Un mare di sogni
Un mare di sogni
Un mare di sogni
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Un</strong> <strong>mare</strong> <strong>di</strong> <strong>sogni</strong><br />
Tutte le novità in<br />
mostra alla 45 ma<br />
e<strong>di</strong>zione del Salone<br />
Nautico <strong>di</strong> Genova<br />
60 OTTOBRE 05<br />
<strong>di</strong> CHRISTOPHE JULLIAND<br />
Show e business, da non perdere<br />
nella Genova capitale<br />
del <strong>mare</strong>. Sia per vedere da<br />
vicino Luna Rossa, sia per decidere<br />
<strong>di</strong> cambiare barca, acquistarne<br />
una, o semplicemente sognare a<br />
occhi aperti.Anche quest’anno, come<br />
tutte le precedenti e<strong>di</strong>zioni,il Salone<br />
Nautico <strong>di</strong> Genova sarà pieno<br />
<strong>di</strong> novità.Nonostante l’ormai agguerrita<br />
concorrenza <strong>di</strong> altri appuntamenti<br />
come Cannes,<br />
Southampton, Parigi e Dusseldorf,<br />
Genova si conferma come un<br />
evento nautico da non perdere.<br />
L’anno scorso erano 1547 gli espositori<br />
(551 esteri da 28 nazioni),<br />
326mila le persone che sono intervenute,<br />
1987 le imbarcazioni esposte,<br />
<strong>di</strong> cui 201 in acqua. Sono i numeri<br />
da battere quest’anno, e dalle<br />
premesse il Salone riuscirà a superarsi.<br />
Il mercato nautico in generale,<br />
nel 2004, è aumentato<br />
dell’8,7% rispetto al 2003. Il contributo<br />
al Pil dell’intero settore,<br />
comprensivo dell’indotto, ha un<br />
valore che supera i 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
euro, con una crescita <strong>di</strong> poco inferiore<br />
al 7%. Ma le previsioni parlano<br />
<strong>di</strong> un trend in calo rispetto ai<br />
livelli iniziati nel 2001.È confermata<br />
anche la presenza <strong>di</strong> un mercato<br />
a due velocità. Crescono i Superyachts,settore<br />
in cui l’Italia è già<br />
leader a livello mon<strong>di</strong>ale con una<br />
quota totale del 38%. L’andamento<br />
degli or<strong>di</strong>ni 2004/05 registra<br />
una crescita del 32% (289 scafi in<br />
costruzione quest’anno contro i<br />
189 del 2004). Diversa invece la<br />
situazione nei segmenti me<strong>di</strong>o piccoli<br />
e natanti: quest’ultimo risente<br />
maggiormente della congiuntura<br />
economica negativa. Tutte le novità<br />
<strong>di</strong> cui parleremo in modo approfon<strong>di</strong>to<br />
rispecchiano esattamente<br />
la situazione del mercato. Le offerte<br />
<strong>di</strong> quest’anno rivelano un atteggiamento<br />
dei produttori estremamente<br />
eclettico.Da un lato ci sono<br />
cantieri dai gran<strong>di</strong> numeri che<br />
aumentano le loro politiche <strong>di</strong> produzione<br />
in serie. Per esempio<br />
Bénéteau che ha lanciato una terza<br />
gamma per entrare in concorrenza<br />
con Bavaria o Poncin, che ha investito<br />
oltre 25 milioni <strong>di</strong> euro per<br />
la creazione <strong>di</strong> una catena produttiva.<br />
Da un altro non potevano<br />
mancare nomi che già da soli evocano<br />
un sogno. Come Nautor presente<br />
a Genova per il secondo anno<br />
consecutivo, Najad o X-Yachts<br />
con le rispettive novità in anteprima<br />
mon<strong>di</strong>ale. E poi ci sono molte<br />
strutture me<strong>di</strong>e e piccole che hanno<br />
deciso <strong>di</strong> mantenere un ciclo<br />
produttivo su base artigianale, senza<br />
uscire dai propri standard o<br />
creandosi la propria nicchia. Il cantiere<br />
Stella Polare o la nuova Adria<br />
Sail sono esempi in questo senso.<br />
Direte che siamo <strong>di</strong> parte ma per<br />
noi quel che conta <strong>di</strong> più è la situazione<br />
della vela. Molti cantieri importanti<br />
stanno crescendo e si vede:<br />
Del Pardo, Comar, Franchini e<br />
Serigi; altri emergono come Yacht<br />
2000, Mylius o il già citato Adria<br />
Sail. Dal punto <strong>di</strong> vista progettuale<br />
ve<strong>di</strong>amo barche sempre più semplici<br />
da portare e comode da vivere:<br />
proprio come impone la maggior<br />
parte della domanda.<br />
Infine i servizi, il settore che più <strong>di</strong><br />
ogni altro si confronta in tempo<br />
reale con l’afflusso della clientela, il<br />
punto <strong>di</strong> incontro in cui si tasta il<br />
polso della situazione, dove transitano<br />
tutti coloro spinti più dalla<br />
curiosità che dal dover cambiare<br />
barca o comprarsela nuova, quelli<br />
che <strong>di</strong> sicuro andranno a vedere<br />
Luna Rossa e chissà,magari un giorno,decideranno<br />
<strong>di</strong> cominciare l’avventura<br />
<strong>di</strong> <strong>mare</strong> senza volerla più<br />
Come dove quando<br />
- Dall’8 al 16 ottobre, il Salone è<br />
aperto tutti i giorni: 10 - 18.30.<br />
- Il biglietto d'ingresso costa 13 euro<br />
(10 il ridotto, ingresso gratuito per<br />
i bambini fino a 6 anni).<br />
- Le comitive <strong>di</strong> almeno 30 persone<br />
potranno acquistare al momento<br />
dell'ingresso il biglietto a prezzo<br />
ridotto.<br />
- Sono previsti tre ingressi: dal portale<br />
<strong>di</strong> Levante <strong>di</strong> piazzale Kennedy,<br />
dalle Riparazioni Navali (Marina 2),<br />
e in Marina 1 sulla banchina <strong>di</strong> attracco<br />
dei battelli. Oltre all’ingresso<br />
principale dell'area Kennedy,<br />
un'ulteriore biglietteria sarà allestitita<br />
in banchina per i visitatori in<br />
arrivo con le navette che collegano<br />
il quartiere fieristico con le altre<br />
zone del Porto<br />
Lo stand <strong>di</strong> Fare Vela si trova, come<br />
gli anni precedenti, nell’area semi<br />
coperta del Pa<strong>di</strong>glione S (stand 63)<br />
OTTOBRE 05<br />
61
ADRIA SAIL BRENTA 30<br />
Dopo il successo del Brenta 38 (ve<strong>di</strong> test FV agosto 2005), Adria Sail pre-<br />
senta il Brenta 30, progetto che riprende la filosofia e i contenuti tecnologici<br />
del fratello maggiore: una costruzione sofisticata (sandwich<br />
sottovuoto con uso <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> carbonio), un progetto tirato (carena stretta,<br />
rapporto zavorra/<strong>di</strong>slocamento <strong>di</strong> ben 60% e superfice velica abbondante)<br />
e un design moderno<br />
con il pozzetto dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>vani PADIGLIONE B - STAND 15<br />
confortevoli. <strong>Un</strong> day boat esclusi- Lunghezza 8,92 m<br />
vo pensato come un mini Wally per Larghezza 2,32 m<br />
il gusto della vela allo stato puro. Dislocamento 2.350 kg<br />
62 OTTOBRE 05<br />
BARCHE<br />
Sup. Velica 52,00 mq<br />
www.brenta.30.com<br />
ALLIAURA PRIVILEGE 585<br />
<strong>Un</strong>a star delle flotte <strong>di</strong> charter: il Privilege 585 è l’attuale ammiraglia<br />
della gamma prodotta dal cantiere Alliaura in attesa del varo del nuovo<br />
gigante Privilege 745 (vedere news barche e progetti in questo numero).<br />
Nella versione Royal Cruise (una delle tre versioni proposte), il catamarano<br />
è concepito per un charter <strong>di</strong> lusso offrendo il massimo del<br />
comfort con 4 cabine doppie (ciascuna con bagno privato), un locale per<br />
l’equipaggio, una grande cucina<br />
MARINA 1 - STAND 151/161 a U separata dal bar, un salone in-<br />
Lunghezza 17,80 m terno e la zona carteggio.<br />
Larghezza 9,25 m Tanto spazio a <strong>di</strong>sposizione anche<br />
Dislocamento 20.000 kg fuori, nel pozzetto sotto il bimini<br />
Sup. Velica 189,00 mq e a prua con i due trampolini se-<br />
www.bluyachting.it<br />
parati da un ponte centrale.<br />
MARINA 1 - STAND 57<br />
ADRIA SAIL FY 49<br />
Lunghezza 14,80 m<br />
Oltre ai due day boat <strong>di</strong> Luca Bren- Larghezza 4,30 m<br />
ta, Adria Sail espone anche il suo Dislocamento 9.800 kg<br />
FY 49, un fast cruiser progettato Sup. Velica 124,00 mq<br />
dallo stu<strong>di</strong>o Felci Yachts ricercando<br />
il migliore compromesso fra perfor-<br />
www.adriasail.it<br />
mance e comfort. La costruzione in composito con rinforzi in carbonio<br />
consente un <strong>di</strong>slocamento leggero e un ottimo momento raddrizzante<br />
creato dal bulbo <strong>di</strong> 3.700 kg a 2,80 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. In coperta, quest’elegante<br />
yacht presenta una tuga <strong>di</strong>screta e corta che libera a prua<br />
un’ampia zona sgombra, un pozzetto aperto a poppa con due timonerie.<br />
Moderno nello stile, l’interno è trattato con legni chiari secondo una<br />
<strong>di</strong>sposizione classica per fornire 6 posti letto, due bagni una <strong>di</strong>nette accogliente<br />
e una cucina a forma <strong>di</strong> L a sinistra della <strong>di</strong>scesa.<br />
ALUBAT OVNI 395<br />
La novità del cantiere Alubat,<br />
l’Ovni 395 che sostituisce il 385,<br />
è fedele in tutto alla filosofia<br />
del cantiere: costruzione a spigoli<br />
in alluminio e deriva mobile per<br />
navigare lontano. Rispetto al<br />
predecessore, questo progetto<br />
<strong>di</strong> Philippe Briand presenta un<br />
bordo libero rialzato per una<br />
maggiore abitabilità e una superficie<br />
velica più importante.<br />
Negli interni la scassa delle deriva<br />
è <strong>di</strong>screta e serve da appoggio<br />
per creare un piano <strong>di</strong> lavoro<br />
supplementare in cucina.<br />
MARINA 1 - STAND 155 /163<br />
Lunghezza 12,68 m<br />
Larghezza 4,10 m<br />
Dislocamento 8.800 kg<br />
Sup. Velica 83,70 mq<br />
www.aluyachting.it
ALUWIND 45<br />
Costruito dal cantiere Alu Wind <strong>di</strong> Fiumicino, questo 45’ deck saloon in<br />
alluminio a carena tonda nasce da un progetto cofirmato dallo stu<strong>di</strong>o<br />
Dix per le linee d’acqua e da Davide Zerbinati per la coperta, gli interni<br />
e l’impiantistica. Concepita come barca da viaggio, la carena ha una<br />
buona capacità <strong>di</strong> carico sfruttata<br />
MARINA 1 - STAND 305 e può ospitare sei persone in tre ca-<br />
Lunghezza 13,70 m bine doppie. L’autonomia è assi-<br />
Larghezza 4,30 m curata da riserve <strong>di</strong> 650 l <strong>di</strong> gaso-<br />
Dislocamento 10.500 kg lio e 700 litri d’acqua. Da segnala-<br />
Sup. Velica 130,00 mq re, infine, la presenza a bordo <strong>di</strong> un<br />
www.alu-wind.it<br />
serbatoio per le acque grigie.<br />
MARINA 2 - STAND 73 /77<br />
Lunghezza 17,14 m<br />
Larghezza 4,59 m<br />
na epossi<strong>di</strong>ca con laminazione sotto vuoto e post cu- Dislocamento 15.300 kg<br />
ra in autoclave, e un design decisamente attuali, la new Sup. Velica nc<br />
entry della gamma semi custom del cantiere Baltic si<br />
<strong>di</strong>stingue per la configurazione delle sue appen<strong>di</strong>ci:<br />
www.balticyachts.it<br />
canting keel e daggerboards (derive a baionetta). Estremo nel concetto, il Baltic 56 progettato<br />
da Judel e Vrolijk è uno yacht pensato per essere governato in solitario grazie all’aiuto<br />
<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> automatizzazione delle manovre: randa avvolgibile (sistema idraulico)<br />
con drizza su captive winch, trinchetta e code zero avvolgibili.<br />
BALTIC 56<br />
Oltre a una costruzione moderna in carbonio e resi-<br />
64 OTTOBRE 05<br />
AMEL 54<br />
In omaggio a Henri Amel, fonda-<br />
tore del cantiere omonimo scomparso<br />
quest’anno, il Super Maramu<br />
2000 nato nel 1988 e sempre aggiornato<br />
<strong>di</strong>venta quest’anno l’Amel<br />
54. Cambiano il <strong>di</strong>segno degli oblò<br />
e alcuni dettagli ma la sostanza<br />
rimane la stessa: un ketch <strong>di</strong> 17<br />
metri a pozzetto centrale ben riparato<br />
dal parabrezza. Due sole cabine<br />
in<strong>di</strong>pendenti per questo<br />
grande cruiser dotato <strong>di</strong> impor-<br />
MARINA 2- STAND 51/53<br />
Lunghezza 17,20 m<br />
Larghezza 4,80 m<br />
Dislocamento 17.500 kg<br />
Sup. Velica 140,00 mq<br />
www.amel.it<br />
tanti riserve in carburante e acqua<br />
(900 l), <strong>di</strong> un’impiantistica<br />
completissima e con tanti particolari<br />
specifici come i pulpiti in<br />
inox tra le sartie per aiutare le manovre<br />
del tangone o i sistemi elettrici<br />
<strong>di</strong> avvolgimento delle vele.<br />
BAVARIA 30<br />
Il gigantesco cantiere tedesco sbarca nel Pa<strong>di</strong>glione<br />
B con la gamma Cruiser al completo (manca solo il nuovo<br />
50), gamma rinnovata <strong>di</strong> recente su progetti dello<br />
stu<strong>di</strong>o J&J (Japek e Jakopin). Cominciamo con il più<br />
piccolo, il Bavaria 30, un natante che propone 6 posti<br />
letto con due cabine, pozzetto con timone a ruota<br />
e specchio <strong>di</strong> poppa attrezzato. <strong>Un</strong>'unica versione<br />
per gli interni ma due possibilità <strong>di</strong> pescaggio.<br />
PADIGLIONE B - STAND 29 /31<br />
Lunghezza 9,15 m<br />
Larghezza 3,25 m<br />
Dislocamento 4.200 kg<br />
Sup. Velica 51,43 mq<br />
www.eritros<strong>mare</strong>.com
BAVARIA 37<br />
Il cruiser puro secondo Bavaria: vo-<br />
lumi importanti per un’abitabilità<br />
massima. Il nuovo 37 presenta le<br />
stesse migliorie del resto della gamma<br />
(ve<strong>di</strong> Bavaria 46).<br />
Il layout <strong>di</strong> coperta è razionale con<br />
le manovre rinviate nell’ampio pozzetto<br />
dotato <strong>di</strong> una sola ruota per<br />
PADIGLIONE B - STAND 29 /31<br />
Lunghezza 11,35 m<br />
Larghezza 3,80 m<br />
Dislocamento 6.900 kg<br />
Sup. Velica 67,70 mq<br />
www.eritros<strong>mare</strong>.com<br />
il timone. La barca è <strong>di</strong>sponibile in<br />
due versioni con due o tre cabine<br />
doppie.<br />
BAVARIA 39<br />
Oltre al prezzo molto competitivo,<br />
il Bavaria 39 al centro della gamma<br />
cruiser è la barca del giusto compromesso<br />
per <strong>di</strong>ventare un futuro<br />
best seller. Rispetto alle serie precedenti,<br />
è notevole l’attenzione de<strong>di</strong>cata<br />
ai dettagli come la base del<br />
tavolo presente in pozzetto dov’è<br />
stato ricavato lo spazio per una<br />
ghiacciaia o la nicchia a incasso<br />
nella tuga per accogliere la cappottina<br />
a riposo.<br />
PADIGLIONE B - STAND 29 /31<br />
Lunghezza 12,14 m<br />
Larghezza 3,97 m<br />
Dislocamento 8.300 kg<br />
Sup. Velica 85,80 mq<br />
www.eritros<strong>mare</strong>.com<br />
PAD. A - STAND 54/55<br />
BAVARIA 46<br />
Lunghezza 14,20 m<br />
Ecco il capostipite della rinnovata Larghezza 4,35 m<br />
gamma Cruiser: modello che ha Dislocamento 11.000 kg<br />
definito il nuovo “family feeling”, Sup. Velica 117,80 mq<br />
cioè tuga su due livelli con numerosi<br />
osteriggi e oblò (fra cui una fi-<br />
www.eritros<strong>mare</strong>.com<br />
nestratura zenitale) che rendono gli interni più luminosi e ariosi. Rispetto<br />
alle serie precedenti, questi vengono realizzati con un mogano più chiaro<br />
e delle rifiniture che risultano più curate. Due timonerie in pozzetto<br />
per facilitare l’accesso allo specchio <strong>di</strong> poppa. Pensato per sod<strong>di</strong>sfare le<br />
esigenze <strong>di</strong>verse sia dell’armatore privato sia dell’operatore charter, il Bavaria<br />
46 esiste in due versioni con tre o quattro cabine doppie.<br />
BÉNÉTEAU CYCLADES 43<br />
Dopo i First e gli Oceanis, ecco i Cyclades, la terza gamma del cantiere<br />
Bénéteau, una serie progettata da Berret e Racoupeau che si <strong>di</strong>stingue<br />
per un prezzo molto concorrenziale ottenuto grazie a un processo <strong>di</strong> fabbricazione<br />
largamente automatizzato. Per ora sono tre i modelli esistenti,<br />
il 39 e questo 43 progettato in due versioni il Cyclades 43.3 (3 cabine) e<br />
il 43.4 (4 cabine). Equilibrata la carena: è da cruiser ma mantiene una certa<br />
eleganza con una tuga <strong>di</strong>screta<br />
e un ampio pozzetto dove trovano MARINA 1 - STAND 175/189<br />
posto due timonerie. Lunghezza 13,36 m<br />
Larghezza 4,43 m<br />
Dislocamento 9.580 kg<br />
Sup. Velica 82,25 mq<br />
www.beneteau.com<br />
66 OTTOBRE 05 OTTOBRE 05 67
BÉNÉTEAU CYCLADES 50<br />
L’ammiraglia della nuova gamma Cyclades <strong>di</strong> Bénéteau ne racchiude<br />
tutta la filosofia: barca comoda per il charter (due versioni con 4 o 5 cabine<br />
doppie), semplicità <strong>di</strong> manovra grazie all’armo frazionato e il fiocco<br />
a poca sovraposizione. Il poz-<br />
MARINA 1 - STAND 175/189 zetto è grande e ben concepito per<br />
Lunghezza 15,62 m manovrare in equipaggio ridotto: i<br />
Larghezza 4,89 m winch primari non sono lontani<br />
Dislocamento 13.670 kg dalle due ruote del timone; per il re-<br />
Sup. Velica nc lax un tavolo fisso è montato in<br />
www.beneteau.com<br />
posizione centrale e l’accesso allo<br />
specchio <strong>di</strong> poppa è facile<br />
CATAMARAN SPORT TOP CAT 4.5<br />
New entry nella gamma dei catamarani leggeri proposti da Catama-<br />
ran Sport Italy: ecco il Top Cat 4.5. Con un programma misto (scuola<br />
e regate), questa barca è destinata sia agli adulti sia ai giovani mantenendo<br />
tutte le caratteristiche<br />
specifiche della gamma Top Cat,<br />
PADIGLIONE B - STAND 11<br />
ovvero: costruzione robusta, vo- Lunghezza 4,50 m<br />
lumi importanti, assenza <strong>di</strong> deri- Larghezza 2,21 m<br />
va, rocker pronunciato per la ma- Dislocamento 120 kg<br />
novrabilità e le pale dei timoni Sup. Velica 15,00 mq<br />
alzabili a baionetta.<br />
www.catamaransport.it<br />
68 OTTOBRE 05<br />
PADIGLIONE B - STAND 41<br />
BLUSAIL 24<br />
Lunghezza 7,48 m<br />
Rimini Sail, cantiere che costruisce il Larghezza 2,38 m<br />
BluSail 54 (ve<strong>di</strong> test FV ottobre Dislocamento 1.100 kg<br />
2004), un progetto Vallicelli che sarà Sup. Velica 36,00 mq<br />
seguito a breve da evoluzioni (previsto<br />
un 60’) porta al Salone una<br />
www.blusail.com<br />
versione particolare del suo Blu Sail 24, monotipo progettato<br />
dallo stu<strong>di</strong>o Brenta & C. Oltre al colore arancio<br />
metallizzato dello scafo, questa versione sportiva<br />
si <strong>di</strong>stingue per un’attrezzatura <strong>di</strong> coperta e manovre<br />
mo<strong>di</strong>ficata.<br />
CLASS YACHT 53<br />
Ormai integrato nel Class Rodriquez Group, il cantiere partenopeo Class<br />
Yacht porta a Genova il suo 53’ progettato dal gruppo Finot. Si tratta<br />
<strong>di</strong> un cruiser veloce ed elegante che verrà proposto fra poco in una versione<br />
con Aerodeck, cioè un tipo <strong>di</strong> deck saloon il cui design è stato curato<br />
da Tommaso Spadolini. Moderno nel design come nelle scelte, la<br />
versione classica presenta una tuga poco sporgente, un grande pozzetto<br />
<strong>di</strong>viso in due zone con doppia timoneria e poppa aperta. La costruzione<br />
prevede un sandwich con tessuti misti in fibra <strong>di</strong> vetro e Kevlar, e anima<br />
in termanto. L’armo è frazionato a 9/10 con albero passante a tre or<strong>di</strong>ni<br />
<strong>di</strong> crocette acquartierate. È prevista una versione con chiglia mobile,<br />
mentre gli interni sono personalizzabili e possono essere dotati <strong>di</strong> 4 cabine<br />
doppie. <strong>Un</strong> cruiser veloce e<br />
confortevole.<br />
MARINA 1 - STAND 237<br />
Lunghezza 15,70 m<br />
Larghezza 4,72 m<br />
Dislocamento 10.500 kg<br />
Sup. Velica 150,00 mq<br />
www.classyacht.it
PADIGLIONE B - STAND 7<br />
CNA PHANTOM 18 Lunghezza 5,45 m<br />
Grande specialista della vela leg- Larghezza 2,45 m<br />
gera, il Cantiere Nautico Adriati- Dislocamento 140 kg<br />
co è presente con tutta la sua Sup. Velica 18,00 mq<br />
gamma: dal piccolo cabinato Brezza<br />
22 alle derive, senza <strong>di</strong>menticare<br />
www.centronauticoadriatico.com<br />
i catamarani. Fra questi l’intramontabile Phantom 18 è un cat facile e<br />
<strong>di</strong>vertente, quin<strong>di</strong> ideale per le scuole vela (interessante la soluzione<br />
dei timoni che si alzano automaticamente), ma anche performante grazie<br />
alle sue derive semi circolari.<br />
COMAR COMET 36 S<br />
Fa il suo debutto il Comet 36 S,<br />
un progetto <strong>di</strong> Sergio Luppoli<br />
che completa la<br />
gamma sportiva proposta<br />
dal cantiere <strong>di</strong> Fiumicino.<br />
La poppa è completamente<br />
aperta, con<br />
un pozzetto dotato <strong>di</strong><br />
un’unica grande ruota per il timone.<br />
L’armo previsto è frazionato<br />
a 9/10 con un’albero rastremato<br />
a tre ori<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> crocette acquartierate.<br />
Due versioni ipotizzate con<br />
2 o 3 cabine.<br />
70 OTTOBRE 05<br />
MARINA 1 - STAND 311/323<br />
Lunghezza 10,70 m<br />
Larghezza 3,57 m<br />
Dislocamento 5.500 kg<br />
Sup. Velica 63,40 mq<br />
www.comaryachts.it<br />
COLIN ARCHER 30<br />
<strong>Un</strong>a della belle sorprese <strong>di</strong> que-<br />
st’e<strong>di</strong>zione: un Colin Archer 30 costruito<br />
in vetroresina da un cantiere<br />
finlandese dal nome impronunciabile<br />
(Haukilahden Veneveistamo).<br />
Tipico dello stile del mitico<br />
progettista scan<strong>di</strong>navo, questo 30’<br />
presenta una poppa norvegese<br />
(come i canotti <strong>di</strong> salvataggio con<br />
i quali Colin Archer <strong>di</strong>ventò famoso)<br />
ed è armato a cutter con bompresso<br />
fisso.<br />
MARINA 1 - STAND 301<br />
Lunghezza 11,50 m<br />
Larghezza 3,10 m<br />
Dislocamento 7.000 kg<br />
Sup. Velica 68,00 mq<br />
www.kolumbus.fi/haukilahden.<br />
veneveistamo<br />
COMAR DELPHIA 37<br />
Prosegue la collaborazione fra il<br />
cantiere polacco Delphia Yachts e<br />
la Comar con la presentazione del<br />
37, modello che ha le stesse caratteristiche<br />
del 40 (ve<strong>di</strong> prova FV<br />
agosto 2004). Bordo libero alto e<br />
baglio importante aumentano l’abitabilità<br />
<strong>di</strong> questa barca comoda<br />
e luminosa grazie agli oblò sulla tuga.<br />
È inoltre una barca molto semplice<br />
da manovrare anche in equipaggio<br />
ridotto.<br />
MARINA 1 - STAND 311/323<br />
Lunghezza 10,74 m<br />
Larghezza 3,61 m<br />
Dislocamento 6.317 kg<br />
Sup. Velica 72,30 mq<br />
www.comaryachts.it<br />
COMAR COMET 41S<br />
L’altra novità della Comar è il Comet 41 S che nasce dall’evoluzione del Comet 45 S (ve-<br />
<strong>di</strong> prova FV febbraio 2004), vincitore del concorso barca dell’anno. Il progetto firmato<br />
dallo stu<strong>di</strong>o Vallicelli riprende le caratteristiche<br />
del precedente: tuga schiacciata ed elegante, MARINA 1 - STAND 311/323<br />
ampio pozzetto (<strong>di</strong>sponibile sia con poppa aperta Lunghezza 12,45 m<br />
che chiusa), armo e piano velico concepiti per es- Larghezza 3,92 m<br />
sere competitivi in ambito Ims e Irc. <strong>Un</strong> cruiser ra- Dislocamento 7.000 kg<br />
cer moderno <strong>di</strong>sponibile con due o tre cabine Sup. Velica 108,00 mq<br />
(quella armatoriale si trova a prua).<br />
www.comaryachts.it
MARINA 2 - STAND 15/17<br />
CONTEST 50<br />
Lunghezza 14,99 m<br />
Tutta la filosofia del cantiere olan- Larghezza 4,58 m<br />
dese Conyplex in questo robusto Dislocamento 17.500 kg<br />
50’ (ve<strong>di</strong> test FV giugno 2004): <strong>di</strong>- Sup. Velica 124,40 mq<br />
slocamento pesante, pozzetto<br />
centrale e interni concepiti per la<br />
www.nautilusmarina.com<br />
navigazione anche impegnativa. Gli interni sono sviluppati intorno al<br />
grande quadrato con pavimento rialzato e finestratura panoramica.<br />
Davvero splen<strong>di</strong>da la cabina armatoriale a poppa. Progettato da<br />
Georg Nissen come il resto della gamma in corso <strong>di</strong> rinnovamento, il<br />
Contest 50 Cs (CS per Cabin Saloon) è un blue water yacht tra<strong>di</strong>zionale<br />
in apparenza ma costruito in sandwich secondo il metodo moderno<br />
dell’infusione sottovuoto.<br />
72 OTTOBRE 05<br />
MARINA 1 - STAND 325/333<br />
Lunghezza 13,30 m<br />
Larghezza 3,95 m<br />
Dislocamento 8.600 kg<br />
Sup. Velica 79,40 mq<br />
www.grandsoleil.net<br />
DEHLER 36 SQ<br />
Con la sigla Speed and Quality <strong>di</strong>-<br />
stintiva dei nuovi modelli della<br />
gamma Dehler, il cui rinnovamen-<br />
PADIGLIONE B - STAND 43<br />
Lunghezza 10,95 m<br />
Larghezza 3,59 m<br />
Dislocamento 6.200 kg<br />
Sup. Velica 83,00 mq<br />
www.nautigamma.it<br />
to è iniziato con il 39 (ve<strong>di</strong> prova FV<br />
luglio 2005), il cantiere tedesco<br />
espone quest’anno il Dehler 36,<br />
progettato da Judel e Vrolijk.<br />
Rispetto al precedente cambia il<br />
layout della versione standard con<br />
tre cabine (la versione a due cabine<br />
è sempre <strong>di</strong>sponibile), e sono state<br />
migliorate l’attrezzatura <strong>di</strong> coperta<br />
e le dotazioni in generale.<br />
DEL PARDO GRAND SOLEIL 37<br />
Finora la coppia Botin & Carkeek aveva già collaborato con il cantie-<br />
re Del Pardo per i racer Ims (GS 42R e 56R), ed eccola che firma anche<br />
un primo cruiser racer per il cantiere <strong>di</strong> Forlì. Appena varato, il Grand<br />
Soleil 37 <strong>di</strong> Jimmy Pahun ha vinto in regata, a conferma della bontà<br />
<strong>di</strong> questo progetto capace <strong>di</strong> regatare<br />
sia in Ims sia in Irc. Per la MARINA 1 - STAND 325/333<br />
crociera sono previsti due layout: Lunghezza 11,02 m<br />
3 cabine e un bagno o 2 cabine, un Larghezza 3,67 m<br />
bagno e vano doccia separato. Dislocamento 6.200 kg<br />
Sup. Velica 79,40 mq<br />
www.grandsoleil.net<br />
DEL PARDO GRAND SOLEIL 43<br />
La seconda novità del Cantiere Del Pardo è un 43’ progettato anch’esso da Botin & Carkeek.<br />
La filosofia è la stessa del 37: un cruiser racer d’impostazione Ims/Irc con superficie bagnata<br />
ridotta, sezioni <strong>di</strong> prua stellate e baglio massimo arretrato. Come sempre in casa Del Pardo,<br />
le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci (2,20 m o 2,50 m <strong>di</strong> pescaggio) e <strong>di</strong> piano velico consentiranno<br />
<strong>di</strong> bilanciare la barca a seconda dell’utilizzo previsto fra crociera e regata.
DUFOUR 455 GRAND LARGE<br />
La nuova ammiraglia della serie Grand Large ricorda<br />
un po’ il Dufour 44 della gamma più corsaiola<br />
Performance: rispetto al 385, infatti, sembra meno<br />
voluminoso e ritrova una certa agressività con il tipico<br />
dritto <strong>di</strong> prua quasi verticale e la tuga lineare.<br />
Ma si tratta <strong>di</strong> un cruiser puro con un grande pozzetto<br />
dove le due ruote liberano un largo passaggio<br />
verso poppa. Tutte le manovre sono rinviate in<br />
pozzetto con i winch primari in prossimità delle timonerie<br />
e il trasto <strong>di</strong> scotta randa rimane sulla tuga.<br />
Per gli interni esistono due versioni: 4 cabine e<br />
3 bagni o 3 cabine e 2 bagni.<br />
MARINA 1 - STAND 165/167<br />
Lunghezza 13,76 m<br />
Larghezza 4,30 m<br />
Dislocamento nc<br />
Sup. Velica nc<br />
www.dufour-yachts.com<br />
ELUAN 44<br />
Il cantiere <strong>di</strong> Vedrana, per la sua prima partecipazione al Salone <strong>di</strong> Genova, presenta<br />
il suo modello: l’Eluan 44, un cruiser progettato dallo stu<strong>di</strong>o Sergio Lupoli Yacht Design.<br />
Classicismo e soluzioni moderne caratterizzano<br />
questo 13 metri: specchio <strong>di</strong> poppa attrezzato, dop- MARINA 2 - STAND 97/99<br />
pia ruota del timone in pozzetto, armo frazionato a Lunghezza 13,30 m<br />
9/10 con genoa al 140%. La <strong>di</strong>sposizione degli interni Larghezza 4,08 m<br />
è classica con cabina armatoriale a prua e due cabi- Dislocamento 9.000 kg<br />
ne <strong>di</strong> poppa. L’Eluan 44 verrà proposto con un’im- Sup. Velica 115,00 mq<br />
piantistica molto completa.<br />
www.cantierevedrana.it<br />
74 OTTOBRE 05<br />
DUFOUR 325 GRAND LARGE<br />
Oltre ai tre modelli della gamma cruiser Performance (34, 40 e 44),<br />
Dufour presenta la seconda gamma, battezzata Grand Large e inaugurata<br />
con il 385 (ve<strong>di</strong> prova FV ottobre<br />
2004). Come tutti gli altri mo- PADIGLIONE B - STAND 25/27<br />
delli del cantiere, il Dufour 325, Lunghezza 9,80 m<br />
nuovo entry level, è stato progettato Larghezza 3,40 m<br />
da Umberto Felci e Patrick Roseo. Dislocamento 4.700 kg<br />
Con un bordo libero alto e una Sup. Velica 54,10 mq<br />
poppa larga, i volumi sono privilegiati<br />
per una massima abitabilità.<br />
www.dufour-yachts.com<br />
DUFOUR 365 GRAND LARGE<br />
Con un (piccolo) metro in meno, il nuovo Dufour 365<br />
GL è in tutto simile al 385 e presenta stesse geometrie<br />
e stessi volumi. <strong>Un</strong>a <strong>di</strong>fferenza maggiore comunque:<br />
la presenza in pozzetto <strong>di</strong> un’unica ruota per<br />
il timone. Sono <strong>di</strong>sponibili due versioni con due o tre<br />
cabine doppie. In tutti e due i casi l’armatoriale è a<br />
prua con il letto a destra, la cucina lungo la murata<br />
<strong>di</strong> sinistra, <strong>di</strong> fronte alla <strong>di</strong>nette. Come sugli altri modelli,l’organizzazione<br />
delle PADIGLIONE B - STAND 25/27<br />
manovre è ra- Lunghezza 10,81 m<br />
zionale e adat- Larghezza 3,65 m<br />
ta alla naviga- Dislocamento nc<br />
zione in equi- Sup. Velica nc<br />
paggio ridotto.<br />
www.dufour-yachts.com
MARINA 1 - STAND 303<br />
FINNGULF 37<br />
Lunghezza 11,30 m<br />
L’ultimo nato in casa Finngulf, Larghezza 3,50 m<br />
cantiere finlandese che costrui- Dislocamento 6.000 kg<br />
sce una gamma <strong>di</strong> fast cruiser dai Sup. Velica 86,00 mq<br />
28’ ai 46’ interamente progettata<br />
da Karl Johan Strahlman, è un 37’<br />
www.h2osailing.it<br />
elegante e sportivo (ve<strong>di</strong> prova FV settembre 2004). Il layout degli interni<br />
è convenzionale con due cabine gemelle sotto il pozzetto, quadrato<br />
con cucina a L a sinistra e <strong>di</strong>nette su tutta la larghezza. L’armo<br />
è frazionato a 19/20, soluzione che consente <strong>di</strong> avere un genoa al 140%.<br />
FRANCHINI YACHTS 63L<br />
Oltre al 53L, ecco una delle novità<br />
più attese del Salone: il Franchini<br />
63L, nuova ammiraglia del cantiere.<br />
Il progetto <strong>di</strong> Douglas Peterson<br />
è fedele alla filosofia della gamma:<br />
un blue water yacht da vivere con<br />
pozzetto centrale e numero <strong>di</strong> cabine<br />
limitato (bellissima la cabina<br />
armatoriale a centro barca). Alcune<br />
scelte come la carena slanciata<br />
con poppa stretta e specchio classico<br />
o il potente piano velico in<br />
testa sembrano quasi contro tendenza<br />
ma conferiscono carattere e<br />
personalità, così come gli interni,<br />
progettati dallo stu<strong>di</strong>o interno al<br />
cantiere e realizzati secondo i desideri<br />
dell’armatore con grande<br />
maestranza.<br />
Ricor<strong>di</strong>amo che la costruzione è<br />
in sandwich <strong>di</strong> vetroresina laminato<br />
sotto vuoto in infusione con<br />
uso <strong>di</strong> resine vinilestere.<br />
76 OTTOBRE 05<br />
MARINA 2 - STAND 37/39<br />
Lunghezza 19,10 m<br />
Larghezza 5,27 m<br />
Dislocamento 29.000 kg<br />
Sup. Velica 216,00 mq<br />
www.franchiniyachts.it<br />
FOUNTAINE PAJOT LAVEZZI 40<br />
Da scoprire la nuova versione del Lavezzi 40, entry level e best seller del-<br />
la gamma <strong>di</strong> catamarani costruiti da Fountaine Pajot. Chiamata Anniversaire<br />
in occasione del 30mo compleanno del cantiere, questa versione presenta<br />
nuovi oblò allungati, una linea <strong>di</strong><br />
MARINA 1 - STAND 145/149 galleggiamento blu scuro e la rete<br />
Lunghezza 11,90 m <strong>di</strong> prua in maglia senza no<strong>di</strong> in blu<br />
Larghezza 6,50 m marino. Il Lavezzi 40 è <strong>di</strong>sponibile<br />
Dislocamento 6.000 kg con due <strong>di</strong>versi allestimenti: 4 ca-<br />
Sup. Velica 90,00 mq bine e 2 bagni o 3 cabine e 2 bagni,<br />
www.fountaine-pajot.com<br />
in quest’ultima l’intero scafo <strong>di</strong><br />
dritta è riservato all’armatore.<br />
HANSE 315<br />
Iniziato due anni fa con il 531 e do-<br />
po la presentazione del 461 l’anno<br />
scorso (ve<strong>di</strong> prova FV giugno 2005),<br />
sono ben tre i nuovi modelli da scoprire<br />
nella gamma Hanse Yachts<br />
progettata da Judel e Vrolijk e costruita<br />
con resina epossi<strong>di</strong>ca (optional).<br />
Come entry level, il 315 riassume<br />
i concetti sviluppati per questi<br />
cruiser moderni: una carena dalle<br />
linee tese a prua, forme più piene<br />
a poppa e semplicità <strong>di</strong> manovra<br />
con il fiocco autovirante.<br />
PADIGLIONE B - STAND 44<br />
Lunghezza 9,45 m<br />
Larghezza 3,20 m<br />
Dislocamento 3.900 kg<br />
Sup. Velica 60,90 mq<br />
www.lagonyachting.it
PADIGLIONE B - STAND 44<br />
HANSE 370<br />
Lunghezza 11,35 m<br />
Con 10 metri al galleggiamento e Larghezza 3,75 m<br />
un bordo libero abbastanza alto, Dislocamento 6.800 kg<br />
l’Hanse 370 ha volumi sufficienti per Sup. Velica 87,40 mq<br />
mantenere una tuga bassa e <strong>di</strong>screta<br />
senza sacrificare l’altezza<br />
www.lagonyachting.it<br />
negli interni. Questi sono realizzati seguendo un design moderno con<br />
legni chiari e sono proposti in <strong>di</strong>verse versioni. La doccia separata è prevista<br />
come standard. Tanti dettagli interessanti come il portello che libera<br />
l’accesso allo specchio <strong>di</strong> poppa.<br />
MARINA 1 - STAND 154<br />
HANSE 400<br />
Lunghezza 12,10 m<br />
Per il modello posto al centro del- Larghezza 4,04 m<br />
la rinnovata gamma (che prevede Dislocamento 8.500 kg<br />
per la primavera 2006 una futura Sup. Velica 105,60 mq<br />
ammiraglia, l’Hanse 631), il cantiere<br />
tedesco Yachtzentrum Greif-<br />
www.lagonyachting.it<br />
swald propone ben 35 varianti per l’allestimento degli interni. Per il<br />
resto questo 12 metri è conforme allo stile della serie: linee <strong>di</strong> scafo<br />
equilibrate, armo frazionato a 9/10 e un piano velico che prevede <strong>di</strong><br />
serie un fiocco autovirante (in optional è possibile montare un genoa<br />
al 130%). Disponibili anche due tipi <strong>di</strong> bulbo, nonché la stratificazione<br />
dello scafo con resina epossi<strong>di</strong>ca.<br />
78 OTTOBRE 05<br />
HOBIE CAT MAX<br />
New entry nella gamma perfor-<br />
mante Hobbie, il Max è un 16’<br />
abbastanza largo quin<strong>di</strong> accessibile<br />
agli equipaggi leggeri. Ispirate<br />
a quelle del Tiger (F18), le<br />
linee degli scafi presentano delle<br />
linee tese a prua con entrate<br />
sottili e dritto verticale. A poppa,<br />
i volumi sono più pronunciati<br />
con uno skeg che compensa<br />
l’assenza <strong>di</strong> derive. L’attrezzatura<br />
è <strong>di</strong> qualità e completa <strong>di</strong><br />
doppio trapezio e snuffer per il<br />
gennaker <strong>di</strong> 15 mq.<br />
PAD. A - STAND 54/55<br />
Lunghezza 4,90 m<br />
Larghezza 2,50 m<br />
Dislocamento 146 kg<br />
Sup. Velica 18,00 mq<br />
www.bolsenayachting.com<br />
HUNTER 27<br />
La nuova piccola del produttore americano Luhrs Marine è conforme al-<br />
la filosofia del cantiere: un cruiser semplice da portare e comodo da vivere<br />
in vacanza. La carena presenta importanti volumi sfruttati al massimo<br />
per creare interni confortevoli<br />
con una cabina <strong>di</strong> poppa (letto tra- PADIGLIONE B - STAND 45<br />
sversale), un quadrato completo Lunghezza 8,23 m<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>nette e angolo cucina aperto Larghezza 3,02 m<br />
verso prua dove è stato ricavato un Dislocamento 3.476 kg<br />
altro piccolo letto doppio.<br />
Sup. Velica 35,86 mq<br />
www.navytalia.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 45<br />
HUNTER 31<br />
Lunghezza 9,39 m<br />
<strong>Un</strong>’altra new entry nella gamma Larghezza 3,38 m<br />
Hunter: un 31’ per la crociera Dislocamento 3.858 kg<br />
tranquilla. Come gli altri modelli Sup. Velica 39,28 mq<br />
l’armo è <strong>di</strong> tipo Bergstrom senza<br />
paterazzo, soluzione che consen-<br />
www.navytalia.it<br />
te una randa potente e un piccolo fiocco senza sovrapposizione facilmente<br />
manovrabile in equipaggio ridotto. Ottimo il livello dell’impiantistica<br />
<strong>di</strong> base con frigorifero, boiler, inverter ecc…<br />
IMPRESSION 344<br />
Se l’Impression 434 è stato una<br />
delle novità accolte con più entusiasmo<br />
l’anno scorso, è molto probabile<br />
che il pubblico sia interessato<br />
a scoprire le due novità proposte<br />
dal cantiere sloveno Elan Marine.<br />
Con i suoi <strong>di</strong>eci metri, l’Impression<br />
344, sempre progettato da Rob<br />
Humphreys, offre in due o tre cabine<br />
separate, un’abitabilità piacevole<br />
grazie alla tuga rialzata tipo<br />
deck saloon. Pozzetto confortevole<br />
con timone a ruota e tavolino<br />
pieghevole.<br />
PADIGLIONE B - STAND 17/19<br />
Lunghezza 10,30 m<br />
Larghezza 3,49 m<br />
Dislocamento 6.900 kg<br />
Sup. Velica 59,00 mq<br />
www.adriaship.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 45<br />
HUNTER 36<br />
Lunghezza 10,82 m<br />
La carena dell’Hunter 36 offre vo- Larghezza 3,66 m<br />
lumi che sono stati sfruttati al me- Dislocamento 6.318 kg<br />
glio per fare <strong>di</strong> questa barca uno dei Sup. Velica 66,98 mq<br />
cruiser più abitabili della sua categoria.<br />
Il pozzetto è particolar-<br />
www.navytalia.it<br />
mente ampio con sedute supplementari sui pulpiti <strong>di</strong> poppa. Negli interni,<br />
non manca la tipica cabina <strong>di</strong> poppa con letto trasversale, mentre<br />
il quadrato è luminoso grazie ai due oblò zenitali.<br />
PADIGLIONE B - STAND 17/19<br />
Lunghezza 11,55 m<br />
Larghezza 3,91 m<br />
Dislocamento 7.600 kg<br />
Sup. Velica 76,02 mq<br />
www.adriaship.it<br />
IMPRESSION 384<br />
Sviluppato sulle stesse linee del capostipite Im-<br />
pression 434, il nuovo 384 presenta lo stesso layout<br />
e la caratteristica tuga rialzata con finestratura panoramica<br />
che rende molto luminoso il quadrato. Gli<br />
interni sono declinati in due o tre cabine doppie con<br />
la possibilità <strong>di</strong> scegliere per quella <strong>di</strong> prua fra un<br />
letto doppio tra<strong>di</strong>zionale su tutta la larghezza o spostato<br />
a sinistra con <strong>di</strong>simpiego sulla destra.<br />
OTTOBRE 05<br />
79
J BOAT J-133<br />
Per il secondo anno consecutivo, J<br />
Boats porta a Genova il J 133 (ve<strong>di</strong><br />
prova FV marzo 2005), una barca<br />
tipica dello stile J con bompresso<br />
a scomparsa per ar<strong>mare</strong> un<br />
potente gennaker, un layout <strong>di</strong><br />
coperta lineare e funzionale e degli<br />
interni como<strong>di</strong>. Ovviamente costruita<br />
con il processo per infusione<br />
Scrimp, è un cruiser racer sportivo<br />
ed elegante. Da scoprire anche<br />
il J 92 con nuove appen<strong>di</strong>ci e piano<br />
velico maggiorato.<br />
JEANNEAU SUN ODYSSEY 49 PERF<br />
Ecco una delle novità proposte sui modelli già esistenti della gamma<br />
Sun Odyssey, si tratta della versione Performance del Sun Odyssey 49.<br />
Già capace <strong>di</strong> buone prestazioni in versione standard (ve<strong>di</strong> prova Fv<br />
aprile 2004) il progetto <strong>di</strong> Philippe Briand sarà ancora più <strong>di</strong>vertente<br />
con albero maggiorato, boma più basso (per una superficie velica aumentata<br />
del 12%), attrezzatura <strong>di</strong><br />
qualità e bulbo profondo 2,35 m. MARINA 2 - STAND 55/59<br />
Sempre per il 2006, Jeanneau an- Lunghezza 14,73 m<br />
nuncia la mo<strong>di</strong>fica dei piani <strong>di</strong> Larghezza 4,49 m<br />
coperta dei Sun Odyssey 32i e Sun Dislocamento 12.600 kg<br />
Fast 32i.<br />
Sup. Velica 127,70 mq<br />
80 OTTOBRE 05<br />
MARINA 2 - STAND 79/83<br />
Lunghezza 13,11 m<br />
Larghezza 3,90 m<br />
Dislocamento 8.119 kg<br />
Sup. Velica 89,60 mq<br />
www.jboats.it<br />
www.unionyachts.com<br />
JEANNEAU SUN ODYSSEY 42 DS<br />
La vera novità proposta dal cantiere Jeanneau, per il 2006 è questo Sun<br />
Odyssey 42 Ds. <strong>Un</strong>a carena nuova progettata da Marc Lombard e un<br />
<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> coperta e tuga firmato dallo stu<strong>di</strong>o Garroni che aveva già<br />
realizzato per Jeanneau i precedenti<br />
54 e 49 Ds. Per questo mo- PADIGLIONE B - STAND 49<br />
dello però, cambia il design con Lunghezza 12,93 m<br />
una geometria e dei volumi <strong>di</strong>- Larghezza 4,13 m<br />
versi ma nella sostanza e nello Dislocamento nc<br />
stile lo scopo rimane <strong>di</strong> rendere lu- Sup. Velica 81,00 mq<br />
minoso il grande quadrato.<br />
www.unionyachts.com<br />
K&M YACHT BUILDER BESTEVAER 65S<br />
Forse riconoscete quest’elegante sloop dalle linee classiche. Si tratta del<br />
Bestevaer 65 S, yacht che rappresenta un mix riuscito <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong><br />
modernità ed era già stato presentato a Genova due anni fa. Tra<strong>di</strong>zione<br />
per le linee d’acqua snelle e slanciate dovute al progetto <strong>di</strong> Gerard<br />
Dijkstra e per il legno assolutamente onnipresente sia in coperta sia negli<br />
interni. Moderna invece la scelta <strong>di</strong> un armo in carbonio con numerosi<br />
sistemi per semplificare le manovre <strong>di</strong> questo grande yacht: così ad<br />
esempio i winch in pozzetto sono<br />
azionati da una centralina idrauli- MARINA 2 - STAND 129/131<br />
ca. La costruzione è in alluminio, Lunghezza 19,85 m<br />
specialità del cantiere olandese Larghezza 4,60 m<br />
K&M che propone come piccole Dislocamento 23.800 kg<br />
serie semi custom altri 5 modelli, dal Sup. Velica 170,00 mq<br />
48’ al 76’.<br />
www.kmy.nl
LAGOON 500<br />
In vent’anni <strong>di</strong> attività, il cantiere Lagoon ha superato<br />
l’obiettivo dei 1.000 catamarani prodotti e lancia per<br />
il 2006 il Lagoon 500, modello che presenta le stesse<br />
caratteristiche del precedente 440. La cui principale<br />
innovazione è la presenza del flybridge che consente<br />
<strong>di</strong> sgombrare tutte le manovre dal piano inferiore<br />
spostandole in alto. Altro punto <strong>di</strong> forza che ha decretato<br />
il successo del 440 e convince il pubblico (sono<br />
già stati prenotati 30 esemplari prima ancora del<br />
varo) è la presenza <strong>di</strong> un secondo pozzetto situato a<br />
pruavia dell’albero. Il designer ha conservato la finestratura<br />
panoramica. Per questo cat <strong>di</strong> oltre 15<br />
metri sono previsti 3 <strong>di</strong>verse versioni con 5, 4 o 3 cabine<br />
doppie, in ogni caso con bagno privato.<br />
MARINA 2 - STAND 101/103<br />
MYLIUS 11E25<br />
Lunghezza 11,25 m<br />
Il Mylius 11 e 25 (ve<strong>di</strong> test FV mag- Larghezza 3,62 m<br />
gio 2005) non sacrifica niente al- Dislocamento 4.650 kg<br />
la capienza ma privilegia il design Sup. Velica 83,00 mq<br />
e il piacere <strong>di</strong> navigare in Me<strong>di</strong>terraneo.<br />
Gran<strong>di</strong> spazi in coperta<br />
www.mylius.it<br />
(con uno stupendo lettino ad estrema poppa), design accativante, quadrato<br />
chiuso senza cabina <strong>di</strong> prua e due sole cabine doppie sotto il pozzetto<br />
sono alcune delle caratteristiche <strong>di</strong> questo Mylius 11e25 scoperto<br />
l’anno scorso, un’interpretazione originale del concetto del dayboat<br />
o meglio del week end cruiser.<br />
82 OTTOBRE 05<br />
MARINA 1 - STAND 139/145<br />
Lunghezza 15,54 m<br />
Larghezza 8,53 m<br />
Dislocamento 14.600 kg<br />
Sup. Velica 160,00 mq<br />
www.catamaran.it<br />
MATTIA CATANA 52<br />
Oltre al suo Mattia 56 (ve<strong>di</strong> test FV<br />
in questo numero), Mattia presenta<br />
il Catana 52, cantiere <strong>di</strong> cui<br />
è importatore esclusivo in Italia.<br />
Costruiti per infusione questi gran<strong>di</strong><br />
catamarani sono de<strong>di</strong>cati al<br />
viaggio particolarmente nella versione<br />
OC per Ocean Class, quanto<br />
al charter. Piuttosto stretti, gli scafi<br />
sono asimmetrici e dotati <strong>di</strong> derive<br />
per la bolina. Il piano velico<br />
prevede una potente randa, trinchetta<br />
e genoa su avvolgitore più<br />
un bompresso per ar<strong>mare</strong> un assimetrico.<br />
Gli interni sono proposti<br />
in <strong>di</strong>verse versioni.<br />
PAD. A - STAND 54/55<br />
Lunghezza 15,30 m<br />
Larghezza 8,60 m<br />
Dislocamento 20.000 kg<br />
Sup. Velica 198,00 mq<br />
www.mattia.it<br />
MOODY 49<br />
Prima esposizione in Italia per l’ultimo nato e il più pic-<br />
colo della gamma Moody Yachts. Il progetto <strong>di</strong> questo<br />
deck saloon è firmato da Bill Dixon, grande specialista<br />
in fatto <strong>di</strong> cruiser, e progettista degli altri due<br />
modelli della gamma attuale nonché delle serie precedenti.<br />
Ben protetto da un paraspruzzi vetrato e<br />
da una capottina, il pozzetto è confortevole in navigazione<br />
come in rada, con il suo tavolo fisso in teak<br />
ad ante abbattibili. Negli interni, il layout prevede nel<br />
mezzo un grande salone centrale, la tra<strong>di</strong>zionale<br />
cabina armatorile<br />
a poppa, MARINA 1 - STAND 05<br />
un’altra matri- Lunghezza 14,80 m<br />
moniale a prua Larghezza 4,40 m<br />
e una terza ca- Dislocamento 15.700 kg<br />
bina con letti a Sup. Velica 114,10 mq<br />
castello.<br />
www.triyachts.com
MARINA 2 - STAND 111/115<br />
NAJAD 380<br />
Lunghezza 11,55 m<br />
Due novità assolute per il famoso Larghezza 3,65 m<br />
cantiere svedese. La prima è il Dislocamento 8.900 kg<br />
Najad 380 (ve<strong>di</strong> prova FV agosto Sup. Velica 85,80 mq<br />
2005) che, con il suo pozzetto centrale,<br />
mantiene la linea tra<strong>di</strong>zio-<br />
www.najad-varvet.com<br />
nale <strong>di</strong> cruiser nor<strong>di</strong>co. Più moderno rispetto alle serie precedenti e al<br />
373 in particolare, il progetto <strong>di</strong> Judel e Vrolijk propone appen<strong>di</strong>ci più<br />
efficienti e un armo leggermente frazionato (19/20). Altri ritocchi hanno<br />
consentito <strong>di</strong> migliorare l’abitabilità.<br />
NAJAD 440<br />
Il nuovo Najad 440 segue la linea<br />
imposta dalla nuova <strong>di</strong>rezione del<br />
cantiere con il varo dei modelli 511<br />
e il 380: maggiore attenzione alle<br />
performance e alla facilità <strong>di</strong> conduzione,<br />
un compito affidato a Judel<br />
e Vrolijk. Per il resto, questo<br />
Najad 440 (che verrà proposto anche<br />
con pozzetto a poppa) è fedele<br />
in tutto alla tra<strong>di</strong>zione del cantiere<br />
e offre un numero limitato <strong>di</strong> cabine<br />
(2 doppie ciascuna con bagno<br />
privato e docce separate), una<br />
grande autonomia <strong>di</strong> acqua e carburante.<br />
<strong>Un</strong> blue water yacht che<br />
vanta una costruzione esemplare e<br />
un comfort fuori del comune.<br />
84 OTTOBRE 05<br />
MARINA 2 - STAND 111/115<br />
Lunghezza 13,50 m<br />
Larghezza 4,03 m<br />
Dislocamento 14.000 kg<br />
Sup. Velica 104,00 mq<br />
www.najad-varvet.com<br />
MARINA 2 - STAND 117/127<br />
NAUTOR SWAN 53 Lunghezza 16,48 m<br />
Sulla stessa linea progettuale del 46 Larghezza 4,75 m<br />
presentato l’anno scorso (ve<strong>di</strong> pro- Dislocamento 22.000 kg<br />
va FV luglio 2005), Nautor espone Sup. Velica 143,50 mq<br />
lo Swan 53, un ocean fast cruiser sobrio<br />
ed elegante che porta la firma<br />
www.nautorgroup.com<br />
del progettista <strong>di</strong> casa, German Frers. Rispetto alle generazioni precedenti<br />
questo futuro classico offre un pozzetto molto più grande e accogliente<br />
con timoneria doppia per liberare il passaggio verso poppa.<br />
Interni trattati in modo classico e raffinato.<br />
NAUTOR SWAN 75 FD<br />
Già presentato l’anno scorso, lo Swan 75 FD fa parte degli ultimi ya-<br />
cht varati dal cantiere finlandese. Destinata alla crociera veloce più che<br />
alla regata, questa splen<strong>di</strong>da carena progettata da Frers presenta un<br />
baglio massimo importante e delle sezioni tonde che favoriscono i volumi<br />
interni. Il layout <strong>di</strong> coperta è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> due<br />
pozzetti separati: quello <strong>di</strong> poppa, riservato all’equipaggio, comprende<br />
le due ruote del timone e concentra la maggior parte delle manovre,<br />
l’altro più a prua è destinato al relax con tavolo centrale e un<br />
grande <strong>di</strong>vano a U. Oltre alle <strong>di</strong>verse varianti proposte per personalizzare<br />
gli interni (con 3 o 4 cabine),<br />
la Nautor ha previsto anche MARINA 2 - STAND 117/127<br />
una versione con tuga rialzata Lunghezza 23,30 m<br />
(Raised Saloon).<br />
Larghezza 5,79 m<br />
Dislocamento 38.000 kg<br />
Sup. Velica 267,50 mq<br />
www.nautorgroup.com
MARINA 2 - STAND 117/127 MARINA 2 - STAND 85/89<br />
Lunghezza 18,30 m<br />
Lunghezza 20,38 m<br />
NAUTOR SWAN 601 Larghezza 4,54 m NORTH WIND 68<br />
Larghezza 5,35 m<br />
Ecco la regina del salone: lo Swan Dislocamento 18.000 kg Il cantiere spagnolo North Wind Dislocamento 37.050 kg<br />
601 (ve<strong>di</strong> prova FV <strong>di</strong>cembre Sup. Velica 220,50 mq presenta due delle sue barche: il Sup. Velica 234,96 mq<br />
2004). Il secondo monotipo della<br />
www.nautorgroup.com<br />
NW 58 e il 68, l’ammiraglia della<br />
www.northwind.es<br />
Nautor (l’altro è il più popolare<br />
gamma, progettata dallo stu<strong>di</strong>o<br />
Swan 45) è un 60’ interamente costruito in carbonio secondo la tec- Sparkman & Stephens. Costruzione <strong>di</strong> qualità e interni lussuosi carattenologia<br />
Sprint. Visto da fuori, l’apparenza è quella <strong>di</strong> un racer puro rizzano questo grande cruiser a deck saloon. Le linee sono equilibrate<br />
con delle linee tirate e un’immenso pozzetto dotato <strong>di</strong> due coffe con alcune scelte classiche come lo specchio <strong>di</strong> poppa o l’armo a cutter.<br />
grinder. Tranne la <strong>di</strong>screta tuga sotto la quale tutte le manovre sono Il pozzetto per le manovre è totalmente arretrato, mentre un secondo<br />
rinviate, il resto del ponte è flush deck con un’elegante coperta in teak. pozzetto centrale a forma <strong>di</strong> U è de<strong>di</strong>cato al relax. Nella versione stan-<br />
Sono proposti due layout sia per la coperta (possibilità <strong>di</strong> avere un pozdard, gli interni sono composti da tre cabine doppie, più un locale a prua<br />
zetto doppio, con una zona relax a prua), sia per gli interni. Quest’ultimi per l’equipaggio. Il salone è sopra elevato per poter godere della vista<br />
sono rifiniti con grande cura come sui modelli da crociera.<br />
offerta dalla finestratura panoramica. La cucina, veramente grande occupa<br />
tutta la larghezza dello scafo a pruavia del salone.<br />
NOON 55<br />
<strong>Un</strong>a delle belle sorprese <strong>di</strong> quest’e<strong>di</strong>zione: Noon Yachts, una nuova struttura con base in<br />
Polonia che intende competere con i cantieri dai gran<strong>di</strong> numeri, espone la sua prima creazione,<br />
un 55’ dallo stile tipicamente me<strong>di</strong>terraneo. A vocazione crocieristica, il progetto è<br />
moderno con una tuga abbastanza sporgente ma corta e curva. Il pozzetto è grande, aperto<br />
a poppa e <strong>di</strong>viso in due zone <strong>di</strong>stinte. Concepito secondo le tendenze dell’easy sailing<br />
l’armo è frazionato con crocette molto acquartierate. Il piano velico è costituito da una grande<br />
randa e da un fiocco autovirante facilmente gestibile.<br />
Gli interni sono organizzati in modo tra<strong>di</strong>zionale ma trattati con materiali e soluzioni decisamente<br />
attuali. <strong>Un</strong>a barca da scoprire assolutamente.<br />
86 OTTOBRE 05<br />
MARINA 2 - STAND 5/7<br />
Lunghezza 14,75 m<br />
Larghezza 4,90 m<br />
Dislocamento 17.000 kg<br />
Sup. Velica 146,00 mq<br />
www.noon-yachts.com<br />
PERFORMANCE LASER VAGO<br />
La novità 2005 in fatto <strong>di</strong> derive: il Laser Vago (ve-<br />
<strong>di</strong> test FV giugno 2005) costruito da Performance in<br />
polietilene su progetto <strong>di</strong> Joe Richards. Questo<br />
doppio risponde a un programma misto: iniziazione<br />
e regate. Semplice da ar<strong>mare</strong> grazie al suo albero<br />
in due parti è una barca facile e accessibile ma anche<br />
<strong>di</strong>vertente<br />
PADIGLIONE B - STAND 53 e veloce con il<br />
Lunghezza 4,20 m suo gennaker<br />
Larghezza 1,56 m armato su bom-<br />
Dislocamento 120 kg presso. <strong>Un</strong>a<br />
Sup. Velica 10,88 mq specie <strong>di</strong> 420<br />
www.lasersailing.it<br />
moderno.<br />
MARINA 2 - STAND 19/25<br />
PONCIN HARMONY 38 Lunghezza 11,67 m<br />
Si completa quest’anno la gamma Larghezza 3,82 m<br />
“low cost” creata e concepita da Dislocamento 7.470 kg<br />
Olivier Poncin con tre modelli cen- Sup. Velica 69,50 mq<br />
trali della serie Harmony (mancano<br />
il più piccolo <strong>di</strong> 33’ e il più gran-<br />
www.harmony-italia.it<br />
de <strong>di</strong> 52’). Progettata da Mortain e Mavrikios, i modelli presentano una<br />
grande omogeneità sia per quanto riguarda gli interni organizzati in moduli<br />
interscambiabili da una barca all’altra, sia per il design della tuga<br />
e l’organizzazione della coperta. L’Harmony 38 è <strong>di</strong>sponibile con due o<br />
tre cabine separate.<br />
MARINA 2 - STAND 19/25<br />
PONCIN HARMONY 47<br />
Lunghezza 14,39 m<br />
Il 47 è organizzato come gli altri modelli della gam- Larghezza 4,25 m<br />
ma risponde allo stesso layout e propone soltanto una Dislocamento 10.650 kg<br />
scelta riguardo la zona <strong>di</strong> prua. Nella versione arma- Sup. Velica 93,00 mq<br />
toriale (a tre cabine), la zona <strong>di</strong> prua è occupata da<br />
un letto centrale, una piccola scrivania, un bagno<br />
www.harmony-italia.it<br />
privato con doccia separata. Nella versione alternativa invece, la doccia<br />
è scomparsa per creare sulla destra la quarta cabina con letti a castello.<br />
In coperta, le manovre sono rinviate in pozzetto con il trasto randa sulla<br />
tuga e, nonostante la tendenza attuale, la timoneria è unica.<br />
MARINA 2 - STAND 19/25<br />
PONCIN HARMONY 42<br />
Lunghezza<br />
Larghezza<br />
12,86<br />
3,99<br />
m<br />
m<br />
Carena equilibrata con un dritto Dislocamento 8.960 kg<br />
<strong>di</strong> prua quasi verticale prolunga- Sup. Velica 81,00 mq<br />
to da una piccola delfiniera, tuga<br />
lunga e arrotondata, piano velico<br />
www.harmony-italia.it<br />
ragionevole con armo frazionato, interni classici con due cabine gemelle<br />
sotto il pozzetto, quadrato con <strong>di</strong>nette a U sulla destra e cucina lungo<br />
la murata <strong>di</strong> sinistra, una cabina a prua e due bagni: l’Harmony 42<br />
capostipite della nuova gamma Poncin ne riassume tutte le caratteristiche<br />
e peculiarità (ve<strong>di</strong> prova FV aprile 2005), compreso la possibilità<br />
<strong>di</strong> scegliere la chiglia tandem per ridurre il pescaggio.<br />
RIMAR 31.3<br />
In attesa del futuro Rimar 42.3 progettato da Cecca-<br />
relli, Rimar espone <strong>di</strong> nuovo il suo entry level, il Rimar<br />
31.3 (ve<strong>di</strong> test FV ottobre 2004). Questo natante <strong>di</strong> 9<br />
metri nasce da un progetto del gruppo Finot per<br />
le linee d’acqua e dallo stu<strong>di</strong>o interno al cantiere<br />
per gli interni e la coperta. <strong>Un</strong>a barca pensata per la<br />
crociera comoda<br />
con due ca- PADIGLIONE B - STAND 47<br />
bine doppie, un Lunghezza 9,12 m<br />
quadrato con Larghezza 3,13 m<br />
<strong>di</strong>nette a La si- Dislocamento 3.500 kg<br />
nistra e cucina Sup. Velica 53,10 mq<br />
lungo la murata<br />
a destra.<br />
www.cantiererimar.it<br />
OTTOBRE 05<br />
87
SLY 47<br />
Altra novità molto interessante, il giovane cantiere Sly<br />
Yachts che fa il suo debutto a Genova con un cruiser<br />
racer moderno progettato dallo stu<strong>di</strong>o Lostuzzi. L’impostazione<br />
della coperta è sportiva con il grande<br />
pozzetto aperto a poppa. L’albero è in fibra <strong>di</strong> carbonio<br />
con due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> crocette acquartierate quin<strong>di</strong> privo<br />
<strong>di</strong> volanti. Nella versione più corsaiola, lo Sly 47 R è<br />
costruito interamente in carbonio per un peso totale<br />
<strong>di</strong> meno <strong>di</strong> 6 tonnellate. Interni con tre cabine<br />
doppie e due bagni.<br />
SUD COMPOSITES SWITCH 55<br />
Dopo lo Switch 51 presentato l’anno scorso, il cantiere Sud Composi-<br />
tes rappresentato in Italia da Cambio, ha varato quest’anno il fratello<br />
maggiore <strong>di</strong> 55’. I due progetti firmati da Van Peteghem e Lauriot<br />
Prevost sono molto simili fra loro: un confortevole catamarano da crociera<br />
che non <strong>di</strong>mentica però le prestazioni a vela: la larghezza degli<br />
scafi non è esagerata e sono presenti<br />
le derive laterali che con-<br />
MARINA 1 - STAND 147<br />
sentono <strong>di</strong> migliorare l’angolo <strong>di</strong> Lunghezza 16,70 m<br />
bolina. Per il resto lo spazio a <strong>di</strong>- Larghezza 8,30 m<br />
sposizione è sfruttato al meglio Dislocamento 10.000 kg<br />
per offrire 3 cabine doppie più Sup. Velica 146,00 mq<br />
un locale per l’equipaggio. www.multiscafi.com<br />
88 OTTOBRE 05<br />
MARINA 2 - STAND 59<br />
Lunghezza 14,20 m<br />
Larghezza 4,00 m<br />
Dislocamento 7.450 kg<br />
Sup. Velica 141,00 mq<br />
www.sly-yachts.com<br />
SOLARIS 53 FD<br />
L’ultimo modello varato da SeRi-<br />
MARINA 2 - STAND 65/71<br />
Lunghezza 13,46 m<br />
Gi (ve<strong>di</strong> prova FV agosto 2005) ri- Larghezza 3,97 m<br />
prende le linee progettuali definite Dislocamento 11.000 kg<br />
da Douglas Peterson per il più pic- Sup. Velica 123,40 mq<br />
colo 44. Elegante e classico con i<br />
suoi slanci e l’insellatura pronun-<br />
www.solarisyachts.com<br />
ciata, questo cruiser <strong>di</strong> 16 metri si <strong>di</strong>stingue dal precedente per la presenza<br />
in coperta <strong>di</strong> due pozzetti: quello <strong>di</strong> prua, all’uscita del tambuccio<br />
comprende un tavolo fisso ad ante abbattibili e quello <strong>di</strong> poppa con<br />
le due timonerie e tutte le manovre rinviate. Gli interni sono semi custom<br />
con due principali versioni per un totale <strong>di</strong> 6 posti letto.<br />
MARINA 2 - STAND 139<br />
STAR 60<br />
Lunghezza 18,31 m<br />
La Base Nautica Stella Polare ha Larghezza 4,91 m<br />
varato il terzo esemplare <strong>di</strong> Star 60 Dislocamento 20.900 kg<br />
ed è questo che presenterà que- Sup. Velica 235,00 mq<br />
st’anno. Il progetto del grande<br />
cruiser racer è firmato dello stu<strong>di</strong>o<br />
www.stella-polare.it<br />
Starkel e possiede una tuga <strong>di</strong>screta che produce un effetto quasi flush<br />
deck. Ma la vera originalità <strong>di</strong> questo yacht risiede nel suo materiale<br />
da costruzione: lo scafo è realizzato in legno lamellare incrociato con<br />
rinforzi in carbonio e resina epossi<strong>di</strong>ca, un tipo <strong>di</strong> costruzione che conferisce<br />
una rigi<strong>di</strong>tà paragonabile ai migliori compositi.
MARINA 2 - STAND 35<br />
Lunghezza 15,98 m<br />
SUNBEAM 53<br />
Larghezza 4,55 m<br />
Ecco un’attesa novità proveniente dal cantiere austriaco Dislocamento 16.500 kg<br />
Schoechl Yachtbau: il Sunbeam 53. La nuova ammiraglia Sup. Velica 132,50 mq<br />
della gamma conserva il concetto del cruiser a pozzetto<br />
centrale ma segna dal punto <strong>di</strong> vista del design un net-<br />
www.adriaship.it<br />
to cambio <strong>di</strong> stile. Le linee sono più snelle, la tuga a deck saloon è cerchiata <strong>di</strong> oblò che<br />
offrono una visione panoramica. Per il resto non cambia la filosofia del cantiere: costruzione<br />
robusta, numero <strong>di</strong> cabine limitato e interni concepiti per la navigazione d’altura.<br />
Originale la collocazione della <strong>di</strong>nette posta in <strong>di</strong>agonale nel quadrato.<br />
MARINA 2 - STAND 91/95<br />
SWEDEN 42<br />
Lunghezza 13,25 m<br />
Dopo aver presentato il 45 l’anno Larghezza 3,90 m<br />
scorso, Sweden Yachts torna que- Dislocamento 10.000 kg<br />
st’anno con il 42, un progetto <strong>di</strong> Sup. Velica nc<br />
Norlin e Ostmann che, come per<br />
il 45, <strong>di</strong>segnano linee che non<br />
www.swedenyachts.se<br />
passeranno mai <strong>di</strong> moda. Sobrio ed elegante, il 42 presenta una tuga<br />
inclinata ben raccordata in coperta e un pozzetto compatto ma marino<br />
con un’unica grande ruota per il timone. Questo potente sloop<br />
ha un armo frazionato e propone un fiocco autovirante. Gli interni sono<br />
composti da tre cabine doppie e, da segnalare, un bellissimo carteggio<br />
con tanto spazio a <strong>di</strong>sposizione.<br />
90 OTTOBRE 05<br />
VIRUS BOAT MAGNUM 2<br />
Il Magnum 21 è un piccolo trimarano costruito daVirus<br />
Boats, cantiere specializzato nella costruzione <strong>di</strong> barche<br />
a remi. Smontabile per il trasporto su rimorchio,<br />
è un’imbarcazione perfetta per navigare in famiglia<br />
(può imbarcare sei persone) o partire in campeggio<br />
nautico. Facile da manovrare, stabile e performante<br />
(soprattutto con il suo piano velico maggiorato versione<br />
S) questo piccolo trimarano merita una visita anche<br />
per il suo prezzo, piuttosto economico.<br />
Lunghezza 6,30 m<br />
Larghezza 4,08 m<br />
Dislocamento 330 kg<br />
Sup. Velica 20,00 mq<br />
www.ventofresco.it<br />
WAUQUIEZ CENTURION 47 PS<br />
La novità del cantiere Wauquiez rompe con il look un po’ squadrato dei<br />
modelli precedenti. Su questo Pilot Saloon il <strong>di</strong>segno della tuga è più morbido<br />
e curvilineo. Dall’interno questa tuga elevata consente, grazie anche<br />
al pagliolo rialzato, <strong>di</strong> avere una vista panoramica e <strong>di</strong> controllare<br />
la regolazione delle vele. L’armo <strong>di</strong> serie è a cutter con genoa e trinchetta<br />
su avvolgifiocco. In pozzetto, il tra-<br />
MARINA 2 - STAND 43/49<br />
sto <strong>di</strong> scotta randa è fissato su un<br />
Lunghezza 14,36 m rollbar. Due le versioni per gli in-<br />
Larghezza 4,61 m terni, sempre con tre cabine dop-<br />
Dislocamento 14.000 kg pie. Ricor<strong>di</strong>amo infine che i Wau-<br />
Sup. Velica 107,80 mq quiez sono costruiti per infusione.<br />
www.yachtsynergy.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 33
92<br />
PADIGLIONE B - STAND 21<br />
Lunghezza 10,61 m<br />
Larghezza 3,27 m<br />
Dislocamento 4.300 kg<br />
Sup. Velica 74,00 mq<br />
www.x-yachtsitalia.it<br />
X 35 OD<br />
Oltre alla gamma X Yachts al completo, il cantiere danese presenta<br />
in anteprima mon<strong>di</strong>ale un’altra star <strong>di</strong> questo Salone: il suo nuovo monotipo.<br />
L’X 35 OD è già un successo: poco tempo dopo aver reso<br />
pubblici i <strong>di</strong>segni preliminari, infatti, sono state prenotate ben 80 barche.<br />
Concepito per regatare in equipaggio, ha le carte in regola per<br />
accogliere la famiglia per confortevoli crociere (3 cabine doppie).<br />
YACHT 2000 75' VALLICELLI<br />
Lo Sloop 75’ <strong>di</strong> CN Yacht 2000 è un altro progetto Vallicelli costruito in<br />
sandwich con fibre <strong>di</strong> vetro e kevlar e resina vinilestere. Se le linee d’acqua<br />
ricordano quelle del 60’, il piano <strong>di</strong> coperta è ben <strong>di</strong>verso con un deck<br />
house dal <strong>di</strong>segno moderno. Destinato alla crociera amatoriale o al<br />
charter, questo yacht propone interni <strong>di</strong>sposti intorno al grande quadrato<br />
posizionato in modo baricentrico per approfittare della vista panoramica<br />
anche da seduto. La zona pro<strong>di</strong>era<br />
è destinata alle cabine dell’ar- MARINA 2 - STAND 133/137<br />
matore e degli ospiti, quella pop- Lunghezza 23,10 m<br />
piera è riservata agli ambienti <strong>di</strong> ser- Larghezza 6,00 m<br />
vizio e locali per l’equipaggio. Dislocamento 34.000 kg<br />
OTTOBRE 05<br />
Sup. Velica 303,00 mq<br />
www.yacht2000.com<br />
YACHT 2000 60' VALLICELLI<br />
Dopo i fast cruiser <strong>di</strong> 42’ presentati nei due ultimi anni, il cantiere Ya-<br />
cht 2000 cambia marcia e torna con due gran<strong>di</strong> yacht ambedue progettati<br />
da Vallicelli. Lo sloop 60’è un cruiser non pesante grazie a una costruzione<br />
in materiali compositi (sandwich <strong>di</strong> Pvc con resina vinilestere e fibre<br />
miste vetro/Kevlar). Poco profonda (2 m), la pinna <strong>di</strong> deriva è costituita<br />
da un’ala con siluro terminale e alette. In pozzetto il trasto randa<br />
è stata sostituita da un punto fisso posizionato sopra un rollbar. Negli<br />
interni, la zona <strong>di</strong> poppa è occupata<br />
dalle due cabine ospiti dotate <strong>di</strong> ba-<br />
MARINA 2 - STAND 133/137<br />
gno privato, mentre a prua si tro- Lunghezza 18,00 m<br />
va la cabina armatoriale, un terzo Larghezza 5,20 m<br />
bagno e il cala vele.<br />
Dislocamento 14.300 kg<br />
Sup. Velica 145,00 mq<br />
www.yacht2000.com<br />
Verso la barca dell’anno<br />
Si sono svolte a Ijmuiden, vicino Amsterdam, le prove<br />
del primo gruppo <strong>di</strong> barche nominate per l’assegnazione<br />
del premio European Yacht of the Year. L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’anno<br />
promette <strong>di</strong> essere molto appassionante per la<br />
presenza <strong>di</strong> barche interessanti nelle varie categorie. Ricor<strong>di</strong>amo<br />
che il concorso, organizzato dalle più importante riviste europee,<br />
tra cui Fare Vela come unica rappresentante dell’Italia, si svolge<br />
in due sessioni <strong>di</strong> prove dove vengono analizzate oltre venti barche<br />
precedentemente selezionate tra le novità più interessanti del mercato.<br />
Ben quattro le presenze italiane nell’e<strong>di</strong>zione in corso.<br />
Questi i nominati nelle rispettive categorie:<br />
Fino a 10 metri Cafe 27, Elan 344*, Fast Zero, J-100, RS Elite<br />
Da 10 a 12 metri Grand Soleil 37*, Hallberg-Rassy 34, X-35*, Dufour 365*,<br />
Hanse 400e*<br />
Da 12 a 14 metri Comet 41s*, Najad 440*, Sun Odyssey 45*, Oyster 46,<br />
C-Yacht 12,50<br />
Oltre 14 metri Felci 49*, Sunbeam 53*, Shipman 63, Etap 46 DS,<br />
Wauquiez 47 PS*<br />
Premio speciale Brenta 38*<br />
*barche presenti al Salone
DUBARRY<br />
Sotto l’apparenza tra<strong>di</strong>zionale, il mocassino Yachtsman della gamma<br />
Dubarry nasconde contenuti tecnologici avanzati: il processo Extralight<br />
per una massima leggerezza, la suola non marking e il trattamento<br />
speciale per rendere il pellame impermeabile e resistente. Le cuciture<br />
sono realizzate interamente a mano. Disponibile nei colori Navy, Mahogany<br />
e Chestnut. www.dubarry.ie<br />
PADIGLIONE B - STAND 201/202<br />
94 OTTOBRE 05<br />
ABBIGLIAMENTO<br />
HELLY HANSEN<br />
Si chiama Lifa ed è la nuova linea<br />
<strong>di</strong> base layer per la donna proposta<br />
dal marchio norvegese Helly<br />
Hansen. Strato base da indossare<br />
tutti i giorni, il tessutto speciale in<br />
fibra <strong>di</strong> polipropilene mantiene la<br />
temperatura del corpo a una temperatura<br />
costante. Svariati colori<br />
con le cuciture in contrasto.<br />
www.hellyhansen.com<br />
MARINA 2 - STAND 107/109<br />
HENRI LLOYD<br />
Per il 2006, Henri Lloyd in-<br />
troduce due nuove collezioni<br />
per l’altura: Ocean e<br />
Offshore Racing, ambedue<br />
realizzate in<br />
Gore Tex ma con un<br />
processo <strong>di</strong> lavorazione<br />
che rende il prodotto<br />
finito più leggero<br />
rispetto alle serie<br />
precedenti e con<br />
tanti dettagli stu<strong>di</strong>ati.<br />
La linea Offshore<br />
esiste anche per la<br />
donna ed è <strong>di</strong>sponibile nei colori rosso, carbone,<br />
grigio chiaro e blu <strong>mare</strong> Altra novità:<br />
la linea Octane che sfrutta la tecnologia<br />
Soft Shell per giacche, gilet e pantaloncini<br />
in tessutto elasticizzato.<br />
www.tomasoni.com/tecnico<br />
PADIGLIONE B - STAND 191/195<br />
GILL<br />
La nuova linea <strong>di</strong> borse creata da Gill<br />
comporta 5 modelli: dallo zaino compatto<br />
(35 l <strong>di</strong> capienza) al comodo<br />
trolley <strong>di</strong> 110 l. Quelli più capienti<br />
sono dotati <strong>di</strong> compartimento stagno<br />
per i vestiti bagnati e <strong>di</strong> tasche<br />
laterali per le scarpe.<br />
La linea Soft Shell Race è l’altra<br />
novità proposta dallo stesso marchio:<br />
giacca e giubbotto sono<br />
realizzati con un nuovo materiale:<br />
Soft Shell: un nylon laminato<br />
con una microfibra in poliestere, una membrana<br />
elastica in poliuretano e finitura esterna idrorepellente che rende<br />
il tessutto impermeabile, traspirante e confortevole. www.tomasoni.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 101/103<br />
MAGIC MARINE<br />
Accessori e abbigliamento specifici per<br />
le deriva: è la specialità <strong>di</strong> Magic<br />
Marine che propone quest’anno<br />
tanti nuovi prodotti in particolare<br />
per la pratica dello skiff. Mute stagne,<br />
lycra, spraytop, pantaloni, mocassini,<br />
guanti, cinture <strong>di</strong> trapezio<br />
(da scoprire un sistema <strong>di</strong> gancio sicuro).<br />
www.tomasoni.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 101/103<br />
LALIZAS<br />
Oltre agli accessori, Lalizas Marine propone<br />
anche alcuni capi d’abbigliamento<br />
fra cui una linea <strong>di</strong> scarpe e<br />
questa giacca in microfibra con interno<br />
in rete. Morbida e leggera, è<br />
dotata <strong>di</strong> chiusura con cerniera e<br />
le tasche sono chiu<strong>di</strong>bili con velcro.<br />
Dalla stessa casa, il gilet Sailing<br />
è realizzato nello stesso materiale<br />
e in caldo pile all’interno.<br />
Cerniera frontale come sulle tasche,<br />
esiste in rosso, blu e grigio, dalla<br />
S alla XL. www.lalizas.com<br />
PADIGLIONE S GALL. 2 - STAND 901/903<br />
MURPHY & NYE<br />
Replica del capo utilizzato<br />
dagli organizzatori della<br />
Coppa America, il gilet<br />
Cambria <strong>di</strong> Murphy & Nye è<br />
realizzato in tessutto Denver<br />
Nylon resistente alle abrasioni<br />
con una fodera isolante in<br />
ovatta idrorepellente e un bordo<br />
elasticizzato in Lycra nelle<br />
maniche e nella vita per offrire<br />
una buona protezione contro<br />
il vento. Leggero, può essere portata<br />
da solo o sotto la giacca cerata. Altra novità: la polo South Cross<br />
con o senza manica in piquet <strong>di</strong> cotone anch’essa targata dal logo dell’Americ’s<br />
Cup. Infine, è stata realizzata una versione invernale imbottita<br />
del nuovo giubbotto firmato Murphy&Nye Power realizzato in esclusiva<br />
per Pershing, in tessuto tecnico 3-Layer. www.murphynye.com<br />
PADIGLIONE B - STAND 191/195<br />
SAINT JAMES<br />
Tricots Saint James presenta le sue ultime collezioni con<br />
uno stile tra<strong>di</strong>zionale sempre ispirato all’oceano e alle<br />
coste della Norman<strong>di</strong>a, patria <strong>di</strong> origine dello storico<br />
marchio francese. I capi sono realizzati con grande<br />
cura utilizzando lane e cotone <strong>di</strong> prima scelta. Il catalogo<br />
propone una grande varietà <strong>di</strong> scelta fra maglioni<br />
marini, giacche tee shirt a strisce e abbigliamento<br />
<strong>di</strong> ogni genere per tutti, anche per i bambini compreso<br />
i più piccoli. www.saintjames.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 199/200<br />
MUSTO<br />
Sono tre le collezioni Musto<br />
Performance da scoprire<br />
presso lo stand <strong>di</strong><br />
Franco Pivoli: la linea Dinghy<br />
per la deriva con capi<br />
(maglie, stagne e salvagente<br />
ergonomici) completamente<br />
ristu<strong>di</strong>ati e ormai<br />
<strong>di</strong>sponibli anche per<br />
donna e bambino. Per la<br />
serie Offshore è stato introdotto<br />
Breathable 2, un<br />
nuovo materiale microporoso a due strati con trattamento idrorepellente.<br />
La collezione Inshore, infine, propone nuove varianti<br />
<strong>di</strong> colore e nuovi modelli. www.pivoli.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 173<br />
NORTH SAILS ALINGHI<br />
Alinghi e North Sails, il sodalizio continua non solo per le vele ma an-<br />
che per l’abbigliamento: da scoprire nella collezione 2005/2006 Replica<br />
Alinghi, i capi mutuati <strong>di</strong>rettamente da quelli indossati dall’equipaggio<br />
detentore della Coppa America. Per l’uomo e la<br />
donna, la collezione comprende giacche imbottite<br />
con interno in morbido fleece e cappuccio regolabile,<br />
pile a maniche lunghe antivento, pantaloni,<br />
maglie e T-shirt in jersey pesante. Questi capi<br />
sono visibili, insieme alle altre collezioni<br />
della North Sails, sul piazzale del Marina<br />
2 (stand 187-189). Altra novità<br />
proposta dalla North: Technical<br />
Tools, tre linee <strong>di</strong> zaini e marsupi<br />
perfettamente stagni e molto resistenti<br />
specialmente progettati<br />
per le attività acquatiche.<br />
www.northsails-sportswear.com<br />
SLAM<br />
Oltre ai capi tecnici delle <strong>di</strong>verse collezioni<br />
Ats, la Slam presenta quest’anno <strong>di</strong>versi<br />
capi casual per il tempo libero. La<br />
maglia Suan per l’inverno (nella foto<br />
la versione in colore rosso), ad<br />
esempio, è lavorata a maglia rasata<br />
e treccia con l’interno del<br />
collo in colore contrastante.<br />
Sempre nel campo dello sportswear,<br />
il gilet Chica Boba e il giubbotto<br />
Yankee sono le altre novità<br />
proposte. www.slam.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 105/109<br />
PADIGLIONE B - STAND 191/195<br />
OTTOBRE 05<br />
95
CECCHI<br />
Proposto da Cecchi: C-Systems 10 10<br />
CFS è un nuovo catalizzatore più resistente<br />
ai raggi U.V. per proteggere<br />
a lungo il legno. <strong>Un</strong>’ulteriore<br />
protezione è consigliata con la linea<br />
Spinnaker Yacht Vernish che, dalla<br />
tinteggiatura del legno alla finitura<br />
esterna ed interna, non necessita<br />
<strong>di</strong> carteggiatura tra due mani<br />
(un bel risparmio <strong>di</strong> tempo).<br />
www.cecchi.it<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 289<br />
96 OTTOBRE 05<br />
ACCESSORI<br />
BOERO YACHT PAINT<br />
La gamma Boero Vernici è compo-<br />
sta <strong>di</strong> vernici per qualsiasi uso in barca.<br />
Trasparente e brillante, Sungloss<br />
resiste agli agenti atmosferici.<br />
I prodotti Altura Uv (brillante o<br />
mat) proggono dai raggi ultravioletti.<br />
Challenger Uv è una vernice<br />
bicomponente, mentre Biowood è<br />
un protettivo impregnante per il legno.<br />
Plywood, infine, è un bicomponente<br />
prottetivo per il legno.<br />
www.boeroyachtpaint.com<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 307/309<br />
INTERNATIONAL PAINT<br />
Micron 66 è l’ultima innovazione<br />
proposta da International Paint,<br />
un’antivegetativa <strong>di</strong> tipo Spc (Self<br />
Polish Copolymer) cioè autolevigante<br />
con rilascio costante <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong>.<br />
La protezione è garantita per<br />
due stagioni e più. Disponibile in<br />
confezioni da 5 o 20 litri nei colori<br />
rosso, nero, blu e blu scuro.<br />
www.yachtpaint.com<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 435<br />
ITALMARINE<br />
Vari accessori da non perdere, presso gli stand d’Italmarine. Nel campo dei gommoni<br />
(visibili nel Pa<strong>di</strong>glione D stand 1), i 5 modelli (dai 2,20 ai 3,60 m) Poly X Marine<br />
sono <strong>di</strong> misure compatte ma dotati <strong>di</strong> una carena rigida e con i tubolari in tessuto<br />
poliuretanico. Nella lunga lista <strong>di</strong> accessori proposti spiccano il fender step (parabordo<br />
che serve anche da gra<strong>di</strong>no),<br />
i barbecue a gas Carry It e<br />
Baby Wheel e gli imbuti Smart<br />
Tech (tre <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>sponibili) in<br />
grado <strong>di</strong> filtrare non solo le impurità<br />
ma anche l’acqua che può essere<br />
presente nel gasolio.<br />
www.italmarine.it<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 427<br />
FLEXITEEK<br />
Distribuito in Italia da Tecno.Ar.Co,<br />
il Flexiteek è un prodotto sintetico<br />
proposto e sempre più usato come<br />
alternativa al teak per rivestire<br />
coperte e pozzetti. Flessibile, quin<strong>di</strong><br />
facile da assemblare e da installare,<br />
il prodotto è venduto con<br />
epossi<strong>di</strong>ca per l’incollaggio alla coperta<br />
e il materiale <strong>di</strong> calafataggio<br />
<strong>di</strong> giunzione delle doghe.<br />
www.tecnoarco.it<br />
PADIGLIONE S2 - STAND 897<br />
EUROMECI<br />
Diverse novità in arrivo da Euromeci per la manutenzione:<br />
Ferrotone Gel è un prodotto specialmente<br />
concepito per rimuovere senza fatica<br />
le tracce gialle sopra la linea <strong>di</strong> galleggiamento,<br />
incrostazioni, denti <strong>di</strong> cane, colature <strong>di</strong> ruggine<br />
e quant’altro. Gommowax è una cera rigenerante<br />
per i gommoni, mentre Rain Stop permette<br />
<strong>di</strong> rendere impermeabili all’acqua tendalini,<br />
cappottine, coperture e tende <strong>di</strong> qualsiasi<br />
tessuto. Infine, il bagno shampoo Ior per la cura<br />
della persona (e non più della barca) genera<br />
schiuma anche con acqua <strong>di</strong> <strong>mare</strong>.<br />
www.brava.it/euromeci<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 553<br />
LALIZAS<br />
Nel catalogo Lalizas, sono presenti<br />
2 nuove linee <strong>di</strong> vasellame in<br />
melamina, un materiale molto resistente<br />
che può essere usato anche<br />
in microonde. I frigoriferi portatili<br />
della gamma Sea Cool sono<br />
leggeri, maneggevoli ed efficienti<br />
grazie all’isolazione in schiuma<br />
<strong>di</strong> poliuterano. Infine, è stata largamente<br />
ampliata la scelta in fatto<br />
<strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong> comando con numerosi nuovi modelli adattati all’uso<br />
su imbarcazioni <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (utilizzabili solo su<br />
circuiti 12 V). Sono proposti esemplari da 3, 4, 6, 9 e 12 interrutori; questi<br />
sono stagni, mentre il pannello è in acciaio satinato per offrire la<br />
massima resistenza alla corrosione. www.lalizas.com<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 901/903<br />
MASE GENERATOR<br />
Dal piccolo portatile a benzina da<br />
1,2 KW al potente modello <strong>di</strong>esel<br />
da 44 KW. La Mase Generators presenta<br />
l'intera gamma <strong>di</strong> gruppi<br />
elettrogeni. Riduzione del rumore<br />
e aumento del ren<strong>di</strong>mento energetico<br />
sono le principali migliorie<br />
apportate ai prodotti grazie l’adozione<br />
<strong>di</strong> nuovi alternatori.<br />
www.masegenerators.it<br />
PADIGLIONE C - STAND 139/151<br />
OTTOBRE 05<br />
97
98 OTTOBRE 05<br />
MASTERVOLT<br />
Oltre ai due modelli <strong>di</strong> caricabatterie Ivo<br />
compact (per circuiti 12 o 24 V), Mastervolt<br />
presenta il nuovo alternatore<br />
24/95 Compact. Particolarità<br />
del prodotto: è dotato<br />
<strong>di</strong> serie <strong>di</strong> un regolatore<br />
Alpha Pro a tre sta<strong>di</strong>, soluzione<br />
che permette <strong>di</strong> compensare<br />
eventuali cadute <strong>di</strong> tensione.<br />
La doppia puleggia garantisce la<br />
giusta aderenza sulle cinghie <strong>di</strong> trasmissione<br />
per ottenere alte correnti <strong>di</strong> carica anche<br />
a bassi giri. Il sistema alternatore più regolatore<br />
è compatibile con qualsiasi istallazione<br />
e funziona con tutti i tipi <strong>di</strong> batterie. In combinazine<br />
con un inverter, quest’alternatore<br />
può sostituire un piccolo generatore.<br />
www.mastervolt.it<br />
PADIGLIONE C SUP - STAND 161<br />
OSCULATI<br />
Due fra le novità che figurano<br />
nel nuovo catalogo<br />
Osculati. La prima è un salvagente<br />
a ferro <strong>di</strong> cavallo<br />
omologato completo <strong>di</strong><br />
boetta luminosa e cima<br />
galleggiante inserito in un<br />
involucro in Abs bianco da<br />
appendere al pulpito. La<br />
seconda è Solarvent un’aeratore<br />
che funziona in autonomia<br />
con cellule solari<br />
inserite in una calotta in<br />
acciaio inox.<br />
www.osculati.it<br />
PAD. S1 - STAND 191<br />
RIVIERA GENOVA<br />
Da Riviera: un nuovo altoparlante per paratie con<br />
una membrana impermeabile e sospensione <strong>di</strong> gomma<br />
per una riproduzione sonora <strong>di</strong> buona qualità. Per<br />
proteggere la parte interna dagli<br />
agenti atmosferici, è realizzata<br />
in ottone cromato, i contatti<br />
elettrici sono dorati e i fili <strong>di</strong><br />
collegamento argentati. L'altoparlante<br />
ha un <strong>di</strong>ametro esterno<br />
<strong>di</strong> 16,5 cm e una potenza<br />
massima <strong>di</strong> 80 Watt.<br />
www.rivieragenova.it<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 257<br />
SAIM<br />
Side-Power è una società del gruppo Saim specializzata nella produzione<br />
<strong>di</strong> eliche <strong>di</strong> prua. Con Boatswitch, la <strong>di</strong>tta presenta un nuovo pannello<br />
<strong>di</strong> comando, per barche dotate <strong>di</strong> singolo thruster, che consente<br />
al pilota <strong>di</strong> ormeggiare con precisione in spazi ristretti.<br />
Il nuovo comando rotondo, a basso profilo,<br />
fornito <strong>di</strong> un anello cromato che si inserisce<br />
perfettamente nei cruscotti <strong>di</strong> ogni<br />
tipo, risulta intuitivo e facile da azionare.<br />
E’ sufficiente, infatti, muovere<br />
la sagoma della barca presente<br />
al centro del pannello, nella <strong>di</strong>rezione<br />
in cui si vuole spostare la<br />
prua, per <strong>di</strong>rigere l’imbarcazione nel<br />
senso in<strong>di</strong>cato. <strong>Un</strong>’alternativa al comando<br />
<strong>di</strong> tipo joystick o ai pulsanti.<br />
www.side-power.com<br />
PADIGLIONE C - STAND 197/201<br />
SCHENKER<br />
Novità assoluta da Schenker: la versione<br />
da 100 lit/h del <strong>di</strong>ssalatore<br />
Smart che si aggiunge ai modelli già<br />
esistenti da 30 e 60 lit/h. Elevata capacità<br />
<strong>di</strong> produzione per un consumo<br />
elettrico previsto <strong>di</strong> 380 Watt.<br />
Più compatto, il Modular è il best<br />
seller dell’azienda e produce 60<br />
lit/h per un consumo <strong>di</strong> 240 Watt<br />
funzionante su 12, 24 o 220 V.<br />
www.schenker.it<br />
PADIGLIONE S2 - STAND 850<br />
SPINLOCK<br />
Ben noto come produttore <strong>di</strong> attrezzatura<br />
<strong>di</strong> coperta, il marchio<br />
Spinlock lancia Deckware una<br />
gamma <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> sicurezza<br />
personale, in<strong>di</strong>spensabile da tenere<br />
a bordo come il banzigo o la<br />
cintura <strong>di</strong> sicurezza. Assistita da<br />
Petzl (azienda specialista delle<br />
imbracature da montagna), Spinlock<br />
ha adattato la tecnologia del<br />
settore alle esigenze del velista. Sia<br />
il banzigo che la cintura <strong>di</strong> sicurezza<br />
utilizzano un sistema <strong>di</strong> cinghie<br />
a regolazione rapida, così si<br />
indossano facilmente e possono<br />
adattarsi a <strong>di</strong>fferenti membri dell’equipaggio<br />
o ai <strong>di</strong>fferenti spessori<br />
dell’abbigliamento. Per il banzigo<br />
sono stati adottati come<br />
rinforzi sostituibili nei punti <strong>di</strong><br />
maggior usura, larghe fasce per le<br />
gambe, mentre le cinture <strong>di</strong> sicurezza<br />
possono essere dotate <strong>di</strong><br />
un giubbotto <strong>di</strong> salvataggio autogonfiabile<br />
con funzionamento<br />
automatico a valvola.<br />
www.tomasoni.com/tecnico<br />
PADIGLIONE B - STAND 191/195<br />
SIGMAR MARINE<br />
Presso lo stand Jabsco è esposta la<br />
novità proposta da Sigmar Marine:<br />
Compact, una serie <strong>di</strong> boiler<br />
con capacità da 20 a 80 litri. Si possono<br />
montare sia in verticale sia in<br />
orizzontale e sono dotati <strong>di</strong> un rivestimento<br />
plastico antiurto con<br />
staffe integrate e <strong>di</strong> una valvola <strong>di</strong><br />
sicurezza. La caldaia è realizzata<br />
in acciaio inox.<br />
www.jabsco.com<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 403/408<br />
OTTOBRE 05<br />
99
ELETTRONICA<br />
RAYMARINE<br />
Due novità principali da Raymarine. La<br />
prima riguarda l’aggiornamento della E<br />
Series (chartplotter multifunzioni) ormai<br />
compatibile con Platinum, il nuovo formato<br />
<strong>di</strong> cartografia creato da Navionics.<br />
Oltre o insieme alla carta classica,<br />
si possono visualizzare immagini satellitari,<br />
foto panoramiche dei porti, la ricostruzione<br />
tri<strong>di</strong>mensionale della batimetria<br />
e della topografia costiera,<br />
nonché tante altre informazioni<br />
sui servizi portuali, sulla rete stradale<br />
costiera, fino a un database descrittivo<br />
dei relitti. La seconda novità<br />
è l’antenna Tv satellitare 45 Stv<br />
(la prima in casa Raymarine) per<br />
accedere a centinaia <strong>di</strong> canali <strong>di</strong>gitali.<br />
www.deckmarine.it<br />
PADIGLIONE C - STAND 165<br />
GARMIN<br />
La novità principale della Garmin è il suo debutto nel<br />
campo del radar con con due modelli (da 2kW portata<br />
24 miglia e da 4kW per 36 miglia). Il vantaggio è che<br />
sono facilmente interfacciabili (collegamento plug’n<br />
play) con il network Garmin e, in particolare, con i nuovi<br />
chartplotter sui quali si possono visualizzare i dati<br />
elaborati dal radar. I chartplotter Gps Map 3006C e<br />
3010C hanno un <strong>di</strong>splay a 256 colori e 640 x 480 pixel<br />
e sono dotati <strong>di</strong> allarmi sonori quali: basso fondale, waypoint<br />
<strong>di</strong> prossimità, fuori rotta, sveglia e batteria.<br />
www.synergy.it<br />
PADIGLIONE S1A GALLERIA - STAND 459<br />
100 OTTOBRE 05<br />
SILVA MARINE<br />
Dal marchio Silva, <strong>di</strong>stribuito in Italia da Negri Nautica, il<br />
nuovo Ra<strong>di</strong>o Vhf S15 è dotato della funzione Dsc capace<br />
<strong>di</strong> trasmettere in modo automatico i dati identificativi <strong>di</strong><br />
chi sta chiamando e la posizione della barca. Oltre al Gps<br />
l’apperechio può essere collegato a un Navtex per ricevere<br />
bolletini scritti sul <strong>di</strong>splay. Altro must <strong>di</strong> Silva, il<br />
software NX2 race che collega il Pc alla<br />
centrale <strong>di</strong> navigazione per fornire<br />
dati utili per il controllo tattico<br />
della regata.<br />
www.negrinautica.com<br />
PADIGLIONE B - STAND 1<br />
PIVOLI<br />
Il Sistema integrato Blue Net messo a punto da<br />
Deep Blue Marine raggruppa tutti gli strumenti<br />
<strong>di</strong> bordo: dai più classici ai più sofisticati come<br />
l’Anchor Alert (per il controllo della tenuta dell’ancora,<br />
o il sistema <strong>di</strong> Man Over Board (un<br />
trasmettitore a ultra-suoni da indossare che dà<br />
la propria posizione). www.pivoli.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 173<br />
HUMMINBIRD<br />
La serie 900 <strong>di</strong> Humminbird è una nuova gamma <strong>di</strong> ecoscandagli<br />
fissi con <strong>di</strong>splay a colori dotati della funzione<br />
Sonar Side Image: una simulazione tri<strong>di</strong>mensionale<br />
della morfologia del fondale. La maggior parte<br />
dei modelli è collegabile al Gps e <strong>di</strong>spone anche della<br />
funzione chartplotter (con cartografia Navionics<br />
Gold). La seconda novità presentata da Humminbird<br />
è Smartcast: una nuova generazione <strong>di</strong> ecoscandagli<br />
senza fili concepiti per essere montati sulla canna da<br />
pesca con un piccolo <strong>di</strong>splay per visualizzare il fondale.<br />
www.synergy.it<br />
PADIGLIONE S1A GALLERIA - STAND 459<br />
SUUNTO<br />
Di recente Suunto<br />
ha <strong>di</strong>versificato la<br />
sua attività per la<br />
vela lanciando<br />
una cerata d’altura,<br />
ma la funzione<br />
principale del marchio<br />
rimane la costruzione <strong>di</strong><br />
orologi (come il computer da<br />
polso M9) e bussole.<br />
De<strong>di</strong>cata alle derive e alle barche a chiglia da regata,<br />
la K 95 <strong>di</strong> Suunto è una bussola a sospensione cardanica<br />
<strong>di</strong> 95 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Di semplice collocazione<br />
o rimozione, può essere installata con una staffa <strong>di</strong> montaggio<br />
a incasso. Concepita per la regata, l’anello rotante<br />
permette <strong>di</strong> memorizzare la <strong>di</strong>rezione del vento,<br />
mentre i segmenti colorati aiutano a in<strong>di</strong>viduare<br />
il bordo giusto in partenza, i buoni e gli scarsi.<br />
www.synergy.it<br />
PADIGLIONE S1A GALLERIA - STAND 459<br />
TACKTICK<br />
Già presente con successo<br />
sul mercato da<br />
qualche anno, Il<br />
network Micronet <strong>di</strong><br />
Tacktick viene presentato<br />
al Salone nella versione<br />
regata. Display<br />
multifunzione, analogici<br />
e <strong>di</strong>gitali, totalmente<br />
stagni e alimentati<br />
da celle solari. La magia della tecnologia wireless<br />
(con trasduttori e strumenti che <strong>di</strong>alogano fra loro in assenza<br />
<strong>di</strong> cablaggi), si associa alla semplicità <strong>di</strong> montaggio<br />
e a una particolare precisione nella rappresentazione<br />
e nella visualizzazione dei dati. Particolarmente curata<br />
la realizzazione dell’ unità <strong>di</strong> testa d’albero. Sistema<br />
da provare <strong>di</strong>rettamente allo stand Synergy.<br />
www.synergy.it<br />
PADIGLIONE S1A GALLERIA - STAND 459<br />
OTTOBRE 05<br />
101
VDO SIEMENS<br />
Oltre al grande spazio d’esposizione per gli schermi (al plasma o Lcd),<br />
lo stand Vdo Siemens de<strong>di</strong>ca una vasta area alla domotica per il settore<br />
nautico. <strong>Un</strong> sistema domotico consente l’automazione e l’integrazione<br />
<strong>di</strong> tutti gli impianti tecnici presenti sulla barca: illuminazione, riscaldamento,<br />
istallazione multime<strong>di</strong>ale e quant’altro. Ogni apparecchio collegato<br />
è in grado <strong>di</strong> inviare e ricevere messaggi e or<strong>di</strong>ni tramite un’interfaccia<br />
elettronica. Per quanto riguarda la strumentazione nautica Siemens<br />
Vdo propone un chartplotter (Map 11csE) con <strong>di</strong>splay <strong>di</strong>visibile per<br />
vedere contemporaneamente la carta e<br />
altri dati <strong>di</strong> navigazione.<br />
www.siemensvdo.it<br />
102 OTTOBRE 05<br />
PADIGLIONE S1 - STAND 203-205<br />
MOTORI<br />
NANNI DIESEL<br />
Il 4.200 TD è un motore 4 cilindri<br />
turbo 2 litri che utilizza un blocco<br />
Kubota completamente nuovo. La<br />
sua coppia a basso regime lo rende<br />
ideale per la barca a vela da<br />
crociera. Il 4.200 TD utilizza la camera<br />
<strong>di</strong> combustione E-TVCS (sistema<br />
<strong>di</strong> combustione a tre vortici).<br />
Ottimizzando la combustione del<br />
gas associa un miglior ren<strong>di</strong>mento<br />
a una drastica riduzione delle emissioni<br />
inquinanti. Disponibile nella<br />
versione Sail-Drive. Le sue <strong>di</strong>mensioni:<br />
67 cm <strong>di</strong> lunghezza per 50 <strong>di</strong><br />
larghezza e 68 <strong>di</strong> altezza per 184 kg.<br />
www.nanni<strong>di</strong>esel.com<br />
PADIGLIONE C - STAND 155<br />
LOMBARDINI<br />
Il nuovo motore Lombar<strong>di</strong>ni LDW<br />
245 JMT da 200 CV. <strong>Un</strong> <strong>di</strong>esel 4<br />
tempi <strong>di</strong> 2387 cm3 con sistema<br />
Common Rail: 5 cilindri in linea e 20<br />
valvole azionate <strong>di</strong>rettamente da un<br />
doppio albero a camme in testa. Alta<br />
pressione d'iniezione e controllo<br />
elettronico degli iniettori.<br />
www.lombar<strong>di</strong>nimarine.com<br />
PADIGLIONE C - STAND 191<br />
VOLVO PENTA<br />
Volvo Penta presenta cinque nuo-<br />
vi motori per le imbarcazioni a vela<br />
e a <strong>di</strong>slocamento. Erogano una<br />
coppia generosa, sono raffreddati<br />
a circuito chiuso e hanno un<br />
potente alternatore. <strong>Un</strong> motore<br />
che funziona a un basso numero<br />
<strong>di</strong> giri aumenta il comfort ed è più<br />
facile da manovrare rispetto a un<br />
motore che opera a regimi elevati.<br />
Tutti i motori per le imbarcazioni<br />
a vela hanno velocità massima<br />
<strong>di</strong> rotazione compresa fra i<br />
2700 e i 3200 giri/min, mantenendo<br />
un regime <strong>di</strong> crociera attorno<br />
ai 2500 giri/min.<br />
www.volvo.com<br />
PADIGLIONE C - STAND 29<br />
OTTOBRE 05<br />
103
ACCESSORI COPERTA<br />
ANTAL<br />
Per servire da puleggia volante come barber o presa<br />
<strong>di</strong> terzaroli, i bozzelli Snatch <strong>di</strong> Antal sono ideali poiché<br />
apribili anche sotto tensione. Il sistema funziona<br />
con una guancia protetta da una guarnizione <strong>di</strong> gomma<br />
che ruota attorno all’asse della puleggia permettendo<br />
l’apertura del bozzello. <strong>Un</strong>a sfera <strong>di</strong> sicurezza<br />
garantisce la chiusura e una vite <strong>di</strong> regolazione può<br />
bloccare il bozzello chiuso. Snatch esiste in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />
Fra le altre novità proposte da<br />
Antal, una serie <strong>di</strong> winch e manovelle<br />
in bronzo. www.antal.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 89<br />
G&G RIGGING<br />
I winch in acciaio inox della danese Andersen, sono una delle novità<br />
da vedere presso lo stand G&G Rigging. In particolare un nuovo modello<br />
elettrico la cui particolarità è <strong>di</strong> essere proposto in due versioni,<br />
con il motore sopra o sotto coperta. Il motore è integrato nella base<br />
e consente un montaggio a piede d’albero o sull’albero. Con due velocità<br />
manuali e velocità elettrica variabile, ha una forza <strong>di</strong> trazione<br />
importante pur essendo molto compatto. Il motore è completamente<br />
impermeabile così come il compartimento degli ingranaggi. Ultimo<br />
pregio ma non meno importante: un consumo elettrico inferiore rispetto<br />
a un modello tra<strong>di</strong>zionale e un peso ridotto. www.gegrigging.com<br />
PADIGLIONE B - STAND 261<br />
A.R.T.E BAMAR<br />
Quest’ anno Bamar propone <strong>di</strong>ver-<br />
se evoluzioni del suo innovativo<br />
Roll Gen (avvolgitore per vele <strong>di</strong><br />
prua). Innanzitutto si amplia la<br />
gamma con modelli manuali<br />
adatti a vele asimmetriche sino a<br />
1000 mq. Due configurazioni possibili:<br />
con lo strallo speciale può avvolgere<br />
tutti i tipi <strong>di</strong> vele asimmetriche<br />
con il bordo d’entrata libero,<br />
senza lo strallo invece è utilizzabile<br />
per avvolgere vele inferite<br />
tipo Code O o drifter. Lo stesso<br />
sistema, infine, è ormai <strong>di</strong>sponibile<br />
in versione motorizzata con<br />
montaggio flush deck possibile.<br />
www.bamar.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 177/197<br />
HARKEN<br />
Molte novità da Harken. Si completano le famose linee<br />
Carbo (bozzelli, 57 e 75 mm) e Ratchmatic<br />
(bozzelli a cricco, 75 mm). Questi ultimi sono<br />
sensibili al carico e ruotano liberamente<br />
quando il carico è basso; quando<br />
aumenta, invece, il cricco si inserisce<br />
automaticamente. Presentato anche<br />
un ine<strong>di</strong>to interessante: lo strallocavo<br />
Carbo Racing, un profilo ottenuto<br />
tramite estrusione in carbonio.<br />
Le altre novità riguardano i carrelli regolabili<br />
per barche me<strong>di</strong>e e piccole, gli altri carrelli<br />
Big Boat e i sistemi Battcar. www.harken.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 95/99<br />
LEWMAR<br />
Già <strong>di</strong>sponibile nelle versioni da<br />
32”, 36” e 40” <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, ecco la<br />
nuova ruota da 42’’ a lati pieghevoli<br />
<strong>di</strong> Lewmar. Il modello è adatto<br />
a barche lunghe fino a 18 m.<br />
L’esclusivo sistema ad azione rapida<br />
si attiva da una impugnatura<br />
<strong>di</strong> sgancio che consente <strong>di</strong> piegare<br />
e aprire la ruota velocemente.Questo<br />
sistema che presenta l’enorme<br />
vantaggio <strong>di</strong> semplificare la circolazione<br />
in pozzetto sta già incontrando<br />
un grande successo.<br />
www.tomasoni.com/tecnico<br />
PADIGLIONE B - STAND 177/197<br />
GOTTIFREDI E MAFFIOLI<br />
L’azienda italiana Gottifre<strong>di</strong> e Maffioli presenta, tra l’altro, la sua nuova<br />
linea <strong>di</strong> cime d’ormeggio fra cui spicca la Maxidock, una doppia treccia<br />
per ormeggio con anima in poliammide e calza in poliestere realizzabile<br />
anche in colori personalizzati. Caratteristica fondamentale è l’utilizzo<br />
per anima e calza <strong>di</strong> due materiali fra loro <strong>di</strong>versi che consente <strong>di</strong> mantenere<br />
inalterate le caratteristiche <strong>di</strong> elasticità ed elevato carico <strong>di</strong> rottura<br />
tipiche della tra<strong>di</strong>zionale doppia treccia in poliammide. www.pivoli.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 173<br />
RONSTAN<br />
Ecco un’innovazione Ronstan che arriva dalla Coppa America: il T-Ring<br />
sostituisce l'anello della bugna sul genoa permettendo <strong>di</strong> attaccare le scotte<br />
<strong>di</strong>rettamente alla vela senza l'uso <strong>di</strong> moschettoni. I vantaggi sono notevoli:<br />
nessuna parte metallica potrà urtare l'albero o i membri dell'equipaggio,<br />
mai più moschettoni che si aprono accidentalmente o scotte che si incattivano<br />
nelle sartie durante le virate. www.tomasoni.com/tecnico<br />
PADIGLIONE B - STAND 191/195<br />
VELAMANIA<br />
Da scoprire presso lo stand Velamania,<br />
J-Lift. È uno strallo cavo realizzato<br />
in composito per estruzione<br />
con canala e sezioni rinforzate nei<br />
punti <strong>di</strong> maggiore stress. A prua<br />
via dello strallo, una fascia protettiva<br />
favorisce lo scorrimento delle<br />
scotte. Il profilo alare stu<strong>di</strong>ato per<br />
ottenere la massima efficienza aero<strong>di</strong>namica<br />
dell’angolo d’attacco.<br />
www.velamania.it<br />
PADIGLIONE B - STAND 267<br />
104 OTTOBRE 05 OTTOBRE 05 105