14.06.2013 Views

088-095 Centomiglia.qxd

088-095 Centomiglia.qxd

088-095 Centomiglia.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BARCHE E UOMINI DELLA CLASSICA DEL GARDA<br />

Gente di Lago<br />

Dopo un Trofeo Gorla da<br />

tregenda, il Garda bresciano<br />

ha celebrato la sua festa<br />

con la 53esima edizione della<br />

<strong>Centomiglia</strong>. Indagine su una<br />

regata e su un mondo, quello dei<br />

laghi alpini, spesso protagonista<br />

anche nella vela che conta<br />

88<br />

OTTOBRE<br />

di MICHELE TOGNOZZI<br />

R E G A T E<br />

C E N T O M I G L I A<br />

Dopo la tempesta, la quiete. Il Garda in<br />

prima pagina sui media nazionali per<br />

la dura burrasca (vento a oltre 60<br />

nodi, onde di 4 metri) che per due ore ha<br />

sconvolto il Trofeo Gorla disputato il 31 agosto,<br />

è stato seguito il 6 settembre da una tranquilla<br />

edizione della regata maggiore, la <strong>Centomiglia</strong><br />

che il Circolo Vela Gargnano ripropone da 53<br />

anni. In coda a questo servizio, trovate uno<br />

speciale fotografico che documenta le condizioni<br />

estreme con cui si sono dovuti cimentare le<br />

centinaia di velisti impegnati nel Gorla. Una<br />

regata - tecnicissima anteprima della “Cento” su<br />

percorso tutto nel ventoso alto lago fino a<br />

Torbole e ritorno - che non si è trasformata in<br />

tragedia unicamente per l’efficienza dei mezzi di<br />

soccorso lacusrtri e per una serie di fortunate<br />

circostanze. Disalberamenti, naufragi, salvataggi,<br />

avarie,ma anche notevoli imprese nautiche come<br />

l’inglese Jo Richards (bronzo in FD a Los<br />

Angeles 1984) che ha tenuto a riva il gennaker<br />

sul suo crociera 0 Full Pelt in 40 nodi di Peler per<br />

una pazzesca cavalcata in cui non era concesso<br />

errore.Passata la paura,il Benaco bresciano e tutti<br />

i velisti ivi convenuti da Germania, Austria,<br />

Svizzera, Ungheria e da un’altra mezza dozzina<br />

di paesi hanno iniziato a prepararsi per la classica.<br />

286 quest’anno le imbarcazioni iscritte, un<br />

numero ormai stabilizzatosi da qualche stagione,<br />

che conferma quella di Bogliaco come una delle<br />

grandi classiche europee su acque dolci.La classe<br />

libera - da almeno una ventina d’anni vetrina<br />

dell’evento - in verità ha fatto numero più per la<br />

presenza di armatori mittleuropei, con il solo<br />

Clan des Team a rappresentare (in verità,<br />

benissimo) il Garda, Brescia, la Lombardia e<br />

l’Italia.Alla ribalta sono così salite vecchie glorie,<br />

come il Grifo, vincitore nel 1981, 1982 e 1989,<br />

portato da Flavio Scala (già al timone nel 1981)<br />

a un’ottima vittoria in classe Libera classica.<br />

Dopo il naufragio del Pleasure (vincitore nel 1991<br />

con Andrea Damiani) durante il Gorla (a pagina<br />

67 la foto), gli ungheresi sono tornati di corsa sul<br />

Balaton per recuperare il vecchio Azzardissimo,<br />

ribattezzato in tutta fretta In Memoriam Pleasure.E<br />

ancora, il Cassiopea, primo classe Libera a<br />

trionfare (tra il 1972 e il 1975) nella <strong>Centomiglia</strong>.<br />

Armato ora da Luciano Corradi, dimostrava la<br />

sua età, ma anche la sua classe, nelle bonacce a<br />

centro lago, in attesa che un’Ora appena decente<br />

ne esaltasse le forme boliniere. Nel successo del<br />

1972 al timone c’era Oscar Tonoli, allora robusto<br />

velista desenzanese, che oggi ha portato alla<br />

vittoria, con ineccepibile gestione, Clan des Team.<br />

Dopo una prima stagione deludente, il progetto<br />

di Umberto Felci ha subito un notevole restyling<br />

con nuove appendici e un programma agonistico<br />

seguito in prima persona da Tonoli, coadiuvato<br />

alla tattica dall’attento e sempre più esperto<br />

Michele Ivaldi. Ottimi i risultati. Sconfitto di<br />

misura in giugno nelle 100 miglia del Rund Um<br />

sul Bodensee, Clan des Team si è preso la rivincita<br />

sul Traunsee in luglio per poi trionfare sia al<br />

Gorla che alla <strong>Centomiglia</strong>. L’unico rivale<br />

potenziale, la Principessa di Joschi Entner<br />

imbattuta sul Garda dal 2000, era orfana di<br />

Roberto Benamati, iridato di Malcesine<br />

impegnato nelle concomitanti selezioni<br />

olimpiche con la Star. Dettaglio non trascurabile,<br />

vista la mancanza di determinazione e qualche<br />

pecca tattica riscontrata con lo stesso Entner al<br />

timone. Risultato: 27 minuti di distacco all’arrivo<br />

a Bogliaco. Fino a Torbole, 4 i minuti di<br />

separazione,la regata era stata aperta.Poi,Clan des<br />

Team si è involato, approfittando di un rapido<br />

cambio Peler-Ora, del suo nuovo gioco in 3DL<br />

North, dell’esperta sicurezza di Tonoli e<br />

dell’ispirazione di Ivaldi. Nulla da segnalare,<br />

Un’intera squadra di calcio<br />

al trapezio, sul LiberaClan<br />

des Team 11 dei 14 uomini<br />

d’equipaggio affrontano<br />

così il Pelér mattutino<br />

della 53esima <strong>Centomiglia</strong><br />

SPECIALE<br />

Le foto<br />

della tempesta<br />

che ha sconvolto<br />

il Trofeo Gorla<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO VERONESI


FOTO TOGNOZZI<br />

quindi, per la cronaca, a parte l’analogo dominio<br />

di Luca Valerio (altro laghista poco citato ma<br />

molto vincente) negli Asso 99 con Simo. In testa<br />

sin dalla partenza,Valerio ha gestito con sagacia la<br />

regata aggiungendo un altro trofeo a una lista che<br />

inizia a farsi davvero lunga tra Libera,Mumm 30,<br />

Asso 99 e Melges 24.<br />

Al di là dei primissimi, pare giusto segnalare la<br />

vera forza della <strong>Centomiglia</strong>, ovvero le decine di<br />

altre imbarcazioni, dal classico recuperato ai più<br />

vari monotipi, che escono alle 6 del mattino per<br />

intasare la linea di partenza battuta dal mattutino<br />

Peler (alle 8:30 del 6 settembre era appena<br />

sufficente, sui 12-nodi). Vi sono classi, quasi<br />

sconosciute al di fuori dei laghi, che qui<br />

rappresentano realtà consistenti. Oltre ai 33 Asso<br />

99 (ma questa non è una novità), segnaliamo i 16<br />

Dolphin 81, i 20 Protagonist 750, i 13 Ufo 22, le<br />

decine di classe crociera. Mentre la flottiglia di<br />

motoscafi seguiva Clan des Team nel bassolago,più<br />

su si stavano svolgendo decine di duelli nascosti.<br />

Sfide con il compagno di circolo o di banchina,<br />

spesso sul filo dei secondi. Incroci con ungheresi,<br />

cechi, slovacchi, austriaci, tedeschi, veronesi,<br />

bresciani.Alcuni di questi proseguiti fino a tarda<br />

notte. L’ultimo a tener duro e ad arrivare a<br />

Gargnano è stato il crociera E Morgana di Mattia<br />

Baldini. C’è riuscito alle 6:19 del mattino,<br />

impiegando 21 ore 49 minuti e 53 secondi per<br />

coprire le 52 miglia della regata dei “piccoli”<br />

(Libera, Asso 99 e gruppo 2 ne hanno percorse<br />

62, con discesa fino a Desenzano).<br />

Per arrivare ai 400-500 iscritti di Bol d’Or e<br />

Rund Um occorrerà rivitalizzare proprio la<br />

<strong>Centomiglia</strong>-festa, la Cento di tutti. Le gardesane<br />

stracolme di tifosi, degli anni d’oro del Benaco,<br />

C E N T O M I G L I A<br />

dovranno tornare a riempirsi. Nonsolobrescia,<br />

quindi, ma tutto il lago, sia di sponda trentina che<br />

veronese, potrebbe vivere la sua regata in modo<br />

globale. Una Barcolana d’acqua dolce, quindi.<br />

Barche e velisti, con l’aggiunta di qualche<br />

marinaio d’acqua salata che potrebbe anche finire<br />

per rivedere eventuali pregiudizi sui “lacustri”.<br />

Flavio Scala ha corso la sua prima Cento nel<br />

1964, prima ancora che il mitico Paul Elvstrom<br />

la disputasse con un Soling nel 1970. Da allora<br />

sono passati Bruce Farr e i libera hi tech e<br />

superleggeri: una tonnellata di dislocamento per<br />

quasi 14 metri di lunghezza, 11 uomini al<br />

trapezio sui 14 imbarcati. Edizioni leggendarie<br />

come quella vinta nel 1996 da un Asso 99, altre<br />

impantanatesi in lunghissime ed estenuanti<br />

bonacce. Campioni eccelsi, come il grande<br />

Giorgio Zuccoli che ancora detiene il record<br />

assoluto (1993,alla barra di Dimore del Garda) con<br />

6 ore e 5 minuti. Come Fabio Albarelli che nel<br />

1969 la vinse con un Tornado.Da Airone,6 Metri<br />

S.I., vincitore con Umberto Peretti Colò della<br />

prima edizione nel 1951 (17 scafi al via, 20h 20’<br />

il suo tempo), Pelér e Ora hanno continuato a<br />

spazzare il lungo lago dando infinite prove dalla<br />

veridicità dell’Effetto Venturi.<br />

Sul Benaco operano 25 circoli velici. A<br />

Campione adorano gli skiff, a Malcesine e<br />

Brenzone le classi olimpiche, a Gargnano gli<br />

Asso,a Bardolino e Desenzano i monotipi,a Riva<br />

e Torbole tutto quanto faccia vela. Nelle giornate<br />

migliori, nonostante qualche studio pessimista,<br />

l’Ora ancora esalta i bravi velisti e le snelle<br />

imbarcazioni. Sempre più in regata, quindi,<br />

perché il Garda non deve essere solo una spiaggia<br />

per i tedeschi che scendono dal Brennero.<br />

FOTO KIAHULEN<br />

UN CLAN DES TEAM TUTTO GARDESANO<br />

Clan des Team - Le misure<br />

Lunghezza ft 17,70 m<br />

Lunghezza gall. 13,70 m<br />

Larghezza scafo 3,00 m<br />

Larghezza navig. 7,00 m<br />

Peso 1.120 kg<br />

Sup. Velica max 297,00 mq<br />

Altezza albero 20,00 m<br />

Pescaggio 3,84 m<br />

Armatore Spinnaker Srl<br />

Team Manager Cesare Pasotti<br />

Presidente Lorenzo Rizzardi<br />

Progetto Felci Yacht Design<br />

www.clandesteam.it<br />

A sinistra: Clan des Team in<br />

azione e sull’invaso. Sopra, i<br />

festeggiamenti subito l’arrivo<br />

nel porto di Bogliaco.<br />

Pagina a lato:Tonoli (timone)<br />

e Ivaldi (tattica) guidano<br />

sicuri il Libera lombardo<br />

A parte Michele Ivaldi, ravennate e ormai (con un’Olimpiade e due Coppe Americhe alle<br />

spalle) nel novero dei superprofessionisti della vela italiana, Clan des Team è una barca tutta<br />

gardesana, meglio ancora bresciana per non dire lombarda (sponsor compreso). Benaco<br />

(accento sulla e) di sponda lombarda, quindi, uno dei bacini italiani dove la vela è più praticata.<br />

I capitali nella ricca Brescia non mancano, così come, grazie a Gargnano,Toscolano, Campione,<br />

Salò e Desenzano, le possibilità di scendere in acqua. Se sulla sponda veronese, si privilegiano<br />

da sempre le classi olimpiche, quella bresciana ha trovato nei Libera, nei monotipi alla Asso<br />

99 e nella <strong>Centomiglia</strong> il veicolo per farsi conoscere nel mondo. Una citazione d’obbligo,<br />

quindi, per tutti i componenti dell’equipaggio finalmente vincente di Clan des Team.<br />

Timoniere Oscar Tonoli (Desenzano); tattico Michele Ivaldi (Ravenna); Randista Manuel<br />

Modena (Brenzone);Aiuto randa Stefano Orlandi (Desenzano);Aiuto randa Cesare Claudani<br />

(Brescia); Tailer Andrea Ferrari (Desenzano); Tailer Stefano Orlandi (Salò); Drizze<br />

Marco Carattoni (San Felice Benaco);Drizze Francesco Tranquilli (Gardone Riviera);Pitman<br />

Michele Gnutti (Brescia); Pitman Vincenzo Pinelli (Brescia); Trapezista Paolo Spirati<br />

(Puegnago); Prodiere Diego Franchini (Salò); Prodiere Giuseppe Tonoli (Desenzano).<br />

90 OTTOBRE OTTOBRE<br />

91<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO KIAHULEN


FOTO KIAHULEN<br />

REGATE D’ACQUA DOLCE<br />

C E N T O M I G L I A<br />

Sopra: Simo di Luca Valerio, primo tra gli Asso. Sotto: Flavio Scala e Gianni Torboli su Grifo<br />

Che i laghi, e il Garda in particolare, siano un’ottima palestra velica è cosa risaputa. Spesso<br />

al di fuori della grande altura, centinaia di velisti si misurano in quello che è un vero circuito<br />

internazionale dei laghi alpini. La classe libera, di nascita gardesana, è approdata quindi in<br />

Europa Centrale arricchendo eventi di lunga tradizione. Quest’anno il Libera Clan des Team<br />

ha regatato sia al Rund Um del Lago di Costanza (Bodensee, Germania) che alla Lacus<br />

Felix Race del Traunsee (Austria), mancando solo il Bol d’Or del Lago di Ginevra<br />

(Svizzera) per una variazione nel regolamento d’ammissione. Oltre alle regate citate,<br />

occorre segnalare anche l’emergente Lago Balaton, in Ungheria, dove i velisti locali<br />

sembrano impazzire per Libera (nelle pianure magiare sono finiti molti dei Libera gardesani)<br />

e Asso 99. La loro regata più affollata, il Kerszalag Blue Ribbon,attrae ogni anno quasi<br />

400 barche. La 70esima edizione si disputerà a Balatonfured tra il 2 e il 4 luglio 2004.<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

FOTO TOGNOZZI<br />

1<br />

3<br />

3<br />

4 5<br />

La vigilia propone un bel Pelér 1 ,<br />

a Bogliaco 3 si è alle prese con i preparativi<br />

come sul vecchio Grifo 2 , vincitore nell’81,<br />

82 e 89. Sabato solita partenza affollata,<br />

con il Protagonist 750 Baffun 2 di Garioni<br />

che si infila in boa 4 . Più avanti i Libera<br />

si staccano 5 , mentre l’inglese Full Pelt 6<br />

guida i crociera 0. Si fanno vedere Cassiopea<br />

7 , primo dal 72 al 75, e il 30 piedi austriaco<br />

Astral 8 ,con divertita ragazza 9 al timone<br />

7 8 9<br />

2<br />

6<br />

TUTTI I VINCITORI<br />

Libera 1.Clan des Team,Tonoli, 7:35:00; 2.Principessa,<br />

Entner (Ger), 8:02:00; 3.Die Btv,Trippolt (Aut), 8:13:25;<br />

4.Gardazzurra Balaton, Litkey (Hun); 5.Telebox, Muller<br />

(Ger); seg. 1; Libera Classica 1.Grifo, Scala, 10:31:09;<br />

2.Liberte, Munka (Aut); 3.Simsalabim, Ohin (Ger); 4.Allegro,<br />

Guenter (Sui); 5.Chap’s, Corbelli (Sui); seg. 2;<br />

Asso 99 1.Simo,Valerio, 11:55:00; 2.Cassiodoro,<br />

Caversazio; 3.Ikemiba, Fracassoli; 4.Unigem, Boggi;<br />

5.L’amante Inglease, Bonzio; 6.Elender, Detre (Hun);<br />

7.Icas Andreis, Canavese; 8.Idefix, Cavallini; 9.Sport<br />

Padania Assterisco, Roversi; 10.Lamantasso, Omboni;<br />

11.Satanasso, Brighenti; 12.Silvia, Moschioni; 13.Asso<br />

Lemio, Litkey (Hun); 14.Confusione, Galbiati;<br />

15.Assatanato, Balducchi; 16.Seegeist, Sepp (Ger);<br />

17.Gradasso, Bovolato; 18.Tartasso, Ragni; 19.Lillo,<br />

Farina; 20.Orgasso, Huys (Ger); seg. 13; Crociera 0<br />

1.Full Pelt, Richards (Gbr), 10:45:20; 2.Mediatel,<br />

Ballarini; Crociera B 1.Machete,Fezzardi, 12:25:00;<br />

2.Gonfi gonfi, Rigatti; 3.Farrfahrello, Poloni; 4.Angi,<br />

Caironi; 5.Kanopus, Spagnolo; seg. 2; Crociera C 1.Novantatre,Vemagi,<br />

12:44:21; 2.Modulo 93, Gisler (Sui);<br />

3.Graffio Vitasol, Goffrini; 4.Hellcat,Alberti; 5.Carolina 2,<br />

Bai; seg. 8; Crociera D 1.Protagonist Cruiser, Bembo,<br />

13:08:41; 2.28 Od, Picco; 3.Baraonda, Grumelli; 4.Blizzard,<br />

Festa; 5.Blue Shark, Rossi; seg. 6; Croc. E 1.Dur,<br />

Bianchi, 12:21:11; 2.Catundra, Marelli; 3.10 e Lode,<br />

Noleppi; 4.Black Macaco, Serafino; 5.Rosi, Engel (Ger);<br />

seg. 18; Crociera F 1.Anita, Casuccio, 12:52:33; 2.GGG,<br />

Gaoso; 3.Chaos, Bernhard (Ger); 4.Yahoo Vibatex,<br />

Oschini; 5.Pamela, Epis; seg. 16; B25 1.Migola Cubed,<br />

Ballarini, 12:15:00; 2.MBA Group Air New Zealand, Camerlengo;<br />

3.Reafan, Ublagger (Aut); 4.Pirillina, Dal Ferro;<br />

5.A Sail Prima, Bassani; segue 1 Dolphin MR 1.Dolphin<br />

MR 3, Mometti, 13:27:26; 2.Sneider,Tulli; 3.Bulgaria<br />

Channel, Origone; 4.Dolphin 6, Finazzi; 5.Dolphin 5, Di<br />

Tria; seg. 1; Mono proto A 1.Scacco Matto, Brighenti,<br />

12:44:00; 2.Riccione Piadina, Di Ghionno; 3.Ines, Sangiacomo;<br />

4.Wasserratz, Dienstl (Ger); Mono proto B<br />

1.Fly Star, Stefanini, 12:36:57; 2.Le Posate, Banalotti;<br />

3.Star Blazer, Gombos (Hun); 4.Playing School, Dal Bon<br />

(Gbr); 5.T 750, Kramer (Cze); seg. 6; Mono pr. C<br />

1.Artaman, Reintjes, 12:26:01; 2.Welcome,Valli;<br />

3.Diego, Nagy (Hun); 4.Rozsda, Belle (Hun); 5.Chiara,<br />

Vanetti; seg. 11; Mon. Classici 1.Biene Brense, Schotten(Ger);<br />

2.Arcadia II, Stockli (Sui); 3.Astral, Delle Karth<br />

(Aut); 4.Viceversa III, Sintschnig (Aut); 5.Chiodo I, Girardi;<br />

Ufo OD 1.Spinello, Pisa, 12:35:21; 2.Red Wing,Weisinger<br />

(Aut); 3.Baraimbo, Poli; 4.Forever, Binosi; 5.De<br />

bello gallico, Ghignatti; Surprise 1.Bnl Cardi, Stromner,<br />

12:38:40; 2.Met Blu,Vacani; 3.Dream Velisti x Caso,<br />

Calabrese; 4.Steam Boiler, Bazzoli; 5.Ginette, Ravasio;<br />

seguono 4; J24 1.Kismet, Mantovani, 12:45:32; 2.Joc,<br />

Apollonio; 3.Relentless, Navon; 4.Jumanji, Pollesel; 5.Jam,<br />

Gozzo; seg. 8; First 8 1.Tess, Cornali, 12:38:30; 2.Airone<br />

Blu, Zermini; 3.Flegia, Cametti; 4.Nausicaa, Mantovani;<br />

5.Ottovolante, Salvalai; seg. 5; Dolphin 81 1.Global<br />

Ita, Borzani, 12:56:33; 2.Intimissimi, Boventi; 3.Shamu,Werner<br />

(Sui); 4.Aldebaran, Zanetti; 5.Piso Mojado,<br />

Schirato; seg. 11; Fun1.Dumbo, Morani, 12:47:00; 2.No<br />

wind no fun, Corti; 3.Fynny Frog, Mulazzi; 4.Garuda,<br />

Monente; 5.Dulcis in Fundo, Radaelli; seg. 4; Protagonist<br />

750 1.Tremendo, Gandolfi, 12:13:11; 2.Magia Blu,<br />

Bazzani; 3.Astrale, Pizzati; 4.Avec Pleasir, Osti; 5.Irma la<br />

Dolce, Matarozzo; seg. 15; Blu Sail 1.Marina di Rimini,<br />

Clamenti, 12:23:05; 2.Almada, Fornasiero; 3.Wadaoli,<br />

Macera; 4.Cartec, Melegari; 5.Lasciatemistare, Barbieri;<br />

seg. 4; Ufo 22 1.Buona Idea, Bini, 12:13:12; 2.Happy<br />

Fly, Mosca; 3.Gullisara, Felci; 4.Smalticeram, Brighenti;<br />

5.Lumenergia, Uberto; seguono 8<br />

92 OTTOBRE OTTOBRE<br />

93


FOTO VERONESI<br />

FOTO VERONESI<br />

1<br />

SPECIALE SPECIALE<br />

Le foto foto<br />

della della tempesta tempesta<br />

che che ha sconvolto sconvolto<br />

il Trofeo Trofeo Gorla Gorla<br />

Sono da poco passate le 12 di domenica 31 agosto. Il Trofeo Gorla, già reso velocissimo grazie a un sostenuto Pelér, ha appena visto<br />

l’arrivo vittorioso di Clan des Team nei Libera (ore 11:29) quando si scatena l’inferno. Dodo Gorla, con il suo Asso 99 Unigem 1 fa appena<br />

in tempo a tagliare l’arrivo con 35 nodi da nord che un temporale con vento misurato a 62 nodi e onde di 4 metri si abbatte tra Limone<br />

e Malcesine, dove ancora si trova il grosso della flotta.A Gargnano Esimit (ex Riviera di Rimini) di Branko Brcin va a scogli 2 3 per una<br />

3<br />

94 OTTOBRE<br />

5<br />

2<br />

FOTO VERONESI<br />

FOTO VERONESI<br />

FOTO VERONESI<br />

FOTO VERONESI<br />

4<br />

strambata sbagliata. Per pura fortuna la barca perde solo l’ala di sinistra. Peggiore la sorte per l’ungherese Pleasure 4 che, dopo aver<br />

concluso terzo alle 12:01, va a scogli frantumandosi in mille pezzi. In difficoltà anche l’altro ungherese Gardazzurra 5 .I successivi arrivi<br />

si trasformano in un’epica battaglia Un Asso 99 affonda, avarie e disalberamenti un po’ ovunque. Guardia costiera, Finanza e i circoli del<br />

lago si mobilitano: i soccorsi sono eccellenti, con qualche decina di persone recuperate. La sorte è benigna e nessuno si fa davvero male<br />

OTTOBRE<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!