16.06.2013 Views

Elenco Convenzioni 2013 - Lapam

Elenco Convenzioni 2013 - Lapam

Elenco Convenzioni 2013 - Lapam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.000 imprese associate

680 dipendenti

53 sedi sul territorio

www.lapam.mo.it

ci trovi anche su:

Orgogliosi di rappresentare

da oltre 50 anni artigiani,

imprenditori, commercianti,

agricoltori e professionisti.


Lapam e Confartigianato

Reggio Emilia un’unica associazione

L’unificazione tra Lapam Confartigianato Modena e Confartigianato Imprese Reggio Emilia è una

scelta lungimirante e che precorre i tempi. Siamo soddisfatti di aver raggiunto questo risultato

che significa un valore aggiunto per le imprese associate di Modena e di Reggio Emilia. Un far

rete concreto, e non solamente dichiarato, a partire da noi stessi per dare una rappresentanza

più completa.

Lapam Confartigianato e Confartigianato Imprese Reggio Emilia hanno infatti concluso, con il

voto dei delegati modenesi e reggiani, il processo di unificazione, tecnicamente parlando una

‘fusione per incorporazione’. In pratica la modenese Lapam (10mila imprese associate e 47 sedi

sul territorio provinciale) si unisce a Confartigianato Imprese di Reggio Emilia, che conta 7 sedi e

circa 2mila associati sul territorio.

Il processo è stato lungo e complesso e significativo: Lapam è una realtà solida e con una lunga

storia, Confartigianato Reggio ha avuto un percorso differente. Ma i vantaggi da questa unione

sono evidenti per tutti: servizi migliori e più puntuali per le imprese, una possibilità maggiore di

incidere nelle scelte del territorio di area vasta per offrire il nostro contributo di associazione

imprenditoriale al benessere diffuso, la possibilità di attrazione per imprenditori della zona, omogenea

per molti motivi e con distretti (basti pensare a quello ceramico, al tessile, alla meccanica,

all’agroalimentare) che non conoscono i confini delle province e che guardano ad aumentare le

quote di mercato all’estero. Proprio per questi motivi era necessario andare in questa direzione

e siamo convinti che anche l’assetto istituzionale debba prendere con decisione questa strada.

3


4

Campagna “chiusi mai”


Lapam per il sisma

Già all’indomani delle terribili scosse di terremoto che hanno sconvolto parte del territorio

provinciale, Lapam è stata in prima linea per assistere le imprese con una presenza capillare in

tutti i comuni del cratere, ove possibile, riaprendo da subito i propri uffici, in altri casi, attraverso

strutture mobili.

E’ così continuata senza sosta l’opera di consulenza e di ascolto dei bisogni degli imprenditori,

come continua è stato il confronto con gli Enti Locali che hanno dovuto gestire l’emergenza ed

iniziare il faticoso percorso per il ritorno alla normalità. In questo quadro Lapam si è adoperata

a tutti i livelli perchè venissero emanate in tempi ragionevoli ordinanze in merito alla ricostruzione,

all’ottenimento dei contributi necessari per il ripristino o la messa in sicurezza dei locali

danneggiati o in parte compromessi.

Anzi in molti casi relativamente a queste ordinanze ha fatto proposte e avanzato modifiche

per ottenere provvedimenti di più facile gestione da parte delle imprese stesse, cercando di

ridurre al minimo le incombenze burocratiche a carico delle aziende.

Così è avvenuto per i provvedimenti di tipo pubblico per il sostegno alla delocalizzazione,

ma anche per quei provvedimenti di sostegno alla ripresa produttiva indicati nel quadro degli

accordi dell’Eber e dell’’Ebitt.

Lo stesso impegno Lapam lo ha profuso nei confronti del mondo bancario al fine di ottenere

un atteggiamento più collaborativo e di sostegno al mondo imprenditoriale in un momento così

delicato come quello post-terremoto.

Ora l’attenzione è invece tutta orientata all’ottenimento di una ragionevole proroga del versamento

dei tributi e delle tasse, sia per chi ha avuto danni diretti di tipo economico, ma anche per

coloro che sono stati colpirti da danni indiretti, chiedendo con forza al Governo, per il territorio

modenese ed emiliano in genere, lo stesso trattamento riservato ad altre zone del Paese colpite

da analoghe calamità.

Il lavoro prosegue ed è oggetto di continui aggiornamenti. Tutte le informazioni e le iniziative

associative sono reperibili sul sito www.lapam.mo.it nella sezione “sisma maggio 2012”.

5


Attività sindacali

A FAVORE E A TUTELA DELLE IMPRESE

PRINCIPALI AZIONI REALIZZATE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

● Proposte presentate da RE.T.E. Imprese Italia al Governo per sostenere l’economia ed uscire

dalla crisi: una riduzione della pressione fiscale, un’attuazione del federalismo fiscale, una reale

semplificazione amministrativa, sostegni all’innovazione per lo sviluppo delle imprese, una politica

attiva per il lavoro, la riqualificazione del territorio, interventi per la rete infrastrutturale,

servizi alle persone, il turismo come risorsa.

● Promozione di iniziative legislative per la piena attuazione della legge: “Norme per la tutela

della libertà d’impresa”, cosiddetta “STATUTO PER LE IMPRESE, approvato definitivamente dal

parlamento, in applicazione dello Small Business Act, direttiva europea a favore delle piccole

imprese.

● Attività di monitoraggio e confronto attraverso audizioni in commissione parlamentare per

ridurre la burocrazia e semplificare i procedimenti amministrativi a carico delle micro e piccole

imprese.

● Iniziative di rivendicazione verso il parlamento ed il Governo per una rapida approvazione

della direttiva europea inerente i ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione

e delle transazioni tra privati per uniformarci alle medie degli altri paesi europei.

● Iniziative di rilancio per la piena applicazione della legge in difesa del ‘Made in Italy’, già approvata

dal Parlamento Italiano.

● Azione nei confronti del Ministero dell’Ambiente per ottenere la sospensione del SISTRI e

del pagamento del contributo annuale 2012. Iniziativa per ottenere la sostituzione dello stesso

SISTRI con un nuovo sistema telematico di rintracciabilità dei rifiuti più semplice e funzionale alle

PMI.

7


● Iniziative rivolte a Governo, Regione e Provincia per interventi urgenti volti a favorire l’accesso

al credito delle piccole imprese nel contesto della preoccupante crisi economica.

● Rinnovo dell’accordo Regione-Consorzi Fidi per il rifinanziamento del credito ed istituzione

del Fondo di cogaranzia a sostegno dell’operatività dei Consorzi fidi (ForCoGa).

● Sportello Export Confartigianato.

● IVA per cassa. Provvedimento fortemente voluto dall’associazione in attuazione dello “Statuto

delle Imprese” rivolto alle piccole imprese con volume d’affari fino a 2.000.000 di euro.

Consente alle imprese di versare l’IVA dopo averla incassata evitando l’anticipo dell’imposta

all’erario, con effetti positivi sulla liquidità aziendale.

PRINCIPALI AZIONI REALIZZATE A LIVELLO PROVINCIALE E LOCALE

● Convegno provinciale Quadri dirigenti dell’Associazione “Diamo respiro alle Imprese” a

Finale Emilia nell’area colpita dal sisma 2012. Analisi e proposte sui temi del FISCO, del CREDI-

TO, del LAVORO e del MERCATO, con la partecipazione di tecnici esperti di settore.

● Iniziativa unitaria di confronto sui bilanci dei Comuni: richieste di riduzione e razionalizzazione

della spesa, incentivi all’imprenditoria locale in materia di credito e sostegno agli

investimenti ed all’avvio di nuove imprese , sicurezza e commercio, piena applicazione del

principio di sussidiarietà nella gestione dei servizi pubblici locali, attraverso l’esternalizzazione

a soggetti privati.

● Convenzione con Direzione Provinciale del Lavoro per l’installazione della videosorveglianza

negli esercizi pubblici.

● Attività di confronto e di formazione sul rapporto tra banca ed impresa con iprincipali

gruppi bancari presenti sul territorio.

● Rinnovo Protocollo anti crisi per l’accesso al credito in Provincia di Modena.

● Convenzione con l’associazione SOS ITALIA LIBERA contro l’usura.

● Supporto all’internazionalizzazione con progetti mirati e partecipazione ad eventi fieristici.

● Progetti di valorizzazione del commercio tradizionale nei centri storici e percorsi formativi

8


per i commercianti su temi importanti quali: il web marketing, le potenzialità dell’ essere in

rete fra commercianti, aspetti psicologici nella relazione con il cliente, la comunicazione attraverso

l’immagine del negozio.

● La gestione dei bandi a favore delle imprese commerciali e di servizio per l’accesso ai contributo

a fondo perduto finalizzati al sostegno della delocalizzazione temporanea.

● Incontri seminariali per le categorie degli ambulanti per approfondimento della direttiva

Bolkestein e per i pubblici esercizi sul tema della responsabilità dei gestori nella somministrazione

di bevande alcoliche ai minori.

● Progetti di marketing urbano in collaborazione con le amministrazioni comunali. Nel 2012

è stato lanciato il progetto “VIGNOLA VA DI MODA” per analizzare il posizionamento della

rete al dettaglio dei negozi rispetto alle esigenze del consumatore attraverso la somministrazione

di questionari e la realizzazione di focus.

● In campo turistico è stato realizzato il progetto “ FRIGNANO AD ALTA QUOTA” rivolto

alle attività turistico-ricettive del frignano ubicate al di sopra dei 1.100 metri di altitudine.

E’ stata creata una rete di 81 attività , tutte presenti in una cartografia realizzata in collaborazione

con esperti del settore e distribuita a tutti i partecipanti oltre che alle amministrazioni

comunali.

● Alimentazione: Organizzazione di due eventi di categoria su sviluppo normativo,

art.62riguardante le transazioni commerciali aventi per oggetto prodottialimentari e agricoli,

novità in particolare sui tempi di pagamento esui contratti scritti (Castelnuovo Rangone 17

ottobre e 5 dicembre)

● Partecipazione con imprese dell’alimentazione alle più importanti fiere di settore (Mia di

Rimini, Cibus di Parma, Sial di Parigi)-Aggiornamento su nuovo regolamento europeo sull’etichettatura

● Rinnovo della carica a Presidente nazionale del Gruppo Carni di Confartigianato del presidente

Federazione Alimentazione di Lapam William Toni

● Pareri sui regolamenti comunali di acconciatori-estetisti (comune di Finale Emilia)

● Inziaitiva di adozione della legge regionale per l’abilitazione alla qualifica di acconciatore

119


● Progetti di sviluppo di iniziative a favore della filiera di produzione da fonti energetiche

alternative, fotovoltaico, bio-combustibili.

● Organizzazione di seminari tecnici e di aggiornamento professionale per le categorie di mestiere:

autoriparazione, costruzioni, impiantistica, alimentazione, pubblici esercizi, commercio,

autotrasporto, tessile-abbigliamento, comunicazione grafica.

● Promozione del Premio Giovani Innovativi per la valorizzazione della imprenditoria giovane

in provincia di Modena.

● Seminari di alta formazione su teoria e pratica dell’export.

● Seminari di approfondimento per sulle tematiche dell’innovazione in azienda.

● Attività di indagine congiunturale ed analisi economica sui diversi settori manifatturieri attraverso

l’Ufficio Studi dell’Associazione, in particolare per l’agroalimentare, la meccanica ed

il comparto moda.

● Partecipazione al Quality Center Network, con lavoro di coordinamento e indirizzo delle

attività tecnico/scientifiche rivolte alle imprese biomedicali del Distretto.

● Partecipazione all’organizzazione di eventi in occasione del 50ennale di fondazione del

distretto BIOMEDICALE di Mirandola.

● Partecipazione con rappresentanti associativi del mondo agroalimentare all’interno della

prima edizione del “Festival della Green Economy” tenutosi nel Distretto ceramico.

● Convenzione con Democenter per il trasferimento tecnologico e l’innovazione nelle piccole

e medie imprese.

● Fondatori, assieme alle altre Associazioni di Categoria ed agli ordini professionali di Modena

di un tavolo di confronto sulla crisi, che ha già prodotto una serie di proposte sulla

semplificazione burocratica nel comparto costruzioni ed una commissione tecnica che verifica,

a campione, pr tiche sul Comune di Modena per individuare ritardi e risolverne le cause, in

collaborazione con lo stesso comune.

● Tra i protagonisti della convocazione di un tavolo fra associazioni e consorzi modenesi per

partecipare insieme a gare di grande rilievo, oltre a fare proposte agli enti sul sistema gare e

sulle scadenze di pagamento da parte degli enti.

10


● Siamo, come invitati, partecipi della commissione regionale sulla sburocratizzazione del

comparto costruzioni.

● Siamo cofondatori dell’associazione HOSO, che si preoccupa di proporre progetti e piani di

intervento ai comuni, a favore dell’housing sociale.

Club R.S.I.

● “Il progetto “OrientiaMo”, nell’ambito del club Responsabilità Socialed’Impresa, ha l’obiettivo

di fornire alle classi 3° delle Scuole Medie inferiori un “pacchetto” di interventi offerti da più

soggetti. L’intervento di Lapam si focalizza sul rivalutare e valorizzare il lavoro artigiano agli

occhi dei giovani studenti”.

● Donazione “Pc” in varie scuole della provincia (San Felice, Montefiorino, Formigine) e per il

progetto Portobello - Emporio sociale di Modena, in collaborazione con Centro servizi per il

volontariato.

Gruppo Giardinieri

● Approfondimento attraverso un tavolo di confronto provinciale con istituzione e multiutility

della problematiche sul conferimento degli sfalci e potature nelle isole ecologichePubblicazione

sui siti internet comunali e distribuzione nei punti informativi del documento a sostegno della legalità

in ambito lavorativo (contro l’abusivismo).

● Collaborazione con le scuole agrarie del territorio: Calvi di Finale (segnalate aziende disponibili

ad ospitare tirocinanti anche a seguito della carenza di aule post-sisma) e Spallanzani di Castelfranco

(iniziativa pubblica “Open Day” aperta a studenti e imprese).

● Iniziativa sulla sicurezza sul lavoro in collaborazione con AUSL di Reggio Emilia.

● Visite a nuovi impianti a biomassa sul territorio (in collaborazione con associazione florovivaisti

di Brescia).

Consorzi e forme associative costituite:

● C.C.M. Consorzio Costruttori Modenesi – partecipazione a gare ed appalti pubblici e privati per

11


le imprese del comparto costruzioni.

● Carpi Fashion System – organismo misto pubblico privato per la promozione del distretto moda

carpigiano.

● Cerarte – Consorzio di rappresentanza e promozione delle imprese della Ceramica Terzo Fuoco.

● Comac – Consorzio per la partecipazione a Fiere di settore ed eventi delle imprese meccaniche

di oleodinamica.

● Compagnia dei Pellettieri – Consorzio per l’export e la partecipazione a Fiere delle imprese

di pelletteria.

● Co.Ta.Mo. - Consorzio Taxisti Modenesi.

● Expomodena – Consorzio intersettoriale unitario per l’export e le fiere di settore.

● Frignanart – Associazione per la promozione dell’Artigianato Artistico del Frignano.

● Quality Center Network – Q.C.N. - Network per la sperimentazione clinica e preclinica dei

dispositivi medici prodotti dalle imprese biomedicali del distretto di Mirandola.

● Rosa degli Eventi – Consorzio regionale di promozione delle eccellenze emiliane.

● Selezione Modena - Consorzio interregionale di promozione prodotti agroalimentari.

Enti bilaterali:

EBNA/Eber – Nuova bilateralità nell’artigianato

Il nuovo modello di bilateralità per le imprese artigiane con dipendenti, prevista dalla contrattazione

collettiva nazionale sostituisce ed integra il precedente sistema regionale, garantendo

prestazioni ad imprese e lavoratori in materia di relazioni sindacali, sostegno al reddito, sicurezza

e salute in ambiente di lavoro, attraverso l’istituzione di appositi fondi. Particolarmente significativo

l’intervento straordinario di 1.000.000 di euro attivato a favore delle imprese aderenti

colpite dal sisma del maggio 2012, per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.eber.org

Ebitt – Ente bilaterale Terziario e Turismo è l’Ente costituito da LICOM in rappresentanza

delle imprese del commercio, servizi e turismo e FISASCAT-CISL, in rappresentanza dei lavora-

12


tori. La finalità principale dell’Ente è quella di gestire le relazioni sindacali e promuovere forme

di sostegno al reddito per le imprese aderenti e per i loro lavoratori dipendenti. L’ente Bilaterale

persegue lo scopo di gestire, con criteri di mutualizzazione, l’erogazione di diverse prestazioni

attraverso fondi specifici come il “Fondo relazioni sindacali”, il “Fondo per la Sicurezza” ed il

“Fondo Sostegno al Reddito”, previsti dagli accordi.

Quale segno di attenzione verso le imprese aderenti colpite dal sisma 2012, è stato istituito un

contributo straordinario a favore di imprese e lavoratori.

Ulteriori informazioni sul sito www.lapam.mo.it alla voce “Servizi in evidenza/E.bi.t.t.”

LAPAM PER LA CULTURA

● Incontri con gli autori:

● “Fiorano incontra gli autori”, ciclo di incontri con importanti scrittori all’interno delle manifestazioni

per il Maggio Fioranese.

● “Incontri con l’autore in Appennino”, ciclo di incontri con gli autori, nell’appennino modenese

durante il periodo estivo.

● “Fiere di ottobre” , incontro con gli autori promossi all’interno della tradizionale manifestazione

sassolese.

● Inziativa del Gruppo Donne all’interno della manifestazione provinciale “Ottobre Rosa” edizione

2012 promossa dal Servizio Sanitario Regionale.

LAPAM PER IL SOCIALE

● Scuola per genitori, progetto di Lapam e APPPER lanciato da Confartigianato per lo sviluppo

e la diffusione del confronto su temi come i rapporti fra genitori e figli, la relazione di coppia e

l’educazione in famiglia.

● Progetto di collaborazione con C.S.I. Provinciale di Modena. Attività sportive e di promozione

sociale sul territorio provinciale. Partecipazione alla iniziativa “Vispo”, tenutasi a Carpi, rivolta

alle famiglie e ala staffetta podistica, manifestazione a carattere benefico pro terremotati

dell’Area Nord con il patrocinio della provincia di Modena.

13


LAPAM PER LA SCUOLA

Il rapporto continuativo tra Scuola e Impresa rappresenta ormai da tempo uno dei punti fermi

dell’apertura di Lapam verso l’intera Comunità locale.

Oltre alla valorizzazione dei diversi percorsi di studio, con particolare riferimento agli indirizzi

tecnico-scientifici, viene messa particolare attenzione alla divulgazione di concetti quali “saper

fare” e “impresa”, nelle sue accezioni di piccola e media impresa, imprenditoria diffusa, settore

economico, distretto industriale, filiera e reti d’impresa.

Il lavoro, infine, viene rappresentato non solo come un “valore sociale”, ma anche come un strumento

di autorealizzazione professionale e progetto di vita.

● Presenza di imprenditori nei CTS (Comitati Tecnico Scientifici).

● Incontri di orientamento per Famiglie e Professori degli Studenti di 3° media.

● Incontri di orientamento al mondo del lavoro per gli Studenti di 4° e 5°

superiore.

● Presentazione del tessuto economico e produttivo locale.

● Simulazioni di “colloqui di lavoro”, in orario curricolare, per piccoli gruppi classe e presso le

scuole.

● Simulazioni “start up” d’impresa, con applicativo informatico professionale Lapam.

● Borse di studio per “tesine” particolarmente meritevoli.

● Progetti di collaborazione con singole classi di singoli indirizzi di studio (Moda), con sfilate finali

e partecipazione dei premiati a fiere internazionali di settore.

● Moduli di presentazione dell’Artigianato per studenti di 3° media.

● Testimonianze di Imprenditori e Funzionari presso open day, assemblee, incontri e convegni

pubblici, organizzati da scuole, professori e studenti.

● Ricerche su esiti lavorativi e integrazione delle scuole con il mondo delle imprese.

14


I nostri servizi per le imprese

Paghe e rapporti di lavoro

Il settore paghe e rapporti di lavoro offre un servizio completo degli adempimenti mensili

e annuali relativi all’amministrazione del personale e dei rapporti di lavoro in senso

generale.

Settore fiscale

Il servizio permette di far fronte ad ogni tipologia di adempimento fiscale, fornendo

risposte puntuali alle esigenze degli associati.

Il servizio abbraccia diverse aree tematiche quali la contabilità Iva, gli studi di settore e

i tributi comunali.

Servizi finanziari - Secofin-Unifin

Lapam offre consulenza e assistenza per le esigenze finanziarie delle imprese, facilitazioni

per l’accesso al credito bancario, finanziamenti per investimenti o credito d’esercizio

e convenzioni bancarie agevolate, oltre a consulenze per leasing e incentivi.

Conto Check

Il servizio bancario che consente alle imprese di poter gestire la propria tesoreria in

modalità telematica.

In particolare attraverso un unico collegamento l’impresa può ottimizzare tutti i rapporti

di conto che intrattiene presso più banche.

16


Affari generali

Il servizio offre consulenza relativa alla costituzione, modifica e cessazione di attività

imprenditoriali e di attività senza scopo di lucro, consulenza relativa alle normative di

settore e consulenza legislativa in genere, oltre alla normativa sulla privacy.

Diritto contrattuale e societario

I servizi offerti sono: consulenza e analisi dei contratti commerciali, assistenza legale in

caso di controversie e di consulenza aziendale e legislazione d’impresa in ambito di diritto

societario per costituzione, modifica e cessione di ditte di ogni genere oltre che

cessione di quote di srl.

Conciliazione

E’ possibile risolvere una lite tra imprese o imprese e consumatori mediante un sistema

di giustizia alternativo. Il conciliatore, una figura super partes, ha il compito di facilitare il

dialogo, il contenzioso tra le parti, per trovare una soluzione amichevole, soddisfacente

e condivisa.

Sportello INTER-RETE - Servizi per l’ internazionalizzazione

Il marketing internazionale è l’insieme delle attività strategiche che un’impresa deve mettere

in atto per entrare e migliorare la propria presenza nei mercati esteri. Il servizio

offerto da Lapam fornisce progetti di marketing strategico e analisi di mercato per le

aziende associate.

Controllo di gestione e analisi di bilancio

E’ un servizio di supporto agli associati nella gestione delle imprese, per consentire alle

stesse di mantenere una posizione competitiva sul mercato e ottimizzare la redditività.

Offre una serie di strumenti necessari agli imprenditori per riconoscere i punti di forza e

debolezza dell’azienda.

17


OpenBox

OpenBox è un computer-server collocato all’interno di un’azienda attraverso cui l’impresa

stessa entra in collegamento diretto, tramite internet, con l’ufficio Lapam di cui è cliente

per la gestione del servizio fiscale e di contabilità.

CedoWeb

È uno strumento per l’elaborazione dei cedolini direttamente da internet.

CedoWeb permette maggiore flessibilità nel gestire ed amministrare il personale dipendente,

con notevole abbattimento dei costi e la riduzione dei tempi.

Ambiente, sicurezza e qualità

Consulenza in materia di adeguamento alle norme ambientali, assistenza nel rispetto degli

obblighi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, promozione delle opportunità e

consulenza ai fini dell’ottenimento della certificazione di qualità e delle attestazioni SOA

per appalti pubblici.

C.A.T. (Centro di Assistenza Tecnica al Commercio)

Il C.A.T. svolge attività di consulenza per progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione

commerciale.

Progetta e coordina piani di marketing urbano e territoriale. Istruisce domande di contributo

a fondo perduto per le imprese dei centri commerciali naturali.

Tiene rapporti con i comuni, la provincia e la regione per l’attivazione di politiche a favore

del commercio.

ReTe e Aggregazioni

Servizio di consulenza per sviluppare la collaborazione e l’aggregazione fra imprese ed

accrescere le capacità di produzione, innovazione, promozione e commerciali.

18


Consulenza al marketing aziendale

Servizio di consulenza per le imprese in materia di Marketing strategico e operativo,

Web Marketing e Comunicazione per aiutare le aziende a ricercare e migliorare il proprio

posizionamento sul mercato.

Terapeutica

Nell’ambito della Medicina del lavoro, Terapeutica accompagna i propri clienti in tutti gli

adempimenti previsti in materia di salute nei luoghi di lavoro. Nell’ambito della Medicina

dello sport assiste con puntualità e serietà le società sportive.

Servizi alla persona

I servizi alla persona di Lapam, grazie anche al Patronato Inapa, offrono assistenza nell’assolvere

un’ampia gamma di adempimenti. Forniscono risposte chiare e precise ad esigenze

riguardanti la liquidazione delle pensioni e delle rendite, le successioni e le problematiche

fiscali legate al CAAF (730, ICI, ISEE, RED).

Sportello energia - C.En.P.I.

Lapam Confartigianato Imprese ha costituito la società LABITAT s.r.l. per offrire consulenza

nel campo degli acquisti energetici per le imprese. Negli ultimi anni, infatti, i costi

relativi alla fornitura di energia elettrica e gas sono divenuti una delle voci più rilevanti

nei conti economici delle aziende e, nonostante la sopraggiunta liberalizzazione (Decreti

Letta e Bersani), a distanza di dieci anni, la scelta di un fornitore affidabile sul libero mercato

è ancora complicata e non sempre garanzia dei risparmi prospettati. LABITAT aderisce

ad una delle tre strutture consortili di Confartigianato, il C.En.P.I. - Consorzio Energia

Piccole Imprese - che trattando con i fornitori sul libero mercato dell’energia elettrica e

gas, ricerca e seleziona per le imprese le migliori condizioni. Senza alcun costo aggiuntivo

per gli associati Lapam vengono offerti i seguenti servizi:

19


1. consulenza personalizzata;

2. preventivo di risparmio gratuito confrontando le offerte;

3. stipula di nuovi contratti e disdetta dei contratti precedenti;

4. schede di rendicontazione annuale dei risparmi conseguiti;

5. gestione delle variazioni del punto di prelievo;

6. risoluzione di eventuali problematiche attraverso il diretto rapporto tra l’associazione

e i fornitori.

Servizi comparto costruzioni

Servizio SOA

L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle SOA, che dimostra il possesso dei

requisiti di cui all’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, abrogata dal Decreto

Legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Di fatto, in luogo dell’iscrizione all’Albo Nazionale

Costruttori (oggi abolito) e in virtù della nuova normativa in ambito di appalti pubblici,

l’Attestazione SOA è oggi un documento necessario per comprovare la capacità dell’impresa

di sostenere ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera con importo a base

d’asta superiore a € 150.000,00 (sia esso in appalto o in subappalto).

L’Ufficio Appalti di Lapam è in grado di offrire i seguenti servizi:

1. la verifica del possesso dei requisiti per ottenere l’attestazione SOA;

2. la consulenza per pratiche di nuova attestazione, revisione triennale e rinnovo;

3. la consulenza in gestione di appalti (www.autoritalavoripubblici.it);

4. verifica dei bandi di gara (www.star-er.it) pubblicati in Emilia Romagna.

Sportello Bandi

Servizio di informazione e accompagnamento delle imprese, in forma singola o aggregata,

ai bandi nazionali e regionali per l’internazionalizzazione, le reti d’impresa, l’innovazione

ed i distretti industriali.

20


G.P.A. Plutone - servizio di brokeraggio assicurativo

Società costituita per garantire la migliore qualità dei servizi assicurativi alle aziende artigiane

e a tutti gli associati Lapam. GPA PLUTONE offre un servizio di consulenza ad alto

livello, supportato da un’ attenta analisi dei rischi aziendali e professionali. GPA PLUTONE

garantisce agli associati Lapam le migliori coperture, sia in termini di garanzie che di costi,

selezionate tra primarie compagnie di assicurazione.

Il consulente GPA PLUTONE sarà a vostra disposizione per fornire consulenza assicurativa

gratuita previo appuntamento da concordare telefonicamente in sede centrale Lapam.

21


Formazione

Tramite Lapam è possibile usufruire di un servizio di gestione delle attività formative e di collaborazione

con FORM.art, per coordinare, gestire e divulgare i progetti formativi rivolti ad

imprese e associazioni.

Alcuni dei corsi FORM.art proposti per l’anno 2013:

LEAN, OTTIMIZZARE LE RISORSE E RIDURRE GLI SPRECHI

* Lean Production: la produzione snella, veloce e redditizia nelle aziende manifatturiere

* Lean Production a 360°: l’efficienza organizzativa nelle PMI

* Lean Six Sigma per ridurre le inefficienze aziendali

GESTIONE D’IMPRESA

* La verifica fiscale in azienda

* Analizzare e ridurre i costi in azienda

* Oltre la contabilità: IVA e fiscalità

* L’impresa che cresce: schemi per dialogare con le banche

AREA ICT

* Parlare al cliente: la tua newsletter

* Joomla: creare un sito a costo zero

* Advanced outlook: ottimizzare l’organizzazione lavorativa

GREEN ECONOMY

* Gestione ambientale dell’impresa: sostenibilità ed opportunità di miglioramento

* L’innovazione tecnologica nell’edilizia: verso gli edifici a consumo “0” con materiali, prodotti e

tecnologie innovative per l’edilizia

22


INSTALLAZIONE IMPIANTI

* Installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici e gli aspetti fiscali

* CEI 64-8: evoluzione normativa negli impianti elettrici

* La sicurezza nei lavori sotto tensione (PES, PAV, PEI)

* La normativa 46/90 – aggiornamento DM37/08

* UNI 10738 del 2012: aggiornamenti nella manutenzione degli impianti termici

AUTORIPARAZIONE

* La motorizzazione IBRIDA

* Impianti new generation: diagnosi e riparazione

FORMAZIONE REGOLAMENTATA FINALIZZATA AL CONSEGUIMENTO DI QUALIFICA

RICONOSCIUTA DALLA REGIONE E/O ABILITAZIONE

1. Somministrazione e vendita di alimenti e bevande DGR 1597/2010

2. Accesso alla professione di autotrasportatore di merci c/t sul territorio nazionale ed internazionale

(fino a 3,5 t e superiore a 3,5 t)

3. Qualifica di acconciatore riconosciuta dalla Regione E.R - DGR n. 1566/2012

4. Qualifica di estetista riconosciuta dalla Regione E. R. - D.M 21/03/1994

5. Abilitazione all’esercizio della attività autonoma da estetista

6. Qualificazione di imprese e lavoratori in materia di gas fluorurati effetto serra – “patentino del

frigorista” D.P.R. 43/2012

7. Formazione per il personale addetto al recupero gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti

di condizionamento d’aria dei veicoli a motore (autoriparatori) D.P.R. 43/2012

FONDARTIGIANATO

Il FART, fondo per la formazione continua dei dipendenti delle imprese artigiane e non, offre

l’opportunità alle imprese di usufruire di finanziamenti per realizzare percorsi formativi creati

sulla base delle specifiche esigenze aziendali. Il Fondo si propone di sostenere e diffondere la cul-

23


tura della formazione continua e di qualificare e aggiornare le competenze di base e tecniche dei

dipendenti della propria azienda.

L’adesione al Fondo, facoltativa e revocabile, non comporta alcun costo aggiuntivo in quanto il

FART viene finanziato con il contributo dello 0,30% che da sempre viene versato dalle imprese

all’INPS (contributo per la disoccupazione).

APPRENDISTATO

Con il Nuovo Testo Unico per l’Apprendistato, D.Lgs. n. 167/2011, (in applicazione per gli apprendisti

assunti a partire dal 26/04/2012) grazie all’Apprendistato Professionalizzante, oltre

ad essere mantenuti importanti sgravi sul costo del lavoro, vi è la possibilità per le aziende di

inserire giovani qualificati con programmi di formazione pensati in modo coerente ai ruoli che

andranno a ricoprire all’interno dell’azienda. La formazione diventa così davvero professionalizzante,

ma soprattutto disegnata appositamente dall’azienda per l’apprendista.

FORMart offre la propria competenza per

1. L’analisi delle mansioni e della definizione puntuale del “mestiere” dell’apprendista.

2. Predisposizione gratuita del Piano Formativo Individuale in coerenza con il “mestiere” e le

competenze dell’apprendista.

3. Formazione obbligatoria per la Sicurezza: nel contesto della formazione esterna all’azienda

(40 ore) in ottemperanza all’Accordo Stato Regione del 21/12/2011 (gratuita - finanziata dalla

Regione Emilia Romagna).

4. Progettazione personalizzata del percorso di formazione ed apposita scheda per la valutazione

delle competenze acquisite.

5. Consulenza documentale: predisposizione del registro presenze per il monitoraggio della formazione

interna.

6. Formazione del tutor: percorso facoltativo dedicato al tutor aziendale, progettato in coerenza

con le indicazioni dei CCNL di riferimento.

7. Archiviazione in rete con garanzia di validità legale: possibilità di accedere on line ad un’area

24


iservata e scaricare in tempo reale la documentazione del proprio apprendista.

8. Servizio assicurativo: polizza assicurativa stipulata con Europ Assistance (Gruppo Generali),

che assicura la Tutela Legale (copertura fino a 20.000 euro per sinistro) occorrente all’azienda per

la difesa dei propri interessi, in sede giudiziale ed extragiudiziale, nell’ambito della formazione

dei propri apprendisti.

25


Informazione

GAZZETTA DI MODENA

Sconto tariffario per inserzioni pubblicitarie del 15% sul listino in vigore anche

per una singola uscita sul quotidiano. Allo sconto iniziale ne verrà applicato uno ulteriore in base alla quantità

di uscite programmate. Si mettono a disposizione i service grafici a costi vantaggiosi.

Sconto del 15% del prezzo di listino sull’abbonamento.

Per informazioni: 0376/303245.

IL RESTO DEL CARLINO

Sconto fino al 44% sull’abbonamento da sottoscrivere entro il 28 febbraio

2013. Informazioni presso le Sedi territoriali Lapam.

PRIMA PAGINA (in abbinamento obbligatorio con La Stampa)

Sconto del 44% sul costo dell’abbonamento (€ 0,67 invece che € 1,20 per

entrambi i giornali).

Per informazioni: 059/281700 - amministrazione@pubblicitaeditoriale.it.

RCS

Opportunità di poter usufruire di notevoli sconti sugl abbonamenti di riviste del gruppo RCS.

Per sottoscrizione abbonamenti e informazioni: 059/827337

MONDADORI

Sconti sugli abbonamenti delle riviste. È possibile ritirare le apposite cartoline

presso le sedi Lapam. Per informazioni: tel e fax 051/472112 - www.abbonamenti.it/lapam

27


Convenzioni nazionali

Le convenzioni nazionali Confartigianato sono aggiornate a dicembre 2012.

Per ulteriori informazioni consultare il sito nazionale www.confartigianato.it

HERTZ autonoleggio

Riservata alle imprese associate ed ai loro collaboratori e famigliari, è possibile noleggiare a breve termine,

a partire da una durata minima di 24 ore, autovetture nelle diverse classi e veicoli commerciali di 8 differenti

livelli. Le tariffe per le autovetture partono da un minimo giornaliero di 38,38 euro più IVA (con 200

Km/giorno inclusi), mentre per i furgoni il prezzo base è di 40,20 euro più IVA (con 200 km/giorno inclusi).

Per tutte le prenotazioni effettuate attraverso il sito www.Hertz.it verrà applicato uno sconto pari a 2,00

EURO più iva per noleggio.

TICKET RESTAURANT®

I soci potranno acquistare i buoni pasto Ticket Restaurant® e i Buoni Regalo Compliments®

per i collaboratori alle proprie dipendenze a condizioni privilegiate. Oltre ad usufruire dei vantaggi derivanti

dall’utilizzo dei buoni pasto, le imprese possono ottenere l’azzeramento dei costi di commissione e

un importante sconto sul valore nominale prescelto del buono pasto.

Inoltre in esclusiva per le imprese aderenti, sono azzerati anche i costi di consegna dei buoni pasto ed sono

stati ridotti gli importi minimi mensili ed annuali degli ordini.

TIM

Tim lancia un nuovo profilo tariffario, Soluzione Mobile Tim, dedicato alle imprese che non vogliono

un contratto a taglia unica e sul quale gli associati possono ottenere sconti fino al 12%. Tante

nuove offerte anche per l’acquisto di iPhone, Bklackbarry e Smartphone.

MPRESA SEMPLICE è l’offerta che Telecom Italia riserva ai clienti business e che racchiude tre profili creati

in esclusiva per gli associati Confartigianto riservando il meglio in termini di telefonia fissa, telefonia mobile,

internet e gestione dati anche in mobilità.

IMPRESA SEMPLICE è l’offerta che Telecom Italia riserva ai clienti business e che

racchiude tre profili creati in esclusiva per gli associati Confartigianto riservando

il meglio in termini di telefonia fissa, telefonia mobile, internet e gestione dati anche in mobilità: soluzione

Confartigianato Base, Confartigianato

Completa, Confartigianato Plus.. Referente regionale: Luisa Di Maggio - luisa.dimaggio@telecomitalia.it

28


TAMOIL

MYCARD TAMOIL CORPORATE è una carta di pagamento per i rifornimenti di carburante

emessa e gestita da Banca Popolare di Milano con la quale le imprese associate potranno

acquistare i carburanti per tutti gli automezzi aziendali con una riduzione di 3 centesimi di

euro/litro rispetto al prezzo praticato dal gestore al momento del rifornimento. E’ inoltre prevista una

riduzione del 10 % per l’acquisto di lubrificanti Tamoil.

MYCARD TAMOIL FAMILY può essere utilizzata per pagare i rifornimenti di carburante di tutta la famiglia

con una riduzione del prezzo al pubblico praticato dal punto vendita al momento della transazione di 0,025

euro per ogni litro di carburante o lubrificante acquistato; è previsto l’accredito di un numero di punti elettronici

relativi alla campagna “Tutti per uno, più si è, più si vince”.

ACCOR HOTELS

La convenzione riserva dei vantaggi in tutti gli hotel della catena Accor: Sofitel,

Pullman, MGallery, Novotel, Mercure, Suitehotel, Ibis, All Seasons, Etap Hotel, Formule 1 e Motel 6. Si tratta

di uno sconto dal 5% al 10% sulla miglior tariffa senza condizioni (eccetto IBIS hotel) e l’accesso alle promozioni

con condizioni, scontate fino al 60% sulla tariffa ufficiale.

Per le prenotazioni contattare Accor Reservation Service al numero 199 12 99 99, dopo aver richiesto

presso le sedi Lapam il codice identificativo Confartigianato.

ERG

Mediante la Convenzione con ERG viene attivata una carta petrolifera denominata “DRI-

VERGCard” che prevede agevolazioni per il rifornimento presso i distributori Erg e Total

con:

● uno sconto pari da 1,033 cent/euro a 3,63 cent/euro al litro

● il rifornimento presso 2.200 punti vendita in Italia

● comodità nei termini di pagamento

ACI - AUTOMOBILE CLUB ITALIA

La Convenzione con ACI consente di ottenere la tessera ACI SISTEMA e la tessera ACI

GOLD con uno sconto e di poter beneficiare di servizi quali il soccorso stradale, l’auto

sostitutiva e servizi di assistenza alberghiera e sanitaria; la versione GOLD, invece, prevede

una copertura più ampia del soccorso stradale e un’assistenza sanitaria specialistica.

www.aci.it

29


CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Fondato nel 1909, è tra i primi Enti normatori al mondo ed è l’Ente istituzionale riconosciuto dallo Stato

italiano e dall’Unione Europea, preposto alla normazi one e all’unificazione in Italia del settore elettrotecnico,

elettronico e delle telecomunicazioni.

Articolo 1: la Confartigianato e CEI intraprendono iniziative comuni aventi i seguenti obiettivi :

1. elaborare norme e guide tecniche nuove e aggiornare quelle esistenti;

2. stimolare l’acquisizione e favorire la diffuzione delle conoscenze scientifiche, tecniche e giuridiche nel

campo della qualità del prodotto e dei processi, dei sistemi integrati per l’ambiente;

3. promuovere e realizzare progetti, studi, pubblicazioni guide e manuali per i settori artigiani;

4. progettare e effettuare congiuntamente attività formative e informative integrando risorse;

5. attivare iniziative e dimensione nazionale o internazionale mettendo a fattor comune capacità.

NUOVA GARELLI

Un marchio storico della produzione motociclistica italiana consente di acquistare l’intera gamma dei

motocicli (sia ciclomotori 50 cc, sia scooter targati di cilindrata 125 e 150 cc) con uno sconto del 15%

sul prezzo di vendita.

www.garelli.com

STARHOTELS

Attraverso la convenzione con Starhotels i soci Lapam Confartigianato possono usufruire di

riduzioni tariffarie pari al 40 % circa rispetto alle tariffe di listino presso tutti gli hotel della

catena alberghiera. Per le prenotazioni contattare il Numero Verde 800 860 200 e presentare la tessera

associativa all’arrivo in hotel.

UNI - Ente Nazionale Italiano per l’Unificazione

L’accordo tra Uni e Confartigianato per la diffusione della qual- ità e delle norme

tecniche nell’artigianato e nelle piccole imprese prevede la possibilità di:

• partecipare ai gruppi di lavoro e ai tavoli tecnici da parte di imprenditori artigiani per la formulazione di

norme tecniche nuove;

• formare gli imprenditori e i funzionari;

• predisporre guide e manuali di specifico interesse;

• organizzare sportelli di contatto e di distribuzione.

30


AUTOMOTIVE

L’offerta ALD Automotive Confartigianato prevede che le imprese associate ed i loro

collaboratori e familiari, i collaboratori del Sistema Confartigianato, nonchè gli associati

all’ANAP - associazione Nazionale Anziani e Pensionati - possano noleggiare a lungo

termine, per un periodo compreso tra 24 ed i 60 mesi, e sull’intero territorio nazionale, autoveicoli delle

diverse classi e veicoli commerciali a condizioni particolarmente vantaggiose rispetto a quelle esistenti sul

mercato.

ALITALIA

La convenzione tra Confartigianato e Alitalia consente alle imprese assoxiate di

beneficiare di esclusivi sconti che vanno dal 10% al 15% sulle

principali rotte nazionali (ad esclusione dei voli operati da Air One da/per Milano Malpensa e dei voli da/

per Crotone) e dal 5% al 10% su molte rotte internazionali. Per poter usufruire degli sconti è necessario

acquistare lo Small Business Kit al prezzo di 250,00 euro, che prevede oltre a quanto sopra descritto, alcune

facilitazioni addizionali per le imprese associate.

FIAT

Attraverso la Convenzione con Fiat Professional è possibile l’acquisto di veicoli commerciali

Fiat con sconti dall’11 al 22% su tutti i modelli. Le imprese associate possono inoltre acquistare

autovetture FIAT, LANCIA e ALFA ROMEO con sconti dal 10% al 20%. Sono previste agevolazioni

finanziarie per gli acquisti degli automezzi in collaborazione con SAVA.

TARGARENT (GRUPPO FIAT)

Le imprese associate ed i loro collaboratori e familiari, possano noleggiare a breve

termine, a partire da una durata minima di 24 ore, e sull’intero territorio nazionale,

autoveicoli delle diverse classi e veicoli commerciali di 5 differenti livelli a condizioni particolarmente

vantaggiose.

SIAE

Sconto del 25% sulle tabelle tariffarie SIAE, dietro presentazione della tessera associativa,

per il pagamento dei diritti d’autore per la “musica d’ambiente” trasmessa nei luoghi di

lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi.

Riduzione del 10% per intrattenimenti danzanti e/o concertistici.

31


Convenzioni Assicurative

Gpa Plutone

CONVENZIONI CON

SCONTI SPECIALI

32

COMPAGNIA

RC AUTOVEICOLI Possibilità di assicurare i propri automezzi a prezzi competitivi

MULTIRISCHI AZIENDA

RC impresa edile

RC installatori e manutentori

RC lavanderie

Permette di assicurare tutti i rischi dell’azienda artigianale scegliendo

i limiti di risarcimento

Permette alle imprese del settore e a tutti gli artigiani edili di tutelarsi

dai danni verso terzi

Garanzia rivolta ad elettricisti, idraulici, antennisti e a tutti coloro

che installano o effettuano manutenzione presso terzi

Copre il rischio delle pulitintolavanderie dei danni arrecati a terzi

e ai lavorati

FIDEIUSSIONE Per trasporto rifiuti, per partecipare a gare o appalti e per rimborsi IVA

CREDITO

TUTELA PERSONA

E PATRIMONIO

GPA PLUTONE è la struttura specializzata creata in partnership con LAPAM CONFARTIGIANA-

TO per offrire agli associati coperture assicurative di qualità e a costi inferiori a quelli di mercato.

La presentazione delle convenzioni ha carattere meramente divulgativo, tutti i particolari sono

indicati negli specifici contratti. Il consulente GPA PLUTONE sarà a vostra disposizione per fornire

consulenza assicurativa gratuitaprevio appuntamento da concordare telefonicamente in sede

centrale Lapam.

Consente di assicurare il rischio di insolvenza sia in Italia che all’estero

(anche per singole fatture)

Consente di assicurare tutte le esigenze degli artigiani e dei loro

familiari per i rischi della vita privata e per salvaguardare i propri beni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!