Esoneri parziali - Università Bocconi
Esoneri parziali - Università Bocconi
Esoneri parziali - Università Bocconi
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Divisione Studenti Via Sarfatti 25<br />
Servizi agli Studenti 20136 Milano<br />
Bando di concorso<br />
ESONERI PARZIALI DAL PAGAMENTO DEL 60% DEI CONTRIBUTI<br />
ACCADEMICI A.A. 2013/14<br />
-<br />
LAUREA TRIENNALE e LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO<br />
Nell’ambito del programma di supporto agli studi rivolti ai propri studenti, l’<strong>Università</strong><br />
<strong>Bocconi</strong> mette a disposizione dei candidati ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo<br />
Unico fino a n. 100 esoneri dal pagamento del 60% dei contributi accademici (equivalenti<br />
alla 2a e 3a rata ) per l’a.a. 2013/2014. Il beneficio accordato per il primo anno di corso<br />
potrà essere rinnovato per tutta la durata del corso di studi a condizione che il candidato<br />
rispetti i requisiti di merito richiesti dal bando di concorso.<br />
Il beneficio non è compatibile con altre tipologie di esonero offerte dall’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>:<br />
in caso di doppia assegnazione, lo studente dovrà optare per uno dei due benefici.<br />
L’esonero parziale non è cumulabile con altre “agevolazioni sulla fascia di contribuzione”<br />
applicate dall’Ufficio TCA Tasse e Contributi Accademici dell’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>.<br />
BENEFICIARI E REQUISITI<br />
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso coloro che, essendo in possesso<br />
dei prerequisiti economici indicati nel bando, intendano iscriversi nell’a.a. 2013/2014 al<br />
primo anno di un Corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, e partecipino alle<br />
seguenti sessioni di selezione:<br />
- “Candidati Italiani” – sessione primaverile;<br />
- partecipanti ai progetti “Scopri il tuo talento” e “<strong>Bocconi</strong> Talent Scout Program”;<br />
- “Candidati italiani con SAT e ACT “– sessione invernale e primaverile.<br />
La domanda non può essere presenta da studenti iscritti nell’a.a. 2013-14 ad anni successivi<br />
al primo.<br />
PREREQUISITO ECONOMICO<br />
Prerequisito per la richiesta del beneficio è il possesso di parametri reddituali e patrimoniali<br />
specificati nel bando: verranno valutati ai fini dell’attribuzione dell’esonero parziale<br />
esclusivamente gli studenti i cui parametri siano compresi fra i limiti superiore e inferiore<br />
indicati di seguito. Le richieste che non rientrino nei parametri indicati non verranno<br />
considerate come domande regolarmente presentate, in quanto carenti di un elemento<br />
essenziale richiesto dal bando.<br />
Si precisa che il possesso del prerequisito indicato non conferisce un diritto automatico<br />
all’ottenimento del beneficio, ma è esclusivamente una condizione per accedere al processo<br />
di valutazione della richiesta.<br />
CALCOLO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL PREREQUISITO ECONOMICO<br />
Ai fini dell’attribuzione del beneficio verranno valutati esclusivamente gli studenti per i quali<br />
la somma di:<br />
REDDITI LORDI +<br />
10% DEL VALORE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE +<br />
10% DEL VALORE DEL PATRIMONIO MOBILIARE<br />
abbia un valore compreso fra € 35.000,00 (limite inferiore) e € 120.000,00 (limite superiore)
Gli studenti che presentino parametri al di sotto del limite inferiore non verranno considerati in<br />
quanto potenzialmente beneficiari di altre agevolazioni economiche, fra cui interventi pubblici<br />
per il diritto allo studio.<br />
Modalità di calcolo del valore:<br />
1) Nucleo famigliare convenzionale: I redditi ed i patrimoni dovranno essere riferiti al nucleo<br />
famigliare convenzionale composto dallo studente, dai genitori anche se legalmente separati o<br />
divorziati e da tutti coloro che fossero inclusi nello stato di famiglia dello studente anche se non<br />
legati da vincoli di parentela; genitori dello studente anche se non appartenenti allo stato di<br />
famiglia dello studente, e anche se legalmente separati o divorziati o tra loro non coniugati.<br />
2) I redditi lordi 2011 devono includere:<br />
- quanto incluso nella Dichiarazione dei redditi, o in mancanza Certificazione CUD;<br />
- redditi non inclusi nella Dichiarazione dei redditi; redditi prodotti all’estero; valore della<br />
produzione derivante da attività agricola e/o allevamento<br />
3) Il patrimonio immobiliare posseduto nel 2011 deve essere calcolato in base valore<br />
catastale dei fabbricati e dei terreni agricoli, definito ai fini IMU. Per le aree fabbricabili va<br />
considerato il valore di mercato<br />
4) Il patrimonio mobiliare deve essere calcolato includendo titoli pubblici e privati.<br />
Data di riferimento per la valorizzazione: 31/12/2011.<br />
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA<br />
La domanda deve essere presentata secondo la seguente procedura:<br />
1. Inserimento dati on-line<br />
Gli interessati devono inserire i propri dati on-line utilizzando l’apposita procedura<br />
disponibile al seguente link www.unibocconi.it/finaidapplications entro le scadenze<br />
previste per la domanda di ammissione e riportate nello schema sottostante.<br />
Al termine dell’inserimento on-line, il sistema invierà automaticamente un messaggio di<br />
ricevuta all’indirizzo e-mail indicato dal richiedente, con il riepilogo dei dati salienti.<br />
Scadenze per la presentazione della domanda e comunicazione degli esiti<br />
Sessione e<br />
tipologia di<br />
selezione<br />
Scopri il tuo<br />
Talento<br />
italiani<br />
Talent Scout<br />
I Edizione<br />
Talent Scout<br />
II Edizione<br />
Italiani con<br />
SAT ACT<br />
sessione<br />
invernale<br />
Italiani con<br />
SAT ACT<br />
sessione<br />
primaverile<br />
Sessione<br />
primaverile<br />
italiani<br />
Presentazione<br />
domanda online<br />
di<br />
ammissione in<br />
<strong>Bocconi</strong><br />
15/01/2013<br />
h.23.00<br />
15/01/2013<br />
h.23.00<br />
15/01/2013<br />
h.23.00<br />
15/01/2013<br />
h.23.00<br />
22/03/2013,<br />
h. 23.00<br />
23/04/2013<br />
h.23.00<br />
Presentazione on-line e<br />
cartacea della domanda di<br />
esonero parziale<br />
Scadenza: 15/01/2013<br />
h. 15.00<br />
Scadenza: 15/01/2013<br />
h. 15.00<br />
Scadenza: 15/01/2013<br />
h. 15.00<br />
Scadenza: 15/01/2013<br />
h. 15.00<br />
Scadenza: 22/03/2013<br />
h. 15.00<br />
Scadenza: 23/04/2013<br />
h. 15.00<br />
Comunicazione<br />
esiti esonero<br />
parziale<br />
14/03/2013<br />
4/04/2013<br />
4/04/2013<br />
4/04/2013<br />
23/05/2013<br />
21/06/2013
Non è possibile presentare domanda dopo la scadenza prevista per la sessione di selezione<br />
prescelta per l’ammissione in <strong>Bocconi</strong>. Il beneficio è riservato, in ogni caso, a studenti che<br />
presentino domanda di ammissione in <strong>Bocconi</strong> non oltre la sessione primaverile del 23<br />
Aprile 2013.<br />
2. Presentazione della domanda e della documentazione<br />
Entro gli stessi termini previsti per l’inserimento dati on-line, la documentazione richiesta<br />
dovrà essere inviata esclusivamente tramite raccomandata r.r. (farà fede il timbro postale) o<br />
corriere certificato all’indirizzo indicato nell’e-mail di ricevuta della domanda on-line.<br />
Non potranno essere valutate le candidature di studenti partecipanti al concorso qualora:<br />
- non rientrino nei prerequisiti specificati;<br />
- siano sottoposte on-line oltre i termini previsti;<br />
- la documentazione non sia presentata entro i termini e secondo le modalità previste (farà<br />
fede la ricevuta di invio);<br />
- non siano corredate da tutta la documentazione richiesta (domanda di beneficio stampata<br />
dalla procedura on-line e firmata, copia del documento di identità e documentazione<br />
cartacea da valutare): si consiglia per tanto di verificare la completezza documentale.<br />
ASSEGNAZIONE DELLA FASCIA DI CONTRIBUZIONE BOCCONI<br />
Si precisa che, ESCLUSIVAMENTE per i candidati che presentino on-line, entro i termini<br />
previsti, dati conformi al prerequisito economico previsto dal bando, la documentazione<br />
verrà fornita all’Ufficio TCA Tasse e Contributi Accademici e sarà utilizzata anche ai fini<br />
della determinazione della fascia di contribuzione <strong>Bocconi</strong> che verrà comunicata a partire<br />
da Novembre 2013.<br />
Qualora la documentazione presentata risultasse incompleta, lo studente verrà escluso dal<br />
beneficio dell’esonero parziale e assegnato alla massima fascia di contribuzione <strong>Bocconi</strong>.<br />
Non saranno possibili consegne tardive o integrazioni della documentazione.<br />
Il conguaglio della 1a rata sarà commisurato alla fascia di contribuzione nella quale lo<br />
studente sarà collocato dall’Ufficio TCA e sarà comunicato entro il mese di novembre 2013, o<br />
scadenza diversa pubblicata sul MAV di pagamento.<br />
Gli studenti che non presentino regolare domanda, secondo quanto sopra evidenziato,<br />
dovranno consegnare nuovamente la documentazione per la determinazione della fascia<br />
entro le scadenze previste dall’Ufficio TCA.<br />
Per informazioni di dettaglio sulla attribuzione della fascia di contribuzione:<br />
http://www.unibocconi.it/tca > corsi di laurea > Immatricolazioni 2013-2014<br />
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA<br />
Periodo di imposta di riferimento: anno solare 2011, con calcolo IMU per il patrimonio<br />
immobiliare.<br />
Gli interessati dovranno presentare i seguenti documenti, pena esclusione dal beneficio:<br />
- Riepilogo dei dati salienti inseriti on-line, ricevuto via e-mail, e debitamente firmato;<br />
- Fotocopia di un documento di identità dello studente;<br />
- Dichiarazione integrativa della famiglia (file Pdf ) (modulo disponibile anche presso il<br />
TCA Tasse e Contributi Accademici dell’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>) debitamente compilata in<br />
ogni sua parte con particolare riferimento a partecipazioni e cariche in società, a<br />
redditi fiscalmente esenti e quelli che per loro natura non sono inclusi nelle<br />
dichiarazioni dei redditi, dei quali deve essere presentata la relativa documentazione.<br />
Le indicazioni richieste sui fabbricati devono essere corredate da una “visura
catastale per soggetto” anche in caso di sola nuda proprietà.<br />
In caso di uso a titolo di comodato, di diritto di abitazione o di fabbricati di proprietà<br />
all’estero, presentare una visura catastale o documento equipollente.<br />
Con riferimento ai terreni, in caso di aree fabbricabili, presentare documento<br />
attestante l'attuale valore.<br />
- Stato di famiglia (file Pdf) anagrafico del nucleo familiare di appartenenza e di<br />
provenienza: sono infatti necessari i rispettivi stati di famiglia se lo studente convive<br />
con un solo genitore o vive per proprio conto o in altro nucleo.<br />
- Dichiarazioni dei redditi: fotocopia Mod. 730 o "UNICO Persone Fisiche" di ogni<br />
componente della famiglia di appartenenza e di provenienza, completi di ogni loro<br />
parte - inclusi eventuali IRAP, IVA, RW, Parametri e Studi di Settore.<br />
- Fotocopia Mod. "CUD" (Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e/o da pensione<br />
corrisposti dai sostituti di imposta) di ogni componente della famiglia di appartenenza<br />
e di provenienza.<br />
- Fotocopia documento attestante redditi soggetti a regime di non dichiarabilità e di<br />
esenzione.<br />
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (file Pdf) da produrre solo in caso di<br />
esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e attestante la mancata<br />
presentazione della medesima per il periodo di imposta di riferimento.<br />
La Dichiarazione, cui va allegata la fotocopia del documento d'identità, deve essere<br />
resa e sottoscritta personalmente dal soggetto che ne è esonerato dalla<br />
presentazione.<br />
- Fotocopia delle ricevute degli eventuali versamenti IMU.<br />
- Fotocopia dei rendiconti titoli rilasciati da banche, Sim o gestori di Fondi con situazione<br />
degli investimenti finanziari valorizzata al 31 dicembre e relativo rendimento annuo<br />
(l'<strong>Università</strong> può richiedere la movimentazione dell'intero anno);<br />
contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione con importo dei premi<br />
complessivamente versati al 31 dicembre.<br />
N.B.<br />
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (file Pdf) da produrre solo in caso di<br />
mancanza di patrimonio mobiliare e attestante il mancato possesso specificando<br />
l'anno fiscale di riferimento.<br />
La Dichiarazione, cui va allegata la fotocopia del documento d'identità, deve essere<br />
resa e sottoscritta personalmente dal soggetto che non possiede patrimonio<br />
mobiliare.<br />
- In caso di redditi prodotti all'estero e di patrimonio esistente all'estero, fotocopia della<br />
dichiarazione presentata all'estero - con traduzione in lingua italiana legalizzata -<br />
corrispondente al modello UNICO italiano, cioè completa di redditi da lavoro, da<br />
impresa, da patrimonio mobiliare e immobiliare, ecc., rilasciato dal Ministero delle<br />
Finanze o dall'Amministrazione Finanziaria del Paese di provenienza.<br />
- Ogni ulteriore documentazione ritenuta idonea per la valutazione della condizione<br />
economico-patrimoniale familiare, come bilanci, conti correnti, atti e sentenze con<br />
riferimento a dati economici.<br />
Per nessuna ragione la documentazione consegnata sarà restituita: il richiedente ha quindi<br />
l’obbligo di conservare una fotocopia di quanto inviato.<br />
CRITERI DI ASSEGNAZIONE<br />
Fra tutti gli studenti che accedano alla valutazione saranno individuati studenti idonei<br />
all’ottenimento del beneficio che sarà assegnato ai 100 che presentino una capacità<br />
contributiva ai fini <strong>Bocconi</strong> meno elevata.<br />
Per l’assegnazione saranno valutate esclusivamente le condizioni economiche, reddituali e<br />
patrimoniali complessive comparate con quelle di tutti i richiedenti idonei al beneficio.<br />
Le condizioni economiche complessive verranno valutate dall’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong> secondo i<br />
criteri stabiliti per l’attribuzione della fascia di contribuzione. Per informazioni di dettaglio:<br />
http://www.unibocconi.it/tca > corsi di laurea > Immatricolazioni 2013-2014.
I benefici saranno assegnati ad insindacabile giudizio dell’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>. Il<br />
provvedimento non è contestabile od impugnabile.<br />
COMUNICAZIONE DEGLI ESITI<br />
Gli esiti verranno comunicati via e-mail secondo le scadenze indicate nella tabella, dopo la<br />
pubblicazione dei risultati di ammissione all’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong> e comunque prima della<br />
scadenza per l’immatricolazione.<br />
CONFERMA DEL BENEFICIO<br />
E’ prevista la conferma dell’esonero parziale per gli anni di corso successivi al primo, per<br />
tutta la durata del corso legale degli studi, alle seguenti condizioni:<br />
- che ogni anno, alla data del 28 settembre, lo studente risulti già iscritto all’Anno<br />
Accademico per cui richiede la conferma del beneficio. I beneficiari che non provvedano ad<br />
iscriversi al nuovo anno accademico entro la scadenza saranno soggetti decadenza e non<br />
usufruiranno del beneficio per l’anno accademico di riferimento ed eventuali anni successivi<br />
del medesimo ciclo di studi;<br />
- che lo studente possegga i requisiti di merito definiti dal bando ovvero:<br />
• Conferma del beneficio per iscritti al 2° anno nell’A.A. 2013-14 : ottenimento entro il 10<br />
agosto 2013 di almeno 49 crediti con una media non inferiore a 25/30;<br />
• Conferma del beneficio per iscritti al 3° anno nell’A.A. 2014-15: ottenimento entro il 10<br />
agosto 2014 di almeno 95 crediti con una media non inferiore a 25/30;<br />
• Conferma del beneficio per iscritti al 4° anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza<br />
nell’A.A. 2015-16: ottenimento entro il 10 agosto 2015 di almeno 150 crediti con una media<br />
non inferiore a 25/30;<br />
• Conferma del beneficio per iscritti al 5° anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza<br />
nell’A.A. 2016-17: ottenimento entro il 10 agosto 2016 di almeno 220 crediti con una media<br />
non inferiore a 25/30.<br />
Ai fini del calcolo della media sarà considerata la media ponderata sui crediti, superati e<br />
registrati entro il 10 Agosto 2013, comprensiva di eventuali moduli di esame già superati e<br />
registrati anche qualora l’esame non sia stato completato in tutte le sue parti.<br />
DECADENZA E REVOCA DEL BENEFICIO<br />
Decade dal godimento dell’esonero parziale lo studente che:<br />
- non risulti immatricolato all’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong> o iscritto all’Anno Accademico entro i<br />
termini previsti dal bando;<br />
- non abbia raggiunto, entro la scadenza specificata, il numero di crediti e la media previsti<br />
dal bando.<br />
L’esonero parziale potrà essere revocato, in presenza di dichiarazioni non veritiere o nel caso in<br />
cui lo studente beneficiario incorra in sanzioni disciplinari comminate dall’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>: la<br />
revoca ha valore a partire dall’anno accademico in cui si è verificato il comportamento<br />
sanzionato ed implica il totale pagamento di tasse e contributi. Casi di omissione di redditi e/o<br />
patrimoni potranno essere segnalati dall’Ufficio Servizi agli Studenti alla Commissione<br />
Disciplinare dell’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>.<br />
L’<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong> si riserva la possibilità di valutare la condizione economica complessiva<br />
degli studenti beneficiari ogni anno e confermare o meno il beneficio per ogni anno successivo.<br />
Per ulteriori informazioni<br />
Per la presentazione della domanda e rilascio degli esiti: Ufficio Servizi agli Studenti<br />
e-mail: financial.aid@unibocconi.it tel. 02.5836.2147<br />
Per informazioni e consulenza individuale : Ufficio Tasse e Contributi Accademici<br />
e-mail: tca.triennio@unibocconi.it<br />
Milano, 4 Dicembre 2012