14.06.2013 Views

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

Strada Maestra n.33 - Raffaele Pettazzoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai Faleri (maggio ? 1908)<br />

Il Vecchio e il Nuovo Falero non presentano alcun interesse per<br />

l'archeologo; dalla rada che si stende tra le due località, collegate dalla<br />

strada che costeggia il mare, si possono vedere Salamina ed Egina e, nelle<br />

giornate chiare, il profilo cinereo dell'Argolide.<br />

Ma <strong>Pettazzoni</strong> — sembra — vi si reca di sera: registra nel block-notes<br />

«Al Vecchio Falero la regata in jola nella notte lunare» e «in una via<br />

silenziosa aristocratica nella notte un suono di piano e di chitarra, una voce<br />

che canta, uno aprirsi di una porta».<br />

Un'altra annotazione è invece di dubbia interpretazione: «al Nuovo<br />

Falero Vico Mantegazza e le sue signorine. Coincidenza».<br />

Vico Mantegazza è un giornalista e pubblicista milanese; cinquantenne,<br />

redattore viaggiante del Corriere della sera e di altri giornali, ha molto<br />

viaggiato e, al ritorno da ogni viaggio, ha scritto libri molto interessanti.<br />

Il viaggio in Beozia (ultima decade del maggio 1908)<br />

Per l'ultima decade di maggio <strong>Raffaele</strong> <strong>Pettazzoni</strong> ha in programma un<br />

viaggio in Beozia.<br />

In maggio è già estate in Grecia; come osserva il nostro viaggiatore,<br />

«non ci sono transizioni»; si passa «dall'inverno all'estate senza primavera»,<br />

come «dal tramonto alla sera senza crepuscolo».<br />

Ma un po' per l'azione mitigatrice del mare non lontano, un po' per<br />

l'altitudine il caldo è sopportabile.<br />

H viaggio in Beozia riveste particolare importanza per <strong>Pettazzoni</strong>: nel<br />

primo semestre 1907 ha preparato un lavoro sui santuari di quella regione;<br />

ora ne può vedere e studiare almeno alcuni direttamente, sul campo, e<br />

«riscontrare e integrare sul posto certe notizie ... del tutto insufficienti nelle<br />

pubblicazioni in proposito».<br />

Il 21 maggio è a Thivai, l'antica Tebe (vi è giunto in treno); oltre al<br />

Baedeker, consulta la guida redatta da Kyrios Keramópulos; ma prima di<br />

visitare la città sembra che a <strong>Pettazzoni</strong> venga voglia di vedere la campagna.<br />

Probabilmente non è solo: in un appunto si accenna alla «minaccia di<br />

divisione in compagnia», alle «meraviglie dei contadini» intenti alla<br />

mietitura alla vista delle «canzonettiste»; e forse non ha mete soltanto<br />

archeologiche la passeggiata «dalle due di notte alle otto di sera a cavallo».<br />

Reca la data del 21 maggio 1908 un'accurata pianta, tracciata a tavolino,<br />

del Santuario di Apollo Ptoon, scavato dalla Scuola francese alla fine del<br />

secolo XTX.<br />

Il 22 maggio <strong>Pettazzoni</strong> incontra il signor Kyrios Keramópulos, autore<br />

della già citata guida di Tebe e probabilmente conservatore del museo<br />

locale; forse insieme con lui visita il Kabirion:<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!