Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Annali Roveretani<br />
Serie Strumenti, 14<br />
Collana <strong>di</strong>retta da Gianmario Bal<strong>di</strong>
<strong>Inventario</strong> dell'archivio Mario Untersteiner<br />
a cura <strong>di</strong><br />
Giovanni Caliò<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e Archivi storici<br />
2008<br />
3
Il prof. Mario Untersteiner e la sua biblioteca<br />
5<br />
(foto <strong>di</strong> Pino Musi)
Albero delle strutture<br />
Fondo Mario Untersteiner, 1801 - 2005<br />
Fondo Mario Untersteiner, 1801 - 1997<br />
Carteggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1933 - 1997<br />
Corrispondenza inviata da Mario Untersteiner, 1937 - 1977<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da soggetti vari,<br />
1933 - 1997<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner dai famigliari,<br />
1934 - 1942<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da soggetti <strong>di</strong> cui<br />
è stato identificato solamente il nome proprio, 1939 - 1968<br />
Carteggio relativo al rapporto tra Mario Untersteiner e il<br />
magistero e l'università <strong>di</strong> Genova, 1948 - 1970<br />
Carteggio relativo ai rapporti tra Mario Untersteiner e<br />
l'università <strong>di</strong> Milano, 1946 - 1978<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da case e<strong>di</strong>trici,<br />
1935 - 1981<br />
Corrispondenza varia, 1949 - 1969<br />
Articoli <strong>di</strong> giornale rinvenuti tra la corrispondenza, 1956 - 1971<br />
Necrologi rinvenuti tra la corrispondenza, 1970 - 1970<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da mittente non<br />
identificato, 1950 - 1971<br />
Carte personali, 1953 - 1984<br />
Documenti personali, 1959 - 1984<br />
Tessere, 1953 - 1958<br />
Onorificenze, 1969 - 1977<br />
Carte finanziarie, 1939 - 1996<br />
Carte finanziarie varie, 1939 - 1996<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri, 1955 - 1981<br />
Documentazione relativa all'attività liceale, universitaria e <strong>di</strong><br />
magistero, 1951 - 1968<br />
Università e magistero <strong>di</strong> Genova, 1951 - 1957<br />
7
Università <strong>di</strong> Milano, 1959 - 1968<br />
Assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1953 - 1968<br />
Documentazione relativa ad esami, 1959 - 1968<br />
Materiale relativo a concorsi universitari, 1936 - 1969<br />
Libere docenze, 1930 - 1969<br />
Monografie <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
Note e appunti su autori vari<br />
Prime fasi della letteratura greca<br />
Epica greca<br />
Omero<br />
Esiodo<br />
Epica in generale<br />
Lirica greca<br />
Pindaro<br />
Lirica in generale<br />
Trage<strong>di</strong>a greca<br />
Eschilo<br />
Sofocle<br />
Euripide<br />
Trage<strong>di</strong>a in generale<br />
Storiografia greca<br />
Erodoto<br />
Tuci<strong>di</strong>de<br />
Storiografia in generale<br />
Filosofia greca<br />
Sofisti<br />
Melisso<br />
Socratici<br />
Platone<br />
Aristotele<br />
Celso<br />
Altri filosofi e altre scuole filosofiche<br />
Espressioni, termini e concetti filosofici<br />
Oratoria greca<br />
8
Comme<strong>di</strong>a greca<br />
Ellenismo greco<br />
Varie sulla letteratura greca<br />
Varie sulla glottologia, sulla grammatica e sulla metrica greca<br />
Varie sulla religione antica<br />
Letteratura latina<br />
Varie <strong>di</strong> letteratura greca e latina<br />
Riferimenti bibliografici<br />
Varie, 1801 - 1992<br />
Conferenze tenute da Mario Untersteiner in Italia, 1968 - 1972<br />
Conferenze tenute da Mario Untersteiner all'estero<br />
Scritti <strong>di</strong> Mario Untersteiner <strong>di</strong> argomento vario<br />
Scritti <strong>di</strong> vari<br />
Articoli <strong>di</strong> giornale su Mario Untersteiner, 1953 - 1992<br />
Recensioni, 1931 - 1958<br />
Stampe, 1958 - 1958<br />
Opuscoli, 1969 - 1969<br />
Carte varie, 1801 - 1974<br />
Subfondo Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner, 1955 - 2001<br />
Carteggio <strong>di</strong> Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner, 1955 - 1993<br />
Materiale vario, 1971 - 2001<br />
Materiale relativo a Marcello Can<strong>di</strong>a, 1982 - 1983<br />
Subfondo Gabriella Untersteiner, 1944 - 2005<br />
Carteggio <strong>di</strong> Gabriella Untersteiner, 1944 - 2005<br />
Documentazione estratta dalla <strong>Biblioteca</strong> privata <strong>di</strong> Mario Untersteiner,<br />
1921 - 2000<br />
Corrispondenza estratta dai volumi della <strong>Biblioteca</strong> privata <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner, 1921 - 2000<br />
Corrispondenza inviata da Mario Untersteiner, 1971 - 1971<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da soggetti vari,<br />
1921 - 2000<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner, 1933 -<br />
1999<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Gabriella Untersteiner, 1933 - 1987<br />
9
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta ad Agostino Portinaro, 1951 - 1988<br />
Carteggio famigliare, 1922 - 1988<br />
Corrispondenza varia, 1934 - 1997<br />
Rassegna stampa, 1921 - 1999<br />
Articoli <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1921 - 1962<br />
Articoli su Mario Untersteiner raccolti da Linda Can<strong>di</strong>a<br />
Untersteiner, 1984 - 1994<br />
Articoli raccolti da Mario Untersteiner, 1938 - 1978<br />
Articoli vari raccolti da Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner, 1983 - 1999<br />
Materiale vario, 1927 - 2000<br />
Documentazione estratta dai libri donati da Sandro Feller, 1962 - 1989<br />
Corrispondenza, 1962 - 1989<br />
10
Albero dei soggetti produttori<br />
Prof. Untersteiner Mario, <strong>Rovereto</strong> 1899 agosto 2 - Milano 1981 agosto 6<br />
11
Persona<br />
1899 agosto 2 - 1981 agosto 6<br />
Luoghi<br />
<strong>Rovereto</strong> dal 1899 fino al 1915, Milano 1915-1947, Genova 1948-1959, Milano<br />
1959-1981.<br />
Forma autorizzata del nome<br />
Mario Untersteiner<br />
Archivi prodotti<br />
Fondo Mario Untersteiner<br />
Storia<br />
Mario Untersteiner nacque il 2 agosto 1899 a <strong>Rovereto</strong> all'interno <strong>di</strong> una famiglia<br />
colta della borghesia roveretana; nel borgo natio frequentò le scuole elementari, in cui<br />
ricevette una solida educazione cattolica, e dal 1° ottobre del 1909 iniziò gli stu<strong>di</strong><br />
nell'imperiale ginnasio, dopo essere stato <strong>di</strong>spensato dalle prove orali della licenza<br />
elementare, giacché quelle scritte erano risultate eccellenti.<br />
Untersteiner perse il padre all'età <strong>di</strong> soli quattro anni, e sua madre si auspicava che<br />
egli percorresse la medesima strada del padre, che esercitò la professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co, o<br />
quantomeno degli zii, dei quali due furono giuristi e uno professore <strong>di</strong> lettere<br />
classiche.<br />
La formazione ginnasiale <strong>di</strong> Untersteiner fu eccellente, grazie ad ottimi maestri che<br />
gli inculcarono il gusto per il classico; da subito parve affermarsi in lui un metodo <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>o esasperatamente critico e razionalistico che lo portò a sottoporre al vaglio della<br />
ragione tutto ciò in cui il suo intelletto si imbatteva.<br />
Al ginnasio rimase fino al 14 maggio 1915, quando a causa degli eventi bellici si<br />
dovette trasferire a Milano, dove si iscrisse alla seconda liceale del Beccaria; qui,<br />
grazie all'ottima preparazione ricevuta a <strong>Rovereto</strong>, riuscì a sostenere l'esame <strong>di</strong><br />
licenza liceale saltando l'anno <strong>di</strong> terza liceo. Ottenuta questa, decise <strong>di</strong> iscriversi alla<br />
13<br />
(2)
Facoltà <strong>di</strong> Lettere <strong>di</strong> Milano, che allora si chiamava "Accademia Scientifico-<br />
letteraria". Si laureò in Letteratura Greca con C. O. Zuretti con una tesi su Eschilo.<br />
La sua formazione culturale si plasmò soprattutto nel progressivo allontanamento del<br />
suo pensiero dalla rigida mentalità austriaca che lo aveva accompagnato nei primi<br />
anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dalla visione rigorosamente cattolica trasmessagli dalla famiglia. La<br />
visione razionalistica che venne delineandosi nell'intelletto <strong>di</strong> Untersteiner e che restò<br />
basilare per tutta la sua vita fu senza dubbio agevolata dall'incontro con la filosofia,<br />
che lo condusse alla trasformazione laicistica del suo spirito, pur partendo da<br />
un'originaria impostazione dogmatica ed irrazionalistica <strong>di</strong> sfondo religioso,<br />
inculcatagli soprattutto dalla madre. La <strong>di</strong>sciplina della filologia rispecchiava il suo<br />
metodo rigoroso e analitico, ma il suo pensiero era contrassegnato da un approccio<br />
filosoficamente laicistico. Questi due aspetti caratterizzarono tutta la sua esistenza,<br />
conducendolo da un lato alla severità e alla rigi<strong>di</strong>tà nei confronti dei lavori dei propri<br />
studenti (e perfino dei propri), dall'altro ad una visione laicistica <strong>di</strong> tutto ciò che lo<br />
circondava e al conseguente rifiuto <strong>di</strong> tutto ciò che gli si presentava come dogmatico,<br />
come ad esempio il fascismo e il cattolicesimo.<br />
Da un punto <strong>di</strong> vista professionale, lo scopo che lo accompagnò per tutta la durata<br />
della sua vita fu quello <strong>di</strong> formarsi un preciso concetto su ciascun aspetto della<br />
letteratura o <strong>di</strong> un autore, tentando <strong>di</strong> evidenziare sempre la visione razionalistica del<br />
mondo dei classici.<br />
Dopo la laurea, cominciò ad insegnare quasi imme<strong>di</strong>atamente, dapprima come<br />
incaricato, e poi, dal 1926, in seguito alla vincita <strong>di</strong> una cattedra per Latino e Greco<br />
nei Licei, come Professore <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Latino e Greco presso il Liceo Berchet <strong>di</strong><br />
Milano, dove rimase fino al 1945, anno nel quale ricoprì persino la carica <strong>di</strong> preside.<br />
Da ricordare che in questi anni il professor Untersteiner non si prostrò mai alla<br />
politica fascista, <strong>di</strong>fendendo strenuamente i suoi ideali e tentando <strong>di</strong> opporsi alla<br />
fascistizzazione della scuola italiana. Sempre durante questo periodo, più<br />
precisamente nel 1939, si verificò anche un episo<strong>di</strong>o che lo vide coinvolto in<br />
relazione ad un concorso per una cattedra universitaria <strong>di</strong> Letteratura Greca, allorché<br />
fu costretto al ritiro della domanda <strong>di</strong> partecipazione poiché le autorità fasciste posero<br />
come "con<strong>di</strong>tio sine qua non" l'accettazione della tessera del partito, che Untersteiner<br />
aveva sempre rifiutato.<br />
Dal 1945 al 1947 ottenne la supplenza per l'insegnamento <strong>di</strong> Letteratura greca e per il<br />
lettorato <strong>di</strong> Lingua greca e latina presso l'università <strong>di</strong> Milano.<br />
14
Nel 1947 vi fu la revisione del concorso del 1939 e cominciarono le docenze presso<br />
l'università <strong>di</strong> Genova, come cattedratico <strong>di</strong> Letteratura Greca. Insegnando sia<br />
all'università che presso il magistero, rimase nella città ligure fino al 1959, quando<br />
riuscì ad ottenere l'assegnazione della cattedra <strong>di</strong> Storia della Filosofia Antica presso<br />
l'università statale <strong>di</strong> Milano. Tale incarico fu ricoperto da Untersteiner fino al<br />
novembre del 1969, quando, dopo aver deciso <strong>di</strong> ritirarsi dall'insegnamento<br />
universitario, perché non <strong>di</strong>sposto a scendere a compromessi con il movimento<br />
studentesco e con il clima che si era venuto a creare all'interno dell'università in<br />
quegli anni, vedendo calpestati i valori fondamentali su cui aveva fondato tutta la sua<br />
attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso e d'insegnante, decise <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare "Professore fuori ruolo".<br />
Nonostante i molti progetti e gli stu<strong>di</strong> da portare a termine durante il periodo da lui<br />
chiamato del "fuori ruolo", a partire dai primi anni settanta egli fu afflitto da un<br />
progressivo indebolimento della vista, che finì col rendergli <strong>di</strong>fficilissimo lo stu<strong>di</strong>o e<br />
la lettura e gli rese impossibile portare a termine l'ultima sua fatica, un monumentale<br />
stu<strong>di</strong>o su Platone, che egli non poté mai stendere.<br />
Il suo effettivo pensionamento cominciò il 1° novembre 1974, e sette anni dopo, il 6<br />
agosto 1981, si spense dopo aver raggiunto l'età <strong>di</strong> ottantadue anni.<br />
Funzioni, occupazioni e attività<br />
Professore <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Latino e Greco presso il Liceo Berchet <strong>di</strong> Milano dal 1926 al<br />
1945.<br />
Preside del Liceo "Berchet" <strong>di</strong> Milano per un periodo del 1945.<br />
Incarico per l'insegnamento della letteratura greca e per il lettorato <strong>di</strong> lingua greca e<br />
latina presso l'università statale <strong>di</strong> Milano dal 1945 al 1947.<br />
Professore <strong>di</strong> Letteratura greca presso l'università <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Grammatica greca e<br />
latina presso il Magistero <strong>di</strong> Genova dal 30 marzo 1948 al 31 ottobre 1959.<br />
Professore <strong>di</strong> Storia della Filosofia Antica presso l'università statale <strong>di</strong> Milano dal I<br />
novembre 1959 al 1969.<br />
Professore "fuori ruolo" presso l'università statale <strong>di</strong> Milano dal 1969 al 1974.<br />
15
Contesto generale<br />
Figlio <strong>di</strong> Amerigo Untersteiner e Maria Filagrana, coniugato con Linda Can<strong>di</strong>a, padre<br />
<strong>di</strong> Gabriella.<br />
Fonti archivistiche e bibliografia<br />
Fonti d’archivio<br />
http://www.liceoberchet.it/storia/untersteiner.htm<br />
Norme e convenzioni<br />
La scheda è stata compilata secondo le regole <strong>di</strong> descrizione <strong>di</strong> "Sistema informativo<br />
degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dati", Trento,<br />
2006.<br />
16
fondo Unt.<br />
Fondo Mario Untersteiner, sec. XIX - 2005 novembre<br />
29 (1)<br />
26709 cc. ms. più altri 16222 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Soggetti produttori<br />
1899 agosto 2 - 1981 agosto 6 (4)<br />
Contenuto<br />
Il fondo "Mario Untersteiner" raggruppa cinque subfon<strong>di</strong>: il primo, che è quello più<br />
rilevante dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo e qualitativo ci offre documentazione sulla<br />
vita e sull'attività <strong>di</strong> Mario Untersteiner; il secondo e il terzo, invece,<br />
quantitativamente inferiori, presentano documentazione su Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner<br />
e su Gabriella Untersteiner, la moglie e la figlia <strong>di</strong> Mario Untersteiner; il quarto e il<br />
quinto subfondo raggruppano invece rispettivamente la documentazione estratta dalla<br />
<strong>Biblioteca</strong> privata <strong>di</strong> Mario Untersteiner e dai libri donati da Sandro Feller,<br />
quest'ultimo noto amico della famiglia Untersteiner e me<strong>di</strong>co personale <strong>di</strong> Gabriella.<br />
Storia archivistica<br />
La maggior parte del fondo rappresenta la se<strong>di</strong>mentazione naturale della<br />
documentazione relativa alla vita e all'attività <strong>di</strong> Mario Untersteiner; bisogna<br />
sottolineare, però, che alcune delle lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Untersteiner, o fotocopie<br />
delle stesse, sono entrate a far parte del fondo solo per opera della signora Linda<br />
Can<strong>di</strong>a Untersteiner, che, dopo la morte del marito, si impegnò nella ricerca <strong>di</strong> lettere<br />
spe<strong>di</strong>te dal marito a colleghi universitari e ad altri conoscenti vari. Questa attività<br />
trova una testimonianza <strong>di</strong>retta anche in alcune lettere spe<strong>di</strong>te da Linda Can<strong>di</strong>a<br />
Untersteiner, nelle quali si chiede esplicitamente l'invio <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> lettere del marito.<br />
Modalità <strong>di</strong> acquisizione e versamento<br />
L'archivio <strong>di</strong> Mario Untersteiner è stato donato alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> "Girolamo<br />
Tartarotti" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in data 21 <strong>di</strong>cembre 2005.<br />
17<br />
(3)
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />
Per quanto riguarda la consultabilità della documentazione conservata in questo<br />
fondo, si fa riferimento agli artt. 122-127 del Capo III del Decreto Legislativo n. 42<br />
emanato in data 22 gennaio 2004.<br />
In sostanza, la documentazione conservata in questo archivio atta a rivelare i dati<br />
sensibili dei soggetti interessati è consultabile solo se decorsi 40 anni dalla loro data;<br />
il termine è <strong>di</strong> 70 anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato <strong>di</strong> salute, la vita sessuale<br />
o rapporti <strong>di</strong> tipo familiare.<br />
Norme o convenzioni<br />
La scheda è stata compilata secondo le regole <strong>di</strong> descrizione <strong>di</strong> "Sistema informativo<br />
degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dati", Trento,<br />
2006.<br />
Note<br />
(1) Gli estremi cronologici <strong>di</strong> questo fondo sono molto particolari: quello remoto è<br />
riferito ad un manoscritto ottocentesco ritrovato tra le carte <strong>di</strong> Mario Untersteiner,<br />
quello recente invece è una testimonianza dell'attività <strong>di</strong> Gabriella Untersteiner.<br />
18
subfondo Unt. I<br />
Fondo Mario Untersteiner, sec. XIX - 1997 novembre<br />
23 (1)<br />
25352 cc. più altri 16222 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
Il subfondo "Mario Untersteiner" comprende al suo interno le seguenti <strong>di</strong>eci serie: -<br />
Carteggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner; - Carte personali; - Carte finanziarie; -<br />
Documentazione relativa all'attività liceale, universitaria e <strong>di</strong> magistero; - Materiale<br />
relativo a concorsi universitari; - Libere docenze; - Monografie <strong>di</strong> Mario Untersteiner;<br />
- Note e appunti su autori vari; - Riferimenti bibliografici; - Varie.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le serie presentano a seconda dei casi un or<strong>di</strong>namento cronologico o per argomento;<br />
nel caso della corrispondenza la documentazione è stata or<strong>di</strong>nata per mittente.<br />
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />
Per quanto riguarda la consultabilità della documentazione conservata in questo<br />
archivio, si fa riferimento agli artt. 122-127 del Capo III del Decreto Legislativo n. 42<br />
emanato in data 22 gennaio 2004.<br />
In sostanza, la documentazione conservata in questo archivio atta a rivelare i dati<br />
sensibili dei soggetti interessati è consultabile solo se decorsi 40 anni dalla loro data;<br />
il termine è <strong>di</strong> 70 anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato <strong>di</strong> salute, la vita sessuale<br />
o rapporti <strong>di</strong> tipo familiare.<br />
19<br />
(5)
serie Unt. I.1<br />
Carteggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1933 agosto 14 -<br />
1997 novembre 23<br />
1640 cc.<br />
Contenuto<br />
La serie comprende al suo interno tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Per quanto riguarda la corrispondenza in entrata si deve sottolineare come essa sia<br />
stata sud<strong>di</strong>visa in base al tipo <strong>di</strong> mittente o al tipo <strong>di</strong> argomenti trattati; ad esempio, la<br />
corrispondenza inerente all'attività <strong>di</strong> Mario Untersteiner presso l'Università <strong>di</strong><br />
Genova è stata considerata una sottoserie a se stante.<br />
Il materiale è stato descritto <strong>di</strong>stinguendo la tipologia della corrispondenza in<br />
cartoline postali, cartoline illustrate, lettere, biglietti, telegrammi, inviti, biglietti<br />
d'auguri, articoli <strong>di</strong> giornale, appunti e buste.<br />
20<br />
(6)
sottoserie Unt. I.1.1<br />
Corrispondenza inviata da Mario Untersteiner, 1937<br />
maggio 15 - 1977 luglio 22<br />
13 cartoline postali, 59 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto d'auguri, 9 articoli <strong>di</strong><br />
giornale, 1 scritto, 56 buste postali:<br />
151 cc.<br />
Contenuto<br />
La sottoserie comprende lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Untersteiner a soggetti vari (1).<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le lettere sono state sud<strong>di</strong>vise in base al destinatario e all'interno degli stessi<br />
destinatari, che sono stati or<strong>di</strong>nati alfabeticamente, sono state or<strong>di</strong>nate<br />
cronologicamente.<br />
Note<br />
(1) Le lettere raccolte in questa sottoserie non sono le uniche spe<strong>di</strong>te da Mario<br />
Untersteiner, poiché ve ne sono altre che, però, sono state lasciate insieme alle lettere<br />
ricevute da Mario Untersteiner, in maniera tale da non scindere la lettera dalla<br />
risposta collegata.<br />
Unt. I.1.1.1<br />
Alfieri Vittorio Enzo<br />
1937 maggio 15 - 1977 luglio 22<br />
- 13 cartoline postali, 1937 maggio 15 - 1972 febbraio 28, 13 cc. <strong>di</strong> cui 12 ms. e 1<br />
datt.<br />
- 54 lettere, 1944 aprile 5 - 1977 luglio 22, 72 cc. <strong>di</strong> cui 49 ms. e 15 datt. ma con<br />
firme, annotazioni e correzioni manoscritte; 54 buste. (1), (2), (3).<br />
- 1 biglietto d'auguri, 1970 <strong>di</strong>cembre 13, 2 cc. e 1 busta.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale <strong>di</strong> Vittorio Enzo Alfieri, "L'amore a scuola", tratto dalla pagina<br />
2 de "Il Giornale" del 26 febbraio 1976.<br />
21<br />
(7)<br />
(8)
- 1 cartoncino che riporta la scritta "Mario Untersteiner a V. Enzo Alfieri 1937 -<br />
1977" e che era conservato insieme alla maggior parte delle lettere.<br />
- 1 busta postale gialla che riporta la scritta "Mario Untersteiner a Enzo Alfieri 1937 -<br />
1977" e che conservava la maggior parte delle lettere.<br />
Fascicolo, 13 cartoline postali, 54 lettere con 54 buste, 1 biglietto d'auguri, 9 articoli<br />
<strong>di</strong> giornale, 1 cartoncino, 1 busta postale:<br />
143 cc.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera datata 19 agosto 1968 è allegato 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato<br />
"Rivoluzione del latino: Mao ha sostituito Ovi<strong>di</strong>o" scritto da A. P. e comparso il 18<br />
luglio 1968.<br />
(2) Alla lettera datata 20 agosto 1971 sono allegati 5 articoli <strong>di</strong> giornale intitolati: 1)<br />
"Più promossi alla maturità ma il sistema lascia scontenti" scritto da Felice Froio e<br />
comparso su "La Stampa" il 7 agosto 1971; 2) "Il rettore <strong>di</strong> Firenze annulla molti<br />
esami <strong>di</strong> Architettura" scritto da E. B. e comparso su "La Stampa" il 13 agosto 1971;<br />
3) "Un regalo ai baroni" scritto da Enzo Forcella e comparso il 15 agosto 1971; 4)<br />
"Quel milione <strong>di</strong> esclusi" scritto da Carlo Casalegno e comparso su "La Stampa" il 17<br />
agosto 1971; 5) "Interrogazioni a Mirassi su Architettura <strong>di</strong> Firenze", pubblicato dopo<br />
il 13 agosto 1971.<br />
(3) Alla lettera datata 18 gennaio 1972 sono allegati 2 articoli <strong>di</strong> giornale intitolati<br />
"Botta e risposta col provve<strong>di</strong>tore" comparso su "La Stampa" il 16 gennaio 1972 e<br />
"Ho solo raccomandato il rispetto della legge" pubblicato dopo il 19 gennaio 1972.<br />
Unt. I.1.1.2<br />
Masaracchia Agostino<br />
[...]<br />
1 copia <strong>di</strong> un telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner ad Agostino Masaracchia.<br />
Lettera, 1 telegramma:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.1.3<br />
"Alla Signora Voghera per la per<strong>di</strong>ta delle due figlie"<br />
1938 settembre 1 - 1942 febbraio 8<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Untersteiner alla signora Voghera (1).<br />
22<br />
(9)<br />
(10)
Fascicolo, 2 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Il materiale è presente in fotocopia.<br />
Unt. I.1.1.4<br />
"Antonio"<br />
[...]<br />
1 minuta <strong>di</strong> lettera in<strong>di</strong>rizzata da Mario Untersteiner ad un tale "Antonio" (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) La minuta <strong>di</strong> lettera è in realtà scritta sull'interno della camicia che riporta la<br />
scritta "Platone materiale metodo" ritrovata in un contenitore ligneo.<br />
Unt. I.1.1.5<br />
Destinatario non identificato<br />
1953 marzo 30 - 1961 aprile 10<br />
- 2 lettere probabilmente scritte da Mario Untersteiner, 1953 marzo 30 - 1961 aprile<br />
10, 2 cc. datt. con annotazioni ms.<br />
- 1 scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 scritto:<br />
3 cc.<br />
23<br />
(11)<br />
(12)
sottoserie Unt. I.1.2<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da<br />
soggetti vari, 1933 agosto 14 - 1997 novembre 23<br />
1151 cc.<br />
Contenuto<br />
Questa sottoserie raccoglie la corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da soggetti<br />
vari (1).<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato <strong>di</strong>stinto in 244 unità in base al nominativo del mittente; le unità<br />
sono state or<strong>di</strong>nate alfabeticamente ed all'interno della stessa unità la corrispondenza<br />
è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente.<br />
Note<br />
(1) In realtà all'interno <strong>di</strong> qualche unità sono state conservate anche alcune lettere<br />
scritte da Mario Untersteiner in risposta alle lettere ricevute; questo è stato fatto<br />
perché non si è voluto scindere il legame tra lettera e risposta.<br />
Unt. I.1.2.1<br />
Adorno Francesco<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 22 - 1965 gennaio 5<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Francesco Adorno a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.2<br />
Albini Umberto<br />
1965 marzo 27 - 1971 settembre 9<br />
3 lettere <strong>di</strong> Umberto Albini in<strong>di</strong>rizzate a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con firme manoscritte.<br />
25<br />
(13)<br />
(14)<br />
(15)
Unt. I.1.2.3<br />
Alessio Franco<br />
1961 aprile 26<br />
1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Franco Alessio a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.4<br />
Alfero Giovanni<br />
1959 aprile 13 - 1960 <strong>di</strong>cembre 23<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giovanni Alfero a Mario Untersteiner, 1959 aprile 13,<br />
Genova, 1 c. ms.<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Giovanni Alfero a Mario Untersteiner, 1959 giugno 26 - 1960<br />
<strong>di</strong>cembre 23, 6 cc. datt. con annotazioni manoscritte<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Tina Alfero (1) a Mario Untersteiner, 1959 ottobre 29, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 2 biglietti:<br />
8 cc., <strong>di</strong> cui 2 ms. e 6 datt. ma con annotazioni manoscritte<br />
Note<br />
(1) Tina Alfero è la moglie <strong>di</strong> Giovanni Alfero<br />
Unt. I.1.2.5<br />
Alfieri Vittorio Enzo<br />
1947 luglio 27 - 1970 agosto 13<br />
- 2 cartoline postali, 1953 <strong>di</strong>cembre 30 - 1968 agosto 9, 2 cc. ms.<br />
- 13 lettere scritte da Vittorio Enzo Alfieri in<strong>di</strong>rizzate a Mario Untersteiner, 1947<br />
luglio 27 - 1970 agosto 13, 13 cc. <strong>di</strong> cui 12 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
(1), (2), (3)<br />
- 1 busta postale contenente la maggior parte del materiale.<br />
Fascicolo, 13 lettere, 2 cartoline postali, 1 busta postale:<br />
15 cc., <strong>di</strong> cui 14 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta<br />
Note<br />
(1) La lettera datata 1953 luglio 11 è stata trovata tra i foglietti d'appunti relativi<br />
all'opera "Recensio ed emendatio" (Unt. I.4.1.1.1).<br />
26<br />
(16)<br />
(17)<br />
(18)
(2) La lettera datt. del 14 febbraio 1964 fa riferimento alla costituzione <strong>di</strong> un comitato<br />
in onore <strong>di</strong> Ettore Bignone. Si è deciso <strong>di</strong> non inserire la lettera in quel fascicolo per<br />
mantenere intatto l'or<strong>di</strong>ne in cui è stata conservata.<br />
(3) La lettera datata 17 settembre 1969 presenta in allegato un opuscolo <strong>di</strong> Vittorio<br />
Alfieri intitolato "La rivolta studentesca" <strong>di</strong> 8 cc., che fu spe<strong>di</strong>to da Alfieri a Sandro<br />
Canestrini e respinto e rimandato da quest'ultimo al mittente con toni severi. Alfieri, a<br />
testimonianza dell'oltraggio subito, invia ad Untersteiner l'opuscolo e la busta con cui<br />
Canestrini rispedì al mittente il materiale.<br />
Unt. I.1.2.6<br />
Alfonsi Luigi<br />
1953 agosto 24 - 1969 giugno 28<br />
- 2 cartoline illustrate spe<strong>di</strong>te da Luigi Alfonsi a Mario Untersteiner, 1953 agosto 24 -<br />
1969 giugno 28, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Luigi Alfonsi in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, 1956 gennaio 1, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 2 cartoline illustrate:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.7<br />
Annoni Ada<br />
1959 novembre 15 - 1969 gennaio 1<br />
3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Ada Annoni a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 3 biglietti:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.8<br />
Antoni Carlo<br />
1959 (?) marzo 24 (o 29)<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Carlo Antoni a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
27<br />
(19)<br />
(20)<br />
(21)
Unt. I.1.2.9<br />
Armieri Salvatore<br />
1955 luglio 28<br />
1 lettera scritta da Salvatore Armieri a Mario Untersteiner (1), (2).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) Interessante è osservare su questa lettera alcune sottolineature compiute da Mario<br />
Untersteiner in relazione ad alcune frasi o espressioni del mittente; inoltre, da<br />
evidenziare che la lettera è rivolta al "Ch.mo Prof. Michele Untersteiner".<br />
(2) La lettera era conservata tra le cc. relative alla bibliografia <strong>di</strong> riferimento<br />
dell'elaborato "I principali problemi della critica testuale e il <strong>di</strong><br />
Lucrezio" (Unt. I.7.23).<br />
Unt. I.1.2.10<br />
Badellino Fausto<br />
1961 luglio 25<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Fausto Badellino a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.11<br />
Banfi Antonio<br />
1956 (?) febbraio (?) 18<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Antonio Banfi a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.12<br />
Barbieri Squarotti Giorgio<br />
1965 febbraio 10<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giorgio Barbieri Squarotti (1)<br />
Lettera, 1 lettera, 1 busta:<br />
2 cc. ms.<br />
28<br />
(22)<br />
(23)<br />
(24)<br />
(25)
Note<br />
(1) Della lettera è presente anche l'originaria busta postale che la conteneva<br />
Unt. I.1.2.13<br />
Barchiesi Marino<br />
1970 <strong>di</strong>cembre 20 - 1971 gennaio 4<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Marino Barchiesi a Mario Untersteiner, 1970 <strong>di</strong>cembre 20,<br />
Pisa, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Marino Barchiesi a Mario Untersteiner, 1971 gennaio 4, Pisa, 1<br />
c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.14<br />
Bariè Mario<br />
1960 ottobre 14<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Bariè a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.15<br />
Barigazzi Adelmo<br />
1967 luglio 12 - 1967 agosto 4<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Adelmo Barigazzi a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.16<br />
Barone Francesco<br />
1969 settembre 30<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Francesco Barone a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
29<br />
(26)<br />
(27)<br />
(28)<br />
(29)
Unt. I.1.2.17<br />
Bartoletti Vittorio<br />
1956 novembre 22 - 1966 gennaio 28<br />
Carteggio tra Vittorio Bartoletti e Mario Untersteiner, composto da 1 lettera del primo<br />
e 1 del secondo<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. con firma manoscritta nella prima lettera<br />
Unt. I.1.2.18<br />
Bascone Arnaldo<br />
1945 <strong>di</strong>cembre 19 - 1968 gennaio 1<br />
6 lettere spe<strong>di</strong>te da Arnaldo Bascone a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 6 lettere:<br />
8 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.19<br />
Battaglia<br />
1959 luglio 20, Bologna<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Battaglia a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.20<br />
Ben<strong>di</strong>scioli Mario<br />
1967 giugno 7<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Ben<strong>di</strong>scioli a Mario Untersteiner (1)<br />
1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) Sul verso della lettera è presente la risposta <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
30<br />
(30)<br />
(31)<br />
(32)<br />
(33)
Unt. I.1.2.21<br />
Berengo Marino<br />
1962 <strong>di</strong>cembre 22 - 1969 agosto 13<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Marino Berengo a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
5 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.22<br />
Berti Enrico<br />
1971 <strong>di</strong>cembre 18<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Enrico Berti a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.23<br />
Bignone Ettore<br />
1939 giugno 17 - 1953 maggio 5<br />
10 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Ettore Bignone a Mario Untersteiner (1)<br />
Fascicolo, 10 cartoline postali:<br />
10 cc. <strong>di</strong> cui 7 ms. e 3 datt. ma con firme e annotazioni manoscritte<br />
Note<br />
(1) La cartolina datata 8 <strong>di</strong>cembre 1943 era conservata all'interno dell'unità Unt. I.9.3<br />
vicino a carte relative alle e<strong>di</strong>zioni critiche dei testi <strong>di</strong> Eschilo all'interno <strong>di</strong> una<br />
scatola da scarpe bianca sulla quale sono incollate etichette che presentano la scritta<br />
"Critica del testo _ Autori singoli".<br />
Unt. I.1.2.24<br />
Binni Walter<br />
1953 luglio 24 - 1975 febbraio 13<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Walter Binni a Mario Untersteiner, 1953 luglio 24, 1 c.<br />
ms.<br />
- 3 lettere spe<strong>di</strong>te da Walter Binni a Mario Untersteiner, 1962 giugno (?) 27 - 1975<br />
febbraio 13, 3 cc. ms.<br />
31<br />
(34)<br />
(35)<br />
(36)<br />
(37)
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Walter Binni a Mario Untersteiner, 1964 novembre 26, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 cartolina postale, 1 biglietto:<br />
5 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.25<br />
Blau[ston] Henri<br />
[...]<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Henri Blau[ston] a Mario Untersteiner<br />
francese<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta<br />
Unt. I.1.2.26<br />
Bonfante Giuliano<br />
1950 aprile 23 - 1961 ottobre 7<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuliano Bonfante a Mario Untersteiner (1)<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 busta.<br />
4 cc., <strong>di</strong> cui 3 ms.<br />
Note<br />
(1) Della prima lettera è presente anche la busta originaria<br />
Unt. I.1.2.27<br />
Bonfantini Mario<br />
1957 maggio 8<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Bonfantini a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta<br />
Unt. I.1.2.28<br />
Bonora Ettore<br />
[...] giugno 9<br />
1 invito spe<strong>di</strong>to da Ettore Bonora a Mario Untersteiner<br />
Lettera, 1 invito:<br />
32<br />
(38)<br />
(39)<br />
(40)<br />
(41)
2 cc. a stampa<br />
Unt. I.1.2.29<br />
Boraso Wilmo<br />
1975 febbraio 23 - 1980 marzo 6<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Wilmo Boraso a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 3 lettere, 2 buste:<br />
5 cc., <strong>di</strong> cui 3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.30<br />
Bucca Salvatore<br />
1957 agosto 6 - 1961 novembre 23<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Salvatore Bucca a Mario Untersteiner<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms. e datt.<br />
Unt. I.1.2.31<br />
Buccellato Manlio<br />
1949 <strong>di</strong>cembre 20<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Manlio Buccellato a Mario Untersteiner (1), (2)<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) La lettera è presente in fotocopia.<br />
(2) Un'altra lettera <strong>di</strong> Manlio Buccellato è conservata all'interno dell'unità "I Sofisti"<br />
(Unt. I.1.8.1).<br />
Unt. I.1.2.32<br />
Bulferetti Luigi<br />
1957 giugno 27 - 1965 giugno 16<br />
7 lettere spe<strong>di</strong>te da Luigi Bulferetti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 7 lettere:<br />
7 cc. <strong>di</strong> cui 6 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta<br />
33<br />
(42)<br />
(43)<br />
(44)<br />
(45)
Unt. I.1.2.33<br />
Buonaiuti Ernesto<br />
1936 <strong>di</strong>cembre 28 - 1997 novembre 23<br />
- 1 fotocartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Ernesto Buonaiuti a Mario Untersteiner, 1938<br />
<strong>di</strong>cembre 28, 1 c. ms.<br />
- 4 lettere spe<strong>di</strong>te da Ernesto Buonaiuti a Mario Untersteiner, 1938 ottobre 5 - 1941<br />
maggio 24, 7 cc. datt. (1),(2).<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Annullamento <strong>di</strong> un sacerdote" scritto da Tullio<br />
Gregory, tratto da "Il Sole-24 ore", 1997 novembre 23, 1 c. (3)<br />
Fascicolo, 4 lettere, 1 fotocartolina postale, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
21 cc.<br />
Note<br />
(1) Tutte le lettere sono presenti anche in fotocopia, anche in duplice e triplice copia,<br />
per un totale <strong>di</strong> 19 cc. datt.<br />
(2) Sul verso della lettera senza data vi è uno scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner, che<br />
annuncia l'invio della stessa lettera ad un'altra persona.<br />
(3) L'articolo <strong>di</strong> giornale sicuramente non fu raccolto da Mario Untersteiner.<br />
Unt. I.1.2.34<br />
Calabi Limentani Ida<br />
1974 agosto 25<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ida Calabi Limentani a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.35<br />
Calboli Gualtiero<br />
1971 febbraio 10<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Gualtiero Calboli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
34<br />
(46)<br />
(47)<br />
(48)
Unt. I.1.2.36<br />
Calogero Guido<br />
1957 novembre 25 - 1966 luglio 11<br />
- 7 lettere spe<strong>di</strong>te da Calogero Guido a Mario Untersteiner, 1957 novembre 25 - 1966<br />
luglio 11, 8 cc., <strong>di</strong> cui 5 datt. ma con annotazioni e firme manoscritte e 2 ms. (1).<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Calogero Guido a Mario Untersteiner, 1963 <strong>di</strong>cembre<br />
20, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 7 lettere, 1 cartolina postale:<br />
9 cc.<br />
Note<br />
(1) Della lettera datata 11 luglio 1966 è presente anche la busta postale originaria.<br />
Unt. I.1.2.37<br />
Cancrini Antonietta<br />
1965 <strong>di</strong>cembre 18<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Antonietta Cancrini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.38<br />
Canestrini Sandro<br />
1967 marzo 4 - 1971 aprile 16<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Sandro Canestrini a Mario Untersteiner, 1967 marzo 4 - 1967<br />
luglio 14, 2 cc. datt.<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Sandro Canestrini a Mario Untersteiner, 1970 agosto<br />
24, 1 c. ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Ilaria Antonietta Canestrini a Mario Untersteiner, 1971 aprile<br />
16, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 cartolina illustrata, 1 biglietto:<br />
4 cc.<br />
35<br />
(49)<br />
(50)<br />
(51)
Unt. I.1.2.39<br />
Cantarella Raffaele<br />
1954 giugno 3 - 1964 settembre 2<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Raffaele Cantarella a Mario Untersteiner, 1954 giugno 3 - 1964<br />
agosto 28, 5 cc., <strong>di</strong> cui 3 ms. e 2 datt.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Raffaele Cantarella a Mario Untersteiner, 1960 agosto<br />
30, 1 c. ms.<br />
- 1 biglietto postale spe<strong>di</strong>to da Raffaele Cantarella a Mario Untersteiner, 1964<br />
settembre 2, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 1 cartolina postale, 1 biglietto:<br />
7 cc.<br />
Unt. I.1.2.40<br />
Cantoni Remo<br />
ante 1964 aprile 27 - 1969 settembre 5<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Remo Cantoni a Mario Untersteiner, 1969 marzo 18 - 1969<br />
settembre 5, 2 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
- 1 invito per un incontro culturale, ante 1964 aprile 27, 2 cc. a stampa.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 invito:<br />
4 cc.<br />
Unt. I.1.2.41<br />
Capocaccia Antonio<br />
1970 febbraio 11<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Antonio Capocaccia a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta<br />
Unt. I.1.2.42<br />
Carena Carlo<br />
1959 luglio 29<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Carena a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
36<br />
(52)<br />
(53)<br />
(54)<br />
(55)
Unt. I.1.2.43<br />
Carosio Giovanni<br />
1959 giugno 22 - 1963 febbraio 19<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giovanni Carosio a Mario Untersteiner, 1959 giugno 22 - 1961<br />
<strong>di</strong>cembre 18, 4 cc. ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giovanni Carosio a Mario Untersteiner, s.d., 1 c. ms.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Giovanni Carosio a Mario Untersteiner con copia dello<br />
risposta, 1963 febbraio 19, 2 cc.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto, 1 telegramma:<br />
7 cc.<br />
Unt. I.1.2.44<br />
Casella Nicolo<strong>di</strong> Fulvia<br />
1960 settembre 14 - 1960 novembre 15<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Fulvia Casella Nicolo<strong>di</strong> a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
7 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.45<br />
Castiglioni Luigi<br />
1940 agosto 30 - 1956 aprile 2<br />
7 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Luigi Castiglioni a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 7 cartoline postali:<br />
7 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) La cartolina datata 13 maggio 1944 era stata utilizzata per avvolgere le cc. relative<br />
agli appunti e ai riferimenti bibliografici sul "libro VII" delle Storie <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de (Unt.<br />
I.8.5.2.1).<br />
Unt. I.1.2.46<br />
Cattabeni Caio Mario<br />
1960 ottobre 14 - 1975 gennaio 19<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Caio Mario Cattabeni a Mario Untersteiner, 1960 novembre 3 -<br />
196[.] giugno 2, 2 cc., <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta<br />
37<br />
(56)<br />
(57)<br />
(58)<br />
(59)
- 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Caio Mario e Nene Cattabeni a Mario Untersteiner, 196[2]<br />
luglio 7 - [1974], 3 cc. ms.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner a Caio Mario Cattabeni, 1960 ottobre<br />
14, 1 c.<br />
- 2 copie <strong>di</strong> lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Untersteiner a Caio Mario Cattabeni, 1966<br />
ottobre 3, 4 cc. datt.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Nene Cattabeni a Mario Untersteiner in ricordo dello<br />
scomparso Caio Mario Cattabeni, 1974 <strong>di</strong>cembre 26 - 1975 gennaio 19, 2 cc., <strong>di</strong> cui 1<br />
ms.<br />
Fascicolo, 4 lettere, 4 biglietti, 1 telegramma:<br />
12 cc.<br />
Unt. I.1.2.47<br />
Cavallari Rita<br />
1965 marzo 18 - 1965 giugno 14<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Rita Cavallari a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
6 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.48<br />
Cazzaniga Ignazio<br />
1965 gennaio 4 - 1969 maggio 1<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Ignazio Cazzaniga a Mario Untersteiner, 1965 gennaio 4 - [...]<br />
giugno 14, 2 cc. ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Ignazio Cazzaniga a Mario Untersteiner, 1968 agosto<br />
28, 1 c. datt. con annotazioni manoscritte<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Ignazio Cazzaniga a Mario Untersteiner, 1969<br />
maggio 1, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 biglietti, 1 cartolina postale, 1 cartolina illustrata:<br />
4 cc.<br />
38<br />
(60)<br />
(61)
Unt. I.1.2.49<br />
Cereti Carlo<br />
1959 novembre 4<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Carlo Cereti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.50<br />
Cerrato Maria Giovanna<br />
1964 gennaio 28<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Maria Giovanna Cerrato a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.51<br />
Cervi Antonio Maria<br />
1951 febbraio 2 - 1966 marzo 18<br />
- 7 lettere spe<strong>di</strong>te da Antonio Maria Cervi a Mario Untersteiner, 1951 febbraio 2 -<br />
1958 maggio 13, 8 cc. ms. (1).<br />
- 11 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Antonio Maria Cervi a Mario Untersteiner, 1951<br />
aprile 20 - 1963 marzo 10, 11 cc. ms.<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Antonio Maria Cervi a Mario Untersteiner, 1966<br />
marzo 18, 1 c. ms.<br />
- 1 necrologio <strong>di</strong> Antonio Maria Cervi ritagliato da un giornale, 1 c.<br />
Fascicolo, 7 lettere, 11 cartoline postali, 1 cartolina illustrata, 1 necrologio:<br />
21 cc.<br />
Note<br />
(1) Della prima lettera è presente anche la relativa busta.<br />
Unt. I.1.2.52<br />
Chiari A.<br />
1980 <strong>di</strong>cembre 30<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da A. Chiari a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
39<br />
(62)<br />
(63)<br />
(64)<br />
(65)
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.53<br />
Ciaffi Vincenzo<br />
1954 marzo 9<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Vincenzo Ciaffi a Mario Untersteiner.<br />
1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.54<br />
Cilento Vincenzo<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 15 - 1968 luglio 15<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Vincenzo Cilento a Mario Untersteiner, 1963 <strong>di</strong>cembre 16 -<br />
1968 luglio 15, 5 cc. ms. (1)<br />
- copia <strong>di</strong> un telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner a Vincenzo Cilento con<br />
annessa risposta originale, 1963 <strong>di</strong>cembre 15 - 1963 <strong>di</strong>cembre 16, 2 cc.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 2 telegrammi:<br />
7 cc.<br />
Note<br />
(1) Un'altra lettera datata 28 maggio 1966 è stata rinvenuta e lasciata all'interno della<br />
camicia che riporta la scritta "Metodo testim(onianze) antiche ..." (Unt. I.8.6.4.2.11) a<br />
causa dell'attinenza che con quelle carte <strong>di</strong>mostra.<br />
Unt. I.1.2.55<br />
Co<strong>di</strong>gnola Tristano (Pippo)<br />
1947 ottobre 16<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Tristano (Pippo) Co<strong>di</strong>gnola a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.56<br />
Colombo Yoseph<br />
1967 giugno 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Yoseph Colombo a Mario Untersteiner.<br />
40<br />
(66)<br />
(67)<br />
(68)<br />
(69)
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.57<br />
Colonna Aristide<br />
1954 marzo 15 - 1960 ottobre 29<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Aristide Colonna a Mario Untersteiner, 1954 marzo<br />
15, 1 c. ms.<br />
- 3 lettere spe<strong>di</strong>te da Aristide Colonna a Mario Untersteiner, 1955 <strong>di</strong>cembre 18 - 1960<br />
ottobre 29, 3 cc. ms.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 cartolina postale:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.58<br />
Conci Silvio<br />
1950 <strong>di</strong>cembre 21 - 1955 ...<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Silvio Conci a Mario Untersteiner, 1950 <strong>di</strong>cembre<br />
21, 1 c. ms.<br />
- Ricordo <strong>di</strong> Silvio Conci scritto da Umberto Tomazzoni, estratto da "Stu<strong>di</strong> trentini <strong>di</strong><br />
scienze storiche", Trento, XXXIV, I, 1955, 1 c. datt.<br />
Fascicolo, 1 cartolina illustrata, 1 estratto:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.2.59<br />
Contini Elda Bianca<br />
1960 agosto 8<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Elda Bianca Contini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.60<br />
Cor<strong>di</strong>è Carlo<br />
1946 maggio/giugno - 1957 maggio 8<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Cor<strong>di</strong>è a Mario Untersteiner, 1957 maggio 8, 1 c. ms.<br />
41<br />
(70)<br />
(71)<br />
(72)<br />
(73)
- 2 copie <strong>di</strong> scritti apparsi su Paideia, "rivista letteraria <strong>di</strong> informazioni e<br />
orientamento", 1946 maggio-giugno - 1949 marzo-giugno, 3 cc. datt. con annotazioni<br />
manoscritte.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 2 scritti:<br />
4 cc.<br />
Unt. I.1.2.61<br />
Corsano<br />
[...] febbraio 4<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Corsano a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.62<br />
Costa Orazio<br />
1967 novembre 14<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Orazio Costa a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.63<br />
Craveri Michele<br />
1944 aprile 30<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Michele Craveri a Mario Untersteiner che riporta una poesia<br />
intitolata "L'umana trage<strong>di</strong>a".<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.64<br />
Croce Franco<br />
[...] gennaio 27 - [...] agosto 3<br />
6 lettere spe<strong>di</strong>te da Franco Croce a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 6 lettere:<br />
10 cc. ms.<br />
42<br />
(74)<br />
(75)<br />
(76)<br />
(77)
Note<br />
(1) Le date presenti sulle lettere non in<strong>di</strong>cano mai l'anno, ma solo il mese ed il giorno.<br />
Unt. I.1.2.65<br />
D'Arbela<br />
1969 gennaio 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da D'Arbela a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.66<br />
De Corte Marcel<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 11 - 1964 ottobre 6<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Marcel De Corte a Mario Untersteiner, 1963 <strong>di</strong>cembre 11, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Marcel De Corte a Mario Untersteiner, 1964 ottobre 6, 1 c. datt.<br />
con firma manoscritta.<br />
francese<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.2.67<br />
De Falco Vittorio<br />
1935 ottobre 30 - 1956 maggio<br />
- 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Vittorio De Falco a Mario Untersteiner, 1935 ottobre<br />
30 - 1947 novembre 19, 2 cc. ms.<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Vittorio De Falco a Mario Untersteiner, 1951 gennaio 22 - 1956<br />
maggio, 5 cc. ms.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 2 cartoline postali:<br />
7 cc. ms.<br />
43<br />
(78)<br />
(79)<br />
(80)
Unt. I.1.2.68<br />
De Francesco<br />
1960 ottobre 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da De Francesco a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma e annotazioni manoscritte.<br />
Note<br />
(1) De Francesco scrive su carta intestata "Università <strong>di</strong> Milano: Il rettore".<br />
Unt. I.1.2.69<br />
Del Corno Dario<br />
1964 aprile 16 - 1969 febbraio 7<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Dario Del Corno a Mario Untersteiner, 1966 ottobre 6 - 1969<br />
febbraio 7, 3 cc., <strong>di</strong> cui 2 ms. ed 1 copia <strong>di</strong> una c. datt. con correzioni manoscritte (1).<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Dario Del Corno a Mario Untersteiner, 1964 aprile 16 - 1968<br />
agosto 28, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 2 biglietti:<br />
5 cc.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera del 6 ottobre 1966 è allegata una copia <strong>di</strong> uno scritto relativo ad<br />
un'opera <strong>di</strong> Del Corno in odore <strong>di</strong> pubblicazione.<br />
Unt. I.1.2.70<br />
Del Grande Carlo<br />
1942 agosto 8 - 1963 settembre 1<br />
- 4 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Carlo Del Grande a Mario Untersteiner, 1942 agosto 8<br />
- 1942 <strong>di</strong>cembre 27, 4 cc. ms. (1).<br />
- 8 lettere spe<strong>di</strong>te da Carlo Del Grande a Mario Untersteiner, 1943 maggio 29 - 1963<br />
settembre 1, 10 cc. <strong>di</strong> cui 8 ms. e 2 datt. (2).<br />
- 1 busta contenente tutto il materiale che riporta il timbro postale "23.5.49".<br />
Fascicolo, 8 lettere, 4 cartoline postali, 3 buste:<br />
15 cc.<br />
Note<br />
44<br />
(81)<br />
(82)<br />
(83)
(1) Una quinta cartolina spe<strong>di</strong>ta da Carlo Del Grande a Mario Untersteiner, 1949<br />
ottobre 18, 1 c. ms., è conservata all'interno dell'unità "Erodoto <strong>di</strong>aletto" alla fine<br />
delle schede avvolte nella camicia formata con una lettera spe<strong>di</strong>ta ad Untersteiner da<br />
Antonino Pagliaro in data 18 ottobre 1949, 1 c. datt.<br />
(2) La lettera del 29 maggio 1943 e quella del 6 giugno 1943 presentano allegate<br />
anche le rispettive buste postali originarie.<br />
Unt. I.1.2.71<br />
Della Corte Francesco<br />
1953 giugno 24 - 1969 maggio 30<br />
- 14 lettere spe<strong>di</strong>te da Francesco Della Corte a Mario Untersteiner, 1953 giugno 24 -<br />
1969 maggio 30, 15 cc. <strong>di</strong> cui 10 ms. e 5 datt.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner a Francesco Della Corte, 1958 gennaio 26, 1<br />
c. datt.<br />
- 1 ritaglio <strong>di</strong> giornale nel quale sono segnalate delle date <strong>di</strong> turni probabilmente<br />
inerenti a concorsi <strong>di</strong> abilitazione, 1 c.<br />
Fascicolo, 15 lettere, 1 ritaglio <strong>di</strong> giornale:<br />
17 cc.<br />
Unt. I.1.2.72<br />
del Monte Alberto<br />
1962 settembre 10 - 1967 luglio 4<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Alberto del Monte a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.73<br />
De Nar<strong>di</strong>s Luigi<br />
1960 giugno 25 - 1976 ottobre 3<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Luigi De Nar<strong>di</strong>s a Mario Untersteiner, 1960 giugno 25 - 1976<br />
ottobre 3, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. con firma manoscritta.<br />
- "Elenco delle pubblicazioni del Prof. Luigi De Nar<strong>di</strong>s", 2 cc. datt.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni:<br />
4 cc.<br />
45<br />
(84)<br />
(85)<br />
(86)
Unt. I.1.2.74<br />
De Propris Americo<br />
1941 ottobre 18 - 1946 febbraio 21<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Americo De Propris a Mario Untersteiner, 1941 ottobre 18, 1<br />
c. ms.<br />
- 4 lettere spe<strong>di</strong>te da Americo De Propris a Mario Untersteiner, 1942 febbraio 28 -<br />
1942 ottobre 17, 5 cc. ms.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner tratti probabilmente da uno scritto <strong>di</strong> Americo De<br />
Propris, 2 cc. ms.<br />
- 1 busta contenente il materiale spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner che riporta il timbro<br />
postale "21 febbraio 1946".<br />
Fascicolo, 4 lettere, 1 biglietto, appunti, 1 busta:<br />
9 cc.<br />
Unt. I.1.2.75<br />
De Regibus Luca<br />
1948 gennaio 16 - 1965 agosto 25<br />
1969 settembre 8<br />
1995 luglio 1<br />
- 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Luca de Regibus a Mario Untersteiner, 1948 gennaio 16 - 1964<br />
[?] ottobre 22, 3 cc. ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Luca de Regibus a Mario Untersteiner, 1950 <strong>di</strong>cembre<br />
20, 1 c. ms.<br />
- 13 lettere spe<strong>di</strong>te da Luca de Regibus a Mario Untersteiner, 1956 <strong>di</strong>cembre - 1965<br />
agosto 25, 13 cc. ms.<br />
- 1 lettera probabilmente spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner a Luca de Regibus in risposta<br />
ad una del medesimo datata 14 <strong>di</strong>cembre 1959, 1959 <strong>di</strong>cembre 15, 1 c. datt. con<br />
annotazioni ms.<br />
- 1 necrologio <strong>di</strong> Luca de Regibus, 1969 settembre 8, 1 c. a stampa.<br />
- 1 invito per la commemorazione <strong>di</strong> Luca de Regibus nel centenario della nascita,<br />
1995 luglio 1, 2 cc. (1).<br />
Fascicolo, 14 lettere, 3 biglietti, 1 cartolina postale, 1 necrologio, 1 invito:<br />
21 cc.<br />
Note<br />
46<br />
(87)<br />
(88)
(1) Evidentemente l'invito non può essere stato inviato da Luca de Regibus né<br />
ricevuto da Mario Untersteiner, ma dato che è stato rinvenuto tra questa<br />
corrispondenza si è deciso <strong>di</strong> lasciarlo insieme a queste carte.<br />
Unt. I.1.2.76<br />
Diano Carlo<br />
1944 <strong>di</strong>cembre 19 - 1974 maggio 4<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta dal ministro dell'educazione nazionale a Mario Untersteiner che ha<br />
per oggetto la "nomina a membro <strong>di</strong> una commissione giu<strong>di</strong>catrice degli esami <strong>di</strong><br />
abilitazione all'insegnamento delle lettere italiane, latine, della storia nei licei classici,<br />
scientifici e negli istituti magistrali, per la sede <strong>di</strong> Milano", 1944 <strong>di</strong>cembre 19, 1 c.<br />
datt.<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Guido Fabris, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a Mario<br />
Untersteiner, riguardanti la "nomina a membro della commissione giu<strong>di</strong>catrice degli<br />
esami <strong>di</strong> abilitazione all'insegnamento delle lettere italiane, latine, della storia nei<br />
licei", 1945 febbraio 3, 2 cc. datt. con annotazioni e firme manoscritte.<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Carlo Diano a Mario Untersteiner e la probabile risposta <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner alla lettera del 13 novembre 1962, 1954 gennaio 19 - 1974 [?]<br />
maggio 4, 12 cc., <strong>di</strong> cui 10 ms. e 2 datt.<br />
- 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Carlo Diano a Mario Untersteiner, 1955 settembre 24 -<br />
1962 novembre 2, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 9 lettere, 2 cartoline postali:<br />
17 cc.<br />
Unt. I.1.2.77<br />
Diaz Adolfo Garcia<br />
1955 ottobre 20<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Adolfo Garcia Diaz a Mario Untersteiner.<br />
spagnolo<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. datt. con annotazioni e firma manoscritte.<br />
47<br />
(89)<br />
(90)
Unt. I.1.2.78<br />
Di Benedetto Vincenzo<br />
[...] aprile 2 - [...] giugno 19<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Vincenzo Di Benedetto a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.79<br />
Di Virgilio Raffaele<br />
1971 maggio 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Raffaele Di Virgilio a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera, 1 busta:<br />
3 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Della lettera è presente anche la rispettiva busta postale.<br />
Unt. I.1.2.80<br />
Di Vona Piero<br />
1962 giugno 4<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Piero Di Vona a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.81<br />
Donadoni Sergio<br />
1958 agosto 3<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Sergio Donadoni a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.82<br />
Donini Pier Luigi<br />
1968 giugno 29 - 1970 maggio 18<br />
48<br />
(91)<br />
(92)<br />
(93)<br />
(94)<br />
(95)
- 4 lettere spe<strong>di</strong>te da Pier Luigi Donini a Mario Untersteiner, 1968 luglio 7 - 1970<br />
maggio 18, 7 cc. ms.<br />
- 1 telegramma probabilmente spe<strong>di</strong>to a Mario Untersteiner riguardante la<br />
comunicazione dell'avvenuta concessione <strong>di</strong> una libera docenza a Pier Luigi Donini,<br />
1968 giugno 29, 1 c.<br />
Fascicolo, 4 lettere, 1 telegramma:<br />
8 cc.<br />
Unt. I.1.2.83<br />
Donzelli Basta Giuseppina<br />
1964 ottobre 31, Caltanissetta<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giuseppina Basta Donzelli a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale si trovava all'interno dell'unità Unt. I.9.2 all'altezza dell'inizio<br />
delle schede relative alle e<strong>di</strong>zioni critiche degli autori.<br />
Unt. I.1.2.84<br />
Ebner Pietro<br />
196[9] aprile 6<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Pietro Ebner a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.85<br />
Fasola Cesare e Nicco<br />
1960 novembre 3 - 1960 <strong>di</strong>cembre 27<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giusta Nicco e Cesare Fasola a Mario Untersteiner, 1960<br />
novembre 3, 1 c. ms.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Co<strong>di</strong>gnola a Mario Untersteiner in cui si annuncia la<br />
scomparsa <strong>di</strong> Giusta Nicco Fasola, 1960 novembre 8, 1 c.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner a Cesare Fasola, 1960 novembre 9, 1 c.<br />
49<br />
(96)<br />
(97)<br />
(98)
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Cesare Fasola a Mario Untersteiner, 1960 (?) <strong>di</strong>cembre 20, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale in ricordo <strong>di</strong> Giusta Nicco Fasola firmato da Eugenio Battisti,<br />
1960 <strong>di</strong>cembre 27, 1 c. a stampa.<br />
Fascicolo, 2 biglietti, 2 telegrammi, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
5 cc.<br />
Unt. I.1.2.86<br />
Finale Carlo<br />
1967 marzo 14<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Finale a Mario Untersteiner con busta postale originaria.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. datt. con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.87<br />
Firpo Luigi<br />
1970 marzo 3<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Luigi Firpo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.88<br />
Flores d'Arcais Giuseppe<br />
1962 novembre 30 - 1965 <strong>di</strong>cembre 21<br />
50<br />
(99)<br />
(100)<br />
(101)<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Flores d'Arcais a Mario Untersteiner e risposta <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner alla prima lettera.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. datt., ma con firme e correzioni manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.89<br />
Foà Luciano<br />
1977 <strong>di</strong>cembre 16<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Luciano Foà a Mario Untersteiner con originaria busta postale.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
(102)
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.90<br />
Foà Pio<br />
1933 agosto 14 - 1948 maggio 17<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Pio Foà a Mario Untersteiner, 1933 agosto 14, 2 cc. ms.<br />
51<br />
(103)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta dal Comitato per le onoranze al Prof. Pio Foà a Mario Untersteiner<br />
con rispettiva busta postale, 1947 giugno 24, 2 cc. datt.<br />
- 1 biglietto riguardante la comunicazione delle onoranze alla memoria del Prof. Pio<br />
Foà, 1948 maggio 17, 1 c. datt.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
5 cc.<br />
Unt. I.1.2.91<br />
Fraccaro<br />
1953 settembre 14 - 1959 maggio 21<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Fraccaro a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.92<br />
Franceschini Ezio<br />
1967 aprile 12 - 1971 luglio 7<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Ezio Franceschini a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.93<br />
Francotte A.<br />
1958 febbraio 18 - 1966 <strong>di</strong>cembre 25<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da A. Francotte a Mario Untersteiner, 1958 febbraio 18, 2 cc. ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da A. Francotte a Mario Untersteiner, 1959 maggio 29, 1 c. ms.<br />
(104)<br />
(105)<br />
(106)<br />
- 2 biglietti <strong>di</strong> auguri spe<strong>di</strong>ti da A. Francotte a Mario Untersteiner, 1966 Natale - s.d.,<br />
3 cc. ms.
Fascicolo, 1 lettera, 3 biglietti:<br />
6 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.94<br />
Fubini Marco<br />
19[69] novembre 17<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Marco Fubini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.95<br />
Gabba Emilio<br />
1962 ottobre 20 - 1963 gennaio 25<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Emilio Gabba a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.96<br />
Gabrieli Francesco<br />
1969 luglio 8 - 1970 giugno 16<br />
52<br />
(107)<br />
(108)<br />
(109)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Francesco Gabrieli a Mario Untersteiner, 1969 luglio<br />
8, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Francesco Gabrieli a Mario Untersteiner, 1970 giugno 16, 1 c.<br />
datt. ma con firma manoscritta.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina postale:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.2.97<br />
Gabrieli Vittorio<br />
1971 marzo 4 - 1975 febbraio 6<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Vittorio Gabrieli a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
(110)
Unt. I.1.2.98<br />
Galimberti Andrea<br />
1960 marzo 18 - 1960 marzo 20<br />
53<br />
(111)<br />
1 invito per il "1° Congresso dei Professori Universitari" organizzato dalla Pro<br />
Civitate Christiana.<br />
Lettera, 1 invito.<br />
2 cc. datt.<br />
Unt. I.1.2.99<br />
Gallavotti Carlo<br />
1954 gennaio 22 - 1966 maggio 14<br />
9 lettere spe<strong>di</strong>te da Carlo Gallavotti a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 9 lettere:<br />
9 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 7 datt. ma con annotazioni e firme manoscritte.<br />
Note<br />
(112)<br />
(1) Una decima lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Gallavotti a Mario Untersteiner, datata 1949<br />
ottobre 20, e consistente in 1 c. ms., è conservata all'interno dell'unità "Erodoto<br />
<strong>di</strong>aletto" (Unt. I.8.5.1.2), posta alla fine delle schede avvolte nella camicia formata<br />
con una lettera spe<strong>di</strong>ta ad Untersteiner da Antonino Pagliaro in data 18 ottobre 1949 e<br />
consistente in 1 c. datt.<br />
Unt. I.1.2.100<br />
Galli<br />
1941 febbraio 8 - 1941 febbraio 19<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Galli a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.101<br />
Gambi Lucio<br />
[...] ottobre 22<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Lucio Gambi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(113)<br />
(114)
Unt. I.1.2.102<br />
Garin Eugenio<br />
1957 <strong>di</strong>cembre 28 - 1960 novembre 9<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Eugenio Garin a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
5 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.103<br />
Garretti Albino<br />
1971 agosto 5 - 1971 agosto 31<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Albino Garretti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.104<br />
Garzya Antonio<br />
1955 febbraio 20<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Antonio Garzya a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.105<br />
Gentili Bruno<br />
1953 giugno 11 - 1958 febbraio 4<br />
54<br />
(115)<br />
(116)<br />
(117)<br />
(118)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Bruno Gentili a Mario Untersteiner, 1953 giugno 11, 1 c. datt.<br />
ma con firma manoscritta.<br />
- 1 articolo su Bruno Gentili, 1958 febbraio 4, 1 c. a stampa.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 articolo:<br />
2 cc.
Unt. I.1.2.106<br />
Geymonat Ludovico<br />
1957 febbraio 21 - 1958 <strong>di</strong>cembre 22<br />
55<br />
(119)<br />
- 3 articoli <strong>di</strong> giornale riguardanti Ludovico Geymonat, 1957 febbraio 21 - 1957<br />
marzo 6, 3 cc. a stampa.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ludovico Geymonat a Mario Untersteiner, 1958 <strong>di</strong>cembre 22, 1<br />
c. ms.<br />
- 1 busta postale tagliata che fungeva da camicia per conservare la lettera, 1 c.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 3 articoli <strong>di</strong> giornale, 1 busta:<br />
5 cc.<br />
Unt. I.1.2.107<br />
Ghezzo Maria Vittoria<br />
1952 settembre 10<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Maria Vittoria Ghezzo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.108<br />
Ghiselli Alfredo<br />
1965 marzo 6<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alfredo Ghiselli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.109<br />
Giannantoni Gabriele<br />
1963 settembre 10 - 1966 luglio 1<br />
(120)<br />
(121)<br />
(122)<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Gabriele Giannantoni a Mario Untersteiner, 1963 settembre 10 -<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 22, 2 cc. ms.<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Gabriele Giannantoni a Mario Untersteiner, 1965 luglio 7 - 1966<br />
luglio 1, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 2 biglietti:<br />
4 cc. ms.
Unt. I.1.2.110<br />
Gigante Marcello<br />
1956 maggio 6 - 1987 ottobre 20<br />
56<br />
(123)<br />
- 11 lettere spe<strong>di</strong>te da Marcello Gigante a Mario Untersteiner, 1956 maggio 6 - 1975<br />
maggio 21, 14 cc. <strong>di</strong> cui 12 ms. e 2 datt. con firme manoscritte (1), (2).<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Marcello Gigante a Mario Untersteiner, 1960 novembre 12,<br />
1 c.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Marcello Gigante a Mario Untersteiner, 1969 agosto<br />
22, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Marcello Gigante a Linda Untersteiner, 1984 magio 25, 1 c. datt.<br />
con firma manoscritta.<br />
- 1 "Ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie del professor Marcello Gigante per il conferimento della<br />
laurea honoris causa in Filologia Classica all'Università <strong>di</strong> Atene il 20 ottobre 1987",<br />
post 1987 ottobre 20, 2 cc. a stampa.<br />
Fascicolo, 12 lettere, 1 cartolina postale, 1 telegramma:<br />
19 cc.<br />
Note<br />
(1) Tra le lettere è presente anche la risposta <strong>di</strong> Mario Untersteiner all'epistola del 23<br />
maggio 1958.<br />
(2) Della lettera datata 1958 giugno 22 è presente anche l'originaria busta postale che<br />
la conteneva.<br />
Unt. I.1.2.111<br />
Giordano Davide<br />
1965 marzo 29<br />
(124)<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Davide Giordano a Mario Untersteiner con la relativa busta<br />
postale.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.112<br />
Giusta Michele<br />
1965 novembre 24 - 1965 <strong>di</strong>cembre 12<br />
2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Michele Giusta a Mario Untersteiner.<br />
(125)
Fascicolo, 2 biglietti:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.113<br />
Gonella Guido<br />
1969 gennaio 15<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Guido Gonella a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.114<br />
Gregory (Tullio)<br />
1971 marzo 4<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da (Tullio) Gregory a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.115<br />
Grilli Alberto<br />
1953 luglio 22 - 1962 agosto 16<br />
57<br />
(126)<br />
(127)<br />
(128)<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Alberto Grilli a Mario Untersteiner, 1953 luglio 22 - 1962 agosto<br />
16, 7 cc. ms.<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Alberto Grilli a Mario Untersteiner, 1953 agosto 2, 1<br />
c. ms.<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta dalla madre <strong>di</strong> Alberto Grilli a Mario Untersteiner, 1953<br />
agosto 26, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 2 cartoline illustrate<br />
9 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.116<br />
Guelfi Franca<br />
1967 gennaio 21<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Franca Guelfi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
(129)
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.117<br />
Guglielmino Francesco<br />
1938 agosto 16 - 1971 aprile 7<br />
58<br />
(130)<br />
- 19 lettere spe<strong>di</strong>te da Francesco Guglielmino a Mario Untersteiner, 1938 agosto 16 -<br />
1956 gennaio 19, 47 cc. ms. (1), (2).<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Francesco Guglielmino a Mario Untersteiner, 1953<br />
maggio 29, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera e 1 biglietto spe<strong>di</strong>ti da Pietro Privitera a Mario Untersteiner, 1956 febbraio<br />
16 - 1956 febbraio 25, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giuseppina e Silvia Guglielmino a Mario Untersteiner, 1971<br />
aprile 7, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 21 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina postale:<br />
52 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera del 23 settembre 1949 sono allegate tre poesie.<br />
(2) La lettera del 19 gennaio 1956 è firmata da Francesco Guglielmino, ma è scritta<br />
da un'altra mano.<br />
Unt. I.1.2.118<br />
Guzzo Augusto<br />
1957 aprile 19 - 1984 gennaio 30<br />
(131)<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Augusto Guzzo a Mario Untersteiner, 1957 aprile 19 - 1966<br />
giugno25, 7 cc., <strong>di</strong> cui 6 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 5 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Augusto Guzzo a Mario Untersteiner, 1961 febbraio 12<br />
- 1984 gennaio 30, 5 cc. ms.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 5 cartoline postali:<br />
12 cc.<br />
Unt. I.1.2.119<br />
Iorio Giuseppe<br />
1960 luglio 6 - 1960 luglio 15<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Iorio a Mario Untersteiner.<br />
(132)
Fascicolo, 2 lettere:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 2 datt. e 1 ms.<br />
Unt. I.1.2.120<br />
Isnar<strong>di</strong> Parente Margherita<br />
1956 novembre 24 - 1980 luglio 14<br />
59<br />
(133)<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner, 1965 giugno 7<br />
- 1965 giugno 11, 2 cc. ms.<br />
- 46 lettere spe<strong>di</strong>te da Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner, 1956<br />
novembre 24 - 1980 luglio 14, 53 cc. <strong>di</strong> cui 15 cc. ms. e 36 cc. datt. ma con firme e<br />
frequenti annotazioni manoscritte (1), (2), (3), (4).<br />
- 4 cartoline illustrate spe<strong>di</strong>te da Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner,<br />
1962 giugno 20 - 1973 novembre 4, 4 cc. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Fausto Parente sul verso <strong>di</strong> una lettera spe<strong>di</strong>ta da Margherita<br />
Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner, 1969 ottobre 27, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 47 lettere, 2 biglietti, 4 cartoline illustrate:<br />
59 cc.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera del 28 maggio 1968 è allegata la fotocopia <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale<br />
della stessa Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente intitolato "Sulla questione universitaria".<br />
(2) Sulla lettera del 12 aprile 1975 è presente anche uno scritto <strong>di</strong> Fausto Parente.<br />
(3) Della lettera del 7 aprile 1979 è presente anche la busta postale originaria che la<br />
conteneva.<br />
(4) All'interno della sottounità Unt. I.8.6.5.1.3 è stata conservata anche un'altra lettera<br />
scritta da Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner, datata 1966 aprile 3 e<br />
consistente in 1 c. datt. ma con firma manoscritta; questa lettera è stata lasciata nella<br />
posizione in cui è stata ritrovata per la forte attinenza che <strong>di</strong>mostra le carte contigue.<br />
Unt. I.1.2.121<br />
Jachmann Günther<br />
1957 aprile 21<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Günther a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(134)
Note<br />
(1) Questo materiale si trovava all'interno <strong>di</strong> un contenitore ligneo, dopo l'ultima<br />
scheda dell'unità intitolata "SENOCRATE e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Platone" (Unt. I.8.6.4.3.15).<br />
Unt. I.1.2.122<br />
Küss A.<br />
1958 <strong>di</strong>cembre 31<br />
1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da A. Küss a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) La cartolina è stata trovata in Unt. I.4.2.2.2.<br />
Unt. I.1.2.123<br />
Lana Italo<br />
1950 novembre 4 - 1970 giugno 29<br />
20 lettere spe<strong>di</strong>te da Italo Lana a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 21 lettere:<br />
21 cc. ms.<br />
Note<br />
60<br />
(135)<br />
(136)<br />
(1) Alla lettera del 19 ottobre 1962 è allegata anche la copia della risposta <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner datata 21 ottobre 1962, 1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.124<br />
Lanata Giuliana<br />
1952 settembre 23 - 1976 aprile 14<br />
(137)<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Giuliana Lanata a Mario Untersteiner, 1952<br />
settembre 23, 1 c. ms.<br />
- 25 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuliana Lanata a Mario Untersteiner, 1958 agosto 3 - 1976<br />
aprile 14, 34 cc. <strong>di</strong> cui 9 cc. ms. e 25 cc. datt. ma con firme manoscritte (1).<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giuliana Lanata a Mario Untersteiner, 1965 marzo 4, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 25 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina illustrata:<br />
36 cc.<br />
Note
(1) In realtà esiste un'altra lettera spe<strong>di</strong>ta da Giuliana Lanata a Mario Untersteiner,<br />
1956 maggio 21, 2 cc. ms., ma poiché vi è una forte attinenza con l'argomento trattato<br />
nella camicia in cui è stata rinvenuta, è stata lasciata nell'unità relativa agli appunti e<br />
ai riferimenti bibliografici sugli autori della letteratura greca (Unt. I.9.5).<br />
Unt. I.1.2.125<br />
Lanza Diego<br />
1964 luglio 20 - 1964 luglio 27<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Diego Lanza a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
4 cc. <strong>di</strong> cui 2 cc. ms. e 2 cc. datt.<br />
Note<br />
61<br />
(138)<br />
(1) La lettera senza data scritta da Diego Lanza a Mario Untersteiner era utilizzata<br />
come camicia per isolare le cc. relative alle opere <strong>di</strong> Ippocrate all'interno dell'unità<br />
"Appunti e riferimenti bibliografici sugli autori della letteratura greca" (Unt. I.9.5).<br />
Unt. I.1.2.126<br />
Laterza Vito<br />
1957 aprile 15 - 1961 <strong>di</strong>cembre 1<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Vito Laterza a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.127<br />
Laurenti Renato<br />
1972 marzo 2<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Renato Laurenti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.128<br />
Leo Alberto<br />
s.d.<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alberto Leo a Mario Untersteiner.<br />
(139)<br />
(140)<br />
(141)
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.129<br />
Liberanome Manfredo<br />
1970 <strong>di</strong>cembre 5<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Manfredo Liberanome a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.130<br />
Lieberg Godo<br />
1959 luglio 22 - 1960 luglio 21<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Godo Lieberg a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.131<br />
Longo Oddone<br />
[...] marzo 30<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Oddone Longo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.132<br />
Lucarini Leo<br />
1959 agosto 28 - 1959 settembre 7<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Leo Lucarini a Mario Untersteiner, 1959 agosto 28, 1 c. ms.<br />
62<br />
(142)<br />
(143)<br />
(144)<br />
(145)<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Leo Lucarini a Mario Untersteiner, 1959 settembre<br />
7, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
2 cc. ms.
Unt. I.1.2.133<br />
Lugli Vittorio<br />
1958 aprile 9<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Vittorio Lugli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.134<br />
Lukacs Géza<br />
1969 aprile 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Géza Lukacs a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera con busta:<br />
2 cc., <strong>di</strong> cui 1 c. datt. ma con annotazioni e firma manoscritte.<br />
Note<br />
(1) Della lettera è presente anche la busta postale originaria che la conteneva.<br />
Unt. I.1.2.135<br />
Luria Aleksandr<br />
1947 novembre 19<br />
63<br />
(146)<br />
(147)<br />
(148)<br />
1 foglietto in cui si segnala l'ignoranza riguardo all'in<strong>di</strong>rizzo preciso <strong>di</strong> Aleksandr<br />
Luria (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) Pur non essendo una lettera, questo foglietto è stato inserito in questa sottoserie<br />
perché rinvenuto all'interno degli schedari in cui Mario Untersteiner aveva conservato<br />
la corrispondenza.<br />
Unt. I.1.2.136<br />
Maddalena Antonio<br />
1957 gennaio 3 - 1977 ottobre 30<br />
(149)<br />
- 11 lettere spe<strong>di</strong>te da Antonio Maddalena a Mario Untersteiner, 1957 gennaio 3 -<br />
1977 ottobre 30, 11 cc. ms.
- 1 copia <strong>di</strong> una lettera spe<strong>di</strong>ta probabilmente da Mario Untersteiner ad Antonio<br />
Maddalena, 1967 marzo 8, 1 c. datt.<br />
- 1 necrologio che annuncia la morte <strong>di</strong> Vittoria Guarnieri, madre <strong>di</strong> Antonio<br />
Maddalena, 1970 febbraio 4, 2 cc. a stampa.<br />
Fascicolo, 12 lettere, 1 necrologio:<br />
14 cc.<br />
Unt. I.1.2.137<br />
Magrini Luciano<br />
1937 novembre 18<br />
1 lettera <strong>di</strong> Luciano Magrini in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1), (2).<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 busta, appunti:<br />
6 cc., <strong>di</strong> cui 5 ms.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera sono allegati anche degli appunti relativi a Celso.<br />
64<br />
(150)<br />
(2) La lettera è rimasta conservata insieme alle carte relative a Celso per la forte<br />
attinenza che con esse <strong>di</strong>mostra (Unt. I.8.6.6.10).<br />
Unt. I.1.2.138<br />
Malcovati Enrica<br />
1945 novembre 25 - 1961 ottobre 27<br />
(151)<br />
- 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Enrica Malcovati a Mario Untersteiner, 1945<br />
novembre 25 - 1947 gennaio 29, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Enrica Malcovati a Mario Untersteiner, 1946 <strong>di</strong>cembre 17, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Massimo Lenchantin a Mario Untersteiner, 1947<br />
luglio 3, 1 c. ms.<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Enrica Malcovati a Mario Untersteiner, 1961 agosto 1 - 1961<br />
ottobre 27, 2 cc. datt.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 3 cartoline postali, 2 biglietti:<br />
6 cc.
Unt. I.1.2.139<br />
Manfre<strong>di</strong> Manfredo<br />
1957 settembre 27 - 1957 <strong>di</strong>cembre 11<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Manfredo Manfre<strong>di</strong> a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Note<br />
65<br />
(152)<br />
(1) Le lettere datate 1957 settembre 27 e 1957 ottobre 24 erano conservate all'interno<br />
della scatola da scarpe che presenta la scritta "- lettere <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> [Metafisica]<br />
ARISTOTELE".<br />
Unt. I.1.2.140<br />
Marconi Momolina<br />
1940 febbraio 4 - 1984 marzo 7<br />
(153)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner, 1940 febbraio<br />
4, 1 c. ms.<br />
- 6 biglietti postali spe<strong>di</strong>ti da Momolina Marconi a Mario Untersteiner, 1966<br />
novembre 12 - 1984 marzo 7, 6 cc. ms.<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Momolina Marconi a Mario Untersteiner, 1971 agosto 8 - 1972<br />
febbraio 15, 5 cc. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 cartolina postale, 6 biglietti postali:<br />
12 cc.<br />
Unt. I.1.2.141<br />
Mariotti Scevola<br />
1953 luglio 10 - 1970 giugno 23<br />
(154)<br />
- 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Scevola Mariotti a Mario Untersteiner, 1957 luglio 10 -<br />
1964 ottobre 10, 3 cc. ms. (1).<br />
- 14 lettere spe<strong>di</strong>te da Scevola Mariotti a Mario Untersteiner, 1953 luglio 27 - 1970<br />
giugno 23, 20 cc. ms.<br />
- 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Scevola Mariotti a Mario Untersteiner, 1955 aprile 19 - 1957<br />
<strong>di</strong>cembre 23, 3 cc. ms.<br />
Fascicolo, 14 lettere, 2 cartoline postali, 3 biglietti:<br />
26 cc. ms.
Note<br />
(1) La cartolina postale datata 1953 luglio 10 è stata trovata tra gli appunti relativi<br />
all'opera "Recensio ed emendatio" (Unt. I.1.2.5).<br />
Unt. I.1.2.142<br />
Marmorale Enzo V.<br />
1955 giugno 5 - 1957 maggio 29<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Enzo V. Marmorale a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.143<br />
Martano Giuseppe<br />
1962 <strong>di</strong>cembre - 1963 gennaio 18<br />
66<br />
(155)<br />
(156)<br />
- 1 biglietto d'auguri scritto su un bigliettino da visita spe<strong>di</strong>to da Giuseppe Martano a<br />
Mario Untersteiner, 1962 <strong>di</strong>cembre, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giuseppe Martano a Mario Untersteiner, 1963 gennaio 18, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.144<br />
Martinazzoli Folco<br />
1939 maggio 30 - 1960 novembre 11<br />
(157)<br />
- 6 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Folco Martinazzoli a Mario Untersteiner, 1939 maggio<br />
30 - 1948 gennaio 6, 7 cc. ms. (1).<br />
- 9 lettere spe<strong>di</strong>te da Folco Martinazzoli a Mario Untersteiner, 1947 gennaio 9 - 1947<br />
ottobre 1, 22 cc. ms. (2), (3).<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale <strong>di</strong> Folco Martinazzoli, 1948 ottobre 31, 1 c.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale su Folco Martinazzoli, 1960 novembre 22, 1 c.<br />
Fascicolo, 9 lettere, 6 cartoline postali, 2 articoli <strong>di</strong> giornale, 2 buste:<br />
33 cc.<br />
Note<br />
(1) E' presente una fotocopia della cartolina postale datata 30 maggio 1939.
(2) Di molte lettere non si è potuto definire con esattezza la data; alcune sono presenti<br />
anche in fotocopia.<br />
(3) Sono conservate anche le buste originarie che contenevano la lettera datata 1<br />
ottobre 1947 e l'articolo <strong>di</strong> giornale <strong>di</strong> Folco Martinazzoli.<br />
Unt. I.1.2.145<br />
Martinetti Piero<br />
1937 <strong>di</strong>cembre 8<br />
1 lettera scritta da Piero Martinetti e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1), (2).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Note<br />
67<br />
(158)<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe grigia che<br />
presenta la scritta "Celso".<br />
(2) La lettera contiene dei riferimenti bibliografici inerenti alla bibliografia sul<br />
filosofo Celso e per questo motivo è rimasta dove è stata rinvenuta (Unt. I.8.6.6.3).<br />
Unt. I.1.2.146<br />
Martini Giorgio<br />
1969 marzo 19 - 1971 febbraio 4<br />
(159)<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "La spinosa questione del docente unico" scritto da<br />
Giorgio Martini, tratto dalla Gazzetta <strong>di</strong> Alba, 1969 marzo 19, 1 c.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giorgio Martini a Mario Untersteiner, 1971 febbraio 4, 1 c. datt.<br />
e ms. (1).<br />
- 1 busta postale che conteneva tutto il materiale.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 articolo, 1 busta:<br />
3 cc.<br />
Note<br />
(1) Sul verso della lettera è presente un'altra lettera manoscritta firmata da Clara<br />
Martini Pasqual.
Unt. I.1.2.147<br />
Marzullo Antonio<br />
1957 aprile 21 - 1962 gennaio 16<br />
68<br />
(160)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Antonio Marzullo a Mario Untersteiner, 1957 aprile 21 - 1958<br />
aprile 13, 3 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
- 3 articoli <strong>di</strong> giornale su Antonio Marzullo, 1960 luglio 7 - 1962 gennaio 16, 3 cc. a<br />
stampa<br />
- 1 busta postale che conteneva l'articolo <strong>di</strong> giornale del 7 luglio 1960.<br />
Fascicolo, 2 lettere 3 articoli <strong>di</strong> giornale, 1 busta:<br />
7 cc.<br />
Unt. I.1.2.148<br />
Massa Positano Li<strong>di</strong>a<br />
1952 <strong>di</strong>cembre 23 - 1971 giugno 14<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Li<strong>di</strong>a Massa Positano a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 busta:<br />
4 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(161)<br />
(1) Della lettera datata 14 giugno 1971 è presente anche la busta postale originaria<br />
che la conteneva.<br />
Unt. I.1.2.149<br />
Massi Giuseppe<br />
1965 ottobre 18<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giuseppe Massi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.150<br />
Mazzali Guido<br />
1953 aprile 22<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Guido Mazzali a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
(162)<br />
(163)
Unt. I.1.2.151<br />
Mazzantini Carlo<br />
1959 gennaio 24<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Mazzantini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.152<br />
Mazzarino Santo<br />
1953 [?] - 1966 giugno 3<br />
69<br />
(164)<br />
(165)<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Santo Mazzarino a Mario Untersteiner, 1966 giugno<br />
3, 1 c. ms.<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Santo Mazzarino a Mario Untersteiner, gennaio 27 - settembre<br />
13, 9 cc. ms.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 1 cartolina illustrata:<br />
10 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.153<br />
Meneghetti Egi<strong>di</strong>o<br />
1959 <strong>di</strong>cembre 29 - 1960 luglio 29<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Egi<strong>di</strong>o Meneghetti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.154<br />
Mignucci Mario<br />
1969 aprile 8 - 1973 ottobre 18<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Mignucci a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con firme manoscritte.<br />
(166)<br />
(167)
Unt. I.1.2.155<br />
Mingazzini Paolo<br />
[...]<br />
1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Paolo Mingazzini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 biglietto:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.156<br />
Momigliano Arnaldo<br />
1960 settembre 30<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Arnaldo Momigliano a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.157<br />
Mondolfo Rodolfo<br />
1976 luglio 27 - 1977 agosto 20<br />
(1)<br />
70<br />
(168)<br />
(169)<br />
(170)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner, 1976 luglio 27, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Dal Pra a Mario Untersteiner, 1976 luglio 27, 1 c. datt.<br />
con firma manoscritta.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner, 1977<br />
agosto 20, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 cartolina postale:<br />
3 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale è relativo alla scomparsa <strong>di</strong> Rodolfo Mondolfo.<br />
Unt. I.1.2.158<br />
Morelli Giuseppe<br />
1967 marzo 24 - 1967 (?) marzo 31<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Morelli a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
(171)
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.159<br />
Moreschini Clau<strong>di</strong>o<br />
1965 ottobre 5 - 1969 agosto 25<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Clau<strong>di</strong>o Moreschini a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.160<br />
Movia Giancarlo<br />
1970 giugno 26<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giancarlo Movia a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.161<br />
[Munna] Gregorio<br />
1949 giugno 6<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Gregorio [Munna] a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.162<br />
Musatti Cesare<br />
1966 febbraio - 1966 febbraio 14<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Cesare Musatti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
6 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 5 datt. ma con firma manoscritta.<br />
71<br />
(172)<br />
(173)<br />
(174)<br />
(175)
Unt. I.1.2.163<br />
Nakamura Zenya<br />
1960 maggio 26 - 1960 giugno 13<br />
72<br />
(176)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Zenya Nakamura a Mario Untersteiner, 1960 maggio 26, 2 cc.<br />
ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Zenya Nakamura a Mario Untersteiner, 1960 giugno 13, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.164<br />
Neppi Modona Aldo<br />
1957 gennaio 28 - 1959 luglio 8<br />
(177)<br />
- 4 lettere spe<strong>di</strong>te da Aldo Neppi Modona a Mario Untersteiner, 1957 gennaio 28 -<br />
1957 giugno 24, 4 cc. <strong>di</strong> cui 2 cc. ms. e 2 cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 biglietto postale spe<strong>di</strong>to da Aldo Neppi Modona a Mario Untersteiner, 1957 aprile<br />
18, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> cui non si conosce né il mittente né il destinatario (anche se<br />
probabilmente quest'ultimo è Mario Untersteiner), che ha come oggetto il ruolo <strong>di</strong><br />
Neppi all'interno dell'università <strong>di</strong> Genova, 1957 giugno 1957, 1 c. datt.<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Aldo Neppi Modona a Mario Untersteiner, 1958 marzo 13 -<br />
1959 luglio 8, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 3 biglietti:<br />
8 cc.<br />
Unt. I.1.2.165<br />
Norsa Medea<br />
1941 <strong>di</strong>cembre 21 - 1952 (?) luglio 22<br />
(178)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Medea Norsa a Mario Untersteiner, 1941 <strong>di</strong>cembre 21, 2 cc. ms.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale sulla scomparsa <strong>di</strong> Medea Norsa, post 22 luglio 1952, 1 c.<br />
(1)<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
6 cc.<br />
Note
(1) Tutto il materiale è presente anche in fotocopia.<br />
Unt. I.1.2.166<br />
Obertello Alfredo<br />
1960 aprile 17<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alfredo Obertello a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.167<br />
Orlan<strong>di</strong> Tito<br />
1961 luglio 27<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Tito Orlan<strong>di</strong> a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.168<br />
Ottaviano Carmelo<br />
1957 maggio 20 - 1964 luglio 9<br />
73<br />
(179)<br />
(180)<br />
(181)<br />
Carteggio tra Carmelo Ottaviano e Mario Untersteiner, composto da 6 lettere del<br />
primo ed 1 del secondo (1), (2).<br />
Fascicolo, 7 lettere:<br />
8 cc. <strong>di</strong> cui 5 cc. ms. e 3 cc. datt.<br />
Note<br />
(1) Della lettera datata 1961 ottobre 27 è presente anche la busta postale originaria.<br />
(2) La lettera datata 1966 <strong>di</strong>cembre 10 è stata rinvenuta all'interno <strong>di</strong> un contenitore<br />
ligneo nell'unità intitolata "Sophia" tra le schede relative alla "sophia nel V secolo" e<br />
quelle relative alla "sophia e i sofisti" (Unt. I.8.6.8.4).<br />
Unt. I.1.2.169<br />
Pacchi Arrigo<br />
1970 aprile 24<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Arrigo Pacchi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
(182)
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.170<br />
Pagallo Giulio Federico<br />
1958 marzo 2 - 1960 giugno 12<br />
74<br />
(183)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giulio Federico Pagallo a Mario Untersteiner, 1958 marzo 2, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Giulio Federico Pagallo a Mario Untersteiner, 1960<br />
giugno 12, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina postale:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.171<br />
Paglia[n.] Marco<br />
1965 febbraio 16<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Marco Paglia[n.] a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.172<br />
Pagliaro Antonino<br />
1953 ottobre 7 - 1968 giugno 28<br />
(184)<br />
(185)<br />
- Carteggio tra Antonino Pagliaro e Mario Untersteiner, composto da 6 lettere e 1<br />
biglietto del primo e 1 lettera del secondo, 1953 ottobre 7 - 1968 giugno 28, 8 cc. datt.<br />
con firme manoscritte (1).<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Portare la cultura alla nazione" al cui interno<br />
compaiono sottolineati i nomi <strong>di</strong> Antonio Pagliaro, <strong>di</strong> Giuseppe Menotti De<br />
Francesco, Carmelo Ottaviano e Marino Gentile, s.d., 1 c.<br />
Fascicolo, 7 lettere, 1 biglietto, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
9 cc.<br />
Note<br />
(1) Una settima lettera scritta da Antonino Pagliaro a Mario Untersteiner (1949<br />
ottobre 18, 1 c. datt.), è conservata all'interno dell'unità "Erodoto <strong>di</strong>aletto" (Unt.<br />
I.8.5.1.2) dove svolge la funzione <strong>di</strong> camicia per isolare l'ultimo nucleo <strong>di</strong> cc.
Unt. I.1.2.173<br />
Paratore Ettore<br />
1957 maggio 2 - 1966 maggio 23 (?)<br />
75<br />
(186)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Ettore Paratore a Mario Untersteiner, 1957 maggio 2 - 1958<br />
gennaio 22, 2 cc. ms.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale scritto da Ettore Paratore intitolato "Bagliori <strong>di</strong> civiltà greca"<br />
che parla dell'operato <strong>di</strong> Carlo Diano, 1966 maggio 23/24 (?), 1 c.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.1.2.174<br />
Parente Fausto<br />
1968 novembre 12<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Fausto Parente a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
3 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) La lettera è presente anche in fotocopia.<br />
Unt. I.1.2.175<br />
Pasoli Elio<br />
1965 marzo 12<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Elio Pasoli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.176<br />
Pasquali Franco<br />
1964 settembre 26<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Franco Pasquali a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
(187)<br />
(188)<br />
(189)
Unt. I.1.2.177<br />
Pasquali Giorgio<br />
1948 agosto 11 - 1948 agosto 25<br />
76<br />
(190)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giorgio Pasquali a Mario Untersteiner, 1948 agosto 11, 2 cc. ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Giorgio Pasquali a Mario Untersteiner, 1948 agosto<br />
25, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina postale:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.178<br />
Pazzaglia Mario<br />
1968 ottobre 15<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Pazzaglia a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.179<br />
Perazzi Francesco<br />
1961 maggio 3 - 1961 ottobre 21<br />
(191)<br />
(192)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Francesco Perazzi a Mario Untersteiner, 1961 maggio 3 - 1961<br />
ottobre 21, 2 cc. datt. ma con firme e annotazioni manoscritte.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta dalle E<strong>di</strong>zioni Minerva Me<strong>di</strong>ca a Mario Untersteiner che ha per<br />
oggetto la segnalazione dell'invio <strong>di</strong> una copia del volume "Ippocrate" <strong>di</strong> Francesco<br />
Perazzi per un'eventuale recensione, 1961 ottobre 18, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.1.2.180<br />
Pernicone Vincenzo<br />
1957 febbraio 24 - 1957 <strong>di</strong>cembre 31<br />
(193)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Vincenzo Pernicone a Mario Untersteiner, 1957 febbraio 24, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Vincenzo Pernicone a Mario Untersteiner, 1957 <strong>di</strong>cembre 31,<br />
1 c. ms.
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.181<br />
Perrotti G(iampiero)<br />
1953 giugno 13 - 1964 maggio 15<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da G(iampiero) Perrotti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.182<br />
Perussia Augusta<br />
1940 novembre 27<br />
1 lettera scritta da Augusta Perussia (?) in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
3 cc. ms.<br />
Note<br />
77<br />
(194)<br />
(195)<br />
(1) Questa lettera è stata ritrovata tra le carte relative al commento all'opera <strong>di</strong> Celso<br />
(Unt. I.8.6.6.4) all'altezza del passo VI 27, ed è stata lasciata in questa posizione per<br />
la forte attinenza che <strong>di</strong>mostra con il resto delle carte.<br />
Unt. I.1.2.183<br />
Pestalozza Uberto<br />
1949 agosto 30 - 1958 febbraio 16<br />
(196)<br />
1 cartolina illustrata ed 1 lettera spe<strong>di</strong>te da Uberto Pestalozza a Mario Untersteiner<br />
(1), (2).<br />
Lettera, 1 cartolina illustrata, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) La cartolina era utilizzata come accessorio per separare le carte relative all'analisi<br />
della "III Olimpica" <strong>di</strong> Pindaro da quelle relative all'analisi della "X", ritrovate in una<br />
scatola da scarpe bianca e ora conservate nell'unità "Le Olimpiche I, II, III, X, XI"<br />
(Unt. I.8.3.1.53).
(2) La lettera è stata rinvenuta in un contenitore ligneo all'interno dell'unità intitolata<br />
"SENOCRATE e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Platone" (Unt. I.8.6.4.3.15) prima dei foglietti relativi alla<br />
storia del testo, ed è stata lasciata nella posizione in cui è stata rinvenuta per<br />
l'attinenza <strong>di</strong>mostrata con il resto dei foglietti.<br />
Unt. I.1.2.184<br />
Petronio Giuseppe<br />
1954 giugno 4 - 1957 settembre 25<br />
78<br />
(197)<br />
- Carteggio tra Giuseppe Petronio e Mario Untersteiner, composto da 8 lettere del<br />
primo e 1 lettera e 1 telegramma del secondo, 1954 giugno 4 - 1957 settembre 25, 10<br />
cc. datt. ma con firme manoscritte<br />
- 1 lettera rivolta a Mario Untersteiner da mittente sconosciuto (forse Alfieri) che ha<br />
per argomento alcune questioni universitarie riguardanti anche Giuseppe Petronio,<br />
1956 settembre 29, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 10 lettere, 1 telegramma:<br />
11 cc.<br />
Unt. I.1.2.185<br />
Peyronel Giorgio<br />
[...]<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giorgio Peyronel a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.186<br />
Pieri Piero<br />
1954 <strong>di</strong>cembre 24 - 1955 aprile 14<br />
(198)<br />
(199)<br />
- 2 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Piero Pieri a Mario Untersteiner, 1954 <strong>di</strong>cembre 24 - 1955<br />
aprile 14, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Piero Pieri a Mario Untersteiner, 1955 gennaio 6, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 2 biglietti:<br />
3 cc. ms.
Unt. I.1.2.187<br />
Piovani Pietro<br />
1965 ottobre 21<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Pietro Piovani a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.188<br />
Piovene Guido<br />
1952 novembre<br />
79<br />
(200)<br />
(201)<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Piovene <strong>di</strong>sseziona se stesso" scritto da Enzo<br />
Forcella, tratto da "Il giorno", 1952 novembre (?), 1 c.<br />
- Parte <strong>di</strong> una busta postale in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, sul cui verso vi sono<br />
alcune annotazioni riguardanti Piovene.<br />
Fascicolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale, 1 busta:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.2.189<br />
Pisani Vittore<br />
1949 ottobre 16 - 1969 febbraio 26<br />
(202)<br />
- 1 lettera e 1 cartolina postale scritte da Vittore Pisani ed in<strong>di</strong>rizzate a Mario<br />
Untersteiner, 1949 ottobre 16 - 1969 febbraio 26, 2 cc. ms. (1).<br />
- 1 lettera probabilmente scritta da Mario Untersteiner a Vittore Pisani, 1954 luglio 6,<br />
1 c. datt. ma con data e firma manoscritte.<br />
Fascicolo, 1 cartolina postale, 2 lettere:<br />
3 cc., <strong>di</strong> cui 2 ms. e 1. datt.<br />
Note<br />
(1) La cartolina è conservata all'interno dell'unità "Erodoto <strong>di</strong>aletto" alla fine delle<br />
schede avvolte nella camicia formata con una lettera spe<strong>di</strong>ta ad Untersteiner da<br />
Antonino Pagliaro in data 18 ottobre 1949, 1 c. datt. (Unt. I.8.5.1.2).
Unt. I.1.2.190<br />
Plebe Armando<br />
1956 aprile 14 - 1970 febbraio 13<br />
80<br />
(203)<br />
- 12 lettere spe<strong>di</strong>te da Armando Plebe a Mario Untersteiner, 1956 aprile 14 - 1970<br />
febbraio 13, 19 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner, 1961 febbraio 5, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Hegel d'attualità" scritto da Panfilo Gentile che<br />
parla anche <strong>di</strong> Armando Plebe, 1969 gennaio 3, 1 c.<br />
Fascicolo, 13 lettere, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
21 cc.<br />
Unt. I.1.2.191<br />
Polvani Giovanni<br />
1965 maggio 2 - 1970 agosto 13<br />
(204)<br />
- 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Giovanni Polvani a Mario Untersteiner, 1965 maggio 2 - 1968<br />
novembre 7, 3 cc. ms.<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giovanni Polvani a Mario Untersteiner, 1967 luglio 11 - 1967<br />
novembre 22, 2 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Giovanni Polvani a Mario Untersteiner, 1969 maggio 17, 1<br />
c.<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale sulla morte <strong>di</strong> Giovanni Polvani, 1970 agosto 13, 1 c.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 3 biglietti, 1 telegramma, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
7 cc.<br />
Unt. I.1.2.192<br />
Pomilio Ernesto<br />
1960 ottobre 22<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ernesto Pomilio a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(205)
Unt. I.1.2.193<br />
Pratillo Domenico<br />
1971 maggio 31<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Domenico Pratillo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.194<br />
Puccioni Giulio<br />
1951 febbraio 28 - 1952 novembre 28<br />
81<br />
(206)<br />
(207)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Giulio Puccioni a Mario Untersteiner, 1951 febbraio<br />
28, 1 c. ms.<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giulio Puccioni a Mario Untersteiner, 1952 giugno 27 - 1952<br />
novembre 28, 4 cc. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 cartolina postale:<br />
5 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.195<br />
Queirolo Gian Luigi<br />
1954 maggio 15<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Gian Luigi Queirolo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.196<br />
Questa Cesare<br />
1969 marzo 28<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Cesare Questa a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
(208)<br />
(209)
Unt. I.1.2.197<br />
Ranchetti Fabio<br />
1964 giugno 16<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Fabio Ranchetti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.198<br />
Randazzo Renato<br />
1960 settembre 26 - 1960 ottobre 3<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Renato Randazzo a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.199<br />
Reale Giovanni<br />
1963 febbraio 4 - 1968 settembre 18<br />
16 lettere spe<strong>di</strong>te da Giovanni Reale a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 16 lettere:<br />
16 cc. <strong>di</strong> cui 14 ms. e 2 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera datata "Luino, 29 luglio" è allegato un francobollo.<br />
Unt. I.1.2.200<br />
Remotti Ettore<br />
1959 febbraio 2<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ettore Remotti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.201<br />
Righi Gaetano<br />
1963 marzo 27<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Gaetano Righi a Mario Untersteiner.<br />
82<br />
(210)<br />
(211)<br />
(212)<br />
(213)<br />
(214)
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.202<br />
Riondato Ezio<br />
1963 maggio 30 - 1965 gennaio 3<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Ezio Riondato a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.203<br />
Rivier Andrè<br />
1956 aprile 22<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Andrè Rivier a Mario Untersteiner.<br />
francese<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.204<br />
Roggia Gian Battista<br />
1954 febbraio 10 - 1977 ottobre 26<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Gian Battista Roggia a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.205<br />
Ronconi Alessandro<br />
[...] ottobre 30<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Alessandro Ronconi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
83<br />
(215)<br />
(216)<br />
(217)<br />
(218)
Unt. I.1.2.206<br />
Rossi Giovanni<br />
1957 luglio 20 - 1957 agosto 31<br />
84<br />
(219)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Giovanni Rossi a Mario Untersteiner, 1957 luglio 20, 1 c. datt.<br />
ma con firma manoscritta.<br />
- 1 invito per il "XV Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Cristiani" spe<strong>di</strong>to da Giovanni Rossi a Mario<br />
Untersteiner, 1957 agosto 25 - 1957 agosto 31, 1 c. a stampa.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 invito:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.2.207<br />
Rostagni Augusto<br />
1950 gennaio 5 - 1965 gennaio 19<br />
(220)<br />
- 9 lettere spe<strong>di</strong>te da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner, 1950 gennaio 5 - 1965<br />
gennaio 19, 9 cc. ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner, 1953 agosto<br />
31, 1 c. ms.<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner, 1960<br />
settembre 10, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 9 lettere, 1 cartolina postale, 1 cartolina illustrata:<br />
11 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.208<br />
Rostagni Luigi<br />
1969 gennaio 1 - 1976 gennaio 9<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Luigi Rostagni a Mario Untersteiner e 1 copia datt. della prima.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
4 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.209<br />
Russo Carlo Fer<strong>di</strong>nando<br />
1952 <strong>di</strong>cembre - 1953 gennaio 17<br />
(221)<br />
(222)<br />
- 1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da Carlo Fer<strong>di</strong>nando Russo a Mario Untersteiner, 1952<br />
<strong>di</strong>cembre, 1 c. ms.
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Carlo Fer<strong>di</strong>nando Russo a Mario Untersteiner, 1952 <strong>di</strong>cembre<br />
31, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Fer<strong>di</strong>nando Russo a Mario Untersteiner, 1953 gennaio 17,<br />
1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina illustrata, 1 biglietto:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.210<br />
Russo Luigi<br />
1958 febbraio 6<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Luigi Russo a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.211<br />
Saitta Armando<br />
1963 giugno 18 - 1965 gennaio 24<br />
85<br />
(223)<br />
(224)<br />
- 3 lettere spe<strong>di</strong>te da Armando Saitta a Mario Untersteiner, 1963 giugno 18 - 1965<br />
gennaio 24, 3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con firme manoscritte<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner ad Armando Saitta in risposta alla<br />
lettera datata 1963 giugno 18, 1 c.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 telegramma:<br />
4 cc.<br />
Unt. I.1.2.212<br />
Sansone Mario<br />
1957 maggio 27 - 1958 gennaio 21<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Mario Sansone a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
(225)
Unt. I.1.2.213<br />
Sbordone Francesco<br />
1961 settembre 1 - 1964 ottobre 30<br />
86<br />
(226)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Sbordone Francesco a Mario Untersteiner, 1961<br />
settembre 1, 1 c. datt. ma con firma manoscritta<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Sbordone Francesco a Mario Untersteiner, 1964 ottobre 15 -<br />
1964 ottobre 30, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner a Francesco Sbordone, 1964 ottobre 19, 1 c.<br />
datt. (1)<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 cartolina postale:<br />
4 cc.<br />
Note<br />
(1) La lettera <strong>di</strong> Mario Untersteiner (probabilmente è una copia) non è firmata ed è la<br />
risposta alla lettera <strong>di</strong> Francesco Sbardone datata 1964 ottobre 15.<br />
Unt. I.1.2.214<br />
Schiassi Giuseppe<br />
1956 maggio 24 - 1956 maggio 26<br />
(227)<br />
Carteggio tra Giuseppe Schiassi e Mario Untersteiner, composto da una cartolina<br />
postale del primo, datata 1956 maggio 24, e da una copia della lettera <strong>di</strong> risposta del<br />
secondo, datata 1956 maggio 26.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina postale:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.215<br />
Scivoletto Nino<br />
1964 aprile 8<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Nino Scivoletto a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(228)
Unt. I.1.2.216<br />
Scotti Pietro<br />
1957 marzo 18 - 1971 settembre 13<br />
87<br />
(229)<br />
Carteggio tra Pietro Scotti e Mario Untersteiner, composto da 5 lettere del primo e 2<br />
del secondo.<br />
Fascicolo, 7 lettere:<br />
7 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 4 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.217<br />
Secchi Tarugi Giovannangiola<br />
[...] gennaio 26<br />
(230)<br />
1 invito ad assistere all'intervento <strong>di</strong> Giovannangiola Secchi Tarugi sul tema<br />
"Romanità e Germanesimo".<br />
Lettera, 1 invito:<br />
1 c. a stampa.<br />
Unt. I.1.2.218<br />
Secci Emilia<br />
1960 maggio 2 - 1970 luglio 8<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te da Emilia Secci a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.219<br />
Serini Paolo<br />
1950 settembre 14<br />
1 lettera scritta da Paolo Serini ed in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(231)<br />
(232)<br />
(1) La lettera è stata rinvenuta tra i primi foglietti contenuti all'interno della camicia<br />
su cui compare la scritta "Metodo Platone (materiale)" (Unt. I.8.6.4.3.2).
Unt. I.1.2.220<br />
Setti Alessandro<br />
1953 luglio 11<br />
1 lettera scritta da Alessandro Setti a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
88<br />
(233)<br />
(1) La lettera è stata rinvenuta tra gli appunti relativi all'opera "Recensio ed<br />
emendatio".<br />
Unt. I.1.2.221<br />
Severgnini Dante<br />
1963 febbraio 20 - 1963 febbraio 21<br />
(234)<br />
Carteggio tra Dante Severgnini e Mario Untersteiner, composto da una lettera del<br />
primo, datata 1963 febbario 20, e dalla copia della lettera <strong>di</strong> risposta del secondo,<br />
datata 1963 febbraio 21 (1).<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 busta:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
Note<br />
(1) E' presente anche una busta postale che conteneva tutto il materiale.<br />
Unt. I.1.2.222<br />
Sichirollo Livio<br />
1964 febbraio 6 - 1964 ottobre 27<br />
(235)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Livio Sichirollo a Mario Untersteiner, 1964 febbraio 6,<br />
1 c. datt. con aggiunte manoscritte.<br />
- 3 lettere spe<strong>di</strong>te da Livio Sichirollo a Mario Untersteiner, 1964 febbraio 11 - 1964<br />
ottobre 27, 3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con aggiunte manoscritte.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 cartolina postale:<br />
4 cc.
Unt. I.1.2.223<br />
Sillitti Giovanna<br />
1968 gennaio 21 - 1969 giugno 30<br />
89<br />
(236)<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Giovanna Sillitti a Mario Untersteiner, 1968 gennaio 21 - 1969<br />
marzo 11, 7 cc. ms.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giovanna Sillitti a Mario Untersteiner, 1969 aprile 1, 1 c. ms.<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Giovanna Sillitti a Mario Untersteiner, 1969 giugno<br />
30, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina postale:<br />
9 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.224<br />
Simone Franco<br />
1958 maggio 29<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Franco Simone a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.225<br />
Solmi Renato<br />
1960 luglio 29<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Renato Solmi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.226<br />
Spiller [...]<br />
[...]<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da [...] Spiller a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera, 1 busta:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente anche una busta postale che conteneva il materiale.<br />
(237)<br />
(238)<br />
(239)
Unt. I.1.2.227<br />
Spini Giorgio<br />
1957 maggio 7 - 1958 febbraio 23<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Giorgio Spini a Mario Untersteiner, 1957 maggio 7, 1 c. ms.<br />
90<br />
(240)<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Giorgio Spini a Mario Untersteiner, 1957 maggio 29 - 1958<br />
febbraio 23, 8 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 5 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 1 biglietto:<br />
9 cc. <strong>di</strong> cui 4 ms. e 5 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.228<br />
Stella Luigia Achillea<br />
(1944) giugno 27 - [...] maggio 24<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Luigia Achillea Stella a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 2 lettere, 2 buste, 1 recensione, appunti vari:<br />
51 cc. ms.<br />
Note<br />
(241)<br />
(1) Di una lettera si è conservata anche la busta che conteneva oltre alla lettera una<br />
recensione <strong>di</strong> Mario Untersteiner su uno scritto <strong>di</strong> Luigia Achillea Stella e 38 foglietti<br />
<strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner contenenti riman<strong>di</strong> o riferimenti bibliografici.<br />
Unt. I.1.2.229<br />
Stenico Arturo<br />
1968 novembre 7 - 1968 novembre 12<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Arturo Stenico a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.230<br />
Timpanaro Car<strong>di</strong>ni Maria<br />
1950 ottobre 12 - 1965 gennaio 15<br />
(242)<br />
(243)<br />
1 lettera scritta da Maria Timpanaro Car<strong>di</strong>ni ed in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1),<br />
(2), (3).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.
Note<br />
(1) La lettera era conservata tra le schede relative al trage<strong>di</strong>ografo Ione <strong>di</strong> Chio,<br />
conservati all'interno della camicia "Tragici minori" ritrovata nella scatola da scarpe<br />
che presenta la scritta "Oratori" (Unt. I.8.4.4.2).<br />
(2) Un'altra lettera spe<strong>di</strong>ta da Maria Timpanaro Car<strong>di</strong>ni e datata 15 gennaio 1965 è<br />
stata ritrovata e lasciata all'interno della camicia che presenta la scritta "Metodo"<br />
(Unt. I.8.6.4.2.11).<br />
(3) Una terza lettera scritta da Maria Timpanaro Car<strong>di</strong>ni ed in<strong>di</strong>rizzata a Mario<br />
Untersteiner è stata rinvenuta all'interno dell'unità "Milano perì phia" (Unt.<br />
I.8.6.5.1.28), e lì lasciata per la forte attinenza che <strong>di</strong>mostra con il resto delle carte.<br />
Ad essa, inoltre, è allegata anche una copia <strong>di</strong> una lettera da lei ricevuta, in<strong>di</strong>rizzatagli<br />
da Giovanni Pugliese Carratelli in data 6 marzo 1963, che a sua volta la medesima<br />
spedì a Mario Untersteiner. Entrambe le lettere riguardano la pubblicazione <strong>di</strong> un<br />
articolo sul "fr. aristotelico 47 Rose".<br />
Unt. I.1.2.231<br />
Torraca Luigi<br />
1962 novembre 5 - 1969 gennaio 29<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Luigi Torraca a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.232<br />
Uguzzoni Arianna<br />
1966 ottobre 28 - 1968 febbraio 17<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Arianna Uguzzoni a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.233<br />
Vanni Rovighi Sofia<br />
1966 settembre 29 - 1970 <strong>di</strong>cembre 17<br />
91<br />
(244)<br />
(245)<br />
(246)<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Sofia Vanni Rovighi a Mario Untersteiner, 1966 settembre 29, 2<br />
cc. ms.
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Franco Malagò a Sofia Vanni Rovighi, 1968 marzo 14, 1 c. datt<br />
con firma manoscritta.<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Sofia Vanni Rovighi a Mario Untersteiner, 1970 <strong>di</strong>cembre 17,<br />
1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
4 cc.<br />
Unt. I.1.2.234<br />
Vazquez Juan Adolfo<br />
1950 marzo 3 - 1950 aprile 1<br />
2 lettere scritte da Juan Adolfo Vazquez a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.235<br />
Vegetti Mario<br />
1971 febbraio 18 - 1971 febbraio 20<br />
92<br />
(247)<br />
(248)<br />
Carteggio tra Mario Vegetti e Mario Untersteiner, composto da 1 lettera e 1 biglietto<br />
del primo e da 1 copia <strong>di</strong> lettera del secondo.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con firma o annotazioni manoscritte.<br />
Unt. I.1.2.236<br />
Verdesca Mario<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 27<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Verdesca a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.237<br />
Viscar<strong>di</strong> A.<br />
1967 gennaio 16<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da A. Viscar<strong>di</strong> a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
(249)<br />
(250)
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.2.238<br />
Vitale Maurizio<br />
1971 febbraio 14 - 1972 agosto (?) 28<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Maurizio Vitale a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.1.2.239<br />
Vitali Renzo<br />
1965 ottobre 22 - 1966 ottobre 1<br />
93<br />
(251)<br />
(252)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te da Renzo Vitali a Mario Untersteiner, 1965 ottobre 22 - 1966<br />
ottobre 1, 3 cc. ms. (1).<br />
- 1 biglietto spe<strong>di</strong>to da Renzo Vitali a Mario Untersteiner, 1966 settembre 6, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
4 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Della lettera datata 1 ottobre 1966 è presente anche l'originaria busta postale che<br />
la conteneva.<br />
Unt. I.1.2.240<br />
Wilpert P.<br />
1957 aprile 4<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da P. Wilpert a Mario Untersteiner.<br />
tedesco<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt.<br />
Unt. I.1.2.241<br />
Zadro Attilio<br />
1957 <strong>di</strong>cembre 18, Padova<br />
1 lettera scritta da Attilio Zadro a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
(253)<br />
(254)
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.242<br />
Zeppi Stelio<br />
1962 marzo 17<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Stelio Zeppi a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.1.2.243<br />
Zironi Amilcare<br />
1940 - 1950<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Amilcare Zironi a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
94<br />
(255)<br />
(256)<br />
(1) La cartolina era conservata vicino a carte relative alle e<strong>di</strong>zioni critiche dei testi <strong>di</strong><br />
Eschilo all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe bianca su cui sono appiccicate etichette<br />
che presentano la scritta "Critica del testo _ Autori singoli".<br />
Unt. I.1.2.244<br />
Zucchetti Fausta<br />
1956 gennaio 13, Roma<br />
1 lettera scritta da Fausta Zucchetti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(257)
sottoserie 1.1.3<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner dai<br />
famigliari, 1934 maggio 5 - 1942 novembre 18<br />
1 cartolina postale, 1 biglietto postale:<br />
2 cc. ms.<br />
Contenuto<br />
95<br />
(258)<br />
La sottoserie raccoglie la corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner dalla propria<br />
madre.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.1.3.1<br />
Untersteiner Maria<br />
1934 maggio 5 - 1942 novembre 18<br />
(259)<br />
1 cartolina postale ed 1 biglietto postale spe<strong>di</strong>ti da Maria Untersteiner a Mario<br />
Untersteiner (1), (2).<br />
Fascicolo, 1 cartolina postale, 1 biglietto postale:<br />
2 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Maria Untersteiner è la mamma <strong>di</strong> Mario Untersteiner.<br />
(2) Il biglietto postale è stato rinvenuto all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe marrone,<br />
dove, all'interno dell'unità "Letteratura greca Omero" (Unt. I.8.2.1.1), svolgeva la<br />
funzione <strong>di</strong> camicia per isolare un singolo paragrafo.
sottoserie Unt. I.1.4<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da<br />
soggetti <strong>di</strong> cui è stato identificato solamente il nome<br />
proprio, 1939 agosto 12 - 1968 agosto 30<br />
3 lettere, 2 cartoline illustrate:<br />
8 cc. ms.<br />
Contenuto<br />
97<br />
(260)<br />
Questa sottoserie comprende corrispondenza proveniente da mittenti <strong>di</strong> cui è stato<br />
identificato solamente il nome proprio.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato <strong>di</strong>stinto ed or<strong>di</strong>nato alfabeticamente in base al nominativo del<br />
mittente. All'interno della stessa unità è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.1.4.1<br />
"Alberto"<br />
1939 agosto 12 - 1940 ottobre 11<br />
2 lettere scritte da Alberto a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
5 cc. ms.<br />
Note<br />
(261)<br />
(1) Le lettere sono state ritrovate in appen<strong>di</strong>ce alle schede relative all'unità<br />
"Paganesimo" (Unt. I.8.12.5).<br />
Unt. I.1.4.2<br />
"Antonio"<br />
1964 novembre 23<br />
1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da "Antonio" a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
1 c. ms.<br />
(262)
Note<br />
(1) Questa cartolina è stata ritrovata in coda al paragrafo "Sophrosyne" dell'unità<br />
"Carmide Note" (Unt. I.8.6.4.1.2.2).<br />
Unt. I.1.4.3<br />
"Mariagrazia"<br />
1968 agosto 30<br />
1 cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da "Mariagrazia" a Mario Untersteiner (1), (2).<br />
Lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
98<br />
(263)<br />
(1) La cartolina è stata ritrovata tra i paragrafetti relativi al metodo utilizzato da<br />
Platone nel "Cratilo", situati nella camicia che presenta la scritta "Cratilo" (Unt.<br />
I.8.6.4.1.3).<br />
(2) Sulla cartolina compaiono anche altre firme.<br />
Unt. I.1.4.4<br />
Tita (?)<br />
1942 gennaio 27<br />
1 lettera scritta da una certa Tita e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1), (2).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(264)<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe grigia che<br />
presenta la scritta "Celso".<br />
(2) La lettera contiene dei riferimenti bibliografici per una bibliografia sul filosofo<br />
Celso e per questo motivo è rimasta nella stessa posizione in cui è stata rinvenuta<br />
(Unt. I.8.6.6.3).
sottoserie Unt. I.1.5<br />
Carteggio relativo al rapporto tra Mario Untersteiner<br />
e il magistero e l'università <strong>di</strong> Genova, 1948 gennaio<br />
17 - 1970 giugno 5<br />
99<br />
(265)<br />
19 lettere, 2 inviti, 3 comunicazioni, 4 telegrammi, 1 programma dei corsi, 2 estratti,<br />
documenti vari, 1 busta:<br />
78 cc.<br />
Contenuto<br />
La sottoserie raccoglie materiale che informa sul rapporto tra Mario Untersteiner e<br />
l'università <strong>di</strong> Genova, sull'attività del medesimo presso tale ente e presso il<br />
magistero, negli anni in cui egli lavorò come professore presso le medesime<br />
istituzioni.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.1.5.1<br />
Corrispondenza relativa all'università e al magistero <strong>di</strong> Genova<br />
1948 gennaio 17 - 1970 giugno 5<br />
(266)<br />
- Documentazione relativa alla nomina <strong>di</strong> Mario Untersteiner a professore or<strong>di</strong>nario<br />
dell'università <strong>di</strong> Genova, in seguito ai risultati del concorso alla cattedra <strong>di</strong><br />
Letteratura greca nell'università <strong>di</strong> Catania, 1948 gennaio 1 - 1948 aprile 1, 10 cc. <strong>di</strong><br />
cui 9 a stampa e 1 datt. (1).<br />
- Corrispondenza relativa al conferimento <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> insegnamenti a Mario<br />
Untersteiner: si segnala la presenza in or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> 1 lettera del <strong>di</strong>rettore<br />
dell'Istituto universitario <strong>di</strong> magistero, <strong>di</strong> 1 lettera <strong>di</strong> Paolino Mingazzini, <strong>di</strong> 3 lettere<br />
<strong>di</strong> A. Bemporad in qualità <strong>di</strong> Presidente del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> 4 lettere<br />
<strong>di</strong> Pietro Benvenuto, anche costui in qualità <strong>di</strong> Presidente del Consiglio <strong>di</strong><br />
amministrazione, <strong>di</strong> 1 lettera <strong>di</strong> Mario Untersteiner, <strong>di</strong> 1 lettera <strong>di</strong> Francesco Della<br />
Corte, <strong>di</strong> 2 lettere <strong>di</strong> autori non identificati, <strong>di</strong> 1 lettera <strong>di</strong> Luca De Regibus, ed infine
<strong>di</strong> 1 lettera <strong>di</strong> Ettore Remotti, 1951 febbraio 7 - 1958 ottobre 29, 15 cc. <strong>di</strong> cui 4 ms. e<br />
11 datt. ma con firme manoscritte.<br />
- Documentazione relativa alla revisione dei concorsi per la cattedra <strong>di</strong> letteratura<br />
greca espletati nel 1936 per l'università <strong>di</strong> Cagliari e nel 1937 per l'università <strong>di</strong><br />
Genova, 1952 luglio 26, 1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- Carteggio relativo all'istituzione <strong>di</strong> un concorso per la cattedra <strong>di</strong> Storia della<br />
filosofia antica, composto da 1 telegramma proveniente dal Ministero della pubblica<br />
istruzione e in<strong>di</strong>rizzato a Mario Untersteiner, 1 comunicazione e 1 telegramma<br />
provenienti da Edoardo Cipollina in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore amministrativo dell'Istituto<br />
universitario <strong>di</strong> magistero e in<strong>di</strong>rizzato a Mario Untersteiner, e 1 telegramma spe<strong>di</strong>to<br />
da Mario Untersteiner al <strong>di</strong>rettore amministrativo dell'Istituto universitario <strong>di</strong><br />
magistero, 1957 <strong>di</strong>cembre 5 - 1957 <strong>di</strong>cembre 10, 4 cc. <strong>di</strong> cui 2 datt.<br />
- 1 programma dei corsi dell'istituto universitario <strong>di</strong> magistero <strong>di</strong> Genova per l'anno<br />
accademico 1957-58, 1957, 18 cc. a stampa.<br />
- 2 comunicazioni provenienti dall'istituto universitario <strong>di</strong> magistero <strong>di</strong> Genova<br />
relative all'acquisto dei libri proposti da Mario Untersteiner per la biblioteca del<br />
magistero, 1957 maggio 24 - 1957 novembre 15, 2 cc. datt.<br />
- Documentazione relativa alla corresponsione dell'indennità <strong>di</strong> ricerca scientifica,<br />
1958 <strong>di</strong>cembre 19 - 1959 marzo 10, 13 cc. datt. ma con frequenti aggiunte<br />
manoscritte (alcune cc. sono presenti in copia fotostatica).<br />
- 1 lettera scritta da Francesco Della Corte a Mario Untersteiner, 1959 marzo 11, 2 cc.<br />
datt. <strong>di</strong> cui 1 con firma manoscritta.<br />
- 1 lettera scritta da Mario Untersteiner a Francesco Della Corte, 1959 maggio 22, 1 c.<br />
datt.<br />
- Invito per l'adunanza del Consiglio <strong>di</strong> facoltà ed or<strong>di</strong>ne del giorno dello stesso, 1959<br />
ottobre 1, 1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- Commiato <strong>di</strong> Mario Untersteiner in occasione del suo trasferimento a Milano,<br />
probabilmente 1959 ottobre 9, 1 c. datt. (presente in duplice copia).<br />
- 2 lettere scritte da Luca De Regibus e in<strong>di</strong>rizzate a Mario Untersteiner, 1959 ottobre<br />
9 - 1959 ottobre 10, 2 cc. ms.<br />
- 1 invito relativo ad una serata in onore <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1970 giugno 5, 1 c. a<br />
stampa.<br />
100
- 1 camicia che conteneva l'elenco dei libri acquistati dalla biblioteca dell'istituto<br />
universitario <strong>di</strong> Magistero <strong>di</strong> Genova su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Mario Untersteiner e che<br />
presenta la scritta "Magistero varie".<br />
- 1 camicia arancione che raccoglieva tutto il resto del materiale e che presentava la<br />
scritta "Genova - Magistero" (2).<br />
(3)<br />
Fascicolo, 19 lettere, 2 inviti, 3 comunicazioni, 4 telegrammi, 1 programma dei corsi,<br />
2 estratti, documenti vari:<br />
75 cc.<br />
Note<br />
(1) Alla documentazione relativa alla nomina <strong>di</strong> Mario Untersteiner a professore<br />
or<strong>di</strong>nario dell'università <strong>di</strong> Genova sono allegati:<br />
- due estratti identici tratti dal "Bollettino Ufficiale" della Repubblica Italiana, parte<br />
II, del 1° luglio 1947, n. 13, che illustrano la relazione della Commissione<br />
giu<strong>di</strong>catrice del concorso per professore straor<strong>di</strong>nario alla cattedra <strong>di</strong> letteratura greca<br />
dell'università <strong>di</strong> Catania.<br />
- 1 telegramma che comunica la nomina <strong>di</strong> Mario Untersteiner a membro <strong>di</strong><br />
commissione giu<strong>di</strong>catrice <strong>di</strong> un concorso, 1949 aprile 1, 1 c.<br />
(2) All'interno della camicia arancione era conservata anche la lettera proveniente<br />
dalla casa e<strong>di</strong>trice Einau<strong>di</strong> datata 5 <strong>di</strong>cembre 1957, ora collocata in (Unt. I.1.7.4).<br />
(3) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.1.5.2<br />
Dichiarazione <strong>di</strong> Mario Untersteiner sfavorevole alla chiamata della prof.<br />
Antonelli per la copertura della cattedra <strong>di</strong> "Storia della filosofia"<br />
nell'università <strong>di</strong> Genova<br />
s.d.<br />
101<br />
(267)<br />
Carta firmata da Mario Untersteiner, nella quale il professore <strong>di</strong>chiara il proprio<br />
parere sfavorevole alla chiamata della professoressa Antonelli per la copertura della<br />
cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia nell'università <strong>di</strong> Genova e ne spiega dettagliatamente<br />
le ragioni.<br />
Documento singolo, 1 documento, 1 busta:
3 cc., <strong>di</strong> cui 1 c. datt. (presente in duplice copia), ma con firma e correzioni<br />
manoscritte.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
102
sottoserie Unt. I.1.6<br />
Carteggio relativo ai rapporti tra Mario Untersteiner<br />
e l'università <strong>di</strong> Milano, 1946 gennaio 7 - 1978<br />
novembre 5<br />
Lettere, telegrammi, comunicazioni, conferimenti, 1 statuto:<br />
58 cc.<br />
Contenuto<br />
103<br />
(268)<br />
La sottoserie raccoglie la corrispondenza che informa sul rapporto tra Mario<br />
Untersteiner e l'università <strong>di</strong> Milano, presso la quale lavorò in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo<br />
<strong>di</strong>stinti: il primo dal 1945 al 1947, il secondo dal 1960 al 1974.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato <strong>di</strong>stinto in due unità a seconda del periodo in questione. All'interno<br />
<strong>di</strong> ciascuna unità le carte sono state or<strong>di</strong>nate cronologicamente.<br />
Unt. I.1.6.1<br />
Documenti relativi all'insegnamento <strong>di</strong> Mario Untersteiner presso l'università<br />
<strong>di</strong> Milano tra il 1945 e il 1947<br />
1946 gennaio 7 - 1948 gennaio 20<br />
(269)<br />
- Conferimento da parte del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano del lettorato <strong>di</strong> lingua<br />
greca e della supplenza <strong>di</strong> letteratura greca per l'anno accademico 1945/46 a Mario<br />
Untersteiner, 1945 <strong>di</strong>cembre 15 - 1946 gennaio 7, 3 cc. datt.<br />
- Comunicazione da parte del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano a Mario Untersteiner<br />
della cessazione della supplenza <strong>di</strong> letteratura greca a decorrere dal 31 <strong>di</strong>cembre<br />
1945, 1946 giugno 17, 1 c. datt.<br />
- Conferimento da parte del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano del lettorato <strong>di</strong> lingua<br />
greca e latina per l'anno accademico 1946/47 a Mario Untersteiner, 1945 <strong>di</strong>cembre 15<br />
- 1946 gennaio 7, 3 cc. datt.
- Lettera scritta dal rettore dell'università <strong>di</strong> Milano a Mario Untersteiner contenente<br />
le congratulazioni per la chiamata ottenuta da Untersteiner per la cattedra <strong>di</strong><br />
Letteratura greca nell'università <strong>di</strong> Genova, 1948 gennaio 20, 1 c. datt.<br />
- 1 camicia che avvolgeva il materiale e che riporta la scritta "Università <strong>di</strong> Milano"<br />
- 1 camicia che racchiudeva tutto il materiale e che presenta la scritta "Università<br />
Milano Supplenza Vogliano".<br />
(1)<br />
Fascicolo, 1 lettera, vari conferimenti e comunicazioni:<br />
12 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.1.6.2<br />
Documentazione relativa all'insegnamento presso l'università <strong>di</strong> Milano negli<br />
anni tra il 1960 e il 1974<br />
1960 febbraio 24 - 1978 novembre 5<br />
104<br />
(270)<br />
- Comunicazione del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante le <strong>di</strong>sposizioni<br />
concernenti i professori nei ruoli universitari a seguito <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> concorso, 1960<br />
febbraio 24, 1 c. datt.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Carlo Ragghianti che informa Mario Untersteiner dei benefici previsti<br />
per i professori universitari già esclusi dai concorsi pubblici per ragioni politiche o<br />
razziali, 1960 giugno 5, 1 c. datt., ma con firma manoscritta, con busta.<br />
- 2 Comunicazioni del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante le indennità <strong>di</strong><br />
ricerca scientifica nella misura più elevata, 1962 marzo 7- 1966 maggio 5, 6 cc. datt.<br />
- Comunicazione relativa alle imposte <strong>di</strong>rette, proveniente dall'Ufficio <strong>di</strong>strettuale<br />
delle imposte <strong>di</strong>rette, 1962 maggio 5, 2 cc. datt.<br />
- Comunicazione del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante la nomina e la<br />
cessazione degli assistenti volontari, 1966 novembre 11, 1 c. datt.<br />
- Comunicazione del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante la possibilità <strong>di</strong><br />
essere ammessi al riscatto <strong>di</strong> alcuni servizi resi, anteriormente alla nomina in ruolo,<br />
dal personale delle Amministrazioni dello Stato, 1967 febbraio 22, 3 cc. datt.
- 2 telegrammi relativi al conferimento a Mario Untersteiner della medaglia d'oro ai<br />
benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, 1967 settembre 6 - 1967 settembre 7,<br />
2 cc.<br />
- Lettera <strong>di</strong> Mario Dal Pra, preside della facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia <strong>di</strong> Milano, rivolta<br />
a tutti i colleghi <strong>di</strong> università, 1968 aprile 3, 1 c. datt. ma con firma manoscritta (in<br />
fotocopia).<br />
- Sorta <strong>di</strong> statuto dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, 1968 aprile 17, 3 cc. datt.<br />
- Carteggio relativo alla richiesta <strong>di</strong> Mario Untersteiner <strong>di</strong> essere messo in aspettativa<br />
per motivi <strong>di</strong> salute per il periodo che andava dal 1 novembre 1968 al 31 ottobre<br />
1969, 1968 ottobre 28 - 1969 febbraio 11, 4 cc. datt.<br />
- Avviso riguardante il calendario relativo agli esami orali della facoltà <strong>di</strong> lettere e<br />
filosofia per l'anno accademico 1967/68, 1 c. datt.<br />
- Comunicazione del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante l'aumento perio<strong>di</strong>co<br />
<strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o attribuito a Mario Untersteiner, 1968 novembre 14, 1 c. datt.<br />
- Documentazione concernente il collocamento <strong>di</strong> Mario Untersteiner come<br />
professore fuori ruolo, 1969 aprile 30 - 1972 maggio 8, 10 cc. <strong>di</strong> cui 8 datt. con firme<br />
manoscritte e 2 a stampa e ms.<br />
- Comunicazione del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardante la conferma della<br />
corresponsione dell'indennità <strong>di</strong> ricerca scientifica per l'anno solare 1967, 1969 luglio<br />
11, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
- 2 telegrammi relativi al conferimento a Mario Untersteiner dell'onorificenza<br />
ufficiale "or<strong>di</strong>ne al merito" da parte del Presidente della Repubblica Italiana, 1975<br />
marzo 12 - 1975 marzo 14, 2 cc.<br />
- Comunicazioni provenienti dal Ministero della pubblica istruzione relative alla<br />
nomina a commissario giu<strong>di</strong>catore dei titoli per la nomina ad or<strong>di</strong>nario del prof.<br />
Sabbatucci Dario, 1977 aprile 19 - 1977 luglio 15, 3 cc. datt. ma con aggiunte<br />
manoscritte.<br />
- Comunicazioni del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano riguardanti i trattamenti<br />
retribuitivi previsti per qualifica <strong>di</strong>rigenziale "A", le detrazioni d'imposta previste<br />
dalla legge 13.4.1977 n° 114, ed, infine, la redazione dell'Annuario 1977/78 contente<br />
l'elenco delle onorificenze e dei titoli <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1977 settembre 20 - 1978<br />
novembre 5, 4 cc. datt. ma con aggiunte manoscritte.<br />
(1)<br />
Fascicolo, Lettere, 4 telegrammi, 1 statuto, varie comunicazioni:<br />
105
46 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
106
sottoserie Unt. I.1.7<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da case<br />
e<strong>di</strong>trici, 1935 ottobre 23 - 1981 luglio 7<br />
31 lettere, 7 cartoline postali, 3 biglietti:<br />
43 cc.<br />
Contenuto<br />
107<br />
(271)<br />
La sottoserie comprende al suo interno la corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario<br />
Untersteiner da case e<strong>di</strong>trici.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le unità sono state or<strong>di</strong>nate alfabeticamente in base al mittente. All'interno delle<br />
singole unità è stato adottato un or<strong>di</strong>namento cronologico.<br />
Unt. I.1.7.1<br />
E<strong>di</strong>zioni dell'Ateneo<br />
1960 febbraio 29<br />
1 cartolina postale ricevuta da Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) La lettera è stata rinvenuta tra le carte finanziarie.<br />
Unt. I.1.7.2<br />
Libreria Berra<br />
1956 gennaio 17<br />
1 cartolina postale ricevuta da Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. datt.<br />
Note<br />
(1) La cartolina è stata ritrovata tra le carte finanziarie.<br />
(272)<br />
(273)
Unt. I.1.7.3<br />
Blackwell's<br />
1957 gennaio 31<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta dalla casa e<strong>di</strong>trice Blackwell's a Mario Untersteiner.<br />
inglese<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) La lettera è stata rinvenuta tra le carte finanziarie.<br />
Unt. I.1.7.4<br />
Einau<strong>di</strong><br />
1957 <strong>di</strong>cembre 5 - 1958 maggio 7<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te dalla casa e<strong>di</strong>trice Einau<strong>di</strong> a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
Note<br />
108<br />
(274)<br />
(275)<br />
(1) La prima lettera era conservata all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.1.7.5<br />
Adolf M. Hakkert<br />
1959 settembre 16<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Adolf M. Hakkert a Mario Untersteiner (1).<br />
tedesco<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) La cartolina è stata rinvenuta tra le carte finanziarie.<br />
Unt. I.1.7.6<br />
Loescher e<strong>di</strong>tore<br />
1961 novembre 2 - 1966 luglio 13<br />
3 lettere spe<strong>di</strong>te dalla casa e<strong>di</strong>trice Loescher a Mario Untersteiner.<br />
(276)<br />
(277)
Fascicolo, 3 lettere:<br />
4 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
Note<br />
Alla lettera del 2 novembre 1961 è allegata una carta dattiloscritta che parla della<br />
scomparsa <strong>di</strong> Augusto Rostagni.<br />
Unt. I.1.7.7<br />
Casa e<strong>di</strong>trice Dottor Antonio Milani<br />
1945 giugno 16<br />
109<br />
(278)<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta dalla Casa e<strong>di</strong>trice Dottor Antonio Milani a Mario<br />
Untersteiner (1), (2).<br />
1 cartolina postale:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) La cartolina era conservata vicino a carte relative alle e<strong>di</strong>zioni critiche dei testi <strong>di</strong><br />
Eschilo all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe bianca su cui sono appiccicate etichette<br />
che presentano la scritta "Critica del testo _ Autori singoli".<br />
(2) Sulla cartolina compare l'annotazione a matita <strong>di</strong> Mario Untersteiner "Hes Spp 70<br />
p 229".<br />
Unt. I.1.7.8<br />
La Nuova Italia<br />
1955 luglio 4 - 1964 luglio 23<br />
(279)<br />
Il fascicolo contiene carteggio tra Mario Untersteiner e la casa e<strong>di</strong>trice "La Nuova<br />
Italia" in relazione alla pubblicazione <strong>di</strong> varie opere (1), (2).<br />
Fascicolo, 21 lettere, 1 cartolina postale:<br />
23 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 21 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Note<br />
(1) Le lettere scritte da Mario Untersteiner sono quattro.<br />
(2) Le lettere spe<strong>di</strong>te a Mario Untersteiner presentano le firme ricorrenti <strong>di</strong> Pippo<br />
(Tristano) Co<strong>di</strong>gnola e <strong>di</strong> Manfredo Liberanome.
Unt. I.1.7.9<br />
Hans Rohr Buchhandlung Antiquariat<br />
1959 ottobre 6<br />
110<br />
(280)<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta dalla Hans Rohr Buchhandlung Antiquariat a Mario Untersteiner (1).<br />
tedesco<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt.<br />
Note<br />
(1) La lettera è stata rinvenuta tra le carte finanziarie.<br />
Unt. I.1.7.10<br />
Signorelli E<strong>di</strong>tore<br />
1955 novembre 10<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta dall'e<strong>di</strong>tore Angelo Signorelli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.1.7.11<br />
"Fratelli Stianti"<br />
1935 ottobre 23<br />
(281)<br />
(282)<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta dallo stabilimento tipo-litografico "Fratelli Stianti" a Mario<br />
Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) La cartolina è stata rinvenuta all'interno della camicia "Letteratura greca _ Origini:<br />
2° Micene" (Unt. I.8.1.2), che era conservata all'interno <strong>di</strong> una scatola che lungo un<br />
lato presenta la scritta "Presocratici, lirici, inni omerici, poemi ciclici".<br />
Unt. I.1.7.12<br />
Librairie Vendôme<br />
1956 gennaio 16 - 1981 luglio 7<br />
(283)<br />
- 2 lettere spe<strong>di</strong>te dalla Librairie Vendôme a Mario Untersteiner, 1956 gennaio 16 -<br />
1956 settembre 8, 2 cc. ms.
- 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti dalla Librairie Vendôme a Mario Untersteiner, 1981 luglio 7, 3 cc.<br />
ms.<br />
francese<br />
Fascicolo, 2 lettere, 3 biglietti:<br />
5 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale è stato ritrovato tra le carte finanziarie.<br />
Unt. I.1.7.13<br />
Casa e<strong>di</strong>trice Zanichelli<br />
1946 febbraio 27, Bologna<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta dalla Casa e<strong>di</strong>trice Zanichelli a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
111<br />
(284)<br />
(1) La cartolina datata 27 febbraio 1946 era conservata vicino a carte relative alle<br />
e<strong>di</strong>zioni critiche dei testi <strong>di</strong> Eschilo, ritrovate all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe<br />
bianca su cui sono appiccicate etichette che presentano la scritta "Critica del testo _<br />
Autori singoli".
112
sottoserie Unt. I.1.8<br />
Corrispondenza varia, 1949 giugno 17 - 1969 marzo 31 (285)<br />
56 lettere, 1 cartolina postale, 8 telegrammi, 1 foglietto d'appunti, 1 convocazione, 3<br />
relazioni, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, e buste postali:<br />
125 cc.<br />
Contenuto<br />
Questa sottoserie comprende 6 fascicoli contenenti, ciascuno <strong>di</strong> essi, corrispondenza<br />
inerente ad uno specifico argomento.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le unità sono state or<strong>di</strong>nate cronologicamente, così come cronologicamente è stato<br />
or<strong>di</strong>nato il materiale contenuto in ciascuna unità.<br />
Unt. I.1.8.1<br />
"I Sofisti"<br />
1949 giugno 17 - 1963 giugno 23<br />
113<br />
(286)<br />
- 3 lettere spe<strong>di</strong>te da Eugène Dupreel a Mario Untersteiner, 1949 giugno 17 - 1963<br />
giugno 23, 5 cc. ms. (1).<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Manlio Buccellato a Mario Untersteiner, 1949 <strong>di</strong>cembre 20, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 busta postale vuota che riporta la scritta "I Sofisti - Lettere Dupreel - Buccellato<br />
...".<br />
- 1 busta postale in cui era conservato il materiale.<br />
Fascicolo, 4 lettere, 2 buste:<br />
8 cc., <strong>di</strong> cui 6 ms.<br />
Note<br />
(1) Le lettere <strong>di</strong> Eugène Dupreel sono scritte in francese.
Unt. I.1.8.2<br />
"Barbieri"<br />
1953 agosto 16 (?) - 1966 ottobre 24<br />
114<br />
(287)<br />
Carteggio con varie persone relativo alla possibilità <strong>di</strong> Alda Barbieri <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />
assistente or<strong>di</strong>nario alla Cattedra <strong>di</strong> Storia della Filosofia Antica:<br />
- Carteggio tra Alda Barbieri e Mario Untersteiner, composto da 1 biglietto e 11<br />
lettere della prima e 5 lettere del secondo, 1953 agosto 16 - 1965 <strong>di</strong>cembre 7, 24 cc.<br />
<strong>di</strong> cui 13 ms., 10 datt. ma con frequenti annotazioni manoscritte e 1 busta (1), (2).<br />
- Carteggio tra Rossella Barbieri e Mario Untersteiner, composto da 3 lettere della<br />
prima e 2 del secondo, 1964 gennaio 13 - 1965 aprile 29, 7 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 4 datt.<br />
ma con annotazioni manoscritte.<br />
- Carteggio tra Mario Cattabeni e Mario Untersteiner, composto da 3 lettere del primo<br />
e 1 del secondo, 1965 marzo 5 - 1966 ottobre 4, 7 cc. <strong>di</strong> cui 4 datt., 1 ms. e 2 buste.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Mario Dal Pra in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, 1966 ottobre 24, 1 c.<br />
datt.<br />
Fascicolo, 26 lettere, 1 biglietto:<br />
40 cc.<br />
Note<br />
(1) Per quanto riguarda il carteggio tra Alda Barbieri e Mario Untersteiner bisogna<br />
segnalare che le prime lettere non riguardano <strong>di</strong>rettamente il ruolo <strong>di</strong> assistente per<br />
Alda Barbieri e che 2 lettere sono presenti anche in fotocopia. Inoltre, è presente una<br />
busta postale che conteneva parte del materiale.<br />
(2) Altre 4 lettere <strong>di</strong> Alda Barbieri sono presenti nella sottoserie "Assistenti" (Unt.<br />
I.4.3.2.2).<br />
Unt. I.1.8.3<br />
"A Pighi"<br />
1963 marzo 31<br />
(288)<br />
1 lettera <strong>di</strong> cui non sono stati identificati né il destinatario né il mittente, ma che ha<br />
per oggetto la nascita <strong>di</strong> un'associazione in <strong>di</strong>fesa della scuola.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt.
Unt. I.1.8.4<br />
Comitato Bignone e Alda Barbieri<br />
1964 marzo 17 - 1966 agosto 4<br />
115<br />
(289)<br />
Carteggio con vari relativo al comitato per le onoranze ad Ettore Bignone ed al ruolo<br />
<strong>di</strong> Alda Barbieri:<br />
- Carteggio tra Luigi Alfonsi e Mario Untersteiner, composto da 2 lettere, 1 del primo<br />
e 1 del secondo, 1964 aprile 27 - 1964 maggio 1, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt. ma con<br />
firma manoscritta.<br />
- Carteggio tra Francesco Della Corte e Mario Untersteiner, composto da 4 lettere, 1<br />
del primo e 3 del secondo, 1964 aprile 27 - 1964 maggio 15, 4 cc. datt. ma con firme<br />
manoscritte.<br />
- Carteggio tra Vittorio Enzo Alfieri e Mario Untersteiner, composto da 7 lettere, 5<br />
del primo e 2 del secondo, 1964 marzo 17 - 1964 maggio 3, 7 cc. <strong>di</strong> cui 5 ms. e 2 datt.<br />
ma con firme manoscritte.<br />
- 2 cartoline postali e 1 lettera <strong>di</strong> Sebastiano Timpanaro in<strong>di</strong>rizzate a Mario<br />
Untersteiner, che hanno per argomento la pubblicazione <strong>di</strong> "Eudosso" <strong>di</strong> Alda<br />
Barbieri, 1966 maggio 4 - 1966 agosto 4, 3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con firme<br />
manoscritte.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Pippo (Tristano) Co<strong>di</strong>gnola in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, 1966<br />
gennaio 16, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
- 1 foglietto su cui sono in<strong>di</strong>cati gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Alfieri, <strong>di</strong> Della Corte e <strong>di</strong> Alfonsi e<br />
che fa riferimento alle lettere spe<strong>di</strong>te agli stessi in data 27 aprile 1964, 1964 aprile 27,<br />
1 c. ms.<br />
Fascicolo, 15 lettere, 2 cartoline postali, appunti:<br />
18 cc.<br />
Unt. I.1.8.5<br />
"Or<strong>di</strong>nariato <strong>di</strong> Vincenzo Cilento"<br />
1966 novembre 24 - 1967 aprile 13<br />
(290)<br />
Corrispondenza ricevuta in occasione dell'or<strong>di</strong>nariato <strong>di</strong> Vincenzo Cilento. Il<br />
fascicolo contiene:<br />
- 5 lettere scritte da Carmelo Ottaviano a Mario Untersteiner, 1966 novembre 24 -<br />
1967 febbraio 22, 5 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 4 datt. ma con firme manoscritte.
- Carteggio tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Mario Untersteiner, composto<br />
da 4 telegrammi e 3 lettere dell'istituzione e 1 lettera e 1 telegramma <strong>di</strong> Untersteiner,<br />
1967 febbraio 10 - 1967 aprile 13, 11 cc. <strong>di</strong> cui 2 cc. ms. e 1 busta (1), (2), (3).<br />
- 1 lettera e 2 telegrammi <strong>di</strong> Vincenzo Cilento in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner, 1967<br />
marzo 15 - 1967 aprile 4, 3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms.<br />
- "Pubblicazioni <strong>di</strong> Vincenzo Cilento negli anni accademici 1963-64, 1964-65, 1965-<br />
66", 2 cc. datt. (in fotocopia).<br />
- "Relazione sulla mia attività scientifica e <strong>di</strong>dattica..." <strong>di</strong> Vincenzo Cilento spe<strong>di</strong>ta al<br />
Ministero in occasione del concorso per l'or<strong>di</strong>nariato, 5 cc. datt. (in fotocopia).<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Giovanni Pugliese Carratelli a Mario Untersteiner, 1967<br />
marzo 27, 1 c.<br />
- "Relazione della commissione giu<strong>di</strong>catrice per la promozione del prof. Vincenzo<br />
Cilento ad or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Religioni del mondo classico", spe<strong>di</strong>ta al Ministro della<br />
Pubblica Istruzione, 2 cc. datt. con firme manoscritte.<br />
- "Relazione per l'or<strong>di</strong>nariato del Prof. Cilento", 2 copie, 1 ms. e 1 datt., 6 cc., <strong>di</strong> cui 4<br />
ms. e 2 datt.<br />
- Convocazione della Commissione giu<strong>di</strong>catrice per gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla<br />
libera docenza in Diritto dell'oriente me<strong>di</strong>terraneo, elenco dei can<strong>di</strong>dati ammessi agli<br />
esami, 2 estratti dalla "Gazzetta Ufficiale" contenenti le leggi che regolano gli esami<br />
alla libera docenza, 16 cc. a stampa e datt.<br />
- 1 busta postale contenente tutto il materiale.<br />
Fascicolo, 10 lettere, 8 telegrammi, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 convocazione, 3<br />
relazioni, 1 busta:<br />
52 cc.<br />
Note<br />
(1) Della lettera proveniente dal Ministero e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner datata<br />
21 febbraio 1967 è presente anche la busta postale originaria che la conteneva.<br />
(2) Del telegramma inviato da Mario Untersteiner al Ministero è presente la copia.<br />
(3) Della lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner al Ministero è presente la minuta.<br />
116
Unt. I.1.8.6<br />
Corrispondenza ricevuta in relazione al "gravissimo stato <strong>di</strong> crisi in cui versa<br />
oggi l'Università italiana"<br />
1969 marzo 28 - 1969 marzo 31<br />
117<br />
(291)<br />
- 1 lettera ricevuta presumibilmente da Mario Untersteiner ed in<strong>di</strong>rizzatagli da<br />
Gaetano Arangio-Ruiz, Sergio Cotta, Elio Fazzalari, Giuseppe De Luca, Aldo Piras<br />
ed Armando Satta, 1969 marzo 31, 1 c. datt.<br />
- 1 copia della "Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione", firmata da<br />
numerosi professori universitari, che è stata allegata alla prima, 1969 marzo 28, 1 c.<br />
datt.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt.
118
sottoserie Unt. I.1.9<br />
Articoli <strong>di</strong> giornale rinvenuti tra la corrispondenza,<br />
1956 gennaio 1 - 1971 <strong>di</strong>cembre 16<br />
10 articoli <strong>di</strong> giornale e 1 busta postale:<br />
12 cc.<br />
Contenuto<br />
119<br />
(292)<br />
In questa sottoserie sono conservati alcuni articoli <strong>di</strong> giornale, che sono stati ritrovati<br />
negli schedari che contenevano la corrispondenza e forse giunti tra le mani <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner proprio attraverso la corrispondenza in entrata.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato alfabeticamente in base al nominativo della persona<br />
oggetto dell'articolo.<br />
Unt. I.1.9.1<br />
Branduani Cesarino<br />
1963 giugno 29<br />
(293)<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Cesarino dei libri" scritto da Guido Nozzoli, tratto da<br />
"Il giorno".<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.9.2<br />
"L'esilio <strong>di</strong> Turati"<br />
1968 maggio 24<br />
(294)<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "L'esilio <strong>di</strong> Turati" scritto da Mario Vinciguerra dove<br />
si esalta il libro scritto da Bianca Pittoni "Lettere dall'esilio <strong>di</strong> Filippo Turati".<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.
Unt. I.1.9.3<br />
Ferrari Dante<br />
post 1955<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale riguardante Dante Ferrari.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.9.4<br />
"Le stravaganze <strong>di</strong> un professore universitario"<br />
1967 maggio 5 - 1967 maggio 19<br />
120<br />
(295)<br />
(296)<br />
- 1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Le stravaganze <strong>di</strong> un professore universitario"<br />
scritto da Dario Sabbatucci, 1967 maggio 5, 1 c.<br />
- 1 busta contenente l'articolo <strong>di</strong> giornale, 1967 maggio 19, 1 c.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale, 1 busta:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.9.5<br />
Marchesi Concetto<br />
1957 febbraio 17<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale su Concetto Marchesi scritto da Cesare Musatti.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.9.6<br />
Mazzucchetti Lavinia<br />
1965 agosto 12<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale su Lavinia Mazzucchetti scritto da Emilio Castellani.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
(297)<br />
(298)
Unt. I.1.9.7<br />
Pinelli Giuseppe<br />
1971 <strong>di</strong>cembre 16<br />
121<br />
(299)<br />
2 pagine <strong>di</strong> giornale che riportano i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giuseppe Pinelli due anni dopo la<br />
morte.<br />
Fascicolo, articoli <strong>di</strong> giornale:<br />
2 cc.<br />
Unt. I.1.9.8<br />
"Quasimodo"<br />
1961 (?)<br />
(300)<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Quasimodo elogia Ezra Pound <strong>di</strong>stinguendo il poeta<br />
dal razzista" scritto da F. Francavilla.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.9.9<br />
Salvatorelli Luigi<br />
1961 (?) aprile 24<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale intitolato "Rossi su Salvatorelli" scritto da Ernesto Rossi.<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.1.9.10<br />
"Vita e opere <strong>di</strong> Joyce" <strong>di</strong> Francesca Romana Paci<br />
1968 ottobre 20<br />
(301)<br />
(302)<br />
1 articolo <strong>di</strong> giornale sull'opera "Vita e opere <strong>di</strong> Joyce" <strong>di</strong> Francesca Romana Paci<br />
scritto da Gianfranco Corsini (1).<br />
Documento singolo, 1 articolo <strong>di</strong> giornale:<br />
1 c.<br />
Note<br />
(1) Originariamente insieme all'articolo <strong>di</strong> giornale era conservato un biglietto spe<strong>di</strong>to<br />
da Giovanni Polvani a Mario Untersteiner, in data 2 maggio 1965 e consistente in 1 c.
ms. Probabilmente chi aveva conservato il materiale aveva letto nella firma <strong>di</strong><br />
Giovanni Polvani quella <strong>di</strong> Francesca Romana Paci.<br />
122
sottoserie Unt. I.1.10<br />
Necrologi rinvenuti tra la corrispondenza, 1970<br />
ottobre 1 - 1970 ottobre 31<br />
2 necrologi:<br />
2 cc.<br />
Contenuto<br />
123<br />
(303)<br />
La sottoserie comprende 2 necrologi ritrovati all'interno degli schedari che<br />
contenevano la corrispondenza <strong>di</strong> Mario Untersteiner.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in due unità ed or<strong>di</strong>nato alfabeticamente.<br />
Unt. I.1.10.1<br />
Battaini<br />
[...]<br />
Il necrologio <strong>di</strong> Battaini.<br />
Documento singolo, 1 necrologio:<br />
1 c. a stampa.<br />
Unt. I.1.10.2<br />
Von der Mühll Peter<br />
1970 ottobre<br />
Il necrologio <strong>di</strong> Peter Von der Mühll.<br />
Documento singolo, 1 necrologio:<br />
1 c. a stampa.<br />
(304)<br />
(305)
124
sottoserie Unt. I.1.11<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da<br />
mittente non identificato, 1950 maggio 30 - 1971<br />
febbraio 5<br />
3 lettere, 1 cartolina postale, 2 biglietti e parte <strong>di</strong> una busta postale:<br />
10 cc.<br />
Contenuto<br />
125<br />
(306)<br />
La sottoserie comprende la corrispondenza ricevuta da Mario Untersteiner<br />
proveniente da mittenti dei quali non è stato possibile identificare il nome.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.1.11.1<br />
Mittenti non identificati<br />
1949 aprile 5 - 1971 febbraio 5<br />
(307)<br />
- 1 lettera che fa riferimento all'opera <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolata "Letteratura<br />
greca", s.d., 4 cc. ms. (1).<br />
- 2 cartoline postali, 1949 aprile 5 - 1950 maggio 30, 2 cc. ms. (2).<br />
- 1 biglietto, 1956 gennaio 14, 1 c. ms.<br />
- parte <strong>di</strong> una busta postale, 1961 maggio 10, 1 c. ms.<br />
- 2 lettere, 1966 aprile 26 - 1971 febbraio 5, 2 cc. ms.<br />
- 1 biglietto presumibilmente d'auguri, 1975, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 cartolina postale, 1 biglietto presumibilmente d'auguri, parte<br />
<strong>di</strong> una busta postale:<br />
10 cc.<br />
Note<br />
(1) La prima lettera era conservata all'inizio del volume "Letteratura greca: volume<br />
1°" (Unt. I.7.2).
(2) La cartolina postale ricevuta da Mario Untersteiner da mittente non identificato,<br />
datata 30 maggio 1950, originariamente serviva da camicia per avvolgere una serie <strong>di</strong><br />
foglietti bianchi, pronti per essere riempiti d'appunti, ritrovati all'interno della camicia<br />
che presenta la scritta "Pindaro" (Unt. I.8.3.1.2).<br />
126
serie Unt. I.2<br />
Carte personali, 1953 - 1984 ottobre 16<br />
127<br />
(308)<br />
4 lettere, 1 raccomandata, 1 documento d'appartenenza politica, 2 elaborati, 1<br />
curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 tessera, documenti vari:<br />
83 cc.<br />
Contenuto<br />
La serie contiene materiale relativo a riconoscimenti onorifici concessi a Mario<br />
Untersteiner ed alcuni documenti personali <strong>di</strong> Mario Untersteiner come una tessera, il<br />
suo curriculum vitae, l'elenco delle sue pubblicazioni e la documentazione relativa al<br />
suo pensionamento.
128
sottoserie Unt. I.2.1<br />
Documenti personali, 1959 gennaio 1 - 1984 ottobre 16 (309)<br />
3 lettere, 1 documento d'appartenenza politica, 2 elaborati, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong><br />
pubblicazioni, documenti vari:<br />
61 cc.<br />
Contenuto<br />
La sottoserie raccoglie alcuni documenti personali <strong>di</strong> Mario Untersteiner come il suo<br />
curriculum vitae, l'elenco delle sue pubblicazioni e la documentazione relativa al suo<br />
pensionamento.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.2.1.1<br />
"Pubblicazioni"<br />
1959 - 1965<br />
129<br />
(310)<br />
- Elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Mario Untersteiner che arriva fino al 1957, estratto<br />
dall' "Annuario accademico" dell'Istituto Universitario Pareggiato <strong>di</strong> Magistero <strong>di</strong><br />
Genova per gli Anni dal 1946 al 1958, presente in 6 copie, 1959 - 1965, 13 cc. <strong>di</strong> cui<br />
1 ms. e 12 cc. a stampa ma con notevoli aggiunte manoscritte (1).<br />
- Libri e articoli pubblicati da Mario Untersteiner, 2 copie dattiloscritte e 4 fogli<br />
manoscritti, 18 cc. <strong>di</strong> cui 4 ms. e 14 datt. ma con alcune aggiunte manoscritte.<br />
Fascicolo, 31 cc.<br />
Note<br />
(1) Grazie alle aggiunte manoscritte, per alcuni elenchi è presente la lista completa<br />
delle pubblicazioni fino al 1965.<br />
Unt. I.2.1.2<br />
Curriculum accademico - scientifico <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
1961 settembre 28<br />
Il Curriculum accademico - scientifico <strong>di</strong> Mario Untersteiner (1).<br />
(311)
Fascicolo, 1 curriculum:<br />
4 cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.2.1.3<br />
Documentazione relativa al pensionamento <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
1974 giugno 11 - 1974 novembre 21<br />
130<br />
(312)<br />
- Documenti relativi al collocamento a riposo <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1974 giugno 11 -<br />
1974 novembre 4, 3 cc. datt.<br />
- 1 lettera scritta dal Ministro della Pubblica Istruzione, 1974 novembre 21, 1 c. datt.<br />
(1).<br />
Fascicolo, 1 lettera, documenti:<br />
4 cc. datt.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.2.1.4<br />
Materiale relativo alla carriera <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
1984 ottobre 10<br />
(313)<br />
- 1 elenco <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner relativi alla sua attività all'interno<br />
dell'università, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner ad un professore non identificato,<br />
nella quale viene descritta la carriera <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1984 ottobre 10, 2 cc. ms.<br />
più la busta che la conteneva.<br />
- 1 carta su cui è illustrata l'appartenenza politica <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1 c. datt. e<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco, 1 lettera:<br />
5 cc. ms.
Unt. I.2.1.5<br />
Ricostruzione degli anni <strong>di</strong> insegnamento sotto il fascismo<br />
131<br />
(314)<br />
Elaborato in cui vengono ricostruiti gli anni in cui Mario Untersteiner lavorò al Liceo<br />
Berchet durante il governo fascista, 2 copie, <strong>di</strong> cui una parziale, 17 cc. a stampa con<br />
aggiunte manoscritte.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
17 cc. a stampa.
132
sottoserie Unt. I.2.2<br />
Tessere, 1953 - 1958<br />
1 tessera:<br />
1 c. a stampa.<br />
Contenuto<br />
La sottoserie contiene una sola tessera <strong>di</strong> Mario Untersteiner.<br />
Unt. I.2.2.1<br />
Tessera del Club del Libro Democratico<br />
1953 - 1958<br />
133<br />
(315)<br />
(316)<br />
1 tessera <strong>di</strong> Mario Untersteiner <strong>di</strong> membro del "Club del Libro Democratico", 1953 -<br />
1958 (1).<br />
Documento singolo, 1 tessera:<br />
1 c. a stampa.<br />
Note<br />
(1) La tessera è stata ritrovata tra le schede relative all'in<strong>di</strong>ce su Senocrate (Unt.<br />
I.8.6.7.8), rinvenute all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.
134
sottoserie Unt. I.2.3<br />
Onorificenze, 1969 gennaio 30 - 1977 luglio 13<br />
1 lettera, 1 verbale, 1 comunicazione, 1 raccomandata:<br />
21 cc. datt.<br />
Contenuto<br />
Materiale relativo a riconoscimenti onorifici concessi a Mario Untersteiner.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.2.3.1<br />
Concessione della medaglia d'oro ai benemeriti della cultura, della scuola e<br />
dell'arte<br />
1969 gennaio 30<br />
135<br />
(317)<br />
(318)<br />
Lettera scritta da Mario Dal Pra a Mario Untersteiner in occasione dell'avvenuta<br />
cerimonia <strong>di</strong> consegna allo stesso Untersteiner della medaglia d'oro ai benemeriti<br />
della cultura, della scuola e dell'arte, originale e 2 copie.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
3 cc. datt.<br />
Unt. I.2.3.2<br />
"Nomina ad emerito del prof. Mario Untersteiner"<br />
1975 maggio 15 - 1977 luglio 13<br />
(319)<br />
- Verbale della seduta del consiglio <strong>di</strong> facoltà dell'università <strong>di</strong> Milano del giorno 11<br />
maggio 1975 che ebbe come or<strong>di</strong>ne del giorno la proposta della nomina ad emerito<br />
del prof. Mario Untersteiner, 1975 maggio 11, 4 cc. datt. (in fotocopia ma con<br />
aggiunte manoscritte) (1).<br />
- Raccomandata <strong>di</strong>retta dal rettore dell'università <strong>di</strong> Milano al Ministero della<br />
pubblica istruzione concernente il conferimento della nomina <strong>di</strong> professore emerito al<br />
prof. Mario Untersteiner, 1976 <strong>di</strong>cembre 14, 1 c. datt. (in fotocopia).
- Comunicazione da parte del Ministero della pubblica istruzione <strong>di</strong>retta al rettore<br />
dell'università <strong>di</strong> Milano concernente il conferimento del titolo <strong>di</strong> "Professore<br />
emerito" a Mario Untersteiner, 1977 luglio 13, 1 c. datt. (in fotocopia).<br />
(2)<br />
Fascicolo, 1 verbale, 1 comunicazione, 1 raccomandata:<br />
18 cc. datt.<br />
Note<br />
(1) Il verbale presenta sull'ultima carta un timbro con data "1976 agosto 5".<br />
(2) Tutto il materiale è presente in triplice copia.<br />
136
serie Unt. I.3<br />
Carte finanziarie, 1939 marzo 1 - 1996 settembre 19<br />
137<br />
(320)<br />
Bollette, ricevute varie, ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri, lettere d'accompagnamento,<br />
richieste <strong>di</strong> libri in prestito, documenti, 1 busta:<br />
2322 cc.<br />
Contenuto<br />
La serie comprende carte finanziarie <strong>di</strong> vario genere, come ad esempio bollette,<br />
richieste <strong>di</strong> libri in prestito, ricevute per l'acquisto <strong>di</strong> libri, ricevute varie e lettere<br />
d'accompagnamento provenienti da case e<strong>di</strong>trici.
138
sottoserie Unt. I.3.1<br />
Carte finanziarie varie, 1939 marzo 1 - 1996 settembre<br />
19<br />
Ricevute varie, bollette, richieste <strong>di</strong> libri in prestito, documenti vari, 1 busta:<br />
216 cc.<br />
Contenuto<br />
139<br />
(321)<br />
La sottoserie comprende carte finanziarie <strong>di</strong> vario genere come bollette, richieste <strong>di</strong><br />
libri in prestito e ricevute varie.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in due unità e all'interno delle singole unità or<strong>di</strong>nato<br />
cronologicamente.<br />
Unt. I.3.1.1<br />
Carte finanziarie varie<br />
1939 marzo - 1980 novembre 12<br />
Il fascicolo contiene (1):<br />
(322)<br />
- una tabella in cui sono illustrate le detrazioni annue per carichi <strong>di</strong> famiglia, 1977<br />
settembre 30, 1 c. datt.;<br />
- ricevute varie che riguardano acquisti <strong>di</strong> bottiglie <strong>di</strong> vino, lavori eseguiti da un<br />
idraulico, lavori eseguiti da un elettricista, lavori relativi al rifacimento dei materassi,<br />
lavori <strong>di</strong> tappezzeria, lavori relativi all'installazione <strong>di</strong> un antifurto, lavori <strong>di</strong><br />
imbianchino, <strong>di</strong> carrozzeria, ricevute <strong>di</strong> dentisti, e ricevute <strong>di</strong> acquisti vari;<br />
- 20 sche<strong>di</strong>ne compilate per la richiesta <strong>di</strong> prestito <strong>di</strong> alcuni libri della biblioteca della<br />
facoltà <strong>di</strong> lettere dell'università <strong>di</strong> Milano (2).<br />
Fascicolo, Ricevute varie, richieste <strong>di</strong> libri in prestito, 1 documento:<br />
160 cc.<br />
Note<br />
(1) La maggior parte del materiale era contenuta in un raccoglitore marrone.<br />
(2) Le 20 sche<strong>di</strong>ne sono state conservate in camicie <strong>di</strong>verse, dato che tale categoria<br />
rappresenta una forma <strong>di</strong> ricevuta un po' anomala.
Unt. I.3.1.2<br />
Carte finanziarie relative alla casa <strong>di</strong> corso Lo<strong>di</strong> n° 45<br />
1958 ottobre 30 - 1996 settembre 19<br />
140<br />
(323)<br />
Bollette del telefono, della luce e del gas e documentazione relativa<br />
all'amministrazione della casa <strong>di</strong> proprietà della famiglia Untersteiner sita in corso<br />
Lo<strong>di</strong> n° 45 a Milano (1), (2).<br />
Fascicolo, Bollette, documenti, 1 busta:<br />
56 cc.<br />
Note<br />
(1) Queste carte sono state ritrovate sparse tra due libri della "<strong>Biblioteca</strong><br />
Untersteiner".<br />
(2) 1 busta postale bianca conteneva le bollette del gas e della luce.
sottoserie Unt. I.3.2<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri, 1955 marzo 26 -<br />
1981 novembre 9<br />
Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri e lettere d'accompagnamento provenienti da case e<strong>di</strong>trici:<br />
2106 cc.<br />
Contenuto<br />
141<br />
(324)<br />
In questa sottoserie sono conservate tantissime ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri<br />
avvenuto tra il 1955 e il 1981. Insieme alle ricevute sono presenti anche lettere<br />
d'accompagnamento provenienti dalle case e<strong>di</strong>trici, che spesso <strong>di</strong>mostrano un forte<br />
legame con le ricevute.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.3.2.1<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1955 – 1960<br />
1955 marzo 26 - 1960 gennaio 4<br />
(325)<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri e riviste provenienti dalla banca e da case e<strong>di</strong>trici<br />
(1), (2), (3).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri e lettere:<br />
333 cc.<br />
Note<br />
(1) 1 raccoglitore marrone conteneva tutte le carte.<br />
(2) Le ricevute del periodo che spazia tra il 1958 e il 1960 provengono tutte da "Hans<br />
Rohr Buchhandlung Antiquariat".<br />
(3) Da questa unità sono state estratte alcune lettere provenienti da case e<strong>di</strong>trici e<br />
collocate nella serie relativa alla corrispondenza.
Unt. I.3.2.2<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1957 – 1959<br />
1957 marzo 20 - 1959 settembre 9<br />
142<br />
(326)<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri e riviste provenienti dalla banca e da case e<strong>di</strong>trici<br />
varie (1), (2).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
251 cc.<br />
Note<br />
(1) 1 raccoglitore <strong>di</strong> colore marrone conteneva tutte le carte.<br />
(2) Le ricevute relative ad acquisti avvenuti presso la "Buchhandlung an der<br />
Universität" sono state conservate nella posizione in cui sono state rinvenute e non<br />
sono state or<strong>di</strong>nate secondo principi cronologici.<br />
Unt. I.3.2.3<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1959 - 1962<br />
1959 marzo 10 - 1962 marzo 15<br />
(327)<br />
Ricevute varie per l'acquisto <strong>di</strong> libri e riviste provenienti dalla banca e da case e<strong>di</strong>trici<br />
varie (1), (2).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
364 cc.<br />
Note<br />
(1) 1 raccoglitore <strong>di</strong> colore marrone che conteneva tutte le carte.<br />
(2) Sul verso delle carte datate 2 <strong>di</strong>cembre 1960 sono presenti dei frammenti <strong>di</strong> uno<br />
scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner che probabilmente ha per oggetto la traduzione e il<br />
commento <strong>di</strong> un'ode <strong>di</strong> Pindaro.<br />
Unt. I.3.2.4<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1962 - 1966<br />
1962 febbraio 5 - 1966 marzo 21<br />
(328)<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri e riviste provenienti dalla banca e da case e<strong>di</strong>trici<br />
varie (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
367 cc.<br />
Note
(1) Tutte le carte erano conservate in raccoglitore marrone.<br />
Unt. I.3.2.5<br />
"1967 - 1968"<br />
1967 gennaio 27 - 1968 settembre 11<br />
Ricevute bancarie o <strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici relative all'acquisto <strong>di</strong> libri e riviste (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
127 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era contenuto all'interno <strong>di</strong> una teca marrone.<br />
Unt. I.3.2.6<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1968 - 1977<br />
1968 settembre 21 - 1977 agosto 10<br />
143<br />
(329)<br />
(330)<br />
Il fascicolo comprende al suo interno molte ricevute attestanti l'acquisto <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong><br />
riviste. Da segnalare l'enorme presenza <strong>di</strong> ricevute provenienti da "Hans Rohr<br />
Buchhandlung Antiquariat". Inoltre, la maggior parte delle ricevute si concentra<br />
nell'arco <strong>di</strong> tempo 1969-1972 (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
89 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era contenuto in una teca verde che riporta la scritta "Riviste <strong>di</strong><br />
filologia classica - Schede assegnate".<br />
Unt. I.3.2.7<br />
Ricevute relative all'acquisto <strong>di</strong> libri: 1968 - 1969<br />
1968 settembre 23 - 1969 ottobre 8<br />
(331)<br />
Ricevute provenienti dalla banca e da varie case e<strong>di</strong>trici che riguardano l'acquisto <strong>di</strong><br />
libri e riviste (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri e lettere:<br />
84 cc.<br />
Note<br />
(1) Una teca <strong>di</strong> colore aragosta che riporta la scritta "Fatture da 68/32" conteneva<br />
tutto il materiale.
Unt. I.3.2.8<br />
"1970 -"<br />
1969 settembre - 1975 settembre 20<br />
144<br />
(332)<br />
Il fascicolo comprende al suo interno ricevute <strong>di</strong> pagamenti effettuati presso la Banca<br />
Agricola Milanese, versamenti a favore della Libreria Cosmoscienza, della Riccardo<br />
Ricciar<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong> altre società. Tali spese si riferiscono sempre ad acquisti <strong>di</strong><br />
libri.<br />
(1)<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
140 cc.<br />
Note<br />
(1) Il titolo riportato nella denominazione compare su un'etichetta che presenta anche<br />
la scritta "Corrispondenza da evadere".<br />
Unt. I.3.2.9<br />
"1972 (1972 - 1973 _ 1974 - 1978)"<br />
1971 novembre 26 - 1978 <strong>di</strong>cembre 1<br />
(333)<br />
Il materiale comprende ricevute bancarie provenienti da varie case e<strong>di</strong>trici riguardanti<br />
l'acquisto <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> riviste (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
282 cc.<br />
Note<br />
(1) Una teca <strong>di</strong> colore aragosta e che riporta le scritte "1972 - Corrispondenza recente<br />
- Block... - 1972 - 1973 _ 1974 - 1978" conteneva tutto il materiale.<br />
Unt. I.3.2.10<br />
"1979 - 1980"<br />
1978 novembre 27 - 1981 novembre 9<br />
(334)<br />
Ricevute provenienti dalla banca o da case e<strong>di</strong>trici e relative all'acquisto <strong>di</strong> libri e<br />
riviste (1).<br />
Fascicolo, Ricevute d'acquisto <strong>di</strong> libri:<br />
69 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era contenuto in una teca verde che riporta la scritta "1979 - 1980".
serie Unt. I.4<br />
Documentazione relativa all'attività liceale,<br />
universitaria e <strong>di</strong> magistero, 1951 - 1968<br />
145<br />
(335)<br />
Elaborati, appunti vari, nomine <strong>di</strong> assistenti, relazioni sull'operato degli assistenti,<br />
proposte <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> premi per operosità, comunicazioni varie, lettere, schede:<br />
7500 cc. ms. più 830 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
Documentazione relativa all'insegnamento <strong>di</strong> Mario Untersteiner presso il magistero e<br />
l'università <strong>di</strong> Genova, e presso l'università <strong>di</strong> Milano.<br />
Sono presenti alcuni elaborati manoscritti funzionali alla preparazione <strong>di</strong> corsi<br />
monografici tenuti dal Professor Untersteiner durante gli anni d'insegnamento,<br />
documenti relativi alle nomine dei suoi assistenti e schede sulle quali Mario<br />
Untersteiner annotò i nominativi <strong>di</strong> studenti che frequentarono un determinato corso<br />
universitario o l'esame da essi sostenuto con il relativo voto.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
La documentazione è stata sud<strong>di</strong>visa in quattro sottoserie. La prima raccoglie il<br />
materiale inerente al periodo in cui Untersteiner esercitò la docenza a Genova, la<br />
seconda quello riguardante il periodo <strong>di</strong> Milano, la terza documenti relativi ai suoi<br />
assistenti ed, infine, l'ultima sottoserie comprende carte riguardanti corsi ed esami <strong>di</strong><br />
suoi studenti.
146
sottoserie Unt. I.4.1<br />
Università e magistero <strong>di</strong> Genova, 1951 gennaio 1 -<br />
1957 <strong>di</strong>cembre 31<br />
3523 cc. più 175 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
147<br />
(336)<br />
Materiale relativo all'insegnamento <strong>di</strong> Mario Untersteiner presso il magistero e presso<br />
l'università <strong>di</strong> Genova. Sono presenti alcuni elaborati manoscritti che riassumono i<br />
corsi monografici tenuti dal Professor Untersteiner durante quegli anni. Inoltre, è<br />
presente anche un opuscolo con l'elenco dei programmi dei corsi dell'Istituto<br />
universitario <strong>di</strong> magistero per l'anno accademico 1956-57.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Alla documentazione è stato dato un criterio cronologico.<br />
Unt. I.4.1.1<br />
"Recensio ed emendatio"<br />
1951 - 1952<br />
(337)<br />
Materiale relativo alla preparazione del corso <strong>di</strong> filologia greca e latina tenuto da<br />
Mario Untersteiner presso l'università <strong>di</strong> Genova durante l'anno accademico 1951-<br />
1952.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti, in<strong>di</strong>ce:<br />
Unt. I.4.1.1.1<br />
"Recensio ed emendatio"<br />
1951 - 1952<br />
(338)<br />
- Manuale intitolato "Recensio ed emendatio", bozza originale comprensiva <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>ce, 414 cc. ms. (1), (2).<br />
- Appunti vari che erano collocati all'inizio dell'opera che contengono riman<strong>di</strong> al<br />
testo o riferimenti bibliografici; si segnalano: - 14 foglietti avvolti in una camicia<br />
formata con una busta postale tagliata sulla quale compare la scritta "Critica testo
Aggiunte"; - 22 foglietti avvolti da una camicia celeste che presenta la scritta<br />
"Filologia"; 40 cc. ms. (3).<br />
- 4 cartoncini grigi che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 2 camicie che avvolgevano la seconda e la terza parte dell'opera e che<br />
presentano rispettivamente le scritte "Recensio ed emendatio I" e "Recensio ed<br />
emendatio II".<br />
- 2 raccoglitori <strong>di</strong> colore mattone che raccoglievano tutto il materiale e che<br />
presentano l'etichetta "Recensio ed emendatio", "Recensio ed emendatio I e II".<br />
Fascicolo, 456 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2 a c.<br />
5 per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 397 per il testo, ma che non è corretta perché alterata<br />
alle cc. 3, 16 e 81, dalla presenza <strong>di</strong> alcuni foglietti sparsi che contengono<br />
integrazioni; inoltre, è presente una cartulazione particolare per le cc. 264a-264f,<br />
e mancano le cc. 339 e 352-356; tale assenza è giustificata dallo stesso Mario<br />
Untersteiner che avvisa della carenza ponendo una nota a fianco del numero della<br />
carta precedente e successiva.<br />
(2) L'opera era sud<strong>di</strong>visa in tre parti, la seconda e la terza isolate da una propria<br />
camicia.<br />
(3) Tra gli appunti collocati all'inizio del testo è stata ritrovata una lettera scritta<br />
da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner in data 11 luglio 1953 e 1 cartolina<br />
postale scritta da Scevola Mariotti a Mario Untersteiner in data 10 luglio 1953,<br />
ora collocate nella sottoserie relativa alla corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario<br />
Untersteiner da soggetti vari, rispettivamente nelle unità Unt. I.1.2.5 e Unt.<br />
I.1.2.141.<br />
Unt. I.4.1.1.2<br />
"Recensio emendatio" in<strong>di</strong>ce<br />
1951 - 1952<br />
148<br />
(339)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, precedute da un foglietto <strong>di</strong> copertina che presenta la scritta<br />
"Recensio emendatio", che compongono l'in<strong>di</strong>ce degli argomenti e dei termini<br />
greci utilizzati nell'elaborato "Recensio ed emendatio", 100 mm. <strong>di</strong> cc. ms. (1),<br />
(2).<br />
Schedario, Schede:
100 mm. <strong>di</strong> cc.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale è stato trovato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.<br />
(2) Tra le ultime schede relative all'in<strong>di</strong>ce degli argomenti è stata rinvenuta anche<br />
una ricevuta <strong>di</strong> un pagamento effettuato dalla casa e<strong>di</strong>trice F.lli Piccoli a favore<br />
<strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1952 aprile 29, 1 c.<br />
Unt. I.4.1.2<br />
"Magistero 1951 - 1952"<br />
1951 - 1952<br />
149<br />
(340)<br />
- Materiale relativo all'insegnamento presso il magistero <strong>di</strong> Genova per l'anno 1951-<br />
1952, 235 cc. ms.<br />
- 1 coperta <strong>di</strong> cartoncino che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"Magistero 1951 - 1952".<br />
- 1 busta postale tagliata che fungeva da camicia.<br />
Fascicolo, 237 cc.<br />
Unt. I.4.1.2.1<br />
"Corso <strong>di</strong> Grammatica latina presso il magistero <strong>di</strong> Genova"<br />
(341)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Corso <strong>di</strong> Grammatica latina<br />
presso il magistero <strong>di</strong> Genova", che è composto da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 3 cc. ms., dal<br />
testo <strong>di</strong> 148 cc. ms. e da due foglietti sparsi che contengono appunti, 153 cc. ms.<br />
(1), (2).<br />
- 4 cc. che avevano la funzione <strong>di</strong> isolare alcuni nuclei <strong>di</strong> carte.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
157 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 85, da c. 89 a c.<br />
92, da c. 100 a c. 102, da c. 106 a c. 134; essa, però, non sempre risulta essere<br />
corretta, in quanto sono frequenti aggiunte <strong>di</strong> carte successive e da c. 79 a c. 80 vi<br />
sono 10 carte numerate in progressione da c. 79-1 a c. 79-10.<br />
(2) Le carte che vanno dalla c. 80 all'ultima aggiunta alla c. 86, da c. 89 a c. 92,<br />
da c. 100 a c. 102, da c. 106 a c. 134 erano isolate dal resto me<strong>di</strong>ante una<br />
camicia.
Unt. I.4.1.2.2<br />
"De verbo latino"<br />
150<br />
(342)<br />
Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner che riguardano lo stu<strong>di</strong>o della<br />
grammatica latina: si esaminano le desinenze dell'attivo e del me<strong>di</strong>o-passivo,<br />
l'in<strong>di</strong>cativo, il futuro, l'infinito, "forem" e "fore", l'imperativo, i composti <strong>di</strong><br />
"sum", i verbi irregolari, il tutto accompagnato da frequenti confronti con la<br />
grammatica greca, 78 cc. ms. (1), (2).<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
80 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che parte da c. 1 e arriva a c. 79, ma<br />
manca la c. 23.<br />
(2) Il materiale era avvolto da una camicia arancione che riporta la scritta "De<br />
verbo latino".<br />
Unt. I.4.1.3<br />
"Recensio ed emendatio nel testo e negli scolii del testo <strong>di</strong> Sofocle. Esame<br />
critico del testo e degli scolii dell'E<strong>di</strong>po a Colono"<br />
1952 - 1953<br />
(343)<br />
Documentazione relativa alla preparazione del corso monografico <strong>di</strong> filologia tenuto<br />
da Mario Untersteiner presso l'università <strong>di</strong> Genova nell'anno accademico 1952-1953<br />
ed intitolato "Recensio ed emendatio nel testo e negli scolii del testo <strong>di</strong> Sofocle.<br />
Esame critico del testo e degli scolii dell'E<strong>di</strong>po a Colono". L'elaborato affronta<br />
dapprima la tra<strong>di</strong>zione manoscritta <strong>di</strong> Sofocle e successivamente propone l'analisi<br />
delle "Note al testo e agli scolii dell'E<strong>di</strong>po a Colono".<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti, schede:<br />
736 cc. ms. più altri 75 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.4.1.3.1<br />
"Corso <strong>di</strong> filologia 1952-1953"<br />
1952 - 1953<br />
(344)<br />
- "Recensio ed emendatio nel testo e negli scolii <strong>di</strong> Sofocle. Esame critico del<br />
testo dell'E<strong>di</strong>po a Colono", elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner, presente in<br />
bozza originale comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, 338 cc. ms. (1), (2), (3).
- Due camicie che riportano le scritte "Corso <strong>di</strong> filologia 1952-1953. Recensio ed<br />
emendatio nel testo e negli scolii <strong>di</strong> Sofocle. Esame critico del testo dell'E<strong>di</strong>po a<br />
Colono..." e "Corso <strong>di</strong> filologia 1952-1953, 2a parte. Recensio ed emendatio nel<br />
testo e negli scolii <strong>di</strong> Sofocle. Esame critico del testo dell'E<strong>di</strong>po a Colono"<br />
racchiudevano le carte.<br />
- 4 cartoncini grigi svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- Appunti vari relativi all'elaborato, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti:<br />
342 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Originariamente le cc., all'altezza della c. 157, erano <strong>di</strong>vise fisicamente da<br />
due camicie <strong>di</strong>verse.<br />
(2) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c.<br />
2 per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 317 per il testo, ma che non è corretta perché alterata<br />
dalla presenza <strong>di</strong> aggiunte alle cc. 142 e 250, e da alcune camicie interne che<br />
isolano alcuni nuclei <strong>di</strong> carte.<br />
(3) Si segnala la presenza <strong>di</strong> foglietti tra le cc. 157 e 158, 198 e 199, e 248 e 249<br />
e <strong>di</strong> due camicie <strong>di</strong> colore arancione che isolano le cc. 160exc1-160exc7 e le cc.<br />
250a-250c; sulla prima <strong>di</strong> esse compare la scritta "Excursus...".<br />
Unt. I.4.1.3.2<br />
"Corso E<strong>di</strong>po a Colono"<br />
1952 - 1953<br />
151<br />
(345)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, precedute da un foglietto <strong>di</strong> copertina che presenta la scritta<br />
"Corso E<strong>di</strong>po a Colono", che compongono l'in<strong>di</strong>ce degli argomenti e dei termini<br />
greci utilizzati per l'elaborato creato da Mario Untersteiner in funzione del corso<br />
monografico sull'E<strong>di</strong>po a Colono (1).<br />
Fascicolo, 40 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale è stato trovato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.
Unt. I.4.1.3.3<br />
"Scolii varie"<br />
1952 - 1953<br />
152<br />
(346)<br />
- 99 schede con analisi filologiche e riferimenti bibliografici relativi a versi della<br />
trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Sofocle intitolata "E<strong>di</strong>po a Colono", 101 cc. ms. (1).<br />
- 211 schede contenenti riferimenti bibliografici relativi agli scolii ai versi della<br />
trage<strong>di</strong>a "E<strong>di</strong>po a Colono" <strong>di</strong> Sofocle, 212 cc. ms.<br />
- "Bibliografia a corso <strong>di</strong> filologia su Sofocle", 77 schede che riportano i<br />
riferimenti bibliografici relativi al corso <strong>di</strong> filologia su Sofocle tenuto da Mario<br />
Untersteiner, 80 cc. ms. (2).<br />
- 1 camicia bianca che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la scritta "Scolii<br />
Varie".<br />
Fascicolo, 394 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Gli ultimi 5 foglietti relativi all' "E<strong>di</strong>po a Colono sono isolati dal resto delle<br />
cc. da una camicia che riporta la scritta "E<strong>di</strong>po a Colono", poiché non sono<br />
riferimenti a determinati versi della trage<strong>di</strong>a come i precedenti, ma sembrano<br />
piuttosto soltanto appunti <strong>di</strong> carattere più generico.<br />
(2) Il materiale relativo alla bibliografia sulla filologia <strong>di</strong> Sofocle era conservato<br />
all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> colore azzurro creata con una busta postale tagliata<br />
che riporta la scritta "Scolii Ed. Bibl.".<br />
Unt. I.4.1.3.4<br />
In<strong>di</strong>ce degli argomenti dell'elaborato sull' "E<strong>di</strong>po a Colono" <strong>di</strong> Sofocle<br />
1952 - 1953<br />
(347)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, isolate in paragrafi tramite camicie, ognuna delle quali presenta<br />
il titolo dell'argomento affrontato, che costituiscono una sorta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce degli<br />
argomenti trattati nell'elaborato sull' "E<strong>di</strong>po a Colono" <strong>di</strong> Sofocle.<br />
Fascicolo, 35 mm. <strong>di</strong> cc. ms.
Unt. I.4.1.4<br />
"Filologia latina e greca 953-954 - Pseudepigrapha, Anonimi e Plagi nelle<br />
letterature antiche"<br />
1953 - 1954<br />
153<br />
(348)<br />
- Materiale relativo alla preparazione del corso monografico <strong>di</strong> Filologia latina e<br />
greca tenuto durante l'anno accademico 1953-1954 e che presentava come titolo<br />
"Pseudepigrapha, Anonimi e plagi nelle letterature antiche", testo comprensivo <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>ce e presente in bozza originale e copia, 589 cc. ms. (1), (2), (3), (4), (5), (6).<br />
- Appunti vari che riguardano probabilmente la preparazione dell'elaborato e che<br />
erano raccolti in 2 camicie una all'interno dell'altra; quella esterna è <strong>di</strong> colore<br />
arancione e riporta la scritta "Pseudepigrapha"; quella interna è formata con una busta<br />
postale tagliata e presenta la scritta "Pseudepigrapha Schemi...", 44 cc. ms.<br />
- 1 foglietto sparso che riporta dei riferimenti al testo, 1 c. ms.<br />
- 1 coperta che raccoglieva il materiale originale e che riporta la scritta "Filologia<br />
latina e greca 953-954 - Pseudepigrapha, Anonimi e Plagi nelle letterature antiche".<br />
- 1 camicia che raccoglieva il materiale in copia e che riporta la scritta "Corso <strong>di</strong><br />
filologia 953-954 - Mario Untersteiner - Pseudepigrapha Anonimi Plagi".<br />
- 4 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti:<br />
650 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sia per l'originale che per la copia è presente una cartulazione originaria che corre,<br />
senza considerare l'in<strong>di</strong>ce, da c. 1 a c. 280; essa è alterata, però, dalla presenza <strong>di</strong><br />
carte cartulate senza rigorosi principi; si ravvisa, infatti, la presenza <strong>di</strong> cc. 17b-17e,<br />
128a-128c e 163a-163d; inoltre, sia nell'originale che nella copia mancano le cc. 246-<br />
248.<br />
(2) Sempre sia nell'originale che nella copia tra le cc. 147 e 148 si trova<br />
un'integrazione.<br />
(3) Tra le cc. dell'originale è stato trovato un foglietto sparso con appunti relativi al<br />
testo tra le cc. 41 e 42.<br />
(4) Anche tra le carte relative alla copia tra c. 4 e c. 5 è presente un foglietto relativo<br />
al testo.<br />
(5) Sull'originale si riscontra un'aggiunta alla c. 162.<br />
(6) Sulla copia sono presenti aggiunte e mo<strong>di</strong>fiche successive.
Unt. I.4.1.5<br />
"Magistero – Corso <strong>di</strong> Grammatica latina"<br />
1953 - 1954<br />
154<br />
(349)<br />
- Materiale relativo al corso <strong>di</strong> grammatica latina svoltosi presso il magistero <strong>di</strong><br />
Genova durante l'anno scolastico 1953-1954, 322 cc. ms.<br />
- 1 coperta <strong>di</strong> cartone che conteneva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"Magistero - Corso <strong>di</strong> Grammatica latina".<br />
- 2 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
Fascicolo, Elaborati, appunti:<br />
324 cc. ms.<br />
Unt. I.4.1.5.1<br />
"Corso <strong>di</strong> grammatica latina - Magistero <strong>di</strong> Genova - Anno accademico<br />
1953 - 1954"<br />
(350)<br />
Copia <strong>di</strong> un elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Corso <strong>di</strong><br />
grammatica latina - Magistero <strong>di</strong> Genova - Anno accademico 1953 - 1954" (1).<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
253 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 246, ma essa è<br />
falsata da aggiunte successive e da foglietti che contengono riferimenti al testo<br />
sparsi tra le carte; inoltre, è presente una carta con la funzione <strong>di</strong> segnalibro tra le<br />
cc. 188 e 189.<br />
Unt. I.4.1.5.2<br />
Note al testo "Problemi <strong>di</strong> Sintassi"<br />
(351)<br />
E' presente l'elenco delle note al testo "Problemi <strong>di</strong> Sintassi", bozza originale e<br />
copia (1).<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
22 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le note originali erano conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia che riporta la<br />
scritta "Magistero 1953 - 1954 note", mentre la copia delle note era conservata
all'interno <strong>di</strong> una camicia creata con una parte <strong>di</strong> un quaderno che Gabriella<br />
Untersteiner utilizzava per lo stu<strong>di</strong>o dei vocaboli greci quando frequentava la<br />
classe I liceo classico.<br />
Unt. I.4.1.5.3<br />
Appunti vari <strong>di</strong> grammatica latina<br />
155<br />
(352)<br />
Serie <strong>di</strong> schede che contengono appunti vari <strong>di</strong> grammatica latina con frequenti<br />
paralleli e confronti con la grammatica greca (1).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
46 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Gli appunti sono momentaneamente separati da camicie in attesa <strong>di</strong> una loro<br />
cartulazione.<br />
Unt. I.4.1.5.4<br />
"Avvertenza"<br />
1953 novembre 1<br />
(353)<br />
"Avvertenza" con cui Mario Untersteiner informa sulle modalità con cui intende<br />
svolgere il corso <strong>di</strong> grammatica latina durante l'anno accademico 1953-1954 (1).<br />
Documento singolo, 1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) Questa carta era utilizzata come camicia per avvolgere le cc. 26-29<br />
dell'elaborato "Corso <strong>di</strong> grammatica latina 1956 - 1957. Problemi morfologici e<br />
sintattici del verbo latino" (Unt. I.4.1.9).<br />
Unt. I.4.1.6<br />
"Corso <strong>di</strong> filologia (Univ. Genova) 1955-1956 Le Rane <strong>di</strong> Aristofane e gli<br />
scolii alla comme<strong>di</strong>a (Problemi <strong>di</strong> critica del testo e storia della comme<strong>di</strong>a<br />
antica)"<br />
1955 - 1956<br />
(354)<br />
- Elaborato originale <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Corso <strong>di</strong> filologia<br />
(Univ. Genova) 1955-1956 Le Rane <strong>di</strong> Aristofane e gli scolii alla comme<strong>di</strong>a<br />
(Problemi <strong>di</strong> critica del testo e storia della comme<strong>di</strong>a antica)", comprensivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce
generale posto all'inizio, che affronta la storia del testo aristofaneo nell'antichità e la<br />
tra<strong>di</strong>zione scolistica, 370 cc. ms. (1), (2).<br />
- Le carte erano avvolte da una camicia <strong>di</strong> colore ocra che riporta la scritta "Corso <strong>di</strong><br />
filologia (Univ. Genova) 1955-1956 Le Rane <strong>di</strong> Aristofane e gli scolii alla comme<strong>di</strong>a<br />
(Problemi <strong>di</strong> critica del testo e storia della comme<strong>di</strong>a antica)".<br />
- Due cartoncini grigi che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- Bibliografia <strong>di</strong> riferimento per l'elaborato, due copie, la prima delle quali avvolta in<br />
una camicia verde chiaro che riporta la scritta "Bibliografia Corso Aristofane", 113<br />
cc. <strong>di</strong> cui 106 ms. e 7 datt.<br />
- Appunti manoscritti che costituiscono probabilmente la base per la preparazione<br />
dell'elaborato e che erano avvolti in una camicia <strong>di</strong> colore ocra su cui è presente la<br />
scritta "filologia 55/56 ...", 19 cc. ms.<br />
- Un foglietto sparso che riporta annotazioni probabilmente relative al testo, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti:<br />
505 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Per quanto riguarda le carte, se si esclude l'in<strong>di</strong>ce, è presente una cartulazione<br />
originaria che corre da c. 1 a c. 366; è da sottolineare, però la presenza <strong>di</strong> una c. 182<br />
bis.<br />
(2) Tra le carte relative all'originale manca la c. 96, ma forse tale mancanza è dovuta<br />
ad una svista <strong>di</strong> Mario Untersteiner nella cartulazione, dato che la parte iniziale <strong>di</strong> c.<br />
97 sembra proseguire quella finale <strong>di</strong> c. 95.<br />
Unt. I.4.1.7<br />
"Magistero 955-956 Note e Resp."<br />
1955 - 1956<br />
156<br />
(355)<br />
Una camicia che riporta la scritta "Magistero 955-956 Note e Resp." avvolgeva una<br />
serie <strong>di</strong> schede su cui sono presenti appunti <strong>di</strong> grammatica latina.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
74 cc. ms.
Unt. I.4.1.8<br />
"Corso <strong>di</strong> grammatica latina 1956 - 1957. Problemi morfologici e sintattici<br />
del verbo latino"<br />
1956 - 1957<br />
157<br />
(356)<br />
- 1 elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Corso <strong>di</strong> grammatica latina<br />
1956 - 1957. Problemi morfologici e sintattici del verbo latino", costituito da un<br />
in<strong>di</strong>ce iniziale e dal testo vero e proprio, 249 cc. ms. (1), (2).<br />
- 2 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti; sul recto del primo <strong>di</strong> essi si trova<br />
la scritta "I principali problemi della sintassi latina. Ricerche <strong>di</strong> grammatica storica e<br />
ricerche teoretiche".<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
249 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che per l'in<strong>di</strong>ce corre da c. 1 a c. 3, per il<br />
testo da c. 1 a c. 246.<br />
(2) Le cc. 26-29 erano avvolte da una camicia formata con una carta scritta datata 1<br />
novembre 1953 e firmata da Mario Untersteiner, nella quale si avverte delle modalità<br />
con le quali si vuole svolgere il corso <strong>di</strong> grammatica latina per l'anno accademico<br />
1953-1954.<br />
Unt. I.4.1.9<br />
Programmi dei corsi dell'Istituto universitario <strong>di</strong> magistero per l'anno<br />
accademico 1956-57<br />
1956 - 1957<br />
(357)<br />
Opuscolo con l'elenco dei programmi dei corsi dell'Istituto universitario <strong>di</strong> magistero<br />
per l'anno accademico 1956-57 (1).<br />
Fascicolo, Un opuscolo:<br />
20 cc. a stampa.<br />
Note<br />
(1) All'interno dell'opuscolo era presente un segnalibro in corrispondenza della pag. 7,<br />
pagina su cui si trova il riferimento al corso <strong>di</strong> Grammatica latina tenuto quell'anno da<br />
Mario Untersteiner.
Unt. I.4.1.10<br />
"Sommario <strong>di</strong> fonetica e morfologia storiche della lingua latina"<br />
1957 - 1958<br />
158<br />
(358)<br />
- Elaborato originale, e copia dello stesso, prodotto da Mario Untersteiner e intitolato<br />
"Sommario <strong>di</strong> fonetica e morfologia storiche della lingua latina", 242 cc. ms. (1), (2).<br />
- Elenco delle note da allegare al testo, originale e copia, 6 cc. ms.<br />
- "Frammenti <strong>di</strong> Ennio", probabilmente allegato al testo citato, originale e copia, 30<br />
cc. ms.<br />
- 1 camicia che conteneva le carte dell'originale e che riporta la scritta "Sommario <strong>di</strong><br />
fonetica e morfologia storiche della lingua latina".<br />
- 1 camicia che conteneva le carte della copia e che presenta la scritta "Magistero<br />
1957/1958 - Sommario <strong>di</strong> fonetica e morfologia storiche della lingua latina".<br />
- 5 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti:<br />
282 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente la cartulazione originaria sugli originali e sulle copie ed essa corre da<br />
c. 1 a c. 120 per il testo "Sommario <strong>di</strong> fonetica e morfologia storiche della lingua<br />
latina" e da c. 1 a c. 15 per i "Frammenti <strong>di</strong> Ennio".<br />
(2) Nell'elaborato originale tra c. 38 e c. 39 e tra c. 70 e c. 71 della cartulazione<br />
originaria sono stati trovati alcuni frammenti <strong>di</strong> giornale che avevano la funzione <strong>di</strong><br />
segnalibro.
sottoserie Unt. I.4.2<br />
Università <strong>di</strong> Milano, 1959 - 1968<br />
Elaborati, appunti vari:<br />
3322 cc. ms. più 387 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
159<br />
(359)<br />
La sottoserie comprende materiale relativo agli anni <strong>di</strong> docenza <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
presso l'università <strong>di</strong> Milano. Sono presenti alcuni elaborati da lui redatti in funzione<br />
della preparazione dei corsi monografici della materia <strong>di</strong> Storia della filosofia antica.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente.<br />
Unt. I.4.2.1<br />
"Filologia filosofica"<br />
1959 - 1960<br />
(360)<br />
Questo fascicolo raccoglie carte manoscritte relative all'elaborato "Filologia<br />
filosofica". Le carte presentano numerose aggiunte e correzioni, e spesso sono<br />
intervallate da foglietti su cui sono presenti riferimenti al testo.<br />
E' inoltre spesso presente una cartulazione originaria per ciascuna delle parti che<br />
compongono l'opera, che però non è sempre corretta (1).<br />
Fascicolo, 1275 cc. ms. più altri 327 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Si segnala la presenza <strong>di</strong> numerose camicie scritte, che servivano ad isolare alcuni<br />
nuclei <strong>di</strong> materiale, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi cartoncini, la cui funzione era quella <strong>di</strong> dare rigi<strong>di</strong>tà al<br />
materiale.<br />
Unt. I.4.2.1.1<br />
Filologia filosofica: prima parte<br />
(361)<br />
Tra due cartoncini che svolgono la funzione <strong>di</strong> piatti sono conservate 281 cc. ms.,<br />
che corrispondono alla bozza della prima parte dell'opera; si segnalano l'in<strong>di</strong>ce, la<br />
premessa e la prima parte intitolata "Il libro filosofico" (1), (2).
Fascicolo, 281 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente la cartulazione originaria che però è interrotta dalla presenza <strong>di</strong><br />
foglietti sparsi su cui sono presenti appunti che si riferiscono a parti del testo, e<br />
da altre carte che sono cartulate senza tenere conto dei principi rigorosi <strong>di</strong> una<br />
corretta cartulazione; ad esempio, si segnalano 4 cc. 43a-43d, 6 cc. 50a-50f, 9 cc.<br />
119a-119i; inoltre, su un'unica carta è presente la cartulazione "150/151".<br />
(2) Tra la c. 112 e la c. 113, tenendo conto della cartulazione originaria, è<br />
presente un estratto da un supplemento che fungeva probabilmente da segnalibro,<br />
ma che comunque presenta un riferimento bibliografico evidenziato.<br />
Unt. I.4.2.1.2<br />
"Parte seconda: Storia del testo dei principali filosofi"<br />
160<br />
(362)<br />
- Bozza <strong>di</strong> stampa della seconda parte <strong>di</strong> "Filologia filosofica" intitolata "PARTE<br />
SECONDA Storia del testo dei principali filosofi", 154 cc. ms.; inoltre, sono<br />
presenti due cartoncini che svolgono la funzione <strong>di</strong> piatti e foglietti sparsi che<br />
contengono riferimenti al testo, 8 cc. ms. (1).<br />
- E' presente una copia delle prime 95 cc., alle quali si aggiungono appunti<br />
manoscritti che fanno riferimento al testo, il tutto racchiuso da due piatti <strong>di</strong><br />
cartoncino e da una camicia verde che riporta la scritta "Filologia filosofica. Il<br />
testo <strong>di</strong> Platone", 109 cc. ms.<br />
- E' presente, infine, anche una bozza <strong>di</strong> stampa delle note relative alla seconda<br />
parte dell'opera; le carte presentano una cartulazione originaria da c. 90 a c. 121 e<br />
sono avvolte in una camicia che riporta una scritta relativa ai paragrafi <strong>di</strong><br />
riferimento, 36 cc. ms.<br />
Fascicolo, 313 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre da c. 209 a c. 360, ma si<br />
ravvisa la presenza <strong>di</strong> un 272bis e la mancanza della c. 354. All'altezza della c.<br />
304 comincia il capitolo secondo de<strong>di</strong>cato ad Aristotele, lo si segnala poiché era<br />
probabilmente intenzione <strong>di</strong> Mario Untersteiner porre un segnalibro tra questa<br />
carta e la precedente.
Unt. I.4.2.1.3<br />
"Filologia filosofica II copia"<br />
161<br />
(363)<br />
Una camicia <strong>di</strong> colore salmone riporta la scritta "Filologia filosofica II copia" e<br />
conteneva due cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti, all'interno dei<br />
quali erano conservate 368 cc. ms., che corrispondono alla copia della bozza <strong>di</strong><br />
un'opera che dovrebbe essere un secondo lavoro sulla filologia filosofica; si<br />
segnalano alcuni foglietti <strong>di</strong> appunti inseriti tra le carte e una busta aperta, che<br />
svolgeva la funzione <strong>di</strong> segnalibro tra le cc. 205 e 206 (1).<br />
Fascicolo, 369 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre da c. 101 a c. 361; essa non<br />
sempre è corretta, in quanto si ravvisa per due volte la presenza <strong>di</strong> una carta<br />
numerata "291".<br />
Unt. I.4.2.1.4<br />
Filologia filosofica: III parte e note<br />
(364)<br />
- Bozza <strong>di</strong> stampa della terza parte dell'opera intitolata "L'interpretazione dei testi<br />
filosofici", 42 cc. ms. (1), (2).<br />
- 2 bozze manoscritte conservate ciascuna all'interno <strong>di</strong> due piatti <strong>di</strong> cartoncino;<br />
la prima si intitola "Parte III: L'interpretazione dei testi filosofici" e contiene 67<br />
cc. ms. <strong>di</strong> note al testo; anche la seconda comprende note al testo per un totale <strong>di</strong><br />
170 cc. ms., 237 cc. ms. (3), (4).<br />
Fascicolo, 288 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) IL testo presenta una cartulazione originaria da c. 1 a c. 39.<br />
(2) Una busta vuota era conservata come segnalibro all'interno delle carte relative<br />
al testo tra c. 21 e c. 22.<br />
(3) Tra le carte relative alle note erano conservati, con la funzione <strong>di</strong> segnalibro,<br />
1 busta postale, 1 bollettino <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione e 2 opuscoli, rispettivamente tra le cc.<br />
43 e 44 (si intende la cartulazione originaria), 44 e 45 della prima parte delle<br />
note, e tra le cc. 31 e 32, 86 e 87 della seconda parte delle note.<br />
(4) La cartulazione originaria presente sulle carte relative alla seconda parte delle<br />
note non è corretta, in quanto si ravvisa la ripetuta presenza della c. 75.
Unt. I.4.2.1.5<br />
In<strong>di</strong>ce dell'opera "Filologia filosofica"<br />
162<br />
(365)<br />
Serie <strong>di</strong> schede che costituiscono l'in<strong>di</strong>ce dei termini presenti nell'opera<br />
"Filologia filosofica"; le schede sono sud<strong>di</strong>vise in nuclei me<strong>di</strong>ante cartoncini (1),<br />
(2).<br />
Fascicolo, 250 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.<br />
(2) Nel terzo nucleo sono presenti anche un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> termini greci e un in<strong>di</strong>ce dei<br />
passi degli autori citati.<br />
Unt. I.4.2.1.6<br />
Appunti e riferimenti vari sulla "Filologia filosofica"<br />
(366)<br />
Serie <strong>di</strong> schede che contengono appunti e riferimenti bibliografici vari inerenti<br />
all'opera "Filologia filosofica"; il materiale è sud<strong>di</strong>viso in parecchi paragrafetti<br />
tramite camicie interne, che riportano il titolo dell'argomento trattato; tra questi<br />
segnaliamo quelli relativi alle biografie, alle citazioni, alla cronologia e alle<br />
interpretazioni (1).<br />
Fascicolo, 57 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale è stato ritrovato all'interno della scatola da scarpe che lungo<br />
il lato presenta un'etichetta con la scritta "Filologia filo Socratici Socrate".<br />
Unt. I.4.2.1.7<br />
"Cronologia"<br />
(367)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Cronologia", che<br />
contengono appunti sulla cronologia dell'opera "Filologia filosofica" (1).<br />
Fascicolo, 13 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.
Unt. I.4.2.1.8<br />
"Terminologia e lingua"<br />
163<br />
(368)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, racchiuse in una camicia su cui è presente la scritta<br />
"Terminologia e lingua", che contengono appunti e riferimenti bibliografici<br />
sull'analisi della terminologia e della lingua all'interno dell'opera "Filologia<br />
filosofica"; il materiale è sud<strong>di</strong>viso in parecchi paragrafetti tramite camicie<br />
interne, che riportano il titolo dell'argomento trattato, e tali argomenti sono<br />
or<strong>di</strong>nati alfabeticamente (1).<br />
Fascicolo, 20 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale è stato ritrovato all'interno della scatola da scarpe che lungo<br />
un lato presenta un'etichetta con la scritta "Filologia filo Socratici Socrate".<br />
Unt. I.4.2.1.9<br />
"1959-1960 Domande corso Perì philosophias"<br />
(369)<br />
Serie <strong>di</strong> foglietti, avvolti in una camicia che presenta la scritta "1959-1960<br />
Domande corso Perì philosophias", che contengono un elenco <strong>di</strong> possibili<br />
tematiche inerenti al corso "Perì philosophias" tenutosi durante l'anno<br />
accademico 1959-1960 (1).<br />
Fascicolo, 11 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde.<br />
Unt. I.4.2.2<br />
La "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele<br />
1960 - 1961<br />
(370)<br />
Materiale relativo agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mario Untersteiner sul do<strong>di</strong>cesimo libro della<br />
Metafisica <strong>di</strong> Aristotele, compiuti in funzione del corso monografico della materia<br />
Storia della filosofia antica tenuto nell'anno accademico 1960-1961.<br />
Fascicolo, 1782 cc. ms. più 60 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.4.2.2.1<br />
"ARISTOTELES - Metaphysica (L) I-IV"<br />
(371)
- Elaborato originale manoscritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner con commento ai primi<br />
capitoli della "Metafisica <strong>di</strong> Aristotele", 245 cc. ms. (1).<br />
- Apparato critico del commento ai primi quattro capitoli della Metafisica, 33 cc.<br />
<strong>di</strong> cui 22 ms. e 11 datt. ma con tantissime aggiunte e correzioni manoscritte (2).<br />
- Appunti vari sulla Metafisica <strong>di</strong> Aristotele, raccolti in camicie <strong>di</strong>verse, 82 cc.<br />
ms.<br />
- 2 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore verde che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la<br />
scritta "ARISTOTELES - Metafisica 1 I-IV".<br />
Fascicolo, 361 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle cc. del testo è presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c.<br />
180; essa però, non è sempre corretta, ma alterata dalla frequente presenza <strong>di</strong><br />
foglietti che presentano riferimenti al testo.<br />
(2) Le cc. relative all'apparato critico erano racchiuse in una camicia che riporta<br />
la scritta "1960/1961 - Metafisica (L) lezioni già svolte".<br />
Unt. I.4.2.2.2<br />
"ARISTOTELES - Metaphysica (L) V-VII"<br />
164<br />
(372)<br />
- 1 bozza originale dei capitoli V, VI e VII della "Metafisica <strong>di</strong> Aristotele" <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner, 339 cc. ms. (1), (2).<br />
- 2 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore verde che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la<br />
scritta "ARISTOTELES - Metafisica (L) V-VII".<br />
- 1 nastro che serviva a tenere chiusa la camicia verde.<br />
Fascicolo, 341 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle cc. del testo è presente una cartulazione originaria che va da c. 181 a c.<br />
418; essa però, non è sempre corretta, poiché alterata dalla frequente presenza <strong>di</strong><br />
foglietti che riportano riferimenti al testo.<br />
(2) Tra la fine del capitolo VI e l'inizio del VII (cc. 295-296) era conservata una<br />
cartolina illustrata spe<strong>di</strong>ta da A. Küss in data 1958 <strong>di</strong>cembre 31 (Unt. I.1.2.122).
Unt. I.4.2.2.3<br />
"ARISTOTELES - Metaphysica (lambda) VIII-X"<br />
165<br />
(373)<br />
- 1 bozza originale dei capitoli VIII, IX e X della "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner, 348 cc. ms. (1), (2).<br />
- Appunti vari con riferimenti al testo <strong>di</strong> questi capitoli, 38 cc. ms.<br />
- 1 cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore verde che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la<br />
scritta "ARISTOTELES - Metaphysica (L) VIII-X".<br />
Fascicolo, 388 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle cc. del testo è presente una cartulazione originaria che corre da c. 419 a<br />
c. 698; essa però, non è sempre corretta, ma alterata dalla frequente presenza <strong>di</strong><br />
foglietti su cui compaiono riferimenti al testo.<br />
(2) Una busta postale vuota usata come camicia isolava le cc. 446/1- 446/15.<br />
Unt. I.4.2.2.4<br />
Copia della "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele<br />
(374)<br />
- Copia dell'opera "Metafisica <strong>di</strong> Aristotele" <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 690 cc. ms.<br />
(1), (2), (3), (4), (5).<br />
- 6 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 2 camicie, una <strong>di</strong> colore bianco e l'altra <strong>di</strong> colore ocra, che raccoglievano tutto il<br />
materiale e che riportano la scritta "Aristotele - Metafisica (L) copia".<br />
- 1 coperta <strong>di</strong> cartone che raccoglieva le carte relative alla copia dei primi 7<br />
capitoli e che riporta la scritta "Aristotele - Metafisica (lambda) 1-7 copia".<br />
Fascicolo, 692 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Oltre alle cc. della copia si segnala la presenza <strong>di</strong> un foglietto sul quale<br />
compare l'in<strong>di</strong>ce dell'opera.<br />
(2) Sulle cc. relative alla copia sono presenti numerose aggiunte successive.<br />
(3) Sulle cc. è presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 698; essa<br />
però, non è sempre corretta, poiché si ravvisa l'assenza delle cc. 470, 527-556;<br />
per quanto riguarda queste ultime si sottolinea come lo stesso Mario Untersteiner<br />
abbia segnalato lungo il margine superiore della c. 557 come l'omissione delle cc.<br />
sia dovuta ad un banale errore.
(4) Si segnala, inoltre, la presenza <strong>di</strong> una doppia c. 381 e <strong>di</strong> una doppia c. 671, <strong>di</strong><br />
una c. 525bis ed infine <strong>di</strong> una particolare cartulazione effettuata per 15 cc. che<br />
sono state numerate da c. 446/1 a 446/15.<br />
(5) Tra le cc. 208 e 209 era conservato un bollettino postale che svolgeva la<br />
generica funzione <strong>di</strong> segnalibro.<br />
Unt. I.4.2.2.5<br />
In<strong>di</strong>ce dell'elaborato sul libro LAMBDA della Metafisica <strong>di</strong> Aristotele<br />
166<br />
(375)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, precedute da due cartoncini <strong>di</strong> copertina, sul primo dei quali si<br />
trova la scritta "In<strong>di</strong>ce Aristotele Met (LAMBDA) (italiano)", sul secondo invece<br />
"Metafisica (Lambda)", e chiusi da due cartoncini anche alla fine, che<br />
costituiscono l'in<strong>di</strong>ce degli argomenti dell'elaborato <strong>di</strong> Mario Untersteiner sul<br />
libro (LAMBDA) della Metaphysica <strong>di</strong> Aristotele, 60 mm. <strong>di</strong> cc. ms. (1).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
60 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era contenuto all'interno <strong>di</strong> una busta postale in<strong>di</strong>rizzata a Linda<br />
Untersteiner sulla quale è presente la scritta "Schede".<br />
Unt. I.4.2.3<br />
Programma del corso <strong>di</strong> Storia della filosofia antica dell'anno accademico<br />
1965-66<br />
1965<br />
(376)<br />
Due copie del programma del corso <strong>di</strong> Storia della filosofia antica tenuto da Mario<br />
Untersteiner presso la facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia nell'anno accademico 1965-1966<br />
intitolato "Commento al libro X della Repubblica <strong>di</strong> Platone".<br />
Fascicolo, 1 programma:<br />
4 cc. a stampa.<br />
Unt. I.4.2.4<br />
"La civiltà greca come filosofia"<br />
1967 - 1968<br />
(377)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "La civiltà greca come filosofia",<br />
testo base per il corso <strong>di</strong> Storia della filosofia antica dell'anno accademico 1967-1968,
comprensivo <strong>di</strong> apparato critico, 39 cc. <strong>di</strong> testo e 7 <strong>di</strong> note, presenti anche in copia su<br />
carta copiativa e anche altre 2 volte in fotocopia, 186 cc. ms. (1), (2), (3).<br />
- Discorso della lezione inaugurale dell'anno accademico 1967-1968, bozza<br />
preparatoria e versione definitiva, 1967, 20 cc. ms.<br />
- Prolusione del corso "La civiltà greca come filosofia", appunti raccolti all'interno <strong>di</strong><br />
una camicia che riporta la scritta "Prolusione - La civiltà greca come filosofia", 15 cc.<br />
ms.<br />
- Appunti vari con riferimenti al testo e alla prolusione raccolti all'interno <strong>di</strong> una<br />
camicia che riporta la scritta "La civiltà greca come filosofia", 40 cc. ms.<br />
- Teca verde che raccoglieva tutto il materiale e che presenta la scritta "La civiltà<br />
greca come filosofia - LOGON DIDONAI (in greco antico).<br />
Fascicolo, Un elaborato, un <strong>di</strong>scorso, appunti vari:<br />
271 cc.<br />
Note<br />
(1) Le cc. presentano una propria cartulazione originaria, che non è corretta per<br />
quanto riguarda il testo, dato che sono presenti un foglietto in aggiunta alla c. 19 e<br />
una c. 25bis.<br />
(2) Sulla fotocopia della prima c. è incollato un foglietto bianco su cui vi compare la<br />
scritta "V. Il mondo <strong>di</strong> Eschilo - sipario maggio 1960 [...] <strong>di</strong>cembre 1960".<br />
(3) Sulle cc. della copia ottenuta con carta copiativa sono presenti alcune aggiunte<br />
successive.<br />
167
168
sottoserie Unt. I.4.3<br />
Assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1953 gennaio 1 -<br />
1968 <strong>di</strong>cembre 13<br />
169<br />
(378)<br />
Nomine <strong>di</strong> assistenti, relazioni sull'operato degli assistenti, proposte <strong>di</strong> assegnazione<br />
<strong>di</strong> premi per operosità, relazioni, comunicazioni varie, lettere:<br />
44 cc.<br />
Contenuto<br />
Questa sottoserie raccoglie al suo interno documentazione relativa agli assistenti <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner avuti presso l'università <strong>di</strong> Genova e presso l'università <strong>di</strong> Milano.<br />
Si segnalano la presenza delle nomine degli assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner da parte<br />
del rettore dell'università, le comunicazioni <strong>di</strong> "cessazione dall'Ufficio <strong>di</strong> Assistente<br />
volontario", le relazioni sull'operato degli assistenti presentate da Mario Untersteiner<br />
al rettore dell'università <strong>di</strong> Genova, ed infine le proposte <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> premi per<br />
operosità e varie lettere.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è sud<strong>di</strong>viso in due grosse unità in base all'Università <strong>di</strong> riferimento.<br />
Successivamente è stata creata una sottounità per ogni singolo assistente e le<br />
sottounità sono state or<strong>di</strong>nate cronologicamente.<br />
Unt. I.4.3.1<br />
Assistenti <strong>di</strong> Genova<br />
1953 - 1957 novembre 26<br />
(379)<br />
Il fascicolo contiene documentazione relativa agli assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner per<br />
i corsi <strong>di</strong> Letteratura greca e <strong>di</strong> Grammatica greca e latina presso l'università <strong>di</strong><br />
Genova tra il 1953 e il 1957:<br />
Più nello specifico segnaliamo le nomine degli assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner da<br />
parte del rettore dell'università <strong>di</strong> Genova, le relazioni sull'operato degli assistenti<br />
presentate da Mario Untersteiner al rettore dell'università <strong>di</strong> Genova e le Proposte <strong>di</strong><br />
assegnazione <strong>di</strong> premi per operosità avanzate da Mario Untersteiner sempre al rettore<br />
dell'università <strong>di</strong> Genova (1).
Fascicolo, 12 relazioni, 6 comunicazioni, 1 lettera:<br />
20 cc. <strong>di</strong> cui 18 cc. datt. e 2 ms.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.4.3.1.1<br />
Sacerdote Nedda<br />
1953 - 1957 giugno 12<br />
170<br />
(380)<br />
- 4 "relazioni sull'operato dell'assistente" con altrettante proposte <strong>di</strong> assegnazione<br />
del premio <strong>di</strong> operosità a Nedda Sacerdote, presentate da Mario Untersteiner al<br />
rettore dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, 1953 - 1957 giugno 12, 4 cc. datt.<br />
- 2 comunicazioni provenienti dal rettore dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova e<br />
in<strong>di</strong>rizzate a Mario Untersteiner inerenti alla nomina <strong>di</strong> Nedda Sacerdote ad<br />
assistente volontario, 1953 gennaio 31 - 1954 marzo 27, 2 cc. datt. ma con firme<br />
manoscritte.<br />
Fascicolo, 4 relazioni, 2 comunicazioni:<br />
6 cc. datt.<br />
Unt. I.4.3.1.2<br />
Longo Vincenzo<br />
1953 - 1957 giugno 12<br />
(381)<br />
- 5 "relazioni sull'operato dell'assistente" e altrettante proposte <strong>di</strong> assegnazione<br />
del premio <strong>di</strong> operosità a Vincenzo Longo, presentate da Mario Untersteiner al<br />
rettore dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, 1953 - 1957 giugno 12, 5 cc. datt.<br />
- 1 lettera scritta da Vincenzo Longo a Mario Untersteiner, 1954 aprile 21, 2 cc.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 5 relazioni, 1 lettera:<br />
7 cc. <strong>di</strong> cui 5 datt. e 2 ms.
Unt. I.4.3.1.3<br />
Lanata Giuliana<br />
1954 gennaio 19 - 1957 novembre 26<br />
171<br />
(382)<br />
- 3 comunicazioni provenienti dal rettore dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova e<br />
in<strong>di</strong>rizzate a Mario Untersteiner inerenti alla nomina <strong>di</strong> Giuliana Lanata ad<br />
assistente volontario e la conferma della stessa come assistente straor<strong>di</strong>nario,<br />
1954 gennaio 19 - 1957 novembre 26, 3 cc. datt. ma con firme manoscritte.<br />
- 3 "relazioni sull'operato dell'assistente", delle quali 2 con proposta <strong>di</strong><br />
assegnazione del premio <strong>di</strong> operosità a Giuliana Lanata, presentate da Mario<br />
Untersteiner al rettore dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, 1955 giugno 30 -<br />
1957 giugno 12, 3 cc. datt.<br />
Fascicolo, 3 comunicazioni, 3 relazioni:<br />
6 cc. datt.<br />
Unt. I.4.3.1.4<br />
Frassinetti Paolo<br />
1954 luglio 26<br />
(383)<br />
Comunicazione da parte del rettore dell'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova a Mario<br />
Untersteiner relativa alla cessazione del ruolo <strong>di</strong> Assistente volontario <strong>di</strong> Paolo<br />
Frassinetti.<br />
Lettera, 1 comunicazione:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.4.3.2<br />
Assistenti <strong>di</strong> Milano<br />
1960 gennaio 28 - 1968 <strong>di</strong>cembre 13<br />
(384)<br />
Il fascicolo contiene delle carte relative agli assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner per i<br />
corsi <strong>di</strong> Storia della filosofia antica presso l'università <strong>di</strong> Milano tra il 1959 e il 1968:<br />
Segnaliamo la presenza delle nomine degli assistenti <strong>di</strong> Mario Untersteiner da parte<br />
del rettore dell'università <strong>di</strong> Milano, e <strong>di</strong> alcune comunicazioni <strong>di</strong> "cessazione<br />
dall'Ufficio <strong>di</strong> Assistente volontario", 4 lettere (1).<br />
Fascicolo, Nomine, lettere, comunicazioni:<br />
24 cc.<br />
Note
(1) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".<br />
Unt. I.4.3.2.1<br />
Trabucco Fernanda Matilde<br />
1960 gennaio 28 - 1962 novembre 3<br />
172<br />
(385)<br />
- Nomina della dottoressa Fernanda Matilde Trabucco ad assistente volontario<br />
presso la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno accademico 1959-<br />
1960, 1960 gennaio 28, 1 c. datt.<br />
- Carte relative alla cessazione del ruolo <strong>di</strong> assistente volontario della dottoressa<br />
Fernanda Matilde Trabucco, 1962 novembre 3, 1 c. datt.<br />
- Carta su cui Mario Untersteiner prepara la "proposta <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> premio<br />
per l'operosità" per la dottoressa Fernanda Matilde Trabucco, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, Documentazione varia:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.4.3.2.2<br />
Barbieri Alda<br />
1961 gennaio 11 - 1964 luglio 31<br />
(386)<br />
- Nomina della dottoressa Alda Barbieri ad assistente volontario presso la<br />
cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno accademico 1960-1961, 1961<br />
gennaio 11, 1 c. datt.<br />
- Carte relative alla nomina della dottoressa Alda Barbieri ad assistente incaricato<br />
presso la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica, 1963 novembre 25 - 1964 luglio<br />
31, 7 cc. datt.<br />
- 4 lettere scritte da Alda Barbieri Mario Untersteiner, 1963 novembre 27 - 1963<br />
<strong>di</strong>cembre 30, 4 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 1 datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 camicia che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta "Barbieri".<br />
Fascicolo, Nomine, 4 lettere:<br />
14 cc.
Unt. I.4.3.2.3<br />
Decleva Caizzi Fernanda Francesca<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 12 - 1968 <strong>di</strong>cembre 13<br />
173<br />
(387)<br />
- Nomina della dottoressa Caizzi Fernanda Francesca ad assistente volontario<br />
presso la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica, 1963 <strong>di</strong>cembre 12, 1 c. datt.<br />
- Proposta <strong>di</strong> Mario Untersteiner per l'accoglimento della domanda della<br />
dottoressa Decleva Caizzi per la nomina ad assistente or<strong>di</strong>nario della cattedra <strong>di</strong><br />
Storia della filosofia antica ed invio della richiesta al Ministero della pubblica<br />
istruzione da parte dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, 1966 <strong>di</strong>cembre 27, 2 cc.<br />
datt.<br />
- 1 ricevuta <strong>di</strong> avvenuta spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1967<br />
settembre 4, 1 c.<br />
- Nomina della dottoressa Decleva Caizzi Fernanda Francesca ad assistente<br />
or<strong>di</strong>nario presso la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica, 1967 settembre 11 -<br />
1967 settembre 12, 2 cc. datt.<br />
- 1 lettera in<strong>di</strong>rizzata da Mario Untersteiner al preside e alla facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />
filosofia dell'università <strong>di</strong> Milano, nella quale viene proposta l'approvazione del<br />
passaggio al coefficiente superiore per la dottoressa Decleva Caizzi, 1968<br />
<strong>di</strong>cembre 13, 1 c. datt.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 ricevuta, nomine:<br />
6 cc.<br />
Unt. I.4.3.2.4<br />
Lampugnani Annabella Bruna<br />
1966 <strong>di</strong>cembre 16<br />
(388)<br />
Nomina della dottoressa Annabella Bruna Lampugnani ad assistente volontario<br />
presso la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno accademico 1966-<br />
1967.<br />
Documento singolo, 1 nomina:<br />
1 c. datt.
174
sottoserie Unt. I.4.4<br />
Documentazione relativa ad esami, 1959 gennaio 1 -<br />
1968 ottobre 24<br />
Serie <strong>di</strong> schede avvolte in camicie:<br />
611 cc.<br />
Contenuto<br />
175<br />
(389)<br />
Questa sottoserie è composta da numerose schede sulle quali Mario Untersteiner<br />
annotava i nominativi degli studenti che frequentavano un suo corso universitario,<br />
oppure l'esame da essi sostenuto con il relativo voto; in quest'ultimo caso il<br />
professore si segnalava anche l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito dallo studente; è presente<br />
anche un nucleo <strong>di</strong> schede che contengono alcune domande <strong>di</strong> filosofia (1).<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato or<strong>di</strong>nato cronologicamente e le schede delle singole unità sono<br />
or<strong>di</strong>nate alfabeticamente in base al nome dello studente.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe che presenta<br />
l'etichetta con la scritta "Dossografie _ Dossografia autenticità, citazioni ...".<br />
Unt. I.4.4.1<br />
"Firme 1959/60"<br />
1959 - 1960<br />
(390)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Firme 1959/60", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1959-1960 e sostennero il relativo<br />
esame.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
7 cc. ms.
Unt. I.4.4.2<br />
"Firme 1960/1961"<br />
1960 - 1961<br />
176<br />
(391)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Firme 1960/1961", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1960-1961.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
6 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.3<br />
"Esami già sostenuti"<br />
1960 ottobre 8 - 1967 febbraio 24<br />
(392)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Esami già sostenuti",<br />
che contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner<br />
frequentarono il corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1963-1964 e sostennero<br />
il relativo esame; nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e il voto<br />
dell'esame <strong>di</strong> ciascuno studente (1).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
100 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sono presenti anche schede <strong>di</strong> studenti che frequentarono il corso durante anni<br />
accademici precedenti.<br />
Unt. I.4.4.4<br />
"1961-1962"<br />
1961 - 1962<br />
(393)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1961-1962", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1961-1962 e sostennero il relativo<br />
esame; nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito da ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
6 cc. ms.
Unt. I.4.4.5<br />
"1962-1963"<br />
1962 - 1963<br />
177<br />
(394)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1962-1963", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1962-1963 e sostennero l'esame relativo;<br />
nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito da ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
10 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.6<br />
"1963-1964"<br />
1964 luglio 4 - 1967 ottobre 26<br />
(395)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1963-1964", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1963-1964; nelle schede è presente<br />
l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito da ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
38 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.7<br />
"Sempre esami 1964-965 già sostenuti"<br />
1965 giugno 8 - 1967 ottobre 26<br />
(396)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Sempre esami 1964-<br />
965 già sostenuti", che contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore<br />
Untersteiner frequentarono il corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1964-1965<br />
e sostennero il relativo esame; nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e<br />
il voto dell'esame <strong>di</strong> ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
85 cc. ms.
Unt. I.4.4.8<br />
"1964-1965"<br />
1965 giugno 8 - 1968 febbraio 2<br />
178<br />
(397)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1964-1965", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1964-1965 e sostennero l'esame relativo;<br />
nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito da ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
52 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.9<br />
"Esami sostenuti 965-966"<br />
1966 giugno 1 - 1968 ottobre 12<br />
(398)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Esami sostenuti 965-<br />
966", che contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner<br />
frequentarono il corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1965-1966 e sostennero<br />
l'esame relativo; nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e il voto<br />
dell'esame <strong>di</strong> ciascuno studente (1).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
86 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sono presenti anche i nominativi <strong>di</strong> due studenti che seguirono il corso <strong>di</strong> filosofia<br />
durante l'anno accademico 1967-1968.<br />
Unt. I.4.4.10<br />
"1965-1966"<br />
1966 giugno 13 - 1968 febbraio 2<br />
(399)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1965-1966", che<br />
contengono nominativi <strong>di</strong> studenti che con il professore Untersteiner frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno accademico 1965-1966 e sostennero l'esame relativo;<br />
nelle schede sono presenti l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e talvolta il voto dell'esame <strong>di</strong><br />
ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
75 cc. ms.
Unt. I.4.4.11<br />
"Anno 1966-1967"<br />
1967 giugno 17 - 1968 luglio 11<br />
179<br />
(400)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Anno 1966-1967", che<br />
con il professore Untersteiner frequentarono il corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno<br />
accademico 1966-1967 e sostennero l'esame relativo; nelle schede sono presenti<br />
l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e talvolta il voto dell'esame <strong>di</strong> ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
68 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.12<br />
"1967-1968 Anno"<br />
1968 giugno 12 - 1968 ottobre 24<br />
(401)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "1967-1968 Anno", che<br />
con il professore Untersteiner frequentarono il corso <strong>di</strong> filosofia durante l'anno<br />
accademico 1967-1968 e sostennero l'esame relativo; nelle schede sono presenti<br />
l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito e talvolta il voto dell'esame <strong>di</strong> ciascuno studente.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
72 cc. ms.<br />
Unt. I.4.4.13<br />
"Storia della filosofia (domande)"<br />
(402)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia sulla quale è presente la scritta "Storia della<br />
filosofia (domande)", che contengono elenchi <strong>di</strong> domande sulla storia della filosofia,<br />
su Aristotele, sullo stoicismo e su Plotino (1).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
6 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola verde (gamma).
180
serie Unt. I.5<br />
Materiale relativo a concorsi universitari, 1936<br />
gennaio 1 - 1969 agosto 1<br />
181<br />
(403)<br />
118 lettere, 5 comunicazioni, 12 telegrammi, 9 biglietti, 7 cartoline postali, 1<br />
raccomandata, 1 cartolina illustrata, curricula, elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 estratto, 1<br />
graduatoria, varie bozze <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere dei can<strong>di</strong>dati e<br />
appunti vari con riferimenti ai testi dei medesimi:<br />
1618 cc.<br />
Contenuto<br />
In questa serie è conservata la documentazione relativa ai concorsi universitari ai<br />
quali Mario Untersteiner partecipò in qualità <strong>di</strong> membro <strong>di</strong> commissione.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in base al concorso a cui fa riferimento. All'interno delle<br />
sottoserie che si sono create si è sud<strong>di</strong>viso il materiale in corrispondenza e<br />
documentazione relativa ai can<strong>di</strong>dati.<br />
Unt. I.5.1<br />
"Concorso Greco"<br />
1936 gennaio 1 - 1960 febbraio 7<br />
(404)<br />
Documenti inerenti ad un concorso per la cattedra <strong>di</strong> Letteratura greca nell'Università<br />
<strong>di</strong> Cagliari tenutosi nel 1959. La maggior parte del materiale riguarda comunicazioni<br />
del Ministero della Pubblica Istruzione sulla nomina dei membri della commissione<br />
esaminatrice e sulle date <strong>di</strong> eventuali riunioni fra gli stessi, e, soprattutto,<br />
corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da colleghi universitari e da can<strong>di</strong>dati<br />
del concorso. Inoltre, è presente una cospicua quantità <strong>di</strong> materiale relativo al giu<strong>di</strong>zio<br />
sulle opere dei can<strong>di</strong>dati (1), (2).<br />
Fascicolo, 54 lettere, 3 comunicazioni, 8 telegrammi, 3 biglietti, 5 cartoline postali, 1<br />
raccomandata, bozze <strong>di</strong> relazioni, appunti vari:<br />
464 cc.<br />
Note
(1) Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in corrispondenza, ricevuta da colleghi <strong>di</strong><br />
commissione, da can<strong>di</strong>dati e da mittenti più generici, e materiale relativo ai can<strong>di</strong>dati.<br />
Per quanto riguarda la corrispondenza, all'interno delle sottounità per ogni mittente è<br />
stata creata una sottosottounità e queste sono state or<strong>di</strong>nate cronologicamente. Per<br />
quanto concerne la sottounità relativa alla documentazione sui can<strong>di</strong>dati, invece, per<br />
ogni nominativo è stata creata anche in questo caso una sottosottounità, e queste sono<br />
state or<strong>di</strong>nate alfabeticamente.<br />
(2) Il materiale era conservato in una camicia <strong>di</strong> cartoncino.<br />
Unt. I.5.1.1<br />
Corrispondenza ricevuta da colleghi <strong>di</strong> commissione<br />
1958 agosto 28 - 1959 gennaio 4<br />
182<br />
(405)<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da colleghi della commissione<br />
esaminatrice <strong>di</strong> un concorso per la cattedra <strong>di</strong> Letteratura greca nell'Università <strong>di</strong><br />
Cagliari, tenutosi nel 1959.<br />
Fascicolo, 11 lettere, 4 cartoline postali:<br />
16 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.1.1<br />
De Falco Vittorio<br />
1958 agosto 28 - 1959 gennaio 2<br />
(406)<br />
6 lettere e 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>te da Vittorio de Falco a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 1 cartolina postale:<br />
8 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.1.2<br />
Cantarella Raffaele<br />
1958 settembre 6 - 1959 gennaio 4<br />
(407)<br />
2 lettere e 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>te da Raffaele Cantarella a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 cartolina postale:<br />
3 cc. ms.
Unt. I.5.1.1.3<br />
Diano Carlo<br />
1958 settembre 14 - 1958 <strong>di</strong>cembre 11<br />
183<br />
(408)<br />
2 lettere e 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Carlo Diano a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 2 cartoline postali:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.1.4<br />
Del Grande Carlo<br />
1958 novembre 30<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Carlo Del Grande a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.2<br />
Corrispondenza ricevuta da can<strong>di</strong>dati<br />
1958 luglio 24 - 1960 febbraio 7<br />
(409)<br />
(410)<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner dai can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> un concorso per la<br />
cattedra <strong>di</strong> Letteratura greca nell'Università <strong>di</strong> Cagliari, tenutosi nel 1959.<br />
Fascicolo, 19 lettere:<br />
19 cc.<br />
Unt. I.5.1.2.1<br />
Pavano Giuseppe<br />
1958 luglio 24 - 1958 agosto 8<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Pavano a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. datt.<br />
Unt. I.5.1.2.2<br />
Setti Alessandro<br />
1959 gennaio 16<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alessandro Setti a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
(411)<br />
(412)
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.2.3<br />
Garzya Antonio<br />
1959 gennaio 22 - 1959 febbraio 22<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Antonio Garzya a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.2.4<br />
Gigante Marcello<br />
1959 febbraio 2 - 1960 febbraio 7<br />
13 lettere spe<strong>di</strong>te da Marcello Gigante a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 13 lettere:<br />
13 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.2.5<br />
Grilli Alberto<br />
1959 maggio 5<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alberto Grilli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.3<br />
Corrispondenza varia<br />
1957 <strong>di</strong>cembre 4 - 1959 febbraio 15<br />
184<br />
(413)<br />
(414)<br />
(415)<br />
(416)<br />
Corrispondenza varia ricevuta e spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner in occasione <strong>di</strong> un<br />
concorso per la cattedra <strong>di</strong> Letteratura greca nell'Università <strong>di</strong> Cagliari tenutosi<br />
nel 1959.<br />
Fascicolo, 24 lettere, 3 comunicazioni, 1 raccomandata, 8 telegrammi, 3<br />
biglietti, 1 cartolina postale:<br />
44 cc.
Unt. I.5.1.3.1<br />
Petronio Giuseppe<br />
1957 <strong>di</strong>cembre 4 - 1959 gennaio 27<br />
185<br />
(417)<br />
10 lettere spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Petronio a Mario Untersteiner e 1 lettera <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner in<strong>di</strong>rizzata a Giuseppe Petronio, datata 1958 aprile 12,<br />
in risposta alla lettera del 31 marzo 1958.<br />
Fascicolo, 11 lettere:<br />
11 cc. datt. con firme e annotazioni manoscritte.<br />
Unt. I.5.1.3.2<br />
Co<strong>di</strong>gnola Ernesto<br />
1958 maggio 28<br />
(418)<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ernesto Co<strong>di</strong>gnola a Mario Untersteiner, che presenta<br />
anche uno scritto della moglie.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. con firme manoscritte.<br />
Unt. I.5.1.3.3<br />
Paratore Ettore<br />
1958 agosto 9<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Ettore Paratore a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.4<br />
Università <strong>di</strong> Genova<br />
1958 agosto 26<br />
(419)<br />
(420)<br />
1 raccomandata proveniente dall'Università <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong>retta a Mario<br />
Untersteiner avente per oggetto la nomina a membro della commissione<br />
esaminatrice per il Concorso per la cattedra <strong>di</strong> Letteratura greca<br />
nell'Università <strong>di</strong> Cagliari.<br />
Lettera, 1 raccomandata:<br />
2 cc. datt.
Unt. I.5.1.3.5<br />
Jachmann Günther<br />
1958 agosto 27<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Günther Jachmann a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.6<br />
Ministero<br />
1958 settembre 4 - 1959 gennaio 2<br />
186<br />
(421)<br />
(422)<br />
3 comunicazioni e 4 telegrammi spe<strong>di</strong>ti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione a Mario Untersteiner e 1 copia <strong>di</strong> telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario<br />
Untersteiner al Ministero della Pubblica Istruzione aventi per oggetto la<br />
comunicazione dei membri facenti parte della commissione esaminatrice,<br />
l'elenco dei can<strong>di</strong>dati del concorso e comunicazioni sulle date delle<br />
riunioni e su eventuali rinvii.<br />
Fascicolo, 3 comunicazioni, 4 telegrammi:<br />
9 cc. datt.<br />
Unt. I.5.1.3.7<br />
Co<strong>di</strong>gnola Pippo (Tristano)<br />
1958 ottobre 9<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Pippo (Tristano) Co<strong>di</strong>gnola a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.8<br />
La Nuova Italia<br />
1958 <strong>di</strong>cembre 6<br />
(423)<br />
(424)<br />
1 lettera proveniente dalla Casa e<strong>di</strong>trice La Nuova Italia e in<strong>di</strong>rizzata a<br />
Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Note
(1) La lettera era conservata all'interno della camicia che conteneva gli<br />
appunti <strong>di</strong> Untersteiner sul can<strong>di</strong>dato Antonio Garzya.<br />
Unt. I.5.1.3.9<br />
Martinazzoli Folco<br />
1959 gennaio 3<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Folco Martinazzoli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt.<br />
Unt. I.5.1.3.10<br />
Mario Untersteiner a famigliari<br />
1959 gennaio 15<br />
187<br />
(425)<br />
(426)<br />
1 telegramma spe<strong>di</strong>to probabilmente da Mario Untersteiner ai suoi<br />
famigliari.<br />
Lettera, 1 telegramma:<br />
1 c.<br />
Unt. I.5.1.3.11<br />
Cervi Antonio Maria<br />
1959 gennaio 21 - 1959 gennaio 29<br />
(427)<br />
1 biglietto e 2 telegrammi spe<strong>di</strong>ti da Antonio Maria Cervi a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 biglietto, 2 telegrammi:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.5.1.3.12<br />
Rostagni Augusto<br />
1959 gennaio 22 - 1959 febbraio 10<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Augusto Rostagni a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
(428)
Unt. I.5.1.3.13<br />
Mittente non identificato<br />
1959 gennaio 22<br />
188<br />
(429)<br />
2 lettere e 1 biglietto in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner da mittente rimasto<br />
non identificato.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.14<br />
Mariotti Scevola<br />
1959 gennaio 29 - 1959 febbraio 15<br />
1 lettera e 1 biglietto spe<strong>di</strong>ti da Scevola Mariotti a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.15<br />
Barbieri Alda<br />
1959 febbraio 1<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Alda Barbieri a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.3.16<br />
Schmid Wolfgang<br />
1959 febbraio 5<br />
(430)<br />
(431)<br />
(432)<br />
1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da Wolfgang Schmid a Mario Untersteiner (1).<br />
tedesco<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
(1) La cartolina era contenuta all'interno <strong>di</strong> una camicia che raccoglieva gli<br />
appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sul can<strong>di</strong>dato Alberto Grilli.
Unt. I.5.1.3.17<br />
Funaioli Gino<br />
[...]<br />
1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Gino Funaioli a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.1.4<br />
Materiale relativo ai can<strong>di</strong>dati<br />
1936 - 1959<br />
189<br />
(433)<br />
(434)<br />
Bozze <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere dei can<strong>di</strong>dati e appunti vari<br />
con riferimenti ai testi dei can<strong>di</strong>dati (1).<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
385 cc. ms. <strong>di</strong> cui 383 ms. e 2 a stampa.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era contenuto in una camicia <strong>di</strong> colore ocra che riporta la scritta<br />
"Relazioni - singoli - can<strong>di</strong>dati".<br />
Unt. I.5.1.4.1<br />
Albini Umberto<br />
[...]<br />
(435)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Umberto Albini e copia della<br />
maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
39 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.2<br />
Ar<strong>di</strong>zzone Giuseppe Antonio<br />
[...]<br />
(436)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Giuseppe Antonio Ar<strong>di</strong>zzone<br />
e copia della maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
43 cc. ms.
Unt. I.5.1.4.3<br />
Garzya Antonio<br />
[...]<br />
190<br />
(437)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Antonio Garzya e copia della<br />
maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
67 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.4<br />
Gentili Bruno<br />
[...]<br />
(438)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Bruno Gentili e copia della<br />
maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
21 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.5<br />
Gigante Marcello<br />
[...]<br />
(439)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Marcello Gigante e copia<br />
della maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
54 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.6<br />
Grilli Alberto<br />
[...]<br />
(440)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Alberto Grilli e copia della<br />
maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
29 cc. ms.
Unt. I.5.1.4.7<br />
Marzullo Benedetto<br />
[...]<br />
191<br />
(441)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Benedetto Marzullo e copia<br />
della maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
53 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.8<br />
Pavano Giuseppe<br />
[...]<br />
(442)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Giuseppe Pavano e copia<br />
della maggior parte degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
29 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.9<br />
Russo Carlo Fer<strong>di</strong>nando<br />
[...]<br />
(443)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Carlo Fer<strong>di</strong>nando Russo e 1<br />
copia degli stessi.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
14 cc. ms.<br />
Unt. I.5.1.4.10<br />
Setti Alessandro<br />
1936 - 1959<br />
(444)<br />
Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sulle opere <strong>di</strong> Alessandro Setti, 1 copia<br />
degli stessi ed 1 estratto dal "Bollettino <strong>di</strong> filologia classica" del 1935 in<br />
cui Mario Untersteiner fa la recensione ad un elaborato <strong>di</strong> Alessandro Setti<br />
intitolato "L'Orestea <strong>di</strong> Eschilo".<br />
Fascicolo, Appunti, 1 estratto:<br />
36 cc. <strong>di</strong> cui 34 ms. e 2 a stampa.
Unt. I.5.2<br />
"Concorso <strong>di</strong> Storia della filosofia antica 1961"<br />
1942 gennaio 1 - 1963 aprile 27<br />
192<br />
(445)<br />
Corrispondenza e materiale relativo allo svolgimento <strong>di</strong> un concorso tenutosi nel<br />
1961 per la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica nell'università <strong>di</strong> Napoli.<br />
Più nel dettaglio, è presente corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da colleghi<br />
universitari, da can<strong>di</strong>dati del concorso e da vari, ma sempre inerente al concorso.<br />
Infine, si segnala la presenza anche <strong>di</strong> materiale relativo ai can<strong>di</strong>dati.<br />
Fascicolo, 64 lettere, 2 cartoline postali, 1 cartolina illustrata, 2 comunicazioni, 4<br />
telegrammi, 6 biglietti, 2 relazioni, 1 scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner, bozze <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi,<br />
curricula, elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 estratto, appunti vari, buste postali, 2 teche, 2<br />
camicie:<br />
627 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in corrispondenza proveniente da colleghi <strong>di</strong><br />
commissione, corrispondenza spe<strong>di</strong>ta da can<strong>di</strong>dati, corrispondenza varia e materiale<br />
relativo ai can<strong>di</strong>dati. Per quanto riguarda la corrispondenza, all'interno delle<br />
sottounità che sono state create per ogni mittente è stata creata una sottosottounità e<br />
queste sono state or<strong>di</strong>nate cronologicamente. Per quanto concerne la documentazione<br />
relativa ai can<strong>di</strong>dati, invece, per ogni nominativo è stata creata anche in questo caso<br />
una sottosottounità e queste sono state or<strong>di</strong>nate alfabeticamente.<br />
Unt. I.5.2.1<br />
Corrispondenza ricevuta da colleghi <strong>di</strong> commissione<br />
1961 maggio 6 - 1963 aprile 27<br />
(446)<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da colleghi della commissione<br />
esaminatrice <strong>di</strong> un concorso per la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica<br />
nell'Università <strong>di</strong> Napoli tenutosi nel 1961.<br />
Fascicolo, 17 lettere, 1 cartolina postale, 3 biglietti, 1 comunicazione, 1<br />
relazione, 1 busta:<br />
35 cc.
Unt. I.5.2.1.1<br />
Calogero Guido<br />
1961 maggio 6 - 1963 aprile 27<br />
193<br />
(447)<br />
- 10 lettere, 1 cartolina postale e 3 biglietti scritti da Guido Calogero a<br />
Mario Untersteiner, 1961 maggio 6 - 1963 aprile 27, 13 cc. ms.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Mario Untersteiner in<strong>di</strong>rizzata a Guido Calogero, 1961<br />
giugno 17, 1 c. datt. con correzioni manoscritte.<br />
- 1 lettera <strong>di</strong> Maria Calogero in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, 1961 agosto<br />
18, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 12 lettere, 1 cartolina postale, 3 biglietti:<br />
16 cc.<br />
Unt. I.5.2.1.2<br />
Diano Carlo<br />
1961 ottobre 23 - 1961 <strong>di</strong>cembre 2<br />
3 lettere scritte da Carlo Diano a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.5.2.1.3<br />
Carbonara Cleto<br />
1961 novembre 24<br />
1 lettera scritta da Cleto Carbonara a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.2.1.4<br />
Gentile Marino<br />
1962 gennaio 31 - 1962 aprile 3<br />
(448)<br />
(449)<br />
(450)<br />
1 lettera <strong>di</strong> Marino Gentile in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner, a cui sono<br />
allegati il "Parere sulla regolarità degli atti della Commissione giu<strong>di</strong>catrice<br />
del concorso alla cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica nell'Università <strong>di</strong><br />
Napoli" espresso dalla sezione prima del Consiglio superiore della<br />
Pubblica Istruzione al Ministro della Pubblica Istruzione e 1 lettera rivolta
Unt. I.5.2.2<br />
sempre al Ministro della Pubblica Istruzione dalla Commissione<br />
esaminatrice concernente il regolare svolgimento del medesimo concorso,<br />
13 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 12 datt.; più 1 busta.<br />
Fascicolo, 14 cc.<br />
Corrispondenza proveniente da can<strong>di</strong>dati<br />
1961 maggio 10 - 1962 maggio 2<br />
194<br />
(451)<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Mario Untersteiner da can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> un concorso per la<br />
cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica nell'Università <strong>di</strong> Napoli tenutosi nel<br />
1961.<br />
Fascicolo, 28 lettere, 2 biglietti, 1 telegramma:<br />
34 cc.<br />
Unt. I.5.2.2.1<br />
Plebe Armando<br />
1961 maggio 10 - 1962 maggio 2<br />
(452)<br />
- 21 lettere e 1 biglietto spe<strong>di</strong>ti da Armando Plebe a Mario Untersteiner,<br />
1961 maggio 10 - 1962 maggio 2, 23 cc. ms.<br />
- 1 lettera spe<strong>di</strong>ta da Armando Plebe a Linda Can<strong>di</strong>a Untersteiner, 1962<br />
gennaio 5, 1 c. ms.<br />
- 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner ad Armando Plebe, 1962<br />
febbraio 27, 1 c.<br />
Fascicolo, 22 lettere, 1 biglietto, 1 telegramma:<br />
25 cc.<br />
Unt. I.5.2.2.2<br />
De Propris Americo<br />
1961 agosto 19 - 1962 aprile 27<br />
(453)<br />
3 lettere ed 1 biglietto scritti da Americo De Propris a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 biglietto:<br />
6 cc. ms.
Unt. I.5.2.2.3<br />
Martano Giuseppe<br />
1961 <strong>di</strong>cembre 29<br />
1 lettera scritta da Giuseppe Martano a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.2.2.4<br />
Cilento Vincenzo<br />
1962 marzo 22 - 1962 aprile 11<br />
2 lettere scritte da Vincenzo Cilento a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.5.2.3<br />
Corrispondenza varia<br />
1961 maggio 21 - 1962 marzo 15<br />
195<br />
(454)<br />
(455)<br />
(456)<br />
Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta da soggetti vari a Mario Untersteiner in occasione <strong>di</strong> un<br />
concorso per la cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia antica nell'Università <strong>di</strong> Napoli<br />
tenutosi nel 1961.<br />
Fascicolo, 19 lettere, 1 cartolina postale, 1 cartolina illustrata, 1 biglietto, 4<br />
comunicazioni, 3 telegrammi, 1 relazione:<br />
44 cc.<br />
Unt. I.5.2.3.1<br />
Alfieri Vittorio Enzo<br />
1961 maggio 21 - 1962 gennaio 14<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.5.2.3.2<br />
Piovani Pietro<br />
1961 maggio 22 - 1961 <strong>di</strong>cembre 25<br />
(457)<br />
(458)
1 cartolina postale, 1 lettera e 1 biglietto scritti da Pietro Piovani e<br />
in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 cartolina postale, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
3 cc. datt. ma con firme e aggiunte manoscritte.<br />
Unt. I.5.2.3.3<br />
Mondolfo Rodolfo<br />
1961 agosto 21 - 1962 marzo 14<br />
4 lettere spe<strong>di</strong>te da Rodolfo Mondolfo a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
8 cc. ms.<br />
Note<br />
Buenos Aires<br />
Unt. I.5.2.3.4<br />
Gigante Marcello<br />
1961 agosto 27<br />
1 lettera scritta da Marcello Gigante e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.2.3.5<br />
Cattabeni Caio Mario<br />
1961 settembre 7<br />
196<br />
(459)<br />
(460)<br />
(461)<br />
1 lettera scritta da Caio Mario Cattabeni e in<strong>di</strong>rizzata a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.5.2.3.6<br />
Ministero<br />
1961 ottobre 27 - 1962 marzo 6<br />
(462)
- 2 comunicazioni e 3 telegrammi provenienti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione e <strong>di</strong>retti a Mario Untersteiner, 1961 ottobre 27 - 1962 marzo 6,<br />
6 cc. datt.<br />
- Bozza della "Relazione del concorso alla cattedra <strong>di</strong> Storia della filosofia<br />
antica nell'università <strong>di</strong> Napoli" in<strong>di</strong>rizzata al Ministro della Pubblica<br />
Istruzione, 10 cc. datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
Fascicolo, 2 comunicazioni, 3 telegrammi, 1 bozza <strong>di</strong> relazione:<br />
16 cc.<br />
Unt. I.5.2.3.7<br />
Sbordone Francesco<br />
1961 novembre 17 - 1962 febbraio 28<br />
2 lettere spe<strong>di</strong>te da Francesco Sbordone a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.5.2.3.8<br />
Grilli Alberto<br />
1961 <strong>di</strong>cembre 12<br />
197<br />
(463)<br />
(464)<br />
1 lettera scritta da Alberto Grilli a Gabriella Untersteiner ed un'altra<br />
cartolina illustrata da spe<strong>di</strong>re a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 cartolina illustrata:<br />
2 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulla cartolina è presente una specie <strong>di</strong> rebus.<br />
Unt. I.5.2.3.9<br />
Begini (?)<br />
1961 <strong>di</strong>cembre 19<br />
1 lettera scritta da Begini (?) e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(465)
Unt. I.5.2.3.10<br />
Lavagnini (?) Bruno (?)<br />
1962 gennaio 16<br />
1 lettera scritta da Bruno Lavagnini e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.5.2.3.11<br />
Del Grande Carlo<br />
1962 marzo 2<br />
1 lettera <strong>di</strong> Carlo Del Grande in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner (1).<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Note<br />
198<br />
(466)<br />
(467)<br />
(1) La lettera era conservata all'interno <strong>di</strong> una camicia che conteneva il<br />
materiale relativo al can<strong>di</strong>dato Vincenzo Cilento.<br />
Unt. I.5.2.3.12<br />
Falco Giorgio<br />
1962 marzo 15<br />
1 lettera scritta da Giorgio Falco e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.5.2.3.13<br />
Gallavotti Carlo<br />
1962 febbraio 6<br />
1 lettera scritta da Carlo Gallavotti e in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con aggiunte e firma manoscritte.<br />
Unt. I.5.2.3.14<br />
Università <strong>di</strong> Milano<br />
1962 gennaio 8<br />
(468)<br />
(469)<br />
(470)
Unt. I.5.2.4<br />
1 comunicazione proveniente dall'Università <strong>di</strong> Milano.<br />
Lettera, 1 comunicazione:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Materiale relativo ai singoli can<strong>di</strong>dati<br />
1942 - 1962 gennaio 8<br />
199<br />
(471)<br />
Documentazione raccolta da Mario Untersteiner sulle opere dei can<strong>di</strong>dati,<br />
appunti vari con riferimenti ai testi dei can<strong>di</strong>dati e bozze <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />
Fascicolo, Elenchi <strong>di</strong> documenti, curricula, elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, bozze <strong>di</strong><br />
giu<strong>di</strong>zio, estratti, 1 articolo, 1 scritto, appunti:<br />
408 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.1<br />
Adorno Francesco<br />
[...]<br />
(472)<br />
- 1 elenco dei documenti trasmessi da Francesco Adorno in occasione del<br />
concorso, 1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong><br />
Francesco Adorno, 2 cc. datt. ma con aggiunte e firma manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Francesco Adorno, 2 cc. datt. con firma<br />
manoscritta.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Francesco Adorno, 1 c.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Francesco Adorno, 6 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco <strong>di</strong> documenti, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />
1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
12 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.2<br />
Buccellato Manlio<br />
1961 agosto 21<br />
(473)<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e scientifica <strong>di</strong> Manlio Buccellato,<br />
1961 agosto 21, 4 cc. datt. ma con firma e correzioni manoscritte.
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Manlio Buccellato, 3<br />
cc. datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Manlio Buccellato, 10 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
17 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.3<br />
Cilento Vincenzo<br />
[...]<br />
200<br />
(474)<br />
- 1 elenco dei documenti e delle pubblicazioni trasmessi da Vincenzo<br />
Cilento in occasione del concorso, 2 cc. datt. ma con aggiunte manoscritte.<br />
- 2 carte in cui si presenta il "contenuto del quarto pacco" spe<strong>di</strong>to da<br />
Vincenzo Cilento in occasione del concorso, 2 cc. ms.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Vincenzo<br />
Cilento, 2 cc. datt. ma con aggiunte manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Vincenzo Cilento e <strong>di</strong> recensioni ai suoi<br />
stu<strong>di</strong>, 4 cc. datt.<br />
- "Testimonianze scientifiche su l'attività <strong>di</strong> Vincenzo Cilento", 4 cc. datt.<br />
- "Estratto dalla relazione sul concorso al premio nazionale generale della<br />
classe <strong>di</strong> scienze morali storiche e filologiche per il 1950" che presenta un<br />
giu<strong>di</strong>zio sull'opera e le capacità <strong>di</strong> Vincenzo Cilento, 2 cc. datt.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Vincenzo Cilento e 2<br />
copie della stessa, 14 cc. <strong>di</strong> cui 2 cc. ms. e 4 cc. datt. ma con correzioni<br />
manoscritte.<br />
- 1 scritto <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Le traduzioni greco-<br />
latine", 61 cc. ms.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Vincenzo Cilento, 11 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco dei documenti e delle pubblicazioni, 1 curriculum, 1<br />
elenco delle pubblicazioni, 1 articolo, 1 estratto, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, 1<br />
scritto:<br />
101 cc.
Unt. I.5.2.4.4<br />
Colli Giorgio<br />
[...]<br />
201<br />
(475)<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Giorgio<br />
Colli, 1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giorgio Colli, 1 c. datt. ma con firma<br />
manoscritta.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Giorgio Colli, 2 cc.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Giorgio Colli, 8 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />
appunti:<br />
12 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.5<br />
De Propris Americo<br />
1942 - 1960 luglio 25<br />
- 1 curriculum <strong>di</strong> Americo De Propris, 1960 luglio 25, 4 cc. datt.<br />
- 1 supplemento al curriculum <strong>di</strong> Americo De Propris, 1 c. datt.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Americo De Propris, 1 c. datt.<br />
(476)<br />
- 1 estratto dal "Bollettino <strong>di</strong> Filologia Classica" nel quale Mario<br />
Untersteiner fa la recensione ad un testo <strong>di</strong> Americo De Propris intitolato<br />
"Eschilo nella critica dei Greci. Stu<strong>di</strong>o filologico ed estetico", 1942<br />
Torino, 9 cc. a stampa.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Americo De Propris, 2<br />
cc. datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 estratto, 1 bozza <strong>di</strong><br />
giu<strong>di</strong>zio:<br />
17 cc.
Unt. I.5.2.4.6<br />
Martano Giuseppe<br />
[...]<br />
202<br />
(477)<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Giuseppe<br />
Martano, 4 cc. datt.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giuseppe Martano, 5 cc. datt.<br />
- 1 "esame delle opere" <strong>di</strong> Giuseppe Martano redatto da Mario<br />
Untersteiner e 3 fotocopie dello stesso, 60 cc. datt. ma con frequenti<br />
aggiunte e firme manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Giuseppe Martano, 61 cc. ms.<br />
- 1 busta postale che conteneva una copia dell' "esame delle opere" <strong>di</strong><br />
Giuseppe Martano redatto da Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, appunti:<br />
130 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.7<br />
Oggioni Emilio<br />
[...]<br />
(478)<br />
- 1 carta in cui si presentano i documenti allegati alla domanda per il<br />
concorso, 1 c. datt.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Emilio<br />
Oggioni, 4 cc. datt.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni filosofiche <strong>di</strong> Emilio Oggioni, 2 cc. datt.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Emilio Oggioni, 1 c.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio:<br />
8 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.8<br />
Pesce Domenico<br />
[...]<br />
(479)<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong><br />
Domenico Pesce, 1 c. datt. ma con aggiunte manoscritte.
- 1 elenco delle pubblicazioni e dei documenti trasmessi da Domenico<br />
Pesce, 1 c. datt.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Domenico Pesce, 4 cc.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Domenico Pesce, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni e documenti, 1 bozza <strong>di</strong><br />
giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
7 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.9<br />
Plebe Armando<br />
[...]<br />
203<br />
(480)<br />
- 1 elenco dei documenti trasmessi da Armando Plebe in occasione del<br />
concorso, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Armando<br />
Plebe, 5 cc. datt. ma con aggiunte e firma manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Armando Plebe, 3 cc. datt.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Armando Plebe,9 cc.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti vari <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Armando Plebe, 28 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco <strong>di</strong> documenti, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />
1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
46 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.10<br />
Riondato Ezio<br />
1961 agosto 19<br />
(481)<br />
- 1 elenco dei documenti trasmessi da Ezio Riondato in occasione del<br />
concorso, 1961 agosto 19, 1 c. datt.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Ezio<br />
Riondato, 1961 agosto 19, 5 cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Ezio Riondato, 1961 agosto 19, 2 cc. datt.<br />
ma con aggiunte e firma manoscritte.
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Ezio Riondato, 5 cc.<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Ezio Riondato, 12 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco <strong>di</strong> documenti, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />
1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
25 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.11<br />
Sichirollo Livio<br />
1961 agosto<br />
204<br />
(482)<br />
- 1 elenco dei documenti trasmessi da Livio Sichirollo in occasione del<br />
concorso, 1 c. datt.<br />
- 1 curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e dell'operosità scientifica <strong>di</strong> Livio<br />
Sichirollo, 1961 agosto, 5 cc. datt. ma firma manoscritta.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Livio Sichirollo, 2 cc. datt.<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Livio Sichirollo, 2 cc.<br />
datt. ma con correzioni, aggiunte e firma manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Livio Sichirollo, 7 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elenco dei documenti, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong><br />
pubblicazioni, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, appunti:<br />
17 cc.<br />
Unt. I.5.2.4.12<br />
Viano Carlo Augusto<br />
[...]<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Carlo Augusto Viano, 3 cc. datt.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Carlo Augusto Viano, 1 c. datt.<br />
(483)<br />
- 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sulle opere e sulle capacità <strong>di</strong> Carlo Augusto Viano,<br />
3 cc. datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Carlo Augusto Viano, 9 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 bozza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />
appunti:<br />
16 cc.
Unt. I.5.2.5<br />
Materiale vario<br />
[...]<br />
- 1 elaborato d'argomento filosofico, 4 cc. datt. con correzioni manoscritte.<br />
- 2 foglietti su cui sono annotate alcune osservazioni filologiche, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti:<br />
6 cc.<br />
Unt. I.5.3<br />
"Concorso <strong>di</strong> Mario Battegazzore"<br />
1969 (?) agosto 1<br />
205<br />
(484)<br />
(485)<br />
- Graduatoria dei vincitori del concorso per professore universitario <strong>di</strong> "Storia della<br />
filosofia antica", 1969 (?) agosto 1, 1 c. datt. (in fotocopia).<br />
- Breve profilo <strong>di</strong> Battegazzore Antonio Mario, 1 c. datt. (in fotocopia).<br />
Fascicolo, 1 graduatoria, 1 profilo:<br />
2 cc. datt. (in fotocopia).<br />
Unt. I.5.4<br />
Bollettino ufficiale proveniente dal Ministero della pubblica istruzione<br />
1952 settembre 25<br />
(486)<br />
Due copie della seconda parte del bollettino ufficiale riguardante gli atti <strong>di</strong><br />
amministrazione, proveniente dal Ministero della pubblica istruzione ed utilizzato da<br />
Mario Untersteiner probabilmente per la preparazione <strong>di</strong> un concorso <strong>di</strong> greco (1),<br />
(2), (3).<br />
Fascicolo, 116 cc. a stampa.<br />
Note<br />
(1) Sulla copertina del primo bollettino è presente la scritta a matita "concorso <strong>di</strong><br />
greco per Untersteiner".<br />
(2) Le pp. 2775-2782 (in realtà il numero segnato dell'ultima c. è 2728!) e 2791-2792<br />
del primo bollettino sono piene <strong>di</strong> sottolineature.<br />
(3) Il materiale era conservato all'interno della teca rossa che presenta la scritta<br />
"GENOVA Università Milano Università".
206
serie Unt. I.6<br />
Libere docenze, 1930 aprile 29 - 1969 aprile 14<br />
207<br />
(487)<br />
178 lettere, 9 cartoline postali, 12 biglietti, 16 comunicazioni, 42 telegrammi, 5<br />
relazioni, 2 ricevute, 1 documento, curricula ed elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, estratti,<br />
verbali, appunti vari, 9 buste, 1 camicia <strong>di</strong> cartoncino:<br />
712 cc.<br />
Contenuto<br />
Materiale e corrispondenza riguardanti le nomine <strong>di</strong> Mario Untersteiner quale<br />
membro effettivo e membro supplente <strong>di</strong> commissioni esaminatrici <strong>di</strong> esami <strong>di</strong><br />
abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> varie materie per gli anni 1951-1969.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in base all'anno <strong>di</strong> riferimento degli esami <strong>di</strong> abilitazione<br />
alla libera docenza.<br />
Unt. I.6.1<br />
Libere docenze 1951<br />
1930 aprile 29 - 1951 marzo 25<br />
(488)<br />
Corrispondenza e materiale ricevuto in occasione della nomina a membro supplente<br />
della commissione degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Lingua e<br />
Letteratura greca per l'anno 1951.<br />
Fascicolo, 1 documento, 9 lettere, 1 cartolina postale, 3 buste:<br />
16 cc.<br />
Unt. I.6.1.1<br />
Documenti<br />
1930 aprile 29<br />
(489)<br />
1 documento attestante l'insegnamento da parte <strong>di</strong> Mario Untersteiner "delle<br />
lettere greche e latine" presso il Regio Liceo "G. Berchet" col grado <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nario.<br />
Documento singolo, 1 documento:<br />
1 c. ms.
Unt. I.6.1.2<br />
Corrispondenza<br />
1950 ottobre 20 - 1951 marzo 25<br />
208<br />
(490)<br />
- 1 cartolina postale spe<strong>di</strong>ta da un certo Franco a Mario Untersteiner, 1950<br />
ottobre 20, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Gennaro Perrotta a Mario Untersteiner, 1950 ottobre 20, 1 c.<br />
ms.<br />
- 3 lettere scritte probabilmente da Mario Untersteiner ed in<strong>di</strong>rizzate a Gennaro<br />
Perrotta ed ad altri destinatari non identificati, 1950 ottobre 24 - 1950 <strong>di</strong>cembre<br />
3, 3 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 2 datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- 3 lettere provenienti dal Ministero della Pubblica Istruzione e in<strong>di</strong>rizzate a<br />
Mario Untersteiner e 1 minuta <strong>di</strong> una risposta, 1950 novembre 22 - 1951 febbraio<br />
20, 5 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 4 datt. ma con firme manoscritte, con 3 buste.<br />
- 1 lettera scritta da Marcello Gigante a Mario Untersteiner, 1951 marzo 5, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 lettera scritta da Salvatore Costanza a Mario Untersteiner, 1951 marzo 25, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 9 lettere, 1 cartolina postale, 3 buste:<br />
15 cc.<br />
Unt. I.6.2<br />
"Affare Prini"<br />
1954 novembre 24<br />
(491)<br />
2 lettere <strong>di</strong> Mario Untersteiner in<strong>di</strong>rizzate al prof. Alfero e alla Facoltà <strong>di</strong> lettere e<br />
filosofia dell'università <strong>di</strong> Genova, nelle quali Untersteiner espone tutto il proprio<br />
<strong>di</strong>sappunto riguardo alla prassi utilizzata dall'università per le nomine alla libera<br />
docenza (1).<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
3 cc. datt.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era conservato insieme alle carte relative agli assistenti <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner all'interno <strong>di</strong> una camicia grigia che riporta la scritta "Genova -<br />
assistenti", a sua volta all'interno della teca rossa che presenta la scritta "GENOVA<br />
Università Milano Università".
Unt. I.6.3<br />
"Libere Docenze 1955"<br />
1955 giugno 11 - 1955 <strong>di</strong>cembre 15<br />
209<br />
(492)<br />
Materiale e corrispondenza riguardanti le nomine <strong>di</strong> Mario Untersteiner quale<br />
membro effettivo e membro supplente <strong>di</strong> commissioni esaminatrici <strong>di</strong> esami <strong>di</strong><br />
abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> varie materie per l'anno 1955.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 5 telegrammi, 3 comunicazioni:<br />
18 cc.<br />
Unt. I.6.3.1<br />
Grammatica greca e latina<br />
1955 giugno 11 - 1955 <strong>di</strong>cembre 15<br />
(493)<br />
1 telegramma e 1 comunicazione provenienti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione e in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner riguardanti la nomina a membro<br />
supplente della commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera<br />
docenza in Grammatica greca e latina per la sessione dell'anno 1955.<br />
Fascicolo, 1 telegramma, 1 comunicazione:<br />
3 cc. a stampa.<br />
Unt. I.6.3.2<br />
Storia della filosofia antica<br />
1955 giugno 11 - 1955 <strong>di</strong>cembre 13<br />
(494)<br />
1 telegramma e 1 comunicazione provenienti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione e in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner riguardanti la nomina a membro<br />
supplente della commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera<br />
docenza in Storia della filosofia antica per la sessione dell'anno 1955.<br />
Fascicolo, 1 telegramma, 1 comunicazione:<br />
3 cc. a stampa.<br />
Unt. I.6.3.3<br />
Letteratura greca<br />
1955 giugno 11 - 1955 <strong>di</strong>cembre 2<br />
(495)<br />
1 telegramma e 1 comunicazione provenienti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione e in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner riguardanti la nomina a membro
supplente della commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera<br />
docenza in Letteratura greca per la sessione dell'anno 1955.<br />
Fascicolo, 1 telegramma, 1 comunicazione:<br />
3 cc. a stampa.<br />
Unt. I.6.3.4<br />
Ministero<br />
1955 giugno 12 - 1955 giugno 20<br />
210<br />
(496)<br />
Carteggio tra Mario Untersteiner e il Ministero della Pubblica Istruzione inerente<br />
alle nomine a membro <strong>di</strong> commissioni esaminatrici <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> abilitazione alle<br />
libere docenze, composto da 1 copia <strong>di</strong> telegramma e da 1 lettera <strong>di</strong> Untersteiner<br />
e da 1 lettera del Ministero.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 telegramma:<br />
3 cc. <strong>di</strong> cui 2 datt. e 1 a stampa.<br />
Unt. I.6.3.5<br />
Pagliaro<br />
1955 giugno 29 - 1955 ottobre 15<br />
(497)<br />
Carteggio tra Mario Untersteiner e Antonino Pagliaro composto da 3 lettere del<br />
primo e da 1 lettera del secondo (1).<br />
Fascicolo, 5 lettere:<br />
5 cc. <strong>di</strong> cui 4 datt. e 1 ms.<br />
Note<br />
(1) Della prima lettera è presente anche una copia.<br />
Unt. I.6.3.6<br />
Filologia bizantina<br />
(498)<br />
1 telegramma proveniente dal Ministero della Pubblica Istruzione e in<strong>di</strong>rizzato a<br />
Mario Untersteiner riguardante la nomina a membro supplente della<br />
commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza in<br />
Filologia bizantina per la sessione dell'anno 1955.<br />
Lettera, 1 telegramma:<br />
1 c.
Unt. I.6.4<br />
"Libere Docenze 1958"<br />
1958 gennaio 1 - 1959 <strong>di</strong>cembre 12<br />
211<br />
(499)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> membro effettivo <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami<br />
<strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno 1958.<br />
Fascicolo, 7 lettere, 1 biglietto, 2 telegrammi, 1 cartolina postale, 3 relazioni, 2<br />
curricula vitae, 2 elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 curriculum stu<strong>di</strong>orum, 1 ricevuta,<br />
appunti vari:<br />
41 cc.<br />
Unt. I.6.4.1<br />
Manno Giacomo<br />
1958 - 1959<br />
(500)<br />
- 1 curriculum vitae e 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giacomo Manno, 1 c. datt.<br />
ma con firma manoscritta.<br />
- 1 curriculum stu<strong>di</strong>orum <strong>di</strong> Giacomo Manno, 1 c. datt. ma con firma<br />
manoscritta.<br />
- 1 lettera scritta da Giacomo Manno a Mario Untersteiner, 1959 gennaio 2, 1 c.<br />
datt. ma con firma e correzioni manoscritte.<br />
- Bozza della relazione della commissione esaminatrice sfavorevole alla<br />
concessione della libera docenza in Storia della filosofia antica a Giacomo<br />
Manno, 1 c. datt. con firme e aggiunte manoscritte.<br />
- Appunti vari <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Giacomo Manno, 7 cc. ms.<br />
Fascicolo, 2 curricula, 1 lettera, 1 bozza <strong>di</strong> relazione, appunti vari:<br />
11 cc.<br />
Unt. I.6.4.2<br />
Sichirollo Livio<br />
1958 novembre - 1959 marzo 3 (?)<br />
(501)<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Livio Sichirollo, 1958 novembre, 6 cc. datt. ma con data<br />
cronica e topica e firma manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Livio Sichirollo, 2 cc. datt.
- 1 biglietto scritto da Livio Sichirollo a Mario Untersteiner, 1959 (?) marzo 20, 1<br />
c. ms.<br />
- copia della relazione della commissione esaminatrice favorevole alla<br />
concessione della libera docenza in Storia della filosofia antica a Livio Sichirollo,<br />
1 c. datt.<br />
Fascicolo, 1 curriculum vitae, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 biglietto, 1 copia <strong>di</strong><br />
relazione:<br />
10 cc.<br />
Unt. I.6.4.3<br />
Ministero<br />
1958 novembre 12 - 1958 novembre 13<br />
212<br />
(502)<br />
- Corrispondenza tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Mario Untersteiner<br />
composta da 1 telegramma del Ministero e 1 copia <strong>di</strong> 1 telegramma <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner, 1958 novembre 12 - 1958 novembre 13, 2 cc.<br />
- "Relazione generale della Commissione al Ministero" sull'esame <strong>di</strong> abilitazione<br />
alla libera docenza in Storia della filosofia antica, 1959 marzo 14, Roma, 4 cc.<br />
datt.<br />
Fascicolo, 2 telegrammi, 1 relazione:<br />
6 cc.<br />
Unt. I.6.4.4<br />
Calogero Guido<br />
1958 novembre 20 - 1959 marzo 6<br />
5 lettere scritte da Guido Calogero a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 5 lettere:<br />
5 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 2 datt. ma con aggiunte manoscritte.<br />
Unt. I.6.4.5<br />
Cosenza Paolo<br />
1958 <strong>di</strong>cembre 24<br />
1 lettera scritta da Paolo Cosenza a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
(503)<br />
(504)
Unt. I.6.4.6<br />
Hotel Massimo D'Azeglio<br />
1959 febbraio 28<br />
213<br />
(505)<br />
1 cartolina postale proveniente dall'Hotel Massimo D'Azeglio in<strong>di</strong>rizzata a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Lettera, 1 cartolina postale:<br />
1 c.<br />
Unt. I.6.4.7<br />
Appunti vari<br />
1959 marzo 16<br />
Appunti vari e 1 ricevuta datata 1959 marzo 16.<br />
Fascicolo, Appunti vari, 1 ricevuta:<br />
7 cc. <strong>di</strong> cui 6 ms.<br />
Unt. I.6.5<br />
Libere Docenze 1963 (Grammatica greca e latina)<br />
1959 gennaio 15 - 1964 marzo 24<br />
(506)<br />
(507)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> presidente <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong><br />
abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Grammatica greca e latina per l'anno accademico<br />
1963.<br />
Fascicolo, 20 lettere, 2 cartoline postali, 3 biglietti, 3 telegrammi, 2 comunicazioni, 2<br />
curricula scientifici, 2 elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 2 estratti, 4 verbali, 1 relazione:<br />
66 cc.<br />
Unt. I.6.5.1<br />
Ministero<br />
1959 gennaio 15 - 1964 marzo 6<br />
(508)<br />
- Corrispondenza tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Mario Untersteiner,<br />
composto da 2 comunicazioni, 1 lettera e 1 telegramma del Ministero e da 1<br />
copia <strong>di</strong> telegramma e 1 lettera <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1963 novembre 26 - 1964<br />
marzo 6, 9 cc. datt.
- 2 estratti (1 presente in duplice copia) dalla "Gazzetta Ufficiale" della<br />
Repubblica Italiana riguardanti le modalità degli esami <strong>di</strong> abilitazione alle libere<br />
docenze, 1959 gennaio 15 - 1963 maggio 28, 18 cc.<br />
Fascicolo, 2 comunicazioni, 2 lettere, 2 telegrammi, 3 estratti:<br />
27 cc.<br />
Unt. I.6.5.2<br />
Calboli Gualtiero<br />
1963 novembre 30 - 1964 marzo 12<br />
214<br />
(509)<br />
- 1 curriculum scientifico e <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Gualtiero Calboli, 1963 novembre 30, 5<br />
cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Gualtiero Calboli, 1963 novembre 30, 2 cc. datt.<br />
ma con firma manoscritta.<br />
- 1 lettera scritta da Gualtiero Calboli a Mario Untersteiner, 1964 marzo 12, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum scientifico, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 lettera:<br />
8 cc.<br />
Unt. I.6.5.3<br />
De Vico Giuseppe<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 8 - 1964 gennaio 24<br />
(510)<br />
- 1 curriculum scientifico e <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Giuseppe De Vico, 1963 <strong>di</strong>cembre 8, 1 c.<br />
datt. ma con data topica e cronica e firma manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giuseppe De Vico, s.d., 1 c. datt.<br />
- 2 lettere scritte da Giuseppe De Vico a Mario Untersteiner, 1964 gennaio 7 -<br />
1964 gennaio 24, 3 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum scientifico, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 2 lettere:<br />
5 cc.<br />
Unt. I.6.5.4<br />
Traina Alfonso<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 23 - 1964 febbraio 4<br />
2 lettere e 1 biglietto scritti da Alfonso Traina a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere, 1 biglietto:<br />
(511)
3 cc. ms.<br />
Unt. I.6.5.5<br />
Scarpat Giuseppe<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 27 - 1964 marzo 12<br />
5 lettere e 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Scarpat a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 5 lettere, 2 cartoline postali:<br />
7 cc. ms.<br />
Unt. I.6.5.6<br />
Pala<strong>di</strong>ni Virgilio<br />
1963 <strong>di</strong>cembre 30 - 1964 febbraio 27<br />
215<br />
(512)<br />
(513)<br />
4 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma inviati da Virgilio Pala<strong>di</strong>ni a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Fascicolo, 4 lettere, 1 biglietto, 1 telegramma:<br />
6 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 3 datt. ma con firme manoscritte.<br />
Unt. I.6.5.7<br />
Sbordone Francesco<br />
1964 febbraio 22<br />
1 lettera scritta da Francesco Sbordone a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.6.5.8<br />
Verbali e relazioni<br />
1964 marzo 3 - 1964 marzo 6<br />
(514)<br />
(515)<br />
- Copia dei 4 verbali redatti durante gli esami, 1964 marzo 3 - 1964 marzo 6, 4<br />
cc. datt.<br />
- Bozza della relazione finale sull'esito dell'esame <strong>di</strong> Gualtiero Calboli, s.d., 2 cc.<br />
datt. con aggiunte manoscritte.<br />
Fascicolo, 4 verbali, 1 bozza <strong>di</strong> relazione:<br />
6 cc.
Unt. I.6.5.9<br />
Pasoli Elio<br />
1964 marzo 17 - 1964 marzo 24<br />
1 lettera e 1 biglietto scritti da Elio Pasoli a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 biglietto:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.6.5.10<br />
De Falco Vittorio<br />
[...]<br />
1 lettera scritta da Vittorio De Falco a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.6.6<br />
Libere Docenze 1963 (Storia della filosofia antica)<br />
1962 <strong>di</strong>cembre 28 - 1963 maggio 3<br />
216<br />
(516)<br />
(517)<br />
(518)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> membro <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami <strong>di</strong><br />
abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno accademico<br />
1963.<br />
Fascicolo, 33 lettere, 3 cartoline postali, 2 biglietti, 6 telegrammi, 1 comunicazione,<br />
bozze <strong>di</strong> relazione, curricula, appunti vari, 2 buste contenenti tutto il materiale:<br />
136 cc.<br />
Unt. I.6.6.1<br />
Ministero<br />
1962 <strong>di</strong>cembre 28 - 1963 aprile 1<br />
(519)<br />
Corrispondenza tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Mario Untersteiner,<br />
composto da 1 comunicazione e 5 telegrammi del Ministero e da 1 lettera <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 1 comunicazione, 5 telegrammi del Ministero, 1 lettera, 1 busta:<br />
10 cc. <strong>di</strong> cui 9 cc. datt.
Unt. I.6.6.2<br />
Maddalena Antonio<br />
1963 gennaio 9 - 1963 maggio 3<br />
217<br />
(520)<br />
- 10 lettere scritte da Antonio Maddalena a Mario Untersteiner, 1963 gennaio 9 -<br />
1963 maggio 3, 10 cc. ms.<br />
- 2 cartoline postali spe<strong>di</strong>te da Antonio Maddalena a Mario Untersteiner, 1963<br />
gennaio 22 - 1963 febbraio 26, 2 cc. ms.<br />
- 1 copia <strong>di</strong> telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner ad Antonio Maddalena,<br />
1963 febbraio 23, 1 c.<br />
Fascicolo, 10 lettere, 2 cartoline postali, 1 telegramma:<br />
13 cc.<br />
Unt. I.6.6.3<br />
Isnar<strong>di</strong> Parente Margherita<br />
1963 gennaio 10 - 1963 marzo 27<br />
3 lettere e 1 biglietto scritti da Margherita Isnar<strong>di</strong> Parente a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere, 1 biglietto:<br />
7 cc. ms.<br />
Unt. I.6.6.4<br />
Zadro Attilio<br />
1963 gennaio 11 (?) - 1963 gennaio 29<br />
2 lettere scritte da Attilio Zadro a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 2 lettere:<br />
2 cc. ms.<br />
Unt. I.6.6.5<br />
Pomilio Ernesto<br />
1963 gennaio 26 - 1963 febbraio 10<br />
(521)<br />
(522)<br />
(523)<br />
- Carteggio tra Ernesto Pomilio e Mario Untersteiner composto da 1 lettera del<br />
primo e 1 del secondo, 1963 gennaio 26 - 1963 febbraio 10, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1<br />
datt. ma con correzioni manoscritte.<br />
- Bozze <strong>di</strong> relazione sull'operato <strong>di</strong> Ernesto Pomilio, 11 cc. ms.
- 1 curriculum stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ernesto Pomilio, 5 cc. datt. ma con correzioni e firma<br />
manoscritte.<br />
Fascicolo, 2 lettere, bozze <strong>di</strong> relazione, 1 curriculum:<br />
18 cc.<br />
Unt. I.6.6.6<br />
Cataudella Quintino<br />
1963 gennaio 31 - 1963 febbraio 3<br />
218<br />
(524)<br />
Carteggio tra Quintino Cataudella e Mario Untersteiner composto da 1 cartolina<br />
postale del primo e dalla risposta del secondo.<br />
Fascicolo, 1 cartolina postale, 1 lettera:<br />
2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 datt ma con correzioni manoscritte.<br />
Unt. I.6.6.7<br />
Cilento Vincenzo<br />
1963 febbraio 11 - 1963 maggio 2<br />
6 lettere scritte da Vincenzo Cilento a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 6 lettere:<br />
11 cc. ms.<br />
Unt. I.6.6.8<br />
Reale Giovanni<br />
1963 febbraio 24 - 1963 aprile 24<br />
(525)<br />
(526)<br />
- 1 biglietto e 2 lettere scritti da Giovanni Reale a Mario Untersteiner, 1963<br />
gennaio 1 - 1963 aprile 24, 5 cc. ms. (1).<br />
- Bozze <strong>di</strong> relazione sull'operato <strong>di</strong> Giovanni Reale con alcuni riferimenti a passi<br />
<strong>di</strong> testi, 18 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 biglietto, 2 lettere, bozze <strong>di</strong> relazione:<br />
23 cc.<br />
Note<br />
(1) Alla lettera datata 1 gennaio 1963 è allegato un curriculum vitae <strong>di</strong> Giovanni<br />
Reale.
Unt. I.6.6.9<br />
Casa E<strong>di</strong>trice Sansoni<br />
1963 febbraio 27<br />
219<br />
(527)<br />
1 lettera proveniente dalla Casa E<strong>di</strong>trice Sansoni in<strong>di</strong>rizzata a Mario<br />
Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.6.6.10<br />
Mazzantini Carlo<br />
1963 marzo 25<br />
1 lettera scritta da Carlo Mazzantini a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.6.6.11<br />
Riondato Ezio<br />
1963 marzo 28 - 1963 aprile 26<br />
3 lettere scritte da Ezio Riondato a Mario Untersteiner.<br />
Fascicolo, 3 lettere:<br />
3 cc. ms.<br />
Unt. I.6.6.12<br />
Alfieri Vittorio Enzo<br />
1963 aprile 12<br />
1 lettera scritta da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner.<br />
Lettera, 1 lettera:<br />
1 c. ms.<br />
Unt. I.6.6.13<br />
Nicolosi Salvatore<br />
[...]<br />
(528)<br />
(529)<br />
(530)<br />
(531)<br />
- 1 curriculum <strong>di</strong> Salvatore Nicolosi con annesso elenco delle pubblicazioni, 4 cc.<br />
datt.
- Bozze <strong>di</strong> relazione sull'operato <strong>di</strong> Ernesto Pomilio, 18 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, bozze <strong>di</strong> relazione:<br />
22 cc.<br />
Unt. I.6.6.14<br />
"Temi per Docenze Filosofia antica"<br />
[...]<br />
24 schede su cui sono presenti tematiche e riferimenti bibliografici vari.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
24 cc. ms.<br />
Unt. I.6.7<br />
"Libere Docenze 1965"<br />
1964 maggio 9 - 1965 marzo 15<br />
220<br />
(532)<br />
(533)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> membro effettivo <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami<br />
<strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Letteratura greca per l'anno accademico 1965.<br />
Fascicolo, 15 lettere, 1 comunicazione, 6 telegrammi, 1 biglietto, 8 curricula vitae, 8<br />
elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 2 estratti, appunti vari:<br />
93 cc.<br />
Unt. I.6.7.1<br />
Giannini Alessandro<br />
1964 maggio 9<br />
(534)<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Alessandro Giannini con allegato un elenco <strong>di</strong><br />
pubblicazioni, 1964 maggio 9, 2 cc. datt.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum vitae, appunti:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.6.7.2<br />
Ministero<br />
1964 maggio 21 - 1965 febbraio 13<br />
(535)
- Corrispondenza tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Mario Untersteiner,<br />
composto da 1 comunicazione e 3 telegrammi del Ministero e da 1 copia <strong>di</strong><br />
telegramma <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1965 gennaio 18 - 1965 febbraio 13, 6 cc.<br />
datt. e 1 busta.<br />
- 1 estratto dalla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica Italiana riguardante le<br />
modalità degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza per l'anno 1964, 1964<br />
maggio 21, 10 cc.<br />
Fascicolo, 1 comunicazione, 4 telegrammi, 1 estratto:<br />
17 cc.<br />
Unt. I.6.7.3<br />
Degani Enzo<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 8<br />
221<br />
(536)<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Enzo Degani con allegato un elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 2 cc.<br />
datt.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Enzo Degani, 1 c. ms.<br />
- 1 estratto da Athenaeum - Vol. XXXIX - Fasc. III-IV - 1961 intitolato<br />
"Recensioni e notizie <strong>di</strong> pubblicazioni", in cui Mario Untersteiner fa la<br />
recensione <strong>di</strong> uno scritto <strong>di</strong> Enzo Degani intitolato "Aion da Omero ad<br />
Aristotele", 6 cc. datt.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, appunti, 1 estratto:<br />
9 cc.<br />
Unt. I.6.7.4<br />
Brancato Giovanni<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 16<br />
(537)<br />
- 1 Curriculum dell'attività <strong>di</strong>dattica e scientifica <strong>di</strong> Giovanni Brancato, 1964<br />
<strong>di</strong>cembre 16, 1 c. datt. con firma e data manoscritte.<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giovanni Brancato, 1964 <strong>di</strong>cembre 16, 1 c. datt.<br />
con firma e data manoscritte.<br />
- Appunti vari <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner contenenti riferimenti a testi, 5 cc.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, appunti:<br />
7 cc.
Unt. I.6.7.5<br />
Serrao Gregorio<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 20<br />
222<br />
(538)<br />
- 1 lettera scritta da Gregorio Serrao a Mario Untersteiner a cui sono allegati un<br />
curriculum dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Gregorio Serrao ed un elenco<br />
delle pubblicazioni, 1964 <strong>di</strong>cembre 30, 4 cc. datt., su una delle quali è presente la<br />
firma manoscritta.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner con riferimenti a passi della letteratura<br />
greca, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, appunti:<br />
6 cc.<br />
Unt. I.6.7.6<br />
Rossi Luigi Enrico<br />
1964 <strong>di</strong>cembre 30<br />
(539)<br />
- 1 lettera scritta da Luigi Enrico Rossi a Mario Untersteiner, 1964 <strong>di</strong>cembre 30,<br />
2 cc. ms. e 1 busta.<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Luigi Enrico Rossi con allegato un elenco delle<br />
pubblicazioni, [...], 2 cc. datt. con firma manoscritta.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner con riferimenti a passi della letteratura<br />
greca, 2 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, appunti:<br />
6 cc.<br />
Unt. I.6.7.7<br />
Giordano Davide<br />
1965 gennaio 2<br />
(540)<br />
- 1 lettera scritta da Davide Giordano a Mario Untersteiner, 1965 gennaio 2, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 curriculum dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Davide Giordano con allegato<br />
un elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, [...], 4 cc. datt. con firma manoscritta.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner con riferimenti a passi della letteratura<br />
greca, 6 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, appunti:
11 cc.<br />
Unt. I.6.7.8<br />
"Corrispondenza con i colleghi <strong>di</strong> commissione"<br />
1965 gennaio 9 - 1965 marzo 15<br />
223<br />
(541)<br />
- 8 lettere scritte da Vittorio De Falco a Mario Untersteiner, 1965 gennaio 9 -<br />
1965 marzo 15, 9 cc. ms.<br />
- 1 telegramma, e la sua minuta, in<strong>di</strong>rizzato da Mario Untersteiner a Vittorio De<br />
Falco, 1965 gennaio 22, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms.<br />
- 1 lettera scritta da Umberto Albini a Mario Untersteiner, 1965 marzo 5, 1 c.<br />
datt.<br />
- 1 lettera scritta da Giuseppe Petronio a Mario Untersteiner, 1965 marzo 10, 1 c.<br />
datt. ma con firma manoscritta.<br />
- 1 lettera scritta da Vittorio Enzo Alfieri a Mario Untersteiner, 1965 febbraio 2,<br />
1 c. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Giuseppe Antonio Ar<strong>di</strong>zzone a Mario Untersteiner, 1965<br />
marzo 5, 1 c. ms.<br />
- 1 biglietto scritto da Giuliana Lanata a Mario Untersteiner, 1965 marzo 7, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 12 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto:<br />
16 cc.<br />
Unt. I.6.7.9<br />
Morelli Giuseppe<br />
1965 gennaio 19<br />
(542)<br />
- 1 lettera scritta da Giuseppe Morelli a Mario Untersteiner, 1965 gennaio 19, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Giuseppe Morelli con allegato un elenco delle<br />
pubblicazioni, [...], 2 cc. datt.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner con riferimenti a passi della letteratura<br />
greca, 4 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, appunti:<br />
7 cc.
Unt. I.6.7.10<br />
Lanata Giuliana<br />
[...]<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Giuliana Lanata, 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
224<br />
(543)<br />
- 1 elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> Giuliana Lanata presente in duplice copia, 2 cc.<br />
datt. con firma manoscritta.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni:<br />
3 cc.<br />
Unt. I.6.7.11<br />
"Lezioni"<br />
[...]<br />
(544)<br />
7 foglietti contenenti ciascuno il nome <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>dato e alcuni riferimenti a passi<br />
<strong>di</strong> letteratura greca.<br />
Fascicolo, 7 cc. e 1 busta.<br />
Unt. I.6.8<br />
"Libere Docenze 1966"<br />
1959 gennaio 15 - 1966 <strong>di</strong>cembre 31<br />
(545)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza in<br />
Letteratura greca per l'anno accademico 1965.<br />
Fascicolo, 19 lettere, 10 telegrammi, 1 biglietto, 3 comunicazioni, 2 estratti, 1 minuta<br />
<strong>di</strong> lettera, 1 ricevuta, 1 frammento, 3 curricula vitae, 5 elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />
appunti vari:<br />
97 cc.<br />
Unt. I.6.8.1<br />
Corrispondenza<br />
1959 gennaio 15 - 1966 marzo 10<br />
(546)<br />
Corrispondenza proveniente dal Ministero della Pubblica Istruzione e da<br />
professori universitari avente per oggetto l'esame <strong>di</strong> abilitazione alla libera<br />
docenza in Letteratura greca per l'anno accademico 1965. Il fascicolo contiene un<br />
totale <strong>di</strong> 28 unità tra lettere, telegrammi e comunicazioni, 2 estratti e frammenti<br />
vari.
Scendendo maggiormente nel dettaglio si possono isolare i seguenti nuclei:<br />
- Materiale proveniente dal Ministero della Pubblica Istruzione e avente per<br />
oggetto gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza in Letteratura greca<br />
comprendente: 2 estratti dalla "Gazzetta ufficiale" della Repubblica Italiana<br />
riguardanti le norme che regolano gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza,<br />
1959 gennaio 15 - 1965 maggio 13, 14 cc. a stampa; 3 comunicazioni e 5<br />
telegrammi provenienti dal Ministero della Pubblica Istruzione e in<strong>di</strong>rizzati a<br />
Mario Untersteiner, 1965 novembre 19 - 1966 marzo 10, 25 cc.; 1 telegramma<br />
spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner al Ministero della Pubblica Istruzione per dare<br />
conferma della propria partecipazione quale membro della commissione<br />
esaminatrice, 1966 gennaio 11, 1 c.; minuta <strong>di</strong> lettera in cui Mario Untersteiner<br />
afferma la propria impossibilità ad accettare il rinvio della riunione della<br />
commissione al 26 aprile e comunica l'irrevocabilità delle proprie <strong>di</strong>missioni da<br />
membro della commissione esaminatrice, ante 1966 marzo 1, 2 cc. ms.; 1<br />
ricevuta <strong>di</strong> avvenuta ricezione <strong>di</strong> una raccomandata da parte del Ministero della<br />
Pubblica Istruzione, 1966 marzo 3, 1 c.<br />
- 5 lettere e 3 telegrammi spe<strong>di</strong>ti da Luigia Achillea Stella a Mario Untersteiner,<br />
1966 gennaio 13 - 1966 marzo 10, 8 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 3 datt. ma con firme,<br />
aggiunte e correzioni manoscritte; 1 telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario Untersteiner a<br />
Luigia Achillea Stella, 1966 marzo 1, 1 c.<br />
- 3 lettere e 1 biglietto scritti da Aurelio Peretti a Mario Untersteiner, 1966<br />
gennaio 22 - 1966 marzo 1, 4 cc. <strong>di</strong> cui 2 ms. e 2 datt. ma con firme manoscritte<br />
ed 1 frammento dattiloscritto che parla delle facoltà universitarie, 1 c. datt.<br />
- 5 lettere scritte da Carlo Del Grande a Mario Untersteiner, 1966 febbraio 18 -<br />
1966 marzo 1, 5 cc. ms.<br />
Fascicolo, 13 lettere, 10 telegrammi, 1 biglietto, 3 comunicazioni, 2 estratti, 1<br />
minuta <strong>di</strong> lettera, 1 ricevuta, 1 frammento:<br />
63 cc.<br />
Unt. I.6.8.2<br />
Materiale relativo ai can<strong>di</strong>dati dell'esame<br />
1965 gennaio 1 - 1966 <strong>di</strong>cembre 31<br />
225<br />
(547)<br />
Materiale relativo ai can<strong>di</strong>dati dell'esame <strong>di</strong> abilitazione in Letteratura greca per<br />
l'anno accademico 1965.
Si possono isolare i seguenti nuclei:<br />
- 1 elenco dei can<strong>di</strong>dati degli esami <strong>di</strong> libera docenza in letteratura greca per<br />
l'anno 1965 ed 1 foglio che presenta il titolo "Temi" e su cui sono annotati i tre<br />
can<strong>di</strong>dati insieme ad alcune possibili tematiche d'esame, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 datt. ed 1<br />
ms.<br />
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Attilio Roveri, 1 elenco delle pubblicazioni del medesimo,<br />
ed appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner sullo stesso can<strong>di</strong>dato, 7 cc. <strong>di</strong> cui 4<br />
datt. e 3 ms.<br />
- 3 lettere scritte da Antonio Carlini a Mario Untersteiner, 1966 gennaio 17 -<br />
1966 marzo 31, 1 curriculum vitae e 2 elenchi delle pubblicazioni <strong>di</strong> Antonio<br />
Carlini, ed appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sempre sullo stesso can<strong>di</strong>dato Antonio<br />
Carlini, 13 cc. <strong>di</strong> cui 10 ms. e 3 datt.<br />
- 3 lettere scritte da Vittorio Citti a Mario Untersteiner, 1966 gennaio 19 - 1966<br />
marzo 30, 1 curriculum vitae e 2 elenchi delle pubblicazioni dello stesso<br />
can<strong>di</strong>dato, ed anche appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner su Vittorio Citti, 12 cc. <strong>di</strong> cui<br />
7 ms. e 5 datt.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 3 curricula vitae, 5 elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, appunti vari:<br />
34 cc.<br />
Unt. I.6.9<br />
Libere docenze 1966<br />
1967 febbraio 3<br />
226<br />
(548)<br />
Un telegramma del Ministero della Pubblica Istruzione che convoca Mario<br />
Untersteiner a far parte della commissione degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera<br />
docenza <strong>di</strong> Diritto dell'oriente me<strong>di</strong>terraneo per il 1966 (1).<br />
Lettera, 1 telegramma:<br />
1 c.<br />
Note<br />
(1) Questo telegramma era conservato all'interno degli schedari relativi alla<br />
corrispondenza.<br />
Unt. I.6.10<br />
Libere Docenze 1967<br />
1959 gennaio 15 - 1968 giugno 1<br />
(549)
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> membro effettivo <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami<br />
<strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Storia della filosofia antica per l'anno<br />
accademico 1967.<br />
Fascicolo, 61 lettere, 2 cartoline postali, 1 biglietto, 2 comunicazioni, 8 telegrammi,<br />
3 avvisi, curricula ed elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 relazione, estratti, verbali, giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner, appunti vari, 4 buste, 1 camicia <strong>di</strong> cartoncino:<br />
145 cc.<br />
Unt. I.6.10.1<br />
"Ministero"<br />
1959 gennaio 15 - 1968 maggio 20<br />
227<br />
(550)<br />
- 2 estratti dalla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica Italiana riguardanti le<br />
modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza, 1959<br />
gennaio 15 - 1967 maggio 31, 14 cc. a stampa.<br />
- 2 comunicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione in<strong>di</strong>rizzate a Mario<br />
Untersteiner riguardanti le modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> abilitazione<br />
alla libera docenza e la convocazione della commissione esaminatrice, 1967<br />
settembre 13 - 1968 febbraio 28, 4 cc. datt. ma con firma e aggiunte manoscritte.<br />
- 8 telegrammi, <strong>di</strong> cui 7 provenienti dal Ministero della Pubblica Istruzione e<br />
in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner ed 1 copia <strong>di</strong> telegramma spe<strong>di</strong>to da Mario<br />
Untersteiner al Ministero della Pubblica Istruzione, 1968 gennaio 16 - 1968<br />
maggio 14, 8 cc.<br />
- 2 copie <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong>rette da Mario Untersteiner al Ministero della Pubblica<br />
Istruzione, 1968 gennaio 23 - ante 1968 (?) maggio 11, Milano, 2 cc. datt.<br />
- 3 comunicazioni dell'amministrazione delle poste e delle comunicazioni,<br />
attestanti il ricevimento <strong>di</strong> denaro da parte <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1968 marzo 5 -<br />
1968 maggio 20, Milano, 3 cc.<br />
- 1 lettera in<strong>di</strong>rizzata a Mario Untersteiner da Vincenzo Cilento, su carta intestata<br />
Università <strong>di</strong> Napoli, s.d., Napoli, 1 c. ms.<br />
- Minuta manoscritta <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner in cui si conferma la<br />
presenza per la docenza <strong>di</strong> Storia della filosofia antica in data 25 marzo (1968 ?),<br />
ante (1968 ?) marzo 25, 1 c. ms.<br />
- 1 busta da lettera tagliata che funge da camicia per il materiale, 1 c.
Fascicolo, 2 estratti, 2 comunicazioni, 8 telegrammi, 3 lettere, 3 comunicazioni,<br />
1 documento, 1 busta:<br />
34 cc.<br />
Unt. I.6.10.2<br />
Donini Pierluigi<br />
1964 - 1968 maggio 21<br />
228<br />
(551)<br />
- 1 curriculum dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pierluigi Donini ed 1 elenco<br />
delle sue pubblicazioni, [...], 2 cc. datt.<br />
- 2 estratti dalla "Rivista <strong>di</strong> filologia e <strong>di</strong> istruzione classica" contenenti ciascuno<br />
una recensione <strong>di</strong> Pierluigi Donini, 1964 - 1966, 12 cc. a stampa.<br />
- Appunti <strong>di</strong> Mario Untersteiner sull'operato <strong>di</strong> Pierluigi Donini, 1 c. ms.<br />
- 1 giu<strong>di</strong>zio sui titoli <strong>di</strong> Pierluigi Donini espresso da Mario Untersteiner, 1968<br />
marzo 25, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Pierluigi Donini a Mario Untersteiner, 1968 maggio 21, 1 c.<br />
ms.<br />
- 1 busta postale contenente tutto il materiale.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 2 estratti, appunti, 1<br />
busta:<br />
18 cc.<br />
Unt. I.6.10.3<br />
Carbonara Naddei Mirella<br />
1967 luglio<br />
(552)<br />
1 teca contenente il curriculum dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Mirella<br />
Carbonara Naddei ed un elenco delle sue pubblicazioni.<br />
Fascicolo, 1 curriculum, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 teca:<br />
12 cc. datt.<br />
Unt. I.6.10.4<br />
Brancato Giovanni<br />
1968 gennaio 17 - 1968 marzo 25<br />
(553)<br />
- 4 lettere scritte da Giovanni Brancato a Mario Untersteiner, 1968 gennaio 17 -<br />
1968 febbraio 28, 4 cc. ms. e 2 buste.
- 1 curriculum vitae <strong>di</strong> Giovanni Brancato, [...], 1 c. datt. con firma manoscritta.<br />
- 1 giu<strong>di</strong>zio sui titoli <strong>di</strong> Giovanni Brancato espresso da Mario Untersteiner, 1968<br />
marzo 25, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 4 lettere, 1 curriculum, 1 giu<strong>di</strong>zio:<br />
8 cc.<br />
Unt. I.6.10.5<br />
Corrispondenza con professori universitari<br />
1968 gennaio 28 - 1968 giugno 1<br />
Carteggio con professori universitari composto da:<br />
229<br />
(554)<br />
- 17 lettere spe<strong>di</strong>te da Antonio Maddalena a Mario Untersteiner, 1968 gennaio 28<br />
- 1968 maggio 28, 17 cc. ms. più 1 camicia che raccoglie tutto il materiale.<br />
- 5 lettere ed 1 telegramma spe<strong>di</strong>ti Marino Gentile a Mario Untersteiner su carta<br />
intestata "Università <strong>di</strong> Padova", 1968 febbraio 19 - 1968 maggio 2, Padova, 8<br />
cc. <strong>di</strong> cui 5 ms., più 2 buste; 1 copia <strong>di</strong> una lettera spe<strong>di</strong>ta da Mario Untersteiner a<br />
Marino Gentile, 1968 marzo 26, 1 c. ms. più 1 camicia in cartoncino che<br />
raccoglie tutto il materiale.<br />
- 6 lettere spe<strong>di</strong>te da Enrico Berti a Mario Untersteiner su carta intestata<br />
"Università <strong>di</strong> Perugia", 1968 febbraio 19 - 1968 giugno 1, Perugia, 6 cc. ms. più<br />
1 camicia che avvolge tutto il materiale.<br />
- 1 cartolina postale ed 1 lettera spe<strong>di</strong>te da Giuseppe Martano a Mario<br />
Untersteiner, 1968 febbraio 16 - 1968 marzo 18, 2 cc. ms., più 1 camicia che<br />
avvolge tutto il materiale.<br />
- 5 lettere spe<strong>di</strong>te da Pasquale Mazzarella a Mario Untersteiner, 1968 febbraio 16<br />
- 1968 aprile 9, Napoli, 6 cc. ms. più 1 camicia che raccoglie tutto il materiale.<br />
(1)<br />
Fascicolo, 34 lettere, 2 cartoline postali, 1 telegramma, 6 camicie:<br />
59 cc.<br />
Note<br />
(1) Il materiale è sud<strong>di</strong>viso da camicie riportanti ciascuna il nome del mittente<br />
del materiale epistolare.
Unt. I.6.10.6<br />
Jannone Antonio<br />
1968 febbraio 2 - 1968 marzo 26<br />
230<br />
(555)<br />
- 1 biglietto e 3 lettere scritte da Antonio Jannone a Mario Untersteiner, 1968<br />
febbraio 2 - 1968 marzo 26, 4 cc. ms.<br />
- 1 giu<strong>di</strong>zio sui titoli <strong>di</strong> Antonio Jannone espresso da Mario Untersteiner, 1968<br />
marzo 25, 1 c. ms.<br />
- Appunti <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner sull'esame <strong>di</strong> Antonio Jannone, 5 cc.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 1 biglietto, 3 lettere, appunti:<br />
10 cc.<br />
Unt. I.6.10.7<br />
Verbali<br />
1968 maggio 11 - 1968 maggio 13<br />
(556)<br />
Copia dei verbali redatti durante gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza in<br />
Storia della filosofia antica.<br />
Fascicolo, Verbali:<br />
4 cc. datt.<br />
Unt. I.6.11<br />
"Libere Docenze <strong>di</strong> Grammatica greca e latina 1968 (1969)"<br />
1959 gennaio 15 - 1969 aprile 14<br />
(557)<br />
Corrispondenza e materiale riguardante la nomina e il ruolo svolto da Mario<br />
Untersteiner in qualità <strong>di</strong> membro effettivo <strong>di</strong> commissione esaminatrice degli esami<br />
<strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza <strong>di</strong> Grammatica greca e latina per l'anno accademico<br />
1968.<br />
Fascicolo, 6 lettere, 3 biglietti, 1 comunicazione, 1 telegramma, 2 curricula, 2<br />
elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni, appunti vari:<br />
40 cc.<br />
Unt. I.6.11.1<br />
Ministero<br />
1959 gennaio 15 - 1969 marzo 26<br />
(558)
1 telegramma ed 1 comunicazione provenienti dal Ministero della Pubblica<br />
Istruzione ed in<strong>di</strong>rizzati a Mario Untersteiner riguardanti le modalità <strong>di</strong><br />
svolgimento degli esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza in Grammatica greca<br />
e latina e la convocazione della commissione esaminatrice con annesso elenco<br />
dei can<strong>di</strong>dati; inoltre, in allegato sono presenti 2 estratti dalla "Gazzetta<br />
Ufficiale" della Repubblica Italiana riguardanti le modalità <strong>di</strong> svolgimento degli<br />
esami <strong>di</strong> abilitazione alla libera docenza.<br />
Fascicolo, 1 telegramma, 1 comunicazione, 2 estratti:<br />
19 cc. <strong>di</strong> cui 15 cc. a stampa e 4 cc. datt. ma con firma manoscritta.<br />
Unt. I.6.11.2<br />
Bartalucci Aldo<br />
1969 marzo 10 - 1969 aprile 9<br />
1 lettera e 3 biglietti spe<strong>di</strong>ti da Aldo Bartalucci a Mario Untersteiner (1).<br />
Fascicolo, 1 lettera, 3 biglietti, 1 elenco <strong>di</strong> pubblicazioni, 1 curriculum<br />
dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica, 2 buste:<br />
7 cc. <strong>di</strong> cui 3 ms. e 4 datt.<br />
Note<br />
231<br />
(559)<br />
(1) Alla lettera sono allegati un elenco delle pubblicazioni e 1 curriculum<br />
dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica.<br />
Unt. I.6.11.3<br />
Barabino Giuseppina<br />
1969 marzo 13<br />
(560)<br />
1 lettera in<strong>di</strong>rizzata da Giuseppina Barabino a Mario Untersteiner con allegati il<br />
curriculum dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattica ed un elenco delle pubblicazioni,<br />
1969 marzo 13, 4 cc. <strong>di</strong> cui 2 cc. ms. e 2 cc. a stampa.<br />
Fascicolo, 1 lettera, 1 curriculum, 1 elenco delle pubblicazioni:<br />
4 cc.<br />
Unt. I.6.11.4<br />
Corrispondenza con professori universitari<br />
1969 marzo 22 - 1969 aprile 14<br />
Corrispondenza con professori universitari composta da:<br />
(561)
- 2 lettere scritte da Quintino Cataudella a Mario Untersteiner, 1969 marzo 22 -<br />
1969 aprile 10, 2 cc. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Giulio Puccioni a Mario Untersteiner, 1969 aprile 9, 1 c. ms.<br />
- 1 lettera scritta da Antonio Traglia a Mario Untersteiner, 1969 aprile 14, 1 c.<br />
ms.<br />
Fascicolo, 4 lettere:<br />
4 cc. ms.<br />
Unt. I.6.11.5<br />
Appunti sui can<strong>di</strong>dati<br />
Appunti vari <strong>di</strong> Mario Untersteiner riguardanti gli esami dei can<strong>di</strong>dati.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
6 cc. ms.<br />
232<br />
(562)
serie Unt. I.7<br />
Monografie <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
Elaborati, 8 lettere, appunti vari:<br />
5803 cc. ms. più altri 488 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
233<br />
(563)<br />
Questa serie comprende alcune monografie manoscritte <strong>di</strong> Mario Untersteiner, la cui<br />
redazione fu finalizzata alla preparazione <strong>di</strong> corsi monografici o alla pubblicazione.<br />
La documentazione si propone sottoforma <strong>di</strong> veri e propri saggi strutturati<br />
organicamente e provvisti quasi sempre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci, bibliografia, cartulazione e riman<strong>di</strong><br />
interni.<br />
Unt. I.7.1<br />
Storia della letteratura greca<br />
1935 ottobre 19<br />
(564)<br />
- "Storia della letteratura greca", elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner, presente in<br />
bozza originale comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che analizza le prime fasi della letteratura<br />
greca, 1935 ottobre 19, 378 cc. ms. (1), (2), (3).<br />
- Appunti vari relativi all'elaborato allegati alla prima parte, 15 cc. ms.<br />
- Appunti vari relativi all'elaborato allegati alla seconda parte, 35 cc. ms.<br />
Fascicolo, Elaborato, appunti:<br />
428 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Originariamente le carte erano <strong>di</strong>stinte in due nuclei; sulla coperta che<br />
racchiudeva il primo nucleo si trova la scritta "15 ott. 935 Parte I Cap. I La<br />
formazione della civiltà greca - Letteratura greca Epopea I - Mario Untersteiner",<br />
sulla coperta che conteneva la seconda parte dell'opera, invece, compare la scritta<br />
"Letteratura greca Epopea II - Mario Untersteiner.<br />
(2) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2 a c. 4<br />
per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 321 per il testo, ma che non è corretta perché alterata dalla<br />
frequente presenza <strong>di</strong> foglietti sparsi che contengono integrazioni o riferimenti<br />
bibliografici.
(3) All'altezza della c. 154 con la fine del capitolo secondo terminava anche la prima<br />
parte.<br />
Unt. I.7.2<br />
"Letteratura greca. Volume I"<br />
1942 ottobre 9<br />
234<br />
(565)<br />
- Storia della letteratura greca, elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner, presente in<br />
bozza originale comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che analizza le prime fasi della letteratura<br />
greca, 1942 ottobre 9, 337 cc. ms. (1), (2).<br />
- Appunti vari relativi all'elaborato, 63 cc. ms. (3), (4).<br />
- Fotocopie delle carte aggiunte alla c. 36, 18 cc. ms. in fotocopia.<br />
- 1 coperta in cartoncino che raccoglieva tutte le cc. e che presenta la scritta "Volume<br />
I Parte prima: Le Origini. Parte seconda: Età omerica. La coscienza dell'umano (§§ 1-<br />
2)" (5).<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, 1 coperta:<br />
418 cc.<br />
Note<br />
(1) Questa opera è quasi uguale alla precedente, ma rispetto ad essa sembra un<br />
elaborato riveduto successivamente.<br />
(2) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c. 3<br />
per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 314 per il testo, ma che non è corretta perché alterata dalla<br />
presenza <strong>di</strong> alcuni foglietti sparsi che contengono integrazioni o riferimenti<br />
bibliografici, e dalle cc. 83, 85 e 87 che presentano anche una versione bis.<br />
(3) I primi 2 foglietti d'appunti allegati all'elaborato, originariamente erano conservati<br />
all'inizio delle cc.; gli altri, invece, alla fine.<br />
(4) Gli ultimi 36 foglietti d'appunti sono conservati in una coperta su cui compare la<br />
scritta "Letteratura greca", che è a sua volta racchiusa in un'altra camicia.<br />
(5) All'interno della coperta è stata trovata anche una lettera in<strong>di</strong>rizzata ad un<br />
professore rimasto non identificato ora collocata in Unt. I.1.11.1.
Unt. I.7.3<br />
"Platone Politeia"<br />
1944 maggio 12<br />
235<br />
(566)<br />
Traduzione <strong>di</strong> Mario Untersteiner dei paragrafi 327a-347a del primo libro della<br />
"Repubblica" (1).<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 camicia:<br />
60 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Il materiale era avvolto in una camicia che presenta la scritta "Platone Politeia".<br />
Unt. I.7.4<br />
Fisiologia del mito<br />
1946 maggio 28 - 1969 gennaio 31<br />
(567)<br />
Due coperte <strong>di</strong> cartoncino isolavano due nuclei <strong>di</strong> foglietti che contenevano materiale<br />
funzionale alla creazione del volume "Fisiologia del Mito" <strong>di</strong> Mario Untersteiner,<br />
pubblicato nel 1946; queste carte contengono appunti e tantissimi riferimenti<br />
bibliografici e sono, inoltre, sud<strong>di</strong>vise tramite camicie interne nei seguenti gruppi (1),<br />
(2):<br />
- "Fisiologia del Mito _ Bibliografia", 15 cc. ms.<br />
- Un primo nucleo <strong>di</strong> carte che comprende la parte introduttiva e il primo nucleo del<br />
testo, avvolte in una camicia bianca che riporta la scritta "Introd.", 30 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
- Un secondo nucleo <strong>di</strong> carte avvolte in una camicia <strong>di</strong> colore ocra, 40 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
- "Fisiologia del mito _ Post-classico", camicia che contiene corrispondenza ricevuta<br />
da Mario Untersteiner in occasione della pubblicazione dell'opera: - 1 lettera <strong>di</strong><br />
Sergio Donadoni, 1946 maggio 28, 1 c. ms.; - 2 lettere <strong>di</strong> Riccardo Avallone, 1946<br />
giugno 15 - 1946 luglio 3, 2 cc. ms.; 1 lettera in francese <strong>di</strong> cui non si è riusciti ad<br />
identificare il mittente, 1949 giugno 13, 1 c. ms.; 1 lettera <strong>di</strong> Alberto Gitti, 1949<br />
ottobre 14, 1 c. ms.; 2 lettere <strong>di</strong> Federico Co<strong>di</strong>gnola (dalla casa e<strong>di</strong>trice "La Nuova<br />
Italia"), 1969 gennaio 18 - 1969 gennaio 31, 2 cc. datt. ma con firma manoscritta; 1<br />
lettera <strong>di</strong> Folco Martinazzoli, [...] novembre 26, 2 cc. ms.<br />
- 19 cc. senza un or<strong>di</strong>ne preciso, raccolte in una camicia che presenta la scritta<br />
"Esiodo (?)", 19 cc. ms.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 8 lettere, appunti vari:<br />
70 mm. <strong>di</strong> cc. ms. e 43 cc. ms.
Note<br />
(1) Il materiale è stato reperito all'interno <strong>di</strong> una scatola da scarpe che presenta<br />
un'etichetta che riporta la scritta "Eschilo Fisiologia Euripide".<br />
(2) I primi due nuclei erano conservati all'interno della coperta che presenta la scritta<br />
"Fisiologia del mito I", gli altri all'interno della coperta che presenta la scritta<br />
"Fisiologia del mito II".<br />
Unt. I.7.5<br />
"Scritti minori - Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura e filosofia greca - Tabula gradulatoria"<br />
ante 1971<br />
236<br />
(568)<br />
Incipit <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Scritti minori - Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
letteratura e filosofia greca" e pubblicato a Brescia nel 1971.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
8 cc. a stampa con alcune annotazioni manoscritte.<br />
Unt. I.7.6<br />
"Spiritualità greca e spiritualità umana"<br />
1972<br />
(569)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Spiritualità greca e spiritualità<br />
umana", bozza originale comprensiva <strong>di</strong> apparato critico, 48 cc. ms. (1), (2).<br />
- Schede che contengono appunti vari riguardanti l'elaborato, 10 cc. ms. (3).<br />
- Bozze <strong>di</strong> stampa relative all'opera "Spiritualità greca e spiritualità umana" <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner, 1972, 100 cc. datt. ma con frequenti correzioni e aggiunte manoscritte.<br />
- 2 <strong>di</strong>segni ed 1 stampa relativi all'architettura greca del periodo classico, 1972<br />
gennaio 31, 2 cc. <strong>di</strong> cui 1 ms. e 1 a stampa.<br />
- In<strong>di</strong>ce dei nomi a cura <strong>di</strong> Vittorio Cucchi, 10 cc. datt. ma con frequenti correzioni e<br />
aggiunte manoscritte.<br />
- 1 teca verde che conteneva tutto il materiale e che riporta la scritta "L'E<strong>di</strong>tore. M.U.<br />
Spiritualità greca e spiritualità umana. In<strong>di</strong>ce dei nomi Vittorio Cucchi".<br />
- 1 busta postale che sul recto presenta le scritte "Saggi Paideia, Brescia<br />
1971 - V. Saggi sul mondo greco Trento 1972 p. 17-36 - Spiritualità greca e<br />
spiritualità umana".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, bozze <strong>di</strong> stampa, 2 <strong>di</strong>segni, 1 stampa, 1 in<strong>di</strong>ce<br />
dei nomi, 1 teca, 1 busta:
172 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. relative alla bozza manoscritta erano avvolte in due camicie; su quella più<br />
interna è presente la scritta "Spiritualità greca e spiritualità umana", su quella esterna<br />
<strong>di</strong> colore salmone "Il mondo <strong>di</strong> Eschilo Il problema del tragico".<br />
(2) Sulla bozza manoscritta del testo è presente una cartulazione originaria che corre<br />
da c. 1 a c. 38 soprascritta con una matita rossa alla precedente cartulazione. Le note,<br />
invece, non presentano alcuna cartulazione.<br />
(3) L'ultima carta degli appunti, che presenta il titolo "Spiritualità greca e spiritualità",<br />
insieme ai <strong>di</strong>segni ed alla stampa, erano conservati all'interno della busta postale che<br />
sul recto presenta le scritte "Saggi Paideia, Brescia 1971 - V. Saggi sul<br />
mondo greco Trento 1972 p. 17-36 - Spiritualità greca e spiritualità umana".<br />
Unt. I.7.7<br />
"Progetto <strong>di</strong> una collana <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vari autori su <strong>di</strong> un unico argomento"<br />
237<br />
(570)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Della contrad<strong>di</strong>zione apparente<br />
fra Symp. 223D e Resp. 395A", 2 cc. ms.<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Laicinius, cultura classica e il<br />
dominio <strong>di</strong> uomo", 2 cc. ms.<br />
- Bibliografia <strong>di</strong> riferimento per realizzare una collana <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vari autori su <strong>di</strong> un<br />
unico argomento; Mario Untersteiner esamina criticamente alcuni testi relativi a<br />
Eschilo, Platone, Aristotele e Plotino, 6 cc. datt. ma con aggiunte e correzioni<br />
manoscritte.<br />
- 1 busta gialla che conteneva tutto il materiale e che presenta la scritta "Progetto <strong>di</strong><br />
una collana <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vari autori su <strong>di</strong> un unico argomento - della contrad<strong>di</strong>zione<br />
apparente fra Symp. 223D e Resp. 395A".<br />
Fascicolo, 2 elaborati, 1 bibliografia <strong>di</strong> riferimento, 1 busta:<br />
11 cc.<br />
Unt. I.7.8<br />
"Lineare B"<br />
(571)<br />
Un cartoncino che riporta la scritta "Lineare B" raccoglie 69 cc. ms. che costituiscono<br />
2 copie, ciascuna composta da 33 cc., <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato
"La decifrazione del lineare B". E' inoltre presente una cartulazione originaria per<br />
ciascuna delle due copie (1).<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 2 camicie, 1 cartoncino:<br />
71 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sono state conservate anche le 2 camicie che avvolgevano le carte ed un<br />
cartoncino che probabilmente serviva per la rilegatura del materiale cartaceo.<br />
Unt. I.7.9<br />
"Dialetto Omerico"<br />
238<br />
(572)<br />
Serie <strong>di</strong> schede che contengono materiale relativo al <strong>di</strong>aletto utilizzato da Omero; si<br />
può sottolineare la presenza <strong>di</strong> parecchi nuclei dell'opera ma tutti avvolti in un'unica<br />
camicia che presenta la scritta "Dialetto Omerico" (1), (2).<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
284 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Tra i vari nuclei che compongono l'opera è da sottolineare la presenza <strong>di</strong> due<br />
blocchi che hanno un formato <strong>di</strong>verso rispetto al resto delle cc. e che presentano una<br />
cartulazione originaria propria.<br />
(2) Gli ultimi 2 nuclei sono a loro volta racchiusi in altre camicie.<br />
Unt. I.7.10<br />
"Esiodo"<br />
(573)<br />
- Saggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Esiodo", bozza originale comprensiva <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>ce, che affronta la contestualizzazione dell'opera esiodea e successivamente le<br />
opere "Teogonia" e "Opere", 94 cc. ms. (1), (2).<br />
- Appunti vari che contengono riman<strong>di</strong> al testo o riferimenti bibliografici, 6 cc. ms.<br />
(3).<br />
- 1 camicia marrone che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta "Esiodo".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, 1 camicia:<br />
102 cc. ms.<br />
Note
(1) E' presente una cartulazione originaria del testo che corre ininterrottamente da c. 2<br />
a c. 89, ma che non è corretta perché alterata dalla presenza <strong>di</strong> alcuni foglietti sparsi<br />
che contengono integrazioni o riferimenti bibliografici.<br />
(2) Il verso della c. 23 presenta un lungo scritto.<br />
(3) I foglietti relativi agli appunti sono stati lasciati nella loro posizione originaria,<br />
cioè all'inizio dell'elaborato.<br />
Unt. I.7.11<br />
"Letteratura greca Storia Erodoto - Mario Untersteiner"<br />
239<br />
(574)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Erodoto", bozza originale comprensiva<br />
<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che affronta varie problematiche, come la vita dell'autore, il suo metodo<br />
storiografico, le sue fonti, il suo stile, la sua lingua, e lo scopo della sua opera, 250 cc.<br />
ms. (1), (2).<br />
- Due allegati che si intitolano "Appunti da J. Vogl, Herodot in Ägyptos" e "Erodoto,<br />
Storie - teoria del Powell", presenti in coda al testo, 7 cc. ms. (3).<br />
- Appunti vari che contengono riman<strong>di</strong> al testo o riferimenti bibliografici, 31 cc. ms.<br />
(4).<br />
- 1 coperta marrone che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"Letteratura greca Storia Erodoto - Mario Untersteiner".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, 1 coperta:<br />
288 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria del testo che corre ininterrottamente da c. 2<br />
a c. 220, ma che non è corretta perché alterata dalla presenza <strong>di</strong> alcuni foglietti sparsi<br />
che contengono integrazioni o riferimenti bibliografici.<br />
(2) Tra le cc. 204 e 205 del testo sono presenti alcune aggiunte alla c. 205.<br />
(3) Gli allegati presentano una propria cartulazione originaria.<br />
(4) I foglietti relativi agli appunti sono stati lasciati nella loro posizione originaria,<br />
cioè i primi 28 all'inizio dell'elaborato, mentre i restanti in coda.
Unt. I.7.12<br />
"Fisica della Storia erodotea"<br />
240<br />
(575)<br />
- Saggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Fisica della Storia erodotea", che affronta le<br />
implicazioni filosofiche delle "Storie" <strong>di</strong> Erodoto, proponendo un confronto anche<br />
con Melisso, con Protagora e con Anassimandro, bozza originale comprensiva <strong>di</strong> due<br />
foglietti <strong>di</strong> appunti vari che contengono riman<strong>di</strong> al testo, 28 cc. ms. (1), (2).<br />
- 1 "blocco per note" <strong>di</strong> colore verde, da cui sono state strappate le cc. utilizzate per<br />
l'elaborato, che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta "Fisica della Storia<br />
erodotea".<br />
Fascicolo, 1 elaborato:<br />
28 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sul testo è' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2<br />
a c. 26.<br />
(2) I foglietti relativi agli appunti sono stati lasciati nella loro posizione originaria.<br />
Unt. I.7.13<br />
Coefore <strong>di</strong> Eschilo<br />
(576)<br />
All'interno <strong>di</strong> una teca bianca sulla quale è presente un'etichetta con la scritta "Tutto<br />
già corretto in bozza" erano presenti schede che riportano appunti vari, riferimenti<br />
bibliografici e l'analisi filologica della trage<strong>di</strong>a eschilea; tutto questo materiale era<br />
funzionale alla preparazione del volume "Le Coefore", pubblicato nel 1946 (1), (2),<br />
(3).<br />
Fascicolo, 207 cc. ms. più altri 276 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Una scatola da scarpe bianca che presenta la scritta "Eschilo Coefore" conteneva<br />
una serie <strong>di</strong> camicie che isolavano nuclei <strong>di</strong> schede sulle quali sono annotati appunti<br />
vari, riferimenti bibliografici e analisi filologiche dei versi della trage<strong>di</strong>a "Le<br />
Coefore". Inoltre, erano presenti anche alcuni foglietti contenenti riferimenti ad<br />
argomenti filosofici.<br />
(2) Probabilmente i raggruppamenti nelle camicie esterne sono posteriori. Su qualche<br />
camicia interna, invece, è presente una scritta inerente alla data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione:<br />
probabilmente è da intendere la data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione a qualche collega o a qualche casa<br />
e<strong>di</strong>trice.
(3) Sulle carte si può osservare anche una cartulazione originaria che purtroppo non<br />
sempre è corretta; inoltre, alcune <strong>di</strong> esse sono presenti anche in duplice copia.<br />
Unt. I.7.13.1<br />
Coefore <strong>di</strong> Eschilo<br />
Analisi e commento dei primi 84 versi della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore".<br />
Fascicolo, Schede:<br />
22 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.7.13.2<br />
"v 85-86 / v 123-124"<br />
241<br />
(577)<br />
(578)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica dei versi 85-123 della<br />
trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
72 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia bianca su cui è presente la scritta<br />
"Originale [già corretta la prima bozza] v 85-86 / v 123-124 _ v. 85-86 - 123-4".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 145 a c. 216.<br />
Unt. I.7.13.3<br />
"V. 124 - 152-156"<br />
(579)<br />
- Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 124-156<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore", 103 cc. ms. (1), (2).<br />
- 2 foglietti sparsi che riportano alcune integrazioni al commento dei versi, 2 cc.<br />
ms.<br />
Fascicolo, Schede, appunti:<br />
105 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia bianca su cui è presente la scritta<br />
"Originale v 124 - 152-156".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 217 a c. 319.
Unt. I.7.13.4<br />
"v 156-157 __ 222-224"<br />
242<br />
(580)<br />
Serie <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> schede, isolati con camicie, che presentano l'analisi filologica e<br />
letteraria dei versi 156-318 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
43 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è presente la scritta "v<br />
156-157 __ 222-224".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 320 a c. 593, ma<br />
che poi ricomincia da c. 284 fino a c. 304, e <strong>di</strong> nuovo da c. 272 a c. 283 e da c. 1<br />
a c. 13; essa, comunque, è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono<br />
integrazioni al commento.<br />
Unt. I.7.13.5<br />
"VERSI 319-320 - 342-344"<br />
(581)<br />
- Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 319-344<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore", 11 mm. <strong>di</strong> cc. ms. (1), (2).<br />
- 2 foglietti sparsi che riportano alcune integrazioni al commento dei versi, 2 cc.<br />
ms.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
11 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia creata con una busta postale su cui è<br />
presente la scritta "VERSI 319-320 - 342-344".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 4 a c. 86, ma che<br />
è frequentemente alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.6<br />
"Vv. 345-371 e 372-382"<br />
(582)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 345-382<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2), (3).<br />
Fascicolo, Schede:
11 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui compare la scritta<br />
"Vv. 345-371 e 372-382".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 87 a c. 125, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
(3) Posto all'inizio delle cc. era presente un cartoncino che svolgeva la funzione<br />
<strong>di</strong> piatto e che presenta una scritta riguardante il numero dei versi analizzati.<br />
Unt. I.7.13.7<br />
"383-384 ___ 418 - 419"<br />
243<br />
(583)<br />
- Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 383-419<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore", 10 mm. <strong>di</strong> cc. ms. (1), (2).<br />
- 1 foglietto sparso che presenta alcune integrazioni al commento del verso 382.<br />
Fascicolo, Schede:<br />
10 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è presente la scritta<br />
"383-384 ___ 418 - 419".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 154 a c. 218, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.8<br />
"vv. 420-422 481-482"<br />
(584)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 420-482<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
23 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia bianca su cui è presente la scritta "Tutto<br />
questo è già fatto" e a loro volta conservate all'interno <strong>di</strong> una teca bianca <strong>di</strong><br />
cartoncino su cui è presente la scritta "vv. 420-422 481-482".
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 219 a c. 371, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.9<br />
"v. 483 _ 555"<br />
244<br />
(585)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 483-<br />
555 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
20 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia bianca, sulla quale sono presenti scritte<br />
che riguardano il numero dei versi analizzato, e, a loro volta, conservate<br />
all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui compare la scritta "v. 483 _ 555".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 372 a c. 509, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.10<br />
"Vv. 556-557 ___ 583-584"<br />
(586)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 556-584<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
11 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è presente la scritta<br />
"Vv. 556-557 ___ 583-584".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 510 a c.579, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.
Unt. I.7.13.11<br />
"Secondo stasimo 585-586 ___ 629-630"<br />
245<br />
(587)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 585-630<br />
che costituiscono il secondo stasimo della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2), (3).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
12 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia <strong>di</strong> cartoncino sulla quale compare la scritta<br />
"Secondo stasimo 585-586 ___ 629-630".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 87, ma che<br />
è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al commento.<br />
(3) All'inizio delle carte era collocato un cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong><br />
piatto.<br />
Unt. I.7.13.12<br />
"vv. 631-634 _ 703-704 ___704-706 _ 732-733"<br />
(588)<br />
Serie <strong>di</strong> schede su cui è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 631-733<br />
della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2), (3).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
23 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Il primo nucleo <strong>di</strong> cc., che arriva fino a c. 704, è avvolto in una camicia<br />
bianca; le stesse cc., insieme alle altre, sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia<br />
<strong>di</strong> cartoncino su cui è presente la scritta "vv. 631-634 _ 703-704 ___704-706 _<br />
732-733".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 88 a c. 263, ma<br />
che è frequentemente alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
(3) Alla fine del primo nucleo <strong>di</strong> carte era collocato un cartoncino che presenta<br />
scritte riguardanti i versi analizzati.
Unt. I.7.13.13<br />
"734-785 ___ 815-818"<br />
246<br />
(589)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 734-<br />
818 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
24 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le carte sono avvolte in una camicia bianca su cui compaiono scritte inerenti<br />
al numero dei versi analizzato, e, a loro volta, sono conservate all'interno <strong>di</strong> una<br />
camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è presente la scritta "734-785 ___ 815-818".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 264 a c. 436, ma<br />
che è frequentemente alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.14<br />
"815-818 _ 833 - 837 _ 851"<br />
(590)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 815-<br />
851 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
10 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui compare<br />
la scritta "815-818 _ 833-837 _ 851".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 437 a c. 475 fino<br />
al v. 837 e da c. 1 a c. 25 per le altre carte; comunque, questa cartulazione<br />
talvolta è alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al commento.<br />
Unt. I.7.13.15<br />
"852/898 _ 900-901"<br />
(591)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 852-<br />
901 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
12 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note
(1) Le cc. sono avvolte in una camicia bianca su cui compaiono scritte inerenti al<br />
numero dei versi analizzato e il riferimento al quarto episo<strong>di</strong>o della trage<strong>di</strong>a; a<br />
loro volta tutte le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su<br />
cui è presente la scritta "734-785 ___ 815-818".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 26 a c. 109, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.16<br />
"902/952"<br />
247<br />
(592)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 902-<br />
952 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
14 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui compare<br />
la scritta "902/952".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 110 a c. 204, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
Unt. I.7.13.17<br />
"953-956 _ 969-971"<br />
(593)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 953-<br />
971 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
8 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui compare<br />
la scritta "953-956 _ 969-971".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 205 a c. 241, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.
Unt. I.7.13.18<br />
"ESODO 973-974 _ 983-986"<br />
248<br />
(594)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 973-<br />
996 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2), (3).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
7 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è<br />
presente la scritta "ESODO 973-974 _ 983-986".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 242 a c. 280, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
(3) Le cc. 242-270 sono isolate dal resto del materiale tramite una camicia su cui<br />
compare la scritta "ESODO 973-974 _ 983-986".<br />
Unt. I.7.13.19<br />
"991-996 ___ 1073-1074"<br />
(595)<br />
Serie <strong>di</strong> schede sulle quali è presente l'analisi filologica e letteraria dei versi 991-<br />
1076 della trage<strong>di</strong>a "Le Coefore" (1), (2), (3), (4).<br />
Fascicolo, Schede:<br />
15 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. sono conservate all'interno <strong>di</strong> una camicia <strong>di</strong> cartoncino su cui è<br />
presente la scritta "991-996 ___ 1073-1074".<br />
(2) Le cc. presentano una cartulazione originaria che corre da c. 281 a c. 378, ma<br />
che è talvolta alterata da foglietti sparsi che costituiscono integrazioni al<br />
commento.<br />
(3) Sull'ultima carta compare la data "19 gen 1944".<br />
(4) Alla fine delle carte era collocato un cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong><br />
piatto finale.
Unt. I.7.13.20<br />
Carte varie<br />
249<br />
(596)<br />
- Un elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Il titolo della trilogia e<br />
della trage<strong>di</strong>a", 9 cc. ms. (in fotocopia).<br />
- "Terminologia", appunti vari <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner su alcuni termini<br />
ricorrenti e su alcuni riferimenti bibliografici a riguardo, 34 cc. ms. più un<br />
cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto finale (1).<br />
- "Osservazioni metrica", serie <strong>di</strong> cc. che contengono appunti <strong>di</strong> osservazioni<br />
sulla metrica utilizzata da Eschilo nelle "Coefore", 75 cc. ms. più un cartoncino<br />
che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto finale (2).<br />
- 1 carta che riporta il "riassunto delle osservazioni sulla trascrizione<br />
dell'appen<strong>di</strong>ce metrica", 2001 novembre 18, 1 c. a stampa (3).<br />
- 1 foglietto sparso su cui compare la scritta "Tutte bozze già corrette V.124.<br />
152.6", 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari:<br />
120 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Le cc. relative alla "terminologia" sono avvolte da una camicia bianca su cui<br />
compare la scritta "Terminologia" e l'elenco dei termini analizzati.<br />
(2) Le cc. relative alle osservazioni sulla metrica presentano una cartulazione<br />
originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c. 75 e sono conservate all'interno<br />
<strong>di</strong> una camicia bianca che presenta sulla facciata le in<strong>di</strong>cazioni dei passi<br />
analizzati.<br />
(3) E' evidente che questo materiale non è stato prodotto da Mario Untersteiner.<br />
Unt. I.7.14<br />
"Filologia Trage<strong>di</strong>e perdute <strong>di</strong> Eschilo"<br />
(597)<br />
- Elaborato originale <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Ricostruzione delle<br />
trage<strong>di</strong>e perdute <strong>di</strong> Eschilo e le imitazioni latine", che si propone <strong>di</strong> indagare sul<br />
problema delle trilogie <strong>di</strong> Eschilo, sul catalogo delle trage<strong>di</strong>e eschilee, sulle fonti a<br />
cui attingere per ricostruire l'Eschilo perduto e anche sul dramma satiresco, 297 cc.<br />
ms. (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7).<br />
- Bibliografia <strong>di</strong> riferimento per l'elaborato (incompleta), 9 foglietti avvolti in una<br />
camicia ottenuta con una busta postale tagliata, 9 cc. ms. (8).
- 2 cartoncini grigi svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 1 camicia vuota che riporta la scritta "Premessa".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti, 1 camicia, 2 cartoncini:<br />
308 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) L'opera è sud<strong>di</strong>visa in 3 parti, ciascuna delle quali è isolata da un foglio piegato<br />
che svolge la funzione <strong>di</strong> camicia; la prima parte è stata a sua volta sud<strong>di</strong>visa in 8<br />
capitoli, ciascuno dei quali è isolato da un altro foglio o da una busta postale tagliata,<br />
che, piegati, svolgono la funzione <strong>di</strong> camicia e riportano riferimenti all'argomento del<br />
capitolo.<br />
(2) In realtà è assente il capitolo VI, e questa assenza non trova giustificazione visto<br />
che la cartulazione del capitolo VII riprende da dove era terminata quella del capitolo<br />
V. Bisogna anche sottolineare che all'inizio del capitolo VII vi è un'integrazione <strong>di</strong> 2<br />
cc. raccolte in una camicia sul cui dorso è presente la scritta "A questo capitolo<br />
precede sommario <strong>di</strong> origine trage<strong>di</strong>a", ma tale aggiunta non giustifica la mancanza<br />
del presunto capitolo VI.<br />
(3) Le carte erano racchiuse in una camicia <strong>di</strong> colore ocra che riporta la scritta<br />
"Filologia Trage<strong>di</strong>e perdute <strong>di</strong> Eschilo".<br />
(4) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c. 241,<br />
ma che non è corretta perché alterata dalla presenza <strong>di</strong> camicie interne, <strong>di</strong> foglietti<br />
sparsi che riportano riferimenti al testo, e da 13 cc. estratte dal "Bollettino <strong>di</strong> filologia<br />
classica" fasc. 3/4 del 1937, pp. 42-54, collocate tra le cc. 90 e 91 della cartulazione<br />
originaria.<br />
(5) E' presente 2 volte la cartulazione c. 191, ma è soltanto una svista <strong>di</strong> Mario<br />
Untersteiner che cartula quella che dovrebbe essere la c. 192 <strong>di</strong> nuovo come c. 191,<br />
ma che poi riprende correttamente con c. 193.<br />
(6) Dopo la c. 207 della cartulazione originaria sono presenti 5 cc. ms. in aggiunta<br />
alla c. 208, che presentano come cartulazione i numeri 208a-208e.<br />
(7) Tra le cc. 220 e 221 si trova una cartolina postale su cui è presente uno scritto <strong>di</strong><br />
Mario Untersteiner in greco antico. La cartolina in origine presentava come<br />
destinatario il Prof. Ugo Guido Mondolfo.<br />
(8) Sul verso <strong>di</strong> un appunto relativo alla bibliografia si legge che la bibliografia non è<br />
completa e che vengono elencate, con le sigle utilizzate all'interno del testo, solo le<br />
opere <strong>di</strong> cui Mario Untersteiner si è servito.<br />
250
Unt. I.7.15<br />
"Introduzione alla lettura del Fedone"<br />
251<br />
(598)<br />
- E' presente in duplice copia il saggio "Introduzione alla lettura del Fedone"<br />
comprensiva dell'apparato critico delle note; il testo ha una consistenza <strong>di</strong> 241 cc.<br />
ms., mentre l'apparato critico <strong>di</strong> 82 cc. ms.; il totale delle cc. ammonta a 323 cc. ms.<br />
(1).<br />
- 1 foglietto sparso che riporta dei riferimenti bibliografici, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, 3 camicie, 7 cartoncini, 1 teca:<br />
330 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) L' "Introduzione alla lettura del Fedone" presenta una cartulazione originaria che<br />
corre da c. 1 a c. 113; le cc. sono però intervallate da foglietti che riportano appunti e<br />
riferimenti al testo. Le carte che costituiscono la copia presentano notevoli aggiunte<br />
originali ed un segnalibro tra la c. 5 e la c. 6.<br />
Da segnalare, inoltre anche la presenza <strong>di</strong> due frammenti <strong>di</strong> pagine che avevano la<br />
funzione <strong>di</strong> segnalibro e che erano collocate tra le cc. 10 e 11 e tra le cc. 33 e 34 della<br />
versione originale.<br />
Le carte manoscritte originali erano raccolte in una cartella <strong>di</strong> colore mattone che<br />
riporta la scritta "Introduzione alla lettura del Fedone".<br />
Le carte delle copie erano raccolte in una teca con motivo a quadri che conteneva 1<br />
camicia verde che riporta la scritta "Fedone".<br />
Tre buste postali tagliate svolgevano la funzione <strong>di</strong> camicie; sette cartoncini<br />
svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
Unt. I.7.16<br />
"Parmenide"<br />
(599)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> Mario Untersteiner conservato in una camicia che riporta la scritta<br />
"Parmenide aggiunte copia", 127 cc. ms.<br />
- Bibliografia recente su Parmenide, 40 schede raccolte in una camicia che riporta la<br />
scritta "Parmenide Bibliografia recente", 40 cc. ms.<br />
- 3 foglietti sparsi che contengono riferimenti al testo, 3 cc. ms.<br />
- 2 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 bibliografia, appunti vari, 2 cartoncini:
170 cc. ms.<br />
Unt. I.7.17<br />
"La Letteratura alessandrina"<br />
252<br />
(600)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> Mario Untersteiner, sotto forma <strong>di</strong> manuale, intitolato "Letteratura<br />
alessandrina", bozza originale comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che analizza il contesto storico<br />
dell'età alessandrina e affronta dettagliatamente le varie correnti filosofiche e<br />
letterarie <strong>di</strong> questo periodo, 632 cc. ms. (1).<br />
- 3 camicie formate con buste postali tagliate che avvolgevano i tre nuclei dell'opera e<br />
che presentano rispettivamente le scritte "Letteratura alessandrina I", "Letteratura<br />
alessandrina II" e "Letteratura alessandrina III" (2).<br />
- Appunti vari, 3 cc. ms.<br />
- Schema per la preparazione dell'opera, 20 cc. ms. (3).<br />
- "Meleagro <strong>di</strong> Gadara", excursus, 22 cc. ms. (4).<br />
- Excursus su Callimaco, 33 cc. ms.<br />
- Excursus su Filemone, 7 cc. ms.<br />
(5)<br />
Fascicolo, 1 elaborato, appunti vari, excursus:<br />
723 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) L'opera era sud<strong>di</strong>visa in tre parti, ciascuna isolata in una propria camicia; il primo<br />
nucleo si concludeva con la c. 213, il secondo con la c. 407 e il terzo con la c. 620.<br />
(2) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2 a c. 7<br />
per l'in<strong>di</strong>ce e da c. 2 a c. 620 per il testo, ma che non è corretta perché alterata dalla<br />
presenza <strong>di</strong> tre aggiunte alla c. 102 e <strong>di</strong> una alla c. 140, e <strong>di</strong> un foglio a stampa posto<br />
tra le cc. 107 e 108.<br />
(3) Le cc. relative allo schema <strong>di</strong> preparazione dell'opera erano racchiuse in una<br />
camicia creata con un opuscolo della Banca Commerciale Italiana.<br />
(4) L'excursus relativo a Meleagro <strong>di</strong> Gadara era collocato all'interno dell'opera dopo<br />
la c. 407.<br />
(5) Gli altri excursus erano collocati all'inizio del testo all'interno della prima camicia.<br />
Unt. I.7.18<br />
"Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Teocrito"<br />
(601)
- Breve saggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Teocrito", bozza<br />
originale comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong> appunti vari che contengono riman<strong>di</strong> al testo o<br />
riferimenti bibliografici, e che analizza il <strong>di</strong>aletto dorico <strong>di</strong> Teocrito, 50 cc. ms. (1),<br />
(2), (3).<br />
- 1 cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto finale.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore grigio che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta "Il<br />
<strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Teocrito".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 camicia, 1 cartoncino:<br />
52 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) L'elaborato inizia con una premessa sull'alfabeto ionico, 2 cc. ms.<br />
(2) Sul testo è presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2<br />
a c. 28.<br />
(3) I foglietti relativi agli appunti sono stati lasciati nella loro posizione originaria.<br />
Unt. I.7.19<br />
"La lingua <strong>di</strong> Teocrito"<br />
253<br />
(602)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "La lingua <strong>di</strong> Teocrito", bozza originale<br />
comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che analizza alcuni aspetti della fonetica e della morfologia <strong>di</strong><br />
Teocrito, 228 cc. ms. (1).<br />
- "Macmillan Books January - June 1950", libricino che presenta i nuovi libri<br />
pubblicati tra il gennaio e il giugno del 1950, 26 cc. a stampa (2).<br />
- Appunti vari che contengono riman<strong>di</strong> al testo e riferimenti bibliografici, 20 cc. ms.<br />
(3).<br />
- 1 cartoncino che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto finale.<br />
- 1 camicia arancione che avvolgeva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"LAUREA Lingua <strong>di</strong> Teocrito".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 opuscolo, appunti vari, 1 camicia, 1 cartoncino:<br />
276 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c. 4<br />
per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 237 per il testo, ma che non è corretta perché alterata dalla<br />
presenza <strong>di</strong> alcuni foglietti sparsi che contengono integrazioni e riferimenti<br />
bibliografici e dall'assenza delle cc. 30-32, 52-55, 128-129, 194, 205-215, 223-224.
(2) Il libricino che si intitola "Macmillan Books January - June 1950" era collocato tra<br />
le cc. 205 e 216.<br />
(3) I foglietti con gli appunti manoscritti si trovavano all'inizio dell'elaborato.<br />
Unt. I.7.20<br />
"Posidonio nei placita <strong>di</strong> Platone secondo Diogene Laerzio III"<br />
254<br />
(603)<br />
Serie <strong>di</strong> carte relative alla preparazione del volume <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato<br />
"Posidonio nei placita <strong>di</strong> Platone secondo Diogene Laerzio III", pubblicato a Brescia<br />
nel 1970.<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
142 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.7.20.1<br />
"Albino"<br />
(604)<br />
Due nuclei <strong>di</strong> schede, racchiuse in una camicia che presenta la scritta "Albino", il<br />
primo dei quali contiene appunti e riferimenti bibliografici sulla figura <strong>di</strong> Albino<br />
in relazione a Posidonio e a Platone, mentre il secondo, isolato in una busta<br />
postale su cui è presente la scritta "Albino _ Diogene Laerzio", contiene appunti<br />
sull'influenza <strong>di</strong> Albino su Diogene Laerzio per l'elaborazione del terzo libro de<br />
"Le vite dei filosofi".<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
6 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.7.20.2<br />
"Posidonio e Timeo"<br />
(605)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, racchiuse in una camicia che presenta la scritta "Posidonio e<br />
Timeo", che contengono appunti inerenti al rapporto esistente tra il filosofo <strong>di</strong><br />
Apamea e il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Platone (1).<br />
Fascicolo, Appunti:<br />
6 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Alcune camicie interne isolano piccoli nuclei <strong>di</strong> carte.
Unt. I.7.20.3<br />
Analisi e commento del III libro de "Le vite dei filosofi" <strong>di</strong> Diogene<br />
Laerzio<br />
255<br />
(606)<br />
Analisi e commento del III libro de "Le vite dei filosofi" <strong>di</strong> Diogene Laerzio; il<br />
materiale è sud<strong>di</strong>viso in 19 grossi nuclei e 8 cc. ms. sparse; ogni blocco <strong>di</strong><br />
materiale corrisponde all'analisi <strong>di</strong> un solo paragrafo de "Le vite dei filosofi" o <strong>di</strong><br />
più paragrafi raggruppati nella stessa camicia.<br />
Fascicolo, 130 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Unt. I.7.21<br />
Metrica greca<br />
(607)<br />
- Manuale creato da Mario Untersteiner ed intitolato "Metrica Greca", bozza originale<br />
comprensiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che analizza l'origine della metrica greca, spiega i concetti <strong>di</strong><br />
ritmo, responsione e proso<strong>di</strong>a, ed esamina i principali metri utilizzati nella lirica e<br />
nell'epica greca, 183 cc. ms. (1).<br />
- Elaborato, allegato al precedente, intitolato "Struttura del verso greco", 6 cc. ms. (2).<br />
- "Storia del verso in Roma", elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 47 cc. ms.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore marrone che raccoglieva tutto il materiale e che presenta la<br />
scritta "Storia del verso in Roma. L'esametro. I metri <strong>di</strong> Orazio".<br />
- 1 coperta <strong>di</strong> cartone che avvolgeva tutto il materiale e che presenta la scritta<br />
"Metrica Greca - Mario Untersteiner".<br />
Fascicolo, 3 elaborati, 1 camicia, 1 coperta:<br />
238 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 2 a c. 4<br />
per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 168 per il testo, ma che non è corretta perché alterata da<br />
aggiunte alle cc. 36, 137, 140, 143-144, e dalla presenza <strong>di</strong> cc. cartulate come 21bis,<br />
21bis2, 21bis3 e 101 bis; si segnala, inoltre, la presenza <strong>di</strong> foglietti tra le cc. 89-90 e<br />
108-109.<br />
(2) Una cartulazione originaria è presente anche sia per l'allegato "Struttura del verso<br />
greco" che per l'elaborato "Storia del verso in Roma"; in quest'ultimo caso la<br />
cartulazione originaria non è sempre corretta per la presenza tra le cc. <strong>di</strong> alcuni<br />
foglietti sciolti.
Unt. I.7.22<br />
"La morfologia <strong>di</strong> Lucrezio"<br />
256<br />
(608)<br />
- Saggio <strong>di</strong> Mario Untersteiner che si intitola "La morfologia <strong>di</strong> Lucrezio", bozza<br />
originale e copia, che analizza la grammatica utilizzata da Lucrezio, 200 cc. ms. (1).<br />
- Apparato critico del testo "La morfologia <strong>di</strong> Lucrezio", bozza originale e copia, 16<br />
cc. ms.<br />
- 5 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 2 camicie che contenevano rispettivamente le cc. relative all'originale e le cc.<br />
relative alla copia; la prima riporta la scritta "La morfologia <strong>di</strong> Lucrezio (originale)",<br />
la seconda "La morfologia <strong>di</strong> Lucrezio (copia)".<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 apparato critico, 5 cartoncini, 2 camicie:<br />
220 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle carte è presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 100 per il<br />
testo e da c. 1 a c. 8 per l'apparato critico.<br />
Unt. I.7.23<br />
"I principali problemi della critica testuale e il <strong>di</strong><br />
Lucrezio"<br />
(609)<br />
- Elaborato <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "I principali problemi della<br />
critica testuale e il <strong>di</strong> Lucrezio", comprensivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, che<br />
propone un panorama della tra<strong>di</strong>zione manoscritta <strong>di</strong> Lucrezio, analizza le varie<br />
e<strong>di</strong>zioni lucreziane partendo da quella ciceroniana, ed illustra i principali errori<br />
presenti nei co<strong>di</strong>ci lucreziani, 329 cc. ms. (1), (2).<br />
- Bibliografia <strong>di</strong> riferimento per l'elaborato, 80 schede avvolte in una camicia<br />
arancione che riporta la scritta "Bibliografia Corso <strong>di</strong> Lucrezio", 82 cc. ms. (3).<br />
- Appunti vari relativi all'elaborato, 5 cc. ms.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore marrone chiaro che riporta la scritta "Critica testuale <strong>di</strong><br />
Lucrezio" che avvolgeva l'elaborato.<br />
- 1 cartoncino grigio che svolgeva la funzione <strong>di</strong> piatto finale per l'elaborato.<br />
Fascicolo, 1 elaborato, 1 bibliografia, appunti vari, 1 camicia, 1 cartoncino:<br />
418 cc. ms.<br />
Note
(1) Le cc. 49-53, 57-59, 156-159, 160-161, 288-312 dell'elaborato sono isolate dal<br />
resto delle carte per mezzo <strong>di</strong> 5 camicie; queste sono nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> colore arancione,<br />
celeste, celeste, celeste e arancione, e riportano rispettivamente le scritte "cfr. Errori<br />
<strong>di</strong> pronuncia p. 157", "Parole brevi", "Errori pronuncia (sia sul recto che sul verso)",<br />
"Omissioni <strong>di</strong> parole brevi" e l'ultima camicia che non presenta alcuna scritta.<br />
(2) E' presente una cartulazione originaria che corre ininterrottamente da c. 1 a c. 3<br />
per l'in<strong>di</strong>ce, e da c. 2 a c. 312 per il testo, ma che non è corretta perché alterata dalla<br />
presenza <strong>di</strong> un'aggiunta alla c. 246, posta tra le cc. 245 e 246, e dalle camicie interne<br />
che isolano vari nuclei <strong>di</strong> carte.<br />
(3) Tra le cc. relative alla bibliografia <strong>di</strong> riferimento è stata trovata la lettera scritta da<br />
Salvatore Armieri a Mario Untersteiner in data 1955 luglio 28, ora collocata<br />
all'interno della corrispondenza ricevuta da Mario Untersteiner (Unt. I.1.2.9).<br />
Unt. I.7.24<br />
"Saggi sul mondo greco - Trento 1972 - Appunti autobiografici"<br />
1957 febbraio 12 - 1981 maggio 25<br />
257<br />
(610)<br />
Bozze per la redazione <strong>di</strong> un volumetto intitolato "Incontri" in cui si delinea il profilo<br />
<strong>di</strong> Augusto Rostagni, <strong>di</strong> Manara Valgimigli, <strong>di</strong> Giuseppe Rensi e <strong>di</strong> Concetto<br />
Marchesi attraverso gli incontri che Untersteiner ebbe con loro.<br />
Fascicolo, Biografie, ricor<strong>di</strong>, scritti vari:<br />
288 cc.<br />
Unt. I.7.24.1<br />
"Introduzione"<br />
1971 <strong>di</strong>cembre 23<br />
(611)<br />
Introduzione <strong>di</strong> Mario Untersteiner tratta da "Voci della terra trentina", collana <strong>di</strong><br />
Riccardo Maroni, 1 bozza manoscritta e 1 copia dattiloscritta.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
8 cc. ms.
Unt. I.7.24.2<br />
"Incontro con me stesso"<br />
1973 agosto<br />
258<br />
(612)<br />
"Incontro con me stesso", scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner, 1 bozza manoscritta e 1<br />
copia dattiloscritta più 2 copie dell'ultima pagina ed altre aggiunte.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
70 cc.<br />
Unt. I.7.24.3<br />
Prefazione al volumetto "Incontri"<br />
1974 settembre<br />
(613)<br />
Prefazione al volumetto "Incontri" scritta da Mario Untersteiner, 1 bozza<br />
manoscritta e 3 copie dattiloscritte più 2 cc. manoscritte che riportano parte della<br />
prefazione.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
29 cc.<br />
Unt. I.7.24.4<br />
Autobiografia <strong>di</strong> Mario Untersteiner<br />
1972<br />
(614)<br />
Autobiografia <strong>di</strong> Mario Untersteiner, bozze manoscritte e dattiloscritte, e altre 5<br />
carte che sono la copia delle ultime 5 cc. della copia dattiloscritta (1).<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
42 cc.<br />
Note<br />
(1) La bozza manoscritta comprende solo una parte dell'autobiografia.<br />
Unt. I.7.24.5<br />
"Importanza <strong>di</strong> Augusto Rostagni per la mia generazione (1920-1930)"<br />
[...]<br />
(615)<br />
Scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Importanza <strong>di</strong> Augusto Rostagni per la<br />
mia generazione (1920-1930)".<br />
Documento singolo, Elaborato:<br />
2 cc.
Unt. I.7.24.6<br />
Manara Valgimigli<br />
1965 agosto 29 - 1981 maggio 25<br />
259<br />
(616)<br />
- 4 copie <strong>di</strong> una nota biografica <strong>di</strong> Manara Valgimigli, 5 cc. datt. ma con<br />
annotazioni e aggiunte manoscritte.<br />
- Ricordo <strong>di</strong> Manara Valgimigli scritto da Mario Untersteiner, bozza manoscritta<br />
e copia dattiloscritta, 63 cc. <strong>di</strong> cui 47 ms. e 16 datt. ma con correzioni,<br />
annotazioni e aggiunte manoscritte; inoltre sono presenti anche altre 17 sche<strong>di</strong>ne<br />
che riportano gli appunti manoscritti relativi alle abbreviazioni usate nel testo e ai<br />
testi citati nella bibliografia.<br />
- 1 foglio su cui è riportata una citazione per onorare Primo Visentin, tratta<br />
dall'opera <strong>di</strong> Valgimigli "Uomini e scrittori del mio tempo", pp. 445-447, 1 c. ms.<br />
Fascicolo, Scritti vari:<br />
86 cc.<br />
Unt. I.7.24.7<br />
Giuseppe Rensi<br />
[...]<br />
- 2 copie della biografia <strong>di</strong> Giuseppe Rensi, 4 cc datt<br />
(617)<br />
- Scritto <strong>di</strong> Mario Untersteiner in ricordo <strong>di</strong> Giuseppe Rensi, s.d., bozza<br />
manoscritta e copia dattiloscritta, 38 cc. <strong>di</strong> cui 15 ms. e 23 datt. ma con aggiunte,<br />
annotazioni e correzioni manoscritte.<br />
Fascicolo, Scritti vari:<br />
42 cc.<br />
Unt. I.7.24.8<br />
Biografia <strong>di</strong> Concetto Marchesi<br />
1957 febbraio 12 - 1981 maggio 25<br />
Bozze per una biografia <strong>di</strong> Concetto Marchesi.<br />
Fascicolo, Elaborato:<br />
8 cc.<br />
(618)
Unt. I.7.24.9<br />
Carte sparse<br />
[...]<br />
Scritto <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner inerente al proprio pensiero.<br />
Documento singolo, 1 c. ms.<br />
Unt. I.7.25<br />
"ARISTOTELES - Introduzione alla Metaphysica"<br />
260<br />
(619)<br />
(620)<br />
- Bozza originale <strong>di</strong> un saggio <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Mario Untersteiner intitolato "Introduzione<br />
alla Metafisica <strong>di</strong> Aristotele", che affronta i problemi <strong>di</strong> come furono raccolti i libri<br />
della Metafisica e del titolo dell'opera, una sintesi della tra<strong>di</strong>zione manoscritta,<br />
un'analisi dei commentatori greci della Metafisica, presentando in conclusione una<br />
riflessione su Aristotele storico della filosofia; al testo sono allegati anche due<br />
foglietti sparsi, e il totale delle carte ammonta a 153 cc. ms. (1).<br />
- Copia dell' "Introduzione alla Metafisica <strong>di</strong> Aristotele", 153 cc. ms. (2), (3), (4), (5).<br />
- Una bozza dell'in<strong>di</strong>ce delle note al testo più tre foglietti sparsi che erano anch'essi<br />
allegati al testo, 36 cc. ms.<br />
- Copia dell'apparato critico del testo più tre foglietti sparsi che sono inseriti tra le cc.,<br />
34 cc. ms.<br />
- 2 camicie che racchiudevano le note e che riportano le scritte "Aristotele Note" e<br />
"Introduzione alla metafisica <strong>di</strong> Aristotele".<br />
- 4 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 2 buste postali tagliate che probabilmente servivano per separare il materiale.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore salmone che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"ARISTOTELES - Introduzione alla Metafisica".<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore ocra che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"Introduzione alla Metafisica - copia".<br />
- Appunti vari probabilmente relativi al testo, 18 cc. ms.<br />
Fascicolo, 401 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle cc. del testo è presente una cartulazione originaria che va da c. 1 a c. 151; da<br />
c. 34 a c. 115 è presente una seconda cartulazione originaria i cui numeri<br />
progre<strong>di</strong>scono da 1 a 82.<br />
(2) Sulle cc. relative alla copia sono presenti numerose aggiunte successive.
(3) Sulle cc. del testo è presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c. 151;<br />
da c. 34 a c. 115 è presente una seconda cartulazione originaria i cui numeri<br />
progre<strong>di</strong>scono da 1 a 82. Anche sulle cc. relative all'apparato critico troviamo una<br />
cartulazione originaria che corre da c. 2 a c. 31 e una seconda cartulazione sempre<br />
originaria per le cc. 7-22 che va da c. 1 a c. 16.<br />
(4) Si segnala la presenza <strong>di</strong> un foglietto con nota alla c. 15 posto tra le cc. 14 e 15 e<br />
l'inserimento <strong>di</strong> un altro foglietto con appunti tra la fine del capitolo secondo e l'inizio<br />
del terzo (cc. 115-116).<br />
(5) Da osservare che esiste una seconda cartulazione sia per le cc. relative al testo del<br />
secondo capitolo sia per le note relative al secondo capitolo; da dedurre l'importanza<br />
che Untersteiner probabilmente dava a questa parte dell'opera tanto da considerarla<br />
quasi una sezione "a se stante".<br />
Unt. I.7.26<br />
"Aristoteles- Metaphysica A I-II"<br />
261<br />
(621)<br />
- "Commento al primo libro della Metafisica", elaborato manoscritto originale e<br />
copia, 242 cc. ms. (1), (2).<br />
- Appunti vari relativi alla "Metafisica", 8 cc. ms.<br />
- Schemi per la "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele, 7 cc. ms. (3).<br />
- 1 camicia che avvolgeva sia la bozza originale che la copia del commento al primo<br />
libro della "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele e che riporta la scritta "Commento al primo libro<br />
della Metafisica".<br />
- 3 cartoncini che svolgevano la funzione <strong>di</strong> piatti.<br />
- 1 camicia <strong>di</strong> colore mattone che raccoglieva tutto il materiale e che riporta la scritta<br />
"Aristoteles - Metaphysica A I-II".<br />
Fascicolo, 259 cc. ms.<br />
Note<br />
(1) Sulle carte del testo è presente una cartulazione originaria che corre da c. 1 a c.<br />
78; essa però, non è sempre corretta, ma alterata dalla frequente presenza <strong>di</strong> foglietti<br />
che riportano riferimenti al testo.<br />
(2) Sulle carte relative alla copia sono presenti numerose aggiunte successive.<br />
(3) Gli schemi per la "Metafisica" <strong>di</strong> Aristotele erano avvolti in una camicia bianca<br />
che riporta la scritta "Aristotele - Metafisica (L) - (Schemi)".
262
serie Unt. I.8<br />
Note e appunti su autori vari<br />
5485 cc. più altri 9811 mm. <strong>di</strong> cc. ms.<br />
Contenuto<br />
263<br />
(622)<br />
Questa serie raccoglie un elevatissimo numero <strong>di</strong> foglietti che Mario Untersteiner<br />
utilizzava per annotare appunti e riferimenti bibliografici riguardanti un autore,<br />
un'opera o qualche particolare concetto. Queste schede erano tutte raccolte all'interno<br />
<strong>di</strong> scatole da scarpe. Untersteiner collocava in tali contenitori tutti gli appunti e le<br />
informazioni possibili ed immaginabili su un determinato autore o una determinata<br />
opera, e, quin<strong>di</strong>, queste "scatole" svolgevano per lui la funzione <strong>di</strong> repertorio cui<br />
attingere in caso <strong>di</strong> necessità, per ricercare uno specifico riferimento bibliografico o<br />
una specifica citazione. Quasi tutte le scatole presentano un'etichetta o una scritta a<br />
pennarello che servivano ad Untersteiner per orientarsi nella ricerca <strong>di</strong> ciò che gli<br />
serviva. Probabilmente tutte queste schede sono servite per la composizione delle sue<br />
opere e dei corsi monografici tenuti presso l'università o il magistero (1).<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso per perio<strong>di</strong> storici e generi letterari.<br />
All'interno delle varie sottoserie le unità relative allo stesso autore sono state<br />
raggruppate ed or<strong>di</strong>nate alfabeticamente in base al titolo riportato.<br />
Note<br />
(1) Lo stesso Untersteiner definisce i foglietti "Schede" e le scatole da scarpe<br />
"schedari". Molte schede sono ricavate sul verso <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> lettere o sul verso <strong>di</strong> parti<br />
<strong>di</strong> elaborati. Quando Untersteiner raggruppa le schede, utilizza sempre camicie<br />
artificiali per isolare alcuni paragrafi ricorrenti; segnaliamo tra quelli più frequenti<br />
quello relativo alla bibliografia, quelli relativi all'autenticità e alla cronologia reale e<br />
fittizia dell'opera, al metodo e allo scopo dell'autore, ai rapporti esistenti con altri<br />
autori e con altre opere, ed infine quello relativo alla struttura dell'opera.
264
sottoserie Unt. I.8.1<br />
Prime fasi della letteratura greca<br />
12 mm. <strong>di</strong> cc. ms. più altre 46 cc. ms.<br />
Contenuto<br />
265<br />
(623)<br />
Questa sottoserie raggruppa un gran numero <strong>di</strong> schede che contengono appunti e<br />
riferimenti bibliografici sulle prime fasi delle letteratura greca (1).<br />
Note<br />
(1) Questo materiale era conservato all'interno <strong>di</strong> una scatola che lateralmente<br />
presenta la scritta "Presocratici, lirici, inni omerici, poemi ciclici".<br />
Unt. I.8.1.1<br />
"Letteratura greca _ Origini: 1° Creta e civiltà ella<strong>di</strong>ca"<br />
(624)<br />
Serie <strong>di</strong> schede, avvolte in una camicia che presenta la scritta "Letteratura greca _<br />
Origini: 1° Creta e civiltà ella<strong>di</strong>ca", che conten