16.06.2013 Views

Le origini della leggenda - RunaBianca.it

Le origini della leggenda - RunaBianca.it

Le origini della leggenda - RunaBianca.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

MEGALITISMO: LA SCIENZA SACRA<br />

INDAGINI: IL FANTASMA DI AZZURRINA<br />

PIRAMIDI BOSNIA: INCREDIBILI SCOPERTE<br />

ARCHEOLOGIA<br />

STORIA<br />

ANNO I<br />

AGOSTO 2011<br />

SCIENZA<br />

E MISTERO OMAGGIO<br />

RE ARTÙ<br />

ITALIANO<br />

<strong>Le</strong> <strong>origini</strong> <strong>della</strong> <strong>leggenda</strong><br />

IN QUESTO NUMERO: 21 ARTICOLI 14 NEWS 8 LIBRI 7 VIDEO 5 SITI WEB<br />

163<br />

PAGINE<br />

2


SOMMARIO AGOSTO 2011 | N.2<br />

Ed<strong>it</strong>oriale<br />

News<br />

Video<br />

Libri<br />

S<strong>it</strong>i web<br />

Mostre & eventi<br />

PERLE DI SAGGEZZA<br />

La Scienza dell’Universo<br />

di Lilly Antinea Astore<br />

5<br />

7<br />

19<br />

21<br />

25<br />

27<br />

29<br />

LA BIBBIA SVELATA<br />

Dalle traduzioni letterali <strong>della</strong><br />

Bibbia ricaviamo che non<br />

ci hanno raccontato tutto e<br />

nemmeno il vero<br />

di Mauro Biglino<br />

35<br />

I SENTIERI DI OGMA<br />

I Druidi e il magico potere di<br />

una sapienza perduta<br />

di Fabio Truppi<br />

39<br />

ARTICOLI<br />

Piramidi bosniache: scoperta<br />

una struttura sotterranea<br />

unica al mondo<br />

La storia dei popoli europei può essere riscr<strong>it</strong>ta<br />

di Vincenzo Di Gregorio<br />

43<br />

La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

<strong>Le</strong> vicende che han fatto nascere la <strong>leggenda</strong><br />

di re Artù<br />

di Mario Moiraghi<br />

55<br />

Castello di Montebello:<br />

Il mistero di Azzurrina<br />

Parapsicologia e percezioni extrasensoriali si<br />

incontrano<br />

di Michele Morettini<br />

RUBRICHE<br />

63<br />

Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di<br />

Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

La scoperta <strong>della</strong> più antica chiesa cristiana.<br />

Parte II<br />

di Gabriele Rossi Osmida<br />

71<br />

Ai piedi di Sai Baba<br />

Quel mattino seduta nel Tempio a Wh<strong>it</strong>field...<br />

di Tullia Parvathi Turazzi<br />

79<br />

Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

Lo spazio importante all’interno del quale vivere<br />

di Alessandro Bertirotti<br />

La riscoperta del Nuovo<br />

Mondo<br />

La potenza dimenticata del sacro nome<br />

“America”<br />

di Claudio Piani e Diego Baratono<br />

Terra di nessuno<br />

Il mistero, più spir<strong>it</strong>uale e molto meno<br />

fenomenico<br />

di Nikola Duper<br />

83<br />

89<br />

95<br />

Il Diluvio Universale e la<br />

<strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

Gli <strong>it</strong>aliani in prima linea nella ricerca sul campo<br />

di Francesco Arduini<br />

99<br />

La lettera T ed il suo significato<br />

nel sacro primordiale<br />

Alla ricerca di significati perduti <strong>della</strong> nostra<br />

storia<br />

di Enrico Calzolari<br />

109<br />

Il mistero dei Teschi di<br />

Cristallo<br />

La <strong>leggenda</strong> sui misteri dell’origine <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a<br />

di Giuseppe Di Stadio<br />

113<br />

Alieni e Bibbia<br />

L’energia magnetica emanata da qualsiasi corpo<br />

di Marco Marafante<br />

Il segreto dell’uomo<br />

v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

La geometria generatrice<br />

di Alfonso Rubino<br />

117<br />

123<br />

2 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


AGOSTO 2011 | N.2<br />

I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong><br />

precessione degli equinozi<br />

Nelle piramidi di Teotihuacan (Messico) e<br />

Giza (Eg<strong>it</strong>to)<br />

di Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

133<br />

Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

Dal m<strong>it</strong>o dei rapimenti reali alla teoria delle<br />

interferenze mentali. Presentazione di un<br />

caso. Parte II<br />

139<br />

di Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

Radioestesia e lettura<br />

dell’Universo<br />

L’energia magnetica emanata da qualsiasi corpo<br />

di Stefano Delle Rose<br />

La gemellar<strong>it</strong>à<br />

Funzione e ragione ultima di questa<br />

dimensione dello spir<strong>it</strong>o<br />

di Hoseki Vannini<br />

La “Scienza Sacra” dei<br />

costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

Parte I<br />

di Marisa Grande<br />

Anticipazioni Runa Bianca<br />

numero 3 settembre 2011<br />

145<br />

149<br />

155<br />

163<br />

Tutti i dir<strong>it</strong>ti di riproduzione degli articoli<br />

pubblicati sono riservati. Manoscr<strong>it</strong>ti e originali,<br />

anche se non pubblicati, non si rest<strong>it</strong>uiscono.<br />

Il loro invio implica il consenso gratu<strong>it</strong>o<br />

alla pubblicazione da parte dell’autore. È vietata<br />

la riproduzione anche parziale di testi, e<br />

fotografie, documenti, etc. senza il consenso<br />

scr<strong>it</strong>to dell’autore e <strong>della</strong> rivista Runa Bianca.<br />

La responsabil<strong>it</strong>à dei testi e delle immagini<br />

pubblicate è imputabile ai soli autori.<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

Lilly Antinea Astore<br />

Enrico Baccarini<br />

Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

Per contattare la redazione,<br />

collaborare, segnalare libri,<br />

eventi potete scrivere a<br />

redazione@runabianca.<strong>it</strong><br />

www.runabianca.<strong>it</strong><br />

Alessandro Bertirotti<br />

Alfonso Rubino<br />

Claudio Piani<br />

Diego Baratono<br />

Duccio Calamandrei<br />

Enrico Calzolari<br />

Fabio Truppi<br />

Francesco Arduini<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

Giulia M. D’Ambrosio<br />

Giuseppe Di Stadio<br />

Hoseki Vannini<br />

Marco Marafante<br />

Mario Moiraghi<br />

Marisa Grande<br />

Mauro Biglino<br />

Michele Morettini<br />

Nikola Duper<br />

Stefano Delle Rose<br />

Tullia Parvathi Turazzi<br />

Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

SOMMARIO<br />

COMITATO REDAZIONALE<br />

HANNO COLLABORATO<br />

SVILUPPO E PROGETTO GRAFICO<br />

Runa Bianca 3


Sulle tracce di Noè<br />

Angelo Palego e la Montagna dell’Arca<br />

Francesco Arduini<br />

DISPONIBILE<br />

IN LIBRERIA<br />

La ricerca <strong>it</strong>aliana dell’Arca<br />

Libro-intervista con l’intento di esporre in maniera sistematica le<br />

informazioni e i risultati che ha raggiunto in più di venticinque anni<br />

di ricerche sul monte Ararat.


EDITORIALE<br />

tempo di lettura 4 minuti<br />

Non c’è due senza tre...<br />

Siamo al terzo numero di Runa Bianca<br />

(anche se il numero 0 ho il sospetto<br />

abbia rovinato per sempre la cronologia).<br />

Anche questa volta vi sono grandi nov<strong>it</strong>à,<br />

grandi nomi e grandi contenuti. Il mese<br />

di luglio ha visto lo scendere in campo <strong>della</strong><br />

nostra redazione non solo come testata “giornalistica”<br />

ma come vera protagonista <strong>della</strong> ricerca.<br />

Dopo l’ultimo articolo pubblicato sulle<br />

piramidi bosniache, abbiamo deciso di recarci<br />

sul posto con alcune attrezzature per indagini<br />

non invasive, al fine di renderci conto personalmente<br />

su alcune delle ricerche che stavano<br />

svolgendosi in Bosnia. Con nostra grossa<br />

sorpresa ci siamo imbattuti in una “anomalia”<br />

molto particolare posta nel sottosuolo dei<br />

tunnel di Ravne. Il sospetto che sia una sepoltura<br />

di personaggi molto importanti verrà<br />

confermato solo dopo che saranno conclusi<br />

gli scavi archeologici, che son sub<strong>it</strong>o iniziati.<br />

Runa Bianca ha immediatamente emesso un<br />

comunicato stampa a cui è segu<strong>it</strong>o un articolo<br />

molto dettagliato, e forse prolisso. Ce ne<br />

scusiamo, ma abbiamo r<strong>it</strong>enuto che la scoperta<br />

sia di portata storica, anche solo per il<br />

tipo di “struttura” che rimane, qualsiasi sia la<br />

sua funzione, un unicum mondiale a livello<br />

archeologico. Per la prima volta a Visoko si<br />

potrà disporre di materiale sicuramente databile<br />

che servirà per scrivere o riscrivere un<br />

pezzo importante <strong>della</strong> storia europea. Ai primi<br />

di settembre a Sarajevo verrà tenuta una<br />

conferenza sui risultati dei lavori effettuati in<br />

questo anno presso le piramidi bosniache.<br />

Ci auguriamo che per quella data si avrà una<br />

chiara e dettagliata relazione sulla vera natura<br />

di questa struttura. In questo mese abbiamo<br />

anche implementato i mezzi comunicativi<br />

<strong>della</strong> Runa Bianca. Si è voluto creare una<br />

sezione video da affiancare agli articoli scr<strong>it</strong>ti.<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Vincenzo Di Gregorio<br />

Il nostro intento è cercare di comunicare con<br />

suoni e immagini alcune emozioni che non si<br />

possono trasmettere con la “carta stampata”.<br />

L’esperimento di questo mese è stato applicato<br />

su due articoli: quello <strong>della</strong> “spada nella<br />

roccia” di San Galgano, e quella dell’anomalia<br />

rinvenuta a mezzo di un georadar nei tunnel<br />

di Ravne. Nel video di San Galgano si è pensato<br />

di comunicare la storia “umana” dello scr<strong>it</strong>tore,<br />

raccontando il suo percorso personale<br />

che lo ha portato da “semplice” ingegnere a<br />

storico prima e scr<strong>it</strong>tore medievalista dopo.<br />

Una ricerca lunga e sofferta che è durata oltre<br />

un decennio e che ancora oggi può riservare<br />

delle sorprese inaspettate… a volte indagare<br />

nel nostro passato diventa un modo per conoscere<br />

il nostro futuro. L’altro video riguarda<br />

la scoperta dell’anomalia bosniaca. In questi<br />

video, che vedono come soggetti due protagonisti<br />

di questa indagine, la cosa più notevole<br />

non è tanto l’eccezional<strong>it</strong>à dell’evento,<br />

quanto l’emozione dello stesso. Entrambi i<br />

video son stati girati quasi in diretta dentro i<br />

tunnel di Ravne a pochi minuti dall’individuazione<br />

dell’anomalia. La luce è quella di una<br />

torcia che si faceva passare da mano in mano,<br />

ed i sorrisi, la voce tremolante è la chiave di<br />

lettura del perché esiste questo eMagazine.<br />

Nessuna ricompensa economica attende uno<br />

solo dei protagonisti di quei video, ma solo la<br />

passione che quando raggiunge questi livelli,<br />

non può non portare frutto. La passione è<br />

il “fuoco sacro” che spinge<br />

tutti noi a fare sempre più<br />

e sempre meglio... e la qual<strong>it</strong>à<br />

alla lunga “paga” sempre.<br />

Quindi... buona lettura<br />

del numero di agosto <strong>della</strong><br />

Runa Bianca.<br />

Arch. Vincenzo Di Gregorio<br />

Runa Bianca 5


NEWS<br />

tempo di lettura 44 minuti<br />

<strong>Le</strong> notizie più interessanti dal web<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Scoperta tomba anomala<br />

presso la Piramide del<br />

Sole a Visoko in Bosnia-<br />

Erzegovina<br />

Il 22 luglio è stata scoperta una tomba,<br />

di una tipologia mai vista prima, all’interno<br />

di uno dei tunnel Ravne nei pressi<br />

<strong>della</strong> Piramide del Sole del famoso gruppo di<br />

piramidi scoperte nel 2005 a Visoko (Bosnia-<br />

Erzegovina).<br />

La Fondazione Bosniaca (Archaeological<br />

Park: Bosnian Pyramid of the Sun), che cura<br />

gli scavi sulle piramidi a Visoko, si avvale da<br />

poco più di un anno <strong>della</strong> collaborazione di<br />

un gruppo <strong>it</strong>aliano di ricerca (SB Research<br />

Group) cap<strong>it</strong>anato dal Prof. De Bertolis dell’univers<strong>it</strong>à<br />

di Trieste.<br />

La settimana scorsa la redazione di Runa<br />

Bianca è stata contattata dal Prof. De Bertolis<br />

per avvalersi <strong>della</strong> collaborazione dell’Arch.<br />

Vincenzo Di Gregorio e di alcune apparecchiature<br />

tra cui anche un georadar sofisticato<br />

costru<strong>it</strong>o nelle officine di Pisa.<br />

Già in passato negli stessi luoghi altri avevano<br />

tentato di scandagliare con dei georadar<br />

il terreno, ma con poca fortuna. Grazie invece<br />

al georadar in dotazione e con l’esperienza di<br />

Di Gregorio si è riusc<strong>it</strong>i ad individuare un’anomalia<br />

posta sotto il piano di calpestio di un<br />

tratto dei tunnel Ravne.<br />

Ad un primo esame la struttura rilevata<br />

potrebbe essere una sepoltura composta da<br />

due corpi posti a profond<strong>it</strong>à differenti: il primo<br />

a 1, 5 metri di profond<strong>it</strong>à ed il secondo a<br />

3 metri. Due camere sovrapposte interamente<br />

in pietra con una morfologia simile a due<br />

rombi, al loro interno il tracciato del georadar<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

mostra delle aree bianche corrispondenti ad<br />

aria. Si può presumere la presenza di due salme<br />

sospese nel mezzo. <strong>Le</strong> dimensioni delle<br />

sepolture risultano essere quelle canoniche<br />

di 1 x 2 metri circa. La profond<strong>it</strong>à dell’intero<br />

complesso però arriva a circa 4, 3 metri.<br />

Gli scavi sono iniziati il 25 luglio e sono<br />

tutt’ora in corso. Se venisse accertato che la<br />

struttura sia realmente una sepoltura doppia<br />

Runa Bianca 7


NEWS<br />

sarebbe un unicum nella storia dell’archeologia.<br />

La struttura a “rombi” contrapposti evidenziata<br />

dal tracciato del georadar, e illustrata<br />

da uno schizzo prospettico 3D indicativo, non<br />

è stata sinora mai osservata in un complesso<br />

funerario. Poiché la metodologia di sepoltura<br />

è strettamente connessa alla cultura del popolo<br />

che l’ha creata, questa particolarissima<br />

tomba potrebbe gettare luce su un periodo<br />

storico poco conosciuto e addir<strong>it</strong>tura su di un<br />

popolo probabilmente ancora sconosciuto.<br />

Da studi effettuati con tecniche non invasive<br />

dallo staff <strong>della</strong> redazione <strong>della</strong> rivista<br />

Runa Bianca è emerso altresì che la tomba è<br />

intatta, e quindi se arricch<strong>it</strong>a da un corredo funerario,<br />

lo stesso è in loco esattamente come<br />

è stato messo dai suoi costruttori. Lo studio<br />

del corredo funerario servirà, forse per la prima<br />

volta, per ottenere importantissime informazioni<br />

sugli utilizzatori dei tunnel di Ravne,<br />

del loro periodo, <strong>della</strong> loro cultura e <strong>della</strong> loro<br />

religione, che si sospetta fosse legata al culto<br />

<strong>della</strong> madre terra e per questo avessero scelto<br />

dei tunnel per deporre i loro personaggi di<br />

maggior spicco.<br />

Ai primi di settembre a Sarajevo verranno<br />

comunicati i risultati dei lavori effettuati<br />

quest’anno presso le piramidi bosniache, e la<br />

redazione di Runa Bianca con questa sua eccezionale<br />

scoperta, avrà un posto di rilievo in<br />

questo convegno.<br />

Per maggiori informazioni e aggiorna-<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

menti si può contattare la redazione di Runa<br />

Bianca all’indirizzo redazione@runabianca.<br />

<strong>it</strong> oppure vis<strong>it</strong>are il s<strong>it</strong>o www.runabianca.<strong>it</strong> e<br />

www.antik<strong>it</strong>era.net che seguiranno da vicino<br />

lo sviluppo <strong>della</strong> scoperta.<br />

Antik<strong>it</strong>era.net<br />

26 luglio 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Scoperta nel Lazio antica<br />

montagna sacra<br />

Una montagna sacra nel cuore dell’Etruria,<br />

dove, nell’età del bronzo, si<br />

offrivano voti agli dei pagani e si<br />

bruciavano oggetti sacri in loro onore. Hanno<br />

portato alla luce questo gli archeologi<br />

dell’univers<strong>it</strong>à Sapienza di Roma e <strong>della</strong> soprintendenza<br />

ai Beni archeologici dell’Etruria<br />

meridionale sul monte Cimino, in provincia<br />

di V<strong>it</strong>erbo. La scoperta, «una delle più importanti<br />

<strong>della</strong> protostoria del Lazio», con reperti<br />

risalenti al 1000 a.C., è stata illustrata oggi sul<br />

luogo del r<strong>it</strong>rovamento in local<strong>it</strong>à La faggeta,<br />

a Soriano nel Cimino. Sulla somm<strong>it</strong>à del monte,<br />

a oltre mille metri di altezza, tra i faggi,<br />

negli ultimi tre anni l’equipe degli archeologi,<br />

coordinati dal professor Andrea Cardarelli,<br />

ha condotto gli scavi portando alla luce «una<br />

serie di stratificazioni di materiali derivanti da<br />

8 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Enrico Baccarini<br />

roghi cultuali».<br />

Una «chiara evidenza votiva», secondo il<br />

docente <strong>della</strong> Sapienza, perchè, spiega, «le<br />

attiv<strong>it</strong>à religiose del mille avanti Cristo passavano<br />

proprio attraverso il fuoco. Venivano<br />

bruciate offerte per gli dei: oggetti sacri, cibo<br />

o animali». Gli scavi stanno portando alla luce<br />

anche una recinzione muraria che circonda<br />

tutto il monte Cimino, anch’essa risalente<br />

all’età del bronzo. «Sono tante le domande<br />

che questi scavi ci hanno susc<strong>it</strong>ato - spiega<br />

Laura D’Erme <strong>della</strong> Sovrintendenza ai Beni<br />

archeologici dell’Etruria meridionale -: quali<br />

rapporti intercorrevano tra gli ab<strong>it</strong>anti del<br />

monte Cimino e la vicinissima comun<strong>it</strong>à di<br />

Soriano? La montagna era ab<strong>it</strong>ata dalla classe<br />

dominante? Era questo il punto di riferimento<br />

religioso dell’Etruria?». Entusiasta <strong>della</strong> scoperta<br />

il neo sindaco di Soriano nel Cimino, Fabio<br />

Menicacci, che commenta: «Abbiamo un<br />

terr<strong>it</strong>orio ricco di reperti archeologici, dalla<br />

preistoria all’archeologia industriale. Questa<br />

è la terza campagna di scavi che continueremo<br />

a sostenere con risorse sempre maggiori.<br />

Ci stiano attivando affinchè i reperti restino<br />

a Soriano. Il mio sogno è realizzare su questa<br />

montagna un s<strong>it</strong>o archeologico aperto, che si<br />

possa vis<strong>it</strong>are e diventi un volano per il turismo<br />

<strong>della</strong> zona».<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

ANSA<br />

26 luglio 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Scoperto un mosaico sotto<br />

le Terme di Adriano<br />

Colle Oppio delle meraviglie. Un<br />

nuovo Apollo emerge dalle viscere<br />

del colle. Per Roma è un evento, un<br />

nuovo eccezionale r<strong>it</strong>rovamento a due passi<br />

dalla Domus Aurea, dal Colosseo e dall’area<br />

archeologica centrale. Un mosaico di grandi<br />

dimensioni.<br />

L’eccezionale manufatto è riaffiorato non<br />

lontano dall’affresco <strong>della</strong> «C<strong>it</strong>tà Dipinta», che<br />

era stato trovato nel criptoportico traianeo<br />

nel febbraio del 1998.<br />

L’area è ancora quella del fortunato tunnel<br />

traianeo, il mosaico ha al centro le figure<br />

di Apollo e delle muse. E proprio Apollo era<br />

il dio raffigurato in grande evidenza con una<br />

statua nell’affresco <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà ideale grande<br />

una decina di metri quadri.<br />

Siamo sotto la grande esedra del complesso<br />

termale ideato per Traiano nel 109 dell’era<br />

volgare dal geniale arch<strong>it</strong>etto Apollodoro<br />

di Damasco, la nuova scoperta riguarda con<br />

tutta probabil<strong>it</strong>à un edificio precedente l’impianto<br />

traianeo.<br />

È toccato agli archeologi <strong>della</strong> sovrintendenza<br />

comunale guidati da R<strong>it</strong>a Volpe, che<br />

hanno in carico questa zone del sottosuolo<br />

traianeo adiacente alla Domus Aurea, sco-<br />

NEWS<br />

Runa Bianca 9


NEWS<br />

prire il gioiello del criptoportico. Il mosaico,<br />

proprio come il celebre affresco di «Apollo<br />

e le muse Clio e Euterpe» (I sec.) conservato<br />

a Pompei, o l’antico frontone del tempio di<br />

Luni conservato a Firenze, r<strong>it</strong>rarrebbe il dio<br />

<strong>della</strong> poesia e del Sole.<br />

“Ci sono altri dieci metri da scavare in profond<strong>it</strong>à<br />

– aggiunge Giovanni Caruso, l’altro<br />

archeologo del comune – Tutto questo fa<br />

parte di un edificio di età Flavia coetaneo <strong>della</strong><br />

Domus Aurea. Il piano di calpestio alla base<br />

insomma risale al 60 dell’era volgare. Sopra il<br />

criptoportico e il mosaico ci sono le terme di<br />

Traiano inaugurate nel 109 d.C.<br />

Il criptoportico che in età moderna aveva<br />

osp<strong>it</strong>ato una polveriera napoleonica è oggetto<br />

di fortunate indagini dalla seconda metà<br />

degli anni ’90.<br />

Fu lì infatti, nel febbraio del 1998, che in<br />

fondo alla lunga galleria di sessanta metri<br />

(larga otto) fu riportato alla luce il celebre<br />

affresco a volo d’uccello di una c<strong>it</strong>tà che fu<br />

presto defin<strong>it</strong>a «C<strong>it</strong>tà Dipinta» e che secondo<br />

l’immaginifico cr<strong>it</strong>ico d’arte Federico Zeri accorso<br />

a vederlo avrebbe potuto rappresentare<br />

perfino l’antica Londinum (Londra).<br />

L’affresco lasciò senza fiato la prima che<br />

lo vide, l’archeologa Elisabetta Carnabuci:<br />

la rappresentazione di una c<strong>it</strong>tà , con la sua<br />

cerchia di mura turr<strong>it</strong>e, mostrava sulla sinistra<br />

l’azzurro di un fiume attraversato da un ponte<br />

e con i camminamenti esterni.<br />

In basso un mausoleo dai toni dorati e una<br />

fila di case rosse, vicino un quadriportico colonnato<br />

e sul lim<strong>it</strong>e destro un tempio ed altri<br />

edifici su un’altura. Al centro <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà infine<br />

una statua dorata di dimensioni colossali posta<br />

all’incrocio tra due strade.<br />

E ancora: un teatro, accanto al quale ecco<br />

svettare una statua d’Apollo su alto basamento.<br />

Lo stesso dio raffigurato nel soggetto del<br />

mosaico appena scoperto, che segue di 6<br />

anni il rinvenimento di un altro importante<br />

pavimento a tessere.<br />

Per ulteriori informazioni vedere qui e qui,<br />

mentre questo è il link specifico del Ministero<br />

dei Beni Culturali.<br />

Il Fatto Storico<br />

31 luglio 2011<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Molte statue menhir trovate<br />

in un muro in Sardegna<br />

La sorprendente scoperta nella campagna<br />

sarda di un piccolo muro a secco<br />

fatto interamente di pietre erette rotte,<br />

molte delle quali scolp<strong>it</strong>e con figure umane<br />

stilizzate, potrebbe rendere il s<strong>it</strong>o presso<br />

Cuccuru e Lai, nei pressi di Samugheo, uno<br />

dei più importanti santuari preistorici dell’isola.<br />

Mauro Perra, archeologo direttore del<br />

Museo Villanovaforru, ha detto che il r<strong>it</strong>rovamento<br />

potrebbe essere importante come le<br />

statue del Monte Prama, una scoperta unica<br />

con enormi valori storici e scientifici.<br />

I menhir rotti risalgono all’età del rame,<br />

o circa 5000 anni fa, e si identificano perfettamente<br />

sul muro a secco, come essi sono<br />

stati spezzati probabilmente circa 70 anni fa,<br />

quando fu costru<strong>it</strong>o il muro.<br />

Gli archeologi iniziarono a studiare l’area<br />

negli anni novanta, quando fu fatto uno scavo<br />

nei pressi di una tomba di giganti a Paule<br />

Lutturi; poi, nell’agosto del 2008 hanno trovato<br />

una serie di statue-menhir (pietre erette<br />

scolp<strong>it</strong>e con tratti umani). Infine, in questo<br />

mese di luglio un nuovo scavo ha portato alla<br />

10 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Enrico Baccarini<br />

scoperta di circa 300 pezzi di pietre erette rotte.<br />

“Intorno al III millennio a.C., i menhir antropomorfi<br />

si diffusero in tutta Europa. In Sardegna<br />

si possono trovare a Mandrolisai, Barigadu,<br />

a Laconi e Isili - in ogni area hanno i propri<br />

tratti simbolici. Alcune delle pietre scoperte a<br />

Samugheo hanno scolp<strong>it</strong>i volti, figure umane<br />

stilizzate e rovesciate a forma di u e un fregio<br />

centrale, con una griglia o un disegno a spina<br />

di pesce, “ ha dichiarato Mauro Perra.<br />

Su alcune delle statue scoperte di recente<br />

c’è anche un pugnale intagliato. “Questo è tipico<br />

delle pietre scolp<strong>it</strong>e trovate nelle Alpi, “<br />

ha detto il signor Perra. “È lo stesso disegno<br />

trovato sui menhir <strong>della</strong> Lunigiana. “Questo<br />

significa che la Sardegna preistorica non era<br />

una piccola isola isolata, ma un luogo che era<br />

parte di un più ampio movimento culturale”,<br />

ha aggiunto.<br />

Alcuni dei simboli scolp<strong>it</strong>i sulle pietre trovati<br />

presso Cuccuru e Lai sono completamente<br />

diversi da quelli delle pietre di Laconi. “Il<br />

vero significato dei simboli è ancora sconosciuto,<br />

ma queste pietre erette possono ben<br />

essere marcatori terr<strong>it</strong>oriali, “ Perra ha detto.<br />

<strong>Le</strong> pietre più alte scoperte hanno circa 1, 20<br />

m di altezza, ma la stragrande maggioranza è<br />

malamente rotta. Ora l’obiettivo delle autor<strong>it</strong>à<br />

locali e <strong>della</strong> Soprintendenza Archeologica<br />

è di organizzare un laboratorio per consentire<br />

agli esperti di ripristinare le pietre rotte.<br />

Svelata la funzione del<br />

misterioso oggetto egizio<br />

recuperato nel 1906<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

L’Unione Sarda<br />

1 Agosto 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Un oggetto misterioso, recuperato da<br />

una tomba egizia, ha sconcertato gli<br />

archeologi per anni. L’oggetto è stato<br />

trovato nella tomba di Kha antico arch<strong>it</strong>etto<br />

egiziano che ha aiutato a costruire le tombe<br />

dei Faraoni ‘intorno al 1400 a.C. Nel corso<br />

degli anni è stato studiato nei minimi dettagli<br />

ma nessuno è stato in grado di determinare<br />

esattamente la funzione per cui il dispos<strong>it</strong>ivo<br />

fu creato, ma ora il fisico Amelia Sparavigna,<br />

Facoltà di Ingegneria del Pol<strong>it</strong>ecnico di<br />

Torino, susc<strong>it</strong>ando un mare di polemiche, ha<br />

sugger<strong>it</strong>o che potrebbe essere il più vecchio<br />

goniometro mai conosciuto al mondo. L’arch<strong>it</strong>etto<br />

Kha contribu<strong>it</strong>o a costruire le tombe<br />

dei faraoni durante la 18° inastia, intorno al<br />

1400 a.C. La sua tomba fu scoperta intatta nel<br />

1906 dall’archeologo Ernesto Schiaparelli a<br />

Deir-al-Medina, vicino alla Valle dei Re.<br />

Express News<br />

1 Agosto 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Ceramica lap<strong>it</strong>a trovata alle<br />

isole Fiji<br />

Per la prima volta, ceramica Lap<strong>it</strong>a è<br />

stata scoperta a Vanua <strong>Le</strong>vu, la seconda<br />

isola dell’arcipelago delle Fiji,<br />

un tempo conosciuta come l’Isola del legno<br />

di sandalo. La ceramica data al 1100 a.C. ed è<br />

stata trovata nell’Isola Vorovoro Island presso<br />

Labasa.<br />

L’archeologo capo del Museo di Fiji, Sepeti<br />

Matararaba, ha detto che si r<strong>it</strong>eneva che Bourewa<br />

in Nadroga fosse il primo insediamento<br />

umano delle Fiji, ma che questa nuova scoperta<br />

a Vorovoro indica che i primi ab<strong>it</strong>anti<br />

non si stabilirono solamente a Baurewa ma si<br />

dispersero, popolando anche Vorovoro. Matararaba<br />

ha aggiunto che un professore <strong>della</strong><br />

Simeon Fraser Univers<strong>it</strong>y con alcuni studenti<br />

sta compiento una raccolta in superficie <strong>della</strong><br />

ceramica a Vanua <strong>Le</strong>vu.<br />

Fiji Village e Antik<strong>it</strong>era.net<br />

1 agosto 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Luogo sacro dell’Età del<br />

Bronzo in Italia Centrale<br />

Archeologi <strong>it</strong>aliani hanno trovato una<br />

montagna sacra, dove gli Etruschi<br />

adoravano i loro dèi e bruciavano<br />

NEWS<br />

Runa Bianca 11


NEWS<br />

oggetti consacrati in loro onore, nell’Età del<br />

Bronzo (3000 anni fa). Esperti <strong>della</strong> Soprintendenza<br />

Archeologica dell’Etruria meridionale<br />

e dell’Univers<strong>it</strong>à La Sapienza di Roma<br />

hanno scoperto il s<strong>it</strong>o sul Monte Cimino presso<br />

V<strong>it</strong>erbo, 80 km a nord di Roma. La scoperta<br />

è considerata una delle più importanti per la<br />

storia antica <strong>della</strong> region, con resti archeologici<br />

risalenti al 1000 a.C.<br />

Gli archeologi, diretti dal Professor Andrea<br />

Cardarelli <strong>della</strong> Sapienza, hanno condotto<br />

scavi sulla cima, a 1000 m di quota, per gli<br />

ultimi tre anni. Cardarelli ha detto che sono<br />

stati trovati numerosi materiai, connessi ai<br />

fuochi cultuali e ‘l’evidenza di offerte votive’.<br />

“<strong>Le</strong> attiv<strong>it</strong>à religiose, 1000 anni a.C., comportavano<br />

il sacrificio col fuoco, “ egli afferma. “<strong>Le</strong><br />

offerte erano bruciate in onore degli dèi - oggetti<br />

sacri, cibi o animali”. Sono stati trovati<br />

anche i resti di antiche mura che cingevano<br />

la montagna.<br />

“Questi scavi hanno sollevato parecchi interrogativi,<br />

“ dice Laura D’Erme <strong>della</strong> Soprintendenza<br />

archeologica. “Quali rapporti intrattenevano<br />

gli ab<strong>it</strong>anti del Monte Cimino con la<br />

vicina comun<strong>it</strong>à di Soriano? Forse la montagna<br />

era ab<strong>it</strong>ata dalla classe dirigente? Era un<br />

riferimento religioso per l’intera Etruria”?<br />

ANSA<br />

1 Agosto 2011<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Il comasco che rubò la<br />

“Gioconda”<br />

Chi ha portato la Gioconda in Francia,<br />

che ora il Louvre si rifiuta di<br />

prestare agli Uffizi? È radicata convinzione<br />

che sia stato Napoleone. E invece<br />

il celeberrimo dipinto è arrivato in Francia<br />

proprio con <strong>Le</strong>onardo, mentre muoveva<br />

alla volta di Francesco I al quale, nel 1517,<br />

l’avrebbe venduta per 4mila scudi d’oro.<br />

Ma <strong>della</strong> pista napoleonica era convinto un<br />

comasco, Vincenzo Peruggia, che voleva rest<strong>it</strong>uire<br />

Monna Lisa all’Italia. Giusto cent’anni<br />

fa decise di rubare il dipinto e ci riuscì. Era uno<br />

stuccatore e decoratore impegnato in restau-<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

ri proprio nel museo parigino con una squadra<br />

di operai del Comasco. Giustificò l’impresa<br />

quale naturale ed ovvia rest<strong>it</strong>uzione all’Italia<br />

di opere d’arte sottratte a suo tempo da<br />

Napoleone Bonaparte come bottino di guerra<br />

durante le sue campagne mil<strong>it</strong>ari in Italia.<br />

Ogni lunedì il Louvre era chiuso al pubblico,<br />

ma pieno di artisti autorizzati a copiare le<br />

opere dei grandi maestri, di cr<strong>it</strong>ici e di operai<br />

addetti alle manutenzioni. La mattina del<br />

21 agosto 1911 Peruggia esce di casa alle<br />

7.15, ev<strong>it</strong>ando la pettegola portinaia e passando<br />

poi sotto il naso del custode del museo,<br />

che sonnecchia, e punta al Salon Carrè.<br />

A passo sicuro e ignorando altri capolavori<br />

assoluti esposti nella galleria parigina - come<br />

quelli di Veronese, Rubens, Raffaello e Tiziano<br />

- si impadronisce lesto <strong>della</strong> Gioconda,<br />

appesa fra un Giorgione e un Correggio. La<br />

porta al piano di sopra attraverso una scala<br />

12 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Enrico Baccarini<br />

di servizio, toglie la cornice, nasconde la piccola<br />

tavola sotto il suo camiciotto da lavoro<br />

e torna a casa nella vicina Rue de l’Hôp<strong>it</strong>al<br />

Saint Louis. Lì nasconde il dipinto sotto il<br />

piano di un tavolino grande poco più dell’opera<br />

(77x53 centimetri). Sono le 9 quando si<br />

riprecip<strong>it</strong>a al Louvre e si mette al lavoro, mentre<br />

alcuni notano l’assenza dell’opera, ma<br />

pensano che sia nello studio del fotografo.<br />

Quando la faccenda si chiarisce, si scatena<br />

un putiferio, ma il direttore dei Musei nazionali<br />

è in vacanza, il ministro dell’Istruzione<br />

al mare e il sottosegretario alle Belle arti,<br />

Dujardin-Beaumetz, lasciando l’ufficio, ha<br />

dato disposizioni di non essere disturbato.<br />

Arrivato in campagna trova un telegramma<br />

che annuncia il furto inatteso, pensa a<br />

uno scherzo e non ci fa caso. Il giorno dopo<br />

“<strong>Le</strong> Figaro” sbra<strong>it</strong>a: «La Joconde a disparu».<br />

<strong>Le</strong> indagini sono colossali, con ben<br />

1.350 sospettati (tra i quali Picasso e Apollinaire).<br />

Viene sent<strong>it</strong>o anche Peruggia, poi<br />

viene fatta una perquisizione a sorpresa<br />

nella sua casa: il comasco accoglie gelido<br />

gli agenti e li lascia rovistare, inutilmente.<br />

Appena arrivato in Italia, si mette in contatto<br />

con un antiquario fiorentino per riconsegnare<br />

l’opera agli Uffizi. Ingenuo, probabilmente<br />

credeva di aver fatto bene e<br />

si aspettava persino una ricompensa: una<br />

pensione o un lavoro in un museo <strong>it</strong>aliano<br />

come stuccatore o decoratore. La vicenda gli<br />

fruttò invece un anno e 15 giorni di carcere.<br />

Chi era questo eroe dei nostri tempi? Nato a<br />

Dumenza (all’epoca in provincia di Como) l’8<br />

ottobre del 1881 ed emigrato in Francia nel<br />

1909, Peruggia, dopo essersi adattato a ogni<br />

lavoro, fu assunto come imbianchino e prestò<br />

servizio in alcuni appalti al Louvre, grazie a un<br />

diploma di disegnatore di ornato. Nel 1911<br />

compì il furto che lo rese celebre (negli anni<br />

seguenti spesso regalava in giro cartoline<br />

con stampata la Gioconda) ma venne presto<br />

chiamato a fare il soldato e finì prigioniero.<br />

Dopo il confl<strong>it</strong>to si sposò e tornò in Francia,<br />

dove morì di infarto l’8 ottobre del 1925, giorno<br />

del suo compleanno e anche <strong>della</strong> moglie<br />

Annunciata (lei aveva 29 anni, Vincenzo 44).<br />

Al quotidiano francese “Excelsior”, che l’intervistò<br />

il 13 dicembre 1913, giorno del suo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

arresto, Peruggia - con il narcisismo tipico di<br />

tanti artisti - dichiarò: «Ho rubato la Gioconda<br />

perché sono p<strong>it</strong>tore, <strong>it</strong>aliano e futurista.<br />

Mi propongo di sost<strong>it</strong>uirla con il quadro di un<br />

milanese. Questo maestro sono io; il quadro,<br />

un capolavoro, si chiama “Il caos dell’autobus”.<br />

Il tema fu celebrato da Filippo Tommaso<br />

Marinetti in un delizioso poema. Non ho<br />

ancora potuto mettere il progetto in esecuzione,<br />

perché se è facile far sparire una tela<br />

dal Louvre, vi sfido a farne entrare una sola».<br />

La figlia aveva all’epoca poco più di un anno.<br />

La moglie sposò poi nel 1927 il fratello di<br />

Vincenzo, Ernesto, che morì nel 1947 mentre<br />

i giornali t<strong>it</strong>olavano «È morto il ladro<br />

<strong>della</strong> Gioconda», creando una certa confusione<br />

e qualche imbarazzo. Il film girato<br />

da Castellani nel 1978 riportò questi dati<br />

errati e fece morire l’uomo solo e alcolizzato,<br />

mentre Vincenzo morì a Saint Maur des<br />

Fosses. In un altro recente film, L’uomo che<br />

rubò la Gioconda, è Alessandro Preziosi a<br />

interpretare il ladro e assistiamo a un’altra<br />

falsificazione: qui il Peruggia ruba il quadro<br />

per dimostrare il suo amore a una ragazza.<br />

Tra i libri che si possono leggere sull’argomento<br />

segnaliamo Ho rubato la Gioconda di<br />

Pietro Macchione, che ne è anche ed<strong>it</strong>ore e<br />

ha da poco ristampato l’opera in versione aggiornata.<br />

Lorenzo Morandotti<br />

Il Corriere di Como<br />

31 luglio 2011<br />

SCIENZA<br />

L’origine delle ali degli<br />

insetti<br />

Avrebbero avuto origine da placche<br />

<strong>della</strong> regione toracica, con il reclutamento<br />

di geni delle zampe per<br />

regolarne lo sviluppo .<br />

Un nuovo ordine di insetti dal Cretaceo inferiore<br />

del Sud America è stato scoperto da<br />

un gruppo di ricercatori del Museo di storia<br />

naturale di Stoccarda, che ne riferiscono in un<br />

articolo pubblicato su un numero monografico<br />

dedicato agli insetti del Cretaceo <strong>della</strong> rivi-<br />

NEWS<br />

Runa Bianca 13


NEWS<br />

sta Insect Systematics&Evolution.<br />

Grazie al fatto che a essere stati scoperto<br />

sono stati sia esemplari adulti alati sia larve,<br />

tutti ottimamente conservati, Arnold H. Staniczek,<br />

Günter Bechly e collaboratori sono<br />

stati in grado di chiarire la posizione filogenetica<br />

di questi animali che rappresenterebbero<br />

gli antenati estinti delle attuali effimere.<br />

I Coxoplectoptera differiscono tuttavia in<br />

modo significativo sia dalle effimere e sia dagli<br />

altri insetti alati. Forn<strong>it</strong>i di venature delle<br />

ali simili a quelle delle effimere, di un torace<br />

e di ali che ricordano quelle delle libellule e<br />

zampe che richiamano quelle delle mantidi,<br />

religiose, questi insetti alati sembrano un mosaico<br />

di vari animali. <strong>Le</strong> larve ricordano invece<br />

i gamberetti d’acqua dolce.<br />

Per quanto riguarda il loro stile di v<strong>it</strong>a vi<br />

sono alcuni aspetti enigmatici. Diverse caratteristiche<br />

anatomiche e del s<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamento<br />

sembrano suggerire con forza che essi<br />

vivessero in un hab<strong>it</strong>at fluviale, mentre la loro<br />

singolare anatomia fa pensare che fossero<br />

dei predatori, che con molto probabilmente,<br />

a dispetto delle ali di cui erano dotati, si nascondevano<br />

all’interno di buche scavate nel<br />

letto dei fiumi.<br />

La scoperta di questi nuovi organismi - osservano<br />

i ricercatori - può fornire importanti<br />

indizi per chiarire l’origine evolutiva delle ali<br />

degli insetti, un tema ancor oggi alquanto<br />

controverso. Gli scienziati presumono che le<br />

ali abbiamo avuto origine da placche <strong>della</strong><br />

regione toracica, con il reclutamento di geni<br />

delle zampe per regolarne lo sviluppo.<br />

Corriere <strong>della</strong> Sera<br />

21 luglio 2011<br />

SCIENZA<br />

Ragni enormi e invulnerabili<br />

in Groenlandia<br />

The Register riferisce di<br />

un’équipe scientifica danese che ha<br />

L’inglese<br />

rilevato come i giganteschi aracnidi<br />

carnivori <strong>della</strong> Groenlandia conosciuti come<br />

“ragni lupo” (Pardosa glacialis) hanno da qualche<br />

tempo preso ad aumentare le proprie di-<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

mensioni medie - presumibilmente a causa<br />

del riscaldamento terrestre - fino a dieci percento<br />

l’anno. La testata calcola che, se dovesse<br />

proseguire la tendenza, tra cinquant’anni<br />

saranno dei bestioni grandi come delle camionette.<br />

Peggio, saranno anche coperti di<br />

una resistentissima armatura, superiore a<br />

quella attualmente in uso sui mezzi mil<strong>it</strong>ari,<br />

dello spessore di 26 cm, praticamente invulnerabile<br />

alle armi leggere.<br />

The Register e Antik<strong>it</strong>era.net<br />

30 luglio 2011<br />

SCIENZA<br />

R<strong>it</strong>ornano animali estinti<br />

L’inglese Daily Mail riferisce dell’eccessivo<br />

entusiasmo con cui la comun<strong>it</strong>à<br />

scientifica conferma l’avvenuta estinzione<br />

di intere razze d’animali. Secondo uno<br />

studio c<strong>it</strong>ato dalla testata, circa un terzo di<br />

tutte le specie di mammiferi dichiarate estinte<br />

rispuntano poi vive e vegete. Il caso più recente<br />

nell’ordine del tempo riguarda l’okapi,<br />

14 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Enrico Baccarini<br />

una sorta di cugino più basso <strong>della</strong> giraffa che<br />

vive nell’Africa centrale. Considerato estinto<br />

da 80 anni, l’animale è riapparso quattro<br />

anni fa. Pare fosse più timido che scomparso.<br />

Altri casi riguardano il solenodonte cubano,<br />

una sorta di gigantesco toporagno; la volpe<br />

volante di Vanikoro delle Isole Salomone, un<br />

raro pipistrello; il ratto centrale <strong>della</strong> roccia,<br />

un piccolo rod<strong>it</strong>ore dell’Australia; e altri ancora.<br />

Hanno in comune, a quanto pare, la scarsa<br />

voglia di farsi contare dagli scienziati.<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Daily Mail e Antik<strong>it</strong>era.net<br />

27 luglio 2011<br />

SCIENZA<br />

Pianta carnivora che mangia<br />

ratti<br />

Il Daily Mail ha dato notizia <strong>della</strong> scoperta<br />

nelle giungle delle Filippine di una<br />

pianta carnivora capace di inghiottire e<br />

digerire - interi - ratti e altri rod<strong>it</strong>ori. La pianta,<br />

con vistose macchie di colore popora e a<br />

vaga forma d’imbuto, intrappola le prede nel<br />

fluido che raccoglie al suo interno, dove prima<br />

annegano e poi vengono diger<strong>it</strong>e dagli<br />

acidi e enzimi che l’organismo secerne. I succhi<br />

digestivi disciolgono le parti molli delle<br />

v<strong>it</strong>time, lasciando solo le ossa. Al vegetale è<br />

stato dato il nome di Nepenthes attenboroughii<br />

in onore del noto divulgatore scientifico<br />

inglese Sir David Attenborough, che si è dichiarato<br />

“assolutamente lusingato” dal riconoscimento.<br />

Daily Mail e Antik<strong>it</strong>era.net<br />

31 luglio 2011<br />

SCIENZA<br />

I computer del futuro? Grafene<br />

invece che silicio<br />

La scoperta che vale un Nobel: un materiale<br />

derivato dalla graf<strong>it</strong>e (quella<br />

delle mat<strong>it</strong>e) con proprietà superiori.<br />

La Silicon Valley è ormai sorpassata e quel<br />

nome che indicava fino a poco tempo fa il<br />

cuore dell’innovazione tecnologica potrebbe<br />

presto essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla Graphene<br />

Valley . Sì perché i nuovi pc potrebbero mandare<br />

in pensione il silicio per far posto al grafene,<br />

leggero e incredibilmente più resistente<br />

dell’acciaio, straordinario conduttore di elettric<strong>it</strong>à<br />

e di calore e duro, durissimo. Più dei<br />

diamanti. Non solo: la nuova generazione di<br />

computer e smartphone composti da questa<br />

leggerissima sostanza sarebbe anche meno<br />

affamata di energia.<br />

GRAZIE A DUE FISICI RUSSI - Un tempo la<br />

parola grafene faceva pensare alle mine delle<br />

mat<strong>it</strong>e, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da graf<strong>it</strong>e. Ma da quando,<br />

nell’ormai lontano 2004, i ricercatori dell’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Manchester Andre Geim e Konstantin<br />

Novoselov sono risusc<strong>it</strong>i a ricavare dalla<br />

graf<strong>it</strong>e il grafene, questo miracoloso materiale<br />

è stato incoronato ufficialmente erede del<br />

silicio. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una molecola bidimensionale<br />

di atomi di carbonio, viene utilizzato<br />

nei semiconduttori e in futuro i processori al<br />

grafene potrebbero essere molto più leggeri,<br />

piccoli e soprattutto più veloci degli attuali.<br />

Geim e Novoselov si sono aggiudicati un Nobel<br />

per la scoperta e la notizia non sorprende.<br />

GLI ESPERIMENTI DEL VENERDI’ SERA - <strong>Le</strong><br />

univers<strong>it</strong>à di mezzo mondo sono già al lavoro<br />

per mettere a punto apparecchiature con<br />

l’innovativo materiale, come per esempio<br />

computer touchscreen, abbandonando completamente<br />

il silicio. La coppia di scienziati,<br />

che ha lavorato gom<strong>it</strong>o a gom<strong>it</strong>o per un decennio<br />

(Novoselov era uno studente di Geim),<br />

era sol<strong>it</strong>a dedicare ogni venerdì sera ad esperimenti<br />

fuori dagli schemi, non strettamente<br />

correlati ai loro comp<strong>it</strong>i principali. E proprio<br />

durante una di queste serate i due hanno<br />

usato del normale nastro adesivo per rimuovere<br />

dei sottili strati di carbonio da un pezzo<br />

di graf<strong>it</strong>e e si sono r<strong>it</strong>rovati tra le mani un materiale<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da uno strato monoatomico<br />

(vale a dire con uno spessore equivalente<br />

alle dimensioni di un solo atomo) di atomi di<br />

carbonio. Secondo Novoselov, nonostante<br />

le interessanti proprietà fisiche scoperte nel<br />

corso <strong>della</strong> sperimentazione possano avere<br />

un immediato uso pratico nello sviluppo di<br />

apparecchiature elettroniche, «un’ulteriore<br />

comprensione delle capac<strong>it</strong>à elettroniche<br />

NEWS<br />

Runa Bianca 15


NEWS<br />

di questo materiale rappresenterà un passo<br />

avanti verso la totale sost<strong>it</strong>uzione del silicio».<br />

Emanuela Di Pasqua<br />

Il Corriere <strong>della</strong> Sera<br />

25 luglio 2011<br />

MISTERO<br />

Il Nobel Montagnier: “Il dna<br />

si teletrasporta da cellula a<br />

cellula”<br />

Una ricerca dello scienziato francese<br />

dimostrerebbe che i geni viaggiano<br />

sulle onde elettromagnetiche. Ma<br />

non tutti sono d’accordo. Il 1953 è stato l’anno<br />

<strong>della</strong> scoperta <strong>della</strong> conformazione a doppia<br />

elica. Il 1968 quello degli enzimi di restrizione,<br />

capaci di tagliare il dna in particolari punti.<br />

Nel 1983 Kary Mullis ha inventato la PCR,<br />

un sistema per riprodurre velocemente copie<br />

identiche di un segmento di dna. Il 2001, poi,<br />

è stato l’anno del sequenziamento del genoma<br />

umano. Il 2011,<br />

invece, potrebbe<br />

essere l’anno <strong>della</strong><br />

scoperta delle proprietàelettromagnetiche<br />

del dna.<br />

In questi giorni,<br />

infatti, il premio<br />

nobel Luc Montagnier<br />

ha reso pubblici<br />

gli ultimi risultati<br />

di una ricerca<br />

potenzialmente<br />

rivoluzionaria su<br />

come il dna sarebbe<br />

in grado di<br />

“teletrasportarsi”<br />

tram<strong>it</strong>e emissioni elettromagnetiche. L’ipotesi<br />

dello scienziato francese è che i singoli filamenti<br />

di dna (e, volendo, anche i singoli geni)<br />

sono in grado di emettere onde elettromagnetiche<br />

che si propagano attraverso la formazione<br />

di nanostrutture d’acqua. Non solo,<br />

questa proprietà permetterebbe ad alcuni<br />

microorganismi di infettare cellule a distanza,<br />

con un processo che ricorda il teletrasporto.<br />

a cura di Enrico Baccarini<br />

Ma partiamo dall’inizio: la dimostrazione<br />

delle proprietà elettromagnetiche del dna.<br />

Lo strumento utilizzato dalla squadra di<br />

ricerca consiste in un solenoide all’interno<br />

del quale viene alloggiata una provetta contenente<br />

la soluzione biologica da analizzare.<br />

Il materiale biologico viene ecc<strong>it</strong>ato elettromagneticamente<br />

e i segnali risultanti vengono<br />

catturati e amplificati tram<strong>it</strong>e computer. I<br />

risultati registrati sono senza precedenti: le<br />

soluzioni biologiche ricavate da colture cellulari<br />

batteriche e virali emettono onde elettromagnetiche<br />

a bassissima frequenza (tra i 500<br />

e i 3000 Hz), e i medesimi risultati vengono<br />

ottenuti analizzando il solo dna estratto dagli<br />

stessi microorganismi. Non solo, si è anche<br />

notato che le emissioni elettromagnetiche<br />

non dipendono dalla quant<strong>it</strong>à di cellule utilizzate<br />

nella coltura, e che anche singoli geni<br />

sono in grado di produrre simili emissioni.<br />

Va bene, questo significa che le singole<br />

molecole di dna, se sottoposte a ecc<strong>it</strong>azione<br />

elettromagnetica, sono in grado di riemettere<br />

segnali captabili: ma come si arriva al teletrasporto<br />

di dna da una cellula all’altra? È qui<br />

che interviene l’elemento più provocatorio<br />

(e controverso) dello studio di Montagnier. I<br />

ricercatori hanno notato che le emissioni del<br />

dna provocavano cambiamenti nelle nanostrutture<br />

dell’acqua. Successivamente hanno<br />

dimostrato che queste emissioni potevano<br />

influire anche sulle nanostrutture una soluzione<br />

acquosa priva di elementi biologici.<br />

Ipotizzando che queste specifiche nanostrutture<br />

potessero fungere da impalcatura per la<br />

riproduzione <strong>della</strong> molecola em<strong>it</strong>tente, hanno<br />

inser<strong>it</strong>o nella provetta contenente acqua<br />

gli elementi necessari alla sintesi di dna (enzima<br />

polimerasi, nucleotidi e primer).<br />

Quando sono andati ad analizzare il dna<br />

prodotto, hanno trovato sequenze per il 98%<br />

identiche a quelle originali.<br />

Sostanzialmente, dunque, il dna sarebbe<br />

in grado di trasferire informazioni sulla propria<br />

struttura attraverso l’acqua, al punto da<br />

poter ricostruire la molecola in un altro ambiente<br />

acquoso. Una scoperta del genere<br />

sarebbe già sufficiente a fare scalpore, ma a<br />

Luc Montagnier non basta. Il virologo Premio<br />

Nobel arriva a ipotizzare che questa proprietà<br />

16 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Enrico Baccarini<br />

venga utilizzata dai microrganismi per infettare<br />

altre cellule. “ Dobbiamo supporre che<br />

in presenza di cellule eucariote la sintesi dei<br />

componenti del micoplasma (lipidi di membrana,<br />

ribosomi) possa essere istru<strong>it</strong>a dal dna<br />

del micoplasma”, spiega Montagnier , “ Un’unica<br />

cellula di micoplasma è, quindi, sufficiente<br />

a generare l’infezione totale dei linfoc<strong>it</strong>i”.<br />

Affermazioni come questa hanno creato non<br />

poche perpless<strong>it</strong>à all’interno <strong>della</strong> comun<strong>it</strong>à<br />

scientifica. Alcuni, come il chimico Derek<br />

Lowe, sostengono che la tesi di Montagnier<br />

non è supportata da una quant<strong>it</strong>à sufficiente<br />

di dati e da prove incontrovertibili di riproducibil<strong>it</strong>à.<br />

Nel frattempo, la squadra di Montagnier<br />

sta già ipotizzando applicazioni mediche di<br />

questa scoperta, principalmente nell’amb<strong>it</strong>o<br />

dello studio dell’HIV. Per saperne di più, è<br />

possibile consultare il paper forn<strong>it</strong>o dall’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Milano Bicocca.<br />

traduzione di Fabio Deotto per Mysterium<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Daily Wired<br />

27 luglio 2011<br />

MISTERO<br />

UFO invisibili? Non all’occhio<br />

elettronico<br />

Il fenomeno UFO ha un’unica origine?<br />

Indipendentemente dalle personali convinzioni<br />

sull’ipotesi aliena è un dato di<br />

fatto che le divers<strong>it</strong>à, in ogni tipo di avvistamento,<br />

sono spesso così nette da far sorgere<br />

il sospetto su come l’ufologia presenti sfumature<br />

diverse. In un’ inchiesta in quattro puntate,<br />

l’ IngegnerDonatello Guerrera espone i<br />

risultati di uno studio effettuato su un campione<br />

di 57 avvistamenti. Casi direttamente o<br />

indirettamente indagati dal Centro Ufologico<br />

di Benevento e Centro Ufologico Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

Nella prima puntata dell’inchiesta sono<br />

stati sviscerati gli obiettivi <strong>della</strong> ricerca. Nella<br />

seconda puntata invece, Guerrera si è maggiormente<br />

focalizzato sulle varie forme che<br />

assumerebbero gli oggetti volanti in diversi<br />

avvistamenti. Una catalogazione esatta e precisa<br />

è utopia, in quanto il fenomeno UFO è in<br />

continuo aggiornamento e soprattutto esistono<br />

variabili imprevedibili. Anche per questo<br />

motivo lo studio dell’ Ingegner Guerrera<br />

si è ancorato ad un numero di avvistamenti<br />

contenuto e in un arco di tempo (tre anni)<br />

piuttosto delim<strong>it</strong>ato.<br />

Sembra di poter notare che anche i colori<br />

degli UFO tendono a variare di volta in volta…<br />

“I colori più comuni, per quanto riguarda le<br />

sfere, sono il bianco, il rosso l’arancione e il giallo<br />

e la luce emessa viene anche descr<strong>it</strong>ta come<br />

“pulsante” o “interm<strong>it</strong>tente” e in qualche caso<br />

cambiano colore.<br />

Spesso, i colori indicano i livelli di attiv<strong>it</strong>à degli<br />

ufo e quelli di colore rosso o arancione fanno<br />

trasparire appunto una bassa attiv<strong>it</strong>à, per cui<br />

gli ovni si vedono molto lenti o addir<strong>it</strong>tura stazionari”.<br />

Come mai, soprattutto di giorno, gli UFO<br />

non sarebbero facilmente percepibili da un<br />

occhio umano?<br />

“Gli ufo, con la luce diurna, sono spesso di<br />

aspetto metallico e/o visibili solo in frequenze<br />

non percepibili dall’occhio umano, bensì solo<br />

da fotocamere e videocamere. Spesso tendono<br />

a “spegnersi” e ricomparire poco dopo. Per<br />

quanto riguarda gli oggetti discoidali si presentano<br />

frequentemente di aspetto metallico,<br />

quindi di colore grigio. Una caratteristica comune<br />

per tutte le tipologie di avvistamenti è la<br />

totale assenza di rumore”.<br />

Gli avvistamenti di massa sfuggono a questa<br />

catalogazione?<br />

“Gli avvistamenti di massa sono decisamente<br />

più rari, come ad esempio è successo il<br />

13 marzo 1997 a Phoenix, Arizona, in cui oltre<br />

10.000 persone videro un oggetto a forma di<br />

“V” lungo circa 1500 metri, così grande da riuscire<br />

a contenere quaranta aerei B2. È proprio<br />

grazie ai punti comuni di una miriade di testimonianze,<br />

foto e filmati, che si riesce a fare un<br />

lavoro di catalogazione, ma attenzione, onde<br />

ev<strong>it</strong>are fraintendimenti, questo non significa di<br />

certo che tutti gli avvistamenti vengono catalogati<br />

come di origine per forza di cose extraterrestre<br />

o non convenzionale”.<br />

NotizieFresche<br />

31 luglio 2011<br />

NEWS<br />

Runa Bianca 17


La linea dell’Orso<br />

Gesù, Maddalena, Re Artù, catari,<br />

templari<br />

Davide Ursi<br />

DISPONIBILE<br />

IN LIBRERIA<br />

Una linea sottile ma ben delineata<br />

che va da Gesù ai templari passando attraverso il <strong>leggenda</strong>rio Re<br />

Artù raccontata all’autore da un personaggio misterioso incontrato<br />

a Rennes le Château. Un romanzo avvincente e ricco di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à.


VIDEO<br />

tempo di lettura 3 minuti<br />

La videoteca virtuale di Runa Bianca<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Amedeo Guillet<br />

La <strong>leggenda</strong> del<br />

comandante diavolo<br />

La storia straordinaria di un uomo dai<br />

mille volti: ufficiale, agente segreto,<br />

ambasciatore, stalliere, acquaiolo,<br />

scaricatore di porto e soprattutto guerriglie-<br />

ro. Un uomo camaleontico, imprevedibile e<br />

temerario che per restare fedele al suo codice<br />

d’onore cambierà ident<strong>it</strong>à, patria e lingua. La<br />

sua avventura comincia con la disfatta fascista<br />

in Africa orientale. GUARDA VIDEO >><br />

Scoperta probabile tomba<br />

nel tunnel Ravne<br />

A<br />

pochi minuti dalla scoperta di un’anomalia<br />

nei tunnel di Ravne, Visoko<br />

(Bosnia) l’intervista al Prof. De Bertolis<br />

del gruppo SB Research Group. Successivamente,<br />

in mer<strong>it</strong>o alla scoperta effettuata<br />

il 22 Luglio nei tunnel di Ravne a Visoko (Bosnia)<br />

l’intervista all’arch. Vincenzo Di Grego-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

ARCHEOSTORIA<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

rio. Entrambi i video son stati girati dentro i<br />

tunnel di Ravne, la luce è quella di una torcia<br />

che si faceva passare da mano in mano, i sorrisi<br />

e la voce tremolante tradiscono l’emozione<br />

dell’evento. Sulla scoperta più avanti l’articolo<br />

in queste stesse pagine di Di Gregorio.<br />

GUARDA VIDEO 1 >><br />

GUARDA VIDEO 2 >><br />

SCIENZA<br />

L’acqua che scorre sul suolo<br />

di Marte<br />

Sul suolo marziano ci sarebbe acqua<br />

allo stato liquido che scorre durante<br />

la primavera e l’estate sui pendii del<br />

Pianeta Rosso, per poi r<strong>it</strong>irarsi durante l’inver-<br />

Runa Bianca 19


VIDEO<br />

so. Acqua salata, capace di non trasformarsi<br />

in ghiaccio alle rigide temperature marziane,<br />

che disegna dei piccolissimi ruscelli. L’annuncio<br />

<strong>della</strong> Nasa e le spettacolari immagini <strong>della</strong><br />

scoperta. GUARDA VIDEO >><br />

Addio, Space Shuttle<br />

Si chiude un cap<strong>it</strong>olo dell’epopea spaziale,<br />

con il lancio <strong>della</strong> navetta americana<br />

Atlantis che segna la fine delle<br />

missioni dello Space Shuttle. Una storia lunga<br />

trent’anni che ha conosciuto i suoi momenti<br />

di gloria e le sue tragedie. GUARDA VIDEO >><br />

La spada nella roccia<br />

SCIENZA<br />

MISTERO<br />

Intervista all’ing. Mario Moiraghi in mer<strong>it</strong>o<br />

alle vicende di San Galgano e a come<br />

le sue gesta fecero fiorire la <strong>leggenda</strong> di<br />

re artù. Il percorso personale di Moiraghi che<br />

lo ha portato da “semplice” ingegnere a storico<br />

prima e scr<strong>it</strong>tore medievalista dopo. Una<br />

ricerca lunga e sofferta che è durata oltre un<br />

decennio e che ancora oggi può riservare del-<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

le sorprese inaspettate. GUARDA VIDEO >><br />

A caccia di Azzurrina<br />

MISTERO<br />

Terra Incogn<strong>it</strong>a si spinge fino ai confini<br />

più labili e incerti <strong>della</strong> ricerca<br />

scientifica e, dopo gli oggetti volanti<br />

non identificati, la nostra bussola punta ora<br />

in direzione del paranormale. Numerosi sono<br />

i castelli che in Italia osp<strong>it</strong>erebbero presenze<br />

non ben defin<strong>it</strong>e, ma uno in particolare sembra<br />

essere il fulcro di indagine di numerosi<br />

gruppi di studiosi: il castello di Montebello,<br />

dimora <strong>della</strong> piccola Guendalina scomparsa<br />

nel nulla nel 1375. Era albina e, per proteggerla<br />

dal pregiudizio popolare, la madre<br />

tentava di colorarle i capelli con pigmenti di<br />

natura vegetale con scarso successo, ottenendo<br />

solo dei riflessi azzurri per la quale fu<br />

soprannominata da tutti “Azzurrina”. Grazie<br />

ad un permesso speciale, Terra Incogn<strong>it</strong>a ha<br />

potuto seguire Daniele Gullà e la sua squadra<br />

nelle indagini presso il famoso castello. Ecco i<br />

risultati che sono emersi durante le ricerche.<br />

GUARDA VIDEO >><br />

20 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


LIBRI<br />

tempo di lettura 8 minuti<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Archeologia e infrastrutture<br />

Il tracciato fondamentale<br />

<strong>della</strong> linea C <strong>della</strong> metropol<strong>it</strong>ana<br />

di Roma: prime indagini<br />

archeologiche<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

A cura di Roberto Egidi,<br />

Fedora Filippi e Sonia<br />

Martonele<br />

Casa Ed<strong>it</strong>rice <strong>Le</strong>o S.Olschki<br />

p. 328, 2011, € 84,00<br />

È<br />

questo un primo<br />

rendiconto<br />

delle indagini archeologiche<br />

preventive<br />

svoltesi dal 2006 al 2009 lungo il Tracciato<br />

Fondamentale <strong>della</strong> nuova Linea C <strong>della</strong> metropol<strong>it</strong>ana<br />

di Roma. La linea – progettata con<br />

lo scopo di migliorare la mobil<strong>it</strong>à urbana – attraversa<br />

quasi per intero una c<strong>it</strong>tà complessa<br />

e ricca di beni culturali come Roma e ne intercetta<br />

inev<strong>it</strong>abilmente anche le preesistenze<br />

archeologiche esistenti nel sottosuolo; le Amministrazioni<br />

pubbliche competenti si sono<br />

dovute relazionare sul piano operativo con i<br />

soggetti incaricati dell’esecuzione, sia determinando<br />

innovative scelte tecnologiche nella<br />

fase delle indagini preliminari, sia obbligando<br />

a varianti anche sostanziali rispetto al progetto<br />

originario.<br />

In sostanza, si evidenzia qui l’importanza<br />

dell’«archeologia preventiva», ovvero l’anticipazione<br />

delle ricerche mediante scavi e<br />

sondaggi anche di lim<strong>it</strong>ata estensione già nel<br />

corso dell’elaborazione del progetto preliminare,<br />

al fine di lim<strong>it</strong>are eventuali scoperte for-<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

La libreria virtuale di Runa Bianca<br />

tu<strong>it</strong>e. Si sono così potute affrontare ricerche<br />

altrimenti impensabili nel centro di Roma,<br />

con scoperte imprevedibili e talora anche di<br />

grande portata per l’urbanistica <strong>della</strong> c<strong>it</strong>tà<br />

antica, soprattutto nel Campo Marzio, ai margini<br />

di piazza Venezia e a ridosso del Foro di<br />

Traiano.<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Lunigiana. Terra di templari<br />

di Luigi Battistini e<br />

Enrico Calzolari<br />

Marna<br />

p. 184, 2006, € 20,00<br />

In questo libro vengono<br />

presentate le<br />

tracce che i Templari<br />

hanno lasciato nella<br />

“Lunigiana storica”, terra<br />

posta fra la Pianura Padana<br />

e il Mar Tirreno, che nel Medioevo comprendeva<br />

le valli <strong>della</strong> Magra e del Vara, le Cinque<br />

Terre e la Versilia fino al castello Aghinolfi.<br />

Gran parte di queste tracce sono riconducibili<br />

alla “simbologia templare” e a conoscenze segrete<br />

che qui vengono rivelate. La ricca presenza<br />

in loco di petroglifi contenenti simboli<br />

utilizzati dai Templari, spesso anche risalenti a<br />

epoche precedenti, ha consent<strong>it</strong>o di costruire<br />

un vero e completo “corpus epigrafico”, finora<br />

mai tentato dagli studiosi <strong>della</strong> Lunigiana. Nel<br />

libro viene presentata anche una valida difesa<br />

storica e giuridica dell’antico Ordine del Tempio<br />

e viene ribad<strong>it</strong>a la necess<strong>it</strong>à, ormai non<br />

più procrastinabile, che l’Ordine, attualmente<br />

ancora “sospeso”, torni ad essere corpo vivo di<br />

Santa Romana Chiesa, adeguandone gli scopi<br />

originali all’attuale momento storico. Gli au-<br />

Runa Bianca 21


LIBRI<br />

tori, laureati entrambi presso l’Univers<strong>it</strong>à di<br />

Pisa, hanno avuto percorsi lavorativi diversi e<br />

una grande passione per la storia e la ricerca.<br />

SCIENZA<br />

La Mente ama. Per capire<br />

cosa siamo con gli affetti e<br />

la nostra storia di Alessandro Bertirotti<br />

Il Pozzo di Micene<br />

p. 176, 2011, € 18,00<br />

Sentir parlare di<br />

amore in relazione<br />

alla mente<br />

appare una contraddizione<br />

in termini ma solo<br />

se ci fermiamo a quella<br />

vecchia e stantia dicotomia<br />

che vuole mente<br />

e cuore su piani diversi e con comp<strong>it</strong>i prettamente<br />

diversi.<br />

Già Ovidio nell’Ars amatoria qualche secolo<br />

or sono ci ammoniva con una prescrizione:<br />

“Convinc<strong>it</strong>i che ami, pur desiderando fuggevolmente,<br />

e poi credilo tu stesso” … e aggiungeva.<br />

“Ama veramente solo colui che riesce a<br />

convincersi di ardere di passione”.<br />

Dunque in noi è possibile r<strong>it</strong>rovare questo<br />

meccanismo che in genere chiamiamo amare<br />

e forse Ovidio percepiva l’importanza di quello<br />

che oggi molti antropologi, affetti da insano<br />

psicologismo, definiscono motivazione.<br />

Per meglio dire la motivazione dovrebbe<br />

essere quell’impulso conscio o inconscio ad<br />

agire per soddisfare carenze intervenute a<br />

turbare l’equilibrio di adattamento. Si traduce<br />

nell’espressione dei motivi che inducono un<br />

individuo a una determinata azione.<br />

Anche l’amore ha queste caratteristiche,<br />

questo fondamento, che in noi lavora su basi<br />

biologiche oltre che psichiche, data la naturale<br />

attrazione che i nostri feromoni susc<strong>it</strong>ano<br />

reciprocamente quando si avvicina un altro<br />

essere umano.<br />

L’amore per qualcosa o per qualcuno sembra<br />

essere la componente energetica di attivazione<br />

<strong>della</strong> motivazione. Ma allora perché,<br />

visto che ogni individuo, come tutti gli esseri<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

viventi che tende all’omeostasi, si innamora?<br />

Perché va alla ricerca di s<strong>it</strong>uazioni confl<strong>it</strong>tuali?<br />

Perché si dibatte tra questioni affettive<br />

non sempre soddisfacenti, perché andare<br />

verso a tutto ciò che ci potrebbe travolgere,<br />

metterci in discussioni talvolta devastare?<br />

Meglio fare come Gozzano, che non amava<br />

che le rose che non colse, privando se stesso<br />

e la signorina Felic<strong>it</strong>a di una possibile gioia<br />

di vivere oppure decisamente amare.<br />

Alla domanda sul perché di questa insana<br />

inclinazione Alessandro risponde spesso che<br />

innamorarsi è da deficienti, ed io mi chiedo<br />

perché lo dica con tale convinzione…sarà<br />

frutto di esperienza diretta e conseguente<br />

consapevolezza.<br />

Troppi innamoramenti lo hanno fatto riflettere<br />

al punto da dare un t<strong>it</strong>olo al suo libro<br />

così esplic<strong>it</strong>o ed inappellabile quasi quanto il<br />

sottot<strong>it</strong>olo, che rec<strong>it</strong>a una promessa : per capire<br />

ciò che siamo con gli affetti e la propria<br />

storia.<br />

Fromm sostiene che l’amore è una un’attenzione<br />

attiva, funzionale alla v<strong>it</strong>a ed alla cresc<strong>it</strong>a<br />

di noi stessi e di quelli che amiamo, per<br />

cui senza amore non c’è cresc<strong>it</strong>a, conoscenza,<br />

espansione, senza amore forse non sarebbe<br />

stata necessaria neppure l’antropologia.<br />

In fondo, come Lui, noi tutti viviamo o abbiamo<br />

vissuto questa straordinaria condizione<br />

di soggetti attivi nella dinamica dell’innamoramento<br />

in cui anche il tempo può diventare<br />

relativo così come lo spazio che ci circonda<br />

vista la specifica condizione di benessere<br />

che il sentirsi amati e, se fortunati, anche ricambiati<br />

genera.<br />

In sostanza siamo tutti un po’ “deficienti”<br />

ovvero manchiamo, chi più chi meno, di quella<br />

quota di razional<strong>it</strong>à esistenziale, di cinismo<br />

relazionale che potrebbe, se affetti da costanza<br />

e diligenza, ‘proteggerci’ dai piaceri/dispiaceri<br />

dell’amore.<br />

Per dirla in sintesi il nostro antropologo<br />

con queste pagine, senza presunzione di fornirci<br />

regole di ver<strong>it</strong>à assoluta, semplicemente<br />

ci sollec<strong>it</strong>a ad una profonda riflessione su un<br />

assunto dal quale muove tutto il suo ragionamento:<br />

‘la mente ama’, intendendo dotare la<br />

mente di una condizione sostanziale che si<br />

nutre dell’un<strong>it</strong>à tra mente e cuore.<br />

22 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

Sono passati secoli e milioni di parole da<br />

quando l’essere umano si è posto il problema<br />

<strong>della</strong> sua ‘un<strong>it</strong>à, Platone docet, si sono formulate<br />

altrettante ipotesi per tentare di sviluppare<br />

una tesi a sostegno di questo assunto, riconoscendo<br />

nel prodotto di ogni nostro agire<br />

una base fondamentale che niente altro è se<br />

non l’amore inteso come energia psico-fisica.<br />

L’amore, sostiene Bertirotti, conduce alla<br />

conoscenza, apre la sfera <strong>della</strong> coscienza e<br />

sempre l’amore ne determina i lim<strong>it</strong>i.<br />

Un adagio popolare sull’amore ammonisce<br />

sulla cec<strong>it</strong>à che lo caratterizza, condizione<br />

indispensabile sembra a lenire la consapevolezza<br />

<strong>della</strong> fin<strong>it</strong>udine dell’esistenza che ci farebbe<br />

naturalmente soccombere.<br />

Non senza interrogativi mi sono presa l’incombenza<br />

poco agevole di presentare questo<br />

lavoro, comp<strong>it</strong>o ancor più difficile se a<br />

scrivere è un caro amico, cercando di essere,<br />

per quanto possibile, attenta alle argomentazioni,<br />

ai riferimenti scientifici, allo sviluppo<br />

delle proposizioni che sostengono la tesi inclusa<br />

nel t<strong>it</strong>olo.<br />

Consiglio la lettura di questo saggio che,<br />

pur nella sua straordinaria compless<strong>it</strong>à di impianto<br />

multidisciplinare, ci può regalare un<br />

motivo in più per riconoscere la necess<strong>it</strong>à di<br />

amare e metterci in gioco, con quanto ci circonda,<br />

rispetto ad un vissuto pregno di quel<br />

materialismo che troppo spesso ci porta lontano<br />

dal grande mistero che è l’uomo.<br />

Marcella Matelli<br />

Scienza <strong>della</strong> natura e<br />

stregoni di passaggio<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

SCIENZA<br />

di Alessandro Giuliani e<br />

Carlo M. Modonesi<br />

Jaca Book<br />

p. 114, 2011, € 12,00<br />

Alessandro Giuliani<br />

e Carlo<br />

Modonesi sono<br />

due uomini di scienza<br />

dotati di un ottimismo<br />

che poggia sul raffinato<br />

“canone” artigiano che da<br />

Galileo in poi ha ispirato la grande tradizione<br />

scientifica nel “penetrare” il mondo naturale.<br />

Una natura che per altro non è contemplata<br />

solo dalla scienza, ma anche dall’arte e<br />

dalla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à.<br />

Il mantenimento e l’abbandono di quel<br />

canone comporta la differenza tra la bella e<br />

la brutta scienza. Tale mantenimento è un<br />

comp<strong>it</strong>o di primaria importanza, soprattutto<br />

in questi tempi in cui le scienze naturali, e le<br />

tecnologie derivate, stanno attraversando un<br />

momento particolarmente cr<strong>it</strong>ico per la loro<br />

capac<strong>it</strong>à di incidere, come mai accaduto prima,<br />

nella storia futura del pianeta e <strong>della</strong> nostra<br />

specie.<br />

In questo libro gli autori conducono per<br />

mano il lettore sui sentieri delle scienze naturali<br />

contemporanee, svelando insidie, trabocchetti<br />

e responsabil<strong>it</strong>à di molta brutta scienza<br />

che regna sovrana nell’agone mediatico ad<br />

uso di pol<strong>it</strong>ici irresponsabili ed interessi economici<br />

pregiudicati. Ma gli autori mostrano<br />

anche i passaggi incontaminati che possono<br />

dischiudersi quando la pratica scientifica recupera<br />

la sua dimensione concreta e contemplativa<br />

e il valore fondamentale <strong>della</strong> sacral<strong>it</strong>à<br />

<strong>della</strong> natura.<br />

MISTERO<br />

La Bibbia Decifrata.<br />

Contraddizioni e misteri<br />

nelle Sacre Scr<strong>it</strong>ture<br />

di V<strong>it</strong>torio Di Cesare<br />

Eremon Edizioni<br />

p. 240, 2011, € 16,00<br />

<strong>Le</strong> ricerche archeologiche<br />

condotte in Israele,<br />

anziché produrre<br />

certezze hanno acceso<br />

infuocati dibatt<strong>it</strong>i sul<br />

piano religioso e pol<strong>it</strong>ico.<br />

Quali contraddizioni<br />

storiche esistono nella Bibbia da far dire<br />

che sarebbe necessario riscriverla? Perché si<br />

difende a spada tratta o si contesta la realtà<br />

delle figure patriarcali di Abramo e Mosè,<br />

di re Davide e Salomone? Gerusalemme fu<br />

LIBRI<br />

Runa Bianca 23


LIBRI<br />

davvero una grande c<strong>it</strong>tà? I celebri testi di<br />

Qumran furono scr<strong>it</strong>ti davvero dagli Esseni?<br />

Chi e perché vorrebbe clonare Cristo dal suo<br />

sangue preso dalla Sindone? Una ventata revisionista<br />

coinvolge e sconvolge la cosiddetta<br />

Biblical Archaeology. In questo libro un’inchiesta<br />

dall’originale finale sugli enigmi <strong>della</strong><br />

Bibbia e sulle realtà parallele del monoteismo<br />

ebraico-cristiano.<br />

MISTERO<br />

Sulle tracce di Noè. Angelo<br />

Palego e la Montagna<br />

dell’Arca<br />

di Francesco Arduini<br />

Ass. Terre Sommerse<br />

p. 130, 2011, € 18,00<br />

Il libro-intervista<br />

con l’intento di<br />

esporre in maniera<br />

sistematica le informazioni<br />

e i risultati raggiunti<br />

in più di venticinque<br />

anni di ricerche sul<br />

monte Ararat. Tenendo<br />

sempre presente che le matematiche certezze<br />

appartengono più all’uomo di fede che<br />

all’uomo di scienza, l’autore precisa la sua<br />

cautela verso qualsiasi ferma convinzione<br />

possa trapelare dalle dichiarazioni contenute<br />

nelle pagine del libro.<br />

ROMANZO<br />

Glaucus il mistero <strong>della</strong><br />

necropoli<br />

di Mauro Olla<br />

GC Edizioni<br />

p. 104, 2009, € 6,90<br />

Cos’è accaduto<br />

al professor<br />

Antygonos, improvvisamentescomparso<br />

mentre stava dirigendo<br />

una serie di scavi archeologici<br />

nella necropoli<br />

di Sulk C<strong>it</strong>y? Chi si nasconde dietro le sette<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

necrofile che imperversano nottetempo in<br />

quel luogo dimenticato? E, soprattutto, cosa<br />

potrebbe accadere, in un futuro ad alto tasso<br />

tecnologico, se una sola persona si impadronisse<br />

delle poche testimonianze superst<strong>it</strong>i di<br />

un’antica cultura e di antichi strumenti <strong>della</strong><br />

comunicazione, ormai perduti nei meandri<br />

più remoti <strong>della</strong> memoria del genere umano?<br />

Nella Sardegna sud-occidentale del 25° secolo,<br />

in cui persino i nomi delle local<strong>it</strong>à soggiacciono<br />

all’egemonia globale <strong>della</strong> lingua inglese,<br />

due giovani ex colleghi univers<strong>it</strong>ari, un<br />

archeologo e una robotista, cercano, unendo<br />

le rispettive conoscenze, di dare una risposta<br />

a questi e altri dilemmi.<br />

ROMANZO<br />

Marathon. La battaglia che<br />

ha cambiato la storia<br />

di Andrea Ferdiani<br />

Newton Compton<br />

p. 327, 2011, € 9,90<br />

480 a.C. La flotta<br />

greca attende<br />

con ansia di<br />

conoscere l’es<strong>it</strong>o <strong>della</strong><br />

battaglia che si combatte<br />

alle Termopili, tra<br />

gli uomini del gran re<br />

Serse e i 300 eroi guidati<br />

da <strong>Le</strong>onida. Su una<br />

delle navi, Eschilo, in servizio come opl<strong>it</strong>a,<br />

riceve la vis<strong>it</strong>a di una donna misteriosa, che<br />

gli racconta la sua personale versione <strong>della</strong><br />

battaglia di Maratona, alla quale lo stesso<br />

poeta aveva partecipato dieci anni prima. I<br />

ricordi dei due interlocutori si intrecciano per<br />

ricostruire le ver<strong>it</strong>à mai raccontate del primo<br />

combattimento campale tra greci e persiani,<br />

ma soprattutto quel che accadde sub<strong>it</strong>o<br />

dopo, quando gli araldi dovettero correre ad<br />

Atene per comunicare la v<strong>it</strong>toria greca, prima<br />

che i sosten<strong>it</strong>ori dei persiani aprissero le<br />

porte agli invasori. Marathon è la cronaca di<br />

una battaglia e di una corsa in cui i tre protagonisti<br />

mettono in gioco la loro amicizia e la<br />

loro stessa v<strong>it</strong>a, per disputarsi l’amore di una<br />

donna e scoprire i lim<strong>it</strong>i delle loro ambizioni.<br />

24 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


SITI WEB<br />

tempo di lettura 4 minuti<br />

ARCHEOSTORIA<br />

Ancient Lives<br />

ancientlives.org<br />

br<strong>it</strong>annica di Oxford sta<br />

cercando decine di migliaia di vo-<br />

L’univers<strong>it</strong>à<br />

lontari che aiutino gli specialisti a<br />

trascrivere i testi in greco r<strong>it</strong>rovati su oltre<br />

due milioni di antichi papiri nella c<strong>it</strong>tà di Ossirinco<br />

in Eg<strong>it</strong>to e finora rimasti in gran parte<br />

ined<strong>it</strong>i. La conoscenza del greco non è affatto<br />

necessaria, fa sapere il “Times”: basterà solo<br />

trascrivere le lettere, al resto penseranno gli<br />

specialisti che, esaminando i primi frammenti,<br />

hanno già scoperto il testo di un Vangelo<br />

apocrifo risalente al terzo secolo.<br />

La maggior parte dei documenti, scoperti<br />

nei primi anni del Novecento e databili fra il<br />

500 avanti Cristo e l’anno Mille dell’era cristiana,<br />

riguarda lettere, ricevute o conti ma non<br />

mancano libri ed altri testi letterari. L’univers<strong>it</strong>à<br />

ha messo on-line una prima tranche di<br />

200mila papiri, insieme a un software di riconoscimento<br />

delle lettere che dovrebbe permettere<br />

agli utenti di trascrivere il testo: se<br />

avrà successo, il progetto verrà allargato alla<br />

parte rimanente dei documenti, dato che il<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

Una selezione di blog, s<strong>it</strong>i e portali<br />

numero dei ricercatori è insufficiente per poter<br />

portare a termine il lavoro.<br />

I Castelli<br />

www.icastelli.<strong>it</strong><br />

ARCHEOSTORIA<br />

Portale <strong>it</strong>aliano dedicato al patrimonio<br />

castellano, fornisce il giusto peso e valore<br />

ai castelli ed alle torri d’Italia, da<br />

loro uno spazio, un’immagine, una voce, ma<br />

soprattutto una luce, una luce nuova, caratterizzata<br />

dal bisogno che questi edifici hanno<br />

di essere conosciuti e valorizzati. Finalmente<br />

con il progetto icastelli.<strong>it</strong>, i castelli d’<strong>it</strong>alia<br />

tornano a risplendere, ad illuminare il nostro<br />

terr<strong>it</strong>orio, ad avere quel ruolo dominante che<br />

avevano ed hanno fin dal Medioevo, un ruolo<br />

che nasce prima di tutto dalla loro collocazione<br />

all’interno del paesaggio, rurale o urbano<br />

che sia. Il s<strong>it</strong>o si propone di raggruppare<br />

sotto il proprio portale tutti i castelli e le torri<br />

presenti in Italia, un progetto difficile ed ambizioso,<br />

ma di importanza primaria e necessaria,<br />

non solo per dare la possibil<strong>it</strong>à a tutti<br />

quanti di scoprire e riscoprire la nostra storia,<br />

ricca di cultura, bellezza artistica e paesaggi-<br />

Runa Bianca 25


SITI WEB<br />

stica, ma anche per poter offrire un servizio a<br />

tutti coloro che lavorano nel mondo dell’arte<br />

e dell’arch<strong>it</strong>ettura fortificata <strong>it</strong>aliana.<br />

Molecularlab<br />

www.molecularlab.<strong>it</strong><br />

SCIENZA<br />

Il s<strong>it</strong>o offre un ampio sguardo approfond<strong>it</strong>o<br />

al mondo dell’ingegneria genetica<br />

e biomolecolare, attraverso immagini,<br />

animazioni interattive e notizie quotidiane di<br />

carattere scientifico, medico, genetico, biotecnologico,<br />

bioetico.<br />

Il s<strong>it</strong>o, orientato sia ai neof<strong>it</strong>i che ai più<br />

esperti, ha una forte interazione con il pubblico,<br />

che può commentare le notizie, confrontarsi<br />

nel forum e offrire la propria esperienza<br />

agli altri su Scienza, Ricerca, Biotech e Biologia<br />

Molecolare:<br />

MISTERO<br />

Dal Tramonto all’Alba<br />

www.daltramontoallalba.<strong>it</strong><br />

Sviluppatosi nel 2001 dall’incontro<br />

<strong>della</strong> passione comune di Michele<br />

Morettini e per il mondo <strong>della</strong> ricerca<br />

di “confine”, in breve tempo il s<strong>it</strong>o diventa<br />

punto di riferimento Italiano per tutti gli<br />

appassionati in materia, grazie anche alla<br />

collaborazione di moltissimi ricercatori che<br />

iniziano a scrivere su argomenti come parapsicologia,<br />

ufologia, esoterismo, criptozoologia,<br />

luoghi misteriosi, antiche civiltà e<br />

moltissime altre tematiche. Nel 2003 viene<br />

creata l’Associazione Culturale Dal Tramonto<br />

all’Alba (www.daltramontoallalba.org) con lo<br />

scopo di portare avanti lo studio, la ricerca e<br />

la divulgazione delle tematiche che rientrano<br />

nell’amb<strong>it</strong>o del paranormale con particolare<br />

attenzione alle fenomenologie PK a carattere<br />

infestatorio, all’ufologia e all’esoterismo;<br />

la catalogazione delle segnalazioni di eventi<br />

paranormali o avvistamenti ufologici e la promozione<br />

di vis<strong>it</strong>e e manifestazioni culturali.<br />

Il portale contiene più di 500 articoli e saggi,<br />

realizzati in questi anni dagli oltre 200 autori<br />

che vi hanno collaborato.<br />

Extremamente<br />

www.extremamente.<strong>it</strong><br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

MISTERO<br />

Il blog ideato e curato <strong>della</strong> nota giornalista<br />

e conduttrice televisiva Sabrina Pieragostini.<br />

Uno spazio dove poter trattare<br />

liberamente di avvistamenti UFO e di cripto-<br />

zoologia, di teorie archeologiche alternative<br />

e di fenomeni Esp. Con l’occhio curioso di chi<br />

non vuole credere a tutti i costi, ma semplicemente<br />

provare a capire.<br />

26 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


MOSTRE & EVENTI<br />

tempo di lettura 5 minuti<br />

<strong>Le</strong> rassegne da non perdere<br />

7 Giugno - 20 Settembre 2011<br />

R<strong>it</strong>ratti<br />

<strong>Le</strong> tante facce del potere<br />

Musei cap<strong>it</strong>olini<br />

Via del Campidoglio, 1 - Roma<br />

E<br />

Il r<strong>it</strong>ratto è uno dei modi per tramandare<br />

la memoria di sé nel tempo. Attraverso<br />

le numerose tecniche artistiche<br />

adottate – p<strong>it</strong>tura, scultura, fotografia e<br />

infine la più sconvolgente di tutte, la cinematografia,<br />

perché non congela la figura in un<br />

momento eterno, ma le dà una parvenza di<br />

mobil<strong>it</strong>à e di v<strong>it</strong>a – non muta il desiderio degli<br />

uomini di esorcizzare la morte lasciando ai<br />

posteri un’immagine di sé capace di sopravvivere<br />

nei secoli. La comparsa di un oggetto,<br />

non solo artistico, come sost<strong>it</strong>uto dell’individuo<br />

è stata una delle prime azioni compiute<br />

dagli uomini, sia lasciando l’impronta delle<br />

proprie mani sulle pareti delle grotte, sia rivestendo<br />

i teschi degli antenati con argilla fino<br />

a dare loro un aspetto umano sia ancora erigendo<br />

sulle tombe segnacoli che ne dichiarino<br />

la presenza oltre la morte.<br />

Partendo da questa riflessione, la mostra<br />

a cura di Eugenio La Rocca e Claudio Parisi<br />

Presicce “R<strong>it</strong>ratti. <strong>Le</strong> tante facce del potere”<br />

- Roma, Musei Cap<strong>it</strong>olini dal 10 marzo al 25<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

ARCHEOSTORIA<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

settembre 2011 - rappresenta una duplice occasione<br />

per il vis<strong>it</strong>atore.<br />

Da un lato, attraverso una ricchissima scelta<br />

di r<strong>it</strong>ratti di altissimo livello artistico - oltre<br />

150 pezzi tra teste, busti e statue a figura intera<br />

provenienti dai maggiori musei europei - si<br />

conoscerà meglio quali furono le <strong>origini</strong> del<br />

r<strong>it</strong>ratto romano, e quali i modi di rappresentazione<br />

dei romani in un arco di tempo che va<br />

dalla c<strong>it</strong>tà repubblicana all’età tardo-antica. Si<br />

parte dai primi r<strong>it</strong>ratti in terracotta e in bronzo<br />

e si attraversa la vasta produzione in marmo<br />

e in bronzo di età imperiale.<br />

La mostra è la seconda tappa del progetto<br />

“I Giorni di Roma”, 5 mostre con cadenza<br />

annuale. Tre di queste presentano un taglio<br />

cronologico (“L’età <strong>della</strong> conquista” - già realizzata<br />

ai cap<strong>it</strong>olini da marzo a settembre<br />

2010, ha riscosso grande successo - dalla<br />

seconda guerra punica fino a Giulio Cesare;<br />

“L’età dell’equilibrio” da Traiano fino a Marco<br />

Aurelio; “L’età dell’angoscia” dalla dinastia dei<br />

Severi fino a Diocleziano), intervallate da due<br />

con un taglio tematico (“R<strong>it</strong>ratti. <strong>Le</strong> tante facce<br />

del potere” che è quella del 2011 e “Costruire<br />

un Impero”), che si presentano come zoom di<br />

approfondimento sul complesso fenomeno<br />

<strong>della</strong> cultura artistica romana già impostato<br />

con la prima esposizione.<br />

Tel. 06/0608<br />

www.museicap<strong>it</strong>olini.org<br />

Runa Bianca 27


MOSTRE & EVENTI<br />

9-11 Settembre 2011<br />

Il sapere scientifico <strong>della</strong> scuola<br />

Scienza in classe e comunicazione pubblica<br />

Secondo Convegno nazionale<br />

Museo d’Arte Moderna “V.Colonna”<br />

Via Gramsci, 1 - Pescara<br />

SCIENZA<br />

Su18 è un progetto sull’educazione<br />

scientifica. La comunicazione pubblica<br />

<strong>della</strong> scienza prodotta a scuola si<br />

trasforma in un contesto di apprendimento<br />

per gli studenti e di ricerca e formazione per<br />

gli insegnanti.<br />

Su18 nasce dalla scuola ed è organizzata<br />

come un’associazione di scuole, una rete di<br />

reti con un assetto dinamico e ampliabile per<br />

permettere lo sviluppo di nuovi progetti e<br />

garantire sia la flessibil<strong>it</strong>à che l’autonomia dei<br />

poli terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Su18 favorisce la diffusione di nuove metodologie<br />

d’insegnamento in cui lo studente<br />

é al centro del suo percorso di apprendimento.<br />

Sviluppa e gestisce iniziative per comunicare<br />

la scienza prodotta all’interno delle scuole<br />

dagli studenti di ogni ordine e grado.<br />

Promuove e realizza progetti di ricerca e<br />

percorsi di formazione sul rapporto tra insegnamento,<br />

apprendimento e comunicazione<br />

<strong>della</strong> scienza.<br />

Stimola il dialogo e l’interazione tra il sapere<br />

scientifico <strong>della</strong> scuola e quello delle<br />

ist<strong>it</strong>uzioni (univers<strong>it</strong>à, industria, enti di ricerca,<br />

fondazioni, associazioni) con l’obiettivo di<br />

estendere il progetto a tutti i livelli terr<strong>it</strong>oriali<br />

(regionale, nazionale, europeo).<br />

Combatte la dispersione scolastica e lavora<br />

sulla motivazione di studenti e docenti.<br />

A Su18 possono partecipare tutti gli allievi<br />

a cura di Andrea Cr<strong>it</strong>elli<br />

delle scuole dell’infanzia, elementari, medie e<br />

superiori pubbliche e par<strong>it</strong>arie.<br />

I ragazzi hanno la possibil<strong>it</strong>à di costruire,<br />

analizzare percorsi scientifici sperimentali e<br />

imparare a comunicare in pubblico. Vengono<br />

valorizzate le loro capac<strong>it</strong>à relazionali e le<br />

competenze dinamiche (spir<strong>it</strong>o d’iniziativa,<br />

problem solving, capac<strong>it</strong>à di organizzazio-ne,<br />

pensiero autonomo).<br />

Ai docenti Su18 offre aggiornamento,<br />

scambi alla pari e l’ingresso in un circu<strong>it</strong>o<br />

come formatori, ricercatori o utenti. Su18 è<br />

un’opportun<strong>it</strong>à per acquisire stimoli e nuove<br />

idee, rinnovare la didattica e realizzare curricoli<br />

più efficaci e motivanti.<br />

Su18 propone alle scuole diversi livelli di<br />

coinvolgimento: <strong>Le</strong> scuole polo, che gestiscono<br />

le sedi espos<strong>it</strong>ive e i progetti; le scuole<br />

<strong>della</strong> rete di servizi, che collaborano occupandosi<br />

di comunicazione, documentazione,<br />

s<strong>it</strong>o, sezione multimediale e accoglienza; le<br />

scuole espos<strong>it</strong>rici e le scuole vis<strong>it</strong>atrici. Inoltre<br />

ci sono anche ist<strong>it</strong>uti che contribuiscono alla<br />

formazione, alla ricerca e al mon<strong>it</strong>oraggio.<br />

Su18 nasce nel 1997 a Milano, da un’idea<br />

dei docenti dell’area scientifica dell’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Sperimentale Rinasc<strong>it</strong>a A. Livi, in collaborazione<br />

con l’Associazione Rinasc<strong>it</strong>a per il 2000.<br />

Oggi, 2009, le sedi sono: Milano, Mantova,<br />

Monza, Rozzano, Pavia, Lodi, Brescia, Sestri<br />

<strong>Le</strong>vante, Pescara, Siena. Su18 ha anche un’estensione<br />

in Mozambico.<br />

Su18, oltre a essere un Progetto sulla comunicazione<br />

pubblica <strong>della</strong> scienza prodotta<br />

a scuola, lavora sulla formazione dei docenti<br />

e si occupa di ricerca sull’immaginario di studenti,<br />

docenti, famiglie e scienziati.<br />

Contribuisce concretamente a diffondere<br />

una cultura <strong>della</strong> scienza più estesa e profonda,<br />

condizione per una partecipazione attiva<br />

del c<strong>it</strong>tadino alla v<strong>it</strong>a e allo sviluppo del Paese.<br />

Tel. 02/88444498 (10 – 12,30)<br />

Fax 02/88444503<br />

18mi.rinasc<strong>it</strong>a@tiscali.<strong>it</strong><br />

18pescara@libero.<strong>it</strong><br />

www.scienza-under-18.org<br />

28 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


PERLE DI SAGGEZZA<br />

tempo di lettura 11 minuti<br />

La Scienza dell’Universo<br />

Il termine “esoterico” ha origine dal greco<br />

esoterikos che vuol dire dall’interno, contrapposto<br />

ad “essoterico”, o dall’esterno.<br />

Per i filosofi greci esso si usava per qualificare<br />

l’insegnamento riservato ad alcuni.<br />

Vi si riscontra una nozione di él<strong>it</strong>e spir<strong>it</strong>uale,<br />

solo alla quale certe ver<strong>it</strong>à sarebbero<br />

accessibili.<br />

La nozione di él<strong>it</strong>e è purtroppo mal vista<br />

nel nostro secolo, in cui si dà molta importanza<br />

al concetto di socializzazione: occorre dunque<br />

comprendere bene<br />

che far parte di una scuola<br />

esoterica non è mai<br />

stato considerato come<br />

un privilegio arb<strong>it</strong>rario,<br />

né come un privilegio di<br />

casta o di fortuna.<br />

L’insegnamento esoterico<br />

è invece il privilegio<br />

di coloro che cercano<br />

ardentemente la ver<strong>it</strong>à<br />

per sè stessa e sono<br />

pronti a sacrificare tutto<br />

per essa.<br />

“Molti sono i chiamati,<br />

ma pochi gli eletti”, si dice.<br />

La ragione è che non si è<br />

eletti che da noi stessi,<br />

attraverso lo sforzo effettivo<br />

che siamo pronti<br />

a fare per accedere ad<br />

una più ampia comprensione<br />

<strong>della</strong> v<strong>it</strong>a, “a un più<br />

gran bene” direbbe Platone o, come direbbe<br />

Teilhard De Chardin, “ad un più essere”.<br />

Una regola <strong>della</strong> tradizione dice che “non<br />

vi sono segreti, ma gradi di comprensione.”<br />

Esoterismo non significa in nessun modo<br />

“dottrina nascosta”. L’esoterismo non ha come<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

TEILHARD DE CHARDIN<br />

di Lilly y Antinea Astore<br />

fine né come mezzo il celare delle ver<strong>it</strong>à che<br />

non sono altro che evidenze accessibili a tutti,<br />

ma la contrario ha per scopo di far conoscere<br />

una ver<strong>it</strong>à che è nascosta solo ad uno sguardo<br />

superficiale.<br />

Tale realtà invisibile è al di là delle apparenze<br />

sensibili: questo è anche il senso <strong>della</strong><br />

parola occultismo.<br />

L’esoterismo e l’occultismo sono così chiamati<br />

solo perché si occupano del fondo delle<br />

cose, <strong>della</strong> trama vivente, delle leggi dell’universo,<br />

di cui i nostri sensi<br />

non ci lasciano percepire<br />

che riflessi esteriori<br />

e apparenti: la Scienza<br />

dell’interior<strong>it</strong>à delle cose.<br />

L’esoterismo è dunque<br />

la scienza di quell’universo<br />

che si dice inconscio,<br />

apparentemente<br />

misterioso e irrazionale,<br />

da cui il poeta e il profeta<br />

traggono la loro ispirazione<br />

e il mago il suo potere.<br />

È lo sfondo di ogni<br />

religione.<br />

Esiste una posizione<br />

complementare (o<br />

equilibrio) fra l’Interiore<br />

e l’Esteriore, lo spir<strong>it</strong>o ed<br />

il verbo, la sostanza e la<br />

forma, la fede e il r<strong>it</strong>o.<br />

Nel linguaggio spir<strong>it</strong>uale<br />

“segreto” significa<br />

sacro e “mistero” significa ministero.<br />

I m<strong>it</strong>i, i simboli e i r<strong>it</strong>i non sono che le chiavi<br />

intellettuali e sensibili che permettono di penetrare<br />

nell’universo spir<strong>it</strong>uale.<br />

Se il profeta Isaia diceva: “tutto ciò che è<br />

glorioso sarà ricoperto di un velo”, S. Luca repli-<br />

Runa Bianca 29


PERLE DI SAGGEZZA<br />

cava, in un dialogo a distanza di tempo: “nulla<br />

è nascosto che non debba essere scoperto, nulla<br />

di segreto che non debba essere conosciuto”.<br />

Jean-Cloude Frère pose un giorno la domanda:<br />

“chi si dice depos<strong>it</strong>ario di una tradizione<br />

esoterica, vi si può interrogare a questo<br />

propos<strong>it</strong>o?”; il saggio Lanza Del Vasto De la<br />

Borie Noble, rispose: “No! Per definizione non<br />

crediate che il segreto riguardante queste cose<br />

provenga dal desiderio di tenerle per sé o, di avvolgersi<br />

in un aureola torbida. Il segreto di tutte<br />

le tradizioni esoteriche, ve lo posso spiegare in<br />

tre parole: conoscenza, possesso e dono di sè<br />

stessi. Tutto il resto è favola e apparenze. Ma<br />

queste tre parole si possono dire a tutti senza<br />

che la gente le comprenda…il segreto famoso<br />

che si mantiene da sé.”<br />

Un punto comune a tutte le dottrine esoteriche<br />

è la necess<strong>it</strong>à di un’ ascesa spir<strong>it</strong>uale<br />

che può essere parimenti fisica, psicologica e<br />

mentale, per mezzo <strong>della</strong><br />

quale l’iniziato, ossia<br />

l’introdotto, contempla il<br />

concetto che si è iniziati<br />

solo attraverso sè stessi,<br />

che entrare nel mondo<br />

spir<strong>it</strong>uale è il frutto di<br />

una decisione personale<br />

e perseverante. È scr<strong>it</strong>to<br />

infatti: ”il regno dei cieli<br />

appartiene a coloro che<br />

se lo conquistano, l’incontro<br />

del discepolo con<br />

il maestro non è che l’incontro<br />

con sè stesso, su<br />

un’ottava superiore dell’esistenza”.<br />

Quindi esso tende<br />

verso il suo obiettivo,<br />

che è in un primo tempo<br />

la visione del divino,<br />

e in un secondo tempo<br />

la fusione con il divino<br />

(occorre qui intendere la parola divino come<br />

sorgente e risultato di ogni manifestazione).<br />

La religione essoterica presenta un dio<br />

esterno all’uomo, un dio creatore e buono,<br />

certamente, ma inaccessibile e giustiziere, al<br />

quale non ci si può rivolgere che in termini di<br />

supplica.<br />

LANZA DEL VASTO DE LA BORIE NOBLE<br />

Lilly Antinea Astore<br />

La religione esoterica conosce invece un<br />

Dio interiore, Dio d’amore che è “di più di noi<br />

stessi”, e che agisce, crea, ama e realizza tutto<br />

attraverso la scorza esterna del nostro modesto<br />

essere terrestre.<br />

Un altro punto comune agli insegnamenti<br />

esoterici è che sono trasmessi oralmente,<br />

ossia in maniera vivente e ispirata. Il Verbo<br />

del maestro, <strong>della</strong> guida, non ha altro scopo<br />

se non quello di svegliare il verbo interiore e<br />

assop<strong>it</strong>o del discepolo, come la maieutica di<br />

Socrate o l’arte di partorire: “non si apprende<br />

nulla che già non si sappia”.<br />

I testi sacri non sono che dei promemoria<br />

dell’espressione del Verbo, <strong>della</strong> ver<strong>it</strong>à, e non<br />

la ver<strong>it</strong>à stessa. Il segreto esteriore che circonda<br />

eventualmente questo insegnamento<br />

orale, come pure i gruppi o le scuole dove<br />

esso è insegnato, è ugualmente una protezione<br />

contro la vana curios<strong>it</strong>à, l’incomprensione<br />

ostile, ma è anche<br />

una protezione contro<br />

la vana protezione del<br />

profano, dell’essere non<br />

preparato, per il quale<br />

la rivelazione prematura<br />

di certi aspetti delle<br />

ver<strong>it</strong>à potrebbe tradursi<br />

in un grave trauma, analogo,<br />

sul piano psichico,<br />

ad uno shock elettrico<br />

sul piano fisico, ed è<br />

per questo anche che vi<br />

sono sempre dei gradi<br />

d’iniziazione che permettono<br />

di progredire<br />

senza pericolo.<br />

L’iniziazione fornisce<br />

una conoscenza che, per<br />

il suo potere effettivo,<br />

può rivelarsi pericolosa<br />

se nelle mani di chi non<br />

può ancora padroneggiarla<br />

nel modo giusto: per questo è importante<br />

che il progresso tecnico vada sempre di<br />

pari passo con la cresc<strong>it</strong>a morale.<br />

Per riassumere possiamo dire che l’esoterismo<br />

è la scienza dell’interior<strong>it</strong>à dell’Essere,<br />

un’ontologia che trascende tutte le speculazioni<br />

puramente intellettuali, attraverso la<br />

30 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Lilly Antinea Astore<br />

percezione e la sperimentazione diretta.<br />

È anche la scienza <strong>della</strong> global<strong>it</strong>à dell’Essere,<br />

vale a dire l’affermazione e la descrizione<br />

di una un<strong>it</strong>à organica fra tutte le parti dell’universo,<br />

fra ogni parte e il tutto (ad esempio<br />

l’uomo e il cosmo), ed di un’un<strong>it</strong>à fondamentale<br />

di tutti i modi di procedere verso la ricerca<br />

di una conoscenza.<br />

L’esoterismo fornisce per ogni problema<br />

un punto di vista impersonale e a-temporale<br />

delle applicazioni universali.<br />

Se è relativamente facile afferrare quella<br />

che è l’affin<strong>it</strong>à tra quello che è l’esoterismo e<br />

la religione, è più difficile per noi occidentali,<br />

ab<strong>it</strong>uati a delle barriere intellettuali anal<strong>it</strong>iche,<br />

vedere in che cosa l’esoterismo è una<br />

scienza, malgrado il suo aspetto sperimentale<br />

non trascurabile e il suo apparato teorico.<br />

Già nel 1889, nel libro “I Grandi Iniziati”, Schuré<br />

poneva così il problema : “Il peggiore male del<br />

nostro tempo è che la scienza e la religione vi<br />

appaiono come forse nemiche e irriducibili, un<br />

male intellettuale tanto più dannoso perché<br />

viene dall’alto e si insinua silenziosamente, ma<br />

decisamente in tutti gli spir<strong>it</strong>i come un veleno<br />

sottile che si respira nell’aria”.<br />

Ora, ogni male dell’intelligenza diviene<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

PERLE DI SAGGEZZA<br />

con il tempo un male dell’anima e conseguentemente<br />

un male sociale. Gli scienziati, che<br />

praticano il metodo sperimentale per lo studio<br />

dell’universo visibile con una precisione<br />

meravigliosa e anche grandi risultati, si fanno<br />

delle ver<strong>it</strong>à un’idea tutta esteriore e materiale.<br />

Essi pensano che ci si avvicini ad essa via via<br />

che si accumula un più gran numero di fatti.<br />

Nel loro campo hanno sicuramente ragione,<br />

ma l’aspetto più grave è che i filosofi hanno<br />

fin<strong>it</strong>o per pensare nello stesso modo. Su questa<br />

via è certo che le cause prime e i fini ultimi<br />

rimarranno per sempre impenetrabili a quella<br />

che è l’essenza umana. La ver<strong>it</strong>à era invece<br />

un’altra cosa per i saggi teosofi dell’Oriente e<br />

<strong>della</strong> Grecia. Essi sapevano senza dubbio che,<br />

la Ver<strong>it</strong>à, non si può abbracciarla né equilibrarla<br />

senza una conoscenza sommaria del<br />

mondo fisico; ma sapevano anche che la Ver<strong>it</strong>à<br />

risiede prima di tutto in noi stessi, nei principi<br />

intellettuali e nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale dell’anima.<br />

Per essi l’anima era la sola, la divina realtà,<br />

la chiave dell’universo. Raccogliendo la<br />

loro volontà al suo centro, sviluppando le loro<br />

facoltà latenti, essi raggiungevano quel focolare<br />

vivente, quel principio Divino che chiamavano<br />

Dio, la cui Luce fa intendere gli uomini<br />

TRIANGOLO FILOSOFICO DELLA CONOSCENZA, DOVE L’ESOTERISMO APPARE CONTEMPORANEAMENTE<br />

COME LA SORGENTE E LA SINTESI DELLA RELIGIONE DELLA SCIENZA<br />

SCIENZA<br />

ESOTERISMO<br />

RELIGIONE<br />

Runa Bianca 31


PERLE DI SAGGEZZA<br />

e gli esseri. Si può concepire questo triangolo<br />

filosofico <strong>della</strong> conoscenza, dove l’esoterismo<br />

appare contemporaneamente come la sorgente<br />

e la sintesi <strong>della</strong> religione <strong>della</strong> scienza.<br />

All’origine dei tempi, quando per l’uomo<br />

non si trattava che di dominare, controllare,<br />

dirigere le forze <strong>della</strong> natura, considerate<br />

come emanazione di un mondo divino, in<br />

senso a lui utile, tutta la conoscenza rivestiva<br />

contemporaneamente un aspetto tecnico,<br />

pratico, e un aspetto mistico, indissolubilmente<br />

legati.<br />

Solo molto tempo<br />

dopo, nell’età di Luce apparente<br />

e di vero oscurantismo,<br />

la dimensione<br />

magica <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a è<br />

stata rinnegata dall’una<br />

e dall’altra. Paradossalmente<br />

la scienza rigettò<br />

la visione metafisica<br />

dell’universo perché<br />

troppo prim<strong>it</strong>iva, non<br />

seria, idealista, nebulosa;<br />

mentre la religione rigettò<br />

l’aspetto util<strong>it</strong>ario e<br />

tecnico dell’esoterismo,<br />

considerandolo troppo<br />

materialista e perciò demoniaco.<br />

Fino ad ora la scienza<br />

ha studiato l’insieme dei<br />

fenomeni dell’universo, ALBERT EINSTEIN<br />

ignorando in maniera<br />

deliberata la loro sorgente unica, mentre la<br />

religione parla <strong>della</strong> sorgente, omettendo di<br />

indicare la relazione organica e vivente che<br />

esiste tra questa sorgente e l’insieme delle<br />

manifestazioni concrete del nostro ambiente<br />

materiale; a tal punto che essa finisce per perdere<br />

anche di vista il suo specifico oggetto,<br />

divenuto troppo astratto.<br />

Quest’oblio di una visione globale dell’essere<br />

è alla base di ogni malattia sia fisica che<br />

mentale, filosofica ed anche pol<strong>it</strong>ica.<br />

L’esoterismo, attraverso la reintegrazione<br />

universale che propone, pretende di poter ristabilire<br />

l’armonia su tutti i piani.<br />

La scienza è dunque un aspetto <strong>della</strong> conoscenza.<br />

Per fortuna, poiché il suo dinami-<br />

Lilly Antinea Astore<br />

smo la spinge a superarsi continuamente<br />

nell’esplorazione del mondo fenomenico e<br />

nella formulazione delle leggi essenziali che<br />

essa ne deduce, finisce, quasi suo malgrado,<br />

per pervenire ad una concezione metafisica<br />

dell’universo. Così come la biologia ci insegna<br />

che la v<strong>it</strong>a si sviluppa e si propaga solo<br />

attraverso la trasmissione di informazioni<br />

fondamentali, formatrici ed attive (il codice<br />

genetico), la fisica ci dice che la luce stessa<br />

è un vettore o un supporto d’informazioni<br />

che sono all’origine di<br />

tutte le strutture fisicochimiche<br />

dell’universo.<br />

La scienza è arrivata alla<br />

deduzione che “la materia<br />

è intelligente”; ma il<br />

problema dell’origine di<br />

questa intelligenza resta<br />

(scientificamente) posto,<br />

non di meno il linguaggio<br />

scientifico potrebbe<br />

formulare in maniera<br />

chiara, coerente, intellettualmentesoddisfacente<br />

le grandi intuizioni,<br />

le grandi certezze delle<br />

tradizioni spir<strong>it</strong>uali e religiose.<br />

Un aforisma popolare<br />

ripreso dalla bibbia dice<br />

che “non vi è nulla di nuovo<br />

sotto il sole”. Per essere<br />

compresa, la formula dovrebbe<br />

aggiungere “e al di là del sole”; se tutto<br />

è in continuo movimento ed in continua evoluzione<br />

nel mondo fenomenico, si può non<br />

di meno constatare che non c’è alcuna reale<br />

nov<strong>it</strong>à nell’ordine delle idee e nelle leggi <strong>della</strong><br />

natura. Ogni idea apparentemente nuova<br />

è il prodotto di un concorso di circostanze e<br />

di condizioni che la precedono, e si deve convenire<br />

che la grav<strong>it</strong>azione universale esisteva<br />

prima che Newton la formulasse, come d’altronde<br />

la relativ<strong>it</strong>à di Einstein. Se esistono innovazioni<br />

nel campo del pensiero, Newton e<br />

Einstein non hanno inventato niente.<br />

Ver<strong>it</strong>à ed efficacia sono due concetti fondamentali<br />

e interdipendenti: la Ver<strong>it</strong>à che<br />

non si traduce nel reale rimane sterile pensie-<br />

32 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Lilly Antinea Astore<br />

ro, mentre l’atto non dettato dalla Ver<strong>it</strong>à non<br />

è degno di avere espressione nel mondo. Si<br />

può dire che la scienza è il dominio delle leggi<br />

formulate, la religione è quello delle leggi esistenziali<br />

non formulate, e l’esoterismo quello<br />

delle leggi non scr<strong>it</strong>te.<br />

Victor Hugo diceva ”la scienza è l’asintoto<br />

<strong>della</strong> ver<strong>it</strong>à; se ne avvicina continuamente<br />

ma non la raggiunge mai”: man mano che la<br />

scienza umana estende quelle che sono le<br />

sue conquiste teoriche, la religione e l’esoterismo<br />

perdono apparentemente di contenuto<br />

a prof<strong>it</strong>to però <strong>della</strong> tecnologia, che è una<br />

esternizzazione, un’applicazione pratica, uno<br />

sfruttamento di second’ordine. Resta, comunque,<br />

un ordine cosmico al quale, volente o nolente,<br />

lo scienziato deve sottomettersi. Se Prometeo<br />

può pretendere di essere la sua stessa<br />

legge, è perché il suo essere è un’incarnazione<br />

parziale dell’ordine cosmico, altrimenti<br />

non sarebbe niente: e se non lo riconoscesse<br />

sarebbe annichil<strong>it</strong>o. Il grande astronomo Fred<br />

Hoyle, in ”Frontiere dell’Astronomia” afferma:<br />

“Il gioco di testa o croce è un gioco d’azzardo,<br />

un gioco sul caso. È per caso anche che molte<br />

cose ci vengono alla mente: il preciso momento<br />

- per esempio - in cui un’idea prende forma in<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

LiLLy AntineA Astore<br />

È una studiosa eclettica con interessi<br />

in svariati campi che spaziano<br />

dalle Scienze di confine,<br />

all’esoterismo, dall’archeoastronomia,<br />

all’Arte ed all’Ufologia.<br />

È Cavaliere dell’Ordine Mistico Rosacrociano.<br />

A soli 15 anni intraprende il suo percorso di ricerca<br />

partecipando con un’innovativa relazione<br />

sul tema del “Rinnovamento”, presentata per la<br />

prima volta durante le conferenze organizzate<br />

presso le Univers<strong>it</strong>à di Bologna e Camerino organizzate<br />

da Massimo Inardi, Peter Kolosimo, Roul<br />

Bocci ed il Conte Pelliccione Di Poli. In campo<br />

esoterico collabora con il “Centro Studi” di <strong>Le</strong>cce<br />

di Franco Maria Rosa dalla quale apprende ed<br />

approfondisce le Medicine olistiche. In campo<br />

culturale è Rappresentante internazionale <strong>della</strong><br />

“Synergetic-art”, movimento artistico-culturale<br />

PERLE DI SAGGEZZA<br />

un cervello umano” ma il caso è un concetto di<br />

cui si è portati ad abusare anche troppo.<br />

Quando non arriviamo a comprendere<br />

qualche cosa, troppo spesso siamo tentati<br />

d’ammettere che la nostra ignoranza deriva<br />

dal fatto che non siamo riusc<strong>it</strong>i ad individuare<br />

qualche capriccio del caso.<br />

Nel grande teatro i cui l’universo offre<br />

quello che è il suo spettacolo, i ruoli accoppiati<br />

di quella che viene chiamata coincidenza e<br />

del caso non esistono affatto: dai sistemi di<br />

galassie che si estendono su enormi distanze,<br />

fino al più umile dei pianeti e delle creature<br />

che vi possono vivere, sembra che esista una<br />

catena solidamente forgiata di cause ed effetti”.<br />

Ora, il principio di casual<strong>it</strong>à è espresso da<br />

tutte le cosmogonie degli insegnamenti esoterici,<br />

i quali, anche se interessano il mistero e<br />

le dimensioni sconosciute dell’universo, non<br />

sono comunque razionali. Ogni manifestazione<br />

materiale ha una causa spir<strong>it</strong>uale, e tutte<br />

le manifestazioni materiali si collegano le une<br />

alle altre attraverso una relazione di causa ed<br />

effetto che risale alla causa originale. Questa<br />

affermazione è alla base di ogni religione autentica.<br />

fondato da Marisa Grande, che si prefigge come<br />

obbiettivo finale la ricomposizione di un sapere<br />

globale, una conoscenza collettiva, coniugando<br />

tra loro nuovi ed antichi saperi ed annullando i<br />

rigidi settorialismi accademici. Nell’amb<strong>it</strong>o ufologico<br />

è da anni collaboratrice <strong>della</strong> RETE-UFO,<br />

per la quale presta anche il volto nella conduzione<br />

<strong>della</strong> web TV “UFORAMA ON TV”, visibile<br />

su YouTube. Parallelamente a queste attiv<strong>it</strong>à di<br />

ricerca entra nel mondo <strong>della</strong> Comunicazione<br />

ed inizia a collaborare con famose em<strong>it</strong>tenti radiofoniche.<br />

Nel 1990 è creatrice e conduttrice<br />

del programma radiofonico “DIMENSIONEX: IN-<br />

DAGINI NEL MISTERO” un programma radiofonico<br />

che affronta in maniera sinergica numerose e<br />

controverse tematiche per lo più ignorate dalla<br />

Scienza ufficiale e dall’ informazione generalista<br />

e che la consacra tra le principali divulgatrici in<br />

Italia delle tematiche legate al mistero, all’esoterismo,<br />

all’ufologia e all’archeo-astronomia.<br />

Runa Bianca 33


LA BIBBIA SVELATA<br />

tempo di lettura 6 minuti<br />

Dalle traduzioni letterali <strong>della</strong> Bibbia ricaviamo che<br />

non ci hanno raccontato tutto e nemmeno il vero<br />

P<br />

roseguiamo il nostro viaggio nell’Antico<br />

Testamento per dire che chi segue<br />

determinati temi e legge la Bibbia<br />

con animo aperto e mente libera dai dogmatismi<br />

coglie vari aspetti che la teologia è<br />

stata costretta a rielaborare in chiave m<strong>it</strong>ica,<br />

allegorica, metaforica ecc… Ma la letteral<strong>it</strong>à<br />

del testo si rivela decisamente più affascinante.<br />

Sono innumerevoli gli esempi: le visioni<br />

dei carri celesti di Ezechiele, la vicenda del<br />

cosiddetto rapimento di Elia (anche se il termine<br />

rapimento risulta improprio alla luce<br />

dei fatti narrati dagli autori biblici), la visione<br />

di Zaccaria, molto meno conosciuta ma la cui<br />

traduzione diretta rimanda alla chiara ed inequivocabile<br />

rappresentazione di Oggetti Volanti<br />

Non (meglio) Identificati.<br />

Ci sono inoltre passi che vengono inspiegabilmente<br />

tralasciati e cost<strong>it</strong>uiscono invece<br />

interessantissime conferme<br />

indirette che assumono invece<br />

le caratteristiche<br />

di fondamentali elementi<br />

di prova.<br />

Facciamo alcuni<br />

esempi utili a<br />

chiarire il valore<br />

di questi particolariapparentemente<br />

marginali<br />

ma capaci invece<br />

di chiarire gli eventi<br />

meglio di ogni altra<br />

pretestuosa interpretazione<br />

di ordine teologico<br />

o dottrinale.<br />

Avremo modo di approfondire<br />

singoli temi negli articoli futuri e quindi per<br />

ora ci lim<strong>it</strong>iamo a fornire alcuni spunti.<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Mauro Biglino<br />

g<br />

Chi sa cosa fanno e come si comportano i<br />

discepoli di Elia prima e dopo la sua sal<strong>it</strong>a in<br />

cielo avvenuta su di un carro volante?<br />

La riposta a questa domanda ci dice che<br />

quel comportamento era coerente solo nel<br />

caso di un vero prelevamento e non lo si potrebbe<br />

in alcun modo spiegare diversamente.<br />

Chi tiene conto <strong>della</strong> parole di Zaccaria<br />

che, dopo avere visto gli oggetti volanti e le<br />

‘femmine’ che li pilotano, definisce un rapporto<br />

preciso tra quegli OVNI e la terra di<br />

Shin’ar (Sumer) che S<strong>it</strong>chin ci racconta essere<br />

il luogo in cui tutto è nato perché degli OVNI<br />

e dei loro piloti era l’originaria base terrena?<br />

Come si possono comprendere le conseguenze<br />

legate alla manifestazione <strong>della</strong> gloria<br />

di Dio a Mosè, se non si sa che il termine<br />

ebraico (kevòd) non rimanda a concetti di ordine<br />

astratto (come erroneamente interprato<br />

dai greci poi segu<strong>it</strong>i dalla tradizione) ma ad<br />

un ‘qualcosa di pesante’ che noi<br />

potremmo assimilare ad un<br />

aereo, un carro armato,<br />

un TIR…?<br />

Chi spiega perché<br />

Dio non era in<br />

grado di controllare<br />

gli effetti<br />

di questa sua<br />

manifestazione<br />

che risultava essereinev<strong>it</strong>abilmente<br />

mortale<br />

per chi la osservava<br />

da vicino?<br />

Chi può spiegare con<br />

coerenza il comportamento<br />

degli ‘angeli’ (mal’akim) che incontrano<br />

Abramo e Lot, compiendo una serie<br />

di atti che sarebbero ridicoli se attribu<strong>it</strong>i ad<br />

Runa Bianca 35


LA BIBBIA SVELATA<br />

esseri spir<strong>it</strong>uali?<br />

Come spiegare la descrizione di quell’individuo<br />

(angelo?) che incontra Davide in un<br />

luogo così poco elevato come l’aia di una povera<br />

casa e gli incute un grande terrore?<br />

La riposta a queste e altre questioni, alcune<br />

delle quali vedremo tra breve, cost<strong>it</strong>uisce<br />

appunto testimonianza indiretta: i contenuti<br />

di quei racconti non sarebbero comprensibili<br />

se fossero semplicemente ricondotti all’amb<strong>it</strong>o<br />

delle esperienze spir<strong>it</strong>uali, oniriche, estatiche,<br />

mistiche… e ancor meno lo sarebbero<br />

se fossero considerati delle semplici allegorie,<br />

come spesso si fa al fine di annullarne la pericolos<strong>it</strong>à<br />

e renderli innocui per le ver<strong>it</strong>à dottrinali<br />

che da questi vengono messe in crisi.<br />

D’altra parte si sa bene che gli angeli <strong>della</strong><br />

tradizione cristiana hanno ‘ricevuto le ali’ solo<br />

nel IV secolo dopo Cristo, ad opera dei teologi<br />

<strong>della</strong> Cappadocia, e che sono stati dichiarati<br />

formalmente ‘spir<strong>it</strong>uali’ solo nel corso del IV<br />

Concilio Lateranense tenutosi nel 1213.<br />

La traduzione letterale invece non lascia<br />

Mauro Biglino<br />

ad<strong>it</strong>o a dubbi e rivela che chi attribuisce all’origine<br />

dell’Antico Testamento una visione<br />

spir<strong>it</strong>ualista è v<strong>it</strong>tima di un grande fraintendimento.<br />

Noi continuiamo a seguire Rashi de Troyes,<br />

cerchiamo il significato letterale e proseguiamo<br />

con altri contenuti che cost<strong>it</strong>uiscono testimonianza<br />

indiretta e non riconducibile a<br />

questioni di interpretazione.<br />

Altri elementi sono infatti portatori di una<br />

evidenza illuminante: uno di questi è il concetto<br />

di Benedizione che è stato oggetto di<br />

elaborazioni continue che lo hanno portato<br />

ad assumere delle caratteristiche spir<strong>it</strong>uali<br />

anche se in origine era chiaramente un atto<br />

dalla valenza interamente materiale, si riferiva<br />

in modo esclusivo a beni di ordine terreno,<br />

non coinvolgeva l’anima né v<strong>it</strong>e future.<br />

Il suo significato originario rivela quindi, ad<br />

una osservazione attenta, aspetti importanti<br />

sulla personal<strong>it</strong>à e sugli obiettivi degli Elohìm<br />

che la Chiesa Romana si ostina ad identificare<br />

con un Dio unico e trascendente.<br />

36 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Mauro Biglino<br />

I Dieci Comandamenti che conosciamo<br />

non sono quelli sui quali l’Elohìm dice espressamente<br />

di voler fondare la sua Alleanza.<br />

Quelli trasmessi a noi dalla Chiesa hanno una<br />

componente etica che consente la costruzione<br />

di una religione, mentre i Comandamenti<br />

che l’Elohìm fa scrivere sulla pietra, definendoli<br />

fondamentali, non possono essere utilizzati<br />

per questo fine: nessuno aderirebbe ad<br />

una religione fondata su quel tipo di regole<br />

che si sono invece rivelate utili a costruire un<br />

popolo attraverso un’alleanza molto concreta<br />

tra un individuo potente (ma non trascendente)<br />

ed una massa di persone alla ricerca<br />

di una collocazione defin<strong>it</strong>iva nella geografia<br />

del medioriente.<br />

L’Elohìm degli Ebrei aveva altri fini: la religione<br />

e la teologia non interessavano minimamente<br />

a quel viaggiatore dello spazio che<br />

non amava parlare di sé, dell’anima, dell’aldilà:<br />

gli ebrei sapevano bene chi o cosa fosse e<br />

tutte le vicende dei reciproci rapporti dimostrano<br />

come la questione teologica fosse totalmente<br />

inesistente.<br />

Ciò che contava era il rispetto di un patto<br />

che era stato proposto e che poteva anche<br />

non essere accettato; questa possibil<strong>it</strong>à di<br />

‘non accettare’ è un aspetto che non viene<br />

mai ricordato dalla tradizione religiosa che invece<br />

ha artificiosamente costru<strong>it</strong>o la figura di<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

MAuro BigLino<br />

Realizzatore di numerosi prodotti<br />

multimediali di carattere<br />

storico, culturale e didattico per<br />

importanti case ed<strong>it</strong>rici <strong>it</strong>aliane,<br />

collaboratore di riviste, studioso<br />

di storia delle religioni, è traduttore di ebraico<br />

antico per conto delle Edizioni San Paolo:<br />

dalla Bibbia stuttgartensia (Codice di <strong>Le</strong>ningrado)<br />

ha tradotto 23 libri dell’Antico Testamento<br />

di cui 17 già pubblicati. Da circa 30 anni si occupa<br />

dei cosiddetti testi sacri nella convinzione<br />

che solo la conoscenza e l’analisi diretta di ciò<br />

che hanno scr<strong>it</strong>to gli antichi redattori possa aiutare<br />

a comprendere veramente il pensiero religioso<br />

formulato dall’uman<strong>it</strong>à nella sua storia.<br />

Tra i suoi libri ricordiamo: Resurrezione reincarnazione.<br />

Favole consolatorie o realtà? Una ricerca<br />

per liberi pensatori (Infin<strong>it</strong>o Records, 2009), Chiesa<br />

romana cattolica e massoneria. Realmente così<br />

diverse? Una ricerca per liberi pensatori (Infin<strong>it</strong>o<br />

Records, 2009), Il libro che cambierà per sempre<br />

le nostre idee sulla Bibbia (Infin<strong>it</strong>o<br />

Records, 2010) e...<br />

Il Dio Alieno<br />

<strong>della</strong> Bibbia<br />

Infin<strong>it</strong>o Ed<strong>it</strong>ori, 2011<br />

vai scheda libro >><br />

LA BIBBIA SVELATA<br />

un Dio al quale non si può e non si deve dire<br />

di no perché egli è (sarebbe) il creatore onnipotente,<br />

onnisciente, spir<strong>it</strong>uale, trascendente,<br />

assoluto: nulla di più lontano dalla figura<br />

presente nel racconto biblico che ci presenta<br />

un individuo certamente molto potente, ma<br />

al quale si poteva anche negare il consenso.<br />

In realtà l’idea di un Dio unico è sorta nel<br />

corso delle elaborazioni teologiche successive<br />

agli eventi di cui la Bibbia ci dà conto:<br />

il monoteismo non apparteneva agli autori<br />

ebrei che con grande naturalezza parlavano<br />

<strong>della</strong> molteplic<strong>it</strong>à degli Elohìm.<br />

Per loro questa molteplic<strong>it</strong>à non cost<strong>it</strong>uiva<br />

un problema: era la normal<strong>it</strong>à <strong>della</strong> s<strong>it</strong>uazione<br />

vissuta dal popolo che nel corso <strong>della</strong> sua<br />

storia non ha fatto altro che tradire continuamente<br />

il patto di fedeltà rivolgendosi di volta<br />

in volta a quello degli Elohìm che pareva<br />

fornire maggiori garanzie. E possiamo anche<br />

comprendere quei poveri ebrei: l’Elohìm che<br />

si faceva chiamare Yahwèh non ha mai mantenuto<br />

compiutamente nessuna delle sue<br />

ripetute promesse: è sufficiente leggere con<br />

molta attenzione la Bibbia per capire che non<br />

è stato in grado di farlo.<br />

Ma altro ancora ci rivela la lettura libera del<br />

testo masoretico…<br />

Runa Bianca 37


I SENTIERI DI OGMA<br />

tempo di lettura 6 minuti<br />

I Druidi e il magico potere di una<br />

sapienza perduta<br />

Parlare oggi di Corporazione Druidica<br />

Nazionale, di concorsi letterari in<br />

poesia bardica o di scuole druidiche<br />

<strong>it</strong>aliane, così come di comun<strong>it</strong>à druidiche internazionali,<br />

può apparire a primo acch<strong>it</strong>o<br />

anacronistico e bizzarro, per chi dei druidi ha<br />

una conoscenza non approfond<strong>it</strong>a o comunque<br />

mediata esclusivamente dalle vaghe nozioni<br />

scolastiche. Forse più nota al pubblico è<br />

la fortuna letteraria che il druidismo ha avuto<br />

nella narrativa fantasy moderna, a partire<br />

dall’immaginifica saga di Shannara del prolifico<br />

scr<strong>it</strong>tore americano Terry Brooks. Eppure<br />

difficile trovare in altre antiche civiltà una figura<br />

così pregna di mistero e fascino come<br />

quella tipicamente celtica del druido.<br />

Benché l’etimologia del termine rimanga<br />

per molti versi incerta e discussa - sebbene<br />

molti la colleghino alla radice <strong>della</strong> parola<br />

‘quercia’ o la traducano con ‘molto saggio’, non<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

DUE DRUIDI IN UN’INCISIONE OTTOCENTESCA<br />

di Fabio Truppi pp<br />

senza evidenti significati acclusi - il Druido<br />

rappresenta indubbiamente un elemento sociale<br />

derivato dalla lontana e fondamentale<br />

dimensione dello sciamanesimo presente<br />

in ogni antica civiltà umana. <strong>Le</strong> sue funzioni<br />

dunque non possono prescindere da quelle<br />

di colui (o colei) che già alla fine del Paleol<strong>it</strong>ico<br />

tracciava figure magiche e simboliche sulle<br />

pareti delle rocce e negli anfratti più inaccessibili<br />

delle grotte, con l’intento di gettare un<br />

ponte ideale tra la sfera fisica umana, caduca<br />

e mutevole, e quella metafisica e misteriosa<br />

del sovrannaturale e del divino. Non a caso la<br />

primissima forma d’arte, quella appunto figurativa<br />

delle p<strong>it</strong>ture rupestri, nasce proprio in<br />

concom<strong>it</strong>anza dell’attiv<strong>it</strong>à magico-religiosa<br />

dello sciamano, il quale, tentando di propiziare<br />

gli dei per la buona riusc<strong>it</strong>a <strong>della</strong> caccia<br />

o per la semplice sopravvivenza di uno o più<br />

individui, si collocava inequivocabilmente<br />

come cardine sociale all’interno<br />

dei clan, capace di offrire<br />

aiuto psicologico e spir<strong>it</strong>uale<br />

in un mondo<br />

selvaggio, impietoso<br />

e cruento.<br />

A tal propos<strong>it</strong>o,<br />

secoli e secoli<br />

dopo, l’influenza<br />

eserc<strong>it</strong>ata dall’uomo<br />

interprete delle<br />

volontà divine<br />

e delle manifestazioni<br />

naturali, si<br />

riverserà in quella<br />

del druido celtico,<br />

il quale senza soluzione<br />

di continu<strong>it</strong>à<br />

perpetrerà tale funzione<br />

arrogandosi di dir<strong>it</strong>to la ca-<br />

Runa Bianca 39


I SENTIERI DI OGMA<br />

pac<strong>it</strong>à di preservare le più arcane conoscenze<br />

e di tramandarle ai più mer<strong>it</strong>evoli. Per questo<br />

motivo la tripart<strong>it</strong>a società celtica 1 , che non<br />

contemplava alcuna gerarchia sociale o rete<br />

pol<strong>it</strong>ica, fatta eccezione per l’attendente del<br />

re, terrà in alta considerazione i druidi, tanto<br />

che neppure al sovrano sarà concesso prendere<br />

un’importante decisione senza il loro assenso.<br />

<strong>Le</strong> notizie che abbiamo sui druidi, in ver<strong>it</strong>à,<br />

differiscono a seconda degli autori e<br />

delle epoche, ma fortunatamente più che<br />

contraddirsi esse si completano; è possibile<br />

che all’inizio essi formassero un’unica classe<br />

ma poi la loro organizzazione si sviluppò,<br />

divenne più complessa e perciò si articolò in<br />

classi diverse. Una di queste riuniva in Gallia<br />

i cosiddetti Vates, specializzati in sociologia,<br />

in storia e in scienze naturali; ai margini <strong>della</strong><br />

collettiv<strong>it</strong>à druidica c’erano i Bardes, sorta di<br />

poeti-cantastorie ufficiali <strong>della</strong> società celtica<br />

1) Re, sacerdoti e guerrieri.<br />

ALFABETO OGAM<br />

Fabio Truppi<br />

e nello stesso tempo, cronisti. Infatti, in un’epoca<br />

in cui non esistevano i giornali, gli avvenimenti<br />

erano divulgati da interminabili e<br />

accattivanti cantilene che il popolo ascoltava<br />

con passione.<br />

In Irlanda, a fianco dei druidi, compaiono i<br />

Filid, che svolgevano in qualche modo le funzioni<br />

scientifiche e poetiche ed erano - quanto<br />

a dign<strong>it</strong>à - uguali ai druidi, nonché disposti<br />

secondo una rigida gerarchia. Gli antichi avevano<br />

sent<strong>it</strong>o parlare di loro fin dal IV sec. a.C. e<br />

anch’essi avevano un profondo rispetto per le<br />

loro conoscenze e la loro effettiva saggezza.<br />

Tuttavia, non si ha alcun testo che riassuma<br />

l’insegnamento dei druidi o che illustri<br />

qualche originale verso di poesia bardica, ma<br />

sappiamo che, senza essere esoterica o segreta,<br />

tale ered<strong>it</strong>à culturale era riservata agli<br />

allievi delle loro scuole, specializzate in seminari<br />

agresti (similmente ai peripatetici 2 <strong>della</strong><br />

2) Filosofi che riferivano i loro insegnamenti<br />

esclusivamente camminando all’aperto.<br />

40 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Fabio Truppi<br />

tradizione greca), lontani dall’ag<strong>it</strong>azione del<br />

mondo e frequentati preferibilmente dai figli<br />

dell’aristocrazia.<br />

I druidi, pertanto, erano essenzialmente<br />

dei sacerdoti che presiedevano alle cerimonie<br />

del culto e soprattutto celebravano i sacrifici.<br />

Tutte le conoscenze e i segreti, compreso l’utilizzo<br />

di una scr<strong>it</strong>tura ‘iniziatica’ denominata<br />

Ogam, erano appannaggio dei druidi. La loro<br />

era considerata una sorta di magia naturale<br />

capace di interpretare la realtà e ristabilirne<br />

gli eterni equilibri. Scandivano il tempo secondo<br />

av<strong>it</strong>ici r<strong>it</strong>uali. L’intera concezione del<br />

tempo, per i Celti, era regolata sulle fasi <strong>della</strong><br />

luna, patrona <strong>della</strong> fecond<strong>it</strong>à <strong>della</strong> terra e<br />

delle donne, basata su quattro grandi eventi<br />

stagionali, di cui l’Irlanda ha conservato il<br />

nome. L’anno cominciava il 1° maggio, cioè<br />

con la stagione dei giorni più lunghi. In bretone<br />

giugno è detto ‘mezza estate’. L’inverno<br />

cominciava il 1° novembre, in bretone inizio<br />

dei ‘mesi neri’, così come mostra il nome di ottobre<br />

‘sotto-autunno’.<br />

I druidi erano anche custodi degli alberi,<br />

la cui simbologia era altamente considerata.<br />

Com’è ben noto, la quercia era particolarmente<br />

sacra, poiché vi si raccoglieva il vischio,<br />

ossia la preziosa pianta nata sull’albero sacro,<br />

senza contatto con la terra, per cui dalle proprietà<br />

divine. D’altronde i boschi, più ancora<br />

dei laghi e dei fiumi, erano luoghi pregni di<br />

presenza divina. Il bosco era a tal punto parte<br />

integrante <strong>della</strong> cultura dei Celti che per loro<br />

non era possibile dissociarlo dagli sforzi per<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

FABio truppi<br />

Nato a Francavilla Fontana (Br),<br />

è laureato in Conservazione dei<br />

Beni Culturali (Beni Arch<strong>it</strong>ettonici,<br />

Archeologici e dell’Ambiente),<br />

discutendo nel 2002<br />

una brillante Tesi su Atlantide con l’ausilio del<br />

professore e archeologo Riccardo Guglielmino,<br />

docente di Archeologia e Antich<strong>it</strong>à Egee all’Univers<strong>it</strong>à<br />

degli Studi di <strong>Le</strong>cce, pubblicata dalle<br />

Edizioni Bardi di Roma nel 2004. Ch<strong>it</strong>arrista e<br />

appassionato di letteratura fantastica, nonché<br />

vinc<strong>it</strong>ore di numerosi concorsi letterari nazionali,<br />

svolge attualmente attiv<strong>it</strong>à<br />

di docenza in <strong>Le</strong>ttere.<br />

Atlantide. Tra m<strong>it</strong>o e<br />

archeologia<br />

Bardi Ed<strong>it</strong>ore, 2004<br />

vai scheda libro >><br />

I SENTIERI DI OGMA<br />

abbattere il nemico. Con molta probabil<strong>it</strong>à,<br />

infatti, gli alberi condensavano un indispensabile<br />

mezzo di contatto genuinamente tangibile<br />

tra la terra e l’oltremondo divino, tanto<br />

da cost<strong>it</strong>uire un punto di riferimento imprescindibile<br />

per sondare il futuro e preparare i<br />

vaticinii. Com’è immaginabile, per i Romani<br />

abbattere i santuari forestali dei Celti divenne<br />

un’azione cinicamente strategica quanto<br />

sconfiggerne le truppe sul campo di battaglia.<br />

La visione <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a che i Celti acquisivano<br />

per mezzo dell’insegnamento druidico, l’assenza<br />

di paura per la morte e dell’aldilà, non si<br />

spiegherebbero senza una credenza radicata<br />

nell’immortal<strong>it</strong>à dell’anima e nella possibil<strong>it</strong>à<br />

per l’uomo di conoscere le forme di esistenza<br />

più diverse. Infatti il loro amore per la v<strong>it</strong>a in<br />

tutte le sue manifestazioni, la loro apertura<br />

verso tutte le esperienze, rivela in loro il senso<br />

dell’un<strong>it</strong>à del cosmo, più di duemila anni prima<br />

che la scienza moderna, con tutte le sue<br />

tecniche, avesse solo cominciato a supporla.<br />

Come gli sciamani nelle società preistoriche,<br />

quindi, i druidi rappresentavano il cardine<br />

dell’un<strong>it</strong>à dell’impero spir<strong>it</strong>uale celtico,<br />

i promulgatori dell’armonia e <strong>della</strong> sapienza,<br />

i signori degli elementi (acqua, fuoco, vento,<br />

terra). Fu proprio per questo che i conquistatori<br />

romani arrivarono a sopprimerne la casta<br />

e a proibire severamente le loro riunioni e il<br />

culto, in modo da colpire al cuore la società<br />

celtica, decretandone così il suo prematuro<br />

declino.<br />

Runa Bianca 41


La storia dei popoli europei può essere riscr<strong>it</strong>ta<br />

Piramidi bosniache: scoperta una<br />

struttura sotterranea unica al mondo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Vincenzo Di Gregorio g<br />

tempo di lettura 20 minuti<br />

Runa Bianca 43


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

deviazione stradale mi indirizzava<br />

su di una strada sterrata bo-<br />

L’ultima<br />

sniaca, piena di fossi e buche. In quel<br />

momento mi chiesi se mai sarei arrivato alla<br />

meta: le piramidi di Visoko.<br />

La mia tabella di marcia, da quando ero<br />

part<strong>it</strong>o dall’Italia, era saltata puntualmente<br />

almeno una decina di volte… eh già… siamo<br />

nei Balcani, e nei Balcani le cose non avvengono<br />

come ci immaginiamo.<br />

Qua tutto ha un suo r<strong>it</strong>mo proprio, che ti<br />

avvolge e non ti lascia fare quello che vorresti…<br />

a meno che lo assecondi, come le onde<br />

del mare che si muovono lente. Chi vuole<br />

contrastarle si r<strong>it</strong>rova chiuso in cabina con il<br />

mal di mare. La vera saggezza è sintonizzarsi<br />

sulla stessa “lunghezza d’onda”… e quindi…<br />

ho assecondato la strada sterrata ed i suoi 10<br />

km orari. <strong>Le</strong> ore si sommavano alle ore e la<br />

mente correva indietro nel tempo, alla casual<strong>it</strong>à<br />

di eventi che mi avevano portato su quella<br />

strada per Visoko.<br />

All’inizio dell’anno un amico mi aveva inv<strong>it</strong>ato<br />

ad una conferenza tenuta a Brescia, dove<br />

per la prima volta feci la conoscenza con il<br />

gruppo <strong>it</strong>aliano SB research group (cap<strong>it</strong>anato<br />

dal prof. De Bertolis dell’univers<strong>it</strong>à di Trieste)<br />

che stava collaborando con la Fondazione <strong>della</strong><br />

piramide del Sole bosniaca. Avevo spesso<br />

sent<strong>it</strong>o parlare delle piramidi bosniache, ma<br />

le notizie che mi erano arrivate spaziavano da<br />

ipotesi new-age di dubbio valore scientifico,<br />

a foto di scavi che evidenziavano strutture la<br />

cui natura non si capiva se fosse artificiale o<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

meno.<br />

Finalmente, per la prima volta, avevo l’occasione<br />

di ascoltare in <strong>it</strong>aliano dei ricercatori<br />

che si erano recati sul posto e potevano darmi<br />

la conferma <strong>della</strong> natura artificiale delle piramidi.<br />

Poiché era da una dozzina d’anni che studiavo<br />

le piramidi <strong>it</strong>aliane di Montevecchia,<br />

ero molto interessato a capire se vi fossero altre<br />

piramidi in Europa che potessero avere la<br />

stessa metodologia di realizzazione.<br />

<strong>Le</strong> “classiche” piramidi egizie erano costru<strong>it</strong>e<br />

con giustapposizione di blocchi di pietra<br />

squadrata. Quelle <strong>it</strong>aliane e bosniache invece<br />

erano realizzate utilizzando delle formazioni<br />

naturali e “mo<strong>della</strong>ndole” a forma di piramide,<br />

spigoli compresi.<br />

Quello che venne detto in quella conferenza<br />

fu sufficiente per rendermi conto che<br />

molte cose erano ancora da scoprire e che<br />

le notizie che giravano in internet non erano<br />

né vere né si avvicinavano lontanamente alla<br />

compless<strong>it</strong>à del fenomeno.<br />

Dovevo verificare di persona. Mi presentai<br />

al gruppo e, avendo loro appreso che avevo a<br />

disposizione diverse attrezzature per indagini<br />

non invasive quali: macchine fotografiche<br />

all’infrarosso vicino, termiche ed un georadar<br />

dell’ultima generazione... mi fu offerto di andare<br />

insieme in Bosnia.<br />

In quell’occasione ci lasciammo da buoni<br />

amici ripromettendoci di andare in Bosnia insieme<br />

dopo qualche settimana.<br />

Per la dogana non avrei avuto problemi<br />

...ALLA FINE ANCHE LE STRADE TERMINANO E QUASI PER MIRACOLO MI APPARE IL CARTELLO DI VISOKO.<br />

44 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

perchè mi avrebbero rilasciato loro,<br />

come gruppo, una dichiarazione come<br />

lasciapassare.<br />

Purtroppo, pochi giorni prima, caddi<br />

da una scala rompendomi un piede.<br />

Forse nulla succede per caso e in<br />

qualche maniera, misteriosa ma efficace,<br />

questo semplice incidente sarebbe<br />

stato involontariamente la causa di<br />

una probabile grande scoperta archeologica.<br />

Ma arriviamo al luglio del 2011, a<br />

quattro mesi dalla mia caduta. Il tanto<br />

atteso viaggio in Bosnia si compie e<br />

sono lì… sulla strada sterrata, con un<br />

furgoncino pieno zeppo di attrezzature<br />

e di entusiasmo.<br />

Alla fine anche le strade terminano<br />

e quasi per miracolo mi appare il cartello<br />

di Visoko. Sulla sinistra, la sagoma<br />

<strong>della</strong> più grande piramide europea.<br />

Sagoma che avevo visto tante volte in<br />

televisione, su riviste e sul web… alla<br />

fine ero arrivato.<br />

Albergo pul<strong>it</strong>o, cibo buono, caffè<br />

pessimo; per il resto, i giorni trascorsi a<br />

Visoko son volati tra ricerche appassionanti<br />

e chiacchiere con vari studiosi in<br />

un misto di <strong>it</strong>aliano/finlandese/bosniaco<br />

ed il mio inglese scolastico.<br />

Si respirava un’aria internazionale,<br />

con volontari giunti da tutte le parti<br />

del mondo, dagli Stati Un<strong>it</strong>i all’Australia,<br />

dalla Spagna all’Olanda.<br />

Etnie diverse, linguaggi diversi, ma<br />

un<strong>it</strong>i tutti dalla stessa passione di “sapere”<br />

e “conoscere”.<br />

La fondazione <strong>della</strong> piramide del<br />

sole, cap<strong>it</strong>anata da Osmanagic, aveva<br />

condotto scavi e saggi di scavo presso<br />

la piramide del sole ma anche a 2,5 km<br />

da essa, nei cosiddetti tunnel di Ravne.<br />

Già nel 2007, infatti, le ricerche spinsero<br />

Osmanagic a scoprire dei tunnel<br />

che erano stati riemp<strong>it</strong>i di terra, ma che<br />

dopo il primo esame si rivelarono molto<br />

interessanti e promettenti.<br />

Sin da sub<strong>it</strong>o, l’opinione <strong>della</strong> comun<strong>it</strong>à<br />

scientifica si divise in due… il<br />

sol<strong>it</strong>o dualismo: saranno artificiali o<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

LA DICHIARAZIONE LASCIAPASSARE PER LA DOGANA<br />

MURI A SECCO IN ALCUNI TRATTI SECONDARI DEI TUNNEL DI RAVNE<br />

Runa Bianca 45


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo Vincenzo Di Gregorio<br />

naturali?<br />

La forma del tunnel, spesso a ogiva, portava<br />

a r<strong>it</strong>enere che fossero scavati dall’uomo,<br />

mentre molti sostenevano che la costante<br />

presenza dell’acqua aveva scolp<strong>it</strong>o quel dedalo<br />

di tunnel rendendolo simile ad un labirinto.<br />

Vi era un altro mistero da dipanare: il motivo<br />

che ha spinto “qualcuno”, in un’epoca imprecisata,<br />

a chiudere tutti questi tunnel con<br />

centinaia di tonnellate di terra sino a circa 300<br />

metri dall’ingresso delle gallerie.<br />

<strong>Le</strong>ntamente si delineavano alcune ipotesi<br />

per spiegare altrettante domande. Se erano<br />

tunnel artificiali:<br />

• chi aveva compiuto questi scavi lunghi<br />

alcuni chilometri?<br />

• per quale ragione? Alcuni ipotizzavano<br />

fossero delle miniere, dando alle stesse<br />

un utilizzo util<strong>it</strong>aristico. Ma questa ipotesi<br />

cozzava col materiale di cui sono<br />

composti i tunnel di Ravne, un conglomerato<br />

di cemento e ghiaia tipica<br />

di depos<strong>it</strong>i alluvionali o di fiumi, in cui<br />

difficilmente si potranno trovare inglobati<br />

dei materiali utili per qualsiasi tipo<br />

di miniera.<br />

• In che periodo storico? La totale assenza<br />

di qualsiasi tipo di manufatto databile<br />

aveva sinora imped<strong>it</strong>o di ricavare<br />

dati utili per risolvere questo ques<strong>it</strong>o.<br />

Ma anche se si potesse conoscere il periodo<br />

di realizzazione dei tunnel, rimaneva<br />

indeterminato il periodo <strong>della</strong> chiusura degli<br />

stessi con le tonnellate di terra.<br />

In questo stadio di incertezza su quasi<br />

tutto, un primo barlume di scoperta archeologica<br />

venne quando, poco tempo fa, furono<br />

scoperti dei muri a secco sotto alcuni tratti secondari<br />

dei tunnel di Ravne.<br />

La costruzione dei muri non derimeva il<br />

dilemma sulla creazione dei tunnel (naturali<br />

e quindi scavati dall’acqua, o artificiali) ma ne<br />

sanciva un loro utilizzo da parte di una popolazione<br />

che poteva non necessariamente<br />

essere la stessa degli eventuali costruttori iniziali.<br />

Questi dubbi non fermavano i volontari<br />

che, con carretti in legno improvvisati, continuavano<br />

nel monotono ma efficace lavoro di<br />

svuotamento delle gallerie.<br />

Si stan facendo scavi in diversi punti sulla<br />

grande piramide e zone lim<strong>it</strong>rofe, al fine di determinarne<br />

l’effettiva artificial<strong>it</strong>à <strong>della</strong> model-<br />

... PER FORTUNA, UN PAIO DI COLLABORATORI DELLA FONDAZIONE ERANO DOTATI DI UN FUORISTRADA<br />

DI MARCA RUSSA ASSOLUTAMENTE MIRACOLOSO.<br />

46 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

lazione. Per questo tornava molto utile il mio<br />

georadar al fine di determinare la presenza di<br />

strutture sotterranee, murature o quant’altro<br />

potesse dare delle utili indicazioni all’utilizzo<br />

di quel terr<strong>it</strong>orio.<br />

Purtroppo, un paio di ore prima del sopralluogo,<br />

un temporale estivo inondò l’intera<br />

area con una discreta quant<strong>it</strong>à d’acqua.<br />

Il georadar soffre molto a causa dell’umid<strong>it</strong>à<br />

in quanto l’acqua assorbe interamente le sue<br />

onde.<br />

Arrivati sul pendio inclinato <strong>della</strong> piramide,<br />

mi resi sub<strong>it</strong>o conto che il georadar non<br />

dava il massimo nella profond<strong>it</strong>à di scansione.<br />

A questo si aggiunse il fatto che<br />

l’articolazione del mio piede aveva<br />

deciso di non collaborare... ed il terreno<br />

inclinato e scosceso non agevolava<br />

un suo cambio di opinione.<br />

Per fortuna, un paio di collaboratori<br />

<strong>della</strong> Fondazione erano dotati di<br />

un fuoristrada di marca russa assolutamente<br />

miracoloso. Entrando in<br />

mezzo al bosco e arrampicandosi<br />

senza problemi apparenti su una superficie<br />

ad erba intrisa d’acqua con<br />

pendenze da 20/30 gradi, son venuti<br />

a recuperarmi e a riportarmi al<br />

parcheggio dove avevamo lasciato i<br />

mezzi.<br />

Giunto lì, mi assalì la consapevolezza<br />

che quel tipo di terreno mi<br />

era completamente precluso ad ulteriori<br />

indagini. Questo comportava<br />

che il mio viaggio di ricerca a Visoko,<br />

così tanto agognato, sarebbe fin<strong>it</strong>o<br />

miseramente… a meno che... fossi<br />

potuto andare in una qualche zona<br />

pianeggiante.<br />

Beh, tra tutti i posti attualmente<br />

oggetti di scavo <strong>della</strong> Fondazione, i<br />

tunnel di Ravne erano sicuramente<br />

quelli più pianeggianti.<br />

Dichiarammo a Osmanagich questa<br />

intenzione e ricevemmo come<br />

risposta che molto probabilmente<br />

sarebbe stato del tempo sprecato, in<br />

quanto altri ricercatori mun<strong>it</strong>i di georadar<br />

avevano passato tutti i tunnel<br />

sinora scoperti, trovando solo un<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

sottofondo di roccia naturale.<br />

Non avevo scelta: o i tunnel di Ravne, o<br />

smontavo tutto e r<strong>it</strong>ornavo in Italia con la<br />

convinzione di aver sprecato una grande occasione.<br />

Decisi quindi di cercare di scansionare i<br />

tunnel in maniera molto accurata e con calma...<br />

tanto mi restavano ancora tre giorni prima<br />

<strong>della</strong> mia partenza.<br />

A circa 150 metri dall’ingresso del tunnel,<br />

quando meno me lo aspettavo, improvvisamente<br />

lo schermo del mio computer collegato<br />

al georadar comincia a tracciare una figura<br />

complessa di natura sicuramente artificiale.<br />

Runa Bianca 47


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

...QUANDO SUL MONITOR DEL MIO COMPUTER APPARVE PER LA PRIMA VOLTA QUESTA STRANA FIGURA,<br />

MI SEMBRÒ CHE IL PRIMO ROMBO SI RIFLETTESSE, COME SE VI FOSSE UNA SORTA DI SPECCHIO INTORNO<br />

AI 2,5 METRI.<br />

48 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

Si trattava di qualcosa<br />

mai visto sinora. Una<br />

struttura composta da<br />

due rombi accostati verticalmente,<br />

e da altri dettagli<br />

che mer<strong>it</strong>avano di<br />

essere approfond<strong>it</strong>i.<br />

Occorre specificare<br />

che questo modello di<br />

georadar è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

due antenne trasm<strong>it</strong>tenti<br />

e da una ricevente. Due<br />

antenne con differenti<br />

frequenze di emissione e<br />

con caratteristiche diverse.<br />

La prima dà maggiori<br />

dettagli ma scende meno<br />

in profond<strong>it</strong>à, soprattutto<br />

in presenza d’acqua, la<br />

seconda fornisce meno<br />

particolari e più sfocati,<br />

ma scende di più.<br />

Per quel tipo di ricerca,<br />

la prima antenna<br />

era più che sufficiente<br />

riuscendo a raggiungere<br />

profond<strong>it</strong>à intorno ai<br />

2/2,5 metri.<br />

Quando sul mon<strong>it</strong>or<br />

del mio computer apparve<br />

per la prima volta<br />

questa strana figura, mi<br />

sembrò che il primo rombo<br />

si riflettesse, come se<br />

vi fosse una sorta di specchio<br />

intorno ai 2,5 metri.<br />

Quella foschia diffusa<br />

rappresentava l’acqua<br />

che assorbiva le onde del<br />

georadar... ma c’era qualcosa<br />

che non andava...<br />

quel riflesso non lo avevo mai visto in tutte<br />

le scansioni che avevo fatto... e poi... che tipo<br />

di riflesso può esserci se l’acqua assorbe le<br />

onde... e se le assorbe, come può rifletterle?<br />

È allora che evidenziai il tracciato <strong>della</strong> seconda<br />

antenna, quella più “miope” ma molto<br />

più “performante” alle grandi profond<strong>it</strong>à.<br />

Con stupore mi accorsi che quello che<br />

sembrava un riflesso, era una seconda strut-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

...NON ERANO RIFLESSI, MA UNA STRUT-<br />

TURA DI FORMA MAI VISTA PRIMA<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

tura simile alla prima che<br />

arrivava ad una profond<strong>it</strong>à<br />

superiore ai 4 metri.<br />

La certezza che non fosse<br />

un effetto speculare mi<br />

fu confermato dall’esame<br />

dei due elementi racchiusi<br />

dai bracci lunghi di questi<br />

rombi. Mentre il primo aveva<br />

un andamento orizzontale<br />

il secondo era caratterizzato<br />

da due masse a sviluppo<br />

verticale... no... non<br />

erano riflessi, bensì una<br />

struttura di forma mai vista<br />

prima, di natura sicuramente<br />

artificiale sepolta da<br />

tempo immemorabile in un<br />

tunnel che era stato chiuso<br />

da tonnellate di terra.<br />

Il sospetto che quella<br />

“cosa” che stava sotto i miei<br />

piedi potesse essere la causa<br />

principe di tutto quel lavoro,<br />

mi sfiorò. Così come<br />

mi sfiorò l’idea che potessi<br />

essere in presenza di una<br />

sepoltura “doppia”, due<br />

persone legate da vincoli<br />

parentali: mar<strong>it</strong>o e moglie?<br />

Forse un Re ed una Regina?<br />

Con calma e con la sensazione<br />

che il tempo si<br />

fosse fermato, verificai le<br />

misure max <strong>della</strong> struttura:<br />

erano 2 x 1 metro, quelle di<br />

un letto.<br />

In piena euforia per questa<br />

scoperta, abbiamo chiamato<br />

Osmanavich e l’archeologa<br />

Sara Acconci che era<br />

impegnata in scavi in esterno sulla piramide.<br />

L’anomalia che il video mostrava “imponeva”<br />

una pausa a quei lavori di scavo.<br />

I tunnel di Ravne sono oggetto di continua<br />

frequentazione di turisti e vis<strong>it</strong>atori, ed anche<br />

in quella occasione non mancarono alcune<br />

persone che si fermarono incurios<strong>it</strong>e dai sorrisi<br />

di tutti gli astanti e, ad uno di loro, chiesi<br />

di scattarci questa foto ricordo dell’evento.<br />

Runa Bianca 49


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

Che sia una foto “fresca-fresca”, appena dopo<br />

la scoperta, lo si può vedere dai sorrisi, a trentadue<br />

denti, di tutti.<br />

Da sinistra a destra Heikki Savolainen tecnico<br />

finlandese del suono che stava compiendo<br />

dei lavori di misurazione acustica all’interno<br />

dei tunnel (per conto del SBRG), prof. Semir<br />

Osmanagich (fondatore <strong>della</strong> Fondazione<br />

<strong>della</strong> Piramide del sole), prof. Paolo De Bertolis<br />

(capo <strong>della</strong> SB Research Group), arch. Vincenzo<br />

Di Gregorio (fondatore dell’eMagazine<br />

<strong>RunaBianca</strong>), e il georadar col video bloccato<br />

sull’immagine dell’anomalia appena rilevata.<br />

Strette di mano tra tutti ed improvvisamente<br />

sono comparse le cineprese ed ognuno<br />

ha girato un filmato (da inserire su youtube)<br />

che immortalasse questo evento storico.<br />

Questi sono due dei video girati quasi in<br />

diretta il giorno <strong>della</strong> scoperta:<br />

1- Dichiarazione del prof. De Bertolis<br />

(http://www.youtube.com/<br />

watch?v=KXI1Ld4Th9w)<br />

2- Dichiarazione dell’arch. Vincenzo Di<br />

Gregorio (http://www.youtube.com/<br />

watch?v=gRdtDMA8q2w)<br />

In fondo, era la prima volta da quando si<br />

scavava a Visoko, nei tunnel di Ravne, che si<br />

r<strong>it</strong>rovava un manufatto di natura apertamente<br />

artificiale e databile, senza che nessun “detrattore”<br />

possa, né ora né in futuro, ipotizzare<br />

che sia “naturale” e che in quei tunnel non ci<br />

sia nulla di archeologicamente significativo.<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

Il giorno dopo, ovviamente, l’ho passato<br />

a perfezionare le misurazioni, al fine di poter<br />

trarre da quel manufatto il maggior numero<br />

di informazioni da fornire alla Fondazione. Infatti<br />

solo uno scavo archeologico avrebbe potuto<br />

chiarire, una volta per tutte, cosa ci fosse<br />

“dietro” a quei tracciati del georadar.<br />

(nella foto Prof. De Bertolis del gruppo<br />

SBRG, arch. Di Gregorio di <strong>RunaBianca</strong>, Prof.<br />

Semir Osmanagich <strong>della</strong> Fondazione <strong>della</strong> piramide<br />

del Sole)<br />

Quella mattina la si passò a cercare di capire<br />

altre cose <strong>della</strong> struttura.<br />

Ripassando più volte dove ormai si sapeva,<br />

emersero nuovi dettagli su questo “manufatto”.<br />

Utilizzando l’antenna da 700 hertz, che ha<br />

come difetto una minore penetrazione del<br />

terreno ma, per contro, una maggiore definizione<br />

dei dettagli, si è constatata l’esistenza<br />

di svariati elementi posti orizzontalmente<br />

(paralleli al suolo) sui fianchi <strong>della</strong> struttura<br />

(come indicato dalla figura). L’ipotesi più probabile<br />

era che servissero ad una maggiore<br />

stabil<strong>it</strong>a’ <strong>della</strong> struttura stessa ed eventualmente<br />

anche a scopi di drenaggio dell’acqua,<br />

abbondante all’interno dei tunnel.<br />

L’ipotesi del “tombarolo<br />

sfigato”<br />

Continuando a passare su e giù per quel<br />

tratto di tunnel, ho notato che il terreno adiacente<br />

alla struttura non era “naturale”.<br />

Sembrava che vi fosse stato uno scavo<br />

molto esteso intorno all’anomalia ed un successivo<br />

riempimento.<br />

Incrociando i dati si vedeva molto distintamente<br />

un taglio netto, sia a destra sia a sinistra,<br />

per oltre 8 metri di lunghezza.<br />

Questo stava a dimostrare inequivocabilmente<br />

che i costruttori di quella<br />

struttura misteriosa da 4,30 metri di<br />

profond<strong>it</strong>à, hanno effettuato uno sbancamento<br />

di quasi 8 metri di lunghezza.<br />

Essendo il sottosuolo composto da roccia e<br />

conglomerato, si vede molto chiaramente<br />

come questo scavo fu successivamente riemp<strong>it</strong>o<br />

utilizzando magari il materiale ricavato<br />

50 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

dallo scavo stesso. Queste operazioni sono<br />

ben evidenziate da un andamento rettilineo e<br />

molto netto dei bordi del riempimento effettuati<br />

successivamente alla costruzione <strong>della</strong><br />

struttura interrata.<br />

Ma ecco apparire al centro un altro cambio<br />

di dens<strong>it</strong>à del terreno, molto ben evidenziato<br />

dal georadar. Dopo averlo osservato attentamente,<br />

ne ho dedotto che non poteva essere<br />

stato fatto un riempimento con materiali<br />

di differente dens<strong>it</strong>à, in quella maniera così<br />

netta… a meno che vi fosse stato un lasso di<br />

tempo tra un riempimento e l’altro.<br />

È quindi ipotizzabile che dapprima sia<br />

stato effettuato lo scavo, poi è stata collocata<br />

la struttura, riemp<strong>it</strong>a la fossa col materiale<br />

ricavato dallo scavo e, in ultimo, qualcuno ha<br />

cercato di raggiungere la parte inferiore <strong>della</strong><br />

struttura con un pozzo di circa 3 metri di<br />

profond<strong>it</strong>à. Successivamente, questo pozzo<br />

è stato riemp<strong>it</strong>o con materiale differente dal<br />

primo riempimento (con granulometria più<br />

fine). Questa differenza di materiale ci conferma<br />

l’ipotesi che i due scavi siano stati effet-<br />

Sbancamento<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

tuati in tempi differenti. Ma chi poteva aver<br />

compiuto uno scavo di quel tipo e per quali<br />

final<strong>it</strong>à?<br />

La prima idea che mi è venuta in mente è<br />

quella di un “tombarolo sfigato”.<br />

Se ammettiamo come possibile l’ipotesi<br />

<strong>della</strong> tomba regale… è ovvio che i corpi ed<br />

il loro corredo siano stati segu<strong>it</strong>i da una folla<br />

di persone molto ampia che li avrà visti introdurre<br />

nei tunnel per essere lì sepolti. Un<br />

eventuale tombarolo, attratto da un corredo<br />

abbastanza ricco, può essere entrato successivamente<br />

per depredare le salme.<br />

Entra nei tunnel e trova quel tratto in cui il<br />

pavimento rileva tracce recenti di scavo, per 8<br />

metri di lunghezza.<br />

Sapendo che la tomba si trovava lì sotto,<br />

scava un pozzo nella posizione più ovvia,<br />

quella del centro dello scasso, mancando clamorosamente<br />

la tomba in quanto i costruttori<br />

l’hanno posta volutamente decentrata, in<br />

basso a sinistra.<br />

Il tombarolo, quando giunge alla profond<strong>it</strong>à<br />

di circa 3 metri, si ferma accorgendosi di<br />

Barre di contenimento<br />

IN EVIDENZA TRATTEGGIATO LO SBANCAMENTO EFFETTUATO DAI COSTRUTTORI<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 51


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

non stare scavando nel posto giusto. Qualsiasi<br />

tombarolo, anche se deluso, non poteva<br />

mollare proprio in quel momento, ma avrebbe<br />

tentato di fare un altro pozzo, e poi un altro<br />

ancora, con la certezza che la tomba agognata<br />

fosse proprio lì sotto.<br />

Ma non si vedono altri pozzi, da ciò si può<br />

dedurre che non abbia potuto farli perché ne<br />

sia stato imped<strong>it</strong>o! È stato sorpreso in fragrante?<br />

O non ha avuto il tempo di farlo perché<br />

i tunnel sono stati “semplicemente” sigillati<br />

defin<strong>it</strong>ivamente da tonnellate di terra… sino<br />

al 1997. Questo ci dà però la certezza che se<br />

tombe sono, non sono mai state violate. Ma<br />

non solo: il nostro tombarolo non sapeva che<br />

la tomba era stata messa in un angolo dello<br />

scavo, ma sapeva molto bene a che in profond<strong>it</strong>à<br />

si trovava la tomba col corredo più ricco,<br />

in quanto ha interrotto il suo scavo a 3 metri.<br />

Ed è a 3 metri che si trova infatti una delle due<br />

sepolture, quella più bassa.<br />

Ovviamente occorre sempre attendere<br />

che sia fin<strong>it</strong>o lo scavo attualmente in corso<br />

per capire se siamo realmente in presenza di<br />

una sepoltura, e sul tipo di corredo lì nascosto.<br />

Labirinti Sacri<br />

Però ci piace, per un momento, provare a<br />

sondare i vari scenari che si aprono qualora si<br />

prospettasse un reale uso tombale di questa<br />

anomalia. Il fatto che si sia potuta individuare<br />

il primo giorno in cui siamo scesi nei tunnel di<br />

Ravne, può essere frutto di una fortu<strong>it</strong>a coincidenza<br />

o del fatto che quella tomba non sia<br />

l’unica presente nei labirinti di Ravne.<br />

Ma dove possono essere le altre, e perché<br />

si è voluto collocare delle sepolture in tunnel<br />

sotterranei (ripeto: ipotizzando che l’uso sepolcrale<br />

<strong>della</strong> struttura si dimostri ver<strong>it</strong>iero)?<br />

La mente non può non r<strong>it</strong>ornare ai famosi<br />

muretti a secco che si trovano in vari punti<br />

lungo il tunnel principale. La terra che riempie<br />

quei rami di tunnel non è mai stata levata<br />

(tranne in un paio di casi) ed in quei casi si è<br />

visto che, qualche metro dopo il primo muretto,<br />

se ne trovava un altro, e poi un altro, e<br />

poi un altro, ed ogni tratto era sempre inter-<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

rato.<br />

Che senso aveva chiudere dei pezzi di tunnel<br />

interrando a più riprese, e in tempi diversi,<br />

se non vi fossero esigenze di trasformare quei<br />

tratti di tunnel in altrettante “camere mortuarie”?<br />

Ma perché farsi seppellire in quei labirinti?<br />

Non dimentichiamo che i tunnel di Ravne<br />

(una volta svuotati dell’acqua e <strong>della</strong> terra)<br />

possono a buon dir<strong>it</strong>to essere considerati dei<br />

veri e propri labirinti.<br />

Non può sfuggire che in passato svariati<br />

popoli hanno dato al labirinto vari significati<br />

simbolici e diversi utilizzi. Il labirinto è, dal<br />

punto di vista arch<strong>it</strong>ettonico, una specie di<br />

“edificio” senza apparente final<strong>it</strong>à, da percorrere<br />

e/o da vis<strong>it</strong>are. In tutta l’area med<strong>it</strong>erranea<br />

ne son stati costru<strong>it</strong>i molti e solo di alcuni<br />

ce n’è giunta testimonianza.<br />

Qualche esempio: uno dei più antichi è<br />

quello vicino al lago Moeris, in Eg<strong>it</strong>to, fatto costruire<br />

dal faraone Amenemhet, di cui ce n’è<br />

giunta traccia grazie alle descrizioni di storici<br />

come Erodoto, Diodoro siculo, Plinio e Strabone;<br />

(http://www.loggiatac<strong>it</strong>o740.<strong>it</strong>/pdf/<br />

Il%20Labirinto.pdf) quello cretese di Cnosso,<br />

legato al m<strong>it</strong>o del Minotauro, detto Unicursale,<br />

perché formato da un’unica via che intriga,<br />

avvolge e va verso un centro, a cui si avvicina<br />

e si allontana successivamente (http://www.<br />

mariateresalupo.<strong>it</strong>/simbolim<strong>it</strong>ialchimiafiabe/<br />

labirinto.html); quello greco dell’isola di <strong>Le</strong>mno;<br />

quello del re etrusco Porsenna a Chiusi,<br />

che era (casualmente) la sua Tomba. (http://<br />

<strong>it</strong>.wikipedia.org/wiki/Labirinto_di_Porsenna).<br />

Si sono trovati labirinti incisi nella roccia<br />

anche risalenti a 6000 anni fa, come quello<br />

r<strong>it</strong>rovato in una tomba del neol<strong>it</strong>ico in Sardegna,<br />

o quello di Tikla in Madhya Pradesh. Nei<br />

mosaici romani a Susa in Tunisia; sino al medioevo,<br />

come quello nel pavimento delle cattedrali:<br />

quella di Chatres (http://utenti.quipo.<br />

<strong>it</strong>/base5/combinatoria/labirchartres.htm), del<br />

Duomo di Lucca.<br />

O come semplice formazione di mucchi<br />

di pietre, come quello r<strong>it</strong>rovato nei pressi di<br />

Bijapur in Madras, noto come Lakshmanamandal...<br />

L’elenco potrebbe continuare all’infin<strong>it</strong>o.<br />

In tutta l’Europa pre-celtica era diffusissimo<br />

52 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

il culto <strong>della</strong> Dea Madre, <strong>della</strong> Grande Madre<br />

Terra. In contrapposizione al sole che veniva<br />

adorato in altari posti su alture, gli altari dedicati<br />

alla Madre Terra erano collocati sottoterra<br />

(stiamo semplificando per esigenze espos<strong>it</strong>ive).<br />

Lo scavare strutture ipogee sempre<br />

più elaborate o estese significava, per<br />

quei popoli, addentrarsi nel grembo<br />

<strong>della</strong> Dea Madre soprattutto se insieme<br />

alla terra c’era legata la presenza di<br />

acqua o di laghi sotterranei. L’acqua è<br />

il simbolo universale <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a, che in<br />

questo contesto si legava alla morte e<br />

alla resurrezione.<br />

Ma se andiamo indietro nel tempo<br />

e nella memoria, troviamo che questi<br />

concetti sono stati legati alla figura geometrica<br />

del triangolo, con due differenti<br />

significati.<br />

Col vertice verso il basso simboleggia<br />

una coppa, o se volete, può simboleggiare<br />

l’utero di una donna che nelle<br />

culture dell’India è chiamato Shakti.<br />

Col vertice verso l’alto rappresenta<br />

il simbolo maschile: Shiva.<br />

Non possiamo non notare una<br />

stretta correlazione formale con lo<br />

schema <strong>della</strong> struttura che stiamo esaminando.<br />

Sempre nell’ipotesi <strong>della</strong> doppia sepoltura,<br />

possiamo vedere come ognuno<br />

dei due corpi diventa l’elemento di<br />

unione tra il principio maschile e femminile<br />

espresso nei due triangoli contrapposti.<br />

Ma se lo interpretiamo in chiave religiosa,<br />

per quei popoli il principio femminile era la<br />

Madre Terra e quello maschile era il Dio Sole.<br />

Due triangoli contrapposti in cui il defunto<br />

cost<strong>it</strong>uiva il “tra<strong>it</strong> d’union”, l’elemento di unione<br />

tra la terra ed il cielo: l’Axis Mundi.<br />

Ci risulta quasi impossibile pensare che<br />

questa particolarissima forma sia stata esegu<strong>it</strong>a<br />

per caso, ancor di più se si pensa che<br />

appena qualche mese fa, in un tunnel lì vicino,<br />

è stata rinvenuta una pietra con inciso un<br />

triangolo equilatero con un cenno ad un’altro<br />

triangolo rovesciato.<br />

Il primo triangolo è molto ben defin<strong>it</strong>o, il<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

secondo è solo abbozzato ma ben percepibile.<br />

Due triangoli equilateri che si incastrano<br />

formando una stella a sei punte forma quello<br />

che viene defin<strong>it</strong>o: il sigillo di Salomone.<br />

Questa simbologia fa parte dell’uman<strong>it</strong>à<br />

Shiva<br />

Shakti<br />

SHIVA SIMBOLO MASCHILE E SHAKTI SIMBOLO FEMMINILE<br />

da tempi antichissimi e l’abbinamento alla figura<br />

di Salomone è dettato solo per esprimere<br />

la “saggezza” che biblicamente era legata al<br />

personaggio, ma sicuramente l’età <strong>della</strong> sua<br />

creazione si perde nella notte dei tempi.<br />

Nell’accezione attuale, l’unione e l’incastro<br />

dei due triangoli esprime un’un<strong>it</strong>à che può<br />

rappresentare l’essere umano, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

due princìpi simboleggiati dai due triangoli:<br />

- quello verso l’alto è il principio spir<strong>it</strong>uale<br />

- quello verso il basso è il principio materiale.<br />

Come si vede, vi è una continu<strong>it</strong>à di utilizzo<br />

di simbologie millenarie fatte da popoli di<br />

Runa Bianca 53


Piramidi bosniache: scoperta una struttura sotterranea unica al mondo<br />

diversa cultura. Nel caso che stiamo esaminando<br />

potremmo essere in presenza di un<br />

popolo antecedente a quelli a noi noti ma<br />

che conosceva con estrema dimestichezza i<br />

significati di certi simboli soprattutto legati<br />

alla Madre Terra ed al Sole.<br />

Ma di che epoca?<br />

Per rispondere a quest’ultima domanda<br />

dovremmo solo pazientare un mese ed<br />

aspettare che gli scavi archeologici, ormai in<br />

corso, ci possano defin<strong>it</strong>ivamente chiarire anche<br />

quest’ultimo ques<strong>it</strong>o.<br />

Ma anche conoscendo il “quando”, non<br />

saranno esaur<strong>it</strong>e tutte le domande, anzi, si<br />

apriranno delle porte che condurranno ad altri<br />

filoni di ricerca. Per esempio, la pietra r<strong>it</strong>rovata<br />

col triangolo inciso potrebbe far parte di<br />

un “ex-voto” lasciato in dono alla Dea Madre<br />

presso il suo templio.<br />

Ricordiamo infatti che quasi tutti i popoli<br />

che adoravano la Grande Madre lo facevano<br />

nelle viscere <strong>della</strong> terra e lì collocavano i loro<br />

santuari.<br />

È quindi molto probabile che, insieme ad<br />

altre sepolture, possa emergere dai tunnel di<br />

Ravne anche un santuario dedicato alla Madre<br />

Terra che giustifica sia la creazione di questi<br />

tunnel labirintici, sia un utilizzo tombale di<br />

parte degli stessi.<br />

Ma per questo occorre aspettare le nuove<br />

campagne di scavo che riprenderanno a Visoko<br />

l’anno prossimo.<br />

Vincenzo Di gregorio<br />

Arch<strong>it</strong>etto ed imprend<strong>it</strong>ore, da<br />

sempre appassionato di archeologia,<br />

noto come scopr<strong>it</strong>ore<br />

delle cosiddette “piramidi di<br />

Montevecchia” i cui studi sono<br />

stati pubblicati nel libro dal t<strong>it</strong>olo Il Mistero delle<br />

Piramidi Lombarde (Fermento, 2009). Fondatore<br />

di Antik<strong>it</strong>era.net (uno dei più noti s<strong>it</strong>i web di<br />

news archeologiche e di misteri) e <strong>della</strong> rivista<br />

Runa Bianca (www.runabianca.<strong>it</strong>). Per le sue ricerche<br />

si avvale di foto aeree sia nel visibile che<br />

nell’infrarosso, fondando una società finalizzata<br />

alla ricerca chiamata “ludi ricerche” che fa capo<br />

Video correlati :<br />

http://www.youtube.com/watch?v=GifbODUEiQ4<br />

http://www.youtube.com/watch?v=1luJUb9UYLI<br />

http://www.youtube.com/watch?v=w-nCEnFd2RY<br />

http://www.youtube.com/watch?v=ciJqpyYFia0<br />

al s<strong>it</strong>o web: www.aereofoto.<strong>it</strong>. Suoi studi son<br />

stati mostrati in diverse riviste di settore, e su<br />

reti televisive quali: Voyager<br />

(rai2), Mistero (<strong>it</strong>alia1), Mediolanum<br />

Chanel (Sky), OdeonTV.<br />

Il Mistero delle<br />

Piramidi Lombarde<br />

Fermento, 2009<br />

vai scheda libro >><br />

Vincenzo Di Gregorio<br />

MANUFATTO RITROVATO CON INCISA STELLA DI DAVIDE<br />

54 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


<strong>Le</strong> vicende che han fatto nascere la <strong>leggenda</strong> di re Artù<br />

La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Mario Moiraghi<br />

tempo di lettura 13 minuti<br />

Runa Bianca 55


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

La Grolla<br />

A partire dalla metà del secolo XI, la cultura<br />

europea fu attraversata da un oggetto misterioso,<br />

chiamato Graal.<br />

Secondo il Perceval, racconto del poeta<br />

francese Chrétien de Troyes, un cavaliere vissuto<br />

in area franco bretone aveva avuto la singolare<br />

e fuggevole visione di un Graal.<br />

Poco tempo dopo, cinque anni o poco più,<br />

un poeta tedesco, Wolfram von Eschenbach,<br />

scrisse il “Parsifal”, una riedizione del Perceval,<br />

con alcune note cr<strong>it</strong>iche nei confronti di<br />

Chrétien, al quale rimproverava una certa<br />

mancanza di rigore e di chiarezza nell’esposizione<br />

<strong>della</strong> vicenda e il mancato riferimento<br />

alle fonti d’origine.<br />

Cosa fosse un Graal non fu chiaro fin dall’inizio.<br />

Chrétien e Wolfram ne avevano parlato,<br />

senza spiegarne il significato. I commentatori,<br />

in generale, dettero alla parola il significato<br />

di vaso, affine, fra l’altro, al termine <strong>it</strong>aliano<br />

grolla. In tempi di Crociate e di r<strong>it</strong>rovamenti<br />

di reliquie in Terrasanta, la visione di un vaso,<br />

di un calice, forse contenente il sangue di Cristo,<br />

era decisamente suggestiva e il racconto<br />

ebbe successo e notorietà.<br />

Ma gral era anche affine a parole orientali<br />

che indicavano pietre o pietre preziose o perle.<br />

E fu proposta anche l’interpretazione del<br />

Graal come “pietra”.<br />

Nella confusione, fu comunque chiaro che<br />

il cavaliere che per primo lo aveva visto ne<br />

aveva sub<strong>it</strong>o parlato ad altri colleghi e tutti<br />

costoro si erano immediatamente gettati alla<br />

ricerca dell’oggetto in questione, sotto il patrocinio<br />

di un certo re Artù, capo dei Cavalieri<br />

<strong>della</strong> Tavola Rotonda.<br />

Ad ingarbugliare la trama si aggiunsero<br />

altri poeti e scr<strong>it</strong>tori, che si dicevano a conoscenza<br />

dei fatti, i quali avevano anche affermato<br />

che il Graal era custod<strong>it</strong>o da Cavalieri<br />

Templari e, forse, era fin<strong>it</strong>o in mano agli eretici.<br />

Anzi: era la coppa che aveva contenuto il<br />

sangue di Cristo, o il calice dell’Ultima Cena, o<br />

molto altro ancora.<br />

Galgano<br />

Mario Moiraghi<br />

Come se ciò non bastasse, la v<strong>it</strong>a di un santo<br />

non notissimo, san Galgano di Montesiepi,<br />

presso Chiusdino, un piccolo borgo non lon-<br />

RAFFIGURAZIONE DI SAN GALGANO CHE CONSEGNA LA SPADA A SAN MICHELE<br />

56 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

tano da Siena, rivelava incredibili affin<strong>it</strong>à<br />

con la vicenda di Parsifal, il <strong>leggenda</strong>rio<br />

cavaliere del Graal.<br />

E, nel centro <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a di Galgano,<br />

campeggiava una spada piantata nella<br />

roccia, troppo simile a quella che consacrò<br />

re Artù per essere una coincidenza.<br />

La storia di questo santo porta una<br />

data antica, essendo stata narrata, in un<br />

regolare processo di beatificazione, nel<br />

1185, prima che i poeti dell’Europa del<br />

nord cantassero la vicenda <strong>della</strong> Tavola<br />

Rotonda e dei suoi cavalieri.<br />

Correva l’anno 1185, quando Galgano<br />

fu elevato agli onori degli altari, e da<br />

quella data compare in modo preciso il<br />

fenomeno dapprima strisciante poi valanghivo,<br />

di Parsifal e del Graal. L’assonanza<br />

fra Galgano e l’arturiano Galvano<br />

non prova nulla, ma rientra nelle molte<br />

incredibili coincidenze.<br />

Sia ben chiaro: è assurdo anche solo<br />

sospettare che il cosiddetto Ciclo Bretone,<br />

quello del Graal per intenderci, abbia<br />

avuto come fonte ispiratrice San Galgano.<br />

Ma il problema, come vedremo, non<br />

si pone in questi termini.<br />

È difficilissimo affrontare questi scenari<br />

in modo schematico e sintetico.<br />

Si tenterà comunque di tentare una prima<br />

sommaria panoramica dei problemi emergenti.<br />

Fare chiarezza<br />

Qui occorre chiarire alcune cose:<br />

• In area bretone, ma in tutta l’Europa<br />

di quel tempo, non esisteva nessuna<br />

consuetudine “di corte” simile al sistema<br />

cortese che i racconti del Graal tratteggiano.<br />

• Erano esist<strong>it</strong>i infin<strong>it</strong>i condottieri con il<br />

nome contenente qualcosa simile ad<br />

“Artù” (che fra l’altro si r<strong>it</strong>rovava anche<br />

in amb<strong>it</strong>o etrusco) ma nessuno di<br />

loro aveva nulla a che fare con il comportamento<br />

dell’Artù: erano sempre e<br />

comunque combattenti o condottieri<br />

senza contorni graaliani e cortesi.<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Mario Moiraghi<br />

GALGANO IN UNA TELA DI RUTILIO MANETTI CONSERVATO NEL-<br />

LA CHIESA DI SAN MICHELE A CHIUSDINO<br />

• C’erano anche infin<strong>it</strong>e spade, con nomi<br />

suggestivi e storie suggestive, ma mai<br />

l’associazione spada/pietra/infissione,<br />

nei termini in cui si presentano in questi<br />

anni.<br />

• <strong>Le</strong> avventure di molti eroi nord europei,<br />

successivamente accostati ad Artù<br />

dagli studiosi, avevano roboanti avventure<br />

guerresche, con spade, scudi,<br />

cavalli, sangue, eccetera, ma nessuno<br />

di loro aveva vissuto avventure coerentemente<br />

caratterizzate dagli stessi<br />

elementi tipici dell’ambiente arturiano:<br />

ponti perigliosi, spade spezzate e<br />

ricomposte, simbolici gorghi di acque,<br />

…<br />

Sia chiaro: tutto c’era e preesisteva, come<br />

si può dire delle infin<strong>it</strong>e e molteplici fattezze<br />

dei volti (lo diciamo in termini allegorici), ma<br />

nessuna combinazione di particolari che fa-<br />

Runa Bianca 57


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

TESTA DI SAN GALGANO CONSERVATA IN UN RELIQUIARIO<br />

NELLA CHIESA DI SAN MICHELE A CHIUSDINO<br />

cesse assomigliare qualcuno e qualcosa alle<br />

fisionomie dei personaggi e delle avventure<br />

<strong>della</strong> Tavola Rotonda.<br />

L’unico pezzo di carta, anzi di pergamena,<br />

che fosse simile, anzi identico, ad una parte<br />

<strong>della</strong> v<strong>it</strong>a di Parsifal, era il processo di canonizzazione<br />

di San Galgano di Montesiepi.<br />

Un paio di dozzine di elementi presenti<br />

nella storia del santo di Montesiepi si r<strong>it</strong>rovano<br />

nella v<strong>it</strong>a di Parsifal: troppo per essere solo<br />

una coincidenza.<br />

Persia o quasi<br />

<strong>Le</strong> sorprese non sono fin<strong>it</strong>e. Innumerevoli<br />

studiosi, anche coloro che non sono né fantasisti<br />

né esoterici, hanno notato che i romanzi<br />

del Graal rivelano ineludibili connessioni con<br />

la storia, la m<strong>it</strong>ologia, la cultura di un area approssimativamente<br />

persiana. Per intenderci, i<br />

protagonisti si muovono in uno scenario collocabile<br />

alle sorgenti dell’Indo.<br />

Ne fanno fede infin<strong>it</strong>i dettagli del racconto:<br />

paesaggi, animali, vegetazione, ab<strong>it</strong>i, gioielli,<br />

tessuti, costumi sociali e perfino il non<br />

trascurabile fatto che, in quei tempi, esisteva<br />

in area persiana una consuetudine “di corte”<br />

identica a quella descr<strong>it</strong>ta nel Ciclo di Artù.<br />

Basterebbe c<strong>it</strong>are il fatto che giocavano a<br />

Scacchi e che facevano escursioni alle sorgenti<br />

dell’Indo. Chi sa di scacchi conosce l’origine<br />

e i tempi di arrivo in Europa di questo gioco.<br />

E sa che non erano consuetudine europea di<br />

quei tempi. Più precisamente, essi giungono<br />

fra noi nel secolo XII.<br />

Esiste poi un complesso di elementi culturali,<br />

disseminati e nascosti fra le pieghe dei testi<br />

di Chrétien e Wolfram, che evocano e ricalcano<br />

in modo sorprendente la cultura sociale<br />

e religiosa dell’antica Persia<br />

<strong>Le</strong> tessere del mosaico<br />

Mario Moiraghi<br />

Tentando di schematizzare il complesso di<br />

elementi in qualche modo anomali, rispetto<br />

alla lettura corrente dei Romanzi di Bretagna,<br />

possiamo individuare almeno i seguenti elementi:<br />

• analogie ambientali e sociali con l’Asia<br />

Centrale,<br />

• tracce culturali e religiose <strong>della</strong> cultura<br />

persiana e mazdeica,<br />

• elementi in comune con San Galgano.<br />

Questa connessione fra la Persia e l’ambiente<br />

di Galgano, per inciso, non è così improbabile<br />

come potrebbe credersi. La zona<br />

di Chiusdino, in quei tempi, ricadeva sotto<br />

l’influenza di Pisa e i pisani avevano un canale<br />

commerciale ben defin<strong>it</strong>o con quella parte<br />

di Oriente. Anche le Cost<strong>it</strong>uzioni Pisane vengono<br />

fatte risalire a modelli probabilmente<br />

orientali e le carte nautiche dell’epoca testimoniano<br />

il collegamento fin con le zone ad<br />

58 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

oriente del Mar Nero.<br />

Potremmo analizzarle in modo sintetico,<br />

rinviando a successive più precise analisi che<br />

potranno essere affrontate in altra sede.<br />

Per quanto riguarda il paesaggio in cui si<br />

svolgono le azioni dei Cavalieri <strong>della</strong> Tavola<br />

Rotonda, emergono elementi ambientali che<br />

possono apparire fantastici ma appartengono<br />

ad un defin<strong>it</strong>o quadro terr<strong>it</strong>oriale. Non si<br />

tratta di un casuale e fantasioso assemblaggio<br />

di dettagli fiabeschi.<br />

I Cavalieri si muovono lungo sentieri fiancheggiati<br />

da v<strong>it</strong>i e olivi, che, dalle parti di Glastonbury<br />

forse esistevano con abbondanza in<br />

un’altra era climatica. Non importa, potrebbe<br />

essere una libertà <strong>della</strong> fantasia degli autori.<br />

Ma all’improvviso, fra i cespugli di cardamomo<br />

e terebinto (sic) i nostri intravvedono una<br />

lince e, più in là, un pavone, lasciando intuire<br />

che qualche signore bretone non ha chiuso il<br />

recinto dei suoi animali esotici. Per inciso: anche<br />

il cardamomo deve essere stato allevato<br />

con difficoltà, in Bretagna, perché le enciclopedie<br />

divulgative dicono che vive fra l’India e<br />

la Malaysia, nello Sri Lanka e a Ceylon. Qualche<br />

variante alligna in Nepal e nel Sikkim, in<br />

Cina, Vietnam, Thailandia e Birmania. Mentre<br />

il Terebinto vive, al massimo in Marocco, Portogallo,<br />

Turchia, Siria e Palestina. Bretagna,<br />

Acqu<strong>it</strong>ania e regioni confinanti niente di<br />

niente.<br />

Il pavone è simbolo <strong>della</strong> Persia e la lince è<br />

Mario Moiraghi<br />

presente in un vastissimo areale asiatico con<br />

qualche inspiegabile presenza in Svizzera. In<br />

Bretagna no.<br />

Lo sconcerto affiora quando appare un<br />

cavaliere che, sull’elmo, porta una gabbietta<br />

con una mangusta viva. La mangusta è un<br />

simpatico animaletto che assale ed uccide i<br />

serpenti più pericolosi. Qualcuno forse ricorderà<br />

una famosa mangusta, Rikki Tikki Tavi,<br />

che si incontrava nei racconti di Kipling, ambientati<br />

in India. Qualche mangusta si trova<br />

nel deserto del Kalahari, in Africa meridionale.<br />

In Bretagna o in Gran Bretagna si trova al<br />

massimo in qualche zoo privato, sempreché<br />

non si venga denunciati per possesso di animale<br />

esotico.<br />

Cavalieri e dame girano vest<strong>it</strong>i di tessuti<br />

damascati e abbigliati con achmardi, sciam<strong>it</strong>o<br />

rosso, seta di Ninive, seta d’Arabia. A parte<br />

il richiamo di Damasco (stoffe damascate) è<br />

evidente l’esotic<strong>it</strong>à dei tessuti, tutti originari<br />

dell’Oriente. Lo sciam<strong>it</strong>o, per fare un esempio<br />

concreto, viene dall’Iran e si diffonde attraverso<br />

la Siria e Bisanzio. L’achmardi è una seta<br />

verde broccata d’oro, usata in Oriente.<br />

Ma una trattazione a parte mer<strong>it</strong>a il gioco<br />

degli scacchi. Di essi si parla in più d’uno<br />

dei racconti del Graal. Gli scacchi compaiono<br />

con irruenza sia nel racconto di Chrétien che<br />

nel racconto di Wolfram, coinvolti nell’azione<br />

narrativa come oggetti ab<strong>it</strong>ualmente presenti<br />

nell’arredamento degli ambienti. Gli scacchi<br />

LA CAPPELLA DI MONTESIEPI A POCA DISTANZA DALL’ABBAZIA DI SAN GALGANO<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 59


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

sono un giuoco di origine indiana, giunti in<br />

occidente fra i secoli XI e XII, tram<strong>it</strong>e la cultura<br />

persiana, tanto da essere considerati a lungo<br />

e impropriamente un giuoco persiano a pieno<br />

t<strong>it</strong>olo. È da escludere il fatto che possano<br />

essere stati utilizzati in ipotetiche corti o ambienti<br />

europei ai presunti tempi dell’Artù bretone<br />

(attorno al 500 o 600 d.C.), ed è anche<br />

improbabile una loro ampia diffusione in area<br />

europea nel periodo fra il 1100 e il 1200.<br />

La loro ripetuta presenza, come passatempo<br />

ab<strong>it</strong>uale in quegli anni, può essere solo<br />

spiegata dal fatto che gli ambienti nel quale si<br />

muovono i Cavalieri <strong>della</strong> Tavola Rotonda siano<br />

certamente orientali, se non decisamente<br />

persiani.<br />

Considerazioni analoghe potrebbero<br />

estendersi alle simil<strong>it</strong>udini fra la v<strong>it</strong>a di Galgano<br />

e le esperienze giovanili di Parsfal. Gli<br />

spunti fondanti <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a di Parsifal, sui quali<br />

i commenti degli infin<strong>it</strong>i interpreti del Graal<br />

si sono accan<strong>it</strong>i, per dimostrare simbolismi,<br />

connessioni, riferimenti, misteri, legami, … ci<br />

sono tutti, nella testimonianza fiabesca e nella<br />

realtà documentale <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a di Galgano e<br />

<strong>della</strong> Cappella di Montesiepi, unico vero concreto<br />

e precoce monumento di un’avventura<br />

di tipo graaliano, un monumento storicamente<br />

attendibile e certo, nella sua realtà fisica e<br />

nella sua appartenenza temporale al medioevo<br />

più luminoso.<br />

Fra questi elementi di contatto e consonanza<br />

tra Galgano e Parsifal, possiamo iniziare<br />

ad elencare i seguenti, in una lista sintetica:<br />

- La Madre Vedova.<br />

- Il tentativo di dissuadere il figlio<br />

dall’avventura.<br />

- La visione di san Michele, in analogia<br />

all’incontro di Parsifal con i Cavalieri.<br />

- La percezione, come quella di Parsifal,<br />

di dover far parte di una cavalleria celeste<br />

e non terrena.<br />

- La necess<strong>it</strong>à di divenire adulto, di acquistare<br />

autonomia dalla madre.<br />

- L’erranza del cavaliere, alla ricerca di un<br />

aiuto o di un sostegno.<br />

- L’erranza del cavaliere in preda allo<br />

sconforto o all’oblio.<br />

- Il cavallo che gli indica la via, riscontrabile<br />

in alcune versioni dei racconti del<br />

Graal.<br />

- Il Ponte Periglioso di Cinvat.<br />

- L’acqua vorticosa sotto il ponte.<br />

- L’arrivo nel mezzo degli Apostoli-Cavalieri<br />

riun<strong>it</strong>i in attesa.<br />

- Il tempio circolare, detto Rotunda, di<br />

trasparente analogia con la Tavola Rotonda.<br />

- La singolar tenzone con il demonio.<br />

- La lancia o il palo di significato confl<strong>it</strong>tuale,<br />

demoniaco o sanguinario.<br />

- La spada nella roccia,<br />

- La spada spezzata e rinsaldata.<br />

- La singolare assonanza fra Galgano e<br />

Galvano, nipote di Artù.<br />

Si tratta di una serie di coincidenze che è<br />

difficile r<strong>it</strong>enere casuale e che dovrebbe costringere<br />

gli studiosi a più profonde riflessioni.<br />

Sia detto ancora con chiarezza: Galgano<br />

non ha nulla a che fare con il Graal, ma lo studio<br />

comparato delle due vicende fa emergere<br />

la certezza di un’influenza letteraria eserc<strong>it</strong>ata<br />

dalla v<strong>it</strong>a di Galgano, storicamente documentata,<br />

su alcuni aspetti <strong>della</strong> Materia di Bretagna.<br />

Il quadro enigmatico<br />

Mario Moiraghi<br />

Anz<strong>it</strong>utto è inspiegabile, oltre ogni lim<strong>it</strong>e,<br />

l’apparente trascuratezza di cui è stata oggetto<br />

la matrice persiana dell’intera vicenda del<br />

Graal.<br />

È poi eccessivamente forzata e inaccettabile<br />

la localizzazione nelle lande franco-bretoni,<br />

troppo generica e superficiale la connessione<br />

con l’area e la cultura celtica. È sorprendente<br />

la passiv<strong>it</strong>à e l’acquiescenza con la quale la<br />

cultura europea ha accettato e ancora accetti<br />

il radicamento <strong>della</strong> saga arturiana in area<br />

bretone, in presenza di anomalie così evidenti.<br />

Anche un’analisi preliminare e sommaria<br />

permette di giungere a conclusioni che sconvolgono<br />

l’interpretazione degli ultimi ottocento<br />

anni e che si possono così riassumere:<br />

• La storia scr<strong>it</strong>ta di Galgano è incontrovertibilmente<br />

anteriore ai racconti del<br />

60 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

Graal.<br />

• La storia di Parsifal contiene innumerevoli<br />

punti di contatto con la storia<br />

di san Galgano, tanto da far supporre<br />

che, prima di giungere in Aqu<strong>it</strong>ania o<br />

in Bretagna, la storia <strong>della</strong> Tavola Rotonda<br />

o <strong>della</strong> spada nella roccia si sia<br />

compiuta sulle colline, fra Siena e Pisa.<br />

• La Corte di Artù e i Cavalieri <strong>della</strong> Tavola<br />

Rotonda sono figure <strong>della</strong> Corte Persiana<br />

medievale e premedievale, con<br />

palesi richiami alle radici più remote<br />

e autentiche <strong>della</strong> cultura dell’antico<br />

Iran.<br />

• L’ambiente naturale, le usanze, i luoghi<br />

e i nomi sono solidamente connessi<br />

con il sistema terr<strong>it</strong>oriale e sociale<br />

di un’area compresa fra le sorgenti<br />

dell’Indo, il Mar Caspio e il Golfo Persico.<br />

• La vicenda del Graal è strettamente<br />

connessa, se non totalmente identificabile,<br />

con la vicenda dei Re Magi. Ma<br />

questa è un’altra storia.<br />

Questo, in sintesi, l’approdo del nostro<br />

viaggio.<br />

È un approdo molto lontano da quelli noti<br />

ed accettati, ed è stato raggiunto tenendo<br />

ABBAZIA DI SAN GALGANO<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Mario Moiraghi<br />

conto che le culture di cui si tratta, persiana,<br />

celtica, bretone, cristiana, sono strettamente<br />

connesse da matrici ed elementi comuni.<br />

Accanto a queste tesi di fondo sono quindi<br />

possibili molte altre affin<strong>it</strong>à e molti altri collegamenti<br />

storici, religiosi, linguistici e culturali,<br />

che arricchiscono ma non smentiscono le tesi<br />

sostenute.<br />

La Cerca continua, deve<br />

continuare<br />

Il cosiddetto mistero del Graal continuerà,<br />

perché si regge su teoremi e dimostrazioni<br />

false, perché l’area bretone non conserva testimonianze<br />

di cose che non le appartengono,<br />

perché le stesse trascrizioni di Chrétien e<br />

Wolfram sono state, in origine, volutamente<br />

calate in un ambiente improprio e perché una<br />

miriade di continuatori e di commentatori<br />

hanno volutamente avallato il falso, perché<br />

era gradevole e utile alle monarchie, alle signorie,<br />

alle chiese, ai predicatori, agli opinion<br />

makers dell’epoca.<br />

Ma le discrepanze con le testimonianze e<br />

perfino con i grandi temi dell’uman<strong>it</strong>à sono<br />

troppe, essenziali, inconciliabili in modo radicale.<br />

Runa Bianca 61


La spada nella roccia <strong>it</strong>aliana<br />

La Croce, impugnata e strappata dal terreno<br />

dove era conf<strong>it</strong>ta, non può trasformarsi in<br />

spada: non è questo il senso del messaggio<br />

cristiano, messaggio reso evidente da Galgano<br />

che rifiuta la violenza e trasforma la spada<br />

in Croce.<br />

Come già accennato, è assurdo anche solo<br />

sospettare che il cosiddetto Ciclo Bretone si<br />

ispiri a San Galgano. Lo scenario più probabile<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una fiaba persiana, portata<br />

in Toscana dai canali pisani e qui arricch<strong>it</strong>asi<br />

<strong>della</strong> personal<strong>it</strong>à, a quei tempi prestigiosa, di<br />

Galgano, che servì per dare corpo alla figura<br />

di Parsifal. Questa ipotesi è ragionevole, ma<br />

va confermata e sostenuta da prove più concrete,<br />

razionali e tangibili, come non hanno<br />

fatto gli studiosi del Graal.<br />

Occorre cercare, cercare ancora. Ma dove?<br />

Eppure qualche traccia si profila:<br />

• Quale affidabil<strong>it</strong>à storica possiede la<br />

v<strong>it</strong>a di Galgano?<br />

• Sono state esegu<strong>it</strong>e tutte le ricerche<br />

possibili, anche genetiche, sui resti di<br />

Galgano e sugli altri reperti esistenti,<br />

MArio MoirAghi<br />

Nato a Milano, nel 1942, si dedica<br />

attualmente alla realizzazione<br />

di testi storici e scientifici,<br />

allo studio di eventi sociali di<br />

rilievo e alla progettazione di<br />

piani operativi per la gestione di s<strong>it</strong>uazioni di rischio<br />

ambientale e di emergenza. Possiede una<br />

formazione culturale certamente eclettica, che,<br />

partendo da una base classica e letteraria, si è<br />

sviluppata nei t<strong>it</strong>oli di Ingegneria, al Pol<strong>it</strong>ecnico<br />

di Milano, di Economia aziendale, alla Bocconi,<br />

in associazione con corsi di specializzazione di<br />

vario genere, in materia ambientale, economica,<br />

amministrativa e sociale. In campo linguistico,<br />

in aggiunta a quattro lingue moderne, al<br />

greco antico e al latino, ha compiuto studi sulle<br />

calligrafie medievali, sulle lingue del bacino<br />

mesopotamico e sull’egiziano geroglifico. Ha<br />

operato in settori industriali privati, nel campo<br />

del controllo ambientale, come coordinatore<br />

di progetto, presso società multinazionali eu-<br />

Mario Moiraghi<br />

come le braccia mummificate, custod<strong>it</strong>e<br />

nella cappella di Montesiepi?<br />

• I georadar hanno analizzato tutto, o restano<br />

zone d’ombra, nella Cappella di<br />

Montesiepi?<br />

• Chi ha portato la <strong>leggenda</strong> dalla Toscana<br />

in Bretagna?<br />

• Quale fu il vero ruolo dell’ambiente<br />

culturale pisano?<br />

Ma non basta.<br />

• Come la mettiamo con Geoffrey de<br />

Montmouth, con Beda, Nennio e gli<br />

altri che (apparentemente) hanno parlato<br />

di Artù anni o secoli prima?<br />

• E poi: come c’entra in tutta questa faccenda<br />

Maria Maddalena?<br />

• E i Re Magi?<br />

La caccia alla soluzione dell’enigma è<br />

aperta, occorrono approfondimenti e, forse,<br />

qualche strada è già indicata. Il panorama è<br />

ricco di possibili sviluppi e affascinanti stimoli.<br />

Occorre ev<strong>it</strong>are accuratamente le trappole<br />

del mistero-a-tutti-i-costi.<br />

ropee e americane. È stato dirigente pubblico,<br />

nell’amb<strong>it</strong>o di un’amministrazione regionale,<br />

ricoprendo anche incarichi di livello nazionale.<br />

Docente univers<strong>it</strong>ario per circa un decennio,<br />

nel settore del governo delle s<strong>it</strong>uazioni di emergenza<br />

e <strong>della</strong> protezione civile, ha insegnato in<br />

varie scuole di perfezionamento post laurea,<br />

in diverse sedi <strong>it</strong>aliane. Ha diretto riviste scientifiche<br />

e pubblicato numerosi articoli tecnici e<br />

storici, per riviste <strong>it</strong>aliane e di lingua inglese. Realizza<br />

conferenze nei campi di competenza ed<br />

ha organizzato importanti<br />

convegni culturali. Gestisce<br />

il s<strong>it</strong>o www.scriptorium.<strong>it</strong>.<br />

Il grande libro<br />

del Graal<br />

Ancora, 2006<br />

vai alla scheda libro >><br />

62 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Parapsicologia e percezioni extrasensoriali si incontrano<br />

Castello di Montebello:<br />

Il mistero di Azzurrina<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Michele Morettini<br />

tempo di lettura 9 minuti<br />

Runa Bianca 63


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina<br />

Questa storia inizia nel 1375, con la<br />

scomparsa di una bambina. Guendalina,<br />

chiamata da tutti “Azzurrina”,<br />

era la figlia di Ugolinuccio, signore di Montebello.<br />

Guendalina era albina. La superstizione<br />

popolare del tempo collegava l’albinismo<br />

con eventi di natura magica se non diabolica.<br />

Per questo Ugolinuccio aveva deciso di farla<br />

sempre scortare da un paio di guardie e non<br />

la faceva mai uscire di casa per proteggerla<br />

dalle dicerie e dal pregiudizio popolare. La<br />

RITRATTO DELLA PICCOLA GUENDALINA CHIAMATA DA TUTTI “AZZURRINA”<br />

madre le tingeva ripetutamente i capelli con<br />

pigmenti di natura vegetale, estremamente<br />

volatili. Questi, complice la scarsa capac<strong>it</strong>à<br />

dei capelli albini di trattenere il pigmento,<br />

Michele Morettini<br />

avevano dato alla bimba riflessi azzurri come<br />

i suoi occhi che ne originarono il soprannome<br />

di Azzurrina. Un primo documento scr<strong>it</strong>to che<br />

narra la storia <strong>della</strong> scomparsa di Azzurrina risale<br />

al 1620, chiamato “Mons Belli et Deline”;<br />

Montebello e Guendalina. Si hanno quindi<br />

quasi tre secoli di <strong>leggenda</strong> popolare tramandata<br />

oralmente. Il testo racconta che il 21 giugno<br />

1375, giorno del solstizio d’estate, mentre<br />

fuori imperversava un forte temporale e si<br />

combatteva una delle innumerevoli battaglie<br />

contro la famiglia dei Montefeltro,<br />

Azzurrina si trovava<br />

in una galleria segu<strong>it</strong>a come<br />

al sol<strong>it</strong>o da due guardie; la<br />

piccola stava giocando con<br />

la sua palla di pezza. Improvvisamente<br />

questa le cadde<br />

in quella che era la ghiacciaia.<br />

Ovviamente la bambina<br />

cercò di andare a riprenderla<br />

scendendo le scale. <strong>Le</strong><br />

guardie non se ne curarono<br />

poiché quella che Azzurrina<br />

aveva imboccato era l’unica<br />

entrata ed usc<strong>it</strong>a. Sarebbe<br />

dovuta quindi risalire qualche<br />

istante dopo. Improvvisamente<br />

un urlo terrificante<br />

proveniente dalla ghiacciaia<br />

spinse i due armigeri a correre<br />

in cerca <strong>della</strong> piccola.<br />

Sfortunatamente non venne<br />

mai più r<strong>it</strong>rovata. Secondo<br />

la <strong>leggenda</strong> il 21 di giugno<br />

di ogni anno lustro, se fuori<br />

vi è un temporale, è ancora<br />

possibile sentire il pianto di<br />

Azzurrina. Il castello è stato<br />

riaperto al pubblico nel<br />

1989 e dal 1990 (anno <strong>della</strong><br />

prima acquisizione psicofonica<br />

realizzata casualmente<br />

dalle telecamere <strong>della</strong> RAI,<br />

durante la registrazione di<br />

un programma) vengono effettuati<br />

periodicamente esperimenti medianici<br />

e ricerche parapsicologiche.<br />

La nostra Associazione ha avuto l’onore<br />

di partecipare attivamente alle ricerche del<br />

64 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina<br />

21 giugno 2011 insieme a Daniele Gullà,<br />

Mattia Mascagni e Marino Fantuzzi. L’esperienza<br />

è stata estremamente interessante, sia<br />

dal punto di vista delle tecnologie utilizzate,<br />

che dal fronte delle metodologie applicate.<br />

Il rigore <strong>della</strong> ricerca scientifica affiancato al<br />

sottile mondo delle percezioni extrasensoriali:<br />

oramai questo è un connubio che solo i più<br />

ostinati negazionisti non riescono ancora ad<br />

accettare. In questi ultimi anni le indagini al<br />

Castello di Montebello hanno forn<strong>it</strong>o oggettivi<br />

parametri di studio e hanno contribu<strong>it</strong>o<br />

ad accrescere il bagaglio di conoscenze sul<br />

mondo <strong>della</strong> ricerca di confine; molto probabilmente<br />

anche quest’anno tutti i parametri<br />

mon<strong>it</strong>orati, le foto/video acquisizioni<br />

multispettrali effettuate e i dati repertati ci<br />

aiuteranno a fare un passo avanti in questo<br />

tipo di indagini. Sostanzialmente, la ricerca è<br />

Michele Morettini<br />

stata suddivisa in due parti: nel pomeriggio<br />

mediante l’utilizzo di una sofisticata apparecchiatura,<br />

un geo-radar, il ricercatore Daniele<br />

Gullà è riusc<strong>it</strong>o a mappare il sottosuolo all’interno<br />

e all’esterno del castello di Montebello,<br />

così da georeferenziare cav<strong>it</strong>à o passaggi<br />

segreti non conosciuti. L’idea è stata quella di<br />

verificare se particolari cav<strong>it</strong>à artificiali potessero<br />

essere ricondotte a possibili “camere segrete”<br />

sconosciute alla storia, cosi da spiegare<br />

in qualche modo la misteriosa scomparsa di<br />

Azzurrina.<br />

E qualcosa devo dire è sub<strong>it</strong>o emerso: in<br />

una stanza dell’ala sinistra del Castello (adib<strong>it</strong>a<br />

a bookshop) il geo-radar ha mappato una<br />

piccola camera rettangolare a 1,5 metri di<br />

profond<strong>it</strong>à, defin<strong>it</strong>a decisamente interessante<br />

dallo stesso Gullà; altro riscontro importante,<br />

anticipato da una acquisizione extrasen-<br />

DANIELE GULLÀ EFFETTUA RILIEVI CON IL GEO-RADAR ALL’INTERNO DEL CASTELLO DI MONTEBELLO<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 65


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina<br />

soriale di Mattia Mascagni, è stato fatto all’interno<br />

di una piccola stanzetta simile ad una<br />

cella, s<strong>it</strong>a nella parte destra del castello (non<br />

lontano dal vano di Azzurrina); Mattia a segu<strong>it</strong>o<br />

dell’evento E.S.P. ha indicato a Daniele<br />

il punto ove mappare il terreno e il geo-radar<br />

ha effettivamente segnalato una cav<strong>it</strong>à. Infine<br />

nella stanza <strong>della</strong> cassaforte, proprio davanti<br />

l’antico mobile, su indicazione di una percezione<br />

di Marino Fantuzzi è stato rinvenuto<br />

un oggetto circolare, posizionato a quasi 2<br />

metri di profond<strong>it</strong>à. L’oggetto metallico (presumibilmente<br />

di bronzo con alcune componenti<br />

in oro) potrebbe essere un antico piatto<br />

di rame o magari uno scudo; è interessante<br />

confrontare questo riscontro strumentale,<br />

la percezione ed uno scatto <strong>della</strong> ricerca del<br />

2010 che r<strong>it</strong>raeva nelle immediate vicinanze<br />

<strong>della</strong> cassaforte un elemento “extra”, a quanto<br />

Michele Morettini<br />

pare una figura antropomorfa che ricorda un<br />

cavaliere medievale. Proprio questi ultimi due<br />

punti sono anche stati oggetto di una segnalazione<br />

in remote viewing da parte di Florentina<br />

Richeldi, una sens<strong>it</strong>iva che non ha potuta<br />

partecipare al sopralluogo. Il giorno stesso<br />

aveva indicato, senza peraltro conoscere il<br />

posto né Mattia o Marino, gli stessi due punti<br />

– definendoli interessanti a livello energetico<br />

- concentrandosi su una mappa del castello.<br />

La documentazione di tale visione a distanza<br />

è disponibile per essere consultata e tra l‘altro<br />

c’è la data certa che ne attesta l’autentic<strong>it</strong>à.<br />

Oltre questi primi e importanti riscontri,<br />

i rilievi effettuati hanno prodotto moltissimi<br />

risultati che saranno analizzati e divulgati<br />

prossimamente.<br />

Successivamente, Mattia Mascagni e<br />

Marino Fantuzzi grazie alla loro particolare<br />

IL GRUPPO DI SENSITIVI MENTRE EFFETTUA ESPERIMENTI DI PSICOSCOPIA AMBIENTALE<br />

66 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina<br />

sensibil<strong>it</strong>à extrasensoriale hanno effettuato<br />

esperimenti di psicoscopia ambientale (aiutati<br />

anche da altri sens<strong>it</strong>ivi simpatizzanti del<br />

gruppo di ricerca), ovvero hanno cercato di<br />

mettersi in rapporto con l’ambiente per cercare<br />

di acquisire determinate informazioni<br />

che fanno riferimento alla “storia” di quel luogo.<br />

L’esperimento è sfociato in un vero e proprio<br />

contatto sensoriale “real-time” con presunte<br />

ed indefin<strong>it</strong>e energie senzienti; mentre<br />

il gruppo di sens<strong>it</strong>ivi effettuava questo tipo<br />

di esperimento, il nostro gruppo di ricerca<br />

(composto dal sottoscr<strong>it</strong>to, Michele Morettini<br />

e da Stefania Ferrari) effettuava riprese<br />

fotografiche ad ampio spettro (UV-B – Visibile<br />

– Near IR) e rilevazioni riguardo possibili<br />

fluttuazioni del campo elettromagnetico<br />

(effettuati anche da <strong>Le</strong>ea, una collaboratrice<br />

del gruppo di Daniele Gullà); Daniele Gullà invece<br />

mediante l’utilizzo di un nuovo apparecchio<br />

appos<strong>it</strong>amente realizzato per lo studio<br />

e la ricerca nel campo Metafonico, cercava<br />

riscontri in relazione al fenomeno delle voci<br />

elettroniche (l’utilizzo di questa nuova apparecchiatura<br />

sembra aver dato es<strong>it</strong>i molto interessanti).<br />

Anche in questo caso tutti i dati riguardo<br />

i parametri geo-fisici raccolti, le riprese fotografiche<br />

effettuate, le considerazioni dei<br />

sens<strong>it</strong>ivi e le registrazioni effettuate con l’attrezzatura<br />

EVP saranno studiati e incrociati,<br />

cosi da poter avere un quadro generale<br />

sull’esperimento condotto. Dopo una breve<br />

pausa serale, il gruppo di ricerca si è dedicato<br />

alla vera e propria ricerca di “Azzurrina” e dei<br />

fenomeni a lei connessi. Sono state montate<br />

telecamere ad infrarossi ad alta sensibil<strong>it</strong>à<br />

con tanto di sorgenti di radiazione infrarossa<br />

in vari punti del Castello, compreso il famoso<br />

vano di azzurrina. Alle telecamere in ogni<br />

punto sono stati montanti microfoni professionali,<br />

cosi da acquisire in contemporanea<br />

parametri video e audio. All’interno del vano<br />

di Azzurrina il nostro gruppo di ricerca ha effettuato<br />

rilievi statici sulla fluttuazione termica<br />

(mediante sensore termico interfacciato<br />

ad un personal computer) e geo-elettro-magnetica<br />

(mediante un TriField Natural EM meter).<br />

Una volta posizionata tutta la strumenta-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Michele Morettini<br />

zione e attivati tutti i sensori di acquisizione è<br />

stato tentato un esperimento mai realizzato<br />

prima: è stata mandata in filodiffusione una<br />

musica nei pressi del vano di azzurrina, musica<br />

che rievocava fedelmente le musiche del<br />

1300, suonata addir<strong>it</strong>tura con strumenti simili<br />

a quelli dell’epoca. Il concetto è stato quello<br />

di immettere nell’ambiente un suono fedele a<br />

quello che si poteva udire all’epoca, cercando<br />

così di “ecc<strong>it</strong>are” il contesto energetico PSI e<br />

verificare la risposta dell’ambiente stesso mediante<br />

le strumentazioni posizionate.<br />

Infine è stato tentato un ulteriore esperimento:<br />

il gruppo di sens<strong>it</strong>ivi riun<strong>it</strong>osi nel cortile,<br />

ha effettuato nuovi esperimenti di percezione<br />

extrasensoriale ambientale, anche<br />

in questo caso sono state fatte fotografie ad<br />

ampio spettro e registrazioni con l’attrezzatura<br />

psicofonica. Questo ultimo tentativo di<br />

approccio medianico ha concluso la giornata<br />

di ricerca al Castello.<br />

Dopo alcuni giorni di lavoro sui dati acquis<strong>it</strong>i,<br />

Mattia Mascagni e Marino Fantuzzi<br />

hanno presentato in esclusiva a Terra Incogn<strong>it</strong>a<br />

Magazine i primi risultati riconducibili a<br />

fenomenologie paranormali occorse durante<br />

il sopralluogo. Si tratta dell’acquisizione di tre<br />

voci psicofoniche, molto interessanti, tutte<br />

registrate all’interno del vano di Azzurrina e<br />

di una foto con elemento “extra”, ripresa da<br />

Daniele Gullà. Ecco il video anteprima di Terra<br />

Incogn<strong>it</strong>a.<br />

Ci tengo a segnalare anche un vero e<br />

proprio documentario realizzato sempre da<br />

Terra Incogn<strong>it</strong>a, davvero professionale, che<br />

ripercorre le fasi salienti <strong>della</strong> ricerca del 21<br />

giugno. Chiaramente questi primi dati usc<strong>it</strong>i<br />

sono solo un’anteprima, molto altro materiale<br />

è allo studio e sicuramente una volta terminate<br />

le analisi potremo avere un quadro<br />

completo <strong>della</strong> ricerca effettuata.<br />

Voglio concludere con una notizia molto<br />

interessante usc<strong>it</strong>a pochi giorni fa, che sicuramente<br />

metterà la parola fine alle “tendenziose”<br />

supposizioni nate attorno alla oramai<br />

celebre foto di Azzurrina, ripresa da Mattia<br />

Mascagni ed elaborata da Daniele Gullà nella<br />

sessione di esperimenti del 2010.<br />

La foto è stata periziata ed è emerso senza<br />

ombra di dubbio che il file RAW (originale)<br />

Runa Bianca 67


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina Michele Morettini<br />

LA FAMOSA IN OGGETTO, SCATTATA DA MATTIA MASCAGNI ED ELABORATA DA DANIELE GULLÀ DURAN-<br />

TE LE RICERCHE DEL 2010. COPYRIGHT MATTIA MASCAGNI E DANIELE GULLÀ<br />

non è stato assolutamente modificato e quindi<br />

l’elemento “extra” apparso in foto è assolutamente<br />

genuino. Riportiamo di segu<strong>it</strong>o una<br />

nota del ricercatore sulla questione, tratta dal<br />

suo s<strong>it</strong>o personale e il collegamento al file<br />

<strong>della</strong> perizia:<br />

Sono ormai diversi anni che mi occupo<br />

dello studio riguardo i fenomeni anomali o<br />

più volgarmente detti “paranormali” ed ho<br />

notato con grande piacere che la passione<br />

per la ricerca non viene mai a mancare.<br />

Come molti sanno, il paranormale, è<br />

un argomento molto delicato e discusso<br />

principalmente perché nessuno detiene la<br />

legge assoluta del sapere e perché a causa<br />

di vari ciarlatani, tale argomento, viene<br />

spesso sporcato da chi si approf<strong>it</strong>ta dell’ingenu<strong>it</strong>à<br />

e debolezze altrui vantando t<strong>it</strong>oli<br />

inesistenti e senza avvalersi di strumentazioni<br />

tecnologiche idonee per poter vedere<br />

l’invisibile.<br />

Nel momento in cui un ricercatore singolo<br />

o un team di studiosi riesce ad ottene-<br />

re buoni risultati, pubblicandoli, si espongono<br />

a loro volta, consci di essere passibili<br />

a cr<strong>it</strong>iche discordanti.<br />

Sin quì tutto nella norma, finchè l’ignoranza<br />

di alcuni soggetti sfocia in commenti<br />

poco piacevoli e signorili in cui si possono<br />

notare insinuazioni del fatto che tali risultati<br />

siano artificiosi o addir<strong>it</strong>tura creati come<br />

falsi. Ovviamente, è bene ricordare che ogni<br />

soggetto è libero di esprimere il proprio parere<br />

facendo ben attenzione che non vengano<br />

mai a mancare educazione e rispetto.<br />

Io sono un ricercatore e con grande rispetto<br />

per il mondo invisibile, in tutte le sue<br />

sfaccettature, lavoro con dedizione, sacrificio,<br />

onestà ed umiltà al fine di proporre ciò<br />

che emerge dai dati che riesco ad ottenere.<br />

Inoltre posso vantare la fortuna di lavorare<br />

con persone accred<strong>it</strong>ate in amb<strong>it</strong>o<br />

forense e scientifico, che periziano minuziosamente<br />

ogni singolo dato raccolto in fase<br />

di ricerca.<br />

Detto ciò, quanto segue è una perizia<br />

fatta nei confronti dello scatto fotografico<br />

68 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Castello di Montebello: Il mistero di Azzurrina Michele Morettini<br />

MICHELE MORETTINI, DANIELE GULLÀ, MATTIA MASCAGNI, MARINO FANTUZZI, STEFANIA FERRARI<br />

avente per soggetto la <strong>leggenda</strong>ria figura<br />

di “Azzurrina”, da me ottenuto il 21/06/10<br />

durante il mon<strong>it</strong>oraggio organizzato da<br />

Daniele Gullà, tenutosi presso il Castello di<br />

Montebello, mon<strong>it</strong>oraggio a cui era presente<br />

anche una squadra del CICAP.<br />

Per una consultazione completa <strong>della</strong> perizia<br />

sulla fotografia è possibile scaricarne<br />

copia dal s<strong>it</strong>o di Mattia Mascagni (www.mattiamascagni.<strong>it</strong>/download/perizia_azzurrina.<br />

pdf).<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Miche<strong>Le</strong> Morettini<br />

Michele Morettini ricercatore<br />

nel campo delle tematiche “di<br />

confine”. Ideatore del progetto<br />

www.daltramontoallalba.<strong>it</strong><br />

(presente sul web dal 2001, risulta<br />

essere uno dei portali più vis<strong>it</strong>ati d’Italia<br />

inerenti l’argomento “mistero”) e Presidente<br />

Possiamo sicuramente affermare che abbiamo<br />

avuto la possibil<strong>it</strong>à di partecipare ad<br />

una serata dove l‘eccellenza <strong>della</strong> ricerca<br />

parapsicologica Italiana trova il suo “hab<strong>it</strong>at”<br />

migliore, un luogo dove le fenomenologie<br />

paranormali, se studiate con il dovuto rispetto<br />

e il naturale senso cr<strong>it</strong>ico, non si fanno<br />

mai attendere. Personalmente ringrazio sinceramente<br />

Mattia Mascagni, Daniele Gullà<br />

e Marino Fantuzzi per aver inv<strong>it</strong>ato la nostra<br />

Associazione ad un evento cosi importante.<br />

dell’Associazione Culturale Dal Tramonto all’Alba.<br />

Si occupa da 10 anni di tematiche legate al<br />

paranormale, all’ufologia e all’esoterismo, con<br />

una particolare attenzione alla ricerca strumentale<br />

riguardo i fenomeni psicocinetici spontanei<br />

a carattere infestatorio, l’interazione dell’energia<br />

PSI e l’ambiente, la fotografia spir<strong>it</strong>ica e lo<br />

studio di acquisizioni energetiche video/audio/<br />

fotografiche anomale.<br />

Runa Bianca 69


La scoperta <strong>della</strong> più antica chiesa cristiana. Parte II<br />

Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di<br />

Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Gabriele Rossi Osmida<br />

tempo di lettura 8 minuti<br />

Runa Bianca 71


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

Lato sud<br />

Il lato sud è articolato in due parti: a ovest<br />

l’Edificio A, più stretto, e a est l’Edificio B, più<br />

allargato. Entrambi furono costru<strong>it</strong>i in epoca<br />

sasanide con successivi interventi di consolidamento<br />

e restauro avvenuti in epoca selgiuchide<br />

senza però che questi apportassero<br />

modifiche sostanziali all’impianto. Si ha comunque<br />

ragione di r<strong>it</strong>enere che questi interventi<br />

siano avvenuti quando venne costru<strong>it</strong>a<br />

la grande cupola che sovrastava l’Edificio B.<br />

Dalle verifiche effettuate, i muri dell’Edificio<br />

B , protetti esternamente da mattoni cotti,<br />

qui si spingono fino a 1.20 m di profond<strong>it</strong>à al<br />

Edificio A<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

di sotto <strong>della</strong> piattaforma di sostegno dell’Edificio<br />

A.<br />

La copertura sporgente venne successivamente<br />

utilizzata come gradinata d’accesso a<br />

quella che doveva essere la parte adib<strong>it</strong>a al<br />

culto (chiesa), cui si perveniva attraverso due<br />

porte ad arco acuto costru<strong>it</strong>e dopo la chiusura<br />

<strong>della</strong> porta principale sul lato est. Queste due<br />

porte, ben visibili nei contorni esterni, non<br />

si sono potute sgomberare completamente<br />

dalle macerie accumulatesi con il crollo <strong>della</strong><br />

cupola, dal momento che si trovavano in un<br />

pericoloso equilibrio precario. Si è prefer<strong>it</strong>o<br />

consolidare il materiale di crollo contraffortando<br />

gli elementi instabili con nuovi mattoni.<br />

Non riflettono (in altezza) la struttura origi-<br />

LOCALIZZAZIONE DELLE PORTE (D) E DELLE FINESTRE (W) INDIVIDUATE E RECUPERATE SUL LATO SUD<br />

72 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

naria: sono solo indicative.<br />

<strong>Le</strong> due finestrelle che si aprono sul piano<br />

di calpestio sotto la gradinata lasciano intuire<br />

che esistesse un sottoscala che, come in<br />

molte costruzioni proto-cristiane dell’Oriente,<br />

portava ad una cripta sol<strong>it</strong>amente adib<strong>it</strong>a<br />

a sacello.<br />

L’Edificio A, verso ovest, largo mediamente<br />

13 mt, è di origine sasanide; in epoca selgiuchide<br />

avvenne la chiusura delle tre porte ad<br />

ovest che furono trasformate in finestre.<br />

Partendo da ovest, la seconda porta (2D) si<br />

è conservata meglio delle altre anche nei dettagli<br />

e per questo l’abbiamo usata come riferimento<br />

per la sistemazione delle altre porte<br />

del lato sud. Possiede dimensioni ragguarde-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Edificio B<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

voli: è alta m. 3,13 e larga m.1,23. Si conclude<br />

superiormente con un arco a sesto acuto realizzato<br />

con l’accostamento di quattro grandi<br />

mattoni crudi. Lateralmente, alla radice superiore<br />

<strong>della</strong> spalla, si diparte una cornice di<br />

fascia in mattoni che, pur essendo in buona<br />

parte rovinata, si ha ragione di r<strong>it</strong>enere che<br />

continuasse fino alle porte 1D e 3D.<br />

Questo abbellimento, essendo stato esegu<strong>it</strong>o<br />

in tavelloni, deve esser avvenuto durante<br />

l’epoca selgiuchide, quando si pensò di<br />

chiudere queste porte riducendole a finestre<br />

nel quadro di un riassetto generale dell’intero<br />

edificio.<br />

Va infatti notato che, all’interno <strong>della</strong> 2D,<br />

è stato eretto un muretto in tavelloni che si<br />

Runa Bianca 73


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

spinge fino a m 1,75 trasformando così la porta<br />

in una finestra alta m 1,38.<br />

Con ogni probabil<strong>it</strong>à questo riassetto andrebbe<br />

collegato con la scelta di sottolineare<br />

la trasformazione dell’intero complesso in un<br />

monastero, abbandonando il suo ruolo precedente<br />

di ricovero per viandanti (hosp<strong>it</strong>ium).<br />

<strong>Le</strong> pareti dell’Edificio A sono lievemente<br />

inclinate per facil<strong>it</strong>are lo scorrimento delle acque<br />

piovane; per creare questo effetto sono<br />

state costru<strong>it</strong>e a gradini decrescenti (muri<br />

dentati) che poi venivano ricoperti con plaster<br />

e glyna.<br />

Sulla parte centrale del lato Sud si susseguono<br />

a distanza regolare alcune finestre ad<br />

arco acuto. Attualmente sono state rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e<br />

sei finestre e sette porte. <strong>Le</strong> rimanenti (documentate<br />

dalle vecchie foto) oggi sono illeggibili<br />

a causa dei crolli.<br />

L’Edificio A era originariamente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

almeno da due piani sovrapposti, come<br />

si deduce dall’archivio fotografico, e poteva<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

servire da ab<strong>it</strong>azione dei religiosi e/o come<br />

alloggio-foresteria per i viandanti. Sembra<br />

comunque improprio definire questa parte<br />

dell’edificio come caravanserraglio, anche se<br />

questo rende bene l’idea, in quanto non sono<br />

stati individuati elementi caratterizzanti questo<br />

tipo di struttura.<br />

Lato ovest<br />

È il lato più disastrato dell’intero complesso<br />

che, fino al 1968, esibiva una massiccia costruzione<br />

eretta almeno su due piani.<br />

In tale data la missione sovietica praticò un<br />

ampio scavo sul lato ovest minandone la statica<br />

già precaria. Si susseguirono diversi crolli<br />

i cui detr<strong>it</strong>i, come si può osservare, si sono<br />

accumulati a conoide al centro del lato ovest.<br />

Gli interventi su questo lato hanno dovuto<br />

lim<strong>it</strong>arsi alla ricerca del profilo di base dell’edificio,<br />

concentrandosi soprattutto verso gli<br />

74 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

spigoli, dove sono stati rinvenuti resti di muratura<br />

di epoca sasanide.<br />

Lato nord<br />

Per la scars<strong>it</strong>à di strutture murarie visibili<br />

e dato che questo lato presenta una copertura<br />

detr<strong>it</strong>ica stabilizzata e inclinata verso un<br />

vicino canale agricolo, si è scelto di utilizzare<br />

questo versante per scaricare l’acqua piovana<br />

che tendeva a ristagnare sulla superficie<br />

superiore dell’edificio. Gli interventi si sono<br />

pertanto lim<strong>it</strong>ati alla realizzazione di appos<strong>it</strong>e<br />

canalizzazioni che si armonizzassero con<br />

le pendenze naturali e alla messa in sicurezza<br />

degli spuntoni murari instabili.<br />

Esisteva però il problema di verificare se<br />

questo lato fosse speculare al lato sud e se, in<br />

particolare, presentasse a sua volta una sporgenza<br />

muraria verso est in corrispondenza<br />

<strong>della</strong> cosiddetta cripta.<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

Nel corso dei sondaggi è venuta alla luce<br />

una vasta piattaforma di epoca sasanide in<br />

mattoni crudi, parallela al corpo dell’edificio<br />

principale da cui dista mediamente m. 1,70.<br />

Ispezionandola, si è notato che questa era<br />

raccordata con altre strutture a est e a nord,<br />

cosa che farebbe pensare all’esistenza di un<br />

altro edificio di servizio, forse una dependance.<br />

Chiesa o Caravanserraglio?<br />

La struttura anomala di Haroba Kosht rispetto<br />

all’arch<strong>it</strong>ettura dell’oasi di Merv ha<br />

sollevato nel passato diverse discussioni sulla<br />

sua destinazione d’uso che, in sintesi, si attestano<br />

su due posizioni: chi sostiene che sia<br />

una chiesa cristiana e chi lo interpreta come<br />

un caravanserraglio.<br />

Cominciamo da quest’ultimo.<br />

I caravanserragli, a partire dall’età del<br />

RICOSTRUZIONE DEL COMPLESSO NESTORIANO DI HAROBA KOSHT DELL’ARCH. ANNAMURAD ORAZOV<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 75


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

Bronzo, furono ben noti in Margiana e rispondono<br />

tutti a delle caratteristiche di base: sono<br />

protetti da mura che racchiudono un ampio<br />

cortile su cui si aprono delle stanze ad uso dei<br />

viandanti e delle carovane e posseggono generalmente<br />

una pianta quadrata.<br />

In Margiana ne esistono di due tipi: semplici<br />

(con un solo cortile interno circondato<br />

da gallerie) e complessi (due cortili, gallerie,<br />

stanze annesse). Inoltre la loro arch<strong>it</strong>ettura è<br />

caratterizzata dalla semplic<strong>it</strong>à <strong>della</strong> cerchia<br />

principale e da facciate cieche con portone<br />

centrale a volta.<br />

È quindi evidente che l’edificio di Haroba<br />

Kosht non può esser considerato un classico<br />

caravanserraglio almeno per due ragioni:<br />

la sua massima larghezza interna è di circa<br />

8 metri, insufficiente a osp<strong>it</strong>are un cortile e,<br />

ancor meno, un cortile circondato da portici.<br />

L’altro motivo è che i caravanserragli presentano<br />

facciate cieche e, in Haroba Kosht, solo<br />

la facciata sud, conta almeno sette porte e sei<br />

finestre.<br />

Rimarrebbe quindi l’ipotesi che si trattasse<br />

di un edificio destinato al culto, utilizzato<br />

come chiesa cristiana che sembrerebbe collegato<br />

ad un altro edificio cristiano individuato<br />

nel Gyaur Kala di Merv, il cosiddetto Edificio<br />

Ovale.<br />

È proprio dal confronto con l’Edificio Ovale<br />

di Merv, che Pugacenkova definisce “un grande<br />

monastero di Melk<strong>it</strong>i”, che ricaviamo importanti<br />

indicazioni su Haroba Kosht.<br />

Drevyanskaya, che ha scavato questo edificio<br />

tra il 1959 e il 1964, da parte sua ne accosterebbe<br />

la funzione a quella di un khanako,<br />

ossia ad un centro di osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à sufi.<br />

Poiché l’edificio in questione è sorto alla<br />

fine del IV secolo, questi accostamenti non<br />

vanno però presi alla lettera e necess<strong>it</strong>ano di<br />

alcune precisazioni.<br />

Pugacenkova, facendo riferimento ai<br />

Melk<strong>it</strong>i, non si riferisce certo ai cattolici melch<strong>it</strong>i<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i solo nel 1724, ma a quei cristiani<br />

che nel V secolo, dopo il Concilio di Calcedonia,<br />

accettarono i decreti dell’imperatore<br />

bizantino Marciano e che per questo vennero<br />

detti “melch<strong>it</strong>i” o “uomini del re”. Secondo<br />

quest’ottica la definizione di Pugacenkova<br />

mi sembra appropriata in quanto, proprio<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

PIANTA DELL’EDIFICIO OVALE NEL GYAUR KALA DI<br />

MERV. ABITATO DALLA COMUNITÀ CRISTIANA DI MERV<br />

E SEDE DEL METROPOLITA NESTORIANO, POSSEDEVA<br />

MOLTI PUNTI DI CONTATTO CON IL MONASTERO DI<br />

HAROBA KOSHT DA CUI DISTA CIRCA 12 KM<br />

perché i cristiani di Merv erano fedeli al re di<br />

Bisanzio, vennero di lì a poco respinti dallo<br />

stato sasanide.<br />

Quanto al raffronto con un khanako sufi,<br />

tenendo conto che il Sufismo fu creato nel<br />

VII sec., anche qui l’autore intendeva solo far<br />

riferimento a un particolare edificio adib<strong>it</strong>o<br />

dalle confratern<strong>it</strong>e sufi destinato sia ai r<strong>it</strong>iri<br />

spir<strong>it</strong>uali che ad osp<strong>it</strong>are i viaggiatori islamici 1<br />

svolgendo in quest’ultimo caso una funzione<br />

simile a quella dei caravanserragli. Comun-<br />

1) Traccia <strong>della</strong> diffusione di questi edifici,<br />

noti in occidente con il termine anglicizzato<br />

khanqah, la r<strong>it</strong>roviamo spesso nel resoconto<br />

dei viaggi compiuti in Oriente dall’arabo<br />

Ibn Battūta nel XIV secolo.<br />

76 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

que la Drevyanskaya concorda con la Pugacenkova<br />

sul carattere cristiano dell’Edificio<br />

Ovale testimoniato da una serie di reperti, in<br />

particolare da croci in stucco inser<strong>it</strong>e sui muri.<br />

L’Edificio Ovale venne eretto dalla comun<strong>it</strong>à<br />

cristiana di Merv verso la fine del IV secolo<br />

sulle rovine di un imponente edificio partico<br />

risalente ai primi secoli <strong>della</strong> nostra era e risulta<br />

utilizzato fino alla metà del VI secolo<br />

quando il governo sasanide contrastò la chiesa<br />

bizantina ufficiale (= melch<strong>it</strong>a) per favorire<br />

al suo posto la diffusione di insediamenti<br />

nestoriani, fra l’altro particolarmente favor<strong>it</strong>i<br />

dal progressivo indebolimento dello Zoroastrismo<br />

giunto al collasso nel VII secolo.<br />

Concludendo: l’Edificio Ovale di Merv sorse<br />

alla fine del IV secolo su di un preesistente<br />

edificio di tarda epoca partica con funzione di<br />

ricovero per viandanti gest<strong>it</strong>o da religiosi cristiani<br />

di r<strong>it</strong>o bizantino simile agli hosp<strong>it</strong>ia gre-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

NELL’EDIFICIO OVALE DI MERV SI SONO RINVENUTI ALCUNI MATTONI CON L’IMPRONTA DI UNA MANO, SI-<br />

MILI A QUESTO CHE PROVIENE DA HAROBA KOSHT. SI PENSA TRATTARSI O DI UN “MARCHIO DI FABBRICA”<br />

O DI UN EX-VOTO<br />

co-romani che sorgevano lungo le principali<br />

arterie viarie. È esattamente lo stesso quadro<br />

che ci propone Haroba Kosht, confermato<br />

anche dal r<strong>it</strong>rovamento di un mattone con<br />

l’impronta di una mano (forse un “marchio di<br />

fabbrica”, forse un ex-voto), simile ad altri rinvenuti<br />

nell’Edificio Ovale, datati appunto fine<br />

del IV – inizi del V secolo.<br />

Appurata l’ident<strong>it</strong>à cristiana del s<strong>it</strong>o di<br />

Haroba Kosht, quanto meno a partire dalla<br />

fine del IV secolo, gli studiosi sovietici hanno<br />

cercato delle analogie arch<strong>it</strong>ettoniche con<br />

altre chiese cristiane o altri luoghi di culto<br />

contemporanei, suggerendo di volta in volta<br />

Efeso, Ctesifonte, Dura Europos, Tash-rabat in<br />

Kyrgyzstan, ecc. Dimenticandosi però di un<br />

problema di fondo: cosa fosse il Cristianesimo<br />

nei primi secoli <strong>della</strong> nostra era e la sua<br />

sofferta ricerca di una ident<strong>it</strong>à arch<strong>it</strong>ettonica<br />

in Oriente.<br />

Runa Bianca 77


Il s<strong>it</strong>o proto-cristiano di Haroba Kosht (III – XIII sec.)<br />

L’INGRESSO DEL DÜÝE ÇÖKEN TEPE OGGI FREQUENTATO DA MANDRIE DI CAMMELLI<br />

gABrie<strong>Le</strong> rossi osMiDA<br />

Archeologo, giornalista e scr<strong>it</strong>tore,<br />

esperto in Storia delle<br />

Esplorazioni e delle Scoperte<br />

Geografiche <strong>della</strong> Società Geografica<br />

Italiana.<br />

È Presidente del Centro Studi e Ricerche Venezia-Oriente<br />

“Antiqua Agredo”.<br />

Dirige la collana “I know the Central Asia” prodotta<br />

dalla Casa Ed<strong>it</strong>rice «Il Punto» di Padova.<br />

Nel 1996 ha curato la ristrutturazione del Museo<br />

Nazionale di Ashgabat su mandato del Ministero<br />

alla Cultura del Turkmenistan e di ENI-AGIP.<br />

Ha condotto ricerche nell’ex Yugoslavia, Romania,<br />

Eg<strong>it</strong>to, Sudan, Madagascar, Niger, Iran e<br />

Asia Centrale.<br />

Già direttore del progetto “Berel-Altai” (Kazakhstan)<br />

patrocinato dal Ministero Affari Esteri,<br />

è responsabile per la parte <strong>it</strong>aliana delle ricerche<br />

archeologiche nel progetto congiunto<br />

Gabriele Rossi Osmida<br />

“Gobi Altayn Geo-Archaeology” (Mongolia)<br />

promosso dal CNR-IRPI.<br />

È Honor Professor alla State Academy di Ashgabat<br />

(Turkmenistan) dove tiene corsi di propedeutica<br />

archeologica e collabora strettamente<br />

con la Harvard Univers<strong>it</strong>y e il Peabody Museum<br />

(USA).<br />

Da quasi vent’anni conduce le missioni archeologiche<br />

<strong>it</strong>alo-turkmene in Margiana sostenute<br />

dal Ministero <strong>della</strong> Cultura del Turkmenistan e<br />

dal Ministero Affari Esteri Italiano. Dal 2001 dirige<br />

le ricerche nell’oasi di Adji Kui dove ha scoperto<br />

una nuova civiltà del III-II mill.a.C. nota col<br />

nome di Civiltà delle Oasi.<br />

Dirige le operazioni di recupero e di restauro<br />

del s<strong>it</strong>o cristiano nestoriano di Haroba Kosht<br />

(Oasi di Merv, Turkmenistan) con il contributo<br />

del Consiglio Regionale del Veneto.<br />

È autore di diverse pubblicazioni a carattere<br />

storico e archeologico.<br />

78 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Quel mattino seduta nel Tempio a Wh<strong>it</strong>field...<br />

Ai piedi di Sai Baba<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Tullia Parvathi Turazzi<br />

tempo di lettura 4 minuti<br />

Runa Bianca 79


Ai piedi di Sai Baba<br />

Quel mattino ero seduta nel Tempio<br />

a Wh<strong>it</strong>field in attesa del Drashan.<br />

Swami tardava a mostrarsi e tra le<br />

file composte e colorate delle donne serpeggiava<br />

una certa inquietudine. Ero tranquilla,<br />

mi sentivo pervasa da quella particolare energia<br />

indescrivibile e dolcissima che, da mesi<br />

ormai, mi accompagna ovunque.<br />

Improvvisamente la dolce musica che annunciava<br />

l’ arrivo di Baba mi avvolse e la mia<br />

energia kundalini cominciò a risalire lungo la<br />

spina dorsale.<br />

Ero in uno stato di estasi cosciente. La veste<br />

arancio del mio amato Maestro si iniziò<br />

a intravedere tra le teste delle devote che si<br />

allungavano e ag<strong>it</strong>avano per vedere meglio<br />

l’arrivo dell’avatar. Quando arrivò davanti<br />

alla mia fila, fui presa da una forte emozione...<br />

“Forse oggi Lui mi parlerà, mi<br />

chiamerà in intervista”... fremevo. In<br />

quei primi periodi ancora desideravo<br />

ardentemente di poter parlare<br />

con LUI anche fisicamente, in una<br />

delle famose interwiew così ben<br />

descr<strong>it</strong>te da tanti libri e dai devoti<br />

più esperti.<br />

Solo dopo mi accorsi che non sarebbe<br />

stato questo il mio percorso<br />

con LUI. Da me voleva altro: voleva<br />

che sub<strong>it</strong>o io scoprissi il contatto interiore,<br />

il vero contatto con il Dio in<br />

me, con il Maestro in me.<br />

Ovviamente all’inizio ne fui in<br />

parte delusa; umanamente il mio<br />

ego forse desiderava essere ricevuto,<br />

riconosciuto. Solo adesso, pur<br />

non togliendo nulla alle meravigliose<br />

esperienze che Baba dona in interviste<br />

di gruppo e più raramente<br />

personali, mi rendo conto del grandissimo<br />

dono e aiuto che il Maestro<br />

mi ha donato, guidandomi dolcemente<br />

ma con fermezza verso la<br />

realizzazione del SÈ, che può essere<br />

raggiunto con un contatto interiore<br />

soltanto col il nostro Dio interiore.<br />

Oggi comprendo quale Grazia<br />

ho ricevuto pur senza sentirmene<br />

affatto mer<strong>it</strong>evole. Non posso dire<br />

che “Grazie, Grazie Grazie”.<br />

Tullia Parvathi Turazzi<br />

Ho avuto infin<strong>it</strong>e interviste interiori o<br />

astrali e pochi dialoghi fisici da LUI ma ci furono<br />

solo alla fine. Il mio astrale che assomiglia<br />

al piano semifisico. Accadeva e continua ad<br />

accadere.<br />

IMPROVVISAMENTE Swami voltò di scatto<br />

il volto verso di me.<br />

Uno sguardo intenso, serio e fulmineo; vidi<br />

uscire due piccoli raggi luminosi dai Suoi occhi<br />

che raggiunsero la mia fronte o così percepii.<br />

Mi r<strong>it</strong>rovai catapultata in una dimensione<br />

diversa: med<strong>it</strong>azione o viaggio astrale? Che<br />

importa... noi esseri umani desideriamo sempre<br />

capire, catalogare, esaminare. So soltanto<br />

che mi trovai sopra montagne innevate e<br />

tra ghiacciai immensi, con al centro di queste<br />

vette una piccola valle verde e lussureggiante<br />

mai vista prima.<br />

80 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Ai piedi di Sai Baba<br />

La scena cambiò e mi r<strong>it</strong>rovai immersa in<br />

un paesaggio da fiaba con colori vivissimi e<br />

diversi da quelli che si sperimentano nella dimensione<br />

quotidiana. Vi era un giardino verde<br />

smeraldo con fiori dalle strane forme, fontane<br />

dalle forme deliziose e armoniche; tutto<br />

sembrava Vivo, come se tutto interagisse in<br />

una perfetta vibrazione di armonia e Amore<br />

e anch’io ero fusa in questa estasi. Strane costruzioni<br />

simile ad un cristallo opaleggiante e<br />

con i colori cangianti e pulsanti: ma dov’ero?<br />

Un luogo astrale o animico certo, ma non di<br />

fantasia, era Reale, anche se in un altra vibrazione<br />

quantica. Entrai in una stanza tondeggiante<br />

molto ampia, tutto intorno sedili simili<br />

a troni regali color porpora e oro: “I colori del<br />

Tibet”, pensai. Erano vuoti, come se aspettassero<br />

osp<strong>it</strong>i illustri. Al centro una piramide di<br />

cristallo trasparente bellissima con all’interno<br />

una luce, che illuminava dolcemente irradiando<br />

verso la sala.<br />

Una voce disse: “Questa è la Sala degli<br />

Amenti”, o un nome simile. Non vedevo la<br />

provenienza di quella voce strana e profonda,<br />

maschile e femminile insieme. Ero pervasa da<br />

una Gioia non umana; pensai: “Ecco Shamballa”,<br />

il nome mi risuonò nella mente.<br />

Shamballa! Allora non avevo letto libri su<br />

questa terra misteriosa, ogni mia esperienza<br />

arrivava prima, spontanea, solo dopo anni<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

tuLLiA pArVAthi<br />

turAzzi<br />

Nata a Monza (MI) il 10 agosto<br />

1955. Caduta dal cielo insieme<br />

a migliaia di stelle cadenti nella<br />

notte di San Lorenzo. Ha frequentato<br />

il liceo Artistico di Brera diplomata in<br />

grafica pubblic<strong>it</strong>aria, studi di psicologia e danza<br />

moderna, studiosa di religioni antiche, antiche<br />

filosofie, simbolismo, esoterismo, ricercatrice,<br />

conosc<strong>it</strong>rice di molti mezzi di divinazione dai<br />

tarocchi agli I Ching, astrologia, sens<strong>it</strong>iva fin<br />

da piccolissima, in contatto con altre dimensioni<br />

o loka. Pratica med<strong>it</strong>azione e yoga tantra<br />

kundalini da 13 anni, pratica il reiki e l’healing,<br />

è canalizzatrice di Baba e di altri maestri ascesi<br />

ma più che canale ha con loro contatti astrali<br />

Tullia Parvathi Turazzi<br />

iniziai a leggere e così scoprire che le mie<br />

esperienze erano condivise da altre persone,<br />

molto più elevate e riconosciute di me; io ero<br />

solo una neof<strong>it</strong>a alla scoperta di mondi e stati<br />

interiori, come Alice nel Paese delle Meraviglie...<br />

mi stupivo che il Fato avesse scelto me.<br />

Non ero speciale, ma stavo vivendo esperienze<br />

così fantastiche e divine che a volte mi domandavo<br />

se fosse tutto vero.<br />

Lo era. Di colpo mi r<strong>it</strong>rovai nel mio corpo<br />

intorpid<strong>it</strong>o dalla lunga posizione immobile,<br />

la posizione chiamata del Loto. Swami se ne<br />

stava andando.<br />

Non avevo idea di quanto fossi rimasta<br />

fuori in obe... ero felice in uno stato di leggerezza<br />

e beat<strong>it</strong>udine.<br />

Lo stupore estatico divenne vera meraviglia<br />

quando vidi il mio vest<strong>it</strong>o azzurro ricoperto<br />

di piccole pietruzze venute chissà da<br />

dove: erano piccolissimi turchesi grezzi...assolutamente<br />

incredibili.<br />

Come si trovavano ora sul mio vest<strong>it</strong>o? La<br />

mente, si sa, cerca sempre una spiegazione<br />

logica. Mentre cercavo una spiegazione verosimile,<br />

l’ultima pietruzza mi cadde sul vest<strong>it</strong>o.<br />

Cadde dall’alto, dal cielo. L’ennesino lila del<br />

mio Signore.<br />

Questa fu un’altra delle incredibili e sacre<br />

esperienze che feci ai Piedi Di Loto di Sai Baba.<br />

Om Sai Ram<br />

dove li vede e tocca normalmente come in 3 dimensioni,<br />

un dono di BABA, uno dei molti che<br />

ha ricevuto da LUI. Vive attualmente in India,<br />

ma viaggia tra i vari stati indiani. Vive a Puttaparthi<br />

dove ebbe la fortuna a 43 anni di avere<br />

la grande benedizione di conoscere ed incontrare<br />

l’Avatar di questo kali yuga SRI SRI SATHYA<br />

SAI BABA che le mostrò “se stessa a se stessa”, e<br />

gli rivelò che Dio vive in noi e non fuori di noi.<br />

Ha vissuto continuamente ai suoi piedi di loto<br />

dal 1998 ad oggi fino al Suo Mahasamadi. Un’esperienza<br />

che da sola mer<strong>it</strong>a un libro, che sta<br />

scrivendo. Prosegue il percorso seguendo i suoi<br />

insegnamenti “AMA TUTTI E SERVI TUTTI”. Il suo<br />

percorso umano e spir<strong>it</strong>uale continua, in astrale<br />

con la Sua vicinanza continua perchè non c’e<br />

lim<strong>it</strong>e alla bellezza e alla meraviglia <strong>della</strong> Rivelazione.<br />

Runa Bianca 81


Lo spazio importante all’interno del quale vivere<br />

Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Alessandro Bertirotti<br />

tempo di lettura 7 minuti<br />

Runa Bianca 83


Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

Nel mondo animale il terr<strong>it</strong>orio è uno<br />

spazio importante all’interno del<br />

quale vivere. Esseri umani e animali,<br />

in questo amb<strong>it</strong>o, pongono le condizioni<br />

perché questo sia possibile soprattutto per<br />

la prole, che deve essere difesa da ipotetiche<br />

invasioni da parte di predatori. È chiaro che,<br />

defin<strong>it</strong>o in questo modo il terr<strong>it</strong>orio, ogni specie<br />

consideri il proprio come qualcosa di indispensabile<br />

alla procreazione e l’unico spazio<br />

all’interno del quale la madre con i suoi<br />

cuccioli può e deve sentirsi al sicuro. Anche<br />

le specie migratorie considerano il terr<strong>it</strong>orio<br />

in questo modo, perché quando si fermano<br />

per costruire il nido r<strong>it</strong>engono quel luogo alla<br />

stregua di una “casa” con fondamenta stabili.<br />

Una volta abbandonato, per la successiva migrazione,<br />

quel terr<strong>it</strong>orio r<strong>it</strong>orna ad essere una<br />

“casa comune”, senza ab<strong>it</strong>anti da difendere.<br />

In quest’ottica, il possesso di un terr<strong>it</strong>orio<br />

è condizione necessaria per la prosecuzione<br />

<strong>della</strong> specie, perché garantisce, in quanto accud<strong>it</strong>o<br />

sia dai maschi che dalle femmine, la<br />

presenza di v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e difesa. Nello stesso tem-<br />

Alessandro Bertirotti<br />

po, la delim<strong>it</strong>azione di uno spazio all’interno<br />

del quale vivere e dare rifugio alla prole determina<br />

un suo più equo sfruttamento, ev<strong>it</strong>ando<br />

concentrazioni dannose in piccoli spazi. Si<br />

verifica cioè, con la delim<strong>it</strong>azione perimetrica<br />

del terr<strong>it</strong>orio, una distribuzione spontanea<br />

dei membri <strong>della</strong> specie che lo occupa al suo<br />

interno. Si assiste così, in un terr<strong>it</strong>orio, ad una<br />

distribuzione quasi uniforme di coloro che lo<br />

ab<strong>it</strong>ano, proprio per garantire quella quota<br />

necessaria di privato e di pubblico assieme. E<br />

questo avviene anche per le specie non umane,<br />

come a volerci indicare che a livello genetico<br />

ed evolutivo la Natura ha pensato anche<br />

a come distribuire le specie su questo pianeta.<br />

È importante allora ragionare su quello<br />

che accade quando due terr<strong>it</strong>ori sono tra loro<br />

confinanti.<br />

In genere, la Natura è sempre molto più<br />

saggia degli uomini che possiedono la cosiddetta<br />

intelligenza, perché quando due terr<strong>it</strong>ori<br />

sono tra loro confinanti agevola la formazione<br />

di uno spazio non difeso all’interno<br />

del quale i membri dei due terr<strong>it</strong>ori adiacenti<br />

84 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

possono condurre una v<strong>it</strong>a comune. Questo<br />

spazio, prende il nome di spazio familiare,<br />

home range. Al di fuori delle specie nomadi,<br />

che per ovvi motivi non dispongono di uno<br />

stabile home range, quasi tutte le specie animali<br />

vivono all’interno del proprio terr<strong>it</strong>orio<br />

e nello spazio familiare. In alcune condizioni<br />

fisiologiche particolari, come la sensazione<br />

<strong>della</strong> fame che non può essere soddisfatta<br />

all’interno dello spazio familiare, e ancora<br />

meno nel proprio terr<strong>it</strong>orio, i membri delle<br />

specie si possono avventurare oltre questo<br />

spazio condiviso. Oppure possono, come nel<br />

caso dell’Homo sapiens sapiens, decidere di<br />

andare oltre questo terr<strong>it</strong>orio per soddisfare<br />

la propensione all’esplorazione. In questo<br />

caso, lo spazio immediatamente esterno a<br />

quello familiare si definisce infatti spazio di<br />

esplorazione.<br />

L’aspetto interessante di questo ragionamento<br />

è legato però al tipo di comportamento<br />

che le specie antropomorfe, dunque anche<br />

noi, assumono man mano che si allontanano<br />

dal noto del proprio terr<strong>it</strong>orio e si avventura-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Alessandro Bertirotti<br />

no nell’ignoto spazio di esplorazione. Infatti,<br />

più ci si allontana dal proprio terr<strong>it</strong>orio e dunque<br />

dall’home range e ci si addentra all’interno<br />

dello spazio di esplorazione più il livello di<br />

aggressiv<strong>it</strong>à diminuisce sensibilmente. Questo<br />

atteggiamento è particolarmente evolutivo,<br />

perché permette di esplorare prestando<br />

attenzione ad ipotetiche s<strong>it</strong>uazioni minacciose<br />

e, nello stesso tempo, di addentrarsi in<br />

ambienti senza sprecare energie aggressive<br />

offensive a danno di altri membri <strong>della</strong> propria<br />

specie e che eventualmente si trovino<br />

anch’essi in esplorazione.<br />

In sostanza dunque, quando ci si trova a<br />

dover esplorare un terr<strong>it</strong>orio che non ci appartiene,<br />

proprio perché è s<strong>it</strong>uato oltre il proprio<br />

spazio v<strong>it</strong>ale e l’home range, si sviluppano<br />

atteggiamenti non aggressivi ma difensivi<br />

la propria incolum<strong>it</strong>à, e si cerca di “farsi accettare”<br />

dagli eventuali compagni di avventura<br />

che si possono incontrare durante il cammino.<br />

Nello stesso tempo, si tende a fare molta<br />

attenzione a non invadere terr<strong>it</strong>ori familiari di<br />

altri gruppi, o comunque a non manifestare<br />

Runa Bianca 85


Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

atteggiamenti aggressivi oppure minacciosi.<br />

Sulla base delle considerazioni appena<br />

esposte possiamo dedurre che l’Homo sapiens<br />

sapiens è una specie terr<strong>it</strong>oriale, ossia<br />

concepisce la presenza di uno spazio all’interno<br />

del quale procreare e difendere la propria<br />

esistenza, assieme ad uno spazio familiare in<br />

cui si condividono esperienze di v<strong>it</strong>a ed uno<br />

spazio esplorativo in cui ci si espande.<br />

Nel corso dell’evoluzione sono nate però<br />

alcune confusioni cogn<strong>it</strong>ive rispetto al terr<strong>it</strong>orio,<br />

ossia rispetto alle idee che si potevano<br />

creare nei confronti di uno spazio v<strong>it</strong>ale importante.<br />

Una di queste idee confuse è quella<br />

di assimilare il concetto di terr<strong>it</strong>orio a quello<br />

di proprietà, giungendo persino a teorizzare<br />

l’esistenza di un “dir<strong>it</strong>to naturale” rivolto al<br />

mantenimento <strong>della</strong> proprietà. Vi sono state<br />

teorie che hanno enfatizzato la “proprietà<br />

privata” oppure la “proprietà comune statale”,<br />

rispettivamente il liberismo e il comunismo,<br />

entrambe perché basate su questa iniziale ed<br />

antropologica confusione fra spazio naturale<br />

v<strong>it</strong>ale e spazio culturale economico.<br />

In realtà però, il termine economia deriva<br />

dal greco ed è composto da eco, ambiente e<br />

nomos, nomoi, regola e regole, per cui il termine<br />

significa letteralmente: regola dell’ambiente.<br />

È come affermare che ogni spazio,<br />

percep<strong>it</strong>o dalla nostra specie sotto forma di<br />

Alessandro Bertirotti<br />

terr<strong>it</strong>orio, è regolato da una serie di strategie<br />

di v<strong>it</strong>a, ossia di sopravvivenza di se stesso e<br />

di difesa, alle quali ci si deve sottomettere, altrimenti<br />

si va a modificare l’ambiente stesso.<br />

Queste modificazioni sono effettuate dalla<br />

nostra specie, ma non solo da noi, per adeguare<br />

l’ambiente ad alcune esigenze di v<strong>it</strong>a<br />

tipiche dell’Uomo, e prendono il nome di antropomorfizzazione.<br />

In questo processo però non è possibile<br />

ignorare del tutto il rispetto di alcune caratteristiche<br />

di base dell’ambiente naturale che si<br />

evidenziano con una certa chiarezza: se sono<br />

in un terr<strong>it</strong>orio prospiciente il mare e possiedo<br />

nell’entroterra molto spazio per costruire<br />

delle moderne capanne come ripari, ossia le<br />

ab<strong>it</strong>azioni, non è intelligente espandermi verso<br />

il mare per creare isole artificiali nelle quali<br />

andare a vivere. Invece, è proprio quello che<br />

accade a Dubai, dove è possibile ammirare la<br />

megalomania di una società teocratica che<br />

desidera sost<strong>it</strong>uirsi allo stesso Dio di cui nega<br />

la supremazia.<br />

Perché avviene questo? Ossia, perché si<br />

confonde un terr<strong>it</strong>orio da difendere con un<br />

terr<strong>it</strong>orio da sfruttare, cercando di affermare<br />

una distonica superior<strong>it</strong>à nei suoi riguardi?<br />

Secondo me, tutto questo avviene proprio<br />

perché confondiamo il terr<strong>it</strong>orio con la proprietà,<br />

credendo di possedere ciò che calpe-<br />

86 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Terr<strong>it</strong>orio e trans<strong>it</strong>o<br />

stiamo, ciò che curiamo e alimentiamo e nello<br />

stesso tempo cura ed alimenta noi stessi.<br />

Eppure, la storia dei nostri predecessori, siano<br />

essi vicini oppure lontani, ci dimostra quasi<br />

giornalmente che nessuno di noi è nella condizioni<br />

di portare con sé il terr<strong>it</strong>orio che possiede,<br />

anche quando questi sia diventato una<br />

proprietà privata.<br />

Siamo venuti al mondo nudi e ce ne andremo<br />

nudi, anche se apparentemente vest<strong>it</strong>i.<br />

La nostra mente invece crede, specialmente<br />

quando pensa secondo lo stile di v<strong>it</strong>a<br />

occidentale, di rimanere ancorata al proprio<br />

terr<strong>it</strong>orio per sempre, affermando in questo<br />

modo una fasulla idea di etern<strong>it</strong>à che conduce,<br />

in realtà, alla produzione di uno stile di v<strong>it</strong>a<br />

stressogeno, proprio perché è concretamente<br />

impossibile che questa etern<strong>it</strong>à si realizzi.<br />

La natura però ci viene in soccorso, perché<br />

ci induce a credere che potremo lasciare il terr<strong>it</strong>orio<br />

antropomorfizzato ai nostri figli, i quali,<br />

quasi regolarmente, non avendo faticato per<br />

ottenere questo risultato, non saranno in grado<br />

di mantenere fede all’impegno trasmesso<br />

dai gen<strong>it</strong>ori. Non è un caso che molte fortune<br />

accumulate dai gen<strong>it</strong>ori in periodi di grandi<br />

ristrettezze siano velocemente sperperate<br />

appena i gen<strong>it</strong>ori lasciano i figli nelle condizioni<br />

di possederle e, se possibile,conservarle.<br />

E questo sperpero perché avviene? Perché<br />

il lato pos<strong>it</strong>ivo <strong>della</strong> confusione fra terr<strong>it</strong>orio<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

A<strong>Le</strong>ssAnDro Bertirotti<br />

Nato nel 1964, è docente di<br />

Antropologia culturale e <strong>della</strong><br />

mente presso l’Univers<strong>it</strong>à degli<br />

Studi di Firenze. Relatore in<br />

importanti conferenze nazionali<br />

e internazionali (nel 2009, Terzo Congresso<br />

Internazionale di Psicologia), tiene anche corsi<br />

di aggiornamento presso ASL <strong>it</strong>aliane, e svolge<br />

attiv<strong>it</strong>à di consulenza sulla comunicazione<br />

scientifica per televisioni, testate giornalistiche<br />

nazionali e internazionali. È stato fino al 2008<br />

consulente del Direttorato Generale Impiego e<br />

Affari Sociali <strong>della</strong> Comun<strong>it</strong>à Europea ed è membro<br />

<strong>della</strong> direzione scientifica <strong>della</strong> rivista onli-<br />

e proprietà non viene sperimentato dai figli,<br />

i quali appunto si r<strong>it</strong>rovano a possedere qualche<br />

cosa che non hanno direttamente e faticosamente<br />

conquistato, ma è stato lasciato<br />

loro in ered<strong>it</strong>à.<br />

Vediamo così che la confusione fra terr<strong>it</strong>orio<br />

e proprietà presenta nel contempo, come<br />

in quasi tutti i casi <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a umana, aspetti<br />

pos<strong>it</strong>ivi e negativi: l’aspetto pos<strong>it</strong>ivo è quello<br />

legato al fatto che grazie a questa confusione<br />

la nostra mente crede di poter fare progetti<br />

eterni che oltrepassano la v<strong>it</strong>a personale, alimentando<br />

il desiderio di procreare; mentre<br />

l’aspetto negativo è dato dall’idea che viene<br />

a radicarsi nelle menti delle persone che,<br />

confondendo il terr<strong>it</strong>orio con la proprietà,<br />

r<strong>it</strong>engono di esserne totalmente gli artefici,<br />

dimenticando che anche il terr<strong>it</strong>orio fa parte<br />

di un trans<strong>it</strong>o esistenziale e non di uno stato<br />

esistenziale.<br />

Se non faremo questo salto qual<strong>it</strong>ativo<br />

mentale, dalla fiducia esagerata nei riguardi<br />

di uno stato mentale legato ad uno stato terr<strong>it</strong>oriale,<br />

verso lo sviluppo di uno trans<strong>it</strong>o esistenziale<br />

legato uno trans<strong>it</strong>o terr<strong>it</strong>oriale crederemo<br />

di essere i padroni del mondo e persino<br />

<strong>della</strong> v<strong>it</strong>a dei nostri figli.<br />

E così decretiamo il decesso del futuro.<br />

Lascio a voi le considerazioni ulteriori…<br />

perché a me bastano queste, per cambiare.<br />

ne Neuroscienze.net. È membro di numerose<br />

associazioni scientifiche e si sta occupando da<br />

qualche anno <strong>della</strong> divulgazione presso il grande<br />

pubblico di una teoria sull’organizzazione<br />

dei “contenuti <strong>della</strong> mente”. È socio fondatore e<br />

vice presidente di ANILDA-<br />

Onlus, Associazione Nazionale<br />

per l’Inserimento Lavorativo<br />

e l’emancipazione<br />

dei Diversamente Abili.<br />

La mente ama<br />

Il Pozzo di Micene, 2011<br />

vai scheda libro >><br />

Alessandro Bertirotti<br />

Runa Bianca 87


La Mente ama<br />

Per diventare ciò che siamo con gli affetti<br />

e la propria storia<br />

Alessandro Bertirotti<br />

DISPONIBILE<br />

IN LIBRERIA<br />

La mente umana non è il mero risultato del<br />

funzionamento neurologico cerebrale. Bertirotti cerca di svelarci i segreti<br />

del nostro ragionamento, come essere umani in quanto tali, per scoprire<br />

che le stelle che trapuntano il cielo ab<strong>it</strong>ano anche i nostri neuroni.


g<br />

La potenza dimenticata del sacro nome “America”<br />

La riscoperta del Nuovo Mondo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Claudio Piani e Diego Baratono<br />

tempo di lettura 10 minuti<br />

Runa Bianca 89


La riscoperta del Nuovo Mondo<br />

È<br />

da almeno cinquecento anni, ossia da<br />

quando si è scoperto il “Nuovo Mondo”,<br />

che si cerca di capire perché a<br />

queste terre “nuove” sia stato affibbiato proprio<br />

il nome America. <strong>Le</strong> soluzioni avanzate<br />

da quei numerosi studiosi che si sono cimentati<br />

nell’impresa, sono molte, tutte interessanti,<br />

tutte discordanti, nessuna in grado però di<br />

dirimere chiaramente l’annosa questione.<br />

LE DUE ROTTE DEI VIAGGI DI AMERIGO VESPUCCI<br />

Ultimamente due studiosi <strong>it</strong>aliani, Diego<br />

Baratono e Claudio Piani, ricercatori indipendenti,<br />

liberi pensatori, sono riusc<strong>it</strong>i a fornire<br />

una decifrazione razionalmente credibile al<br />

mistero. Americu, Americo, Amerigen, Americam,<br />

Americi, America: queste sono le incerte<br />

declinazioni utilizzate nell’anno 1507, dai “savants”<br />

del cenacolo di Saint Dié des Vosges,<br />

Claudio Piani e Diego Baratono<br />

local<strong>it</strong>à <strong>della</strong> Francia nord-orientale (Alsazia,<br />

Lorena) dove si è stampata una tra le carte geografiche<br />

più importanti che la Storia ricordi,<br />

per cercare di denominare, anzi, proprio per<br />

“battezzare” l<strong>it</strong>urgicamente, per la prima volta<br />

il “Nuovo Mondo”, forse appena scoperto.<br />

La questione di fondo è che per essere coerenti<br />

con il resto <strong>della</strong> toponomastica, con<br />

le denominazioni geografiche accettate, i<br />

sapienti di Saint Dié dovevano individuare<br />

per prima cosa un nome<br />

femminile che “legasse” in qualche<br />

modo con gli altri toponimi già esistenti<br />

di derivazione ellenica, ossia<br />

Asia, Africa ed Europa.<br />

Sono questi i tre nomi a tutti<br />

noti, che il “Vecchio Mondo” adotta<br />

per i suoi tre continenti, prestando<br />

fede al testo più autorevole conosciuto,<br />

ossia la Bibbia. Si deve ricordare,<br />

infatti, che la tripartizione<br />

terrestre, viene indicata proprio nel<br />

Testo Sacro: Sem, Cam e Jafet sono<br />

i rispettivi destinatari di quelle poche<br />

terre emerse dopo la terrificante<br />

esperienza del Diluvio Universale.<br />

Insieme all’Arcobaleno, sono<br />

questi i tre terr<strong>it</strong>ori concessi da Dio<br />

a suggello <strong>della</strong> sua prima alleanza<br />

con l’uomo. Sem<strong>it</strong>i, Cam<strong>it</strong>i e Giapeti<br />

saranno così le popolazioni<br />

discendenti a loro volta dai tre figli<br />

di Noè e saranno inoltre coloro che<br />

colonizzeranno rispettivamente i<br />

continenti d’Asia, Africa ed Europa.<br />

Per le credenze correnti all’epoca<br />

era quanto bastava sapere. Era tutto<br />

ciò a cui si doveva prestar fede.<br />

Era il “Vecchio Mondo”. Per la Bibbia,<br />

per i teologi, per gli uomini comuni,<br />

non potevano esistere pertanto<br />

altri terr<strong>it</strong>ori all’infuori di questi tre.<br />

È chiaro, quindi, che per gli erud<strong>it</strong>i di Saint<br />

Dié, a questo punto si prospettava un ulteriore<br />

arduo comp<strong>it</strong>o: far accettare ideologicamente,<br />

teologicamente e quindi fideisticamente<br />

la scoperta “controcorrente” di un<br />

“Nuovo Mondo”. <strong>Le</strong> terre emerse di questo<br />

nuovo spazio appena trovato, esistevano “fisicamente”,<br />

su questo nessun dubbio. Ora,<br />

90 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La riscoperta del Nuovo Mondo<br />

di conseguenza, non c’erano più soltanto tre<br />

parti di terraferma a stendersi sopra il Globo<br />

terrestre. Ora ne esisteva una quarta parte<br />

che la Bibbia sembrava non aver indicato. Era<br />

un bel problema, soprattutto per la Chiesa, o<br />

meglio, per gli uomini che nel periodo formavano<br />

la Chiesa. Anzi, era proprio un enorme<br />

problema di fede, che poteva essere dirompente<br />

se mal interpretato, soprattutto se mal<br />

comunicato. Si correva il rischio di mettere in<br />

discussione l’autorevolezza <strong>della</strong> Bibbia, con<br />

tutto il portato che ne conseguiva. Non dimentichiamoci<br />

che siamo nel 1507, il Medio<br />

Evo è appena terminato. In Europa, in Italia,<br />

nella Firenze neoplatonica dei Medici era il<br />

Rinascimento. È periodo storico ricchissimo<br />

di straordinari fermenti culturali questo, che<br />

porterà gli splendidi frutti che si conoscono,<br />

ma era anche epoca dominata da ossessive visioni<br />

non ancora propriamente scientifiche. Il<br />

clima intellettuale particolarmente vivace era<br />

nondimeno coartato dal potere di una Chiesa<br />

decisa a mantenere l’antico “status quo”. Sono<br />

del 1492, ossia proprio l’anno <strong>della</strong> scoperta<br />

del “Nuovo Mondo”, gli ed<strong>it</strong>ti emanati dai “re<br />

cattolici” spagnoli Ferdinando II d’Aragona e<br />

Isabella I di Castiglia, finalizzati all’espulsione<br />

di ebrei e musulmani dai loro terr<strong>it</strong>ori. Di qui<br />

in poi sarà conclusa la “reconquista”, e per tutti<br />

la Spagna filopapale, diventerà la “cattolicissima”<br />

Spagna. Non soffermiamoci su quanto<br />

storicamente la Spagna regalò al resto del<br />

Mondo in nome di questa sua presunta cattolic<strong>it</strong>à.<br />

La “Conquista” proprio del “Nuovo Mondo”<br />

appena scoperto avvenuta con mano estremamente<br />

pesante, e la “Santa Inquisizione”<br />

di un certo Torquemada, ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in Spagna<br />

nel 1478 dai domenicani, mettono i brividi<br />

ancora oggi. Ad ogni modo, discostarsi dalle<br />

“informazioni” forn<strong>it</strong>e dalle Sacre Scr<strong>it</strong>ture in<br />

questo periodo poteva voler dire essere “calorosamente”<br />

spronati a ripensarci. Non è possibile<br />

dimenticare Giordano Bruno, arso vivo<br />

nel 1600 a causa <strong>della</strong> sua libertà di pensiero.<br />

Non si può dimenticare la paura di un Niccolò<br />

Copernico, che per non incorrere in “problemi”<br />

vorrà pubblicare la sua teoria eliocentrica<br />

soltanto nel 1543, a tredici anni dalla sua formulazione,<br />

ricevendone una copia solamente<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Claudio Piani e Diego Baratono<br />

sul letto di morte. Non si può certo dimenticare<br />

l’umiliante esilio ideologico cui fu costretto<br />

Galileo Galilei ancora nel 1633, quando<br />

dovette abiurare le sue teorie per non finire<br />

nell’ “anti-Atanor” dell’Inquisizione, ossia più<br />

prosaicamente, sul rogo. Si può ben intendere,<br />

dunque, quanto sia “infuocato” il clima intellettuale<br />

agli inizi del secolo XVI. Non basta.<br />

Si deve anche pensare all’ulteriore, enorme<br />

difficoltà incontrata dai savants vosgensi, la<br />

stessa che ancora oggi attanaglia gli studiosi:<br />

benché contemporanei degli eventi per i savants<br />

era già allora difficile capire chi scoprì<br />

che cosa e quando. Fu il genovese Cristoforo<br />

Colombo il primo a scoprire il Nuovo Mondo<br />

oppure è stato il fiorentino Amerigo Vespucci,<br />

o sono stati entrambi in una staffetta straordinaria?<br />

Difficile stabilire con certezza la patern<strong>it</strong>à<br />

<strong>della</strong> scoperta. Certo è che Vespucci,<br />

contrariamente a quanto si crede, ha più voce<br />

in cap<strong>it</strong>olo che non Colombo. È proprio dal<br />

testo compilato dai predetti savants francesi,<br />

in effetti, che si può evincere, essere Amerigo<br />

colui che per primo ha svelato ed ha “compreso”<br />

trovarsi davanti non a terr<strong>it</strong>ori asiatici, non<br />

ad isole, bensì al cospetto di un continente intero.<br />

Nuovo di zecca. È pertanto Amerigo ad<br />

avere il dir<strong>it</strong>to di denominare questi nuovi terr<strong>it</strong>ori<br />

con il suo nome. In effetti, America può<br />

benissimo essere intesa quale “Terra d’Amerigo”.<br />

Stranamente, però, non sembra esistere<br />

nessun “Amerigo’s day”: chissà perché, invece<br />

esiste un “Columbus’ day”. Mistero. È vero che<br />

Colombo sbarca nel Nuovo Mondo nel 1492,<br />

approdando però sulle isole e non sulla terraferma.<br />

È allora Vespucci a metter piede per<br />

primo, in qualche maniera, sulla terra continentale?<br />

Può essere. Per completare il quadro<br />

mancano però ancora alcuni tasselli. Sono<br />

fondamentali. In primo luogo si deve dire che<br />

il Cenacolo di Saint Dié des Vosges è comun<strong>it</strong>à<br />

monastica totalmente votata a Maria. Del<br />

resto Maria è la “Stella maris” per eccellenza. I<br />

marinai aprono e chiudono le loro giornate in<br />

mare con l’ “Ave Maria”. Del resto, la radice del<br />

nome Maria è la stessa di “mare”. La famiglia<br />

Vespucci, dinastia marinara, è notoriamente<br />

devota a Maria. Non è certo un caso, quindi,<br />

che proprio nella cappella di famiglia eretta<br />

nella chiesa fiorentina di “Ognissanti”, l’intero<br />

Runa Bianca 91


La riscoperta del Nuovo Mondo Claudio Piani e Diego Baratono<br />

LA MADONNA DELLA MISERICORDIA DI DOMENICO GHIRLANDAIO, CHIESA DI OGNISSANTI, FIRENZE<br />

casato, fiorentino anch’esso, venga rappresentato<br />

in un celebre quadro ai piedi di una<br />

splendida Madonna che a braccia spiegate<br />

accoglie protettiva i membri dei Vespucci<br />

sotto il suo manto. Si tratta <strong>della</strong> “Madonna<br />

<strong>della</strong> Misericordia” celebre quadro del 1472<br />

del Ghirlandaio. Il manto protettivo di Maria,<br />

protegge la nobile famiglia toscana. Curiosamente,<br />

sarà proprio il contorno policircolare<br />

di questo mantello misericordioso a far<br />

da cornice alla carta del mondo tracciata da<br />

Martin Waldseemüller nel 1507 a Saint Dié<br />

des Vosges. Già questo è indicativo. Amerigo<br />

poi nasce il 10 Marzo dell’anno 1454. Verrà<br />

battezzato però, soltanto otto giorni dopo. Il<br />

numero otto. Si ricorda che il numero otto è<br />

cifra mariana per eccellenza.<br />

Si può leggere qui un messaggio dedicatorio<br />

dei Vespucci chiaro e forte: viene dedicato,<br />

A - merigo a Maria. Cosa c’entra tutto ciò<br />

con la scoperta ed il battesimo dell’America?<br />

Partendo da una notevole serie coerente d’indicazioni,<br />

tra cui quelle che si sono segnalate,<br />

Diego Baratono e Claudio Piani sono riusc<strong>it</strong>i<br />

a ricostruire le motivazioni che stanno dietro<br />

al nome scelto dagli erud<strong>it</strong>i vosgensi per<br />

battezzare il Nuovo Mondo. Di cosa si tratta?<br />

Per superare tutta la serie di problemi che si<br />

sono elencati, per essere coerenti con quanto<br />

le Sacre Scr<strong>it</strong>ture indicavano, per far sì che<br />

non esistessero primati di patern<strong>it</strong>à i savants<br />

francesi, per inciso la Francia è terra mariana<br />

praticamente da sempre, decisero di formulare<br />

un nome che contenesse un’informazione<br />

particolare. Doveva essere un messaggio<br />

potente. Sacro. Un messaggio che andasse<br />

al di là delle semplici questioni, per dir così,<br />

umane. Un comunicato che fosse “super partes”.<br />

Doveva essere un messaggio teologicamente<br />

in grado di giustificare la scoperta di<br />

una nuova parte del Mondo. Un messaggio<br />

che doveva “far capire” a tutti che queste terre<br />

non erano state scoperte dell’uomo, bensì<br />

erano state “donate” dalla “misericordia” di<br />

Dio all’uomo. Per essere giustificate e rese<br />

fruibili, queste terre dovevano quindi passare<br />

attraverso la “Porta del Cielo” per eccellenza,<br />

attraverso la “Madre di Misericordia”, attraver-<br />

92 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La riscoperta del Nuovo Mondo Claudio Piani e Diego Baratono<br />

so Maria. È a questo punto, allora, che si profilò<br />

qualche cosa d’eccezionale nella mente<br />

dei sapienti di Saint Dié: creare un acronimo,<br />

una sigla, per rendere eterno il concetto misericordioso<br />

sotteso alla “scoperta” del Nuovo<br />

Mondo. Ci riuscirono, appunto, creando il<br />

nome AMERICA. Sì perché il nome AMERICA è<br />

un acronimo, è una sigla. È un nome di per sé<br />

intraducibile, che non ha niente a che vedere<br />

quindi con Colombo o con Amerigo, anche<br />

se per quest’ultimo rimane il vago “fumus” di<br />

cui si è detto sopra. Vediamo allora che cos’è<br />

quest’acronimo. Secondo i due ricercatori <strong>it</strong>aliani,<br />

in maniera estremamente coerente con<br />

la loro quindicennale ricerca, AMERICA è l’acronimo<br />

di:<br />

A … ve M … aria E … den<br />

R ... egina I ... anua C ... aeli A ... ve<br />

È un saluto beneaugurante. Si tratta quasi<br />

di una preghiera. Bellissima. <strong>Le</strong> varie giustificazioni<br />

teologiche dell’acronimo, non proprio<br />

comuni, sono nondimeno facili da intendere.<br />

Sorprendente e bellissimo è quell’ “Eden Regina”:<br />

Maria quale “Regina dell’Eden”. Concetto<br />

devozionale inaspettato. Ricco di significati<br />

profondi ed antichi.<br />

Per la mariologia più “accred<strong>it</strong>ata”, Maria è<br />

proprio l’ “Eden piantato da Dio”. È la “Nuova<br />

Eva nel Nuovo Paradiso Terrestre”. Il “Nuovo<br />

cLAuDio piAni<br />

Ricercatore indipendente nell’amb<strong>it</strong>o <strong>della</strong> cartografia<br />

rinascimentale, ha compiuto ricerche<br />

nel dipartimento di Geografia e Scienze Umane<br />

dell’Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Milano, ha collaborato<br />

con la Società di Studi Geografici di Firenze,<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto Geografico Mil<strong>it</strong>are di Firenze, la<br />

Società Storica Valtellinese, la Soprintendenza<br />

per i Beni Arch<strong>it</strong>ettonici e per il paesaggio di Milano,<br />

il Com<strong>it</strong>ato Amerigo Vespucci a Casa Sua.<br />

Ha partecipato come relatore a importanti manifestazioni<br />

culturali nazionali e internazionali,<br />

nonché a trasmissioni televisive quali Voyager.<br />

Ha pubblicato articoli su importanti riviste di<br />

settore.<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Mondo” è un “Paradiso Terrestre”. Anzi. È la<br />

nuova “Terra Promessa”. È straordinaria la profond<strong>it</strong>à<br />

concettuale raggiunta. È notevole del<br />

resto il “ianua caeli”, ossia la “porta che consente<br />

l’accesso al Cielo”. Sottile è la distinzione da<br />

una semplice “porta”, normale passaggio, banale<br />

varco in un muro. Maria è invece accesso<br />

misericordioso, è “la” mediatrice di Misericordia.<br />

Maria è l’unico tram<strong>it</strong>e possibile tra Divino<br />

ed umano e viceversa. Soltanto attraverso<br />

la mediazione di Maria, i doni <strong>della</strong> Misericordia<br />

infin<strong>it</strong>a di Dio diventano fruibili all’uomo.<br />

Il nome AMERICA, è in sostanza una l<strong>it</strong>ania<br />

dedicatoria a Maria di straordinaria bellezza<br />

eur<strong>it</strong>mica. È musicabile secondo i ferrei canoni<br />

del canto gregoriano. È armonia allo stato<br />

puro. In sostanza, dunque, il “Nuovo Mondo”,<br />

l’ “AMERICA” è un regalo di Dio agli uomini del<br />

“Vecchio Mondo”. Con questa profonda convinzione,<br />

distorta dai “Conquistadores” e da<br />

chissà quanti altri, le popolazioni indigene<br />

di quelle terre paradisiache sono state quasi<br />

sterminate … ma questa è già un’altra Storia.<br />

“Ave Maria Eden Regina Ianua Caeli Ave”:<br />

è questa invece la soluzione che s’aspettava<br />

da quasi cinquecento anni. Diego Baratono e<br />

Claudio Piani pensano che da oggi in avanti il<br />

nome AMERICA, il continente AMERICA, si dovrà<br />

guardare con un occhio un po’ diverso …<br />

Diego BArAtono<br />

Ricercatore indipendente e libero<br />

pensatore. <strong>Le</strong> sue esplorazioni<br />

archeologiche sono<br />

incentrate sullo studio delle<br />

paleo-geometrie e degli antichi<br />

sistemi geometrici applicati alla topografia<br />

dei luoghi sacri. Partecipa come relatore a<br />

importanti manifestazioni culturali nazionali e<br />

internazionali e a numerose conferenze. Collabora<br />

con riviste del settore e ha partecipato a<br />

trasmissioni televisive quali Stargate, Voyager,<br />

Rebus. Ha pubblicato <strong>Le</strong> Abbazie ed il Segreto<br />

delle Piramidi. L’Esagramma, ovvero le straordinarie<br />

Geometrie dell’Acqua (ECIG, 2004).<br />

Runa Bianca 93


Il mistero, più spir<strong>it</strong>uale e molto meno fenomenico<br />

Terra di nessuno<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Nikola Duper<br />

tempo di lettura 7 minuti<br />

Runa Bianca 95


Terra di nessuno<br />

Quante volte le nostre scelte, e convinte<br />

prese di posizione, sono più<br />

dei nostri desideri e speranze che<br />

non la realtà, per quanto comunque soggettiva?<br />

Questa domanda riassume molto bene<br />

il mio percorso nel mistero tra documentari,<br />

conferenze, corsi, interviste e incontri. Dopo<br />

quasi 12 anni di ricerche ho bisogno di ricap<strong>it</strong>olare,<br />

anche se sarà una visione temporanea<br />

e soggetta a futuri cambiamenti e aggiornamenti.<br />

Ciò che segue non vuole essere una<br />

cr<strong>it</strong>ica di niente e nessuno, ma solamente l’espressione<br />

di un certo disagio.<br />

Ricordo ancora le riviste che mio padre<br />

comprava e, incautamente, lasciava in giro<br />

per la casa. Ho ancora impressa nella mente<br />

l’immagine mentre, di nascosto, prendevo in<br />

mano questo mensile per sfogliarlo<br />

quasi con timore. Sento<br />

tutt’ora il profumo di carta e<br />

d’inchiostro mentre mi perdo<br />

nei meandri del mistero e dell’ignoto.<br />

Anche se sono passati<br />

moltissimi anni ricordo ancora il<br />

nome <strong>della</strong> rivista: Fokus.<br />

Ma nemmeno mio nonno<br />

materno era da meno. Anche<br />

per lui la questione extraterrestre<br />

non era niente di cui sorridere,<br />

anzi, spesso diceva: “Se un<br />

giorno dovessero arrivare salirei<br />

volentieri con loro, tanto ormai<br />

sono vecchio”. Lo diceva molto<br />

seriamente esprimendo un sincero<br />

interesse e rispetto verso un<br />

fenomeno che solo recentemente<br />

è stato ingiustamente deriso e<br />

qualificato come qualcosa di cui<br />

le persone “serie” non si occupano.<br />

Non molto tempo fa mi resi<br />

conto che le vis<strong>it</strong>e degli extraterrestri<br />

per me non furono mai un<br />

dubbio. Da quando ho i primi ricordi le uniche<br />

domande che mi ponevo erano: Chi sono?<br />

Da dove arrivano? Cosa vogliono? Purtroppo<br />

non ho ancora trovato alcuna risposta certa a<br />

questi interrogativi, però ho conosciuto molti<br />

ricercatori, ho viaggiato, ho tenuto molte<br />

conferenze, sono stato testimone di racconti<br />

Nikola Duper<br />

straordinari da parte di persone che hanno<br />

avuto delle esperienze, a dir poco, incredibili.<br />

Mi sembra ieri quando, nel 2000, l’amico<br />

Fabio Saccomani portò nel mio studio le<br />

foto dei cerchi nel grano riaccendendo in me<br />

quella passione sfrenata che si era assop<strong>it</strong>a,<br />

per forza di cose, a causa del matrimonio, del<br />

primo figlio e, soprattutto, del trasferimento<br />

in Italia, nel 1987. L’amore con i cerchi nel<br />

grano fu a prima vista e mi regalò moltissimi<br />

momenti davvero intensi. Grazie al mio primo<br />

documentario sulle geometrie nel grano<br />

iniziai a tenere le conferenze e gli inv<strong>it</strong>i si<br />

moltiplicarono. Sembrava che, all’improvviso,<br />

tutta l’Italia volesse sentire parlare delle affascinanti<br />

figure nei campi d’Inghilterra. Infatti<br />

questa passione mi fece vis<strong>it</strong>are l’Italia, dalla<br />

UNO DEI TANTI CERCHI DEL GRANO COMPARSI A SILBURY HILL NEL 2000<br />

Calabria e Sicilia fino alla Liguria, Lombardia<br />

e Friuli Venezia Giulia. Ebbi il piacere di essere<br />

inviato un paio di volte in Svizzera e, non ricordo<br />

quante, in Inghilterra. Tutte esperienze<br />

che mi fecero conoscere tantissime persone,<br />

molte “credenti” e alcune scettiche.<br />

Mi ricordo l’iniziale entusiasmo, la voglia<br />

96 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Terra di nessuno<br />

sfrenata di comunicare al mondo intero che<br />

stava succedendo qualcosa di straordinario.<br />

Avrei voluto convincere tutti che questo fenomeno<br />

fosse vero e che, forse, ci avrebbe fatto<br />

capire il senso <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a, o il segreto <strong>della</strong> nostra<br />

esistenza o, male che andasse, l’origine<br />

dei cerchi nel grano. Ciò nonostante le mie<br />

conferenze sono state abbastanza prudenti<br />

e non credo di essermi mai sbilanciato, mantenendo<br />

sempre un atteggiamento piuttosto<br />

cr<strong>it</strong>ico. La comun<strong>it</strong>à che incontravo ogni estate<br />

in Inghilterra mi piaceva molto e c’era un’aria<br />

diversa rispetto ai sol<strong>it</strong>i circoli ufologici,<br />

l<strong>it</strong>igiosi per antonomasia. Si potevano incontrare<br />

hippie, seguaci <strong>della</strong> New Age, pagani di<br />

varie estrazioni, fanatici di tutti tipi, ma anche<br />

scienziati e agnostici. In ogni caso l’ambiente<br />

era accogliente, amichevole e sereno.<br />

Il contatto iniziale avvenne a causa del mio<br />

primo documentario, quando conobbi Steve<br />

Alexander, Karen Alexander e Andy Thomas,<br />

mentre Michael Glickman l’avevo già incontrato<br />

a Occhiobello nel 2001. L’usc<strong>it</strong>a del video,<br />

anche in lingua inglese, ha in qualche<br />

modo decretato la mia entrata nella comun<strong>it</strong>à<br />

a pieno t<strong>it</strong>olo.<br />

Non poteva mancare nemmeno il contatto<br />

con un esponente del famigerato CICAP<br />

con cui ebbi una discussione arrivando alla<br />

conclusione, del tutto personale, che anche<br />

loro potrebbero essere etichettati come dei<br />

fanatici. Trovo inquietante la loro convinzione<br />

che nulla esiste se non replicabile nel laboratorio,<br />

o se non “dimostrato” con qualche “metodo<br />

scientifico”. Queste posizioni mi lasciano<br />

esterrefatto perché arrivano dalle persone<br />

che, chi più, chi meno, comunque hanno una<br />

formazione scolastica sufficiente per sapere<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Nikola Duper<br />

quanto poco in realtà sappiamo. Tutta la nostra<br />

scienza, in realtà, deriva dallo studio del<br />

mistero e dell’ignoto. Uccidendo la curios<strong>it</strong>à<br />

dell’uomo, per quanto egli possa delle volte<br />

occuparsi anche delle sciocchezze, si uccide<br />

la fonte <strong>della</strong> vera scienza.<br />

Però anche l’altra parte dello schieramento<br />

non scherzava per quanto riguarda l’assenza<br />

di senso cr<strong>it</strong>ico. Delle volte mi sembra che la<br />

ricerca volga spesso nella direzione di ciò che<br />

vorremmo trovare, e poco conta se i dati raccolti<br />

sono scarsamente credibili o autentici.<br />

Non dimenticherò mai quando una nota ufologa<br />

mi chiese la perizia di una foto. Si trattava<br />

di una fotografia piuttosto clamorosa. L’oggetto<br />

volante era bello grande e si posizionava<br />

tra un albero vicino e le colline distanti<br />

circa un chilometro. Peccato che la profond<strong>it</strong>à<br />

di campo evidenziava che l’oggetto era vicino<br />

all’albero e quindi si trattava, evidentemente,<br />

di un modellino appeso, probabilmente con<br />

una canna da pesca. Nonostante la mia lunga<br />

e innegabile esperienza fotografica l’esperta<br />

in questione presentò la foto come autentica.<br />

Probabilmente non stava cercando la ver<strong>it</strong>à<br />

ma una conferma per rafforzare il suo entusiasmo.<br />

<strong>Le</strong> s<strong>it</strong>uazioni come queste, e potrei elencarne<br />

tante da scrivere un libro, mi hanno<br />

progressivamente spinto nella terra di nessuno.<br />

In questa landa, pressoché deserta, tutt’ora<br />

ripudio il metodo “cicappiano” (ci capiamo,<br />

vero? :)), ma contemporaneamente mantengo<br />

un atteggiamento cr<strong>it</strong>ico verso le fonti che<br />

quotidianamente mi propongono una serie<br />

di eventi “miracolosi” e “inspiegabili”.<br />

Non ho mai creduto nell’appartenenza ai<br />

gruppi che determinano le nostre idee e pre-<br />

Runa Bianca 97


Terra di nessuno<br />

se di posizione. È un fenomeno alquanto noto<br />

nella psicologia, di cui ho parlato anche nelle<br />

mie conferenze, che dimostra che la grande<br />

maggioranza delle persone non valuta le informazioni<br />

in base alla loro attendibil<strong>it</strong>à, ma<br />

piuttosto da come saranno accolte nel gruppo<br />

a cui queste persone appartengono.<br />

Inoltre, mi è sempre più difficile trovarmi<br />

a parlare di fronte alle persone che, in qualche<br />

modo, attendono qualcosa che le salverà<br />

o che cambierà le sorti del mondo. In<br />

quel momento capisco che, alcune persone,<br />

hanno delle aspettative e che devo stare altrettanto<br />

attento quanto davanti al sedicente<br />

esperto cicappiano. Non dimenticherò mai<br />

quella volta che, in una conferenza a Devizes,<br />

Inghilterra, apertamente smascherai le<br />

famose “orbs”, in quanto un fenomeno noto<br />

anche al fotografo dilettante, tra l’altro addir<strong>it</strong>tura<br />

descr<strong>it</strong>to nei manuali di alcune macchine<br />

fotografiche. Il pubblico fu visibilmente<br />

perplesso e dopo la mia relazione si avvicinò<br />

un uomo chiedendo stizz<strong>it</strong>o: “Ma lei cos’ha<br />

contro le “orbs.” Mi venne da sorridere rispondendo<br />

che, naturalmente, nulla avevo contro<br />

un effetto dovuto allo flash e alle particelle di<br />

polvere vicine all’obbiettivo e fuori fuoco. Che<br />

sia un caso o no, non mi inv<strong>it</strong>arono mai più a<br />

parlare.<br />

Per chi mi conosce sa che il vecchio X-Cosmos.<strong>it</strong>,<br />

e ora X-Cosmos.info, sono lo specchio<br />

dei miei stati d’animo. X-Cosmos.<strong>it</strong> nacque<br />

con un gruppo di amici, tra l’altro esattamente<br />

10 anni fa, e inizialmente trattava quasi<br />

nikoLA Duper<br />

Nato a Dubrovnik, Croazia, nel<br />

1961. Già dall’età di 10 anni si interessa<br />

alla fotografia ma i suoi<br />

interessi da sub<strong>it</strong>o si collocano<br />

nel mondo dell’arte. Con l’usc<strong>it</strong>a<br />

delle prime videocamere inizia a sperimentare<br />

le possibil<strong>it</strong>à di questo nuovo mezzo. Parallelamente<br />

all’arte si interessa all’esoterismo<br />

restando affascinato dall’approccio di Slavinski,<br />

una visione pratica e poco mistificatoria che<br />

punta sull’essenza e sull’insegnamento concreto.<br />

Nel 1987 si trasferisce in Italia e lavora per di-<br />

Nikola Duper<br />

esclusivamente i misteri. Un po’ alla volta, con<br />

lo scemare dell’entusiasmo, rimasi praticamente<br />

da solo e il s<strong>it</strong>o prendeva sempre più<br />

la strada di un impegno verso l’ambiente, la<br />

medicina naturale e così via. Poi ci fu un periodo<br />

nichilista che mi portò a chiudere il s<strong>it</strong>o<br />

ma recentemente, proprio grazie a questo<br />

“schiarirsi” delle idee ho voluto farlo rinascere,<br />

cambiando il dominio e spostando la mia<br />

attenzione verso un impegno civile. C’è anche<br />

la categoria dei misteri ma saranno pubblicate<br />

soltanto le notizie che r<strong>it</strong>engo degne d’attenzione.<br />

Probabilmente la svolta è stata nel momento<br />

in cui ho percep<strong>it</strong>o un’altra dimensione<br />

del mistero, più spir<strong>it</strong>uale e molto meno<br />

fenomenica. Ho smesso di chiedermi se sarò<br />

cap<strong>it</strong>o o meno, se la gente apprezzerà o no.<br />

Ho pensato che il punto fondamentale sia<br />

fare ciò in cui credo profondamente e che<br />

valga la pena per me, che solo cambiando il<br />

mio piccolo mondo personale avrei eventualmente<br />

dato un minuscolo contributo al cambiamento<br />

del mondo che mi circonda.<br />

Ho deciso di dichiarare questo mio, seppur<br />

leggero, disagio da quando ho scoperto che<br />

altri ricercatori hanno avuto lo stesso problema.<br />

Alcuni di questi sono anche dei cari amici<br />

e abbiamo a lungo parlato delle esperienze e<br />

del da farsi. Ora, oltre all’amicizia, ci accomuna<br />

la “terra di nessuno” dove finalmente stiamo<br />

bene, anche se delle volte cap<strong>it</strong>a qualche<br />

episodio di fuoco incrociato o amico.<br />

verse em<strong>it</strong>tenti TV, maturando le esperienze di<br />

operatore di ripresa, montatore, direttore tecnico<br />

e regista. Nel 1999 fonda la propria azienda<br />

e realizza varie produzioni video. Da sempre<br />

affascinato al paranormale, nel 2000 inizia ad<br />

interessarsi dei cerchi nel grano. Combinando<br />

la sua professione con i cerchi nel grano produce<br />

alcuni documentari. Vis<strong>it</strong>a regolarmente<br />

il Regno Un<strong>it</strong>o per compiere ricerche sui cerchi<br />

nel grano e per raccontare delle formazioni in<br />

Italia. È un prolifico relatore, tiene regolarmente<br />

conferenze in tutta Italia, sporadicamente in<br />

Svizzera e Inghilterra e partecipa a trasmissioni<br />

televisive. Il suo nuovo s<strong>it</strong>o X-Cosmos.info.<br />

98 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Gli <strong>it</strong>aliani in prima linea nella ricerca sul campo<br />

Il Diluvio Universale e la<br />

<strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Francesco Arduini<br />

tempo di lettura 20 minuti<br />

Runa Bianca 99


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

Un dato, seppur non conclusivo, che<br />

consente di distinguere tra realtà<br />

storica e <strong>leggenda</strong>, è la precisa collocazione<br />

nello spazio e nel tempo del racconto<br />

in esame e dei relativi protagonisti.<br />

Se volessimo fermarci a solo questo elemento,<br />

dovremmo onestamente interrogarci<br />

sul racconto del biblico diluvio universale che<br />

l’immaginario collettivo colloca nella categoria<br />

dei m<strong>it</strong>i.<br />

Eppure, la puntual<strong>it</strong>à dei riferimenti ai luoghi,<br />

ai modi e ai tempi <strong>della</strong> catastrofe narrata<br />

nel libro <strong>della</strong> Genesi, appare quasi eccessiva,<br />

come se il narratore già presagisse tutta la difficoltà<br />

dei futuri lettori a credere a un evento<br />

di simili dimensioni.<br />

Un ulteriore dato su cui riflettere è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dalle più di 500 leggende basate sul diluvio<br />

e narrate da oltre 250 tribù e popoli. In<br />

Australia (Kurnai), in Mesopotamia (l’Epopea<br />

di Gilgamesh), in Polinesia (Raiatea), in Italia<br />

(Poeta Ovidio), in Messico (Chimalpopoca),<br />

in Nuova Zelanda (Maori), tra Indiani Huarochirí<br />

del Perù, in Alaska (Kolusches e Tling<strong>it</strong>),<br />

in Cina (Lolo), in Africa (Masai), solo per menzionarne<br />

alcune. La maggiorparte di queste<br />

leggende ha in comune i seguenti elementi<br />

narrativi:<br />

• Origine divina<br />

• Distruzione mediante l’acqua<br />

• Dato un avvertimento<br />

• Risparmiati degli esseri umani<br />

• Risparmiati degli animali<br />

• Salvati su un’imbarcazione<br />

• Approdati su un monte<br />

<strong>Le</strong> librerie hanno scaffali pieni di testi che<br />

riportano le “innegabili” evidenze attestanti la<br />

veridic<strong>it</strong>à <strong>della</strong> narrazione biblica. Sullo scaffale<br />

affianco, però, si trova un pari numero di<br />

testi che riporta “innegabili” evidenze dell’esatto<br />

contrario.<br />

<strong>Le</strong> voci discordanti<br />

La prima cosa da mettere sub<strong>it</strong>o in chiaro<br />

è che, a mio parere, allo stato attuale delle conoscenze<br />

scientifiche non esiste alcun tipo di<br />

Francesco Arduini<br />

evidenza che possa essere univocamente interpretata<br />

quale prova di un avvenuto Diluvio<br />

Universale. Esistono dati che potrebbero essere<br />

interpretati in tal senso, e ne esistono altri<br />

che non riescono a trovare una concordanza<br />

con i fatti narrati dalla storia di Noè.<br />

Fra i primi, per esempio, rientrano a pieno<br />

t<strong>it</strong>olo le numerose fessure ossifere trovate in<br />

vasti luoghi molto lontani fra loro, localizzate<br />

in entrambi gli emisferi. Si tratta di agglomerati<br />

di ossa di migliaia e migliaia di animali, da<br />

r<strong>it</strong>enersi depos<strong>it</strong>ati dall’acqua in quanto cementati<br />

assieme dalla calc<strong>it</strong>e.<br />

Come riporta Gleason L. Archer,<br />

[nella valle di Saar] si trovarono resti di<br />

orsi, lupi e buoi congiuntamente a molti<br />

animali più piccoli; altri depos<strong>it</strong>i sono stati<br />

localizzati nell’isola di Cerigo o Kythera (al<br />

di là <strong>della</strong> punta sud-est del Pelopponeso),<br />

nella rocca di Gibil<strong>it</strong>erra e vicino a Odessa<br />

sul Mar Nero. Quest’ultima fessura scavata<br />

nel 1847 ha presentato circa 4500 ossa di<br />

orsi, iene, cavalli, porci, mammuth, rinoceronti,<br />

bisonti, cervi e molti altri animali<br />

più piccoli. La fessura di Malta ha mostrato<br />

assieme a questi resti eterogenei anche alti<br />

blocchi di pietra che vi possono essere stati<br />

trascinati solo con una potente e violenta<br />

azione dell’acqua. Ad Agate, Springs nel<br />

Nebraska si è fatta una simile scoperta nel<br />

1876. In dieci acri di terreno vi si trovano i<br />

resti di almeno mille animali che sembrano<br />

essere morti in grande numero al medesimo<br />

istante<br />

Quando nell’800 il mondo scientifico abbandonò<br />

la concezione biblica, iniziarono le<br />

grandi campagne di studi geologici. E fu proprio<br />

a partire da quest’epoca che le fessure<br />

ossifere iniziarono ad essere scoperte in tutto<br />

il globo. Quello che segue è uno fra i numerosi<br />

articoli che si occuparono <strong>della</strong> questione:<br />

Scientific American – 18.01.1868 pag.35<br />

<strong>Le</strong> caverne diventano molto interessanti<br />

quando troviamo, celati nelle oscure cav<strong>it</strong>à,<br />

scheletri e ossa di grandi animali mammiferi<br />

che sono stati nascosti alla luce del sole,<br />

100 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

forse per centinaia di anni; proseguendo le<br />

nostre indagini troviamo ossa e teschi di esseri<br />

umani, mischiati con quelli di quadrupedi<br />

che hanno da tempo cessato di esistere.<br />

E avanziamo passo passo con le nostre<br />

ricerche, passando attraverso caverne d’ossa<br />

in Germania, dove strati hanno ricoperto<br />

con argilla grandi cumuli di ossa e denti<br />

di animali carnivori; siamo naturalmente<br />

portati a chiederci in che maniera, e in che<br />

epoca, queste ossa di animali e teschi di esseri<br />

umani furono depos<strong>it</strong>ati; e nel nostro<br />

ansioso desiderio di trovare una risposta, le<br />

nostre menti sono spesso condotte oltre il<br />

lim<strong>it</strong>e delle facoltà intellettuali, e la ragione<br />

cessa di essere la nostra guida.<br />

Tutto ciò potrebbe verosimilmente indicare<br />

una catastrofe globale ad opera dell’acqua.<br />

Vi sono anche studi molto più recenti che<br />

sembrano condurre alla medesima conclusione.<br />

Il prof. Yu. N. Golubchikov, capo ricercatore<br />

alla Facoltà di Geografia <strong>della</strong> Moscow<br />

State Univers<strong>it</strong>y, in relazione agli studi da lui<br />

compiuti, afferma che le formazioni normalmente<br />

riconducibili alle glaciazioni potrebbero<br />

in realtà essere addeb<strong>it</strong>ate ad una catastrofica<br />

inondazione. Egli scrive:<br />

Sono state proposte 200 ipotesi per spiegare<br />

le cause delle ere glaciali ed il numero<br />

di queste ipotesi continua a crescere. <strong>Le</strong><br />

principali spiegazioni usate comprendono<br />

graduali abbassamenti <strong>della</strong> temperatura<br />

risultanti da variazioni nelle caratteristiche<br />

dell’orb<strong>it</strong>a terrestre, passaggio del sistema<br />

solare attraverso nubi di polvere interstellare,<br />

variazioni <strong>della</strong> produzione di energia<br />

solare, cambiamenti nelle correnti oceaniche<br />

e nelle temperature causate dallo spostamento<br />

delle configurazioni continentali,<br />

ecc.. […] Mentre i ghiacciai si r<strong>it</strong>raevano,<br />

si sarebbero verificati potenti sollevamenti<br />

isostatici <strong>della</strong> penisola scandinava. Lo<br />

scienziato di Minsk E.A.<strong>Le</strong>vkov specifica che<br />

una tale pressione da parte dei ghiacciai<br />

del Pleistocene avrebbe dovuto far schizzar<br />

fuori grandi depos<strong>it</strong>i di olio e gas dalle zone<br />

periferiche delle aree glaciali. Però questi<br />

depos<strong>it</strong>i sono caratteristici di molti piano-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Francesco Arduini<br />

ri subartici e di placche artiche. Un quarto<br />

delle riserve mondiali di idrocarburi è concentrato<br />

nella placca di Barenth e nei mari<br />

di Kara. Ma per qualche ragione queste<br />

riserve non sono fuoriusc<strong>it</strong>e sotto un così<br />

potente carico di ghiaccio. La sostanza del<br />

mantello è fuoriusc<strong>it</strong>a ma i depos<strong>it</strong>i di olio<br />

e gas no!<br />

È stato possibile rilevare le tracce di catastrofiche<br />

mega-onde originatesi dagli<br />

oceani come delle creste ad anelli concentrici,<br />

vicino ed intorno alle regioni polari.<br />

Ciò che di eroso ormai rimane, viene identificato<br />

come creste di archi murenici sviluppati<br />

parallelamente alle estrem<strong>it</strong>à di precedenti<br />

livelli di ghiacciai in r<strong>it</strong>iro. Quindi la<br />

direzione degli archi morenici può svelare<br />

un determinato punto d’ origine per questi<br />

enormi movimenti. Questo studio venne<br />

intrapreso dal glaciologo russo M.G. Grosvold.<br />

Egli mostrò che fotografie dallo spazio<br />

rivelano gli archi murenici irradiare dal<br />

sud-ovest del mare di Kara al nord-est europeo<br />

nel tardo pleistocene […] La formazione<br />

di creste parallele e allineate e di laghi,<br />

secondo M.G. Grosvald, è da mettere in<br />

relazione con catastrofiche rotture di laghi<br />

periglaciali, s<strong>it</strong>uati prima dell’estrem<strong>it</strong>à di<br />

ghiacciai in scioglimento al sud […] L’interpretazione<br />

di un’imponente inondazione è<br />

condotta in vista del paradigma che prevede<br />

una precedente grande glaciazione.<br />

Se si cambia paradigma e si vede l’origine<br />

delle superfici, delle creste e dei laghi glaciali,<br />

connessa a mega-onde provocate dal<br />

rapido sollevamento <strong>della</strong> crosta terrestre<br />

accompagnato da tsunami, oppure alla caduta<br />

di un asteroide nell’oceano, molti dei<br />

problemi relativi alla loro genesi sarebbero<br />

risolti […] In base ai principi dell’uniformismo<br />

(o attualismo), secondo i quali tutto<br />

era e tutto procedeva come lo vediamo<br />

oggi, sarebbe molto più facile accettare il<br />

Diluvio globale piuttosto che la teoria <strong>della</strong><br />

glaciazione. Fluttuazioni assolutamente<br />

piccole del volume oceanico sono sufficienti<br />

a provocare grandi cambiamenti sulla<br />

terraferma. Per considerare mutamenti<br />

nella copertura glaciale ed una sua propagazione<br />

fino ai lim<strong>it</strong>i potenziali è necessario<br />

Runa Bianca 101


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

ammettere molto di più. Di conseguenza è<br />

più facile supporre una catastrofica alluvione<br />

causata da tsunami abbattutosi sulla<br />

terraferma, che ammettere la possibil<strong>it</strong>à di<br />

una glaciazione.<br />

[…] Collegate alle ipotesi “glaciazione”<br />

e “diluvio” vi sono due immagini opposte<br />

<strong>della</strong> storia umana, due filosofie di v<strong>it</strong>a. Se<br />

le pianure furono coperte da enormi ghiacciai,<br />

l’uomo troverebbe la sua origine e sviluppo<br />

ai tropici, si sarebbe evoluto dalla<br />

scimmia e sarebbe arrivato qui dall’Africa,<br />

come sostiene oggi la scienza. Ma se la<br />

glaciazione non è avvenuta, se le pianure<br />

sono invece state inondate, le cose potrebbero<br />

non essere affatto andate così - Golubchikov,<br />

Y. N.<br />

Vi sono però molti altri dati scientifici che<br />

Francesco Arduini<br />

non si riescono a conciliare con la narrazione<br />

biblica. Sempre a t<strong>it</strong>olo di esempio, potremmo<br />

indicare gli innumerevoli depos<strong>it</strong>i di rocce<br />

carbonatiche, la cui sedimentazione richiede<br />

un ambiente tranquillo e lunghi tempi di deposizione.<br />

Entrambi fattori incompatibili con<br />

eventi catastrofici, salvo ipotesi legate a diverse<br />

veloc<strong>it</strong>à di deposizione insostenibili alla<br />

luce delle conoscenze attuali.<br />

Quindi, da una parte abbiamo le Scienze<br />

Naturali, che sollevano ques<strong>it</strong>i non trascurabili<br />

per chi crede al Diluvio Universale, dall’altra<br />

abbiamo le Scienze Bibliche che, in base ad<br />

un onesto esame dei testi, presentano il Diluvio<br />

come un evento storico su scala globale.<br />

Secondo numerosi studiosi che si affidano<br />

ai testi biblici, questo dilemma può risolversi<br />

solo grazie alla “ricerca sul campo”. E il campo<br />

in questione si chiama “Ararat”.<br />

ROBERTO TISO MENTRE SALE UNO DEI VERSANTI DELLA MONTAGNA. SULLO SFONDO L’ARARAT<br />

102 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

La ricerca sul campo<br />

Roberto Tiso, Angelo Palego, Azad Vartanian,<br />

Daniele Sapor<strong>it</strong>o, sono solo alcuni dei<br />

ricercatori <strong>it</strong>aliani che, fermamente convinti<br />

<strong>della</strong> storic<strong>it</strong>à del Diluvio Universale, sono da<br />

anni impegnati nella ricerca dell’ “Arca di Noè”<br />

sulla vetta del monte Ararat.<br />

Se, come questi ricercatori auspicano, venissero<br />

trovati dei resti del biblico vascello ad<br />

una quota superiore ai 4.000 metri, si potrebbe<br />

condurre una serie di analisi scientifiche<br />

in grado (forse) di mettere la parola “fine” allo<br />

scetticismo imperante.<br />

Ecco come Roberto Tiso, classe 1969, residente<br />

in provincia di Padova, risponde ad<br />

alcune domande che aiutano a meglio inquadrare<br />

lo spir<strong>it</strong>o che anima questi ricercatori.<br />

ROBERTO TISO INSIEME A DEGLI ABITANTI LOCALI<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Francesco Arduini<br />

Francesco Arduini: Come è nata questa<br />

sua passione per la ricerca archeologica<br />

sul monte Ararat?<br />

Roberto Tiso: Da un forte interesse per la<br />

Sacra Bibbia e la grande voglia di dimostrarne<br />

la sua veridic<strong>it</strong>à. Ho scelto il racconto del<br />

Diluvio e dell’Arca di Noè perchè lo r<strong>it</strong>engo il<br />

più autorevole e conosciuto. Tuttavia a dare<br />

un notevole impulso a questa mia passione, è<br />

stato l’incontro e la partecipazione ad alcune<br />

spedizioni con l’ing. Angelo Palego, veterano<br />

ricercatore dell’Arca di Noè.<br />

FA: Quante volte ha scalato l’Ararat?<br />

RT: Otto volte, la prima organizzata dagli<br />

stessi armeni, i veri custodi dell’Arca e dell’Ararat<br />

essendo stata in loro possesso fino al<br />

1921 appena dopo il periodo del genocido.<br />

Da quel momento passò sotto i turchi per<br />

Runa Bianca 103


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

opera di Ataturk. <strong>Le</strong> successive spedizioni le<br />

feci con Angelo [ndr:Palego] e altri compagni<br />

tra cui una guida alpina del monte Rosa e un<br />

alpinista e stretto collaboratore di Belluno.<br />

FA: Perché proprio l’Ararat?<br />

RT: Perchè sebbene in quella regione vi siano<br />

altre montagne r<strong>it</strong>enute il luogo dell’approdo<br />

dell’Arca di Noè, l’Ararat risulta essere<br />

la vera montagna e la più credibile per le seguenti<br />

motivazioni:<br />

- Tutti i più importanti e attendibili avvistamenti,<br />

sia in tempi recenti che passati,<br />

sono avvenuti in quella montagna<br />

- l’Ararat è la montagna più alta <strong>della</strong> Turchia<br />

e dell’Europa con un ghiacciaio che<br />

si estende per oltre 5 km 2 dove l’Arca si<br />

è conservata per migliaia di anni. Nelle<br />

altre dichiarate ubicazioni le montagne<br />

sono assai più basse e scevre totalmente<br />

di ghiacci, quindi la conservazione<br />

del legno non sarebbe avvenuta<br />

- dal racconto biblico si evince che Noè<br />

vide il resto delle cime dei monti solo<br />

dopo due mesi e mezzo dall’approdo,<br />

pertanto doveva trovarsi per forza sul<br />

monte più alto <strong>della</strong> regione urartea.<br />

- In ultima analisi tutta la toponomastica<br />

nei dintorni dell’Ararat è legata sia al<br />

racconto del Diluvio, sia all’Arca, che a<br />

Noè.<br />

FA: Che problemi si devono affrontare<br />

in questo tipo di scalata?<br />

RT: I problemi sono molteplici, non solo<br />

di carattere alpinistico ma anche pol<strong>it</strong>ico essendo<br />

una zona di confine e di insediamento<br />

curdo. <strong>Le</strong> difficoltà alpinistiche a mio avviso<br />

non sono elevate; ci vuole sicuramente una<br />

buona preparazione fisica perchè la sal<strong>it</strong>a al<br />

ghiacciaio e molto lunga e i sentieri bisogna<br />

inventarseli, sebbene coadiuvati dal provvidenziale<br />

aiuto <strong>della</strong> guida locale. In genere<br />

percorriamo dai 30 ai 40 km su e giù per la<br />

montagna, i rischi sono soprattutto le frane<br />

causate dai potenti venti, essendo la montagna<br />

di origine vulcanica è ricoperta di molte<br />

pietraie laviche. Cap<strong>it</strong>a spesso che, camminando<br />

con enorme difficoltà in queste este-<br />

Francesco Arduini<br />

se pietraie con un forte pendio, balzino giù<br />

all’improvviso, come dei meteor<strong>it</strong>i, sassi anche<br />

di grandi dimensioni. In una spedizione<br />

passata, l’astronauta James Irwin (anche lui<br />

alla ricerca dell’Arca) fu colp<strong>it</strong>o alla nuca da<br />

uno di questi sassi lavici che per poco non lo<br />

ammazzò, procurandogli gravi fer<strong>it</strong>e e una<br />

tremenda caduta con svenimento.<br />

Gli altri rischi sono di carattere mil<strong>it</strong>are,<br />

poichè molte zone sono interdette e pattugliate<br />

a causa dell’insediamento del PKK (il<br />

part<strong>it</strong>o dei lavoratori curdi ribelli che si battono<br />

per l’indipendenza dalla Turchia). I confl<strong>it</strong>ti<br />

a fuoco sulla montagna non sono rari, a noi<br />

spesso è successo di schivare di qualche giorno<br />

o qualche ora, sparatorie tra mil<strong>it</strong>ari turchi<br />

e guerriglieri curdi, inev<strong>it</strong>abilmente con morti<br />

e fer<strong>it</strong>i. L’ultima volta sono stato fermato dai<br />

mil<strong>it</strong>ari turchi per controlli, ero con un amico,<br />

una guida curda, e ci lasciarono andare, avevo<br />

tutti i documenti in regola ma ci avvisarono<br />

del rischio, difatti di lì a un paio d’ore e a poca<br />

distanza vi fu uno scontro a fuoco con alcuni<br />

fer<strong>it</strong>i e la morte di un mil<strong>it</strong>are turco. Insomma<br />

questi sono i rischi; anni fa alcuni nostri<br />

amici vennero sequestrati dai ribelli del PKK<br />

per ben 27 giorni, per fortuna con es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo.<br />

Altri rischi invece che si possono correre<br />

sono causati dai predatori curdi che sotto la<br />

minaccia del fucile ti sequestrano tutto, oppure<br />

il furente attacco in branco dei cagnacci<br />

che difendono i villaggi curdi che, garantisco,<br />

non è assolutamente una cosa piacevole. Alcuni<br />

di questi cani sono meticci ma altri son<br />

pastori dell’Anatolia: cagnoni che superano<br />

gli 80 cm al garrese! Poi oltre a vipere, lupi e<br />

aquile, sia sul piccolo che sul grande Ararat si<br />

aggira anche l’orso, un nostro amico ha avuto<br />

l’emozionante avventura di un incontro vis à<br />

vis ma grazie a Dio, per una serie di fattori a<br />

suo vantaggio, riuscì a defilarsi. Ci è stato detto<br />

dai locali che il plantigrado raramente attacca<br />

l’uomo. Ultimo e preoccupante “tehlike”<br />

(ossia pericolo) è l’improvviso cambiamento<br />

climatico a causa dello scontro tra i forti venti<br />

caldi <strong>della</strong> mesopotamia e quelli freddi del<br />

nord caucasico, causa di improvvisi temporali<br />

magnetici e violente nevicate. Cosa assai<br />

poco piacevole se ci si trova sul ghiacciaio o<br />

anche più in basso nelle pericolose e scivo-<br />

104 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

losissime pietraie laviche che si estendono in<br />

tutto l’Ararat. Da ricordare che lì non c’è il soccorso<br />

alpino ma quello mil<strong>it</strong>are con i fucili...<br />

quindi è d’obbligo non infortunarsi.<br />

FA: Che tipo di evidenze avete raccolto?<br />

RT: Il nostro collega summenzionato,<br />

guida alpina del monte Rosa, nel 2002 filmò<br />

sul ghiacciaio Parrot ad ovest, una trave che<br />

si stagliava da una parete di ghiaccio a circa<br />

4000 m. Sempre sullo stesso ghiacciao recentemente<br />

è stato rinvenuto un altro pezzo di<br />

legno ora sotto esame. Nel 2008 io e il mio<br />

compagno e collaboratore di Belluno, abbiamo<br />

rinvenuto da sotto il permafrost, a circa<br />

4000 m di quota, altri 3 pezzi di legno. Stiamo<br />

attendendo gli es<strong>it</strong>i delle datazioni. Nota importante<br />

da considerare è che, a prescindere<br />

dall’età che verrà data ai reperti lignei, nella<br />

ROBERTO TISO IN UN MOMENTO DI PAUSA<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Francesco Arduini<br />

zona dell’Ararat non crescono alberi resinosi<br />

con un legno che possa resistere a lungo<br />

sotto i ghiacci. Il ricercatore francese Fernand<br />

Navarra trovò del legno nel 1955 e nel 1969<br />

sullo stesso ghiacciaio Parrot; dopo averlo<br />

fatto esaminare risultò essere di “Quercia Peduncolata”:<br />

un tipo di legno che cresce solo<br />

in Mesopotamia! Come mai si trovava lassù a<br />

centinaia di km di distanza?<br />

Poi il resto di evidenze ci è forn<strong>it</strong>o dalle<br />

molte testimonianze raccolte dai vari avvistamenti<br />

sia storici che recenti. <strong>Le</strong> più importanti<br />

a mio avviso son quelle dei piloti russi, americani<br />

e dei pastorelli armeni, i quali indicano<br />

in dettaglio il luogo esatto dell’avvistamento.<br />

Si badi bene che non è facile da capire per chi<br />

non è esperto, la montanga bisogna conoscerla<br />

molto bene per capire tutti i riferimenti<br />

geografici forn<strong>it</strong>i da questi testimoni. Recen-<br />

Runa Bianca 105


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

temente ho voluto fare, dopo l’esperienza<br />

accumulata, sia mia che di altri compagni,<br />

una full immersion con un ripasso sistematico<br />

di tutti i racconti e di tutto il materiale<br />

fotografico e video in nostro possesso e con<br />

centinaia di ore di lavoro. Il risultato credo sia<br />

stato ottimo e abbia centrato il bersaglio. Attualmente<br />

per aver maggior conferma di tutto<br />

ciò, stiamo lavorando per rintracciare una<br />

signora russa, credo e spero ancora vivente;<br />

lei è la nipote di un membro <strong>della</strong> spedizione<br />

che lo zar Nicola II inviò sul monte Ararat<br />

nel 1916 per raggiungere l’Arca. In quella<br />

spedizione, sebbene con enorme difficoltà,<br />

l’obiettivo fu raggiunto, l’Arca fu fotografata,<br />

e ne furono estratti dei campioni lignei ma il<br />

tutto, purtroppo, fu confiscato e fatto sparire<br />

dai bolscevichi <strong>della</strong> rivoluzione russa avvenuta<br />

qualche mese dopo nel 1917. I membri<br />

di questa spedizione furono uccisi. Solo tre<br />

o quattro sopravvissero e uno di questi era il<br />

nonno <strong>della</strong> signora che stiamo cercando, il<br />

quale le dichiarò di aver visto con i suoi occhi<br />

e toccato con le sue mani l’Arca di Noè, e che<br />

si trova sul monte Ararat! Purtroppo, a causa<br />

del regime, la cosa fu tenuta segreta sia dal<br />

nonno che, ovviamente, dalla nipote, fino al<br />

crollo del comunismo. Poi fu diffusa da un<br />

giornale russo e recentemente arrivò a noi,<br />

sebbene direi con notevole r<strong>it</strong>ardo.<br />

FA: Su che versante e in che punto preciso<br />

si troverebbe l’Arca di Noè?<br />

RT: Dall’attenta disamina di tutte le testimnianze<br />

si evince che l’Arca si trova :<br />

• in un canyon a nord a forma di ferro di<br />

cavallo<br />

• circondata da picchi di roccia<br />

• picchi che assomigliano a delle alture<br />

• in una cengia esposta su un precipizio<br />

• l’Arca si può vedere da una posizione<br />

più alta<br />

• la zona e raggiungibile, sebbene con<br />

difficoltà<br />

• la zona è due canyon a est dal laghetto<br />

di Kop<br />

• si trova alla destra o ad ovest <strong>della</strong> gola<br />

di Ahora.<br />

Francesco Arduini<br />

Con la spedizione del 2009 e 2010, e con<br />

l’aiuto di Dio, riuscimmo con notevoli viciss<strong>it</strong>udini<br />

a ragiungere l’area appurando che<br />

in quella cengia di quell’oscuro e misterioso<br />

canyon nord vi è una strana sagoma sepell<strong>it</strong>a<br />

sotto le pietre. Pertanto, per ovvia conclusione,<br />

r<strong>it</strong>eniamo che l’Arca sia mimetizzata<br />

sotto il permafrost, probabilmente spezzata<br />

in più parti. Secondo una nostra deduzione,<br />

abbiamo r<strong>it</strong>enuto che l’Arca un tempo fosse<br />

maggiormente visibile, essendo immersa<br />

in un plateau di ghiaccio da noi battezzato<br />

“Heyelani” a 4200 m, poi con il passare dei secoli<br />

e con la lenta ma potente e inesorabile<br />

spinta del ghiacciaio questo enorme cassone<br />

di legno sarebbe stato spinto giù sulla cengia.<br />

Probabilmente a dare uno grosso e defin<strong>it</strong>ivo<br />

scossone fu l’immane esplosione dell’Ararat<br />

avvenuta nel 1840 sulla gola di Ahora a nordest.<br />

Dalla posizione originale difatti si possono<br />

trarre le seguenti conclusioni:<br />

- che da quel punto esatto si potevano<br />

vedere le cime dei monti come dice la<br />

Bibbia ovvero la cima stessa del grande<br />

Ararat, la cima del piccolo Ararat e probabilmente<br />

la cima dell’Argatc un vulcano<br />

in Armenia alto oltre 4000 m<br />

- che da quel punto, parte dell’Arca si<br />

sarebbe staccata e sarebbe scivolata<br />

giù per il colatoio del seracco da noi<br />

chiamato “Art”, verso il ghiacciaio Parrot,<br />

dove son stati trovati molti reperti<br />

lignei<br />

- e in ultima analisi, da quel punto l’Arca<br />

si sarebbe vista più facilmente dall’Armenia,<br />

luogo di testimonianze e avvistamenti.<br />

Difatti lo stesso Marco Polo<br />

ne parla nel suo libro “Il Milione”.<br />

FA: Come risponde alle obiezioni principali<br />

che tendono ad etichettare la storia<br />

del diluvio come <strong>leggenda</strong>ria?<br />

RT: Beh, le obiezioni son le sol<strong>it</strong>e. Il grande<br />

cambiamento climatico, secondo la “cultura<br />

dominante”, sarebbe avvenuto nel cosiddetto<br />

periodo del “Paleocene” risalente a circa 65<br />

milioni di anni fa e in tempi geologici molto<br />

lunghi, e che l’Arca ed il Diluvio non sono altro<br />

che un m<strong>it</strong>o, ecc..<br />

106 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

HEYELANI<br />

PARROT<br />

IL MONTE ARARAT. RICOSTRUZIONE DI GOOGLE MAP<br />

Ma la scienza dovrebbe essere quel “sapere<br />

umano ottenuto attraverso l’osservazione<br />

attenta di ogni cosa, con osservazioni<br />

logiche. La caratteristica più importante <strong>della</strong><br />

scienza è che le sue conclusioni sono basate<br />

sull’evidenza”. Bene allora si esaminino tutte<br />

le evidenze e si osservino le cose con rigor di<br />

logica. Sono stati dissepell<strong>it</strong>i milioni di animali<br />

dalle zone glaciali e nel permaforst del<br />

nord perfettamente conservati, ed è stato<br />

rinvenuto in Siberia un mammut fra i tanti<br />

con vegetazione in bocca e nello stomaco:<br />

non significa questo un evento repentino in<br />

una zona probabilmente dove esisteva una<br />

fertile vegetazione? Come si sarebbero conservati<br />

se il cambiamento fosse avvenuto in<br />

centinaia di anni? Sono stati trovati dei fossili<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

GRANDE ARARAT<br />

Francesco Arduini<br />

polistrati, ovvero alberi fossilizzati che attraversano<br />

più strati di roccia sedimentaria: se i<br />

vari strati non avessero ricoperto tali alberi in<br />

tempi rapidi per la conservazione, non sarebbero<br />

andati presto in decomposizione? Come<br />

mai spesso troviamo rocce sedimentarie a<br />

forma ondulata senza spaccature strutturali<br />

ma a curve omogenee? Se la l<strong>it</strong>ogenesi di<br />

queste rocce fosse avvenuta in tempi molto<br />

lunghi, com’è sostenuto, con la conseguente<br />

solidificazione di tutti gli strati sovrapposti,<br />

come si sarebbero potute mo<strong>della</strong>re senza<br />

rompersi? Come mai son stati rinvenuti manufatti<br />

umani rinserrati in rocce arenarie formatesi<br />

secondo la scienza milioni di anni fa?<br />

Esisteva l’uomo in quei tempi? Come mai son<br />

state rinvenute in molte parti del nostro pia-<br />

Runa Bianca 107


Il Diluvio Universale e la <strong>leggenda</strong>ria (?) Arca di Noè<br />

neta impronte di dinosauri assieme a quelle<br />

umane? I dinosauri erano coevi agli uomini?<br />

Per non parlare di aptici e meduse, uova e<br />

gocce di pioggia fossilizzate, anche questo<br />

avviene solo con un processo rapido di conservazione.<br />

L’esplosione del vulcano S’Helen<br />

nel 1980 è una prova schiacciante di rapid<strong>it</strong>à<br />

nella formazione di rocce sedimentarie, difatti<br />

in sole 24 ore si formarono pareti di rocce<br />

sedimentarie alte fino a otto metri! E che cosa<br />

dire delle centinaia di leggende in ogni lat<strong>it</strong>udine<br />

e in ogni popolo che raccontano di un’enorme<br />

inondazione con la salvezza di poche<br />

persone e animali? Quindi, se l’Arca venisse<br />

portata alla luce a oltre 4000 m di quota, chi<br />

l’avrebbe portata fin lassù se non un enorme<br />

cataclisma avvenuto solo poche migliaia di<br />

anni fa? <strong>Le</strong> stesse tecniche di costruzione per<br />

realizzare un tale manufatto non si possono<br />

far risalire a milioni di anni ma solo nel cosidetto<br />

periodo l<strong>it</strong>ico, ovvero a circa 5000 anni<br />

fa, nel periodo in cui l’uomo cominciò a usare<br />

gli strumenti e a creare oggetti. Per ulteriori<br />

approfondimenti potete consultare il nostro<br />

s<strong>it</strong>o: www.noahsark.<strong>it</strong>.<br />

Di nuovo sull’Ararat<br />

Anche l’accademico Angelo Palego, classe<br />

1935, è ancora attivamente impegnato nella<br />

ricerca dell’Arca di Noè. Fra poche settimana<br />

effettuerà la sua ventunesima scalata attaccando<br />

il versante nord ovest dell’Agri Dagi,<br />

nome con cui i locali designano la biblica vetta.<br />

FrAncesco ArDuini<br />

Laureato in scienze storico religiose, da anni<br />

studia le diverse problematiche legate alle narrazioni<br />

bibliche. Già vice-presidente dell’associazione<br />

scientifico-archeologica Narkas, ha<br />

tenuto conferenze in Italia e all’estero relazionando<br />

su diverse tematiche legate ai misteri del<br />

passato. Ha collaborato con Voyager, Archeomisteri,<br />

ScienzaeConoscienza, Hera, Fenix, diversi<br />

eMagazine e portali di informazione. Il suo s<strong>it</strong>o<br />

è www.francescoarduini.<strong>it</strong>. Tra i suoi libri ricor-<br />

L’obiettivo è sempre quello: scalare il<br />

ghiacciaio Parrot, raggiungere il ghiacciaio<br />

Heyelani, sondare tutta la zona, e recuperare<br />

resti da sottoporre ad analisi scientifica.<br />

Dinanzi a possibili r<strong>it</strong>rovamenti lignei, i<br />

ricercatori dovrebbero però ev<strong>it</strong>are di farsi<br />

prendere da facili entusiasmi e sensazionalistici<br />

proclami, se non dopo aver effettuato<br />

le dovute analisi. È infatti risaputo che molte<br />

guide locali, avendo “fiutato” un nuovo tipo di<br />

business, portano legni in cima all’Ararat e poi<br />

contattano i ricercatori dicendo di aver trovato<br />

i veri resti dell’Arca ed offrendosi di accompagnarli<br />

sul punto esatto del “r<strong>it</strong>rovamento”,<br />

ovviamente dietro lauto compenso.<br />

Se invece avessero ragione Roberto Tiso<br />

e Angelo Palego, e fosse ancora possibile r<strong>it</strong>rovare<br />

lo scheletro <strong>della</strong> gigantesca struttura<br />

lignea, allora la questione sarebbe senz’altro<br />

più difficile da spiegare.<br />

Non ci resta che attendere gli es<strong>it</strong>i <strong>della</strong><br />

prossima spedizione.<br />

Fonti consultate:<br />

• Arduini, F., Sulle tracce di Noè. Angelo Palego e la<br />

montagna dell’Arca, Edizioni Terre Sommerse,<br />

Roma, 2011.<br />

• Golubchikov, Y. N., Glaciazione o Inondazione?,<br />

Ediz. Narkas, Napoli, 2005.<br />

• Archer, G.L., La Parola del Signore - Introduzione<br />

all’Antico Testamento, Ed. Voce <strong>della</strong> Bibbia, Modena,<br />

1972.<br />

• www.noahsark.<strong>it</strong><br />

• www.angelopalego.<strong>it</strong><br />

• www.aorkofnoah.<strong>it</strong><br />

diamo: Il battesimo dei bambini:<br />

un’ipotesi sulle <strong>origini</strong><br />

(Aracne ed<strong>it</strong>rice, 2010) e...<br />

Sulle tracce di Noè<br />

TerreSommerse, 2011<br />

vai scheda libro >><br />

Francesco Arduini<br />

108 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Alla ricerca di significati perduti <strong>della</strong> nostra storia<br />

La lettera T ed il suo significato<br />

nel sacro primordiale<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Enrico Calzolari<br />

tempo di lettura 4 minuti<br />

Runa Bianca 109


La lettera T ed il suo significato nel sacro primordiale<br />

Nella mostra sul Tesoro di Tutankhamon<br />

che si tiene a Bruxelles nel Palazzo<br />

dell’Esposizione fino al 6 novembre<br />

2011 vengono mostrate, nel reparto<br />

dedicato agli amuleti del Faraone, due sagome<br />

in metallo di circa dieci centimetri di altezza,<br />

che si possono leggere come la lettera<br />

T e la lettera Y. Stupisce che nelle didascalie si<br />

legga che il loro significato non è noto.<br />

La lettera T si rinviene nelle costruzioni in<br />

pietra di Göbekli Tepe, scoperto di recente e<br />

fatto risalire a 12000 anni fa. Ci si sta interrogando<br />

sul significato di questi costrutti e soprattutto<br />

perché queste vestigia siano state<br />

sepolte già in antico. Analogamente la T si rinviene<br />

nelle strutture a Taula delle isole Baleari,<br />

ma non ne viene presentato il significato profondo.<br />

Louis-René Nougier scrive in propos<strong>it</strong>o:<br />

“Si sono avute lunghe discussioni e addir<strong>it</strong>tura<br />

dispute tra gli archeologi a propos<strong>it</strong>o<br />

del ruolo di questi bil<strong>it</strong>i, piantati al centro<br />

di un’alta recinzione circolare. Non è<br />

chiaro se si tratti di un recinto scoperto<br />

con funzioni religiose…” (pag. 240,<br />

La preistoria – UTET).<br />

Ma la T emerge anche<br />

nei bronzi arseniosi <strong>della</strong><br />

Cultura La Aguada del<br />

Noroeste Argentino<br />

(500-900 d.C.) presentata<br />

nel libro di Alberto Rex<br />

Gonzalez a t<strong>it</strong>olo “Cultura<br />

La Aguada Arqueologia<br />

y diseños” (Filmediciones<br />

Valero, 1998). In uno di<br />

questi rari bronzi, indicato<br />

come “Disco del Beni, Bolivia”,<br />

emergono significati<br />

strabilianti, che non vengono<br />

assolutamente trattati dallo<br />

studioso argentino. L’antropomorfo<br />

presenta un casco integrale<br />

che sembra di tipo spaziale,<br />

una gorgiera che sembra<br />

metallica e che ricopre anche le<br />

braccia. Quindi si nota un pettorale<br />

con la lettera T, posta al centro<br />

delle spirali a rotazione inversa, al di<br />

sotto delle quali viene presentata<br />

una faccia di creatura pri-<br />

DISCO DEL BENI, BOLIVIA<br />

Enrico Calzolari<br />

m<strong>it</strong>iva con capelli ispidi, al di sotto <strong>della</strong> quale<br />

stanno altre due spirali a rotazione contrapposta.<br />

Per interpretare questo bronzo, occorre<br />

tener conto dei significati degli altri pezzi,<br />

di produzione lim<strong>it</strong>atissima.<br />

Vi emergono le croci templari del tipo orbicolare<br />

retto e del tipo orbicolare inclinato,<br />

così come si possono vedere nelle simbologie<br />

<strong>della</strong> Lunigiana Storica, presentate nel libro<br />

“Lunigiana terra di Templari” (Marna Edizioni,<br />

2006). In questi bronzi si rinvengono anche<br />

molti simboli dei tre cerchi concentrici, defin<strong>it</strong>i<br />

anche cerchi atlantidei o cerchi dei tre ordini<br />

di perfezione, se rifer<strong>it</strong>i al Cristianesimo.<br />

Per poter spiegare queste strane coincidenze<br />

spaziali e temporali occorre sapere che<br />

i Templari si recavano in Patagonia per caricare<br />

l’argento (da ciò il toponimo Argentina).<br />

Recentemente studiosi locali del Golfo di San<br />

Matteo hanno anche identificato il porto dei<br />

Templari, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da quattro canali paralleli,<br />

posti in alto sulla scogliera, e penetrabili<br />

soltanto con le alte maree sizigie<br />

(quando la marea influenzata dal Sole<br />

si somma con la marea influenzata<br />

dalla Luna Piena). <strong>Le</strong> prove<br />

iconografiche di questa<br />

navigazione si rinvengono<br />

nelle simbologie <strong>della</strong> Pieve<br />

di Codiponte (Massa)<br />

che mostrano sia i copricapo<br />

da cacique, sia i copricapi<br />

di pelliccia, nonché in<br />

Val di Vara, in un arch<strong>it</strong>rave<br />

di Porciorasco, in cui è stato<br />

scolp<strong>it</strong>o il Sole tradizionale<br />

del Guatemala. I Templari, nei<br />

contatti con gli shamani andini,<br />

hanno avuto informazioni<br />

che sono di natura profonda,<br />

come la croce orbicolare retta<br />

e la croce orbicolare inclinata,<br />

da cui emerge la simbologia<br />

dell’angolo, cioè <strong>della</strong> conoscenza<br />

dei moti processionali.<br />

Il tema dell’angolo emerge chiaramente<br />

in un petroglifo del Lago<br />

T<strong>it</strong>icaca, ed era quindi familiare agli<br />

shamani sudamericani, così<br />

come appare più volte indicato<br />

110 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La lettera T ed il suo significato nel sacro primordiale<br />

nel petroglifo dell’Appennino Tosco-emiliano<br />

che si trova peraltro eguale in India,<br />

nel s<strong>it</strong>o sacro di Vijaianagar (distretto di<br />

Hampi).<br />

Una corrente di pensiero è quindi<br />

giunta in Lunigiana dall’India in epoca<br />

del Rame(lo si deduce dalla verga da<br />

rabdomante a rotazione verticale, che si<br />

r<strong>it</strong>rova anche all’esterno del Riparo del<br />

Ciliegio nel Savonese) e una successiva<br />

conoscenza è stata portata dai navigatori<br />

Templari nel XIII secolo. Appare quindi<br />

una continu<strong>it</strong>à nell’uso del T, che è stato<br />

anche adottato da San Francesco. Come<br />

conciliare ciò?<br />

Attraverso la profonda implicazione<br />

del T, come simbolo di equilibrio e di<br />

eguaglianza fra le genti, dedotto dalla<br />

manifestazione equinoziale <strong>della</strong> “linea<br />

retta d’equinozio” e dalla constatazione<br />

che il punto del sorgere equinoziale non<br />

muta nei millenni, mentre i punti del sorgere<br />

e del tramonto solstiziale subiscono lo scarto<br />

<strong>della</strong> precessione degli equinozi.<br />

Una interessante prova archeologica <strong>della</strong><br />

conoscenza <strong>della</strong> precessione è emersa durante<br />

il convegno <strong>della</strong> Società Italiana di Archeoastronomia<br />

che si è tenuto in Puglia nel<br />

2010, a Trin<strong>it</strong>apoli, dal 22 al 23 ottobre 2010.<br />

Quanto sopra spinge a leggere il Disco del<br />

Beni come portatore dell’annuncio, che è sta-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

enrico cALzoLAri<br />

Enrico Calzolari, nato a <strong>Le</strong>rici<br />

nel 1938, si è diplomato presso<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto Nautico <strong>della</strong> Spezia,<br />

sezione Cap<strong>it</strong>ani, e si è laureato<br />

in Economia e Commercio<br />

presso l’Univers<strong>it</strong>à di Pisa. Si è formato sul mare,<br />

sia come ufficiale <strong>della</strong> Marina Mercantile, sia<br />

come ufficiale di complemento <strong>della</strong> Marina<br />

Mil<strong>it</strong>are. Tra le numerose attiv<strong>it</strong>à ha contribu<strong>it</strong>o<br />

a fondare l’Associazione Ligure Sviluppo Studi<br />

Archeoastronomici (A.L.S.S.A.), di cui è segretario,<br />

e l’Associazione di Archeologia Vibrazionale<br />

(Sarzana). Effettua ricerche sul megal<strong>it</strong>ismo, sulle<br />

incisioni rupestri attinenti alla paleoastrono-<br />

Enrico Calzolari<br />

TAU DI TUTANKHAMON ESPOSTO A BRUXELLES<br />

to diffuso da Zacheria S<strong>it</strong>chin, che l’uomo è<br />

stato clonato dagli Anunaki, attraverso vari<br />

tentativi, che si sono potuti perfezionare soltanto<br />

quando i loro scienziati hanno cap<strong>it</strong>o<br />

che non potevano usare per i loro esperimenti<br />

vasi provenienti dal loro pianeta (quindi<br />

emananti una frequenza diversa da quella di<br />

7,83 Hertz <strong>della</strong> Terra) ma vasi creati con materiali<br />

terrestri (Il Libro Perduto del Dio Enki<br />

- Sesta Tavoletta).<br />

mia e alla cosmogonia, con particolare riguardo<br />

a Lunigiana, Corsica e Sardegna. Fra i numerosi<br />

suoi libri, documentati nell’ampia bibliografia<br />

all’interno, segnaliamo Lunigiana terra di Templari,<br />

pubblicato da Marna nel gennaio 2006. Il<br />

suo s<strong>it</strong>o web è www.paleoastronomia.com<br />

Lunigiana<br />

Terra di<br />

Templari<br />

Marna Ed<strong>it</strong>ore, 2006<br />

vai scheda libro >><br />

Runa Bianca 111


La <strong>leggenda</strong> sui misteri dell’origine <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a<br />

Il mistero dei Teschi di Cristallo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Giuseppe pp Di Stadio<br />

tempo di lettura 5 minuti<br />

Runa Bianca 113


Il mistero dei Teschi di Cristallo<br />

La possibil<strong>it</strong>à di un intelligenza superiore,<br />

acquis<strong>it</strong>a e consolidata, nel sapere<br />

<strong>della</strong> Civiltà Madre, è stata avvalorata<br />

dal r<strong>it</strong>rovamento di un reperto archeologico<br />

tanto discusso quanto affascinante e misterioso.<br />

Nel 1927, a Labaanatum, nell’Honduras<br />

br<strong>it</strong>annico, viene rinvenuto uno splendido<br />

manufatto in cristallo di rocca. La straordinaria<br />

precisione anatomica con la quale è<br />

stato creato il magnifico teschio di cristallo,<br />

è ancora oggi, tema di accesi dibatt<strong>it</strong>i tra gli<br />

scienziati e gli esperti moderni. Scoperto in<br />

una piramide Maya dal ricercatore M<strong>it</strong>chell<br />

Hedges, il teschio vanta più di mille anni, ed è<br />

stato intagliato da un unico blocco di cristallo<br />

di rocca purissimo. In ver<strong>it</strong>à il suo rinvenimento<br />

fu molto controverso ed è stato al centro<br />

di diversi dibatt<strong>it</strong>i: secondo alcune fonti, fu<br />

trovato nel 1927 da una diciassettenne, Anna,<br />

figlia adottiva dell’avventuriero e vagabondo<br />

Hodges, mentre scavava fra le rovine di<br />

Lubaantun, la “C<strong>it</strong>tà delle pietre cadute”. Ma<br />

è la sua datazione storia il primo vero punto<br />

di confl<strong>it</strong>to tra storici ed archeologi. Infatti, la<br />

durezza molto simile al cristallo, e la tecnica<br />

necessariamente impiegata per intagliare<br />

con tale precisione millimetrica il manufatto,<br />

necess<strong>it</strong>ano obbligatoriamente un minimo di<br />

300 anni ed un grande dispiegamento di artigiani<br />

ed intagliatori di pietre preziose dotati<br />

di un enorme talento.<br />

È per questo che nel 1970, il teschio<br />

M<strong>it</strong>chell-Hedges, dal nome del suo scopr<strong>it</strong>ore,<br />

fu affidato alle analisi dei laboratori <strong>della</strong><br />

Hewlett-Packard, per uno studio più accurato<br />

mediante modernissime tecniche di datazione<br />

dei materiali preziosi. I risultati, resi pubblici<br />

mediante la pubblicazione in un articolo<br />

dal t<strong>it</strong>olo “history or hokum?”, rivelarono una<br />

semplice quanto affascinante conclusione. “Il<br />

manufatto rappresenta un bellissimo pezzo<br />

artistico, ma ne è impossibile la datazione”.<br />

Neanche i più sofisticati mezzi, oggi in possesso<br />

<strong>della</strong> civiltà umana, sono in grado di<br />

datare il teschio. Inoltre viene ufficialmente<br />

scred<strong>it</strong>ata la teoria <strong>della</strong> storiografia che per<br />

anni ha affermato che il teschio sembrava<br />

essere stato scolp<strong>it</strong>o con un moderno laser o<br />

con ceselli di precisione”. Semplicemente per-<br />

Giuseppe Di Stadio<br />

TESCHIO DI CRISTALLO ESPOSTO AL BRITISH MUSEUM<br />

chè gli impieghi ablativi del laser si sarebbero<br />

avuti solo negli anni novanta.<br />

Ma il r<strong>it</strong>rovamento del teschio di Hedges<br />

non è che uno dei tanti r<strong>it</strong>rovamenti scoperti<br />

in diverse parti del pianeta terra. Il Br<strong>it</strong>ish<br />

Museum ne possiede un esemplare dal 1897,<br />

mentre lo Sm<strong>it</strong>hsonian Inst<strong>it</strong>ution ha un teschio<br />

dal 1992. Nel 1996 i teschi del Br<strong>it</strong>ish<br />

Museum e <strong>della</strong> Sm<strong>it</strong>hsonian Inst<strong>it</strong>ution sono<br />

stati sottoposti ad analisi presso il Br<strong>it</strong>ish Museum<br />

che hanno rivelato segni di lavorazione<br />

con strumenti disponibili nell’Europa <strong>della</strong><br />

seconda metà dell’Ottocento. Anche questo<br />

elemento suggerisce che si tratti di falsi fabbricati<br />

in tale periodo[9]. In quell’occasione<br />

erano stati portati anche i teschi “Max” e “Sha<br />

Na Ra” (mentre Anna M<strong>it</strong>chell Hedges aveva<br />

rifiutato di portare il suo), ma il Br<strong>it</strong>ish Museum,<br />

in applicazione <strong>della</strong> propria norma di<br />

non fornire valutazioni su oggetti provenienti<br />

da collezioni private, non ha espresso alcun<br />

giudizio su di essi.<br />

114 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il mistero dei Teschi di Cristallo<br />

Altro elemento di discussione è dato dalla<br />

natura del materiale che compone oggi il<br />

teschio. Infatti, il blocco di cristallo intagliato<br />

in occasione <strong>della</strong> creazione del teschio,<br />

non risulta presente in natura, nella sua zona<br />

originaria di r<strong>it</strong>rovamento, ovvero l’America<br />

Centrale. Per trovare i primi giacimenti minerari<br />

che possiedono caratteristiche simile<br />

al materiale impiegato in questo caso, dobbiamo<br />

toccare le coste europee o addir<strong>it</strong>tura<br />

africane.<br />

L’unico elemento che mette d’accordo tutti<br />

è che, un manufatto di 13 centimetri, con<br />

peso superiore ai 5 chili, non può avere una<br />

realizzazione esclusiva da parte dell’estinta<br />

civiltà Maya. La compless<strong>it</strong>à <strong>della</strong> sua formazione<br />

aumenta il mistero che avvolge il misterioso<br />

oggetto. Basti pensare che alla base vi<br />

sono incastonati una serie di prismi che, insieme<br />

alle lenti presenti nelle orb<strong>it</strong>e del teschio,<br />

gli donano una luminescenza unica. Inoltre<br />

la superficie straordinariamente levigata è<br />

in grado di stimolare zone molto remote del<br />

cervello umano che donano appunto a chi<br />

viene a contatto con l’oggetto, straordinarie<br />

sensazioni.<br />

“Questi due elementi di confl<strong>it</strong>to, da un punto<br />

di vista, gettano fango sull’autentic<strong>it</strong>à storica<br />

del teschio di cristallo, concludendo, come<br />

al sol<strong>it</strong>o, con l’affermazione semplicistica “è inspiegabile”;<br />

ma sorprendentemente da un altro<br />

punto di vista, a mio avviso molto più esaustivo<br />

ed interessante, avvalorano la teoria <strong>della</strong> collaborazione<br />

tra la CIVILTÀ MADRE e i popoli <strong>della</strong><br />

terra che ab<strong>it</strong>avano le regioni mesoamericane.”<br />

Aprendo una parentesi sui r<strong>it</strong>uali Maya,<br />

possiamo notare come il cristallo venisse<br />

utilizzato per la fabbricazione di moltissimi<br />

strumenti usati nelle pratiche<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

giuseppe Di stADio<br />

Studioso di archeologia, con la<br />

passione per la storia antica e<br />

l’antropologia. Assiduo ricercatore<br />

nell’amb<strong>it</strong>o dell’ufologia<br />

da diversi anni. Relatore e collaboratore<br />

per diversi s<strong>it</strong>i <strong>it</strong>aliani, nonché appartenente<br />

allo staff del s<strong>it</strong>o www.<strong>it</strong>aliaparallela.<strong>it</strong><br />

Giuseppe Di Stadio<br />

religiose, in quanto si credesse che il cristallo<br />

potesse contenere l’anima di un Dio. Infatti,<br />

il cristallo veniva utilizzato dai sacerdoti<br />

Maya come oracolo divino. Durante l’antica<br />

cerimonia Maya denominata R<strong>it</strong>uale dei Fuochi,<br />

i teschi di cristallo venivano utilizzati per<br />

appiccare incendi controllati in diverse aree<br />

geografiche per scopi culturali. Straordinariamente,<br />

se lasciamo attraversare il nostro<br />

teschio da un raggio di sole, questo viene<br />

canalizzato all’interno del cristallo, per fuoriuscirne<br />

dalla cav<strong>it</strong>à orale sottoforma di fascio<br />

di luce, alla strega di un raggio laser capace<br />

appunto, di generare incendi se si indirizza su<br />

un catalizzatore quale ad esempio la paglia.<br />

Secondo la <strong>leggenda</strong>, tramandata fino ad<br />

oggi dai Conc<strong>it</strong>o, popolo di nativi americani,<br />

i teschi in realtà sono 13, numero simbolico<br />

legato alla morte, come appunto la tredicesima<br />

lama dei tarocchi. Secondo la <strong>leggenda</strong> i<br />

teschi sono in grado di parlare e cantare, in<br />

attesa del giorno che saranno riun<strong>it</strong>i. Quando<br />

ciò accadrà, e dodici teschi saranno posti in<br />

formazione circolare, il tredicesimo, che rappresenta<br />

la “conoscenza segreta” permetterà<br />

di svelare i misteri sull’origine <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a e si<br />

farà latore di un messaggio di ver<strong>it</strong>à sconosciute,<br />

capaci di cambiare il mondo. Inoltre,<br />

molte popolazioni mesoamericane, ancora<br />

oggi, svolgono cerimonie per commemorare<br />

gli “ANTICHI PROGENITORI”, che in passato<br />

fecero dono al mondo dei sacri teschi. Questi<br />

progen<strong>it</strong>ori sono descr<strong>it</strong>ti come ent<strong>it</strong>à superiori<br />

alla razza umana, provenienti dalle Pleiadi,<br />

da Sirio e da Orione. Tutte costellazioni<br />

connesse alle piramidi del Sole e <strong>della</strong> Luna<br />

di Teotihuacan, nonché alle grandi piramidi di<br />

Gizah...<br />

Si tratta solo di coincidenze?<br />

in qual<strong>it</strong>à di amministratore e curatore del s<strong>it</strong>o<br />

insieme ad Antonella Balboni, Monica Taddia<br />

e Giovanni Zaninelli. Il s<strong>it</strong>o si prefigge la divulgazione<br />

informativa di argomentazioni prettamente<br />

inerenti al campo del “Mistero”, quali<br />

archeologia, ufologia, astrologia, leggende e<br />

tanto altro. Nonché la partecipazione ad argomenti<br />

di discussione sull’appos<strong>it</strong>o forum dedicato.<br />

Runa Bianca 115


L’energia magnetica emanata da qualsiasi corpo<br />

Alieni e Bibbia<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Marco Marafante<br />

tempo di lettura 10 minuti<br />

Runa Bianca 117


Alieni e Bibbia<br />

Tra i ricercatori ufologici e non, molti<br />

si sono occupati <strong>della</strong> ricerca di ipotetiche<br />

prove di presenze e fatti storici<br />

sulla Bibbia, che potrebbero documentare<br />

avvistamenti di UFO o incontri ravvicinati con<br />

esseri di altri mondi. Dopo varie analisi degli<br />

scr<strong>it</strong>ti biblici, in particolare la Genesi e vari<br />

scr<strong>it</strong>ti <strong>della</strong> antica tradizione ebraica, alcuni<br />

hanno dedotto (in chiave storico-ufologica)<br />

l’esistenza all’inizio dei tempi di una intelligenza<br />

superiore di cui non si conosce l’origine,<br />

che avrebbe creato l’universo. Questo<br />

essere, che potremmo chiamare Dio, avrebbe<br />

creato degli esseri bisessuati lasciati liberi<br />

di condurre la propria v<strong>it</strong>a nei vari meandri<br />

dell’Universo.<br />

Un secondo Dio inferiore come potere al<br />

primo, che gli Ebrei chiamarono Yahweh, tradotto<br />

poi in Occidente come Geova o Giove<br />

avrebbe ripetuto la creazione sulla Terra creando<br />

due esseri bisessuati non perfetti (nella<br />

Genesi semplificati con il concetto di Adamo<br />

ed Eva) e gli avrebbe lasciati sul pianeta Terra<br />

con la capac<strong>it</strong>à di riprodursi e vivere liberi di<br />

ADAMO E EVA DI LUCAS CRANACH<br />

Marco Marafante<br />

scegliere il proprio futuro. Questo Dio inferiore<br />

si sarebbe mostrato nei confronti delle sue<br />

creature, un essere crudele ed incapace di gestire<br />

realmente i loro problemi, abbandonandoli<br />

poi al loro destino, ad es.: [15] Dio il Signore<br />

prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino<br />

di Eden perché lo lavorasse e lo custodisse. [16]<br />

Dio il Signore ordinò all’uomo: «Mangia pure<br />

da ogni albero del giardino, [17] ma dell’albero<br />

<strong>della</strong> conoscenza del bene e del male non ne<br />

mangiare; perché nel giorno che tu ne mangerai,<br />

certamente morirai» (Genesi 2:16).<br />

Alla donna disse: «Io moltiplicherò grandemente<br />

le tue pene e i dolori <strong>della</strong> tua gravidanza;<br />

con dolore partorirai figli; i tuoi desideri si<br />

volgeranno verso tuo mar<strong>it</strong>o ed egli dominerà<br />

su di te». [17] Ad Adamo disse: «Poiché hai dato<br />

ascolto alla voce di tua moglie e hai mangiato<br />

del frutto dall’albero circa il quale io ti avevo<br />

ordinato di non mangiarne, il suolo sarà maledetto<br />

per causa tua; ne mangerai il frutto con<br />

affanno, tutti i giorni <strong>della</strong> tua v<strong>it</strong>a. [18] Esso ti<br />

produrrà spine e rovi, e tu mangerai l’erba dei<br />

campi; [19] mangerai il pane con il sudore del<br />

tuo volto, finché tu r<strong>it</strong>orni nella terra da cui fosti<br />

tratto; perché sei polvere e in polvere r<strong>it</strong>ornerai»,<br />

(Genesi 4).<br />

Secondo le tradizioni bibliche e di altre<br />

antiche religioni sarebbe entrato in gioco un<br />

altro Dio minore che impietos<strong>it</strong>osi <strong>della</strong> s<strong>it</strong>uazione<br />

dell’uman<strong>it</strong>à, l’avrebbe aiutata donando<br />

loro la conoscenza delle scienze, <strong>della</strong> medicina,<br />

ecc. (esempio il Prometeo dei m<strong>it</strong>i Greci).<br />

L’uman<strong>it</strong>à avendo avuto in dono queste<br />

conoscenze così dette “Divine” sarebbe stata<br />

scacciata dal loro luogo d’origine, il così detto<br />

Eden, un luogo particolare <strong>della</strong> Terra, oppure<br />

secondo alcuni autori, il pianeta Marte, in un<br />

epoca dove li fioriva ancora la v<strong>it</strong>a.<br />

Questi umani vennero in contatto con<br />

le forme più evolute del pianeta Terra: gli<br />

umanoidi prim<strong>it</strong>ivi, accoppiandosi con loro<br />

e riproducendosi, dando così origine a una<br />

nuova razza ibrida. La razza appartenente al<br />

gruppo di Yahweh (in pratica una razza aliena<br />

con scienziati ded<strong>it</strong>i ad esperimenti genetici)<br />

cominciarono a tentare delle riproduzioni tra<br />

loro e questa nuova uman<strong>it</strong>à dando origine a<br />

dei particolari mutanti che nelle varie culture<br />

sono stati chiamati Giganti, T<strong>it</strong>ani, o nella Bib-<br />

118 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Alieni e Bibbia<br />

bia Nephilim (6:[1] Quando gli uomini cominciarono<br />

a moltiplicarsi sulla faccia <strong>della</strong> terra e<br />

furono loro nate delle figlie, [2] avvenne che i<br />

figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano<br />

belle e presero per mogli quelle che si scelsero<br />

fra tutte. [3] Il Signore disse: «Lo Spir<strong>it</strong>o mio non<br />

contenderà per sempre con l’uomo poiché, nel<br />

suo traviamento, egli non è che carne; i suoi<br />

giorni dureranno quindi centoventi anni», [4] In<br />

quel tempo c’erano sulla terra i giganti, e ci furono<br />

anche in segu<strong>it</strong>o, quando i figli di Dio si unirono<br />

alle figlie degli uomini, ed ebbero da loro<br />

dei figli. Questi sono gli uomini potenti che, fin<br />

dai tempi antichi, sono stati famosi, (Genesi 6).<br />

Questa nuova razza divenne padrona <strong>della</strong><br />

Terra creando una civiltà tecnologica in grado<br />

di raggiungere lo spazio e di muovere guerra<br />

ai loro stessi creatori (Yahweh). A questo<br />

punto Yahweh preoccupato per questi attacchi<br />

e pent<strong>it</strong>osi <strong>della</strong> sua creazione decise di<br />

distruggere tutto, provocando sulla Terra vari<br />

cataclismi che verranno ricordati con il nome<br />

di Diluvio Universale ([5] Il Signore vide che la<br />

malvag<strong>it</strong>à degli uomini era grande sulla Terra<br />

e che il loro cuore concepiva soltanto disegni<br />

malvagi in ogni tempo. [6] Il Signore si pentì<br />

LA CADUTA DEI GIGANTI DAL MONTE OLIMPO, PALAZZO DEL TÈ A MANTOVA<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Marco Marafante<br />

d’aver fatto l’uomo sulla Terra, e se ne addolorò<br />

in cuor suo. [7] E il Signore disse: «Io sterminerò<br />

dalla faccia <strong>della</strong> Terra l’uomo che ho creato:<br />

dall’uomo al bestiame, ai rettili, agli uccelli dei<br />

cieli; perché mi pento di averli fatti», (Genesi<br />

6); [17] Ecco, io sto per far venire il diluvio delle<br />

acque sulla Terra, per distruggere sotto il cielo<br />

ogni essere in cui è al<strong>it</strong>o di v<strong>it</strong>a; tutto quello che<br />

è sulla Terra perirà (Genesi 6).<br />

Ciò nonostante l’uman<strong>it</strong>à e alcuni di questi<br />

giganti sopravissero. Ovviamente per i credenti<br />

questa rilettura <strong>della</strong> Bibbia può risultare<br />

blasfema e per gli scettici degna solamente<br />

di film di fantascienza ma ciò non toglie che<br />

effettivamente la Bibbia offre la possibil<strong>it</strong>à<br />

di questa interpretazione anche per alcune<br />

incongruenze che vi si trovano scr<strong>it</strong>te. Per<br />

esempio il nome che gli Ebrei danno al primo<br />

Dio creatore è Elohim che in realtà è una<br />

parola plurale e quindi non significa il Dio<br />

ma gli Dei, che crearono degli esseri maschi<br />

e femmine che condurranno una v<strong>it</strong>a felice.<br />

Poi un secondo Dio di nome Yahweh attua<br />

una seconda creazione simile alla precedente<br />

che cadrà nel peccato per colpa del serpente.<br />

Spesso i teologi si sono trovati imbarazzati<br />

Runa Bianca 119


Alieni e Bibbia<br />

di fronte a queste due creazioni ipotizzando<br />

che forse la prima creazione si riferisse a<br />

quella degli angeli. Un altro concetto curioso<br />

e che l’Adamo di Yahweh venne creato e poi<br />

posto nel giardino dell’Eden, e quindi Adamo<br />

non nacque nel giardino ma da qualche altra<br />

parte sconosciuta. Ecco quindi l’ipotesi degli<br />

Ufologi di una razza Aliena che avrebbe creato<br />

un proprio clone, sebbene le loro leggi lo<br />

vietassero e poi spaventatosi per lo sviluppo<br />

<strong>della</strong> loro auto- coscienza li avrebbero esiliati<br />

sulla Terra. La Chiesa preoccupata di questi<br />

controsensi biblici ha deciso di eliminare i<br />

nomi di Elohim e di Yahweh sost<strong>it</strong>uendoli con<br />

la parola Dio, dando così ad intendere che i<br />

creatori dell’Uman<strong>it</strong>à erano uno, non due.<br />

Ad esempio, i Samar<strong>it</strong>ani delle tribù di Giuda,<br />

molto prima <strong>della</strong> venuta di Gesù predicavano<br />

che l’uomo fosse stato creato, non ad immagine<br />

di Dio ma di quella degli Angeli. Da<br />

notare che gli scr<strong>it</strong>ti più antichi <strong>della</strong> Bibbia<br />

r<strong>it</strong>rovati nei vari paesi medio orientali c<strong>it</strong>ano<br />

addir<strong>it</strong>tura il nome di alcuni Elohim, mentre<br />

nella versione puramente Ebraica questi sono<br />

scomparsi per via <strong>della</strong> loro mental<strong>it</strong>à estre-<br />

RICOSTRUZIONE DELL’ARCA DELL’ALLEANZA<br />

Marco Marafante<br />

mamente monoteista. <strong>Le</strong>ggiamo negli antichi<br />

racconti dei rabbini, che narrano concetti<br />

diversi dalla Bibbia ufficiale, che esistevano<br />

non uno ma moltissimi cieli (Universi) ed ogni<br />

cielo era comandato da un arconte di cui uno<br />

sarebbe stato quello che in tempi più recenti<br />

venne chiamato Lucifero (questo ricorda il<br />

concetto degli attuali contattisti che credono<br />

nell’esistenza di una confederazione di Alieni<br />

che sorvegliano i pianeti meno evoluti).<br />

Ad ogni modo innumerevoli sono gli esempi<br />

sparsi per tutta la Bibbia di contatti con ipotetici<br />

Alieni: le varie ruote e carri di fuoco c<strong>it</strong>ati<br />

([4] Io guardavo ed ecco un uragano avanzare<br />

dal settentrione, una grande nube e un turbinio<br />

di fuoco,che splendeva tutto intorno, e in<br />

mezzo si scorgeva come un balenare di elettro<br />

incandescente.; [5] Al centro apparve la figura<br />

di quattro esseri animati, dei quali questo era<br />

l’aspetto: avevano sembianza umana; [15] Io<br />

guardavo quegli esseri ed ecco sul terreno una<br />

ruota al loro fianco, di tutti e quattro. [16] <strong>Le</strong><br />

ruote avevano l’aspetto e la struttura come di<br />

topazio e tutt’e quattro la medesima forma, il<br />

loro aspetto e la loro struttura era come di ruota<br />

120 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Alieni e Bibbia<br />

in mezzo a un’altra ruota. ; [18] La loro circonferenza<br />

era assai grande e i cerchi di tutt’e quattro<br />

erano pieni di occhi tutt’intorno.<br />

[24] Quando essi si muovevano, io udivo il<br />

rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque,<br />

come il tuono dell’Onnipotente, come il<br />

fragore <strong>della</strong> tempesta, come il tumulto d’un<br />

accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano<br />

le ali, (Ezechiele 1).<br />

Come anche il rapimento in cielo di Enoch<br />

(Accadde che, mentre parlavo ai miei figli, i due<br />

uomini mi chiamarono e mi presero sulle loro<br />

ali. Mi portarono nel primo cielo e mi posero là,<br />

(Enoc 3); [1] Condussero davanti al mio volto<br />

i capi, signori degli ordini delle stelle, e (questi)<br />

mi mostrarono i loro movimenti e i loro spostamenti<br />

da un tempo a un altro. Mi mostrarono<br />

duecento angeli che dominano sulle stelle e<br />

sulle combinazioni celesti. [2] Là mi mostrarono<br />

un mare grandissimo, più (grande) del mare<br />

terrestre e gli angeli volavano con le loro ali,<br />

(Enoc 4), le distruzioni delle c<strong>it</strong>tà di Sodoma e<br />

Gomorra, con fiamme provenienti dall’alto([23]<br />

Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a<br />

Zoar, [24] quand’ecco il Signore fece piovere<br />

dal cielo sopra Sodoma e sopra Gomorra zolfo<br />

e fuoco proveniente dal Signore. [25] Distrusse<br />

queste c<strong>it</strong>tà e tutta la valle con tutti gli ab<strong>it</strong>anti<br />

delle c<strong>it</strong>tà e la vegetazione del suolo. [26] Ora<br />

la moglie di Lot guardò indietro e divenne una<br />

statua di sale, (Genesi 19).<br />

Ma anche i contatti con i vari profeti, con<br />

le voci e visioni provenienti dall’alto di grosse<br />

nuvole, e donazioni di particolari oggetti tecnologici,<br />

l’Arca dell’Alleanza come esempio su<br />

tutti. L’Arca dell’Alleanza era tutta ricoperta<br />

d’oro all’interno e all’esterno, sormontata da<br />

due cherubini d’oro. Conteneva le tavole dei<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

MArco MArAFAnte<br />

Nato ad Adria il 28 Febbraio del<br />

1982, vive a Taglio di Po (Rovigo).<br />

Socio del C.U.N. (Centro<br />

Ufologico Nazionale) Presidente<br />

dell’Associazione Culturale<br />

A.C.I.N.S. Associazione Culturale Internazionale<br />

Nuove Scienze (www.acins.eu). Web-Master,<br />

Poeta, Scr<strong>it</strong>tore e Referente del C.U.N. Polesine.<br />

Marco Marafante<br />

Dieci comandamenti, un vaso d’oro pieno di<br />

manna e il bastone di Aronne capace di mutarsi<br />

in un serpente e di far miracoli. Fatta di<br />

legno di acacia da Mosè per ordine diretto<br />

di Dio, l’Arca dell’Alleanza era lunga 125 centimetri,<br />

larga e alta 75. Più del candelabro a<br />

sette braccia, più di ogni altra cosa era la testimonianza<br />

del patto con Dio del popolo<br />

ebraico. Si diceva fosse anche un’arma potentissima,<br />

capace di lanciare lampi e di incenerire<br />

chiunque osasse toccarla e, in effetti, era<br />

portata tram<strong>it</strong>e due pali collegati con quattro<br />

anelli d’oro.<br />

Sappiamo anche che in molti altri testi religiosi<br />

di altre antiche civiltà troviamo innumerevoli<br />

c<strong>it</strong>azioni ufologiche, come nei Veda<br />

indiani in cui con il termine sanscr<strong>it</strong>o “vimana”<br />

(“vimanam” in pali) vengono indicati misteriosi<br />

oggetti volanti descr<strong>it</strong>ti negli antichi<br />

poemi epici indù, dalle prestazioni del tutto<br />

superiori a quelle delle moderne aeronavi.<br />

Negli antichissimi testi religiosi <strong>della</strong> filosofia<br />

indiana le astronavi venivano descr<strong>it</strong>te come<br />

i mezzi di trasporto usate dagli “esseri celesti”<br />

durante i loro viaggi. In uno di questi testi, il<br />

Ramayana di Valmiki, si legge testualmente:<br />

“La splendente astronave irradiava un bagliore<br />

fiammeggiante. Fiammeggiando come un<br />

fuoco rosso vivo, volava il carro alato di Ravana.<br />

Era come una cometa nel cielo”. L’astronave<br />

era dunque una macchina fragorosa che,<br />

decollando, si ammantava di una forte luminos<strong>it</strong>à,<br />

“quando partì, il suo rombo riempì tutti<br />

i quattro punti cardinali”. Fino a giungere alla<br />

m<strong>it</strong>ologia Sumero Babilonese dove viene narrata<br />

in maniera molto particolare la creazione<br />

dell’uman<strong>it</strong>à da parte di esseri di altri mondi.<br />

Ricercatore di: Biotecnologia, Criptozoologia,<br />

Biologia, Esobiologia, Astronomia, Evoluzionismo,<br />

Fisica Quantistica, Geografia, Climatologia,<br />

Chimica, Botanica, Paleontologia, Genetica,<br />

Filosofia, Teologia, Simbologia, Archeologia,<br />

Folklore, Psicologia, Parapsicologia, Esoterismo,<br />

Storia. Studioso dei Misteri del Tempo e del’Uomo,<br />

di Enigmi storici, Misteri del passato, Enigmi<br />

<strong>della</strong> Mente e Ufologia.<br />

Runa Bianca 121


Funzione e ragione ultima di questa dimensione dello spir<strong>it</strong>o<br />

Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano<br />

di <strong>Le</strong>onardo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Alfonso Rubino<br />

tempo di lettura 8 minuti<br />

Runa Bianca 123


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

Nel libro II segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano<br />

di <strong>Le</strong>onardo che presentiamo ai<br />

lettori ho descr<strong>it</strong>to e spiegato il codice<br />

geometrico armonico che sottende il disegno<br />

leonardiano. Si tratta di una geometria<br />

generatrice che sostiene l’idea di giungere a<br />

definire la quadratura geometrica del cerchio<br />

corrispondente al valore di π = 22/7. Valore<br />

proposto da Archimede nel suo libro “de<br />

mensura circuli”. La figura<br />

ne riporta<br />

la sintesi.<br />

Alfonso Rubino<br />

La geometria generatrice scoperta non è<br />

l’unica geometria capace di esprimere il quadrato<br />

di quadratura di Archimede o dei 22/7.<br />

Vi presento una interessantissima sequenza<br />

che ho chiamato “Codice Davidico”, ne illustro<br />

l’eccezionale importanza. In questo caso<br />

viene evidenziato all’inizio del processo, che<br />

comincia sempre dal quadrato fondamentale<br />

denominato omphalos, il triangolo equilatero<br />

(fase 2) e la stella di Davide (fase<br />

3). L’ultima configurazione<br />

(fase 6) manifesta il<br />

quadrato di quadratura<br />

dei<br />

22/7.<br />

124 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

CODICE DAVIDICO<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Alfonso Rubino<br />

Runa Bianca 125


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

Siamo così in grado<br />

di generare la corretta<br />

relazione cerchio-quadrato<br />

che caratterizza<br />

l’uomo v<strong>it</strong>ruviano di<br />

<strong>Le</strong>onardo. I due modelli<br />

geometrici vengono a<br />

convergere sulla quadratura<br />

di Archimede e<br />

a connettersi tra loro.<br />

Secondo V<strong>it</strong>ruvio lo<br />

spazio armonico-sacro<br />

si crea attraverso tre<br />

fasi costruttive: icnogramma,<br />

ortogramma<br />

e scenogramma equivalenti,<br />

all’incirca, nella<br />

notazione arch<strong>it</strong>ettonica<br />

moderna, a: pianta,<br />

prospetto e sezione.<br />

Per creare il primo icnogramma<br />

abbiamo<br />

operato attraverso il<br />

codice trin<strong>it</strong>ario 3-4-5.<br />

Questa procedura è il-<br />

Alfonso Rubino<br />

lustrata nel libro Il segreto<br />

dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano<br />

di <strong>Le</strong>onardo. Per creare<br />

il secondo icnogramma<br />

abbiamo operato con il<br />

codice trin<strong>it</strong>ario 1-1-1.<br />

Nel codice davidico ci<br />

siamo avvalsi dei centri<br />

energetici (N) che abbiamo<br />

chiamato punti di<br />

Nazareth. Il motivo verrà<br />

presto spiegato. Abbiamo<br />

tracciato una linea<br />

orizzontale passante per<br />

i punti (N) individuando<br />

i punti di intersezione<br />

con le semi diagonali<br />

esterne dell’omphalos.<br />

Questi nuovi punti permettono<br />

di tracciare il<br />

quadrato di quadratura<br />

di perimetro corrispondente<br />

al valore di π =<br />

22/7 come nella figura.<br />

126 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

La Santa Casa di Nazareth<br />

conservata a Loreto<br />

La Congregazione Universale <strong>della</strong> Santa<br />

Casa ha promosso da sempre studi e ricerche<br />

sul manufatto conservato all’interno <strong>della</strong> Basilica<br />

di Loreto. Grazie alle ricerche archeologiche<br />

esegu<strong>it</strong>e a Loreto e a Nazareth è stato<br />

possibile stimare le misure più attendibili del<br />

corpo di costruzione originario di Nazareth<br />

e <strong>della</strong> sistemazione defin<strong>it</strong>iva a Loreto. Tra<br />

le domande poste ai ricercatori per noi è importante<br />

considerare, ciò che ci dicono sulla<br />

misura <strong>della</strong> lunghezza originaria delle pareti<br />

provenienti da Nazareth e la misura <strong>della</strong><br />

lunghezza del corpo pareti aggiunto a Loreto,<br />

idealmente sost<strong>it</strong>utivo del vano-grotta di<br />

Nazareth. Sulla larghezza ci sono poche incertezze.<br />

Il manufatto è largo 9 cub<strong>it</strong>i amma<br />

corrispondenti a 4,05 m circa. Riporto di se-<br />

RILIEVI UFFICIALI DELLA SANTA CASA A LORETO DEL PROF. D. TASSOTTI<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Alfonso Rubino<br />

gu<strong>it</strong>o il rilievo del Prof. Dante Tassotti esegu<strong>it</strong>o<br />

negli anni ‘70 con la stima delle pareti<br />

lunghe messo a confronto con alla probabile<br />

s<strong>it</strong>uazione di Nazareth ai tempi dei gen<strong>it</strong>ori di<br />

Maria, Anna e Gioacchino.<br />

Proviamo a sovrapporre l’icnogramma davidico<br />

al rilievo ufficiale <strong>della</strong> Santa Casa a Loreto<br />

(Prof. D. Tassotti).<br />

La corrispondenza è molto elevata anche<br />

per quanto riguarda la linea di partizione N-N<br />

tra le pareti venerate provenienti dalla Palestina<br />

e il corpo pareti aggiunte a Loreto nel<br />

1294.<br />

In Palestina ai tempi di Anna e Gioacchino<br />

era normale chiedere al Rabbi consigli. Gioacchino<br />

ha costru<strong>it</strong>o la sua casa rispettando<br />

la tradizione di considerare nell’arch<strong>it</strong>ettura<br />

<strong>della</strong> “domus“ la geometria esagonale <strong>della</strong><br />

stella di Davide. È una ipotesi condivisa anche<br />

da altri studiosi e ricercatori (ing. arch. N.<br />

Monelli La Santa Casa a loreto La Santa<br />

Casa a Nazareth, Ed. C.U. <strong>della</strong> S.C., Loreto,1997).<br />

La connessione del modello<br />

Santa Casa a Loreto con la quadratura<br />

Runa Bianca 127


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

SOVRAPPOSIZIONE ICNOGRAMMA DAVIDICO AL RILIEVO DELLA SANTA CASA A LORETO<br />

geometrica del cerchio e con l’icnogramma<br />

dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo è nuova e<br />

inaspettata.<br />

Sacra Sindone<br />

Questa importante reliquia <strong>della</strong> cristian<strong>it</strong>à<br />

all’esame del carbonio-14 ha rivelato una<br />

origine medioevale. La datazione oscilla tra<br />

Alfonso Rubino<br />

il 1260 e il 1390. Se il dato è confermato non<br />

può trattarsi del lenzuolo in cui è stato avvolto<br />

il corpo di Gesù. Lasciamo da parte la<br />

verifica di autentic<strong>it</strong>à come sudario di Gesù<br />

o come manufatto medioevale e rivolgiamo,<br />

esclusivamente, la nostra attenzione alle proporzioni<br />

e dimensioni del telo sindonico conservato<br />

a Torino. Il telo di lino è stato misurato<br />

in varie occasioni con un diverso grado di distensione.<br />

128 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

RILIEVI DEL TELO SINDONICO, GHIBERTI G. SINDONE LE IMMAGINI 2002 SHROUD IMAGES, ODPF<br />

A 1<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

A 1 A 2 B 1 B 2<br />

B 1<br />

B 2<br />

AngoLi DiAgonALi<br />

Alfonso Rubino<br />

A 2<br />

grADi priMi seconDi grADi priMi seconDi<br />

2002 113 113,7 442,5 441,5 14 24 35,45 14 21 20,09<br />

14 26 47,34 14 19 11,2<br />

2000 112,5 113 434,5 437,7 14 34 20,39 14 24 52,05<br />

1998 111 111 437 437 14 15 7,16<br />


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

Il rettangolo armonico con angolo diagonale<br />

di 14° 19’ 32,99” si colloca all’ interno<br />

dello spettro dei valori reali misurati ed è, con<br />

elevata probabil<strong>it</strong>à, compatibile con le misure<br />

originarie (sconosciute) del lenzuolo sindonico.<br />

La relazione armonica<br />

La forma del rettangolo davidico e la forma<br />

del rettangolo sindonico sono generate<br />

dallo stesso icnogramma .Vi proponiamo una<br />

ulteriore semplicissima dinamica geometrica<br />

che mette in luce anche una relazione armonica<br />

tra le dimensioni.<br />

Secondo la dinamica geometrica proposta,<br />

se la misura <strong>della</strong> Santa Casa è 405 cm per<br />

944 cm allora il telo sindonico misurerà 112,6<br />

cm per 440,9 cm.<br />

Abbiamo lavorato con una dinamica geometrica<br />

interna alla Santa Casa, una dinamica<br />

contrattiva. Ora vi propongo una dinamica<br />

Alfonso Rubino<br />

espansiva.<br />

Il confronto<br />

delle misure<br />

del modello<br />

Santa Casa/<br />

Telo Sindonico<br />

con le misurearch<strong>it</strong>ettoniche<br />

<strong>della</strong><br />

Kaaba a La<br />

Mecca rivela<br />

differenze veramenteminime.<br />

In sintesi<br />

possiamo<br />

dire che forma<br />

e dimensioni<br />

di Santa<br />

Casa/ Telo<br />

Sindonico<br />

trasmutano<br />

nella forma<br />

e dimensioni<br />

<strong>della</strong> Kaaba<br />

e viceversa.<br />

Forma e dimensioni<strong>della</strong><br />

Kaaba trasmutano nella forma e dimensioni<br />

di Santa Casa/ Telo Sindonico. <strong>Le</strong> due arch<strong>it</strong>etture<br />

derivano strettamente dalla geometria<br />

essenziale del codice v<strong>it</strong>ruviano di quadratura<br />

che probabilmente esprime aspetti<br />

importanti delle leggi cosmiche dell’armonia.<br />

Una silenziosa melodia-idea ,dal mondo<br />

delle cause scende verso il nostro mondo.<br />

Proviamo a sintonizzarci con essa e ascoltare<br />

il suo messaggio.<br />

Conclusioni<br />

Nell’articolo ho riportato il modello icnografico<br />

dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo e<br />

altri icnogrammi a volte senza che venga descr<strong>it</strong>ta<br />

la sequenza dinamica. Il mio scopo è<br />

quello di sollec<strong>it</strong>are il lettore a farsi disegnatore<br />

e a elaborare da sé i modelli presentati.<br />

Potrà così constatare che in tutti i casi si può<br />

entrare nel segreto di questi manufatti attraverso<br />

l’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo.Posso<br />

130 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Il segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo<br />

dire a buon t<strong>it</strong>olo che il codice v<strong>it</strong>ruviano è<br />

una chiave di volta sapienziale per accedere<br />

alle leggi dell’armonia geometrica come sono<br />

state pensate dagli Antichi per creare gli spazi<br />

armonici sacri. Per me è stato<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

ALFonso ruBino<br />

È Ingegnere Civile, ha lavorato<br />

nella realizzazione di grandi<br />

opere civili e idrauliche. Si è<br />

occupato <strong>della</strong> ristrutturazione<br />

funzionale del sistema museale<br />

<strong>della</strong> sua c<strong>it</strong>tà e di altre grandi infrastrutture.<br />

Per la messa a punto di un paradigma matematico<br />

di base per la comprensione dei fenomeni<br />

psichici. è scatur<strong>it</strong>o l’interesse per l’antico<br />

Alfonso Rubino<br />

così.<br />

L’Uomo V<strong>it</strong>ruviano di <strong>Le</strong>onardo, ma non<br />

solo, comincia a rivelare i suoi segreti. Quanti<br />

ne nasconde ancora?<br />

Eg<strong>it</strong>to. Ha fatto studi sulla percezione isolando<br />

un nuovo tipo di energia chiamata: PSINERGIA.<br />

Questo tipo di energia è sempre presente in<br />

tutte le manifestazioni dinamiche del vivente<br />

ed è a volte misurabile come una normale grandezza<br />

fisica. Durante lo sviluppo di questi studi<br />

ha scoperto delle sequenze armoniche molto<br />

simili alle scale musicali. È in corso di pubblicazione<br />

il suo libro II segreto dell’uomo v<strong>it</strong>ruviano<br />

di <strong>Le</strong>onardo.<br />

Runa Bianca 131


Nelle piramidi di Teotihuacan (Messico) e Giza (Eg<strong>it</strong>to)<br />

I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong><br />

precessione degli equinozi<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

tempo di lettura 8 minuti<br />

Runa Bianca 133


I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong> precessione degli equinozi<br />

Il complesso archeologico di Teotihuacan,<br />

si trova a circa 40 chilometri a nordest<br />

di C<strong>it</strong>tà del Messico.<br />

Gli archeologi “accademici” sostengono<br />

che l’intera c<strong>it</strong>tà e le piramidi del Sole e <strong>della</strong><br />

Luna siano state costru<strong>it</strong>e a partire dall’era<br />

cristiana.<br />

La piramide del Sole, anche se non è la costruzione<br />

antica più grande del Nuovo Mondo<br />

(è la piramide di Cholula, con 3,3 milioni di<br />

metri cubi di volume), e neppure la più alta (è<br />

la piramide di La Danta, con 72 metri), è certamente<br />

la più misteriosa.<br />

Una delle caratteristiche più intriganti <strong>della</strong><br />

piramide del Sole è il fatto che dividendo il<br />

lato <strong>della</strong> sua base (che è quadrata), per l’altezza,<br />

si ottiene il valore del pi greco, che è<br />

uguale a 3,14...<br />

Il perimetro <strong>della</strong> base è infatti uguale a<br />

893,91 metri (lato di 223,47 m.), e l’altezza è<br />

71,17 metri:<br />

Si ottiene: 893,91=71,17 x 4 x 3,14<br />

O meglio: 223,47 x 4=71,17 x 4 x 3,14<br />

Semplificando: 223,47/71,17= 3,14<br />

Da ciò si deduce che gli antichi costruttori<br />

<strong>della</strong> piramide del Sole hanno voluto inserire<br />

il valore del pi greco nella loro costruzione.<br />

Avrebbero benissimo potuto utilizzare un<br />

rapporto diverso, costruendo una piramide i<br />

cui lati erano più (o meno) inclinati, ma vollero<br />

includere il pi greco nel loro progetto.<br />

Perché?<br />

Secondo la Storia ufficiale il valore del pi<br />

greco è stato scoperto in Grecia, nel III secolo<br />

a.C., da Archimede. Come fu possibile che gli<br />

antichi Teotihuacani lo utilizzassero proprio<br />

nella loro costruzione più importante?<br />

È evidente che avevano delle cognizioni<br />

di matematica e geometria avanzatissime,<br />

anche se in altri campi, come<br />

per esempio la metallurgia del ferro, non<br />

avevano raggiunto risultati così brillanti.<br />

Spostiamoci ora verso est, attraversando idealmente<br />

l’Oceano Atlantico e il Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

Il complesso archeologico <strong>della</strong> piana di Giza,<br />

con le tre maestose piramidi, meglio conosciute<br />

con il nome dei tre faraoni Cheope,<br />

Chefren e Micerino continua, dopo centinaia<br />

Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

di anni di studi, a porre interessanti interrogativi.<br />

Analizziamo inizialmente la grande piramide<br />

di Cheope: in questo caso, dividendo il<br />

doppio del lato <strong>della</strong> sua base (anch’essa quadrata),<br />

per la sua altezza originale, si ottiene<br />

nuovamente 3,14.<br />

Il perimetro <strong>della</strong> base è infatti lungo<br />

921,45 metri (lato di 230,36 m.), e l’altezza originale<br />

era di 146,72 metri.<br />

Si ottiene: 921,45=146,72 x 2 x 3,14<br />

O meglio: 230,36 x 4=146,72 x 2 x 3,14<br />

Semplificando: 230,36 x 2=146,72 x 3,14<br />

Quindi: 460,72/146,72= 3,14<br />

Anche in questo caso quindi i costruttori<br />

<strong>della</strong> piramide di Cheope, che secondo la Storia<br />

ufficiale fu costru<strong>it</strong>a nel 2560 a.C., inclusero<br />

il pi greco nel fondamentale rapporto tra il<br />

perimetro <strong>della</strong> base e l’altezza <strong>della</strong> loro costruzione.<br />

Perché?<br />

E perché lo fecero solo nella piramide di Cheope?<br />

In quella di Chefren per esempio, il rapporto<br />

tra il doppio del lato e l’altezza è uguale a 3:<br />

215,25 x 2 /143,5=3<br />

Da tutto ciò si deduce che il pi greco era<br />

sicuramente conosciuto nel Nuovo Mondo<br />

e in Eg<strong>it</strong>to (in Eg<strong>it</strong>to almeno 2300 anni prima<br />

di Archimede). Per ora non riusciamo a<br />

dare una spiegazione certa del perché gli<br />

antichi arch<strong>it</strong>etti delle due piramidi vollero<br />

includere il pi greco nelle loro creazioni.<br />

Forse introducendo il concetto del pi greco<br />

nelle loro costruzioni gli antichi vollero simboleggiare<br />

l’oggetto sferico perfetto, da loro<br />

adorato, ovvero il Sole?<br />

<strong>Le</strong> piramidi del Sole (Teotihuacan) e<br />

di Cheope (Giza), racchiudono molti altri<br />

misteri, uno dei quali è legato ai valori<br />

del fenomeno astronomico conosciuto<br />

come la “precessione degli equinozi”.<br />

Per capire questo concetto immaginiamo che<br />

la nostra Terra sia una barca a vela. Il pennone<br />

<strong>della</strong> nostra barca lo immaginiamo inclinato<br />

di 23,5º rispetto all’orizzonte.<br />

L’asse terrestre infatti, è inclinato di 23,5º<br />

rispetto al “piano dell’ecl<strong>it</strong>tica”, ovvero il piano<br />

geometrico su cui giace l’orb<strong>it</strong>a terrestre.<br />

Questa inclinazione è benefica: è infatti la<br />

134 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong> precessione degli equinozi<br />

causa implic<strong>it</strong>a dell’alternarsi delle stagioni<br />

nelle zone temperate <strong>della</strong> Terra, senza le<br />

quali il nostro pianeta sarebbe invivibile.<br />

La nostra barca a vela, però, rolla lentamente<br />

sull’oceano, e così il pennone, nel corso<br />

del tempo, formerà un angolo diverso rispetto<br />

all’orizzonte.<br />

Ugualmente l’asse terrestre cambia inclinazione<br />

con un ciclo di 25920 anni, durante<br />

i quali, passa da 22,1º fino a 24,5º sul piano<br />

dell’ecl<strong>it</strong>tica. Da ciò deriva che se oggi l’asse<br />

terrestre indica il nord verso la direzione <strong>della</strong><br />

stella Polare, 13 millenni fa il nord veniva<br />

indicato dalla stella Vega, s<strong>it</strong>uata in una differente<br />

porzione <strong>della</strong> volta celeste. Il risultato<br />

di tutto ciò è la precessione degli equinozi: il<br />

Sole, durante gli equinozi di primavera e d’autunno<br />

sorge indicando una delle 12 costellazioni.<br />

Attualmente il Sole sorge tra la costellazione<br />

dei Pesci e dell’Acquario. Il lento “rollio”<br />

dell’asse terrestre fa sì che il Sole, durante gli<br />

equinozi, sorga avendo nel suo sfondo una<br />

differente costellazione, ogni 2160 anni. Infatti:<br />

25920/12=2160<br />

PIANA DI GIZA. SI VEDONO LE TRE PIRAMIDI E LA SFINGE<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

I valori del meraviglioso “motore” cosmico<br />

che causa la precessione sono pertanto:<br />

• <strong>Le</strong> 12 costellazioni dello zodiaco, ognuna<br />

delle quali occupa 30º dell’equatore<br />

celeste (1/12 di 360º).<br />

• I 36 o 72 anni impiegati dal Sole equinoziale<br />

per percorrere rispettivamente<br />

mezzo o un grado dell’equatore celeste.<br />

• I 2160 anni impiegati dal Sole per percorrere<br />

30 gradi dell’equatore celeste,<br />

ovvero per sorgere (sempre durante i<br />

due giorni dell’equinozio), avendo sul<br />

suo sfondo una costellazione successiva.<br />

• I 4320 anni impiegati dal Sole per percorrere<br />

60 gradi dell’equatore celeste,<br />

ovvero per sorgere (sempre durante i<br />

due giorni dell’equinozio), avendo sul<br />

suo sfondo due costellazioni successive.<br />

• I 25920 anni impiegati dal Sole per percorrere<br />

360 gradi dell’equatore celeste,<br />

ovvero per compiere un ciclo completo.<br />

Runa Bianca 135


I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong> precessione degli equinozi<br />

A questo punto torniamo ad analizzare la<br />

piramide del Sole (Teotihuacan). Si può verificare<br />

che i valori <strong>della</strong> precessione vennero<br />

utilizzati nella sua costruzione.<br />

Se si moltiplica l’altezza per 30 (1/12 <strong>della</strong><br />

costellazione celeste), si ottiene il valore<br />

di 2135 (che si avvicina al valore di 2160):<br />

71,17 x 30=2135<br />

Se si divide il valore del ciclo completo<br />

per l’altezza si ottiene il valore di 364,198<br />

(numero dei giorni dell’antico calendario mesoamericano<br />

oltreché del biblico antidiluviano):<br />

25920/71,17=364,198<br />

Se si divide il valore del perimetro per 30<br />

(1/12 <strong>della</strong> costellazione celeste) si ottiene il<br />

valore di 29,79 (i giorni del calendario lunare):<br />

893,91/30=29,79<br />

Analizzando invece la piramide di Cheope<br />

anche qui possiamo verificare che i numeri<br />

<strong>della</strong> precessione vennero utilizzati nella sua<br />

costruzione:<br />

• Se si moltiplica l’altezza per un multiplo<br />

di 4320 si ottiene il valore di<br />

6338,476 (quasi uguale all’esatto valore<br />

del raggio polare <strong>della</strong> Terra):<br />

RICOSTRUZIONE IN SCALA DELLA CITTÀ DI TEOTIHUACAN<br />

Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

146,72 x 43200 1 =6338,476 (mentre il<br />

valore esatto è 6353,941 km)<br />

• Se si moltiplica il perimetro per lo stesso<br />

multiplo di 4320 si ottiene il valore<br />

di 39807 (quasi uguale all’esatto valore<br />

<strong>della</strong> circonferenza <strong>della</strong> Terra all’equatore):<br />

921,45 x 43200=39807 2 (mentre<br />

il valore esatto è 40075 km)<br />

Anche analizzando la piramide di Chefren<br />

si ottiene un valore straordinario: dividendo<br />

il valore del ciclo completo <strong>della</strong> precessione<br />

per l’altezza si ottiene 180 (i 180º dell’equatore<br />

celeste, occupati da 6 costellazioni):<br />

25920/143,5=180<br />

Cosa si ricava da tutto ciò?<br />

1) Il numero 432.000 appare anche nella “Storia<br />

di Babilonia” di Berosso (III secolo a.C.).<br />

Secondo lo scr<strong>it</strong>tore caldeo, i re antidiluviani<br />

avrebbero regnato in Mesopotamia per ben<br />

432.000 anni.<br />

2) ) Il valore <strong>della</strong> lunghezza <strong>della</strong> circonferencirconferenza<br />

terrestre (39807 km), calcolato dai costruttori<br />

<strong>della</strong> piramide di Cheope, era comunque<br />

più esatto di quello calcolato dal greco Eratostene<br />

(39375 km), nel II secolo a.C.<br />

136 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


I valori del Pi Greco (3,14) e <strong>della</strong> precessione degli equinozi<br />

Innanz<strong>it</strong>utto si evince che la precessione<br />

degli equinozi, scoperta ufficialmente nel II<br />

secolo a.C. dal greco Ipparco, era in realtà conosciuta<br />

sia nel Nuovo Mondo, che in Eg<strong>it</strong>to<br />

(in Eg<strong>it</strong>to almeno 2400 anni prima di Ipparco).<br />

Dato per assodato dunque che gli antichi<br />

avevano una conoscenza molto approfond<strong>it</strong>a<br />

<strong>della</strong> geometria e dei fenomeni celesti resta<br />

da appurare il perché dessero tanta importanza<br />

al pi greco e alla precessione degli equinozi,<br />

tanto da includere detti valori nelle loro<br />

creazioni arch<strong>it</strong>ettoniche.<br />

È opinione diffusa tra vari ricercatori che<br />

gli antichi introdussero i valori <strong>della</strong> precessione<br />

nelle loro piramidi poiché avevano<br />

riconosciuto l’assoluta importanza dell’inclinazione<br />

dell’asse terrestre. Perché occupare,<br />

però, tanto tempo ed energie per far combaciare<br />

esattamente varie equazioni matematiche<br />

e renderle “eterne”, in costruzioni tanto<br />

imponenti?<br />

Forse volevano inviarci un messaggio?<br />

Forse volevano avvertire i posteri <strong>della</strong> possibile<br />

relazione tra la precessione degli equinozi<br />

e l’alternarsi delle fasi glaciali nel pianeta?<br />

O forse volevano indicare che il ciclo <strong>della</strong><br />

precessione era secondo loro legato all’apparizione<br />

di fenomeni catastrofici come il cosiddetto<br />

“diluvio universale”?<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

yuri <strong>Le</strong>VerAtto<br />

Nato a Genova nel 1968, ha<br />

consegu<strong>it</strong>o la laurea in Economia<br />

nel 1995, e ha iniziato a lavorare<br />

presso un’agenzia mar<strong>it</strong>tima<br />

di Genova. In quel periodo<br />

ha dimostrato interesse per la letteratura e ha<br />

scr<strong>it</strong>to il suo primo romanzo, “L’inverno dell’anima”.<br />

Successivamente ha vissuto a New York,<br />

dove ha lavorato come guida turistica, e poi,<br />

a partire dal 1999, si è imbarcato sulle navi da<br />

crociera <strong>della</strong> compagnia “Princess”, con funzioni<br />

amministrative. La sua passione per la fantascienza<br />

lo ha portato a scrivere “La guerra alle<br />

multinazionali”, e il suo proseguimento, “L’era<br />

degli autoreplicatori”. Nel 2004 ha lavorato<br />

come guida turistica in Italia. Dal 2005 vive in<br />

Yuri <strong>Le</strong>veratto<br />

Analizzando ancora la grande piramide<br />

di Cheope emergono altri dati interessanti,<br />

come per esempio il luogo dove fu costru<strong>it</strong>a,<br />

presso il parallelo dei 30º; o il perimetro, che<br />

calcolato in pollici egiziani, dà esattamente il<br />

valore dell’anno solare (365,24); o la perfetta<br />

orientazione dei 4 lati verso i punti cardinali;<br />

o l’incredibile fatto che il doppio del perimetro<br />

sia uguale ad 1/60 di grado all’equatore:<br />

921,45 x 2=1842,92 (1/60 di grado equatoriale).<br />

Senza contare le meraviglie del suo interno,<br />

come per esempio la camera <strong>della</strong> regina<br />

e del re, dalle quali si dipartono degli stretti<br />

condotti che secondo alcuni ricercatori servivano<br />

per l’osservazione e il culto di determinate<br />

stelle (rispettivamente: Sirio e Beta Orsa<br />

Minore; Z Orionis e Alpha Draconis).<br />

Risulta ovvio che queste piramidi non furono<br />

solo tombe (nel caso egiziano), o altari<br />

cerimoniali (nel caso messicano), ma modelli<br />

in scala delle dimensioni <strong>della</strong> Terra e dei suoi<br />

complessi movimenti nello spazio celeste oltreché<br />

osservatori astronomici.<br />

Il segreto delle piramidi non è stato ancora<br />

completamente svelato. Vi sono ancora centinaia<br />

di piramidi poco studiate, soprattutto<br />

nel Nuovo Mondo, come per esempio quelle<br />

dei Maya. Sta a noi cercare di comprendere il<br />

messaggio dei nostri antenati.<br />

Colombia, continuando a viaggiare venendo a<br />

contatto con culture autoctone, studiandone la<br />

cultura e il loro modo di v<strong>it</strong>a. Appassionato di<br />

storia cerca di trovare nel passato degli spunti<br />

che gli facciano comprendere il presente e le<br />

relazioni tra gli esseri umani. Il suo s<strong>it</strong>o web è<br />

www.yurileveratto.com. Tra<br />

i suoi libri ricordiamo: La ricerca<br />

dell’El Dorado (Infin<strong>it</strong>o<br />

Edizioni, 2008) e…<br />

1542. I primi<br />

navigatori dei Rio<br />

delle Amazzoni<br />

Lulu, 2009<br />

vai scheda libro >><br />

Runa Bianca 137


di Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

Dal m<strong>it</strong>o dei rapimenti reali alla teoria delle interferenze<br />

mentali. Presentazione di un caso. Parte II<br />

Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

tempo di lettura 13 minuti<br />

Runa Bianca 139


Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

Un cap<strong>it</strong>olo particolare sembrano mer<strong>it</strong>are<br />

le creature grige e filiformi, la<br />

cui funzione è inequivolcabilmente<br />

differente rispetto a quella <strong>della</strong> manovalanza<br />

“grigia”. <strong>Le</strong> ent<strong>it</strong>à longilinee acquisiscono, nei<br />

racconti dei soggetti IR4, una coloratura affettiva<br />

di tipo materno, che tende a tranquillizzare<br />

nei momenti di ira o di paura. Tale senso<br />

materno non è reale, ma si tratta di una attribuzione<br />

– una proiezione, in termini psicologici<br />

– che la persona “getta” addosso all’ent<strong>it</strong>à.<br />

Altre volte vengono viste persone di famiglia,<br />

quando non i gen<strong>it</strong>ori stessi del soggetto, ma<br />

tali sembianze umane sono, verosimilmente,<br />

solo proiezioni olografiche. Ciò però illude il<br />

soggetto di far parte di una “famiglia aliena”,<br />

scavando un solco sempre più profondo tra<br />

lui e i suoi simili, tra lui e la realtà.<br />

Secondo le nostre riflessioni, la color<strong>it</strong>ura<br />

affettiva sarebbe sempre collegata a copioni<br />

precisi, di cui il più ricordato è la presentazione<br />

degli “esserini”, che vengono fatti passare<br />

per ibridi.<br />

Gli “esserini” appaiono come il tentativo di<br />

sviluppare una razza a sé stante, e potrebbero<br />

essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da materiale vario, tra cui materiale<br />

genetico umano.<br />

Questi supposti “ibridi” in realtà sarebbero<br />

forme che hanno una durata di v<strong>it</strong>a molto<br />

breve, come se avessero un tempo di decadimento<br />

materiale; o forse il concetto potrebbe<br />

meglio essere sviluppato dicendo che<br />

l’aspetto più materiale di questi esserini non<br />

avrebbe una stabil<strong>it</strong>à atomica o le caratteristiche<br />

di coesione maggiori e minori che invece<br />

caratterizzano la materia atomica come noi la<br />

conosciamo. Per ottenere questi esseri, si userebbero<br />

dei campi di contenimento a cui particolari<br />

forze energetiche, visibili come campi<br />

elettrici, impartirebbero sfumature affettive.<br />

Gli Amorfi, ossia la gerarchia superiore di<br />

questi esseri, essendo privi di forma, hanno<br />

la necess<strong>it</strong>à di essere contenuta in lim<strong>it</strong>i riconoscibili<br />

e coerenti, che devono anche essere<br />

stabili, almeno per un certo periodo di tempo<br />

- che è probabilmente il tempo necessario<br />

alla loro manifestazione. Attraverso la matrice<br />

emozionale umana, e attraverso i campi elettrici<br />

di cui sopra, potrebbe essere sperimentata<br />

la possibil<strong>it</strong>à di creare una forma con un<br />

Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

contenuto di ordine emotivo-affettivo. Gli<br />

“esserini” quindi non sarebbero i capostip<strong>it</strong>i<br />

di un’altra razza, ma solo le “prove tecniche di<br />

trasmissione” di forme emotive-affettive che<br />

servono per dare stabil<strong>it</strong>à e forma agli Amorfi.<br />

Il sistema appare rozzo in sé, perché viene<br />

escluso il dato sostanziale dell’inscindibil<strong>it</strong>à,<br />

nella natura umana, degli aspetti emotivi da<br />

quelli spir<strong>it</strong>uali, fisici e soprattutto da quelli<br />

legati all’esperienza. “Parrebbe di avere a che<br />

fare con personaggi dotati di poco spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico”,<br />

commenta Dino.<br />

È possibile quindi che, con metodi diversi,<br />

qualche creatura d’altra dimensione provochi<br />

emozioni varie negli esseri umani, o spinga<br />

la cresc<strong>it</strong>a di certe caratteristiche intrinseche<br />

(ad esempio, il coraggio), ma sempre creando<br />

degli eccessi, che vengono separatamente<br />

immagazzinati e utilizzati.<br />

Se possiamo rifarci agli insegnamenti di alcuni<br />

Maestri, e alle teorie <strong>della</strong> fisica quantistica,<br />

e quindi considerare per vero che, accanto<br />

al nostro corpo fisico vi sia un corpo atomicamente<br />

più sottile – comunemente denominato<br />

corpo astrale – possiamo r<strong>it</strong>enere che per<br />

le forze extra-dimensionali sia più importante<br />

arrivare a governare quest’ultimo, che non il<br />

corpo fisico, e per vari motivi. Il primo motivo<br />

è che il corpo astrale dura assai di più del<br />

corpo fisico. Il secondo motivo è che una minima<br />

parte degli esseri umani impara a percepirlo<br />

e a utilizzarlo, quindi si trova, in buona<br />

a sostanza, sempre fuori dal nostro controllo<br />

cosciente. Il terzo motivo è che il corpo astrale<br />

si plasma sotto la spinta dei bisogni e dei<br />

desideri <strong>della</strong> persona, e quindi, potendo interferire<br />

con alcune componeneti recettoriali<br />

e biochimiche del nostro sistema cerebrale, si<br />

può guidare la consistenza e le immagini contenute<br />

nella materia astrale, intesa non solo<br />

come campo intorno a un singolo corpo, ma<br />

come campo generale di esistenza (atomicamente<br />

più sottile).<br />

Attraverso l’influenzamento del campo<br />

<strong>della</strong> materia astrale, si giustifica ad esempio<br />

la visione di presunti cloni di esseri umani: il<br />

campo astrale acconsente alla formazione di<br />

sagome, poiché in quel campo la questione<br />

<strong>della</strong> “forma” è quasi irrilevante. <strong>Le</strong> forme che<br />

si creano là, infatti, sono sempre guidate da<br />

140 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

aspetti emotivi, e non rappresentano quindi<br />

una specifica di rilievo, potendo essere modificate<br />

a sentimento, letteralmente parlando.<br />

Alcune modifiche sul corpo astrale di un singolo<br />

soggetto possono poi portare a parziali<br />

e momentanee modifiche del corpo fisico e,<br />

in qualche raro caso (ma rimane da dimostrare),<br />

alla circolazione, per alcune ore, di persone<br />

che “sembrano” l’originale. Va detto che<br />

tale ipotesi non è mai stata verificata al di là<br />

del riporto di testimonianze sporadiche, a cui<br />

bisogna eventualmente credere sulla parola.<br />

Perché Forze Oscure del Cosmo potrebbero<br />

avere desiderio di possedere caratteristiche<br />

intrinseche così complesse dell’essere<br />

umano? La domanda rimane aperta, e forse<br />

QUALI INTENZIONI SI CELANO DIETRO QUESTE INQUIETANTI PRESENZE?<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

riguarda la possibil<strong>it</strong>à che la nostra forma<br />

materiale-psico-spir<strong>it</strong>uale consenta l’accesso<br />

a un’evoluzione all’interno di una scala cosmica,<br />

evoluzione dalla quale tutte le forme<br />

energetico-v<strong>it</strong>ali coinvolte negli IR4 sarebbero<br />

escluse.<br />

In più di un’occasione ho ascoltato, dai<br />

soggetti IR4, il racconto di una visione, che<br />

essi hanno durante il giorno, di una sorta di<br />

vuoto con caratteristiche di risucchiatore. Si<br />

tratta di una immagine che si sovrappone e<br />

coesiste con la realtà. Insieme all’immagine si<br />

possono percepire delle parole – o forse sarebbe<br />

meglio dire che vengono percep<strong>it</strong>i dei<br />

concetti – che terrorizzano il soggetto, possono<br />

portarlo a gridare, o possono portarlo a<br />

Runa Bianca 141


Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

perdere conoscenza. Tale visione non è paragonabile<br />

ai ricordi che possono avere riguardo<br />

l’incontro con altri “esseri”, si tratta di un<br />

avvenimento diverso, comparabile all’aprire<br />

momentaneamente la coscienza su una realtà<br />

chiaramente differente. Questa realtà non<br />

è priva di pesanti elementi di disturbo per il<br />

soggetto, che può sentirsi indebolire fino allo<br />

stremo e fargli percepire l’avvicinamento <strong>della</strong><br />

morte fisica.<br />

Questo è il racconto di Luisa: Mi stavo<br />

guardando allo specchio e pensavo ai cerchi<br />

nel grano. Improvvisamente mi sono sent<strong>it</strong>a<br />

assorb<strong>it</strong>a all’interno di una sorta di vortice,<br />

come se fossi contemporaneamente in due<br />

luoghi diversi e in due età differenti. Non so<br />

in che luogo fossi. C’erano alcuni piccoli esseri<br />

un po’ scuri di pelle che mi minacciavano di<br />

“togliere la spina”. Mi son sent<strong>it</strong>a come se la<br />

mia energia fosse risucchiata, mi sento male<br />

e cado a terra.<br />

Tale tipo di percezione non è usuale, e né<br />

nel campo psichiatrico né in quello psicoanal<strong>it</strong>ico<br />

si trovano fenomeni del genere.<br />

Del tutto casualmente, ho trovato in un<br />

trattato di psicoanalisi il racconto di un sogno,<br />

<strong>della</strong> cui importanza mi sono resa conto<br />

solo successivamente (motivo per cui non<br />

ho preso nota del t<strong>it</strong>olo e dell’autore del libro<br />

stesso). Il sognatore, durante la sua analisi<br />

personale, aveva sognato di trovarsi nel deserto,<br />

durante una guerra. I soldati venivano<br />

fer<strong>it</strong>i e uccisi intorno a lui. Mentre si domandava<br />

sgomento che cosa stesse succedendo<br />

e perché, si accorgeva che nel cielo, accanto<br />

al normale astro del Sole, si trovava una sorta<br />

di vortice, con un cuore nero, che sembrava<br />

presiedere la realtà di dolore e di terrore <strong>della</strong><br />

guerra circostante. Come avviene nei sogni<br />

iniziatici, il sognatore si rendeva fulmineamente<br />

conto dell’esistenza di una realtà del<br />

Male sovraordinata, di cui la guerra a cui assisteva<br />

era una conseguenza non diretta ma<br />

fondamentale per la sua persistenza; come se<br />

la guerra potesse nutrire tale ent<strong>it</strong>à. Il sognatore,<br />

resosi conto di questa ver<strong>it</strong>à non ordinaria,<br />

altro non poteva fare se non proseguire<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à di soccorso dei fer<strong>it</strong>i, poiché è fuori<br />

dal potere degli esseri umani interferire con<br />

l’attiv<strong>it</strong>à fondamentale di tale ent<strong>it</strong>à.<br />

Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

Nel libro, il sogno veniva riportato in quanto<br />

presentatosi con un anno di anticipo rispetto<br />

alla prima Guerra del Golfo. A me però<br />

interessa di più la correlazione con le immagini<br />

dei soggetti IR4, poiché la descrizione<br />

coincideva. Nell’uno era chiaro che si fosse<br />

trattato di un sogno (da cui il sognatore aveva<br />

tratto un’etica di v<strong>it</strong>a); negli altri era chiaro<br />

si trattasse di una visione palp<strong>it</strong>ante, viva e<br />

agente degli effetti nell’immediato. Eppure, si<br />

trattava <strong>della</strong> stessa cosa.<br />

Nello stesso periodo, mi cap<strong>it</strong>ò di studiare<br />

uno dei Vangeli apocrifi, il cosiddetto Vangelo<br />

di Nicodemo (con il termine “apocrifo”<br />

si intendevano i testi destinati all’istruzione<br />

superiore degli iniziati, e non adatti alle masse).<br />

Questo Vangelo ebbe origine nel Quarto<br />

Secolo, con lo scopo di tenere viva l’attenzione<br />

sulla v<strong>it</strong>a di Gesù, completando i Vangeli<br />

canonici. Il linguaggio con cui è scr<strong>it</strong>to il<br />

Vangelo di Nicodemo è di tipo rivelatorio e,<br />

nella parte <strong>della</strong> Discesa all’Inferno di Gesù, è<br />

molto ricca di una simbologia che ho trovato<br />

del tutto attuale. Soprattutto, ho trovato molto<br />

interessante il fatto che Inferno, o Ade, sia<br />

considerato un’ent<strong>it</strong>à, e non un luogo; e che<br />

inoltre non sia al corrente di quanto accade<br />

sulla Terra, ma che abbia necess<strong>it</strong>à di un emissario<br />

chiamato qui Satana o Beelzebul, per<br />

accedere agli accadimenti <strong>della</strong> dimensione<br />

dove esiste una scansione temporale. Il concetto<br />

secondo cui Inferno sia un divoratore<br />

insaziabile ha richiamato il ricordo <strong>della</strong> potente<br />

sensazione provata dai soggetti IR4 che<br />

hanno avuto la sventura di accedere a questo<br />

genere di esperienza (non tutti, infatti, sembrano<br />

arrivare al cospetto di ogni livello di<br />

questa gerarchia di “forze” aliene).<br />

Si potrebbe ipotizzare che l’uman<strong>it</strong>à, sin<br />

dai primordi del Cristianesimo, abbia subìto<br />

un cambiamento nei livelli di percezione<br />

dell’Invisibile. Non è la sede né io sono la persona<br />

adatta per approfondire temi religiosi<br />

e teologici, mi lim<strong>it</strong>erei quindi a sottolineare<br />

questi aspetti che riguardano la psicologia<br />

umana. Il Cristianesimo ha segnato, per il<br />

mondo occidentale, l’inizio <strong>della</strong> ricerca del<br />

significato profondo del contatto con l’Invisibile.<br />

Altri popoli hanno praticato, e ottenuto,<br />

questo contatto, ma nel nostro caso la strada<br />

142 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Incontri ravvicinati del IV tipo<br />

non è stata quella <strong>della</strong> condivisione collettiva<br />

e dell’immersione collettiva nell’Invisibile;<br />

il Cristianesimo ha aperto la questione <strong>della</strong><br />

responsabil<strong>it</strong>à individuale anche nell’incontro<br />

con il Divino. Vi è stato quindi un lungo<br />

lavoro, durato circa duemila anni, al termine<br />

del quale sembra che alcuni umani ci stiano<br />

ragguagliando sul fatto che un’ent<strong>it</strong>à cosmologica,<br />

percep<strong>it</strong>a fin dall’antich<strong>it</strong>à e descr<strong>it</strong>ta<br />

in vari modi col passare del tempo (e la cui<br />

descrizione nel Vangelo di Nicodemo potrebbe<br />

esssere importante), abbia perduto un genere<br />

di potere sull’uman<strong>it</strong>à in segu<strong>it</strong>o agli avvenimenti<br />

descr<strong>it</strong>ti nei Vangeli e sembra stia<br />

cercando di riguadagnare tale potere, via via<br />

“Ricordare & Raccontare”<br />

Gruppo di Lavoro sulle Esperienze Anomale<br />

Rapimenti Alieni, oltre il velo <strong>della</strong> memoria<br />

WORKSHOP PRATICO<br />

CON SESSIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO<br />

con metodi sempre più forti e intrusivi. Il fatto<br />

che si sia resa percepibile, che si sia scoperta<br />

(e il fatto che abbia messo alcuni di noi nella<br />

condizione addir<strong>it</strong>tura di studiarla!), potrebbe<br />

significare che si trovi alle strette.<br />

Nella battaglia contro queste forze, che finora<br />

sono state interpretate come extraterrestri,<br />

ma che non lo sono affatto, entra quindi<br />

in campo la capac<strong>it</strong>à del singolo e dell’intera<br />

uman<strong>it</strong>à di risvegliarsi e comprendere gli<br />

aspetti altamente illusori <strong>della</strong> componente<br />

fisica <strong>della</strong> materia, comprendere il pericolo<br />

di non essere coscienti delle nostre possibil<strong>it</strong>à<br />

come specie, e quindi facili prede <strong>della</strong> paura<br />

(“Non abbiate paura!”, gridò Giovanni Paolo II<br />

all’inizo del Suo mandato, avendo sicuramente<br />

già avuto modo di riconoscere la natura di<br />

questa Realtà).<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Toscana, 7 – 10 Giugno 2012<br />

per info - esperienzeanomale@gmail.com<br />

Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

Dice Dino: “La gente non visualizza la piccola<br />

cella dove è stata schiaffata, pensa di non<br />

avere capac<strong>it</strong>à, pensa di essere mediocre. Tutto<br />

ciò è falso, è l’esatto contrario. Chiunque<br />

nasce con doni enormi, perchè questa è la<br />

nostra natura. La cella che vedi, io la chiamo<br />

ATF (Absolute Terror Field), materiale infrangibile<br />

e impenetrabile, sempre più spesso.<br />

Ma sono convinto che la morte e la sofferenza<br />

non ci appartengano, il nostro comp<strong>it</strong>o<br />

è nella creazione <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a”.<br />

Nel frattempo il padre di Dino è stato<br />

sottoposto a un intervento chirurgico. In<br />

quell’occasione, Dino ha raccolto un racconto:<br />

Il giorno prima dell’operazione, mentre<br />

stava parlando con la<br />

dottoressa, aveva avuto<br />

la sensazione che quella<br />

discussione fosse fatta anche<br />

da un’altra parte, ovvero<br />

che avvenisse in quel<br />

luogo ma anche in un altro<br />

non ben defin<strong>it</strong>o.<br />

La seconda notte dopo<br />

l’operazione, in un dormiveglia,<br />

ha visto un disco<br />

blu fuori <strong>della</strong> finestra: era<br />

schiacciato sui poli. Pensando<br />

alla luna, ha fatto<br />

un calcolo mentale, e poi<br />

è arrivato alla conclusione<br />

che non poteva essere la<br />

luna. In quel momento la stanza ha cominciato<br />

a sparire, in concom<strong>it</strong>anza con delle vibrazione<br />

del corpo; aveva una sensazione di<br />

risucchio. Lui dice che si è trovato in un luogo<br />

che non riesce a definire; dopo ha avuto<br />

una sensazione di movimento molto grossa,<br />

come se fosse stato sbattuto indietro sul letto<br />

in contemporanea ad un lampo blu elettrico.<br />

Dice che non aveva paura e che il disco luminoso<br />

gli dava tranquill<strong>it</strong>à.<br />

Ho l’impressione che i nostri amici lo abbiamo<br />

vis<strong>it</strong>ato dopo l’operazione e che già da<br />

prima sapessero cosa stava succedendo. Così<br />

anche mio padre mi ha detto, in pratica, quello<br />

che dicono in tanti, me compreso. Il fatto<br />

di avere avuto quell’operazione ha richiamato<br />

l’attenzione e qualcosa deve essere stato fatto<br />

per far fronte ad una modifica del suo corpo.<br />

Runa Bianca 143


Incontri ravvicinati del IV tipo Giulia M. D’Ambrosio e Duccio Calamandrei<br />

Non è molto simpatico sapere che questi cosi<br />

ti seguono di generazione in generazione.<br />

Il fratello di Dino, messo al corrente di<br />

quanto accaduto circa un mese dopo, ha raccontato<br />

a sua volta alcuni strani sogni; in uno<br />

di questi, lui e Dino vedevano il padre con il<br />

volto di un Grigio; gli strappavano la faccia<br />

e, sotto la maschera di gomma che si rivelava<br />

essere, appariva il vero volto del padre.<br />

Quale è perciò il “vero volto”, il padre, l’origine<br />

cosmica, di tutto questo mistero? La coscienza<br />

e la ricerca di Dino sembrano svolgersi in<br />

pari a quella del fratello, benché i due non siano<br />

propensi a parlare di questi argomenti (il<br />

fratello si trovava anche in un’altra nazione).<br />

Va rimarcato che l’origine genetica di questa<br />

famiglia per parte paterna sembra essere in<br />

linea con le ricerche di Derrel Sims, che afferma<br />

l’origine irlandese o scozzese <strong>della</strong> metà<br />

dei soggetti da lui studiati. Il padre di Dino<br />

presenta una storia di svenimenti da bambino,<br />

ma ciò non è stato valutato e registrato,<br />

dato che quest’uomo trascorse la sua infanzia<br />

in collegio. Riferisce che si svegliava qualche<br />

volta in punti diversi dell’enorme collegio,<br />

ben lontano dal suo letto. Gli episodi di svenimento<br />

non si sono ripresentati nell’età adulta.<br />

Anche lui riferisce di vis<strong>it</strong>e di ombre alte e incappucciate<br />

e di svegliarsi immobilizzato, con<br />

la percezione di esseri presenti nella stanza.<br />

Il semplice risveglio e conoscenza non si<br />

giuLiA M. D’AMBrosio<br />

Nasce a Milano. Laureata a pieni<br />

voti in Medicina e Chirurgia,<br />

e specializzata in Neuropsichiatria<br />

infantile, svolge la professione<br />

di medico e psicoterapeuta.<br />

Proviene da una formazione molteplice.<br />

Ha lavorato presso l’Univers<strong>it</strong>à di Milano per<br />

10 anni nel campo <strong>della</strong> neurofisiologia clinica,<br />

ha realizzato la stesura di lavori scientifici<br />

per riviste peer-review internazionali durante<br />

l ’<strong>it</strong>er univers<strong>it</strong>ario e specialistico, nell’amb<strong>it</strong>o<br />

<strong>della</strong> ricerca in neurofisiologia clinica e si è specializzata<br />

con una tesi sulla Rottura dei legami<br />

di attaccamento come evento psicopatogeno.<br />

dimostra ancora sufficiente per combattere<br />

le interferenze. Dice ancora il nostro fisico, e<br />

noi siamo completamente d’accordo con lui:<br />

“Delle forze aliene pos<strong>it</strong>ive abbiamo ancora<br />

paura, perchè non siamo pronti a incontrarli<br />

fisicamente, e allora sistematicamente e puntualmente<br />

sono arrivati quelli negativi (ovvero<br />

praticamente tutti i cosiddetti extraterrestri<br />

del campionario ufologico) per sviarci e<br />

ingannarci, per fare in modo che creassimo<br />

altre religioni, per sbatterci in un nuovo Medioevo,<br />

fatto di buio e di dogma immutabile.<br />

Ecco perchè le investigazioni ufologiche sono<br />

pericolosissime (in particolare le presunte “rivelazioni”),<br />

perchè tendono a prendere fischi<br />

per fiaschi, e per gettare disinformazione,<br />

creando grande devastazione nella mente<br />

dei più deboli”. È necessaria una profonda volontà<br />

da parte del singolo di comprendere in<br />

quale modo stia dando agio a queste “forze”<br />

di agire nel suo campo vibrazionale. <strong>Le</strong> tecniche<br />

per aprire i ricordi possono essere utili<br />

per risvegliarsi alla realtà del proprio stato<br />

(ammesso e per ora non concesso che siano<br />

tecniche efficaci), ma il campo in cui tutti i ricercatori<br />

mollano la presa, dopo aver esaur<strong>it</strong>o<br />

le loro forze nell’invettiva “contro l’alieno”,<br />

è un campo dove si richiede il coraggio spir<strong>it</strong>uale<br />

di affrontare la realtà del Male, come<br />

ent<strong>it</strong>à misurable e presente, creata, all’interno<br />

del Cosmo.<br />

Da molti anni studia il campo delle esperienze<br />

straordinarie. È stata co-autore in: Gagliardi G.,<br />

Garzia P., D’Ambrosio G., Margnelli M., Fattori<br />

G. – Poltergeist: l’esplosione del distress infantile.<br />

In: Atti del Convegno Nazioneale Stress e infanzia,<br />

Torino, 30-31 marzo-1 aprile 1990, Edizioni<br />

Proing, pag. 429-442. Lavoro scientifico pubblicato<br />

e presentato al World Congress of the International<br />

Society of Hypnosis Monaco 2000:<br />

Alcune raccomandazioni sull’impiego dell’ipnosi<br />

con soggetti che riferiscono esperienze<br />

del genere Incontri Ravvicinati del Quarto Tipo<br />

(in collaborazione con il dottor Mario Cigada).<br />

Il suoi s<strong>it</strong>i sono www.giuliadambrosio.<strong>it</strong> e www.<br />

primocontatto.net<br />

144 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


L’energia magnetica emanata da qualsiasi corpo<br />

Radioestesia e lettura<br />

dell’Universo<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Stefano Delle Rose<br />

tempo di lettura 6 minuti<br />

Runa Bianca 145


Radioestesia e lettura dell’Universo<br />

<strong>Le</strong>tteralmente, la Radioestesia è la sensibil<strong>it</strong>à<br />

alle radiazioni; per radiazione<br />

intendiamo l’energia magnetica emanata<br />

da qualsiasi corpo, sia esso del mondo<br />

animale che vegetale o minerale.<br />

La Fisica ha dimostrato che tutto l’Universo<br />

si trova sotto forma di energia e, in pratica,<br />

ciò che noi vediamo come una sostanza solida<br />

e materiale è, in realtà, un agglomerato di<br />

atomi trattenuti insieme da campi energetici.<br />

Questi campi sono tutti interagenti tra loro e,<br />

grazie al campo portante <strong>della</strong> Terra non hanno<br />

lim<strong>it</strong>i di spazio e di tempo.<br />

Ma, non solo<br />

ciò che ha<br />

una struttura<br />

fisica<br />

è dotato di<br />

energia,<br />

Stefano Delle Rose<br />

infatti, lo sono anche il pensiero, i suoni, i colori,<br />

le forme; basti pensare alla forza emanata<br />

dal colore rosso o al relax di una determinata<br />

musica.<br />

Nel corso di decenni di studi ed esperimenti,<br />

i pionieri <strong>della</strong> Radioestesia hanno dimostrato<br />

che era possibile quantificare queste<br />

energie perchè avendo un carattere oscillante<br />

se ne poteva misurare la frequenza e la<br />

lunghezza d’onda.<br />

Il lavoro dell’operatore si basa sul principio<br />

<strong>della</strong> risonanza secondo il quale frequenze<br />

uguali si riconoscono e vibrano insieme. L’esempio<br />

<strong>della</strong> radio può far comprendere velocemente<br />

questo principio: dopo aver acceso<br />

la nostra radio iniziamo a cercare il canale,<br />

o la frequenza, sulla quale una stazione sta<br />

trasmettendo l’informazione che ci interessa,<br />

fermandoci quando la troviamo. Operare<br />

con la Radioestesia significa proprio questo:<br />

sintonizzarsi sulle frequenze dell’Universo<br />

e con la pratica si impara a decodificare tali<br />

frequenze, anche stabilendo delle convenzioni<br />

e lavorando su un<strong>it</strong>à di misura<br />

diverse. Il corpo umano funziona esattamente<br />

come un’antenna, capace di ricevere<br />

e trasmettere allo stesso tempo e in<br />

ogni momento del giorno e <strong>della</strong> notte siamo<br />

sottoposti ad un infin<strong>it</strong>o numero di frequenze<br />

sia benefiche, pensiamo ad esempio alla vista<br />

di una bella immagine o all’ascolto di un bel<br />

suono, che dannose, o meglio non in sintonia,<br />

ma che purtroppo l’uomo non è più in grado<br />

di sentire e decodificare. Oggi abbiamo lasciato<br />

questo comp<strong>it</strong>o alla tecnologia.<br />

Attualmente esistono due scuole di pensiero<br />

tra gli operatori di Radioestesia che spiegano<br />

i motivi <strong>della</strong> risonanza tra l’essere umano<br />

e il mondo circostante; una è strettamente<br />

fisica, l’altra mentale.<br />

Nella prima spiegazione si fa riferimento<br />

alla presenza di cellule magnetiche, presenti<br />

nel corpo umano nell’area ipofisaria, nonché<br />

alla sensibil<strong>it</strong>à magnetica delle cellule<br />

renali,responsabili <strong>della</strong> vibrazione di risonanza<br />

dell’operatore.<br />

Nella spiegazione mentale è la mente che<br />

funge da collegamento con lo stimolo esterno,<br />

trasmettendo al sistema nervoso dei micro<br />

movimenti in risposta allo stimolo. Ma co-<br />

146 Runa Bianca<br />

Agosto 2011 | n.2


Radioestesia e lettura dell’Universo<br />

munque in entrambi i casi la risposta dell’operatore<br />

si manifesta con micro vibrazioni visibili<br />

con l’ausilio di strumenti quali il pendolo<br />

o il biotensor.<br />

Alcuni r<strong>it</strong>engono che sia proprio il pendolo<br />

lo strumento capace di dare risposte nei test<br />

ma in realtà esso è solo un prolungamento o<br />

un amplificatore che mette in risalto le micro<br />

vibrazioni del braccio umano, la vera antenna<br />

dell’operatore. Con la pratica e l’esercizio<br />

si è in grado di fare a meno di oggetti come<br />

il pendolo e di riconoscere sub<strong>it</strong>o la risposta<br />

del proprio corpo ad uno stimolo; addir<strong>it</strong>tura<br />

è possibile allenare il corpo a dare altri tipi<br />

di risposta, come lo sbattere delle palpebre o<br />

l’attr<strong>it</strong>o allo sfregamento dei polpastrelli.<br />

Personalmente r<strong>it</strong>engo che sia la giusta<br />

combinazione di entrambe a far si che l’operatore<br />

riceva le giuste informazioni. Infatti,<br />

come abbiamo detto precedentemente, anche<br />

un pensiero trasmette vibrazioni e per-<br />

Stefano Delle Rose<br />

tanto può essere utilizzato per effettuare test<br />

di Radioestesia. Ma come si svolgono questi<br />

test?<br />

Innanz<strong>it</strong>utto bisogna dire che i campi di<br />

applicazione <strong>della</strong> Radioestesia sono infin<strong>it</strong>i,<br />

forse l’unico lim<strong>it</strong>e è la fantasia. Si possono<br />

cercare persone o oggetti smarr<strong>it</strong>i, acqua o<br />

minerali sotterranei, faglie, dosare alimenti<br />

o medicinali, trovare una strada, sentire le intenzioni<br />

di una persona, il suo stato di salute<br />

e il suo umore, arredare una casa, scegliere un<br />

colore. I test possono essere svolti sia sul posto,<br />

e direttamente a confronto con l’oggetto<br />

del test, oppure a distanza mediante l’utilizzo<br />

di testimoni che possono essere campioni di<br />

sangue o capelli, una firma, un disegno o una<br />

mappa, una foto. Esistono anche dei disegni,<br />

chiamati circu<strong>it</strong>i, capaci di trasmettere una<br />

determinata vibrazione a qualsiasi distanza.<br />

In virtù del carattere universale del magnetismo,<br />

tutti questi testimoni informano l’opera-<br />

GRIGLIA CON CELLE GEO-ELETTROMAGNETICHE CIRCOLARI, MODULARI E IN PROPORZIONE FRATTALE<br />

CON DINAMICA DELL’ENERGIA SISMICA AD “ARMONICA SEI” SU MAPPA DEI TERREMOTI IN EUROPA EM-<br />

SCV-INGV. ELABORAZIONE DI MARISA GRANDE HTTP://SYNERGETIC-ART.COM<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 147


Radioestesia e lettura dell’Universo<br />

tore senza alcun lim<strong>it</strong>e di tempo e di spazio.<br />

È possibile, per esempio, risalire ai proprietari<br />

di un oggetto o al percorso effettuato da una<br />

banconota.<br />

Recentemente un nuovo strumento di<br />

indagine per chi opera con la Radioestesia<br />

è rappresentato da un vero e proprio atlante<br />

energetico, messo a punto dalla studiosa<br />

Marisa Grande, in cui tutto il globo terrestre<br />

è stato suddiviso in celle, tutte interconnesse,<br />

che rispondono sia alle forze telluriche che a<br />

quelle cosmiche. L’analisi di queste celle da<br />

un punto di vista vibrazionale può evidenziare<br />

lo stato di salute dell’area corrispondente,<br />

sia da un punto di vista tellurico che umano.<br />

L’applicazione <strong>della</strong> radioestesia in una cella<br />

permette di individuare movimenti tellurici in<br />

atto nel sottosuolo, grazie all’energia liberata,<br />

ancor prima che si manifestino in superficie<br />

con un epicentro generatore di terremoti.<br />

Ovviamente, non tutti i movimenti tellurici si<br />

manifestano al suolo, proprio in virtù del trasferimento<br />

di energia tra le celle, ma sicuramente<br />

siamo fronte ad un nuovo metodo di<br />

indagine capace di innalzare la percentuale di<br />

successo in una previsione.<br />

Quantificando l’energia in una cella si può<br />

stabilire la frequenza, o informazione, dominante<br />

che sta agendo su tutte le forme viventi<br />

in essa contenute. L’esame in tal senso<br />

può evidenziare il perdurare di determinate<br />

influenze sulla popolazione. Abbiamo già<br />

detto come l’essere umano risponda a tutti<br />

steFAno DeL<strong>Le</strong> rose<br />

Nel campo delle Energie Sottili<br />

il percorso formativo inizia<br />

vent’anni fa quando, durante il<br />

Corso di studi in Lingue Orientali<br />

(lingua araba) presso l’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Venezia, entra in contatto con il Sufismo<br />

e il concetto di Unic<strong>it</strong>à; contemporaneamente<br />

vive l’esperienza di alcuni viaggi astrali involontari<br />

che lo spingono allo studio del fenomeno<br />

sino a riuscire a sviluppare tecniche proprie di<br />

controllo. Studioso e ricercatore indipendente<br />

di tecniche energetiche antiche, in particolare<br />

Stefano Delle Rose<br />

gli stimoli provenienti dal mondo circostante<br />

e questo si può tradurre in comportamenti<br />

sociali di massa, come ad esempio in un innalzamento<br />

di azioni violente simili tra loro,<br />

in rivolte di massa ma anche in pace r<strong>it</strong>rovata<br />

dopo una lunga guerra, in comportamenti<br />

dettati da ansie e paure.<br />

È da notare che, essendo la mappatura di<br />

Marisa Grande di natura frattale, si può arrivare<br />

a tracciare e analizzare anche celle piccolissime,<br />

per esempio lungo una strada o in un<br />

quartiere c<strong>it</strong>tadino.<br />

Anticamente l’uomo era in grado di riconoscere<br />

i segnali e le informazioni che riceveva<br />

dalla natura, informazioni indispensabili<br />

per la propria sopravvivenza. Ma era anche in<br />

grado di utilizzare, in base alle diverse vibrazioni,<br />

ciò che la natura gli suggeriva. Possiamo<br />

osservare la capac<strong>it</strong>à degli animali di percepire<br />

qualsiasi tipo di vibrazione energetica<br />

per comprendere quali siano le nostre potenzial<strong>it</strong>à<br />

in tal senso.<br />

Un rimedio per riacquistare la sensibil<strong>it</strong>à<br />

perduta è senza dubbio quello di adottare<br />

uno stile di v<strong>it</strong>a più vicino alla natura, facendo<br />

un uso moderato di dispos<strong>it</strong>ivi elettronici,<br />

trascorrendo più tempo in spazi aperti ad<br />

osservare ogni fenomeno naturale come ad<br />

esempio il vento e il movimento delle piante,<br />

toccando fisicamente la terra e le pietre, fino<br />

a sviluppare una coscienza di appartenenza a<br />

tutto l’Universo.<br />

di quelle risalenti alla Tradizione Andina, di cui<br />

ha ricevuto l’iniziazione di 4°livello da don Juan<br />

Nunez del Prado. Operatore di geomanzia ed<br />

analisi energetica vibrazionale di cui ha ricevuto<br />

gli insegnamenti da Demetrio Iero e Mauro<br />

Aresu. Da alcuni anni studioso dei megal<strong>it</strong>i salentini<br />

e del loro aspetto energetico in rapporto<br />

all’ambiente e all’uomo, collabora con diversi ricercatori<br />

e studiosi in Italia nel campo <strong>della</strong> Geografia<br />

sacra. Proprio per testare alcune teorie<br />

energetiche sul rapporto Uomo-Natura inizia la<br />

pratica <strong>della</strong> mountainbike a livello agonistico,<br />

partecipando a competizioni in tutta Italia, fino<br />

a fondare l’Associazione Sport&Tour.<br />

148 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Funzione e ragione ultima di questa dimensione dello spir<strong>it</strong>o<br />

La gemellar<strong>it</strong>à<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Hoseki Vannini<br />

tempo di lettura 8 minuti<br />

Runa Bianca 149


La gemellar<strong>it</strong>à<br />

Sin dalla notte dei tempi, l’essere umano<br />

è stato tormentato da una inquietante<br />

sensazione di separazione dagli<br />

altri e dalla realtà circostante, una sensazione<br />

che esperiva sia con l’anima sia con i cinque<br />

sensi. Dal momento in cui l’uomo, un attimo<br />

dopo aver superato l’infanzia, ha preso coscienza<br />

<strong>della</strong> sua individual<strong>it</strong>à, si è domandato<br />

cosa lo tenesse “lontano” dagli altri e dal<br />

mondo circostante, cosa davvero lo isolasse<br />

facendolo quasi sentire prigioniero di sé.<br />

Questo sentirsi “ingabbiato” nel suo corpo<br />

aveva come ulteriore conseguenza la percezione<br />

di una sorta di angosciante fer<strong>it</strong>a, di<br />

una nostalgia acuta, causata da un distacco<br />

provato, non si sa dove e quando, ma non razionalmente<br />

vissuto. L’uomo avvertiva questa<br />

lacerazione interna, quasi un’invisibile cicatrice,<br />

un velo impalpabile, ma tangibile, che<br />

gli impediva di vedere, “oltre quella spessa<br />

trasparenza”, per afferrare, non soltanto con<br />

mano, ma con il cuore, ciò che mancava al suo<br />

essere; e quel “qualcosa”, quell’indecifrabile<br />

ostacolo non gli permetteva, al momento, di<br />

Hoseki Vannini<br />

sentirsi perfetto, completo. Da quell’istante,<br />

sono iniziati i tentativi di venire a capo di questa<br />

inquietudine esistenziale.<br />

Quell’idea di sé, di un sé sol<strong>it</strong>ario, pareva<br />

relegare l’uomo in un corpo che era suo,<br />

sì, ma soltanto a metà perché la presenza di<br />

quell’evanescente “segno” fisico e psichico<br />

non gli consentiva di trovare in sé un appiglio<br />

da cui spiccare il salto per andare “al di<br />

là” dell’Io, per superare quel disagio interiore<br />

ed anche esteriore. Era difficile, perciò, “curiosare”<br />

dove la sua coscienza anelava spingersi<br />

con l’intento di trovare una risposta a questa e<br />

ad altre domande sulla ragione ultima dell’esistenza<br />

umana e, quindi, <strong>della</strong> sua comparsa<br />

sulla Terra. Ed in lui, nella sua intim<strong>it</strong>à, fisica<br />

e spir<strong>it</strong>uale, quell’essere pensante avvertiva<br />

una discordanza fra ciò che sentiva di essere<br />

e ciò che invece era.<br />

Quella contesa interiore lo teneva distante<br />

dal raggiungere quell’appiglio che, intu<strong>it</strong>ivamente,<br />

sapeva essere in sé, ma – paradossalmente<br />

- in un sé smarr<strong>it</strong>o, inconsapevole. Ed<br />

era quella “sconosciuta” e muta ent<strong>it</strong>à, pur<br />

150 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La gemellar<strong>it</strong>à<br />

dentro di sé, la chiave per aprirlo alla comprensione<br />

di sé, alla comprensione ed all’unione<br />

con ciò che era altro da sé. Anche la<br />

parola che sembrava il mezzo più idoneo a<br />

rapportarlo coscientemente con il resto del<br />

Creato non era il tram<strong>it</strong>e sufficiente a colmare<br />

quel divario, ad eliminare quella discrepanza,<br />

quel vuoto dell’anima che si traduceva, inesorabilmente,<br />

in una sottile strisciante, infelic<strong>it</strong>à.<br />

Questa inspiegabile sensazione era tanto radicata<br />

quanto comune e, dunque, non lim<strong>it</strong>ata<br />

ad alcuni individui, ma era patrimonio condiviso<br />

ed ugualmente inquietante.<br />

È stato allora che è iniziato un percorso di<br />

introspezione serrata per entrare in contatto<br />

con ciò che sembrava estraniare ogni essere<br />

umano da sé e da una connessione totale con<br />

quanto era “fuori” di sé. Eppure questa ricerca<br />

conduceva ancora una volta all’interno di<br />

sé. La filosofia, la psicologia, la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à,<br />

la scienza e la letteratura si sono da sempre<br />

confrontate con questo stato d’animo, con<br />

questa perpless<strong>it</strong>à esistenziale ed un po’ dappertutto,<br />

nei testi che hanno affrontato que-<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Hoseki Vannini<br />

sto argomento, saltava fuori l’esistenza “present<strong>it</strong>a”,<br />

ma non precisamente dimostrata di<br />

un “residuo” <strong>della</strong> nostra uman<strong>it</strong>à una volta<br />

integra, perso nel tempo.<br />

A questa idea sono stati dati molti nomi, ci<br />

si sono costru<strong>it</strong>e attorno un’infin<strong>it</strong>à di teorie,<br />

ma il concetto che pareva sintetizzare meglio<br />

di tutti quello stato emozionale, quella sofferenza<br />

che si manifestava in un confuso senso<br />

di incomunicabil<strong>it</strong>à e di doloroso isolamento,<br />

ad un certo punto, si è concretizzato in un<br />

principio che, con dolce inventiva, è stato denominato<br />

come un “quid”, una gemellar<strong>it</strong>à da<br />

recuperare e riconoscere ed è nata la storia o,<br />

come alcuni sostengono, la <strong>leggenda</strong> dell’anima<br />

gemella”, quella parte di noi, chissà perché,<br />

traumaticamente smarr<strong>it</strong>a. È diventato,<br />

pertanto, questo nascosto o perduto elemento<br />

di noi, lo strumento di completamento necessario<br />

all’interezza degli esseri umani.<br />

C’è stato chi ha voluto ipotizzare che questa<br />

sconosciuta porzione di noi si realizzasse,<br />

si palesasse in un partner, in un amico, in un<br />

maestro o addir<strong>it</strong>tura in un nesso amorevole<br />

Runa Bianca 151


La gemellar<strong>it</strong>à<br />

con un animale o un vegetale. Ognuno ha<br />

dato un volto ed un nome a questo “pezzo”<br />

spar<strong>it</strong>o di noi. E poiché, senza ombra di dubbio,<br />

nel nostro percorso esistenziale, è inev<strong>it</strong>abile,<br />

ed in un certo senso è v<strong>it</strong>ale, che si venga<br />

a contatto con i nostri simili e con il resto del<br />

Creato, l’attenzione si è focalizzata sul perché<br />

delle emozioni intense di attrazione o repulsione<br />

spontanee che derivano da ogni relazione<br />

umana, da ogni rapporto con la natura<br />

e che, con semplic<strong>it</strong>à, chiamiamo simpatia ed<br />

antipatia, a seconda del grado di empatia che<br />

riusciamo a stabilire. Ma, comunque chiamiamo<br />

queste percezioni, esse indicano un ancestrale<br />

legame, una connessione emozionale<br />

con l’altro e con tutto quanto ci circonda.<br />

E se la fisica chiama queste emozioni “campi<br />

di forze” capaci di essere misurati per stabilire<br />

il grado di attrazione o repulsione fra gli<br />

esseri umani, al pari dei campi elettromagnetici<br />

di Maxwell, la psicologia li chiama “modelli<br />

comportamentali similari”, la filosofia “idee<br />

innate condivise”, la letteratura, più vicina al<br />

cuore dell’uomo, le chiama “affin<strong>it</strong>à elettive”,<br />

mentre, la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à le chiama “familiar<strong>it</strong>à di<br />

anime” o “anime compagne”.<br />

Tutte queste branche dello scibile umano,<br />

però, qualunque nome adottino, qualunque<br />

dottrina elaborino, riconoscono la realtà di<br />

queste impressioni. Una volta enucleato que-<br />

Hoseki Vannini<br />

sto concetto, ci si è accorti che la sensazione<br />

spontanea di quella ipotetica scissione, in effetti,<br />

e incredibilmente, era in noi per indicare<br />

una profonda coesione di ogni uomo con<br />

gli altri uomini e con il resto dell’esistente. Ed<br />

è un dato ormai acquis<strong>it</strong>o che quella iniziale<br />

sensazione di separazione non fosse uno<br />

scherzo del destino o un’idea peregrina, frutto<br />

di paure ed ansie esistenziali, ma, piuttosto,<br />

uno stimolo a cercare negli altri il profondo,<br />

imprescindibile, vincolo con la Realtà in<br />

cui siamo “immersi”, in virtù del nostro innato<br />

bisogno di identificazione e riconoscimento<br />

con quanto non è o non sembra noi. Pertanto<br />

quest’impulso, questo trasporto che ci fa<br />

ambire di “uscire fuori” da noi per “incontrare”<br />

il mondo, per sentirci frammento integrante<br />

del mondo, e che informa ciascuna cosa e che<br />

tutto origina, ha un nome comprensibile per<br />

ogni creatura senziente e non; è un dettato<br />

che affiora in ogni teorizzazione su questo<br />

tema, è un punto fondamentale su cui tutti<br />

- dallo scienziato al poeta - sono d’accordo:<br />

quell’inequivocabile impulso è l’amore.<br />

È amore! È amore quel sentimento che ci<br />

induce a cercare un contatto con gli altri e ad<br />

infrangere il nostro supposto isolamento. È<br />

l’amore, potenza innata, che “preme” prepotentemente<br />

dentro di noi per nutrire il suo<br />

“esistere”; è l’amore quel soffio v<strong>it</strong>ale che dà<br />

152 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La gemellar<strong>it</strong>à<br />

energia ad ogni organismo presente sotto il<br />

cielo. Questo stato dell’anima ha generato<br />

nell’uomo la comprensione di essere un’emanazione<br />

di quel sentimento, di quell’ardore,<br />

connaturato in noi, che ci ha forn<strong>it</strong>o l’idea<br />

dell’esistenza di Dio e l’aspirazione a farla<br />

nostra. E Dio ha trovato un modo intrigante,<br />

immaginoso, per colmare l’apparente distanza<br />

fra Lui e noi, “costringendoci”, attraverso la<br />

ricerca incessante di un abbraccio con gli altri,<br />

ad abbracciare Lui, per perdere così la nostra<br />

individual<strong>it</strong>à sofferente nella comunione con<br />

Lui. Infatti, quando noi amiamo, quando “sentiamo”<br />

l’altro in noi, e non solo lui , ma anche<br />

una stella o un fiore, come una sezione inscindibile<br />

del nostro essere, oltrepassiamo quella<br />

cicatrice invisibile, ci completiamo con l’altro<br />

e annulliamo quel senso di incompletezza,<br />

di vuoto, di divisione che ci tormentava: in<br />

ultima analisi, capiamo che non siamo “io”,<br />

ma comprendiamo che noi siamo “Uno”. Ma,<br />

allora, a cosa serve, in tutto ciò, in alcuni frangenti,<br />

il rivelarsi dell’antipatia se il rifiuto, la<br />

repulsione non unisce, ma ancor più separa?<br />

Serve, con tutta probabil<strong>it</strong>à, a farci apprendere<br />

di cosa necess<strong>it</strong>iamo per conoscere l’appagamento<br />

di una giusta relazione umana attraverso<br />

l’esperienza di un rapporto sbagliato,<br />

non gioioso, ma fastidioso. Imparando ad<br />

ev<strong>it</strong>are chi non è adatto alla nostra personale<br />

soddisfazione, diventiamo capaci di scegliere<br />

chi, invece, può indirizzare il nostro cammino<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

hoseki VAnnini<br />

Viene al mondo come Maria F. e<br />

diventa dopo un lungo, e spesso<br />

sofferto, percorso esistenziale<br />

Hoseki. Diplomata al liceo<br />

Classico, studia giurisprudenza<br />

senza convinzione o meglio con la certezza<br />

di aver scelto una facoltà non adatta a lei. Nel<br />

frattempo, si imbatte nei mille interrogativi sul<br />

significato <strong>della</strong> esperienza umana e inizia un<br />

cammino di personale ricerca spir<strong>it</strong>uale, condotto<br />

in assoluta e dolente sol<strong>it</strong>udine. Dall’età<br />

di quindici anni si dibatte fra i dubbi <strong>della</strong> sua<br />

ragione e le tesi del suo cuore. La sua ricerca<br />

non è conclusa, ma ha attraversato, con entu-<br />

siasmo e sofferenza in egual misura, ogni teoria<br />

capace, a suo avviso, di fornire risposte adeguate<br />

alle domande che le premevano dentro. Nel<br />

tempo ha pubblicato, con rispetto e umiltà, articoli<br />

<strong>della</strong> sua cresc<strong>it</strong>a interiore<br />

e che ora ha cercato di<br />

riassumere in parte nell’e-<br />

Book Anima gemella: illusione<br />

o realtà.<br />

Anima gemella<br />

Illusione o realtà?<br />

eBook, 2011<br />

vai scheda libro >><br />

Hoseki Vannini<br />

per vivere la letizia di essere completati, con<br />

amore e dedizione, da un nostro simile.<br />

Al sol<strong>it</strong>o, è la legge del contrasto che indirizza<br />

le nostre scelte. Quindi, ogni persona<br />

che arriva nella nostra v<strong>it</strong>a è un segnale per<br />

indicarci qual è la strada più breve e piacevole<br />

per arrivare a comprendere la dolcezza dell’unione<br />

con Dio, la nostra vera, unica, anima<br />

gemella.<br />

Ebbene ogni incontro produce una serie di<br />

eventi che, per la loro natura speciale, contribuiscono,<br />

grazie alle esperienze sentimentali,<br />

emozionali e spir<strong>it</strong>uali che ne derivano, all’evoluzione<br />

dell’Universo, che altro non è che la<br />

“Somma di noi”. E quando finalmente ci avviciniamo<br />

alla nostra meta, a quell’unico essere<br />

in tutto affine a noi, che, pertanto, colma ogni<br />

nostra mancanza, siamo pronti veramente ad<br />

incontrarci e a riunirci con Dio, a comprendere<br />

che siamo “Uno”, che tutto siamo e tutto è noi.<br />

Insomma, la gemellar<strong>it</strong>à, la realizzazione di<br />

questo concetto, è l’espediente, meraviglioso<br />

e fantasioso, creato da Dio per farci tornare a<br />

Lui, per farci rendere conto che mai siamo stati<br />

realmente separati e che, al momento <strong>della</strong><br />

nostra venuta sulla terra, abbiamo, sì, perso, e<br />

volontariamente, cioè in accordo con Dio che<br />

è amore e libertà, un ”pezzetto” di noi, ma solo<br />

per r<strong>it</strong>rovarlo nell’incessante amore di Dio, al<br />

fine di essere degni di perpetuare all’infin<strong>it</strong>o il<br />

Suo disegno d’amore.<br />

Runa Bianca 153


Anima gemella<br />

Illusione o realtà<br />

Hoseki Vannini<br />

DISPONIBILE<br />

IN LIBRERIA<br />

Come e dove trovarla?<br />

Seguendo i consigli di Hoseki, che ben sa per esperienza vissuta,<br />

non si potrà fallire. Si individua il vero processo efficace per utilizzare<br />

a proprio vantaggio la <strong>Le</strong>gge dell’Attrazione.


Parte I<br />

La “Scienza Sacra” dei<br />

costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

di Marisa Grande<br />

tempo di lettura 10 minuti<br />

Runa Bianca 155


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

Quell’energia convogliata in un punto,<br />

percep<strong>it</strong>a per facoltà innate dai<br />

geomanti dei popoli antichi, eleggeva<br />

alcuni luoghi <strong>della</strong> Terra al ruolo di centri<br />

privilegiati, ombelichi del mondo, onphalos,<br />

direttamente connessi a precisi punti nel cielo.<br />

Considerati collegati visivamente con alcuni<br />

astri splendenti nella calotta celeste, quei luoghi<br />

sulla Terra vincolavano energeticamente<br />

l’hab<strong>it</strong>at terreno dell’uomo con la “dimora celeste”<br />

degli dei. Dalla capac<strong>it</strong>à di relazionare<br />

la Terra con il cielo ne derivava una loro ins<strong>it</strong>a,<br />

naturale sacral<strong>it</strong>à, tramandata e perpetuata<br />

nel tempo anche in religioni diverse. Dal vincolo<br />

sacro di quei luoghi, che la natura aveva<br />

eletto quali concentrati di energia generatrice,<br />

derivava l’armonica corrispondenza dei<br />

rapporti tra corpi celesti interagenti nel cosmo.<br />

Dal cedimento di tale stretto legame,<br />

dovuto al r<strong>it</strong>ardo precessionale <strong>della</strong> Terra e<br />

letto come apparente sl<strong>it</strong>tamento retrogrado<br />

<strong>della</strong> posizione del Sole all’orizzonte, derivava<br />

il concetto di tendenza verso il caos. <strong>Le</strong> pratiche<br />

r<strong>it</strong>uali connesse a quei luoghi trovavano<br />

nella perenn<strong>it</strong>à del fuoco sacro e nel sacerdote<br />

praticante i tram<strong>it</strong>i energetici necessari<br />

per rinsaldare quel vincolo instaurato tra Terra<br />

e cielo, quel “matrimonio sacro” vivificante<br />

tra Terra e Sole. L’intento dell’uomo, legato al<br />

suo ancestrale istinto di sopravvivenza, era<br />

quello di stringere il rapporto di omotetica<br />

corrispondenza tra un universo illim<strong>it</strong>ato e la<br />

dimora dell’uman<strong>it</strong>à lim<strong>it</strong>ata, annullando o<br />

m<strong>it</strong>igando le conseguenze di un caos devastante,<br />

sperimentato ciclicamente durante il<br />

percorso terreno dell’uman<strong>it</strong>à.<br />

L’armonia e il caos<br />

Marisa Grande<br />

L’andamento verso il caos deriva dalla precarietà<br />

dell’equilibrio instabile ins<strong>it</strong>o nei sistemi<br />

complessi, reso irreversibile da un valore<br />

divergente dall’insieme dei valori che interagiscono<br />

nel sistema. Un pur minimo scarto, insinuandosi<br />

all’interno <strong>della</strong> regolar<strong>it</strong>à acquis<strong>it</strong>a,<br />

conduce il sistema verso una divergenza di<br />

valore esponenziale. Una condizione, questa,<br />

che coinvolge la regolar<strong>it</strong>à e l’andamento instabile<br />

e caotico di molti sistemi complessi, di<br />

quegli infin<strong>it</strong>i “universi” in equilibrio instabile<br />

e precario, che compongono il Cosmo nella<br />

sua dimensione micro e nella sua dimensione<br />

macro. Sanc<strong>it</strong>a oggi dalla legge del “Caos deterministico”,<br />

tale regola ieri era nota empiricamente<br />

attraverso le “armonie” e le “disarmonie”<br />

rilevate durante la costante osservazione<br />

del cielo.<br />

Il mon<strong>it</strong>oraggio attraverso i millenni del<br />

manifestarsi degli astri e l’attenzione alla loro<br />

regolar<strong>it</strong>à permettevano di registrare anche<br />

le pur minime variazioni caotiche insinuate<br />

nei loro cicli.<br />

L’osservazione privilegiata corrispondeva<br />

alla loro apparizione sull’orizzonte, ossia sulla<br />

linea virtuale lim<strong>it</strong>e, interposta tra Terra e cielo,<br />

la cui importanza fu sanc<strong>it</strong>a precocemente,<br />

riconoscendo una sua implic<strong>it</strong>a sacral<strong>it</strong>à.<br />

Fu compresa così la necess<strong>it</strong>à <strong>della</strong> sua stretta<br />

relazione con gli astri divinizzati, percep<strong>it</strong>i<br />

SERIE DI SIMBOLI DI ORIGINE ASTRONOMICA: LOSANGA, SPIRALE, CIRCONFERENZE CONCENTRICHE, PUN-<br />

TINI. (TRATTO DAL LIBRO DI MARISA GRANDE: DAI SIMBOLI UNIVERSALI ALLA SCRITTURA, BESA 2010).<br />

Grotta di Blombos (Sud Africa),<br />

Homo Sapiens-sapiens 77.000 a.C<br />

Motivo canamayte: NAM<br />

New Grange (Irlanda): Kerb Stone<br />

156 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Marisa Grande<br />

DIFFUSIONE DEL CULTO DELLA<br />

DEA MADRE, COSTELLAZIONE SE-<br />

GNATEMPO DELL’EMICICLO PRE-<br />

CESSIONALE DI 13.000 ANNI, CHE<br />

CONCLUSE IL PLEISTOCENE NEL<br />

MILLENNIO XI A.C. (TRATTO DAL<br />

LIBRO DI MARISA GRANDE: L’ORIZ-<br />

ZONTE CULTURALE DEL MEGALITI-<br />

SMO, BESA 2008)<br />

Runa Bianca 157


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

in forma antropica e zoomorfa per il<br />

loro rapporto di vicinanza relativa, e<br />

fu sanc<strong>it</strong>o uno specifico culto dell’orizzonte,<br />

orientato a mantenere tale<br />

connubio equilibrante.<br />

Esempi di registrazione di dati<br />

osservati furono riportati per mezzo<br />

delle figure geometriche simboliche<br />

riprodotte in p<strong>it</strong>tura o incise (losanga,<br />

serie di circonferenze concentriche,<br />

spirale semplice e doppia...) che<br />

si r<strong>it</strong>rovano su manufatti già risalenti<br />

al più remoto Paleol<strong>it</strong>ico (Africa,<br />

Bomblos: in insediamenti di 150.000<br />

anni, reperto con losanghe di 77.000<br />

anni).<br />

Serie di tacche e di punti per il<br />

calcolo del tempo furono incisi su<br />

ossa di animali in fase aurignaziana<br />

(<strong>Le</strong> Eyez de Tayac, 32.000 anni fa) ma<br />

ancor prima, figure antropomorfe<br />

furono scolp<strong>it</strong>e per riprodurre l’immagine<br />

divinizzata di costellazioni<br />

elette a segnatempo degli emicicli<br />

precessionali che si avvicendavano<br />

ogni 13.000 anni solari (dea madre riprodotta<br />

su manufatti che risalgono<br />

anche a 40.000 anni fa, Orione a 32.000 anni<br />

fa).<br />

Sono tutti documenti iconografici ai quali<br />

solo recentemente, con le ultime scoperte, è<br />

stato riconosciuto loro un inaspettato carattere<br />

astronomico.<br />

L’osservazione <strong>della</strong> volta celeste, il mon<strong>it</strong>oraggio<br />

del rapporto tra la levata e il tramonto<br />

degli astri cost<strong>it</strong>uì infatti un bagaglio<br />

culturale astronomico, m<strong>it</strong>ico, religioso e di<br />

organizzazione del tempo e dello spazio tramandato<br />

ininterrottamente per immagini<br />

simboliche dal Paleol<strong>it</strong>ico più remoto fino III<br />

millennio a.C., quando in epoca storica potè<br />

confluire nelle conoscenze dell’astronomia<br />

ufficale, redatte in modo più esplic<strong>it</strong>o per<br />

l’apporto dato dalla scr<strong>it</strong>tura.<br />

La ciclic<strong>it</strong>à dei r<strong>it</strong>mi armonici del cosmo<br />

dettò molto precocemente le regole per<br />

l’organizzazione sociale dell’uman<strong>it</strong>à, per la<br />

sistematic<strong>it</strong>à <strong>della</strong> conoscenza, per l’orientamento<br />

verso un agire morale. <strong>Le</strong> ar<strong>it</strong>mie caotiche,<br />

invece, decretarono la possibil<strong>it</strong>à di<br />

un’alternanza a quelle norme, l’anarchia, il<br />

non-rispetto delle regole, la dissolutezza di<br />

un agire incontrollato.<br />

Entrambe le tendenze, all’armonia e al<br />

caos, sancirono la coesistenza delle opposte<br />

dual<strong>it</strong>à presenti in natura, tanto nell’universo,<br />

per l’altalenante agire divino, quanto in Terra<br />

per l’orientamento morale dell’uomo, fortemente<br />

attratto sia verso il bene, che verso il<br />

male.<br />

La geometria sacra<br />

Marisa Grande<br />

CARPIGNANO SALENTINO (LE): TRILITE. (FOTO DI EZIO SARCINELLA)<br />

<strong>Le</strong> forme tratte dall’osservazione dei cicli<br />

cosmici confluirono poi nella geometria sacra<br />

e nella scr<strong>it</strong>tura, ma erano state già applicate<br />

nel megal<strong>it</strong>ismo, che contiene in sè un “codice<br />

cosmico” di simboli e numeri sacri.<br />

Riuscire a “leggere” tale codice di origine<br />

cosmica, poichè mutuato dall’osservazione<br />

astromica dei cicli degli astri, di breve e di lungo<br />

termine, crea condizioni di imbarazzo agli<br />

158 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

studiosi che hanno prefer<strong>it</strong>o cogliere<br />

per secoli nel fenomeno del megal<strong>it</strong>ismo<br />

la sua faccia arcana ed insondabile<br />

e nei loro costruttori gli anonimi<br />

e inconoscibili personaggi di origine<br />

e di natura misteriosa, inclassificabili<br />

sul piano delle civiltà note ed estranei<br />

ad un contesto meglio defin<strong>it</strong>o<br />

delle culture storiche.<br />

Il fenomeno del megal<strong>it</strong>ismo corrisponde,<br />

invece, alla testimonianza<br />

tangibile di una conoscenza antica,<br />

da r<strong>it</strong>enersi molto avanzata, colta<br />

con un metodo empirico di carattere<br />

astronomico, facendo leva sulle proprietà<br />

di un cervello di homo sapiens<br />

che offriva estese facoltà percettive<br />

e di elaborazione mentale dell’esperienza,<br />

potenziate dall’immersione<br />

totale, “a carattere adesivo”, con il<br />

proprio ambiente e con la natura.<br />

Partendo dal suo centro di osservazione,<br />

luogo prescelto come “centro<br />

sacro” attraversato da una colonna<br />

di energia che lo vincolava ad un<br />

astro di riferimento nel cielo, l’uomo<br />

che costruì megal<strong>it</strong>i nel mondo era<br />

in grado, per averne ered<strong>it</strong>a le facoltà<br />

dai progen<strong>it</strong>ori sapiens, di amplificare<br />

le sue capac<strong>it</strong>à percettive estendendo<br />

il suo essere nelle dimensionialtre<br />

del cosmo. La sua psiche, stimolando<br />

le sue doti innate, in virtù <strong>della</strong><br />

convinzione di essere protetto da<br />

ent<strong>it</strong>à superiori incidenti con flussi di<br />

energia concentrati per direzione centripeta<br />

sul luogo prescelto, agiva da ente propulsore<br />

per l’estensione <strong>della</strong> propria “anima spir<strong>it</strong>uale”<br />

entro dimensioni non terrene, dove la sua<br />

“anima intellettiva” poteva avere accesso alle<br />

conoscenze superiori e ad un linguaggio degli<br />

dei, che si rivelava per simboli e per forme<br />

geometriche semplici e complesse.<br />

Il piano ponderale megal<strong>it</strong>ico<br />

I costruttori di megal<strong>it</strong>i intesero impiegare,<br />

costruendo monumenti megal<strong>it</strong>ici sui luoghi<br />

energetici del pianeta, la loro conoscenza<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Marisa Grande<br />

MODELLO DELLA PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI, DOVUTO AL MOTO<br />

RETROGRADO IMPRESSO ALLA TERRA DALL’AZIONE FRENANTE DEL<br />

SUO ASSE OBLIQUO, CHE LA FA OSCILLARE IMPRIMENDOLE UN “EF-<br />

FETTO TROTTOLA”. (TRATTO DAL POSTER DI MARISA GRANDE: MO-<br />

DELLI COSMICI IN ARCHEOASTRONOMIA, S.I.A., PADOVA 2001)<br />

empirica dell’interazione energetica (grav<strong>it</strong>azionale<br />

ed elettromagnetica) esistente tra la<br />

Terra, il Sole, la Luna e i pianeti del sistema solare,<br />

con lo scopo di sviluppare un piano ponderare<br />

tendente al bilanciamento <strong>della</strong> Terra.<br />

Il loro impegno rappresentò una “risposta<br />

possibile” per risolvere il problema dell’andamento<br />

caotico ciclico che interessa la Terra<br />

nelle fasi cruciali interne al ciclo <strong>della</strong> precessione<br />

degli equinozi (conoscenza attribu<strong>it</strong>a<br />

ufficialmente ad Ipparco da Nicea nel II secolo<br />

a.C.).<br />

La condizione di caos subìto dalla Terra e<br />

pagato dall’uman<strong>it</strong>à con eventi caotici anche<br />

estremi, come il diluvio tramandato in tutte le<br />

Runa Bianca 159


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

culture del mondo, è ascrivibile alla tendenza<br />

dell’asse terrestre a raggiungere ciclicamente<br />

la sua massima inclinazione sotto l’azione<br />

grav<strong>it</strong>azionale, solare, lunare e planetaria, cui<br />

è soggetto.<br />

L’effetto trottola, ossia l’oscillazione <strong>della</strong><br />

Terra intorno al suo asse obliquo, può essere<br />

benefico quando determina l’alternanza delle<br />

stagioni, ma può rivelarsi anche catastrofico e<br />

distruttivo, quando è accentuato da un’ampia<br />

angolazione rispetto ad una sua ideale vertical<strong>it</strong>à.<br />

I costruttori di megal<strong>it</strong>i elevarono, perciò,<br />

sistemi di monumenti rispondenti a vari modelli<br />

costruttivi, per applicare un deliberato<br />

piano ponderale che potesse bilanciare l’asse<br />

terrestre, ai fini di sottrargli l’andamento caotico<br />

dovuto alla sua tendenza alla massima<br />

inclinazione, possibile causa di ribaltamento<br />

fisico <strong>della</strong> Terra o di ribaltamento delle sue<br />

polar<strong>it</strong>à magnetiche.<br />

Tale operazione megal<strong>it</strong>ica richiedeva l’im-<br />

Marisa Grande<br />

piego di rocce dalle proprietà di buoni conduttori<br />

(quarzo, pietre sarsen, pietre blu, porfido,<br />

sabbia, calcare...) e acqua, quale veicolo<br />

di flussi magnetici per mezzo dei sali ionici in<br />

essa disciolti, ai fini di orientare in “modo coerente”<br />

le linee di flusso sotterranee ed aeree<br />

del campo magnetico terrestre.<br />

Richiedeva anche l’impiego di cattivi conduttori,<br />

come la mica, per interrompere o deviare<br />

gli stessi flussi, in funzione del mantenimento<br />

dell’equilibrio energetico-vibrazionale<br />

e per il potenziamento del campo magnetico<br />

terrestre. Tale piano equilibrante impiegava<br />

conoscenze scientifiche avanzate sul piano<br />

astronomico, geologico e chimico-fisico, che,<br />

secondo la logica attuale, i costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

non potevano possedere, pur avendo<br />

essi applicato un principio fisico, oggi noto<br />

come “riflettanza”, per modificare le risonanze<br />

vibranti delle pietre e modulare le loro sonor<strong>it</strong>à,<br />

alla stregua di antichi diapason.<br />

SERRA DI MARTIGNANO (LECCE): SPECCHIA DEI MORI. (FOTO DI EZIO SARCINELLA)<br />

160 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

Diffusione dei sistemi<br />

megal<strong>it</strong>ici<br />

Cercati e riconosciuti i “centri naturali” attraverso<br />

i quali il flusso elettromagnetico irradiato<br />

dal nucleo <strong>della</strong> Terra raggiunge la<br />

l<strong>it</strong>osfera, ossia i luoghi appropriati per accogliere<br />

i loro monumenti equilibranti il campo<br />

magnetico terrestre, i costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

elevavano cumuli l<strong>it</strong>ici in funzione di “montagne<br />

sacre”. Quei centri, nei quali i flussi<br />

elettromagnetici si convertivano in flussi di<br />

energia sismica, mo<strong>della</strong>vano naturalmente,<br />

con la loro irradiazione di energia vibrazionale,<br />

il terr<strong>it</strong>orio circostante, configurando “celle<br />

geomorfologiche” circolari ed espanse.<br />

Marisa Grande<br />

Tale modello è meglio riconoscibile negli<br />

“anelli di fuoco”, serie di vulcani disposti ad<br />

arco, di cui solo quello di più recente formazione<br />

risulta attivo, poichè la l<strong>it</strong>osfera circostante<br />

ruota intorno al centro energetico dell’anello,<br />

scorrendo su un bacino magmatico periferico,<br />

che di volta in volta attiva un nuovo vulcano.<br />

Soggette a vibrazioni elettromagnetiche,<br />

con fenomeni distruttivi accentuati sulla circonferenza<br />

di massima espansione composta<br />

dai minerali a minore conduzione rispetto a<br />

quelli a maggiore conduzione naturalmente<br />

aggregati al centro, quelle celle geomorfologiche<br />

circolari, diffuse su tutta la superficie<br />

terrestre, si spiegano oggi con i modelli matematici<br />

elaborati da Mandelbrot, resi visibili<br />

ESEMPIO DI MODELLAZIONE DEL GARGANO, NELL’ALTA PUGLIA, SECONDO LA CONFIGURAZIONE A<br />

“CELLE GEOMORFOLOGICHE”, DOVUTA ALL’AZIONE DELL’ENERGIA VIBRAZIONALE ELETTROMAGNETICA<br />

IRRADIATA DAI CENTRI DELLE RISPETTIVE CELLE INTERAGENTI IN FORMA ESPANSA. (ELABORAZIONE DI<br />

MARISA GRANDE SU CARTA IDROGEOLOGICA APAT DELL’ITALIA MERIDIONALE)<br />

Agosto 2011 | n.2<br />

Runa Bianca 161


La “Scienza Sacra” dei costruttori di megal<strong>it</strong>i<br />

MANDELBROT: FORMA FRATTALI SU SFERA<br />

tram<strong>it</strong>e la computer-grafica. Ossia la forma<br />

di ogni elemento frattale si r<strong>it</strong>rova ripetuto a<br />

tutti i tipi di scala e giustifica la simil<strong>it</strong>udine<br />

presente nella modular<strong>it</strong>à che interessa tutti i<br />

sistemi-complessi presenti in natura.<br />

Con l’intervento megal<strong>it</strong>ico, mirato a m<strong>it</strong>igare<br />

la forza di espansione dal centro verso la<br />

periferia, si poteva modulare la loro energia<br />

distruttiva, al confine con le celle lim<strong>it</strong>rofe,<br />

MArisA grAnDe<br />

Dopo la sua carriera di insegnante<br />

di Disegno e Storia<br />

dell’Arte, continua nel campo<br />

artistico con un linguaggio originale,<br />

la Synergetic-Art, che<br />

trova la sua piena espressione nel “meta-realismo”<br />

<strong>della</strong> sua p<strong>it</strong>tura e <strong>della</strong> sua poesia. Con il<br />

Manifesto del Movimento culturale “Synergeticart<br />

1990” (www.synergetic-art.com) ha avviato<br />

un’attiv<strong>it</strong>à di studi e di ricerca pluri-disciplinare,<br />

condotta con approccio sistemico, per cogliere<br />

le interconnessioni esistenti tra le varie branche<br />

del sapere e promuovere una rinnovata visione<br />

Marisa Grande<br />

trasformandole in “celle geodetiche”<br />

ad energia distruttiva-controllata.<br />

Impiegando i megal<strong>it</strong>i dalle<br />

proprietà di buoni conduttori, che<br />

modulavano e rendevano coerenti<br />

i flussi magnetici, le celle potevano<br />

operare un’azione equilibrante<br />

sull’intero sistema planetario, m<strong>it</strong>igando<br />

l’azione distruttiva dovuta<br />

all’effetto trottola dell’asse terrestre<br />

eccessivamente inclinato.<br />

Marcatori, come le specchie l<strong>it</strong>iche,<br />

o colline artificiali, cost<strong>it</strong>uivano<br />

i centri geodetici di sistemi megal<strong>it</strong>ici<br />

composti da menhir e da dolmen<br />

distribu<strong>it</strong>i con ordine nella cella<br />

geomorfologica, aventi funzione di<br />

“modulatori di flussi” dell’energia in<br />

espansione irradiata da quei centri<br />

energetici naturali.<br />

I “cerchi sacri”, gli henges espansi<br />

in circonferenze concentriche intorno<br />

alle specchie, alle colline sacre, alle<br />

pietre-altare, ai focolari sacri ricalcavano,<br />

per i costruttori di megal<strong>it</strong>i, il modello<br />

naturale dettato dalla configurazione a celle<br />

geomorfologiche <strong>della</strong> superficie terrestre.<br />

Su quei luoghi precocemente marcati con<br />

megal<strong>it</strong>i, furono erette piramidi, ziqqurat, hav<strong>it</strong>te,<br />

kurgan, stupa, templi pagani o monoteisti,<br />

tutti monumenti aventi la medesima<br />

funzione equilibrante ottemperata in origine<br />

dai sistemi geodetici megal<strong>it</strong>ici.<br />

<strong>della</strong> conoscenza. Collabora con associazioni<br />

culturali e case ed<strong>it</strong>rici e scrive articoli per riviste<br />

di cultura. Tra le sue pubblicazione ricordiamo:<br />

L’orizzonte culturale del megal<strong>it</strong>ismo<br />

(Besa, 2008) e...<br />

Dai simboli universali<br />

alla scr<strong>it</strong>tura<br />

Besa, 2010<br />

vai scheda libro >><br />

162 Runa Bianca Agosto 2011 | n.2


Siete in piena vacanza e non avete nulla da fare? Siete al<br />

lavoro e avete voglia di distrarvi? Siete stanchi <strong>della</strong> sol<strong>it</strong>a<br />

zuppa riscaldata? Liberatevi dalla noia leggendo il nuovo<br />

numero di Runa bianca, a settembre vi sorprenderà!<br />

Nel prossimo numero...<br />

Scopriremo insieme a Di Christopher Knight e Alan Butler<br />

che il progetto delle piramidi di Giza risale a 1.000 anni<br />

prima di quanto si pensi. C’è una ver<strong>it</strong>à nascosta dietro gli<br />

immortali versi dell’Iliade e dell’Odissea? Analizzeremo la<br />

questione insieme a Alberto Majrani. Faremo un tuffo nel<br />

lontano passato con Paolo Battistel alla ricerca <strong>della</strong> civiltà<br />

perduta di Göbekli Tepe. Con Ludovico Polastri sveleremo<br />

l’enigma <strong>della</strong> massa. Esiste il tredicesimo segno zodiacale?<br />

Con Luana Monte vedremo l’esistenza di Ofiuco...<br />

...e tanto altro ancora nel numero di SETTEMBRE!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!