Modello DIA e Asseverazione
Modello DIA e Asseverazione
Modello DIA e Asseverazione
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
COMUNE DI COMACCHIO<br />
Al Sig. Sindaco del<br />
Comune di Comacchio<br />
(Sportello Unico per l’Edilizia)<br />
D.I.A. Denuncia di inizio attività ed asseverazione ai sensi della L.R. n°31 del 25/11/2002<br />
Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………………….<br />
residente in………………………………………………via……………………………………………………….<br />
codice fiscale……………………………….……………Telefono…………………………E-mail………………<br />
in qualità di……………………………………dell'immobile sito in………………………………………………<br />
Via……………………………………..avente destinazione di……………………………………………………<br />
Censito al NCT/NCEU al Fg……………….Mapp………………………………Sub……………………….…..<br />
C O M U N I C A<br />
Che in data………………………….(non prima di 30 gg. dalla data di assunzione al protocollo della presente <strong>DIA</strong>)<br />
avranno inizio i lavori relativi ai seguenti interventi, da eseguirsi nell'immobile di cui sopra:<br />
( barrare la categoria )<br />
interventi di manutenzione straordinaria;<br />
interventi di restauro e risanamento conservativo;<br />
gli interventi, consistenti in manufatti, di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti<br />
qualora interessino degli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte 2, Titolo 1, del DLgs n. 42/02,<br />
nonché gli immobili aventi valore storico-architettonico individuati dagli strumenti urbanistici comunali ovvero<br />
riguardino elementi strutturali dell’edificio o alterino la sagoma dell’edificio;<br />
recinzioni, mura di cinta e cancellate;<br />
interventi di ristrutturazione edilizia;<br />
interventi di recupero ai fini abitativi dei sottotetti , nei casi e nei limiti di cui alla L.R. 6 aprile 1998 n.11;<br />
mutamenti di destinazione d’uso senza opere;<br />
le modifiche funzionali di impianti esistenti già destinati ad attività sportive senza creazione di<br />
volumetria;<br />
l'installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al<br />
servizio di edifici o di attrezzature esistenti;<br />
la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di unità immobiliari, nei casi di cui all'art.9,<br />
comma 1, della Legge 24 marzo 1989, n.122, esclusi gli immobili collocati nei centri storici;<br />
Interventi di edilizia funeraria;<br />
Le demolizioni di interi fabbricati o parti di essi, senza ricostruzioni e disgiunti da altri interventi edilizi;
le opere pertinenziali perché non qualificate come interventi di nuova costruzione, secondo quanto<br />
disposto dalla lettera g.6) dell'allegato alla L.R. n°31 del 25/11/2002;<br />
i significativi movimenti di terra senza opere non connessi all'attività agricola e l'apposizione di<br />
cartelloni pubblicitari, secondo quanto stabilito dal RUE;<br />
( Riferimento all'art. 9 della L.R. 31/2002 )<br />
Ulteriori interventi di trasformazione edilizia quali nuove costruzioni, ampliamenti, sopralzi e<br />
addizioni, in diretta esecuzione di idonei strumenti urbanistici recanti previsioni planovolumetriche,<br />
formali, tipologiche e costruttive;<br />
( Riferimento all'art. 10 della L.R. 31/2002 )<br />
Realizzazione di parte dell'intervento non ultimata, in riferimento a precedente <strong>DIA</strong> n°………………<br />
decaduta per mancata ultimazione dei lavori;<br />
( Riferimento all'art. 18 della L.R. 31/2002 )<br />
le variazioni in corso d'opera, che si rendono necessarie dopo l’inizio dei lavori,qualora riguardino<br />
anche una sola variazione tra quelle definite all’art.23 comma 1, lettere a), b), c), d) ed f);<br />
(N.B. in questo caso la <strong>DIA</strong> deve essere presentata prima della realizzazione delle variazioni ed entro il termine di<br />
validità del titolo abilitativo originario.)<br />
RIF. a Pratica/<strong>DIA</strong> n°………………………………………………………………………………………………..<br />
( Riferimento all'art. 19 della L.R. 31/2002 )<br />
Variazioni minori in corso d'opera qualora comportino mutamento di destinazione d'uso senza<br />
aumento del carico urbanistico, ovvero scostamenti e aumenti di cubatura e di superficie fino ai limiti<br />
stabiliti dall'art.23 comma 1, lettere b), c) e d);<br />
(N.B. in questo caso la <strong>DIA</strong> può essere presentata anche successivamente alla realizzazione delle variazioni,<br />
comunque prima della comunicazione di ultimazione dei lavori, relativa al titolo abilitativi originario.)<br />
RIF. a Pratica/ Permesso di Costruire/<strong>DIA</strong> n°……………………………………………………………………<br />
D I C H I A R A<br />
che la presente <strong>DIA</strong> : NON E’ IN SANATORIA E’ IN SANATORIA (lavori già eseguiti)<br />
che il Direttore dei Lavori è……………………………………………………………………………<br />
con sede in ………………………………………….via……………….……………………………….n° ……<br />
P.IVA o Cod.Fisc…………………………………….<br />
che la ditta esecutrice dei lavori ( * ) è…………………………………………………………………………<br />
con sede in ………………………………………….via……………….……………………………….n° ……<br />
P.IVA o Cod.Fisc…………………………………….<br />
che i lavori saranno eseguiti in economia in quanto di modesta entità e pertanto si omette l’indicazione<br />
della ditta esecutrice dei lavori e la presentazione della certificazione di cui all’art.3, comma 8, D.lgs 494/96<br />
e s.m.<br />
( * ) Il nominativo della ditta esecutrice dei lavori unitamente alla certificazione di regolarità contributiva potrà<br />
essere indicato anche prima dell’effettivo inizio dei lavori, precisando che la mancata indicazione e<br />
trasmissione di quanto sopra comporta la sospensione del titolo abilitativo.<br />
Il Sottoscritto si impegna a rispettare le prescrizioni riportate a tergo del presente stampato (pag.4) e ad<br />
inviare al Comune, al termine dei lavori, la comunicazione scritta di ultimazione dei lavori, consapevole che<br />
la durata degli stessi non potrà eccedere anni 3 a partire dalla data di inizio dei lavori come sopra<br />
comunicata.<br />
Allega quanto riportato nell’ elenco allegati unito alla presente D.I.A.<br />
Data ………………………. Il Proprietario o avente titolo
ASSEVERAZIONE A CURA DI TECNICO ABILITATO<br />
Il sottoscritto………………………………………………………………………..con studio professionale in<br />
Loc……….………………………………………… Via………………………………………………n°…………<br />
Codice Fiscale ……………………………………tel. …………………………………E-mail……………………<br />
In qualità di Tecnico Incaricato dalla Ditta……………………………………………………..relativamente ai<br />
lavori da eseguirsi nell'immobile sito in Comune di Comacchio, Località……………………………………...<br />
via……………………………………n°………(piano…………………….int.………) censito al NCT/NCEU al<br />
Fg……….Mapp………………………..Sub…………………Zona di PRGC……………………………………..<br />
……………………………………………………………………………………………………………………….…<br />
di cui alla originaria Licenza/Concessione/Autorizzazione/Condono Edilizio/Permesso di Costruire/<strong>DIA</strong><br />
n°………….…… in data……………………………………Pratica Edilizia………………………………….<br />
A S S E V E R A<br />
Ai sensi dell'art. 481 del Codice penale, che interventi da eseguirsi nell’immobile succitato e meglio<br />
evidenziati negli allegati tecnici consistenti in : (descrivere dettagliatamente il tipo di intervento)<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………<br />
………………………………………………………………………………………………………………………<br />
1) non sono in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati od approvati, con il regolamento edilizio<br />
vigente e con le disposizioni di legge sia statali che regionali in materia;<br />
2) rispettano le norme di sicurezza e le norme igienico-sanitarie vigenti;<br />
3) l'immobile è vincolato non è vincolato ai sensi del D.Lgs.22/01/2004 n° 42 (ex L.1497/39);<br />
4) l'immobile è vincolato non è vincolato ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n° 42 (ex L.1089/39);<br />
5) che lo stato di fatto dell’immobile è come rappresentato dagli elaborati grafici e che lo stato dei luoghi<br />
è come descritto nella relazione tecnica e comprovata dalla documentazione fotografica allegati alla<br />
presente Denuncia di Inizio Attività.<br />
Il Tecnico incaricato<br />
Data…………………………… ……………………………………………….
* PRESCRIZIONI DA RISPETTARE*<br />
1. Dovranno essere fatti salvi e rispettati e riservati I diritti di terzi durante tutte le fasi dei lavori;<br />
2. Dovrà essere collocato all’esterno del cantiere, ben visibile alla pubblica via, un cartello indicante la proprietà, il progettista, il<br />
direttore dei lavori, il coordinatore per la progettazione, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, l’impresa, il tipo di intervento<br />
edilizio e gli estremi di presentazione della Denuncia Inizio Attività<br />
3. Non dovranno essere ingombrate le vie e gli spazi pubblici e dovranno essere osservate tutte le cautele atte a rimuovere ogni<br />
pericolo di danno a persone o cose. Il luogo destinato all'opera dovrà essere chiuso lungo i lati prospicienti le vie o gli spazi<br />
pubblici. Tale chiusura dovrà essere costruita nel rispetto delle norme fissate dal codice della strada.<br />
4. Nel caso di eventuali occupazioni di aree stradali, si dovrà ottenere l’ autorizzazione da parte degli uffici di Polizia Municipale, e<br />
dovrà essere tenuta in cantiere la ricevuta del pagamento della relativa tassa. Le aree così occupate dovranno essere restituite<br />
perfettamente ripristinate, a lavoro ultimato o anche prima, su richiesta degli uffici Comunali nel caso che la costruzione venisse<br />
abbandonata o sospesa oltre un certo tempo.<br />
5. Dovranno essere salvaguardati gli eventuali diritti di scolo superficiali delle aree pubbliche e private ed è fatto divieto assoluto di<br />
manomettere il suolo pubblico, di scaricare acque di lavaggio del cantiere nella pubblica fognatura.<br />
6. Per l’esecuzione di opere in cemento armato o a struttura metallica dovrà essere presentata la relativa denuncia ai sensi della<br />
normativa vigente; ad ultimazione dei lavori dovrà essere presentato il relativo certificato di collaudo.<br />
7. Per l’esecuzione di lavori impiantistici dovrà essere presentata la relativa denuncia (se ed in quanto richiesta) ai sensi della<br />
disciplina vigente; ad ultimazione dei lavori dovrà essere presentata dichiarazione di conformità.<br />
8. Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori e comunque prima di occupare gli ambienti, il titolare della D.I.A. dovrà presentare la<br />
domanda di rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità, nei casi e con le modalità previste dall’art.21 della L.R.<br />
n°31/2002<br />
9. I lavori di cui sopra dovranno essere ultimati entro anni tre dalla data di inizio, con obbligo per l’interessato di comunicare la data<br />
di ultimazione degli stessi.<br />
SPAZIO RISERVATO AL COMUNE<br />
La D.I.A. risulta CONFORME quindi si prende atti di quanto denunciato ed asseverato:<br />
La D.I.A risulta NON CONFORME per i seguenti motivi:<br />
La D.I.A. risulta carente e/o incompleta, per i seguenti motivi:<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………<br />
Comacchio lì ……………………………… IL TECNICO INCARICATO<br />
………………………………………….