Io ho riposto le mie brame nel nulla. - Max Stirner
Io ho riposto le mie brame nel nulla. - Max Stirner
Io ho riposto le mie brame nel nulla. - Max Stirner
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Io</strong> <strong>ho</strong> <strong>riposto</strong> <strong>le</strong> <strong>mie</strong> <strong>brame</strong> <strong>nel</strong> <strong>nulla</strong>.<br />
<strong>Io</strong> <strong>Io</strong> <strong>Io</strong> <strong>ho</strong> <strong>ho</strong> <strong>riposto</strong> <strong>riposto</strong> la la mia mia causa causa <strong>nel</strong> <strong>nel</strong> <strong>nulla</strong>. <strong>nulla</strong>.<br />
<strong>nulla</strong>.<br />
* * *<br />
A chi non appartiene la causa ch'io debbo difendere? Essa è, innanzitutto,<br />
la causa buona in se stessa, poi la causa di Dio, della verità, della libertà,<br />
della giustizia; poi la causa del mio popolo, del mio principe, della mia<br />
patria; infine la causa dello spirito, e mil<strong>le</strong> altre ancora. Soltanto, essa non<br />
dev'essere mai la mia causa! "Onta all'egoista che non pensa che a sé<br />
stesso!"<br />
Qual'è la causa che io sono chiamato a difendere? Innanzitutto essa è<br />
sempre la buona Causa; poi è la causa di Dio, della Verità, della Libertà,<br />
dell'Umanità, della Giustizia; sarà in seguito quella del mio Principe, del<br />
mio Popolo, della mia Patria; e infine quella dello Spirito, e mil<strong>le</strong> altre<br />
ancora. Ma che la causa che io difendo sia la mia mia mia mia causa — la mia propria<br />
causa — no. « Dalli all'egoista, il qua<strong>le</strong> non pensa che a sè stesso! »<br />
* * *<br />
Vediamo un po', più da vicino, che cosa pensino della propria causa<br />
coloro per gl'interessi dei quali noi dobbiamo lavorare, sacrificarci ed<br />
infervorarci.<br />
Come dunque intendono la loro causa coloro di cui dobbiamo prendere a<br />
cuore i loro interessi, e ai quali dobbiamo consacrarci ed entusiasmarci?<br />
Vediamo.<br />
* * *<br />
Voi che così profondamente conoscete <strong>le</strong> cose che concernono Dio, ed<br />
avete investigato per mil<strong>le</strong>nni gli abissi e scrutato il cuore della divinità,<br />
certo saprete dirci in qual modo Egli stesso tratti la causa alla qua<strong>le</strong> siamo<br />
chiamati a servire. Non tentate di nasconderci il modo di condursi del<br />
Signore. Ebbene, qual'è la sua causa? Ha egli forse — come da noi si<br />
richiede — abbracciato una causa a lui estranea, ha egli fatta sua la causa<br />
della verità o dell'amore? Voi vi sentite indignati in udir pronunciare un<br />
simi<strong>le</strong> assurdo e ci sapete insegnare che quella di Dio è bensì la causa della
verità e dell'amore, ma che essa non può esser detta a lui estranea, giacché<br />
Dio è per se stesso la verità e l'amore; e vi muove a sdegno il supporre che<br />
Dio possa assomigliarsi a noi poveri vermi col favorire la causa d'altri come<br />
se fosse la propria. "Dio dovrebbe occuparsi della causa della verità, se non<br />
fosse egli stesso la verità?".<br />
Egli non pensa che alla propria causa, ma egli è il tutto <strong>nel</strong> tutto, e così la<br />
sua causa abbraccia tutto; noi non siamo il tutto <strong>nel</strong> tutto e la nostra causa<br />
è oltre modo meschina e spregevo<strong>le</strong>, perciò noi dobbiamo servire ad "una<br />
causa più e<strong>le</strong>vata". — Ebbene, è chiaro che Dio non si occupa che del<strong>le</strong> cose<br />
sue, non pensa che a sé stesso e non vede che sé stesso; guai a tutto ciò che<br />
contrasta a' suoi disegni. Egli non serve ad uno più alto di lui e non cerca di<br />
soddisfare che sé stesso. La sua è una causa prettamente egoistica.<br />
Voi che conoscete di Dio tante e sì profonde cose; voi che per secoli e secoli<br />
avete «esplorato <strong>le</strong> altezze della Divinità» ed avete penetrato i vostri<br />
sguardi fino in fondo al suo cuore, sapreste dirci come Dio la pensa in<br />
riguardo alla «causa divina» che siamo chiamati a servire? Non<br />
nascondeteci, dunque, i disegni del Signore. Diteci: che cosa vuo<strong>le</strong>? Che<br />
cosa pensa? Qua<strong>le</strong> è la sua causa? Se, come a noi è prescritto, ha abbracciato<br />
una causa estranea a lui stesso e s'è fatto araldo della Verità e dell'Amore!<br />
Quest'assurdità vi muove a sdegno; e ci insegnate che essendo Dio stesso<br />
Amore e Verità, la causa della Verità e quella dell'Amore, sposandosi con la<br />
sua, non gli sono estranee. Vi sembra strano che Dio possa essere come noi,<br />
poveri vermi, e che faccia sua la causa di un altro: vi ripugna solo il supporlo.<br />
« Dio abbraccerebbe la causa della Verità se non fosse lui stesso la Verità »? Dio<br />
si occupa solo della sua sua sua sua causa: egli è tutto <strong>nel</strong> tutto, dimodochè tutto è la<br />
sua causa. Ma noi non siamo tutto <strong>nel</strong> tutto, perciò essendo la nostra causa<br />
troppo miserrima e disprezzabi<strong>le</strong>, noi dobbiamo «servire una causa superiore».<br />
Ecco ciò che è evidente: Dio non si cura che del<strong>le</strong> sue cose; si occupa di se<br />
stesso; non pensa che a se stesso; e la mèta di tutte <strong>le</strong> sue azioni è se stesso:<br />
anatema a chi contraria i suoi disegni. Egli non serve <strong>nulla</strong> di superiore e<br />
non cerca che di soddisfare se stesso. La causa che difende é puramente<br />
egoista egoista. egoista egoista<br />
* * *<br />
Osserviamo un po' la causa dell' umanità che si vorrebbe facessimo<br />
nostra. E forse quella d'alcuno a <strong>le</strong>i estraneo; l'umanità serve forse ad una<br />
causa superiore? No, l'umanità non vede che se stessa, essa non è ad altro<br />
intenta che a favorire se medesima, né ha, all'infuori della propria, causa
alcuna. Nell'intento di svilupparsi, essa fa che popoli ed individui si<br />
logorino, ed allorquando questi hanno compiuto il loro ufficio, essa per<br />
tutta riconoscenza li getta <strong>nel</strong> <strong>le</strong>tamaio della storia. Non è forse la causa<br />
dell'umanità una causa prettamente egoistica?<br />
E l'Umanità, di cui dobbiamo pure difendere gli interessi come nostri,<br />
qua<strong>le</strong> causa difende? Quella di un altro? Una causa superiore No. L'Umanità<br />
non vede che sè stessa; l'Umanità non ha altro scopo che l'Umanità; la sua<br />
causa è se stessa. Purchè essa si sviluppi, poco <strong>le</strong> importa che gli individui ed<br />
i popoli soccombano al suo servizio: essa trae da essi quello che ne può<br />
trarre, e allorchè questi hanno soddisfatto al còmpito che l'Umanità<br />
reclamava da loro, li getta, come ringraziamento, <strong>nel</strong> <strong>le</strong>tamaio della storia. La<br />
causa che difende l'Umanità non è puramente eg egoista eg egoista<br />
oista? oista<br />
* * *<br />
Non <strong>ho</strong> bisogno di dimostrare a coloro che ci vorrebbero imporre la<br />
propria causa, che col far ciò essi si dimostrano teneri della lor salute, non<br />
già della nostra. Osservate gli altri. Forse che la Verità, la Libertà, l'Umanità<br />
richiedono da voi altre cose se non che v'infervoriate per loro e serviate a'<br />
lor fini? In ciò essi trovano tutto il lor vantaggio.<br />
Sarebbe inuti<strong>le</strong> continuare ancora ad insistere <strong>nel</strong><strong>le</strong> dimostrazioni, a<br />
proposito di qualunque del<strong>le</strong> cause che ci chiamano in loro difesa, chè non si<br />
tratta per esse che di esse e non di noi, del loro bene e non del nostro.<br />
Rif<strong>le</strong>ttete da voi stessi, e dite se la Verità, la Libertà, la Giustizia. ecc., non<br />
si occupano di voi altro che quando reclamano il vostro entusiasmo e i vostri<br />
servigi. Tutto quello che vi domandano è che voi siate dei servitori zelanti<br />
e che rendiate loro so<strong>le</strong>nne omaggio.<br />
* * *<br />
Osservate un po' il popolo tutelato dai patrioti a tutta prova. I patrioti<br />
cadono <strong>nel</strong><strong>le</strong> battaglie cruente e <strong>nel</strong>la lotta colla fame e colla miseria; forse<br />
che il popolo si commuove perciò? Grazie al concime dei loro cadaveri esso<br />
diviene un popolo fiorente! Gli individui son morti per "la grande causa del<br />
popolo" che paga il suo debito con alcune paro<strong>le</strong> di ringraziamento, e ne<br />
trae tutto il profitto che può. Ecco un egoismo che frutta!
Osservate il Popolo tutelato dai patrioti infervorati: i patrioti cadono sul<br />
campo di battaglia o si battono tra gli stenti o muoiono di fame: che cosa fa<br />
il Popolo? Il Popolo! E' col concime dei loro cadaveri che esso diventa un<br />
«Popolo fiorente»! Gli individui sono morti « per la grande causa dei<br />
Popolo» che li retribuisce con qualche frase di tardiva riconoscenza,<br />
conservando per sè tutto il profitto. Questo mi sembra un egoismo alquanto<br />
lucroso.<br />
* * *<br />
Ma osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai "suoi".<br />
Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? non sacrifica egli<br />
forse incessantemente sé stesso al bene dei suoi? Si, proprio dei suoi! Prova<br />
un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti<br />
sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in una carcere. Il sultano non<br />
conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto <strong>nel</strong> tutto, è l'unico, e<br />
non consente ad alcuno di non essere dei "suoi".<br />
Ma contemplate ora quel Sultano che dedica <strong>le</strong> sue tenere cura ai «suoi».<br />
Non è l'immagine del più puro sacrificio; e la sua vita non è forse una perpetua<br />
dedizione di sè stesso per i «suoi»? Eh, sì: per i « suoi »! Vuoi pero metterlo a<br />
prova? Tenta di dimostrargli che non sei «il suo», ma che sei «il tuo»: rifiutati<br />
al suo egoismo: sarai all'istante gettato in ga<strong>le</strong>ra. Il Sultano ha basato la sua<br />
causa su se stesso: egli è tutto <strong>nel</strong> tutto — è l'Unico — e non permette ad alcuno<br />
di non essere dei «suoi».<br />
* * *<br />
E da tutti questi esempi illustri non vo<strong>le</strong>te apprendere che il miglior<br />
partito è quello dell'egoista? <strong>Io</strong> per mio conto faccio tesoro di queste <strong>le</strong>zioni<br />
e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio<br />
essere l'egoista io stesso.<br />
Questi esempi illustri non v'insegnano <strong>nulla</strong>? Non vi invitano a pensare che<br />
l'Egoista potrebbe forse aver ragione? Da parte mia ne traggo una <strong>le</strong>zione:<br />
invece di continuare a servir disinteressatamente questi grandi egoisti, vorrei<br />
piuttosto essere io stesso l'Egoista.<br />
* * *
Dio e l'umanità non hanno risposto la loro causa che in sé stessi. Perciò voglio<br />
riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono <strong>nulla</strong> per<br />
ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico.<br />
Dio e l'Umanità hanno <strong>riposto</strong> la loro causa <strong>nel</strong> <strong>nulla</strong> — in se stessi. <strong>Io</strong><br />
riporrò dunque la mia causa in me stesso: come Dio, io sono la negazione di<br />
tutto il resto; io sono per me tutto — sono l'Unico. Se, come voi l'assicurate,<br />
Dio e l'Umanità sono ricchi al punto d'essere per se stessi tutto <strong>nel</strong> tutto, per<br />
conto mio m'avvedo che mi manca molto meno ancora e che non <strong>ho</strong> da<br />
lagnarmi della mia «vanità». lo non sono già il <strong>nulla</strong> <strong>nel</strong> senso di «vano » ; ma<br />
sono il Nulla da cui derivo tutto.<br />
* * *<br />
Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a sé stessi, io<br />
sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia<br />
"vanità". <strong>Io</strong> non sono già il <strong>nulla</strong> del vacuo, bensì il <strong>nulla</strong> creatore, il <strong>nulla</strong><br />
dal qua<strong>le</strong> io stesso creo ogni cosa.<br />
Dio e l'Umanità hanno <strong>riposto</strong> la loro causa <strong>nel</strong> <strong>nulla</strong> — in se stessi. <strong>Io</strong><br />
riporrò dunque la mia causa in me stesso: come Dio, io sono la negazione di<br />
tutto il resto; io sono per me tutto — sono l'Unico. Se, come voi l'assicurate,<br />
Dio e l'Umanità sono ricchi al punto d'essere per se stessi tutto <strong>nel</strong> tutto, per<br />
conto mio m'avvedo che mi manca molto meno ancora e che non <strong>ho</strong> da<br />
lagnarmi della mia «vanità». lo non sono già il <strong>nulla</strong> <strong>nel</strong> senso di «vano » ;<br />
ma sono il Nulla da cui derivo tutto.<br />
* * *<br />
Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente<br />
la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la "buona<br />
causa"? Ma che buono, ma che cattivo ! <strong>Io</strong> sono per me stesso la mia causa,<br />
ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno.<br />
Lungi da me dunque qualunque causa che non sia interamente ed<br />
esclusivamente la Mia Mia. Mia Mia La mia causa — dite voi — dovrebbe almeno essere la<br />
«buona causa»? Che cos'è buono? Che cos'è cattivo: queste per me non sono che<br />
vane paro<strong>le</strong>!
* * *<br />
Il divino è cosa di Dio, l'umano dell' "uomo". La mia causa non è divina né<br />
umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, bensì<br />
unicamente ciò che è mio; e non è una causa universa<strong>le</strong>, bensì unica, come<br />
unico sono io.<br />
Il divino concerne Dio; l'umano concerne l'Uomo. La mia causa non è nè<br />
divina nè umana; non è nè il vero, nè il buono, nè il giusto, nè il libero: è ciò<br />
che è mio mio: mio mio essa non è genera<strong>le</strong>, ma unica unica, unica unica come io sono unico,<br />
* * *<br />
Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.<br />
Nulla Nulla v'è v'è v'è al al al disopra disopra di di me.<br />
me. me. me.