Pro Loco
Sant’Egidio del Monte Albino
(Salerno)
sapori
Sant’Egidio
del
Monte Albino
Il paese che ha meglio conservato
il suo Centro Storico, con i suoi
cortili e palazzi, la sua storia, la sua
quiete, i suoi profumi e sapori.
arte tradizione
Progetto grafico
Laura Lamberti
Impaginazione
Laura Lamberti
Stampa
Incisivo - Salerno
Dove non esplicitamente dichiarato,
l’apparato fotografico fa capo alla Pro-Loco
© 2009 Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino
Editrice Gaia
Via Tenente Manniello, 3
84012 Angri - Salerno
Tel. 081 5133111 Fax 081 5138396
www.editricegaia.it
info@editricegaia.it
Sant ‘ Egidio: paese dei cortili,
luogo di transito obbligato.
Arte, cultura, storia e tradizione
alle porte della costiera amalfitana.
Sant’ ‘ Egidio: a town of courtyards
on a binding route.
Art, culture, history and traditions,
on the doorstep of the Amalfi coast.
Pro Loco
Sant’Egidio del Monte Albino
Giugno 2009
6
1. Introduzione. Cenni storici.
2. Le altre Chiese e Cappelle.
3. Eventi e Manifestazioni.
4. Prodotti Tipici.
5. Artigianato.
6. Numeri utili.
7. Ristoranti, alberghi e bed&breakfast.
Sommario
p. 4
p. 48
p. 54
p. 59
p. 61
p. 62
p. 63
7
Sant’Egidio del Monte Albino, arte, cultura, storia e tradizione alle porte della
Costiera Amalfitana
Chi da Nocera Inferiore, provenendo da
Salerno, o chi da Angri, provenendo da Napoli,
dopo il caotico affollamento dei paesi al
centro della Valle del Sarno, si immette, per la
prima volta, sulla strada che, attraverso il valico
di Chiunzi, conduce ad Amalfi e a Ravello,
si accorge, all’improvviso, di Sant’Egidio,
disteso come il dio Sarno ai piedi del Monte
Albino, ricco delle verdeggianti coltivazioni
degli agrumi, porta naturale e cerniera tra
la divina Costiera e l’agro nocerino, luogo di
quiete e paese benedetto, nei mesi primaverili,
dal profumo dei fior d’arancio.
La presenza di una villa di età augustea e
di una vasca che abbelliva il suo peristilio,
nonché l’esistenza di alcuni cippi funerari,
farebbero risalire le origini del paese al periodo
romano, quando il territorio dell’attuale
comune faceva parte dell’ager nucerinus
della potente città di Nuceria, con la quale
era collegata da tronchi viari minori che, a
Il valico di Chiunzi a Sant’Egidio: la porta della Costiera
Chiunzi Pass from S. Egidio: the gate to the Amalfi coast
loro volta, si innestavano sul percorso dell’antica
stabiana che congiungeva Nuceria con
Stabia.
In epoca alto-medievale, il villaggio di Petruro
seguì la sorte degli altri paesi della Valle e
cadde sotto la dominazione dei longobardi,
che lo dotarono di un castrum posto a guardia
della strada che conduceva ai ducati di
Amalfi e Ravello.
Intorno all’anno 1000, nei resti della villa romana,
un piccolo gruppo di monaci benedettini
dell’Abbazia di S. Trifone in Ravello, fondò un
monastero dedicato a Saint Gilles, l’eremita
provenzale noto in Italia come Sant’Egidio.
Quest’ultimo nome finì per estendersi anche
al villaggio e, col tempo, sostituì definitivamente
quello di Petruro.
A partire quanto meno dalla fine del ‘400,
il Casale di S. Egidio legò le sue vicende a
quelle di buona parte degli altri casali della
valle, dando origine, insieme a questi, a
8quella confederazione di villaggi (Universitas),
passata alla storia col nome di Civitas
Nuceriae e retta da un patto costituzionale
noto come Laudo Baldini, che disciplinava,
oltre agli aspetti fiscali, anche quelli politicoamministrativi
e, fra questi, le modalità di
elezione dei Sindaci Universali, la cui magistratura
si estendeva all’intero territorio della
Civitas e si differenziava, per compiti e poteri,
intera storia: l’Abbazia di S. Maria Maddalena
in Armillis.
Con la fine della Civitas Nuceriae, decretata da
una legge del 1806 di Giuseppe Bonaparte,
Re di Napoli, l’Universitas Sancti Egidii si trasformò
in Comune di Sant’Egidio e, nel 1863,
in virtù di un Decreto di Vittorio Emanale II,
assunse il nome attuale di S.Egidio del Monte
Albino, per distinguersi da altri Comuni del
Regno, caratterizzati dallo stesso toponimo.
Dal 1913, grazie ad un Decreto del Presidente
del Consiglio, nonché Ministro dell’Interno,
Giovanni Giolitti, il Comune fu autorizzato a
fregiarsi dello stemma civico, che era stato
dell’Universitas fin dalla sua costituzione
e presente in una Bolla di Papa Paolo III del
1549, tuttora conservata nell’Abbazia di S.
Maria Maddalena.
da quella dei Sindaci dei singoli villaggi, detti
Sindaci Particolari. Agli inizi del 1500, forse
per affermare in maniera percepibile la propria
identità e la propria autonomia, ma forse
anche per evidenziare il conseguito prestigio
di sede Abbaziale, la comunità di Sant’Egidio,
compiendo uno sforzo economico che la impegnò
per circa 40 anni (1506-1542), avviò la
costruzione del più bel monumento della sua
Il borgo ancora intatto dopo più di sei secoli,
il clima fresco nelle caldi e afose sere d’estate,
il verde delle montagne del Monte Albino,
il mistero di un paese che trascina più di
due millenni di storia, ricreano ancora oggi
un’armonia e un atmosfera che si proiettano
in un ambiente storico ed artistico tutto da
scoprire.
In alto, lo stemma araldico sulla facciata del palazzo Ferrajoli della Cappella - High above: the coat a farms on the facade of the Ferrajoli della Cappella building
Sopra, la scheggia marmorea sul campanile, che farebbe risalire l’origine del monastero di Sant’Egidio all’anno 1001 - Above: the marble splinter on the bell
tower testifying the origin of S. Egidio monastery, A.D. 1001
Sant’Egidio: a town of courtyards on a binding route.
Art, culture, history and traditions, on the doorstep
of the Amalfi coast
Anyone coming from Salerno or from Naples, after leaving
the chaotic crowdiness of the towns in the centre
of the Sarno valley and taking for for the first time the
road that crosses the Chiunzi pass leading to Amalfi and
Ravello, suddenly comes accross the town of Sant’Egidio
stretched out like the God Sarno at the foot of Mount
Albino. Rich in green cultivations of citrus trees, it is a
natural doorway and opening to the divine coast and
the agro-nocerino plain. The town is a quiet place
and in spring is blessed by the perfume of the orange
blossom.
The presence of a late Augustan era villa and fountain
and some memorial stones date the origins of the
town back to the Roman period when the territory of
the present-day town was part of the “ager-nucerinus”
belonging to the powerful town of Nuceria. It was linked
by minor roads which at the time formed part of the
route way of the ancient “stabiana” that connected
Nuceria to Stabia.
During the late middle ages, the village of Petruro followed
the destiny of the other towns of the valley and fell
under domain of the Longobards who placed a watch
tower on the road that led to the dukedoms of Amalfi
and Ravello.
Around 1000AD, in the remains of the Roman villa, a
small group of Benedictine monks, from the Abbey of
Saint Trifone in Ravello, founded a monastery dedicated
to Saint Gilles, the Provencale hermit known in Italy as
Sant’Egidio (Saint Egidio).
This name extended even to the village and over time
definitively substituted that of Petruro.
From at least the middle of 1400s, the hamlet of Sant’Egidio
combined its fortunes with a large part of the other
hamlets in the valley, forming together a confederation
of villages (Universitas). Throughout history it was
known as Civitas Nuceriae and was backed by a constitutional
pact called Laudo Baldini, which governed not
only the fiscal but also political-administrative aspects
and the way of electing universal syndicates, whose
magistrate extended to the entire Civitas territory and
differentiated from that of the syndicates of the single
villages, called distinctive syndicates.
At the beginning of the 1500s , maybe to maintain its own
Sopra, lo stemma dell’Universitas sulla bolla di Papa Paolo III del 1549
Above: the coat of arms of the Universitas on the bull of Pope Paolo III, year 1549
identity and autonomy but also to highlight the prestige
of the see of an abbey, the community of Sant’Egidio,
having made economic sacrifices that lasted almost 40
years (1506-1542), began the construction of the most
beautiful monument in its entire history: The Abbey of
Santa Maria Maddalena in Armillis.
With the end of Civitas Nuceriae in 1806 a law made by
Giuseppe Bonaparte, King of Naples transformed the
Universitas Sancti Egidi into the commune of Sant’Egidio.
By virtue of a decree, signed by Victor Emanuel II
in 1863, it assumed the present name of S.Egidio del
Monte Albino to distinguish it from other states of the
Kingdom with the same name.
From 1913 thanks to a decree made by the president of
the Cabinet as well as the Minister of the Home Office,
Giovanni Giolitti, the town council was authorised to
be the bearer of the civic emblem which had been
that of the Universitas since its constitution and also
present in the seal of Pope Paul III in 1549. This is still
preserved in the Abbey of S.Maria Maddalena.
The village, still intact after more than six centuries, the
cool climate in the hot and humid summer evenings,
the green of the mountains of Monte Albino and the
mystery of a town that carries more than two thousand
years of history, today still recreates a harmony and an
atmosphere that throw light on a historic and artistic
environment to be discovered.
9
10
Abbazia di S. Maria Maddalena in Armillis
Sorge su una villa romana, edificata a cavallo
tra il I sec. a. C. e il I sec. d. C, che, tra l’VIII ed
il IX secolo, per iniziativa di una comunità
bendettina, ospitò un primo luogo di culto
(ancora oggi visibile) dedicato a Sant’Egidio.
Di questa prima struttura si sono conservati i
disegni di alcune stelle e un affresco raffigurante
il miracolo di Sant’Egidio e la cerva.
Nel 1113, il signore del Feudo di Nocera, il principe
longobardo Giordano di Capua, donò
il Monastero e le terre circo-stanti a Leone,
Abate del Monastero di S. Trifone di Ravello.
Tra la fine del 1100 e i primi anni del 1200,
come è attestato in un diploma di Federico II
di Svevia, il monastero si arricchì di un nuovo
edificio: una prima chiesa, eretta in onore di S.
Maria Maddalena.
Nel 1438, con la distruzione di S. Trifone
da parte degli Aragonesi, il Monastero di
Sant’Egidio divenne Sede Abbaziale e, nei
secoli successivi, fu spesso retto da Vescovi,
Arcivescovi e Cardinali.
Della prima chiesa, divenuta pericolante sul
finire del 1400, si sono conservati l’affresco
situato nel cavedio del campanile e quello
raffigurante S. Nicola, collocato, intorno al
1929, nell’attuale sacrestia.
Nel 1506 ebbe inizio un intervento di ristrutturazione
totale dell’edificio che durò fino al 1542
e che lo trasformò nella struttura attuale.
A quell’epoca risale il grande ciclo di affreschi
della facciata, raffiguranti i miracoli di S.
Nicola e la predicazione della Maddalena. Nel
corso dei secoli, l’Abbazia, già adornata dagli
affreschi di epoca duecentesca e trecentesca
e da una pala lignea di eccezionale fattura
del 1400, si arricchì di numerose altre opere
d’arte, come il grandioso Polittico con le sue
nove tavole e le tele di “S. Nicola” di Giovanni
Antonio d’Amato, quella della “Vergine del Rosario”
di Luca Giordano e quella delle “Anime
del Purgatorio” di Angelo Solimena. L’abbazia
è a tre navate di cui quella centrale più lunga
di quelle laterali, accorciate dopo le modifiche
settecentesche del tempio Nell’abside, dietro
l’altare maggiore, oltre al polittico, trova posto
un elegante coro di legno di noce locale del
1680. Per la sua importanza storica e artistica,
la chiesa è stata dichiarata monumento nazionale
nel 1927.
In alto, la facciata con i suoi affreschi.
Above: the facade with its frescoes
The Abbey of S.Maria Maddalena in Armillis
It rises on a Roman villa built between 1st century BC
and 1st century AD., which by initiative of the benedictine
community accommodated the first place of
cult dedicated to Sant’Egidio between the VIII and IX
centuries.
From this first building drawings of some stars and
a fresco showing the miracle of Sant’Egidio and the
deer have been preserved. In 1113 the head of the
Feud of Nocera, the Longobard Prince Giordano di
Capua, donated the monastery and the surrounding
grounds to Leone, abbot of the Monastery of Saint
Trifone of Ravello. Between the end of the 1100s and
the beginning of the 1200s, as written in a diploma
belonging to Federico II of Svevia, the monastery was
enriched with a new building: a first church erected
in honour of S.Maria Maddalena. With the destruction
of S.Trifone by the Aragons in 1438, the Monastery of
Sant’Egidio became the see of an Abbey and in the
following centuries was often ministered by Bishops,
Archbishops and Cardinals.
Frescoes situated inside the bell tower representing
In alto, Abbazia di Santa Maria Maddalena, particolare del ciclo di affreschi della facciata.
Above: Santa Maria Maddalena Abbey, detail of the cycle of frescoes on the facade
11
San Nicola (St Nicholas), positioned in the actual sacresty
in 1929 have been preserved from the first church,
which became unsafe towards the end of the 1400s.
A complete restructuring of the building begun in
1506 and completed in 1542 transformed it into the
present abbey. The great cycle of frescoes on the facade
representing the miracles of St.Nicholas and the
preaching of Maddalena date back to that time.
During the course of the centuries, the Abbey , already
addorned with frescoes from the 1200s and 1300s and
an exceptional 1400 wooden altar piece, was enriched
by numerous other works of art like the great Polittico
with its nine tables and the canvasses depicting “St.
Nicholas” painted by Giovanni Antonio d’Amato, the
“Virgin of the Rosary” by Luca Giordano and the “Souls
of Purgatory” by Angelo Solimena.
The abbey has three naves; the central one is longer
than the side ones which were shortened after the
alterations made in the 1700s. In the apse, behind the
high altar, is an elegant choir box made from local
walnut in 1680. Due to its historic and artistic importance
the church was declared a national monument
in 1927.
12
Il Polittico
Si erge maestoso dietro l’altare maggiore
e, nei suoi oltre 7 metri di altez za, riempie
di sé l’intera navata centrale. Con le sue
nove tavole e la cornice dorata, f inemente
intarsiata, il polittico è l’opera più bella
presente nell’abbazia.
Realizzata da un pittore ignoto, intorno al
1540, è stato attribuito, nel tempo, a vari
pittori famosi, fra cui Andrea Sabatini,
detto Andrea da Salerno, Pietro Negroni,
Marco Cardisco e Marco Pino da Siena.Ma,
al di là del nome dell’autore, resta il fatto
che chiunque guardi il polittico è colpito
da almeno tre percezioni: l’opera non è
il frutto del lavoro di un unico pittore;
la tavola più notevole è quella dell’adorazione
dei Magi e la Madonna in questa
raffigurata sembra venuta fuori da una
tela di Raffaello. Tuttavia, liberata dalla
magia del quadro, la mente dell’osservatore
potrà spostare la sua attenzione sul
fatto che il trittico del primo ordine, oltre
Il Polittico
Standing majestically behind the high altar, 7m in
height, it completely occupies the central nave. With
its nine paintings and finely inlayed golden frame
the polittico is the most beautiful work of art in the
abbey.
Created by an unknown painter around 1540 it
has been attributed to various famous painters,
amongst which: Andrea Sabatini known as Andrea
from Salerno, Pietro Negroni, Marco Cardisco and
Marco Pino from Siena.
However, putting aside the name of the painter,
remains the fact that whoever looks at the polittico
is struck by three perceptions: the work is not the
fruit of one artist; the most remarkable painting is
that of the adoration of the kings and the Madonna
in this potrait seems to have come from a painting
by Raffaello. Nonetheless, freed from the magic of
this painting, the observer could turn ones attention
al tema della Natività, ospita le immagini
di S. Nicola e di Sant ’Egidio; quello del
secondo ordine le immagini di S. Caterina
e S. Mar ta, poste lateralmente ad una
raffigurazione della Maddalena, nuda e
circondata da uno stuolo di angeli; il terzo
ordine, infine, ospita una Resurrezione, attribuita
a Marco Pino da Siena, tra i quadri
di S. Giovanni Battista e di S. Pietro.
Nella predella, su una tavola che sormonta
appena il coro ligneo del 1680, vi è raffigurata
la predicazione della Maddalena,
iniziata, insieme al fratello Laz zaro e alla
sorella Marta, nel sud della Francia. Nella
tavola, alla sinistra di chi guarda, la Maddalena
è raf f igurata con i fratelli su un
vascello, a simboleggiare il suo arrivo dal
Medio-Oriente. A destra, invece, la santa è
rappresentata mentre impartisce la predica
e la benedizione agli astanti.
Nelle due lunette, invece, trovano posto
l’Arcangelo Gabriele e la Madonna.
to the fact that the triptyc of the first order, excluding
the theme of the Nativity, houses images of St
Nicholas and Sant’Egidio; the second order depicts
images of St. Catherine and St.Martha either side of
a painting of the Magdalena, nude and surrounded
by a host of angels; the third order depicts the
Resurrection attributed to Marco Pino from Siena
with paintings of St John the Baptist and St.Peter on
either side. In the predella, on a table which hardly
surmounts the wooden choir dated 1680, the preaching
of Magdalena is represented, begun with his
brother Lazzaro and his sister Martha in the south
of France. To the left of the table the Magdalena is
depicted with her brothers and sisters on a vessel,
symbolising her arrival in the Middle East. On the
right the Saint is depicted whilst giving a sermon
and the blessing to the bystanders.
In the two lunettes we find the Archangel Gabriel
and the Madonna.
Polittico
Polittico
13
14
Adorazione dei Magi
Adoration of the Magi
La Resurrezione
The Resurrection
15
16
Francesco Solimena: L’Altare di San Nicola
è sicuramente l’altare più bello e più ricco presente
nell’abbazia.
Fu ricavato dopo le modifiche apportate al tempio
nel 1700, quando, per far posto alla sacrestia,
le due navate laterali furono accorciate all’altezza
dell’altare maggiore.
Da una relazione del 1721, ad opera del rettore
dell’abbazia del tempo, don Leonardo Ferrajoli, si
legge che l’altare fu realizzato per opera dell’antica
Confraternita di S. Nicola e del Corpo di Cristo,
fu consacrato da Mons. Gio. Battista Carafa, fu
fatto da Gaetano Sacco di Napoli con disegno “del
non abbastanza celebrato Francesco Solimena”.
La particolarità e la ricchezza di questa altare
consiste nella policromia dei marmi adoperati,
dove è possibile intravedere anche tracce di
madre perla. Prima del furto avvenuto negli anni
’80, da ammirare era il paliotto, sempre in marmi
policromi, con i simboli di S. Nicola Vescovo.
La tela che lo adorna, racchiusa in una stupenda
cornice lignea intarsiata, ricoperta di lamine
d’orozecchino, è del pittore napoletano Giovan
Antonio D’Amato e raffigura S. Nicola nell’atto
di ricevere i paramenti vescovili, dopo la rottura
con la chiesa avvenuta col Concilio di Nicea.
Questa tela riveste particolare importanza non
solo per il dato iconografico, ma soprattutto
per il ductus pittorico che ne fa un quadro di
particolare pregio nell’ambiente devozionistico
di fine seicento ed inizio settecento.
Francesco Solimena: The Altar of Saint Nicholas
It is surely the richest and most beautiful altar in the
abbey.
It was extracted after the alterations made to the
temple in 1700, when the two lateral naves were
shortened at the point of the high altar to make
space for the sacristy.From a report carried out by
the rector of the abbey at the time, Don Leonardo
Ferrajoli in 1721, we read that the altar was produced
by the old confraternity of Saint Nicholas and Corpo
di Cristo (the Body of Christ). It was consacrated by
Monsignor Giovanni Battista Carafa and was made
by Gaetano Sacco from Napoli with the inscription “
by the not sufficiently praised Francesco Solimena “.
The peculiarity and the richness of this altar consist
in the polychrome of the marbles used where it is
also possible to see traces of mother pearl. Before
the theft in the 1980s the polychrome marble banner
could be admired with the symbol of St.Nicholas
– Bishop.
The cloth which adorns it, closed in a wonderful
inlayed-wood frame covered in pure gold leaf, is
the work of the Neapolitan painter Giovan Angelo
D’Amato and figures St. Nicholas receiving the
episcopal vestments after the breakdown with the
church during the council of Nicea.
This canvas holds particular importance not only
for the iconographic aspect but aboveall for the
painting which makes it a particularly prestigious
picture for devoutness at the end of the 1600s
beginning of 1700s.
Francesco Solimena: Altare di San Nicola.
Francesco Solimena: The Altar of Saint Nicholas
17
18
La Pala della Madonna con Bambino
In origine, o almeno prima delle
modifiche settecentesche, doveva
adornare l’altare di S. Nicola.
La pala, di autore ignoto, si distingue
per la fattura e la vivacità dei
colori. In essa sono presenti i temi
propri del ‘400, dove l’opera artistica
è ricerca decorativa.
La Madonna in trono, circondata
da Sant’Egidio, S. Nicola, S. Leonardo
e da S. Sebastiano trafitto,
tiene in braccio Gesù Bambino, il
quale nella mano sinistra stringe
una foglia su cui posa un uccellino.
Quello che colpisce è la figura di S.
Sebastiano in una mistica posa di
dolce accettazione della morte.
The Altar Piece of the Madonna
and Child
Originally, or at least before
the changes made in the
1700s, it adorned the altar of
St.Nicholas.
The altar piece, by an unknown
artist, distinguishes itself for its
workmanship and use of bright
colours. In this themes of the
1400s are present where artistic
work is decorative research.
The Madonna on the throne,
surrounded by St.Egidio,
St.Nicholas, St. Leonardo and
the pierced St.Sebastian , is
holding the baby Jesus who is
clutching a leaf in his left hand
on which a bird is resting.
The most striking element in
this painting is the figure of
St.Sebastian in a mystic pose
sweetly accepting death.
La Pala della Madonna con Bambino
The Altar Piece of the Madonna and Child
19
Angelo Solimena: Le anime del Purgatorio (1671)
Angelo Solimena: The Souls of Purgatory (1671)
Luca Giordano: Madonna del Rosario
Luca Giordano: Madonna of the Rosary
Nicola Malinconico: Madonna che allatta il Bambino con Sant’Anna e Ignazio di Loyola (1707)
Nicola Malinconico: Madonna breastfeeding the baby with Saint Anna and Ignazio of Loyola (1707)
Tommaso De Vivo: La deposizione (1822)
Tommaso De Vivo: The Deposition (1822)
Aniello De Tommaso: I Santi Cosma e Damiano (1771)
Aniello De Tommaso: Saints Cosma and Damiano (1771)
Ignoto: Madonna con Santo
Unknown: Madonna with Saint
Carlo Martinetti: Il martirio di Santa Caterina
Carlo Martinetti: The Martyrdom of St. Catherine
Nicola Malinconico (?): San Giacomo e Sant’Antonio
Nicola Malinconico: St. Giacomo and St. Anthony
Aniello De Tommaso: La sacra famiglia
Aniello De Tommaso: The Holy Family
San Nicola o Sant’Egidio (sec. VIII-X)
Saint Nicholas or Saint Egidio
(VIII-X century)
29
L’affresco, collocato nella sacrestia,
doveva far parte di un ciclo più ampio
di affreschi, appartenenti al vecchio
monastero. La figura risente delle
modalità figurative presenti in costiera
nello stesso periodo, fatto possibile
per i rapporti esistenti tra il villaggio di
Sant’Egidio e la chiesa di San Trifone in
Ravello.
La sua attuale collocazione, avvenuta
nel 1929, si deve all’opera di don
Ambrogio Ferraioli, abate di S. Maria
Maddalena fra il 1908 e il 1945.
Fu nel periodo della sua reggenza che
la chiesa ebbe un momento di rinascita
generale, durante il quale, oltre ad altre
opere, fu restaurato il polittico e il pulpito
ligneo e fu riconosciuto alla chiesa
il titolo di “Monumento Nazionale”.
The fresco found in the sacresty
should have been part of wider
cycle of frescoes belonging to the
old monastery.
The portrait shows traces of figurative
formality present on the coast in
the same period, possibly due to the
existing relationships between the
village of Sant’Egidio and the church
of San Trifone in Ravello. Its actual
position, since 1929 is owed to the
work of Don Ambrogio Ferraioli, abbot
of S.Maria Maddalena between
1908 and 1945. It was during his regency
that the church experienced
a period of general rebirth. Many
works including the polittico and
the wooden pulpit were restored
and the church was given the title
“National Mounument”.
30
L’affresco della cripta
L’opera occupa parte della volta del criptoportico
di quella che in origine era una villa romana e che,
intorno all’VIII sec. d.C., dovette essere adattata
a primo luogo di culto da una piccola comunità
cenobitica di benedettini. L’affresco, avente le
dimensioni di 5 metri per 2, occupa la parte meridionale
dell’intradosso della volta, mentre la parte
settentrionale è punteggiata da rappresentazioni
di stelle a simboleggiare il richiamo della luce del
cielo.
Databile al XIII sec. (età fridericiana), esso rappresenta
un esempio che ha pochi riscontri in tutta
l’Italia merdionale di arte pittorica di transizione tra
la miniatura e l’affresco. In esso è raffigurato, secondo
l’iconografia richiamata nella Legenda Aurea
da Jacopo da Varagine, il miracolo di Sant’Egidio
e la cerva, con le figure del Re e del Vescovo, accompagnati
dai cavalieri (sei nella raffigurazione)
e preceduti da sudditi che fanno spazio al corteo
regale nella boscaglia.
Oltre ad essere un affresco di eccezionale valore
artistico, è anche il più antico “documento” sul
primo luogo di culto della comunità dedicato a
Sant’Egidio.
The Cript Frescoes
The work covers the beginning of the barrel vault
part of which originally was Roman villa and
which around 8th Century A.D was adapted by a
small community of Benedictines.
The fresco measuring 5metres by 2 metres takes
up the upper part of the vault whilst the lower part
is marked by representations of stars symbolising
the call of the light of heaven.
Attributed to the 13th Century (Friderician age ) it
shows an example that compares to few works in
the whole of southern Italy as regards the pictorial
art of transistion between miniature and fresco.
According to the iconography recalled in the
Aurea Legend by Jacopo da Varagine, the fresco
depicts the miracle of Sant’Egidio and the deer
with the figures of the King and the Bishop accompanied
by cavaliers (six in the representation)
and preceded by subjects that make the way for
the royal procession in the brush.
Besides being a fresco of exceptional artistic value
it is also the oldest “document” about the first
place of worship for the community dedicated to
Sant’Egidio.
L’affresco del campanile
Faceva parte di un ciclo più ampio di affreschi
appartenenti al monastero distrutto alla fine del
1400 e di cui restano tracce sui muri del cavedio
del campanile.
Databile al XIII-XIV sec., vi sono rappresentati
due diversi soggetti:
• nella Crocifissione, in cui trova spazio il tema
rappresentativo proprio dello stile giottesco,
il Cristo è tra la Madonna e S. Giovanni, mentre
The Bell tower fresco
This fresco was part of a wider cycle of frescoes belonging
to the monastery which was destroyed at the end
of the 1400s and of which traces still remain on the walls
of the courtyard of the belltower. Dating to 13th-15th
century two different subjects are represented:
- in the crucifixion, in which we find the Giotto style
represented, Christ is between the Virgin Mary and
31
gli angeli, con un volo tormentoso, raccolgono il
sangue dalle mani e dal costato di Gesù;
• la seconda figura, invece, è quella della Maddalena,
rappresentata con la classica ampolla di
unguento tra le mani.
La cultura pittorica di riferimento è senza dubbio
quella oderisiana e stringente è la similitudine
tra questa Crocifissione e quella del chiostro
del Paradiso di Amalfi di Roberto d’Oderisio.
St.John, whilst the angels flying agonisingly collect the
blood from the hands and the ribs of Jesus;
- The second picture represents Maddalena with a classical
cruet of ointment in her hands.
The pictorial culture of reference is without doubt Oderisian
and the similarity between this crucifixion and
that of the cloister of the Paradise in Amalfi, by Roberto
d’Oderisio, is remarkable.
32
La fontana Helvius
La fontana trae la sua attuale denominazione
dall’unica iscrizione, oggi molto deteriorata, sul
bordo frontale. Secondo un esame autoptico
eseguito alcuni anni fa, integrato da uno studio
riportato in un manoscritto del 1819, quando
l’iscrizione, probabilmente, era meglio leggibile,
la scritta andrebbe così interpretata:
P(ublius) HELVIUS P(ublii) f(ilius) IIvir i(ure)
d(icundo), aug(ur)? [----], p(ecunia) s(ua).
La scritta, in sintesi, attesterebbe che l’opera fu
realizzata per volere di Publio Helvio, figlio di
Publio, pretore (IIvir), cioè magistrato, con poteri
di amministrare la giustizia [i(ure) d(icundo)], che
la fece realizzare a sue spese [p(ecunia) s(ua)].
Ci troveremo, pertanto, di fronte ad una fontana
voluta da un componente dell’ordo Nucerinus, un
personaggio importante e di rilievo della Nuceria
Constantia, uno dei due magistrati della città in
epoca augustea.
è il reperto archeologico più bello e importante
che si conserva nella sua interezza a Sant’Egidio.
Scavata in un unico blocco di marmo, ancora oggi
è alimentata da un antichissimo acquedotto che
corre dalla montagna alle sue spalle e, in origine,
probabilmente, faceva parte di un complesso
abitativo più ampio che comprendeva anche una
villa (Villa Helvius) con un’estesa proprietà.
La fontana, posta in p.zza. Ferrajoli, accanto
all’abbazia di S. Maria Maddalena, risale, quindi,
al periodo augusteo (I sec. a.C. – I sec. d.C.) ed è
particolarmente interessante, oltre che per l’importanza
del committente, per la presenza di tre
bellissime figure scolpite sui bordi che rappresentano
la nascita, la maturità e lo sbocco al mare del
fiume Sarno, il fiume che attraversa tutto l’agro e
che ha dato il nome alla valle.
è proprio questa caratteristica, la presenza, cioè,
dei tre bassorilievi, a renderla un documento
archeologico di grande valenza, non rinvenibile
né a Pompei, né ad Ercolano.
The Helvius Fountain
The current name of the fountain derives from the only
inscription, today deteriorated, on the front border.
According to an autoptic examination carried out a
few years ago, integrated by a study reported in a
manuscript dating to 1819, when the inscription was
probably more clearly legible, the inscription would be
interpreted in this way:
P(ublius) HELVIUS P(ublii) f(ilius) IIvir i(ure) d(icundo),
aug(ur)? [----], p(ecunia) s(ua).
The inscription, in synthesis, would testify that the
work was realised by the wishes of Publio Helvio, figlio
di Publio, magistrate (IIvir), with the power to adminster
the law [i(ure) d(icundo)],which he did at his own
expense [p(ecunia) s(ua)].
We are found with a fountain wanted by a member of
the ordo Nucerinus, an important figure in the Nuceria
Constantia one of the two magistrates of the town in
the Augustan period.
33
It is the most beautiful and important archaelogical
finding preserved in its entirity in Sant’Egidio today.
Escavated in a single block of marble it is still today fed
by an ancient aqueduct that flows from the mountain
behind which at the origins would have been part of a
wider residential complex that included also a country
villa (Villa Helvius) with extensive land.
The fountain, found in piazza Ferrajoli next to the abbey
of S.Maria Maddalena, dates back to the Augustan
era (1st century BC – 1st century AD) and is particularly
interesting, well as the importance of the cutomer,
for the presence of three beautiful figures sculpted on
the borders that represent the birth, the maturity and
the emergence into the sea of the river Sarno, the river
crossing the entire agro plain and that has given its
name to the valley.
It is this characteristic, that is, the presence of three
bas reliefs that make it an archaelogical document of
great value not even comparable to either Pompeii or
Herculaneum.
34
L’acquedotto romano
The Roman Aqueduct
Still fed today by various springs, it is not difficult to
imagine that the aqueduct also dates to the Augusta
era, if its function was to bring water to the valley to
supply the villa Helvius and its fountain.
Ancora oggi, alimentato da diverse sorgenti,
fornisce d’acqua la fontana Helvius.
Non è difficile supporre che anch’esso risalga al
periodo augusteo, se la sua funzione originaria
era quella di portare l’acqua a valle per alimentare
la villa Helvius e la sua fontana.
Realizzato interamente sotto terra, ad una
profondità che arriva fino ai 25 metri, munito di
efficaci e numerosi pozzi di aerazione, si svolge
lungo un percorso in cui allo stupore per la tecnica
di realizzazione si alterna la meraviglia per
il paesaggio naturalistico, dove il bianco del deposito
calcareo dell’acqua spicca nell’oscurità.
Built entirely below ground to a depth of 25 metres
with numerous efficient airing wells, it takes a long
course through natural landscape where the whiteness
of the calcium deposits in the water stand out
in the darkness.
La villa Helvius
La villa, benché non ancora interamente esplorata,
per il fatto di ospitare quello che è stato il cimitero
del paese fino all’Editto di Saint Cloud, sembra essere
formata da tre bracci, di cui due in direzione nordsud
ad intersecare un terzo in direzione est-ovest,
per un’area occupata di oltre 600 mq.
La parte attualmente visitabile è limitata all’ambiente
di uno dei suoi criptoportici, dove è situato l’affresco
di epoca sveva, raffigurante il miracolo di Sant’Egidio
e la cerva.
The Helvius Villa
The villa, although still not completely explored for the
fact that it was the home of what was once the town’s
cemetery until the Edict of Saint Cloud, seems to be formed
of three wings, two of which go North to South and
a third that intersects in the direction West – East covering
an area of approximately 600mq.
The part actually visible today is limited to the area of
one of its crypt-porticoes, where we find the fresco
from the Sveva era representing the miracle of Saint Egi-
35
L’estensione della struttura, nonché l’imponenza del
criptoportico ed il fatto che quasi sicuramente ospitava
la cosiddetta fontana Helvius, sono chiari indizi
che la villa fu fatta edificare da una persona con cospicue
risorse finanziarie, probabilmente lo stesso
Helvius, già committente dell’omonima fontana,
magistrato di Nuceria Constantia in epoca augustea
Attese anche le caratteristiche dell’unico criptoportico
visibile, la realizzazione della struttura è databile
proprio al periodo tra il I sec. a.C. e il I sec. d. C.
dio and the crow.
The extent of the structure, as well as the impressiveness
of the crypt-porticoes and the fact that is almost surely
housed the so-called Helvius fountain, are clear evidence
that the villa was built for a person with considerable
financial resources, probably the same Helvius, already
purchaser of the fountain bearing the same name and
magistrate of Nuceria Constantia in the Augustan era.
Considering also the characteristics of the only visible
crypt-portico, the creation of the structure is dated to the
period between 1st century BC and 1st century AD.
Vista panoramica del Valico di Chiunzi da uno dei giardini di Sant’Egidio
Panoramic view of Chiunzi Pass from one of S. Egidio’s gardens
Palazzo “Ferrajoli della Cappella”
Viene chiamato così per la sua vicinanza con
l’attuale chiesa di Santa Maria delle Grazie, un
tempo cappella privata dell’antica e potente
Confraternita di San Nicola e del Corpo di Cristo.
è probabile che la struttura originaria del palazzo
risalga ad epoca precedente, ma l’elegante
aspetto attuale è del ‘700, quando questo ramo
dei Ferrajoli raggiunse nel paese l’apice della
potenza economica e sociale.
Ferrajoli of the Chapel Building
It is named in this way for its closeness to the actual
church of Santa Maria delle Grazie, once the private
chapel of the old and powerful fraternity of Saint
Nicholas and The body of Christ.
It is probable that the original structure dates back to a
previous era but the actual elegant aspect is from the
1700s when this branch of the Ferrajoli family reached
its peak of economic and social power.
The facade of this building is without doubt the most
beautiful and most elegant of the facades of all the old
buildings in the town.
37
La facciata di questo palazzo è senz’altro la più
bella e più elegante tra le facciate degli antichi
palazzi di Sant’Egidio.
Su uno dei balconi, quello sul portale di ingresso,
di bella fattura, si può ammirare lo stemma di
famiglia.
Nel giardino retrostante, invece, vi è un patio in
muratura, coevo dell’edificio, pregevole per la
fattura e per gli stucchi.
La famiglia si distinse per la sua influenza nella
vita politica, sociale e religiosa della Sant’Egidio
antica. Fin dal 1553, si ha notizia del diritto di patronato
della famiglia sull’Altare dei Santi Cosma
e Damiano nell’abbazia, adornato nel 1771 con
un quadro di Aniello De Tommaso della scuola
del Solimena.
On one of the balconies, above the main entrance way,
you can admire the coat of arms of the family.
In the rear garden there is a contemporary paved patio
valuable for its stuccoes.
The family distinguished themselves for their influence
in the political, social and religious life in the old town
of Sant’Egidio.
Since 1553 the right to patronage of the Altar of Saint
Cosma and Saint Damiano by the family was made
known and so the altar was adorned in 1771 with a
picture by Aniello De Tommaso from the school of
Solimena.
Sopra, il patio settecentesco nel giardino retrostante - Above: the eighteenth century patio in the back garden
In alto, l’elegante facciata del palazzo - High above: the elegant facade of building
38
Palazzo dei “Ferrajoli della Fontana”
La struttura originaria è anteriore al 1500 e, a
quell’epoca, apparteneva alla famiglia Desiderio,
che ne ebbe la proprietà fino agli inizi del 1600.
Da quel momento l’edificio diventò la residenza
ed il simbolo di una delle famiglie più prestigiose
di Sant’Egidio, le cui origini si ritrovano in atti
della Città di Amalfi e di Ravello, sin dal 1162.
Essa, nel corso di 400 anni, ha dato 5 Sindaci Universali
alla Città di Nocera, 23 Sindaci a Sant’Egidio
e 5 Rettori all’Abbazia.
Il palazzo, con evidenti rifacimenti settecenteschi,
si distingue per l’imponente facciata e per
la bellissima corte interna, cui fa da sfondo la
parete rocciosa di Chiunzi a picco sulla montagna
sottostante. Da un decennio, il palazzo ospita
importanti avvenimenti culturali ed artistici.
“Ferrajoli of the Fountain” Building
The original structure dates back to before the 1500s
and at that time belonged to the Desiderio family that
owned it until the beginning of the 1600s.
From then the building became the residence and
the symbol of one of the most prestigious families of
Sant’Egidio. Their origins can be found in the archives
of the towns of Amalfi and Ravello from 1162.
This family, in a period of 400 years, gave 5 syndicates
to the town of Nocera, 23 syndicates to the town of
Sant’Egidio and 5 rectors to the Abbey.
All’interno dell’artistica corte è ancora visibile una
stele funeraria del periodo adrianeo, trovata in un
giardino in località “Megaro” di proprietà della
famiglia. Su di essa viene ricordata la prematura
morte di una giovane donna, Pomponiae Tyche,
figlia o moglie di un tal Volcius Nucerinus.
The building, with obvious refacing dating to the
17th Century, is distinguished for its imponent facade
and for its beautiful internal courtyard with the rocky
mountain of Chiunzi as its backdrop.
For about ten years the building has housed important
cultural and artistic events.
Inside the artistic courtyard a funeral stele is still visible.
It dates to the Hadrian period and was found in a garden
belonging to the family in the locality of “Megaro”.
Here the premature death of a young woman is remembered:
Pomponiae Tyche, daughter or wife of Volcius
Nucerinus.
Palazzo dei “Ferraioli della Starza”
Questo Palazzo Ferrajoli fu realizzato su un
terreno che era stato proprietà prima dell’Abate
dell’antico Monastero di S. Trifone di Ravello
e poi dell’Abbazia di S. Maria Maddalena: la
Starza, appunto, estesa per circa 10 ettari.
Edificato agli inizi del ‘800, è composto, in
realtà, da due diverse strutture, di cui quella
più antica e più elegante, risalente al ‘700 ed
incendiata per ritorsioni contro il colonnello
dell’esercito borbonico, Luigi Ferrajoli, distintosi
nella resistenza all’invasione dell’esercito
francese alla fine del ‘700, sorge alle spalle
dell’attuale complesso. Tutto il palazzo è immerso
in un bellissimo giardino.
Esso appartiene alla famiglia che, in ordine di
prestigio sociale, può essere considerata la
terza famiglia di Sant’Egidio e che ha dato al
paese un eroe della prima guerra mondiale, il
ten. Innocenzo Ferraioli.
Sopra, la villa dal giardino
Above: the villa from the garden
39
Fin dal ‘700 la famiglia ha avuto il patronato
dell’altare di S. Carmine e S. Lucia nell’abbazia,
adornato con la tela della “deposizione” di
Tommaso De Vivo.
40
“Ferrajoli della Starza” Building
This Ferraioli building was built on the land which had
first been property of the old Monastery of San Trifone
of Ravello and then Abbey of S.Maria Maddalena: the
Starza extends for about 10 hectares.
Built at the beginning of the 1800s it is in fact composed
of two different structures. The oldest and most
elegant dates to the 1700s . It was set fire to as a form
of retaliation against the Colonel of the Borbonic army,
Luigi Ferrajoli. Withstanding the resistence of the inva-
Sopra, il particolare della balaustra con il pavimento maiolicato
Above: a particular of the banisters with its majolica floor
sion by the French army at the end of the 1700s, it rises
at the back of the present complex. The entire building
is emerged in a splendid garden.
It belongs to the family which, in order of social prestige,
can be considered the third in rank of Sant’Egidio
and which gave the town a hero from World War I,
Lieutenant Innocenzo Ferraioli.
Since the end of the 1700s the family has had the
patronage of the altar of San Carmine and Santa Lucia
in the Abbey, adorned with a cloth of the deposition of
Tommaso De Vivo.
Palazzo e Cortile Spagnuolo
Spagnuolo Building and Courtyard
It belonged to one of the oldest and most upper
class families in Sant’Egidio ( the earliest information
regarding this family dates to a legal document of
1478).
Infact in 1527 we already find a Nardo Antonio Hispano
(the surname Spagnuolo was written in this way
41
è appartenuto ad una delle famiglie più antiche
(la prima notizia che li riguarda risale ad
un atto notarile del 1478) e, socialmente, più
elevate di Sant’Egidio.
Già nel 1527, infatti, troviamo un Nardo Antonio
Hispano (così veniva scritto il cognome
Spagnuolo nel 1500) fra gli “Eletti” del nostro
casale.
Sin dal 1553, un altare dell’Abbazia, dedicato
alla Beata Maria, ricadeva sotto il loro patronato.
La loro residenza, con la bella corte interna, si
distingue anche per la presenza di uno stemma
nobiliare, ancora oggi visibile sul muro esterno
dell’edificio e che, stando alla sua data, farebbe
risalire il palazzo al 1592.
in the 1500s) amongst the “Elect” of our hamlet.
From 1553 an altar in the abbey dedicated to The
Blessed Virgin came under their patronage.
Their residence, with the beautiful internal courtyard,
also distinguishes itself for the presence of a
noble coat of arms, still visible today on the external
wall of the building which probably dates the building
to 1592.
42
I Palazzi di “Capo Casale”
Posti all’ingresso occidentale dell’antico casale
(da cui il nome), sulla strada che conduceva a Corbara
e al casale di S. Lorenzo, è il complesso più
imponente (purtroppo anche il più degradato) di
Sant’Egidio.
Ai palazzi si accede da due diversi cortili, caratterizzati
all’ingresso da massicci portali in pietra, che
in origine erano collegati da una porta, ornata di
stucchi e più tardi murata.
I diversi ingressi, sempre abbelliti con fregi, conducono
a scale con eleganti volte a croce, sullo
stile vanvitelliano.
Probabilmente, in origine appartenevano alla famiglia
Ferrajoli di Flaminio (poi detta della “Cappella”),
più tardi sono passati alla famiglia Buoninconti
che annoverava, tra i suoi componenti,
nobili dello stato pontificio.
A questa famiglia è appartenuto un tal Domenico,
il quale, dopo la peste del ‘600, edificò una chiesa
(ormai diruta) in Viale della Pace, dedicata a S. Sebastiano
e S. Rocco.
Il De Santi, storico nocerino, fa discendere la famiglia
Buoninconti di Sant’Egidio da un tal Lorenzo,
astronomo, guerriero e matematico presso la corte
dei Visconti a Milano.
The Buildings of “Capo Casale”
Positioned towards the western entrance to the
old hamlet on the road that led to Corbara and
the hamlet of San Lorenzo, is the most imposing
complex (unfortunately the most degrading) of
Sant’Egidio.
Access to the buildings is from two different courtyards
characterised by heavy stone doorways that
were originally linked by a door decorated by stuccoes
and later walled up.
The different entrances, decorated with friezes,
lead to steps with cross vaults following the Vanvitelli
style.
Originally they probably belonged to the Ferrajoli
family of Flaminio (then called the “chapel”), then
later passed to the Buoninconti family which included
also nobiles from the Papal state.
A member of this family was a certain Domenico
who, after the plague of the 1600s, built a church
(now XXXX) in Viale della Pace dedicated to Saint
Sebastian and Saint Rocco II De Santi. We understand
that the family then descended from a certain
Lorenzo, astronomist, warrior and mathematician
at the court of the Viscontis in Milan.
Il Palazzo abaziale
Originariamente fu parte integrante del Monastero
di Sant’Egidio e, probabilmente, parte delle sue
strutture murarie risalgono all’epoca della prima
costruzione, che è databile tra l’VIII ed il IX secolo.
Dal 1438, a seguito dell’assunzione del titolo di
Abbazia da parte dell’antico Monastero, questo
edificio diventò la residenza ufficiale degli Abati.
In esso, fino alla fine del 1700, hanno periodicamente
dimorato Arcivescovi e Cardinali napoletani
come i Brusco (1527-1531) e i Filomarino (1634-
1660) e romani come Giuseppe Renato Imperiale
(1700-1721).
Con l’Unità d’Italia parte dei beni ecclesiastici furono
espropriati dallo Stato e venduti a privati,
per questa ragione, nella seconda metà dell’800,
il palazzo passò nella proprietà del notaio Giovanni
Antonio Calabrese. Nel retrostante giardino,
annesso alla chiesa, esiste ancora l’antico cellario.
The Abbey building
Originally it was an integral part of the Monastery of
Sant’Egidio. Part of its masonary structures probably
date back to the time of the first construction between
VIII and IX century.
Fom 1438, following the assumption of of the title of
Abbey on behalf of the old monastery, this building
became the official residence of the Abbots.
Here, up to the end of the 1700s Neapolitan Archbishops
43
and Cardinals had periodically dwelled: the Bruscos
(1527-1531), the Filomarinos (1634-1660) and Romans
like Giuseppe Renato Imperiale (1700-1721).
With the unification of Italy part of the Ecclesiastical
wealth was expropriated by the State and sold to private
individuals . For this reason, in the second half of
the 1800s the building became property of the public
notary Giovanni Antonio Calabrese.
In the garden at the rear, attached to the church, you
can still see the old living cells of the abbots.
44
Palazzo con Cortile degli Imperato
L’edificio, al cui ingresso campeggia lo stemma
dei Ferraioli, appartenne a quel ramo della
famiglia che fa capo a un Gio. Nicola, figlio di
Andrea, vissuto alla fine del 1500.
Probabilmente, in epoca seicentesca, il cortile
fu abitato dalla famiglia dei fratelli Domenico e
Geronimo Imperato provenienti da Ravello.
Geronimo era uno “speziale di medicina”, cioè
un farmacista, mentre Domenico era Notaio.
A lui si devono moltissimi atti, redatti nel periodo
della peste del 1656.
Questa famiglia risedette a Sant’Egidio per circa
un secolo, poi, i registri parrocchiali non recano
più traccia della loro presenza.
Building with the Imperato Courtyard
The building ,whose entrance displays the Ferrajoli
coat of arms, belongs to the branch of the family
led by Giovanni Nicola, son of Andrea. (end of the
1500s). During the 1600s the courtyard was probably
home of the brothers Domenico and Geronimo
Imperato from Ravello.
Geronimo was a pharmacist while Domenico was a
public notary. Many acts during the period of the
plague in 1656 are attributed to him.
This family resided in Sant’Egidio for nearly a century,
after which, the Parish registers showed no
trace of their presence.
Palazzo e giardino Ambrogio Ferrajoli
Il palazzo, dalla facciata sobria, è appartenuto
alla fine del ‘700 alla famiglia di Gio Nicola
Ferraioli.
L’ultimo dei Ferraioli ad abitare l’edificio è
stato don Ambrogio, abate illuminato di Santa
Maria Maddalena, dal 1908 al 1945. Ad esso si
accede sia dal portone principale che da un
cortile laterale, mentre diverse scale conducono
ai piani superiori.
Elegante il giardino interno con un patio
abbellito con piastrelle dipinte, raffiguranti
l’Arcangelo Gabriele.
Ambrogio Ferrajoli building and garden
The building, with its simple facade, belonged to
the family of Giovanni Nicola Ferraioli at the end
of the 1700s.
The last of the Ferraioli family to live there was don
Ambrogio, the enlightened abbot of Santa Maria
Sopra, l’interno di palazzo Ambrogio Ferrajoli - Above: the interior of Ambrogio Ferrajoli building
In alto, il patio nel giardino retrostante - High above: the patio in the back garden
45
Maddalena from 1908 to 1945.
The building is accessible either from the main
doorway or from the side courtyard, whilst several
steps lead to the upper floors.
The internal garden is very elegant with a patio decorated
with painted tiles depicting the Archangel
Gabriel.
46 Building
Palazzo con Cortile Ferrajoli Francolisio
Viene chiamato così perchè in origine, probabilmente,
era abitato dalla famiglia Ferraioli che si
fa risalire ad un tal Francolisio, vissuto alla fine
del ‘400 e capostipite di molti rami delle attuali
famiglie Ferraioli di Sant’Egidio, nonchè nipote
di Don Marco Antonio Ferraioli, cappellano della
chiesa di S. Maria Maddalena agli inizi del 1500.
Dei cortili popolari di Sant’Egidio è quello che
nella corte interna e nell’elegante prospetto
esterno non ha subito molte alterazioni.
Al suo interno offre un classico esempio che
caratterizza i cortili del borgo: l’accesso ai
giardini che conducono alla montagna a sud
dell’abitato.
with Courtyard Ferrajoli Francolisio
Called so because originally it was probably home
of the Ferraioli family which goes back to a certain
Francolisio (end of 1400s). He was progenitor of many
branches of the current Ferraioli families in Sant’Egidio,
none than nephew of Don Marco Antonio Ferraioli,
chaplain of the church of Santa Maria Maddalena
at the beginning of the 1500s.
Amongst all of the working class courtyards it is the
one which has not undergone much alteration both
in the internal court and also the elegant external
prospective. Internally it offers a classical example
which characterises the courtyards of the districts:
the access to the gardens that lead to the mountain to
the south of the building.
Cortile Livorano
Il cognome Livorano, comparendo, per la prima
volta, in un atto del Codex Diplomaticus
Cavensis del 988, può essere considerato tra i
più antichi cognomi italiani.
I Livorano compaiono negli atti notarili, che
riguardano Sant’Egidio, già nel 1193 e poi nel
1293, quando un tal Nicola Leborano, del fu
Benedetto, viene confermato dall’Abate di
S.Trifone di Ravello nel possesso di un pezzo di
47
terra con casa in pertinentia castelli Nucerie in
loco ubi ad Sanctum Egidium dicitur.
Il cortile che porta il nome della famiglia che
probabilmente lo abitò fino dal XVI sec., è il
più grande del borgo, con due entrate e diverse
abitazioni che si giustificano per essere
state abitate dalle diverse famiglie Livorano,
riconducibili ai sei figli maschi di un tal Baldassarre,
vissuto nella seconda metà del 1500.
Courtyard Livorano
The surname Livorano, appearing for
the first time in the act of the Codex
Diplomaticus Cavensis of 988, can be
considered one of the oldest Italian
surnames.
The Livoranos appear in the notary
acts regarding Sant’Egidio from 1193
and again in 1293 when a certain Nicola
Leborano (once Benedetto) was
confirmed, by the Abbot of S.Trifone
di Ravello, to be in possession of a
piece of land with a house in pertinentia
castelli Nucerie in loco ubi ad
Sanctum Egidium dicitur. The courtyard,
bearing the name of the family
which probably had lived there from
the XVI century, is the largest in the
district with two entrances and numerous
homes which justifies the different
Livorano families having lived
there, traceable to the six sons of a
certain Baldassare in the second half
of the 1500s.
Veduta del centro storico da sud-ovest
View of the historical centre from the South-West
50
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Fin dalla metà del ‘500 si ha notizia dellíesistenza
di una Cappella gestita dalla “Confraternita di S.
Nicola e del Corpo di Cristo”, una delle associazioni
laico-religiose più antiche della Diocesi (anteriore
al 1409) e proprietaria di un patrimonio immobiliare
notevolissimo.
Fu solo nel 1639 che, con riferimento a questa
Cappella, si trova la dizione “Cappella di S. Maria
delle Grazie”, dovuta alla esistenza in essa di una
immagine miracolosa della Madonna delle Grazie.
La chiesa è a tre navate, con quella centrale, chiusa
da un abside accennato con la statua della Madonna
in trono, leggermente più lunga di quelle
laterali, dove insistono due altari, dedicati a S.
Aniello e alla Deposizione.
Nel tempio, che chiude fisicamente il borgo antico
nella parte occidentale, tra le altre cose, si conservano
ancora i bellissimi corpetti seicenteschi del
busto della statua della Madonna.
The Church of Holy Mary of the Graces
Since the mid 1500s the existence of a chapel, managed
by the “confraternity of St.Nicholas and The Body of
Christ”,was brought to light. The confraternity was one of
the oldest lay-religious associations of the diocese (prior
to 1409) and proprietor of a notable real estate.
It was only in 1639 that, with reference to this chapel, the
title “Cappella di S.Maria delle Grazie” (Chapel of Holy
L e alt re Chiese e Cappelle
Mary of the Graces) was found thanks to the existence in
this of a miraculous image of the Madonna delle Grazie.
The church has three naves, the central one slighter
longer than the others and closed by an apse indicating
the statue of the Madonna on a throne in front of which
are two altars dedicated to S.Aniello and the deposition.
In the temple, which physically closes the old district on
the western side, amongst other things are the beautiful
16th century bodices from the bust of the Madonna.
Chiesa di San Lorenzo e S. Diodato
In S. Lorenzo, fin da tempi remoti, esisteva una
cappella intitolata al martire Lorenzo, posta sotto la
giurisdizione del Monastero di S. Angelo in Grotta
di Nocera e dell’Abbazia della Trinità di Cava, ma si
trovava in aperta campagna.
Solo nel 1616, su iniziativa del chierico Geronomo
Stile, iniziarono i lavori di costruzione di un oratorio,
col titolo di S. Lorenzo, nel centro abitato del
villaggio.
Ottenuta, nel 1626, l’elevazione al titolo di Parrocchia
per il suo Oratorio, Geronimo Stile con atto del
notaio Tiberio Tortora del 4 settembre 1626, donò
alla predetta Chiesa e al suo Rettor Curato una
camera ed una casa, accoste alla Chie-sa, oltre ad
un terreno in località “Rondinella”.
Tuttavia, fu sul finire del ‘600 che la nuova parrocchia
cominciò a funzionare abbastanza regolarmente,
ma bisognò attendere la metà del 1800 e la
reggenza del Parroco don Salvatore Buoninconti,
51
52
perchè la Chiesa assumesse, nell’aspetto esteriore
e nella conduzione, quella dignità che il suo fondatore
aveva inteso conferirle.
Attualmente, così come nell’antichità, si trova al
centro del paese, nella frazione omonima.
Si erge su un sagrato, dove dominano tre ingressi.
The Church of Saint Laurence and Saint Diodato
In San Lorenzo for centuries a chapel dedicated
to the martyr Lorenzo has existed but in the open
countryside. It was put under jurisdiction of the
Monastery of St.Angelo in Grotta of Nocera and the
Abbey of the Trinità di Cava.
Only in 1616 by initiative of the cleric Geronomo
Stile did the construction work of the oratory, with
the title of S. Lorenzo, begin in the built-up area of
the village.
In 1626 the title of Parish was given to the oratory
and on the 4th September that year Geronimo Stile,
with the act of the notary Tiberio Tortora, donated
a room and a house nearby, as well as land in the
locality of “Rondinella”, to the church and its Rector.
La chiesa è a tre navate, con un interessante altare
centrale in marmi policromi.
Tra le opere d’arte, dopo la perdita della tela di S.
Lorenzo, vanno segnalati gli affreschi dedicati al
Santo sulla copertura centrale.
However it was towards the end of the 1600s that the
new parish began to function quite regularly but it
needed to wait till the mid 1800s and the regency of
the parish priest don Salvatore Buoninconti so that
the church could assume the dignity that its founder
had intended.
In fact, as in early times, the church is in the centre of
the village bearing the same name.
It is erected on a church yard where three entrances
dominate.
The church has three naves with an interesting
central altar in multi-coloured marble.
Amongst the works of art, after the loss of the cloth
of San Lorenzo, are the frescoes dedicated to the
saint on the central covering.
Chiesa di Sant’Antonio di Padova ad Orta Loreto
Ad Orta (campi coltivati ad ortaggi), fin dai tempi
antichi (sec. XVI), si sa dell’esistenza di una chiesa
o cappella dedicata a S. Maria di Loreto e che, più
tardi, ha dato il nome alla località.
Orta Loreto, infatti, la più giovane frazione del comune,
nasce dall’abbinamento di questi due nomi:
Orta, un area estesissima abitata fin dal periodo
romano e che dopo l’eruzione del Vesuvio del
79 d.C. si ritroverà completamente allagata dalle
acque del fiume Sarno, e Loreto, per la presenza
della chiesa dedicata alla Madonna di Loreto.
Pur ignorando la ragione del cambiamento del
nome, l’attuale chiesa è quella voluta dai fedeli in
un rifacimento complessivo avvenuto negli anni
cinquanta.
The Church of Saint Anthony of Padova
in Orta Loreto
In Orta (field cultivating vegetables), since old times
(16th century) we know of the existence of a church or
chapel dedicated to Santa Maria di Loreto (Holy Mary
of Loreto), which later gave the name to the locality.
Orta Loreto infact the youngest of all the villages, comes
from the combination of these two names: Orta,
a very extensive inhabitated area since Roman times
and which, after the eruption of Vesuvius in 79AD, became
flooded by the water from the River Sarno; and
Loreto for the presence of the church dedicated to the
Madonna di Loreto.
53
è a navata unica e tra i suoi pregi artistici possiamo
annoverare, senz’altro, gli affreschi del soffitto e
dell’abside. A completamento delle notizie su Orta
Loreto, bisogna aggiungere che, dopo l’eruzione
del Vesuvio del 79 d.C., la località si trovò completamente
allagata, in quanto il fiume Sarno deviò
dal suo corso naturale a causa del materiale lavico
scaricato dal vulcano nella valle. Fu grazie all’opera
dei contadini locali che, in epoca angioina, l’intera
area venne bonificata.
Even ignoring the reason for the change in name, the
actual church is the one wanted by the faithful in a
complessive remake carried out in the 1950s.
There is a single nave and amongst its artistic merit
we can count without doubt the frescoes of the ceiling
and the apse.
To complete the information about Orta Loreto we
should add that after the eruption of Vesuvius in 79AD
the village was completely flooded because the river
Sarno changed its natural course due to the lava material
dispersed by the volcano into the valley. Thanks
to the work of the local farmers, in the Angoian period,
the entire area was reclaimed.
54
Cappella di Santa Maria della Misericordia
Della Cappella di S. Maria della Misericordia, detta
successivamente anche Cappella di S. Francesco,
oggi non resta che la facciata.
Fu edificata in esecuzione del testamento di Ottavio
de Fusco (un discendente del notar Gio. Loisio
de Fuscolis, che fu, agli inizi del 1500, il primo notaio
santegidiano e uno dei primi sindaci particolari
dell’Università), redatto dal notaio Gio. Lorenzo
Buoninconti, il 25 settembre 1623. La Cappella
della Misericordia, con la scomparsa degli eredi
della Famiglia de Fusco, appartenne alle famiglie
del notaio Geronimo Buoninconti e a quella del
dottor fisico Vincenzo Spagnuolo.
The Chapel of Holy Mary of Mercy
Only the facade still remains of the chapel of Holy Mary
of Mercy later known also as the Chapel of St. Francis.
It was built according to Ottavio de Fusco’s will which
was drawn up by the notary Gio. Lorenzo Buoninconti
on the 25th September 1623. The former was a descendant
of xxxxxx Gio. Loisio de Fuscolis who, at the
beginning of the 1500s, was the first public notary from
Sant’Egidio and one of the first distinctive syndicates of
the University. After the death of the heirs of the de
Fusco family, the Chapel of Mercy became patrimony of
the family of the notary Geronimo Buoninconti and the
Nel 1710 risultava “diruta”, ma fu oggetto di una
ristrutturazione, perchè, nel 1721, il Vescovo Nicola
De Dominicis la dice “da poco edificata” e riporta
che il beneficiario era un tal Domenico Antonio
Attianese.
Dal 1777 al 1801 non vi si celebrarono più messe
a causa di una nuova precarietà strutturale del
suppenno. Nel 1831, tuttavia, la cappella fu trovata
in buone condizioni da mons. Francesco Saverio
Calenda.
Oltre al bel portale di ingresso, restano tracce di affreschi
di santi nelle nicchie laterali della facciata.
physicist Vincenzo Spagnuolo.
In 1710 it resulted destroyed but was subject to restauration
because in 1721 Bishop Nicola De Dominicis said
it had been “recently built” and named the beneficiary
as a certain Domenico Antonio Attianese.
From 1777 to 1801 masses were no longer celebrated
in the chapel because of the new precariousness of the
structure of the “suppeno”.
In 1831, however, the chapel was found to be in good
condition by Monsignor.Francesco Saverio Calenda.
Besides the beautiful entrance way there are still some
frescoes of saints in the side niches of the facade.
Chiesa del Rosarietto
Sorge al centro del paese ai piedi di un caratteristico
angolo del borgo.
Ancora oggi è di proprietà privata degli abitanti il
palazzo dell’antica famiglia Falcone.
In alcuni atti notarili di fine ‘700 del notaio Ambrogio
Ferrajoli, con riferimento alle proprietà
The Church of the Little Rosary
It stands in the centre of the village in a very characteristic
corner. The building of the Falcone family is
still today private property of the inhabitants.
In some legal documents drawn up by the notary
55
del luogo, la località è definita del “Rosarietto” o
“Rosariello” per ragioni da ricondurre alla presenza
di questa cappella, oggetto, ancora oggi, della
pietà popolare e meta di alcuni fedeli per la recita
di una breve preghiera.
Ambrogio Ferrajoli at end of the 1700s, referring to
the property of the place, the locality is defined as
“little rosary” ,trying to remind people of the presence
of this chapel which ,still today, is the subject of
piety and a place of prayer for the faithful.
56
“I Cortili della storia”
è organizzata dalla Pro-Loco ogni anno il terzo sabato
e la terza domenica di settembre nell’antico
Centro Storico.
Tra le manifestazioni di Sant’Egidio, è sicuramente
la più importante e quella a più alta valenza culturale.
Coniugando cultura, tradizioni e folclore, in pochi
anni, è giunta agli onori dell’attenzione regionale,
con pubblicazioni su quotidiani, magazine e riviste
culturali.
Nei due giorni della manifestazione, figuranti
in costumi díepoca rievocano, all’interno delle
caratteristiche corti, momenti di vita che vanno
The Historic Courtyards
Organised every year by the “Pro-Loco” –
the 3rd Saturday and Sunday of September
in the old historic centre.
It is surely the most important and that of
the greatest cultural value amongst all of
the celebrations in Sant’Egidio. Bringing
together culture, traditions and folklore, in
only a few years, it has gained the honours
of regional attention with publications in
daily newspapers, journals and cultural
magazines.
During the two days of celebrations you
can see people dressed in historical costumes
inside the characteristic courtyards,
reliving moments from late Middle Ages
to 1500 and 1600s, demonstrating the old
trades and giving the opportunity to taste
the typical local dishes prepared with local
products like homemade pasta, marmalades
and jams.
In short, a visitor embarks on a real journey
back in time accompanied by music and
songs, admiring the urbanistic and artistic
characterisitics of the village which have
remained untouched and intact throughout
the centuries. The aim of the event:
the marketing of a historical centre, rich
in history, traditions, art and culture only
a few kilometres away from other sites of
greater interest in the region of Campania.
Event i e Manifestazioni
dal basso medioevo al cinque-seicento, antichi
mestieri e propongono l’assaggio di pietanze
preparate con prodotti tipici locali, come il fusillo e
la pasta di sciuanelle, marmellate agli agrumi, ecc.
In sintesi, il visitatore, accompagnato da canti e
musiche, compie un vero e proprio viaggio nel
passato, ammirando le caratteristiche urbanistiche
e artistiche di un borgo rimasto intatto nel corso
dei secoli.
Ambito l’obiettivo della manifestazione: un’opera
di marketing di un Centro Storico, ricco di storia,
tradizioni, arte e cultura a pochi chilometri dai siti
di maggiore interesse della Campania.
Il corteo storico
Si tratta della rievocazione in costume dell’Elezione
del Sindaco Particolare dell’antica Università di
Sant’Egidio, così come si svolse ininterrottamente
dagli inizi del 1500 al 1806, anno in cui, per effetto
della legge di abolizione degli antichi Reggimenti
Municipali di Giuseppe Bonaparte, Re di Napoli,
furono soppresse le Università e costituiti i Comuni.
La rievocazione di questa cerimonia, solenne
e caratteristica, ha luogo la terza domenica di
settembre e si compone di tre momenti: il saluto
del rappresentante della città di Nocera sul sagrato
della chiesa di S. Maria delle Grazie; la sfilata
del corteo dei figuranti per le strade cittadine;
The Historic Parade
This relives, in costume, the evocation of the “Election
of the Syndicate of the old University of Sant’Egidio” as
happened uninterruptedly from the beginning of the
1500s to 1806 when, by law of the abolition of the old
municipal regiments of Giuseppe Bonaparte (King of
Naples), “Universitas” (confederations of villages) were
suppressed and town halls were introduced.
This solemn and characteristic procession takes place
on the third Sunday of September and can be divided
into three parts: the greeting of the representative
of the town of Nocera on the steps of the church of
59
la rievocazione vera e propria della riunione del
Parlamento dell’Università, nel corso del quale
avveniva l’elezione del Sindaco (col sistema delle
fave e delle noci deposte in un sacchetto) sul
sagrato dell’abbazia di S. Maria Maddalena.
Nata per iniziativa dellíAssociazione per l’Elezione
dei Sindaci Universali della Città di Nocera, oggi
si avvale anche della collaborazione dell’associazione
“Maggio del ‘600” di Nocera Inferiore,
“Comunità in Cammino” di Pagani, “Gruppo
Sbandieratori e Tamburini” di Nocera Inferiore
e della consulenza storica e scenografica della
ProLoco di Sant’Egidio del Monte Albino.
S. Maria delle Grazie. ; the procession of the people
through the streets of the town; the true recalling of
the meeting of Parliament and the “Universitas”, during
which the syndicate was elected (with the system of
the broad beans and nuts deposited in a small bag.), in
front of the Abbey of S.Maria Maddalena. Begun as an
initiative by the Association for the Election of universal
syndicates in the town of Nocera, today there is also the
collaboration of the association “Maggio del ‘600” from
Nocera Inferiore, “Comunità in Cammino” from Pagani,
“Gruppo Sbandieratori e Tamburini” from Nocera Inferiore
and the historic and scenery consultancy of the
Pro Loco from Sant’Egidio del Monte Albino.
60
Altre manifestazioni - Other Celebrations
6 Dicembre
6th December
Periodo pasquale
Periodo pasquale
Seconda domenica di Luglio
Second Sunday of July
Terza domenica di Giugno
Third Sunday of June
Giugno/Luglio
June/July
Seconda settimana di Agosto
Second week of August
Seconda Settimana di Settembre
Second week of September
Agosto-Settembre
August/September
Festa del patrono San Nicola di Bari.
Festival for the Patron Saint “St.Nicholas of Bari”
Rappresentazione della passione di Cristo in costumi
d’epoca per le strade del Centro Storico.
Rappresentazione della passione di Cristo in costumi
d’epoca per le strade del Centro Storico.
Festa di Santa Maria delle Grazie e di S. Nicola.
Festival of Holy Mary of the Graces and St.Nicholas of Bari
Frazione Orta Loreto, Festa di Sant’Antonio.
Orta Loreto, Festival St.Anthony.
“Percorsi Culturali”, con visite guidate al centro storico
a cura della Pro Loco.
“Cultural Itineraries” with guided tours of the historical
centre.
Frazione San Lorenzo, Festa di San Diodato e San Lorenzo
Martire.
Village of San Lorenzo: Festival of Saint Laurence and
Saint Diodato.
Frazione San Lorenzo, “Arrivederci Estate” a cura
dell’Azione Cattolica.
Village of San Lorenzo: “Goodbye Summer”.
“Viva Cultura” (manifestazione culturale all’interno
della corte del Palazzo Ferrajoli della Fontana con
incontri d’arte, letteratura e spettacolo).
“VIVACULTURA” (cultural event in the courtyard of the
Ferrajoli of the Fountain Building , encounters with art,
literature and entertainment).
Prodot t i t ipici
Gli agrumi.
Sono il prodotto più conosciuto e che, fino a pochi
decenni fa, ha meglio rappresentato il nome
di Sant’Egidio.
Furono impiantati tra la fine del 1700 e gli inizi del
1800 per iniziativa di alcune famiglie del Capoluogo
(come i Calabrese e i Ferrajoli) che, per tale
operazione, si avvalsero dellíopera di “specialisti”,
come i Parlato ed i Savarese, fatti venire appositamente
dalla penisola sorrentina.
In effetti, l’impianto di agrumi, già presenti in
costiera, si rivelò un’opera di grande intuito
commerciale per due ragioni: la prima, perchè
Citrus Fruits
The best-known products which, until a few decades
ago, best represented the name of Sant’Egidio. They
were planted between the end of the 1700s and the
beginning of the 1800s by initiative of some of the
families of the town (like the Calabrese and Ferrajoli)
that employed “specialists”, like the families Parlato
and Savarese from the Sorrentine Peninsular, for this
work. Infact the plantation of citrus trees, already
present on the coast, proved to be an intuitive bu-
61
essi sostituirono le viti che avevano uno scarso
rendimento in termini di resa; la seconda, perchè
la conformazione del terreno ha dato vita ad un
prodotto di eccezionale qualità molto richiesto
sul mercato.
Delle tre varianti presenti (arancio, limone e
mandarino) va segnalato, per le sue qualità
vitaminiche, adatto anche per la realizzazione di
confetture, l’arancio biondo (cosiddetto “biondo
comune”) che, grazie alla sapiente opera degli
agricoltori locali, riesce a conservarsi sull’albero
anche ad agosto inoltrato.
siness venture for two reasons: firstly, because they
substituted the vines that produced scarse yield;
secondly, because the conformation of the land had
given life to a product of exceptional quality and in
demand on the market.
Of the three types present (orange, lemon and mandarin)
we should particularly mention the “blond
orange” noted for its high vitaminic values and suitabilty
for making marmalade but aboveall, thanks
to the knowledgeable work of the farmers, its ability
to be preserved on the trees even after August.
62
Pasta di Sciuanelle
Ideale per accompagnare
zuppe, è una “fresella”
cotta in forno a legna e
che si compone di pochi e
genuini ingredienti: farina
bianca di granone, acqua,
sale e strutto di maiale.
Pasta di Sciuanelle
Is a “fresella” baked in the
open fire and made of
few genuine ingredients:
white flour, water, salt
and lard. It is ideal for
accompanying soups.
Il fusillo
Viene lavorato dalle sapienti mani delle
massaie locali con lo stesso metodo di tanti
anni fa: da un impasto di semola e uova si
ottengono tante sfoglie che poi sono sa-
pientemente lavorate.
Infine, con una tecnica artigianale semplice
ma molto antica, si ottiene il classico fusillo
nella sua forma a riccio allungato.
Homemade Pasta “Fusillo”
It is made by the skillful
hands of the local housewives
using the same
method as years ago: from
a dough of durum wheat
and eggs many sheets of
pasta are formed. Finally,
using a simple but antique
technique the classical long
curl “fusillo” (twists) are
formed.
Artigianat o.
L’artigianato di Sant’Egidio è sempre stato
legato alle produzioni locali e all’agricoltura,
una sorta di “industria” al servizio di produttori
e agricoltori.
Anticamente, un’attività molto diffusa era
quella dei bottai, cioè mastri per la produzione
di botti e utensili per la lavorazione dell’uva.
Questa attività, che ha fatto la fortuna di diverse
famiglie del Capoluogo, era giustificata dalla
cospicua presenza di viti nel territorio, prima
che queste fossero sostituite dagli agrumi.
Craftwork
The craftwork in Sant’Egidio has always been linked
to the local productions and agriculture, a sort of
“industry” at the service of producers and farmers.
In old times a very popular job was that of the cooper.
They were masters for the production of casks
and utensils for the cultivation of grapes.
This work, which had made many families wealthy,
was justified by the presence of vines in the territory
63
Oltre a questa, diffusissima era l’attività dei
“maestri d’ascia”, gli attuali falegnami.
A queste, va aggiunta la produzione artigianale
di ceste di giunchi, le “panare”, per il trasporto
degli agrumi e della frutta.
Tranne quella del falegname, le altre due sono
attività pressochè scomparse, sostituite dal
restauro del mobile antico e dalla produzione
artigianale di pasta fresca (il fusillo) e confetture
agli agrumi.
before these were substituted by citrus trees.
Other than this, the work of the “masters of hatchets”
(present carpenters) was also widespread. To this we
can add the craft of producing baskets made from
rushes for transporting fruit and citrus fruits.
Apart from that of the carpenter the other two are
activities no longer practised and have been substituted
by the restorarion of antique furniture and the
home production of fresh pasta and marmalades.
64
CAP: 84010
Comune di Sant’Egidio del Monte Albino,
P.zza Municipio n. 1
tel. 081 915655 - fax.081 915520
Stanza del Sindaco
tel. 081 915876
Comando di PP. MM.
tel. 081 915885
Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino,
tel/fax 081/954737
Sito internet: www.prolocosantegidio.it
e-mail: info@prolocosantegidio.it
Radio Monte Albino,
99,500 Mhz.
tel/fax 081/954737
Numeri utili
Abbazia di Santa Maria Maddalena “in Armillis”,
tel/fax 081 5165340
Farmacie:
D.ssa De Simone,
via Orazio,
tel. 081 916583
D.ssa Nappi,
via A. Califano,
tel. 081 917097
Rist orant , alberghi e bed breakfast
i &
•
ABBAC
(Associazione Bed & Breakfast ed
Affittacamere della Campania)
Via E. Danio, 27/b;
Tel./Fax 081 5165284
www.bbcampania.com
www.abbac.it
•
Hotel Sottovento
Viale degli Aranci, 3 – trav. 15
Tel 081/5135400
Fac 081/5139919
Cell. 366 4395702
e-mail: info@hotelsottovento.it
• -Hotel-Ristorante
“Degli Amici”,
via Orazio;
tel. 081 916665 - 915659
• Agriturismo “La Taverna dei Re” ,
via Monacelle;
tel. 081 930875
• - Agriturismo “La Grotta”,
via Monacelle ;
tel. 081 913048
• Hostaria di Franco Coppola,
via Orazio;
tel. 081 5153399
• Osteria “Marcsin” ,
P.zza G. B. Ferrajoli;
tel. 081 5165341
• Ristorante “SanGilio” ,
via U. Foscolo;
tel. 081 914122
•
Ristorante “La Cupa del Lupo”,
Viale della Pace;
tel. 081 915781 - 915494
• Ristorante “Al Feudo” ,
Viale degli Aranci;
tel. 333 7400396
• Ristorante “Le Ville” ,
Viale degli Aranci;
tel. 333 9551003
• Ristorante “La Taverna di Salomé” ,
via B. Croce;
tel. 081 917899
• Ristorante “I tre gemelli” ,
P.zza De Ruggiero,
tel. 081 916307
• Ristorante “L’Incontro”, Pub pizzeria,
Via Orazio 10,
tel. 081 916587
• Ristorante “O’ Cantarone” ,
Viale della Pace (via Alveo Pignataro)
tel. 081 916292
Ristorante “Elle Esse Club”
• ,
Via D. Alighieri 55,
tel. 081 5153521 - cell. 335 6889479
65
66
La speranza con cui ci siamo dedicati a questo lavoro è quella che da una semplice guida possa nascere il
desiderio di visitare un posto che,
a volte, in maniera “accalorata”, definiamo la “vetrina” dell’agro.
Con “I Cortili della Storia” abbiamo dimostrato che, per motivi oggettivi, oltre che di fortunate coincidenze,
come quella di trovarsi sulla strada che porta in Costiera Amalfitana, inseriti in un discorso sistemico, anche nel
nostro paese potrebbe essere possibile “Fare Turismo”.
Con questa guida turistica, dunque, ci prefiggiamo di avvalorare, più di quanto non abbiamo già fatto, questa
nostra “idea”, supportandola con uno “strumento” di facile accesso e di conoscenza immediata per il turista.
Se a noi è toccato fare opera di promozione del territorio, alle amministrazioni competenti, prima fra tutte
quella comunale, spetta il compito di dare attuazione alle previsioni urbanistiche, incentivare il recupero dei
cortili e dei palazzi, favorire il processo di crescita e sviluppo della nostra comunità.
In questo senso, il documento d’intenti per l’individuazione di un piano strategico per il recupero e il rilancio
del nostro Centro Storico, del luglio 2004, tra Provincia, Comune, Patto dell’Agro Spa, AgroInvest, Soprintendenza
ai Beni Archeologi e Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Ambientali, promosso e voluto dalla
Pro-Loco, potrebbe rappresentare un ottimo punto di partenza per il coinvolgimento di vari soggetti e per il
reperimento delle risorse finanziarie necessarie.
Oltre a questo, è necessario che i santegidiani riacquistino il senso dell comunità e si riapproprino dell’orgoglio
di essere gli abitanti di un luogo che, per più di duemila anni, è riuscito a conservare una propria identità.
L’auspicio è quello che da semplici cose, come la realizzazione di una guida turistica, possano nascere ben altre
iniziative, in modo da consegnare alle future generazioni un paese che, nel frattempo, è diventato meta per
turisti ed occasione di lavoro.
13 Giugno 2009
Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino
Our hope, as a result of the dedication we have given to this work, is that from a simple guide book we can arouse
the desire for people to visit a place that sometimes in a “worked up” way we define the “shop window” of the agro
plain.
With the “historical courtyards” we have shown that, for objective reasons, other than lucky coincidence, like finding
yourself on the road that takes you to the Amalfi Coast, even in our town it could be possible to “Do Tourism”.
With this guide book we aim to confirm our idea by supporting it with a “tool” easily accessible and with immediate
knowledge for the tourist.
If we have been touched carrying out this promotional work then it is the task of the appropriate administrations to
activate a town planning prevision, incentivate the recovery of the courtyards and buildings, to favour the process of
growth and development of our community.
In this way, the document of intentions for the individualisation of a strategic plan for the recovery and relaunch
of our historical centre of July 2004 between the Province, Comune, Agro Pact Spa, Agroinvest, the Department of
Archaelogical, Environmental and Landscape, promoted and wanted by the Pro-Loco, could represent an optimum
starting point for the involvement of various subjects and for the tracing of the necessary financial resources. Other
than this, it is necessary that the people of Sant’Egidio regain the sense of community and become proud once again
of being inhahabitants of a place that, for more than two thousand years, has managed to preserve a true identity.
The omen is that from simple things, like the realisation of a guide book, other initiatives can start in order to pass
on to future generations a town which, in the meantime, has become a destination for tourists and an opportunity
for work.
2009 June 13
Pro-Loco di Sant’Egidio del Monte Albino
8. Palazzo Ferrajoli della Starza (sec. XVIII-XIX)
15. Chiesa di S. Maria delle Grazie (sec. XVI-XVII)
16. Palazzo di Capo Casale (sec. XVI)
6. Cappella del Rosarietto (sec. XVIII)
7. Cortile Livorano (sec. XVII)
13. Cappella di S. Maria della Misericordia (sec. XVI)
14. Palazzo Ferrajoli della Cappella (sec. XVIII)
4. Abbazia di S. Maria Maddalena (sec. XVI)
5. Palazzo Abbaziale (sec. XVI)
11. Palazzo e cortile Spagnuolo (sec. XVI)
12. Palazzo Ambrogio Ferrajoli (sec. XVIII)
2. Palazzo Ferrajoli della Fontana (sec. XVI)
3. Fontana Helvius (età augustea)
1. Acquedotto romano
9. Palazzo con cortile Ferrajoli Francolisio (sec. XVII-XVIII)
10. Cortile degli Imperato (sec. XVII)
11
10
9
16
12
6
8
13
7
1
15
14
5
4
3
2
folclore
storia