Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente
Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente
Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
GUIDA ALLO STUDIO PER LO STUDENTE
<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>: <strong>Guida</strong> <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>studente</strong><br />
Preparato dal<br />
Sistema Educativo della Chiesa<br />
Pubblicato dalla<br />
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
© 2003 by Intellectual Reserve, Inc.<br />
Tutti i diritti riservati<br />
Printed in Belgium<br />
Testo inglese approvato: 8/96<br />
Approvato <strong>per</strong> la traduzione: 8/96<br />
Traduzione dell’o<strong>per</strong>a originale Old Testament: Student Study Guide<br />
34189 160<br />
Italian
Sommario<br />
Alcune cose che devi sa<strong>per</strong>e riguardo all’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> . . . . . 1<br />
Una testimonianza di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />
Storia dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />
Quadro generale dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>: Contenuto . . . . . . . . . . . 1<br />
I benefici che derivano d<strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> . . . . . 1<br />
Come usare il presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Capire le Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Studiare le Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Programma del Seminario di <strong>studio</strong> a domicilio . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Programma del Seminario quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
Studiare le Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />
Diagramma della lettura dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> . . . . . . . . . . . . . . . 3<br />
Metodi di <strong>studio</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />
Prima di leggere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />
Durante la lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />
Dopo la lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />
Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />
Abrahamo 3 La vita preterrena e il concilio in cie<strong>lo</strong> . . . 9<br />
Mosè 1 «Questa è la mia o<strong>per</strong>a e la<br />
mia g<strong>lo</strong>ria» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />
Genesi 1; Mosè 2 La Creazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />
Genesi 2; Mosè 3 La creazione di Eva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />
Genesi 3; Mosè 4 La Caduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />
Genesi 4; Mosè 5 Il sacrificio e la famiglia di Adamo . . . . . 15<br />
Genesi 5; Mosè 6 Enoc espone i primi principi<br />
del Vange<strong>lo</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />
Genesi 5; Mosè 7 Sion è presa in cie<strong>lo</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />
Genesi 6; Mosè 8 La predicazione di Noè . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />
Genesi 7 Il Diluvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />
Genesi 8 Le piogge cessano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />
Genesi 9 Un nuovo inizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />
Genesi 10 I discendenti di Noè . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />
Genesi 11 La Torre di Babele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />
Abrahamo 1 Abrahamo desidera ricevere il<br />
sacerdozio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />
Abrahamo 2 Abrahamo riceve le alleanze da Dio . . . . 23<br />
Genesi 12–13 Non ci sia contesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />
Genesi 14 Abrahamo incontra Melchisedec . . . . . . 24<br />
Genesi 15 La conferma di un’alleanza . . . . . . . . . . . 25<br />
Genesi 16 Abrahamo sposa Agar . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />
Genesi 17 L’alleanza di Abrahamo . . . . . . . . . . . . . . 26<br />
Genesi 18 «V’ha egli cosa che sia troppo difficile<br />
<strong>per</strong> l’Eterno?» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />
Genesi 19 Sodoma e Gomorra . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />
Genesi 20–21 L’adempimento di una promessa . . . . . . 28<br />
Genesi 22 Il sacrificio di Isacco . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />
Genesi 23 Morte di Sara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />
Genesi 24 Una moglie <strong>per</strong> Isacco . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />
Genesi 25 Qual è il va<strong>lo</strong>re dell’alleanza? . . . . . . . . . 30<br />
Genesi 26–27 Giacobbe riceve le benedizioni<br />
dell’alleanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />
Genesi 28 Un’es<strong>per</strong>ienza sacra fatta da<br />
Giacobbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />
Genesi 29 I figli di Giacobbe, Parte 1 . . . . . . . . . . . . 32<br />
Genesi 30 I figli di Giacobbe, Parte 2 . . . . . . . . . . . . 33<br />
Genesi 31 Giacobbe lascia Paddan-Aram . . . . . . . . . 33<br />
Genesi 32 Viaggio di Giacobbe verso il<br />
suo paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />
Genesi 33 Giacobbe incontra Esaù . . . . . . . . . . . . . . 34<br />
Genesi 34 Atti di vendetta dei figli di Giacobbe . . . 34<br />
Genesi 35 Giacobbe ritorna a Bethel . . . . . . . . . . . . . 34<br />
Genesi 36–37 Giuseppe e la veste di vari co<strong>lo</strong>ri . . . . . . 35<br />
III<br />
Genesi 38–39 La rettitudine di Giuseppe . . . . . . . . . . . . 36<br />
Genesi 40 Giuseppe in prigione . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />
Genesi 41 Giuseppe e Faraone . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />
Genesi 42 I fratelli di Giuseppe vanno in Egitto . . . 37<br />
Genesi 43 I fratelli di Giuseppe ritornano in<br />
Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />
Genesi 44 Giuseppe mette alla prova i suoi<br />
fratelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />
Genesi 45 Giuseppe si rivela ai suoi fratelli . . . . . . . 38<br />
Genesi 46 Padre e figlio si riuniscono! . . . . . . . . . . . 39<br />
Genesi 47–48 Giacobbe adotta i figli di Giuseppe . . . . . 39<br />
Genesi 49 Benedizioni patriarcali <strong>per</strong> i figli<br />
d’Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />
Genesi 50 Morte di Giacobbe e di Giuseppe . . . . . . 41<br />
Libro dell’Esodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />
Esodo 1 Levatrici coraggiose . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />
Esodo 2 I primi anni di Mosè . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />
Esodo 3 Il pruno ardente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />
Esodo 4 Mosè ritorna in Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />
Esodo 5 Caparbietà di Faraone . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />
Esodo 6 Io sono l’Eterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />
Esodo 7–10 Le piaghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />
Esodo 11–12 La Pasqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />
Esodo 13 I primogeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />
Esodo 14 L’attraversamento del Mar Rosso . . . . . . 47<br />
Esodo 15 Mormorii, Parte 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />
Esodo 16 Mormorii, Parte 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />
Esodo 17 Mormorii, Parte 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />
Esodo 18 Aiutare Mosè a non esaurirsi . . . . . . . . . . 48<br />
Esodo 19 Al Monte Sinai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />
Esodo 20 I Dieci Comandamenti . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />
Esodo 21–23 Occhio <strong>per</strong> occhio, dente <strong>per</strong> dente . . . . . 51<br />
Esodo 24 Settanta anziani vedono Dio . . . . . . . . . . 51<br />
Esodo 25–27, 30 Il tabernaco<strong>lo</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />
Esodo 28–29 I sacerdoti nel tempio . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />
Esodo 31 Gli uomini chiamati a lavorare alla<br />
costruzione del tabernaco<strong>lo</strong> . . . . . . . 53<br />
Esodo 32 Il vitel<strong>lo</strong> d’oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />
Esodo 33 Mosè vede di nuovo il Signore . . . . . . . . 54<br />
Esodo 34 La legge inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />
Esodo 35–40 Costruzione e dedicazione del<br />
tabernaco<strong>lo</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />
Libro del Levitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />
Levitico 1 L’o<strong>lo</strong>causto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />
Levitico 2–7 Altre offerte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
Levitico 8–9 Consacrazione di Aaronne e dei<br />
suoi figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
Levitico 10 I detentori del sacerdozio devono<br />
essere santi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
Levitico 11 Una «Parola di Saggezza» <strong>per</strong> gli<br />
Israeliti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />
Levitico 12 Puro e impuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />
Levitico 13–14 La lebbra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />
Levitico 15–16 Il giorno dell’espiazione . . . . . . . . . . . . . . 59<br />
Levitico 17–18 Evita le pratiche idolatre . . . . . . . . . . . . . . 60<br />
Levitico 19–20 «Siate santi, <strong>per</strong>ché io son santo» . . . . . . 60<br />
Levitico 21–22 La santità del sacerdozio . . . . . . . . . . . . . 61<br />
Levitico 23–25 Giorni santi e feste solenni . . . . . . . . . . . . 61<br />
Levitico 26–27 Benedizioni o maledizioni . . . . . . . . . . . . 61<br />
Libro dei Numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
Numeri 1–4 Il censimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
Numeri 5–8 Aggiunte alla legge di Mosè . . . . . . . . . . 63<br />
Numeri 9 La prima pasqua nel deserto . . . . . . . . . . 63
Numeri 10 La partenza dal Sinai . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />
Numeri 11 Gli Israeliti dominati dai <strong>lo</strong>ro<br />
appetiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />
Numeri 12 Sostenere o rigettare il profeta . . . . . . . . . 65<br />
Numeri 13–14 L’esp<strong>lo</strong>razione della terra promessa . . . . 65<br />
Numeri 15 Come ottenere il <strong>per</strong>dono . . . . . . . . . . . . . 66<br />
Numeri 16 La ribellione contro il Profeta . . . . . . . . . 66<br />
Numeri 17–19 Le conseguenze di un tragico<br />
incidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />
Numeri 20 Trentotto anni di frustrazione . . . . . . . . . 67<br />
Numeri 21 Il serpente di rame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />
Numeri 22–24 Storia di Balaam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />
Numeri 25–26 La maledizione d’Israele . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
Numeri 27 La scelta di un nuovo capo <strong>per</strong><br />
Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
Numeri 28–30 Gli antichi comandamenti sono<br />
ancora validi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
Numeri 31 Morte di Balaam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
Numeri 32 Terre <strong>per</strong> Ruben e Gad . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />
Numeri 33–36 Istruzioni <strong>per</strong> la terra promessa . . . . . . . 70<br />
Libro del Deuteronomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />
Deuteronomio 1–3 Un ripasso di storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />
Deuteronomio 4 «Bada a te stesso» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />
Deuteronomio 5 I Dieci Comandamenti . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
Deuteronomio 6 Il grande comandamento . . . . . . . . . . . . . 72<br />
Deuteronomio 7 Il matrimonio nell’alleanza . . . . . . . . . . . 73<br />
Deuteronomio 8 Ricorda! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />
Deuteronomio 9–10 Il Signore ti aiuterà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />
Deuteronomio 11 Benedizioni o maledizioni: la scelta<br />
spetta a te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />
Deuteronomio 12–13 Evita le pratiche malvagie . . . . . . . . . . . . 74<br />
Deuteronomio 14–17 Le pratiche del popo<strong>lo</strong> di Dio . . . . . . . . . 74<br />
Deuteronomio 18 I veri e i falsi profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />
Deuteronomio 19–25 Leggi specifiche <strong>per</strong> un popo<strong>lo</strong><br />
eletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />
Deuteronomio 26 Il nostro debito verso Dio . . . . . . . . . . . . . 75<br />
Deuteronomio 27–28 Benedizioni e maledizioni . . . . . . . . . . . . 75<br />
Deuteronomio 29–30 Ritornare al Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
Deuteronomio 31–32 Il cantico di Mosè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
Deuteronomio 33 Le benedizioni di ogni tribù . . . . . . . . . . . 77<br />
Deuteronomio 34 L’addio a Mosè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />
Libro di Giosuè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />
Giosuè 1 «Sii forte e fatti risolutamente<br />
animo» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />
Giosuè 2 Spie a Gerico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />
Giosuè 3–4 Il passaggio del Giordano . . . . . . . . . . . . 79<br />
Giosuè 5 Un visitatore speciale . . . . . . . . . . . . . . . . 79<br />
Giosuè 6 Il crol<strong>lo</strong> delle mura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
Giosuè 7 La presa della città di Ai . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
Giosuè 8 La presa di Ai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />
Giosuè 9 L’inganno dei Gabaoniti . . . . . . . . . . . . . . 81<br />
Giosuè 10 Il sole e la luna si fermano . . . . . . . . . . . . 81<br />
Giosuè 11–21 Continuazione della conquista di<br />
Canaan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />
Giosuè 22 L’insediamento a oriente del<br />
Giordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />
Giosuè 23–24 «Scegliete oggi» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />
Libro dei Giudici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />
Giudici 1 Chi combatterà <strong>per</strong> noi? . . . . . . . . . . . . . . 83<br />
Giudici 2–3 Ehud libera Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />
Giudici 4–5 La profetessa Debora . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />
Giudici 6–8 Gedeone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />
Giudici 9–10 Il cic<strong>lo</strong> continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />
Giudici 11–12 La storia di Jefte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />
Giudici 13 La nascita di Sansone . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />
Giudici 14–15 Un errore dopo l’altro . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />
Giudici 16 Sansone e Delila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />
IV<br />
Giudici 17–21 Israele soffre <strong>per</strong> la sua<br />
disobbedienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />
Libro di Ruth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />
Ruth 1 «Dove andrai tu, andrò anch’io» . . . . . . . 87<br />
Ruth 2 Ruth conosce Boaz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />
Ruth 3–4 Ruth sposa Boaz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />
Libro di 1 Samuele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />
1 Samuele 1 «Pregai <strong>per</strong> aver questo fanciul<strong>lo</strong>» . . . . . 89<br />
1 Samuele 2 I figli di Eli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />
1 Samuele 3 Samuele ode il Signore . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />
1 Samuele 4–6 L’arca dell’alleanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91<br />
1 Samuele 7 Il pentimento porta alla vittoria . . . . . . . 91<br />
1 Samuele 8 «Dacci un re» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91<br />
1 Samuele 9–10 Saul unto re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />
1 Samuele 11 Saul guida Israele in battaglia . . . . . . . . . 93<br />
1 Samuele 12 Il Signore è ancora il re . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />
1 Samuele 13 Saul si comporta in modo sbagliato . . . . 93<br />
1 Samuele 14 Un giuramento temerario . . . . . . . . . . . . . 93<br />
1 Samuele 15 L’importanza dell’obbedienza . . . . . . . . . 94<br />
1 Samuele 16 Il Signore sceglie un nuovo re . . . . . . . . . 94<br />
1 Samuele 17 Davide e Goliath . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />
1 Samuele 18–23 Saul cerca di uccidere Davide . . . . . . . . . 95<br />
1 Samuele 24 Rispetto <strong>per</strong> l’unto del Signore . . . . . . . . 96<br />
1 Samuele 25–26 Ama i tuoi nemici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />
1 Samuele 27 Davide tra i Filistei . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />
1 Samuele 28 Le tenebre spirituali di Saul . . . . . . . . . . . 97<br />
1 Samuele 29–31 Successo di Davide e morte di Saul . . . . 97<br />
Libro di 2 Samuele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97<br />
2 Samuele 1–3 Dopo la morte di Saul . . . . . . . . . . . . . . . . 97<br />
2 Samuele 4–5 Davide diventa re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />
2 Samuele 6 L’arca dell’alleanza viene portata a<br />
Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />
2 Samuele 7 Davide vuole costruire un tempio . . . . . 98<br />
2 Samuele 8–10 Successo politico e <strong>per</strong>sonale di<br />
Davide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />
2 Samuele 11–12 I tragici errori di Davide . . . . . . . . . . . . . . 99<br />
2 Samuele 13–14 I peccati dei figli di Davide . . . . . . . . . . 100<br />
2 Samuele 15–18 Absa<strong>lo</strong>m cerca di diventare re . . . . . . . . 101<br />
2 Samuele 19–20 Altre difficoltà <strong>per</strong> Davide . . . . . . . . . . . 101<br />
2 Samuele 21–23 Altre notizie riguardo a Davide . . . . . . . 101<br />
2 Samuele 24 Altri errori di Davide . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />
Libro di 1 Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />
1 Re 1–2 Morte di Davide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />
1 Re 3 Cosa vuoi che ti dia? . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />
1 Re 4 Sa<strong>lo</strong>mone organizza il regno . . . . . . . . . 103<br />
1 Re 5–7 Sa<strong>lo</strong>mone costruisce il tempio . . . . . . . . 103<br />
1 Re 8 La dedicazione del tempio . . . . . . . . . . . 104<br />
1 Re 9 Il Signore appare a Sa<strong>lo</strong>mone . . . . . . . . 105<br />
1 Re 10 La visita della regina di Sceba . . . . . . . . 105<br />
1 Re 11 Sa<strong>lo</strong>mone si <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntana dal Signore . . . . 105<br />
1 Re 12 La divisione del regno . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />
1 Re 13–14 Altri guai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />
1 Re 15–16 Nuovi re, vecchi problemi . . . . . . . . . . . 106<br />
1 Re 17 Il profeta Elia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107<br />
1 Re 18 Elia contro i quattrocentocinquanta<br />
sacerdoti di Baal . . . . . . . . . . . . . . . . 107<br />
1 Re 19 Elia impara a conoscere <strong>lo</strong><br />
Spirito Santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108<br />
1 Re 20–21 La continua disobbedienza di<br />
Achab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109<br />
1 Re 22 Il profeta Micaiah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109<br />
Libro di 2 Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109<br />
2 Re 1 Il re chiede aiuto agli idoli . . . . . . . . . . . 110<br />
2 Re 2 Elia viene rapito in cie<strong>lo</strong> . . . . . . . . . . . . . 110<br />
2 Re 3–4 I miracoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
2 Re 5 La guarigione di Naaman . . . . . . . . . . . . 111<br />
2 Re 6–7 Confida nel profeta . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />
2 Re 8 Rettitudine tra tanta malvagità . . . . . . . 112<br />
2 Re 9–10 Distruzione dei discendenti di<br />
Achab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />
2 Re 11–14 Altri re malvagi – Parte 1 . . . . . . . . . . . . 112<br />
2 Re 15–16 Altri re malvagi – Parte 2 . . . . . . . . . . . . 113<br />
2 Re 17 Riduzione in schiavitù del Regno<br />
Settentrionale (dieci tribù) . . . . . . . . 113<br />
2 Re 18–19 Il giusto re Ezechia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114<br />
2 Re 20 Continuazione della storia di<br />
Ezechia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />
2 Re 21 Il malvagio re Manasse . . . . . . . . . . . . . . 115<br />
2 Re 22–23 Il potere della parola . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />
2 Re 24–25 Schiavitù di Giuda a Babi<strong>lo</strong>nia . . . . . . . 116<br />
Libri di 1 e 2 Cronache . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />
1 Cronache 22:5–19 La preparazione a costruire un<br />
tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />
1 Cronache 29:29 «Le azioni di Davide» . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />
2 Cronache 3:1 Sa<strong>lo</strong>mone inizia la costruzione del<br />
tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />
2 Cronache 7:1–12 La g<strong>lo</strong>ria dell’Eterno . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
2 Cronache 11:13–17 Il ritorno dei Leviti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
2 Cronache 15 Asa obbedisce al consiglio di un<br />
profeta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
2 Cronache 20 Giosafat, figlio di Asa . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
2 Cronache 26:14–21 Uzzia diventa lebbroso . . . . . . . . . . . . . . 119<br />
2 Cronache 29:1–11 «Non siate negligenti» . . . . . . . . . . . . . . . 119<br />
2 Cronache 36:11–16 Malvagità a Gerusalemme . . . . . . . . . . . 119<br />
Libro di Esdra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119<br />
Esdra 1 Adempimento della profezia di<br />
Ciro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120<br />
Esdra 2 Chi ritornò? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121<br />
Esdra 3–6 La ricostruzione del tempio . . . . . . . . . . 121<br />
Esdra 7 Esdra: insegnante della legge . . . . . . . . 121<br />
Esdra 8 Il viaggio a Gerusalemme . . . . . . . . . . . . 122<br />
Esdra 9–10 Il matrimonio con donne non<br />
Israelite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122<br />
Libro di Nehemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122<br />
Nehemia 1 La preghiera di Nehemia . . . . . . . . . . . . 123<br />
Nehemia 2 Nehemia va a Gerusalemme . . . . . . . . . 123<br />
Nehemia 3–4 I costruttori davanti<br />
all’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 124<br />
Nehemia 5 Nehemia: un grande capo . . . . . . . . . . . 124<br />
Nehemia 6 Nehemia completa le mura . . . . . . . . . . 124<br />
Nehemia 7 I nomi di quelli che ritornarono . . . . . . . 124<br />
Nehemia 8 Esdra legge le Scritture al popo<strong>lo</strong> . . . . . 125<br />
Nehemia 9–10 Il potere della Parola . . . . . . . . . . . . . . . . 125<br />
Nehemia 11–12 La dedicazione delle mura . . . . . . . . . . . 125<br />
Nehemia 13 Nehemia continua a predicare il<br />
pentimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126<br />
Libro di Ester . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126<br />
Libro di Giobbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127<br />
Giobbe 1 Giobbe <strong>per</strong>de ogni cosa eccetto . . . . . . . 127<br />
Giobbe 2 Altre prove <strong>per</strong> Giobbe . . . . . . . . . . . . . . 128<br />
Giobbe 3 Perché mai sono nato? . . . . . . . . . . . . . . 128<br />
Giobbe 4–31 I consigli degli amici di Giobbe . . . . . . . 128<br />
Giobbe 32–37 Il quarto amico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
Giobbe 38–39 Parla il Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
Giobbe 40–42 Giobbe su<strong>per</strong>a la prova . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
Libro dei Salmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130<br />
Salmo 22 Un salmo su Gesù Cristo . . . . . . . . . . . . 131<br />
Salmo 23 «L’Eterno è il mio Pastore» . . . . . . . . . . . 131<br />
Salmo 24 La gioia <strong>per</strong> la venuta del Signore . . . . . 132<br />
Versetti scelti dei Salmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132<br />
V<br />
Libro dei Proverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133<br />
I Proverbi Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133<br />
L’Ecclesiaste o Predicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134<br />
Ecclesiaste 1–2 «Tutto è vanità» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134<br />
Ecclesiaste 3 Vivi al meglio finché puoi . . . . . . . . . . . . 135<br />
Ecclesiaste 4–5 Che cosa ti rende felice? . . . . . . . . . . . . . 135<br />
Ecclesiaste 6 Tutto è sempre vanità . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />
Ecclesiaste 7–11 Come trovare un po’ di contentezza<br />
nella vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />
Ecclesiaste 12 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136<br />
Il Cantico de’ Cantici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136<br />
Libro di Isaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136<br />
Isaia 1 Isaia chiama Israele al pentimento . . . . 137<br />
Isaia 2 Venite al monte dell’Eterno . . . . . . . . . . 137<br />
Isaia 3 Profezie contro i su<strong>per</strong>bi . . . . . . . . . . . . . 138<br />
Isaia 4 Benedizioni <strong>per</strong> gli umili . . . . . . . . . . . . 138<br />
Isaia 5 I peccati di Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />
Isaia 6 Isaia vede il Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />
Isaia 7–8 Confidare nell’Eterno . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />
Isaia 9 Una profezia riguardante la venuta<br />
del Messia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140<br />
Isaia 10 I distruttori saranno distrutti . . . . . . . . . 140<br />
Isaia 11 Avvenimenti nel futuro . . . . . . . . . . . . . 140<br />
Isaia 12 Loda il Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141<br />
Isaia 13–14 Babi<strong>lo</strong>nia e Lucifero . . . . . . . . . . . . . . . . . 141<br />
Isaia 15–23 Profezie contro le nazioni che non<br />
servono il Signore . . . . . . . . . . . . . . . 142<br />
Isaia 24 La distruzione di un mondo<br />
malvagio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
Isaia 25 Isaia <strong>lo</strong>da il Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
Isaia 26 Il cantico di <strong>lo</strong>de di Isaia . . . . . . . . . . . . . 143<br />
Isaia 27 Il Signore e la Sua vigna . . . . . . . . . . . . . 143<br />
Isaia 28 Consigli <strong>per</strong> un popo<strong>lo</strong> pieno<br />
d’orgoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144<br />
Isaia 29 Maraviglie su maraviglie . . . . . . . . . . . . 144<br />
Isaia 30–32 Confidare nell’Eterno . . . . . . . . . . . . . . . 144<br />
Isaia 33–34 La seconda venuta di Gesù Cristo . . . . . 145<br />
Isaia 35 Un messaggio di s<strong>per</strong>anza . . . . . . . . . . . 145<br />
Isaia 36–39 La storia di re Ezechia . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />
Isaia 40 Il potere e la grandezza del Signore . . . 146<br />
Isaia 41–47 Il Redentore di Israele . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />
Isaia 48 Un invito a tornare . . . . . . . . . . . . . . . . . 147<br />
Isaia 49 Un messaggio alla dis<strong>per</strong>sa Israele . . . . 148<br />
Isaia 50 Tornate al Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148<br />
Isaia 51–52 Risvegliatevi! E venite a Lui . . . . . . . . . . 149<br />
Isaia 53 Predizione delle sofferenze di<br />
Gesù Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149<br />
Isaia 54 Il buon sposo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149<br />
Isaia 55 Un invito dal Signore . . . . . . . . . . . . . . . 150<br />
Isaia 56 Il Signore salva tutte le nazioni . . . . . . . 150<br />
Isaia 57 Il Signore ha il potere di guarire . . . . . . 150<br />
Isaia 58 Il digiuno e il giorno del Signore . . . . . . 151<br />
Isaia 59 Peccati e conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />
Isaia 60 Fate risplendere la vostra luce . . . . . . . . 151<br />
Isaia 61 La missione del Signore e dei Suoi<br />
servitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152<br />
Isaia 62 La redenzione della casa d’Israele . . . . . 152<br />
Isaia 63 La seconda venuta di Gesù Cristo . . . . . 152<br />
Isaia 64 La preghiera dei giusti . . . . . . . . . . . . . . 152<br />
Isaia 65 Il Millennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />
Isaia 66 La s<strong>per</strong>anza di Sion . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />
Libro di Geremia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />
Geremia 1 La chiamata di Geremia . . . . . . . . . . . . . 154<br />
Geremia 2–3 I peccati di Giuda e il messaggio<br />
di Geremia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />
Geremia 4–6 «Non abbiamo bisogno di pentirci» . . . 154
Geremia 7 Il sermone sul tempio di Geremia . . . . . 155<br />
Geremia 8 Altri giudizi contro Giuda . . . . . . . . . . . 155<br />
Geremia 9–10 Geremia piange e prega <strong>per</strong> Giuda . . . . 156<br />
Geremia 11–15 I giudizi di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />
Geremia 16 S<strong>per</strong>anza negli ultimi giorni . . . . . . . . . . 156<br />
Geremia 17 I peccati di Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />
Geremia 18–19 Il vasaio e Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />
Geremia 20 Le afflizioni di Geremia . . . . . . . . . . . . . 157<br />
Geremia 21–22 Profezie <strong>per</strong> due re . . . . . . . . . . . . . . . . . 158<br />
Geremia 23 Falsi profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158<br />
Geremia 24 Frutta buona e frutta cattiva . . . . . . . . . . 158<br />
Geremia 25–26 Rigettare i profeti conduce alla<br />
schiavitù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />
Geremia 27–28 Il giogo di Babi<strong>lo</strong>nia . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />
Geremia 29 La lettera di Geremia agli esuli . . . . . . . 159<br />
Geremia 30 L’aiuto dato dalle promesse del<br />
Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />
Geremia 31 Il raduno di Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />
Geremia 32 Geremia acquista un campo . . . . . . . . . . 161<br />
Geremia 33 La pace a Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . 161<br />
Geremia 34 Condanna di Sedekia e dei Giudei . . . . 162<br />
Geremia 35 I Recabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
Geremia 36 Baruc <strong>lo</strong> scriba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
Geremia 37–44 I Babi<strong>lo</strong>nesi conquistano il paese di<br />
Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
Geremia 45 Anche i giusti devono subire delle<br />
prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />
Geremia 46–51 La distruzione delle nazioni . . . . . . . . . . 163<br />
Geremia 52 Gli ultimi scritti di Geremia . . . . . . . . . . 164<br />
Libro delle Lamentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />
Lamentazioni 1 Le conseguenze del peccato . . . . . . . . . . 164<br />
Lamentazioni 2–4 Perché Giuda fu punita . . . . . . . . . . . . . . 165<br />
Lamentazioni 5 L’invocazione di Geremia . . . . . . . . . . . . 165<br />
Libro di Ezechiele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />
Ezechiele 1 Visione di Ezechiele della g<strong>lo</strong>ria<br />
di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />
Ezechiele 2–3 La chiamata a servire di Ezechiele . . . . 166<br />
Ezechiele 4–5 Profezie della distruzione di<br />
Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167<br />
Ezechiele 6–7 Peccato e distruzione . . . . . . . . . . . . . . . . 167<br />
Ezechiele 8–11 Perché Gerusalemme fu conquistata . . 167<br />
Ezechiele 12–17 Perché la schiavitù? . . . . . . . . . . . . . . . . . 168<br />
Ezechiele 18 La responsabilità del peccato . . . . . . . . . 168<br />
Ezechiele 19–20 Capi che non vogliono ascoltare . . . . . . 169<br />
Ezechiele 21–24 La malvagità conduce alla<br />
distruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />
Ezechiele 25–32 Il castigo delle altre nazioni . . . . . . . . . . 169<br />
Ezechiele 33 Sentinelle sulla torre . . . . . . . . . . . . . . . . 170<br />
Ezechiele 34 I pastori di Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170<br />
Ezechiele 35 La distruzione di Edom . . . . . . . . . . . . . 171<br />
Ezechiele 36 Un messaggio di s<strong>per</strong>anza . . . . . . . . . . . 171<br />
Ezechiele 37 Due visioni della Restaurazione . . . . . . 171<br />
Ezechiele 38–39 La battaglia di Gog e Magog . . . . . . . . . 172<br />
Ezechiele 40–42 La visione di un tempio avuta da<br />
Ezechiele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172<br />
Ezechiele 43–44 La g<strong>lo</strong>ria di Dio riempie il tempio . . . . . 173<br />
Ezechiele 45–46 Altri particolari riguardanti il<br />
tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />
Ezechiele 47 Risanamento delle acque del<br />
tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />
Ezechiele 48 Israele si raduna e il Signore è<br />
con <strong>lo</strong>ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />
Libro di Daniele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174<br />
Daniele 1 Giovani Israeliti fedeli . . . . . . . . . . . . . . . 174<br />
Daniele 2 Il sogno di Nebucadnetsar . . . . . . . . . . . 175<br />
Daniele 3 Tre giovani coraggiosi . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />
VI<br />
Daniele 4–5 Due re pieni d’orgoglio . . . . . . . . . . . . . . 176<br />
Daniele 6 Daniele nella fossa dei leoni . . . . . . . . . . 176<br />
Daniele 7–12 Sogni profetici e visioni di Daniele . . . . 177<br />
Libro di Osea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177<br />
Osea 1–3 Un’alleanza matrimoniale . . . . . . . . . . . 178<br />
Osea 4–5 I peccati di Israele e Giuda . . . . . . . . . . . 179<br />
Osea 6 Dio desidera il sincero pentimento . . . . 179<br />
Osea 7–10 Israele miete ciò che ha seminato . . . . . 179<br />
Osea 11 Le prove dell’amore di Dio . . . . . . . . . . 179<br />
Osea 12–14 Un invito a ritornare al Signore . . . . . . . 180<br />
Libro di Gioele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180<br />
Gioele 1 Impariamo da un’invasione di<br />
<strong>lo</strong>custe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180<br />
Gioele 2 Il giorno dell’Eterno. . . chi <strong>lo</strong> potrà<br />
sopportare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />
Gioele 3 Una grande battaglia . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />
Libro di Amos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />
Amos 1–2 Condanna di Israele e delle nazioni<br />
circostanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182<br />
Amos 3 Il ruo<strong>lo</strong> dei profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182<br />
Amos 4 «Ho cercato di aiutarvi» . . . . . . . . . . . . . 182<br />
Amos 5 Cerca il Signore e vivi . . . . . . . . . . . . . . . 183<br />
Amos 6 Guai a co<strong>lo</strong>ro che vivon tranquilli . . . . . 183<br />
Amos 7–9 Cinque visioni di Amos . . . . . . . . . . . . . 184<br />
Libro di Abdia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />
Abdia La redenzione dei morti . . . . . . . . . . . . . 184<br />
Libro di Giona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />
Giona 1–2 Puoi fuggire <strong>lo</strong>ntano dal Signore? . . . . . 185<br />
Giona 3–4 Giona a Ninive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />
Libro di Michea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />
Michea 1–2 La caduta di Israele e di Giuda . . . . . . . 186<br />
Michea 3 Rimprovero dei dirigenti malvagi . . . . 186<br />
Michea 4 Il Signore regnerà a Sion . . . . . . . . . . . . . 187<br />
Michea 5 La venuta del Messia . . . . . . . . . . . . . . . . 187<br />
Michea 6–7 I peccati di Israele e la misericordia<br />
del Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187<br />
Libro di Nahum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187<br />
Libro di Habacuc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
Habacuc 1–2 Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
Habacuc 3 La preghiera di Habacuc . . . . . . . . . . . . 188<br />
Libro di Sofonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
Sofonia 1–2 Il giorno del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . 189<br />
Sofonia 3 Parole di incoraggiamento . . . . . . . . . . . 189<br />
Libro di Aggeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189<br />
Aggeo 1 Esortazione a costruire il tempio . . . . . . 190<br />
Aggeo 2 Continuate a costruire! . . . . . . . . . . . . . . 190<br />
Libro di Zaccaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191<br />
Zaccaria 1–6 Otto visioni di Zaccaria . . . . . . . . . . . . . . 191<br />
Zaccaria 7–8 La Gerusalemme attuale e futura . . . . . 191<br />
Zaccaria 9 Il re venturo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191<br />
Zaccaria 10 Le promesse riguardanti gli ultimi<br />
giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192<br />
Zaccaria 11–13 I Giudei e il <strong>lo</strong>ro Salvatore . . . . . . . . . . . 192<br />
Zaccaria 14 La seconda venuta di Gesù Cristo . . . . . 192<br />
Libro di Malachia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193<br />
Malachia 1 Il falso culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193<br />
Malachia 2 I sacerdoti sono chiamati al<br />
pentimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193<br />
Malachia 3–4 La venuta del Signore . . . . . . . . . . . . . . .193
Alcune cose che devi sa<strong>per</strong>e riguardo all’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
Una testimonianza di Cristo<br />
Come tutte le Scritture, l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> è una testimonianza<br />
che Dio vive, che Gesù Cristo è il Salvatore di tutti<br />
gli uomini e che noi dobbiamo adorarLi e mettere in pratica i<br />
Loro insegnamenti <strong>per</strong> avere pace in questa vita e vita eterna<br />
dopo la morte.<br />
Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Gesù Cristo era il Dio<br />
dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> e fu Lui che conversò con Abrahamo<br />
e Mosè. Fu Lui che ispirò Isaia e Geremia; fu Lui che predisse<br />
<strong>per</strong> il tramite di quegli uomini eletti gli eventi futuri» (La Stella,<br />
ottobre 1977, 85).<br />
Dopo la Sua risurrezione Gesù apparve a due uomini che andavano<br />
da Gerusalemme a Emmaus. Egli citò profezie dell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong> che Lo riguardavano e che colmarono quegli<br />
uomini di Spirito e fecero sì che il <strong>lo</strong>ro cuore ardesse di una<br />
testimonianza (vedere Luca 24:13–32). Mentre studi l’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong> sii pronto a notare principi che possono insegnarti<br />
a conoscere meglio Gesù Cristo e a mettere in pratica il Suo<br />
vange<strong>lo</strong>. Procurati un quaderno <strong>per</strong> annotare i principi che<br />
apprendi e gli incarichi che ricevi. Riserva uno spazio nel quaderno<br />
<strong>per</strong> indicare le cose che impari che insegnano specificatamente<br />
o portano testimonianza di Cristo. Puoi anche sentire<br />
il cuore riempirsi della testimonianza di Gesù Cristo quando<br />
Lo cerchi nell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>.<br />
Storia dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
L’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> inizia con la creazione di Adamo ed Eva,<br />
il primo uomo e la prima donna. Quindi narra brevemente<br />
la storia dei posteri di Adamo ed Eva sino al tempo di Noè,<br />
quando un grande diluvio distrusse tutte le <strong>per</strong>sone e gli animali<br />
eccetto Noè, la sua famiglia e gli animali che erano nell’arca.<br />
Dopo aver narrato la storia di Noè, l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
registra brevemente gli avvenimenti che portano alla vita di<br />
Abrahamo il quale fece delle alleanze (sacre promesse) con Dio<br />
e ricevette da Lui promesse speciali riguardo ai suoi posteri. Le<br />
promesse che Dio fece ad Abrahamo sono chiamate «Alleanza<br />
di Abrahamo» (vedere nella «<strong>Guida</strong> alle Scritture» la voce<br />
«Alleanza di Abrahamo»). L’alleanza di Abrahamo fu riconfermata<br />
con suo figlio, Isacco, e con suo nipote, Giacobbe, al quale<br />
il Signore diede il nome di Israele. L’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
quindi registra i rapporti di Dio con il Suo popo<strong>lo</strong> dell’alleanza,<br />
i discendenti di Giacobbe, che sono chiamati «casa d’ Israele»<br />
o «figli d’Israele».<br />
1<br />
Quadro generale dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>:<br />
Contenuto<br />
Leggi la «Tavola dei libri della sacra Bibbia» all’inizio della tua<br />
Bibbia. Quando fu messo insieme l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>, i libri<br />
che <strong>lo</strong> componevano non sempre venivano inseriti in ordine<br />
crono<strong>lo</strong>gico. Sarebbe una buona idea segnare la tavola dei libri<br />
in modo da ricordare i diversi tipi di scritti che compongono<br />
l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>. Per esempio, scrivi nella tavola dei libri<br />
della tua Bibbia i seguenti nomi accanto ai libri ai quali si riferiscono.<br />
1. Pentateuco o Legge. I libri da Genesi a Deuteronomio spesso<br />
sono indicati come «la legge».<br />
Poiché fu Mosè a scriverli, qualche volta vengono chiamati<br />
«i cinque libri di Mosè» (ossia Pentateuco). Il libro della<br />
Genesi inizia con la creazione del mondo e di Adamo ed Eva,<br />
e il Deuteronomio si conclude con la fine della vita di Mosè.<br />
Questi cinque libri parlano delle alleanze che Dio fece con<br />
l’uomo e dei comandamenti ai quali gli uomini devono obbedire<br />
<strong>per</strong> osservare gli impegni dell’alleanza.<br />
2. Libri storici. I libri da Giosuè a Ester narrano senza interruzioni<br />
la storia dei figli d’Israele fino a seicento anni dopo il<br />
tempo di Mosè e sono chiamati «libri storici». Generalmente<br />
sono disposti in ordine crono<strong>lo</strong>gico; tuttavia 1 e 2 Cronache<br />
sono essenzialmente la versione scritta da un altro autore<br />
della stessa storia che troviamo in 1 e 2 Re.<br />
3. Libri poetici. I libri da Giobbe a Ecclesiaste sono pieni di insegnamenti<br />
e rivelazioni scritti in forma poetica; <strong>per</strong>ciò questa<br />
sezione è conosciuta come i «libri poetici». Anche il Cantico<br />
de’ Cantici appartiene alla sezione dei libri poetici sebbene,<br />
secondo il profeta Joseph Smith, non sia uno scritto ispirato<br />
(vedere nella <strong>Guida</strong> alle Scritture la voce «Cantico de’<br />
Cantici»). Il libro dei Salmi contiene la trascrizione di testi<br />
che accompagnavano la musica sacra di quel tempo.<br />
4. Libri profetici. I libri da Isaia a Malachia contengono gli<br />
insegnamenti di profeti diversi susseguitisi durante il tempo<br />
in cui i figli d’Israele erano governati dai re. Questi libri<br />
non sono disposti in ordine crono<strong>lo</strong>gico. Non conosciamo il<br />
motivo della <strong>lo</strong>ro attuale disposizione.<br />
I benefici che derivano d<strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> dell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong><br />
Le storie dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> trovano posto tra quelle più<br />
famose della storia. Se non le conoscessimo gran parte del<br />
Nuovo <strong>Testamento</strong>, del Libro di Mormon e di Dottrina e<br />
Alleanze avrebbe minor va<strong>lo</strong>re. Dobbiamo <strong>per</strong>ò fare di più<br />
che solamente conoscerle. Dobbiamo imparare da esse la<br />
vera dottrina e metterla in pratica.<br />
Durante <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> diligente dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> a volte<br />
sentirai <strong>lo</strong> Spirito entrarti nel cuore e aiutarti a diventare più<br />
simile a Cristo. Per migliaia di anni l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> ha<br />
aiutato le <strong>per</strong>sone di fede a seguire il piano del Padre celeste.
Come usare il presente manuale<br />
Come indica il tito<strong>lo</strong> questo manuale deve esserti di guida<br />
nel<strong>lo</strong> <strong>studio</strong> delle Scritture. Il manuale ti fornisce un aiuto nei<br />
seguenti modi:<br />
A<br />
B<br />
Genesi 9 narra la storia di Noè e della sua famiglia dopo che<br />
uscirono dall’arca e aiutarono il Padre celeste ad adempiere<br />
i Suoi propositi <strong>per</strong> i Suoi figli. Poiché erano l’unica famiglia<br />
rimasta sulla terra si trovavano in una situazione simile<br />
a quella di Adamo ed Eva. Tuttavia la famiglia di Noè aveva<br />
il beneficio di conoscere la storia materiale e spirituale da<br />
Adamo al Diluvio. Considerando quel<strong>lo</strong> che sai circa il<br />
motivo <strong>per</strong> cui il Signore mandò il Diluvio, che cosa staresti<br />
molto attento a fare se tu facessi parte della famiglia di Noè?<br />
Che cosa vorresti essere certo di insegnare ai tuoi figli?<br />
L’occasione offerta a Noè e ai suoi familiari di cominciare daccapo<br />
in un mondo purificato dalla malvagità è un simbo<strong>lo</strong><br />
dell’occasione che ci viene data quando veniamo battezzati:<br />
abbiamo la possibilità di ricominciare daccapo e di essere più<br />
diligenti nel seguire il piano del Padre celeste. Proprio come<br />
l’arcobaleno diventò un memento dell’amore e misericordia di<br />
Dio verso la famiglia di Noè, il sacramento può essere un<br />
frequente memento di come il Signore ci abbia dato il modo di<br />
acquisire la vita eterna tramite l’Espiazione.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 9:1–17<br />
Erba verde (v. 3) – Piante<br />
Genesi 9<br />
Un nuovo inizio<br />
Spargere il sangue dell’uomo<br />
(v. 6) – Uccidere un’altra<br />
<strong>per</strong>sona<br />
Genesi 9 – Un aiuto dalla Traduzione di<br />
Joseph Smith<br />
Per <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> di Genesi 9 puoi ottenere ulteriori informazioni<br />
leggendo ogni riferimento della Traduzione di Joseph Smith <strong>per</strong><br />
questo capito<strong>lo</strong>.<br />
Genesi 9:18–29 – Confusione sulla storia di Noè<br />
Sembra che non conosciamo tutti i particolari della storia<br />
dell’ebbrezza di Noè. Sappiamo che il Signore non condannò<br />
mai Noè <strong>per</strong> questo episodio, anche se condanna l’ubriachezza<br />
in altre parti delle Scritture. Ai tempi dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
quando il succo dell’uva (chiamato vino) veniva immagazzinato,<br />
con il passare del tempo, naturalmente, fermentava e<br />
questa bevanda avrebbe potuto causare ebbrezza. Ma il succo<br />
d’uva fermentato è molto diverso da quel<strong>lo</strong> che la Bibbia<br />
chiama «bevande alcoliche». Le bevande alcoliche erano prodotte<br />
utilizzando vari frutti e cereali <strong>al<strong>lo</strong></strong> scopo di renderle<br />
inebrianti. L’ubriachezza di Noè dopo aver bevuto il «vino»<br />
probabilmente non fu intenzionale.<br />
Siamo anche incerti riguardo a ciò che accadde in Genesi 9:22<br />
quando «Cam, padre di Canaan, vide la nudità del padre suo»<br />
e <strong>per</strong>ché nel versetto 25 Noè maledice Canaan in conseguenza<br />
di questo fatto. Alcuni ritengono che il mantel<strong>lo</strong> menzionato<br />
in questo passo fu preso <strong>per</strong>ché aveva un particolare significato<br />
religioso e può aver rappresentato il sacerdozio di Noè. Se<br />
Canaan o Cam presero il mantel<strong>lo</strong>, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra la maledizione può<br />
essere collegata a quanto è specificato in Abrahamo 1:26–27<br />
dove leggiamo che i discendenti di Cam furono maledetti «<strong>per</strong><br />
quanto concerne il Sacerdozio» (v. 26).<br />
Il profeta Joseph Smith aggiunse: «Ho citato la maledizione<br />
lanciata contro Cam <strong>per</strong> essersi beffato di Noè, reso ebbro dal<br />
vino, ma innocuo. Noè era un uomo giusto, e tuttavia bevve<br />
del vino e si ubriacò; ma il Signore non <strong>lo</strong> abbandonò in conseguenza<br />
di ciò <strong>per</strong>ché egli mantenne tutto il potere del suo<br />
Sacerdozio, e quando fu accusato da Canaan, egli <strong>lo</strong> maledì <strong>per</strong><br />
il potere del sacerdozio che deteneva, ed il Signore, nonostante<br />
Noè fosse ebbro, rispettò la sua parola ed il Sacerdozio di cui<br />
era investito, e la maledizione rimane sulla posterità di Canaan<br />
fino ai dì nostri» (History of the Church, 4:445–446).<br />
Quando cerchiamo di ricevere o utilizzare le benedizioni del<br />
sacerdozio con disonestà, richiamiamo la maledizione sul<br />
nostro capo e <strong>per</strong>diamo ogni occasione di progresso, benefici e<br />
poteri. Per esempio, le <strong>per</strong>sone che ottengono il sacerdozio o<br />
le ordinanze del sacerdozio mentendo riguardo alla <strong>lo</strong>ro dignità<br />
non riceveranno i benefici connessi a queste ordinanze ma <strong>per</strong>deranno<br />
le <strong>lo</strong>ro benedizioni. Non possiamo ingannare il Signore.<br />
Studiare le Scritture<br />
Che cos’è il tuo «arcobaleno»?<br />
1. Il Signore dette a Noè un segno o<br />
memento dell’alleanza che egli<br />
aveva fatto. Il segno aiutava Noè<br />
a ricordare quanto misericordioso<br />
il Signore era stato con lui. Scrivi<br />
qualcosa che ti ricordi quanto<br />
misericordioso il Signore è con te.<br />
2. In che modo il sacramento può<br />
essere <strong>per</strong> noi quel<strong>lo</strong> che l’arcobaleno<br />
era <strong>per</strong> Noè?<br />
Genesi 10<br />
I discendenti di Noè<br />
Genesi 10 nomina i discendenti dei figli di Noè di numerose<br />
generazioni: Jafet (vedere vv.2–6), Ham (vedere vv.6–20),<br />
e Sem (vedere vv.21–31). Dopo questo capito<strong>lo</strong> la Bibbia<br />
è principalmente la storia di alcuni dei discendenti di Sem.<br />
Introduzione<br />
A Scritte sotto ogni roto<strong>lo</strong> troverai le introduzioni ai<br />
capitoli delle Scritture che ti è richiesto di leggere e le<br />
spiegazioni dei capitoli che non ti è richiesto di leggere. La<br />
sezione «Introduzione» contiene i seguenti tipi di informazione:<br />
• Col<strong>lo</strong>cazione storica<br />
• Spiegazione di come il gruppo di passi delle Scritture è<br />
collegato ai capitoli che <strong>lo</strong> precedono o <strong>lo</strong> seguono<br />
• Domande su cui riflettere prima o durante la lettura <strong>per</strong><br />
aiutarti a concentrarti sul messaggio contenuto nel gruppo<br />
di passi delle Scritture<br />
Capire le Scritture<br />
B La sezione «Capire le Scritture» fornisce un aiuto <strong>per</strong><br />
conoscere il significato di parole e frasi difficili e i<br />
commenti che facilitano la comprensione di idee e concetti contenuti<br />
nelle Scritture. Spesso questi commenti comprendono<br />
dichiarazioni delle Autorità generali.<br />
21<br />
C<br />
2<br />
Studiare le Scritture<br />
C La sezione «Studiare le Scritture» contiene domande<br />
e attività che ti aiutano a scoprire, meditare e mettere<br />
in pratica i principi del Vange<strong>lo</strong> che si trovano nelle Scritture.<br />
Svolgerai queste attività in un quaderno o su un foglio di carta<br />
poiché in questo manuale non vi è spazio in cui scrivere.<br />
I seguenti passi ti aiuteranno a studiare le Scritture:<br />
• Inizia con la preghiera.<br />
• Leggi l’introduzione al capito<strong>lo</strong> che studierai e considera<br />
altri metodi di <strong>studio</strong> proposti nella sezione «Prima di<br />
leggere» (vedere a pag. 4).<br />
• Leggi i capitoli assegnati. Durante la lettura consulta la<br />
sezione del manuale «Capire le Scritture». Usa i metodi<br />
didattici proposti nella sezione «Durante la lettura»<br />
(vedere a pag. 5). Utilizza il quaderno o il foglio <strong>per</strong> fare<br />
annotazioni e scrivere domande. Riporta anche sentimenti<br />
o impressioni che <strong>per</strong> te sono importanti.<br />
• Svolgi le attività proposte nella sezione «Studiare le Scritture»,<br />
riguardante il capito<strong>lo</strong> che stai studiando. Qualche volta<br />
dovrai scegliere quali attività svolgere. Se vuoi conoscere<br />
meglio l’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> svolgile tutte.<br />
Programma del Seminario di <strong>studio</strong> a domicilio<br />
Se segui il programma del Seminario di <strong>studio</strong> a domicilio,<br />
il diagramma di lettura che segue ti mostrerà quel<strong>lo</strong> che dovrai<br />
leggere ogni settimana del Seminario. Ricorda che il Seminario<br />
è un programma di istruzione religiosa quotidiana, che l’attenta<br />
lettura delle Scritture deve essere una pratica quotidiana e<br />
che devi svolgere i compiti del Seminario assegnati ogni giorno<br />
di scuola anche se non frequenti il Seminario tutti i giorni.<br />
Se l’anno di Seminario comprende più o meno di trentasei settimane,<br />
l’insegnante ti dirà quali capitoli dovrai leggere in una<br />
settimana e quali compiti svolgere. Leggere le Scritture e usare<br />
questo manuale dovrebbe richiedere da trenta a quaranta<br />
minuti ogni giorno di scuola in cui non frequenti la classe del<br />
Seminario.<br />
Ogni settimana devi consegnare all’insegnante le pagine del<br />
tuo quaderno che contengono i tuoi pensieri riguardo ai passi<br />
delle Scritture e alle domande alle quali hai risposto <strong>per</strong> quella<br />
settimana. L’insegnante le leggerà e farà una valutazione prima<br />
di restituirti il quaderno. Puoi scegliere di tenere due quaderni<br />
e di usarli a settimane alterne. Puoi anche scrivere in un quaderno<br />
ad anelli e consegnare all’insegnante le pagine contenenti<br />
i compiti svolti quella settimana. Quando l’insegnante ti restituisce<br />
le pagine rimettile nel quaderno.<br />
Programma del Seminario quotidiano<br />
Se segui il programma del Seminario quotidiano, usa la presente<br />
guida <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> secondo le istruzioni impartite dall’insegnante.
Diagramma della lettura dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
Giorni in cui ho letto Capitoli assegnati che ho letto<br />
<strong>per</strong> dieci o più minuti questa settimana<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
L<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
M<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
G<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
V<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
S<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
D<br />
Settimana 1<br />
Settimana 2<br />
Settimana 3<br />
Settimana 4<br />
Settimana 5<br />
Settimana 6<br />
Settimana 7<br />
Settimana 8<br />
Settimana 9<br />
Settimana 10<br />
Settimana 11<br />
Settimana 12<br />
Settimana 13<br />
Settimana 14<br />
Settimana 15<br />
Settimana 16<br />
Settimana 17<br />
Settimana 18<br />
Settimana 19<br />
Settimana 20<br />
Settimana 21<br />
Settimana 22<br />
Settimana 23<br />
Settimana 24<br />
Settimana 25<br />
Settimana 26<br />
Settimana 27<br />
Settimana 28<br />
Settimana 29 Isaia 48 49 50<br />
Settimana 30<br />
Settimana 31<br />
Settimana 32 Ezechiele 11:16–20 18 20:33–44 33 34 37<br />
Settimana 33<br />
Settimana 34<br />
Settimana 35<br />
Settimana 36<br />
«Studiare le Scritture»<br />
Abrahamo 3:22–28<br />
Mosè 5<br />
Mosè 8<br />
Genesi 18<br />
Genesi 35<br />
Genesi 42<br />
Esodo 1<br />
Esodo 12<br />
Esodo 18<br />
Numeri 6<br />
Deuteronomio 4<br />
Giosuè 1<br />
Giudici 6<br />
1 Samuele 1<br />
1 Samuele 13<br />
2 Samuele 7<br />
1 Re 3<br />
2 Re 2<br />
Brani scelti di 1 e 2 Cronache<br />
Ester 1<br />
Salmi 22<br />
Isaia 1<br />
Isaia 24<br />
Geremia 1<br />
Geremia 30<br />
Daniele 1<br />
Osea 1<br />
Giona 1<br />
8<br />
4<br />
2<br />
2<br />
6<br />
Abrahamo 1 2 Genesi 13<br />
29<br />
2<br />
2<br />
23<br />
2<br />
2<br />
9<br />
7<br />
2<br />
Zaccaria 9:9<br />
37<br />
43<br />
13<br />
19<br />
Levitico 1 10<br />
9:1–9<br />
7<br />
5<br />
3<br />
4<br />
7<br />
Genesi 6:14–22<br />
21:1–21<br />
30:15–21<br />
31<br />
3<br />
3<br />
Attività <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> di Esodo 25–27, 30<br />
11 12 13 14 16 21:4–9 22 23 24 27:12–23<br />
2<br />
9<br />
24<br />
3<br />
3<br />
8<br />
3<br />
10<br />
39<br />
44<br />
14<br />
20–24<br />
11<br />
15<br />
6<br />
4<br />
5<br />
6<br />
4<br />
4<br />
13<br />
3<br />
11<br />
Passi scelti di Salmi e Proverbi<br />
53<br />
15:22–27<br />
14<br />
16<br />
11<br />
9:23–24 16 17:5–8, 19–27 23 29:11–14<br />
33:15–18<br />
6<br />
Mosè 1<br />
22<br />
Genesi 24 25:19–34 27 28<br />
40<br />
45<br />
17<br />
5<br />
11<br />
5<br />
14<br />
7<br />
12<br />
55<br />
13:9–14<br />
4:1–11<br />
41<br />
46<br />
16<br />
7:1–6<br />
5:10–15<br />
17<br />
12<br />
18<br />
6<br />
14<br />
11:12–13<br />
7<br />
23 (attività)<br />
6<br />
15<br />
8<br />
13<br />
33:14–17<br />
3<br />
58<br />
49<br />
19<br />
8<br />
24<br />
17<br />
52<br />
2<br />
19<br />
2 Cronache 15<br />
7<br />
8<br />
29<br />
7<br />
16<br />
16<br />
9<br />
26<br />
26<br />
14<br />
6<br />
61:1–3<br />
Gioele 2<br />
Michea 3<br />
12:10<br />
50<br />
10:10–22 26<br />
18<br />
3<br />
14:13–24<br />
22<br />
8<br />
30:1–24<br />
8<br />
17<br />
Ruth 1<br />
10<br />
7<br />
19<br />
40<br />
15<br />
TJS, Genesi 50:24–38<br />
23<br />
9<br />
Lamentazioni 1<br />
Amos 3<br />
5:2<br />
13:6<br />
4<br />
9:1–17<br />
9<br />
28<br />
10<br />
42:1–7<br />
63:1–9<br />
6:7–8<br />
14<br />
11:1–9<br />
16<br />
10<br />
10<br />
29<br />
2<br />
32<br />
23<br />
Esdra 9<br />
4<br />
17<br />
32<br />
28<br />
3<br />
33<br />
24<br />
Giobbe 1<br />
47:5–10<br />
65:17–25<br />
5<br />
33<br />
30<br />
4<br />
Ecclesiaste 1<br />
5:4–6, 14–15<br />
Habacuc 3:17–18<br />
Malachia 3<br />
10<br />
32<br />
2<br />
34<br />
Ezechiele 2<br />
4<br />
Nehemia 1<br />
3<br />
38<br />
2<br />
3<br />
42<br />
4<br />
8:11–12<br />
6<br />
5<br />
Sofonia 3<br />
8<br />
12<br />
Abdia 1:21<br />
Aggeo 1
Studiare le Scritture<br />
La presente guida <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> è stata preparata <strong>per</strong> aiutarti a<br />
leggere, studiare e capire le Scritture. La maggior parte del<br />
tempo che riservi <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> sarà dedicata a leggere e meditare<br />
le Scritture, <strong>per</strong>ciò questa sezione è stata inclusa <strong>per</strong> aiutarti a<br />
trarre maggiore profitto da tale <strong>studio</strong>.<br />
Il presidente Howard W. Hunter, quando era membro del<br />
Quorum dei Dodici Apostoli, impartì ai membri della Chiesa<br />
consigli preziosi su come studiare le Scritture, consigli che<br />
abbiamo riassunto qui di seguito. Puoi trascrivere queste idee<br />
su un cartoncino da esporre in un luogo in cui potrai veder<strong>lo</strong><br />
durante <strong>lo</strong> <strong>studio</strong>.<br />
• Leggi attentamente <strong>per</strong> capire le Scritture.<br />
• Studia ogni giorno.<br />
• Fissa un orario in cui studiare ogni giorno.<br />
• Studia in un luogo dove puoi concentrarti senza<br />
distrazioni o interruzioni.<br />
• Studia <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo di tempo invece di leggere<br />
un certo numero di capitoli o di pagine: sessanta minuti<br />
è la durata ideale, trenta minuti è già un gran successo,<br />
ma anche quindici minuti possono portare buoni frutti.<br />
• Segui un piano di <strong>studio</strong>.<br />
(Vedere La Stella, maggio 1980, 101, 102).<br />
Oltre a seguire questi consigli, vi sono altre due cose che troverai<br />
utili nel<strong>lo</strong> <strong>studio</strong> delle Scritture: i sussidi che si trovano nelle<br />
edizioni delle Scritture pubblicate dalla Chiesa e l’adozione di<br />
buone tecniche di <strong>studio</strong>.<br />
4<br />
La «<strong>Guida</strong> alle Scritture»<br />
La «<strong>Guida</strong> alle Scritture» (GS) contiene un elenco alfabetico<br />
di centinaia di parole e argomenti con i relativi riferimenti alle<br />
Scritture in tutte e quattro le o<strong>per</strong>e canoniche della Chiesa.<br />
La <strong>Guida</strong> alle Scritture comprende anche ampi estratti della<br />
Traduzione di Joseph Smith, numerose cartine con un elenco<br />
alfabetico dei nomi delle <strong>lo</strong>calità e fotografie corredate dalle<br />
descrizioni di alcune <strong>lo</strong>calità importanti menzionate nelle<br />
Scritture.<br />
Metodi di <strong>studio</strong><br />
Nefi dice che dobbiamo nutrirci abbondantemente (vedere<br />
2 Nefi 32:3) delle Scritture e Gesù comandò ai Nefiti di scrutarle<br />
diligentemente (vedere 3 Nefi 23:1). Questo genere di <strong>studio</strong><br />
richiede più di una rapida lettura delle Scritture. Le seguenti<br />
idee ed esercizi ti aiuteranno a trarre maggiore profitto<br />
d<strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong>. Essi sono divisi in tre categorie diverse: prima di<br />
leggere, durante la lettura e dopo la lettura.<br />
Prima di leggere<br />
Prega<br />
Le Scritture furono scritte <strong>per</strong> ispirazione, <strong>per</strong>ciò le comprendiamo<br />
meglio quando abbiamo la compagnia del<strong>lo</strong> Spirito.<br />
Nell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> leggiamo del sacerdote Esdra, il quale<br />
«aveva applicato il cuore <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> e alla pratica della legge<br />
dell’Eterno» (Esdra 7:10). Prepariamo il nostro cuore a leggere<br />
le Scritture pregando ogni volta che leggiamo.<br />
Conosci le informazioni storiche necessarie<br />
Conoscere la col<strong>lo</strong>cazione storica delle Scritture ti aiuterà ad<br />
acquisire una visione più grande durante la lettura. La <strong>Guida</strong><br />
alle Scritture fornisce informazioni storiche e un breve quadro<br />
generale del contenuto e dei temi principali trattati in ogni<br />
libro. L’introduzione delle sezioni di Dottrina e Alleanze forniscono<br />
una breve spiegazione della col<strong>lo</strong>cazione storica delle<br />
rivelazioni. Il presente manuale fornisce anche alcune informazioni<br />
storiche <strong>per</strong> molti capitoli delle Scritture. Se ne hai il<br />
tempo puoi anche attingere ad altri libri e manuali approvati<br />
dalla Chiesa che contengono informazioni sulla col<strong>lo</strong>cazione<br />
storica dei passi delle Scritture che leggi.
Poniti delle domande<br />
Prima di leggere è utile che ti ponga alcune domande, come:<br />
«Chi ha scritto questi versetti?» «Per chi li ha scritti?»<br />
«Perché questo insegnamento è stato incluso nelle Scritture?»<br />
«Cosa voglio sa<strong>per</strong>e o imparare da quel<strong>lo</strong> che leggerò oggi?» e<br />
«Cosa vuole il Signore che impari da queste Scritture?». Mentre<br />
leggi le Scritture cerca le risposte alle tue domande. Ricorda<br />
che puoi anche usare la <strong>Guida</strong> alle Scritture o cercare le risposte<br />
nei manuali o pubblicazioni della Chiesa.<br />
Leggi i titoli dei capitoli<br />
I titoli dei capitoli sono una sintesi dell’idea principale esposta<br />
da ogni capito<strong>lo</strong>. La lettura del tito<strong>lo</strong> del capito<strong>lo</strong> prima di<br />
iniziare non è soltanto una buona abitudine, ma ti aiuterà anche<br />
a prepararti a porti delle domande e a cercare le risposte mentre<br />
prosegui nella lettura.<br />
Durante la lettura<br />
Non esitare a fermarti<br />
La maggior parte delle pepite d’oro non si trovano sulla su<strong>per</strong>ficie<br />
del terreno: <strong>per</strong> trovarle bisogna scavare. Lo <strong>studio</strong> delle<br />
Scritture sarà molto più prezioso se rallenterai o ti fermerai <strong>per</strong><br />
svolgere alcuni degli esercizi che seguono.<br />
Cerca il significato delle parole che non capisci<br />
Consulta il dizionario. Qualche volta cercare una parola che già<br />
pensi di conoscere può darti una visione più ampia della situazione.<br />
Le sezioni «Capire le Scritture» del presente manuale ti<br />
aiuteranno a capire il significato di molte parole e frasi difficili.<br />
Ricorda che qualche volta il Signore ha ispirato i Suoi profeti a<br />
includere nei <strong>lo</strong>ro scritti delle spiegazioni che ci aiutano a conoscere<br />
il significato delle parole e delle frasi. Per esempio leggi<br />
Mosia 3:19, e chiediti cosa significa diventare come un fanciul<strong>lo</strong>.<br />
Consulta la <strong>Guida</strong> alle Scritture<br />
Vedere la sezione «<strong>Guida</strong> alle Scritture» a pagina 4.<br />
Riferisci a te stesso le Scritture<br />
Inserendo il tuo nome in un versetto puoi rendere più <strong>per</strong>sonali<br />
gli insegnamenti delle Scritture. Per esempio che differenza fa<br />
usare il tuo nome al posto di «uomo» in Mosè 1:39?<br />
Visualizza<br />
Immagina quel<strong>lo</strong> che sta accadendo. Per esempio quando leggi<br />
Genesi 37, immagina come ti sentiresti se fossi uno dei fratelli<br />
minori della famiglia e tutti i tuoi fratelli maggiori ti odiassero<br />
o fossero ge<strong>lo</strong>si di te.<br />
Qualche volta le Scritture ci chiedono di visualizzare. Leggi<br />
Alma 5:15–18 e fermati <strong>per</strong> fare quel<strong>lo</strong> che suggerisce Alma.<br />
Dopo aver visualizzato questi versetti dedica il tempo necessario<br />
a descrivere i tuoi sentimenti.<br />
5<br />
Nota le parole di congiunzione<br />
Le parole di congiunzione comprendono e, ma, a causa, dunque e<br />
nondimeno. Quando incontri queste parole nella tua lettura, nota<br />
ciò che ti aiutano a capire riguardo a due o più idee. Qualche<br />
volta ci mostrano come due o più cose sono o simili o diverse.<br />
Per esempio se pensi alle parole a causa in Mosia 26:2–3, puoi<br />
imparare un importante principio riguardo <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> delle<br />
Scritture.<br />
A causa indica un rapporto di<br />
causa ed effetto tra l’incredulità<br />
delle <strong>per</strong>sone e la <strong>lo</strong>ro capacità<br />
di capire le Scritture e le parole<br />
dei profeti.<br />
Ora leggi Dottrina e Alleanze 45:30–32 e nota come la parola ma<br />
evidenzi un contrasto tra le condizioni dei malvagi e quelle dei<br />
giusti negli ultimi giorni.<br />
Evidenziare la parola ma ci<br />
rassicura del fatto che ai giusti<br />
saranno risparmiate alcune<br />
distruzioni che precederanno<br />
la Seconda Venuta.<br />
Nota gli schemi<br />
In 2 Nefi 31:2, Nefi dice di voler scrivere alcune parole riguardo<br />
alla dottrina di Cristo. Quindi nel versetto 21 egli porta testimonianza<br />
di avere appena spiegato la dottrina di Cristo. Sapendo<br />
che Nefi insegnò la dottrina di Cristo nei versetti da 2 a 21,<br />
dobbiamo tornare a studiare ulteriormente le parole di Nefi <strong>per</strong><br />
conoscere qual è la dottrina di Cristo.<br />
Un altro esempio di ricerca degli schemi è quel<strong>lo</strong> di notare la<br />
spiegazione data da un profeta del rapporto tra causa ed effetto,<br />
osservando l’uso che egli fa delle parole se e <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra. In Levitico<br />
26, Mosè profetizza delle benedizioni o maledizioni che sarebbero<br />
discese sui figlioli d’Israele. Leggi i versetti 3–4, 18, 23–24,<br />
27–28 e 40–42 e nota che Mosè usa <strong>lo</strong> schema se – <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra quando<br />
spiega ai figli d’Israele cosa sarebbe accaduto se avessero obbedito<br />
o non obbedito ai comandamenti del Signore.<br />
La ripetizione di una parola o idea è un altro schema che devi<br />
notare. Per esempio nota quante volte in Genesi 37 l’autore<br />
menziona il fatto che il Signore era con Giuseppe.
Nota gli elenchi contenuti nelle Scritture<br />
Gli elenchi ti aiutano a capire più chiaramente quel<strong>lo</strong> che insegnano<br />
il Signore e i Suoi profeti. I dieci comandamenti sono un<br />
elenco (vedere Esodo 20). Le Beatitudini in Matteo 5 si possono<br />
facilmente considerare un elenco. Per trovare altri elenchi<br />
può essere necessario uno sforzo maggiore. Per esempio, fai un<br />
elenco di ciò che il Signore dice che i genitori devono insegnare<br />
ai figli in Dottrina e Alleanze 68:25–31.<br />
Poniti delle domande<br />
Continua a porti delle domande come ti è stato indicato di fare<br />
nella sezione «Prima di leggere». Mentre leggi puoi riformulare<br />
le domande che ti sei posto prima di leggere, oppure puoi<br />
farti delle domande completamente diverse. Trovare la risposta<br />
alle domande è uno dei modi più efficaci <strong>per</strong> acquisire una<br />
conoscenza più approfondita grazie <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> delle Scritture.<br />
Una delle domande più importanti che puoi farti è: «Per quali<br />
motivi il Signore ispirò l’autore di questo libro a includere<br />
queste parole nelle Scritture?». Nota le indicazioni più ovvie<br />
che gli autori qualche volta forniscono quando dicono cose<br />
come: «E così vediamo».<br />
Rispondi alle domande poste nelle Scritture<br />
Molte volte il Signore fa una domanda e poi dà Egli Stesso la<br />
risposta. Egli chiese ai discepoli nefiti: «Che sorta di uomini<br />
dovreste essere?» Quindi rispose Egli stesso: «Così come sono<br />
io» (3 Nefi 27:27).<br />
In altre occasioni vengono poste delle domande, ma non viene<br />
data la risposta – generalmente <strong>per</strong>ché l’autore pensa che la<br />
risposta sia ovvia. Qualche volta l’autore non risponde, tuttavia,<br />
poiché la domanda formulata può richiedere una qualche<br />
riflessione e la risposta può non essere immediata. Per esempio<br />
leggi Marco 4:35–41 e rispondi alle quattro domande contenute<br />
in questi versetti come se tu fossi stato presente.<br />
6<br />
Cerca gli schemi e i significati simbolici<br />
I profeti spesso usano simboli e immagini <strong>per</strong> comunicare più<br />
efficacemente il <strong>lo</strong>ro messaggio. Per esempio, le parabole sono<br />
un modo di esporre un messaggio in maniera semplice ma tale<br />
da suggerire un significato più profondo. La storia contenuta<br />
in una parabola rende la lezione esposta più efficace e facile da<br />
ricordare.<br />
I seguenti suggerimenti possono aiutarti a capire i simboli<br />
contenuti nelle Scritture:<br />
1. Cerca un’interpretazione nelle Scritture. Per esempio in<br />
1 Nefi 8, Lehi ha una visione. Nefi in seguito ha una visione<br />
nella quale vede le stesse cose che aveva visto suo padre,<br />
nonché l’interpretazione dei simboli nella visione di suo<br />
padre (vedere 1 Nefi 11–14).<br />
2. Pensa alle caratteristiche del simbo<strong>lo</strong> e a quel<strong>lo</strong> che il simbo<strong>lo</strong><br />
può insegnarti. Alma usa questo metodo <strong>per</strong> spiegare a suo<br />
figlio cos’è la Liahona (vedere Alma 37:38–47).<br />
3. Vedi se il simbo<strong>lo</strong> ti insegna qualcosa riguardo al Salvatore.<br />
Il Signore disse ad Adamo che «tutte le cose portano testimonianza<br />
di [Lui]» (Mosè 6:63). Per esempio in che modo i<br />
diversi elementi della storia del sacrificio del figlio Isacco,<br />
che Abrahamo stava <strong>per</strong> compiere, portano testimonianza<br />
del sacrificio di Gesù Cristo?<br />
Scrivi<br />
Devi sempre tenere a portata di mano un foglio di carta o un<br />
quaderno <strong>per</strong> prendere nota dei concetti che vuoi ricordare<br />
come ad esempio gli elenchi, i fatti che ritieni più importanti o i<br />
tuoi sentimenti riguardo a ciò che leggi. Per aiutarti a ricordare<br />
i pensieri o i fatti la prossima volta che leggi le Scritture,<br />
puoi scrivere questi concetti anche a margine delle Scritture.<br />
A molte <strong>per</strong>sone piace segnare parole e frasi importanti nelle<br />
<strong>lo</strong>ro Scritture. Non c’è un modo giusto o sbagliato <strong>per</strong> far<strong>lo</strong>.<br />
Alcuni ombreggiano o sottolineano parole importanti e frasi<br />
che danno un particolare significato a un versetto. Un altro<br />
modo in cui segnare le Scritture è quel<strong>lo</strong> di scrivere a margine<br />
un riferimento a un altro passo delle Scritture. Se seguirai questo<br />
metodo <strong>per</strong> molti versetti che trattano <strong>lo</strong> stesso argomento,<br />
avrai una catena di passi delle Scritture su un argomento<br />
specifico che puoi consultare trovando soltanto uno dei passi<br />
della catena. Segnare le Scritture spesso ti aiuta a trovare più<br />
rapidamente dei versetti importanti.
Dopo la lettura<br />
Pondera<br />
Ponderare significa pensare profondamente a qualcosa, valutarla<br />
nella mente, porti domande e determinare ciò che sai e ciò<br />
che hai imparato. Qualche volta le Scritture usano l’espressione<br />
«meditare» (vedere Giosuè 1:8). Nelle Scritture vi sono numerosi<br />
esempi di rivelazioni importanti <strong>per</strong>venute quale risultato<br />
della meditazione, specialmente sulle Scritture (vedere DeA<br />
76:15–20; 138:1–11).<br />
Applica a te stesso le Scritture<br />
Applicare a te stesso le Scritture significa confrontarle con la tua<br />
vita. Per fare questo devi porti domande come: «Quali principi<br />
del Vange<strong>lo</strong> sono esposti nei passi delle Scritture che ho appena<br />
letto?» «Che applicazione hanno questi principi nella mia<br />
vita?» Un aspetto importante di questo esercizio è quel<strong>lo</strong> di<br />
ascoltare i suggerimenti del<strong>lo</strong> Spirito che, come promise<br />
il Signore, «vi guiderà in tutta la verità» (Giovanni 16:13).<br />
Per esempio, Nefi applicò le Scritture a se stesso e ai suoi familiari<br />
mettendo in atto alcuni dei principi esposti da Isaia nella<br />
<strong>lo</strong>ro situazione. Egli spiegò ai suoi fratelli che essi, come i figli<br />
d’Israele, si erano <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanati da Dio – non era Dio che si era<br />
<strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanato da <strong>lo</strong>ro. Spiegò <strong>lo</strong>ro anche che se si fossero pentiti il<br />
Signore si sarebbe mostrato misericordioso e li avrebbe <strong>per</strong>donati<br />
(vedere 1 Nefi 19:24; 21:14–16). Nefi disse che applicando a<br />
se stesso e ai suoi fratelli le parole di Isaia, la <strong>lo</strong>ro convinzione<br />
in Gesù Cristo come Redentore sarebbe cresciuta (vedere 1 Nefi<br />
19:23).<br />
Rileggi<br />
Ovviamente non impariamo tutto quel<strong>lo</strong> che è contenuto in un<br />
passo delle Scritture la prima volta che <strong>lo</strong> leggiamo. Infatti <strong>per</strong><br />
capire veramente le Scritture è necessario studiarle tutta la vita.<br />
Spesso cominciamo a vedere gli schemi, a visualizzare meglio<br />
i fatti e a capire più a fondo le Scritture dopo due o tre letture.<br />
Puoi cercare nuovi insegnamenti o porti domande diverse man<br />
mano che leggi. Cercare di riscrivere una storia o anche soltanto<br />
uno o due versetti con parole tue, può aiutarti a scoprire se<br />
hai capito o no quel<strong>lo</strong> che hai letto e a comprendere meglio le<br />
Scritture.<br />
7<br />
Scrivi<br />
Alcune <strong>per</strong>sone tengono un diario in cui scrivono il concetto<br />
principale di quel<strong>lo</strong> che hanno letto, i sentimenti provati durante<br />
la lettura o come, secondo <strong>lo</strong>ro, ciò che leggono si applica alla<br />
<strong>lo</strong>ro vita quotidiana. Se utilizzi il presente manuale <strong>per</strong> il Seminario<br />
di <strong>studio</strong> a domicilio ti è richiesto di tenere un quaderno <strong>per</strong><br />
ricevere il credito dovuto. Questo quaderno sarà come un diario<br />
delle Scritture.<br />
È una buona cosa anche parlare agli altri di quel<strong>lo</strong> che leggi.<br />
Prendi appunti in modo da ricordare quel<strong>lo</strong> di cui vuoi parlare e<br />
commenta quel<strong>lo</strong> che hai imparato: così potrai capire e ricordare<br />
meglio quel<strong>lo</strong> che leggi.<br />
Metti in pratica<br />
Puoi comprendere il vero va<strong>lo</strong>re della conoscenza delle<br />
Scritture quando metti in pratica ciò che impari. Una maggiore<br />
vicinanza al Signore e il senso di pace che Egli ti dà, sono<br />
soltanto alcuni dei benefici di cui godono co<strong>lo</strong>ro che mettono<br />
in pratica il Vange<strong>lo</strong>. Inoltre, il Signore ha detto che a co<strong>lo</strong>ro<br />
che mettono in pratica quel<strong>lo</strong> che imparano sarà data ulteriore<br />
conoscenza, mentre co<strong>lo</strong>ro che non mettono in pratica<br />
ciò che imparano <strong>per</strong>deranno la conoscenza che possiedono<br />
(vedere Alma 12:9–11).<br />
«Nutritevi abbondantemente delle parole di Cristo;<br />
poiché ecco, le parole di Cristo vi diranno ogni cosa,<br />
tutte le cose che dovrete fare» (2 Nefi 32:3).
Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo<br />
Libro della Genesi<br />
Il libro della Genesi è il primo dei cinque libri scritti da Mosè.<br />
Copre approssimativamente duemilacinquecento anni di storia,<br />
più di tutto il resto della Bibbia compreso il Nuovo <strong>Testamento</strong>!<br />
Molte delle più famose storie della Bibbia provengono dalla<br />
Genesi, come ad esempio la caduta di Adamo ed Eva, l’uccisione<br />
di Abele da parte di Caino, Noè e il Diluvio, la costruzione<br />
della Torre di Babele, il mancato sacrificio del figlio Isacco da<br />
parte di Abrahamo e il racconto di Giuseppe venduto schiavo in<br />
Egitto. Per conoscere meglio questo libro leggi nella <strong>Guida</strong><br />
alle Scritture la voce «Genesi».<br />
Libro di Mosè<br />
Pochi mesi dopo l’organizzazione della Chiesa avvenuta il<br />
6 aprile 1830, il Signore comandò al profeta Joseph Smith di fare<br />
una «traduzione» della Bibbia. Dal Libro di Mormon il profeta<br />
apprese che «molte cose chiare e preziose» mancavano dalla<br />
Bibbia (vedere 1 Nefi 13:23–28). La sua traduzione della Bibbia<br />
comportava il ripristino di principi che erano andati <strong>per</strong>duti<br />
dalla Bibbia a causa della negligenza di co<strong>lo</strong>ro che avevano<br />
riportato il testo o <strong>per</strong>ché uomini malvagi avevano tolto principi<br />
che non volevano che le <strong>per</strong>sone conoscessero. Una versione<br />
completa di questa traduzione della Bibbia non fu mai<br />
pubblicata durante la vita del profeta Joseph Smith. Oggi,<br />
tuttavia, possiamo leggere i cambiamenti da lui fatti, i più<br />
importanti dei quali si trovano nella <strong>Guida</strong> alle Scritture.<br />
Tanti furono i cambiamenti<br />
fatti nella traduzione<br />
di Joseph Smith<br />
di Genesi 1–6 che questo<br />
testo fu stampato separatamente<br />
nella Perla<br />
di Gran Prezzo, venne<br />
chiamato Libro di Mosè<br />
e diviso in otto capitoli.<br />
Mosè 1 è come una<br />
prefazione a quel<strong>lo</strong> che<br />
noi normalmente<br />
consideriamo l’inizio della Bibbia e contiene informazioni che<br />
non si trovano nella Genesi.<br />
Poiché il Libro di Mosè è una versione più completa e accurata<br />
degli insegnamenti contenuti in Genesi 1–6, la presente<br />
guida ti aiuterà nella lettura del libro di Mosè, facilitandone<br />
la comprensione e l’apprendimento.<br />
Libro di Abrahamo<br />
Poiché le rivelazioni contenute in Abrahamo sono strettamente<br />
collegate alle prime parti della Bibbia, vengono studiate in<br />
concomitanza con la prima parte di Genesi e con il libro di Mosè.<br />
Nel 1835 il profeta Joseph ricevette e tradusse antichi scritti<br />
egiziani che erano stati sco<strong>per</strong>ti in Egitto dagli archeo<strong>lo</strong>gi e che<br />
comprendevano alcuni degli scritti e insegnamenti del profeta<br />
Abrahamo. Anche questi scritti sono inclusi nella Perla di Gran<br />
Prezzo e costituiscono il libro di Abrahamo. I primi due capitoli<br />
9<br />
riguardano specificamente la vita di Abrahamo e vengono analizzati<br />
in questa guida insieme con Genesi 11–12. Gli ultimi tre<br />
capitoli del libro di Abrahamo contengono rivelazioni ricevute<br />
da Abrahamo inerenti alla vita preterrena e alla creazione<br />
della terra. Inizierai <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> leggendo<br />
la storia della vita preterrena contenuta in Abrahamo 3.<br />
Il seguente diagramma ti aiuterà a vedere e capire il collegamento<br />
tra le aggiunte ispirate, contenute nei libri di Mosè e<br />
di Abrahamo, e il libro della Genesi.<br />
Ispirate aggiunte al Libro della Genesi<br />
LIBRO DI<br />
MOSÈ<br />
1:1–42<br />
2:1–31<br />
3:1–25<br />
4:1–32<br />
5:1–59<br />
6:1–4<br />
6:5–68<br />
7:1–69<br />
8:1–13<br />
8:14–30<br />
LIBRO DELLA<br />
GENESI<br />
Nessun testo<br />
corrispondente nella Genesi<br />
Nessun testo<br />
corrispondente nella Genesi<br />
1:1–31<br />
2:1–25<br />
3:1–24<br />
4:1–26<br />
5:1–32<br />
6:1–13<br />
11:27–32<br />
12:1–13<br />
Abrahamo 3<br />
La vita preterrena<br />
e il concilio in cie<strong>lo</strong><br />
LIBRO DI<br />
ABRAHAMO<br />
3:1–28<br />
4:1–31<br />
5:1–21<br />
CONFRONTO DEL CONTENUTO<br />
1:1–31<br />
2:1–5<br />
2:6–25<br />
Dopo che il Signore ebbe comandato ad Abrahamo di scendere<br />
in Egitto, gli insegnò i principi che riguardano i pianeti,<br />
il sole, la luna e le stelle, tutti simboli importanti della religione<br />
egiziana di quel tempo. Abrahamo usò questi principi<br />
<strong>per</strong> insegnare agli egiziani il Vange<strong>lo</strong>, edificando su quel<strong>lo</strong><br />
che già conoscevano. Nota la spiegazione del facsimile 2 a<br />
pagina 41 di Perla di Gran Prezzo. Mediante un’esposizione<br />
sui corpi celesti e i <strong>lo</strong>ro movimenti, Abrahamo spiegò agli<br />
egiziani che il Dio che egli adorava era più grande di ogni<br />
altra cosa della creazione, poiché Egli era il Creatore.<br />
A<br />
M G
Capire le Scritture<br />
Abrahamo 3:22–28<br />
Intelligenze che furono create<br />
(v. 22) – Figli di spirito del<br />
Padre celeste<br />
Primo stato (vv. 26, 28) –<br />
Vita preterrena<br />
Mondo<br />
preterreno<br />
I dirigenti<br />
sono scelti nel<br />
primo stato<br />
Abrahamo 3:22–23 – Eletto prima di nascere<br />
Il profeta Joseph Smith disse: «Ogni uomo che ha una chiamata<br />
<strong>per</strong> servire presso gli abitanti del mondo fu ordinato <strong>per</strong> questo<br />
scopo nel Gran Consiglio del cie<strong>lo</strong> prima che questo<br />
mondo fosse» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di<br />
Joseph Fielding Smith, 290). In altre parole, non soltanto<br />
Abrahamo fu scelto prima di nascere <strong>per</strong> svolgere determinati<br />
compiti, ma <strong>lo</strong> fosti anche tu (vedere DeA 138:53–56).<br />
Abrahamo 3:27–28 – Il concilio in cie<strong>lo</strong> nella<br />
vita preterrena<br />
Per avere un’idea più completa di ciò che accade nel concilio<br />
in cie<strong>lo</strong> nella vita preterrena, leggi anche Apocalisse 12:7–11;<br />
Dottrina e Alleanze 76:25–28; Mosè 4:1–4.<br />
Studiare le Scritture<br />
Nascita sulla<br />
terra<br />
Secondo stato (v. 26) –<br />
Vita terrena<br />
Figliuol dell’Uomo (v. 27) –<br />
Gesù Cristo<br />
Svolgi l’attività A e quindi, mentre studi Abrahamo 3:22–28,<br />
svolgi due delle altre tre attività (B – D).<br />
Padronanza delle Scritture:<br />
Abrahamo 3:22–23<br />
Terra<br />
I dirigenti<br />
prescelti sono messi<br />
alla prova<br />
nel secondo stato<br />
1. Scrivi ciò che Abrahamo apprese riguardo alla vita<br />
preterrena.<br />
2. Leggi Dottrina e Alleanze 138:53–56, che è parte della<br />
visione che il presidente Joseph F. Smith ebbe del mondo<br />
degli spiriti. Quali informazioni aggiunge la rivelazione<br />
contenuta in Dottrina e Alleanze alla rivelazione contenuta<br />
in Abrahamo 3:22–23? Puoi indicare un riferimento incrociato<br />
tra questi due passi delle Scritture evidenziando<br />
i riferimenti nelle note a piè di pagina, oppure scrivendo il<br />
riferimento a un passo a margine dell’altro.<br />
10<br />
3. Oltre a ciò che leggi in Abrahamo 3 e Dottrina e Alleanze<br />
138, considera la dichiarazione del profeta Joseph Smith<br />
nella sezione «Capire le Scritture» e descrivi quale effetto<br />
hanno su di te queste dottrine della vita preterrena e quali<br />
sentimenti provi conoscendo queste cose.<br />
Cerca le parole importanti<br />
1. Identifica in Abrahamo 3:22 le parole che descrivono chi<br />
Dio avrebbe scelto come dirigenti sulla terra e quando essi<br />
furono scelti. Scrivi le parole nel tuo quaderno; puoi anche<br />
tracciare un cerchio attorno ad esse nelle tue Scritture.<br />
2. Trova la frase che molto probabilmente descrive Gesù<br />
Cristo in Abrahamo 3:24. Riportala nel tuo quaderno<br />
e spiega <strong>per</strong>ché tale frase Lo descrive bene.<br />
Scrivi una domanda<br />
Scrivi una domanda importante che le <strong>per</strong>sone<br />
possono porre, a cui, secondo te, viene data risposta<br />
in Abrahamo 3:24–26.<br />
Applica la dottrina<br />
Scegli uno dei principi insegnati ad Abrahamo nei<br />
versetti 22–28 e scrivi come potrebbe, dovrebbe,<br />
ed effettivamente ti incoraggia, a vivere più rettamente.<br />
Mosè 1<br />
«Questa è la mia o<strong>per</strong>a<br />
e la mia g<strong>lo</strong>ria»<br />
Anche se questo è il primo capito<strong>lo</strong> della Traduzione di Joseph<br />
Smith, nel libro della Genesi non c’è traccia di quanto è<br />
contenuto in Mosè 1. Gli insegnamenti contenuti in Mosè 1<br />
appartengono all’inizio della Genesi poiché spiegano come<br />
Mosè apprese i principi di cui scrive nel libro della Genesi.<br />
Inoltre Mosè 1 fornisce importanti informazioni riguardo al<br />
piano del Padre celeste <strong>per</strong> i Suoi figli. Nota che le rivelazioni<br />
contenute in Mosè 1 furono date a Mosè dopo quelle ricevute<br />
davanti al pruno ardente (vedere Mosè 1:18), ma prima<br />
che Mosè ritornasse in Egitto (vedere Mosè 1:26). Di conseguenza,<br />
se queste rivelazioni fossero contenute nell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong> si troverebbero in qualche punto di Esodo 3<br />
o Esodo 4.<br />
Ad un certo punto della nostra vita, potremmo chiederci:<br />
«Chi sono?» «Da dove vengo?» «Perché sono qui?» «Come<br />
fu creata la vita su questo pianeta? e <strong>per</strong>ché?» Mosè fece<br />
domande come queste e Dio gli rivelò le risposte. Mentre<br />
leggi pensa a queste domande e cerca le risposte che il<br />
Signore dette a Mosè in queste rivelazioni, che comprendono<br />
il capito<strong>lo</strong> 1 oltre che il resto del libro di Mosè.
Capire le Scritture<br />
Mosè 1<br />
Avvizzito (v. 11) – Perduta<br />
ogni forza<br />
Trasfigurato (vv. 11, 14) –<br />
Cambiato d<strong>al<strong>lo</strong></strong> Spirito Santo<br />
(in una maniera che consente<br />
a un essere mortale di vedere<br />
gli essere immortali)<br />
Mosè 1:11 – Mosè fu trasfigurato<br />
«Per il potere del<strong>lo</strong> Spirito Santo molti profeti sono stati<br />
trasfigurati in modo che potessero resistere alla presenza di<br />
Dio e avere le visioni dell’eternità» (Bruce R. McConkie,<br />
Mormon Doctrine, 2a edizione [1966], 803). Altre storie di <strong>per</strong>sone<br />
trasfigurate si trovano in 3 Nefi 28:13–17 e Dottrina e<br />
Alleanze 76:11–12, 19–20.<br />
Mosè 1:23 – Perché queste cose non si trovano<br />
nella Bibbia<br />
Mosè 1:23 spiega <strong>per</strong>ché la storia di Mosè che respinge<br />
gli assalti di Satana non si trova nella nostra Bibbia. È interessante<br />
notare che le parole Satana e diavo<strong>lo</strong> non compaiono<br />
in Genesi 1:6 nella Bibbia, mentre esse compaiono più di venti<br />
volte nella Traduzione di Joseph Smith di questi capitoli<br />
(Mosè 1–8). Uno dei modi in cui Satana cerca di ingannare le<br />
<strong>per</strong>sone è quel<strong>lo</strong> di indurle a credere che egli non esiste<br />
(vedere 2 Nefi 28:22).<br />
Studiare le Scritture<br />
Mentre studi Mosè 1 svolgi almeno due delle seguenti<br />
attività (A–D).<br />
Chi è Dio? Chi è l’Uomo?<br />
1. Leggi Mosè 1:1–11 e scrivi ciò che Mosè imparò riguardo<br />
a Dio.<br />
2. Elenca ciò che Mosè imparò riguardo a se stesso e al suo<br />
rapporto con Dio in questi stessi versetti. Puoi evidenziare<br />
in qualche modo questi due elenchi nelle tue Scritture.<br />
3. Spiega cosa, secondo te, provò Mosè in merito a quel<strong>lo</strong> che<br />
aveva appreso e <strong>per</strong>ché.<br />
Perché è importante?<br />
Immortalità (v. 39) – Vivere<br />
<strong>per</strong> sempre come essere<br />
risorto<br />
Vita eterna (v. 39) – Esaltazione,<br />
che è il genere di vita<br />
che conduce Dio; essere con<br />
Dio ed essere simili a Lui<br />
1. In che modo Mosè utilizzò ciò che apprese riguardo a<br />
se stesso e a Dio (vedere Mosè 1:1–11) <strong>per</strong> sconfiggere<br />
Satana? (Vedere Mosè 1:12–22).<br />
2. Come puoi seguire l’esempio di Mosè descritto in<br />
Mosè 1:12–22 <strong>per</strong> vincere le tentazioni nella tua vita?<br />
11<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Mosè 1:39<br />
Mosè 1:39 rivela il grande motivo delle o<strong>per</strong>e e delle<br />
creazioni di Dio. Nota le definizioni di immortalità e vita<br />
eterna nella sezione «Capire le Scritture».<br />
1. Trascrivi questo versetto nel tuo quaderno, inserendo il tuo<br />
nome al posto di «uomo».<br />
2. Perché è importante conoscere i propositi di Dio?<br />
3. Quale o<strong>per</strong>a Dio ha compiuto <strong>per</strong> far avverare la tua<br />
immortalità e vita eterna?<br />
4. Cosa stai facendo o potresti fare con «l’o<strong>per</strong>a» che Dio ha<br />
compiuto <strong>per</strong> te?<br />
Fai il giornalista<br />
Fingi di essere un giornalista incaricato di intervistare<br />
Mosè dopo le sue es<strong>per</strong>ienze descritte in questo capito<strong>lo</strong>.<br />
Scrivi le cinque domande che vorresti porgli.<br />
Genesi 1; Mosè 2<br />
La Creazione<br />
Nelle Scritture vi sono tre storie della Creazione: Genesi 1–2;<br />
Mosè 2–3 (che è la traduzione di Joseph Smith di Genesi 1–2);<br />
e Abrahamo 4–5. La presente guida <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> ti fornisce<br />
un aiuto <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> della Traduzione di Joseph Smith del<br />
libro della Genesi, ma attinge ad Abrahamo <strong>per</strong> ulteriori<br />
informazioni.<br />
Alcune <strong>per</strong>sone ritengono che la terra fu creata <strong>per</strong> caso e che<br />
l’umanità venne in essere <strong>per</strong> la casuale combinazione<br />
dei giusti elementi nel corso di milioni di anni. Per smontare<br />
questa opinione, un autore ha scritto quanto segue:<br />
«Quando scaricherete un camion di mattoni sull’appezzamento<br />
di terreno che sta all’ango<strong>lo</strong> della strada e li vedrò<br />
disporsi da soli <strong>per</strong> creare una casa – quando lascerete cadere<br />
una manciata di molle, ingranaggi e viti sulla mia scrivania<br />
ed io li vedrò disporsi <strong>per</strong> creare un oro<strong>lo</strong>gio – <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra sarà<br />
più facile <strong>per</strong> me credere che tutte queste migliaia di mondi<br />
poterono essere creati, equilibrati e messi in moto nelle<br />
<strong>lo</strong>ro diverse orbite, tutto questo senza alcun intervento premeditato<br />
di un certo essere intelligente.<br />
Inoltre, se nell’universo non vi è intelligenza, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra l’universo<br />
ha creato qualcosa più grande di se stesso, poiché<br />
ha creato me e voi» (Bruce Barton in Old Testament<br />
Lessons, corso del Seminario <strong>per</strong> il 1934, a cura di E.Ernest<br />
Bramwell, 4).
Mentre leggi decidi cosa, secondo te, Mosè cercava di dire<br />
in Mosè 2 (Genesi 1) riguardo alla creazione dell’uomo e di<br />
tutte le cose che stanno in terra e in cie<strong>lo</strong>.<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 2<br />
Mio Figlio Unigenito<br />
(vv. 1, 26) – Gesù Cristo<br />
Mosè 2:1 (Genesi 1:1) – Gesù Cristo è il Creatore<br />
Mosè 2:1; Abrahamo 3:22–25; 4:1 spiegano che Gesù Cristo,<br />
sotto la direzione del Padre, creò la terra. Puoi trovare<br />
molti altri passi delle Scritture che enunciano questo principio<br />
nella <strong>Guida</strong> alle Scritture, alla voce «Gesù Cristo» (vedere<br />
pagg. 80, 83).<br />
Studiare le Scritture<br />
Fai un diagramma<br />
Primo giorno Quarto giorno<br />
Secondo<br />
giorno<br />
Quinto giorno<br />
Terzo giorno Sesto giorno<br />
Cos’è e cosa non è?<br />
Informe (v. 2) – Non organizzata<br />
nel modo in cui è ora<br />
Dividi una pagina del tuo<br />
quaderno in sei parti ed<br />
etichetta ogni casella come<br />
quella indicata.<br />
In ogni casella scrivi o<br />
disegna le cose che Dio<br />
creò in quel giorno.<br />
Nota che Mosè 2 non dice molto in merito a come la terra fu<br />
creata. Che cosa ci dice invece? (Vedere Mosè 1:31–33, 39).<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Genesi 1:26–27 (Mosè 2:26–27)<br />
1. Confronta Genesi 1:26–27 con Mosè 2:26–27. In che<br />
modo Mosè 2:26 ti aiuta a capire il plurale del verbo in<br />
Genesi 1:26?<br />
2. Per quali aspetti l’uomo è diverso da tutte le altre creazioni<br />
descritte in Genesi 1 e Mosè 2?<br />
12<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 3<br />
Genesi 2; Mosè 3<br />
Spiritualmente (vv: 5, 7, 9) –<br />
Eterne, non soggette alla morte<br />
Naturalmente (vv. 5, 9) – Mortali,<br />
che alla fine moriranno<br />
La creazione di Eva<br />
Genesi 2 (e Mosè 3),<br />
completa la storia<br />
della Creazione.<br />
Da questo capito<strong>lo</strong><br />
impariamo altre<br />
cose riguardo ai<br />
comandamenti<br />
che Dio dette ad<br />
Adamo, al rapporto<br />
tra Adamo e tutte<br />
le altre creazioni<br />
e riguardo alla<br />
creazione di Eva,<br />
la prima donna.<br />
Carne (vv. 5, 7) – Vita<br />
Sfera (v. 9) – Condizione<br />
Mosè 3:4–9 – La creazione spirituale<br />
Al tempo descritto in Mosè 3:5, tutte le cose erano «spirituali»,<br />
ossia non potevano morire. Il presidente Joseph Fielding Smith<br />
disse: «Il corpo di Adamo fu creato con la polvere della terra,<br />
ma a quel tempo si trattava di una terra spirituale . . .<br />
. . . Cos’è un corpo spirituale? È un corpo vivificato d<strong>al<strong>lo</strong></strong> spirito<br />
e non dal sangue . . .<br />
. . . Il frutto proibito ebbe il potere di creare il sangue e di<br />
mutare la sua natura, e la mortalità prese il posto dell’immortalità»<br />
(Dottrine di salvezza, a cura di Bruce R. McConkie,<br />
3 volumi 1:77–78).<br />
In altre parole nella storia che abbiamo della Creazione,<br />
leggiamo che Adamo ed Eva avevano un corpo fisico ma era<br />
un corpo fisico «spirituale». Quando caddero avvenne un<br />
cambiamento (descritto in Mosè 4) e tutte le cose diventarono<br />
«naturali», ossia Adamo ed Eva erano ora soggetti alla morte,<br />
quindi avevano un corpo fisico «naturale» (vedere anche<br />
2 Nefi 2:22). Puoi sottolineare nelle tue Scritture le parole spirituale<br />
e naturale e scrivere a margine la <strong>lo</strong>ro definizione.
Il seguente diagramma mostra i diversi stadi dell’esistenza di<br />
Adamo descritti in Genesi 2 e Mosè 3.<br />
Creazione<br />
nel<strong>lo</strong> spirito<br />
Tutte le cose<br />
inizialmente<br />
furono create<br />
come spiriti<br />
(vedere Mosè 3:5)<br />
Creazione<br />
spirituale<br />
Tutte le cose<br />
quindi furono<br />
create fisicamente,<br />
ma in una<br />
condizione non<br />
decaduta<br />
spiritualmente<br />
(vedere Mosè 2)<br />
La Caduta<br />
che portò<br />
alla mortalità<br />
La Caduta portò<br />
a un’esistenza fisica,<br />
soggetta alla morte<br />
(vedere Mosè 4:6–32)<br />
Mosè 3:15–17 – Il frutto dell’albero della<br />
conoscenza del bene e del male<br />
Il Signore dette il libero arbitrio ad Adamo ed Eva nel Giardino<br />
di Eden. Il libero arbitrio, ossia la capacità di compiere le<br />
proprie scelte e dover renderne conto, è necessario <strong>per</strong> chiunque<br />
desideri diventare simile a Dio. Quale conseguenza, Adamo<br />
ed Eva dovevano esercitare il <strong>lo</strong>ro libero arbitrio e mangiare il<br />
frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male in<br />
modo da poter progredire <strong>per</strong> diventare simili al Padre celeste.<br />
Mangiare il frutto di quell’albero non soltanto aiutò Adamo<br />
ed Eva a obbedire, ma rese possibile al resto dei figli del Padre<br />
celeste venire sulla terra ed esercitare il <strong>lo</strong>ro libero arbitrio<br />
(vedere 2 Nefi 2:22–27).<br />
Alcuni si chiedono <strong>per</strong>ché, dato che la Caduta era necessaria<br />
<strong>per</strong> il progresso eterno, Dio non mise subito Adamo ed Eva in<br />
una condizione decaduta. Ma se il Padre celeste avesse fatto<br />
diventare gli uomini mortali, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra sarebbe stato responsabile<br />
di tutti i do<strong>lo</strong>ri, peccati e sofferenze che l’uomo avrebbe<br />
subito a causa della sua condizione di essere mortale. Adamo<br />
doveva avere la libertà di scegliere di mangiare il frutto e<br />
cadere. A causa del libero arbitrio l’uomo diventò responsabile<br />
del proprio destino. Naturalmente il piano del Padre celeste<br />
comprendeva anche i mezzi mediante i quali Egli poteva<br />
redimere tutti i Suoi figli da questa condizione decaduta, ma<br />
essi dovevano esercitare il libero arbitrio e scegliere di accettare<br />
il piano. Poiché Dio dette a Adamo ed Eva il dono del libero<br />
arbitrio, e poiché Adamo ed Eva esercitarono il libero arbitrio,<br />
noi possiamo prendere decisioni giuste basate sui principi<br />
del Vange<strong>lo</strong> e infine diventare simili a Dio.<br />
Mosè 3:20–24 (Genesi 2:20–24) – La creazione<br />
della donna<br />
Il presidente Gordon B. Hinckley ha rivolto le seguenti parole<br />
alle donne della Chiesa:<br />
«Voi siete un elemento assolutamente indispensabile del . . .<br />
piano [del Padre celeste].<br />
Senza di voi il piano non potrebbe funzionare. Senza di voi<br />
tutto il nostro programma sarebbe vanificato . . . Quando<br />
avvenne il processo della creazione Geova, il Creatore, secondo<br />
13<br />
le istruzioni emanate da Suo Padre, prima divise la luce<br />
dalle tenebre, quindi separò la terra dalle acque. Ci fu poi la<br />
creazione della vita vegetale, poi di quella animale. Infine<br />
venne la creazione dell’uomo e poi, a culmine e coronamento<br />
di quell’atto divino, avvenne la creazione della donna»<br />
(La Stella, gennaio 1997, 75).<br />
Studiare le Scritture<br />
Scegli le parole importanti<br />
Scegli quali sono, secondo te, le quattro parole in Mosè 3:2–3<br />
che ci aiutano a capire meglio e ad apprezzare l’importanza<br />
del giorno del riposo e spiega <strong>per</strong>ché esse accrescono la<br />
nostra conoscenza.<br />
Dil<strong>lo</strong> con parole tue<br />
1. Quale comandamento Adamo ricevette in Mosè 3:15–17?<br />
2. Quali, secondo le parole di Dio, sarebbero state le conseguenze<br />
della violazione di questo comandamento?<br />
Genesi 3; Mosè 4<br />
La Caduta<br />
Che cosa accade se piantate dei semi di ortaggi o di bellissimi<br />
fiori nel terreno senza poi coltivarli? Le verdure o i fiori<br />
riescono mai a soffocare le erbacce? Se non si prestano le cure<br />
necessarie, <strong>per</strong>ché le erbacce soffocano ciò che di più bel<strong>lo</strong><br />
e utile ci offre la natura?<br />
Perché tante <strong>per</strong>sone trovano più facile scegliere il male invece<br />
del bene? Perché sulla terra c’è tanta malvagità? Perché<br />
<strong>per</strong>sone apparentemente innocenti devono subire tante prove?<br />
Le risposte a queste domande hanno a che fare con quel<strong>lo</strong> che<br />
noi chiamiamo la Caduta. La Caduta avvenne quando Adamo<br />
ed Eva mangiarono il frutto dell’albero della conoscenza del<br />
bene e del male e furono scacciati dal Giardino di Eden e dalla<br />
presenza di Dio. Come figli di Adamo ed Eva abbiamo<br />
ereditato le conseguenze della <strong>lo</strong>ro decisione, che comportano<br />
la vita in un mondo <strong>lo</strong>ntano dalla presenza di Dio, pieno<br />
di peccati, prove, difficoltà e morte. Imparerai tuttavia che se<br />
Adamo non fosse caduto non saremmo mai nati e non<br />
avremmo potuto progredire sino a ricevere la pienezza di gioia<br />
che il Padre celeste offre ai Suoi figli. Siamo fortunati ad<br />
avere in Mosè 4 una storia della caduta di Adamo ed Eva più<br />
completa di quella che troviamo nella Bibbia. Siamo ancora<br />
più fortunati ad avere il Libro di Mormon che spiega la<br />
dottrina della Caduta più esaurientemente di qualsiasi altro<br />
libro.
Capire le Scritture<br />
Mosè 4<br />
Riscattare (v. 1) – Salvare dal<br />
peccato e dalla morte<br />
Posterità (v. 21) – Discendenti<br />
Mosè 4:4 – Può Satana ingannare, accecare<br />
e ridurre in schiavitù?<br />
Mosè 4:4 descrive l’unico modo in cui Satana può avere potere<br />
su di te. Puoi scrivere a margine delle tue Scritture la seguente<br />
spiegazione: «Il demonio non ha alcun potere su di noi a meno<br />
che noi non gli <strong>per</strong>mettiamo di aver<strong>lo</strong>. Nel momento in cui<br />
ci rivoltiamo contro qualcosa che proviene da Dio, il diavo<strong>lo</strong><br />
prende il potere» (Joseph Smith, Insegnamenti del profeta Joseph<br />
Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 140).<br />
Mosè 4:12 – La scelta<br />
È importante sa<strong>per</strong>e che Adamo ed Eva non capirono completamente<br />
l’impatto della <strong>lo</strong>ro scelta sino a dopo gli avvenimenti<br />
descritti nei primi versetti di Mosè 5. In altre parole, la scelta<br />
o<strong>per</strong>ata da Adamo era basata sulla sua fede che quella era<br />
la cosa giusta da fare. Egli non era mai stato un essere mortale,<br />
né si era mai trovato <strong>lo</strong>ntano dalla presenza di Dio e non<br />
poteva essere certo di quale poteva essere la conseguenza della<br />
sua scelta.<br />
L’albero della conoscenza del bene e del male<br />
Mangiare<br />
il frutto<br />
Lasciare il giardino<br />
e diventare soggetto<br />
alla morte, ma con<br />
la possibilità<br />
di diventare<br />
simile a Dio.<br />
Cherubini (v. 31) – Un genere<br />
di esseri celesti<br />
Le scelte<br />
di Adamo<br />
Non mangiare<br />
il frutto<br />
Rimanere nel giardino<br />
in una condizione<br />
da regno terrestre,<br />
senza posteri e<br />
senza mai<br />
morire.<br />
Mosè 4 – La Caduta<br />
Non possiamo comprendere appieno l’importanza della<br />
Caduta nel piano del Padre celeste a meno che non capiamo<br />
che, a causa della Caduta, Adamo ed Eva sarebbero morti<br />
sia fisicamente che spiritualmente (vedere Mosè 3:17).<br />
Morte spirituale significa esclusione dalla presenza di Dio<br />
(vedere Mosè 5:4). La morte fisica è la separazione del<strong>lo</strong><br />
14<br />
spirito dal corpo. Anche se Adamo ed Eva non morirono fisicamente<br />
subito dopo aver mangiato il frutto, sia in Adamo che<br />
in Eva avvenne un cambiamento che alla fine li avrebbe portati<br />
alla morte. Alla fine essi sarebbero morti fisicamente proprio<br />
come aveva detto Dio. Adamo ed Eva non avevano il potere di<br />
vincere la morte fisica né la morte spirituale. La conoscenza<br />
di queste cose ci aiuta a capire <strong>per</strong>ché a <strong>lo</strong>ro come a noi, <strong>lo</strong>ro figli,<br />
era necessario un Salvatore e l’Espiazione. Dopo la Caduta<br />
a Adamo ed Eva fu spiegata l’Espiazione. Leggiamo alcuni di<br />
questi insegnamenti in Mosè 5.<br />
Studiare le Scritture<br />
Il piano del Padre celeste<br />
Padre<br />
celeste Satana<br />
1. Disegna un diagramma<br />
in due co<strong>lo</strong>nne nel tuo<br />
quaderno. Intitola la<br />
prima co<strong>lo</strong>nna «Padre<br />
celeste» e la seconda<br />
«Satana».<br />
Sotto ogni co<strong>lo</strong>nna<br />
riporta parole e frasi<br />
specifiche tratte da<br />
Mosè 4:1–44 che descrivono<br />
il Padre celeste o<br />
Satana. Mentre svolgi<br />
questo esercizio ti<br />
sarà utile sa<strong>per</strong>e che il<br />
Padre celeste espose<br />
il Suo piano di salvezza ai Suoi figli di spirito nel mondo<br />
preterreno, prima che avessero luogo gli avvenimenti<br />
descritti in questi quattro versetti. Il Padre celeste spiega<br />
che ci saremo trovati <strong>lo</strong>ntani dalla Sua presenza e che ci<br />
sarebbe stato mandato un Salvatore <strong>per</strong> la nostra redenzione.<br />
2. Scrivi un paragrafo che spieghi come Gesù differisce da<br />
Satana. Per esempio, <strong>per</strong> quali aspetti sono diversi i <strong>lo</strong>ro<br />
desideri?<br />
Scrivi nel diario<br />
Immagina di essere Eva negli avvenimenti descritti in<br />
Mosè 4. Scrivi un’annotazione nel diario come se fossi lei.<br />
Esprimi i pensieri e i sentimenti che avresti provato
quando stavi pensando di mangiare il frutto e quali sarebbero<br />
state le tue motivazioni quando finalmente saresti<br />
arrivata a mangiar<strong>lo</strong>. Poi spiega come ti saresti sentita dopo<br />
aver mangiato il frutto e riguardo a quel<strong>lo</strong> che il Signore ti<br />
disse circa le conseguenze delle tue scelte.<br />
oppure<br />
Immagina di essere Adamo negli avvenimenti descritti in<br />
Mosè 4. Descrivi i pensieri e i sentimenti che avresti provato<br />
nel<strong>lo</strong> scoprire che Eva aveva mangiato il frutto (vedi Mosè<br />
2:27–28; 3:23–24). Spiega <strong>per</strong>ché avresti deciso di mangiare il<br />
frutto, conoscendo le conseguenze (vedere Mosè 3:16–17; 4:9),<br />
e cosa avresti provato <strong>per</strong> quel<strong>lo</strong> che il Signore ti avrebbe<br />
detto riguardo alle conseguenze delle tue scelte. La seguente<br />
citazione ti sarà di aiuto nel<strong>lo</strong> scrivere queste cose: «[Adamo]<br />
non fu ingannato, ma, al contrario, fece deliberatamente<br />
quel<strong>lo</strong> che Eva desiderava <strong>per</strong> poter compiere il volere del<br />
Suo Creatore» (James E. Talmage, Gli Articoli di Fede, 73).<br />
Attività facoltativa<br />
1. Descrivi brevemente ciò che accadde ad Adamo ed Eva<br />
quando furono scacciati dal Giardino di Eden. Leggi<br />
Alma 12:21–37; 42:2–28 e scopri i motivi <strong>per</strong> cui il Signore<br />
disse che aveva impedito a Adamo ed Eva di mangiare<br />
il frutto dell’albero della vita poco dopo aver mangiato il<br />
frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male.<br />
2. Cosa ci dicono questi motivi in merito a quali sono le cose<br />
importanti che dobbiamo fare in questa vita?<br />
Genesi 4; Mosè 5<br />
Il sacrificio e la famiglia<br />
di Adamo<br />
Essere scacciati dal Giardino di Eden e dalla presenza del<br />
Signore dovette essere un’es<strong>per</strong>ienza terrorizzante <strong>per</strong><br />
Adamo ed Eva. Essi non avevano mai conosciuto la vita terrena.<br />
Come potevano ritornare alla presenza di Dio?<br />
Come Adamo ed Eva, anche noi siamo <strong>lo</strong>ntani dalla presenza<br />
di Dio, <strong>per</strong>ciò la stessa domanda vale anche <strong>per</strong> noi.<br />
La Genesi narra la storia dell’<strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanamento di Adamo ed<br />
Eva dal Giardino di Eden e dalla presenza del Signore,<br />
come se essi non avessero più alcuna s<strong>per</strong>anza di tornare<br />
nuovamente a vivere al cospetto di Dio.<br />
Fortunatamente il libro di Mosè contiene aggiunte ispirate<br />
alla Genesi, che spiegano come ad Adamo fu insegnato il<br />
piano che era stato preparato prima della creazione del mondo<br />
in modo che egli e i suoi posteri potessero essere redenti,<br />
o liberati, dal peccato e dalla morte che la Caduta aveva portato<br />
nel mondo.<br />
15<br />
Oltre i principi riguardanti la redenzione e l’Espiazione,<br />
Mosè 5 contiene la storia di come Satana e i suoi seguaci dalla<br />
vita preterrena cercarono di indurre la famiglia di Adamo a<br />
rigettare il messaggio della redenzione tramite Cristo. Mentre<br />
leggi nota cosa accadde a co<strong>lo</strong>ro che rifiutarono di ascoltare il<br />
consiglio del Signore e seguirono invece il consiglio di Satana.<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 5<br />
Dividersi a due a due (v. 3) –<br />
Separarsi dai genitori e<br />
sposarsi (dividendosi così in<br />
coppie)<br />
Redento (v. 9) – Salvato dal<br />
peccato e dalla morte<br />
Seme (v. 1) – Figli<br />
Redenzione (v. 11) – Liberazione<br />
dalle conseguenze del<br />
peccato e della morte<br />
Carnali (v. 13) – Preoccupati<br />
delle necessità, dei piaceri<br />
e dei desideri del corpo<br />
Sensuali (v. 13) – Dediti ai piaceri<br />
dei sensi, in altre parole<br />
alle cose che si possono toccare,<br />
vedere, odorare e udire<br />
Dannati (v. 15) – Non avrebbero<br />
più potuto progredire<br />
Fermo decreto (v. 15) – Dichiarazione<br />
che non può essere<br />
cambiata<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Mosè 5 e svolgi almeno tre delle seguenti attività (A–E).<br />
Completa queste frasi<br />
(vedere Mosè 5:4–11)<br />
1. Adamo offriva dei sacrifici <strong>per</strong>ché . . .<br />
2. Adamo seppe dall’ange<strong>lo</strong> . . .<br />
3. Adamo ed Eva si resero conto . . .<br />
Fai un confronto<br />
Riguardò (v. 20) – Accettò con<br />
favore<br />
Abominazioni (vv. 25, 52) –<br />
Azioni malvagie<br />
Non ti darà ormai più della<br />
sua forza (v. 37) – Non ti produrrà<br />
cibo a sufficienza<br />
Vendetta (v. 40) – Castigo<br />
Vendicato (v. 48) – Soddisfatto,<br />
o ricompensato <strong>per</strong><br />
aver fatto del male a un altro<br />
Meridiano dei tempi (v. 57) –<br />
Momento culminante o molto<br />
importante (questa espressione<br />
si riferisce al tempo in<br />
cui Gesù Cristo sarebbe<br />
venuto a compiere la Sua<br />
missione espiatrice)<br />
In Mosè 5:7–8 l’ange<strong>lo</strong> spiega ad Adamo cosa rappresentavano<br />
i sacrifici che egli offriva, e in Mosè 5:9 <strong>lo</strong> Spirito<br />
Santo spiega il ruo<strong>lo</strong> del Salvatore come supremo sacrificio<br />
redentore. Scrivi nel tuo quaderno le risposte alle seguenti<br />
domande: (1) Anche se oggi non offriamo o<strong>lo</strong>causti come<br />
faceva Adamo, a quali ordinanze partecipiamo che servono
<strong>al<strong>lo</strong></strong> stesso scopo? (2) Che cosa hanno a che fare queste<br />
ordinanze con la redenzione, con il nostro fare tutto «nel<br />
nome del Figliuo<strong>lo</strong>» (v. 8), e il sacrificio dell’Unigenito?<br />
=<br />
Ai tempi di Adamo Ai nostri giorni<br />
Acquisisci ulteriore conoscenza dal<br />
Libro di Mormon<br />
Mosè 5:9–11 ci spiega alcuni dei benefici che Adamo ed Eva<br />
e i <strong>lo</strong>ro posteri ricevettero grazie alla Caduta. Leggi<br />
2 Nefi 2:19–27 e riassumi ciò che hai appreso da questi due<br />
passi riguardo al motivo <strong>per</strong> cui la caduta di Adamo ed<br />
Eva fu una parte necessaria nel piano del Padre celeste e come<br />
la Caduta è <strong>per</strong> noi di grande beneficio.<br />
Rispondi alle domande di Caino<br />
Caino pose due importanti domande (vedere Mosè 5:16, 34)<br />
che le <strong>per</strong>sone continuano a fare oggi. Scrivi una lettera che<br />
spieghi le risposte corrette a queste domande.<br />
Le lusinghe di Satana<br />
?<br />
Leggi Mosè 5:12–13 e considera le azioni di Adamo ed Eva<br />
e le azioni di Satana.<br />
1. Sotto quali aspetti vedi Satana esercitare la sua influenza<br />
in maniera simile, oggi?<br />
2. Perché Satana non rivela pubblicamente le sue lusinghe?<br />
(Vedere Mosè 5:41, 52–54; vedere anche Alma 30:60).<br />
Genesi 5; Mosè 6<br />
Enoc espone i primi principi<br />
del Vange<strong>lo</strong><br />
Adamo ed Eva caddero a causa della disobbedienza a una<br />
legge ed essi furono «esclusi» dalla presenza di Dio<br />
16<br />
(Mosè 5:4). In Mosè 5 leggiamo come la disobbedienza<br />
conduce gli uomini ancora più <strong>lo</strong>ntano da Dio, come nel<br />
caso di Caino, Lamec e altri. Dopo che Adamo ed Eva ebbero<br />
lasciato il Giardino di Eden fu insegnato <strong>lo</strong>ro a conoscere e<br />
osservare le dottrine e a fare e mantenere le alleanze. Fu anche<br />
insegnato <strong>lo</strong>ro quali ordinanze di salvezza erano <strong>lo</strong>ro richieste<br />
<strong>per</strong> poter ritornare a vivere alla presenza di Dio. Molti di<br />
questi insegnamenti si trovano in Mosè 6. Il profeta Enoc<br />
spiegò al suo popo<strong>lo</strong> questi principi nel tentativo di indurli a<br />
pentirsi dei <strong>lo</strong>ro peccati e delle <strong>lo</strong>ro malvagità, in modo<br />
che potessero essere redenti e riportati alla presenza di Dio.<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 6<br />
Sgabel<strong>lo</strong> dei piedi di Dio<br />
(v. 9) – Terra (vedere v. 44)<br />
Dominio (v. 15) – Potere<br />
Giustificherò (v. 34) – Farò<br />
avverare<br />
Resi partecipi (v. 48) – Subire<br />
Colpa originale (v. 34) – Trasgressione<br />
di Adamo ed Eva<br />
Concepiti nel peccato (v. 55) –<br />
Nati in un mondo peccaminoso<br />
da genitori che vivono in<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Mosè 6 e svolgi almeno tre delle seguenti attività (A–E).<br />
Prepara un sommario<br />
un mondo decaduto ed hanno<br />
essi stessi peccato<br />
Il peccato si concepisce nei<br />
<strong>lo</strong>ro cuori (v. 55) – Comincia<br />
a crescere in <strong>lo</strong>ro il desiderio<br />
di peccare<br />
Giustificati (v. 60) – Liberati<br />
dalla colpa e dal castigo <strong>per</strong> il<br />
peccato, <strong>per</strong>donati<br />
Scrivi quel<strong>lo</strong> che ritieni sarebbe il sommario del libro<br />
descritto in Mosè 6:5–25.
Scrivi in merito, oppure alla,<br />
tua famiglia<br />
1. Secondo Mosè 5:45–46, <strong>per</strong>ché Enoc e il suo popo<strong>lo</strong><br />
conoscevano i <strong>lo</strong>ro antenati (padri)?<br />
2. Scrivi qualcosa su uno dei tuoi antenati che conosci grazie<br />
ai documenti che sono stati conservati. Menziona una<br />
o più cose che hai trovato in questi documenti che ti ispirano<br />
ad essere una <strong>per</strong>sona migliore.<br />
oppure<br />
Scrivi qualcosa che vuoi che i tuoi posteri sappiano di te.<br />
Medita sulle parole del presidente Kimball:<br />
«Prendete un quaderno . . . Cominciate oggi e scrivetevi<br />
le vostre azioni, annotatevi i vostri pensieri<br />
più profondi, i vostri rapporti con il prossimo<br />
ed i vostri trionfi, le vostre impressioni e le vostre<br />
testimonianze» (Spencer W. Kimball, «Gli angeli<br />
potranno citar<strong>lo</strong>», La Stella, giugno 1977, 25).<br />
Che cosa descrivono?<br />
1. Trova in Mosè 6:27–29 le seguenti frasi che descrivono<br />
i peccati del popo<strong>lo</strong> ai tempi di Enoc: «i <strong>lo</strong>ro cuori si sono<br />
induriti», «le <strong>lo</strong>ro orecchie sono dure d’intendimento»,<br />
«i <strong>lo</strong>ro occhi non possono vedere lungi», «mi hanno rinnegato»,<br />
«hanno ricercato i <strong>lo</strong>ro consigli nelle tenebre»,<br />
«hanno escogitato omicidi», «non hanno osservato<br />
i comandamenti [dati] al <strong>lo</strong>ro padre, Adamo» e «si sono<br />
legati con giuramenti». Puoi sottolineare o evidenziare<br />
queste frasi nelle tue Scritture.<br />
2. Descrivi cosa significano, secondo te, le espressioni «i <strong>lo</strong>ro<br />
cuori si sono induriti», «le <strong>lo</strong>ro orecchie son dure<br />
d’intendimento», «i <strong>lo</strong>ro occhi non possono vedere lungi»<br />
e «hanno ricercato i <strong>lo</strong>ro consigli nelle tenebre».<br />
3. Indica l’opposto di ogni definizione sopra indicata in<br />
modo che descriva <strong>per</strong>sone giuste. In altre parole, grazie al<br />
Vange<strong>lo</strong> i cuori possono essere , gli occhi possono<br />
diventare , e così via.<br />
17<br />
Una chiamata dal Signore<br />
1. Secondo Mosè 6:31, cosa pensava Enoc della sua chiamata<br />
da parte del Signore?<br />
2. Spiega come, secondo te, si sentì Nefi dopo che il Signore<br />
disse e fece le cose descritte in Mosè 6:32–36.<br />
3. Leggi Mosè 7:13–19 e scrivi come si adempirono le promesse<br />
fatte dal Signore a Enoc.<br />
Come riceviamo la nostra eredità dal<br />
Padre celeste?<br />
Come figli di Dio abbiamo<br />
diritto ad ereditare tutto<br />
ciò che Egli possiede. Tuttavia<br />
quando pecchiamo<br />
diventiamo impuri, e nessuna<br />
cosa impura può<br />
ereditare il regno di Dio.<br />
Il Signore spiegò ad Adamo<br />
come diventare puro e<br />
<strong>per</strong>ciò qualificarsi a ereditare<br />
la vita eterna. Enoc<br />
spiegò queste stesse cose<br />
al suo popo<strong>lo</strong>. Leggi<br />
Mosè 6:48–68 quindi pre-<br />
para un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto. Elenca<br />
nella prima co<strong>lo</strong>nna le cose che accaddero a causa della<br />
Caduta e nella seconda le cose che dicono come vincere gli<br />
effetti della Caduta.<br />
Ti sei mai chiesto a cosa pensava e cosa sentiva Dio mentre<br />
osservava la malvagità dei Suoi figli sulla terra? Mosè 7,<br />
ci aiuta a capire come Dio vede i Suoi figli, cosa prova <strong>per</strong> la<br />
<strong>lo</strong>ro malvagità e come la malvagità, alla fine, sarà eliminata.<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 7<br />
A causa<br />
della Caduta<br />
Come si<br />
vincono gli<br />
effetti della<br />
Caduta<br />
Genesi 5; Mosè 7<br />
Periti (v. 1) – Morti<br />
Tormento (v. 1) – Sofferenza<br />
Fiera indignazione, fuoco<br />
della mia indignazione<br />
(vv. 1, 34) – Durissimo castigo<br />
Ordine di battaglia (v. 7) –<br />
Disposti e preparati al<br />
combattimento<br />
Sion è presa in cie<strong>lo</strong><br />
Cortine sono ancora tirate<br />
(v. 30) – L’o<strong>per</strong>a della<br />
creazione continua ancora<br />
Colui ch’Io ho scelto (v. 29) –<br />
Gesù Cristo
Le Sue viscere sospirarono<br />
(v. 41) – Sentì un grande<br />
do<strong>lo</strong>re<br />
Temporale (v. 42) – Fisica<br />
Meridiano dei tempi (v. 46) –<br />
Momento culminante o molto<br />
importante (questa espressione<br />
si riferisce al tempo in<br />
Mosè 7:16–20 – Edifichiamo e stabiliamo Sion<br />
Il presidente Spencer W. Kimball parlò di come stabilire Sion ai<br />
nostri giorni:<br />
«Lasciate che indichi tre cose fondamentali che dobbiamo fare<br />
se vogliamo istituire nuovamente Sion . . .<br />
Primo, dobbiamo eliminare la tendenza individuale all’egoismo<br />
che imbriglia la nostra anima, indurisce il cuore ed oscura la<br />
mente . . .<br />
Secondo, dobbiamo collaborare completamente, dobbiamo<br />
lavorare in armonia gli uni con gli altri. Nelle nostre decisioni<br />
deve esserci unanimità e unità nelle nostre azioni . . .<br />
Se <strong>lo</strong> Spirito del Signore deve far fiorire le nostre fatiche, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra<br />
questo spirito di unità e di collaborazione deve prevalere in<br />
tutto ciò che facciamo . . .<br />
Terzo, dobbiamo deporre sull’altare e sacrificare qualsiasi cosa<br />
ci venga richiesta dal Signore. Cominciamo offrendo ‹il sacrificio<br />
di un cuore spezzato e di uno spirito contrito›. Facciamo<br />
sempre il nostro meglio nei compiti che ci sono stati affidati.<br />
Impariamo il nostro dovere e svolgiamo<strong>lo</strong> completamente. Ed<br />
infine, consacriamo il nostro tempo, i nostri talenti ed i nostri<br />
mezzi secondo le richieste fatteci dai nostri dirigenti e secondo<br />
i suggerimenti del<strong>lo</strong> Spirito» (La Stella, ottobre 1978, 148–149).<br />
Sacrificio Sforzo Consacrazione<br />
Collaborazione Unità<br />
Studiare le Scritture<br />
Altruismo<br />
cui Gesù Cristo sarebbe<br />
venuto a compiere la<br />
Sua missione espiatrice)<br />
Cingersi le reni (v. 62) –<br />
Prepararsi<br />
Studia Mosè 7 e svolgi almeno due delle seguenti attività (A–D).<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Mosè 7:18<br />
Leggi Mosè 7:4–27 e immagina cosa avresti provato se avessi<br />
fatto parte della comunità di Enoc. Scrivi una lettera a un<br />
amico immaginario che vive in un altro paese e vuole sa<strong>per</strong>e<br />
come creare un luogo meraviglioso come Sion. Usa le informazioni<br />
contenute in Mosè 7, e in particolare nel versetto 18,<br />
18<br />
<strong>per</strong> spiegare al tuo amico cos’è necessario <strong>per</strong> poter stabilire<br />
Sion e viverci. Esorta il tuo amico e consiglia<strong>lo</strong> su ciò che<br />
una <strong>per</strong>sona della tua età può fare <strong>per</strong> «eliminare l’egoismo»,<br />
o compiere una delle altre cose proposte dal presidente<br />
Kimball. Concentrati specialmente su quel<strong>lo</strong> che il tuo amico<br />
potrebbe fare prima in famiglia, poi nella Chiesa e nella<br />
comunità.<br />
Cosa fa piangere il Signore?<br />
1. In Mosè 7:29–31, Enoc chiede al Signore <strong>per</strong>ché piange.<br />
Leggi i versetti 31–40 e scrivi la risposta alla domanda di<br />
Enoc.<br />
2. Secondo Mosè 7:41, cosa fece Enoc quando capì la risposta<br />
data dal Signore alla sua domanda?<br />
3. Secondo te, <strong>per</strong> che cosa il Signore ed Enoc potrebbero<br />
piangere osservando il mondo oggi?<br />
Rispondi alle domande di Enoc<br />
Leggi Mosè 7:42–67 e nota le domande che Enoc rivolge al<br />
Signore. Scrivi nel tuo quaderno ogni domanda seguita da un<br />
riassunto della risposta del Signore.<br />
Spiega la figura retorica<br />
In Mosè 7:62, a Enoc viene descritta la restaurazione del<br />
Vange<strong>lo</strong> negli ultimi giorni. Gli vengono dette due cose<br />
importanti che sarebbero accadute <strong>per</strong> raccogliere gli «eletti»<br />
da ogni parte della terra <strong>per</strong> preparare la Seconda Venuta.<br />
«Manderò la giustizia dal cie<strong>lo</strong> e farò uscire la verità dalla<br />
terra». Pensa a quel<strong>lo</strong> che sai degli eventi che ebbero luogo in<br />
occasione della restaurazione e spiega quel<strong>lo</strong> a cui, secondo<br />
te, il Signore fa riferimento.
Le Scritture parlano di due occasioni distinte in cui il Signore<br />
avrebbe purificato la terra dalla malvagità. La prima fu al<br />
tempo di Noè (vedere Genesi 6) e la seconda sarà alla Seconda<br />
Venuta. Joseph Smith – Matteo 41–43, in Perla di Gran<br />
Prezzo, parla degli aspetti <strong>per</strong> i quali questi due <strong>per</strong>iodi<br />
saranno simili l’uno all’altro. La più grande differenza tra<br />
i due <strong>per</strong>iodi è che ai tempi di Noè la terra fu purificata<br />
dall’acqua e alla Seconda Venuta sarà purificata dal fuoco.<br />
Questi due avvenimenti sono un simbo<strong>lo</strong> di come noi<br />
veniamo purificati dal battesimo d’acqua e dal battesimo di<br />
fuoco – la purificazione dell’anima quando riceviamo veramente<br />
il dono del<strong>lo</strong> Spirito Santo.<br />
Genesi 6–9, narra la storia di Noè e del Diluvio. Mentre<br />
leggi, nota i motivi <strong>per</strong> cui il Signore distrusse i malvagi e<br />
<strong>per</strong>ché distruggerli fu la cosa migliore che poteva fare <strong>per</strong><br />
la salvezza di tutti i Suoi figli. Pensa anche a come i tempi di<br />
Noè si possono paragonare al nostro tempo, al tempo che<br />
precede la purificazione della terra con il fuoco.<br />
Mosè 8, è la traduzione di Joseph Smith di Genesi 5:23–32;<br />
6:1–13; <strong>per</strong>ciò, prima di leggere Genesi 6:14–22, vorrai<br />
leggere Mosè 8. Nota che Mosè 8 è l’ultimo capito<strong>lo</strong> del Libro<br />
di Mosè in Perla di Gran Prezzo. Per il resto dell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong>, tutti i riferimenti alla Traduzione di Joseph Smith<br />
ti rimandano alla sezione «Estratti della Traduzione di<br />
Joseph Smith» nella «<strong>Guida</strong> alle Scritture».<br />
Capire le Scritture<br />
Mosè 8<br />
Il frutto delle sue reni (v. 2) –<br />
I suoi discendenti<br />
Figli di Dio (vv. 13, 21) –<br />
Co<strong>lo</strong>ro che fanno alleanze con<br />
il Signore<br />
Figli degli uomini (v. 14) –<br />
Co<strong>lo</strong>ro che non vogliono<br />
fare alleanze con il Signore o<br />
obbedire ad esse<br />
Genesi 6<br />
Genesi 6; Mosè 8<br />
La predicazione di Noè<br />
Si sono vendute (v. 15) –<br />
Si sono sposate fuori<br />
dell’alleanza<br />
Immaginazioni (v. 22) –<br />
Desideri<br />
Generazione (v. 27) – Tempo<br />
Carni (v. 29) – Uomini e donne<br />
Cubito (vv. 15, 16) – La distanza tra il gomito e la punta del dito<br />
medio di un adulto (circa quarantacinque centimetri)<br />
19<br />
Mosè 8; Genesi 6 – Perché il Signore inondò la terra<br />
Il presidente John Tay<strong>lo</strong>r spiegò <strong>per</strong>ché il Signore decise di<br />
distruggere tutti gli abitanti della terra eccetto la famiglia<br />
di Noè. Il presidente Tay<strong>lo</strong>r sosteneva che il mondo era talmente<br />
malvagio che i giovani crescevano senza altra scelta che quella<br />
di diventare malvagi. A questo punto non c’era possibilità di<br />
scegliere la rettitudine e non era più ragionevole mandare<br />
spiriti innocenti dal cie<strong>lo</strong> sulla terra. Di conseguenza il Signore<br />
distrusse tutti i malvagi e cominciò di nuovo dalla famiglia<br />
di Noè ad allevare uomini e donne retti. «Togliendoli dalla <strong>lo</strong>ro<br />
esistenza terrena Egli impedì <strong>lo</strong>ro di lasciare in eredità ai<br />
<strong>lo</strong>ro posteri i <strong>lo</strong>ro peccati <strong>per</strong> farli degenerare e renderli malvagi<br />
e impedì <strong>lo</strong>ro di commettere ulteriori atti di malvagità»<br />
(Journal of Discourses, 19:158–159). Se Dio non avesse inondato<br />
la terra il Suo grande piano non avrebbe potuto adempiersi.<br />
Leggi ciò che disse Nefi in 2 Nefi 26:24 riguardo al motivo <strong>per</strong><br />
cui il Signore agisce come fa.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 6 e Mosè 8 e svolgi tre delle seguenti quattro<br />
attività (A–D).<br />
Uno schema <strong>per</strong> assolvere la<br />
chiamata affidataci dal Signore<br />
1. In Dottrina e Alleanze 4:2–4, il Signore dice che un modo<br />
in cui possiamo santificarci e portare la salvezza alla nostra<br />
anima è quel<strong>lo</strong> di lavorare con tutta la nostra mente,<br />
forza e facoltà <strong>per</strong> portare gli altri alla salvezza. Noè è un<br />
ottimo esempio di questo processo. Disegna nel tuo<br />
quaderno un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto e<br />
compila<strong>lo</strong> con le informazioni che trovi in Mosè 8:14–27.<br />
Mentre svolgi questa attività nota come Noè fece onore<br />
alla chiamata affidatagli dal Signore. Dedica anche particolare<br />
attenzione a come egli ricevette forza e potere e<br />
venne a sa<strong>per</strong>e che il Signore si compiaceva di lui e dei<br />
suoi sforzi.<br />
Cosa fece<br />
il Signore<br />
Versetto 15<br />
Versetto 17<br />
Versetto 19<br />
Versetto 26<br />
Cosa fece<br />
Noè<br />
Versetto 16<br />
Versetto 20<br />
Versetti 23–24<br />
Versetto 25<br />
Versetto 27<br />
Cosa fece<br />
il popo<strong>lo</strong><br />
Versetto 18<br />
Versetti 20–22<br />
Versetto 24
2. Dopo aver riempito la casella di Mosè 8:27, cerca la parola<br />
«grazia» nella <strong>Guida</strong> alle Scritture in modo da capire<br />
meglio che cosa Noè ricevette grazie alla sua diligenza.<br />
Scrivi sotto il diagramma una breve dichiarazione sulla<br />
grazia.<br />
Qual è la differenza<br />
1. Leggi Mosè 8:13–14, 21 e le definizioni di «figli di Dio»<br />
e «figli degli uomini» nella sezione «Capire le Scritture»<br />
di questo capito<strong>lo</strong>. Spiega la differenza tra i figli e le<br />
figlie di Dio, e tra i figli e le figlie degli uomini. Spiega<br />
quali <strong>per</strong>sone potrebbero appartenere a questi quattro<br />
gruppi.<br />
2. Secondo quanto dice Mosè 8:15–22, spiega cosa disse il<br />
Signore riguardo ai figli di Dio che presero in moglie<br />
le figlie degli uomini, e dei figli degli uomini che presero<br />
in moglie le figlie di Dio e <strong>per</strong>ché questo, a tuo avviso,<br />
è molto importante.<br />
Spiega a qualcuno che non capisce<br />
Attingi alle informazioni contenute nella sezione «Capire le<br />
Scritture» di questo capito<strong>lo</strong> e le informazioni che hai<br />
acquisito leggendo Mosè 8 <strong>per</strong> rispondere alla domanda:<br />
«Come poté un Dio affettuoso mandare il Diluvio?»<br />
Calcoli<br />
Leggi Genesi 6:14–22<br />
e calcola quanto era<br />
grande l’arca, quindi<br />
confronta l’arca con una<br />
cosa con la quale sei<br />
familiare. Spiega nel tuo<br />
quaderno le dimensioni<br />
dell’arca. (Suggerimento: Vedi nella <strong>Guida</strong> alle Scritture la<br />
parola «cubito»).<br />
Genesi 7<br />
Il Diluvio<br />
Genesi 6 parla di Noè<br />
prima del Diluvio.<br />
Genesi 7 parla dei preparativi<br />
finali di Noè prima<br />
del Diluvio e cosa accadde<br />
durante il Diluvio.<br />
20<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 7<br />
Puri e impuri (vv. 2, 8) –<br />
Animali che si potevano o non<br />
si potevano mangiare e offrire<br />
in sacrificio a Dio<br />
Conservarne in vita la razza<br />
(v. 3) – Consentire <strong>lo</strong>ro di<br />
riprodursi<br />
Studiare le Scritture<br />
Scopri cosa accadde<br />
1. Leggi 1 Pietro 3:18–20; Dottrina e Alleanze 138:6–11, 28–35<br />
e descrivi cosa fece Gesù Cristo <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone morte<br />
a causa del Diluvio.<br />
2. Che cosa ti rivela, riguardo al Salvatore, il fatto che Egli<br />
fece le cose descritte in 1 Pietro e Dottrina e Alleanze 138?<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 8<br />
Le piogge cessano<br />
Applicare la storia<br />
Grande abisso (v. 11) –<br />
Oceano<br />
Carne (vv. 15–16, 21) –<br />
Animali (vv. 15–16),<br />
<strong>per</strong>sone (v. 21)<br />
Attingendo a quanto hai letto in Genesi 6–8, elenca i modi in<br />
cui Noè e la sua famiglia furono salvati dal Diluvio. Quindi<br />
fai un confronto tra le <strong>lo</strong>ro azioni e quel<strong>lo</strong> che dobbiamo<br />
fare oggi <strong>per</strong> sopravvivere spiritualmente in preparazione<br />
<strong>per</strong> la Seconda Venuta.<br />
=<br />
?<br />
Tempi di Noè Oggi
Genesi 9 narra la storia di Noè e della sua famiglia dopo che<br />
uscirono dall’arca e aiutarono il Padre celeste ad adempiere<br />
i Suoi propositi <strong>per</strong> i Suoi figli. Poiché erano l’unica famiglia<br />
rimasta sulla terra si trovavano in una situazione simile<br />
a quella di Adamo ed Eva. Tuttavia la famiglia di Noè aveva<br />
il beneficio di conoscere la storia materiale e spirituale da<br />
Adamo al Diluvio. Considerando quel<strong>lo</strong> che sai circa il<br />
motivo <strong>per</strong> cui il Signore mandò il Diluvio, che cosa staresti<br />
molto attento a fare se tu facessi parte della famiglia di Noè?<br />
Che cosa vorresti essere certo di insegnare ai tuoi figli?<br />
L’occasione offerta a Noè e ai suoi familiari di cominciare daccapo<br />
in un mondo purificato dalla malvagità è un simbo<strong>lo</strong><br />
dell’occasione che ci viene data quando veniamo battezzati:<br />
abbiamo la possibilità di ricominciare daccapo e di essere più<br />
diligenti nel seguire il piano del Padre celeste. Proprio come<br />
l’arcobaleno diventò un memento dell’amore e misericordia di<br />
Dio verso la famiglia di Noè, il sacramento può essere un<br />
frequente memento di come il Signore ci abbia dato il modo di<br />
acquisire la vita eterna tramite l’Espiazione.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 9:1–17<br />
Erba verde (v. 3) – Piante<br />
Genesi 9<br />
Un nuovo inizio<br />
Spargere il sangue dell’uomo<br />
(v. 6) – Uccidere un’altra<br />
<strong>per</strong>sona<br />
Genesi 9 – Un aiuto dalla Traduzione di<br />
Joseph Smith<br />
Per <strong>lo</strong> <strong>studio</strong> di Genesi 9 puoi ottenere ulteriori informazioni<br />
leggendo ogni riferimento della Traduzione di Joseph Smith <strong>per</strong><br />
questo capito<strong>lo</strong>.<br />
Genesi 9:18–29 – Confusione sulla storia di Noè<br />
Sembra che non conosciamo tutti i particolari della storia<br />
dell’ebbrezza di Noè. Sappiamo che il Signore non condannò<br />
mai Noè <strong>per</strong> questo episodio, anche se condanna l’ubriachezza<br />
in altre parti delle Scritture. Ai tempi dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong><br />
quando il succo dell’uva (chiamato vino) veniva immagazzinato,<br />
con il passare del tempo, naturalmente, fermentava e<br />
questa bevanda avrebbe potuto causare ebbrezza. Ma il succo<br />
d’uva fermentato è molto diverso da quel<strong>lo</strong> che la Bibbia<br />
chiama «bevande alcoliche». Le bevande alcoliche erano prodotte<br />
utilizzando vari frutti e cereali <strong>al<strong>lo</strong></strong> scopo di renderle<br />
inebrianti. L’ubriachezza di Noè dopo aver bevuto il «vino»<br />
probabilmente non fu intenzionale.<br />
21<br />
Siamo anche incerti riguardo a ciò che accadde in Genesi 9:22<br />
quando «Cam, padre di Canaan, vide la nudità del padre suo»<br />
e <strong>per</strong>ché nel versetto 25 Noè maledice Canaan in conseguenza<br />
di questo fatto. Alcuni ritengono che il mantel<strong>lo</strong> menzionato<br />
in questo passo fu preso <strong>per</strong>ché aveva un particolare significato<br />
religioso e può aver rappresentato il sacerdozio di Noè. Se<br />
Canaan o Cam presero il mantel<strong>lo</strong>, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra la maledizione può<br />
essere collegata a quanto è specificato in Abrahamo 1:26–27<br />
dove leggiamo che i discendenti di Cam furono maledetti «<strong>per</strong><br />
quanto concerne il Sacerdozio» (v. 26).<br />
Il profeta Joseph Smith aggiunse: «Ho citato la maledizione<br />
lanciata contro Cam <strong>per</strong> essersi beffato di Noè, reso ebbro dal<br />
vino, ma innocuo. Noè era un uomo giusto, e tuttavia bevve<br />
del vino e si ubriacò; ma il Signore non <strong>lo</strong> abbandonò in conseguenza<br />
di ciò <strong>per</strong>ché egli mantenne tutto il potere del suo<br />
Sacerdozio, e quando fu accusato da Canaan, egli <strong>lo</strong> maledì <strong>per</strong><br />
il potere del sacerdozio che deteneva, ed il Signore, nonostante<br />
Noè fosse ebbro, rispettò la sua parola ed il Sacerdozio di cui<br />
era investito, e la maledizione rimane sulla posterità di Canaan<br />
fino ai dì nostri» (History of the Church, 4:445–446).<br />
Quando cerchiamo di ricevere o utilizzare le benedizioni del<br />
sacerdozio con disonestà, richiamiamo la maledizione sul<br />
nostro capo e <strong>per</strong>diamo ogni occasione di progresso, benefici e<br />
poteri. Per esempio, le <strong>per</strong>sone che ottengono il sacerdozio o<br />
le ordinanze del sacerdozio mentendo riguardo alla <strong>lo</strong>ro dignità<br />
non riceveranno i benefici connessi a queste ordinanze ma <strong>per</strong>deranno<br />
le <strong>lo</strong>ro benedizioni. Non possiamo ingannare il Signore.<br />
Studiare le Scritture<br />
Che cos’è il tuo «arcobaleno»?<br />
1. Il Signore dette a Noè un segno o<br />
memento dell’alleanza che egli<br />
aveva fatto. Il segno aiutava Noè<br />
a ricordare quanto misericordioso<br />
il Signore era stato con lui. Scrivi<br />
qualcosa che ti ricordi quanto<br />
misericordioso il Signore è con te.<br />
2. In che modo il sacramento può<br />
essere <strong>per</strong> noi quel<strong>lo</strong> che l’arcobaleno<br />
era <strong>per</strong> Noè?<br />
Genesi 10<br />
I discendenti di Noè<br />
Genesi 10 nomina i discendenti dei figli di Noè di numerose<br />
generazioni: Jafet (vedere vv.2–6), Ham (vedere vv.6–20),<br />
e Sem (vedere vv.21–31). Dopo questo capito<strong>lo</strong> la Bibbia<br />
è principalmente la storia di alcuni dei discendenti di Sem.
Il termine Semiti – che di solito viene usato <strong>per</strong> designare gli<br />
Ebrei – significa «discendenti di Sem».<br />
Hai mai cercato di comunicare con qualcuno che non parla<br />
la tua lingua? Quanto lavoro verrebbe svolto se tutti gli<br />
studenti a scuola parlassero lingue diverse e non potessero<br />
comunicare? Genesi 11 racconta come e <strong>per</strong>ché vi sono<br />
lingue diverse.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 11:10–32 – La genea<strong>lo</strong>gia di Abrahamo<br />
Abramo (Abrahamo)<br />
Sposò Sarai<br />
(Sara, figlia di Haran;<br />
vedere<br />
Genesi 11:29; 20:12)<br />
Genesi 11<br />
La Torre di Babele<br />
Noè<br />
Sem<br />
Terah<br />
Pronipote di Noè dell’ultima generazione<br />
(vedere Genesi 11:10–26)<br />
Nahor<br />
Sposò Milca<br />
(figlia di Haran;<br />
vedere<br />
Genesi 11:29)<br />
Milca Lot<br />
(vedere Genesi 11:27–29)<br />
Haran<br />
Isca Sarai<br />
(Sara)<br />
22<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 11:1–9 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Leggi e confronta<br />
1. Leggi Genesi 11:1–4 e spiega cosa fecero gli abitanti di<br />
Scinear nel tentativo di raggiungere il cie<strong>lo</strong>.<br />
2. Leggi Atti 4:12; 2 Nefi 9:41–43; Mosia 3:17; 5:10–15 e scrivi<br />
come possiamo acquistarci la «fama» (Genesi 11:4) che ci<br />
consentirà di accedere al cie<strong>lo</strong>.<br />
Effettua un collegamento con il<br />
Libro di Mormon<br />
Leggi Genesi 11:5–9 e scopri come il Signore rispose al tentativo<br />
del popo<strong>lo</strong> di acquisirsi fama costruendo una torre che<br />
giungesse sino al cie<strong>lo</strong>. Quindi leggi Ether 1:33–43 e riassumi<br />
nel tuo quaderno quel<strong>lo</strong> che accadde a un gruppo di <strong>per</strong>sone<br />
al tempo di cui si parla in Genesi.<br />
Che cosa ne pensi?<br />
Spiega come secondo te le azioni del Signore descritte in<br />
Genesi 11:1–9 furono di grande benedizione <strong>per</strong> il popo<strong>lo</strong>.<br />
Come abbiamo menzionato nell’introduzione al libro della<br />
Genesi (vedere «Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo»<br />
a pagina 9), Joseph Smith ricevette altri scritti e insegnamenti<br />
del profeta Abrahamo traducendo alcuni papiri che<br />
ottenne mentre viveva a Kirtland, nell’Ohio. Il libro<br />
di Abrahamo non viene considerato parte della traduzione<br />
della Bibbia fatta da Joseph Smith, ma Abrahamo 1–2 ci<br />
aiuta ad accrescere la nostra conoscenza degli avvenimenti<br />
descritti in Genesi 12.<br />
Abrahamo 1<br />
Abrahamo desidera ricevere<br />
il sacerdozio<br />
Possono le <strong>per</strong>sone rimanere giuste anche se vivono in case<br />
dove la rettitudine non viene incoraggiata o dove sono<br />
<strong>per</strong>seguitate dai <strong>lo</strong>ro stessi parenti proprio <strong>per</strong>ché sono rette?<br />
In questo caso, cosa vorrebbero possedere queste <strong>per</strong>sone<br />
<strong>per</strong> contrastare le influenze malvagie? Il grande profeta<br />
Abrahamo chiamato «amico di Dio» (Giacomo 2:23) crebbe<br />
proprio in questa situazione. Riuscì a vincere le difficoltà<br />
che dovette affrontare durante la sua giovinezza e fu un tale<br />
model<strong>lo</strong> di rettitudine che Dio gli promise che tutti co<strong>lo</strong>ro<br />
che avessero accettato il vero Vange<strong>lo</strong> sarebbero stati chiamati<br />
figli suoi e che Gesù Cristo sarebbe nato tra i suoi discendenti.
Mentre leggi di Abrahamo nei prossimi capitoli di Abrahamo<br />
e Genesi nota ciò che egli fece <strong>per</strong> vincere le difficoltà e diventare<br />
uno dei più grandi profeti della storia.<br />
Capire le Scritture<br />
Abrahamo 1<br />
Benedizioni dei padri (v. 2) –<br />
Ordinanze e alleanze del<br />
sacerdozio<br />
Erede (v. 2) – Persona che ha<br />
diritto di ricevere benedizioni<br />
o un’eredità da un’altra<br />
<strong>per</strong>sona <strong>per</strong>ché è un figlio,<br />
o parente stretto o <strong>per</strong>sona<br />
in cui il donatore ha fiducia.<br />
Consacrazione (v. 4) –<br />
Chiamata, ordinazione<br />
Pagani (v. 5, 7) – Co<strong>lo</strong>ro che<br />
non adorano il vero Dio<br />
vivente<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Abrahamo 1 svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Quali benedizioni chiedi?<br />
Virtù (v. 11) – Purezza,<br />
obbedienza alle leggi<br />
e ai comandamenti della<br />
purezza sessuale<br />
Usare violenza su qualcuno<br />
(v. 12) – Prendere <strong>per</strong> forza<br />
Lignaggio (v. 22) – Linea<br />
familiare<br />
Patriarcale (vv. 25–26) –<br />
Di padre in figlio<br />
Idolatria (v. 27) – Adorazione<br />
dei falsi dei<br />
Crono<strong>lo</strong>gia (v. 28) – Storia<br />
Posterità (v. 31) – Figli e nipoti,<br />
discendenti<br />
1. L’anziano Neal A. Maxwell ha detto: «Pertanto ciò che<br />
desideriamo insistentemente nel corso degli anni è ciò che<br />
alla fine diverremo e ciò che stabilirà quel<strong>lo</strong> che riceveremo<br />
nell’eternità» (La Stella, gennaio 1997, 21). Leggi<br />
Abrahamo 1:2–4 ed elenca le benedizioni che Abrahamo<br />
cercava. Puoi anche evidenziarle nelle tue Scritture.<br />
2. Scegli da questo elenco una cosa che anche tu desideri e<br />
spiega <strong>per</strong>ché la desideri. Devi notare che alla fine del<br />
versetto 2 vediamo che Abrahamo ottenne quel<strong>lo</strong> che chiedeva.<br />
La sua vita ti mostra come puoi ricevere le stesse<br />
benedizioni che egli cercava.<br />
Perché i giusti sono <strong>per</strong>seguitati?<br />
1. Individua i motivi <strong>per</strong> cui le tre vergini e Abrahamo furono<br />
<strong>per</strong>seguitati e confronta questi motivi con i modi in<br />
cui a tuo avviso, i giusti qualche volta sono <strong>per</strong>seguitati.<br />
2. Spiega <strong>per</strong>ché, a tuo avviso, vale la pena di vivere<br />
rettamente anche se sarai <strong>per</strong>seguitato.<br />
Scrivi con parole tue versetti<br />
delle Scritture<br />
Scrivi con parole tue Abrahamo 2:18–19, descrivendo ciò<br />
che il Signore promise ad Abrahamo e le responsabilità che<br />
gli affidò.<br />
23<br />
In Abrahamo 1 hai letto del desiderio di Abrahamo di ricevere<br />
certe benedizioni dal Signore e di come cominciò a ricevere<br />
alcune di esse (vedere in particolare i versetti 18 e 19).<br />
In Abrahamo 2 il Signore promette ad Abrahamo ulteriori<br />
benedizioni. Mentre leggi, nota le cose che Abrahamo fece<br />
<strong>per</strong> dimostrare la sua fedeltà ed essere degno di ricevere tali<br />
promesse da Dio.<br />
Capire le Scritture<br />
Abrahamo 2<br />
Porti il mio nome (v. 6) – Sei il<br />
mio rappresentante (come ad<br />
esempio un missionario),<br />
porti testimonianza di me<br />
Abrahamo 2<br />
Abrahamo riceve<br />
le alleanze da Dio<br />
Contati (v. 10) – Considerati<br />
Abrahamo 2 – Dove si svolse la storia di Abrahamo?<br />
Vedere la cartina 1 nella <strong>Guida</strong> alle Scritture<br />
Abrahamo 2:8–11 – L’alleanza di Abrahamo<br />
Puoi trovare altre informazioni riguardanti l’alleanza di<br />
Abrahamo nella <strong>Guida</strong> alle Scritture alla voce «Alleanza<br />
di Abrahamo». Troverai altre informazioni riguardo a questa<br />
alleanza in Genesi 17.<br />
Abrahamo 2:22–25 – Ella è mia sorella<br />
Alcuni si domandano <strong>per</strong>ché Abrahamo chiama Sarai sua<br />
sorella. Il motivo più importante è che Dio gli disse di far<strong>lo</strong>.<br />
È anche utile sa<strong>per</strong>e che in ebraico non vi sono termini distinti<br />
<strong>per</strong> nipote o cugino. I termini generici figlio, figlia, fratel<strong>lo</strong><br />
e sorella, venivano usati <strong>per</strong> indicare i rapporti di parentela.<br />
Poiché Sarai era figlia di Haran, fratel<strong>lo</strong> di Abrahamo, ella<br />
poteva anche essere chiamata sua sorella.<br />
Sembra strano che gli egiziani ritenessero che fosse peccato<br />
commettere adulterio con la moglie di un altro, ma apparentemente<br />
non avevano remore riguardo ad uccider<strong>lo</strong> in modo<br />
da poterne sposare «legittimamente» la moglie. È importante<br />
notare che se Abrahamo fosse morto a quel tempo, l’alleanza<br />
che il Signore aveva stabilito con lui non si sarebbe adempiuta,<br />
<strong>per</strong>ciò il Signore gli suggerì cosa dire in questo caso, <strong>per</strong>ché<br />
potesse salvarsi la vita e adempiere l’alleanza.
Studiare le Scritture<br />
Cerca le prove<br />
1. Leggi Abrahamo 2:1–17 e nota gli elementi che provano<br />
che Abrahamo credeva in Dio e confidava in Lui. Elenca<br />
queste prove nel tuo quaderno.<br />
2. Scrivi quel<strong>lo</strong> che, a tuo avviso, altre <strong>per</strong>sone potrebbero<br />
riscontrare nella tua vita che riveli che hai seguito Dio,<br />
hai creduto e confidato in Lui. Scrivi episodi della tua vita<br />
che rispecchiano i modi in cui Abrahamo dimostrava la<br />
sua fede in Dio, oppure nota gli avvenimenti della tua vita<br />
che vorresti rispecchiassero gli esempi di fede di Abrahamo.<br />
Usa ogni parola<br />
Usa tutte le seguenti parole <strong>per</strong> scrivere una o due frasi che<br />
riassumano ciò che il Signore promise ad Abrahamo in<br />
Abrahamo 2:8–11: benedirò, posterità, ministero, sacerdozio,<br />
vange<strong>lo</strong>, padre, famiglie, salvezza.<br />
Genesi 12–13<br />
Non ci sia contesa<br />
Genesi 12 narra alcuni degli stessi avvenimenti che hai letto<br />
in Abrahamo 1–2. Genesi 12 aggiunge la <strong>lo</strong>calità specifica<br />
dove Abrahamo costruì un altare e adorò il Signore (vedere<br />
Genesi 12:8) oltre a vari dettagli della storia di ciò che<br />
accadde quando Abrahamo scese in Egitto e disse a Faraone<br />
che Sarai era sua sorella (vedere Genesi 12:14–20).<br />
Noterai che nel libro della Genesi, Abrahamo è chiamato<br />
«Abramo» e Sara è chiamata «Sarai» sino al capito<strong>lo</strong> 17.<br />
Quando leggerai Genesi 17 scoprirai il motivo <strong>per</strong> cui i <strong>lo</strong>ro<br />
nomi furono cambiati.<br />
Abrahamo crebbe in una famiglia in cui suo padre <strong>lo</strong> <strong>per</strong>seguitò<br />
<strong>per</strong>ché egli era fedele a Dio. Il padre di Lot (Haran),<br />
morì prima ancora del nonno di Lot (Terah). Sia Abrahamo<br />
che Lot dovettero sopportare molte prove. Essi trascorsero<br />
insieme molto tempo dopo aver lasciato Ur e quindi scesero<br />
in Egitto e infine tornarono nella terra promessa di Canaan.<br />
La <strong>lo</strong>ro vita tuttavia fu alquanto diversa. Possiamo chiederci<br />
<strong>per</strong>ché la vita di Abrahamo e quella di Lot furono tanto<br />
diverse, considerando che essi crebbero in circostanze simili.<br />
Quando leggi i successivi sei – otto capitoli della Genesi<br />
nota le scelte fatte da Abrahamo e da Lot e gli effetti che tali<br />
decisioni ebbero su di <strong>lo</strong>ro con il passare del tempo.<br />
24<br />
Studiare le Scritture<br />
Aiuta un amico<br />
Descrivi come puoi utilizzare la storia di Abrahamo e di<br />
Lot contenuta in Genesi 13:5–13 <strong>per</strong> aiutare un amico a<br />
risolvere le difficoltà che incontra nell’andare d’accordo con<br />
un genitore o altro familiare.<br />
Cerca un aiuto nel Nuovo <strong>Testamento</strong><br />
Leggi Ebrei 11:8, 10, 13–16 e spiega cosa può aver motivato<br />
Abrahamo a risolvere le sue difficoltà nella maniera descritta<br />
in questo capito<strong>lo</strong>.<br />
In Genesi 13:12 leggiamo che Lot «andò piantando le sue<br />
tende fino a Sodomia». In Genesi 14:12 apprendiamo che egli<br />
«abitava in Sodomia». In conseguenza di questa situazione<br />
fu fatto prigioniero in una battaglia tra i vari re del paese<br />
di quel tempo. Sembra che Abrahamo non sia stato coinvolto<br />
dal conflitto sino a dopo la cattura di Lot. Genesi 14:1–12<br />
spiega come i diversi re fecero un’alleanza militare <strong>per</strong> proteggersi<br />
e sconfiggere i nemici in battaglia. A quel tempo, quando<br />
un re faceva un favore a un altro re, si aspettava qualcosa in<br />
cambio. Leggi Genesi 14:13–24 e nota ciò che fece Abrahamo<br />
<strong>per</strong> aiutare Lot e i sentimenti che Abrahamo provava<br />
riguardo a ricevere onori, potere, denaro e adulazione dagli<br />
uomini dotati di potere del mondo. Confronta questa reazione<br />
con il modo in cui egli accolse ed onorò un uomo dotato di<br />
potere e autorità celesti.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 14:13–24<br />
Genesi 14<br />
Abrahamo incontra<br />
Melchisedec<br />
Ho alzato la mia mano (v. 22) – Ho fatto una promessa<br />
o alleanza
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 14:13–24 e svolgi l’attività A; quindi passa<br />
o all’attività B o C.<br />
Chi era Melchisedec?<br />
Leggi Alma 13:14–19; Dottrina e Alleanze 84:14; 107:1–4; 138:41.<br />
Descrivi chi era Melchisedec e <strong>per</strong>ché secondo te Abrahamo<br />
gli pagò la decima e ricevette da lui grandi benedizioni.<br />
Arriva alle tue proprie conclusioni<br />
La città di Sodoma era conosciuta <strong>per</strong> la sua ricchezza e i<br />
molti piaceri del mondo che ella offriva, oltre che <strong>per</strong> la sua<br />
grande malvagità. Che cosa ci insegna il comportamento<br />
di Abrahamo verso il re di Sodoma riguardo ai suoi va<strong>lo</strong>ri<br />
e al suo impegno verso Dio? Per rispondere a questa<br />
domanda considera ciò che Abrahamo avrebbe potuto<br />
ricevere dal re di Sodoma. Considera anche il principio<br />
espresso in Moroni 10:30.<br />
Disegna<br />
Disegna un oggetto che rappresenti o simbolizzi la storia di<br />
Abrahamo in Genesi 14:17–24.<br />
Genesi 15<br />
La conferma di un’alleanza<br />
In precedenza il Signore aveva già promesso ad Adamo<br />
grandi cose riguardanti i suoi posteri, compresa la promessa<br />
che essi sarebbero stati numerosi come «la polvere della<br />
terra» (Genesi 13:16). Tuttavia al tempo degli avvenimenti<br />
descritti in Genesi 15, Abrahamo e Sara non avevano ancora<br />
avuto figli. In questo capito<strong>lo</strong> il Signore aiutò Abrahamo<br />
a convincersi che le Sue promesse si sarebbero nondimeno<br />
adempiute.<br />
25<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 15:6 – Un aiuto dalla Traduzione di<br />
Joseph Smith<br />
La <strong>Guida</strong> alle Scritture, brani della traduzione della Bibbia<br />
di Joseph Smith, contiene aggiunte utili a Genesi 15.<br />
Genesi 15:9–17 – Cosa fa Abrahamo in questi<br />
versetti?<br />
Questi versetti in Genesi 15 descrivono un’antica usanza<br />
mediorientale di fare o «tagliare» un’alleanza. Dopo che la <strong>per</strong>sona<br />
aveva fatto un’alleanza, tagliava l’animale (o animali)<br />
in due e camminava tra i due pezzi come <strong>per</strong> dire: «Se non tengo<br />
fede alla mia alleanza possa io diventare come questo animale».<br />
In questo caso la fiamma di fuoco rappresentava la presenza<br />
del Signore e dava ad Abrahamo la rassicurazione che Egli<br />
avrebbe tenuto fede alla Sua alleanza.<br />
Studiare le Scritture<br />
Spiega il simbolismo<br />
Evidenzia le parole in Genesi 15:1 che descrivono ciò che il<br />
Signore disse chi Egli era <strong>per</strong> Abrahamo. Scrivi come il<br />
Signore è le stesse cose <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che fanno e tengono fede<br />
alle alleanze con Lui.<br />
Completa queste frasi<br />
1. Abrahamo si preoccupava che . . . (vedere vv. 3, 7–8)<br />
2. Il Signore rassicurò Abrahamo . . . (vedere vv. 1, 17)<br />
Genesi 16<br />
Abrahamo sposa Agar<br />
In Genesi 15 leggiamo dei dubbi e delle preoccupazioni di<br />
Abrahamo. In Genesi 16, impariamo un poco dei probabili<br />
sentimenti di Sara. Il Signore comandò a Sara di dare<br />
Agar in moglie ad Abrahamo e comandò ad Abrahamo di<br />
prendere Agar come sua moglie (vedere DeA 132:34–35).<br />
Nonostante fosse <strong>per</strong> lei difficile, quando Sara fece questo<br />
<strong>per</strong> Abrahamo dimostrò quanto desiderosa fosse di obbedire al<br />
Signore e adempiere le Sue alleanze. Mentre leggi questo<br />
capito<strong>lo</strong> pensa ai sentimenti provati da Agar durante questa<br />
breve storia.
Studiare le Scritture<br />
Riconosci l’amore di Dio<br />
Nel mezzo di una difficile prova, Agar seppe cose che<br />
possono aiutare tutti noi a sopportare le tribolazioni.<br />
Scrivi quel<strong>lo</strong> che ti ha colpito di più in Genesi 16 che mostra<br />
l’amore di Dio <strong>per</strong> noi e come Agar accettò il Suo amore.<br />
Genesi 17<br />
L’alleanza di Abrahamo<br />
In Genesi 17, Dio benedice di nuovo Abrahamo e gli fa<br />
ulteriori promesse riguardo alle benedizioni che egli e i suoi<br />
posteri avrebbero ricevuto. Così come Egli fa con noi, il<br />
Signore fece ad Abrahamo promesse e gli impartì benedizioni<br />
una alla volta. Tutte le promesse benedizioni e alleanze date<br />
ad Abrahamo, raggruppate insieme, sono chiamate «Alleanza<br />
di Abrahamo». Per riassumere le promesse dell’alleanza di<br />
Abrahamo, l’anziano Russell M.Nelson ha detto:<br />
«L’alleanza . . . ha un significato trascendente. Essa contiene<br />
numerose promesse:<br />
I posteri di Abrahamo sarebbero stati numerosi e avrebbero<br />
avuto il diritto di moltiplicarsi nell’eternità e di detenere il<br />
sacerdozio;<br />
Egli sarebbe diventato il padre di molte nazioni;<br />
Cristo e i re sarebbero venuti dal lignaggio di Abrahamo;<br />
Sarebbero state ereditate certe terre.<br />
Tutte le nazioni della terra sarebbero state beneficate dai suoi<br />
posteri;<br />
L’alleanza sarebbe stata eterna, anche attraverso ‹mille<br />
generazioni›» (La Stella, luglio 1995, 39).<br />
L’anziano Bruce R.McConkie spiegò come le benedizioni<br />
furono riversate su Abrahamo:<br />
«Abrahamo ricevette prima il Vange<strong>lo</strong> mediante il battesimo<br />
(che è l’alleanza della salvezza), quindi gli fu conferito il<br />
sacerdozio su<strong>per</strong>iore ed egli contrasse il matrimonio eterno<br />
(che è l’alleanza dell’esaltazione), acquisendo con ciò la<br />
rassicurazione che egli avrebbe avuto posteri nell’eternità.<br />
Infine ricevette la promessa che tutte queste benedizioni<br />
sarebbero state offerte a tutti i suoi posteri sulla terra».<br />
(Abrahamo 2:6–11; DeA 132:29–50). . .<br />
26<br />
Le parti di questa alleanza che riguardano l’esaltazione<br />
<strong>per</strong>sonale e la posterità vengono rinnovate da ogni membro<br />
della casa d’Israele che entra nell’ordine del matrimonio<br />
celeste. (Mormon Doctrine 13).<br />
Poiché tutti i membri della Chiesa sono posteri di Abrahamo<br />
mediante l’alleanza, dobbiamo esaminare attentamente le<br />
alleanze che il Signore fece con Abrahamo <strong>per</strong> vedere come si<br />
applicano a noi.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 17<br />
Ti moltiplicherò grandissimamente<br />
(v. 2) – Ti darò molti<br />
discendenti<br />
Moltiplicare grandissimamente<br />
(v. 6) – Ti darò molti<br />
discendenti<br />
Genesi 17:9–14 – La circoncisione<br />
Il pegno o simbo<strong>lo</strong> dell’alleanza che Dio fece con Abrahamo<br />
era la circoncisione. La circoncisione simbolizzava la purezza<br />
dinanzi a Dio ed era anche un memento simbolico delle promesse<br />
che il Signore aveva fatto ad Abrahamo riguardo ai suoi<br />
posteri. Puoi leggere altre cose riguardo alla circoncisione<br />
nella <strong>Guida</strong> alle Scritture. La circoncisione non è richiesta, oggi.<br />
Studiare le Scritture<br />
Ti farò divenir nazioni e da te<br />
usciranno dei re (v. 6) –<br />
Nazioni e re saranno tra i tuoi<br />
discendenti<br />
Individua gli elementi dell’alleanza<br />
L’alleanza è un accordo tra due parti che si impegnano<br />
entrambe a fare certe cose. In un’alleanza evangelica,<br />
Dio stabilisce sempre i termini, ossia quel<strong>lo</strong> che si deve<br />
fare e quel<strong>lo</strong> che si riceve in base all’alleanza, e l’uomo<br />
acconsente ad obbedire a detti termini.<br />
1. Che cosa il Signore disse ad Abrahamo di fare <strong>per</strong> ricevere<br />
quest’alleanza? (Vedere vv. 1, 10).<br />
2. Che cosa promise il Signore ad Abrahamo? (Vedere<br />
vv. 2–8, 15–19). Assicurati di leggere tutti i riferimenti<br />
nella <strong>Guida</strong> alle Scritture di questi versetti e includili<br />
nell’elenco che hai fatto.<br />
3. Leggi Genesi 12:1–3; 13:14–16; 15:1–7; Abrahamo 1:18–19;<br />
2:9–11. Aggiungi le promesse qui contenute all’elenco<br />
che hai fatto.
Organizza gli elementi<br />
L’alleanza di Abrahamo<br />
Terre<br />
Sacerdozio<br />
e vange<strong>lo</strong><br />
Posteri<br />
Salvezza<br />
Il significato di un nome<br />
Vi sono quattro categorie<br />
fondamentali delle benedizioni<br />
e dell’alleanza di Abrahamo:<br />
terre, posteri, sacerdozio<br />
e vange<strong>lo</strong>, e salvezza. Prendi<br />
l’elenco che hai fatto<br />
nell’attività A e organizza le<br />
voci <strong>per</strong> categoria. Se ritieni<br />
che una benedizione si applichi<br />
a più di una categoria, elencala<br />
sotto tutte le categorie <strong>per</strong>tinenti.<br />
Nota che i nomi di Abrahamo e Sara furono cambiati come<br />
parte dell’alleanza (vedere Genesi 17:4–8; 15:16). Una nota<br />
nella versione inglese approvata dalla Chiesa spiega che Sara<br />
significa «principessa».<br />
1. Come ti sentiresti se ti fosse dato un nome come quel<strong>lo</strong><br />
dato a Sara? Perché?<br />
2. Perché il nome dato a Sara è un’ulteriore testimonianza<br />
delle promesse di Dio? Di che cosa ella è una principessa,<br />
e cosa ci insegna questo riguardo a ciò che ella può<br />
diventare?<br />
3. Poiché i membri della Chiesa sono figli di Abrahamo e di<br />
Sara, cosa possiamo imparare su noi stessi dai nomi che<br />
Dio dette a questa grande coppia?<br />
4. Per quali aspetti ricevere un nome ha a che fare con le<br />
alleanze che facciamo oggi con il Signore <strong>per</strong> diventare il<br />
Suo popo<strong>lo</strong>? (Vedere 2 Nefi 31:13, 17–20; Mosia 18:8–10;<br />
Moroni 4:1–3).<br />
5. Qual è il nuovo nome che riceviamo quando veniamo<br />
battezzati e prendiamo il sacramento? Qual è, secondo te,<br />
il significato di prendere su di noi tale nome?<br />
Genesi 18<br />
«V’ha egli cosa che sia<br />
troppo difficile <strong>per</strong> l’Eterno?»<br />
In Genesi 17 il Signore<br />
promise ad Abrahamo che Sara<br />
avrebbe avuto un figlio.<br />
Leggiamo la reazione di Sara<br />
a tale promessa. In Genesi 18<br />
scopriamo come reagì Sara<br />
quando venne a conoscenza<br />
della promessa.<br />
27<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 18:1–22 – Chi fece visita ad Abrahamo?<br />
Genesi 18:1 dice che il Signore apparve ad Abrahamo.<br />
Questo non significa che il Signore era uno dei tre uomini che<br />
gli fecero visita. La Traduzione di Joseph Smith spiega che<br />
questi tre uomini erano uomini santi che detenevano il sacerdozio<br />
ed erano rappresentanti ufficiali del Signore.<br />
Genesi 18:20 – I peccati di Sodoma e di Gomorra<br />
Quando leggiamo Genesi 19, impariamo che l’immoralità<br />
era uno dei più gravi peccati commessi dagli abitanti di queste<br />
città. Ezechiele 16:48–50 ci aiuta a capire che gli abitanti di<br />
Sodoma e Gomorra erano su<strong>per</strong>bi, rifiutavano di provvedere ai<br />
poveri e ai bisognosi che si trovavano tra <strong>lo</strong>ro, erano indolenti.<br />
Genesi 18:23–33 – I malvagi possono essere<br />
risparmiati grazie ai giusti<br />
Leggi Alma 10:20–23 <strong>per</strong> conoscere meglio questo principio di<br />
risparmiare il malvagio.<br />
Studiare le Scritture<br />
Rispondi alla domanda del Signore<br />
1. Nota che non viene data risposta alla domanda contenuta<br />
in Genesi 18:14. Cerca la risposta in Luca 1:37 e quindi dai<br />
una spiegazione.<br />
2. Descrivi un’es<strong>per</strong>ienza che te o qualcuno di tua conoscenza<br />
ha fatto, che provi che non v’è «cosa che sia troppo<br />
difficile <strong>per</strong> l’Eterno» (v. 14).<br />
Scegli le parole migliori<br />
Dopo aver letto Genesi 18:16–33, medita su quel<strong>lo</strong> che hai<br />
imparato riguardo al carattere di Abrahamo e al carattere di<br />
Dio. Scegli in questo passo due parole che a tuo avviso<br />
descrivono meglio Abrahamo, e due parole che a tuo avviso<br />
descrivono meglio la natura di Dio.<br />
Genesi 19<br />
Sodoma e Gomorra<br />
Genesi 14:12 dice che «Lot abitava in Sodoma». In Genesi 18<br />
i messaggeri di Dio si fermarono da Abrahamo mentre erano<br />
diretti a Sodoma e Gomorra e Abrahamo venne a sa<strong>per</strong>e<br />
del piano di Dio di distruggere Sodoma e Gomorra. Genesi 19<br />
narra la storia di ciò che accadde quando i messaggeri<br />
arrivarono <strong>per</strong> aiutare Lot e la sua famiglia a lasciare Sodoma<br />
e Gomorra prima della <strong>lo</strong>ro distruzione.
Anche se Lot poté fuggire prima che Sodoma e Gomorra<br />
venissero distrutte, alcuni dei suoi familiari si erano abituati<br />
alle malvagie usanze di Sodoma e Gomorra. Essi furono<br />
distrutti <strong>per</strong>ché non vollero seguire il consiglio di partire.<br />
In Genesi 20 Dio dice di nuovo ad Abrahamo di salvare<br />
la sua vita affermando che Sara era sua sorella. Quale<br />
conseguenza il Signore poté aiutare un uomo, Abimelec e<br />
la sua famiglia, a sa<strong>per</strong>e che Abrahamo era un profeta.<br />
I componenti della famiglia di Abimelec furono benedetti<br />
poiché egli credette che Abrahamo era un uomo di Dio<br />
e un profeta.<br />
Qualche volta la nostra pazienza e fede vengono messe alla<br />
prova quando chiediamo l’adempimento delle promesse<br />
del Signore. Genesi 21 contiene la storia di come si adempì la<br />
promessa fatta da Dio ad Abrahamo e Sara che ella avrebbe<br />
dato alla luce un figlio. Gli avvenimenti descritti in Genesi 21<br />
ebbero luogo quando Abrahamo aveva cento anni e Sara<br />
novanta. Potrebbe esserci alcun dubbio che la nascita del <strong>lo</strong>ro<br />
figlio fosse qualcosa di diverso da un miraco<strong>lo</strong> e da una<br />
benedizione di Dio?<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 20–21<br />
L’adempimento di<br />
una promessa<br />
Scrivi una lettera<br />
Mettiti nei panni o di Abrahamo o di Sara e scrivi una lettera<br />
a un amico <strong>per</strong> raccontargli la storia della nascita di Isacco.<br />
Inserisci tutti i dettagli della storia risalendo al tempo in<br />
cui Sara pensava di non poter avere più figli e descrivi i sentimenti<br />
che avresti provato in ogni momento della storia.<br />
Genesi 22<br />
Il sacrificio di Isacco<br />
Se il Signore ti chiedesse di rinunciare a una cosa, quale<br />
sarebbe la cosa che più ti dispiacerebbe <strong>per</strong>dere? Lo faresti?<br />
Perché? Genesi 22 narra la storia di una delle più<br />
grandi prove alle quali Dio ha mai sottoposto qualcuno.<br />
28<br />
Prima di leggere il capito<strong>lo</strong> 22 leggi quel<strong>lo</strong> che il Signore dice<br />
ai membri della Chiesa in Dottrina e Alleanze 101:4–5. Mentre<br />
leggi Genesi 22 mettiti nei panni di Abrahamo o di Isacco<br />
e considera quali sarebbero stati i tuoi sentimenti in ogni<br />
momento della storia.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 22<br />
Possederà la porta de’ suoi nemici (v. 17) – Avrà potere sui suoi<br />
nemici<br />
Genesi 22 – Perché il Signore chiese ad Abrahamo<br />
di sacrificare Isacco?<br />
«Perché il Signore chiese tale cosa ad Abrahamo? Perché, conoscendo<br />
quale sarebbe stato il suo futuro e sapendo che egli<br />
sarebbe stato il padre di innumerevoli posteri, era deciso a metter<strong>lo</strong><br />
alla prova. Dio non <strong>lo</strong> fece <strong>per</strong> il Suo tornaconto;<br />
poiché Egli sapeva <strong>per</strong> la Sua prescienza, quel<strong>lo</strong> che Abrahamo<br />
avrebbe fatto, ma <strong>lo</strong> scopo della richiesta era quel<strong>lo</strong> di<br />
insegnare ad Abrahamo una lezione e di consentirgli di arrivare<br />
a una conoscenza che egli non poteva acquisire in nessun’altra<br />
maniera. Questo è il motivo <strong>per</strong> cui Dio mette alla prova<br />
ognuno di noi. Non è <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e qualcosa; Egli conosce ogni<br />
cosa prima che avvenga. Egli sa tutto della vostra vita e<br />
tutto quel<strong>lo</strong> che farete. Ma ci mette alla prova <strong>per</strong> il nostro bene,<br />
affinché possiamo imparare a conoscere noi stessi . . . Egli chiese<br />
ad Abrahamo di sottoporsi a questa prova poiché intendeva<br />
dare a lui g<strong>lo</strong>ria, esaltazione, onore. Egli intendeva fare di lui<br />
un re e un sacerdote <strong>per</strong>ché condividesse con Lui la g<strong>lo</strong>ria,<br />
il potere e il dominio che Egli esercitava» (George Q. Cannon,<br />
Conference Report, aprile 1899, 66).<br />
L’anziano Neal A. Maxwell ha applicato questi principi alla<br />
nostra condizione quando disse che la nostra vita «non può<br />
essere al tempo stesso piena di fede e libera da tensioni . . .<br />
Pertanto come possiamo noi aspettarci realisticamente di attraversare<br />
con grazia questa vita dicendo, <strong>per</strong> così dire: ‹Signore,<br />
dammi l’es<strong>per</strong>ienza, ma non il do<strong>lo</strong>re, non la pena, non la sofferenza,<br />
non l’opposizione, non il tradimento, e non certamente il<br />
do<strong>lo</strong>re di essere abbandonato. Signore, tieni <strong>lo</strong>ntano da me tutte<br />
quelle es<strong>per</strong>ienze che hanno fatto di Te ciò che Tu sei! Poi fai<br />
che io venga a dimorare con Te, <strong>per</strong> condividere appieno la Tua<br />
gioia›» (La Stella, luglio 1991, 84).<br />
Il profeta Joseph Smith indicò che il sacrificio è uno dei modi in<br />
cui acquisiamo una fede più grande. Per esempio pensi che<br />
la tua fede in Dio sarebbe cresciuta se avessi fatto la stessa es<strong>per</strong>ienza<br />
di Abrahamo? Egli non sarebbe cresciuto nella fede<br />
se avesse rifiutato di offrire il sacrificio che Dio comandava.<br />
Joseph Smith disse: «Una religione che non richiede sacrificio<br />
di ogni cosa non ha il potere sufficiente a produrre la fede<br />
necessaria <strong>per</strong> la vita e la salvezza» (Lectures on Faith, [1985], 69).
Crocifissione del<br />
Salvatore<br />
Collina del Golgota<br />
Via di Betleem<br />
e Hebron<br />
Genesi 22:14 – Dove si trovava Jehovah-jireh e<br />
che significato ha il suo nome?<br />
Abrahamo chiamò il luogo in cui egli costruì l’altare sacrificale<br />
«Jehovah-jireh» che era una profezia che il Signore un giorno<br />
sarebbe stato visto su quel<strong>lo</strong> stesso monte. Di solito chiamato<br />
Monte Moriah (vedere Genesi 22:2), questo gruppo di colline fu<br />
il sito del tempio di Sa<strong>lo</strong>mone e della crocifissione del<br />
Salvatore.<br />
Studiare le Scritture<br />
Gerusalemme ai tempi di Gesù<br />
Tempio di<br />
Sa<strong>lo</strong>mone<br />
Via del Mar Morto<br />
Studia Genesi 22 e svolgi tre delle seguenti cinque attività (A–E).<br />
Un simbo<strong>lo</strong> di Cristo<br />
V a l l e d e l K i d r o n<br />
Getsemani<br />
Monte degli Ulivi<br />
1. Leggi Giacobbe 4:3–5 e spiega ciò che impariamo dalla<br />
storia di Abrahamo e Isacco.<br />
e<br />
Monte Moriah<br />
Jehovah-jireh<br />
Via di Betania e Gerico<br />
29<br />
Abrahamo<br />
e Isacco<br />
Il sacrificio del<br />
Figlio di Dio<br />
Trova ed elenca gli esempi<br />
2. Elenca tutti i particolari<br />
che conosci della storia<br />
di Abrahamo e Isacco che<br />
ci insegnano qualcosa<br />
riguardo all’espiazione<br />
di Gesù Cristo. Puoi<br />
disporre le informazioni<br />
in forma di diagramma,<br />
come quel<strong>lo</strong> proposto in<br />
questa lezione.<br />
1. Prepara un elenco di tutte le prove che possiamo trovare<br />
in Genesi 22:1–14 che evidenziano l’obbedienza, la fedeltà<br />
e la dedizione a Dio di Abrahamo.<br />
2. Scegli una voce del tuo elenco che ti ha colpito in modo<br />
particolare e scrivi come puoi mettere in pratica questo<br />
principio nella tua vita.<br />
Medita e scrivi riguardo al sacrificio<br />
1. Perché, secondo te, Abrahamo era disposto ad offrire suo<br />
figlio in sacrificio?<br />
2. Che cosa ti chiede il Signore di offrire in sacrificio?<br />
(Vedere 3 Nefi 9:19–20).<br />
3. Perché una <strong>per</strong>sona è disposta ad offrire sacrifici a Dio?<br />
Mentre mediti sulle risposte da dare a queste domande, considera<br />
il seguente insegnamento del profeta Joseph Smith:<br />
«Perché un uomo sia disposto a dare tutto quanto possiede,<br />
la sua buona fama e reputazione, il suo onore, il plauso<br />
degli uomini, la sua posizione tra il popo<strong>lo</strong>, le sue case, le sue<br />
terre, i suoi fratelli e le sue sorelle, sua moglie e i suoi figli<br />
e anche la sua stessa vita . . . è necessario che abbia più di una<br />
semplice convinzione che sta facendo la vo<strong>lo</strong>ntà di Dio;<br />
ma ha bisogno dell’effettiva conoscenza, consapevole che<br />
quando queste sofferenze saranno finite egli entrerà nel<br />
riposo eterno e sarà partecipe della g<strong>lo</strong>ria di Dio» (Lectures<br />
on Faith, 68; vedere anche gli insegnamenti di Pao<strong>lo</strong> in<br />
Ebrei 11:17–19).<br />
Confronta le promesse<br />
Leggi le promesse di Dio ad Abrahamo in Genesi 12:2–3;<br />
13:14–16; 15:5; 17:2, 4, 7. Confrontale con quel<strong>lo</strong> che Dio<br />
promise ad Abramo in Genesi 22:15–18. Per quali aspetti<br />
sono le stesse o diverse?<br />
Medita e scrivi in che modo le prove<br />
e le es<strong>per</strong>ienze difficili rafforzano la<br />
nostra fede<br />
Perché prove come quella sostenuta da Abrahamo e Isacco<br />
rafforzano la nostra fede in Cristo?
In Genesi 23 leggiamo della morte di Sara. Sara fu il primo<br />
componente della famiglia di Abrahamo sepolto nel paese che<br />
Dio gli aveva promesso.<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 23<br />
Morte di Sara<br />
Presenta Abrahamo<br />
Immagina di dirigere una riunione e che Abrahamo sia<br />
l’oratore principale. Scrivi come <strong>lo</strong> presenteresti e pensa<br />
a quali sono gli elementi e gli episodi più importanti<br />
della sua vita che vorresti esporre.<br />
Genesi 24<br />
Una moglie <strong>per</strong> Isacco<br />
Quali sono secondo te gli attributi più importanti da prendere<br />
in considerazione quando si sceglie la <strong>per</strong>sona da<br />
sposare? A chi affideresti il compito di scegliere tuo marito<br />
o tua moglie?<br />
Il presidente Spencer W.Kimball, disse: «Il più grande fattore<br />
che influisce su quel<strong>lo</strong> che saremo domani, sulle nostre<br />
attività, atteggiamenti e destino finale . . . è la decisione che si<br />
prende quando si chiede a una <strong>per</strong>sona di diventare nostro<br />
marito o nostra moglie . . . questa è la decisione più importante<br />
di tutta la nostra vita! Non è la scelta della scuola, non è<br />
la lezione da studiare, non è la facoltà che si sceglie, né come<br />
ci guadagneremo da vivere. Questi elementi, anche se<br />
importanti, sono soltanto complementari e nulla si può paragonare<br />
all’importante decisione che si prende quando si<br />
chiede a qualcuno di essere nostro compagno o compagna <strong>per</strong><br />
tutta l’eternità» (The Teachings of Spencer W.Kimball,<br />
a cura di Edward L.Kimball, [1982], 301).<br />
Scegliere il proprio marito o la propria moglie è importante<br />
<strong>per</strong> tutti, ma specialmente <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che desiderano godere<br />
delle benedizioni dell’alleanza di Abrahamo che comprendono<br />
la promessa di una famiglia eterna. Se marito e moglie<br />
accettano e osservano entrambi l’alleanza di Abrahamo che si<br />
stringe nel tempio, possono godere della benedizione di una<br />
30<br />
famiglia eterna. Mentre leggi, nota gli sforzi compiuti <strong>per</strong><br />
consentire a Isacco di sposarsi nell’alleanza e come il Signore<br />
favorì questo processo. Considera quali sforzi sei disposto<br />
a compiere <strong>per</strong> sposarti nell’alleanza e come il Signore potrà<br />
aiutarti.<br />
Studiare le Scritture<br />
Che genere di <strong>per</strong>sona vuoi sposare?<br />
1. Fai un elenco di quel<strong>lo</strong> che hai imparato su Rebecca in<br />
Genesi 24 che, secondo te, faceva di lei una buona moglie<br />
<strong>per</strong> Isacco.<br />
2. Scrivi sull’attributo, compreso nel tuo elenco, che vorresti<br />
che tuo marito, o tua moglie, possedesse più di ogni altro<br />
e spiega il <strong>per</strong>ché.<br />
Genesi 25 spiega che dopo la morte di Sara, Abrahamo prese<br />
un’altra moglie ed ebbe altri figli. Questo capito<strong>lo</strong> parla anche<br />
della sua morte e sepoltura. Viene dato un breve elenco dei<br />
discendenti di Ismaele, poi il capito<strong>lo</strong> si concentra sulla storia<br />
della nascita di Esaù e Giacobbe, i figli gemelli di Isacco e<br />
Rebecca. La storia di Esaù e Giacobbe solleva importanti<br />
domande che ognuno di noi deve porsi: come mi fa sentire<br />
la consapevolezza che <strong>per</strong> diritto di nascita sono erede<br />
dell’alleanza di Abrahamo? Quale va<strong>lo</strong>re attribuisco a questa<br />
alleanza?<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 25<br />
Qual è il va<strong>lo</strong>re<br />
dell’alleanza?<br />
Genesi 25:30–34 – Esaù vende il suo diritto di<br />
primogenitura<br />
Nella cultura di quel <strong>per</strong>iodo, il figlio primogenito riceveva<br />
«il diritto di primogenitura» che gli conferiva, tra le altre cose,<br />
il diritto di presiedere alla famiglia e ricevere in eredità una<br />
doppia porzione dei beni di suo padre. Il figlio che aveva il<br />
diritto di primogenitura poteva quindi provvedere alle necessità<br />
del resto della famiglia, compresa la vedova di suo padre.<br />
La rivelazione che Rebecca ebbe riguardo ai suoi due figli probabilmente<br />
la preparò a capire che tale tradizione poteva non<br />
essere applicata alla sua famiglia. Il diritto di primogenitura<br />
nell’alleanza non si riceveva secondo l’ordine di nascita, ma <strong>per</strong><br />
la rettitudine <strong>per</strong>sonale. La storia raccontata in Genesi 25:29–34<br />
ci aiuta a vedere <strong>per</strong>ché a Rebecca fu detto di aspettarsi che il
figlio minore ricevesse il diritto di primogenitura. Alcuni<br />
criticano Giacobbe <strong>per</strong>ché «approfittò» di suo fratel<strong>lo</strong>. Tuttavia<br />
non conosciamo tutti gli aspetti della questione. Anche se la<br />
storia mostra quale poca importanza Esaù attribuisse al diritto<br />
di primogenitura e alle benedizioni che tale posizione comportava<br />
nella famiglia dell’alleanza di Abrahamo e rivela invece<br />
che Giacobbe desiderava godere di tali benedizioni.<br />
Studiare le Scritture<br />
Come avvengono le cose oggi?<br />
Esaù scambiò una cosa che avrebbe avuto grande va<strong>lo</strong>re<br />
<strong>per</strong> lui in futuro (il suo diritto di primogenitura) <strong>per</strong> una cosa<br />
di poco va<strong>lo</strong>re, che poteva acquisire immediatamente<br />
<strong>per</strong> soddisfare un appetito (fame del momento). Descrivi i<br />
modi in cui vedi le <strong>per</strong>sone oggi scambiare occasioni di<br />
progresso eterno e benedizioni, <strong>per</strong> cose del mondo che soddisfano<br />
soltanto un appetito.<br />
Genesi 26–27<br />
Giacobbe riceve<br />
le benedizioni dell’alleanza<br />
In Genesi 26, leggiamo di come il Signore fece pros<strong>per</strong>are<br />
Isacco e rinnovò con lui l’alleanza di Abrahamo (vedere vv. 3–5,<br />
23–25). Il capito<strong>lo</strong> 26 descrive un’altra es<strong>per</strong>ienza fatta<br />
da Isacco molto simile a quella fatta da suo padre Abrahamo<br />
(vedere vv.6–11, 19–22, 26–31). I versetti conclusivi<br />
del capito<strong>lo</strong> raccontano che Esaù decise di sposarsi fuori<br />
dell’alleanza e spiegano che questa decisione rattristò<br />
Isacco e Rebecca.<br />
Alcune <strong>per</strong>sone pensano di poter ricevere delle benedizioni<br />
senza obbedire ai comandamenti di cui le benedizioni<br />
sono una conseguenza. Queste <strong>per</strong>sone si sbagliano (vedere<br />
DeA 130:20–21). In Genesi 25:29–34, leggiamo che<br />
Esaù si preoccupava più di soddisfare i suoi appetiti <strong>per</strong>sonali<br />
immediati che dei doveri e delle benedizioni che comportava<br />
la posizione di figlio primogenito nell’alleanza.<br />
In Genesi 26:34–35, Esaù di nuovo mostra quanto poco<br />
considerasse l’alleanza quando si scelse una moglie fuori<br />
dall’alleanza stessa. La conoscenza di queste due cose<br />
riguardo a Esaù ci aiuta a capire ciò che accadde in Genesi 27.<br />
Dobbiamo renderci conto che Esaù non si era qualificato <strong>per</strong><br />
le benedizioni che Isacco desiderava conferirgli.<br />
Devi anche notare che le benedizioni promesse a Giacobbe in<br />
Genesi 27 erano condizionate, ossia si sarebbero avverate,<br />
soltanto se Giacobbe fosse vissuto nella fedeltà all’alleanza.<br />
31<br />
Le benedizioni non erano garantite. Continua a leggere<br />
Genesi 28–35 e nota quel<strong>lo</strong> che Giacobbe fece <strong>per</strong> assicurarsi<br />
che le benedizioni promesse si adempissero.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 27 – Una benedizione rubata?<br />
Anche se Isacco pensava di benedire Esaù, quando si rese conto<br />
di aver benedetto Giacobbe non volle cambiare la benedizione<br />
né maledire Giacobbe (vedere Genesi 27:33). Sembra che<br />
Isacco si rendesse conto che il Signore <strong>lo</strong> aveva ispirato a benedire<br />
la <strong>per</strong>sona giusta. La storia di Giacobbe e di Isacco ci<br />
aiuta a vedere che il Signore ispira i Suoi servi a compiere la<br />
Sua vo<strong>lo</strong>ntà nonostante le <strong>lo</strong>ro debolezze o mancanza di<br />
conoscenza di una situazione.<br />
A Giacobbe furono promesse delle benedizioni al tempo<br />
degli avvenimenti descritti in Genesi 27, ma dette benedizioni<br />
non si adempirono fino a quando egli non ebbe dimostrato<br />
la sua obbedienza ai comandamenti, cosa che consentì a quelle<br />
benedizioni di riversarsi su di lui.<br />
Studiare le Scritture<br />
Dai un consiglio a Esaù<br />
Immagina di essere l’amico di Esaù e di avere l’occasione<br />
di parlargli dopo gli avvenimenti descritti in Genesi 27.<br />
Considerando quel<strong>lo</strong> che hai appreso in Genesi 25–27,<br />
aiuta Esaù a capire <strong>per</strong>ché Giacobbe ricevette le benedizioni<br />
dell’alleanza e suggerisci a Esaù cosa dovrebbe fare.<br />
In Genesi 27, Isacco benedisse Giacobbe <strong>per</strong>ché pros<strong>per</strong>asse e<br />
governasse sul fratel<strong>lo</strong> maggiore Esaù. Tuttavia le più grandi<br />
benedizioni che Giacobbe poteva ottenere erano le benedizioni<br />
dell’alleanza conferite a suo nonno Abrahamo e suo padre<br />
Isacco. In Genesi 28 il Signore insegnò a Giacobbe altre cose<br />
in merito all’ alleanza e alle sue benedizioni.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 28<br />
Tremendo (v. 17) – Santo<br />
Genesi 28<br />
Un’es<strong>per</strong>ienza sacra fatta<br />
da Giacobbe
Genesi 28:10–28 – Giacobbe a Bethel<br />
Non sappiamo esattamente quale effetto avesse la scala del<br />
sogno di Giacobbe. In ogni caso la scala simbolizza «l’ascesa»<br />
al cie<strong>lo</strong> con i mezzi forniti da Dio e gestiti dai Suoi servitori<br />
(angeli).<br />
Il presidente Marion G. Romney spiegò che i pioli della scala<br />
rappresentano le alleanze che facciamo con Dio che ci portano<br />
più vicini a Lui. Egli disse anche: «I templi sono <strong>per</strong> noi quel<strong>lo</strong><br />
che Bethel era <strong>per</strong> Giacobbe» («Temples – The Gates to Heaven»,<br />
Ensign, marzo 1971, 16). I templi sono i «monti del Signore»<br />
dove noi andiamo <strong>per</strong> elevarci al di sopra delle cose del mondo,<br />
avvicinarci di più a Dio e al cie<strong>lo</strong> e imparare come accedere <strong>per</strong><br />
sempre alla Sua presenza. Le ordinanze che riceviamo nel<br />
tempio sono indispensabili <strong>per</strong> la nostra esaltazione; <strong>per</strong>ciò il<br />
tempio è la porta che ci conduce a Dio e alla vita eterna.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 28 e svolgi una delle seguenti attività (A–B).<br />
Identifica le promesse<br />
Isacco<br />
promise<br />
a Giacobbe<br />
(vedere vv. 3–4)<br />
Il Signore<br />
promise<br />
a Giacobbe<br />
(vedere vv. 13–15)<br />
Giacobbe<br />
promise<br />
al Signore<br />
(vedere vv. 20–22)<br />
In Genesi 28 Isacco promise<br />
a Giacobbe certe benedizioni,<br />
il Signore promise<br />
a Giacobbe certe benedizioni;<br />
Giacobbe promise al<br />
Signore che avrebbe<br />
fatto certe cose. Identifica le<br />
promesse contenute in<br />
questo capito<strong>lo</strong> e disponile<br />
in un diagramma simile<br />
a quel<strong>lo</strong> qui proposto.<br />
Disegna la tua scala verso il cie<strong>lo</strong><br />
1. Disegna nel tuo quaderno una scala (di uno dei due tipi<br />
sopra proposti). Dai ai pioli i nomi delle ordinanze<br />
che devi ricevere e delle alleanze che devi fare con Dio<br />
<strong>per</strong> poter ricevere la vita eterna.<br />
2. Mostra il disegno ai tuoi genitori o ai dirigenti della Chiesa<br />
<strong>per</strong> controllare se hai omesso qualcosa.<br />
3. Scrivi quel<strong>lo</strong> che stai facendo attualmente <strong>per</strong> ottenere<br />
queste alleanze o cosa stai facendo <strong>per</strong> essere degno<br />
di ricevere le benedizioni delle alleanze che hai già fatto.<br />
32<br />
In Genesi 32 leggerai di come il Signore cambiò il nome di<br />
Giacobbe in Israele. Nella Chiesa parliamo spesso delle<br />
«dodici tribù di Israele» con riferimento ai dodici figli di<br />
Giacobbe (Israele) e ai <strong>lo</strong>ro discendenti. Genesi 29–30<br />
narra la storia dei matrimoni di Giacobbe e la nascita di<br />
undici dei suoi dodici figli.<br />
Capire le Scritture<br />
Labano<br />
Nahor<br />
Bethuel<br />
Lea Rachele<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 29<br />
I figli di Giacobbe,<br />
Parte 1<br />
Rebecca<br />
Terah<br />
Studia Genesi 29 e svolgi o l’attività A o l’attività B.<br />
Mettiti al <strong>lo</strong>ro posto<br />
Abrahamo Haran<br />
Isacco<br />
Giacobbe<br />
Immagina di essere Giacobbe, Lea o Rachele. Scrivi a un<br />
amico o parente che vive in un altro luogo e racconta la storia<br />
di cui si parla in Genesi 29, come se fossi il protagonista.<br />
Qual è il prezzo di un buon<br />
matrimonio?<br />
Lot Milca Sarai Isca<br />
1. Nell’antichità un uomo<br />
pagava il padre di una<br />
donna <strong>per</strong> il diritto di<br />
sposarne la figlia. Poiché<br />
Giacobbe aveva poco o<br />
nulla, che cosa fece <strong>per</strong><br />
pagare <strong>per</strong> il diritto di<br />
sposare Lea e Rachele?<br />
2. Spiega <strong>per</strong>ché saresti<br />
disposto oppure no a fare<br />
ciò che fece Giacobbe <strong>per</strong><br />
riuscire ad avere una certa<br />
moglie o un certo marito.<br />
3. Scrivi qual è oggi, a tuo<br />
avviso, il «prezzo» di un<br />
buon matrimonio eterno.
Capire le Scritture<br />
Genesi 30:25–43 – Il Signore fa pros<strong>per</strong>are<br />
Giacobbe<br />
In Genesi 30 leggiamo che Giacobbe voleva ritornare nella<br />
terra di suo padre. Chiese a Labano se poteva portare con<br />
sé i beni che aveva accumulato grazie al suo lavoro. In maniera<br />
miraco<strong>lo</strong>sa il Signore <strong>lo</strong> fece pros<strong>per</strong>are sino a fargli<br />
avere molto più di quanto Labano era disposto a dargli.<br />
Studiare le Scritture<br />
I figli di Giacobbe<br />
Prepara un diagramma dei figli di Giacobbe simile a quel<strong>lo</strong><br />
sotto proposto. Per completar<strong>lo</strong> puoi leggere Genesi 29:31–35.<br />
L’ultimo figlio di Giacobbe, Beniamino, nacque molto<br />
tempo dopo; la storia della nascita di Beniamino è narrata<br />
in Genesi 35. Puoi lasciare spazio nel diagramma <strong>per</strong> inserire<br />
il suo nome più tardi. Disponi i figli nell’ordine di nascita,<br />
secondo le Scritture. Puoi anche evidenziare o sottolineare il<br />
nome di ciascun figlio quando compare <strong>per</strong> la prima volta<br />
nei versetti. Sottolinea anche il significato di ogni nome nelle<br />
note a piè di pagina. Se evidenzi le tue Scritture in questa<br />
maniera, puoi trovare rapidamente ogni nome la prossima<br />
volta che le leggerai.<br />
Nome<br />
del figlio<br />
Ruben<br />
Simeone<br />
Levi<br />
Genesi 30<br />
I figli di Giacobbe,<br />
Parte 2<br />
Madre<br />
Lea<br />
Significato del nome<br />
Vedete, un figlio!<br />
Motivo <strong>per</strong> cui fu<br />
dato il nome<br />
Lea fu felice di poter<br />
dare un figlio<br />
a Giacobbe, anche<br />
se non si sentiva<br />
amata da lui.<br />
33<br />
Genesi 31<br />
Giacobbe lascia<br />
Paddan-Aram<br />
In Genesi 31 il Signore comanda a Giacobbe di ritornare nel<br />
suo paese di nascita, che gli era stato promesso <strong>per</strong> alleanza.<br />
Quando Giacobbe partì <strong>per</strong> tornare a casa sua, Labano, i suoi<br />
figli e i suoi servi erano turbati <strong>per</strong>ché pensavano che Giacobbe<br />
portasse con sé quel<strong>lo</strong> che apparteneva a Labano ed erano<br />
ge<strong>lo</strong>si <strong>per</strong> il modo in cui Dio aveva fatto pros<strong>per</strong>are Giacobbe.<br />
Labano era anche adirato <strong>per</strong>ché Giacobbe gli portava via le<br />
figlie. Tuttavia leggiamo anche che Labano trattò Giacobbe<br />
e le sue figlie ingiustamente durante i vent’anni in cui<br />
Giacobbe visse tra <strong>lo</strong>ro. Infatti negò alle sue figlie la <strong>lo</strong>ro<br />
legittima eredità. Per assicurarsi la sua eredità, Rachele lasciò<br />
la terra di suo padre portando con sé piccole statue di idoli<br />
che gli appartenevano e che contenevano la descrizione<br />
ufficiale di quanto le apparteneva. Labano inseguì Giacobbe<br />
e la sua famiglia e quando <strong>lo</strong> raggiunse discussero sul<br />
modo in cui Labano aveva trattato Giacobbe e il motivo <strong>per</strong><br />
cui questi aveva deciso di ritornare a casa sua. Infine,<br />
Labano e Giacobbe si impegnarono a non farsi del male l’un<br />
l’altro e Giacobbe si impegnò a trattare con bontà le figlie<br />
e i nipoti di Labano.<br />
Genesi 32<br />
Viaggio di Giacobbe verso<br />
il suo paese<br />
Che tipo di rapporto esisteva tra Giacobbe e Esaù, quando<br />
Giacobbe partì in cerca di una moglie? (Vedere Genesi<br />
27:41–45). Se ti trovassi al posto di Giacobbe, quali<br />
sentimenti proveresti riguardo al ritorno a casa? Che cosa<br />
faresti se ti trovassi nella stessa situazione?<br />
Genesi 32–33 narra la storia del ritorno di Giacobbe e quel<strong>lo</strong><br />
che egli fece <strong>per</strong> prepararsi a incontrare Esaù. Mentre leggi,<br />
rifletti su quel<strong>lo</strong> che puoi imparare da questa storia in merito<br />
a come effettuare una riconciliazione con una <strong>per</strong>sona con<br />
la quale hai avuto un disaccordo.
Studiare le Scritture<br />
Applica le parole dei profeti moderni<br />
Leggi attentamente la seguente dichiarazione del presidente<br />
Spencer W. Kimball, quindi descrivi quale applicazione<br />
può avere in relazione ad alcune delle cose fatte da Giacobbe<br />
e descritte in Genesi 32:1–23.<br />
«Se cercassimo la pace prendendo l’iniziativa <strong>per</strong> risolvere le<br />
difficoltà, se potessimo <strong>per</strong>donare e dimenticare con tutto<br />
il cuore, se riuscissimo a liberare la nostra anima dal peccato,<br />
dalle accuse, dall’amarezza e dal senso di colpa prima di<br />
scagliare una pietra contro un’altra <strong>per</strong>sona, se <strong>per</strong>donassimo<br />
tutte le offese vere o immaginarie che abbiamo ricevuto,<br />
prima di chiedere <strong>per</strong>dono <strong>per</strong> i nostri peccati, se pagassimo<br />
i nostri debiti, grandi o piccoli che siano, prima di chiedere<br />
ai nostri creditori di pagarci, se riuscissimo a toglierci dagli<br />
occhi i travi che ci accecano prima di notare il brusco<strong>lo</strong><br />
nell’occhio di un nostro simile, quale mondo g<strong>lo</strong>rioso questo<br />
sarebbe!» (Conference Report, ottobre 1949, 133).<br />
Che cosa significa?<br />
1. Leggi Enos 1–5 nel Libro di Mormon e spiega cosa<br />
significa, secondo te, «<strong>lo</strong>ttare» dinanzi a Dio.<br />
2. Perché, secondo te, Giacobbe <strong>lo</strong>ttava dinanzi a Dio?<br />
(Vedere la risposta nei versetti 9–12).<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 33<br />
Giacobbe incontra Esaù<br />
Il punto di vista di Esaù<br />
Scrivi la storia contenuta<br />
in Genesi 32–33 come<br />
se fossi Esaù. Descrivi i tuoi<br />
sentimenti verso Giacobbe<br />
vent’anni prima e i sentimenti<br />
che provi nei suoi<br />
confronti al momento in cui<br />
scrivi la storia. Utilizza le<br />
informazioni contenute<br />
in Genesi 33 <strong>per</strong> far sì che la<br />
storia sia il più accurata<br />
possibile.<br />
34<br />
L’ultima parte di Genesi 33 dice che Giacobbe <strong>per</strong> qualche<br />
tempo visse in una regione chiamata Sichem. Genesi 34 narra<br />
la storia di un uomo chiamato Sichem, il quale usò violenza<br />
verso Dina, figlia di Giacobbe. Questo atto di violenza<br />
fece adirare i fratelli di Dina. Due di <strong>lo</strong>ro, Simeone e Levi,<br />
attuarono un piano che portò alla morte di Sichem e<br />
degli altri uomini della città. Giacobbe fu molto adirato <strong>per</strong><br />
questo atto di vendetta.<br />
In Genesi 28 vediamo che Giacobbe fece un’importante<br />
es<strong>per</strong>ienza spirituale in un luogo che egli chiamò Bethel.<br />
A quel tempo il Signore promise che sarebbe sempre stato<br />
con lui affinché egli potesse tornare ad adorarLo nel suo<br />
paese. Vent’anni dopo, padre di dodici figli, Giacobbe ritornò<br />
in quel luogo sacro dove fece un’altra importante es<strong>per</strong>ienza<br />
spirituale. Mentre leggi rifletti sulle cose che hai imparato<br />
a riguardo di Giacobbe, su tutto quel<strong>lo</strong> che è accaduto<br />
durante la sua visita a Bethel; pensa anche a come le es<strong>per</strong>ienze<br />
vissute da Giacobbe avrebbero potuto influire<br />
sui sentimenti da lui provati nei confronti di quanto Dio<br />
questa volta gli aveva promesso a Bethel.<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 34<br />
Atti di vendetta dei figli<br />
di Giacobbe<br />
Genesi 35<br />
Giacobbe ritorna a Bethel<br />
Preparati ad andare alla casa<br />
del Signore<br />
In ebraico, Beth-el significa «casa di Dio». Bethel era <strong>per</strong><br />
Giacobbe quel<strong>lo</strong> che i templi sono <strong>per</strong> noi oggi. Sapendo<br />
questo, cosa ci insegna Genesi 35:1–5 in merito all’andare<br />
al tempio?
Confronta quel<strong>lo</strong> che il Signore disse<br />
a Giacobbe con quel<strong>lo</strong> che Egli ha<br />
detto agli altri<br />
Leggi ciò che il Signore disse ad Abramo in Genesi 12:1–3;<br />
15:17–21; 17:1–8; 22:15–18. Quale confronto possiamo fare tra<br />
queste parole e quelle rivolte dal Signore a Giacobbe in<br />
Genesi 35:9–12?<br />
Genesi 36–37<br />
Giuseppe e la veste<br />
di vari co<strong>lo</strong>ri<br />
Genesi 36 elenca i nomi di molti dei discendenti di Esaù<br />
(nei versetti 1 e 43, Esaù è anche chiamato «Edom»). In tutto<br />
il racconto biblico i posteri di Esaù, chiamati «Edomiti», sono<br />
descritti come vicini di Giacobbe (Israele).<br />
Alla morte del padre il figlio primogenito diventava il capo<br />
della famiglia e si assumeva anche il compito di provvedere<br />
agli altri familiari. Per poter assolvere questo compito<br />
riceveva in eredità una doppia porzione delle terre e dei beni<br />
paterni. Per l’alleanza che Dio aveva fatto con Abrahamo,<br />
il figlio primogenito aveva anche responsabilità spirituali<br />
(<strong>per</strong> ulteriori informazioni vedere nella <strong>Guida</strong> alle Scritture,<br />
le voci «primogenito» e «primogenitura»).<br />
Di solito il figlio primogenito riceveva il diritto di primogenitura.<br />
Ruben, tuttavia, si rese indegno di questo<br />
onore (vedere Genesi 35:22; 1 Cronache 5:1). Come figlio<br />
primogenito di Rachele, seconda moglie di Giacobbe,<br />
Giuseppe ricevette il diritto di primogenitura. Si pensa che<br />
la «veste di vari co<strong>lo</strong>ri» che Giacobbe dette a Giuseppe<br />
(vedere Genesi 37:3) rappresentasse il diritto di primogenitura<br />
ricevuto da Giuseppe (vedere William Wilson, Old<br />
Testament Word Studies [1978], alla voce «co<strong>lo</strong>re», 82).<br />
35<br />
Ricorda che Giuseppe, pur essendo il figlio primogenito di<br />
Rachele, era l’undicesimo dei suoi fratelli. Anche se egli<br />
era degno, possiamo immaginare come dovevano sentirsi<br />
i dieci fratelli maggiori vedendo<strong>lo</strong> ricevere le benedizioni<br />
del diritto di primogenitura. Mentre leggi ogni parte<br />
di Genesi 37 pensa a come ti saresti sentito al posto di<br />
Giuseppe in quella circostanza.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 37 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Scegli un tito<strong>lo</strong> <strong>per</strong> una biografia<br />
Se dovessi scrivere una biografia di Giuseppe sino alla fine<br />
di Genesi 37 quale tito<strong>lo</strong> le daresti? Spiega <strong>per</strong>ché.<br />
Le tribolazioni di Giuseppe<br />
1. Elenca le difficoltà descritte in Genesi 37 che Giuseppe<br />
dovette affrontare.<br />
2. Secondo te, quali sentimenti suscitavano in Giuseppe<br />
queste difficoltà?<br />
3. Per quali aspetti le difficoltà di Giuseppe sono simili a<br />
quelle che i giovani devono affrontare oggi?<br />
Cerca ulteriori approfondimenti<br />
nel Libro di Mormon<br />
1. Spiega <strong>per</strong>ché, secondo te, Giacobbe «rifiutò d’esser<br />
consolato» (v. 35).<br />
Giuseppe fu venduto in schiavitù<br />
Giuseppe servì Potifar<br />
<strong>per</strong> undici anni, trascorse<br />
due anni in carcere,<br />
poi fu chiamato da Faraone<br />
e all’età di trent’anni fu<br />
nominato primo ministro<br />
dell’Egitto.<br />
Gli Ismaeliti portarono Giuseppe in<br />
Egitto e <strong>lo</strong> vendettero in schiavitù.<br />
Menfi<br />
Dotan<br />
Sichem<br />
Hebron<br />
0 50 miglia<br />
A Dotan, il diciassettenne Giuseppe fu<br />
gettato in una cisterna dai suoi fratelli<br />
e venduto a una carovana di mercanti<br />
Ismaeliti che passava in quelle vicinanze.<br />
2. Giacobbe conservò un lembo della veste di Giuseppe che<br />
i suoi figli gli avevano portato. In seguito, quando<br />
seppe che Giuseppe era ancora vivo, fece una profezia<br />
in merito ai suoi discendenti. Leggi questa profezia in<br />
Alma 46:24–25 e spiegala con parole tue. Questa profezia<br />
non soltanto si riferisce ai popoli del Libro di Mormon,<br />
ma anche a te, se appartieni alle tribù di Efraim o Manasse<br />
(figli di Giuseppe).
Genesi 38 narra la storia di Giuda, quarto figlio di Giacobbe<br />
(Israele), e del suo atto di malvagità. Leggiamo che si sposò<br />
fuori dell’alleanza e non si prese cura della sua famiglia come<br />
avrebbe dovuto. Leggiamo anche che violò la legge di castità,<br />
congiungendosi con sua nuora, anche se a quel tempo non<br />
sapeva che era lei.<br />
Al contrario, Genesi 39 spiega come Giuseppe si sforzava<br />
di fare il bene. Anche se si comportava rettamente, il giovane<br />
Giuseppe dovette affrontare grandi prove. Era improbabile<br />
che egli avrebbe mai riveduto la sua famiglia. Come ti saresti<br />
sentito in una situazione simile? Lontano da qualsiasi<br />
<strong>per</strong>sona appartenente alla tua fede, cosa faresti riguardo alle<br />
tue convinzioni e pratiche religiose?<br />
In una occasione, il profeta Joseph Smith disse all’anziano<br />
George A.Smith: «Non scoraggiarti mai . . . se mi trovassi<br />
nella più profonda miniera della Nuova Scozia sotto le<br />
immense Montagne Rocciose, <strong>per</strong>sisterei, eserciterei la fede<br />
e conserverei il mio coraggio e ne uscirei senza dubbio»<br />
(John Henry Evans, Joseph Smith: An American Prophet<br />
[1933], 9). Leggi Genesi 39 e nota come Giuseppe, con il<br />
suo comportamento, confermò la validità della dichiarazione<br />
del profeta Joseph.<br />
Capire le Scritture<br />
Genesi 38–39<br />
La rettitudine di Giuseppe<br />
Genesi 39:7–20 – Giuseppe e la moglie di Potifar<br />
Il presidente Ezra Taft Benson spiegò così le azioni di Giuseppe:<br />
«Quando Giuseppe si trovava in Egitto, cosa veniva al primo<br />
posto nella sua vita: Dio, il suo lavoro o la moglie di Potifar?<br />
Quando ella cercò di sedur<strong>lo</strong>, Giuseppe rispose dicendo: ‹Come<br />
dunque potrei io fare questo gran male e peccare contro Dio?›<br />
(Genesi 39:9).<br />
Giuseppe fu messo in carcere <strong>per</strong>ché aveva messo Dio al primo<br />
posto nella sua vita. Se ci trovassimo di fronte a una scelta<br />
simile, a chi saremmo innanzitutto fedeli? Siamo capaci di anteporre<br />
Dio alla nostra sicurezza, alla pace, alle passioni, alla<br />
ricchezza e agli onori degli uomini?<br />
Quando Giuseppe fu obbligato a scegliere, preferì compiacere<br />
Dio anziché la moglie del suo padrone. Quando ci viene richiesto<br />
di scegliere, siamo più ansiosi di compiacere Dio anziché il<br />
nostro principale, il nostro insegnante, il nostro vicino o il<br />
nostro ragazzo?» (La Stella, luglio 1988, 3).<br />
36<br />
Studiare le Scritture<br />
Trova un concetto espresso<br />
ripetutamente<br />
1. Leggi i versetti 2–3, 21, 23 e nota una frase simile in tutti<br />
e quattro i versetti (puoi sottolineare questa frase nelle tue<br />
Scritture). Perché, secondo te, era importante che Giuseppe<br />
sapesse che questo è vero?<br />
2. Cosa fece Giuseppe, come descritto in Genesi 39, che consentì<br />
alla dichiarazione nei versetti 2–3 di essere ancora<br />
valida nei versetti 21 e 23?<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Genesi 39:9<br />
1. Quali motivi addusse Giuseppe <strong>per</strong> resistere all’invito<br />
della moglie di Potifar a commettere un atto immorale?<br />
2. Che cosa ti colpisce di più nella dichiarazione e nelle<br />
azioni di Giuseppe? Come puoi usare gli stessi concetti <strong>per</strong><br />
resistere alle tentazioni che incontri nella tua vita?<br />
Leggi Genesi 40–41 e nota altri modi in cui «l’Eterno fu con<br />
Giuseppe» (Genesi 39:21). Considera che Giuseppe non<br />
avrebbe ottenuto tutti i successi che ottenne se avesse ceduto<br />
alla tentazione rappresentata dalla moglie di Potifar. Nota,<br />
mentre leggi, come il Signore trasformò quella che sembrava<br />
una brutta situazione in una buona situazione.<br />
Studiare le Scritture<br />
Sogni e interpretazioni<br />
Prepara un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto e<br />
riportavi i sogni del coppiere e del panettiere, e le rispettive<br />
interpretazioni date da Giuseppe.<br />
Coppiere<br />
Panettiere<br />
Genesi 40<br />
Giuseppe in prigione<br />
Contenuto del sogno Interpretazione
Esprimi la tua opinione<br />
In base a quel<strong>lo</strong> che hai già appreso della vita di Giuseppe,<br />
spiega <strong>per</strong>ché, a tuo avviso, egli fu in grado di interpretare<br />
i sogni di cui si parla in questo capito<strong>lo</strong>.<br />
Come ti sentiresti se fossi chiamato a comparire davanti al<br />
capo del<strong>lo</strong> stato <strong>per</strong> dargli un consiglio? A che cosa penseresti<br />
e che cosa diresti? Cosa faresti se diventassi un alto funzionario<br />
del tuo paese, secondo soltanto al capo del<strong>lo</strong> stato?<br />
Leggi Genesi 41 e vedi ciò che fece Giuseppe in queste situazioni<br />
e confronta le sue azioni con quelle che tu avresti<br />
compiuto.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 41 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Descrivi o disegna<br />
Descrivi o disegna i due sogni di Faraone e spiegane il<br />
significato, secondo l’interpretazione data da Giuseppe.<br />
Completa con parole tue le<br />
seguenti frasi<br />
1. Dopo che Faraone gli ebbe raccontato il suo sogno,<br />
Giuseppe . . .<br />
2. Giuseppe propose . . .<br />
3. Faraone fece di Giuseppe . . .<br />
4. Giuseppe ebbe due figli . . .<br />
Genesi 41<br />
Giuseppe e Faraone<br />
Secondo te, cosa pensava?<br />
1. Descrivi quel<strong>lo</strong> che, secondo te, Giuseppe pensava della<br />
sua vita alla fine del capito<strong>lo</strong> 41, considerando i modi<br />
in cui il Signore <strong>lo</strong> aveva benedetto sin da quando stava in<br />
Canaan con la sua famiglia.<br />
2. Secondo te, quali consigli darebbe Giuseppe agli altri<br />
riguardo alle <strong>lo</strong>ro prove?<br />
3. Per quali aspetti le cose sarebbero state diverse se<br />
Giuseppe avesse ceduto alla moglie di Potifar?<br />
37<br />
Supponi che qualcuno ti tradisca e ti causi gravi difficoltà<br />
economiche sino al punto di <strong>per</strong>dere quasi tutti i tuoi beni.<br />
In seguito ti rifai e diventi di nuovo ricco. Dopo esser diventato<br />
ricco vieni a sa<strong>per</strong>e che la <strong>per</strong>sona che ti aveva causato<br />
tanto danno in passato ora è molto povera, quasi sul punto di<br />
morire di fame. Cosa proveresti? Cosa faresti? Perché?<br />
La storia di Giuseppe in Genesi 42–45 è molto simile alla<br />
situazione appena descritta. La sua storia deve indurci a<br />
pensare a come comportarci con co<strong>lo</strong>ro che ci hanno fatto del<br />
male. Mentre leggiamo, possiamo anche esaminare la storia<br />
dal punto di vista di co<strong>lo</strong>ro che hanno commesso l’offesa.<br />
Quali occasioni sono state date <strong>lo</strong>ro di cambiare e in quale<br />
modo il Signore dà a noi occasioni simili? Nota queste idee<br />
mentre leggi i capitoli 42–45.<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 42<br />
I fratelli di Giuseppe<br />
vanno in Egitto<br />
Cosa stava accadendo ai fratelli<br />
di Giuseppe?<br />
«Il rimorso e il profondo do<strong>lo</strong>re sono quindi i preliminari del<br />
pentimento . . .<br />
La sofferenza è un elemento molto importante del pentimento.<br />
L’uomo non comincia a pentirsi sino a quando non ha<br />
sofferto intensamente <strong>per</strong> i suoi peccati» (Spencer W. Kimball,<br />
The Teachings of Spencer W. Kimball, 87–88).
Sulla base di queste dichiarazioni descrivi gli avvenimenti<br />
narrati in Genesi 42 che dimostrano come i fratelli di<br />
Giuseppe stessero cominciando il processo del pentimento<br />
<strong>per</strong> quel<strong>lo</strong> che gli avevano fatto. Leggi Genesi 43–44 e<br />
continua a descrivere il <strong>lo</strong>ro comportamento.<br />
Alla fine di Genesi 42 leggiamo che Giacobbe (Israele) era<br />
determinato a non mandare Beniamino in Egitto, anche se<br />
Simeone si trovava ancora in prigione in quel paese. Secondo<br />
te, cosa accadde quando Giuseppe vide il fratel<strong>lo</strong> minore?<br />
Studiare le Scritture<br />
Cerca l’adempimento della profezia<br />
Leggi di nuovo i sogni di Giuseppe descritti in Genesi 37:5–10.<br />
Descrivi i modi specifici in cui questi sogni si adempirono,<br />
come riferito in Genesi 42–43, compresi i versetti specifici che<br />
a tuo avviso descrivono l’adempimento di questi sogni.<br />
All’inizio della storia di Giuseppe e i suoi fratelli non<br />
sembrava che i fratelli maggiori si curassero molto di ciò che<br />
accadeva ai <strong>lo</strong>ro fratelli più piccoli, né sembrava che si<br />
preoccupassero molto dei sentimenti del <strong>lo</strong>ro padre. Man mano<br />
che leggi nota come questi sentimenti cambiarono.<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 43<br />
I fratelli di Giuseppe<br />
ritornano in Egitto<br />
Genesi 44<br />
Giuseppe mette alla prova<br />
i suoi fratelli<br />
Perché questa storia è un simbo<strong>lo</strong>?<br />
Il presidente Brigham Young spiegava che «Giuseppe<br />
fu preordinato come salvatore materiale della casata di<br />
38<br />
suo padre e la progenie di Giuseppe è stata ordinata<br />
ad essere il salvatore spirituale e materiale di tutta la casata<br />
d’Israele negli ultimi giorni» (Journal of Discourses, 7:290).<br />
Il profeta Joseph Smith era diretto discendente di Giuseppe,<br />
figlio di Giacobbe; la maggior parte dei membri della<br />
Chiesa appartengono al lignaggio o di Efraim o di Manasse,<br />
i due figli di Giuseppe. Cosa stanno facendo oggi spiritualmente<br />
i suoi discendenti (la Chiesa) <strong>per</strong> la casata d’Israele<br />
nei confronti di quel<strong>lo</strong> che Giuseppe ha fatto materialmente<br />
<strong>per</strong> la propria famiglia nell’antichità?<br />
Per quali aspetti Giuda è un prototipo<br />
di Cristo?<br />
Descrivi in che modo le azioni di Giuda, descritte in<br />
Genesi 44:18–34, sono simili alle future azioni del suo<br />
discendente Gesù Cristo.<br />
Genesi 45<br />
Giuseppe si rivela<br />
ai suoi fratelli<br />
In Genesi 45 Giuseppe finalmente si fa riconoscere dai suoi<br />
fratelli. Prima di leggere, predici quali saranno le reazioni dei<br />
suoi fratelli, degli egiziani e di Giacobbe, padre di Giuseppe.<br />
Quindi procedi alla lettura e vedi ciò che accadde realmente.
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 45 e svolgi o l’attività A o l’attività B.<br />
Scrivi un’annotazione nel tuo diario<br />
Immagina di essere Giuseppe e scrivi un’annotazione nel tuo<br />
diario alla fine del giorno in cui ti sei rivelato ai tuoi fratelli.<br />
Spiega quel<strong>lo</strong> che, secondo te, egli pensa della sua vita<br />
vent’anni dopo essere stato venduto schiavo in Egitto e delle<br />
prove difficili che dovette su<strong>per</strong>are.<br />
Secondo te, cosa dissero?<br />
In Genesi 45:25–27 i fratelli di Giuseppe raccontano a<br />
Giacobbe la storia di quel<strong>lo</strong> che era accaduto <strong>lo</strong>ro in Egitto.<br />
Sicuramente dovettero parlare anche di altri aspetti della<br />
storia, come ad esempio quel<strong>lo</strong> che era veramente accaduto<br />
a Giuseppe quando Giacobbe pensava che il figlio fosse<br />
morto. Immagina di essere Giuda e scrivi quel<strong>lo</strong> che diresti<br />
a Giacobbe in tale occasione. In quel<strong>lo</strong> che scrivi indica<br />
anche le seguenti informazioni: come i tuoi sentimenti sono<br />
cambiati lungo il corso degli anni (<strong>per</strong> esempio, confronta<br />
Genesi 37:23–34 con Genesi 43:3–10; 44:14–34), quali avvenimenti<br />
hanno cambiato i tuoi sentimenti, cosa provi verso<br />
quanto accaduto in passato e cosa provi verso ciò che è accaduto<br />
durante i tuoi viaggi in Egitto, particolarmente durante<br />
il secondo viaggio, quando Giuseppe si è fatto riconoscere.<br />
Genesi 46<br />
Padre e figlio si riuniscono!<br />
Giacobbe pensava che suo figlio fosse morto. Dopo vent’anni<br />
seppe che il suo amato figlio<strong>lo</strong> era vivo e che avrebbe avuto la<br />
possibilità di riveder<strong>lo</strong>. Possiamo soltanto immaginare come<br />
andò la riunione (leggi la descrizione in Genesi 46:28–30).<br />
Questo capito<strong>lo</strong> comprende anche un elenco dei nomi di tutti<br />
i discendenti di Giacobbe (Israele) che andarono a vivere in<br />
Egitto (vedi vv.8–27).<br />
39<br />
Studiare le Scritture<br />
Giuseppe: Un prototipo di Cristo<br />
Un modo particolare in cui alcuni antichi profeti portavano<br />
testimonianza di Cristo era con il <strong>lo</strong>ro stile di vita, o con le<br />
cose che accadevano a <strong>lo</strong>ro. Esaminando attentamente la vita<br />
dei profeti vediamo schemi o prototipi di quel<strong>lo</strong> che sarebbe<br />
accaduto al Salvatore o di quel<strong>lo</strong> che il Salvatore avrebbe<br />
fatto o detto. La vita di Giuseppe in Egitto ebbe molti di questi<br />
prototipi.<br />
Ripassa la storia di Giuseppe (vedi Genesi 37–46). Elenca il<br />
maggior numero possibile di particolari della vita di<br />
Giuseppe che sono simili a quel<strong>lo</strong> che accadde a Gesù Cristo<br />
oppure che ci insegnano qualcosa in merito al Salvatore.<br />
Puoi svolgere questa attività con altre <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> preparare<br />
un elenco più lungo. Alcuni studenti hanno sco<strong>per</strong>to nelle<br />
Scritture anche quindici o venti elementi diversi che indicano<br />
che Giuseppe era un prototipo di Cristo.<br />
Genesi 47–48<br />
Giacobbe adotta i figli<br />
di Giuseppe<br />
Genesi 47 descrive ciò che accadde durante gli ultimi cinque<br />
anni della carestia. La carestia diventò talmente grave che<br />
le <strong>per</strong>sone scambiavano le <strong>lo</strong>ro proprietà e terre contro<br />
del cibo. Grazie a questi scambi, Faraone gradualmente<br />
diventò il proprietario di quasi ogni cosa nel paese.<br />
Alla fine di Genesi 46 leggiamo che Giacobbe è pronto a<br />
morire. Ha soltanto una richiesta da fare: essere sepolto nella<br />
terra che Dio ha promesso a lui, ai suoi padri e ai suoi posteri.<br />
Prima di morire, Giacobbe doveva assegnare i doveri della<br />
primogenitura. Generalmente il figlio primogenito riceveva il<br />
diritto di primogenitura e i doveri che tale diritto comportava.<br />
Tuttavia, Isacco in realtà non era il figlio primogenito di<br />
Abrahamo, Giacobbe non era il primogenito di Isacco, Giuseppe<br />
era il penultimo figlio di Giacobbe, eppure tutti e tre questi<br />
uomini ricevettero le benedizioni del diritto di primogenitura.<br />
In Genesi 48, leggiamo che Efraim ricevette il diritto<br />
di primogenitura invece del fratel<strong>lo</strong> maggiore Manasse.
Non c’è spiegazione del motivo <strong>per</strong> cui fu scelto Efraim.<br />
Sappiamo che Dio sceglie secondo le Sue leggi e i Suoi scopi<br />
(vedere DeA 130:20–21). Sebbene Efraim ricevette il diritto<br />
di primogenitura, anche le benedizioni conferite a Manasse<br />
sono grandi <strong>per</strong> quel<strong>lo</strong> che fu promesso a tutti i posteri di<br />
Giuseppe (vedere Genesi 49:22–26; Deuteronomio 33:13–17).<br />
Inoltre, entrambi questi figli furono «adottati» da Giacobbe<br />
(vedere Genesi 48:5). Grazie al diritto di primogenitura,<br />
Giuseppe aveva diritto a una doppia porzione dell’eredità di<br />
suo padre Giacobbe. Efraim fu anche assegnato a presiedere<br />
o guidare la famiglia d’Israele. Sia ad Efraim che a Manasse<br />
fu data una parte della doppia porzione di eredità ed essi<br />
diventarono due delle «tribù di Israele».<br />
Genesi 49<br />
Benedizioni patriarcali<br />
<strong>per</strong> i figli d’Israele<br />
Genesi 49 contiene le benedizioni impartite dal profeta e<br />
patriarca Giacobbe (Israele) ai suoi dodici figli prima<br />
di morire. Nota, in particolare, le benedizioni impartite a<br />
Giuda, i cui discendenti comprendono Gesù Cristo, e le<br />
benedizioni impartite a Giuseppe, i cui discendenti<br />
comprendono i popoli del Libro di Mormon e la maggior<br />
parte dei membri della Chiesa dopo la Restaurazione.<br />
Per una migliore comprensione di questo capito<strong>lo</strong>, è interessante<br />
notare che è scritto in versi nell’originale ebraico. Il<br />
mezzo poetico viene usato spesso nelle Scritture, specialmente<br />
nell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>, ed è chiamato «parallelismo».<br />
In questa forma l’autore esprime un concetto, poi <strong>lo</strong> ripete<br />
usando parole diverse. Nota le due frasi alla fine del<br />
versetto 11:<br />
• «Lava la Sua veste col vino».<br />
• «E il Suo manto col sangue dell’uva».<br />
40<br />
Capire le Scritture<br />
Le benedizioni di Giacobbe a Giuda e Giuseppe<br />
Giuda<br />
Giuseppe<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Genesi 49 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Identifica le benedizioni<br />
Sottolinea nelle tue Scritture i nomi dei dodici figli d’Israele<br />
in modo da poter vedere rapidamente dove cercare la benedizione<br />
ricevuta da ogni figlio. Descrivi le promesse speciali<br />
fatte a Giuda e Giuseppe; queste due benedizioni sembrano<br />
emergere al di sopra delle altre.<br />
Le benedizioni patriarcali<br />
Le benedizioni impartite in Genesi 49 sono come le benedizioni<br />
patriarcali. Spiega l’importanza che riveste <strong>per</strong> te la tua<br />
benedizione patriarcale.<br />
oppure<br />
Spiega <strong>per</strong>ché riceviamo una benedizione patriarcale e quali<br />
sono i requisiti che dobbiamo osservare <strong>per</strong> riceverla.<br />
Come si adempì questa profezia?<br />
Spiega il significato del versetto 22 in Genesi 49. Per facilitarti<br />
questo compito leggi 1 Nefi 5:14–16; Giacobbe 2:25;<br />
dove si specifica a quale tribù appartengono i popoli del<br />
Libro di Mormon. Tieni anche presente che l’anziano<br />
LeGrand Richards dice che l’espressione le «colline eterne»<br />
si riferisce alle Americhe (vedere Conference Report,<br />
aprile 1967, 20).
La Bibbia è una documentazione sul casato d’Israele. Genesi<br />
significa «inizio». La Genesi è il libro degli inizi, dove<br />
leggiamo la descrizione degli inizi del mondo e dell’inizio del<br />
casato d’Israele. Genesi 50, l’ultimo capito<strong>lo</strong> della Genesi,<br />
descrive la morte d’Israele (Giacobbe); sotto questo aspetto<br />
Genesi 50 è «la fine del principio».<br />
Una gran parte di Genesi 50 non si trova nella Bibbia, ma fu<br />
rivelata al profeta Joseph Smith e la possiamo leggere nei<br />
brani della traduzione della Bibbia fatta da Joseph Smith contenuti<br />
nella <strong>Guida</strong> alle Scritture. Questa storia ci prepara<br />
a capire meglio Esodo poiché menziona Mosè e le sue o<strong>per</strong>e.<br />
Studiare le Scritture<br />
Genesi 50<br />
Morte di Giacobbe<br />
e di Giuseppe<br />
Studia Genesi 50, compresi i brani della Traduzione di Joseph<br />
Smith nella <strong>Guida</strong> alle Scritture, e svolgi due delle seguenti<br />
attività (A–D).<br />
Libro dell’Esodo<br />
Il libro dell’Esodo<br />
è il secondo dei<br />
cinque libri di<br />
Mosè. Nell’Esodo<br />
leggiamo della<br />
nascita di Mosè,<br />
della sua chiamata<br />
come profeta e del<br />
modo in cui egli<br />
condusse i figli<br />
d’Israele fuori d’Egitto. Esodo significa «uscita» o «partenza».<br />
Perché dobbiamo leggere l’Esodo?<br />
Vi sono molti motivi <strong>per</strong> cui il libro dell’Esodo è importante <strong>per</strong><br />
i Santi degli Ultimi Giorni, oggi. La prima metà dell’Esodo<br />
narra la storia ispirata di come il profeta Mosè guidò gli Israeliti<br />
in maniera miraco<strong>lo</strong>sa nella fuga dalla schiavitù.<br />
Impariamo anche importanti avvenimenti della storia religiosa<br />
come ad esempio la Pasqua, la divisione delle acque del Mar<br />
Rosso e l’emanazione dei Dieci Comandamenti. Dagli insegnamenti<br />
contenuti in Esodo, dobbiamo imparare ad avere fede<br />
che il Signore guiderà il Suo popo<strong>lo</strong> a Lui, suscitando dei pro-<br />
41<br />
Perché si preoccupavano?<br />
1. Perché secondo te, i fratelli di Giuseppe fecero quanto<br />
descritto in Genesi 50:14–21?<br />
2. Quale esempio cristiano dette Giuseppe?<br />
Identifica gli elementi della profezia<br />
di Giuseppe<br />
Elenca in Genesi 50:24–28 TJS le cose che Giacobbe profetizzò<br />
sarebbero accadute alla casa d’Israele.<br />
Trova le frasi<br />
1. Genesi 50:31 della TJS parla della Bibbia e del Libro di<br />
Mormon. Quale termine si riferisce alla Bibbia e quale si<br />
riferisce al Libro di Mormon?<br />
2. Cosa, secondo quanto disse Giuseppe, il Libro di Mormon<br />
avrebbe fatto (e farà)?<br />
Chi è questo veggente?<br />
Identifica il veggente a cui si fa riferimento in<br />
Genesi 50:30–33 della TJS e spiega cosa avrebbe fatto<br />
questo veggente secondo la profezia di Giuseppe.<br />
feti che <strong>lo</strong> istruiscano e <strong>lo</strong> guidino, dandogli la Sua legge,<br />
invitando<strong>lo</strong> a fare alleanze di osservare dette leggi, e dandogli<br />
i templi dove esso possa ricevere le alleanze e rendere<br />
meglio il culto a Dio. Il Signore promette che co<strong>lo</strong>ro che rimangono<br />
leali e fedeli potranno accedere alla Sua presenza.<br />
La preparazione <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> dell’Esodo<br />
Tra la fine della Genesi e l’inizio dell’Esodo vi è un <strong>per</strong>iodo di<br />
cui la Bibbia non parla. Durante quel <strong>per</strong>iodo, i figli d’Israele<br />
crebbero di numero e pros<strong>per</strong>arono nel paese che era stato<br />
assegnato <strong>lo</strong>ro dal Faraone che regnava al tempo di Giuseppe.<br />
Dopo molti anni, venne al potere una nuova dinastia di faraoni<br />
che non aveva rispetto <strong>per</strong> la famiglia di Giuseppe e ridusse<br />
gl’Israeliti in schiavitù.
La prima parte di Esodo narra la storia di Mosè e il ruo<strong>lo</strong> che<br />
egli svolse nella liberazione dei figli d’Israele dalla schiavitù<br />
(vedere capitoli 1–18). Il resto di Esodo spiega come il culto,<br />
le leggi e le alleanze religiose furono ristabilite fra i figli<br />
d’Israele. Queste leggi e alleanze furono emanate <strong>per</strong> preparare<br />
gl’Israeliti ad entrare nel paese che Dio aveva promesso<br />
<strong>lo</strong>ro come discendenti di Abrahamo (vedere i capitoli 19–40).<br />
Sfortunatamente gli Israeliti spesso si lamentavano del modo in<br />
cui Dio li trattava, cosa che li induceva a ribellarsi e a disobbedire.<br />
Le continue lamentele e ribellioni impedivano <strong>lo</strong>ro di<br />
ricevere tutte le benedizioni che il Signore desiderava conferire<br />
<strong>lo</strong>ro. Durante la lettura di questo libro ti stupirai di quanto<br />
misericordioso il Signore fosse con gli Israeliti, anche quando si<br />
lamentavano contro di Lui. (Per ulteriori informazioni sul libro<br />
dell’Esodo vedi nella <strong>Guida</strong> alle Scritture alla voce omonima).<br />
Cosa fai quando sai che una cosa è sbagliata, ma ti viene detto<br />
da <strong>per</strong>sone potenti e importanti di farla <strong>lo</strong> stesso? Esodo 1<br />
cita l’esempio di un gruppo di donne che si trovarono in una<br />
situazione simile.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 1<br />
Levatrici coraggiose<br />
Studia Esodo 1 e svolgi o le attività A e B o l’attività C.<br />
Completa le seguenti frasi<br />
1. Faraone rese la vita più difficile <strong>per</strong> i figli d’Israele<br />
<strong>per</strong>ché . . .<br />
2. Faraone comandò alle levatrici di . . .<br />
3. Le levatrici disobbedirono all’ordine di Faraone <strong>per</strong>ché . . .<br />
Identifica il principio<br />
Leggi Dottrina e Alleanze 3:7–8. Quale applicazione ha<br />
questo passo in relazione a quel<strong>lo</strong> che fecero le levatrici?<br />
Puoi scrivere «Esodo 1:15–22» a margine dei versetti 7–8.<br />
Applica il principio<br />
1. Scrivi se pensi che sia più facile temere quel<strong>lo</strong> che pensano<br />
gli amici o temere Dio, e spiega <strong>per</strong>ché.<br />
2. Indica un modo che, secondo te, indica che le <strong>per</strong>sone<br />
della tua età temono gli uomini più di Dio. Scrivi nel tuo<br />
quaderno una lettera a una <strong>per</strong>sona che si trova davanti<br />
a questa difficoltà, <strong>per</strong> aiutarla a capire cosa si deve fare.<br />
Utilizza <strong>per</strong> scrivere la lettera, quel<strong>lo</strong> che hai appreso<br />
da Dottrina e Alleanze 3:7–8 e dalla storia contenuta in<br />
Esodo 1.<br />
42<br />
Nella Chiesa sappiamo che<br />
«un uomo deve essere<br />
chiamato da Dio» prima di<br />
poter rappresentare Dio presso<br />
il popo<strong>lo</strong> (quinto Artico<strong>lo</strong> di<br />
fede). In Atti 7 Mosè sembra<br />
sapesse che sarebbe stato colui<br />
che avrebbe liberato gli Ebrei<br />
dalla schiavitù d’Egitto.<br />
Leggi Esodo 2 e nota i modi in<br />
cui il Signore preparò Mosè a<br />
compiere una grande o<strong>per</strong>a <strong>per</strong><br />
il Suo popo<strong>lo</strong>, nonché quel<strong>lo</strong> che Mosè deve avere imparato<br />
dalle sue es<strong>per</strong>ienze. Pensare alle es<strong>per</strong>ienze di Mosè può<br />
aiutarti anche a pensare ad alcuni modi in cui puoi servire il<br />
Signore. Come ti prepari ad assolvere questi compiti, ora?<br />
Cosa stai facendo <strong>per</strong> trarre il massimo profitto da queste<br />
es<strong>per</strong>ienze preparatorie?<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 2<br />
I primi anni di Mosè<br />
Cerca un aiuto nel Nuovo <strong>Testamento</strong><br />
Leggi Atti 7:22–29; Ebrei 11:24–27. Quindi svolgi le seguenti<br />
attività:<br />
1. Spiega come la situazione in cui fu allevato Mosè <strong>lo</strong><br />
preparò adeguatamente a liberare i figli d’Israele.<br />
2. Spiega quel<strong>lo</strong> che Mosè cercava di fare quando uccise<br />
l’egiziano (vedere Esodo 2:11–12).<br />
La preparazione di Mosè<br />
Per capire meglio ciò che accadde a Mosè mentre si trovava<br />
a Madian, leggi Esodo 2:15–22. Leggi l’altro nome di Reuel<br />
in Esodo 3:1 (vedere Esodo 2:18). Quindi leggi Dottrina<br />
e Alleanze 84:6 <strong>per</strong> vedere ciò che Reuel aveva da offrire a<br />
Mosè. Elenca nel tuo quaderno le tre es<strong>per</strong>ienze fatte da<br />
Mosè a Madian che a tuo avviso furono molto importanti <strong>per</strong><br />
preparar<strong>lo</strong> al lavoro che doveva svolgere con i figli d’Israele.
Ti è mai stato affidato un incarico che pensavi di non poter<br />
portare a termine con successo poiché non ti sentivi all’altezza<br />
di tale compito? Se hai fatto questa es<strong>per</strong>ienza, <strong>per</strong>ché ci hai<br />
provato? Se non l’hai fatta, cosa potrebbe spingerti a far<strong>lo</strong>?<br />
Esodo 3–4 narra di quando il Signore chiamò Mosè a liberare<br />
i figli d’Israele dalla schiavitù d’Egitto. Leggiamo che Mosè<br />
non si sentiva all’altezza del compito di liberare il suo popo<strong>lo</strong><br />
e quindi leggiamo quel<strong>lo</strong> che il Signore gli disse <strong>per</strong> rassicurar<strong>lo</strong><br />
e aiutar<strong>lo</strong>. Che cosa ti insegna Ether 12:27 riguardo alla<br />
promessa che il Signore ha fatto a te oltre che a Mosè?<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 3:11–16 – «Io sono quegli che sono»<br />
«Io sono quegli che sono» è una forma <strong>per</strong> Geova, uno dei nomi<br />
di Gesù Cristo. Mosè e gl’Israeliti conoscevano il significato<br />
di questo nome: che Dio è eterno e non è stato creato dall’uomo,<br />
come nel caso degli altri dèi del <strong>lo</strong>ro tempo. Questo nome è<br />
un modo in cui il Signore si identificava come l’Onnipotente,<br />
vero Dio vivente. Gli Israeliti arrivarono a nutrire grande<br />
riverenza <strong>per</strong> questo nome e asserivano che pronunciar<strong>lo</strong> era<br />
bestemmia.<br />
Ogni volta che questo nome compare nel testo ebraico<br />
dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong>, Geova è quasi sempre tradotto come<br />
«Eterno». Nel Nuovo <strong>Testamento</strong>, un gruppo di Giudei<br />
tentò di uccidere Gesù <strong>per</strong>ché Egli aveva reso testimonianza<br />
di essere l’»Io sono», il Quale aveva parlato a Mosè e altri<br />
profeti (vedere Giovanni 8:58). Questo passo del Nuovo <strong>Testamento</strong><br />
conferma che Gesù Cristo è Geova, il Dio dell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong>.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 3<br />
Il pruno ardente<br />
Conosci meglio Dio<br />
Esodo 3, parla di come Dio si rivelò a Mosè e <strong>lo</strong> chiamò ad<br />
essere un profeta. Studiando il capito<strong>lo</strong> 3, non soltanto<br />
impariamo cosa fu chiamato a fare Mosè, ma anche qualcosa<br />
riguardo a Dio stesso.<br />
1. Descrivi quel<strong>lo</strong> che hai imparato riguardo a Dio, da ciò<br />
che Egli disse e fece in Esodo 3.<br />
2. Come possono i principi che hai appreso riguardo a<br />
Dio leggendo questo capito<strong>lo</strong> aiutare qualcuno che si trova<br />
nella schiavitù del peccato (come Israele era schiavo in<br />
Egitto) o al quale è richiesto di svolgere un compito difficile<br />
(come fu richiesto a Mosè?)<br />
43<br />
Leggi l’introduzione a Esodo 3.<br />
Studiare le Scritture<br />
E se non mi crederanno?<br />
Timori, dubbi e<br />
preoccupazioni<br />
di Mosè<br />
Esodo 4<br />
Mosè ritorna in Egitto<br />
Come il Signore<br />
risolse le<br />
preoccupazioni<br />
Esodo 5<br />
Caparbietà di Faraone<br />
Prepara un diagramma<br />
come quel<strong>lo</strong> proposto.<br />
Compila<strong>lo</strong> con quanto hai<br />
appreso in Esodo 4 circa le<br />
preoccupazioni che nutriva<br />
Mosè su come svolgere<br />
il suo compito, e con quel<strong>lo</strong><br />
che fece il Signore <strong>per</strong><br />
dissipare le sue preoccupazioni.<br />
Quando facciamo ciò che è giusto non sempre riceviamo subito<br />
il nostro compenso e non sempre possiamo aver subito<br />
successo in quel<strong>lo</strong> che facciamo. Fare ciò che sappiamo essere<br />
giusto quando le ricompense non sono immediate o<br />
quando le cose sembrano peggiorare invece di migliorare<br />
è una importante prova di fede (vedere Ether 12:6).<br />
Alla fine di Esodo 4 leggiamo che Mosè ritornò in Egitto<br />
e mostrò al suo popo<strong>lo</strong> segni e meraviglie. Essi gli credettero<br />
e sembravano ansiosi di seguir<strong>lo</strong> nel suo ruo<strong>lo</strong> di liberatore.<br />
Leggi Esodo 5 e nota come e <strong>per</strong>ché l’atteggiamento delle<br />
<strong>per</strong>sone cambiò. Pensa anche a quel<strong>lo</strong> che tu faresti in una<br />
situazione simile.
Studiare le Scritture<br />
Svolgi l’attività A, quindi svolgi o l’attività B o l’attività C.<br />
Riassumi il capito<strong>lo</strong><br />
Riassumi Esodo 5 seguendo l’esempio sotto proposto.<br />
Completa ogni frase con parole tue.<br />
Mosè e Aaronne chiesero a Faraone . . .<br />
e cosi<br />
Faraone rispose . . .<br />
e così<br />
gli Israeliti dissero a Faraone . . .<br />
e così<br />
Faraone disse . . .<br />
e così<br />
gli Israeliti dissero a Mosè e ad Aaronne . . .<br />
Scrivi un’annotazione immaginaria<br />
nel tuo diario<br />
Descrivi ciò che avresti scritto alla fine di Esodo 5 se avessi<br />
fatto le stesse es<strong>per</strong>ienze di Mosè e Aaronne.<br />
Spiega un concetto importante<br />
Scrivi agli Israeliti spiegando il motivo <strong>per</strong> cui qualche volta<br />
il Signore concede alle circostanze di diventare più difficili<br />
invece di renderle più facili, quando facciamo ciò che è<br />
giusto. Puoi utilizzare qualsiasi passo delle Scritture, antiche<br />
o moderne, oppure le dichiarazioni delle Autorità generali<br />
che hai a disposizione.<br />
Esodo 6<br />
Io sono l’Eterno<br />
Alla fine di Esodo 5 leggiamo che sia Mosè che i figli<br />
d’Israele si sentivano scoraggiati; sembrava che obbedire<br />
a Dio portasse <strong>lo</strong>ro soltanto altre tribolazioni. Esodo 6<br />
contiene la promessa del Signore che Egli li avrebbe liberati<br />
e sostenuti.<br />
Studiare le Scritture<br />
Trova messaggi di incoraggiamento<br />
Scegli quali sono, a tuo avviso, le due cose incoraggianti<br />
che il Signore disse agli Israeliti in Esodo 6. Spiega <strong>per</strong>ché,<br />
secondo te, entrambi i messaggi furono incoraggianti<br />
<strong>per</strong> i figli d’Israele e potrebbero essere incoraggianti <strong>per</strong><br />
chiunque debba affrontare prove e difficoltà oggi.<br />
In Esodo 5 il Signore dà a Faraone la possibilità di lasciare<br />
semplicemente andare i figli d’Israele, ma Faraone rifiuta.<br />
In Esodo 7 inizia una serie di scontri tra Mosè e Aaronne e il<br />
Faraone. Mosè e Aaronne chiedono a Faraone di lasciare<br />
andare gli Israeliti, dichiarando che se non <strong>lo</strong> farà Dio dimostrerà<br />
il Suo potere colpendo l’Egitto con gravi piaghe.<br />
In conseguenza, i segni mandati da Dio sono conosciuti come<br />
«le piaghe d’Egitto». Esodo 7–10 descrive nove piaghe<br />
diverse. La decima piaga sarà esaminata in Esodo 11–13.<br />
Il fatto che il Signore colpì l’Egitto con tante piaghe dimostra<br />
quanto Egli sia misericordioso. Invece di distruggere immediatamente<br />
Faraone e gli egiziani, Egli dà <strong>lo</strong>ro molte possibilità<br />
di riconoscere Lui e il Suo potere. Il Signore vuole che<br />
tutti i Suoi figli si rivolgano a Lui. Soltanto dopo nove drammatiche<br />
dimostrazioni del potere di Dio, dato che Faraone<br />
aveva indurito completamente il suo cuore, Egli prepara la<br />
terribile decima piaga.<br />
Per aiutarti a vedere questa storia nel suo insieme,<br />
nella sezione «Studiare le Scritture» si nomineranno tutti<br />
e quattro i capitoli.<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 7–10<br />
Le piaghe<br />
Esodo 7 – Come potevano i maghi di Faraone<br />
compiere «miracoli»?<br />
Il presidente Joseph Fielding Smith, che a quel tempo era<br />
presidente del Quorum dei Dodici Apostoli, disse: «Durante<br />
tutte le epoche e in quasi ogni paese, certi uomini hanno<br />
esercitato grandi poteri occulti e mistici sino a guarire gli<br />
infermi e a compiere miracoli. Incantatori, maghi e astro<strong>lo</strong>gi<br />
erano presenti alla corte degli antichi re. Essi avevano certi<br />
poteri mediante i quali predicevano e risolvevano i problemi,<br />
sogni, ecc. del monarca . . .<br />
Il Salvatore dichiarò che Satana aveva il potere di legare il<br />
corpo degli uomini e delle donne e di affliggerli severamente<br />
[vedere Matteo 7:22–23; Luca 13:16] . . . Si deve ricordare<br />
44
che Satana possiede una grande conoscenza e <strong>per</strong>ciò può esercitare<br />
autorità e, sino a un certo grado, controllare gli elementi<br />
quando non interviene un potere più grande» (Answers to Gospel<br />
Questions, 5 volumi [1957], 1:176, 178).<br />
Studiare le Scritture<br />
Perché Dio mandò le piaghe?<br />
Leggi Esodo 7:1–7; 9:16 e racconta quanto disse il Signore del<br />
motivo <strong>per</strong> cui avrebbe mostrato segni e miracoli.<br />
Cerca le piaghe<br />
Prepara un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto e<br />
compila<strong>lo</strong> con le informazioni che trovi su ognuna delle<br />
nove piaghe.<br />
Riferimento Piaga<br />
Esodo<br />
7:14–25<br />
Esodo<br />
8:1–15<br />
Esodo<br />
8:16–19<br />
Esodo<br />
8:20–32<br />
Esodo<br />
9:1–7<br />
Esodo<br />
9:8–12<br />
Esodo<br />
9:13–35<br />
Esodo<br />
10:1–20<br />
Esodo<br />
10:21–29<br />
Cosa fecero Mosè<br />
e Aaronne prima<br />
della piaga<br />
Effetto della<br />
piaga sugli<br />
Egiziani<br />
Esodo 11–12<br />
La Pasqua<br />
Effetto della<br />
piaga sugli<br />
Israeliti<br />
Come Faraone o i<br />
suoi servi reagirono<br />
alla piaga<br />
Esodo 11 contiene la continuazione dell’incontro faccia a<br />
faccia tra Mosè e Faraone che viene descritto alla fine<br />
di Esodo 10. Mentre era ancora alla presenza di Faraone,<br />
Mosè ricevette una rivelazione riguardo alla decima<br />
ed ultima piaga. Egli dichiarò a Faraone che l’ultima piaga<br />
sarebbe stata la morte dei primogeniti in tutto il paese.<br />
Faraone rispose a Mosè come aveva fatto in precedenza:<br />
indurì il suo cuore e ignorò l’avvertimento di Mosè, il quale<br />
quindi se ne andò e non comparve più davanti a Faraone<br />
(Esodo 10:29; vedere anche v.28).<br />
La decima ed ultima piaga,<br />
descritta in Esodo 11–12,<br />
fu una grande tragedia <strong>per</strong> gli<br />
Egiziani. Si rivelò anche<br />
uno degli eventi più importanti<br />
della storia di Israele,<br />
quando Dio dimostrò il Suo<br />
potere <strong>per</strong> liberare il Suo<br />
popo<strong>lo</strong>. Per tutti co<strong>lo</strong>ro che<br />
credono in Gesù Cristo questo<br />
avvenimento – conosciuto<br />
come Pasqua – è uno dei simboli<br />
più grandi di Cristo che si<br />
trovano nell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> e può rafforzare la nostra<br />
testimonianza della Sua espiazione. Leggi questi capitoli e<br />
nota come la miraco<strong>lo</strong>sa liberazione degli Israeliti dalla<br />
schiavitù d’Egitto, o<strong>per</strong>ata da Dio, può essere paragonata<br />
all’espiazione di Cristo e rifletti al modo in cui Gesù Cristo<br />
ci libera dalla schiavitù spirituale del peccato.<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 11:2 – Perché il Signore chiese agli Israeliti<br />
di domandare ai <strong>lo</strong>ro vicini oggetti d’oro e d’argento<br />
prima di partire?<br />
Gli Israeliti chiesero tali oggetti in pagamento <strong>per</strong> il lavoro che<br />
essi avevano svolto <strong>per</strong> gli Egiziani nel corso degli anni.<br />
A causa delle recenti piaghe, gli Egiziani erano nella disposizione<br />
d’animo di dare liberalmente (vedere Esodo 12:35–36).<br />
Vedrai in seguito cosa il Signore chiederà agli Israeliti di fare<br />
con queste ricchezze.<br />
Esodo 12:1–20 – Un sacrificio animale a similitudine<br />
di Cristo<br />
Il presidente Joseph Fielding Smith disse: «Quando gli<br />
Israeliti lasciarono l’Egitto, il Signore istituì presso di <strong>lo</strong>ro la<br />
Pasqua. Essi dovevano prendere un agnel<strong>lo</strong> senza difetti e,<br />
senza spezzargli nessun osso, dovevano uccider<strong>lo</strong>, cuocer<strong>lo</strong> e<br />
mangiar<strong>lo</strong> insieme ad erbe e a pane senza lievito. Dovevano<br />
osservare questa festività ogni anno fino all’avvento di Cristo.<br />
Se vi soffermate a riflettere su questo punto, noterete che fu<br />
al tempo della Pasqua che il nostro Signore fu preso e crocifisso<br />
in adempimento alle promesse che erano state fatte e secondo<br />
le quali Egli sarebbe venuto <strong>per</strong> essere il nostro Redentore.<br />
Tutte queste cose indicano il Suo avvento e il Suo ministero.<br />
Infatti l’usanza dei sacrifici cruenti risale ai giorni di Adamo.<br />
Gli animali destinati al sacrificio dovevano essere senza difetti,<br />
<strong>per</strong>ché simboleggiavano il sacrificio di Gesù Cristo e ne<br />
indicavano l’avvento. La Genesi non ci dice gran ché sul motivo<br />
dei sacrifici, <strong>per</strong>ché intorno ad essi le cose chiare furono<br />
eliminate» (Dottrine di salvezza, a cura di Bruce R. McConkie,<br />
1 volumi 2:28–29).<br />
45
Studiare le Scritture<br />
Impara a conoscere Cristo dalla<br />
Pasqua<br />
La Pasqua è un simbo<strong>lo</strong> dell’espiazione di Gesù Cristo. Prepara<br />
un diagramma come quel<strong>lo</strong> proposto nel testo. Attingendo a<br />
Esodo 12:1–20, 43–49, elenca gli elementi della Pasqua e quindi<br />
scrivi cosa rappresentano, a tuo avviso, questi elementi<br />
<strong>per</strong> quanto si applicano a Cristo e alla Sua espiazione e alla<br />
nostra liberazione mediante il pentimento della schiavitù<br />
del peccato e del mondo. I seguenti passi delle Scritture ti<br />
aiuteranno a trovare il significato dei simboli: Geremia 51:6;<br />
Giovanni 19:30–36; 1 Pietro 1:18–20; Mosia 27:24–26;<br />
Alma 5:21, 27, 57; 34:8–10; Dottrina e Alleanze 19:16–19, 31.<br />
Cerca di scoprire almeno uno dei seguenti elementi: nuovo<br />
calendario, agnel<strong>lo</strong> (senza macchia), sangue sugli stipiti,<br />
pane azzimo, erbe amare. All’inizio del presente manuale c’è<br />
una piccola sezione intitolata «Cerca gli schemi e i significati<br />
simbolici» (a pagina 6) che ti aiuterà a interpretare o trovare il<br />
significato spirituale dei simboli proposti nelle Scritture.<br />
I primi due elementi sono stati indicati come esempi.<br />
Versetto Elementi della Pasqua<br />
2<br />
E oggi?<br />
Dopo la Risurrezione Gesù Cristo<br />
impartì istruzioni in<br />
merito ai sacrifici e<br />
alle offerte sotto la<br />
legge di Mosè.<br />
1. Leggi Matteo<br />
26:17–30 e<br />
spiega a quale<br />
ordinanza il<br />
Signore ci<br />
chiede di partecipare<br />
oggi <strong>per</strong><br />
ricordare le stesse<br />
cose spirituali che<br />
ricordava la Pasqua<br />
nei tempi antichi.<br />
Cambiamento<br />
del calendario:<br />
la Pasqua segnò il primo<br />
mese dell’anno.<br />
3 Agnel<strong>lo</strong><br />
Significato<br />
spirituale<br />
o interpretazione<br />
Mediante il<br />
pentimento<br />
e l’espiazione di<br />
Gesù Cristo<br />
possiamo avere un<br />
«nuovo inizio».<br />
Se ci pentiamo,<br />
il sangue dell’Agnel<strong>lo</strong><br />
di Dio, ossia<br />
Gesù Cristo,<br />
ci purifica.<br />
2. Leggi 1 Corinzi 5:7–8 e spiega <strong>per</strong>ché oggi non osserviamo<br />
più la Pasqua nella stessa maniera.<br />
46<br />
Supponi di trovarti in un paese straniero e di essere condannato<br />
a morte. Prima della tua esecuzione qualcuno, con<br />
grande sacrificio, dispone di acquistare la tua libertà. Quali<br />
sentimenti nutriresti verso questa <strong>per</strong>sona? Quale sarebbe il<br />
tuo rapporto con questa <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> il resto della tua vita?<br />
Questo scenario ricalca la situazione in cui si trovavano<br />
i maschi primogeniti di Israele. Essi sarebbero morti in conseguenza<br />
della decima piaga se non avessero sparso il sangue<br />
di un agnel<strong>lo</strong> sugli stipi della <strong>lo</strong>ro porta. Il sangue letteralmente<br />
li redense, ossia li salvò dalla morte. Esodo 13 riporta<br />
ciò che il Signore disse a questi primogeniti, i quali da<br />
quel tempo in poi, in un certo senso, vissero con tempo preso<br />
a prestito poiché non erano in grado di salvare se stessi.<br />
Soltanto mediante il sangue fu risparmiata <strong>lo</strong>ro la morte.<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 13<br />
Riscattare (vv. 13, 15) – Pagare<br />
<strong>per</strong> la salvezza. In altre parole<br />
un agnel<strong>lo</strong> viene sacrificato<br />
al posto di qualcos’altro <strong>per</strong><br />
dare atto che ciò che è stato<br />
salvato appartiene al Signore.<br />
Studiare le Scritture<br />
I primogeniti<br />
Esodo 13<br />
I primogeniti<br />
Frontale (v. 17) – Fascia<br />
o nastro decorativo portato<br />
attorno alla fronte<br />
1. Immagina di essere un padre in Israele ai tempi di Mosè.<br />
Scrivi ciò che diresti al tuo figlio primogenito riguardo a<br />
chi egli è e <strong>per</strong>ché cose speciali vengono fatte <strong>per</strong> lui e<br />
sono altrettanto attese da lui. Dedica particolare attenzione<br />
a Esodo 13:1–3, 8–16 mentre pensi a quel<strong>lo</strong> che diresti.<br />
2. Leggi 1 Corinzi 6:10; 1 Pietro 1:18–19; 2 Nefi 2:8; 9:7–9;<br />
Dottrina e Alleanze 18:10–12 e scrivi <strong>per</strong> quali aspetti tu<br />
sei come i primogeniti d’Israele. Scrivi anche ciò che<br />
puoi fare <strong>per</strong> ricordare sempre quel<strong>lo</strong> che il Signore ha<br />
fatto e dimostrare la tua gratitudine <strong>per</strong> la redenzione<br />
che Egli ha o<strong>per</strong>ato tramite la Sua espiazione.
Uno dei benefici che scaturiscono<br />
dalle prove che affrontiamo<br />
in questa vita è che esse<br />
spesso ci stimolano a rivolgerci<br />
al Signore <strong>per</strong> avere il<br />
Suo aiuto (vedere Ether 12:27).<br />
Quando riceviamo il potere<br />
e l’aiuto del Signore, cresce la<br />
nostra fede nel confidare in<br />
Lui <strong>per</strong> le prove future. Dobbiamo<br />
ricordare che nella<br />
maggior parte dei casi l’aiuto divino si ottiene soltanto dopo<br />
aver esercitato la fede, facendo prima tutto il possibile<br />
(vedere Ether 12:6). Quando questo aiuto ci <strong>per</strong>viene, generalmente<br />
avviene in una maniera che ci aiuta a vedere la<br />
mano del Signore.<br />
In Esodo 13:17–18 il Signore dice a Mosè in quale direzione<br />
condurre i figlioli d’Israele sulla via verso la terra promessa.<br />
Egli disse che non avrebbe guidato gli Israeliti lungo la<br />
via più diritta poiché essi non avevano ancora abbastanza<br />
fede da affrontare i Filistei, i quali avrebbero cercato di<br />
impedire <strong>lo</strong>ro di entrare nel paese. Possiamo trovare conforto<br />
nella consapevolezza che il Signore non ci dà prove più grandi<br />
di quelle che riusciamo ad affrontare (vedere 1 Nefi 3:7).<br />
Tuttavia Egli ci consente di affrontare difficoltà che sa che<br />
possiamo su<strong>per</strong>are <strong>per</strong> rafforzare la nostra fede. Esodo 14<br />
narra una di queste difficoltà. Dopo che la <strong>lo</strong>ro fede fu messa<br />
alla prova, gli Israeliti assistettero a un miraco<strong>lo</strong> che dimostrò<br />
di nuovo il potere di Dio, quando Egli li aiutò ad uscire<br />
da quella che sembrava una situazione senza s<strong>per</strong>anza.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 14<br />
L’attraversamento<br />
del Mar Rosso<br />
Studia Esodo 14 e svolgi o l’attività A o l’attività B.<br />
Dai qualche consiglio<br />
Usa idee e frasi specifiche del capito<strong>lo</strong> 14 <strong>per</strong> scrivere una<br />
lettera di consiglio a qualcuno che si è da poco convertito alla<br />
Chiesa o è diventato attivo, e che incontra difficoltà con i<br />
suoi vecchi amici e con le sue vecchie abitudini alle quali sembra<br />
voler tornare.<br />
47<br />
Effettua un abbinamento<br />
Giorni<br />
di Mosè<br />
Uscita dall’Egitto<br />
Viaggio nel deserto<br />
Attraversamento<br />
del Mar Rosso<br />
Co<strong>lo</strong>nna di nuvola<br />
e co<strong>lo</strong>nna di fuoco<br />
<strong>per</strong> vegliare,<br />
guidare e proteggere<br />
gli Israeliti.<br />
Oggi<br />
Battesimo<br />
Abbandono delle<br />
vie del mondo<br />
Ricevimento<br />
del dono del<strong>lo</strong><br />
Spirito Santo<br />
Vita in un mondo<br />
in cui le cose che<br />
promuovono la<br />
spiritualità sono<br />
difficili da trovare<br />
Abbina le voci della prima<br />
co<strong>lo</strong>nna a quelle della<br />
seconda co<strong>lo</strong>nna e spiega<br />
quale rapporto esiste tra<br />
esse. Se hai bisogno di aiuto<br />
leggi 1 Corinzi 10:1–4. Puoi<br />
scrivere 1 Corinzi 10:1–4<br />
a margine dell’inizio di<br />
Esodo 14.<br />
Come esprimi felicità e gratitudine? Cosa fai <strong>per</strong> dimostrare<br />
al Signore i tuoi sentimenti? Esodo 15 spiega che gli Israeliti<br />
scrissero e cantarono un inno al Signore dopo essere scampati<br />
miraco<strong>lo</strong>samente al Mar Rosso. Poco tempo dopo la <strong>lo</strong>ro<br />
liberazione i figli d’Israele si trovarono davanti a un’altra<br />
difficoltà. Leggi Esodo 15:22–27 <strong>per</strong> scoprire come essi<br />
affrontarono questo nuovo problema.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 15<br />
Mormorii, Parte 1<br />
Qual è il tuo inno preferito?<br />
Quando gli Israeliti erano felici e pieni di gratitudine cantavano<br />
al Signore. Quale inno ti fa sentire più vicino a Dio?<br />
Spiegane il motivo usando anche le parole dell’inno.<br />
Cosa farai in merito?<br />
1. Leggi Esodo 15:22–27 e confronta ciò che fece il popo<strong>lo</strong><br />
con quel<strong>lo</strong> che fece Mosè quando si rese conto che non<br />
c’era acqua.<br />
2. Cosa puoi imparare dai modi diversi in cui Mosè e il<br />
popo<strong>lo</strong> reagirono davanti a questa difficoltà?<br />
Attività facoltativa<br />
Leggi Esodo 15:22–27 e Alma 36:17–21 e spiega quale<br />
significato spirituale poteva avere l’es<strong>per</strong>ienza materiale<br />
fatta a Mara.
Esodo 15 dice che i figli di Israele mormoravano contro Mosè<br />
e il Signore quando si trovavano davanti alle difficoltà.<br />
Per noi è difficile capire come potessero mormorare quasi<br />
subito dopo il grande miraco<strong>lo</strong> al Mar Rosso. Tuttavia<br />
dobbiamo ricordare che nonostante la schiavitù limitasse la<br />
libertà degli Israeliti, provvedeva anche alle <strong>lo</strong>ro necessità<br />
di vita in maniera simile alla <strong>per</strong>sona che si trova in carcere.<br />
In quanto i figli di Israele avevano una libertà limitata di<br />
fare le <strong>lo</strong>ro scelte, erano spiritualmente immaturi. Poiché il<br />
Signore è interessato al nostro progresso Egli desidera –<br />
infatti richiede – che noi compiamo delle scelte. Quando<br />
abbiamo bisogno del Suo aiuto, Egli ce <strong>lo</strong> fornisce in maniera<br />
tale che ci impone di fare cose difficili che ci edificano e ci<br />
rafforzano. Mormorare contro il Signore significa dimostrare<br />
che manchiamo della fede che Egli sa essere la cosa migliore<br />
<strong>per</strong> noi.<br />
Esodo 16–17 riferisce molte «mormorazioni» dei figli<br />
d’Israele. Leggi attentamente questi capitoli e nota ciò che il<br />
Signore insegnò <strong>lo</strong>ro <strong>per</strong> rafforzarli e dare <strong>lo</strong>ro maggiore<br />
motivo di confidare in Lui.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 16<br />
Mormorii, Parte 2<br />
Qual era <strong>lo</strong> scopo della manna?<br />
1. Secondo Esodo 16:4, qual era uno degli scopi della manna?<br />
2. In base a quanto hai letto nel capito<strong>lo</strong> 16, secondo te, come<br />
poteva la manna compiere <strong>lo</strong> scopo indicato nel versetto 4?<br />
La manna era un simbo<strong>lo</strong> di Cristo<br />
Leggi Giovanni 6:31–35, 48–51 e scrivi in che modo la manna<br />
è come Gesù Cristo e in che modo noi siamo simili ai figli<br />
d’Israele. Può interessarti sa<strong>per</strong>e che in ebraico Bethlehem (la<br />
città dove nacque Gesù), significa «casa del pane».<br />
Contro chi ti lamenti veramente?<br />
Quando mormori contro i tuoi dirigenti, contro chi, in realtà,<br />
stai mormorando? (Vedere Esodo 16:8; DeA 84:36).<br />
48<br />
Leggi Esodo 17 e tieni presente questo fatto. Aver sete e fame<br />
non è peccato. Per quale motivo dunque il Signore era adirato<br />
contro i figli d’Israele?<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Esodo 17 e svolgi l’attività A o l’attività B.<br />
Cosa diresti?<br />
Esodo 17<br />
Mormorii, Parte 3<br />
Se ti fossero dati cinque minuti <strong>per</strong> parlare agli Israeliti<br />
dopo gli avvenimenti descritti in Esodo 17, cosa diresti <strong>lo</strong>ro<br />
e <strong>per</strong>ché?<br />
Come avviene oggi?<br />
Confronta ciò che il popo<strong>lo</strong> voleva fare al profeta Mosè,<br />
secondo il versetto Esodo 17:4, con quel<strong>lo</strong> che Aaronne e Hur<br />
fecero <strong>per</strong> Mosè, come si legge nei versetti 10–13.<br />
Esodo 18<br />
Aiutare Mosè<br />
a non esaurirsi<br />
Come reagisci quando le <strong>per</strong>sone ti criticano? E se hanno<br />
ragione? Accetti le <strong>lo</strong>ro opinioni e cambi, oppure contesti le<br />
<strong>lo</strong>ro asserzioni <strong>per</strong> salvare la faccia? Mosè era un grande<br />
profeta a capo del popo<strong>lo</strong>. Nota tuttavia cosa accadde nel capito<strong>lo</strong><br />
di Esodo 18 quando qualcuno criticò il modo in cui<br />
Mosè agiva e propose come egli poteva cambiare. In questo<br />
caso la <strong>per</strong>sona che criticava Mosè non aveva nulla da<br />
guadagnare <strong>per</strong>sonalmente; era soltanto interessato ad aiutare<br />
qualcuno cui voleva bene.
Studiare le Scritture<br />
Mosè cercava di fare tutto da so<strong>lo</strong>.<br />
Militare<br />
Giosuè<br />
Il Signore mostrò a Mosè l’organizzazione della guida dei figli<br />
d’Israele.<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Aiutare Mosè a non esaurirsi<br />
Situazione<br />
Perché c’è una<br />
difficoltà<br />
Soluzione<br />
proposta<br />
Capo di<br />
10<br />
Benefici<br />
dell’attuazione<br />
della soluzione<br />
Cosa fece Mosè<br />
Giudice<br />
Mosè<br />
Scritture<br />
Mosè<br />
Capo di<br />
1.000<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
50<br />
Offerte<br />
Mosè<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Capo<br />
Mosè<br />
Ecclesiastico<br />
Mosè<br />
Istruzione<br />
Mosè<br />
Viaggi<br />
Mosè<br />
Capo<br />
Mosè<br />
Capo di<br />
1.000<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Benessere<br />
Mosè<br />
Programmazione<br />
Mosè<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Politica<br />
Mosè<br />
Capo di<br />
1.000<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
50<br />
Capo di<br />
10<br />
Prepara un diagramma<br />
come quel<strong>lo</strong> proposto<br />
nel testo e inserisci le informazioni<br />
richieste sulla<br />
base di quanto hai letto in<br />
Esodo 18:13–26.<br />
Cosa impariamo dall’esempio<br />
di Mosè?<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
Portavoce<br />
Aaronne<br />
Cosa impariamo riguardo a Mosè dal modo in cui reagì<br />
davanti alle critiche di Jethro?<br />
Capo di<br />
100<br />
Capo di<br />
10<br />
49<br />
Mosè si trovava sul Monte<br />
Sinai quando il Signore <strong>lo</strong><br />
chiamò a liberare gli Israeliti<br />
dalla schiavitù d’Egitto<br />
(vedere Esodo 3). Il Signore<br />
promise a Mosè che dopo che<br />
avesse guidato i figli d’Israele<br />
fuori d’Egitto, essi avrebbero<br />
servito Dio su quel monte<br />
(vedere Esodo 3:12). Dopo il<br />
miraco<strong>lo</strong> al Mar Rosso Mosè<br />
scrisse un inno in cui diceva che il Signore aveva guidato gli<br />
Israeliti fuori d’Egitto in modo che potessero arrivare nel<br />
«santuario» che è il monte del Suo retaggio (Esodo 15:17).<br />
Fin dal tempo in cui Mosè era stato chiamato come profeta,<br />
faceva parte del piano di Dio guidare i figli d’Israele al Monte<br />
Sinai, un luogo reso santo dal Signore. Secondo Dottrina e<br />
Alleanze, Mosè cercò di portare il suo popo<strong>lo</strong> alla presenza del<br />
Signore tramite le ordinanze del sacerdozio (vedere DeA<br />
84:19–24). Oggi possiamo dire che voleva portarli al tempio<br />
<strong>per</strong>ché ricevessero potere dall’alto. Per Mosè e <strong>per</strong> i figli<br />
d’Israele il Monte Sinai era un tempio, un luogo in cui il<br />
Signore poteva rivelarsi al Suo popo<strong>lo</strong>. Tieni presente<br />
questo fatto mentre leggi Esodo 19.<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 19 – L’Esodo come simbo<strong>lo</strong> del nostro<br />
viaggio di ritorno alla presenza di Dio<br />
Il seguente diagramma mostra uno schema del viaggio dei figli<br />
d’Israele come gruppo e indica come il <strong>lo</strong>ro viaggio sia un<br />
simbo<strong>lo</strong> di quel<strong>lo</strong> che facciamo <strong>per</strong> cercare di ritornare alla presenza<br />
di Dio.<br />
Mondo Battesimo<br />
Paese<br />
d’Egitto Mar<br />
Rosso<br />
Esodo 19<br />
Al Monte Sinai<br />
Spirito<br />
Viaggio attraverso<br />
il mondo<br />
Santo verso Dio Tempio<br />
Nuvola e<br />
co<strong>lo</strong>nna<br />
di fuoco<br />
Deserto<br />
Monte<br />
Sinai<br />
Regno<br />
celeste<br />
Terra<br />
promessa<br />
Limiti stabiliti <strong>per</strong> tenere <strong>lo</strong>ntano il popo<strong>lo</strong> dalla<br />
presenza di Dio sino a quando sarà degno.
Studiare le Scritture<br />
Mosè sale e scende dal Monte Sinai<br />
Esodo 19 contiene la storia delle tre occasioni in cui Mosè salì<br />
e scese dal Monte Sinai. Mosè salì sul Sinai <strong>per</strong> parlare con il<br />
Signore, quindi scese dal monte <strong>per</strong> comunicare le parole del<br />
Signore al popo<strong>lo</strong>. Nel contempo, Mosè cercò di preparare<br />
il popo<strong>lo</strong> ad essere sufficientemente degno di salire anch’esso<br />
sul monte e comunicare con il Signore. Il seguente diagramma<br />
ti aiuterà a disporre nel giusto ordine gli avvenimenti riportati<br />
in questo capito<strong>lo</strong>, descrivendo i viaggi che Mosè fece su<br />
e giù <strong>per</strong> il Sinai.<br />
Riassumi cosa accadde in ognuna delle occasioni sopra<br />
indicate. Leggi in Esodo 20–23; 24:1–8 cosa accadde<br />
nell’occasione successiva in cui Mosè salì sul Monte Sinai.<br />
Primo viaggio Secondo viaggio Terzo viaggio<br />
Versetti<br />
7– 8<br />
Sul Sinai<br />
Versetti<br />
3–6<br />
Giù dal<br />
popo<strong>lo</strong><br />
Versetti<br />
9–13<br />
Versetti<br />
14–20<br />
Sul Sinai<br />
Giù dal<br />
popo<strong>lo</strong><br />
Versetti<br />
20–24<br />
Preparati <strong>per</strong> andare al tempio<br />
L’anziano J. Ballard Washburn, membro dei Settanta, disse:<br />
«Non possiamo andare alla Sua santa casa indegnamente<br />
senza richiamare su di noi il giudizio di Dio. Non possiamo<br />
farci beffe di Dio» (La Stella, luglio 1995, 13).<br />
1. Elenca i principi che Mosè o il Signore enunciano<br />
in Esodo 19 che sottolineano l’importanza del concetto<br />
esposto dall’anziano Washburn.<br />
2. Perché è importante essere degni prima di entrare<br />
nel tempio? (Vedere l’elemento importante descritto<br />
in DeA 97:15–17).<br />
Esodo 20<br />
Versetti<br />
25<br />
Sul Sinai<br />
I dieci comandamenti<br />
Giù dal<br />
popo<strong>lo</strong><br />
In una delle tre volte che Mosè salì sul Monte Sinai (vedere<br />
Esodo 19), Dio gli comunicò i dieci comandamenti che<br />
leggiamo in Esodo 20. Questi insegnamenti sono conosciuti<br />
come i Dieci Comandamenti. Il Signore in seguito disse<br />
50<br />
che i Dieci Comandamenti sono le «parole del patto», ossia i<br />
requisiti che dobbiamo osservare <strong>per</strong> ricevere l’alleanza<br />
(vedere Esodo 34:28). Di conseguenza i Dieci Comandamenti<br />
furono dati agli Israeliti come prescrizioni da osservare prima<br />
che fosse <strong>lo</strong>ro consentito di salire sul Monte Sinai. I Dieci<br />
Comandamenti a quel tempo erano molto simili alle norme<br />
richieste oggi <strong>per</strong> ottenere una raccomandazione <strong>per</strong> il<br />
tempio.<br />
In seguito i Dieci Comandamenti furono scritti su tavole di<br />
pietra poste nell’arca dell’alleanza (di cui leggerai in seguito)<br />
e chiamati «Testimonianza». Avere una testimonianza<br />
dei principi contenuti nei Dieci Comandamenti è indispensabile<br />
<strong>per</strong> capire i principi del Vange<strong>lo</strong> che il Salvatore e<br />
il profeta Joseph Smith esposero in seguito (vedere Deuteronomio<br />
10:1–5).<br />
L’anziano Bernard P.Brockbank, Assistente al Quorum dei<br />
Dodici Apostoli, disse: «I Dieci Comandamenti dati da<br />
Dio sono ancora alla base del modo di vivere di Dio e una parte<br />
fondamentale del vange<strong>lo</strong> del Regno. Il modo in cui noi<br />
viviamo e rispettiamo il Signore e i Suoi comandamenti nella<br />
casa è collegato al grado di g<strong>lo</strong>ria che otterremo nell’aldilà.<br />
Se tutta l’umanità vivesse secondo i Dieci Comandamenti<br />
avremmo rispetto di noi stessi, pace, amore e felicità su<br />
tutta la terra» (La Stella, luglio 1972, 302).<br />
Studiare le Scritture<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Esodo 20:3–17<br />
Il quarto e quinto comandamento (vedere Esodo 20:8–12),<br />
spiegano quel<strong>lo</strong> che dobbiamo fare. Gli altri comandamenti<br />
spiegano quel<strong>lo</strong> che non dobbiamo fare. Riscrivi questi<br />
comandamenti di negazione in forma di comandamenti di<br />
affermazione in modo che tu possa meglio individuare<br />
i modi in cui osservare ognuno di essi.<br />
Che cosa pensi?<br />
Quale dei Dieci Comandamenti, secondo te, il mondo deve<br />
osservare più fedelmente oggi? Perché?<br />
Come reagirono?<br />
1. Cosa fecero i figli d’Israele dopo aver udito e veduto<br />
le cose di cui si parla in Esodo 19–20? (Vedere anche<br />
Esodo 20:18–21).<br />
2. Perché, secondo te, alcune <strong>per</strong>sone scelgono di non<br />
avvicinarsi di più a Dio o di <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanarsi da Lui?
Esodo 21–23 contiene applicazioni specifiche, caso <strong>per</strong> caso,<br />
delle leggi di Dio. Per esempio: Non uccidere, è uno dei Dieci<br />
Comandamenti; ma cosa succede se causi gravi ferite a una<br />
<strong>per</strong>sona? O cosa succede se uccidi un animale invece di un<br />
essere umano? Esodo 21–23 prende in considerazione molti<br />
casi simili e descrive anche il castigo che può essere inflitto<br />
<strong>per</strong> la violazione di un comandamento. Il castigo inflitto è la<br />
pena massima <strong>per</strong> la violazione e non è necessariamente automatica.<br />
Questo principio dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> fu sostituito<br />
dal vange<strong>lo</strong> di Gesù Cristo (vedere Matteo 5:38–48).<br />
In Esodo 20–23 Mosè spiega<br />
le leggi di Dio ai figli d’Israele.<br />
Perché potessero progredire<br />
ulteriormente essi dovevano<br />
prima impegnarsi a osservare<br />
dette leggi. Esodo 24 spiega<br />
l’impegno che gli Israeliti presero<br />
<strong>per</strong> prepararsi a ricevere<br />
le leggi su<strong>per</strong>iori associate<br />
al tempio. Di conseguenza il<br />
Signore chiamò di nuovo Mosè sul Monte Sinai una quarta<br />
volta <strong>per</strong> ricevere ulteriori informazioni riguardo alle ordinanze<br />
che avrebbero consentito al popo<strong>lo</strong> di accedere alla Sua<br />
presenza.<br />
Capire le Scritture<br />
Esodo 24<br />
Egli non mise la mano<br />
addosso (v. 11) – Il potere di<br />
Dio non colpì gli Israeliti.<br />
Di solito vedere Dio sarebbe<br />
Esodo 21–23<br />
Occhio <strong>per</strong> occhio,<br />
dente <strong>per</strong> dente<br />
Esodo 24<br />
Settanta anziani<br />
vedono Dio<br />
stato più di quanto essi<br />
avrebbero potuto sopportare.<br />
Ministro (v. 13) – Aiutante<br />
51<br />
Studiare le Scritture<br />
Quanto sono importanti le alleanze?<br />
1. Dopo che Mosè ebbe dato al popo<strong>lo</strong> le leggi di Dio, cosa<br />
s’impegnarono a fare gli Israeliti? (Vedere Esodo 24:3–8).<br />
2. Secondo Esodo 24:9–11, cosa accadde ai settanta anziani<br />
d’Israele <strong>per</strong> il fatto di aver stretto questa alleanza?<br />
3. Cosa ha promesso il Signore che accadrà se fai delle alleanze<br />
con Lui e tieni fede ad esse? (Vedere Mosia 18:8–10;<br />
DeA 20:77, 79). Che rapporto hanno queste promesse con<br />
quel<strong>lo</strong> che accadde a Mosè e ai settanta anziani?<br />
Esodo 25–27, 30<br />
Il tabernaco<strong>lo</strong><br />
Esodo 25–27, 30 contiene le istruzioni del Signore a Mosè<br />
riguardo alla costruzione del tabernaco<strong>lo</strong>. Il tabernaco<strong>lo</strong><br />
era un luogo sacro <strong>per</strong> i figli d’Israele, proprio come il tempio<br />
è un luogo sacro <strong>per</strong> noi oggi. Questo tabernaco<strong>lo</strong> era fatto<br />
in modo che si potesse trasportare di luogo in luogo poiché<br />
i figli d’Israele si muovevano spesso durante il <strong>lo</strong>ro soggiorno<br />
nel deserto. Le istruzioni <strong>per</strong> la costruzione del tabernaco<strong>lo</strong><br />
sono molto dettagliate e ci aiutano a capire che ogni aspetto<br />
del tempio è importante <strong>per</strong> il Signore ai fini dell’ammaestramento<br />
e dell’ispirazione che elargisce al Suo popo<strong>lo</strong>. La<br />
struttura e l’arredamento del tempio ci insegnano i principi<br />
importanti che infondono in noi il desiderio di sentirci più<br />
vicini a Lui e di osservare i Suoi comandamenti. I seguenti<br />
diagrammi del tabernaco<strong>lo</strong> ne identificano ogni oggetto o<br />
elemento. Vi sono anche alcuni suggerimenti su ciò che<br />
questi elementi ci insegnano di Dio e del Suo piano <strong>per</strong> i<br />
Suoi figli.<br />
Le informazioni contenute in Esodo 25–27, 30 riguardanti il<br />
tabernaco<strong>lo</strong> sostituiscono le sezioni intitolate «Capire le<br />
Scritture» e «Studiare le Scritture». Ogni voce sotto proposta<br />
comprende un’attività di <strong>studio</strong> delle Scritture che devi<br />
svolgere nel tuo quaderno <strong>per</strong> capire meglio come il tabernaco<strong>lo</strong><br />
e i suoi arredi espongano principi del Vange<strong>lo</strong>.<br />
Tabernaco<strong>lo</strong>
Presenza di Dio<br />
Angeli custodi<br />
(guardiani)<br />
Preghiera<br />
Vivere grazie alla<br />
luce del<strong>lo</strong> Spirito<br />
e alla carne e al<br />
sangue di Cristo.<br />
Battesimo e remissione<br />
dei peccati<br />
Obbedienza<br />
e sacrificio<br />
Soltanto alle <strong>per</strong>sone autorizzate<br />
era consentito di toccare l’arca dell’alleanza<br />
(vedere Esodo 25:10–22),<br />
<strong>per</strong>ciò essa era munita di stanghe<br />
in modo da poterla trasportare.<br />
Dentro l’arca c’erano le tavole di<br />
pietra contenenti la legge scritta<br />
Arca dell’alleanza dal Signore. In seguito furono messi<br />
nell’arca anche un vaso di manna e la verga di Aaronne che<br />
era sbocciata. Il co<strong>per</strong>chio rappresentava la presenza di Dio e<br />
veniva chiamato propiziatorio. Una volta l’anno il sacerdote<br />
celebrava un’ordinanza davanti al propiziatorio <strong>per</strong> espiare <strong>per</strong><br />
il popo<strong>lo</strong> (vedere le informazioni riguardanti Levitico 16 a<br />
pagina 60). Cosa disse il Signore a Mosè in Esodo 25:22<br />
riguardo al propiziatorio?<br />
La tavola dei pani<br />
della presentazione<br />
Il candelabro sacro<br />
Santo dei Santi<br />
(vedere Esodo 25:22)<br />
•••••••<br />
Ve<strong>lo</strong><br />
Celeste<br />
Arca dell’alleanza<br />
(vedere Esodo 25:10–22)<br />
Altare dei profumi<br />
(vedere Esodo 30:1–10)<br />
Tavola dei pani della presentazione<br />
(vedere Esodo 25:23–30)<br />
Terrestre<br />
Candelabro sacro<br />
(menorah; vedere Esodo 25:31–40)<br />
Luogo santo<br />
Conca di rame<br />
(vedere Esodo 30:17–21)<br />
Teleste<br />
Altare principale o altare degli<br />
o<strong>lo</strong>causti (vedere Esodo 27:1–8)<br />
Cortile esterno<br />
Sulla tavola dei pani della presentazione<br />
(vedere Esodo 25:23–30)<br />
c’erano dodici grossi pani. Il pane<br />
veniva cambiato ogni sabato e<br />
consumato dai sacerdoti. Anche<br />
se l’Esodo non <strong>lo</strong> dice, la tradizione<br />
ebraica sostiene che sul tavo<strong>lo</strong><br />
veniva posto anche del vino. Cosa<br />
possono rappresentare il pane e il<br />
vino?<br />
Il candelabro (vedere Esodo<br />
25:31–40) è un simbo<strong>lo</strong> famoso della<br />
fede ebraica ed è spesso chiamato<br />
con il suo nome ebraico menorah.<br />
I sette calici del candelabro venivano<br />
riempiti con olio d’oliva puro,<br />
in ogni calice c’era uno stoppino<br />
che veniva acceso. Il numero<br />
sette rappresenta tra gli ebrei<br />
52<br />
l’insieme o la <strong>per</strong>fezione. Il paralle<strong>lo</strong> con la parabola delle<br />
dieci vergini narrata da Gesù ci dà un’indicazione di cosa rappresenta<br />
l’olio in una lampada (vedere Matteo 25:1–13;<br />
DeA 45:56–59). Scrivi quel<strong>lo</strong> che, secondo te, l’olio simbolizza.<br />
Altare principale o<br />
altare degli o<strong>lo</strong>causti<br />
Tutti gli o<strong>lo</strong>causti venivano offerti<br />
su questo altare (vedere Esodo<br />
27:1–8). Il sacrificio era la prima cosa<br />
che una <strong>per</strong>sona faceva quando<br />
entrava nel tabernaco<strong>lo</strong> se desiderava<br />
progredire oltre. Cosa chiede<br />
il Signore in sacrificio al Suo popo<strong>lo</strong>,<br />
oggi? (Vedere 3 Nefi 9:19–20).<br />
Quali principi e ordinanze fonda-<br />
mentali del Vange<strong>lo</strong> rappresentavano questo altare? (vedere<br />
il quarto Artico<strong>lo</strong> di fede). L’anziano Neal A. Maxwell ha detto:<br />
«Il vero sacrificio <strong>per</strong>sonale non è mai stato quel<strong>lo</strong> di mettere<br />
un animale sull’altare. È invece la vo<strong>lo</strong>ntà di mettere sull’altare<br />
l’animale che c’è in noi <strong>per</strong> lasciar<strong>lo</strong> consumare! Questo è<br />
‹il sacrificio [al Signore] di un cuore spezzato e di uno spirito<br />
contrito› (3 Nefi 9:20)» (Rinnegate ogni empietà, La Stella,<br />
luglio 1995, 81).<br />
L’altare dei profumi<br />
Carboni accesi venivano posti<br />
sull’altare dei profumi (vedere<br />
Esodo 30:1–10) ogni mattina<br />
e sera quando il sommo sacerdote<br />
bruciava l’incenso. Leggi Salmi 141:2;<br />
Apocalisse 5:8; 8:3–4 e spiega<br />
cosa rappresentava, secondo te,<br />
quest’altare.<br />
I sacerdoti usavano la conca di rame<br />
<strong>per</strong> le abluzioni (vedere Esodo<br />
30:18–21) <strong>per</strong> prepararsi ad entrare<br />
nei luoghi santi del tabernaco<strong>lo</strong>.<br />
Al tempo di Mosè la conca era semplicemente<br />
un grosso bacile;<br />
tuttavia quando costruì un tempio<br />
La conca di rame <strong>per</strong>manente, Sa<strong>lo</strong>mone pose la<br />
conca sulla schiena di dodici buoi. Secondo te, cosa cercava di<br />
insegnare il Signore al Suo popo<strong>lo</strong> mettendo la conca davanti<br />
all’ingresso dei luoghi più santi del tabernaco<strong>lo</strong>?<br />
Esodo 28–29<br />
I sacerdoti nel tempio<br />
Esodo 28–29 contiene le rivelazioni del Signore a Mosè<br />
riguardo ai sacerdoti che lavoravano nel tabernaco<strong>lo</strong> <strong>per</strong><br />
celebrare le ordinanze <strong>per</strong> il popo<strong>lo</strong>. Queste rivelazioni com-
prendono istruzioni su come mettere a parte e consacrare<br />
i sacerdoti, cosa dovevano indossare e quali sono alcuni dei<br />
doveri che svolgevano. Come nel caso del tabernaco<strong>lo</strong>,<br />
un’analisi del simbolismo di quanto veniva fatto può insegnarci<br />
altre cose riguardo al Vange<strong>lo</strong> e a quel<strong>lo</strong> che il<br />
Signore si aspetta da noi.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Esodo 28–29 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Come venivano chiamati?<br />
Leggi Esodo 28:1; Ebrei 5:1, 4; il quinto Artico<strong>lo</strong> di fede.<br />
Spiega come Aaronne e i suoi figli furono chiamati ad essere<br />
sacerdoti e <strong>per</strong>ché il modo in cui furono chiamati è uno<br />
schema <strong>per</strong> tutti co<strong>lo</strong>ro che ricevono l’ufficio del sacerdozio<br />
nella Chiesa.<br />
Descrivi una cerimonia sacra<br />
Esodo 29:1–21 descrive come veniva consacrato o messo a<br />
parte un sacerdote <strong>per</strong> il lavoro nel tabernaco<strong>lo</strong>. Descrivi<br />
la cerimonia, spiegando cosa accadde secondo i seguenti<br />
versetti:<br />
• Primo avvenimento (vedere v. 4)<br />
• Secondo avvenimento (vedere vv. 5–6)<br />
• Terzo avvenimento (vedere v. 7)<br />
• Quarto avvenimento (vedere vv. 10–14)<br />
• Quinto avvenimento (vedere vv. 15–18)<br />
• Sesto avvenimento (vedere vv. 19–21)<br />
Efod<br />
(vedere Esodo 28:6–12)<br />
Pettorale<br />
(vedere Esodo 28:15–30)<br />
Manto<br />
(vedere Esodo 28:31–35)<br />
Mitria<br />
(vedere Esodo 28:36–38)<br />
53<br />
Cos’è il simbolismo?<br />
Le orecchie, le mani e i piedi di Aaronne e dei suoi figli furono<br />
consacrati con il sangue. Sappiamo che il sangue simbolizza<br />
l’espiazione di Gesù Cristo, che ha il potere di santificarci.<br />
Cosa simbolizzano le orecchie, le mani e i piedi, e cosa ci insegna<br />
questo simbolismo su come prepararci <strong>per</strong> svolgere il<br />
lavoro di tempio?<br />
Esodo 31<br />
Gli uomini chiamati<br />
a lavorare alla costruzione<br />
del tabernaco<strong>lo</strong><br />
Esodo 31 descrive come il Signore chiamò artigiani es<strong>per</strong>ti a<br />
costruire il tabernaco<strong>lo</strong> e i suoi arredi. Perché il regno di<br />
Dio progredisca sono necessari diversi tipi di talenti. Perciò la<br />
capacità nel costruire, nel creare o<strong>per</strong>e d’arte, nel condurre<br />
bene gli affari, ecc., sono tutte cose che possono favorire l’edificazione<br />
del regno di Dio quando dedichiamo a Lui questi<br />
talenti. Esodo 31 contiene anche il memento del Signore a<br />
Israele di trattenersi dal lavorare nel Suo santo giorno – anche<br />
se si trattava di lavorare alla costruzione del tabernaco<strong>lo</strong>.<br />
Esodo 32<br />
Il vitel<strong>lo</strong> d’oro<br />
Esodo 24, racconta che Mosè salì sul Sinai e comunicò con il<br />
Signore <strong>per</strong> quaranta giorni. Mosè ricevette così le rivelazioni<br />
che si trovano in Esodo 25–31. Prima che Mosè salisse<br />
sul monte i figli d’Israele si erano impegnati con Dio ad<br />
osservare i comandamenti rivelati <strong>lo</strong>ro sino a quel tempo<br />
tramite Mosè, compresi i Dieci Comandamenti. Come<br />
abbiamo già menzionato, l’impegno degli Israeliti a osservare<br />
i Dieci Comandamenti era importante <strong>per</strong>ché potessero<br />
ricevere le benedizioni più grandi che Mosè aveva chiesto al<br />
Signore sul Monte Sinai. Se gli Israeliti avessero violato<br />
i Dieci Comandamenti avrebbero <strong>per</strong>duto le ulteriori<br />
benedizioni che il Signore desiderava elargire <strong>lo</strong>ro. Sfortunatamente<br />
questo è esattamente ciò che accadde.
Capire le Scritture<br />
Esodo 32:26 – «Chiunque è <strong>per</strong> l’Eterno»<br />
L’anziano George Albert Smith, a quel tempo componente del<br />
Quorum dei Dodici Apostoli, sottolineò l’importanza di<br />
rimanere dalla parte del Signore: «C’è una linea di divisione<br />
ben definita che separa il territorio del Signore da quel<strong>lo</strong> di<br />
Lucifero. Se viviamo dalla parte del Signore, Lucifero non può<br />
venire a sedurci, ma se attraversiamo la linea e entriamo nel<br />
suo territorio ci mettiamo in suo potere. Osservando i comandamenti<br />
del Signore rimaniamo al sicuro dalla Sua parte, ma se<br />
disobbediamo ai Suoi comandamenti attraversiamo vo<strong>lo</strong>ntariamente<br />
la linea <strong>per</strong> entrare nella zona delle tentazioni e richiamiamo<br />
su di noi la distruzione che là è sempre presente. Sapendo<br />
questo, quanto dovremmo essere ansiosi di stare sempre<br />
dalla parte del Signore» («Our M. I. A.», Improvement Era,<br />
maggio 1935, 278).<br />
Studiare le Scritture<br />
Avevano la memoria corta?<br />
Leggi Esodo 20:3–6; 24:3; 32:1–6, 8 e rispondi alle seguenti<br />
domande:<br />
1. Quale dei Dieci Comandamenti i figli d’Israele violarono<br />
secondo Esodo 32?<br />
2. Secondo te, <strong>per</strong>ché si comportarono in quel modo?<br />
Applica il principio<br />
1. In quali modi le <strong>per</strong>sone oggi sono tentate di diventare<br />
impazienti nei confronti del modo in cui Dio fa le cose e<br />
quindi di violare i Suoi comandamenti?<br />
2. Perché questa mancanza di pazienza può essere considerata<br />
l’adorazione di un falso dio?<br />
Impara cos’è il peccato e il<br />
pentimento<br />
In Esodo 32:19–29, Mosè chiama rapidamente il popo<strong>lo</strong> al<br />
pentimento. Dal modo in cui Mosè agì e da ciò che accadde,<br />
quali lezioni possiamo imparare riguardo agli effetti del<br />
peccato e ai requisiti del pentimento?<br />
Esodo 33<br />
Mosè vede di nuovo<br />
il Signore<br />
Poiché violarono la <strong>lo</strong>ro alleanza con il Signore adorando il<br />
vitel<strong>lo</strong> d’oro, i figli d’Israele si resero indegni della presenza<br />
del Signore tra <strong>lo</strong>ro. Il Signore tuttavia non abbandonò il Suo<br />
54<br />
popo<strong>lo</strong>. Anche se i figli d’Israele non potevano stare alla<br />
Sua presenza, in Esodo 32:34 il Signore promette che il Suo<br />
ange<strong>lo</strong> sarebbe andato con <strong>lo</strong>ro sino alla terra promessa.<br />
Esodo 33 contiene il resoconto di episodi che illustrano la differenza<br />
tra il rapporto degli Israeliti con il Signore e il<br />
rapporto che con Lui aveva Mosè. Questa differenza deve<br />
indurci a chiederci se desideriamo le benedizioni del Signore<br />
e vogliamo ado<strong>per</strong>arci <strong>per</strong> ottenerle, oppure se lasceremo che<br />
siano i profeti e gli altri dirigenti della Chiesa a fare<br />
importanti es<strong>per</strong>ienze spirituali. Se desideriamo ricevere<br />
tutte le benedizioni del Signore, che cosa dobbiamo fare?<br />
Studiare le Scritture<br />
Cosa <strong>per</strong>dettero?<br />
1. Nota le parole che il Signore usa nei versetti 3 e 5 di<br />
Esodo 33 <strong>per</strong> descrivere i figli d’Israele. Probabilmente<br />
vorrai sottolineare queste parole nelle tue Scritture.<br />
Cosa simbolizzano queste parole?<br />
2. Secondo i versetti 7–11, quali benedizioni <strong>per</strong>dettero i figli<br />
d’Israele a causa dell’atteggiamento sopra descritto?<br />
3. Scrivi un breve esempio di come qualcuno oggi potrebbe<br />
<strong>per</strong>dere grandi benedizioni a causa di questo atteggiamento.<br />
Fai il missionario usando un versetto<br />
del programma Padronanza delle<br />
Scritture<br />
I tuoi simpatizzanti dicono di non credere alla storia della<br />
Prima Visione narrata da Joseph Smith <strong>per</strong>ché asseriscono<br />
che la Bibbia dice che l’uomo non può vedere Dio.<br />
Probabilmente ti leggeranno Esodo 32:20. Spiega come<br />
risponderesti alla <strong>lo</strong>ro asserzione usando Esodo 33:11;<br />
Esodo 33:20; TJS della <strong>Guida</strong> alle Scritture e due altri passi<br />
della Bibbia che mostrano che l’uomo in effetti può<br />
vedere Dio. Scrivi i riferimenti che trovi nelle tue Scritture<br />
accanto a Esodo 33:11.<br />
Esodo 34<br />
La legge inferiore<br />
Sul Monte Sinai Mosè ricevette dal Signore leggi, comandamenti,<br />
ordinanze e alleanze scritte su tavole di pietra.<br />
Quando Mosè scese dal Sinai e vide i figli d’Israele che adoravano<br />
il vitel<strong>lo</strong> d’oro gettò a terra le tavole che si spezzarono<br />
(vedere Esodo 32:15–19). Gli Israeliti non si erano dimostrati<br />
degni di ricevere tutto ciò che vi era scritto.
Anche noi possiamo <strong>per</strong>dere grandi benedizioni se siamo<br />
disobbedienti. Il Signore tuttavia fu paziente con i figli<br />
d’Israele e dette <strong>lo</strong>ro occasioni di pentirsi e ritornare a Lui.<br />
Poiché il Signore desidera aiutarci spesso ci dà altri comandamenti<br />
più severi che ci <strong>per</strong>mettono di pentirci e ricevere<br />
infine tutte le benedizioni che Egli desidera darci. Esodo 34<br />
contiene altri comandamenti che il Signore dette ai disobbedienti<br />
figli d’Israele.<br />
Studiare le Scritture<br />
Un aiuto dalla Traduzione di<br />
Joseph Smith<br />
Leggi nella <strong>Guida</strong> alle Scritture la traduzione di Esodo 34:1–2<br />
fatta da Joseph Smith e scrivi <strong>per</strong> quali aspetti la seconda<br />
serie di tavole era diversa dalla prima.<br />
Perché erano diverse?<br />
Leggi Mosia 13:29–30; Dottrina e Alleanze 84:19–27 e scrivi<br />
<strong>per</strong>ché la seconda serie di tavole era diversa dalla prima.<br />
Libro del Levitico<br />
Il Levitico è il terzo dei cinque Libri di Mosè (vedere «Libri<br />
della Genesi, di Mosè e di Abrahamo» a pagina 9). Noi<br />
crediamo che le istruzioni contenute nel Levitico siano state<br />
rivelate a Mosè mentre si recava sul Monte Sinai o in un<br />
momento di poco successivo agli avvenimenti descritti in Esodo,<br />
poiché parte delle istruzioni riguardano i sacrifici da offrire<br />
nel tabernaco<strong>lo</strong>. Levitico significa «avere a che fare con i Leviti».<br />
Il Signore affidò alla tribù di Levi il compito di provvedere<br />
al tabernaco<strong>lo</strong>, lavorare in esso e aiutare il resto del casato<br />
d’Israele a celebrare le ordinanze in quel luogo sacro. Una gran<br />
parte del Levitico contiene le istruzioni riguardanti le ordinanze<br />
da celebrare nel tabernaco<strong>lo</strong>, le qualifiche dei detentori del<br />
sacerdozio che avrebbero celebrato dette ordinanze e i doveri<br />
del popo<strong>lo</strong> in merito alle ordinanze stesse.<br />
Un «Manuale d’istruzione» <strong>per</strong> i Leviti<br />
Poiché il Levitico è un «Manuale d’istruzione» <strong>per</strong> i Leviti che<br />
servivano nel tabernaco<strong>lo</strong>, contiene molte istruzioni dettagliate<br />
riguardanti i diversi tipi di sacrifici e pratiche religiose che<br />
possono sembrare strane o poco conosciute al lettore moderno.<br />
Se guardi al di là di queste pratiche poco conosciute, puoi<br />
conoscere importanti principi riguardo al peccato, al pentimento,<br />
al <strong>per</strong>dono, alla santità e all’espiazione di Gesù Cristo.<br />
55<br />
Esodo 35–40 racconta come i figli d’Israele obbedirono ai<br />
comandamenti del Signore contenuti in Esodo 25–30<br />
riguardo al tabernaco<strong>lo</strong>. Gran parte di quanto è scritto in<br />
Esodo 35–40 è una ripetizione di Esodo 25–30 <strong>per</strong><br />
mostrare che gli Israeliti si sforzarono di osservare fedelmente<br />
i comandamenti del Signore.<br />
Studiare le Scritture<br />
Esodo 35–40<br />
Costruzione e dedicazione<br />
del tabernaco<strong>lo</strong><br />
Cosa accadde durante la dedicazione<br />
del tabernaco<strong>lo</strong>?<br />
Leggi Esodo 40:34–38 e scrivi cosa accadde quando il tabernaco<strong>lo</strong><br />
fu terminato.<br />
Preparazione <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> del Levitico<br />
Parte 1 Levitico 1–16<br />
QUADRO GENERALE DEL LEVITICO<br />
Capitoli Descrizione<br />
Levitico 1–7<br />
Levitico 8–10 Leggi <strong>per</strong> i detentori del sacerdozio<br />
che assistono i fedeli a<br />
fare le <strong>lo</strong>ro offerte<br />
Levitico 11–15<br />
Essere giustificati, che significa<br />
essere <strong>per</strong>donati dei peccati<br />
e diventare degni dinanzi a Dio<br />
Sacrifici che espiano <strong>per</strong> il<br />
peccato esprimono la vo<strong>lo</strong>ntà<br />
a impegnarsi verso Dio<br />
Leggi di purezza <strong>per</strong> il popo<strong>lo</strong><br />
Levitico 16 Spiegazione del giorno<br />
dell’espiazione quando tutto il<br />
casato d’Israele poteva essere<br />
purificata
Parte 2 Levitico 17–27 Santificazione<br />
Parte 3<br />
Levitico 17<br />
Levitico 18<br />
Santità <strong>per</strong>sonale<br />
Levitico 1<br />
L’o<strong>lo</strong>causto<br />
Santità nei rapporti familiari<br />
Levitico 19–20 Santità nei rapporti sociali e<br />
come congregazione<br />
Levitico 21–22<br />
Levitico 23–25<br />
Santità del sacerdozio<br />
Celebrazioni ed eventi sacri<br />
che incoraggiano la santità<br />
Levitico 26 Benefici che scaturiscono<br />
dall’obbedienza alle leggi di Dio<br />
Parte 4 Levitico 27 Consacrazione dei propri beni<br />
al Signore<br />
L’aposto<strong>lo</strong> Pao<strong>lo</strong> spiegò che la legge di Mosè era un «pedagogo<br />
<strong>per</strong> condurci a Cristo» (Galati 3:24). In altre parole<br />
<strong>lo</strong> scopo della legge di Mosè era quel<strong>lo</strong> di aiutare gli Israeliti a<br />
concentrare la <strong>lo</strong>ro attenzione sui principi che li avrebbero<br />
guidati a Gesù Cristo (vedere Giacobbe 4:4–5; Giarom 1:11;<br />
Alma 34:13–14). La legge di Mosè era molto severa e richiedeva<br />
molti riti specifici che avevano <strong>lo</strong> scopo di aiutare i<br />
figli d’Israele a ricordare continuamente Dio e il <strong>lo</strong>ro dovere<br />
verso di Lui. Per esempio, uccidere un animale come<br />
sacrificio <strong>per</strong> il peccato ricordava a un individuo che le conseguenze<br />
del peccato sono «mortali». D’altra parte, l’animale<br />
innocente che moriva al posto della <strong>per</strong>sona che aveva peccato<br />
serviva anche come simbo<strong>lo</strong> di quel<strong>lo</strong> che sarebbe avvenuto<br />
quando il Salvatore innocente sarebbe venuto sulla terra e<br />
avrebbe versato il Suo sangue <strong>per</strong> noi, salvandoci dal peccato.<br />
Levitico 1 impartisce istruzioni <strong>per</strong> l’o<strong>lo</strong>causto. Il sacerdote<br />
faceva questa offerta due volte al giorno. Anche le singole<br />
<strong>per</strong>sone potevano offrire un o<strong>lo</strong>causto <strong>per</strong> dimostrare la <strong>lo</strong>ro<br />
devozione e impegno verso Dio. Molte delle istruzioni<br />
riguardanti l’o<strong>lo</strong>causto sono le stesse delle altre offerte spiegate<br />
nel Levitico. La più grande differenza tra l’o<strong>lo</strong>causto e<br />
le altre offerte è che nel fare un o<strong>lo</strong>causto tutto l’animale<br />
veniva bruciato sull’altare <strong>per</strong> simbolizzare il totale impegno<br />
o resa a Dio.<br />
Mentre leggi, pensa ai diversi modi in cui l’o<strong>lo</strong>causto può<br />
istruirci in merito all’espiazione di Gesù Cristo e come esso<br />
ricordava agli Israeliti il <strong>lo</strong>ro dovere verso Dio.<br />
56<br />
Studiare le Scritture<br />
Cerca i simboli del pentimento<br />
Sottolinea i requisiti specifici <strong>per</strong> l’o<strong>lo</strong>causto descritti in Levitico<br />
1:1–9 che si trovano elencati nel seguente diagramma.<br />
Trascrivi il diagramma nel tuo quaderno e spiega che cosa ci<br />
insegna ogni elemento dell’o<strong>lo</strong>causto riguardo al pentimento<br />
tramite l’espiazione di Gesù Cristo.<br />
Requisito<br />
Devi fare la tua offerta (vedere<br />
Levitico 1:2), ossia non puoi<br />
offrire una cosa che appartiene<br />
ad altri.<br />
Devi offrire un animale<br />
«maschio senza difetto» (v. 3).<br />
Devi prima portare la tua<br />
offerta «all’ingresso della<br />
tenda di convegno»,<br />
tenda che rappresenta il luogo<br />
in cui dimora Dio (v. 3).<br />
Devi porre la mano sulla testa<br />
dell’animale sacrificale<br />
e quindi uccider<strong>lo</strong> tu stesso<br />
(vedere vv. 4–5).<br />
Devi scuoiare l’offerta<br />
(vedere v. 6).<br />
I sacerdoti pongono sull’altare<br />
la «testa», il «grasso»,<br />
le «interiora» e le «gambe»<br />
(vv. 8–9).<br />
Il sacrificio viene completamente<br />
consumato dal fuoco<br />
(vedere v. 9).<br />
Quel<strong>lo</strong> che impari riguardo<br />
al pentimento o espiazione<br />
di Gesù Cristo<br />
Levitico 1:8–9 parla dell’offerta di varie parti del corpo<br />
dell’animale. Il capo rappresenta i nostri pensieri. Le gambe<br />
rappresentano il nostro procedere o la direzione nella<br />
quale stiamo andando. Le «interiora» rappresentano i nostri<br />
sentimenti, desideri e motivazioni. Il grasso rappresenta<br />
la nostra forza e salute. Cosa simbolizzano le azioni descritte<br />
nei versetti 8–9? (Vedere anche DeA 59:5).
Levitico 2–7 descrive dettagliatamente i diversi sacrifici che<br />
gli Israeliti dovevano offrire. Levitico 2 descrive l’offerta di<br />
fior di farina, ossia l’oblazione. Levitico 3 descrive il sacrificio<br />
di azioni di grazie. Levitico 4–5 descrive i vari tipi di sacrifici<br />
<strong>per</strong> i peccati e le trasgressioni. Levitico 6–7 contiene ulteriori<br />
istruzioni riguardanti tutte le varie offerte.<br />
Studiare le Scritture<br />
Levitico 2–7<br />
Altre offerte<br />
La legge del sacrificio<br />
I sacrifici descritti in Levitico non sono più richiesti ai<br />
membri della Chiesa, oggi. Tuttavia i principi raffigurati dai<br />
sacrifici sono ancora validi e devono fare parte della nostra<br />
vita se vogliamo godere del favore di Dio.<br />
1. Leggi 3 Nefi e scrivi ciò che il Signore disse dobbiamo<br />
sacrificare invece degli animali.<br />
2. Cita alcuni esempi di come, secondo te, puoi fare ciò che<br />
Gesù comanda in 3 Nefi 9:19–20.<br />
Levitico 8–9<br />
Consacrazione di Aaronne<br />
e dei suoi figli<br />
Levitico 8–9 descrive l’effettiva messa a parte di Aaronne e<br />
dei suoi figli <strong>per</strong> il servizio nel tabernaco<strong>lo</strong> nell’ufficio di<br />
sacerdote (vedere Esodo 28–29). La messa a parte fu seguita<br />
da una spettacolare dimostrazione della g<strong>lo</strong>ria del Signore<br />
in approvazione di quanto era stato fatto.<br />
57<br />
Levitico 10 è uno dei pochi capitoli del Libro del Levitico<br />
che narrano una storia invece di impartire istruzioni.<br />
Contiene un possente messaggio riguardo alla fedeltà nel<br />
sacerdozio. Mentre leggi questo capito<strong>lo</strong>, medita su<br />
questa domanda: «Cosa pensa il Signore riguardo al modo<br />
in cui celebriamo le sacre ordinanze?»<br />
Capire le Scritture<br />
Levitico 10:12–20 – Perché Aaronne non mangiò la<br />
carne dell’offerta<br />
Mosè notò che Aaronne e i suoi figli, Eleazar e Ithamar, non<br />
avevano mangiato la carne dell’offerta come era stato <strong>lo</strong>ro<br />
comandato. In risposta Aaronne disse a Mosè che non aveva<br />
ritenuto giusto mangiare la carne dopo quanto era accaduto<br />
ai suoi altri figli a causa della <strong>lo</strong>ro disobbedienza. Questa<br />
risposta soddisfece Mosè. Non dobbiamo partecipare a certe<br />
ordinanze, come ad esempio il sacramento, quando non ci<br />
siamo pentiti o quando il nostro dirigente del sacerdozio<br />
ci ha sconsigliato di far<strong>lo</strong>. Se una <strong>per</strong>sona desidera pentirsi e<br />
migliorare, non ha commesso gravi peccati che non siano<br />
stati ancora portati all’attenzione del vescovo e non è sotto<br />
alcuna restrizione emanata dal sacerdozio, è degna di<br />
prendere il sacramento.<br />
Studiare le Scritture<br />
Levitico 10<br />
I detentori del sacerdozio<br />
devono essere santi<br />
Impartisci consigli su come rispettare<br />
correttamente il sacerdozio<br />
Il Signore, ovviamente, oggi non fa morire tutti i detentori<br />
del sacerdozio ingiusti e irrispettosi. In Levitico 10, tuttavia,<br />
vediamo <strong>per</strong>ché era importante che il Signore impartisse<br />
questa chiara lezione poiché i figli di Aaronne avevano trattato<br />
il sacerdozio con molta leggerezza subito dopo la<br />
spettacolare dimostrazione della g<strong>lo</strong>ria di Dio in occasione<br />
della <strong>lo</strong>ro messa a parte (vedere Levitico 9). Per sottolineare<br />
l’importanza di rispettare correttamente il sacerdozio,<br />
attingi a Levitico 10:1–7 e Dottrina e Alleanze 121:36–38 <strong>per</strong><br />
impartire alcuni consigli a un giovane che può farsi venire<br />
l’idea di fare «qualche scherzo» in connessione con il<br />
sacramento.
Perché no?<br />
1. Cosa comandò il Signore ad Aaronne e ai suoi figli ancora<br />
vivi di non fare? (Vedere Levitico 10:8–11).<br />
2. Quale motivo indicò il Signore <strong>per</strong> questo comandamento?<br />
In un giorno qualsiasi le <strong>per</strong>sone possono dimenticare di<br />
pregare, trascurare il lavoro o di rendere il <strong>lo</strong>ro culto,<br />
ma raramente dimenticano di mangiare. Poiché uno degli<br />
scopi della legge di Mosè era quel<strong>lo</strong> di fornire costantemente<br />
mementi quotidiani agli Israeliti del <strong>lo</strong>ro dovere verso Dio,<br />
la legge comprendeva istruzioni su ciò che i figli d’Israele<br />
potevano o non potevano mangiare. Levitico 11 contiene<br />
queste istruzioni. Le regole e istruzioni sono conosciute come<br />
le «leggi kosher». Kosher proviene da una radice ebraica<br />
che significa «religiosamente puro». Come la Parola di<br />
Saggezza rivelata ai nostri giorni, le leggi kosher favorivano<br />
la buona salute, ma il <strong>lo</strong>ro scopo principale era quel<strong>lo</strong> di<br />
insegnare l’obbedienza. Questa legge di salute, come la parola<br />
di saggezza oggi, aiutava il popo<strong>lo</strong> di Dio a distinguersi<br />
dal mondo <strong>per</strong> le <strong>lo</strong>ro abitudini e pratiche, cosa che era un<br />
altro scopo della legge di Mosè, e li aiutava a diventare<br />
puri e santi.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Levitico 11 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
È kosher?<br />
Levitico 11<br />
Una «Parola di Saggezza»<br />
<strong>per</strong> gli Israeliti<br />
Kosher significa corretto o santificato dalla legge ebraica.<br />
Elenca nel tuo quaderno i seguenti animali: chiocciola,<br />
pecora, topo, <strong>lo</strong>custa, cicogna, maiale, mucca, cammel<strong>lo</strong>,<br />
aquila, squa<strong>lo</strong>. Accanto a ogni animale scrivi se era «kosher»<br />
o «non kosher» <strong>per</strong> gli Israeliti, quindi spiegane il <strong>per</strong>ché.<br />
Scrivi accanto a ogni risposta un versetto di Levitico 11 che<br />
ne confermi la correttezza.<br />
Ripassa la Parola di Saggezza<br />
Leggi Dottrina e Alleanze 89:5–17 ed elenca quel<strong>lo</strong> che il<br />
Signore ha comandato ai membri della Chiesa di oggi di<br />
mangiare o di non mangiare.<br />
Confronta queste istruzioni con Levitico 11, dove il Signore<br />
spiega ai figli d’Israele cosa essi possono e non possono<br />
mangiare.<br />
58<br />
Ha importanza?<br />
Perché, secondo te, il Signore ha comandato al Suo popo<strong>lo</strong><br />
di non mangiare certe cose? (Se hai bisogno di aiuto vedi<br />
Levitico 11:43–47; 1 Corinzi 6:19–20; DeA 89:1–4, 18–21).<br />
Levitico 12<br />
Puro e impuro<br />
Nei capitoli 12–15 del Levitico il Signore impartisce istruzioni<br />
su cosa era «puro» e impuro sotto la legge di Mosè <strong>per</strong><br />
quanto attiene alle funzioni e alle malattie del corpo. Levitico<br />
12 spiega le leggi che si applicavano alle donne dopo il parto.<br />
Per un certo <strong>per</strong>iodo di tempo esse venivano considerate<br />
«impure», ma il Signore descrive anche ordinanze specifiche<br />
che potevano renderle di nuovo cerimonialmente «pure»<br />
dopo un certo <strong>per</strong>iodo di tempo. Maria, madre di Gesù,<br />
osservò queste ordinanze dopo la nascita di Gesù (vedere<br />
Luca 2:21–24, 39).<br />
Alcune <strong>per</strong>sone rimangono <strong>per</strong>plesse davanti all’idea che<br />
funzioni corporee naturali possano rendere qualcuno impuro.<br />
Dobbiamo tuttavia capire che sotto la legge di Mosè «impuro»<br />
non significava sporco o disgustoso, ma semplicemente<br />
non accettabile <strong>per</strong> quanto riguardava la partecipazione alle<br />
ordinanze sacre. Ricorda anche che la legge di Mosè aveva<br />
<strong>lo</strong> scopo di fornire mementi fisici esteriori nella vita di<br />
ogni giorno <strong>per</strong> ricordare agli Israeliti più profondi principi<br />
spirituali.<br />
Levitico 13–14<br />
La lebbra<br />
Levitico 13–14 tratta della malattia della lebbra. Dalle<br />
descrizioni contenute in questi capitoli sembra che la lebbra<br />
comprendesse svariate infezioni della pelle. Per ulteriori<br />
informazioni riguardo alla lebbra vedere la voce «lebbra» nella<br />
<strong>Guida</strong> alle Scritture.
Studiare le Scritture<br />
Confronta la purificazione dalla lebbra<br />
alla purificazione dai nostri peccati<br />
Poiché la lebbra era tanto evidente e comportava il decadimento<br />
o corruzione del corpo, serviva come valido simbo<strong>lo</strong><br />
del peccato. Il peccato corrompe spiritualmente una <strong>per</strong>sona<br />
nella stessa maniera in cui la lebbra la corrompe fisicamente.<br />
Levitico 14 descrive quel<strong>lo</strong> che un uomo doveva fare <strong>per</strong><br />
essere cerimonialmente o religiosamente puro dopo essere<br />
guarito dalla lebbra. Possiamo vedere dei paralleli tra il<br />
processo di guarigione dalla lebbra e il modo in cui possiamo<br />
vincere gli effetti del peccato.<br />
Prima di studiare Levitico 14 devi sa<strong>per</strong>e che quando una<br />
<strong>per</strong>sona veniva colpita dalla lebbra le era imposto di vivere<br />
fuori del campo. Lo stesso è vero oggi <strong>per</strong> quanto riguarda<br />
il peccato. Quando pecchiamo ci escludiamo dalla piena<br />
comunione con il Signore e la Sua chiesa. Per esempio può<br />
non esserci <strong>per</strong>messo di prendere il sacramento o ricevere<br />
una raccomandazione <strong>per</strong> il tempio.<br />
I passi da compiere <strong>per</strong> diventare cerimonialmente puri dalla<br />
lebbra sono descritti nei seguenti gruppi di versetti. Leggi<br />
ogni gruppo di versetti di Levitico 14, riassumi ogni passo e<br />
spiega come tali passi descrivano il processo del peccato<br />
e del pentimento. Dopo ogni gruppo di versetti troverai una<br />
domanda che ti aiuterà a concentrare i tuoi pensieri.<br />
1. Versetti 2–3. Se la lebbra simbolizza il peccato, chi può<br />
rappresentare il sacerdote?<br />
2. Versetti 4–9. Devi sa<strong>per</strong>e che (a) è noto che il legno di<br />
cedro contribuisce a preservare le cose dal decadimento<br />
e dalla corruzione; (b) <strong>lo</strong> scarlatto ci ricorda il sangue,<br />
che è il simbo<strong>lo</strong> della vita e dell’espiazione; (c) ai tempi<br />
dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> l’issopo veniva usato come pianta<br />
purificatrice e (d) il sangue e l’acqua sono simboli della<br />
nascita (vedere Mosè 6:59). Tenendo presenti queste informazioni,<br />
cosa, secondo te, simbolizzano questi versetti?<br />
3. Versetto 9. I neonati di solito hanno pochi o nessun pe<strong>lo</strong><br />
eccetto sul capo. Quale potrebbe essere il messaggio di<br />
questo versetto? (Vedere 3 Nefi 11:37).<br />
4. Versetti 10–14. Ricorda un simbolismo simile in<br />
Esodo 28–29. Quale applicazione può avere il simbolismo<br />
in questa circostanza?<br />
5. Versetti 15–18. L’albero d’ulivo è un simbo<strong>lo</strong> di pace e<br />
purezza e l’olio d’oliva diventa un simbo<strong>lo</strong> del<strong>lo</strong> Spirito<br />
Santo e compimento di azioni e atti giusti (vedere<br />
DeA 45:56–57). Perché questo fa parte del processo di<br />
purificazione dal peccato? (Vedere 2 Nefi 31:17).<br />
6. Versetti 19–20. In ultima analisi, cosa rende possibile il<br />
pentimento?<br />
59<br />
I primi quindici capitoli del Levitico hanno tutti qualcosa a che<br />
fare con come le <strong>per</strong>sone diventano giustificate dinanzi a<br />
Dio mediante il sacrificio o come diventano cerimonialmente<br />
«pure» al Suo cospetto mediante l’obbedienza alle Sue leggi<br />
di purezza. Levitico 15 contiene ulteriori istruzioni su come le<br />
funzioni corporali sono collegate all’atto di diventare puri<br />
o impuri sotto la legge di Mosè. Tuttavia dobbiamo renderci<br />
conto che non c’è vero <strong>per</strong>dono dei peccati senza sincero<br />
pentimento e senza l’espiazione di Cristo. Levitico 16 descrive<br />
una cerimonia sacra che il Signore comandò agli Israeliti<br />
di celebrare una volta l’anno in una data specifica, la quale<br />
simbolizzava il modo in cui Gesù Cristo avrebbe espiato<br />
i peccati di tutti gli uomini. Mentre i riti descritti in<br />
Levitico 1–15 avevano applicazione individuale, il giorno<br />
dell’espiazione descritto in Levitico 16 simbolizzava l’espiazione<br />
di tutti i peccati della nazione israelitica ed era un<br />
giorno in cui l’intero casato d’Israele digiunava e riposava.<br />
Capire le Scritture<br />
Levitico 16<br />
Trarre a sorte (vv. 8–10) –<br />
Gettare un dado o altro<br />
oggetto <strong>al<strong>lo</strong></strong> scopo di trarre a<br />
sorte qualcosa. Gli uomini<br />
santi che traevano a sorte<br />
esprimevano la fede che Dio<br />
avrebbe seguito un avvenimento<br />
e resa nota la Sua<br />
vo<strong>lo</strong>ntà. In Levitico 16 una<br />
pietra era segnata <strong>per</strong> il<br />
Levitico 15–16<br />
Il giorno dell’espiazione<br />
Signore e un’altra <strong>per</strong> il capro<br />
espiatorio. Quando Aaronne<br />
gettava le pietre, a seconda di<br />
come uscivano, un giovenco<br />
veniva scelto <strong>per</strong> essere sacrificato<br />
e un altro veniva scelto<br />
<strong>per</strong> essere il capro espiatorio.<br />
Testimonianza (v. 13) – Arca<br />
dell’alleanza<br />
Levitico 16:10 – Il capro espiatorio<br />
Il capro espiatorio era il nome dato alla capra che «fuggiva» nel<br />
deserto senza mai più tornare, portando con sé il sangue o i<br />
peccati del popo<strong>lo</strong>. Il capro espiatorio simbolizzava il fatto che<br />
tramite l’espiazione tutti i peccati di Israele potevano essere<br />
<strong>per</strong>donati <strong>per</strong> non tornare mai più.
Studiare le Scritture<br />
Una cerimonia sacra e importante<br />
Levitico 16:3–28 contiene istruzioni <strong>per</strong> il sacerdote il giorno<br />
dell’espiazione. Il seguente schema descrive sei passi generali<br />
della cerimonia. Scrivi le risposte alle domande riguardanti<br />
ogni passo.<br />
1. Cos’era simbolizzato da quel<strong>lo</strong> che il Signore chiese ad<br />
Aaronne di fare nel versetto 4? (Vedere vv. 3–5).<br />
(Suggerimento: Assicurati di sa<strong>per</strong>e cos’è il «lino»).<br />
2. Perché Aaronne aveva bisogno di due capri?<br />
(Vedere vv. 6–10).<br />
3. Perché secondo te, Aaronne doveva fare espiazione <strong>per</strong><br />
se stesso prima di fare espiazione <strong>per</strong> il popo<strong>lo</strong>?<br />
(Vedere vv. 11–14). Per quali aspetti questo passo è<br />
diverso da come Cristo compì la Sua espiazione?<br />
(Vedere Ebrei 9:6–14; Alma 34:8–12).<br />
4. Perché Aaronne doveva purificare il luogo santo del<br />
tempio? Cosa ti dice questo requisito riguardo all’importanza<br />
della purezza al cospetto di Dio e riguardo al<br />
potere dell’espiazione? (Vedere vv. 15–19).<br />
5. Per quali aspetti entrambi i capri (quel<strong>lo</strong> usato <strong>per</strong> l’offerta<br />
e quel<strong>lo</strong> usato come capro espiatorio) rappresentano Cristo<br />
e la Sua espiazione? (Vedere vv. 20–22).<br />
6. Cosa simbolizzano i compiti svolti da Aaronne e i compiti<br />
svolti dall’uomo che mandava il capro espiatorio nel<br />
deserto? (Vedere vv. 20–22; vedere anche DeA 36:5–6).<br />
Levitico 17–18<br />
Evita le pratiche idolatre<br />
Levitico 17–18 contiene le istruzioni impartite dal Signore<br />
agli Israeliti riguardo alle pratiche che li avrebbero distinti<br />
chiaramente dalle false religioni del <strong>lo</strong>ro tempo. Levitico 17<br />
contiene istruzioni riguardo a cosa fare quando gli Israeliti<br />
uccidevano un animale. Anche quando un animale non<br />
veniva offerto in sacrificio, gli Israeliti dovevano presentar<strong>lo</strong><br />
dinanzi al Signore al tabernaco<strong>lo</strong>. Questa pratica impediva<br />
qualsiasi sacrificio ai falsi dei e aiutava gli Israeliti a ricordare<br />
che tutto ciò che avevano proveniva dal Signore. In Levitico 17<br />
il Signore comanda anche agli Israeliti di non mangiare il<br />
sangue. Il sangue è simbo<strong>lo</strong> di vita e alcune false religioni di<br />
quel tempo usavano bere il sangue come parte dei <strong>lo</strong>ro<br />
riti religiosi. Mediante questa pratica, gli adepti cercavano<br />
di prolungare la <strong>lo</strong>ro vita. Il Signore richiedeva a Israele vari<br />
sacrifici che simbolizzavano il grande sacrificio che avrebbe<br />
compiuto Gesù Cristo, nel quale il Suo sangue sarebbe stato<br />
versato <strong>per</strong> dare la vita eterna a tutti co<strong>lo</strong>ro che avessero<br />
60<br />
creduto in Lui e obbedito ai Suoi comandamenti (vedere<br />
Levitico 17:11).<br />
Levitico 18 contiene l’ammonimento del Signore agli Israeliti<br />
che il comportamento sessuale immorale poteva causare<br />
la distruzione delle nazioni e che gli Israeliti sarebbero stati<br />
distrutti se avessero partecipato a tali pratiche.<br />
Levitico 19–20 contiene le parole del Signore che danno<br />
risalto alla santità. In ebraico la parola tradotta con santo è<br />
«qadash», che significa essere santificati, consacrati,<br />
e dediti, o separati dal mondo e dalla mondanità. Non soltanto<br />
il Signore comandava agli Israeliti di essere santi, ma in<br />
questi due capitoli Egli cita esempi specifici delle cose che<br />
potevano fare nella vita di ogni giorno <strong>per</strong> obbedire a<br />
questo comandamento. Ognuna di queste pratiche specifiche<br />
ricordava agli Israeliti di separarsi dal mondo e dalle sue<br />
pratiche empie. Gesù in seguito spiegò il principio fondamentale<br />
che richiedeva la santità quando insegnò ai Suoi<br />
apostoli che Egli non li avrebbe tolti dal mondo ma li avrebbe<br />
protetti dal male (vedere Giovanni 17:14–16).<br />
Mentre leggi, stabilisci il principio che sta alla base di<br />
ogni comandamento dato dal Signore. In quali modi Egli<br />
ci ha chiesto di mettere in pratica questi principi oggi,<br />
nel<strong>lo</strong> sforzarci di non essere del mondo?<br />
Capire le Scritture<br />
Levitico 19<br />
Studiare le Scritture<br />
Levitico 19–20<br />
«Siate santi,<br />
<strong>per</strong>ché io son santo»<br />
Tagliare in tondo i capelli ai lati del capo (v. 27) – Si riferisce<br />
al genere di taglio di capelli praticato dagli adepti alle false<br />
religioni<br />
Trova il principio<br />
Se consideri il principio che sta alla base di ogni comandamento<br />
contenuto in Levitico 19, quasi ognuno dei comandamenti<br />
contenuti nel capito<strong>lo</strong> si applica ai Santi degli Ultimi<br />
Giorni, oggi. Alcuni sono ovvi (come quelli contenuti<br />
nei vv. 11–12), mentre altri ci sembrano strani. Scegli due dei<br />
comandamenti contenuti in Levitico 19 che sembrano essere<br />
emanati specificamente <strong>per</strong> gli uomini di oggi. Identifica
i principi che stanno alla base dei comandamenti e riscrivili<br />
<strong>per</strong> applicarli al nostro tempo. Per esempio nel versetto 19, il<br />
Signore dice di non seminare un campo con due sorte di semi,<br />
o di fare un capo di vestiario con due diverse materie.<br />
Tramite questi comandamenti il Signore ricorda a Israele che<br />
essi non potevano mescolarsi con il mondo e rimanere santi.<br />
Oggi possiamo applicare questo principio al concetto<br />
di uscire con <strong>per</strong>sone del sesso opposto o al matrimonio.<br />
Dobbiamo uscire soltanto con i membri della Chiesa e<br />
sposarci nell’alleanza.<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Levitico 19:18<br />
Leggi il comandamento di Gesù in Matteo 22:35–39.<br />
Cosa dice il Signore in Levitico riguardo all’importanza<br />
di questo comandamento?<br />
Levitico 21–22<br />
La santità del sacerdozio<br />
Levitico 21–22 contiene comandamenti che riguardano la<br />
santità dei sacerdoti, dei <strong>lo</strong>ro familiari e dei sacrifici che essi<br />
offrivano. Anche oggi abbiamo norme speciali <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che<br />
vanno in missione e occupano posizioni di autorità, oltre a<br />
norme riguardo al modo in cui celebrare le nostre ordinanze.<br />
Levitico 23–25<br />
Giorni santi e feste solenni<br />
Levitico 23, spiega come il Signore stabilì cinque occasioni<br />
sante in cui tutta Israele doveva compiere uno sforzo speciale<br />
<strong>per</strong> essere santa e avvicinarsi di più a Lui. Queste occasioni<br />
erano il Sabato (vedere vv.1–3); la festa dei pani azzimi o<br />
Pasqua (vedere vv.4–14); la festa delle settimane o Pentecoste<br />
(vedere vv. 15–23); il giorno dell’espiazione (vedere vv. 26–32)<br />
e la festa delle capanne (vedere vv. 33–44).<br />
Levitico 25 ha <strong>lo</strong> stesso tema del capito<strong>lo</strong> 23. In Levitico 25<br />
leggiamo che il Signore comandò agli Israeliti di non avere<br />
un sabato soltanto ogni settimo giorno, ma di proclamare<br />
ogni settimo anno un anno sabbatico. In quest’anno sabbatico<br />
essi non dovevano coltivare la terra ma lasciarla riposare.<br />
Inoltre, dopo sette volte sette anni (quarantanove anni),<br />
il cinquantesimo anno doveva esser un anno sabbatico speciale,<br />
chiamato anno del giubileo. Durante il giubileo gli Israeliti<br />
61<br />
non soltanto non dovevano seminare o raccogliere, ma<br />
dovevano annullare tutti i debiti e liberare tutti gli schiavi. Il<br />
giubileo ricordava a Israele che poiché Dio era misericordioso<br />
verso di <strong>lo</strong>ro, essi dovevano essere misericordiosi verso gli<br />
altri e la terra.<br />
Levitico 24 contiene alcune istruzioni su come usare il candelabro<br />
e il tavo<strong>lo</strong> del pane della presentazione nel tabernaco<strong>lo</strong>.<br />
Questo capito<strong>lo</strong> inoltre contiene la storia di una <strong>per</strong>sona<br />
che bestemmiò il nome di Dio e fu messa a morte <strong>per</strong>ché la<br />
bestemmia era specificamente proibita dai comandamenti che<br />
Dio aveva dato ai figli d’Israele. Parte della spiegazione <strong>per</strong><br />
questo castigo comprende la famosa frase: «Occhio <strong>per</strong> occhio,<br />
dente <strong>per</strong> dente» (v.20).<br />
Dopo aver spiegato cosa Egli si aspettava dagli Israeliti<br />
riguardo alla purezza religiosa e la santità, il Signore<br />
conclude il libro del Levitico con una spiegazione delle conseguenze<br />
dell’obbedienza o della disobbedienza a questi<br />
comandamenti (vedere Levitico 26). Il Signore impartisce<br />
anche alcuni consigli riguardo alla totale consacrazione<br />
al servizio del Signore.<br />
Studiare le Scritture<br />
Identifica le scelte e le conseguenze<br />
Disegna nel tuo quaderno un diagramma disposto su due<br />
co<strong>lo</strong>nne come quel<strong>lo</strong> sotto proposto. Intitola una co<strong>lo</strong>nna<br />
«Se» e l’altra «Al<strong>lo</strong>ra».<br />
Se Al<strong>lo</strong>ra<br />
Scelte che<br />
gli Israeliti<br />
potevano fare<br />
Levitico 26–27<br />
Benedizioni o maledizioni<br />
Conseguenze<br />
di quelle scelte<br />
1. Leggi Levitico 26 e nota<br />
la parola se. Puoi segnarla<br />
nelle tue Scritture. Scrivi<br />
nella co<strong>lo</strong>nna «Se» le cose<br />
che Israele poteva fare,<br />
in base a quanto indicato<br />
dal Signore.<br />
2. Nota la parola <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra<br />
quando segue da vicino<br />
i se che trovi nel primo<br />
passo. Evidenziala nelle<br />
tue Scritture. Elenca nella<br />
co<strong>lo</strong>nna «Al<strong>lo</strong>ra» ciò che<br />
il Signore disse sarebbe<br />
accaduto se Israele avesse fatto certe scelte. Continua sino<br />
alla fine del capito<strong>lo</strong> <strong>per</strong> notare altre situazioni «se–<strong>al<strong>lo</strong></strong>ra».
Libro dei Numeri<br />
Il vagabondaggio nel deserto<br />
Damasco Il Libro dei Numeri<br />
Mar Mediterraneo<br />
fu chiamato così<br />
Mar di Chinneret (Galilea)<br />
BASAN quando venne tradotto<br />
Gerico AMMON<br />
Monte Nebo<br />
Gerusalemme<br />
in greco <strong>per</strong>ché contiene<br />
il resoconto delle<br />
GOSCEN<br />
Ramses PENISOLA<br />
Succot DEL SINAI<br />
Hebron<br />
Deserto<br />
di Sin<br />
Mare Salato<br />
(Mar Morto)<br />
MOAB<br />
due occasioni in cui<br />
Mosè fece il censi-<br />
EGITTO<br />
Deserto<br />
di Sur<br />
Deserto<br />
Deserto di<br />
Paran EDOM mento, ossia contò il<br />
popo<strong>lo</strong> d’Israele<br />
di Etham<br />
Deserto<br />
di Sin<br />
Esion-gheber<br />
PAESE DI MADIAN<br />
(vedere Numeri 1:4; 26).<br />
Alcuni Ebrei <strong>lo</strong><br />
Monte Sinai (Horeb)<br />
chiamano Vayedabber<br />
Mar Rosso<br />
(la prima parola<br />
del libro in ebraico),<br />
che significa «ed Egli parlò». Questo nome appare molto<br />
indicato poiché il libro dei Numeri menziona più di centocinquanta<br />
occasioni in cui Dio parlò a Mosè. In ebraico il libro<br />
è più comunemente chiamato Bemidbar che significa «nel<br />
deserto», <strong>per</strong> descrivere l’ambiente in cui si svolsero i fatti di<br />
quasi tutto il libro. Anche se il tito<strong>lo</strong> Numeri sembra un po’<br />
prosaico, il libro in effetti contiene alcune storie importanti e<br />
ispirate dei quarant’anni di vagabondaggio d’Israele nel Sinai.<br />
Fiume Ni<strong>lo</strong><br />
Golfo di Suez<br />
CANAAN<br />
Preparazione a leggere il libro dei Numeri<br />
Il libro dei Numeri contiene numerose storie di mormorii,<br />
lamentele, ribellioni da parte anche dei più stretti collaboratori<br />
e familiari di Mosè. Il Signore dette ai figli d’Israele l’occasione<br />
di entrare nella terra promessa circa un anno dopo che avevano<br />
lasciato l’Egitto, ma essi temettero, mormorano e si ribellarono<br />
e <strong>per</strong>sero così questa occasione. Mentre leggi questo libro devi<br />
pensare che noi, come i figli d’Israele, oggi abbiamo un profeta.<br />
Come accettiamo i suoi consigli? Quali sono le conseguenze<br />
che scaturiscono dal seguire o non seguire i consigli del profeta?<br />
Il libro dei Numeri può essere diviso in tre sezioni: (1) partenza<br />
dal Sinai (vedere i capitoli 1–10), (2) viaggio nel deserto<br />
(vedere i capitoli 11–21) e (3) preparazione ad entrare nella<br />
terra promessa (vedere i capitoli 22–36).<br />
Numeri 1–4<br />
Il censimento<br />
Numeri 1–4 racconta come Israele fu censita <strong>per</strong> tribù o<br />
famiglia. La tribù di Giuseppe ricevette una doppia eredità <strong>per</strong><br />
il diritto di primogenitura. Questa doppia eredità fu divisa<br />
fra i due figli di Giuseppe: Efraim e Manasse. Di conseguenza,<br />
a questi due figli fu conferita la posizione di tribù<br />
distinte in Israele (vedere Genesi 48:5), portando così a<br />
tredici il numero delle tribù d’Israele. La tribù di Levi rice-<br />
62<br />
vette la chiamata speciale a detenere il sacerdozio e celebrare<br />
le ordinanze sotto la legge di Mosè.<br />
A motivo di questa chiamata essi vivevano tra tutte le altre<br />
tribù e non venivano conteggiati nella stessa maniera.<br />
Generalmente si considerava che Israele avesse dodici tribù,<br />
più i Leviti. Numeri 1–2 spiega che le dodici tribù furono<br />
conteggiate e organizzate in gruppi <strong>per</strong> la marcia e l’accampamento.<br />
Numeri 3–4 descrive come i Leviti furono conteggiati<br />
e come furono affidati <strong>lo</strong>ro gli incarichi.<br />
Numeri 3–4 spiega anche che tutti i primogeniti tra i figli<br />
d’Israele appartenevano al Signore poiché erano stati salvati<br />
grazie alla misericordia del Signore quando avevano sparso<br />
il sangue sugli stipiti delle <strong>lo</strong>ro case al tempo della decima<br />
piaga d’Egitto (vedere Esodo 12–13). Il Signore tuttavia spiegò<br />
che invece di chiedere al primogenito di ogni famiglia di<br />
servirLo a tempo pieno, avrebbe fatto servire i Leviti al <strong>lo</strong>ro<br />
posto. Per dimostrare che essi riconoscevano che i Leviti<br />
servivano al <strong>lo</strong>ro posto, ad ogni primogenito delle altre dodici<br />
tribù era richiesto di pagare una certa somma di denaro<br />
ogni anno <strong>per</strong> consentire ai Leviti di lavorare nel tabernaco<strong>lo</strong>.<br />
Questa somma era chiamata «denaro <strong>per</strong> il riscatto»<br />
(vedere Numeri 3:44–51).<br />
Manasse<br />
Neftali<br />
Studiare le Scritture<br />
Nord<br />
Potresti essere tu<br />
Dan<br />
Ascer<br />
Levi<br />
Figli di Merari<br />
Ovest<br />
Efraim<br />
Levi<br />
Figli di<br />
Gherson<br />
Tabernaco<strong>lo</strong><br />
e Cortile della<br />
congregazione<br />
Mosè<br />
Aaronne<br />
Giuda<br />
Est<br />
Beniamino<br />
Levi<br />
Figli di Kehath<br />
Simeone Ruben<br />
Gad<br />
Sud<br />
Zabu<strong>lo</strong>n<br />
Issacar<br />
Leggi Numeri 3:12–13; 4:40–41 e la spiegazione di Numeri 1–4<br />
proposta sopra <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e cosa il Signore disse riguardo ai<br />
primogeniti in tutta Israele. Quindi leggi 2 Nefi 9:6–9 e spiega<br />
come possiamo essere paragonati ai primogeniti di Israele.<br />
In altre parole, senza l’espiazione di Cristo, cosa avverrebbe<br />
di noi? (Vedere anche 1 Corinzi 6:19–20; 1 Pietro 1:18–19).
Cosa devi fare?<br />
Considerando quel<strong>lo</strong> che hai imparato svolgendo l’attività A,<br />
quale effetto deve avere sulla scelta delle nostre priorità<br />
sa<strong>per</strong>e a chi apparteniamo? Che cosa ci chiede di fare<br />
il Signore che potrebbe essere paragonato al «denaro <strong>per</strong><br />
il riscatto»?<br />
Numeri 5–6 contiene istruzioni addizionali che il Signore<br />
dette riguardanti le malattie (vedere 5:1–4), il pentimento<br />
(vedere 5:5–10), il comportamento che deve tenere il<br />
marito quando pensa che sua moglie gli sia stata infedele<br />
(vedere 5:11–31), co<strong>lo</strong>ro che fanno un voto speciale di servire<br />
il Signore (Nazireato; vedere 6:1–21) e una benedizione che<br />
i sacerdoti dovevano pronunciare sul popo<strong>lo</strong> (vedere 6:22–27).<br />
In Numeri 7–8 leggiamo delle offerte fatte in occasione<br />
della dedicazione del tabernaco<strong>lo</strong> e della messa a parte dei<br />
Leviti <strong>per</strong> aiutarli ad assolvere le <strong>lo</strong>ro chiamate speciali<br />
nel sacerdozio.<br />
La presente guida <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> dedica particolare attenzione<br />
a Numeri 6, dove si descrivono le leggi del Nazireato.<br />
In ebraico Nazir significa «colui che è consacrato o devoto».<br />
Perciò quando le <strong>per</strong>sone si consacravano in maniera<br />
speciale al Signore, oppure quando i <strong>lo</strong>ro genitori li consacravano<br />
al Signore, esse venivano chiamate «Nazirei».<br />
Capire le Scritture<br />
Numeri 5–8<br />
Aggiunte alla legge di Mosè<br />
Numeri 6:22–27 – Una benedizione <strong>per</strong> Israele dai<br />
suoi dirigenti<br />
Gli unti del Signore ancora oggi impartiscono spesso benedizioni<br />
alle singole congregazioni o alla Chiesa nel suo insieme.<br />
Per esempio considera le seguenti benedizioni impartite<br />
da tre diversi presidenti della Chiesa nelle conferenze generali:<br />
«Ed ora, con l’autorità del santo sacerdozio di cui sono<br />
investito, invoco la mia benedizione sui Santi degli Ultimi<br />
Giorni e sulla brava gente di ogni parte del mondo.<br />
Vi benedico <strong>per</strong>ché possa crescere in voi il discernimento <strong>per</strong><br />
giudicare tra Cristo e l’anti-Cristo. Vi benedico <strong>per</strong>ché possiate<br />
comprendere meglio il Libro di Mormon» (Ezra Taft Benson,<br />
La Stella, luglio 1986, 78).<br />
«Ed ora, miei amati fratelli e sorelle, <strong>per</strong> il potere e l’autorità del<br />
sacerdozio di cui sono investito, e in virtù della chiamata<br />
che ora detengo, invoco le mie benedizioni su di voi. Benedico<br />
i vostri sforzi <strong>per</strong> vivere una vita più cristiana. Vi benedico<br />
<strong>per</strong>ché sentiate maggiormente il desiderio di essere degni di<br />
una raccomandazione <strong>per</strong> il tempio e andiate al tempio il<br />
63<br />
più spesso possibile, secondo quanto vi consentono le circostanze.<br />
Vi benedico <strong>per</strong>ché possiate conoscere la pace del nostro<br />
Padre celeste nelle vostre case e siate guidati nell’insegnare<br />
ai vostri figli a seguire il Maestro» (Howard W. Hunter, La Stella,<br />
gennaio 1995, 101).<br />
«V’impartiamo una benedizione, una benedizione apostolica.<br />
Vi benedico affinché il Signore possa sorridervi con favore,<br />
affinché nelle vostre case e nella vostra vita possano esservi felicità<br />
e pace, e che tra marito e moglie e tra figli e genitori<br />
regni uno spirito d’amore, di rispetto e di gratitudine. Possiate<br />
dunque ‹guardare a Dio e vivere› (Alma 37:47) con felicità,<br />
con sicurezza, con pace, con fede» (Gordon B. Hinckley, La Stella,<br />
luglio 1995, 103).<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Numeri 6 e svolgi due delle seguenti attività (A–D).<br />
Scrivi un annuncio pubblicitario<br />
Scrivi un annuncio pubblicitario immaginario <strong>per</strong> reclutare<br />
uomini che diventino Nazirei. Il tuo annuncio deve comprendere<br />
almeno tre cose che il Signore si aspettava da un<br />
Nazireo (dedica particolare attenzione a Numeri 6:3–7).<br />
Chi furono alcuni famosi Nazirei?<br />
Leggi i seguenti passi delle Scritture e menziona tre<br />
<strong>per</strong>sone che furono Nazirei: Giudici 13:5, 24; 1 Samuele 1:11,<br />
19–20, 28; Luca 1:13–15.<br />
Applica questo principio al nostro<br />
tempo<br />
Cosa ci è chiesto di fare oggi <strong>per</strong> dedicarci al Signore che ci<br />
distingue da molte altre <strong>per</strong>sone del mondo?<br />
Pensa a una benedizione impartita<br />
dai tuoi dirigenti<br />
Scegli una delle benedizioni proposte nella sezione<br />
«Capire le Scritture» che vorresti ricevere e spiega <strong>per</strong>ché.<br />
Cosa dobbiamo fare <strong>per</strong> ricevere questa benedizione?<br />
Numeri 9<br />
La prima Pasqua nel deserto<br />
Numeri 9 segna l’inizio del secondo anno del viaggio degli<br />
Israeliti dall’Egitto alla terra promessa; questo capito<strong>lo</strong> spiega<br />
ciò che i figli d’Israele dovevano fare <strong>per</strong> rimanere devoti al<br />
Signore e come potevano sa<strong>per</strong>e che Egli era con <strong>lo</strong>ro. Come<br />
dimostriamo al Signore oggi, che Gli siamo devoti e in quale<br />
modo Egli ci fa sa<strong>per</strong>e di essere con noi?
Capire le Scritture<br />
Numeri 9:6–14 – Chi deve partecipare alla Pasqua?<br />
È interessante notare in Numeri 9 che ad alcuni uomini venuti a<br />
contatto con un morto, forse semplicemente <strong>per</strong>ché avevano<br />
sepolto un parente defunto, non fu consentito di partecipare alla<br />
Pasqua. Secondo la legge di Mosè essi erano «impuri». Tuttavia<br />
il Signore rivelò a Mosè che la Pasqua era talmente importante<br />
che anche co<strong>lo</strong>ro che erano «impuri», <strong>per</strong>ché avevano toccato il<br />
corpo di un defunto, dovevano parteciparvi. Il Signore disse<br />
che era un peccato molto grave essere completamente puri e qualificati<br />
e rifiutarsi di partecipare al pasto della Pasqua.<br />
Poiché il Salvatore istituì il sacramento <strong>per</strong> sostituire la Pasqua,<br />
possiamo considerare alcune applicazioni <strong>per</strong>sonali. Per<br />
esempio dobbiamo approfittare di ogni occasione di partecipare<br />
degnamente all’ordinanza del sacramento. Avere tale occasione<br />
e rifiutare di partecipare alle riunioni sacramentali è peccato.<br />
Prendere il sacramento è talmente importante che il Signore<br />
vuole che vi partecipiamo anche se nella nostra vita può esserci<br />
qualche macchia. I nostri dirigenti del sacerdozio possono<br />
consigliarci se dobbiamo o no prendere il sacramento, principio<br />
che sta alla base di quanto descritto nel capito<strong>lo</strong> 9.<br />
Studiare le Scritture<br />
Ricorda sempre<br />
La prima parte di Numeri 9 descrive la celebrazione del primo<br />
anniversario della Pasqua in Egitto. Considera le seguenti<br />
parole e frasi fondamentali e descrivi quale rapporto esse<br />
hanno con la Pasqua (puoi rileggere Esodo 12).<br />
1. Quattordicesimo giorno del primo mese<br />
2. Pane azzimo e erbe amare<br />
3. Nessun osso rotto<br />
Come li guidava il Signore?<br />
1. Descrivi cosa dice Numeri 9:15–23 riguardo al modo in<br />
cui il Signore guidava i figli d’Israele.<br />
2. Secondo te, cosa imparavano i figli d’Israele essendo<br />
guidati attraverso il deserto in questa maniera?<br />
3. In che modo il Signore guida il Suo popo<strong>lo</strong>, oggi?<br />
Numeri 10<br />
La partenza dal Sinai<br />
Numeri 10 narra la prima marcia del campo d’Israele<br />
dal Monte Sinai dopo una lunga <strong>per</strong>manenza in quella zona.<br />
Quando gli Israeliti si misero in marcia incontrarono il<br />
64<br />
cognato di Mosè e <strong>lo</strong> invitarono<br />
ad unirsi a <strong>lo</strong>ro – proprio<br />
come noi dobbiamo invitare<br />
gli altri ad unirsi a noi<br />
nel nostro viaggio che ci riporterà<br />
a Dio. Numeri 10 spiega<br />
anche che il tabernaco<strong>lo</strong> – che<br />
rappresentava il luogo in<br />
cui dimorava il Signore – era<br />
al centro della <strong>lo</strong>ro attenzione<br />
durante il viaggio.<br />
Leggi Numeri 11 e considera come le seguenti domande si<br />
applicano agli Israeliti. Come ti senti quando hai compiuto<br />
una buona azione <strong>per</strong> un’altra <strong>per</strong>sona e questa, invece di<br />
ringraziarti, si lamenta? Cosa accadrebbe se il Signore ti desse<br />
tutto quel<strong>lo</strong> che Gli chiedi, senza considerare minimamente<br />
se ciò che Gli chiedi è bene <strong>per</strong> te o no?<br />
Capire le Scritture<br />
Numeri 11:29 – Mosè desiderava che tutti<br />
fossero profeti<br />
Il profeta Joseph Smith disse: «Dio non ha rivelato niente a<br />
Joseph, che non renderà noto ai Dodici, ed anche il minimo dei<br />
santi può conoscere tutte le cose non appena è in grado di<br />
capirle» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph<br />
Fielding Smith, 115).<br />
Studiare le Scritture<br />
Numeri 11<br />
Gli Israeliti dominati<br />
dai <strong>lo</strong>ro appetiti<br />
Studia Numeri 11 e svolgi tre delle seguenti attività (A–E).<br />
Alcune lamentele e critiche oggi<br />
Immagina di sentirti come si sentivano gli Israeliti di cui si<br />
legge in Numeri 11:1–9. Scrivi una nota di protesta a<br />
Mosè che rispecchi quel<strong>lo</strong> che secondo te le <strong>per</strong>sone dicevano<br />
a quel tempo.
Scrivi una risposta<br />
Usa quel<strong>lo</strong> che Mosè dice in Numeri 11:10–15 e quel<strong>lo</strong> che<br />
tu hai imparato riguardo a questo viaggio e scrivi come<br />
risponderesti alle lamentele degli Israeliti se fossi il <strong>lo</strong>ro capo.<br />
Cosa accade quando ci lamentiamo?<br />
Leggi Numeri 11:1–4; Giuda 1:14–16 e scrivi cosa accadde<br />
infine alle <strong>per</strong>sone che si lamentavano o mormoravano contro<br />
il Signore e i Suoi servi. Nota in Numeri 11:20 ciò che il<br />
Signore disse che i figli d’Israele stavano realmente facendo<br />
quando si lamentavano di Mosè.<br />
Cerca le parole importanti<br />
Cerca quelle che <strong>per</strong> te sono parole o frasi importanti che<br />
descrivano ciò che fecero i Settanta e <strong>per</strong>ché essi furono<br />
chiamati a seguito del<strong>lo</strong> scoraggiamento di Mosè.<br />
Qual è la lezione?<br />
Leggi Galati 5:16–17 e spiega come questi versetti esprimono<br />
quel<strong>lo</strong> che potrebbe essere il concetto principale trattato in<br />
Numeri 11. Pensa al significato della parola desiderio e quel<strong>lo</strong><br />
che il Signore fece ai Settanta anziani di Israele <strong>per</strong> risolvere<br />
la situazione.<br />
Numeri 12<br />
Sostenere o rigettare<br />
il profeta<br />
Una delle cose meravigliose nella chiesa del Signore è che essa<br />
mette a disposizione di tutti co<strong>lo</strong>ro che li cercano degnamente<br />
i doni del<strong>lo</strong> spirito. Questo fatto è dimostrato in Numeri 11<br />
in cui si narra che <strong>lo</strong> Spirito del Signore scese sui Settanta<br />
Israeliti ed essi profetizzarono. Mentre chiunque può ricevere<br />
questi doni, deve pur sempre esservi ordine nel regno di Dio.<br />
Egli chiama uomini a presiedere e dà <strong>lo</strong>ro l’ispirazione speciale<br />
necessaria <strong>per</strong> governare la Chiesa. Ricevere doni spirituali<br />
non significa che non siamo più soggetti ai dirigenti<br />
del sacerdozio che Dio ha scelto a presiedere su di noi.<br />
Dopo aver ricevuto doni spirituali o conoscenza, alcuni<br />
membri cominciano a considerarsi migliori di co<strong>lo</strong>ro che presiedono<br />
a <strong>lo</strong>ro. Questo orgoglio spesso li porta a criticare<br />
un dirigente e a non seguirne i consigli. A meno che queste<br />
<strong>per</strong>sone che criticano non si umilino e si pentano dei <strong>lo</strong>ro<br />
sentimenti, presto si troveranno privi del<strong>lo</strong> Spirito e incamminati<br />
sulla via che porta all’apostasia. Numeri 12 non<br />
soltanto spiega il principio di sostenere i nostri dirigenti, ma<br />
mostra inoltre che anche co<strong>lo</strong>ro che dovrebbero essere<br />
più saggi possono diventare vittime di questa tentazione.<br />
65<br />
Studiare le Scritture<br />
Cosa accade quando critichiamo<br />
il profeta o gli altri dirigenti della<br />
Chiesa?<br />
1. Secondo te, quali lezioni sono simbolizzate da ciò che<br />
accadde a Maria?<br />
2. Quale rapporto esiste tra il castigo inflitto a Maria e quel<strong>lo</strong><br />
che leggiamo in Dottrina e Alleanze 1:14?<br />
Numeri 13–14<br />
L’esp<strong>lo</strong>razione della<br />
terra promessa<br />
Qual è la cosa più difficile che hai mai fatto <strong>per</strong> osservare i<br />
comandamenti del Signore o ricevere da Lui una benedizione<br />
promessa? Perché <strong>lo</strong> hai fatto? Cosa sarebbe accaduto se non<br />
l’avessi fatto?<br />
Quando il Signore liberò gli Israeliti dall’Egitto disse che<br />
li avrebbe condotti nel paese di Canaan, paese promesso ad<br />
Abrahamo, Isacco e Giacobbe e ai <strong>lo</strong>ro posteri <strong>per</strong> sempre.<br />
Dopo molti miracoli e più di un anno di difficili viaggi nel<br />
deserto, gli Israeliti finalmente arrivarono ai confini di<br />
questa terra promessa. Numeri 13–14 narra la storia di dodici<br />
uomini, uno <strong>per</strong> ogni tribù, mandati a scoprire qual era<br />
l’aspetto del paese e chi vi viveva. Leggiamo anche la relazione<br />
che essi fecero al popo<strong>lo</strong> e ciò che il popo<strong>lo</strong> decise di fare in<br />
base a quanto udì.<br />
Mentre leggi Numeri<br />
13–14, poniti le seguenti<br />
domande: Quando mi<br />
trovo davanti a quel<strong>lo</strong> che<br />
appare un compito difficile<br />
affidatomi dal Signore,<br />
reagisco con timore o con<br />
fede? Se la maggior<br />
parte delle <strong>per</strong>sone attorno<br />
a te scegliessero il timore<br />
invece della fede, quale<br />
influenza avrebbe ciò su di te? (Vedere DeA 30:1–2). Il modo<br />
in cui reagisci dice quanto confidi nel Signore – quanto<br />
confidi che se Egli ci dà un comandamento o una promessa,<br />
prepara anche la via <strong>per</strong>ché possiamo assolvere il nostro<br />
compito (vedere 1 Nefi 3:7).
Studiare le Scritture<br />
Studia Numeri 13–14 e svolgi due delle seguenti attività (A–D).<br />
Prepara un annuncio pubblicitario<br />
Prepara un annuncio pubblicitario, come se fossi Giosuè<br />
o Caleb, <strong>per</strong> incoraggiare gli Israeliti a entrare nella terra<br />
promessa.<br />
Convinci gli Israeliti<br />
1. Indica i motivi <strong>per</strong> cui la maggior parte degli Israeliti non<br />
voleva entrare nella terra promessa.<br />
2. Usa gli avvenimenti e gli insegnamenti di cui hai già letto<br />
in Esodo, Levitico, o nella prima parte di Numeri, <strong>per</strong><br />
convincere gli Israeliti a procedere innanzi ed entrare nella<br />
terra promessa.<br />
Confronta gli avvenimenti nella storia<br />
1. Riassumi la risposta dei figli d’Israele alla relazione delle<br />
spie (vedere Numeri 14:1–4).<br />
2. Leggi Numeri 14:28–33 e confronta ciò che dissero i figli<br />
d’Israele con quel<strong>lo</strong> che il Signore disse riguardo alla <strong>lo</strong>ro<br />
mancanza di fede.<br />
«Possiamo far<strong>lo</strong> nella nostra maniera»<br />
Cosa decisero di fare gli Israeliti e <strong>per</strong>ché non ebbero successo?<br />
Numeri 15<br />
Come ottenere il <strong>per</strong>dono<br />
Dopo che la maggior parte degli Israeliti ebbero dimostrato la<br />
<strong>lo</strong>ro mancanza di fede (vedere Numeri 13–14) e peccato<br />
contro il Signore, non è sorprendente che Numeri 15 parli<br />
delle offerte sacrificali necessarie <strong>per</strong> ottenere il <strong>per</strong>dono dei<br />
peccati. Numeri 15 parla specificatamente del peccato commesso<br />
con deliberazione, il che significa peccare sapendo che<br />
quel<strong>lo</strong> che facciamo è sbagliato (confrontare Numeri 14:44<br />
con Numeri 15:30–31). Numeri 15 si conclude con un<br />
comandamento che può aiutare in ogni momento Israele a<br />
ricordare l’importanza di obbedire ai comandamenti.<br />
66<br />
Qualche volta le <strong>per</strong>sone pensano di non essere veramente<br />
obbligate a osservare gli insegnamenti dei profeti poiché<br />
ritengono che i profeti siano esseri umani proprio come il<br />
resto di noi e non facciano che esprimere la <strong>lo</strong>ro opinione<br />
in merito ad alcuni argomenti. Il presidente Harold B.Lee,<br />
a quel tempo componente del Quorum dei Dodici Apostoli,<br />
disse: «Voglio portarvi la mia testimonianza che l’es<strong>per</strong>ienza<br />
che ho fatto mi ha insegnato che co<strong>lo</strong>ro che criticano i<br />
dirigenti di questa chiesa rivelano sintomi di una malattia<br />
spirituale che, a meno che non sia curata, porterà alla fine alla<br />
<strong>lo</strong>ro morte spirituale» (Conference Report, ottobre 1947, 67).<br />
Alcuni anni dopo, quando era presidente del Quorum<br />
dei Dodici Apostoli e componente della Prima Presidenza,<br />
il presidente Lee disse: «La nostra sicurezza dipende dal<br />
fatto se seguiamo o no co<strong>lo</strong>ro che il Signore ha posto a presiedere<br />
alla Sua chiesa» (Conference Report, ottobre 1970, 153).<br />
A co<strong>lo</strong>ro che il Signore sceglie a presiedere su di noi vengono<br />
conferite sacre chiavi <strong>per</strong>ché possano ricevere rivelazioni<br />
nel dirigere la Chiesa e guidarci in rettitudine. Il modo in cui<br />
rispondiamo ai nostri dirigenti rispecchia i nostri sentimenti<br />
verso il Padre celeste e la nostra fede in Lui. Leggi ciò che<br />
il Signore disse alla Israele degli ultimi giorni in Dottrina e<br />
Alleanze 1:14; 121:16–17; 124:45–46. Nota come Numeri 16<br />
illustri in modo evidente la validità di tali dichiarazioni.<br />
Studiare le Scritture<br />
Numeri 16<br />
La ribellione contro<br />
il profeta<br />
Narra la storia con parole tue<br />
1. Scrivi con parole tue la storia contenuta in Numeri 16.<br />
2. Spiega come questa storia sia un esempio della validità<br />
delle dichiarazioni del presidente Harold B. Lee riportate<br />
nell’introduzione a questo capito<strong>lo</strong>.
Numeri 17–19<br />
Le conseguenze di un<br />
tragico incidente<br />
Potrai capire meglio Numeri 17–19 se leggi tenendo presente<br />
ciò che accadde in Numeri 16. La vera questione trattata<br />
nel capito<strong>lo</strong> 16 è che un gruppo di uomini pensava di poter<br />
celebrare certe ordinanze del sacerdozio assegnate soltanto ai<br />
sacerdoti, che a quel tempo erano Aaronne e i suoi figli.<br />
Questa presunzione portò alla morte dei ribelli. Morirono<br />
anche molti che avevano seguito quei ribelli.<br />
Nota che la pena di morte inflitta come conseguenza di un<br />
grave peccato era la maniera usata dal Signore <strong>per</strong> istruire<br />
l’antica Israele, e noi, che i peccati gravi o continuati possono<br />
portare alla morte spirituale poiché pentirsi pienamente è<br />
molto più difficile.<br />
Numeri 17 spiega come il Signore fece un miraco<strong>lo</strong> <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro<br />
che erano sopravvissuti in modo che potessero sa<strong>per</strong>e che<br />
Dio aveva scelto Aaronne e <strong>lo</strong> aveva autorizzato a celebrare le<br />
ordinanze del sacerdozio al <strong>lo</strong>ro tempo.<br />
Numeri 18 descrive altri compiti riservati soltanto ad<br />
Aaronne e ai suoi figli che erano stati ordinati all’ufficio<br />
di sacerdote. Numeri 18 descrive anche i compiti di<br />
<strong>per</strong>tinenza di altri Leviti, mostrando la differenza tra l’ufficio<br />
di sacerdote e tutti gli altri compiti del sacerdozio levitico.<br />
Infine, Numeri 19 spiega le regole e i comandamenti riguardanti<br />
la disposizione dei cadaveri, che sicuramente era<br />
una questione importante dopo gli avvenimenti descritti in<br />
Numeri 16.<br />
Numeri 20<br />
Trentotto anni<br />
di frustrazione<br />
Numeri 20 racconta gli avvenimenti che accaddero circa<br />
trentotto anni dopo l’episodio di ribellione descritto<br />
in Numeri 16. Non sappiamo esattamente ciò che accadde<br />
durante quegli anni <strong>per</strong>ché non abbiamo una documentazione<br />
di quel <strong>per</strong>iodo. Forse non fu scritto nulla <strong>per</strong>ché<br />
durante quegli anni nulla cambiò veramente. Per esempio,<br />
Numeri 20 inizia con il mormorio di Israele contro Mosè<br />
67<br />
e Aaronne, che è esattamente quel<strong>lo</strong> che accadeva quando la<br />
storia era stata interrotta trentotto anni prima. Questa<br />
storia tuttavia è un po’ diversa in quanto Mosè e Aaronne<br />
diventarono talmente frustrati da usare poco giudizio<br />
nel modo in cui risposero al popo<strong>lo</strong>. Poiché essi usarono poco<br />
giudizio, il Signore li rimproverò e disse <strong>lo</strong>ro che non<br />
avrebbero avuto il privilegio di guidare i figli d’Israele nella<br />
terra promessa.<br />
Leggendo Deuteronomio 1:37; 3:25–28 impariamo che Mosè<br />
fu rimproverato <strong>per</strong> la sua disobbedienza. Punendo Mosè, il<br />
Signore insegnò con chiarezza ai figli d’Israele che <strong>per</strong> entrare<br />
nella terra promessa era necessaria l’obbedienza – anche<br />
(forse specialmente) se si trattava del profeta. Se Mosè avesse<br />
deviato dai comandamenti del Signore e fosse rimasto<br />
impunito, quel popo<strong>lo</strong> duro di col<strong>lo</strong> avrebbe verosimilmente<br />
trovato delle scuse <strong>per</strong> i <strong>lo</strong>ro peccati in merito a una questione<br />
più grave, asserendo di aver veduto Mosè deviare dai<br />
comandamenti del Signore e rimanere impunito. Quale prova<br />
che il Signore non condannò seriamente Mosè, in altri passi<br />
delle Scritture leggiamo che egli fu traslato in cie<strong>lo</strong> senza<br />
conoscere la morte e che apparve sulla terra in occasioni molto<br />
importanti <strong>per</strong> conferire le chiavi del sacerdozio a generazioni<br />
future (vedere Luca 9:28–36; Alma 45:19; DeA 110:11).<br />
Numeri 20 contiene anche la storia del tentativo d’Israele<br />
di attraversare pacificamente il paese di Edom, dove invece<br />
incontrò una resistenza armata. Il paese di Edom era il<br />
paese dei discendenti di Esaù (fratel<strong>lo</strong> di Giacobbe). Puoi consultare<br />
la cartina due alla fine della <strong>Guida</strong> alle Scritture,<br />
<strong>per</strong> seguire il <strong>per</strong>corso degli Israeliti.<br />
L’inizio di Numeri 20 racconta la morte di Maria, sorella di<br />
Mosè; la fine del capito<strong>lo</strong> parla anche della morte di Aaronne,<br />
fratel<strong>lo</strong> di Mosè, e dell’investitura di Eleazar come sommo<br />
sacerdote.<br />
Numeri 21<br />
Il serpente di rame<br />
Come Maria e Aaronne in Numeri 20, è probabile che molti<br />
Israeliti siano morti durante i trentotto anni di <strong>per</strong>manenza<br />
nel deserto. Tuttavia il Signore disse che tutti co<strong>lo</strong>ro che<br />
avevano più di vent’anni all’inizio dell’esodo (eccetto Giosuè<br />
e Caleb, i quali avevano fatto una relazione favorevole della<br />
terra promessa) sarebbero morti prima che il campo d’Israele<br />
fosse entrato nella terra promessa. Numeri 21 descrive un<br />
episodio che vide la morte di molte altre <strong>per</strong>sone. Questa
storia è particolarmente importante poiché propone un prototipo<br />
di Cristo: Il serpente di rame. Poiché un’intera generazione<br />
d’Israeliti non volle guardare il serpente, essi subirono<br />
la morte fisica e spirituale e fu negato <strong>lo</strong>ro di entrare nella<br />
terra promessa. Questo avvenimento sembra che abbia separato<br />
co<strong>lo</strong>ro la cui fede era più debole da quelli la cui fede<br />
era forte, poiché il rimanente di Numeri 21 racconta come gli<br />
Israeliti sconfissero co<strong>lo</strong>ro che si opponevano e proseguirono<br />
con successo il viaggio verso la terra promessa. Quando<br />
gli Israeliti erano forti nella fede avevano molto più successo.<br />
Studiare le Scritture<br />
Narra la storia con parole tue<br />
Immagina di essere un insegnante della Primaria. Narra la<br />
storia contenuta in Numeri 21:4–9 con parole che i bambini<br />
siano in grado di comprendere. Fai uno o due disegni che<br />
potrai mostrare ai bambini mentre narri la storia.<br />
Trova importanti interpretazioni in<br />
altri passi delle Scritture<br />
Prepara un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto e<br />
compila<strong>lo</strong> con le informazioni dell’avvenimento descritto<br />
in Numero 21.<br />
Passo delle Scritture Chi parlò Che cosa disse<br />
Giovanni 3:14–16<br />
1 Nefi 17:40–41<br />
Alma 33:18–22<br />
Helaman 8:13–15<br />
68<br />
Quanti soldi dovrebbero darti<br />
<strong>per</strong> convincerti a fare una cosa<br />
che sai essere ingiusta?<br />
Numeri 22–24 narra la storia<br />
di un uomo che dovette prendere<br />
questa decisione. Il suo<br />
nome era Balaam. Era un<br />
indovino, il quale credeva nel<br />
dio d’Israele o almeno <strong>lo</strong><br />
conosceva al punto da poter<br />
essere influenzato d<strong>al<strong>lo</strong></strong><br />
Spirito. Il re di Moab cercò di<br />
assumere Balaam <strong>per</strong> maledire<br />
Israele in modo che i moabiti potessero sconfiggerla in<br />
battaglia. Mentre leggi pensa a ciò che avresti fatto se ti fossi<br />
trovato al posto di Balaam e cosa avresti potuto imparare<br />
da tale es<strong>per</strong>ienza.<br />
Capire le Scritture<br />
Numeri 22:20–35 – Perché Dio si adirò<br />
contro Balaam <strong>per</strong> aver fatto ciò che gli era<br />
stato richiesto?<br />
Il Signore disse a Balaam che se i principi di Moab gli avessero<br />
chiesto di accompagnarli di nuovo egli doveva andare soltanto<br />
<strong>per</strong> dire le parole che il Signore gli avrebbe detto di dire (vedere<br />
Numeri 22:20). Il versetto 21 dice che il mattino seguente Balaam<br />
si alzò e iniziò il suo viaggio. Alcuni hanno fatto notare che<br />
sembra che Balaam bramasse il denaro offerto <strong>per</strong> i suoi servizi<br />
(vedere 2 Pietro 2:15); egli partì senza avere nessuna intenzione<br />
di seguire il Signore. Di conseguenza fece un’es<strong>per</strong>ienza con<br />
la sua asina e un ange<strong>lo</strong>, ma una spada sguainata gli indicò che<br />
doveva ascoltare il Signore. Alla fine di questa es<strong>per</strong>ienza<br />
il Signore ricordò di nuovo a Balaam che poteva andare<br />
con i principi soltanto se avesse detto le parole che il Signore<br />
gli avrebbe rivelato (vedere Numeri 22:35).<br />
Studiare le Scritture<br />
Numeri 22–24<br />
Storia di Balaam<br />
Studia Numeri 22–24 e svolgi due delle seguenti attività.<br />
La tua integrità è in vendita?<br />
Proprio come Balak voleva che Balaam, <strong>per</strong> denaro, andasse<br />
contro quel<strong>lo</strong> che sapeva essere giusto (vedere Numeri 22),
come vedi le <strong>per</strong>sone oggi andare contro ciò che sanno essere<br />
giusto <strong>per</strong> denaro o <strong>per</strong> la possibilità di essere ricolmati di<br />
onori? (v. 17).<br />
oppure<br />
Scrivi di qualcuno di tua conoscenza che ha rinunciato al<br />
denaro e agli onori <strong>per</strong> fare ciò che sapeva essere giusto.<br />
Scrivi una lettera di referenze<br />
Immagina di essere Balak e che un altro re della zona ti scriva<br />
<strong>per</strong> informarti di avere l’intenzione di assumere Balaam<br />
<strong>per</strong> maledire i suoi nemici. Scrivi quale sarebbe la tua risposta<br />
e descrivi ciò che accadde nelle tre occasioni in cui egli chiese<br />
a Balaam di maledire Israele (prima volta: Numeri 23:1–13;<br />
seconda volta: Numeri 23:14–30; terza volta: Numeri 24:1–13).<br />
Interpreta la profezia<br />
Secondo te, chi è in Numeri 24:17 l’astro che sorge da<br />
Giacobbe e <strong>lo</strong> scettro che si eleva da Israele? (Vedere anche<br />
vv. 14–16, 18–29). Perché?<br />
Numeri 25–26<br />
La maledizione d’Israele<br />
Anche se Balaam non maledì Israele in Numeri 22–24, il suo<br />
desiderio delle ricchezze che i Moabiti gli offrivano era troppo<br />
grande <strong>per</strong>ché potesse resistere. Numeri 31:7–8, 15–16;<br />
Apocalisse 2:14, ci fanno capire che Balaam spiegò ai Moabiti<br />
che essi non potevano sconfiggere Israele finché gli Israeliti<br />
si fossero comportati rettamente; <strong>per</strong>ciò Balaam disse ai<br />
Moabiti di tentare Israele con l’immoralità e l’idolatria e far<br />
<strong>per</strong>dere <strong>lo</strong>ro l’aiuto del Signore. Di conseguenza, Numeri 25<br />
narra dell’ultimo flagel<strong>lo</strong> che fece morire molti Israeliti<br />
prima che il campo d’Israele entrasse nella terra promessa.<br />
Questo flagel<strong>lo</strong> li colpì a causa delle azioni immorali che<br />
avevano compiuto con le donne moabite.<br />
Quando il flagel<strong>lo</strong> ebbe fine, quasi tutti co<strong>lo</strong>ro che avevano<br />
lasciato l’Egitto da adulti erano morti. Numeri 26 descrive un<br />
altro censimento della successiva generazione di Israeliti<br />
trent’anni dopo che i <strong>lo</strong>ro padri avevano rifiutato l’occasione<br />
di entrare nella terra promessa ed erano stati costretti <strong>per</strong><br />
maledizione a vagabondare e morire nel deserto.<br />
69<br />
Ovviamente Mosè non poteva rimanere <strong>per</strong> sempre con i figli<br />
d’Israele. Leggi Numeri 27:12–23 e rispondi alle seguenti<br />
domande: Di quale genere di capo gli Israeliti avrebbero avuto<br />
bisogno dopo che Mosè fosse scomparso? Come vengono scelti<br />
i dirigenti della Chiesa, oggi? Perché il modo in cui sono<br />
scelti è importante?<br />
Studiare le Scritture<br />
Noi crediamo . . .<br />
Numeri 27<br />
La scelta di un<br />
nuovo capo <strong>per</strong> Israele<br />
Quali principi del quinto Artico<strong>lo</strong> di fede furono usati <strong>per</strong><br />
scegliere Giosuè come capo d’Israele?<br />
Numeri 28–30<br />
Gli antichi comandamenti<br />
sono ancora validi<br />
Numeri 28–30 spiega che Mosè ricordò a una nuova generazione<br />
di Israeliti che essi avevano gli stessi obblighi di<br />
osservare i sacrifici, le festività, le leggi e i comandamenti<br />
che il Signore aveva dato all’inizio del viaggio, quasi<br />
quarant’anni prima.<br />
Numeri 31<br />
Morte di Balaam<br />
Numeri 31, racconta di come il Signore mandò l’esercito di<br />
Israele contro i Madianiti <strong>per</strong>ché questi cercavano di distruggere<br />
gli Israeliti mediante l’immoralità e l’idolatria. Tra i<br />
caduti c’era l’indovino Balaam, il quale si era rivoltato contro<br />
il Signore e il Suo popo<strong>lo</strong>. Per dimostrare la <strong>lo</strong>ro gratitudine<br />
<strong>per</strong> la vittoria, gli eserciti di Israele dedicarono al Signore una<br />
gran parte del bottino che avevano catturato.
Mar Grande<br />
(Mar Mediterraneo)<br />
Gaza<br />
Jafo<br />
DAN<br />
Monte<br />
Carme<strong>lo</strong><br />
Dor<br />
Asdod<br />
Asca<strong>lo</strong>n Libna<br />
Gath<br />
FILISTEI<br />
Lakis<br />
Beer – Sheba<br />
Hormah<br />
Acco<br />
Tito<br />
Monte<br />
Tabor<br />
ISSACAR<br />
Meghiddo<br />
Iizreel<br />
Beth – Shan<br />
MANASSE<br />
Monte Ebal<br />
Monte Gerizim<br />
EFRAIM<br />
GIUDA<br />
SIMEONE<br />
ASCER<br />
NEFTALI<br />
ZABULON<br />
Sci<strong>lo</strong>h<br />
BENIAMINO<br />
Gerico<br />
Gerusalemme<br />
Hebron<br />
Numeri 32<br />
Terre <strong>per</strong> Ruben e Gad<br />
Enghedi<br />
DAN<br />
Dan (Laish)<br />
Hazor<br />
Mare di<br />
Chinneret<br />
(Galilea)<br />
F i u m e G i o r d a n o<br />
Mare<br />
Salato<br />
(Mar<br />
Morto)<br />
EDOM<br />
Ramoth di Galaad<br />
Jabesh in Galaad<br />
Succot<br />
GAD<br />
Monte Nebo<br />
RUBEN<br />
MOAB<br />
T o r r e n t e Z e r e d<br />
Rabba<br />
Mentre i figli<br />
d’Israele si trovano<br />
sulla sponda<br />
orientale del Fiume<br />
Giordano in attesa<br />
di attraversar<strong>lo</strong><br />
<strong>per</strong> poter entrare nel<br />
paese di Canaan,<br />
le tribù di Ruben e<br />
Gad chiesero a<br />
Mosè se potevano<br />
avere la <strong>lo</strong>ro eredità<br />
sulla sponda destra<br />
del fiume, poiché<br />
pensavano che quelle<br />
terre fossero favorevoli<br />
all’allevamento<br />
del bestiame. Mosè<br />
disse <strong>lo</strong>ro che le altre tribù si sarebbero irritate se non le avessero<br />
aiutate a conquistare il paese a ovest del Giordano<br />
(Canaan). Il popo<strong>lo</strong> d’Israele pensava che l’impresa di sconfiggere<br />
gli abitanti di Canaan fosse già abbastanza difficile<br />
con la partecipazione di tutte e dodici le tribù. Ruben e<br />
Gad acconsentirono a mandare i <strong>lo</strong>ro uomini a collaborare<br />
alla conquista del paese sino a quando ogni tribù avesse<br />
avuto un’eredità. Tuttavia avrebbero lasciato le <strong>lo</strong>ro donne,<br />
bambini e bestiame sulla sponda orientale del fiume.<br />
Mosè acconsentì a questa proposta e dette anche alla mezza<br />
tribù di Manasse un’eredità ad est del Giordano (vedere la<br />
cartina 3 alla fine della <strong>Guida</strong> alle Scritture).<br />
BASAN<br />
MANASSE<br />
F i u m e I a b b o k<br />
F i u m e A r n o n<br />
Libro del Deuteronomio<br />
Una ripetizione della legge<br />
Il Deuteronomio è l’ultimo libro di Mosè. Gli avvenimenti<br />
raccontati nel Deuteronomio ebbero inizio circa quarant’anni<br />
dopo che il Signore aveva portato gli Israeliti fuori d’Egitto.<br />
Poiché avevano rifiutato di avere fede nel Signore trentanove<br />
anni prima, tutti gli Israeliti – eccetto Mosè, Giosuè e Caleb –<br />
che erano adulti al tempo in cui avevano lasciato l’Egitto<br />
morirono nel Deserto (vedere Numeri 13–14).<br />
Astaroth<br />
AMMON<br />
N<br />
70<br />
Numeri 33–36<br />
Istruzioni <strong>per</strong><br />
la terra promessa<br />
Numeri 33–36 contiene altre istruzioni che il Signore dette<br />
agli Israeliti mentre erano accampati vicini ai confini della<br />
<strong>lo</strong>ro terra promessa.<br />
Numeri 33 racconta che il Signore chiese a Mosè di mettere<br />
<strong>per</strong> iscritto i quaranta distinti viaggi compiuti dagli Israeliti<br />
<strong>per</strong> raggiungere Canaan, forse <strong>per</strong> ricordare agli Israeliti<br />
quanto fossero stati fortunati nei <strong>lo</strong>ro viaggi. Non siamo in<br />
grado di indicare la precisa posizione geografica della<br />
maggior parte delle <strong>lo</strong>calità menzionate nell’elenco. Il Signore<br />
quindi comandò agli Israeliti di scacciare completamente<br />
o distruggere gli abitanti di Canaan in modo che non fossero<br />
<strong>per</strong> <strong>lo</strong>ro un flagel<strong>lo</strong> spirituale.<br />
Numeri 34 racconta che il Signore definì i confini del paese<br />
che gli Israeliti dovevano conquistare e nominò gli uomini<br />
che avrebbero avuto il compito di dividere il paese tra le dodici<br />
tribù e le famiglie che ne facevano parte.<br />
Numeri 35 contiene il comandamento del Signore che si<br />
creassero città speciali in tutta Canaan <strong>per</strong> i Leviti. Questo<br />
avrebbe consentito ai Leviti di stare tra tutte le tribù e<br />
svolgere <strong>per</strong> <strong>lo</strong>ro le ordinanze. Il Signore nominò anche<br />
alcune di queste città come città di rifugio <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che avessero<br />
ucciso un’altra <strong>per</strong>sona. La disponibilità di questi<br />
luoghi di rifugio avrebbe impedito a chiunque di vendicarsi<br />
su queste <strong>per</strong>sone prima che si potesse procedere nei <strong>lo</strong>ro<br />
confronti secondo giustizia.<br />
Numeri 36 contiene i consigli del Signore riguardo al<br />
matrimonio nell’ambito della propria tribù, in modo che le<br />
terre ricevute in eredità non passassero ad altre tribù.<br />
Al tempo in cui Mosè scrisse il Deuteronomio, i figli di quelli<br />
che erano morti erano pronti ad entrare nella <strong>lo</strong>ro terra promessa.<br />
Il profeta Mosè sapeva che egli non sarebbe andato con<br />
<strong>lo</strong>ro, ma gli fu data la possibilità di istruire e consigliare questa<br />
generazione di Israeliti prima di andarsene. Mosè tenne<br />
i «discorsi» contenuti nel Deuteronomio nelle pianure di Moab,<br />
subito ad est del Fiume Giordano e della terra promessa. Dopo<br />
aver istruito il popo<strong>lo</strong> <strong>per</strong> l’ultima volta Mosè fu traslato, ossia<br />
accolto in cie<strong>lo</strong> senza conoscere la morte (vedere Alma 45:19).
Preparazione <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong> del Deuteronomio<br />
I primi capitoli del Deuteronomio sono un memento della storia<br />
di Israele. In più di venti altre occasioni, nel Deuteronomio<br />
Mosè dice al popo<strong>lo</strong> di «ricordare», o di «non dimenticare»,<br />
certi importanti insegnamenti onde poter rimanere fedeli.<br />
Nota quanto segue riguardo al Deuteronomio:<br />
• I Dieci Comandamenti sono ripetuti in Deuteronomio 5.<br />
• Il Deuteronomio è citato più di cento volte nel Nuovo<br />
<strong>Testamento</strong>. Due casi degni di nota sono l’episodio in cui<br />
Gesù citò tre versetti del Deuteronomio <strong>per</strong> respingere<br />
le tentazioni di Satana (vedere Deuteronomio 6:13, 16; 8:3;<br />
Matteo 4:1–11) e l’episodio in cui Gesù citò un versetto<br />
del Deuteronomio in risposta alla domanda «Qual è nella<br />
legge, il gran comandamento?» (Matteo 22:36: vedere<br />
anche vv. 35, 37–38; Deuteronomio 6:5).<br />
Per conoscere altri fatti riguardanti il libro del Deuteronomio,<br />
vedere Deuteronomio nella <strong>Guida</strong> alle Scritture.<br />
Deuteronomio 1–3<br />
Un ripasso di storia<br />
Deuteronomio 1–3 descrive come Mosè espose il suo messaggio<br />
ai figli di Israele ripassando la storia dei quarant’anni<br />
precedenti. Per molti aspetti questo ripasso è un buon sommario<br />
del libro dei Numeri. Anche nei rimanenti capitoli<br />
del Deuteronomio Mosè cita esempi della storia di Israele <strong>per</strong><br />
evidenziare certi concetti.<br />
71<br />
Deuteronomio 4 spiega come Mosè utilizzò la storia degli<br />
Israeliti <strong>per</strong> istruirli sul <strong>lo</strong>ro dovere verso Dio e la <strong>lo</strong>ro<br />
religione. Mosè disse anche che i suoi insegnamenti erano<br />
validi <strong>per</strong> tutte le future generazioni di Israeliti e disse<br />
ai genitori di insegnare i principi che egli esponeva.<br />
Capire le Scritture<br />
Deuteronomio 4<br />
Deuteronomio 4:9, 15, 23 – Come mettiamo in<br />
pratica il consiglio «Bada bene a te stesso»?<br />
L’anziano M. Russell Ballard, componente del Quorum dei<br />
Dodici apostoli, ha proposto un modo in cui mettere in pratica<br />
questo concetto. In un discorso tenuto ai giovani della Chiesa,<br />
egli ha detto: «Vi esorto a prendervi un po’ di tempo ogni<br />
settimana <strong>per</strong> ritirarvi da soli, <strong>lo</strong>ntani dalla televisione e dalla<br />
folla. Prendete con voi le Scritture, leggetele, meditatele e<br />
pregate, fate un sincero esame di coscienza. Esaminate qual è la<br />
vostra posizione in relazione alle promesse che avete fatto al<br />
Padre celeste. Se vi trovate in difficoltà, parlatene con il Signore<br />
in sincera e umile preghiera. Consigliatevi con i vostri genitori:<br />
vi aiuteranno. Il vostro vescovo e i dirigenti adulti dei Giovani<br />
Uomini e delle Giovani Donne vi aiuteranno. Essi vi amano e<br />
vogliono che siate in pace con voi stessi, in modo da poter<br />
prendere degnamente il sacramento ogni settimana. Tuttavia,<br />
in ultima analisi, soltanto voi sapete se vivete nell’osservanza<br />
delle alleanze che avete fatto con Dio» (La Stella, luglio 1993, 8)<br />
Studiare le Scritture<br />
«Bada a te stesso»<br />
Fai il missionario<br />
Un tuo amico non appartenente alla Chiesa dice che i cristiani<br />
devono usare come Scritture soltanto la Bibbia. Per sostenere<br />
questa asserzione cita Apocalisse 22:18–19. Leggi questi<br />
versetti e confrontali con Deuteronomio 4:3. Scrivi al tuo amico<br />
un biglietto in cui spieghi che questi due passi sono simili e<br />
cosa accadrebbe se usassi Deuteronomio nella stessa maniera<br />
in cui egli ha usato Apocalisse 22. Spiega anche qual è il vero<br />
senso di questi passi.<br />
Nota uno schema nelle Scritture<br />
Cerca e sottolinea la frase simile in queste tre Scritture: Deuteronomio<br />
4:9, 15, 23. Perché questi tre versetti ci aiutano<br />
a capire chi è responsabile dell’osservanza dei comandamenti<br />
da parte nostra? (Nota anche la dichiarazione dell’anziano<br />
Ballard nella sezione «Capire le Scritture» riguardo a come<br />
mettere in pratica questo consiglio).
Usa le Scritture <strong>per</strong> aiutare qualcuno<br />
che ha peccato<br />
Usa i concetti esposti in Deuteronomio 4:25–31 <strong>per</strong> dare<br />
consigli e s<strong>per</strong>anza a qualcuno che si è <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanato da quel<strong>lo</strong><br />
che egli sa essere il giusto. Scrivi questi consigli nel tuo<br />
quaderno.<br />
Deuteronomio 5 contiene il ripasso, fatto da<br />
Mosè, dei Dieci Comandamenti già esposti<br />
in Esodo 20. Mosè sottolinea che questi<br />
comandamenti sono importanti <strong>per</strong> ogni generazione<br />
di Israeliti poiché sono la base della rettitudine tra<br />
il popo<strong>lo</strong> dell’alleanza di Dio.<br />
C’è un passo delle Scritture dal quale ottieni particolare forza e<br />
guida? Perché questo passo esercita su di te tale influenza?<br />
Quanto spesso <strong>lo</strong> ricordi? Quanto spesso <strong>lo</strong> fai conoscere agli<br />
altri?<br />
Deuteronomio 6 contiene un passo che è tra i maggiormente<br />
citati dagli Ebrei. Questo passo è anche quel<strong>lo</strong> che Gesù<br />
chiamò «il grande e il primo comandamento» (Matteo 22:38;<br />
vedere anche vv.36–37). Cerca e leggi questo passo e chiediti<br />
<strong>per</strong>ché questo è il grande comandamento. Perché questo è<br />
«il grande e il primo comandamento», se fu dato centinaia di<br />
anni dopo i Dieci Comandamenti? Deuteronomio 6 comprende<br />
anche le spiegazioni date da Mosè riguardo a come gli<br />
Israeliti dovevano osservare questo comandamento e <strong>per</strong>ché.<br />
Capire le Scritture<br />
Deuteronomio 5<br />
I Dieci Comandamenti<br />
Deuteronomio 6<br />
Il grande comandamento<br />
Deuteronomio 6:4–5 – Il grande e primo<br />
comandamento<br />
In ebraico la parola ascolta è shema. Di conseguenza gli Ebrei<br />
chiamano Deuteronomio 6:4–5, Shema. Quando gli fu chiesto<br />
quale fosse il più grande comandamento nella legge, Gesù<br />
72<br />
citò <strong>lo</strong> Shema (vedere Matteo 22:36–38). Il presidente Ezra Taft<br />
Benson spiegò <strong>per</strong>ché deve essere il primo: «Quando mettiamo<br />
il Signore al primo posto, ogni altra cosa va al posto giusto,<br />
oppure scompare dalla nostra vita. Il nostro amore <strong>per</strong> il<br />
Signore regolerà i nostri affetti, l’uso che facciamo del tempo,<br />
gli interessi ai quali ci dedichiamo e quali cose contano di più<br />
<strong>per</strong> noi» (La Stella, luglio 1988, 3).<br />
Deuteronomio 6:8–8 – In che modo gli Israeliti<br />
osservavano questo comandamento?<br />
Al tempo di Gesù molti Ebrei interpretavano Deuteronomio<br />
6:8–9 in maniera molto letterale. Essi scrivevano i versetti 4–5<br />
su piccoli rotoli di <strong>per</strong>gamena che mettevano in piccole scatole<br />
chiamate «filatteri» e legavano una di queste scatole al braccio<br />
e un’altra alla fronte. Essi mettevano anche una di queste<br />
<strong>per</strong>gamene in un picco<strong>lo</strong> contenitore chiamato «mezuzot» che<br />
inchiodavano <strong>al<strong>lo</strong></strong> stipite destro della porta della <strong>lo</strong>ro casa.<br />
Filatteri<br />
Studiare le Scritture<br />
Riferimento incrociato<br />
Scrivi il riferimento Matteo 22:35–38 accanto a Deuteronomio<br />
6:4–5 (Shema). Leggi i versetti di Matteo e riassumi<br />
ciò che Gesù disse riguardo <strong>al<strong>lo</strong></strong> Shema.<br />
Come puoi ricordare?<br />
1. Elenca le cose che Mosè disse al popo<strong>lo</strong> di fare in Deuteronomio<br />
6:7–9 in modo che potessero ricordare e osservare<br />
meglio il comandamento contenuto nei versetti 4–5.<br />
2. Descrivi i modi in cui tu puoi ricordare meglio questo<br />
stesso comandamento. Scegli e metti in pratica almeno<br />
una delle idee a cui hai pensato.<br />
Scrivi una domanda<br />
Mezuzot<br />
Scrivi quella che secondo te è una domanda importante<br />
alla quale si può rispondere citando Deuteronomio 6:24.
Gli abitanti del paese di Canaan erano estremamente malvagi.<br />
A causa della <strong>lo</strong>ro malvagità il Signore comandò agli Israeliti<br />
di distruggerli completamente. Deuteronomio 7 riporta che<br />
Mosè indicò un motivo molto importante <strong>per</strong> cui gli Israeliti<br />
dovevano osservare questo comandamento e come il Signore<br />
li avrebbe aiutati a compiere un’impresa tanto difficile.<br />
Studiare le Scritture<br />
Che cosa diresti?<br />
Un amico chiede il tuo consiglio circa <strong>lo</strong> sposare una<br />
<strong>per</strong>sona che non appartiene alla Chiesa. Scrivi come puoi<br />
usare Deuteronomio 7:1–6 <strong>per</strong> consigliare il tuo amico.<br />
Il presidente Spencer W.Kimball, quand’era componente del<br />
Quorum dei Dodici apostoli, disse: «Se vi chiedessi di cercare<br />
nel dizionario la parola più importante forse voi non sapreste<br />
che cosa cercare, ma io vi dico che potrebbe essere il termine<br />
ricordare. In quanto voi tutti avete fatto delle alleanze . . . la<br />
nostra più grande necessità è quella di ricordare» (Cerchi di<br />
esaltazione [discorso tenuto agli insegnanti di religione<br />
il 28 giugno 1968], 8). Deuteronomio 8 descrive quel<strong>lo</strong> che<br />
Mosè disse al popo<strong>lo</strong> dell’alleanza di Israele riguardo alle<br />
cose che dovevano ricordare e <strong>per</strong>ché. Egli disse anche <strong>lo</strong>ro<br />
cosa sarebbe accaduto se avessero dimenticato queste cose.<br />
Capire le Scritture<br />
Deuteronomio 7<br />
Il matrimonio nell’alleanza<br />
Deuteronomio 8<br />
Ricorda!<br />
Deuteronomio 8:2 – Alcuni motivi del<br />
vagabondaggio di quarant’anni nel deserto<br />
Confronta Deuteronomio 8:2 con Abrahamo 3:24–25 in cui il<br />
Signore spiega <strong>lo</strong> scopo della vita terrena. Il vagabondaggio di<br />
Israele nel deserto era un simbo<strong>lo</strong> della nostra vita terrena.<br />
73<br />
Studiare le Scritture<br />
Qual è il messaggio?<br />
Determina le idee principali contenute nel messaggio di<br />
Mosè in Deuteronomio 8, esaminando i seguenti gruppi di<br />
versetti e scegliendo in ognuno di essi una parola chiave che<br />
secondo te identifica l’idea più importante ivi contenuta.<br />
Spiega brevemente <strong>per</strong>ché hai scelto tale parola. Disegna nel<br />
tuo quaderno il seguente diagramma <strong>per</strong> disporre in modo<br />
organico le informazioni che hai trovato.<br />
Versetti<br />
1<br />
Chiave Spiegazione<br />
Deuteronomio 9–10<br />
Uno dei motivi principali <strong>per</strong> cui la precedente generazione<br />
di Israeliti aveva rifiutato di entrare nella terra promessa<br />
era che essi temevano il popo<strong>lo</strong> che già viveva in quel paese.<br />
Deuteronomio 9–10 spiega che Mosè rassicurò gli Israeliti sul<br />
fatto che il Signore li avrebbe aiutati a distruggere i Cananei<br />
ed entrare nella terra promessa. Mosè tuttavia li ammonì di<br />
non essere orgogliosi dell’aiuto che avrebbero ricevuto.<br />
Capire le Scritture<br />
Deuteronomio 9:3–6 – Perché gli Israeliti poterono<br />
scacciare i Cananei dal Paese?<br />
Vedere 1 Nefi 17:32–38<br />
Studiare le Scritture<br />
2<br />
3<br />
4–6<br />
7–10<br />
11– 17<br />
18 –19<br />
20<br />
Il Signore ti aiuterà<br />
Che cosa richiede il Signore?<br />
1. Secondo quanto disse il Signore, che cosa Egli richiedeva a<br />
Israele e <strong>per</strong>ché? (Vedere Deuteronomio 10:12–22).
2. Elenca quel<strong>lo</strong> che hai appreso riguardo a Dio in questi<br />
versetti, che ti aiuterebbe ad attuare ciò che Egli richiede.<br />
Deuteronomio 11<br />
Benedizioni o maledizioni:<br />
la scelta spetta a te<br />
La Caduta e l’Espiazione preservarono il libero arbitrio di<br />
tutta l’umanità (vedere 2 Nefi 2:25–27). Il libero arbitrio è<br />
una grande benedizione ma comporta anche dei rischi poiché<br />
implica che dobbiamo accettare ed essere responsabili delle<br />
conseguenze delle nostre decisioni. Deuteronomio 11 dice che<br />
Mosè mise davanti a Israele una «benedizione» e una<br />
«maledizione» (v. 26). In altre parole, Mosè disse ai figli<br />
d’Israele che essi potevano ricevere benedizioni o maledizioni,<br />
in dipendenza da come avessero scelto di vivere nella terra<br />
promessa. La scelta spettava a <strong>lo</strong>ro.<br />
Deuteronomio 12–13<br />
Evita le pratiche malvagie<br />
Deuteronomio 12–13 contiene l’ammonimento di Mosè<br />
agli Israeliti contro l’adorazione dei falsi dei. Il popo<strong>lo</strong> dell’alleanza<br />
doveva essere diverso da tutte le altre nazioni ed<br />
evitare non soltanto le false pratiche, ma anche l’apparenza di<br />
prendervi parte. Nel capito<strong>lo</strong> 12 Mosè dice agli Israeliti<br />
di evitare i luoghi in cui falsi dei erano adorati e li mette in<br />
guardia dall’imitare le pratiche delle false religioni. Nel<br />
capito<strong>lo</strong> 13 Mosè li ammonisce riguardo alle <strong>per</strong>sone che<br />
partecipano all’adorazione dei falsi dei o che potrebbero<br />
indurli al seguirli.<br />
Deuteronomio 14–17<br />
Le pratiche del popo<strong>lo</strong> di Dio<br />
Deuteronomio 14–17 contiene i mementi del Signore circa i<br />
comandamenti emanati in precedenza. Il capito<strong>lo</strong> 14 contiene<br />
le leggi riguardanti il cibo (vedere anche Levitico 11).<br />
74<br />
Il capito<strong>lo</strong> 15 contiene comandamenti riguardanti l’annullamento<br />
dei debiti e la liberazione degli schiavi ogni settimo<br />
anno (vedere Levitico 25). Il capito<strong>lo</strong> 16 contiene l’ammonimento<br />
del Signore agli Israeliti riguardo all’importanza<br />
di partecipare alle festività principali: Pasqua, Pentecoste<br />
(festa delle settimane) e capanne. I comandamenti riguardanti<br />
queste feste erano stati emanati in precedenza, in Esodo 12, 23;<br />
Levitico 23; Numeri 28. Il capito<strong>lo</strong> 17 contiene istruzioni<br />
riguardanti certe pratiche sacrificali <strong>per</strong> le misure da prendere<br />
verso co<strong>lo</strong>ro che adorano i falsi dei e <strong>per</strong> giudicare gli altri.<br />
Anche il capito<strong>lo</strong> 17 contiene istruzioni <strong>per</strong> i futuri Israeliti<br />
se mai avessero deciso di avere un re. In ognuno di questi<br />
capitoli tutte le istruzioni che il Signore impartisce hanno <strong>lo</strong><br />
scopo di <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanare gli Israeliti dalle pratiche del mondo.<br />
Deuteronomio 18<br />
I veri e i falsi profeti<br />
Il popo<strong>lo</strong> di Canaan aveva molte su<strong>per</strong>stizioni. Tali su<strong>per</strong>stizioni<br />
spesso attiravano le <strong>per</strong>sone poiché tali pratiche raramente<br />
richiedono una norma particolare di condotta e spesso<br />
promettono risultati come ad esempio il successo mondano<br />
o la guarigione grazie alla magia, senza nessun sforzo da parte<br />
del singo<strong>lo</strong> individuo. In Deuteronomio 18 Mosè ammonisce<br />
gli Israeliti di non seguire alcuna di queste pratiche. Mosè<br />
spiega anche che la vera fonte di guida è il vero Dio vivente<br />
il Quale parla tramite i Suoi profeti, non tramite un ido<strong>lo</strong><br />
o co<strong>lo</strong>ro che praticano la magia o il misticismo. Egli spiega<br />
alle <strong>per</strong>sone come possono discernere un vero profeta.<br />
Deuteronomio 19–25<br />
Leggi specifiche<br />
<strong>per</strong> un popo<strong>lo</strong> eletto<br />
Deuteronomio 19–25 contiene leggi e comandamenti specifici<br />
riguardanti molti diversi aspetti della vita quotidiana, compresa<br />
la coltivazione dei campi, i rapporti familiari, la guerra,<br />
la purezza religiosa e il modo in cui trattare gli affari. Alcune<br />
di queste leggi possono sembrare strane, ma ognuna è basata<br />
su un principio che il Signore voleva che Israele ricordasse.<br />
Emanando queste regole e comandamenti, il Signore fornisce<br />
un memento continuo, qualche volta quotidiano, dei principi<br />
che Egli voleva che gli Israeliti osservassero. Per esempio. in<br />
Deuteronomio 22:9 il Signore dice agli Israeliti di non
seminare un campo con due sementi diverse. Seminare era<br />
un’importante attività della vita del popo<strong>lo</strong> e ogni qualvolta<br />
seminavano dovevano ricordare che, come Israeliti, non<br />
dovevano mescolare il <strong>lo</strong>ro seme con un altro, ossia in altre<br />
parole, non dovevano sposarsi fuori dell’alleanza. Alcuni<br />
dei principi che stanno alla base delle leggi contenute in<br />
Deuteronomio 19–25 possono essere più difficili da capire di<br />
altri, ma se leggiamo questi capitoli e notiamo il principio<br />
che si può evidenziare da ogni pratica specifica, possiamo<br />
scoprire che queste leggi non sono, dopotutto, tanto strane,<br />
specialmente <strong>per</strong> un popo<strong>lo</strong> «lento a ricordare il Signore<br />
suo Dio» (Mosia 13:29).<br />
Deuteronomio 26<br />
Il nostro debito verso Dio<br />
Il Signore riceve qualche beneficio quando paghiamo la<br />
decima? Perché ci chiede di pagarla? Quale effetto ha su di<br />
noi il pagare la decima? Qual è secondo te, la differenza tra<br />
co<strong>lo</strong>ro che pagano volentieri la decima e co<strong>lo</strong>ro che la pagano<br />
di cattiva voglia? Medita su queste domande mentre leggi<br />
quel<strong>lo</strong> che Mosè insegnò ai figli d’Israele in Deuteronomio 26.<br />
Studiare le Scritture<br />
Fai un elenco<br />
Sulla base di Deuteronomio 26, scrivi quel<strong>lo</strong> che Mosè disse<br />
su quanto il Signore aveva fatto <strong>per</strong> Israele.<br />
Scrivi un biglietto di ringraziamento<br />
Considera tutto quel<strong>lo</strong> che il Signore ha fatto <strong>per</strong> te. Se hai<br />
bisogno di aiuto <strong>per</strong> ricordare alcune delle Sue benedizioni,<br />
leggi Mosia 2:21–25. Scrivi come possiamo dimostrare la<br />
nostra gratitudine al Signore <strong>per</strong> le benedizioni che Egli<br />
riversa su di noi.<br />
Deuteronomio 27–28<br />
Benedizioni e maledizioni<br />
In Levitico 26 il Signore espone a Israele le benedizioni che<br />
essi potevano ricevere se avessero osservato i comandamenti e<br />
i castighi che avrebbero ricevuto se avessero disobbedito.<br />
75<br />
Deuteronomio<br />
27–28 spiega che<br />
Mosè parlò agli<br />
Israeliti di queste<br />
benedizioni e dei<br />
comandamenti<br />
poiché al tempo<br />
degli avvenimenti<br />
descritti in<br />
Levitico 26 essi<br />
erano ancora<br />
bambini. Questa<br />
volta tuttavia,<br />
Mosè impartisce istruzioni più dettagliate e usa una dimostrazione<br />
pratica che inizia con il comandamento di salire<br />
su due monti nel paese di Canaan: il Monte Ebal e il Monte<br />
Gerizim, che si trovano molto vicini l’uno all’altro. A sei<br />
tribù fu assegnato un monte dal quale essi dovevano proclamare<br />
le benedizioni promesse, mentre le altre sei tribù sarebbero<br />
salite sull’altro monte e avrebbero risposto proclamando<br />
le maledizioni. Questo avvenimento doveva ricordare ai figli<br />
d’Israele che avevano il privilegio di scegliere il <strong>lo</strong>ro futuro<br />
mediante la <strong>lo</strong>ro obbedienza.<br />
Mentre leggi Deuteronomio 28, pensa alla seguente dichiarazione<br />
fatta da Joseph F.Smith quando era presidente del<br />
Quorum dei Dodici apostoli: «Queste sono le promesse che il<br />
Signore fece al popo<strong>lo</strong> dell’antica Israele, se avesse ascoltato<br />
le Sue parole e obbedito alle Sue leggi.<br />
Posso dirvi senza nessuna esitazione che le parole contenute<br />
in Deuteronomio 28:1–13 riguardano voi come i figli<br />
d’Israele. Voi siete la moderna Israele, come essi erano l’antica<br />
Israele. Lo stesso Dio che parlava tramite il Suo servitore<br />
Mosè, parla oggi tramite il Suo servo, il profeta. L’obbedienza<br />
alle leggi di Dio porterà gli stessi risultati oggi, come nell’antichità»<br />
(Conference Report, ottobre 1899, 45).<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Deuteronomio 28 e svolgi almeno due delle seguenti<br />
attività (A–D).<br />
Che applicazione ha oggi?<br />
Deuteronomio 28:1–13 descrive le benedizioni che gli Israeliti<br />
riceveranno se rimarranno fedeli. Spiega qual è secondo te,<br />
il significato di ogni benedizione <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone del nostro<br />
tempo, quindi scrivi queste cose nel tuo quaderno disponendole<br />
in un diagramma come quel<strong>lo</strong> sotto proposto.
Versetti Benedizione Come il principio è applicabile oggi<br />
1 Eccelso sopra tutte<br />
le nazioni<br />
3 Benedetto nella città<br />
e nella campagna<br />
4 Benedetto nel frutto<br />
del corpo, del suo<strong>lo</strong><br />
e del bestiame<br />
5 Benedetto nel paniere<br />
e nella madia<br />
6 Benedetto nell’entrare<br />
e nell’uscire<br />
7 Protetto dai nemici<br />
8 Protetto in ogni<br />
impresa<br />
9 Stabilito come<br />
popo<strong>lo</strong> santo<br />
10 Chiamato con il<br />
nome del Signore<br />
12 Il Signore aprirà il<br />
Suo buon tesoro<br />
13 Messo alla testa<br />
e non alla coda<br />
Quale benedizione preferisci?<br />
Dall’elenco delle benedizioni sopra riportate scrivi quale<br />
ti piacerebbe ricevere e spiegane il motivo.<br />
Considera le maledizioni<br />
Deuteronomio 28:15–68 contiene un lungo elenco di<br />
maledizioni. Leggile, scegline due che hai veduto colpire le<br />
<strong>per</strong>sone che non obbediscono ai comandamenti di Dio e<br />
descrivi i fatti. Puoi prendere ad esempio <strong>per</strong>sone che conosci<br />
o di cui sei a conoscenza, oppure dei <strong>per</strong>sonaggi delle<br />
Scritture. Non è necessario che identifichi le <strong>per</strong>sone che<br />
conosci.<br />
Attività facoltative<br />
Se Dio ci ama, <strong>per</strong>ché dobbiamo soffrire se non ci pentiamo?<br />
(Vedere DeA 19:17). I seguenti passi delle Scritture ti aiuteranno<br />
a trovare la risposta a questa domanda: Alma 39:7;<br />
42:16–24; Helaman 12:2–3; Dottrina e Alleanze 90:36; 95:1–2.<br />
Deuteronomio 29–30<br />
Ritornare al Signore<br />
Deuteronomio 29–30 contiene la conclusione del discorso<br />
di Mosè agli Israeliti. Egli continua a spiegare le benedizioni<br />
che scaturiscono dall’obbedienza e le maledizioni causate<br />
dalla disobbedienza. Deuteronomio 30 spiega ciò che il Signore<br />
farà <strong>per</strong> gli Israeliti se si <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntaneranno da Lui e poi si<br />
pentiranno, e cosa dovranno fare se vorranno essere di nuovo<br />
accetti a Lui. Da questo capito<strong>lo</strong> impariamo che il Signore<br />
è molto misericordioso e <strong>lo</strong>nganime verso i Suoi figli.<br />
76<br />
Studiare le Scritture<br />
Fai un diagramma<br />
Deuteronomio 30:1–10 contiene i consigli del Signore agli<br />
Israeliti riguardo a ciò che dovevano fare se le maledizioni<br />
di cui si parla in Deuteronomio 28 li avessero colpiti.<br />
Nota che vi sono diverse cose che, come dice il Signore,<br />
il popo<strong>lo</strong> doveva fare; e una serie di promesse di cose<br />
che il Signore avrebbe fatto.<br />
Se Al<strong>lo</strong>ra<br />
In una pagina del tuo<br />
quaderno intitola una<br />
co<strong>lo</strong>nna «Se» e una co<strong>lo</strong>nna<br />
«Al<strong>lo</strong>ra». Sotto «Se»<br />
elenca le cose che il Signore<br />
dice gli Israeliti devono<br />
fare quando sono colpiti<br />
dalle maledizioni (vedere<br />
vv. 1–2, 6, 8, 10). Nella<br />
co<strong>lo</strong>nna «Al<strong>lo</strong>ra» elenca<br />
ciò che il Signore promette<br />
di fare <strong>per</strong> gli Israeliti<br />
(vedere vv. 3–7, 9).<br />
Metti in pratica questi insegnamenti<br />
Quali versetti di Deuteronomio 30 citeresti <strong>per</strong> aiutare<br />
qualcuno che ha peccato e si è <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanato dalla Chiesa?<br />
Spiega come useresti questi versetti.<br />
Deuteronomio 31–32<br />
Dopo che Mosè ebbe insegnato alla nuova generazione di<br />
Israeliti le leggi di Dio e le conseguenze dell’obbedienza<br />
e della disobbedienza a queste leggi, era pronto a lasciarli.<br />
Tuttavia prima di lasciarli esortò <strong>lo</strong>ro e il <strong>lo</strong>ro capo Giosuè ad<br />
amare e obbedire Dio sopra ogni altra cosa. A quel tempo il<br />
Signore rivelò a Mosè un cantico che questi doveva insegnare<br />
agli Israeliti (vedere Deuteronomio 32:1–43). Il cantico<br />
li avrebbe aiutati a ricordare il Signore e i comandamenti che<br />
Mosè aveva insegnato <strong>lo</strong>ro.<br />
Studiare le Scritture<br />
Il cantico di Mosè<br />
Trova il tito<strong>lo</strong> di un inno<br />
Deuteronomio 32 è chiamato «Cantico di Mosè». Leggi questo<br />
cantico e nota le frasi che secondo te potrebbero essere un<br />
buon tito<strong>lo</strong> <strong>per</strong> un inno. Elenca almeno quattro titoli.
In che modo la musica ti aiuta a<br />
rimanere retto<br />
1. Tra tutte le cose che avrebbe potuto dare agli Israeliti,<br />
<strong>per</strong>ché il Signore dette <strong>lo</strong>ro un canto <strong>per</strong> aiutarli a ricordarsi<br />
di Lui e che fosse <strong>per</strong> <strong>lo</strong>ro una testimonianza?<br />
2. Scrivi nel tuo quaderno le parole di un inno della Chiesa<br />
che infondono in te il desiderio di osservare i comandamenti<br />
e ricordare il Signore. Se non ne conosci a memoria<br />
le parole, cerca di impararle questa settimana in modo da<br />
poter cantare questo inno <strong>per</strong> te nei momenti di necessità.<br />
Attività facoltativa<br />
1. Nota quante volte la parola rocca compare nel cantico di<br />
Mosè. Secondo 1 Corinzi 10:1–4, chi è la Rocca?<br />
2. Scrivi quel<strong>lo</strong> che questo cantico dice riguardo alla Rocca.<br />
Deuteronomio 33<br />
Le benedizioni di ogni tribù<br />
Come Giacobbe (Israele) aveva fatto secondo Genesi 48–49,<br />
Mosè benedisse ognuna delle tribù d’Israele prima di accomiatarsene.<br />
La benedizione ai posteri di Giuseppe (Efraim e<br />
Manasse) è particolarmente interessante (vedere Deuteronomio<br />
33:13–17). La benedizione delle tribù di Giuseppe<br />
parla della <strong>lo</strong>ro futura pros<strong>per</strong>ità e del <strong>lo</strong>ro ruo<strong>lo</strong> nel portare<br />
il resto dei figli di Dio, uniti «fino alle estremità della<br />
Libro di Giosuè<br />
L’adempimento di un patto<br />
Il libro di Giosuè prende nome dal suo protagonista, Giosuè.<br />
Il libro narra la storia di come Dio adempì il Suo patto di dare<br />
ai figli d’Israele la terra promessa di Canaan.<br />
In ebraico Giosuè significa «Il Signore salva» oppure «Il Signore<br />
dà la vittoria». La forma greca di questo nome tradotta in<br />
italiano è Gesù. Questo nome presenta un interessante simbolismo<br />
poiché il libro di Giosuè è la storia di Giosuè che<br />
conduce i figli d’Israele nella <strong>lo</strong>ro terra promessa, come Gesù<br />
Cristo ci guida alla «terra promessa» della vita eterna.<br />
Un libro di guerre<br />
Il libro di Giosuè contiene molte storie che raccontano come i<br />
figli d’Israele adempirono le alleanze del Signore sconfiggendo<br />
i <strong>lo</strong>ro nemici in guerra. Possiamo chiederci come Dio possa<br />
dire a una <strong>per</strong>sona: «Non uccidere» e quindi dire alla stessa<br />
<strong>per</strong>sona di distruggere l’intera popolazione di certe città. Anche<br />
se non conosciamo completamente la mente del Signore <strong>per</strong><br />
quanto attiene a queste cose, sappiamo tuttavia quanto segue:<br />
77<br />
terra» (v. 17). Nella dis<strong>per</strong>sione d’Israele anche i figli di<br />
Giuseppe dovevano essere dis<strong>per</strong>si in tutte le parti della terra.<br />
Ai nostri giorni essi vengono radunati nella Chiesa di<br />
Gesù Cristo adempiendo così la benedizione profetica di Mosè.<br />
Deuteronomio 34<br />
Sei ora arrivato alla fine delle quasi trecento pagine della<br />
Bibbia scritte dal profeta Mosè che rappresentano più<br />
di quanto abbia scritto qualsiasi altro profeta dell’<strong>Antico</strong><br />
<strong>Testamento</strong>. Deuteronomio 34 dice che Mosè morì;<br />
tuttavia, come abbiamo fatto notare in precedenza, Alma 45:19<br />
spiega che Mosè non morì, ma fu traslato.<br />
Studiare le Scritture<br />
L’addio a Mosè<br />
Scrivi una breve biografia<br />
Quando <strong>per</strong>sone famose muoiono, i giornali di solito pubblicano<br />
una breve biografia menzionando i fatti principali e<br />
i successi conseguiti. Se fossi stato un giornalista ai tempi di<br />
Mosè, cosa avresti menzionato nella sua breve biografia?<br />
Non tralasciare le cose che ti hanno più colpito durante <strong>lo</strong><br />
<strong>studio</strong> della sua vita e dei suoi insegnamenti.<br />
1. Gli avvenimenti descritti nel libro di Giosuè accaddero in<br />
un tempo in cui le nazioni combattevano nel nome del<br />
<strong>lo</strong>ro dio. Quando gli Israeliti trionfavano sui Cananei <strong>per</strong> il<br />
potere del Signore, la <strong>lo</strong>ro vittoria era una testimonianza<br />
che Egli è il vero Dio vivente. Noterai che quasi ogni storia<br />
contenuta nei libri di Giosuè e dei Giudici mostra che gli<br />
Israeliti ottennero le vittorie in battaglia in maniera miraco<strong>lo</strong>sa,<br />
<strong>per</strong> far sa<strong>per</strong>e agli Israeliti stessi, così come ai<br />
<strong>lo</strong>ro nemici, che il Signore Iddio aveva vinto la battaglia,<br />
non l’uomo o le sue strategie. Inoltre il Signore non<br />
consentiva a Israele di diventare ricca grazie al bottino<br />
ottenuto sconfiggendo gli altri popoli (come leggerai<br />
in Giosuè 7).<br />
Il Signore spesso ricordava agli Israeliti che il paese apparteneva<br />
a Lui e che era stato dato <strong>lo</strong>ro soltanto <strong>per</strong>ché<br />
ne facessero uso come Suo popo<strong>lo</strong>. La distruzione delle<br />
nazioni malvagie e idolatre di Canaan è una lezione<br />
<strong>per</strong> tutte le <strong>per</strong>sone che questo è uno dei modi in cui Dio<br />
può punire i malvagi e ci ricorda la grande distruzione<br />
dei malvagi che avverrà al tempo del giudizio.
2. Il profeta Nefi disse che il Signore «non fa nulla che non<br />
sia a beneficio del mondo» (2 Nefi 26:24). Il profeta<br />
Ezechiele scrisse che il Signore non trova piacere nella<br />
morte dei malvagi (vedere Ezechiele 18:32; 33:11).<br />
Perciò quando il Signore comandava agli Israeliti di<br />
scacciare o distruggere i Cananei faceva ciò che era<br />
di maggiore beneficio a tutti gli interessati, secondo la<br />
<strong>lo</strong>ro condizione.<br />
3. L’iniquità dei Cananei era arrivata al culmine (vedere Levitico<br />
18:3, 24–25; Deuteronomio 18:10–12; 1 Nefi 17:32–35).<br />
Questa condizione significa che essi erano pronti ad<br />
uccidere i profeti e i santi (vedere 2 Nefi 26:3). Mentre ai<br />
santi di ogni epoca è richiesto di vivere in modo diverso<br />
dal mondo che li circonda, in questo caso sarebbe stato<br />
molto difficile <strong>per</strong> gli Israeliti condurre la vita retta che il<br />
Signore richiedeva <strong>lo</strong>ro se si fossero trovati fianco a fianco<br />
con l’assoluta malvagità dei Cananei. Quando la malvagità<br />
di una società è talmente grande che le nuove generazioni<br />
non hanno la possibilità di scegliere di vivere rettamente,<br />
<strong>al<strong>lo</strong></strong>ra il Signore nella Sua misericordia distrugge la società<br />
cancellandola dalla terra <strong>per</strong> la salvezza delle generazioni<br />
future. Impariamo ciò dalla storia di Noè e del Diluvio.<br />
4. Le vie di Dio non sono le nostre vie (vedere Isaia 55:8–9).<br />
Quando consideriamo che la Sua o<strong>per</strong>a è «fare avverare<br />
l’immortalità e la vita eterna dell’uomo» (Mosè 1:39) e che<br />
Egli è il Creatore e ha potere sulle Sue creazioni, compresa<br />
la capacità di salvarle, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ra possiamo aver fede che le<br />
azioni compiute da Dio favoriscono il compimento della<br />
Sua o<strong>per</strong>a. Poiché abbiamo una comprensione limitata non<br />
siamo in grado di vedere le cose dal punto di vista di Dio.<br />
Preparazione a studiare il libro di Giosuè<br />
Uno dei temi trattati all’inizio del libro di Giosuè è la necessità<br />
di seguire fedelmente le istruzioni del Signore. Quando gli<br />
eserciti d’Israele obbedivano, avevano successo. Quando non<br />
obbedivano, fallivano nelle <strong>lo</strong>ro imprese. Le conseguenze<br />
dell’obbedienza aiutavano gli Israeliti a rendersi conto che era<br />
l’aiuto del Signore che dava <strong>lo</strong>ro la vittoria.<br />
Il libro di Giosuè può essere diviso in tre sezioni principali:<br />
• La conquista di Canaan<br />
• La divisione del paese da parte di Giosuè<br />
• Istruzioni finali e testimonianza di Giosuè<br />
Giosuè 1<br />
«Sii forte e fatti<br />
risolutamente animo»<br />
Pensa a quanto doveva sentirsi inadeguato e umile Giosuè<br />
quando fu chiamato a guidare i figli d’Israele dopo Mosè –<br />
uno dei più grandi profeti della storia. Leggi Giosuè e nota ciò<br />
che il Signore gli disse <strong>per</strong> incoraggiar<strong>lo</strong> nella sua nuova<br />
78<br />
chiamata. Pensa come puoi applicare questo consiglio alle<br />
chiamate che il Signore ti dà e alle es<strong>per</strong>ienze della vita<br />
quotidiana.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Giosuè 1 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Sii forte e coraggioso<br />
1. Cerca i versetti in cui il Signore dice a Giosuè di essere<br />
forte e di farsi animo. Puoi evidenziare questi versetti nelle<br />
tue Scritture.<br />
2. Scrivi come puoi essere forte e avere coraggio.<br />
Padronanza delle Scritture: L’importanza<br />
di confidare nelle Scritture<br />
Nel tuo quaderno disegna un poster che a tuo avviso rappresenta<br />
più efficacemente il messaggio contenuto in Giosuè 1:8.<br />
Assicurati che il poster comprenda quel<strong>lo</strong> che dobbiamo fare<br />
con le Scritture (libro della legge) e quali benedizioni ci sono<br />
promesse se <strong>lo</strong> facciamo.<br />
Come ti sentiresti?<br />
1. Quanto è importante <strong>per</strong> un profeta il sostegno del suo<br />
popo<strong>lo</strong>?<br />
2. Se potessi parlare brevemente al profeta della Chiesa oggi,<br />
cosa diresti riguardo al modo in cui cerchi di sostener<strong>lo</strong>?<br />
Capire le Scritture<br />
Giosuè 2<br />
Spie a Gerico<br />
Alma insegna che fede significa<br />
riporre la nostra fiducia<br />
in Dio (vedere Alma 36:3).<br />
Mentre leggi Giosuè 2 nota i<br />
modi in cui le <strong>per</strong>sone di<br />
cui si parla in questo capito<strong>lo</strong><br />
dimostrano la <strong>lo</strong>ro fede.<br />
Giosuè 2:1 – Perché le spie <strong>al<strong>lo</strong></strong>ggiarono nella casa<br />
di una prostituta?<br />
Quando nella Bibbia leggiamo qualcosa che non sembra avere<br />
senso, dobbiamo ricordare ciò che sappiamo riguardo al
Signore e ai Suoi insegnamenti. Per esempio Egli ci ha chiesto<br />
di essere casti e di evitare situazioni e <strong>per</strong>sone che potrebbero<br />
indurci a un comportamento immorale. Conoscendo<br />
questo fatto possiamo stare certi che o «meretrice» ha un significato<br />
diverso da quel<strong>lo</strong> che normalmente le attribuiamo,<br />
o questa meretrice si era pentita. Quel<strong>lo</strong> che accade in questa<br />
storia ci induce a credere che ella era una brava donna che<br />
aveva fede in Dio. Dobbiamo anche considerare la situazione<br />
delle spie. Le <strong>per</strong>sone avrebbero notato molto meno dei<br />
forestieri che <strong>al<strong>lo</strong></strong>ggiavano nella casa di una meretrice che se<br />
avessero <strong>al<strong>lo</strong></strong>ggiato altrove.<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Giosuè 1 e svolgi o l’attività A o l’attività B.<br />
Rahab la buona<br />
Dopo aver letto Giosuè 2; Ebrei 11:30–31; Giacomo 2:24–25,<br />
immagina di essere una delle spie e di dover scrivere<br />
una spiegazione di come Rahab ha dimostrato la sua fede<br />
e <strong>per</strong>ché, a tuo avviso, gli Israeliti dovrebbero salvarla<br />
quando conquisteranno Gerico.<br />
Un fi<strong>lo</strong> scarlatto<br />
Secondo te, cosa può rappresentare il fi<strong>lo</strong> scarlatto?<br />
Cosa fecero gli Israeliti, quando erano in Egitto, che era<br />
simile a questo fi<strong>lo</strong> scarlatto? (Vedere Esodo 12:7, 13).<br />
Giosuè 3–4<br />
Il passaggio del Giordano<br />
Che cosa ti aiuta ad aver fede nei nostri profeti e apostoli<br />
viventi? Perché è importante aver fede in <strong>lo</strong>ro? Giosuè 3–4<br />
descrive quel<strong>lo</strong> che il Signore fece <strong>per</strong> portare testimonianza a<br />
co<strong>lo</strong>ro che desideravano sa<strong>per</strong>e che Egli era con Giosuè come<br />
era stato con Mosè.<br />
79<br />
Studiare le Scritture<br />
Studia Giosuè 3–4 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />
Fai un’annotazione nel tuo diario<br />
Immagina di osservare i Leviti che portano l’arca. Scrivi nel<br />
tuo diario un’annotazione <strong>per</strong> il giorno descritto in Giosuè 3–4.<br />
Indica anche i tuoi sentimenti verso Giosuè come profeta<br />
di Dio.<br />
Come accade oggi?<br />
In quali modi il Signore ci conferma oggi che il presidente<br />
della Chiesa è un profeta di Dio?<br />
Un monumento<br />
In Giosuè 4 leggiamo che il Signore comanda a Giosuè di fare<br />
un monumento di pietre. Scrivi nel tuo quaderno quel<strong>lo</strong><br />
che, secondo te, dovrebbe essere inciso su una targa posta sul<br />
monumento.<br />
Giosuè 5 descrive alcuni avvenimenti che ebbero luogo quando<br />
il campo d’Israele si trovava nella terra promessa, sul lato<br />
occidentale del Fiume Giordano. Gli Israeliti dimostrarono il<br />
<strong>lo</strong>ro impegno verso il Signore ed Egli dimostrò di essere<br />
ancora con <strong>lo</strong>ro mentre affrontavano l’ostaco<strong>lo</strong> successivo: la<br />
conquista del paese di Canaan.<br />
Studiare le Scritture<br />
Giosuè 5<br />
Un visitatore speciale<br />
Il capo dell’esercito dell’Eterno<br />
1. Non è chiaro chi sia il «capo dell’esercito dell’Eterno» menzionato<br />
in Giosuè 5:13–15, ma il versetto 14 dice che Giosuè<br />
«cadde con la faccia a terra, si prostrò». Altri <strong>per</strong>sonaggi<br />
delle Scritture hanno reagito nella stessa maniera di Giosuè:<br />
Cornelio, quando incontrò Pietro (vedere Atti 10:25–26);<br />
Giovanni, quando gli apparve un ange<strong>lo</strong> (vedere Apocalisse<br />
19:10; 22:9); e i fratelli di Nefi davanti a Nefi stesso<br />
(vedere 1 Nefi 17:55). Leggi anche Esodo 3:1–6, là dove<br />
dice che Mosè vide il Signore. Che confronto possiamo fare<br />
tra questi episodi e quel<strong>lo</strong> che accadde tra Giosuè e «il<br />
capo»? Cosa possono insegnarci questi fatti riguardo a chi<br />
apparve a Giosuè?<br />
2. Perché, secondo te, era importante che Giosuè facesse tale<br />
es<strong>per</strong>ienza in quel momento?
Attività facoltativa<br />
Annota nel tuo quaderno descrivendola un’occasione in<br />
cui il Signore ti ha dato maggiore forza quando hai dovuto<br />
affrontare una situazione difficile.<br />
In Giosuè 2, leggiamo che due spie israelite furono mandate a<br />
Gerico, furono protette da Rahab e quindi tornarono a riferire<br />
a Giosuè. Giosuè 6 spiega che l’esercito Israelita conquistò<br />
la città e Rahab fu salvata come le spie avevano promesso.<br />
Capire le Scritture<br />
Giosuè 6 – Sette<br />
Nota quante volte il numero sette compare in questa storia.<br />
In ebraico sette (sheva) significa «intero», completo o <strong>per</strong>fetto.<br />
Usando il numero sette il Signore sottolineava che se Israele<br />
avesse osservato fedelmente i comandamenti e le alleanze che<br />
avevano fatto con Lui, essi avrebbero avuto successo.<br />
Studiare le Scritture<br />
Giosuè 6<br />
Il crol<strong>lo</strong> delle mura<br />
Descrivi la presa di Gerico<br />
Descrivi brevemente la battaglia di Gerico utilizzando nella<br />
narrazione le seguenti parole: circondare, tromba, sette,<br />
arca e Rahab.<br />
Perché caddero? Cosa pensarono?<br />
Scrivi quel<strong>lo</strong> che, secondo te, provò ognuna delle seguenti<br />
<strong>per</strong>sone che presero parte alla presa di Gerico: un sacerdote<br />
israelita con la sua tromba, un soldato dell’esercito, un<br />
cugino di Rahab e un cittadino di Gerico. Gerico fu la prima<br />
80<br />
città conquistata dagli eserciti d’Israele dopo il <strong>lo</strong>ro ingresso<br />
nella terra di Canaan. Secondo te, cosa avrebbero dovuto<br />
imparare i figli d’Israele dal modo in cui conquistarono questa<br />
città, che avrebbe potuto aiutarli nella successiva<br />
conquista della terra promessa?<br />
Cosa accade quando pecchiamo e cerchiamo di nasconder<strong>lo</strong>?<br />
(Vedere DeA 121:37). Anche se altre <strong>per</strong>sone possono<br />
non sa<strong>per</strong>e che nascondiamo i nostri peccati, chi ne è a conoscenza?<br />
Cosa accade al nostro progresso spirituale quando<br />
cerchiamo di nascondere i nostri peccati? Giosuè 7 descrive<br />
come i figli d’Israele impararono una lezione molto importante<br />
e drammatica riguardo all’importanza dell’obbedienza e<br />
all’influenza di questa sugli altri, e al fatto che non possiamo<br />
nascondere la nostra disobbedienza al Signore.<br />
Capire le Scritture<br />
Giosuè 7:22–26 – I familiari di Acan furono messi<br />
a morte insieme a lui?<br />
Il linguaggio di Giosuè 7 non chiarisce se i familiari di Acan<br />
furono uccisi con lui o se furono obbligati ad assistere alla sua<br />
morte e alla cremazione delle spoglie maledette. Tuttavia è probabile<br />
che anch’essi fossero stati messi a morte, specialmente se<br />
avevano aiutato Acan a nascondere il bottino. All’intero campo<br />
fu comandato di non prendere nulla dalla città.<br />
Studiare le Scritture<br />
Giosuè 7<br />
La presa della città di Ai<br />
Le conseguenze del peccato<br />
1. L’anziano Dean L. Larsen, ha detto: «Non esiste peccato<br />
‹privato›» (La Stella, ottobre 1983, 66). In quale modo<br />
la storia di Acan conferma questo principio? Per esempio<br />
quale effetto ebbe il peccato di Acan su trentasei Israeliti<br />
e i <strong>lo</strong>ro familiari? Spiega nella tua risposta in che modo<br />
il suo peccato influì su tutto il campo d’Israele, compreso<br />
Giosuè, e sui familiari di Acan.<br />
2. Pensa a un esempio moderno di come quel<strong>lo</strong> che potrebbe<br />
sembrare un «peccato privato» può influire su molte <strong>per</strong>sone<br />
e descrivi questo fatto.
Giosuè 8<br />
La presa di Ai<br />
Giosuè 8 descrive come il Signore comandò a Giosuè di salire<br />
nuovamente contro la città di Ai <strong>per</strong> distruggerla dopo<br />
che egli ebbe risolto la situazione causata dal peccato di Acan.<br />
Giosuè 8 descrive anche come Giosuè adempì il comandamento<br />
contenuto in Deuteronomio 27, chiedendo a Israele di<br />
recitare le benedizioni e le maledizioni che avrebbero potuto<br />
riversarsi su di <strong>lo</strong>ro.<br />
Giosuè 9<br />
L’inganno dei Gabaoniti<br />
Al tempo degli avvenimenti descritti in Giosuè 9, la fama<br />
degli Israeliti si era già sparsa in tutto il paese. Un gruppo di<br />
<strong>per</strong>sone, i Gabaoniti, decisero di ingannare gli Israeliti<br />
inducendoli a firmare con <strong>lo</strong>ro un trattato di pace. Senza<br />
chiedere l’approvazione del Signore gli Israeliti firmarono il<br />
trattato. Si adirarono quando scoprirono che i Gabaoniti<br />
li avevano imbrogliati, nondimeno tennero fede al patto.<br />
Il popo<strong>lo</strong> riteneva che tenere fede a una promessa fosse molto<br />
importante. L’episodio del trattato insegnò agli Israeliti<br />
a consigliarsi maggiormente con il Signore nelle <strong>lo</strong>ro azioni<br />
(vedere anche Alma 37:37).<br />
Giosuè 10<br />
Il sole e la luna si fermano<br />
La notizia di quel<strong>lo</strong> che gli Israeliti facevano nel paese<br />
continuava a diffondersi. Giosuè 10 narra quel<strong>lo</strong> che fecero<br />
diversi gruppi di <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> respingere il popo<strong>lo</strong> del Signore.<br />
Leggiamo anche quel<strong>lo</strong> che il Signore fece <strong>per</strong> aiutare il<br />
Suo popo<strong>lo</strong> a sconfiggere i suoi nemici. Mentre leggi, pensa<br />
quali sono i «nemici» che ostacolano i tuoi tentativi di raggiungere<br />
la vita eterna. In quali modi puoi emulare l’esempio<br />
di Giosuè? In quali modi puoi confrontare quel<strong>lo</strong> che il<br />
Signore fece <strong>per</strong> Giosuè con quel<strong>lo</strong> che Egli può fare <strong>per</strong> te?<br />
81<br />
Capire le Scritture<br />
Studiare le Scritture<br />
Conquiste militari di Giosuè<br />
Mar Mediterraneo<br />
Acsaf<br />
Un aiuto dal Signore<br />
1. Quali due fatti straordinari il Signore fece accadere <strong>per</strong><br />
aiutare gli Israeliti a sconfiggere i <strong>lo</strong>ro nemici?<br />
2. Quale aiuto abbiamo oggi <strong>per</strong> resistere alle tentazioni e<br />
alla malvagità? (Puoi trovare alcune idee in 1 Nefi 14:12–14).<br />
Applica a te le Scritture<br />
Sidone<br />
Merom<br />
Hatsor<br />
Monte<br />
Carme<strong>lo</strong><br />
Monte Ghilboa Monte<br />
Tabor<br />
Scimron<br />
Monte<br />
Hermon<br />
Ghilgal<br />
Beth – Horon<br />
Gerico<br />
Ghezer<br />
Gabaon<br />
Asdod Gerusalemme<br />
Libna Makkeda<br />
Monte Nebo<br />
Gath<br />
Eg<strong>lo</strong>n<br />
Lakis<br />
Hebron<br />
Debir<br />
1. Leggi Giosuè 10:24–25 e confronta quel<strong>lo</strong> che leggi con<br />
quel<strong>lo</strong> che il Signore dice in 1 Corinzi 15:21–26; Dottrina e<br />
Alleanze 76:58–62, 101–106; 103:5–8. Descrivi quel<strong>lo</strong> che<br />
Giosuè disse ai capi dei soldati di fare e spiega <strong>per</strong>ché questo<br />
è un simbo<strong>lo</strong> di quel<strong>lo</strong> che Gesù farà <strong>per</strong> il Suo popo<strong>lo</strong>.<br />
2. Come possiamo prepararci ad essere degni dell’aiuto e<br />
della protezione del Signore?
Giosuè 11–21<br />
Continuazione della<br />
conquista di Canaan<br />
Giosuè 11 descrive altre battaglie vinte da Giosuè e dagli<br />
Israeliti. Il capito<strong>lo</strong> 11 menziona anche che gli Israeliti «fecero<br />
<strong>per</strong> lungo tempo guerra» a tutti quei re. Non sappiamo<br />
<strong>per</strong>ché la conquista di queste particolari città richiese agli<br />
Israeliti più tempo della conquista di alcune delle prime<br />
città contro le quali mossero. Giosuè 12 contiene un elenco<br />
delle città e dei re annientati dagli Israeliti; Giosuè 13:1–14<br />
contiene un elenco di alcune delle città e dei re che essi<br />
non annientarono né scacciarono. Non sappiamo esattamente<br />
<strong>per</strong>ché questi gruppi non furono distrutti o scacciati.<br />
Cominciando da Giosuè 13 e continuando sino alla fine<br />
di Giosuè 21, leggiamo come il paese fu diviso tra le tribù<br />
d’Israele. Consulta la cartina 3 alla fine della <strong>Guida</strong> alle<br />
Scritture <strong>per</strong> vedere i confini approssimativi dei territori<br />
assegnati a ogni tribù.<br />
Giosuè 22<br />
L’insediamento a oriente<br />
del Giordano<br />
Prima di essere traslato, Mosè aveva assegnato le terre sulla<br />
sponda orientale del Giordano alla tribù di Ruben, alla<br />
tribù di Gad e alla mezza tribù di Manasse se essi avessero<br />
aiutato le altre tribù a conquistare il paese a ovest del<br />
Fiume Giordano. Questa impresa era già stata compiuta<br />
al tempo degli avvenimenti descritti in Giosuè 22.<br />
Giosuè 22 racconta come queste due tribù e mezza tornarono<br />
a ricevere la <strong>lo</strong>ro eredità a oriente del Giordano. Le altre<br />
tribù fraintesero una delle cose che essi fecero mentre andavano<br />
a prendere possesso delle <strong>lo</strong>ro terre, considerandola<br />
una violazione delle leggi di Mosè e vi fu quasi una guerra.<br />
Ma i capi delle tribù si riunirono e risolsero pacificamente<br />
la controversia. Come quegli antichi popoli, anche noi<br />
dobbiamo conoscere tutti i fatti prima di giudicare gli altri.<br />
82<br />
Da giovane, Giosuè uscì dall’Egitto e fu servo di Mosè. Egli<br />
aveva assistito alle piaghe d’Egitto, ai miracoli nel deserto<br />
e ai mormorii e ribellioni degli Israeliti. Infine aveva guidato<br />
gli eserciti d’Israele a miraco<strong>lo</strong>se vittorie sulle città e sui re<br />
di Canaan. Giosuè 23–24 contiene l’ultimo sermone di quel<br />
grande (e ora assai vecchio) capo di Israele. Avendo studiato<br />
un poco la sua vita e le sue es<strong>per</strong>ienze, quale fu, secondo te,<br />
il tema principale del suo discorso?<br />
Studiare le Scritture<br />
Giosuè 23–24<br />
«Scegliete oggi»<br />
Un diagramma dei consigli di Giosuè<br />
Traccia nel tuo quaderno due diagrammi come quelli<br />
che proponiamo qui di seguito <strong>per</strong> evidenziare ciò che<br />
Giosuè disse agli Israeliti, riportato in Giosuè 23.<br />
Nel primo diagramma elenca sotto «Azioni» quel<strong>lo</strong> che Giosuè<br />
disse a Israele di fare; quindi elenca sotto «Conseguenze»<br />
i benefici promessi. Nel secondo diagramma elenca sotto<br />
«Azioni» quel<strong>lo</strong> che Giosuè disse a Israele di non fare e quindi<br />
sotto «Conseguenze» elenca ciò che sarebbe accaduto a<br />
causa della <strong>lo</strong>ro disobbedienza.<br />
Azioni<br />
Giosuè 24:6–8, 11<br />
Azioni<br />
Giosuè 24:12, 16<br />
Conseguenze<br />
Giosuè 24:9–10<br />
Conseguenze<br />
Giosuè 24:15–16<br />
Padronanza delle Scritture –<br />
Giosuè 24:15<br />
1. Elenca i modi in cui il Signore aveva benedetto gli Israeliti,<br />
menzionati in Giosuè 24:1–13.<br />
2. Per tutto quel<strong>lo</strong> che il Signore aveva fatto <strong>per</strong> il casato<br />
d’Israele, cosa chiese <strong>lo</strong>ro Giosuè di fare, secondo i<br />
versetti 14–15?<br />
3. Quali benefici può portarti l’obbedienza al consiglio<br />
di Giosuè, contenuto nel versetto 15?
Libro dei Giudici<br />
Il Libro dei Giudici narra la storia di Israele che va dalla morte<br />
di Giosuè alla scelta di Samuele come profeta. Il libro dei Giudici<br />
contiene episodi della storia d’Israele che non compaiono<br />
necessariamente in ordine crono<strong>lo</strong>gico e sicuramente non sono<br />
completi nel riportare la storia completa degli Israeliti. Il libro<br />
dei Giudici contiene storie di idolatria e illegalità che trovano<br />
dei paralleli nella nostra società odierna. Alcune delle storie<br />
sono strane, tragiche oppure contengono elementi disgustanti<br />
e noi ci chiediamo come gli Israeliti potessero essere tanto<br />
malvagi. Ma vediamo anche la mano del