14.06.2013 Views

Booklet of International Piano Competition “Città di Pinerolo” – 2012

Booklet of International Piano Competition “Città di Pinerolo” – 2012

Booklet of International Piano Competition “Città di Pinerolo” – 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La scuola conta allievi provenienti per la maggior parte dall’Italia ma anche dalla Spagna, Russia, Brasile,<br />

Polonia, Croazia, Germania, Bulgaria, Belgio, Giappone. All’attività <strong>di</strong>dattica regolare, <strong>di</strong>stribuita lungo tutto<br />

l’anno accademico, si affiancano perio<strong>di</strong>camente momenti <strong>di</strong> appr<strong>of</strong>on<strong>di</strong>mento specifico: le master-class<br />

danno l’opportunità, sia agli allievi dell’Accademia sia ad allievi esterni, <strong>di</strong> confrontarsi con i Docenti ospiti.<br />

Lo stretto collegamento tra docenti e allievi, da sempre un punto <strong>di</strong> forza dell’Accademia, si concreta dal 2005<br />

anche nell’organizzazione <strong>di</strong> una “Giornata dell’Accademia” in cui fare collegialmente un consuntivo dell’attività<br />

svolta e una programmazione delle iniziative future. In tal senso si collocano anche gli appuntamenti concertistici<br />

che riuniscono docenti e allievi, come il Festival dell’Accademia.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica estiva. Lo scopo è quello <strong>di</strong> <strong>of</strong>frire, nell’ambito <strong>di</strong> Musica d’Estate, la presentazione<br />

concertistica (35 appuntamenti) del lavoro svolto durante l’anno e favorire inoltre un momento <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong>dattiche fra docenti e allievi. Gli studenti dei corsi liberi <strong>di</strong> Musica d’Estate (circa 120 allievi)<br />

possono anche assistere come u<strong>di</strong>tori a tutte le attività <strong>di</strong>dattiche e concertistiche che si svolgono in tale<br />

periodo. L’obiettivo è <strong>di</strong> realizzare un coinvolgimento <strong>di</strong> istituzioni anche a livello europeo. Dal 2005, all’interno <strong>di</strong><br />

Musica d’Estate, viene organizzato il Festival <strong>di</strong> Musica d’Estate: cinque appuntamenti concertistici affidati ai<br />

docenti e ad artisti ospiti (tutti concertisti <strong>di</strong> fama internazionale), in modo da consolidare una manifestazione<br />

musicale <strong>di</strong> rilievo esecutivo ancora maggiore, in grado <strong>di</strong> rispondere alle richieste e alle aspettative del<br />

pubblico, in continuo aumento nel corso delle ultime e<strong>di</strong>zioni.<br />

Da tre anni la manifestazione comprende anche la presenza dell’Orchestra della Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Fiesole,<br />

la più importante istituzione italiana che provveda alla formazione dei musicisti fin dall’età infantile e<br />

giovanile alla pratica orchestrale. L’Orchestra tiene due dei concerti inseriti nel Festival e alcuni gruppi<br />

interni sono protagonisti delle Passeggiate musicali, che si svolgono in alcuni dei luoghi storico-artistici più<br />

suggestivi del comune <strong>di</strong> Bardonecchia come la Cappella Nôtre Dame du Coignet, la Cappella <strong>di</strong> San Sisto, il<br />

Forte Bramafam e la Tur d’Amun. L’idea delle Passeggiate, già proposta negli anni passati, è stata concepita<br />

come momento in cui la musica unisce a sé la natura, il paesaggio e l’architettura per valorizzare al meglio<br />

ognuno <strong>di</strong> questi aspetti.<br />

Lezioni <strong>–</strong> conferenza. Incontri tenuti dal corpo docente dell’Accademia, dagli artisti della Stagione<br />

Concertistica e da docenti esterni rivolti agli insegnanti e agli studenti delle scuole elementari e<br />

me<strong>di</strong>e inferiori e superiori. Questa attività <strong>di</strong> formazione musicale, rivolta all’ambiente scolastico,<br />

accoglie la richiesta <strong>di</strong> alfabetizzazione musicale e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione culturale che giunge dalla società stessa.<br />

Si è creato un team <strong>di</strong> insegnanti delle varie scuole che collaborano con l’Accademia all’organizzazione <strong>di</strong> tali<br />

incontri. L’attività si è attestata, negli ultimi anni, attorno alle 1000 presenze annuali.<br />

La Stagione Concertistica prevede una serie <strong>di</strong> concerti (<strong>di</strong> cui la maggior parte in abbonamento e alcuni<br />

ad ingresso gratuito), che si svolgono da ottobre a maggio nella sala “Patrizia Cerutti Bresso” dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Musica e presso il Teatro Sociale <strong>di</strong> Pinerolo, con la partecipazione <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> fama internazionale (Salvatore<br />

Accardo, Emanuele Arciuli, Antonio Ballista, Mario Brunello, Bustric, Bruno Canino, Gianluca Cascioli,<br />

Michel Dalberto, Pietro De Maria, Rocco Filippini, Gli 8 violoncelli <strong>di</strong> Torino, Aleksey Igudesman e Richard<br />

Hyung <strong>–</strong> Ki Joo, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Louis Lortie, Benedetto Lupo, Gerhard Oppitz,<br />

Giorgio Pestelli, Daniele Pollini, Enzo Restagno, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg, Altenberg<br />

Trio, Trio Debussy, Quartetto d’Archi <strong>di</strong> Torino, Quintetto <strong>di</strong> Ottoni della RAI, Orchestra d’Archi Italiana, I<br />

Solisti dell’Olimpico, Orchestra Filarmonica <strong>di</strong> Torino, United Europe Chamber Orchestra, per citarne solo<br />

alcuni) che propongono repertori classici così come programmi innovativi; viene però anche dato spazio a<br />

giovani promesse che, essendo inserite in una stagione che annovera artisti così importanti, traggono grande<br />

vantaggio per la loro carriera. Ogni anno si registra un incremento <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> nuovi abbonamenti, così<br />

come ogni concerto vede la presenza <strong>di</strong> pubblico sempre più numeroso. Il pubblico che interviene ai concerti<br />

è formato sia da amatori consolidati della musica, sia da giovani <strong>di</strong> varie fasce d’età e questo grazie ai rapporti<br />

con le scuole <strong>di</strong> Pinerolo che partecipano, durante l’orario scolastico, alle lezioni-concerto che l’Accademia<br />

organizza per loro ma anche grazie all’ospitalità all’interno delle famiglie pinerolesi durante lo svolgimento<br />

del Concorso che, a nostro parere, favorisce l’integrazione tra l’istituzione, la sua attività e il territorio<br />

circostante.<br />

Biblioteca e me<strong>di</strong>ateca. La struttura della biblioteca e della me<strong>di</strong>ateca, pensata come integrazione<br />

specialistica nell’ambito musicale degli organismi pubblici già esistenti (Biblioteca Civica), intende<br />

rendere territorialmente <strong>di</strong>sponibile ogni risorsa utilizzata ai fini <strong>di</strong>dattici; gli incontri a carattere<br />

seminariale, tenuti da Giorgio Pugliaro, hanno come oggetto la <strong>di</strong>scussione storica, musicale e interpretativa<br />

delle composizioni e degli autori stu<strong>di</strong>ati dagli allievi <strong>di</strong> tutti i corsi dell’Accademia. L’obiettivo è <strong>di</strong> <strong>of</strong>frire<br />

agli allievi un progetto <strong>di</strong>dattico completo che favorisca anche maggiore consapevolezza nel metodo lavoro.<br />

Al momento attuale le donazioni già effettuate dal Rotary Club <strong>di</strong> Pinerolo, dal Teatro Regio <strong>di</strong> Torino,<br />

dalla dott. Susanna Franchi e dalle famiglie Marino <strong>–</strong> Veraguez e Albinolo hanno portato alla Biblioteca<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Pinerolo circa 800 cd, 2000 lp 33 giri, circa 1500 libri <strong>di</strong> argomento musicale e circa 800 tra<br />

spartiti e partiture delle e<strong>di</strong>zioni Henle. Presso la Biblioteca è inoltre ospitato il Fondo Dino Asciolla, per<br />

volontà della famiglia del grande violista italiano e grazie all’interessamento del maestro Danilo Rossi, suo<br />

allievo: comprende gli spartiti e le partiture con le <strong>di</strong>teggiature originali, oltre alla completa documentazione<br />

della sua attività concertistica. Nel 2009 l’Accademia <strong>di</strong> Musica ha ricevuto una nuova donazione per la<br />

biblioteca dalla Signora Lorenzoni <strong>di</strong> Torino.<br />

Dal 2007 l’Accademia <strong>di</strong> Musica accoglie il Centro per la Documentazione delle Esecuzioni Musicali in Piemonte<br />

promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte e <strong>di</strong>retto da Giorgio Pugliaro.<br />

Orchestra da Camera Accademia. L’Accademia <strong>di</strong> Musica ha sempre cercato <strong>di</strong> coltivare il talento dei<br />

propri allievi <strong>of</strong>frendo sì un livello <strong>di</strong>dattico eccelso, dove l’allievo è al centro del percorso formativo, ma<br />

creando anche un ambiante “famigliare”, stimolante e coinvolgente, dove l’allievo è accolto con la massima<br />

attenzione e cura. Il valore artistico, il talento e l’entusiasmo degli allievi dell’Accademia, hanno fatto sì<br />

che nascesse spontaneamente il gruppo orchestrale.<br />

Il fine comune <strong>di</strong> tutti coloro che fanno parte del progetto “Orchestra” (l’Accademia, i membri stabili, i<br />

tutors, i docenti che collaborano al perfezionamento dell’Orchestra stessa) è quello <strong>di</strong> perseguire livelli <strong>di</strong><br />

eccellenza nella preparazione dei programmi, <strong>di</strong> creare un gruppo <strong>di</strong> altissima qualità, <strong>di</strong> fruire del talento<br />

dei singoli membri per ottenere un insieme <strong>di</strong> assoluto valore artistico. L’attività orchestrale funge da<br />

completamento dell’intero percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che prevede, sicuramente, l’analisi e il perfezionamento del<br />

repertorio solistico ma, in questo modo, anche il confronto e l’appr<strong>of</strong>on<strong>di</strong>mento delle esecuzioni d’insieme.<br />

Obiettivo fondamentale, con questi presupposti, è l’introduzione dei giovani artisti nel mondo del lavoro;<br />

in un ambiente <strong>di</strong>fficile e competitivo, si intende proporre alta qualità, pr<strong>of</strong>essionalità ed entusiasmo.<br />

Lo spirito che muove il gruppo è quello <strong>di</strong> avere un fine comune, <strong>di</strong> sentirsi parte <strong>di</strong> un progetto unico, <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre gli stessi valori, <strong>di</strong> eccellere non in<strong>di</strong>vidualmente ma per l’insieme e come parte integrante <strong>di</strong> esso.<br />

La maggior parte dei membri dell’Orchestra (allievi e ex allievi) collabora già con importanti istituzioni,<br />

ensemble cameristici ed entità orchestrali (Orchestra del Teatro alla Scala <strong>di</strong> Milano, Orchestra <strong>di</strong> Padova<br />

e del Veneto, Orchestra Rai, per citarne solo alcune) e questo certamente <strong>of</strong>fre opportunità <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>di</strong> esperienza, <strong>di</strong> crescita artistica e <strong>di</strong> confronto con varie e prestigiose realtà musicali, ma l’Orchestra<br />

dell’Accademia possiede un<br />

valore aggiunto: è sentita come<br />

propria e vissuta quin<strong>di</strong> con<br />

entusiasmo, maggiore coinvolgimento<br />

e grande de<strong>di</strong>zione.<br />

L’Orchestra ha già al suo attivo<br />

concerti che hanno riscosso<br />

grande successo <strong>di</strong> pubblico<br />

e critica, e può vantare la<br />

presenza e la collaborazione<br />

<strong>di</strong> importanti ospiti quali<br />

Riccardo Donati, Simone<br />

Rubino e Uto Ughi. Nel 2013<br />

è prevista la partecipazione <strong>di</strong><br />

Gianpaolo Pretto.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!