16.06.2013 Views

GLI ALPINI MODENESI PROTAGONISTI A ... - Sezione Modena

GLI ALPINI MODENESI PROTAGONISTI A ... - Sezione Modena

GLI ALPINI MODENESI PROTAGONISTI A ... - Sezione Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

DAI GRUPPI<br />

BOCCASSUOLO<br />

FESTA DEL<br />

GRUPPO:<br />

OBIETTIVO<br />

CENTRATO<br />

Domenica 10 luglio 2011, si è svolta<br />

la Festa del gruppo di Boccassuolo<br />

(appuntamento ormai classico nel<br />

calendario delle manifestazioni sezionali).<br />

Presenti numerosi Alpini coi loro famigliari<br />

e con le loro insegne (Vessilli<br />

e Gagliardetti), ma anche tanti<br />

cittadini di questo caratteristico<br />

Borgo della valle del Dragone. Nel<br />

portare il saluto delle Penne Nere di<br />

Boccassuolo, il Capo Gruppo Gianni<br />

Poggioli ha sintetizzato l’essenza di<br />

essere Alpini negli anni 2000 e cioè<br />

il culto della nostra memoria coniugata<br />

alla capacità di socializzare, ed<br />

all’impegno in campo sociale (su<br />

questo tema Poggioli ha ricordato<br />

come i “proventi” della giornata fossero<br />

destinati alla iniziativa “una casa<br />

per Luca”). Tutti questi concetti sono<br />

stati, successivamente, ripresi dal<br />

Vice Presidente Vicario della <strong>Sezione</strong><br />

Giancarlo Lovati (accompagnato<br />

da diversi Consiglieri Sezionali) che<br />

ha voluto, in particolare, evidenziare<br />

l’attivismo della sezione di <strong>Modena</strong><br />

impegnata in numerosi settori, sottolineando<br />

l’importanza della collaborazione<br />

fra i Gruppi sopratutto se<br />

limitrofi. Da parte sua il neo Sindaco<br />

di Palagano Fabio Braglia (accompagnato<br />

dal Vice Sindaco e da diversi<br />

componenti la sua Giunta) ha voluto<br />

ricordare come gli Alpini siano,<br />

da sempre, sinonimo di serietà e li<br />

ha invitati alla cerimonia di sabato<br />

16 luglio per ricordare gli eccidi di<br />

Monchio/Susano/Costrignano/Savoniero<br />

organizzata in seguito alla<br />

sentenza del tribunale di Verona che<br />

dopo quasi 70 anni ha individuato i<br />

responsabili di quell’orrendo massacro.<br />

Le orazioni sono state concluse<br />

dal Consigliere Nazionale Corrado<br />

Bassi (Alpino del gruppo di Boccas-<br />

suolo) che, fra l’altro, ha auspicato che le tante iniziative per i 150 dell’Unità<br />

d’Italia servano a fare emergere quel senso di appartenenza e quel positivo<br />

sentimento nazionale, senza il quale non ci possono essere prospettive per<br />

il nostro Paese. La Santa Messa è stata officiata da Don Casimiro, un Prete<br />

Polacco, presente da anni a questa manifestazione che nella sua omelia ha<br />

dimostrato di conoscere e di apprezzare gli Alpini, la loro Storia ed il loro<br />

impegno sociale (sicuramente molto di più e meglio di qualche suo “collega”<br />

italiano...!) La giornata si è conclusa fra canti e tanta allegria (protagonista<br />

anche la Banda di Fanano) e con l’ottimo “rancio” servito dalle signore di<br />

Boccassuolo coordinate dal Dott. Domenico Pighetti. (C.B.)<br />

Piane di Mocogno,<br />

1300 metri sul livello del mare.<br />

E’ qui che sorge una graziosa chiesetta di proprietà dell’Ana, posta in cima<br />

ad un’altura, dedicata agli alpini modenesi caduti per la Patria, e qui ogni<br />

anno, la prima domenica di luglio ha luogo un pellegrinaggio organizzato<br />

dalla <strong>Sezione</strong> di <strong>Modena</strong> in collaborazione con il gruppo alpini di Lama<br />

Mocogno. L’appuntamento come sempre ha richiamato numerosi alpini,<br />

ma anche tanti amici e villeggianti che hanno assistito alla cerimonia in<br />

rispettoso silenzio. Dopo l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, le allocuzioni<br />

del Presidente Muzzarelli e del consigliere nazionale Bassi con al termine<br />

la simbolica consegna del Libro Verde della solidarietà 2010 al sindaco del<br />

comune di Lama Mocogno da parte del capogruppo Borri Marino e la celebrazione<br />

della S. Messa. Il caldo sole estivo e l’aria frizzante dell’appennino<br />

hanno poi reso ancor più gradevole la giornata che è proseguita con<br />

l’immancabile appuntamento conviviale svoltosi nella sede del Gruppo di<br />

Lama.<br />

12 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!