle donne: un percorso<br />
interdisciplinare; il pensiero sulle donne; le filosofie<br />
femministe; la chiesa cattolica e le donne: soggettualità delle<br />
donne, Vaticano II, doc. magistero.<br />
Pensare al femminile, pensare femminista: filosofie<br />
femministe: un quadro di insieme; women’s studies (origine e<br />
sviluppo); pensiero della differenza (Luce Irigaray –<br />
Diotima); gender studies (origine e sviluppo); oltre il<br />
genere? Visione performativa.<br />
Categorie e modelli relazionali: uguaglianza e differenza;<br />
concetto di gender/genere; relazione: complementarità –<br />
reciprocità; il nodo inevaso: la maschilità; magistero<br />
cattolico, donne, gender.<br />
“Teologia delle donne” vs “teologia di genere” : i contesti e<br />
le protagoniste della ricerca teologica; la teologia delle<br />
donne oggi in Italia; teologia e gender studies; teologia dalla<br />
Scrittura: esegesi femminista – il dimenticato, l’invisibile,<br />
il margine; magistero cattolico e teologia delle donne.<br />
Antropologia – soteriologia: la questione dell’identità nel<br />
rapporto natura/cultura; un nodo chiave: il corpo.<br />
103<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
104 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Cristologia, dottrina trinitaria e gender studies: la questione del<br />
linguaggio su Dio; una questione dibattuta: perché un salvatore<br />
maschio?<br />
Ecclesiologia, sacramentaria: la questione dell’identità di<br />
una chiesa di uomini e donne; un nodo problematico: il<br />
ministero ordinato.<br />
Testi e sussidi:<br />
La bibliografia sarà fornita durante il corso.<br />
Cm3 - La dimensione antropologica della fede (Ects 5)<br />
Prof. DI PILATO<br />
Dal sacro primitivo al santo dell’A.T. e N.T.; S. Agostino e la<br />
fede come cammino interiore; S. Tommaso e la fede come<br />
conoscenza e obbedienza: l’approccio teologico-sistematico e<br />
biblico; L’impervia riflessione sulla fede in epoca moderna; Il<br />
Vaticano I e il “rationabile obsequium”; Il Vaticano II: fedeltà<br />
alla tradizione e attenzione ai segni dei tempi.<br />
Testi e sussidi:<br />
DI PILATO V., Consegnati a Dio, un percorso storico sulla fede,<br />
Città Nuova, Roma 2010 (<strong>2011</strong> 2a ed.) – DE LUBAC H., La<br />
rivelazione divina, Jacabook, Milano 1985 – SESBOUE-<br />
BERNARD (edd.), La parola della salvezza. XVI – XXII sec.<br />
Dottrina della parola di Dio, rivelazione, fede, scrittura, tradizione,<br />
magistero, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998.<br />
Cm4 - Modelli di antropologie filosofiche contemporanee<br />
(Ects 5) - Prof. ACQUAVIVA<br />
Il corso delineerà sinteticamente alcuni modelli di<br />
antropologie novecentesche, cercando di coglierne gli<br />
aspetti positivi e problematici, in ordine alla chiarificazione<br />
della “questione antropologica”, così urgente ai nostri giorni<br />
in Italia e in Europa. Si tenterà una visione concettuale<br />
d’insieme che avvii ad una sintesi personale.<br />
Testi e sussidi:<br />
VANNI ROVIGHI S., Storia della filosofia contemporanea, Brescia,<br />
La Scuola, 1980; Ead., Uomo e natura. Appunti per una antropologia<br />
filosofica, Milano, Vita e Pensiero, 1980; ALFARO J., Dal<br />
problema dell’uomo al problema di Dio, Brescia, Queriniana, 1991;<br />
MELCHIORRE V. (ed.), L’idea di persona, Milano, Vita e<br />
Pensiero, 1996. Altra bibliografia specifica sarà segnalata<br />
durante il corso.
CORSI OPZIONALI<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Os 1 - Il corpo tra antropologia e teologia (Ects 5)<br />
Prof. AMATO<br />
Il corpo è la realtà che identifica la persona nel suo essere e<br />
nel suo relazionarsi. Questo non è qualcosa che si aggiunge<br />
all’uomo e alla sua anima, ma ne caratterizza la sua essenza.<br />
La riflessione del corso si svilupperà nella prospettiva<br />
teologica dell’incarnazione quale cardine storico-salvifico<br />
dell’evento creativo e redentivo. Il punto di partenza sarà<br />
l’acquisizione della consapevolezza circa il posto che l’uomo<br />
ha nella natura, quindi si approfondirà il tema dell’essere<br />
creati a immagine di Dio. Ci si soffermerà poi su alcune<br />
considerazioni relative alle implicazioni proprie della<br />
corporeità umana: Il rapporto corpo mente; il maschile e il<br />
femminile; la relazionalità insita nella dimensione corporea.<br />
Infine in una prospettiva trinitaria si svilupperanno alcune<br />
considerazioni a partire dalla singolarità di ogni uomo e di<br />
ogni donna in una prospettiva di pienezza vocazionale nel<br />
progetto che Dio ha per ogni singolo umano. Quindi si<br />
passerà a considerare il rapporto tra la corporeità umana e<br />
la carne di Cristo, il suo essere tempio <strong>dello</strong> Spirito e, infine,<br />
la prospettiva trasfigurante della carne risorta nella gloria<br />
della Trinità.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi fondamentali: REPOLE R. (a cura), Il corpo alla prova<br />
dell’antropologia cristiana, Glossa Edizioni, Milano 2007;<br />
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE,<br />
Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio,<br />
23 luglio 2004. Testi complementari: MANICARDI L., Il<br />
corpo. Via di Dio verso l’uomo, via dell’uomo verso Dio, Edizioni<br />
Qiqajon, Magnano 2005; BONACCORSO G., Il corpo di Dio.<br />
Vita e senso della vita, Cittadella Editrice, Assisi 2006;<br />
HADJADJ F., Mistica della carne. La profondità dei sessi, Edizioni<br />
Medusa, Milano 2009.<br />
Os2 - Razionalità tra modernità e post modernità (Ects 5)<br />
Prof. ILLICETO<br />
Rapporto tra modernità e postmodernità: una modernità<br />
incompiuta? L’avvento della modernità: dalla ragione<br />
“fondativa” (metafisica) alla ragione “strumentale”<br />
(procedurale, formale, burocratica); Le caratteristiche della<br />
modernità.<br />
105<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
106 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
L’avvento della postmodernità: La crisi delle grandi narrazioni<br />
(F. Lyotard); dalla ragione strumentale alla ragione debole<br />
(Vattimo); Postmodernità e nichilismo; Postmodernità e<br />
neopaganesimo (Natoli); Postmodernità e avvento della tecnica<br />
(Heidegger e G. Anders); Postmodernità come antimodernismo<br />
(la Scuola di Francoforte); postmodernità come modernità<br />
liquida: le analisi di Z. Bauman.<br />
Dentro la postmodernità: modernità e individuo; modernità e<br />
religione; modernità e comunità; antropologia e postmodernità;<br />
teologia e postmodernità: pensare Dio dopo la morte di Dio.<br />
Testi e sussidi:<br />
La bibliografia sarà fornita durante il corso.<br />
Op1 - Modelli antropologici nella storia della teologia<br />
morale (Ects 5) - Prof. PANZETTA<br />
Il corso intende illustrare alcuni momenti <strong>dello</strong> sviluppo<br />
della morale cristiana lungo i secoli, cercando di evidenziare<br />
i modelli antropologici sottesi alle grandi sintesi elaborate<br />
all’interno del percorso dell’etica cristiana. Concretamente<br />
verrà offerto un quadro della storia della teologia morale<br />
nel quale lo sviluppo verrà indagato alla ricerca di alcune<br />
testimonianze fondamentali che hanno segnato<br />
contemporaneamente la ricerca morale e l’indagine<br />
antropologica.<br />
Testi e sussidi:<br />
ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione,<br />
Scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999; GERARDI R., Storia<br />
della morale. Interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana.<br />
Periodi e correnti, autori e opere, Edizioni Dehoniane, Bologna<br />
2003; PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana. Metodo,<br />
contenuto, storia, Edizioni Ares, Milano 1992; VIDAL M.,<br />
Nuova morale fondamentale. La dimora teologica dell’etica,<br />
Edizioni Dehoniane, Bologna 2004.<br />
Op2 - Antropologia della vocazione cristiana (Ects 5)<br />
Prof.ssa LOBASCIO<br />
La descrizione e la bibliografia relativa al corso verranno<br />
comunicate dal docente all’inizio delle lezioni.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Biennio per il dottorato in<br />
Antropologia<br />
teologica<br />
107<br />
ftp
108 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
PIANO DI STUDI<br />
Il relatore e i docenti correlatori individuano, sulla<br />
base del piano di lavoro della dissertazione dottorale presentata<br />
dallo <strong>studente</strong> e accolta dal Consiglio di <strong>Facoltà</strong>,<br />
uno o più percorsi di approfondimento tematico da suggerire<br />
allo <strong>studente</strong>.<br />
I suddetti percorsi, supportati da una congrua e pertinente<br />
bibliografia e dall’espletamento di tutta una serie di attività<br />
accademiche (partecipazione a convegni specialistici, recensioni,<br />
lezioni, etc.), vengono sottoposti a verifica a conclusione<br />
dei primi due semestri di studio (2 verifiche<br />
verbalizzate in termini di voto). Lo <strong>studente</strong> è tenuto ovviamente<br />
a confrontarsi con tre docenti, al fine di fruire di un<br />
adeguato sostegno lungo i percorsi.<br />
La quantificazione dei percorsi è equivalente 10 Ects<br />
in base all’art. 52 b) del Regolamento della <strong>Facoltà</strong>.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Istituto di Teologia<br />
ecumenico-patristica<br />
“San Nicola”<br />
BARI<br />
Piazzetta Bisanzio e Rainaldo, 15<br />
70122 BARI<br />
Tel.080-5235252 - Fax 080-5728604<br />
e-mail: ite@facoltateologica.it<br />
DIRETTORE<br />
Prof. Lorenzo LORUSSO OP<br />
SEGRETARIO AMMINISTRATORE<br />
P. Santo PAGNOTTA OP<br />
DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA<br />
P. Gerardo CIOFFARI OP<br />
109<br />
ftp
110 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFORMAZIONI<br />
ftp<br />
SEGRETERIA<br />
La Segreteria è aperta tutti i giorni (eccetto sabato, domenica<br />
e festivi) dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (1 settembre - 31<br />
luglio).<br />
ISCRIZIONI<br />
All’Istituto possono iscriversi chierici e laici di qualsiasi<br />
confessione cristiana, in possesso del titolo di Baccellierato<br />
per il conseguimento dei gradi accademici di Licenza e<br />
Dottorato.<br />
BIBLIOTECA<br />
La Biblioteca è aperta tutti i giorni (eccetto sabato, domenica<br />
e festivi) dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle<br />
ore 19.00; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore<br />
16.00 alle ore 17.00 (1° settembre - 31 luglio).<br />
ORARIO DELLE LEZIONI<br />
Tutte le ore hanno la durata di 45 minuti, col seguente ordine:<br />
1' ora h. 16,00 - 16,45<br />
2' ora h. 16,45 - 17,30<br />
3' ora h. 17,30 - 18,15<br />
4' ora h. 18,15 - 19,00.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO PARTICOLARE <strong>2011</strong>-2012<br />
Settembre <strong>2011</strong> 1-30 - Iscrizioni<br />
5-30 - Sessione autunnale di<br />
esami<br />
23 - Termine ultimo prenotazioni<br />
esami Licenza e Dottorato<br />
Ottobre <strong>2011</strong> 3 - Inizio I semestre<br />
13 - Assemblea degli studenti<br />
CALENDARIO<br />
14 - Consiglio di Istituto<br />
28 - Esami di Licenza e Dottorato<br />
Novembre <strong>2011</strong> 1-2 - Vacanza<br />
Dicembre <strong>2011</strong> 6 - Festa di San Nicola - Vacanza<br />
8 - Immacolata - Vacanza<br />
23 - Inizio vacanze natalizie<br />
Gennaio 2012 9 - Ripresa delle lezioni<br />
20 - Fine I semestre - Consiglio di<br />
PARTICOLARE<br />
Istituto<br />
23 gennaio-10 febbraio: Sessione<br />
invernale di esami<br />
27 - Giornata di Istituto<br />
Febbraio 2012 13 - Inizio II semestre<br />
20 - Esami di Licenza e Dottorato<br />
22 - Le ceneri - Vacanza<br />
Aprile 2012 2 - Inizio vacanze pasquali<br />
9-13 - Seminario Dottorandi<br />
16 - Ripresa delle lezioni<br />
20 - Consiglio d’Istituto<br />
25 - Anniversario della liberazione -<br />
Vacanza<br />
Maggio 2012 1 - Vacanza<br />
7-9 - Festa di San Nicola - Vacanza<br />
22 - Termine ultimo prenotazione<br />
esami di Licenza e Dottorato<br />
31 - Fine II semestre<br />
Giugno 2012 4-29 - Sessione estiva esami<br />
22 - Esami di Licenza e Dottorato<br />
111<br />
ftp
112 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Biennio di specializzazione<br />
per la Licenza in<br />
Teologia<br />
ecumenica<br />
113<br />
ftp
114 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
PIANO DI STUDI<br />
CORSI FONDAMENTALI<br />
FTP1 Teologia patristica I: Antropologia (Ects 3)<br />
Prof. MANCA<br />
FTP2 Teologia patristica II: Cristologia (Ects 3)<br />
Prof. BENDINELLI<br />
FTP3 Teologia patristica III: Mistero trinitario (Ects 3)<br />
Prof. LIEGGI<br />
FTP4 Teologia patristica IV: Ecclesiologia (Ects 3)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
FSR2 Storia dei rapporti Roma-Costantinopoli II<br />
(Ects 3) - Prof. CIOFFARI<br />
FME Storia del movimento ecumenico (Ects 3)<br />
Prof. ROMITA<br />
FER Ecclesiologia Russa (Ects 3)<br />
Prof. CIOFFARI<br />
FDC Diritto canonico orientale (Ects 3)<br />
Prof. LORUSSO L.<br />
CORSI OPZIONALI<br />
OSB Storia dell’Impero Bizantino (Ects 3)<br />
Prof. VIOLANTE<br />
OIC Iconologia (Ects 3)<br />
Prof. AGORAS<br />
OSE Scuole esegetiche dei Padri orientali (Ects 3)<br />
Prof. SCOGNAMIGLIO<br />
OFP Storia della Filosofia patristica (Ects 3)<br />
Prof. POLIERI<br />
OLS Liturgia sacramentaria (Ects 3)<br />
Prof. BUX<br />
OIB Iconografia Bizantina (Ects 3)<br />
Prof. GIORDANO
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
FSEM1 Metodologia della ricerca<br />
teologico-patristica (obblig.) (Ects 5)<br />
Prof. SIRONI<br />
FSC Storia delle Chiese orientali (Ects 3)<br />
Prof. ROMITA<br />
FLG Corso di Lingua Greca (Ects 4)<br />
Prof. CAPOTOSTO<br />
SEMINARI<br />
OSEM L’epopea del Libro di Giosué<br />
nelle interpretazioni patristiche (Ects 5)<br />
Prof. SCOGNAMIGLIO<br />
OSEM Autocefalia e territorio canonico<br />
nella Teologia russa (Ects 5)<br />
Prof. CIOFFARI<br />
OSEM Spiritualità orientale:<br />
La scuola sinaitica (Ects 5)<br />
Prof. OGLIARI<br />
OSEM Aspetti della civiltà rupestre medioevale in<br />
Puglia e Basilicata. Ricerche e problemi (Ects 5)<br />
Prof. GIORDANO<br />
115<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp
116 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TEOLOGIA ECUMENICA<br />
ftp<br />
Il Ciclo di Licenza in Teologia Ecumenica si occupa, alla<br />
luce della tradizione viva dei Padri della Chiesa, di<br />
discipline delle Aree patristica, teologica, storica, artistica:<br />
a) Area patristica. Studia in modo prevalente i Padri<br />
orientali, testimoni e maestri della tradizione dell’ecumene<br />
cristiana. Attraverso l’analisi dei testi, ne illustra la dottrina<br />
nell’ambito in cui vissero ed operarono e ne evidenzia<br />
l’attualità. b) Area teologica. Studia la dogmatica e i<br />
relativi documenti ecumenici, all’interno della prospettiva<br />
cattolica e ortodossa; la tipologia delle Chiese orientali;<br />
l’ecclesiologia comparata; la liturgia e i Sacri Canoni; le<br />
principali espressioni dell’arte bizantina. c) Area storica.<br />
Studia la storia dei Concili ecumenici; del Movimento<br />
Ecumenico; dei rapporti Roma-Costantinopoli; delle<br />
vicende del mondo bizantino; le tradizioni bizantine<br />
dell’Italia meridionale.<br />
L’impegno d’insegnamento e di ricerca dell’istituto di<br />
Teologia ecumenica “San Nicola” si caratterizza dal taglio<br />
ecclesiologico: non mira a costruire trattati di ecclesiologia,<br />
ma tutto è considerato nella prospettiva della specifica<br />
visione ecclesiologica.<br />
L’insegnamento delle singole discipline non sottolinea solo<br />
le convergenze, ma evidenzia anche le distinzioni e le<br />
divergenze, che ne fanno appunto due diverse tradizioni,<br />
orientale ed occidentale.<br />
L’indagine non si arresta al confronto delle due tradizioni,<br />
ma procede nella ricerca della sintesi stimolata dall’attuale<br />
dialogo ecumenico. In questo lavoro di recupero e di<br />
rifusione di concezioni e prospettive, mo<strong>dello</strong> ispiratore<br />
resta l’esperienza del primo millennio che rappresenta,<br />
nonostante tutte le difficoltà e distinzioni, un test<br />
estremamente positivo per una ricostruzione dell’unità<br />
nella diversità.<br />
Per quest’opera l’Istituto si sente impegnato da esperienze<br />
e ragioni di ordine storico e geografico, che offrono un<br />
significativo esempio di convivenza fra due mondi che, pur<br />
diversi, non erano affatto opposti.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
CORSI FONDAMENTALI<br />
FTP1 - Teologia patristica I – Antropologia (Ects 3)<br />
Prof. MANCA<br />
Il corso si propone di presentare gli aspetti essenziali<br />
riguardanti la concezione dell’uomo nei Padri della Chiesa,<br />
DESCRIZIONE<br />
in particolare alcuni elementi dell’antropologia cristiana<br />
comuni tanto ai Padri greci che ai Padri latini. Detti elementi<br />
comuni possono essere individuati, da una parte<br />
DEI<br />
nell’assumere la cristologia come criterio interpretativo<br />
dell’antropologia e, dall’altra parte, nell’individuare nella<br />
teologia una tendenza antropologica. Una particolare<br />
attenzione, su questi aspetti, sarà dedicata a S. Gregorio<br />
CORSI<br />
di Nissa, a S. Agostino e a S. Massimo il Confessore.<br />
Testi e sussidi:<br />
S. GREGORIO DI NISSA, De opificio hominis, tr. it., Città<br />
Nuova, Roma 1982; S. AGOSTINO, De gratia et libero arbitrio,<br />
Nuova Biblioteca Agostiniana XX, Città Nuova, Roma 1987;<br />
S. MASSIMO IL CONFESSORE, Opuscoli teologici polemici,<br />
in Umanità e divinità di Cristo, Città Nuova, Roma 1979;<br />
GROSSI V., Lineamenti di antropologia patristica, Borla, Roma<br />
1983; MANCA L., Il primato della volontà in Agostino e Massimo<br />
il Confessore, Armando Editore, Roma 2002; MANCA L.,<br />
Volontà e tempo in S. Agostino, in “Rivista di Scienze Religiose”<br />
XXIII/1 (2009), pp. 161-175; NELLAS P., Voi siete dei.<br />
Antropologia del padri della Chiesa, Città Nuova, Roma 1993;<br />
dispense del docente.<br />
FTP2 - Teologia patristica II – Cristologia (Ects 3)<br />
Prof. BENDINELLI<br />
Attraverso una ricognizione delle fonti degli obiettori del<br />
cristianesimo tra II e IV secolo, una ricostruzione della<br />
immagine di Cristo, come questione da contestare, ma<br />
anche come testimonianza preziosa da valorizzare, in vista<br />
di una migliore comprensione del dibattito cristologico non<br />
solo ad extra, ma anche ad intra ecclesiae, negli anni cruciali<br />
della esplicitazione dogmatica.<br />
Si valorizzeranno le argomentazioni di Celso e le risposte<br />
di Origene. Si approfondirà il pensiero di Porfirio nei<br />
frammenti superstiti della sua opera perduta, Contro i<br />
117<br />
ftp
118 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Cristiani, e le molteplici confutazioni da parte dei vari autori<br />
cristiani. Un’attenzione particolare sarà riservata alla figura<br />
dell’imperatore Giuliano, il restauratore del paganesimo<br />
nella società imperiale del IV secolo. Si porrà attenzione<br />
agli estremi strascichi della reazione pagana, come<br />
documenta il dibattito sull’altare della vittoria che vide<br />
protagonista Simmaco dalla parte della tradizione pagana<br />
e Ambrogio e non solo, da parte cristiana. Sarà intento di<br />
collocare questo percorso all’interno del cammino di<br />
riflessione che ha condotto alle affermazioni dei grandi<br />
concili del IV – V secolo.<br />
Testi e sussidi:<br />
DE LABRIOLLE P., La Réaction païenne, Étude sur la polémique<br />
antichrétienne du I er au VI e siècle, Paris, 1948; GRILLMEIER A.,<br />
Gesù Cristo nella Fede della Chiesa, vol. I-II, Brescia, 1981;<br />
SIMONETTI M. (ed.), Antologia, Il Cristo, vol. II, Fondazione<br />
L. Valla, 1985; DAL COVOLO E. - UGLIONE R., Cristianesimo<br />
e Istituzioni politiche, Roma, 1997; SORDI M., I Cristiani e<br />
l’impero romano, Milano, 2004; WILKEN R.L., I Cristiani visti<br />
dai romani, Brescia, 2007; PORFIRIO, Contro i Cristiani,<br />
frammenti editi a c. di A.von Harnack, edizione italiana a c.<br />
di MUSCOLINO G. e GIRGENTI G., Milano 2009.<br />
Il docente fornirà ulteriore bibliografia nel corso delle<br />
lezioni.<br />
FTP3 - Teologia patristica III – Mistero trinitario (Ects 3)<br />
Prof. LIEGGI<br />
Il corso, dopo una rapida presentazione delle questioni più<br />
significative <strong>dello</strong> sviluppo della riflessione teologica sul<br />
mistero trinitario nei primi quattro secoli, si soffermerà sul<br />
contributo alla teologia trinitaria di Gregorio di Nazianzo.<br />
Allo <strong>studente</strong> sarà richiesta inoltre la lettura critica e<br />
l’approfondimento di uno dei testi fondamentali della<br />
riflessione teologica trinitaria dei primi secoli.<br />
Testi e sussidi:<br />
DÜNZL F., Breve storia del dogma trinitario nella Chiesa antica,<br />
= Giornale di Teologia 329, Queriniana, Brescia 2007;<br />
GREGORIO NAZIANZENO, I cinque Discorsi Teologici, in<br />
appendice: Lettere teologiche e Il mistero cristiano - Poesie<br />
(Carmina Arcana) (traduzione, introduzione e note a cura di<br />
MORESCHINI C.), = Collana di Testi Patristici 58, Roma<br />
1986; LIEGGI J. P., La cetra di Cristo. Le motivazioni teologiche<br />
della poesia di Gregorio di Nazianzo, Herder, Roma 2009.<br />
Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
FTP4 - Teologia patristica IV – Ecclesiologia (Ects 3)<br />
Prof. DELL’OSSO<br />
Il corso ha come finalità la conoscenza delle concezioni<br />
ecclesiologiche dei Padri greci, sottolineando ed<br />
evidenziando i concetti di unità e di santità della Chiesa.<br />
In tal senso si presenteranno le dottrine dei seguenti autori:<br />
Prima Clementis, Clemente Alessandrino, Origene, Basilio<br />
il Grande e Cirillo di Alessandria. Si presterà molta<br />
attenzione ai contesti storico-culturali in cui nacquero le<br />
dottrine dei predetti autori e si leggeranno in maniera<br />
antologica i loro testi più significativi per avere un contatto<br />
diretto con le fonti. Si farà accenno ai canoni dei Concili<br />
particolari delle Chiese orientali per coniugare le concezioni<br />
ecclesiologiche con le prime forme di giurisprudenza<br />
ecclesiastica.<br />
Testi e sussidi:<br />
VOGT H.J., Ecclesiologia, DPAC 1049-1062; SCAZZOSO<br />
P., Introduzione all’ecclesiologia di S. Basilio, Milano 1975;<br />
DANIELOU J., La teologia del giudeo-cristianesimo,<br />
Bologna 1998 (specie le sezioni sulla Chiesa pp. 399-424;<br />
495-533); KELLY J.N.D., Il pensiero cristiano delle origini,<br />
Bologna 1999 (specie pp. 491-515). I testi dei Padri verranno<br />
forniti dal Professore.<br />
FSR2 - Storia dei rapporti Roma-Costantinopoli II<br />
(Ects 3) - Prof. CIOFFARI<br />
Atteggiamento dei patriarchi verso l’unione nel XV secolo;<br />
aperture romane nella prima metà del XVI secolo;<br />
irrigidimento dei pontefici nella seconda metà del XVI<br />
secolo; il collegio greco di S. Atanasio; libertà ecclesiale dei<br />
Greci a Venezia; l’uniatismo e le reazioni costantinopolitane.<br />
Melezio Pigas; l’attivismo cattolico: la Propaganda<br />
Fide (1622); Dositeo di Gerusalemme e lo scontro per il<br />
Santo Sepolcro; Le bolle di Benedetto XIV e il patriarca<br />
Cirillo V (1755); Pio IX e la risposta dei patriarchi orientali<br />
(1848); Leone XIII e la risposta di Antimo VII di<br />
Costantinopoli (1895); iniziative ecumeniche di Gioacchino<br />
III (1902) e Doroteo (1920); La grande svolta: Giovanni<br />
XXIII e Atenagora; Paolo VI, Atenagora e l’abolizione delle<br />
scomuniche (1965); Giovanni Paolo II e Dimitrios: parte il<br />
dialogo teologico (1978); Benedetto XVI e Bartolomeo: la<br />
gioia dell’incontro.<br />
119<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
120 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e sussidi:<br />
Dispense del professore; ESPOSITO R., Leone XIII e l’Oriente<br />
cristiano, Ed. Paoline, Roma 1961; DE WRIES W., Rom und<br />
die Patriarchate des Ostens, Freiburg/München 1963;<br />
MALONEY G. A., A History of Orthodox Theology since 1453,<br />
Nordland, Belmont (Mass) 1976; DE WRIES W., Ortodossia<br />
e cattolicesimo, Queriniana (gdt 141), Brescia 1983;<br />
SALACHAS D., Il dialogo teologico ufficiale tra la Chiesa<br />
cattolico-romana e la Chiesa ortodossa, Quaderni di “O Odigos”,<br />
1994; SUTTNER E. C., Staaten und Kirchen in der Völkerwelt<br />
des östlichen Europa, Academic Press, Fribourg 2007.<br />
FME - Storia del movimento ecumenico (Ects 3)<br />
Prof. ROMITA<br />
Quale Ecumenismo propone alle Chiese la Ortodossia? Prima<br />
e dopo la Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese:<br />
l’Ecumenismo della Ortodossia della fede. I comunicati ufficiali<br />
dei teologi Ortodossi. L’importanza del dialogo teologico,<br />
ortodosso-riformato all’interno del CEC. Dopo i 50 anni del<br />
CEC, le osservazioni degli Ortodossi. Il contributo delle Chiese<br />
ortodosse all’ecumenismo del CEC. L’ecumenismo all’interno<br />
delle Chiese ortodosse e il CEC. Esita-zioni e incoraggiamenti.<br />
Una nuova era dell’Ecumenismo?<br />
Testi e sussidi:<br />
ROUSE R.- NEIL S., Storia del movimento ecumenico dal 1517 al<br />
1948. Vol. III. Dalla Conferenza di Edimburgo all’Assemblea di<br />
Amsterdam, Edizioni Dehoniane, Bologna 1982 – IDEM,<br />
Storia del movimento Ecumenico dal 1948 al 1968. L’avanzata<br />
ecumenica, Edizioni Dehoniane, Bologna 1983. Dispense del<br />
professore.<br />
FER - Ecclesiologia Russa (Ects 3)<br />
Prof. CIOFFARI<br />
Conversione della Rus’. Il Sermone di Ilarion “Sulla Legge<br />
e la grazia”; la polemica antilatina nella Rus’ kieviana; il<br />
concilio di Firenze, l’autocefalia e lo Slovo izbrano; Mosca<br />
Terza Roma. Lo Stoglavyj sobor e l’istituzione del Patriarcato;<br />
l’Uniatismo. La chiesa nella Confessione ortodossa del<br />
Moghila; l’ecclesiologia del Prokopòvic e di Platon Levšin;<br />
la critica del Caadàev e la sobornost’ di Chomjakòv; Filarete<br />
Drozdov e la nascita ¡<br />
dell’ecclesiologia ecumenica; la Chiesa<br />
nei manuali delle Accademie teologiche; la chiesa in<br />
Solov’ev, Bulgàkov e Florenskij; Chiesa locale ed ecclesiologia
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
eucaristica in Nikolaj Afanàs’ev; i confini della Chiesa in<br />
Georgij Floròvskij; l’attuale polemica su territorio canonico ed<br />
autorità nella Chiesa.<br />
Testi e sussidi:<br />
CIOFFARI G., Breve storia della teologia russa, con dispense<br />
integrative; FLOROVSKIJ G., Vie della Teologia russa,<br />
Marietti, Genova 1987; AFANASSIEFF N., L’Eglise du Saint-<br />
Esprit, Cerf, Paris 1975 ; PEANO L., La Chiesa nel pensiero russo<br />
slavofilo, Morcelliana, Brescia 1964; SWIERKOSZ S., L’Eglise<br />
visible selon Serge Bulgakov, Orientalia Christiana Analecta,<br />
211, Roma 1980.<br />
FDC - Diritto canonico orientale (Ects 3)<br />
Prof. LORUSSO L.<br />
Contenuto: 1. Presentazione del Codice dei Canoni delle<br />
Chiese Orientali (CCEO). 2. Fonti comuni alle Chiese<br />
orientali. 3. Il concetto teologico e canonico di Chiesa sui<br />
iuris. 4. L’ascrizione e il passaggio a una Chiesa sui iuris. 5.<br />
L’istituzione patriarcale e sinodale. 6. La designazione dei<br />
Vescovi. 7. Chiese Arcivescovili maggiori. 8. Chiese<br />
Metropolitane sui iuris e altre Chiese sui iuris. 9. Temi scelti.<br />
Scopo: Mettere in evidenza che la diversità non nuoce<br />
all’unità della Chiesa.<br />
Metodo: Esegesi dei canoni. Casi concreti.<br />
Testi e sussidi:<br />
LORUSSO L., Orientali cattolici e Pastori latini. Problematiche e<br />
norme canoniche, Kanonika 11, Roma 2003; SALACHAS D.,<br />
Istituzioni di Diritto Canonico delle Chiese Cattoliche Orientali,<br />
Bologna-Roma 1993; LORUSSO L., Sede vacante – sede<br />
impedita: designazione del Gerarca nel Codex Canonum Ecclesiarum<br />
Orientalium, in Nicolaus 33 (2006) 131-167.<br />
CORSI OPZIONALI<br />
OSB - Storia dell’Impero Bizantino (Ects 3)<br />
Prof. VIOLANTE<br />
I. Periodo protobizantino (330-610): esaurimento <strong>dello</strong> Stato romano:<br />
universalismo. Costantino, la sua città, il suo cristianesimo -<br />
Fatti e significati del IV-V secolo: barbari, concili e padri,<br />
progressivo distacco fra Oriente e Occidente, i demi,<br />
l’autocoscienza bizantina - Giustiniano e la sua dinastia:<br />
politica militare, religiosa ed interna - Consuntivo II. Dinastia<br />
121<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
122 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
di Eraclio (610-711): resistenza e rinnovamento, riorganizzazione e<br />
transizione. Resistenza: Slavi, Persiani, Arabi, Bulgari,<br />
Longobardi-Politica religiosa: monoenergismo /monotelismo -<br />
I Themi. Il Nomos Georgikos - III. L’età della crisi iconoclastica<br />
(711-843): nazionalismo. Prodromi, origine, sviluppo,<br />
esaurimento e significato della controversia sulle immagini.<br />
Arabi, Bulgari e Franchi: restringimento dell’orizzonte politico.<br />
L’Ecloga di Leone III - IV. L’apogeo (843-1025): Imperialismo. Il<br />
tempo di Barbas e Fozio. L’universalità, l’enciclopedismo, le<br />
leggi. Bulgari e Russi. Il Sacro Romano Impero Germanico: il<br />
conflitto dei due imperi. La successione di Basilio II - V. Il<br />
Dominio dell’aristocrazia burocratica della capitale (1025-1081) - VI. Il<br />
secolo dei Comneni (1081-1204) - VII. L’impero latino di Costantinopoli<br />
e l’impero greco di Nicea (1204-1261) - VIII. L’impero bizantino sotto la<br />
dinastia dei Paleologhi (1261-1453).<br />
Testi e sussidi:<br />
OSTROGORSKY G., Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino<br />
1968; BECK H.G., Il millennio bizantino, ed. italiana a cura di<br />
LIVREA E., Roma 1981; DIEHL C., Storia dell’impero bizantino,<br />
trad., note e <strong>guida</strong> bibliografica allo studio della storia bizantina<br />
di CAPIZZI C., Roma 1977; AHRWEILER H., L’idéologie politique<br />
de l’empire byzantin, Paris 1962; BREHIER L., Vie et mort de Byzance,<br />
Paris 1962; COGNASSO F., Bisanzio. Storia di una civiltà, Milano<br />
1976; AA.VV., L’impero bizantino, a cura di MAIER F.G., tr. it. di<br />
SOSIO L., Milano 1974; BAYNESN.H., L’impero Bizantino, Vol.<br />
III dell’edizione italiana di The Cambridge Medieval History,<br />
Milano 1978; GARZYA A., Introduzione alla storia politica di Bisanzio,<br />
Napoli 1970.<br />
OIC - Iconologia (Ects 3)<br />
Prof. AGORAS<br />
La descrizione e la bibliografia relativa al corso verranno<br />
comunicate dal docente all’inizio delle lezioni.<br />
OSE - Scuole esegetiche dei Padri orientali (Ects 3)<br />
Prof. SCOGNAMIGLIO<br />
Rapporto tra l’Antico e Nuovo Testamento alla luce del mistero<br />
di Cristo: esegesi tipologica nei padri di epoca apostolica, sub<br />
apostolica e negli apologisti. Tra lettera e allegoria alla ricerca<br />
di Cristo: area asiatica, scuola alessandrina, ambiente<br />
antiocheno. Sguardo alla patrologia copta, siriaca e armena.<br />
Alcune regole per l’interpretazione della Scrittura. Procedimenti<br />
e generi letterari e linguaggio simbolico.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Testi e sussidi:<br />
SCOGNAMIGLIO R., Scuole esegetiche in Oriente in “Dizionario<br />
Enciclopedico dell’Oriente cristiano (a cura di FARRUGIA<br />
E.J.), Pontificio Istituto Orientale, Roma 2000, pp. 676-680;<br />
MARIN M., Orientamenti di esegesi biblica dei Padri in Complementi<br />
interdisciplinari di Patrologia (a cura di QUACQUARELLI A.),<br />
Città Nuova, Roma 1989, pp. 273-317; SIMONETTI M.,<br />
Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Roma<br />
1985; DE LUBAC H., Storia e spirito. La comprensione della Scrittura<br />
in Origene, Roma 1971; DANIÉLOU J., Sacramentum futuri, études<br />
sur les origines de la symbolique biblique, Beauchesne, Paris 1950.<br />
OFP - Storia della Filosofia patristica (Ects 3)<br />
Prof. POLIERI<br />
Parte istituzionale: temi e problemi di Storia della Filosofia<br />
Patristica, con particolare riferimento alla figura di Agostino<br />
d’Ippona.<br />
Parte monografica: Una Trinitas. La relazione uni-trinitaria in Agostino<br />
d’Ippona: analisi filosofico-teologica tra antichità e contemporaneità.<br />
La dottrina trinitaria di Agostino e l’arianesimo. – Unità e<br />
uguaglianza della Trinità. – Trinità e relazionalità. –<br />
L’ingenerazione. – ‘Uni’-essenzialità e ‘tri’-personalità. –<br />
Trinitarismo agostiniano e neo-platonismo. – Trinità e Amore.<br />
– La Trinità agostiniana nell’interpretazione filosofico-teologica<br />
contemporanea.<br />
AURELIUS AUGUSTINUS, De Trinitate, Roma, Città Nuova,<br />
1973; AURELIUS AUGUSTINUS, Commento al Vangelo e alla<br />
Prima Epistola di San Giovanni , 2 voll., Roma, Città Nuova, 1985.<br />
Testi e sussidi:<br />
BETTETINI M., Introduzione a Agostino, Roma-Bari, Laterza,<br />
2008; MORESCHINI C., Storia della filosofia patristica, Brescia,<br />
Morcelliana, 2004; CACCIARI M., Deus-Trinitas, in Dell’Inizio,<br />
Milano, Adelphi, 1990, pp. 167-232; CIPRIANI N., La<br />
retractatio agostiniana sulla processione-generazione <strong>dello</strong> Spirito Santo<br />
(Trin. 5,12,13); CIPRIANI N., Le fonti cristiane della doctrina trinitaria<br />
nei primi Dialoghi di S. Agostino, in «Augustinianum», 34 (1994),<br />
pp. 253-312; CIPRIANI N., La presenza di Mario Vittorino nella<br />
riflessione trinitaria di S. Agostino, in «Augustinianum», 42 (2002),<br />
pp. 261-313; CODA P., Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De<br />
Trinitate» di Agostino, Roma, Città Nuova, 2008; J. DESIMONE<br />
R. Introduzione alla teologia del Dio Uno e Trino. Da Tertulliano ad<br />
Agostino, Roma, Istituto Patristico “Augustinianum”, 1995.<br />
123<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
124 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
OLS - Liturgia sacramentaria - (Ects 3)<br />
Prof. BUX N.<br />
Storia e teologia dei ‘misteri’ e loro disciplina – Il Catecumenato<br />
e l’iniziazione cristiana – La riconciliazione dei penitenti – Il<br />
rapporto dei due itinerari con l’eucaristia – L’evcheleo degli<br />
infermi – La chirotonie o ordinazioni – Arrabon e stefanoma nel<br />
matrimonio – Le posizioni ortodossa e cattolica a proposito<br />
degli impedimenti al mutuo riconoscimento dei sacramenti.<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Scientia Liturgica, Casale M. 1998, vol. IV; PARENTI<br />
S. - VELKOVSKA E., L’eucologio Barberini gr. 336, Roma 1995;<br />
DENZINGER H., Ritus orientalium, Graz 1961; FERRARI G.,<br />
I sacramenti dell’iniziazione (pro manuscripto), Bari 1991; BUX<br />
N., Schede di teologia orientale: i sacramenti (pro manuscipto),<br />
Bari 1991; DE MEESTER P., Studi sui sacramenti amministrati<br />
secondo il rito bizantino, Roma 1947; RILEY H.M., Christian<br />
Initiation: A Comparative study, Washington 1974;<br />
GUILLAUME D. (trad.), Sacrement de l’Huile Saint et prière<br />
pour les malades, Roma 1985; AA.VV., Ordination et ministéres,<br />
(BELS 85), Roma 1996; RAES A., Le mariage dans les Eglises<br />
d’Orient, Chevetogne 1958.<br />
OIB - Iconografia Bizantina (Ects 3)<br />
Prof. GIORDANO<br />
Elementi di estetica bizantina: la concezione del mondo, la<br />
gerarchia, la liturgia, l’arte. Categorie dell’estetica<br />
bizantina: il bello e la bellezza, la luce, il colore, il sublime,<br />
l’immagine, il simbolo. La Chiesa e le immagini. Lo statuto<br />
dell’icona. Il canone creativo: storia, modelli e metodo.<br />
Studio di alcuni tipi iconografici.<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV, Culto delle immagini e crisi iconoclasta, Palermo 1986;<br />
AA.VV, Nicée II 787-1987. Douze siècles d’images religieuses. Actes<br />
du Colloque international Nicèe II tenu au collège de France, Paris les<br />
2, 3, 4, octobre 1986, édités par F. Boesplug et N. Lossky, Paris<br />
1987; AA.VV., La legittimità del culto delle icone. Oriente ed Occidente<br />
riaffermano insieme la fede cristiana, Atti del III Convegno Storico<br />
interecclesiale (Bari 11-13 maggio) a cura di DISTANTE G., Bari<br />
1988; AVERINCEV S., L’anima e lo specchio. L’universo della<br />
poetica bizantina, Bologna 1988; AURENHAMMER H., Lexikon<br />
der christlichen Ikonographie, Vienna 1959 ss.; CABROL F. -<br />
LECLERCQ H. - MARROU H. I., Dictionnaire d’archeologie<br />
chrétienne et de liturgie, 15 voll., Paris 1908-1953; DIEHL Ch.,
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Manuel d’art byzantin, I-II (Paris 1925-1926); GRABAR A., Le vie<br />
della creazione nell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Milano 1983;<br />
KIRSCHBAUM E., Lexikon der christlichen Ikonographie, 8 voll.,<br />
1968-1976; KITZINGER E., Il culto delle immagini. L’arte bizantina<br />
dal cristianesimo delle origini all’Iconoclastia, Firenze 1992; REAU L.,<br />
Iconographie de l’art chrétien, 6 voll., 1955-1959; WESSEL-<br />
RESTLE, Reallexikon zur byzantin Kunst, 7 voll., 1963 ss. Dispense<br />
del professore. Altro materiale bibliografco sarà indicato durante<br />
le lezioni.<br />
FSEM1 - Metodologia della ricerca teologico-patristica<br />
(obblig.) (Ects 5) - Prof. SIRONI<br />
Il corso intende aiutare l’alunno a riscoprire lo spirito e il<br />
metodo teologico dei Padri della Chiesa, alla loro scuola,<br />
per apprenderne lo stile e l’arte di fare teologia, in<br />
particolare quella del dialogo e della comunione ecclesiale.<br />
I Padri hanno generato teologia e teologi. Argomenti:<br />
attualità dei Padri - centralità della Sacra Scrittura letta<br />
nella Chiesa – senso della Tradizione vivente ereditata dal<br />
passato e patrimonio di fede nel presente – teologia<br />
trinitaria - senso del mistero e contenuti teologici – dogma<br />
tra immutabilità e sviluppo storico - rapporto tra ricerca<br />
teologica e cultura - teologia sintonica per la vita della<br />
Chiesa nella storia – significato degli studi patristici per<br />
l’ecumenismo – patrimonio comune - quale incidenza nel<br />
dialogo teologico interconfessionale – verso una<br />
comprensione comune dei Padri – esempi metodologici di<br />
teologia patristica.<br />
Testi e sussidi:<br />
GREGORIO NAZIANZENO, [PG 37,397-471; S.Chr. 250],<br />
I cinque discorsi teologici, Città Nuova, Roma 1999, –<br />
GIOVANNI DAMASCENO, [PG 94, 789-1228; S. Chr. 535],<br />
La fede ortodossa, Città Nuova, Roma 1998.<br />
ENCHIRIDION VATICANUM, 7,1-44 (1980); 10, 789-870<br />
(1986); 11, 2831-2897 (1989); 15, 1384-1448 (1996) FEDE E<br />
COSTITUZIONE, Nouveauté dans l’oecuménisme (Les études<br />
patristiques dans la perspective oecuménique), Les Presses de Taizé<br />
1968, pp.70-82.<br />
NISSIOTIS N., La théologie en tant que science et en tant que doxologie,<br />
in Irénikon 33(1960)291-310 – CONGAR Y.M., La Tradition et<br />
les traditions, Fayard, Paris 1960, 51-164; TRAPÉ A., I Padri e lo<br />
studio della teologia, in Lo studio dei Padri della Chiesa oggi,<br />
‘Augustinianum’, Roma 1967, 36-55; BENOIT A., Attualità dei<br />
Padri della Chiesa, Il Mulino, Bologna 1970 – KELLY J.N., The<br />
Fathers and Ecumenism, in Augustinianum 11(1971)21-33; VAN<br />
PARYS M., Le role la théologie patristique dans l’avenir de l’oecuménisme,<br />
125<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
126 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
in Irénikon 44(1971)7-22; MAUZARIDIS G., L’idea di teologia,<br />
in Simposio cristiano, Milano 1971; BELLINI E., I Padri nella<br />
tradizione cristiana, Jaca Book, Milano 1982; LOSSKY V., La teologia<br />
mistica della Chiesa d’Oriente, EDB, Bologna 1985; CLEMENT O.,<br />
Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e commento, Città<br />
Nuova, Roma 1987; DE HALLEUX A., Patrologie et Oecuménisme,<br />
Louvain 1990; DAL COVOLO E. e TRIACCA A.M. (edd.),<br />
Lo studio dei Padri della Chiesa oggi, LAS, Roma 1991; MANCA L.,<br />
Aspetti ecumenici nei Padri della Chiesa, qd.di O Odigos 10(1994)1;<br />
DI BERARDINO A. e STUDER B. (edd.), Storia della teologia.<br />
Epoca patristica, I, Ist. Patr. ‘Augustinianum’, PIEMME, Casale<br />
Monferrato (AL) 1993; DATTRINO L., Padri e maestri della fede,<br />
Messaggero, Padova 1994; SCOGNAMIGLIO R., I Padri della<br />
Chiesa e Scrittori ecclesiastici in Occidente di fronte al fare teologia, in Nicolaus<br />
29(2002)1, 35-51; SIMONETTI M., La teologia dei Padri, in<br />
CANOBBIO G.- CODA P. (edd.), La teologia del XX secolo. Un<br />
bilancio,1, Città Nuova, Roma 2003, 359-389; FIEDROWICZ<br />
M., Teologia dei Padri della Chiesa. Fondamenti dell’antica riflessione<br />
cristiana sulla fede, Queriniana, Brescia 2010.<br />
Una bibliografia ulteriore verrà segnalata durante il corso.<br />
FSC - Storia delle Chiese orientali (Ects 3)<br />
Prof. ROMITA<br />
Le Chiese Orientali: definizione, divisione e breve storia.<br />
“Il Sacro concilio, tra le altre cose di grande importanza,<br />
ricorda a tutti con soddisfazione che in Oriente fioriscono<br />
molte Chiese particolari e locali tra queste tengono il primo<br />
posto le Chiese Patriarcali, non poche delle quali si gloriano<br />
di essere state fondate dagli stessi Apostoli….” “ Tutti<br />
sappiano che il conoscere, venerare, conservare e sostenere<br />
il ricchissimo patrimonio liturgico e spirituale degli<br />
Orientali è di somma importanza, per custodire fedelmente<br />
la pienezza della tradizione cristiana e per realizzare la<br />
riconciliazione tra i cristiani di Oriente e di Occidente”<br />
(Decreto per l’Ecumenismo del Concilio Vaticano II<br />
“Unitatis Redintegratio” nn. 14 e 15). Queste indicazioni<br />
del Concilio Vaticano II orienteranno il corso introduttivo<br />
alle Chiese Orientali, formulato sullo studio di ricerca circa<br />
l’identità, la divisione e una breve storia di esse.<br />
Testi e sussidi:<br />
In italiano: MEYENDORFF J., La Chiesa Ortodossa, ieri ed oggi,<br />
Brescia, Morcelliana 1962; ZERNOV N., Il cristianesimo<br />
orientale, Milano, Il Saggiatore 1962, 1990; EVDOKIMOV<br />
P., L’Ortodossia, Bologna, Il Mulino, 1965, Ed. Dehoniane,1981;<br />
PERI V., La Grande Chiesa Bizantina. L’ambito ecclesiale dell’Ortodossia,<br />
Brescia, Queriniana, 1981; KAWERAU P., Il cristianesimo di
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Oriente, Milano, Jaca Book; STANILOAE D., Il genio<br />
dell’Ortodossia, Dilani 1986; CLÉMENT O., La Chiesa Ortodossa,<br />
Brescia, Queriniana,1989; ASNAGHI A., Le porte belle. Viaggio<br />
interiore nell’Ortodossia. Milano, CENS, 1991; FEDALTO G., Le<br />
Chiese di Oriente, 3 voll., Milano, Jaca Book, 1984-1995;<br />
DOPMANN H.D., Il Cristo di Oriente. Nascita, storia e diffusione delle<br />
chiese ortodosse nel mondo, Genova, ECIG, 1994; THUAL F.,<br />
Geopolitica dell’Ortodossia, Milano, Barbarossa, 1995; MORINI<br />
E., La Chiesa Ortodossa, Storia, disciplina, culto, Bologna, Ed. Studio<br />
Domenicano 1996; MAROZZO DELLA ROCCA R., Le Chiese<br />
Ortodosse. Una storia contemporanea, Roma, Studium,1997; PETRÀ<br />
B., La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, Bologna, Ed.<br />
Dehoniane, 1998; CARCIONE F., Le Chiese di oriente. Identità,<br />
patrimonio e quadro storico generale, Cinisello Balsamo (MI), Ed.<br />
San Paolo, 1998; LIVI S., La Chiesa dei nostri Padri. Breve presentazione<br />
del cristianesimo ortodosso. Firenze, Pietro Chegal, 2000; TENACE<br />
M., Il Cristianesimo Bizantino, Storia, teologia, tradizione monastica,<br />
Roma, Carocci, 2000; PACINI A., Le Chiese Ortodosse, Leumann<br />
(TO), LCD 2000; MORINI E., Gli Ortodossi. L’oriente<br />
dell’Occidente, Il Mulino, Bologna 2002.<br />
In inglese: ODUYOYE M.A.-BRIGGS J.-TSETSIS G., eds.,<br />
A History of the Ecumenical Movement, Vol. World Council of<br />
Churches, Geneva, 2004 (trad. ital. Edizioni Paoline);<br />
WEAKLAND R. G., Discovering the Perspectives of the Orthodox<br />
Churches, in “Origins” 30, 28 (2000) 452-454.<br />
In francese: Orthodoxes et autres chrétiens: préchalcédoniens, in<br />
“Irénikon” 74, 2 (2001) 225 f, Eglises préchalcédoniens, in<br />
“Irenikon” 77, 4 (2004) 593 f.<br />
FLG - Corso di Lingua Greca (Ects 4)<br />
Prof. CAPOTOSTO<br />
Trattandosi di un corso iniziale alla conoscenza della lingua<br />
greca, si procederà in modo essenziale e pratico così da fare in<br />
modo che lo <strong>studente</strong> entri immediatamente a contatto con i<br />
testi.<br />
Temi principali: alfabeto, accenti, lettura. Prima e seconda<br />
declinazione e vocaboli correlati. Gli avverbi e le preposizioni.<br />
Il verbo greco: valore temporale e aspettuale, tempi e modi,<br />
diatesi attiva, media e passiva. Studio del presente indicativo<br />
dei verbi in ù e contratti. L’aggettivo della prima classe a tre<br />
e a due terminazioni, uso attributivo e predicativo. Terza<br />
declinazione, aggettivi della seconda classe. Pronomi personali,<br />
possessivi, riflessivi; pronomi determinativi e dimostrativi;<br />
pronomi relativi. Studio dei modi dei tempi presente e<br />
imperfetto, dell’aoristo primo e del futuro. Studio del lessico<br />
essenziale basilare.<br />
127<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
128 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Per le esercitazioni saranno forniti di volta in volta i testi<br />
tratti dal Nuovo Testamento e dalla letteratura dei Padri<br />
Apostolici.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testo base: SWETNAM J., Il greco del Nuovo Testamento, I-II,<br />
Ed. Dehoniane, Bologna 2009 2 .<br />
Strumenti didattici: ZERWICH M., Il Greco del Nuovo Testamento,<br />
Subsidia Biblica 38, Roma 20102 ; CALZECCHI ONESTI R.,<br />
Leggo Marco e imparo il greco, Piemme, Casale Monferrato 1993.<br />
SEMINARI<br />
OSEM - L’epopea del Libro di Giosué nelle interpretazioni<br />
patristiche (Ects 5) - Prof. SCOGNAMIGLIO<br />
L’epopea di Giosuè nella tradizione patristica (Ps. Barnaba, Giustino,<br />
Ireneo, Clemente Alessandrino, Omelie origeniane, ecc.).<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Omelie su Giosuè. Lettura origeniana, Editrice LAS – Roma<br />
2007. Voce “Giosuè” (SCOGNAMIGLIO R.) in Origene.<br />
Dizionario (a cura di MONACI CASTAGNO A.), ed. Città<br />
Nuova 2000, pp. 195-197; BAEHRENS W.A., GSC 30, OW<br />
7, 286-463, Leipzig 1921; JAUBERT A., Origène, Homélies sur<br />
Josué, SC 71, Paris 1960; SCOGNAMIGLIO R.– DANIELI<br />
M.I. (a cura di), Origene, Omelie su Giosuè, Roma 1993;<br />
DANIÉLOU J., Sacramenti futuri. Études sur les origines de la tipologie<br />
biblique, Paris 1950, 203-256; NARDI C., Giosuè nel primo<br />
cristianesimo in « Rivista di Ascetica e Mistica », 23 (1982),<br />
147-159; NAUTIN P., Origène. Sa vie, son oeuvre, Paris 1978;<br />
SCOGNAMIGLIO R., Giosuè nell’esegesi dei Padri in “Parole di<br />
Vita” 31 (1986) 127-124; 221-229; 296-302; 357-364; 32<br />
(1987), 144-151; 295-301; 372-377.<br />
OSEM - Spiritualità orientale: La scuola sinaitica (Ects 5)<br />
Prof. OGLIARI<br />
Nel corso del seminario verranno lette e commentate le opere<br />
di Giovanni Climaco, Esichio di Batos e Filoteo Sinaita. In<br />
seguito si studieranno le origini del vocabolario spirituale di<br />
questi autori, e la fortuna che esso guadagnerà negli autori<br />
successivi con particolare riferimento agli autori esicasti del<br />
XIV secolo.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Testi e sussidi:<br />
GIOVANNI CLIMACO, La scala, a cura di D’AYALA VALVA<br />
L., Bose 2005; RIGO A. (a cura di), Mistici bizantini, Einaudi<br />
2008; ARTIOLI M. B. e LOVATO M. F. (a cura di), La Filocalia,<br />
vol. I-IV, Torino, Gribaudi 1982-1987.<br />
OSEM -Autocefalia e territorio canonico nella teologia<br />
Russa (Ects 5) - Prof. CIOFFARI<br />
Documenti: 1) Lettera del Patriarca Ecumenico Atenagora<br />
dell’8 gennaio 1970 (non riconoscerà l’istituenda “Chiesa<br />
Ortodossa Autocefala in America”); 2. Risposta del<br />
patriarca di Mosca Alessio del 17 marzo 1970; 3. Tomos del<br />
patriarca Alessio del 10 aprile 1970 (istituzione della COA<br />
in A); 4. Lettera di Atenagora al metropolita Pimen del 24<br />
giugno 1970; 5. Risposta del metropolita Pimen ad<br />
Atenagora dell’11 agosto 1970. Appendice: interventi sulla<br />
questione della Chiesa estone.<br />
Testi e sussidi:<br />
MAXIME DE SARDES, Le Patriarcat Oecuménique dans l’Eglise<br />
orthodoxe, Ed. Beauchesne, Paris 1975; VARNALIDIS S., Il<br />
ruolo del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli all’interno della<br />
Chiesa ortodossa : primato della carità e della diaconia, in “Centro<br />
pro Unione. Bollettino”, n. 55, Spring 1999, pp. 3-11;<br />
ERICKSON J. H., Autocephaly in Orthodox canonical Literature<br />
to the Thirteenth Century, in St Vladimir’s Theological<br />
Quarterly, 1971, pp. 28-41; TROJCKIJ S., L’Autocéphalie<br />
écclésiastique, in “Messager de l’Exarchat du Patriarcat russe<br />
en Europe Occidentale”, 1952.<br />
OSEM - Aspetti della civiltà rupestre medioevale in<br />
Puglia e Basilicata. Ricerche e problemi (Ects 5) - Prof.<br />
GIORDANO<br />
Testi e sussidi:<br />
FONSECA C. D., Civiltà e/o cultura rupestre, in Il passaggio dal dominio<br />
bizantino allo stato normanno nell’Italia Meridionale, Atti del secondo<br />
Convegno internazionale di studi (Taranto-Mottola, 31 ottobre<br />
– 4 novembre 1973), Taranto 1977, pp. 4 ss.; SETTIS-<br />
FRUGONI CH., Recensione a C.D. Fonseca, Civiltà rupestre in Terra<br />
jonica, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XXVI<br />
(1972), p. 494; AA.VV., La Civiltà Rupestre Medioevale nel<br />
Mezzogiorno d’Italia, Atti del primo Convegno Internazionale di<br />
studi (Mottola-Casalrotto 29 settembre – 3 ottobre 1971), a<br />
cura di FONSECA C.D., Genova 1975; FONSECA C. D.,<br />
129<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
130 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
Habitat-Strutture-Territorio: nuovi metodi di ricerca in tema di “Civiltà<br />
Rupestre”, Atti del terzo Convegno Internazionale di studio<br />
sulla Civiltà Rupestre Medioevale nel Mezzogiorno d’Italia<br />
(Taranto-Grottaglie, 24-27 settembre 1975), Congedo<br />
Editore, Galatina 1978, pp. 15-24.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Biennio per il dottorato in<br />
Teologia<br />
ecumenica<br />
131<br />
ftp
132 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
PIANO DI STUDI<br />
Nel corrente anno accademico l’Istituto organizza<br />
il seminario dal tema: Raccogliere i frutti. La ricezione nella Chiesa<br />
e tra le Chiese. Percorsi e difficoltà. Le Chiese e le Comunità ecclesiali<br />
di fronte alla recezione.<br />
I candidati sono tenuti a frequentare il seminario che<br />
si svolgerà dal 10 al 14 aprile 2012 sotto la direzione dei<br />
proff. Enrico M. Sironi e Rosario Scognamiglio OP.<br />
Il seminario si articola in tre fasi, in cui la<br />
partecipazione attiva dei dottorandi ITE sarà obbligatoria.<br />
1. Nel I semestre studio del tema con due docenti e<br />
preparazione degli elaborati.<br />
2. Soggiorno dei docenti e dottorandi, esposizione,<br />
discussione e giudizio sugli elaborati.<br />
3. Preparazione del volume degli atti sotto la <strong>guida</strong><br />
del Direttore e di due docenti.<br />
Le fonti e la bibliografia critica saranno fornite a<br />
ciascun dottorando durante la prima fase.
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Istituto Teologico<br />
“Santa Fara”<br />
BARI<br />
Via Bitritto, 96<br />
70124 BARI<br />
Tel. e Fax 080-5618800<br />
e-mail: itisf@facoltateologica.it<br />
DIRETTORE<br />
Prof. Luigi ORLANDO OFM<br />
SEGRETARIA AMMINISTRATRICE<br />
Sig.ra Anna TOMASINO<br />
DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA<br />
Fr. Pier Giorgio TANEBURGO OFMCap<br />
133<br />
ftp
134 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
INFORMAZIONI<br />
ftp<br />
SEGRETERIA<br />
Orario di segreteria:<br />
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle<br />
16.00 alle 18.30.<br />
BIBLIOTECA<br />
La Biblioteca è aperta dal 1 settembre al 31 luglio:<br />
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore<br />
16.00 alle ore 18.00. Il sabato dalle 8.00 alle 13.00.<br />
ORARIO DELLE LEZIONI<br />
Tutte le ore hanno la durata di 45 minuti, col seguente ordine:<br />
1' ora h. 9.00 - 10.45<br />
2' ora h. 10,45 - 10,30<br />
Pausa h. 10,30 - 10,45<br />
3' ora h. 10,45 - 11,30<br />
4' ora h. 11,30 - 12,15
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO PARTICOLARE <strong>2011</strong>-2012<br />
Settembre <strong>2011</strong> 1 - 30- Iscrizioni<br />
12-30 - Sessione autunnale esami<br />
27 - Termine ultimo prenotazione<br />
esami Baccellierato<br />
Ottobre <strong>2011</strong> 5 - Inizio I semestre<br />
27 - Esami di Baccellierato<br />
24 - Consiglio d’Istituto<br />
28 - Termine ultimo pagamento 1° rata<br />
CALENDARIO<br />
A.A. <strong>2011</strong>/12<br />
Novembre <strong>2011</strong> 1-2 - Vacanza<br />
Dicembre <strong>2011</strong> 6 - Giornata d’Istituto<br />
8 - Immacolata - Vacanza<br />
23 - Inizio vacanze natalizie<br />
Gennaio 2012 9 - Ripresa lezioni<br />
19 - Consiglio d’Istituto<br />
PARTICOLARE<br />
20 - Fine I semestre<br />
23 Gennaio – 10 Febbraio - sessione<br />
invernale esami<br />
27 - Termine ultimo prenotazioni<br />
esami Baccellierato<br />
Febbraio 2012 13 - Inizio II semestre<br />
22 - Le ceneri - Vacanza<br />
27-28 - Esami di Baccellierato<br />
29 - Termine ultimo pagamento 2 a rata<br />
A.A. <strong>2011</strong>/12<br />
Marzo 2012 1- Cattedra di Teologia<br />
Aprile 2012 2 - Inizio vacanze pasquali<br />
16 - Ripresa delle lezioni<br />
25 - Aniversario della liberazione - Vacanza<br />
26 - Cattedra di Teologia<br />
27- Consiglio d’Istituto<br />
Maggio 2012 1 - Vacanza<br />
8 - Festa di San Nicola - Vacanza<br />
29 - Termine ultimo prenotazione<br />
esami di Baccellierato<br />
31 - Fine II semestre<br />
Giugno 2012 4-26 - Sessione estiva esami<br />
28-29 - Esami di Baccellierato<br />
135<br />
ftp
136 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Ciclo Istituzionale<br />
Biennio filosofico e<br />
Triennio teologico per il<br />
Baccellierato in Teologia<br />
137<br />
ftp
138 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
PIANO DI STUDI<br />
I Anno<br />
BIENNIO FILOSOFICO<br />
SF1 Storia della filosofia 1: antica e medioevale (Ects 10)<br />
Prof. BELLINO<br />
AF Antropologia filosofica (Ects 6)<br />
Prof. COPERTINO<br />
EF Etica filosofica (Ects 6)<br />
Prof. COPERTINO<br />
EP Epistemologia (Ects 10)<br />
Prof. CASTELLANA<br />
FS Filosofia della storia (Ects 6)<br />
Prof. POLIERI<br />
FR Filosofia della religione (Ects 3)<br />
Prof. POLIERI<br />
SO Sociologia (Ects 5)<br />
Prof. CARUCCI<br />
AC Antropologia culturale (Ects 3)<br />
Prof. CARUCCI<br />
SEM Seminario di Metodologia (Ects 3)<br />
Prof. DI NAPOLI<br />
II Anno *<br />
SF2 Storia della filosofia 2:<br />
moderna e contemporanea (Ects 10)<br />
TMF Teologia morale fondamentale (Ects 6)<br />
TF Teologia fondamentale (Ects 6)<br />
FT Filosofia teoretica (Ects 13)<br />
ER Ermeneutica (Ects 3)<br />
PSI Psicopedagogia (Ects 6)<br />
ISS Introduzione alla S. Scrittura (Ects 6)<br />
LB Lingue bibliche (Ects 6)
I Anno<br />
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
AT1 Esegesi AT 1: Pentateuco, libri Storici (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
NT1 Esegesi NT 1: Sinottici e Atti degli Apostoli (Ects 10)<br />
Prof. ORLANDO<br />
SC1 Storia della Chiesa 1: antica e medioevale (Ects 10)<br />
Prof. CORSI<br />
PA Patrologia (Ects 10)<br />
Prof. MANCA<br />
TL1 Teologia Liturgica 1:<br />
introduzione e anno liturgico (Ects 6)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
TD1 Teologia dogmatica 1: Cristologia e Trinità<br />
(Ects 10) - Prof. NERI<br />
TM1 Teologia morale 1: etica della persona (Ects 10)<br />
Prof. LAVECCHIA<br />
DC1 Diritto canonico 1 (Ects 3)<br />
Prof. BUX P.<br />
II Anno *<br />
AT2 Esegesi AT 2:<br />
Profeti e Libri Apocalittici (Ects 6)<br />
NT2 Esegesi NT 2:<br />
San Paolo e Lettere Cattoliche (Ects 6)<br />
SC2 Storia della Chiesa 2:<br />
moderna e contemporanea (Ects 10)<br />
TL2 Teologia Liturgica 2:<br />
anno liturgico e liturgia delle ore (Ects 3)<br />
TD2 Teologia dogmatica 2:<br />
antropologia ed escatologia (Ects 10)<br />
139<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp
140 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp<br />
TM2 Teologia morale 2: morale sociale (Ects 10)<br />
TP Teologia pastorale (Ects 5)<br />
DC3 Diritto canonico 3 (Ects 5)<br />
TS Teologia spirituale (Ects 3)<br />
SM2 Seminario (Ects 3)<br />
III Anno<br />
AT3 Esegesi AT 3: Salmi e libri sapienziali (Ects 6)<br />
Prof. MELE<br />
NT3 Esegesi NT 3: Corpo Giovanneo (Ects 6)<br />
Prof. ORLANDO<br />
TD3 Teologia dogmatica 3: Ecclesiologia (Ects 10)<br />
Prof. REHO<br />
TM3 Teologia morale 3: sacramenti e virtù (Ects 10)<br />
Prof. LAVECCHIA<br />
DC2 Diritto canonico 2:<br />
Vita consacrata e popolo di Dio (Ects 5)<br />
Prof. TOMIRI<br />
TS1 Teologia sacramentaria 1 (Ects 10)<br />
Prof. MARANGI<br />
TS2 Teologia sacramentaria 2 (Ects 3)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
CF Catechetica Fondamentale (Ects 3)<br />
Prof. RUCCIA<br />
*Il II anno del Biennio filosofico e il II anno del triennio teologico<br />
non si attivano in quest’anno accademico perchè ciclici.
SEMINARI<br />
BIENNIO FILOSOFICO<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
SEMF1 Cristianesimo e filosofia contemporanea (Ects 3)<br />
Prof. POLIERI<br />
SEMF2 Antropologia delle religioni: il sacro (Ects 3) -<br />
Prof. POLIERI<br />
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
SEM1 Le apparizioni mariane:<br />
teologia, storia e vita cristiana (Ects 3)<br />
Prof. REHO<br />
SEM2 La sfida educativa nella legislazione<br />
del proprio Istituto religioso (Ects 3)<br />
Prof. BENEGIAMO<br />
SEM3 Fare pastorale liturgica oggi (Ects 3)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
SEM4 Figure teologiche del maschile<br />
e del femminile (Ects 3)<br />
Prof. NERI<br />
SEM5 Il racconto della passione<br />
secondo Marco (Ects 3)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
SEM6 Educare alla vita ecclesiale<br />
per costruire la comunità della nuova<br />
evangelizzazione (Ects 3)<br />
Prof. RUCCIA<br />
SEM7 La letteratura del monachesimo<br />
delle origini tra Oriente e Occidente (Ects 3)<br />
Prof. CORSI<br />
SEM8 Elementi psicologici e spirituali<br />
nella formazione iniziale (Ects 3)<br />
Prof. FUSCO<br />
SEM9 Progressi storici del dialogo ecumenico ed<br />
interreligioso dopo 25 anni dall’incontro nello<br />
Spirito di Assisi (27 ottobre 1986) tra Giovanni<br />
Paolo II e gli esponenti di tutte le confessioni<br />
cristiane e le altre religioni (Ects 3)<br />
Prof. DI NAPOLI<br />
141<br />
PIANO DI STUDI<br />
ftp
142 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
I Anno<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
SF1 - Storia della filosofia 1: antica e medioevale (Ects<br />
10) - Prof. BELLINO<br />
Il pensiero presocratico; la sofistica e Socrate; Platone e<br />
Aristotele; la filosofia ellenistica; dal neoplatonismo alla<br />
cultura cristiana; Agostino; la filosofia pre-scolastica (sec.<br />
V-X): Boezio, Scoto Eriugena; la prima scolastica (sec. XI-<br />
XII): Anselmo d’Aosta, Abelardo; la seconda scolastica (sec.<br />
XIII): Bonaventura da Bagnoreggio, Alberto Magno e<br />
Tommaso d’Aquino; la terza scolastica (sec. XIV): Duns<br />
Scoto, Guglielmo di Ockham, Meister Eckhart, Giovanni<br />
Tauler.<br />
Parte monografica: La verità nel pensiero antico e<br />
medievale.<br />
Testi e sussidi:<br />
Parte Istituzionale: Un manuale a scelta tra: REALE G. -<br />
ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, La<br />
Scuola, Brescia (ultima edizione, vol. I); ABBAGNANO N.<br />
- FORNERO G., La filosofia dalle origini ad Aristotele (IA); La<br />
filosofia dall’ellenismo alla scolastica (IB), Paravia, Torino 2009.<br />
Parte monografica: TOMMASO D’AQUINO, Sulla verità, a<br />
cura di FIORENTINO F., testo latino a fronte, Bompiani,<br />
Milano 2005, Quaestio prima: de veritate, pp. 114-185.<br />
AF - Antropologia filosofica (Ects 6)<br />
Prof. COPERTINO<br />
Il corso si prefigge di introdurre le questioni, la natura, il<br />
metodo e i contenuti fondamentali dell’antropologia<br />
filosofica. Intende, inoltre, <strong>guida</strong>re e accompagnare la<br />
ricerca, sistematica e sapienziale, attorno alla persona<br />
umana, ai fenomeni che la riguardano e alla sua identità più<br />
profonda. 1. La questione antropologica, natura e compito<br />
della filosofia, tra ricerca della verità ed esercizio della<br />
ragione. I tratti costitutivi della filosofia dell’uomo, la sua<br />
peculiare fisionomia nel panorama delle diverse forme di<br />
sapere che studiano l’essere umano, il suo oggetto e<br />
specifico metodo di studio. 2 La riflessione odierna sull’uomo<br />
143<br />
ftp
144 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
nel contesto della filosofia contemporanea, le principali<br />
questioni aperte che rappresentano veri e propri cantieri di<br />
lavoro per l’antropologia filosofica. 3. La persona umana: genesi<br />
etimologica e storica del concetto di persona. Le tappe principali<br />
della storia della filosofia alla ricerca degli snodi fondamentali<br />
del pensiero, in ordine alla comprensione della persona umana,<br />
fenomenologicamente e ontologicamente intesa. 4. L’uomo<br />
spirito incarnato: la questione dell’unione sostanziale dell’uomo<br />
composto di due principi, materiale e spirituale. Elaborazione<br />
dell’antropologia dell’unitotalità differenziata. La nozione di<br />
persona umana, tra bios e logos. 5. Questioni di antropologia<br />
filosofica: la libertà; la dimensione intersoggettiva; la coscienza;<br />
l’uomo e l’ambiente.<br />
Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti multimediali, aperte<br />
agli interventi degli studenti e al dialogo sulle questioni<br />
suscitate dalla problematica trattata. Schede di<br />
approfondimento ed indicazioni bibliografiche specifiche<br />
vengono fornite agli alunni in merito ai singoli argomenti<br />
trattati. La verifica dell’apprendimento avviene sulla base di<br />
un tesario, concordato tra docente e studenti, riassuntivo delle<br />
tematiche affrontate in classe. Il colloquio d’esame verte sulla<br />
presentazione di una tesi a scelta dell’alunno, quindi su una<br />
serie di domande del docente sul programma svolto e sulla<br />
presentazione orale del testo scelto dallo <strong>studente</strong> all’inizio<br />
del corso.<br />
Testi e sussidi:<br />
CORETH E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2000;<br />
GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia<br />
filosofica, Elle Di Ci, Torino 2000; BACCARINI E., La soggettività<br />
dialogica, Aracne, Roma 2003; CUSINATO G., La Totalità<br />
incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, F. Angeli,<br />
Milano 2008. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il<br />
corso.<br />
EF - Etica filosofica (Ects 6)<br />
Prof. COPERTINO<br />
Il corso intende introdurre la riflessione critica sulle dimensioni<br />
essenziali dell’esperienza etica, sulle fondamentali questioni<br />
morali legate alla prassi, e alcuni dei problemi morali più<br />
dibattuti nel mondo di oggi. 1. Riflessione sulla vita morale<br />
nell’attuale contesto culturale. La possibilità e i limiti dell’etica<br />
filosofica nella condizione cristiana. 2. L’etica in quanto<br />
filosofia pratica. Fenomenologia dell’esperienza etica. 3.<br />
Concezioni filosofiche del bene morale. Costituzione dei valori<br />
e delle norme morali. 4. Fondazione metafisica della legge
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
naturale. La struttura e le funzioni della coscienza morale. 5.<br />
L’agire dal punto di vista antropologico ed etico. I fattori della<br />
moralità dell’atto umano. La colpevolezza e le radici del male<br />
morale. 6. Le virtù, la vita virtuosa e il desiderio della felicità.<br />
Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti multimediali, aperte<br />
agli interventi degli studenti e al dialogo sulle questioni<br />
suscitate dalla problematica trattata. Schede di approfondimento<br />
ed indicazioni bibliografiche specifiche vengono fornite<br />
agli alunni in merito ai singoli argomenti trattati. La verifica<br />
dell’apprendimento avviene sulla base di un tesario, concordato<br />
tra docente e studenti, riassuntivo delle tematiche affrontate<br />
in classe. Il colloquio d’esame verte sulla presentazione di una<br />
tesi a scelta dell’alunno, quindi su una serie di domande del<br />
docente sul programma svolto e sulla presentazione orale del<br />
testo scelto dallo <strong>studente</strong> all’inizio del corso.<br />
Testi e sussidi:<br />
DE FINANCE J., Etica generale, PUGregoriana, Roma 1997 2 ;<br />
VENDEMIATI A., In prima persona. Lineamenti di etica generale,<br />
UrbanianaUP, Roma 2004 2 .<br />
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.<br />
EP - Epistemologia (Ects 10)<br />
Prof. CASTELLANA<br />
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti<br />
concettuali per delineare lo statuto epistemico della teologia<br />
attraverso l’approfondimento dei temi cruciali della filosofia<br />
della scienza del ‘900: teoria, spiegazione, induzione,<br />
deduzione, determinismo, probabilità, abduzione, rivoluzione<br />
scientifica, modelli, storia dell’epistemologia del ‘900, storia<br />
delle scienze, epistemologia sociale, epistemologia ed<br />
ermeneutica, scienza e fede, scienza e tecnica.<br />
Testi e sussidi:<br />
GIOVANNI PAOLO II, Scienza e verità, a cura di M. Castellana,<br />
Lecce Pensa MultiMedia, 2010; Teologia fondamentale I -<br />
Epistemologia, a cura di LORIZIO G., Roma, Città Nuova Ed.,<br />
2004.<br />
FS - Filosofia della storia (Ects 6)<br />
Prof. POLIERI<br />
La memoria nella speculazione di Platone e Aristotele: recupero<br />
filosofico dell’eredità greca. – Percorso di costruzione di una<br />
fenomenologia della memoria. – La memoria come esercizio<br />
145<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
146 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
debito e indebito: dalla memorizzazione alla ‘alterazione’<br />
memoriale. – Memoria personale e memoria collettiva: tra<br />
soggettività e oggettività. – Per un’epistemologia della storia:<br />
archiviazione, spiegazione e rappresentazione. – Il tempo come<br />
accelerazione del movimento o come movimento in sé giàsempre<br />
accelerato. – Essere-fuori-dal-tempo, non-averetempo,<br />
perdere-tempo, guadagnare-tempo: critica filosofica<br />
della metaforica temporale. – Essere come essere-senzatempo:<br />
dalla contrazione crono-logica alla sparizione del tempo.<br />
– Lo statuto ontologico dell’identità ‘temporale’/’memoriale’<br />
del soggetto a confronto con la disintegrazione del tempo<br />
attraverso la sua velocizzazione incontrollabile e la sua<br />
estinzione.<br />
Testi e sussidi:<br />
BAIER L., Non c’è tempo! Diciotto tesi sull’accelerazione, Torino,<br />
Bollati Boringhieri, 2004; FUSARO D., Essere senza tempo.<br />
Accelerazione della storia e della vita, Milano, Bompiani, 2010;<br />
RICOEUR P., La memoria, la storia, l’oblio, Milano, Raffaello<br />
Cortina, 2003.<br />
FR - Filosofia della religione (Ects 3)<br />
Prof. POLIERI<br />
L’insopprimibilità e la radicalità dell’interrogazione umana<br />
sull’origine del male e sulla sua consistenza ontologica. – Il<br />
nesso ipotetico tra ni-entità e male a partire dalle ipotesi di<br />
negatività ‘morale’ del nulla e di vacuità ontologica del male. –<br />
Lo sforzo della teologia filosofica di pensare una relazione di<br />
radicale intimità tra Dio e il plesso nulla/male: l’esperienza<br />
speculativa in merito di Karl Barth, alle prese con il problema<br />
del riconoscimento, della conoscenza e della realtà del Niente<br />
in relazione all’essere di Dio. – La temerarietà del discorso sul<br />
‘male-in-Dio’ nell’analisi filosofica di Luigi Pareyson. – La<br />
tesi ‘rassicurante’ della ‘umanità’ essenziale del male: quando<br />
è l’uomo a salvare Dio (dall’ipotesi compromettente di certa<br />
filosofia e di certa teologia di essere l’origine e/o l’autore<br />
‘impotente’ del male).<br />
Testi e sussidi:<br />
BARTH K., Dio e il Niente, Brescia, Morcelliana, 2000; HÄRING<br />
H., Il male nel mondo. Potenza o impotenza di Dio?, Brescia,<br />
Queriniana, 2001; NEIMAN S., In cielo come in terra. Storia filosofica<br />
del male, Roma-Bari, Laterza, <strong>2011</strong>; PAREYSON L., Ontologia<br />
della libertà. Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi, 1995.
SO - Sociologia (Ects 5)<br />
Prof. CARUCCI<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Il corso si propone di esplorare la natura epistemologica della<br />
sociologia ed il suo impatto con i fenomeni sociali a partire<br />
dalla sua nascita fino ad oggi attraverso un percorso globale e<br />
di attenzione ai vari aspetti, privilegiando i processi di<br />
trasformazione e la dimensione della sociologia della religione.<br />
L’oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali<br />
- Le origini della sociologia - I temi della sociologia classica:<br />
ordine e mutamento, conflitto e integrazione sociale - Struttura<br />
e azione come paradigmi di analisi - La sociologia e le sociologie<br />
- Interazione sociale e vita quotidiana - Stratificazione e<br />
struttura di classe - Parentela, matrimonio e famiglia -<br />
Istruzione, comunicazione e mass-media - La religione e<br />
l’islamismo contemporaneo - Il lavoro e la vita economica - La<br />
globalizzazione della vita sociale - L’urbanesimo moderno -<br />
Popolazione salute ed invecchiamento – I metodi di ricerca in<br />
sociologia.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi obbligatori: CAVALLI A., Incontro con la sociologia, Il<br />
Mulino, Bologna 2001; GIDDENS A., Fondamenti di sociologia,<br />
Il Mulino, Bologna 2001; Testi di approfondimento: ZOLO<br />
D., Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Editori Laterza, Bari<br />
2006; Globalizzazione e Chiesa, in “Credere oggi”, XXIV, 139, 1,<br />
Edizioni Messaggero, Padova, 2003.<br />
AC - Antropologia culturale (Ects 3)<br />
Prof. CARUCCI<br />
Le correnti del pensiero antropologico - Le diverse antropologie:<br />
economica, politica, religiosa - L’antropologia contemporanea<br />
nei diversi paesi: America, Inghilterra, Olanda, Italia,<br />
Germania, Francia - Cultura e antropologia culturale - Concetti<br />
descrittivi in antropologia culturale - Individuo, cultura e<br />
personalità - Rapporto personalità e cultura - Cultura,<br />
adattamento e ambiente - Tecniche di ricerca antropologica -<br />
Percorsi della conoscenza della cultura - Cultura e identità: le<br />
identità culturali - Identità e tradizioni popolari - Il<br />
multiculturalismo - Cambiamento culturale e antropologia<br />
applicata - Le radici culturali del senso religioso e dell’etica.<br />
Testi e sussidi:<br />
Testi obbligatori: RIVIÈRE C., Introduzione all’antropologia, Il<br />
Mulino, Bologna 1995; TENTORI T., Antropologia culturale,<br />
147<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
148 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Edizioni Studium, Roma 2000. Testi di approfondimento:<br />
EMBER C. R. - EMBER M., Antropologia culturale, Il Mulino,<br />
Bologna 2004; DI CRISTOFARO LONGO G., Identità e cultura.<br />
Per un’antropologia della reciprocità, Edizioni Studium, Roma 2002;<br />
FACCHINI F., Origini dell’uomo ed evoluzione culturale, Jaca Book,<br />
Milano 2004; LANTERNARI V., Dai “primitivi” al “post-moderno”,<br />
Liguori Editore, Napoli 2006; LANZILLO M. L., Il<br />
multiculturalismo, Editori Laterza, Bari 2005; HABERMAS J.-<br />
TAYLOR C., Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano 2003;<br />
CARRIER H., Dizionario della Cultura. Per l’analisi culturale e<br />
l’inculturazione, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1997.
TRIENNIO TEOLOGICO<br />
I Anno<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
AT1 - Esegesi AT 1: Pentateuco, libri Storici (Ects 6)<br />
Prof. LORUSSO G.<br />
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre alla lettura del<br />
Pentateuco e dei libri storici. Dopo una presentazione delle<br />
principali questioni riguardanti il Pentateuco (formazione e<br />
teologia delle tradizioni-documenti del Pentateuco: J, E, D,<br />
P), saranno prese in esame alcune sezioni della Genesi (cc. 1-<br />
11), dell’Esodo (cc. 1-15; 20-24) e del Deuteronomio (6,1-<br />
13). Quindi si passerà allo studio della tradizione<br />
deuteronomistica (con la lettura di alcuni passi significativi<br />
come 1Re 17-19, il cosiddetto ciclo di Elia) e a quella del<br />
Cronista (1-2Cr, Esdra e Neemia). Sarà fatta inoltre una<br />
presentazione sommaria dei cosiddetti “scritti di contestazione<br />
e modelli di resistenza”: Rut, Giona, Giuditta, Tobia, Ester,<br />
nonché degli scritti dell’epopea maccabaica.<br />
Testi e sussidi:<br />
GARCIA LÓPEZ F. , Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei<br />
primi cinque libri della Bibbia, Introduzione allo Studio della Bibbia<br />
3/1, Paideia, Brescia 2004; BLENKINSOPP J., Il Pentateuco.<br />
Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia (Biblioteca biblica 21),<br />
Queriniana, Brescia 1996; ZENGER E., ed., Introduzione<br />
all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005, 91-203;<br />
BIANCHI E., Genesi. Commento esegetico-spirituale. Capitoli 1-11,<br />
Magnano (Vercelli) 1990; WESTERMANN C., Genesi,<br />
Piemme, Casale Monferrato 1989; ID., Mille anni e un giorno,<br />
Bologna 1993; B. S. CHILDS, Il libro dell’Esodo. Commentario criticoteologico,<br />
Piemme, Casale Monferrato 1995; VON RAD G.,<br />
Teologia dell’AT. I e II, Brescia 1974.<br />
NT1 - Esegesi NT 1: Sinottici e Atti degli Apostoli (Ects<br />
10)<br />
Prof. ORLANDO<br />
Sinottici. I metodi esegetici. La sinossi: significato, origine,<br />
storia, attuali linee di tendenza. Esegesi di brani scelti: esempi<br />
di triplice tradizione, di duplice tradizione, di materiale proprio.<br />
Il vangelo di Marco: struttura, cristologia, discepolato, segreto<br />
messianico. Il vangelo di Matteo: La struttura, la comunità<br />
matteana e la storia della comunità matteana, teologia,<br />
cristologia, ecclesiologia. Esegesi: Mt 1 - 4,22; Mt 5-7; Mt<br />
10; Mt 13; Mt 18.<br />
149<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
150 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Il vangelo di Luca: struttura, teologia, cristologia, pneumologia.<br />
Esegesi: Lc 1-2; Lc 15; Lc 22-23 e parr. La narrativa pasquale:<br />
esegesi Mc 16,1-8.9-20; Mt 28; Lc 24. Atti degli Apostoli.<br />
Struttura dell’opera lucana: vangeli ed Atti. Ipotesi sulla<br />
Struttura degli Atti. La Chiesa di Gerusalemme e il Concilio<br />
apostolico di Gerusalemme. La chiesa e Israele. Gesù e lo<br />
Spirito Santo nell’opera lucana. Battesimo e Spirito in Atti. Il<br />
cammino della parola. Missione e persecuzione negli Atti. I<br />
miracoli negli Atti: esegesi di brani scelti. I discorsi di Pietro<br />
e Paolo: esegesi di brani scelti. Il discorso di Stefano nel<br />
contesto di 6,1-8,3. La vocazione di Pl e Pt. I personaggi: Pt in<br />
At 1-12 Pl in At 13-28; Barnaba e Saulo/Pl. Il paolinismo.<br />
Testi e sussidi:<br />
LACONI M. e Coll., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Logos<br />
5), LDC Torino 1994; POPPI A., Sinossi Quadriforme dei quattro<br />
vangeli greco-italiano, I, Messaggero, Padova 1999. Altra<br />
bibliografia specifica per argomenti trattati verrà segnalata<br />
durante il corso.<br />
SC1 - Storia della Chiesa 1: antica e medioevale (Ects<br />
10)<br />
Prof. CORSI<br />
Dalle origini alla fine del Quattrocento. Finalità e metodologia<br />
della storia ecclesiastica - I rapporti con l’ebraismo ed il<br />
paganesimo - Le persecuzioni, l’imperatore Costantino e la<br />
Chiesa - Il papato e le strutture diocesane - Il monachesimo<br />
tra Oriente ed Occidente - Le grandi eresie ed i concili<br />
ecumenici - La Chiesa in Oriente e i rapporti con il mondo<br />
bizantino - La Chiesa d’Occidente e l’evangelizzazione delle<br />
popolazioni germaniche - I rapporti tra il papato e gli imperatori<br />
d’Oriente - La questione dell’iconoclasmo - La Chiesa e il<br />
Sacro Romano Impero - Le nuove problematiche degli ultimi<br />
secoli del primo Millennio - La Riforma della Chiesa e la lotta<br />
delle investiture - La Chiesa e le crociate - La lotta contro le<br />
eresie e gli Ordini mendicanti - I papi in Avignone - Lo<br />
scisma d’Occidente e il movimento conciliare - La Chiesa nel<br />
primo Rinascimento.<br />
Testi e sussidi:<br />
BIHLMEYER K.-TUCHLE H., Storia della Chiesa, voll. I,<br />
L’Antichità cristiana; II, Il Medioevo, Morcelliana, Brescia 1992-<br />
1993.<br />
PA - Patrologia (Ects 10)<br />
Prof. MANCA<br />
Il corso prevede due parti: nella prima, saranno affrontate le<br />
problematiche introduttive attinenti l’importanza <strong>dello</strong> studio
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
dei Padri della Chiesa, la definizione di Padre della Chiesa in<br />
ambito cattolico, ortodosso e riformato, l’attualità e il metodo<br />
teologico dei Padri. Verranno poi presentate alcune figure di<br />
Padri tenendo conto dell’ordine cronologico e delle aree<br />
geografiche, in particolare, La Lettera a Diogneto, S. Giustino,<br />
S. Ireneo, Tertulliano, Origene, S. Atanasio, S. Gregorio di<br />
Nissa, S. Basilio, S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Paolino di<br />
Nola, S. Gregorio Magno, S. Massimo il Confessore. La seconda<br />
parte, a carattere monografico, sarà dedicata allo studio di S.<br />
Agostino, in particolare, alla lettura e all’analisi delle omelie<br />
agostiniane sui martiri.<br />
Testi e sussidi:<br />
Per la prima parte: CONGREGAZIONE PER L’EDUCA-<br />
ZIONE CATTOLICA, Lo studio dei Padri della Chiesa nella formazione<br />
sacerdotale, Città del Vaticano 1989. BENOIT A., L’attualità dei<br />
Padri della Chiesa, il Mulino, Bologna 1970. Un manuale fra i<br />
seguenti: QUASTEN J., Patrologia, I- V, Torino 1975-2000.<br />
DROBNER H., Patrologia, Casale Monferrato (AL) 1998;<br />
CATTANEO E. - DELL’OSSO C. - LONGOBARDO L., Patres<br />
Ecclesiae, Napoli 2002.<br />
Per la seconda parte: MANCA L., Pastori per servire. Il contemplativo<br />
che diventa vescovo: L’esperienza di Agostino, Vivere In, Roma 2010;<br />
S. AGOSTINO, Discorsi, Nuova Biblioteca Agostiniana XXXIII,<br />
Città Nuova, Roma 1986.<br />
TL1 - Teologia Liturgica 1: introduzione e anno<br />
liturgico (Ects 6) - Prof. PATERNOSTER<br />
Il culto nell’Antico e nel Nuovo Testamento - La prassi liturgica<br />
nelle diverse epoche culturali - La natura della liturgia cristiana<br />
- Il mistero pasquale - La celebrazione - L’assemblea<br />
celebrante - L’azione celebrativa: rito e simbolo - La teologia<br />
liturgica - La pastorale liturgica - La liturgia, espressione<br />
della fede - Liturgia e vita nello Spirito. Parte prima: L’anno<br />
liturgico giudaico - Parte seconda: L’anno liturgico cristiano -<br />
Origine e sviluppo dell’ALC - Le linee fondamentali per la<br />
comprensione dell’ALC - I tempi fondamentali dell’ALC - Il<br />
culto mariano e il culto dei Santi.<br />
Testi e sussidi:<br />
LOPEZ MARTIN J., In Spirito e verità, Introduzione alla liturgia (=<br />
Testi di Teologia 5), Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1989;<br />
BERGAMINI A., Cristo festa della Chiesa, EP, Roma 1982.<br />
Dispense del professore.<br />
151<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
152 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
TD1 - Teologia dogmatica 1: Cristologia e Trinità<br />
(Ects 10)<br />
Prof. NERI<br />
La conoscenza di Dio. La religione. La ragione. La poesia. La<br />
rivelazione. Conoscenza e mistero. La Trinità nella Rivelazione.<br />
Il Dio di Israele. Dall’enoteismo al monoteismo. I nomi, gli<br />
atteggiamenti, le forme di presenza divina. «Ci ha parlato nel<br />
Figlio». Storia e missione di Gesù di Nazaret. Le origini. Il<br />
battesimo. L’annuncio del Regno di Dio. La forma, il contenuto,<br />
i destinatari della predicazione. I segni della predicazione:<br />
esorcismi e guarigioni. Il teocentrismo di Gesù. Il celibato. Il<br />
discepolato. La preghiera. Lo Spirito Santo nel mistero di<br />
Cristo (pneumatologia dei sinottici). La crisi galilaica e il<br />
viaggio a Gerusalemme. La protesta al Tempio. La cena. Il<br />
processo e la morte. Il mistero Pasquale. La croce. La sepoltura/<br />
discesa agli inferi. La risurrezione/ascensione/pentecoste. La<br />
venuta nella gloria. Modelli cristologici del Nuovo Testamento.<br />
L’altro paraclito. Lo Spirito Santo nel Nuovo Testamento: Luca,<br />
Paolo, Giovanni. La formazione del dogma. La Trinità nel<br />
Nuovo Testamento. I primi sette concili ecumenici: Nicea I<br />
(325), Costantinopoli I (381), Efeso (431), Calcedonia<br />
(451), Costantinopoli II (553), Costantinopoli III (680-681),<br />
Nicea II (787). Sistematica del Mistero. Trinità economica e<br />
Trinità immanente. Modelli di teologia trinitaria. Le figure<br />
della sistematica trinitaria: le missioni. La processione del<br />
Figlio ed il ruolo <strong>dello</strong> Spirito. La processione <strong>dello</strong> Spirito ed<br />
il ruolo del Figlio. Le relazioni. La persona. La pericoresi.<br />
Trinità e Mistero Pasquale. Soteriologia: Anselmo d’Aosta.<br />
Tommaso d’Aquino e Duns Scoto. Teologia delle religioni. Il<br />
dialogo interreligioso. La rilettura trinitaria della teologia<br />
sistematica: Trinità e antropologia. Trinità ed ecclesiologia.<br />
La Trinità nella liturgia e nell’iconografia. Modelli teologici<br />
contemporanei. I nomi di Dio: Il Padre, Principio e Meta; il<br />
Figlio, Parola e Immagine; lo Spirito della verità e dell’amore.<br />
Gli attributi di Dio.<br />
Testi e sussidi:<br />
GONZALEZ DE CARDEDAL O., Cristologia, San Paolo,<br />
Milano 2004; LADARIA L. F., Il Dio vivo e vero, Piemme,<br />
Casale M. 1999; IDEM, La Trinità mistero di comunione,<br />
Paoline, Milano 2004.<br />
TM1 - Teologia morale 1: etica della persona (Ects 10)<br />
Prof. LAVECCHIA<br />
Il corso si propone di affrontare il discorso sull’etica della<br />
persona secondo un duplice approccio: il primo di tipo fondativo<br />
e il secondo normativo. L’ordine dei temi affrontati sarà il
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
seguente: I fondamenti di un’etica della persona - La persona<br />
umana, in Cristo, fondamento dell’etica. Aspetti concreti<br />
dell’etica personale: a) La persona umana e il dono della vita:<br />
etica della vita alla luce dell’Evangelium Vitae - b) La persona<br />
umana e la sessualità: etica generale della sessualità e questioni<br />
particolari - c) La persona umana e la relazione: etica<br />
dell’alterità e della comunicazione.<br />
Testi e sussidi:<br />
SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, I (Fondamenti ed etica<br />
biomedica), Vita e pensiero, Milano 1999 3 ; CASCONE M.,<br />
Diaconia della vita. Manuale di bioetica, Ed. Università della<br />
Santa Croce, Roma 2004; CICCONE L., Etica Sessuale.<br />
Persona, matrimonio, vita verginale, Ed. Ares, Milano 2004;<br />
ARAMINI M., Manuale di bioetica per tutti,<br />
DC1 - Diritto canonico 1 (Ects 3)<br />
Prof. BUX P.<br />
Introduzione filosofica, teologica e storica al Diritto<br />
Canonico. Cenni di Diritto Pubblico Ecclesiastico. Il Libro<br />
I del CIC in parallelo con alcuni canoni del CCEO.<br />
Testi e sussidi:<br />
Codice di Diritto Canonico (qualunque edizione commentata,<br />
preferibilmente recente); NERI A., Sapere giuridico ed esperienza<br />
di fede, Lugano 2007; G.I.D.D.C. (a cura di), Corso Istituzionale<br />
di Diritto Canonico, Milano 2005; SALACHAS D., voce Diritto<br />
Orientale in: A.A.V.V., Nuovo Dizionario di Diritto Canonico,<br />
Cinisello Balsamo 1993; ID., Istituzioni di Diritto Canonico delle<br />
Chiese cattoliche orientali, Roma-Bologna 1993.<br />
III Anno<br />
AT3 - Esegesi AT 3: Salmi e libri sapienziali (Ects 6)<br />
Prof. MELE<br />
La finalità dei Libri sapienziali dell’AT (Proverbi,<br />
Siracide, Giobbe, Qohèlet, Sapienza) è far acquisire<br />
all’uomo la Sapienza, ovvero, ciò che serve a vivere bene, o,<br />
in altre parole, la felicità come riuscita della vita nelle sue<br />
dimensioni più immediate e concrete. Per la loro forte<br />
connotazione antropologica questi libri si presentano come<br />
chiave di interpretazione dell’esistenza umana non solo<br />
dell’ebreo ma anche di ogni uomo in quanto uomo. Il corso è<br />
dedicato prevalentemente allo studio di alcuni dei brani<br />
sapienziali più significativi.<br />
153<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
154 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Testi e sussidi:<br />
GILBERT M., La Sapienza del cielo, San Paolo 2005; LORENZIN<br />
T., I Salmi, Paoline 2008.<br />
NT3 - Esegesi NT 3: Corpo Giovanneo (Ects 6)<br />
Prof. ORLANDO<br />
Notizie generali sul corpo giovanneo e sue problematiche<br />
nella storia - Introduzione alla lettura del Vangelo (autore,<br />
datazione, composizione, messaggio teologico ecc.) -<br />
Esegesi di alcuni brani più significativi: Il prologo (1,1-18);<br />
le nozze di Cana (2,1-12); la Pasqua del pane di vita (cap 6);<br />
la risurrezione di Lazzaro (cap 11); i discorsi dell’Ultima<br />
Cena (capp. 13-17); la passione e la narrativa pasquale (capp.<br />
18-21); elementi di teologia giovannea: cristologia,<br />
pneumologia, escatologia, l’ecclesiologia - Le lettere<br />
giovannee: introduzione alla lettura delle singole lettere<br />
(datazione, composizione, messaggio teologico ecc.) e<br />
lettura analogica delle parti più importanti - Cenni<br />
sull’apocalittica nel N.T. Notizie generali sull’Apocalisse e<br />
sua problematica nella storia - Introduzione alla lettura di<br />
Apocalisse (datazione, composizione, messaggio teologico<br />
ecc.) - Esegesi di alcuni passi fondamentali di Ap: 1,4-8 (Un<br />
esempio di dialogo liturgico); 2,18-29 (La lettera a Tiatira)<br />
5,6-8 (Cristo agnello); 6,5-6 (Il terzo sigillo dell’Apocalisse,<br />
simbolo dell’ingiustizia sociale); 12,1-6 (Il grande segno);<br />
21,1-8 (La novità escatologica attuata).<br />
Testi e sussidi:<br />
ORLANDO L., Il Vangelo di Giovanni. Lettura teologica,<br />
PuntoPace, Taranto 2003; ID., Lettere di San Giovanni. Lettura<br />
teologica, PuntoPace, Taranto 2003; ID., L’Apocalisse di San<br />
Giovanni. Lettura teologica, PuntoPace, Taranto.<br />
TD3 -Teologia dogmatica 3: Ecclesiologia (Ects 10)<br />
Prof. REHO<br />
Ecclesiologia: l’aggregazione religiosa - L’autocoscienza<br />
della Chiesa - L’interpretazione teologica - La missione - I<br />
caratteri della Chiesa - I ministeri - Le istituzioni<br />
ecclesiastiche. Altri temi ecclesiologici: Lumen Gentium - Gaudium<br />
et Spes (chiesa e modernità) - I Sinodi personalistici (sinodalità)<br />
- La forma della Chiesa (vangelo - Eucaristia) - Inculturazione.<br />
Sacramenti in genere: Origine e fine dei sacramenti - Trinità<br />
economica: Spirito - Cristo (Pasqua) - Chiesa - Cristo,<br />
sacramento originario. Chiesa, sacramento generale.<br />
Sacramentalità cosmica: secolarizza-zione e spiritualità.<br />
Sacramentalità antropologica: segno, rito, parola - Storia della
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
dottrina: Scrittura, patristica, scolastica, Riforma, Concilio di<br />
Trento, Conc. Vaticano II. Gerarchia, ordine, aspetti ecumenici<br />
(dottrina e prassi), sintesi. Sacramenti e sacramentali. Vita<br />
cristiana e celebrazione liturgica.<br />
Testi e sussidi:<br />
DIANICH S.-NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana,<br />
Brescia 2003; KEHL M., La Chiesa. Trattato sistematico di<br />
ecclesiologia cattolica, S. Paolo, Alba (CN) 1995; SEMERARO<br />
M., Mistero, comunione e missione, EDB, Bologna 1996; IDEM,<br />
Il Risorto tra noi. Origine, natura e funzione dei sacramenti, EDB,<br />
Bologna 1992; SARAIVA MARTINS J., I sacramenti della<br />
nuova alleanza, Urbaniana, Roma 1987; NOCKE F. J., Dottrina<br />
generale dei sacramenti, in: AA.VV., Nuovo corso di Dogmatica,<br />
II, Queriniana, Brescia 1995, 219-264; REHO C. (et A.),<br />
Pathos per il Regno, Schena, Fasano (BR) 2004; IDEM, Il volto<br />
eucaristico delle Chiese di Puglia, Ecumenica, Bari 2005.<br />
TM3 -Teologia morale 3: sacramenti e virtù (Ects 10)<br />
Prof. LAVECCHIA<br />
Il Concilio Vaticano II ha incoraggiato la teologia morale a<br />
recuperare il suo intimo legame con le altre discipline<br />
teologiche, riscoprendo nel mistero di Cristo il suo<br />
fondamento e la sua chiave ermeneutica per enucleare la<br />
proposta morale cristiana in termini più dinamici come<br />
chiamata alla pienezza di vita (OT 16). Il corso intende<br />
illuminare il fondamento sacramentale della vita cristiana<br />
con le sue esigenze morali, in vista di recuperare l’unità tra<br />
l’ambito spirituale e quello del bene morale. Considerando<br />
i sacramenti come origine della «vita nuova in Cristo» (Rm<br />
6,4) e non come oggetti di una trattazione precettistica, si<br />
rifletterà in modo critico sul rapporto tra religione e morale<br />
nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale,come anche<br />
nella storia della teologia morale che non sempre ha saputo<br />
valorizzare a pieno il fondamento misterico-liturgico<br />
dell’esperienza morale. Saranno quindi analizzati i diversi<br />
sacramenti nel loro significato morale e le virtù teologali<br />
(fede, speranza, carità) come attitudini fondamentali<br />
attraverso cui si realizza la vita di grazia e l’annuncio della<br />
salvezza. Particolare attenzione sarà posta anche alle<br />
problematiche morali-pastorali riguardanti la vita di<br />
preghiera, il sacramento della penitenza e le situazioni<br />
difficili o irregolari della vita coniugale.<br />
Testi e sussidi:<br />
COZZOLI M., Etica teologale. Fede, carità e speranza, San Paolo,<br />
Cinisello Balsamo 2009; BASTIANEL S., Vita morale nella fede in<br />
155<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
156 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Gesù Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; GOFFI T. –<br />
PIANA G. (ed.), Corso di morale. Vol. 5: Liturgia, Etica della religiosità,<br />
Queriniana, Brescia 1989; REGINI M., Viventi in Cristo Gesù. Il<br />
fondamento sacramentale dell’etica, Cittadella, Assisi 2008;<br />
FRATTALLONE S., Religione, fede, speranza e carità virtù del cristiano,<br />
LAS, Roma 2003; MIRAGOLI E. (ed.), Il sacramento della<br />
penitenza. Il ministero del confessore; indicazioni canoniche e pastorali,<br />
Ancora, Milano 1999; SOVERNIGO G., L’umano in confessione.<br />
La persona e l’azione del confessore e del penitente, EDB, Bologna 2003.<br />
Indicazioni dei testi magisteriali durante il corso.<br />
DC2 - Diritto Canonico 2: Vita consacrata e popolo<br />
di Dio (Ects 5) - Prof. TOMIRI<br />
Nel corso si prenderà in esame tutto il libro II del CIC 1983.<br />
Nella prima parte i fedeli cann. 204-329 per arrivare alla<br />
conoscenza dei: diritti fondamentali dei fedeli laici e ruolo del<br />
laicato nella chiesa con le forme di partecipazione ai tria numera<br />
della Chiesa; i ministri sacri o chierici; le prelature personali;<br />
le associazioni pubbliche e private dei fedeli; i criteri di<br />
ecclesialità delle associazioni private.<br />
Nella seconda parte si analizzeranno i cann. 330-572, il<br />
Governo della Chiesa. Chiesa universale e particolare.<br />
Relazione tra il Magistero del Romano Pontefice, quello del<br />
Collegio dei Vescovi e quello dei teologi.<br />
Nella terza parte, dopo aver preso in considerazione la storia<br />
e le fonti storiche del diritto degli Istituti di vita consacrata<br />
nonché della dimensione teologica <strong>dello</strong> stato di consacrazione<br />
e dell’evoluzione dottrinale e canonica di esso, a partire da<br />
queste basi saranno analizzati i cann. 573-746: le norme<br />
comuni a tutti gli istituti di vita consacrata; gli Istituti religiosi<br />
di vita consacrata; gli istituti secolari di vita consacrata; le<br />
società di vita apostolica.<br />
Testi e sussidi:<br />
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. II, - Il popolo di Dio,<br />
PUL, Roma, 1990; SABBARESE L., I fedeli costituiti popolo di Dio:<br />
commento al Codice di Diritto canonico, libro II, parte I, Urbaniana<br />
University Press, Roma, 2000; Le associazioni nella Chiesa, Libreria<br />
Editrice Vaticana, 1999; ARRIETA J.I., Diritto dell’organizzazione<br />
ecclesiatica, Giuffrè Editore, Milano, 1997; DE PAOLIS V., La<br />
vita consacrata nella Chiesa, Bologna, 1991; ANDRES D.J., Forme<br />
di vita consacrata, 5 ed., Ediurcla, Roma, 2005; CALABRESE<br />
A., Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica, Libreria Editrice<br />
Vaticana, Città del Vaticano, 1997; NERI A., Nuove forme di vita<br />
consacrata, PUL, Roma, 1995.
TS1 - Teologia sacramentaria 1 (Ects 10)<br />
Prof. MARANGI<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Nel corso saranno affrontati i seguenti temi: rito, mito e storia<br />
nell’esperienza religiosa dell’umanità tra magia e profezia; il<br />
sacro e il santo; Gesù di Nazareth, crocifisso e risorto all’origine<br />
dei sacramenti; la grazia nella soteriologia pasquale, nella vita<br />
della Chiesa e nei sacramenti; la comprensione analogica del<br />
concetto di ‘sacramento’; i sacramenti come compimento degli<br />
ôt profetici di Gesù tra Antico e Nuovo Testamento; la<br />
riflessione teologica patristica, scolastica e contemporanea sui<br />
sacramenti; l’insegnamento magisteriale; i singoli sacramenti<br />
nella loro dimensione anamnetico-prognostica e trinitaria, e<br />
nella loro valenza salvifica (a livello ontologico, mistico,<br />
escatologico, esistenziale e pratico-sociale); i sacramenti di<br />
fronte alle sfide lanciate dalla nuova evangelizzazione, dal<br />
dialogo ecumenico e dall’esigenza dell’inculturazione della fede<br />
cristiana.<br />
Testi e sussidi:<br />
GRILLO A.-PERRONI M.-TRAGAN P.R., ed., Corso di<br />
teologia sacramentaria, I-II, Brescia 2000; ROSATO P.J.,<br />
Introduzione alla teologia dei sacramenti, Casale Monferrato<br />
1992; HOOKER M.D., The Signs of a Prophet: The Prophetic<br />
Actions of Jesus, Londra 1997; PIÈNINOT S., La teologia<br />
fondamentale, Brescia 2002; SCHNEIDER T., ed., Nuovo corso<br />
di dogmatica, II, Brescia 1995; CASTILLO J. M., Simboli di<br />
libertà, Assisi 1983; MARANGI E., La resurrezione di Gesù come<br />
locus theologicus, Assisi <strong>2011</strong>.<br />
TS2 - Teologia sacramentaria 2 (Ects 3)<br />
Prof. PATERNOSTER<br />
Il sacramento della penitenza: segno della riconciliazione<br />
con Dio nella Chiesa - L’uomo di fronte alla prassi<br />
penitenziale della Chiesa - Peccato e riconciliazione nella<br />
rivelazione biblica: AT/NT - Evoluzione storica della<br />
penitenza fino al rinnovamento del Vaticano II - Teologia<br />
della Penitenza: la Chiesa, il peccato e la sua remissione:<br />
Sessione XIV del Concilio di Trento - Gli atti costitutivi<br />
del sacramento - Penitenza “sacramentale” oggi - Problemi<br />
pastorali: celebrazioni comunitarie e confessione “privata”.<br />
Dimensione liturgico-celebrativa - Celebrazione penitenziale<br />
comunitaria e confessione privata - Il nuovo rituale “Ordo<br />
Poenitentiae “ - Parola di Dio e sacramento della Penitenza -<br />
La celebrazione del sacramento oggi: gli elementi e le varie<br />
forme della celebrazione - Adattamenti e orientamenti<br />
pastorali. Il sacramento del matrimonio: segno dell’amore di<br />
157<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
158 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp<br />
Dio per il suo popolo - Unione interpersonale nell’amore - Il<br />
matrimonio nella sua dimensione antropologica e storica:<br />
contesto socio-culturale contemporaneo - Il matrimonio alla<br />
luce della rivelazione biblica: la coppia umana nell’AT e nel<br />
NT - Il matrimonio cristiano nella riflessione teologica: unità<br />
e indissolubilità - Il matrimonio nelle prospettive del Vaticano<br />
II e nel magistero attuale della Chiesa - Dimensione pastorale<br />
e spirituale del matrimonio - La famiglia cristiana “chiesa<br />
domestica” e sua missione nel mondo.<br />
Dimensione liturgico-celebrativa - Il nuovo rito del matrimonio.<br />
Celebrazione del matrimonio cristiano - La preghiera di<br />
benedizione degli sposi - Indicazioni e adattamenti pastorali<br />
- Tematiche bibliche del Lezionario per il rito del matrimonio.<br />
L’Ordine sacro: segno del servizio nella Chiesa. Partecipazione<br />
ministeriale al sacerdozio di Cristo per l’unità e la crescita<br />
della Chiesa - Sacramento dell’Ordine nella rinnovata<br />
ecclesiologia del Vaticano II - Fondamento biblico: l’istituzione<br />
del ministero ecclesiastico - Riflessione teologica e prassi della<br />
Chiesa: evoluzione storica - teologia e riti dell’Ordinazione -<br />
sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune - ministeri<br />
ordinati e ministeri istituiti - Problemi attuali e pastorale<br />
vocazionale: i ministeri laicali - il diaconato “permanente” a<br />
servizio della comunità ecclesiale. Dimensione liturgicocelebrativa<br />
- I riti dell’Ordinazione nella prassi della Chiesa -<br />
Il nuovo rituale delle Ordinazioni: del Vescovo, dei Presbiteri<br />
e dei Diaconi - Teologia liturgica del sacramento dell’Ordine<br />
nel nuovo rito. L’Unzione degli infermi: segno del conforto di<br />
Cristo nella malattia - La malattia e la sofferenza nella storia<br />
della salvezza - il peccato e la malattia nell’AT - la malattia e<br />
la guarigione nel NT. L’Unzione degli Infermi nella prassi e<br />
nella riflessione teologica della Chiesa: attuale riforma del<br />
Vaticano II - Pastorale della malattia e della morte cristiana.<br />
Dimensione liturgico-celebrativa - Il nuovo rito dell’Unzione<br />
degli infermi - Celebrazione comunitaria dell’Unzione - La<br />
benedizione dell’olio degli infermi - La formula di Unzione<br />
del malato “Sacramento dell’Unzione e cura pastorale degli<br />
infermi”.<br />
Testi e sussidi:<br />
SCHNEIDER T. (ed.), Nuovo corso di dogmatica, II, Queriniana,<br />
Brescia 1995. Dispense del professore.<br />
CF - Catechetica Fondamentale (Ects 3)<br />
Prof. RUCCIA<br />
Il corso intende offrire una riflessione organica dei fondamenti<br />
della catechesi per una progettualità della nuova evangelizzazione.<br />
Dopo un breve exursus storico, si individueranno i
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
fondamenti catechetici per una programmazione della vita<br />
ecclesiale odierna, unitamente al contesto culturale e pastorale<br />
contemporaneo.<br />
Il corso sarà inquadrato nella specificità della per quanto<br />
riguarda l’aspetto educativo dell’azione pastorale e con uno<br />
specifico riferimento alla dimensione della profeticità.<br />
La catechesi: identità e disciplina teologica: nella vita della<br />
Chiesa antica; nel Medio Evo; dal Concilio di Trento alla<br />
catechesi contemporanea; nella prassi attuale.<br />
a) L’azione catechetica: Evangelizzazione e catechesi in un<br />
mondo che cambia; Identità e dimensioni fondamentali della<br />
catechesi; le fonti della catechesi e i contenuti della catechesi;<br />
la catechesi come servizio della Parola; la catechesi come<br />
educazione alla fede; la catechesi come mediazione salvifica.<br />
b) Educare con e nella catechesi : la catechesi come forma<br />
educativa comunitaria; la formazione attraverso la catechesi;<br />
itinerari di fede attraverso la catechesi.<br />
Testi e sussidi:<br />
MEDDI L., Educare la fede, EMP Padova 1994; AA. VV, Andate<br />
ed insegnate. Manuale di catechetica, LDC, Torino - Leumann<br />
2002; RUCCIA A., La corresponsabilità laicale della comunità ecclesiale.<br />
Per una nuova evangelizzazione, Edizioni Vivere in, Roma <strong>2011</strong>;<br />
AA. VV., L’attualizzazione della cittadinanza responsabile nel contesto<br />
pugliese, in AA. VV., (a cura) di SCALERA D. e RUCCIA A.,<br />
Formare ad una cittadinanza responsabile. L’attualizzazione del pensiero<br />
di don Milani, Ed Insieme, Terlizzi, 2005.<br />
159<br />
DESCRIZIONE DEI CORSI<br />
ftp
160 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
PARTE QUINTA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Titoli<br />
accademici<br />
conferiti<br />
161<br />
ftp
162 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TITOLI ACCADEMICI CONFERITI<br />
BACCELLIERATO<br />
IN SACRA TEOLOGIA<br />
TITOLI<br />
22 Ottobre 2010<br />
ALBINO Natale ITRA<br />
BALESTRA Emanuele ITRA<br />
IURILLI Alberto ITRA<br />
MICOCCI Angelo ITRA<br />
SARACINO Vincenzo ITRA<br />
ACCADMEICI<br />
27 Ottobre 2010<br />
CITO Martino ITSF<br />
RUBIN Luca ITSF<br />
24 Febbraio <strong>2011</strong><br />
CONFERITI<br />
BRUNO Silvio ITRA<br />
CAPODIVENTO Giacomo ITRA<br />
CONTE Luigi ITRA<br />
GRECO Giorgio ITRA<br />
MALATACCA Rocco ITRA<br />
PIERRO Domenico Savio ITRA<br />
SCARAMUZZI Antonio ITRA<br />
27 Giugno <strong>2011</strong><br />
DI STASO Antonio ITRA<br />
GALLO Fabrizio ITRA<br />
MARINELLI Vincenzo ITRA<br />
MAZZARISI Stefano ITRA<br />
OLIVE Giuseppe ITRA<br />
RIZZI Giuseppe ITRA<br />
ROMANO Andrea ITRA<br />
VINCI Walter ITRA<br />
29 Giugno <strong>2011</strong><br />
LIPPO Carla ITSF<br />
PAUL Josephine Joseph ITSF<br />
DE MARCO Antonia ITSF<br />
163<br />
ftp
164 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TITOLI ACCADMEICI CONFERITI<br />
ftp<br />
VENTRELLA Palma ITSF<br />
DE BIASIO Renato ITSF<br />
CONSILVIO Giuseppe ITSF<br />
GAUDIO Vincenzo ITSF<br />
TORTELLA Enzo ITSF<br />
VARGIU Marcella ITSF<br />
PENECIOS CANTEROS Reyjie ITSF<br />
30 Giugno <strong>2011</strong><br />
MOMOLI Michele ITSF<br />
D’ALOIA Francesco ITSF<br />
ERRICO Piero ITSF<br />
PADOVANO Andrea ITSF<br />
BERNAZZANI Giampiero ITSF<br />
LUPARELLO Maurizio ITSF<br />
TRIVELLI Francesco ITSF<br />
MORANTE Adolfo ITSF<br />
PATTARINI Filippo ITSF<br />
TAGLIABUE Fabio ITSF
ITE - BARI<br />
29 Ottobre 2010<br />
LICENZA<br />
IN SACRA TEOLOGIA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
LIPARI Giuseppe<br />
La Theotókos: breve introduzione alla mariologia ortodossa<br />
Relatore: Prof. Francesco Neri<br />
18 Febbraio <strong>2011</strong><br />
ROMEO Roberto<br />
Alle fonti del diritto liturgico orientale: il Typikon dell’archimandritato<br />
del SS. Salvatore di Messina (XII sec.)<br />
Relatore: Prof. Nicola Bux<br />
ZAMMARANO Elvira<br />
Atanasio, Antonio e il monachesimo nascente<br />
Relatore: Prof. Raffaele Ogliari<br />
SALINARO ROLLO Vito Antonio<br />
Il dialogo dialogale in Raimon Panikkar<br />
Relatore: Prof. Enrico Sironi<br />
27 Giugno <strong>2011</strong><br />
CRACIUN Claudiu Constantin<br />
La storia e il simbolismo della Proskomidia nella liturgia<br />
bizantina<br />
Relatore: Prof. Nicola Bux<br />
LAERA Angela<br />
La teoria dell’epektasis in Gregorio di Nissa<br />
Relatore: Prof. Jean-Paul Lieggi<br />
ITRA - MOLFETTA<br />
25 Novembre 2010<br />
CORVASCE Gaetano Alberto<br />
Il concetto di ‘memoria’ nella teologia politica di Johann Baptist<br />
Metz<br />
Relatore: Prof. Giovanni Ancona<br />
165<br />
TITOLI ACCADMEICI CONFERITI<br />
ftp
166 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TITOLI ACCADMEICI CONFERITI<br />
ftp<br />
27 Giugno <strong>2011</strong><br />
DE BARTOLO Roberto<br />
L’uomo riconciliato in Giovanni Paolo II<br />
Relatore: Prof. Domenico Amato
ITE - BARI<br />
19 Maggio <strong>2011</strong><br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TRENTADUE Giuseppe<br />
L’Eucaristia ‘sede teologica’ del primato. Punti dottrinali e<br />
prospettive dell’ecclesiologia nel dialogo cattolico-ortodosso<br />
Relatore: Prof. Nicola Bux<br />
ITRA - MOLFETTA<br />
27 Giugno <strong>2011</strong><br />
DOTTORATO<br />
IN SACRA TEOLOGIA<br />
ALLEGRETTI Donato<br />
La natura teocentrica dell’antropologia di Viktor E. Frankl<br />
Relatore: Prof. Francesco Bellino<br />
167<br />
TITOLI ACCADMEICI CONFERITI<br />
ftp
168 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
PARTE SESTA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Riviste<br />
degli Istituti<br />
e<br />
Collane di studi<br />
Rivista di Scienze Religiose<br />
Nicolaus<br />
Frontiere<br />
“Quaderni di Scienze Religiose”<br />
“Analecta Nicolaiana”<br />
169<br />
ftp
170 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
RIVISTE E COLLANE DI STUDI<br />
ftp<br />
“RIVISTA<br />
DI SCIENZE RELIGIOSE”<br />
Direttore<br />
Pio Zuppa<br />
Direttore responsabile<br />
Salvatore Palese<br />
Consiglio di redazione<br />
Carlo dell’Osso, Saverio Di Liso, Jean Paul Lieggi, Vito Mignozzi,<br />
Luigi Renna<br />
Amministratore<br />
Cosmo Damiano Pappagallo<br />
Segretario<br />
Mimmo Belvito<br />
Periodicità<br />
Semestrale<br />
Abbonamento annuale<br />
ordinario E 25; un numero E 13; numero arretrato E 13;<br />
estero E 29.<br />
C.C.P. N° 23292709 intestato a Associazione “Forum<br />
Apuliae” - Rivista di Scienze religiose
Direttore<br />
Lorenzo Lorusso<br />
RIVISTA<br />
“NICOLAUS”<br />
Direttore responsabile<br />
Bonifacio Palumbo<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Comitato di redazione<br />
Docenti dell’Istituto di <strong>Teologica</strong> ecumenico-patristica “San Nicola”<br />
Coordinatore di redazione<br />
Santo Pagnotta<br />
Redattore<br />
Lorenzo Lorusso<br />
Periodicità<br />
Semestrale<br />
Abbonamento annuale<br />
Italia E40 - Estero E 45 - Altri paesi E 50 - Annata<br />
arretrata E 35<br />
CCP N° 18435701 intestato a Rivista “Nicolaus”<br />
171<br />
RIVISTE E COLLANE DI STUDI<br />
ftp
172 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
RIVISTE E COLLANE DI STUDI<br />
ftp<br />
Direttore<br />
Luigi Orlando<br />
Vice-Direttore<br />
Francesco Neri<br />
RIVISTA<br />
“FRONTIERE”<br />
Consiglio di redazione<br />
Francesco Bellino, Giuseppe Benegiamo, Roberto Fusco, Mauro<br />
Paternoster, Cosimo Reho<br />
Periodicità<br />
Semestrale<br />
Segretario di redazione<br />
PierGiorgio Taneburgo<br />
Abbonamento annuale<br />
Italia E 20 - Numero arretrato E 25
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
COLLANA<br />
“QUADERNI DELLA RIVISTA<br />
DI SCIENZE RELIGIOSE”<br />
La collana ha lo scopo di promuovere la ricerca nel campo delle<br />
discipline filosofiche e teologiche e delle altre scienze con<br />
queste connesse, contribuendo in tal modo al progresso e alla<br />
diffusione del sapere cristiano, in dialogo interdisciplinare<br />
con la cultura contemporanea. La collana pubblica gli scritti<br />
scientifici dei docenti dell’Istituto Teologico <strong>Pugliese</strong> “Regina<br />
Apuliae” e contributi scientifici di altri studiosi.<br />
1. Dire Dio al Femminile. Antropologia e Teologia.<br />
a cura di Angelo Sabatelli, Ed. Vivere In, 2003, pp.58, E 3,50<br />
2. Il rinnovamento liturgico tra prima e seconda svolta<br />
antropologica.<br />
Il presupposto rituale nell’epoca del postmoderno<br />
di Andrea Grillo, Ed. Vivere In, 2004, pp. 125, E 8,00<br />
3. EUANGHELION - Discussioni neotestamentarie<br />
di Vittorio Fusco, a cura di Giovanni Ancona, Ed. Vivere In,<br />
2005, pp. 450, E 40,00 con sconto del 20%<br />
4. Homo moralis - Aspetti psicologici e processi<br />
formativi<br />
di Giacomo Martielli, Ed. Vivere In, 2004, pp. 198, E 13,00<br />
5. Il Cristianesimo popolare oggi. Persistenza o novità<br />
rischio o chance?<br />
a cura di Angelo Sabatelli e Pio Zuppa, Ed. Vivere In, 2004, pp.<br />
196, E 15,00<br />
6. La Chiesa particolare nel Codice del post - Concilio<br />
a cura di Baldassarre Chiarelli, Ed. Vivere In, 2005, pp. 156,<br />
E 13,00<br />
7. La famiglia icona del Mistero. L’illuminazione reciproca<br />
tra la realtà e il mistero di Dio<br />
di Angelo Panzetta - Ed. Vivere In, 2005, 152, E 10,00<br />
8. Il giorno del Signore. Prospettive bibliche e patristiche<br />
a cura di Salvatore Palese, Ed. Vivere In, 2005, pp. 216, E<br />
10,00<br />
9. Eros Persona e Salvezza - Un’indagine nella filosofia<br />
e nella teologia di Luigi Renna, Ed. Vivere In, 2005, pp. 294,<br />
E 12,00<br />
173<br />
QUADERNI DELLA RIVISTA DI SCIENZE RELIGIOSE<br />
ftp
174 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
RIVISTE E COLLANE DI STUDI<br />
ftp<br />
10. Neuroscienze e comportamento umano<br />
a cura di Luigi Renna, Ed. Vivere In, 2006, pp. 161, E 10,00<br />
11. Dobbiamo diventare filosofi? Invito alla lettura di testi<br />
filosofici<br />
a cura di Rocco d’Ambrosio e Saverio Di Liso, Ed. Vivere In,<br />
2006, pp. 106, E 8,00<br />
12. Oion. Piste per lo studio della filosofia teoretica.<br />
Metafisica e teologia filosofica<br />
di Marcello Acquaviva, Ed. Vivere In, 2007, pp. 281, E 15,00<br />
13. La riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Il suo<br />
significat o teologico-pastorale alla luce delle esigense<br />
storico-culturali<br />
di Mauro Paternoster, Ed. Vivere In, 2010, pp. 275<br />
QUADERNI DELLA RIVISTA DI SCIENZE RELIGIOSE”<br />
Viale Pio XI, 56<br />
70056 MOLFETTA (BA)<br />
tel. 080 3353935 - fax 080 3352682<br />
riv.scienzereligiose@tiscali.it
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
COLLANA<br />
“ANALECTA NICOLAIANA”<br />
Studi e fonti dell’Istituto di Teologia ecumenico-patristica<br />
“San Nicola” della <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong><br />
“Analecta Nicolaiana” è una collana di studi e progetti di<br />
ricerche che fioriscono e caratterizzano la vita dell’Istituto di<br />
Teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “San Nicola” di Bari<br />
(ITE); collana ideata e proposta grazie alla solidarietà accademica<br />
che anima la <strong>Facoltà</strong> <strong>Teologica</strong> <strong>Pugliese</strong>, della cui compagine tale<br />
Istituto è parte integrante.<br />
“Analecta Nicolaiana” accoglie e presenta al grande<br />
pubblico gli esiti migliori della ricerca che si persegue in fedeltà<br />
ad una tradizione che ha caratterizzato per circa quarant’anni la<br />
vita dell’ITE.<br />
Ispirazione fondamentale della collana è l’attenzione<br />
diligente e costruttiva volta alla comune tradizione cristiana<br />
considerata nell’alveo della “ecclesiologia di comunione”. L’interesse<br />
prevalente va non solo alla storia, ma anche “ai molti elementi nel<br />
campo della liturgia, alla tradizione spirituale e all’ordine giuridico” fioriti<br />
e vivi nell’ambito del Cristianesimo orientale (cf. Decreto “Unitatis<br />
Redintegratio”, 14).<br />
E ciò <strong>guida</strong>ti dal desiderio di riscoprire e recuperare quegli<br />
elementi di verità e santità che fanno parte della vera cattolicità,<br />
come soleva affermare Yves Congar e come invita il Concilio<br />
Vaticano II.<br />
L’attributo “nicolaiana” intende conferire all’“Analecta”<br />
l’ampio e carismatico respiro di unità, che viene da secoli<br />
ininterrottamente voluto e alimentato in ossequio alla figura del<br />
grande Vescovo di Myra, di cui il nostro Istituto porta il nome,<br />
presente e vivo per tutti nella Basilica di Bari.<br />
__________<br />
1. SCOGNAMIGLIO R. - DELL’OSSO C. (a cura di)<br />
“Chi semina in benedizione, in benedizione<br />
raccoglie” (2Cor 9,6)- Teologia della solidarietà cristiana nei<br />
commenti patristici a 2 Cor 8-9, Ecumenica Editrice, Bari 2007,<br />
pp. 184, E 15,00.<br />
2. PALMIERI ANDREA<br />
Il rito per le seconde nozze nella Chiesa grecoortodossa,<br />
Ecumenica Editrice, Bari 2007, pp. 175, E 15,00.<br />
3. ZIZZI STEFANO<br />
La luce nella teologia occidentale e orientale:<br />
Giovanni di Kastl e Gregorio Palamas, Ecumenica<br />
Editrice, Bari 2007, pp. 112, E 13,00.<br />
175<br />
ANALECTA NICOLAIANA<br />
ftp
176 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
RIVISTE E COLLANE DI STUDI<br />
ftp<br />
4. CATALDO GIOVANNI,<br />
Vita come tensione nell’antropologia di Evagrio<br />
Pontico, Ecumenica Editrice, Bari 2007, pp. 240, E 18,00.<br />
5. LORENZO LORUSSO<br />
Il Culto divino nel Codex Canonum Ecclesiarum<br />
Orientalium, Ecumenica Editrice, Bari 2008, pp. 248, E<br />
20,00.<br />
6. SCOGNAMIGLIO R. - DELL’OSSO C. (a cura di)<br />
Filippi: inizio del dialogo di S. Paolo con l’occidente -<br />
Esegesi patristica su Fil 3-4, Ecumenica Editrice, Bari<br />
2008, pp. 192, E 15,00.<br />
7. LUIGI ORLANDO<br />
La Lettera di Giacomo, la Seconda Lettera di Pietro, La<br />
lettera di Giuda, Ecumenica Editrice, Bari 2008, pp. 190,<br />
E 15,00.<br />
8. SCOGNAMIGLIO R. - DELL’OSSO C. (a cura di)<br />
Nessun ingiusto entrerà nel regno dei cieli - Ecumenica<br />
Editrice, Bari 2009, pp. 168, E 15,00.<br />
9. LUIGI ORLANDO<br />
La prima Lettera di Pietro, Ecumenica Editrice, Bari 2009,<br />
pp. 206, E 15,00.<br />
10. SCOGNAMIGLIO R. - GIRARDI M. (a cura di)<br />
L’insegnamento di Paolo sull’unità della Chiesa,<br />
Ecumenica Editrice, Bari 2010, pp. 167, E 15,00<br />
11. LUIGI ORLANDO<br />
Il Gesù reale – Una ricerca cristologica, Ecumenica<br />
Editrice, Bari <strong>2011</strong>, pp. 248, E 22,00.<br />
12. BUX N., GIORDANO D., MEZZALIRA G.,<br />
SCONGNAMIGLIO R., Alle soglie del Mysterion,<br />
Ecumenica Editrice, Bari <strong>2011</strong>, pp. E 15,00<br />
ANALECTA NICOLAIANA<br />
Piazzetta Bisanzio e Rainaldo, 15<br />
70122 BARI<br />
080-5235252 - fax 080 5728604<br />
ite@facoltateologica.it
PARTE SETTIMA<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Calendario<br />
accademico<br />
generale<br />
177<br />
ftp
178 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp
1. Giovedì<br />
2. Venerdì<br />
3. Sabato<br />
4. Domenica<br />
5. Lunedì<br />
6. Martedì<br />
7. Mercoledì<br />
8. Giovedì<br />
9. Venerdì<br />
10. Sabato<br />
11. Domenica<br />
12. Lunedì<br />
13. Martedì<br />
14. Mercoledì<br />
15. Giovedì<br />
16. Venerdì<br />
17. Sabato<br />
18. Domenica<br />
19. Lunedì<br />
20. Martedì<br />
21. Mercoledì<br />
22. Giovedì<br />
23. Venerdì<br />
24. Sabato<br />
25. Domenica<br />
26. Lunedì<br />
27. Martedì<br />
28. Mercoledì<br />
29. Giovedì<br />
30. Venerdì<br />
SETTEMBRE <strong>2011</strong><br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Inizio iscrizioni<br />
Sessione autunnale d’esami<br />
Chiusura iscrizioni<br />
179<br />
CALENDARIO GENERALE - SETTEMBRE <strong>2011</strong><br />
ftp
180 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO GENERALE - OTTOBRE <strong>2011</strong><br />
ftp<br />
1. Sabato<br />
2. Domenica<br />
3. Lunedì<br />
4. Martedì<br />
5. Mercoledì<br />
6. Giovedì<br />
7. Venerdì<br />
8. Sabato<br />
9. Domenica<br />
10. Lunedì<br />
11. Martedì<br />
12. Mercoledì<br />
13. Giovedì<br />
14. Venerdì<br />
15. Sabato<br />
16. Domenica<br />
17. Lunedì<br />
18. Martedì<br />
19. Mercoledì<br />
20. Giovedì<br />
21. Venerdì<br />
22. Sabato<br />
23. Domenica<br />
24. Lunedì<br />
25. Martedì<br />
26. Mercoledì<br />
27. Giovedì<br />
28. Venerdì<br />
29. Sabato<br />
30. Domenica<br />
31. Lunedì<br />
OTTOBRE <strong>2011</strong><br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Inizio I semestre<br />
Celebrazione Eucaristica<br />
e Inaugurazione A.A. - Bari -
1. Martedì<br />
2. Mercoledì<br />
3. Giovedì<br />
4. Venerdì<br />
5. Sabato<br />
6. Domenica<br />
7. Lunedì<br />
8. Martedì<br />
9. Mercoledì<br />
10. Giovedì<br />
11. Venerdì<br />
12. Sabato<br />
13. Domenica<br />
14. Lunedì<br />
15. Martedì<br />
16. Mercoledì<br />
17. Giovedì<br />
18. Venerdì<br />
19. Sabato<br />
20. Domenica<br />
21. Lunedì<br />
22. Martedì<br />
23. Mercoledì<br />
24. Giovedì<br />
25. Venerdì<br />
26. Sabato<br />
27. Domenica<br />
28. Lunedì<br />
29. Martedì<br />
30. Mercoledì<br />
NOVEMBRE<strong>2011</strong><br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
TUTTI I SANTI<br />
COMMEM. DEI DEFUNTI<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong> - ore 16<br />
181<br />
CALENDARIO GENERALE - NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />
ftp
182 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO GENERALE - DICEMBRE <strong>2011</strong><br />
ftp<br />
1. Giovedì<br />
2. Venerdì<br />
3. Sabato<br />
4. Domenica<br />
5. Lunedì<br />
6. Martedì<br />
7. Mercoledì<br />
8. Giovedì<br />
9. Venerdì<br />
10. Sabato<br />
11. Domenica<br />
12. Lunedì<br />
13. Martedì<br />
14. Mercoledì<br />
15. Giovedì<br />
16. Venerdì<br />
17. Sabato<br />
18. Domenica<br />
19. Lunedì<br />
20. Martedì<br />
21. Mercoledì<br />
22. Giovedì<br />
23. Venerdì<br />
24. Sabato<br />
25. Domenica<br />
26. Lunedì<br />
27. Martedì<br />
28. Mercoledì<br />
29. Giovedì<br />
30. Venerdì<br />
31. Sabato<br />
DICEMBRE<strong>2011</strong><br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
IMMACOLATA<br />
Inizio vacanze natalizie<br />
NATALE DEL SIGNORE
1. Domenica<br />
2. Lunedì<br />
3. Martedì<br />
4. Mercoledì<br />
5. Giovedì<br />
6. Venerdì<br />
7. Sabato<br />
8. Domenica<br />
9. Lunedì<br />
10. Martedì<br />
11. Mercoledì<br />
12. Giovedì<br />
13. Venerdì<br />
14. Sabato<br />
15. Domenica<br />
16. Lunedì<br />
17. Martedì<br />
18. Mercoledì<br />
19. Giovedì<br />
20. Venerdì<br />
21. Sabato<br />
22. Domenica<br />
23. Lunedì<br />
24. Martedì<br />
25. Mercoledì<br />
26. Giovedì<br />
27. Venerdì<br />
28. Sabato<br />
29. Domenica<br />
30. Lunedì<br />
31. Martedì<br />
GENNAIO 2012<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
MARIA SS. MADRE DI DIO<br />
EPIFANIA<br />
Ripresa delle lezioni<br />
Fine I semestre<br />
Sessione invernale d’esami<br />
183<br />
CALENDARIO GENERALE - GENNAIO 2012<br />
ftp
184 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO GENERALE - FEBBRAIO 2012<br />
ftp<br />
1. Mercoledì<br />
2. Giovedì<br />
3. Venerdì<br />
4. Sabato<br />
5. Domenica<br />
6. Lunedì<br />
7. Martedì<br />
8. Mercoledì<br />
9. Giovedì<br />
10. Venerdì<br />
11. Sabato<br />
12. Domenica<br />
13. Lunedì<br />
14. Martedì<br />
15. Mercoledì<br />
16. Giovedì<br />
17. Venerdì<br />
18. Sabato<br />
19. Domenica<br />
20. Lunedì<br />
21. Martedì<br />
22. Mercoledì<br />
23. Giovedì<br />
24. Venerdì<br />
25. Sabato<br />
26. Domenica<br />
27. Lunedì<br />
28. Martedì<br />
29. Mercoledì<br />
FEBBRAIO 2012<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Inizio II semestre<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong> - ore 16<br />
Esami Lic. Dott. - ITE<br />
LE CENERI<br />
Esami Bacc. Lic. Dott. - ITRA<br />
Esami Bacc. Lic. Dott. - ITRA<br />
Esami Bacc. - ITSF<br />
Esami Bacc. - ITSF
ftp<br />
185<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Giovedì<br />
Venerdì<br />
Sabato<br />
Domenica<br />
Lunedì<br />
Martedì<br />
Mercoledì<br />
Giovedì<br />
Venerdì<br />
Sabato<br />
Domenica<br />
Lunedì<br />
Martedì<br />
Mercoledì<br />
Giovedì<br />
Venerdì<br />
Sabato<br />
Domenica<br />
Lunedì<br />
Martedì<br />
Mercoledì<br />
Giovedì<br />
Venerdì<br />
Sabato<br />
Domenica<br />
Lunedì<br />
Martedì<br />
Mercoledì<br />
Giovedì<br />
Venerdì<br />
Sabato<br />
1.<br />
2.<br />
3.<br />
4.<br />
5.<br />
6.<br />
7.<br />
8.<br />
9.<br />
10.<br />
11.<br />
12.<br />
13.<br />
14.<br />
15.<br />
16.<br />
17.<br />
18.<br />
19.<br />
20.<br />
21.<br />
22.<br />
23.<br />
24.<br />
25.<br />
26.<br />
27.<br />
28.<br />
29.<br />
30.<br />
31.<br />
MARZO 2012<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
CALENDARIO GENERALE - MARZO 2012
186 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO GENERALE - APRILE 2012<br />
ftp<br />
1. Domenica<br />
2. Lunedì<br />
3. Martedì<br />
4. Mercoledì<br />
5. Giovedì<br />
6. Venerdì<br />
7. Sabato<br />
8. Domenica<br />
9. Lunedì<br />
10. Martedì<br />
11. Mercoledì<br />
12. Giovedì<br />
13. Venerdì<br />
14. Sabato<br />
15. Domenica<br />
16. Lunedì<br />
17. Martedì<br />
18. Mercoledì<br />
19. Giovedì<br />
20. Venerdì<br />
21. Sabato<br />
22. Domenica<br />
23. Lunedì<br />
24. Martedì<br />
25. Mercoledì<br />
26. Giovedì<br />
27. Venerdì<br />
28. Sabato<br />
29. Domenica<br />
30. Lunedì<br />
APRILE 2012<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
DOMENICA DELLE PALME<br />
Inizio vacanze pasquali<br />
PASQUA DI RISURREZIONE<br />
Ripresa delle lezioni<br />
ANN. DELLA LIBERAZIONE
1. Martedì<br />
2. Mercoledì<br />
3. Giovedì<br />
4. Venerdì<br />
5. Sabato<br />
6. Domenica<br />
7. Lunedì<br />
8. Martedì<br />
9. Mercoledì<br />
10. Giovedì<br />
11. Venerdì<br />
12. Sabato<br />
13. Domenica<br />
14. Lunedì<br />
15. Martedì<br />
16. Mercoledì<br />
17. Giovedì<br />
18. Venerdì<br />
19. Sabato<br />
20. Domenica<br />
21. Lunedì<br />
22. Martedì<br />
23. Mercoledì<br />
24. Giovedì<br />
25. Venerdì<br />
26. Sabato<br />
27. Domenica<br />
28. Lunedì<br />
29. Martedì<br />
30. Mercoledì<br />
31. Giovedì<br />
MAGGIO 2012<br />
Vacanza<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Lezioni<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong> - ore 16<br />
Fine II° semestre<br />
187<br />
CALENDARIO GENERALE - MAGGIO 2012<br />
ftp
188 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
CALENDARIO GENERALE - GIUGNO 2012<br />
ftp<br />
1. Venerdì<br />
2. Sabato<br />
3. Domenica<br />
4. Lunedì<br />
5. Martedì<br />
6. Mercoledì<br />
7. Giovedì<br />
8. Venerdì<br />
9. Sabato<br />
10. Domenica<br />
11. Lunedì<br />
12. Martedì<br />
13. Mercoledì<br />
14. Giovedì<br />
15. Venerdì<br />
16. Sabato<br />
17. Domenica<br />
18. Lunedì<br />
19. Martedì<br />
20. Mercoledì<br />
21. Giovedì<br />
22. Venerdì<br />
23. Sabato<br />
24. Domenica<br />
25. Lunedì<br />
26. Martedì<br />
27. Mercoledì<br />
28. Giovedì<br />
29. Venerdì<br />
30. Sabato<br />
GIUGNO 2012<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Esami<br />
Sessione estiva d’esami<br />
Assemblea dei docenti<br />
Esami Bacc. Lic. Dott. - ITRA<br />
Esami Bacc. - ITRA/ITSF<br />
Esami Lic. Dott. - ITRA/ITE<br />
Esami Bacc. -ITSF
INDICENDIC E<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
Presentazione..............................................................................................................3<br />
PARTE PRIMA - ORGANI DIRETTIVI<br />
Autorità Accademiche.......................................................................7<br />
Officiali della <strong>Facoltà</strong>.............................................................................8<br />
Consiglio di <strong>Facoltà</strong>..............................................................................9<br />
Commissioni...................................................................................10<br />
Consiglio di Amministrazione.......................................................11<br />
Sede centrale e Istituti della <strong>Facoltà</strong>.....................................................12<br />
Collegio dei Docenti........................................................................13<br />
PARTE SECONDA - INFORMAZIONI GENERALI<br />
Studenti..................................................................................................................21<br />
Commissione per l’ammissione<br />
e il riconoscimento degli studi............................................................................24<br />
Documentazione per immatricolazione e iscrizione.............................24<br />
L’anno accademico..................................................................................26<br />
Le lezioni istituzionali..........................................................................................26<br />
Corsi ed esami..................................................................................................26<br />
Trasferimenti.................................................................................................27<br />
Diplomi e certificazioni........................................................................................28<br />
Riconoscimento degli studi compiuti altrove..........................................28<br />
Decadenza degli studi......................................................................................31<br />
Istanze varie.................................................................................................................31<br />
Prenotazioni e scadenze.................................................................................31<br />
Partecipazione degli studenti alla vita della <strong>Facoltà</strong>...................31<br />
Nota sugli effetti civili dei titoli accademici rilasciati...........................32<br />
Intesa tra Stato Italiano e Santa Sede..............................................................33<br />
Tasse accademiche <strong>2011</strong>-2012.........................................................................34<br />
PARTE TERZA - GRADI ACCADEMICI<br />
Baccellierato in Sacra Teologia....................................................................37<br />
Licenza in Sacra Teologia...................................................................................39<br />
Dottorato in Sacra Teologia..........................................................................43<br />
PARTE QUARTA - ISTITUTI DELLA FACOLTÀ<br />
Istituto teologico pugliese “Regina Apuliae”<br />
Informazioni..................................................................................53<br />
Calendario particolare.....................................................................55<br />
Piano di studi - Ciclo Istituzionale.......................................................57<br />
Descrizione dei corsi.........................................................................63<br />
Piano di studi - Licenza Antropologia <strong>Teologica</strong>............................99<br />
Descrizione dei corsi.........................................................................101<br />
Piano di studi - Dottorato Antropologia <strong>Teologica</strong>............................108<br />
Istituto di teologia ecumenico-patristica “San Nicola”<br />
Informazioni..................................................................................110<br />
Calendario particolare.....................................................................111<br />
Piano di studi - Licenza Teologia ecumenica............................114<br />
Descrizione dei corsi........................................................................117<br />
Piano di studi - Dottorato Teologia ecumenica............................131<br />
Istituto teologico “Santa Fara”<br />
Informazioni..................................................................................134<br />
Calendario particolare.....................................................................135<br />
Piano di studi - Ciclo Istituzionale.......................................................138<br />
Descrizione dei corsi.........................................................................143<br />
189<br />
ftp
190 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
PARTE QUINTA - TITOLI ACCADEMICI CONFERITI<br />
Baccellierato.................................................................................163<br />
Licenza......................................................................................................165<br />
Dottorato................................................................................................167<br />
PARTE SESTA - RIVISTE DEGLI ISTITUTI E E COLLANE DI STUDI<br />
- Rivista di Scienze Religiose................................................................170<br />
- Rivista Nicolaus..........................................................................................171<br />
- Rivista Frontiere............................................................................................172<br />
- Collana “Quaderni della Rivista di Scienze Religiose”..........................173<br />
- Collana “Analecta Nicolaina”......................................................................175<br />
PARTE SETTIMA - CALENDARIO ACCADEMICO GENERALE........177<br />
INDICE............................................................................................................189
NOTE<br />
Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
191<br />
ftp
192 Guida <strong>dello</strong> Studente <strong>2011</strong>-12<br />
ftp<br />
NOTE